View Full Version : Guida Allo U.P.S.
mi sembra molto simile all'atlantis land che ho
considera che eroga 550-600 watt contro i 900 dichiarati...
Secondo voi con l'Atlantis Land che ho in firma il 1500va, posso mettere le casse logitech z-5500 sotto ups o è meglio che faccio un'altra ciabatta e le attacco solamente alle prese filtrate dell'ups? non credo ci sia motivo...
io tengo un trust 1300 va pero non me li tiene e non capisco il perche.
le ragioni possono essere diverse...
batterie scariche
ups andato
pc troppo esigente rispetto alla potenza erogata dall'ups
se non chiarisci in quali condizioni di carico si trova il pc è difficile abbozzare qualche risposta. probabilmente comunque si tratta delle batterie scariche.
Ragazzi questo Come vi sembra???
LINK RIMOSSO
una sòla.
GekoPlay
06-09-2010, 13:35
non credo ci sia motivo...
quindi le posso attaccare tranquillamente? Pensavo avessero troppo carico.
quindi le posso attaccare tranquillamente? Pensavo avessero troppo carico.
l'assorbimento di solito varia col carico... se assorbono troppo abbassa il volume :D
GekoPlay
06-09-2010, 14:18
l'assorbimento di solito varia col carico... se assorbono troppo abbassa il volume :D
Questo lo immaginavo, è che quando gioco mi piace tenerle altine :stordita:
GekoPlay
06-09-2010, 14:19
l'assorbimento di solito varia col carico... se assorbono troppo abbassa il volume :D
Questo lo immaginavo, è che quando gioco mi piace tenerle altine :D
Geko l'ho ordinato e' quello il modello vero?
+Benito+
06-09-2010, 14:49
quindi le posso attaccare tranquillamente? Pensavo avessero troppo carico.
Ma perchè sotto UPS? non ne hanno bisogno e se va via la luce hai meno autonomia col pc...non capisco l'utilità.
GekoPlay
06-09-2010, 15:04
Ma perchè sotto UPS? non ne hanno bisogno e se va via la luce hai meno autonomia col pc...non capisco l'utilità.
Era solo per uno fare un'altra ciabatta, visto che ho l'ups volevo almeno metterle sotto avr, così da evitare picchi di corrente.
Mi sa che comunque farò una seconda ciabatta.
P.S.: visto che hai lo stesso ups, tu usi upsilon2000? Ho notato che win 7 riconosce l'ups e installa i driver, ma non lo vede come una batteria (tipo notebook) se salta la corrente, quindi senza software non posso impostare lo spegnimento.
Spider-Man
06-09-2010, 15:05
se la spina della ciabatta è vde non credo ci siano problemi...
Alla fine ho deciso di fidarmi di voi ho ordinato l'Atlantis Land S1501 1500va sul sito che mi avete consigliato (ignorando il mio negoziante).
Che vuol dire vde? Come si fa a vedere se la spina della ciabatta è vde?
Grazie e Ciao.
GekoPlay
06-09-2010, 15:08
Geko l'ho ordinato e' quello il modello vero?
Intendi l'atlantis land 1500va?
Intendi l'atlantis land 1500va?
si
Questo lo immaginavo, è che quando gioco mi piace tenerle altine :D
così disturbi i vicini :O
scherzi a parte intendo che prima fai una prova... se reggono ( come sospetto ) vai tranquillo... se non reggono, non c'è bisogno di staccare tutto immediatamente, e quando hai tempo ti fai una ciabatta o un cavo
Alla fine ho deciso di fidarmi di voi ho ordinato l'Atlantis Land S1501 1500va sul sito che mi avete consigliato (ignorando il mio negoziante).
Che vuol dire vde?
VDE - Verband Deutscher Elektrotechniker è un'autorevole associazione tedesca che si occupa di normative riguardanti tecnologie elettriche, elettroniche ed informatiche
Come si fa a vedere se la spina della ciabatta è vde?
guardandola... :stordita:
la spina vde è fatta così...
http://www.xinrek.com/image/product/iec-c14-roj.jpg
+Benito+
06-09-2010, 17:20
Era solo per uno fare un'altra ciabatta, visto che ho l'ups volevo almeno metterle sotto avr, così da evitare picchi di corrente.
Mi sa che comunque farò una seconda ciabatta.
P.S.: visto che hai lo stesso ups, tu usi upsilon2000? Ho notato che win 7 riconosce l'ups e installa i driver, ma non lo vede come una batteria (tipo notebook) se salta la corrente, quindi senza software non posso impostare lo spegnimento.
non uso nessun software.
GekoPlay
06-09-2010, 18:19
si
ho visto ora il link che hai postato, è proprio quello che ho preso io. :)
P.S.: ne stanno vendendo un bel po', lunedì scorso quando lo ho ordinato ne avevano 16!
GekoPlay
06-09-2010, 18:21
non uso nessun software.
allora siamo in due :)
ero solo curioso di sapere se per casi veniva riconosciuto come batteria, visto che i driver win7 li installa.
Moloch666
06-09-2010, 20:50
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio sulla scelta del U.P.S., purtroppo non ho nessuna esperienza su questo articolo quindi mi appoggio totalmente a voi.
La configurazione che sarà collegata all'UPS è la seguente:
2x Monitor Samsung P2370
PC:
cpu i3 530
mobo AS rock base
ram 4GB DDR3
hd 2X WD 500GB Intellipower
vga HD5750 512mb
ali Corsair CX400
avevo pensato a questohttp://www.redcoon.it/index.php/cmd/shop/a/ProductDetail/pid/B167071/cid/8207/APC_BR800I_Back_UPS_RS_800/ voi cosa ne pensate?
Ho 2 di queste consigurazioni, mentre il 3° pc è configurato così:
cpu i7
mobo Asus
ram 6gb DDr3
HD 2x 500gb WD intellipower
vga HD5870
Ali Corsair HX750
questa ultima macchina non la conosco ma sò che è configurata in questo modo.
Visto l'utilizzo che se ne farà credo che monterò una 5750 al posto della 5870che verrà venduta.
Alla fine si hanno 3 pc (2 con la prima configurazione ed uno con la 3°) 6 Monitor Samsung P2370, 2 router...
Avevo pensato di acquistare 3 di quei UPS per essere al sicuro in caso vada via la luce..per noi è fondamentale, perchè dobbiamo lavorare ed essere "sempre" collegati...infatti teniamo 2 router, uno UMTS ed uno normale..in caso di disconnessione l'UMTS è fondamentale...
potete darmi una mano?
Salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio sulla scelta del U.P.S., purtroppo non ho nessuna esperienza su questo articolo quindi mi appoggio totalmente a voi.
---cut---
potete darmi una mano?
quel modello di ups va bene per ognuno dei 3 pc...
però tieni conto che l'ups serve solo per salvare i dati e avere il tempo di spegnere il pc...
se vi serve di poter stare al pc per diverso tempo anche in caso di black-out dovrete cercare una soluzione diversa...
+Benito+
07-09-2010, 13:49
quel modello di ups va bene per ognuno dei 3 pc...
però tieni conto che l'ups serve solo per salvare i dati e avere il tempo di spegnere il pc...
se vi serve di poter stare al pc per diverso tempo anche in caso di black-out dovrete cercare una soluzione diversa...
Come mai? normalmente gli UPS sono l'unica soluzione in caso di blackout, a meno di non voler montare un gruppo elettrogeno con linea preferenziale..
Moloch666
07-09-2010, 13:52
quel modello di ups va bene per ognuno dei 3 pc...
però tieni conto che l'ups serve solo per salvare i dati e avere il tempo di spegnere il pc...
se vi serve di poter stare al pc per diverso tempo anche in caso di black-out dovrete cercare una soluzione diversa...
Quello che ci interessa è avere almeno 6/7 minuti di tempo per poter chiudere le operazioni che stiamo effettuando (quindi 5/6 minuti di tempo) e se possibile spegnere il pc...quindi se mi dite che è ok vado per quello...eventualmente cosa dite, meglio 3 di quel modello oppure rivolgersi verso un'unica unità con prestazioni maggiori?, considerate che questi 3 pc sono nella stessa stanza e lavoriamo tutti insieme.
Quello che ci interessa è avere almeno 6/7 minuti di tempo per poter chiudere le operazioni che stiamo effettuando (quindi 5/6 minuti di tempo) e se possibile spegnere il pc...quindi se mi dite che è ok vado per quello...eventualmente cosa dite, meglio 3 di quel modello oppure rivolgersi verso un'unica unità con prestazioni maggiori?
a conti fatti la soluzione centralizzata è una soluzione peggiore, per di più non è praticabile a meno di non spendere il triplo, senza ottenere vantaggi evidenti.
prendere 3 back-ups rs da 800va rappresenta la soluzione migliore e in termini di costo di acquisto e in termini di costo di gestione. al limite puoi contattare apc per chiedere se ci sono offerte di qualche tipo.
Come mai? normalmente gli UPS sono l'unica soluzione in caso di blackout, a meno di non voler montare un gruppo elettrogeno con linea preferenziale..
in che senso "come mai?" ?
se scaricassi a morte l'ups ogni volta che passa in modalità black-out staresti a cambiare gli accumulatori un anno si e l'altro pure...
Diciamo che ci sono UPS seri in grado di durare mezz'ora, un ora, e anche di più.
Ma in genere il tutto è per dare il tempo di azionare i gruppi elettrogeni.
Parlo di aziende grandi che non possono permettersi di ritrovarsi gli impianti spenti nemmeno 5 minuti.
Ovviamente anche se quelli vengono chiamati sempre UPS, non hanno NIENTE a che vedere con questi UPS domestici ;) , che sono pensati per un utenza ben diversa (utilizzo, costo iniziale e di manutenzione, consumi, spazio occupato ecc. diversi).
E nonostante questo, per black-out prolungati, quasi sempre vengono usati generatori di corrente, usando gli UPS solo per tamponare il tempo che ci vuole ad azionarli (in genere in automatico, ma in ogni caso non è assolutamente istantaneo).
Il motivo più importante credo anch'io che sia il minimizzare il costo di manutenzione delle batterie.
Diciamo che ci sono UPS seri in grado di durare mezz'ora, un ora, e anche di più.
Ma in genere il tutto è per dare il tempo di azionare i gruppi elettrogeni.
Parlo di aziende grandi che non possono permettersi di ritrovarsi gli impianti spenti nemmeno 5 minuti.
Ovviamente anche se quelli vengono chiamati sempre UPS, non hanno NIENTE a che vedere con questi aggeggini domestici :D
E nonostante questo, per black-out prolungati, quasi sempre vengono usati generatori di corrente , usando gli UPS solo per tamponare il tempo che ci vuole ad azionarli (in genere in automatico, ma in ogni caso non è assolutamente istantaneo).
Il motivo più importante credo anch'io che sia il minimizzare il costo di manutenzione delle batterie.
messa in questi termini sembra quasi che il back-ups rs sia un ups giocattolo o di scarsa qualità, che come affermazione rischia di essere fuorviante...
messa in questi termini sembra quasi che il back-ups rs sia un ups giocattolo o di scarsa qualità, che come affermazione rischia di essere fuorviante...
Si forse hai ragione... allora aggiungo che non volevo dire questo.
Faccio un piccolo edit :D
Moloch666
07-09-2010, 16:04
Ok ragazzi, continuo sulla mia strada...una domanda:
come vita questi UPS come sono messi?cioè,ovviamente dipende dall'utilizzo, ma dove lavoro da quanto "sò" non è una zona dove capita spesso che vada via la luce, che ci siano sbalzi, quindi mi stavo chiedendo, se la batteria non viene mai scaricata o quasi mai, sicuramente andrà a giovare sulla "vita" di questi UPS, o sbaglio?
Eventualmente si può risolvere con il cambio della batteria, giusto?
Ok ragazzi, continuo sulla mia strada...una domanda:
come vita questi UPS come sono messi?cioè,ovviamente dipende dall'utilizzo, ma dove lavoro da quanto "sò" non è una zona dove capita spesso che vada via la luce, che ci siano sbalzi, quindi mi stavo chiedendo, se la batteria non viene mai scaricata o quasi mai, sicuramente andrà a giovare sulla "vita" di questi UPS, o sbaglio?
Eventualmente si può risolvere con il cambio della batteria, giusto?
si... esatto...
la batteria in dotazione, se non viene scaricata eccessivamente o tenuta ad alte temperature ( basta evitare che l'ups venga coperto dalla polvere e che stia sotto al sole ), dura all'incira 5 anni...
quando cambi batteria, eventualmente, puoi pensare di montarne una a lunga durata, che arriva all'incirca a 10 anni...
Dumah Brazorf
07-09-2010, 16:30
Ovvio, se l'ups è decente e non si prende un fulmine diretto vivrà per diverse batterie.
unnilennium
07-09-2010, 17:16
Ovvio, se l'ups è decente e non si prende un fulmine diretto vivrà per diverse batterie.
anche diverse configurazioni, se è per questo... solo che pochi capiscono che una scheda video può costare 300€ ma può partire per colpa dell'alimentatore da 50€... l'ups è anche peggio, vedasi i trust che vanno via come il pane in ogni centro commerciale...
ma l'apc back ups rs 1200 fa casino come inverter o ventole?
:D Scusa se cito questo vecchio post del Marzo 07.
Siccome ho una certa urgenza nello scegliere un UPS e non ho il tempo utile per leggere tutto quello che è stato scritto finora,vorrei chiederti un aiutino che la guida non mi ha dato.Ad esempio qual'è la differenza tra UPS monofase e trifase.Non mi è stato affatto chiaro il concetto per calcolare la potenza.Ad esempio,l'alimentatore ha un potenza d'uscita di 850W ed un potenza di uscita massima di 1020,poi verrà collegato un monitor da 27",un router, un Hard disk esterno.
Grazie.:mc: :mc:
:D Scusa se cito questo vecchio post del Marzo 07.
Siccome ho una certa urgenza nello scegliere un UPS e non ho il tempo utile per leggere tutto quello che è stato scritto finora,vorrei chiederti un aiutino che la guida non mi ha dato.Ad esempio qual'è la differenza tra UPS monofase e trifase.Non mi è stato affatto chiaro il concetto per calcolare la potenza.Ad esempio,l'alimentatore ha un potenza d'uscita di 850W ed un potenza di uscita massima di 1020,poi verrà collegato un monitor da 27",un router, un Hard disk esterno.
Grazie.:mc: :mc:
il post probabilmente è di marzo 07...
e leggere i modelli consigliati non richiede molto tempo...
se il pc è quello che hai indicato in firma ( firma irregolare ) ti basta un back-ups rs 800...
per quanto riguarda la differenza tra trifase e monofase, ci vorrebbe un post ben più lungo della guida all'ups, e visto che non hai il tempo materiale di leggerlo, non ha senso che impieghi il mio tempo a scriverlo :D
ma l'apc back ups rs 1200 fa casino come inverter o ventole?
forse. il concetto di "casino" varia da persona a persona...
in generale l'ups fa discreto rumore in funzionamento ad inverter, le ventole rompono le scatole soltanto in concomitanza di un black-out
per maggiori informazioni cerca tra i post usando il motore di ricerca interno, oppure google.
+Benito+
07-09-2010, 22:33
a conti fatti la soluzione centralizzata è una soluzione peggiore, per di più non è praticabile a meno di non spendere il triplo, senza ottenere vantaggi evidenti.
prendere 3 back-ups rs da 800va rappresenta la soluzione migliore e in termini di costo di acquisto e in termini di costo di gestione. al limite puoi contattare apc per chiedere se ci sono offerte di qualche tipo.
in che senso "come mai?" ?
se scaricassi a morte l'ups ogni volta che passa in modalità black-out staresti a cambiare gli accumulatori un anno si e l'altro pure...
E' normale prassi avere dei gruppi di continuità a protezione degli impianti elettronici che non possono fermarsi :) solo che non costano 100€/kW e non hanno 10 minuti di autonomia. Comunque le batterie non vengono scaricate mai, ma vengono portare fino ad una tensione minima, sotto la quale l'UPS stacca, per cui non è un grosso problema usarlo fino a spegnimento. Chiaro non ti farà 100 cicli, ma quando mai capita che ce ne sia bisogno?
I gruppi elettrogeni hanno senso solo per potenze molto elevate (>centinaia di kW) perchè costano tanto e necessitano di molta manutenzione per partire (sembra stupido detta così, ma non è raro che non parta un gruppo); inoltre gli UPS hanno tempo di intervento nullo o quasi, i gruppi elettrogeni no.
Comunque le batterie non vengono scaricate mai, ma vengono portare fino ad una tensione minima, sotto la quale l'UPS stacca, per cui non è un grosso problema usarlo fino a spegnimento. Chiaro non ti farà 100 cicli, ma quando mai capita che ce ne sia bisogno?
è ovvio che il senso dello "scaricarle a morte" non andava inteso in senso letterale. quello che voglio dire è che se prendi una batteria tipo: ( attenzione sono 2mb di pdf )
http://www.csb-battery.com/upfiles/dow01281678438.pdf
il produttore ti dice:
GP 1272 is a general purpose battery up to 5 years in standby
service or more than 260 cycles at 100% discharge in cycle
service.
ovvero che la batteria può durare anche 5 anni, se la usi in modalità standby ( vale a dire in funzionamento tampone, nessuna scarica significativa ) e che tale vita si riduce con gli stress termici ( vedi grafico ) mentre dura 260 cicli in modalità ciclica ( che significa se la fai scaricare completamente ), poi però il grafico ti dice che il numero di cicli che la batteria sopporta sono circa 1200 se la batteria viene scaricata poco, scendono a 400 se viene scaricata a metà e arrivano a 260 se la batteria viene scaricata parecchio...
questo significa che la vita attesa della batteria si accorcia, dai 5 anni massimi previsti, sia in funzione degli stress termici, sia in funzione delle scariche che subisce, sia in funzione di quanto è profonda la scarica...
di conseguenza scaricarle completamente comporta una sostituzione degli accumulatori più frequente dei 5 anni indicati, come scoprono tutti quelli che tengono l'ups sotto il sole, impolverato, e scaricano completamente la batteria...
a questo punto la scelta su come trattare la batteria dipende da quanto valore produce il dispositivo attaccato. se tale valore compensa la sostituzione frequente delle batterie si va con la scarica completa, altrimenti si va con il funzionamento standby...
E' normale prassi avere dei gruppi di continuità a protezione degli impianti elettronici che non possono fermarsi :) solo che non costano 100€/kW e non hanno 10 minuti di autonomia.
io non so dirti se sia normale, ma a parte gli ups "su commissione", solitamente nella maggior parte dei prodotti "preconfezionati" la capacità installata è legata alla potenza attiva nominale dell'ups, e viene valutata per 10/20minuti di autonomia alla massima potenza erogabile.
ad esempio, apc che è apc, per un apparato a 50kw presenta una cosa del genere ( vedi grafico )
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SY50K80F&total_watts=10000
mentre gli apparati che possono garantire un'autonomia di oltre mezz'ora alla potenza massima erogabile sono molto meno diffusi, in termini di offerta di mercato quantomeno, e questo mi fa pensare che ci sia molto meno richiesta di quanto non sembri...
I gruppi elettrogeni hanno senso solo per potenze molto elevate (>centinaia di kW) perchè costano tanto e necessitano di molta manutenzione per partire (sembra stupido detta così, ma non è raro che non parta un gruppo);
forse e forse no.
Le cure non sono diverse da quelle di qualsiasi mezzo a scoppio/diesel.
Ovvio che se il gruppo non viene toccato per 8 mesi quando deve partire non parte, ma il tutto si risolve di solito con un check-up periodico, esattamente come i tagliandi dell'auto, e al limite la manutenzione ordinaria ogni tot ore lavorative. Questo significa che se lavora consuma e occorre fargli la manutenzione. se non lavora però non presenta costi straordinari.
In più puoi attaccarci quello che ti pare ( anche i motori elettrici ) e puoi, ovviamente, estendergli l'autonomia facendo il pieno o montando un serbatoio aggiuntivo con costi una tantum.
Per un ups ovviamente ci sono i controlli periodici pure per lui, lo stato delle batterie, la buona efficienza del dispositivo, per cui pure per lui c'è da fare manutenzione, perchè non è infrequente che dopo un po di anni quando deve intervenire si spegne. Per cui ti ritrovi che in media ogni tre anni gli devi comunque cambiare tutte le batterie, ( ogni 5 anni se non lo scarichi ) e, ovviamente.
Probabilmente i minori costi si limitano all'installazione, mentre quello che fa la differenza è che l'autonomia. Un gruppo elettrogeno basta fargli il pieno ( se non è guasto ovviamente ) e va... Un ups se si scaricano le batterie non puoi fare più niente. Al limite puoi estendere l'autonomia in via preventiva, ma ti ritroveresti un maggiore numero di accumulatori da sostituire ogni 3-5 anni.
Per cui come vedi ogni soluzione ha i suoi pregi e i suoi difetti, e se abbia senso o no, installare l'una o l'altra dipende dall'applicazione. È ovvio che le realtà con consumi importanti abbiano maggiori vantaggi con un gruppo elettrogeno. Per le piccole realtà di solito i costi di manutenzione di un gruppo elettrogeno non sono giustificati a prescindere, visto che il fornitore di energia si impegna a garantire una continuità del servizio e le interruzioni sono di breve durata, ma come ovvio questa non è necessariamente la regola. In ambito medicale di solito, dove i costi hanno priorità diverse, un gruppo elettrogeno può essere una soluzione anche se le potenze in gioco non superano i 10kw.
inoltre gli UPS hanno tempo di intervento nullo o quasi, i gruppi elettrogeni no.
infatti i gruppi elettrogeni non vengono mai installati da soli.
di solito vengono integrati con un ups o con uno "stabilizzatore" ( il nome corretto non è stabilizzatore ) a volano, che intervengono per quei 5 minuti necessari a far intervenire il gruppo elettrogeno.
ChristianX86
08-09-2010, 20:03
oppure ti procuri un gruppetto da casa (i generatori classici) , con qualche modifica sull'accensione e integrandolo con un ups ecco fatto un bel sistema :D
oppure ti procuri un gruppetto da casa (i generatori classici) , con qualche modifica sull'accensione e integrandolo con un ups ecco fatto un bel sistema :D
:asd:
e se lo tiene nella stanza...
già vedo i titoli... "giovane tenta il suicidio coi gas di scarico..."
ChristianX86
09-09-2010, 06:20
ovvio che no dentro in casa... ma se ci vuole proprio provare :D
comunque non sarebbe una brutta cosa un sistema così...
+Benito+
09-09-2010, 10:13
attenzione che DEVE essere scollegata dalla rete elettrica la zona servita dal generatore.
ChristianX86
09-09-2010, 10:25
eccerto :)
VashTheStampede83
09-09-2010, 11:51
Ciao a tutti, torno a postare in questo thread perchè con l'arrivo dell'inverno mi ritorna l'idea di mettere un UPS dietro il mio iMac. Avevo iniziato la mia ricerca qualche anno fa quando gli ups ad onda approssimata erano "demonizzati". Da quando ho capito negli ultimi tempi questa cosa è un pò cambiata. Il mio è un iMac del 2007, dovrebbe consumare al max 300w....vedendo gli UPS più consigliati ero attratto (anche dal prezzo) dal Back-up RS 550...mi potete confermare che posso andare tranquillo senza troppe pippe mentali riguardo l'onda pura?
Tempo fa, quando fidandomi del rivenditori presi un Back-up cs, scrissi poi una mail all'APC che mi confermava che la serie back-up non era "compatibile" con i computer apple, lo riportai al rivenditore isnieme alla mail del support e mi feci rimborsare.
La APC ti risponderà allo stesso modo, per stare dalla parte del sicuro, visto che ha risposto alla stessa maniera con l' RS500 che ho e gli alimentatori a PFC attivo.
Trotto@81
09-09-2010, 12:14
Ciao a tutti, torno a postare in questo thread perchè con l'arrivo dell'inverno mi ritorna l'idea di mettere un UPS dietro il mio iMac. Avevo iniziato la mia ricerca qualche anno fa quando gli ups ad onda approssimata erano "demonizzati". Da quando ho capito negli ultimi tempi questa cosa è un pò cambiata. Il mio è un iMac del 2007, dovrebbe consumare al max 300w....vedendo gli UPS più consigliati ero attratto (anche dal prezzo) dal Back-up RS 550...mi potete confermare che posso andare tranquillo senza troppe pippe mentali riguardo l'onda pura?
Tempo fa, quando fidandomi del rivenditori presi un Back-up cs, scrissi poi una mail all'APC che mi confermava che la serie back-up non era "compatibile" con i computer apple, lo riportai al rivenditore isnieme alla mail del support e mi feci rimborsare.
In estate non hai mai avuto problemi con tutti i condizionatori accesi in tutta Italia? :D
mi potete confermare che posso andare tranquillo senza troppe pippe mentali riguardo l'onda pura?
no... apple è un mondo a se, e non ha concorrenti in ambito hardware, quindi non c'è verso di sapere se hanno migliorato i loro design senza una parola dagli ingegneri. l'assistenza purtroppo da informazioni fuorvianti
apple non mi pare abbia mai dichiarato alcuna incompatibilità tra i suoi alimentatori e gli ups a sinusoide approx, almeno non in via ufficiale, per cui a rigore non dovrebbero esserci ragioni per cui debba saltarti l'alimentatore.
È anche vero che non ha mai neanche fatto nulla per rassicurare i propri utenti, e dato che non ho mai seguito il mondo apple non posso darti una risposta certa al 100%.
Secondo me, anche con un back-ups non dovresti avere problemi di compatibilità, anche se apple e apc ti diranno il contrario. Se però vuoi la certezza matematica di non avere problemi di compatibilità devi prendere uno smart-ups da almeno 750 watt o equivalente.
IlPadrino
09-09-2010, 22:30
Salve ragazzi, sono nuovo al mondo degli UPS e mi affido a voi nella speranza di qualche consiglio utile. Sto pensando anch'io all'inverno che arriva e mi serve qualcosa che tenga il pc lo stretto necessario per salvare il lavoro e permettermi di spegnerlo in tranquillità. Forse spendere soldi per un APC è uno spreco (a meno che non ci sia qualche modello abbordabile), perciò mi interessava il parere di qualcuno che magari usa altre marche
l'hardware è il seguente:
- Monitor 23' NEC EA231WMI (tenuto la maggior parte del tempo a luminosità 18-20%)
- alimentatore 550w corsair
- core duo e6420
- ati 4850 1gb
- ram 4gb
- mobo MSI p965neo
- 2hd interni (160gb e 320gb) + 1 esterno che uso sporadicamente per i backup
Salve ragazzi, sono nuovo al mondo degli UPS e mi affido a voi nella speranza di qualche consiglio utile. Sto pensando anch'io all'inverno che arriva e mi serve qualcosa che tenga il pc lo stretto necessario per salvare il lavoro e permettermi di spegnerlo in tranquillità. Forse spendere soldi per un APC è uno spreco (a meno che non ci sia qualche modello abbordabile), perciò mi interessava il parere di qualcuno che magari usa altre marche
l'hardware è il seguente:
- Monitor 23' NEC EA231WMI (tenuto la maggior parte del tempo a luminosità 18-20%)
- alimentatore 550w corsair
- core duo e6420
- ati 4850 1gb
- ram 4gb
- mobo MSI p965neo
- 2hd interni (160gb e 320gb) + 1 esterno che uso sporadicamente per i backup
il tuo pc consuma circa 400 watt tutto compreso. per cui ti serve un ups con almeno una batteria da 9Ah o 2 batterie da 7Ah
quelli con una batteria da 7Ah potrebbero non reggere quando il pc è a massimo carico.
a memoria i modelli che li erogano sono:
un back-ups es 700va
atlantis-land da 1000va
un mge Protection Station o ellipse da 800va circa
controlla la prima pagina per sicurezza e ovviamente le specifiche del produttore.
il_capitano
09-09-2010, 23:41
Ciao ragazzi, vorrei prendere un ups per il mio pc in firma e sono orientato verso un APC Smart-Ups della serie SMT, quelli nuovi con lo schermo lcd per intenderci. Ho adocchiato il modello SMT750I e l' SMT1000I ma non so se siano sufficienti: voi che dite? Il problema è che vorrei attaccarci anche il monitor 27 pollici e l'impianto home theater che ho collegato al pc (100Wx6 + 100W sub max). Non voglio che la batteria duri molto, mi basterebbero 5 minuti giusto il tempo di salvare e spegnere il pc, l'ups lo prenderei infatti essenzialmente per la protezione che offre.
Grazie a chi mi aiuterà.
+Benito+
10-09-2010, 08:18
l'impianto audio anche tu...non c'è motivo per farlo. Stressi solo di più l'ups per niente.
il_capitano
10-09-2010, 10:24
l'impianto audio anche tu...non c'è motivo per farlo. Stressi solo di più l'ups per niente.
3 mesi fa mi si è bruciato il finale del subwoofer ergo vorrei proteggerlo
+Benito+
10-09-2010, 10:46
3 mesi fa mi si è bruciato il finale del subwoofer ergo vorrei proteggerlo
elamadonna ma che rete elettrica hai? mai sentito di qualcuno che brucia un impianto audio.
3 mesi fa mi si è bruciato il finale del subwoofer ergo vorrei proteggerlo
Sicuro che sia un problema di linea elettrica?
Non è che l'ampli non riesce a lavorare bene con il sub per un problema di carichi/impedenza?
Ma infatti un finale in genere si brucia per sovraccarico/surriscaldamento, non per altro... non credo che con un UPS si sarebbe salvato.
lupin 3rd
10-09-2010, 16:04
salve a tutti,mi servirebbe sapere un informazione: possiedo un pc portatile,servirebbe a qualcosa mettere un ups o una presa filtrata?quando va via la corrente c'è la batteria,ma quando la forma d' onda elettrica non è perfetta c'è il rischio che si possa danneggiare il portatile?sul libretto sta scritto che è sempre meglio mettere una presa elettrica che filtra la corrente,voi cosa ne pensate?
il_capitano
10-09-2010, 16:34
Sicuro che sia un problema di linea elettrica?
Non è che l'ampli non riesce a lavorare bene con il sub per un problema di carichi/impedenza?
Il subwoower è attivo, ha il suo amplificatore incorporato.
Ciao ragazzi, vorrei prendere un ups per il mio pc in firma e sono orientato verso un APC Smart-Ups della serie SMT, quelli nuovi con lo schermo lcd per intenderci. Ho adocchiato il modello SMT750I e l' SMT1000I ma non so se siano sufficienti: voi che dite? Il problema è che vorrei attaccarci anche il monitor 27 pollici e l'impianto home theater che ho collegato al pc (100Wx6 + 100W sub max). Non voglio che la batteria duri molto, mi basterebbero 5 minuti giusto il tempo di salvare e spegnere il pc, l'ups lo prenderei infatti essenzialmente per la protezione che offre.
Grazie a chi mi aiuterà.
il pc consuma 400/450 watt circa in condizioni di picco...
l'impianto audio... :boh: se i dati fossero veri consumerebbe circa 700 watt(?) se lo ascolti al massimo etc... in generale possiamo assumere che se non sei e non vuoi diventare sordo un 450 watt di assorbimento è più che eccessivo...
quindi suppondendo che tu voglia alimentare il tutto ti servirebbe un ups da 900watt...
in ogni caso devi tenere conto di alcune cose:
gli ups non proteggono da fulmini e simili.
tutta l'elettronica moderna monta trasformatori di tipo switching, quindi:
-la protezione da sbalzi di tensione non è un fattore stringente.
-la sinusoide pura è completamente non necessaria.
in altri termini gli ups servono soltanto per i pc dove gli hdd possono risentire degli sbalzi di tensione provocati dallo spegnimento improvviso della macchina.
E comunque continuo a segnalare che tempo fa provai a collegare il mio impianto yamaha + casse large all'UPS, e soffrivo di perdita di dinamica.
A volume alto, ad ogni colpo di bassi, il display dell'amplificatore si attenuava vistosamente.
Ricollegato diretto alla rete, e va alla perfezione. Anche a orecchio i bassi erano più smorzati.
Il tutto in modalità bypass.
Non so quale sia il motivo, ma gli UPS non sono progettati per quel tipo di carichi.
E comunque continuo a segnalare che tempo fa provai a collegare il mio impianto yamaha + casse large all'UPS, e soffrivo di perdita di dinamica.
A volume alto, ad ogni colpo di bassi, il display dell'amplificatore si attenuava vistosamente.
Ricollegato diretto alla rete, e va alla perfezione. Anche a orecchio i bassi erano più smorzati.
Il tutto in modalità bypass.
Non so quale sia il motivo, ma gli UPS non sono progettati per quel tipo di carichi.
così a spanne l'assorbimento delle casse dovrebbe dipendere all'altezza del segnale da amplificare, per cui se durante l'esecuzione hai una lunga pausa e dei colpi improvvisi, tipo quelli che sono molto comuni della musica classica, ti ritrovi un assorbimento esagerato, quasi impulsivo che l'ups non è in grado di erogare...
però il caso dell'home theatre non credo rispecchi facilmente una situazione del genere ( a meno di non guardare un concerto di musica classica in dvd... :asd: )
salve a tutti,mi servirebbe sapere un informazione: possiedo un pc portatile,servirebbe a qualcosa mettere un ups o una presa filtrata?quando va via la corrente c'è la batteria,ma quando la forma d' onda elettrica non è perfetta c'è il rischio che si possa danneggiare il portatile?sul libretto sta scritto che è sempre meglio mettere una presa elettrica che filtra la corrente,voi cosa ne pensate?
non è che sei chiaro...
quando va via la corrente non c'è la forma d'onda, per cui non si danneggia niente. quando la corrente c'è puoi avere dei disturbi, ma al max si rovina l'alimentatore, mica il portatile... se si rovina il portatile è perchè è fatto male l'alimentatore. se l'alimentatore è di tipo universale 110-240v in ingresso, la ciabatta non serve. l'ups nemmeno.
Mh capisco, ma si verificava in vari tipi di audio, anche con musica rock di buona qualità (con bassi profondi).
Per bassi profondi intendo semplicemente il kick della batteria, e se il volume era molto alto, si notava anche con i medio-bassi.
Quindi si verificava senza il bisogno di esserci alcuna pausa.
E ripeto, il tutto in modalità bypass, non a batteria.
Poi magari è solo il mio UPS ... ma comunque quel comportamento secondo me è indicativo di come possa assorbire un impianto di media potenza, e se l'UPS passasse in modalità a batteria, chissà come reagirebbe l'inverter e tutto il resto.
Io non ce lo terrei; tanto non ascolto audio durante i black-out :D
Risparmio watt per collegarci hard disk esterni, o magari una stampante (inkjet) o scanner, per evitare di interrompere una stampa o una scansione. Queste sono operazioni non vitali, ma lo è ancora meno un impianto audio collegato all'UPS, secondo me :)
il_capitano
10-09-2010, 18:35
il pc consuma 400/450 watt circa in condizioni di picco...
l'impianto audio... :boh: se i dati fossero veri consumerebbe circa 700 watt(?) se lo ascolti al massimo etc... in generale possiamo assumere che se non sei e non vuoi diventare sordo un 450 watt di assorbimento è più che eccessivo...
quindi suppondendo che tu voglia alimentare il tutto ti servirebbe un ups da 900watt...
in ogni caso devi tenere conto di alcune cose:
gli ups non proteggono da fulmini e simili.
tutta l'elettronica moderna monta trasformatori di tipo switching, quindi:
-la protezione da sbalzi di tensione non è un fattore stringente.
-la sinusoide pura è completamente non necessaria.
in altri termini gli ups servono soltanto per i pc dove gli hdd possono risentire degli sbalzi di tensione provocati dallo spegnimento improvviso della macchina.
- cosa serve per proteggere da fulmini e simili?
- ma quindi gli sbalzi di tensione non danneggiano il pc o l'home theater?
- non è vero che con i pc serve un'onda perfettamente sinusoidale?
- possibile che l'ups serva solo per gli hdd?
Spider-Man
10-09-2010, 19:05
Ciao,
oggi pomeriggio mi è arrivato l'UPS Atlantis Land OnePower 1501 che mi avete consigliato.
Vorrei sapere:
1) La ciabatta che sto usando è una Eastech TDZ-6YDS (nessuna traccia della sigla VDE di cui parlavate in qualche post precedente) posso collegarla all'UPS senza fare danni?
E' una di quelle che si spengono da sole dopo un po'.
2) Quale software devo usare per interfacciarlo al pc? All'interno c'è UPSilon 2000 v 4.0.1, va bene o scelgo altro?
3) Ci sono 2 cavi neri nella confezione che (penso) dovrebbero servire per collegare PC e Monitor, perché non ci mettono il cavo per collegarlo alla corrente?
Se non posso usare la ciabatta che ho dove lo trovo un cavo così lungo per collegarlo alla rete elettrica?
4) Leggendo il manuale mi sembra di capire che l'UPS non può stare vicino all'acqua, al fuoco, alla carta, al legno, e a qualsiasi altro materiale esistente sulla terra...
Dove devo tenerlo per stare tranquillo?
Sotto la scrivania (che ovviamente è proprio di legno) ho anche il subwoofer...
Aspetto come sempre le vostre risposte e i vostri consigli prima di procedere al collegamento.
Grazie e Ciao.
Mh capisco, ma si verificava in vari tipi di audio, anche con musica rock di buona qualità (con bassi profondi).
Per bassi profondi intendo semplicemente il kick della batteria, e se il volume era molto alto, si notava anche con i medio-bassi.
Quindi si verificava senza il bisogno di esserci alcuna pausa.
E ripeto, il tutto in modalità bypass, non a batteria.
io ho fatto un esempio esagerato per farti capire...
non erano certo le "tavole della legge"... un ups non tollera carichi così variabili, è per questo che non ammette le laser o gli alimentatori a trasformatore o i motori...
Risparmio watt per collegarci hard disk esterni, o magari una stampante (inkjet) o scanner, per evitare di interrompere una stampa o una scansione. Queste sono operazioni non vitali, ma lo è ancora meno un impianto audio collegato all'UPS, secondo me :)
io le casse nemmeno le uso... non mi va di rompere i coglioni al mondo...
- cosa serve per proteggere da fulmini e simili?
dipende dal tipo di fulminazione.
si va dal parafulmine allo scaricatore a gas, agli scaricatori da impianto alla ciabatta a niente...
- ma quindi gli sbalzi di tensione non danneggiano il pc o l'home theater?
dipende cosa intendi tu per sbalzi.. solitamente le variazioni di tensione dovute alle variazioni di carico no, soprattutto non i pc a pfc attivo
le casse non dovrebbero avere problemi ma bisognerebbe vedere le specifiche.
- non è vero che con i pc serve un'onda perfettamente sinusoidale?
no. non serve assolutamente. solo alcuni vecchi alimentatori enermax la esigono sennò si guastano, ma tutti gli enermax dalla serie modu 82+ hanno imparato a farne a meno anche loro.
- possibile che l'ups serva solo per gli hdd?
no... l'ups serve per spegnere correttamente il pc. in altri termini l'ups serve per i dati, non per gli hdd. il discorso è che gli hdd a piattelli sono le uniche periferiche che si danneggiano, e questo avviene per via dei black-out, non degli sbalzi di corrente.
l'alimentatore da pc blocca tutti i disturbi o quasi.
...
3) Ci sono 2 cavi neri nella confezione che (penso) dovrebbero servire per collegare PC e Monitor, perché non ci mettono il cavo per collegarlo alla corrente?
...
perchè ne hai già due; quelli che dovrai togliere e sostituire di monitor e PC
cosa te ne faresti di un terzo cavo? :confused:
IlPadrino
10-09-2010, 20:05
il tuo pc consuma circa 400 watt tutto compreso. per cui ti serve un ups con almeno una batteria da 9Ah o 2 batterie da 7Ah
quelli con una batteria da 7Ah potrebbero non reggere quando il pc è a massimo carico.
a memoria i modelli che li erogano sono:
un back-ups es 700va
atlantis-land da 1000va
un mge Protection Station o ellipse da 800va circa
controlla la prima pagina per sicurezza e ovviamente le specifiche del produttore.Gentilissimo! do un'occhiata alla prima pagina ;)
1) La ciabatta che sto usando è una Eastech TDZ-6YDS (nessuna traccia della sigla VDE di cui parlavate in qualche post precedente) posso collegarla all'UPS senza fare danni?
E' una di quelle che si spengono da sole dopo un po'.
mai vista ne sentita... ha la presa vde?
http://www.xinrek.com/image/product/iec-c14-roj.jpg
allora puoi collegarla.
2) Quale software devo usare per interfacciarlo al pc? All'interno c'è UPSilon 2000 v 4.0.1, va bene o scelgo altro?
prova con quello in dotazione...
4) Leggendo il manuale mi sembra di capire che l'UPS non può stare vicino all'acqua, al fuoco, alla carta, al legno, e a qualsiasi altro materiale esistente sulla terra...
Dove devo tenerlo per stare tranquillo?
Sotto la scrivania (che ovviamente è proprio di legno) ho anche il subwoofer...
che problemi ci sarebbero ad appoggiarlo sul pavimento avendo cura di lasciargli spazio intorno per evitare di chiudere le prese d'aria?
ovvio che se hai la moquette pelosa di 5 cm quella intasa qualsiasi cosa, ma altrimenti non ci sono problemi...
sblantipodi
11-09-2010, 01:50
il post probabilmente è di marzo 07...
e leggere i modelli consigliati non richiede molto tempo...
se il pc è quello che hai indicato in firma ( firma irregolare ) ti basta un back-ups rs 800...
a me non è chiaro perchè con un ali da 850W basta un gruppo da poco più di 500W.
Ho capito che se l'ali è da 850W di picco il pc non consumerà praticamente mai 850W ma 500W di UPS non sono troppo pochi?
a me non è chiaro perchè con un ali da 850W basta un gruppo da poco più di 500W.
Ho capito che se l'ali è da 850W di picco il pc non consumerà praticamente mai 850W ma 500W di UPS non sono troppo pochi?
il consumo di un pc è dato dalle componenti non dall'alimentatore, infatti è consigliato prendere un alimentatore adatto alle componenti non uno sovradimensionato che non verrebbe sfruttato
Spider-Man
11-09-2010, 08:09
perchè ne hai già due; quelli che dovrai togliere e sostituire di monitor e PC
cosa te ne faresti di un terzo cavo? :confused:
Intendi dire che devo sostituire i cavi che escono dalla confezione dell'UPS con quelli di monitor e PC e usare uno di questi per collegare l'UPS alla rete elettrica?
Spider-Man
11-09-2010, 08:14
mai vista ne sentita... ha la presa vde?
http://www.xinrek.com/image/product/iec-c14-roj.jpg
allora puoi collegarla.
No... ha la presa "tradizionale"...
prova con quello in dotazione...
OK... ma se c'è di meglio aggiornatemi...
che problemi ci sarebbero ad appoggiarlo sul pavimento avendo cura di lasciargli spazio intorno per evitare di chiudere le prese d'aria?
ovvio che se hai la moquette pelosa di 5 cm quella intasa qualsiasi cosa, ma altrimenti non ci sono problemi...
Il problema è che se lo metto dove c'è spazio poi il cavo USB non arriva al PC e il cavo d'alimentazione dell'UPS non arriva alla rete elettrica...
Penso che dovrò acquistare una ciabatta (ovviamente VDE) che mi servirà da prolunga e così risolvo anche il problema del collegamento del 5.1...
a me non è chiaro perchè con un ali da 850W basta un gruppo da poco più di 500W....
Ti sei mai chiesto quanto consumi realmente un pc ?
Ciauz®;)
The_max_80
11-09-2010, 10:02
ragazzi vorrei un consiglio: mi serve un piccolo ups per modem e xbox (ho sbalzi di corrente di tanto in tanto che fanno resettare il router e cado dalle partite online) , mi potete consigliare qualcosa senza spenderci molto? La xbox consuma 175W mentre il router ha un alimentore 12v -1A, ovviamente ho bisogno di attacchi per le classiche prese elettriche. Grazie.
sblantipodi
11-09-2010, 12:22
il consumo di un pc è dato dalle componenti non dall'alimentatore, infatti è consigliato prendere un alimentatore adatto alle componenti non uno sovradimensionato che non verrebbe sfruttato
Non è vero.
L'alimentatore deve essere leggermente sovradimensionato qualora si utilizzi un alimentatore di qualità, ampiamente sovradimensionato in caso di alimentatori di bassa fattura.
In ogni caso per PC accesi 24ore al giorno è consigliabile sovradimensionare l'alimentatore di un 20/25% perchè l'alimentatore perde efficenza nel corso della sua vita.
Detto questo, supponendo che io voglia essere libero di sfruttare a pieno il mio Enermax 700Watt quale gruppo mi consigliate?
l'800VA RS di APC riuscirebbe a reggere questo enermax se portato a pieno carico?
cosa succede se l'APC è meno potente della corrente che gli si richiede?
c'è da tenere conto che vorrei collegarci anche il monitor 24" NON a led che consuma massimo 110W solo lui.
È chiaro che se intendi poter sfruttare tutta la potenza dell'alimentatore, devi prendere un UPS di potenza in Watts uguale, e anzi superiore.
Come dici tu è vero che l'ali spesso è meglio prenderlo leggermente sovradimensionato.
La stessa cosa infatti secondo me va fatta con l'UPS.
E poi c'è da considerare che oltre al PC, sicuramente a questo UPS ci si collegheranno altri apparecchi, a partire dal monitor.
Quindi se intendi poter supportare l'alimentatore in full-load, dovrai prendere un UPS che supporti la potenza massima dell'alimentatore + potenza massima monitor + periferiche eventuali + leggera sovrabbondanza (ma proprio leggera, perchè è raro trovare TUTTE le periferiche in full load).
Il fatto è che spessissimo si scelgono alimentatori molto sovradimensionati, anche del doppio o più della potenza che serve; per varie ragioni.
Sovradimensionarlo un po' è giusto, andare oltre è inutile e talvolta non è un bene.
Infatti per farsi consigliare l'UPS è meglio postare la configurazione del PC, e non l'alimentatore che non indica nulla ai fini pratici.
Nelle schede tecniche degli UPS ci sono i Watt. I VA non guardarli.
Se hai un ali da 850W, e vuoi poterlo supportare perchè in futuro potresti cambiare hardware, allora ti serve un UPS da minimo 850W (non 850VA) per supportare solo il PC. Poi devi aggiungere i Watt del monitor, e di tutto il resto.
Ma hai idea di che PC ci vuole per consumare 850 W? Guarda che sono molti :D
Siamo sicuri che c'è bisogna di tutta la quella potenza? Fatto bene i calcoli?
sblantipodi
11-09-2010, 13:33
È chiaro che se intendi poter sfruttare tutta la potenza dell'alimentatore, devi prendere un UPS di potenza in Watts uguale, e anzi superiore.
Come dici tu è vero che l'ali spesso è meglio prenderlo leggermente sovradimensionato.
La stessa cosa infatti secondo me va fatta con l'UPS.
E poi c'è da considerare che oltre al PC, sicuramente a questo UPS ci si collegheranno altri apparecchi, a partire dal monitor.
Quindi se intendi poter supportare l'alimentatore in full-load, dovrai prendere un UPS che supporti la potenza massima dell'alimentatore + potenza massima monitor + periferiche eventuali + leggera sovrabbondanza (ma proprio leggera, perchè è raro trovare TUTTE le periferiche in full load).
Il fatto è che spessissimo si scelgono alimentatori molto sovradimensionati, anche del doppio o più della potenza che serve; per varie ragioni.
Sovradimensionarlo un po' è giusto, andare oltre è inutile e talvolta non è un bene.
Infatti per farsi consigliare l'UPS è meglio postare la configurazione del PC, e non l'alimentatore che non indica nulla ai fini pratici.
Nelle schede tecniche degli UPS ci sono i Watt. I VA non guardarli.
Se hai un ali da 850W, e vuoi poterlo supportare perchè in futuro potresti cambiare hardware, allora ti serve un UPS da minimo 850W (non 850VA) per supportare solo il PC. Poi devi aggiungere i Watt del monitor, e di tutto il resto.
Ma hai idea di che PC ci vuole per consumare 850 W? Guarda che sono molti :D
Siamo sicuri che c'è bisogna di tutta la quella potenza? Fatto bene i calcoli?
i vari PSU calculator dicono che il mio PC consuma circa 520Watt ovviamente si intende a pieno carico.
Mettiamoci 110watt di monitor e ho che l'800VA non è sufficiente.
Certo che salire sopra all'800VA diventa una spesa veramente forte.
ma come fate voi?
Io parlo di:
1x monitor 24"LCD max 110Watt
1x I7 960
1x nVidia GTX480
3x stick da 4GB DDR3
1x disco da 10.000RPM
1x disco da 7.200RPM
1x lettore bluray
2x ventoline da 12mm
1x ventolina da 12mm led
alla fine non è un computer low end ma nemmeno una dream machine...
insomma, possibile che io abbia bisogno di un UPS più potente di 800va?
Mh ... si l'800 VA potrebbe anche farcela, ma avrebbe una durata di batterie troppo corta, sia in autonomia che in vita.
E poi a seconda delle condizioni di carico (full-load) potrebbe non farcela.
Meglio andare oltre i 1000VA.
Provato a vedere l'online Yunto Q1250 ? Dovrebbe stare sui 150€.
Quello che consuma più di tutti è quella dannata scheda video :D
Spider-Man
11-09-2010, 14:05
Ciao,
ho posizionato l'UPS dove c'è spazio sufficiente per evitare di chiudere le prese d'aria e per evitargli pericolosi contatti con altri materiali.
Ora vorrei sapere:
1) Per collegare PC e Monitor esistono prolunghe dato che i cavi usciti dalla scatola dell'UPS sono troppo corti?
L'uso delle prolunghe comporta qualcosa?
E' meglio comprare direttamente cavi più lunghi?
2) Il sistema di speaker 5.1 ha una spina a 2 poli... Esiste un adattatore per collegarlo alle prese IEC sul retro dell'UPS?
Posso collegarlo senza fare danni?
Leggevo nel manuale che alcune periferiche quali stampanti laser etc. non possono essere collegate, vale anche per l'Home Theatre?
3) Ho un HDD multimediale esterno che collego al PC per trasferire foto, video etc...
Ha una spina a 2 poli tipo shuko, anche per questo vorrei sapere se c'è un adattatore...
E anche qui vorrei sapere se posso collegarlo all'UPS senza rischiare niente...
4) Non succede niente con tutti questi adattatori?
Ho considerato l'idea della ciabatta VDE ma secondo me €25 sono troppi e io non sono in grado di farmela da solo...
Se però mi dite che è la soluzione migliore posso anche fare questo piccolo sacrificio...
5) Lo trovo in commercio un cavo di 2 mt per collegare l'UPS alla rete elettrica?
Sto distante dalla presa e non posso avvicinarmi, anche qui ci vorrebbe una prolunga?
6) Sempre nel manuale leggo che per avere un risultato ottimale andrebbero effettuati almeno 5 cicli di carica/scarica.
Che vuol dire?
7) Il PC resta sempre spento dalle 20 alle 10 del mattino seguente, se spengo anche l'UPS nell'arco della notte che succede?
Per spegnere l'UPS premere il pulsante o staccare la spina è lo stesso?
Fino ad ora mi è bastato clickare su start/spegni computer per spegnere il PC, al resto (monitor, casse, etc.) ci pensava la ciabatta, come posso ricreare questa comodissima situazione ora che ho l'UPS?
8) Tempo fa per "snellire" un po' Windows ho disabilitato il servizio "Gruppo di continuità"...
Devo abilitarlo di nuovo per utilizzare il software dell'UPS o essendo UPSilon2000 un programma di terze parti non ha relazione con i servizi di Win XP?
Grazie e Ciao.
sblantipodi
11-09-2010, 14:06
Mh ... si l'800 VA potrebbe anche farcela, ma avrebbe una durata di batterie troppo corta, sia in autonomia che in vita.
E poi a seconda delle condizioni di carico (full-load) potrebbe non farcela.
Meglio andare oltre i 1000VA.
Provato a vedere l'online Yunto Q1250 ? Dovrebbe stare sui 150€.
Quello che consuma più di tutti è quella dannata scheda video :D
possibile che APC non faccia niente di decente per una configurazione abbastanza tranquilla come la mia ad un prezzo accettabile?
possibile che APC non faccia niente di decente per una configurazione abbastanza tranquilla come la mia ad un prezzo accettabile?
Mh non so. Come saprai fa UPS di TUTTI i tipi. Ma i prezzi in genere sono più alti della media; in parte questo è meritato, in parte secondo me anche no (in pratica si fanno pagare il nome).
Però non saprei esattamente quanto costa un 1000 VA dell'APC.
Io sono uno un po' fissato con le marche (compro sempre schede madri asus, alimentatori enermax, ecc.. perchè li reputo almeno decenti, conosco più o meno le loro produzioni con qualità più o meno costante nel tempo ecc), però mi viene ugualmente da dirti di considerare più marche, e non solo APC.
Poi ovviamente è una tua scelta personale ;)
Comunque non credo che un UPS APC da circa 1000 VA costi molto di più dello Yunto 1250 che ti ho suggerito.
sblantipodi
11-09-2010, 16:00
Mh non so. Come saprai fa UPS di TUTTI i tipi. Ma i prezzi in genere sono più alti della media; in parte questo è meritato, in parte secondo me anche no (in pratica si fanno pagare il nome).
Però non saprei esattamente quanto costa un 1000 VA dell'APC.
Io sono uno un po' fissato con le marche (compro sempre schede madri asus, alimentatori enermax, ecc.. perchè li reputo almeno decenti, conosco più o meno le loro produzioni con qualità più o meno costante nel tempo ecc), però mi viene ugualmente da dirti di considerare più marche, e non solo APC.
Poi ovviamente è una tua scelta personale ;)
Comunque non credo che un UPS APC da circa 1000 VA costi molto di più dello Yunto 1250 che ti ho suggerito.
su internet al miglior prezzo si parla di oltre 320 euro... :eek:
Dumah Brazorf
11-09-2010, 20:18
Abbi almeno la compiacenza di leggere qualche pagina del thread prima di formulare domande ripetute allo sfinimento.
1) 2) 3) 4)
Prendi uno dei cavi forniti con l'ups, tagli via la spina che andrebbe a infilarsi nell'alimentatore/monitor e ci metti una spina normale. E' pur sempre un cavo elettrico con fase, neutro e terra. Da qui attacchi quello che ti pare con tripla/ciabatta standard.
5)
Boh.
Amen.
6)
Boh, ma evita di scaricare a fondo la batteria.
7)
Se spegni l'ups togli l'alimentazione a tutto quello che c'è attaccato. Anche da spento l'ups tiene in carica la batteria per cui non preoccuparti di questo aspetto.
8)
Boh.
sblantipodi
11-09-2010, 21:00
stai rispondendo ad un fantasma?
Dumah Brazorf
11-09-2010, 22:05
Ero partito da un quote ma poi ho preferito levarlo...
su internet al miglior prezzo si parla di oltre 320 euro... :eek:
320 ? Nooo controlla meglio, sul serio non occorre spendere 320€, anche per un da APC 1500 VA.
Che modello è che hai visto a 320€ ?
sblantipodi
11-09-2010, 23:03
320 ? Nooo controlla meglio, sul serio non occorre spendere 320€, anche per un da APC 1500 VA.
Che modello è che hai visto a 320€ ?
Il primo sopra ai 1000VA della apc è questo
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI&total_watts=200
costa 500 e rotti euro in promozione a 269 euro... :eek:
Boh si in effetti hai ragione.
Boh non so che dire, non conosco bene i modelli APC; ma di certo non è una marca con cui poter risparmiare...
Vediamo se qualcuno conosce qualche modello APC >1000VA a prezzi più vantaggiosi, ma io non ne ho visto.
Prova a guardare gli online o gli atlantis-land.
sblantipodi
12-09-2010, 11:51
Boh si in effetti hai ragione.
Boh non so che dire, non conosco bene i modelli APC; ma di certo non è una marca con cui poter risparmiare...
Vediamo se qualcuno conosce qualche modello APC >1000VA a prezzi più vantaggiosi, ma io non ne ho visto.
Prova a guardare gli online o gli atlantis-land.
dò uno sguardo...
ma quindi gli 800VA vanno usati su configurazioni medio alte ma senza monitor.
confermate?
dò uno sguardo...
ma quindi gli 800VA vanno usati su configurazioni medio alte ma senza monitor.
confermate?
UPS da 800VA vanno bene al più per carichi massimi di circa 400W per non avere una autonomia che scende sotto i 5-6min dopo 1anno di utilizzo.
Anche perché le batterie al piombo non andrebbero mai scaricate del tutto, l'ideale sarebbe scaricarle non più del 50% se si vuole che esse durino un pò più di tempo (ed un cambio batterie buono ti costa sugli 80€).
PS: senza voler spendere 300€ di ups per gli APC, puoi prenderne di ricondizionati e te la cavi con 100€ per i 1000VA e 150 per i modelli da 1500VA; io attualmente ho un SUA1000I ed ho cambiato batterie adesso, dopo un paio di anni di utilizzo (però c'è da dire che le batterie presenti all'interno non erano le apc originali, che ti durano anche 3-4anni e mezzo senza problemi).
dò uno sguardo...
ma quindi gli 800VA vanno usati su configurazioni medio alte ma senza monitor.
confermate?
Perchè dici ciò? :stordita:
Io non spenderei una certa cifra per un UPS che poi non mi regge nemmeno il monitor.
Un buon UPS potente a maggior ragione dovrebbe supportare PC + monitor + altro ;)
Siamo sicuri che 800VA gli bastano?
sblantipodi
12-09-2010, 12:43
UPS da 800VA vanno bene al più per carichi massimi di circa 400W per non avere una autonomia che scende sotto i 5-6min dopo 1anno di utilizzo.
Anche perché le batterie al piombo non andrebbero mai scaricate del tutto, l'ideale sarebbe scaricarle non più del 50% se si vuole che esse durino un pò più di tempo (ed un cambio batterie buono ti costa sugli 80€).
PS: senza voler spendere 300€ di ups per gli APC, puoi prenderne di ricondizionati e te la cavi con 100€ per i 1000VA e 150 per i modelli da 1500VA; io attualmente ho un SUA1000I ed ho cambiato batterie adesso, dopo un paio di anni di utilizzo (però c'è da dire che le batterie presenti all'interno non erano le apc originali, che ti durano anche 3-4anni e mezzo senza problemi).
a me della durata della batteria non interessa niente, mi bastano giusto 10 secondi per premere Ctrl+S qualora stessi lavorando a qualcosa di importante.
La cosa che più mi interessa è di proteggere il computer dalle impurità della linea elettrica.
sblantipodi
12-09-2010, 12:45
Perchè dici ciò? :stordita:
Io non spenderei una certa cifra per un UPS che poi non mi regge nemmeno il monitor.
Un buon UPS potente a maggior ragione dovrebbe supportare PC + monitor + altro ;)
Siamo sicuri che 800VA gli bastano?
io non ne ho idea, se vai qui:
http://www.apc.com/tools/ups_selector/index.cfm
ti configuri il computer con monitor 24", tra i consigliabili c'è addirittura il 700VA.
A me esce un 800VA, il 1200VA e il 1500VA.
Poi ovviamente tu scegli quello che più ti si adatta.
Sai benissimo quanto consuma il tuo PC (~450W), e l'800 è molto giusto... ma ora che ci penso ce la può anche fare.
Comunque 10 secondi non ti bastano assolutamente per fare lo shutdown :D
4/5 minuti di autonomia sono il minimo, altrimenti rischi che ti si spegna il PC e l'UPS non ti è servito a nulla.
E comunque gli UPS sono fatti per proteggerti dai black-out, non dalle impurità, salvo qualche caso.
Alcuni UPS hanno l'AVR che stabilizzano la tensione, ma con i nuovi alimentatori active PFC è abbastanza inutile.
sblantipodi
12-09-2010, 14:25
A me esce un 800VA, il 1200VA e il 1500VA.
Poi ovviamente tu scegli quello che più ti si adatta.
Sai benissimo quanto consuma il tuo PC (~450W), e l'800 è molto giusto... ma ora che ci penso ce la può anche fare.
Comunque 10 secondi non ti bastano assolutamente per fare lo shutdown :D
4/5 minuti di autonomia sono il minimo, altrimenti rischi che ti si spegna il PC e l'UPS non ti è servito a nulla.
E comunque gli UPS sono fatti per proteggerti dai black-out, non dalle impurità, salvo qualche caso.
Alcuni UPS hanno l'AVR che stabilizzano la tensione, ma con i nuovi alimentatori active PFC è abbastanza inutile.
A me bastano 10 secondi, ctrl+s, salvo tutto poi che si spegnesse come gli pare... :)
Scusa eh, non mi sembra vero quello che dici,
gli UPS sono sempre stati usati per proteggere i PC dalle linee di corrente carenti di stabilità, con terre poco funzionali o cose simili...
Dire che l'ups serve solo per darti i 10 minuti per salvare il lavoro è diminutivo.
Mi sbaglio? :)
A me bastano 10 secondi, ctrl+s, salvo tutto poi che si spegnesse come gli pare... :)
Scusa eh, non mi sembra vero quello che dici,
gli UPS sono sempre stati usati per proteggere i PC dalle linee di corrente carenti di stabilità, con terre poco funzionali o cose simili...
Dire che l'ups serve solo per darti i 10 minuti per salvare il lavoro è diminutivo.
Mi sbaglio? :)
Se a te sta bene avere solo quei pochi minuti e tutta la roba che ci connetterai vicino non supera in 400W di assorbimento massimo, allora potresti pure andare su un 800VA (controlla, prima di acquistare l'ups, se hai ali con PFC attivo, per la questione dell'onda sinusoidale pura).
La questione degli ali pfc attivo che ti fanno da avr è una idiozia, perché puoi andare bene con picchi di tensione o con un'onda "distorta", ma se hai cali di tensione quelli non li sistemi.:D
Comunque i 150€ che spesi per il mio sua1000i 2anni addietro non li rimpiango affatto (purtroppo mi capita spesso che vada via la corrente e/o che ci siano sbalzi di tensione :doh: ).
Il primo sopra ai 1000VA della apc è questo
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI&total_watts=200
costa 500 e rotti euro in promozione a 269 euro... :eek:
Diciamo che sta sempre in promozione :p
E' quello il suo prezzo.
Ciauz®;)
sblantipodi
12-09-2010, 16:10
Se a te sta bene avere solo quei pochi minuti e tutta la roba che ci connetterai vicino non supera in 400W di assorbimento massimo, allora potresti pure andare su un 800VA (controlla, prima di acquistare l'ups, se hai ali con PFC attivo, per la questione dell'onda sinusoidale pura).
La questione degli ali pfc attivo che ti fanno da avr è una idiozia, perché puoi andare bene con picchi di tensione o con un'onda "distorta", ma se hai cali di tensione quelli non li sistemi.:D
Comunque i 150€ che spesi per il mio sua1000i 2anni addietro non li rimpiango affatto (purtroppo mi capita spesso che vada via la corrente e/o che ci siano sbalzi di tensione :doh: ).
ecco appunto, i cali di tensione sono spesso dannosi per il PC sbaglio?
il mio PC secondo l'enermax psu calculator consuma sui 520W in pieno carico più il monitor non so se sti 800VA vadano bene...
ecco appunto, i cali di tensione sono spesso dannosi per il PC sbaglio?
il mio PC secondo l'enermax psu calculator consuma sui 520W in pieno carico più il monitor non so se sti 800VA vadano bene...
Se sei ad oltre 500W a pieno carico vai su un 1000VA minimo.
Con un 800VA potresti anche farcela, ma lo stess ti rovinerebbe le batterie nel giro di poco tempo (e quindi minimo poi spendi altri 50€ di cambio batterie ogni tot).
PS: io con modem+router+monitor 22"+casse 2.1+pc (Q9550@3,4GHz, 6ventole, 3hd, HD4670, 2unità da 5",lettore schede, mobo gigabyte, 8GB ram) non vado mai oltre i 350-400VA in full load (informazione data dalle utility apc). Tu hai un crossfire/sli di sk video da 150W ciascuna per fare 500W in full? :|
A me bastano 10 secondi, ctrl+s, salvo tutto poi che si spegnesse come gli pare... :)
Scusa eh, non mi sembra vero quello che dici,
gli UPS sono sempre stati usati per proteggere i PC dalle linee di corrente carenti di stabilità, con terre poco funzionali o cose simili...
Che vuol dire carenti di stabilità?
Basta a guardare cosa vuol dire l'acronimo UPS (uninterruptible power supply) per capire per cosa nasce questo apparecchio.
Poi dipende ... ci sono quelli offline, line-interactive (che montano qualche filtro), e quelli online (protezione teoricamente totale).
I primi non filtrano un tubo ;)
I secondi hanno giusto qualche filtro passivo del tipo di quelli che si trovano nelle ciabatte (forse leggermente migliore). Oppure ci sono quelli con l'AVR che comunque tranne casi particolari di erogazione della tensione molto irregolare non serve... non che faccia male.
I terzi hanno un costo alto, e l'UPS è sempre in modalità a batteria dando una tensione costante per forza.
E giusto per dire :D , con un UPS la messa a terra è meglio che funzioni bene, altrimenti quel poco di filtro che ha, non funziona nemmeno.
Dire che l'ups serve solo per darti i 10 minuti per salvare il lavoro è diminutivo.
Mi sbaglio? :)
Mh...
Diminutivo... non lo è affatto.
A seconda di cosa stai lavorando (potresti avere vari documenti aperti anche grandi, elaborazioni grafiche) ti salva ore e ore di lavoro.
Ma non è solo questo il problema.
10 secondi non ti bastano. L'UPS ti salva il PC perchè ti da il tempo di fare lo shutdown.
Un UPS spento senza shutdown può riscontrare:
1) sicuramente la perdita dei dati utente su RAM (non salvati)
2) corruzione di file perchè al momento del black-out l'hard disk li stava spostando/riscrivendo o non so io; che può portare al non poter più avviare il sistema operativo o qualche altra applicazione o chissà cos'altro
3) rottura dell'hard disk.
Il punto 3 dovrebbe essere quello più temibile.
Hai voglia di fare CTRL+S se poi ti si guasta l'hard disk ;)
Inoltre un UPS che dura solo 10 secondi, non dura in vita molto.
Se dura solo 10 secondi vuol dire che è sovraccarico.
Se da nuovo dura 10 secondi, dopo 2 anni ne dura 5... sempre di meno. Occorre avere un certo margine, o stai a cambiare batterie ogni anno, e magari ti si brucia anche l'UPS direttamente.
Ed è anche possibile che lavorando a limite, eroghi una forma d'onda distorta che può sovraccaricare l'alimentatore.
Se a te sta bene avere solo quei pochi minuti e tutta la roba che ci connetterai vicino non supera in 400W di assorbimento massimo, allora potresti pure andare su un 800VA (controlla, prima di acquistare l'ups, se hai ali con PFC attivo, per la questione dell'onda sinusoidale pura).
La questione degli ali pfc attivo che ti fanno da avr è una idiozia, perché puoi andare bene con picchi di tensione o con un'onda "distorta", ma se hai cali di tensione quelli non li sistemi.:D
Comunque i 150€ che spesi per il mio sua1000i 2anni addietro non li rimpiango affatto (purtroppo mi capita spesso che vada via la corrente e/o che ci siano sbalzi di tensione :doh: ).
Gli alimentatori con PFC attivo supportano in basso fino a circa 100V senza problemi. C'è scritto nelle specifiche.
Non è che ti fa da AVR, semplicemente non c'è bisogno che la tensione di rete sia stabilissima a 230V. Se scende ogni tanto a 210 ... sale a 235... all'alimentatore non gli fa ne caldo ne freddo.
Proprio per come è strutturato l'alimentatore switching non ha alcun problema con variazioni di tensione.
Il problema del PFC attivo con l'onda sinusoidale pura non esiste. C'è solo per i vecchi alimentatori enermax (tipo il vecchio modello liberty, e altri).
Sicuramente con quell'UPS avevi fatto una buona spesa.
sblantipodi
12-09-2010, 16:31
Se sei ad oltre 500W a pieno carico vai su un 1000VA minimo.
Con un 800VA potresti anche farcela, ma lo stess ti rovinerebbe le batterie nel giro di poco tempo (e quindi minimo poi spendi altri 50€ di cambio batterie ogni tot).
PS: io con modem+router+monitor 22"+casse 2.1+pc (Q9550@3,4GHz, 6ventole, 3hd, HD5670, 2unità da 5",lettore schede, mobo gigabyte, 8GB ram) non vado mai oltre i 350-400VA in full load (informazione data dalle utility apc). Tu hai un crossfire/sli di sk video da 150W ciascuna per fare 500W in full? :|
una semplice GTX480, il bello che usando quest utility ad arrivare intorno ai 500Watt non ci vuole niente...
una semplice GTX480, il bello che usando quest utility ad arrivare intorno ai 500Watt non ci vuole niente...
Si infatti basterebbe l'800VA se non fosse per la scheda video che succhia veramente molto :D
sblantipodi
12-09-2010, 16:39
Che vuol dire carenti di stabilità?
Basta a guardare cosa vuol dire l'acronimo UPS (uninterruptible power supply) per capire per cosa nasce questo apparecchio.
Poi dipende ... ci sono quelli offline, line-interactive (che montano qualche filtro), e quelli online (protezione teoricamente totale).
I primi non filtrano un tubo ;)
I secondi hanno giusto qualche filtro passivo del tipo di quelli che si trovano nelle ciabatte (forse leggermente migliore). Oppure ci sono quelli con l'AVR che comunque tranne casi particolari di erogazione della tensione molto irregolare non serve... non che faccia male.
I terzi hanno un costo alto, e l'UPS è sempre in modalità a batteria dando una tensione costante per forza.
E giusto per dire :D , con un UPS la messa a terra è meglio che funzioni bene, altrimenti quel poco di filtro che ha, non funziona nemmeno.
Mh...
Diminutivo... non lo è affatto.
A seconda di cosa stai lavorando (potresti avere vari documenti aperti anche grandi, elaborazioni grafiche) ti salva ore e ore di lavoro.
Ma non è solo questo il problema.
10 secondi non ti bastano. L'UPS ti salva il PC perchè ti da il tempo di fare lo shutdown.
Un UPS spento senza shutdown può riscontrare:
1) sicuramente la perdita dei dati utente su RAM (non salvati)
2) corruzione di file perchè al momento del black-out l'hard disk li stava spostando/riscrivendo o non so io; che può portare al non poter più avviare il sistema operativo o qualche altra applicazione o chissà cos'altro
3) rottura dell'hard disk.
Il punto 3 dovrebbe essere quello più temibile.
Hai voglia di fare CTRL+S se poi ti si guasta l'hard disk ;)
Inoltre un UPS che dura solo 10 secondi, non dura in vita molto.
Se dura solo 10 secondi vuol dire che è sovraccarico.
Se da nuovo dura 10 secondi, dopo 2 anni ne dura 5... sempre di meno. Occorre avere un certo margine, o stai a cambiare batterie ogni anno, e magari ti si brucia anche l'UPS direttamente.
Ed è anche possibile che lavorando a limite, eroghi una forma d'onda distorta che può sovraccaricare l'alimentatore.
Gli alimentatori con PFC attivo supportano in basso fino a circa 100V senza problemi. C'è scritto nelle specifiche.
Non è che ti fa da AVR, semplicemente non c'è bisogno che la tensione di rete sia stabilissima a 230V. Se scende ogni tanto a 210 ... sale a 235... all'alimentatore non gli fa ne caldo ne freddo.
Proprio per come è strutturato l'alimentatore switching non ha alcun problema con variazioni di tensione.
Il problema del PFC attivo con l'onda sinusoidale pura non esiste. C'è solo per i vecchi alimentatori enermax (tipo il vecchio modello liberty, e altri).
Sicuramente con quell'UPS avevi fatto una buona spesa.
quindi dici che il PFC attivo protegge anche per i cali di tensione?
ma da quando i nuovi alimentatori hanno "aggiunto" questa funzione?
cmq di un disco che si rompe per interruzione di energia elettrica non l'ho mai sentito sopratutto se si parla di dischi a contatto zero. :mbe:
quindi dici che il PFC attivo protegge anche per i cali di tensione?
ma da quando i nuovi alimentatori hanno "aggiunto" questa funzione?
cmq di un disco che si rompe per interruzione di energia elettrica non l'ho mai sentito sopratutto se si parla di dischi a contatto zero. :mbe:
Gli alimentatori switching hanno sempre avuto un range di tensioni entro le quali qualunque fosse lo sbalzo non ne risentivano.
Poi ora con questi a PFC attivo vedo che arrivano fino a 100 V.
In pratica li puoi utilizzare in tutti i paesi con le diverse tensioni che ne conseguono.
Di un disco che si rompe per un black-out non l'avevo sentito nemmeno io ... poi mi sono informato ed ho capito che è invece possibile.
Ma non c'entra nulla il fatto che le testine si parcheggiano ... come dicono molti.
Le testine si parcheggiano in automatico sempre.
Il problema è che se mentre la testina sta sopra i dischi, e ci sono anomalie alla tensione, queste possono avere un influenza magnetiche nella testina che scrive/danneggia/cancella nei settori del supporto magnetico.
E da quello che ho letto può danneggiarlo irreparabilmente.
Gli alimentatori con PFC attivo supportano in basso fino a circa 100V senza problemi. C'è scritto nelle specifiche.
Non è che ti fa da AVR, semplicemente non c'è bisogno che la tensione di rete sia stabilissima a 230V. Se scende ogni tanto a 210 ... sale a 235... all'alimentatore non gli fa ne caldo ne freddo.
Proprio per come è strutturato l'alimentatore switching non ha alcun problema con variazioni di tensione.
Che la tensione da 220 (che poi in realtà è più vicina ai 230V) passa a 205/210V o a 235/240V è ovvio che non faccia né caldo né freddo, c'è sempre una variazione del 5-10% (non vorrei dire castronerie, ma mi sembra che sia specificato anche nel contratto di fornitura elettrica :) ).
Il problema è se di botto cade a 0 o giù di lì (te ne rendi conto, se hai lampade ad incandescenza in casa [spero per te di no :D ], vedendo che la luce si affievolisce).
Il problema del PFC attivo con l'onda sinusoidale pura non esiste. C'è solo per i vecchi alimentatori enermax (tipo il vecchio modello liberty, e altri).
Sicuramente con quell'UPS avevi fatto una buona spesa.
Da quel che ricordo, gli ali con PFC attivo vanno sotto sforzo se si trovano davanti ad onde quadre o mooolto pseudo sinusoidali; da qui il rischio di rottura se la situazione persiste. Se con i nuovi han sistemato tanto meglio :)
EDIT: volevi dire con onda sinusoidale NON pura, vero? :D
Che la tensione da 220 (che poi in realtà è più vicina ai 230V) passa a 205/210V o a 235/240V è ovvio che non faccia né caldo né freddo, c'è sempre una variazione del 5-10% (non vorrei dire castronerie, ma mi sembra che sia specificato anche nel contratto di fornitura elettrica :) ).
Si vero, forse era il 15 % ... ma comunque gli alimentatori da PC decenti ormai vanno ben oltre quel limite ;)
Il problema è se di botto cade a 0 o giù di lì (te ne rendi conto, se hai lampade ad incandescenza in casa [spero per te di no :D ], vedendo che la luce si affievolisce).
Si capisco :D ... il fatto è che in quel caso lo considererei più un black-out molto breve, quindi alla fine rientra nelle "competenze" dell'UPS.
Ma non è che filtri nulla, semplicemente tappa il buco dell'erogazione.
Forse c'è qualche differenza nei concetti di cosa intendiamo per black-out o sbalzi :D
Comunque vabbè, ne stiamo discutendo ;)
Da quel che ricordo, gli ali con PFC attivo vanno sotto sforzo se si trovano davanti ad onde quadre o mooolto pseudo sinusoidali; da qui il rischio di rottura se la situazione persiste. Se con i nuovi han sistemato tanto meglio :)
EDIT: volevi dire con onda sinusoidale NON pura, vero? :D
Mh si è vero un tempo girava quella voce. Ma alla fine il tutto si era ridotto (dopo taaaante discussioni anche in questo thread ma anche altri, vai a trovarle :D ) al fatto che con gli UPS non sinusoidale, si bruciava il circuito aPFC degli alimentatori enermax; ma solo perchè enermax aveva fatto il suo circuito in un certo modo.
Non è un problema della tecnologia aPFC in generale ;)
Eh... si volevo dire NON pura :D:D
Si capisco :D ... il fatto è che in quel caso lo considererei più un black-out molto breve, quindi alla fine rientra nelle "competenze" dell'UPS.
Ma non è che filtri nulla, semplicemente tappa il buco dell'erogazione.
Forse c'è qualche differenza nei concetti di cosa intendiamo per black-out o sbalzi :D
Comunque vabbè, ne stiamo discutendo ;)
Va beh, anche il blackout è uno sbalzo di tensione (da 220V a 0V a 220V quando finisce) :Prrr:
Quello che io intendevo come sbalzo per te è un micro black-out, che poi sono i più bastardi (se durano quell'istante di tempo necessario per far scaricare i condensatori, che fanno un pò da tampone, disseminati nell'ali e sulla mobo).
Mh si è vero un tempo girava quella voce. Ma alla fine il tutto si era ridotto (dopo taaaante discussioni anche in questo thread ma anche altri, vai a trovarle :D ) al fatto che con gli UPS non sinusoidale, si bruciava il circuito aPFC degli alimentatori enermax; ma solo perchè enermax aveva fatto il suo circuito in un certo modo.
Non è un problema della tecnologia aPFC in generale ;)
Eh... si volevo dire NON pura :D:D
Come ali incasa uso solo dei coolermaster (greenpower e i modulari), quindi non enermax, ma se vai sui 1000VA tutti gli ups apc ormai sono con la sinusoidale pura :)
Salve ragazzi prima di natale sarei intenzionato all'acquisto di un UPS per il mio pc in firma.Di quanti "va" me lo consigliate?Che marche mi consigliate?Un mio amico negoziante mi consiglia un tecnoware ma non sono molto convinto io.Come è come marca?Considerate che al mio pc il prox mese aggiungerò uno SLI di GTX 460,ho la cpu overcloccata e mi interessa un'autonomia di qualche minuto (il tempo di salvare,chiudere e spegnere il pc) in caso se ne vada la luce.Scusate tutte le domande ma non sono molto ferrato in materia UPS!!!!!!! :help:
sblantipodi
12-09-2010, 18:48
quindi voi comprate l'ups solo per evitare che il PC si spenga all'improvviso durante un blackout e non per proteggerlo da sbalzi di tensione e microblackout come li chiamate??? (quelli che non fanno spegnere il PC)
Salve ragazzi prima di natale sarei intenzionato all'acquisto di un UPS per il mio pc in firma.Di quanti "va" me lo consigliate?Che marche mi consigliate?Un mio amico negoziante mi consiglia un tecnoware ma non sono molto convinto io.Come è come marca?Considerate che al mio pc il prox mese aggiungerò uno SLI di GTX 460,ho la cpu overcloccata e mi interessa un'autonomia di qualche minuto (il tempo di salvare,chiudere e spegnere il pc) in caso se ne vada la luce.Scusate tutte le domande ma non sono molto ferrato in materia UPS!!!!!!! :help:
Mi sa che un 1500VA non te lo toglie nessuno :stordita:
PS: mettevi in testa che non potete prendere un ups che regge a pelo il Vs. carico, dato che si svena perché le batterie devono fornirvi un numero spropositato di Watt per cella: più siete tirati con i minuti di autonomia del vs ups e più velocemente manderete in discarica le batterie.
Meglio spendere subito 50-100€ in più che spenderle dopo per ricomprare l'ups o per comprare le batterie ogni tot mesi.
quindi voi comprate l'ups solo per evitare che il PC si spenga all'improvviso durante un blackout e non per proteggerlo da sbalzi di tensione e microblackout come li chiamate??? (quelli che non fanno spegnere il PC)
Io lo compro per fargli fare tutto quello che è adibito a fare :D
Usando il pc anche per lavoro, inoltre, mi fa non poco comodo che l'autonomia sia nell'ordine dei 30-40min (quando l'ups passa a batteria il pc fisso va automaticamente in modalità risparmio energetico, downcloccando il downcloccabile :)).
PS: le batterie non originali (non ottime come quelle originali ma decenti), che avevano 30-40min di autonomia, son durate circa 2 anni. Se voi prendete l'ups "che va a filo con i consumi", con le batterie che devono darvi 500W/h per 4-5min, vedrete che dovrete cambiarle nel giro di 6mesi se switcha a batteria 1-2volte a settimana.
Inoltre con le batterie non si scherza, se le sovraccaricate si surriscaldano e c'è rischio che facciano il botto :stordita:
Per quanto riguarda la marca dell'ups, mi son trovato egregiamente con i gruppi dell'APC ed ho sentito parlare bene degli atlantisland :)
francesco289
12-09-2010, 19:53
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio....
Io ho un imac che consuma circa 370W in full load, ho anche delle casse 5.1 z5500 , una lampada da 20-30 watt e un hd esterno (XD).
Quindi poca roba....
Volevo solo qualcosa che mi proteggesse il tutto da sbalzi, soprattutto perchè ogni tanto le casse ronzano e credo sia colpa dell'impianto elettrico...
Quindi vi chiedo...siccome non mi interessa un UPS vero e proprio...cè qualcosa che permette di regolarizzare l'onda della 220 e proteggermi il tutto dagli sbalzi?
Ho trovato della APC delle ciabatte chiamate prese filtrate, è quello che cerco? (modello: P5B-IT).
Altrimenti che buon ups mi potete consigliare che sia piuttosto compatto?
Non volevo spendere più di 100 euro, e siccome non mi servirebbe la batteria, magari potevo risparmiare e prendere una ciabatta come quella?
@sblantipodi: No vabbè a me interessa l'ups principalmente per filtrare i sbalzi di tensione ed evitare i microblackout che sono poi quelli che capitano più spesso nella mia zona anche se devo dire molto raramente.Per l'autonomia a me basta qualche minuto.
@WarSide: quindi mi consigli un 1500 va....... :(
Mi sà che prenderò un'APC anche se mi costerà un botto.
Essendo che nella mia zona capitano soltanto i microblackout molto raramente al max un 6 volte l'anno ma a distanza di mesi potrei prendere qualcosa di più economico?
Edit:Che ne dite di questo?Il modello da 1500 va però. http://www.tecnoware.com/tec/pdf/ERA%20LCD%20BIG%20SCHTECIT.PDF
@WarSide: quindi mi consigli un 1500 va....... :(
Mi sà che prenderò un'APC anche se mi costerà un botto.
Essendo che nella mia zona capitano soltanto i microblackout molto raramente al max un 6 volte l'anno ma a distanza di mesi potrei prendere qualcosa di più economico?
Edit:Che ne dite di questo?Il modello da 1500 va però. http://www.tecnoware.com/tec/pdf/ERA%20LCD%20BIG%20SCHTECIT.PDF
E' la prima volta che sento quella marca, però vedo che non sputa fuori un'onda sinusoidale e costa sui 250€. Un APC SUA1500I nuovo costa sui 360€, se lo prendi usato sei sui 150€ (;) )
sblantipodi
12-09-2010, 23:52
E' la prima volta che sento quella marca, però vedo che non sputa fuori un'onda sinusoidale e costa sui 250€. Un APC SUA1500I nuovo costa sui 360€, se lo prendi usato sei sui 150€ (;) )
ma che senso ha prendere un UPS usato?
gli ups si usurano, uno che se lo leva non credo che ve lo dia nuovo :D
ma che senso ha prendere un UPS usato?
gli ups si usurano, uno che se lo leva non credo che ve lo dia nuovo :D
Gli ups, soprattutto quelli APC, sono molto usati nelle aziende dove, dopo 3/4 anni si tende sempre a cambiare il parco hw (il mio ups, preso nel 2008, porta sul PCB della mobo la data del 2006).
Una volta cambiate le batterie l'ups è come nuovo (soprattutto se stiamo parlando di ups di buona qualità e se chi te lo vende è una azienda che si occupa di revisionarli).
Pensa che dove lo presi io, 2 anni addietro, mi diedero anche 1 anno di garanzia inclusa nel prezzo :)
sblantipodi
12-09-2010, 23:58
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio....
Io ho un imac che consuma circa 370W in full load, ho anche delle casse 5.1 z5500 , una lampada da 20-30 watt e un hd esterno (XD).
Quindi poca roba....
Volevo solo qualcosa che mi proteggesse il tutto da sbalzi, soprattutto perchè ogni tanto le casse ronzano e credo sia colpa dell'impianto elettrico...
Quindi vi chiedo...siccome non mi interessa un UPS vero e proprio...cè qualcosa che permette di regolarizzare l'onda della 220 e proteggermi il tutto dagli sbalzi?
Ho trovato della APC delle ciabatte chiamate prese filtrate, è quello che cerco? (modello: P5B-IT).
Altrimenti che buon ups mi potete consigliare che sia piuttosto compatto?
Non volevo spendere più di 100 euro, e siccome non mi servirebbe la batteria, magari potevo risparmiare e prendere una ciabatta come quella?
io quoto la sua domanda.
sblantipodi
13-09-2010, 00:00
Gli ups, soprattutto quelli APC, sono molto usati nelle aziende dove, dopo 3/4 anni si tende sempre a cambiare il parco hw (il mio ups, preso nel 2008, porta sul PCB della mobo la data del 2006).
Una volta cambiate le batterie l'ups è come nuovo (soprattutto se stiamo parlando di ups di buona qualità e se chi te lo vende è una azienda che si occupa di revisionarli).
Pensa che dove lo presi io, 2 anni addietro, mi diedero anche 1 anno di garanzia inclusa nel prezzo :)
una volta cambiate le batterie quanto ci hai risparmiato?
una volta cambiate le batterie quanto ci hai risparmiato?
Le batterie nuove erano incluse nei 150€ ed alla fine son durate 2anni, adesso sto attendendo le nuove batterie (http://www.ipesrl.com/img/pde_remco/RM12-14.pdf) (dovrebbe citofonarmi il corriere domani) che mi son costate sui 60€ il paio (purtroppo le CSB HR1251W le avevano finite, quelle sono migliori anche di quelle montate di serie dagli apc e costano sulle 40€ l'una).
Comunque anche con un ups nuovo e le batterie super in forma non vi aspettate che le batterie vi durino più di 3/4anni (soprattutto se tenete l'ups a temperature non ottimali [ovvero batterie a T>25-30°] e le scaricate più del 50% a botta).
Per quanto riguarda l'altra domanda, sui 100€ non ho mai visto un ups da 1000VA, provate a vedere se la trust ha qualcosa e buona fortuna :p
Le batterie nuove erano incluse nei 150€ ed alla fine son durate 2anni, adesso sto attendendo le nuove batterie (http://www.ipesrl.com/img/pde_remco/RM12-14.pdf) (dovrebbe citofonarmi il corriere domani) che mi son costate sui 60€ il paio (purtroppo le CSB HR1251W le avevano finite, quelle sono migliori anche di quelle montate di serie dagli apc e costano sulle 40€ l'una).
Comunque anche con un ups nuovo e le batterie super in forma non vi aspettate che le batterie vi durino più di 3/4anni (soprattutto se tenete l'ups a temperature non ottimali [ovvero batterie a T>25-30°] e le scaricate più del 50% a botta).
Per quanto riguarda l'altra domanda, sui 100€ non ho mai visto un ups da 1000VA, provate a vedere se la trust ha qualcosa e buona fortuna :p
La trust é MEGLIO XD ha 1000va a 69€! però dei 1000va ha solo l'etichetta! monta una unica batteria da 9A, io lo posseggo e non è un gran chè anche se non mi sta dando problemi (il pc in firma mi si spegne solo se faccio il power supply test di occt sotto batteria) ma di certo non mi aspetto grandi cose da questo ups XD
La trust é MEGLIO XD ha 1000va a 69€! però dei 1000va ha solo l'etichetta! monta una unica batteria da 9A, io lo posseggo e non è un gran chè anche se non mi sta dando problemi (il pc in firma mi si spegne solo se faccio il power supply test di occt sotto batteria) ma di certo non mi aspetto grandi cose da questo ups XD
rotfl, il mio di batterie ne porta 2 da 12V 12Ah :fagiano:
rotfl, il mio di batterie ne porta 2 da 12V 12Ah :fagiano:
saranno modelli diversi, ame è quello piccolo senza connessione dati al computer con un solo led e un altoparlante e raffreddato passivamente
saranno modelli diversi, ame è quello piccolo senza connessione dati al computer con un solo led e un altoparlante e raffreddato passivamente
Si, ovvio, il mio è un ups (il modello l'ho scritto in precedenza) :sofico: .
Per me ups come quello di cui parli sono una presa in giro (ed infatti dici tu stesso che non regge il tuo pc in full load quando dovrebbe farcela).
Una batteria da 12V 9Ah la mandi al manicomio se vuoi che ti regga 500W continui :mbe: : dopo un pò di cicli di carica scarica mi sa che tira fuori le gambe e si porta da sola nell'area ecologica della tua città :D
@sblantipodi: No vabbè a me interessa l'ups principalmente per filtrare i sbalzi di tensione ed evitare i microblackout che sono poi quelli che capitano più spesso nella mia zona anche se devo dire molto raramente.Per l'autonomia a me basta qualche minuto.
@WarSide: quindi mi consigli un 1500 va....... :(
Mi sà che prenderò un'APC anche se mi costerà un botto.
Essendo che nella mia zona capitano soltanto i microblackout molto raramente al max un 6 volte l'anno ma a distanza di mesi potrei prendere qualcosa di più economico?
Edit:Che ne dite di questo?Il modello da 1500 va però. http://www.tecnoware.com/tec/pdf/ERA%20LCD%20BIG%20SCHTECIT.PDF
ha sinusoide approssimata e monta 2 batterie da 12V - 7Ah
a questo punto, è meglio un APC Back-UPS RS 800
monta le stesse batterie e costa 100€ in meno ;)
oppure un Atlantis Land A03-S1501 OnePower 1501 da 1500 VA
devo acquistare un buon Ups per una configurazione con I7 870 , scheda video 5570 e monitor lcd 19". Tra i vari modelli mi ha incuriosito il Tecnoware ERA 1.1 da 1100va, con diplay LCD.
http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=120&ids=333
Oltre ad essere elegantissimo e molto bello, si tratta anche di un buon Ups a livello di Apc (visto che il prezzo non è proprio bassissimo)?
Trotto@81
13-09-2010, 17:01
devo acquistare un buon Ups per una configurazione con I7 870 , scheda video 5570 e monitor lcd 19". Tra i vari modelli mi ha incuriosito il Tecnoware ERA 1.1 da 1100va, con diplay LCD.
http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=120&ids=333
Oltre ad essere elegantissimo e molto bello, si tratta anche di un buon Ups a livello di Apc (visto che il prezzo non è proprio bassissimo)?
Ce l'ho con il pc in firma, non è il massimo della vita come caratteristiche, la potenza di targa non è proprio veritiera, fin'ora si sta comportando bene e ce l'ho da quasi un anno.
Lo schermo LCD si spegne solo se togli l'alimentazione, questa è la nota più dolente.
noooooooo, pensavo di aver trovato un'ottima alternativa ad un buon prezzo. Inoltre era molto elegante:muro:
Della serie LCD di Apc che mi dite?
Trotto@81
13-09-2010, 17:49
noooooooo, pensavo di aver trovato un'ottima alternativa ad un buon prezzo. Inoltre era molto elegante:muro:
Della serie LCD di Apc che mi dite?
Da una batteria da 12v 9ah non puoi tirare fuori la potenza dichiarata, per il resto non è malvagio.
Ti ripeto, la cosa che più mi da fastidio è che per spegnere il monitor lcd devo stacacrlo dalla presa.
perchè è molto fastidioso il display LCD? Forse durante la notte?
Trotto@81
13-09-2010, 19:29
perchè è molto fastidioso il display LCD? Forse durante la notte?
Bè si, io lo tengo nella stanza dove dormo, se lo usi in ambienti in cui non può dar fastidio allora non dovrebbero esserci problemi.
phil anselmo
14-09-2010, 00:17
buonasera. :)
un ups con ottimo rapporto qualità/prezzo per il pc in firma (non meno di 800va)?
sono possessore di un trust da 600va (il monitor non l'ho collegato) ma non vedo l'ora di sentire il botto quando lo butterò dalla finestra! :muro:
erpelide
14-09-2010, 01:04
ragazzi quale tra questi due ups della nilox mi consigliereste?
UPS VALUE 1400 (1400VA/700WATT) (http://www.nilox.com/scheda/nilox/17NXGCLI06001.htm)
UPS LINE INTERACTIVE 1400 VA (http://www.nilox.com/scheda/nilox/17NXGCLI19001.htm)
preciso che l'ups mi serve solo per tenere al sicuro il pc che ho in firma.
grazie
ragazzi quale tra questi due ups della nilox mi consigliereste?.....
Nessuno dei due :rolleyes:
erpelide
14-09-2010, 12:02
Nessuno dei due :rolleyes:
e allora quale senza spendere troppo? :confused:
e allora quale senza spendere troppo? :confused:
Non è per cattiveria, ma sono le stesse domande scritte da pagine e pagine.
Basta tornare indietro di qualche post e magicamente si avranno tutte le risposte.
Comunque per avere un ups di qualità al minor prezzo bisogna andare di "Atlantis-Land".
Ciauz®;)
a me non è chiaro perchè con un ali da 850W basta un gruppo da poco più di 500W.
Ho capito che se l'ali è da 850W di picco il pc non consumerà praticamente mai 850W ma 500W di UPS non sono troppo pochi?
il pc in esame consuma 430 watt...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html
perchè 550 watt di ups dovrebbero essere pochi?
il pc in esame consuma 430 watt...
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html
perchè 550 watt di ups dovrebbero essere pochi?
Perchè dice che ci vogliono 130 W di monitor (in effetti da verificare!), e poi rimane troppo poco margine.
Perchè dice che ci vogliono 130 W di monitor (in effetti da verificare!), e poi rimane troppo poco margine.
i watt erano 110 e 430+110 = 540, per cui nella peggiore delle ipotesi dovrebbe comunque avere 5 minuti di autonomia, poi qualche post dopo dice che tanto lui usa la combinazione di tasti ctrl+s e comunque io l'ups lo avevo suggerito ad un altro utente...
:boh:
magari intendeva qualcos'altro. boh... forse ce lo spiegherà...
Quindi vi chiedo...siccome non mi interessa un UPS vero e proprio...cè qualcosa che permette di regolarizzare l'onda della 220 e proteggermi il tutto dagli sbalzi?
Ho trovato della APC delle ciabatte chiamate prese filtrate, è quello che cerco?
prendi un avr tipo il line r di apc.
Altrimenti che buon ups mi potete consigliare che sia piuttosto compatto?
non esiste. se è buono e se deve essere dimensionato per quel che ci vuoi mettere difficilmente può essere compatto.
Salve a tutti,
dovrei prendere un ups da collegare ad un pc da utilizzare come test per altri pc.
Potrebbe andare bene:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT
dovrei collegarlo ad un alimentatore non abbastanza nuovo...
Sul sito APC c'è scritto:
Tipo di forma d'onda Approsimazione a gradini ad una sinusoide
Andrebbe bene ?!?
Salve a tutti,
dovrei prendere un ups da collegare ad un pc da utilizzare come test per altri pc.
Potrebbe andare bene:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT
dovrei collegarlo ad un alimentatore non abbastanza nuovo...
Sul sito APC c'è scritto:
Tipo di forma d'onda Approsimazione a gradini ad una sinusoide
Andrebbe bene ?!?
se il pc fosse quello in firma si.
Come faccio a sapere se un ali può andare bene con un ups scarso?
C'è qualche certificazione oppure è un salto nel vuoto?
Ho già bruciato un enermax da 110 euro (mi è durato 3-4 anni sotto un ups trust), non so di chi sia la colpa, ma non vorrei ripetere l'esperienza.
prendi un ups decente ed evita gli enermax antecedenti alla serie modu 82+
Un mio amico si è comprato un UPS usato.
Dovrebbe essere un Riello UPS Win Dialog Plus da 650VA/400 W.
Vorrei sapere se il connettore RS232 posteriore è standard o usa un pinout custom.
Abbiamo provato degli adattatori Usb->RS232 collegati direttamente (la porta sull'UPS è femmina) o con adapter Null-Modem e non si ottiene nulla.
Provato anche con una porta COM1 Hw e cavo seriale Maschio-Femmina, sempre da solo che con adapter Null-Modem, stesso risultato.
Quindi ci chiedevamo se è rotta la porta seriale del UPS o ci vuole un cablaggio custom e specifico.
Qualcuno mi sa dire qualcosa ?
Dovrebbe esserci qualcosa a riguardo nel manuale.
Gli UPS a volte usano cavi seriali dritti, a volte incrociati ... e poi ci sono altri standard che non ricordo.
Prova a guardare nel manuale o nel sito... dovresti trovare uno schema, o almeno le specifiche.
In caso contrario prova a chiedere al costruttore.
Dovrebbe esserci qualcosa a riguardo nel manuale.
Gli UPS a volte usano cavi seriali dritti, a volte incrociati ... e poi ci sono altri standard che non ricordo.
Prova a guardare nel manuale o nel sito... dovresti trovare uno schema, o almeno le specifiche.
In caso contrario prova a chiedere al costruttore.
Dal manuale sembra evincersi per la parte RS232:
pin 2 - TX
pin 3 - RX
pin 5 - GND
quindi è già incrociato ed il collegamento diretto con l'adattore USB doveva andare.
Però il sw di monitoring Riello dice "connection lost" quando cerca di comunicare con l'UPS, cosa che però dice anche mettendo la porta COM sbagliata (ossia sembra un errore di NON comunicazione).
E giocando con un terminale (putty) non si vede nulla su quella COM.
Magari il fatto di non vedere nulla è colpa del protocollo usato (che non scrive nulla sulla seriale se non gli arriva un cmd esplicito giusto), ma noi pensavamo fosse colpa del cablaggio / pinout.
Boh dobbiamo provare a trovare un altro sw (non quello Riello), se esiste, che supporti il protocollo PSGPSER-0103 e vedere se va.
Aspetta, forse mi sbaglio (sono un po' arruginito con la seriale), ma se guardi qui
http://it.wikipedia.org/wiki/EIA_RS-232
c'è lo schema della seriale RS232.
In quella pagina appaiono i pin come hai detto tu però a lato computer!
2: TX
3: RX
5: GND
Ma quindi a lato UPS dovrebbero essere:
2: RX
3: TX
5: GND
Nel senso che se invece non lo sono, il pinout lato UPS è uguale a quello lato PC. Ne consegue che TX non è collegato a RX e viceversa.
Quindi se i pinout sono uguali, bisogna incrociarli usando un cavo incrociato.
Sbaglio? :stordita:
CaterpillaPower
15-09-2010, 06:41
Scrivo per un problema che denoto sul mio apc 800 va da 1 mese e mezzo circa. siccome quando spengo il pc spengo l'interrutore dell'apc piu il tasto della ciabatta da allora noto che l'ups quando clicco sul tasto power ci mette 10 secondi a diventare verde e 5 a passare da arancione a verde mentre prima in 5 secondi massimo faceva tutto, per caso si sta rompendo?
Qualcuno mi sa dire qualcosa ?
sul manuale e sui vari siti indica che il cavo dev'essere dritto
The RS232 serial port enables the connection of a PC (COM port) by means of a pin-to-pin serial cable
se con un cavo dritto non ti funziona le possibilità sono 2 o non ti funziona l'adattatore oppure è configurata male la porta, per via dei driver dell'adattatore...
se hai un dispositivo seriale tipo un mouse, o un modem prova ad attaccarci quello e vedere se la porta funziona.
Gli ECO80+ sono antecedenti?
no sono posteriori al modu.. non mi risulta che enermax abbia segnalato problemi di incompatibilità
Scrivo per un problema che denoto sul mio apc 800 va da 1 mese e mezzo circa. siccome quando spengo il pc spengo l'interrutore dell'apc piu il tasto della ciabatta da allora noto che l'ups quando clicco sul tasto power ci mette 10 secondi a diventare verde e 5 a passare da arancione a verde mentre prima in 5 secondi massimo faceva tutto, per caso si sta rompendo?
magari è morta la batteria. hai provato a vedere ( a pc spento ) se in modalità black-out va in protezione o regge?
se il pc fosse quello in firma si.
Il pc non è quello in firma è molto meno potente.
Dovrebbe andare bene ugualmente ?!?
L'alimentatore è un alimentatore di 4 o 5 anni fa... Dovrebbe andare bene con l'ups che vorrei acquistare ?!?
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT
Il pc non è quello in firma è molto meno potente.
Dovrebbe andare bene ugualmente ?!?
non te lo so dire... molto meno potente solo perchè è vecchio non è necessariamente detto che consumi meno...
potresti postare la configurazione?
L'alimentatore è un alimentatore di 4 o 5 anni fa... Dovrebbe andare bene con l'ups che vorrei acquistare ?!?
se è un enermax probabilmente no...
Cooler MAster 450W
un amd athlon 4000
1 hardisk
1gb di ram
una scheda video pci express x300
Aspetta, forse mi sbaglio (sono un po' arruginito con la seriale), ma se guardi qui
http://it.wikipedia.org/wiki/EIA_RS-232
c'è lo schema della seriale RS232.
In quella pagina appaiono i pin come hai detto tu però a lato computer!
2: TX
3: RX
Se guardi meglio vedrai che nel link da te postato risulta:
2: TX
3: RX
ma sul connettore 25 poli (DB25), mentre sul 9 poli (DB9) è l'esatto contrario:
2: RX
3: TX
Cooler MAster 450W
un amd athlon 4000
1 hardisk
1gb di ram
una scheda video pci express x300
quell'ups va benissimo...
Se guardi meglio vedrai che nel link da te postato risulta:
2: TX
3: RX
ma sul connettore 25 poli (DB25), mentre sul 9 poli (DB9) è l'esatto contrario:
2: RX
3: TX
Si hai ragione, eppure ero sicuro di aver guardare il 9 poli :doh: ... vabbè :D
Quindi in teoria non dovrei avere problemi con gli ups scarsi?
non esageriamo... se l'ups è scarso ha tanti modi per darti problemi...
io ho detto che non hai problemi solo in merito alla sinusoide approssimata, ( che per inciso la usano anche gli ups buoni )...
CaterpillaPower
15-09-2010, 15:04
magari è morta la batteria. hai provato a vedere ( a pc spento ) se in modalità black-out va in protezione o regge?
Io ricordo che da quando lo presi a marzo 2010 fino ad oggi che sia andato in black out per piu di 20 minuti sarà stato 2 volte al massimo, devo provare senza tenerlo attaccato alla spina elettrica ad accenderlo?
Io ricordo che da quando lo presi a marzo 2010 fino ad oggi che sia andato in black out per piu di 20 minuti sarà stato 2 volte al massimo, devo provare senza tenerlo attaccato alla spina elettrica ad accenderlo?
non credo sia necessario...
chiedevo solo se per caso era scarica la batteria, magari poteva essere quello il motivo per cui magari ci metteva di più a testare la carica... però se lo hai preso quest'anno mi pare strano che la batteria sia morta...
boh... hai provato a contattare l'assistenza?
CaterpillaPower
15-09-2010, 15:57
non credo sia necessario...
chiedevo solo se per caso era scarica la batteria, magari poteva essere quello il motivo per cui magari ci metteva di più a testare la carica... però se lo hai preso quest'anno mi pare strano che la batteria sia morta...
boh... hai provato a contattare l'assistenza?
No, perchè non mi pare rotto, però a quanto avevo letto anche ad altre persone è capitato che appena comprato dopo poco si rompeva, per questo ho chiesto, quindi che prova devo fare?
Infatti il mio ups (trust) usa quella quadrata così da essere sicuro di fare danno :D
Passo sotto l'apc ma non sono sicuro che abbia la sinusoide approssimata anche se ai tempi lo pagai 150euro....
non è una questione di forma d'onda quadrata triangolare o a fiori...
è che spesso gli ups scarsi dicono di avere la protezione contro gli sbalzi di tensione, ed al massimo è un fusibile o giù di li... dicono di erogare 600 watt ma ne erogano 300... quando passano da rete a batteria ci mettono più troppo tempo e se hai l'ali scrauso si spegne tutto... il produttore ti garantisce millemila euro se ti si brucia qualcosa che c'è attaccato, però se ti si brucia l'ups per motivi suoi dopo 2 giorni che lo hai acquistato non c'è nemmeno il servizio assistenza...
però si fanno pagare come alimentatori decenti...
No, perchè non mi pare rotto, però a quanto avevo letto anche ad altre persone è capitato che appena comprato dopo poco si rompeva, per questo ho chiesto, quindi che prova devo fare?
non ne ho idea... ho controllato sul manuale ma non dice nulla in proposito, e non ho trovato indicazione circa i led di cui parli...
se però il problema è che si prende un po più di tempo per fare l'autotest all'avvio non dovrebbero esserci problemi...
CaterpillaPower
15-09-2010, 22:13
non ne ho idea... ho controllato sul manuale ma non dice nulla in proposito, e non ho trovato indicazione circa i led di cui parli...
se però il problema è che si prende un po più di tempo per fare l'autotest all'avvio non dovrebbero esserci problemi...
Mi spiego meglio, forse mi sono spiegato un po' male, i led intendo le lucine verde lampeggiante quando accendo ciabatta e tasto power dell'ups, di solito a diventare verde fisso ci metteva credo 5 secondi o 10 massimo, ora ci mette 15 20 secondi, e ne sono certo, mi sono spaventato per paura si stia guastando qualcosa forse proprio perchè io spengo allo spegnimento del pc sia il tasto power sia gli tolgo la corrente elettrica spegnedo la ciabatta.
lupin 3rd
16-09-2010, 11:05
non è che sei chiaro...
quando va via la corrente non c'è la forma d'onda, per cui non si danneggia niente. quando la corrente c'è puoi avere dei disturbi, ma al max si rovina l'alimentatore, mica il portatile... se si rovina il portatile è perchè è fatto male l'alimentatore. se l'alimentatore è di tipo universale 110-240v in ingresso, la ciabatta non serve. l'ups nemmeno.
allora ho controllato l' alimentatore ed è di 100-240 v...è buono?
poi,volevo chiederti,se il portatile è acceso e tolgo la corrente,potrebbe danneggiarsi qualcosa nel tempo in cui c'è il passaggio dall' alimentazione della rete elettrica alla batteria?
poi a volte all' università c'è scritto di non collegare ciabatte invece i ragazzi le collegano ugualmente:in quel caso si potrebbe danneggiare il portatile o solo la rete elettrica dell' università?
Spider-Man
16-09-2010, 12:58
Ciao,
non riesco a collegare il mio UPS Atlantis Land 1501 alla rete elettrica perché il cavo è corto...
Perciò ho pensato di collegare l'UPS alla ciabatta e poi la ciabatta alla rete elettrica.
La ciabatta è filtrata (una di quelle con protezione per intenderci), può creare problemi con l'UPS?
Se devo comprarne un'altra che caratteristiche deve avere?
Capisco che possono sembrare domande stupide, ma abbiate un po' di pazienza con chi di queste cose non ne capisce niente...
Grazie e Ciao.
Oddio il Trust da 950VA lo pagai 60euro. Ovvio che se lo pago poco è perchè vale poco però se deve danneggiarmi l'alimentatore è un altro discorso....
gli ups di solito non danneggiano il pc ( il caso dei vecchi enermax probabilmente è stata l'unica eccezione ), tuttavia i black-out possono danneggiare gli hdd: se l'ups non è in grado di prevenire lo shutdown improvviso del pc a che serve? sono soldi buttati.
Mi spiego meglio, forse mi sono spiegato un po' male, i led intendo le lucine verde lampeggiante quando accendo ciabatta e tasto power dell'ups, di solito a diventare verde fisso ci metteva credo 5 secondi o 10 massimo, ora ci mette 15 20 secondi, e ne sono certo, mi sono spaventato per paura si stia guastando qualcosa forse proprio perchè io spengo allo spegnimento del pc sia il tasto power sia gli tolgo la corrente elettrica spegnedo la ciabatta.
si... questo lo ho capito, ma quel comportamento ( lucina verde lampeggiante+ lucina gialla ) non è altro che il test della batteria dell'ups, per cui il fatto che il tempo di test sia cambiato può essere legato allo stato della batteria.
dato che la questione è specifica per quel particolare modello di ups, non si tratta di un problema generico, e pertanto dovresti chiedere spiegazioni all'assistenza. Io per quanto ne so non ci trovo nulla di strano. Avendo uno smart-ups ho notato anche io che il tempo del test varia, ma non ha mai dato problemi.
L'ipotesi più probabile è che la variazione del tempo di test sia connessa al tempo di scarica, quindi all'assorbimento di quel che c'è attaccato, per cui per verificare la cosa dovresti verificare con il software in dotazione, ma dato che quando verifichi il problema il pc è spento, dovrai fare un test a pc acceso... :boh:
In ogni caso la spiegazione più ragionevole dovrebbe potertela dare l'assistenza apc
allora ho controllato l' alimentatore ed è di 100-240 v...è buono?
il voltaggio di ingresso è un po poco per dire se l'alimentatore è buono.
poi,volevo chiederti,se il portatile è acceso e tolgo la corrente,potrebbe danneggiarsi qualcosa nel tempo in cui c'è il passaggio dall' alimentazione della rete elettrica alla batteria?
non che io sappia.
poi a volte all' università c'è scritto di non collegare ciabatte invece i ragazzi le collegano ugualmente:in quel caso si potrebbe danneggiare il portatile o solo la rete elettrica dell' università?
perché dovrebbe?
Ciao,
non riesco a collegare il mio UPS Atlantis Land 1501 alla rete elettrica perché il cavo è corto...
Perciò ho pensato di collegare l'UPS alla ciabatta e poi la ciabatta alla rete elettrica.
La ciabatta è filtrata (una di quelle con protezione per intenderci), può creare problemi con l'UPS?
Se devo comprarne un'altra che caratteristiche deve avere?
Capisco che possono sembrare domande stupide, ma abbiate un po' di pazienza con chi di queste cose non ne capisce niente...
Grazie e Ciao.
la ciabatta non crea problemi. vai tranquillo...
poi a volte all' università c'è scritto di non collegare ciabatte invece i ragazzi le collegano ugualmente:in quel caso si potrebbe danneggiare il portatile o solo la rete elettrica dell' università?
Io collego anche 4-5 ciabatte in serie senza problemi, basta non sovraccaricarle (ogni ciabatta è fatta per tot watt massimi).
Ovvio che se uno si mette a fare i trenini di ciabatte e ci attacca sopra fornetti, aspirapolveri, phon, pc & Co salta il mondo.
CaterpillaPower
16-09-2010, 17:08
si... questo lo ho capito, ma quel comportamento ( lucina verde lampeggiante+ lucina gialla ) non è altro che il test della batteria dell'ups, per cui il fatto che il tempo di test sia cambiato può essere legato allo stato della batteria.
dato che la questione è specifica per quel particolare modello di ups, non si tratta di un problema generico, e pertanto dovresti chiedere spiegazioni all'assistenza. Io per quanto ne so non ci trovo nulla di strano. Avendo uno smart-ups ho notato anche io che il tempo del test varia, ma non ha mai dato problemi.
L'ipotesi più probabile è che la variazione del tempo di test sia connessa al tempo di scarica, quindi all'assorbimento di quel che c'è attaccato, per cui per verificare la cosa dovresti verificare con il software in dotazione, ma dato che quando verifichi il problema il pc è spento, dovrai fare un test a pc acceso... :boh:
In ogni caso la spiegazione più ragionevole dovrebbe potertela dare l'assistenza apc
Ho fatto il test dal tool dell'apac e mi da test passato correttamente, sta di fatto che se ci mette piu tempo qualcosa deve essere successo, ora scrivo o sento telefonicamente l'assistenza e vediamo che dice.
lupin 3rd
16-09-2010, 22:47
il voltaggio di ingresso è un po poco per dire se l'alimentatore è buono.
e che altro ti serve sapere oltre il voltaggio d' ingresso?
perché dovrebbe?
perchè magari non c'è corrente sufficiente ad alimentare 5 o 6 portatili collegati tutti alla stessa ciabatta,oppure nella sala lettura ci sono 8 prese dove ad ognuna di queste è collegata una ciabatta con 5 pc...
Io collego anche 4-5 ciabatte in serie senza problemi, basta non sovraccaricarle (ogni ciabatta è fatta per tot watt massimi).
Ovvio che se uno si mette a fare i trenini di ciabatte e ci attacca sopra fornetti, aspirapolveri, phon, pc & Co salta il mondo.
io non parlo di collegare ciabatte ad altre ciabatte,parlo semplicemente di una sala lettura in cui ci sono una 50ina di portatili collegati alla corrente...all ' uni mettono l' avviso che è vietato usare ciabatte...perchè?perchè sono fissati loro oppure perchè c'è il rischio che la rete elettrica non riesca a erogare tanta corrente per 50 pc?e se non riesce rischio di rovinare qualcosa?
io non parlo di collegare ciabatte ad altre ciabatte,parlo semplicemente di una sala lettura in cui ci sono una 50ina di portatili collegati alla corrente...all ' uni mettono l' avviso che è vietato usare ciabatte...perchè?perchè sono fissati loro oppure perchè c'è il rischio che la rete elettrica non riesca a erogare tanta corrente per 50 pc?e se non riesce rischio di rovinare qualcosa?
Devi vedere il carico che reggono le ciabatte ed, inoltre, non dovreste arrivare a superare i 10Amp alla presa (circa 2kW totali).
Ovviamente c'è il rischio di sovraccarico ed incendio se non rispettate quanto detto sopra)
e che altro ti serve sapere oltre il voltaggio d' ingresso?
perchè magari non c'è corrente sufficiente ad alimentare 5 o 6 portatili collegati tutti alla stessa ciabatta,oppure nella sala lettura ci sono 8 prese dove ad ognuna di queste è collegata una ciabatta con 5 pc...
io non parlo di collegare ciabatte ad altre ciabatte,parlo semplicemente di una sala lettura in cui ci sono una 50ina di portatili collegati alla corrente...all ' uni mettono l' avviso che è vietato usare ciabatte...perchè?perchè sono fissati loro oppure perchè c'è il rischio che la rete elettrica non riesca a erogare tanta corrente per 50 pc?e se non riesce rischio di rovinare qualcosa?
Io penso abbiano paura dei trenini di ciabatte e non della singola ciabatta ma per prevenire i trenini evitano l'uso a priori delle ciabatte.
Se ci si collegano solo portatili come dici tu una ciabatta anche 8 posti non ha problemi (salvo schifezze made in ...) a reggere.
I portatili normali di solito hanno alimentatori da 90W max o meno.
Solo alcuni portatili da professionisti (o da gaming) si sono spinti oltre con i più esosi che arrivano a 210W di alimentatore.
Anche supponendo 8 portatili da 210W usati a palla (sennò mica consuma tanto) sei sotto i 2200W che la ciabatta dovrebbere reggere e la presa nel muro regge pure di più (se presa grossa o shuko).
Che io sappia le ciabatte sono fuori norma. E in un posto come quello le norme di sicurezza sono una cosa da non trascurare, sia perchè sono giuste, e sia perchè il responsabile della sicurezza può passare seri guai.
Penso che il motivo principale sia questo.
Poi avendo tante prese, ogniuno può collegarci quello che vuole, e magari si consuma troppa corrente non preventivata (parlo di spesa in soldi).
illidan2000
17-09-2010, 10:53
non te lo so dire... molto meno potente solo perchè è vecchio non è necessariamente detto che consumi meno...
potresti postare la configurazione?
se è un enermax probabilmente no...
mah, io ho sempre avuto alimentatori enermax (tutti antecedenti i modu 82+) e ups a forma pseudosinusoidale, e mai avuto probemi... (culo?)
mah, io ho sempre avuto alimentatori enermax (tutti antecedenti i modu 82+) e ups a forma pseudosinusoidale, e mai avuto probemi... (culo?)
Si... È alquanto probabile... L'incompatibilità non porta inevitabilmente al danno... Ci sono diversi fattori in gioco tra cui il culo....
e che altro ti serve sapere oltre il voltaggio d' ingresso?
ti sembrerà strano ma non ho la men che minima idea del tipo di alimentatore di cui parli. se è per pc se è per notebook o cosa... io col voltaggio di ingresso che dovrei farci? al massimo posso dirti che va bene per la rete elettrica italiana.
perchè magari non c'è corrente sufficiente ad alimentare 5 o 6 portatili collegati tutti alla stessa ciabatta,oppure nella sala lettura ci sono 8 prese dove ad ognuna di queste è collegata una ciabatta con 5 pc...
al max scatta il magnetotermico dell'impianto elettrico ( se l'impianto è fatto bene) oppure si surriscalda la presa. non c'è ragione per cui si debba rompere l'alimentatore...
PS.
non so c'è stato un errore o meno, comunque questo è il thread sui gruppi di continuità ( UPS ) il thread sugli alimentatori ( PSU ) sta nella sezione case alimentatori e sistemi di raffreddamento.
Che io sappia le ciabatte sono fuori norma. E in un posto come quello le norme di sicurezza sono una cosa da non trascurare, sia perchè sono giuste, e sia perchè il responsabile della sicurezza può passare seri guai.
Penso che il motivo principale sia questo.
Poi avendo tante prese, ogniuno può collegarci quello che vuole, e magari si consuma troppa corrente non preventivata (parlo di spesa in soldi).
Io sapevo che erano andate fuori norma quelle con la spina da 10A (spina piccola) e che non potevano essere più vendute (anche se poi fino a qualche anno fa di sicuro c'erano ancora in vendita quelle di marca Trust :D)
Perché di fatto alcune avevano prese Shuko a 16A sulla ciabatta ma poi spina a 10A sul muro che era un controsenso ed un rischio (teorico, mica per forza chi usa cavi shuko deve assorbire 16A e poi suppongo ci sarà un fusibile di protezione a livello ciabatta e di fatto hai una shuko da 10A).
Però quelle con spina a 16A non sapevo fossero fuori norma.
Mi sembra strano sono stra vendute ed usatissime.
Vero per il fatto di "meno spine ti do meno corrente probabil. mi consumi".
Boh io non sono un responsabile della sicurezza qualificato :D ... ma sapevo così.
Magari poi era riferito alle sole ciabatte che dici.
Ma in genere comunque, se noti nella ciabbate decenti di marca, c'è sempre scritto che sono intese solo per usi temporanei.
Se al muro c'è solo una presa, probabilmente è perchè è inteso che in quella linea ci si colleghi una sola apparecchiatura, certo poi non è detto. E poi credo che ci siano problemi di portata aumentando troppo i contatti presa/spina.
La ciabatta permette di superare questo limite, ma così facendo si rischi di eccedere oltre alle specifiche di progetto dell'impianto.
Ovvio che se si tratta di un utente con un minimo di cervello, sta attento a non collegarci scaldabagni; ma normalmente vedo che tutti attaccano tutti quello che vogliono.
Mica si mettono a fare il calcolo dei watts.
Addirittura ci sono persone che mi chiedevano dove reperire gli adattatori 10-16A, dato che ormai erano fuori commercio perchè fuori norma.
Comunque la ciabatta in genere viene messa a penzoloni o in terra.
Ogni apparecchio elettrico se non sbaglio va sollevato da terra di un tot centimetri; perchè può cadere un qualsiasi liquido, anche solo per lavare in terra, e possono succedere incidenti.
Poi in effetti se conosco qualche regola, è perchè ho assistito da lontano alla messa in sicurezza di qualche scuola, ma forse li le norme sono particolarmente ristrette.
Per fare finta che siamo IT :D , anche l'UPS non andrebbe poggiato perterra, perchè se nostra madre lava il pavimento si svampa tutto :D
lupin 3rd
18-09-2010, 08:33
ti sembrerà strano ma non ho la men che minima idea del tipo di alimentatore di cui parli. se è per pc se è per notebook o cosa... io col voltaggio di ingresso che dovrei farci? al massimo posso dirti che va bene per la rete elettrica italiana.
al max scatta il magnetotermico dell'impianto elettrico ( se l'impianto è fatto bene) oppure si surriscalda la presa. non c'è ragione per cui si debba rompere l'alimentatore...
PS.
non so c'è stato un errore o meno, comunque questo è il thread sui gruppi di continuità ( UPS ) il thread sugli alimentatori ( PSU ) sta nella sezione case alimentatori e sistemi di raffreddamento.
dunque l' alimentatore di cui parlo è quello del notebook,all' inizio ti ho chiesto se potevano esserci danni quando il portatile è collegato alla rete elettrica e tu mi hai risposto che bisogna vedere le caratteristiche dell' alimentatore aggiungendo che al max si danneggiano gli hdd e ti ho postato il voltaggio...
poi ti ho chiesto informazioni sul discorso della rete universitaria(non vorrei che si distrugga qualcosa del mio pc e soprattutto perchè non vogliono che si colleghino le ciabatte alla presa...)
ho postato qui perchè il problema principale è la sicurezza dell' alimentatore e della corrente e non le caratteristiche degli alimentatori,se devo postare nel thread degli alimentatori allora andiamo li...
dunque l' alimentatore di cui parlo è quello del notebook,all' inizio ti ho chiesto se potevano esserci danni quando il portatile è collegato alla rete elettrica e tu mi hai risposto che bisogna vedere le caratteristiche dell' alimentatore aggiungendo che al max si danneggiano gli hdd e ti ho postato il voltaggio...
io non ci sto capendo una mazza... ho ricontrollato tutti i post che ti ho scritto e sinceramente non ho trovato da nessuna parte quello dove ti ho scritto che al max si rovinano gli hdd. io ti ho scirtto questo:
non è che sei chiaro...
quando va via la corrente non c'è la forma d'onda, per cui non si danneggia niente. quando la corrente c'è puoi avere dei disturbi, ma al max si rovina l'alimentatore, mica il portatile... se si rovina il portatile è perchè è fatto male l'alimentatore. se l'alimentatore è di tipo universale 110-240v in ingresso, la ciabatta non serve. l'ups nemmeno.
ma non ti ho chiesto di postarmi il voltaggio. ti ho solo detto che se è quello il voltaggio, dovrebbe tollerare tranquillamente tutte le variazioni di tensione ( il trattino indica da 110V a 240V )
poi ti ho chiesto informazioni sul discorso della rete universitaria(non vorrei che si distrugga qualcosa del mio pc e soprattutto perchè non vogliono che si colleghino le ciabatte alla presa...)
ma anche qui non si capisce perchè si debba distruggere qualcosa.
quando a casa accendi forno e lavatrice, e scatta il contatore si distrugge qualcosa? ti stai facendo un sacco di problemi che non eistono.
ho postato qui perchè il problema principale è la sicurezza dell' alimentatore e della corrente e non le caratteristiche degli alimentatori, se devo postare nel thread degli alimentatori allora andiamo li...
il problema è capire cosa cerchi. nel primo post ti sei messo a parlare di ups e forma d'onda
salve a tutti,mi servirebbe sapere un informazione: possiedo un pc portatile,servirebbe a qualcosa mettere un ups o una presa filtrata?quando va via la corrente c'è la batteria,ma quando la forma d' onda elettrica non è perfetta c'è il rischio che si possa danneggiare il portatile?sul libretto sta scritto che è sempre meglio mettere una presa elettrica che filtra la corrente,voi cosa ne pensate?
poi si è scoperto che il problema è all'università...
cioè al di la dell'utilità dell'ups conti davvero di portarti 5kg di ups sempre dietro? non è realistico...
a conti fatti, ti stai facendo un sacco di problemi che non esistono.
Le ciabatte sono vietate perché c'è il rischio che venga sovraccaricata la linea. In un impianto elettrico non passano una linea per ogni presa a partire dal quadro. Tirano una linea su cui sono collegate più prese. Se tutti attaccasero una ciabatta ad ogni presa, e riempissero ogni ciabatta di utenze, va da se che la linea si sovraccarica e il magnetotermico scatta, e dato che al quadro elettrico non possono accedere tutti occorre chiamare il tecnico, che di solito ha altro da fare per cui ci mette 20 minuti per riattaccare la corrente. Se la linea serve un'aula, non è che puoi fare lezione senza microfono per 20 minuti, per cui per tagliare la testa al toro probabilmente hanno imposto tale divieto.
Mi pare che sia tutto perfettamente plausibile senza dover pensare ad un collasso dell'impianto elettrico dell'intera università con sbalzo elettrico che fulmini tutte le appliances collegate.
Per quanto riguarda il portatile e il suo alimentatore c'è poco da dire.
Un alimentatore da portatile è un banalissimo alimentatore stabilizzato che eroga una tensione fissa. Punto. Dato che l'alimentatore viene scelto dal produttore, verrà selezionato in base alle esigenze del portatile, per cui non ci sono tutte le pippe di stabilità e sicurezza che deve avere un alimentatore da pc, che hanno reso necessarie le recensioni, perchè di quelle se ne è già preso cura il produttore del portatile. Inoltre se il voltaggio indica un alimentatore universale, un abbassamento della tensione di rete, che può verificarsi se si assorbe troppo dalla presa priva di magnetotermico, non è assolutamente un problema.
In ultimo visto che il portatile ha una batteria integrata, munirsi di ups è perfettamente inutile. Allo stesso modo dato che l'università si presume abbia un impianto a norma, non ci saranno sbalzi di corrente che l'alimentatore non riesca a gestire, per cui pure la ciabatta filtrante è inutile...
Wanderer
18-09-2010, 18:27
Ciao a tutti.
Avrei alcune domande da porvi in argomento UPS, spero che questo thread sia adatto, e mi scuso in anticipo se da qualche parte nel thread sono presenti le risposte (solo che sinceramente ne avrò già letto almeno un'ottantina di pagine, tra consecutive e a saltare, e stanno per cadermi gli occhi sulla tastiera, quindi almeno per il momento mi arrendo e provo a chiedere :D).
Dunque...
1) Ho letto nel post di apertura che per valutare empiricamente se una batteria è efficiente o meno è sufficiente collegarvi una lampada a 12V da almeno 10W per qualche minuto.
Dal momento che ho parecchie batterie al piombo da UPS (tutte da 7Ah) messe da parte (perchè mi è capitato spesso di sostituirne, non sapendo se i problemi fossero legati all'UPS in sè o alle batterie, ma ogni volta ho messo da parte quelle vecchie ripromettendomi di testarle meglio prima di gettarle), sto facendo una prova di quel tipo, collegando alla singola batteria da testare una lampada alogena da 12V/50W per 25 minuti consecutivi, e verificando ad occhio se la batteria regge o meno.
Quello che vi chiedo è: se allo scadere dei 25 minuti la luce della lampada è ancora brillante esattamente come all'inizio del test, posso considerare ancora buona la batteria e quindi metterla da parte per riutilizzarla, o ci sono altri test che potrei fare per verificarne l'affidabilità?
2) E' possibile in un UPS sostituire la batteria da 7Ah con una da 9Ah (o, spazio interno a parte, con 2 da 7Ah) per aumentarne il carico utile, senza per questo danneggiare la sezione di ricarica o altra parte della scheda elettronica?
3) Tra i vari UPS in mio possesso attualmente ho un Tecnoware Power Advanced 1200 da 650VA. All'interno è montata una singola batteria da 12V 7Ah, che stando alle indicazioni del primo post di questo thread dovrebbe fornire 250-300W al massimo. Questo sta a significare che sono stato truffato pesantemente in fase di acquisto, visto che il gruppo era dichiarato per un carico massimo di 450-500W che, alla luce di quei dati, non potrà mai reggere? O ci sono altri fattori che potrebbero incrementarne l'efficienza di carico?
4) Il mio UPS personale, un MGE Pulsar EL7 da 750VA/490W dichiarati mi ha servito fedelmente per circa 8 anni, sopportando un carico spesso al limite massimo (purtroppo ho sempre dovuto rimandare più volte, per questioni economiche, l'acquisto di un UPS più prestante) ma sempre sopravvivendo all'impresa (al solo costo di una sostituzione batterie più frequente del normale).
Ultimamente (dall'inizio dell'estate circa) ha iniziato a fare degli scherzetti strani. Durante il giorno funzionava in maniera assolutamente perfetta: mai un bip o un'esitazione di sorta. Arrivato a mezzanotte o all'1 circa (soprattutto se spegnevo il monitor, un LCD da 26" Asus, per allontanarmi dal PC), ogni tot si comportava come se ci fosse uno sbalzo di tensione ripetuto: un beep, seguito dal clic dei relais e dal ronzio piuttosto forte dell'UPS, seguito da un altro beep e un altro scatto del relais con altro ronzio, e così via 4-5 volte fino a tornare normale.
Questa cosa si ripeteva più volte durante la notte (tengo il PC acceso 24/7 in camera, quindi immaginate la mia gioia nel sentire questi concertini in piena fase REM), fino alla mattina presto (in alcune occasioni, soprattuto intorno alle 6-7 del mattino, è capitato che la cosa si ripetesse addirittura per minuti e minuti consecutivamente, anzichè tornare a posto in breve). Dopo di che, nessun problema per l'INTERA giornata, fino a ricominciare di nuovo sempre verso mezzanotte o giù di lì.
All'inizio - scartata l'ipotesi di una possibile malriuscita trasformazione in zucca in stile Cenerentola, visto l'orario :| - avevo pensato che ci fossero problemi di instabilità della tensione negli orari notturni (e stavo già meditando sull'acquisto di qualche tonnellata di C4 da distribuire tra le varie sedi Enel). Solo che l'ultima volta, qualche giorno fa, ad un certo punto (concomitantemente con lo spegnimento del monitor) il gruppo ha iniziato a bippare e non ha più smesso. Ho spento il PC, ho scollegato TUTTI i cavi eccetto quello dell'alimentazione, e il gruppo ha continuato a guaire, e ho quindi dovuto sostituirlo temporaneamente con un altro UPS di riserva e mettero da parte per capire dove stesse il problema.
Successivamente ho sostituito le batterie (dopo ovviamente aver controllato il fusibile) con delle altre che avevo in casa (le stesse che sto tuttora testando, come vi dissi al punto 1), ma non è cambiato nulla.
A questo punto (sì, coraggio, ho finito :D) vi chiedo: secondo voi è possibile che per un motivo indefinito possa essere saltato qualcosa nella scheda elettronica (che, ad un esame visivo sommario, non presenta comunque tracce evidenti di bruciatura o altro), o semplicemente quelle batterie che sembrano funzionare col test della lampadina in realtà sono da buttare?
Sinceramente non so come procedere, anche perchè non vorrei acquistare 2 batterie nuove (che non è che siano economicissime) per poi scoprire che è l'UPS che è arrivato al termine del suo ciclo di vita.
Avete qualche possibile test da consigliarmi da effettuare sulla scheda? Qualche sezione o componente in particolare che potrei verificare?
Bene... ringrazio tutti coloro che hanno avuto la forza, il coraggio e la pazienza di arrivare fino in fondo al mio WOT, e mi scuso per l'eccessiva prolissità.
Spero che qualcuno abbia altrettanta pazienza per fornirmi qualche utile risposta.
Confido in voi... grazie in anticipo.
Ciao a tutti, dopo parecchio tempo ho nuovamente bisogno del vostro aiuto in ambito di UPS.
E' quasi un anno che ho dismesso il mio pc fisso, e quindi il mio APC RS-800 è da così tanto tempo fermo.
Ora mi viene la necessità di riutilizzarlo per collegarci un NAS della QNAP TS-210.
Volevo chiedervi quali problemi può avere la batteria dopo tanto tempo senza essere utilizzata, e da cosa potrei accorgermene :rolleyes: spero di non dover sostituire la batteria che so costare un pochino...
Beh se è fermo da più di 6/10 mesi, molto probabilmente è morta o quasi.
Ma invece di fare congetture andrebbe provata e basta. :D
Semplicemente collega l'UPS alla rete elettrica per almeno 8 ore in modo da ricaricare le batterie.
Poi collegalo al PC e fagli fare il test via software che dovrebbe avere.
Altrimenti fallo manualmente. Devi semplicemente spegnere la ciabatta a cui è collegato l'UPS, o stacchi il salvavita come preferisci (sconsiglio di staccare la spina perchè si stacca anche la messa a terra e non va bene), e vedi quanto regge col PC e monitor acceso.
Cerca di non stare in windows perchè se ti si spegne il PC potresti fare danni; entra per esempio nel setup del BIOS e rimani fermo lì.
1) Ho letto nel post di apertura che per valutare empiricamente se una batteria è efficiente o meno è sufficiente collegarvi una lampada a 12V da almeno 10W per qualche minuto.
tieni presente che l'idea di base di quel test è vedere se sono proprio morte o se ancora qualcosa possono erogare. se vuoi vedere se possono essere riutilizzabili ti serve probabilmente un carico molto più grande.
ci sono altri test che potrei fare per verificarne l'affidabilità?
non sono un esperto ma a grandi linee ne dubito. al massimo puoi vedere le tensioni ad inizio della scarica e dopo la scarica e cercare di stimare in quale tratto della caratteristica ( scritta sul datasheet ) ti trovi.
2) E' possibile in un UPS sostituire la batteria da 7Ah con una da 9Ah (o, spazio interno a parte, con 2 da 7Ah) per aumentarne il carico utile, senza per questo danneggiare la sezione di ricarica o altra parte della scheda elettronica?
puoi sostituire una batteria da 12V con un'altra batteria da 12V ma rimpiazzarla con 2 batterie è da evitare.
alla luce di quei dati, non potrà mai reggere? O ci sono altri fattori che potrebbero incrementarne l'efficienza di carico?
con l'efficienza ci fai poco. se le batterie non erogano almeno 550/600 watt è impossibile che l'ups ne eroghi 500. Anche avendo le batterie delle dimensioni opportune bisogna poi vedere se l'ups è in grado di gestire quella potenza.
quindi è molto probabile che non potrà mai reggere.
semplicemente quelle batterie che sembrano funzionare col test della lampadina in realtà sono da buttare? Avete qualche possibile test da consigliarmi da effettuare sulla scheda? Qualche sezione o componente in particolare che potrei verificare?
lascia sotto carica l'ups per una giornata. se con un carico leggero (50w) passa in modalità black-out senza problemi, il casino è altrove. Se segna overload probabilmente sono morte le batterie. Se fa altri casini il problema è proprio nell'ups. Eventualmente contatta l'assistenza controlla il manuale ed eventualemte se l'ups fa uso di software di gestione, verifica se il software segnala qualche errore.
lupin 3rd
19-09-2010, 13:27
io non ci sto capendo una mazza... ho ricontrollato tutti i post che ti ho scritto e sinceramente non ho trovato da nessuna parte quello dove ti ho scritto che al max si rovinano gli hdd. io ti ho scirtto questo:
ma non ti ho chiesto di postarmi il voltaggio. ti ho solo detto che se è quello il voltaggio, dovrebbe tollerare tranquillamente tutte le variazioni di tensione ( il trattino indica da 110V a 240V )
ma anche qui non si capisce perchè si debba distruggere qualcosa.
quando a casa accendi forno e lavatrice, e scatta il contatore si distrugge qualcosa? ti stai facendo un sacco di problemi che non eistono.
il problema è capire cosa cerchi. nel primo post ti sei messo a parlare di ups e forma d'onda
poi si è scoperto che il problema è all'università...
cioè al di la dell'utilità dell'ups conti davvero di portarti 5kg di ups sempre dietro? non è realistico...
a conti fatti, ti stai facendo un sacco di problemi che non esistono.
Le ciabatte sono vietate perché c'è il rischio che venga sovraccaricata la linea. In un impianto elettrico non passano una linea per ogni presa a partire dal quadro. Tirano una linea su cui sono collegate più prese. Se tutti attaccasero una ciabatta ad ogni presa, e riempissero ogni ciabatta di utenze, va da se che la linea si sovraccarica e il magnetotermico scatta, e dato che al quadro elettrico non possono accedere tutti occorre chiamare il tecnico, che di solito ha altro da fare per cui ci mette 20 minuti per riattaccare la corrente. Se la linea serve un'aula, non è che puoi fare lezione senza microfono per 20 minuti, per cui per tagliare la testa al toro probabilmente hanno imposto tale divieto.
Mi pare che sia tutto perfettamente plausibile senza dover pensare ad un collasso dell'impianto elettrico dell'intera università con sbalzo elettrico che fulmini tutte le appliances collegate.
Per quanto riguarda il portatile e il suo alimentatore c'è poco da dire.
Un alimentatore da portatile è un banalissimo alimentatore stabilizzato che eroga una tensione fissa. Punto. Dato che l'alimentatore viene scelto dal produttore, verrà selezionato in base alle esigenze del portatile, per cui non ci sono tutte le pippe di stabilità e sicurezza che deve avere un alimentatore da pc, che hanno reso necessarie le recensioni, perchè di quelle se ne è già preso cura il produttore del portatile. Inoltre se il voltaggio indica un alimentatore universale, un abbassamento della tensione di rete, che può verificarsi se si assorbe troppo dalla presa priva di magnetotermico, non è assolutamente un problema.
In ultimo visto che il portatile ha una batteria integrata, munirsi di ups è perfettamente inutile. Allo stesso modo dato che l'università si presume abbia un impianto a norma, non ci saranno sbalzi di corrente che l'alimentatore non riesca a gestire, per cui pure la ciabatta filtrante è inutile...
è chiaro che mi sono espresso male io,quello che ti avevo chiesto è:se collego l' alimentatore del mio portatile alla rete elettrica senza la ciabatta che protegge dagli sbalzi di tensione o senza l' ups ,un eventuale sbalzo di tensione potrebbe arrecare danni a qualche componente del portatile o no?se ti parlo di ups è esclusivamente per la funzione che ha di proteggere dai sbalzi di tensione,non per la funzione di alimentazione ausialiaria perchè al portatile come alimentazione ausiliaria in caso di mancanza di corrente c'è la batteria...cmq mi pare di aver capito che da questo punto di vista non ci sono problemi tranne se la tensione a casa mia non scende sopra i 100 v e non sale sopra i 220 v(nel caso del mio alimentatore),cosa che è impossibile...giusto?
poi dopo ho riformulato un altra domanda (che non ha nulla a che vedere con i sbalzi di tensione) riguardante il divieto imposto all' università:da quel che ho capito se il quadro elettrico non riesce a erogare sufficiente potenza per tutti i portatili collegati alla rete elettrica scatta il contatore senza che si danneggi niente (come del resto accade a casa quando si tengono accese molte cose) e quindi il divieto imposto dall' università serve solo ad evitare il rischio che scatti il contatore per non chiamare il tecnico.
Eccomi dopo aver collegato l'UPS al NAS (o viceversa :p )
sembra che stia funzionando
http://img821.imageshack.us/img821/9826/immaginexr.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/immaginexr.jpg/)
fr4nc3sco
19-09-2010, 17:49
mi iscrivo intanto vi dico 1 il mio problema cosi intanto mi dite se vale la pena o meno ho un ups apc se nn erro vecchio del 2001 da 650va immagino che adesso sia esausto infatti dopo 20 sec che la corrente va via si scarica e mi sono accorto che anche tenendolo staccato dopo 10 ore inizia a bippare anche nn avendo nessuna presa attaccata secondo voi vale la pena sostituirci la batteria?o meglio passare ad altro l'uso che ne vorrei fare è per alimentare un pc E8400 cloccato gts250 vari hd lettori ecc e se cela facesse ruoter e monitor 24'' o senno anche solo il pc purche mi garantisse una decente autonomia di almeno 10-15 min
mi iscrivo intanto vi dico 1 il mio problema cosi intanto mi dite se vale la pena o meno ho un ups apc se nn erro vecchio del 2001 da 650va immagino che adesso sia esausto infatti dopo 20 sec che la corrente va via si scarica e mi sono accorto che anche tenendolo staccato dopo 10 ore inizia a bippare anche nn avendo nessuna presa attaccata secondo voi vale la pena sostituirci la batteria?o meglio passare ad altro l'uso che ne vorrei fare è per alimentare un pc E8400 cloccato gts250 vari hd lettori ecc e se cela facesse ruoter e monitor 24'' o senno anche solo il pc purche mi garantisse una decente autonomia di almeno 10-15 min
Se è questo il tuo UPS: http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI ( 400 Watt / 650 VA )
Puoi vedere come con una batteria nuova e 300W assorbiti non dureresti più di 5min.
fr4nc3sco
19-09-2010, 18:04
Se è questo il tuo UPS: http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BK650EI ( 400 Watt / 650 VA )
Puoi vedere come con una batteria nuova e 300W assorbiti non dureresti più di 5min.
considerate che è un modello molto piu vetusto era l'epoca degli amd 1333 il top di allora e alimentatoroni da 300w :D
comunque che consigliereste ho gia un apc rimarchiato compac da 1500va ma lo uso per il pc da gioco pompato con ali da 1250w e monitor 24'' e credo che gia cosi sotto carico ci sia giusto il tempo di chiudere il gioco e spengere il pc
considerate che è un modello molto piu vetusto era l'epoca degli amd 1333 il top di allora e alimentatoroni da 300w :D
comunque che consigliereste ho gia un apc rimarchiato compac da 1500va ma lo uso per il pc da gioco pompato con ali da 1250w e monitor 24'' e credo che gia cosi sotto carico ci sia giusto il tempo di chiudere il gioco e spengere il pc
E ti credo, povero ups :help: :help:
Ti servirebbe un 2000VA per il pc "pompato" ed un 1000VA per quello di cui hai parlato nel post. :stordita:
fr4nc3sco
19-09-2010, 18:12
E ti credo, povero ups :help: :help:
Ti servirebbe un 2000VA per il pc "pompato" ed un 1000VA per quello di cui hai parlato nel post. :stordita:
heheh visto che sei ferrato mi sapresti indicare anche un modello da 1000 e 2000 consigliato?
heheh visto che sei ferrato mi sapresti indicare anche un modello da 1000 e 2000 consigliato?
Io attualmente sto usando il SUA1000I della apc e sono soddisfatto. Per i 2000VA non ti so dire, ci sarebbe il SUA2200I che sicuramente è buono, ma non costa 2 lire :p
Con un carico da 1kW reggi per 20min e, quindi, non stressi troppo le batterie :)
giuseppesole
19-09-2010, 20:54
Ragazzi, tra l' APC SUA1500I e l' SMT1500I, quale dovrei preferire?
Ragazzi, tra l' APC SUA1500I e l' SMT1500I, quale dovrei preferire?
La versione SMT dovrebbe essere la versione aggiornata dei modelli SUA.
Se li trovi allo stesso prezzo (o di poco differente) a questo punto prendi un SMT :)
giuseppesole
19-09-2010, 21:50
A questo punto meglio comprarne uno nuovo (450€), piuttosto che riparare o nel migliore dei casi sostituire la batteria del mio Tecnoware Power pro 1600 vecchio di più di 5 anni (non carica più la batteria), giusto?
A questo punto meglio comprarne uno nuovo (450€), piuttosto che riparare o nel migliore dei casi sostituire la batteria del mio Tecnoware Power pro 1600 vecchio di più di 5 anni (non carica più la batteria), giusto?
L'ups non ti dice se la batteria è da cambiare?
giuseppesole
19-09-2010, 22:40
Mi dà l' indicazione "Low Batt", ma non carica, e la ventola continua a girare.
cmq mi pare di aver capito che da questo punto di vista non ci sono problemi tranne se la tensione a casa mia non scende sopra i 100 v e non sale sopra i 220 v(nel caso del mio alimentatore),cosa che è impossibile...giusto?
esatto.
da quel che ho capito se il quadro elettrico non riesce a erogare sufficiente potenza per tutti i portatili collegati alla rete elettrica scatta il contatore senza che si danneggi niente (
esatto.
secondo voi vale la pena sostituirci la batteria?o meglio passare ad altro l'uso che ne vorrei fare è per alimentare un pc E8400 cloccato gts250 vari hd lettori ecc e se cela facesse ruoter e monitor 24'' o senno anche solo il pc purche mi garantisse una decente autonomia di almeno 10-15 min
quell'ups dovrebbe montare una batteria da 9Ah quindi arriva quasi a 400 watt... volendo a parità di dimensioni ci sono quelle ad alte prestazioni che riescono ad erogare più watt rispetto ad una batteria standard, ad esempio la Fiamm 12FGH36 .
Dato che ad occhio e croce quel pc arriva, col monitor incluso, a 250 watt, potresti pensare di prendere una batteria nuova. Un ups da 1000Va economico che non inganni sull'erogazione dovrebbe fornire circa 550 watt ( 2 batterie da 7Ah ) esattamente come il back-ups rs da 800va o l'atlantis-land onepower da 1000va.
ho gia un apc rimarchiato compac da 1500va ma lo uso per il pc da gioco pompato con ali da 1250w e monitor 24'' e credo che gia cosi sotto carico ci sia giusto il tempo di chiudere il gioco e spengere il pc
bisognerebbe vedere cosa monta il pc, e quanto consuma. con buone probabilità potresti usare un unico ups per entrambi i pc. :D
A questo punto meglio comprarne uno nuovo (450€), piuttosto che riparare o nel migliore dei casi sostituire la batteria del mio Tecnoware Power pro 1600 vecchio di più di 5 anni (non carica più la batteria), giusto?
dipende dall'ups. tecnoware, almeno ultimamente, propone ups con wattaggi effettivi molto al di sotto di quelli dichiarati. Se il tuo è tra questi è meglio cambiarlo, sennò puoi anche pensare di sostituire le batterie. Purtroppo non ho dati per dirti di più. Come sopra un ups da 1000va decente ( eroga circa 550 watt ) dovrebbe fare al caso, non dovrebbe esserci necessità di prendere uno smart-ups.
bisognerebbe vedere cosa monta il pc, e quanto consuma. con buone probabilità potresti usare un unico ups per entrambi i pc. :D
Ma se lui stesso afferma che fa appena in tempo a spegnerlo, significa che o quell'ups dei 1500VA ha solo la scritta sulla confezione, oppure che assorbe oltre il carico consentito.
Come fa ad attaccargli anche l'altro pc?
Volendo contare 1500VA reali ed un cos(fi) pari a 0.8, ci sarebbero 1200W effettivi erogabili dall'ups. Se lui dice che quando attacca a batteria ha appena il tempo di spegnere il gioco e chiudere win, significa che le batterie gli durano circa 3-4min, a naso significa che ha carichi anche di 1kW su quell'ups :mbe:
Se si vogliono far durare le batterie di un ups, non si dovrebbe mai andare ad assorbire più del 50-60% della potenza erogabile: qui siamo vicini (se non oltre) al 90%!
Le batterie non sono condensatori, non possono darti tutta quell'energia in maniera quasi istantanea ed, infatti, se si prova a farlo si scaricano ancora più velocemente, si surriscaldano e la vita media si abbassa notevolmente.
Io avviso, poi fate come volete :stordita:
illidan2000
20-09-2010, 09:22
da quel che ho capito se il quadro elettrico non riesce a erogare sufficiente potenza per tutti i portatili collegati alla rete elettrica scatta il contatore senza che si danneggi niente
come succede anche a casa quando si eccedono i 3.5Kw (tipici) del contatore
Ma se lui stesso afferma che fa appena in tempo a spegnerlo, significa che o quell'ups dei 1500VA ha solo la scritta sulla confezione, oppure che assorbe oltre il carico consentito.
Come fa ad attaccargli anche l'altro pc?
Volendo contare 1500VA reali ed un cos(fi) pari a 0.8, ci sarebbero 1200W effettivi erogabili dall'ups. Se lui dice che quando attacca a batteria ha appena il tempo di spegnere il gioco e chiudere win, significa che le batterie gli durano circa 3-4min, a naso significa che ha carichi anche di 1kW su quell'ups :mbe:
Se si vogliono far durare le batterie di un ups, non si dovrebbe mai andare ad assorbire più del 50-60% della potenza erogabile: qui siamo vicini (se non oltre) al 90%!
Le batterie non sono condensatori, non possono darti tutta quell'energia in maniera quasi istantanea ed, infatti, se si prova a farlo si scaricano ancora più velocemente, si surriscaldano e la vita media si abbassa notevolmente.
Io avviso, poi fate come volete :stordita:
sì, meglio sovradimensionare e di molto.
Io, a spanne, consiglierei un wattaggio pari all'alimentatore, per stare sicuri (la somma dei consumi delle periferiche di rado arriva alla potenza max erogabile dall'alim). Ovvio però che ci possono essere altre periferiche attaccate oltre al pc (monitor, ps3, xbox, ecc..), e il conteggio non vale più!
Ovvio però che ci possono essere altre periferiche attaccate oltre al pc (monitor, ps3, xbox, ecc..), e il conteggio non vale più!
Diciamo che fino a quando non si attaccano carichi pesantemente induttivi all'ups (aspirapolveri e tutta roba che contiene ad esempio motori), un cos(fi) pari a 0.8 va bene nei calcoli, quindi basta prendere il n. di VA dichiarato e moltiplicare per 0.8 per avere i watt.
Quindi, in questo caso, basta andare a fare una somma dei vari assorbimenti delle periferiche da collegare :)
19Francesco81
20-09-2010, 10:37
Ho bisogno di un ottimo gruppo di continuità per il pc che vedete in firma.
Però al posto dell'alimentatore da 700w mi sta x arrivare il cooler master silent pro gold 1200 e al posto della scheda video vapor-x 57701Gb sto per prendermi la 5870 toxic 2GB....È tutto!!
A voi il consiglio....Grazie!!!
cmq mi pare di aver capito che da questo punto di vista non ci sono problemi tranne se la tensione a casa mia non scende sopra i 100 v e non sale sopra i 220 v(nel caso del mio alimentatore),cosa che è impossibile...giusto?
Sotto i 100V è difficile che ci vada salvo grossissimi problemi rete Enel (o altro gestore).
Però sopra i 220V ogni tanto ci può andare (cmq l'alim. parla fino a 240V quindi sei coperto).
Qualche mese fa nel mio quartiere ci sono stati dei blackout e quando la corrente è tornata per oltre 1gg (finché non ho chiamato io, gli altri manco se ne erano accorti) ci sono state delle oscillazioni PERIODICHE della tensione.
Si vedeva apertamente che la potenza saliva scendeva (luci che si abbassavano e poi diventavano luminosissime, ventilatori che acceleravano udibilmente per poi rallentare di nuovo), mi chiedo ancora perché i miei o gli altri del quartiere non si siano lamentati.
Alla fine ho collegato un tester alla presa ed ho visto che avevo una tensione che stava sui 200V (e non 220V) ma che spesso scendeva a 160V e qualche volta saliva anche fino a 230V.
In tutto quel casino il mio portatile ha continuato a funzionare perfettamente senza nessun problema.
Invece il router adsl continuava a riavviarsi quando la tensione scendeva troppo (diciamo che con 180-190V andava ma quando scendevo sotto rebootava).
E siccome era diventato impossibile navigare, dopo qualche ora mi sono rotto ed ho chiamato l'ENEL.
Mezzora dopo tutto stabile a 220V o lì vicino :D
Viridian
20-09-2010, 18:18
installato sabato il mio atlantis land onepower 1001 che avevo lì da 2 mesetti buoni...
l'ho collegato a una ciabatta col pulsante,così una volta spento lo scollego dalla rete,per via dei famigerati suoi consumi nascosti...(a ups spento intendo)
quando gli ridò corrente dalla ciabatta però fà un tack tack da dietro...spero così facendo di non comprometterne la durata...ma non penso..
ho fatto la prova di togliere corrente e si inserisce senza problemi
l'unica cosa è che il software di gestione è un pò ottimista secondo me,non può stare solo al 6% di carico col pc in idle,anche se il mio pc è piuttosto parco,ma se ha 600w nominali,il 6% sono 36w che sarebbe in pratica il monitor da solo...magari ehh...ma ci credo poco :boh:
fr4nc3sco
20-09-2010, 21:41
allora il pc server è modesto come dicevo un 8400 250gts ecc e ci potrei attaccare casse, monitor 24, router,switch ecc e lo collego al compaq 1500va
ora ho trovato un apc smart SU2200inet a 340 con batterie nuove o sui 200 con le sue batterie che rileva sempre funzionanti e quello potrei dedicarlo per il pc game e water station considerate che adesso per considerare i carichi mentre gioco sul 1500va con tutto quel ben di dio attaccato bippa e come carico di led è al max rosso!! quindi in caso di interuzione sicuro nn regge mentre usandolo solo per il pc piccolo segna 1 led su 4 quindi diciamo un carico molto modesto comuque per dare un idea sul pc da game ho picchi di assorbimento di 1kw quindi mi da che per stare tranquilli il 2000/2200 sia il minimo sindacale no?
ah apero adesso il mio apc vecchio montava una 12v 12ah modello preciso marca csb gp12120 f2
Ma se lui stesso afferma che fa appena in tempo a spegnerlo, significa che o quell'ups dei 1500VA ha solo la scritta sulla confezione, oppure che assorbe oltre il carico consentito.
l'autore scrive testualmente:
ho gia un apc rimarchiato compac da 1500va ma lo uso per il pc da gioco pompato con ali da 1250w e monitor 24'' e credo che gia cosi sotto carico ci sia giusto il tempo di chiudere il gioco e spengere il pc
in altri termini, almeno da quel che scrive, sembra essere una sua supposizione. D'altra parte uno smart-ups 1500va eroga 900 watt e un pc, per consumare cosi tanto, deve avere almeno un tri-sli, il che è alquanto improbabile. Per questo ho specificato che bisognerebbe vedere com'è composto quel pc "pompato".
Volendo contare 1500VA reali ed un cos(fi) pari a 0.8, ci sarebbero 1200W effettivi erogabili dall'ups.
e sei sicuro che il tuo ragionamento sia corretto? un assorbimento come un pc genera potenza reattiva e distorcente per cui il cos(phi) puoi definirlo. ma un generatore? per sua natura un generatore non genera ne potenza reattiva ne distorcente. come fai a definire il cos(phi)?
Se lui dice che quando attacca a batteria ha appena il tempo di spegnere il gioco e chiudere win, significa che le batterie gli durano circa 3-4min, a naso significa che ha carichi anche di 1kW su quell'ups :mbe:
Se si vogliono far durare le batterie di un ups, non si dovrebbe mai andare ad assorbire più del 50-60% della potenza erogabile: qui siamo vicini (se non oltre) al 90%!
Le batterie non sono condensatori, non possono darti tutta quell'energia in maniera quasi istantanea ed, infatti, se si prova a farlo si scaricano ancora più velocemente, si surriscaldano e la vita media si abbassa notevolmente.
le considerazioni che fai possono anche essere buone e giuste, ma se sono tutte basate sui se sono valide quanto le mie. del resto la possibilità di utilizzare l'ups per i due pc l'ho indicata come eventualità, ( inteso che entrambi i pc insieme non consumino oltre 900 watt ). Chiaramente solo quando avrò un'indicazione puntuale di quel che c'è dentro il secondo pc potrò dire se quell'eventualità è fattibile o meno.
sì, meglio sovradimensionare e di molto.
Io, a spanne, consiglierei un wattaggio pari all'alimentatore, per stare sicuri (la somma dei consumi delle periferiche di rado arriva alla potenza max erogabile dall'alim). Ovvio però che ci possono essere altre periferiche attaccate oltre al pc (monitor, ps3, xbox, ecc..), e il conteggio non vale più!
il discorso sarebbe corretto se l'alimentatore venisse dimensionato come si deve. Purtroppo ci sono utenti che montano un ali da 1200 watt per un pc che ne assorbe 300 perchè si convincono che essendo la scheda più potente di quelle vecchie, allora consuma di più.
Dato che un 2200VA non costa bruscolini, io preferisco consigliarlo solo se realmente necessario. Se tu preferisci consigliarlo a prescindere, così chi si prende l'alimentatore esagerato per niente impara ad informarsi prima vedi tu. Il mondo è bello perchè è vario.
ora ho trovato un apc smart SU2200inet
evitalo. evita la serie inet. quella serie richiede batterie a prestazioni elevate per cui se ci metti quelle standard ( quando le sostituisci ) ti si bruciano dopo un anno... Inoltre non è affatto detto che sia necessario prendere un ups a sinusoide pura.
ah apero adesso il mio apc vecchio montava una 12v 12ah modello preciso marca csb gp12120 f2
allora dovresti poter andare tranquillo con un'altra batteria da 12Ah standard, senza dover cercare quelle a correnti elevate.
fr4nc3sco
21-09-2010, 12:06
Allora pc piccolo e8400 a4ghz 250gts 6hd 5usb usate 2mast floppy 2delta sulla cpu e 4 ventole
Pc game x980a4650 MHz 5hd 1ssd sli di 480 25 ventole pompa sanso (20w) 8 neon 2mast 1floppy monitor 24 e casse 5.1
Ovviamente poi c e da considerare router access point e switch e una tv 19 polliciil tutto vorrei metterlo sotto gruppo a casa ho il 1500va e il 650va che ha sotto la 12ah cela posso fare o cosa cambiereste?
Pc game x980a4650 MHz 5hd 1ssd sli di 480 25 ventole pompa sanso (20w) 8 neon 2mast 1floppy monitor 24 e casse 5.1
Ovviamente poi c e da considerare router access point e switch e una tv 19 polliciil tutto vorrei metterlo sotto gruppo a casa ho il 1500va
ecco... uno dei pochi casi dove l'alimentatore da 1200 watt serve... :doh:
visto e considerato che uno sli di gtx480 consuma 780 watt, senza nemmeno stare a considerare hdd overclock neon e quant'altro, se vuoi attaccare tutto ad un unico ups ti ci vuole per forza quello da 2200va
e il 650va che ha sotto la 12ah cela posso fare o cosa cambiereste?
se l'ups da 1500va riesce a reggere il solo pc+monitor potresti prendere un 1000/1500va per il pc piccolo+router tv access point etc...
se invece l'ups da 1500va va comunque in sovraccarico per via del pc allora devi per forza di cose prenderne uno da 2kw.
Oggi ho notato che la batteria del mio ups Kraun k-600 (ha almeno 5 anni) ha ceduto... la barra del caricamento batteria continuava a muoversi, segno che era in continua carica poichè probabilmente non riuscva più a salire di voltaggio.
L'ho aperto per cercare di sostituire la batteria e.... Sembra sia IMPOSSIBILE sostituirla senza far danni!!!
Domani postrò le foto....
Oggi ho notato che la batteria del mio ups Kraun k-600 (ha almeno 5 anni) ha ceduto... la barra del caricamento batteria continuava a muoversi, segno che era in continua carica poichè probabilmente non riuscva più a salire di voltaggio.
L'ho aperto per cercare di sostituire la batteria e.... Sembra sia IMPOSSIBILE sostituirla senza far danni!!!
Domani postrò le foto....
Scommetto che la batteria si è gonfiata come una zampogna :stordita:
CaterpillaPower
21-09-2010, 20:06
Per hibone:
Mi ha risposto l'assistenza dell'apc riguardo l'aumento di tempo perchè l'ups testasse e si stabilizzasse su led verde:
all'accensione l'ups effettua in automatico il Self Test.
Se ha l'ups da un po' di tempo è normale che nel completare questa procedura ci metta un po' più di tempo rispetto ai primi tempi.
Se si dovessero illuminare dei led anomali sul pannello frontale si rimetta in contatto con noi.
Grazie dell'attenzione.
Secondo te che motivo c'è per cui ora ci mette di piu di prima?
Yellow13
21-09-2010, 22:09
Un parere: ho un APC Smart UPS 1500VA, funziona perfettamente ma ha questa stranezza: ogni tanto capita che inizi a fare rumori strani, molto simili a uno "sfarfallio". Sembrano scariche elettriche, sono ben udibili. Lo fà per qualche secondo, poi tace.
Mi sembra capiti di rado, ogni 2-3 giorni, e dura sempre non più di 5 secondi.
Cosa potrà essere?
Un parere: ho un APC Smart UPS 1500VA, funziona perfettamente ma ha questa stranezza: ogni tanto capita che inizi a fare rumori strani, molto simili a uno "sfarfallio". Sembrano scariche elettriche, sono ben udibili. Lo fà per qualche secondo, poi tace.
Mi sembra capiti di rado, ogni 2-3 giorni, e dura sempre non più di 5 secondi.
Cosa potrà essere?
E' un "clank" o un rumore più simile a "bzzzzbzzzz"?
Il clank dovrebbe essere lo switch a batteria dovuto o ad una caduta di tensione o al self test automatico.
Per il "bzzzzz" elettrico, capita anche a me ogni tanto di sentirlo se c'è silenzio in stanza. :)
Yellow13
21-09-2010, 22:27
E' un "clank" o un rumore più simile a "bzzzzbzzzz"?
Il clank dovrebbe essere lo switch a batteria dovuto o ad una caduta di tensione o al self test automatico.
Per il "bzzzzz" elettrico, capita anche a me ogni tanto di sentirlo se c'è silenzio in stanza. :)
No beh lo switch della batteria lo riconosco... è come dici tu "bzzzzbzzzz" però è molto acuto per quei 4-5 secondi (sembra ci sia un grosso insetto che vola in stanza)... e comunque normalmente l'UPS è completamente muto
Scommetto che la batteria si è gonfiata come una zampogna :stordita:
Domani controllo meglio, ma non mi pare. E' solo che è in una posizione davvero scomoda. Non so come l'han montato, cioè, han messo la batteria per prima e poi tutto il resto dopo? E' assurda come cosa. ai lati non passa perchè ci sono i lamierini ferma batteria, i quali non li posso togliere perchè sono incastrati nel trasformatore. Sopra non posso sfilarla perchè c'è la basetta dei circuiti stampati con cavetteria varia... ....
Stavo già quasi pensando di usare una vecchia batteria dell'auto che ho. Fare la prolunga dei fili rosso positivo e nero negativo e farli uscire fuori (ovviamente della sezione giusta per evitare surriscaldamenti per elevati passaggi di elevati ampere).
pegasolabs
22-09-2010, 00:18
No beh lo switch della batteria lo riconosco... è come dici tu "bzzzzbzzzz" però è molto acuto per quei 4-5 secondi (sembra ci sia un grosso insetto che vola in stanza)... e comunque normalmente l'UPS è completamente mutoHo lo stesso UPS e finora non ho mai notato questo rumore.
leonardo73
22-09-2010, 02:08
ciao a tutti.
mi sono reso conto che il "nuovo" pc non è sotto ups e devo provvedere perchè ho spesso sbalzi di tensione (si vedono le lampade che "fluttuano") e a volte blackout improvvisi.
il punto è che data la mia sostanziale ignoranza ci sono dei punti su cui mi sarebbe utile un'indicazione dai più esperti:
1) leggo che per ali con pcf attivo bisognerebbe associare un ups ad onda sinusoidale (sinewave) ma non capisco se è un "obbligo" o solo una precauzione se si ha un ali della enermax
2) un ups per essere anche un buon stabilizzatore deve essere per forza online o basta sia line-interactive?
3) per garantire una copertura in caso di cali di tensione bisogna comunque dimensionare l'ups come se servisse per fornire autonomia, giusto?
4) anche con un ups non si è coperti dagli sbalzi di corrente quindi al di la della specifiche del produttore con un fulmine probabilmente zompa tutto
5) è bene che anche i cavi della rete telefonica siano filtrati dall'ups
6) un elemento sottoposto a continui sbalsi di tensione si logora ma non è detto che si rompa subito
pur con questi dubbi in base ai miei ragionamenti avevo individuato 2 ups che mi sembra possano fare al caso mio:
APC Back-UPS RS 1200VA LCD 230V (http://www.apcc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200LCDI&total_watts=600)
Atlantis Land (http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prodotto.php?articolo=A03-HP1001#)
ma, visto il costo (270 euro circa) vorrei capire bene cosa sto comprando e se veramente mi serve.
se vi sembra che mi manchi qualche conoscenza fondamentale per fare un acquisto consapevole non siate timidi ;)
chiaramente non mi prende la scimmia per un ups e farei volentieri a meno di spendere quesi soldi, ma d'altro canto non vorrei nemmeno vedere bruciati pezzi del pc o di nuovo l'hub o il router.
ciao e grazie
19Francesco81
22-09-2010, 05:11
Ho bisogno di un ottimo gruppo di continuità per il pc che vedete in firma.
Però al posto dell'alimentatore da 700w mi sta x arrivare il cooler master silent pro gold 1200 e al posto della scheda video vapor-x 57701Gb sto per prendermi la 5870 toxic 2GB....È tutto!!
A voi il consiglio....Grazie!!!
Allora...me la date una mano?
Posso aggiungere che ho sette ventole.
L'alimentatore mi dovrebbe arrivare oggi!
Cioè il cooler master silent pro gold 1200 watt..ho scelto questo e nn l'enermax perchè ho sentito che danno problemi con alcuni ups.
Che posso aggiungere, ah la gpu ancora nn l'ho presa cmq sn intenzionato a prendermi una 5870. Devo solo scegliermi il modello.
Vapor-x5870 1GB, Vapor-x 5870 2gb o toxic 5870 2gb.
Mi serve urgentemente un UPS, perchè nel mio palazzo c'è una cabina dell'enel che provoca parecchi sbalzi di tensione è visto che per questo pc ho speso un botto nn vorrei correre rischi.
Per il momento io ho un UPS della riello 800 VA 480 watt idialog ID 80...ma nn credo che basti per questo ne vorrei uno buono.
Però io nn vorrei comprarmene uno giusto così ed è per questo che chiedo l'aiuto a voi esperti.
Aspetto con ansia uyna vostra risposta.
Dimenticavo, visto ke ho letto che un utente l'ha scritto..anke il mio pc è overclokkato!!
Grazie delle vostre risposte!!!
Ho bisogno di un ottimo gruppo di continuità per il pc che vedete in firma.
Però al posto dell'alimentatore da 700w mi sta x arrivare il cooler master silent pro gold 1200 e al posto della scheda video vapor-x 57701Gb sto per prendermi la 5870 toxic 2GB....È tutto!!
A voi il consiglio....Grazie!!!
un pc di quel tipo consuma 350 watt nella peggiore condizione possibile inclusi i consumi dell'alimentatore. In altri termini l'hardware non arriva a 280 watt e anche volendo considerare l'overclock è difficile pensare che consumerai molto di più. in altri termini ti basta un 350 watt, 400 se proprio vuoi stare molto largo. che te ne fai di un 1200 watt?
Per il momento io ho un UPS della riello 800 VA 480 watt idialog ID 80...ma nn credo che basti per questo ne vorrei uno buono.
un back-ups rs 800 è più che sufficiente, o eventualmente un atlantis-land da 1000va se vuoi mantenerti basso coi costi
Secondo te che motivo c'è per cui ora ci mette di piu di prima?
Non ne ho la men che minima idea. Dovresti chiedere ad un ingegnere APC. Io posso solo ipotizzare due ragioni, la prima è la logica interna. La seconda è che le batterie hanno una prima fare di assestamento prima di entrare a regime, per cui rispetto a prima, ora la tensione ci mette un po più tempo a scendere rispetto a prima, e per questo l'ups può richiedere qualche istante in più per rilevare la variazione di tensione. Ma tieni presente che è solo un'ipotesi tutt'alto che verificata.
Cosa potrà essere?
di solito sono le interferenze sulla linea elettrica. il mio ( sua1000I ) lo fa quando in casa viene acceso un phon.
E' solo che è in una posizione davvero scomoda. Non so come l'han montato, cioè, han messo la batteria per prima e poi tutto il resto dopo?
armati di piede di porco e buon lavoro!
scherzi a parte controlla che non ci siano le viti sotto gli adesivi ( basta premere con un dito per vedere se c'è un buco ) o sotto i piedini di gomma dell'ups.
se non trovi nulla del genere contatta la kraun e chiedi. trovo molto strano che la carcassa sia ad incastro ma coi prodotti economici non mi stupirebbe poi tanto.
1) leggo che per ali con pcf attivo bisognerebbe associare un ups ad onda sinusoidale (sinewave) ma non capisco se è un "obbligo" o solo una precauzione se si ha un ali della enermax
è una precauzione per i vecchi alimentatori enermax, che hanno qualche possibilità di rompersi... parliamo dei modelli usciti di produzione ormai da 3-4 anni...
2) un ups per essere anche un buon stabilizzatore deve essere per forza online o basta sia line-interactive?
basta che sia line interactive.
3) per garantire una copertura in caso di cali di tensione bisogna comunque dimensionare l'ups come se servisse per fornire autonomia, giusto?
se non vuoi che l'ups stia a bippare per tutto il tempo del sovraccarico si...
4) anche con un ups non si è coperti dagli sbalzi di corrente quindi al di la della specifiche del produttore con un fulmine probabilmente zompa tutto
il fumine non rientra tra gli sbalzi di corrente, e pertanto non si usano gli ups ma gli scaricatori ( o al limite i parafulmini )
5) è bene che anche i cavi della rete telefonica siano filtrati dall'ups
assolutamente no. al limite sulla linea telefonica puoi metterci una protezione dai fulmini, che però è tutt'altra cosa.
6) un elemento sottoposto a continui sbalsi di tensione si logora ma non è detto che si rompa subito
dipende dall'elemento. non è necessariamente detto che si rompa.
se vi sembra che mi manchi qualche conoscenza fondamentale per fare un acquisto consapevole non siate timidi ;)
hai solo tralasciato la configurazione del pc. poca cosa...
se la configurazione che intendi proteggere è quella in firma va bene l'atlantis-land che trovi a 100-120 euri, altrimenti puoi prendere il back-ups rs da 800va che eroga gli stessi watt dell'atlantis-land ma ha un'assistenza migliore.
chiaramente non mi prende la scimmia per un ups e farei volentieri a meno di spendere quesi soldi, ma d'altro canto non vorrei nemmeno vedere bruciati pezzi del pc o di nuovo l'hub o il router.
a prescindere dall'acquisto dell'ups potresti contattare l'enel e dirgli di mettere a posto la cabina. :wtf:
CaterpillaPower
22-09-2010, 07:32
Non ne ho la men che minima idea. Dovresti chiedere ad un ingegnere APC. Io posso solo ipotizzare due ragioni, la prima è la logica interna. La seconda è che le batterie hanno una prima fare di assestamento prima di entrare a regime, per cui rispetto a prima, ora la tensione ci mette un po più tempo a scendere rispetto a prima, e per questo l'ups può richiedere qualche istante in più per rilevare la variazione di tensione. Ma tieni presente che è solo un'ipotesi tutt'alto che verificata.
Te lo richiedo perchè nella rispsota mi dicono che è normale, ma se ci mette di piu è come se si fosse modificato qualcosa in "peggio"e ho paura che si possa poi rovinare del tutto, che possa davvero centrare come ho sempre pensato lo spegnimento totale dell'elettricità verso l'ups ogni volta che l'abbia fatto diventare piu lento a riaccendersi e testare?
Te lo richiedo perchè nella rispsota mi dicono che è normale, ma se ci mette di piu è come se si fosse modificato qualcosa in "peggio"
e chi lo ha detto che è peggio... magari è meglio...
che possa davvero centrare come ho sempre pensato lo spegnimento totale dell'elettricità verso l'ups ogni volta che l'abbia fatto diventare piu lento a riaccendersi e testare?
:wtf: se così fosse, gli ups che restano 6 mesi in magazzino, spenti, dovrebbero metterci un quarto d'ora a fare un test...
CaterpillaPower
22-09-2010, 09:26
e chi lo ha detto che è peggio... magari è meglio...
:wtf: se così fosse, gli ups che restano 6 mesi in magazzino, spenti, dovrebbero metterci un quarto d'ora a fare un test...
Allora non so davvero cosa dire, all'inizio ci mette meno come se devi pensare che se ci mette di piu è successo qualcosa :confused:
19Francesco81
22-09-2010, 10:32
Grazie per la risposta!!
L'alimentatore l'ho preso perchè ho intenzione di fare una cross-fire di 5870 (devo ancora scegliere il modello)...cmq io ho due monitor il modello è quello ke vedi in firma e poi come modem ho WAG320N Wirless-N Gateway ADSL2+.
Il mio pc è overclokkato a 3.52Ghz...sei sicuro ke non mi serve un gruppo di continuità + potente?
Naturalmente per ora al UPS collego solo il pc!!
leonardo73
22-09-2010, 10:55
grazie hibone per le risposte ;)
il fumine non rientra tra gli sbalzi di corrente, e pertanto non si usano gli ups ma gli scaricatori ( o al limite i parafulmini )
ok quindi quanto scritto (sulla scheda dell'apc):
"Protegge i carichi collegati contro sovratensioni, punte di tensione, fulmini e altri disturbi di natura elettrica. "
è un'affermazione inesatta?
assolutamente no. al limite sulla linea telefonica puoi metterci una protezione dai fulmini, che però è tutt'altra cosa.
ma quindi a cosa servono i filtri di protezione di linea telefonica o LAN presenti se non erro su entrambi gli ups?
hai solo tralasciato la configurazione del pc. poca cosa...
scusa hai ragione, però hai dedotto bene, parlavo del pc in firma
se la configurazione che intendi proteggere è quella in firma va bene l'atlantis-land che trovi a 100-120 euri, altrimenti puoi prendere il back-ups rs da 800va che eroga gli stessi watt dell'atlantis-land ma ha un'assistenza migliore.
l'atlantis l'ho trovato sempre out of stock e dove l'ho trovato il prezzo era di 270; se mi dici che si trova a 120 già la cosa è molto più interessante.
per l'apc ho controllato il modello che mi hai indicato e mi sembra eroghi 60W in meno ... non vorrei trovarmi tra un anno a dover cambiare ups perchè aggiungo una gpu (dico per dire); questo è un dubbio che avevo anche per l'atlantis però.
a prescindere dall'acquisto dell'ups potresti contattare l'enel e dirgli di mettere a posto la cabina. :wtf:
e basta vedere le lampadine che "fluttuano"? o bisogna fare altre prove?
è possibile poi che i cali di tensione siano dovuti alla rete di casa che sicuramente è vecchia e stantia?
ciao e grazie
Yellow13
22-09-2010, 11:13
di solito sono le interferenze sulla linea elettrica. il mio ( sua1000I ) lo fa quando in casa viene acceso un phon.
A me succede in maniera anarchica, anche di sera quando di acceso c'è solo il pc... può essere qualcosa di esterno?
fr4nc3sco
22-09-2010, 16:17
avrei un bisogno di consiglio ho trovato un apc su2200inet revisionato e melo darebbero a 220€ cosi come sta o 340€ con batterie nuove fiamm a detta loro compatibili ne vale la pena ovviamente il gruppo è garantito per 1 anno come funzionante escluse le batterie che se sono usate nn mi danno garanzia ne vale la pena? se mi chiedete perche ne vuoi uno a sinusioidale perfetta e nn prendi altro di piu economico il fatto sta che vorrei tenere li una ciabatta e poterci attaccare di tutto senza dovermi preoccupare di recare danno agli oggetti connessi
Grazie per la risposta!!
L'alimentatore l'ho preso perchè ho intenzione di fare una cross-fire di 5870 (devo ancora scegliere il modello)...cmq io ho due monitor il modello è quello ke vedi in firma e poi come modem ho WAG320N Wirless-N Gateway ADSL2+.
Il mio pc è overclokkato a 3.52Ghz...sei sicuro ke non mi serve un gruppo di continuità + potente?
Naturalmente per ora al UPS collego solo il pc!!
l'ups più potente potrebbe servirti nel caso in cui tu faccia un crossfire, per cui tienilo presente se conti di passare ad una configurazione dual gpu.
per l'overclock non mi preoccuperei troppo. l'assorbimento addizionale non sposta molto rispetto al consumo standard. anche fossero 100 watt di differenza ( il valore è volutamente esagerato ) andresti dai 300 watt attuali ai 400 circa...
ok quindi quanto scritto (sulla scheda dell'apc):
"Protegge i carichi collegati contro sovratensioni, punte di tensione, fulmini e altri disturbi di natura elettrica. "
è un'affermazione inesatta?
dipende. se per il prodotto cui l'affermazione si riferisce viene indicata la classe di appartenenza, l'affermazione è corretta. in caso contrario non ci metterei la mano sul fuoco.
ma quindi a cosa servono i filtri di protezione di linea telefonica o LAN presenti se non erro su entrambi gli ups?
non ne ho idea. sul mio ( smart-ups non c'è) come non c'è su tutti i prodotti di fascia alta... :boh:
l'atlantis l'ho trovato sempre out of stock e dove l'ho trovato il prezzo era di 270; se mi dici che si trova a 120 già la cosa è molto più interessante.
probabilmente hai pescato il modello da 1000va della serie hostpower A03-HP1001 a sinusoide pura, anzichè quello della serie onepower A03-S1001 a sinusoide approx.
per l'apc ho controllato il modello che mi hai indicato e mi sembra eroghi 60W in meno ... non vorrei trovarmi tra un anno a dover cambiare ups perchè aggiungo una gpu (dico per dire); questo è un dubbio che avevo anche per l'atlantis però.
il modello di apc, dichiara 540 watt. ma monta due batterie per circa 600 watt...
il modello atlantis-land dichiara 600 watt ma monta pure lui due batterie per circa 600 watt... dato che l'efficienza non sarà mai 1 difficilmente l'atlantis-land erogherà esattamente tutti i 600 watt dichiarati.
e basta vedere le lampadine che "fluttuano"? o bisogna fare altre prove? è possibile poi che i cali di tensione siano dovuti alla rete di casa che sicuramente è vecchia e stantia?
le fluttuazioni della lampadina possono dipendere da mille possibilità diverse.
pensavo che i problemi alla cabina di trasformazione fossero noti, per altre ragioni.
ciao e grazie
A me succede in maniera anarchica, anche di sera quando di acceso c'è solo il pc... può essere qualcosa di esterno?
non saprei con certezza ma immagino di si.
leonardo73
22-09-2010, 19:38
grazie ancora hibone ;)
dipende. se per il prodotto cui l'affermazione si riferisce viene indicata la classe di appartenenza, l'affermazione è corretta. in caso contrario non ci metterei la mano sul fuoco.
per l'apc (http://www.apcc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=200) non vedo nessuna classe di appartenenza; l'atlantis non mi sembra dica nulla sui fulmini.
non ne ho idea. sul mio ( smart-ups non c'è) come non c'è su tutti i prodotti di fascia alta... :boh:
si ho visto che su quelli di fascia alta non ci sono, ma su entrambi quelli che stavo vedendo si ... va beh ce lo passo tanto male non gli fa credo.
probabilmente hai pescato il modello da 1000va della serie hostpower A03-HP1001 a sinusoide pura, anzichè quello della serie onepower A03-S1001 a sinusoide approx.
che abbiamo detto non è un problema.
cmq si stavo vedendo quello a sinusoide pura; ho visto l'altro e mi sembra da profano ok; c'è molta differenza con l'apc di cui sopra (tanta da giustificare la differenza di 50 euro?)
il modello di apc, dichiara 540 watt. ma monta due batterie per circa 600 watt...
il modello atlantis-land dichiara 600 watt ma monta pure lui due batterie per circa 600 watt... dato che l'efficienza non sarà mai 1 difficilmente l'atlantis-land erogherà esattamente tutti i 600 watt dichiarati.
chiaro grazie
le fluttuazioni della lampadina possono dipendere da mille possibilità diverse.
pensavo che i problemi alla cabina di trasformazione fossero noti, per altre ragioni.
non sono noti, almeno non a me.
c'è modo di capire meglio o mi compro l'ups e a posto così?
ciao
per l'apc (http://www.apcc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&total_watts=200) non vedo nessuna classe di appartenenza; l'atlantis non mi sembra dica nulla sui fulmini.
appunto...
in entrambi i casi qualche sbalzo di tensione dovuto a fulmini può anche fermarlo, ma da qui a parlare di protezione contro i fulmini ce ne corre...
va beh ce lo passo tanto male non gli fa credo.
vedi te... se la tua zona è a rischio una protezione seria sarebbe meglio.
cmq si stavo vedendo quello a sinusoide pura; ho visto l'altro e mi sembra da profano ok; c'è molta differenza con l'apc di cui sopra (tanta da giustificare la differenza di 50 euro?)
non te lo so dire. probabilmente la differenza dal punto di vista della qualità non sarà esagerata, il grosso lo fa l'assistenza. se hai problemi con l'ups in garanzia apc ti manda a sue spese il corriere con l'ups sostitutivo, e lo stesso corriere ti porta via l'ups problematico. se non hai gli imballi prima ti spedisce quelli, sempre a loro spese... va da se che sono servizi che costano e non poco.
c'è modo di capire meglio o mi compro l'ups e a posto così?
fai prima a comprare l'ups e bon. che per quanto non serva a molto, comunque male non fa.
avrei un bisogno di consiglio ho trovato un apc su2200inet revisionato e melo darebbero a 220€ cosi come sta o 340€ con batterie nuove fiamm a detta loro compatibili ne vale la pena ovviamente il gruppo è garantito per 1 anno come funzionante escluse le batterie che se sono usate nn mi danno garanzia ne vale la pena? se mi chiedete perche ne vuoi uno a sinusioidale perfetta e nn prendi altro di piu economico il fatto sta che vorrei tenere li una ciabatta e poterci attaccare di tutto senza dovermi preoccupare di recare danno agli oggetti connessi
io ho gia suggerito che la serie inet sarebbe preferibile evitarla.più di questo non so che dirti...
Yellow13
22-09-2010, 22:22
non saprei con certezza ma immagino di si.
Quindi escludi che possa essere l'ups?
io e un mio amico ci siam messì lì di buopna volonta e santa pazienza e abbiam sostituito la batteria dal Kraun k-650 (non k-600). E' stata dura ma ce l'abbiam fatta! Dentro ha una batteria 12V 7Ah
giuseppesole
22-09-2010, 23:59
Oggi ha senso considerare l' acquisto degli UPS a doppia conversione?
Che vantaggio comporta l' acquisto di un APC serie SURT rispetto agli APC serie SMT?
leonardo73
23-09-2010, 01:36
fai prima a comprare l'ups e bon. che per quanto non serva a molto, comunque male non fa.
questa frase mi perplime: per gli sbalzi di tensione nemmeno fa nulla?
a me interessa poco in effetti di avere autonomia, ma siccome so che "staccare la corrente" al pc non è comunque una buona cosa, avevo pensato ad un ups, ma se mi dici che alla fine fa poco mi viene il dubbio che non valga la pena spenderci soldi.
Quindi escludi che possa essere l'ups?
se la causa del ronzamento fosse interna all'ups questo ronzerebbe continuamente. se ronza in modo sporadico e il ronzamento è lo stesso di quando l'ups passa in modalità batteria il ronzamento è, probabilmente, dovto alla presenza di interferenze sulla linea elettrica e al relativo intervento dell'ups.
Oggi ha senso considerare l' acquisto degli UPS a doppia conversione?
non è un problema di epoca, ma di applicazione. dipende cioè cosa devi farci e perchè. per un pc in generale non ha alcun senso. se devi attaccarci un respiratore automatico probabilmente si...
Che vantaggio comporta l' acquisto di un APC serie SURT rispetto agli APC serie SMT?
che avrai un portafoglio notevolmente più leggero e una bolletta più pesante, se si possono definire vantaggi...
questa frase mi perplime: per gli sbalzi di tensione nemmeno fa nulla?
per gli alimentatori a pfc attivo, il range di tensioni ammissibili in ingresso varia dai 90 a ai 260 volt circa. Inoltre, dentro l tali tensioni vengono raddrizzate a 400v circa, per cui il grosso dei disturbi provenienti dalla linea vengono abbattuti proprio dall'alimentatore. In tal senso non è l'ups a fare poco, ma i disturbi :) In ogni caso altri apparati possono comunque giovarne, router, monitor, tutti quei dispositivi che non hanno un alimentatore universale sicuramente ne traggono beneficio. Senza contare che contro i black-out, l'ups è l'unica via percorribile.
a me interessa poco in effetti di avere autonomia, ma siccome so che "staccare la corrente" al pc non è comunque una buona cosa, avevo pensato ad un ups, ma se mi dici che alla fine fa poco mi viene il dubbio che non valga la pena spenderci soldi.
Tieni presente che l'ups serve semplicemente ad evitare lo spegnimento improvviso e improprio del pc che, a quanto ne so, porta non solo alla perdita dei dati ma anche al deterioramento dell'hdd. In altri termini l'autonomia in un ups conta poco, in quanto serve solo a darti il tempo di spegnere il pc. Al massimo conviene prendere l'ups leggermente maggiorato per ridurre al minimo lo stress degli accumulatori evitando che la loro vita utile si accorci molto rispetto al valore preventivato
giuseppesole
23-09-2010, 10:07
Grazie infinite. Sei stato molto esaustivo. Ma per in respiratore (mio padre ne ha uno) che vantaggi comporta?
Trotto@81
23-09-2010, 10:25
Per avere un minimo di protezione sulla linea telefonica per eventuali picchi di tensione (lo so che è una richiesta assurda) cosa si dovrebbe acquistare?
Mettiamo anche la rete elettrica visto che il solo fusibile dell'ups non credo faccia molto.
Yellow13
23-09-2010, 10:43
se la causa del ronzamento fosse interna all'ups questo ronzerebbe continuamente. se ronza in modo sporadico e il ronzamento è lo stesso di quando l'ups passa in modalità batteria il ronzamento è, probabilmente, dovto alla presenza di interferenze sulla linea elettrica e al relativo intervento dell'ups.
Sì capisco, però non è proprio un ronzamento, sembrano proprio scariche (e per nulla silenziose). Certo è sporadico, però pensavo potesse essere qualche "sintomo".
Grazie infinite. Sei stato molto esaustivo. Ma per in respiratore (mio padre ne ha uno) che vantaggi comporta?
:rolleyes:
hai guardato in prima pagina? immagino proprio di no...
online o "a doppia conversione":costituiscono una classe "speciale" di ups, e vengono utilizzati in ambiti specifici.
Il comportamento è opposto a quello degli ups offline: tutta la tensione prelevata viene trasformata in tensione continua, tale tensione in parte mantiene carica la batteria, il resto alimenta l'inverter che è sempre attivo. Chiaramente la separazione tra ingresso ed uscita è totale e la batteria garantisce che la tensione di uscita sia esente da disturbi. Il funzionamento continuo impone dei costi elevati, da un lato per via dei componenti, robusti, dall'altro per via dei consumi dei due circuiti di trasformazione della tensione. Il tempo di intervento è chiaramente nullo.
ho parlato del caso del respiratore come esempio di macchina dove devi avere la garanzia della continuità dell'alimentazione al 1000% e dove tutto il resto, costi consumi e spese varie è secondario.
in ogni caso apc non certifica i suoi ups ad uso medicale. questo implica che per tali usi ci vogliono prodotti con parametri di sicurezza ancora più stringenti...
Sì capisco, però non è proprio un ronzamento, sembrano proprio scariche (e per nulla silenziose). Certo è sporadico, però pensavo potesse essere qualche "sintomo".
ho parlato di ronzamento perchè ricorda un ronzatore elettrico.
quando mi riferisco ad una scarica intendo un suono ben preciso, lo si sente quando si salda ad arco, ad esempio, o quando i reofori della spina non fanno ben contatto negli alveoli della presa, ed è più un crepitio che il "bzzz" dell'ups.
Per avere un minimo di protezione sulla linea telefonica per eventuali picchi di tensione (lo so che è una richiesta assurda) cosa si dovrebbe acquistare?
Mettiamo anche la rete elettrica visto che il solo fusibile dell'ups non credo faccia molto.
per avere una protezione "certa" il prodotto deve rispondere a specifici requisiti, indicati dalla categoria di appartenenza.
IL plt1 della bticino è un esempio
http://www.elettrico.info/shop/images/TC/PLT1.jpg
Ovviamente affinche il prodotto funzioni è necessaria una buona messa a terra.
illidan2000
23-09-2010, 12:01
il discorso sarebbe corretto se l'alimentatore venisse dimensionato come si deve. Purtroppo ci sono utenti che montano un ali da 1200 watt per un pc che ne assorbe 300 perchè si convincono che essendo la scheda più potente di quelle vecchie, allora consuma di più.
Dato che un 2200VA non costa bruscolini, io preferisco consigliarlo solo se realmente necessario. Se tu preferisci consigliarlo a prescindere, così chi si prende l'alimentatore esagerato per niente impara ad informarsi prima vedi tu. Il mondo è bello perchè è vario.
beh, anche con un 1500VA hai un output di 865 Watts (dichiarati da apc per il back-rs). Poi ci sono pure altre marche più economiche,Soprattutto se non sinusoidale, non è una grossa spesa
ho fatto una breve ricerchina su ebay, scrivendo UPS 2000VA: escono ups non di marca attorno alle 200 euro, garantendo 1200W. Sarebbero da provare!
beh, anche con un 1500VA hai un output di 865 Watts (dichiarati da apc per il back-rs). Poi ci sono pure altre marche più economiche,Soprattutto se non sinusoidale, non è una grossa spesa
ho fatto una breve ricerchina su ebay, scrivendo UPS 2000VA: escono ups non di marca attorno alle 200 euro, garantendo 1200W. Sarebbero da provare!
Fai tu da cavia e facci sapere :D
Trotto@81
23-09-2010, 12:13
per avere una protezione "certa" il prodotto deve rispondere a specifici requisiti, indicati dalla categoria di appartenenza.
IL plt1 della bticino è un esempio
http://www.elettrico.info/shop/images/TC/PLT1.jpg
Ovviamente affinche il prodotto funzioni è necessaria una buona messa a terra.
Questo va montato a monte di tutto l'impianto vero?
giuseppesole
23-09-2010, 12:15
:rolleyes:
hai guardato in prima pagina? immagino proprio di no...
online o "a doppia conversione":costituiscono una classe "speciale" di ups, e vengono utilizzati in ambiti specifici.
Il comportamento è opposto a quello degli ups offline: tutta la tensione prelevata viene trasformata in tensione continua, tale tensione in parte mantiene carica la batteria, il resto alimenta l'inverter che è sempre attivo. Chiaramente la separazione tra ingresso ed uscita è totale e la batteria garantisce che la tensione di uscita sia esente da disturbi. Il funzionamento continuo impone dei costi elevati, da un lato per via dei componenti, robusti, dall'altro per via dei consumi dei due circuiti di trasformazione della tensione. Il tempo di intervento è chiaramente nullo.
ho parlato del caso del respiratore come esempio di macchina dove devi avere la garanzia della continuità dell'alimentazione al 1000% e dove tutto il resto, costi consumi e spese varie è secondario.
in ogni caso apc non certifica i suoi ups ad uso medicale. questo implica che per tali usi ci vogliono prodotti con parametri di sicurezza ancora più stringenti...
Questi mi sembrano pregi... pregi di cui anche un PC potrebbe godere. O no?
leonardo73
23-09-2010, 12:59
per gli alimentatori a pfc attivo, il range di tensioni ammissibili in ingresso varia dai 90 a ai 260 volt circa. Inoltre, dentro l tali tensioni vengono raddrizzate a 400v circa, per cui il grosso dei disturbi provenienti dalla linea vengono abbattuti proprio dall'alimentatore. In tal senso non è l'ups a fare poco, ma i disturbi :) In ogni caso altri apparati possono comunque giovarne, router, monitor, tutti quei dispositivi che non hanno un alimentatore universale sicuramente ne traggono beneficio. Senza contare che contro i black-out, l'ups è l'unica via percorribile.
ah ok, se fosse solo per il pc mi stai dicendo che la "stabilizzazione" la fa di suo l'alimentatore se non ho capito male.
mmh ... siccome gli altri apparecchi sono già sotto uno stabilizzatore (un po' vecchiotto, di quelli col fusibile) a questo punto mi chiedo se sia davvero necessario non volendo considerare i black-out.
però, i black-out che tipo di danni possono provocare?
ciao e ancora grazie
Yellow13
23-09-2010, 13:37
ho parlato di ronzamento perchè ricorda un ronzatore elettrico.
quando mi riferisco ad una scarica intendo un suono ben preciso, lo si sente quando si salda ad arco, ad esempio, o quando i reofori della spina non fanno ben contatto negli alveoli della presa, ed è più un crepitio che il "bzzz" dell'ups.
Capisco, purtroppo non riesco a descriverlo con questi termini di paragone (non sono esperto). Comunque in linea di massima non devo preoccuparmi (anche se il rumore fossero delle scariche)?
Capisco, purtroppo non riesco a descriverlo con questi termini di paragone (non sono esperto). Comunque in linea di massima non devo preoccuparmi (anche se il rumore fossero delle scariche)?
Se fossero delle scariche elettriche io ti direi di preoccuparti eccome, perché probabilmente o si è allentato un cavo o si è ossidato un plug :stordita:
beh, anche con un 1500VA hai un output di 865 Watts (dichiarati da apc per il back-rs). Poi ci sono pure altre marche più economiche,Soprattutto se non sinusoidale, non è una grossa spesa
ho fatto una breve ricerchina su ebay, scrivendo UPS 2000VA: escono ups non di marca attorno alle 200 euro, garantendo 1200W. Sarebbero da provare!
non so quanto sia necessario. se vai a valutare le batterie installate in un ups, ricavi immediatamente la potenza effettiva che l'ups può erogare e il prezzo che può costare. di solito parliamo di
40 euro per 300 watt ( l'ups monta una batteria da 7Ah )
90 euro per 400 watt ( l'ups monta una batteria da 9Ah )
110 euro per 600 watt ( l'ups monta 2 batterie da 7Ah )
e così via.
se il prezzo dell'ups sale sopra quei valori il produttore ti fa pagare anche il nome ( ad esempio mge ),
se il prezzo scende al di sotto di quel valore, salvo eccezioni, il produttore ha barato sui watt dichiarati.
in linea generale possono esserci casi in cui l'ups dichiara 400 watt costa sugli 80-90 euro, ma in realtà monta una batteria da 7Ah.
fino ad ora, almeno a quanto ho avuto modo di capire, l'unica eccezione è stata apc, dove la spesa aggiuntiva deriva dal fatto che spesso le batterie sono di qualità elevata, e che l'assistenza ti tratta in guanti bianchi, per cui quanto meno, non vai a pagare il nome, come succede per altri brand.
tutti gli altri rifilano in catalogo almeno una fregatura, per questo tendo a diffidare ampiamente di brand e venditori, specie quelli di ebay.
L'unica strada è cercare di capire quante e quali batterie vengono montate e da li decidere il resto.
Questo va montato a monte di tutto l'impianto vero?
si, esattamente, andrebbe installato immediatamente a valle dello scatolino telecom, oppue all'ingresso dell'appartamento.
Questi mi sembrano pregi... pregi di cui anche un PC potrebbe godere. O no?
Quelli sono aspetti e come tali hanno pregi e difetti. il pc può goderne? certamente. ne ha bisogno? certamente no.
ho già spiegato tante volte il perchè e il per come. dovresti poterli ritrovare con google in questo thread o in quello vecchio. ti riassumo qui la questione: lo standard atx prevede che l'alimentatore sostenga il pc per 16ms in caso di black-out. quindi il tempo nullo non è di alcun vantaggio.
gli ups a doppia conversione hanno una bassa efficienza ( 70-80% ) per cui scaldano e fanno rumore. io questi non li chiamo pregi. poi ognuno vede il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. come preferisce.
ah ok, se fosse solo per il pc mi stai dicendo che la "stabilizzazione" la fa di suo l'alimentatore se non ho capito male.
diciamo che l'alimentatore da pc passa sopra alla stragrande maggioranza dei disturbi, che pertanto non sono un problema.
però, i black-out che tipo di danni possono provocare?
principalmente perdita di dati e, probabilmente, il danneggiamento (fisico) delle locazioni di memoria degli hdd a piattelli.
Capisco, purtroppo non riesco a descriverlo con questi termini di paragone (non sono esperto). Comunque in linea di massima non devo preoccuparmi (anche se il rumore fossero delle scariche)?
no non devi preoccuparti. anche perchè non sono scariche. :D
se fossero scariche tanto grandi da essere udibili sentiresti una puzza incredibile di plastica bruciata, senza contare che probabilmente vedresti una luce blu uscire dalle prese d'aria dell'ups.
giuseppesole
23-09-2010, 15:14
Grazie Hibone, è tutto chiaro.
Yellow13
23-09-2010, 15:43
no non devi preoccuparti. anche perchè non sono scariche. :D
se fossero scariche tanto grandi da essere udibili sentiresti una puzza incredibile di plastica bruciata, senza contare che probabilmente vedresti una luce blu uscire dalle prese d'aria dell'ups.
Manco ci fosse una tempesta magnetica :rotfl:
fr4nc3sco
23-09-2010, 20:15
Raga sto cercando un Ups da 2000va solo che tutti quello che trovo sono ben lontani dagli ah che dite molti li danno da 2000 poi vedendo le specifiche montano solo 2 batterie da 7 o da 9 amp quindi a conti fatti qualcosa nn torna quindi chiedo a voi per adesso solo apc monta 4 batterie da 7o 9 nn ricordo quindi quello e reale
Raga sto cercando un Ups da 2000va solo che tutti quello che trovo sono ben lontani dagli ah che dite molti li danno da 2000 poi vedendo le specifiche montano solo 2 batterie da 7 o da 9 amp quindi a conti fatti qualcosa nn torna quindi chiedo a voi per adesso solo apc monta 4 batterie da 7o 9 nn ricordo quindi quello e reale
http://www.apcc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SUA2200I
http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/A03-HP2001.pdf
http://www.atlantisland.it/download/SCHEDATECNICA/A03-HP3001.pdf
http://powerquality.eaton.com/05146637-5591.aspx?CX=3
http://www.aros.it/prodotto.asp?prod=478
http://www.aros.it/prodotto.asp?prod=477
questi si trovano difficilmente sul mercato retail perchè servono per lo più il settore aziendale, comunque te li indico:
http://www.liebert.com/common/ViewDocument.aspx?id=1413
http://www.chloridepower.com/it-IT/Italia/Products--Solutions/Technologies/Power-Lan-Plus/Descrizione/
http://www.socomec.com/presentazione-gruppi-continuita-netys-pr_it.html
una lista estensiva dei principali produttori disponibili in italia tratta, se non ricordo male, dalla brochure anie, la trovi qui:
http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1303&p=50196#p50196
leonardo73
24-09-2010, 01:34
principalmente perdita di dati e, probabilmente, il danneggiamento (fisico) delle locazioni di memoria degli hdd a piattelli.
ok, chiaro.
si va di ups ;)
ciao e grazie
zarazoski
24-09-2010, 10:36
non so quanto sia necessario. se vai a valutare le batterie installate in un ups, ricavi immediatamente la potenza effettiva che l'ups può erogare e il prezzo che può costare. di solito parliamo di
40 euro per 300 watt ( l'ups monta una batteria da 7Ah )
90 euro per 400 watt ( l'ups monta una batteria da 9Ah )
110 euro per 600 watt ( l'ups monta 2 batterie da 7Ah )
e così via.
se il prezzo dell'ups sale sopra quei valori il produttore ti fa pagare anche il nome ( ad esempio mge ),
se il prezzo scende al di sotto di quel valore, salvo eccezioni, il produttore ha barato sui watt dichiarati.
in linea generale possono esserci casi in cui l'ups dichiara 400 watt costa sugli 80-90 euro, ma in realtà monta una batteria da 7Ah.
fino ad ora, almeno a quanto ho avuto modo di capire, l'unica eccezione è stata apc, dove la spesa aggiuntiva deriva dal fatto che spesso le batterie sono di qualità elevata, e che l'assistenza ti tratta in guanti bianchi, per cui quanto meno, non vai a pagare il nome, come succede per altri brand.
tutti gli altri rifilano in catalogo almeno una fregatura, per questo tendo a diffidare ampiamente di brand e venditori, specie quelli di ebay.
L'unica strada è cercare di capire quante e quali batterie vengono montate e da li decidere il resto.
Sei proprio sicuro su APC ?
Perche' io ho dovuto cambiare batterie su un APC SUA750I dopo 3 anni e mezzo. Monta 2 batterie 12V-7A in serie. Una batteria era morta completamente, aveva un elemento gonfio. Il bello e' che la APC copre la sigla della batteria con un grosso adesivo. Io l'ho tolto e sotto c'e' una batteria Made in China, non ti dico la mia delusione.
La batteria e' modello CP1270, marca Center Power Tech. Co. Ltd., gruppo "Vision"
http://www.vision-batt.com/
Sul sito c'e' anche lo sheet in pdf.
http://www.vision-batt.com/newpdf/CP/CP1270.pdf
Se confronto gli sheet della cinese CP1270 con una Yuasa NP7-12L, le caratteristiche sembrano simili.
http://www.yuasabatteries.com/pdfs/NP_7_12_DataSheet.pdf
Forse la Yuasa tiene di piu' la capacita' di carica negli anni. Dopo 3 anni la Yuasa e' al 90%, la APC-Vision-cinese e' al 70%. (ma le temperature sono diverse, 20° contro 25°)
Ma il fatto e' che la Vision ha un "Design Life: 5 years", mentre a me dopo 3.5 anni e' quasi scoppiata (rendendo totalmente inutilizzabile l'UPS per alcuni giorni, collegato ad un server :mad: ). E allora come faccio a credere ai dati della Vision ? Come faccio a non giudicarla come la solita porcheria cinese ? :mbe:
Forse sono io che ho poca esperienza in UPS ed e' normale che dopo 3 anni le batterie esplodano, ma come ricambio ho preso due Yuasa.
Salve a tutti,
dai Vs. messaggi per il mio desk in firma stavo valutando uno dei 3:
APC SMART - UPS 1000VA LCD 230V
RIELLO DIALOG VISION TOWER 1100VA
ATLANTIS SERVER UPS S1000 1000VA (600W)+SW
Che faccio?
Dovrò occasionalmente agganciare anche un Plotter HP T1100 A1. Penso che la fotocopiatrice multifunzione (una Canon IRC3200N) non possa starci...
Grazie!
Edit: Curiosità mia...ho un APC Smart-UPS SC 420VA a cui ho agganciato il router ed il nas. Purtroppo non ha l'usb, qualcuno ha mai provato ad usare un adattatore seriale->usb? Mi servirebbe per gestire l'ups dl nas (un synology cs407)
Edit2: Segnale, se non è già stato fatto, che anche gli UPS rientrano fra i prodotti per cui valgono gli Eco incentivi (FONTE (http://www.riello-ups.it/?it/news/237))
Salve a tutti,
dai Vs. messaggi per il mio desk in firma stavo valutando uno dei 3:
APC SMART - UPS 1000VA LCD 230V
RIELLO DIALOG VISION TOWER 1100VA
ATLANTIS SERVER UPS S1000 1000VA (600W)+SW
Che faccio?
Dovrò occasionalmente agganciare anche un Plotter HP T1100 A1. Penso che la fotocopiatrice multifunzione (una Canon IRC3200N) non possa starci...
lascia perdere... plotter e stampanti laser richiedono ups ad hoc. quelli "normali" non vanno bene.
ps: lascia perdere i riello. il più delle volte non erogano i watt dichiarati
Sei proprio sicuro su APC ?
Perche' io ho dovuto cambiare batterie su un APC SUA750I dopo 3 anni e mezzo. Monta 2 batterie 12V-7A in serie. Una batteria era morta completamente, aveva un elemento gonfio. Il bello e' che la APC copre la sigla della batteria con un grosso adesivo. Io l'ho tolto e sotto c'e' una batteria Made in China, non ti dico la mia delusione.
che io sappia la vision non produce cattive batterie, e comunque 2 batterie da 7Ah per 500watt non mi paiono affatto tirate.
Ma il fatto e' che la Vision ha un "Design Life: 5 years", mentre a me dopo 3.5 anni e' quasi scoppiata (rendendo totalmente inutilizzabile l'UPS per alcuni giorni, collegato ad un server :mad: ). E allora come faccio a credere ai dati della Vision ? Come faccio a non giudicarla come la solita porcheria cinese ? :mbe:
fai come ti pare. a giudicare dall'enfasi che usi la domanda è retorica.
la vita utile fa riferimento all'uso in standby a 20 °C se la batteria la scarichi o la tieni a temperatura elevata è naturale che si deteriori. la manutenzione all'ups ogni tanto va fatta. senza contare che se l'ups ha subito qualche maltrattamento durante il trasporto la batteria può averne risentito...
ci sono tanti fattori che incidono sulla vita utile e non dipendono ne dal produttore ne dalla fattura dell'ups.
zarazoski
24-09-2010, 13:40
che io sappia la vision non produce cattive batterie, e comunque 2 batterie da 7Ah per 500watt non mi paiono affatto tirate.
fai come ti pare. a giudicare dall'enfasi che usi la domanda è retorica.
la vita utile fa riferimento all'uso in standby a 20 °C se la batteria la scarichi o la tieni a temperatura elevata è naturale che si deteriori. la manutenzione all'ups ogni tanto va fatta. senza contare che se l'ups ha subito qualche maltrattamento durante il trasporto la batteria può averne risentito...
ci sono tanti fattori che incidono sulla vita utile e non dipendono ne dal produttore ne dalla fattura dell'ups.
Certo che la domanda era retorica, per questo scrivo qui: la mia limitata esperienza e' stata negativa, e ho scritto le mie conclusioni. Forse voi avete una casistica piu' ampia, che mi fa certamente piacere conoscere.
Capisci che io non posso proprio parlare di "qualita'" per le batterie APC, perche' se e' normale che nel tempo la batteria perda capacita' di carica, e diminuisca l'autonomia, invece non posso accettare che esploda e muoia da un momento all'altro rendendo inutilizzabile l'UPS, proprio come e' successo su un economico UPS Trust.
Capisci che ho continuava a fare "beep" ogni 5 secondi, non potevo lasciarlo 4 giorni a fare "beep" in attesa del ricambio. Ed in piu' era come non averlo, perche' non aveva nemmeno 1 secondo di autonomia, per cui ho dovuto sostituito con un altro.
E tra l'altro ingenuamente dico che l'APC poteva almeno collegarle in parallelo, almeno una batteria continuava a funzionare, invece sono collegate in serie, per cui e' morto tutto l'UPS...
Se pero' mi dite che sono stato sfortunato, e a voi con le batterie APC cinesi non e' capitato, ci credo, puo' capitare.
Dal basso della mia inesperienza, ho piu' fiducia in Yuasa Japan che fa batterie da un secolo...
Beh, fra qualche anno aggiornero' il thread e vi faro' sapere se resistono :D
Certo che la domanda era retorica
se i datasheet li leggi a pezzi e ignori quel che non ti fa comodo, usare le domande retoriche può solo ritorcertisi contro.
Capisci che io non posso proprio parlare di "qualita'" per le batterie APC, perche' se e' normale che nel tempo la batteria perda capacita' di carica, e diminuisca l'autonomia, invece non posso accettare che esploda e muoia da un momento all'altro rendendo inutilizzabile l'UPS, proprio come e' successo su un economico UPS Trust.
ma chi ti ha chiesto di parlarne bene scusa? io? non mi pare proprio.
tu mi hai fatto una domanda e io ti ho risposto per quella che è la mia esperienza. chi mi dice che non hai usato male l'ups accorciando la vita utile delle batterie? sai quanta gente c'è che scarica completamente le batterie perchè pensa all'effetto memoria? e sinceramente non è la prima volta che sento utenti inveleniti contro questo o quel produttore, solo perchè hanno letto con poca attenzione le indicazioni del produttore e si sono sentiti "traditi", neanche fossero usciti da "i 3 moschettieri" "quest'onta andrà lavata col sangue!" eccheccazzo è un'ups...
e comunque sia il fatto che tu sia l'unico nella tua condizione, non c'è tanta gente invelenita contro apc in questo thread, non ti solleva il dubbio che forse, il problema non è così sistematico come lo presenti.
ti dirò di più, non solo a me, che ho uno smart-ups da 1000va, le batterie hanno durato 5 anni esatti ( l'ups è stato testato l'8 agosto 2005, le batterie sono morte l'8 agosto 2010 ) ma ho come la vaga impressione che il rigonfiamento delle batterie sia dovuto ad alte temperature e a scariche profonde...
Capisci che ho continuava a fare "beep" ogni 5 secondi, non potevo lasciarlo 4 giorni a fare "beep" in attesa del ricambio. Ed in piu' era come non averlo, perche' non aveva nemmeno 1 secondo di autonomia, per cui ho dovuto sostituito con un altro.
si ma non è che stai parlando di un comportamento maligno rivolto contro di te... è come sconcentarsi a sentire che un cane abbaia...
E tra l'altro ingenuamente dico che l'APC poteva almeno collegarle in parallelo, almeno una batteria continuava a funzionare, invece sono collegate in serie, per cui e' morto tutto l'UPS...
si, ma diresti una cazzata... le batterie in parallelo non si collegano MAI!
Se pero' mi dite che sono stato sfortunato, e a voi con le batterie APC cinesi non e' capitato, ci credo, puo' capitare.
ma puoi benissimo non crederci. nessuno te lo vieta. Però non puoi puntare i piedi e metterti a strillare se non vengo a dire che tutti i possessori di smart-ups che si trovano bene e hanno cambiato le batterie dopo 5 anni sono dei contapalle venduti ad apc. non ci sono probe per dire una cosa del genere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.