View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Sono controllate di Telecom per giunta vecchie...dipende solo da come sono "ancora" dichiarati gli IP nel database RIPE.
TIN.IT era la vecchia Telecom Italia Net...praticamente parliamo di 20 anni fa all'epoca delle prime ADSL BBB a 256k....non mi risulta esista più.
A me esce spesso TELECOM-ADSL-7....roba di 15 anni fa :)
https://i.ibb.co/bzMB8dS/Cattura.png (https://ibb.co/bzMB8dS)
Grazie per le info, non sapevo, pensavo ad una rivoluzione aziendale recente.
Per Telecom Italia Network, pensa che ho ancora attiva la mia prima mail, anche se la uso rarissimamente e che era ******@tin.it, quando l'avevo attivata si andava ancora con il modem da 56K o forse anche meno, adesso non ricordo. Quanti anni ..... che sono passati.
Grazie ancora e Ciao
simone929
08-11-2020, 20:30
Ho notato che l'opzione "DECT Eco" sotto Telefonia>Dect>Stazione base non è selezionabile (è in grigio) nonostante abbia registrato un fritzfon C5 (unico telefono in casa) che supporta tale funzione. Chi ha un dect fritz mi può verificare se riscontra la stessa cosa? In teoria con i telefoni compatibili dovrebbe essere selezionabile...dimenticavo...7590 7.21
Ho notato che l'opzione "DECT Eco" sotto Telefonia>Dect>Stazione base non è selezionabile (è in grigio) nonostante abbia registrato un fritzfon C5 (unico telefono in casa) che supporta tale funzione. Chi ha un dect fritz mi può verificare se riscontra la stessa cosa? In teoria con i telefoni compatibili dovrebbe essere selezionabile...dimenticavo...7590 7.21
Uguale anche per me, è possibile solo selezionare riduzione di potenza, anche io con 7590 7.21 e due fritzfon.
simone929
08-11-2020, 21:44
Uguale anche per me, è possibile solo selezionare riduzione di potenza, anche io con 7590 7.21 e due fritzfon.
Esatto, solo riduzione potenza è cliccabile
Ho notato che l'opzione "DECT Eco" sotto Telefonia>Dect>Stazione base non è selezionabile (è in grigio) nonostante abbia registrato un fritzfon C5 (unico telefono in casa) che supporta tale funzione. Chi ha un dect fritz mi può verificare se riscontra la stessa cosa? In teoria con i telefoni compatibili dovrebbe essere selezionabile...dimenticavo...7590 7.21
Uguale anche per me, è possibile solo selezionare riduzione di potenza, anche io con 7590 7.21 e due fritzfon.
Esatto, solo riduzione potenza è cliccabile
É registrato, oppure è stato registrato in precedenza, un ripetitore DECT?
Nel caso anche se non vengono utilizzati vanno eliminati per ripristinare la possibilità di selezionare la funzione.
Ho notato che l'opzione "DECT Eco" sotto Telefonia>Dect>Stazione base non è selezionabile (è in grigio) nonostante abbia registrato un fritzfon C5 (unico telefono in casa) che supporta tale funzione. Chi ha un dect fritz mi può verificare se riscontra la stessa cosa? In teoria con i telefoni compatibili dovrebbe essere selezionabile...dimenticavo...7590 7.21
Si conferma con Labor 7.24 e DECT Fritz C5, DECT eco non attivabile.
Eppure se vado su monitor mi dice che DECT eco è supportato.
É registrato, oppure è stato registrato in precedenza, un ripetitore DECT?
Nel caso anche se non vengono utilizzati vanno eliminati per ripristinare la possibilità di selezionare la funzione.
Mai avuto ripetitori DECT.
simone929
09-11-2020, 05:26
É registrato, oppure è stato registrato in precedenza, un ripetitore DECT?
Nel caso anche se non vengono utilizzati vanno eliminati per ripristinare la possibilità di selezionare la funzione.
Solo 1 cordless dect, nessun ripetitore ne valvola.
Ho notato che l'opzione "DECT Eco" sotto Telefonia>Dect>Stazione base non è selezionabile (è in grigio) nonostante abbia registrato un fritzfon C5 (unico telefono in casa) che supporta tale funzione. Chi ha un dect fritz mi può verificare se riscontra la stessa cosa? In teoria con i telefoni compatibili dovrebbe essere selezionabile...dimenticavo...7590 7.21
Nel mio caso: 07.24-83225 BETA - l'opzione è regolarmente selezionabile, compresa anche la possibilità di programmazione dell'orario.
Ho registrati due cordless Siemens che supportano il dect eco.
PL
morris2003
09-11-2020, 08:48
Ragazzi, dopo un bel po' di ore, secondo il mio modesto parere, noto grandi differenze nel comportamento del sistema mesh WiFi, adesso, per la prima volta, vedo continuamente cambiare il numerino della velocità sulle 2 bande dei 3 repeater collegati in mesh al 7590, come se ci fosse in atto un continua ottimizzazione.
Dopo qualche giorno confermi questa cosa?
Trotto@81
09-11-2020, 08:49
Nel mio caso la connessione con i repeater ha un bitrate fisso nel tempo.
dmann9999
09-11-2020, 16:03
Nel mio caso la connessione con i repeater ha un bitrate fisso nel tempo.
io che ho un 7490 come repeater mesh confermo che l'aggancio non è costante nello specifico oscilla tra 95 e 120. Lo so, dovrei mettere un ripetitore nel mezzo, ma mi accontento così
Nuova Beta https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-83272.zip
Dopo qualche giorno confermi questa cosa?
Ho appena controllato, si continuano a variare e in particolare 1 dei 3 repeater, un 1750E nella posizione dove è installato da sempre, in 5 GHz raggiunge i 650 Mbps, valore che prima non ha mai raggiunto, arrivava al massimo a 585 Mbps.
P.S. ho appena aggiornato con la nuova beta Labor e ti confermo che anche con questa i valori di Transfer rate di fianco ai repeater, oscillano ancora come se il 7590 ottimizzasse continuamente.
Per tua info, io tengo le bande separate, 2.4 GHz per apparati datati e poco esigenti, 5 GHz per tutto il resto in particolare le smart TV.
Nuova Beta https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-83272.zip
Grazie per le info, installata immediatamente con il pulsante aggiorna.
Falcoblu
09-11-2020, 17:48
Si conferma con Labor 7.24 e DECT Fritz C5, DECT eco non attivabile.
Eppure se vado su monitor mi dice che DECT eco è supportato.
Ultima Inhaus, Fritz C5, DECT Eco attivabile con le due modalità selezionabili.
https://imagizer.imageshack.com/img924/336/nV1q44.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/6197/pwtkdP.jpg
Edit: appena installata l' ultima Labor, tutto come sopra quindi DECT Eco attivabile con relative opzioni
guant4namo
09-11-2020, 17:48
Grazie per le info, installata immediatamente con il pulsante aggiorna.
Ci sono migliorie?
Ci sono migliorie?
....di certo non oltre le ultime inhaus.
Anche se essendo stata appena rilasciata...almeno diamo tempo al tempo.
Avete il link al programma per scaricare le inhause grazie
Falcoblu
10-11-2020, 10:44
Avete il link al programma per scaricare le inhause grazie
Vai qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799
Teamprotein
10-11-2020, 10:53
Ciao ragazzi due domande veloci
1)differenze tra labor e inhaus attualmente ho la labor 7.24 passando dalla 7.21 originale ho guadagnato 1.5mbit/
2)vorrei mettere un ups attaccato al 7590 e il sinology 318 play cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
Avete il link al programma per scaricare le inhause grazie
Se ne può fare tranquillamente a meno...
...come faccio io che usando MAC non utilizzo il programma..
1 - le trovi tutte in questo thread.. almeno trovi i link.
2 - caricata la prima le altre le trova in automatico il Fritz!Box non appena vengono rilasciate
buongiorno a tutti. ho un problema sicuramente banale ma non riesco a venirne a capo. ho spulciato varie indicazioni tratte anche da questo forum ma non sono riuscito a venirne a capo, non riesco a capire se il problema è il 7590 che blocca qualcosa o se vado in confusione io.
ho un 7590, e vorrei metterci in serie un asus dsl ac56u per fargli gestire tutta la rete di casa, sia lan che wi-fi, lasciando al 7590 solo la funzione di modem.
questo perchè ho fatto delle prove sia con asus che con 7590 che con tim hub e le prestazioni migliori in up e down (anche se di poco) le ha il 7590.
la configurazione in serie mi servirebbe perchè vorrei avere la possibilità di utilizzare openvpn, che su asus funziona mentre sul 7590 non va.
ho provato a collegare i 2 router in modalità lan-wan, aumentando di 1 la cifra della terza terzina di ip. asus in modalità ethernet wan. dalla maschera di rete dice che è connesso ma internet non passa.
se qualcuno avesse voglia di darmi una mano ringrazio in anticipo.
@gianni8 https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/3233_E-possibile-utilizzare-il-FRITZ-Box-come-modem/
grazie, come temevo allora. ho acquistato il 7590 guardando solo le caratteristiche principali, senza addentrarmi nello specifico, e sono punto a capo. mea culpa. rimetterò allora come modem il cassone tim.
grazie per la rapidità di risposta!
@gianni8 però aspetta anche qualche altra risposta nel caso qualcuno avesse trovato una scappatoia
Avete il link al programma per scaricare le inhause grazie
Per favore leggi il primo post.
Link in fondo info....
la configurazione in serie mi servirebbe perchè vorrei avere la possibilità di utilizzare openvpn, che su asus funziona mentre sul 7590 non va.
Puoi comunque creare una vpn col 7590 ed utilizzarla per collegarti dall'esterno.
Anch'io prima avevo un asus con openvpn, adesso ho creato una connessione vpn dall'apposito tab del 7590 (Internet - Abilitazioni - VPN) ed ho inserito i dati sullo smartphone. Invece che avviare l'app openvpn, apro il tab vpn e la "accendo". Poi funziona tutto allo stesso modo.
@gianni8 https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/3233_E-possibile-utilizzare-il-FRITZ-Box-come-modem/
è strano che come riportato in quella pagina: "Non sarebbe più possibile utilizzare anche le funzioni di telefonia"
A occhio il modulo DECT "potrebbe" anche funzionare lo stesso, ma non saprei (mi riferisco alla linea FTTH)
Puoi comunque creare una vpn col 7590 ed utilizzarla per collegarti dall'esterno.
Anch'io prima avevo un asus con openvpn, adesso ho creato una connessione vpn dall'apposito tab del 7590 (Internet - Abilitazioni - VPN) ed ho inserito i dati sullo smartphone. Invece che avviare l'app openvpn, apro il tab vpn e la "accendo". Poi funziona tutto allo stesso modo.
grazie. non mi è molto chiaro. premesso che openvpn mi servirebbe per utilizzare expressvpn o nordvpn da mandare alla rete cablata di casa, intendi che posso aggirare il problema utilizzando il cell? grazie
Ci sono migliorie?
Secondo me, a livello DSL nessun cambiamento. Il driver fa il suo dovere come nelle versioni precedenti, non vedo miglioramenti.
Mentre noto in WiFi su rete mesh una rete che tende a ottimizzare continuamente tra il 7590 e i 3 repeater che ho sparso in giro per casa.
Anche la condivisione in rete di periferiche USB e/o della memoria residente nel Fritz, mi sembra più affidabile/compatibile, per correttezza, mi sto riferendo a PC in rete con Windows 10 a bordo.
foxdefox
10-11-2020, 13:44
buongiorno a tutti. ho un problema sicuramente banale ma non riesco a venirne a capo. ho spulciato varie indicazioni tratte anche da questo forum ma non sono riuscito a venirne a capo, non riesco a capire se il problema è il 7590 che blocca qualcosa o se vado in confusione io.
ho un 7590, e vorrei metterci in serie un asus dsl ac56u per fargli gestire tutta la rete di casa, sia lan che wi-fi, lasciando al 7590 solo la funzione di modem.
questo perchè ho fatto delle prove sia con asus che con 7590 che con tim hub e le prestazioni migliori in up e down (anche se di poco) le ha il 7590.
la configurazione in serie mi servirebbe perchè vorrei avere la possibilità di utilizzare openvpn, che su asus funziona mentre sul 7590 non va.
ho provato a collegare i 2 router in modalità lan-wan, aumentando di 1 la cifra della terza terzina di ip. asus in modalità ethernet wan. dalla maschera di rete dice che è connesso ma internet non passa.
se qualcuno avesse voglia di darmi una mano ringrazio in anticipo.Se hai rete Tim puoi tranquillamente negoziare una nuova connessione PPPoE con relativo ip indipendente.
Su 7590 configuri del come al solito inserendo i dati di connessione, poi cliccando su cambiare impostazione della connessione in basso metti la spunta su
I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)
Applichi .
Ora collegando alla Lan del 7590 alla Wan del Asus, puoi creare una nuova connessione,ma non in client ip, bensì in modalità PPPoE con user timadsl e password sempre timadsl nessun id VLAN .
Ora in pratica il 7590 allinea come modem e la parte router compreso il Nat ed vpn lo ottieni tutto da asus.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ultima Inhaus, Fritz C5, DECT Eco attivabile con le due modalità selezionabili.
https://imagizer.imageshack.com/img924/336/nV1q44.jpg
https://imagizer.imageshack.com/img923/6197/pwtkdP.jpg
Edit: appena installata l' ultima Labor, tutto come sopra quindi DECT Eco attivabile con relative opzioni
Probabilmente ho capito perché, almeno credo e a rigor di logica, intendo dire che non ho provato a scollegare le periferiche DECT per Smart Home.
Probabilmente se attivassi DECT eco rischierei di compromettere anche il collegamento alle valvole sui termosifoni e le prese 220 Volt, forse è per quello che in presenza di dispositivi DECT diversi dai cordless, il Fritz disattiva tale funzione.
siriobasic
10-11-2020, 14:27
dopo l'aggiornamento non mi fa aggiungere un altro cordless. Attualmente ne sono collegati 3.
strassada
10-11-2020, 16:00
grazie, come temevo allora. ho acquistato il 7590 guardando solo le caratteristiche principali, senza addentrarmi nello specifico, e sono punto a capo. mea culpa. rimetterò allora come modem il cassone tim.
grazie per la rapidità di risposta!
se hai TIM, puoi instaurare diverse sessioni ppp (fino a 6, comunque 2), settando il pppoe passthrough:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/
grazie foxdefox e strassada, modalità passtrought, staseraà farò questa, meglio di niente.
in effetti l'asus funzionerebbe già anche come unico router con openvpn, il problema è che anche a vpn disattivata le velocità di download sono le peggiori, anche rispetto a tim hub. il meglio è il fritzbox.
ma se nun se po' nun se po', e cambiargli il firmware come ho letto in giro penso sia troppo per le mie capacità, terrò i due in parallelo visto che ho tim. grazie ancora
luca8210
10-11-2020, 16:38
buonasera, ho una fttc tim con profilo 50 mega, causa distanza dal cabinet (stimata a 770mt dal router) aggancio 30 in down e 10 in up, quando utilizzo la ps4 e contemporaneamente in casa guardano Netflix il ping ha dei picchi a 120ms. Ho provato a impostare le priorità ma non ottengo alcun risultato, con un router in cascata per gestire il qos per il gaming risolverei? nel caso avete suggerimenti su cosa indirizzarmi?
Grazie!
@luca8210
Credo che con una situazione come quella della tua linea difficilmente avrai mai dei benefici con qualsiasi altra soluzione.
Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread.
luca8210
10-11-2020, 16:50
capisco, ma neanche con 30 in up e 10 in down si può giocare e contemporaneamente vedere netflix ? mi sembra assurdo, la sezione della prioritizzazione del 7590 mi sembra piuttosto limitata
dmann9999
10-11-2020, 17:11
buonasera, ho una fttc tim con profilo 50 mega, causa distanza dal cabinet (stimata a 770mt dal router) aggancio 30 in down e 10 in up, quando utilizzo la ps4 e contemporaneamente in casa guardano Netflix il ping ha dei picchi a 120ms. Ho provato a impostare le priorità ma non ottengo alcun risultato, con un router in cascata per gestire il qos per il gaming risolverei? nel caso avete suggerimenti su cosa indirizzarmi?
Grazie!
la banda non si crea se non l'hai, abbassa la qualità di visione di netflix e probabilmente risolverai.
in impostazioni di riproduzione metti medio se vuoi giocare in contemporanea
Teamprotein
10-11-2020, 21:21
Aggiornato all ultima versione della labor passato da 91.6Mbit/s a 92.6Mbit/s beh meglio di nulla e mi si è abbassato l inp in invio da 102.3 a 92 :mbe: :confused:
grazie. non mi è molto chiaro. premesso che openvpn mi servirebbe per utilizzare expressvpn o nordvpn da mandare alla rete cablata di casa, intendi che posso aggirare il problema utilizzando il cell? grazie
Io uso la vpn (o prima openvpn) per collegarmi alla rete di casa (ovvero per accedere alla videosorveglianza e al nas) quando sono fuori.
Tu forse hai da fare una cosa diversa, ovvero utilizzare una vpn per collegarti da casa verso l'esterno e rimanere anonimo?
Io uso la vpn (o prima openvpn) per collegarmi alla rete di casa (ovvero per accedere alla videosorveglianza e al nas) quando sono fuori.
Tu forse hai da fare una cosa diversa, ovvero utilizzare una vpn per collegarti da casa verso l'esterno e rimanere anonimo?
esatto, proprio quello devo fare.
ieri sera ho provato il passtrought, già la linea che ho non è delle migliori, ma con asus scade ancora di più. senza vpn attiva il 7590 scarica a 37/38, asus a 18/20, miglior risultato 23 solo una volta. temo che con la vpn andrà a 5
La vpn interna del 7590 è in grado di fare abbastanza agevolmente 40Mbps ed anzi da un certo fw in poi (non ricordo se è sucesso sul 7.1x o se sul 7.2x) dovrebbe fare anche 150Mbps o anche di più.
Openvpn non è nativamente supportato (tranne che su Fw Freetz) e quindi va installato in qualche dispositivo dietro al router, ed in quel caso le prestazioni della vpn sotto openvpn dipendono dal dispositivo usato.
certo, la mia risposta era riferita a prestazioni senza vpn. intendevo dire che l'asus, pur lavorando in passtrought, ha prestazioni molto scadenti in confronto al 7590
Se attesto lo stesso numero VOIP su due Fritzbox diversi.
In due luoghi diversi - ad es. casa mia e casa del fratello.
E collego un cordless ad ogni fritzbox.
Come faccio, se posso, a chiamare tra un cordless e l'altro ?
Homeless
11-11-2020, 16:30
Dove posso trovare l'opzione per disabilitare l'aggiornamento automatico del firmware?
Adesso ho l'ultima labor e vorrei che le altre versioni che seguiranno non si installassero automaticamente come è successo con quest'ultima.
Grazie
gian_1_2000
11-11-2020, 16:33
Per me questa Labor va proprio bene. Rispetto ai driver della release 7.21, i nuovi driver 1.180.131.60 mi hanno fatto guadagnare un 20 di mega. Sono passato da EVDSL con portante da 179-182 mega a 201 mega. Anche come il Margine rapporto segnale-rumore è passato da 6 a 7 in down. Sulla mia linea è anche attivo il SOS da un mesetto per continue risincro. Ma alla fine capirono che in realtà uno dei fili del mio doppino nell'armadietto in strada era tirato e faceva falso contatto. Solo che il SOS non lo hanno poi mai tolto. Questi i parametri della mia linea:
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 205209 34056
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 201098 21599
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 182736 21595
Adattamento continuo della velocità on off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 93 102.3
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 7 11
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 15 11
Lunghezza approssimativa della linea m 205
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
FRITZ!Box Centralina di commutazione
secondi con
errori (ES) 0 0
molti errori (SES) 0 0
Errori non correggibili (CRC)
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0
DTU corretti
per minuto 6 0
ultimi 15 minuti 31 0
DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0
Sono Connesso da 48 senza nessun problema, ho solo paura a riavviare :D
ness.uno
11-11-2020, 17:07
Per me questa Labor va proprio bene. Rispetto ai driver della release 7.21, i nuovi driver 1.180.131.60 mi hanno fatto guadagnare un 20 di mega. Sono passato da EVDSL con portante da 179-182 mega a 201 mega. Anche come il Margine rapporto segnale-rumore è passato da 6 a 7 in down. Sulla mia linea è anche attivo il SOS da un mesetto per continue risincro. Ma alla fine capirono che in realtà uno dei fili del mio doppino nell'armadietto in strada era tirato e faceva falso contatto. Solo che il SOS non lo hanno poi mai tolto. Questi i parametri della mia linea:
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 205209 34056
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 201098 21599
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 182736 21595
Adattamento continuo della velocità on off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 93 102.3
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 7 11
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 15 11
Lunghezza approssimativa della linea m 205
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
FRITZ!Box Centralina di commutazione
secondi con
errori (ES) 0 0
molti errori (SES) 0 0
Errori non correggibili (CRC)
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0
DTU corretti
per minuto 6 0
ultimi 15 minuti 31 0
DTU non corretti
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0
Sono Connesso da 48 senza nessun problema, ho solo paura a riavviare :D
l'SoS, è attivo solo nel GINP, a volte è anche un bene, c'è solo un leggero aumento della latenza.
Io sono con la 07.24-83119 Inhaus, il modem mi indica che è presente la 07.24-83271 Inhaus, ma per adesso non aggiorno, sono uptime da 11 giorni 3 ore e 32 minuti :D
l'SoS, è attivo solo nel GINP, a volte è anche un bene, c'è solo un leggero aumento della latenza.
Io sono con la 07.24-83119 Inhaus, il modem mi indica che è presente la 07.24-83271 Inhaus, ma per adesso non aggiorno, sono uptime da 11 giorni 3 ore e 32 minuti :Duptime a 2db???
Vorrei sapere da chi ne sa più di me, se aggiornando il mio fritzbox all ultimo fw labor, rischio di far attivare il profilo SOS, dopo che il fritz si sarà riavviato. Al momento ho installato il fw ufficiale 7.21 e i valori di G inp sono 54/57,dopo aver chiamato il 187 per farmi settare il profilo i2012_1008.Grazie.
Dove posso trovare l'opzione per disabilitare l'aggiornamento automatico del firmware?
Adesso ho l'ultima labor e vorrei che le altre versioni che seguiranno non si installassero automaticamente come è successo con quest'ultima.
Grazie
L'opzione si trova sotto SISTEMA => AGGIORNAMENTO => AGGIORNAMENTO AUTOMATICO
Se non ricordo male al primo riavvio dopo ogni aggiornamento c'è un tour guidato su alcuni comandi e ti dà subito la possibilità di disattivarla senza entrare nel menù.
ness.uno
11-11-2020, 19:58
uptime a 2db???
no!no! 6 db, la sera scende a 5 in down, ho visto anche l'upload a 3 db, e l'adattamento non è mai intervenuto.
Per me questa Labor va proprio bene. Rispetto ai driver della release 7.21, i nuovi driver 1.180.131.60 mi hanno fatto guadagnare un 20 di mega. Sono passato da EVDSL con portante da 179-182 mega a 201 mega.
.........
Sono Connesso da 48 senza nessun problema, ho solo paura a riavviare :D
Idem :) e sono a 100mt più lontano di te dall'armadio
Quando riavvii aggancerai a 180 circa, ma a 11/12db dopo qualche minuto si attiva l'adattamento e sali di 20mbit :cool:
L'inp sopra i 90 a me personalmente ha dato più stabilità, tempo fa mi son fatto di proposito mettere in profilo sos sull'inp e ho sempre 4/5ms di ping su speedtest
ness.uno
11-11-2020, 20:01
Vorrei sapere da chi ne sa più di me, se aggiornando il mio fritzbox all ultimo fw labor, rischio di far attivare il profilo SOS, dopo che il fritz si sarà riavviato. Al momento ho installato il fw ufficiale 7.21 e i valori di G inp sono 54/57,dopo aver chiamato il 187 per farmi settare il profilo i2012_1008.Grazie.il profilo SoS di attiva solo se fai disconnessioni continue e ravvicinate, è buona norma togliere sempre l'alimentazione e attendere almeno 15 minuti prima di riaccendere.
Gli aggiornamenti non provocano l'sos.
il profilo SoS di attiva solo se fai disconnessioni continue e ravvicinate, è buona norma togliere sempre l'alimentazione e attendere almeno 15 minuti prima di riaccendere.
Gli aggiornamenti non provocano l'sos.
Grazie per la risposta, posso chiederti di spiegarmi meglio cosa intendi per togliere alimentazione e attendere almeno 15 minuti prima di riaccendere? In quali casi devo effettuare questa operazione?
Nicola1008
11-11-2020, 20:16
Ciao a tutti, ho un problema abbastanza strano.
Ho un FritzBox 7590 a cui è collegato in mesh tramite cavo Ethernet un FritzBox 3490 (che uso come repeater).
La cosa strana è che molto spesso il collegamento via ethernet tra i 2 FritzBox viene limitato a 100 Mbps (anche se le porte LAN sono impostate per essere utilizzate fino a 1 Gbps).
Secondo voi come mai? Spegnendo e riaccendendo il tutto, il collegamento avviene a 1Gbps per poi passare a 100 dopo qualche ora.
Grazie
ness.uno
11-11-2020, 20:25
Grazie per la risposta, posso chiederti di spiegarmi meglio cosa intendi per togliere alimentazione e attendere almeno 15 minuti prima di riaccendere? In quali casi devo effettuare questa operazione?
Se devi effettuare un riavvio, mai staccare il plug RJ45>11 della linea, ma togliere alimentazione, il Dslam riconosce la mancanza di energia elettrica dallo scollegamento del cavo DSL, quest'ultimo lo classifica come linea instabile.
Ciao a tutti, ho un problema abbastanza strano.
Ho un FritzBox 7590 a cui è collegato in mesh tramite cavo Ethernet un FritzBox 3490 (che uso come repeater).
La cosa strana è che molto spesso il collegamento via ethernet tra i 2 FritzBox viene limitato a 100 Mbps (anche se le porte LAN sono impostate per essere utilizzate fino a 1 Gbps).
Secondo voi come mai? Spegnendo e riaccendendo il tutto, il collegamento avviene a 1Gbps per poi passare a 100 dopo qualche ora.
Grazie
I fattori che possono creare disturbo sul cavo con conseguente riduzione della velocità di collegamneto sono molti...
A che distanza sono i 2 router? Che cavo hai utilizzato per il collegamento? Il cavo passa assieme al 230V?
Nicola1008
11-11-2020, 20:51
I fattori che possono creare disturbo sul cavo con conseguente riduzione della velocità di collegamneto sono molti...
A che distanza sono i 2 router? Che cavo hai utilizzato per il collegamento? Il cavo passa assieme al 230V?
Un router al piano terra mentre l'altro al primo piano. Se non ricordo male è stato utilizzato un cavo CAT 5e e dovrebbe essere stato inserito nelle stesse "canaline" del cavo telefonico.
Forse ho individuato ora che il cavo del connettore che poi entra nel router al primo piano è molto piegato (la presa si trova dietro ad un mobile, quindi il cavo è piegato praticamente a 90°)... Potrebbe essere dovuto anche a questo oppure non c'entra nulla?
I cavi non dovrebbero mai esser piegati ad angolo, quindi se lo cambi fai solo qualcosa di buono :)
Il problema è uscito fuori solo ora oppure lo hai sempre avuto? Perchè in questo secondo caso, magari può essere una delle prese a muro montata male.
Per quanto riguarda il passaggio insieme al cavo telefonico, quello non è assolutamente un problema. Io ho qualche metro di cavo che va insieme al 230V (non avevo altro modo di passarlo) e ho la connessione piena a 1Gbit senza nesun rallentamento, però ho cavo cat6
Nicola1008
11-11-2020, 21:21
I cavi non dovrebbero mai esser piegati ad angolo, quindi se lo cambi fai solo qualcosa di buono :)
Il problema è uscito fuori solo ora oppure lo hai sempre avuto? Perchè in questo secondo caso, magari può essere una delle prese a muro montata male.
Per quanto riguarda il passaggio insieme al cavo telefonico, quello non è assolutamente un problema. Io ho qualche metro di cavo che va insieme al 230V (non avevo altro modo di passarlo) e ho la connessione piena a 1Gbit senza nesun rallentamento, però ho cavo cat6
Non ti so dire da quanto tempo c'è questo problema... Sicuramente da un paio di giorni, prima non ho mai notato niente (ma sinceramente non ho mai nemmeno controllato).
Ora provo ad ordinare un cavo ethernet angolato, lo sostituisco e tengo monitorata un po' la situazione.
Se non fosse questo, non saprei in che altro modo migliorare la situazione
Non ti so dire da quanto tempo c'è questo problema... Sicuramente da un paio di giorni, prima non ho mai notato niente (ma sinceramente non ho mai nemmeno controllato).
Ora provo ad ordinare un cavo ethernet angolato, lo sostituisco e tengo monitorata un po' la situazione.
Se non fosse questo, non saprei in che altro modo migliorare la situazione
Potresti provare a tirare un cavo volante fra i 2 router, magari più corto, posizionandoli vicino. Così puoi capire se il problema è davvero sulla connessione dei 2 apparati o se uno di essi ha qualche problema su una porta in particolare (questa prova la potresti già fare con gli attuali cavi)
Passato oggi dalla 100 alla 200, mi aspettavo di agganciare portante massima viste le ottime premesse della 100 (120-125Mbps di capacità della linea), invece la portante è risultata di 189.6-190Mbps con SNR 6.
Seppur ottima ho voluto provare a passare dalla 7.21 alla labor 7.24.83272 dopo aver tenuto d'occhio la linea per tutto il giorno, visto che in molti ne hanno tratto beneficio e infatti sono riuscito a passare a 196.15Mbps e SNR 7 :)
non è un enormità ma tutto fa brodo, adesso la tengo monitorata per una settimana e vedo come va nel lungo periodo
Ho notato che con la 100 avevo alla voce "Adattamento continuo della velocità" (sul download) on e in Up off, ora con il 35b sono entrambi su off, è un'impostazione che dipende dal DSLAM?
ness.uno
12-11-2020, 05:47
Ho notato che con la 100 avevo alla voce "Adattamento continuo della velocità" (sul download) on e in Up off, ora con il 35b sono entrambi su off, è un'impostazione che dipende dal DSLAM?Penso sia dovuto ai nuovi driver che "dialogano" o interagiscono meglio con i chipset Broadcom, anche con margine di rumore a 4 db, lo SRA non interviene.
strassada
12-11-2020, 07:52
Passato oggi dalla 100 alla 200, mi aspettavo di agganciare portante massima viste le ottime premesse della 100 (120-125Mbps di capacità della linea), invece la portante è risultata di 189.6-190Mbps con SNR 6.
Seppur ottima ho voluto provare a passare dalla 7.21 alla labor 7.24.83272 dopo aver tenuto d'occhio la linea per tutto il giorno, visto che in molti ne hanno tratto beneficio e infatti sono riuscito a passare a 196.15Mbps e SNR 7 :)
non è un enormità ma tutto fa brodo, adesso la tengo monitorata per una settimana e vedo come va nel lungo periodo
probabilmente prima avevi il vectoring attivo, ora no (le sue statistiche che indicano che sia veramente in funzione, stanno su un file di diagnostica).
ness.uno
12-11-2020, 09:09
probabilmente prima avevi il vectoring attivo, ora no (le sue statistiche che indicano che sia veramente in funzione, stanno su un file di diagnostica).
In Campania e in alcune zone del nord, lo stanno attivando in 35b, al Sud sembrerebbe in maniera "massiccia"
Ciao a tutti, ho un problema abbastanza strano.
Ho un FritzBox 7590 a cui è collegato in mesh tramite cavo Ethernet un FritzBox 3490 (che uso come repeater).
La cosa strana è che molto spesso il collegamento via ethernet tra i 2 FritzBox viene limitato a 100 Mbps (anche se le porte LAN sono impostate per essere utilizzate fino a 1 Gbps).
Secondo voi come mai? Spegnendo e riaccendendo il tutto, il collegamento avviene a 1Gbps per poi passare a 100 dopo qualche ora.
Grazie
Io userei almeno un cavo CAT 6
probabilmente prima avevi il vectoring attivo, ora no (le sue statistiche che indicano che sia veramente in funzione, stanno su un file di diagnostica).
No, niente vectoring né in 17a ne in 35b purtroppo
ruinsofalcatraz
12-11-2020, 13:16
Io userei almeno un cavo CAT 6
Ma va, pure se usi un cat 5e basta.
dmann9999
12-11-2020, 13:17
nuova inhaus 07.24-83411 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83411-Inhaus.image)
nuovi driver adsl 1.180.131.62
In Campania e in alcune zone del nord, lo stanno attivando in 35b, al Sud sembrerebbe in maniera "massiccia"
Il vectoring va abilitato sul DSLAM indipendetemente dal plan. Quindi è attivo sia in 17a che 35b. Non può esserlo solo su uno dei due perchè comunque la banda 17MHz è comune.
Tutto questo intervento massiccio comunque (in campania) non mi risulta. Molti ONU sono compatibili, ma per tutti è necessaria la sostituzione della scheda di alimentazione. Su quei pochi che hanno attivato era già quella in grado di garantire l'alimentazione sufficiente al vectoring
nuova inhaus 07.24-83411 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83411-Inhaus.image)
nuovi driver adsl 1.180.131.62
Bella la parte relativa alle impostazioni di linea... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Teamprotein
12-11-2020, 13:58
nuova inhaus 07.24-83411 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83411-Inhaus.image)
nuovi driver adsl 1.180.131.62
Migliorie rispetto all ultima labor?
Ninte di rilevante a mio parere, tranne i pallini relativi alle impostazioni di linea che non ci sono più ma credo sia un bug che è scappato
mandraghen
12-11-2020, 14:57
Ciao a tutti , da pochi giorni ho comprato il 7590, montato in cascata al TIM HUB, per ora tutto fila liscio e senza problemi.
Avendo una FTTH con modulo ottico SFP, pensavo di eliminare definitivamente il TIM HUB, e collegare il 7590 al media converter tplink LINK (https://www.google.com/search?q=Tp-Link+Mc220L&client=ms-android-google&source=android-browser&prmd=sivn&sxsrf=ALeKk01P2jMZx-eCLFcF10QbQxAw4GB72w:1605192354270&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjJvcnAn_3sAhXB-6QKHc9gCjAQ_AUoAnoECBoQAg&biw=412&bih=772&dpr=2.63#imgrc=Sv_c7jNDqEMMEM)
Che tipo di benefici avrei? Mi consigliate questa operazione?
ness.uno
12-11-2020, 16:33
Il vectoring va abilitato sul DSLAM indipendetemente dal plan. Quindi è attivo sia in 17a che 35b. Non può esserlo solo su uno dei due perchè comunque la banda 17MHz è comune.
Tutto questo intervento massiccio comunque (in campania) non mi risulta. Molti ONU sono compatibili, ma per tutti è necessaria la sostituzione della scheda di alimentazione. Su quei pochi che hanno attivato era già quella in grado di garantire l'alimentazione sufficiente al vectoring
C'è un thread dedicato su un altro Forum, l'ho letto li, molti utenti hanno postato i valori con il Vectoring "acceso" in 35b, tutti in Campania, e qualcuno in Emilia Romagna, pensa a tutti quelli che è stato attivato e non lo sanno e non sanno nemmeno che roba è.
Ci sono molti utenti che hanno segnalato il cambio di alimentazione.
dmann9999
12-11-2020, 18:05
ma a voi i provider cardav funzionano con la 7.24?
io ho comprato le liste tellows 7 e 8-9 e son dovuto tornare alla 7.21 perchè non funzionava nulla, non importava, ma anche perchè il reparto rubrica con le 7.24 era tutto in tedesco e farlo in manuale era impossibile, anche perchè il menu blocco chiamate mi è sembrato diverso
Ma va, pure se usi un cat 5e basta.
Se lo dici tu
Se lo dici tu
ad oggi se bisogna cablare nuovamente conviene fare il lavoro con un cat6 ovviamente MA un cat5e garantisce tranquillamente 1 Gbps fisso.
Personalmente ho ricablato tutta casa 8-10 anni fa con il cat5e, e ad oggi ho sempre collegamenti stabili a 1Gbps, non solo in maniera nominale, ma anche effettivo nello scambio dati tra PC in LAN o verso il NAS
Se lo dici tu
ad oggi se bisogna cablare nuovamente conviene fare il lavoro con un cat6 ovviamente MA un cat5e garantisce tranquillamente 1 Gbps fisso.
Personalmente ho ricablato tutta casa 8-10 anni fa con il cat5e, e ad oggi ho sempre collegamenti stabili a 1Gbps, non solo in maniera nominale, ma anche effettivo nello scambio dati tra PC in LAN o verso il NAS
Infatti dipende tutto dalle distanze. Una normale tratta in un appartamento difficilmente supera i 20m a meno di non attraversarlo da parte a parte. Ma normalmente si fa in modo di mettere il centro stella in un posto comodo.
In queste condizioni il 5e funziona egregiamente anche ad 1 Gbit
Diverso è il caso in cui si debba fare percorsi più lunghi di 70-80 m ...in questo caso potrebbe esserci qualche rischio.
Per collegamenti del genere piuttosto rivestono maggiore importanza (e spesso nessuno ci pensa) le prese.
Se si utilizzano prese cat5e/cat6 di qualità con innesto traminte punch tool LSA e non quelle schifezze a schicciamento manuale, a vite o altro, funziona tutto perfettamente a 1gbit
Infatti dipende tutto dalle distanze. Una normale tratta in un appartamento difficilmente supera i 20m a meno di non attraversarlo da parte a parte. Ma normalmente si fa in modo di mettere il centro stella in un posto comodo.
In queste condizioni il 5e funziona egregiamente anche ad 1 Gbit
Diverso è il caso in cui si debba fare percorsi più lunghi di 70-80 m ...in questo caso potrebbe esserci qualche rischio.
Per collegamenti del genere piuttosto rivestono maggiore importanza (e spesso nessuno ci pensa) le prese.
Se si utilizzano prese cat5e/cat6 di qualità con innesto traminte punch tool LSA e non quelle schifezze a schicciamento manuale, a vite o altro, funziona tutto perfettamente a 1gbit
Se lo dite Voi :D
simone929
13-11-2020, 15:02
Ho notato che l'opzione "DECT Eco" sotto Telefonia>Dect>Stazione base non è selezionabile (è in grigio) nonostante abbia registrato un fritzfon C5 (unico telefono in casa) che supporta tale funzione. Chi ha un dect fritz mi può verificare se riscontra la stessa cosa? In teoria con i telefoni compatibili dovrebbe essere selezionabile...dimenticavo...7590 7.21
La risposta di AVM al problema del DECT ECO disattivato:
La funzione "DECT Eco" non è disponibile per motivi tecnici se sul FRITZ!Box è registrato un dispositivo Smart Home (ad esempio, FRITZ!DECT 200), un FRITZ!DECT Repeater 100 o un FRITZ!Box in modalità ripetitore DECT.
Se non si utilizzano più i dispositivi sopra riportati, è possibile cancellarli nell'interfaccia utente del FRITZ!Box nel menu "Smart Home" oppure "Telefonia > DECT > Monitor".
dmann9999
13-11-2020, 15:52
Nuova inhaus 07.24-83484 - Donwload (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83484-Inhaus.image)
Falcoblu
13-11-2020, 16:06
Appena installata, hanno corretto il bug dei pallini mancanti in "impostazione connessione".
I driver xdsl sono sempre i .62
manueryo8900
13-11-2020, 16:06
Buongiorno a tutti,
è ormai da un po' di mesi che riscontro performace imbarazzanti per quanto riguarda trasferimento dati in wifi interna
Massimo 5 Mbytes al secondo
prima superavo di gran lunga 11
Ho provato di tutto, da passare da wifi n a ac
canale non occupato da altre wifi vicine
ho provato sia impostazioni automatiche che manuali
avete qualche suggerimento?
Ho il router a circa 10 metri(2 muri) non posso usare powerline
anche facendo test con fritzwlan app con 2 dispositivi identici stesso risultato
connessione 800 Mbps ma rate effettivo 4.8 Mbytes fissi
Ringrazio chiunque mi dia un suggerimento
ness.uno
13-11-2020, 16:12
Appena installata, hanno corretto il bug dei pallini mancanti in "impostazione connessione".
I driver xdsl sono sempre i .62
Differenza con i 1.180.131.60?
Falcoblu
13-11-2020, 16:16
Differenza con i 1.180.131.60?
A livello di aggancio per quanto mi riguarda sono come i .60, probabilmente con i .62 avranno inserito delle ulteriori ottimizzazioni.
ness.uno
13-11-2020, 16:19
A livello di aggancio per quanto mi riguarda sono come i .60, probabilmente con i .62 avranno inserito delle ulteriori ottimizzazioni.
Adesso la provo.
Grazie
domanda da nubbio quale sono, per installare inhouse basta flasharla pari pari come se fosse un fw ufficiale?
se sì, la cosa è poi reversibile?
grazie
ness.uno
13-11-2020, 17:19
domanda da nubbio quale sono, per installare inhouse basta flasharla pari pari come se fosse un fw ufficiale?
se sì, la cosa è poi reversibile?
grazie
Attualmente non è reversibile,(provato tempo fa) devi fare il recovery con apposito file.
CMQ
Ho provato la nuova Inhaus, miglioramenti impercettibili, altro non ho notato
dmann9999
13-11-2020, 17:36
confermo ancora che le rubriche che si scaricano col provider cardav non funzionano con queste labor/ inhaus. errore 26.
ho seganalato la cosa
Attualmente non è reversibile,(provato tempo fa) devi fare il recovery con apposito file.
CMQ
Ho provato la nuova Inhaus, miglioramenti impercettibili, altro non ho notato
grazie. il file che genera il 7590 facendo il backup, mi pare sia un file .export se non ricordo male, in caso di fw non originale non ripristina nulla quindi?
eventualmente per poterlo fare c'è qualche programma per windows o lascio perdere?
grazie
probabilmente prima avevi il vectoring attivo, ora no (le sue statistiche che indicano che sia veramente in funzione, stanno su un file di diagnostica).
Questo?
https://i.imgur.com/ftpak6b.png
i 21.70mbit che ho guadagnato sono sotto questa voce "vect-overhd", come mai sono su una voce a parte? :wtf:
ness.uno
14-11-2020, 08:19
grazie. il file che genera il 7590 facendo il backup, mi pare sia un file .export se non ricordo male, in caso di fw non originale non ripristina nulla quindi?
eventualmente per poterlo fare c'è qualche programma per windows o lascio perdere?
grazieContrariamente a quello che afferma AVM, il file di backup per il ripristino, non è retroattivo, ovvero, se ti salvi le impostazioni del FW 7.21, e poi lo vai ad installare nel FW 7.13, non funziona, da errore e ti dice di riavviare.
dmann9999
14-11-2020, 10:21
Contrariamente a quello che afferma AVM, il file di backup per il ripristino, non è retroattivo, ovvero, se ti salvi le impostazioni del FW 7.21, e poi lo vai ad installare nel FW 7.13, non funziona, da errore e ti dice di riavviare.
è sempre stato così, è il backup di una versione precedente che si può installare in una successiva, non viceversa
gian_1_2000
14-11-2020, 12:12
Questo?
https://i.imgur.com/ftpak6b.png
i 21.70mbit che ho guadagnato sono sotto questa voce "vect-overhd", come mai sono su una voce a parte? :wtf:
Ciao, ci dai i passaggi per creare quel log?
Grazie
Ciao, ci dai i passaggi per creare quel log?
Grazie
Internet > Dati di accesso > Servizi Avm > Ultimo pulsante in basso "Visualizzare il riepilogo della diagnosi" e scarica il log di diagnosi e manutenzione
https://i.imgur.com/h6Ec99E.jpg
è sempre stato così, è il backup di una versione precedente che si può installare in una successiva, non viceversa
Questo vuol dire che facendo il backup e successivamente installando una versione non ufficiale riuscirei comunque a ripristinare?
Internet > Dati di accesso > Servizi Avm > Ultimo pulsante in basso "Visualizzare il riepilogo della diagnosi" e scarica il log di diagnosi e manutenzione
https://i.imgur.com/h6Ec99E.jpg
Io ho il vectorig attivo (in teoria) ma nel campo vect overhd c'è scritto 359kb significa che il vectoring non è attivo?
Grazie
https://imgur.com/a/OXX2JjH
dmann9999
14-11-2020, 13:04
Questo vuol dire che facendo il backup e successivamente installando una versione non ufficiale riuscirei comunque a ripristinare?
prima devi fare il recovery alla versione precedente, poi puoi ripristinare un backup salvato con la versione che hai installato usando la recovery, oppure con una versione più vecchia di quella
mandraghen
14-11-2020, 13:26
Qualche suggerimento?
Ciao a tutti , da pochi giorni ho comprato il 7590, montato in cascata al TIM HUB, per ora tutto fila liscio e senza problemi.
Avendo una FTTH con modulo ottico SFP, pensavo di eliminare definitivamente il TIM HUB, e collegare il 7590 al media converter tplink LINK (https://www.google.com/search?q=Tp-Link+Mc220L&client=ms-android-google&source=android-browser&prmd=sivn&sxsrf=ALeKk01P2jMZx-eCLFcF10QbQxAw4GB72w:1605192354270&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjJvcnAn_3sAhXB-6QKHc9gCjAQ_AUoAnoECBoQAg&biw=412&bih=772&dpr=2.63#imgrc=Sv_c7jNDqEMMEM)
Che tipo di benefici avrei? Mi consigliate questa operazione?
Messa l'ultima InHaus di ieri.
Confermo che per la prima volta anche a me aumenta la portante agganciata ed è un aumento stabile e ripetibile (non frutto del caso).
Avevo già provato una 7.24 3 o 4 settimane fa ma non aveva dato nessun cambiamento tangibile (non che mi servisse era solo curiosità) e quindi sono tornato alla 7.21.
Questa invece ha dato davvero qualcosa.
Si tratta di poca roba (2-4Mb in più) ma ci sono e non sono causalità.
La mia linea di solito si allinea a 201-202Mb (raramente 203Mb ma mai di più, almeno negli ultimi mesi).
Oggi ero a 194Mb con la 7.21 per il solito problemino (vedere dopo) ed ho riavviato per fare un test attendibile tornando a 201.xxMb (mi pare 201.4).
Ho fatto un secondo riavvio e sono salito a 202.xxMb (forse 202.1), al che ho messo la 7.24 ed al primo boot ero a 205.xxMb (forse 205.4).
Ho fatto altri due riavvii ed anche se non ha più preso i 205Mb non è mai sceso sotto i 204.xxMb, ora sono connesso a 204.4Mb (edit altro riavvio ed ora sono a 205.6Mb, non li vedevo più da 1 anno quasi).
Direi che ci sono circa 3Mb stabili in più (es. da 201.xx a 204.xx, o da 202.xx a 205.xx) grazie al nuovo driver vdsl.
Ora resta da vedere come si comporterà con l'evento che ogni tanto (più volte al mese) mi abbassa la portante via SRA.
C'è una situazione (un vicino che spegne e riaccende il router o un disturbo di qualche tipo) che avviene ogni tanto (ormai è diventato frequente mentre in passato passava anche un mese senza che succedesse) e che danneggia il mio SNR portandolo sub 5dB e lo SRA interviene e mi porta a 194-196Mb per compensare.
E da lì non si schioda più, puoi lasciarlo anche un mese ma i Mb persi non li recupererà più, nonostante ad evento finito (che presumo durerà pochi min o comunque il tempo necessario a svegliare lo SRA) siano recuperabili.
Cosa strana (accetterei che lo SRA non raggiunga la soglia per uno scatto verso l'alto della portante) è che neppure il calcolo dell'ottenibile si accorge che dopo ci sono 6-7Mb in più disponibili.
Rimani a 195Mb circa con ottenibile forse 1Mb superiore a vita, ma appena riavvii torni a 201-202Mb (con ottenibile conseguente) dove ci rimani ore, qualche gg o a volte anche settimane fino al prossimo evento di drop portante.
PS
L'ha messo anche un mio amico ma a lui zero cambiamento (per ora)
Parabellum
14-11-2020, 13:46
Questo comportamento dello SRA è imputabile al Fritz oppure dipende tutto dal DSLAM?
Anche io mi trovo con un vicino ( uno studio dentistico ) che il Lunedi accende il router e impatta la mia linea fino al venerdi/sabato, noto quasi sempre il leggero calo di portante causato dall'intervento dello SRA, ma mai un "ricalcolo" a salire quando il disturbante non c'è piu'. Anche quando tale studio resta chiuso per ferie svariati giorni/settimane io vedo margine SNR in dw ≥ 7 dB, mentre ≥ 8 dB per upload.
Sinceramente non mi importa nemmeno molto perchè si parla di una manciata di mb in download, pero' vorrei capire meglio :oink:
Messa l'ultima InHaus di ieri.
Confermo che per la prima volta anche a me aumenta la portante agganciata ed è un aumento stabile e ripetibile (non frutto del caso).
Avevo già provato una 7.24 3 o 4 settimane fa ma non aveva dato nessun cambiamento tangibile (non che mi servisse era solo curiosità) e quindi sono tornato alla 7.21.
Questa invece ha dato davvero qualcosa.
Si tratta di poca roba (2-4Mb in più) ma ci sono e non sono causalità.
La mia linea di solito si allinea a 201-202Mb (raramente 203Mb ma mai di più, almeno negli ultimi mesi).
Oggi ero a 194Mb con la 7.21 per il solito problemino (vedere dopo) ed ho riavviato per fare un test attendibile tornando a 201.xxMb (mi pare 201.4).
Ho fatto un secondo riavvio e sono salito a 202.xxMb (forse 202.1), al che ho messo la 7.24 ed al primo boot ero a 205.xxMb (forse 205.4).
Ho fatto altri due riavvii ed anche se non ha più preso i 205Mb non è mai sceso sotto i 204.xxMb, ora sono connesso a 204.4Mb (edit altro riavvio ed ora sono a 205.6Mb, non li vedevo più da 1 anno quasi).
Direi che ci sono circa 3Mb stabili in più (es. da 201.xx a 204.xx, o da 202.xx a 205.xx) grazie al nuovo driver vdsl.
Ora resta da vedere come si comporterà con l'evento che ogni tanto (più volte al mese) mi abbassa la portante via SRA.
C'è una situazione (un vicino che spegne e riaccende il router o un disturbo di qualche tipo) che avviene ogni tanto (ormai è diventa frequente mentre in passato passava anche un mese senza che succedesse) e che danneggia il mio SNR portandolo sub 5dB e lo SRA interviene e mi porta a 194-196Mb per compensare.
E da lì non si schioda più, puoi lasciarlo anche un mese ma i Mb persi non li recupera più, nonostante ad evento finito (che presumo durerà pochi min o comunque il tempo necessario a svegliare lo SRA) siano recuperabili.
Cosa strana (accetterei che lo SRA non raggiunga la soglia per uno scatto verso l'alto della portante) è che neppure il calcolo dell'ottenibile si accorge che dopo ci sono 6-7Mb in più disponibili.
Rimani a 195Mb circa con ottenibile forse 1Mb superiore a vita, ma appena riavvii torni a 201-202Mb (con ottenibile conseguente) dove ci rimani ore, qualche gg o a volte anche settimane fino al prossimo evento di drop portante.
PS
L'ha messo anche un mio amico ma a lui zero cambiamento (per ora)
Anche a me spesso interviene l'sra e mi alza la linea di 10 mega (come era quando hanno attivato il vectoring, poi a qualche ora succede qualcosa e salgono gli errori e mi tira giù la linea di 10 mega, a me succede ogni 2 3 giorni, prima stavo anche un mese senza problemi.
Questo comportamento dello SRA è imputabile al Fritz oppure dipende tutto dal DSLAM?
Presumo sia l'ONU che comunichi le soglie di intervento dello SRA.
La cosa strana da me è che non sale ne l'ottenibile ne il SNR dopo che il disturbo è cessato.
Ossia per esempio era allineato a 202Mb all'ultimo riavvio (esclusi quelli di oggi) avvenuto forse 1 mese fa.
Per almeno 10-12gg (spesso succede prima e non arrivi a 2 o 3gg) è rimasto a 202Mb senza problemi, poi è avvenuto l'evento (non so quando mica controllo la portate gg per gg, comunque nelle statistiche del SNR di Fritzbox si vede, c'è un gg dove SNR scende a 5dB o sotto) e sono sceso a 194.xxMb (di solito è tra 194 e 197Mb il crollo).
Io ho notato la cosa qualche gg dopo (diciamo a 15-20gg dal riavvio) ma me ne sono fregato (tanto sono solo 5-8Mb non un dramma quando sei vicino ai 200Mb).
Oggi ad almeno altri 10gg (ma forse anche di più) da quando me ne sono accorto era ancora a 194.xxMb e mi pare con SNR a 6dB (mentre in teoria doveva rilevare almeno vicino agli 8dB).
Riavvio e come al solito sono tornato a 201-202Mb con SNR 6dB (diventati poi 204-205Mb con il fw nuovo).
Per la prima volta, mi è capitata una cosa (almeno credo).
Mi spiegate cosa significa il valore "Veloc. di trasf. effettiva min." nella scheda dsl?
Finora ho sempre letto valori di poco inferiori alla "velocità di trasferimento attuale"
Oggi vedo un valore che invece è la metà.
Hanno modificato qualcosa?
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 315000 35000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 32
Capacità della linea kbit/s 34373 29947
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 34041 29947
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 16525 29940
Parabellum
14-11-2020, 15:14
Quando capita a me è sempre in concomitanza di un calo dello SNR ed innalzamento errori sulla linea
MIA TEORIA
Quando per qualsiasi motivo ho un calo deciso dello SNR dove l'SRA non riesce ad intervenire in tempo , IMMAGINO che il Fritz calcoli in quel preciso momento quale sia stata la tua linea Massima Ottenibile con QUEL SNR, che essendo ovviamente piu' bassa di quello che solitamente hai viene riportata come velocità minima.
Il fritz quindi non fa altro che dirti : " Guarda, ho avuto un momento di difficoltà per X motivo , in quel momento meglio di quello non riuscivo ad agganciare data la situazione"
Ripeto, questa è una MIA TEORIA, magari ho detto una sciocchezza ma ogni qual volta che ho avuto un calo deciso di quel valore ho notato questa cosa degli errori sulla linea e deciso calo SNR ( capita soprattutto durante i temporali )
Per la prima volta, mi è capitata una cosa (almeno credo).
Mi spiegate cosa significa il valore "Veloc. di trasf. effettiva min." nella scheda dsl?
Finora ho sempre letto valori di poco inferiori alla "velocità di trasferimento attuale"
Oggi vedo un valore che invece è la metà.
Hanno modificato qualcosa?
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 315000 35000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 32
Capacità della linea kbit/s 34373 29947
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 34041 29947
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 16525 29940
Dall'Help:
"Questo valore viene visualizzato solo se è attivato G.INP (vedi sotto).
La velocità di trasferimento effettiva è la velocità di trasferimento che può essere utilizzata effettivamente. Maggiore è il numero di pacchetti DSL difettosi che devono essere inviati ripetutamente, minore è la velocità dati effettiva.
La velocità dati effettiva minima è la velocità dati effettiva più bassa dall'inizio della registrazione."
strassada
14-11-2020, 15:26
Questo?
i 21.70mbit che ho guadagnato sono sotto questa voce "vect-overhd", come mai sono su una voce a parte? :wtf:
Io ho il vectorig attivo (in teoria) ma nel campo vect overhd c'è scritto 359kb significa che il vectoring non è attivo?
Grazie
vect-overhd si trova sotto Networking, overhd dovrebbe stare per overhead, che si intende i bit della portante "sprecati" dai protocolli.
provate a cercare Gvect e VceMacAddress
Scorrendo le voci tra le statistiche di linea, anche lì me ne accorgo per la prima volta, compaiono DTU non corretti e secondi (1) con errori..
Poi il funzionamento, per la navigazione, mi è sembrato regolare.
Grazie.
vect-overhd si trova sotto Networking, overhd dovrebbe stare per overhead, che si intende i bit della portante "sprecati" dai protocolli.
provate a cercare Gvect e VceMacAddress
Gvect mi da queste cose
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 3
kl0: 120
kl0 per band: 119,119,119,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 264
VDSL2 GVECT error sample packets send: 264
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 1056
VceMacAddress mi da queste cose
ATUC Vendor ID: Broadcom
ATUC Vendor Info: 11.3.38 (177.166)
ATUC Inventory Vendor: Nokia
ATUC Inventory VendorID: B5004244434D0000
ATUC Inventory VendorID string: µ BDCM
ATUC Inventory VersionNumber: 827908FC001041413133303346453139
ATUC Inventory VersionNumber string: Çy¸ AA1303FE19
ATUC Inventory SerialNumber: 41413133303346453139562D3130000000000000000000000000000000000000
ATUC Inventory SerialNumber string: AA1303FE19V-10
ATUC Inventory VceMacAddress: 00:19:8f:SECRET
Si capisce qualcosa?
SRA è sempre pilotato dal DSLAM e le caratteristiche risiedono nell'apposita componente del profilo, dove sono impostati il target desiderato, il valore min e max a cui intervenire e i tempi di intervento.
Per i profili standard TIM (conosco solo questi :D ) con target 6 dB le soglie min e max sono 5.0 dB e 8.0 dB con intervento in 5 minuti. Quindi sono asimmetrici e conservativi verso il basso, non verso l'alto.
E' per questo motivo che in presenza di disturbi perdete "facilmente" una manciata di mega ma poi non li recuperate. Per recuperarli dovete salire a 8 dB di SNR per 5 minuti.
Quando capita a me è sempre in concomitanza di un calo dello SNR ed innalzamento errori sulla linea
MIA TEORIA
Quando per qualsiasi motivo ho un calo deciso dello SNR dove l'SRA non riesce ad intervenire in tempo , IMMAGINO che il Fritz calcoli in quel preciso momento quale sia stata la tua linea Massima Ottenibile con QUEL SNR, che essendo ovviamente piu' bassa di quello che solitamente hai viene riportata come velocità minima.
Il fritz quindi non fa altro che dirti : " Guarda, ho avuto un momento di difficoltà per X motivo , in quel momento meglio di quello non riuscivo ad agganciare data la situazione"
Ripeto, questa è una MIA TEORIA, magari ho detto una sciocchezza ma ogni qual volta che ho avuto un calo deciso di quel valore ho notato questa cosa degli errori sulla linea e deciso calo SNR ( capita soprattutto durante i temporali )
La teoria è corretta ma non la deduzione. Il valore effettivamente indica e quindi ricalcola il valore ottenibile "minimo" con il target impostato. Quindi se hai una "botta" da 6 a 2 dB di 30 secondi, tempo nel quale SRA non interviene, lui ti indica il valore che aggancierebbe in quella situazione.
Fin qui la parte corretta della teoria.
La parte "errata" è che non c'è alcun riallineamento a quel valore (a meno che appunto non sia indicato dalle statistiche anche un resync, ma in tal caso il valore "min" viene resettato)
SRA è sempre pilotato dal DSLAM e le caratteristiche risiedono nell'apposita componente del profilo, dove sono impostati il target desiderato, il valore min e max a cui intervenire e i tempi di intervento.
Per i profili standard TIM (conosco solo questi :D ) con target 6 dB le soglie min e max sono 5.0 dB e 8.0 dB con intervento in 5 minuti. Quindi sono asimmetrici e conservativi verso il basso, non verso l'alto.
E' per questo motivo che in presenza di disturbi perdete "facilmente" una manciata di mega ma poi non li recuperate. Per recuperarli dovete salire a 8 dB di SNR per 5 minuti.
Si questo me lo aspettavo e non pretendevo di tornare su con lo SRA con la stessa facilità con cui siamo andati giù, quello che mi stupisce è che il 7590 continua a segnalare cattivi valori come se la linea non fosse migliorata ed il disturbo fosse costantemente presente.
Da 202Mb a 194Mb ci ballano 8Mb che possiamo ridurre a 6.5-7Mb per non esagerare.
Su una 35b quei Mb dovrebbero stare in circa 1dB o meno di SNR e quindi quello spiega perché non torna su da solo.
Però mi sarei aspettato a evento disturbante terminato di leggere che sono ancora a 195Mb ma con 7dB e con ottenibile teorico attorno a 203Mb
Invece continua a dirmi 6dB (mi pare se succede ancora ricontrollo) di SNR e ottenibile 196Mb al max.
Solo riavviando (o droppando la portante senza riavviare) mi accorgo che ho una linea migliore.
Ma magari una spiegazione potrebbe essere che l'ottenibile non viene ricalcolato (se non viene fatta variare la portante) e non l'avere i decimali nel SNR del 7590 fa apparire come 6dB qualcosa di molto prossimo a 7dB (es. 6.9dB).
La teoria è corretta ma non la deduzione. . . .
La parte "errata" è che non c'è alcun riallineamento a quel valore (a meno che appunto non sia indicato dalle statistiche anche un resync, ma in tal caso il valore "min" viene resettato)
Non mi pare di vedere alcun riallineamento, quella che mostra è la data dell'ultimo riavvio.
Connessioni
Internet
Provider: Fastweb VDSL
Il FRITZ!Box usa una connessione IP diretta con un provider di Internet
connesso da 12.11.2020, 17:32 h
Velocità: ↓ 34,0 Mbit/s ↑ 29,9 Mbit/s
Parabellum
14-11-2020, 21:32
La teoria è corretta ma non la deduzione. Il valore effettivamente indica e quindi ricalcola il valore ottenibile "minimo" con il target impostato. Quindi se hai una "botta" da 6 a 2 dB di 30 secondi, tempo nel quale SRA non interviene, lui ti indica il valore che aggancierebbe in quella situazione.
Fin qui la parte corretta della teoria.
La parte "errata" è che non c'è alcun riallineamento a quel valore (a meno che appunto non sia indicato dalle statistiche anche un resync, ma in tal caso il valore "min" viene resettato)
Grazie mille per la conferma! Si in effetti avrei dovuto formulare meglio la frase, rileggendola sembrava mi riferissi ad un riallineamento della linea in quelle occasioni, cosa che non intendevo :muro: .
vect-overhd si trova sotto Networking, overhd dovrebbe stare per overhead, che si intende i bit della portante "sprecati" dai protocolli.
provate a cercare Gvect e VceMacAddress
Questi?
https://i.imgur.com/ZkjCVnC.png
https://i.imgur.com/GeNRqWm.png
dmann9999
15-11-2020, 09:26
Questi?
https://i.imgur.com/ZkjCVnC.png
https://i.imgur.com/GeNRqWm.png
quindi il vectoring è disattivato
Gvect mi da queste cose
VDSL2 Bandplan: 0
VDSL2 Profile: 17a
VDSL2 US0 Type: 1
VDSL2 AELE mode: 3
kl0: 120
kl0 per band: 119,119,119,2048,2048
UPBO Param a: 0,4730,5400,0,0
UPBO Param b: 0,2114,1629,0,0
VDSL2 US GVECT: 2
VDSL2 DS GVECT: 2
VDSL2 US GVECT FDPS: -1
VDSL2 GVECT error sample packets request: 264
VDSL2 GVECT error sample packets send: 264
VDSL2 GVECT error sample packets drop: 0
VDSL2 GVECT error sample packets size: 1056
...........
Da lui invece è diverso...
quindi il vectoring è disattivato
Da lui invece è diverso...
pensavo di aver preso 20/22mbit in più per il vectoring e invece è solo il driver .60/.62 :boh:
Ciao gente ma sul fronte Wifi/Mesh con i Fritz 3000 hanno migliorato qualcosa? Nel changelog della prima beta era indicato qualcosa di simile...Qualcuno ha conferme?
I driver VDSL a me interessano poco agganciando già 300 mbit xD
Qualcuno ha info sui miglioramenti wifi?
Grazie!
strassada
15-11-2020, 13:14
pensavo di aver preso 20/22mbit in più per il vectoring e invece è solo il driver .60/.62 :boh:
bisognerebbe capire se ci sono differenze in quello che i modem possono riportare, in caso di SLV (System level vectorig) e BLV (Board level vectoring), Nokia mi pare utilizzi il secondo tipo, con già la scheda con le porte che ha anche la parte che gestisce il vectoring, mentre negli Huawei, almeno quelli usati finora, no (non credo che i modem possano ricevere statistiche da schede piazzate a monte)
Ciao,
può essere che il 7530 sia leggermente più performante del 7590 lato modem ?
7530
https://live.staticflickr.com/65535/50604747433_b7b3e20df9_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/50604747723_097b2712db_z.jpg
7590 7.21
https://live.staticflickr.com/65535/50605503421_d021346319_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/50605503841_ab25f062eb_z.jpg
7590 7.24 inhause
https://live.staticflickr.com/65535/50605511376_12578ebd9a_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/50605634327_4cf56740f0_z.jpg
Ciao,
può essere che il 7530 sia leggermente più performante del 7590 lato modem ?
7530
https://live.staticflickr.com/65535/50604747433_b7b3e20df9_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/50604747723_097b2712db_z.jpg
7590 7.21
https://live.staticflickr.com/65535/50605503421_d021346319_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/50605503841_ab25f062eb_z.jpg
7590 7.24 inhause
https://live.staticflickr.com/65535/50605511376_12578ebd9a_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/50605634327_4cf56740f0_z.jpg
a vedere il tuo esempio sembrerebbe di sì :)
Quello che mi domando però è come mai un Up così basso, nonostante tu sia vicino al cabinet? A situazione normale dovresti avere i 20Mbps garantiti
ness.uno
15-11-2020, 16:32
a vedere il tuo esempio sembrerebbe di sì :)
Quello che mi domando però è come mai un Up così basso, nonostante tu sia vicino al cabinet? A situazione normale dovresti avere i 20Mbps garantitiSu decade derivata, purtroppo si, io perdo almeno 8 mega, nel suo caso ha almeno 2 di derivazioni, domanda, ma la linea interna è sezionata? ha il cavo di arrivo collegato direttamente al modem?
X il problema del mio UP sono in ballo da più di un mese con l'assistenza di TIM; il tecnico con il suo strumento ha certificato la linea a 180/21 ma non c'è verso che il modem lo raggiungo...un paio di settimane fa e ritornato pure con il nuovo Tim Hub+ ma dopo essere stato al telefono oltre un'ora con il supporto di TIM non si è risolto ancora nulla :rolleyes:
Io chiamo e loro continuano chiudere la pratica come risolta :D
Se avete voi qualche suggerimento ....
se vuoi il profilo standard 200M 6db/6db al 187 tasto 2 chiedi il profilo i2012_1008
Posso verificare il profilo in uso dal Fritz? Sono questi quelli disponibili ?
200M 20M
i2012_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune alla stragrande maggioranza di abbonati)
i2013_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB
i2016_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1008_rein---35b---> solo OLO 12dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1009---35b---> solo OLO 12 dB 6dB
i2017_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB min 16200K 6480K
ness.uno
15-11-2020, 16:55
Se avete voi qualche suggerimento ....
Posso verificare il profilo in uso dal Fritz?
No, al 99,99% hai i2012_1008 naturalmente 35b
Hai controllato se il cavo di arrivo è collegato direttamente alla prima presa e da li al modem? non è che hai derivazioni sulla linea internamente?
Su decade derivata, purtroppo si, io perdo almeno 8 mega, nel suo caso ha almeno 2 di derivazioni, domanda, ma la linea interna è sezionata? ha il cavo di arrivo collegato direttamente al modem?
Ricollegato di nuovo il 7530 per curiosità : sempre 169 :D
No, al 99,99% hai i2012_1008 naturalmente 35b
Hai controllato se il cavo di arrivo è collegato direttamente alla prima presa e da li al modem? non è che hai derivazioni sulla linea internamente?
Il cavo è collegato alla prese principale. Non ho alcuna derivazione interna. Con il supporto tecnico, ad un riavvio avevo
https://live.staticflickr.com/65535/50605786621_3d6655c425.jpg
ma dopo pochi minuti l'up (ed il download) sono ritornati ai classici valori
Su decade derivata, purtroppo si, io perdo almeno 8 mega, nel suo caso ha almeno 2 di derivazioni, domanda, ma la linea interna è sezionata? ha il cavo di arrivo collegato direttamente al modem?
X il problema del mio UP sono in ballo da più di un mese con l'assistenza di TIM; il tecnico con il suo strumento ha certificato la linea a 180/21 ma non c'è verso che il modem lo raggiungo...un paio di settimane fa e ritornato pure con il nuovo Tim Hub+ ma dopo essere stato al telefono oltre un'ora con il supporto di TIM non si è risolto ancora nulla :rolleyes:
Io chiamo e loro continuano chiudere la pratica come risolta :D
Se avete voi qualche suggerimento ....
Posso verificare il profilo in uso dal Fritz? Sono questi quelli disponibili ?
200M 20M
i2012_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune alla stragrande maggioranza di abbonati)
i2013_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB
i2016_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1008_rein---35b---> solo OLO 12dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1009---35b---> solo OLO 12 dB 6dB
i2017_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB min 16200K 6480K
SI... prima di tutto fare il controllo che ha suggerito @ness.uno.
...prima di chiamare il tecnico... prima di tutto il resto.
Anche se dovrebbe influire come nel suo caso (@ness.uno) pure sul download....
Ciao,
può essere che il 7530 sia leggermente più performante del 7590 lato modem ?
7530
https://live.staticflickr.com/65535/50604747433_b7b3e20df9_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/50604747723_097b2712db_z.jpg
7590 7.21
https://live.staticflickr.com/65535/50605503421_d021346319_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/50605503841_ab25f062eb_z.jpg
7590 7.24 inhause
https://live.staticflickr.com/65535/50605511376_12578ebd9a_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/50605634327_4cf56740f0_z.jpg
Anche io ho avuto gli stessi riscontri, ho fatto qualche prova alcuni giorni fa 7530 7.21 vs 7590 7.24-83225 ed il 7530 è sempre risultato agganciare 3/4 Mbit in più rispetto al 7590 in download, l'upload pressochè invariato.
ness.uno
15-11-2020, 17:18
Ricollegato di nuovo il 7530 per curiosità : sempre 169 :D
Il cavo è collegato alla prese principale. Non ho alcuna derivazione interna. Con il supporto tecnico, ad un riavvio avevo
https://live.staticflickr.com/65535/50605786621_3d6655c425.jpg
ma dopo pochi minuti l'up (ed il download) sono ritornati ai classici valoriscarica i dati di assistenza e utilizza il generatore vediamo che cosa dice HLOG
https://fibra.click/hlog/generatore
Anche io ho avuto gli stessi riscontri, ho fatto qualche prova alcuni giorni fa 7530 7.21 vs 7590 7.24-83225 ed il 7530 è sempre risultato agganciare 3/4 Mbit in più rispetto al 7590 in download, l'upload pressochè invariato.
Beh, per almeno dare un minimo di valore alla prova condizione essenziale anche se non unica utilizzare come nel caso quotato la stessa versione di FW e di conseguenza la stessa versione DSL
Poi, per completezza dell'informazione la differenza di 3 - 4 Mbit/s su quali valori assoluti di riferimento?
Perché 4 su 50 assume diverso significato rispetto a 4 su 200.
ness.uno
15-11-2020, 17:39
Beh, per almeno dare un minimo di valore alla prova condizione essenziale anche se non unica utilizzare come nel caso quotato la stessa versione di FW e di conseguenza la stessa versione DSL
Poi, per completezza dell'informazione la differenza di 3 - 4 Mbit/s su quali valori assoluti di riferimento?
Perché 4 su 50 assume diverso significato rispetto a 4 su 200.
Tempo fa, qualcuno in questa sezione scrisse che il 7530, riguardo ai Driver DSL, ha un kernel più aggiornato.
PS
Anche io ho un 7530 che tengo di scorta preso su Euronics attorno alle 85 €, non ricordo che FW ha, domani se ho tempo provo.
Ragazzi era da un po' di versioni di firmware che non provavo a cambiare ANNEX, oggi tanto per passare il tempo ho fatto confronti e sono tornato su ANNEX B.
Mi sembra che con l'ultima BETA Labor, sia un pochino più performante. Non che faccia miracoli, ma mi da questa impressione.
Tempo fa, qualcuno in questa sezione scrisse che il 7530, riguardo ai Driver DSL, ha un kernel più aggiornato.
PS
Anche io ho un 7530 che tengo di scorta preso su Euronics attorno alle 85 €, non ricordo che FW ha, domani se ho tempo provo.
Hai ragione.
Mi ricordo ma non chi.
Forse @strassada ma solo lui potrebbe confermarcelo...
ness.uno
15-11-2020, 19:56
Hai ragione.
Mi ricordo ma non chi.
Forse @strassada ma solo lui potrebbe confermarcelo...
Mi sembra sia lui, se ci legge, ce ne darà conferma.
scarica i dati di assistenza e utilizza il generatore vediamo che cosa dice HLOG
https://fibra.click/hlog/generatore
Ecco qua
https://live.staticflickr.com/65535/50606716962_c6111ba264_z.jpg
ness.uno
15-11-2020, 20:53
Ecco qua
https://live.staticflickr.com/65535/50606716962_c6111ba264_z.jpg
Sei in derivata, i picchi dell'HLOG non mentono, sei sicuro che in casa è tutto ok? Non è che all'interno della presa hai qualche cavo in parallelo?
Con lo smartphone non riesco a vedere la lunghezza, ma se vai sugli eventi, vedrai sia quanti metri e quanti mega ti "succhia"
Quel diagramma mi dice che gli stub sono più di uno....
Puoi postarlo con la frequenza sulle ascisse ? E' un po' più facile calcolare la lunghezza degli stub
Ragazzi,
stavo guardando nella guida del Fritz 7590 e se io non sono ubriaco e chi ha scritto quei dati non ha commesso un errore di battitura, sembrerebbo che oltre una certa frequenza in 5 GHz, più semplicemente sui canali alti, il ns. 7590 trasmette con una potenza di 1000 mW.
Ragazzi, ma 1000 mW sono 1 Watt, mi sembrerebbe un po' tantino, soprattutto a quelle frequenze.
Ma sarà da considerarsi attendibile oppure è un errore ?
https://i.imgur.com/4XvFayz.jpg
harrypotter77
15-11-2020, 22:51
Sono i valori standard e corretti definiti dalla ETSI (European Telecommunications Standards Institute).
1000mW = 30dBm EIRP range frequenze 5470-5725MHz che dovrebbe corrispondere ai canali 100-140 della banda 5GHz.
Ragazzi,
stavo guardando nella guida del Fritz 7590 e se io non sono ubriaco e chi ha scritto quei dati non ha commesso un errore di battitura, sembrerebbo che oltre una certa frequenza in 5 GHz, più semplicemente sui canali alti, il ns. 7590 trasmette con una potenza di 1000 mW.
Ragazzi, ma 1000 mW sono 1 Watt, mi sembrerebbe un po' tantino, soprattutto a quelle frequenze.
Ma sarà da considerarsi attendibile oppure è un errore ?
https://i.imgur.com/4XvFayz.jpg
Tutto esatto, i famosi e sempre citati 100mW di legge sono solo per la 2,4Ghz...
...pensa che il repeater 3000, che ha contemporaneamente attivi tutti e 3 i canali contro i 2 attivi del modem , a far due conti, ti irradia di 1300 mw che diventano 1600mw oppure 2400mw complessivi (a seconda del canale che si sceglie per la 5Ghz) a sommare quello che emette il modem per non sommare poi di quello che emette il Dect a se lo si usa.
Visto che nazioni quali gli USA e il Canada e qualcun'altro che ora non ricordo permettono, per loro leggi, valori pure maggiori per le varie bande senza causare danni (e questo lo ritiene la comunità scientifica che ha dato loro i consensi e i permessi), tutto questo alla faccia di chi ha sempre criticato quel pizzico di guadagno in più che si riusciva ad ottenere da certi vecchi modem tramite modifiche con telnet oppure tramite l'uso di firmware modati di terze parti...
Tutto esatto, i famosi e sempre citati 100mW di legge sono solo per la 2,4Ghz...
...pensa che il repeater 3000, che ha contemporaneamente attivi tutti e 3 i canali contro i 2 attivi del modem , a far due conti, ti irradia di 1300 mw che diventano 1600mw oppure 2400mw complessivi (a seconda del canale che si sceglie per la 5Ghz) a sommare quello che emette il modem.
Alla faccia di chi ha sempre criticato quel pizzico di guadagno in più che si riusciva ad ottenere da certi modem tramite modifiche con telnet oppure tramite l'uso di firmware modati....
Grazie per le info, è da parecchio che non mi tenevo aggiornato sulle disposizioni internazionali e siccome, personalmente, mi sembrava una potenza un po' elevata, vista la frequenza, l'avevo presa per un errore.
Uhmmm, comunque, sai quando l'antenna è sul tetto di casa, vada pure con potenze elevate, ma quando l'antenna è a volte anche a meno di 1 m visto che il mio 7590 è sulla scrivania del PC, penso che da adesso in poi utilizzerò sempre il canale 48. Tanto 200 mW in un appartamento dove ho anche 3 repeater, sono anche fin troppi.
Tantissimi anni fa, ho fatto delle belle tratte punto punto di parecchi Km con amici utilizzando antenne esterne direttive e DWL 2100AP modificato in potenza e come frequenze in banda radioamatoriale. :D :D :D
Sono i valori standard e corretti definiti dalla ETSI (European Telecommunications Standards Institute).
1000mW = 30dBm EIRP range frequenze 5470-5725MHz che dovrebbe corrispondere ai canali 100-140 della banda 5GHz.
Grazie anche a te,
comunque, mamma mia, uno si distrae per un po' di anni e questi portano la potenza a questi livelli ? Ma poi, per un uso domestico interno, che ce ne facciamo di potenze così elevate ?
Io pensavo fossimo ancora ai canonici 100 mW ovunque, intendo sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz. Va beh, me ne farò una ragione. :)
Tutto esatto, i famosi e sempre citati 100mW di legge sono solo per la 2,4Ghz...
...pensa che il repeater 3000, che ha contemporaneamente attivi tutti e 3 i canali contro i 2 attivi del modem , a far due conti, ti irradia di 1300 mw che diventano 1600mw oppure 2400mw complessivi (a seconda del canale che si sceglie per la 5Ghz) a sommare quello che emette il modem per non sommare poi di quello che emette il Dect a se lo si usa.
Visto che nazioni quali gli USA e il Canada e qualcun'altro che ora non ricordo permettono, per loro leggi, valori pure maggiori per le varie bande senza causare danni (e questo lo ritiene la comunità scientifica che ha dato loro i consensi e i permessi), tutto questo alla faccia di chi ha sempre criticato quel pizzico di guadagno in più che si riusciva ad ottenere da certi vecchi modem tramite modifiche con telnet oppure tramite l'uso di firmware modati di terze parti...
Ecco, io certa comunità scientifica in certi paesi finanziata da coloro che dovrebbe controllare
....prenderei con le dovute cautele certe determinazioni.
Che poi è la stessa comunità scientifica che aveva dato il nulla osta all'uso del Glifosato di Monsanto poi riconosciuto da una parte della stessa comunità scientifica e dalla OMS "potenzialmente cancerogeno"
E che era in procinto di essere messo al bando in UE sino a quando la tedesca Bayer non ha acquistato la Monsanto.
A quel punto... contrordine compagni.
Altri cinque anni di proroga con parere contrario di Francia ed Italia... ma la Germania è la Germania...
Ecco..
Grazie anche a te,
comunque, mamma mia, uno si distrae per un po' di anni e questi portano la potenza a questi livelli ? Ma poi, per un uso domestico interno, che ce ne facciamo di potenze così elevate ?
Io pensavo fossimo ancora ai canonici 100 mW ovunque, intendo sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz. Va beh, me ne farò una ragione. :)
Pienamente d'accordo.
Ne abbiamo già abbastanza di quello che non possiamo controllare.. per cui a casa, fortunatamente in luogo isolato in campagna, tutto corre sui cavi di rete...
strassada
16-11-2020, 01:04
Hai ragione.
Mi ricordo ma non chi.
Forse @strassada ma solo lui potrebbe confermarcelo...
mi pare
4.4.60 per 7530 ???-7.21
4.9.198 per 7590 7.19-7.24
3.10.104 per 7590 7.13-boh
strassada
16-11-2020, 01:15
Ciao,
può essere che il 7530 sia leggermente più performante del 7590 lato modem ?
magari il tuo esemplare del 7530 è costruito meglio del tuo 7590... anche fosse solo la porta dsl, o altri chipetti sulla board.
edit:
guardando poi le board (immagini reperibili in vari siti, es. su https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7530 https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7590) nel 7530 trasformatore di linea e protezione alle sovratensioni e altri 2 chipetti, stanno attaccati alla rj-45 dsl, mentre nel 7590 stanno diversi cm indietro. può essere che questa distanza possa causare differenze comportamentali.
ragazzi scusate, ma è attendibile quel lettore di statistiche avanzate fritz di fribra click?
Le mie distanze non sono queste :wtf: sono a circa 300/310mt dal cabinet a circa 70/80mt dalla terza derivata dove ho il cavo attestato e nel tragitto fra casa e la derivata ho un interruzione del cavo a 45/50mt, giuntata in seguito a un tranciamento che uno scavatore ha fatto durante dei lavori comunali, poi il marciapiede dove passava sotto il tubo ha ceduto e ha schiacciato tutto e non posso cambiare cavo per dirla corta :asd:
Ma queste distanze proprio no :boh:
https://i.imgur.com/eJ1koty.png
Ecco, io certa comunità scientifica in certi paesi finanziata da coloro che dovrebbe controllare
....prenderei con le dovute cautele certe determinazioni.
Che poi è la stessa comunità scientifica che aveva dato il nulla osta all'uso del Glifosato di Monsanto poi riconosciuto da una parte della stessa comunità scientifica e dalla OMS "potenzialmente cancerogeno"
E che era in procinto di essere messo al bando in UE sino a quando la tedesca Bayer non ha acquistato la Monsanto.
A quel punto... contrordine compagni.
Altri cinque anni di proroga con parere contrario di Francia ed Italia... ma la Germania è la Germania...
Ecco..
Personalmente invece prenderei con le "pinze" ciò che dice l'oms...il covid insegna.
Beh, per almeno dare un minimo di valore alla prova condizione essenziale anche se non unica utilizzare come nel caso quotato la stessa versione di FW e di conseguenza la stessa versione DSL
Poi, per completezza dell'informazione la differenza di 3 - 4 Mbit/s su quali valori assoluti di riferimento?
Perché 4 su 50 assume diverso significato rispetto a 4 su 200.
Colpa mia, ho omesso la parte più importante forse.
A parità di firmware la differenza era superiore, parlo di 175Mbit con il 7530 contro i 169 del 7590, sarà la mia linea magari, poca roba ma per me significativa.
Avevo proprio voluto provare il 7.24 perchè molti qui avevano avuto buoni riscontri ed ero curioso.
Grazie anche a te,
comunque, mamma mia, uno si distrae per un po' di anni e questi portano la potenza a questi livelli ? Ma poi, per un uso domestico interno, che ce ne facciamo di potenze così elevate ?
Io pensavo fossimo ancora ai canonici 100 mW ovunque, intendo sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz. Va beh, me ne farò una ragione. :)
Le frequenze da 5470 a 5725 possono raggiungere 1Watt di potenza solo se sono utilizzate all'esterno, in ambiente domestico raggiungono i 200 mWatt come le altre frequenze a 5Ghz.
Ragazzi se sul fw 7.21 metto i driver precedenti, ritorno ai driver della 7.13? Qualcuno puó confermare?
ness.uno
16-11-2020, 09:23
Ragazzi se sul fw 7.21 metto i driver precedenti, ritorno ai driver della 7.13? Qualcuno puó confermare?
Si anche se a livello di portante negoziata sarà inferiore a quello della 7.13.
Si anche se a livello di portante negoziata sarà inferiore a quello della 7.13.
Come mai?
Pipposuperpippa
16-11-2020, 09:49
Si anche se a livello di portante negoziata sarà inferiore a quello della 7.13.
io avevo la 7.13 e con la 7.21 la portante è migliorata di 1/2 mega.
ness.uno
16-11-2020, 10:10
io avevo la 7.13 e con la 7.21 la portante è migliorata di 1/2 mega.potrebbe essere una fluttuazione della linea, cmq dalla 7.10, a seguire, i driver DSL precedenti, non sono performanti come quelli della 7.01, la 7.10 la reputo una valida alternativa alla precedente 7.01.
ragazzi scusate, ma è attendibile quel lettore di statistiche avanzate fritz di fribra click?
Le mie distanze non sono queste :wtf: sono a circa 300/310mt dal cabinet a circa 70/80mt dalla terza derivata dove ho il cavo attestato e nel tragitto fra casa e la derivata ho un interruzione del cavo a 45/50mt, giuntata in seguito a un tranciamento che uno scavatore ha fatto durante dei lavori comunali, poi il marciapiede dove passava sotto il tubo ha ceduto e ha schiacciato tutto e non posso cambiare cavo per dirla corta :asd:
Ma queste distanze proprio no :boh:
https://i.imgur.com/eJ1koty.png
Attenzione questa osservazione torna ciclicamente.
Il fritz non sta misurando la distanza REALE ma effettua dei calcoli e ti dice la distanza teorica.
In pratica tu hai una linea che ha X problemi che equivale all'incirca a una linea che si trova a quelle distanze.
Se risolvi i problemi di disturbo sulla linea anche la distanza diminuirà.
Quindi un conto è la distanza che da il fritz come distanza teorica e altro conto è la distanza reale.
Il dato serve per avere un ulteriore metro di paragone in quanto tanto più la distanza del fritz è vicina alla distanza reale, tanto meno potrai intervenire sulla linea e viceversa.
Per fare un esempio concreto se ho il cabinet a 200 metri ma il fritz mi dice 1000 significa che sicuramente c'è qualcosa che crea problemi su cui posso provare a lavorare.
Se dopo aver fatto i lavori il fritx mi dice 220 e reale è 200 posso evitare di sbattermi ulteriormente tanto nel 90% dei casi difficilmente potrò ottenere miglioramenti significativi.
Attenzione questa osservazione torna ciclicamente.
Il fritz non sta misurando la distanza REALE ma effettua dei calcoli e ti dice la distanza teorica.
In pratica tu hai una linea che ha X problemi che equivale all'incirca a una linea che si trova a quelle distanze.
Se risolvi i problemi di disturbo sulla linea anche la distanza diminuirà.
Quindi un conto è la distanza che da il fritz come distanza teorica e altro conto è la distanza reale.
Il dato serve per avere un ulteriore metro di paragone in quanto tanto più la distanza del fritz è vicina alla distanza reale, tanto meno potrai intervenire sulla linea e viceversa.
Per fare un esempio concreto se ho il cabinet a 200 metri ma il fritz mi dice 1000 significa che sicuramente c'è qualcosa che crea problemi su cui posso provare a lavorare.
Se dopo aver fatto i lavori il fritx mi dice 220 e reale è 200 posso evitare di sbattermi ulteriormente tanto nel 90% dei casi difficilmente potrò ottenere miglioramenti significativi.
mi sono spiegato forse male, non trovo coerenza fra la lettura dei dati delle statistiche avanzate per l'assistenza Fritz e quello che compare nelle statistiche di connessione dentro l'interfaccia del router qui
https://i.imgur.com/JcdoR5y.png
questa è corretta, mentre quelle lette dal file che si manda all'assistenza e caricato su fibra click, no
potrebbe essere una fluttuazione della linea, cmq dalla 7.10, a seguire, i driver DSL precedenti, non sono performanti come quelli della 7.01, la 7.10 la reputo una valida alternativa alla precedente 7.01.
Volevo provare a ritornare alla 7.13 perchè con la 7.21 si attiva l’adattamento della velocità in download, cosa che con la 7.13 non accadeva.
Dici che potrebbe essere un problema di driver o di linea?
mi sono spiegato forse male, non trovo coerenza fra la lettura dei dati delle statistiche avanzate per l'assistenza Fritz e quello che compare nelle statistiche di connessione dentro l'interfaccia del router qui
https://i.imgur.com/JcdoR5y.png
questa è corretta, mentre quelle lette dal file che si manda all'assistenza e caricato su fibra click, no
Perché questa schermata presenta i dati al momento della negoziazione della linea e poi non viene più aggiornata.
L'altra invece viene aggiornata continuamente.
Molto probabilmente sulla tua linea viene inizialmente negoziata la linea che teoricamente potresti avere ma poi avvengono interferenze tali che viene via via abbassata fino a trovare un compromesso stabile.
ness.uno
16-11-2020, 11:21
Volevo provare a ritornare alla 7.13 perchè con la 7.21 si attiva l’adattamento della velocità in download, cosa che con la 7.13 non accadeva.
Dici che potrebbe essere un problema di driver o di linea?
Con i driver dsl precedenti. succede, agganciando più del dovuto, la capacità della linea si abbassa ed interviene l'SRA.
Prova la 07.24-83484 Inhaus, vedrai che trovi un quasi netto miglioramento e non avrai problemi di adattamento della velocità.
Con i driver dsl precedenti. succede, agganciando più del dovuto, la capacità della linea si abbassa ed interviene l'SRA.
Prova la 07.24-83484 Inhaus, vedrai che trovi un quasi netto miglioramento e non avrai problemi di adattamento della velocità.
Ok grazie, dove posso trovarla? Si installa tramite aggiornamento manuale dal fritz?
strassada
16-11-2020, 11:25
ragazzi scusate, ma è attendibile quel lettore di statistiche avanzate fritz di fribra click?
Le mie distanze non sono queste :wtf: sono a circa 300/310mt dal cabinet a circa 70/80mt dalla terza derivata dove ho il cavo attestato e nel tragitto fra casa e la derivata ho un interruzione del cavo a 45/50mt, giuntata in seguito a un tranciamento che uno scavatore ha fatto durante dei lavori comunali, poi il marciapiede dove passava sotto il tubo ha ceduto e ha schiacciato tutto e non posso cambiare cavo per dirla corta :asd:
Ma queste distanze proprio no :boh:
bisognerebbe dare un'occhiata allo script. per quello che so, prende alcuni valori che si trovano nel file txt di diagnostica/feedback che si carica sempre su quel sito, poi in base ad altri dati noti sull'attenuazione per metro in base alla presunta sezione e presunto tipo del cavo (il modem non può ricavarli) calcola la distanza presunta, ma nella realtà potrebbe variare tratta per tratta e quindi dare un risultato finale non veritiero ma solo verosimile. in più come già riportato poco sopra, a causa delle diramazioni, e altre magnagne, le attenuazioni prese ad es. possono essere sballate e daranno un esito sballato della distanza.
se non ricodo male, uno dei metodi per calcolare la lunghezza della tratta, e prendere l'attenuazione (media) della D1: se questa è sballata, darà un risultato falsato. Come anche se non si sa con certezza la sezione del cavo.
Pipposuperpippa
16-11-2020, 11:30
io ho riscontrato problemi di disturbo con le powerline, tanto che sono dovuto tornare al Tim Hub.
Se le usate, provate a rimuoverle
ness.uno
16-11-2020, 11:36
Ok grazie, dove posso trovarla? Si installa tramite aggiornamento manuale dal fritz?
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83484-Inhaus.image
Aggiornamento manuale.
Ok grazie, dove posso trovarla? Si installa tramite aggiornamento manuale dal fritz?
Per favore leggi il primo post!
Link in fondo (info su ...).
Personalmente invece prenderei con le "pinze" ciò che dice l'oms...il covid insegna.
Opinione legittima, come tutte. Ci mancherebbe..
Meglio sarebbe se accompagnata da motivazione come ho fatto io per la precedente mia...
...altrimenti io potrei sostenere che sia da prendere con le pinze anche la tesi di coloro che affermano essere tutto ok magari anche con 2000mW e potremmo continuare all'infinito.
(ATTENZIONE : a scanso di equivoci NON sto sostenendo essere la mia una verità assoluta... ma legittimi dubbi sull'operato del mondo scientifico, accompagnati da oggettivi accadimenti, quando viene finanziato da coloro che sono indubbiamente portatori di interessi in conflitto )
io ho riscontrato problemi di disturbo con le powerline, tanto che sono dovuto tornare al Tim Hub.
Se le usate, provate a rimuoverle
Beh, a me random segnala disturbi sulla connessione DSL dovuti probabilmente alle Powerline.
Che non sono in rete da almeno un anno... sono da qualche parte in qualche armadio in cantina.
E sono certo che da li non possono interferire!!
Attenzione questa osservazione torna ciclicamente.
Il fritz non sta misurando la distanza REALE ma effettua dei calcoli e ti dice la distanza teorica.
In pratica tu hai una linea che ha X problemi che equivale all'incirca a una linea che si trova a quelle distanze.
Se risolvi i problemi di disturbo sulla linea anche la distanza diminuirà.
Quindi un conto è la distanza che da il fritz come distanza teorica e altro conto è la distanza reale.
Il dato serve per avere un ulteriore metro di paragone in quanto tanto più la distanza del fritz è vicina alla distanza reale, tanto meno potrai intervenire sulla linea e viceversa.
Per fare un esempio concreto se ho il cabinet a 200 metri ma il fritz mi dice 1000 significa che sicuramente c'è qualcosa che crea problemi su cui posso provare a lavorare.
Se dopo aver fatto i lavori il fritx mi dice 220 e reale è 200 posso evitare di sbattermi ulteriormente tanto nel 90% dei casi difficilmente potrò ottenere miglioramenti significativi.
No non è esatto a meno che non specifichi che per distanza reale intendi la lunghezza dei cavi e non la distanza del cabinet che non sempre coincide con la lunghezza cavi.
Inoltre il fritz stima una distanza supponendo un certo tipo di cavo mentre tu potresti averne un altro (in realtà si ha più spesso la somma di spezzoni di cavi diversi) più attenuante che indipendentemente dalla lunghezza fisica del cavo ti pone prestazionalmente ad una distanza maggiore (quella stimata dal fritz)
Quindi dire "Per fare un esempio concreto se ho il cabinet a 200 metri ma il fritz mi dice 1000 significa che sicuramente c'è qualcosa che crea problemi su cui posso provare a lavorare." potrebbe essere falso in varie situazioni poi non così tanto poco comuni.
Tu potresti avere l'armadio a 200m ma poi avere i cavi che fanno un giro da 500m (lasciamo perdere i 1000m) e magari una stima del fritzbox da 550-600m senza avere nulla che non va.
O anche il cavo potrebbe essere anche solo da 250m, ma di un tipo molto attenuante ed ancora avere prestazioni da 400m (e magari stima del Fritzbox sui 450-500m) senza ancora avere nessun problema a parte la sfortuna.
Anche se di solito una attenuazione maggiore della media (a parità di metri) fa pensare a qualche problema (a meno che tu non sappia già di avere un tipo di cavo più attenuante della media)
Perché questa schermata presenta i dati al momento della negoziazione della linea e poi non viene più aggiornata.
L'altra invece viene aggiornata continuamente.
Molto probabilmente sulla tua linea viene inizialmente negoziata la linea che teoricamente potresti avere ma poi avvengono interferenze tali che viene via via abbassata fino a trovare un compromesso stabile.
Se l'abbassamento è dovuto alla diafonia, l'attenuazione non dovrebbe salire e di conseguenza la stima dei metri.
Visto che comunque il problema è sui valori calcolati dal sito e visto che la discrepanza è tanta è anche possibile che o ci siano degli errori nei dati estratti dal fritzbox (a me proprio di recente è uscita una esportazione dati che non faceva calcolare i grafici al sito) o che ci sia un errore negli algoritmi del sito.
La prima cosa è comunque riprovare ad esportare nuovi dati da dare in pasto al sito (fermo restando che sito e Fritzbox non danno esattamente gli stessi valori).
DarkNiko
16-11-2020, 17:28
https://i.ibb.co/0tsxFvN/7-24.png (https://ibb.co/0tsxFvN) https://i.ibb.co/k0Gm1Dv/35b.png (https://ibb.co/k0Gm1Dv)
Ciao a tutti, rieccomi dopo tanto tempo. :D
Confermo la bontà delle ultime labor/inhaus 7.24 lato driver e dialogo migliore lato DSLAM, visto che prima avevo portante piena con 3 db di SNR e ora tale valore è praticamente raddoppiato, come potete vedere dalle immagini allegate. :eek:
L'unica cosa che non sono riuscito ad eliminare in alcun modo (e vorrei evitare di smanettare troppo con il modem) è l'intervento dell'SRA (alias adattamento continuo della velocità) che non mi pregiudica più di tanto le prestazioni (siamo sempre intorno alla portante piena). Ho provato diverse combinazioni con fbeditor, si allinea a 215990 kbit sempre con SNR sui 6 db, ma dopo 5 minuti esatti interviene l'SRA, non c'è scampo.
Inoltre ho provato a creare un grafico HLOG e ho come la sensazione che ci sia qualcosa che non va, non ha un andamento bello pulito come altre curve, mi sbaglio??
Lascio a voi migliore interpretazione. :)
ness.uno
16-11-2020, 18:04
https://i.ibb.co/0tsxFvN/7-24.png (https://ibb.co/0tsxFvN) https://i.ibb.co/k0Gm1Dv/35b.png (https://ibb.co/k0Gm1Dv)
Ciao a tutti, rieccomi dopo tanto tempo. :D
Confermo la bontà delle ultime labor/inhaus 7.24 lato driver e dialogo migliore lato DSLAM, visto che prima avevo portante piena con 3 db di SNR e ora tale valore è praticamente raddoppiato, come potete vedere dalle immagini allegate. :eek:
L'unica cosa che non sono riuscito ad eliminare in alcun modo (e vorrei evitare di smanettare troppo con il modem) è l'intervento dell'SRA (alias adattamento continuo della velocità) che non mi pregiudica più di tanto le prestazioni (siamo sempre intorno alla portante piena). Ho provato diverse combinazioni con fbeditor, si allinea a 215990 kbit sempre con SNR sui 6 db, ma dopo 5 minuti esatti interviene l'SRA, non c'è scampo.
Inoltre ho provato a creare un grafico HLOG e ho come la sensazione che ci sia qualcosa che non va, non ha un andamento bello pulito come altre curve, mi sbaglio??
Lascio a voi migliore interpretazione. :)
La linea è ok, lo SRA con i driver .62, interviene solo se la capacità della linea va al disotto della portante negoziata, nel mio caso in download il margine di rumore in down l'ho visto anche sui 4 db, con la capacità di linea pari a quella negoziata, in up l'ho vista anche a 3 db, l'adattamento è intervenuto quando la capacità è andata al disotto di quella negoziata, sto driver è una favola, pochi errori DTU corretti rispetto ai driver .60.
DarkNiko
16-11-2020, 18:19
La linea è ok, lo SRA con i driver .62, interviene solo se la capacità della linea va al disotto della portante negoziata, nel mio caso in download il margine di rumore in down l'ho visto anche sui 4 db, con la capacità di linea pari a quella negoziata, in up l'ho vista anche a 3 db, l'adattamento è intervenuto quando la capacità è andata al disotto di quella negoziata, sto driver è una favola, pochi errori DTU corretti rispetto ai driver .60.
Concordo, solo che col fw 7.21 usando il medesimo offset di fbeditor (-17) ho portante piena con SNR a 3 db e SRA non interviene MAI, mentre con la 7.24 (labor o inhaus è indifferente) non sono riuscito a trovare una combinazione funzionante per impedire l'attivazione dell'SRA.
Che poi, dico io, è curioso che con SNR a 3db e fw precedente non si attivi, mentre con fw nuovo e maggior SNR (6 db !!!) si attivi. A rigor di logica dovrebbe attivarsi sotto la soglia dei 6 db, ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge (come a Binotto :asd:).
ruinsofalcatraz
16-11-2020, 18:44
Domanda stupida: come mai da Rete locale > Rete modificando il nome di default di un repeater in Mesh (icona matita) che è "fritz.repeater" in, ad esempio, "fritz.repeater.cucina" viene segnalato errore che non è possibile usare carattere ".", per cui devo chiamarlo "fritz-repeater-cucina"?
Niente di male, ma mi piaceva rompere le scatole... ;)
ness.uno
16-11-2020, 19:03
Che poi, dico io, è curioso che con SNR a 3db e fw precedente non si attivi, mentre con fw nuovo e maggior SNR (6 db !!!) si attivi. A rigor di logica dovrebbe attivarsi sotto la soglia dei 6 db, ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge (come a Binotto :asd:). tutto dipende dalla capacità della linea, facci caso!
DarkNiko
16-11-2020, 19:04
tutto dipende dalla capacità della linea, facci caso!
A me la capacità della linea oscilla tra i 250 e i 260 Mbps con questi drivers, quindi ben superiore alla portante massima (216), eppure l'SRA interviene sempre e comunque. Cosa non capisco ?
ness.uno
16-11-2020, 19:23
A me la capacità della linea oscilla tra i 250 e i 260 Mbps con questi drivers, quindi ben superiore alla portante massima (216), eppure l'SRA interviene sempre e comunque. Cosa non capisco ?
Sei su Huawei o su Nokia? 12.0.22 è Alcatel Nokia, io ho quest'ultimo.
DarkNiko
16-11-2020, 19:44
Sei su Huawei o su Nokia? 12.0.22 è Alcatel Nokia, io ho quest'ultimo.
Alcatel 12.0.22.
La cosa strana è che mettendo fbeditor a 0 ora si allinea con SNR a 11 a 196 Mbps, poi parte SRA e la portante sale fino a 215660 kbit.
Sembrerebbe un profilo a 12 db ma i valori di INP sono fermi a 59 simboli.
ness.uno
16-11-2020, 19:56
Alcatel 12.0.22.
La cosa strana è che mettendo fbeditor a 0 ora si allinea con SNR a 11 a 196 Mbps, poi parte SRA e la portante sale fino a 215660 kbit.
Sembrerebbe un profilo a 12 db ma i valori di INP sono fermi a 59 simboli.
Non è che giocando con Fbeditor ti si è impostato il profilo REIN?
aled1974
16-11-2020, 20:22
è arrivato il giorno, passaggio effettuato....
all'armadio stando al tecnico la linea aggancia 70mb in down.... quando sul sito telecom la davano a 120mb :(
il 7590 mi segnala 58mb down e 20 up
insomma, sono passato da una 7 mega farlocca ad una 200 mega ancora più farlocca
che dire.... soddisfazioni davvero :cry:
ciao ciao
ruinsofalcatraz
16-11-2020, 21:09
è arrivato il giorno, passaggio effettuato....
all'armadio stando al tecnico la linea aggancia 70mb in down.... quando sul sito telecom la davano a 120mb :(
il 7590 mi segnala 58mb down e 20 up
insomma, sono passato da una 7 mega farlocca ad una 200 mega ancora più farlocca
che dire.... soddisfazioni davvero :cry:
ciao ciao
Beh, amico mio, dipende da molti fattori, distanza dall'armadio, qualità del rame marcio TIM del '32, se sei derivata decima, etc.... ;)
Purtroppo il rame è sempre rame.
ness.uno
16-11-2020, 21:15
Beh, amico mio, dipende da molti fattori, distanza dall'armadio, qualità del rame marcio TIM del '32, se sei derivata decima, etc.... ;)
Purtroppo il rame è sempre rame.
Poi è sicuro del profilo! io dico che è in 17a, poi se non posta i parametri negoziati non è che si possa dare un giudizio.
ruinsofalcatraz
16-11-2020, 21:16
Poi è sicuro del profilo! io dico che è in 17a, poi se non posta i parametri negoziati non è che si possa dare un giudizio.
Mah... non andrebbe solamente a 70 MBit, e poi ancora attivano il 17a?
Non ci credo, dai... ;)
ness.uno
16-11-2020, 21:23
Mah... non andrebbe solamente a 70 MBit, e poi ancora attivano il 17a?
Non ci credo, dai... ;)
Gli armadi non sono tutti a 200 mega.
ruinsofalcatraz
16-11-2020, 21:26
Gli armadi non sono tutti a 200 mega.
Ammazza... troppa fatica per TIM aggiornarli.
aled1974
16-11-2020, 21:32
Beh, amico mio, dipende da molti fattori, distanza dall'armadio, qualità del rame marcio TIM del '32, se sei derivata decima, etc.... ;)
Purtroppo il rame è sempre rame.
Poi è sicuro del profilo! io dico che è in 17a, poi se non posta i parametri negoziati non è che si possa dare un giudizio.
rispondo ad entrambi :D
come detto una settimana fa, sono rimasto indietro alle vecchie adsl 7mega quindi tutti questi parametri tecnici per me sono nuovi e sto appena iniziando a leggere i due thread dedicati (7590 + vdsl tim) da pagina 1
se mi dite che videate vi servono del mio 7590 le posto volentieri :mano:
saranno sicuramente i cavi marci, del resto la palazzina ha circa 50 anni
per le derivate idem, visto che il tecnico mi ha detto che probabilmente la mia palazzina è in derivata
mi fa comunque specie che dal sito tim mi venisse data una velocità (indicativa quanto volete per l'amor di dio) di 120mega, che il tecnico mi dica che l'aggancio all'armadio sia solo 70 (e siamo a -50) e che al router risulti 58 (e siamo ad altri -12)
ora non mi aspettavo certo i 180mega e neanche i 120 "promossi" da tim, ma da 120 a 60 capirete che un po' di delusione c'è
ex 7mega che andava a 2mega
new 200mega che va a 60mega
la matematica non fa una piega :sofico:
dai, ditemi che videate vi servono che posto volentieri
ciao ciao
P.S.
ah, per il telefono analogico è bastato collegarlo all'apposita porta del fritz! :stordita:
ruinsofalcatraz
16-11-2020, 21:35
rispondo ad entrambi :D
come detto una settimana fa, sono rimasto indietro alle vecchie adsl 7mega quindi tutti questi parametri tecnici per me sono nuovi e sto appena iniziando a leggere i due thread dedicati (7590 + vdsl tim) da pagina 1
se mi dite che videate vi servono del mio 7590 le posto volentieri :mano:
saranno sicuramente i cavi marci, del resto la palazzina ha circa 50 anni
per le derivate idem, visto che il tecnico mi ha detto che probabilmente la mia palazzina è in derivata
mi fa comunque specie che dal sito tim mi venisse data una velocità (indicativa quanto volete per l'amor di dio) di 120mega, che il tecnico mi dica che l'aggancio all'armadio sia solo 70 (e siamo a -50) e che al router risulti 58 (e siamo ad altri -12)
ora non mi aspettavo certo i 180mega e neanche i 120 "promossi" da tim, ma da 120 a 60 capirete che un po' di delusione c'è
ex 7mega che andava a 2mega
new 200mega che va a 60mega
la matematica non fa una piega :sofico:
dai, ditemi che videate vi servono che posto volentieri
ciao ciao
P.S.
ah, per il telefono analogico è bastato collegarlo all'apposita porta del fritz! :stordita:
Eh... invece con la FTTC è quasi peggio che con un ADSL, nel senso che è suscettibile davvero di disturbi per qualunque cosa, per cui fai presto a perdere MBit.
In aggiunta, informati su una cosa brutta: la diafonia... ;)
ness.uno
16-11-2020, 21:42
rispondo ad entrambi :D
come detto una settimana fa, sono rimasto indietro alle vecchie adsl 7mega quindi tutti questi parametri tecnici per me sono nuovi e sto appena iniziando a leggere i due thread dedicati (7590 + vdsl tim) da pagina 1
se mi dite che videate vi servono del mio 7590 le posto volentieri :mano:
saranno sicuramente i cavi marci, del resto la palazzina ha circa 50 anni
per le derivate idem, visto che il tecnico mi ha detto che probabilmente la mia palazzina è in derivata
mi fa comunque specie che dal sito tim mi venisse data una velocità (indicativa quanto volete per l'amor di dio) di 120mega, che il tecnico mi dica che l'aggancio all'armadio sia solo 70 (e siamo a -50) e che al router risulti 58 (e siamo ad altri -12)
ora non mi aspettavo certo i 180mega e neanche i 120 "promossi" da tim, ma da 120 a 60 capirete che un po' di delusione c'è
ex 7mega che andava a 2mega
new 200mega che va a 60mega
la matematica non fa una piega :sofico:
dai, ditemi che videate vi servono che posto volentieri
ciao ciao
P.S.
ah, per il telefono analogico è bastato collegarlo all'apposita porta del fritz! :stordita:
Dalla pagina principale della web gui del fritzbox, DSL, e ancora DSL, posta i parametri
aled1974
16-11-2020, 21:48
vediamo se ci prendo e sono queste quelle che vi servono
https://i.postimg.cc/9wHvmvRc/Snap2.jpg (https://postimg.cc/9wHvmvRc) https://i.postimg.cc/wR5n70LL/Snap3.jpg (https://postimg.cc/wR5n70LL) https://i.postimg.cc/Wt0BWbCz/Snap4.jpg (https://postimg.cc/Wt0BWbCz)
https://i.postimg.cc/crmVWksN/Snap5.jpg (https://postimg.cc/crmVWksN) https://i.postimg.cc/hXtNt8jQ/Snap6.jpg (https://postimg.cc/hXtNt8jQ) https://i.postimg.cc/Xr1mGZGH/Snap7.jpg (https://postimg.cc/Xr1mGZGH)
tutte cliccabili, per non appesantire il forum :mano:
ciao ciao
Edit
ecco grazie, allora sono davvero queste :D
ness.uno
16-11-2020, 21:57
vediamo se ci prendo e sono queste quelle che vi servono
https://i.postimg.cc/9wHvmvRc/Snap2.jpg (https://postimg.cc/9wHvmvRc) https://i.postimg.cc/wR5n70LL/Snap3.jpg (https://postimg.cc/wR5n70LL) https://i.postimg.cc/Wt0BWbCz/Snap4.jpg (https://postimg.cc/Wt0BWbCz)
https://i.postimg.cc/crmVWksN/Snap5.jpg (https://postimg.cc/crmVWksN) https://i.postimg.cc/hXtNt8jQ/Snap6.jpg (https://postimg.cc/hXtNt8jQ) https://i.postimg.cc/Xr1mGZGH/Snap7.jpg (https://postimg.cc/Xr1mGZGH)
tutte cliccabili, per non appesantire il forum :mano:
ciao ciao
Edit
ecco grazie, allora sono davvero queste :D
Hai sezionato l'impianto di casa? Ovvero, all'interno della presa dove hai collegato il FritzBox, hai scollegato eventuali cavi presenti che vanno ad altre prese?
L'attenuazione non è male, sei in 35b (200 mega)
aled1974
16-11-2020, 22:07
ricordo che me ne avevi già parlato ;)
onestamente non ho controllato, oggi ero di frettissima in permesso col tecnico che mi ha tel. alle 14 dalla centralina, e anche perchè non mi pare ce ne siano altre nell'appartamento (monopresa?)
appena riesco apro la borchia e vedo se ci sono cavi che da essa si diramano altrove e ti dico/mostro :mano:
grazie come sempre per il tuo supporto :ave:
mò purtroppo ho finito l'autonomia dalla stanchezza, a domani ragazzi
ciao ciao
Mah... non andrebbe solamente a 70 MBit, e poi ancora attivano il 17a?
Non ci credo, dai... ;)
anche i nuovi armadi partono tutti con la sola 100 (17a) disponibile, anche se già equipaggiano schede a 200, poi nel migliore dei casi in 1 mese circa dall'attivazione dell'armadio fanno "l'upgrade" a 200, ma stai tranquillo che loro di base non è che ti mettono subito in 35b se non fai espressa richiesta
----
p.s. su distanze lunghe e/o derivate, incomincio a domandarmi se non sia meglio avere un profilo 17a (se in 35b non si riesce a sforare i 100Mbps effettivi ovviamente)...a me in 17a dava valori migliori come attenuazione che col 35b, la 35b sembra più soggetta a "degrado"
Le frequenze da 5470 a 5725 possono raggiungere 1Watt di potenza solo se sono utilizzate all'esterno, in ambiente domestico raggiungono i 200 mWatt come le altre frequenze a 5Ghz.
Ma scusa, mi risulta che la regolazione della potenza sia manuale, pertanto che sia all'interno o all'esterno se è manuale, sei tu che devi modificarla, oppure sbaglio.
ruinsofalcatraz
16-11-2020, 22:18
anche i nuovi armadi partono tutti con la sola 100 (17a) disponibile, anche se già equipaggiano schede a 200, poi nel migliore dei casi in 1 mese circa dall'attivazione dell'armadio fanno "l'upgrade" a 200, ma stai tranquillo che loro di base non è che ti mettono subito in 35b se non fai espressa richiesta
----
p.s. su distanze lunghe e/o derivate, incomincio a domandarmi se non sia meglio avere un profilo 17a (se in 35b non si riesce a sforare i 100Mbps effettivi ovviamente)...a me in 17a dava valori migliori come attenuazione che col 35b, la 35b sembra più soggetta a "degrado"
Io fino a circa 10 mesi fa avevo FTTC TIM, area bianca, a 400 mt. dall'armadio, derivata seconda, attivato immediatamente e direttamente con 35b ed andavo a 54 Mbit..
Ora sono su rete Open Fiber.
Ecco, io certa comunità scientifica in certi paesi finanziata da coloro che dovrebbe controllare
....prenderei con le dovute cautele certe determinazioni.
Che poi è la stessa comunità scientifica che aveva dato il nulla osta all'uso del Glifosato di Monsanto poi riconosciuto da una parte della stessa comunità scientifica e dalla OMS "potenzialmente cancerogeno"
E che era in procinto di essere messo al bando in UE sino a quando la tedesca Bayer non ha acquistato la Monsanto.
A quel punto... contrordine compagni.
Altri cinque anni di proroga con parere contrario di Francia ed Italia... ma la Germania è la Germania...
Ecco..
Si mi fai ricordare il famoso diesel gate, ci hanno ammorbato ovunque con quei carri armati a gasolio taroccati perché non riuscivano a stare nei parametri US e EU e poi nonostante fossero reo confessi, in Europa, alla fine non è accaduto nulla, anzi, in Germania hanno pagato il danno ai clienti, utilizzando il grano guadagnato soprattutto in Italia, vista la elevata quota di mercato che hanno.
Ma se non avessero taroccato le varie centraline, come sarebbe andato il mercato ? Poi si parla di libero mercato e di meritocrazia ...... stendiamo un velo pietoso. Bello e dettagliatissimo, il servizio su Netflix di un po' di mesi fa, se ti interessa lo trovi nella sezione dirty money, dove viene ricostruita/descritta l'intera vicenda.
Quel diagramma mi dice che gli stub sono più di uno....
Puoi postarlo con la frequenza sulle ascisse ? E' un po' più facile calcolare la lunghezza degli stub
Ecco qua
https://live.staticflickr.com/65535/50608767418_bf4ed2bcfe_c.jpg
Sei in derivata, i picchi dell'HLOG non mentono, sei sicuro che in casa è tutto ok? Non è che all'interno della presa hai qualche cavo in parallelo?
Con lo smartphone non riesco a vedere la lunghezza, ma se vai sugli eventi, vedrai sia quanti metri e quanti mega ti "succhia"��
Ecco qua :
https://live.staticflickr.com/65535/50612678787_a2a276c94e_c.jpg
Il router è collegato all'unica presa del telefono presente in casa, dove arriva il doppino.
Nota importante
Prima del ritorno in TIM, avevo un bonding di 2 linee con un operatore locale:
https://live.staticflickr.com/65535/49326580551_c29a599eed_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/49752691062_86fa9ac769_z.jpg
il cablatore , ha utilizzato una di queste 2 linee precedenti ...
magari il tuo esemplare del 7530 è costruito meglio del tuo 7590... anche fosse solo la porta dsl, o altri chipetti sulla board.
edit:
guardando poi le board (immagini reperibili in vari siti, es. su https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7530 https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7590) nel 7530 trasformatore di linea e protezione alle sovratensioni e altri 2 chipetti, stanno attaccati alla rj-45 dsl, mentre nel 7590 stanno diversi cm indietro. può essere che questa distanza possa causare differenze comportamentali.
Grazie mille per il tuo approfondimento
ness.uno
17-11-2020, 08:13
Ecco qua
https://live.staticflickr.com/65535/50608767418_bf4ed2bcfe_c.jpg
Ecco qua :
https://live.staticflickr.com/65535/50612678787_a2a276c94e_c.jpg
Il router è collegato all'unica presa del telefono presente in casa, dove arriva il doppino.
Nota importante
Prima del ritorno in TIM, avevo un bonding di 2 linee con un operatore locale:
https://live.staticflickr.com/65535/49326580551_c29a599eed_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/49752691062_86fa9ac769_z.jpg
il cablatore , ha utilizzato una di queste 2 linee precedenti ...
Grazie mille per il tuo approfondimento
iL"CABLATORE" non è che ti ha messo sulla coppia peggiore? le ha testate prima di attivare?
strassada
17-11-2020, 08:46
avrà fatto un casino mentre de-affasciava le due coppie, oppure la derivazione ce l'avevi già prima: sulla chiostrina non ci sono indicazioni se in derivata (pallini/lineette sul numero della decade)?
a me in 17a dava valori migliori come attenuazione che col 35b, la 35b sembra più soggetta a "degrado"
Questo dipende dal router che usi.
Se il router mostra una media di tutte le attenuazioni è allora è normalissimo che l'attenuazione aumenti in 35b perché conti anche il valore di DS3 che in 17a non esiste, ma questo non significa che la linea sia peggiore in 35b.
E' come in una famiglia con due figli contare l'eta media dei 2 figli e poi contare l'età media dei figli più il padre, è ovvio che l'età media sale, ma non è peggiorata (invecchiata) la famiglia.
Se invece il router mostra solo l'attenuazione di DS1 (come facevano i router Tim di una volta) allora 17a e 35b devono avere la stessa attenuazione (a parità di router, e salvo piccole oscillazioni), perché stai mostrando l'attenuazione del 17a anche se la linea è 35b.
Nell'esempio di prima è mostrare sempre e solo l'età del figlio più giovane, non cambia nulla se consideri solo i figli o i figli più il padre.
ciao a tutti
passato anche io dal router del provider, al fritz.
La linea più o meno aggancia uguale, anzi un peletto in meno in up il fritz.
Che ne pensate dei dati? Dentro casa è tutto ok, modem agganciato alla sola ed unica presa esistente, niente a valle.
So che ci sono derivazioni, forse anche due.....
Mi rode che anche l'up ne risenta....
https://ibb.co/fMWkQcD
https://ibb.co/1GHM35j
https://ibb.co/2MTSdL7
https://ibb.co/W3r3Qd2
ness.uno
17-11-2020, 12:44
ciao a tutti
passato anche io dal router del provider, al fritz.
La linea più o meno aggancia uguale, anzi un peletto in meno in up il fritz.
Che ne pensate dei dati? Dentro casa è tutto ok, modem agganciato alla sola ed unica presa esistente, niente a valle.
So che ci sono derivazioni, forse anche due.....
Mi rode che anche l'up ne risenta....
https://ibb.co/fMWkQcD
https://ibb.co/1GHM35j
https://ibb.co/2MTSdL7
https://ibb.co/W3r3Qd2
Sei in derivata, se vai, sistema, eventi, vedi quanto perdi e la lunghezza.
ruinsofalcatraz
17-11-2020, 12:47
Sei in derivata, se vai, sistema, eventi, vedi quanto perdi e la lunghezza.
Troppo bello il software AVM.
Mi spiace che quando avevo FTTC in derivata seconda non avevo un Fritz per vedere bene i dettagli.
Pace... ;)
Troppo bello il software AVM.
Mi spiace che quando avevo FTTC in derivata seconda non avevo un Fritz per vedere bene i dettagli.
Pace... ;)
Ni..... cioè da molte informazioni ma altrettante non le dà, rispetto ad altri.
Per esempio, le attenuazioni per ogni banda, oppure la potenza di trasmissione/ricezione....
Nel mio caso, sapevo già di essere in derivata, ma questo dal primo giorno della linea, dove l up stava a 28.
Dopo, attivazione dopo attivazione, quindi causa diafonia e a parità di attenuazioni, l up è sceso a 18.
Ed ho visto crollare il Power, probabilmente per il meccanismo del ubpo.
Quindi, per dire, da molte informazioni ma non n6da altrettante di interessanti secondo me.....
Troppo bello il software AVM.
Mi spiace che quando avevo FTTC in derivata seconda non avevo un Fritz per vedere bene i dettagli.
Pace... ;)
Io invece posso vedere, ma invidio il tuo "non poter vedere" adesso, dato che sei in fibra vera :D :D :D
ruinsofalcatraz
17-11-2020, 13:59
Io invece posso vedere, ma invidio il tuo "non poter vedere" adesso, dato che sei in fibra vera :D :D :D
Ah! Ah!, sì, è un'altra vita, credimi... ;)
ness.uno
17-11-2020, 14:53
Ah! Ah!, sì, è un'altra vita, credimi... ;)
Sinceramente io mi accontenterei anche di una 200/20 con il super vectoring acceso, da quanto si evince dal sito bandaultralarga.italia.it, la mia zona verrà coperta dalla FTTH nel primo semestre 2021, intervento privato, credo O.F.
cmq siamo super OT.
ruinsofalcatraz
17-11-2020, 14:57
Sinceramente io mi accontenterei anche di una 200/20 con il super vectoring acceso, da quanto si evince dal sito bandaultralarga.italia.it, la mia zona verrà coperta dalla FTTH nel primo semestre 2021, intervento privato, credo O.F.
cmq siamo super OT.
Lungi da me che qua sono molto ferrei.
Saluti.
Ecco qua
https://live.staticflickr.com/65535/50608767418_bf4ed2bcfe_c.jpg
Ecco qua :
https://live.staticflickr.com/65535/50612678787_a2a276c94e_c.jpg
Il router è collegato all'unica presa del telefono presente in casa, dove arriva il doppino.
Nota importante
Prima del ritorno in TIM, avevo un bonding di 2 linee con un operatore locale:
https://live.staticflickr.com/65535/49326580551_c29a599eed_c.jpg
https://live.staticflickr.com/65535/49752691062_86fa9ac769_z.jpg
il cablatore , ha utilizzato una di queste 2 linee precedenti ...
Grazie mille per il tuo approfondimento
Si direi che i conti tornano....lo stub è lungo circa 75 m...direi che non si può fare nulla su questo piano....:muro:
Homeless
17-11-2020, 19:26
Qualcuno di voi sa come disabilitare il media server del 7590 visto che non mi serve tenerlo abilitato? L'opzione risulta abilitata e non selezionabile.
strassada
17-11-2020, 19:46
Ni..... cioè da molte informazioni ma altrettante non le dà, rispetto ad altri.
non te le fa vedere al volo, ma le puoi cercare nello stesso file txt dei dati di assistenza che hai generato per ricavare poi i grafici HLOG e QLN.
non te le fa vedere al volo, ma le puoi cercare nello stesso file txt dei dati di assistenza che hai generato per ricavare poi i grafici HLOG e QLN.
non tutte, per es. le attenuazioni per banda si.
il transmit/receive power no.....almeno io non lo trovo.
queste sono prese da uno zyxel, sempre sulla stessa linea.
VDSL Port Details Upstream Downstream
Line Rate: 18.608 Mbps 63.089 Mbps
Actual Net Data Rate: 18.609 Mbps 63.090 Mbps
Trellis Coding: ON ON
SNR Margin: 6.0 dB 6.1 dB
Actual Delay: 0 ms 0 ms
Transmit Power: - 3.7 dBm 13.2 dBm
Receive Power: -21.8 dBm -7.0 dBm
Actual INP: 60.0 symbols 58.0 symbols
Total Attenuation: 17.7 dB 20.2 dB
Attainable Net Data Rate: 18.609 Mbps 64.315 Mbps
============================================================================
VDSL Band Status U0 U1 U2 U3 D1 D2 D3
Line Attenuation(dB): 4.2 21.4 40.3 36.7 14.1 29.6 41.2
Signal Attenuation(dB): 4.2 20.9 39.3 36.8 17.8 29.3 41.0
SNR Margin(dB): 6.1 6.0 6.0 6.0 6.1 6.1 6.1
Transmit Power(dBm):-18.2 -10.1 - 5.5 -14.3 10.6 7.8 5.5
queste dal file del fritz.
DSL
---
DS Max Rate: 108000
DS Min Rate: 1080
DS Attainable: 62029
DS Delay: 0
DS INP: 51.0
DS Trellis: 0
DS Bitswap: 1
DS Bitswap Cnt: 25
DS Margin (dB): 6
DS Margin per Band (0.1dB): 6,6,6,-63,-63
DS Attenuation (dB): 19
DS Attenuation per Band (0.1dB): 14,29,40,127,127
DS Powercutback: 0
DS SRA: 0
DS SRA Cnt: 0
DS ES: 0
DS SES: 0
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0
DS CRC per Minute (0.01): 0
DS FEC per Minute (0.01): 0
DS CRC 15 Minutes (0.01): 0
DS FEC 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX active: 1
DS RTX used: RTX in use
DS RTX intra DTU ilv active: 1
DS RTX INP against REIN: 0
DS RTX expected throughput (kbit/s): 61356
DS RTX min error free throughput (kbit/s): 61888
DS RTX uncorrected DTUs: 0
DS RTX corrected DTUs: 36
DS RTX retransmitted DTUs: 7
DS RTX Uncorrected per Minute (0.01): 0
DS RTX Corrected per Minute (0.01): 14
DS RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 0
US Max Rate: 21600
US Min Rate: 0
US Attainable: 17211
US Delay: 0
US INP: 58.0
US Trellis: 0
US Bitswap: 1
US Bitswap Cnt: 2886
US Margin (dB): 6
US Margin per Band(0.1dB): 6,6,6,6,-63
US Attenuation (dB): 25
US Attenuation per Band (0.1dB): 4,21,40,36,127
US Powercutback: 0
US SRA: 0
US SRA Cnt: 0
US ES: 0
US SES: 0
US total CRC: 0
US total FEC: 0
US CRC per Minute: 0
US FEC per Minute: 0
US CRC 15 Minutes: 0
US FEC 15 Minutes: 0
US RTX active: 1
US RTX used: RTX in use
US RTX intra DTU ilv active: 1
US RTX INP against REIN: 0
US RTX expected throughput (kbit/s): 17038
US RTX min error free throughput (kbit/s): 17208
US RTX uncorrected DTUs: 317024
US RTX corrected DTUs: 1777
US RTX retransmitted DTUs: 6921
US RTX Uncorrected per Minute (0.01): 129397
US RTX Corrected per Minute (0.01): 725
US RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 0
US RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 0
Buongiorno, scusate domanda al volo: TIM ha poi risolto il problema di infrastruttura che impediva al Fritzbox di andre oltre i 100mbit/s ?
Vado tranquillo se acquisto questo router per una linea TIM FTTC 200 mega?
Teamprotein
18-11-2020, 09:15
Buongiorno, scusate domanda al volo: TIM ha poi risolto il problema di infrastruttura che impediva al Fritzbox di andre oltre i 100mbit/s ?
Vado tranquillo se acquisto questo router per una linea TIM FTTC 200 mega?
Con il profilo 35b arriva a 200mbit linea permettendo ovviamente
morris2003
18-11-2020, 09:15
Buongiorno, scusate domanda al volo: TIM ha poi risolto il problema di infrastruttura che impediva al Fritzbox di andre oltre i 100mbit/s ?
Vado tranquillo se acquisto questo router per una linea TIM FTTC 200 mega?
Tutto risolto, vai tranquillo con l'acquisto :)
Qualcuno di voi sa come disabilitare il media server del 7590 visto che non mi serve tenerlo abilitato? L'opzione risulta abilitata e non selezionabile.
Devi andare in rete locale/USB memorie e disabilitare Funzione di memoria NAS del FRITZ!Box 7590 attiva
dmann9999
18-11-2020, 14:12
con certe periferiche wifi 2g anche a 10 cm dal router lo speedtest non supera i 20 mega, con altre sempre 2g vedo la massima velocità della mia connessione internet (95 circa)
attualmente sono con il firmware 7.21 standard.
da cosa è dovuto questo secondo voi?
mi consigliate un provider da usare con la funzione memoria online?
Falcoblu
18-11-2020, 14:24
Uscita la nuova Labor 07.24-83655
mi consigliate un provider da usare con la funzione memoria online?Io uso box.com
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Firmware 7.24.83655 beta (labour) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-83655.zip)
ness.uno
18-11-2020, 14:47
Firmware 7.24.83655 beta (labour) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-83655.zip)
Cosa cambia rispetto alla 07.24-83484 Inhaus?
THX
Trotto@81
18-11-2020, 15:22
con certe periferiche wifi 2g anche a 10 cm dal router lo speedtest non supera i 20 mega, con altre sempre 2g vedo la massima velocità della mia connessione internet (95 circa)
attualmente sono con il firmware 7.21 standard.
da cosa è dovuto questo secondo voi?
Dalla periferica.
Cosa cambia rispetto alla 07.24-83484 Inhaus?
THX
ci sono queste info ....
New functions of FRITZ!OS 07.24-83655
Smarthome:
ï NEW Humidity display on the FRITZ!DECT 440, on the FRITZ!Fon and in the FRITZ!Box user interface (starting with firmware update 5.10 for the FRITZ!DECT 440)
ï NEW Wi-Fi guest access can be switched on and off at the touch of a button on the FRITZ!DECT 440 and display of the QR code (starting with firmware update 5.10 for the FRITZ!DECT 440)
ï NEW Answering machine can be switched on and off at the touch of a button on the FRITZ!DECT 440 (starting with firmware update 5.10 for the FRITZ!DECT 440)
ï NEW "Wake/Sleep" light sequence for the FRITZ!DECT 500 and for HAN-FUN color LED lights via "Automatic Switching"
ï NEW Template for fast configuration of color settings and brightness
ï NEW Template for fast configuration of roller shutter position
Further Improvements of FRITZ!OS 07.24-83655
Internet:
ï NEW Expanded information under login.lua; details on this are presented in the document "Recommendations for user guidance for logging in to a FRITZ!Box" under www.avm.de/schnittstellen
ï Fixed Display corrected in the port sharing overview
DSL:
ï Improved Better stability and interoperability
ï Improved Better interoperability with Long Reach VDSL (7530 and 7590 only)
Home Network:
ï Fixed Changed IP settings of the FRITZ!Box were not offered for printing
System:
ï Fixed FRITZ!Box users could not be sorted in the overview
Further Improvements of FRITZ!OS 07.24-83655 (within FRITZ!Labor)
Internet:
ï Fixed Changes in prioritziation were adopted despite cancellation of change
Wireless:
ï Improved Reworked messages on DFS wait time under "System / Event Log"
ï Fixed When the Wi-Fi guest access was enabled, in some instances wireless devices were deregistered from the main Wi-Fi access (5-GHz band)
Telephony:
ï Fixed Search in online contacts did not work
------------------------------------------------------------
# New functions of FRITZ!OS 7.24-83272
## Internet:
- **NEW** Prioritization of a network device above all others; this property can be enabled in the "Details" of the device in the home network
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.24-83272
## Internet:
- **Improved** For internet access via LAN 1 speeds higher than 1 Gbit/s can now be configured in the user interface
## Wireless:
- **Improved** Improved auto channel function after detection of interference sources (5-GHz band)
- **Improved** New message under "System / Event Log" when the maximum number of wireless repeaters is exceeded
## Telephony:
- **Improved** The "Email" and "RSS" tabs are hidden in the "Telephony / Telephony Devices" menu when DECT is switched off
- **Improved** Display and management of entries in telephone books completely reworked (among others, photo visible in overview, columns can be selected for display, and selection of multiple entries added as well as copying and moving entries between telephone books)
- **Improved** Settings for sending and receiving faxes combined under "Telephony / Telephony Devices"
## System:
- **Improved** After a dispatch of support data to AVM is concluded, a second displatch can be started immediately without any wait time
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.24-83272 (within FRITZ!Labor)
## Internet:
- **Fixed** When the primary internet connection fails and advanced failover protection is activated, it was not possible to transfer support data to AVM
## Telephony:
- **Improved** Received faxes are listed in a fax journal under "Telephony / Fax" (the fax journal can be viewed with this lab version, but cannot be used to display the faxes yet)
------------------------------------------------------------
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.24-83225
## Internet:
- **Fixed** Formatting errors occured in the configuration of IPv6 routes
- **Fixed** VPN connections via L2TP (e.g. in Windows 10) were unexpectedly slow
## Telephony:
- **Improved** Setting for using internal fax machine added to "Send Faxes Only"
## Home Network:
- **Fixed** The section for blocking devices was displayed in the device details of guest devices even though this function is reserved for home network devices
Io uso box.com
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
in sostanza fa una copia online dei dati nella chiavetta usb collegata?
ness.uno
18-11-2020, 16:16
ci sono queste info ....
New functions of FRITZ!OS 07.24-83655
Smarthome:
ï NEW Humidity display on the FRITZ!DECT 440, on the FRITZ!Fon and in the FRITZ!Box user interface (starting with firmware update 5.10 for the FRITZ!DECT 440)
ï NEW Wi-Fi guest access can be switched on and off at the touch of a button on the FRITZ!DECT 440 and display of the QR code (starting with firmware update 5.10 for the FRITZ!DECT 440)
ï NEW Answering machine can be switched on and off at the touch of a button on the FRITZ!DECT 440 (starting with firmware update 5.10 for the FRITZ!DECT 440)
ï NEW "Wake/Sleep" light sequence for the FRITZ!DECT 500 and for HAN-FUN color LED lights via "Automatic Switching"
ï NEW Template for fast configuration of color settings and brightness
ï NEW Template for fast configuration of roller shutter position
Further Improvements of FRITZ!OS 07.24-83655
Internet:
ï NEW Expanded information under login.lua; details on this are presented in the document "Recommendations for user guidance for logging in to a FRITZ!Box" under www.avm.de/schnittstellen
ï Fixed Display corrected in the port sharing overview
DSL:
ï Improved Better stability and interoperability
ï Improved Better interoperability with Long Reach VDSL (7530 and 7590 only)
Home Network:
ï Fixed Changed IP settings of the FRITZ!Box were not offered for printing
System:
ï Fixed FRITZ!Box users could not be sorted in the overview
Further Improvements of FRITZ!OS 07.24-83655 (within FRITZ!Labor)
Internet:
ï Fixed Changes in prioritziation were adopted despite cancellation of change
Wireless:
ï Improved Reworked messages on DFS wait time under "System / Event Log"
ï Fixed When the Wi-Fi guest access was enabled, in some instances wireless devices were deregistered from the main Wi-Fi access (5-GHz band)
Telephony:
ï Fixed Search in online contacts did not work
------------------------------------------------------------
# New functions of FRITZ!OS 7.24-83272
## Internet:
- **NEW** Prioritization of a network device above all others; this property can be enabled in the "Details" of the device in the home network
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.24-83272
## Internet:
- **Improved** For internet access via LAN 1 speeds higher than 1 Gbit/s can now be configured in the user interface
## Wireless:
- **Improved** Improved auto channel function after detection of interference sources (5-GHz band)
- **Improved** New message under "System / Event Log" when the maximum number of wireless repeaters is exceeded
## Telephony:
- **Improved** The "Email" and "RSS" tabs are hidden in the "Telephony / Telephony Devices" menu when DECT is switched off
- **Improved** Display and management of entries in telephone books completely reworked (among others, photo visible in overview, columns can be selected for display, and selection of multiple entries added as well as copying and moving entries between telephone books)
- **Improved** Settings for sending and receiving faxes combined under "Telephony / Telephony Devices"
## System:
- **Improved** After a dispatch of support data to AVM is concluded, a second displatch can be started immediately without any wait time
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.24-83272 (within FRITZ!Labor)
## Internet:
- **Fixed** When the primary internet connection fails and advanced failover protection is activated, it was not possible to transfer support data to AVM
## Telephony:
- **Improved** Received faxes are listed in a fax journal under "Telephony / Fax" (the fax journal can be viewed with this lab version, but cannot be used to display the faxes yet)
------------------------------------------------------------
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.24-83225
## Internet:
- **Fixed** Formatting errors occured in the configuration of IPv6 routes
- **Fixed** VPN connections via L2TP (e.g. in Windows 10) were unexpectedly slow
## Telephony:
- **Improved** Setting for using internal fax machine added to "Send Faxes Only"
## Home Network:
- **Fixed** The section for blocking devices was displayed in the device details of guest devices even though this function is reserved for home network devices
Thx
in sostanza fa una copia online dei dati nella chiavetta usb collegata?
Boh, io ho un cloud di 10 giga (account free logicamente)
Buonasera a tutti,Fritz 7590 Tim edition con Labor,non funzionava la telefonia ho pensato di fare reset di fabbrica,non mi fa più fare l'aggiornamento all'ultima Labor nè il ripristino del backup,quando vado a cliccare per caricare i file non funziona,come se gli mancasse una parte del firmware,qualche idea ?
ness.uno
18-11-2020, 18:58
Buonasera a tutti,Fritz 7590 Tim edition con Labor,non funzionava la telefonia ho pensato di fare reset di fabbrica,non mi fa più fare l'aggiornamento all'ultima Labor nè il ripristino del backup,quando vado a cliccare per caricare i file non funziona,come se gli mancasse una parte del firmware,qualche idea ?
Leggi il post n.1, trovi una guida per sbrandizzare il FritzBox Tim Edition
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
Potrebbe andare con la versione definitiva invece della Labor ?
ness.uno
18-11-2020, 19:58
Potrebbe andare con la versione definitiva invece della Labor ?
Certamente, scarica la beta, all'interno trovi il file recovery della 7.21
Ma con i brandizzati leggevo non si può andare indietro,forse dovrei aspettare la prossima non so se sarà la 7.25
Adesso ho la Labor 7.24-83272
ness.uno
18-11-2020, 20:22
Adesso ho la Labor 7.24-83272
Per tornare indietro, ovvero al fw non beta, lo devi sbrandizzare, sopra ti avevo messo il link dove trovi le indicazioni per farlo.
Aspetto la prossima, se mi fa aggiornare senza sbrandizzare,grazie comunque.
chiccolinodr
19-11-2020, 16:33
ciao ragazzi, un consiglio per il wi-fi, sono in rete mesh, ho provato di tutto canali settati in auto ( impostazione attuale) e canali fissi ma ho dei problemi, il mio telefono la sera specialmente si scollega e dice che appena la connessione wi-fi sarà migliorata verrà ripristinato il collegamento, a volte anche il wi-fi della tv si scollega senza motivo...vi lascio la mia situazione in allegato sotto, grazie mille
https://i.ibb.co/kQZtP8q/Immagine1.png (https://ibb.co/vZ9SMPL)
https://i.ibb.co/YjgmHR2/Immagine2.png (https://ibb.co/12c1FvZ)
https://i.ibb.co/xS3bzSQ/Immagine3.png (https://ibb.co/JRCTrRP)
https://i.ibb.co/gTjgqNk/Immagine4.png (https://imgbb.com/)
Ciao a tutti
Un info..
165.00 € è un buno prezzo o per il black friday potrei sperare in meglio.
Grazie
ness.uno
19-11-2020, 17:08
Ciao a tutti
Un info..
165.00 € è un buno prezzo o per il black friday potrei sperare in meglio.
Grazie
Ottimo prezzo, non credo che il nuovo 7590 AX sia messo in commercio presto, il 7530 AX è presente su Amazon DE, ma non disponibile.
ness.uno
19-11-2020, 17:11
ciao ragazzi, un consiglio per il wi-fi, sono in rete mesh, ho provato di tutto canali settati in auto ( impostazione attuale) e canali fissi ma ho dei problemi, il mio telefono la sera specialmente si scollega e dice che appena la connessione wi-fi sarà migliorata verrà ripristinato il collegamento, a volte anche il wi-fi della tv si scollega senza motivo...vi lascio la mia situazione in allegato sotto, grazie mille
https://i.ibb.co/kQZtP8q/Immagine1.png (https://ibb.co/vZ9SMPL)
https://i.ibb.co/YjgmHR2/Immagine2.png (https://ibb.co/12c1FvZ)
https://i.ibb.co/xS3bzSQ/Immagine3.png (https://ibb.co/JRCTrRP)
https://i.ibb.co/gTjgqNk/Immagine4.png (https://imgbb.com/)
Prova a togliere la spunta da "coesistenza WIFI attiva banda 2,4 GHz"
chiccolinodr
19-11-2020, 17:20
Prova a togliere la spunta da "coesistenza WIFI attiva banda 2,4 GHz"
grazie mille, ma come canale radio cosa consigli?
ness.uno
19-11-2020, 17:24
grazie mille, ma come canale radio cosa consigli?
Quello della scelta del canale la devi vedere tu, io ad esempio, ho selezionato e provato con santa pazienza canale per canale, e verificavo sulle periferiche collegate, la qualità del segnale, nel mio caso ho sulla 5 GHz C.44, sulla 2,4 GHz, C.13con questi ho un collegamento ottimale.
ness.uno
19-11-2020, 17:32
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83701-Inhaus.image
Firmware 7.24.83655 beta (labour) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-83655.zip)
Già installata questa notte, secondo il mio modesto parere, in questa versione, il driver DSL mi sembra conferire una migliore performance alla parte modem.
Circa le altre caratteristiche, a occhio, non vedo grandi differenze, forse essendo le migliorie minime, bisognerebbe valutare con misure in laboratorio. Tuttavia, anche per un semplice uso casalingo, il mio personale voto complessivo è: BUONO !
chiccolinodr
19-11-2020, 18:00
Quello della scelta del canale la devi vedere tu, io ad esempio, ho selezionato e provato con santa pazienza canale per canale, e verificavo sulle periferiche collegate, la qualità del segnale, nel mio caso ho sulla 5 GHz C.44, sulla 2,4 GHz, C.13con questi ho un collegamento ottimale.
perdona l'ignoranza come fai a vedere la qualità del segnale?
il 7530 AX è presente su Amazon DE, ma non disponibile.
Anche su quello IT ;)
ness.uno
19-11-2020, 18:41
perdona l'ignoranza come fai a vedere la qualità del segnale?Ad esempio, nelle telecamere sono presenti delle scale graduate di colore verde, più è alta la scala, migliore è il segnale.
Venturer
19-11-2020, 19:09
Ragazzi se avete problemi di disconnessioni random Wifi dei dispositivi all'80% "non" sono interferenze di altre reti wireless adiancenti ma il Fritz per la parte Wifi va in blocco automatico quando rileva una frequenza radar!
"LEGGETE IL LOG DEL FRITZBOX PER LA PARTE WIFI".
Per legge i modem router devono shuttare (interrompere) le trasmissioni Wifi quando rilevano un radar in quanto il segnale radio del router potrebbe disturbare l'attivitá del radar e quindi creare problematiche agli avio veicoli.
La "prima" cosa da fare in questi casi é settare la banda 5ghz ac (quella piú utilizzata dalle periferiche moderne giá da qualche anno) sui canali 36 e 38 in quanto questi canali "NON" sono soggetti allo stop automatico della parte Wifi del router in quanto operano a frequenze al di fuori dei radar civili e militari.
Poi se il problema continua potrebbe essere davvero un problema di interferenze con altre reti nelle vicinanze.
Per quanto riguarda la banda 2.4Ghz dovete giocare sui canali 1 , 6 e 11 in quanto sono i 3 canali separati dai disturbi adiacenti.
In alcuni ambienti con tantissime reti Wifi nelle vicinanze (come nel mio caso) purtroppo é praticamente impossibile evitare cadute di connessione quando si effettua uno streaming video tramite Wifi come succede a me quando visiono film mkv bdrip. Ad ogni modo con gli ultimi firmware Avm la stabilitá negli ambienti Wifi molto frequentati é migliorata parecchio.
Venturer
19-11-2020, 19:14
Riposto un articolo che avevo segnalato tempo fa che puó essere utile a molti utenti
Cos'é il DFS?
https://barlaccione.wordpress.com/2015/02/25/attenzione-al-dfs-nei-collegamenti-wifi-a-5ghz/
Trovate anche una tabella delle frequenze e relativi canali Wifi che utilizzano i radars.
ruinsofalcatraz
19-11-2020, 20:08
ciao ragazzi, un consiglio per il wi-fi, sono in rete mesh, ho provato di tutto canali settati in auto ( impostazione attuale) e canali fissi ma ho dei problemi, il mio telefono la sera specialmente si scollega e dice che appena la connessione wi-fi sarà migliorata verrà ripristinato il collegamento, a volte anche il wi-fi della tv si scollega senza motivo...vi lascio la mia situazione in allegato sotto, grazie mille
https://i.ibb.co/kQZtP8q/Immagine1.png (https://ibb.co/vZ9SMPL)
https://i.ibb.co/YjgmHR2/Immagine2.png (https://ibb.co/12c1FvZ)
https://i.ibb.co/xS3bzSQ/Immagine3.png (https://ibb.co/JRCTrRP)
https://i.ibb.co/gTjgqNk/Immagine4.png (https://imgbb.com/)
7 2400?
Ti stimo... ;)
Io ne sto mettendo un po', ma ho cablato casa e via, tutti in LAN, fine dei problemi.
dmann9999
19-11-2020, 21:05
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83701-Inhaus.image
con questa versione 7.24 83701 hanno sistemato le rubriche che funzionano con provider cardav tipo tellows.
Installata e fuzionante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.