View Full Version : Guida Allo U.P.S.
Colasante 5
15-10-2007, 14:26
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente darmi indicazioni su dove posso acquistare una nuova batteria per il mio APC Smart-UPS 700VA?
Vi ringrazio in anticipo ;)
mistiria
15-10-2007, 16:04
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente darmi indicazioni su dove posso acquistare una nuova batteria per il mio APC Smart-UPS 700VA?
Vi ringrazio in anticipo ;)
Credo direttamente on-line, sul loro sito (http://www.apc.com/tools/upgrade_selector/?CFID=20193272&CFTOKEN=66984915)
Drakon99
15-10-2007, 17:31
Tra questi due UPS qual'è il migliore?
Il prezzo si aggira per entrambi sui 150€...
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1501/
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I
L'Atlantis sulla carta è superiore... Oppure è meglio affidarsi ad APC (pagando un VA800 più della media)?
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe gentilmente darmi indicazioni su dove posso acquistare una nuova batteria per il mio APC Smart-UPS 700VA?
Vi ringrazio in anticipo ;)
come ti è stato suggerito puoi prenderla originale, oppure compatibile.
In qualsiasi negozio di autoricambi dovrebbero averle. di solito sono piombo gel.
assicurati che non siano quelle da auto...
Drakon99
15-10-2007, 18:02
Tra questi due UPS qual'è il migliore?
Il prezzo si aggira per entrambi sui 150€...
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1501/
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I
L'Atlantis sulla carta è superiore... Oppure è meglio affidarsi ad APC (pagando un VA800 più della media)?
Mi quoto da solo.. :D
Atlantis è affidabile come APC o i VA/W dichiarati non sono effettivi?
Mi quoto da solo.. :D
Atlantis è affidabile come APC o i VA/W dichiarati non sono effettivi?
quello che cambia sono il supporto e le garanzie a supporto... maggiori per apc rispetto ad atlantis-land.
la qualità degli ups invece non dovrebbe differire molto...
Tra questi due UPS qual'è il migliore?
Il prezzo si aggira per entrambi sui 150€...
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1501/
L'Atlantis sulla carta è superiore... Oppure è meglio affidarsi ad APC (pagando un VA800 più della media)?
...solo per le frasi che sto leggendo sul sito Atlantis mi si rizzano i pochi ahimè rimasti, capelli...
"Il Tempo di intervento nullo (<4ms)..." per questa frase il mio professore di "Elettrotecnica" ti diceva molto cordialmente..."torni al prossimo appello".
Tornando prettamente in topic penso poi che il paragone, andrebbe reso più omogeneo confrontando modelli di pari potenza apparente nominale...qui siamo ad 800 V.A per l'A.P.C contro i 1500 per il modello Atlantis.
Il modello A.P.C si può reperire per circa 100 euro...per l'Atlantis non so essere più preciso.
Le specifiche del modello Atlantis sono allineate alla "concorrenza"...
Features come la regolazione "automatica" della tensione senza commutazione verso sintesi di tensione a partire dal sistema di batterie, sono ormai la norma.
Se gli 800 V.A ti sono sufficienti opta pure per l'esperienza ed il servizio post-vendita di A.P.C.
Non ti dimenticare di registrare il tuo U.P.S questo tra l'altro ti garantisce che in caso di campagne di richiamo prodotti difettosi, tu possa essere tempestivamente avvertito.
Grazie.
Marco71.
Campioni del Mondo 2006!!
15-10-2007, 18:16
Ragazzi.. sto acquistando il 700 smart apc.. incrociamo le dita.. (enermax docet....)
Colasante 5
15-10-2007, 18:49
come ti è stato suggerito puoi prenderla originale, oppure compatibile.
In qualsiasi negozio di autoricambi dovrebbero averle. di solito sono piombo gel.
assicurati che non siano quelle da auto...
Forse è meglio compatibile, dovrei risparmiare qualcosa, giusto?
Drakon99
15-10-2007, 19:40
...solo per le frasi che sto leggendo sul sito Atlantis mi si rizzano i pochi ahimè rimasti, capelli...
"Il Tempo di intervento nullo (<4ms)..." per questa frase il mio professore di "Elettrotecnica" ti diceva molto cordialmente..."torni al prossimo appello".
Tornando prettamente in topic penso poi che il paragone, andrebbe reso più omogeneo confrontando modelli di pari potenza apparente nominale...qui siamo ad 800 V.A per l'A.P.C contro i 1500 per il modello Atlantis.
Il modello A.P.C si può reperire per circa 100 euro...per l'Atlantis non so essere più preciso.
Le specifiche del modello Atlantis sono allineate alla "concorrenza"...
Features come la regolazione "automatica" della tensione senza commutazione verso sintesi di tensione a partire dal sistema di batterie, sono ormai la norma.
Se gli 800 V.A ti sono sufficienti opta pure per l'esperienza ed il servizio post-vendita di A.P.C.
Non ti dimenticare di registrare il tuo U.P.S questo tra l'altro ti garantisce che in caso di campagne di richiamo prodotti difettosi, tu possa essere tempestivamente avvertito.
Grazie.
Marco71.
Guarda che quell'UPS APC sul listino ufficiale sta a 179.99€! altro che 100€... http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=23
Ho paragonato i due UPS in quanto è simile il prezzo...
Forse è meglio compatibile, dovrei risparmiare qualcosa, giusto?
in teoria si, tuttavia quelle originali ti garantiscono la validità della garanzia apc sui prodotti collegati, la sicurezza che vadano bene, e la possibilità di rivolgerti al supporto online...
quelle tradizionali possono non andare bene ( devi sapere quali ti servono, non ti consiglio di affidarti troppo al venditore ) potrebbero comunque costarti care e durare meno, e invalidano la garanzia apc sul carico applicato all'ups.
quanto ti sono durate le vecchie batterie?!
Guarda che quell'UPS APC sul listino ufficiale sta a 179.99€! altro che 100€... http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=23
Ho paragonato i due UPS in quanto è simile il prezzo...
Non buttiamola sul personale per favore... Nessuno vuole fare lezione a nessuno... grazie :)
Drakon99
15-10-2007, 19:51
1) APC BACK-UPS RS 1500VA 230V 865W, 12 kg (pseudo-sin) 339,99€
2) Atlantis land OnePower 1501 1500VA 900W, 16 kg (pseudo-sin) circa 155€
Qualcuno riesce a spiegarmi la differenza di qualità tra questi due UPS ? (il prezzo è oltre il doppio)
Drakon99
15-10-2007, 19:54
non buttiamola sul personale per favore... Nessuno vuole fare lezione a nessuno... grazie :)
Non ho capito cosa vuoi dire..
scusate a tutti,ultimamente,dal mio ups,belkin superior series 650 va si sentono de strani rumori,come se si sta "strappando" qualcosa?ke cos è sto rumore?sta succedendo qualcosa di grave?
Non ho capito cosa vuoi dire..
voglio solo dire che questo intervento
Guarda che quell'UPS APC sul listino ufficiale sta a 179.99€! altro che 100€... http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=23
Ho paragonato i due UPS in quanto è simile il prezzo...
sembrava piccato...
Probabilmente mi sono sbagliato per carità ma nel dubbio ho fatto presente che non c'è bisogno di scaldarsi :)
Il maggior prezzo dei prodotti apc deriva essenzialmente da due fattori, in primo luogo il brand apc ha un valore intrinseco come il marchio volkswagen, e questo comporta un sovrapprezzo del prodotto, in secondo luogo il maggiore supporto che apc fornisce e che accompagna i suoi prodotti.
tale maggiore supporto si esplica sotto forma di:
assistenza 24 su 24 e disponibilità esagerata ( il tecnico apc è arrivato a telefonare ad un negoziante per risolvere un problema di errato acquisto )
garanzia dei prodotti collegati all'ups con risarcimento dei bene non protetti ( il massimale è parecchio elevato )
nel tuo caso...
Certificazioni
A-tick,C-tick,CE,GOST,VDE
Garanzia standard
2 anni riparazione o sostituzione
Politica di protezione dell'apparato
Garanzia a vita : 200000 AUD,Garanzia a vita : 150000 Euro,Garanzia a vita : 75000 GBP
certificazione delle prestazioni dell'ups, accompagnato dallo scontrino del check up con tanto di numero dell'operatore.
spedizione anticipata dell'ups sostitutivo in caso di unità difettosa.
spedizione a loro spese dell'imballo per il rientro dell'unità difettosa.
rientro dell'unità difettosa a loro spese.
smaltimento delle batterie esauste a loro spese.
sconto per eventuali ups da rottamare per l'acquisto di un nuovo ups.
piattaforma software integrata in windows e centralizzata per la gestione in rete per i principali sistemi operativi ( windows tutte le famiglie, linux, unix, macos, novell.)
disponibilità di aggiornamenti firmware e software costante
possibilità di registrare il proprio prodotto:in caso di partite di modelli difettosi viene avviata una campagna di sostituzione di tutti i modelli difettosi distribuiti e registrati.
senza contare che il modello apc che hai scelto è una versione rackmount ad alte prestazioni, ossia destinata all'ambito business e quindi più costosa proprio per l'ambito di destinazione
questi sono gli aspetti che mi vengono in mente ad oggi...
magari se c'è altro ora mi sfugge.
scusate a tutti,ultimamente,dal mio ups,belkin superior series 650 va si sentono de strani rumori,come se si sta "strappando" qualcosa?ke cos è sto rumore?sta succedendo qualcosa di grave?
non so... magari qualcosa urta la ventola... fallo sostituire...
Drakon99
15-10-2007, 20:36
Grazie per i chiarimenti Hibone! Comunque hai frainteso il tono di quella frase... Non sono affatto il tipo che mi scaldo facilmente... ;)
Grazie per i chiarimenti Hibone! Comunque hai frainteso il tono di quella frase... Non sono affatto il tipo che mi scaldo facilmente... ;)
figurati... ci mancherebbe... ho solo voluto evitare flame visto che è uno dei pochi 3d senza fanboy :D
salve, fino ad ora il mio nuovo ups: ANXATECH UPS SYSTEM 1600, va benissimo, ma nessuno sa darmi un parere di come sia come marca e soprattutto se con l'ali che ho in firma vada bene, xchè avrei la possibilità di cambiarlo, quindi aspetto vostri consigli.
Come sempre grazie a tutti voi
salve, fino ad ora il mio nuovo ups: ANXATECH UPS SYSTEM 1600, va benissimo, ma nessuno sa darmi un parere di come sia come marca e soprattutto se con l'ali che ho in firma vada bene, xchè avrei la possibilità di cambiarlo, quindi aspetto vostri consigli.
Come sempre grazie a tutti voi
dare una valutazione assoluta è impossibile poichè mancano delle recensioni.
C'è da dire che la ditta sembra una ditta seria molto puntuale e precisa, per cui pur trattandosi di un ups economico ci troviamo nella fascia occupata da mustek e atlantis-land ( più vicini a quest'ultima che non a mustek ) e quindi simo ad un livello qualitativo superirore a trust a belkin ed altri simili.
giuseppesole
15-10-2007, 23:28
dare una valutazione assoluta è impossibile poichè mancano delle recensioni.
C'è da dire che la ditta sembra una ditta seria molto puntuale e precisa, per cui pur trattandosi di un ups economico ci troviamo nella fascia occupata da mustek e atlantis-land ( più vicini a quest'ultima che non a mustek ) e quindi simo ad un livello qualitativo superirore a trust a belkin ed altri simili.
E tecnoware come lo classificheresti?
E tecnoware come lo classificheresti?
mah... probabilmente i prodotti orientati al ramo business sono buoni,
ma per alcune cose sinceramente lascia un po a desiderare...
per cui boh... non saprei che dirti... non ho troppe basi probabilmente è a livello di mustek atlantis-land ma ad esempio la politica con cui vengono battezzati alcuni prodotti mi sembra ingannevole...
es. "ups power pro 1000" vedi le specifiche tecniche: 700va... se uno non ci pensa resta fregato... per carità la trasparenza c'è, la scheda tecnica è abbastanza chiara e completa, per cui non c'è nulla da dire in tal senso, restano però quelle piccole cose, che lasciano l'amaro in bocca.
per intenderci la stessa critica vale per apc, la poca chiarezza nell'indicare la forma d'onda in uscita non è cosa da poco, visto chi è apc.
sinergine
16-10-2007, 08:52
Ciao ragazzi dopo soli 3 giorni la Netgear mi ha sostituito il mio router Dg834GT morto a causa di uno sbalzo della tensione sulla linea telefonica... almeno credo sia stata quella la causa in quanto il trasformatore era funzionante
ora vorrei acquistare un gruppo di continuità ad onda sinusoidale con anche la protezione linea dati. Sempre se questa funziona a dovere. Avete pareri?
Ci devo collegare:
Muletto/mediacenter = 40/80W
Router DG934GT = 10W
Switch = 10W
Forse in futuro un monitor LCD on TVcolor LCD= 150W
c'è lo Zinto A V800 che ha tutto quello mi serve.
Altre marche?
APC ho visto lo Samrt UPS 750 che manca della protezione dati però...
Mi date un consiglio?
Colasante 5
16-10-2007, 19:54
in teoria si, tuttavia quelle originali ti garantiscono la validità della garanzia apc sui prodotti collegati, la sicurezza che vadano bene, e la possibilità di rivolgerti al supporto online...
quelle tradizionali possono non andare bene ( devi sapere quali ti servono, non ti consiglio di affidarti troppo al venditore ) potrebbero comunque costarti care e durare meno, e invalidano la garanzia apc sul carico applicato all'ups.
quanto ti sono durate le vecchie batterie?!
Tutto ok, vado a prendere le batterie nuove direttamente a casa di Crosni (il gruppo me l'ha venduto proprio lui) ;)
Tutto ok, vado a prendere le batterie nuove direttamente a casa di Crosni (il gruppo me l'ha venduto proprio lui) ;)
vengono fuori gli altarini! :asd:
scherzo naturalmente :P
Ciao ragazzi dopo soli 3 giorni la Netgear mi ha sostituito il mio router Dg834GT morto a causa di uno sbalzo della tensione sulla linea telefonica... almeno credo sia stata quella la causa in quanto il trasformatore era funzionante
ora vorrei acquistare un gruppo di continuità ad onda sinusoidale con anche la protezione linea dati. Sempre se questa funziona a dovere. Avete pareri?
Ci devo collegare:
Muletto/mediacenter = 40/80W
Router DG934GT = 10W
Switch = 10W
Forse in futuro un monitor LCD on TVcolor LCD= 150W
c'è lo Zinto A V800 che ha tutto quello mi serve.
Altre marche?
APC ho visto lo Samrt UPS 750 che manca della protezione dati però...
Mi date un consiglio?
mediamente la protezione dati la trovi sugli ups "scrausi" anche se non è una regola generale, e non ho capito perchè.
Inoltre non ho idea di come funzioni la linea dati e se per operare correttamente è necessario che l'ups abbia il "terminale di terra" ( il termine è improprio ) collegato..
io ti inviterei ad ignorare bellamente tale protezione e ti suggerirei uno scaricatore a gas per linea telefonica da acquistare in un negozio di materiale elettrico e da montare all'inizio dell'impianto... sciau sciao....
sinergine
16-10-2007, 20:46
mediamente la protezione dati la trovi sugli ups "scrausi" anche se non è una regola generale, e non ho capito perchè.
Inoltre non ho idea di come funzioni la linea dati e se per operare correttamente è necessario che l'ups abbia il "terminale di terra" ( il termine è improprio ) collegato..
io ti inviterei ad ignorare bellamente tale protezione e ti suggerirei uno scaricatore a gas per linea telefonica da acquistare in un negozio di materiale elettrico e da montare all'inizio dell'impianto... sciau sciao....
è così scarso lo Zinto A?
per scaricatori parli di questi? Link (http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?N=4294709219&name=SiteStandard&in_dim_search=1&callingPage=/jsp/line/line.jsp&BV_SessionID=@@@@0642650501.1192563475@@@@&BV_EngineID=ccdjaddmffgjkmlcefeceeldgkidhgf.0&cacheID=itnetscape&Nr=avl:it)
Se non ho capito si tratta di una specie di fusibile da applicare al cavo telefonico? si taglia il cavo e si mette questo in mezzo? in caso di sovratensione si rompe e immagino vada cambiato giusto? Quindi potrei anche metterlo interno prima del primo apparecchio telefonico.
Ma quale tra tutti quei modelli? unoa tre fili immagino... :mc:
proverò a passare in un negozio di elettroforniture per vedere se riescono ad aiutarmi...
è così scarso lo Zinto A?
per scaricatori parli di questi? Link (http://www.rs-components.it/cgi-bin/bv/rswww/searchBrowseAction.do?N=4294709219&name=SiteStandard&in_dim_search=1&callingPage=/jsp/line/line.jsp&BV_SessionID=@@@@0642650501.1192563475@@@@&BV_EngineID=ccdjaddmffgjkmlcefeceeldgkidhgf.0&cacheID=itnetscape&Nr=avl:it)
Se non ho capito si tratta di una specie di fusibile da applicare al cavo telefonico? si taglia il cavo e si mette questo in mezzo? in caso di sovratensione si rompe e immagino vada cambiato giusto? Quindi potrei anche metterlo interno prima del primo apparecchio telefonico.
Ma quale tra tutti quei modelli? unoa tre fili immagino... :mc:
proverò a passare in un negozio di elettroforniture per vedere se riescono ad aiutarmi...
lo zinto A è buono, altrochè, dico solo che la protezione della linea dati si trova spesso sugli ups scrausi e non so nulla su come funzionano.
dovrei informarmi ;P.
dico che per sicurezza uno scaricatore ad hoc sarebbe la scelta più sicura così tutto l'impianto telefonico è protetto
ho fatto un giro su plcforum..
un esempio sono i prodotti dehn ( non farmi cercare tutto :) )
http://www.dehn.it/ITALY_05_03/frameset_IT.html ( devi scaricarti i cataloghi )
sinergine
16-10-2007, 23:24
Ho cercato un pò su internet per vedere cosa trovavo per la protezione della linea telefonica.
Addirittura si arriva a consigliare di non mettere filtri sulla linea perchè peggiorano la qualità del segnale e quindi le prestazioni dell'ADSL.
Le ciabatte con la protezione telefono (ne ho provata una non di marca) non valgono niente in quanto non ha protetto il modem.
In questi anni mi sono giocato 3 modem e un Router Netgear DG834GT ora vorrei sistemare la questione definitivamente ma non so come fare...
@freeman
Non ho trovato nulla sul sito Online riguardo le specifiche e il funzionamento della protezione dati. c'è qualcosa nel manuale?
in caso di guasti rispondono degli aparacchi collegati?
@freeman
Non ho trovato nulla sul sito Online riguardo le specifiche e il funzionamento della protezione dati. c'è qualcosa nel manuale?
in caso di guasti rispondono degli aparacchi collegati?
non mi pare ci sia scritto nulla di che.. cmq il manuale lo puoi scaricare e vedere da te :D io faccio SEMPRE così PRIMA di comprare un prodotto.. così ho subito chiaro funzioni e funzionalità dello stesso ;)
penso che solo APC dia la garanzia anche sui prodotti collegati.. almeno su quello livello di prodotti
>bYeZ<
7.2.1 Protezione linee dati
Un'altra caratteristica in dotazione nella serie ZINTO A è la
protezione delle linee dati. Speciali circuiti varistori eliminano
le tensioni di disturbo su linee telefoniche, modem, fax o di
rete ed evitano così possibili danni a questi dispositivi termina-
li.
La linea dati in ingresso viene collegata al connettore RJ45
contrassegnato con "IN" sul retro dell'unità UPS, mentre il
connettore contrassegnato con "OUT" deve essere collegato
al dispositivo in questione.
Non è necessario eseguire altre operazioni di installazione. :D
>bYeZ<
sinergine
17-10-2007, 16:47
sì quello lo avevo trovato ma cercavo qualcosa di più specifico.
comunque ho mandato loro una mail per chiedere info. Vediamo che rispondono.
Sto sempre indeciso per ora :muro:
Drakon99
17-10-2007, 20:35
Un informazione:
è vero che un alimentatore con PFC passivo richiede un UPS con più VA rispetto ad uno con PFC attivo (a parità di potenza ovviamente)?
Un informazione:
è vero che un alimentatore con PFC passivo richiede un UPS con più VA rispetto ad uno con PFC attivo (a parità di potenza ovviamente)?
si.. dipende dal pf, che per gli alimentatori a pfc passivo ( o senza pfc ) è più basso, e quindi impone a parità di potenza assorbita una maggiore potenza reattiva, che deve essere erogata dall'ups.
e' una problematica abbastanza complessa ( se la si vuole esaminare con cura e proprietà di linguaggio ), in maniera molto approssimata la trovi sul sito della elma ( attento ad eventuali castronerie ) , per una trattazione più accurata dovrai rivolgerti a testi universitari.
Drakon99
18-10-2007, 08:53
si.. dipende dal pf, che per gli alimentatori a pfc passivo ( o senza pfc ) è più basso, e quindi impone a parità di potenza assorbita una maggiore potenza reattiva, che deve essere erogata dall'ups.
e' una problematica abbastanza complessa ( se la si vuole esaminare con cura e proprietà di linguaggio ), in maniera molto approssimata la trovi sul sito della elma ( attento ad eventuali castronerie ) , per una trattazione più accurata dovrai rivolgerti a testi universitari.
Ho già molto da fare con i miei testi universitari! ;)
Mi è venuto il dubbio perchè usando questo calcolatore di potenza di UPS e PSU
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
indicava una potenza dell'UPS diversa a seconda che la PSU era con PFC attivo o passivo... Però d'altro canto il PFC attivo è più sensibile alla qualità della corrente giusto?
Mi iscrivo, thread davvero interessante ;)
Ho già molto da fare con i miei testi universitari! ;)
Mi è venuto il dubbio perchè usando questo calcolatore di potenza di UPS e PSU
http://web.aanet.com.au/SnooP/psucalc.php
indicava una potenza dell'UPS diversa a seconda che la PSU era con PFC attivo o passivo... Però d'altro canto il PFC attivo è più sensibile alla qualità della corrente giusto?
a rigore si ha che
"il circuito che realizza il pfc ( power factor control ) è sensibile alla forma d'onda ( e quindi al contenuto armonico ) della tensione" :)
salve a tutti.
Devo acquistare un gruppo di continuità con una potenza intorno ai 700w.
Devo collegargli il pc, monitor, stampante, scanner, router...
Me ne serve uno efficiente non tanto per lavorare in assenza di corrente quanto per porre un rimedio SICURO ai maledetti sbalzi di tensione, disturbi della rete elettrica etc, molto frequenti nella mia zona.
Ho sentito parlare molto bene di quelli "online". che ve ne pare di questo?
grazie.
ps. sono convinto che i miei due pc defunti nel giro di un paio di anni, e il monitor riparato per un danno all'alimentazione, sono stati colpiti proprio da uno sbalzo di tensione.
Se ti interessano solo gl isbalzi di tensione, vanno benissimo anche gli ups ad onda sinuisoidale approssimata. Ma devono essere buoni, quindi evita i Trust.
Ip roblemi dell'onda ricadono sopratutto quando manca la corrente, sono in quei momenti che l'alimentatore fa fatica.
Quelli online sono sempre attivi, mentre quelli passivi (la maggior parte di quelli "normali", entrano in funzione esattamenten el momento del mancamento di corrente.
Quelli online sono molto molto più cari degli offline
Che ne dite di questo della Mustek???
UPS POWERMUST 1000 USB
Codice: MUUPS1000
GR. DI CONTINUITA' 1000VA/600W PROTEZIONE LINEA TELEFONICA, FUNZIONI SHUTDOWN, CAVI (1 ALIMENT., 4 PER PERIFERICHE) INTERFACCIA RS-232
Potenza (va/w) 1000 - 600
Interfaccia USB
Formato Desktop
Autonomia 23 MINUTI
Ricarica delle batterie 8 ore al 90% dopo il totale scaricamento della batteria
Tempo d'intervento 4 - 6 ms
Segnalazione di allarme: Segnalazioni acustiche tramite buzzer e visive tramite led
Peso 13,8 Kg
Prese d'uscita 4 + 1 phone jack per la protezione della linea telefonica e del modem
Tecnologia: Line interactive
N. di batterie 2 di serie
Accessori inclusi Software multilingue di installazione e controllo, cavi, manuale multilingue
EURO: 88,00
normale.. onda approssimata
Tecnologia: Line interactive
questo "non vuol dire nulla".. nel senso che è normale per questo tipo di prodotti e non ha a che vedere con la forma d'onda (se era questo che sott'intendevi).. di certo non sono consigliabili gli offline come sono esagerati gli online... i line interactive sono la soluzione giusta per un utilizzo SOHO ;)
>bYeZ<
bestbigone
19-10-2007, 00:33
salve stavo cercando di orientarmi in quest'abisso a me sconosciutissimo...
sinceramente non so da dove iniziare e cosa scegliere...e volevo un consiglio da voi...
ho un ali da 720W con su un core duo e hd2900xt
e un monitor viewsonick vx922
che gruppo di continuità prendere?ovviamente si predilige il rapporto qualità prezzo...
a voi la parola...
normale.. onda approssimata
questo "non vuol dire nulla".. nel senso che è normale per questo tipo di prodotti e non ha a che vedere con la forma d'onda (se era questo che sott'intendevi).. di certo non sono consigliabili gli offline come sono esagerati gli online... i line interactive sono la soluzione giusta per un utilizzo SOHO ;)
>bYeZ<
onda approssimata? significa pseudo sinusoidale???
non è specificato tra le caratteristiche, e questa è una cosa che mi ha fatto esitare.
comunque, in definitiva è un buon modello???
ha uno dei prezzi più competitivi a parità di caratteristiche...
bigdrugo
19-10-2007, 09:50
Salve, vorrei una informazione... Ho un notebook che uso solo con alimentazione ed un pc fisso con monitor 15'' lcd
Che Tipo di UPS devo utilizzare ? quanto "capiente" deve essere ?
grazie mille
sinergine
19-10-2007, 10:58
lo zinto A è buono, altrochè, dico solo che la protezione della linea dati si trova spesso sugli ups scrausi e non so nulla su come funzionano.
dovrei informarmi ;P.
dico che per sicurezza uno scaricatore ad hoc sarebbe la scelta più sicura così tutto l'impianto telefonico è protetto
ho fatto un giro su plcforum..
un esempio sono i prodotti dehn ( non farmi cercare tutto :) )
http://www.dehn.it/ITALY_05_03/frameset_IT.html ( devi scaricarti i cataloghi )
non mi pare ci sia scritto nulla di che.. cmq il manuale lo puoi scaricare e vedere da te :D io faccio SEMPRE così PRIMA di comprare un prodotto.. così ho subito chiaro funzioni e funzionalità dello stesso ;)
penso che solo APC dia la garanzia anche sui prodotti collegati.. almeno su quello livello di prodotti
>bYeZ<
sì quello lo avevo trovato ma cercavo qualcosa di più specifico.
comunque ho mandato loro una mail per chiedere info. Vediamo che rispondono.
Sto sempre indeciso per ora :muro:
Oggi mi hanno chiamato al telefono quelli della Online UPS che poi mi hanno passato un tecnico e mi ha spiegato che il filtro dei loro UPS (dovrebbero essere tutti uguali quelli montati sui loro UPS) eliminano gli sbalzi di corrente e in caso di forte sovratensione il filtro si "autodistrugge" per proteggere gli apparati collegati e poi va mandato a loro per essere riparato.
A questo punto credo sia meglio lasciar perdere questa opzione... o meglio per la protezione dati userei un apparecchio a parte tipo questo:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=P1T%2DIT
se si rompe per un fulmine lo cambio e basta...
voi che ne pensate?
Ottimi i Mustek.
Io ho un 800VA attaccato ad un enermax e mai avuto problemi.
onda approssimata? significa pseudo sinusoidale???
non è specificato tra le caratteristiche, e questa è una cosa che mi ha fatto esitare.
con onda sinusoidale devi spednere dai 250€ a salire.. a meno non c'è nulla ;)
comunque, in definitiva è un buon modello???
ha uno dei prezzi più competitivi a parità di caratteristiche...
io ho avuto e ho 2 mustek 600VA e dopo 3 anni ho solo dovuto cambiare le batterie :D (cosa normale dopo 3 anni).. li ho dismessi per il discorso del PFC attivo ecc e ho preso un Zinto A 1000
valuta te cosa prendere il base alle tue esigenze.
come detto il fatto che si venga a dire "ho un mustek/trust/ecc e un enermax e non è mai successo nulla" è poco indicativo dato che il rischio di rotture c'è e non so quanto sia sopportabile il rischio di buttare ia 10€ di ali.. tanto vale inverstirli per non farlo rompere :D
poi ognuno fa le scelte che crede migliori per se ;)
>bYeZ<
adasdisasd
19-10-2007, 15:47
ragazzi! sconcertante affermazione!
Ho contattato l'assistenza tecnica della trust! e ho chiesto che tipo di onde produce il Trust UPS 1000 Management PW-4105 codice articolo 14303
sapete che mi hanno detto?
gentile cliente il suddetto ups produce onde sinusoidali pure!:eek: !!
non so cosa pensare!! voi che ne pensate?
La cosa che mi fa riflettere e' che questo ups e' rimasto in commercio circa 6 mesi poi e' sparito! il costo era di ben 150/160 euro!
e' stato poi sotituito dal 1200 che costa appena 80 euro! ??? mah!
ecco, io vorrei fare la classica domanda: con 50€ cosa posso comprare?qual è il miglior rapporto qualità/prezzo?
la guida nel primo post è fantastica, semplice ed esplicativa
ma penso che la gran parte della gente che cerca un thread vuole la pappa pronta e magari capire meglio quali sono i modelli consigliati per le varie fasce di prezzo visto anche che si capisce che l'autore del thre
si può fare quacosa a riguardo?
azzie :D
e nel caso in cui questo non si potesse realizzare il mio 'problema' è questo:
la rete elettrica di casa mia fa cagare
l'impianto è vecchio e penso che la cabina che mi alimenta è lontana o obsoleta
fatto sta che periodicamente e non solo durante maltempi noto sbalzi/cadute/assenze di tensione
me ne rendo conto principalmente dal fatto che si resetta il telefono cordless e che cade la connessione wireless col router..in genere i 2 pc che ho nella stanza (un desktop e un notebook) non risentono della cosa ma a volte si riavviano/spengono
ovviamente penso che la cosa alla lunga possa far danni
quindi vorrei una separazione elettrica dalla rete (instabile) enel
leggendo la guida al primo post capisco che per un uso casalingo vanno bene i line-interactive
ma leggendo tra le caratteristiche vedo il parametro 'tempo di intervento'
il che mi fa supporre che finchè l'ups non reagisce, quello che è collegato resta esposto agli effetti degli sbalzi
ora, i tempi che leggo sulle marche più discusse qua sopra si aggirano intorno ai 4-6 ms
ma in soldoni (aka parola agli esperti) quanto è protetto un pc in quel lasso di tempo?
l'altra (e migliore) soluzione sono gli online
sicuramente più performanti specie se a sinewave perfetta
ma più costosi
la domanda qui è, ce ne sono di buoni prodotti a prezzi che non superano le 200€?
non avevo considerato il fatto che esistono apparecchi Automatic voltage regulator (AVR) indipendenti e che costano molto meno di un ups (siamo nell'ordine delle 20-30 euro).
Ribadendo che il mio obiettivo non è quello di salvare i dati o continuare a lavorare in caso di blackout, ma è quello di preservare il mio pc, monitor e periferiche annesse da tutti quei disturbi della rete elettrica (sbalzi di tensione, interferenze, etc) che almeno potenzialmente risultano dannosi,
la domanda è: un buon AVR può bastare a tale scopo???
grazie
ragazzi! sconcertante affermazione!
Ho contattato l'assistenza tecnica della trust! e ho chiesto che tipo di onde produce il Trust UPS 1000 Management PW-4105 codice articolo 14303
sapete che mi hanno detto?
gentile cliente il suddetto ups produce onde sinusoidali pure!:eek: !!
non so cosa pensare!! voi che ne pensate?
La cosa che mi fa riflettere e' che questo ups e' rimasto in commercio circa 6 mesi poi e' sparito! il costo era di ben 150/160 euro!
e' stato poi sotituito dal 1200 che costa appena 80 euro! ??? mah!
da una breve ricerca non risulta.. anche sul sito non ne fanno cenno
http://www.trust.com/products/default.aspx?item=14303
scaricato il manuale e non ho trovato nulla.. (cmq un manuale di una pochezza disarmante)...
si è sempre detto che cmq per un'onda sinusoidale serve un'elettronica di altra/alta qualità e quindi costasa
io dubito fortemente che sia così :D
il prezzo poi era giusto.. il 1000 della mustek costa 130/140€.. ma con onda approssimata
poi vabbè.. TRUST MAI.. e questo è stato detto e stradetto :D (io stesso ne ho testato la "bontà" :muro: )
>bYeZ<
non avevo considerato il fatto che esistono apparecchi Automatic voltage regulator (AVR) indipendenti e che costano molto meno di un ups (siamo nell'ordine delle 20-30 euro).
Ribadendo che il mio obiettivo non è quello di salvare i dati o continuare a lavorare in caso di blackout, ma è quello di preservare il mio pc, monitor e periferiche annesse da tutti quei disturbi della rete elettrica (sbalzi di tensione, interferenze, etc) che almeno potenzialmente risultano dannosi,
la domanda è: un buon AVR può bastare a tale scopo???
grazie
potrebbe.. cmq resta sempre il problema della perdita dati...
>bYeZ<
ragazzi! sconcertante affermazione!
Ho contattato l'assistenza tecnica della trust! e ho chiesto che tipo di onde produce il Trust UPS 1000 Management PW-4105 codice articolo 14303
sapete che mi hanno detto?
gentile cliente il suddetto ups produce onde sinusoidali pure!:eek: !!
non so cosa pensare!! voi che ne pensate?
La cosa che mi fa riflettere e' che questo ups e' rimasto in commercio circa 6 mesi poi e' sparito! il costo era di ben 150/160 euro!
e' stato poi sotituito dal 1200 che costa appena 80 euro! ??? mah!
Credo che ti abbiano detto una balla :stordita:
Se non sbaglio quello è un Tecnoware 1800XP (rimarchiato, la trust rimarchia qualsiasi cosa...........a volte si fanno dei veri affari) e ovviamente produce onde sinusoidali solo quando non è in modalità batteria (:D )
Usano lo stesso SW e la "scatola" è identica. :read: (ovviamente il 1800XP non è sinewave)
EDIT. volevo aggiungere che il 1200 della trust a meno di 100 Euro è un affare e non un cesso come molti dicono qua (io non lo comprerei perchè non è sinewave) ed è almeno una spanna sopra a Mustek e compagnia. (l'equivalente tecnoware si trova a 250 Euro)................gli altri Trust sono effetivamente delle "ciofeche".
La serie XP tecnoware è considerata di buon livello e il prezzo è ottimo.
bestbigone
19-10-2007, 21:25
salve stavo cercando di orientarmi in quest'abisso a me sconosciutissimo...
sinceramente non so da dove iniziare e cosa scegliere...e volevo un consiglio da voi...
ho un ali da 720W con su un core duo e hd2900xt
e un monitor viewsonick vx922
che gruppo di continuità prendere?ovviamente si predilige il rapporto qualità prezzo...
a voi la parola...---
Sul mio trust 950(:D ) c'è una presa surge only, a cosa serve?
cmq finora con il mio chieftec 420w vanno d'accordo!
filtra ma non alimenta in caso di backup
---
leggi il primo post e almeno le ultime 10 pag del thread... non si possono ripetere sempre le stesse cose ;)
>bYeZ<
filtra ma non alimenta in caso di backup
>bYeZ<
Grazie!
bigdrugo
19-10-2007, 23:16
Salve, vorrei una informazione... Ho un notebook che uso solo con alimentazione ed un pc fisso con monitor 15'' lcd
Che Tipo di UPS devo utilizzare ? quanto "capiente" deve essere ?
grazie mille
mi riquoto per un aiuto! grazie!
da una breve ricerca non risulta.. anche sul sito non ne fanno cenno
http://www.trust.com/products/default.aspx?item=14303
scaricato il manuale e non ho trovato nulla.. (cmq un manuale di una pochezza disarmante)...
si è sempre detto che cmq per un'onda sinusoidale serve un'elettronica di altra/alta qualità e quindi costasa
io dubito fortemente che sia così :D
il prezzo poi era giusto.. il 1000 della mustek costa 130/140€.. ma con onda approssimata
poi vabbè.. TRUST MAI.. e questo è stato detto e stradetto :D (io stesso ne ho testato la "bontà" :muro: )
>bYeZ<
allora free...
hai poi comprato l'ups cosi' metti il nuovo fw ???
stavo pensando di prenderne uno anch'io...
mi sono rotto di continue interruzioni causate da imperizia dei "famigliari" :rolleyes: :muro:
Sul mio trust 950(:D ) c'è una presa surge only, a cosa serve?
cmq finora con il mio chieftec 420w vanno d'accordo!
...essere una "presa" di corrente che gode del solo sistema di filtri interni all'U.P.S ma non è protetta dal sistema di back-up in caso di mancanza dell'energia elettrica "primaria".
Può servire al collegamento ad esempio di famigerate stampanti L.A.S.E.R molto fameliche di "potenza".
Thanks.
Marco71.
adasdisasd
20-10-2007, 09:51
Ciao FREEMAN,
Qualche post precedente hai detto di avere avuto a che fare con i mustek 800va.
Considerando che hai anche testato i trust come quello che ho io , ti chiedo se il passaggio da un trust 1000 , ad un mustek 800va della serie line interactive sia un piccolo salto di qualita' oppure sia un peggioramento della situazione.
Grazie Maurizio.
HolidayEquipe™
20-10-2007, 15:05
ebbene si..non volendo rischiare mi son vluto buttare sull'apc be 700 it che ho gia' sul fisso...questo infatti lo sto usando sul note..
la domanda e' semplice...la atteria del note va staccata o la posso lasciare?
grazie e scusate la domanda, ma ricercare una risposta sarebbe stato snervante:sofico:
Campioni del Mondo 2006!!
20-10-2007, 15:21
ebbene si..non volendo rischiare mi son vluto buttare sull'apc be 700 it che ho gia' sul fisso...questo infatti lo sto usando sul note..
la domanda e' semplice...la atteria del note va staccata o la posso lasciare?
grazie e scusate la domanda, ma ricercare una risposta sarebbe stato snervante:sofico:
Non so risponderti ma ho appena acquistato lo stesso gruppo.. ottima scelta.. :p
stavo pensando di prenderne uno anch'io...
mi sono rotto di continue interruzioni causate da imperizia dei "famigliari" :rolleyes: :muro:
quello è anche uno dei motivi per il quale sono sempre stato dotato di UPS :D
Ciao FREEMAN,
Qualche post precedente hai detto di avere avuto a che fare con i mustek 800va.
Considerando che hai anche testato i trust come quello che ho io , ti chiedo se il passaggio da un trust 1000 , ad un mustek 800va della serie line interactive sia un piccolo salto di qualita' oppure sia un peggioramento della situazione.
Grazie Maurizio.
erano 2 600VA... uno per pc...
se il tuo trust 1000 è un rimarchiato come è stato detto e ha qualità superiore ai soliti prodotti trust (ci vuol poco :D) direi che cmq passando ad un mustek 800 hai un peggioramento della durata di intervento del pc.. se hai un solo pc "normale" dubito cmq che la differenza ti possa creare problemi.. se hai per esempio come me 2 pc o un pc affamato di W allora, forse, potresti trovare insufficiente il tempo di backup...
line interactive è un tipo di tecnologia non una linea di modelli.. a parità di tecnologia utilizzata (offline, line interactive, online) il funzionamento di un ups non varia al variare di marca e modelli... ti rimando alla mia spiegazione fatta nei post precedenti ;)
ebbene si..non volendo rischiare mi son vluto buttare sull'apc be 700 it che ho gia' sul fisso...questo infatti lo sto usando sul note..
la domanda e' semplice...la atteria del note va staccata o la posso lasciare?
grazie e scusate la domanda, ma ricercare una risposta sarebbe stato snervante:sofico:
cmq il portatile viene alimentato dalla rete e dall'ups in caso di backup.. in caso di backup avere la batteria che viene ricaricata dall'ups mi sembra inutile :D a quel punto staccherei l'alimentazione dal portatile e andrei di sola batteria in modo da non usare "inutilmente" l'ups
>bYeZ<
ma se uno del backup non gliene frega un kaiser e gli basta che ci sia tempo sufficiente per alimentare un pc e un decoder satellitare pvr nel mentre che uno ridà la corrente (quindi 10 min massimo) cosa puo' andar bene senza spendere una follia ? :fagiano:
ma se uno del backup non gliene frega un kaiser e gli basta che ci sia tempo sufficiente per alimentare un pc e un decoder satellitare pvr nel mentre che uno ridà la corrente (quindi 10 min massimo) cosa puo' andar bene senza spendere una follia ? :fagiano:
qui sorge il problema d'onda per tutto quello che non è pc.. io ho dirottato i miei 2 mustek 600VA per tv e vcr/dvd recorder/xbox e marco71 aveva accennato a problemi derivanti da un'onda approssimata e alimentatori non switching che potrebbero esserci su apparati tv ecc... ho chiesto delucidazioni ma non mi ha + detto nulla :D io da brevi test non ho riscontrato prob di surriscaldamento... però..
quindi, se non c'è prob sull'onda si può prendere un 1000 mustek ecc altrimenti tocca prendere qualcosa di + caro >250€ per un ups con onda sinusolidale pura
>bYeZ<
meglio le pile :rolleyes:
ti servono belle grosse allora.. :asd:
>bYeZ<
HolidayEquipe™
20-10-2007, 18:26
CUT
cmq il portatile viene alimentato dalla rete e dall'ups in caso di backup.. in caso di backup avere la batteria che viene ricaricata dall'ups mi sembra inutile :D a quel punto staccherei l'alimentazione dal portatile e andrei di sola batteria in modo da non usare "inutilmente" l'ups
>bYeZ<
grazie della risposta capo:D ...
comunque l'ups l'ho preso per gli sbalzi di tensione...
la batteria per ora l'ho staccata...non so se si rovina lasciandola attaccata..e' come se andasse sempre in carica...
ecco il perche' della mia domanda...se conviene staccare o meno la batteria del note...:stordita:
io penso di non averla mai attaccata salvo casi eccezionali...
anche adesso senza ups ne nulla l'ho staccata infatti ho un buco sotto il monitor lcd... :asd:
HolidayEquipe™
20-10-2007, 20:37
io penso di non averla mai attaccata salvo casi eccezionali...
anche adesso senza ups ne nulla l'ho staccata infatti ho un buco sotto il monitor lcd... :asd:
grazie stev...allora la lasco staccata...:O
Non credo che alle batteria faccia tanto bene lasciarle inutilizzate.
Per brevi periodi ok... ma se si scaricano troppo, non si ricaricano più.
Alla fine sono fatte per stare cariche.
Gli UPS poi in particolare, sono fatti per stare sempre accesi 24h su 24 (a batteria collegata).
Ma poi non capisco perchè comprare un UPS per poi staccargli la batteria.
Anche se hai sbagliato l'acquisto e non ti interessa salvarti dai black-out, ormai ce l'hai e usalo... secondo me.
Ma comunque non è salutare ;)
HolidayEquipe™
20-10-2007, 21:58
Non credo che alle batteria faccia tanto bene lasciarle inutilizzate.
Per brevi periodi ok... ma se si scaricano troppo, non si ricaricano più.
Alla fine sono fatte per stare cariche.
Gli UPS poi in particolare, sono fatti per stare sempre accesi 24h su 24 (a batteria collegata).
Ma poi non capisco perchè comprare un UPS per poi staccargli la batteria.
Anche se hai sbagliato l'acquisto e non ti interessa salvarti dai black-out, ormai ce l'hai e usalo... secondo me.
Ma comunque non è salutare ;)
mi sono espresso male io...
parlavo di staccare o meno la batteria del note...visto che stando sotto ups, la batteria del note resterebbe sempre sotto carica all'infinito...e la domanda era se si rovina la batteria del note...non la batteria dell'ups..:)
mi sono espresso male io...
parlavo di staccare o meno la batteria del note...visto che stando sotto ups, la batteria del note resterebbe sempre sotto carica all'infinito...e la domanda era se si rovina la batteria del note...non la batteria dell'ups..:)
Aaah ok avevo capito male :D
Allora io so che se sta perennemente in carica si usura, ma se rimane sempre inutilizzata, rischia di scaricarsi del tutto e di guastarsi.
So che il metodo più efficace per conservare queste batterie, è caricarle fino al 60% (la precisione non è importante, diciamo non proprio al massimo) e tenerle con i soliti accorgimenti (poco umido, non al sole :D ecc).
Ma ogni tanto dovresti usarla, e controllare la carica che non scenda troppo.
Alla fine è fatta a posta per essere utilizzata, divertiti ad andare in giro per la casa e sfrutta la batteria :D
HolidayEquipe™
20-10-2007, 22:16
Aaah ok avevo capito male :D
Allora io so che se sta perennemente in carica si usura, ma se rimane sempre inutilizzata, rischia di scaricarsi del tutto e di guastarsi.
So che il metodo più efficace per conservare queste batterie, è caricarle fino al 60% (la precisione non è importante, diciamo non proprio al massimo) e tenerle con i soliti accorgimenti (poco umido, non al sole :D ecc).
Ma ogni tanto dovresti usarla, e controllare la carica che non scenda troppo.
Alla fine è fatta a posta per essere utilizzata, divertiti ad andare in giro per la casa e sfrutta la batteria :D
figurati...:) ...seguirò il tuo consiglio...ogni tanto faro' fare un ciclo di carica e scarica e di nuovo ricarica prima di riporla in un luogo asciutto...:)
Drakon99
20-10-2007, 23:54
Mi chiedevo:
Un APC da 800VA/540W ce la fa a reggere tutta questa roba?
1) Cpu q6600 @3,4ghz (almeno :rolleyes: )
2) GA-P35-DS4
3) 4x moduli di ram DDR2 da 800mhz
4) nVidia 7800GTX 256mb (GPU 480mhz, ram 1300mhz)
5) 1x WD caviar se16 da 320gb
6) un lettore ottico
7) 1x fan 92x92mm
8) 2x fan da 120x120
9) floppy disk
10) 2x neon UV
11) router wireless
12) HD esterno
13) monitor lcd da 17"
La PSU è un enermaz coolergiant da 480W.
Quanto dovrebbe consumare tutto il sistema in full load?
Penso che il PC a occhio senza monitor consumi in full load massimo 400 W, quindi l'ali da 480 va bene.
L'UPS che regge 530 W va lo stesso bene perchè fai massimo 60 W per il monitor LCD (e mi sa che siamo già larghi)... alla fine ci rientri, non proprio abbondante ma ci rientri molto bene ;)
Drakon99
21-10-2007, 09:29
il mio monitor consuma 35W.. Il router quanto dovrebbe consumare? E l'hd esterno?
L'hard disk esterno direi un 15 Watts. Il router, se è wireless più o meno lo stesso tanto.
ecco, io vorrei fare la classica domanda: con 50€ cosa posso comprare?qual è il miglior rapporto qualità/prezzo?
la guida nel primo post è fantastica, semplice ed esplicativa
ma penso che la gran parte della gente che cerca un thread vuole la pappa pronta e magari capire meglio quali sono i modelli consigliati per le varie fasce di prezzo visto anche che si capisce che l'autore del thre
si può fare quacosa a riguardo?
azzie :D
e nel caso in cui questo non si potesse realizzare il mio 'problema' è questo:
la rete elettrica di casa mia fa cagare
l'impianto è vecchio e penso che la cabina che mi alimenta è lontana o obsoleta
fatto sta che periodicamente e non solo durante maltempi noto sbalzi/cadute/assenze di tensione
me ne rendo conto principalmente dal fatto che si resetta il telefono cordless e che cade la connessione wireless col router..in genere i 2 pc che ho nella stanza (un desktop e un notebook) non risentono della cosa ma a volte si riavviano/spengono
ovviamente penso che la cosa alla lunga possa far danni
quindi vorrei una separazione elettrica dalla rete (instabile) enel
leggendo la guida al primo post capisco che per un uso casalingo vanno bene i line-interactive
ma leggendo tra le caratteristiche vedo il parametro 'tempo di intervento'
il che mi fa supporre che finchè l'ups non reagisce, quello che è collegato resta esposto agli effetti degli sbalzi
ora, i tempi che leggo sulle marche più discusse qua sopra si aggirano intorno ai 4-6 ms
ma in soldoni (aka parola agli esperti) quanto è protetto un pc in quel lasso di tempo?
l'altra (e migliore) soluzione sono gli online
sicuramente più performanti specie se a sinewave perfetta
ma più costosi
la domanda qui è, ce ne sono di buoni prodotti a prezzi che non superano le 200€?
up :D
Drakon99
21-10-2007, 11:26
L'hard disk esterno direi un 15 Watts. Il router, se è wireless più o meno lo stesso tanto.
Dovrei farcela con 540W allora! ;)
Un'altra domanda:
Tipicamente quanto durano le batterie di un UPS APC?
L'hard disk esterno direi un 15 Watts. Il router, se è wireless più o meno lo stesso tanto.
...15 Watt sono un poco troppi soprattutto per un hard disk S-A.T.A od A.T.A da 7200 giri/minuto.
Siamo su 15 Watt solo allo "spunto di avvio" ma per un Seagate 15K.4 73.4 GiB con due dischi.
Thanks.
Marco71.
grazie della risposta capo:D ...
comunque l'ups l'ho preso per gli sbalzi di tensione...
la batteria per ora l'ho staccata...non so se si rovina lasciandola attaccata..e' come se andasse sempre in carica...
ecco il perche' della mia domanda...se conviene staccare o meno la batteria del note...:stordita:
domanda che dovresti fare allora nella sezione PORTATILI :D
>bYeZ<
Considerando questa config:
Case: Antec 900
Scheda Madre: Gigabyte P35c DS3R
Hard Disk: 2 HD Samsung HD161HJ 160gb 7.2k rpm in raid0
My Book 500GB HD Esterno x backup
Samsung 500GB Sata2 16MB Buffer x storage
Floppy Disk: FLOPPY DISK Nec DRIVER 3.5" Samsung
Lettore DVD: DVD-ROM GDR-8164B 16x52x
Master DVD: LG H62N
Alimentatore: Corsair HX 620W
Dissipatore: Thermalright 120 ultra extreme + nanoxia fx12-2000
LCD: Samsung SYNCMASTER SM2232BW
CPU: Intel Core 2 Quad 6600 StepGO
Tastiera: Logitech Classic Keyboard Black
Mouse: Razer DeathAdder
RAM: 2GB Dual Channel Team Elite 800Mhz
VGA: ATI Sapphire HD2900Pro 1gb
Usando il calcolatore psu, e contando che cmq voglio occare un pò, vengono fuori circa 500+ watt...che ups mi consigliate a questo punto? so che gli apc sono quelli più affidabili...o no?
...15 Watt sono un poco troppi soprattutto per un hard disk S-A.T.A od A.T.A da 7200 giri/minuto.
Siamo su 15 Watt solo allo "spunto di avvio" ma per un Seagate 15K.4 73.4 GiB con due dischi.
Thanks.
Marco71.
Mh si probabilmente hai ragione... facciamo 5...7 W... poi fai 15 giusto per tenersi larghi che tanto non sono molti :D ... anche se potrei aver esagerato ;)
il modem ethernet Trust MD-4050 (è un Billion BiPAC 5200S rimarchiato) consuma 4,25W ed ha un cosphi medio di 0,48
adasdisasd
22-10-2007, 08:59
io ho richiesto nuovamente conferma alla trust specificando se il gruppo producesse onde sinusoidali pure dopo l'intervento dell' inverter! quindi in modalita' batteria!
loro continuano ad affermare che il 1000 produce onde sine wave!! cioe' perfette!
Gentile Cliente,
le confermiamo che l' ups produce onde sinusoidali pure, cioe' SINE WAVE.
bo??
se fosse una fesseria c'e' da denunciare!
pero' io mi chiedo! forse e' per questo che non si e' ma rotto il corsair?
voi cosa ne pensate?
io ho richiesto nuovamente conferma alla trust specificando se il gruppo producesse onde sinusoidali pure dopo l'intervento dell' inverter! quindi in modalita' batteria!
loro continuano ad affermare che il 1000 produce onde sine wave!! cioe' perfette!
Gentile Cliente,
le confermiamo che l' ups produce onde sinusoidali pure, cioe' SINE WAVE.
bo??
se fosse una fesseria c'e' da denunciare!
pero' io mi chiedo! forse e' per questo che non si e' ma rotto il corsair?
voi cosa ne pensate?
Molto strano ma con Trust tutto è possibile.
Trust 1000-1200
http://www.trust.com/_images/products/500/14951-3.jpg
Tecnoware serie XP
http://www.tecnoware.com/tec/pdf/[ITA]POWER%20ADVANCED%20XP.PDF
Le somiglianze sono imbarazzanti :D (se ci metti che in bundle c'è lo stesso SW con lo stesso CD-key :rolleyes: )
Fatti dire con precisone quale UPS della tecnoware hanno rimarchiato, l'unica possibilità è che abbiano messo un modello della serie pro (sinusoidale ma con "scatolo" diverso) dentro "l'involucro" della serie XP (che è pseudo sinusoidale). [improbabile]
C'è anche la possibilita che Tecnoware e Trust abbiano usato lo stesso involucro per UPS completamente diversi [molto improbabile] ma in genere la trust rimarchia prodotti di altri e li vende a meno ;) e le modifiche introdotte sono veramente minime. (spesso e volentieri solo estetiche).
Se poi metti in conto che il resto della linea Trust è identica ad un altro modello della tecnoware (gli XP con meno VA) si chiude il cerchio ;)
PS. se leggi il manuale le specifiche sono identiche al 1800XP il peso è di 13,8 KG per entrambi e anche le batterie sono identiche (2x12V@7,2Ah), IMHO le coicindenze sono veramente troppe :read:
...che si danneggi anche in maniera "plateale" l'alimentatore del personal computer.
Basta fare mente locale e pensare a quanti "inconsapevoli" (per noncuranza o per altro motivo) utenti esistono in Italia e nel mondo facenti uso di U.P.S "non sine wave" in abbinamento ad alimentatori che richiederebbero invece una forma d'onda a bassa distorsione per funzionare correttamente...
Questo stato di cose naturalmente andrà avanti fino a che non succederà che un utente x in India piuttosto che altrove vedrà il proprio U.P.S fondere (è successo per un batch di U.P.S della A.P.C serie Back U.P.S CS...io ebbi un modello in sostituzione proprio per una campagna di richiamo).
Altro motivo buono, per registrarsi sul sito A.P.C una volta acquistato.
Grazie.
Marco71.
adasdisasd
22-10-2007, 11:49
Molto strano ma con Trust tutto è possibile.
Trust 1000-1200
http://www.trust.com/_images/products/500/14951-3.jpg
Tecnoware serie XP
http://www.tecnoware.com/tec/pdf/[ITA]POWER%20ADVANCED%20XP.PDF
Le somiglianze sono imbarazzanti :D (se ci metti che in bundle c'è lo stesso SW con lo stesso CD-key :rolleyes: )
Fatti dire con precisone quale UPS della tecnoware hanno rimarchiato, l'unica possibilità è che abbiano messo un modello della serie pro (sinusoidale ma con "scatolo" diverso) dentro "l'involucro" della serie XP (che è pseudo sinusoidale). [improbabile]
C'è anche la possibilita che Tecnoware e Trust abbiano usato lo stesso involucro per UPS completamente diversi [molto improbabile] ma in genere la trust rimarchia prodotti di altri e li vende a meno ;) e le modifiche introdotte sono veramente minime. (spesso e volentieri solo estetiche).
Se poi metti in conto che il resto della linea Trust è identica ad un altro modello della tecnoware (gli XP con meno VA) si chiude il cerchio ;)
PS. se leggi il manuale le specifiche sono identiche al 1800XP il peso è di 13,8 KG per entrambi e anche le batterie sono identiche (2x12V@7,2Ah), IMHO le coicindenze sono veramente troppe :read:
ahaha!:) infatti sono identici! cambia solo la parte frontale!
allora e' un rimarchiato! quindi dovrebbe essere buono come ups! inoltre loro continuano a dirmi che e' un sine wave!
assurdo! io sono sempre + confuso!
chimichele
22-10-2007, 13:44
Ciao!
Vi chiedo se secondo voi e' possiible che un APC RS800VA uccida nel giro di pochi giorni un Tagan Easycon da 480W (sicuramente PFC attivo) e un Antec da 350W che avevo messo come sostituto e di cui non so le caratteristiche, senza che sia entrata in funzione la batteria e dopo oltre un anno in cui non ci sono stati problemi.
Il primo ali emetteva un rumore diverso dal classico zzzz elettrico e il pc si avviava solo per frazioni di secondo, l'altro partiva e faceva accendere i led diagnostici della Mb ma non partiva il pc e non si avviava alcuna ventola delle varie schede.
Coincidenza oppure UPS guasto?
L'APC da la colpa al PFC attivo e quindi dovrei litigarci per far valere la garanzia con il rischio che poi mi vogliano addebitare l'eventuale assenza di guasti.
BTW uno zzzzzz dall'UPS si sente, ma lo ha sempre fatto anche quando avevo il software installato e passava gli autocheck per cui ho sempre pensato che la cosa fosse normale.
Avete consigli?
Grazie! Ciao
...purtroppo Murphy inizia a dare conferma della ahimè "validità" delle sue empiriche leggi...
Per la "legge dei grandi numeri" era inevitabile che si iniziassero a vedere le prime idiosincrasie tra U.P.S con forme d'onda di uscita approssimate alla sinusoidale di riferimento ed alimentatori con P.F.C attivo (sempre che non sia da escludere la presenza di condizioni al contorno al problema, per ora oscure e non prese in considerazione da parte tua, che però hanno inciso in maniera determinante sul fattaccio).
Tra l'altro i "bzzzzz" che orecchio umano può percepire indicano battimenti tra armoniche prodotte dalla tensione "sintetica" non sinusoidale e le circuiterie dei primi stadi degli alimentatori switching...
Io per adesso (non avendo pecunia sufficiente non posso fare altrimenti) ho ancora due Back U.P.S CS ed un A.P.C di vecchia foggia con chassis metallico da 500 V.A (senza sistemi A.V.R e vorrei che non fosse proprio questo tipo di circuiteria a causare problemi con alimentatori a P.F:C attivo) in servizio ed abbinati con alimentatori Enermax: nella fattispecie due Noise Taker da 485 Watt ed un Liberty da 400 Watt.
Secondo me per avere "ragione" della diatriba con A.P.C (ma vale in linea del tutto generale) dovresti avere la possibilità di dimostrare senza ragionevole dubbio che la causa è il solo U.P.S di A.P.C.
Diversamente è un problema...
Questo a mio umile parere...
Thanks.
Marco71.
P.S: auspico comunque che i produttori di U.P.S recepiscano il problema ed inizino ad immettere maggiori modelli "sine wave" togliendo dal mercato e dalla produzione le soluzioni proprio per vere emergenze di breve periodo che producono in uscita forme d'onda "a scalini" o peggio "quadre".
Drakon99
22-10-2007, 16:44
Vi racconto la mia passata esperienza con questo UPS:
http://www.elsist.com/italiano/default2.asp?dove=prodotti
avevo un onda 20 che, con i soi 25kg e i suoi 2000VA, penso non era sinusoidale... Quando il PC era alimentato da batteria la PSU emetteva un chiaro ronzio che spariva magicamente ripristinata la corrente...
La domanda è:
1) C'è la possibilità che l'APC RS800VA faccia saltare il mio coolergiant?
2) Gli alimentatori con PFC passivo non corrono affato questo rischio?
Campioni del Mondo 2006!!
22-10-2007, 16:56
Raga ho preso l'apc smart 700VA, ma quando la corrente va via l'alimentatore emette un discreto ronzio lo stesso.. non è che è un problema di onda? Perchè ho letto che dovrebbe ronzare solo con l'onda approssimata.. il mio ups mi è stato garantito con onda sinusoidale pura.. per questo mi chiedevo se ik ronzio era o no normale..
Raga ho preso l'apc smart 700VA, ma quando la corrente va via l'alimentatore emette un discreto ronzio lo stesso.. non è che è un problema di onda? Perchè ho letto che dovrebbe ronzare solo con l'onda approssimata.. il mio ups mi è stato garantito con onda sinusoidale pura.. per questo mi chiedevo se ik ronzio era o no normale..
...il ronzio che senti deriva dall'inverter che sta funzionando.
Thanks.
Marco71.
Campioni del Mondo 2006!!
22-10-2007, 19:30
no.. il ronzio non arriva dall'inverter, ma dall'aimentatore..
chimichele
22-10-2007, 19:57
...purtroppo Murphy inizia a dare conferma della ahimè "validità" delle sue empiriche leggi...
Per la "legge dei grandi numeri" era inevitabile che si iniziassero a vedere le prime idiosincrasie tra U.P.S con forme d'onda di uscita approssimate alla sinusoidale di riferimento ed alimentatori con P.F.C attivo
Il fatto e' che non mi risulta che sia intervenuta la batteria con la sua approssimazione...
E se fosse intervenuta sarebbe intervenuta nel momento sbagliato visto che l'alimentazione c'era e l'ups stesso non ha segnalato il passaggio all'uso della batteria... per questo dico che e' strano che sia il "normale" problema e chiedevo se ci potesse essere altro.
BTW puo' essere che gli ali si siano tirati dietro altri componenti?
BTW2 stavo valutando di provare con le "maniere forti" (Altroconsumo ad esempio) visto che il problema dell'incompatibilita' non mi pare sia riportato sul manuale.
Tra l'altro i "bzzzzz" che orecchio umano può percepire indicano battimenti tra armoniche prodotte dalla tensione "sintetica" non sinusoidale e le circuiterie dei primi stadi degli alimentatori switching...
Come rumori quello bzzzz viene dall'ups, il pssss veniva dal Tagan quando sotto tensione e adesso che ci penso quando collegavo la spina all'ali (era gia' collegata all'ups) sentivo un rumore tipo scintilla.
Vostra diagnosi?
Grazie, ciao
Drakon99
22-10-2007, 20:56
Per l'APC RS800 dice "Onda sinusoidale approssimata con
un’onda quadra"..
Significa che tale UPS genera un'onda quadra?
la peggiore quindi... ottimo :D
http://digilander.libero.it/hibone/UPS/onda_quadra.gif
le altre
http://www.online-ups.it/immagini-ups/forme_onda.jpg
>bYeZ<
Drakon99
22-10-2007, 21:13
Possibile che un UPS da 180€ abbia un onda quadra?
in inglese diceva "stepped sine wave"...
Ecco il link del prodotto:
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR800I&tab=models
stepped indica una onda a gradini.. quindi non quadra
probabile che si sia un prob di traduzione o di termini... è in effetti poco probabile che sia quadra anche visto il modello
>bYeZ<
...nessun modello A.P.C "non sinusoidale" produce in uscita tensione a forma d'onda quadra: sono tutti "stepped" a tre livelli per semi periodo.
Thanks.
Marco71.
Drakon99
22-10-2007, 21:35
Forse nemmeno gli UPS trust sono ad onda quadra! :eek:
Drakon99
22-10-2007, 21:37
...nessun modello A.P.C "non sinusoidale" produce in uscita tensione a forma d'onda quadra: sono tutti "stepped" a tre livelli per semi periodo.
Thanks.
Marco71.
Non poteva essere altrimenti per una marca prestigiosa come APC. ;)
Campioni del Mondo 2006!!
22-10-2007, 22:38
E il mio ronzio dell'ali con un sinusoidale puro? è normale?
Drakon99
22-10-2007, 22:57
In teoria no perchè l'alimentatore non dovrebbe percepire nessuna differenza con l'UPS attivo dato che è una sinusoide pura...
gilgrissom80
22-10-2007, 23:54
Salve. Ho seguito molto attentamente (spero) la guida allo UPS e dato che sono in procinto di cambiare il mio ex fidato trust vorrei proporre la mia situazione. Questo se non sia necessario dedicarci un post apposito: cioè mi scuso preventivamente se nonostante le mie ricerche sul forum avessero mancato discussioni simili.
Ho acquistato il mio Trust 4080 800VA circa 2 anni fa, all'epoca erano molto appetibili, date le offerte mediaword (49€) e non non mi erano venute all'orecchio certe peculiarità insanabili dei trust. L'ho capito dopo grazie alla guida.
Funziona bene per più di 1 anno, mi protegge addirittura da una forte scarica dovuta ad un fulmine. Poi ca 4-5 mesi fa con uno strumento di misurazione elettrica (uno di questi tester con la presa schucko che misurano l'assorbimento di corrente) mi accorgo che durante l'alimentazione a batteria, la tensione vola fino a 270 V (so che il problema era già stato affrontato, ma mi pare non pienamente) Chiedo lumi all'assistenza e dicono che è normale e di non preoccuparsi. Intanto però durante una emergenza mi parte un fusibile di un ali. Arriviamo alla sett scorsa e durante l'alimentazione a batteria c'è una punta di 295 V:muro: , un pò preoccupante. Secondo voi è un funzionamento ordinario o in caso d blackout può danneggiare il pc? Ho constatato pure un AEG 700VA (altro modello economico) che in modalità batterie va a 270V ca. Però se ci attacco 1 lampadina a 15W si illumina correttamente, mentre sul trust la lampadina ha una luce molto tremolante.
Incredulo ho ispezionato l'ups, il trust, alla ricerca di danni, nessuno. Però ho potuto constatare che la presa surge dedicata a stampanti e scanner non è filtrata dalla avr ma è un banalissimo ponte dall'ingresso:doh: , questo significa che è filtrata solo da un fusibile.E io che credevo di avere messo al sicuro le mie canon ed epson.
Alle mancanze aggiungiamo che in barba alla vs guida il manuale Trust consiglia di scaricare completamente le batterie ogni 3 mesi. Preciso che non sono contro la trust, perche se qualcuno può smentirmi sono ben contento di non aver preso una porcheria.
Ho quindi deciso di passare a qulcosa di più rassicurante e professionale, un bel APC Back-UPS CS 650VA. Questo se vs risposte saranno rassicuranti:
-Sapete dirmi se in modalità batteria si innalza la tensione anche in questo modello o è una prerogativa dei modelli economici?
-E per non buttare del tutto il trust che come avr mi pare funzioni sufficentemente, è possibile farlo funzionare senza batteria?
Grazie per l'interesse.
arturo83
23-10-2007, 13:41
qui sorge il problema d'onda per tutto quello che non è pc.. io ho dirottato i miei 2 mustek 600VA per tv e vcr/dvd recorder/xbox e marco71 aveva accennato a problemi derivanti da un'onda approssimata e alimentatori non switching che potrebbero esserci su apparati tv ecc...E' possibile costruire un filtro per ricavare un'onda sinusoidale pura da un'onda quadra o comunque approssimata?
E' possibile costruire un filtro per ricavare un'onda sinusoidale pura da un'onda quadra o comunque approssimata?
Ci avevamo pensato, e c'era addiritura un thread per studiare se era possibile, ma sembra che sia morto.
La verità è che ricostruire una sinusoide con componenti passivi è quasi impossibile. L'unico è filtrare il più possibile, con filtri ad hoc e comunque costosi, ma se l'UPS è decente, dovrebbe averli già dentro.
Campioni del Mondo 2006!!
23-10-2007, 18:56
no.. il ronzio non arriva dall'inverter, ma dall'aimentatore..
Vorrà forse dire che per quanto sinusoidale l'onda non è così perfetta come quella dell'enel?
...della tensione monofase a 230 V a.c "efficaci" è tutto fuorché "perfetta"...
E' piena zeppa di spikes, sovra o sotto tensioni rispetto al valore nominale, interruzioni che vanno dal microsecondo a decimi di millisecondo ecc. ecc.
L'unica cosa che ha di costante nel tempo è la frequenza di ripetizione fissata dai generatori in centrale a 50 Hz.
Da questo punto di vista, è molto più "pura" la forma d'onda a valle di un U.P.S quando agisce anche da solo filtro o meglio da ri-condizionatore dell'energia elettrica.
Thanks.
Marco71.
Campioni del Mondo 2006!!
23-10-2007, 19:37
E allora perchè con il funzionemento a batteria l'ali ronza e con quello energia elettrica no?
Drakon99
23-10-2007, 20:28
E allora perchè con il funzionemento a batteria l'ali ronza e con quello energia elettrica no?
Che UPS hai? Linka l'indirizzo sul sito APC.. ;)
Campioni del Mondo 2006!!
23-10-2007, 21:30
c'è già qualche pagina indietro.. cmq non è indicato.. ma anche il servizio clienti apc mi ha confermato l'onda sinusoidale approssimata pura.. boh..
Drakon99
23-10-2007, 22:09
O è approssimata, o è pura...
Io ho un enermax simile al tuo (coolergiant da 480W) e ho avuto lo stesso problema (ronzio in caso da backup da batteria)....
Campioni del Mondo 2006!!
23-10-2007, 22:22
Non penso riescano a creare un'onda pura al 100%.. pe quello presumo che il servizio clienti apc mi abbia detto che è approssimata pura, differenziandola dall'approssimata a gradini..
la guida nel primo post è fantastica, semplice ed esplicativa
ma penso che la gran parte della gente che cerca un thread vuole la pappa pronta e magari capire meglio quali sono i modelli consigliati per le varie fasce di prezzo visto anche che si capisce che l'autore del thre
si può fare quacosa a riguardo?
azzie :D
Dato che non ci sono valutazioni sui singoli modelli, ma in compenso ci sono sempre nuovi fanboy, non è conveniente pubblicizzare un particolare modello basandosi sul niente.
Ho evidenziato le peculiarità delle varie tipologie e i principali difetti dei marchi più diffusi ( indicando quali evitare )
Dato che come fai notare la gente vuole la pappa pronta, dubito che andrebbe comunque a leggere i modelli consigliati visto che la guida è già troppo lunga anche solo per aprire la pagina.
quindi vorrei una separazione elettrica dalla rete (instabile) enel
La separazione la puoi ottenere in due modi con un ups di tipo online che costa un occhio e che ogni tot anni richiede il cambio di batteria, oppure con un trasformatore di separazione di VA adeguati, e anche esso costa una cifra.
Nel primo caso un ups da 3 kw costerà probabilmente oltre un migliaio di euro forse più essendo online. Un trasformatore toroidale ad avvolgimenti da 3kw forse "solo" 5/600 euro. In ogni caso tali soluzioni si adottano per casi realmente gravi. Quindi non credo il tuo rientri in tale fascia
leggendo la guida al primo post capisco che per un uso casalingo vanno bene i line-interactive
ma leggendo tra le caratteristiche vedo il parametro 'tempo di intervento'
il che mi fa supporre che finchè l'ups non reagisce, quello che è collegato resta esposto agli effetti degli sbalzi
Dipende, il tempo di intervento è solo il passaggio da rete a batteria. se l'ups non ha avr non corregge i difetti della tensione di rete quindi non sarà mai protetto.
ora, i tempi che leggo sulle marche più discusse qua sopra si aggirano intorno ai 4-6 ms
ma in soldoni (aka parola agli esperti) quanto è protetto un pc in quel lasso di tempo?
L'alimentatore pc presenta dei grossi condensatori in ingresso per supplire ad eventuali microbuchi 10 ms credo ( ma non ricordo ) della tensione di rete. Tuttavia se l'ups è scadente il tempo di transizione fa si che il pc si resetti.
l'altra (e migliore) soluzione sono gli online
sicuramente più performanti specie se a sinewave perfetta
ma più costosi
la domanda qui è, ce ne sono di buoni prodotti a prezzi che non superano le 200€?
Non lo ho scritto nella guida?! Mi pare che gli ups online siano sempre sinewave dubito che ce ne siano di stepped visto quanto costano. Purtroppo costano ben oltre i 200 euri e soprattutto comportano uno spreco di energia non indifferente per via della doppia conversione, morale: Non sono convenienti come si crede.
Mi sto portando dietro una indecisione tra un APC BE400-IT (400VA) e un BK350-EI (350VA).
---cut---
grazie
Direi che tra un ups e l'altro dubito che ci sia una sostanziale differenza di sinusoide, in genere quello che cambiano solo le caratteristiche addizionali:
avr, montaggio in rack cavo etc.
Se il cavo ti serve prendi quello col cavo sennò no... comunque eviterei di ridurmi a 350 va ma andrei almento su un 500va anche solo per avere un po di margine.
Ciao!
Vi chiedo se secondo voi e' possiible che un APC RS800VA uccida nel giro di pochi giorni un Tagan Easycon da 480W (sicuramente PFC attivo) e un Antec da 350W che avevo messo come sostituto e di cui non so le caratteristiche, senza che sia entrata in funzione la batteria e dopo oltre un anno in cui non ci sono stati problemi.
---cut---
Io sarei più propenso a credere a qualcosa di rotto nella motherboard. o qualcosa che fa corto ( una vite dietro la motherboard ad esempio etc etc )
l'ups in modalità rete alimenta le spine con un bypass direttamente dalla tensione enel e quindi non può aver danneggiato "attivamente" gli ali, al limite può non aver filtrato un picco però anche qui è difficile a dirsi.
Vi racconto la mia passata esperienza con questo UPS:
http://www.elsist.com/italiano/default2.asp?dove=prodotti
avevo un onda 20 che, con i soi 25kg e i suoi 2000VA, penso non era sinusoidale... Quando il PC era alimentato da batteria la PSU emetteva un chiaro ronzio che spariva magicamente ripristinata la corrente...
La domanda è:
1) C'è la possibilità che l'APC RS800VA faccia saltare il mio coolergiant?
2) Gli alimentatori con PFC passivo non corrono affato questo rischio?
gli alimentatore a pfc passivo di norma non sono affetti dal problema, anche se la bobina effettivamente non è che ci goda.
tuttavia le potenze in gioco non dovrebbero essere in grado di danneggiarla.
Il fatto e' che non mi risulta che sia intervenuta la batteria con la sua approssimazione...
E se fosse intervenuta sarebbe intervenuta nel momento sbagliato visto che l'alimentazione c'era e l'ups stesso non ha segnalato il passaggio all'uso della batteria... per questo dico che e' strano che sia il "normale" problema e chiedevo se ci potesse essere altro.
La modalità batteria può intervenire se l'ups esegue delle routine di autotest. ma mi suona strano ( benchè non posso dire niente al riguardo ) che non ci sia un feedback sulla tensione che rilevi un'anomalia dell'uscita.
BTW puo' essere che gli ali si siano tirati dietro altri componenti?
Si.. per questo un ali di qualità è preferibile, generalmente risparmia le componenti del pc. I tuoi ali sembrano di qualità per cui la probabilità è remota, ma escluderla a priori mi sembra sciocco.
BTW2 stavo valutando di provare con le "maniere forti" (Altroconsumo ad esempio) visto che il problema dell'incompatibilita' non mi pare sia riportato sul manuale.
L'incompatibilità purtroppo non è "dimostrata" non è "riproducibile in laboratorio" per questo non è riportata sui manuali.
Come rumori quello bzzzz viene dall'ups, il pssss veniva dal Tagan quando sotto tensione e adesso che ci penso quando collegavo la spina all'ali (era gia' collegata all'ups) sentivo un rumore tipo scintilla.
Probabilmente l'interruttore sul retro dell'ali era acceso, la fase di carica degli ali poteva dare una scintilla in virtu dell'elevata corrente.
Ps. che l'elettronica sibili può essere normale. L'ups crea problemi se l'ali "ronza" quando l'ups è in modalità batteria, ma il ronzio non è trascurabile.
Vostra diagnosi?
Grazie, ciao
Salve. Ho seguito molto attentamente (spero) la guida allo UPS e dato che sono in procinto di cambiare il mio ex fidato trust vorrei proporre la mia situazione. Questo se non sia necessario dedicarci un post apposito: cioè mi scuso preventivamente se nonostante le mie ricerche sul forum avessero mancato discussioni simili.
Ho acquistato il mio Trust 4080 800VA circa 2 anni fa, all'epoca erano molto appetibili, date le offerte mediaword (49€) e non non mi erano venute all'orecchio certe peculiarità insanabili dei trust. L'ho capito dopo grazie alla guida.
Funziona bene per più di 1 anno, mi protegge addirittura da una forte scarica dovuta ad un fulmine. Poi ca 4-5 mesi fa con uno strumento di misurazione elettrica (uno di questi tester con la presa schucko che misurano l'assorbimento di corrente) mi accorgo che durante l'alimentazione a batteria, la tensione vola fino a 270 V (so che il problema era già stato affrontato, ma mi pare non pienamente)
Il problema potrebbe essere dovuto alla modalità di misura della tensione. In generale un multimetro economico misura la tensione presupponendo che sia sinusoidale. Con una tensione con forma d'onda quadra la tensione rilevata è minore rispetto a quella sinusoidale.
Dato che il tuo wattmetro è economico non mi stupirebbe se rilevasse in modo errato la tensione. quello che non mi è chiaro è perchè sia più alta dei 230 volt canonici.
Chiedo lumi all'assistenza e dicono che è normale e di non preoccuparsi. Intanto però durante una emergenza mi parte un fusibile di un ali. Arriviamo alla sett scorsa e durante l'alimentazione a batteria c'è una punta di 295 V:muro: , un pò preoccupante. Secondo voi è un funzionamento ordinario o in caso d blackout può danneggiare il pc?
Se la tensione fosse quella che dici le cose non andrebbero affatto bene. Tuttavia se il wattmetro è affidabile o no io non lo so. Per sicurezza fai fare una misura di tensione con un multimetro true rms ad esempio un fluke un gossen metrawatt o un wavetek meterman per citare i più famosi, assicurati comunque che sia true rms solo così hai una rilevazione attendibile della tensione di uscita.
Ho constatato pure un AEG 700VA (altro modello economico) che in modalità batterie va a 270V ca. Però se ci attacco 1 lampadina a 15W si illumina correttamente, mentre sul trust la lampadina ha una luce molto tremolante.
Questa probabilmente è la prova più sicura ( per ora) che la tensione è minore di 230 volt.
Incredulo ho ispezionato l'ups, il trust, alla ricerca di danni, nessuno. Però ho potuto constatare che la presa surge dedicata a stampanti e scanner non è filtrata dalla avr ma è un banalissimo ponte dall'ingresso:doh: , questo significa che è filtrata solo da un fusibile.E io che credevo di avere messo al sicuro le mie canon ed epson.
Alle mancanze aggiungiamo che in barba alla vs guida il manuale Trust consiglia di scaricare completamente le batterie ogni 3 mesi.
Anche io mi sono posto il problema, semplicemente ho ignorato la cosa. La questione nasce col tipo di batterie usate negli ups. se le batterie sono a nichel metal idrato Ni-MH il ciclaggio può essere utile, ma dubito che si usino tali batterie in un ups, soprattutto se l'intento è contenere i costi.
Preciso che non sono contro la trust, perche se qualcuno può smentirmi sono ben contento di non aver preso una porcheria.
Ho quindi deciso di passare a qulcosa di più rassicurante e professionale, un bel APC Back-UPS CS 650VA. Questo se vs risposte saranno rassicuranti:
-Sapete dirmi se in modalità batteria si innalza la tensione anche in questo modello o è una prerogativa dei modelli economici?
La risposta è sopra. Credo sia una misura errata.
-E per non buttare del tutto il trust che come avr mi pare funzioni sufficentemente, è possibile farlo funzionare senza batteria?
Non te lo so dire con precisione ma credo fortemente di no perchè in taluni casi l'avr impone il passaggio alla modalità batteria.
Grazie per l'interesse.
E' possibile costruire un filtro per ricavare un'onda sinusoidale pura da un'onda quadra o comunque approssimata?
Credo proprio che ci siano problemi per le potenze in gioco.
Raga ho preso l'apc smart 700VA, ma quando la corrente va via l'alimentatore emette un discreto ronzio lo stesso.. non è che è un problema di onda? Perchè ho letto che dovrebbe ronzare solo con l'onda approssimata.. il mio ups mi è stato garantito con onda sinusoidale pura.. per questo mi chiedevo se ik ronzio era o no normale..
l'ups dovrebbe essere a sinusoide pura, ma il fatto che l'ali ronza mi lascia perplesso.
Forse c'è qualcosa di rotto.
Hai provato a collegarci un altro ali per vedere se le cose cambiano?!
Immagino tu abbia preso l'ups su ebay quindi rivolgerti al venditore penso sia la cosa migliore.
Non penso riescano a creare un'onda pura al 100%.. pe quello presumo che il servizio clienti apc mi abbia detto che è approssimata pura, differenziandola dall'approssimata a gradini..
...come già detto che accostare (per un gruppo di continuità) due aggettivi come "approssimata" e "pura" è una contraddizione nella lingua italiana.
Se chi ti ha risposto al customer care di A.P.C fosse stato un ingegnere elettronico,informatico, elettrico oppure un laureato in matematica (o facoltà affini a queste), ti avrebbe sicuramente detto a corollario, che nessun sistema fisico sul nostro pianeta (allo stato attuale) può generare una tensione od una corrente con una forma d'onda costituita da una ed una sola armonica (la fondamentale che nel nostro caso corrisponde alla frequenza di 50 Hz).
Lo stesso a dire con una distorsione armonica totale dello 0 %.
Il nostro (perché anche io possiedo un ottimo Smart U.P.S 700 V.A) gruppo di continuità genera in uscita (in mancanza della energia elettrica primaria) una forma d'onda "a bassa distorsione".
"Bassa" vuol dire dell'ordine dello 0.1 % o meno a seconda di come è costruito.
I modelli di U.P.S che generano forme d'onda (queste sì) approssimate ad una sinusoide producono in uscita distorsioni armoniche importanti anche di oltre il 10 %...
Il che si traduce in una forte deformazione come si potrebbe vedere con un oscilloscopio ad esempio.
Questo è quanto.
Spero di avere dissipato qualche dubbio.
Grazie.
Marco71.
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 09:28
...come già detto che accostare (per un gruppo di continuità) due aggettivi come "approssimata" e "pura" è una contraddizione nella lingua italiana.
Se chi ti ha risposto al customer care di A.P.C fosse stato un ingegnere elettronico,informatico, elettrico oppure un laureato in matematica (o facoltà affini a queste), ti avrebbe sicuramente detto a corollario, che nessun sistema fisico sul nostro pianeta (allo stato attuale) può generare una tensione od una corrente con una forma d'onda costituita da una ed una sola armonica (la fondamentale che nel nostro caso corrisponde alla frequenza di 50 Hz).
Lo stesso a dire con una distorsione armonica totale dello 0 %.
Il nostro (perché anche io possiedo un ottimo Smart U.P.S 700 V.A) gruppo di continuità genera in uscita (in mancanza della energia elettrica primaria) una forma d'onda "a bassa distorsione".
"Bassa" vuol dire dell'ordine dello 0.1 % o meno a seconda di come è costruito.
I modelli di U.P.S che generano forme d'onda (queste sì) approssimate ad una sinusoide producono in uscita distorsioni armoniche importanti anche di oltre il 10 %...
Il che si traduce in una forte deformazione come si potrebbe vedere con un oscilloscopio ad esempio.
Questo è quanto.
Spero di avere dissipato qualche dubbio.
Grazie.
Marco71.
Può essere che sia quella distorsione dello 0.1% allora che crea problemi all'alimentatore.. non trovo altre cause.
Se l'onda è sinusoide e l'ali ronza solo in modalità batteriavuol dire che l'onda della rete elettrica creerà meno problemi..
L'UPS non penso abbia nulla di rotto.. è stato appena revisionato..
L'UPS non penso abbia nulla di rotto.. è stato appena revisionato..
?? hai provato a rivolgerti dove l'hai acquistato?!
per me qualcosa non torna. ce l'hai un multimetro economico non true rms?
Misura la tensione in uscita, se ti da un valore che si discosta molto dai 230 volt allora l'uscita è pseudo ;P
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 10:21
Si.. ho contattato il venditore.. lui mi ha garantito che lo è.. mi pare una persona seria e preparata.. Per quanto riguarda le misurazioni con il multimetro non sono molto pratico..:(
Vi posto la risposta del servizio clienti apc :
La serie Smart Ups APC e' caratterizzata dal fatto che la forma d'onda in uscita in funzionamento a batteria e' di tipo sinusoidale approssimata pura ; tale forma d'onda e' compatibile con la stragrande maggioranza degli alimentatori per materiale informatico in commercio .
Diverso il discorso per le unita' che emettono in batteria forma d'onda " a gradini " che sono compatibili solamente con alimentatori meno performanti ( esclusi ad esempio quelli " active PFC " ) di solito utilizzati con piccoli desktop da casa o da ufficio.
Le confermo infine che il modello SU700IBX120 e' distribuito esclusivamente in Etiopia e Namibia : nonostante sia possibile richiedere a distributori italiani prodotti esteri in via eccezionale ritengo in questo caso probabile che il pezzo provenga da uno di questi paesi.
Sono a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Grazie dell'attenzione.
Avendo quindi io, quindi un pc che assorbe meno, un APC BK-350EI andrebbe bene?
Cosa ne pensi?
avrei letto un post anche meno appariscente :D
non ci dovrebbero essere problemi di sorta.
In ogni caso ti faccio presente che l'ups pseudo sinusoidale "può" dare problemi all'alimentatore con pfc attivo,
( ho aperto un sondaggio ad hoc proprio per raccogliere esperienze in merito )
per cui farei attenzione a questo aspetto, che significa di spegnere correttamente il pc non appena va via la corrente per evitare di danneggiare l'alimentatore.
Si.. ho contattato il venditore.. lui mi ha garantito che lo è.. mi pare una persona seria e preparata.. Per quanto riguarda le misurazioni con il multimetro non sono molto pratico..:(
ce l'hai un trasformatore ad avvolgimento?!?! ( quelli che "pesano" per intenderci ) attaccaci quello, se ronza piu del solito e si surriscalda più del solito l'ups è pseudosinusoidale.
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 10:34
Non ne ho.. però ne ho attaccati uno switching e un non switching, ed entrambi non hanno dato problemi di sorta..
Non ne ho.. però ne ho attaccati uno switching e un non switching, ed entrambi non hanno dato problemi di sorta..
cosa intendi per "non switching" ?!
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 11:10
Quelli switching sono quelli classici da cellulare, quelli non switching e stabilizzati sono quelli che utilizzo per alimentare i t-amp, sono tipo quelli che vengono inseritiin macchina per l'accendisigari..
Purtroppo non sono preparato sulla differenze tecniche..
ciao ragazzi ho acquistato un ups sbs gc800 da 800va per collegarci il mio nuovo plasma panasonic 42" con dichiara un consumo medio di 270W mi aspettavo che reggesse invece quando stacco la spina il plasma va in protezione.
tutto ok invece per il pc. ho scritto alla sbs e mi hanno detto che l'ups è progettato per i pc e quindi non ha un tempo di reazione sufficente per il plasma..:confused:
vi risulta oppure è proprio la marca scarsa?
Quelli switching sono quelli classici da cellulare, quelli non switching e stabilizzati sono quelli che utilizzo per alimentare i t-amp, sono tipo quelli che vengono inseritiin macchina per l'accendisigari..
Purtroppo non sono preparato sulla differenze tecniche..
per carità ci mancherebbe...il fatto è che tra tutti e due abbiamo fatto confusione, prima io poi te :D l'alimentatore ad avvolgimento è il classico trasformatore per la lampada da tavolo a 12 volt :D
lo scatolino di plastica che pesa un chilo perchè dentro c'è questo
http://www.aitasrl.it/images/piscine/illuminazione/trasformatore.jpg
se ci attacchi un alimentatore tradizionale come questo ( il classico è quello non stabilizzato ) se la sinusoide è solo approssimata allora il trasformatore ronza. :D
ps.
prova a collegare il cavo usb e a fare un checkup del tuo ups. potrebbe essere che la tensione di uscita sia troppo alta, che il tuo pc consuma troppo e l'ups regge a pelo ( ne dubito però ) oppure che l'ali risente comunque dell'ups, in quel caso potrebbe avere un problema il tuo ali. ( al che scriverei alla ditta )
ciao ragazzi ho acquistato un ups sbs gc800 da 800va per collegarci il mio nuovo plasma panasonic 42" con dichiara un consumo medio di 270W mi aspettavo che reggesse invece quando stacco la spina il plasma va in protezione.
tutto ok invece per il pc. ho scritto alla sbs e mi hanno detto che l'ups è progettato per i pc e quindi non ha un tempo di reazione sufficente per il plasma..:confused:
vi risulta oppure è proprio la marca scarsa?
la marca potrebbe essere scarsa, comunque si, hanno ragione loro :/
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 12:56
per carità ci mancherebbe...il fatto è che tra tutti e due abbiamo fatto confusione, prima io poi te :D l'alimentatore ad avvolgimento è il classico trasformatore per la lampada da tavolo a 12 volt :D
lo scatolino di plastica che pesa un chilo perchè dentro c'è questo
http://www.aitasrl.it/images/piscine/illuminazione/trasformatore.jpg
se ci attacchi un alimentatore tradizionale come questo ( il classico è quello non stabilizzato ) se la sinusoide è solo approssimata allora il trasformatore ronza. :D
ps.
prova a collegare il cavo usb e a fare un checkup del tuo ups. potrebbe essere che la tensione di uscita sia troppo alta, che il tuo pc consuma troppo e l'ups regge a pelo ( ne dubito però ) oppure che l'ali risente comunque dell'ups, in quel caso potrebbe avere un problema il tuo ali. ( al che scriverei alla ditta )
L'ups ha già integrati (attraverso dei led sulla parte frontale) il controllo sia di carico, sia di tensione (quella in entrata penso però), ed entrambi rientrano ampiamente nella normalità..
Per quanto riguarda i problemi all'ali non saprei, perchè l'ho comprato usato, e cmq a funzionamento da energia elettrica non dà alcun problema.. (nessun ronzio strano)..
L'ups ha già integrati (attraverso dei led sulla parte frontale) il controllo sia di carico, sia di tensione (quella in entrata penso però), ed entrambi rientrano ampiamente nella normalità..
Per quanto riguarda i problemi all'ali non saprei, perchè l'ho comprato usato, e cmq a funzionamento da energia elettrica non dà alcun problema.. (nessun ronzio strano)..
il software ti permette di sapere quanti volt eroga in uscita l'ups. in questo modo puoi vedere se tante volte la tensione erogata è troppo alta e causa il problema.
anche io mi pare di ricordare ho notato un leggero ronzio dell'ali in modalità batteria ma devio pressare l'orecchi contro l'alimentatore e cercare di isolare il rumore. in pratica è più probabile che sia una mia fantasia.
nel tuo caso invece boh... dovresti fare qualche verifica sull'ups per assicurarti che non sia lui il responsabile.
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 13:22
Beh.. per quello devo dire che nemmeno il mio ronzio è fortissimo.. poi a volte si confonde con quello dell'inverter dell'ups.. insomma, per sentirlo anche io devo avvicinare un po l'orecchio..
Beh.. per quello devo dire che nemmeno il mio ronzio è fortissimo.. poi a volte si confonde con quello dell'inverter dell'ups.. insomma, per sentirlo anche io devo avvicinare un po l'orecchio..
allora andrei tranquillo. il ronzio per un ups pseudo è decisamente più forte...
poi se consideri che certe elettroniche ronzano a prescindere...
gilgrissom80
24-10-2007, 14:03
Innazitutto grazie hibone.
Funziona bene per più di 1 anno, mi protegge addirittura da una forte scarica dovuta ad un fulmine. Poi ca 4-5 mesi fa con uno strumento di misurazione elettrica (uno di questi tester con la presa schucko che misurano l'assorbimento di corrente) mi accorgo che durante l'alimentazione a batteria, la tensione vola fino a 270 V (so che il problema era già stato affrontato, ma mi pare non pienamente)
Il problema potrebbe essere dovuto alla modalità di misura della tensione. In generale un multimetro economico misura la tensione presupponendo che sia sinusoidale. Con una tensione con forma d'onda quadra la tensione rilevata è minore rispetto a quella sinusoidale.
Dato che il tuo wattmetro è economico non mi stupirebbe se rilevasse in modo errato la tensione. quello che non mi è chiaro è perchè sia più alta dei 230 volt canonici.
Hai ragione, in un forte impulso di genovesità acquistai il wattmetro al lidl (marca Paget Trading). E quindi consideriamo l'ipotesi che misuri in maniera errata (verificherò se il tester riporta misure identiche) sia durante l'alimentazione di rete, sia a batterie (l'onda è quadra in entrambi i casi se non prendo un bell'abbaglio) con queste queste misure:
TRUST 4080T 800VA 230V power factor 1,00 ALIMENTATO DA RETE
TRUST 4080T 800VA 297V power factor 1,00 ALIMENTATO A BATTERIE
AEG 700VA 228V power factor 0,5 ALIMENTATO DA RETE
AEG 700VA 265V power factor 0,7 ALIMENTATO A BATTERIE
Chiedo lumi all'assistenza e dicono che è normale e di non preoccuparsi. Intanto però durante una emergenza mi parte un fusibile di un ali. Arriviamo alla sett scorsa e durante l'alimentazione a batteria c'è una punta di 295 V , un pò preoccupante. Secondo voi è un funzionamento ordinario o in caso d blackout può danneggiare il pc?
Se la tensione fosse quella che dici le cose non andrebbero affatto bene. Tuttavia se il wattmetro è affidabile o no io non lo so. Per sicurezza fai fare una misura di tensione con un multimetro true rms ad esempio un fluke un gossen metrawatt o un wavetek meterman per citare i più famosi, assicurati comunque che sia true rms solo così hai una rilevazione attendibile della tensione di uscita.
Come da sopra: proverò con uno strumento di misura migliore.
Ho constatato pure un AEG 700VA (altro modello economico) che in modalità batterie va a 270V ca. Però se ci attacco 1 lampadina a 15W si illumina correttamente, mentre sul trust la lampadina ha una luce molto tremolante.
Questa probabilmente è la prova più sicura ( per ora) che la tensione è minore di 230 volt.
Mi spieghi perchè è la prova più sicura che la tensione è minore di 230V, proprio non ci arrivo.
Alle mancanze aggiungiamo che in barba alla vs guida il manuale Trust consiglia di scaricare completamente le batterie ogni 3 mesi.
Anche io mi sono posto il problema, semplicemente ho ignorato la cosa. La questione nasce col tipo di batterie usate negli ups. se le batterie sono a nichel metal idrato Ni-MH il ciclaggio può essere utile, ma dubito che si usino tali batterie in un ups, soprattutto se l'intento è contenere i costi.
A questo so rispondere, la batteria reca un bel divieto di buttare nella pattumiera, con la sigla Pb, c'è pure scritto nella batteria di usare un voltaggio costante, quindi a che scopo consigliare il ciclaggio?
-E per non buttare del tutto il trust che come avr mi pare funzioni sufficentemente, è possibile farlo funzionare senza batteria?
Non te lo so dire con precisione ma credo fortemente di no perchè in taluni casi l'avr impone il passaggio alla modalità batteria.
A meno di non riuscire a scovare uno straccio di schema elettrico sta questione non si risolve.
Ancora grazie. Spero che questi approfondimenti non siano utili solo a me, ma che servano ad integrare la guida. Se il 3d della guida dovesse diventare esagerato da visualizzare butto lì un suggerimento: si potrebbe mettere le recensioni o le prove su strada in un altro post.
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 14:09
Scusate il doppio post..
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 14:09
allora andrei tranquillo. il ronzio per un ups pseudo è decisamente più forte...
poi se consideri che certe elettroniche ronzano a prescindere...
Penso anche io.. Postoa altre risposte del servizio clienti apc :
"Le uniche differenze sono una differneza nella capacita' in VA ( 700 e 750 VA ) e il fatto che sul SU700IBX120 non e' presente il cappuccio supplementare sul retro per la connessione della batteria ( presente invece sul modello SUA750i ).
Per il resto si puo' parlare di due macchine sostanzialmente uguali sia nell'aspetto elettronico che per quanto riguarda le caratteristiche principali" .
A questo punto penso proprio che non ci siano piu grossi dubbi che l'onda è sinusoidale..
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 14:20
Dubito che un tecnoware abbia pfc attivo :D ..
Si, penso tu possa stare tranquillo..
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 14:31
Non è un'alimentatore di qualità, ma nemmeno di così bassa qualità. :cry:
Insomma :mbe: Cmq io ho tenuto per 4 anni un colorsit e per 1 un codegen.. non proprio il massimo insomma :D Mai avuto un problema..
Ora sono passato a un enermax (ma solo perchè l'ho trovato usato a 30 euro)..
Sono curioso di vedere se darà problemi..
Drakon99
24-10-2007, 15:36
allora andrei tranquillo. il ronzio per un ups pseudo è decisamente più forte...
poi se consideri che certe elettroniche ronzano a prescindere...
Concordo con hibone: il ronzio è abbastanza forte da essere chiaramente udibile anche a distanza di 2-3mt:eek: .. testato personalmente :(
Hai ragione, in un forte impulso di genovesità acquistai il wattmetro al lidl (marca Paget Trading).
Per quello che costa e quello che serve è un ottimo strumento basta conoscerne i limiti, cosi come non usi il bilama per sbucciare una mela, sai che essendo economico non va bene per tutto.
Mi spieghi perchè è la prova più sicura che la tensione è minore di 230V, proprio non ci arrivo.
La lampadina è in buona sostanza una resistenza.
L'ups è un generatore di tensione.
Di conseguenza per la legge di ohm la potenza dissipata è pari a (V^2)/R
in altri termini la luminosità è proporzionale alla tensione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_efficace
A questo so rispondere, la batteria reca un bel divieto di buttare nella pattumiera, con la sigla Pb, c'è pure scritto nella batteria di usare un voltaggio costante, quindi a che scopo consigliare il ciclaggio?
Ad essere maligni si potrebbe pensare che facendo leva sullo stereotipo delle nichel cadmio si spinge a comprare presto un nuovo ups economico.
A meno di non riuscire a scovare uno straccio di schema elettrico sta questione non si risolve.
Ancora grazie. Spero che questi approfondimenti non siano utili solo a me, ma che servano ad integrare la guida. Se il 3d della guida dovesse diventare esagerato da visualizzare butto lì un suggerimento: si potrebbe mettere le recensioni o le prove su strada in un altro post.
lo schema dubito che lo troverai. se l'avr impone di passare in modalità batteria e sei senza batteria che fai?! :D
ci sono i regolatori della apc se proprio ti servono. oppure compri un ups decente magari sinewave.
L'alimentatore è un TECNOWARE FAL500PRO3.......ho letto la scatola attentamente e non viene citato il PFC, quindi non dovrebbe averlo.
Per sicurezza ho controllato su vari webstore per essere + sicuro ed anche li nella scheda tecnica non viene citato.
Quindi non dovrebbero esserci problemi........giusto?
controllare il datasheet sul sito della tecnoware!=
Non è un'alimentatore di qualità, ma nemmeno di così bassa qualità. :cry:
probabilmente hai ragione, dovrebbe essere un jou jye rimarchiato.
Sul sito della TECNOWARE non c'è il FAL500PRO3 e non ho trovato il datasheet da nessuna parte.....fino ad ora!
http://www.tecnoware.com/dettaglio.asp?idf=40&ids=14
http://www.tecnoware.com/tec/pdf/SCHEDA%20TECNICA%20PRO4.PDF
il pfc è passivo.
Drakon99
24-10-2007, 17:31
Qualcuno possiede l'Atlandtis Land HostPower 1001?
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/HostPower_1001/
E' un buon UPS o è meglio APC smart 750VA?
Consigliatemi, devo acquistarlo presto!
Drakon99
24-10-2007, 18:41
Un'altra cosa:
La misurazione del consumo alla spina indica il consumo complessivo di un dispositivo giusto?
Faccio un esempio:
Consumo reale PC= 300W
Efficenza PSU= 80%
Consumo alla spina= 300/0.8=375W
Quindi se collego questo pc ad un UPS consuma 375W giusto?
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 19:13
Concordo con hibone: il ronzio è abbastanza forte da essere chiaramente udibile anche a distanza di 2-3mt:eek: .. testato personalmente :(
Già, anche se non è facile capire quale ronzio arriva dall'ali e quale dall'inverter dell'UPS.. è abbastanza forte quello..
Drakon99
24-10-2007, 19:47
Veramente il mio UPS non faceva granchè di rumore... Comunque riuscivo chiaramente a percepire il rumore della PSU in quanto avevo il PC sul tavolo e l'UPS a terra...
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 19:48
Il mio ups quando entra in funziona la modalità batteria un pò di casino lo fa.. penso sia l'inverter cmq.. è abbastanza normale almeno questo di ronzio.. :p
Drakon99
24-10-2007, 20:03
Quando il mio UPS alimentava da batteria oltre al classico beep si sentiva il rumore della ventola interna..
Campioni del Mondo 2006!!
24-10-2007, 20:07
nel mio non c'è la ventola, ma l'inverter penso sia assolutamente normale che faccia rumore..
Drakon99
24-10-2007, 20:24
nel mio non c'è la ventola, ma l'inverter penso sia assolutamente normale che faccia rumore..
Si, alcuni inverter fanno questo tipo di rumore.. ;)
Fabio Cascio
24-10-2007, 21:25
scusatemi, qualcuno sa dirmi che tipo di alimentatore monta il mac pro? grazie. :)
salve a tutti
ero intenzionato a prendere un riello netdialog 1500va
900 watt di picco
volevo sapere dove posso trovare qualche guida al riguardo
se è una buona linea questa netdialog
o se è pessima
Drakon99
25-10-2007, 09:09
Che mi dite di questi UPS? Meglio atlantis?
Sono sinusoidali...
http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=51
salve a tutti
ero intenzionato a prendere un riello netdialog 1500va
900 watt di picco
volevo sapere dove posso trovare qualche guida al riguardo
se è una buona linea questa netdialog
o se è pessima
non conosco personalmente riello ma mi sembrano prodotti molto sopravvalutati..
a parità di prezzo e di prestazioni ti conviene un apc.
scusatemi, qualcuno sa dirmi che tipo di alimentatore monta il mac pro? grazie. :)
l'alimentatore probabilmente è proprietario, comunque dovrebbe avere il pfc attivo. per cui è consigliabile ( e molto ) un ups a sinusoide pura.
Drakon99
25-10-2007, 12:16
Un'altra cosa:
La misurazione del consumo alla spina indica il consumo complessivo di un dispositivo giusto?
Faccio un esempio:
Consumo reale PC= 300W
Efficenza PSU= 80%
Consumo alla spina= 300/0.8=375W
Quindi se collego questo pc ad un UPS consuma 375W giusto?
up
Cosa ne pensate inoltre dell'hostpower 1001?
up
Cosa ne pensate inoltre dell'hostpower 1001?
non dovrebbe essere male.
Drakon99
25-10-2007, 18:31
Meglio Apc smart VA750 dici?
volevo un chiarimento:
se il mio PC consuma per esempio 300w e l'efficenza della PSU è dell'80%, la potenza che l'ups deve erogare è pari a 300/0.8=375W?
I watt dichiarati dai produttori di PSU seri (come enermax) sono effettivi? Nel senso se ho una PSU da 500W, dispongo di 500W reali?
Guardando questa review c'è una distinzione tra "AC watts" e "DC watts"...
http://www.jonnyguru.com/review_details.php?id=136&page_num=2
Caricando la PSU recensita con circa 750 DC watts gli AC watts salgono a 910!:eek:
E' 910W il consumo effettivo giusto?
Meglio Apc smart VA750 dici?Probabilmente si.
volevo un chiarimento:
se il mio PC consuma per esempio 300w e l'efficenza della PSU è dell'80%, la potenza che l'ups deve erogare è pari a 300/0.8=375W?Esattamente
I watt dichiarati dai produttori di PSU seri (come enermax) sono effettivi? Nel senso se ho una PSU da 500W, dispongo di 500W reali?Si. il tuo alimentatore può erogare con continuità 500watt ( consumando qualcosa ovviamente ) però dipende chi accludi tra i seri :D
ciao
Drakon99
25-10-2007, 18:39
Differenza tra AC e DC watts? Ho modificato il post sopra pure..
Guida davvero interessante, dopo aver letto quasi tutte le 47 pagine, non avendo dubbi sull'utilità di un gruppo di continuità, ma scoprendo la questione del pfc attivo degli alimentatori, penso di aver individuato nei seguenti modelli le due migliori proposte per i modelli sinewave:
- APC Smart-UPS 750VA
- ZINTO A 800 VA
Quale prendere ?
Il nuovo Pc sarà alimentato da un alimentatore: LcPower SuperSilent LC6550 550W, come potenza dovrebbero essere sufficenti ?
Grazie
:help:
gilgrissom80
26-10-2007, 15:12
Buondì. Mi scuso, ma non ho replicato prima perchè la mia connessione a banda molto stretta ieri era diventata troppo stretta per poter navigare.
Originariamente inviato da gilgrissom80
Mi spieghi perchè è la prova più sicura che la tensione è minore di 230V, proprio non ci arrivo.
La lampadina è in buona sostanza una resistenza.
L'ups è un generatore di tensione.
Di conseguenza per la legge di ohm la potenza dissipata è pari a (V^2)/R
in altri termini la luminosità è proporzionale alla tensione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_efficace
Ho dato una bella controllata all'ups della trust usando per le misurazioni anche un gemello. Appunto sul gemello con il multimetro (un GBC, dubito che sia true rms) rileva una tensione di 180 V ca in modalità batteria e il wattmetro segna i canonici 300V, mi pare quindi assodato che non riporti la tensione corretta almeno in modalità batteria. Torno sul mio ups e stacco la batt (a chi servisse saperlo il Trust in esame monta una CSB HR 1234W F2, potete consultare il sito web dell'azienda: http://www.csb-battery.com) controllo la tensione erogata dalla batt e siamo a 13,26V non distante dai 13,5 V indicati in targa, mentre la corrente gira sui 5,5A,al posto dei 3,4A di targa, dici che la batt è andata? Funziona da maggio 2006. Se si la cambio.
A questo so rispondere, la batteria reca un bel divieto di buttare nella pattumiera, con la sigla Pb, c'è pure scritto nella batteria di usare un voltaggio costante, quindi a che scopo consigliare il ciclaggio?
Ad essere maligni si potrebbe pensare che facendo leva sullo stereotipo delle nichel cadmio si spinge a comprare presto un nuovo ups economico.
Può essere. Forse senza può.
ci sono i regolatori della apc se proprio ti servono. oppure compri un ups decente magari sinewave.
Ho chiamato anche io l'assistenza commerciale APC per ricevere info sul Back-UPS CS 500 . Molto esaustivo l'operatore (di cui ignoro la qualifica tecnica però). Gli ho spiegato cosa cercavo, cioè un ups che mi regga 500W ca di carico e che mi stabilizzi bene (non ottimamente, questo abbiamo visto non esiste proprio) la tensione. Mi ha risposto che la serie Back-UPS RS contempla prodotti efficenti (grazie tante, te pare che ne parlano male!) ma che se cerco un prodotto che mi dia in uscita una sinusoide migliore devo passare alla Smart UPS che ha una tecnologia avr migliore dell'altra serie, cioè si passa dai 3 gradini ad una maggiore approssimazione della forma d'onda (ditemi se sintetizzo in maniera poco corretta quanto riferito dall op. apc). Consiglia una RS800 per non sgonfiare troppo col portafoglio. Oppure di utilizzare un line-r per la sola stabilizzazione della tensione. E di controllare in ogni caso il fattore di potenza dell'alimentatore. In ultima gli ho chiesto se è corretto accendere/spegnere l'ups una volta al gg, <<non ci sono problemi per la carica delle batterie>> mi ha risposto.
Concordate anche voi sull'RS800 ? Cioè vale la spesa o è sproporzionato rispetto alle esigenze?
Grazie ancora.
Salve, volevo acquistare un UPS Mustek Powermust 1000 (versione line interactive).
Il mio budget è intorno i 100 euro, diciamo. Ci dovrei attaccare il PC e il monitor TFT.
Da quello che ho letto in questo topic sembra che questo prodotto Mustek sia un qualcosa che vada bene per questa fascia di prezzo.
Le mie domande, soprattutto per i possessori, sono:
1) questo prodotto è dotato di ventola???
2) la ventola rimane sempre accesa???
3) in caso contrario, quando si accende???
Grazie a tutti!!!
Drakon99
26-10-2007, 16:23
Ho scoperto una buona marca di UPS:
MGE , che penso che ha a che fare con APC in qualche modo.. :sofico:
http://www.mgeops.it/index.php/products__1/230v_products/ups
In particolare sembra interessante la serie evolution. Sono UPS che generano onda sinusoidale! ;)
Un chiarimento:
Guardando UPS di diverse marche mi sono accorto come i VA dichiarati non sono sempre proporzionali nello stesso modo con la potenza (W)
Esempio:
MGE evolution 850VA/600W
Atlantis land hostpower 1001 1000VA/600W
Anche se l'UPS atlantis ha più VA la potenza erogabile è sempre la stessa! Xkè succede questo?
non conosco personalmente riello ma mi sembrano prodotti molto sopravvalutati..
a parità di prezzo e di prestazioni ti conviene un apc.
beh non ho proprio il budget x un apc da 900watt
il riello lo riesco a raggiungere
ma tra il netdialog 150 e un atlantis land host power 1501
(differenza in + di 30 euro con l'atlantis land)
quale sceglieresti?
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/HostPower_1501/
oppure è meglio questo modello? risparmiando qualcosina?
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1501/
altrimenti dovrò aspettare x l'apc
Ragazzi scusate nuovamente ma dato che il net dialog ND100 (http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=8) e come se me lo regalano che faccio? in teoria costa sui 170€ un semi sinusoidale ne vale la pena o niente
giuseppesole
26-10-2007, 18:56
Ho scoperto una buona marca di UPS:
MGE , che penso che ha a che fare con APC in qualche modo.. :sofico:
Anche a me è stata consigliata.
Drakon99
26-10-2007, 19:54
Ragazzi scusate nuovamente ma dato che il net dialog ND100 (http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=8) e come se me lo regalano che faccio? in teoria costa sui 170€ un semi sinusoidale ne vale la pena o niente
pseudo sinusoidale, non semi sinusoidale! ;)
Drakon99
26-10-2007, 19:56
beh non ho proprio il budget x un apc da 900watt
il riello lo riesco a raggiungere
ma tra il netdialog 150 e un atlantis land host power 1501
(differenza in + di 30 euro con l'atlantis land)
quale sceglieresti?
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/HostPower_1501/
oppure è meglio questo modello? risparmiando qualcosina?
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1501/
altrimenti dovrò aspettare x l'apc
direi hostpower dato che è sinusoidale puro.. Così non avrai problemi con Psu con PFC attivo..
chimichele
26-10-2007, 19:59
Concordate anche voi sull'RS800 ? Cioè vale la spesa o è sproporzionato rispetto alle esigenze?
Grazie ancora.
Ciao, io sono in ballo con problemi e ho quell'ups ma non ho ancora capito se sia colpa sua o meno.
La vicenda è citata sul thread del sondaggio degliali saltati, qualcosa ho riportato qui e poi in una discussione chiusa subito nel settore alimentatori (altre che sul NG di hardware generico).
Diciamo che quando ho parlato (via form online e poi mail) con quelli di apc per gli ali saltati si sono subito messi a parlare di incompatibilità con gli ali con pfc attivo suggerendo gli smart... quasi a dire che anche questi sono di fascia economica... boh...
Ciao
chimichele
26-10-2007, 20:13
Io sarei più propenso a credere a qualcosa di rotto nella motherboard. o qualcosa che fa corto ( una vite dietro la motherboard ad esempio etc etc )
Provero' anche a smontare la MB, con il tester (che praticamente non so usare ma posso sempre imparare) posso fare qualche verifica a MB, scheda video, uno degli ali andati,...?
Il fatto che adesso con ali nuovo (tagan easycon 480W nuovo nuovo) non collegato all'ups e' ripreso il comportamento di non avere segnale video e con i led di diagnostica che sembrano essersi fermati al momento del "Processor initialization" posso pensare a qualche problema con scheda video andata (ma la ventola gira) o processore (A64 X2 3800+) andato o MB (MSI nForce4 SLI Diamond) andata?
La modalità batteria può intervenire se l'ups esegue delle routine di autotest. ma mi suona strano ( benchè non posso dire niente al riguardo ) che non ci sia un feedback sulla tensione che rilevi un'anomalia dell'uscita.
In effetti ogni tanto partiva a fare l'autotest con un zzzz bello forte (e forse qualche tac).
Il ronzio (forte) comunque sono quasi certo che venisse dall'ups.
Potrebbe essere in queste occasioni che ha "ucciso" gli ali?
Non ci ho fatto caso se c'era corrispondenza nei tempi e con il pc furoi uso non posso neanche sfruttare il software di diagnostica.
Anche qui posso verificare qualcosa col tester?
Grazie!
pseudo sinusoidale, non semi sinusoidale! ;)
Ops grazie ma consigli? ho un alimentatore Igreen 600W cooler master
Diciamo che quando ho parlato (via form online e poi mail) con quelli di apc per gli ali saltati si sono subito messi a parlare di incompatibilità con gli ali con pfc attivo suggerendo gli smart... quasi a dire che anche questi sono di fascia economica... boh...
interssante... da far leggere agli scettici.. :D
>bYeZ<
Drakon99
27-10-2007, 08:53
Ops grazie ma consigli? ho un alimentatore Igreen 600W cooler master
Il tuo alimentatore ha PFC attivo.
http://www.coolermaster.com/products/product.php?act=detail&tbcate=329&id=488
Se non vuoi quindi rischiare di bruciarlo consiglio UPS sinusoidale...
Per risparmiare vai su atlantis land (cmq un buona marca), altrimenti affidati ad APC o MGE...
Si parla cmq di UPS con costo superiore a 200€! :eek:
ieri l'altro ho visto un trust di quelli classici montato per tenere su il quadro di una stampante industriale laser per piastrelle...:rolleyes:
spero per loro che non ce ne sia mai bisogno....
[ah... precisazione: c'e' anche un pc supervisore in mezzo...:D :D ]
interssante... da far leggere agli scettici.. :D
>bYeZ<
beh mi ci metto anche io
ho attualmente il 500va apc con 2 pc con ali pfc attivo
mai problemi
direi hostpower dato che è sinusoidale puro.. Così non avrai problemi con Psu con PFC attivo..
quale dei 2?
il 1° link o il 2°
da quel che ho letto ha una approssimazione ad una sinusoide migliore rispetto ad altri online interactive ma non è una sinusoide
sperando di aver letto bene :D
e pensare che sarebbe tutto molto più semplice se si bypassasse lo switch agendo direttamente in continua
in sostanza: se gli ali avessero una presa passante 12 V (con switch logici vari ecc) invece di dover ricostruire (alla caizer) modulo e fase di un'onda si potrebbe alimentare direttamente in continua senza prob
Ma che alimentatore sarebbe se non deve trasformare nessuna tensione? :D
Drakon99
27-10-2007, 11:42
quale dei 2?
il 1° link o il 2°
da quel che ho letto ha una approssimazione ad una sinusoide migliore rispetto ad altri online interactive ma non è una sinusoide
sperando di aver letto bene :D
No, l'hostpower genera sinusoide pura ;) :
http://www.atlantis-land.com/recensioni_allegati/PcProf_giu06.pdf
Il modello da 1000VA basta per qualsiasi PC desktop ora come ora...
Se devi alimentare più di un pc considera il modello da 1500VA.
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/
Campioni del Mondo 2006!!
27-10-2007, 12:37
Devo collegare l'ups smart al pc, però non dispongo di porta seriale.. siccome mi è stato detto che il cavo dell'apc è particolare, e non ho più slot liberi per inserire una porta seriale come posso fare?
No, l'hostpower genera sinusoide pura ;) :
http://www.atlantis-land.com/recensioni_allegati/PcProf_giu06.pdf
Il modello da 1000VA basta per qualsiasi PC desktop ora come ora...
Se devi alimentare più di un pc considera il modello da 1500VA.
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/
il che già mi rincuora
poi da quel che ho visto è alquanto comoda la sostituzione delle batterie
peccato il consumo di 25 watt in stand by
(l'lcd si paga :D)
x ora vorrei avere 1 ups x il pc gaming (con c2duo 8800gts ecc) e lascerei l'apc sul secondo pc che funge da server casalingo + router e switch
in seguito magari spostare tutto sull'atlantis land o cmq avere una buona autonomia x sicurezza
x questo vorrei orientarmi sui 1500 e non sui 1000
giusto x sicurezza mia
Il tuo alimentatore ha PFC attivo.
http://www.coolermaster.com/products/product.php?act=detail&tbcate=329&id=488
Se non vuoi quindi rischiare di bruciarlo consiglio UPS sinusoidale...
Per risparmiare vai su atlantis land (cmq un buona marca), altrimenti affidati ad APC o MGE...
Si parla cmq di UPS con costo superiore a 200€! :eek:
Ok grazie solo che il riello me lo regalano capito adesso tengo un tecnoware è meglio o no, e poi se riesco l'alimentatore ok ma il resto? cpu mobo ecc? perchè già una mobo la p5w dh deluxe se ne andata e non sò se per colpa dell'ali o dell'ups grazie
Drakon99
27-10-2007, 13:41
Solitamente a limite si brucia solo la PSU, non tutto il PC!
Ma che alimentatore sarebbe se non deve trasformare nessuna tensione? :D
infatti dovrebbe fare solo da commutatore di segnali logici (se avesse sta funzione chiaramente)
il discorso di potenza se lo gestirebbe direttamente l'ups
Campioni del Mondo 2006!!
27-10-2007, 13:48
Devo collegare l'ups smart al pc, però non dispongo di porta seriale.. siccome mi è stato detto che il cavo dell'apc è particolare, e non ho più slot liberi per inserire una porta seriale come posso fare?
aiuti?
infatti dovrebbe fare solo da commutatore di segnali logici (se avesse sta funzione chiaramente)
il discorso di potenza se lo gestirebbe direttamente l'ups
ti era sfuggito questo articolo?
http://www.hwupgrade.org/modules.php?name=News&file=article&sid=50
ti era sfuggito questo articolo?
http://www.hwupgrade.org/modules.php?name=News&file=article&sid=50
Ma è bellissimo :eek:
Lo voglio :)
no infatti...
allora esistono...
vai free
tu prova che poi ci sai dire:ciapet:
Drakon99
27-10-2007, 15:07
Devo collegare l'ups smart al pc, però non dispongo di porta seriale.. siccome mi è stato detto che il cavo dell'apc è particolare, e non ho più slot liberi per inserire una porta seriale come posso fare?
Non c'è anche la porta USB scusa? In che senso non hai slot liberi?
Campioni del Mondo 2006!!
27-10-2007, 15:23
Allora, ho porte usb ma non seriali.. il collegamento dell'ups è solo seriale.. ho il cavo seriale, ma non la porta sul pc.. una soluzione sarebbe quella di inserire una scheda con uscite seriali, ma non ho più slot pci liberi..
Come posso collegare l'ups al pc?
Ho visto che vendono alcuni cavi ca usb a seriale, ma so che il cavo dell'apc è particolare, non so se è possibile questa soluzione..
Si appunto, ti consiglierei, anche perchè non vedo altra soluzione, di comprare un controller seriale USB.
Dal momento che lo colleghi, hai una porta seriale a tutti gli effetti.
Quindi qualunque periferica seriale dovrebbe funzionare.
Campioni del Mondo 2006!!
27-10-2007, 15:44
Ho trovato solo controller seriali attraverso slot pci.. non ne ho mai visti di usb.. dove si possono trovare?
Un cavo da usb a seriale collegandoci poi il cavo apc come prolunga non è fattibile?
Guida davvero interessante, dopo aver letto quasi tutte le 47 pagine, non avendo dubbi sull'utilità di un gruppo di continuità, ma scoprendo la questione del pfc attivo degli alimentatori, penso di aver individuato nei seguenti modelli le due migliori proposte per i modelli sinewave:
- APC Smart-UPS 750VA
- ZINTO A 800 VA
Quale prendere ?
Il nuovo Pc sarà alimentato da un alimentatore: LcPower SuperSilent LC6550 550W, come potenza dovrebbero essere sufficenti ?
Grazie
:help:
per l'ups uno vale l'altro con apc hai qualche va in meno e un'assistenza esagerata, con online hai più va e un'assistenza meno maniacale ma altrettanto valida.
Informazione:
Sul manuale è specificato che prima di utilizzare il BK500-EI, bisogna caricarlo per 8 ore.
Ma quest'arco di tempo, carica al 100% la batteria, o quasi al 100%?
Oppure devo caricarlo per + di 8 ore?
Chiedo scusa per il doppio post........invece di modificarlo ne ho aggiunto un'altro.
L'ups sta sempre in carica, quindi non c'è problema.
La scritta serve solo ad indicare che ci vogliono 7/8 ore circa per assicurarti che la batteria è carica. E che prima di quel tempo l'autonomia dell'ups è minore del previsto.
Buondì. Mi scuso, ma non ho replicato prima perchè la mia connessione a banda molto stretta ieri era diventata troppo stretta per poter navigare.
Nessun problema :D
Originariamente inviato da gilgrissom80
Ho dato una bella controllata all'ups della trust usando per le misurazioni anche un gemello. Appunto sul gemello con il multimetro (un GBC, dubito che sia true rms) rileva una tensione di 180 V ca in modalità batteria e il wattmetro segna i canonici 300V, mi pare quindi assodato che non riporti la tensione corretta almeno in modalità batteria.
Beh meglio così.
Torno sul mio ups e stacco la batt (a chi servisse saperlo il Trust in esame monta una CSB HR 1234W F2, potete consultare il sito web dell'azienda: http://www.csb-battery.com) controllo la tensione erogata dalla batt e siamo a 13,26V non distante dai 13,5 V indicati in targa, mentre la corrente gira sui 5,5A,al posto dei 3,4A di targa,
Non so come hai misurato la corrente ma la batteria non dovrebbe avere problemi. Per verificare che la batteria non sia morta ti ci vorrebbe un carico a 12 volt tipo una lampadina che assorba qualche ampere. Forse una ventola da pc può bastare ma temo assorba troppo poco... :boh: Costringendo la batteria ad erogare corrente si vede se la carica è reale o se è solo fittiza e va subito a zero volt.
dici che la batt è andata? Funziona da maggio 2006. Se si la cambio.
Può essere. Forse senza può.
Ho chiamato anche io l'assistenza commerciale APC per ricevere info sul Back-UPS CS 500 . Molto esaustivo l'operatore (di cui ignoro la qualifica tecnica però). Gli ho spiegato cosa cercavo, cioè un ups che mi regga 500W ca di carico e che mi stabilizzi bene (non ottimamente, questo abbiamo visto non esiste proprio) la tensione. Mi ha risposto che la serie Back-UPS RS contempla prodotti efficenti (grazie tante, te pare che ne parlano male!) ma che se cerco un prodotto che mi dia in uscita una sinusoide migliore devo passare alla Smart UPS che ha una tecnologia avr migliore dell'altra serie, cioè si passa dai 3 gradini ad una maggiore approssimazione della forma d'onda (ditemi se sintetizzo in maniera poco corretta quanto riferito dall op. apc). Consiglia una RS800 per non sgonfiare troppo col portafoglio. Oppure di utilizzare un line-r per la sola stabilizzazione della tensione. E di controllare in ogni caso il fattore di potenza dell'alimentatore. In ultima gli ho chiesto se è corretto accendere/spegnere l'ups una volta al gg, <<non ci sono problemi per la carica delle batterie>> mi ha risposto.
Concordate anche voi sull'RS800 ? Cioè vale la spesa o è sproporzionato rispetto alle esigenze?
Grazie ancora.
Dipende quanto ti costa. Forse non ti serve. Comunque se devi prendere un ups pseudosinusoidale ti conviene un semieconomico atlantisland o un mustek
IL punto che mi lascia perplesso è un altro. Il tuo problema era il fatto che il wattmetro segnava 300 Volt. Ora hai la prova che era il wattmetro a sbagliare. A che pro cambiare comunque ups?!
Salve, volevo acquistare un UPS Mustek Powermust 1000 (versione line interactive).
Il mio budget è intorno i 100 euro, diciamo. Ci dovrei attaccare il PC e il monitor TFT.
Da quello che ho letto in questo topic sembra che questo prodotto Mustek sia un qualcosa che vada bene per questa fascia di prezzo.
Le mie domande, soprattutto per i possessori, sono:
1) questo prodotto è dotato di ventola???
2) la ventola rimane sempre accesa???
3) in caso contrario, quando si accende???
Grazie a tutti!!!
nessuna ventola mi pare.
se c'è parte solo in modalità batteria e basta.
Ho scoperto una buona marca di UPS:
MGE , che penso che ha a che fare con APC in qualche modo.. :sofico:
http://www.mgeops.it/index.php/products__1/230v_products/ups
In particolare sembra interessante la serie evolution. Sono UPS che generano onda sinusoidale! ;)
Un chiarimento:
Guardando UPS di diverse marche mi sono accorto come i VA dichiarati non sono sempre proporzionali nello stesso modo con la potenza (W)
Esempio:
MGE evolution 850VA/600W
Atlantis land hostpower 1001 1000VA/600W
Anche se l'UPS atlantis ha più VA la potenza erogabile è sempre la stessa! Xkè succede questo?
la MGE era un altro produttore, ma poi è stata acquisita da apc.
I va sono legati ai watt da alcuni fattori. A seconda di quali vengono considerati si ha un wattaggio diverso. In generale il fattore di conversione più comune è 0,6 che rappresenta gli alimentatori senza pfc. 0.7/0.8 rappresenta gli alimentatori con pfc passivo e non so se gli ups possano avere problemi in termini di potenza reattiva erogata.
beh non ho proprio il budget x un apc da 900watt
il riello lo riesco a raggiungere
ma tra il netdialog 150 e un atlantis land host power 1501
(differenza in + di 30 euro con l'atlantis land)
quale sceglieresti?
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/HostPower_1501/
oppure è meglio questo modello? risparmiando qualcosina?
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1501/
altrimenti dovrò aspettare x l'apc
Da quello che ho visto la riello vende prodotti che dubito siano al livello dei prodotti apc, anche solo a livello di assistenza. I prezzi però sono elevati come per apc. Probabilmente hai confrontato prodotti di fascia diversa, oppure hai trovato un negozio economico che vende riello, non lo so.
Dico solo che, a mio avviso, i prodotti riello sono troppo cari per quello che offre riello.
Il riello che dici tu ad esempio è un 1500 va con uscita pseudosinusoidale.
e sinceramente mi pare un tantino un furto pagarlo 200 euri quando anche gli apc costano meno ( riferimento trovaprezzi )
Probabilmente 1500 va non ti servono visto lo scopo dell'ups.
e comunque se devi spendere 200 euro per un ups meglio farlo sinusoidale che ci mandi anche il televisore al plasma se lo farai :D
Ragazzi scusate nuovamente ma dato che il net dialog ND100 (http://www.riello-ups.com/prodotto.asp?language=ita&prod=8) e come se me lo regalano che faccio? in teoria costa sui 170€ un semi sinusoidale ne vale la pena o niente
come sopra. Dipende quanto ti viene a costare.
direi hostpower dato che è sinusoidale puro.. Così non avrai problemi con Psu con PFC attivo..
Quoto. Ma dipende dal budget. anche un 1000Va potrebbe andare bene.
Ciao, io sono in ballo con problemi e ho quell'ups ma non ho ancora capito se sia colpa sua o meno.
La vicenda è citata sul thread del sondaggio degliali saltati, qualcosa ho riportato qui e poi in una discussione chiusa subito nel settore alimentatori (altre che sul NG di hardware generico).
Diciamo che quando ho parlato (via form online e poi mail) con quelli di apc per gli ali saltati si sono subito messi a parlare di incompatibilità con gli ali con pfc attivo suggerendo gli smart... quasi a dire che anche questi sono di fascia economica... boh...
Ciao
Beh è vero l'incompatibilità c'è benchè non ufficiale. Magari se approfondisci il problema si può arrivare ad una soluzione.
Provero' anche a smontare la MB, con il tester (che praticamente non so usare ma posso sempre imparare) posso fare qualche verifica a MB, scheda video, uno degli ali andati,...?
Eviterei di mettere le mani sulla scheda madre con il tester. Primo non se ne deduce molto, secondo si rischia di fare danni
Il fatto che adesso con ali nuovo (tagan easycon 480W nuovo nuovo) non collegato all'ups e' ripreso il comportamento di non avere segnale video e con i led di diagnostica che sembrano essersi fermati al momento del "Processor initialization" posso pensare a qualche problema con scheda video andata (ma la ventola gira) o processore (A64 X2 3800+) andato o MB (MSI nForce4 SLI Diamond) andata?
Se il vecchio ali è morto sul lavoro non escludo che si sia portato dietro qualcosa. Prova a farti prestare una scheda video diversa per vedere se risolvi. Resetta il bios e riconfigulalo e controlla le tensioni erogate dall'alimentatore.
In effetti ogni tanto partiva a fare l'autotest con un zzzz bello forte (e forse qualche tac).
Il ronzio (forte) comunque sono quasi certo che venisse dall'ups.
Potrebbe essere in queste occasioni che ha "ucciso" gli ali?
Non ci ho fatto caso se c'era corrispondenza nei tempi e con il pc furoi uso non posso neanche sfruttare il software di diagnostica.
Anche qui posso verificare qualcosa col tester?
L'inverter produce forti ronzii e se produce una sinusoide approssimata si, quando ronza rompe il pc. altrimenti all'ali arriva la tensione di rete.
Grazie!
interssante... da far leggere agli scettici.. :D
>bYeZ<
Credo si ottenga poco. Purtroppo l'incompatibilità, che io sappia, ma non son del ramo, non è comprovata. Il danneggiamento dell'ali non è sistematico ma randomico. Un'osservazione in tal senso la lessi su un forum da parte di jonnyguru. Questa situazione dipende essenzialmente da come viene implementato il pfc, e quindi dalla sfiga che hai nel beccare l'ups che genera proprio le armoniche più deleterie per l'alimentatore.
Ciò naturalmente permette di non dover parlare di incompatibilità conclamata e di non dover risolvere tale problema affrontando dei costi.
e pensare che sarebbe tutto molto più semplice se si bypassasse lo switch agendo direttamente in continua
in sostanza: se gli ali avessero una presa passante 12 V (con switch logici vari ecc) invece di dover ricostruire (alla caizer) modulo e fase di un'onda si potrebbe alimentare direttamente in continua senza prob
Magari non la farei così facile :)
ti era sfuggito questo articolo?
http://www.hwupgrade.org/modules.php?name=News&file=article&sid=50
Ma è bellissimo :eek:
Lo voglio :)
Rispondo agli ultimi 3 post insieme :D
Innanzi tutto quel prodotto è :old: sono circa 3 anni che è li. E' introvabile, non si sa nulla sulle prestazioni. Costa quanto un alimentatore di qualità più un ups di qualità ma ha meno autonomia. Vi frega uno o due slot da 5.25 .
Potreste realizzarlo da voi :D ( almeno in parte ).
Quel genere di prodotti non lo si realizza per una serie di motivi tutt'altro che banali.
Le batterie piombo acido sono molto più pericolose di quello che si pensa. averle in un ups chiuse al sicuro è meglio che averle nel pc. anche perchè nell'ups la ditta può assicurare un certo grado di protezione, nel case no.
La corrente a bassa tensione comporta molti inconventienti e rischi.
Avere 30 o 40 ampere tutti su una coppia di cavi alla fine dei quali dovete montare un alimentatore switching non è una soluzione gradevole, e soprattutto diventa facilmente non a norma.
Risulta difficoltoso trovare i ricambi e così via.
Devo collegare l'ups smart al pc, però non dispongo di porta seriale.. siccome mi è stato detto che il cavo dell'apc è particolare, e non ho più slot liberi per inserire una porta seriale come posso fare?
ma sei sicuro?!? io sono convinto che nel pc la seriale c'è. ti serve solo il cavetto con la porta esterna...
al limite dovrebbero esserci adattatori da seriale a usb ma costano 21 dollari :D o puoi farli da te :D
http://www.scienceprog.com/diy-usb-to-rs232-adapter/
Campioni del Mondo 2006!!
27-10-2007, 16:03
Nel pc non c'è la seriale esterna.. solo interna.. mi servirebbe un adattatore dalla usb alla seriale (maschio) per poter collegare il cavo apc (femmina) che esce dal gruppo..
Cosi penso che dovrebbe funzionare..
Nel pc non c'è la seriale esterna.. solo interna...
in tal caso, in dotazione alla mobo dovresti avere il relativo bracket
http://www.pccables.com/images/07121.jpg
Campioni del Mondo 2006!!
27-10-2007, 16:14
No.. nella asus p5b-e non c'era nulla di simile!!!
Dove lo si puo trovare?
Nel pc non c'è la seriale esterna.. solo interna.. mi servirebbe un adattatore dalla usb alla seriale (maschio) per poter collegare il cavo apc (femmina) che esce dal gruppo..
Cosi penso che dovrebbe funzionare..
quando non c'è spazio per saldarla ( o sulle schede madri vecchie ) si usa un pezzo di piattina e un connettore a pettine come quello ata.o floppy.
i cavi si trovano già fatti ma ne esistono diversi modelli con una diversa disposizione dei pin. quindi non è detto che a te funzioni... te lo dico perchè ho diversi adattatori di quel tipo e ne ho individuate due famiglie a seconda dell'epoca della scheda madre non so se il cambiamento dipenda dal passaggio at--> atx ma immagino che sia così visto che esiste una ditta, si chiama frontx che vende quei connettori. o almeno mi pare.
cerca il pinout del connettore sulla scheda madre, se lo trovi puoi fare da te il cavo o prenderne uno qualsiasi da un negoziante e nel caso modificarlo.
PS. Dopo un occhio sul sito asus neanche lo menzionano come dotazione. In compenso lo vendono a parte per 6 dollari :mad:
Il riello che dici tu ad esempio è un 1500 va con uscita pseudosinusoidale.
e sinceramente mi pare un tantino un furto pagarlo 200 euri quando anche gli apc costano meno ( riferimento trovaprezzi )
Probabilmente 1500 va non ti servono visto lo scopo dell'ups.
e comunque se devi spendere 200 euro per un ups meglio farlo sinusoidale che ci mandi anche il televisore al plasma se lo farai :D
come sopra. Dipende quanto ti viene a costare.
Quoto. Ma dipende dal budget. anche un 1000Va potrebbe andare bene.
il problema è questo
ho un c2duo e6420 a 3200mhz 8800gts un po' di ventole + un server casalingo con un dual core vari hdd ecc + modem + switch e monitor 21 crt
vorrei in seguito (magari non subito) gestire il tutto con un gruppo di continuità ed evitare che tra qualche anno una config del genere possa andare stretta al gruppo di continuità
una curiosità
dovendo scegliere tra
un apc
BACK-UPS RS 1500VA
e l'atlantis land
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/HostPower_1501/
e perchè?
tenendo presente che son + vicino alla cifra dell'atlantis land che a quella dell'apc (sui 300-310 euro a meno non ho visto nulla)
quale sceglieresti?
valutando oltre alla marca tutto
Campioni del Mondo 2006!!
27-10-2007, 16:31
Quello che ha la mia scheda è posto tra gli attacchi usb e il firewire.. è molto simile a quelli..
http://www.stcom.co.kr/Stcom/News/2006-09-11/P5B-E_2D.jpg
quello di colore verde in basso tra quello blu e quello rosso per capirsi..
No.. nella asus p5b-e non c'era nulla di simile!!!
Dove lo si puo trovare?
puoi trovarli in rete ma bada, sono costosissimi
vai mediamente da 2 a 5€ :eekk: :eekk: :eekk:
ti conviene fare un giro in un buon negozio di pc
Drakon99
27-10-2007, 16:39
il problema è questo
ho un c2duo e6420 a 3200mhz 8800gts un po' di ventole + un server casalingo con un dual core vari hdd ecc + modem + switch e monitor 21 crt
vorrei in seguito (magari non subito) gestire il tutto con un gruppo di continuità ed evitare che tra qualche anno una config del genere possa andare stretta al gruppo di continuità
una curiosità
dovendo scegliere tra
un apc
BACK-UPS RS 1500VA
e l'atlantis land
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/HostPower_1501/
e perchè?
tenendo presente che son + vicino alla cifra dell'atlantis land che a quella dell'apc (sui 300-310 euro a meno non ho visto nulla)
quale sceglieresti?
valutando oltre alla marca tutto
Sconsiglio assolutamente BACK-UPS RS 1500VA per il semplice motivo che è pseudosinusoidale e non sinusoidale!
Sicuramente è superiore HostPower!
Se poi vuoi proprio un UPS APC valuta i modelli della serie "smart-UPS"
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165
Il prezzo sale però..
Campioni del Mondo 2006!!
27-10-2007, 16:40
puoi trovarli in rete ma bada, sono costosissimi
vai mediamente da 2 a 5€ :eekk: :eekk: :eekk:
ti conviene fare un giro in un buon negozio di pc
Grazie.. solo non so che nome inserire nella ricerca.. con seriale non li trovo..
Scusate l'off topic..
il problema è questo
ho un c2duo e6420 a 3200mhz 8800gts un po' di ventole + un server casalingo con un dual core vari hdd ecc + modem + switch e monitor 21 crt
vorrei in seguito (magari non subito) gestire il tutto con un gruppo di continuità ed evitare che tra qualche anno una config del genere possa andare stretta al gruppo di continuità
una curiosità
dovendo scegliere tra
un apc
BACK-UPS RS 1500VA
e l'atlantis land
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Sinewave/HostPower_1501/
e perchè?
tenendo presente che son + vicino alla cifra dell'atlantis land che a quella dell'apc (sui 300-310 euro a meno non ho visto nulla)
quale sceglieresti?
valutando oltre alla marca tutto
atlantis land è sinusoidale... direi che il problema non si pone...
vai sull'atlantis.
a quel punto buttati su uno zinto A1500va
Drakon99
27-10-2007, 16:41
No.. nella asus p5b-e non c'era nulla di simile!!!
Dove lo si puo trovare?
La soluzione migliore è quella del bracket proposta da susetto...
Hai slot liberi sul case (solitamente gli slot sono numerosi, il mio case ne ha 7)?
La soluzione migliore è quella del bracket proposta da susetto...
Hai slot liberi sul case (solitamente gli slot sono numerosi, il mio case ne ha 7)?
Beh si concordo, se la scheda madre ha la seriale è conveniente usare quella.
Comunque mi sembra strano che esistano adattatori USB to Seriale, sono due protocolli diversi, serve un controller seriale con interfaccia USB... vabbè cmq questo è tutto OT.
mi date una fascia su cfui indirizzarmi come 1000va grazie non sopra i 200€
Drakon99
27-10-2007, 19:31
Sotto i 200€ non trovi niente di sinusoidale.
Se vuoi andare sul pseudosinusoidale consiglio uno di questi prodotti che rientrano nel tuo budget:
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1001/
http://www.mgeops.com/index.php/products__1/230v_products/ups/ellipse_asr
http://www.onlineups.it/yunto-p-specifiche.php
Per sapere i prezzi usa trovaprezzi! ;)
Drakon99
27-10-2007, 21:59
Ho scoperto una cosa riguardo gli UPS Atlantis ed Elsist:
http://www.elsist.com/italiano/download/Catalogo%20Elsist%20Div%20Informatica.pdf
Molti prodotti Atlantis risultano esteticamente identici a quelli elsist!
Non è che uguale anche la componentistica interna?
Con Elsist non ho belle esperienze:
Avevo un onda20 (pagato abbastanza bene) che faceva ronzare la PSU.. L'assistenza è pure scadente...
E siccome ho appena prenotato un atlantis volevo chiarimenti...
Sotto i 200€ non trovi niente di sinusoidale.
Se vuoi andare sul pseudosinusoidale consiglio uno di questi prodotti che rientrano nel tuo budget:
http://www.atlantis-land.com/ita/prodotti/UPS/Line_Interactive/OnePower_1001/
http://www.mgeops.com/index.php/products__1/230v_products/ups/ellipse_asr
http://www.onlineups.it/yunto-p-specifiche.php
Per sapere i prezzi usa trovaprezzi! ;)
ok
grazie ma allora a questo punto prendo il riello che mi viene gratis senza sforzi
Drakon99
28-10-2007, 08:04
certo, gratis ti conviene... :D
Ho scoperto una cosa riguardo gli UPS Atlantis ed Elsist:
http://www.elsist.com/italiano/download/Catalogo%20Elsist%20Div%20Informatica.pdf
Molti prodotti Atlantis risultano esteticamente identici a quelli elsist!
Non è che uguale anche la componentistica interna?
Con Elsist non ho belle esperienze:
Avevo un onda20 (pagato abbastanza bene) che faceva ronzare la PSU.. L'assistenza è pure scadente...
E siccome ho appena prenotato un atlantis volevo chiarimenti...
il sito della atlantis è abbastanza completo e navigabile.
I prodotti atlantis stando alle specifiche sono dei buoni articoli, certo quello più scadente può capitare ma mediamente sembrano buoni prodotti, infine pare che l'assistenza sia abbastanza efficiente e celere.
Basta vedere i thread relativi ai router atlantisland.
Drakon99
28-10-2007, 09:05
Mi è venuto il dubbio perchè l'hostpower 1001, che mi accingo a comprare, ha il case identico all'onda che c'è sul catalogo elsist (pag. 10 del catalogo elsist sopra linkato)!
Anche le serie IRIS-RT elsist e la OnLine dell'atlantis hanno case identici!
Ma ciò che colpisce è che le immagini di alcuni UPS pubblicate sul catalogo elsist non corrispondo a quelle pubblicate sul sito della stessa! :eek:
Mi è venuto il dubbio perchè l'hostpower 1001, che mi accingo a comprare, ha il case identico all'onda che c'è sul catalogo elsist (pag. 10 del catalogo elsist sopra linkato)!
Anche le serie IRIS-RT elsist e la OnLine dell'atlantis hanno case identici!
Ma ciò che colpisce è che le immagini di alcuni UPS pubblicate sul catalogo elsist non corrispondo a quelle pubblicate sul sito della stessa! :eek:
beh guarda. la atlantisland ti fornisce correttamente le specifiche complete dell'ups. il supporto sembra valido. che ti frega chi produce?!
ps. gli hostpower sono a sinusoide pura. Dato che gli zinto A di pari potenza potrebbero costare qualcosa mento... butterei un occhio anche su quelli.
Drakon99
28-10-2007, 10:02
Ho già ordinato hostpower 1001 da un paio di giorni... ;)
Gli zinto A costano qualcosa in più, ma non saprei dove aquistarli...
Sul sito dove
ho ordinato c'è anche MGE evolution da 850VA (che costa 40€ in più a parità di W)...
http://www.mgeops.com/index.php/products__1/230v_products/ups/evolution/evolution_characteristics
Pensate sia meglio MGE di atlantis?
Sulla carta sono molto simili...
Pensate sia meglio MGE di atlantis?
Sulla carta sono molto simili...
ho un MGE Ellipse 500 (480VA - 280W) che frà poco sostituirò con un APC Smart-UPS 750VA
lo cambio in quanto faccio delle modifiche e mi serve un UPS con qualche Watt in più
a favore di MGE, posso dire
- fornisce costantemente circa 225V a 50 Hz indipendentemente dal carico
- la PSU (Enermax Noisetaker 485W) non ronza in modalità batteria
- eroga effettivamente tutti i Watt dichiarati (ho continuato ad aggiungere carichi fino a farlo collassare :p )
- ha un ottimo tempo d'intervento *
* nota
ho due pc molto simili, uno con l'MGE Ellipse 500 e uno con un APC Back-UPS ES700
in entrambi i casi, un monitor LCD 19" ed un modem ethernet Trust MD-4050
se stacco la spina degli UPS, con l'MGE funziona SEMPRE tutto correttamente
con l'APC, perdo SEMPRE la connessione internet :mad:
di un trust 750v che ne pensate? me lo regge il mio pc? 49euro
Drakon99
28-10-2007, 11:22
@ susetto
Sembra molto buona MGE allora!
Strano che il tuo noisetaker non ronza in modalità batteria dato che il tuo MGE è sicuramente pseudosinusoidale!
Perchè non resti ad MGE allora?
La serie evolution è sinusoidale (è la diretta concorrente di APC smart UPS) e costa pure qualcosa in meno! ;)
Drakon99
28-10-2007, 11:28
Qualcuno che ha atlantis hostpower mi dice se l'alimentatore ronza o meno in modalità batteria? (specificare l'alimentatore ovviamente) ;)
ho un MGE Ellipse 500 (480VA - 280W) che frà poco sostituirò con un APC Smart-UPS 750VA
Se devi ancora ordinare il nuovo ups ti faccio presente che apc offre un contributo per la rottamazione dei vecchi ups. :D
ps mge ora è apc.
ah dimenticavo... all'incira 3/4 anni fa quando ho iniziato ad interessarmi agli ups, è emerso che l'incompatibilità col pfc attivo era già presente con gli alimentatori macintosh e all'epoca gli mge erano gli unici indicati come compatibili.
Mi chiedo quindi se l'approssimazione della sinusoide preveda più gradini, o se l'uscita sia proprio una sinusoide
Qualcuno che ha atlantis hostpower mi dice se l'alimentatore ronza o meno in modalità batteria? (specificare l'alimentatore ovviamente) ;)
Naturalmente rimando una risposta ad hoc a chi possiede l'ups in questione, comunque dubito che l'ali possa ronzare, l'ups è sinusoidale.
Se devi ancora ordinare il nuovo ups ti faccio presente che apc offre un contributo per la rottamazione dei vecchi ups. :D
naaaaaaaa, funziona troppo bene per rottamarlo
lo riciclo come regalo di Natale per mio nipote :p
peppecbr
28-10-2007, 13:04
ho trovato un trust 1200 :eek: a 99€ ha tutto compresa la ventolina , ed il software per controllarlo da win , fino ad ora ho usato sempre i trust e non ho avuto più problemi da anni ;)
che mi dite?
ecco il modello esatto http://www.trust.com/products/default.aspx?item=14951
sinergine
28-10-2007, 13:14
Scusate una cosa ma tra le varie specifiche degli UPS non ho trovato nulla a riguardo...
Durante il normale funzionamento (cioè quando c'è corrente) consumano corrente e quanta?
...che il gruppo di continuità in sé ha un autoconsumo "proprio"...
Comunque sia siamo nell'ordine di pochi Watt tenendo conto che all'interno dell' U.P.S l'elettronica viene "governata" da un unico microcontrollore più circuiteria "passiva" per l'implementazione del sistema di filtri.
Il controllore è sicuramente al di sotto del singolo Watt quanto a potenza assorbita (molto meno di un ICH5R per fare un esempio il cui package in materiale plastico è specificato per un thermal design power di 2.4 Watt, "dissipati" nel 90 % delle implementazioni su motherboard senza un heatsink).
Grazie.
Marco71.
Scusate una cosa ma tra le varie specifiche degli UPS non ho trovato nulla a riguardo...
Durante il normale funzionamento (cioè quando c'è corrente) consumano corrente e quanta?
con il misuratore Lafayette PMM-200 ho monitorato l'APC Back-UPS ES700
in 24h di standby, ha fatto registrare un consumo di 40W
facendo 40 : 24 = 1,666W di autoconsumo ad un cosphi medio di 0,66
Gli zinto A costano qualcosa in più, ma non saprei dove aquistarli...
bastava chiedere :D
>bYeZ<
chimichele
28-10-2007, 14:54
Beh è vero l'incompatibilità c'è benchè non ufficiale. Magari se approfondisci il problema si può arrivare ad una soluzione.
CUT
Credo si ottenga poco. Purtroppo l'incompatibilità, che io sappia, ma non son del ramo, non è comprovata. Il danneggiamento dell'ali non è sistematico ma randomico.
Visto che non so nemmeno se l'ups e' sano o meno provo a verificare quanto costa rottamarlo per un altro APC... se mi viene fuori uno SMART a relativamente poco magari lo prendo (tanto per averne uno sinusoidale almeno 200 euro li devo comunque spendere).
Se invece mi costa comenque tanto allora provo a fare casino per farmelo almeno verificare cosi' da poterlo rivendere se sano.
Se il vecchio ali è morto sul lavoro non escludo che si sia portato dietro qualcosa. Prova a farti prestare una scheda video diversa per vedere se risolvi. Resetta il bios e riconfigulalo e controlla le tensioni erogate dall'alimentatore.
Santi gli ipermercati che ti fanno i buoni se riporti i prodotti entro 8gg :D
Ho appena comprato la prima scheda video PCI-E che mi e' capitata a prezzo compatibile con la spesa che faro' settimana prox quando la riporto dopo la prova :D
Altrimenti sarebbero stati ca...sini visto che non avevoi modo di procurarmene una per provare.
Per il procio invece ho in giro un A64 3000+
A questo punto dovrei avere tutto quello che serve per la verifica pezzo per pezzo... speriamo in bene!!!
Anche perche' via da questo rimangono solo le ram o la scheda madre :cry:
Drakon99
28-10-2007, 15:56
bastava chiedere :D
>bYeZ<
Dove posso acquistare UPS pnline a buon prezzo? :D
Drakon99
28-10-2007, 16:00
Se devi ancora ordinare il nuovo ups ti faccio presente che apc offre un contributo per la rottamazione dei vecchi ups. :D
ps mge ora è apc.
ah dimenticavo... all'incira 3/4 anni fa quando ho iniziato ad interessarmi agli ups, è emerso che l'incompatibilità col pfc attivo era già presente con gli alimentatori macintosh e all'epoca gli mge erano gli unici indicati come compatibili.
Mi chiedo quindi se l'approssimazione della sinusoide preveda più gradini, o se l'uscita sia proprio una sinusoide
Naturalmente rimando una risposta ad hoc a chi possiede l'ups in questione, comunque dubito che l'ali possa ronzare, l'ups è sinusoidale.
Gli UPS MGE sono sinusoidali dalla serie evolution compresa in su...
Non sono sinusoidali le serie: Protection Center, Ellipse ASR, Ellipse MAX..
Dove posso acquistare UPS pnline a buon prezzo? :D
sul sito della online :D
oppure cercando tramite trovaprezzi o kelkoo.
Gli UPS MGE sono sinusoidali dalla serie evolution compresa in su...
Non sono sinusoidali le serie: Protection Center, Ellipse ASR, Ellipse MAX..
grassie per la news.
infatti ;)
Dove posso acquistare UPS pnline a buon prezzo? :D
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=222&libera=zinto&prezzomin=-1&prezzomax=-1
per parcondicio e per rispetto del regolamento indico anche CHL come shop che lo vende (lo comprai li lo zinto 1000..neanche un mese fa.. e ora il 1000 è pure scontato.. :muro: )
:D
>bYeZ<
Drakon99
28-10-2007, 16:24
shop a Roma?
per i dettagli ti rimando al sito/assistenza ONLINE... fai prima.. + di quello non saprei dire.. ma gli eshop spediscono eh :D
>bYeZ<
Drakon99
28-10-2007, 16:33
Certo che spediscono ma io se possibile preferisco la "classica" consegna a mano... :D
ah ma quando arriva te lo danno in mano eh:sofico:
Drakon99
28-10-2007, 17:04
Non è tanto chiara la battuta...
ma cosa intendi per consegna a mano ?
Drakon99
28-10-2007, 17:51
Consegna in punto vendita, non a domicilio... Si risparmiano le spese di spedizione ed in caso di problemi puoi sempre rivolgerti ad un negozio "fisico"...
Consegna in punto vendita, non a domicilio... Si risparmiano le spese di spedizione ed in caso di problemi puoi sempre rivolgerti ad un negozio "fisico"...
con apc e online questi problemi non dovresti averli. quindi credo che l'ot non abbia ragion d'essere :D
Ciao a tutti! ;)
Ho un ups Liebert GXT700 (700VA-490W), tecnologia online :cool:
Le batterie sono andate (neanche 2 minuti di autonomia) e volevo sostituirle per poi mettere in vendita l'ups sulla baia o qui sul forum.
Purtroppo nessuno lo comprerebbe ma così com'è con le batterie esaurite... :(
Ho fatto qualche ricerca ma non sono riuscito a trovare nessuno shop online italiano che le venda.
Le avrei trovate in uno shop tedesco, purtroppo il sito non è tradotto neanche in inglese per cui non so proprio come fare neanche a contattarli...
Avete per caso qualche link da suggerirmi?
:help:
Ciao a tutti! ;)
Ho un ups Liebert GXT700 (700VA-490W), tecnologia online :cool:
Le batterie sono andate (neanche 2 minuti di autonomia) e volevo sostituirle per poi mettere in vendita l'ups sulla baia o qui sul forum.
Purtroppo nessuno lo comprerebbe ma così com'è con le batterie esaurite... :(
Ho fatto qualche ricerca ma non sono riuscito a trovare nessuno shop online italiano che le venda.
Le avrei trovate in uno shop tedesco, purtroppo il sito non è tradotto neanche in inglese per cui non so proprio come fare neanche a contattarli...
Avete per caso qualche link da suggerirmi?
:help:
il traduttore di google :asd:
altrimenti lo apri e ti compri le batterie compatibili non originali...
pegasolabs
28-10-2007, 20:04
leoben sul sito liebert mi sembra di ricordare una lista di rivenditori. Hai provato a contattarli?
EDIT: eccoli
http://www.eu.emersonnetworkpower.com/EnpSite/whereToBuyList.cfm?idBusiness=1&idCountry=4&idType=2
il traduttore di google :asd:
altrimenti lo apri e ti compri le batterie compatibili non originali...
:mad: :mad: :mad: :sofico:
A me andrebbero bene anche non originali, così le pago meno! Se solo sapessi dove trovarle...
leoben sul sito liebert mi sembra di ricordare una lista di rivenditori. Hai provato a contattarli?
EDIT: eccoli
http://www.eu.emersonnetworkpower.com/EnpSite/whereToBuyList.cfm?idBusiness=1&idCountry=4&idType=2
Avevo già sbagliato in partenza. Quel sito non lo avevo proprio considerato...
Cmq ho provato ad inviare una email a un rivenditore della mia zona. L'ho trovato a forza di saltare da un sito a un altro! Vedremo se mi risponde e se ne ha disponibilità...
gilgrissom80
29-10-2007, 16:39
Sorry se balzo indietro di eoni con la discussione, ma replico ad hibone.
Sorry anche per l'assenza, stavolta avevo un raffreddore da kilo, proporzionato al mio naso.
Torno sul mio ups e stacco la batt (a chi servisse saperlo il Trust in esame monta una CSB HR 1234W F2, potete consultare il sito web dell'azienda: http://www.csb-battery.com) controllo la tensione erogata dalla batt e siamo a 13,26V non distante dai 13,5 V indicati in targa, mentre la corrente gira sui 5,5A,al posto dei 3,4A di targa,
Non so come hai misurato la corrente ma la batteria non dovrebbe avere problemi. Per verificare che la batteria non sia morta ti ci vorrebbe un carico a 12 volt tipo una lampadina che assorba qualche ampere. Forse una ventola da pc può bastare ma temo assorba troppo poco... Costringendo la batteria ad erogare corrente si vede se la carica è reale o se è solo fittiza e va subito a zero volt.
Faccio una ulteriore prova collegandoci un carico da 12V. Una altra cosa: la batteria provoca scintille quando ci attacco il tester, ciò è nella norma?:eek:
Dipende quanto ti costa. Forse non ti serve. Comunque se devi prendere un ups pseudosinusoidale ti conviene un semieconomico atlantisland o un mustek
IL punto che mi lascia perplesso è un altro. Il tuo problema era il fatto che il wattmetro segnava 300 Volt. Ora hai la prova che era il wattmetro a sbagliare. A che pro cambiare comunque ups?!
Mi faccio un giro anche dai produttori che hai segnalato (atlantisland e mustek) anche se per la fama di leader del settore mi è sempre stata consigliata APC.
Cambiavo ups se concordavi sul malfunzionamento del mio Trust, ma appurato che se faccio un bell'upgrade ad un ups con tensione pseudosinosoidale è molto meglio, ho deciso di svenarmi (parzialmente) in un buon acquisto. :stordita:
Ancor Grazie.
...Una altra cosa: la batteria provoca scintille quando ci attacco il tester, ciò è nella norma?:eek: ...
Non dovrebbe scintillare assolutamente.
Scintilla solo in caso di misurazione di correnti di svariati ampere, ma non si dovrebbero collegare le sonde mentre il circuito è in tensione.
Non hai "misurato" col tester in modalità "corrente" la batteria? :mbe:
GROUPS UPS 1500VA 900W,
cerco manuale in italiano o il sito del fornitore;
perché non riesco a capire come farlo funzionare...
se qualche anima gentile..mi aiuta
grazie ;)
leoben sul sito liebert mi sembra di ricordare una lista di rivenditori. Hai provato a contattarli?
EDIT: eccoli
http://www.eu.emersonnetworkpower.com/EnpSite/whereToBuyList.cfm?idBusiness=1&idCountry=4&idType=2
Un benvenuto a pegasolabs è cosa dovuta :)
:mad: :mad: :mad: :sofico:
A me andrebbero bene anche non originali, così le pago meno! Se solo sapessi dove trovarle...
Qualsiasi produttore artigiano, o qualsiasi rivenditore di ricambi per auto. assicurati che il modello corrisponda ( anche se non la marca ), quelle da auto non vanno bene per diverse ragioni, altrimenti puoi cercare sul web :)
Avevo già sbagliato in partenza. Quel sito non lo avevo proprio considerato...
Cmq ho provato ad inviare una email a un rivenditore della mia zona. L'ho trovato a forza di saltare da un sito a un altro! Vedremo se mi risponde e se ne ha disponibilità...
:) ps. quell'ups lo terrei.. buona giornata :)
@ hibone
Non ho acquistato + un bk350-ei, ma un bk500-ei.
Dal cd dell'UPS ho installato il POWERCHUTE, un programma che permette di monitorizzare le azioni dell'UPS, il voltaggio d'entrata, autonomia batteria ecc.
Nel pannello "Tensione" è possibile impostare quando far entrare la batteria in funzione agendo sui voltaggi.
Più precisamente ci sono le voci:
"Se la tensione della rete CA supera": di default è impostato 266volt, ma il range di selezione va da 256volt a 287volt.
"Se la tensione della rete CA scende al di sotto di": di default è impostato 180 volt, qui il range di selezione va da 160volta 196volt
Avendo notato le impostazioni di default, mi chiedevo:
1-I 266volt non sono troppi per un computer, dato che la circuiteria all'interno di un case è molto delicata e sensibile?
2-La stessa cosa vale per la sotto tensione di 180volt.Non sono pochi?
Quali valori mi consigli o mi consigliate?
Nota. Io ho solo aperto il thread non c'è ragione che indiriziate espressamente a me le vostre domande.
In secondo luogo faccio presente che il manuale spiega già tutto.
In caso di poca esperienza si consiglia di lasciare il default ed informarsi.
In genere tale intervallo di tesioni si cambia a seguito di alcune particolari necessita, es. interventi troppo frequenti dell'ups.
L'alimentatore pc comunque mi pare sopporti senza problemi fino a 260volts ( ma non ci metto la mano sul fuoco )
Faccio una ulteriore prova collegandoci un carico da 12V. Una altra cosa: la batteria provoca scintille quando ci attacco il tester, ciò è nella norma?:eek:
Come ha fatto notare anche doom (vedi sotto ) l'unico caso in cui si verificano scintille è quello in cui si cortocircuitano i poli.
Tale eventualità è sempre da evitare sia per l'elevato numero di ampere in gioco ( che fulminano il tester senza problemi ) sia perchè di solito non è una misura utile ne sicura.
Mi faccio un giro anche dai produttori che hai segnalato (atlantisland e mustek) anche se per la fama di leader del settore mi è sempre stata consigliata APC.
Cambiavo ups se concordavi sul malfunzionamento del mio Trust, ma appurato che se faccio un bell'upgrade ad un ups con tensione pseudosinosoidale è molto meglio, ho deciso di svenarmi (parzialmente) in un buon acquisto. :stordita:
Ancor Grazie.
Apc è sicuramente leader del mercato, ma questo non significa necessariamente che altri produttori non siano altrettanto validi.
La differenza sta essenzialmente nei servizi accessori ( assistenza ) e in alcune features secondare degli ups, ( variazione del range di tensioni, modifica degli allarmi ).
Per gli ups ad uscita sinusoidale i prezzi sono pressochè allineati, come pure la maggiorparte delle funzioni di base, e quindi prendere un apc può essere conveniente perchè costano poco in più rispetto agli altri, ma ti assicurano una assistenza di primo ordine.
Per gli ups a sinusoide approssimata, che spesso sono anche incompatibili con gli alimentatori, la differenza di prezzo tra i produttori si fa molto più marcata, e spesso le funzionalità in più sono minime.
Apc in questo caso si distingue, ma l'ups arriva a costare anche il 30% in più e oltre a partità di prestazioni, rispetto a modelli di altri produttori, il sovrapprezzo in questo caso è troppo elevato imho, anche in ottica di "investimento".
Il motivo per cui certi marchi sono da evitare imho, sono la scarsa trasparenza sulle specifiche (ad esempio elsist) , la mancanza di un supporto adeguato (ad esempio trust) , o l'applicazione di prezzi molto più elevati rispetto alla concorrenza ( riello) , e com'è ovvio, la evidente scarsa qualità dei prodotti ( ad esempio belkin).
( Questo naturalmente è quanto è emerso dal forum, e sarei ben lieto di essere smentito. )
Trust non fa sempre prodotti malvagi in assoluto, ma dato che a parità di prezzo circa, si trovano prodotti di pari prestazioni, con maggiore supporto e maggiore chiarezza, suggerisco di indirizzarsi verso marchi che a distanza di anni forniscono ancora il supporto per i loro vecchi prodotti.
Dato che tu il trust lo hai già, se funziona, buttarlo via inutilmente non serve.
Non dovrebbe scintillare assolutamente.
Scintilla solo in caso di misurazione di correnti di svariati ampere, ma non si dovrebbero collegare le sonde mentre il circuito è in tensione.
Non hai "misurato" col tester in modalità "corrente" la batteria? :mbe:
quoto
GROUPS UPS 1500VA 900W,
cerco manuale in italiano o il sito del fornitore;
perché non riesco a capire come farlo funzionare...
se qualche anima gentile..mi aiuta
grazie ;)
usare google?!
http://www.cablotecnica.com/cgi-bin/pub/home.cgi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.