View Full Version : Guida Allo U.P.S.
illidan2000
06-09-2012, 15:38
cioè fatemi capire, gli APC sono incompatibili con la maggior parte degli alimentatori?
perchè io ho un Enermax NAXN 82+ ed arrivo da un Corsair HX750 Pro. devo proprio pensare ad un sinusoide pura?
mmmm.... gli pseudosinusoidali hanno avuto problemi con vecchi enermax, il tuo è recente, quindi non dovresti avere problemi
mmmm.... gli pseudosinusoidali hanno avuto problemi con vecchi enermax, il tuo è recente, quindi non dovresti avere problemi
Si con i Liberty.
Il bello è che io ho un Liberty da 4 anni, e un UPS pseudosinusoidale da 8, e funzionano :D:D
franlcilo
06-09-2012, 17:09
Giusto.
Sicuro? Se spegni l'UPS anche quelle dovrebbero essere disalimentate.
Sul mio Socomec, se lo spengo, le 2 prese che servono solo alla stabilizzazione restano comunque attive
Sul mio Socomec, se lo spengo, le 2 prese che servono solo alla stabilizzazione restano comunque attive
Boh strano, evidentemente dipende dall'UPS.
Ma francamente la trovo una scelta, da parte dei costruttori, insensata.
leonardoxx
06-09-2012, 17:25
La colpa era loro che non avevano specificato sul sito che il BR1500GI era incompatibile e quindi se mi succedeva qualcosa al pc erano cavoli loro.
Fortuna si, finchè non dovrò comprare le batterie sostitutive... :asd:
Tornando al tuo pc, si, non dovresti avere problemi. Collega pc + monitor + router + qnap alle prese alimentate, casse + stampante alle pese filtrate e sei a posto.
Con il Trade Ups di Apc puoi dargli il tuo attuale ups e vedere che sconto ti fanno. A me con un BK650EI Apc tolsero quasi il 15% del BR1500GI però era un loro ups ed aveva solo 3 anni.
Apc recupera il piombo delle batterie e ne ricicla altissime percentuali.
beh, il br1500gi sul sito apc lo danno a 370 euro circa, mentre su internet sirparmio quasi un centone... quindi se facessi la permuta col mio trust, penso che andrei ugualmente a pagarlo di più rispetto ad internet.
cmq... tentar non nuoce... solo che sul sito apc non ho trovato nessun numero per contattarli, sapresti per caso come potrei fare?? :)
Axios2006
06-09-2012, 17:52
beh, il br1500gi sul sito apc lo danno a 370 euro circa, mentre su internet sirparmio quasi un centone... quindi se facessi la permuta col mio trust, penso che andrei ugualmente a pagarlo di più rispetto ad internet.
cmq... tentar non nuoce... solo che sul sito apc non ho trovato nessun numero per contattarli, sapresti per caso come potrei fare?? :)
Effettivamente ti conviene comprarlo online. Mi raccomando lo smaltimento del vecchio.
Apc: 800 905821
Ciao a tutti,
sto pre prendere in considerazione l'acquisto di un Ups, purtroppo sono davvero incapace a districarmi tra Volt, Watt, A...
Ci dovrei collegare il pc, monitor-tv 22", hag di fastweb, router wireless asus rt-n66u (imminente acquisto), e qaulcos'altro di poco conto tipo telefono cordless e forse in futuro un NAS.
Come dicevo prima non so minimamente tutta sta roba quanta corrente mi "ciuccia", qualcuno può aiutarmi?
Ma la cosa, credo più spiacevole da quanto ho appreso in questo thread, è che il trasformatore del pc è un Corsair HX620 e se non erro è necessario un UPS con sinusoide pura. (in previsione ci sarebbe anche quello di aggiornare il pc ma sempre un alim. Corsair magari gold)
Cosa mi consigliate?
Grazie a tutto il foro.
Allora, rieccomi :D :D
Ora ho tutti i dati che servono, almeno spero :rolleyes:
Breve riepilogo:
questo è l'ups che sto per prendere (405 watt / 700 VA)
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT&total_watts=200
Nelle 4 prese di backup batteria ci collegherò un computer con alimentatore da 135 w e vorrei capire se posso collegarci anche le schede midi che gestiscono uno strumento con 3 tastiere e pedaliera per organo, le schede sono 4 e ognuna ha un alimentatore !!
Naturalmente restandomi solo 3 prese nell'ups dopo aver collegato il pc non posso fare altro che collegare i 4 alimentatori delle schede ad una ciabatta e questa la collegherò nel backup batteria dell'ups, per cui nell'ups avrò occupato in tutto due prese.
Vorrei capire però se queste schede midi si possono effettivamente collegare all'ups o se non sono compatibili con la protezione del gruppo di continuità.
Vi descrivo quello che leggo su ogni alimentatore delle schede:
AC/DC Adapter
Input: 230V/50Hz/18mA/4,1VA
Output: 7,5V/150mA/1,125VA
Typ: FW 4199
Powered by FriWo
A me interesserebbe effettivamente collegare il computer, questo è essenziale, però se potessi proteggere anche queste schede sarei molto più contento :D :D
Però se non ho la certezza che tale cosa si può fare piuttosto evito, infatti il mio obiettivo è proteggerle e non metterle a rischio di subire danni perchè collegate ad un apparato non compatibile. :)
Che dite? :D
Ho uno APC SmartUps 700 e mi è stato portato con un funzionamento un po' strano....
Non si accende, in primis. Se lo collego alla corrente l'unica cosa che fa è un rapidissimo e flebile fischio e si accende il led del sovraccarico. Poi, se provo ad accenderlo non reagisce.
La stessa cosa se, a corrente staccata, provo a fare il test di autodiagnosi, fischio e led per qualche frazione di secondo.
Ora ho chiesto di procurarmi batterie come quelle che aveva su, delle Fiamm FG20722 (http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fit.rs-online.com%2Fweb%2Fp%2Fbatterie-al-piombo-ricaricabili%2F4979578%2F&ei=vOVFUIjNNpGM4gTsiIHQDg&usg=AFQjCNFmFQFcVEWejgamvflG-M28M8QWog) da 12v a 7.2Ah.
Ho provato a misurare la diff.di pot. tra i capi delle due batterie e mi portava 11.8V, e 5V e più per le misure singole.
Spero siano le batterie, che ne dite?
Scusate l'up ma magari si è perso nel resto dei post......any idea?
cruel2012
07-09-2012, 01:15
C'è molta differenza fra ups di marca e ups di sottomarche?
Che livello di protezione hanno gli ups apc come filtraggio di corrente?
qual'è la differenza fra ups con onda sinusoidale pura e quelli senza?
IlCavaliereOscuro
07-09-2012, 08:16
Leggendo i vari interventi mi pare di capire che non sono l'unico a cui le batterie dell'UPS Atlantis Land OnePower 1501 sono durate 2 anni.
Anzi, si deduce chiaramente che nel 95% la durata massima è stata di tale periodo.
Quello che voglio capire è questo:
Sono quelle in dotazione che fanno schifo o è proprio l'UPS che le fa durare poco?
In altri termini, mi conviene spendere 50€ per 2 batterie FIAMM che mi dureranno al massimo 2 anni?
Scusate se uppo una domanda già fatta ma il mio APC RS-800 dopo circa 9 anni di ottimo servizio mi ha abbandonato. Ieri ho provato la procedura di reset ma non ha risolto nulla. L'assistenza mi consiglia di cambiarlo.
Come Le ho già detto più in basso, si, si tratta proprio di un guasto interno. La sostituzione della batteria non risolverà il problema.Oltre questo, il suo gruppo ha già intorno a 9 anni di vita e per gruppi così vecchi, l'APC non raccomanda la sostituzione delle batterie proprio perchè si potrebbe presentare qualche altro guasto. Comunque alla fine la scelta è sua.
Cominicio a guardarmi intorno. Vorrei restare sempre su APC o mi congliate anche altre marche? Questa la mia situazione attuale da collegare al gruppo:
• Pc Desktop datato (Pentium 4) upgradato entro qualche anno a PC desktop performante per montaggi video full HD (acceso spesso);
• stampante multifunzione Epson RX585 (accesa di rado);
• Piastra per audiocassette accesa raramente;
• Lettore VHS acceso raramente;
• Router wi-fi Netgear DG834 G v2 (sempre acceso);
• NAS QNAP 219P+ (sempre acceso);
• HD esterno (sempre acceso);
• Monitor LCD 17' (acceso spesso);
• Webcam IP (sempre accesa);
• combinatore GSM antifurto (sempre acceso)
Gli apparati in rosso sono collegati ad una ciabatta da 2500 watt che è collegata ad una porta “battery backup”.
Grazie 1000!
Axios2006
07-09-2012, 10:27
Scusate se uppo una domanda già fatta ma il mio APC RS-800 dopo circa 9 anni di ottimo servizio mi ha abbandonato. Ieri ho provato la procedura di reset ma non ha risolto nulla. L'assistenza mi consiglia di cambiarlo.
Come Le ho già detto più in basso, si, si tratta proprio di un guasto interno. La sostituzione della batteria non risolverà il problema.Oltre questo, il suo gruppo ha già intorno a 9 anni di vita e per gruppi così vecchi, l'APC non raccomanda la sostituzione delle batterie proprio perchè si potrebbe presentare qualche altro guasto. Comunque alla fine la scelta è sua.
Cominicio a guardarmi intorno. Vorrei restare sempre su APC o mi congliate anche altre marche? Questa la mia situazione attuale da collegare al gruppo:
• Pc Desktop datato (Pentium 4) upgradato entro qualche anno a PC desktop performante per montaggi video full HD (acceso spesso);
• stampante multifunzione Epson RX585 (accesa di rado);
• Piastra per audiocassette accesa raramente;
• Lettore VHS acceso raramente;
• Router wi-fi Netgear DG834 G v2 (sempre acceso);
• NAS QNAP 219P+ (sempre acceso);
• HD esterno (sempre acceso);
• Monitor LCD 17' (acceso spesso);
• Webcam IP (sempre accesa);
• combinatore GSM antifurto (sempre acceso)
Gli apparati in rosso sono collegati ad una ciabatta da 2500 watt che è collegata ad una porta “battery backup”.
Grazie 1000!
Dovresti indicare che alimentatore ha il pc e con cosa intendi sostituirlo in futuro.
Quello attuale devo controllarlo, non ricordo.
Quella futuro è un'incognita! Sicuramente dovrà essere un pc molto performante per poter effettuare montaggi di full HD, ma non ho idea dell'alimentatore.
Ci sono modelli di ALI incompatibili?
PS: l'assistenza mi consiglia il modello BR900 GI che però vedo ha un'onda approssimata .. che ne pensi? Il costo, rottamando il mio, sarebbe di 184,00 € (da 229.99 €).
C'è molta differenza fra ups di marca e ups di sottomarche?
Argomento trito e ritrito, ma capisco che in questo delirio di thread le informazioni si disperdano facilmente.
Riassumendo, le differenze sono svariate.
Il problema con le "sottomarche" è che non rilasciano documentazione sulle specifiche, e quindi non si riescono a capire esattamente le differenze.
Infatti le aziende, molto spesso, invece di rilasciare le specifiche, se queste non vanno a loro vantaggio, semplicemente le omettono.
Comunque delle volte pure APC omette qualcosa, però ha un efficientissimo supporto e garanzia; per cui se anche qualcosa si rompe, puoi contare su di questa.
Il prezzo più alto infatti è dovuto proprio a questo ottimo supporto post-vendita.
La qualità degli UPS poi è buona, anche se ci sono stati dei modelli un po' troppo fragili.
Comunque l'assistenza ripeto, ha sempre risposto in modo efficiente, sostituendo al volo il prodotto.
Che livello di protezione hanno gli ups apc come filtraggio di corrente?
Questo non lo so, ma dipende dal modello. È una domanda che ci facevamo vari post fa, stiamo aspettando qualcuno che riesca a risponderci :D
qual'è la differenza fra ups con onda sinusoidale pura e quelli senza?
Quando l'UPS interviene (per black-out per esempio), aziona il suo inverter alimentato a batteria.
Questo inverter dovrebbe, idealmente, riprodurre lo stesso tipo di alimentazione che normalmente ci fornisce il gestore dell'energia elettrica, in modo che l'alimentatore (del PC) non "veda" la differenza e continui a funzionare incessantemente.
Il tipo di alimentazione (che ci arriva dal contatore) in Italia è 230V in corrente alternata, con forma d'onda sinusoidale a 50Hz.
Solo che per riprodurla fedelmente, occorre un inverter abbastanza costoso.
Quindi per le applicazioni domestiche, i produttori di UPS, hanno convenuto di utilizzare inverter più economici, a forma pseudo-sinusoidale, visto che per la maggior parte dei casi, queste forme d'onda risultano perfettamente compatbili con gli alimentatori per PC (ossia di tipo swithing).
Gli UPS che non sono sinusoidali, in genere sono a onda quadra, sconsigliatissimi ma ormai per fortuna ce ne sono pochi in giro, oppure a onda sinusoidale approssimata, o detta in genere anche pseudo-sinusoidale; temine però questo, molto generico.
Come ho detto, questo tipo di onda è in genere compatibile con gli alimentatori per PC, ma ci sono dei casi in cui si sono verificati dei problemi; perché è comunque un onda che è paragonabile ad una sinusoidale addizionata a molti disturbi, i quali possono interferire col funzionamento degli apparecchi.
Se dovete collegare l'UPS solo al PC, con un pseudo-sinusoidale risparmiate un bel po' di soldi, e al 95% vi funziona tutto.
Ma se volete collegarci una più vasta gamma di apparecchiature, che necessitano di un alimentazione particolarmente stabile, al contrario di un alimentatore per PC che è molto tollerante in genere (ma a volte no), è bene spendere di più e prendere un sinusoidale puro.
Idealmente la soluzione migliore è prendere sempre un UPS sinusoidale.
Però se hai un PC modesto da 400€ (esempio), e devi spendere 250€ solo per l'UPS, quando poi con 150€ ne puoi prendere uno che funziona ugualmente bene, forse non è conveniente.
Leggendo i vari interventi mi pare di capire che non sono l'unico a cui le batterie dell'UPS Atlantis Land OnePower 1501 sono durate 2 anni.
Anzi, si deduce chiaramente che nel 95% la durata massima è stata di tale periodo.
Eh si, a qualcuno sono durate anche meno.
Quello che voglio capire è questo:
Sono quelle in dotazione che fanno schifo o è proprio l'UPS che le fa durare poco?
Eh non si è capito.
Un utente le aveva sostituite con delle FIAMM, e si erano letteralmente fuse in poco più di 1 anno se non ricordo male; entrambe fuse dallo stesso lato.
In effetti sembrerebbe che sia stato un problema di temperature gestite male nel design dell'UPS.
Benché in genere siano consigliate, a me le FIAMM non hanno mai convinto francamente, però sono risultati molti dubbi anche riguardo la bontà della circuiteria degli atlantis.
Siccome le originali sono Yuasa, e quelle sostituite in questo caso sono state FIAMM; anche se entrambe le serie di batterie sono durate poco, ritengo che non si possa dare la colpa all'UPS in modo certo; anche se tutti nutriamo dei seri dubbi.
Nel senso, magari le yuasa in dotazione erano state troppo in magazzino e si sono deteriorate (quindi poi sono durate poco). Magari invece poi le FIAMM sono scarse.
Per avere la certezza, bisognerebbe provare l'UPS due volte con lo stesso tipo di batterie.
Quindi qui non posso che limitarmi di esporre i fatti, e poi le conclusioni traile tu :)
Secondo me però se questi atlantis costano stranamente poco, un motivo ci sarà.
In altri termini, mi conviene spendere 50€ per 2 batterie FIAMM che mi dureranno al massimo 2 anni?
Boh, io francamente non lo so, ma 25€ per una fiamm mi sembra troppo.
Io nel 2010 riuscii a spendere 51€ per 2 Yuasa, spedizione inclusa.
Istintivamente ti direi, vai sul sicuro e prendi un UPS e collaudato da noi :) , però mi sembra anche un peccato buttarci l'atlantis 1500.
Domanda per te :) , ma anche per tutti gli altri che hanno avuto a che fare con gli atlantis.
Vi sembra che scaldino molto?
lucacali87
07-09-2012, 11:47
Leggendo i vari interventi mi pare di capire che non sono l'unico a cui le batterie dell'UPS Atlantis Land OnePower 1501 sono durate 2 anni.
Anzi, si deduce chiaramente che nel 95% la durata massima è stata di tale periodo.
Quello che voglio capire è questo:
Sono quelle in dotazione che fanno schifo o è proprio l'UPS che le fa durare poco?
In altri termini, mi conviene spendere 50€ per 2 batterie FIAMM che mi dureranno al massimo 2 anni?
Ho il tuo dubbio,prendo le originali atlantis o delle compatibili,o risparmio con batterie da 4 soldi?bhoo certo che con la spedizione ci vogliono quasi 60€ di batterie
IlCavaliereOscuro
07-09-2012, 12:15
Domanda per te :) , ma anche per tutti gli altri che hanno avuto a che fare con gli atlantis.
Vi sembra che scaldino molto?
Sinceramente no, o almeno il mio no.
Aggiungo anche che quando l'ho aperto le batterie erano come nuove da un punto di vista estetico, cioé niente rigonfiamenti, scioglimenti etc. etc.
Sto cercando le batterie, quali valori precisamente?
Quanti V e quanti Ah ciascuna?
Overpaul
07-09-2012, 13:11
allora scusate, ma l'acquisto si fa impellente:
secondo voi, meglio questo
http://www.amazon.it/APC-BR1500G-FR-uninterruptible-power-supply/dp/B004FOVYG6/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_nC?ie=UTF8&coliid=I33WTAF838YOSU&colid=1EV9EQK00OXVX
onda approssimata, ma prese schuko e quindi molto più comodo, oppure
http://www.amazon.it/Apc-Smart-Ups-1000Va-Lcd-230V/dp/B003IR1CEU/ref=wl_it_dp_o_pC_S_nC?ie=UTF8&coliid=ILILP1O29ZCXR&colid=1EV9EQK00OXVX
onda pura, ma prese IEC e... 70 € in più???
voi cosa comprereste?
Sinceramente no, o almeno il mio no.
Aggiungo anche che quando l'ho aperto le batterie erano come nuove da un punto di vista estetico, cioé niente rigonfiamenti, scioglimenti etc. etc.
Mh magari il tuo che è un 1500 l'hanno curato di più.
Quanto lo pagasti? Giusto per avere un idea :)
Sto cercando le batterie, quali valori precisamente?
Quanti V e quanti Ah ciascuna?
Beh io le prenderei più identiche possibile alle originali.
I V devono essere uguali per forza, gli Ah possono essere leggermente maggiori.
allora scusate, ma l'acquisto si fa impellente:
secondo voi, meglio questo
onda approssimata, ma prese schuko e quindi molto più comodo, oppure
onda pura, ma prese IEC e... 70 € in più???
voi cosa comprereste?
I link ai negozi non sono permessi :)
Comunque... dipende dalle esigente, dal budget che hai, e dal PC che hai, e dalle eventuali altre cose che devi collegare.
Descrivici più dettagliatamente possibile quello che devi collegarci; in particolare gli alimentatori che hanno i singoli apparecchi.
Overpaul
07-09-2012, 13:23
I link ai negozi non sono permessi :)
Comunque... dipende dalle esigente, dal budget che hai, e dal PC che hai, e dalle eventuali altre cose che devi collegare.
Descrivici più dettagliatamente possibile quello che devi collegarci; in particolare gli alimentatori che hanno i singoli apparecchi.
ah sorry (anche se non capisco perchè)
per il budget, direi che quello dello Smart è il limite. lo spendo proprio se ne vale la pena.
lo userei solo per pc, disco esterno, monitor (forse 2), casse e basta; in tutto il sistema consuma al max 500 watt, ma voglio tenermi volutamente abbondante!
il pc ha un alimentatore Enermax NAXN 82+ modulare da 750 watt.
può essere che in futuro ci debba collegare altro, ma è inutile porsi il problema...
EDIT: scusate ma non capisco una cosa: il tipo di onda (approssimata/pura) si riferisce alla corrente in uscita dall'ups o solo a quella delle batterie?
Ciao a tutti,
sto pre prendere in considerazione l'acquisto di un Ups, purtroppo sono davvero incapace a districarmi tra Volt, Watt, A...
Ci dovrei collegare il pc, monitor-tv 22", hag di fastweb, router wireless asus rt-n66u (imminente acquisto), e qaulcos'altro di poco conto tipo telefono cordless e forse in futuro un NAS.
Come dicevo prima non so minimamente tutta sta roba quanta corrente mi "ciuccia", qualcuno può aiutarmi?
Ma la cosa, credo più spiacevole da quanto ho appreso in questo thread, è che il trasformatore del pc è un Corsair HX620 e se non erro è necessario un UPS con sinusoide pura. (in previsione ci sarebbe anche quello di aggiornare il pc ma sempre un alim. Corsair magari gold)
Cosa mi consigliate?
Grazie a tutto il foro.
Quche anima pia che mi aiuti???
ah sorry (anche se non capisco perchè)
Si può solo se ne linki almeno 2; questo per evitare di favorire un negozio; ci può essere gente che ci lavora, e magari linkando il suo negozio ci guadagnerebbe, e questo forum non vuole essere una piattaforma pubblicitaria :)
per il budget, direi che quello dello Smart è il limite. lo spendo proprio se ne vale la pena.
lo userei solo per pc, disco esterno, monitor (forse 2), casse e basta; in tutto il sistema consuma al max 500 watt, ma voglio tenermi volutamente abbondante!
il pc ha un alimentatore Enermax NAXN 82+ modulare da 750 watt.
può essere che in futuro ci debba collegare altro, ma è inutile porsi il problema...
A seconda delle casse che hai ti sconsiglio di collegarle alle uscite alimentate a batteria.
Per il resto, secondo me, puoi prendere il 1500 pseudo-sinudoidale, secondo me funziona.
Poi con l'alimentatore che hai, è meglio avere un buon margine coi Watt.
Cavolo certo che non ti sei risparmiato, con 750W il PC vola :D:D :)
EDIT: scusate ma non capisco una cosa: il tipo di onda (approssimata/pura) si riferisce alla corrente in uscita dall'ups o solo a quella delle batterie?
Solo quando sta andando a batteria.
Infatti, è comunque sconsigliabile, continuare a lavorare con un UPS pseuso-sinusoidale, serve solo come alimentazione di emergenza per dare il tempo di spegnere tutto regolarmente.
Attento che il modello da 1500 che hai postato è la versione francese.
Credo che abbia prese differenti...
Ti consiglio di sostituire i link con il codice modello dell'UPS e prezzo, alla fine dove lo compri non è importante :)
Ciao a tutti,
sto pre prendere in considerazione l'acquisto di un Ups, purtroppo sono davvero incapace a districarmi tra Volt, Watt, A...
Ci dovrei collegare il pc, monitor-tv 22", hag di fastweb, router wireless asus rt-n66u (imminente acquisto), e qaulcos'altro di poco conto tipo telefono cordless e forse in futuro un NAS.
Sei uno di quelli che vuole collegarci tutto ehehe :)
Secondo me già da qui, ti conviene andare su un sinusoidale, se puoi...
I router, i NAS... in genere vanno pure con quelli pseudosinusoidali, ma altre volte hanno problemi.
Il cordless poi booh non ho idea di che tipo di alimentatore ha.
Tra l'altro magari poi un giorno lo cambi e non va più.....
Per non rischiare è meglio uno sinusoidale, così poi non hai problemi.
Come dicevo prima non so minimamente tutta sta roba quanta corrente mi "ciuccia", qualcuno può aiutarmi?
Ecco il dimensionamento è importante, soprattutto se lo prendi sinusoidale dato che costano, ed è meglio non esagerare :D
Il monitor TV immagino che sia LCD quindi farei boh 50W per stare larghi.
L'hag di fastweb direi..... 15 W
Router wireless stessa cosa... 15 W
Il cordless booo 10 W
Se vuoi essere preciso basta che guardi la corrente massima e la tensione degli alimentatori di ogni apparecchio.
Raramente ci sono scritti direttamente i W, più spesso c'è corrente e tensione. Se li moltiplichi ottieni i W.
Ma la cosa, credo più spiacevole da quanto ho appreso in questo thread, è che il trasformatore del pc è un Corsair HX620 e se non erro è necessario un UPS con sinusoide pura. (in previsione ci sarebbe anche quello di aggiornare il pc ma sempre un alim. Corsair magari gold)
Cosa mi consigliate?
Grazie a tutto il foro.
Si dei corsair l'ho sentito anche io, e anzi l'ho appreso da poco in questo thread.
Comunque, visto che già dall'inizio ti ho consigliato un sinusoidale, mi sono tolto il problema :D
Piuttosto è meglio se ci dici esattamente com'è configurato il tuo PC, così vediamo quando assorbe esattamente.
In particolare, processore e scheda/e video.
Ma prendendo un UPS con onda sinusoidale vado tranquillo con qualsiasi alimentatore desktop futuro?
Tra l'altro ho anche un NAS con centinaia di GB di dati da proteggere!
Forse lo Smart-UPS 750 (http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SMT750I&total_watts=50) dell'APC fa al caso mio ..
Overpaul
07-09-2012, 15:08
Si può solo se ne linki almeno 2; questo per evitare di favorire un negozio; ci può essere gente che ci lavora, e magari linkando il suo negozio ci guadagnerebbe, e questo forum non vuole essere una piattaforma pubblicitaria :)
capisco, anche se mi sembra veramente un pò una forzatura (tant'è che questo è l'unico forum che applichi questa regola, che mi risulti)...
A seconda delle casse che hai ti sconsiglio di collegarle alle uscite alimentate a batteria.
Per il resto, secondo me, puoi prendere il 1500 pseudo-sinudoidale, secondo me funziona.
Poi con l'alimentatore che hai, è meglio avere un buon margine coi Watt.
Cavolo certo che non ti sei risparmiato, con 750W il PC vola :D:D :)
si infatti le casse le collegherei solo sulle prese filtrate ma non backuppate (come anche il secondo monitor).
l'ali da 750 mi sembra nella norma... no?
Solo quando sta andando a batteria.
Infatti, è comunque sconsigliabile, continuare a lavorare con un UPS pseuso-sinusoidale, serve solo come alimentazione di emergenza per dare il tempo di spegnere tutto regolarmente.
Attento che il modello da 1500 che hai postato è la versione francese.
Credo che abbia prese differenti...
Ti consiglio di sostituire i link con il codice modello dell'UPS e prezzo, alla fine dove lo compri non è importante :)
ah così va meglio. questo significa che la differenza di corrente erogata si "sentirebbe" solo in circa lo 0,5% dei casi, cioè quando va a batteria.
il modello è francese volutamente, perchè ha le prese Shucko e non IEC, una bella comodità!
i link al negozio li ho messi proprio apposta per far percepire la differenza di prezzo...
[...]
capisco, anche se mi sembra veramente un pò una forzatura (tant'è che questo è l'unico forum che applichi questa regola, che mi risulti)...
[...]
No no. Anzi su certi forum non si possono proprio mettere. e addirittura certi non fanno postare link ad un sito/forum concorrente. Esempio: voglio postare il link di una recensione di Hwupgrade, non lo posso fare. Per cui come vedi HW è molto "democratico".
Mi scuso per l'OT.
capisco, anche se mi sembra veramente un pò una forzatura (tant'è che questo è l'unico forum che applichi questa regola, che mi risulti)...
Quoto quanto scritto da Pozhar :) , poi ci sono forum di tutti i tipi con svariate regole :D
si infatti le casse le collegherei solo sulle prese filtrate ma non backuppate (come anche il secondo monitor).
l'ali da 750 mi sembra nella norma... no?
Ah perfetto.
L'ali da 750 è sovradimensionato per la maggior parte dei PC, però devo anche dire che non so che PC hai.
Saperlo è utile per dimensionare l'UPS, se ce lo dici ti diamo un consiglio in tal senso.
I problemi nel prendere un alimentatore troppo potente sono questi:
1) funzionando a una bassa percentuale della sua capacità, lavora ad una bassa efficienza. In genere la maggiore efficienza si ha quando lavora verso il 75 %.
2) se l'alimentatore è molto potente, potrebbe avere delle correnti minime, al di sotto delle quali l'alimentatore funziona male, o direttamente si spegne. Ma è per casi limite, con alimentatori veramente potenti, e PC veramente poco potenti.
3) ultimo in lista, ma quello che riguarda di più questa discussione, è che alimentatori molto potenti, possono sovraccaricare l'UPS, anche se il PC non consumerebbe il tanto di corrente per sovraccaricarlo.
Mi spiego meglio. Se hai un PC che consuma max 350 W, l'alimentatore anche se è 750W in teoria consuma max 350W. In pratica però capita che l'alimentatore, soprattutto in fase di accensione o di passaggio, da parte dell'UPS, ad alimentazione a batteria, assorba un picco di corrente coerente ad un 750W.
Quindi se tu avevi dimensionato l'UPS, per i 350W, piuttosto che per i 750W che credevi che non consumasse, l'UPS può andare in sovraccarico e spegnere tutto.
Ed è un fatto abbastanza frequente, aveva scritto qualcosa anche l'APC.
Quindi il mio consiglio è che se hai un alimentatore da 750W, dovresti dimensionare l'UPS in funzione di questo, e non di quanto realmente consuma il PC.
Ma ovviamente è uno spreco di soldi.
ah così va meglio. questo significa che la differenza di corrente erogata si "sentirebbe" solo in circa lo 0,5% dei casi, cioè quando va a batteria.
Si certo, per quanto capirai che, anche se parliamo solo del 0,5% dei casi, anche per quel 0,5% non devi avere problemi, perché ricordo che tu compri l'UPS solo per quel 0,5% dei casi :D
Se per 0,5% dei casi l'UPS non funziona, l'UPS non serve a niente :)
il modello è francese volutamente, perchè ha le prese Shucko e non IEC, una bella comodità!
Ah si? Ah beh ok allora :D
Non sapevo che usavano le shucko, i parametri di tensione sono gli stessi quindi?
i link al negozio li ho messi proprio apposta per far percepire la differenza di prezzo...
Si certo l'ho capito :) , ma puoi pure scrivere il prezzo senza mettere il link :)
IlCavaliereOscuro
07-09-2012, 16:55
Mh magari il tuo che è un 1500 l'hanno curato di più.
Quanto lo pagasti? Giusto per avere un idea :)
110€ compresa spedizione... Esattamente 2 anni fa! (07/09/2010)!
Ci riprovo, visto che il mio ultimo messaggio è andato "a vuoto".
E ho proprio bisogno di avere una risposta certa proprio perchè devo eventualmente fare l'ordine online del gruppo di continuità.
L'ups che vorrei prendere è questo:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT&total_watts=200
A parte un computer, vorrei attaccarci nel backup batteria anche gli alimentatori di schede midi che gestiscono un organo midi, vorrei sapere però se sono compatibili per essere collegate nelle prese di backup batteria dell'ups in questione.
Dagli alimentatori/adattatori di queste schede midi (in totale 4 schede quindi 4 alimentatori) leggo questa etichetta:
AC/DC Adapter
Input: 230V/50Hz/18mA/4,1VA
Output: 7,5V/150mA/1,125VA
Typ: FW 4199
Powered by FriWo
Sono compatibili?
Poi, essendo 4, ma avendo solo 3 prese libere nell'ups devo per forza collegarle tutte e 4 ad una ciabatta che poi collegherò nell'ups, possibile?
Mi fareste sapere queste cose per favore? Grazie :help: :help: :help:
:D :D :D
Ci riprovo, visto che il mio ultimo messaggio è andato "a vuoto".
E ho proprio bisogno di avere una risposta certa proprio perchè devo eventualmente fare l'ordine online del gruppo di continuità.
L'ups che vorrei prendere è questo:
http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT&total_watts=200
A parte un computer, vorrei attaccarci nel backup batteria anche gli alimentatori di schede midi che gestiscono un organo midi, vorrei sapere però se sono compatibili per essere collegate nelle prese di backup batteria dell'ups in questione.
Dagli alimentatori/adattatori di queste schede midi (in totale 4 schede quindi 4 alimentatori) leggo questa etichetta:
AC/DC Adapter
Input: 230V/50Hz/18mA/4,1VA
Output: 7,5V/150mA/1,125VA
Typ: FW 4199
Powered by FriWo
Sono compatibili?
Boh.
Ti ho "mollato" un po' sperando che qualcuno desse una sua opinione... ma nessuno :)
Francamente non ne ho idea, non dice se è switching vero? Booh.
Però secondo me non sarebbe grave, basterebbe cambiare gli alimentatori a limite, magari con uno singolo più potente.
Comunque se lo metti nelle prese solo filtrate, funziona senza nessunissimo problema.
Poi, essendo 4, ma avendo solo 3 prese libere nell'ups devo per forza collegarle tutte e 4 ad una ciabatta che poi collegherò nell'ups, possibile?
Mi fareste sapere queste cose per favore? Grazie :help: :help: :help:
:D :D :D
Questo ti avevo già risposto che è possibile.
Se l'hai richiesto per altre opinioni... allora tocca aspettare :)
Boh.
Ti ho "mollato" un po' sperando che qualcuno desse una sua opinione... ma nessuno :)
Francamente non ne ho idea, non dice se è switching vero? Booh.
Però secondo me non sarebbe grave, basterebbe cambiare gli alimentatori a limite, magari con uno singolo più potente.
Comunque se lo metti nelle prese solo filtrate, funziona senza nessunissimo problema.
Questo ti avevo già risposto che è possibile.
Se l'hai richiesto per altre opinioni... allora tocca aspettare :)
Ciao Doom :D :D
No no ... in realtà l'ho richiesto solo perchè avevo riformulato la domanda, infatti la perplessità stava nel collegare proprio queste schede midi tramite una ciabatta ma specificamente nel backup batteria, magari in quello tramite ciabatta non si poteva fare mentre nella presa solo filtrata si :D :D
Sugli alimentatori in effetti non saprei altro, comunque in effetti non trovo
la voce switching su quegli alimentatori per cui presumo che non lo siano :confused:
Certo, sarebbe stato utile poterle collegare in backup batteria però se sussiste solo il minimo dubbio che non si possa fare, piuttosto di fare danni o "andare a cercarmeli" preferisco non collegarle :D :D
Ciao Doom :D :D
No no ... in realtà l'ho richiesto solo perchè avevo riformulato la domanda, infatti la perplessità stava nel collegare proprio queste schede midi tramite una ciabatta ma specificamente nel backup batteria, magari in quello tramite ciabatta non si poteva fare mentre nella presa solo filtrata si :D :D
Sugli alimentatori in effetti non saprei altro, comunque in effetti non trovo
la voce switching su quegli alimentatori per cui presumo che non lo siano :confused:
Certo, sarebbe stato utile poterle collegare in backup batteria però se sussiste solo il minimo dubbio che non si possa fare, piuttosto di fare danni o "andare a cercarmeli" preferisco non collegarle :D :D
Potresti provarli comunque, al 99,9% non guasti niente.
Ma non è garantito che funzionino bene passando a batteria.
Mentre, ribadisco, sulle prese solo filtrate nessun problema :)
Più che altro, avevi fatto una giusta domanda alcuni post fa.
Ossia, quanto quell'UPS protegga riguardo gli sbalzi.
Eh li non lo so, perché magari altri modelli, della stessa marca intendo, proteggono di più.
Ma non sono riuscito a trovare le specifiche.
Overpaul
07-09-2012, 18:04
L'ali da 750 è sovradimensionato per la maggior parte dei PC, però devo anche dire che non so che PC hai.
Saperlo è utile per dimensionare l'UPS, se ce lo dici ti diamo un consiglio in tal senso.
lo riscrivo (e poi lo metto in firma, promesso)
Core i5 2500K a 3,3 ghz, ma nel prossimo futuro ripristinerò l'Oc a 4,2 ghz;
Geforce GTX 570
un hd sata2 a 7200 classico + un ssd sata3
8 gb di ram
un lettore ottico
un rehobus
dissi Noctua D14
1 ventola da 25 cm + 2 ventole da 18 cm, tutte con led
scheda audio Asus Xonar DX (pciex, alimentata a parte)
inoltre metterei sotto ups anche il monitor da 24" CCFL (consuma sui 40 w) e l'hd esterno... il resto solo in surge protection.
Si certo, per quanto capirai che, anche se parliamo solo del 0,5% dei casi, anche per quel 0,5% non devi avere problemi, perché ricordo che tu compri l'UPS solo per quel 0,5% dei casi :D
Se per 0,5% dei casi l'UPS non funziona, l'UPS non serve a niente :)
ecco questo ci tengo a specificarlo: l'UPS lo prendo al 99% perchè voglio proteggere il pc da sbalzi. abito in una zona con linee molto vecchie e disturbate: so che non sarà la salvezza ma non so cos'altro fare.
la copertura in blackout mi servirà molto raramente.
Ah si? Ah beh ok allora :D
Non sapevo che usavano le shucko, i parametri di tensione sono gli stessi quindi?
se guardi la foto del posteriore vedrai che ha 6 prese standard. se con parametri di tensione intendi il voltaggio, si, è 230 v.
illidan2000
07-09-2012, 19:49
lo riscrivo (e poi lo metto in firma, promesso)
Core i5 2500K a 3,3 ghz, ma nel prossimo futuro ripristinerò l'Oc a 4,2 ghz;
Geforce GTX 570
un hd sata2 a 7200 classico + un ssd sata3
8 gb di ram
un lettore ottico
un rehobus
dissi Noctua D14
1 ventola da 25 cm + 2 ventole da 18 cm, tutte con led
scheda audio Asus Xonar DX (pciex, alimentata a parte)
inoltre metterei sotto ups anche il monitor da 24" CCFL (consuma sui 40 w) e l'hd esterno... il resto solo in surge protection.
ecco questo ci tengo a specificarlo: l'UPS lo prendo al 99% perchè voglio proteggere il pc da sbalzi. abito in una zona con linee molto vecchie e disturbate: so che non sarà la salvezza ma non so cos'altro fare.
la copertura in blackout mi servirà molto raramente.
se guardi la foto del posteriore vedrai che ha 6 prese standard. se con parametri di tensione intendi il voltaggio, si, è 230 v.
Ad occhio consumi sui 400w in full. Un apc br1000 è l'ideale per te; è sempre Buona norma avere dei watt almeno pari all'alimentatore. Non stessi troppo le batterie, e hai margini maggiori
Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk
leonardoxx
07-09-2012, 20:32
ragazzi scusatemi, sapete per caso se il br1500gi viene visto dai qnap? nella lista compatibilità del qnap ci sono gli smart ups, ed un br550... possibile che non venga visto il br1500gi? qualcuno possiede il qnap 419pII ? o qualsiasi altro qnap collegato a questo ups? mi farebbe un gran piacere una conferma :D
ragazzi scusatemi, sapete per caso se il br1500gi viene visto dai qnap? nella lista compatibilità del qnap ci sono gli smart ups, ed un br550... possibile che non venga visto il br1500gi? qualcuno possiede il qnap 419pII ? o qualsiasi altro qnap collegato a questo ups? mi farebbe un gran piacere una conferma :D
Io posso solo confermarti che il mio APC RS800 (BR800I) non presente sulla lista di compatibilità QNAP viene visto senza problemi dal mio QNAP 219P+ :)
Buon Giorno a tutti
da possessore di un Atlatis Land 1501 line faccio una domanda "forse stupida", in questi giorni mi sono accorto di avere le batterie scariche che non tengono più, nel provare a toglierle e aspettando le batterie nuove mi sono reso conto che senza le batterie e attaccandolo alla corrente non dà nessun segno di vita....
questo è normale oppure l'alimentatore ha dei problemi?
Grazie in aticipo per la rispota, Alessandro :)
Cortesemente sapreste dirmi se gli UPS AtlantisLand serie HostPower
vengono riconosciuti in automatico da Win 7 come batteria (vedi APC)
oppure è necessario installare il loro driver / software? Grazie.
P.S.
avete notato che gli HostPower sono disponibili nella nuova revision 1.1?
Buon Giorno a tutti
da possessore di un Atlatis Land 1501 line faccio una domanda "forse stupida", in questi giorni mi sono accorto di avere le batterie scariche che non tengono più, nel provare a toglierle e aspettando le batterie nuove mi sono reso conto che senza le batterie e attaccandolo alla corrente non dà nessun segno di vita....
questo è normale oppure l'alimentatore ha dei problemi?
Grazie in aticipo per la rispota, Alessandro :)
Può essere normale, molti UPS senza batterie non si accendono proprio.
causeperse
08-09-2012, 11:59
Salve a tutti.
Con la mia configurazione in firma che ups dovrei prendere????
Thks.
Axios2006
08-09-2012, 12:27
Salve a tutti.
Con la mia configurazione in firma che ups dovrei prendere????
Thks.
Ti consiglierei un APC BR1500GI però ti sottolineo subito che gli ali Corsair oltre i 400w pare vogliano la sinusoidale pura. Tant'è che a me la Apc ha sostituito il BR1500GI con lo Smart Ups SMT1500I. (Di costo superiore però).
Altrimenti potresti vedere altre marche come Atlantis Land che però, pare avere vari problemi qua e là come si evince dalle ultime pagine di questo thread.
Qual'è il tuo budget?
Ti consiglierei un APC BR1500GI però ti sottolineo subito che gli ali Corsair oltre i 400w pare vogliano la sinusoidale pura. Tant'è che a me la Apc ha sostituito il BR1500GI con lo Smart Ups SMT1500I. (Di costo superiore però).
Altrimenti potresti vedere altre marche come Atlantis Land che però, pare avere vari problemi qua e là come si evince dalle ultime pagine di questo thread.
Qual'è il tuo budget?
Ma questa incompatibilità c'è per tutte le marche di UPS?
E per tutti i modelli di corsair?
E per i naxn invece, che dovrebbero avere un elettronica simile?
Ora hai lo smart UPS, e funziona bene giusto?
C'è qualcuno che ha fatto test approfonditi?
Qui non si capisce più niente... secondo me è anche questione di relè lento.
Axios2006
08-09-2012, 12:41
Ma questa incompatibilità c'è per tutte le marche di UPS?
E per tutti i modelli di corsair?
E per i naxn invece, che dovrebbero avere un elettronica simile?
Ora hai lo smart UPS, e funziona bene giusto?
C'è qualcuno che ha fatto test approfonditi?
Qui non si capisce più niente... secondo me è anche questione di relè lento.
Tra il forum di Apc, forum vari USA, pare che i Corsair oltre i 400W siano "schizzinosi" sulla qualità dell'onda. Io so solo che non uno, non due ma ben 3 BR1500GI nell'arco di 2-3 settimane andavano in tilt. Errore di "corto circuito all'uscita della batteria". Non si poteva accendere il pc ed l'ups non smetteva di suonare finchè non lo spegnevo e scollegavo la batteria. Apc mi ha detto di questa incompatibilità. Poi cosa è realmente successo non lo so.
So solo che ho avuto un Bk650Ei ed ha funzionato per 4 anni senza problemi con un Corsair VX450. Ho un BE700G che funziona da oltre 4 anni con 2 televisori diversi. Conosco gente che ha un BR1200 che va da favola da 6 anni con ali Corsair da 400w.
Con lo Smart Ups nessun problema.
(...)
Con lo Smart Ups nessun problema.
Grazie della spiegazione.
Se puoi essere un poco più specifico :) , mi spiegheresti esattamente cosa faceva?
Appena l'UPS switchava a batteria, andava in protezione?
O riusciva ad alimentare per almeno qualche attimo?
Axios2006
08-09-2012, 12:53
Grazie della spiegazione.
Se puoi essere un poco più specifico :) , mi spiegheresti esattamente cosa faceva?
Appena l'UPS switchava a batteria, andava in protezione?
O riusciva ad alimentare per almeno qualche attimo?
Dopo 2 settimane di utilizzo, un giorno a caso, appena accendevo l'ups (a computer ancora spento, carico quindi 0W) ed iniziava l'auto test, Errore F02 "corto circuito all'uscita della batteria". Ovviamente non permetteva alla corrente di arrivare al pc perchè andava in protezione e suonava fino allo spegnimento / disconnessione batterie.
Alla Apc mi hanno detto che sarebbe potuto capitare anche quando il pc era acceso e andava via la luce: il risultato sarebbe stato che il pc si sarebbe spento di colpo. Come non avere l'ups.
A detta di Apc l'alimentatore mandava in corto l'ups. Come possa succedere non lo so. Io di elettricità ed elettronica ho pochissime conoscenze. La mia maggiore fonte sono i post di Hibone qui e la wikipedia.
leonardoxx
08-09-2012, 13:13
Io posso solo confermarti che il mio APC RS800 (BR800I) non presente sulla lista di compatibilità QNAP viene visto senza problemi dal mio QNAP 219P+ :)
ok perfetto, è già qualcosa :)
speriamo che funzioni anche il mio :)
causeperse
08-09-2012, 13:31
Premesso che mi avvicno al mondo ups in questo preciso momento, vorrei capire una cosa sugli ups in generale.
Qual'è il loro ruolo???
Entrano in funzione solo in caso di mancanza di energia elettrica oppure funzionano/lavorano anche in presenza della 220v?????
Vorrei capire prima di aquistarne uno non dimensionato alla mia configurazione in firma e vista anche la presenza di overclock della mia cpu.
Scusate le mie domande da niubbo.
Thkssss.
Premesso che mi avvicno al mondo ups in questo preciso momento, vorrei capire una cosa sugli ups in generale.
Qual'è il loro ruolo???
Innanzitutto ti faccio una domanda.
Ma l'hai letto il primo post???? :D
Se no fallo, perché è fatto bene e risponde praticamente a tutte le tue domande.
Comunque siccome mi sento in vena di scrivere, ti rispondo anche io.
La maggior parte degli apparecchi elettronici non risentono particolarmente di un black-out.
Il PC invece si. Spegnendo il PC senza arrestare il sistema, può voler dire perdere dati e anche danneggiare l'hard disk.
L'UPS inizialmente è nato per consentire all'utente di spegnere il PC regolarmente in caso di black-out, e riprendere il lavoro più tardi.
Oppure, nel caso di un server che comunque non va mai spento, l'UPS serve a dare il tempo ai gruppi elettrogeni di avviarsi; perché l'intervento dell'UPS è quasi istantaneo, quello dei gruppi elettrogeni no.
Entrano in funzione solo in caso di mancanza di energia elettrica oppure funzionano/lavorano anche in presenza della 220v?????
I line interactive dovrebbero anche svolgere una funzione di filtraggio contro interferenze e sbalzi di tensione, ma non si è mai capito fino a che punto svolgono questa funzione.
Alcuni modelli secondo me non fanno più di una ciabatta filtrata da 15€.
Allora normalmente la corrente qui in Italia è 230V 50 Hz.
L'UPS monitorizza continuamente questi valori. Se questi valori escono troppo fuori specifica, ogni UPS può essere tarato con più o meno sensibilità, allora interviene generando lui la corrente perché quella che arriva dal contatore è fuori specifica.
Quindi non interviene solo con black-out puri, c'è una soglia oltre la quale lui interviene.
Vorrei capire prima di aquistarne uno non dimensionato alla mia configurazione in firma e vista anche la presenza di overclock della mia cpu.
Scusate le mie domande da niubbo.
Thkssss.
L'overclock non è molto rilevante per la scelta dell'UPS.
Per sapere che UPS ci vuole, ci devi dire, esattamente, cosa devi collegare.
Se si tratta di un PC, serve sapere esattamente la componentistica interna, per capirne il consumo, e il tipo di alimentazione che occorre.
Solo così ti si può dare un consiglio.
causeperse
08-09-2012, 14:16
Innanzitutto ti faccio una domanda.
Ma l'hai letto il primo post???? :D
Se no fallo, perché è fatto bene e risponde praticamente a tutte le tue domande.
Comunque siccome mi sento in vena di scrivere, ti rispondo anche io.
La maggior parte degli apparecchi elettronici non risentono particolarmente di un black-out.
Il PC invece si. Spegnendo il PC senza arrestare il sistema, può voler dire perdere dati e anche danneggiare l'hard disk.
L'UPS inizialmente è nato per consentire all'utente di spegnere il PC regolarmente in caso di black-out, e riprendere il lavoro più tardi.
Oppure, nel caso di un server che comunque non va mai spento, l'UPS serve a dare il tempo ai gruppi elettrogeni di avviarsi; perché l'intervento dell'UPS è quasi istantaneo, quello dei gruppi elettrogeni no.
I line interactive dovrebbero anche svolgere una funzione di filtraggio contro interferenze e sbalzi di tensione, ma non si è mai capito fino a che punto svolgono questa funzione.
Alcuni modelli secondo me non fanno più di una ciabatta filtrata da 15€.
Allora normalmente la corrente qui in Italia è 230V 50 Hz.
L'UPS monitorizza continuamente questi valori. Se questi valori escono troppo fuori specifica, ogni UPS può essere tarato con più o meno sensibilità, allora interviene generando lui la corrente perché quella che arriva dal contatore è fuori specifica.
Quindi non interviene solo con black-out puri, c'è una soglia oltre la quale lui interviene.
L'overclock non è molto rilevante per la scelta dell'UPS.
Per sapere che UPS ci vuole, ci devi dire, esattamente, cosa devi collegare.
Se si tratta di un PC, serve sapere esattamente la componentistica interna, per capirne il consumo, e il tipo di alimentazione che occorre.
Solo così ti si può dare un consiglio.
Sei stato gentilissimo.
Premesso che il mio pc è quello in firma con la cpu i7 overcloccata @4300 e che a me servirebbe un ups solo per poter avere il tempo di salvare ciò che sto facendo e spegnere il pc quando va via la corrente, di che ups avrei bisogno?????
Sei stato gentilissimo.
Premesso che il mio pc è quello in firma con la cpu i7 overcloccata @4300 e che a me servirebbe un ups solo per poter avere il tempo di salvare ciò che sto facendo e spegnere il pc quando va via la corrente, di che ups avrei bisogno?????
Eheh anche tu con questi dannati corsair :D
Allora siccome hai un corsair, gli UPS pseudosinusoidali è molto probabile che non funzionino.
Devi prenderne uno sinusoidale.
Secondo me dovresti andare su uno APC SmartUPS da 1000VA.
EDIT: puoi anche andare sul 750VA, se non hai intenzione di fare, in futuro, upgrade significativi.
causeperse
08-09-2012, 14:46
Eheh anche tu con questi dannati corsair :D
Allora siccome hai un corsair, gli UPS pseudosinusoidali è molto probabile che non funzionino.
Devi prenderne uno sinusoidale.
Secondo me dovresti andare su uno APC SmartUPS da 1000VA.
EDIT: puoi anche andare sul 750VA, se non hai intenzione di fare, in futuro, upgrade significativi.
Costano una cifra!!!!!
Ma sti ups da 70/80 euro non servono proprio a niente??? meglio a questo punto non metterli proprio????
Costano una cifra!!!!!
Ma sti ups da 70/80 euro non servono proprio a niente??? meglio a questo punto non metterli proprio????
Eh costano perché siccome hai un corsair, ed è saltato fuori che quelli pseudosinusoidali non vanno bene, ti ho consigliato questi altri sinusoidali, ma costano....
Gli altri c'è il rischio che non funzionino da te.
Axios2006
08-09-2012, 14:53
Costano una cifra!!!!!
Ma sti ups da 70/80 euro non servono proprio a niente??? meglio a questo punto non metterli proprio????
Il punto è questo: calcola il valore del pc e del suo rimpiazzo in caso di danni da sotto/sovra tensione e blackout, sommaci il valore dei dati e valuta. Ti conviene ancora o no?
Ma sti ups da 70/80 euro non servono proprio a niente???
Dipende dal modello, marca e dalle esigenze che si hanno
meglio a questo punto non metterli proprio????
Anche qui dipende.
PS: colgo l’occasione per complimentarmi con DooM. Praticamente porti avanti questo topic (quasi) da solo con passione e spirito… Grazie a nome di tutti…
Se avessi più tempo a disposizione, vi aiuterei molto volentieri… vedrò per quanto possibile, di dare un mano anch’io.
causeperse
08-09-2012, 15:02
Il punto è questo: calcola il valore del pc e del suo rimpiazzo in caso di danni da sotto/sovra tensione e blackout, sommaci il valore dei dati e valuta. Ti conviene ancora o no?
La mia domanda è:
Gli ups economici (50-70 euro) che ti danno un 5 min di autonomia per salvare e spegnere il pc in caso di blackout (personalmente a questo mi servirebbe un ups) non fanno il loro dovere/compito????
Quelli che costano svariate centinaia di euro che vantaggi hanno????
PS: colgo l’occasione per complimentarmi con DooM. Praticamente porti avanti questo topic (quasi) da solo con passione e spirito… Grazie a nome di tutti…
Se avessi più tempo a disposizione, vi aiuterei molto volentieri… vedrò per quanto possibile, di dare un mano anch’io.
Ahah grazie, in questo periodo mi sento un po' il vice di Hibone :D
Per quanto sia sparito anche io un po' da questo thread in certi periodi.
Ma in questo periodo ho un po' di tempo e voglia, e sto partecipando :)
Adesso però è uscito quest'altro grattacapo sulla forma d'onda che ho già capito che mi/ci farà impazzire.
Ora un sacco di gente ha comprato corsair come PSU, ed è saltato fuori che non digeriscono gli UPS pseudo-sinusoidali.
Stessa cosa come con l'enermax anni fa. Non se ne può più :D
Vorrei capire se è un problema solo dei corsair + APC pseudosin.
Perché secondo me gli APC di serie inferiori agli SmartUPS, non hanno 'sta gran elettronica, secondo me per esempio hanno relè abbastanza lenti (8 ms).
Più che altro mi chiedo se sia davvero la forma l'onda il problema, perché il fatto che i corsair con gli SmartUPS non diano problemi, non è la prova inconfutabile.
Le differenze con gli altri UPS sono anche altre.
La mia domanda è:
Gli ups economici (50-70 euro) che ti danno un 5 min di autonomia per salvare e spegnere il pc in caso di blackout (personalmente a questo mi servirebbe un ups) non fanno il loro dovere/compito????
Quelli che costano svariate centinaia di euro che vantaggi hanno????
Il problema è il tuo corsair che, a quanto pare, può dare problemi con gli UPS da 80€, i quali, per la semplice funzione di protezione da black-out, dovrebbero funzionare con la maggior parte degli alimentatori.
Ma ogni tanto saltano fuori incompatibilità di questi con alcuni alimentatori.
In passato con una serie di alimentatori enermax, e ora con questi corsair.
Probabilmente c'è una possibilità che anche un UPS da 80€ funzioni col tuo corsair, ma vai e trova quale modello.
Non mi sento di consigliartelo, per andare sul sicuro dovresti prendere uno SmartUPS che costa.
Le differenze di prezzo non sono solo le funzioni.
Sono appunto la qualità dell'onda che genera l'UPS, sinusoidale oppure pseudo-sinusoidale.
La qualità della circuiteria, che per esempio se non è buona fa guastare le batterie in pochi anni, e quindi risparmi sul costo iniziale dell'UPS, ma poi ci perdi tutto in manutenzioni successive.
causeperse
08-09-2012, 15:20
Il problema è il tuo corsair che, a quanto pare, può dare problemi con gli UPS da 80€, i quali, per la semplice funzione di protezione da black-out, dovrebbero funzionare con la maggior parte degli alimentatori.
Ma ogni tanto saltano fuori incompatibilità di questi con alcuni alimentatori.
In passato con una serie di alimentatori enermax, e ora con questi corsair.
Probabilmente c'è una possibilità che anche un UPS da 80€ funzioni col tuo corsair, ma vai e trova quale modello.
Non mi sento di consigliartelo, per andare sul sicuro dovresti prendere uno SmartUPS che costa.
Le differenze di prezzo non sono solo le funzioni.
Sono appunto la qualità dell'onda che genera l'UPS, sinusoidale oppure pseudo-sinusoidale.
La qualità della circuiteria, che per esempio se non è buona fa guastare le batterie in pochi anni, e quindi risparmi sul costo iniziale dell'UPS, ma poi ci perdi tutto in manutenzioni successive.
Beh... a questo punto visto che non posso/voglio spendere tanto per un ups, visto che il pc è quello di casa dove ci lavoro poco, proverò un mio vecchio ups da 625va.
Nel caso non dovesse essere compatibile, enel 220v diretta. :)
P.s.: nel caso di incompatibilità del mio vecchio ups con l'ali corsair, che problemi dovrei riscontare????
Ahah grazie, in questo periodo mi sento un po' il vice di Hibone :D
Per quanto sia sparito anche io un po' da questo thread in certi periodi.
Ma in questo periodo ho un po' di tempo e voglia, e sto partecipando :)
Eh eh eh, è la verità. Il grosso del lavoro, lo fai tu. A parte qualcuno ogni tanto.
Adesso però è uscito quest'altro grattacapo sulla forma d'onda che ho già capito che mi/ci farà impazzire.
Ora un sacco di gente ha comprato corsair come PSU, ed è saltato fuori che non digeriscono gli UPS pseudo-sinusoidali.
Ah, ecco perché se ne rompono a iosa :D
Stessa cosa come con l'enermax anni fa. Non se ne può più :D
:D
Vorrei capire se è un problema solo dei corsair + APC pseudosin.
Questo non lo so nemmeno io… dobbiamo fare qualche ricerca più accurata, per capire una volta per tutte quale sia il problema.
Perché secondo me gli APC di serie inferiori agli SmartUPS, non hanno 'sta gran elettronica, secondo me per esempio hanno relè abbastanza lenti (8 ms).
Lo penso anch’io
Più che altro mi chiedo se sia davvero la forma l'onda il problema, perché il fatto che i corsair con gli SmartUPS non diano problemi, non è la prova inconfutabile.
Le differenze con gli altri UPS sono anche altre.
Eh già… :boh:
[…]
proverò un mio vecchio ups da 625va.
Attento però… una cosa è utilizzare un pseudo-sinusoidale di qualità. Tutt’altra cosa è utilizzare un UPS pseudo-sinusoidale, ma di qualità scadente.
Nel caso non dovesse essere compatibile, enel 220v diretta. :)
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/116.gif
P.s.: nel caso di incompatibilità del mio vecchio ups con l'ali corsair, che problemi dovrei riscontare????
Non è detto che devi riscontrare per forza problemi. Puoi danneggiarsi l’alimentatore da un momento all’altro, senza che tu te ne accorga.
causeperse
08-09-2012, 15:41
Attento però… una cosa è utilizzare un pseudo-sinusoidale di qualità. Tutt’altra cosa è utilizzare un UPS pseudo-sinusoidale, ma di qualità scadente.
http://emoticonforum.altervista.org/_altervista_ht/faccine/sieno/116.gif
Non è detto che devi riscontrare per forza problemi. Puoi danneggiarsi l’alimentatore da un momento all’altro, senza che tu te ne accorga.
Visti i rischi di un ups non di qualità, allora ENEL 220v DIRETTA sul pc in firma e sul ups tutto il resto: monitor, stampante, ali del modem e ali delle casse.
GameLiar
08-09-2012, 17:43
Quale U.P.S. mi conviene scegliere per la configurazione in firma?
Quale U.P.S. mi conviene scegliere per la configurazione in firma?
Sticavoli che bestia di computer :D
Io prenderei un 1500VA MINIMO, meglio un 2000VA.
Se vuoi il meglio prendi un APC SmartUPS, per quel mostro di PC potrebbe valerne la pena, gli SmartUPS costano ma è roba buona; altrimenti, dovrebbe funzionare bene anche un buon APC Back-UPS.
Si dei corsair l'ho sentito anche io, e anzi l'ho appreso da poco in questo thread.
Comunque, visto che già dall'inizio ti ho consigliato un sinusoidale, mi sono tolto il problema :D
Piuttosto è meglio se ci dici esattamente com'è configurato il tuo PC, così vediamo quando assorbe esattamente.
In particolare, processore e scheda/e video.
Ah Doom1, se non ci fossi tu... grazie
il mio pc te lo elenco ma tra non molto lo cambierò (penso di farmi il regalo di Natale), cmq:
Mobo Gigabyte P35C-DS3R
Cpu Intel Q6600 niente OC
Hydro H60
Ati HD5750
SSD 128GB - HD 2x160GB Sata II
Ram 4GB
DVD-RW - Floppy - fan 12
Tastiera Logitech G510
Detto questo a me non è chiaro se con le psu Corsair effettivamente serva un'onda sinusoidale, a me sembra di aver capito che le PSU con active PFC (ma cosa è? :confused: ) hanno bisogno di un'onda sinuodiale.
Se hai un pò di voglia e fai una ricerca su google con "HX620 ups" troverai subito gli argomenti sul forum Corsair, da questo ho tratto anche quanto dice RAM GUY (Corsair Product Guru):
There should be no problem using a stepped sine wave UPS, however some users have mentioned that the PSU can buzz when running on battery power. This is nothing to worry about and in most cases should be inaudible. It seems to occur mostly with high efficiency PSUs running on UPS' with out a true sine wave.
e ancora...
With some UPS backups you will get buzzing with high efficiency PSU's. This will not damage any of the components in the system.
Axios2006
08-09-2012, 18:59
Ah Doom1, se non ci fossi tu... grazie
il mio pc te lo elenco ma tra non molto lo cambierò (penso di farmi il regalo di Natale), cmq:
Mobo Gigabyte P35C-DS3R
Cpu Intel Q6600 niente OC
Hydro H60
Ati HD5750
SSD 128GB - HD 2x160GB Sata II
Ram 4GB
DVD-RW - Floppy - fan 12
Tastiera Logitech G510
Detto questo a me non è chiaro se con le psu Corsair effettivamente serva un'onda sinusoidale, a me sembra di aver capito che le PSU con active PFC (ma cosa è? :confused: ) hanno bisogno di un'onda sinuodiale.
Se hai un pò di voglia e fai una ricerca su google con "HX620 ups" troverai subito gli argomenti sul forum Corsair, da questo ho tratto anche quanto dice RAM GUY (Corsair Product Guru):
There should be no problem using a stepped sine wave UPS, however some users have mentioned that the PSU can buzz when running on battery power. This is nothing to worry about and in most cases should be inaudible. It seems to occur mostly with high efficiency PSUs running on UPS' with out a true sine wave.
e ancora...
With some UPS backups you will get buzzing with high efficiency PSU's. This will not damage any of the components in the system.
Il problema nel caso sopra citato è che si guasta l'ups, non l'alimentatore.
Il problema nel caso sopra citato è che si guasta l'ups, non l'alimentatore.
Si. infatti è quello che è successo ad un utente in questo thread che poi APC gli ha sostituito l'ups.
Axios2006
08-09-2012, 23:07
Si. infatti è quello che è successo ad un utente in questo thread che poi APC gli ha sostituito l'ups.
lo so. Sono io.
lo so. Sono io.
Ahhhhh eccoti finalmente. Quindi mi confermi che per le PSU Corsair necessitano di onda pura.
E se prendessi un Back-UPS Pro cosa rischerei?
Axios2006
09-09-2012, 07:58
Ahhhhh eccoti finalmente. Quindi mi confermi che per le PSU Corsair necessitano di onda pura.
E se prendessi un Back-UPS Pro cosa rischerei?
Aspetta. Non generalizziamo: io posso solo dire che da quello che mi é capitato, quello che ho letto nei forum USA, e quello che mi ha detto la APC, pare e sottolineo pare che i Corsair oltre i 400w vogliano la sinusoidale pura.
Prendendo un back ups rischi, potenzialmente, che si rompa magari durante un blackout con il risultato che il pc ti si spegne come se non vi fosse ups.
Iantikas
09-09-2012, 14:13
cmq nn bisogna generalizzare...corsair come tante altre marche utilizzano tantissimi design diversi...oltretutto nel caso di corsair nn produce lei i prodotti ma li richiede ad altri produttori a volte magari richiedendo qualche modifica al design originale...
...tali design anche all'interno della stessa serie di prodotti poi possono pure cambiare nel corso del tempo, per es. il TX650W ha avuto finora tre design, il primo della Seasonic, il secondo di Channel Well e il terzo nuovamente con Seasonic, ed è proprio quest'ultimo basato sul design del Seasonic S12/M12 II bronze da 620W ad avere problemi con onde approssimate...
...il TX650W di che anno è e che codice prodotto ha? perchè solo così si può sapere qual'è e quindi se necessità di un onda sinusoidale...
...cmq, premesso che è sempre buona cosa informasi molto bene prima di fare l'acquisto, ora nn bisogna fare una propaganda terroristica verso l'onda approssimata...in generale e nell'ottica complessiva è MOLTO più probabile non avere problemi che incappare in quella piccola percentuale di PSU e UPS che mal si digeriscono a vicenda...
...ciao
cmq nn bisogna generalizzare...(cut)...ciao
Sono d'accordo sul tuo ultimo post, però non è nemmeno possibile, al momento, data la mancanza di informazioni certe, consigliare un UPS pseudosinusoidale quando poi magari non funziona.
Comunque, io non sono affatto convinto che il problema sia la forma d'onda, secondo me è un problema di inrush current dovuto al tempo di risposta troppo grande.
Ne sono quasi convinto, solo che non ho le prove, e rimane una convinzione personale.
Axios2006 con il suo Corsair HX650, aveva problemi con APC BR1500GI risolti poi con un SMT1500I.
Il primo è un APC Back-UPS, 1000VA, pseudo-sinusoidale da 865W.
Il secondo è un APC SmartUPS, 1000VA, sinusoidale da 1000W.
I Back-UPS hanno in genere 8-6 ms di tempo di risposta.
Gli Smart-UPS hanno invece 2-4 ms.
Già da questi dati, si vede che le differenze non sono affatto solo la forma d'onda, se poi guardiamo il prezzo e la differenza del periodo della garanzia, si capisce che le differenze sono anzi ben altre.
Già ci sono 135W di differenza, tempo di risposta abbastanza inferiore, cosa non da poco, qualità della circuiteria generale, e poi per completare l'opera l'onda sinusoidale che, anche se secondo me conta meno di quanto si pensi, male non fa.
Secondo me Axios avrebbe potuto risolvere il problema con un UPS di migliore fattura, e più potente, pur essendo pseudo-sinusoidale.
Mentre avrebbe potuto anche non risolvere niente comprando un sinusoidale economico.
Ora sono felice per lui che gli abbiano mandato un ottimo SmartUPS :D , quindi ha risolto così, nel migliore dei modi :)
Ma ripeto, sono delle mie ipotesi che terrei molto a verificare, ma non ho idea di come fare.
Mike Thunder
09-09-2012, 14:47
Ragazzi per un XFX Pro series 650W Bronze 80 plus..
Specifiche:
Main motherboard cable with a 20/24-pin connector, 22.4” (57 cm) long
One cable with two ATX12V connectors that together form an EPS12V connector, 23.6” (60 cm) long
Two cables with one six-pin connector for video cards each, 22.4” (57 cm) long
Two cables with one six/eight-pin connector for video cards each, 22.4” (57 cm) long
Two cables with four SATA power connectors each, 14.2” (36 cm) to the first connector, 5.9” (15 cm) between connectors
One cable with four standard peripheral power connectors, 15” (38 cm) to the first connector, 5.9” (15 cm) between connectors
One cable with three standard peripheral power connectors and one floppy disk drive power connector, 15” (38 cm) to the first connector, 5.9” (15 cm) between connectors
Che ups mi consigliate? voglio un prodotto di buona qualità che non mi faccia saltare in aria tutto il pc ma che non costi un occhio della testa!!!
causeperse
09-09-2012, 15:06
Io ho appena comprato nuovo (due giorni) un alimentatore CORSAIR TX650 non modulare.
La sigla è: CMPSU-650TXV2EU
Mi dite se se necessità di un onda sinusoidale???
Thks.
Io ho appena comprato nuovo (due giorni) un alimentatore CORSAIR TX650 non modulare.
La sigla è: CMPSU-650TXV2EU
Mi dite se se necessità di un onda sinusoidale???
Thks.
Non lo sappiamo.
L'onda non c'entra molto.
Ti possiamo solo dire che un Back-UPS al 90% non funzionerà.
Devi prendere uno SmartUPS da 1000VA.
Cortesemente sapreste dirmi se gli UPS AtlantisLand serie HostPower
vengono riconosciuti in automatico da Win 7 come batteria (vedi APC)
oppure è necessario installare il loro driver / software? Grazie.
P.S.
avete notato che gli HostPower sono disponibili nella nuova revision 1.1?
Grazie :)
Mike Thunder
09-09-2012, 16:34
Marca\modello?
deltazor
09-09-2012, 19:32
Visto che siamo in tema, io ho un Alimentatore ENERMAX mod. INFINITY 720W, UPS pseudo sinusoidale come siamo messi come compatibilità ??? e schizzinoso come i corsair?????
Axios2006
09-09-2012, 19:35
cmq nn bisogna generalizzare...corsair come tante altre marche utilizzano tantissimi design diversi...oltretutto nel caso di corsair nn produce lei i prodotti ma li richiede ad altri produttori a volte magari richiedendo qualche modifica al design originale...
...tali design anche all'interno della stessa serie di prodotti poi possono pure cambiare nel corso del tempo, per es. il TX650W ha avuto finora tre design, il primo della Seasonic, il secondo di Channel Well e il terzo nuovamente con Seasonic, ed è proprio quest'ultimo basato sul design del Seasonic S12/M12 II bronze da 620W ad avere problemi con onde approssimate...
...il TX650W di che anno è e che codice prodotto ha? perchè solo così si può sapere qual'è e quindi se necessità di un onda sinusoidale...
...cmq, premesso che è sempre buona cosa informasi molto bene prima di fare l'acquisto, ora nn bisogna fare una propaganda terroristica verso l'onda approssimata...in generale e nell'ottica complessiva è MOLTO più probabile non avere problemi che incappare in quella piccola percentuale di PSU e UPS che mal si digeriscono a vicenda...
...ciao
Faccio notare che nei miei interventi ho messo termini come "pare", "a me è capitato", "non generalizziamo" Non ho mica esordito con diktat assoluti o altro :D
Sono d'accordo sul tuo ultimo post, però non è nemmeno possibile, al momento, data la mancanza di informazioni certe, consigliare un UPS pseudosinusoidale quando poi magari non funziona.
Comunque, io non sono affatto convinto che il problema sia la forma d'onda, secondo me è un problema di inrush current dovuto al tempo di risposta troppo grande.
Ne sono quasi convinto, solo che non ho le prove, e rimane una convinzione personale.
Axios2006 con il suo Corsair HX650, aveva problemi con APC BR1500GI risolti poi con un SMT1500I.
Il primo è un APC Back-UPS, 1000VA, pseudo-sinusoidale da 865W.
Il secondo è un APC SmartUPS, 1000VA, sinusoidale da 1000W.
I Back-UPS hanno in genere 8-6 ms di tempo di risposta.
Gli Smart-UPS hanno invece 2-4 ms.
Già da questi dati, si vede che le differenze non sono affatto solo la forma d'onda, se poi guardiamo il prezzo e la differenza del periodo della garanzia, si capisce che le differenze sono anzi ben altre.
Già ci sono 135W di differenza, tempo di risposta abbastanza inferiore, cosa non da poco, qualità della circuiteria generale, e poi per completare l'opera l'onda sinusoidale che, anche se secondo me conta meno di quanto si pensi, male non fa.
Secondo me Axios avrebbe potuto risolvere il problema con un UPS di migliore fattura, e più potente, pur essendo pseudo-sinusoidale.
Mentre avrebbe potuto anche non risolvere niente comprando un sinusoidale economico.
Ora sono felice per lui che gli abbiano mandato un ottimo SmartUPS :D , quindi ha risolto così, nel migliore dei modi :)
Ma ripeto, sono delle mie ipotesi che terrei molto a verificare, ma non ho idea di come fare.
Ora che se ne sta ridiscutendo vi porto a conoscenza di un ulteriore particolare che avevo dimenticato di citare:
Quando il terzo BR1500GI si è guastato, alla Apc mi hanno fatto parlare con un "ingegnere" anzichè con un "commerciale": l' "ingegnere" dopo avermi chiesto il codice errore, mi ha chiesto marca e modello dell'alimentatore. Alle parole "Corsair HX650W", ha risposto senza battere ciglio: "Serve uno Smart Ups".
A pensarci bene, avrebbe potuto, ma non lo ha fatto manco per ipotesi, dire: "magari è il suo singolo ali difettoso", "magari è il lotto di produzione dell'ali difettoso", invece ha subito detto "Smart Ups".
Non è strano? Non è certo per libera scelta dell'impiegato che Apc autorizza la sostituzione con un prodotto che vale il doppio, posto che la procedura di sostituzione è stata verificata ed approvata da un alto dirigente ed addirittura una settimana dopo ho ricevuto una telefonata dalla "Responsabile controllo qualità clienti di Apc Europa, filiale UK" per sincerarsi che il pc non avesse subito danni dai 3 BR1500GI difettosi.
Secondo me Apc sapeva già qualcosa.
Inoltre è normale che sul sito Corsair non vi siano indicazioni perchè Corsair (come gli altri produttori) non ha particolare interesse a testare il comportamento dei loro prodotti con gli ups posto che chi compra un ali non è detto che compri un ups, invece chi compra un ups è matematicamente certo che abbia un alimentatore.
Quindi è interesse di Apc (e degli altri produttori di UPS) testare a tappeto i loro prodotti con gli alimentatori.
Visto che siamo in tema, io ho un Alimentatore ENERMAX mod. INFINITY 720W, UPS pseudo sinusoidale come siamo messi come compatibilità ??? e schizzinoso come i corsair?????
Sì, quella insieme alla serie Liberty, sono state le più "problematiche". Lo so perché ho posseduto anch'io un Infinity 720w.
@Axios2006:
non è detto che gli impiegati (o quello che vuoi) APC devono essere aggiornati sugli alimentatori. Secondo me è più probabile che "l'ingegnere" abbia collegato gli alimentatori con pfc attivo agli UPS con sinusoidale pura. Perché si è sempre detto (almeno in passato) che, gli alimentatori con pfc attivo, vanno usati solo ed esclusivamente con UPS con forma d’onda sinusoidale pura.
Tra parentesi ho messo “almeno in passato”. Perché sui manuali degli attuali alimentatori Enermax (e mi riferisco a quelli di costruzione originale e non ai Naxn etc…), viene riportato che possono essere usati UPS con forma d’onda pseudosinusoidale. Attualmente in uno dei miei PC, ho un Modu 87+ 700W e sul manuale c’è scritto quanto detto sopra. Se non ci credi, posso farti una foto.
Invece fino a poco tempo fa, sui manuali degli alimentatori Enermax, veniva riportato che, se si volevano utilizzare UPS, bisognava tassativamente ed obbligatoriamente utilizzare UPS sinusoidali.
Per cui (almeno per quanto mi riguarda), il consiglio dell'"ingegnere" APC, non rappresenta un reale motivo per utilizzare o meno un UPS pseudosinusoidale. Purtroppo serve una statistica valida. Con un campione, non puoi avere la certezza al 100%.
Ah, aggiungo che conosco persone che usano da parecchi anni ups riello/apc pseudo.... con alimentatori enermax liberty (prima serie e non eco. quindi quella affetta dai "problemi"), senza avere il minimo problema.
:boh:
Axios2006
09-09-2012, 20:08
@Axios2006:
non è detto che gli impiegati (o quello che vuoi) APC devono essere aggiornati sugli alimentatori. Secondo me è più probabile che "l'ingegnere" abbia collegato gli alimentatori con pfc attivo agli UPS con sinusoidale pura. Perché si è sempre detto (almeno in passato) che, gli alimentatori con pfc attivo, vanno usati solo ed esclusivamente con UPS con forma d’onda sinusoidale pura.
Tra parentesi ho messo “almeno in passato”. Perché sui manuali degli attuali alimentatori Enermax (e mi riferisco a quelli di costruzione originale e non ai Naxn etc…), viene riportato che possono essere usati UPS con forma d’onda pseudosinusoidale. Attualmente in uno dei miei PC, ho un Modu 87+ 700W e sul manuale c’è scritto quanto detto sopra. Se non ci credi, posso farti una foto.
Invece fino a poco tempo fa, sui manuali degli alimentatori Enermax, veniva riportato che, se si volevano utilizzare UPS, bisognava tassativamente ed obbligatoriamente utilizzare UPS sinusoidali.
Per cui (almeno per quanto mi riguarda), il consiglio dell'"ingegnere" APC, non rappresenta un reale motivo per utilizzare o meno un UPS pseudosinusoidale. Purtroppo serve una statistica valida. Con un campione, non puoi avere la certezza al 100%.
Temo di non essermi spiegato bene: Apc ha delle linee guida sull'assistenza ai prodotti. Dubito che senza validi motivi accordino simili sostituzioni. Sempre che, ripeto, non sapessero di questa incompatibilità.
E per "sapessero" non intendo il singolo impiegato, ma Apc in blocco.
Se poi fosse stata idea bislacca dell'impiegato, com'è che le "alte sfere" la hanno approvata? Com'è che neanche per un istante hanno voluto verificare il mio alimentatore?
Altra cosa: com'è che si rompeva l'ups e non l'alimentatore?
[..]
Se poi fosse stata idea bislacca dell'impiegato, com'è che le "alte sfere" la hanno approvata? Com'è che neanche per un istante hanno voluto verificare il mio alimentatore?
Non mi stupirei più di tanto. ho visto fare di peggio (in senso buono). Una delle tante aziende è Logitech. è poi è risaputo che APC offre un'assistenza ai massimi livelli.
Altra cosa: com'è che si rompeva l'ups e non l'alimentatore?
Per il momento, non so darti una spiegazione precisa.
Iantikas
09-09-2012, 20:15
io cmq nn volevo mettere in dubbio la tua esperienza (che anzi nn reputo assolutamente un caso isolato bensì un problema generale di quel modello)...
...il fatto è che il design Seasonic degli S12 ed M12 II Bronze ha problemi con UPS ad onda pseudo sinusoidale (nn solo con i Back-UPS della APC ma con tutti gli UPS di questo tipo)...
...quindi tutti i prodotti basati su di esso (come il Corsair TX650V2 o l'Antec HCG 620W per dirne un altro) hanno lo stesso problema...
...e su questo uno ci può praticamente mettere una pietra sopra tante sono le info che si trovano in rete che portano tutte a questa conclusione...
...ma questo design è solo uno dei tanti presenti in commercio (purtroppo neanche l'unico ad aver questo tipo di problema) e i PSU ad avere tali problemi sono una minoranza rispetto all'enormità di modelli che invece nn ha alcun problema a convivere amorevolmente con UPS con sinusoide approssimata...
...intendevo dire solo questo; cioè che le probabilità d'incappare in incompatibilità tra UPS e PSU son ridotte e che, con tutte le informazioni che si trovano in rete, informandosi prima d'effettuare l'acquisto uno può essere praticamente sicuro che non avrà sorprese...
...ciao
deltazor
09-09-2012, 20:25
Sì, quella insieme alla serie Liberty, sono state le più "problematiche". Lo so perché ho posseduto anch'io un Infinity 720w.
Difetti riscontrati a causa di ups pseudo sinosuidale
Axios2006
09-09-2012, 20:26
io cmq nn volevo mettere in dubbio la tua esperienza (che anzi nn reputo assolutamente un caso isolato bensì un problema generale di quel modello)...
...il fatto è che il design Seasonic degli S12 ed M12 II Bronze ha problemi con UPS ad onda pseudo sinusoidale (nn solo con i Back-UPS della APC ma con tutti gli UPS di questo tipo)...
...quindi tutti i prodotti basati su di esso (come il Corsair TX650V2 o l'Antec HCG 620W per dirne un altro) hanno lo stesso problema...
...e su questo uno ci può praticamente mettere una pietra sopra tante sono le info che si trovano in rete che portano tutte a questa conclusione...
...ma questo design è solo uno dei tanti presenti in commercio (purtroppo neanche l'unico ad aver questo tipo di problema) e i PSU ad avere tali problemi sono una minoranza rispetto all'enormità di modelli che invece nn ha alcun problema a convivere amorevolmente con UPS con sinusoide approssimata...
...intendevo dire solo questo; cioè che le probabilità d'incappare in incompatibilità tra UPS e PSU son ridotte e che, con tutte le informazioni che si trovano in rete, informandosi prima d'effettuare l'acquisto uno può essere praticamente sicuro che non avrà sorprese...
...ciao
Non pensavo minimamente che volessi mettere in dubbio la mia situazione. :)
Giusto giusto l'utente a cui ho sottolineato questa incompatibilità (Causeperse) ha un "Corsair TX650" come si evince dalla sua firma e per questo l'ho rimarcata.
Pur nondimeno, quando torna Hibone, se lo riterrà opportuno, aggiungerà una nota debitamente circostanziata al primo post del thread.
Altra cosa: ho anche ritenuto giusto avvisare perchè ad un altro utente del forum (non posso menzionare chi perchè abbiamo parlato via pm) Apc ha rifiutato la sostituzione nonostante avesse il mio stesso identico problema, perchè, stando a quanto mi ha riferito, "Apc avrebbe detto che dato che l'incompatibilità è risaputa, peggio per lui che aveva preso il BR).
[..]
Apc ha rifiutato la sostituzione nonostante avesse il mio stesso identico problema, perchè, stando a quanto mi ha riferito, "Apc avrebbe detto che dato che l'incompatibilità è risaputa, peggio per lui che aveva preso il BR).
è stato un caso... capita anche con logitech. gente ha avuto due sistemi funzionanti dello stesso tipo.. altri no... etc... con altre variabili
Ah, aggiungo che conosco persone che usano da parecchi anni ups riello/apc pseudo.... con alimentatori enermax liberty (prima serie e non eco. quindi quella affetta dai "problemi"), senza avere il minimo problema.
:boh:
Io pure uso un Liberty 500W con un Yunto Q1250 che è pseudo-sinusoidale, da molti anni senza nessun problema :D
Altra cosa: com'è che si rompeva l'ups e non l'alimentatore?
Secondo me questo è un elemento a sostegno della mia ipotesi, che il problema non è la forma d'onda, bensì il tempo di risposta alto con conseguente inrush current, che manda in sovraccarico l'UPS.
Secondo me si può risolvere prendendo un UPS pseudo-sinusoidale più veloce (4-6 ms), e più potente per compensare l'inrush current.
Poi il fatto di prenderlo anche sinusoidale comunque aiuta ulteriormente, perché con l'onda sinusoidale l'alimentatore è più efficiente e "spreca" ancora meno corrente.
È tutto un insieme di fattori, che gli SmartUPS hanno; e la APC lo sa bene.
D'altronde se gli SmartUPS esistono, è perché evidentemente servono :D
Axios2006
09-09-2012, 22:32
Io pure uso un Liberty 500W con un Yunto Q1250 che è pseudo-sinusoidale, da molti anni senza nessun problema :D
Secondo me questo è un elemento a sostegno della mia ipotesi, che il problema non è la forma d'onda, bensì il tempo di risposta alto con conseguente inrush current, che manda in sovraccarico l'UPS.
Secondo me si può risolvere prendendo un UPS pseudo-sinusoidale più veloce (4-6 ms), e più potente per compensare l'inrush current.
Poi il fatto di prenderlo anche sinusoidale comunque aiuta ulteriormente, perché con l'onda sinusoidale l'alimentatore è più efficiente e "spreca" ancora meno corrente.
È tutto un insieme di fattori, che gli SmartUPS hanno; e la APC lo sa bene.
D'altronde se gli SmartUPS esistono, è perché evidentemente servono :D
Può darsi. Comunque temo che per quanto se ne possa parlare non verremo a capo di molto.
Ribadisco: se Hibone lo riterrà opportuno, si aggiungerà in prima pagina un avviso, quanto meno di contattare Apc prima di comprare un loro ups qualora si abbia un alimentatore che si presuma possa potenzialmente avere problemi.
Può darsi. Comunque temo che per quanto se ne possa parlare non verremo a capo di molto.
Già, purtroppo hai ragione.
Ribadisco: se Hibone lo riterrà opportuno, si aggiungerà in prima pagina un avviso, quanto meno di contattare Apc prima di comprare un loro ups qualora si abbia un alimentatore che si presuma possa potenzialmente avere problemi.
Si infatti... così almeno si prendono loro la responsabilità, se poi non funziona sono costretti loro a rimediare.
Comunque se qualcuno ha la lista completa, degli alimentatori con la stessa piattaforma del tuo Corsair HX650W, si può stimare più meno su quali i BackUPS possono non funzionare.
Buon giorno a tutti
se posso essere di aiuto anche io sono in possesso da circa un tre anni di una alimentatore Corsair TX750W con ups Atlantis Land 1501 e apparte lo scaricamento delle batterie, non posso dire che ci siano problemi sulla linea.
Ciao.
Trotto@81
10-09-2012, 08:55
Buon giorno a tutti
se posso essere di aiuto anche io sono in possesso da circa un tre anni di una alimentatore Corsair TX750W con ups Atlantis Land 1501 e apparte lo scaricamento delle batterie, non posso dire che ci siano problemi sulla linea.
Ciao.I problemi non ci saranno mai se non funziona a batteria per qualche minuto e per più di una volta. :)
Ho questi alimentatori da etichetta:
AC/DC Adapter
Input: 230V/50Hz/18mA/4,1VA
Output: 7,5V/150mA/1,125VA
Typ: FW 4199
Powered by FriWo
Devo verificare se hanno pcf attiva o passiva, ma non sono in grado di verificarlo, come si fa a sapere? :confused:
Non c'è scritto da nessuna parte
Si infatti... così almeno si prendono loro la responsabilità, se poi non funziona sono costretti loro a rimediare.
Comunque se qualcuno ha la lista completa, degli alimentatori con la stessa piattaforma del tuo Corsair HX650W, si può stimare più meno su quali i BackUPS possono non funzionare.
I Corsair della serie HX fino a 650w sono dei Seasonic, la base dovrebbe essere quella della serie X ma attendo conferme.
I Corsair HX dal 750w in su sono di base CWT.
Occorrerebbe vedere se, come casistica, i difetti sono solo sui Corsair HX Seasonic based o su tutti i derivati della serie X Seasonic, tra i quali ci dovrebbero essere gli Antec HCG e gli XFX.
Sulle differenze penso che Pozhar, che vedo segue la discussione ed è decisamente "ferrato", può darci delle indicazioni.
I problemi non ci saranno mai se non funziona a batteria per qualche minuto e per più di una volta. :)
Be in questi tre anni di black out ne ho avuti e ripeto il computer non ha dato problemi, solo adesso ho avuto il problema di spegnimento senza preavviso ma a causa delle batterie scariche :)
Poi Imho
io cmq nn volevo mettere in dubbio la tua esperienza (che anzi nn reputo assolutamente un caso isolato bensì un problema generale di quel modello)...
...il fatto è che il design Seasonic degli S12 ed M12 II Bronze ha problemi con UPS ad onda pseudo sinusoidale (nn solo con i Back-UPS della APC ma con tutti gli UPS di questo tipo)...
...quindi tutti i prodotti basati su di esso (come il Corsair TX650V2 o l'Antec HCG 620W per dirne un altro) hanno lo stesso problema...
non so se vi riferite a questa unica fonte che ho trovato nel web:
http://www.xbitlabs.com/articles/cases/display/seasonic-psu-roundup_2.html
Oddly enough, these very similar PSUs behave differently in this test: the S12-II 420 worked with my APC SmartUPS SC 620 at loads up to 350 watts but I could not make the S12-II 520 stable as it would shut down even at a load of 300 watts when the UPS switched to its batteries.
I didn’t examine the circuit design of these PSUs closely, so I cannot tell you the reason for this discrepancy. It may be due to a difference in some component ratings or in the implementation of the active PFC devices in these two models.
Mah.
io ho 2 Seasonic S12ii 520W incriminati, uno sul PC che sto usando adesso con un vecchio ups APC RS500. Ho appena provato 2 volte a staccare la spina all'ups: funziona senza fare una piega. L'inverter dell'UPS ronza, il Seasonic non ronza nemmeno, non fa un rumore diverso dal solito.
L'altro Seasonic S12ii ce l'ho su un server sempre acceso da febbraio, il contatore dell'UPS Apc BR550GI segna gia' circa 10 interventi, non e' mai successo nulla.
In entrambi i casi l'assorbimento di corrente rispetto alla potenza del Seasonic e' basso, per cui non so se i problemi ci sono assorbendo 300W.
Ma in ogni caso potete notare l'errore di dimensionamento PSU-UPS, e non c'e' inrush current tale da far saltare l'ups.
Allora, i modelli HX 650W, sono stati prodotti in due varianti:
Il primo era (perché è fuori produzione) un Seasonic certificato 80 Plus bronze, basato sul layout *S12/M12II Bronze (prima serie) e non questa click (http://www.seasonicusa.com/M12II-Bronze-650-750-850.htm).
Solo che nel Corsair è stata fatta qualche ottimizzazione (potenza maggiore) per renderlo più efficiente (base M12II 620W)
I principali cambiamenti sono:
cambio con condensatore primario: Nippon-Chemicon specifiche: 105°C, 580μF, 400Volt Mentre l'M12II 620W, monta sempre un Nippon-Chemicon, ma con le seguenti caratteristiche: 400v 560uF 85°C
E cambio del Metal-Oxide Varistor (MOV) (sento puzza di marcio :asd: Appena ho un po' di tempo, spiego il perché :D)
Questi sono i principali cambiamenti rispetto al progetto originale.
Mentre per l'HX 650W attualmente in commercio, l'OEM è sempre Seasonic ed è un modello certificato 80 Plus Gold. Però non si trovano ancora recensioni e non si sa con certezza su quale board sia basato.
Da questo progetto (Seasonic S12/M12II Bronze. Bronze, prima serie) sono basati i seguenti alimentatori:
Gli Antec High Current Gamer versioni da 400W fino a 620W. Comprese le versioni modulari con suffisso HCG M. Su questi Antec non sono state apportate modifiche al progetto originale.
La maggior parte degli XFX al pari wattaggio e caratteristiche. Ma in quasi tutti i modelli, sono state fatte delle modifiche. Non fatemele elencarle, altrimenti finisco di scrivere domani :asd:
Ci sono anche altri alimentatori di altre marche che fanno uso di questa/e piattaforme Seasonic S12/M12II. Ma ho elencato solo quelle principali e che vengono prese in considerazione/acquistate maggiormente.
*= è la stessa piattaforma, solo che una è modulare e l'altra no (attenzione però, sempre M12II bronze prima serie)
E i M12II, sono disponibili solo in tagli da 520W, 620W
Saluti :)
...
Solo che nel Corsair è stata fatta qualche ottimizzazione (potenza maggiore) per renderlo più efficiente (base M12II 620W)
I principali cambiamenti sono:
cambio con condensatore primario: Nippon-Chemicon specifiche: 105°C, 580μF, 400Volt Mentre l'M12II 620W, monta sempre un Nippon-Chemicon, ma con le seguenti caratteristiche: 400v 560uF 85°C
....
perche' 85° ? i seasonic sono pubblicizzati come 105°, confermato anche nelle review
M12II-620
The primary capacitor is provided by Nippon Chemi-con and rated at 400v 560uF 105C.
http://www.hardocp.com/article/2010/05/18/seasonic_m12ii620_power_supply_review/3
S12II Bronze 520 W
This power supply uses a Japanese capacitor from Chemi-Con labeled at 105º C
http://www.hardwaresecrets.com/article/Seasonic-S12II-Bronze-520-W-Power-Supply-Review/954/4
ma visto che parliamo di UPS la domanda e': questa nuova incompatibilita' con la stepped sinewave e' dimostrata, o c'e' un solo sito che non sa bene perche' capita ma gli piace diffondere leggende metropolitane ? e visto che io ne ho due e a me non danno problemi, come faccio a replicare il problema ?
Iantikas
10-09-2012, 14:10
se fai una ricerca su google dei modelli incriminati basati su questo design della seasonic trovi molta gente che ha avuto problemi d'incompatibilità con UPS...
...ciao
se fai una ricerca su google dei modelli incriminati basati su questo design della seasonic trovi molta gente che ha avuto problemi d'incompatibilità con UPS...
...ciao
Però anche molta gente che li usa regolarmente :doh:
Tra l'altro ora è venuto fuori che ci sono 2 serie...... è veramente un bordello.
Nel manuale dell'enermax Platimax, c'è scritto che si può usare un UPS, basta a dimensionarlo a dovere. C'è una tabella con i VA minimi raccomandati, per ogni taglio di alimentatore.
Iantikas
10-09-2012, 14:32
...CUT...
Poi il fatto di prenderlo anche sinusoidale comunque aiuta ulteriormente, perché con l'onda sinusoidale l'alimentatore è più efficiente e "spreca" ancora meno corrente.
...CUT...
cmq nn credo la componentistica necessaria per l'onda sinusoidale pura migliori l'efficenza dello UPS (anzi credo piuttosto possa valere il contrario)...
... http://img214.imageshack.us/img214/9625/upsd.jpg ...
...almeno a guardare i risultati di quella famosa comparativa di pcprofessionale tutti gli UPS con sinuoside pura hanno un consumo superiore a quelli pseudo-sinusoidali...
...per es. rimanendo su APC il BR1200GI consuma 5W a batteria carica e 19W in ricarica...mentre il SMT1000I consuma 16W a batteria carica e 100W in ricarica...
...anche questo fu uno dei motivi percui preferì acquistare il BR1500GI anzichè il SMT1000I oppure spendere molto di più per un SMT1500I...anche perchè l'autonomia superiore degli Smart-UPS garantita dalle batteria di amperaggio maggiore si assottiglia sempre più man mano che ci si avvicina al carico massimo e questo, oltre a vedersi già nei grafici della stessa APC, appare chiaro anche dalla rece di pcprofessionale dove già con soli 250W tra BR1200GI e SMT1000I c'è un solo minuto di differenza...
...nel mio caso dove il carico minimo è almeno 180W e quello massimo oltre i 600W preferì puntare sul BR1500GI da 865W e pacco batterie da 18ah anzichè il SMT1000I da 700W e pacco batterie da 24ah...
...con questo non voglio dire che i back-ups rs son migliori degli smart-ups (perchè anzi se il costo d'acquisto non avesse avuto alcuna importanza avrei preso un SMT1500I) ma se uno nn vuol spendere cifre troppo elevate ritengo i back-ups rs degli ottimi UPS (anche se ho capito che a te fan caxxre :D )...
...ciao
Iantikas
10-09-2012, 14:45
Però anche molta gente che li usa regolarmente :doh:
Tra l'altro ora è venuto fuori che ci sono 2 serie...... è veramente un bordello.
Nel manuale dell'enermax Platimax, c'è scritto che si può usare un UPS, basta a dimensionarlo a dovere. C'è una tabella con i VA minimi raccomandati, per ogni taglio di alimentatore.
come avevo scritto in precedenza (ma pare che finchè nn lo scrive pure qualcun'altro ho credibilità zero :sofico: ) il TX650 può appartenere a 3 serie differenti...2 della Seasonic ed una della CWT...
...solo una di queste (l'ultima Seasonic, quella del TX650V2 che ha come base il M12 II Bronze) risulta aver problemi d'incompatibilità con gli UPS...
...cmq nn ho nessuna competenza particolare in questo campo; son solo un utente che cerca d'informasi per quel che gli è possibile...nn ho la più pallida idea se tale incompatibilità sia dovuta a problemi di dimensionamento, tempo di risposta dello UPS, forma dell'onda o a qualcos'altro...
...nel mio postare in merito a questo argomento volevo solo riportare che a cercare su google su tale serie se ne leggono un bel pò...quel che per come la vedo basta per poter dire che è meglio nn rischiare...
...ma appunto è ciò che da normale utente che cerca d'informarsi mi vien da consigliare; nn ho nessuna competenza per poter dire con certezza quale sia il problema e a cosa sia dovuto...
...ciao
perche' 85° ? i seasonic sono pubblicizzati come 105°, confermato anche nelle review
Pare che da fine 2011, ci sono in giro versioni con il condensatore primario da 85C°. Se n'è discusso sul forum pcpop. Non ho seguito più la situazione, quindi non saprei.
Nel manuale dell'enermax Platimax, c'è scritto che si può usare un UPS, basta a dimensionarlo a dovere. C'è una tabella con i VA minimi raccomandati, per ogni taglio di alimentatore.
Esatto, lo stesso nel mio Modu 87+ 700W.
Overpaul
10-09-2012, 15:27
boh, sentite... io prendo un APC backups, se ci saranno problemi mi è dato di capire che l'assistenza è pronta e capace; appena lo riceverò farò dei test e avrete mie notizie!
PS: l'importante è che non rovini alimentatore o pc in generale...
Fermi tutti!
di questo che ne dite? http://powerquality.eaton.com/EL1200USBDIN.aspx?CX=89
qualcuno lo conosce?
EATON è una marca affidabile, tra le migliori. Resta comunque il fatto che è un pseudosinusoidale. quindi i "presunti problemi" restano.
Overpaul
10-09-2012, 16:37
si, però costa ben di meno di un APC di pari potenza...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
perché quel modello come specifiche tecniche, componentistica etc... sta sotto ai Back-UPS Pro. Già solo il sistema a display degli APC, costa la metà del prezzo intero di quell'ups. Se non oltre...
Iantikas
10-09-2012, 17:15
premettendo che la Eaton è un ottima marca c'è da dire che la serie Ellipse Eco nn'è paragonabile alla Back-UPS Pro; cioè è normale che costi sensibilmente meno...
...l'ellipse Eco da 1200VA/750W confrontandolo al BR1200GI da 1200VA/720W si evince che:
- L'ellipse monta due batterie da 12v/7ah contro le due da 12v/9ah del APC...ha un autonomia dichiarata al 50/70% del carico rispettivamente di 10/6 min contro i 20/13 min del APC...
- La Eaton nn specifica la presenza del AVR presente invece nel APC...la voce relativa al campo regolabile della tensione in ingresso si riferisce al settaggio della sensibilità del UPS per il passaggio a batteria (funzione presente anche nel APC e con un range di regolazione più ampio)...
- il risparmio fino al 25% rispetto a vecchie generazioni di UPS è puro marketing (non'è altro che la funzione master/slave presente anche nel APC e l'eventuale risparmio derivante dal suo utilizzo non'è praticamente quantificabile senza conoscere le apparecchiature collegate e lo scenario d'uso
- ne viene garantito il funzionamento fino ad una temperatura di 35° contro i 40° del APC
- in funzionamento in batteria ha una regolazione della tensione inferiore (220V-240V +15%/-20%) rispetto al BR1200GI (230V +/-8%)
- per quel che vale pesa 6,7Kg contro i 12,8kg del APC
e le differenze nn finiscono qui ma in sintesi tutto sommato la differenza di prezzo è più che giustificata...ciao
premettendo che la Eaton è un ottima marca c'è da dire che la serie Ellipse Eco nn'è paragonabile alla Back-UPS Pro; cioè è normale che costi sensibilmente meno...
...l'ellipse Eco da 1200VA/750W confrontandolo al BR1200GI da 1200VA/720W si evince che:
- L'ellipse monta due batterie da 12v/7ah contro le due da 12v/9ah del APC...ha un autonomia dichiarata al 50/70% del carico rispettivamente di 10/6 min contro i 20/13 min del APC...
- La Eaton nn specifica la presenza del AVR presente invece nel APC...la voce relativa al campo regolabile della tensione in ingresso si riferisce al settaggio della sensibilità del UPS per il passaggio a batteria (funzione presente anche nel APC e con un range di regolazione più ampio)...
- il risparmio fino al 25% rispetto a vecchie generazioni di UPS è puro marketing (non'è altro che la funzione master/slave presente anche nel APC e l'eventuale risparmio derivante dal suo utilizzo non'è praticamente quantificabile senza conoscere le apparecchiature collegate e lo scenario d'uso
- ne viene garantito il funzionamento fino ad una temperatura di 35° contro i 40° del APC
- in funzionamento in batteria ha una regolazione della tensione inferiore (220V-240V +15%/-20%) rispetto al BR1200GI (230V +/-8%)
- per quel che vale pesa 6,7Kg contro i 12,8kg del APC
e le differenze nn finiscono qui ma in sintesi tutto sommato la differenza di prezzo è più che giustificata...ciao
Grande. Molto esaustivo. :) Così Overpaul, avrà le idee più chiare.
cmq nn credo la componentistica necessaria per l'onda sinusoidale pura migliori l'efficenza dello UPS (anzi credo piuttosto possa valere il contrario)...
No parlo dell'efficienza dell'alimentatore, non dell'UPS.
Il circuito PFC ha più difficoltà a funzionare con forme d'onda non sinusoidali, e l'efficienza cala in questi casi.
Il risultato è che se un alimentatore da 650W può consumarne (al primario) 700W per via dell'efficienza, con una onda pseudo-sinusoidale potrebbe consumarne 750W.
Sto sparando numeri sia chiaro, ma per rendere l'idea.
come avevo scritto in precedenza (ma pare che finchè nn lo scrive pure qualcun'altro ho credibilità zero :sofico: ) il TX650 può appartenere a 3 serie differenti...2 della Seasonic ed una della CWT...
Eh no no già ti credo, come ho detto io ... "è un bordello" :D
Credevo 2 serie... ora mi dici 3....... anzi il fatto che hai ragione lo dimostra che ad alcuni va, ad altri no.... un casino incredibile.
Impossibile consigliare un UPS con certezza.
L'unica cosa che si può fare, è:
- Hai un alimentatore che qualcuno ha testato o per il quale viene specificato, da fonti ufficiali (es. manuale) che va con UPS pseudo-sin?
Si allora nessun problema, vai di Back-UPS e risparmia
- Hai un alimentatore Corsair che potrebbe essere problematico? Si consiglia uno SmartUPS. Costa molto? Prova un Back-UPS ma non ti garantiamo che vada, chiedi all'APC.
- Devi comprare un alimentatore? Comprane uno in cui è dichiarato che va con gli UPS, vedi gli enermax Modu87+ o Platimax. Per gli UPS evitare i NAXN, perché se vanno è davvero un incognita.
Solo che tutti vengono qui solo dopo che hanno comprato un ali, e francamente non ci si informa quanto spererei, per quanto ammetto che è difficile capirci qualcosa fino infondo.
Ma poi va a mode, in questo periodo sono tutti fissati con i corsair :D:D
Quando c'era la moda degli enermax, erano questi ad avere problemi con gli UPS.
Poi la enermax si è svegliata, ma forse troppo tardi, perché hanno corretto il problema degli UPS, ma gli utenti sono passati sulla giovane corsair che guarda un po' ha il problema degli UPS.
...solo una di queste (l'ultima Seasonic, quella del TX650V2 che ha come base il M12 II Bronze) risulta aver problemi d'incompatibilità con gli UPS...
E comunque i modelli sono anche modificati dal costruttore finale.
Già ci sono 3 serie, in più sono modificate, che casino...........
...cmq nn ho nessuna competenza particolare in questo campo; son solo un utente che cerca d'informasi per quel che gli è possibile...nn ho la più pallida idea se tale incompatibilità sia dovuta a problemi di dimensionamento, tempo di risposta dello UPS, forma dell'onda o a qualcos'altro...
Dirlo con certezza è impossibile, non lo sanno manco all'APC.
Sanno solo che i Back-UPS con certi alimentatori non vanno, ma se ancora corrono il rischio di venderli, probabilmente ancora gli conviene; quindi statisticamente i malfunzionamenti non sono poi così tanti.
Anche se c'è da dire che la maggior parte del mercato dei PC è fatto da PC preassemblati.[/QUOTE]
Axios2006
10-09-2012, 18:00
----
Dirlo con certezza è impossibile, non lo sanno manco all'APC.
Sanno solo che i Back-UPS con certi alimentatori non vanno, ma se ancora corrono il rischio di venderli, probabilmente ancora gli conviene; quindi statisticamente i malfunzionamenti non sono poi così tanti.
Anche se c'è da dire che la maggior parte del mercato dei PC è fatto da PC preassemblati.
Cercando sulla rete... http://www.amazon.it/gp/cdp/member-reviews/A2O878XI8DNEZ8/ref=cm_cr_pr_auth_rev?ie=UTF8&sort_by=MostRecentReview :read: :read:
@DooM1: quoto alla grande. Concordo specialmente nella parte in cui si deve consigliare un ups in base a... etc...
Per il momento in mancanza di dati ufficiali ed oggettivi, le conclusioni che hai tratto, sono la migliore soluzione da seguire.
Cercando sulla rete... http://www.amazon.it/gp/cdp/member-reviews/A2O878XI8DNEZ8/ref=cm_cr_pr_auth_rev?ie=UTF8&sort_by=MostRecentReview :read: :read:
Ok, ma siamo punto e a capo. Cioè questo si sa e si è sempre saputo che gli alimentatori con pfc attivo, hanno bisogno di un ups con sinusoidale pura.
Il problema è capire o meno se certi alimentatori digeriscono gli pseudo... è questo APC non te lo sa dire. Ma d'altronde non è lei, che deve farlo. Piuttosto dev'essere il produttore dell'alimentatore a farlo. Giusto per fare un esempio: Una dei tanti OEM che negli ultimi anni, riporta questa specifica nei manuali, è Enermax. Però non so se lo fa anche negli alimentatori in cui non è lei l'OEM. (i naxn ad esempio).
Ok, ma siamo punto e a capo. Cioè questo si sa e si è sempre saputo che gli alimentatori con pfc attivo, hanno bisogno di un ups con sinusoidale pura.
Il problema è capire o meno se certi alimentatori digeriscono gli pseudo... è questo APC non te lo sa dire. Ma d'altronde non è lei, che deve farlo. Piuttosto dev'essere il produttore dell'alimentatore a farlo. Giusto per fare un esempio: Una dei tanti OEM che negli ultimi anni, riporta questa specifica nei manuali, è Enermax. Però non so se lo fa anche negli alimentatori in cui non è lei l'OEM. (i naxn ad esempio).
Io ho il manuale di un naxn proprio qui, che poi chiamarlo manuale è un complimento, è un foglietto... anzi cartina :D illustrativa.
È minuscolo, ma piegato in 5000 volte :D , quando lo apri è la cartina di Milano :D:D ... e poi la lingua italiana in una colonna stretta stretta... vabbé :D:D
Niente a che vedere col Manuale di un vero enermax.
C'è una piccola guida all'installazione in 2000 lingue, ma comunque di UPS non ne parla nemmeno di striscio.
Proprio della serie : "l'alimentatore non l'abbiamo progettato noi, e non possiamo garantire"
Ok, ma siamo punto e a capo. Cioè questo si sa e si è sempre saputo che gli alimentatori con pfc attivo, hanno bisogno di un ups con sinusoidale pura.
Il problema è capire o meno se certi alimentatori digeriscono gli pseudo... è questo APC non te lo sa dire. Ma d'altronde non è lei, che deve farlo. Piuttosto dev'essere il produttore dell'alimentatore a farlo. Giusto per fare un esempio: Una dei tanti OEM che negli ultimi anni, riporta questa specifica nei manuali, è Enermax. Però non so se lo fa anche negli alimentatori in cui non è lei l'OEM. (i naxn ad esempio).
beh dopo 973 pagine di thread :D viene da chiedere perche' fanno gli UPS ad onda approssimata... per sfidare la sorte ?
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=27&ISOCountryCode=it
La famiglia Back-UPS Pro garantisce la protezione dell'alimentazione di sistemi informatici ad alte prestazioni, router/modem, apparati di storage esterni, console per videogiochi e altri apparati elettronici a casa o in ufficio.[...] Unitamente alle altre funzionalità standard della famiglia Back-UPS Pro, rappresentano la scelta ideale per proteggere i dati e garantire la disponibilità dei sistemi.
ideale sti caxxi. :D qualcuno conosce "sistemi informatici ad alte prestazioni" senza PFC attivo ?
Trotto@81
11-09-2012, 08:36
beh dopo 973 pagine di thread :D viene da chiedere perche' fanno gli UPS ad onda approssimata... per sfidare la sorte ?Per fornire un prodotto accessibile a più persone.
Per fornire un prodotto accessibile a più persone.
sfidando la sorte pero' :D a proposito, il costo quasi doppio di un UPS pure sine wave mi sembra difficile da giustificare.
Comunque, per mettere la parola fine, mi sembra che si parli di compatibilita' per livelli di carico, Dmitry collega le PSU al suo SmartUPS SC 620 che e' un onda simulata dato per 390W
http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=SC620
qualcuno regge 370w, altri 280w, ecc
http://www.xbitlabs.com/articles/cases/display/seasonic-ss-1000xp-active-pfc-f3_4.html#sect2
http://www.xbitlabs.com/articles/cases/display/nzxt-psu_2.html
http://www.xbitlabs.com/articles/cases/display/corsair-ax-psu_3.html#sect2
questo spiega perche' i miei S12II non mi danno problemi
Trotto@81
11-09-2012, 09:01
Non sfidi nessuna sorte perchè la tensione efficace non cambia.
Ci sono stati casi dove ha causato problemi - parlo dell'ambito casalingo - ma il problema era da imputare agli apparati connessi.
Ma quindi con i sinusoidali puri c'è compatibilità 100% ?
Io vorrei prendere lo Smart-UPS 750 ma non capisco:
1) se è sottodimensionato per me
2) quanto consuma
Chi mi aiuta?
Ma quindi con i sinusoidali puri c'è compatibilità 100% ?
Non credo che sia corretto, io direi di no.
Esiste comunque un tempo di commutazione, anche se praticamente la totalità di alimentatori per PC dovrebbero tollerare un tempo basso di uno SmartUPS, esistono comunque apparecchiature che hanno bisogno di alimentazione totalmente perfetta.
In quel caso si usato UPS online a doppia conversione.
Io vorrei prendere lo Smart-UPS 750 ma non capisco:
1) se è sottodimensionato per me
2) quanto consuma
Chi mi aiuta?
Eh per sapere se è sottodimensionato, dicci che PC hai.
Per il consumo dell'UPS non si hanno molti dati, bisogna fare una ricerca, qualche sito aveva recensito alcuni UPS misurandone il consumo, bisogna vedere se quel modello è mai stato preso in esame.
Overpaul
11-09-2012, 09:47
ho ancora una domanda: che differenza c'è tra le prese Master e le Slave? a cosa serve la distinzione?
Non sfidi nessuna sorte perchè la tensione efficace non cambia.
Ci sono stati casi dove ha causato problemi - parlo dell'ambito casalingo - ma il problema era da imputare agli apparati connessi.
:wtf: sono 2-3 pagine che se ne parla...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38080622&postcount=19414
Non credo che sia corretto, io direi di no.
Esiste comunque un tempo di commutazione, anche se praticamente la totalità di alimentatori per PC dovrebbero tollerare un tempo basso di uno SmartUPS, esistono comunque apparecchiature che hanno bisogno di alimentazione totalmente perfetta.
In quel caso si usato UPS online a doppia conversione.
Grazie DooM1, per uso casalingo comunque credo sia troppo, almeno per me, un online a doppia conversione :)
Eh per sapere se è sottodimensionato, dicci che PC hai.
Per il consumo dell'UPS non si hanno molti dati, bisogna fare una ricerca, qualche sito aveva recensito alcuni UPS misurandone il consumo, bisogna vedere se quel modello è mai stato preso in esame.
Puoi leggere qui la mia configurazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38066834&postcount=19348
In questi 9 anni con il BR800I (pseudo-sinusoidale) non ho mai avuto problemi ma considerando acquisti futuri e sopratutto l'importanza dei dati contenuti nel NAS (che comunque sono backuppati nell'HD esterno) vorrei prendere un UPS sinusoidale.
Come dicevo prima però non riesco a capire se quel modello può andar bene.
Il NAS ha questi consumi: Sleep mode: 7W / In operation: 19W
Il pc desktop, se può servire, ha una vecchia scheda video GeForce MX440, un masterizzatore DVD e un lettore DVD, due HD IDE.
L'HD esterno è un SATA 3 in un box esterno.
Magari stasera posto anche il consumo delle altre apparecchiature ma "ad occhio" se andava bene il BR800I da 540 watt dovrebbe andar bene anche lo SMART-UPS 750VA da 500 watt. L'unico dubbio è appunto il PC futuro :(
Grazie ancora
Grazie DooM1, per uso casalingo comunque credo sia troppo, almeno per me, un online a doppia conversione :)
Certo sono d'accordo :D, era giusto per specificare che tecnicamente quell'affermazione non era corretta :D
Puoi leggere qui la mia configurazione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38066834&postcount=19348
Ok, però non è completa, mancherebbe l'alimentatore.
Ma comunque se in futuro cambierai PC (e magari non manca molto visto che il tuo è un poco datato :):) ) forse non è molto rilevante la configurazione che hai ora.
Guarda, ti posso dire che i PC più o meno hanno tutti lo stesso consumo, dipende molto dalla scheda video che metti e dall'alimentatore.
Se non hai intenzione di prendere schede video potenti, diciamo sotto i 130€, il 750VA può anche andare, sempre che prendi un alimentatore giusto, nel senso non sovradimensionato, come va di moda fare ormai (cosa che poi complica di molto la scelta dell'UPS).
Quindi se riesci a fare una previsione sul PC che prenderai... altrimenti è meglio che vai sul 1000VA, ma per l'attuale PC dovrebbe bastare il 750; per quanto il pentium 4 non consuma poco eh, anzi...
Il BR 800 è quello che ho adesso .. volevi dire lo Smart 750 da 500 watt?
Purtroppo non ho proprio idea ora di cosa prendere, di certo come leggo in giro l'editing video full HD necessità di un pc molto potente ... inizio ad informarmi così da avere almeno un'idea di che PC dovrò acquistare.
Grazie di nuovo
Trotto@81
11-09-2012, 10:40
:wtf: sono 2-3 pagine che se ne parla...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38080622&postcount=19414Di cosa? Del Corsair di dubbia qualità che non supporta la sinusoida approssimata?
Può succedere com'è successa a Enermax, ma se il PFC attivo non è compatibile la colpa non è degli UPS.
Cambiate alimentatori buttandovi su roba più seria e certi problemi non li avrete.
Il BR 800 è quello che ho adesso .. volevi dire lo Smart 750 da 500 watt?
Si esatto :doh: ... ho corretto :D
Purtroppo non ho proprio idea ora di cosa prendere, di certo come leggo in giro l'editing video full HD necessità di un pc molto potente ... inizio ad informarmi così da avere almeno un'idea di che PC dovrò acquistare.
Grazie di nuovo
Beh si è vero, se è per video editing... forse è consigliabile un 1000VA.
Ma dipende sempre da che tipo di video editing.
Se usi per esempio Pinnacle Studio, che non sfrutta 6 core e nemmeno la scheda video, non serve un PC così potente, se anche lo prendi potente lui non lo sfrutta :doh:
Mentre se usi Adobe Premiere, e vuoi accelerarlo con CUDA, beh allora ti serve un PC potente come quelli da gaming, e 500W iniziano a stare molto stretti.
Di cosa? Del Corsair di dubbia qualità che non supporta la sinusoida approssimata?
Può succedere com'è successa a Enermax, ma se il PFC attivo non è compatibile la colpa non è degli UPS.
Cambiate alimentatori buttandovi su roba più seria e certi problemi non li avrete.
Eh pure tu non hai tutti i torti, però è vero che è difficile anche consigliare un alimentatore in tal senso.
Prova ad elencarmi un po' di alimentatori che definisci seri, e per cui non hanno sicuramente problemi con le onde simulate.
Non ne vengono fuori molti eh, uno quando acquista vuole pure scelta.
Comunque secondo me dipende ANCHE dagli UPS, ripeto, non è solo questione di onda.
Trotto@81
11-09-2012, 11:10
Eh pure tu non hai tutti i torti, però è vero che è difficile anche consigliare un alimentatore in tal senso.
Prova ad elencarmi un po' di alimentatori che definisci seri, e per cui non hanno sicuramente problemi con le onde simulate.
Non ne vengono fuori molti eh, uno quando acquista vuole pure scelta.
Comunque secondo me dipende ANCHE dagli UPS, ripeto, non è solo questione di onda.Quello che ho in firma che non è nemmeno un giovanotto, ma è indicato chiaramente sul manuale come compatibile con la sinusoide approssimata.
Credo che Corsair abbia riportato sul proprio sito i data sheet contenenti queste informazioni, se non fa nemmeno questo allora evitate il marchio come la peste, perlomeno per le PSU.
Quello che ho in firma che non è nemmeno un giovanotto, ma è indicato chiaramente sul manuale come compatibile con la sinusoide approssimata.
Credo che Corsair abbia riportato sul proprio sito i data sheet contenenti queste informazioni, se non fa nemmeno questo allora evitate il marchio come la peste, perlomeno per le PSU.
Si ma infatti io compro enermax, anche se poi quello che ho invece io in firma è dato per non compatibile, io allora ignoravo il problema, ma continuo a fare finta di nulla e funziona :D
Però non è che uno deve essere vincolato a comprare solo enermax, non ho visto altri PSU che specificano compatbilità con UPS.
Trotto@81
11-09-2012, 11:23
Si ma infatti io compro enermax, anche se poi quello che ho invece io in firma è dato per non compatibile, io allora ignoravo il problema, ma continuo a fare finta di nulla e funziona :D
Però non è che uno deve essere vincolato a comprare solo enermax, non ho visto altri PSU che specificano compatbilità con UPS.
Vedendo il tuo UPS noto che è tra quelli con PFC attivo incompatibile con l'onda approssimata, o ricordo male? :D
Vedendo il tuo UPS noto che è tra quelli con PFC attivo incompatibile con l'onda approssimata, o ricordo male? :D
Il mio PSU dici?
Si si infatti, e mi pare che c'è scritto pure esplicitamente nel manuale :D
Io lo uso però da anni, con black-out vari annessi, con uno Yunto Q1250 (http://www.online-ups.it/yunto-q-specifiche.php), che è pseudo-sinusoidale :D
Si esatto :doh: ... ho corretto :D
Beh si è vero, se è per video editing... forse è consigliabile un 1000VA.
Ma dipende sempre da che tipo di video editing.
Se usi per esempio Pinnacle Studio, che non sfrutta 6 core e nemmeno la scheda video, non serve un PC così potente, se anche lo prendi potente lui non lo sfrutta :doh:
Mentre se usi Adobe Premiere, e vuoi accelerarlo con CUDA, beh allora ti serve un PC potente come quelli da gaming, e 500W iniziano a stare molto stretti.
Guarda parliamo di editing alle prime armi, quindi niente elaborazioni complesse. Però so che il pc potente serve comunque per gestire il formato full HD. Ora mi informo meglio .. :)
Guarda parliamo di editing alle prime armi, quindi niente elaborazioni complesse. Però so che il pc potente serve comunque per gestire il formato full HD. Ora mi informo meglio .. :)
Eh complesso o no è video editing :) , più che altro devi decidere che software utilizzare, poi prendi il PC di conseguenza, e dopo l'UPS.
Sennò, secondo me dovresti fare uno sforzo, prendere il 1000 e così sei tranquillo.
Iantikas
11-09-2012, 12:06
io cmq continuo a dire che eviterei di fare tutta questa propaganda terroristica verso l'onda approssimata...
...a tal proposito ci sta bene parlarvi di una mia esperienza tempo fa quando la Enermax aveva appena fatto uscire la serie Revolution 85+ e nel frattempo EVGA metteva in commercio la X58 SLI Classified...
...a girare nei forum, soprattutto in quello ufficiale EVGA era un putiferio...chiunque avesse un revo85+ e una classified nn faceva neanche la prima schermata del post...ma se usava l'ali su un altra mobo andava alla grande e se alimentava la mobo con un altro ali funzionava tutto...tutti a parlare di incompatibilità; nn c'era un tizio che diceva "no, a me funziona"...
...di questa cosa ne lessi la sera stessa che avevo appena ordinato questi due prodotti :stordita: ...praticamente stavo lì lì per annullarlo quando poi decisi di provare lo stesso e indovinate un pò? qui a casa ho un revo85+ 1050W ed una x58 classified che da allora funzionano ed hanno sempre funzionato alla grande :D ...
...a quei tempi ci fu chi disse che fu un problema di tempi di risposta percui la mobo nn riceveva il segnale di ok dall'ali durante la fase iniziale del post e andava in blocco e che fu risolto con una revision subito successiva della mobo, chi parlò di nuova revision dell'ali; ma praticamente nessuno a parte forse evga o enermax sanno a cosa fu dovuto...
...io penso seplicemente sia stato un problema di uno dei primi lotti di produzione di uno di questi due prodotti (primi lotti di produzione che in italia neache son mai arrivati e infatti sui forum italiani mai nessuno si è lamentato di una cosa del genere; o almeno io nn ne ho letto)...
...tutto questo per dire che a volte per cause che forse solo un esperto in elettronica potrà comprendere dalla fabbrica escono dei pezzi più "schizzinosi" degli altri che la maggior parte degli acquirenti neanche s'accorge d'avere e giusto se saturno s'allinea con giove marte e plutone succedeno i casini...
...a volte invece c'è davvero un problema generale del prodotto ma può essere davvero risolto dal produttore con una revisione successiva...
...e quindi quando per il lotto uscito male e quando per la nuova revisione vedi che ad uno lo stesso modello da problemi ad un altro funziona tranquillamente nello stesso scenario d'utilizzo...
...la morale cmq è che, almeno per me, è inutile starsi a fare tutti questi problemi per la sinusoide approssimata...il conflitto può capitare ma rimane il fatto che le probabilità d'incapparci son molto inferiori rispetto a quelle di nn avere alcun problema (così come quando uno acquista un qualsiasi prodotto e gli può arrivare difettoso; può capitare ma nn'è certo una cosa così frequente da fasciarsi la testa prima di rompersela)...
...ciao
Si beh tendo ad essere d'accordo con te Iantikas, io per esempio non ho visto un solo alimentatore certamente guastato da un UPS, o non mi è mai capitato un UPS non guasto che non tenesse il PC acceso.
Però il problema c'è, e qui alla fine non si fa altro che consigliare nel migliore modo possibile.
Se consigli a qualcuno un UPS e poi non gli funziona, è stato un cattivo consiglio.
L'unica cosa che si può fare è fare presente che se prendi qualcosa come un BackUPS, potrebbe non funzionare con certi alimentatori. Senza parlare di forma d'onda, perché tutti parlano di forme d'onda senza sapere nemmeno cosa comportano, e ogni caso poi è a sé, non si può dire se un problema di un UPS possa essere la forma d'onda.
Con uno SmartUPS, che è di qualità superiore, non solo per la forma d'onda, la probabilità che funzioni bene invece è praticamente totale.
Poi ovviamente uno che va a spendere più di 200€ si allarma, ma non è che si voglia fare allarmismo, si espone un fatto dettato dall'esperienza del forum.
Ogniuno poi interpreta come crede.
Al di là dei possibili malfunzionamenti che si potrebbero avere con un BackUPS, mi pare di capire che la serie Smart è qualitativamente superiore in tutto giusto?
Dove abito io le interruzioni di corrente non sono frequenti, mentre la qualità dell'impianto elettrico è pessima! L'impianto infatti è molto vecchio e mal progettato, anche per questo sceglierei uno Smart.
Misà che alla fine prenderò il 750, tanto passerà ancora del tempo prima dell'acquisto di un nuovo PC di cui ancora non conosco le caratteristiche. Se poi un giorno dovessi trovarmi con l'UPS sovraccarico lo rivenderò passando ad un modello superiore.
Sempre restando su gruppi di qualità ci sono altre marche/modelli che posso paragonare a questo APC 750 ? Tanto per fare dei confronti.
Nella lista di compatibilità della QNAP (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=4144) riguardo gli UPS, vedo che ci sono molti CyberPower. Sono validi ?
Al di là dei possibili malfunzionamenti che si potrebbero avere con un BackUPS, mi pare di capire che la serie Smart è qualitativamente superiore in tutto giusto?
Dove abito io le interruzioni di corrente non sono frequenti, mentre la qualità dell'impianto elettrico è pessima! L'impianto infatti è molto vecchio e mal progettato, anche per questo sceglierei uno Smart.
Misà che alla fine prenderò il 750, tanto passerà ancora del tempo prima dell'acquisto di un nuovo PC di cui ancora non conosco le caratteristiche. Se poi un giorno dovessi trovarmi con l'UPS sovraccarico lo rivenderò passando ad un modello superiore.
Sempre restando su gruppi di qualità ci sono altre marche/modelli che posso paragonare a questo APC 750 ? Tanto per fare dei confronti.
Nella lista di compatibilità della QNAP (http://www.qnap.com/it/index.php?lang=it&sn=4144) riguardo gli UPS, vedo che ci sono molti CyberPower. Sono validi ?
Guarda l'online Zino A800 (http://www.online-ups.it/zinto-a-specifiche.php).
Riguardo la compatibilità con i QNAP non ne ho la minima idea :D
Trotto@81
11-09-2012, 12:35
io cmq continuo a dire che eviterei di fare tutta questa propaganda terroristica verso l'onda approssimata...
E non va fatta!! Semplicemente acquistare PSU certificate, chi non può permettersele o fa a meno dell'UPS o rischia, oppure spende per uno ad onda perfettamente sinusoidale.
Concordo con tutti voi. Ma io penso che per risolvere il problema, non sia poi così difficile. Il produttore dell'alimentatore, non deve far altro che riportare questa nota nei manuali. Ed ecco risolto il problema.
Cioè se il produttore/azienda mi dice che questo alimentatore non è compatibile con UPS pseudo-sin.. io ne sto alla larga, semplice... e non mi vado a scervellare per capire se va o non va. Se sono loro a dirlo, vuol dire che dietro c’è un ragionamento. Punto. Se poi io voglio usare un UPS pseudo-sin, sono fatti miei e me ne assumo le responsabilità.
Il problema è che, tutto ciò, non viene fatto. Inoltre sono andato sul sito Corsair, e non ci sono datasheet e manuali. A parte per qualche modello TOP. E comunque questo non vale solo per Corsair, ma anche per tutti gli altri produttori.
E non va fatta!! Semplicemente acquistare PSU certificate, chi non può permettersele o fa a meno dell'UPS o rischia, oppure spende per uno ad onda perfettamente sinusoidale.
Si esatto.
Concordo con tutti voi. Ma io penso che per risolvere il problema, non sia poi così difficile. Il produttore dell'alimentatore, non deve far altro che riportare questa nota nei manuali. Ed ecco risolto il problema.
Cioè se il produttore/azienda mi dice che questo alimentatore non è compatibile con UPS pseudo-sin.. io ne sto alla larga, semplice... e non mi vado a scervellare per capire se va o non va.
Esatto, il problema è la scelta dell'alimentatore. Bisogna dire cosa a quelli del thread degli alimentatori :D:D:D ... che ci mandano le rogne :)
Se sono loro a dirlo, vuol dire che dietro c’è un ragionamento. Punto. Se poi io voglio usare un UPS pseudo-sin, sono fatti miei e me ne assumo le responsabilità.
Il problema è che, tutto ciò, non viene fatto. Inoltre sono andato sul sito Corsair, e non ci sono datasheet e manuali. A parte per qualche modello TOP. E comunque questo non vale solo per Corsair, ma anche per tutti gli altri produttori.
Si certo, ma il casino maggiore secondo l'ha fatto la tanto blasonata seasonic.
Enermax alla fine l'aveva scritto sui manuali, seasonic invece non rilascia notizie, e i produttori che comprano le sue schede di alimentazione non possono rilasciare nessuna specifica ulteriore.
Sui prodotti enermax (fabbricati da enermax), parlo di enermax perché in genere compro enermax, c'è scritto se è compatibile o meno, e che UPS va usato.
Poi i manuali degli alimentatori enermax si trovano in pubblico nel sito.
causeperse
11-09-2012, 12:50
Ormai sono giunto alla conclusione che avendo un alimentatore corsair tx650 ho bisogno di un ups con sinusoidale pura e non pseudo.
Non posso permettermi un ups del genere perchè costa troppo e visto che gli ups pseudosinusoidali (più econimici) non sono indicati per il mio ali preferisco la 220/230v enel diretta :)
A questo punto, mi consigliate almeno una scarpetta con protezione oppure non servono??????
In caso di risposta positiva quale dovrei acquistare???
Thkssss.
deltazor
11-09-2012, 13:13
Di cosa? Del Corsair di dubbia qualità che non supporta la sinusoida approssimata?
Può succedere com'è successa a Enermax, ma se il PFC attivo non è compatibile la colpa non è degli UPS.
Cambiate alimentatori buttandovi su roba più seria e certi problemi non li avrete.
Roba più seria???? del tipo????
Si esatto.
Esatto, il problema è la scelta dell'alimentatore. Bisogna dire cosa a quelli del thread degli alimentatori :D:D:D ... che ci mandano le rogne :)
LOL
:asd:
Sono uno di quelli che segue e consiglia maggiormente in quel 3d (guida alla scelta della PSU...) Il problema è che sono quasi "obbligato" a consigliare i Corsair, XFX etc... purtroppo appena consigli un'altra marca, incominciano a fare storia. pensa che ho dovuto combattere per far capire che Super Flower è una delle migliore marche di alimentatori etc...
Si certo, ma il casino maggiore secondo l'ha fatto la tanto blasonata seasonic.
Enermax alla fine l'aveva scritto sui manuali, seasonic invece non rilascia notizie, e i produttori che comprano le sue schede di alimentazione non possono rilasciare nessuna specifica ulteriore.
Sui prodotti enermax (fabbricati da enermax), parlo di enermax perché in genere compro enermax, c'è scritto se è compatibile o meno, e che UPS va usato.
Poi i manuali degli alimentatori enermax si trovano in pubblico nel sito.
Sì Sì, concordo. Per quanto non avessi nominato Enermax, per me era sott'inteso che lei nei manuali, riporta la nota.
Inoltre per "E comunque questo non vale solo per Corsair, ma anche per tutti gli altri produttori" non intendevo anche Enermax, perché lei lo fa. E come giustamente hai detto, sul loro sito, sono disponibili i manuali e quant'altro.
Roba più seria???? del tipo????
Se non vuoi prendere alimentatori Seasonic, (ricordo che è riconosciuta tra i migliori se non il migliore OEM), allora devi valutare i seguenti marchi:
- Super Flower
- Enermax
- Delta Electronics . Sono difficili da trovare a marchio originale. e poi a marchio proprio non produce molti alimentatori ATX nel canale retail. Un'azienda che utilizza spesso come OEM Delta, è Antec.
Poi ci sarebbero anche FSP, CWT, Sirtec, Enhance... ma diciamo che in linea di massima, globalmente, sotto tutti gli aspetti, non sono equiparabili a Seasonic, Enermax, Super Flower, Delta. (che più o meno si equivalgono. se confrontati nelle rispettive categorie di prodotti)
Poi logicamente se non vuoi alimentatori Seasonic, non devi prenderli nemmeno sotto altri marchi, tra i principali proprio Corsair e XFX.
PS: ti ho nominati gli OEM (i più importanti). (quindi tralasciando Thermaltake, Cooler Master, Silverstone etc,,, che non lo sono)In modo da fare un confronto più preciso.
Mi sono accorto adesso però che lo Smart 750 non ha la protezione RJ45 e RJ11 come il mio attuale BR800I .....
:stordita:
Mi sono accorto adesso però che lo Smart 750 non ha la protezione RJ45 e RJ11 come il mio attuale BR800I .....
:stordita:
Qui si consiglia sempre di NON scegliere un UPS in base a quelle protezioni.
Se ce le ha bene, altrimenti le compri a parte, e forse sono pure migliori.
Overpaul
11-09-2012, 14:27
ho ancora una domanda: che differenza c'è tra le prese Master e le Slave? a cosa serve la distinzione?
uppo perchè mi sa che non si è vista :)
Qui si consiglia sempre di NON scegliere un UPS in base a quelle protezioni.
Se ce le ha bene, altrimenti le compri a parte, e forse sono pure migliori.
Ah non lo sapevo. E tecnicamente perchè? Non servono a niente quelle sul gruppo?
Grazie
ho ancora una domanda: che differenza c'è tra le prese Master e le Slave? a cosa serve la distinzione?
Non te lo so spiegare nel dettaglio perché non l'ho mai visto funzionare; comunque gli UPS con il sistema master/slave, serve come risparmio energetico.
Allora l'UPS monitora le prese master; quando rileva che gli apparecchi connessi alle prese master sono spenti, l'UPS in automatico stacca anche quelle slave.
Ti faccio un esempio pratico.
Supponi di collegare il PC alla presa master, e il monitor alla presa slave.
Quando tu spegni il PC, l'UPS rileva questo, e dopo un lasso di tempo impostabile, spegne anche il monitor (e il resto eventuale che hai collegato alle prese slave) in automatico.
Overpaul
11-09-2012, 14:35
questo tra l'altro sarebbe ottimo per le mie casse, che non hanno un pulsante per spegnerle! grazie :D
Ah non lo sapevo. E tecnicamente perchè? Non servono a niente quelle sul gruppo?
Grazie
Mah, spiegazioni tecniche non ne so dare, perché i produttori per primi non ne rilasciano :D
Ma una protezione per linea telefonica la trovi anche separatamente all'UPS.
Tra l'altro se si brucia la protezione dentro l'UPS, poi dovresti comunque prenderne una esterna :D
Ma più che altro, ti rimbalzo la domanda, chiedendoti, cosa ti fa credere invece che quelle sull'UPS siano meglio? :)
L'APC stessa aveva dichiarato, che le protezioni telefoniche sui suoi UPS sono le stesse che ci sono nelle loro ciabatte.
Ma più che altro, ti rimbalzo la domanda, chiedendoti, cosa ti fa credere invece che quelle sull'UPS siano meglio? :)
ehehe veramente io non sapevo nemmeno che esistessero protezione esterne :rolleyes:
Ero abituato al mio BR 800 e pensavo fosse una cosa in più avere protezione della LAN e della linea telefonica.
Tra l'altro mi chiedevo ora: se il PC e il router sono sotto UPS a che mi serve proteggere anche la connessione fisica RJ45? Avrebbe senso se il PC o il Router non fossero sotto UPS ... o no?
ehehe veramente io non sapevo nemmeno che esistessero protezione esterne :rolleyes:
Ero abituato al mio BR 800 e pensavo fosse una cosa in più avere protezione della LAN e della linea telefonica.
Tra l'altro mi chiedevo ora: se il PC e il router sono sotto UPS a che mi serve proteggere anche la connessione fisica RJ45? Avrebbe senso se il PC o il Router non fossero sotto UPS ... o no?
In effetti, teoricamente non ha senso, a meno che la rete via cavo non vada ad apparecchi che non sono protetti.
Infatti ti consiglio giusto la protezione per la linea telefonica, molte sovratensioni passano da lì spesso.
Comunque sappi che le protezioni che ci sono negli UPS, il 90% delle volte sono normali protezioni che puoi trovare in qualunque ciabatta, o anche singole.
Non hanno niente a che fare con la circuiteria dell'UPS, sono delle schedine totalmente separate, semplicemente che sono dentro il case dell'UPS.
Le protezioni migliori hanno un cavo che va collegato alla messa a terra.
Axios2006
11-09-2012, 15:12
In effetti, teoricamente non ha senso, a meno che la rete via cavo non vada ad apparecchi che non sono protetti.
Infatti ti consiglio giusto la protezione per la linea telefonica, molte sovratensioni passano da lì spesso.
Comunque sappi che le protezioni che ci sono negli UPS, il 90% delle volte sono normali protezioni che puoi trovare in qualunque ciabatta, o anche singole.
Non hanno niente a che fare con la circuiteria dell'UPS, sono delle schedine totalmente separate, semplicemente che sono dentro il case dell'UPS.
Le protezioni migliori hanno un cavo che va collegato alla messa a terra.
Quando la Apc mi ha sostituito il BR con lo SMT gli ho chiesto, dato che lo SMT non ha il filtro per i telefoni, come ovviare: mi hanno risposto che le protezioni sono le stesse che montano sulle ciabatte filtrate e sono dei semplici componenti incastonati nello chassis dell'UPS
In effetti, teoricamente non ha senso, a meno che la rete via cavo non vada ad apparecchi che non sono protetti.
Infatti ti consiglio giusto la protezione per la linea telefonica, molte sovratensioni passano da lì spesso.
Comunque sappi che le protezioni che ci sono negli UPS, il 90% delle volte sono normali protezioni che puoi trovare in qualunque ciabatta, o anche singole.
Non hanno niente a che fare con la circuiteria dell'UPS, sono delle schedine totalmente separate, semplicemente che sono dentro il case dell'UPS.
Le protezioni migliori hanno un cavo che va collegato alla messa a terra.
Grazie 1000, sei stato chiarissimo!
Quando la Apc mi ha sostituito il BR con lo SMT gli ho chiesto, dato che lo SMT non ha il filtro per i telefoni, come ovviare: mi hanno risposto che le protezioni sono le stesse che montano sulle ciabatte filtrate e sono dei semplici componenti incastonati nello chassis dell'UPS
Perfetto, grazie per la conferma ;)
causeperse
11-09-2012, 16:17
Ormai sono giunto alla conclusione che avendo un alimentatore corsair tx650 ho bisogno di un ups con sinusoidale pura e non pseudo.
Non posso permettermi un ups del genere perchè costa troppo e visto che gli ups pseudosinusoidali (più econimici) non sono indicati per il mio ali preferisco la 220/230v enel diretta :)
A questo punto, mi consigliate almeno una scarpetta con protezione oppure non servono??????
In caso di risposta positiva quale dovrei acquistare???
Thkssss.
Ormai sono giunto alla conclusione che avendo un alimentatore corsair tx650 ho bisogno di un ups con sinusoidale pura e non pseudo.
Questo non è certo.......
Ma se vuoi tentare devi prenderlo bello potente, perché deve essere almeno 650W.
Non posso permettermi un ups del genere perchè costa troppo e visto che gli ups pseudosinusoidali (più econimici) non sono indicati per il mio ali preferisco la 220/230v enel diretta :)
A questo punto, mi consigliate almeno una scarpetta con protezione oppure non servono??????
In caso di risposta positiva quale dovrei acquistare???
Thkssss.
Beh una ciabatta non è mai sconsigliabile.
Se la vuoi prendere buona, puoi prendere una APC.
Ci sono "normali" o anche con protezione per presa telefonica, e altre varie cose.
Anche se non c'entra niente con l'argomento trattato in questo topic, segnalo questo 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2502034
Iantikas
11-09-2012, 18:43
Ormai sono giunto alla conclusione che avendo un alimentatore corsair tx650 ho bisogno di un ups con sinusoidale pura e non pseudo.
Non posso permettermi un ups del genere perchè costa troppo e visto che gli ups pseudosinusoidali (più econimici) non sono indicati per il mio ali preferisco la 220/230v enel diretta :)
A questo punto, mi consigliate almeno una scarpetta con protezione oppure non servono??????
In caso di risposta positiva quale dovrei acquistare???
Thkssss.
ma il TX650 che hai è un v2 della Seasonic oppure è un CWT o è il modello che uscì originariamente sul mercato quando la Corsair presentò la nuova serie TX, che è sempre della Seasonic ma un design differente (e nn ha V2 nella sigla)?
...perchè solo se hai il V2 della Seasonic ci sono probabilità d'incompatibilità...
...inoltre qual'è la cifra massima che sei disposto a spendere per questo UPS?
...in base alle tue risposte ti indico, se possibile, quali opzioni avresti...nn'è detto che devi prenderlo per forza con sinusoide pura e oltretutto nn esiste solo APC che fa buoni UPS (infine anche ammessa l'incompatibilità con sinusoide approssimata per fasi cmq esistono alternative meno costose alla sinusoide pura come per es. gli UPS "adaptive sinewave" della CyberPower; poco conosciuti in italia [ma se t'interessa ti indico dove trovarli] ma che in america hanno "fatto il botto" grazie ad una tecnologia proprietaria che gli permette di scongiurare incompatibilità con PSU a PFC attivo senza far lievitare troppo i costi)...
...ciao
causeperse
11-09-2012, 19:34
ma il TX650 che hai è un v2 della Seasonic oppure è un CWT o è il modello che uscì originariamente sul mercato quando la Corsair presentò la nuova serie TX, che è sempre della Seasonic ma un design differente (e nn ha V2 nella sigla)?
...perchè solo se hai il V2 della Seasonic ci sono probabilità d'incompatibilità...
...inoltre qual'è la cifra massima che sei disposto a spendere per questo UPS?
...in base alle tue risposte ti indico, se possibile, quali opzioni avresti...nn'è detto che devi prenderlo per forza con sinusoide pura e oltretutto nn esiste solo APC che fa buoni UPS (infine anche ammessa l'incompatibilità con sinusoide approssimata per fasi cmq esistono alternative meno costose alla sinusoide pura come per es. gli UPS "adaptive sinewave" della CyberPower; poco conosciuti in italia [ma se t'interessa ti indico dove trovarli] ma che in america hanno "fatto il botto" grazie ad una tecnologia proprietaria che gli permette di scongiurare incompatibilità con PSU a PFC attivo senza far lievitare troppo i costi)...
...ciao
La sigla precisa del mio corsair tx650 è: CMPSU-650TXV2EU
L'ho acquistato la settimana scorsa.
Ne deduco che dovrebbe essere seasonic, almeno credo.
Si, mi interessano le alternative alla APC.
Thksssss
@causeperse: sì, è Seasonic.
VashTheStampede83
11-09-2012, 21:40
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo, proprio stasera mi sono accorto che il mio modesto ma funzionale ups trust da 800va ha qualche problema dopo parecchi anni di servizio. È scattato l'automatico di casa e l'ups si è spento, ho provato anche dopo aver ripristinato la corrente a staccarlo dalla rete ma si spegne inesorabilmente.
Inutile dirvi che non ho preso in considerazione la possibilità di ripararlo e sto valutando cosa acquistare.
Vi dico subito che da parecchi anni avendo un notebook, tengo collegati all'ups solo il router, il modem e il disco di rete, quindi come potenza non siamo molto alti.
Ho visto che ci sono degli ups a ciabatte con bassi Va. Cosa mi consigliate?
Iantikas
12-09-2012, 01:38
La sigla precisa del mio corsair tx650 è: CMPSU-650TXV2EU
L'ho acquistato la settimana scorsa.
Ne deduco che dovrebbe essere seasonic, almeno credo.
Si, mi interessano le alternative alla APC.
Thksssss
premessa: nn hai scritto quanto al max vorresti spendere; quindi te li indico un pò tutti poi scegli te in base al prezzo.
Col V2 della Seasonic eviterei di rischiare (anche perchè un risparmio effettivo prendendo uno pseudo-sinusoidale lo avresti solo andando su altre marche ma rimanendo su apc tra br900gi e smt750i ci son "solo" 50€ di differenza)...
...quindi se vuoi rimanere su APC le scelte sono due: SMT750I (230€) e SMT1000I (330€)...
SMT750I è già più che sufficente per la tua config attuale e altre config a singola gpu con prodotti efficenti (tipo un pc su x79 con gpu di fascia alta ben overvoltato/overclockato o uno con bulldozer sono fuori luogo, mentre qualsiasi cosa su z77/x68 con singola gpu anche con eventuale oc ad aria ci stai dentro senza problemi)...se nn vuoi avere limitazioni in futuro (tipo ti va di fare sli/cf o vuoi attaccare al ups anche una console e cose del genere) invece ti tocca il SMT1000I...
...mettendo da parte APC penserei innanzitutto alla linea Adaptive Sinewave della CyberPower...
l'entry level nel tuo caso sarebbe il modello da 900VA/540W che in italia puoi trovare a 180€ (qui http://eu.cyberpowersystems.com/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp900epfclcd.htm puoi leggerne le specifiche)
sempre se in futuro vuoi avere più "libertà di manovra" (config multi-gpu, attaccare anche console, etc) il gradino successivo sarebbe il modello da 1300VA/780W (qui http://eu.cyberpowersystems.com/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp1300epfclcd.htm le specifiche) che in italia trovi a circa 230€...
["particolare" dei CyberPower è che hanno le prese schuko; quindi niente adattatori o ciabatte ma attacchi direttamente i cavi che già hai]
...se invece vuoi puntare al risparmio c'è la linea HostPower della Atlantis Land (con sinusoide pura)...
l'entry level per te sarebbe il modello HostPower 851 da 850VA/480W (qui http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx le specifiche), lo trovi a partire da 84€
poi vengono il modello a03-hp1102 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTEwMg== (da 550W) e a03-hp1202 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTIwMg== (da 700W) che trovi entrambi tra i 180-220€ (a costar di meno è paradossalmente il 1202)...ma a spendere queste cifre andrei su altri marchi...
...alternative (sempre con sinusoide pura) agli APC sono anche gli Eaton e potresti pensare alla linea Evolution con i modelli da 850VA/600W e 1150VA/770W (qui http://powerquality.eaton.com/Products-services/Backup-Power-UPS/Evolution.aspx?cx=89 le specifiche) che trovi rispettivamente a circa 220€ e 320€...
...e con questi direi che hai un ottima rosa di scelte...praticamente nn badi a spese vai o di "APC Smart-UPS" o di "Eaton Evolution UPS" (prendendo tra i 4 modelli elencati quello col wattaggio che ritieni più indicato per esigenze attuali e future; tieni presente che i pc vanno e vengono mentre gli UPS cambi le batterie e te li tieni parecchi anni)...
...vuoi un miglior rapporto prezzo/prestazioni portando a casa cmq un prodotto di buona qualità vai sui CyberPower...
...massimo risparmio invece la'tlantis land da 84€ ma come si dice in questi casi "you get what you pay for"...
...ciao
Iantikas
12-09-2012, 01:43
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo, proprio stasera mi sono accorto che il mio modesto ma funzionale ups trust da 800va ha qualche problema dopo parecchi anni di servizio. È scattato l'automatico di casa e l'ups si è spento, ho provato anche dopo aver ripristinato la corrente a staccarlo dalla rete ma si spegne inesorabilmente.
Inutile dirvi che non ho preso in considerazione la possibilità di ripararlo e sto valutando cosa acquistare.
Vi dico subito che da parecchi anni avendo un notebook, tengo collegati all'ups solo il router, il modem e il disco di rete, quindi come potenza non siamo molto alti.
Ho visto che ci sono degli ups a ciabatte con bassi Va. Cosa mi consigliate?
probabilmente basta sostituire le batterie e riprende a funzionare normalmente (ma è bene che le testi per esserne sicuro prima di far acquisti)...
...cmq se in ogni caso vuoi cambiare allora con circa 80-90€ puoi prendere un APC Back-UPS BE700G-IT da 700VA/405W al quale oltre alle componenti elencate ci puoi attaccare anche (da ciò che vedo in firma) pc, xbox360 e tv...
...per le sole componenti elencate è pure troppo (e anche di parecchio) ma, almeno se vuoi rimanere su apc, scendendo coi VA non c'è un gran risparmio e ti precludi con buona probabilità, ora o in futuro, la possibilità di collegarci altro (come appunto pc, tv, console, etc)...
...ciao
edit: come alternative potresti pensare alla serie iplug della Riello...per es. sempre nella stessa ottica del BE700G potresti prendere Iplug 800 (da 800VA/480W) che trovi sempre a circa 80/90€
cruel2012
12-09-2012, 03:22
Qualcuno usa le famose schuko iec con il ups??
causeperse
12-09-2012, 06:51
premessa: nn hai scritto quanto al max vorresti spendere; quindi te li indico un pò tutti poi scegli te in base al prezzo.
Col V2 della Seasonic eviterei di rischiare (anche perchè un risparmio effettivo prendendo uno pseudo-sinusoidale lo avresti solo andando su altre marche ma rimanendo su apc tra br900gi e smt750i ci son "solo" 50€ di differenza)...
...quindi se vuoi rimanere su APC le scelte sono due: SMT750I (230€) e SMT1000I (330€)...
SMT750I è già più che sufficente per la tua config attuale e altre config a singola gpu con prodotti efficenti (tipo un pc su x79 con gpu di fascia alta ben overvoltato/overclockato o uno con bulldozer sono fuori luogo, mentre qualsiasi cosa su z77/x68 con singola gpu anche con eventuale oc ad aria ci stai dentro senza problemi)...se nn vuoi avere limitazioni in futuro (tipo ti va di fare sli/cf o vuoi attaccare al ups anche una console e cose del genere) invece ti tocca il SMT1000I...
...mettendo da parte APC penserei innanzitutto alla linea Adaptive Sinewave della CyberPower...
l'entry level nel tuo caso sarebbe il modello da 900VA/540W che in italia puoi trovare a 180€ (qui http://eu.cyberpowersystems.com/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp900epfclcd.htm puoi leggerne le specifiche)
sempre se in futuro vuoi avere più "libertà di manovra" (config multi-gpu, attaccare anche console, etc) il gradino successivo sarebbe il modello da 1300VA/780W (qui http://eu.cyberpowersystems.com/products/ups_systems/pfc-sinewave/cp1300epfclcd.htm le specifiche) che in italia trovi a circa 230€...
["particolare" dei CyberPower è che hanno le prese schuko; quindi niente adattatori o ciabatte ma attacchi direttamente i cavi che già hai]
...se invece vuoi puntare al risparmio c'è la linea HostPower della Atlantis Land (con sinusoide pura)...
l'entry level per te sarebbe il modello HostPower 851 da 850VA/480W (qui http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQODUx le specifiche), lo trovi a partire da 84€
poi vengono il modello a03-hp1102 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTEwMg== (da 550W) e a03-hp1202 http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=23&articolo=QTAzLUhQMTIwMg== (da 700W) che trovi entrambi tra i 180-220€ (a costar di meno è paradossalmente il 1202)...ma a spendere queste cifre andrei su altri marchi...
...alternative (sempre con sinusoide pura) agli APC sono anche gli Eaton e potresti pensare alla linea Evolution con i modelli da 850VA/600W e 1150VA/770W (qui http://powerquality.eaton.com/Products-services/Backup-Power-UPS/Evolution.aspx?cx=89 le specifiche) che trovi rispettivamente a circa 220€ e 320€...
...e con questi direi che hai un ottima rosa di scelte...praticamente nn badi a spese vai o di "APC Smart-UPS" o di "Eaton Evolution UPS" (prendendo tra i 4 modelli elencati quello col wattaggio che ritieni più indicato per esigenze attuali e future; tieni presente che i pc vanno e vengono mentre gli UPS cambi le batterie e te li tieni parecchi anni)...
...vuoi un miglior rapporto prezzo/prestazioni portando a casa cmq un prodotto di buona qualità vai sui CyberPower...
...massimo risparmio invece la'tlantis land da 84€ ma come si dice in questi casi "you get what you pay for"...
...ciao
Sei stato gentilissimo e chiaro.
Valuto e decido.
GRAZIEEEEEEEEE.
AlexF.RS3
12-09-2012, 11:53
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo, proprio stasera mi sono accorto che il mio modesto ma funzionale ups trust da 800va ha qualche problema dopo parecchi anni di servizio. È scattato l'automatico di casa e l'ups si è spento, ho provato anche dopo aver ripristinato la corrente a staccarlo dalla rete ma si spegne inesorabilmente.
Inutile dirvi che non ho preso in considerazione la possibilità di ripararlo e sto valutando cosa acquistare.
Vi dico subito che da parecchi anni avendo un notebook, tengo collegati all'ups solo il router, il modem e il disco di rete, quindi come potenza non siamo molto alti.
Ho visto che ci sono degli ups a ciabatte con bassi Va. Cosa mi consigliate?
Io proprio ieri ho cambiato la batteria (costo 10 €) al mio Trust da 1000VA e ora è tornato a funzionare alla grande :D Ne ho anche approfittato per rimuovere il Buzzer così ora quando scatta è silenzioso silenzioso :asd:
VashTheStampede83
12-09-2012, 16:21
Io proprio ieri ho cambiato la batteria (costo 10 €) al mio Trust da 1000VA e ora è tornato a funzionare alla grande :D Ne ho anche approfittato per rimuovere il Buzzer così ora quando scatta è silenzioso silenzioso :asd:
DOve hai acquisto le batterie?
Il buzzer....mio padre è una vita che mi dice "Che ne dici se lo aprimo e lo togliamo":D
@Iantikas: Grazie per i suggerimenti, considera che i dispositivi in firma non necessitano di UPS inquanto il Mac è l'Xbox s itrovano da un'altra parte e il pc fisso non lo uso quasi più. Considerando solo i dispositivi che ho elencato seocndo voi ha senso l'acquisto di un'ups o va bene anche una buona ciabatta filtrata.
E nel caso dell'UPS non avendo necessita di assorbimento elevati o di sinusoidale pura, non potrei rimanere su qualcosa di economico (leggi Trust)?
Iantikas
12-09-2012, 17:05
EDIT: doppio
Iantikas
12-09-2012, 17:06
DOve hai acquisto le batterie?
Il buzzer....mio padre è una vita che mi dice "Che ne dici se lo aprimo e lo togliamo":D
@Iantikas: Grazie per i suggerimenti, considera che i dispositivi in firma non necessitano di UPS inquanto il Mac è l'Xbox s itrovano da un'altra parte e il pc fisso non lo uso quasi più. Considerando solo i dispositivi che ho elencato seocndo voi ha senso l'acquisto di un'ups o va bene anche una buona ciabatta filtrata.
E nel caso dell'UPS non avendo necessita di assorbimento elevati o di sinusoidale pura, non potrei rimanere su qualcosa di economico (leggi Trust)?
se proprio della possibilità di attaccarci pc/console non t'interessa niente allora potresti prendere il APC BE325-IT http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE325-IT&total_watts=200 che trovi a 54€ ...
...considera cmq che a voler comprare un trust o un altro ups a basso costo almeno una quarantina di € se ne vanno...
...siccome router, modem e nas solitamente possono esser piazzati facilmente in qualunque angolo della casa potresti trovare una disposizione che ti permette di tenerli collegati al BE700G-IT insieme a mulo, console e TV...
...altrimenti o cambi le batterie al trust (testando che il problema sia effettivamente quello) oppure prendi giusto una ciabatta filtrata e via...
...ciao
AlexF.RS3
12-09-2012, 21:28
DOve hai acquisto le batterie?
Il buzzer....mio padre è una vita che mi dice "Che ne dici se lo aprimo e lo togliamo":D
Da un negozio di elettronica qui in zona...per il buzzer anche io era una vita che volevo toglierlo ma non mi andava :asd: , ora visto che ho aperto tutto ne ho approfittato, e finalmente posso accendere il pc anche alle 2 di notte :D
causeperse
13-09-2012, 10:05
Sono in procinto di acquistare un alimentatore XFX pro550w.
E' un alimentatore che necessita di ups con onda sinusoidale pura oppure è compatibile anche con gli ups pseudo-sinusoidali????
Grazie.
Trotto@81
13-09-2012, 12:50
Ti rispondo qui o da TOM? :p
Domanda, perchè un ali non modulare?
Sul sito non vi è traccia di info in merito alla compatibilità, l'unica cosa è attendere il riscontro di chi lo ha sotto un UPS che abbia funzionato più di una volta in condizioni di black out.
Iantikas
13-09-2012, 13:03
Sono in procinto di acquistare un alimentatore XFX pro550w.
E' un alimentatore che necessita di ups con onda sinusoidale pura oppure è compatibile anche con gli ups pseudo-sinusoidali????
Grazie.
i Corsair TXxxxV2 e gli XFX Core Edition PRO Series son entrambi basati sul medesimo design Seasonic...avere uno o l'altro è praticamente come avere lo stesso alimentatore...
...ciao
causeperse
13-09-2012, 13:04
i Corsair TXxxxV2 e gli XFX Core Edition PRO Series son entrambi basati sul medesimo design Seasonic...avere uno o l'altro è praticamente come avere lo stesso alimentatore...
...ciao
quindi necessitano di ups a sinusoide pura :(
Ti rispondo qui o da TOM? :p
Domanda, perchè un ali non modulare?
Sul sito non vi è traccia di info in merito alla compatibilità, l'unica cosa è attendere il riscontro di chi lo ha sotto un UPS che abbia funzionato più di una volta in condizioni di black out.
XFX pro550w non esiste modulare
:)
Trotto@81
13-09-2012, 13:10
i Corsair TXxxxV2 e gli XFX Core Edition PRO Series son entrambi basati sul medesimo design Seasonic...avere uno o l'altro è praticamente come avere lo stesso alimentatore...
...ciaoPotresti postare gentilmente l'equivalente Seasonic così vediamo se questa casa fornisce tali informazioni?
quindi necessitano di ups a sinusoide pura :(
XFX pro550w non esiste modulare
:)
Appunto, perchè uno non modulare?
causeperse
13-09-2012, 13:19
Potresti postare gentilmente l'equivalente Seasonic così vediamo se questa casa fornisce tali informazioni?
Appunto, perchè uno non modulare?
sono fissato con seasonic :)
illidan2000
13-09-2012, 13:22
Potresti postare gentilmente l'equivalente Seasonic così vediamo se questa casa fornisce tali informazioni?
Appunto, perchè uno non modulare?
quelli non modulari a me paiono più robusti... hanno sempre dato questa impressione. (anche a vedere le specifiche); meglio ancora se monorail
Trotto@81
13-09-2012, 13:26
quelli non modulari a me paiono più robusti... hanno sempre dato questa impressione. (anche a vedere le specifiche); meglio ancora se monorailIo sono fissato con il cable management, senza ali modulare sarebbe un disastro. ;)
Due domande sul modello APC Smart 750. Ho visto che ha sia la porta USB, sia quella seriale (collegare a un computer per utilizzare il software di gestione dell'alimentazione.)
Quindi potrei usare una porta per collegare l'UPS al NAS e una porta per collegare l'UPS al PC dove potrò installare il software APC ?
Alla vite di messa a terra invece cosa andrebbe collegato?
Due domande sul modello APC Smart 750. Ho visto che ha sia la porta USB, sia quella seriale (collegare a un computer per utilizzare il software di gestione dell'alimentazione.)
Quindi potrei usare una porta per collegare l'UPS al NAS e una porta per collegare l'UPS al PC dove potrò installare il software APC ?
Non credo proprio che le possa usare contemporaneamente.
Alla vite di messa a terra invece cosa andrebbe collegato?
Non ricordo per cosa è pensato, ma in uso casalingo in genere non serve.
Per esempio se hai un filtro contro sovratensioni per linea telefonica, alcuni hanno il cavo per la terra, e immagino che lo puoi collegare lì.
quelli non modulari a me paiono più robusti... hanno sempre dato questa impressione. (anche a vedere le specifiche); meglio ancora se monorail
Mah dipende, se prendi un enermax pro82+ e un modu82+, l'elettronica dentro è identica, non è che uno è più robusto.
Poi per specifica ATX ormai tutti gli alimentatori che io sappia devono avere almeno 2 linee... che poi la linea è sempre una in genere, solo che sono disaccoppiate.
Non credo proprio che le possa usare contemporaneamente.
Grazie DooM1, magari chiedo conferma ad APC, sarebbe comodo per me perchè con una sola porta collego il NAS che può essere configurato per spegnersi in caso di interruzione di corrente prolungata per X minuti. Però così non posso usare il software APC che ha diverse funzioni e statistiche interessanti.
Iantikas
13-09-2012, 15:06
Potresti postare gentilmente l'equivalente Seasonic così vediamo se questa casa fornisce tali informazioni?
è stato già scritto più volte nelle ultime pagine del 3d...cmq son basati sul design che la seasonic usa nella propria serie S12-II/M12-II Bronze ( http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/S12II%20Bronze.pdf , http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/M12II%20Bronze.pdf )
...ciao
sono fissato con seasonic :)
Sinceramente, con capisco il perché. Ci sono anche altre marche/OEM affidabili/valide.
E poi scusami, ma a distanza di pochi giorni cambi il tuo alimentatore, prendendone un altro uguale, ma sotto nome diverso?
Con questo non sto dicendo che se prendi l'XFX avrai gli stessi problemi. Assolutamente no. è un difetto di fabbricazione che ti è capitato.
Però indipendentemente da questo, io ne prenderei uno diverso come marca/OEM. Alla fine tanto vale, che ti fai sostituire il tuo con uno uguale.
Tanto non credo che la sfiga sia così forte da fare 1+1.
causeperse
13-09-2012, 15:43
Sinceramente, con capisco il perché. Ci sono anche altre marche/OEM affidabili/valide.
E poi scusami, ma a distanza di pochi giorni cambi il tuo alimentatore, prendendone un altro uguale, ma sotto nome diverso?
Con questo non sto dicendo che se prendi l'XFX avrai gli stessi problemi. Assolutamente no. è un difetto di fabbricazione che ti è capitato.
Però indipendentemente da questo, io ne prenderei uno diverso come marca/OEM. Alla fine tanto vale, che ti fai sostituire il tuo con uno uguale.
Tanto non credo che la sfiga sia così forte da fare 1+1.
Discorso logico e giusto.
Troppo tardi però. Ordinato un XFX pro550w.
E poi vorrei capire se effettivamente ho beccato un corsair tx650 difettato sui sensori/ventola oppure effettivamente la corsair ha adottato questa nuova tenologia che ho letto da qualche parte già applivcata alla serie AX (di tenere ferma la ventola fino a che non si raggiungono determinate temp).
Quindi visto che xfx è seasonic come il corsair, appena mi arriva mi toglierò il dubbio.
:)
Trotto@81
13-09-2012, 15:49
è stato già scritto più volte nelle ultime pagine del 3d...cmq son basati sul design che la seasonic usa nella propria serie S12-II/M12-II Bronze ( http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/S12II%20Bronze.pdf , http://www.seasonic.com/pdf/datasheet/NEW/Retail/M12II%20Bronze.pdf )
...ciaoIn questi documenti non c'è scritto nulla a riguardo degli UPS.
Sì, i Corsair AX (fino a 850W) sono prodotti da Seasonic. E usano quella tecnologia ibrida, perché sono basati sulla serie X di Seasonic, che a sua volta usa questa tecnologia.
Ma i TX no. La ventola deve girare sempre (piano in idle, ma sempre deve girare) ed aumentare in base al carico. Non funzionare a "singhiozzo"
Ciao :)
causeperse
13-09-2012, 15:52
Sì, la serie AX (taglio fino a 850W) sono prodotti da Seasonic. E usano quella tecnologia ibrida, perché sono basati sulla serie X di Seasonic, che a sua volta usa questa tecnologia.
Ma i TX no. La ventola deve girare sempre (piano in idle, ma sempre deve girare) ed aumentare in base al carico. Non funzionare a "singhiozzo"
Ciao :)
Allora fatto bene a restituirlo. ;)
Certo che se anche questo XFX che mi deve arrivare mi fa la stessa cosa, ci impazzirò di brutto :)
P.s.: ma non è che le ultime serie TX che hanno anche l'aggiunta della sigla "Enthusiast Series" siano con questa tecnologia deli AX???
Allora fatto bene a restituirlo. ;)
Certo che se anche questo XFX che mi deve arrivare mi fa la stessa cosa, ci impazzirò di brutto :)
Dai, non credo :sperem:
P.s.: ma non è che le ultime serie TX che hanno anche l'aggiunta della sigla "Enthusiast Series" siano con questa tecnologia deli AX???
No no. Perché solo i Seasonic serie X e Platinum sono dotati di questa caratteristica. Quindi tutti i modelli basati sugli alimentatori Seasonic (tranne appunto x e platinum) non dispongono di quella caratteristica.
causeperse
13-09-2012, 16:01
No no. Perché solo i Seasonic serie X e Platinum sono dotati di questa caratteristica. Quindi tutti i modelli basati sugli alimentatori Seasonic (tranne appunto x e platinum) non dispongono di quella caratteristica.
Per capire.
I corsair AX hanno questa tecnologia ibrida, quindi anche i TX dovrebbero averla, o no???
Sempre la "X" hanno nella sigla.
Iantikas
13-09-2012, 16:06
Discorso logico e giusto.
Troppo tardi però. Ordinato un XFX pro550w.
E poi vorrei capire se effettivamente ho beccato un corsair tx650 difettato sui sensori/ventola oppure effettivamente la corsair ha adottato questa nuova tenologia che ho letto da qualche parte già applivcata alla serie AX (di tenere ferma la ventola fino a che non si raggiungono determinate temp).
Quindi visto che xfx è seasonic come il corsair, appena mi arriva mi toglierò il dubbio.
:)
ma l'ups non lo prendi più? dato che stavi cambiando psu potevi approfittarne per prenderne uno che con onda pseudo-sinusoidale non ha elevate probabilità d'incompatibilità come tutti i PSU basati su quel design Seasonic...
...cmq a parte tutto il discorso UPS in ogni caso cambiare un TX650V2 per un XFX PRO 550 è quantomeno una scelta "bizzarra" :stordita: ...
...per quanto riguarda invece il comportamento del tuo TX650V2 che sembrerebbe dotato di tecnologia HybridFan è effettivamente strano...dalle specifiche Corsair solo la serie HX ed AX dovrebbe esserne dotate non anche la serie TX...
...a volte però può succedere che effettuano piccole variazioni o miglioramenti senza però cambiare le pagine di specifiche, i manuali o le scatole del prodotto ...quindi magari nelle ultime produzioni della linea TX non'è del tutto impossibile che abbiano deciso d'implementare la HybridFan...
...la cosa migliore che potevi fare era contattare l'assistenza Corsair è chiedere lumi in merito...ciao
Per capire.
I corsair AX hanno questa tecnologia ibrida, quindi anche i TX dovrebbero averla, o no???
Sempre la "X" hanno nella sigla.
Dai, sono stato così chiaro :D
serie "X" e "new!X" Seasonic, è la top insieme ai Platinum
questi alimentatori praticamente:
http://www.seasonicusa.com/X.htm
http://www.seasonicusa.com/NEW_X-series_1050-1250.htm
http://www.seasonicusa.com/NEW_X-series_560-660-760-850.htm
I TX (ovviamente stiamo parlando di quelli in cui l'oem è Seasonic quindi mi riferisco a quelli e non ai CWT etc...) della Corsair, non c'entrano niente, perché sono basati sul progetto M12II Bronze (prima serie) e S12II Bronze.
Spero questa volta di essere stato chiaro :D
Iantikas
13-09-2012, 16:09
In questi documenti non c'è scritto nulla a riguardo degli UPS.
grazie lo so che non c'è scritto niente :D ...te li linkavo per indicarti ciò che avevi chiesto, cioè quali erano i prodotti Seasonic alla base di quei modelli Corsair/Antec/XFX/etc (non perchè ci potessi trovare info in merito a compatibilità/incompatibilità verso UPS)...
...ciao
causeperse
13-09-2012, 16:09
Dai, sono stato così chiaro :D
serie "X" e "new X " Seasonic, è la top insieme ai Platinum
questi alimentatori praticamente:
http://www.seasonicusa.com/X.htm
http://www.seasonicusa.com/NEW_X-series_1050-1250.htm
I TX (ovviamente stiamo parlando di quelli in cui l'oem è Seasonic quindi mi riferisco a quelli e non ai CWT etc...) della Corsair, non c'entrano niente, perché sono basati sul progetto M12II Bronze (prima serie) e S12II Bronze.
Spero questa volta di essere stato chiaro :D
Ora è chiaro.
Ma mi resta sempre il dubbio che il tx (nuovo) che avevo per le mani avesse quella tecnologia ibrida perchè la ventola effettivamente partiva solo quando l'ali cominciava a riscaldarsi.
Comunque l'ho restituito ed amen....
Aspettiamo l'XFX 550 e speriamo bene ;)
Mi sembra che hai sentito anche Corsair, giusto?
Se si, facci sapere non appena avrai risposta.
PS: poi ho visto che hai chiesto anche su tom e un utente con il tuo stesso alimentatore (TX 650 V2), ti ha detto che a lui la ventola funziona sempre.
causeperse
13-09-2012, 16:13
Mi sembra che hai detto che sentito anche Corsair, giusto?
Se si, facci sapere non appena avrai risposta.
Si, sto aspettando la loro risposta, appena mi scrivono, la posto ;)
causeperse
13-09-2012, 19:35
Ma porca put........
Ho rispedito all'amazzonia un ali funzionante. :(
Che testa di caz.....
Ecco la risposta di corsair al mio quesito del perchè la ventola del corsair tx650 non girasse sempre.
If you have the new TX650V2, we used a new fan controller to where the fan will not spin unless it reaches a certain temperature or when there is certain load. We did this so that the power supply can be quieter when the cooling is not necessary.
Se avete il nuovo TX650V2, è stato utilizzato un nuovo controller ventola per cui la ventola non girerà a meno che non raggiunge una certa temperatura o quando vi è determinato carico. Abbiamo fatto in modo che l'alimentatore sia più silenzioso quando il raffreddamento non è necessario.
Ragazzi scusate se rompo ma voglio essere certo della rottura del mio APC prima di acquistarne un altro!
Secondo l'assistenza è un guasto del gruppo ma se fosse solo la batteria da sostituire? In 9 anni non l'ho mai cambiata quindi ci può stare.
Ora sto facendo dei test con il software PowerChut. Mi dà continui messaggi di "batteria collegata" e "batteria scollegata".
Il consumo attuale è di 50 watt eppure se simulo un black-out si spegne tutto e si accende la spia del sovvraccarico!
Quando riaccendo il gruppo resta accesa la spia verde online e lampeggia la spia "replace battery", a volte questa resta accesa fissa.
Cosa posso fare per essere certo che sia guasto il gruppo e non sia solo un problema di batteria? Ho visto che costa circa 60-70 € contro i 200 € circa di un nuovo UPS.
Secondo me è ancora buono il gruppo visto che in questi anni l'ho fatto lavorare sempre molto al di sotto della sua potenza massima (540 watt).
Consigli?
L'unico modo è provare una batteria funzionante, senza batterie cosa vuoi testare?
Comunque 70€ per delle batterie è un furto, le trovi di certo a meno.
Certo che 9 anni con le stesse batterie........ sicuramente eri già un paio d'anni che l'UPS non proteggeva nulla; ma oltretutto fare funzionare l'UPS con batterie esauste lo può danneggiare.
L'unico modo è provare una batteria funzionante, senza batterie cosa vuoi testare?
Comunque 70€ per delle batterie è un furto, le trovi di certo a meno.
Certo che 9 anni con le stesse batterie........ sicuramente eri già un paio d'anni che l'UPS non proteggeva nulla; ma oltretutto fare funzionare l'UPS con batterie esauste lo può danneggiare.
Eppure fino a qualche mese fa la batteria mi segnalava ancora un 30-40 minuti di autonomia e quando c'erano microinterruzioni di corrente entrava in funzione correttamente per poi tornare all'alimentazione di casa.
Perchè dici che probabilmente da un paio di anni non mi proteggeva più? Non te lo chiedo perchè non mi fido ma perchè vorrei capire e imparare.
Per le prove non si può capire se c'è qualche guasto nel gruppo senza per forza provare una nuova batteria? Che so .. con qualche strumento, tester ...
Grazie
Eppure fino a qualche mese fa la batteria mi segnalava ancora un 30-40 minuti di autonomia e quando c'erano microinterruzioni di corrente entrava in funzione correttamente per poi tornare all'alimentazione di casa.
Perchè dici che probabilmente da un paio di anni non mi proteggeva più? Non te lo chiedo perchè non mi fido ma perchè vorrei capire e imparare.
Per le prove non si può capire se c'è qualche guasto nel gruppo senza per forza provare una nuova batteria? Che so .. con qualche strumento, tester ...
Grazie
Boh no... servirebbe uno strumento che emuli una batteria... tantovale usare una batteria, che sicuramente ti costa meno dello strumento.
Un tester non serve a molto, anche perché la maggior parte degli UPS, se non rilevano la batteria, manco si accendono.
Boh se dici che reggeva... però sicuramente non reggeva 40 minuti... cosa ci hai attaccato un led ? :D
Ma nemmeno da nuovo voglio dire.
Comunque una batteria è fatta per durare circa 5 anni, alle volte ne dura 4, alle volte anche 6... oltre è quasi impossibile.
Ma... magari sei un caso raro, e per qualche secondo reggevano.
Boh no... servirebbe uno strumento che emuli una batteria... tantovale usare una batteria, che sicuramente ti costa meno dello strumento.
Un tester non serve a molto, anche perché la maggior parte degli UPS, se non rilevano la batteria, manco si accendono.
Ok thks ;)
Boh se dici che reggeva... però sicuramente non reggeva 40 minuti... cosa ci hai attaccato un led ? :D
Ma nemmeno da nuovo voglio dire.
Comunque una batteria è fatta per durare circa 5 anni, alle volte ne dura 4, alle volte anche 6... oltre è quasi impossibile.
Ma... magari sei un caso raro, e per qualche secondo reggevano.
Ho attaccato:
PC desktop pentium 4 con scheda Geforce Mx440 (non ridete :D )
Stampante Multifunzione Epson
NAS
HD esterno
Router WiFi
VHS
Piastra audiocassette
IPCAM
Combinatore GSM allarme
Chiaramente non accendo mai tutto insieme, facendo una banale prova poco fa accendendo tutto il software APC ha segnalato un consumo massimo di 150-160 watt (540 max).
I 40 minuti me li dava il software poi non so se erano reali :D
I 40 minuti me li dava il software poi non so se erano reali :D
Si esatto li calcola il software... ma io penso che abbia sbagliato i calcoli :D
Per il resto... boh se l'APC dice che è guasto forse è vero, anche se è anche possibile che si "sbaglino".
Secondo me c'è la possibilità che torni a funzionare cambiando la batteria, ma il modo per esserne certi... mmh non lo vedo proprio.
Ho notato che nessuna fa cenni alla linea EQ Power.
Mi sembrano, recensioni alla mano, che siano all'altezza!
Qualcuno ha esperienze dirette in merito?
Non credo proprio che le possa usare contemporaneamente.
APC conferma riguardo alle due porte di gestione UPS presenti sullo SMART 750:
"No, purtroppo non si possono utilizzare contemporaneamente. Per fare questo ha bisogno di una scheda di rete e del software PowerChute Network Shutdown."
franlcilo
15-09-2012, 08:05
Ragazzi, vi ricordate che acquistai quell'UPS Cablematic pagato a peso d'oro, che poi alla fine altro non era che un AtlantisLand??
Bene , se ricordate esercitai il diritto di ripensamento dopo due giorni dall'acquisto, rifiutandomi di accettare il pacco.
Ora mi hanno finalmente rimborsato, ma ho aperto un reclamo su Amazon, perchè mi hanno rimborsato 119 euro su 224 euro, come se le spese di ritorno fossero di 105 euro (all'andata mi hanno spedito per 8,95 euro), spedizioniere sempre Fedex. Speriamo che finisca bene questa storia, altrimenti non comprerò mai più su internet, perchè per risparmiare qualche soldo si rischia davvero troppo, poi la garanzia, in caso di guasto, è sempre problematica....alla fine non conviene più.
Ma secondo voi, io che ho esercitato il diritto di ripensamento secondo legge, subito dopo l'acquisto, quando però il negoziante aveva già spedito, ho diritto al rimborso totale della spesa effettuata e sbattermene se il venditore ha spedito o no? Non deve essere un problema del venditore quello di contattare lo spedizioniere e dirgli di non spedire più o far ritornare il pacco indietro?
Io ho semplicemenete applicato un mio diritto: ci ho ripensato, non lo voglio più....il pacco non mi è arrivato, controlla il tracking....restituiscimi ORA i miei soldi (senza aspettare che il pacco ti ritorni indietro, perchè sarà sicuramente integro come me lo hai spedito, visto che non l'ho ricevuto!).
Che ne pensate? Come andrà a finire?
Trotto@81
15-09-2012, 09:10
Ragazzi, vi ricordate che acquistai quell'UPS Cablematic pagato a peso d'oro, che poi alla fine altro non era che un AtlantisLand??
Bene , se ricordate esercitai il diritto di ripensamento dopo due giorni dall'acquisto, rifiutandomi di accettare il pacco.
Ora mi hanno finalmente rimborsato, ma ho aperto un reclamo su Amazon, perchè mi hanno rimborsato 119 euro su 224 euro, come se le spese di ritorno fossero di 105 euro (all'andata mi hanno spedito per 8,95 euro), spedizioniere sempre Fedex. Speriamo che finisca bene questa storia, altrimenti non comprerò mai più su internet, perchè per risparmiare qualche soldo si rischia davvero troppo, poi la garanzia, in caso di guasto, è sempre problematica....alla fine non conviene più.Hai scelto Amazon per il primo acquisto in rete? Se è così hai sbagliato, perchè quel sito è una giungla e se non si è pratici non si capisce che spesso non è Amazon a venderti la roba, ma gente poco raccomandabile. Ebay da questo punto di vista batte Amazon 10 - 0!
causeperse
15-09-2012, 10:33
Piccolo ot.
Anche io proprio in questi giorni ho fatto un reso ad amazon con rimborso.
Speriamo bene.
Trotto@81
15-09-2012, 10:57
Amazon non è rischioso se si sa utilizzarlo.
Purtroppo i novizi sono portati a credere che i prodotti venduti provengono solo dal sito, ma leggendo bene si scopre che purtroppo non è così.
In molti casi, si trovano diversi fake e non è facile essere rimborsati da venditori terzi che spesso non rispondono nemmeno alle mail.
Overpaul
15-09-2012, 11:10
Ragazzi, vi ricordate che acquistai quell'UPS Cablematic pagato a peso d'oro, che poi alla fine altro non era che un AtlantisLand??
Bene , se ricordate esercitai il diritto di ripensamento dopo due giorni dall'acquisto, rifiutandomi di accettare il pacco.
Ora mi hanno finalmente rimborsato, ma ho aperto un reclamo su Amazon, perchè mi hanno rimborsato 119 euro su 224 euro, come se le spese di ritorno fossero di 105 euro (all'andata mi hanno spedito per 8,95 euro), spedizioniere sempre Fedex. Speriamo che finisca bene questa storia, altrimenti non comprerò mai più su internet, perchè per risparmiare qualche soldo si rischia davvero troppo, poi la garanzia, in caso di guasto, è sempre problematica....alla fine non conviene più.
Ma secondo voi, io che ho esercitato il diritto di ripensamento secondo legge, subito dopo l'acquisto, quando però il negoziante aveva già spedito, ho diritto al rimborso totale della spesa effettuata e sbattermene se il venditore ha spedito o no? Non deve essere un problema del venditore quello di contattare lo spedizioniere e dirgli di non spedire più o far ritornare il pacco indietro?
Io ho semplicemenete applicato un mio diritto: ci ho ripensato, non lo voglio più....il pacco non mi è arrivato, controlla il tracking....restituiscimi ORA i miei soldi (senza aspettare che il pacco ti ritorni indietro, perchè sarà sicuramente integro come me lo hai spedito, visto che non l'ho ricevuto!).
Che ne pensate? Come andrà a finire?
a parte che non si capisce perchè ti abbiano rimborsato solo quella somma e non l'intero importo... ma in che senso "altro non era che un Atlantis"?
inoltre, se hai pagato delle spese di spedizione NON hai comprato su Amazon ma da un negozio che espone sul portale, e in questo caso devi rivolgerti a lui. il reclamo lo devi aprire a lui, Amazon fa solo da vetrina (ma questo è esplicitamente detto)
Hai scelto Amazon per il primo acquisto in rete? Se è così hai sbagliato, perchè quel sito è una giungla e se non si è pratici non si capisce che spesso non è Amazon a venderti la roba, ma gente poco raccomandabile. Ebay da questo punto di vista batte Amazon 10 - 0!
guarda che è l'esatto opposto, Amazon è proprio l'unico sito affidabile, corretto con i pagamenti e velocissimo nelle consegne (che non si pagano, fra parentesi); l'utente ha semplicemente comprato da un venditore esterno senza rendersene conto, come ho detto sopra Ama non c'entra proprio nulla :)
al massimo è proprio Ebay dove uno prende le peggio cantonate: ho fatto un solo acquisto e mi è andata bene, la mia ragazza ne ha fatti un paio e in entrambi i casi sono arrivati oggetti di colori diversi da quelli ordinati. tutto questo da rivenditori Top-seller....
con Amazon puoi stare più che tranquillo, solo prima di acquistare bisogna almeno leggere la pagina dell'articolo :p
Trotto@81
15-09-2012, 11:12
guarda che è l'esatto opposto, Amazon è proprio l'unico sito affidabile, corretto con i pagamenti e velocissimo nelle consegne (che non si pagano, fra parentesi); l'utente ha semplicemente comprato da un venditore esterno senza rendersene conto, come ho detto sopra Ama non c'entra proprio nulla :)Non serve lo smile per farmi capire che non hai capito una cippa di quello che ho scritto io visto che hai ripetuto il mio stesso concetto per correggermi. :muro:
Overpaul
15-09-2012, 11:18
Non serve lo smile per farmi capire che non hai capito una cippa di quello che ho scritto io visto che hai ripetuto il mio stesso concetto per correggermi. :muro:
sei nervoso?
ho capito perfettamente cos'hai scritto, ma come cavolo fai a dire che Amazon è "una giungla" quando anche un bambino potrebbe comprarci sopra col 100% di sicurezza?
Trotto@81
15-09-2012, 11:22
sei nervoso?
come cavolo fai a dire che Amazon è "una giungla" quando anche un bambino potrebbe comprarci sopra col 100% di sicurezza?
Se chi mi legge rivolta il mio discorso è normale innervosirsi, siamo nel 2012 e non nel medio evo.
Amazon non è sicuro una cippa perchè c'è scritto in piccolo che chi vende non è Amazon e non trovo dei feedback come su ebay, che tra l'altro ti fa pagare anche con paypal, quindi, in fatto di sicurezza siamo su due pianeti diversi.
In più non hai un diretto contatto con i venditori terzi.
Discorso ben diverso se è Amazon a vendere direttamente.
I prodotti venduti indirettamente da amazon, sono garantiti da amazon, non c'è bisogno dei feedback.
Se ci sono problemi ti rivolgi ad amazon, e poi sono loro che si arrangiano con i terzi, sennò tantovale che ordini dai siti dei rispettivi negozi.
Poi è probabile che in caso di restituzione, le SS non siano rimborsate, ma questo va capito leggendo (magari facendolo prima di acquistare eh) le condizioni contrattuali.
Alcuni negozi resituiscono anche le SS, altri no; ma non mi pare che siano obbligati a farlo; ma magari ricordo male la normativa.
PS: comunque 'sta storia è iper-OT :D
Overpaul
15-09-2012, 11:31
Amazon non è sicuro una cippa perchè c'è scritto in piccolo che chi vende non è Amazon e non trovo dei feedback come su ebay, che tra l'altro ti fa pagare anche con paypal, quindi, in fatto di sicurezza siamo su due pianeti diversi.
In più non hai un diretto contatto con i venditori terzi.
Discorso ben diverso se è Amazon a vendere direttamente.
ma guarda che ti sbagli, e da quanto mi fai leggere non hai mai guardato bene il sito di Amazon.
1) paghi con Paypal, sempre fatto.
2) se chi vende è un altro ed è scritto non vedo dove stia il problema, nè tantomeno il lato "truffaldino" della cosa; se ti riferisci al fatto che è scritto in piccolo, bè, usa un paio di occhiali.
3) i venditori terzi su Amazon danno tutti i loro contatti, esplicitamente segnalati. inoltre ricorda che la pagina dell'articolo propone sempre il prezzo migliore, che magari in quella situazione è fatto da un venditore esterno, ma in ogni caso è sufficiente aprire la lista dei venditori ed è possibile che ci sia anche Amazon stesso, magari ad un prezzo un poco più alto.
Se chi mi legge rivolta il mio discorso è normale innervosirsi, siamo nel 2012 e non nel medio evo.
questa ti prego spiegamela :asd:
Trotto@81
15-09-2012, 11:47
I prodotti venduti indirettamente da amazon, sono garantiti da amazon, non c'è bisogno dei feedback.
Se ci sono problemi ti rivolgi ad amazon, e poi sono loro che si arrangiano con i terzi, sennò tantovale che ordini dai siti dei rispettivi negozi.
Poi è probabile che in caso di restituzione, le SS non siano rimborsate, ma questo va capito leggendo (magari facendolo prima di acquistare eh) le condizioni contrattuali.
Alcuni negozi resituiscono anche le SS, altri no; ma non mi pare che siano obbligati a farlo; ma magari ricordo male la normativa.
PS: comunque 'sta storia è iper-OT :D
Nel mondo dell'audio, cuffie e auricolari in particolare su Amazon girano un sacco di fake, basta fare una ricerca in inglese tramite Google e vedere lo schifo. Questo non dovrebbe avvenire su un sito serio e i feedback servono, eccome se servono.
Tra l'altro ci sarebbero- anche se inutili per come strutturati -, ma a quanto pare chi si vanta di conoscere Amazon non lo sa nemmeno. Ora come glielo spiego visto che non capisce? :ciapet:
EDIT: 1) paghi con Paypal, sempre fatto.
Ma se ho appena controllato con il mio account e non c'è tra i metodi di pagamento, proprio come ricordavo. Questo vuol dire essere in malafede, tu non Amazon.
franlcilo
15-09-2012, 12:02
I prodotti venduti indirettamente da amazon, sono garantiti da amazon, non c'è bisogno dei feedback.
Se ci sono problemi ti rivolgi ad amazon, e poi sono loro che si arrangiano con i terzi, sennò tantovale che ordini dai siti dei rispettivi negozi.
Poi è probabile che in caso di restituzione, le SS non siano rimborsate, ma questo va capito leggendo (magari facendolo prima di acquistare eh) le condizioni contrattuali.
Alcuni negozi resituiscono anche le SS, altri no; ma non mi pare che siano obbligati a farlo; ma magari ricordo male la normativa.
PS: comunque 'sta storia è iper-OT :D
Quoto, Amazon fa da garante, Ebay no!!!
Overpaul
15-09-2012, 12:22
Nel mondo dell'audio, cuffie e auricolari in particolare su Amazon girano un sacco di fake, basta fare una ricerca in inglese tramite Google e vedere lo schifo. Questo non dovrebbe avvenire su un sito serio e i feedback servono, eccome se servono.
Tra l'altro ci sarebbero- anche se inutili per come strutturati -, ma a quanto pare chi si vanta di conoscere Amazon non lo sa nemmeno. Ora come glielo spiego visto che non capisce? :ciapet:
EDIT:
Ma se ho appena controllato con il mio account e non c'è tra i metodi di pagamento, proprio come ricordavo. Questo vuol dire essere in malafede, tu non Amazon.
macchè malafede :asd: in ogni caso mi autocorreggo: abbiamo ragione entrambi. io uso sempre la prepagata di Paypal, che evidentemente a loro risulta come carta di credito. se tu intendevi dal conto, hai ragione tu.
in ogni caso mi sembra quantomeno stupido denigrare Amazon per un comportamento disonesto (se effettivamente appurato tale) di un terzo venditore; il sito agisce sempre nel massimo della trasparenza e della disponibilità, qualsiasi obiezione alla sua professionalità è certamente da non considerare attendibile.
sarà così anche per Ebay, per carità (ripeto, ci ho fatto un acquisto solo ed è andato bene), ma con tutte quelle che vedo e sento mi ci tengo ben alla larga...
direi di chiuderla qua e di smetterla di scaldarci; qualsiasi altra discussione è superflua per il quesito posto sopra.
iniziata stamattina la costruzione del nuovo ups home made... :D
iniziata stamattina la costruzione del nuovo ups home made... :D
Davvero?
Se potessi fare qualche foto durante il procedimento, e/o dare qualche dato a riguardo sarebbe interessante :)
cruel2012
15-09-2012, 17:23
per gli esperti. un cavo vde maschio-schuko femmina a cosa può servire in un ups?
per gli esperti. un cavo vde maschio-schuko femmina a cosa può servire in un ups?
Non l'ho mai visto, però indubbiamente può servire per collegare all'UPS un apparecchio con spina schuko.
cruel2012
15-09-2012, 17:48
Non l'ho mai visto, però indubbiamente può servire per collegare all'UPS un apparecchio con spina schuko.
c'è modo di usare la schuko per trasformarla in presa italiana?
c'è modo di usare la schuko per trasformarla in presa italiana?
Ora bisogna vedere anche che tipo di schuko è.
Alcune, che sembrano schuko, sono universali (hanno un nome che non ricordo), e sono anche compatibili con le prese italiane a 10 A.
Se è proprio schuko, basta che usi un adattatore, come questo: http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290443069077241/T/340x340/C/FFFFFF/url/adattatore-semplice-fanton.jpg.
O altrimenti semplicemente tagli il cavo e ci colleghi la presa che vuoi, come anche una ciabatta per esempio.
Overpaul
15-09-2012, 22:51
ma perché scusate, le shuko non sono compatibili con le nostre prese?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
ma perché scusate, le shuko non sono compatibili con le nostre prese?
no, non sono compatibili
la presa Schuko ha 2 fori per i contatti da 4,8 mm e non ha il foro centrale
per la terra vengono usate 2 lamelle laterali
http://img.archiexpo.it/images_ae/photo-p/prese-di-corrente-schuko-50417-1560037.jpg
le prese italiane da 10A hanno 3 fori da 4,0 mm; quello centrale è per la terra
le prese italiane da 16A hanno 3 fori da 5,0 mm; quello centrale è per la terra
in commercio si trovano degli ibridi, tipo le UNEL, dov'è possibile collegare vari tipi di spine
http://www.delpiano.biz/images/img/002/GW20246_1.gif
Overpaul
16-09-2012, 09:24
si ma io da che mondo è mondo ho sempre inserito le spine shuko (due spinotti, un foro e le lamelle) dentro le prese della seconda foto, che sono le multiprese classiche delle ciabatte, per intenderci...
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
molte ciabatte utilizzano prese ibride e non Schuko, per poter supportare più formati
http://www.europlanetshop.com/schede%5CLP859G.jpg
Dumah Brazorf
16-09-2012, 12:00
Beh oramai il 99,9% delle ciabatte e prese in commercio in italia sono ibride. Avrei tutte le prese di casa così non fosse che il frutto da inserire nelle cassette a muro occupa 2 slot.
Beh oramai il 99,9% delle ciabatte e prese in commercio in italia sono ibride. Avrei tutte le prese di casa così non fosse che il frutto da inserire nelle cassette a muro occupa 2 slot.
Eh questo è vero...
cruel2012
16-09-2012, 16:26
è possibile avere da una parte vde maschio, dall'altra estremità bipolare italiana sia 10 sia 16A maschio?
è possibile avere da una parte vde maschio, dall'altra estremità bipolare italiana 16A maschio?
no, non è possibile
va contro le norme ed è una situazione potenzialmente pericolosa
la parte in tensione dev'essere femmina per evitare contatti accidentali
cruel2012
16-09-2012, 16:35
no, non è possibile
va contro le norme ed è una situazione potenzialmente pericolosa
la parte in tensione dev'essere femmina per evitare contatti accidentali
ah non lo sapevo, se uno lo facesse, in che pericolo si può incorrere? quindi anche usare un adattatore schuko a 16 A su un cavo vde maschio schuko femmina è errato?
ah non lo sapevo, se uno lo facesse, in che pericolo si può incorrere? quindi anche usare un adattatore schuko a 16 A su un cavo vde maschio schuko femmina è errato?
La VDE è 10 A, dall'altra parte del cavo puoi collegarci qualunque presa che sia da 10A in GIÙ.
Se le prese hanno una forma diversa non è per stressare gli utenti :) , è per evitare di collegare apparecchi che assorbono molto in prese che non possono portare tutta quella corrente.
Sovralimentare una presa o un cavo, porta al surriscaldamento di questi, che poi porta alla bruciatura del cavo o dei contatti, o a possibili cortocircuiti e/o incendi.
Quando si parla di normative di sicurezza, è bene seguirle, perché non è semplice burocrazia, sono norme fondate ;)
Dumah Brazorf
16-09-2012, 16:58
Mettiamola così, non devi poter toccare dei poli in tensione. La presa maschio ha i poli sporgenti che tu puoi toccare. Se ci fosse tensione su questi poli prendi la scossa. Con le prese femmina invece non c'è questo rischio. Per questo motivo un cavo elettrico deve sempre essere terminato con maschio/femmina.
cruel2012
16-09-2012, 17:16
La VDE è 10 A, dall'altra parte del cavo puoi collegarci qualunque presa che sia da 10A in GIÙ.
Se le prese hanno una forma diversa non è per stressare gli utenti :) , è per evitare di collegare apparecchi che assorbono molto in prese che non possono portare tutta quella corrente.
Sovralimentare una presa o un cavo, porta al surriscaldamento di questi, che poi porta alla bruciatura del cavo o dei contatti, o a possibili cortocircuiti e/o incendi.
Quando si parla di normative di sicurezza, è bene seguirle, perché non è semplice burocrazia, sono norme fondate ;)
Ora bisogna vedere anche che tipo di schuko è.
Alcune, che sembrano schuko, sono universali (hanno un nome che non ricordo), e sono anche compatibili con le prese italiane a 10 A.
Se è proprio schuko, basta che usi un adattatore, come questo: http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/290443069077241/T/340x340/C/FFFFFF/url/adattatore-semplice-fanton.jpg.
O altrimenti semplicemente tagli il cavo e ci colleghi la presa che vuoi, come anche una ciabatta per esempio.
ieri dicevi questo, oggi è pericoloso?:stordita: eppure l'adattatore accetta pure sedici ampere.
ieri dicevi questo, oggi è pericoloso?:stordita: eppure l'adattatore accetta pure sedici ampere.
Non ti seguo, sono due cose diverse.
Dove ti ho detto di collegare da una parte una presa da 10A e dall'altra una da 16A ?
Anzi ho scritto che non avevo mai visto un cavo VDE - Schuko, e infatti mi sa che non può esistere, ci ho pensato solo ora, ma non ti ho consigliato io di comprarlo :D
cruel2012
16-09-2012, 17:22
Non ti seguo, sono due cose diverse.
Dove ti ho detto di collegare da una parte una presa da 10A e dall'altra una da 16A ?
Anzi ho scritto che non avevo mai visto un cavo VDE - Schuko, e infatti mi sa che non può esistere, ci ho pensato solo ora, ma non ti ho consigliato io di comprarlo :D
scusa, cavo schuko femmina non può accettare l'adattatore schuko-italiana per collegarci una sedici ampere maschio? se cosi fosse, allora perche non vendono nei negozi ciabatte con gia vde maschio al posto di vendere vde maschio schuko femmina
scusa, cavo schuko femmina non può accettare l'adattatore schuko-italiana per collegarci una sedici ampere maschio?
Se trovi quel cavo evidentemente puoi collegarci quell'adattatore.
Il fatto è che quel cavo (VDE mas. - schuko fem.) non può esistere, perché la VDE è 10A, la schuko 16A; infatti poi l'adattatore schuko-italiana supporta la 16A italiana, perché la schuko può, ma la VDE no.
se cosi fosse, allora perche non vendono nei negozi ciabatte con gia vde maschio al posto di vendere vde maschio schuko femmina
Ma infatti le vendono, credo che per norma possano farle, a patto di scriverci sopra la portata massima; suppongo, non sono esperto di queste norme.
Comunque mi spieghi perché vuoi collegare roba a 16 A ad un UPS?
è possibile avere da una parte vde maschio, dall'altra estremità bipolare italiana sia 10 sia 16A maschio?
hai scritto che ti serve un cavo con maschi da entrambi i lati
le bipasso italiane maschio permettono di passare da 10A a 16A premendo 2 pulsantini in plastica posti ai lati
il cavo risulta una cosa di questo genere, non a norma
http://imageshack.us/a/img266/2518/cavomaschio1.jpg
hai scritto che ti serve un cavo con maschi da entrambi i lati
le bipasso italiane maschio permettono di passare da 10A a 16A premendo 2 pulsantini in plastica posti ai lati
il cavo risulta una cosa di questo genere, non a norma
Cavolo non me ne ero accorto che aveva detto maschio-maschio... ma forse ha sbagliato lui.....
D'altronde un cavo così non ha utilità, se non quella di folgorarsi :D
Giusto per la cronaca, anche se non mi aveva risposto nessuno.
Risolto il problema "strano" con l'ups dell'APC cambiando le batterie.
Overpaul
16-09-2012, 18:16
ma quindi scusate... se io mi prendo l'APC con prese shuko (per intenderci: http://www.apc.com/products/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BR1200G-GR&total_watts=200) poi non posso attaccarci pc, casse con spina ita a 3 poli, alimentatore del disco esterno, ecc?
BlackCerberus
16-09-2012, 18:23
salve ragazzi, mi hanno detto che rispetto alle ciabatte filtrate per proteggere veramente il mio pc, ossia per evitare di mettere a rischio alimentatore e hard disk in caso di problemi dell' impianto elettrico mi conviene prendere un ups. A me non interessa avere autonomia, l' unico aspetto fondamentale è la protezione del computer. qual' è la spesa minima per garantire ciò ? ci sono prodotti poco ingombranti ? Il mio pc monta un alimentatore corsair builder 600w, con processore ivy bridge e scheda video dedicata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.