PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 [96] 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

Yrbaf
05-10-2020, 08:23
Il client di Shrew Soft.

Test del post precendente però fatti con Iperf3 tra un PC Linux (Debian 9) virtuale in lan ed un PC Linux Virtuale (VPS con Ubuntu 20.04) in Germania e connesso in VPN al fritzbox usando vpnc

as2k3
05-10-2020, 08:25
Il client di ShrewSoft.

ah....e possibile che io con quel client non vado oltre i 30 mbit?:mbe:


edit

rifatto il test, ora arriva sui 100 mbit

simone1993
05-10-2020, 10:01
Portate pazienza, sono i primi giorni, poi smetterò di rompere le @@ ;)

Ad ogni modo... Stavo tentando di impostare i servizi P2P sul mio PC (torrent, nello specifico) come applicazioni in background, ma sembra che ci siano problemi nel riconoscimento. Il traffico generato da queste applicazioni, pur avendo impostato, credo, il router nella maniera corretta, viene sempre rilevato come traffico normale (evidenziato in verde) e mai (capitato forse una volta, ma non ne sono sicuro) come "in background" (azzurro) :muro: . Se qualcuno ha già tentato questa cosa e ne conosce il modo... Mi farebbe un gran favore. Se dovessero servire schermate o altro non c'è che da chiedere.

Modem aggiornato all'ultima versione software disponibile (7.21), così come il programma in uso (tixati, nello specifico).

Fra l'altro... Possibile che l'apparecchio monitori e "moderi" solo il traffico in uscita? :confused:

Yrbaf
05-10-2020, 10:23
Dovrebbe bastare un vpnc-disconnect per chiudere l'ultima vpn creata.

Killare un processo a mano è veramente poco elegante ;P per quanto funzionale :D

Si vero ma se poi vai a vedere cosa è vpnc-disconnect, scopri che è un semplice bash script che prende il PID della vpn e gli invia un Kill.
Nessuna altra magia in più, ne una chiusura vpn più pulita (beh lui usa solo "kill", che dovrebbe corrispondere a "kill -15", io a volte sarei più brutale con "kill -9"), è solo una comodità per non doversi ricordare (o cercare) il PID associato alla VPN.

purpe
05-10-2020, 11:39
Si infatti io parlavo solo di modo "elegante" :D

Si parla si stile non di sostanza ;)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

s12a
05-10-2020, 11:55
Portate pazienza, sono i primi giorni, poi smetterò di rompere le @@ ;)

Ad ogni modo... Stavo tentando di impostare i servizi P2P sul mio PC (torrent, nello specifico) come applicazioni in background, ma sembra che ci siano problemi nel riconoscimento. Il traffico generato da queste applicazioni, pur avendo impostato, credo, il router nella maniera corretta, viene sempre rilevato come traffico normale (evidenziato in verde) e mai (capitato forse una volta, ma non ne sono sicuro) come "in background" (azzurro) :muro: . Se qualcuno ha già tentato questa cosa e ne conosce il modo... Mi farebbe un gran favore. Se dovessero servire schermate o altro non c'è che da chiedere.

Modem aggiornato all'ultima versione software disponibile (7.21), così come il programma in uso (tixati, nello specifico).



In download le porte utilizzate sono diverse da quelle impostate dal programma di P2P. In origine (dal tuo PC) dovrebbero essere porte effimere, mentre quelle di destinazione dipendono dal peer con cui sei connesso.

https://en.wikipedia.org/wiki/Ephemeral_port
https://it.qaz.wiki/wiki/Ephemeral_port

Dunque le porte per limitare il download in queste applicazioni potrebbero essere qualcosa del genere:

https://i.imgur.com/GuqUosw.png

Il problema è che così la regola è troppo ad ampio spettro e si va sicuramente a toccare anche altri programmi. La porta di destinazione potrebbe avere qualsiasi valore dato che è impostabile a piacere da questi programmi e 12000 potrebbe essere ancora un valore troppo alto per coprire la maggior parte dei peer.

Fra l'altro... Possibile che l'apparecchio monitori e "moderi" solo il traffico in uscita? :confused:

Provato da ktorrent sotto Linux con un torrent a caso. Con la regola sopra "modera" il traffico in upload associato a quello in download, non direttamente quello in download.

simone1993
05-10-2020, 12:12
In download le porte utilizzate sono diverse da quelle impostate dal programma di P2P. In origine (dal tuo PC) dovrebbero essere porte effimere, mentre quelle di destinazione dipendono dal peer con cui sei connesso.

https://en.wikipedia.org/wiki/Ephemeral_port
https://it.qaz.wiki/wiki/Ephemeral_port

Dunque le porte per limitare il download in queste applicazioni potrebbero essere qualcosa del genere:

https://i.imgur.com/GuqUosw.png

Il problema è che così la regola è troppo ad ampio spettro e si va sicuramente a toccare anche altri programmi. La porta di destinazione potrebbe avere qualsiasi valore dato che è impostabile a piacere da questi programmi e 12000 potrebbe essere ancora un valore troppo alto per coprire la maggior parte dei peer.



Provato da ktorrent sotto Linux con un torrent a caso. Con la regola sopra "modera" il traffico in upload associato a quello in download, non direttamente quello in download.

Grazie mille. Vedo... (E in minima parte capisco). Quindi inserire le porte TCP e UDP utilizzate e impostate dal programma, in questo caso, non servirebbe ad un bel niente (così come in effetti è successo a me).

Per cui, per così dire, ciò che voglio fare io è fondamentalmente impossibile se non inserendo la macchina su cui il programma è attivo fra quelle a bassa priorità... O impostando tutto il resto fra quelle ad alta... Corretto?

s12a
05-10-2020, 12:25
Per cui, per così dire, ciò che voglio fare io è fondamentalmente impossibile se non inserendo la macchina su cui il programma è attivo fra quelle a bassa priorità... O impostando tutto il resto fra quelle ad alta... Corretto?

Impostare tutto il traffico proveniente da un PC (indirizzo IP) specifico come bassa priorità/background potrebbe essere un'ottima idea. Dal sistema operativo o mediante qualche tool dovrebbe essere possibile associare un programma ad un'interfaccia di rete virtuale. Al limite si potrebbe usare una virtual machine minimale connessa in bridge con la rete locale.

Impostare tutto a bassa priorità e poi selettivamente quello che serve ad alta sembra un po' laborioso e non ottimale.

mavelot
05-10-2020, 17:38
Stasera ho ripreso in mano le vpn scoprendo che nel passaggio da 7.13 a 7.20 la vpn si era disattivata (utente presente ma servizio non più abilitato).

Ho riattivato il servizio (e mi ha dato una nuova PSK) ma non funzionava più la vpn ne dà PC ne da Android.
Allora ho cancellato l'utente e l'ho rifatto uguale (ma nuova PSK) ma anche così niente vpn.
Ho riavviato il fritzbox e la vpn è tornata a funzionare.

Visto che c'ero ho provato le prestazioni sotto 7.20 e sono notevoli rispetto a prima.
Non mi ricordo (e non ho voglia di provare) quanto faceva la 7.12/7.13 ma credo solo sui 30-40Mbps, bene con la 7.20 i 135/145Mbps me li fa.

Poi non so se avete notato ma nelle caratteristiche della 7.21 c'è un bel: nearly triple the VPN performance

L'ho installata ed ho rifatto il test ma non vedo questo incremento (anche se mi sembra migliorare un pochino).
E' vero che il test è influenzato anche dalla potenza dei due endpoint (di cui uno anche sede vpn), nonché dal tratto internazionale, però grosso modo ottengo solo poco di più con la 7.21
Spesso era sui 130-140Mbps come la 7.20 e qualche volta ha fatto anche 150-160Mbps (il limite è circa 185Mbps dati dalla FTTC).

PS
Se avete Linux la vpn client verso il fritzbox si configura in un attimo con vpnc, sia da console che da gui (con la gui per vpnc).

Da console basta installare vpnc e poi fare un file di config (es. fritzbox.conf) da installare in /etc/vpnc/ con scritto dentro

#Config per vpnc verso FritzBox

IPSec gateway Ip_Fritzbox/NameDNS_Fritzbox
IPSec ID utente_su_Fritzbox
IKE Authmode psk
IPSec secret chiave_Ipsec
Xauth username utente_su_Fritzbox
Xauth password pwd_utente_su_Fritzbox
Poi la connessione si può lanciare anche manualmente impartendo "vpnc fritzbox" ed interromperla killando il PID che vi fornisce quando partita o meglio ancora con il comando vpnc-disconnect (che poi non è altro che un kill sul processo con recupero automatico del PID).

a me non ne ha mai voluto sapere di connettersi con questi software. Ci sono vari topic in rete...
il massimo che sono riuscito ad ottenere è

[root@morpheus vpnc]# vpnc
vpnc: response was invalid [2]: (ISAKMP_N_INVALID_PAYLOAD_TYPE)(1)
[root@morpheus vpnc]# dmesg

...e di ipsec ne ho fatte tante....con shrew soft invece tutto ok....

Yrbaf
05-10-2020, 18:15
Boh strano perché è ufficialmente supportato da AVM (anche se loro fanno usare la versione Gui per Gnome).

Io ho preso una macchina Ubuntu (solo per comodità) in internet ed ho applicato la guida per Gui a quella per console ed ha funzionato al primo colpo, con connessione istantanea (dopo che ho risolto il problema che il FritzBox non accettava più nessuna vpn nonostante tutto appararentemente Ok).

Ah se può essere utile il mio client vpnc era direttamente esposto in internet, non era dietro il nat di un router (l'ip pubblico l'aveva lui).

PS
Si ho visto alcuni thread sul tuo problema sia con FritzBox che con veri Cisco.

mavelot
05-10-2020, 20:35
Il nat non c'entra...cmq ho provato dal mio VPS con ip pubblico. Si tratta di un errore dovuto alla modalità ike utilizzata... credo dipenda anche dalla suite crittografica utilizzata. Sul fritz non si può cambiare nulla...

Vlk
05-10-2020, 21:22
Poi non so se avete notato ma nelle caratteristiche della 7.21 c'è un bel: nearly triple the VPN performance

L'ho installata ed ho rifatto il test ma non vedo questo incremento (anche se mi sembra migliorare un pochino).
E' vero che il test è influenzato anche dalla potenza dei due endpoint (di cui uno anche sede vpn), nonché dal tratto internazionale, però grosso modo ottengo solo poco di più con la 7.21
Spesso era sui 130-140Mbps come la 7.20 e qualche volta ha fatto anche 150-160Mbps (il limite è circa 185Mbps dati dalla FTTC).

PS
Se avete Linux la vpn client verso il fritzbox si configura in un attimo con vpnc, sia da console che da gui (con la gui per vpnc).

Da console basta installare vpnc e poi fare un file di config (es. fritzbox.conf) da installare in /etc/vpnc/ con scritto dentro

#Config per vpnc verso FritzBox

IPSec gateway Ip_Fritzbox/NameDNS_Fritzbox
IPSec ID utente_su_Fritzbox
IKE Authmode psk
IPSec secret chiave_Ipsec
Xauth username utente_su_Fritzbox
Xauth password pwd_utente_su_Fritzbox
Poi la connessione si può lanciare anche manualmente impartendo "vpnc fritzbox" ed interromperla killando il PID che vi fornisce quando partita o meglio ancora con il comando vpnc-disconnect (che poi non è altro che un kill sul processo con recupero automatico del PID).
Messaggio molto interessante, grazie.
Ma non sarebbe un rischio avere tutti questi dati in chiaro su un file di configurazione del nostro pc?
Anche io avevo notato che nel changelog si parla di prestazioni triple per la VPN, ma non vedo come possa essere vero, se la banda in upload del server VPN è di 20 mega, sicuro non arriva a 60. Forse è migliorata la gesione della comunicazione tra server/client con decriptazione etc etc?

as2k3
06-10-2020, 11:06
Messaggio molto interessante, grazie.
Ma non sarebbe un rischio avere tutti questi dati in chiaro su un file di configurazione del nostro pc?
Anche io avevo notato che nel changelog si parla di prestazioni triple per la VPN, ma non vedo come possa essere vero, se la banda in upload del server VPN è di 20 mega, sicuro non arriva a 60. Forse è migliorata la gesione della comunicazione tra server/client con decriptazione etc etc?

è chiaro che le prestazioni sono triplicate rispetto a prima, non che hai banda a 60 mega su una connessione a 20 mega. A parità di connessione, le prestazioni sono triplicate (statisticamente) avranno riddoto ad esempio la compressione ad esempio.

SilverXXX
06-10-2020, 12:46
Ciao, qualcuno ha avuto problemi con il DNS Over TLS?
Ho provato ad attivarlo con cloudflare (1.1.1.1)
usando come nomi one.one.one.one e 1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com, ma a volte dal pc ho dei problemi e non mi risolve i nomi.
Disattivandolo e riattivandolo sembra andare.
A qualcuno è capitato?

Grazie

Vlk
06-10-2020, 13:13
è chiaro che le prestazioni sono triplicate rispetto a prima, non che hai banda a 60 mega su una connessione a 20 mega. A parità di connessione, le prestazioni sono triplicate (statisticamente) avranno riddoto ad esempio la compressione ad esempio.
Ecco, ed in effetti questi miglioramenti nella gestione dl carico di lavoro relativo alla VPN che renderanno le prestazioni migliori sono cosa benvenuta. :)
Si può dire secondo te che potrebbero portare a migliorie anche in termini di velocità? Nel senso che essendo più veloce la gestione dei pacchetti e del traffico la banda si riesce a sfruttare al meglio.
L'unica cosa che mi spiace al momento è che non supportino OpenVPN, ma comunque per il momento per quello che ci devo fare va più che bene
Ciao, qualcuno ha avuto problemi con il DNS Over TLS?
Ho provato ad attivarlo con cloudflare (1.1.1.1)
usando come nomi one.one.one.one e 1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com, ma a volte dal pc ho dei problemi e non mi risolve i nomi.
Disattivandolo e riattivandolo sembra andare.
A qualcuno è capitato?
No, mai avuto problemi con questo settaggio dei DNS e DoT.
Io uso solo il secondo resolver 1dot... non vorrei che avendoli inseriti entrambi vadano in conflitto qualche volta.

Totix92
06-10-2020, 13:22
Ciao, qualcuno ha avuto problemi con il DNS Over TLS?
Ho provato ad attivarlo con cloudflare (1.1.1.1)
usando come nomi one.one.one.one e 1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com, ma a volte dal pc ho dei problemi e non mi risolve i nomi.
Disattivandolo e riattivandolo sembra andare.
A qualcuno è capitato?

Grazie

Io ho avuto questo problema, più di una volta, ho il 7490.
Motivo per cui per adesso non ho più utilizzato DNS over TLS.

SilverXXX
06-10-2020, 13:24
No, mai avuto problemi con questo settaggio dei DNS e DoT.
Io uso solo il secondo resolver 1dot... non vorrei che avendoli inseriti entrambi vadano in conflitto qualche volta.

Adesso provo usando cloudflare-dns.com come primo, che dovrebbe essere il nome base, poi provo rimuovendo gli altri se dà ancora problemi

Yrbaf
06-10-2020, 13:26
Il nat non c'entra...cmq ho provato dal mio VPS con ip pubblico. Si tratta di un errore dovuto alla modalità ike utilizzata... credo dipenda anche dalla suite crittografica utilizzata. Sul fritz non si può cambiare nulla...

Si può darsi che la versione di vpnc o delle librerie ipsec sul client influiscono.

Io finora l'ho provato solo due volte su 2 VPS diversi ed ha sempre funzionato.
Uno era una immagine PFSense hostata a Milano (ma al tempo avevo il FritzOs 7.12/13) e l'altra una immagine Ubuntu 20.04 con vpnc (su FritzOs 7.20 e 7.21) hostata a Francoforte.

Anche io avevo notato che nel changelog si parla di prestazioni triple per la VPN, ma non vedo come possa essere vero, se la banda in upload del server VPN è di 20 mega, sicuro non arriva a 60. Forse è migliorata la gesione della comunicazione tra server/client con decriptazione etc etc?
Beh ma ovviamente si parla del limite max di velocità quanto passi dentro il tunnel vpn, mica che ti accelera la linea fisica.

Vero che se hai solo una FTTC e lo usi per prelevare file da casa non ti cambierà nulla, perché il limite sarà dato dai 20Mb dell'upload della FTTC (e quindi anche una VPN da 30Mbps va bene).
Però se hai già una FTTH o usi la FTTC in download (ossia da casa ti colleghi in vpn ad un server e poi scarichi roba da quel server verso casa) allora cambia parecchio.
Prima credo facesse solo sui 30-40Mbps, ora arriviamo anche a 150-160Mbps (o magari anche di più ci vorrebbe un test fatto da qualcuno in FTTH, o al peggio fatto sulla porta Wan come test) e la differenza si sente.
Poi certo che si vuole hw in grado di fare VPN a velocità da FTTH piene allora ci vogliono ben altri prodotti

è chiaro che le prestazioni sono triplicate rispetto a prima, non che hai banda a 60 mega su una connessione a 20 mega. A parità di connessione, le prestazioni sono triplicate (statisticamente) avranno riddoto ad esempio la compressione ad esempio.
La compressione non è stata ridotta di intensità (anche perché non ci sono vari livelli mi pare) ma è proprio spenta a partire dal fw 7.20
Si è persa la possibilità di ridurre il traffico fatto con materiale comprimibile (ma quanto 20-40% ??) ma la velocità è decollata e forse la compressione aveva un utilità (magari pure limitata) solo su Adsl o su Vdsl upload dove era meglio comprire per ridurre almeno un po' il payload e quindi guadagnare qualcosa di banda, ma in FTTH o in Vdsl verso download si perdeva più di quello che la compressione ci poteva dare come boost.


L'unica cosa che mi spiace al momento è che non supportino OpenVPN, ma comunque per il momento per quello che ci devo fare va più che bene

OpenVpn si può avere con la versione di Freetz (che però è fermo a Fw 7.13 max), ma non ha di certo l'accelerazione hw (che invece credo, poi magari non è così, ci sia nella versione Ipsec) e quindi tornerà a fare 30-60Mbps (credo).

Random81
06-10-2020, 13:35
Ho fatto l'upgrade da 7490 a 7590, importando in toto il backup dal vecchio modello. Ha ripristinato tutto e funziona tutto, però il telefono analogico rimane muto. Il numero di telefono è correttamente registrato nell'interfaccia del Fritzbox, il numero appare "in funzione" e col pallino verde, ma il telefono è muto. Se provo a chiamare il numero fisso dal mio cellulare vedo anche la chiamata entrare nel registro chiamate del router, ma il telefono non squilla. Ho lasciato ovviamente tutto come prima, rispetto al 7490 non è cambiato nulla nell'impianto telefonico, ho direttamente scollegato il cavo RJ11 dal 7490 per collegarlo al 7590, cosa dovrei modificare?

ebeb
06-10-2020, 13:36
Ciao, qualcuno ha avuto problemi con il DNS Over TLS?
Ho provato ad attivarlo con cloudflare (1.1.1.1)
usando come nomi one.one.one.one e 1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com, ma a volte dal pc ho dei problemi e non mi risolve i nomi.
Disattivandolo e riattivandolo sembra andare.
A qualcuno è capitato?

Grazie

Perché questo!!!

Io uso DoT Cloudflare senza alcun problema.

SilverXXX
06-10-2020, 13:40
Perché questo!!!

Io uso DoT Cloudflare senza alcun problema.

Sono alcuni dei nomi esposti dal certificato

poto77
06-10-2020, 13:59
Ciao, qualcuno ha avuto problemi con il DNS Over TLS?
Ho provato ad attivarlo con cloudflare (1.1.1.1)
usando come nomi one.one.one.one e 1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com, ma a volte dal pc ho dei problemi e non mi risolve i nomi.
Disattivandolo e riattivandolo sembra andare.
A qualcuno è capitato?

Grazie

Sì e mi sono rotto le p... e l'ho tolto...
Ho provato (sia sul mio in FTTH sia su quello di mio padre in VDSL sempre TIM) sia di avere solo cloudfire, sia cloudfire insieme a google in DOT e niente, a random avviene proprio quello che hai notato.. Ho solo google ora e pace..

Random81
06-10-2020, 14:06
Ho fatto l'upgrade da 7490 a 7590, importando in toto il backup dal vecchio modello. Ha ripristinato tutto e funziona tutto, però il telefono analogico rimane muto. Il numero di telefono è correttamente registrato nell'interfaccia del Fritzbox, il numero appare "in funzione" e col pallino verde, ma il telefono è muto. Se provo a chiamare il numero fisso dal mio cellulare vedo anche la chiamata entrare nel registro chiamate del router, ma il telefono non squilla. Ho lasciato ovviamente tutto come prima, rispetto al 7490 non è cambiato nulla nell'impianto telefonico, ho direttamente scollegato il cavo RJ11 dal 7490 per collegarlo al 7590, cosa dovrei modificare?

Chiedo venia per la stupidità :D
Il cavo RJ11 non l'avevo spinto fino in fondo. Sembrava inserito correttamente ma non aveva fatto il clack perchè serviva spingerlo con più forza

Totix92
06-10-2020, 15:25
Firmware 7.24-82261 Inhaus :D

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82261-Inhaus.image)

Sembra abbiano saltato il 7.23

scarpettino
06-10-2020, 15:49
Firmware 7.24-82261 Inhaus :D
Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82261-Inhaus.image)
Sembra abbiano saltato il 7.23

LOL ... non si fa in tempo ad aggiornare che ne arriva 'naltro :asd:

Falcoblu
06-10-2020, 16:31
Firmware 7.24-82261 Inhaus :D

Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82261-Inhaus.image)

Sembra abbiano saltato il 7.23

Si a quanto pare sono andati direttamente sulla versione .24

Ad ogni modo appena installato, sono cambiati i driver xdsl, versione 1.180.131.56, per il resto sulla mia linea niente da segnalare relativamente ai valori di aggancio se non una minima variazione dovuta molto probabilmente al riavvio...

ebeb
06-10-2020, 16:33
LOL ... non si fa in tempo ad aggiornare che ne arriva 'naltro :asd:



Non mi pare.

La precedente inhaus

07.20-81789

è del 5 settembre

ebeb
06-10-2020, 16:44
Nuovo driver DSL

Modell: FRITZ!Box 7590
DSL-Version: 1.180.131.56

ness.uno
06-10-2020, 16:50
Nuovo driver DSL

Modell: FRITZ!Box 7590
DSL-Version: 1.180.131.56

Migliori o.....dalla padella alla brace?😄

ziotony
06-10-2020, 19:37
Si a quanto pare sono andati direttamente sulla versione .24

Ad ogni modo appena installato, sono cambiati i driver xdsl, versione 1.180.131.56, per il resto sulla mia linea niente da segnalare relativamente ai valori di aggancio se non una minima variazione dovuta molto probabilmente al riavvio...

Peccato per i driver, speravo in un miglioramento ma ci provo lo stesso.

ebeb
06-10-2020, 20:47
Migliori o.....dalla padella alla brace?��

NUOVA VERSIONE INHAUS 07.24-82261

https://i.postimg.cc/JDJ4VNfb/Schermata-2020-10-06-alle-20-54-00.png (https://postimg.cc/JDJ4VNfb)

https://i.postimg.cc/7CjYWsWH/Schermata-2020-10-06-alle-20-54-47.png (https://postimg.cc/7CjYWsWH)

https://i.postimg.cc/jWDSv0v3/Schermata-2020-10-06-alle-20-55-05.png (https://postimg.cc/jWDSv0v3)

https://i.postimg.cc/cv9JQ478/Schermata-2020-10-06-alle-20-58-49.png (https://postimg.cc/cv9JQ478)




VECCHIA VERSIONE INHAUS 07.20-81789

https://i.postimg.cc/TKr9wFnS/Schermata-2020-10-06-alle-15-20-50.png (https://postimg.cc/TKr9wFnS)

https://i.postimg.cc/KkYr0YCS/Schermata-2020-10-06-alle-15-21-51.png (https://postimg.cc/KkYr0YCS)

https://i.postimg.cc/wtgks2VB/Schermata-2020-10-06-alle-15-22-05.png (https://postimg.cc/wtgks2VB)

https://i.postimg.cc/vgS7ksd1/Schermata-2020-10-06-alle-15-22-24.png (https://postimg.cc/vgS7ksd1)

https://i.postimg.cc/Z9HxPN7x/Schermata-2020-10-06-alle-15-22-48.png (https://postimg.cc/Z9HxPN7x)


Questo per la mia linea che andava (rispetto al passato) bene anche con la precedente versione.

Da quando avevo installato la inhaus precedente il 5 settembre ho avuto una sola disconnessione.

Ma ora la linea rispetto al passato non fa testo.

Dopo insistenze al posto dei soliti "esterni" sono venuti due TIM con la panda rossa che anziché ammirare dalla strada la linea senza correre il rischio di avvicinarvisi hanno controllato verificato cercato ed anche e finalmente sostituito qualcosa se non andava bene..la chiostrina.

Da allora la mia linea che per cadere bastava vedesse acqua e vento da lontano ha resistito a questo maltempo speciale.

E resiste occasionalmente anche con SNR a 2 o 4 dB.

Forse, anzi pure senza il forse, hanno ragione gli Svizzeri.

Il rame non fa poi tanto schifo... basta che l'ultima manutenzione non risalga al 1960.

Vlk
06-10-2020, 20:54
Vorrei sapere se qualcuno di voi ha configurato l'accesso alla rete locale con username e password anziché con la sola password e se questo può teoricamente migliorare la sicurezza del fritz oppure se aggiunge solo una complicazione in più e confusione tra i vari ed eventuali utenti che hanno account myfrtz.

Random81
06-10-2020, 23:01
PRECEDENTE VERSIONE

https://i.postimg.cc/JDJ4VNfb/Schermata-2020-10-06-alle-20-54-00.png (https://postimg.cc/JDJ4VNfb)

https://i.postimg.cc/7CjYWsWH/Schermata-2020-10-06-alle-20-54-47.png (https://postimg.cc/7CjYWsWH)

https://i.postimg.cc/jWDSv0v3/Schermata-2020-10-06-alle-20-55-05.png (https://postimg.cc/jWDSv0v3)

https://i.postimg.cc/cv9JQ478/Schermata-2020-10-06-alle-20-58-49.png (https://postimg.cc/cv9JQ478)




NUOVA VERSIONE

https://i.postimg.cc/TKr9wFnS/Schermata-2020-10-06-alle-15-20-50.png (https://postimg.cc/TKr9wFnS)

https://i.postimg.cc/KkYr0YCS/Schermata-2020-10-06-alle-15-21-51.png (https://postimg.cc/KkYr0YCS)

https://i.postimg.cc/wtgks2VB/Schermata-2020-10-06-alle-15-22-05.png (https://postimg.cc/wtgks2VB)

https://i.postimg.cc/vgS7ksd1/Schermata-2020-10-06-alle-15-22-24.png (https://postimg.cc/vgS7ksd1)

https://i.postimg.cc/Z9HxPN7x/Schermata-2020-10-06-alle-15-22-48.png (https://postimg.cc/Z9HxPN7x)


Questo per la mia linea che andava (rispetto al passato) bene anche con la precedente versione.

Da quando avevo installato la inhaus precedente il 5 settembre ho avuto una sola disconnessione.

Ma ora la linea rispetto al passato non fa testo.

Dopo insistenze al posto dei soliti "esterni" sono venuti due TIM con la panda rossa che anziché ammirare dalla strada la linea senza correre il rischio di avvicinarvisi hanno controllato verificato cercato ed anche e finalmente sostituito qualcosa se non andava bene..la chiostrina.

Da allora la mia linea che per cadere bastava vedesse acqua e vento da lontano ha resistito a questo maltempo speciale.

E resiste occasionalmente anche con SNR a 2 o 4 dB.

Forse, anzi pure senza il forse, hanno ragione gli Svizzeri.

Il rame non fa poi tanto schifo... basta che l'ultima manutenzione non risalga al 1960.
Ma come mai voi vedete la distanza in metri dal cabinet mentre a me non la fa vedere?

ebeb
06-10-2020, 23:51
Ho corretto le diciture... le immagini erano invertite e saltava all'occhio solamente andando a vedere l'immagine che riporta la versione del driver DSL.

Chiedo scusa per la non correttezza di quanto postato.

ebeb
07-10-2020, 00:07
Ma come mai voi vedete la distanza in metri dal cabinet mentre a me non la fa vedere?

Ho modificato il messaggio che ha quotato in quanto la dicitura che indicava la versione di FW Inhaus e corrispondentemente del driver DSL era invertita.

Con preghiera di prenderne debita nota mi scuso per l'errore.

Grazie



Per quanto attiene alla indicazione (è veramente un dato indicativo in base all'attenuazione misurata dal modem e che non è detto risponda a realtà... ) non ho al momento idea della ragione di tale mancanza.

Random81
07-10-2020, 00:56
Per quanto attiene alla indicazione (è veramente un dato indicativo in base all'attenuazione misurata dal modem e che non è detto risponda a realtà... ) non ho al momento idea della ragione di tale mancanza.

VDSL2 17A, centralina di commutazione Broadcom 12.0.22, ma nessuna indicazione sulla distanza indicativa (che so, da altre fonti, essere attorno ai 400 metri)

Trotto@81
07-10-2020, 08:27
Un driver dsl aggiornato non penso debba puntare per forza sulle prestazioni. Magari si tratta di qualche fix per migliorarne la stabilità, cosa più importante dal mio punto di vista.

ness.uno
07-10-2020, 09:02
Un driver dsl aggiornato non penso debba puntare per forza sulle prestazioni. Magari si tratta di qualche fix per migliorarne la stabilità, cosa più importante dal mio punto di vista.
Qualche miglioramento c'è stato anche se la linea si è allungata:
https://i.postimg.cc/YGrLP6hR/Screenshot-12.png (https://postimg.cc/YGrLP6hR)

mavelot
07-10-2020, 09:07
Scusate ma avete anche voi questo contatore sempre a 0 (cosa impossibile) visto che il totale in 15 minuti è altissimo ? Il valore dovrebbe essere la media quindi in questo caso circa 2300

https://i.ibb.co/7gpSxsC/Cattura.png (https://ibb.co/s51gp8R)

ness.uno
07-10-2020, 09:20
Scusate ma avete anche voi questo contatore sempre a 0 (cosa impossibile) visto che il totale in 15 minuti è altissimo ? Il valore dovrebbe essere la media quindi in questo caso circa 2300

https://i.ibb.co/7gpSxsC/Cattura.png (https://ibb.co/s51gp8R)
I miei:https://i.postimg.cc/njLmS4Wx/Screenshot-15.png (https://postimg.cc/njLmS4Wx)

dmann9999
07-10-2020, 09:39
Scusate ma avete anche voi questo contatore sempre a 0 (cosa impossibile) visto che il totale in 15 minuti è altissimo ? Il valore dovrebbe essere la media quindi in questo caso circa 2300

https://i.ibb.co/7gpSxsC/Cattura.png (https://ibb.co/s51gp8R)

a me lo fa solo appena riconnesso (per cadute sporadiche o quando riavvio il modem) altimenti non succede, ed è sempre a zero o quasi

mavelot
07-10-2020, 09:57
Ecco quindi è bacato quel contatore almeno da gui....:(

ness.uno
07-10-2020, 09:59
a me lo fa solo appena riconnesso (per cadute sporadiche o quando riavvio il modem) altimenti non succede, ed è sempre a zero o quasi
A proposito di cadute sporadiche, in un forum ho letto qualcosa riguardo il parametro -30 da inserire in DownstreamBlackoutBandStart, l'ho messo da circa una settimana, poi andando a controllare detto parametro che solitamente è a 0, ho trovato una cifra positiva e precisamente 65506, ne avete mai sentito parlare? anni fa veniva utilizzato per aumentare la stabilità nelle ADSL.

david626
07-10-2020, 11:37
Per chi volesse sapere ho riprovato sta mattina la 7.20 e 100% è un problema di questa versione. Ho anche mandato il file ad avm. Ci si rivede al prossimo aggiornamento.
Byez

Provata la 7.21 continua ad avere gravi problemi di perdita di pacchetti nel gaming online. Ritornato alla 7.13

ruinsofalcatraz
07-10-2020, 11:45
Provata la 7.21 continua ad avere gravi problemi di perdita di pacchetti nel gaming online. Ritornato alla 7.13
Ma è uscita la 7.21 anche per il 7530 che risolve magari il rallentamento con FTTH Tiscali - OF?

ness.uno
07-10-2020, 12:05
Ma è uscita la 7.21 anche per il 7530 che risolve magari il rallentamento con FTTH Tiscali - OF?

No

verris
07-10-2020, 12:31
Buongiorno. Qualcuno di voi é riuscito a farsi rimettere l'INP a 50 da 100, perché ho chiamato due volte al 187->2, mi fanno il reset e l'INP rimane sempre a 100; ma lo fanno immediatamente oppure dopo alcune ore. Grazie

ness.uno
07-10-2020, 12:56
Buongiorno. Qualcuno di voi é riuscito a farsi rimettere l'INP a 50 da 100, perché ho chiamato due volte al 187->2, mi fanno il reset e l'INP rimane sempre a 100; ma lo fanno immediatamente oppure dopo alcune ore. Grazie profilo 17a, o 35b? (100 o 200 mega)

verris
07-10-2020, 14:09
profilo 17a, o 35b? (100 o 200 mega)Profilo 35b e quindi 200 mega

ness.uno
07-10-2020, 14:21
Profilo 35b e quindi 200 mega

Quando chiami il 187>2, digli di settare il profilo i2012_1008.
Se non capisce di cosa si tratta, interrompi la chiamata e ritelefona fino a quando non trovi un operatore che comprende.

poto77
07-10-2020, 15:42
Quando chiami il 187>2, digli di settare il profilo i2012_1008.
Se non capisce di cosa si tratta, interrompi la chiamata e ritelefona fino a quando non trovi un operatore che comprende.

Anzitutto grazie.. ci proverò per la linea di mio padre (io sono in FTTH).
Cosa dovrebbe portare questo?

ness.uno
07-10-2020, 15:54
Anzitutto grazie.. ci proverò per la linea di mio padre (io sono in FTTH).
Cosa dovrebbe portare questo?
Toglie il profilo SoS anche al GINP, ripristina il profilo iniziale come alla prima attivazione.

poto77
07-10-2020, 16:22
Toglie il profilo SoS anche al GINP, ripristina il profilo iniziale come alla prima attivazione.

Ah ok allora non ce n'è bisogno, ha gia il GINP attivo.. sorry pensavo che fosse un parametro diverso dal GINP :)

ness.uno
07-10-2020, 16:40
edit

verris
07-10-2020, 18:06
Quando chiami il 187>2, digli di settare il profilo i2012_1008.
Se non capisce di cosa si tratta, interrompi la chiamata e ritelefona fino a quando non trovi un operatore che comprende.Ok farò come hai detto. Mille grazie

verris
07-10-2020, 18:28
Ok farò come hai detto. Mille grazieMah ho chiamato il 187 ed ora non mi fa andare sul 2 perché la registrazione dice che hanno riparato il tutto; io ho digitato mi sembra sempre il 2 per dire che non hanno riparato ed ora dice che provvederanno e non riesco a parlare con il tecnico. Ma su questo forum se non erro ho letto che ci stava proprio un tecnico disponibile a risolvere qualche problemino, ma non ricordo chi fosse. :confused: :confused:

ness.uno
07-10-2020, 19:10
Mah ho chiamato il 187 ed ora non mi fa andare sul 2 perché la registrazione dice che hanno riparato il tutto; io ho digitato mi sembra sempre il 2 per dire che non hanno riparato ed ora dice che provvederanno e non riesco a parlare con il tecnico. Ma su questo forum se non erro ho letto che ci stava proprio un tecnico disponibile a risolvere qualche problemino, ma non ricordo chi fosse. :confused: :confused:
Devi attendere la chiusura del ticket!
Mai aprire un guasto per effettuare una richiesta, se trovi un operatore che non capisce una mazza, conviene sempre riagganciare e riprovare fino allo sfinimento.

DanyGE81
07-10-2020, 20:09
Visto che è compatibile con Tiscali che addirittura lo dà per la FTTH, è possibile attivare/disattivare il TR069 (l'acs) per prendere le configurazioni Direttamente da loro?

Se si come?

adia
08-10-2020, 09:03
Scusate è uscito il 7.22 per 7590?

Fede T.
08-10-2020, 09:26
Scusate è uscito il 7.22 per 7590?

No il 7.21

fanfa
08-10-2020, 12:54
Ciao, dall'app myFritz non riesco più ad accedere alla voce Fritz box quando sono collegato in 4g (in wifi si) e mi dà un errore di connection timeout

Come posso risolvere? Ho disattivato qualcosa involontariamente?

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Vlk
08-10-2020, 13:02
Visto che è compatibile con Tiscali che addirittura lo dà per la FTTH, è possibile attivare/disattivare il TR069 (l'acs) per prendere le configurazioni Direttamente da loro?

Se si come?
Quando devi configurare la fibra e scegli un provider dalla lista, il Fritzbox ti carica la configurazione concordata col tuo gestore di linea, che spesso contiene dei protocolli di gestione o aggiornamento da remoto come TR-069.
Se trovi questo protocollo attivo, allora vuol dire che puoi consentire a Tiscali il caricamento della configurazione della linea voip/fibra direttamente da loro.
Se invece vuoi toglierlo le soluzioni sono due:
- dalla lista dei provider anziche scegliere Tiscali, scegli Altri Provider ed inserisci a mano tutti i dati della tua FTTC/FTTH
- editi attraverso FBEditor il file di configurazione del modem, alla voce "TR-069" sostituisci Yes con No alla voce enabled: https://abload.de/image.php?img=regmankefbm.png

Io ho scelto la prima soluzione con FTTC di Tim perché con la seconda non ci riuscivo mai e mi pare anche piu semplice, non essendoci necessita di mettere mano al file di configurazione.

Vlk
08-10-2020, 13:06
Ciao, dall'app myFritz non riesco più ad accedere alla voce Fritz box quando sono collegato in 4g (in wifi si) e mi dà un errore di connection timeout

Come posso risolvere? Ho disattivato qualcosa involontariamente?

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
A me da periodicamente questi problemi con la VPN...ogni tanto non si connette.
Ieri ad esempio mi è bastato riavviare il modem per risolvere il problema...
Ma chissà cosa è successo nel tuo caso, sicuro un riavvio non costa nulla e non fa male :D

DanyGE81
08-10-2020, 15:00
Quando devi configurare la fibra e scegli un provider dalla lista, il Fritzbox ti carica la configurazione concordata col tuo gestore di linea, che spesso contiene dei protocolli di gestione o aggiornamento da remoto come TR-069.
Se trovi questo protocollo attivo, allora vuol dire che puoi consentire a Tiscali il caricamento della configurazione della linea voip/fibra direttamente da loro.
Se invece vuoi toglierlo le soluzioni sono due:
- dalla lista dei provider anziche scegliere Tiscali, scegli Altri Provider ed inserisci a mano tutti i dati della tua FTTC/FTTH
- editi attraverso FBEditor il file di configurazione del modem, alla voce "TR-069" sostituisci Yes con No alla voce enabled: https://abload.de/image.php?img=regmankefbm.png

Io ho scelto la prima soluzione con FTTC di Tim perché con la seconda non ci riuscivo mai e mi pare anche piu semplice, non essendoci necessita di mettere mano al file di configurazione.Perfetto, grazie mille!

Gabryely78
08-10-2020, 17:00
Sera, sapete dirmi dove potrei trovare il firmware 7.13 recovery? grazie

ness.uno
08-10-2020, 17:14
Sera, sapete dirmi dove potrei trovare il firmware 7.13 recovery? grazie
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/fYBdpfJBYDp45JQ

fanfa
08-10-2020, 17:24
A me da periodicamente questi problemi con la VPN...ogni tanto non si connette.
Ieri ad esempio mi è bastato riavviare il modem per risolvere il problema...
Ma chissà cosa è successo nel tuo caso, sicuro un riavvio non costa nulla e non fa male :D

Sinceramente in quasi 2 anni non ha mai avuto di questi problemi, comunque anche il riavvio non ha risolto niente :mad:

Gabryely78
08-10-2020, 17:24
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/fYBdpfJBYDp45JQ

Gentilissimo e velocissimo ;)

dmann9999
08-10-2020, 17:46
Sera, sapete dirmi dove potrei trovare il firmware 7.13 recovery? grazie

la fonte ufficiale (avm) è questa:
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/

oppure nel repository che ho in firma (devi registrarti) trovi un pò di tutto

adia
08-10-2020, 19:36
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82261-Inhaus.image

lamummia
08-10-2020, 19:53
Non riesco a configurare il fritz 7590 per il voip (internet tutto ok) ho gia' chiesto i miei dati di configurazione a Vodafone FTTH ma non vuole andare , ce una guida aggiornata in giro?
E 4 ore che provo navigando e scaricando guide ma per ora niente :mad: :cry:

Vlk
08-10-2020, 20:41
Non riesco a configurare il fritz 7590 per il voip (internet tutto ok) ho gia' chiesto i miei dati di configurazione a Vodafone FTTH ma non vuole andare , ce una guida aggiornata in giro?
E 4 ore che provo navigando e scaricando guide ma per ora niente :mad: :cry:
Eh, cavolo, per mia esperienza i servizi voip sono sempre un po' rognosetti.
Io non sono riuscito a configurare i miei numeri voip su un telefono esterno IP collegato alla lan del modem, ma per fortuna sono riuscito a configurarli tramite Fritzbox, nella sezione "Propri numeri" e "Dispositivi di telefonia"
Ricorda che devi prima andare su Propri Numeri e quindi configuri i dispositivi
Come guida per Vodafone posso suggerirti questa, sperando ti sia utile: https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

Vlk
08-10-2020, 21:04
Ho un problema con ID delle chiamate, in pratica nelle chiamate ricevute o perse mi compare un codice alfanumerico lunghissimo al posto del numero che mi ha chiamato. Ho un contratto con Voip di clouditalia ma non credo sia l'operatore il problema in quanto sul cordless (collegato al fritz) visualizza correttamente il numero...
Solo con i numeri salvati in rubrica non ho problemi...qualcuno con il mio stesso problema?
Mai avuto questo problema.
Potresti dire quale telefono hai e come lo hai collegato al Fritz?
Quello che capita a me con telefono cordless collegato via Dect al Fritzbox, è che come ID chiamante mi compare solo il numero e non il nome, probabilmente perché i nomi ed i numeri non sono nella rubrica del Fritzbox, ma solo in quella del telefono, ma il numero telefono è quello reale e non una stringa di caratteri a caso :Prrr:

Vlk
08-10-2020, 21:14
Questo problema è comparso di recente...forse 1 mesetto...prima ha sempre funzionato bene...lo faceva con la 7.20 ed ora anche con l'ultima versione di firmware 7.21
In assenza di altri elementi e se il problema è comparso immediatamente dopo l'aggiornamento alla 7.21 allora penso sia un qualche tipo di bug che dipende dal nuovo firmware e che si verifica con alcuni gestori (io con Tim e Messagenet non lo riscontro)
Se è così ti invito a segnalare la cosa ad Avm.

ness.uno
08-10-2020, 21:19
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82261-Inhaus.image

Ottimi driver, la sto provando da due giorni, veramente stabile, (almeno per ora)

ebeb
08-10-2020, 21:50
No no era presente anche con la 7.20 ed ora anche con la 7.21

Si però se fosse colpa del new FW lo farebbe non solo ad una persona ma a TUTTI coloro che hanno in uso tali versioni.

O no??

lamummia
08-10-2020, 21:54
Eh, cavolo, per mia esperienza i servizi voip sono sempre un po' rognosetti.
Io non sono riuscito a configurare i miei numeri voip su un telefono esterno IP collegato alla lan del modem, ma per fortuna sono riuscito a configurarli tramite Fritzbox, nella sezione "Propri numeri" e "Dispositivi di telefonia"
Ricorda che devi prima andare su Propri Numeri e quindi configuri i dispositivi
Come guida per Vodafone posso suggerirti questa, sperando ti sia utile: https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/
C'e' l'ho fatta!! Grazie!!
Penso che sbagliavo questo Inserire nel campo "Nome utente" il nome utente fornito da Vodafone (ad esempio, +39061234567@ims.vodafone.it).
Accidenti a Vodafono a dirlo si paga!!
Se volessi usare il frtz come nas posso collegargli una chiavetta usb ?

dmann9999
08-10-2020, 21:55
Ho un problema con ID delle chiamate, in pratica nelle chiamate ricevute o perse mi compare un codice alfanumerico lunghissimo al posto del numero che mi ha chiamato. Ho un contratto con Voip di clouditalia ma non credo sia l'operatore il problema in quanto sul cordless (collegato al fritz) visualizza correttamente il numero...
Solo con i numeri salvati in rubrica non ho problemi...qualcuno con il mio stesso problema?

concordo con @ebeb, mai avuto questo problema e ho anche clouditalia, boh... io proverei a fare un reset

dmann9999
08-10-2020, 22:04
Se faccio il reset poi posso caricare il backup delle impostazioni? Non vorrei inserire tutto a mano...

penso di si, basta che non importi la parte voip, e quella la rifai a mano

camaran
09-10-2020, 07:02
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82261-Inhaus.image

nella 7.21 il dns over tls ha un bug che ad intervalli regolari smette di funzionare, ammesso anche dall'assistenza AVM mi sai dire se su questa funziona?

dmann9999
09-10-2020, 09:59
nella 7.21 il dns over tls ha un bug che ad intervalli regolari smette di funzionare, ammesso anche dall'assistenza AVM mi sai dire se su questa funziona?

avevo notato anche io questo problema (ma sulle 7.20 labor) ma mi succedeva dopo giorni e non ne avevo la certezza...
ho messo la 7.24 inhaus ieri, provo a non riavviare (sempre che nel frattempo non esca una nuova versione) e vedo

lamummia
09-10-2020, 10:05
Scusate se faccio domande per voi banali i dispositivi fritz power line una volta configurati non ci vuole il cavo ethernet vero basta inserirli nella presa di corrente?

Inviato dal mio SM-A730F utilizzando Tapatalk

Angelo Vettese
09-10-2020, 10:09
avevo notato anche io questo problema (ma sulle 7.20 labor) ma mi succedeva dopo giorni e non ne avevo la certezza...
ho messo la 7.24 inhaus ieri, provo a non riavviare (sempre che nel frattempo non esca una nuova versione) e vedo

Il software inhaus è sempre fatto da AVM? si sa quando uscirà la versione ufficiale con i nuovi driver adsl?

dmann9999
09-10-2020, 10:15
Il software inhaus è sempre fatto da AVM? si sa quando uscirà la versione ufficiale con i nuovi driver adsl?

si sono di avm, ma le inhaus sono versioni beta interne in teoria non destinate al pubblico.
non si sa quando uscirà una nuova versione ufficiale (e con che driver adsl), solo in avm sanno

Angelo Vettese
09-10-2020, 11:13
si sono di avm, ma le inhaus sono versioni beta interne in teoria non destinate al pubblico.
non si sa quando uscirà una nuova versione ufficiale (e con che driver adsl), solo in avm sanno


io l'ho installata 2 giorni fa, piu o meno ho la stessa portante di prima, non so se è cambiato qualcosa per la stabilità della linea.

camaran
09-10-2020, 11:18
Scusate se faccio domande per voi banali i dispositivi fritz power line una volta configurati non ci vuole il cavo ethernet vero basta inserirli nella presa di corrente?

Inviato dal mio SM-A730F utilizzando Tapatalk

no viaggiano sui cavi elettrici

camaran
09-10-2020, 11:20
avevo notato anche io questo problema (ma sulle 7.20 labor) ma mi succedeva dopo giorni e non ne avevo la certezza...
ho messo la 7.24 inhaus ieri, provo a non riavviare (sempre che nel frattempo non esca una nuova versione) e vedo

ok teniamoci informati

Homeless
09-10-2020, 12:17
Ottimi driver, la sto provando da due giorni, veramente stabile, (almeno per ora)

Rispetto alla 7.10 hai perso qualcosa?
Vorrei provare anche io questa nuova inhaus 7.24

dmann9999
09-10-2020, 12:30
Rispetto alla 7.10 hai perso qualcosa?
Vorrei provare anche io questa nuova inhaus 7.24

se non ha il tuo stesso chipset lato dslam la domanda non ha senso, in quanto la sua linea è diversa dalla tua

dmann9999
09-10-2020, 12:43
ok teniamoci informati

ok però ti segnalo che ho mollato i dns di cloudflare per quelli di quad9, che mi sembrano più stabili

Vlk
09-10-2020, 12:53
ok però ti segnalo che ho mollato i dns di cloudflare per quelli di quad9, che mi sembrano più stabili
Il tuo nick però ci fa capire che sei un po' di parte :D

Homeless
09-10-2020, 13:14
se non ha il tuo stesso chipset lato dslam la domanda non ha senso, in quanto la sua linea è diversa dalla tua

Più o meno abbiamo sempre avuto gli stessi problemi di portante con firmware superiori alla 7.10, per questo chiedevo. ;-)

ebeb
09-10-2020, 13:32
Il tuo nick però ci fa capire che sei un po' di parte :D

...non credo che nel 2008 tifasse per Quad9...

dmann9999
09-10-2020, 13:34
Più o meno abbiamo sempre avuto gli stessi problemi di portante con firmware superiori alla 7.10, per questo chiedevo. ;-)

se ti attacchi a quello starai sempre coi software vecchi allora, ad avm non credo interessi ottimizzare i driver adsl per i vecchi dslam italiani.
Triste realtà

dmann9999
09-10-2020, 13:39
Il tuo nick però ci fa capire che sei un po' di parte :D

il nick veramente si rifà al mitico galaxy express 999 ma ho un 9 in più ... non c'entra nulla :D

ness.uno
09-10-2020, 13:42
Rispetto alla 7.10 hai perso qualcosa?
Vorrei provare anche io questa nuova inhaus 7.24

Aggancio come con i driver DSL precedenti della 7.10.
se cerchi una pagina indietro, ho postato uno screen.

ste-87
09-10-2020, 15:45
dei modelli AX nuovi non si sa ancora nulla sull'uscita? anche di qui alla fine dell'anno...

strassada
09-10-2020, 17:22
Li annunceranno nell'immediato della distribuzione ufficiale. Quando, non si sa.

ness.uno
09-10-2020, 18:10
se ti attacchi a quello starai sempre coi software vecchi allora, ad avm non credo interessi ottimizzare i driver adsl per i vecchi dslam italiani.
Triste realtà
Si, il driver DSL presenti nel FW 7.01, era ottimizzato per i DSLAM Telecom, specialmente riguardo al profilo 35b, dalla 7.10, in poi molti problemi riguardo la portante agganciata su linee distanti dall'arl, stranamente il driver della 7.24 inhaus è molto performante rispetto a quello presente nella 7.21.
In Germania e non solo, è tutta un altra realtà, AVM li ottimizza per i loro chipset, che naturalmente sono molto più aggiornati rispetto ai nostri, purtroppo come hai scritto tu...triste realtà.

adia
09-10-2020, 20:36
Uscita altra inhause ora FRITZ!OS: 07.24-82466 Inhaus

ebeb
09-10-2020, 20:56
Uscita altra inhause ora FRITZ!OS: 07.24-82466 Inhaus

L'unica cosa che noto...manca indicazione lunghezza linea.
Mi era già successo in una precedente versione inhaus (una della varie 7.19... non rammento quale) che poi ad un successivo riavvio era ritornata.
Non intendo riavviare per questo futile motivo..
Buona serata.

dmann9999
09-10-2020, 21:35
inhaus 7590-07.24-82466 link (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82466-Inhaus.image)

ebeb
09-10-2020, 21:37
inhaus 7590-07.24-82261 link (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82261-Inhaus.image)

Come scritto sopra rilasciata ed installata la 07.24-82466

dmann9999
09-10-2020, 21:41
Come scritto sopra rilasciata ed installata la 07.24-82466

sei troppo veloce... non lasci il tempo di correggere :D :D :D

Steu83
09-10-2020, 23:16
Devo dire che quest'ultima inhaus almeno per la mia linea, ha dato un bel colpo all'insù come portante agganciata

ebeb
09-10-2020, 23:23
sei troppo veloce... non lasci il tempo di correggere :D :D :D
:mano: :mano: :mano:

morosito
10-10-2020, 07:34
Avviso gli amici sul forum che abitano all’estero e hanno l’operatore A1: da settembre l’operatore A1 ti dà la possibilità di avere il nuovo fritz 7590 gratuitamente. Ovviamente è brandizzato A1 ma solo perchè hanno un custom firmware 7.2x per via dell’iptv (dato che il software di serie non dà la possibilità di settare manualmente i VLAN per ciascuna porta LAN).

Totix92
10-10-2020, 14:29
Avviso gli amici sul forum che abitano all’estero e hanno l’operatore A1: da settembre l’operatore A1 ti dà la possibilità di avere il nuovo fritz 7590 gratuitamente. Ovviamente è brandizzato A1 ma solo perchè hanno un custom firmware 7.2x per via dell’iptv (dato che il software di serie non dà la possibilità di settare manualmente i VLAN per ciascuna porta LAN).
In realtà non c'è alcun firmware modificato, il fritz os consente già quello che hai detto da tempo, semplicemente c'è un parametro nel bootloader e nella configurazione che sblocca tale funzionalità.
Basta guardare questa immagine con il 7490
https://service.avm.de/support/media/de/239.png

mavelot
10-10-2020, 15:06
Devo dire che quest'ultima inhaus almeno per la mia linea, ha dato un bel colpo all'insù come portante agganciata

Puoi postare un prima e dopo ? :read:

ness.uno
10-10-2020, 15:13
In realtà non c'è alcun firmware modificato, il fritz os consente già quello che hai detto da tempo, semplicemente c'è un parametro nel bootloader e nella configurazione che sblocca tale funzionalità.
Basta guardare questa immagine con il 7490
https://service.avm.de/support/media/de/239.png
Se non sbaglio. sei tu che hai modificato il FW con freetz, non è che pui indicare il link.
THX

ness.uno
10-10-2020, 15:15
Puoi postare un prima e dopo ? :read:
https://postimg.cc/YGrLP6hR
sono con lo smartphone non riesco a postare quelli attuali

Yrbaf
10-10-2020, 17:03
Provato pure io ma sulla mia linea non cambia quasi nulla.

Da 7.21 appena riavviato così:
connesso da 10.10.2020, 17:46 h
Velocità: ​↓ 202,3 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s

è passato a 7.24 così al secondo riavvio:
connesso da 10.10.2020, 17:56 h
Velocità: ​↓ 202,6 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s

Ho dovuto riavviare una volta (oltre al riavvio per aggiornamento) con il 7.24 perché non tirava su la sessione voip (zero telefoni, neanche la parte 3G).
Al secondo riavvio invece è andato tutto a posto (ah al primo boot era 201.xxMb)

Ah il pulsante "Tornare al FRITZ!OS ufficiale" non funziona e non vi riporta indietro.
Però rimane sempre il metodo manuale (che non è la recovery) per farlo se è la prima InHouse che avete messo, se ne avete già passate più di una di fila allora ci vuole il Recovery


PS
Consiglio sempre di fare un riavvio dell'OS attuale prima di un aggiornamento se volete davvero vedere un prima e dopo sensato a livello di portante.
Es. io prima del riavvio stavo a 195Mb perché ultimamente (prima non c'era) c'è un qualche evento di disturbo che mi abbassa la portante dopo qualche gg e lui NON si accorge mai che può tornare su finché non riavvio io a mano.
Se non avessi riavviato avrei potuto fare la falsa affermazione "il nuovo fw mi ha fatto guadagnare 7Mb (da 195 a 202)" quando invece sostanzialmente NON è vero (sulla mia linea)

PS2
Tornato al 7.21 (metodo manuale senza Recovery) per ora.

baila
10-10-2020, 20:35
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82261-Inhaus.image

Ciao,per chi ha la fibra con Tiscali e quindi il collegamento che passa prima dall?ONT ci possono essere miglioramenti di stabilità con i nuovi firmware?

scarpettino
11-10-2020, 12:24
Uscita altra inhause ora FRITZ!OS: 07.24-82466 Inhaus

:eek: ... stanno viaggiando come un treno! :oink:
Speriamo che siano anche puntuali, come i treni tedeschi, nel rilascio della versione finale. :D

joanlui
11-10-2020, 14:03
ok ti ringrazio l'unica cosa che ora non va è :
Encrypted SNI

Your browser did not encrypt the SNI when visiting this page.

facendo il test su https://www.cloudflare.com/ssl/encrypted-sni/

normale??

Con Chrome è normale, non è ancora supportato.:muro:

Totix92
11-10-2020, 14:15
Se non sbaglio. sei tu che hai modificato il FW con freetz, non è che pui indicare il link.
THX

Assolutamente no, non è modificato, e l'immagine proviene direttamente da AVM.

Yrbaf
11-10-2020, 15:46
E comunque se si vuole usare Freetz bisogna limitarsi a max Fw 7.14 (7.13 su 7590).
Freetz per ora non ha aggiunto la compatibilità con i fw 7.2x

ness.uno
11-10-2020, 16:31
E comunque se si vuole usare Freetz bisogna limitarsi a max Fw 7.14 (7.13 su 7590).
Freetz per ora non ha aggiunto la compatibilità con i fw 7.2x
Volevo provare ad inserire i driver DSL della 7.01 nel FW 7.13, se non ricordo male lo avevi fatto tu.

Yrbaf
11-10-2020, 16:35
No non ero io ma un altro utente, ora non ricordo chi ma aveva scritto qualche post dopo la mia guida di installazione per Freetz

ness.uno
11-10-2020, 16:38
No non ero io ma un altro utente, ora non ricordo chi ma aveva scritto qualche post dopo la mia guida di installazione per FreetzDove posso trovare la guida?
grazie

DLINKO
11-10-2020, 22:29
L'utente che cambiava i driver DSL alle varie versioni di O.S. era:

Rumpelstiltskin.

Per la cronaca, è da un bel po' di tempo che non lo vedo qui sul forum.

Axios2006
11-10-2020, 22:41
Ciao,per chi ha la fibra con Tiscali e quindi il collegamento che passa prima dall?ONT ci possono essere miglioramenti di stabilità con i nuovi firmware?

Ho il 7590 con fibra Tiscali da luglio 2019. Non ho notato cambiamenti in oltre 3 firmware...

Aggancio sempre a 920/260 mbps.

Yrbaf
11-10-2020, 23:16
Dove posso trovare la guida?
grazie

Sono 3-5 post vicini tra loro (in 1 o 2gg) ed il primo è il post 12817 che sta a pagina 641 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=641).

ebeb
11-10-2020, 23:46
L'utente che cambiava i driver DSL alle varie versioni di O.S. era:

Rumpelstiltskin.

Per la cronaca, è da un bel po' di tempo che non lo vedo qui sul forum.

Sempre attivo nel forum.

Solo che non frequenta più in modo assiduo questo thread.

ness.uno
12-10-2020, 07:58
Sono 3-5 post vicini tra loro (in 1 o 2gg) ed il primo è il post 12817 che sta a pagina 641 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=641).

Grazie!👍

ziotony
12-10-2020, 16:03
Ho il 7590 con fibra Tiscali da luglio 2019. Non ho notato cambiamenti in oltre 3 firmware...

Aggancio sempre a 920/260 mbps.

Quindi non usi la sezione modem ma tutto quello che riguarda la parte Wifi telefonia router e Smart Home che invece sono cambiate ma che probabilmente non utilizzi ma ti garantisco sono cambiate in meglio, ma qui si parla quasi esclusivamente della parte modem.

dmann9999
12-10-2020, 16:50
nuova inhaus 07.24-82534 download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82534-Inhaus.image)

Enrico9800
12-10-2020, 16:59
nuova inhaus 07.24-82534 download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82534-Inhaus.image)

Dalla gui non la trova 🙄

dmann9999
12-10-2020, 17:09
Dalla gui non la trova ��

lo so, ma con altre fonti si

baila
12-10-2020, 17:46
Ho il 7590 con fibra Tiscali da luglio 2019. Non ho notato cambiamenti in oltre 3 firmware...

Aggancio sempre a 920/260 mbps.

Non ci si può lamentare,ma come stabilità non mi pare il massimo....vedo che cambia spesso IP,ma non so se è colpa del router..

ruinsofalcatraz
12-10-2020, 18:06
Non ci si può lamentare,ma come stabilità non mi pare il massimo....vedo che cambia spesso IP,ma non so se è colpa del router..
Tiscali ogni tanto butta giù e da nuovo IP, che ti frega...

Homeless
12-10-2020, 19:18
Dalla gui non la trova 🙄

A me la trova. ;-)

ebeb
12-10-2020, 19:48
Dalla gui non la trova 🙄

Neppure a me. Non ha ancora aggiornato in automatico e da ricerca non la trova.

ebeb
12-10-2020, 19:49
A me la trova. ;-)

Negativo...

as2k3
12-10-2020, 21:12
ma scaricate ed installate a mano....no?

ebeb
12-10-2020, 21:22
ma scaricate ed installate a mano....no?

Eh già...

Così ce la facevo da solo!

Come il cavallo che di fronte all'ostacolo anziché saltare gli gira attorno.

Se uso una inhaus (ovviamente non sulla linea di produzione ma su una di test!) è per fare debug.

Ed il debug non si fa aggirando il problema.

Almeno io faccio così...

dmann9999
12-10-2020, 21:24
Eh già...

Così ce la facevo da solo!

Come il cavallo che di fronte all'ostacolo anziché saltare gli gira attorno.

Se uso una inhaus (ovviamente non sulla linea di produzione ma su una di test!) è per fare debug.

Ed il debug non si fa aggirando il problema.

Almeno io faccio così...

juischeck

ebeb
12-10-2020, 21:30
Se il Fritz non esegue aggiornamento automatico ed in fase di ricerca manuale esita così




https://i.postimg.cc/ncJrYs7H/Schermata-2020-10-12-alle-22-24-09.png (https://postimg.cc/z3xqqG0M)





una ragione esiste e di certo non è dovuta al fatto che questa sera la temperatura nella mia zona è significativamente inferiore a quella di ieri sera.

dmann9999
12-10-2020, 21:53
Se il Fritz non esegue aggiornamento automatico ed in fase di ricerca manuale esita così




https://i.postimg.cc/ncJrYs7H/Schermata-2020-10-12-alle-22-24-09.png (https://postimg.cc/z3xqqG0M)





una ragione esiste e di certo non è dovuta al fatto che questa sera la temperatura nella mia zona è significativamente inferiore a quella di ieri sera.
magari è buggato il sistema di ricerca, magari non interessava implementarlo perchè è solamente una beta ad uso interno

ebeb
12-10-2020, 22:47
magari è buggato il sistema di ricerca, magari non interessava implementarlo perchè è solamente una beta ad uso interno

É dalla 07.19-76961 del 26 marzo che questo 7590 e questa linea vanno con inhaus aggiornate automaticamente senza alcun problema.

Se fosse un errore nel FW per quanto attiene la ricerca automatica e aggiornamento contestuale eseguendo manualmente l'operazione non mi sarebbe dato a sapere.

Attendo il prossimo rilascio e nel caso si aggiorni in automatico scoprirei non essere questa la ragione.

Diversamente ne avrei conferma.

aerofan
13-10-2020, 08:07
Buonasera a tutti.
mi vedo costretto a cambiare modem, perchè quello che sto usando sta cominciando a dare i numeri e con il lavoro da remoto la situazione comincia a essere poco gestibile.

Ho letto una buona parte di questa discussione e alcune "guide ufficiali" qui sul forum.
Risultato: mi sento più confuso e ignorante di prima.

Potreste consigliarmi qualche modem/router per le mie esigenze?
- tim 20mb (portante circa 14)
* possibile passaggio in futuro a fibra fttc
- 1 PC connesso via cavo, portatile e cellulari in wifi
- ottima potenza/portata del wifi
- possibilità di gestire DNS e port forwarding
- non sono interessato al VOIP
Budget 150E.

Guardando in giro avevo trovato
Netgear D7000
Asus DSL-AC68U
TP-Link Archer VR900
D-LINK DVA‑5593
AVM FRITZ!Box 7530

In promozione su amazon il 7590 si trova a 190.
Soddisfa le mie necessità?
Rispetto ai modelli indicati sopra, può essere un buon acquisto a quel prezzo (sforando quindi un po' il budget)?

Grazie!

Blister
13-10-2020, 08:23
Buonasera a tutti.

mi vedo costretto a cambiare modem, perchè quello che sto usando sta cominciando a dare i numeri e con il lavoro da remoto la situazione comincia a essere poco gestibile.



Ho letto una buona parte di questa discussione e alcune "guide ufficiali" qui sul forum.

Risultato: mi sento più confuso e ignorante di prima.



Potreste consigliarmi qualche modem/router per le mie esigenze?

- tim 20mb (portante circa 14)

* possibile passaggio in futuro a fibra fttc

- 1 PC connesso via cavo, portatile e cellulari in wifi

- ottima potenza/portata del wifi

- possibilità di gestire DNS e port forwarding

- non sono interessato al VOIP

Budget 150E.



Guardando in giro avevo trovato

Netgear D7000

Asus DSL-AC68U

TP-Link Archer VR900

D-LINK DVA‑5593

AVM FRITZ!Box 7530



In promozione su amazon il 7590 si trova a 190.

Soddisfa le mie necessità?

Rispetto ai modelli indicati sopra, può essere un buon acquisto a quel prezzo (sforando quindi un po' il budget)?



Grazie!Puoi vedere un 7590 usato

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Rizzy
13-10-2020, 09:14
juischeckPensavo fosse un insulto :D :D

E invece ho trovato questo :doh:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799



:O :Prrr:

scarpettino
13-10-2020, 11:02
juischeck

... a differenza di come ha funzionato fino ad oggi, a me tale versione firmware non la trova nè con aggiornamento automatico, nè con ricerca manuale e nè con JuisCheck 2.0.2

https://i.imgur.com/JdPTlaT.jpg

:confused:

scarpettino
13-10-2020, 11:37
..anyway ho effettuato aggiornamento manuale da pochi minuti ... per il momento non noto differenze rispetto a prima (pochi minuti) ... "tempo" :cool: .

https://i.imgur.com/8X3lXrh.jpg

dmann9999
13-10-2020, 11:53
https://i.imgur.com/pkFAuM7.jpg


giusto per far vedere che non me lo sono inventato io :D

ness.uno
13-10-2020, 17:38
Buonasera a tutti.
mi vedo costretto a cambiare modem, perchè quello che sto usando sta cominciando a dare i numeri e con il lavoro da remoto la situazione comincia a essere poco gestibile.

Ho letto una buona parte di questa discussione e alcune "guide ufficiali" qui sul forum.
Risultato: mi sento più confuso e ignorante di prima.

Potreste consigliarmi qualche modem/router per le mie esigenze?
- tim 20mb (portante circa 14)
* possibile passaggio in futuro a fibra fttc
- 1 PC connesso via cavo, portatile e cellulari in wifi
- ottima potenza/portata del wifi
- possibilità di gestire DNS e port forwarding
- non sono interessato al VOIP
Budget 150E.

Guardando in giro avevo trovato
Netgear D7000
Asus DSL-AC68U
TP-Link Archer VR900
D-LINK DVA‑5593
AVM FRITZ!Box 7530

In promozione su amazon il 7590 si trova a 190.
Soddisfa le mie necessità?
Rispetto ai modelli indicati sopra, può essere un buon acquisto a quel prezzo (sforando quindi un po' il budget)?

Grazie!
Asus DSL-AC68U
Sulle ADSL. FritzBox non è molto performante.
Oppure trovi un usato ad ottimo prezzo come l'asus dsl-ac88u modem router, mi deve arrivare a giorni, l'ho trovato quasi nuovo a 130 €.

dmann9999
13-10-2020, 18:05
Asus DSL-AC68U
Sulle ADSL. FritzBox non è molto performante.
Oppure trovi un usato ad ottimo prezzo come l'asus dsl-ac88u modem router, mi deve arrivare a giorni, l'ho trovato quasi nuovo a 130 €.

che il 7590 non sia performante sulle adsl non è vero, sulla mia linea era quello che prendeva di più, e poi potevo abbassare snr a 1-2 con un guadagno ulteriore.
Però come sempre non esiste una risposta univoca, dipende dal chipset del dslam e dalla linea.

ebeb
13-10-2020, 18:34
https://i.imgur.com/pkFAuM7.jpg


giusto per far vedere che non me lo sono inventato io :D


Mai avuto nemmeno il dubbio!!

Non sei di quelli....

:mano: :mano: :mano:

ness.uno
13-10-2020, 19:15
che il 7590 non sia performante sulle adsl non è vero, sulla mia linea era quello che prendeva di più, e poi potevo abbassare snr a 1-2 con un guadagno ulteriore.
Però come sempre non esiste una risposta univoca, dipende dal chipset del dslam e dalla linea.il 7590 era performante con i vecchi driver DSL, dai fw 7.0 in poi, perdere 3/4 mega in una Adsl, non è cosa da poco, parlo per esperienza, avendo avuto un DSLAM Alcatel prima, e Infineon dopo.
Si potevi essere collegato anche settimane con l'snrm a 2 db, e a volte anche a 1, ma questo non ha nulla a vedere con le reali perfomance del modem, per le Adsl l'unico modem FritzBox che veramente era una scheggia, era il 7270 versione 2.

dmann9999
13-10-2020, 20:15
il 7590 era performante con i vecchi driver DSL, dai fw 7.0 in poi, perdere 3/4 mega in una Adsl, non è cosa da poco, parlo per esperienza, avendo avuto un DSLAM Alcatel prima, e Infineon dopo.
Si potevi essere collegato anche settimane con l'snrm a 2 db, e a volte anche a 1, ma questo non ha nulla a vedere con le reali perfomance del modem, per le Adsl l'unico modem FritzBox che veramente era una scheggia, era il 7270 versione 2.

io sono arrivato alla 7.11 con la 20 mega e andava bene

ste-87
13-10-2020, 20:44
domani mi arriva il 7590 al posto del Asus AC68U, vi dico chi dei 2 ha ragione essendo ancora in ADSL fino al passaggio in FTTC :D

Totix92
13-10-2020, 20:51
Asus DSL-AC68U
Sulle ADSL. FritzBox non è molto performante.
Oppure trovi un usato ad ottimo prezzo come l'asus dsl-ac88u modem router, mi deve arrivare a giorni, l'ho trovato quasi nuovo a 130 €.

Io avevo il dsl-ac56u(stesso chipset dell'ac68u) e in adsl faceva schifo, tanto che il vecchio tp-link td-w8970v1(stesso chipset del fritzbox 7490) andava molto molto meglio, il 7590 sicuramente non è da meno.

ste-87
13-10-2020, 21:07
Io avevo il dsl-ac56u(stesso chipset dell'ac68u) e in adsl faceva schifo, tanto che il vecchio tp-link td-w8970v1(stesso chipset del fritzbox 7490) andava molto molto meglio, il 7590 sicuramente non è da meno.

come hanno detto dipende da chipset e dslam con il quale deve lavorare per negoziare la portante, io sono passato dal DGN3500 all'ASUS DSL N55U e poi all'AC68U, sulla carta con il DGN avrei dovuto agganciare di più degli ultimi2 e invece erano tutti e 3 con gli stessi risultati, anzi l'AC68U con valori di snr inferiori riusciva a guadagnare qualcosina in più

Totix92
13-10-2020, 21:16
come hanno detto dipende da chipset e dslam con il quale deve lavorare per negoziare la portante

Mai detto il contrario, anzi è quello che sostengo da anni, ma a parte qualche eccezione, il Lantiq è più performante del Mediatek sia in adsl che in vdsl.

oasis90
13-10-2020, 21:35
Iscritto! :D
Nuovo possessore di questo gioiellino (mi arriva Giovedì): lo userò con FTTH Vodafone, così potrò definitivamente disfarmi della VPS :asd:

delight
13-10-2020, 21:36
ciao ragazzi,
ho infostrada 200 mega fttc (per il momento )
posso prendere il 7590 in modo da usarlo al posto del mio zyxel, o vado incontro a problemi?
grazie per le eventuali risposte

Blister
14-10-2020, 07:24
ciao ragazzi,

ho infostrada 200 mega fttc (per il momento )

posso prendere il 7590 in modo da usarlo al posto del mio zyxel, o vado incontro a problemi?

grazie per le eventuali risposte

Io fino ad una decina di giorni fa ero con la fttc a 200 mega e non ho mai avuto problemi

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ness.uno
14-10-2020, 07:31
domani mi arriva il 7590 al posto del Asus AC68U, vi dico chi dei 2 ha ragione essendo ancora in ADSL fino al passaggio in FTTC :D

Attendo fiducioso il responso.👍

delight
14-10-2020, 08:29
Io fino ad una decina di giorni fa ero con la fttc a 200 mega e non ho mai avuto problemi

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Ti ringrazio per la risposta.
Il router zyxel mi sta dando un sacco di problemi soprattutto via wifi, sembra che superati i 6-7 dispositivi non riesca più a "tenere".
Secondo te se accoppio il 7590 più FRITZ!Repeater 1200 posizionato nel corridoio in modo da far collegare i device in cucina e in sala da pranzo, potrei andare bene?

Blister
14-10-2020, 08:58
Ti ringrazio per la risposta.

Il router zyxel mi sta dando un sacco di problemi soprattutto via wifi, sembra che superati i 6-7 dispositivi non riesca più a "tenere".

Secondo te se accoppio il 7590 più FRITZ!Repeater 1200 posizionato nel corridoio in modo da far collegare i device in cucina e in sala da pranzo, potrei andare bene?Secondo me sì. Io ho 7590 e 1750e

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

delight
14-10-2020, 13:49
Secondo me sì. Io ho 7590 e 1750e

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ti ringrazio per il tuo feedback,
ahimè però mi sono accorto che su amazon il bundle che vendono è versione tedesca, non mi ricordo se si possono mettere link, nel caso è questo
https://www.amazon.it/AVM-Repeater-supervectoring-versione-tedesca/dp/B083YGNQJ1/ref=sr_1_3?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=7590&qid=1602679453&sr=8-3

c'è scritto "versione in lingua tedesca "
incappo in problemi?

ritpetit
14-10-2020, 14:30
Ciao a tutti.

So di essere un pò OT, ma vi chiedo se secondo voi funzionerebbe e sarebbe fattibile questo tipo di impianto:

Piano terra 7590, da cui partono 2 cavi cat 6, uno per il pc nello studio, uno che sale al secondo piano per collegarci un
7530 (che prenderei usato ma perfetto) da utilizzare come router lasciando comandare la linea al modem del 7590 (e fin qua dovrebbe essere tutto regolare, configurazione che oggi utilizzo con 2 apparecchi economici Tp-Link)

Dal 7530 partirebbe un cavo cat 6 per arrivare al 3° piano (già posato e funzionante) collegato ad uno switch che porta 3 cavi in 3 punti del 3° piano.

Sicuramente il 7530 mi coprirebbe in wifi il 3° piano (lo sta facendo un tp-link da 29 euro), ma io vorrei sfruttare la possibilità di fritz box di funzionare da centralino dect, comprando 3 Fritz Fon M2, uno per piano, da utilizzare come interfonici.
So che normalmente sarebbe possibile con un unico fritzbox, ma poiche quasi certamente il telefono al piano terra si collegherà al 7590, metre quello al 3° piano al 7530, poiche la linea telefonica è la stessa, la rete wifi ugualmente, (poichè i DNS li gestirebbe il 7590 e darei stessa password e ID alla rete creata dal 7530), a vostro parere funzionerebbero ugualmente?
Qualcuno ha una situazione simile? (e no, non voglio fare una rete mesh, e non posso mettere un unico 7590 al piano centrale, un pavimento con doppia intercapedine con anima in lamiera zincata impedisce un segnale wifi decente dal PT al 1° piano, se queste fossero soluzioni proposte)

Grazie a chi mi saprà aiutare.

ruinsofalcatraz
14-10-2020, 14:36
Ciao a tutti.

So di essere un pò OT, ma vi chiedo se secondo voi funzionerebbe e sarebbe fattibile questo tipo di impianto:

Piano terra 7590, da cui partono 2 cavi cat 6, uno per il pc nello studio, uno che sale al secondo piano per collegarci un
7530 (che prenderei usato ma perfetto) da utilizzare come router lasciando comandare la linea al modem del 7590 (e fin qua dovrebbe essere tutto regolare, configurazione che oggi utilizzo con 2 apparecchi economici Tp-Link)

Dal 7530 partirebbe un cavo cat 6 per arrivare al 3° piano (già posato e funzionante) collegato ad uno switch che porta 3 cavi in 3 punti del 3° piano.

Sicuramente il 7530 mi coprirebbe in wifi il 3° piano (lo sta facendo un tp-link da 29 euro), ma io vorrei sfruttare la possibilità di fritz box di funzionare da centralino dect, comprando 3 Fritz Fon M2, uno per piano, da utilizzare come interfonici.
So che normalmente sarebbe possibile con un unico fritzbox, ma poiche quasi certamente il telefono al piano terra si collegherà al 7590, metre quello al 3° piano al 7530, poiche la linea telefonica è la stessa, la rete wifi ugualmente, (poichè i DNS li gestirebbe il 7590 e darei stessa password e ID alla rete creata dal 7530), a vostro parere funzionerebbero ugualmente?
Qualcuno ha una situazione simile? (e no, non voglio fare una rete mesh, e non posso mettere un unico 7590 al piano centrale, un pavimento con doppia intercapedine con anima in lamiera zincata impedisce un segnale wifi decente dal PT al 1° piano, se queste fossero soluzioni proposte)

Grazie a chi mi saprà aiutare.
Ti stimo, giusto qualche giorno fa ho portato cat 6 BTicino dallo studio dove arriva FTTH e c'è il 7590 alla camera da letto, al salotto, alla cucina, in mansarda ed... al piano terra già arrivava.
Bye bye WiFi problematico.

pietro667
14-10-2020, 16:06
Ciao a tutti.

So di essere un pò OT, ma vi chiedo se secondo voi funzionerebbe e sarebbe fattibile questo tipo di impianto:

Piano terra 7590, da cui partono 2 cavi cat 6, uno per il pc nello studio, uno che sale al secondo piano per collegarci un
7530 (che prenderei usato ma perfetto) da utilizzare come router lasciando comandare la linea al modem del 7590 (e fin qua dovrebbe essere tutto regolare, configurazione che oggi utilizzo con 2 apparecchi economici Tp-Link)

Dal 7530 partirebbe un cavo cat 6 per arrivare al 3° piano (già posato e funzionante) collegato ad uno switch che porta 3 cavi in 3 punti del 3° piano.

Sicuramente il 7530 mi coprirebbe in wifi il 3° piano (lo sta facendo un tp-link da 29 euro), ma io vorrei sfruttare la possibilità di fritz box di funzionare da centralino dect, comprando 3 Fritz Fon M2, uno per piano, da utilizzare come interfonici.
So che normalmente sarebbe possibile con un unico fritzbox, ma poiche quasi certamente il telefono al piano terra si collegherà al 7590, metre quello al 3° piano al 7530, poiche la linea telefonica è la stessa, la rete wifi ugualmente, (poichè i DNS li gestirebbe il 7590 e darei stessa password e ID alla rete creata dal 7530), a vostro parere funzionerebbero ugualmente?
Qualcuno ha una situazione simile? (e no, non voglio fare una rete mesh, e non posso mettere un unico 7590 al piano centrale, un pavimento con doppia intercapedine con anima in lamiera zincata impedisce un segnale wifi decente dal PT al 1° piano, se queste fossero soluzioni proposte)

Grazie a chi mi saprà aiutare.

Eccoti qualche suggerimento oltre a quanto già detto da altri.

uso del cavo Ethernet per connettere uno switch al 7530 come repeater: ottima soluzione, zero problemi. Idem per la connessione tra 7530 e 7590. E' peò raccomandato non mettere più di due switch in cascata (Tu saresti in questa situazione: Internet->7590->7530->Switch Gigabit->utilizzatore)
Telefoni DECT. Oltre ai Fritz!Fon puoi utilizzare ad esempio i Gigaset (ex Siemens) che vanno perfettamente. A seconda del modello poui accedere anche alla rubrica del Fritz!Box. La funzione di repeater DECT non è presente nè nel 7590 nè nel 7530, ma dovrebbe essere più meno inutile in quanto la portata del DECT è molto superiore a quella del WiFi. In ogni caso, esiste un DECT repeater, il Fritz!Dect Repeater 100 (https://it.avm.de/prodotti/fritzdect/fritzdect-repeater-100/), che potrebbe fare al caso tuo. Posizionato in un punto con sufficiente segnale DECT, lo rigenera e riamplifica per coprire altri 20/30 metri.
La realizzazione di una rete mesh non è mandatoria, puoi usare il 7530 come repeater puro o come router su un'altra subnet, avendo in questo due reti distinte e separate.

Spero di essere stato esauriente.

ruinsofalcatraz
14-10-2020, 16:09
Eccoti qualche suggerimento oltre a quanto già detto da altri.

uso del cavo Ethernet per connettere uno switch al 7530 come repeater: ottima soluzione, zero problemi. Idem per la connessione tra 7530 e 7590. E' peò raccomandato non mettere più di due switch in cascata (Tu saresti in questa situazione: Internet->7590->7530->Switch Gigabit->utilizzatore)
Telefoni DECT. Oltre ai Fritz!Fon puoi utilizzare ad esempio i Gigaset (ex Siemens) che vanno perfettamente. A seconda del modello poui accedere anche alla rubrica del Fritz!Box. La funzione di repeater DECT non è presente nè nel 7590 nè nel 7530, ma dovrebbe essere più meno inutile in quanto la portata del DECT è molto superiore a quella del WiFi. In ogni caso, esiste un DECT repeater, il Fritz!Dect Repeater 100 (https://it.avm.de/prodotti/fritzdect/fritzdect-repeater-100/), che potrebbe fare al caso tuo. Posizionato in un punto con sufficiente segnale DECT, lo rigenera e riamplifica per coprire altri 20/30 metri.
La realizzazione di una rete mesh non è mandatoria, puoi usare il 7530 come repeater puro o come router su un'altra subnet, avendo in questo due reti distinte e separate.

Spero di essere stato esauriente.
Perchè non più di 2 switch?

arkantos91
14-10-2020, 16:42
Ciao, 7590 appena installato :)

A casa ho una FTTC Tim 200/20 Mbit; per il voip ho seguito la procedura manualmente senza troppi problemi.

Per quanto riguarda la connessione internet, ho lasciato fare al wizard partito in automatico appena collegato il modem, inserendo Tim come provider.

Va bene così o è preferibile settare anche quella in manuale specificando magari qualche parametro particolare?

ness.uno
14-10-2020, 17:00
Rilasciata in data odierna una nuova Labor:
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-82582.zip

Blister
14-10-2020, 17:04
Ciao, 7590 appena installato :)



A casa ho una FTTC Tim 200/20 Mbit; per il voip ho seguito la procedura manualmente senza troppi problemi.



Per quanto riguarda la connessione internet, ho lasciato fare al wizard partito in automatico appena collegato il modem, inserendo Tim come provider.



Va bene così o è preferibile settare anche quella in manuale specificando magari qualche parametro particolare?Se tutto funziona, va bene così

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

as2k3
14-10-2020, 17:06
Rilasciata in data odierna una nuova Labor:
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-82582.zip

la labor più aggiornata della inhaus...bha! :help:

oasis90
14-10-2020, 17:24
Arrivato, montato, configurato con Vodafone FTTH.
Zero problemi e tutto un altro mondo rispetto alla VSR..vale ogni € senza alcun dubbio! :D

razun92
14-10-2020, 18:15
E niente.
Penso che per ora tornerò al vecchio DGN2200v4.
Il 7590 con l'adsl wind tre, è disastroso.
Non ha mai agganciato come il vecchio netgear ed è un continuo di disconnessioni. Imho, secondo me l'attenuazione ben maggiore rispetto al Netgear, centra parecchio e anche il fatto che la centrale sia Broadcom,
Spero che alla Wind-Tre si sbrighino a passarmi la linea in FTTC, altrimenti lo rimando indietro :muro:

ruinsofalcatraz
14-10-2020, 18:26
E niente.
Penso che per ora tornerò al vecchio DGN2200v4.
Il 7590 con l'adsl wind tre, è disastroso.
Non ha mai agganciato come il vecchio netgear ed è un continuo di disconnessioni. Imho, secondo me l'attenuazione ben maggiore rispetto al Netgear, centra parecchio e anche il fatto che la centrale sia Broadcom,
Spero che alla Wind-Tre si sbrighino a passarmi la linea in FTTC, altrimenti lo rimando indietro :muro:
Sì, mi scende una lacrima se penso che hai tempi provai un Fritz 3xxx e poi tornai anch'io a mio mitico DGN2200 (v3 però... ;) ) perchè con amod modificando SNR agganciavo 2 MBit in più (5 MBit al posto di 3 MBit).
Mamma mia, se penso che ora ho FTTH pare preistoria...
W Open Fiber tutta la vita.

strassada
14-10-2020, 18:40
E niente.
Penso che per ora tornerò al vecchio DGN2200v4.
Il 7590 con l'adsl wind tre, è disastroso.
Non ha mai agganciato come il vecchio netgear ed è un continuo di disconnessioni. Imho, secondo me l'attenuazione ben maggiore rispetto al Netgear, centra parecchio e anche il fatto che la centrale sia Broadcom,
Spero che alla Wind-Tre si sbrighino a passarmi la linea in FTTC, altrimenti lo rimando indietro :muro:

pochi dB in più non ti fanno morire la connessione, la causa è la scarsa compatibilità con le modulazioni adsl (e con dslam italiani) di un chipset pensato per le vdsl2.
giusto per dire, il 7583 (distribuito da un provider olandese) che ha un chipset anche Gfast 212MHz, ha pessime prestazioni in vdsl2, per quanto lo usino quasi solo per il bonding di due linee.

quando comprerete il 7590ax ( che ha questo più recente chipset), non buttate subito via il vostro 7590, perchè potreste doverlo rimettere sù.

ness.uno
14-10-2020, 18:56
E niente.
Penso che per ora tornerò al vecchio DGN2200v4.
Il 7590 con l'adsl wind tre, è disastroso.
Non ha mai agganciato come il vecchio netgear ed è un continuo di disconnessioni. Imho, secondo me l'attenuazione ben maggiore rispetto al Netgear, centra parecchio e anche il fatto che la centrale sia Broadcom,
Spero che alla Wind-Tre si sbrighino a passarmi la linea in FTTC, altrimenti lo rimando indietro :muro:il 7590 è disastroso con tutte le Adsl, a meno di abitare a non più di 500 metri dalla centrale.
Se non si hanno disconnessioni, si può utilizzare il paliativo di abbassare snrm con il Fbeditor.

Joe 69
14-10-2020, 19:24
Rilasciata in data odierna una nuova Labor:
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-82582.zip

Deduco dal changelog solo in tedesco che questa sia la labor versione tedesca e non internazionale che di solito ha il changelog in lingua inglese.

Giusto o erro?

Tra l'altro ancora non c'è un pagina AVM lab attiva.

ste-87
14-10-2020, 19:34
Attendo fiducioso il responso.��

arrivato qualche ora fa e testato con l'adsl, stesse identiche portanti cambiano davvero di mezza virgola


EDIT (dopo diversi giorni di prova):

Correggo quanto riportato in precedenza, avendo fatto nuovamente diverse prove:

in ambito ADSL l'Asus DSL AC68U si comporta DECISAMENTE meglio del 7590, sia in termine di portante a parità di SNR che come ping, quest'ultimo in maniera più marginale ma migliore: prendendo in esame un gioco specifico che usa sempre gli stessi server, con il 7590 ho un ping di 51-52ms fisso, con l'Asus 48-49ms

---

in compenso penso di aver fatto "il danno":doh: :

sono abituato/ed ho tutta la rete e relativi dispositivi collegati sul classico 192.168.1.1 dell'ASUS, quindi mi son detto "perchè devo stare a cambiare le impostazioni a tutti i dispositivi solo perchè il fritz usa indirizzi p diversi 192.168.178.1 e mi sono messo a reimpostare quello del fritz così

https://i.postimg.cc/9fJ06SbG/bho.jpg

cosa diavolo ho sbagliato che dopo la conferma con un tasto sul fritz è stato tipo 10 minuti ad applicare il cambiamento in loop e ho dovuto staccare il modem dalla corrente per vedere se ripartiva.

Da quel momento non c'è più modo di accedere ne tramite lan ne wifi, c'è un pulsante di reset fisico sul modem?

ebeb
14-10-2020, 19:41
Ciao a tutti.

So di essere un pò OT, ma vi chiedo se secondo voi funzionerebbe e sarebbe fattibile questo tipo di impianto:

Piano terra 7590, da cui partono 2 cavi cat 6, uno per il pc nello studio, uno che sale al secondo piano per collegarci un
7530 (che prenderei usato ma perfetto) da utilizzare come router lasciando comandare la linea al modem del 7590 (e fin qua dovrebbe essere tutto regolare, configurazione che oggi utilizzo con 2 apparecchi economici Tp-Link)

Dal 7530 partirebbe un cavo cat 6 per arrivare al 3° piano (già posato e funzionante) collegato ad uno switch che porta 3 cavi in 3 punti del 3° piano.

Sicuramente il 7530 mi coprirebbe in wifi il 3° piano (lo sta facendo un tp-link da 29 euro), ma io vorrei sfruttare la possibilità di fritz box di funzionare da centralino dect, comprando 3 Fritz Fon M2, uno per piano, da utilizzare come interfonici.
So che normalmente sarebbe possibile con un unico fritzbox, ma poiche quasi certamente il telefono al piano terra si collegherà al 7590, mentre quello al 3° piano al 7530, poiche la linea telefonica è la stessa, la rete wifi ugualmente, (poichè i DNS li gestirebbe il 7590 e darei stessa password e ID alla rete creata dal 7530), a vostro parere funzionerebbero ugualmente?
Qualcuno ha una situazione simile? (e no, non voglio fare una rete mesh, e non posso mettere un unico 7590 al piano centrale, un pavimento con doppia intercapedine con anima in lamiera zincata impedisce un segnale wifi decente dal PT al 1° piano, se queste fossero soluzioni proposte)

Grazie a chi mi saprà aiutare.

Il 7530 NON FUNZIONA come ripetitore DECT


NO

ness.uno
14-10-2020, 19:57
arrivato qualche ora fa e testato con l'adsl, stesse identiche portanti cambiano davvero di mezza virgola

---

in compenso penso di aver fatto "il danno":doh: :

sono abituato/ed ho tutta la rete e relativi dispositivi collegati sul classico 192.168.1.1 dell'ASUS, quindi mi son detto "perchè devo stare a cambiare le impostazioni a tutti i dispositivi solo perchè il fritz usa indirizzi p diversi 192.168.178.1 e mi sono messo a reimpostare quello del fritz così

https://i.postimg.cc/9fJ06SbG/bho.jpg

cosa diavolo ho sbagliato che dopo la conferma con un tasto sul fritz è stato tipo 10 minuti ad applicare il cambiamento in loop e ho dovuto staccare il modem dalla corrente per vedere se ripartiva.

Da quel momento non c'è più modo di accedere ne tramite lan ne wifi, c'è un pulsante di reset fisico sul modem? per arrivare lì, hai selezionato modalità avanzata, lo slide in alto a destra della web gui.
Non basta devi deselezionare anche la spunta in:
Sistema> utenti fritzbox>registrazione nella rete domestica>Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni, (togli la spunta e applica) poi segui le indicazioni del popup a video.

Vlk
14-10-2020, 20:13
cosa diavolo ho sbagliato che dopo la conferma con un tasto sul fritz è stato tipo 10 minuti ad applicare il cambiamento in loop e ho dovuto staccare il modem dalla corrente per vedere se ripartiva.

Da quel momento non c'è più modo di accedere ne tramite lan ne wifi, c'è un pulsante di reset fisico sul modem?
Ho cambiato diverse volte la sottorete senza problemi, ma anche a me è capitato nella prima configurazione del modem che durante una modifica (che nemmeno ricordo quale fosse) il Fritz andasse in freeze. :D
Nel mio caso però è bastato staccare dalla corrente e riattaccare dopo qualche minuto per ripristinare il tutto e spero che lo stesso valga anche per te, ammetto comunque che un po' sono andato in panico.
Posso solo ipotizzare che sia un qualche bug o problema che il sistema operativo non sa come gestire e quindi si blocca.
Purtroppo il Fritz non ha un tasto fisico di reset, scelta che ritengo eccessiva per un modem casalingo, se dovesse continuare a non accedere all'interfaccia utente, puoi provare a vedere se si collega all'interfaccia di emergenza.
Per farlo devi:
- scollegare tutti gli altri dipositivi connessi alla LAN e WAN del Fritzbox
- collegarti al Fritzbox con un computer tramite cavo ethernet alla LAN2
- riavviare il computer
- aprire browser e collegarti all'indirizzo 169.254.1.1
Spero funzioni

ste-87
14-10-2020, 20:14
per arrivare lì, hai selezionato modalità avanzata, lo slide in alto a destra della web gui.
Non basta devi deselezionare anche la spunta in:
Sistema> utenti fritzbox>registrazione nella rete domestica>Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni, (togli la spunta e applica) poi segui le indicazioni del popup a video.

ti ringrazio, il problema è che ora come ora non riesco più ad accederci, come lo resetto?

Ho cambiato diverse volte la sottorete senza problemi, ma anche a me è capitato nella prima configurazione del modem che durante una modifica (che nemmeno ricordo quale fosse) il Fritz andasse in freeze. :D
Nel mio caso però è bastato staccare dalla corrente e riattaccare dopo qualche minuto per ripristinare il tutto e spero che lo stesso valga anche per te, ammetto comunque che un po' sono andato in panico.
Posso solo ipotizzare che sia un qualche bug o problema che il sistema operativo non sa come gestire e quindi si blocca.
Purtroppo il Fritz non ha un tasto fisico di reset, scelta che ritengo eccessiva per un modem casalingo, se dovesse continuare a non accedere all'interfaccia utente, puoi provare a vedere se si collega all'interfaccia di emergenza.
Per farlo devi:
- scollegare tutti gli altri dipositivi connessi alla LAN e WAN del Fritzbox
- collegarti al Fritzbox con un computer tramite cavo ethernet alla LAN2
- riavviare il computer
- aprire browser e collegarti all'indirizzo 169.254.1.1
Spero funzioni

è arrivata con il firmware 7.13, ho già provato a "riavviarlo" 3 volte, staccando direttamente lo spinotto dell'alimentazione vsto che non han pensato neanche a un tasto on/off ma non ho risolto

lo riattacco e provo anche questa procedura allora, che casino :D , per scrivere ho dovuto rimettere di nuovo l'asus se no non c'era modo di arrivare qui sul forum a chiedervi aiuto dato che in casa il telefono non prende :doh:

per ora grazie mille ad entrambi, vi faccio sapere tra 1 pò come va...se no lo frullo fuori dalla finestra sotto l'acqua

ness.uno
14-10-2020, 20:24
ti ringrazio, il problema è che ora come ora non riesco più ad accederci, come lo resetto?

Hai provato a riavviare togliendo alimentazione?
IP del PC lo avevi in DHCP? Prova a disabilitare e riabilitare la scheda di rete.

ste-87
14-10-2020, 21:06
Hai provato a riavviare togliendo alimentazione?
IP del PC lo avevi in DHCP? Prova a disabilitare e riabilitare la scheda di rete.

sì riavviato togliendo più volte l'alimentazione , già abilitato e disabilitato la scheda di rete e usato anche la funzione risoluzione problemi della scheda di rete senza risultato

---

allora sono riuscito a rientrare usando l'indirizzo IP 169.254.1.1 tramite porta LAN 1 (scelta a caso) e senza riavviare il pc, sono rientrato nel menù e ho trovato dei DNS che erano diversi da quelli google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) che avevo messo :eek: vai a capire perchè...

https://i.postimg.cc/BQJS33YR/upload-1.jpg

li ricambio, rifaccio ugualmente la procedura di conferma con doppio passaggio premendo un tasto a caso sul modem e questa volta il tutto avviene in mezzo secondo e i valori nella scheda sono giusti stavolta.

Peccato che a 192.168.1.1 non c'è modo di raggiungerlo neanche se premo direttamente sul link fritz.box nel menu (vedi screen) che sembra correttamente impostato su 192.168.1.1

https://i.postimg.cc/bwJqGTjT/upload2.jpg

che sia un bug del firmware 7.13 o continuo a sbagliare qualcosa io?

strassada
14-10-2020, 21:49
Deduco dal changelog solo in tedesco che questa sia la labor versione tedesca e non internazionale che di solito ha il changelog in lingua inglese.

Giusto o erro?
erri, da tempo hanno unificato le versioni

dmann9999
14-10-2020, 21:55
sì riavviato togliendo più volte l'alimentazione , già abilitato e disabilitato la scheda di rete e usato anche la funzione risoluzione problemi della scheda di rete senza risultato

---

allora sono riuscito a rientrare usando l'indirizzo IP 169.254.1.1 tramite porta LAN 1 (scelta a caso) e senza riavviare il pc, sono rientrato nel menù e ho trovato dei DNS che erano diversi da quelli google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) che avevo messo :eek: vai a capire perchè...

https://i.postimg.cc/BQJS33YR/upload-1.jpg

li ricambio, rifaccio ugualmente la procedura di conferma con doppio passaggio premendo un tasto a caso sul modem e questa volta il tutto avviene in mezzo secondo e i valori nella scheda sono giusti stavolta.

Peccato che a 192.168.1.1 non c'è modo di raggiungerlo neanche se premo direttamente sul link fritz.box nel menu (vedi screen) che sembra correttamente impostato su 192.168.1.1

https://i.postimg.cc/bwJqGTjT/upload2.jpg

che sia un bug del firmware 7.13 o continuo a sbagliare qualcosa io?



in rete - impostazioni di rete-- configurazione IPV4 assicurati che il dhcp assegni indirizzi di rete 192.168.1.*
se sei su una sottorete diversa dal router è un casino

ebeb
14-10-2020, 23:42
sì riavviato togliendo più volte l'alimentazione , già abilitato e disabilitato la scheda di rete e usato anche la funzione risoluzione problemi della scheda di rete senza risultato

---

allora sono riuscito a rientrare usando l'indirizzo IP 169.254.1.1 tramite porta LAN 1 (scelta a caso) e senza riavviare il pc, sono rientrato nel menù e ho trovato dei DNS che erano diversi da quelli google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) che avevo messo :eek: vai a capire perchè...

https://i.postimg.cc/BQJS33YR/upload-1.jpg

li ricambio, rifaccio ugualmente la procedura di conferma con doppio passaggio premendo un tasto a caso sul modem e questa volta il tutto avviene in mezzo secondo e i valori nella scheda sono giusti stavolta.

Peccato che a 192.168.1.1 non c'è modo di raggiungerlo neanche se premo direttamente sul link fritz.box nel menu (vedi screen) che sembra correttamente impostato su 192.168.1.1

https://i.postimg.cc/bwJqGTjT/upload2.jpg

che sia un bug del firmware 7.13 o continuo a sbagliare qualcosa io?


Ma quale bug del firmware...!!

....buona la seconda...

Ha selezionato come impostazioni di rete che il 7590 è client utilizzando una connessione DSL via LAN, ha disabilitato il DHCP.. e cos'altro potrebbe essere stato fatto.... boh!!

E si che quando vengono modificate le impostazioni in questa pagina il FW, che non ha bug, avvisa.....


https://i.postimg.cc/B62pGRM9/Schermata-2020-10-15-alle-00-21-22.png (https://postimg.cc/dktr2Hb4)


Cercherei di ripristinarlo alle condizioni di fabbrica.

E poi prima di eseguire interventi di tal fatta mi imporrei un categorico imperativo...

PENSACI SÚ


Le impostazioni di rete, anche quelle che paiono semplici, non sono affatto un gioco.
E gli specialisti di rete vengono adeguatamente compensati non per insano comportamento di chi li retribuisce....

ebeb
14-10-2020, 23:55
ti ringrazio, il problema è che ora come ora non riesco più ad accederci, come lo resetto?



è arrivata con il firmware 7.13, ho già provato a "riavviarlo" 3 volte, staccando direttamente lo spinotto dell'alimentazione vsto che non han pensato neanche a un tasto on/off ma non ho risolto


.se no lo frullo fuori dalla finestra sotto l'acqua

Una ottima idea sarebbe quelle di cominciare dalla lettura del manuale di ben 316 pagine che in AVM hanno scritto non per divertimento interno ma sperando, invano purtroppo, che vi siano coloro che si prendono la briga di consultarlo.


....altro che "...non han pensato neanche a un tasto on/off...."

DLINKO
15-10-2020, 01:01
Rilasciata in data odierna una nuova Labor:
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-82582.zip

Sai se è sempre compatibile con la versione International, oppure, siamo ritornati "separati in casa" con le versioni tedesche ?


Grazie

Totix92
15-10-2020, 05:51
Sai se è sempre compatibile con la versione International, oppure, siamo ritornati "separati in casa" con le versioni tedesche ?


Grazie

Ormai sono tutte unificate e sempre così saranno.

Totix92
15-10-2020, 05:56
sì riavviato togliendo più volte l'alimentazione , già abilitato e disabilitato la scheda di rete e usato anche la funzione risoluzione problemi della scheda di rete senza risultato

---

allora sono riuscito a rientrare usando l'indirizzo IP 169.254.1.1 tramite porta LAN 1 (scelta a caso) e senza riavviare il pc, sono rientrato nel menù e ho trovato dei DNS che erano diversi da quelli google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) che avevo messo :eek: vai a capire perchè...

https://i.postimg.cc/BQJS33YR/upload-1.jpg

li ricambio, rifaccio ugualmente la procedura di conferma con doppio passaggio premendo un tasto a caso sul modem e questa volta il tutto avviene in mezzo secondo e i valori nella scheda sono giusti stavolta.

Peccato che a 192.168.1.1 non c'è modo di raggiungerlo neanche se premo direttamente sul link fritz.box nel menu (vedi screen) che sembra correttamente impostato su 192.168.1.1

https://i.postimg.cc/bwJqGTjT/upload2.jpg

che sia un bug del firmware 7.13 o continuo a sbagliare qualcosa io?

Non so se te ne sei accorto, ma hai sbagliato completamente tutto, quella pagina che sei andato a modificare riguarda la connessione del 7590 in cascata con un altro router... in questo modo tu gli hai detto di disattivare la linea DSL e specificato indirizzi di un router che non esiste...
La pagina per fare quello che vuoi fare sta da tutt'altra parte, ma io ti consiglio di lasciar stare gli indirizzi con 192.168.178.XX perché i fritz da quel che leggo in rete danno qualche grattacapo con indirizzi diversi, piuttosto non impostare gli indirizzi fissi direttamente dai dispositivi, ma dal 7590 stesso.

ness.uno
15-10-2020, 06:57
Sai se è sempre compatibile con la versione International, oppure, siamo ritornati "separati in casa" con le versioni tedesche ?


Grazie

Indifferente, cmq è internazionale.

ness.uno
15-10-2020, 07:03
sì riavviato togliendo più volte l'alimentazione , già abilitato e disabilitato la scheda di rete e usato anche la funzione risoluzione problemi della scheda di rete senza risultato

---

allora sono riuscito a rientrare usando l'indirizzo IP 169.254.1.1 tramite porta LAN 1 (scelta a caso) e senza riavviare il pc, sono rientrato nel menù e ho trovato dei DNS che erano diversi da quelli google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) che avevo messo :eek: vai a capire perchè...

https://i.postimg.cc/BQJS33YR/upload-1.jpg

li ricambio, rifaccio ugualmente la procedura di conferma con doppio passaggio premendo un tasto a caso sul modem e questa volta il tutto avviene in mezzo secondo e i valori nella scheda sono giusti stavolta.

Peccato che a 192.168.1.1 non c'è modo di raggiungerlo neanche se premo direttamente sul link fritz.box nel menu (vedi screen) che sembra correttamente impostato su 192.168.1.1

https://i.postimg.cc/bwJqGTjT/upload2.jpg

che sia un bug del firmware 7.13 o continuo a sbagliare qualcosa io?

La maschera di rete LAN la trovi in: impostazioni di Rete>indirizzi ipv4

Blister
15-10-2020, 07:15
Mamma mia @ste-87 ma prima di cambiare i connotati al 7590 dovevi leggere il manuale; tra l'altro c'è anche on line in PDF per leggerlo prima del tempo 🤔

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ness.uno
15-10-2020, 07:31
Mamma mia @ste-87 ma prima di cambiare i connotati al 7590 dovevi leggere il manuale; tra l'altro c'è anche on line in PDF per leggerlo prima del tempo ��

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

è normale, siamo tutti come i bambini quando gli si da' un giocattolo nuovo!!

morris2003
15-10-2020, 07:56
Devi andare qui:

https://i.postimg.cc/pX8LWQ5r/2020-10-15-085458.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/T36Ypyn9/2020-10-15-085514.png (https://postimages.org/)

Yrbaf
15-10-2020, 08:08
Peccato che a 192.168.1.1 non c'è modo di raggiungerlo neanche se premo direttamente sul link fritz.box nel menu (vedi screen) che sembra correttamente impostato su 192.168.1.1

Domanda stupida, ma per caso hai fatto la prova di mettere ip statico (e 192.168.1.5 per esempio) al PC ?
Se si, anche così non vedevi 192.168.1.1 ?


La pagina per fare quello che vuoi fare sta da tutt'altra parte, ma io ti consiglio di lasciar stare gli indirizzi con 192.168.178.XX perché i fritz da quel che leggo in rete danno qualche grattacapo con indirizzi diversi
Non è vero, io ce l'ho dal giorno zero (alias da quando comprato) a 192.168.x.1 con x diverso da 178 e non ho nessun problema.

mavelot
15-10-2020, 09:15
Domanda stupida, ma per caso hai fatto la prova di mettere ip statico (e 192.168.1.5 per esempio) al PC ?
Se si, anche così non vedevi 192.168.1.1 ?


Non è vero, io ce l'ho dal giorno zero (alias da quando comprato) a 192.168.x.1 con x diverso da 178 e non ho nessun problema.

Dal giorno in cui l'ho preso, ho sempre avuto il 192.168.2.1 ...mai avuto problemi....

mavelot
15-10-2020, 09:18
Rilasciata in data odierna una nuova Labor:
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-82582.zip

la labor più aggiornata della inhaus...bha! :help:

non ci trovo nulla di strano....è trascorso qualche giorno dal rilascio di quella inhouse ....82534 contro 82582...non mi pare sta cosa sconvolgente....saranno praticamente identiche....

as2k3
15-10-2020, 09:33
non ci trovo nulla di strano....è trascorso qualche giorno dal rilascio di quella inhouse ....82534 contro 82582...non mi pare sta cosa sconvolgente....saranno praticamente identiche....

ma di solito INHAUS dovrebbe essere il ramo più veloce e sperimentale, a seguire ci dovrebbe essere la LABOR. Ecco perchè mi sembrava strana la cosa....ma se dici che è normale....

razun92
15-10-2020, 09:41
il 7590 è disastroso con tutte le Adsl, a meno di abitare a non più di 500 metri dalla centrale.
Se non si hanno disconnessioni, si può utilizzare il paliativo di abbassare snrm con il Fbeditor.

Sto aspettando di capire che diamine voglia fare Wind Tre del mio passaggio a fttc. Certo che se tra una settimana non si smuove nulla, lo rimando indietro.
Per avere una connessione "stabile", deve agganciare con 11db di snr a poco più di 8mbit... Quando il dgn2200v4 teneva senza problemi gli 8db di snr agganciando a 11mbit e poco più (ho 12 di portante).
Da oggi tempesterò di chiamate Wind Tre

manueryo8900
15-10-2020, 09:57
Buongiorno a Tutti,
chiedo scusa in anticipo per il disturbo,
ho un fritzbox 7590 con wifi 2.4 e 5
e una wifi con accesso ospite

Ho configurato la wifi ospite per metterci tutti i dispositivi che non devono avere un accesso prioritario alla banda
e lasciato sulla rete locale i dispositivi che hanno priorità (banda riservata alla rete locale 80%)

Sulla rete locale ho configurato con ip statico un raspberry pi 0 w con ip 192.168.178.58 ho installato e configurato PiHole per bloccare i trackers e le pubblicità

Di norma, e và bene così, a meno che non lo permetti con specifica opzione
la rete ospiti, nel mio caso 192.168.179.x non può vedere la rete locale 192.168.178.x

C'è qualche impostazione che mi permette di far vedere il raspberry su rete locale --- con pihole ai client su rete ospite? cosi potrei usarlo come server dns unico per entrambe le reti(locale e ospite)

l'alternativa sarebbe comprare un altro pi 0 w per l'altra rete...ma spero ci sia una soluzione migliore

ness.uno
15-10-2020, 11:21
Sto aspettando di capire che diamine voglia fare Wind Tre del mio passaggio a fttc. Certo che se tra una settimana non si smuove nulla, lo rimando indietro.
Per avere una connessione "stabile", deve agganciare con 11db di snr a poco più di 8mbit... Quando il dgn2200v4 teneva senza problemi gli 8db di snr agganciando a 11mbit e poco più (ho 12 di portante).
Da oggi tempesterò di chiamate Wind Tre
Non incaponirti con WIND ci sono offerte Telecom tipo TIM super con modem e chiamate incluse a 24,9, o senza modem e chiamate a 19,90. poi se dovresti avere dei problemi, devi contattare Win che a sua volta deve passare a Telecom, poi non si comprendono tra loro, e chi ci rimette è l'Utente.....poi fate vobis
Chiedo scusa per l'OT.

scarpettino
15-10-2020, 11:26
Analizzando lo storico dei rilasci dei firmware INHAUSE e LABOR si osserva che le INHAUSE vengono rilasciate con una cadenza media di una ogni 2/3 giorni, mentre le LABOR una ogni circa 2 settimane (10/14 giorni).

Inoltre dal rilascio della prima INHAUSE passano circa 2 mesi (40/60 giorni) per il rilascio della versione definitiva, che in questo caso dovrebbe essere la 07.25 e che dovrebbe arrivare per fine mese novembre 2020. :angel:

scarpettino
15-10-2020, 11:29
Queste sono le novità ed i miglioramenti della labor pubblica 07.24-82582 rilasciata ieri (giusto per capire su che cosa stanno lavorando):


Nuove funzioni per FRITZ! OS in questo laboratorio
Nota: le righe contrassegnate in grassetto corrispondono al FRITZ! Laboratorio aggiunto.

DECT / FRITZ! Fon:

NOVITÀ - Nuova schermata iniziale con le informazioni meteo attuali ( ulteriori informazioni su questo )
Casa intelligente:

NOVITÀ - Controllo tapparelle supportato (funzionamento con FRITZ! App Smart Home, FRITZ! Fon, FRITZ! DECT 440, FRITZ! App Smart Home e interfaccia utente FRITZ! Box)
Ulteriori miglioramenti e modifiche in questo laboratorio
Nota: le righe contrassegnate in grassetto corrispondono al FRITZ! Laboratorio aggiunto.

Internet:

Miglioramento: gestione dei ticket nel controllo genitori
Miglioramento - Stato del dispositivo (attivo / non attivo) visualizzato nella selezione del dispositivo per la condivisione delle porte
Miglioramento - Migliorata la presentazione della panoramica del port forwarding sui dispositivi mobili
Miglioramento - Estensione delle impostazioni del profilo di accesso nel controllo genitori per includere l'assegnazione dei dispositivi
Miglioramento: ottimizzazione del comportamento dei tentativi di DNS su TLS (DoT)
Miglioramento: il port forwarding è consentito se l'indirizzo IP richiedente e l'IP di destinazione non sono gli stessi, se lo stesso dispositivo è fisicamente referenziato
Miglioramento: notifica degli eventi quando la porta 80 viene temporaneamente rilasciata per i certificati issencrypt.org
Miglioramento: maggiore robustezza del DNS su TLS (DoT) in caso di stazioni remote in errore o che non rispondono
Miglioramento: la robustezza del DNS su TLS (DoT) è aumentata a causa della misurazione della latenza meno frequente
ACCESSO A INTERNET WIRELESS:

Miglioramento - revisione dell'usabilità della pagina WLAN> canale radio
Miglioramento - Migliorati i messaggi per WLAN in SISTEMA / Eventi
Miglioramento: rilevamento di diverse attivazioni WPS parallele migliorato
Miglioramento: maggiore stabilità
Modifica - Nella modalità operativa Ripetitore Mesh, vengono visualizzate solo le reti radio WLAN con nomi visibili quando è selezionato Mesh Master
Telefonia:

Miglioramento: le pagine delle impostazioni per la deviazione e il blocco delle chiamate sono state completamente riviste
Miglioramento - Aggiunta l'opzione per la deviazione delle chiamate a un telefono locale specifico
Miglioramento: la configurazione guidata iniziale offre la configurazione del telefono
Miglioramento: la compatibilità del registrar SIP del FRITZ! Box con il client SIP LinPhone è aumentata
Miglioramento: maggiore compatibilità con i fornitori di telefonia Easybell e VoIPfoneUK
Miglioramento: maggiore compatibilità con la telefonia crittografata
Miglioramento - Con l'impostazione del paese Germania e il numero di telefono impostato automaticamente dal provider, il prefisso in esso contenuto viene automaticamente riconosciuto e trasferito alle impostazioni di connessione
Miglioramento: maggiore qualità della voce per le chiamate nelle reti cellulari e all'estero
Sistema:

Miglioramento: la procedura guidata di configurazione può essere interrotta e ripresa
Miglioramento: nell'interfaccia utente, è possibile rendere visibile una password quando viene inserita ("occhio")
Modifica - Proponi di passare all'aggiornamento automatico di livello III "Installa automaticamente nuove versioni di FRITZ! OS" è disponibile solo dopo un aggiornamento se l'impostazione è impostata su Livello II
Cellulare:

Miglioramento - Elenco dei provider di rete mobile specifico del paese quando si utilizza il FRITZ! Box con una chiavetta di rete mobile USB
Miglioramento - aggiunto operatore di telefonia mobile "Magenta Mobil" per l'Austria
Miglioramento - Supporto per chiavetta cellulare USB Huawei E3372h-320

Trotto@81
15-10-2020, 11:34
Sulla pagina di AVM LAB stranamente non c'è niente, come mai?

scarpettino
15-10-2020, 11:37
Sulla pagina di AVM LAB stranamente non c'è niente, come mai?

https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/
..metti il traduttore ;)

Trotto@81
15-10-2020, 11:40
Di solito dal sito italiano mi faceva scegliere se guardare la versione in tedesco oppure in inglese del fritz lab, ora mi informa che tutti i dispositivi supportati hanno la 7.20 senza darmi la possibilità di fare altro. Grazie per il link.

Joe 69
15-10-2020, 12:35
Queste sono le novità ed i miglioramenti della labor pubblica 07.24-82582 rilasciata ieri (giusto per capire su che cosa stanno lavorando):


Nuove funzioni per FRITZ! OS in questo laboratorio
Nota: le righe contrassegnate in grassetto corrispondono al FRITZ! Laboratorio aggiunto.

DECT / FRITZ! Fon:

NOVITÀ - Nuova schermata iniziale con le informazioni meteo attuali ( ulteriori informazioni su questo )
Casa intelligente:

NOVITÀ - Controllo tapparelle supportato (funzionamento con FRITZ! App Smart Home, FRITZ! Fon, FRITZ! DECT 440, FRITZ! App Smart Home e interfaccia utente FRITZ! Box)
Ulteriori miglioramenti e modifiche in questo laboratorio
Nota: le righe contrassegnate in grassetto corrispondono al FRITZ! Laboratorio aggiunto.

Internet:

Miglioramento: gestione dei ticket nel controllo genitori
Miglioramento - Stato del dispositivo (attivo / non attivo) visualizzato nella selezione del dispositivo per la condivisione delle porte
Miglioramento - Migliorata la presentazione della panoramica del port forwarding sui dispositivi mobili
Miglioramento - Estensione delle impostazioni del profilo di accesso nel controllo genitori per includere l'assegnazione dei dispositivi
Miglioramento: ottimizzazione del comportamento dei tentativi di DNS su TLS (DoT)
Miglioramento: il port forwarding è consentito se l'indirizzo IP richiedente e l'IP di destinazione non sono gli stessi, se lo stesso dispositivo è fisicamente referenziato
Miglioramento: notifica degli eventi quando la porta 80 viene temporaneamente rilasciata per i certificati issencrypt.org
Miglioramento: maggiore robustezza del DNS su TLS (DoT) in caso di stazioni remote in errore o che non rispondono
Miglioramento: la robustezza del DNS su TLS (DoT) è aumentata a causa della misurazione della latenza meno frequente
ACCESSO A INTERNET WIRELESS:

Miglioramento - revisione dell'usabilità della pagina WLAN> canale radio
Miglioramento - Migliorati i messaggi per WLAN in SISTEMA / Eventi
Miglioramento: rilevamento di diverse attivazioni WPS parallele migliorato
Miglioramento: maggiore stabilità
Modifica - Nella modalità operativa Ripetitore Mesh, vengono visualizzate solo le reti radio WLAN con nomi visibili quando è selezionato Mesh Master
Telefonia:

Miglioramento: le pagine delle impostazioni per la deviazione e il blocco delle chiamate sono state completamente riviste
Miglioramento - Aggiunta l'opzione per la deviazione delle chiamate a un telefono locale specifico
Miglioramento: la configurazione guidata iniziale offre la configurazione del telefono
Miglioramento: la compatibilità del registrar SIP del FRITZ! Box con il client SIP LinPhone è aumentata
Miglioramento: maggiore compatibilità con i fornitori di telefonia Easybell e VoIPfoneUK
Miglioramento: maggiore compatibilità con la telefonia crittografata
Miglioramento - Con l'impostazione del paese Germania e il numero di telefono impostato automaticamente dal provider, il prefisso in esso contenuto viene automaticamente riconosciuto e trasferito alle impostazioni di connessione
Miglioramento: maggiore qualità della voce per le chiamate nelle reti cellulari e all'estero
Sistema:

Miglioramento: la procedura guidata di configurazione può essere interrotta e ripresa
Miglioramento: nell'interfaccia utente, è possibile rendere visibile una password quando viene inserita ("occhio")
Modifica - Proponi di passare all'aggiornamento automatico di livello III "Installa automaticamente nuove versioni di FRITZ! OS" è disponibile solo dopo un aggiornamento se l'impostazione è impostata su Livello II
Cellulare:

Miglioramento - Elenco dei provider di rete mobile specifico del paese quando si utilizza il FRITZ! Box con una chiavetta di rete mobile USB
Miglioramento - aggiunto operatore di telefonia mobile "Magenta Mobil" per l'Austria
Miglioramento - Supporto per chiavetta cellulare USB Huawei E3372h-320

Qualcuno già l'ha installata?
Giusto per sapere se tra le lingue della UI c'è l'italiano perché a non esserci, dovrebbe essere la versione tedesca e non l'internazionale.

fabio336
15-10-2020, 12:57
Io l'ho installata ed è in Italiano..

razun92
15-10-2020, 12:59
Non incaponirti con WIND ci sono offerte Telecom tipo TIM super con modem e chiamate incluse a 24,9, o senza modem e chiamate a 19,90. poi se dovresti avere dei problemi, devi contattare Win che a sua volta deve passare a Telecom, poi non si comprendono tra loro, e chi ci rimette è l'Utente.....poi fate vobis
Chiedo scusa per l'OT.

Lo so bene, ma dovrò traslocare nei prossimi mesi (verosimilmente verso marzo) e non voglio attivare un nuovo contratto, visto i casini da fare per la migrazione ecc.

ness.uno
15-10-2020, 13:00
Qualcuno già l'ha installata?
Giusto per sapere se tra le lingue della UI c'è l'italiano perché a non esserci, dovrebbe essere la versione tedesca e non l'internazionale.

AVM non fa più versioni diversificate, i FW sono tutti internazionali, poi da webgui selezioni la lingua.

ness.uno
15-10-2020, 13:02
Lo so bene, ma dovrò traslocare nei prossimi mesi (verosimilmente verso marzo) e non voglio attivare un nuovo contratto, visto i casini da fare per la migrazione ecc.

Se ci conosci il nuovo indirizzo, il trasloco poi è semplice, l'importante che sei certo di avere la copertura FTTC , il cambio lo fai da solo online.

Joe 69
15-10-2020, 13:31
AVM non fa più versioni diversificate, i FW sono tutti internazionali, poi da webgui selezioni la lingua.

Ok, grazie per l'informazione.

Joe 69
15-10-2020, 13:32
Io l'ho installata ed è in Italiano..

Ok, grazie

ritpetit
15-10-2020, 13:39
Non incaponirti con WIND ci sono offerte Telecom tipo TIM super con modem e chiamate incluse a 24,9, o senza modem e chiamate a 19,90. poi se dovresti avere dei problemi, devi contattare Win che a sua volta deve passare a Telecom, poi non si comprendono tra loro, e chi ci rimette è l'Utente.....poi fate vobis
Chiedo scusa per l'OT.

24,90 o 19,90 DOVE?

Un link please

Vlk
15-10-2020, 14:33
La pagina per fare quello che vuoi fare sta da tutt'altra parte, ma io ti consiglio di lasciar stare gli indirizzi con 192.168.178.XX perché i fritz da quel che leggo in rete danno qualche grattacapo con indirizzi diversi, piuttosto non impostare gli indirizzi fissi direttamente dai dispositivi, ma dal 7590 stesso.
A me finora il fritz non ha mai dato nessun grattacapo usando una subnet diversa, e ci mancherebbe.
L'importante è non impostare il fritzbox come client, non avere apparecchi che si collegano alla rete locale che hanno un indirizzo fisso in una subnet diversa e magari lasciar fare al DHCP per quanto possibile.
Mi pare che sefano abbia fatto più di un errore e che può rimediare rimettendo tutto da zero ed iniziando dall'inizio.

Yrbaf
15-10-2020, 14:51
AVM non fa più versioni diversificate, i FW sono tutti internazionali, poi da webgui selezioni la lingua.

Nelle versioni Beta (InHaus o Labor) però il rischio di traduzione parziale o peggio di comparsa di pagina totalmente in Tedesco c'è ancora eccome.

E' successo a me nella 82466 Inhaus dove su una schermata in italiano si è sovrapposto un pop up completamente in tedesco che chiedeva di premere dei pulsanti di conferma o diniego senza sapere cosa dicesse :D (poi in teoria era quello che ti invogliava a provare le nuove feature della Gui 7.2x)

ness.uno
15-10-2020, 14:59
Nelle versioni Beta (InHaus o Labor) però il rischio di traduzione parziale o peggio di comparsa di pagina totalmente in Tedesco c'è ancora eccome.

E' successo a me nella 82466 Inhaus dove su una schermata in italiano si è sovrapposto un pop up completamente in tedesco che chiedeva di premere dei pulsanti di conferma o diniego senza sapere cosa dicesse :D (poi in teoria era quello che ti invogliava a provare le nuove feature della Gui 7.2x)
Si è vero, la questione del pop pu è successa anche a me ho avuto fortuna ho spinto l'opzione quella a sinistra delle tre voci.😄😄

Diabolik183
15-10-2020, 15:00
Nuova inhaus: 07.24-82615

ebeb
15-10-2020, 15:31
Mai avuto nemmeno il dubbio!!

Non sei di quelli....

:mano: :mano: :mano:


Nuova versione segnalata ed installata.
Diversamente dalla precedente che il FRITZ!Box non segnalava.
Una ragione di sicuro esiste per questo comportamento.. non ritengo sia dovuta al caso.
Probabilmente quella di prima andava magari a correggere una funzione non attiva sul mio 7590... ipotesi mia.
Già in precedenza con le inhaus avevo notato un comportamento simile.
Io mi affido alle segnalazioni del 7590 essendo in ambiente MAC e quindi non usando Juischeck.
Saluti, buona giornata

https://i.postimg.cc/c4Y0kt65/Schermata-2020-10-15-alle-16-02-41.png (https://postimg.cc/QHX2HtQp)

https://i.postimg.cc/Vk81xsCs/Schermata-2020-10-15-alle-16-03-43.png (https://postimg.cc/qzj9nTwW)

https://i.postimg.cc/sXvRYvtm/Schermata-2020-10-15-alle-16-12-07.png (https://postimg.cc/9R5SVFXw)

ste-87
15-10-2020, 15:34
Non so se te ne sei accorto, ma hai sbagliato completamente tutto, quella pagina che sei andato a modificare riguarda la connessione del 7590 in cascata con un altro router... in questo modo tu gli hai detto di disattivare la linea DSL e specificato indirizzi di un router che non esiste...
La pagina per fare quello che vuoi fare sta da tutt'altra parte, ma io ti consiglio di lasciar stare gli indirizzi con 192.168.178.XX perché i fritz da quel che leggo in rete danno qualche grattacapo con indirizzi diversi, piuttosto non impostare gli indirizzi fissi direttamente dai dispositivi, ma dal 7590 stesso.

sì, me ne sono accorto ieri sera dopo cena, mentre riguardavo gli screen che avevo fatto ed ho risolto

La maschera di rete LAN la trovi in: impostazioni di Rete>indirizzi ipv4

sìsì, ti ringrazio. L'ho trovata ieri sera e risolto in pochi minuti, configurato tutto su 192.168.0.1 nel menù corretto ora funziona bene

Mamma mia @ste-87 ma prima di cambiare i connotati al 7590 dovevi leggere il manuale; tra l'altro c'è anche on line in PDF per leggerlo prima del tempo ��

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk


è normale, siamo tutti come i bambini quando gli si da' un giocattolo nuovo!!

vero, un pò quello confesso :D e purtroppo mi sono ritrovato a farlo di corsa perchè era quasi pronta cena e nessuno stava attaccato ad internet in quel momento :eek: , non sapevo quanto sarebbe durata la "magia" del momento per fare le prove senza che qualcuno incominciasse a stressasse perchè non c'era connessione :doh: e non ce l'ho fatta ad aspettare il fine settimana per fare le cose con calma, speravo di risolvere al volo chiedendo qui perchè ero quasi sicuro di sbagliare qualcosa non avendo familiarità con i fritz, ma nella fretta non capivo dove...alla fine era un semplice cambio di indirizzi IP sulla rete non problemi da sistemista informatico

Grazie ancora a tutti per l'aiuto

as2k3
15-10-2020, 15:40
Nuova inhaus: 07.24-82615

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-82615-Inhaus.image

ebeb
15-10-2020, 15:40
24,90 o 19,90 DOVE?

Un link please

Le connessioni DSL non le ho mai scelte in funzione del prezzo al massimo ribasso..

Sarebbe come se uscissi la mattina perché mi serve un'auto e tornassi a casa con quella che costa meno.

Anche se non soddisfa i miei bisogni e per di più acquistata da un venditore da cui sarebbe corretto non acquistare neppure un asciugacapelli usato.

Almeno per me i criteri sono diversi.. quali del servizio e del supporto, fiducia nel gestore ma fondamentale e criterio dal quale non prescindo mai... NESSUN VINCOLO TEMPORALE ALLA DURATA DEL CONTRATTO.

Libertà di andarmene quando voglio senza investire la Sacra Romana Rota per dichiarare nullo il vincolo matrimoniale.

Steu83
15-10-2020, 15:52
Hanno corretto il contatore dei DTU. Ora è subito a zero (prima mostrava numeri enormi), mentre prima si azzerava dopo 14/15 minuti

Joe 69
15-10-2020, 15:59
AVM non fa più versioni diversificate, i FW sono tutti internazionali, poi da webgui selezioni la lingua.

Intanto sono riuscito a trovare l'url delle labor:

https://avm.de/fritz-labor/

In pratica esce fuori solo se scegli la lingua tedesca in basso nella pagina altrimenti a scegliere italiano o internazionale che sarebbe in inglese, non esce.

ritpetit
15-10-2020, 16:35
Le connessioni DSL non le ho mai scelte in funzione del prezzo al massimo ribasso..

Sarebbe come se uscissi la mattina perché mi serve un'auto e tornassi a casa con quella che costa meno.

Anche se non soddisfa i miei bisogni e per di più acquistata da un venditore da cui sarebbe corretto non acquistare neppure un asciugacapelli usato.

Almeno per me i criteri sono diversi.. quali del servizio e del supporto, fiducia nel gestore ma fondamentale e criterio dal quale non prescindo mai... NESSUN VINCOLO TEMPORALE ALLA DURATA DEL CONTRATTO.

Libertà di andarmene quando voglio senza investire la Sacra Romana Rota per dichiarare nullo il vincolo matrimoniale.

Mi hai risposto a: "dove trovo l'offerta Tim a x euro" con 20 righe che non c'entrano nulla.
Come se avessi chiesto che tempo farà domani e mi rispondessi dettagliatamente sul perchè a febbraio andrai ai Caraibi.

A cosa serve?

Joe 69
15-10-2020, 16:41
A

Totix92
15-10-2020, 17:07
Edit

chiccolinodr
15-10-2020, 17:53
ciao ragazzi c'è qualcuno che usa l'app my fritz android? ogni volta che faccio l'accesso fuori casa entro nel router e poi dopo 1 secondo mi butta fuori poi inserisco di nuovo la password ed entro normalmente... da cosa può dipendere? via web tutto ok, sarà l'app? grazie mille

ness.uno
15-10-2020, 18:07
ciao ragazzi c'è qualcuno che usa l'app my fritz android? ogni volta che faccio l'accesso fuori casa entro nel router e poi dopo 1 secondo mi butta fuori poi inserisco di nuovo la password ed entro normalmente... da cosa può dipendere? via web tutto ok, sarà l'app? grazie mille
Lo fa anche a me, smartphone con Android.

chiccolinodr
15-10-2020, 18:16
Lo fa anche a me, smartphone con Android.

grazie per la risposta, sarà un bug dell'app sicuramente

ness.uno
15-10-2020, 18:23
24,90 o 19,90 DOVE?

Un link please

San Google martire dei naviganti.

emax81
15-10-2020, 19:21
Ormai sono tutte unificate e sempre così saranno.

Indifferente, cmq è internazionale.

Domanda : se acquisto un 1&1 tedesco, lo posso utilizzare qua da noi o c'è da fare un debrand in stile Eolo ?

ness.uno
15-10-2020, 20:03
Domanda : se acquisto un 1&1 tedesco, lo posso utilizzare qua da noi o c'è da fare un debrand in stile Eolo ?

Da quello che so, il debrand non è possibile, è diverso dal Tim Edition, puoi utilizzarlo selezionando l'ISP come altro provider e inserendo a mano i parametri.

Totix92
15-10-2020, 20:50
In teoria se il bootloader non è bloccato, è possibile debrandizzarlo.
In passato c'erano coloro che acquistavano fritzbox tedeschi anche 1&1 e cambiando il parametro nel bootloader da avm ad avme, ed eliminando il parametro provider e funzionava, ora non saprei se va.

ness.uno
15-10-2020, 21:00
In teoria se il bootloader non è bloccato, è possibile debrandizzarlo.
In passato c'erano coloro che acquistavano fritzbox tedeschi anche 1&1 e cambiando il parametro nel bootloader da avm ad avme, ed eliminando il parametro provider e funzionava, ora non saprei se va. ultimamente non funziona più, un mio amico ne ha preso un 7590 brand 1&1, da FTP il comando fa AVM ad AVME, lo prende non restituisce errore, ma quando vai a fare il recovery, dopo poco appariva il pop up dove diceva di rivolgersi al provider per il FW di recupero.
Felice di essere smentito.

dmann9999
15-10-2020, 21:18
Intanto sono riuscito a trovare l'url delle labor:

https://avm.de/fritz-labor/

In pratica esce fuori solo se scegli la lingua tedesca in basso nella pagina altrimenti a scegliere italiano o internazionale che sarebbe in inglese, non esce.

non è così, è che la pagina tedesca la aggiornano prima, l'internazionale non è così veloce

Totix92
15-10-2020, 21:24
ultimamente non funziona più, un mio amico ne ha preso un 7590 brand 1&1, da FTP il comando fa AVM ad AVME, lo prende non restituisce errore, ma quando vai a fare il recovery, dopo poco appariva il pop up dove diceva di rivolgersi al provider per il FW di recupero.
Felice di essere smentito.

Questo è sintomo di bootloader bloccato, proprio come pensavo.

Joe 69
15-10-2020, 21:25
non è così, è che la pagina tedesca la aggiornano prima, l'internazionale non è così veloce

Allora a breve aggiorneranno pure per l'internazionale...

ebeb
15-10-2020, 22:52
In teoria se il bootloader non è bloccato, è possibile debrandizzarlo.
In passato c'erano coloro che acquistavano fritzbox tedeschi anche 1&1 e cambiando il parametro nel bootloader da avm ad avme, ed eliminando il parametro provider e funzionava, ora non saprei se va.

Con i 7270 avevo fatto sia con i V2 che con i V3 (2 1&1 neri).

Con 7490 non ero riuscito ad andare in avme.

Poi non ho più provato nulla..

Yrbaf
16-10-2020, 13:40
ultimamente non funziona più, un mio amico ne ha preso un 7590 brand 1&1, da FTP il comando fa AVM ad AVME, lo prende non restituisce errore, ma quando vai a fare il recovery, dopo poco appariva il pop up dove diceva di rivolgersi al provider per il FW di recupero.
Felice di essere smentito.

Se volete rischiare potete provare il flash a mano del fw per vedere se ci sono altri blocchi.
Ossia se è solo l'app recovery che trovando una variabile non gradita si ferma e non fa nulla (dove però potrebbe fare) o se ci sono altri blocchi ed anche una volta flashato a forza il fw non va lo stesso.

ness.uno
16-10-2020, 14:12
Se volete rischiare potete provare il flash a mano del fw per vedere se ci sono altri blocchi.
Ossia se è solo l'app recovery che trovando una variabile non gradita si ferma e non fa nulla (dove però potrebbe fare) o se ci sono altri blocchi ed anche una volta flashato a forza il fw non va lo stesso.
Modem restituito, l'aveva preso sulla baia.

ritpetit
16-10-2020, 14:58
San Google martire dei naviganti.

S.Google non da nessuna offerta ATTUALE a quel prezzo: magari c'era qualche offerta con qualche codice, canali telegram, etc. che non conoscevo.
Per quello chiedo: navigo da quando google non era manco esistente (modem analogico 18.8), non chiedo in un forum quello che posso cercarmi da me.

massie
16-10-2020, 15:03
La pagina per fare quello che vuoi fare sta da tutt'altra parte, ma io ti consiglio di lasciar stare gli indirizzi con 192.168.178.XX perché i fritz da quel che leggo in rete danno qualche grattacapo con indirizzi diversi,.

Il classico 192.168.1.x va perfettamente ed ha senso farlo quando si ha già una rete impostata così per evitare di ricambiare tutto. A me funziona perfettamente.
Oltre al resto ed all'evidente errore fatto consiglierei di aggiornare prima all'ultimo fw dato che ci sta.

arkantos91
16-10-2020, 15:32
Domandina scema: ho notato che a differenza dei modem avuti finora, praticamente tutti quelli forniti da Tim incluso quello ora sostituito ossa il Tim Hub, il 7950 è sprovvisto di interruttore on/off, che solitamente è utile quando capitano sbalzi e via vai di corrente ogni tanto.

Voi come fate per salvaguardare il vostro Fritz? Un conto è se si brucia il Tim Hub da 30 €, un altro se si brucia 200 € di Fritz :D

ruinsofalcatraz
16-10-2020, 15:33
Domandina scema: ho notato che a differenza dei modem avuti finora, praticamente tutti quelli forniti da Tim incluso quello ora sostituito ossa il Tim Hub, il 7950 è sprovvisto di interruttore on/off, che solitamente è utile quando capitano sbalzi e via vai di corrente ogni tanto.

Voi come fate per salvaguardare il vostro Fritz? Un conto è se si brucia il Tim Hub da 30 €, un altro se si brucia 200 € di Fritz :D
Risposta (scema pure questa): l'ho chiesto pure io su questo forum e m'hanno detto: "Che lo spegni a fare?".
Boh... non so che dirti, me lo sono chiesto pure io... ;)
Diciamo che se ti colleghi via software lo spegni, ma sai che comodo...

Trotto@81
16-10-2020, 15:40
Sono d'accordo con voi che un interruttore per l'accensione ci sarebbe stato bene, pur non essendo fondamentale.

ruinsofalcatraz
16-10-2020, 15:43
Sono d'accordo con voi che un interruttore per l'accensione ci sarebbe stato bene, pur non essendo fondamentale.
Che poi va beh, alla fine un interruttore è peggio come "spegnimento accaxxo".
Forse hanno pensato che dare uno stop software sia meglio.

ritpetit
16-10-2020, 15:46
Domandina scema: ho notato che a differenza dei modem avuti finora, praticamente tutti quelli forniti da Tim incluso quello ora sostituito ossa il Tim Hub, il 7950 è sprovvisto di interruttore on/off, che solitamente è utile quando capitano sbalzi e via vai di corrente ogni tanto.

Voi come fate per salvaguardare il vostro Fritz? Un conto è se si brucia il Tim Hub da 30 €, un altro se si brucia 200 € di Fritz :D

Il mio modem è sotto UPS

Axios2006
16-10-2020, 16:09
[OT]