View Full Version : Guida Allo U.P.S.
... continui a cambiare discorso :D
Che problemi esistenziali ti fa sapere che tra 3-4-5 anni... quando avrai le batterie che non tengono... devi smontarlo? Magari lo cambi prima :D
(ti ricordo che hai 24mesi di garanzia... in cui APC sostituisce il prodotto aprendo un ticket sul loro sito)
Hai tanto buon tempo da perdere se stai a guardare certe cose ;)
Dumah Brazorf
13-01-2017, 08:16
Quell'ups deve essere un caso eccezzionale, mai visto uno senza faston.
... continui a cambiare discorso :D
Che problemi esistenziali ti fa sapere che tra 3-4-5 anni... quando avrai le batterie che non tengono... devi smontarlo? Magari lo cambi prima :D
E perché dovrei cambiarlo prima? Sul mio PC io uso ancora un APC BK650 acquistato 15 anni fa.
(ti ricordo che hai 24mesi di garanzia... in cui APC sostituisce il prodotto aprendo un ticket sul loro sito)
La prima cosa a potersi potenzialmente guastare è la batteria. Questa "soluzione" costringerebbe l'utilizzatore a rimanere senza UPS e probabilmente anche dover pagare le spese di trasporto, per futili motivi.
Hai tanto buon tempo da perdere se stai a guardare certe cose ;)
La batteria "saldata" (foto?) - di tipo standard fra l'altro - o installata appositamente in maniera da rendere complessa la sostituzione o comunque coperta da sigilli è un sopruso verso il consumatore oltre che un potenziale spreco. È irresponsabile consigliare questi UPS essendo a conoscenza di questo.
Sinkhole
13-01-2017, 08:59
Ciao ragazzi, mi date un consiglio per un ups?
Devo acquistarne uno per reggere la seguente configurazione:
h170, i5 6500, rx 480 (che sarà cambiata con l'uscita delle nuove vega), fortron raider 550w, 2 hdd, ssd, dvd.
Stavo pensando ad uno di questi 2:
Nilox Line Interactive Value AVR 100va
Atlantis A03-S120
In generale ne ho bisogno per gli sbalzi di tensione e per darmi il tempo di spegnere in caso di blackout.
Grazie mille per l'aiuto.
La batteria "saldata" (foto?) - di tipo standard fra l'altro - o installata appositamente in maniera da rendere complessa la sostituzione o comunque coperta da sigilli è un sopruso verso il consumatore oltre che un potenziale spreco. È irresponsabile consigliare questi UPS essendo a conoscenza di questo.
anch'io non avevo optato per APC proprio per questo motivo (non è che tutti ci possiamo prendere una responsabilità del genere :ciapet: ) e ho ripiegato su eaton (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42246208&postcount=25876)che a sentire i commenti altrui è una marca equivalente ma non castra il dispositivo.
mi ci trovo bene ma non posso farti il paragone con APC perchè non l'ho mai avuta come marca.
anch'io non avevo optato per APC proprio per questo motivo (non è che tutti ci possiamo prendere una responsabilità del genere :ciapet: ) e ho ripiegato su eaton (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42246208&postcount=25876)che a sentire i commenti altrui è una marca equivalente ma non castra il dispositivo.
Sembra un produttore specializzato in gruppi di continuità e servizi correlati, questo è già tanto. Non lo conoscevo, grazie.
http://powerquality.eaton.com/Italia/default.asp?cx=89
mi ci trovo bene ma non posso farti il paragone con APC perchè non l'ho mai avuta come marca.
APC è la marca più conosciuta in campo, cosa che ha sia vantaggi (supporto, ecc), che svantaggi (segmentazione forzata come illustrato in precedenza, prezzi, ecc).
Il software del modello che hai consigliato sembra ragionevolmente completo e vedo che ha supporto anche per Windows 10. Chissà com'è il supporto su Linux.
Per caso se provi ad usare HWInfo puoi anche vedere dettagli avanzati come tensione della batteria, ecc? Usando l'UPS senza il suo software Windows riesce comunque a vedere i dati base di carica e stato dell'UPS?
https://www.hwinfo.com/
http://i.imgur.com/ww63MfE.png
1. E perché dovrei cambiarlo prima? Sul mio PC io uso ancora un APC BK650 acquistato 15 anni fa.
2. La prima cosa a potersi potenzialmente guastare è la batteria
3. La batteria "saldata" (foto?) - di tipo standard fra l'altro - o installata appositamente
4. È irresponsabile consigliare questi UPS essendo a conoscenza di questo.
1. perchè l'elettronica, lavorando 24/7, difficilmente supera i 7-8anni di funzionamento... e le batterie sono "materiale di consumo" ed è già tanto che quelle originali dell' APC ti arrivano a 3-4-5 anni... la concorrenza anche dopo 18 mesi vanno cambiate :asd:
2. finchè sono in garanzia, ci pensa APC... non devi far nulla tu.
Cercati i post nelle pagine... un sacco di gente ha "solo" aperto un ticket online ed è arrivato a casa un UPS nuovo ;)
3. devo smontare il mio per rifarti la foto... ma non è qui da dove scrivo e quindi non posso rifartela. prova a cercarla tra i miei vecchi post, fai prima.
Sono solo 2 punti di saldatura... non è materiale alieno proveniente da una galassia lontana lontana :asd:
4. è da stupidi comprare prodotti che non hanno qualità nel tempo e pensare di aver fatto un buon acquisto solo perchè "ho risparmiato 20€"
Normalmente si dovrebbe spendere fino ad un 30% del valore da proteggere (per come la vedo io anche il 50%, il resto è solo tutto guadagnato)... mentre qui l'utenza media se spende 50€ dice che è troppo caro :asd:
Trotto@81
13-01-2017, 11:50
... continui a cambiare discorso :D
Che problemi esistenziali ti fa sapere che tra 3-4-5 anni... quando avrai le batterie che non tengono... devi smontarlo? Magari lo cambi prima :D
(ti ricordo che hai 24mesi di garanzia... in cui APC sostituisce il prodotto aprendo un ticket sul loro sito)
Hai tanto buon tempo da perdere se stai a guardare certe cose ;)
Come s12a io ti chiedo gentilmente le foto delle saldature delle batterie.
Sarebbe di grande aiuto, perché la serie BX per rapporto qualità prezzo è insuperabile. Grazie.
Trotto@81
13-01-2017, 11:53
La batteria "saldata" (foto?) - di tipo standard fra l'altro - o installata appositamente in maniera da rendere complessa la sostituzione o comunque coperta da sigilli è un sopruso verso il consumatore oltre che un potenziale spreco. È irresponsabile consigliare questi UPS essendo a conoscenza di questo.Personalmente fin'ora non ho mai visto cavi connessi alle batterie previa saldatura, ma non ho mai avuto modo di mettere mano su un BX1400.
Per caso se provi ad usare HWInfo puoi anche vedere dettagli avanzati come tensione della batteria, ecc? Usando l'UPS senza il suo software Windows riesce comunque a vedere i dati base di carica e stato dell'UPS?
https://www.hwinfo.com/
l'unica cosa relativa all'UPS che ho trovato è questa schermata tra le perifiche USB connesse.
all'interno del forum di hwinfo la ricerca è limitata a più di 4 caratteri e "Uninterruptible Power Supply" non produce risultati; se mi dici in quale altre posto guardare controllo.
http://funkyimg.com/p/2nnvM.png (http://funkyimg.com/view/2nnvM)
sensori rilevati
http://funkyimg.com/p/2nnz9.png (http://funkyimg.com/view/2nnz9)
(ho chiaramente verificato che il software dedicato rilevasse correttamente l'UPS)
Probabilmente è semplicemente non supportato dal programma. Fa niente, grazie lo stesso.
Secondo me si sta montando un problema che non esiste
a parte che il 1400 VA a s12a non serve dato che deve collegare un carico di circa 150W
quindi anche ammesso che quel modello sia saldato (ma non credo proprio) non rientra nel suo target , quindi problema scansato
APC per la serie BX vende regolarmente i pacchi batteria
basta guardare sul sito -> http://www.apc.com/shop/it/it/products/Cartucce-batterie-di-sostituzione-APC-N-110/P-APCRBC110
ecco ad esempio il modello da 700VA -> http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-700-VA-230-V-AVR-prese-IEC/P-BX700UI
per s12a consiglio appunto questo modello perché mi pare di ricordare che quelli di taglia inferiori non hanno la porta USB per il monitoraggio
Quello da 700VA era il modello che inizialmente avevo intenzione di acquistare. Ma:
http://www.apc.com/salestools/AHUG-9KQ8BN/AHUG-9KQ8BN_R1_IT.pdf
La batteria dell'unità Back-UPS serie BX700U non è sostituibile dall'utente. Per un elenco di centri di assistenza nelle vicinanze, rivolgersi all'assistenza tecnica SEIT.
Anche quello da 1400VA ha come opzione un pacco batterie sostitutivo:
http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-1400-VA-230-V-AVR-prese-IEC/P-BX1400UI
Questo però è in contraddizione con quanto riportato qui e altrove.
si vabbé , perchè evidentemente svitare 2 viti ormai è considerato roba da professionisti.
Senza contare che così ci guadagnano
la gente vista la spesa per mandarlo in ditta lo butta e se lo ricompera
i video parlano chiaro -> https://www.youtube.com/watch?v=jPnH1Mal2jU
ma anche se fossero saldate basterebbero un paio di forbici , un mammut e 2 capicorda già intestati
e addio saldature
... se è in garanzia NON spendi nulla... te lo mandano da APC nuovo (basta che sia registrato sul sito)... difficile leggere eh?! :D
... tutta la serie BX non è permessa la sostituzione della batteria... saldate o no... decade la garanzia. Non ti sta bene? E' un tuo problema (e comunque dopo 3-4 anni sai che problemi smontarlo e cambiarsele da solo)
Il sito italiano non è aggiornato ed è fatto male... chiamate e diteglielo anche voi che devono tenerlo aggiornato... io ho già "dato" in passato :asd:
Se ritrovo le foto del mio o appena posso le rimetto... altrimenti iniziate a darvi da fare anche voi, invece di chiedere sempre sparando sentenze inutili, e chiamate il numero di assistenza (011-qualcosa)... chiunque vi dirà che non potete sostituirle (e l'ho detto fin dall'inizio quando ho comprato l' UPS ancora un anno fa).... duri di comprendonio eh?! :D
P.S. ho trovato la mail di assistenza per chi è pigro a cercare :D
Gentile cliente,
Come da accordi telefonici le invio i nostri recapiti:
Email: esupport.emeait@schneider-electric.com
Telefono: 011 407 3333
Per qualsiasi ulteriore informazione non esiti a contattarci.
La ringrazio della collaborazione,
S****** B**** | Customer Support Representative Schneider Electric | http://www.apc.com/site/support/ Phone : 011 407 3333 (Italy) ref:_00DA0abSm._50012e4N8K:ref
... tutta la serie BX non è permessa la sostituzione della batteria... saldate o no... decade la garanzia.
si ok , ma il discorso è fine a se stesso
se è in garanzia è ovvio che uno non si mette a sostituirle , lo manda indietro e ci pensano loro a gratis
nella vita regolare dell'ups le batterie le sostituisci dopo 3-4 anni
ed anche se avesse sigilli di garanzia...chissenefrega , ormai è decaduta (mai visto sigilli sugli APC)
@Paky
... io ti parlo per il BX700UI (preso da un amico) ed il BX1400UI (che avevo preso prima del BR1500)... presi a "set 2015" da Amazon ed avevo postato qui le foto al tempo.
Sul 1400 le viti sono dietro, 3 hanno il sigillante blu (dure da svitare) ed una ha l'adesivo dell'etichetta. Il 700 non ricordo... ma mi sembrava uguale.
In entrambi i casi sul sito ti dicono che puoi ordinare le batterie... ma per cambiarle devi rompere i sigilli... ergo decade la garanzia. Al telefono ti dicono (almeno al tempo di quando avevo fatto il post qui) che NON si può cambiare in autonomia, vanno rispediti/sostituiti... APC te ne manda uno nuovo.
Il problema è, come penso tu intuisca, più esistenziale che reale... e non limita certo l'intelligenza dell'utente anzi... ti sgrava da pensiero di farlo da solo in quanto ci pensano loro e non spendi 1€.
Fuori garanzia (OOW) ovviamente è un'altro discorso... e si torna al mio discorso iniziale: APC non vende UPS proveniente dall'universo galattico, sono sempre pezzi assemblati manualmente da persone/essere umani... ergo posso benissimo smontarmelo e cambiarmela da me. E' più complesso cambiare una lampadina di un'automobile moderna che una caxxata di batteria su una scatola di plastica con un adesivo che recita "Sigillo di Garanzia".
Tutto questo significa solo una cosa: che la gente ha tanto tempo da perdere se per loro certe "scelte" limitano la loro esistenza su questo pianeta :asd:
Questo è il vero problema ;)
i video parlano chiaro -> https://www.youtube.com/watch?v=jPnH1Mal2jU
ma anche se fossero saldate basterebbero un paio di forbici , un mammut e 2 capicorda già intestati
e addio saldatureecco questa cosa è interessante per chi come me non è elettricista e lo chiama per farsi crimpare i cavi ethernet :D
che cos'è un mammut e un capocorda intestato?
dove si comprano
Ma sti dannati APC non sono capaci a starsene zitti?
Stanotte si è bmesso a beepare di continuo per batteria da sostituire, mi sono dovuto alzare nel cuore della notte, e nemmeno sono riuscito a spegnerlo, anche staccando tutto continuava a bippare come un forsennato, c'è mancato poco che lo buttassi dalla finestra!! :muro: :muro:
@Bestio
... devi settarlo da PowerChute... puoi metterlo come vuoi.
"Configurazione - Notifica"
1. che cos'è un mammut e un capocorda intestato?
2. dove si comprano
1. si chiamano "morsetti"... e ci sono di diverse misure/dimensioni... vengono usati negli impianti elettrici: https://www.google.it/search?q=morsetti+mammut&espv=2&biw=1906&bih=934&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwjWlvz3u7_RAhXEaxQKHfJNCjoQsAQIKg
... il capocorda intestato (come recita il nome stesso) è una "spina" fissata ad un estremo di un cavo/corda: https://defendertricks.files.wordpress.com/2010/03/crimpa5.jpg
2. ferramenta... centro commerciale... negozi di illunazione e/o casalinghi... internet
Per circa 5 anni ho avuto un pc con alimentatore PFC passivo ed ho usato senza alcun problema un Mediacom Ups 800 (di cui ignoro la forma d'onda).
I problemi sono iniziati quando ho assemblato un nuovo pc con alimentatore Corsair VS650 (con PFC attivo) e ho continuato ad usare lo stesso ups.
Infatti ogni volta che manca la corrente l'ups emette degli strani "tac", "tac", "tac" (oltre al beep normale dell'indicatore acustico) e la lucetta di una basetta ad esso collegata si spegne e accende velocissimamente (come se la corrente emessa dall'ups avesse una minore frequenza).
Questo problema può dipendere dalla forma d'onda (che ignoro) del mio ups e dal fatto che il mio nuovo alimentatore abbia PFC attivo?
Qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa?:help: :help: :help:
@GG167
... il problema non è l'alimentatore ma l' UPS.
La basetta è collegata all'ups o all'alimentatore del pc?
Se è collegata all' UPS, cosa centra l'alimentatore del pc? (che sarà una spina diversa)
Il tuo UPS ha un'uscita di "50HZ 5%" (se è il modello che trovi sul sito), i normali alimentatori e UPS moderni supportano fino a "70HZ"... quindi prima cambi l' UPS e prima salvi le elettroniche ;)
@Bestio
... devi settarlo da PowerChute... puoi metterlo come vuoi.
"Configurazione - Notifica"
E avrei dovuto nel cuore della notte accendere il PC, collegare il cavo ethernet, installare il SW, ecc... ma un tastino per disattivare il beeper era chiedere troppo? Bisogna per forza comprare il PRO che costa il doppio per averlo? :doh:
Ma poi dico fai un beep accendi il led e finiscila li, ho capito che hai le batteria da cambiare non c'è bisogno che continui a beepare in eterno! :muro:
Un nervoso stanotte che non vi dico. :mad:
@GG167
... il problema non è l'alimentatore ma l' UPS.
La basetta è collegata all'ups o all'alimentatore del pc?
Se è collegata all' UPS, cosa centra l'alimentatore del pc? (che sarà una spina diversa)
L'ups (che poi sarebbe questo: http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1570) è dotato di 2 uscite: ad una è collegato l'alimentatore del pc direttamente, all'altra uscita invece è collegata una basetta con interruttore luminoso (quello di cui ho parlato e che lampeggia velocissimamente quando manca la corrente). Sulla basetta sono attaccati monitor e le piccole casse del pc.
Ma poi dico fai un beep accendi il led e finiscila li, ho capito che hai le batteria da cambiare non c'è bisogno che continui a beepare in eterno! :muro:
Un nervoso stanotte che non vi dico. :mad:
però strano , in genere basta spegnerlo prima di staccare la corrente e smette
a limite dovevi scollegare la batteria
1. E avrei dovuto nel cuore della notte accendere il PC...
2. Ma poi dico fai un beep accendi il led e finiscila li...
1. se lo configuravi la prima volta che l'hai attaccato... eri già a posto... il problema non è il software perchè ti da la possibilità... è l'utente che non l'ha mai configurato adeguatamente. Se tu non configuri certe funzioni, non è un problema del software :D
Nel caso di APC, puoi escludere gli avvisi sonori anche in alcune fasce orarie ;)
2. la mancanza di corrente/batterie scariche non deve venire considerata una normalità... quindi è giusto che venga segnalato come "allarme"... altrimenti a cosa servono gli avvisi??? Altrimenti spegni l' UPS del tutto.
Hai le batterie scariche? Cambiale. Se te le segnala di notte vuol dire che nella tua linea ci sono alterazioni e l' UPS non regge gli sbalzi... quindi è corretto che vada in allarme.
ais001,
quindi cosa devo pensare?
L'ups è malfunzionante o semplicemente incompatibile con un alimentatore a PFC attivo?
io eviterei di usarlo
quello è poco ma sicuro
@GG167
... più usi quell' UPS e più rischi che alla lunga si rovini qualcosa. Cosa o in quanto tempo non posso dirtelo... non sono un veggente :D
Sicuramente usare un UPS che arriva a 50Hz quando un alimentatore arriva a 60-70Hz... bene non gli fa, hai una differenza del 20%... non è poco :asd:
@GG167
... più usi quell' UPS e più rischi che alla lunga si rovini qualcosa. Cosa o in quanto tempo non posso dirtelo... non sono un veggente :D
Sicuramente usare un UPS che arriva a 50Hz quando un alimentatore arriva a 60-70Hz... bene non gli fa, hai una differenza del 20%... non è poco :asd:
Il Corsair VS650 dovrebbe avere un range di 47-63Hz.
La cosa assurda è che se invece uso un ups (di un mio amico) altrettanto economico (se non di più del mio Mediacom)ovvero il Trust PW-4060T, non riscontro alcun problema!..
Come mai? :help:
1. si chiamano "morsetti"... grazie
Come mai?
... ma hai letto quello che ho scritto??? :mbe:
Il Trust supporta "50/60Hz", il tuo Mediacom "50Hz"... un APC arriva a "60/70Hz".... vediamo se ora capisci la differenza :D
Se il tuo alimentatore arriva a 63... vien da se che l'UPS deve supportare tutto il range (altrimenti ti fa quei falsi segnali che hai rilevato)... ergo deve arrivare almeno a 65, ma "65Hz" non esiste, si va di solito di 10 in 10, quindi: 50, 60, 70.
... ma hai letto quello che ho scritto??? :mbe:
Il Trust supporta "50/60Hz", il tuo Mediacom "50Hz"... un APC arriva a "70Hz".... vediamo se ora capisci la differenza :D
Se il tuo alimentatore arriva a 63... vien da se che l'UPS deve supportare tutto il range... ergo deve arrivare almeno a 65... ma 65 non esiste, si va di solito di 10 in 10, quindi: 50, 60, 70.
Si, certo che ho letto.
Scusa la mia ignoranza, ma sto cercando di capire se dipenda solo dalla frequenza (come indichi tu) o se dipende anche dalla forma d'onda (per via del PFC attivo del Corsair). :confused:
... l'onda è una conseguenza degli Hz.
La controprova l'hai fatta tu... cambiando UPS che supporta un range maggiore di Hz, ora le anomalie sono sparite.
... l'onda è una conseguenza degli Hz.
La controprova l'hai fatta tu... cambiando UPS che supporta un range maggiore di Hz, ora le anomalie sono sparite.
Quindi il problema del mio Mediacom sarebbe la frequenza di uscita a 50Hz e non il fatto che potrebbe essere ad onda quadra?
E allora perchè nel sito degli usp Atlantis si consiglia a chi ha alimentatori con PFC attivo gli Hostpower Line Interactive ad onda sinusoidale (http://www.atlantisland.it/pub/categorie.php?famiglia=5&l1=57&l2=0), come ad esempio HostPower 851 che ha una frequenza di uscita a 50Hz (http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx)?
:help:
... ma hai letto quello che ho scritto??? :mbe:
Il Trust supporta "50/60Hz", il tuo Mediacom "50Hz"... un APC arriva a "60/70Hz".... vediamo se ora capisci la differenza :D
credo stiate parlando di qualcosa di cui ignorate il funzionamento
non vedo che problema ci debba essere se un ups accetta in ingresso solo 50Hz
qui siamo in Italia, e la rete è appunto a 50Hz
la compatibilità 50/60 serve solo se il dispositivo elettronico viene usato in quei paesi (vedi Inghilterra / usa) dove la frequenza di rete è appunto a 60Hz
@GG167
... lascia stare gli Atlantis che quelli cuociono da soli :asd:
credo stiate parlando di qualcosa di cui ignorate il funzionamento
... se hai letto BENE quello che ho scritto:
... supporta un range maggiore
... e quindi il suo attuale UPS non digerisce bene le tensioni del nuovo alimentatore... quindi gli serve un UPS che abbia un range più ampio e che supporti meglio la % di tolleranza.
Magari i suoi originali 50 col 5% ora sono 45... e casualmente il nuovo UPS supporta meglio i 50... quindi torniamo al mio discorso: gli serve un UPS che abbia un miglior supporto degli Hz e delle % di tolleranza (quindi un UPS con un pò più di qualità).
Altrimenti il suo attuale UPS dovrebbe funzionare ancora bene visto che la corrente è sempre 220V e la casa è sempre la stessa ;)
Trotto@81
13-01-2017, 18:40
... e quindi il suo attuale UPS non digerisce bene le tensioni del nuovo alimentatore... quindi gli serve un UPS che abbia un range più ampio e che supporti meglio la % di tolleranza.
Magari i suoi originali 50 col 5% ora sono 45... e casualmente il nuovo UPS supporta meglio i 50... quindi torniamo al mio discorso: gli serve un UPS che abbia un miglior supporto degli Hz e delle % di tolleranza (quindi un UPS con un pò più di qualità).
Altrimenti il suo attuale UPS dovrebbe funzionare ancora bene visto che la corrente è sempre 220V e la casa è sempre la stessa ;)
La tensione e la frequenza sono due cose ben distinte. La prima può variare entro un certo range, la seconda assolutamente NO! In Italia è 50 Hz.
... se così fosse il suo UPS dovrebbe funzionare, ma così non è... quindi qualcosa non è ben digerito... e non è certo la 220V (tensione), quindi resta solo l'altra possibilità (frequenza) :D
Entrambi gli UPS hanno lo stesso range di tensione... ma non di frequenza.
Se avete così tanta esperienza... perchè allora non aiutate voi gli utenti invece di lamentarvi sempre??? Datevi da fare invece di star qui solo per lamentarvi ;)
credo stiate parlando di qualcosa di cui ignorate il funzionamento
non vedo che problema ci debba essere se un ups accetta in ingresso solo 50Hz
qui siamo in Italia, e la rete è appunto a 50Hz
la compatibilità 50/60 serve solo se il dispositivo elettronico viene usato in quei paesi (vedi Inghilterra / usa) dove la frequenza di rete è appunto a 60Hz
Io sicuramente non conosco bene il funzionamento di un ups, altrimenti non starei qui a far domande.
Tuttavia si parlava di frequenza in uscita e non di ingresso.
ais001 sostiene che il mio Mediacom Ups800 non vada bene perchè ha una frequenza in uscita di 50Hz, mentre il mio alimentatore (Corsair VS650) accetta in ingresso frequenze tra 47 e 63Hz.
Io invece dubito che sia questo il problema dal momento che altrove (compreso il sito di Atlantis ups), per gli alimentatore a PFC attivo come il mio, il problema sembra essere dovuto alla forma d'onda e non alla frequenza in uscita degli ups, visto che gli Atlantis HostPower (consigliati per alimentatore a PFC attivo), quelli cioè sinewave, hanno una frequenza in uscita identica a quella del mio Mediacom.
Potresti chiarirmi questo dubbio? :help:
La tensione e la frequenza sono due cose ben distinte. La prima può variare entro un certo range, la seconda assolutamente NO! In Italia è 50 Hz.
quoto , ed è precisissima
tant'è che i primi progetti che fanno realizzare agli studenti di elettronica è appunto un orologio digitale con la base dei tempi ottenuta dalla frequenza di rete
@GG167
... il Mediacom è già un "onda pseudo sinusoidale"... uguale agli altri UPS in commercio (almeno da quello che si legge sul pdf).
Resta per esclusione solo la frequenza... e ciò significa che il tuo UPS ha qualcosa che non va... poco ma sicuro :D
I parametri sono sempre i soliti... se li escludi tutti ne rimane solo uno... che piace o no ma altri valori non esistono :D
ais001 sostiene che il mio Mediacom Ups800 non vada bene perchè ha una frequenza in uscita di 50Hz, mentre il mio alimentatore (Corsair VS650) accetta in ingresso frequenze tra 47 e 63Hz.
scusa eh
per non saper ne legger e ne scrivere
se il costruttore SCRIVE che l'alimentatore accetta tra 47 e 63
e l'ups ne tira fuori 50
50 è compreso tra 47 e 63 giusto?
beh quindi qual'è il problema?
di certo non è questo che crea quel funzionamento anomalo
semmai è 'UPS di qualità mediocre che vede come anomalo il comportamento del PFC attivo dell'ali e fa quell'attacca/stacca
@Paky
... che l' UPS non sta fornendo 50... e forse neanche 47 (bisognerebbe misurarlo)
... ma voi leggete quello che la gente scrive??? O leggete solo quello che vi fa comodo??? :mbe:
El Alquimista
13-01-2017, 18:53
@GG167
... il Mediacom è già un "onda pseudo sinusoidale"... uguale agli altri UPS in commercio
semmai "simile" agli altri
uguale agli altri non è detto
.
@Paky
... che l' UPS non sta fornendo 50... e forse neanche 47 (bisognerebbe misurarlo)
si ma qual'è il problema
per gli standard europei deve tirare fuori una frequenza compresa tra 50 e 60
non è che ne può tirare fuori 80 o 100 ( a meno che non sia guasto)
poi la stragrande maggioranza dei modelli di UPS entry level sono direttamente legati alla frequenza di ingresso
se gli metti 50 esce 50
60 esce 60
El Alquimista
13-01-2017, 18:59
poi la stragrande maggioranza dei modelli di UPS entry level sono direttamente legati alla frequenza di ingresso
se gli metti 50 esce 50
60 esce 60
esatto
.
Aggiungo un altro particolare che ho potuto notare pochi minuti fa:
il mio Mediacom collegato ad un pc con alimentatore a PFC passivo (questo: http://www.techsolo.net/site/product.php?lang=it&do=show&product_id=505&&class_id=97) non ha alcuno strano comportamento, (a differenza di quanto avviene con il mio Corsair a PFC attivo).
Quindi?..
E' proprio una questione di forma d'onda?
invece dubito che sia questo il problema dal momento che altrove (compreso il sito di Atlantis ups), per gli alimentatore a PFC attivo come il mio, il problema sembra essere dovuto alla forma d'onda e non alla frequenza in uscita degli ups, visto che gli Atlantis HostPower (consigliati per alimentatore a PFC attivo), quelli cioè sinewave, hanno una frequenza in uscita identica a quella del mio Mediacom.mi è capitato di avere la PSU con PFC attivo prodotta da una azienda che fa anche UPS.
questa la risposta del servizio clienti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42824198&postcount=26863
mi è capitato di avere la PSU con PFC attivo prodotta da una azienda che fa anche UPS.
questa la risposta del servizio clienti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42824198&postcount=26863
Le incopatibilità infatti si avevano anni fa con certi alimentatori enermax.Ormai tutti supportano l'onda simulata.Magari alla lunga non farà tanto bene alla psu ma nel breve periodo(almeno 5 anni) è tutto ok nessun problema
Trotto@81
13-01-2017, 20:42
Le incopatibilità infatti si avevano anni fa con certi alimentatori enermax.Ormai tutti supportano l'onda simulata.Magari alla lunga non farà tanto bene alla psu ma nel breve periodo(almeno 5 anni) è tutto ok nessun problemaL'onda approssimata si ha solo durante le interruzioni di corrente, quindi non capisco la tua previsione sulla durata della PSU.
invece dubito che sia questo il problema dal momento che altrove (compreso il sito di Atlantis ups), per gli alimentatore a PFC attivo come il mio, il problema sembra essere dovuto alla forma d'onda e non alla frequenza in uscita degli ups, visto che gli Atlantis HostPower (consigliati per alimentatore a PFC attivo), quelli cioè sinewave, hanno una frequenza in uscita identica a quella del mio Mediacom.
questa la risposta del servizio clienti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42824198&postcount=26863
... infatti pure loro dicono:
...For normal PC user, a "simulated sine wave" is enough...
L'onda approssimata si ha solo durante le interruzioni di corrente, quindi non capisco la tua previsione sulla durata della PSU.
Previsione approssimata in caso di interruzioni frequenti. Ovviamente 5 anni modo di dire: come può durare di meno o di più. Si arriva a cambiare psu perchè è vecchio che per motivi legati all'onda simulata.Dopotutto sono sempre componenti elettrici.
Sinkhole
14-01-2017, 11:30
Ciao ragazzi, mi date un consiglio per un ups?
Devo acquistarne uno per reggere la seguente configurazione:
h170, i5 6500, rx 480 (che sarà cambiata con l'uscita delle nuove vega), fortron raider 550w, 2 hdd, ssd, dvd.
Stavo pensando ad uno di questi 2:
Nilox Line Interactive Value AVR 100va
Atlantis A03-S120
In generale ne ho bisogno per gli sbalzi di tensione e per darmi il tempo di spegnere in caso di blackout.
Grazie mille per l'aiuto.
Qualcuno può darmi un consiglio?
Grazie mille:D
Qualcuno può darmi un consiglio? Grazie mille
Come detto praticamente ogni gg: calcola il consumo REALE del tuo sistema (tramite i soliti link) e poi in base a quello cerchi il modello piu adeguato. Non significa e non serve a nulla scrivere i singoli componenti. Il consumo non é quello scritto nelle etichette.
Sinkhole
14-01-2017, 12:11
Nessuno dei due perché, personalmente, li reputo scadenti...
Hai un budget in ogni caso?
vorrei restare sui 60-70
Ciao ragazzi,
appurato che il mio ali Corsair VS650 con PFC attivo non può continuare ad "aver contatti" con il mio ups Mediacom (http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=1570) mi si pone il problema di cambiare ups.
Ecco quindi la fatidica domanda: quale tra i seguenti reputate il meno scarso e più compatibile con il mio ali?
Li ordino per presso, indicando anche quelli che -a mio avviso- sono pregi (come la forma d'onda, presenza di display, eventuale software di gestione a corredo) e difetti (case chiuso che surriscalda le batterie riducendone la vita, plastiche di scarsa qualità che si spaccano con il calore prodotto dall'ups e quando bisogna aprirlo per sostituire la batteria):
-APC BX950UI (marchio di grande affidabilità e software di gestione a corredo, ma case pasticoso e privo di fessure di areazione): 99.99€
-Atlantis Land A03-HP851 (sulla carta, per forma d'onda, sembrerebbe il più adatto al mio ali, display, software a corredo; scarsa reputazione della marca, case plasticoso e privo di areazione): 91.43€
-Legrand-BTicino Niky800 310003 (case con notevoli fessure di areazione, software a corredo; case plasticoso, poche informazioni reperibili a riguardo in rete): 72.73€
-Trust Oxxtron 1000VA (ottimo case metallico con areazione, ottimo prezzo; pessima reputazione del marchio, sebbene al momento l'economicissimo vecchio Trust di un mio amico funziona a perfezione con il mio ali, nessun software a corredo e nessun display): 63.99€
Ovviamente sono ben graditi anche suggerimenti su altri modelli che mi potrebbero essere sfuggiti.
Il vostro aiuto mi sarebbe molto prezioso! Grazie! :help:
cosa ti volevi aspettare da un UPS dichiarato da 800VA , a singola batteria che costa 50€....
illidan2000
16-01-2017, 11:53
eliminando trust, atlantic e biticino, rimane solo APC...
cosa ti volevi aspettare da un UPS dichiarato da 800VA , a singola batteria che costa 50€....
Ok, ma dammi almeno un suggerimento!.. :help:
eliminando trust, atlantic e biticino, rimane solo APC...
Perchè elimini tutte (compresa Legrand che è un'azienda di un certo livello) tranne Apc?
Trotto@81
16-01-2017, 13:07
Se la potenza dichiarata corrisponde a quella degli accumulatori installati e se si mantiene abbastanza freddo, va bene qualsiasi marchio, ma con questo non voglio dire che APC sia sopravvalutata, perché ha un servizio post vendita migliore di Amazon.
Se la potenza dichiarata corrisponde a quella degli accumulatori installati e se si mantiene abbastanza freddo, va bene qualsiasi marchio, ma con questo non voglio dire che APC sia sopravvalutata, perché ha un servizio post vendita migliore di Amazon.
Affinché si mantenga freddo abbastanza (ovvero affinché non distrugga la batteria dopo 1-1.5 anni), per esperienza, ho visto che sono necessarie 2 condizioni:
1. un case con aerazioni (come quello del Legrand e del Trust);
2. lo spegnimento del processo di carica alla batteria quando l'ups è spento (a meno che non si stacchi volutamente l'alimentazione allo stesso, quando non è in funzione).
Entrambe queste caratteristiche -per assurdo- sono presenti nel mio economico Mediacom che, infatti, dopo ben 5 anni ha ancora la batteria originale perfettamente funzionante.
Tornando alla scelta, l'ups APC sembra avere un case completamente chiuso: si sa almeno se la batteria resta in carica anche ad ups spento o se invece si blocca, permettendo un minimo di raffreddamento?
Grazie e grazie a quelli che mi hanno risposto finora e che vorranno continuare a farlo!
guarda , per non friggere la batteria in un anno la questione è molto semplice,
la medesima deve stare lontano dalle fonti di calore (quindi non vicino al trasformatore)
anche APC in passato con alcuni modelli faceva questa cappellata.
Il top da questo punto di vista erano i modelli con vano batteria isolato dal resto
vedi serie Back-UPS , la batteria faceva 3-5 anni senza mai gonfiarsi
https://s28.postimg.org/olv0er6m5/image.jpg
si sa almeno se la batteria resta in carica anche ad ups spento o se invece si blocca, permettendo un minimo di raffreddamento?
la batteria deve rimanere sempre in carica di mantenimento
è stupido staccarla
non ha senso
ottimo
anche se non ho mai contemplato la posizione verticale
o peggio ancora una dritta e la seconda capovolta e poggiata sulla prima (vedi serie back-UPS RS sopra gli 650VA )
https://shop.bechtle.co.uk/medias/uazSVaIeVcKx24M9CBYV58-30.jpg
Che voi sappiate l'APC BX950UI dove porta la batteria?
Ovvero la batteria è nello stesso vano del trasformatore o è separata da esso?
Trotto@81
16-01-2017, 15:33
Che voi sappiate l'APC BX950UI dove porta la batteria?
Ovvero la batteria è nello stesso vano del trasformatore o è separata da esso?
Il vano è frontale e separato.
Il vano è frontale e separato.
Hai qualche immagine/link che possa chiarirmi la situazione?
Grazie!
Trotto@81
16-01-2017, 16:14
Hai qualche immagine/link che possa chiarirmi la situazione?
Grazie!
No, ma non è difficile da capire.
No, ma non è difficile da capire.
Quindi, si smonta la parte anteriore dell'ups e li si trova, separata dall'interno dell'ups (trasformatore compreso), la classica batteria a Pb da 9Ah/12v?
Trotto@81
16-01-2017, 17:08
Quindi, si smonta la parte anteriore dell'ups e li si trova, separata dall'interno dell'ups (trasformatore compreso), la classica batteria a Pb da 9Ah/12v?Esattamente! Su youtube trovi anche qualche video sulla sostituzione.
Esattamente! Su youtube trovi anche qualche video sulla sostituzione.
Ho trovato questo: https://www.youtube.com/watch?v=jPnH1Mal2jU
ma riguarda il modello a 650VA, non il BX950UI...
Trotto@81
16-01-2017, 19:23
Ho trovato questo: https://www.youtube.com/watch?v=jPnH1Mal2jU
ma riguarda il modello a 650VA, non il BX950UI...Al 99,9% non c'è alcuna differenza.
re_romano_alex
17-01-2017, 13:07
Ciao ragazzi
Un'info:
uso un portatile senza più batteria che va solo con l'alimentatore.
Posso acquistare un UPS (sufficiente penso un 5-600VA?) e l'adattatore per la presa femmina L dell'alimentatore, e inserire il tutto nell'UPS?
Grazie
illidan2000
17-01-2017, 13:30
Ciao ragazzi
Un'info:
uso un portatile senza più batteria che va solo con l'alimentatore.
Posso acquistare un UPS (sufficiente penso un 5-600VA?) e l'adattatore per la presa femmina L dell'alimentatore, e inserire il tutto nell'UPS?
Grazie
certamente
re_romano_alex
17-01-2017, 14:21
certamente
Grazie, gentilissimo!
skryabin
17-01-2017, 17:01
Ho trovato questo: https://www.youtube.com/watch?v=jPnH1Mal2jU
ma riguarda il modello a 650VA, non il BX950UI...
a proposito di BX650, che batteria compatibile ci posso montare? ormai ha i suoi annetti e comincia a non durare più, ho visto il video ed è una cavolata cambiarla...devo solo trovare la batteria che c'entra correttamente
non vorrei pero' fare come l'altra volta che ho preso una batteria di dimensioni sbagliate e mi sono dovuto arrangiare :asd:
@skryabin
Smonti la tua, la misuri e poi vedi quella che ci sono online. Oppure sul sito APC inserendo il tuo seriale ti appare il modello con tutti i dati relativi ;)
skryabin
17-01-2017, 17:18
@skryabin
Smonti la tua, la misuri e poi vedi quella che ci sono online. Oppure sul sito APC inserendo il tuo seriale ti appare il modello con tutti i dati relativi ;)
ho fatto la ricerca sul sito apc (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-650VA-AVR-230V/P-BX650CI?switchCountry=true#options) (aprendo la scheda options), questa dovrebbe essere l'originale, me ne accerterò prima di fare l'ordine aprendo l'ups stavolta, ma al 99.9% è lei:
http://www.apc.com/shop/it/it/products/Cartucce-batterie-di-sostituzione-APC-N-110/P-APCRBC110
adesso bisogna capire quale tra le marche economiche serie può sostituirla, perchè con 55 euro di batteria originale ci compro l'ups nuovo :asd:
Solo una perplessità.
Mi è arrivato oggi il mio nuovo APC BX950U e lo volevo attaccare direttamente alla presa a muro come da manuale.
Il problema è che la spina shuko non entra e ho dovuto inserire un adattatore:
https://1.bp.blogspot.com/-bU2ggqljRag/WH-D_K23uUI/AAAAAAAAHN0/g4nnBY18tHAW3xpvbMKALcUEULJZjDuawCLcB/s400/c8dccc5c-87ba-4910-8d21-28e7f1abeddf.jpg
Inoltre lo sto caricando da qualche oretta e si inizia a sentire un leggero puzzo di plastica bruciata. Su amazon avevo letto che un'altro acquirente di questo modello si lamentava per questo problema. Posso stare tranquillo o salto in aria a breve?
1) se hai una presa bipasso (specie se è da 10A) è normale che devi utilizzare un adattatore (preferibilmente schuko>bipasso) per inserire una spina schuko. a meno ché non vuoi spaccare qualcosa.
2) non credo che sia per forza un problema di cui preoccuparsi. Ad ogni modo tienilo monitorato.
1) se hai una presa bipasso (specie se è da 10A) è normale che devi utilizzare un adattatore (preferibilmente schuko>bipasso) per inserire una spina schuko. a meno ché non vuoi spaccare qualcosa.
Sull'adattatore nella foto la spina schuko è entrata senza sforzo. DIci che non va bene?
Sull'adattatore nella foto la spina schuko è entrata senza sforzo. DIci che non va bene?
Credo che tu abbia la presa a muro da 10A. E quell'adattatore bianco sembra un bipasso che trasforma la presa da 10 a 16A: ecco perché con quel''adattatore non hai avuto problemi ad inserire la spina del cavo dell'ups.
D'altra parte da quella foto non si riesce a capire proprio bene.
Cmq no, intendevo che generalmente quando la spina dell'apparecchio è schuko e si deve collegarlo ad una presa bipasso, si usa un adattatore come questo
qui (https://www.bricoman.it/media/foto_articoli/2015/11/10039869_LR_PRO_V01_2015_11_16_131949.JPG)
Però devi sempre controllare come è la presa
a muro che hai. se da 10A o 16A, e quindi regolarti di conseguenza per un eventuale acquisto di adattatori etc... altrimenti hai sempre lo stesso "problema"... e sei punto e a capo...
Dumah Brazorf
18-01-2017, 17:55
Quell'adattatore non è per Schuko, hai sforzato un po' e la spina è entrata lo stesso ma non hai il collegamento di terra.
quoto
quella è una bestialità che vedo fare spesso negli appartamenti
... tutto per non spendere 5€ per un adattatore o comprare direttamente il cavo con la spina da 16A giusta :doh:
adattatore: http://www.arteleta.it/media/catalogo/prodotti/1/1347963681128RL-9288-B.jpg
cavo: https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/21qS9di7N9L.jpg
L'ho inserito in un'adattaore schuko bipasso. Ora quello scempio non c'è più.
L'altra domanda è:
Posso tenere sempre acceso l'ups oppure la sera quando spengo tutto devo spegnere anche l'ups?
@kimal73
... l'ups se lo spegni non è un problema... basta che lo lasci collegato alla corrente. Sarebbe meglio che rimanesse acceso per "fare il suo lavoro", ma nulla vieta che tu lo possa spegnere.
bene era quello che volevo sapere. Grazie!
Vorrei prendere un UPS per il mio NAS 4 baie della QNAP.
Non ne ho mai avuto uno, ma dopo aver perso i due HD del vecchio NAS in seguito a spegnimento improvviso, ho deciso di prenderlo.
Mi servirebbe un consiglio per qualcosa di affidabile ed economico, per il solo NAS, che mi permetta di spegnerlo in autonomia con USB.
Il NAS è un QNAP TS-431P
Grazie
Ecco piccolo problema.
Da quando ho montato l'APC (solo da ieri) il pc con windows 10 si risveglia da solo dalla sospensione. Ho provato a vedere tra i dispositivi nella voce energia UPS non c'è la spunta a permetti all'ups di avviare il computer.
cosa posso fare?
Ho risolto, non dipendeva dall'Apc. ;)
Trotto@81
19-01-2017, 16:08
Ho risolto, non dipendeva dall'Apc. ;)Sarebbe utilissimo condividere la risoluzione, anche se non inerente al UPS. :)
andrimonio79
19-01-2017, 19:03
ciao ragazzi ,un mio amico a comprato questo ups GS-1KVAS - UPS SERVER 1000VA da 800 watt ,
il libretto e in inglese
qualcuno conosce questo ups ,non si capisce se si puo' spegnere tramite qualche bottone o altro ,senza staccare la spina,magari settando qualcosa e la ventola a mio avviso e rumorosa ,ma non credo questa si possa regolare
@andrimonio79
... è un vultech.it, vai sul sito e mandi una mail richiedendo il manuale in italiano ;)
Ciao ragazzi, un consiglio...un UPS che alimenti il Pc in camera con annesso TV Panasonic FHD da 40"
Avevo adocchiato un APC, mi sono trovato molto bene con questo marchio...un 900 VA, ma non ho ben capito se la forma d'onda è pura sinusoidale...
http://www.apc.com/shop/it/it/products/Back-UPS-a-risparmio-energetico-Pro-900-230-V-Schuko/P-BR900G-GR
Fra l'altro online si trova a 170€
Il pc è più o meno:
AMD FX-8350 4 Ghz 8 core
32 Gb DDR3
GTX 960
Vari SSD ed hard disk
Grazie,
A.
Se usi il Tv come monitor principale, controlla bene i consumi.
Probabilmente se è questa la tua situazione, non ce la fai con quel ups, ma ti serve molto più potente. Specie se il tv è a plasma e che va a consumare quasi quanto all'intera potenza erogata dall'ups. Questo chiaramente se lo colleghi alla parte batteria; se invece solo alla parte filtrata, allora non ci sono problemi. Però come dicevo se lo usi come monitor, allora chiaramente devi collegarlo per forza alla parte batteria, altrimenti quando manca la corrente il tv si spegne e non puoi usare e/o spegnere correttamente il Pc.
Quindi valuta bene.
winoni71
21-01-2017, 17:58
Ho acquistato un UPS "APC BX950U-GR", ho caricato la batteria per le ore indicate nel manuale, per poi collegare i dispositivi ad esso (PC fisso, monitor, Router/Modem TIM, Router in cascata).
Ho installato il software PowerChute e collegato l'UPS al PC via USB.
Queste le impostazioni del programma:
http://i.imgur.com/zj5K96tm.jpg (http://imgur.com/zj5K96t) http://i.imgur.com/Rn9yFUYm.jpg (http://imgur.com/Rn9yFUY) http://i.imgur.com/anraVojm.jpg (http://imgur.com/anraVoj)
Qui il manuale: http://www.monclick.it/img_scheda/manuali/Manuale%20BX1400U-GR.pdf
Ho quindi fatto dei test, staccando la spina che dà corrente all'UPS.
Tutti 4 i dispositivi rimangono regolarmente accesi ed il PC, come da impostazioni, va in ibernazione dopo 1 minuto.
Il problema sorge quando ricollego la spina dell'UPS, dopo poco più di un minuto si spegne e si riaccende, con conseguente spegnimento/riaccensione dei dispositivi collegati.
Dal rumore che fa sembra che continui ad essere alimentato dalla batteria invece che dalla corrente.
Qui il video: https://www.youtube.com/watch?v=aHRNXwWe3SU
Lo spegnimento avviene sia tenendo il PC in ibernazione che riaccendendolo, non può trattarsi quindi di un problema di sovraccarico.
Quale potrebbe essere il problema?
Grazie.
RobertoDaG
21-01-2017, 18:19
Ho acquistato un UPS "APC BX950U-GR",
Provato a fare lo stesso test togliendo corrente con l'interruttore generale invece che staccando la spina ?
Sal rumore che fa sembra che continui ad essere alimentato dalla batteria invece che dalla corrente.
Come se facesse il selftest di continuo?
.... premesso che qui in questo topic già diversi utenti con la serie "GR" hanno avuto problemi di recente (la serie GR non è quella ufficiale italiana)... non è che hai qualche impostazione nel pc che manda farsi segnali all' UPS? Prova a fare le prove senza il PC.
Inoltre cerca la versione del firmware dell'UPS (la leggi dai Dati Tecnici)
Inoltre imposta la sensibilità a "Media", "Alta" è troppo delicata.
Se hai la tensione a "234", imposta un range più stretto/adeguato (210-250), così eviti che l' UPS faccia un range troppo largo di intervento e comunque interviene meglio con cali e sbalzi ;)
Se usi il Tv come monitor principale, controlla bene i consumi.
Probabilmente se è questa la tua situazione, non ce la fai con quel ups, ma ti serve molto più potente. Specie se il tv è a plasma e che va a consumare quasi quanto all'intera potenza erogata dall'ups. Questo chiaramente se lo colleghi alla parte batteria; se invece solo alla parte filtrata, allora non ci sono problemi. Però come dicevo se lo usi come monitor, allora chiaramente devi collegarlo per forza alla parte batteria, altrimenti quando manca la corrente il tv si spegne e non puoi usare e/o spegnere correttamente il Pc.
Quindi valuta bene.
Grazie intanto per la risposta :-)
La TV è questa (si ovviamente è il mio monitor)
http://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-led-full-hd/tx-40cs630e.html
Che ha un consumo nominale di "soli" 72 Watt
A me l'UPS serviva alla fine per qualche minuto, capita di fare audio a casa e mi basta qualche minuto di pc e monitor per salvare il lavoro e spegnere.
Che dici?
Poi volevo sapere se sapevi per caso se quel modello ha l'onda pura sinusoidale e non approssimata...
A.
Ok, alkora non è un problema. Pensavo che era un plasma.
L'unica cosa, personalmente sono un po' contrario mettere i tv sotto ups. Mi riferisco a collegarli alla parte batteria e quindi con tutti i relativi vantaggi/svantaggi del caso.
Cmq quel modello ha l'onda approssimata. È va bene. Oggi a parte situazioni particolari, non ha senso abbinare un ups con onda pura ad un pc che magari è pure difascia media e il solo esborso per quel tipo di ups in quel caso ti va a costare quanto all'intero pc se non di più.
Ok, alkora non è un problema. Pensavo che era un plasma.
L'unica cosa, personalmente sono un po' contrario mettere i tv sotto ups. Mi riferisco a collegarli alla parte batteria e quindi con tutti i relativi vantaggi/svantaggi del caso.
Cmq quel modello ha l'onda approssimata. È va bene. Oggi a parte situazioni particolari, non ha senso abbinare un ups con onda pura ad un pc che magari è pure difascia media e il solo esborso per quel tipo di ups in quel caso ti va a costare quanto all'intero pc se non di più.
Io penso che anche il 550 potrebbe bastare, no?
Sai cosa mi succede con l'attuale UPS? Va via la luce, le periferiche connesse con una ciabatta modificata tipo il router fibra, il cordless ed altro continuano ad andare, mentre il PC...boom e si spegne subito...
Domani ti dico il modello...
winoni71
21-01-2017, 23:40
Come se facesse il selftest di continuo?
Fa lo stesso ronzio di quando non ha corrente ed alimenta i dispositivi con la batteria.
Prova a fare le prove senza il PC.
Dopo ulteriori test, devo dire che il problema si presenta esclusivamente in caso di ibernazione automatica del PC tramite PowerChute.
Se il PC lo spengo manualmente o se non è collegato, il problema scompare.
non è che hai qualche impostazione nel pc che manda farsi segnali all' UPS?
Ho provato a cambiare alcune impostazioni inerenti le connessioni USB ed ho anche provato a cambiare entrata, senza successo.
Inoltre cerca la versione del firmware dell'UPS (la leggi dai Dati Tecnici)
Modello: Back-UPS XS 950U
Revisione del firmware: 925.T2.I
Se hai la tensione a "234", imposta un range più stretto/adeguato (210-250), così eviti che l' UPS faccia un range troppo largo di intervento e comunque interviene meglio con cali e sbalzi ;)
Se intendi le impostazioni che si trovano in Configurazione-->Tensione, alla voce "Se la tensione della rete CA supera:" c'è solo "280 volt" e non è possibile cambiare, alla voce "Se la tensione della rete CA scende al di sotto di:" si può scegliere un valore da 150 a 160.
Provato a fare lo stesso test togliendo corrente con l'interruttore generale invece che staccando la spina ?
Domani provo.
winoni71
22-01-2017, 14:48
Provato a fare lo stesso test togliendo corrente con l'interruttore generale invece che staccando la spina ?
Ho provato, il problema rimane.
Ora contatto direttamente il supporto APC, vediamo che mi dicono.
Ho questa ciofeca
http://www.mediacomeurope.it/ZeusInc/PressRoom/Documents/ME-UPS600.pdf
Da Outer Vision risulta che il mio desktop consuma circa 405 Watt, quindi aggiungendo la TV Panasonic non ci rientriamo proprio!
A.
Impossibile... leggiti le ultime 3-4 pagine e vedrai che nessuno ha quel consumo.
Resta il fatto che la tv io non l'ho messa sotto ups, rischi di farla saltare alla lunga quando va in modalitá batterie.
skryabin
22-01-2017, 18:54
Impossibile... leggiti le ultime 3-4 pagine e vedrai che nessuno ha quel consumo.
Resta il fatto che la tv io non l'ho messa sotto ups, rischi di farla saltare alla lunga quando va in modalitá batterie.
credo abbia AMD, se stressato a 400 per me ci arriva ad occhi chiusi...soprattutto se la vga non è recentissima.
credo abbia AMD, se stressato a 400 per me ci arriva ad occhi chiusi...soprattutto se la vga non è recentissima.
Esatto, AMD.
Io infatti intendevo al 90% di carico, esattamente 404 Watt.
Non mi assalite, ma questo UPS "promette" 770 Watt in uscita - prese Schuko e gestione via USB su PC.
Come vi pare, lo conoscete?
http://www.tecnoware.com/Prodotti/FGCERAPL1100/ups-era-plus-1100.aspx
Mi costerebbe 62€ qui in città, il Mediacom lo darei a mia moglie...
A.
Mi costerebbe 62€ qui in città, il Mediacom lo darei a mia moglie...
Premesso che poi sei tu a decidere.... comunque considera questa cosa: un UPS di marca famosa da 700-800Watt costa mediamente 150€... questo indicato da te ne costa 1/3... vien da sè che a rigori di logica qualcosa non quadra :D
skryabin
22-01-2017, 21:56
e poi per metterci anche il TV, che probabilmente non è nemmeno una buona idea con questi ad onda approssimata, a prescindere dalla marca.
Se proprio vuoi montarci il tv lo metti nelle prese filtrate (non alimentate da batteria) e amen se tolgono la corrente, ma se vuoi proteggerlo anche dai blackout forse è il caso spendere di più, e direi pure "molto" di più.
... anche con onda pura la tv soffre... a me è saltato un Sony nuovo da 40" dopo 6 mesi di temporali. Sempre meglio un bel filtro e stop.
Per fortuna quella volta ho pensato bene di mettere i plasma solo sotto filtri :asd:
Dark.Wolf
22-01-2017, 22:50
Ragazzi, mi state facendo venire un dubbio atroce quando dite che apparati A/V quali tv/monitor/sintoampli fanno a botte coi gruppi di continuità.
Da parecchio tempo uso un Riello Sentinel (in sign) che dovrebbe essere di tipo online. Ci proteggo la rete locale, l'impianto tv/ht, 1 imac, 3 pc e 1 nas 8 baie.
Di contorno mi fu realizzata dalla ditta che lo installò una linea con prese apposite per le cose da proteggere, con tanto di differenziale dedicato e magnetotermico nel centralino di casa.
Fatta questa premessa, rischio danni alle apparecchiature? :muro:
Grazie
Ehm... Chi ha parlato di NON collegare alla parte batteria i MONITOR? Allora che senso avrebbe l'ups... ? Visto che se manca la corrente e il monitor è collegato solo alla presa filtrata, si spegne e non puoi continuare ad usare il pc oppure a spegnerlo seguendo la corretta procedura...
Cmq si parlava di TV. Ed è un consiglio/opinione personale di chi ci ha fatto l'esperienza in prima persona e sul relativo comportamento in questa modalità d'uso. Ma se vuoi nulla ti vieta di metterla sulla parte batteria.
Fatta questa premessa, rischio danni alle apparecchiature?
... il problema non sono fisicamente "le batterie" ma i tempi di intervento dell' ups e l'utilizzo che alla lunga deteriora le elettroniche di ampli e tv.
Se hai un buon impianto elettrico in casa con i giusti filtri, ti basta ed avanza.
Io al tempo avevo tutto sotto UPS, poi ho preso i filtri monstercable (es: MonsterCable HTS1000) per l'impianto hifi (Denon e SonusFaber) e la tv (Plasma Pioneer) e ho molte meno interferenze e malfunzionamenti... nonostante i cavi sono/fossero tutti di prima qualità :D
Spegnere il pc con la tv spenta? Basta che configuri windows che spenga in automatico il pc (o tramite il pulsante di accensione/sospensione)... lo fai da windows e non ti serve nessun ups particolare, basta impostare le funzioni avanzate.
El Alquimista
23-01-2017, 18:06
Da parecchio tempo uso un Riello Sentinel (in sign) che dovrebbe essere di tipo online. Ci proteggo la rete locale, l'impianto tv/ht, 1 imac, 3 pc e 1 nas 8 baie.
premessa: io il Tv non l'ho mai messo sotto UPS
il problema si potrebbe presentare con un Line Interactive
sia per i tempi d'intervento, sia per il picco in uscita quando si attiva
leggendo le caratteristiche di quel Riello
è di tipo On line se specificatamente impostato via sw.
sinceramente su un "On line" non vedo grossi problemi
semprechè la tensione/corrente in uscita sia decisamente di buona qualità.
.
Dark.Wolf
23-01-2017, 18:32
Grazie a tutti per le risposte.
la mia scelta di mettere alcune cose sotto ups è dovuta alla pessima linea che l'enel ci fornisce: In tutto l'isolato, nel tempo, ha fatto fuori parecchie cose tra elettronica, elettrodomestici e azionamenti vari. Praticamente si tratta di sbalzi ripetuti in pochi secondi.
Lo stesso ups ha subito danni tali da non rilevare più la corrente in ingresso.
Chiaro, è inutile mantenere accesi apparecchi che non patiscono il semplice blackout, però qui è un incubo. Solo di recente enel pare essersi accorta dell'anomalia.
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
23-01-2017, 19:35
è dovuta alla pessima linea che l'enel ci fornisce: In tutto l'isolato, nel tempo, ha fatto fuori parecchie cose tra elettronica, elettrodomestici e azionamenti vari.
Idem
.
ha fatto fuori parecchie cose tra elettronica, elettrodomestici e azionamenti vari
... puoi/potevi richiedere un "Rimborso per danni a elettrodomestici", trovi online un sacco di moduli delle varie associazioni consumatori.
Non ti rimborsano il 100% ma in parte (come per le assicurazioni tradizionali)... o nel caso di irreparabilità ti rimborsano il nuovo dalla fattura/scontrino. Se poi è recidiva la cosa puoi sempre denunciarli perchè nelle clausole è indicato che la linea può sì avere delle alterazioni, ma fino ad un certo limite e con una certa frequenza.
skryabin
23-01-2017, 20:17
Per esperienza personale te ne esci a mani vuote, se non c'è una casistica che conferma la criticità nel tuo territorio si fanno delle grasse risate.
Ovvero, in altre parole, se non c'è nessun altro che segnala questi malfunzionamenti e conseguenti rotture, ti attacchi.
L'unica cosa che si può fare secondo me è una diffida collettiva, firmata da una buona parte dei residenti del quartiere, intimando al fornitore di voler passare a vie legali e notificando la cosa anche al comune.
Solo così penso ci sono minime speranze di smuovere le acque, altrimenti lascia stare.
... nel mio caso e per esperienza personale (vicini ed amici)... qui da me funziona. A me personalmente è capitato un paio di volte nei decenni passati... ed avendo una famiglia di avvocati penalisti in casa... da me si fa presto a mandare lettere minatorie :D
Se si tratta di un condominio... meglio ancora... più si è e più pesa la questione.
skryabin
23-01-2017, 20:21
a me risposero ai fax e alle lettere del mio avvocato comunicandomi per telefono una sonora risata :D
"bla bla bla...ma se il problema fosse nostro avremmo ricevuto altre segnalazioni dai suoi vicini, e non ci risulta che agli altri suoi compaesani siano saltate contemporaneamente lavatrici e frigoriferi...bla bla bla"
Infatti continuo ad avere microinterruzioni di energia tutti i giorni, tensione che d'estate cala a 180V, lampadine a risparmio energetico che mediamente durano dai 4 ai 6 mesi. E fortuna che il pc è sotto ups, gli altri elettrodomestici evito di usarli durante il maltempo e bene o male reggono (anche se ad ogni microinterruzione fanno dei rumori brutti e prego non si scassino)
... allora hai un avvocato poco serio (o magari è un civilista e non un penalista... e quindi non sa come si fa il lavoro), alla peggio vai in qualche associazione consumatori ;)
El Alquimista
23-01-2017, 21:06
vai in qualche associazione consumatori ;)
... per arrivare ad una ... mediazione
come scritto nelle clausole.
... basta non accettare la prima elemosina che propongono... se uno abbocca subito non è colpa mia
Io a suo tempo avevo chiesto tutto il risarcimento, sono andato avanti 1 anno e alla fine mi hanno anche azzerato 3 bollette successive (ma non ho speso nulla di assistenza legale)
Se uno cala le braghe subito perchè è poco furbo.... c'è poco da fare... fanno bene allora a fregare la gente se tanto poi questa si fa fregare ;)
skryabin
23-01-2017, 22:11
... allora hai un avvocato poco serio (o magari è un civilista e non un penalista... e quindi non sa come si fa il lavoro), alla peggio vai in qualche associazione consumatori ;)
non è una questione di furbizia, il problema è: come fai a provare che è stato uno sbalzo di corrente e che quindi è colpa loro? come fai a dimostrare che gli elettrodomesti si sono rotti contemporaneamente o comunque in un arco di tempo ragionevole durante il quale hai avuto questi sbalzi? Cosa presenti la perizia del tuo elettricista con il motore del frigo fritto a causa dello sbalzo di tensione? dubito che questo basti se nessun altro ha segnalato la cosa e solo a te ti si sono rotti gli elettrodomestici.
A parole sarebbe tutto bello quello che dici, ma avvocato buono o meno buono, se sei da solo per come la vedo io hai poco da fare.
se abiti in un condominio ed è successa la stessa cosa a qualcuno dei vicini è più facile darsi da fare insieme.
ma se abiti in casa isolata, a chi cacchio chiedi? a seconda delle zone se vai in giro a suonare campanelli ti becchi solo brutte parole come fossi il solito evangelista :D
Inoltre se il problema all'erogazione è persistente, credo ti vengano pure a montare qualcosa dentro casa per monitorare qualche settimana la situazione. E son sicuro che quando lo fanno al 90% riescono a sistemare temporaneamente i loro cavi locali in modo che proprio durante quel periodo nella tua zona tutto funzioni nella norma, tu guarda il caso. E ti addebitano pure tutti i costi di questa operazione...oltre al danno la beffa, insomma.
Se leggi la documentazione, sono indicati i modi e le prove da presentare. Non si fa "alla carlona".
skryabin
23-01-2017, 22:40
Se leggi la documentazione, sono indicati i modi e le prove da presentare. Non si fa "alla carlona".
se la linki magari può anche essere utile al thread in generale
A suo tempo per quanto ho provato a documentarmi e chiesto pareri, ho capito che enel non si assume nessuna responsabilità nel caso di danni "isolati"
Ma poi cosa sta significare una clausola del genere?
https://i.imgur.com/H2H9aIQ.png
E come dicevo anche prima, nel caso ti lamenti dell'erogazione non a norma, ti propongono il monitoraggio con un loro apparecchio per stabilire se sono davvero in difetto. E se durante quelle settimane di monitoraggio tutto gli risultasse a posto (guarda caso), gli devi pure corrispondere tutte le spese per questa procedura
E' chiaro che il povero cristo, davanti ad una evenienza simile, rinuncia. Mentre fa bene, e deve farlo, chi ha disponibilità economica...è anche una questione di principio.
Se recentemente le cose son cambiate, meglio, ma permettimi di rimanere dubbioso nel caso sia una singola utenza a voler protestare qualcosa.
... io ti parlo del mio caso: ho fatto monitorare la linea per 6mesi e periodicamente l'erogazione era sempre altalenante e limitata fortemente (e saltava anche in pieno gg quando non era presente nessuno). Sono arrivaro ad avere in pieno giorno 2,1 invece dei 3,5 indicati nel contratto.
Loro si sono inventati "cosi lei risparmia", tramite amici tecnici di Enel del Friuli ho monitorato pure io la linea assieme ai loro sistemi e ho scoperto che sono loro che alteravano via software la corrente "bilanciando" (nel mio caso) la richiesta di erogazione nella mia zona.
Ogni volta che uscivano col computerino, nascondevano la procedura alla vista. Peccato che in cascata avevo lo stesso monitoraggio e gliel'ho presentato come prova alla fine.
E tieni conto che da me ho fatto cambiare 5 contatori in 10anni perché ogni volta loro mi dicevano che era un problema diverso (e x problemi vari tu continui a cambiarmi il contatore??? Uhm la cosa non quaglia :D )
Io, per adesso, ho risolto dopo mesi e mesi di lamentele e lettere e 1/2 denunce... ma ho rotto le palle tutte le settimane. Secondo me ormai sono segnalato come "cliente rognoso".... ma visto che pago sempre subito, e ho sottoscritto in contratto neso su bianco, pretendo quello che mi spetta... ne di piu ne di meno.
Ho problemi? Voglio un intervento risolutivo entro tempi accettabili... non accetto un "capita é cosí per tutti".
Molte volte e in generale e non solo per quest'ambito, sti' bastardi ti mettono in condizione di pagare eventualmente quello che non dovresti; o in caso di rimborsi, ti fanno passare la voglia di richiedergli. principalmente per via dell'enorme burocrazia che c'è in merito a queste problematiche. E non per ultimo, spesso giocano sul fatto che all'utente conviene pagare e non andare per vie legali, perché in quel caso, si rischia che il tutto ti venga a costare di più.
Detto questo, in parte, sono d'accordo con ais001. Nel senso, chi ha possibilità e soprattutto può farlo gratis e senza pagare incartamenti, spese legali etc... fa bene a farsi rispettare e ad ottenere tutto quello che gli spetta.
Se fossimo uno stato come si deve che ci tutelasse e non pensasse invece ai propri comodi, tutto questo non succederebbe.
skryabin
24-01-2017, 12:37
... io ti parlo del mio caso: ho fatto monitorare la linea per 6mesi e periodicamente l'erogazione era sempre altalenante e limitata fortemente (e saltava anche in pieno gg quando non era presente nessuno). Sono arrivaro ad avere in pieno giorno 2,1 invece dei 3,5 indicati nel contratto.
Loro si sono inventati "cosi lei risparmia", tramite amici tecnici di Enel del Friuli ho monitorato pure io la linea assieme ai loro sistemi e ho scoperto che sono loro che alteravano via software la corrente "bilanciando" (nel mio caso) la richiesta di erogazione nella mia zona.
Ogni volta che uscivano col computerino, nascondevano la procedura alla vista. Peccato che in cascata avevo lo stesso monitoraggio e gliel'ho presentato come prova alla fine.
Ecco intendevo proprio una cosa del genere
Ma mettiti nei panni di chi non ha avvocato in casa, e deve fare tutto da se.
Ti prospettano uno sbattimento simile, e ti avvertono anche che se per loro il monitoraggio è in regola devi anche sborsare altri soldi (e come hai potuto constatare loro ci metto niente a "regolare" meglio l'erogazione dove, quando e come gli fa più comodo)
Molte volte e in generale e non solo per quest'ambito, sti' bastardi ti mettono in condizione di pagare eventualmente quello che non dovresti; o in caso di rimborsi, ti fanno passare la voglia di richiedergli. principalmente per via dell'enorme burocrazia che c'è in merito a queste problematiche. E non per ultimo, spesso giocano sul fatto che all'utente conviene pagare e non andare per vie legali, perché in quel caso, si rischia che il tutto ti venga a costare di più.
Detto questo, in parte, sono d'accordo con ais001. Nel senso, chi ha possibilità e soprattutto può farlo gratis e senza pagare incartamenti, spese legali etc... fa bene a farsi rispettare e ad ottenere tutto quello che gli spetta.
Se fossimo uno stato come si deve che ci tutelasse e non pensasse invece ai propri comodi, tutto questo non succederebbe.
Io credo che comunque si potrebbe ricorrere al giudice di pace.
Tuttavia le procedure e i rischi che ti espongono fanno passare la voglia. Se buttare qualche centinaio di euro non è un problema, va fatto per una questione di principio, altrimenti meglio non fare nulla, soprattutto se si è da soli.
Io ti parlo per me (ma anche x la mi zona che un po tuti avevano lo stesso problema)... io ci sono andato giu pesante perchè per me é una questione di principio: se tu non sei capace di darmi il servizio che mi spetta... é un tuo problema e non mio. Posso capire tutti i casi, ma voglio che me lo risolvi in tempi adeguati (non mai e non tra 10 anni).
Hai le linee vecchie o fatte male? Mi spiace ma devi essere tu gestore a garantirmi l'efficienza (nei termini indicati.... ed in europa x queste cose fanno denunce a raffica).
Io gli ho detto chiaramente sia al tecnico che usciva (che a lui interessava relativamente) che per lettera e voce. Se il problema non me lo risolvevano io chiamavo gli organi di informazione televisiva (vedi Striscia), gli ho detto chiaramente: io ci metto la faccia, ma voi ci rimettete credibilitá e clientela perché non crediate che ci vada leggero a diffamarvi.
Poi ho informato i vicini e pure loro hanno iniziato a lamentarsi.... casualitá dopo qualche settimana hanno cambiato un pó di cavi e apparati.
Siamo in Italia... purtroppo il buonismo é morto decenni fa ed ora bisogna fare i cattivi per ricevere quello che ci spetta. Pessima mentalitá.
Ciao Amici,
sono sempre alla prese con la scelta di un ups compatibile con il mio ali a PFC attivo.
Oltre all'APC BX950UI (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-950VA-230V-AVR-IEC-Sockets/P-BX950UI?switchCountry=true) a 100€ che però è ad "Approsimazione a gradini ad una sinusoide", mi sono imbattuto in 3 modelli economicamente "fattibili" a sinusoide pura e vi chiedo consiglio:
-Atlantis Land A03-HP851 (www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx) a 92€;
-BlueWalker PowerWalker VI 800 SW (http://www.powerwalker.com/?lang=it&page=product&item=10120062) ad 89€ (sembra quasi un clone dell'Atlantis o forse il clone è l'Atlantis?);
ma soprattutto questo:
-CyberPower CP900EPFCLCD (https://www.cyberpower.com/ww/en/product/sku/CP900EPFCLCD-DE) che a 140€ sembrerebbe avere quasi tutto (sinusoide pura, vano batteria separato dal vano del trasformatore e facilmente accessibile, ampio display, case con 3 feritoie per lato e software di controllo).
Mi aiutate nella scelta? :help: :help: :help:
G r a z i e !
Trotto@81
24-01-2017, 12:48
In tribunale interviene il perito, ed il giudice quasi sempre fa pesare il suo giudizio. Lasciate perdere cosa dice il contratto.
El Alquimista
24-01-2017, 16:49
Ma poi cosa sta significare una clausola del genere?
https://i.imgur.com/H2H9aIQ.png
LoL carina questa :rolleyes:
.
Trotto@81
24-01-2017, 17:16
LoL carina questa :rolleyes:
.
Mica sono fessi! Tutti noi abbiamo firmato quella clausola senza saperlo, altrimenti non avremmo l'energia elettrica. C'è poco da appellarsi in caso di guasti indotti esterni. Cosa che tra l'altro è anche difficilissima da dimostrare. Nel caso invece salti tutto a causa di un fulmine non si ottiene comunque nulla come risarcimento.
QUalche ricerca l'ho fatta ma sembra che quasi nessuno ne parli... qui qualcuno ha qualcosa da riferire circa UPS Online RIello serie SENTINEL PRO nel caso il SEP 1500 o similari ?
dopo 6 forse 7 anni di un BELKIN da 1000VA "de profundis" da qualche giorno vorrei passare a prodotti online, in particolare quello in oggetto.
Molto disp i tecnici Riello mi hanno fornito qualche dettaglio... in particolare quelli Online quindi convertono in continua, la passano all'inverter che è sempre acceso e quindi girano ai carichi... gestione dei consumi maggiorata quindi ma di parecchio ? da tenere in considerazione sulla bolletta bimestrale o posso tralasciare?
grazie
MP
qui qualcuno ha qualcosa da riferire circa UPS Online RIello serie SENTINEL PRO nel caso il SEP 1500 o similari?
.... se usi la funzione "cerca nella discussione" trovi sicuramente almeno una dozzina di post.... mesi fa se ne parlava proprio di quel modello specifico ;)
winoni71
25-01-2017, 20:10
Ho acquistato un UPS "APC BX950U-GR", ho caricato la batteria per le ore indicate nel manuale, per poi collegare i dispositivi ad esso (PC fisso, monitor, Router/Modem TIM, Router in cascata).
Il problema sorge quando ricollego la spina dell'UPS, dopo poco più di un minuto si spegne e si riaccende, con conseguente spegnimento/riaccensione dei dispositivi collegati.
Dal rumore che fa sembra che continui ad essere alimentato dalla batteria invece che dalla corrente.
Come se facesse il selftest di continuo?
Ho provato, il problema rimane.
Ora contatto direttamente il supporto APC, vediamo che mi dicono.
Li ho contattati e dopo aver provato una procedura di reset che non ha risolto il problema mi hanno risposto così:
La preghiamo gentilmente di disattivare la ibernazione dal PC in maniera che il Power Chute possa effettuare il shutdown e non la ibernazione.
Il che mi sembra una risposta assurda, se il computer si arresta mentre sta facendo qualcosa, l'UPS non ha alcuna utilità.
Esistono programmi universali che non siano legati alle singole marche?
... il fatto che però tu stesso hai detto che senza pc l' UPS funziona.... dimostra che il problema risiede nel tuo pc.
Io ti dico col mio non ha problemi di ibernazione... magari è un problemi di driver o di qualche componente della MoBo che non digerisce i segnali. Disattiva lo standby delle USB sia da BIOS che da driver windows... magari è windows che invia segnali fasulli.
winoni71
25-01-2017, 22:02
... il fatto che però tu stesso hai detto che senza pc l' UPS funziona.... dimostra che il problema risiede nel tuo pc.
Io ti dico col mio non ha problemi di ibernazione... magari è un problemi di driver o di qualche componente della MoBo che non digerisce i segnali. Disattiva lo standby delle USB sia da BIOS che da driver windows... magari è windows che invia segnali fasulli.
Avevo già provato, ed ho appena riprovato.
Ho scollegato tutti i componenti USB e PCI dal computer.
Ho, come suggerito da loro, disabilitato l'ibernazione.
Ho provato infine a disinstallare e reinstallare PowerChute.
Ma in tutti i casi, il problema si ripropone.
Quello che non capisco è perché succeda solo con lo spegnimento/ibernazione automatica e non anche se lo faccio manualmente.
Ho cercato programmi alternativi a Powerchute, ma a quanto pare non ce ne sono, ogni marca ha il suo.
Ho ristretto la scelta dell'ups per il mio ali a PFC attivo.
Voi tra
-APC BX950UI (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-950VA-230V-AVR-IEC-Sockets/P-BX950UI?switchCountry=true) 100€, "sinusoide approssimata";
e
-CyberPower CP900EPFCLCD (https://www.cyberpower.com/ww/en/product/sku/CP900EPFCLCD-DE) 140€; "sinusoide pura", vano batteria separato dal vano del trasformatore e facilmente accessibile, ampio display, case con 3 feritoie per lato;
quale comprereste?
:help: :help: :help:
sinergine
26-01-2017, 11:54
Io possiedo il CyberPower da oltre un anno e fino ad ora ha sempre fatto il suo dovere.
Ti sei dimenticato di aggiungere che ha anche un ventola che parte solo quando funziona a batteria e si spegne 5-10 minuti dopo essere tornato sotto corrente.
La batteria è una yuasa.
L'altro è un APC e quindi dovresti andare sul sicuro
Io possiedo il CyberPower da oltre un anno e fino ad ora ha sempre fatto il suo dovere.
Ti sei dimenticato di aggiungere che ha anche un ventola che parte solo quando funziona a batteria e si spegne 5-10 minuti dopo essere tornato sotto corrente.
La batteria è una yuasa.
L'altro è un APC e quindi dovresti andare sul sicuro
Il mio dubbio tra il Cyberpower e l'APC nasce dal fatto che il primo è -almeno sulla carta- nettamente da preferire (sinusoide pura ottima per ali con PFC attivo come il mio), e che, sebbene sia prodotto dal leader assoluto in fatto di ups (APC appunto), ma sia meno compatibile con il mio ali.
Sicuro che il Cyberpower CP900EPFCLCD abbia una ventola? E' una informazione che non ho trovato da nessuna parte. Puoi fornirmi un riferimento?
Ottimo il fatto che abbia una Yuasa come batteria.
Ho ristretto la scelta dell'ups per il mio ali a PFC attivo.
Voi tra
-APC BX950UI (http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-950VA-230V-AVR-IEC-Sockets/P-BX950UI?switchCountry=true) 100€, "sinusoide approssimata";
e
-CyberPower CP900EPFCLCD (https://www.cyberpower.com/ww/en/product/sku/CP900EPFCLCD-DE) 140€; "sinusoide pura", vano batteria separato dal vano del trasformatore e facilmente accessibile, ampio display, case con 3 feritoie per lato;
quale comprereste?
:help: :help: :help:
L'APC in questione lo sto rendendo ad amazon. Dopo 18 mesi batteria che non regge nulla, e cmq il circuito di protezione lascia a desiderare, l'altra sera con un temporale mi è andato in palla tutto....mi farò ridare i soldi e prenderò qualcosa di meglio.
x9drive9in
26-01-2017, 19:10
Avevo già provato, ed ho appena riprovato.
Ho scollegato tutti i componenti USB e PCI dal computer.
Ho, come suggerito da loro, disabilitato l'ibernazione.
Ho provato infine a disinstallare e reinstallare PowerChute.
Ma in tutti i casi, il problema si ripropone.
Quello che non capisco è perché succeda solo con lo spegnimento/ibernazione automatica e non anche se lo faccio manualmente.
Ho cercato programmi alternativi a Powerchute, ma a quanto pare non ce ne sono, ogni marca ha il suo.
Avevo un problema simile. Dopo un tot. di tempo che l'ups era a batteria (come impostato da me) il pc andava in arresto (come impostato da me), ma si spegneva anche l'ups (o meglio, andava in una specie di sospensione con i led lampeggianti). Girando sui forum di apc ho scoperto che era una cosa normale, per fare in modo che l'ups non si scaricasse del tutto ma andasse in sospensione per riaccendersi al ritorno della corrente. Alla fine ho dobuto risolvere disinstallando powerchute (usavo la business avendo uno smartups 1000) e usando APCUPSD
winoni71
26-01-2017, 23:01
Alla fine ho dobuto risolvere disinstallando powerchute (usavo la business avendo uno smartups 1000) e usando APCUPSD
Ho provato, ma dopo aver installato il driver incluso con il programma, vedo questa scritta in Gestione dispositivi-->Stato dispositivo:
Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)
Il programma stesso non trova l'UPS, come non fosse collegato.
x9drive9in
27-01-2017, 08:17
Ho provato, ma dopo aver installato il driver incluso con il programma, vedo questa scritta in Gestione dispositivi-->Stato dispositivo:
Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)
Il programma stesso non trova l'UPS, come non fosse collegato.
Ci sono dei driver da cambiare, insieme ad apcupsd c'è un readme con tutto spiegato
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
winoni71
27-01-2017, 11:19
Ci sono dei driver da cambiare, insieme ad apcupsd c'è un readme con tutto spiegato
Ok, l'ho installato e adesso lo riconosce.
Ho modificato il file di configurazione per fare un test, il PC si è regolarmente arrestato dopo 10 secondi dalla mancanza di corrente.
Il solito problema non si è presentato.
Adesso mi rimane solo (sperando si possa fare) di impostare l'ibernazione al posto dell'arresto.
Ho cercato nel manuale e nel file di configurazione, ma non ho trovato nulla.
L'APC in questione lo sto rendendo ad amazon. Dopo 18 mesi batteria che non regge nulla, e cmq il circuito di protezione lascia a desiderare, l'altra sera con un temporale mi è andato in palla tutto....mi farò ridare i soldi e prenderò qualcosa di meglio.
E ti riconoscono la garanzia in questo caso?
Che io sappia le batteria non godono di 24 mesi di garanzia.
@GG167
... tutto è 24 mesi... 12 dal produttore e 12 dal rivenditore (salvo casi particolari come materiale di consumo)
x9drive9in
27-01-2017, 18:57
Ok, l'ho installato e adesso lo riconosce.
Ho modificato il file di configurazione per fare un test, il PC si è regolarmente arrestato dopo 10 secondi dalla mancanza di corrente.
Il solito problema non si è presentato.
Adesso mi rimane solo (sperando si possa fare) di impostare l'ibernazione al posto dell'arresto.
Ho cercato nel manuale e nel file di configurazione, ma non ho trovato nulla.
Ottimo, non so se c'è la possibilità di eseguire un comando o uno script. In tal caso l'ibernazione la esegui da lì
Il che mi sembra una risposta assurda, se il computer si arresta mentre sta facendo qualcosa, l'UPS non ha alcuna utilità.
Il solito problema non si è presentato.
... quindi era come dicevo: un problema del pc e non dell' UPS ;)
winoni71
27-01-2017, 20:47
... quindi era come dicevo: un problema del pc e non dell' UPS ;)
Più che del PC, è colpa del software in combinazione col mio PC.
Con software diverso il problema è sparito.
... il software funziona, è sul tuo pc che ci sono problemi... o per un motivo o per l'altro ma sul tuo pc c'è qualcosa che da fastidio.... quindi è il pc :D
Se fosse il software, dovrebbe dare problemi anche ad altri utenti
winoni71
27-01-2017, 21:14
Comunque, a prescindere dal responsabile del problema, qualcuno sa indicarmi come impostare apcupsd per far si che vada in ibernazione?
Ho fatto qualche ricerca, ma non ci ho capito molto.
Grazie.
E ti riconoscono la garanzia in questo caso?
Che io sappia le batteria non godono di 24 mesi di garanzia.
Al di la della batteria che ha un comportamento strano, il prodotto a mio parere non funziona come dovrebbe...ho avuto vari ups....questo è il peggiore che mi è mai capitato tra le mani. Meglio un trust da 40 euro.
Semplicemente perché molto probabilmente ti è capitato il prodotto difettato. ma da qui a dire che è meglio un trust, ce ne passa...
Cmq noto che ormai qui dentro si consigliano solo APC. A dire la verità anche io consiglio sempre questi. Ma la cosa è diventata fissa. Molto probabilmente forse qualcuno vorrebbe consigliare anche altri marchi, ma si è creata un'"atmosfera" non proprio delle migliori in questo senso e si ha "paura" di uscire dall'"ordinario" per evitare puerili discorsi.
Sia chiaro, con questo non voglio dire che è bene consigliare tutto, anche perché certi prodotti è meglio se rimanessero sugli scaffali.
Ripeto, è che noto che ormai si consiglia sempre e solo APC.
e non voglio essere incoerente, lo faccio sempre anch'io, tanto alla fine cmq si va sul sicuro essendo ottimi prodotti. E non metto in dubbio anche la qualità del loro supporto post vendita. Alla fine forse è per questo che lo facciamo e credo per via anche di una maggiore e più facile reperibilità nel mercato italiano rispetto ad altri marchi e soluzioni di pari categoria.
Detto questo, io ultimamente, per una serie di motivi mi sta capitando di usare spesso dei Legrand e devo dire la verità li trovo ottimi prodotti e molto validi. Ad esempio a parità di categoria/fascia c'è una serie dei Legrand che permette di sostituire facilmente le batterie, mentre nella serie simile di APC, non è possibile.
E per me non è un aspetto da sottovalutare e in certi frangenti può risultare molto importante avere questa "feature" in più.
1. è che noto che ormai si consiglia sempre e solo APC.
2. a parità di categoria/fascia c'è una serie dei Legrand che permette di sostituire facilmente le batterie, mentre nella serie simile di APC, non è possibile
1. forse perché purtroppo non ci sono altre marche che danno piu assistenza e qualitá di APC. Considerando il "gruppo" aziendale, difficile che trovo qualcuno piu influente nel mercato, le altre marche sono compagnie piccole che devono dimensionare le loro offerte.
2. Sicuramente é utile... il problema é sempre: ogni quanto pensi di cambiare da solo le batterie? Sicuramente non prima di almeno un paio d'anni... giusto? Quindi la garanzia é bella che scaduta... quindi a conti fatti non ti cambia nulla (sportellino fisico a parte). Se invece hai un problema nei 2 annj, APC ti manda a casa un UPS nuovo senza spese ed il tuo lo rendi al corriere.... gli altri non danno questo servizio "on site"
Pure io ero partito decenni fa con l'idea che cambiare le batterie in autonomia era importante... ma ti diró che con 4 UPS sparsi x casa in quasi 15 anni avró cambiato 3 volte le batterie... ed in tutti i casi non ho avito difficoltá x svitate un pezzo di plastica ;)
Le batterie non le cambi ogni 6 mesi come le pile del walkman :D
É come coi cell, stanno "integrando" le batterie per semplificare la produzione.
Sostanzialmente sono d'accordo su tutto. tranne per il fatto però sulla questione marche. Quando io mi riferivo ad altre marche, intendevo compagnie altrettanto grandi e affermate del settore. Per l'appunto Legrand, Eaton etc... che producono anche roba industriale.
Il discorso alla fine è che mettiamo il caso, a parità di prodotto, trovi su amz un modello di quelle marche e che si trova magari pure in offerta e risparmi tipo >30€, non vedo perché non acquistarlo. Tanto nel caso in oggetto hai il supporto post vendita di amz che è il migliore di tutti.
... io parlo di altre marche che vendono prodotti superiori a prezzi inferiori... non delle offerte online (dove trovi anche un SUA a volte al prezzo di un BR)
... e qui cmq la gente lo sai anche tu che "anche 20€" per loro sono troppi :asd:
RobySchwarz
28-01-2017, 11:41
Ciao a tutti.
Ho cambiato ieri il mio UPS.
Ho preso un PowerWalker VI1000PSW.
Nessun problema il collegamento ma ho problemi con il sw.
Ho windows 10 e ho installato la versione ViewPower fornita con il cd e poi anche quella trovata sul sito ma nulla. Il sw non parte.
Ho provato con diritti di amministratore ma nulla.
Sapete darmi un aiuto?
... prova a creare un nuovo utente windows... se così funziona vuol dire che il tuo attuale profilo windows si è danneggiato.
Al di la della batteria che ha un comportamento strano, il prodotto a mio parere non funziona come dovrebbe...ho avuto vari ups....questo è il peggiore che mi è mai capitato tra le mani. Meglio un trust da 40 euro.
In 20 anni di esperienza, con diversi pc, ho avuto a che fare con 1 APC da 300VA (tuttora funzionante e cui ho sostituito diverse volte la batteria) ormai sottodimensionato per i pc moderni, 1 Onlite da 600VA, 1 Mediacom da 800VA e anche 2 Trust da 600VA.
E, a dirla tutta, non è che i Trust poi si siano comportati tanto peggio degli altri, APC compreso. L'unica vera differenza tra l'APC e gli altri ups dei marchi molto meno blasonati è stata la frequenza con cui ho dovuto sostituire le batterie a questi ultimi (non duravano più di 18-24 mesi, mentre nell'APC si andava anche oltre i 36mesi). Il motivo di questa diversa durata delle batterie probabilmente è nel fatto che l'APC è dotato di un vano a parte per la batteria, cosa che evidentemente evita il surriscaldamento della stessa (le batterie a Pb infatti soffrono le alte temperature).
Semplicemente perché molto probabilmente ti è capitato il prodotto difettato. ma da qui a dire che è meglio un trust, ce ne passa...
Cmq noto che ormai qui dentro si consigliano solo APC. A dire la verità anche io consiglio sempre questi. Ma la cosa è diventata fissa. Molto probabilmente forse qualcuno vorrebbe consigliare anche altri marchi, ma si è creata un'"atmosfera" non proprio delle migliori in questo senso e si ha "paura" di uscire dall'"ordinario" per evitare puerili discorsi.
Sia chiaro, con questo non voglio dire che è bene consigliare tutto, anche perché certi prodotti è meglio se rimanessero sugli scaffali.
Ripeto, è che noto che ormai si consiglia sempre e solo APC.
e non voglio essere incoerente, lo faccio sempre anch'io, tanto alla fine cmq si va sul sicuro essendo ottimi prodotti. E non metto in dubbio anche la qualità del loro supporto post vendita. Alla fine forse è per questo che lo facciamo e credo per via anche di una maggiore e più facile reperibilità nel mercato italiano rispetto ad altri marchi e soluzioni di pari categoria.
Detto questo, io ultimamente, per una serie di motivi mi sta capitando di usare spesso dei Legrand e devo dire la verità li trovo ottimi prodotti e molto validi. Ad esempio a parità di categoria/fascia c'è una serie dei Legrand che permette di sostituire facilmente le batterie, mentre nella serie simile di APC, non è possibile.
E per me non è un aspetto da sottovalutare e in certi frangenti può risultare molto importante avere questa "feature" in più.
A quale modello di Legrand ti riferisci?
A questa serie: http://ups.legrand.com/it/product/niky/ ?
Ora che necessito di un ups a sinusoide pure, mi sto convincendo sulle qualità di questo modello della Cyberpower: https://www.cyberpower.com/eu/en/product/sku/CP900EPFCLCD-DE
anche se non risco a trovare molte informazioni o recensioni sull'azienda e sul modello specifico.
Ginopilot
28-01-2017, 16:17
A cosa ti serve un sinusoide pura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
maverick84
28-01-2017, 16:23
2. Sicuramente é utile... il problema é sempre: ogni quanto pensi di cambiare da solo le batterie? Sicuramente non prima di almeno un paio d'anni... giusto? Quindi la garanzia é bella che scaduta... quindi a conti fatti non ti cambia nulla (sportellino fisico a parte). Se invece hai un problema nei 2 annj, APC ti manda a casa un UPS nuovo senza spese ed il tuo lo rendi al corriere.... gli altri non danno questo servizio "on site"
Eh no :O :D ...Legrand se hai un problema, chiami il servizio di assistenza bticino e al massimo 48 hai un ups in sostituzione ;) provato personalmente (1 anno e mezzo fa + o -) ;)
A cosa ti serve un sinusoide pura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho un ali Corsair con PFC attivo che ha evidenti problemi con il mio ups a sinusoide aprossimata.
Ginopilot
28-01-2017, 16:34
Ma è un prodotto vecchio? Probabilmente ti conviene cambiarlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma è un prodotto vecchio? Probabilmente ti conviene cambiarlo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
E' un ups che è andato bene per anni e continua ad andar bene se collegato ad alimentatori con PFC passivi.
Ora, avendo assemblato un pc con un ali a PFC attivo, mi sono reso conto che da problemi quando manca la corrente: attacca e stacca ripetutamente emettendo dei rumori.
Dalle prove fatte sembra proprio che il problema sia la forma d'onda emessa dal mio vecchio ups quando funziona in modalità batteria: gli ali a PFC attivo infatti richiederebbero ups a sinusoide pura.
Ginopilot
28-01-2017, 16:59
No, cambia ups, prendine uno buono a sinusoide approssimata. Tutti gli ali di oggi sono con pfc attivo, ma non per questo serve un ups a sinusoide pure, sarebbe folle.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RobySchwarz
28-01-2017, 17:11
Ciao a tutti.
Ho cambiato ieri il mio UPS.
Ho preso un PowerWalker VI1000PSW.
Nessun problema il collegamento ma ho problemi con il sw.
Ho windows 10 e ho installato la versione ViewPower fornita con il cd e poi anche quella trovata sul sito ma nulla. Il sw non parte.
Ho provato con diritti di amministratore ma nulla.
Sapete darmi un aiuto?
... prova a creare un nuovo utente windows... se così funziona vuol dire che il tuo attuale profilo windows si è danneggiato.
Niente, anche creando un utente nuovo e lanciando il setup, viene installato tutto ma non parte nulla. Nessuna icona o programma che parte!
No, cambia ups, prendine uno buono a sinusoide approssimata. Tutti gli ali di oggi sono con pfc attivo, ma non per questo serve un ups a sinusoide pure, sarebbe folle.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La linea di casa di casa non ha un'onda pura, e molti non sanno nemmeno cos'è un gruppo di continuità, giusto per dire...
L'importante è che non sia un gruppo ad onda quadra (che sono quelli super economici), per il resto vai tranquillo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok e voi tra il Cyberpower CP900epfclcd (sinusoide pure) e l'APC BX950UI (sinusoide approssimata), quale prendereste?
Ginopilot
28-01-2017, 18:28
Il secondo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Solo per dirvi che poi ho preso quel Tecnoware che vi linkai giorni addietro...
Mi tiene pc con monitor 40" UHD per diversi minuti, sono contento...
A.
x9drive9in
28-01-2017, 18:44
Effettuata la prima operazione di riciclo, ho tirato fuori l'UPS che comprò in lire mio padre circa 20 anni fa. 600 VA, cos phi 0,6, abbastanza pesante già senza le due batterie. Montate due nuove 7,2ah 12v, ha mantenuto un registratore di cassa e una bilancia con stampante per 4 ore lavorando (blackout in paese e l'abbiamo prestato a un negozio).
RobySchwarz
29-01-2017, 07:55
Ciao a tutti.
Ho cambiato ieri il mio UPS.
Ho preso un PowerWalker VI1000PSW.
Nessun problema il collegamento ma ho problemi con il sw.
Ho windows 10 e ho installato la versione ViewPower fornita con il cd e poi anche quella trovata sul sito ma nulla. Il sw non parte.
Ho provato con diritti di amministratore ma nulla.
Sapete darmi un aiuto?
... prova a creare un nuovo utente windows... se così funziona vuol dire che il tuo attuale profilo windows si è danneggiato.
Niente, anche creando un utente nuovo e lanciando il setup, viene installato tutto ma non parte nulla. Nessuna icona o programma che parte!
Alla fine mi rispondo da solo.....
E' una incompatibilità con Nvida 3D vision!!
Ho visto dal registro eventi che quando lancio l'eseguibile del monitor dell'ups da un'errore java relativo a nvida 3d vision :doh: (ma perche!!!).
Disinstallato 3d vision tutto funziona
E' una incompatibilità con Nvida 3D vision
... é uno dei tanti bug dei driver nVidia. Sul forum nVidia c'é una fila infinita di bug tra cui quello di non vedere le schermate di app terzi e problemi con java (anche ultima versione).
Ma hai uno schermo 3D? Altrimenti lascialo sempre disattivato, non ti serve se non usi occhiali o schermo.
RobySchwarz
29-01-2017, 11:39
... é uno dei tanti bug dei driver nVidia. Sul forum nVidia c'é una fila infinita di bug tra cui quello di non vedere le schermate di app terzi e problemi con java (anche ultima versione).
Ma hai uno schermo 3D? Altrimenti lascialo sempre disattivato, non ti serve se non usi occhiali o schermo.
no non ho 3d. L'ho disinstallato. Vediamo al prossimo giro di driver se lo installo e se lo posso disattivare ;)
Apc Pro BR550 euro 140
Ellipse Pro 650 euro 146
Powerwalker VI 1000 Psw euro 159
Powerwlaker VI 800 Sw euro 102
PC 300W + monitor 19 + router
O l'APC o l'Eaton.
Edit: ma per 300W intendi il consumo totale di tutto quello che hai elencato, o di solo il PC? Perché se fosse quest'ultimo caso, allora non ce la fai con il BR550; forse a pelo potrebbe bastarti quell'Eaton. Il resto lasciali perdere. Ma cmq se non hai esigenze particolari e non t'interessano feature tipo il display LCD dei BR, allora puoi andare anche sulla serie BX e a parità di prezzo ti prendi un prodotto più potente...
300w intendo l'alimentatore del pc
Il monitor è un Dell lcd di circa 10 anni, dopo controllo il consumo
giuseppesole
06-02-2017, 14:46
Io avrei da sostituire 3 di queste
GS Portalac PE12V7.2 12v 7.2Ah
per un vecchio Tecnoware. Con cosa le sostituisco? Ce ne sono di buona qulità? Mi pareva si dicesse Yasha....
Si, le Yuasa. che teoricamente dovrebbero essere le migliori. Ma sono anche tra le più costose. E con quell'UPS non ne vale la pena prenderle in considerazione. Probabilmente solo il prezzo di una, non varrebbe l'intero UPS.
Da uno sguardo alle Fiamm, sono anch'esse ottime batterie, ma costano di meno. Per il modello che t'interessano a te, dovresti cavartela sui 20€ l'una o anche qualcosina in meno.
Trotto@81
06-02-2017, 14:59
Il Tecnoware le cucina subito le batterie, non spenderci troppo.
giuseppesole
06-02-2017, 15:13
Mi sapete dire il nome del modello della Fiamm?
giuseppesole
06-02-2017, 17:27
Grazie ragazzi.
Ripropongo
Apc Pro BR550 euro 140
Eaton Ellipse Pro 650 euro 146
Powerwalker VI 1000 Psw euro 159
Powerwlaker VI 800 Sw euro 102
ci devo alimentare:
PC con alimentatore da 300W (i5-6500 ssd + hdd + NVIDIA Quadro K620)
monitor Dell 1907FPV consumo 35W circa
router Telecom
grazie
Ti ha già risposto Pozhar poco sopra ;)
Pozhar mi ha chiesto delucidazioni sul consumo totale, e per questo che ho riproposto con i dati più specifici
Si, ora è chiaro. Quindi ti basta quell'APC. Ribadisco cmq di rimanere tra i primi due modelli.
Si, ora è chiaro. Quindi ti basta quell'APC. Ribadisco cmq di rimanere tra i primi due modelli.
G
Si, ora è chiaro. Quindi ti basta quell'APC. Ribadisco cmq di rimanere tra i primi due modelli.
Grazie
allora penso che prenderò l'Eaton
ps. tempi addietro in questo tread si consigliavano spesso i Powerwlaker, come mai ora vengono sconsigliati?
Non lo so. Forse si consigliavano per chi aveva un budget molto ridotto. Ma ti posso dire che da parte mia ne ho usati due e tutte e due si sono comportati tipo gli Atlantis Land: ovvero dopo poco tempo sono partite subito le batterie e la temperatura d'esercizio degli UPS era abbastanza alta, più della norma. E considerando che li usai su pc che consumavano poco. mentre gli UPS erano abbondantemente più potenti delle richieste del PC, per cui almeno nel mio caso, non hanno fatto una buona riuscita.
D'altronde basta vedere anche il prezzo per rendersene conto: se costano in alcuni casi, anche quasi la metà rispetto agli alti prodotti di brand come APC, Legrand, Eaton etc... un motivo ci sarà. E voglio metterci pure il surplus che APC si fa pagare per via del brand ormai consolidato e famoso... ma se un UPS con stesse caratteristiche e che si posiziona nella stessa categoria/fascia, con tutti i buoni motivi che vuoi, ma non vedo come possa costare parecchio di meno, senza ovviamente lesinare sull'intera qualità generale.
Dopo aver provato anche un APC (a onda pseudo-sinusoidale) di un mio amico e non aver riscontrato significative differenze, mi sono deciso a prendere il CyberPower CP900EPFCLCD a sinusoide pure.
E' davvero un bel prodotto, di qualità e di progettazione originale, quindi non la solita cinesata clone di tanti altri cloni da 80-100€ (come i vari Atlantis, Powerwalker, etc).
Ottimo il display, il software e l'app, eccellente la costruzione. Riscalda poco e ha anche una ventola di raffreddamento che entra in funzione in modalità batteria.
Ho scoperto inoltre avere un'assistenza onsite (batteria compresa) di 2 anni, esattamente identica a quella di APC.
Risultato?
Finalmente risolti tutti i problemi con il mio ali a PFC attivo!
Le uniche diversità riscontrate, rispetto a quanto letto in questo forum, sono state l'assenza del cd con il software (poco male...basta scaricarlo dal sito) ed il fatto che come batteria non monti una Yuasa da 8.5Ah, ma una Leoch da 9Ah.
Dopo aver provato anche un APC (a onda pseudo-sinusoidale) di un mio amico e non aver riscontrato significative differenze, mi sono deciso a prendere il CyberPower CP900EPFCLCD a sinusoide pure.
E' davvero un bel prodotto, di qualità e di progettazione originale, quindi non la solita cinesata clone di tanti altri cloni da 80-100€ (come i vari Atlantis, Powerwalker, etc).
Ottimo il display, il software e l'app, eccellente la costruzione. Riscalda poco e ha anche una ventola di raffreddamento che entra in funzione in modalità batteria.
Ho scoperto inoltre avere un'assistenza onsite (batteria compresa) di 2 anni, esattamente identica a quella di APC.
Risultato?
Finalmente risolti tutti i problemi con il mio ali a PFC attivo!
Le uniche diversità riscontrate, rispetto a quanto letto in questo forum, sono state l'assenza del cd con il software (poco male...basta scaricarlo dal sito) ed il fatto che come batteria non monti una Yuasa da 8.5Ah, ma una Leoch da 9Ah.
Veramente se parliamo come dotazione di serie, te lo puoi scordare anche su APC che usano quelle batterie.
Trotto@81
09-02-2017, 18:51
Veramente se parliamo come dotazione di serie, te lo puoi scordare anche su APC che usano quelle batterie.
Negli APC ci trovi spesso le CSB ad elevate corrente di scarica. ;)
Negli APC ci trovi spesso le CSB ad elevate corrente di scarica. ;)
Si, forse non mi sono espresso bene. per l'appunto, io intendevo che non ci trovi però le Yuasa.
Per esperienza, tra le Leoch e le CSB, mi tengo le prime.
In realtà, neppure le Sunshine sono poi così cattive.
Le CSB, con sopra adesivo "APC Original" sono una furbata molto nota da parte di APC, per rivendere a prezzo triplicato un prodotto di medio-bassa qualità.
Avevo sottolineato che nel mio nuovo Cyberpower non vi fosse una Yuasa, solo perchè, in questo thread, un altro utente aveva scritto (se non sbaglio nel 2014) che il suo Cyberpower montava quella marca di batterie.
Trotto@81
09-02-2017, 20:27
Si, forse non mi sono espresso bene. per l'appunto, io intendevo che non ci trovi però le Yuasa.
Per esperienza, tra le Leoch e le CSB, mi tengo le prime.
In realtà, neppure le Sunshine sono poi così cattive.
Le CSB, con sopra adesivo "APC Original" sono una furbata molto nota da parte di APC, per rivendere a prezzo triplicato un prodotto di medio-bassa qualità.
Avevo sottolineato che nel mio nuovo Cyberpower non vi fosse una Yuasa, solo perchè, in questo thread, un altro utente aveva scritto (se non sbaglio nel 2014) che il suo Cyberpower montava quella marca di batterie.
Ragazzi, ma siamo sicuri di conoscere CSB? :eek:
È uno dei migliori produttori di accumulatori appartenenti al gruppo Hitachi.
se è per questo io ci ho trovato anche delle "LONG" , roba vietnamita
Ragazzi, ma siamo sicuri di conoscere CSB? :eek:
È uno dei migliori produttori di accumulatori appartenenti al gruppo Hitachi.
Personalmente si. Ma non sono a livello delle Yuasa.
Ragazzi, ma siamo sicuri di conoscere CSB? :eek:
È uno dei migliori produttori di accumulatori appartenenti al gruppo Hitachi.
Evidentemente sono una linea economica della Hitachi: riesco a trovare quelle da 7Ah a 10-11€.
Quelle della Yuasa (a base grigia) sono di ben altro livello.
Peraltro collegandomi al discorso di Paky, mi viene da pensare che in realtà le CSB di cui parli non siano vera e propria produzione Hitachi, ma bensì delle rimarchiate di qualche altro produttore che magari produce la fascia economica alla maggior parte di altri brand. Non vale per Yuasa però che è indipendente.
E il dubbio mi viene leggendo questo:
Company name (old)
CSB Battery
(Vietnam) Co., Ltd.
Company name (new)
Hitachi Chemical Energy Technology (Vietnam) Co., Ltd.
Country
Vietnam
Business description
Manufacturing of industrial batteries
Mentre ci sono poi altre sussidiarie e in altri paesi tra cui gli USA, dove è inoltre presente anche la fabbrica produttiva di riferimento. E credo che da lì escano ben altri tipi di prodotti a livello qualitativo.
sinergine
10-02-2017, 08:29
Veramente se parliamo come dotazione di serie, te lo puoi scordare anche su APC che usano quelle batterie.
Avevo sottolineato che nel mio nuovo Cyberpower non vi fosse una Yuasa, solo perchè, in questo thread, un altro utente aveva scritto (se non sbaglio nel 2014) che il suo Cyberpower montava quella marca di batterie.
Eccomi,
ho due CyberPower CP900EPFCLCD acquistati ad agosto e ottobre 2015 e montano una batteria Yuasa.
@GG167
Dove hai trovato della sostituzione onsite?
Eccomi,
ho due CyberPower CP900EPFCLCD acquistati ad agosto e ottobre 2015 e montano una batteria Yuasa.
@GG167
Dove hai trovato della sostituzione onsite?
Fortunato tu...evidentemente ora hanno altre fornitore di batterie...Leoch (appunto) che non sarà pari a Yuasa, ma che certamente fa batteie migliori delle solite CSB (camuffate con un adesivo da APC) e che si ritrovano praticamente in ogni cinesata di ups (i vari cloni Powerwalker, Atlantis, Onlite, Tecnoware etc).
Quanto ti sono costati nel 2015 questi Cyberpower?
La sostituzione onsite e i 2 anni di garanzia (su batterie comprese)?
L'ho saputo da contatti email che ho avuto con la sede in Germania.
sinergine
10-02-2017, 11:37
Quindi fanno la sostituzione anche in Italia?
Al tempo da Amazon 168 ad Agosto e 158 a Ottobre.
Ora costa solo 133.
Quindi fanno la sostituzione anche in Italia?
Al tempo da Amazon 168 ad Agosto e 158 a Ottobre.
Ora costa solo 133.
Si, nei due anni di garanzia, anche in Italia, esiste un servizio onsite tramite corriere che viene a prendere il tuo Cyberpower e te lo sostituisce con uno nuovo.
Praticamente lo stesso servizio che garantisce APC (solo che per prendere un APC a sinusoide pura ci vogliono quasi 300€).
168€ - 133€ = 35€
...direi che ciò giustifica il fatto che non montino più le Yuasa.
E, a dirla tutta, mi sta anche bene, dal momento che con 35€ di Yuasa da 8.5Ah ne compro quasi 2.
sinergine
10-02-2017, 18:27
La batteria è questa:
NPW45-12
https://s30.postimg.org/64svtvsn1/YUASA_NPW45_12.jpg (https://postimg.org/image/64svtvsn1/)
Quella batteria è ottima e tra le migliori della sua categoria. E non la prendi a meno di 30€.
Trotto@81
10-02-2017, 19:35
Prima di acquistarla si faccia dire quando è stata prodotta, perché una buona batteria, ma vecchia, è totalmente inutile.
Chiaro e concordo.
ma sinergine, si riferiva al fatto che è la batteria che gli è uscita in dotazione con l'UPS che ha acquistato.
Il che la trovo un'ottima cosa.
Ginopilot
10-02-2017, 19:38
Non vale assolutamente la pena spendere piu' di un 5-10% in piu' per un'ottima batteria rispetto ad una solo buona, non c'e' alcuna differenza nell'uso e nella durata che valga un prezzo maggiore.
Ginopilot
10-02-2017, 19:45
Dopo aver provato anche un APC (a onda pseudo-sinusoidale) di un mio amico e non aver riscontrato significative differenze, mi sono deciso a prendere il CyberPower CP900EPFCLCD a sinusoide pure.
E' davvero un bel prodotto, di qualità e di progettazione originale, quindi non la solita cinesata clone di tanti altri cloni da 80-100€ (come i vari Atlantis, Powerwalker, etc).
Ottimo il display, il software e l'app, eccellente la costruzione. Riscalda poco e ha anche una ventola di raffreddamento che entra in funzione in modalità batteria.
Ho scoperto inoltre avere un'assistenza onsite (batteria compresa) di 2 anni, esattamente identica a quella di APC.
Risultato?
Finalmente risolti tutti i problemi con il mio ali a PFC attivo!
Le uniche diversità riscontrate, rispetto a quanto letto in questo forum, sono state l'assenza del cd con il software (poco male...basta scaricarlo dal sito) ed il fatto che come batteria non monti una Yuasa da 8.5Ah, ma una Leoch da 9Ah.
I tuoi problemi con l'alim a pfc attivo li avresti potuti piu' semplicemente risolvere cambiandolo visto che ha probabilmente problemi. La stragrande maggioranza degli alim di oggi sono a pfc attivo e non hanno alcun problema con la sinusoide approssimata.
Resta il fatto cmq che non ha acquistato un troiaio di UPS. Quindi in questo senso, non vedo dove sia il problema.
Ginopilot
10-02-2017, 19:50
Resta il fatto cmq che non ha acquistato un troiaio di UPS. Quindi in questo senso, non vedo dove sia il problema.
Che gli e' rimasto con un alim che non va come dovrebbe. E sulla bonta' di questo CyberPower non ci metterei la mano sul fuoco, e' pur sempre un sinusoidale pura che costa quanto uno con approssimata, da qualche parte avranno limato.
Quello è da verificare... Cmq sui CyberPower è una lunga storia. Sono produttori diretti ed è un'azienda veramente grossa. Tra l'altro se può interessare, la consiglia per i propri prodotti anche Apple. Ok non vuol dire nulla, ma sapendo come gestisce queste cose su accessori etc... il che mi sembra un aspetto da non sottovalutare.
Per me ci potrebbe stare quel prezzo se si analizzano tutti una serie di aspetti in merito... almeno in questo specifico caso. ma in altre situazioni e con altri brand, sono d'accordo.
La batteria è questa:
NPW45-12
https://s30.postimg.org/64svtvsn1/YUASA_NPW45_12.jpg (https://postimg.org/image/64svtvsn1/)
Ottima batteria. Io in passato le ho acquistate da 7.2Ah a circa 12-14€ ciascuna per alcuni ups di amici. Il problema è che, essendo quegli ups le solite cinesate con case plasticoso stra-chiuso e traformatore vicinissimo alla batteria, anche le Yuasa duravano 1-1.5 anni al massimo, anziché i 3-5 anni soliti.
In quanto al mio Cyberpower, acquistato una settimana fa, la batteria in dotazione è -come detto- una Leoch da 9Ah.
Ora, poichè da quando lo hai acquistato tu è calato di ben 35€, mi viene da pensare che tale ribasso sia dovuto proprio alla sostituzione della batteria Yuasa con una più economica (la Leoch appunto). La cosa conviene cmq perché è possibile trovare le Yuasa da 8.5Ah ad un prezzo intorno ai 20€.
Che gli e' rimasto con un alim che non va come dovrebbe. E sulla bonta' di questo CyberPower non ci metterei la mano sul fuoco, e' pur sempre un sinusoidale pura che costa quanto uno con approssimata, da qualche parte avranno limato.
Perchè il mio alimentatore non va come dovrebbe?
I veri problemi li ho avuti con un ups ad onda quadra (vedi messaggi precedenti) che -quando andava in modalità battery- emetteva un continuo "tac tac tac", facendo lampeggiare la luce della multipresa attaccata all'ups e sulla quale è attaccato l'alimentatore.
Già provando degli ups a sinusoide simulata (un Trust ed un APC di miei amici) non riscontravo più alcun "tac tac tac" da parte degli ups, ma solo un veloce tremolio della luce della multipresa.
Ora, con il Cyberpower, chiaramente tale luce -quando l'ups va in modalità battery- è assolutamente fissa.
Da cosa dovrei evincere che l'alimentatore ha problemi?
Quanto al produttore Cyberpower, mi è bastato informarmi un pò (in particolare alcune review tecniche piuttosto approfondite): i suoi ups (specie quelli a sinusoide pura) sono ben diversi dalle solite cinesate da 40-90€ (Tecnoware, Atlantis, Powerwalker etc), compresi quelli a sinusoide pura. E' cioè un vero produttore, non un rivenditore dei soliti "cosi" che ritrovi in giro identici ma con marche diverse. Inoltre offre un'assistenza identica a quella di APC. Senza considerare poi la qualità costruttiva di questo prodotto con tanto di raffreddamento attivo, vano batteria completamente separato e facilmente accessibile (nel manuale si parla della possibilità diretta da parte dell'utente di sostituire la batteria).
Poi per il prezzo, basta salire un pò di potenza per notare il sensibile aumento: lo stesso modello a 1300VA (se non sbaglio monta 2 batterie da 7Ah) costa intorno ai 210-220€.
Ginopilot
11-02-2017, 14:05
No, scusa, hai preso in sinusoide pura perché tremolava la luce della ciabatta? L'alimentatore va bene, hai sono fatto un acquisto inutile.
Per quanto riguarda il discorso batterie, escludo la riduzione di prezzo per il cambio, al produttore costeranno entrambe cifre ridicole è molto similli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, scusa, hai preso in sinusoide pura perché tremolava la luce della ciabatta? L'alimentatore va bene, hai sono fatto un acquisto inutile.
Per quanto riguarda il discorso batterie, escludo la riduzione di prezzo per il cambio, al produttore costeranno entrambe cifre ridicole è molto similli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Forse non sono stato chiaro. O forse hai letto con poca attenzione.
Se tieni attaccato l'alimentatore direttamente all'ups non ti rendi conto di certe differenze. La luce della multipresa invece mi ha permesso di verificare la netta differenza tra
1) il mio precedente ups ad onda quadra che faceva un continuo "attacca e stacca" con una evidente incompatibilità, sottolineata anche dal "tac tac tac", oltre che dalla luce che lampeggiava in modo molto evidente;
2) 2 ups a sinusoide simulata (un Trust ed un APC) che, rispetto a quello ad onda quadra, non emettevano strani rumori, ma cmq non erano del tutto compatibili con il mio alimentatore: la luce della multipresa smetteva di tremare solo quando spegnevo l'alimentatore, pur mantenendo accese le altre cose (anche con notevole assorbimento), evidenza del fatto che a causare quel comportamento della luce era proprio l'alimentatore a pfc attivo;
3) un ups a sinusoide pura (quello che ho appena preso) che in modalità batteria non da luogo ad alcuno strano comportamento (luce fissa e zero rumori).
Avendo con un ups ad onda quadra ed un ali a pfc attivo (tra di loro palesemente incompatibili), mi sono perciò ritrovato nella condizione di dover prendere un nuovo ups.
A questo punto, perchè avrei dovuto acquistarne uno a sinusoide simulata e non a sinusoide pura?.. Per risparmiare 20-30€, ma continuare ad avere una situazione non del tutto "pulita"?
Ginopilot
11-02-2017, 16:54
Non c'è nessuna incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo. Hai fatto, forse, l'affare con quel ups, ma in genere è sufficiente prenderne uno normale e viverci felice, inutile cercarne uno a sinusoide pura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non c'è nessuna incompatibilità tra sinusoide approssimata e pfc attivo. Hai fatto, forse, l'affare con quel ups, ma in genere è sufficiente prenderne uno normale e viverci felice, inutile cercarne uno a sinusoide pura.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me invece l'incompatibilità sembra evidente.
Ginopilot
11-02-2017, 17:52
E ti sembra male, a meno che il tuo alim non è difettoso, quelli con pfc attivo vanno perfettamente con i sinusoide approssimata, come lo dimostrano i milioni di ups di questo tipo usati senza problemi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
11-02-2017, 17:54
Io ho PSU con PFC attivo e UPS a sinusoide approssimata. Nessun problema durante le decine di interruzioni che ha gestito.
Ginopilot
11-02-2017, 17:57
Io ne avrò una decina di pc con pfc attivo dietro apc a sinusoide approssimata, mai un problema. Ma è cosa nota che il problema erano degli enermax di una decina o più di anni fa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vi credo.
Ma fate questa prova: interponete una multipresa con luce di interrutttore, tra il vostro alimentatore a pfc attivo ed il vostro ups a sinusoide approssimata.
Ora staccate l'alimentazione all'ups (fatelo cioè lavorare in modalità batteria per qualche minuto) e ditemi se la luce della multipresa vi lampeggia (anche in modo appena percettibile) o se invece è fissa come quando c'è alimentazione diretta.
In questo modo potrei capire se "il problema" è solo del mio alimentatore.
Senza una luce tra ups e ali (cioè collegando l'alimentatore direttamente all'ups) neppure io avrei notato nulla di strano con ups a sinusoide approssimata (con quelli ad onda quadra invece si, dati i rumori di cui vi ho parlato).
Trotto@81
11-02-2017, 20:01
Vi credo.
Ma fate questa prova: interponete una multipresa con luce di interrutttore, tra il vostro alimentatore a pfc attivo ed il vostro ups a sinusoide approssimata.
Ora staccate l'alimentazione all'ups (fatelo cioè lavorare in modalità batteria per qualche minuto) e ditemi se la luce della multipresa vi lampeggia (anche in modo appena percettibile) o se invece è fissa come quando c'è alimentazione diretta.
In questo modo potrei capire se "il problema" è solo del mio alimentatore.
Senza una luce tra ups e ali (cioè collegando l'alimentatore direttamente all'ups) neppure io avrei notato nulla di strano con ups a sinusoide approssimata (con quelli ad onda quadra invece si, dati i rumori di cui vi ho parlato).Nel mio caso lampeggia quando c'è alimentazione da rete, appena stacco la spina dell'UPS dalla presa rimane fissa.
che le lampadine nei tasti delle ciabatte "tremino" è normale
sono al neon a doppio elettrodo
uno accende quando la semionda è positiva , l'altro quando è negativa.
vista la frequenza di rete relativamente bassa l'occhio nota questo continuo alternarsi di accensioni/spegnimenti
https://s27.postimg.org/yeku9uvsj/Ne5.jpg
scusate ragazzi , ma che è sta storia dell'onda quadra?
gli UPS per uso home computer sono tutti ad onda approssimata a gradini
ad onda quadra c'erano gli inverter del primo dopoguerra
Ginopilot
11-02-2017, 21:26
Probabilmente confonde con la bontà dell'approssimazione.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ginopilot
11-02-2017, 21:29
Ma poi non ho capito che cavolo c'entra sta storia con la compatibilità o meno. Non ci sono problemi di compatibilità di alcun tipo, al limite ups scarsi che si bruciano o bruciano l'alimentatore, ma dire che ups a sinusoide approssimata venduti a valanghe siano incompatibili con alimentatori a pfc attivo, che sono ormai praticamente tutti, è na cavolata
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Purtroppo tutto nacque dalla famosa storia di quei modelli incriminati della Enermax di 10 o più anni fa. E ad oggi qualcuno ha ancora quelle convinzioni. In quel caso il problema non erano gli UPS, ma per l'appunto, erano gli alimentatori.
Per il resto, personalmente se dovessi prendere un UPS che sia di pessima qualità, tanto per far vedere che ce l'ho, allora preferisco non mettercelo proprio. Per esperienza e da varie prove, parlando di quel tipo di prodotti, al posto di salvaguardarti il PC, c'è invece il rischio che te lo danneggino, bruciandoti tra l'altro anche l'alimentatore.
El Alquimista
11-02-2017, 23:22
che le lampadine nei tasti delle ciabatte "tremino" è normale
sono al neon a doppio elettrodo
uno accende quando la semionda è positiva , l'altro quando è negativa.
vista la frequenza di rete relativamente bassa l'occhio nota questo continuo alternarsi di accensioni/spegnimenti
https://s27.postimg.org/yeku9uvsj/Ne5.jpg
.
impeccabile chiarimento
me lo ero sempre chiesto, ma non ho mai indagato :fagiano:
.
che le lampadine nei tasti delle ciabatte "tremino" è normale
sono al neon a doppio elettrodo
uno accende quando la semionda è positiva , l'altro quando è negativa.
vista la frequenza di rete relativamente bassa l'occhio nota questo continuo alternarsi di accensioni/spegnimenti
https://s27.postimg.org/yeku9uvsj/Ne5.jpg
Come mai allora lo sfarfallio della luce si verificava solo quando l'ups (a sinusoide approssimata) andava in modalità batteria?
Ovviamente io non sto dicendo che non si possa collegare un ups a onda approssimata ad un ali a pfc attivo, ma semplicemente che c'è una migliore compatibilità con quelli a sinusoide pura, cosa che io credo di aver potuto constatare semplicemente osservando lo sfarfallio della lucetta (quando l'ups va in modalità batteria), effetto che -di fatto- si evidenzia SOLO se è collegato alla multipresa anche l'alimentatore a pfc attivo e non si verifica quando invece lo scollego, ma vi collego qualsiasi altra cosa (anche di maggiore assorbimento).
Per completezza di informazione vi riporto la risposta che ho ricevuto da APC, alla mia richiesta di informazioni sulla compatibilità tra l'APC BX950 e gli alimentatori a pfc attivi:
"Gentile Signor ...,
Purtroppo il gruppo BX950UI non è addatto per alimentatori con la PFC attiva, per proteggere questo tipo d'alimentatore deve utilizzare un gruppo dalla cattegoria Smart UPS (meno la serie SC).
Cordiali saluti,
Customer Support
Representative
Schneider Electric |
http://www.apc.com/site/support/"
Se volete riporto anche la risposta (molto simile a questa) ricevuta da BTicino-Legrand.
tu sai che gli devi rispondere?
"ma la serie Back UPS ed in generale tutti i modelli line interactive ad onda approssimata, che li costruite e vendete a fare?
ci accendete le abat jour quando va via la corrente? :asd:
Ginopilot
12-02-2017, 12:08
Strano ti consiglino l'acquisto di prodotti che costano il triplo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ginopilot
12-02-2017, 13:40
Che poi c'è un vecchio documento apc che afferma proprio il contrari
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
tu sai che gli devi rispondere?
"ma la serie Back UPS ed in generale tutti i modelli line interactive ad onda approssimata, che li costruite e vendete a fare?
ci accendete le abat jour quando va via la corrente? :asd:
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:
Se volete riporto anche la risposta (molto simile a questa) ricevuta da BTicino-Legrand.
ciclicamente torna la stessa discussione , qui non è ancora esploso niente :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44385037#post44385037
AleROMA79
12-02-2017, 17:37
ciao a tutti come faccio a mettere in collegamento il mio gruppo di continuità con il nas in modo tale che quando va via la corrente il gruppo di continuità avvisa il nas di spengersi??
io ho il gruppo di continuità apc 700
grazie mille
Ginopilot
12-02-2017, 19:05
Collega il cavo usb e configura da software del nas
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
12-02-2017, 21:50
il cavo usb non c'era dentro!! possibile??
io ho il synology devo impostarlo dal software del nas?? non devo scaricare un programma sul pc che comunica con ups??
mi pare strano
ma che modello è precisamente?
apc 700 non significa nulla
Ginopilot
12-02-2017, 22:11
Probabile sia di quelli neri, i bx, basta un cavo usb come quello per stampanti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AleROMA79
12-02-2017, 22:12
ho questo
http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Back-UPS-700-VA-230-V-AVR-prese-Schuko/P-BX700U-GR
vale quanto detto da Ginopilot
saccheggia la stampante :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.