PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 [60] 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

ern89
04-04-2011, 15:41
Ho appena guardato le dimensioni dell'atlantisland da 1000,ma è veramente enorme!!!Non credevo fosse cosi' grande!:eek:
Probabilmente è dalle due alle tre volte piu' grande dell'attuale.
Non c'è una soluzione meno ingombrante?:cry:

Tony 75
04-04-2011, 15:49
Domanda per il mitico hibone.:)

Scusa la mia domanda che ti può sembrare "idiota"........
Apc assistenza sostiene di tenere sempre acceso l'ups anche quando non uso il pc per svariate settimane:confused: :confused: :confused:
Secondo te è logico?
Anche il tasto dietro dell'alimentatore è sempre acceso, quindi scheda madre sempre alimentata.
A me sembra solo uno spreco di energia.....oppure "tecnicamente" mi dimentico qualcosa???
Sinteticamente mi puoi spiegare pro/contro il tenere l'ups acceso ed il pc sempre alimentato?
Grazie.

ern89
04-04-2011, 17:30
Ho trovato su internet un ups della tecnoware, piu' precisamente l' ERA LCD 850VA ,con 595 Watt di erogazione e una batteria da 7.2 Ah e,cosa non da poco per me,dimensioni molto piu' contenute.
Il prezzo è di 107 euro.
Il modello da 1100 VA invece 152 euro,ma ha una batteria da 9 Ah.

I corrispettivi dell'atlantis land sono invece il 1001 Va ( 600 Watt) con 2 batterie da 7 Ah a 128 euro, e l'851 Va(480 Watt) con una batteria da 9Ah a 109 euro.
Ho sentito parlare bene sia dell'una che dell'altra casa.
A conti fatti tenderei a prendere il tecnoware 850,ma l'altantis ha dalla sua le due batterie e piu' uscite di output,il tecnoware le dimensioni e il wattaggio.
Cosa faccio?
Lascio la parola a chi è sicuramente piu' esperto di me ;)

hibone
04-04-2011, 17:31
Ma vale la pena quindi spendere una decina d'euro per il modello da 1500 oppure no?

dipende dal budget... considera anche che rimpiazzare le batterie di un ups più grande costa mediamente qualcosa in più, per cui devi farti due conti tenendo presente che le batterie durano sui 4-5 anni in funzione del tipo di intervento.


Domanda: un ups tipo l'atlantisland, potrebbe essere usato a protezione della casa, escludendo ovviamente frigo, ferro da stiro, lavatrice, phon, ecc (che andranno su linea dedicata)?

tecnicamente parlando no. un ups da impianto, quelli da cablare direttamente alla rete domestica richiedono un collegamento tramite morsettiera. la rete sotto ups inoltre richiede una posa a se, con frutti e collegamenti di colore appropriato ( arancione ).

Vorrei usarne uno su linea dedicata per i tv/pc e un altro per la linea dell'illuminazione ed evitare di bruciare le lampade causa sbalzo (alogene e a risparmio energetico) con in più un minimo di sicurezza nel caso di mancanza luce. Ovviamente entrambi ben dimensionati.

se non registri sbalzi di corrente apprezzabili, cioè se non ti è mai capitato di bruciare nulla, non c'è assolutamente ragione di fare una cosa del genere.


Ho appena guardato le dimensioni dell'atlantisland da 1000,ma è veramente enorme!!!Non credevo fosse cosi' grande!:eek:
Probabilmente è dalle due alle tre volte piu' grande dell'attuale.
Non c'è una soluzione meno ingombrante?:cry:

edit: ho trovato su internet un ups della tecnoware, piu' precisamente l' ERA LCD 850VA ,con 595 Watt di erogazione e una batteria da 7.2 Ah e,cosa non da poco per me,dimensioni molto piu' contenute.
Il prezzo è di 107 euro.
Il modello da 1100 VA invece 152 euro,ma ha una batteria da 9 Ah.

I corrispettivi dell'atlantis land sono invece il 1001 Va ( 600 Watt) con 2 batterie da 7 Ah a 128 euro, e l'851 Va(480 Watt) con una batteria da 9Ah a 109 euro.
Ho sentito parlare bene sia dell'una che dell'altra casa.
A conti fatti tenderei a prendere il tecnoware 850,ma l'altantis ha dalla sua le due batterie e piu' uscite di output,il tecnoware le dimensioni e il wattaggio.
Cosa faccio?
Lascio la parola a chi è sicuramente piu' esperto di me ;)

durante un black-out si assume che per spegnere il pc ti servono circa 5 minuti. una batteria da 7Ah eroga, per un periodo di 5 minuti, proprio 300 watt, se non la si vuole torchiare a morte, qualcosa di più se la vuoi tirare a morire. Dato che un inverter qualcosa spreca, come può un ups con una batteria da 300 watt, erogarne 500 e rotti? Ti faccio presente che l'unico precedente in tal senso è noto come "moltiplicazione dei pani e dei pesci"

Domanda per il mitico hibone.:)

Scusa la mia domanda che ti può sembrare "idiota"........
Apc assistenza sostiene di tenere sempre acceso l'ups anche quando non uso il pc per svariate settimane:confused: :confused: :confused:
Secondo te è logico?
Anche il tasto dietro dell'alimentatore è sempre acceso, quindi scheda madre sempre alimentata.
A me sembra solo uno spreco di energia.....oppure "tecnicamente" mi dimentico qualcosa???
Sinteticamente mi puoi spiegare pro/contro il tenere l'ups acceso ed il pc sempre alimentato?
Grazie.

l'assistenza solitamente fornisce indicazioni di basso profilo, quelle che minimizzano le rotture di scatole per tutti, quindi in un certo senso è logico. Il punto è che gli ups restano accesi anche se spegni il pulsante frontale per cui suona strano.

in ogni caso vedo di rispondere supponendo di usare una ciabatta o staccare la spina all'ups. Le batterie al piombo tendono naturalmente a perdere parte della capacità immagazzinata.

Se il periodo di stop è molto lungo, la scarica della batteria può essere molto profonda, oltre i 6 mesi la batteria si danneggia.

Inoltre dato che il tempo di ricarica non è zero, se hai un black-out poco dopo che accendi l'ups, esso non garantisce l'autonomia dichiarata.

eventualmente, ma queste sono speculazioni, se il caricabatterie ha una modalità di ricarica, ed una modalità di mantenimento a più alta efficienza, con l'ups sempre collegato, il caricabatterie integra la sola corrente di scarica lavorando in condizioni di massima efficienza. se lo spegni invece viene poi avviata la fase di ricarica con perdita netta di efficienza e maggior spreco.

ern89
04-04-2011, 17:41
durante un black-out si assume che per spegnere il pc ti servono circa 5 minuti. una batteria da 7Ah eroga, per un periodo di 5 minuti, proprio 300 watt, se non la si vuole torchiare a morte, qualcosa di più se la vuoi tirare a morire. Dato che un inverter qualcosa spreca, come può un ups con una batteria da 300 watt, erogarne 500 e rotti? Ti faccio presente che l'unico precedente in tal senso è noto come "moltiplicazione dei pani e dei pesci"


ahahahaha,mi hai fatto morire :D
Da quello che ho capito quindi i watt di questi prodotti sono per lo meno inventati.... :(
Considerando il tecnoware da 1100 Va con batteria 9Ah,lo reputi un buon prodotto o è sempre la ricerca del "miracolo"? :D
Altrimenti prendo il mastodontico atlantis land e pace è fatta...

giulio.s
04-04-2011, 18:16
ciao a tutti:D mi sa che ho fatto una grandissima cazzata:p allora l anno scorso ho comprato un apc esattamente questo modello http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50 per il mio PC in firma:D e funziona divinamente, qualche settimana fa ho cambiato il mio alimentatore sunny Technologies atx 600 w per problemi, con questo mostro -Enermax Modu87+ EMG700AWT 700W,- ( lo so sono matto bastava uno più piccolo direte voi e più economico, purtroppo sono fatto cosi) :muro: leggendo il foglietto di istruzioni del alimentatore consigliano un ups di almeno 800 / 1000w altrimenti l ups va incontro a problemi, vi risulta???? ho fatto delle prove apc 750 mi tiene acceso il PC per 32 minuti esatti il display mi visualizza un consumo di corrente da 135w ad un massimo di 190 w , io non ho la minima intenzione di sostituire il mio apc 750 LCD, va troppo bene, rischio e lascio tutto cosi????? grazie ciao. ps il mio PC e quello in firma:p

Tony 75
04-04-2011, 19:19
l'assistenza solitamente fornisce indicazioni di basso profilo, quelle che minimizzano le rotture di scatole per tutti, quindi in un certo senso è logico. Il punto è che gli ups restano accesi anche se spegni il pulsante frontale per cui suona strano.

in ogni caso vedo di rispondere supponendo di usare una ciabatta o staccare la spina all'ups. Le batterie al piombo tendono naturalmente a perdere parte della capacità immagazzinata.

Se il periodo di stop è molto lungo, la scarica della batteria può essere molto profonda, oltre i 6 mesi la batteria si danneggia.

Inoltre dato che il tempo di ricarica non è zero, se hai un black-out poco dopo che accendi l'ups, esso non garantisce l'autonomia dichiarata.

eventualmente, ma queste sono speculazioni, se il caricabatterie ha una modalità di ricarica, ed una modalità di mantenimento a più alta efficienza, con l'ups sempre collegato, il caricabatterie integra la sola corrente di scarica lavorando in condizioni di massima efficienza. se lo spegni invece viene poi avviata la fase di ricarica con perdita netta di efficienza e maggior spreco.


Sei mitico hibone!!!!!!
Allora che ne dici di spegnere "solo" l'interruttore luminoso dell'alimentatore dietro il pc???

Comunque mi piace veramente la tua professionalità in campo:)

ELSAVIO87
04-04-2011, 19:21
Salve, Avrei un quesito da sottoporre al mitico Hibbone:

Premetto che di UPS non sono un esperto!
Ho cambiato scheda video con una che assorbe circa 50 w in più ed il mio UPS della trust da 1000va a volte si spegne da solo quando gioco e quindi sotto stress... Ce l'ho da circa 2 anni...

Volevo sapere se era il caso di cambiarlo o di sostituire le batterie anche se mi sembrano in buono stato dato che idle mi mantiene per circa 3 minuti nonostante un alimentatore da 600w...

Grazie in anticipo per la risposta.

hibone
04-04-2011, 21:47
ahahahaha,mi hai fatto morire :D
Da quello che ho capito quindi i watt di questi prodotti sono per lo meno inventati.... :(
Considerando il tecnoware da 1100 Va con batteria 9Ah,lo reputi un buon prodotto o è sempre la ricerca del "miracolo"? :D
Altrimenti prendo il mastodontico atlantis land e pace è fatta...

una batteria da 9Ah eroga circa 400 watt a 5 minuti...

ciao a tutti:D mi sa che ho fatto una grandissima cazzata:p allora l anno scorso ho comprato un apc esattamente questo modello http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50 per il mio PC in firma:D e funziona divinamente, qualche settimana fa ho cambiato il mio alimentatore sunny Technologies atx 600 w per problemi, con questo mostro -Enermax Modu87+ EMG700AWT 700W,- ( lo so sono matto bastava uno più piccolo direte voi e più economico, purtroppo sono fatto cosi) :muro: leggendo il foglietto di istruzioni del alimentatore consigliano un ups di almeno 800 / 1000w altrimenti l ups va incontro a problemi, vi risulta???? ho fatto delle prove apc 750 mi tiene acceso il PC per 32 minuti esatti il display mi visualizza un consumo di corrente da 135w ad un massimo di 190 w , io non ho la minima intenzione di sostituire il mio apc 750 LCD, va troppo bene, rischio e lascio tutto cosi????? grazie ciao. ps il mio PC e quello in firma:p

le dimensioni dell'ali dicono poco... sarebbe utile sapere che pc hai... scheda video processore e numero di dischi, e il tipo di montiro ( lcd o crt)

edit:
se il pc è quello in firma, a piieno carico, consuma circa 180 watt o giù di li.. col monitor saranno grossomodo 230 watt a pieno carico, 140 in idle
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2038/ati-radeon-hd-4670-la-nuova-fascia-mainstream_7.html
praticamente anche l'ups del supermercato andrebbe bene... in altri termini se hai problemi è colpa dell'ali schizzinoso... :D
se non hai problemi tieni pure l'ups che hai già
Sei mitico hibone!!!!!!
Allora che ne dici di spegnere "solo" l'interruttore luminoso dell'alimentatore dietro il pc???

scusami ma non ti seguo... tra l'altro non sapevo di alimentatori con l'interruttore luminoso. io ti posso solo dire che se conti di spegnere l'ups per qualche settimana, se l'ups che hai ha lo spintotto della batteria all'esterno come gli smart-ups, ti conviene staccare la batteria direttamente così da minimizzare le perdite di corrente e bon.

Salve, Avrei un quesito da sottoporre al mitico Hibbone:

Premetto che di UPS non sono un esperto!
Ho cambiato scheda video con una che assorbe circa 50 w in più ed il mio UPS della trust da 1000va a volte si spegne da solo quando gioco e quindi sotto stress... Ce l'ho da circa 2 anni...

Volevo sapere se era il caso di cambiarlo o di sostituire le batterie anche se mi sembrano in buono stato dato che idle mi mantiene per circa 3 minuti nonostante un alimentatore da 600w...

Grazie in anticipo per la risposta.
.
scusami ma il 50w di differenza è davvero troppo poco per dare delle indicazioni... indica che processore e che scheda video hai, e possibilmente il modello preciso dell'ups e il tipo di monitor ( lcd o crt ). grazie.

ern89
04-04-2011, 21:49
una batteria da 9Ah eroga circa 400 watt a 5 minuti...


Quindi non è sufficiente?
Un'altra cosa:stavo pensando alla doppia batteria.In quel caso,le batterie funzionano in contemporanea e quindi danno piu' Ah assieme,o una entra in funzione al termine della prima?Non mi era molto chiara la cosa.... mmm

hibone
04-04-2011, 22:00
Quindi non è sufficiente?

per metterla giù in modo brutale, a quel che ho visto io i watt dichiarati generalmente non sono supportati da batterie adeguate, quindi di quel brand mi fido poco, almeno in ambito soho... magari per i tagli industriali le cose son diverse.


Un'altra cosa:stavo pensando alla doppia batteria.In quel caso,le batterie funzionano in contemporanea e quindi danno piu' Ah assieme,o una entra in funzione al termine della prima?Non mi era molto chiara la cosa.... mmm


le batterie lavorano insieme per dare più Ah quindi più watt o più autonomia... 2x7ah corrispondono a circa 600 watt 2x9Ah sono circa 800w...

ern89
04-04-2011, 22:16
Ti ringrazio ;)

Tony 75
05-04-2011, 08:46
Per hibone:

Forse mi spiego male e mi scuso.
Dietro il pc----->in basso------>interruttore on/off dell'alimentatore Ikonik Vulcan 1200 watt modulare= interruttore luminoso.

Intendevo dire di spegnere solo l'alimentazione del pc e lasciare, come giustamente dicevi tu, solo l'ups acceso. Poi se stò dicendo una caxxata correggimi pure:D

Infine pensavo di spegnere anche l'ups solo ed esclusivamente quando vado in ferie.:)
Anche qui correggimi se sbaglio.

illidan2000
05-04-2011, 09:44
Per hibone:

Forse mi spiego male e mi scuso.
Dietro il pc----->in basso------>interruttore on/off dell'alimentatore Ikonik Vulcan 1200 watt modulare= interruttore luminoso.

Intendevo dire di spegnere solo l'alimentazione del pc e lasciare, come giustamente dicevi tu, solo l'ups acceso. Poi se stò dicendo una caxxata correggimi pure:D

Infine pensavo di spegnere anche l'ups solo ed esclusivamente quando vado in ferie.:)
Anche qui correggimi se sbaglio.

mm... per risparmiare 10w? se ti va di piegarti di continuo... cmq si consuma la batteria del pc, quella che regge le impostazioni del bios. lo so che sono 2 euro, però...

hibone
05-04-2011, 10:19
Per hibone:

Forse mi spiego male e mi scuso.
Dietro il pc----->in basso------>interruttore on/off dell'alimentatore Ikonik Vulcan 1200 watt modulare= interruttore luminoso.

quindi effettivamente è luminoso... non lo sapevo... comunque mi sa che è un'eccezione...

Intendevo dire di spegnere solo l'alimentazione del pc e lasciare, come giustamente dicevi tu, solo l'ups acceso. Poi se stò dicendo una caxxata correggimi pure:D

Per quanto ne so dovresti poter spegnere l'ups da suo interruttore frontale. il caricabatterie dovrebbe rimanere comunque inserito.

Infine pensavo di spegnere anche l'ups solo ed esclusivamente quando vado in ferie.:)

in quel caso meglio staccare anche la spina... ( o il quadro elettrico )

Cambiando la batteria da 7A e usando una da 9A per esempio, ovviamente aumento solo la durata dello scarico dell'ups non i suo volt-ampere (e relativo wattaggio) giusto?

si, è corretto.

Tony 75
05-04-2011, 12:27
mm... per risparmiare 10w? se ti va di piegarti di continuo... cmq si consuma la batteria del pc, quella che regge le impostazioni del bios. lo so che sono 2 euro, però...

Si, infatti sarebbe anche il mio pensiero........se sono veramente 10 watt.....
Stasera misuro:D

rafpro
05-04-2011, 15:01
non ne ho idea. posso buttare la qualche speculazione ma niente di più, sono ipotesi, non prendetele per oro colato.
se la scheda elettronica fosse la stessa, in virtù del fatto che costa meno produrre un'unica scheda anziché produrne due modelli solo leggermente diverse, ( non è detto che lo sia ), la differenza di costo deriverebbe per lo più dal differente costo degli accumulatori.

tuttavia stanti le economie di scala, ( ovvero il fatto che all'aumentare del numero di pezzi acquistati il costo unitario si riduce e con esso il divario di costo tra modelli di batterie differenti ) tale differenza è tale da poter essere confrontabile con il ricarico applicato dalla catena di distribuzione.

si forse...ma oltre alla scheda anche l'inverter dovrebbe essere "maggiorato"

ELSAVIO87
05-04-2011, 16:42
[QUOTE=
scusami ma il 50w di differenza è davvero troppo poco per dare delle indicazioni... indica che processore e che scheda video hai, e possibilmente il modello preciso dell'ups e il tipo di monitor ( lcd o crt ). grazie.[/QUOTE]

Allora:
Scheda madre : DFi lan party ut p45
Procio: Intel E8500
Scheda video : Zotac GTX 480
Alimentatore : OCZ GameXstream da 600w
Monitor Lcd :Sync Master T200
Se può servire ho 4 gb di ram, due Hard disk non in raid e un masterizzatore dvd.
Grazie mille per la risposta.

Scusate per L'edit: PSU trust 1000Va modello PW 4100t

giulio.s
05-04-2011, 18:25
le dimensioni dell'ali dicono poco... sarebbe utile sapere che pc hai... scheda video processore e numero di dischi, e il tipo di montiro ( lcd o crt)

edit:
se il pc è quello in firma, a piieno carico, consuma circa 180 watt o giù di li.. col monitor saranno grossomodo 230 watt a pieno carico, 140 in idle
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2038/ati-radeon-hd-4670-la-nuova-fascia-mainstream_7.html
praticamente anche l'ups del supermercato andrebbe bene... in altri termini se hai problemi è colpa dell'ali schizzinoso... :D
se non hai problemi tieni pure l'ups che hai già

il max assorbimento di corrente che mi a visualizzato ups nel display e stato 195 w :D dimenticavo il mio monitor e un asus mk22jh hdmi, non ci penso proprio a cambiare ups va da dio:D :D :D ps si il PC e esattamente quello che vedi in firma

hibone
05-04-2011, 19:03
Allora:
Scheda madre : DFi lan party ut p45
Procio: Intel E8500
Scheda video : Zotac GTX 480
Alimentatore : OCZ GameXstream da 600w
Monitor Lcd :Sync Master T200
Se può servire ho 4 gb di ram, due Hard disk non in raid e un masterizzatore dvd.
Grazie mille per la risposta.

Scusate per L'edit: PSU trust 1000Va modello PW 4100t

i consumi che hai sono oltre i 400 watt e sotto i 470, per cui ti serve un ups con almento 2 batterie da 7Ah, tipo un atlantis-land onepower da 1000va o un apc back-ups rs da 800 o un pac back-ups pro da 900

http://www.tomshw.it/cont/articolo/gtx-480-e-470-consumi-e-temperature/24610/16.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2411/nvidia-geforce-gtx-480-e-470-fermi-finalmente_8.html

l'ups trust che hai monta una batteria da 9Ah che può erogare al più 400 watt. nella maggior parte dei casi e quando l'ups è nuovo è sufficiente, ma se dovessi stressare il pc, o quando l'ups invecchia, la capacità non ti basta più per cui ti conviene cambiarlo. magari puoi aspettare se l'uso che fai del pc non lo porta a massimizzare i consumi, tuttavia imho, cambiare solo la batteria quando quella che hai su si esaurisce non è una strada percorribile.


il max assorbimento di corrente che mi a visualizzato ups nel display e stato 195 w :D dimenticavo il mio monitor e un asus mk22jh hdmi, non ci penso proprio a cambiare ups va da dio:D :D :D ps si il PC e esattamente quello che vedi in firma

allora buona giornata.

Tony 75
05-04-2011, 21:12
Ok, ho verificato il consumo con Apc accesso e pc spento con alimentatore in on, cioè con scheda madre alimentata: 17-20 watt.
Accettabile.

Mi è venuto un altro dubbio:confused:
Oggi è il decimo giorno che l'ups è in funzione; ma per caso devo fare un ciclo di "scarica"/"carica" della batteria per ottimizzarne la durata o ciò è ininfluente????
Oppure se la risposta è si sono ancora in tempo o oramai è tardi???
Mi sà però che mi faccio troppe seghe mentali:D :D :D :D........ma stò "coso" me lo sono sudato

ELSAVIO87
05-04-2011, 21:13
Chiarissimo, è un pò quello che temevo... credo propio che cambierò UPS e prenderò uno di quelli da te consigliati.
Grazie mille ancora.

hibone
05-04-2011, 23:29
Ok, ho verificato il consumo con Apc accesso e pc spento con alimentatore in on, cioè con scheda madre alimentata: 17-20 watt.
Accettabile.

Mi è venuto un altro dubbio:confused:
Oggi è il decimo giorno che l'ups è in funzione; ma per caso devo fare un ciclo di "scarica"/"carica" della batteria per ottimizzarne la durata o ciò è ininfluente????
Oppure se la risposta è si sono ancora in tempo o oramai è tardi???
Mi sà però che mi faccio troppe seghe mentali:D :D :D :D........ma stò "coso" me lo sono sudato

scaricare una batteria è infausto... :O

ogni ciclo di carica/scarica riduce la vita utile delle batterie, per cui anche in caso di black-out, evita di scaricare inutilmente le batterie. se è scattato il contatore riarmalo il prima possibile. se invece si tratta di un black-out evita salva il lavoro e spegni il pc.

il tutto cum granu salis ovviamente. se hai mezz'ora di autonomia non c'è bisogno di precipitarsi a spegnere il pc come se dovesse esplodere da un momento all'altro, finisci di fare quel che devi fare, senza indugiare troppo poi spegni. se invece l'autonomia è di soli 10 minuti, magari non aspettare l'ultimo secondo per chiudere tutto...

Chiarissimo, è un pò quello che temevo... credo propio che cambierò UPS e prenderò uno di quelli da te consigliati.
Grazie mille ancora.

di nulla.

Tony 75
06-04-2011, 07:14
Grazie mille hibone per la tua disponibilità:) :)

Zuzzurellone
06-04-2011, 09:53
ciao a tutti avrei bisogno di un gruppo di continuità.
ho letto l'introduzione e vorre sapere di quanti w prenderlo e che marche mi consigliate in base ai miei consumi.

Domanda: si può attaccare una ciabatta a un gruppo di continuità in modo da attaccare monitor pc e stampanti e scanner tutti insieme?

quali caratteristiche vi servono???

cmq ho un pc con un alimentatore corarir 650w
2 stampanti (laser 19 w e inkjet)
1 scanner
1 lampada da 35 w
1 monitor lcd che consuma 27w
casse da 30w

hibone
06-04-2011, 13:59
ciao a tutti avrei bisogno di un gruppo di continuità.
ho letto l'introduzione e vorre sapere di quanti w prenderlo e che marche mi consigliate in base ai miei consumi.


le marche sono quelle dell'introduzione. una volta definiti i watt prendi il modello che ti costa meno, di solito è atlantis-land.

per sapere quanti watt ti servono bisognerebbe vedere scheda video e processore, l'alimentatore da solo dice ben poco.

Domanda: si può attaccare una ciabatta a un gruppo di continuità in modo da attaccare monitor pc e stampanti e scanner tutti insieme?

si, si può fare, a patto di non attaccarci le stampanti laser.

Zuzzurellone
06-04-2011, 15:15
processore asus P5Q PRO e scheda video radeon 4890

Come mai non posso attaccare le stampanti?

hibone
06-04-2011, 15:32
processore asus P5Q PRO
quella è la scheda madre... :)

e scheda video radeon 4890

un generico pc con una scheda video di quel tipo consuma complessivamente 412 watt,
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2176/geforce-gtx-275-e-radeon-hd-4890-nuovo-testa-a-testa_11.html

aggiungendo il monitor, 50 watt per un lcd medio, andiamo a 462 watt

la lampada e le casse se ne potrebbe fare a meno, ma comunque non superi i 550 watt, per cui un back-ups pro da 900va o un back-ups rs da 800va dovrebbero andare.

se cerchi un equivalente economico puoi provare con l'atlantis-land 1000va o eventualmente col 1500va visto che costa poco di più.

Come mai non posso attaccare le stampanti?

le stampanti laser hanno un consumo che può variare molto rapidamente passando dal massimo al minimo e viceversa nel momento in cui il laser entra in funzione o si spegne, per cui l'ups può non reggere tale assorbimento e andare in protezione.

tanto per farti un'idea tieni presente che per collegare una laser, la apc suggerisce uno smart-ups da 1500va che è di tutt'altra fascia e costo, rispetto a quelli ad uso domestico. se vuoi puoi prendere quello, ma secondo me tutta questa necessità di proteggere una stampante non c'è.

Zuzzurellone
07-04-2011, 09:29
non so perkè ho scritto la scheda madre cmq Intel Core 2 Quad Q9550 2.83 GHz Cache 12Mb il consumo dovrebbe essere di 95w

ok le stampanti nn le collego cmq la atlantis che mi hai consigliato mi sembra la + economica.

Ho letto che ha come connettori IEC 320 e ne ha 6 quindi mi collego direttamente con quello, devo solo comprare i cavi.

Zuzzurellone
07-04-2011, 09:47
G-TEC Ondulatore UPS da 1500va va bene lo stesso????

e cosa cambia da un 1500va di marche diverse??? il tempo che rimane attivo?

liben
07-04-2011, 19:52
Salve a tutti, sto valutando da un po' di tempo l'acquisto di un nuovo pc e nel mio caso credo un ups sia necessario perchè spesso salta la corrente a casa (una media di una volta ogni 2 settimane) perchè superiamo il limite suppongo, infatti vado nel garage condominiale e rialzo la levetta del contatore quando salta e riparte (il problema credo sia il forno e la lavatrice, salta sempre quando sono accesi). Ho un gruppo di continuità della Trust (purtroppo) 800VA Pw-4000T suppongo non sia un gran che soprattutto per il pc che voglio farmi (considero anche un leggero overclok):

Monitor Led 23" Samsung SyncMaster XL2370 FullHD 5000000:1 250cd/m² 2ms VGA DVI-D HDMI Nero

Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64B SATA3 WD1002FAEX

Case Tower Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Finestra

Masterizzatore Interno Plextor PX-L890SA SATA Nero

Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro Gold 700W 80plus

CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K

SSD OCZ Vertex 2 120GB 3.5" Lettura 285 MB/s Scrittura 275 MB/s SATA2 OCZSSD3-2VTX120

VGA Gainward GeForce GTX 570 "Phantom" Core 750MHz Memory GDDR5 3800MHz 1280MB 2xDVI HDMI DisplayPort

Scheda Madre Asus Sabertooth P67 Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX

.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8

nel dubbio vi ho postato la configurazione completa, esistono altri sistemi validi per salvaguardare il pc dal blackout? vorrei solo un autonomia di 2-3 min
per spegnerlo

Bik
08-04-2011, 11:49
G-TEC Ondulatore UPS da 1500va va bene lo stesso????

e cosa cambia da un 1500va di marche diverse??? il tempo che rimane attivo?

Un UPS che si chiama ondulatore non lo comprerei solo per il nome che ha :D
Comunque, visto che dal datasheet, monta una batteria da 8Ah, i 900w promessi sembrano decisamente ottimistici, se eroga 400w è gia tanto.

Zuzzurellone
08-04-2011, 15:33
Un UPS che si chiama ondulatore non lo comprerei solo per il nome che ha :D
Comunque, visto che dal datasheet, monta una batteria da 8Ah, i 900w promessi sembrano decisamente ottimistici, se eroga 400w è gia tanto.

per qllo ho kiesto mi sembrava una cosa un pò strana..cmq grazie mille...

dovrei prendere anche gli IEC 320 connector....

grandefratello
09-04-2011, 13:09
Ciao a tutti!

Ho l'atlantis land A03-S1501 con installato upsilon 2000 sul mio windows vista...

Dovendo passare a windows 7.. come faccio col software che credo non sia compatibile col nuovo sistema operativo?
Ho cercato sul sito atlantis land ma non ho trovato alcun software..

Sapete dirmi qualcosa?

Grazie!!

Sbarrow
10-04-2011, 11:08
Ho un apc 800VA. è normale che senza che sia attaccato alla corrente da spento se schiaccio power non si accende?

DooM1
10-04-2011, 11:58
Ho un apc 800VA. è normale che senza che sia attaccato alla corrente da spento se schiaccio power non si accende?

Non ho quel modello specifico, ma la procedura che hai descritto si chiama avvio a freddo, e non tutti gli UPS la supportano. E se anche la supportano, spesso l'avvio a freddo necessita di una procedura particolare rispetto all'avvio normale.

Ywes
10-04-2011, 12:39
Ottima guida. Grazie mille hibone... :ave:

hibone
10-04-2011, 14:34
G-TEC Ondulatore UPS da 1500va va bene lo stesso????

e cosa cambia da un 1500va di marche diverse??? il tempo che rimane attivo?

il principale problema degli ups economici/di marca generica è dato dal fatto che ai VA e ai WATT dichiarati non corrisponde un set di accumulatori in grado di erogare effettivamente la potenza dichiarata, per cui le prestazioni effettive, autonomia, potenza gestibile etc sono molto lontane da quelle dichiarate.

Salve a tutti, sto valutando da un po' di tempo l'acquisto di un nuovo pc e nel mio caso credo un ups sia necessario perchè spesso salta la corrente a casa (una media di una volta ogni 2 settimane) perchè superiamo il limite suppongo, infatti vado nel garage condominiale e rialzo la levetta del contatore quando salta e riparte (il problema credo sia il forno e la lavatrice, salta sempre quando sono accesi). Ho un gruppo di continuità della Trust (purtroppo) 800VA Pw-4000T suppongo non sia un gran che soprattutto per il pc che voglio farmi (considero anche un leggero overclok):

Monitor Led 23" Samsung SyncMaster XL2370 FullHD 5000000:1 250cd/m² 2ms VGA DVI-D HDMI Nero

Hard Disk Interno Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64B SATA3 WD1002FAEX

Case Tower Cooler Master HAF X XL-ATX Nero con Finestra

Masterizzatore Interno Plextor PX-L890SA SATA Nero

Alimentatore PC Modulare Cooler Master Silent Pro Gold 700W 80plus

CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I72600K

SSD OCZ Vertex 2 120GB 3.5" Lettura 285 MB/s Scrittura 275 MB/s SATA2 OCZSSD3-2VTX120

VGA Gainward GeForce GTX 570 "Phantom" Core 750MHz Memory GDDR5 3800MHz 1280MB 2xDVI HDMI DisplayPort

Scheda Madre Asus Sabertooth P67 Rev3.0 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX

.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8

nel dubbio vi ho postato la configurazione completa, esistono altri sistemi validi per salvaguardare il pc dal blackout? vorrei solo un autonomia di 2-3 min
per spegnerlo

innanzi tutto grazie per il post completo, data la panoramica ti posso dare qualche indicazione in più.

un pc generico basato sulla tua configurazione consuma qualcosa come 350 watt.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2647/nvidia-geforce-gtx-570-continua-la-marcia-di-gf110_9.html

tenuto conto del monitor e del fatto che gli stress test posso portare il pc a consumare qualcosina in più, un ups che eroghi 400 watt potrebbe essere veramente risicato, soprattutto se devi scendere le scale arrivare in garage etc.

in tal senso ti conviene prendere un ups di taglio superiore. Lo step immediatamente sopra ai 400 watt è quello da 550-600 watt, in cui rientrano gli apc back-ups rs da 800va gli apc back-ups pro da 900va e gli atlantis-land onepower da 1000va. Eventulamente se il tuo budget non è risicatissimo puoi valutare anche il modello onepower da 1500va che per pochi euro in più ti garantisce un'autonomia un tantino più lunga.

In ogni caso tieni presente che per risolvere il problema legato agli interventi del contatore le soluzioni possibili sono due, quella tecnicamente e impiantisticamente corretta si chiama relè di massimo consumo ed è sostanzialmente un interruttore che disconnette gli assorbimenti non prioritari tipo questo della abb ma li trovi anche di altre case.
http://195.137.150.230/DATIAZIENDE/ABB1/Tipo9/6-9.pdf

l'altra soluzione possibile, che è la solita trovata "all'italiana" è un apparecchio che "simula" il riarmo manuale, per cui non impedisce che il contatore scatti e può creare problemi se la ragione per cui il contatore interviene è una questione di sicurezza e non di massimo consumo, tale soluzione si chiama pin-up.
http://www.elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=6789

Ciao a tutti!

Ho l'atlantis land A03-S1501 con installato upsilon 2000 sul mio windows vista...

Dovendo passare a windows 7.. come faccio col software che credo non sia compatibile col nuovo sistema operativo?
Ho cercato sul sito atlantis land ma non ho trovato alcun software..

Sapete dirmi qualcosa?

Grazie!!

sei sicuro che non sia compatibile? sul thread hai trovato nulla col motore di ricerca interno?

Ho un apc 800VA. è normale che senza che sia attaccato alla corrente da spento se schiaccio power non si accende?

dipende dal modello di apc cui ti riferisci. il manuale dice niente a proposito?

Ottima guida. Grazie mille hibone... :ave:
nel caso dovesse interessarti trovi qualcosa di più nel link in firma.

grandefratello
10-04-2011, 16:24
sei sicuro che non sia compatibile? sul thread hai trovato nulla col motore di ricerca interno?



Si mi son visto tante pagine di questo topic ma non ho trovato nulla sull'argomento..

Sul cd dei driver sono descritti i diversi sistemi operativi ad esclusione di windows 7 (anche per ovvie ragioni temporali)..

Qualcuno sa dirmi qualcosa?

sinergine
10-04-2011, 16:45
Ho un Back-UPS®RS 550 è mi è venuto un dubbio:

Nelle prese sourge only, ovvero quelle che proteggono solo dagli sbalzi posso collegare anche apparecchi che superano i 550va forniti dall'UPS?

Nel mio caso vorrei collegare la televisione

fabio336
10-04-2011, 17:19
Si mi son visto tante pagine di questo topic ma non ho trovato nulla sull'argomento..

Sul cd dei driver sono descritti i diversi sistemi operativi ad esclusione di windows 7 (anche per ovvie ragioni temporali)..

Qualcuno sa dirmi qualcosa?

Ti posso garantire che la versione 3.52 funziona perfettamente su windows 7 x86.
Ciao:)

hibone
10-04-2011, 22:23
Ho un Back-UPS®RS 550 è mi è venuto un dubbio:

Nelle prese sourge only, ovvero quelle che proteggono solo dagli sbalzi posso collegare anche apparecchi che superano i 550va forniti dall'UPS?

Nel mio caso vorrei collegare la televisione

sinceramente fai prima a verificare di persona con delle prove. in teoria non ci dovrebbero essere problemi, perchè i filtri sono dei banali ptc e quindi il collegamento dovrebbe bypassare completamente l'ups, però non ci posso mettere la firma.

liben
11-04-2011, 12:09
grazie mille hibone, non solo mi hai consigliato per l'ups ma anche per i problemi a casa :) sei un mito... per adesso avevo visto questo come ups
http://www.e-key.it/prod-ups-selet-system-1000i-1000va-sinusoidale-17141.htm
ma non conoscendo la marca (sono andato sul sito, è italiana, ma non ho trovato questo modello) non so se vada bene

hibone
11-04-2011, 13:57
grazie mille hibone, non solo mi hai consigliato per l'ups ma anche per i problemi a casa :) sei un mito... per adesso avevo visto questo come ups
http://www.e-key.it/prod-ups-selet-system-1000i-1000va-sinusoidale-17141.htm
ma non conoscendo la marca (sono andato sul sito, è italiana, ma non ho trovato questo modello) non so se vada bene

stando alle specifiche, sempre che siano vere, il modetto è equivalente all'atlantis-land da 1000va solo che costa 70 euro in più...

a quanto ne so i prodotti che ti ho suggerito sono quelli col miglior rapporto qualità prezzo, tenuto conto delle specifiche dell'ups, per cui, salvo circostanze peculiari, dubito che potrai trovare qualcosa di meglio.

EDIT: ERRATA CORRIGE:
mi fanno notare dalla regia che ho scritto una stupidaggine perchè l'ups è con uscita sinusoidale.
in quel caso il prodotto equivalente dovrebbe essere il modello hostpower da 1000va che però costa 239 euri circa.

rafpro
11-04-2011, 15:22
stando alle specifiche, sempre che siano vere, il modetto è equivalente all'atlantis-land da 1000va solo che costa 70 euro in più...

a quanto ne so i prodotti che ti ho suggerito sono quelli col miglior rapporto qualità prezzo, tenuto conto delle specifiche dell'ups, per cui, salvo circostanze peculiari, dubito che potrai trovare qualcosa di meglio.

dice che ha la sinusoide pura... sono un po' perplesso su questo

hibone
11-04-2011, 16:05
dice che ha la sinusoide pura... sono un po' perplesso su questo

grazie per la segnalazione, ho guardato di fretta e mi era sfuggito.

sono perplesso anche io visto che il sito del produttore riporta specifiche e modelli sostanzialmente diversi
http://www.selet.eu/gruppi.htm

smarfux
12-04-2011, 15:44
Sto cercando degli ups o batteria piu ciabatta per alimentare router,casse audio,tv,decoder vari.

Dove posso rivolgermi per acquistare una cosa simile?

liben
13-04-2011, 00:41
grazie della segnalazione hibone, c'è molta differenza nel mio caso tra una sinusoidale pura o approsimata? (ho letto la guida all'inizio post, ma non sono certo della differenza reale nel mio caso)
ho visto l'atalntis 1000va onepower che mi hai consigliato a 115 euro spedizione compresa ma il mio negoziante di pc mi ha detto che ha avuto molti problemi con gli atlantis e mi ha consigliato questo riello a 150euro da lui in vendita:

http://www.pixmania.com/it/it/3369972/art/riello-div-inovatec/idp110s-idialogplus-1100.html

altrimenti c'è questo APC BR800I Back UPS RS 800 trovato a 143 spedizione compresa

le differenze di prezzo tra questi tre non mi interessano, quale prendo?

ARARARARARARA
13-04-2011, 21:08
Cercate un ups economico, abbastanza potente ed ad onda di seno reale?

Atlantis SineWave 850 Va (HostPower 851)

l'ho appena provato, e devo dire che è eccellente, porta il mio quad core con 2 monitor 20" casse e tutto, il mio alimentatore è uno di quelli che non supporta l'onda di seno approssimata e con questo funziona da dio, il prezzo di questo ups è inferiore ai 100€ il che lo rende unico, per avere pari caratteristiche su altri UPS bisogna spendere più del doppio!

Ha ovviamente anche dei difetti, infatti ha 3 porte bakuppate e 0 porte solo filtrate, e ha solo la protezione dell'Rj11 e non quella per l'RJ45

smarfux
13-04-2011, 23:46
Sto cercando degli ups o batteria piu ciabatta per alimentare router,casse audio,tv,decoder vari.

Dove posso rivolgermi per acquistare una cosa simile?

uppo la mia domanda se è regolare.

illidan2000
14-04-2011, 09:00
uppo la mia domanda se è regolare.

APC BACK-UPS ES 400VA

rafpro
14-04-2011, 13:15
Cercate un ups economico, abbastanza potente ed ad onda di seno reale?

Atlantis SineWave 850 Va (HostPower 851)

l'ho appena provato, e devo dire che è eccellente, porta il mio quad core con 2 monitor 20" casse e tutto, il mio alimentatore è uno di quelli che non supporta l'onda di seno approssimata e con questo funziona da dio, il prezzo di questo ups è inferiore ai 100€ il che lo rende unico, per avere pari caratteristiche su altri UPS bisogna spendere più del doppio!

Ha ovviamente anche dei difetti, infatti ha 3 porte bakuppate e 0 porte solo filtrate, e ha solo la protezione dell'Rj11 e non quella per l'RJ45

e' strano pero anche se solo 850v/a per meno di 100 euro hai un onda sinusoidale

cocoz1
14-04-2011, 13:17
come vedete qualitativamente i riello come ups?son italiani

illidan2000
14-04-2011, 14:32
come vedete qualitativamente i riello come ups?son italiani

malissimo. costano troppo e fanno rumore...

ARARARARARARA
14-04-2011, 14:48
e' strano pero anche se solo 850v/a per meno di 100 euro hai un onda sinusoidale

è fantastico, l'APC da 700va ad onda di seno non modificata costa 250€!

cocoz1
14-04-2011, 15:29
malissimo. costano troppo e fanno rumore...

rumore con la ventola dici? mi han proposto gli apc se no..

smarfux
14-04-2011, 15:44
APC BACK-UPS ES 400VA

Leggo che hanno 4 battery backup e 4 surge protection.

Significa che solo 4 prese schuko possono servire 4 apparecchi con presa tradizionale?

albertotp
14-04-2011, 19:30
:) Salve ragazzi, scusate l'intrusione nella vostra discussione ma avrei bisogno di un consiglio.
Ho un UPS Atlantis Land OnePower 1501 che monta due batterie Yuasa NPW45-12 12v, 45W/Cell, 10min..
Dovendo sostituire le batterie che ormai si sono esaurite e non riuscendo a trovare in Italia le Yuasa della stessa serie, ho addocchiato le Fiamm 12FGHL34.
Secondo voi, possono andare bene?
:help:
Grazie anticipatamente.

PS. Qui le schede tecniche:

Yuasa: http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0e11/0900766b80e1148c.pdf

Fiamm: http://docs-europe.electrocomponents.com/webdocs/0e75/0900766b80e7595f.pdf

|| Luca ||
14-04-2011, 20:09
Cosa mi consigliate per il pc in firma? Budget 100€

Nessuno grossa pretesa, mi basta che tenga acceso pc + schermo (45W) e che non faccia troppo casino...

ARARARARARARA
14-04-2011, 22:18
Cosa mi consigliate per il pc in firma? Budget 100€

Nessuno grossa pretesa, mi basta che tenga acceso pc + schermo (45W) e che non faccia troppo casino...

Il mio gruppettino di cui parlo pochi messaggi sopra costa 97€ non fa rumore, regge il mio Q9450 @ 3400 + 2 Hd meccanici + SSD + nvidia 8800 (che ciuccia) + asus maximus extreme + 8 gb ram + 2 monitor da 55 W l'uno + router lan 1000mbps + impianto dolby + scanner + lava lamp da 25W!

hibone
15-04-2011, 15:20
Sto cercando degli ups o batteria piu ciabatta per alimentare router,casse audio,tv,decoder vari.

Dove posso rivolgermi per acquistare una cosa simile?

dovresti poterli trovare nei supermercati, nelle catene di informatica ed elettronica e presso i rivenditori specializzati, oltreché online.

naturalmente ti serve sapere quanti watt dovrà erogare per prendere un modello adeguato alle tue segnalazioni.

grazie della segnalazione hibone, c'è molta differenza nel mio caso tra una sinusoidale pura o approsimata?

il tuo alimentatore non ha problemi di sorta con la sinusoide approssimata, quindi non è necessario un ups a sinusoide pura.

ho visto l'atalntis 1000va onepower che mi hai consigliato a 115 euro spedizione compresa ma il mio negoziante di pc mi ha detto che ha avuto molti problemi con gli atlantis e mi ha consigliato questo riello a 150euro da lui in vendita:

http://www.pixmania.com/it/it/3369972/art/riello-div-inovatec/idp110s-idialogplus-1100.html

altrimenti c'è questo APC BR800I Back UPS RS 800 trovato a 143 spedizione compresa

purtroppo le batterie negli ups risentono molto del trattamento cui vengono sottoposte prima e durante l'uso dell'ups, per cui è difficile dire se i problemi derivano dall'ups o dall'utente, o dalla filiera di commercializzazione.

qui sul forum ci sono stati alcuni utenti, 3-4 casi che lasciano pensare ad una vita un po troppo breve delle batterie, però il fatto che siano relativamente pochi rispetto a quanti hanno acquistato quel marchio, e il fatto che non sono stati segnalati rigonfiamenti delle batterie, rende difficile additare l'elettronica dell'ups come responsabile della morte prematura delle stesse.

anche assumere il totale disinteresse del negoziante mi pare azzartato, a maggior ragione se si tratta di pixmania, di cui non ho sentito parlare troppo bene in qualche thread.

per i riello ti posso dire che forse è meglio evitarli, soprattutto perché per diversi modelli ( non li ho controllati tutti ) i dati dichiarati non rispecchiano le reali capacità del prodotto, che quindi risulta più costoso della media.

il modello apc invece direi che è sicuramente un ottimo prodotto, e il fatto che costi di più è comunque giustificato da un'assistenza migliore e una sostituzione in garanzia completamente gratuita e celere...

Cercate un ups economico, abbastanza potente ed ad onda di seno reale?

Atlantis SineWave 850 Va (HostPower 851)

l'ho appena provato, e devo dire che è eccellente, porta il mio quad core con 2 monitor 20" casse e tutto, il mio alimentatore è uno di quelli che non supporta l'onda di seno approssimata e con questo funziona da dio, il prezzo di questo ups è inferiore ai 100€ il che lo rende unico, per avere pari caratteristiche su altri UPS bisogna spendere più del doppio!

Ha ovviamente anche dei difetti, infatti ha 3 porte bakuppate e 0 porte solo filtrate, e ha solo la protezione dell'Rj11 e non quella per l'RJ45

per dovere di cronaca ci sarebbe da fare presente che le protezioni contro gli sbalzi di tensione, sia per la tensione di rete sia per le porte rj generalmente sono inutili, per cui che ci siano o meno è indifferente.

se vogliamo parlare di veri difetti bisognerebbe indicare che la batteria da 9Ah può erogare a 5 minuti solo 400 watt, che calano se si tiene conto dell'efficienza dell'inverter. in altri termini la potenza disponibile sarà approssimativamente di 380 watt contro i 480 dichiarati.

allo stato attuale tutti gli alimentatori decenti attualmente sul mercato non richiedono sinusoide pura. gli unici alimentatori dichiaratamente incompatibili sono usciti dal mercato, all'incirca quando è stato introdotto il p4 prescott se non prima, mentre quelli cinesi andrebbero evitati per altre ragioni.

in altri termini un ups andrebbe preso ( e consigliato ) sulla base delle esigenze del caso.

come vedete qualitativamente i riello come ups?son italiani

quegli ups dichiarano solitamente più watt di quando generalmente possano erogare, per cui andando a controllare il rapporto prezzo/capacità costano ben più della concorrenza. per farti un esempio su trovaprezzi trovi riello con una batteria da 7Ah a 70 euro, e un atlantis-land equivalente che ne costa 50. non so come sia l'assistenza, ma dubito che sia molto attenta all'utenza.

è fantastico, l'APC da 700va ad onda di seno non modificata costa 250€!
stai confrontando due prodotti radicalmente diversi in termini dotazione prestazioni e assistenza è notevole, c'è poco da stupirsi. se prendi l'hostpower da 1000va che ha prestazioni simili, costa poco di meno pur avendo peggiore assistenza e probabilmente minori dotazione.

Leggo che hanno 4 battery backup e 4 surge protection.
Significa che solo 4 prese schuko possono servire 4 apparecchi con presa tradizionale?

no. significa che 4 prese vengono alimentate a batteria in caso di black-out, le altre 4 invece no.

:) Salve ragazzi, scusate l'intrusione nella vostra discussione ma avrei bisogno di un consiglio.
Ho un UPS Atlantis Land OnePower 1501 che monta due batterie Yuasa NPW45-12 12v, 45W/Cell, 10min..

scusa se te lo chiedo ma quanto ti sono durate le batterie?


Dovendo sostituire le batterie che ormai si sono esaurite e non riuscendo a trovare in Italia le Yuasa della stessa serie, ho addocchiato le Fiamm 12FGHL34.
Secondo voi, possono andare bene?

le 45w per 10 minuti equivalgono alle 34w per 15 minuti e alle 9Ah
per cui le fiamm che hai visto vanno benissimo.

altri modelli li puoi trovare qui
http://www.lightside.it/viewtopic.php?p=51230#p51230

Cosa mi consigliate per il pc in firma? Budget 100€

Nessuno grossa pretesa, mi basta che tenga acceso pc + schermo (45W) e che non faccia troppo casino...

da questa recensione si vede che un pc del genere consuma approssimativamente 250 watt tutto incluso, per cui un ups che eroghi 3-400 watt va più che bene.

http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20091013&page=radeon-hd-5770-5750-15


su apc puoi orientarti sui back-ups es da 700va è un'opzione possibile. il modello da 650 invece è da evitare perche sembra che abbia un difetto congenito.

per gli atlantis-land, direi che l'841 va più che bene, se proprio se ristretto col budget al limite c'è l'onepower 701 però fossi per come la vedo io sarebbe preferibile evitare di raschiare troppo il barile.

in alternativa qualsiasi ups da supermercato regge però al di la della qualità costruttiva rischi problemi di giacienza in magazzino con conseguente batteria morta o morente e totale assenza di gestione del pc, per cui non avrai lo spegnimento automatico in fase di black-out.

ARARARARARARA
15-04-2011, 15:39
per dovere di cronaca ci sarebbe da fare presente che le protezioni contro gli sbalzi di tensione, sia per la tensione di rete sia per le porte rj generalmente sono inutili, per cui che ci siano o meno è indifferente.

se vogliamo parlare di veri difetti bisognerebbe indicare che la batteria da 9Ah può erogare a 5 minuti solo 400 watt, che calano se si tiene conto dell'efficienza dell'inverter. in altri termini la potenza disponibile sarà approssimativamente di 380 watt contro i 480 dichiarati.

allo stato attuale tutti gli alimentatori decenti attualmente sul mercato non richiedono sinusoide pura. gli unici alimentatori dichiaratamente incompatibili sono usciti dal mercato, all'incirca quando è stato introdotto il p4 prescott se non prima, mentre quelli cinesi andrebbero evitati per altre ragioni.


Bah, sarà, ma intanto da quando ho un UPS (3 anni) non mi si è rotto alcun componente, prima ogni 4-6 mesi qualcosa si bruciava essendo la mia casa l'ultima della rete elettrica locale che è soggetta a forti e soventi cali di tensione (per fortuna nel 2012 scade il contratto di affitto che ha l'enel e dovranno spostare la cabina elettrica altrove perchè il proprietario non gle lo rinnova e quindi la sostituiranno e forse la situazione migliorerà), l'ups protegge soprattutto in questi casi, specialmente gli HD sono molto sensibili ai cali (e non solo ai picchi) di tensione.

Il mio alimentatore non è affatto cinese ma avendo una tecnologia il cui nome non ricordo ha una sorta di controllo dell'alimentazione e se non è perfetta scollega l'alimentazione per evitare danni, con UPS ad onda simulata rileva che la corrente non va bene e stacca l'alimentazione subito, per questo ho preso l'atlantis sinewave (prima avevo un ups ad onda simulata).

La differenza di prezzo è dovuta al fatto che questo atlantis da 850 va è dotato di una tecnologia nuova che riesce (a detta del produttore) a generare l'onda di senso perfetta con un sistema parzialmente elettronico e non totalmente analogico come avviene negli altri "sine wave" e questo comporta una notevole riduzione dei costi di produzione, ma a quanto pare l'uscita è ad onda di seno infatti il mio pc funziona egregiamente con questo UPS.

Con tutto l'elenco di cose sopra citate l'assorbimento EFFETTIVO sotto sforzo è "basso" e l'UPS registra un carico pari al 60-65% del carico ammissibile, il tempo di funzionamento a batteria è a me ignoto perchè la batteria quando l'ho provato era nuova di pacca e non caricata, adesso è carica al 100% nei prossimi giorni proverò a fare una scarica completa e vedere quanto sta acceso... cmq a me sinceramente non importa, ho impostato che se va via la corrente e passa più di 1 minuto senza che ritorni il pc va in sospensione ibrida in questo modo la durata della batteria aumenta in manuera esponenziale e ho tutto il tempo del mondo per riattivare la corrente, e se non posso riattivarla perchè è un problema esterno me ne frego perchè la sospensione ibrida consente lo spegnimento dell'alimentazione senza perdere dati, e non perdere dati è il mio scopo!

hibone
15-04-2011, 16:15
Bah, sarà, ma intanto da quando ho un UPS (3 anni) non mi si è rotto alcun componente, prima ogni 4-6 mesi qualcosa si bruciava essendo la mia casa l'ultima della rete elettrica locale che è soggetta a forti e soventi cali di tensione (per fortuna nel 2012 scade il contratto di affitto che ha l'enel e dovranno spostare la cabina elettrica altrove perchè il proprietario non gle lo rinnova e quindi la sostituiranno e forse la situazione migliorerà), l'ups protegge soprattutto in questi casi, specialmente gli HD sono molto sensibili ai cali (e non solo ai picchi) di tensione.

scusa se non replico a quello che scrivi ma non ho scritto quello che ho scritto per mettere in dubbio quelle che sono le tue ragioni.

ho solo voluto ribadire che ogni caso in cui si rende necessario un ups è un caso a se, per cui non è detto che quello che va bene per te vada bene per chiunque altro. Se un utente ad esempio ha pc e monitor che complessivamente consumano 450 watt a pieno carico e dovesse prendere il tuo stesso modello di ups, avrebbe dei problemi perché l'ups risulterebbe insufficiente e andrebbe in protezione...

Allo stesso modo ho voluto ricordare che un ups non è la panacea a tutti i rischi insiti dell'alimentazione di rete, che alcune delle funzionalità offerte sono uno specchietto per le allodole, e che invece alcuni limiti insiti nel prodotto vengono taciuti.

ovviamente ci sono ragioni tecniche e di buon senso dietro a quello che scrivo, e dato che non ho ripetuto una novità assoluta, dovresti poterle trovare in giro per il thread, nel vecchio thread, e nel promemoria che ho linkato in firma.

EDIT:
ho rivisto e corretto il post.

albertotp
15-04-2011, 19:14
@Hibone

Le batterie Yuasa del mio Atlantis Land A03-s1501 non sono durate tantissimo: 2 anni e mezzo.

Bisogna tener comunque conto che io vivo a Trapani, in Sicilia, dove le temperature nella maggior parte dell'anno sono miti e molto alte in estate e questa è certamente fonte di "stress" per UPS e batterie; inoltre, la zona in cui vivo è soggetta a sbalzi di tensione che mettono a dura prova tutti i marchingegni elettronici di casa.

Insomma, temperature a parte, l'UPS è assolutamente indispensabile.

Comunque, speriamo meglio con le Fiamm che dopo averci studiato un pò su e grazie anche al tuo intervento ho acquistato.

:D

hibone
15-04-2011, 20:19
@Hibone

Le batterie Yuasa del mio Atlantis Land A03-s1501 non sono durate tantissimo: 2 anni e mezzo.

Bisogna tener comunque conto che io vivo a Trapani, in Sicilia, dove le temperature nella maggior parte dell'anno sono miti e molto alte in estate e questa è certamente fonte di "stress" per UPS e batterie; inoltre, la zona in cui vivo è soggetta a sbalzi di tensione che mettono a dura prova tutti i marchingegni elettronici di casa.


nessun problema.
grazie per la precisazione.
:)

ern89
16-04-2011, 09:51
Ciao a tutti.
Mi è arrivato ieri l'atlantis 1500VA e dopo un 12 ore di carica l'ho collegato al pc.Il tutto funziona bene,ho provato sotto vari carichi e l'ups regge senza problemi.
Ho notato pero' che l'ups emette un flebile ronzio quando è acceso.Dite che è normale?
Ciao e grazie!

|| Luca ||
16-04-2011, 11:17
da questa recensione si vede che un pc del genere consuma approssimativamente 250 watt tutto incluso, per cui un ups che eroghi 3-400 watt va più che bene.

http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20091013&page=radeon-hd-5770-5750-15


su apc puoi orientarti sui back-ups es da 700va è un'opzione possibile. il modello da 650 invece è da evitare perche sembra che abbia un difetto congenito.

per gli atlantis-land, direi che l'841 va più che bene, se proprio se ristretto col budget al limite c'è l'onepower 701 però fossi per come la vedo io sarebbe preferibile evitare di raschiare troppo il barile.

in alternativa qualsiasi ups da supermercato regge però al di la della qualità costruttiva rischi problemi di giacienza in magazzino con conseguente batteria morta o morente e totale assenza di gestione del pc, per cui non avrai lo spegnimento automatico in fase di black-out.

Grazie della risposta!
Una domanda niubba: UPS tipo l'APC ES700 posso tenerlo "in verticale" su un lato o creerebbe problemi? Appenderlo al muro sarebbe l'ideale...

hibone
16-04-2011, 14:14
Ciao a tutti.
Mi è arrivato ieri l'atlantis 1500VA e dopo un 12 ore di carica l'ho collegato al pc.Il tutto funziona bene,ho provato sotto vari carichi e l'ups regge senza problemi.
Ho notato pero' che l'ups emette un flebile ronzio quando è acceso.Dite che è normale?
Ciao e grazie!

il ronzio può essere normale. può dipendere dal trasformatore dell'ups e da eventuali disturbi della tensione di rete.

Grazie della risposta!
Una domanda niubba: UPS tipo l'APC ES700 posso tenerlo "in verticale" su un lato o creerebbe problemi? Appenderlo al muro sarebbe l'ideale...

Che io ricordi è un modello tower, ha i piedini sulla base, per cui il verso verticale dovrebbe essere quello di default. Questo mi porta pensare che forse la tua domanda implicava qualcos'altro. Hai probato a leggere il manuale? Lo trovi sul sito di apc.

ern89
16-04-2011, 15:15
Il vecchio ups non lo faceva....
cmq ho cambiato cavo e presa di corrente,quindi sarà una cosa dell'ups.Non è particolarmente fastidioso,pero' non vorrei dover ricorrere in tempi brevi alla garanzia....

hibone
16-04-2011, 15:29
Il vecchio ups non lo faceva....
cmq ho cambiato cavo e presa di corrente,quindi sarà una cosa dell'ups.Non è particolarmente fastidioso,pero' non vorrei dover ricorrere in tempi brevi alla garanzia....

la garanzia non ti risolve nulla, non è un difetto di funzionamento. Il ronzamento deriva dal trasformatore interno, che se non è realizzato più che a regola d'arte può ronzare. Lo fa anche il 90% dei trasformatori lineari.

juninho85
16-04-2011, 15:31
lo fa fure il mio trust800(sempre che si possa chiamare"UPS")

ern89
16-04-2011, 15:39
Evvabbe,allora non fa nulla.L'importante è che non mi faccia incendiare la casa ^^
Grazie ancora!!

pellizza
17-04-2011, 11:52
una domanda un poco stupida

puo' un ups far saltare il salvavita o lo smagnetizzatore ?

DooM1
17-04-2011, 12:00
una domanda un poco stupida

puo' un ups far saltare il salvavita o lo smagnetizzatore ?
Smagnetizzatore??? Parli del magnetotermico? :stordita:
Qualunque cosa collegata all'impianto potenzialmente, malfunzionando può farli scattare.
Normalmente non deve succedere.

|| Luca ||
17-04-2011, 13:09
Che io ricordi è un modello tower, ha i piedini sulla base, per cui il verso verticale dovrebbe essere quello di default. Questo mi porta pensare che forse la tua domanda implicava qualcos'altro. Hai probato a leggere il manuale? Lo trovi sul sito di apc.

Non mi pare di veder piedini, però nelle istruzioni (sorry, non le avevo trovate) c'è la dima per fissarlo a muro, quindi è perfetto!
Solo una precisazione: il modello che intendi è il BE700G-IT?

hibone
17-04-2011, 13:46
Non mi pare di veder piedini, però nelle istruzioni (sorry, non le avevo trovate) c'è la dima per fissarlo a muro, quindi è perfetto!
Solo una precisazione: il modello che intendi è il BE700G-IT?

si esatto
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT&ISOCountryCode=IT

pellizza
18-04-2011, 11:38
Smagnetizzatore??? Parli del magnetotermico? :stordita:
Qualunque cosa collegata all'impianto potenzialmente, malfunzionando può farli scattare.
Normalmente non deve succedere.

Si quello e' che
mi salta in modo randoma a volte di pomerggio a volte alle 4 di notte..
e l'unica cosa accesa oltre frigo e caldaia e' il pc pero' lo fa in modo random e non capisco se e' il mio pc o cosa

Dumah Brazorf
18-04-2011, 12:00
Se ha un po' di anni mi concentrerei sul frigo. Sei sicuro che scatta il magnetotermico e non il salvavita (aka differenziale)?

pellizza
18-04-2011, 12:17
Se ha un po' di anni mi concentrerei sul frigo. Sei sicuro che scatta il magnetotermico e non il salvavita (aka differenziale)?

ho diversi salvavita nel quadro sotto (una decina divisi x stanze).Quello che salta e' in alto quello grosso che il maegnetomermico.
Ho provato a spegnere tutti i salvavita e accendere il magnetotermico ed e' ok.Ho provato a tirare su un salvavita alla volta e non salta nulla.

E' questo il difficile :/ Anceh perche' quando vado a riattivarlo non salta mai subito

l'unica cosa che era accesa ierinotte era il pc, il frigo era fermo e pure la caldaia.Mi chiedevo allora se fosse il'ups che ogni tanto fa un rumore tipo tic tack di accensione come quando parte perche' salta la corrente)

Anche ora sono passata 14 ore dall'ultimo blocco del magnetotermico e ho un sacco d'apparecchi accesi.

strangedays
18-04-2011, 13:08
perfavore se posso avrei alcune domande..

.ma come faccio a capire quante watt totali devo calcolare per vedere quello che fa al caso mio? devo calcolare quello che leggo dietro nelle etichette del MONITOR, ALIMENTATORE DEL PC, E MODEM? bastano queste?

.ci si puo' collegare solamente cavi di alimentazione del pc e del monitor a quanto vedo confermate?

.è possiible collegare PRESA DI CORR.>CIABATTA>GRUPPOCONT.>PC tranquillanmte senza problemi di sorta?

.qual è quello che vi sentite di consigliare e che ingombri poco senza lasciarci il portafoglio? ho visto la lista nel primo post ma vorrei un vostro parere..


grazie ciao.

DooM1
18-04-2011, 13:16
ho diversi salvavita nel quadro sotto (una decina divisi x stanze).Quello che salta e' in alto quello grosso che il maegnetomermico.
Ho provato a spegnere tutti i salvavita e accendere il magnetotermico ed e' ok.Ho provato a tirare su un salvavita alla volta e non salta nulla.

E' questo il difficile :/ Anceh perche' quando vado a riattivarlo non salta mai subito

l'unica cosa che era accesa ierinotte era il pc, il frigo era fermo e pure la caldaia.Mi chiedevo allora se fosse il'ups che ogni tanto fa un rumore tipo tic tack di accensione come quando parte perche' salta la corrente)

Anche ora sono passata 14 ore dall'ultimo blocco del magnetotermico e ho un sacco d'apparecchi accesi.
Mh mi sa che stai confondendo salvavita con magnetotermico.
Non che sia importante, comunque per fare chiarezza, in genere nel quadro del salvavita, c'è tutto a sinistra un generale che è il salvavita o meglio il differenziale, e poi affianco tutti i magnetotermici delle varie linee.
Se a te salta il primo, che sarebbe il generale, direi che è il salvavita, così a intuito.
Se è quello, hai una dispersione verso terra nell'impianto.
Eh lì non puoi andare a intuito, devi fare esperimenti staccando a esclusione man mano tutti gli apparecchi. Se non riesci dovresti chiamare un elettricista che dovrebbe avere un apparecchio per misurare le dispersioni.
Poi può essere qualche presa che disperde, non so se hai un giardino inizia con le prese esterne, che magari danno problemi con l'umido.

Considera solo che, il salvavita scatta quando la dispesione sale sopra un certo valore (in genere 30 mA). Se la dispersione è sempre presente ma è lieve, mettiamo che è a 25 mA, può bastare un qualche tipo particolare di sbalzo di tensione, che si può verificare anche accendendo un UPS per esempio, per fare saltare il salvavita.
Ma ciò non significa che l'UPS ha problemi; comunque non lo esclude nemmeno.

Bik
18-04-2011, 13:20
ho diversi salvavita nel quadro sotto (una decina divisi x stanze).Quello che salta e' in alto quello grosso che il maegnetomermico.
Ho provato a spegnere tutti i salvavita e accendere il magnetotermico ed e' ok.Ho provato a tirare su un salvavita alla volta e non salta nulla.

E' questo il difficile :/ Anceh perche' quando vado a riattivarlo non salta mai subito

l'unica cosa che era accesa ierinotte era il pc, il frigo era fermo e pure la caldaia.Mi chiedevo allora se fosse il'ups che ogni tanto fa un rumore tipo tic tack di accensione come quando parte perche' salta la corrente)

Anche ora sono passata 14 ore dall'ultimo blocco del magnetotermico e ho un sacco d'apparecchi accesi.

Non è che sia guasto il magnetotermico?

perfavore se posso avrei alcune domande..

.ma come faccio a capire quante watt totali devo calcolare per vedere quello che fa al caso mio? devo calcolare quello che leggo dietro nelle etichette del MONITOR, ALIMENTATORE DEL PC, E MODEM? bastano queste?

Devi calcolare quando ti consuma il PC, gli aggiungi i dati di wattaggio di modem e monitor e, da quel valore, aumenti in base all'autonomia che vuoi avere.
Per il PC la cosa più precisa è cercare una recenzione di un PC con il tuo processore e la tua scheda grafica e controllare i consumi, altrimenti puoi avere un valore approssimato per eccesso usando il configuratore Raptoxx (http://www.raptoxx.com/calculator.php).


.ci si puo' collegare solamente cavi di alimentazione del pc e del monitor a quanto vedo confermate?

.è possiible fare PRESA DI CORR.>CIABATTA>GRUPPOCONT.>PC tranquillanmte sena problemi di sorta?

Ci puoi collegare quello che vuoi, stampanti laser escluse.
Se le prese sono IEC puoi costruirti una ciabatta con una multipresa, il cavo ed una spina IEC, che trovi nei negozi di materiale elettrico.


.qual è quello che vi sentite di consigliare e che ingombri poco senza lasciarci il portafoglio? ho visto la lista nel primo post ma vorrei un vostro parere..


grazie ciao.

Nel primo post ci sono le marche consigliate.
Quando sai il consumo del PC e delle periferiche collegate fai una stima di quanta autonomia ti serve e sciegli il modello.
Se hai adocchiato un modello fuori lista verifica il numero e la taglia delle batterie e confronta la potenza erogabile da queste con quella dichiarata (trovi qualche dato nel primo post), visto che spesso sulla potenza erogata ci sono "magie" :D

Dumah Brazorf
18-04-2011, 13:31
ho diversi salvavita nel quadro sotto (una decina divisi x stanze).Quello che salta e' in alto quello grosso che il maegnetomermico.


Semmai è il contrario, hai un salvavita (lo riconosci subito, ha il pulsante di Test) e diversi magnetotermici (da 10A massimo se l'impianto è recente) per le varie linee.
Un salvavita vecchio può anche saltare per conto suo perchè più suscettibile a sbalzi e manate varie. Magari hai un impianto fotovoltaico?

illidan2000
18-04-2011, 13:53
Smagnetizzatore??? Parli del magnetotermico? :stordita:
Qualunque cosa collegata all'impianto potenzialmente, malfunzionando può farli scattare.
Normalmente non deve succedere.

ieri mi è scattato 3-4 volte il salvavita, non so per certo il perché.
la prima volta non c'era il forno, le restanti sì, e sono quasi convinto sia stato per esubero di potenza.
c'erano solo il forno, una tv da 150w, una tv da 50w e un paio di portatili.

cmq per riattivarlo ho dovuto penare!

la cosa brutta è che il mio apc sua1500i ad un certo punto, una volta ripristinata la tensione, si è resettato!!! per un microsecondo ho visto il led rosso che invitava a cambiare le batterie (le ho appena sostituite).

vediamo se succede di nuovo, boh...

DooM1
18-04-2011, 14:18
Il salvavita non dovrebbe scattare per "esubero" di potenza... a meno che non sia una differenziale magnetotermico ... ma in genere scattano con altissime correnti, servono per i corto-circuiti.
Quello che scatta per esubero di potenza è il contatore.

hibone
18-04-2011, 15:33
perfavore se posso avrei alcune domande..

.ma come faccio a capire quante watt totali devo calcolare per vedere quello che fa al caso mio? devo calcolare quello che leggo dietro nelle etichette del MONITOR, ALIMENTATORE DEL PC, E MODEM? bastano queste?

fai prima ad indicarle.
oppure trovi qualche indicazione qui
http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1286
e post limitrofi.

.ci si puo' collegare solamente cavi di alimentazione del pc e del monitor a quanto vedo confermate?

no. puoi collegarci qualsiasi cosa che sia compatibile con l'ups.
per le prese dipende, se l'ups ha le shuko non ci sono problemi, altrimenti ti serve un adattatore.

.è possiible collegare PRESA DI CORR.>CIABATTA>GRUPPOCONT.>PC tranquillanmte senza problemi di sorta?

dipende dalla ciabatta, sarebbe meglio evitare quelle con protezioni filtri e minchiate varie, la banalissma ciabatta da 5 euro con o senza interruttore invece non da problemi.

.qual è quello che vi sentite di consigliare e che ingombri poco senza lasciarci il portafoglio? ho visto la lista nel primo post ma vorrei un vostro parere..

se non specifichi quanto vuoi/puoi spendere e cosa devi alimentarci non c'è un modello che possa essere consigliato.

Se ha un po' di anni mi concentrerei sul frigo. Sei sicuro che scatta il magnetotermico e non il salvavita (aka differenziale)?

dici che i frigo fanno scattare il salvavita? per caso hai qualche idea circa la possibile ragione delle dispersioni? Te lo chiedo perchè ho visto tanti compressori da frigo riutilizzati e non mi pare che ce ne fosse uno che desse corrente.

ieri mi è scattato 3-4 volte il salvavita, non so per certo il perché.
la prima volta non c'era il forno, le restanti sì, e sono quasi convinto sia stato per esubero di potenza.
c'erano solo il forno, una tv da 150w, una tv da 50w e un paio di portatili.

cmq per riattivarlo ho dovuto penare!

la cosa brutta è che il mio apc sua1500i ad un certo punto, una volta ripristinata la tensione, si è resettato!!! per un microsecondo ho visto il led rosso che invitava a cambiare le batterie (le ho appena sostituite).

vediamo se succede di nuovo, boh...

Puoi indicare il modello preciso di dispositivo che è saltato?
Te lo chiedo perchè alcuni dispositivi integrano solo il magnetotermico altri il differenziale, altri ancora integrano entrambi, per cui è difficile dire se sia saltato per colpa dell'uno o dell'altro.

ARARARARARARA
18-04-2011, 15:34
domanda ma se uno sostituisce la batteria dell'ups con una batteria sempre sigillata, sempre al piombo, sempre da 12v però di quelle da auto con amperaggio e dimensioni assurde c'è qualche problema? (chiaro che dentro fisicamente non ci sta, ma chissene frega metto un cavo più lungo di dimensioni spaventose e di certo non si fonderà) Io penso di no dovrebbe solo aumentare in maniera considerevolissima l'autonomia, del resto alcuni ups supportano batterie in parallelo nativamente quindi in pratica mettendole in parallelo è come metterne una più "capiente". E' fattibile?

Perchè una batteria per auto sigillata parte da 30€ la batteria per l'ups costa 30€ (non per il mio nuovo atlantis sinewave, la metterei in uno più vecchio che userei per un "server")

rafpro
18-04-2011, 15:39
ho appena sostutito sul tecnoware le 2 accord di cui una aveva ceduto ho messo 2 fiamm fg 20271 come le vedete? :D

hibone
18-04-2011, 15:47
domanda ma se uno sostituisce la batteria dell'ups con una batteria sempre sigillata, sempre al piombo, sempre da 12v però di quelle da auto con amperaggio e dimensioni assurde c'è qualche problema? (chiaro che dentro fisicamente non ci sta, ma chissene frega metto un cavo più lungo di dimensioni spaventose e di certo non si fonderà) Io penso di no dovrebbe solo aumentare in maniera considerevolissima l'autonomia, del resto alcuni ups supportano batterie in parallelo nativamente quindi in pratica mettendole in parallelo è come metterne una più "capiente". E' fattibile?

Perchè una batteria per auto sigillata parte da 30€ la batteria per l'ups costa 30€ (non per il mio nuovo atlantis sinewave, la metterei in uno più vecchio che userei per un "server")

nessuno ti impedisce di giuntare due fili, se è questo che chiedi...

per quanto riguarda la "correttezza tecnica" ti posso dire in estrema sintesi che è sconsigliabile perchè pericoloso per te per l'ups e per le batterie. inoltre le batterie da auto a lavorare da ferme si possono rompere più facilmente.

tutto questo lo trovi in giro per il web, sia sul sito in firma, sia sulle fonti che ho citato sullo stesso.

ho appena sostutito sul tecnoware le 2 accord di cui una aveva ceduto ho messo 2 fiamm fg 20271 come le vedete? :D

si vedono male... probabilmente hai sbagliato ad inserire il link...

rafpro
18-04-2011, 16:11
si vedono male... probabilmente hai sbagliato ad inserire il link...


ho scritto vedete nel senso come sono come qualita' di batterie? :) non ho messo nessun link :D

pellizza
18-04-2011, 16:38
Si allora e' ilsalvavita che salta, per esempio oggi non e' ancora saltato eo ho 3 tv accese e 2 pc.

Ierinotte c'era solo il pc ed e' saltato.E' difficle fare varie prove appunto perche' non salta subito a random e dopo decine di ore a volte.

hibone
18-04-2011, 16:49
Si allora e' ilsalvavita che salta, per esempio oggi non e' ancora saltato eo ho 3 tv accese e 2 pc.

Ierinotte c'era solo il pc ed e' saltato.E' difficle fare varie prove appunto perche' non salta subito a random e dopo decine di ore a volte.

se il salvavita è vecchio potrebbe aver perso la taratura e saltare per colpa dei disturbi esterni.

hibone
18-04-2011, 16:51
ho scritto vedete nel senso come sono come qualita' di batterie? :) non ho messo nessun link :D

google me le indica come batterie da 2.7Ah... non è che hai bagliato a scrivere il modello? in ogni caso non mi pare abbiano niente di particolare, sono buone batterie ma niente di esagerato :O

Dumah Brazorf
18-04-2011, 17:00
dici che i frigo fanno scattare il salvavita? per caso hai qualche idea circa la possibile ragione delle dispersioni? Te lo chiedo perchè ho visto tanti compressori da frigo riutilizzati e non mi pare che ce ne fosse uno che desse corrente.

E' un'ipotesi. Da che mi salta il differenziale spesso se non sempre ho notato che ridando corrente il congelatore si avvia.
Aggiungendo il fotovoltaico era un disastro, scattava quasi ogni giorno ma aveva ormai 30 anni. Cambiato ora scatta raramente ma sempre ridando corrente o parte il compressore del congelatore o la pompa dell'autoclave... c'è sempre un accidente di carico induttivo il che mi da da pensare.

hibone
18-04-2011, 17:11
E' un'ipotesi. Da che mi salta il differenziale spesso se non sempre ho notato che ridando corrente il congelatore si avvia.
Aggiungendo il fotovoltaico era un disastro, scattava quasi ogni giorno ma aveva ormai 30 anni. Cambiato ora scatta raramente ma sempre ridando corrente o parte il compressore del congelatore o la pompa dell'autoclave... c'è sempre un accidente di carico induttivo il che mi da da pensare.

se sono coinvolti i motori sarebbe più naturale pensare alla corrente di spunto e quindi al magneto-termico. Il differenziale in quel caso non dovrebbe saltare. :wtf:

In quel caso o il differenziale ha perso la taratura, o la tipologia di differenziale non è adatta al tipo di impianto, oppure o è difettato il motore, in quel caso però il differenziale interviene solo quando parte uno specifico carico.

Boh... Grazie per la dritta. Lo terrò presente visto che ultimamente salta anche a me.

DooM1
18-04-2011, 17:29
Lol ultimamente scatta pure a me.
All'inizio anch'io sospettavo per l'UPS, ma poiho capito che capitava a random accendendo altro... collegando una spina...
Però nel mio caso al 95% c'ho un problema all'impianto esterno in giardino, perchè se non piove non lo fa.

ARARARARARARA
18-04-2011, 17:38
Lol ultimamente scatta pure a me.
All'inizio anch'io sospettavo per l'UPS, ma poiho capito che capitava a random accendendo altro... collegando una spina...
Però nel mio caso al 95% c'ho un problema all'impianto esterno in giardino, perchè se non piove non lo fa.

scusa se te lo dico, ma che impianto del cavolo hai?

A casa mia c'è un differenziale-magnetotermico generale per l'appartamento e poi 3 rispettivamente per luci, linee a 16A e linee a 10A, uno per il garage/scala con poi anche li altri dedicati ad ogni serranda, luci, linee a 16 e a 10A e 2 per il giardino rispettivamente luci e prese... dicesi lavoro ben fatto (e soprattutto a norma di legge). Se qualcosa ha problemi non si spegne tutto!

DooM1
18-04-2011, 17:42
scusa se te lo dico, ma che impianto del cavolo hai?

A casa mia c'è un differenziale-magnetotermico generale per l'appartamento e poi 3 rispettivamente per luci, linee a 16A e linee a 10A, uno per il garage/scala con poi anche li altri dedicati ad ogni serranda, luci, linee a 16 e a 10A e 2 per il giardino rispettivamente luci e prese... dicesi lavoro ben fatto (e soprattutto a norma di legge). Se qualcosa ha problemi non si spegne tutto!
Un dannatissimo impianto più economico che potevano fare :muro:
Comunque che io sappia tutti gli impianti domestici in genere hanno UN differenziale generale, e 2 o più magnetotermici.

ARARARARARARA
18-04-2011, 17:45
Un dannatissimo impianto più economico che potevano fare :muro:
Comunque che io sappia tutti gli impianti domestici in genere hanno UN differenziale generale, e 2 o più magnetotermici.

si è come dici tu sono 1 differenziale e 2-5 magnetotermici ed ha ovviamente anche un senso logico ed è fatto così per questioni di sicurezza.
La mia casa è del 1992 e ti assicuro che se non l'avessimo fatto così l'impianto non ci davano l'abitabilità perchè questo è il MINIMO richiesto dalla legge, e poi i soldi spesi sulla sicurezza sono soldi ben spesi!

rafpro
18-04-2011, 17:51
google me le indica come batterie da 2.7Ah... non è che hai bagliato a scrivere il modello? in ogni caso non mi pare abbiano niente di particolare, sono buone batterie ma niente di esagerato :O

no sono 7.2 ampere ... anche a me le da' cosi da 2.7 ma se cerchi bene trovi anche il modello 7.2 con quella sigla

ARARARARARARA
18-04-2011, 17:53
no sono 7.2 ampere ... anche a me le da' cosi da 2.7 ma se cerchi bene trovi anche il modello 7.2 con quella sigla

ma nessuno che mi dice se si possono usare batterie con amperaggio DRASTICAMENTE maggiore su un UPS? (vedi sopra la mia richiesta)

hibone
18-04-2011, 18:16
ma nessuno che mi dice se si possono usare batterie con amperaggio DRASTICAMENTE maggiore su un UPS? (vedi sopra la mia richiesta)

la mia risposta l'hai letta?

ARARARARARARA
18-04-2011, 18:24
la mia risposta l'hai letta?

non so perchè ma non l'avevo notata ne letta. Ok grazie.

illidan2000
18-04-2011, 18:41
Puoi indicare il modello preciso di dispositivo che è saltato?
Te lo chiedo perchè alcuni dispositivi integrano solo il magnetotermico altri il differenziale, altri ancora integrano entrambi, per cui è difficile dire se sia saltato per colpa dell'uno o dell'altro.

c'è scritto questo sopra al salvavita:
AVE 4500
53192x20
c20 230V
I(delta)N 0.03A

e in un riquadro c'è una piccola fessurina, con sopra scritto
Interruttore Magnetotermico
Differenziale
RCBO

pellizza
18-04-2011, 19:47
se il salvavita è vecchio potrebbe aver perso la taratura e saltare per colpa dei disturbi esterni.

beh ha 5anni

hibone
18-04-2011, 22:06
beh ha 5anni

ancora non è vecchio...
se premi il pulsante di test che succede?

c'è scritto questo sopra al salvavita:
AVE 4500
53192x20
c20 230V
I(delta)N 0.03A

e in un riquadro c'è una piccola fessurina, con sopra scritto
Interruttore Magnetotermico
Differenziale
RCBO

purtroppo sul sito della ave quel modello non viene riportato, non compenso non compaiono differenziali che non integrino un magnetotermico.

comunque se non prendo un granchio quel C20 dovrebbe indicare che la corrente di soglia è di 20 A.

se non sbaglio i conti 20A corrispondono a circa 4.6kw, che sono circa il 140% dei 3.3 kw contrattuali. Sempre se non erro il contatore dovrebbe scattare immediatamente se superi del 33% la potenza massima consentita, per cui nel tuo caso avrebbe dovuto intervenire il contatore prima che potesse scattare il magnetotermico integrato nel differenziale.

almeno andando a spanne quindi il problema è di messa a terra e/o disturbi elettrici sulla linea.

Dumah Brazorf
18-04-2011, 22:15
Eh purtroppo quando ci sono 'sti problemi è difficile trovare le cause, ammesso che ci siano in casa. Se le cause sono esterne alla propria rete casalingua allora l'unico è o sopportare o dotarsi di differenziale a riarmo automatico che non costano proprio poco.
Per accorgermi se la corrente va via di notte ho modificato una lampada d'emergenza aggiungendo un cicalino.

pellizza
18-04-2011, 22:39
quello piccolo bianco? se lo premo salta ovviamente.C'e' anche una piccola levetta bianca accanto a quella grande nera (nella foto e' blu )

e' tipo questo

http://www.trovavetrine.it/imgs/all/prontointervento-casa/interruttore-differenziale-salvavita.jpeg

hibone
18-04-2011, 22:59
Eh purtroppo quando ci sono 'sti problemi è difficile trovare le cause, ammesso che ci siano in casa. Se le cause sono esterne alla propria rete casalingua allora l'unico è o sopportare o dotarsi di differenziale a riarmo automatico che non costano proprio poco.
Per accorgermi se la corrente va via di notte ho modificato una lampada d'emergenza aggiungendo un cicalino.

che io ricordi di solito si risolve cambiando differenziale e scegliendone uno più adatto per sensibilità e tipologia ( AC A B ). stando a wiki esistono anche differenziali con alta resistenza ai disturbi, però non ne so molto.

Anche il differenziale con riarmo automatico è una soluzione, sia chiaro, però il fatto che il differenziale intervenga per poi riarmarsi da solo, non mi piace molto. Ogni interruzione brusca di corrente crea degli sbalzi elettrici, per cui può darsi che nel lungo periodo i dispositivi elettronici possano risentirne, e un differenziale troppo sensibile aumenta inutilmente la frequenza con cui avvengono.

hibone
18-04-2011, 23:21
quello piccolo bianco? se lo premo salta ovviamente.C'e' anche una piccola levetta bianca accanto a quella grande nera (nella foto e' blu )

e' tipo questo

http://www.trovavetrine.it/imgs/all/prontointervento-casa/interruttore-differenziale-salvavita.jpeg

quello li sostanzialmente è un magnetotermico a cui è stato aggiunto un modulo di sgancio, il tasto con la lettera T è ovviamente il pulsante di test.

non so quale hai tu di preciso, ma a questo punto non ritengo di poter escludere i motori come suggeriva brazorf

eventualmente controlla le caratteristiche del tuo differenziale sul catalogo bticino. se si tratta di un modello standard, e se non riesci ad individuare la causa potresti eventualmente risolvere con un modello equivalente "immunizzato" ( resistente ai distubi )

http://www.electroyou.it/vis_resource.php?section=artcorso&id=43

Tieni presente che se fosse effettivamente il differenziale potresti avere qualche dispersione in qualche elettrodomestico.

Dumah Brazorf
18-04-2011, 23:25
Proprio perchè la quasi totalità dei disturbi che provocano l'azionamento del differenziale sono transitori (fulmini che cadono nei pressi delle linee elettriche ad esempio) un sistema che lo riarma dopo 30-60 secondi previo test della linea secondo me non è malvagio specie se si è soliti passare molto tempo fuori casa (i surgelati ringraziano).
Quando ho cambiato il differenziale l'elettricista me l'ha sconsigliato tuttavia l'idea mi resta. Oltre al fotovoltaico abbiamo un impianto solare che andrebbe in surriscaldamento se la pompa restasse ferma quando il sole picchia.

fabulas
19-04-2011, 13:20
APC BK 650 VA CS-Serie è buono qualitativamente?

hibone
19-04-2011, 13:23
APC BK 650 VA CS-Serie è buono qualitativamente?

no. quel modello pare abbia un difetto di fabbrica.

fabulas
19-04-2011, 14:06
no. quel modello pare abbia un difetto di fabbrica.

che tipo di difetto? questo QUI (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=br800i) invece?

hibone
19-04-2011, 14:58
che tipo di difetto?

il circuito è progettoato male, e dopo un po si rompe e inizia a rompere le batterie o qualcosa del genere, trovi altro in giro per il web.

questo QUI (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=br800i) invece?

ottimo prodotto, attualmente credo sua uscito di produzione. dovresti trovare ancora qualche fondo di magazzino in vendita, oppure c'è sempre l'usato.

fabulas
19-04-2011, 15:14
il circuito è progettoato male, e dopo un po si rompe e inizia a rompere le batterie o qualcosa del genere, trovi altro in giro per il web.


per quanto riguarda il 650VA ne ho sentito parlare bene...non sapevo di questa cosa..magari è stato qualcuno difettoso.....dove hai letto di questo problema? l'800VA l'ho trovato ma a 40€ in +....a me basterebbe anche il 650 VA...però se dici che ha problemi non lo prendo....l'800VA è costruito meglio? cosa hai in + rispetto al 650VA oltre all'autonomia e alla potenza erogata? vale la pena spendere 40€ in +? Grazie...

hibone
19-04-2011, 17:13
per quanto riguarda il 650VA ne ho sentito parlare bene...non sapevo di questa cosa..magari è stato qualcuno difettoso.....dove hai letto di questo problema?

In giro per il web mentre cercavo di risolvere un problema sul mio ups.
Tra le varie fonti c'è il forum di apc, e successivamente un utente ha confermato qui sul forum.

l'800VA l'ho trovato ma a 40€ in +....a me basterebbe anche il 650 VA...però se dici che ha problemi non lo prendo....l'800VA è costruito meglio? cosa hai in + rispetto al 650VA oltre all'autonomia e alla potenza erogata? vale la pena spendere 40€ in +? Grazie...

in più ha l'avr e il doppio dell'autonomia. considerato che un avr da solo costa 50 euro e che una batteria ne costa 20 direi che si, ne vale la pena.

fabulas
19-04-2011, 17:18
In giro per il web mentre cercavo di risolvere un problema sul mio ups.
Tra le varie fonti c'è il forum di apc, e successivamente un utente ha confermato qui sul forum.



in più ha l'avr e il doppio dell'autonomia. considerato che un avr da solo costa 50 euro e che una batteria ne costa 20 direi che si, ne vale la pena.

ascolta se io prendo l'800 VA non è xchè ha queste cose in +....ma semplicemente xchè tu dici che non abbia problemi come il 650VA....tra l'800va e questo QUI (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR900GI&tab=features&total_watts=200) visto che hanno un prezzo simile...vale la pena prendere questo oppure è la stessa cosa dell'800VA?

hibone
19-04-2011, 17:54
ascolta se io prendo l'800 VA non è xchè ha queste cose in +....ma semplicemente xchè tu dici che non abbia problemi come il 650VA....

Io non ho mai detto che il modello da 800VA non ha problemi, ho solo detto che pare che il 650VA abbia dei difetti congeniti.
Se vuoi ignorare quello che ti ho detto o se vuoi approfondire per conto tuo sei liberissimo di farlo, ma di attribuirmi cose che non ho detto non se ne parla.

smarfux
19-04-2011, 18:23
Non auto riquoto il mio messaggio passato per non dilungarmi ma io premetto che non sono esperto di assemblaggio di ciabatte perchè non ho mai frequentato nè mi diletto nell'ambiente elettrico.

Cerco per l'appunto un ups che gia mi permette di attaccare direttamente prese 10/16 a oppure schuko. non di certo le iec che servono giusto per un desktop o un monitor o stampante. E' possibile che mi illustriate in maniera approfondita le scelte?

fabulas
19-04-2011, 18:27
Io non ho mai detto che il modello da 800VA non ha problemi, ho solo detto che pare che il 650VA abbia dei difetti congeniti.
Se vuoi ignorare quello che ti ho detto o se vuoi approfondire per conto tuo sei liberissimo di farlo, ma di attribuirmi cose che non ho detto non se ne parla.

tu hai detto sul 650 VA queste parole "il circuito è progettato male, e dopo un po si rompe e inizia a rompere le batterie o qualcosa del genere"
in merito invece all'800VA mi hai detto che è un ottimo prodotto... questo sta a significare che non ha i problemi del 650 VA causata da una progettazione del circuito mal fatta.....altrimenti non avrebbe senso dire che è ottimo....mi sembra evidente....

hibone
19-04-2011, 18:42
Non auto riquoto il mio messaggio passato per non dilungarmi ma io premetto che non sono esperto di assemblaggio di ciabatte perchè non ho mai frequentato nè mi diletto nell'ambiente elettrico.

Cerco per l'appunto un ups che gia mi permette di attaccare direttamente prese 10/16 a oppure schuko. non di certo le iec che servono giusto per un desktop o un monitor o stampante. E' possibile che mi illustriate in maniera approfondita le scelte?

di solito ups di questo tipo sono i back-ups es di apc e, credo, la serie ellipse ed ellipse max di eaton-mge...
eventualmente ci sono le cibatte con spina vde e prese shuko o i cavi adattatori.

come ultima alternativa ci sono i vari prodotti da supermercato, tieni presente che però di solito non erogano più di 300 watt a prescindere da quanto dichiarano.

smarfux
19-04-2011, 19:00
di solito ups di questo tipo sono i back-ups es di apc e, credo, la serie ellipse ed ellipse max di eaton-mge...
eventualmente ci sono le cibatte con spina vde e prese shuko o i cavi adattatori.

come ultima alternativa ci sono i vari prodotti da supermercato, tieni presente che però di solito non erogano più di 300 watt a prescindere da quanto dichiarano.

ho cercato back-ups e sarebbero questi

http://www.apcmedia.com/resource/images/500/Front_Left/02AAF841-5056-9170-D3A5CBEB02839E75_pr.jpg

Gli ellipse sono piu capienti di wattaggio?

pellizza
19-04-2011, 19:10
mi sapete dire che differenza ce nelle spine e negli adattatori tra i 3 dentini sottili e i 3 grossi...mi pare che entrambi i tipo portino lo stesso carico.

hibone
19-04-2011, 19:22
ho cercato back-ups e sarebbero questi

http://www.apcmedia.com/resource/images/500/Front_Left/02AAF841-5056-9170-D3A5CBEB02839E75_pr.jpg

Gli ellipse sono piu capienti di wattaggio?

ce ne sono di vari modelli, mi pare che ce ne siano di più capienti ma non ne sono sicuro.

mi sapete dire che differenza ce nelle spine e negli adattatori tra i 3 dentini sottili e i 3 grossi...mi pare che entrambi i tipo portino lo stesso carico.

no.
le spine a passo piccolo portano 10A
le spine a passo grande portano 16A.

pellizza
19-04-2011, 19:53
la chiedevo perche su quegli adattatori di bticino
ce scritto sempre 1500w sia nei 10 che nei 16

DooM1
19-04-2011, 20:31
la chiedevo perche su quegli adattatori di bticino
ce scritto sempre 1500w sia nei 10 che nei 16
Di che adattatori parli?
Se parli di adattatori, suppongo che sia da piccolo a grande, o da grande a piccolo.
In entrambi i casi, essendo che la corrente deve passare dal piccolo, è ovvio che la corrente non può superare i 10 A ;)
Comunque non li ho mai visto, ho capito male?

hibone
19-04-2011, 20:47
la chiedevo perche su quegli adattatori di bticino
ce scritto sempre 1500w sia nei 10 che nei 16

se ne era parlato qualche tempo fa da qualche parte in questo forum.

10A corrispondono a 2300 watt.

i 1500 watt dell'adattatore sono un'indicazione più restrittiva che deriva dalla relativamente bassa sicurezza degli stessi.

La Paura
20-04-2011, 14:16
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su un ups da acquistare.

Ho bisogno, per vari motivi che non vi sto a dire per non annoiarvi, di 900watt di potenza quindi 1400-1500VA e uscita d'onda sinusoidale pura.

avevo fatto delle ricerche in rete e ho visto un atlantis land hp-1501...

mi interessava sapere da qualcuno che lo possiede se è buono e soprattutto se la dissipazione è passiva.

Si accetano comunque altri suggerimenti.

grazie in anticipo

hibone
20-04-2011, 14:57
ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su un ups da acquistare.

Ho bisogno, per vari motivi che non vi sto a dire per non annoiarvi, di 900watt di potenza quindi 1400-1500VA e uscita d'onda sinusoidale pura.

avevo fatto delle ricerche in rete e ho visto un atlantis land hp-1501...


da specifiche quel modello monta due batterie da 9Ah per cui se gli fai erogare 900watt ( sempre che li eroghi ) massacri le batterie in tempo brevi. Ti serve un modello superiore, tipo uno smart-ups 1500va eventualmente ricondizionato.

NOTA:
attualmente i dispositivi elettronici moderni non hanno bisogno di sinusoide approssimata, l'unica eccezione potrebbero essere le apparecchiature medicali. Se fosse questo il caso ti faccio presente che i comuni ups non sono adeguati e servono dei modelli specifici ad uso medicale.

La Paura
20-04-2011, 16:04
da specifiche quel modello monta due batterie da 9Ah per cui se gli fai erogare 900watt ( sempre che li eroghi ) massacri le batterie in tempo brevi. Ti serve un modello superiore, tipo uno smart-ups 1500va eventualmente ricondizionato.

NOTA:
attualmente i dispositivi elettronici moderni non hanno bisogno di sinusoide approssimata, l'unica eccezione potrebbero essere le apparecchiature medicali. Se fosse questo il caso ti faccio presente che i comuni ups non sono adeguati e servono dei modelli specifici ad uso medicale.

in tanto grazie per la tempestiva risposta. Ma scusa 900watt sono dichiarati sulle specifiche, dove è chiaramente indicato 1500VA/900watt, che se pure fossero 850 mi andrebbero bene. Chiaramente l'apc che mi hai segnalato mi sembra veramente ottimo e migliore ma intantro costa un 30% in più e poi mi sembra che abbai una ventola e in camera non avrei troppa voglia di sorbirmi il rumore....comunque se mi dici che fa così schifo devo orientarmi per forza su apc o ci sono cose più economiche?

grazie a tutti

hibone
20-04-2011, 16:52
in tanto grazie per la tempestiva risposta. Ma scusa 900watt sono dichiarati sulle specifiche, dove è chiaramente indicato 1500VA/900watt, che se pure fossero 850 mi andrebbero bene.

Che vuoi che ti dica? Puoi credere alle specifiche del produttore di ups oppure alle specifiche del produttore di batterie. Io preferisco credere al produttore di batterie. Se tu preferisci credere al produttore di ups la scelta è comunque legittima.

Chiaramente l'apc che mi hai segnalato mi sembra veramente ottimo e migliore ma intanto costa un 30% in più e poi mi sembra che abbai una ventola e in camera non avrei troppa voglia di sorbirmi il rumore....

Benissimo. Non prenderlo. Tu hai detto che volevi un ups che eroghi 900 watt, senza spiegare altro. Dato che non esistono modelli di qualità e di quel taglio senza ventola ti ho suggerito quello più conveniente che erogasse effettivamente 900 watt. Io ho preso per buono quello che hai scritto. Se mi avessi dato qualche informazione in più ti avrei probabilmente dato una risposta diversa.

comunque se mi dici che fa così schifo

Non ho detto che fa schifo. Ho detto che non eroga 900 watt. Per il resto che io sappia è un ottimo prodotto.

devo orientarmi per forza su apc o ci sono cose più economiche?
Puoi prendere un usato. Che ci siano equivalenti nuovi ma più economici non mi risulta. Ci sono altri prodotti, questo è vero, ma non è detto che eroghino realmente 900 watt o che anche erogandoli costino meno del modello APC.

Il marchio ONLINE serie zinto, è uno, ma non so a che taglio arrivi.
Gli eaton pare facciano un casino del diavolo, la serie che ti interessa comunque è la 5115. Gli emerson-liebert costano abbastanza. Solo per citare i concorrenti di APC più affidabili.

In ultimo il fatto che lo smart-ups 1500 abbia la ventola non implica che sia rumoroso.

La Paura
20-04-2011, 17:11
Che vuoi che ti dica? Puoi credere alle specifiche del produttore di ups oppure alle specifiche del produttore di batterie. Io preferisco credere al produttore di batterie. Se tu preferisci credere al produttore di ups la scelta è comunque legittima.



Benissimo. Non prenderlo. Tu hai detto che volevi un ups che eroghi 900 watt, senza spiegare altro. Io ho preso per buono quello che hai scritto. Se mi avessi dato qualche informazione in più ti avrei probabilmente dato una risposta diversa. Dato che non esistono modelli di qualità e di quel taglio senza ventola ti ho suggerito quello più conveniente.



Non ho detto che fa schifo. Ho detto che non eroga 900 watt. Per il resto che io sappia è un ottimo prodotto.


Puoi prendere un usato. Che ci siano equivalenti nuovi ma più economici non mi risulta. Ci sono altri prodotti, questo è vero, ma non è detto che eroghino realmente 900 watt o che anche erogandoli costino meno del modello APC.

Il marchio ONLINE serie zinto, è uno, ma non so a che taglio arrivi.
Gli eaton pare facciano un casino del diavolo, la serie che ti interessa comunque è la 5115. Gli emerson-liebert costano abbastanza. Solo per citare i concorrenti di APC più affidabili.

In ultimo il fatto che lo smart-ups 1500 abbia la ventola non implica che sia rumoroso.

grazie mi hai chiarito abbastanza la situazione, credevo che per la scelta mi bastasse vedere le spcifiche ma mi sbagliavo. Mi fido molto più di te che dei produttori che scrivono quello che vogliono per abbindolarti.
Allora nel dettaglio ti dico che vorrei la possibilità di alimentare a batteria il pc in firma compreso monitor, router, voip, casse e muletto (una sceda mini-itx atom con un hd da 5400rpm e una ventola da 8cm) il tutto al massimo del carico e vorrei inoltre starci largo con il wattaggio a disposizione per eventuali aggiunte future. Tra le altre cose non mi interessa avere chissà quanta autonomia ma mi bastano 5 minuti per permettermi di salvare e spegnere tutto.
Ma una domanda: come si calcolano gli effettivi watt che può reggere una batteria?...e per l'apc che mi hai indicato dove ai trovato le specifiche della batteria?
in ultimo hai ragione nel dire che ventola non è uguale a rumore ma sono rimasto traumatizzato da uno schifoso ups della trust che aveva un mio amico la cui ventola era sempre accesa anche quando tutto era spento. Per farla smettere doveva staccarlo tutte le volte dalla corrente e francamente la cosa mi scoccerebbe.

hibone
20-04-2011, 17:59
Allora nel dettaglio ti dico che vorrei la possibilità di alimentare a batteria il pc in firma compreso monitor, router, voip, casse e muletto (una sceda mini-itx atom con un hd da 5400rpm e una ventola da 8cm) il tutto al massimo del carico e vorrei inoltre starci largo con il wattaggio a disposizione per eventuali aggiunte future.

il pc in firma va dai 350 ai 450 watt di consumo massimo all'incirca.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2326/ati-radeon-hd-5970-il-momento-di-hemlock_4.html
http://www.tomshw.it/cont/articolo/consumi-rumorosita-e-temperatura/22847/18.html

con 50 watt di monitori ( consumo tipo di un lcd da almeno 24'' ) sono 500 watt.
a questi si aggiunge l'atom che saranno sui 100 watt, il router, che saranno 30 watt, e il voip, che saranno altri 30 watt, e infine le casse, che a quanto pare son circa 30 watt anche loro.

A spanne, nella peggiore delle ipotesi avresti un consumo che non arriva 700 watt. A questo si aggiunge che non ci sono ragioni tecniche per non utilizzare un ups a sinusoide approssimata.

Un onepower da 1500va che eroga pure lui 800 watt a rigore andrebbe più che bene, in alternativa sulla stessa fascia di prezzo c'è il back-ups pro che eroga pure lui sugli 800 watt

Se per te sinusoide pura e autonomia extra sono fondamentali ti conviene prendere uno smart-ups usato non troppo vecchio. Generalmente la serie appena uscita di produzione monta una ventola termoregolata, eventualmente trattandosi di un usato, e quindi privo di garanzia, puoi cambiare la ventola con un modello silent.

Ma una domanda: come si calcolano gli effettivi watt che può reggere una batteria?

Si prende il foglio specifiche, si ipotizza una durata desiderata per l'autonomia, che ovviamente andrà a corrispondere al tempo di scarica, e si legge la potenza massima che le batterie possono esprimere per una scarica completa che duri il tempo previsto.

Se prendi il datasheet di una batteria decente tipo le fiamm, ( ma è lo stesso per le yuasa e le csb, i valori differiscono di poco ) vedi che se non vuoi scaricare a morte la batteria, e quindi raggiungere una tensione a vuoto ancora decente, non puoi estrarre più di 400 watt per una 9Ah. Andando ad estrarre più watt al termine della scarica la tensione scende al minimo ammesso e quindi è lecito attendersi che l'usura delle batterie non sia molto contenuta. Dato che la temperatura alla quale le batterie si trovano incide sulla vita utile, e dato che col tempo la capacità delle batterie si riduce, i 450 watt a batteria li puoi avere il primo anno, il secondo già ne dubito, e poi le batterie le butti. Dato che generalmente stressandole meno le batterie arrivano a 5 anni e oltre, non mi pare il caso di stare a martellarle.

...e per l'apc che mi hai indicato dove ai trovato le specifiche della batteria?

in giro per il web, testimonianze degli utenti, etc... In ogni caso le batterie decenti hanno tutte prestazioni più o meno simili. Cambieranno gli additivi, i dettagli, i particolari, ma sempre di batterie al piombo si tratta...

in ultimo hai ragione nel dire che ventola non è uguale a rumore ma sono rimasto traumatizzato da uno schifoso ups della trust che aveva un mio amico la cui ventola era sempre accesa anche quando tutto era spento. Per farla smettere doveva staccarlo tutte le volte dalla corrente e francamente la cosa mi scoccerebbe.

la ventola però serve anche a salvaguardare la vita utile della batteria, non è che la mettano per infastidire l'utente, quindi un ups senza ventola sarà anche più confortevole, ma richiede una migliore aerazione, d'altra parte se hai un ups con ventola puoi sempre mettere una ventola silent in sostituzione.

smarfux
20-04-2011, 18:16
Hibone se non ti do troppe noie mi potresti cercare tutti gli ups che hanno prese schuko e scrivermeli qui?

hibone
20-04-2011, 18:21
Hibone se non ti do troppe noie mi potresti cercare tutti gli ups che hanno prese schuko e scrivermeli qui?

evidentemente l'ups non ti serve... :D

smarfux
20-04-2011, 18:25
evidentemente l'ups non ti serve... :D

Ne ho gia uno della Apc con prese iec ma ne cerco almeno un altro per prese schuko o italiane, che ci posso fare?

Mi scatta spesso il magnetotermico e router e tv mentre li sto usando non vengono piu alimentati.:stordita:

hibone
20-04-2011, 19:09
Ne ho gia uno della Apc con prese iec ma ne cerco almeno un altro per prese schuko o italiane, che ci posso fare?

Mi scatta spesso il magnetotermico e router e tv mentre li sto usando non vengono piu alimentati.:stordita:

se hai un dente cariato e ti fa male anzichè curarlo prendi un antidolorifico? :O

a parte la perla di saccenza è inutile guardarli "tutti". Se li vuoi di qualità prendi gli apc back-ups es da 700va. che sono quelli che erogano più watt in assoluto con presa shuko. sennò cerchi l'equivalente economico tra gli atlantis-land.

È inutile cercare la marca X perché non può costare meno degli atlantis-land, e non può fare di più a parità di prezzo. Li ho già visti.

In ogni caso se ti scatta spesso la corrente qualcosa non va. La soluzione non è l'ups. Se attacchi troppe utenze su una stessa linea il problema è l'utente. Se salta il contatore perchè ti scordi le cose accese installa un relay di priorità. Se invece a saltare è il differenziale c'è un difetto o nell'impianto, o nelle utenze o nel differenziale.

Dato che ignorare il problema può portare a problemi gravi, fossi in te eviterei.

kuabba82
21-04-2011, 10:36
Salve ragazzi, da ieri sono un possessore di un Atlantis Land A03-s1501 e vorrei avere alcuni chiarimenti dai più esperti.

Ho notato che la mia linea elettrica è a 220V, tramite il programma corredato all'ups (UPSilon2000) vedo che durante la giornata la tensione in ingresso varia un po', ma mai meno di 215V.
Quello che non capisco è se il comportamento dell'ups in questi casi è normale perchè quando ad esempio la tensione in ingresso è 216,7V, l'ups ne restituisce in uscita 216,0V, ma non dovrebbe stablizzarla sempre a 220V?

Scusate l'ignoranza in materia ma volevo avere maggiori chiarimenti in merito.

E poi un'altra cosa, tra un po' mi arriveranno i componenti per il pc nuovo che assemblerò io stesso e avrò windows 7 che per ora non posso controllare da altri pc.
Quindi vorrei sapere, se io non volessi utilizzare il programma UPSilon2000 con windows 7, è possibile gestire l'ups in modo che ad esempio quando c'è un blackout prolungato il pc avvii la procedura di spegnimento dello stesso quando ad esempio la batteria ha una carica inferiore al 10% oppure si può fare solo tramite il suo programma?

fabulas
21-04-2011, 11:56
hibone alla fine ho preso l'APC back RS 800 VA (in pratica ho ascoltato il tuo consiglio)....questo ups è standby o line interactive? ;)

Axios2006
21-04-2011, 12:22
Salve ragazzi, da ieri sono un possessore di un Atlantis Land A03-s1501 e vorrei avere alcuni chiarimenti dai più esperti.

Ho notato che la mia linea elettrica è a 220V, tramite il programma corredato all'ups (UPSilon2000) vedo che durante la giornata la tensione in ingresso varia un po', ma mai meno di 215V.
Quello che non capisco è se il comportamento dell'ups in questi casi è normale perchè quando ad esempio la tensione in ingresso è 216,7V, l'ups ne restituisce in uscita 216,0V, ma non dovrebbe stablizzarla sempre a 220V?

Scusate l'ignoranza in materia ma volevo avere maggiori chiarimenti in merito.

E poi un'altra cosa, tra un po' mi arriveranno i componenti per il pc nuovo che assemblerò io stesso e avrò windows 7 che per ora non posso controllare da altri pc.
Quindi vorrei sapere, se io non volessi utilizzare il programma UPSilon2000 con windows 7, è possibile gestire l'ups in modo che ad esempio quando c'è un blackout prolungato il pc avvii la procedura di spegnimento dello stesso quando ad esempio la batteria ha una carica inferiore al 10% oppure si può fare solo tramite il suo programma?


L'ENEL eroga 230 V. A casa mia, l'APC BR1200GI misura fluttuazioni da 219 a 231 nel corso della giornata.

I gruppi di continuità "casalinghi" intervengono sotto i 180 V o sopra i 256.

Quelli di cui parli tu sono quelli "attivi" che erogano costantemente da batteria ed usano la corrente di rete solo per ricaricare la batteria.

Invece gli UPS "casalinghi" sono "back-ups": fanno passare la corrente normale ed intervengono solo in caso di anomalia.

Gli "attivi" si usano per apparecchiature delicatissime (mediche) e costano di conseguenza.

Vedi il primo post di Hibone in prima pagina per le differenze.

|| Luca ||
21-04-2011, 12:36
Tanto per chiedere... Ho appena preso un APC ES700 e dovrei tenerlo sotto carica (senza collegare nulla) per 16 ore... Posso fare a meno? O tenerlo sotto tipo solo un'oretta?

kuabba82
21-04-2011, 13:13
L'ENEL eroga 230 V. A casa mia, l'APC BR1200GI misura fluttuazioni da 219 a 231 nel corso della giornata.

I gruppi di continuità "casalinghi" intervengono sotto i 180 V o sopra i 256.

Quelli di cui parli tu sono quelli "attivi" che erogano costantemente da batteria ed usano la corrente di rete solo per ricaricare la batteria.

Invece gli UPS "casalinghi" sono "back-ups": fanno passare la corrente normale ed intervengono solo in caso di anomalia.

Gli "attivi" si usano per apparecchiature delicatissime (mediche) e costano di conseguenza.

Vedi il primo post di Hibone in prima pagina per le differenze.

Allora, ti spiego meglio. Se è come dici tu allora è il software a non essere precisissimo. UPSilon2000 mi misura la tensione in entrata e in uscita, se l'enel eroga 230V perchè mi misura fluttuazioni che vanno dai 215V ai 225V in entrata? Oppure vuol dire un'altra cosa la voce tensione in entrata?

Io stamattina ho attivato la registrazione dati, se vuoi ti allego il txt per farti vedere cosa registra il programma...

hibone
21-04-2011, 13:23
hibone alla fine ho preso l'APC back RS 800 VA (in pratica ho ascoltato il tuo consiglio)....questo ups è standby o line interactive? ;)

rientra tra i line interactive...

Tanto per chiedere... Ho appena preso un APC ES700 e dovrei tenerlo sotto carica (senza collegare nulla) per 16 ore... Posso fare a meno? O tenerlo sotto tipo solo un'oretta?

Faccio chiarezza.
L'ups per caricare completamente le batterie ha bisogno di almeno 8 ore, mentre per una carica all'80/90% ne servono 3, durante tale fase, in cui la batteria è parzialmente scarica non puoi aspettarti, in caso di blac-out tutta l'autonomia dichiarata ( che invece si riferisce al caso in cui la batteria sia carica). Per cui se per te è fondamentale che gli apparati protetti non subiscano black-out aspetta otto ore, altrimenti puoi collegarli e usarli tranquillamente e in caso di black-out l'autonomia sarà solo parziale e/o insufficiente.



Quello che non capisco è se il comportamento dell'ups in questi casi è normale perchè quando ad esempio la tensione in ingresso è 216,7V, l'ups ne restituisce in uscita 216,0V, ma non dovrebbe stablizzarla sempre a 220V?


L'ups stabilizza sempre ma lavora per range. Non corregge le variazioni di pochi volt, sarebbe inutile. La tensione di rete ha una tolleranza del 10% rispetto al valore nominale, per cui l'ups interviene quando la tensione eccede il range di tolleranza.

Quindi vorrei sapere, se io non volessi utilizzare il programma UPSilon2000 con windows 7, è possibile gestire l'ups in modo che ad esempio quando c'è un blackout prolungato il pc avvii la procedura di spegnimento dello stesso quando ad esempio la batteria ha una carica inferiore al 10% oppure si può fare solo tramite il suo programma?

Upsilon è un software generico, non è della atlantis-land, per cui dovrebbe esistere almeno un altro software che gestica quell'ups. Se window settete ha l'interfaccia di controllo dell'ups non te lo so dire.

Piccola postilla. Se possibile cerca di scaricare la batteria il meno possibile. La scarica, soprattutto quelle profonde, comportano l'usura e la sostituzione premature della batteria.

kuabba82
21-04-2011, 13:30
Ma in sostanza posso stare tranquillo con quei voltaggi in entrata e uscita? Cioè è tutto normale?

hibone
21-04-2011, 14:03
Ma in sostanza posso stare tranquillo con quei voltaggi in entrata e uscita? Cioè è tutto normale?

si

|| Luca ||
21-04-2011, 14:28
Faccio chiarezza.
L'ups per caricare completamente le batterie ha bisogno di almeno 8 ore, mentre per una carica all'80/90% ne servono 3, durante tale fase, in cui la batteria è parzialmente scarica non puoi aspettarti, in caso di blac-out tutta l'autonomia dichiarata ( che invece si riferisce al caso in cui la batteria sia carica). Per cui se per te è fondamentale che gli apparati protetti non subiscano black-out aspetta otto ore, altrimenti puoi collegarli e usarli tranquillamente e in caso di black-out l'autonomia sarà solo parziale e/o insufficiente.

Se il primo giorno non ho autonomia, pazienza, non capita nulla...
L'importante è che non comprometta la vita della batteria o di qualcos'altro...

hibone
21-04-2011, 14:31
Se il primo giorno non ho autonomia, pazienza, non capita nulla...
L'importante è che non comprometta la vita della batteria o di qualcos'altro...

non comprometti nulla

Mastorius
22-04-2011, 04:40
Qual'è l'ups accertato che ha onda sinusoidale pura?

Vorrei acquistarlo per metterci sotto Desktop-Stampante-Monitor senza dovermene pentire.

Bik
22-04-2011, 10:01
Sicuro che ti serve la sinusoide pura?
http://www.lightside.it/viewtopic.php?f=38&t=1301&p=50178#p50178
comunque, i più economici a sinusoide pura sono gli Atlantis Land host power (http://www.atlantisland.it/pub/categorie.php?famiglia=1&l1=7&l2=23), sempre che non ti convenga andare sull' APC smart ups (http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=165), qualitativamente migliori.

illidan2000
22-04-2011, 10:10
ieri è scattato altre due volte il salvavita.
stavolta il forno era staccato, il pc acceso, e tutto ok con l'ups.
ma non riesco a capirne la causa :muro:

hibone
22-04-2011, 13:35
ieri è scattato altre due volte il salvavita.
stavolta il forno era staccato, il pc acceso, e tutto ok con l'ups.
ma non riesco a capirne la causa :muro:

a questo punto le alternative cui riesco a pensare sono due. La prima è che sia "rotto" l'alimentatore, la seconda è che sia troppo sensibile il salvavita. In generale propendo più per la seconda che per la prima.

illidan2000
22-04-2011, 14:12
che intendi per "alimentatore" ?
domenica scorsa ho spento il pc, ed è scattato due volte...

hibone
22-04-2011, 14:30
che intendi per "alimentatore" ?
domenica scorsa ho spento il pc, ed è scattato due volte...

al massimo cosa intendo per "rotto" :)
ipotizzo che magari, per quanto improbabile, se si fosse rovinato il filtro di ingresso dell'ali e dovessi avere delle dispersioni verso terra il differenziale potrebbe rilevare un diverso valore di corrente su fase e neutro.

cosa intendi per "ho spento il pc"? hai spento semplicemente chiuso la sessione di lavoro lasciando l'alimentatore sotto tensione?

illidan2000
22-04-2011, 19:43
al massimo cosa intendo per "rotto" :)
ipotizzo che magari, per quanto improbabile, se si fosse rovinato il filtro di ingresso dell'ali e dovessi avere delle dispersioni verso terra il differenziale potrebbe rilevare un diverso valore di corrente su fase e neutro.

cosa intendi per "ho spento il pc"? hai spento semplicemente chiuso la sessione di lavoro lasciando l'alimentatore sotto tensione?

si, è attaccato all'ups (il sua1500i). ho arrestato windows, non chiudo mai l'ups e le varie ciabatte.
fino ad ora non mi ha dato problemi, nemmeno appena dopo aver cambiato la batteria. ora sta staccando una volta o due al giorno. anche poco fa...
c'è un modo per capire cosa può essere in tutta la casa l'accessorio che lo fa staccare?
fino ad ora ero convinto che entrasse acqua nei contatti dei fornelli, poiché da là c'è l'accensione elettrica (senza accendigas). ho staccato pure quelli e si è staccata lo stesso!

hibone
22-04-2011, 21:18
si, è attaccato all'ups (il sua1500i). ho arrestato windows, non chiudo mai l'ups e le varie ciabatte.
fino ad ora non mi ha dato problemi, nemmeno appena dopo aver cambiato la batteria. ora sta staccando una volta o due al giorno. anche poco fa...
c'è un modo per capire cosa può essere in tutta la casa l'accessorio che lo fa staccare?
fino ad ora ero convinto che entrasse acqua nei contatti dei fornelli, poiché da là c'è l'accensione elettrica (senza accendigas). ho staccato pure quelli e si è staccata lo stesso!

di solito se il differenziale interviene di frequente si sfrutta la segmentazione della rete per staccare le varie parti e testare quelle che restano.

la questione è, per se, semplice.

il differenziale legge la corrente che circola al polo di fase, legge la corrente che circola al polo di neutro, se c'è una differenza superiore a 30milliampere interviene e si apre. questo è quanto.

Dato che la materia non scompare nel nulla in un ambiente domestico quantomeno, se c'è una differenza tra corrente in ingresso e in uscita vuol dire che c'è una perdita di carica elettrica che per forza di cose è diretta verso il suolo ( per ragioni elettriche ovviamente).

Le vie di passaggio sono sostanzialmente tre:
l'impianto di terra...
l'impianto termosanitario ( se di materiale conduttore )
l'armatura dell'edificio ( solitamente improbabile visto che i ferri sono esposti.

Le situazioni possibili poi sono due.
La dispersione è permanente ( non è il tuo caso ) ed è indice di un isolamento guasto in una parte "statica".
La dispersione è transitoria, deriva da una parte mobile, tipo il cavo della lavatrice, che vibra durante il funzionamento e quindi se c'è un taglio nell'isolante questo si apre o si chiude a seconda della posizione del caso...

Se l'impianto di terra funziona ovviamente non si tratta di un apparecchio guasto (questo esclude il pc e tutti gli altri utilizzatori ), se il differenziale interviene anche quando dispositivi con parti "mobili" non sono in funzione non è un guasto transitorio.

Siccome il differenziale interviene ad opera del pc o dell'ups, verrebbe da pensare che il filtro scaricando i transitori verso terra faccia intervenire il differenziale, per cui sembrerebbe che il differenziale sia troppo sensibile.

Nota:
dato che l'esperienza in questi casi non è mai troppa ho cercato in giro e ho visto qui:
http://www.plcforum.it/forums/lofiversion/index.php/t33996.html

che a qualcuno le capacità parassite derivanti dalla condensa sui fili creavano problemi...

illidan2000
24-04-2011, 17:04
Siccome il differenziale interviene ad opera del pc o dell'ups, verrebbe da pensare che il filtro scaricando i transitori verso terra faccia intervenire il differenziale, per cui sembrerebbe che il differenziale sia troppo sensibile.

Nota:
dato che l'esperienza in questi casi non è mai troppa ho cercato in giro e ho visto qui:
http://www.plcforum.it/forums/lofiversion/index.php/t33996.html

che a qualcuno le capacità parassite derivanti dalla condensa sui fili creavano problemi...

mmm... spero proprio che non sia così, ovvero che la causa non sia il pc/ups.
cmq capita sempre nella fascia oraria 20.00 - 21.00,quindi io pensavo che il problema potesse dipendere dalla corrente che mi invia l'enel. ma leggendo il tuo commento, era un pensiero errato.
devo riflettere su cosa ho installato di nuovo nelle ultime settimane. certo, ho cambiato processore, scheda madre e ram, le batterie dell'ups, ho messo una piccola lampada che si accende quando va via la corrente...

ho letto il thread che hai postato. potrebbe pure essere... dovrei convincere i padroni di casa a fare l'intervento e vedere...

"Uno dei condomini ha cambiato il suo, un B-ticino classe AC, perfettamente identico a tutti gli altri, con uno in classe A, e da quel giorno non ha più condiviso l'inconveniente con noialtri. Pertanto credo valga la pena cambiare il differenziale.
Io ho ordinato, e dovrebbe arrivarmi a giorni, uno in classe AH sempre B-ticino, costa una decina di euro in più ma dovrebbe essere un po' meno sensibile anche ai temporali (da come la dicono, starò a vedere).
"


Vedo pure di controllare l'ambiente dove ci sono caldaia e lavatrice. l'ultimo post mi ha dato da pensare. avevo già siliconato tutta la parte della cucina, dove sotto c'è il forno, poiché pensavo che qualcuno facesse cadere acqua di cottura verso il forno...

Technology11
24-04-2011, 20:40
Prima di acquistare l'Apc Smart ups 750va:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=500


Mi sapreste dire se entro quest'anno uscirà un nuovo Apc da 750va, con onda sinusoidale pura?




Ps: Buona Pasqua a tutti :)

AMD_GO
25-04-2011, 11:29
Salve ragazzi, sto configurando un pc e dovrei acquistare il relativo gruppo di continuità. Considerando che il pc ha i seguenti componenti:

1) cpu i5 2400
2) Scheda video integrata
3) Alimentatore corsair gaming da 600W
3) 2 hd
4) un masterizzatore
5) un monitor samsung da 24", tecnologia led

potrebbe andar bene il seguente gruppo di continuità?

APC Back-UPS CS 650VA / 400W , 230V

oppure è sottodimensionato?


Grazie a tutti!

hibone
25-04-2011, 11:39
mmm... spero proprio che non sia così, ovvero che la causa non sia il pc/ups.
cmq capita sempre nella fascia oraria 20.00 - 21.00,quindi io pensavo che il problema potesse dipendere dalla corrente che mi invia l'enel. ma leggendo il tuo commento, era un pensiero errato.

Ma anche no. Purtroppo o per fortuna non ho ancora il dono dell'onniscienza e il dettaglio che hai riportato cambia di molto le cose.

Sulla base di quello che hai notato non sembrava esserci alcuna "costante" nell'intervento del differenziale ho ipotizzato che la causa più plausibile potesse essere l'alimentatore del pc, ipotizzando l'eventualità del deterioramento del filtro in ingresso, che è comunque al limite del possibile, nel senso che è estremamente raro che capiti.

Il vero problema è che ho espresso il concetto veramente coi piedi, non so se ero sovrappensiero o cosa, ma a rileggere quella frase che ho scritto direi che posso anche archiviarla come "cazzata". :D

Al contrario il fatto che il problema si verifichi sistematicamente tra le 20 e le 21 di sera, a prescinde da quello che succede in casa, verrebbe da pensare che la causa sia esterna, riconducibile ad un'utenza sulla linea che genera disturbi per qualche ragione.

In questo caso probabilmente un differenziale immunizzato dovrebbe risolvere egregiamente il problema.

devo riflettere su cosa ho installato di nuovo nelle ultime settimane. certo, ho cambiato processore, scheda madre e ram, le batterie dell'ups, ho messo una piccola lampada che si accende quando va via la corrente...


Ti ripeto. Se si è danneggiato il pc è l'alimentatore, ma la verifica è immediata.
Se il differenziale interviene durante una fascia oraria definita, è sufficiente staccare la spina del presunto colpevole. Se il differenziale interviene lo stesso hai la prova del nove. In caso contrario lasci la spina inserita e vedi se interviene. Porterà via un po di tempo ma almeno puoi essere sicuro di escludere anche pc e ups.

ho letto il thread che hai postato. potrebbe pure essere... dovrei convincere i padroni di casa a fare l'intervento e vedere...


ti conviene verificare prima. soprattutto per evitare rotture di scatole.

Se a te il differenziale interviene sistematicamente tutti i giorni tra le 8 e le 9, di sera prova a staccare, anche direttamente dal quadro, tutto quello che si trova a valle del salvavita, ( lasciando ovviamente il salvavita inserito.

Se scatta lo stesso il problema è la linea. non ci sono santi.


Prima di acquistare l'Apc Smart ups 750va:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=500


Mi sapreste dire se entro quest'anno uscirà un nuovo Apc da 750va, con onda sinusoidale pura?

Ps: Buona Pasqua a tutti :)

il modello che hai linkato è della serie smt che è uscita quest'anno, o l'anno scorso. dubito che lo rimpiazzeranno di qui a breve. la serie "sua" è rimasta in circolazione per almeno 5 anni.

Axios2006
25-04-2011, 11:41
Salve ragazzi, sto configurando un pc e dovrei acquistare il relativo gruppo di continuità. Considerando che il pc ha i seguenti componenti:

1) cpu i5 2400
2) Scheda video integrata
3) Alimentatore corsair gaming da 600W
3) 2 hd
4) un masterizzatore
5) un monitor samsung da 24", tecnologia led

potrebbe andar bene il seguente gruppo di continuità?

APC Back-UPS CS 650VA / 400W , 230V

oppure è sottodimensionato?


Grazie a tutti!

Alimantatore da 600w per un pc con grafica integrata???

UPS da 400w per alimentatore da 600W??

Io per il mio alimentatore Corsair da 650w ho preso l'Apc BR1200GI da
720 Watt (vedi desktop in firma)

Temo che rischieresti che il pc ti si spenga nei pochi ms di transizione da corrente di rete a batteria. Aspetta comunque pareri più approfonditi /tecnici.

Gli alimentatori a pfc attivo, nei 16ms di transizione da corrente a batteria possono assorbire fino al 20% in più di corrente.

hibone
25-04-2011, 11:42
Salve ragazzi, sto configurando un pc e dovrei acquistare il relativo gruppo di continuità. Considerando che il pc ha i seguenti componenti:

1) cpu i5 2400
2) Scheda video integrata
3) Alimentatore corsair gaming da 600W
3) 2 hd
4) un masterizzatore
5) un monitor samsung da 24", tecnologia led

potrebbe andar bene il seguente gruppo di continuità?

APC Back-UPS CS 650VA / 400W , 230V

oppure è sottodimensionato?


Grazie a tutti!

un pc come il tuo consumerà 100-200 watt al massimo, quindi il taglio va bene, però quel modello potrebbe avere dei difetti. nel dubbio magari ti converrebbe prendere la versione es da 700va.

illidan2000
25-04-2011, 17:15
Ma anche no. Purtroppo o per fortuna non ho ancora il dono dell'onniscienza e il dettaglio che hai riportato cambia di molto le cose.

Sulla base di quello che hai notato non sembrava esserci alcuna "costante" nell'intervento del differenziale ho ipotizzato che la causa più plausibile potesse essere l'alimentatore del pc, ipotizzando l'eventualità del deterioramento del filtro in ingresso, che è comunque al limite del possibile, nel senso che è estremamente raro che capiti.

Il vero problema è che ho espresso il concetto veramente coi piedi, non so se ero sovrappensiero o cosa, ma a rileggere quella frase che ho scritto direi che posso anche archiviarla come "cazzata". :D

Al contrario il fatto che il problema si verifichi sistematicamente tra le 20 e le 21 di sera, a prescinde da quello che succede in casa, verrebbe da pensare che la causa sia esterna, riconducibile ad un'utenza sulla linea che genera disturbi per qualche ragione.

In questo caso probabilmente un differenziale immunizzato dovrebbe risolvere egregiamente il problema.



Ti ripeto. Se si è danneggiato il pc è l'alimentatore, ma la verifica è immediata.
Se il differenziale interviene durante una fascia oraria definita, è sufficiente staccare la spina del presunto colpevole. Se il differenziale interviene lo stesso hai la prova del nove. In caso contrario lasci la spina inserita e vedi se interviene. Porterà via un po di tempo ma almeno puoi essere sicuro di escludere anche pc e ups.



ti conviene verificare prima. soprattutto per evitare rotture di scatole.

Se a te il differenziale interviene sistematicamente tutti i giorni tra le 8 e le 9, di sera prova a staccare, anche direttamente dal quadro, tutto quello che si trova a valle del salvavita, ( lasciando ovviamente il salvavita inserito.

Se scatta lo stesso il problema è la linea. non ci sono santi.




il modello che hai linkato è della serie smt che è uscita quest'anno, o l'anno scorso. dubito che lo rimpiazzeranno di qui a breve. la serie "sua" è rimasta in circolazione per almeno 5 anni.

me l'ha fatto anche adesso, per la prima volta, fuori orario. ed è successo per due volte consecutive, proprio mentre stavo sistemando quello che poteva essere un candidato per la dispersione della corrente (la presa di corrente del congelatore a pozzo, che in quel momento era staccata, quindi nemmeno lui è causa)
comunque mi viene da pensare sempre a cause esterne, poiché le volte che è successo era nei fine settimana. oggi è pasquetta, c'è minor carico (forse).

edit: 20.05, altra botta

hibone
26-04-2011, 08:36
comunque mi viene da pensare sempre a cause esterne, poiché le volte che è successo era nei fine settimana. oggi è pasquetta, c'è minor carico (forse).


scusami ma non ti seguo...
qual'è il nesso coi fine settimana? di solito c'è più gente a casa e i consumi del condominio saltano?
hai provato a chiedere ai vicini se hanno gli stessi problemi?

javiersousa
26-04-2011, 08:57
@illidan2000...

se ho capito bene ti salta il salvavita senza capire il motivo? in tal caso, se ti posso essere d'aiuto, lo faceva anche a me e non riuscivo a capire il motivo, ho risolto con una soluzione "drastica": ho sostituito tutti i componenti del quadro elettrico (interrutore generale, salvavita, linee prese, luce e varie), inizialmente avevo bticino ora ho messo AEG (se non erro è la sigla) un pelino meno sensibile della bticino ed i problemi di interruzione sono spariti.......perdonate l'OT.............ciao....

illidan2000
26-04-2011, 09:08
scusami ma non ti seguo...
qual'è il nesso coi fine settimana? di solito c'è più gente a casa e i consumi del condominio saltano?
hai provato a chiedere ai vicini se hanno gli stessi problemi?

si, ho omesso di dire che le interruzioni si sono verificate di sabato e domenica e ieri che era pasquetta.
dovrei farmi un giro del palazzo. sono in questo appartamento da meno di un anno e non era capitata mai una cosa del genere cmq

illidan2000
26-04-2011, 09:28
@illidan2000...

se ho capito bene ti salta il salvavita senza capire il motivo? in tal caso, se ti posso essere d'aiuto, lo faceva anche a me e non riuscivo a capire il motivo, ho risolto con una soluzione "drastica": ho sostituito tutti i componenti del quadro elettrico (interrutore generale, salvavita, linee prese, luce e varie), inizialmente avevo bticino ora ho messo AEG (se non erro è la sigla) un pelino meno sensibile della bticino ed i problemi di interruzione sono spariti.......perdonate l'OT.............ciao....

sì, leggendo un thread postato da hibone, si intuiva che potesse essere quello.
il problema è che sono in affitto, e dovrei convincere il proprietario...

Technology11
26-04-2011, 15:00
il modello che hai linkato è della serie smt che è uscita quest'anno, o l'anno scorso. dubito che lo rimpiazzeranno di qui a breve. la serie "sua" è rimasta in circolazione per almeno 5 anni.


Ah ok, grazie :)


Ma usciranno altri modelli Apc con onda sinusoidale pura, da 750va?

hibone
26-04-2011, 15:08
Ah ok, grazie :)


Ma usciranno altri modelli Apc con onda sinusoidale pura, da 750va?

presumo che usciranno... se però succederà tra 2, 5 o 10 anni non te lo so dire... :)

Technology11
26-04-2011, 16:43
Ok :D

grazie di nuovo :)

Alessio.16390
26-04-2011, 18:20
Chi butta un occhio qui :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35020644&postcount=76


Grazie.

rafpro
26-04-2011, 20:12
hibone ma secondo te di tutti gli ups che ho (apc atlandis land e tecnoware) il tecnoware power advanced 1600 sia il piu' rumoroso in assenza di tensione? (con la corrente e' silenziosissimo)

hibone
26-04-2011, 20:26
hibone ma secondo te di tutti gli ups che ho (apc atlandis land e tecnoware) il tecnoware power advanced 1600 sia il piu' rumoroso in assenza di tensione? (con la corrente e' silenziosissimo)

così sulle prime ho idea che sia un effetto ottico. :)

illidan2000
26-04-2011, 22:01
oggi nessun "black-out"
attendo il fine settimana fatidico!

Yellow13
26-04-2011, 22:42
Salve, ho un APC Smart-UPS SUA1500I e la batteria mi ha abbandonato. Adesso l'ups emette un allarme fastidioso, per farlo tacere devo rimuovere la batteria oppure devo necessariamente installarne un'altra? Poi, mi consigliate di acquistare delle batterie compatibili per risparmiare un po' (mi potete indicare qualche modello conveniente) o sempre meglio mettere sù roba originale?

Grazie

fabulas
27-04-2011, 11:10
hibone...ti ho anche mandato un mp....cmq ti scrivo anche qui....ho preso in considerazione UPS Atlantis Land HostPower 851 avendo sinusoide pura visto che tutti la consigliano e anche xchè costa sotto i 100€....secondo te avendo un alimentatore corsair HX 650w è meglio avere una sinusoide pura o è indifferente? alla fine è meglio questo atlantis o apc rs 800VA che costa 40€ in + e non ha l'onda pura? fammi sapere....Grazie

hpx2000
27-04-2011, 12:53
http://www.ngoit.org/thumbnails/8ce9c5b3461cde373812c0f5b4cd8689.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=f8302d6ad71279f87bcc3b931663f89f)

http://www.ngoit.org/thumbnails/149829e186a118112a69a1f84f2aef17.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=2b5de6dc51f79c158b590d1ddacb2a02)

Secondo voi sono normali questi valori?

Comunque la batteria non va oltre il 70% di carica...
E' stata tutta la notte attaccata (8h)
sono due giorni che provo, si fissa proprio a 70%. (Load 0% ho staccato tutto per fare le prove)

Scaricata completamente e ricaricata esternamente al gruppo,
poi scaricata completamente e ricaricata dal gruppo, nada.

Vi chiedo se sono normali i valori di cui sopra perche' il gruppo appena va via la luce salta dopo un tlackkkkkkkk e si spegne tutto. (anche con una lampadina 16w)


Ciao & grazie.

rafpro
27-04-2011, 12:57
così sulle prime ho idea che sia un effetto ottico. :)

e' come se l'inverter emettesse piu rumore degli altri quando manca la tensione il normale ronzio ma piu' forte

Yellow13
27-04-2011, 13:23
Salve, ho un APC Smart-UPS SUA1500I e la batteria mi ha abbandonato. Adesso l'ups emette un allarme fastidioso, per farlo tacere devo rimuovere la batteria oppure devo necessariamente installarne un'altra? Poi, mi consigliate di acquistare delle batterie compatibili per risparmiare un po' (mi potete indicare qualche modello conveniente) o sempre meglio mettere sù roba originale?

Grazie

Scusate mi autoquoto con una domanda aggiuntiva: posso per il momento staccare la spina posteriore della batteria senza rimuoverla fisicamente dall'ups?

http://www.brandaty.com/images/products/1300798571sua1500i.jpg

hibone
27-04-2011, 13:38
oggi nessun "black-out"
attendo il fine settimana fatidico!

nessun problema. mi trovi qui...


Comunque la batteria non va oltre il 70% di carica...
E' stata tutta la notte attaccata (8h)
sono due giorni che provo, si fissa proprio a 70%. (Load 0% ho staccato tutto per fare le prove)

Scaricata completamente e ricaricata esternamente al gruppo,
poi scaricata completamente e ricaricata dal gruppo, nada.

Vi chiedo se sono normali i valori di cui sopra perche' il gruppo appena va via la luce salta dopo un tlackkkkkkkk e si spegne tutto. (anche con una lampadina 16w)

Ciao & grazie.

da quanto tempo hai l'ups?

quante volte hai scaricato completamente la batteria? di che batteria e di che ups stiamo parlando?



Salve, ho un APC Smart-UPS SUA1500I e la batteria mi ha abbandonato. Adesso l'ups emette un allarme fastidioso, per farlo tacere devo rimuovere la batteria oppure devo necessariamente installarne un'altra? Poi, mi consigliate di acquistare delle batterie compatibili per risparmiare un po' (mi potete indicare qualche modello conveniente) o sempre meglio mettere sù roba originale?

Grazie
Ieri 23:01


Scusate mi autoquoto con una domanda aggiuntiva: posso per il momento staccare la spina posteriore della batteria senza rimuoverla fisicamente dall'ups?


in linea generale quel modello dovrebbe permettere la sostituzione a caldo delle batterie, per cui dovresti poter staccare la batteria senza problemi, però non ti so dire con esattezza se così smetterà di suonare, per sicurezza controlla il manuale fornito da apc.

Anche cambiare la batteria solitamente non è sufficiente, occorre procedere al reset del contatore interno della batteria. Tale reset non sempre funziona, per cui ci sono varie alternative che ho specificato nella guida in firma.

Se resetti la vita utile delle batterie dovresti eliminare il beep, però se le batterie sono esaurite risolveresti poco perché al primo black-out si spegnerebbe tutto e l'allarme si riattiverebbe.

hibone ma secondo te di tutti gli ups che ho (apc atlandis land e tecnoware) il tecnoware power advanced 1600 sia il piu' rumoroso in assenza di tensione? (con la corrente e' silenziosissimo)

e' come se l'inverter emettesse piu rumore degli altri quando manca la tensione il normale ronzio ma piu' forte

si ma ancora non si capisce cos'è che ti crea tanti problemi. se il tecnoware è rumoroso e lo è sempre stato che problema c'è? si vede che è fatto così, no?

secondo te avendo un alimentatore corsair HX 650w è meglio avere una sinusoide pura o è indifferente?

per quanto ricordo gli alimentatori corsair sono compatibili con la sinusoide approssimata, quindi è indifferente se usi quella o la sinusoide pura.

alla fine è meglio questo atlantis o apc rs 800VA che costa 40€ in + e non ha l'onda pura? fammi sapere....Grazie

non ne ho idea. se non so che configurazione hai trovo difficile dire se l'atlantis-land va bene.

Yellow13
27-04-2011, 13:51
in linea generale quel modello dovrebbe permettere la sostituzione a caldo delle batterie, per cui dovresti poter staccare la batteria senza problemi, però non ti so dire con esattezza se così smetterà di suonare, per sicurezza controlla il manuale fornito da apc.

Anche cambiare la batteria solitamente non è sufficiente, occorre procedere al reset del contatore interno della batteria. Tale reset non sempre funziona, per cui ci sono varie alternative che ho specificato nella guida in firma.

Se resetti la vita utile delle batterie dovresti eliminare il beep, però se le batterie sono esaurite risolveresti poco perché al primo black-out si spegnerebbe tutto e l'allarme si riattiverebbe.


Ma il connettore della batteria lo posso tenere staccato con l'ups che quindi funzionerebbe solo come stabilizzatore di corrente? E' una cosa che si può fare o non è indicato?

Altra cosa, che non ho capito: se io compro una batteria nuova e la monto potrebbe ancora esserci questo allarme? Come sarebbe? :mbe:

fabulas
27-04-2011, 13:58
per quanto ricordo gli alimentatori corsair sono compatibili con la sinusoide approssimata, quindi è indifferente se usi quella o la sinusoide pura.

non ne ho idea. se non so che configurazione hai trovo difficile dire se l'atlantis-land va bene.

La miaconfigurazione è questa:
Intel core i 7 860
alimentatore Hx 650w
Ati Hd 5850
1 hard disk
1 masterizzatore dvd
4 ventole da 12 cm
scheda madre ovviamente

monitor da 22" e casse audio da collegare...se serve altro mi fai sapere....

tutti i componenti al 90% consumano sui 430W...ho letto un tuo post in cui dicevi che l'atlantis ha unasola batteria da 9hm e quindi arrivaa quasi 400w non a 480w come è dichiarato mentre l'apc ne ha 2 batterie ....e poi l'atlantis dovrebbe consumare d+....diciamo che se l'onda approssimata non è un problema è migliore l'apc a mio parere...tu confermi?

hibone
27-04-2011, 14:03
Ma il connettore della batteria lo posso tenere staccato con l'ups che quindi funzionerebbe solo come stabilizzatore di corrente? E' una cosa che si può fare o non è indicato?

non ne ho idea, il connettore serve ad isolare le batterie, in linea di massima dovrebbe poter essere staccato fintanto che le sostituisci, ma non ti so dire se l'ups può lavorare anche a batterie disinserite in modo permanente.

dovresti chiedere all'assistenza apc, o sul forum apc per una risposta più mirata.

Altra cosa, che non ho capito: se io compro una batteria nuova e la monto potrebbe ancora esserci questo allarme? Come sarebbe? :mbe:


sarebbe che l'ups non riconosce la batteria come nuova, in quel caso devi procedere ad un reset manuale.

Dumah Brazorf
27-04-2011, 14:10
Quello non è mica il connettore per il pacco batterie esterno? Lui non deve mica cambiare il pacco interno?

Yellow13
27-04-2011, 14:11
sarebbe che l'ups non riconosce la batteria come nuova, in quel caso devi procedere ad un reset manuale.

E come si fà? Ho cercato nella guida in firma, ma non ho trovato questa info specifica, se me la puoi linkare ti ringrazio.

Comunque questa cosa di non riconoscere la batteria nuova è un'eventualità e non la norma, giusto?

Nessuno qui ha mai sostituito batterie agli APC?

hibone
27-04-2011, 14:11
La miaconfigurazione è questa:
Intel core i 7 860
alimentatore Hx 650w
Ati Hd 5850
1 hard disk
1 masterizzatore dvd
4 ventole da 12 cm
scheda madre ovviamente

monitor da 22" e casse audio da collegare...se serve altro mi fai sapere....

tutti i componenti al 90% consumano sui 430W...


considerando 40 watt per il monitor e 20 per le casse qui registrano consumi un pelino più bassi, però all'incira siamo li.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2298/ati-radeon-hd-5850-rv870-in-formato-ridotto_7.html

ho letto un tuo post in cui dicevi che l'atlantis ha unasola batteria da9hm e quindi arrivaa quasi 400w w non a 480w come è dichiarato mentre l'apc ne ha 2 batterie ....e poi l'atlantis dovrebbe consumare d+....diciamo che se l'onda approssimata non è un problema è migliore l'apc a mio parere...tu confermi?

il fatto è che rischi che l'atlantis-land che hai visto non ti basta.
dato che nel tuo caso l'onda sinusoidale non ti serve non hai ragione di correre quel rischio.

Yellow13
27-04-2011, 14:12
Quello non è mica il connettore per il pacco batterie esterno? Lui non deve mica cambiare il pacco interno?

Perdonami ma non ho capito

hibone
27-04-2011, 14:18
Quello non è mica il connettore per il pacco batterie esterno? Lui non deve mica cambiare il pacco interno?

non ti seguo.

E come si fà? Ho cercato nella guida in firma, ma non ho trovato questa info specifica, se me la puoi linkare ti ringrazio.

http://www.lightside.it/viewtopic.php?p=51265#p51265

io ho uno smartups da 1000va e ho avuto problemi in tal senso. avendo risolto con APCFIX immagino che potresti resettare l'ups per spremere di più le batterie.

Comunque questa cosa di non riconoscere la batteria nuova è un'eventualità e non la norma, giusto?

non è che sia un problema, se quando cambi la batteria non ti resetta il contetore è sufficiente usare il programma apcfix o le altre soluzioni che ho indicato anzichè scaricare la batteria danneggiandola.

Nessuno qui ha mai sostituito batterie agli APC?

io. ma anche tanti altri.

Dumah Brazorf
27-04-2011, 14:25
Mmm no effettivamente quello è un collegamento esterno per escludere le batterie interne durante la sostituzione hot-swap o il trasporto.
Quindi occorre agire su quel contatto staccandolo e poi sostituire le batterie.
Per le istruzioni bastava guardare sul sito della apc. Eccole qua: http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z8LFV_R1_EN.pdf

marcopa83
27-04-2011, 14:28
ragazzi vorrei un consiglio da voi esperti, il mio pc in firma ha bisogno di un bel ups che mi consigliate?da premetter penso alla gemellina della 580 grazie

Yellow13
27-04-2011, 14:31
non ti seguo.



http://www.lightside.it/viewtopic.php?p=51265#p51265

io ho uno smartups da 1000va e ho avuto problemi in tal senso. avendo risolto con APCFIX immagino che potresti resettare l'ups per spremere di più le batterie.



non è che sia un problema, se quando cambi la batteria non ti resetta il contetore è sufficiente usare il programma apcfix o le altre soluzioni che ho indicato anzichè scaricare la batteria danneggiandola.



io. ma anche tanti altri.

Ma scusa una roba, tu dici che non sai se l'ups può funzionare senza batteria... beh ma adesso che ho la batteria scarica lo sto tuttora usando, quindi non capisco la differenza tra avere una batteria esausta o non averla affatto (a meno che adesso io non stia danneggiando il mio ups :asd:)... cioè funziona perfettamente a parte la spia sonora d'allarme.

Altra cosa: per usare apcfix ho letto che serve il cavo seriale... e chi ce l'ha la porta seriale sul pc?

fabulas
27-04-2011, 14:37
considerando 40 watt per il monitor e 20 per le casse qui registrano consumi un pelino più bassi, però all'incira siamo li.
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2298/ati-radeon-hd-5850-rv870-in-formato-ridotto_7.html



il fatto è che rischi che l'atlantis-land che hai visto non ti basta.
dato che nel tuo caso l'onda sinusoidale non ti serve non hai ragione di correre quel rischio.

Ok allora vado sull'APC RS 800VA...e vado sul sicuro su tutto....

hibone
27-04-2011, 14:38
ragazzi vorrei un consiglio da voi esperti, il mio pc in firma ha bisogno di un bel ups che mi consigliate?da premetter penso alla gemellina della 580 grazie

atlantis-land onepower 1500va o back-ups pro 1500va

Ma scusa una roba, tu dici che non sai se l'ups può funzionare senza batteria... beh ma adesso che ho la batteria scarica lo sto tuttora usando, quindi non capisco la differenza tra avere una batteria esausta o non averla affatto (a meno che adesso io non stia danneggiando il mio ups :asd:)... cioè funziona perfettamente a parte la spia sonora d'allarme.

Altra cosa: per usare apcfix ho letto che serve il cavo seriale... e chi ce l'ha la porta seriale sul pc?

una batteria, anche scarica, genera ai suoi poli una tensione di circa 12-13v, inoltre chiude il circuito permettendo il passaggio di una piccola quantità di corrente.

se togli la batteria la tensione non è più fissa ma diventa flottante, inoltre non avresti più un collegamento ma un circuito aperto. un circuito aperto non dovrebbe essere un problema, ma non ho le specifiche per metterci la mano sul fuoco.

Yellow13
27-04-2011, 14:40
Mmm no effettivamente quello è un collegamento esterno per escludere le batterie interne durante la sostituzione hot-swap o il trasporto.
Quindi occorre agire su quel contatto staccandolo e poi sostituire le batterie.
Per le istruzioni bastava guardare sul sito della apc. Eccole qua: http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z8LFV_R1_EN.pdf

Su quel manuale c'è scritto che il mio UPS con l'allarme mi indica non di sostituire la batteria ma che la batteria è disconnessa! C'è scritto che per la sostituzione ci sono beep per un minuto, invece per batteria disconnessa beep continui che è proprio il mio problema... fà qualche differenza? :confused:

Dumah Brazorf
27-04-2011, 14:52
Ho letto che chiedevi sulle batterie nuove ufficiali e non ufficiali. Hai questo problema dopo una sostituzione?
Comunque proverei a controllare il pacco batterie. Il cavetto che connette in serie le due batterie del pacco dovrebbe avere un fusibile. Se per qualche motivo si è squagliato si spiegherebbe la segnalazione di errore dell'ups.
Oppure una batteria potrebbe essere talmente danneggiata da indurre in errore l'ups. Ci sono stati casi limite di batterie sformate dall'eccessiva usura anche se parliamo di serie di ups di anni fa.

Yellow13
27-04-2011, 14:56
Ho letto che chiedevi sulle batterie nuove ufficiali e non ufficiali. Hai questo problema dopo una sostituzione?
Comunque proverei a controllare il pacco batterie. Il cavetto che connette in serie le due batterie del pacco dovrebbe avere un fusibile. Se per qualche motivo si è squagliato si spiegherebbe la segnalazione di errore dell'ups.
Una batteria potrebbe essere talmente danneggiata da indurre in errore l'ups.

No non l'avevo sostituita, ce l'ho da 1 anno e mezzo questa batteria. Dici che potrebbe esserci qualcos'altro? L'errore che mi dà l'UPS non è quello di "batteria da sostituire" ma "batteria disconnessa" secondo il manuale

Dumah Brazorf
27-04-2011, 15:01
Apri e controlla le connessioni e con un tester le tensioni. L'ups regge i blackout o si spegne subito? Controlla le tensioni durante un breve blackout simulato.

hibone
27-04-2011, 15:01
No non l'avevo sostituita, ce l'ho da 1 anno e mezzo questa batteria. Dici che potrebbe esserci qualcos'altro? L'errore che mi dà l'UPS non è quello di "batteria da sostituire" ma "batteria disconnessa" secondo il manuale

se hai acquistato un ups nuovo ti conviene contattare l'assistenza APC. non dovrebbe essere improbabile una sostituzione in garanzia.

Amph
27-04-2011, 15:02
offre un buon tipo di protezione il black pro rispetto allo smart, per un ali corsair? cosa si perde scegliendo il black-pro, apparte la forma d'onda?

Yellow13
27-04-2011, 15:03
se hai acquistato un ups nuovo ti conviene contattare l'assistenza APC. non dovrebbe essere improbabile una sostituzione in garanzia.

No l'ho preso usato con batterie nuove. Comunque non sono in grado di fare i test che mi chiedete. Cos'altro dovrei fare? Non penso che si possa essere staccato il connettore interno delle batterie

Dumah Brazorf
27-04-2011, 15:14
Se quello che ti senti di fare è spegni/accendi allora è il caso che chiami/porti a qualcuno.
Non posso ancora materializzarti una copia di hibone a casa tua (io col cavolo che mi faccio smaterializzocopiare). :O

Yellow13
27-04-2011, 15:16
Se quello che ti senti di fare è spegni/accendi allora è il caso che chiami/porti a qualcuno.
Non posso ancora materializzarti una copia di hibone a casa tua (io col cavolo che mi faccio smaterializzocopiare). :O

Ma scusa, se io lo apro cosa posso verificare? Voglio dire, qui l'ups segnala una disconnessione della batteria... ma non penso di trovare il connettore staccato, mi sembra impossibile. Se invece mi compro una batteria nuova e poi scopro che è un problema di rilevamento dell'ups è un casino... cosa posso controllare prima di fare cavolate?

Amph
27-04-2011, 15:18
centro assistenza e te ne fai mandare uno nuovo, io ho fatto la stessa cosa(problema diverso), me lo hanno rimpiazzato subito senza chiedere niente, davvero efficienti

Yellow13
27-04-2011, 15:19
centro assistenza e te ne fai mandare uno nuovo, io ho fatto la stessa cosa(problema diverso), me lo hanno rimpiazzato subito senza chiedere niente, davvero efficienti

Come li contatto?

Dumah Brazorf
27-04-2011, 15:20
Ecco appunto, fallo provare da uno che un poco ci capisce e che magari ha 2 batterie nuove da vendere così le si prova e se va bon se non va tu non hai speso niente di batterie e gli paghi solo il disturbo.

hibone
27-04-2011, 15:46
offre un buon tipo di protezione il black pro rispetto allo smart, per un ali corsair? cosa si perde scegliendo il black-pro, apparte la forma d'onda?

di solito gli smart-ups hanno batterie maggiorate rispetto ai corrisponenti back-ups, tanto per farti un esempio uno smart-ups da 1500va monta due batterie da 18Ah, un back-ups pro monta due batterie da 9Ah.

No l'ho preso usato con batterie nuove. Comunque non sono in grado di fare i test che mi chiedete. Cos'altro dovrei fare? Non penso che si possa essere staccato il connettore interno delle batterie

Se non sai dove mettere le mani ti rivolgi ad un riparatore, o contatti apc cercando sul sito web o sul forum dell'assistenza, oppure cerchi sulle pagine gialle o con google un riparatore dalle tue parti.

Se quello che ti senti di fare è spegni/accendi allora è il caso che chiami/porti a qualcuno.
Non posso ancora materializzarti una copia di hibone a casa tua (io col cavolo che mi faccio smaterializzocopiare). :O

mi hai preso per l'uomo che sussurrava ai petardi?

centro assistenza e te ne fai mandare uno nuovo, io ho fatto la stessa cosa(problema diverso), me lo hanno rimpiazzato subito senza chiedere niente, davvero efficienti

il suo modello non è più in garanzia, per cui dubito che gliene regalino uno nuovo.

Ma scusa, se io lo apro cosa posso verificare? Voglio dire, qui l'ups segnala una disconnessione della batteria... ma non penso di trovare il connettore staccato, mi sembra impossibile. Se invece mi compro una batteria nuova e poi scopro che è un problema di rilevamento dell'ups è un casino... cosa posso controllare prima di fare cavolate?

se lo apri puoi verificare lo stato delle batterie e del fusibile installato tra le due. puoi anche pensare che vada tutto bene, ma se non controlli resta una tua congettura basata sul nulla.

per quanto riguarda la batteria nuova mi pare di capire che navighi fin troppo in alto mare per prendere in sicurezza le batterie necessarie a quell'ups.

Yellow13
27-04-2011, 15:49
Se non sai dove mettere le mani ti rivolgi ad un riparatore, o contatti apc cercando sul sito web o sul forum dell'assistenza, oppure cerchi sulle pagine gialle o con google un riparatore dalle tue parti.


se lo apri puoi verificare lo stato delle batterie e del fusibile installato tra le due. puoi anche pensare che vada tutto bene, ma se non controlli resta una tua congettura basata sul nulla.

per quanto riguarda la batteria nuova mi pare di capire che navighi fin troppo in alto mare per prendere in sicurezza le batterie necessarie a quell'ups.

Che vuol dire "prendere in sicurezza"? Lo smontaggio/montaggio della batteria non mi sembra niente di complicato, diverso il discorso di verificare danneggiamenti vari di connettori, fusibili, piste, ecc...

hibone
27-04-2011, 15:51
Che vuol dire "prendere in sicurezza"? Lo smontaggio/montaggio della batteria non mi sembra niente di complicato,

significa che temo che cominceresti a farti 2000 pippe mentali sul modello di batterie più opportuno da prendere.

per altro se non controlli prima il fusibile è tutto un bel piffero. se fosse quello il problema ti ritroveresti con un paio di batterie nuove ma inutilizzabili per mancanza dei collegamenti necessari.

diverso il discorso di verificare danneggiamenti vari di connettori, fusibili, piste, ecc...

il fusibile è montato su uno spinotto che collega tra loro le due batterie. le piste meglio lasciarle stare ( che fanno male :O )

Yellow13
27-04-2011, 15:55
significa che temo che cominceresti a farti 2000 pippe mentali sul modello di batterie più opportuno da prendere.

per altro se non controlli prima il fusibile è tutto un bel piffero. se fosse quello il problema ti ritroveresti con un paio di batterie nuove ma inutilizzabili per mancanza dei collegamenti necessari.


Ma và, la batteria originale l'ho già trovata in internet

Controllare il fusibile, ok... questo devo sapere, cosa controllare

hibone
27-04-2011, 15:57
Ma và, la batteria originale l'ho già trovata in internet

come volevasi dimostrare...

vabbè... visto che sei così sicuro di te ti lascio alle tue avvincenti avventure...
buona giornata...

hpx2000
27-04-2011, 16:03
http://www.ngoit.org/thumbnails/8ce9c5b3461cde373812c0f5b4cd8689.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=f8302d6ad71279f87bcc3b931663f89f)

http://www.ngoit.org/thumbnails/149829e186a118112a69a1f84f2aef17.jpg (http://www.ngoit.org/show-image.php?id=2b5de6dc51f79c158b590d1ddacb2a02)

Secondo voi sono normali questi valori?

Comunque la batteria non va oltre il 70% di carica...
E' stata tutta la notte attaccata (8h)
sono due giorni che provo, si fissa proprio a 70%. (Load 0% ho staccato tutto per fare le prove)

Scaricata completamente e ricaricata esternamente al gruppo,
poi scaricata completamente e ricaricata dal gruppo, nada.

Vi chiedo se sono normali i valori di cui sopra perche' il gruppo appena va via la luce salta dopo un tlackkkkkkkk e si spegne tutto. (anche con una lampadina 16w)


Ciao & grazie.


da quanto tempo hai l'ups?

quante volte hai scaricato completamente la batteria? di che batteria e di che ups stiamo parlando?



Uhm, un annetto!
Le volte in cui e' mancata la rete elettrica per piu' di 20min,
diciamo 5 - 6 volte?
La batteria e' una CSB 12volt 9ampere
E' un belkin da 900VA

Grazie.

hibone
27-04-2011, 16:11
Uhm, un annetto!
Le volte in cui e' mancata la rete elettrica per piu' di 20min,
diciamo 5 - 6 volte?
La batteria e' una CSB 12volt 9ampere
E' un belkin da 900VA

Grazie.

così su due piedi direi che è rimasto troppo tempo in magazzino e la batteria è morta. il fatto che segni una variazione di capacità da batteria scarica a carica lascia pensare che il caricabatterie funzioni per cui non è un guasto dell'elettronica interna.

se è nuovo direi di richiedere un rma. se è usato ti conviene prendere un tester e vedere se il caricabatterie eroga tensione. eventualmente se hai una lampadina a 12v puoi valutare la capacità residua della batteria basandoti sul datasheet del produttore.

Dumah Brazorf
27-04-2011, 16:24
Se ha fatto quelle 5-6 scariche complete più altre per cercare di "aggiustarla" secondo me la batteria è secca gnecca.
L'impossibilità di ricarica e la durata di picosecondi sono compatibili con la tesi sopra esposta.

hibone
27-04-2011, 16:27
Se ha fatto quelle 5-6 scariche complete più altre per cercare di "aggiustarla" secondo me la batteria è secca gnecca.
L'impossibilità di ricarica e la durata di picosecondi sono compatibili con la tesi sopra esposta.

non lo nego, ma stando ai produttori di batterie almeno un 100 scariche complete una batteria le tollera, se muore prima, non è normale usura, quindi è giusto usufruire dell'rma...

Dumah Brazorf
27-04-2011, 16:29
Anche la belkin sostituisce gratuitamente il "consumabile"?
C'è già riuscito qualcuno qui del forum?

hibone
27-04-2011, 16:30
Anche la belkin sostituisce gratuitamente il "consumabile"?

non ne ho idea, ma almeno un anno di garanzia pure sulle batterie dovrebbe darlo, poi non mi pare che la legge faccia distinzione tra ups e batteria interna, per cui al limite se la vede il negoziante...

Dumah Brazorf
27-04-2011, 16:34
900VA a una batteria? Sei sicuro?

hibone
27-04-2011, 16:41
900VA a una batteria? Sei sicuro?

in che senso? una batteria eroga tensione continua, per cui sono watt senz'ombra di dubbio... i va sono potenza reattiva e dipendono dallo sfasamento tra le singole componenti di corrente e le singole componenti di tensione, ma sono riconducibili solo all'inverter.

in sostanza non centra nulla il va dichiarato con la potenza erogabile, lo puoi vedere qui:

la scarica totale incide sulla vita utile a prescindere dalle modalità di scarica ( probabilmente fanno riferimento alla scarica più gravosa).

http://www.csb-battery.com.tw/upfiles/dow01300946263.pdf

Dumah Brazorf
27-04-2011, 17:50
Nel senso che con 900VA di solito siamo sulle 2 batterie e cerchicchiando l'unico ups che vedo ha dimensioni che fanno pensare a un dual battery.

Yellow13
27-04-2011, 18:25
come volevasi dimostrare...

vabbè... visto che sei così sicuro di te ti lascio alle tue avvincenti avventure...
buona giornata...

Ma scusa, perchè questo astio? Dai per scontato che io sia un demente che non riesce nemmeno a procurarsi una batteria originale APC marchiata SUA1500I? Cos'altro devo appurare oltre questo? Occorre una laurea specifica?

Amrael83
27-04-2011, 19:15
Probabilmente sarà una domanda fatta e rifatta ... ma cercare in 700 pagine non è agevole.

Può provocare danni ad un pc tenere l'ups accanto al case?

Per questioni di spazio dovrei tenere un minipc dentro ad un "buco" della cassettiera (i classici fori "portapc") con accanto l'ups... circa 6 cm di spazio tra l'uno e l'altro.

Ci sono contro indicazioni?

Grazie a tutti :)

hibone
27-04-2011, 22:42
Nel senso che con 900VA di solito siamo sulle 2 batterie e cerchicchiando l'unico ups che vedo ha dimensioni che fanno pensare a un dual battery.

considera che stiamo parlando di belkin. qualitativamente parlando non siamo molto lontano dai trust, per cui le cifre che dichiarano sono tutto dire.

se i 900 VA siano reali non saprei, ma anche lo fossero, presumo che facciano riferimento al trasformatore interno all'ups, e quindi alla potenza reattiva (generata dal carico ovviamente ) che l'ups può gestire. Sinceramente non ho mai trovato un'altra spiegazione visto che parlando in termini di elettrotecnica la potenza reattiva viene sempre generata dal carico e neutralizzata dal generatore.

Probabilmente sarà una domanda fatta e rifatta ... ma cercare in 700 pagine non è agevole.

Può provocare danni ad un pc tenere l'ups accanto al case?

Per questioni di spazio dovrei tenere un minipc dentro ad un "buco" della cassettiera (i classici fori "portapc") con accanto l'ups... circa 6 cm di spazio tra l'uno e l'altro.

Ci sono contro indicazioni?

Grazie a tutti :)

si. l'assenza di ricambio d'aria può favorire un accumulo di calore e un incremento di temperatura nell'ups. tale incremento di temperatura solitamente causa un drastico accorciamento della vita utile degli accumulatori all'interno.

Ma scusa, perchè questo astio? Dai per scontato che io sia un demente che non riesce nemmeno a procurarsi una batteria originale APC marchiata SUA1500I? Cos'altro devo appurare oltre questo? Occorre una laurea specifica?

sei fuori strada. da parte mia non c'è nessun astio, ne do per scontato alcunchè. Ci manca solo che mi metta a farmi di sti problemi.

Yellow13
28-04-2011, 00:14
sei fuori strada. da parte mia non c'è nessun astio, ne do per scontato alcunchè. Ci manca solo che mi metta a farmi di sti problemi.

Si vede che bisogna pendere dalle tue labbra allora... una parolina messa male e ti indisponi nell'offrire aiuto... non voglio mettere in dubbio la tua cultura, ma entriamo nel merito: se ti dico che ho già trovato una batteria originale APC specificatamente per il modello SUA1500I, dov'è l'errore? Vorrei capirlo dal basso della mia mediocrità al tuo cospetto... se non sono degno di ricevere aiuto, me ne farò una ragione.

Comunque, ho portato l'ups da mio zio che è un elettronico, e ha concluso che la batteria a quanto pare è a posto e perfettamente stabile nei voltaggi. A questo punto gliel'ho lasciato per ulteriori verifiche. Vi farò sapere (posto che interessi a qualcuno).

Ciao

Amrael83
28-04-2011, 09:58
si. l'assenza di ricambio d'aria può favorire un accumulo di calore e un incremento di temperatura nell'ups. tale incremento di temperatura solitamente causa un drastico accorciamento della vita utile degli accumulatori all'interno.


ok..ti ringrazio per la risposta.
Ma considerando che in altezza ho una 20ina di cm di spazio e la stanza è ben areata ....
tenere l'ups molto vicino al pc può creare danno ai componenti del pc?
Tipo interferenze magnetiche, guasto hd o altro?

Grazie ancora per le risposte!

hibone
28-04-2011, 14:18
ok..ti ringrazio per la risposta.
Ma considerando che in altezza ho una 20ina di cm di spazio e la stanza è ben areata ....

ti ripeto, se le prese d'aria dell'ups sono ostruite l'aria non circola e l'ups si danneggia, dice poco se hai spazio e ricambio d'aria altrove.


tenere l'ups molto vicino al pc può creare danno ai componenti del pc?
Tipo interferenze magnetiche, guasto hd o altro?

no, non mi risulta nulla del genere...

kuabba82
28-04-2011, 19:02
Hibone, visto che più volte mi hai dato risposte esaurienti sull'argomento ti chiedo un altro paio di cose.

Se vado in vacanza conviene spegnere l'UPS anche se stacco l'alimentazione di tutto ciò che è ad esso collegato? Te lo chiedo perchè non so se da spento possa in qualche modo diminuire la longevità delle batterie.

E a proposito di batterie...se vengono usate di rado, diciamo al massimo 4 blackout l'anno di pochi minuti di durata quanto possono durare? C'è un metodo per capire quando è il caso di cambiarle o si fa comunque precauzionalmente ongi 2-3 anni?

hibone
28-04-2011, 19:12
Se vado in vacanza conviene spegnere l'UPS anche se stacco l'alimentazione di tutto ciò che è ad esso collegato? Te lo chiedo perchè non so se da spento possa in qualche modo diminuire la longevità delle batterie.

è stato già scritto...
se ti allontani da casa per qualche giorno è preferibile spegnerlo e staccare la spina, la ragione è duplice, la prima sono i temporali, che in caso di fulminazione possono friggerlo, la seconda i black-out, che possono scaricare le batterie completamente

E a proposito di batterie...se vengono usate di rado, diciamo al massimo 4 blackout l'anno di pochi minuti di durata quanto possono durare?

dipende da come vengono trattate, se l'aerazione è buona arrivano anche a 5-6 anni.

C'è un metodo per capire quando è il caso di cambiarle o si fa comunque precauzionalmente ongi 2-3 anni?

solitamente la capacità diminuisce col tempo per cui l'autonomia dell'ups si riduce progressivamente. Quando vedi che l'autonomia diventa insufficiente o troppo breve di solito è ora di cambiarle. Di solito cambiarle ogni 2-3 anni non è conveniente per cui non lo si fa salvo causa di forza maggiore, tipo un guasto.

kuabba82
28-04-2011, 19:22
Grazie per la risposta.
In realtà vorrei sapere anche un'altro paio di cose.
Ho un Atlantis Land A03-s1501, la prima cosa da sapere è: semmai dovessi aver bisogno di cambiare il fusibile come faccio a saperlo? Cioè ci sarà un segnale, un metodo per capire che il problema può essere il fusibile?

E poi l'ultima cosa, l'ups ha delle fessure laterali...come impedire che la polvere entri? E eventualmente....come eliminarla, visto che non mi sembra che le paratie laterali si possano smontare...

hibone
28-04-2011, 19:40
Grazie per la risposta.
In realtà vorrei sapere anche un'altro paio di cose.
Ho un Atlantis Land A03-s1501, la prima cosa da sapere è: semmai dovessi aver bisogno di cambiare il fusibile come faccio a saperlo? Cioè ci sarà un segnale, un metodo per capire che il problema può essere il fusibile?

controlla il manuale prima di tutto. se l'ups da un'indicazione è scritto li. al limite vedi dove si trovano i fusibili e li controlli a mano.

E poi l'ultima cosa, l'ups ha delle fessure laterali...come impedire che la polvere entri? E eventualmente....come eliminarla, visto che non mi sembra che le paratie laterali si possano smontare...


l'importante è non ostruirle. la polvere di per se non è un problema, e comunque puoi rimuoverla con le bombolette di aria compressa.

kuabba82
28-04-2011, 19:52
controlla il manuale prima di tutto. se l'ups da un'indicazione è scritto li. al limite vedi dove si trovano i fusibili e li controlli a mano.




In realtà sul manuale c'è scritto solo che si deve sostituire se il filamento risulata rotto o bruciato...non dice quali potrebbero essere i segnali di un'eventuale rottura.

hibone
28-04-2011, 20:24
In realtà sul manuale c'è scritto solo che si deve sostituire se il filamento risulata rotto o bruciato...non dice quali potrebbero essere i segnali di un'eventuale rottura.

se sta sulla spina non si accende
se sta sulla batteria in modalità black-out si spegne, dovrebbe segnalare batteria scarica o rotta o simili.

fabulas
28-04-2011, 20:49
hibone attualmente nel mio ups Elsist Arte c'è una batteria di 7.2 Ah che è quella originale di quando ho comprato l'ups...se ne metto una da 9Ah va bene lo stesso, oppure si danneggia l'ups?....con una batteria da 9Ah avrà + autonomia? Grazie :)

hibone
28-04-2011, 20:54
hibone attualmente nel mio ups Elsist Arte c'è una batteria di 7.2 Ah che è quella originale di quando ho comprato l'ups...se ne metto una da 9Ah va bene lo stesso? oppure si danneggia l'ups?....con una batteria da 9Ah avrà + autonomia? Grazie :)

una batteria da 9Ah aumenta leggermente l'autonomia, se portata ad una scarica completa potrebbe, almeno a livello teorico, portare ad un surriscaldamento dell'elettronica.

l'idea di fondo pertanto è quello di non spremere completamente la batteria, per garantirle una vita utile maggiore. in tal senso montarne una leggermente più grande e ridurre al minimo la scarica della stessa potrebbe permettere una sostituzione meno frequente dell'accumulatore. chiaramente se la batteria sta tutto il tempo a 40 °C muore presto lo stesso quindi il gioco non vale la candela.

fabulas
28-04-2011, 21:02
una batteria da 9Ah aumenta leggermente l'autonomia, se portata ad una scarica completa potrebbe, almeno a livello teorico, portare ad un surriscaldamento dell'elettronica.

l'idea di fondo pertanto è quello di non spremere completamente la batteria, per garantirle una vita utile maggiore. in tal senso montarne una leggermente più grande e ridurre al minimo la scarica della stessa potrebbe permettere una sostituzione meno frequente dell'accumulatore. chiaramente se la batteria sta tutto il tempo a 40 °C muore presto lo stesso quindi il gioco non vale la candela.

quindi prendo quella da 7.2 Ah...non conoscendo marche di batterie dimmi 3-4 marche in ordine di preferenza....oltre i quali non devo prendere....fammi sapere...Grazie...

hibone
28-04-2011, 21:19
quindi prendo quella da 7.2 Ah...non conoscendo marche di batterie dimmi 3-4 marche in ordine di preferenza....oltre i quali non devo prendere....fammi sapere...Grazie...

non ti avevo risposto in pm?
negozi di materiale elettrico elettronico. una qualunque 12v 7/7Ah/9Ah va bene. sono tutte identiche. prendila di una marca decente tipo fiamm yuasa o csb se non vuoi una morte prematura della stessa. ciao.

quelle in neretto sono marche di batterie di qualità, e sono già in ordine di reperibilità dalle più reperibili alle più difficili da trovare...

fabulas
28-04-2011, 21:24
non ti avevo risposto in pm?


quelle in neretto sono marche di batterie di qualità, e sono già in ordine di reperibilità dalle più reperibili alle più difficili da trovare...

Hai ragione, non ci avevo fatto caso....quindi se non sono di quelle 3 marche cambio negozio?

hibone
28-04-2011, 21:42
Hai ragione, non ci avevo fatto caso....quindi se non sono di quelle 3 marche cambio negozio?

non lo so... dipende cosa ti propongono, se sono winner matsuyama e altri modelli economici fossi in te eviterei.

comunque fiamm e yuasa sono le più diffuse in italia, è improbabile che non abbiano quelle e ne abbiano altre.

fabulas
28-04-2011, 22:09
non lo so... dipende cosa ti propongono, se sono winner matsuyama e altri modelli economici fossi in te eviterei.

comunque fiamm e yuasa sono le più diffuse in italia, è improbabile che non abbiano quelle e ne abbiano altre.

Ok, Grazie...come prezzo siamo sui 15-20€ giusto?

hibone
28-04-2011, 22:33
Ok, Grazie...come prezzo siamo sui 15-20€ giusto?

si

ankilozzozzus
29-04-2011, 11:05
salve a tutti, possiedo un smart ups APC 700va che, da qualche tempo, passati pochi minuti dallo spegnimento, insieme alla scarpa, emette un bip, cosa che non fa quando la scarpa rimane accesa.
è normale? qualche volta all'accensione la batteria non supera il test, ma l'autonomia è comunque funzionale.
la batteria è da sostituire?

hibone
29-04-2011, 13:15
salve a tutti, possiedo un smart ups APC 700va che, da qualche tempo, passati pochi minuti dallo spegnimento, insieme alla scarpa, emette un bip, cosa che non fa quando la scarpa rimane accesa.
è normale? qualche volta all'accensione la batteria non supera il test, ma l'autonomia è comunque funzionale.
la batteria è da sostituire?

che continui a bippare dopo che lo hai spento mi pare strano.

può anche darsi che la batteria sia da sostituire ma fossi in te prima contatterei apc ( o controllerei il manuale )

Yellow13
29-04-2011, 15:06
Ho un'altra domanda.
Siccome lo Smart-ups 1500 a quanto pare ha problemi di suo e non sono le batterie, sto cominciando a meditare sul sostituirlo, magari risparmiando con un altro della serie con onda sinusoidale approssimata... mi chiedevo: ma la sinusoide approssimata riguarda la corrente erogata sotto batteria o anche quando è presente la tensione di rete?

mtofa
29-04-2011, 15:19
A me quello che non va molto bene di questi ups è che assorbono molta energia anche a batterie cariche ed anche spegnendoli, almeno questo succede con il mio APC SmartUPS da 700 va.

L'ho preso usato ed è un modello non molto recente al quale ho comprato delle batterie nuove. Quello che mi ha lascia contrariato è che acceso senza nessun carico e batterie al 100% assotbr circa 28W, se lo spengo assorbe circa 18W, se stacco anche la spina in un'ora o poco più butta giù le batterie.

Ora: o è il mio ups che ha problemi, oppure questa generazione di ups non era certo progettata a favore del risparmio energetico...

Dumah Brazorf
29-04-2011, 15:33
Le batterie probabilmente vanno giù perchè ormai andate. Prova a fare un test di black-out con almeno 200W e dovresti vedere che durano quasi niente.

hibone
29-04-2011, 15:34
mi chiedevo: ma la sinusoide approssimata riguarda la corrente erogata sotto batteria o anche quando è presente la tensione di rete?

la sinusoide approssimata riguarda la tensione erogata sotto batteria.

se lo spengo assorbe circa 18W, se stacco anche la spina in un'ora o poco più butta giù le batterie.

cosa vuoi dire quandi dici che butta giù le batterie? che già dopo un'ora sono completamente scariche?

ankilozzozzus
29-04-2011, 15:35
che continui a bippare dopo che lo hai spento mi pare strano.

può anche darsi che la batteria sia da sostituire ma fossi in te prima contatterei apc ( o controllerei il manuale )

mi sono spiegato male, non bippa ripetutamente, ma emette un solo bip, dopo alcuni minuti dall'arresto.

hibone
29-04-2011, 15:38
mi sono spiegato male, non bippa ripetutamente, ma emette un solo bip, dopo alcuni minuti dall'arresto.

mi dispiace ma non ho mai sentito di nulla del genere. non ti so autare. credo ti convenga contattare apc, tramite forum ad esempio.

DooM1
29-04-2011, 16:46
È possibile che le batterie scendano di tensione ad una certa velocità poichè mezzo andate.
Quando durante la discesa arrivano ad una tensione inferiore alla tensione minima che regge l'elettronica dell'UPS, questa impazzisce e fa emettere un beep.
L'attuazione del buzzer per il beep fa in modo che le batterie accelerino la caduta di tensione e l'UPS smette di beepare poichè ormai "scarico".

La prova della mia ipotesi, comunque verificata in altri simili apparecchi elettronici a batteria, sarebbe che il beep che fa è insolitamente corto, come troncato, ma comunque non è detto.

Ovviamente se la ciabatta rimane collegata, la batteria rimane sotto tensione grazie al caricatore che ha l'UPS, e quindi il fenomeno non si presenta.

Conclusione: beh bisogna trovare il modo di testare le batterie. Se l'UPS dura meno del diciamo 50% dell'autonomia nominale, io dico che le batterie sono andate (anche se l'autonomia è sufficiente per l'utente), e anzi se le batterie sono 2 magari una è completamente andata e con l'UPS senza tensione fa scaricare pure quella buona che deve dividere la tensione... e si possono creare strani picchi di tensione.

Certo è un po' strano che una batteria che si scarica subito a UPS spento, riesca a tenere l'inverter un paio di minuti (se lo tiene, chiedo conferma).
Ma ci vuole poco a trovare altre ipotesi per risolvere questo dubbio :D
Controllare le batterie please :)

Amph
29-04-2011, 17:21
qualcuno sa , se con i nuovi ups lcd della apc, si puo visualizzare il wattaggio delle periferiche connesse?

ankilozzozzus
29-04-2011, 18:07
grazie Doom, la batteria è stata sostituita 3-4 anni fa.. da mio fratello, se non ricordo male mi disse che ne trovò solo una economica dunque credo che sia arrivato il momento di cambiarla.. chiederò al fratellone. :D
era un dubbio che mi "portavo" da troppo tempo :p