PDA

View Full Version : Guida Allo U.P.S.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139

emergo
14-02-2014, 11:23
Hai le idee chiare, e se le batterie sono quelle da te riportate direi che sono messi più che bene da questo punto di vista.

QUESTI (http://www.emersonnetworkpower.com/en-EMEA/Products/ACPower/Documents/Liebert-PSI/MKA4L0ITPSI.pdf) i datasheet degli Emerson

QUESTI (http://lit.powerware.com/ll_download.asp?file=Eaton_5SC_Datasheet_Rev_B_LOW.pdf) i datasheet dell'Eaton

QUESTI (http://www.powerwalker.com/datasheet/Line-Interactive/PowerWalker%20VI%201500RT%20LCD.pdf) i datasheet del PowerWalker "VI 1500RT LCD"

Trotto@81
14-02-2014, 11:32
QUESTI (http://www.emersonnetworkpower.com/en-EMEA/Products/ACPower/Documents/Liebert-PSI/MKA4L0ITPSI.pdf) i datasheet degli Emerson

QUESTI (http://lit.powerware.com/ll_download.asp?file=Eaton_5SC_Datasheet_Rev_B_LOW.pdf) i datasheet dell'Eaton

QUESTI (http://www.powerwalker.com/datasheet/Line-Interactive/PowerWalker%20VI%201500RT%20LCD.pdf) i datasheet del PowerWalker "VI 1500RT LCD"Guarda, il Liebert come caratteristiche non ha nulla da invidiare ad APC.
PowerWalker rispetto ai primi due è un pesce fuor d'acqua.

-Ivan-
14-02-2014, 11:53
Posta il modello esatto di UPS.

Credo il nome completo sia Back UPS Pro 700 della APC.
Non vedo altri riferimenti.

Mentre quello di cui parlavo sopra era il Back UPS Es 700.

emergo
14-02-2014, 12:00
PowerWalker rispetto ai primi due è un pesce fuor d'acqua.

Affermi ciò sulla base delle caratteristiche tecniche lette nei datasheet o proprio per via della marca in genere? Personalmente degli UPS PowerWalker l'unica cosa che non mi convince è l'assistenza italiana e il supporto tecnico, Liebert invece sembra più che soddisfacente in questo decisamente.
Ad ogni modo il Liebert mi verrebbe a costare circa una quarantina di euro in + rispetto al PowerWalker, l'Eaton lo scarterei: è quello che costa di più ma che ha una potenza dichiarata inferiore, poi ha il range della temperatura di esercizio più limitata rispetto agli altri due (da 0° a 35°, gli altri da 0° a 40°)

Trotto@81
14-02-2014, 12:07
Affermi ciò sulla base delle caratteristiche tecniche lette nei datasheet o proprio per via della marca in genere? Personalmente degli UPS PowerWalker l'unica cosa che non mi convince è l'assistenza italiana e il supporto tecnico, Liebert invece sembra più che soddisfacente in questo decisamente.
Ad ogni modo il Liebert mi verrebbe a costare circa una quarantina di euro in + rispetto al PowerWalker, l'Eaton lo scarterei: è quello che costa di più ma che ha una potenza dichiarata inferiore, poi ha il range della temperatura di esercizio più limitata rispetto agli altri due (da 0° a 35°, gli altri da 0° a 40°)Non andare a trovare il pelo nell'uovo su cose come la temperatura, sono inezie.
Il PowerWalker non lo consiglio perchè è roba rimarchiata.
Per quanto riguarda l'assistenza non saprei. In questo APC è forse la migliore.

emergo
14-02-2014, 12:18
Non andare a trovare il pelo nell'uovo su cose come la temperatura, sono inezie.
Il PowerWalker non lo consiglio perchè è roba rimarchiata.
Per quanto riguarda l'assistenza non saprei. In questo APC è forse la migliore.

Sì che l'APC è "The Best of the Best" in tutto questo lo si sa...peccato che lo sia anche nel prezzo: a parità di potenza e caratteristiche si supera la soglia dei 400 €, onestamente troppo. Bisogna cercare un compromesso, e credo che con Liebert ci siamo quasi...

Trotto@81
14-02-2014, 12:20
Sì che l'APC è "The Best of the Best" in tutto questo lo si sa...peccato che lo sia anche nel prezzo: a parità di potenza e caratteristiche si supera la soglia dei 400 €, onestamente troppo. Bisogna cercare un compromesso, e credo che con Liebert ci siamo quasi...Liebert va più che bene, ma il costo di APC è più che giustificato e il recente caso di sostituzione ripetuta che si è conclusa dando il modello superiore ne è la prova.

emergo
14-02-2014, 12:27
Liebert va più che bene, ma il costo di APC è più che giustificato e il recente caso di sostituzione ripetuta che si è conclusa dando il modello superiore ne è la prova.
Certo, non mettevo in dubbio la giustificazione del costo degli APC, semplicemente costa troppo per le mie tasche; già con Liebert ci arrivo risicato...

Trotto@81
14-02-2014, 12:28
Certo, non mettevo in dubbio la giustificazione del costo degli APC, semplicemente costa troppo per le mie tasche; già con Liebert ci arrivo risicato...
Se lo prenderai facci avere le tue impressioni!!

methis89
14-02-2014, 12:30
Ho usato il configuratone di Enermax per calcolare il consumo, ed ho inserito anche il sistema di raffreddamento che hai citato. Lo so che avresti voluto che consumasse di più, ma per tua fortuna non è così.

Quindi che ups consigli? Non vorrei spenderci lo stipendio anche se è il top del top... Purtroppo devo trovare un ups col miglior rapporto qualità prezzo

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mattnewton
14-02-2014, 12:32
mettere due ups in parallelo?? non può essere un'opzione plausibile?

Il mio problema è che la workstation consuma più di 900 watt. Anche se collegassi 2 ups 1 dei 2 potrebbe al massimo sostenere il monitor ma non me ne faccio nulla xche io lo lascio che lavora la notte per i render.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

biruk22
14-02-2014, 12:35
Il mio problema è che la workstation consuma più di 900 watt. Anche se collegassi 2 ups 1 dei 2 potrebbe al massimo sostenere il monitor ma non me ne faccio nulla xche io lo lascio che lavora la notte per i render.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

ma in teoria mettendoli in parallelo avresti il doppio della potenza, come se metti 2 batterie in parallelo gli Ampere si sommano, ora non so se ci sono problemi collegando 2 ups in parallelo... qualcuno mi può dire se sto sbagliando??

NorysLintas
14-02-2014, 13:18
Teoricamente solo alcuni tipi di ups possono e devono essere identici e configurati per farlo.

biruk22
14-02-2014, 13:59
Teoricamente solo alcuni tipi di ups possono e devono essere identici e configurati per farlo.
ma se si usa un cavo inverso a questohttp://www.stayonline.com/images/menu_imgs/c14-c13-splitter-cable-old.png
cioè un IEC c13 a 2 IEC c14? il carico non si ripartirebbe in ugual parte negli ups (modelli uguali) ?

Uhm mi sa che in corrente alternata non funzionerebbe..... c'è qualcosa che non mi torna... ok ho detto una grandissima cavolata... non essendo in sincrono in fase dei 50 Hz andrebbero in cortocircuito....

NorysLintas
14-02-2014, 14:15
ma se si usa un cavo inverso a questohttp://www.stayonline.com/images/menu_imgs/c14-c13-splitter-cable-old.png
cioè un IEC c13 a 2 IEC c14? il carico non si ripartirebbe in ugual parte negli ups (modelli uguali) ?

Uhm mi sa che in corrente alternata non funzionerebbe..... c'è qualcosa che non mi torna... ok ho detto una grandissima cavolata... non essendo in sincrono in fase dei 50 Hz andrebbero in cortocircuito....

Esatto quello è uno dei motivi, l'altro è il dimensionamento dell'ups

biruk22
14-02-2014, 14:37
Esatto quello è uno dei motivi, l'altro è il dimensionamento dell'ups
in che senso dimensionamento?

Trotto@81
14-02-2014, 14:43
Non fate sciocchezze!! Non state mettendo in parallelo due utilizzatori, ma due "generatori".

NorysLintas
14-02-2014, 14:51
Si forse il dimensionamento non centra,l'unico problema di fondo è la sincronizzazione

Dumah Brazorf
14-02-2014, 16:12
cioè un IEC c13 a 2 IEC c14? il carico non si ripartirebbe in ugual parte negli ups (modelli uguali) ?

Chissà che botto! :asd:

methis89
14-02-2014, 18:06
Ho usato il configuratone di Enermax per calcolare il consumo, ed ho inserito anche il sistema di raffreddamento che hai citato. Lo so che avresti voluto che consumasse di più, ma per tua fortuna non è così.

nessuno sa indirizzarmi un ups con onda sinusoidale pura di buona fattura?

Ginopilot
14-02-2014, 18:50
Il mio problema è che la workstation consuma più di 900 watt. Anche se collegassi 2 ups 1 dei 2 potrebbe al massimo sostenere il monitor ma non me ne faccio nulla xche io lo lascio che lavora la notte per i render.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Ma l'rs1500 non lo fanno piu'? Altrimenti c'e' il pro 1500.

methis89
14-02-2014, 19:06
Se vuoi il top prendi un APC Smart-UPS a seconda della potenza che ti occorre:
SMT750I (500W)
SMT1000I (700W)
SMT1500I (1Kw)

SMC1000I (600W)
SMC1500I (900W)

Io andrei per l'SMT1000I, 700 Watt dovrebbero bastarti bastarti anche tenendo conto di futuri upgrade ;)
E' caro, ma sono soldi spesi bene visto la configurazione non propio economica, sarebbe un buon investimento.

Oddio 300 e passa euro per un ups non li posso proprio spendere.... Io puntavo a spendere meno della metà...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
14-02-2014, 19:12
Oddio 300 e passa euro per un ups non li posso proprio spendere.... Io puntavo a spendere meno della metà...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Io per questo non ti ho risposto, perchè vuoi qualcosa di buona fattura e allo stesso tempo economico, ma non esiste.
Se vuoi c'è qualcosa di economico che funziona a fa il proprio lavoro, ma per l'onda sinusoidale pura si supera anche il tuo budget.

methis89
14-02-2014, 19:19
Io per questo non ti ho risposto, perchè vuoi qualcosa di buona fattura e allo stesso tempo economico, ma non esiste.
Se vuoi c'è qualcosa di economico che funziona a fa il proprio lavoro, ma per l'onda sinusoidale pura si supera anche il tuo budget.

Beh bastava dirlo... Comunque su trova prezzi sui 180/190€ mi pare di aver trovato qualcosa con onda sinusoidale pure... Vedremo... Sennò non esistono altri ups buoni con onda pseudosinusoidale? Perché spendere 300€ per un ups sono tantini per le mie tasche, sopratutto perché non è che mi capiti spesso che salta la corrente....

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

msktrz
14-02-2014, 20:09
Beh bastava dirlo... Comunque su trova prezzi sui 180/190€ mi pare di aver trovato qualcosa con onda sinusoidale pure... Vedremo... Sennò non esistono altri ups buoni con onda pseudosinusoidale? Perché spendere 300€ per un ups sono tantini per le mie tasche, sopratutto perché non è che mi capiti spesso che salta la corrente....

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Powerwalker VI serie PSW (pure sinewave), secondo me.

j.plissken
14-02-2014, 20:16
io piu' di 70\80€ per un Atlantis non li spenderei…
Tornassi indietro andrei dritto su Apc…
Se si prende Apc ok,per tutto il resto evitata almeno la Trust….sceglierei quello meno caro,stop

msktrz
14-02-2014, 20:22
Se vuoi spendere "meno", sono pressochè tutti uguali.
Vedi cosa trovi, magari qualcun'altro può quantomeno consigliarti le marche da evitare, io non saprei dirti... ho puntato dritto APC :D

Ci sarebbe l'Atlantis Land HostPower 1502 (Sinusoidale, 750W) sono comunque sempre 240€.
Chi li ha dice che gli Atlantis scaldano parecchio, ciò potrebbe precludere la vita delle batterie, e magari alla fne ti trovi a cambiarle più spesso (con relativa spesa).

I PowerWalker, sono identici agli Atlantis, mi pare costino qualcosina in meno, ci sono parecchi modelli e personalmente ora non ho voglia di controllarli.

I Powerwalker sono l'azienda di riferimento di molte marche che prendono e rebrandizzano (da quel che ho notato quando anche io mi son trovato a far l'acquisto).
Atlantis prende e rebrandizza da quel che si vede.. infatti hanno lo stesso hw, batterie, display, sw di controllo.
Su questo thread ho dato feedback positivi sia su assistenza che in descrizione prodotto. Sono anche certificati dai mayor brand che producono Nas.
APC è normale che sia il "top" consumer, ma secondo me non vale il rapporto qualità prezzo, poi ovviamente il discorso che "ogni scarrafone è bello a mamma soja" ne fa parlare bene, indubbiamente un buon prodotto. :)

biruk22
14-02-2014, 23:18
Non fate sciocchezze!! Non state mettendo in parallelo due utilizzatori, ma due "generatori".
eh si mi sono corretto subito dopo, mi ero dimenticato che in uscita ci fosse una corrente alternata... ho detto una super stupidaggine :(
ecco perchè tra l'altro non esistevano da nessuna parte quei cavi
Chissà che botto! :asd:
mi immagino , meno male che non l'ho provato:D

Trotto@81
15-02-2014, 08:52
I Powerwalker sono l'azienda di riferimento di molte marche che prendono e rebrandizzano (da quel che ho notato quando anche io mi son trovato a far l'acquisto).
Atlantis prende e rebrandizza da quel che si vede.. infatti hanno lo stesso hw, batterie, display, sw di controllo.
Su questo thread ho dato feedback positivi sia su assistenza che in descrizione prodotto. Sono anche certificati dai mayor brand che producono Nas.
APC è normale che sia il "top" consumer, ma secondo me non vale il rapporto qualità prezzo, poi ovviamente il discorso che "ogni scarrafone è bello a mamma soja" ne fa parlare bene, indubbiamente un buon prodotto. :)APC azienda consumer? Posso capire che il prezzo per chi non capisce possa dare fastidio, ma bisogna parlare con cognizione e non a vanvera. Dai una ripassata al catalogo dell'azienda.

-Ivan-
15-02-2014, 10:09
Scusate sto ancora cercando di capire quale mi ups mi conviene comprare.
Ho postato qualche pagina indietro ed il mio sistema a carichi intorno all'80% consuma circa 380 Watt.
La spesa se possibile vorrei rimanesse sotto le 140 euro.

Sto guardando cosa trovo online riguardo agli ups consigliati in prima pagina e le opzioni per ora sono:
1) Online Basic P750 - 750VA / 450W intorno ai 90 euro
2) APC Back-UPS pro 700 / 420W intoro ai 130 euro

oppure ne ho trovati anche altri ma per ora mi sto orientanto un po' su quei due.

Altro dubbio: il wattaggio dell'ups lo devo aggiungere al wattaggio del computer come consumo sulla rete elettrica?

msktrz
15-02-2014, 10:12
APC azienda consumer? Posso capire che il prezzo per chi non capisce possa dare fastidio, ma bisogna parlare con cognizione e non a vanvera. Dai una ripassata al catalogo dell'azienda.

Sorry man, ma non è un modo consono per rivolgersi a qualcuno che non conosci. Si, APC è "top" consumer per il seguente motivo: chi ha i soldi può accedervi. "Devo" darmi una ripassata? Nah, conosco già benissimo le caratteristiche della suddetta marca, anche per prodotti da webfarm. Ma il fatto che non percepisci "top consumer" come "top per consumer" non ti abilita a dar ordini a persone che non conosci. My 2 cents. :) .

Trotto@81
15-02-2014, 10:31
Sorry man, ma non è un modo consono per rivolgersi a qualcuno che non conosci. Si, APC è "top" consumer per il seguente motivo: chi ha i soldi può accedervi. "Devo" darmi una ripassata? Nah, conosco già benissimo le caratteristiche della suddetta marca, anche per prodotti da webfarm. Ma il fatto che non percepisci "top consumer" come "top per consumer" non ti abilita a dar ordini a persone che non conosci. My 2 cents. :) .Giochiamo al "tu non sai chi sono io?". È un giochino vecchio.

Fangorn72
15-02-2014, 11:31
Ciao a tutti.

Tempo fa, durante un temporale, ho perso un notebook, un router adsl e uno stereo. Sono da poco riuscito a riacquistare il perduto e, visto il trascorso, ho pensato di acquistare un UPS o una presa filtrata. Magari entrambi, dato che per quanto riguarda lo stereo, non potendomi permettere un UPS ad onda sinusoidale, per evitare rumori di fondo, dovrò affidarmi ad una presa filtrata.

Non uso molto lo stereo. Ciò che mi preoccupa maggiormente sono le mie apparecchiature informatiche.

Vorrei sapere se potete darmi qualche consiglio in merito all'acquisto dell'UPS e/o presa filtrata.

Ho un desktop pc con monitor a tubo catodico, un notebook, una stampante-scanner a getto di inchiostro e un router adsl.

Solitamente uso solo il notebook o solo il desktop, ma può capitare che mi occorrano entrambi se ho da trasferire qualche file o se voglio usare la stampante, che è collegata al desktop. Quando uso entrambi, posso usare Remote Desktop per evitare di accendere il monitor crt, ma quando uso solo il desktop devo usare il monitor crt. L'acquisto di un monitor led è per ora relegato al futuro.

Per quanto riguarda il consumo in watt del desktop (di circa 5 anni, fascia media) ho usato i seguenti calcolatori:

http://support.asus.com/PowerSupply.aspx?SLanguage=en
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp

Il risultato dice che mi occorrono circa 400 watts


Il monitor è un Acer 77e. Il manuale dice che consuma 300W. Il link al manuale è il seguente:

ftp://ftp.acer-euro.com/monitor/crt/manuals/mn77xe-it1.pdf


Il notebook è un Toshiba satellite L50-A-161. Non so quanto possa consumare.


Grazie in anticipo per l'aiuto

Trotto@81
15-02-2014, 11:32
Ciao a tutti.

Tempo fa, durante un temporale, ho perso un notebook, un router adsl e uno stereo. Sono da poco riuscito a riacquistare il perduto e, visto il trascorso, ho pensato di acquistare un UPS o una presa filtrata. Magari entrambi, dato che per quanto riguarda lo stereo, non potendomi permettere un UPS ad onda sinusoidale, per evitare rumori di fondo, dovrò affidarmi ad una presa filtrata.Se li hai persi per una scarica sulla rete un gruppo di continuità non potrà fare nulla.

j.plissken
15-02-2014, 11:45
Domanda "banale"....oltre all'HostPower 851(che ho io) gli altri Ups equivalenti,scaldano in modo analogo? Tipo i PowerWalker e simili.... Che voi sappiate qualcuno ha fatto modifiche alla scocca di un Ups inserendo fori con relative griglie? Grazie

Trotto@81
15-02-2014, 12:07
Domanda "banale"....oltre all'HostPower 851(che ho io) gli altri Ups equivalenti,scaldano in modo analogo? Tipo i PowerWalker e simili.... Che voi sappiate qualcuno ha fatto modifiche alla scocca di un Ups inserendo fori con relative griglie? GrazieSusetto ha perfino messo una ventola al suo APC, ma ha sfruttato le feritoie laterali presenti.

j.plissken
15-02-2014, 12:13
Susetto ha perfino messo una ventola al suo APC, ma ha sfruttato le feritoie laterali presenti.

Ecco non sarebbe male una ventola che si accenda a tot temperatura...ma farei prima a cambiare ups :D
Devo accontentarmi di fare come hai detto tu...fare un foro nella parte superiore....

msktrz
15-02-2014, 12:16
Giochiamo al "tu non sai chi sono io?". È un giochino vecchio.

No dai, non puoi veder fantasmi ovunque. Anche in quel che ho scritto. Risposta: No.
Sicuramente io non mi metto a far il mestruato con gente che non conosco. :asd: .

Domanda "banale"....oltre all'HostPower 851(che ho io) gli altri Ups equivalenti,scaldano in modo analogo? Tipo i PowerWalker e simili.... Che voi sappiate qualcuno ha fatto modifiche alla scocca di un Ups inserendo fori con relative griglie? Grazie

Il mio con hw equivalente, ma modello superiore con ventola (1500PSW), è appena tiepido con ventola off, quando stacca la corrente alza un pò di temp. al tocco, ma niente di chè, ventola on.

Fangorn72
15-02-2014, 12:42
Se li hai persi per una scarica sulla rete un gruppo di continuità non potrà fare nulla.

Allora immagino che dovrò acquistare una presa filtrata...

Trotto@81
15-02-2014, 12:52
Allora immagino che dovrò acquistare una presa filtrata...Se vuoi filtrare soltanto i disturbi va bene, ma non prenderne una qualsiasi. Per i fulmini c'è poco da fare, l'unica cosa sicura è staccare le prese durante un temporale.

j.plissken
15-02-2014, 13:17
Il mio con hw equivalente, ma modello superiore con ventola (1500PSW), è appena tiepido con ventola off, quando stacca la corrente alza un pò di temp. al tocco, ma niente di chè, ventola on.
Per curiosità,tocca la parte sotto verso il retro...il mio è a dir poco rovente...se lo sposto e tocco il ripiano dove appoggia è caldissimo pure lui,e pensare che l'ho "alzato" mettendo dei doppi feltrinii sotto a mò di piedi....per distanziarlo un pò ma cambia poco o nulla :(
Vorrei fare l'ennesimo reso...ma che cavolo prendo? Ormai mi rimane solo Apc,ma 280€ per un ups......................

X360X
15-02-2014, 15:42
APC azienda consumer? Posso capire che il prezzo per chi non capisce possa dare fastidio, ma bisogna parlare con cognizione e non a vanvera. Dai una ripassata al catalogo dell'azienda.

Si può anche rispondere in modo un po' meno scortese non credi?

Se pensi che un'affermazione sia scorretta limitati a spiegare in modo cortese il motivo per cui la trovi tale e stop.

Sorry man, ma non è un modo consono per rivolgersi a qualcuno che non conosci. Si, APC è "top" consumer per il seguente motivo: chi ha i soldi può accedervi. "Devo" darmi una ripassata? Nah, conosco già benissimo le caratteristiche della suddetta marca, anche per prodotti da webfarm. Ma il fatto che non percepisci "top consumer" come "top per consumer" non ti abilita a dar ordini a persone che non conosci. My 2 cents. :) .

Giochiamo al "tu non sai chi sono io?". È un giochino vecchio.

Non voglio vedere altre polemiche, non sono di certo utili.

Trotto@81
15-02-2014, 15:44
Per curiosità,tocca la parte sotto verso il retro...il mio è a dir poco rovente...se lo sposto e tocco il ripiano dove appoggia è caldissimo pure lui,e pensare che l'ho "alzato" mettendo dei doppi feltrinii sotto a mò di piedi....per distanziarlo un pò ma cambia poco o nulla :(
Vorrei fare l'ennesimo reso...ma che cavolo prendo? Ormai mi rimane solo Apc,ma 280€ per un ups......................Pratica almeno un bel foro, e che sia protetto, sulla parte laterale nella zona posteriore e dovrebbe migliorare abbastanza. Le piccole feritoie che ha in alto al centro non bastano secondo me.
Usa una punta a tazza come ti ho detto, così fai un lavoro pulito ed estetico. Ma prima scegli protezione per ventole da applicare sopra, in modo da fare le dovute misurazioni per i punti di fissaggio delle viti ed eseguire il foro della giusta misura.

j.plissken
15-02-2014, 15:46
Pratica almeno un bel foro, e che sia protetto, sulla parte laterale nella zona posteriore e dovrebbe migliorare di molto. Le piccole feritoie che ha in alto al centro non bastano secondo me.

si si..ma prima di forare devo trovare una griglia….. :fagiano: ;)

Fangorn72
15-02-2014, 16:00
Se vuoi filtrare soltanto i disturbi va bene, ma non prenderne una qualsiasi. Per i fulmini c'è poco da fare, l'unica cosa sicura è staccare le prese durante un temporale.

Ecco, vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta sulla presa filtrata.

Come prima scelta mi sarei orientato su una APC, ma i modelli multipresa che ho trovato sul sito APC hanno metà degli outlets 'always on'. Non capisco che necessità ci sia a tenere sempre sotto tensione 3 outlets su 6, quando il massimo della protezione credo si abbia quando l'interruttore di alimentazione è in posizione 'off'.

http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V7H/ASTE-6Z7V7H_R1_IT.pdf


Quindi ho poi dato un'occhiata alle Eaton ed alle Belkin, che non hanno outlets 'Always on'. Ho trovato i seguenti modelli:

Eaton 66712
Belkin F9M820de2M-GRY

Quel che mi viene da pensare è che, riguardo alle prese APC, durante un temporale con 3 outlets su 6 'Always on' non mi sentirei al sicuro...


Per il notebook ho preso il seguente modello Belkin: F5C791eaC8.

che ne pensate?

Trotto@81
15-02-2014, 16:07
Ecco, vi sarei grato se poteste darmi qualche dritta sulla presa filtrata.

Come prima scelta mi sarei orientato su una APC, ma i modelli multipresa che ho trovato sul sito APC hanno metà degli outlets 'always on'. Non capisco che necessità ci sia a tenere sempre sotto tensione 3 outlets su 6, quando il massimo della protezione credo si abbia quando l'interruttore di alimentazione è in posizione 'off'.

http://www.apcmedia.com/salestools/ASTE-6Z7V7H/ASTE-6Z7V7H_R1_IT.pdf


Quindi ho poi dato un'occhiata alle Eaton ed alle Belkin, che non hanno outlets 'Always on'. Ho trovato i seguenti modelli:

Eaton 66712
Belkin F9M820de2M-GRY

Quel che mi viene da pensare è che, riguardo alle prese APC, durante un temporale con 3 outlets su 6 'Always on' non mi sentirei al sicuro...


Per il notebook ho preso il seguente modello Belkin: F5C791eaC8.

che ne pensate?Ti danno la possibilità di scegliere se vuoi filtrare o meno determinati apparati connessi alla stessa ciabatta. Se per te questa soluzione non risponde alle tue esigenze prendi il prodotto Eaton che è comunque valido.

Fangorn72
15-02-2014, 16:15
Ti danno la possibilità di scegliere se vuoi filtrare o meno determinati apparati connessi alla stessa ciabatta. Se per te questa soluzione non risponde alle tue esigenze prendi il prodotto Eaton che è comunque valido.

E per quanto riguarda le prese filtrate Belkin?
Lo chiedo perché per il notebook ho già acquistato il modello F5C791eaC8.
Mi interesserebbe conoscere qualche parere o recensione sui modelli Belkin...

Trotto@81
16-02-2014, 09:13
E per quanto riguarda le prese filtrate Belkin?
Lo chiedo perché per il notebook ho già acquistato il modello F5C791eaC8.
Mi interesserebbe conoscere qualche parere o recensione sui modelli Belkin...Per le recensioni dovresti provare a cercare in rete se si trova qualcosa.

Pomp92
16-02-2014, 09:28
Ciao a tutti.
Potrei procurarmi quasi a gratis un HP T1000 XR (dovrebbe essere la prima generazione) con accumulatori nuovi.
Come dite che si comporterebbe con la configurazione in firma?

Mi dicono che, oltre a essere ventilato in fase di ricarica, ha l'elettronica molto rumorosa anche quando e' in idle e con alimentazione di rete. Qualcuno ha delle info a riguardo? Starebbe a circa 3m dal letto quindi non e' una bella cosa..

Grazie. :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
16-02-2014, 09:32
Ho visto qualche foto e ha più di una ventola. Potresti provare prima a pulirle, anche se credo cambierà poco o nulla. Se la notte rimane spento e il giorno il rumore non ti da fastidio puoi prenderlo. È una scelta del tutto personale.

Pomp92
16-02-2014, 09:40
No beh non mi metterei mai a spegnerlo e accenderlo ogni giorno... Provo a portarlo a casa e a sentire quanto rumore fa. ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Trotto@81
16-02-2014, 09:43
No beh non mi metterei mai a spegnerlo e accenderlo ogni giorno... Provo a portarlo a casa e a sentire quanto rumore fa. ;)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando TapatalkScelta saggia!! :)

RS7000
16-02-2014, 10:27
Ho questo modello dal 2006, lo tengo sempre acceso e lo uso in camera per la zona TV
il mio è assolutamente silenzioso, anche appoggiando l'orecchio
quando interviene, si sente un discreto ronzio e lo scatto del relè
quando è acceso, c'è un piccolo LED verde nella parte superiore mentre da spento, non ci sono LED accesi
Ah benissimo, è proprio quello che mi interessava!
Ti volevo chiedere una cosa, sempre al riguardo dell'APC back-UPS ES 700.
Da manuale leggo:
"Surge Protection—
These outlets provide full-time protection from
surges even if the unit is OFF, but will only supply power when the
unit is ON. Connect a printer, fax machine, scanner, or other
peripherals that do not need battery power during power outages.
Note that if the power-saving feature is enabled, three of these
outlets are controlled by the Master outlet."

Dunque, mi sembra di capire che le 4 prese filtrate rimangono protette anche quando l'unità è spenta, ma vengono alimentate solo quando l'ups è ACCESO, dico bene?

susetto
16-02-2014, 12:04
...
Dunque, mi sembra di capire che le 4 prese filtrate rimangono protette anche quando l'unità è spenta, ma vengono alimentate solo quando l'ups è ACCESO, dico bene?

Sul mio, il pulsante di accensione agisce unicamente sulle 4 prese sotto batteria
le rimanenti 4 prese filtrate, sono sempre alimentate
per disalimentare tutto, bisogna spegnere l'UPS e staccare la spina a muro

Fangorn72
16-02-2014, 12:58
Sul mio, il pulsante di accensione agisce unicamente sulle 4 prese sotto batteria
le rimanenti 4 prese filtrate, sono sempre alimentate
per disalimentare tutto, bisogna spegnere l'UPS e staccare la spina a muro

Credo sia una caratteristica APC quella di mantenere sempre sotto tensione metà degli outlets. Anche nelle prese filtrate APC, come dicevo una pagina indietro, metà degli outlets sono 'Always on', cioè l'interruttore di alimentazione mette in off solo una metà degli outlets. Per quanto mi riguarda, per le mie necessità, preferisco avere la possibilità che l'interruttore metta in off 'tutti' gli outlets, perché la notte o durante un temporale spengo tutto. Un trader, ad esempio, tiene acceso il pc 24/24 e quindi per lui il sistema immagino possa essere utile. Nel caso in cui anche il trader avesse la necessità di scollegare tutto immagino sia costretto a staccare la spina...

Secondo me sarebbe più utile allora un doppio interruttore.

susetto
16-02-2014, 21:02
Non saprei, il mio è un APC Smart-UPS SUA750I con una vecchia versione di PowerChute Business Edition Basic
ho disabilitato l'allarme sin dall'inizio e non mi ha mai dato noie

http://s11.postimg.org/mjelt6kvn/apcsmartups8.png

84retine
16-02-2014, 21:21
Salve ragazzi
ho un contatore a casa molto instabile e spesso salta la corrente
per non creare danni volevo compare un gruppo di continuità
Un mio caro amico mi ha fatto avere questo modello con una super offerta:
APC Smart-UPS SMT1500I 1500 VA Tower UPS - SMT1500I

Ho visto il prezzo su amazon e sinceramente credo sia un articolo di fascia alta. Volevo sapere quali sono i suoi reali utilizzi? come lo posso sfruttare? e soprattutto è compatibile con il mio computer che come alimentatore monta un Modulare Cooler Master V1000 1000W 80+ Gold ATX

Ciao belli

medirsanmmann
16-02-2014, 21:46
A voi delle domande sugli ups di apc , in particolare la serie smart ups..
Mi interessava molto quello da 1500 VA
Che tipo di carico ci potrei collegare con questo smart ups da 1500?
A cosa potrebbe giovare il fatto di avere l'onda sinusoidale pura quindi non approssimata?
Sapreste darmi queste due risposte?

Bik
16-02-2014, 21:58
A voi delle domande sugli ups di apc , in particolare la serie smart ups..
Mi interessava molto quello da 1500 VA
Che tipo di carico ci potrei collegare con questo smart ups da 1500?
A cosa potrebbe giovare il fatto di avere l'onda sinusoidale pura quindi non approssimata?
Sapreste darmi queste due risposte?

In prima pagina trovi le risposte alle tue domande.

bancodeipugni
17-02-2014, 10:06
Salve ragazzi
ho un contatore a casa molto instabile e spesso salta la corrente

approfondirei questo aspetto pero' prima di comprare un ups :mbe:

msktrz
17-02-2014, 10:16
approfondirei questo aspetto pero' prima di comprare un ups :mbe:

+1 :asd:

Bug01
17-02-2014, 10:28
Salve.

Avrei voluto recuperare il mio vecchio (primo aquistato) UPS da sistemare in ufficio. Purtroppo l' ho lasciato nella scatola per circa un paio di annetti... All'epoca non sapevo e non mi ero informato sulla manutenzione.

Si tratta di un modello pseudoeconomico marca SBS preso all'euroni(x). Mi sono subito accorto che collegandolo alla rete non emetteva il suo classico ronzio elettrico e collegando il pc e/o una stampante ho notato che non manda corrente in uscita, e neppure si accende la spia di ricarica e neanche quella di standby. Praticamente è morto.

Ho smontato le batterie e ho verificato che sono entrambe "ciucche" ovvero sono completamente morte.

La mia domanda è: se comprassi delle nuove bvatterie l'ups riprenderebbe a funzionare? Sono un po' scettico in quanto mi turba il fatto che anche se collegato alla rete elettrica tutto il sistema risulta completamente morto.

non vorrei buttare del denaro in batterie scoprendo poi che il guasto è un altro.

Grazie del vostro eventuale aiuto

bancodeipugni
17-02-2014, 10:32
vecchio economico e almeno con le batterie esauste

secondo me costa meno uno nuovo che tentare di rigenerare il vecchio

Bug01
17-02-2014, 10:42
vecchio economico e almeno con le batterie esauste

secondo me costa meno uno nuovo che tentare di rigenerare il vecchio

Beh però ho guardicchiato un po' in giro e mi pare che con una quindicina di euro una batteria la comprerei di certo, x 2 sono 30 € (circa). Il baraccone SBS l'avevo pagato 120,00 euri...

Ora ho comprato un UPS che secondo me è stupendo: BlueWalker VI 2000 PSW , per € 262.00 , che va benissimo e ci collego il mondo altre ad essere sinusoidale pura..

Però per l'ufficio volevo evitare di spendere altri soldi, considerando che l SBS è stato usato pochissimo. Se secondo voi il problema risiede nelle batterie io resterei nell'ordine di idee di sostituirle,; se invece mi dici che il guasto potrebbe essere anche un altro allora concordo con te di certo

Trotto@81
17-02-2014, 11:21
Beh però ho guardicchiato un po' in giro e mi pare che con una quindicina di euro una batteria la comprerei di certo, x 2 sono 30 € (circa). Il baraccone SBS l'avevo pagato 120,00 euri...

Ora ho comprato un UPS che secondo me è stupendo: BlueWalker VI 2000 PSW , per € 262.00 , che va benissimo e ci collego il mondo altre ad essere sinusoidale pura..

Però per l'ufficio volevo evitare di spendere altri soldi, considerando che l SBS è stato usato pochissimo. Se secondo voi il problema risiede nelle batterie io resterei nell'ordine di idee di sostituirle,; se invece mi dici che il guasto potrebbe essere anche un altro allora concordo con te di certoNell'ufficio ci lavori, quindi dovresti fare il ragionamento inverso.

Bug01
17-02-2014, 14:49
Vero, tuttavia l' UPS SBS col pc dell'ufficio era già collaudato e andava benissimo, al contrario dell'hardware in firma, il quale riscontrava improvvisi riavvii e instabilità (forse per via dell'alimentatore incompatibile con sinusoidale simulata).

Ma alla fine secondo voi l'UPS non manda corrente, ne si accende (pur essendo connesso alla rete) per colpa delle batterie?


P.S. Scusate la sollecitazione ma sono in fase di stallo. Ho scoperto che l'azienda che ci fornisce le batteire per i carrelli elevatori costruisce/tratta anche batterie per UPS. Prima di chiedere una loro offerta volevo prima essere certo che il problema fosse riconducibile alla loro mera sostituzione. Per favore se qualcuno che ha un po' di esperienza mi sapesse dire se il problema risiede probabilemente nelle batterie glie ne sarei davvero grato. Nel caso sussista la probabilità che l'UPS non carichi e non mandi corrente a causa di un guasto ad altro componente opterò per l'aquisto di un nuovo.

>GRAZIE<

j.plissken
17-02-2014, 15:46
Se le batterie sono scariche o andate,alimenta comunque.....e ovviamente,appena va via la corrente,non alimenta e spegne tutto...almeno i miei si sono sempre comportati così...se non sbaglio dovrebbe funzionare anche senza batteria collegata.......

Trotto@81
17-02-2014, 15:57
Vero, tuttavia l' UPS SBS col pc dell'ufficio era già collaudato e andava benissimo, al contrario dell'hardware in firma, il quale riscontrava improvvisi riavvii e instabilità (forse per via dell'alimentatore incompatibile con sinusoidale simulata).

Ma alla fine secondo voi l'UPS non manda corrente, ne si accende (pur essendo connesso alla rete) per colpa delle batterie?


P.S. Scusate la sollecitazione ma sono in fase di stallo. Ho scoperto che l'azienda che ci fornisce le batteire per i carrelli elevatori costruisce/tratta anche batterie per UPS. Prima di chiedere una loro offerta volevo prima essere certo che il problema fosse riconducibile alla loro mera sostituzione. Per favore se qualcuno che ha un po' di esperienza mi sapesse dire se il problema risiede probabilemente nelle batterie glie ne sarei davvero grato. Nel caso sussista la probabilità che l'UPS non carichi e non mandi corrente a causa di un guasto ad altro componente opterò per l'aquisto di un nuovo.

>GRAZIE<
Un UPS fatto come si deve se le batterie sono andate deve avvisarti di ciò, anche se poi non alimenta le uscite. Potresti risolvere cambiando le batterie, ma anche no. Si tratta di provare o cercare se nel manuale c'è riportato qualcosa in merito alle batterie esauste e vedere se indica il comportamento che dovrebbe tenere in questo caso.

tavanic
17-02-2014, 21:30
Ho bisogno di aiuto, quindi: ho un APC br1500 che mi dava sulle uscite alimentate da batteria in presenza di rete 220v in modalità batteria 160v poi non so come addirittura non ho tensione sia attaccato alla rete che in modalità batteria! Le batterie sono nuove e funzionanti! Cosa potrebbe essere? E' riparabile con poco?

tavanic
17-02-2014, 22:37
Il problema è che non ho tensione sulle uscite dell UPS! Diciamo che ho dato una controllata più approfondita e ho il neutro ma manca la fase!

bancodeipugni
17-02-2014, 22:42
:mbe: :confused:

cioè c'e' un collegamento interrotto ?
come fai a sapere che il neutro è collegato ?

tavanic
17-02-2014, 23:06
:mbe: :confused:

cioè c'e' un collegamento interrotto ?
come fai a sapere che il neutro è collegato ?

Collegamento interrotto non saprei! Per il neutro l'ho controllato col multimetro!

Dumah Brazorf
18-02-2014, 17:37
Cosa potrebbe essere?

C'è carico collegato? Che senza niente o con pochi watt potrebbe anche non erogare a batteria.

Hal2001
18-02-2014, 18:15
Attenzione, non è detto che senza batterie dia segnali di vita!

Ieri ho rimesso in funzione l'APC Smart UPS 700 che avevo abbandonato credendolo morto (due FIAMM FG20721 consigliate nel thread) ma non dava segnali. Ho dovuto alimentarlo a rete prima di capire che andava.
Oggi ho provato una lampada da 100W e ha tenuto il carico per 1 ora.
Ci sono però due cose molto strane:
1) Il pannello sinistro che indica con i led il carico non funziona.
2) Utilizzando un wattimetro, con UPS acceso, mi da assorbimento continuo di 90-100W anche senza carichi collegati.
Stasera proverò a collegarlo al pc per fare altre prova installando il cavo seriale-usb e il relativo software.

Alla fine sono contento, ho speso 35€ di batterie e ho l'UPS di nuovo in funzione.

mtofa
18-02-2014, 22:15
Mi sembra un assorbimento fuori del normale...:eek:

Hal2001
19-02-2014, 09:05
Si anche a me. Ma devo capire se le batterie devono fare rodaggio e quindi in quel momento stava soltanto ricaricandole, oppure se c'è qualche problema.

tavanic
19-02-2014, 09:19
C'è carico collegato? Che senza niente o con pochi watt potrebbe anche non erogare a batteria.

Il carico c'è! Ho provato con una lampadina da 40w! Non ho nè tensione nè corrente sia con l UPS con rete presente che assente!

RS7000
19-02-2014, 11:00
Ci sono controindicazioni nel collegare un UPS a una ciabatta?
Questo solo per eliminare l'eventuale rumorosità notturna ed evitare ulteriori sprechi di corrente.
In pratica la ciabatta viene collegata alla presa a muro e l'ups è collegato a una presa della ciabatta, quindi l'interruttore della ciabatta mette su on/off l'UPS.

Trotto@81
19-02-2014, 11:04
Nessuna controindicazione, se non quella di accertarsi che la ciabatta sia di discreta qualità.

bancodeipugni
19-02-2014, 11:05
io eviterei la multipla e installerei direttamente un bipolare alla parete che controlla e seziona la presa ;)

Trotto@81
19-02-2014, 11:08
io eviterei la multipla e installerei direttamente un bipolare alla parete che controlla e seziona la presa ;)
Ancora meglio, ma bisogna vedere se ci sono le capacità. :)

NorysLintas
19-02-2014, 11:30
Nessuna controindicazione, se non quella di accertarsi che la ciabatta sia di discreta qualità.

Insomma su tutti i manuali di ups è sconsigliato, anche perché come dici tu bisogna sapere se la ciabatta è di qualità e anche in quel caso tutti i manuali degli ups seri consigliano di collegare direttamente a muro.

msktrz
19-02-2014, 11:34
Insomma su tutti i manuali di ups è sconsigliato, anche perché come dici tu bisogna sapere se la ciabatta è di qualità e anche in quel caso tutti i manuali degli ups seri consigliano di collegare direttamente a muro.

Brennenstuhl Secure Tec sul mio, e l'impianto è ancora con fili a rame unico e senza messa a terra, insomma quello di 40 anni fa. Penso sia l'ultimo problema. :asd:

Trotto@81
19-02-2014, 11:37
Insomma su tutti i manuali di ups è sconsigliato, anche perché come dici tu bisogna sapere se la ciabatta è di qualità e anche in quel caso tutti i manuali degli ups seri consigliano di collegare direttamente a muro.Se compri una buona ciabatta costruita come si deve non c'è quasi differenza con la presa a muro.

j.plissken
19-02-2014, 12:00
io dal 2009 che ho preso il primo Ups(si fa x dire …Trust,Nilox&co)fino ad arrivare ad Atlantis,tutti collegati ad una ciabatta Sbs….
Che inconvenienti potrebbero accadere? con un assorbimento di 150Watt…….quasi quanto un led…….:D

msktrz
19-02-2014, 12:03
io dal 2009 che ho preso il primo Ups(si fa x dire …Trust,Nilox&co)fino ad arrivare ad Atlantis,tutti collegati ad una ciabatta Sbs….
Che inconvenienti potrebbero accadere? con un assorbimento di 150Watt…….quasi quanto un led…….:D

Al massimo si va a fuoco, fottesega :asd: #yolo

j.plissken
19-02-2014, 12:18
Al massimo si va a fuoco, fottesega :asd: #yolo

esaGGerato……… :sofico:

mtofa
19-02-2014, 15:02
Si anche a me. Ma devo capire se le batterie devono fare rodaggio e quindi in quel momento stava soltanto ricaricandole, oppure se c'è qualche problema.

Con le batterie al 100% il mio assorbe circa 23w senza alcun carico, o almeno così era l'ultima volta che l'ho misurato.

fester40
19-02-2014, 15:20
Ciao, ho appena comprato il suddetto UPS; sta funzionando bene, ma non riesco ad accedere a UPS Setting >> Parameter Setting, nonstante mi sia loggato come Administrator; qualcuno può aiutarmi?

j.plissken
19-02-2014, 16:26
Ciao, ho appena comprato il suddetto UPS; sta funzionando bene, ma non riesco ad accedere a UPS Setting >> Parameter Setting, nonstante mi sia loggato come Administrator; qualcuno può aiutarmi?

Che errore ti da? Ti chiede la password o non ti fa proprio modificare i settaggi?
La password di default è administrator

Hal2001
19-02-2014, 17:24
Con le batterie al 100% il mio assorbe circa 23w senza alcun carico, o almeno così era l'ultima volta che l'ho misurato.

E con le batterie scariche? Che modello hai?

fester40
19-02-2014, 19:38
Che errore ti da? Ti chiede la password o non ti fa proprio modificare i settaggi?
La password di default è administrator

Grazie per l'attenzione, Iena; se clicco su Impostazioni UPS, manca l'opzione Parameters setting, c'è solo Arresto Locale, Arresto remoto e Informazioni acquisto. Mi sono loggato come Amministratore ma non c'è verso.....manca e basta.

P.S. Ho provato anche a disinstallare e reinstallare il SW Viewpower...... niente da fare

msktrz
19-02-2014, 19:53
Scarica l'ultima versione dal sito Powerwalker

j.plissken
19-02-2014, 20:17
Grazie per l'attenzione, Iena; se clicco su Impostazioni UPS, manca l'opzione Parameters setting, c'è solo Arresto Locale, Arresto remoto e Informazioni acquisto. Mi sono loggato come Amministratore ma non c'è verso.....manca e basta.

neanche io ho quella impostazione…. Non ho capito cosa vuoi impostare….cioe' cosa vorresti fare…. :fagiano:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12097074/Schermata%202014-02-19%20alle%2021.16.05.png

View Power (http://www.power-software-download.com/viewpower.html)

fester40
19-02-2014, 20:42
@Iena: mi dai cattive notizie.....come si fa a zittire l'allarme se manca la corrente? Il mio vecchio Trust lo spegnevo e toglievo corrente a tutto il PC senza problemi. Questo invece se mi azzardo a farlo, si mette a suonare fortissimo. Temo che possa mancare la corrente di notte....sarebbe un disastro

Aggiornamento: ho scollegato il connettore USB e ora il problema è (quasi) risolto. Prima, quando spegnevo il PC (ibernazione) spegnevo l' UPS dal suo tasto ma lo schermo rimaneva acceso e se provavo a togliere corrente l'allarme suonava. Ora, senza connessione USB, lo schermo si spegne quando lo spengo e posso togliere la corrente tranquillamente. Ho l'impressione che possa dipendere dalla scheda madre, che mantiene la tensione alle porte USB anche quando il PC è in ibernazione.

mtofa
19-02-2014, 22:00
E con le batterie scariche? Che modello hai?

Ho lo smart ups 700va un modello di diversi anni fa. Non ricordo con batterie non al 100% quanto assorbe, la prossima volta ci guardo.

j.plissken
19-02-2014, 22:21
@Iena: mi dai cattive notizie.....come si fa a zittire l'allarme se manca la corrente? Il mio vecchio Trust lo spegnevo e toglievo corrente a tutto il PC senza problemi. Questo invece se mi azzardo a farlo, si mette a suonare fortissimo. Temo che possa mancare la corrente di notte....sarebbe un disastro

Aggiornamento: ho scollegato il connettore USB e ora il problema è (quasi) risolto. Prima, quando spegnevo il PC (ibernazione) spegnevo l' UPS dal suo tasto ma lo schermo rimaneva acceso e se provavo a togliere corrente l'allarme suonava. Ora, senza connessione USB, lo schermo si spegne quando lo spengo e posso togliere la corrente tranquillamente. Ho l'impressione che possa dipendere dalla scheda madre, che mantiene la tensione alle porte USB anche quando il PC è in ibernazione.
quindi,se non ho capito male,tu vorresti spegnere l'ups e poi togliere corrente a quest'ultimo…. Quando parli di "schermo" intendi il display dell'Ups vero? Qualche settimana fa avevo provato a togliere corrente ad Ups spento…e anche il mio ha iniziato a suonare..adesso che ci penso è abbastanza strana la cosa…con gli altri non mi e' mai successo……..
C'e' comunque un'impostazione per spegnere l'allarme sonoro,ma io non ho mai provato a modificarla……
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12097074/Schermata%202014-02-19%20alle%2023.20.22.png

bancodeipugni
19-02-2014, 22:38
Ancora meglio, ma bisogna vedere se ci sono le capacità. :)

dai su

si tratta di mettere 2 ponti e agganciare la placca :D

ci sono i colori dei fili da seguire oltre a 1000 e 1000 guide in internet

fester40
19-02-2014, 22:40
@Iena: sì, io quando spengo il PC, tolgo poi corrente a tutta la postazione tramite un interruttore a muro. Per principio non mi va di lasciare apparati in standby, o i vari alimentatori sotto corrente. Intendevo il display del UPS, hai ragione. Hai notato anche tu che si mette a suonare se gli togli corrente; finora l'unico modo che ho trovato per poterlo spegnere totalmente e farlo star zitto, è scollegare il cavo USB. Ritengo che sia comunque un grosso limite dell'apparato o del suo SW. Inoltre creano confusione tramite comandi che esistono solo sul libretto d'istruzioni.....personalmente non comprerò più nulla marcato Atlantis.

j.plissken
19-02-2014, 22:46
@Iena: mi dai cattive notizie.....come si fa a zittire l'allarme se manca la corrente? Il mio vecchio Trust lo spegnevo e toglievo corrente a tutto il PC senza problemi. Questo invece se mi azzardo a farlo, si mette a suonare fortissimo. Temo che possa mancare la corrente di notte....sarebbe un disastro

Aggiornamento: ho scollegato il connettore USB e ora il problema è (quasi) risolto. Prima, quando spegnevo il PC (ibernazione) spegnevo l' UPS dal suo tasto ma lo schermo rimaneva acceso e se provavo a togliere corrente l'allarme suonava. Ora, senza connessione USB, lo schermo si spegne quando lo spengo e posso togliere la corrente tranquillamente. Ho l'impressione che possa dipendere dalla scheda madre, che mantiene la tensione alle porte USB anche quando il PC è in ibernazione.

quindi,se non ho capito male,tu vorresti spegnere l'ups e poi togliere corrente a quest'ultimo…. Quando parli di "schermo" intendi il display dell'Ups vero? Qualche settimana fa avevo provato a togliere corrente ad Ups spento…e anche il mio ha iniziato a suonare..adesso che ci penso è abbastanza strana la cosa…con gli altri non mi e' mai successo……..
C'e' comunque un'impostazione per spegnere l'allarme sonoro,ma io non ho mai provato a modificarla……
https://dl.dropboxusercontent.com/u/12097074/Schermata%202014-02-19%20alle%2023.20.22.png

ho appena provato,e se spengo Mac e poi Ups e tolgo corrente NON suona come è logico che sia…eppure ricordavo il contrario….ma cosi' non è,ho appena fatto la prova pratica… Ho anche spendo l'allarme sonoro come da precedente screen,e di fatti funziona………l'allarme acustico rimane spento :sofico:

EDIT: ho letto adesso la tua ultima risposta…come gia' detto qua sopra,ho fatto adesso la prova pratica e si spegne totalmente senza andare in allarme… Hai l'ultima versione disponibile di ViewPower?

msktrz
19-02-2014, 23:00
Boh, no words. :asd:

1. Se il display da' questo fastidio si può sempre mettere un cartoncino.
2. http://www.bluewalker.eu/software.html
Tranquillamente configurato su un WHS 2011 il quale fa spegnere anche il Nas in cascata :asd: (e mi manda anche una mail piena di bestemmie :asd:)
3. OMV, Debian based, mi riconosce nativamente quell'hw, quindi a priori si può fare di tutto via sw, l'unica componente è la volontà. :asd:

fester40
19-02-2014, 23:13
@Iena: l'ultima versione, scaricata ieri dal sito. Purtroppo non posso fare molte prove ora, perche il "coso" suona fortissimo anche solo quando lo accendi e temo di svegliare la famiglia. Con cavo USB scollegato riesco a spegnerlo senza problemi, ma se tento di inserire il connettore (USB), il "coso", anche con tutta la postazione spenta, incredibilmente si rianima e comincia a suonare. Vedrò meglio domattina; sto pensando di smontarlo e disattivare o ovattare il cicalino....ti dirò

P.S. hai ragione per il comando Controllo allarme, funziona.

Trotto@81
20-02-2014, 08:35
@Iena: l'ultima versione, scaricata ieri dal sito. Purtroppo non posso fare molte prove ora, perche il "coso" suona fortissimo anche solo quando lo accendi e temo di svegliare la famiglia. Con cavo USB scollegato riesco a spegnerlo senza problemi, ma se tento di inserire il connettore (USB), il "coso", anche con tutta la postazione spenta, incredibilmente si rianima e comincia a suonare. Vedrò meglio domattina; sto pensando di smontarlo e disattivare o ovattare il cicalino....ti dirò

P.S. hai ragione per il comando Controllo allarme, funziona.Per me è difettoso. Ha un comportamento assurdo.

sb1
20-02-2014, 08:52
Ho bisogno di un vostro consiglio
Il mio PC è così fatto :
core i5 2500k
2 banchi da 4 gb ddr3
1 ssd da 256 gb + 3 dischi sata
1 masterizzatore / lettore cd/dvd
ATI 7700
monitor LCD da 23"
alimentatore enermax da 625 watt con pfc attivo.
Ho capito che con pfc attivo mi serve un ups con onda sinusoidale, per sapere di che potenza mi serve ho controllato con pinza amperometrica l'assorbimento sotto carico mentre mio figlio giocava a batterfield 4 e altri giochi.
Sotto carico assorbe 0.8 A mentre il idle 0.35 A, mi sembra poco ma anche con il tester ho gli stessi risultati.
Facendo il calcolo mi escono 230*0.8=184 watt che mi sembrano pochi ma questo ho trovato .
Cercando un ups con onda sinusoidale ho trovato questo http://www.eprice.it/ups-per-desktop-pc-POWERWALKER/d-4873653?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=UPS+Line-InterActive+VI800SW+800VA+4800W+(Onda+Sinusoidale+Pura)&utm_medium=cpc&utm_campaign=UPS+per+Desktop+PC come vi sembra visto il prezzo?

ciao e grazie

fester40
20-02-2014, 08:58
Mi sono accorto ieri sera e più ancora stamani che l'Atlantis crea fortissime interferenze radio, incompatibili con alcuni apparati che uso e che sono connessi al PC. Rimpiango il mio vecchio Trust col suo case metallico, grosso e pesante il doppio, che non creava interferenze e ha funzionato benissimo per oltre 6 anni. Purtroppo è defunto. Nel pomeriggio avvierò la pratica del recesso. Rimane il dubbio su che marca e modello comprare ora; un nome a caso..... APC?

Trotto@81
20-02-2014, 09:00
Mi sono accorto ieri sera e più ancora stamani che l'Atlantis crea fortissime interferenze radio, incompatibili con alcuni apparati che uso e che sono connessi al PC. Rimpiango il mio vecchio Trust col suo case metallico, grosso e pesante il doppio, che non creava interferenze e ha funzionato benissimo per oltre 6 anni. Purtroppo è defunto. Nel pomeriggio avvierò la pratica del recesso. Rimane il dubbio su che marca e modello comprare ora; un nome a caso..... APC?Dipende da quanto vuoi spendere.

Trotto@81
20-02-2014, 09:10
Ho bisogno di un vostro consiglio
Il mio PC è così fatto :
core i5 2500k
2 banchi da 4 gb ddr3
1 ssd da 256 gb + 3 dischi sata
1 masterizzatore / lettore cd/dvd
ATI 7700
monitor LCD da 23"
alimentatore enermax da 625 watt con pfc attivo.
Ho capito che con pfc attivo mi serve un ups con onda sinusoidale, per sapere di che potenza mi serve ho controllato con pinza amperometrica l'assorbimento sotto carico mentre mio figlio giocava a batterfield 4 e altri giochi.
Sotto carico assorbe 0.8 A mentre il idle 0.35 A, mi sembra poco ma anche con il tester ho gli stessi risultati.
Facendo il calcolo mi escono 230*0.8=184 watt che mi sembrano pochi ma questo ho trovato .
Cercando un ups con onda sinusoidale ho trovato questo http://www.eprice.it/ups-per-desktop-pc-POWERWALKER/d-4873653?meta=TRVP&utm_source=TRVP&utm_term=UPS+Line-InterActive+VI800SW+800VA+4800W+(Onda+Sinusoidale+Pura)&utm_medium=cpc&utm_campaign=UPS+per+Desktop+PC come vi sembra visto il prezzo?

ciao e grazieIl tuo PC, se la VGA è una ATI HD 7770 e non 7700, al 90% del carico richiede 345 W, senza monitor. Evidentemente il gioco non lo spreme abbastanza.
Inoltre, ma non mi riferisco solo a te, se non volete usare un PSU calculator che trovate su molti siti di aziende che producono PSU, abbiate almeno la pazienza di riportare anche il socket della vostra CPU.
Detto questo, mi pare di capire che anche uno da 500 VA ti possa bastare.
Se vuoi spendere poco prendi pure il PowerWalker che hai riportato. E' abbondantemente sovradimensionato ed è ad onda sinusoidale, anche se non è strettamente necessaria.

j.plissken
20-02-2014, 09:13
Mi sono accorto ieri sera e più ancora stamani che l'Atlantis crea fortissime interferenze radio, incompatibili con alcuni apparati che uso e che sono connessi al PC. Rimpiango il mio vecchio Trust col suo case metallico, grosso e pesante il doppio, che non creava interferenze e ha funzionato benissimo per oltre 6 anni. Purtroppo è defunto. Nel pomeriggio avvierò la pratica del recesso. Rimane il dubbio su che marca e modello comprare ora; un nome a caso..... APC?

Guarda....se leggi i miei post ho cambiato parecchi ups nell'ultimo mese....Nilox,apc,CyberPower,AtlantisLand 701/851...... Io ti dico quello che penso IO......i casi sono 2...o prendi Apc o prendi altro,quello che costa meno,punto....io personalmente sono di questa idea....mi tengo l'851 perché non mi va di spendere oltre,avrei preso volentieri lo Smart750,ma cavolo 280€ per un Ups sono davvero troppi ad uso domestico.............

Trotto@81
20-02-2014, 09:30
Guarda....se leggi i miei post ho cambiato parecchi ups nell'ultimo mese....Nilox,apc,CyberPower,AtlantisLand 701/851...... Io ti dico quello che penso IO......i casi sono 2...o prendi Apc o prendi altro,quello che costa meno,punto....io personalmente sono di questa idea....mi tengo l'851 perché non mi va di spendere oltre,avrei preso volentieri lo Smart750,ma cavolo 280€ per un Ups sono davvero troppi ad uso domestico.............Tu eri quasi obbligato ad un onda sinusoidale pura perchè gli iMac pare abbiano delle PSU fatte con i piedi, ma questo non vale per gli altri PC.

sb1
20-02-2014, 09:40
Il tuo PC, se la VGA è una ATI HD 7770 e non 7700, al 90% del carico richiede 345 W, senza monitor. Evidentemente il gioco non lo spreme abbastanza.
Inoltre, ma non mi riferisco solo a te, se non volete usare un PSU calculator che trovate su molti siti di aziende che producono PSU, abbiate almeno la pazienza di riportare anche il socket della vostra CPU.
Detto questo, mi pare di capire che anche uno da 500 VA ti possa bastare.
Se vuoi spendere poco prendi pure il PowerWalker che hai riportato. E' abbondantemente sovradimensionato ed è ad onda sinusoidale, anche se non è strettamente necessaria.

Hai ragione scusa...
la ATI è una hd 7770 e la mb ASUS 1155 P8Z77-V LX ha chipset Intel Z77 .
Anche secondo me i consumi che ho trovato lasciano perplessi ,la prova l'ho fatta con giochi diversi ma ho sempre avuto risultati analoghi.

Hal2001
20-02-2014, 09:46
Ho lo smart ups 700va un modello di diversi anni fa. Non ricordo con batterie non al 100% quanto assorbe, la prossima volta ci guardo.

Allora abbiamo lo stesso modello.
Finalmente son riuscito a misurare: 19W con batterie cariche al 100% ;)

fester40
20-02-2014, 10:37
@Trotto e Iena: per ora restituisco l'Atlantis, poi vedo; effettivamente i prezzi di APC, specie certi modelli, sono esosi; l'851 poteva anche andarmi bene, nonostante alcuni inconvenienti mostrati, ma l'emissione di forti interferenze radio non è per il mio caso ammissibile. D'altronde non posso essere sicuro che il prossimo che prenderò non soffra dello stesso problema :rolleyes:. Credo che per ora starò un po' senza UPS, ciao.

Trotto@81
20-02-2014, 10:50
@Trotto e Iena: per ora restituisco l'Atlantis, poi vedo; effettivamente i prezzi di APC, specie certi modelli, sono esosi; l'851 poteva anche andarmi bene, nonostante alcuni inconvenienti mostrati, ma l'emissione di forti interferenze radio non è per il mio caso ammissibile. D'altronde non posso essere sicuro che il prossimo che prenderò non soffra dello stesso problema :rolleyes:. Credo che per ora starò un po' senza UPS, ciao.Ok, ma ci tengo a precisare che io non ti ho spinto a comprare APC. Scusami, ma sono stato già linciato per questo.

RS7000
20-02-2014, 10:53
Scusate, tra Tecnoware e iTek qual è la migliore come marca?
Sarei interessato al Tecnoware Eco Strip 1.1 (http://www.tecnoware.com/Casa-Ufficio/Pc-Workstation/UPS-EASY-INTERACTIVE/UPS-ECO-STRIP/UPS-ECO-STRIP-1.1_1504.html) da 1100VA oppure all'iTek WalkPower 1000 (http://itek.it/prodotti-itek-97/gruppi-di-continuita/line-interactive/item/421-ups-walkpower-1000-1000va-600w-line-interactive-led-4xschuko-avr-rj-11-usb) da 1000VA.
La differenza tra i due è che il Tecnoware è offline, il secondo è line interactive.
Come prezzi, siamo per entrambi sui 100€, euro più, euro meno.
Una curiosità: come mai il Tecnoware da 1100VA (660W) monta una batteria da 7,2Ah, mentre l'iTek da 1000VA (600W) usa ben 2 batterie da 7Ah?
Qualitativamente è superiore l'iTek? :confused:

Trotto@81
20-02-2014, 11:00
Tecnoware sulla fascia medio bassa non rispetta assolutamente i dati dichiarati.
Come tu stesso hai notato, una sola batteria da 7,2 Ah non può erogare 700 W, ma nemmeno una da 9 Ah ci riuscirebbe.
Tra i due il modello iTek è sicuramente quello su cui puoi fare maggiore affidamento.

j.plissken
20-02-2014, 12:50
@Trotto e Iena: per ora restituisco l'Atlantis, poi vedo; effettivamente i prezzi di APC, specie certi modelli, sono esosi; l'851 poteva anche andarmi bene, nonostante alcuni inconvenienti mostrati, ma l'emissione di forti interferenze radio non è per il mio caso ammissibile. D'altronde non posso essere sicuro che il prossimo che prenderò non soffra dello stesso problema :rolleyes:. Credo che per ora starò un po' senza UPS, ciao.


Cosa intendi per interferenze radio? Esempio pratico? :) io non ho mai notato nulla di strano...a parte che il lato inferiore diventa rovente.... Se non avessi necessità di onda sinusoidale avrei preso un Back-Ups e con 100&euro; passava la paura....

fester40
20-02-2014, 12:58
@Iena: sono anche un radioamatore e ho un ricevitore a onde corte collegato al PC. L'Atlantis mi creava un forte ronzìo, che non potevo tollerare. Ripeto, è una necessità particolare, che riguarda forse 1% di chi acquista un UPS.

RS7000
21-02-2014, 11:03
Se compri una buona ciabatta costruita come si deve non c'è quasi differenza con la presa a muro.
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli! ;)
Se la ciabatta è filtrata è meglio o peggio di una "normale"?
Non è che per caso l'UPS attaccato a una ciabatta vede la tensione di rete più "sporca" e quindi passa più facilmente in modalità batteria (nel caso dell'offline) o interviene più frequentemente l'AVR (nel caso del line interactive)?

L'intenzione è forse quella di prendere l'iTek WalkPower 1000 (http://itek.it/prodotti-itek-97/gruppi-di-continuita/line-interactive/item/421-ups-walkpower-1000-1000va-600w-line-interactive-led-4xschuko-avr-rj-11-usb) di cui ti avevo parlato ieri e di collegarlo a una ciabatta.

Già che ci sono, ti volevo chiedere se i 1000VA (600W) sono sovradimensionati alla mia config ed eventualmente optare a una qualcosa di meno potente, tipo il "ciabattone" APC Back-UPS ES (https://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE700G-IT) 700VA (405W):

- CPU Q6600
- RAM 4GB
- Scheda video: Radeon HD 2400 PRO
- Scheda Audio: X-FI Titanium HD
- 1 hd da 1TB, 1 SSD da 32GB
- 1 masterizzatore DVD
- Alimentatore Enermax da 550W EG651P-V(E) anno 2001/2002
- Monitor DELL U2713HM a led IPS da 27"
- Xbox 360

All'UPS collegherei PC, Monitor e Xbox 360.
Notare che PC e Xbox non li utilizzo contemporaneamente, quindi se uno è acceso, l'altro è spento.

Nel caso prendessi l'APC Back-UPS ES 700VA, avendo a disposizione 8 prese, metterei nelle 4 prese ups a batteria: 1) PC, 2) monitor, 3) Router, 4) Xbox 360.
Nelle rimanenti 4 prese filtrate metterei: 1) casse, 2) scanner, 3) stampante.

Nel caso prendessi iTek WalkPower 1000 che ha disponibile 4 prese ups a batteria, metterei : 1) PC, 2) Monitor, 3) Xbox 360 ed eventualmente metterei anche il router nella 4 presa, sempre se ci sta, visto che ha un alimentatore un po' ingombrante.
Le periferiche rimanenti (casse, scanner, stampante ed eventualmente l'alimentatore del router di cui ho parlato poc'anzi) li metterei sulla ciabatta alla quale collegherei anche l'iTek.

Diciamo che preferirei di più collegare l'UPS alla ciabatta per eliminare eventuali ronzii notturni e sprechi di energia che acquistare il "ciabattone" APC da collegare direttamente alla presa a muro.

Sono molto indeciso...:confused:

Trotto@81
21-02-2014, 11:28
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per i tuoi preziosi consigli! ;)
Se la ciabatta è filtrata è meglio o peggio di una "normale"?
La ciabatta, sia se montata a monte che a valle non deve essere assolutamente filtrata. Per il resto ti ho già detto che non ci sono problemi.
Se poi come ti è stato saggiamente suggerito riesce a montare un interruttore bipolare che disattivi al presa a muro dove collegherai l'UPS è ancora meglio.

mikedepetris
21-02-2014, 22:10
A qualcuno interessa un ups nuovo ancora imballato?
APC Smart-UPS 1000VA LCD 230V _SMT1000I_
me ne avanza uno.

Mark011
21-02-2014, 22:19
Dimmi il prezzo in pvt


Inviato da iPhone 5 utilizzando Tapatalk

Goldstyles
23-02-2014, 09:44
Ciao, questo ups che ora vi passo nel link va bene anche per chi acquista un iMac27 adesso?
http://www.atlantisland.it/pub/prodotti.php?famiglia=1&l1=7&l2=24&articolo=QTAzLVMxNTAx
Ma mi é stato detto che non va bene
grazie



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Trotto@81
23-02-2014, 09:48
Potrebbe anche andare bene, come potrebbe farti saltare l'alimentazione, che per gli iMac sembra non essere di qualità eccelsa per poter lavorare con un'onda non perfettamente sinusoidale.

Goldstyles
23-02-2014, 09:56
Capito, quindi meglio sostituirlo, giusto?
Allora per il momento lascerò solo una di quelle prese filtrate a muro, fino a quando non prendo qualcosa di nuovo, voi cosa consigliate?

Grazie mille

Trotto@81
23-02-2014, 10:03
Però è bene precisare che non c'è nulla di certo. In rete si dice questo, ma puoi anche provare a cercare qualcosa in inglese se ci sono testimonianze dirette di problemi o meno.

Goldstyles
23-02-2014, 10:13
Lo ho da diversi anni ed ha funzionato sempre benissimo, purtroppo con pc, ora devo probabilmente cambiarlo :(

Da diverse parti leggo che questo: Atlantis Land HostPower 851

È un buon compromesso.

Però sono davvero dubbioso!

Trotto@81
23-02-2014, 10:20
Per me l'unico difetto del 851 è il calore, per il resto fa il suo dovere senza infamia e senza lode.

-Ivan-
23-02-2014, 20:11
Cosa mi dite del BlueWalker VI 1000 PSW?
Come watt sarebbe sufficiente per il mio sistema e l'onda di uscita è sinusoidale pura, la marca però non so quanto possa essere affidabile.
Avete esperienze in merito?

Goldstyles
23-02-2014, 20:16
Per me l'unico difetto del 851 è il calore, per il resto fa il suo dovere senza infamia e senza lode.

Capisco, mi convince il fatto che dicono che sia molto silenzioso al contrario degli apc

Diels-Alder
23-02-2014, 23:19
Quale ups per questa configurazuone:

Case:*P280
Ventole frontali:*2 x Noiseblocker NB-Multiframe M12-S1
Alimentatore:*Seasonic P-660
Scheda madre:*Asus Z87-Pro
CPU:*i7-4770K
RAM:*Kingston HyperX 2 x KHX16C10B1RK2/16X totale 32GB
Dissipatore CPU:*Noctua NH-D14
Scheda Video:*MSI N760 twinfrozr frozr 2gb
SSD:*Samsung 840 Pro 256GB
HDD:*2 x Western Digital 1TB WD1003FZEX 7200rpm 64MB Caviar Black SATA6 configurati in RAID0
Card reader:*ICY BOX IB-863-B

Monitor: Dell U2410

Stampante: epson r3880

Trotto@81
24-02-2014, 08:54
Complimenti per il monitor!!
Qual'è il socket della tua CPU?

Diels-Alder
24-02-2014, 09:00
Complimenti per il monitor!!
Qual'è il socket della tua CPU?

1150 Haswell

Trotto@81
24-02-2014, 09:21
1150 HaswellUso il tuo post per ribadire una cosa. Se non volete usare i PSU calculator presenti in vari siti evitate di postare i nomi commerciali delle VGA, che nulla hanno a che vedere con il chip integrato all'interno, o la CPU senza relativo socket. L'unica informazione che non interessa ma che riportare sempre è l'alimentatore. :)
Detto questo, il tuo computer senza monitor e al 90% del carico - dubito che tu possa arrivare a tanto nell'uso tipico - consuma 415 W.
Per dirti quale UPS andrebbe bene devi dirci se vuoi qualcosa di economico e funzionale o buono e che magari ti permetta di non cambiarlo per anni tenendo conto di vari aggiornamenti futuri. Il costo varia molto tra le due opzioni.
Hai un bel PC, perchè cerchi un UPS? Perchè ci lavori e vuoi scongiurare bestemmie nel caso dovesse mancare l'alimentazione durante un lavoro ancora da salvare, o perchè la rete è molto instabile e vuoi anche proteggere il tuo hardware da continui black out?

Diels-Alder
24-02-2014, 09:29
Uso il tuo post per ribadire una cosa. Se non volete usare i PSU calculator presenti in vari siti evitate di postare i nomi commerciali delle VGA, che nulla hanno a che vedere con il chip integrato all'interno, o la CPU senza relativo socket. L'unica informazione che non interessa ma che riportare sempre è l'alimentatore. :)
Detto questo, il tuo computer senza monitor e al 90% del carico - dubito che tu possa arrivare a tanto nell'uso tipico - consuma 415 W.
Per dirti quale UPS andrebbe bene devi dirci se vuoi qualcosa di economico e funzionale o buono e che magari ti permetta di non cambiarlo per anni tenendo conto di vari aggiornamenti futuri. Il costo varia molto tra le due opzioni.
Hai un bel PC, perchè cerchi un UPS? Perchè ci lavori e vuoi scongiurare bestemmie nel caso dovesse mancare l'alimentazione durante un lavoro ancora da salvare, o perchè la rete è molto instabile e vuoi anche proteggere il tuo hardware da continui black out?

Avevo calcolato già con i vari siti e i consumi Full load sono un pò più alti considerando che visto che ho il 4770K sicuramente l'ho preso per OC. Ho specificato la marca e modello della scheda perchè è OC. l'alimentatore è rimasto dentro perchè ho fatto copia incolla da un altro post.

Qualità UPS: Buono! la mia filosofia è compra una volta sola!
Motivi: Tutti e tre, lavoro con la fotografia non voglio perdere il lavoro, la rete di casa fa schifo, scintille e saette nella mia ciabatta :cool: :cool: :cool: , Il PC assemblato ha 1700€ circa di pezzi dentro!:eek: :eek: :eek: :eek:
Il monitor immagino che tu sappia quanto vale. Stampante altri 1200€!

Trotto@81
24-02-2014, 10:01
Io ti consiglio un SMT1500i che con un'onda perfettamente sinusoidale ti garantisce la piena compatibilità anche per apparati diversi da quelli connessi al PC. Inoltre con 1000 W di potenza stai tranquillo per diversi anni, salvo cambiare le batterie quando sarà ora. L'assistenza è anche al TOP.

Diels-Alder
24-02-2014, 10:16
Io ti consiglio un SMT1500i che con un'onda perfettamente sinusoidale ti garantisce la piena compatibilità anche per apparati diversi da quelli connessi al PC. Inoltre con 1000 W di potenza stai tranquillo per diversi anni, salvo cambiare le batterie quando sarà ora. L'assistenza è anche al TOP.

Eh la madonna! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Quasi 500€!!!!!!

Burba
24-02-2014, 10:49
Ragazzi, mamma Amazon mi ha appena fatto arrivare l'Atlantis Host Power 851. Devo dire che è più piccolo di quanto pensassi, e assolutamente silenzioso, sarà che ho il case del PC vicino che fa molto più rumore ma non sento proprio nulla provenire dal basso :D
Avrei un piccolo problema però: come diavolo attacco il monitor? L'UPS ha due prese di input identiche, di quelle uguali all'entrata dell'ali PC e quindi per il desktop no problem. Ma il mio monitor (un LG M2450D full HD 24 pollici) ha un ingresso dietro tipo jack delle cuffie, che termina con un normale alimentatore tipo quello dei portatili. Come faccio a collegarlo all'UPS, esiste qualche presa particolare? Potete darmi un suggerimento? Per ora ho attaccato il PC e va bene, tanto a casa mia il problema principale sono i piccoli sbalzi, ma in caso di blackout senza monitor diventa un po' complicato...:(

EDIT: ho trovato questo qui: http://www.amazon.it/exec/obidos/ASIN/B006CK8EFA/tomsforum-21?tag=tomsforum-21 dite che va bene per il monitor (o un'eventuale ciabatta?)

Trotto@81
24-02-2014, 10:53
Eh la madonna! :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Quasi 500€!!!!!!
Vedi il modello SMC1500i oppure SMC1000i.

Trotto@81
24-02-2014, 10:57
Ragazzi, mamma Amazon mi ha appena fatto arrivare l'Atlantis Host Power 851. Devo dire che è più piccolo di quanto pensassi, e assolutamente silenzioso, sarà che ho il case del PC vicino che fa molto più rumore ma non sento proprio nulla provenire dal basso :D
Avrei un piccolo problema però: come diavolo attacco il monitor? L'UPS ha due prese di input identiche, di quelle uguali all'entrata dell'ali PC e quindi per il desktop no problem. Ma il mio monitor (un LG M2450D full HD 24 pollici) ha un ingresso dietro tipo jack delle cuffie, che termina con un normale alimentatore tipo quello dei portatili. Come faccio a collegarlo all'UPS, esiste qualche presa particolare? Potete darmi un suggerimento? Per ora ho attaccato il PC e va bene, tanto a casa mia il problema principale sono i piccoli sbalzi, ma in caso di blackout senza monitor diventa un po' complicato...:(
Innanzitutto quelle dell'UPS sono uscite e non entrate. Per tagliare la testa al toro puoi usare una ciabatta già pronta per la connessione all'UPS oppure puoi farla tu tagliando la spina e cambiandola con una IEC che si connetta al gruppo di continuità. Sopra di esse ci collegherai tutto quello che vuoi senza l'uso di adattatori.

Burba
24-02-2014, 11:00
Grazie Trotto, perdona la mia ignoranza :D Puoi dirmi se quel cavo che ho postato sopra può andare bene come adattatore?

Diels-Alder
24-02-2014, 11:01
Vedi il modello SMC1500i oppure SMC1000i.

Per capire in generale differenze della serie SMTXXXXi vs SMCxxxxi?

Prezzi sono tutti altini... Cmq mi caverò anche questo dente! :muro: :muro: :muro:

Trotto@81
24-02-2014, 11:18
La differenza tra SMC e SMT è che la prima sere è più consumer rispetto alla seconda, che a parità di VA eroga anche una potenza maggiore avendo di suo delle batterie di capacità maggiore. Inoltre nella serie SMT puoi anche collegare un gruppo di batterie esterne per aumentarne la capacità.
Se vuoi risparmiare ancora vai di BR1500GI o BR1200GI che però sono ad onda sinusoidale approssimata a gradini. Nessun problema per il tuo utilizzo, sia chiaro. Solo che non è mai come avere una sinusoide perfetta, perchè potresti incorrere in qualche prodotto ingegnerizzato da gente poca accorta.

Diels-Alder
24-02-2014, 11:21
La differenza tra SMC e SMT è che la prima sere è più consumer rispetto alla seconda, che a parità di VA eroga anche una potenza maggiore avendo di suo delle batterie di capacità maggiore. Inoltre nella serie SMT puoi anche collegare un gruppo di batterie esterne per aumentarne la capacità.
Se vuoi risparmiare ancora vai di BR1500GI o BR1200GI che però sono ad onda sinusoidale approssimata a gradini. Nessun problema per il tuo utilizzo, sia chiaro. Solo che non è mai come avere una sinusoide perfetta, perchè potresti incorrere in qualche prodotto ingegnerizzato da gente poca accorta.

Adesso ci penso un pò su. Alla fine SMC è la via di mezzo tra i due.

Esistono recensioni dei 3 prodotti fatte bene in modo da approfondire?

grazie

Trotto@81
24-02-2014, 11:23
Adesso ci penso un pò su. Alla fine SMC è la via di mezzo tra i due.

Esistono recensioni dei 3 prodotti fatte bene in modo da approfondire?

grazieNon c'è molto su questo genere di prodotti, qualcosina in più se cerchi in inglese. Prova anche su youtube, ma più che scartare il prodotto e farlo vedere in azione non dicono altro.
Se vuoi spendere anche tre volte di meno si può, avresti un prodotto funzionante anche se non qualitativamente equivalente.

Diels-Alder
24-02-2014, 11:29
Non c'è molto su questo genere di prodotti, qualcosina in più se cerchi in inglese. Prova anche su youtube, ma più che scartare il prodotto e farlo vedere in azione non dicono altro.
Se vuoi spendere anche tre volte di meno si può, avresti un prodotto funzionante anche se non qualitativamente equivalente.

Ok studio bene. ma l'atlantis serie Hostpower citata poco fa dall'altro utente com'è? ho visto che i prezzi per gli stessi Va sono un pò più bassi.

emergo
24-02-2014, 12:01
La differenza tra SMC e SMT è che la prima sere è più consumer rispetto alla seconda, che a parità di VA eroga anche una potenza maggiore avendo di suo delle batterie di capacità maggiore. Inoltre nella serie SMT puoi anche collegare un gruppo di batterie esterne per aumentarne la capacità.
Se vuoi risparmiare ancora vai di BR1500GI o BR1200GI che però sono ad onda sinusoidale approssimata a gradini. Nessun problema per il tuo utilizzo, sia chiaro. Solo che non è mai come avere una sinusoide perfetta, perchè potresti incorrere in qualche prodotto ingegnerizzato da gente poca accorta.
Ci sarebbe anche il SUA1500I, che per caratteristiche credo sia più vicino al SMT1500I ma col vantaggio di essere un po' meno costoso; se no altri UPS affidabili ma di altre marche possono essere quelli della Eaton, CyberPower ed Emerson Network Power che insieme ad APC forse sono i 4 veri grandi leaders internazionali nella produzione di UPS. Io personalmente ho appena ordinato un Liebert PSI della Emerson Network Power (modello PS1500RT3-230) pagandolo 283 €, credo in offerta, dato che a listino sta cmq sui 500: garanzia italiana di 2 anni comprendente anche le batterie ed estendibile a 3 anni.

Trotto@81
24-02-2014, 12:09
Ok studio bene. ma l'atlantis serie Hostpower citata poco fa dall'altro utente com'è? ho visto che i prezzi per gli stessi Va sono un pò più bassi.Sono parecchi più bassi. Funzionano bene, ma hanno il difetto di essere dei fornelletti. Questo incide sulla vita delle batterie.

Burba
24-02-2014, 14:11
Ho fatto un paio di test con l'Host Power 851, direi molto soddisfatto, funziona perfettamente e il carico segnalato è ampiamente al di sotto del limite critico (avevo PC con Battlefield 4 avviato, due HD esterni e avevo 2 tacche su 4). Ora, una domanda probabilmente stupida: Normalmente, quando spengo il PC la sera per andare a dormire, chiudo gli interruttori posti sulle ciabatte per non tenere inutili led accesi (tipo quello della ciabatta stessa o sul PC, visto che dormo nella stessa stanza). La mia idea sarebbe di continuare a fare così, cioè spegnere il PC, spegnere con l'interruttore l'UPS e poi staccare l'alimentazione dalla parete. Secondo voi, spegnere e accendere l'UPS una volta al giorno non è un problema, o sarebbe meglio tenerlo acceso sempre? Voi come vi regolate? Tra l'altro questo UPS ha un display che non si spegne mai ed è un vero faro...

Kipe
24-02-2014, 18:30
Ho fatto un paio di test con l'Host Power 851, direi molto soddisfatto, funziona perfettamente e il carico segnalato è ampiamente al di sotto del limite critico (avevo PC con Battlefield 4 avviato, due HD esterni e avevo 2 tacche su 4). Ora, una domanda probabilmente stupida: Normalmente, quando spengo il PC la sera per andare a dormire, chiudo gli interruttori posti sulle ciabatte per non tenere inutili led accesi (tipo quello della ciabatta stessa o sul PC, visto che dormo nella stessa stanza). La mia idea sarebbe di continuare a fare così, cioè spegnere il PC, spegnere con l'interruttore l'UPS e poi staccare l'alimentazione dalla parete. Secondo voi, spegnere e accendere l'UPS una volta al giorno non è un problema, o sarebbe meglio tenerlo acceso sempre? Voi come vi regolate? Tra l'altro questo UPS ha un display che non si spegne mai ed è un vero faro...

Ho anche io l'HostPower 851. E l'ho sempre spento quando non ho il pc acceso. Quindi di notte l'ho sempre tenuto spento. Alcuni dicono che non faccia bene alle batterie. Ma io dico che nel caso di questo ups, è molto probabile che faccia bene invece, dato che scalda parecchio.

j.plissken
24-02-2014, 18:49
Ho anche io l'HostPower 851. E l'ho sempre spento quando non ho il pc acceso. Quindi di notte l'ho sempre tenuto spento. Alcuni dicono che non faccia bene alle batterie. Ma io dico che nel caso di questo ups, è molto probabile che faccia bene invece, dato che scalda parecchio.

E io te lo appoggio........ :sofico:

RS7000
28-02-2014, 15:30
Versione "russa" dell'APC Back-UPS ES! :eek: :eek: :eek:

http://www.ixbt.com/power/ups/photos/pcm/pcm-spd-650u/front-600.jpg

Trattasi del Powercom Spider nelle versioni da 650VA e 1000VA.

http://www.pcm.ru/products/catalog/spider/spider/

A differenza di APC, è un line interactive e dotato di AVR.

Review in russo: http://www.ixbt.com/power/ups/pcm-spd-650u.shtml

Il prodotto è distribuito anche in Italia da CABLOTECNICA (http://www.cablotecnica.com/cgi-bin/pub/goods.cgi?__action=show&s_id=30)

Su ebay si trova, nella versione da 1000VA, a circa 100€.

Un pensierino ce lo farei pure, ero quasi intenzionato a prendere APC, ma quest'ultimo è un semplice offiline e il taglio massimo è di 700VA.

Che ne dite?

bancodeipugni
28-02-2014, 19:53
sono tutte shuko non universali

le tripolari con terra non le puoi collegare cosi' come le 16A ma sarebbe il meno

RS7000
28-02-2014, 22:06
sono tutte shuko non universali

le tripolari con terra non le puoi collegare cosi' come le 16A ma sarebbe il meno
Infatti è proprio qui che mi viene il dubbio: conscio del fatto che le tripolari italiane non entrano, andranno bene invece le bipolari italiane?
Casse, xbox360 e router hanno la spina italiana bipolare...

bancodeipugni
28-02-2014, 22:34
le bipolari si'

RS7000
01-03-2014, 10:11
ok, grazie! ;)

Tommy Er Bufalo
01-03-2014, 12:03
Ho un APC Back-Ups Es che pochi minuti fa senza motivo ha spento tutto ciò che è protetto dalla batteria e ha emesso un fischio continuo finché non l'ho spento e riacceso. Le altre prese funzionavano. Cosa può essere successo?
Se non è il thread giusto indicatemi dove chiedere grazie :D

Trotto@81
01-03-2014, 12:09
Overload?

Tommy Er Bufalo
01-03-2014, 15:25
Strano, non l'aveva mai fatto finora.

McGlovin
01-03-2014, 17:55
Ciao, da cinque anni ho uno Zinto A800
http://www.online-ups.it/store/zinto-a-800
Inizialmente preso per collegarci un proiettore (per evitare lo shock alla lampada in caso di blackout)
Quando non mi serviva lo spegnevo e staccavo dalla rete.Non non sono un esperto e da quando lo possiedo ho avuto solo l'accortezza di metterlo in carica per 24ore circa ogni 6 mesi/anno sperando servisse a non far scendere a 0 la batteria.Fino adesso i led relativi al livello di carica della batteria sembrano rassicuranti.Prima di caricarlo controllo il livello di carica della batteria tramite i led frontali, e risultano accesi tre su quattro (75% ca mi pare) dopo la carica si accendono tutti e quattro (100%)
Spero che cio' sia indicativo di una batteria acora in buono stato, nonostante i cinque anni, magari perche' l'ho usato poco.

Presi questo modello con onda sinusoidale pura perche' il mio vpr non sembrava sopportare il mio precedente Apc Back Ups con onda approssimata, emettendo un ronzio continuo, e mi fu spiegato dipendesse dall'onda approssimata.Con il nuovo Zinto A800 il fenomeno scomparve.

Ma avendo sul retro tutte connessioni di entrata con femmina VDE, per poter collegare il mio vpr il cui cavo terminava con la shuko dovetti acquistare un nuovo cavo facendo montare una shuko femmina dal lato ricevente (dispositivo/vpr da collegare) e uno spinotto maschio VDE, vaschetta con i tre poli maschi (irreperibile in negozi fisici, lo trovai solo online!) da collegare all'ups.Avrei anche potuto creare un collegamento diretto dispositivo>ups, montando una vde femmina lato dispositivo e il solito vde maschio verso l'ups.
Se questo adattamento fu ragionevole farlo per un solo apparecchio, adesso che dovrei collegare all'ups il pc e anche gli eventuali HDD dovrei avere per ogni unita' quel cavo di adattamento.E francamente mi sembra troppo macchinoso, ci sara' una soluzione piu' pratica e semplice spero.

E si...la logica porterebbe a pensare di collegare magari, come ho gia' letto, una ciabatta all'ups, tranciando e sostituendo con maschio VDE il suo cavo (ma invalidando la garanzia in caso di buona ciabatta, tipo Belkin)
O ricorrere al solito cavo su menzionato che si interporrebbe tra ups e ciabatta, (maschio VDE-cavo-femmina shuko) ma che almeno ne basterebbe crearne uno solo, dal momento che tutte le unita' sarebbero collegate sulla ciabatta (pc,HDD) Ma a quanto ho letto pare sia altamente sconsigliato collegare una ciabatta all'ups, dicono che bisognerebbe collegarci direttamente solo le singole unita', a sentire le istruzioni degli esperti.Pertanto in tale modalita', per un collegamento diretto e semplice l'ideale sarebbe un Ups con entrate femmina shuko, ma esiste? I vari Ups che vedo, quelli classici, a torretta come il mio, hanno tutti prese femmine VDE (...IEC)

Come si risolve?

Trotto@81
01-03-2014, 18:03
Si risolve modificando una ciabatta con buona pace degli esperti. Internamente all'UPS le uscite son collegate in parallelo, non vi è differenza tra le varie soluzioni da te riportate.

McGlovin
01-03-2014, 18:25
ciao, ti ringrazio per avermi risposto.
Se ho inteso bene dici che allora non c'è differenza tra collegare ogni unita' all'ups o tutte su una ciabatta da collegare all'ups?

Scusami, senza offesa è, ma ci sono fonti attendibili che assicurino non sia dannoso collegare una ciabatta all'ups?

Ricordo venga anche sconsigliato di collegare un ups su una ciabatta>presa muro, (mi sfugge i senso, ma comunque) questo almeno è un giusto avvertimento?

grazie

Trotto@81
01-03-2014, 19:07
ciao, ti ringrazio per avermi risposto.
Se ho inteso bene dici che allora non c'è differenza tra collegare ogni unita' all'ups o tutte su una ciabatta da collegare all'ups?

Scusami, senza offesa è, ma ci sono fonti attendibili che assicurino non sia dannoso collegare una ciabatta all'ups?

Ricordo venga anche sconsigliato di collegare un ups su una ciabatta>presa muro, (mi sfugge i senso, ma comunque) questo almeno è un giusto avvertimento?

grazieNon ho link, ma attendi pure la risposta di qualcun altro più attendibile di me. :)

McGlovin
01-03-2014, 19:25
:) niente di personale capisci, era solo per appurarlo definitivamente.

Anche quelli della Zinto comunque mi hanno risposto come te, se questo è stato chiarito, il prossimo dubbio è riguardo la ciabatta :)

Dato che l'ups immagino avra' gia' dei filtri per stabilizzare la corrente, proteggendoci da sovratensioni ecc, Prendere una ciabatta di qualita' non apporterebbe alcun benficio aggiuntivo? E' irrilevante? o è sempre un plus raccomandabile?

Dumah Brazorf
01-03-2014, 19:32
Scusami, senza offesa è, ma ci sono fonti attendibili che assicurino non sia dannoso collegare una ciabatta all'ups

Tieni conto che internamente all'ups le prese sono alimentate dallo stesso (unico) cavo che arriva dall'inverter quindi che si usino 1-2-4 prese sempre da quel cavo passa tutto il carico. Il tuo ups teorici fa 800VA, facciamo che per grazia divina il carico ha cosfi 1 e l'ups eroga tutti e 800W. Una sola presa regge 800W? Sì, sono prese da 2-3000W.

McGlovin
01-03-2014, 20:01
bene, cosi' è tutto piu' facile potendo collegare senza timori la comoda ciabatta :)

Scusatemi adesso mi pongo delle domande sulla ciabatta:

Lo chiedo per valutare la giusta soluzione di una ciabatta con maschio VDE da collegare all'ups.

1-Come anticipato nel post iniziale in caso di buona ciabatta tranciare il cavo per mettere il VDE maschio me ne invaliderebbe la garanzia, e quindi preferisco scartare quest'opzione.

2-Al massimo con un prodotto di qualita' per preservare il cavo ciabatta originale potrei ricorrere ad un cavo volante shuko femmina/maschio VDE all'ups.Ma siccome in elettricita' dicono sia sempre da preferire una connessione diretta, ove possibile, scarterei anche quest'altra opzione.

3-Scarterei l'ipotesi di comprare una comune ciabatta e cambiare la terminazione in VDE. Non sono un esperto ma viene sempre rammentata dappertutto l'importanza di avere una ciabatta di qualita', quelle normali economiche sono davvero pericolose?

4-Non mi rimarrebbe che acquistare una buona ciabatta terminata gia' con maschio VDE.

Che dite??

Grazie per l'aiuto!

bancodeipugni
01-03-2014, 20:20
le prese sono tutte da 16A quindi reggono in condizioni normali anche tutto il wattaggio dell'appartamento

ma tutto sta ai conduttori che la collegano se cio' è fattibile in sicurezza:
in sostanza la discriminante la fanno le sezioni dei cavi conduttori che determinano la caduta di potenziale e la resistività

se la dorsale principale interna dell'ups è da 4mmq (cosa di cui dubito) puoi collegare quali e quante prese vuoi

ma più facilmente saranno da 1.5 massimo 2.5
il rame costa, nessuno regala niente

Dumah Brazorf
01-03-2014, 21:22
Dopotutto sono 10-20cm di cavo, sai che gli frega se perdi 5v...

bancodeipugni
01-03-2014, 21:40
beh insomma mica poco ! è già il 2%, il massimo ammissibile per le linee montanti (e sul carico massimo) che hanno sezione ben maggiore

se fosse cosi' già a basso carico sarebbe un disastro: speriamo di no


pero sarei curioso di vedere che cavo portante montano i vari ups diffusi adesso: chi puo' veda

McGlovin
01-03-2014, 21:59
grazie per le spiegazioni tecniche, ma da ignorante in questo campo rischio di non seguirvi :( e non capire nella sostanza dei fatti come comportarmi.

Allora cerco di capire, dalla scheda sul sito leggo che questo mio Ups Zinto A800 eroga 530Watt.

Avrei capito, da quanto dite (confermato anche telefonicamente dalla stessa online ups) che in pratica non ci dovrebbero essere differenze tra collegare ogni dispositivo singolarmente all'ups (a parte ok la solita scomodita' di interporre un cavo adattatore shuko/VDE per i dispositivi che necessitano) o raggrupparli su una ciabatta che si colleghi a sua volta all'ups.Assicurandoci naturalmente che il wattaggio complessivo degli apparecchi collegati alla ciabatta sia inferiore o al massimo uguale (ma credo sia sempre bene avere un certo margine no?) ai watt dichiarati dal nostro ups.Fin qui ci sono?

Ora mi sorgevano solo dei dubbi circa la migliore soluzione nel collegare una ciabatta all'ups con VDE, i vostri commenti tecnici erano riferiti a questo?
Se avete letto le opzioni proposte nel mio post precedente, cosa mi consigliate voi esperti? Vi pregherei di spiegamerlo in maniera chiara e semplice per un inesperto.

Inoltre come ricordato nel mio post iniziale il mio ups ha 5 anni.E data l'eta' per verificare in modo chiaro la sua attuale capacita' di autonomia, se comunque ha subito inevitalmente un calo rispetto alla capacita' originaria, mi basta anche attivare la mod. batteria senza nessun carico? E vedere quanto mi dura confrontando con quanto dichiarato da qualche parte nel manuale?

Dumah Brazorf
01-03-2014, 22:18
Noi si discuteva del cavo interno, non preoccuparti.
Anche della ciabatta non preoccuparti molto, anche una da pochi euro va bene l'importante è che i contatti abbiano una buona presa (le spine non devono ballarci dentro per capirci) e che ti ricordi di non collegarci roba per più di 500W.

McGlovin
01-03-2014, 23:42
scusami se insisto, non vorrei risultare scocciante, ma questa discordanza di opinioni mi confonde ulteriormente :( :
Abbiate pazienza, vorrei vederci chiaro, nella mia ignoranza fino adesso ho sempre letto che bisogna stare alla larga da ciabatte economiche, perche' non sicure, possono provocare incendi ecc...voi mi dite che una economica va bene, e non ci capisco piu' niente. :( Addirittura dopo aver letto i link segnalati sotto se ne ricava praticamente che tutte le ciabatte commerciali, anche quelle piu' costose sarebbero alla fine costruite sempre nello stesso modo.Con componenti di montaggio non solidi e robusti come si dovrebbe, che potrebbero portare ad allentamenti nei contatti (ai quali penso ti riferissi Dumah Brazorf) cio' provocherebbe un aumento di reristenza che porterebbe ad un surriscaldamento del rame che potra' fondere i contatti e l'isolante e il passo ad un incendio è breve.Se ho afferrato bene la dinamica.
L'unica ciabatta sicura da quanto si evince sarebbe a questo punto solo quella autocostruita, o creata direttamente nel muro.Andiamo bene, la prima operazione non è alla portata di chiunque e la seconda figuriamoci.

Ecco l'interessante articolo:

CIABATTE: se le conosci le eviti.
http://www.imaccanici.org/download_data/files/ingegnere_umbro_n47.pdf

e sotto se ne approfondisce la questione
http://www.imaccanici.org/forum/viewtopic.php?t=12870


L'utente comune come me vorrebbe diciamo solo poter aver magari la possibilita' di acquistare un prodotto gia' pronto, ma che sia, piccolo dettaglio:sicuro, costruito bene.Effettuare correttamente le connessioni del caso, rispettando tutte le avvertenze di sicurezza, e godersi le elettroniche senza il timore di finire abbrustolito per una ciabatta costruita male.

Non so a quanto pare è chiedere troppo? per aver qualita' e sicurezza dobbiamo diventare tutti elettricisti e autocostruttori? o delegare certo il lavoro ad una tecnico preparato e di coscienza, e non è facile

Scusate lo sfogo ma sono stufo, tutto cio' mi sta proprio esaurendo...possibile che adesso ci si debba creare anche questi problemi?

Trotto@81
02-03-2014, 08:36
Ti stai devastando mentalmente con tutte queste domane, che sono sempre lecite quando si tratta di sicurezza, ma in questo caso non potrai risolvere nulla rimuginando all'infinito.
Le ciabatte già pronte da usare con gli UPS sono tutte di qualità pessima, così come quella che ho modificato io e che comprai da un grossista di materiale elettrico. Frutti pressofusi e cavi saldati su piste metalliche oltre ad un interruttore non bipolare.
Una Vimar da 20 € difficilmente la trovi in negozio, tranne qualche appassionato chi la comprerebbe mai con un prodotto analogo di 7 € a fianco?
Se vuoi però un buon prodotto e stare tranquillo devi per forza spendere e modificarla.
Nel tuo caso, non credo che l'UPS continui ad erogare corrente se qualcosa a valle inizia a prendere fuoco, ma anche senza di esso con un impianto a norma avresti un magneto-termico e differenziale a bloccare tutto.
Dopo darò una lettura anche all'articolo che hai riportato.

bancodeipugni
02-03-2014, 13:58
si' nella foto c'e' proprio una di quelle vimar :D

ma appare evidente come il problema fosse determinato da un contatto lasco su uno dei poli della spina che ha propagato la fiammata sulla presa dove era collegato l'utilizzatore...

se uno collega i cavi alla spina deve farlo con cognizione di causa evitando cioè di lasciare i trefoli terminali troppo lunghi deformando o allargando la plastica o causando falsi contatti con gli altri poli
altro rischio è rimanere corti senza che la vite passi sopra...

altro rischio è con quei morsettini a vite rotondi piccolissimi con cui si congiungono i fili ai contatti ohmici: bisogna stare attenti a non tranciare i trefoli: cio' ridurrebbe di parecchio la sezione conduttore provocando surriscaldamenti nel passaggio di correnti un po' elevate

se poi uno oltre alla spina del cavolo collega 3 kw lasciando il cavo portante della ciabatta da 1mm o a volte 0.75 ecco i danni...

ps: se al posto della vimar ci fosse stata una multipla di quelle cina imported sarebbe diventata nera come il carbon :fagiano:

pps: se proprio uno è paranoico ci sono anche le multiple col magnetotermico: costano oltre 60 euro ma in pratica sezionano la multipla, salvo dispersioni, dal resto dell'impianto anche per quanto riguarda le protezioni da sovraccarico e cortocircuito

e infine c'e' sempre anche la protezione più antica ed efficace da poter mettere:
il fusibile

Trotto@81
02-03-2014, 14:49
Io per modificare la mia ho usato i mammut, che ho posizionato dentro la ciabatta, in modo che le sollecitazioni meccaniche si scarichino sul cavo esterno tenuto saldo dai due fermi, quello interno a vite e dalla morsa formata dall'involucro, e nonostante abbia fatto un discreto lavoro, stando il più possibile attento nel tagliare e spellare i cavi della giusta lunghezza per fare presa nei morsetti, non è che dorma proprio tranquillo. La presa volante per le sollecitazioni meccaniche maggiori la trovo meno prudente come soluzione. Inoltre in quelle VDE le connessioni interne sono anche abbastanza vicine.
Di certo è migliore di quelle ciofeche che ho trovato in rete e che i commenti di gente più accorta confermano essere un prodotto davvero povero e con prese imprecise.

Nordavind
02-03-2014, 14:56
ciao a tutti, devo cambiare la batteria al mio UPS Atlantis Land HP 851 che ieri sera è saltata la corrente e non ha retto nemmeno un secondo nonostante sul pannello lcd e via software la carica della batteria era data al 100% :mad:

credo ci voglia una batteria 12V 9Ah (dico credo perchè il libretto delle istruzioni è pieno di errori e a volte elenca questo tipo di batteria a volte ne elenca da 7Ah ma credo sia giusto da 9Ah)

che batteria mi consiogliate? una FIAMM FGHL34? (ho visto ci sarebbe la FIAMM FGH36, la prima dovrebbe durare una decina d'anni (!) la seconda la metà), va bene questa batteria, o no?

ps nel libretto c'è scritto di staccare la batteria vecchia staccando prima il filo nero (-) e poi quello rosso (+), per il montaggio allora devo attaccare prima il filo rosso o è indifferente? c'è una procedura da eseguire? (prima polo positivo, poi negativo o vicevrsa o è uguale?)

ultima cosa: dove trovo queste batterie? forse mi sa che mi conviene prenderla on-line...

Trotto@81
02-03-2014, 15:02
Prendi la versione long life. Per quale filo staccare o attaccare per primo direi di non pensarci, basta che stacchi prima quella della presa a muro. :D

bancodeipugni
02-03-2014, 15:03
non ho capito la faccenda del mammuth: già è molto riuscire a farcelo stare

Nordavind
02-03-2014, 15:07
Prendi la versione long life. Per quale filo staccare o attaccare per primo direi di non pensarci, basta che stacchi prima quella della presa a muro. :D

grazie mille :) allora procedo con l'acquisto di una FGHL34

Trotto@81
02-03-2014, 15:08
Ho usato i mammut piccoli, la sezione di ingresso è più grande dei trefoli. Ci sono stati alla grande e senza forzare. C'era tanto spazio sotto l'interruttore.
Purtroppo all'interno i fili erano saldati e non ho avuto altra chance. Tu come avresti fatto?

Nordavind
02-03-2014, 15:28
aggiungo una domanda alla batteria che devo cambiare: nel forum ho trovato un utente che nel cambiare la batteria all'UPS uguale del mio si chiedeva questo:

Cambiata sabato con una Fiamm 12V 9Ah ma corrente max di carica 2.2A anzichè 2.7 A : spero non bruci nulla Solo adesso vedo che esistono delle Matsuyama con corrente di carica max 2.7 A 12V 9 Ah

cambia qualcosa se la corrente max di carica è di 2.2A? posso andare tranquillo con l'acquisto della Fiamm??

Trotto@81
02-03-2014, 15:36
Io con la FIAMM Long Life nel tuo stesso UPS non ho avuto problemi ed è dallo scorso settembre che è montata.

Nordavind
02-03-2014, 15:45
perfetto grazie

ps aggiungo che l'ups si è spento subito ed ha iniziato ad emettere un suono prolungato (sul libretto di istruzioni c'è scritto che un suono prolungato significa che l'ups è rotto), in realtà dopo, staccando tutti i carichi, il suono era ogni secondo (= batteria esaurita), quindi credo il problema sia proprio della batteria (lo scrivo perchè nel topic dell ups -che è stato chiuso- e su un altro forum leggevo di esperienze simili alla mia, quindi se a qualcuno capita un'esperienza simile informo che l'ups non dovrebbe essere rotto ma è la batteria che deve essere cambiata)

Trotto@81
02-03-2014, 16:11
Mi è sorto un dubbio! Accendo il PC subito dopo l'UPS e durante il self-test mi cala il livello della batteria. Mi chiedevo se in quell'instante andasse a batteria. La cosa strana è che la ventola non parte come quando viene a mancare la corrente elettrica.

Dumah Brazorf
02-03-2014, 16:38
Beh potresti fargli il favore di aspettare che abbia completato i suoi test di accensione prima di accendere il pc, comunque i led di carica non vanno presi alla lettera, non è che fai fuori il 20% di carica in 2 secondi.

Trotto@81
02-03-2014, 16:43
Lo so che non sono affidabili, supero anche i 15 minuti di autonomia nonostante dopo i prime due minuti vadano via 3/5 tacche.

bancodeipugni
02-03-2014, 17:57
Ho usato i mammut piccoli, la sezione di ingresso è più grande dei trefoli. Ci sono stati alla grande e senza forzare. C'era tanto spazio sotto l'interruttore.
Purtroppo all'interno i fili erano saldati e non ho avuto altra chance. Tu come avresti fatto?

bisognerebbe vedere la presa

McGlovin
02-03-2014, 18:05
ok chi è esperto nella materia ha un certo controllo della situazione, si puo' costruire in proprio dei prodotti di qualita', sa dove mettere le mani per modifiche ecc, come leggo dai vostri post...ma ripeto il povero cristo di utente comune come fa? avra' pure la possibilita' di trovare in commercio delle ciabatte di qualita'? io voglio pagare il dovuto se corrisponde a qualita', non sono quello che guarda le cineserie da due soldi.

Per i prodotti commerciali fino adesso credevo di poter riporre fiducia nelle multiprese filtrate Belkin.Hanno l'aria di essere fatte con tutti i crismi di qualita' e sicurezza, so che prevedono anche una garanzia.Esistono per varie tipologie di apparecchi, a seconda della qualita', si va dagli elettrodomestici all'hifi.Io per la catena Home Theatre avevo acquistato anni fa la Belkin Pure Av Isolator, pagandola la bellezza di piu' di 100euro, spero tanto non siano stati soldi rubati.Fortunatamente non ho avuto problemi ma non so se ci marciano con questi prezzi o c'è davvero della sostanza.

Verissimo come dici Trotto che sto finendo per rimurginare all'infinito, ma da profano non saprei come concretizzare per una soluzione sicura, piu' leggo e piu' ne esco confuso.

Detto cio', se nella connessione all'U.P.S. l'eliminazione della ciabatta sarebbe una sicurezza in piu', un problema in meno, allora a questo punto non mi rimarrebbe che dotarmi di tutti quei cavetti (visti anche su amazon) con tripolare o shuko femmina/maschio VDE/IEC per ogni unita' da collegare?
:what:
Scusate ma voi come siete messi in tal senso? tutti con ciabatte autocostruite?

McGlovin
03-03-2014, 20:49
Io ho collegato PC e monitor direttamente all'UPS tramite i 2 cavi IEC nella confezione cosi mi sono rimaste due prese libere nella ciabatta (in caso di necessità) dove ho collegato router, impianto audio, hdd esterno e stampante.
scusa non ho capito ma la ciabatta la colleghi comunque all'ups?

Per m'è ti stai facendo troppi problemi, siamo andati avanti x anni usando ciabatte cinesi e quantaltro senza avere problemi....
quanto sono d'accordo guarda, è quello che in fondo penso anch'io! certo gli incidenti possono sempre accadere, ma insomma...

dimitrioss
04-03-2014, 07:23
ciao Ragazzi. Ero un felice possessore fino a 10 giorni fà di uno Zinto A 1000. Purtroppo all' improvviso dopo 3 anni e 4 mesi... ha smesso di funzionare bene! Quindi contatto l'assistenza che mi racconta l'amara filastrocca del carica batteria incorporato che si è rotto. Sostanzialmente l' ups si accende entra in modalità batteria e normale. Insomma funziona bene in tutto , solo che la ventola non smette più di girare . Qualcuno di voi è riuscito a risolvere in qualche modo? sapete , a volte trattasi di un condensatore preciso , oppure di qualche resistenza... anche perchè dalle foto che ho visto usano condensatori da pochi centesimi...

Trotto@81
04-03-2014, 08:10
bisognerebbe vedere la presaTre piste metalliche sulle metà inferiore, sono tutte così la maggior parte delle ciabatte economiche.

Trotto@81
04-03-2014, 08:14
ciao Ragazzi. Ero un felice possessore fino a 10 giorni fà di uno Zinto A 1000. Purtroppo all' improvviso dopo 3 anni e 4 mesi... ha smesso di funzionare bene! Quindi contatto l'assistenza che mi racconta l'amara filastrocca del carica batteria incorporato che si è rotto. Sostanzialmente l' ups si accende entra in modalità batteria e normale. Insomma funziona bene in tutto , solo che la ventola non smette più di girare . Qualcuno di voi è riuscito a risolvere in qualche modo? sapete , a volte trattasi di un condensatore preciso , oppure di qualche resistenza... anche perchè dalle foto che ho visto usano condensatori da pochi centesimi...Guarda, c'è chi si cimenta nelle riparazioni, e spesso come dici tu basta cambiare un componente di basso valore per farlo funzionare nuovamente. Il problema è trovare chi ha le capacità per farlo.
Proveresti provare ad aprirlo e fare una prima ispezione visiva, ma poi nel caso riuscissi a trovare il problema dovresti avere capacità quali dissaldare e saldare i nuovi componenti. Ti servono anche gli strumenti per testare i singoli pezzi.
Devi trovare un amatore disposto a farti questo tipo di intervento. Sicuramente ti costerà decisamente meno che dell'assistenza Zinto.

dimitrioss
04-03-2014, 10:06
ciao Trotto, l'ho aperto. Ad una prima ispezione visiva sembra tutto okay, eccetto che un condensatore 400v 220nF . solitamente se ne usano due da 200v 100nf. Ho fatto anche una serie di foto ai vari transistors e porte logiche. Risulta evidente la divisione in vari comparti [ raddrizzatore ] [ carica batterie] [inverter] [ scheda logica] [alimentatore] ecc ecc. mhhh sono presenti anche due fusibili nello stadio di alimentazione , ma avendone dissaldato uno di modo da verificare anche l'altro risultano in tutta evidenza integri. Effettivamente l' inverter non presenta problemi, tutti i trasformatori sono funzionanti, i condensatori elettrolitici..........:( non sono rigonfi. Penso che la causa sia da attribuire a qualcuno dei transistors che a causa dell' usara anodo catodo e base non fungano come dovrebbero e mancando la polarizzazione non consentono la ricarica delle batterie.

Trotto@81
04-03-2014, 10:19
Bene, prova a cambiare quello che per te sembra guasto e fai le dovute prove in tutta sicurezza. :)

dimitrioss
04-03-2014, 10:35
Si provo a sostituire quello facendo un ponte con due da 200v x 100nf. [ anche se quello si trova nello stadio di alimentazione]. l'assistenza parla di scheda da sostituire.. Il problema è: quale tra le sette schede presenti? :) ... escludendo la scheda che monta usb ed rs232 e quella del filtro ethernet ne rimangono 5. Escludendo la scheda su cui monta il relè di commutazione line - battery et vice versa e anche la scheda logica , ne rimangono tre.! :) tra cui: Alimentazione - inverter - carica batterie. Escludendo alimentazione e inverter che funzionano rimane il carica batterie. Nella scheda del carica batterie c'è un transistors completamente coperto da silicone!!! e del quale non sono riuscito a prendere il codice. La cosa che ancora mi turba è il fatto che mantenendolo acceso per 6 ore circa la carica delle batterie arriva al 100% , ma spegnendolo e distaccandolo dalla corrente , e riaccendendolo dopo qualche ora , la carica delle batterie scende a 47%. Cioè si scaricano. Se invece lo si lascia acceso per circa 10 ore , è segnalato un guasto alle batterie! infatti lampeggia il led rosso che indica un guasto al pacco batterie.

NorysLintas
04-03-2014, 13:27
Si provo a sostituire quello facendo un ponte con due da 200v x 100nf. [ anche se quello si trova nello stadio di alimentazione]. l'assistenza parla di scheda da sostituire.. Il problema è: quale tra le sette schede presenti? :) ... escludendo la scheda che monta usb ed rs232 e quella del filtro ethernet ne rimangono 5. Escludendo la scheda su cui monta il relè di commutazione line - battery et vice versa e anche la scheda logica , ne rimangono tre.! :) tra cui: Alimentazione - inverter - carica batterie. Escludendo alimentazione e inverter che funzionano rimane il carica batterie. Nella scheda del carica batterie c'è un transistors completamente coperto da silicone!!! e del quale non sono riuscito a prendere il codice. La cosa che ancora mi turba è il fatto che mantenendolo acceso per 6 ore circa la carica delle batterie arriva al 100% , ma spegnendolo e distaccandolo dalla corrente , e riaccendendolo dopo qualche ora , la carica delle batterie scende a 47%. Cioè si scaricano. Se invece lo si lascia acceso per circa 10 ore , è segnalato un guasto alle batterie! infatti lampeggia il led rosso che indica un guasto al pacco batterie.

Se il tuo ups ha la possibilità di essere collegato via usb al pc, o rs232, prova a collegarlo.

Se il software a corredo ha una modalità diagnostica vedi che ti dice li.

Trotto@81
04-03-2014, 14:10
Se il tuo ups ha la possibilità di essere collegato via usb al pc, o rs232, prova a collegarlo.

Se il software a corredo ha una modalità diagnostica vedi che ti dice li.
Non credo che esista software che diagnostichi la rottura di un componente specifico.

NorysLintas
04-03-2014, 14:53
Non credo che esista software che diagnostichi la rottura di un componente specifico.

Magari esistesse XD, ancora è presto per i circuiti autoriparanti (ma importanti laboratori di ricerca ci stanno lavorando sopra come saprai eheh)

dimitrioss ha effettuato la corretta procedura di localizzazione guasti però se l'ups è dotato di un software di diagnostica glielo consiglio lo stesso perché non solo da dei dati più precisi dei beep e dei led che lampeggiano ma da quel pannello in molti dispositivi è possibile pilotare le ventole in modalità inverter e i buzzer, o addirittura resettare a impostazioni di default gli ups.

In passato dopo aver riparato tre ups sostituendone alcuni componenti, mentre in due casi non sono riuscito a localizzare il guasto ( un esempio è il mio mge evolution 850, ne parlai in questo thread) mi è capitato di riparare entrambi gli ups con problemi analoghi o ben peggiori , proprio grazie a questi tool, il reset è un'arma potente.

dimitrioss
04-03-2014, 21:09
eh eh.,. capisco l' input Norys. Si; esiste la RS232 e anche la usb e penso proprio che si possa comunicare con hyper terminal attraverso la rs232 :). IL software a corredo purtroppo nonostante disponga di varie opzioni di diagnostica, segnala che tutti i sistemi sono funzionanti. Anche l'ups quando viene acceso senza essere collegato alla linea 220v , esegue un breve test di diagnostica. Tuttavia la procedura di diagnosi di norma deve essere eseguita all' accensione dell' ups quando collegato alla linea 220v e non invece quando avviato a batteria. Osservando il comportamento dell' ups si assiste ad una corruzione della logica.... In effetti potrebbe essere la logica. Provo questi giorni con hyper terminal. Si .. il reset è un'arma potente!!;)

frank10
05-03-2014, 09:31
Ho appena comprato un Legrand Niky 1500VA da 900W e l'ho collegato a pc e tv-monitor.
Ho fatto una prova e quando va a batteria, la tv-monitor fa un ronzio forte dalle parti del trasformatore integrato dietro il pannello.

E' dovuto all'onda pseudo sinusoidale?
Può danneggiare il tv?

Se sì, dovrei scegliere un gruppo ad onda pura?

Trotto@81
05-03-2014, 10:06
Anche il trasformatore delle mia casse per PC emettono un ronzio quando viene alimentato a batteria, mentre il monitor è silenzioso. Però non si è mai rotto!!
Io credo che per sopperire alle micro interruzioni può andare bene, ma se gli faccia male o no chi può dirlo?

brizzio07
05-03-2014, 10:32
Ciao ragazzi, avevo aperto un thread apposito in sezione "altre discussioni sull'informatica" dopo aver letto il suggerimento di un moderatore in questa ('http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=981193') sezione, ma qualche genio me l'ha chiuso senza spiegarmene il motivo.

Ho aperto il thread perché la questione era abbastanza lunga e scriverla in un commento qui avrebbe solo incasinato il tutto, comunque sia mi attengo ai provvedimenti e riporto sotto il mio problema:


Salve a tutti, ho acquistato un ups Atlantis Land Interactive OnePower 1501/900W quello con l'AVR (A03-S1501), l'ho pagato circa 150€ da un noto negozio online di elettronica e quando mi è arrivato non era sigillato, vabè , collego tutto e lascio caricare, ups silenzioso e perfettamente funzionante, faccio una prova black out dal desktop e tutto va bene (solo un lieve ronzio, che credo sia normale).

Senonché un giorno, casualmente, stavo giocando a Black Flag che come sapete richiede un bel po' di risorse quando scatta la corrente e l'ups va in sovraccarico e spegne tutto!!!

Ma come è possibile??? il mio ali è da 800W e di certo la mia configurazione non raggiunge quel wattaggio.
So che gli ups reggono l'85-90% del wattaggio dichiarato (quindi 900Wx85=76500; /100= 765W) ma la mia configurazione in firma nel peggiore dei casi dovrebbe arrivare a 600W!!!
Ho avuto una fregatura? ho controllato dietro l'ups e il codice corrisponde al 1501VA/900W, cosa può essere quindi? Qualche componente potrebbe essere stato sostituito?

Poi ho effettuato un test, che potrebbe rivelarsi chiarificatore per i più esperti

Ho provato a staccare la presa della corrente già dal desktop, quindi sotto ups ho aperto Black Flag e...ho giocato tranquillamente per 2 minuti, senza il minimo problema!!!
Poi ho riattaccato la presa della corrente, ho aspettato 2-3 secondi che l'ups "switchasse" sulla rete, quindi ho staccato di nuovo la presa (sempre con Black Flag aperto) e...black out! PC spento e Led dell'ups rosso su sovraccarico.

MAH

Qualche esperto mi illumini!!

Trotto@81
05-03-2014, 10:48
Potrebbero essere le batterie che sono andate.

tavanic
05-03-2014, 13:30
Il mio UPS dell APC, un br1500i mi dà in uscita in modalità batteria 160 volts, a cosa può essere dovuto? Si può sistemare?
Perché non mi dà 220 volts?

illidan2000
05-03-2014, 14:03
Il mio UPS dell APC, un br1500i mi dà in uscita in modalità batteria 160 volts, a cosa può essere dovuto? Si può sistemare?
Perché non mi dà 220 volts?

problema molto serio... contatta l'assistenza APC!
e soprattutto, stacca tutto, per il momento.

tavanic
05-03-2014, 14:30
problema molto serio... contatta l'assistenza APC!
e soprattutto, stacca tutto, per il momento.

Perché molto serio? A cosa è dovuto e cosa causerebbe un l utilizzo dell UPS in queste condizioni?

Comunque già contattata l APC!

Gibson
05-03-2014, 16:15
l'ups in uscita eroga correttamente 225-230V ma col tester hai letto 160V perché hai usato un multimetro non true rms.

tavanic
05-03-2014, 16:33
l'ups in uscita eroga correttamente 225-230V ma col tester hai letto 160V perché hai usato un multimetro non true rms.

Quindi posso stare tranquillo?! Funziona tutto bene?

Gibson
05-03-2014, 17:09
sì puoi stare tranquillo,
i 160V non esistono realmente, sono un valore artefatto dovuto a una misura fatta con lo strumento sbagliato.

Mighty Max
05-03-2014, 17:40
Buondì, mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un ups economico.

La mia configurazione (essenzialmente) è questa:

Cpu - amd fx 6300
vga - amd r7 260x
alimentatore - corsair cx430

monitor - philips 226v

Ora avevo pensato di ricorre ad un ups in quanto l'impianto elettrico di casa mia non è proprio il massimo ed ho parecchi disturbi. Ora però il mio problema è che sono un totale ignorante in materia mi son letto la guida in prima pagina ma non ho idea su cosa acquistare.

All'ups collegherei una ciabatta con attaccato solo il pc\monitor, router e null'altro (immagino che la stampante anche se deskjet sia meglio escluderla dall'ups, almeno da quel che ho capito)

Vorrei rivolgermi a qualcosa di economico (il più possibile) ma sufficientemente affidabile, cosa mi consigliate?

McGlovin
05-03-2014, 21:01
Ciao non sono un esperto, ma da quello che ho capito se uno appurasse che alle proprie elettroniche non facesse male l'onda approssimata allora si è fortunati.Un ups appartenente a questa categoria è molto piu' economico di quelli ad onda pura, notoriamente piu' costosi.Correggetemi se ho detto male.

Per quanto riguarda il mio Zinto A800 sembra che nonostante l'abbia usato pochissimo, con carica periodica della batteria, alla fine non si sfugge ai fatidici 5 anni di vita massima per la batteria.
Non avendo al momento nessun cavo adatto per collegarci un qualcosa sopra, ho provato a vedere quanto durasse la mod. batteria senza nessun carico.Nel manuale riporta 8 ore senza carico, nella scheda sul sito riporta 23min a meta' carico(50%) e 6 min al 100%.
Dopo un 3/4 ore, dei 4 led accesi, gia' scende all'ultimo led in rosso, ma il segnale acustico suona ancora ogni 4sec (l'approssimarsi dell'esaurimento verrebbe segnalato invece ogni 2sec) Ora non so quanto sia indicativo della capacita' della batteria.

Ad ogni modo sto valutando di acquistare un modello piu' potente, magari passando ad Apc.Ho letto che accetterebbe in permuta il nostro vecchio ups, con spedizione del reso gratuita (immagino se lo prendano quando ci consegnano il nuovo) spero gli diano una buona valutazione
Domani gli telefonero' prospettandogli il mio uso domestico con un Mac ecc, sperando di trovare una persona esperta.

Credevo che gli Apc fossero costosi, piu' degli Zinto, ma su trovaprezzi l'Apc smart-ups 1000VA (gli smart sono quelli ad onda pura vero?) costa 300euro, lo Zinto A800VA 250euro, stiamo la' quindi.
Certo se uno potesse fare a meno dell'onda pura si risparmierebbero gran bei soldini...uhm...

dimitrioss
05-03-2014, 22:08
Bene Bene. Prima di andare a lavoro eravamo rimasti nella fase di verifica delle diverse sezioni dell' ups zinto A 1000 che dopo 3 anni e 3 mesi circa ha smesso di funzionare correttamente. Nella speranza che non fosse la scheda logica che controlla le varie componenti ho eseguito un test tanto efficace quanto semplice. Avendo notato che l'ups eseguiva il ceck del sistema non quando collegato alla rete , ma in modalità batteria[ anomalia] , segnalandomi dopo 10/12 ore un guasto alla componente batteria ho pensato di verificare l'integrità della sezione logica. Per fare questo ho ricollegato tutte le parti dell' ups , e contestualmente ho alimentato le batterie con un' carica batterie da auto 24v 6A. Quindi ho acceso l'ups che regolarmente ha segnalato le batterie cariche e contestualmente ha eseguito il ceck del sistema che si è concluso senza errori. Ho lasciato l'apparato di test lavorare per 10 ore, fino a che , raggiunta la carica necessaria , la ventola si è spenta.! Adesso sono certo che la scheda logica è funzionante! Sabato proverò a sostituire alcuni condensatori elettrolitici ...[ pietosi] della sezione di alimentazine delle batterie. Sono sicuro che il problema è quello!Tutti i relè di commutazione funzionano regolarmente. I'inverter idem! Per cui procedendo per esclusione rimangono veramente pochissimi componenti! tra cui qualche resistenza , una decina di piccoli condensatori elettrolitici, qualche induttanza e alcuni diodi. Escludiamo le induttanze, per cui rimangono 12 componenti. :) da pochi centesimi. Scusate ma è da sottolineare. Potevano visto il prezzo provvedere! Si è speso 350 euro per l'unità che diviso 3 anni non è certamente economico.
Stiamo parlando di 10 euro al mese! circa 0.30cent giorno!!

tavanic
06-03-2014, 09:42
Buondì, mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un ups economico.

La mia configurazione (essenzialmente) è questa:

Cpu - amd fx 6300
vga - amd r7 260x
alimentatore - corsair cx430

monitor - philips 226v

Ora avevo pensato di ricorre ad un ups in quanto l'impianto elettrico di casa mia non è proprio il massimo ed ho parecchi disturbi. Ora però il mio problema è che sono un totale ignorante in materia mi son letto la guida in prima pagina ma non ho idea su cosa acquistare.

All'ups collegherei una ciabatta con attaccato solo il pc\monitor, router e null'altro (immagino che la stampante anche se deskjet sia meglio escluderla dall'ups, almeno da quel che ho capito)

Vorrei rivolgermi a qualcosa di economico (il più possibile) ma sufficientemente affidabile, cosa mi consigliate?

Potresti orientarti su Atlantis-land, qualcosa con l aver o con l a sinusoide pura o le stesse caratteristiche qualche APC di seconda mano, magari da qualche venditore che l ha usato poco o che ti offre garanzia.
Se sul tuo impianto non hai interruzioni di corrente potresti optare anche solo per un voltage regulator per correggere i disturbi sulla linea elettrica.

tavanic
06-03-2014, 09:45
:O Bene Bene. Prima di andare a lavoro eravamo rimasti nella fase di verifica delle diverse sezioni dell' ups zinto A 1000 che dopo 3 anni e 3 mesi circa ha smesso di funzionare correttamente. Nella speranza che non fosse la scheda logica che controlla le varie componenti ho eseguito un test tanto efficace quanto semplice. Avendo notato che l'ups eseguiva il ceck del sistema non quando collegato alla rete , ma in modalità batteria[ anomalia] , segnalandomi dopo 10/12 ore un guasto alla componente batteria ho pensato di verificare l'integrità della sezione logica. Per fare questo ho ricollegato tutte le parti dell' ups , e contestualmente ho alimentato le batterie con un' carica batterie da auto 24v 6A. Quindi ho acceso l'ups che regolarmente ha segnalato le batterie cariche e contestualmente ha eseguito il ceck del sistema che si è concluso senza errori. Ho lasciato l'apparato di test lavorare per 10 ore, fino a che , raggiunta la carica necessaria , la ventola si è spenta.! Adesso sono certo che la scheda logica è funzionante! Sabato proverò a sostituire alcuni condensatori elettrolitici ...[ pietosi] della sezione di alimentazine delle batterie. Sono sicuro che il problema è quello!Tutti i relè di commutazione funzionano regolarmente. I'inverter idem! Per cui procedendo per esclusione rimangono veramente pochissimi componenti! tra cui qualche resistenza , una decina di piccoli condensatori elettrolitici, qualche induttanza e alcuni diodi. Escludiamo le induttanze, per cui rimangono 12 componenti. :) da pochi centesimi. Scusate ma è da sottolineare. Potevano visto il prezzo provvedere! Si è speso 350 euro per l'unità che diviso 3 anni non è certamente economico.
Stiamo parlando di 10 euro al mese! circa 0.30cent giorno!!

Pensavo gli zinto fossero costruiti bene alla pari degli apc !
Ma comunque perché stai cambiando quei componenti? Risultano danneggiati?

McGlovin
06-03-2014, 13:51
...magari passando ad Apc.Ho letto che accetterebbe in permuta il nostro vecchio ups
Come non detto, ho dato un'occhiata ai prezzi sul sito Apc.Un APC Smart-UPS 1000VA LCD 230V, (quelli con onda pura a quanto pare) che i siti online danno sui 300 euro, loro lo portano a ben 419,00 euro, ed è pure scontato dai 719,00 euro pieni.A questo punto è immediato trarne che il mio ups Zinto A800 glielo regalerei praticamente, ho fatto male i conti? con tutto lo sconto della permuta pagherei sempre piu' degli altri siti, penso

Audace
06-03-2014, 15:03
Ciao ragazzi,

dovrei abbinare un UPS al pc che vi vado a descrivere (nei suoi componenti hardware); che potenza deve avere, minimo, l'UPS in questione?

N.B. Ci giocherò poco o nulla, non lo sottoporrò quasi mai a grossi carichi di lavoro e non vi farò OC.

PC da collegare all'UPS:


RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9
Alimentatore PC Modulare Corsair CS650M 650W ATX 80+ Gold
SSD Kingston HyperX 3K 120GB Lettura 555MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 2.5" Retail
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk
Scheda Madre Gigabyte GA-H87-HD3 Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Hard Disk Esterno Western Digital 1TB Elements 2.5" USB 3.0 Nero
CPU Intel Core i5-4440 Socket 1150 3.1GHz 6MB 84W 22nm con GPU HD 4600 Boxed
Sistema Operativo Microsoft Windows 8.1 64bit DSP DVD Italiano
VGA XFX AMD R7 260X Core 1075MHz Memory GDDR5 6400MHz 1GB DVI HDMI DP
Case Midi Tower Zalman Z3 USB3 Nero ATX
Monitor 24" con consumo indicato di 25W...


Grazie in anticipo!

Trotto@81
06-03-2014, 15:06
Ne vuoi uno di fascia medio alta o uno da spenderci poco?

dimitrioss
06-03-2014, 18:32
:O

Pensavo gli zinto fossero costruiti bene alla pari degli apc !
Ma comunque perché stai cambiando quei componenti? Risultano danneggiati?

Non so se risultano danneggiati. Ma oggi avendo qualche minuto , ho individuato una resistenza che sta dietro la scheda di ricarica delle batterie che risulta marrone attorno.

È identificata con la sigla r82 [ resistenza 82]. Si trova dietro il raddrizzatore, nella scheda di ricarica delle batterie. A meno che non stia prendendo un abbaglio , identifico la piccola scheda di ricarica delle batterie per il fatto che è presente un raddrizzatore che trasforma la corrente alternata in corrente continua a 24v in questo caso. Sarà quella che non permette la ricarica delle batterie? cmq pare, ascoltando di qua e di là, che il mio non sia un caso isolato.

Al di là di questo, resta il fatto che somministrando una tensione di 24v alle batterie collegate all' ups acceso, quest' ultimo funziona correttamente! per cui la scheda logica con micro integrati è da escludere! e questo è un grande sollievo :). Rimane da individuare quale componente tra condensatori e resistenze risulta non più correttamente operativo. Avendo lo schema elettronico sarebbe più semplice. Al contrario si va di carta e matita e si segnano i circuiti; escludendo ovviamente le parti non interessate.

platini
06-03-2014, 18:47
Dopo 5 anni di onorato servizio il mio apc BR1200LDCI ha deciso di tirare le cuoia...e' come impazzito , il display si affievolisce , la ventola fa un rumore allucinante , i pulsanti del display non rispondono ai comandi che dovrebbero eseguire...
Non mi va neanche di perderci tempo a mandarlo in assistenza anche in funzione del costo ...
Mi sembrano un po' pochini e dopo il secondo apc nel giro di 10 anni circa sarei intenzionato ad orientarmi verso un altro brand ...
Che c'e' di valido che non sia apc ?
Grazie.

dimitrioss
06-03-2014, 18:51
Dopo 5 anni di onorato servizio il mio apc BR1200LDCI ha deciso di tirare le cuoia...e' come impazzito , il display si affievolisce , la ventola fa un rumore allucinante , i pulsanti del display non rispondono ai comandi che dovrebbero eseguire...
Non mi va neanche di perderci tempo a mandarlo in assistenza anche in funzione del costo ...
Mi sembrano un po' pochini e dopo il secondo apc nel giro di 10 anni circa sarei intenzionato ad orientarmi verso un altro brand ...
Che c'e' di valido che non sia apc ?
Grazie.

Non ne ho idea , io sono alle prese con uno zinto A 1000 , che ha durato 3 anni e 3 mesi! quindi il tuo apc è meglio. Però se lo devi vendere te lo compro.

platini
06-03-2014, 18:57
Non ne ho idea , io sono alle prese con uno zinto A 1000 , che ha durato 3 anni e 3 mesi! quindi il tuo apc è meglio. Però se lo devi vendere te lo compro.
Magari una aperta gliela do pure , se si trovasse una sorta di service manual sarebbe l'ideale ... ma temo sia la scheda logica...

tavanic
06-03-2014, 19:04
Dopo 5 anni di onorato servizio il mio apc BR1200LDCI ha deciso di tirare le cuoia...e' come impazzito , il display si affievolisce , la ventola fa un rumore allucinante , i pulsanti del display non rispondono ai comandi che dovrebbero eseguire...
Non mi va neanche di perderci tempo a mandarlo in assistenza anche in funzione del costo ...
Mi sembrano un po' pochini e dopo il secondo apc nel giro di 10 anni circa sarei intenzionato ad orientarmi verso un altro brand ...
Che c'e' di valido che non sia apc ?
Grazie.

CHLORIDE.
In ambito business uno dei migliori. Poi non so se fa prodotti home!

Trotto@81
06-03-2014, 19:28
Dopo 5 anni di onorato servizio il mio apc BR1200LDCI ha deciso di tirare le cuoia...e' come impazzito , il display si affievolisce , la ventola fa un rumore allucinante , i pulsanti del display non rispondono ai comandi che dovrebbero eseguire...
Non mi va neanche di perderci tempo a mandarlo in assistenza anche in funzione del costo ...
Mi sembrano un po' pochini e dopo il secondo apc nel giro di 10 anni circa sarei intenzionato ad orientarmi verso un altro brand ...
Che c'e' di valido che non sia apc ?
Grazie.
Se ti durano solo cinque anni o sei sfigato o qualcosina nel tuo impianto non va, tipo la messa a terra. Di marche del livello di APC, se non superiori ce ne sono, tra le quali Zinto, Eaton ecc ecc.

dimitrioss
06-03-2014, 21:21
Se ti durano solo cinque anni o sei sfigato o qualcosina nel tuo impianto non va, tipo la messa a terra. Di marche del livello di APC, se non superiori ce ne sono, tra le quali Zinto, Eaton ecc ecc.

e quando ne durano solo 3?:D di quelli buoni ma 8+ quelli da 60 euro? è paradossale.! ho ancora un vecchio olidatta comprato nel 2003 funzionante! con batteria mai cambiata! e uno zinto A 1000 comprato 3 anni e 3 mesi passati che non funziona più.! e pensa che l' ups da 60 euro monta lo stesso trasformatore dello zinto! e la componentistica è della stessa fattura! Ovviamente l' olidatta non ha scheda logica , ma forse qui di logica ce ne poca :). io dico solo che non ha senso installare delle resistenze vicino a trasformatori di potenza! proprio dietro! lo sanno anche i bambini che se metti la mano sul fuoco ti bruci! è ovvio che ci sarà una rottura. Appena posso posto le foto. Ma soprattutto spero di riuscire ad aggiustarlo anche se non sono un perito o altro, però da bambino compravo i settimali di nuova elettronica :). Dimenticavo.. parliamo di quelle resistenze che per leggere i dati serve la lente di ingrandimento! spero che la modalità macro mi aiuti a leggere la sigla per conoscerne il valore.

Mighty Max
06-03-2014, 21:57
Potresti orientarti su Atlantis-land, qualcosa con l aver o con l a sinusoide pura o le stesse caratteristiche qualche APC di seconda mano, magari da qualche venditore che l ha usato poco o che ti offre garanzia.
Se sul tuo impianto non hai interruzioni di corrente potresti optare anche solo per un voltage regulator per correggere i disturbi sulla linea elettrica.

Si non ho mai avuto problemi di interruzioni di corrente (se non contiam la moglie che accende lavatrice + forno + phon :asd: ma ora ha imparato)

Per voltage regulator cosa intendi non ho trovato un granchè di prodotti (o forse non son stato capace io di cercare), intendi prodotti come ciabatte e prese filtrate? O cose più specifiche?

bancodeipugni
06-03-2014, 23:09
le interruzioni di corrente sono il meno, sono le sovratensioni repentine che li uccidono

sarebbe da valutare la qualità della tensione elettrica in uscita dal gem e la sua variazione durante il giorno

se non erro era possibile richiedere a enel un test

platini
07-03-2014, 04:54
e quando ne durano solo 3?:D di quelli buoni ma 8+ quelli da 60 euro? è paradossale.! ho ancora un vecchio olidatta comprato nel 2003 funzionante! con batteria mai cambiata! e uno zinto A 1000 comprato 3 anni e 3 mesi passati che non funziona più.! e pensa che l' ups da 60 euro monta lo stesso trasformatore dello zinto! e la componentistica è della stessa fattura! Ovviamente l' olidatta non ha scheda logica , ma forse qui di logica ce ne poca :). io dico solo che non ha senso installare delle resistenze vicino a trasformatori di potenza! proprio dietro! lo sanno anche i bambini che se metti la mano sul fuoco ti bruci! è ovvio che ci sarà una rottura. Appena posso posto le foto. Ma soprattutto spero di riuscire ad aggiustarlo anche se non sono un perito o altro, però da bambino compravo i settimali di nuova elettronica :). Dimenticavo.. parliamo di quelle resistenze che per leggere i dati serve la lente di ingrandimento! spero che la modalità macro mi aiuti a leggere la sigla per conoscerne il valore.
Secondo me ste apparecchiature si , mi si perdoni il termine, cagano in mano a stare h24 accese ... non usano componentistica che possa reggere uno stress tale...

dimitrioss
07-03-2014, 06:25
Secondo me ste apparecchiature si , mi si perdoni il termine, cagano in mano a stare h24 accese ... non usano componentistica che possa reggere uno stress tale...

esatto! quello è il problema. avranno anche la sinusoide pura! e qui nulla da ridire! ma oggi come oggi visto l'interno non ne comprerei un altro.! perchè se non hanno aggiornato l'elettronica , comprarlo significa essere certi di una nuova rottura. E non fra 10 anni :) . Secondo me la causa sta anche nel fatto che i luoghi all' interno dei quali queste apparecchiature sono destinate a stare accese h24 sicuramente hanno un sistema di ventilazione e temperatura controllata; Condizione alquanto rara in un' abitazione privata. :) Però anche la ventolina! pensa: Alimentatore --> ventolina ---> componentistica da raffreddare! Praticamente dal lato di aspirazione della ventola è presente l'alimentatore generale , che riscalda!! per cui la ventola aspira l'aria calda generata dall' alimentatore e la spara sui dissipatori dei transistor , e su tutto il resto. Anche questo.. non è del tutto adeguato.

Trotto@81
07-03-2014, 08:23
esatto! quello è il problema. avranno anche la sinusoide pura! e qui nulla da ridire! ma oggi come oggi visto l'interno non ne comprerei un altro.! perchè se non hanno aggiornato l'elettronica , comprarlo significa essere certi di una nuova rottura. E non fra 10 anni :) . Secondo me la causa sta anche nel fatto che i luoghi all' interno dei quali queste apparecchiature sono destinate a stare accese h24 sicuramente hanno un sistema di ventilazione e temperatura controllata; Condizione alquanto rara in un' abitazione privata. :) Però anche la ventolina! pensa: Alimentatore --> ventolina ---> componentistica da raffreddare! Praticamente dal lato di aspirazione della ventola è presente l'alimentatore generale , che riscalda!! per cui la ventola aspira l'aria calda generata dall' alimentatore e la spara sui dissipatori dei transistor , e su tutto il resto. Anche questo.. non è del tutto adeguato.Chi ha pensato la dissipazione di questo prodotto poteva anche essere tedesco, ma si è dimostrato inadeguato al compito che ricopriva.

platini
07-03-2014, 10:48
Aggiornamento :
Prima di tutto devo rimangiarmi (forse) tutto quello che ho pensato di apc.
Stamane lo apro come una cozza , a parte che non ho capito com sfilare la circuiteria... e tutto ipercompresso ... ma vabbe sorvoliamo...
Comunque stacco il pacco batterie e do uno sguardo dentro ...
Lo ricollego senza batterie e pare andare bene , lampeggia chiaramente sul display il simbolo di mancanza batteria.
Lo spengo ricollego le batterie e riacceso mi da sul display F01 , il manuale riporta sovraccarico batteria.... allora misuro le batterie e danno 10.7 volt ciascuna...ben sotto i 13.8 nominali.
Speriamo che siano le batterie, anche perche loro le danno come durata 3/6 anni quindi ci siamo...
Ora ne rimedio un paio da un amico e provo.

tavanic
07-03-2014, 12:32
Si non ho mai avuto problemi di interruzioni di corrente (se non contiam la moglie che accende lavatrice + forno + phon :asd: ma ora ha imparato)

Per voltage regulator cosa intendi non ho trovato un granchè di prodotti (o forse non son stato capace io di cercare), intendi prodotti come ciabatte e prese filtrate? O cose più specifiche?

Ecco il voltage regulator dell APC

http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=le1200i

dimitrioss
08-03-2014, 07:11
Chi ha pensato la dissipazione di questo prodotto poteva anche essere tedesco, ma si è dimostrato inadeguato al compito che ricopriva.


Sono indeciso sulla soluzione da adottare.

1 , cercare il componente che ha fallito!

2, aggirare il problema , installando un diodo tra il pacco batterie e il resto del sistema e caricare le batterie con un trasformatore esterno.

la prima soluzione ovviamente meglio si attaglia, ma la seconda è molto celere e sbrigativa e quanto la prima soddisfa ugualmente il risultato.

Voi che dite?

Trotto@81
08-03-2014, 08:35
Io cambierei i componenti guasti. Meno rapida, ma più pulita e sicura.

Audace
08-03-2014, 10:23
Ne vuoi uno di fascia medio alta o uno da spenderci poco?

Ne vorrei uno di fascia media o, in ogni caso, uno che faccia il suo lavoro (ti faccio un esempio giusto per intenderci: sull'altro pc ho messo un Kraun KR.UK 960VA e mi ci trovo benone, infatti avevo pensato anche di riprendere lo stesso..)

Trotto@81
08-03-2014, 10:44
La fascia media è tutt'altro che il tuo Kraun!!
Un APX BX800CI o il BX800CI-GR con le 4 uscite di tipo Shuko.
Al 90% del carico il tuo PC escluso monitor assorbe circa 350W. Direi che la nuova serie BX ti basta e avanza. Se vuoi abbondare guarda il BX1100CI.

Hal2001
08-03-2014, 11:06
Nuova gamma economica APC:

http://www.ictbusiness.it/cont/news/back-ups-bx-e-la-difesa-contro-gli-sbalzi-di-tensione/32130/1.html

Adesso me li studio, ma non ho capito perché il collegamento usb è solo nelle versioni shuko. Assurdo.

Trotto@81
08-03-2014, 11:19
Li avevo appena consigliati.

84retine
08-03-2014, 15:10
Capisco alla fine l'ho già comprato anche se nn ancora provato,
ma ogni quanto vanno cambiate le batterie?

Il mio è il nuovo business edition che lo apre nel broswer, farò una prova togliendo corrente x capire quale impostare x averlo disattivato :D


E' come il mio, il top che si può che si può avere, è sinusoidale quindi nessun problema con l'alimentatore.
Unica cosa è da 1KW, ti occorre tutta quella corrente? Ci sarebbe l'SMT1000I che eroga 700Watt, costa qualcosa meno comprarlo e anche il cambio batterie in futuro. Anche se il tuo amico ti fa un buon prezzo (a meno che non ti serva perforza da 1KW) tieni presente che le batterie dell'SMT1500I (12V 18Ah) costano a listino originali 200€ contro 150€ x quelle dell'SMT1000I (12V 12Ah), non saprei quanto costerebbero quelle di altre marche, quindi io mi informerei anche su quello.
Volendo ci sarebbe l'SMC1500I che costa poco più dell'SMT1000I, monta le stesse batterie ma arriva a 900Watt, a me però su 3 modelli cambiati avevano tutti e 3 un piccolo difetto.


Con l'onda sinusoidale pura sei certo di non aver problemi con qualsiasi apparecchio vorrai collegarci.
Detto questo di Smart-UPS da 1500VA ci sono due modelli:
- SMC1500I - 2 Batterie 12V 12Ah - 900Watt
- SMT1500I - 2 Batterie 12V 18Ah - 1Kw
Le sostanziali differenze tra i due oltre le batterie (di conseguenza il costo x cambiarle come accennato a 84retine) l'SMT ha un display + dettagliato e dove puoi monitorare e configurare tutto da li, dispone inoltre dello slot per le schede aggiuntive. L'SMC invece ha un display + semplice e puoi solo visualizzare qualche informazione, ma puoi monitorare il resto e configuare tutto da software (ciò vale anche x l'SMT).
Ci tengo ad avvisarti che io inizialmente avevo preso un SMC1500I ma il display non mi andava in risparmio energetico e dopo avermene cambiati 3 mi han mandato l'SMT.
In conclusione, ti servono tutti quei Watt? Se si, secondo me un SMC basta, risparmi sia a comprarlo che al cambio batteria, se però come mè ti da fastidio avere il display sempre acceso pensa all'SMT.

84retine
08-03-2014, 15:12
e soprattutto ci sta una guida con dei consigli su come trattare/usare il gruppo di continuità in modo da rendere la batteria più longeva possibile?

Capisco alla fine l'ho già comprato anche se nn ancora provato,
ma ogni quanto vanno cambiate le batterie?

Trotto@81
08-03-2014, 15:13
e soprattutto ci sta una guida con dei consigli su come trattare/usare il gruppo di continuità in modo da rendere la batteria più longeva possibile?Certo, tenere l'UPS lontano da fonti di calore dirette o indirette. Non scaricare mai completamente le batterie.

tavanic
08-03-2014, 18:17
Io cambierei i componenti guasti. Meno rapida, ma più pulita e sicura.

La penso anche io così!

tavanic
08-03-2014, 18:22
Nuova gamma economica APC:

http://www.ictbusiness.it/cont/news/back-ups-bx-e-la-difesa-contro-gli-sbalzi-di-tensione/32130/1.html

Adesso me li studio, ma non ho capito perché il collegamento usb è solo nelle versioni shuko. Assurdo.

Ma sarebbero come i back-UPS pro; quelli che iniziano con la sigla BR?

Trotto@81
08-03-2014, 19:28
Ma sarebbero come i back-UPS pro; quelli che iniziano con la sigla BR?No, questi sono di fascia bassa, i BR sono di fascia media.

84retine
09-03-2014, 00:58
Certo, tenere l'UPS lontano da fonti di calore dirette o indirette. Non scaricare mai completamente le batterie.
quindi non è vero che bisogna fare almeno una carica e scarica completa al mese per preservare la longevità della batteria?

84retine
09-03-2014, 01:02
consigli di spegnerlo quando non lo uso? tipo la notte? spegnerlo o staccare proprio la presa dal muro?

illidan2000
09-03-2014, 07:06
quindi non è vero che bisogna fare almeno una carica e scarica completa al mese per preservare la longevità della batteria?

al contrario, rovini solo le batterie....

Trotto@81
09-03-2014, 08:28
Non sono un chimico, ma se ricaricata subito non dovrebbe succedere nulla, mentre se lasciata scaricare o scarica si va incontro alla solfatazione delle piastre con l'irreversibilità della reazione. Lo stesso avviene con scariche parziali, prolungate e ripetute nel tempo.

natostanco
09-03-2014, 10:05
Ok, ho il cyberpower da 900w CP1500EAVRLCD, 2 minuti e 20 secondi e ha preso 10% della batteria mentre il pc doveva essere sui 200w, a me sembra un po' tantino...

Eclisse360
10-03-2014, 15:29
Buongiorno ragazzi.
Stavo cercando un buon gruppo con onda sinusoidale pura.
Ho visto in prima pagina e l'unico con un prezzo abbordabile sembra essere l'AtlantisLand.
Ce ne sono altri con un buon rapporto qualità/prezzo?

Grazie

Trotto@81
10-03-2014, 15:31
Buongiorno ragazzi.
Stavo cercando un buon gruppo con onda sinusoidale pura.
Ho visto in prima pagina e l'unico con un prezzo abbordabile sembra essere l'AtlantisLand.
Ce ne sono altri con un buon rapporto qualità/prezzo?

GrazieBuono non è sempre sinonimo di costoso, ma economico quasi mai è sinonimo di buono. Se ti va bene un prodotto generico come l'Atlantis Land prendilo pure, la potenza erogata è quella dichiarata.

platini
10-03-2014, 15:55
Una domanda , ma hibone che gestiva il thread una volta non scrive piu'? :rolleyes: