View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
gameboycolor
13-09-2018, 20:23
Se mi dite così quasi quasi aggiorno, nella 7.0 qual'è " il trucchetto " per avere il bufferbloat A+? Io ho Annex B, con l'A si aggancia di più? O caso isolato? :mbe:
elgabro.
14-09-2018, 12:21
Potrebbero essere i Selta?
192.22 ---> Alcatel
192.20---> Huawei
192.26---> Selta
:stordita:
Qual è il migliore?
Qual è il migliore?
Non saprei, ma comunque non puoi sceglierlo. :p
Ho provato anche io a cambiare l'INP però non noto differenze, però io ho la versione di driver dsl precedente perchè aggancio meglio come max rate, ovvero la 129.3 in annex a.
Il driver precedente, stando al numero, pare che più che precedente sia molto più vecchio, tipo del 2017. Per questo sono un pò dubbioso nell'utilizzarlo, anche se non ho ancora fatto prove prolungate a riguardo.
Il motivo per cui aggancia un poco di più in downstream forse è dovuto al fatto che se non ricordo male, segna 1db o 2db in meno come attenuazione in downstream.
Nel tuo caso fino ad ora si è sempre comportato bene anche dal punto di vista della stabilità\errori etc etc?
Mr.Pikappa
14-09-2018, 20:09
Ragazzi, oggi ho scoperto che l'ultimo firmware del nostro fritzbox (il famigerato 7.00) non consente la configurazione del numero Voip su rete TIM. Tuttavia, il numero Voip configurato sul firmware precedente continua a funzionare se si aggiorna dopo il modem alla versione 7.00. Occorre quindi procedere al downgrade del fritzos alla versione 6.84 scaricando l'apposito tool dal sito ufficiale e poi configurare il Voip. Complimenti alla TIM di vero cuore e alla AWM che ovviamente si adegua :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Rumpelstiltskin
14-09-2018, 20:18
Hmmm io con il 7 lo ho configurato al primo colpo... e sono partito da 0 senza backup
Ragazzi, oggi ho scoperto che l'ultimo firmware del nostro fritzbox (il famigerato 7.00) non consente la configurazione del numero Voip su rete TIM. Tuttavia, il numero Voip configurato sul firmware precedente continua a funzionare se si aggiorna dopo il modem alla versione 7.00. Occorre quindi procedere al downgrade del fritzos alla versione 6.84 scaricando l'apposito tool dal sito ufficiale e poi configurare il Voip. Complimenti alla TIM di vero cuore e alla AWM che ovviamente si adegua :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Ma basterebbe fare un backup della configurazione dalla versione precedente, aggiornare, fare reset, e dopo importare solo ed esclusivamente la configurazione di telefonia.
Il problema comunque è presente anche sul 7581 con le beta 6.98, penso sia un bug, c'è già il Fritz!OS 7.01 per il 7490 tedesco, arriverà sicuro anche per tutti gli altri modelli anche internazionali, forse magari lì hanno risolto, non resta che attendere.
elgabro.
14-09-2018, 20:50
Non saprei, ma comunque non puoi sceglierlo. :p
bo io mi son beccato il cinese, che poi tutti sti apparati cinesi non è che mi fiderei molto. :D
elgabro.
14-09-2018, 20:54
Ragazzi, oggi ho scoperto che l'ultimo firmware del nostro fritzbox (il famigerato 7.00) non consente la configurazione del numero Voip su rete TIM. Tuttavia, il numero Voip configurato sul firmware precedente continua a funzionare se si aggiorna dopo il modem alla versione 7.00. Occorre quindi procedere al downgrade del fritzos alla versione 6.84 scaricando l'apposito tool dal sito ufficiale e poi configurare il Voip. Complimenti alla TIM di vero cuore e alla AWM che ovviamente si adegua :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
entro fine anno la TIM dovrà dare il TR-069 per configurare il voip per legge, non vedo dove sta il problema.
Mr.Pikappa
14-09-2018, 22:01
entro fine anno la TIM dovrà dare il TR-069 per configurare il voip per legge, non vedo dove sta il problema.
Per la precisione entro il 30 Ottobre se perde il ricorso.............
fonzie1111
14-09-2018, 22:47
Ragazzi, oggi ho scoperto che l'ultimo firmware del nostro fritzbox (il famigerato 7.00) non consente la configurazione del numero Voip su rete TIM. Tuttavia, il numero Voip configurato sul firmware precedente continua a funzionare se si aggiorna dopo il modem alla versione 7.00. Occorre quindi procedere al downgrade del fritzos alla versione 6.84 scaricando l'apposito tool dal sito ufficiale e poi configurare il Voip. Complimenti alla TIM di vero cuore e alla AWM che ovviamente si adegua :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Io con klik ho dovuto mettere fritz box rete domestica invece di altro provider, tutto configurato da zero.
lucano93
14-09-2018, 23:56
io ho preso il 7530,
h**ps://www.amazon.it/AVM-20002839-Fritz-Box-7530-High-Attraverso-supervecto/dp/B07GX5SWV3/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1536942697&sr=8-1&keywords=fritz+7530
ho visto che mettendo il 7.00 funziona in italia
coatto87
15-09-2018, 11:37
Ho preso da poco un 7590.
Vedo dal log questo evento (che non ho mai visto su altri fritz):
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 8 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 18116 kbit/s.
E' dovuto dal fatto che sente che ho una linea derivata?
@coatto87
Puoi spiegare per favore nel dettaglio cosa intendi per linea derivata?
Come è fatto il tuo impianto?
coatto87
15-09-2018, 12:07
@coatto87
Puoi spiegare epr favroe nel dettaglio cosa intendi per linea derivata?
Come è fatto il tuo impianto?
Intendo che la mia linea non è collegata direttamente alla colonnina ma è derivata da un'altra :)
Impianto dentro casa è quello corretto, quindi con la linea che dall'esterno arriva direttamente al modem e poi si propaga al resto delle prese.
Comunque ho un bug: non riesco ad aggiungere un numero di telefonica con OS7 :(
Salve a tutti,
Mi piacerebbe utilizzare questo modem/router per un piccolo ufficio dove è presente uno switch L2 di tipo managed.
Questo router è in grado di gestire il tagging VLAN?
@coatto87
Non capisco questa cosa della derivazione.
La linea dall'armdio deve arrivare a casa tua senza derivazioni.
Trotto@81
15-09-2018, 15:55
Sicuramente intendeva dire che è su una chiostrina derivata.
@Trotto@81
Perdonate ma non capisco.
Derivata nel senso che da una coppia di fili si hanno due utenze?
Per quanto mi risulta l'allaccio di ciascun utente è singolo e diretto e non condiviso con altri utenti.
fonzie1111
15-09-2018, 16:48
@Trotto@81
Perdonate ma non capisco.
Derivata nel senso che da una coppia di fili si hanno due utenze?
Per quanto mi risulta l'allaccio di ciascun utente è singolo e diretto e non condiviso con altri utenti.
In realtà con le chiostrine si puo' essere in parallelo, ossia piu' chiostrine possono condividere le stesse coppie in armadio.
Almeno nel mio caso è così, io sono in parallelo con un'altra chiostrina oltre alla mia.
Intendo che la mia linea non è collegata direttamente alla colonnina ma è derivata da un'altra :)
Impianto dentro casa è quello corretto, quindi con la linea che dall'esterno arriva direttamente al modem e poi si propaga al resto delle prese.
Comunque ho un bug: non riesco ad aggiungere un numero di telefonica con OS7 :(
Coatto, se per si propaga al resto delle prese, intendi in parallelo alla prima presa dove giustamente c'è collegato il modem, è per quello che ti segnala quell'evento negativo.
Se fosse così, ricordati che per andare alle altre prese telefoniche di telefoni analogici sparsi per casa, dovresti ripartire da Fon1 o Fon2 e non dalla linea che entra in casa, quella deve andare solo ed esclusivamente al modem..
coatto87
15-09-2018, 17:17
Sicuramente intendeva dire che è su una chiostrina derivata.
Confermo, non mi veniva il termine ;)
E' una chiostrina derivata...
L'impianto casalingo è corretto, come dicevo doppino dall'esterno arriva al router e dal router (sul fritz sarà FON1) riparte per le altre prese.
Trotto@81
15-09-2018, 17:57
In realtà con le chiostrine si puo' essere in parallelo, ossia piu' chiostrine possono condividere le stesse coppie in armadio.
Almeno nel mio caso è così, io sono in parallelo con un'altra chiostrina oltre alla mia.
Questa si chiama derivazione. Si hanno delle linee più rumorose, che un tempo per l'analogico e ADSL potevano anche andar bene, ma per la FTTC un po' meno.
fonzie1111
15-09-2018, 22:06
Questa si chiama derivazione. Si hanno delle linee più rumorose, che un tempo per l'analogico e ADSL potevano anche andar bene, ma per la FTTC un po' meno.
Appunto. Quindi essere in parallelo vuol dire essere in derivata. A me un tecnico se ne era uscito che in questo caso si puo' avere al massimo una 30 mega (cavolata immane confermatami da altro tecnico in rete).
Controllando la temperatura del processore sul Fritz sta sui 75° , dite che va bene o potrebbe causare qualche problema?
https://i.imgur.com/LQti1Xl.png
Superkey
16-09-2018, 11:50
Controllando la temperatura del processore sul Fritz sta sui 75° , dite che va bene o potrebbe causare qualche problema?
https://i.imgur.com/LQti1Xl.png
Va benissimo, e nessun problema fin quando non supera la soglia rossa che dovrebbe essere a circa 100°
Per tranquillizzarti , ho anch'io +/- il tuo stesso profilo e finora nessunissimo problema dovuto al calore , anche con le temperature incredibili di questa estate...
fonzie1111
16-09-2018, 13:38
Controllando la temperatura del processore sul Fritz sta sui 75° , dite che va bene o potrebbe causare qualche problema?
https://i.imgur.com/LQti1Xl.png
Come fai a stabilire l'esatta temp della cpu dal diagramma???
Cmq anche a me è lo stesso diagramma.
Va benissimo, e nessun problema fin quando non supera la soglia rossa che dovrebbe essere a circa 100°
Per tranquillizzarti , ho anch'io +/- il tuo stesso profilo e finora nessunissimo problema dovuto al calore , anche con le temperature incredibili di questa estate...
Ok, buono a sapersi grazie. :)
Come fai a stabilire l'esatta temp della cpu dal diagramma???
Cmq anche a me è lo stesso diagramma.
Le righe orizzontali dividono il diagramma ogni 25°.
Quindi, nel mio caso per esempio la temperatura arriva tra la prima e la seconda righa quindi tra 65° e 90°, ad occhio ho detto 75°.
chiccolinodr
16-09-2018, 14:44
Ciao ragazzi buonasera, una domanda, chi di voi ha perso qualche mb in down con l'aggiornamento della centralina 192.20 broadcom? Soluzioni? Grazie mille
elgabro.
16-09-2018, 15:15
Ciao ragazzi buonasera, una domanda, chi di voi ha perso qualche mb in down con l'aggiornamento della centralina 192.20 broadcom? Soluzioni? Grazie mille
io, ho perso 5/7 mega penso che non ci sia soluzione.
chiccolinodr
16-09-2018, 16:45
io, ho perso 5/7 mega penso che non ci sia soluzione.
Ah ok grazie, si stanno accumulando anche un bel po' di errori...
http://www.dslreports.com/speedtest/38975463.png (http://www.dslreports.com/speedtest/38975463)
cosworth6k
16-09-2018, 18:19
Ciao,preso oggi 7590,ho il problema che non riesco a collegarmi a internet,mi spiego ho la fibra 100 Telecom,modem Telecom funziona senza problemi,questo lo avevo sostituito con un Netgear 7800,anche con questo tutto ok,metto il Fritz,entro nella sua interfaccia,uso assistente con profilo Telecom flat,fa il tutto ma fallisce il test della connessione.....dal menù panoramica,vedo che aggancia la portante,ma sotto connessione c'è internet non connesso,il firmware è 06.83,la centralina di commutazione è broadcom 192.20...suggerimenti?
Ciao ragazzi buonasera, una domanda, chi di voi ha perso qualche mb in down con l'aggiornamento della centralina 192.20 broadcom? Soluzioni? Grazie mille
Prova a spostare i pallini su "massime prestazioni", in particolare quello dell' INP ma anche l'ultimo, a volte succedono cose strane. :p
Altra cosa, il "driver precedente" (sul FrizOS 7.0) a me aggancia 10mbit in più circa e 2db in meno di attenuazione.
Però dalla prima prova, portante caduta dopo 24 ore avendo messo tutto "massima prestazioni", ora riprovo con massima "stabilità". :stordita:
lucano93
16-09-2018, 19:03
ho visto che il 7530 ha lo stesso chipset del 7590,mi arriva martedi,spero di guadagnare qualcosa di portante ,ho già estratto i dati voip della tim
Buonasera. Volevo un vostro consiglio.
La mia situazione:
- 7590 con firmware 7
- Fastweb 100 mega in procinto di essere trasformata in 200 mega
- punto dolente: DSLAM 177.26
Francamente speravo che col firmware 7.0 non ci sarebbe più stato bisogno di fare i salti mortali per rendere compatibile il 7590 col profilo 35b anche in caso di DSLAM non aggiornati, ma pare che non sia così..
Anzi, a quanto ho capito, dovrei:
- fare il downgrade alla 6.84 e registrare il log del Fritz;
- aprire un ticket con l'AVM per farmi pushare il firmware 6.90 plus
- rimettere il Fastgate
- chiamare Fastweb per farmi riprofilare la linea;
- quindi, ottenuto il passaggio alla 200 mega, rimettere il 7590 col "vecchio" firmware 6.90 ed anzi stando bene attento a disabilitare l'aggiornamento automatico sennò si ricomincia tutto daccapo...l:muro: :muro:
Possibile che non ci sia un sistema più semplice e che, soprattutto, non mi faccia rinunciare al firmware 7.0 che mi sembra decisamente più stabile e performante?...
Grazie anticipate per la risposta.
Jonny1600
16-09-2018, 21:48
Buonasera. Volevo un vostro consiglio.
La mia situazione:
- 7590 con firmware 7
- Fastweb 100 mega in procinto di essere trasformata in 200 mega
- punto dolente: DSLAM 177.26
Francamente speravo che col firmware 7.0 non ci sarebbe più stato bisogno di fare i salti mortali per rendere compatibile il 7590 col profilo 35b anche in caso di DSLAM non aggiornati, ma pare che non sia così..
Anzi, a quanto ho capito, dovrei:
- fare il downgrade alla 6.84 e registrare il log del Fritz;
- aprire un ticket con l'AVM per farmi pushare il firmware 6.90 plus
- rimettere il Fastgate
- chiamare Fastweb per farmi riprofilare la linea;
- quindi, ottenuto il passaggio alla 200 mega, rimettere il 7590 col "vecchio" firmware 6.90 ed anzi stando bene attento a disabilitare l'aggiornamento automatico sennò si ricomincia tutto daccapo...l:muro: :muro:
Possibile che non ci sia un sistema più semplice e che, soprattutto, non mi faccia rinunciare al firmware 7.0 che mi sembra decisamente più stabile e performante?...
Grazie anticipate per la risposta.
Se Fastweb non aggiorna le piastre non ci puoi fare nulla,sono nella tua stessa situazione da anni,profilo 200 mega con firmware 6.90 plus,da parte di Avm scordiamoci firmware miracolosi x piastre non aggiornate.
chiccolinodr
17-09-2018, 08:42
Prova a spostare i pallini su "massime prestazioni", in particolare quello dell' INP ma anche l'ultimo, a volte succedono cose strane. :p
Altra cosa, il "driver precedente" (sul FrizOS 7.0) a me aggancia 10mbit in più circa e 2db in meno di attenuazione.
Però dalla prima prova, portante caduta dopo 24 ore avendo messo tutto "massima prestazioni", ora riprovo con massima "stabilità". :stordita:
grazie mille per la risposta, questa è la mia situazione, cosa ne pensi? devo mettere la spunta si utilizza driver precedente? prima ero sempre sui 216 ..... grazie
https://preview.ibb.co/d31g2K/Immagine17092018_2.png (https://ibb.co/hQMQUz)
https://preview.ibb.co/hdDiGe/Immagine17092018.png (https://ibb.co/fyuC9z)
per 7 Mbits in meno non ha senso.
In questi giorni sto avendo un po' di problemi con la mia linea Internet, sopratutto di "routing", sia LAN to WAN (navigazione) ma anche WAN to LAN (accedere a dispositivi collegati nella mia rete interna).
Aldilà che negli ultimi giorni ho anche "perso" molta portante (Da 230Mbit a 175Mbit) ho pensato a diafonia ovviamente ma la combinazione delle due cose mi ha fatto un po' pensare.
Guardando nei log del router mi è saltato all'occhio questo messaggio:
Log in with internet service provider failed. REASON027 - BRAS/DSLAM DOES NOT EXIST
Uso le credenziali estratte dallo "scolapasta" che mi aveva dato Telecom a suo tempo e non avevo mai visto quel messaggio, così ho provato a mettere quelle generiche (timadsl) e i problemi di "routing" sembrano spariti per ora, nulla è cambiato riguardo la portante.
Qualcuno ha lo stesso messaggio tra i suoi log con le credenziali estratte da un router Telecom?
dovrei accedere da remoto con PC windows (non con android o iOS) alla mia rete LAN ed ho come router fritz 7590. Quale software mi consigliate? Non mi pare che il fritz disponga di un tunnel VPN come ha Asus, tipo OpenVPN o sbaglio?
Grazie!
dovrei accedere da remoto con PC windows (non con android o iOS) alla mia rete LAN ed ho come router fritz 7590. Quale software mi consigliate? Non mi pare che il fritz disponga di un tunnel VPN come ha Asus, tipo OpenVPN o sbaglio?
Grazie!
Ti sbagli ^^
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/49_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Windows-FRITZ-VPN/
simone929
17-09-2018, 15:16
Da un'ora non mi funziona più il numero registrato sul 7590. Vedendo i log ricevo errore 403 (forbidden):mbe:
Da un'ora non mi funziona più il numero registrato sul 7590. Vedendo i log ricevo errore 403 (forbidden):mbe:
Potrei sbagliarmi ma secondo me è legato al mio "problema" che ho segnalato prima.
Io non usando il telefono non posso darti un feedback in merito.
Qualcuno ha idea di come si faccia a forzare la sincronizzazione in 17a avendo una linea 35b?
Con altri modem si può fare da interfaccia web ma sul Fritz non c'è l'opzione.
Utilizzando Fbeditor che voi sappiate si può in qualche modo?
grazie mille per la risposta, questa è la mia situazione, cosa ne pensi? devo mettere la spunta si utilizza driver precedente? prima ero sempre sui 216 ..... grazie
https://preview.ibb.co/d31g2K/Immagine17092018_2.png (https://ibb.co/hQMQUz)
https://preview.ibb.co/hdDiGe/Immagine17092018.png (https://ibb.co/fyuC9z)
Il driver precedente è un pò vecchiotto quindi potrebbe darti qualche problemino di stabilità.
Per il resto puoi provare a mettere il pallino dell'INP a metà o su "massima stabilità" per vedere se cambia qualcosa, comunque considerato che TIM blocca la velocità effettiva a 200M, non ti cambia nulla nella pratica ad avere 209 o 216 di portante, la velocità di download sarà la medesima.
Se Fastweb non aggiorna le piastre non ci puoi fare nulla,sono nella tua stessa situazione da anni,profilo 200 mega con firmware 6.90 plus,da parte di Avm scordiamoci firmware miracolosi x piastre non aggiornate.
Novità dall'insider di Fastweb che si è informato meglio oggi al lavoro:
Siamo a spanne al 60%, il 40% è ancora da upgradare.
Non conosco però i dettagli del piano ritengo improbabile che sia "a tappeto" vista la complessità della copertura delle reti di accesso...
E' possibile che scelte budgetarie locali, di sovrapposizione col VULA o la GPON (in questi casi si punta a migrare i clienti), o di numerosità dei clienti attaccati ai cabinet facciano si' che alcuni DSLAM non vengano upgradati.
Tieni in ogni caso conto che, a meno che tu non sia assai vicino al cabinet, il guadagno con un profilo/modem 35b (V+) può essere da piccolo a invisibile.
Jonny1600
17-09-2018, 17:35
Novità dall'insider di Fastweb che si è informato meglio oggi al lavoro:
Siamo a spanne al 60%, il 40% è ancora da upgradare.
Non conosco però i dettagli del piano ritengo improbabile che sia "a tappeto" vista la complessità della copertura delle reti di accesso...
E' possibile che scelte budgetarie locali, di sovrapposizione col VULA o la GPON (in questi casi si punta a migrare i clienti), o di numerosità dei clienti attaccati ai cabinet facciano si' che alcuni DSLAM non vengano upgradati.
Tieni in ogni caso conto che, a meno che tu non sia assai vicino al cabinet, il guadagno con un profilo/modem 35b (V+) può essere da piccolo a invisibile.
Ora io mi domando è obbligata Fastweb ad aggiornare i propri armadi...vengono aggiornati da remoto come hanno fatto con Tim?
Ora io mi domando è obbligata Fastweb ad aggiornare i propri armadi...vengono aggiornati da remoto come hanno fatto con Tim?
Con il nuovo regolamento Agcom sì! Tutti i modem ora devono essere compatibili con il servizio offerto dal provider.
Ora io mi domando è obbligata Fastweb ad aggiornare i propri armadi...vengono aggiornati da remoto come hanno fatto con Tim?
Aspetta aspetta, forse l'insider ha frainteso tutto fin da principio. Devo ricontattarlo per chiarire, perchè forse ha interpretato la domanda come se fosse: "quando faranno gli upgrade ai DSLAM con piastre compatibili al 35b anche per chi adesso è in 17a?".
Ovviamente noi siamo già in 35b, quindi non c'entra nulla con la nostra richiesta.
Se avesso frainteso davvero significa che probabilmente non c'è nessun upgrade in programma per i FIRMWARE dei DSLAM.
Jonny1600
17-09-2018, 19:00
Aspetta aspetta, forse l'insider ha frainteso tutto fin da principio. Devo ricontattarlo per chiarire, perchè forse ha interpretato la domanda come se fosse: "quando faranno gli upgrade ai DSLAM con piastre compatibili al 35b anche per chi adesso è in 17a?".
Ovviamente noi siamo già in 35b, quindi non c'entra nulla con la nostra richiesta.
Se avesso frainteso davvero significa che probabilmente non c'è nessun upgrade in programma per i FIRMWARE dei DSLAM.
Però se è come dice gpdl67 dovranno renderli compatibili...quando non si sa logicamente :rolleyes:
Rumpelstiltskin
17-09-2018, 19:41
Mi sta venendo voglia di farmi la sim bis con vodafone a 2 euro al mese... io pago 10 per avere minuti illimitati e 50gb ( che non uso mai..);
Qualcuno ha provato a mettere qualche accrocchio con sim al 7590? Se si, cosa mi consigliate?
Però se è come dice gpdl67 dovranno renderli compatibili...quando non si sa logicamente :rolleyes:
Il regolamento è già in vigore. Non so quanto tempo l'Agcom ha concesso per l'adeguamento, ma non credo che si possa andare oltre il 2018. Basterebbe che qualcuno scrivesse all'Agcom o all'Adiconsum per mettere un po' di sale sulla coda...
Ti sbagli ^^
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/49_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Windows-FRITZ-VPN/
Interessante, grazie! provo...
John Boydon
17-09-2018, 22:53
Buonasera a tutti.
Ho appena installato il 7590 al posto del TIM Hub per poter usare i telefoni dect.
Ma non riesco a configurare il VOIP. Ho estratto i dati usando lo script python (Private_user_identity, X_TELECOMITALIA_IT_AuthPassword, etc.) ma pare che la configurazione non sia corretta e l'inserimento di un nuovo numero fallisce senza nessun messaggio di errore.
Ho usato la guida (allegata) relativa al 7490 che non corrisponde con i parametri del 7590.
Sono disperato, qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
Saluti
John
Buonasera a tutti.
Ho appena installato il 7590 al posto del TIM Hub per poter usare i telefoni dect.
Ma non riesco a configurare il VOIP. Ho estratto i dati usando lo script python (Private_user_identity, X_TELECOMITALIA_IT_AuthPassword, etc.) ma pare che la configurazione non sia corretta e l'inserimento di un nuovo numero fallisce senza nessun messaggio di errore.
Ho usato la guida (allegata) relativa al 7490 che non corrisponde con i parametri del 7590.
Sono disperato, qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
Saluti
John
Devi selezionare "fritz!box all'interno della rete domestica" al posto di "altro provider" :D
John Boydon
18-09-2018, 06:30
Devi selezionare "fritz!box all'interno della rete domestica" al posto di "altro provider" :D
Evviva !!
Adesso funziona perfettamente. Grazie infinite Scare19
Saluti
John
fonzie1111
18-09-2018, 07:00
Evviva !!
Adesso funziona perfettamente. Grazie infinite Scare19
Saluti
John
Buono a sapersi, nel qual caso un giorno dovessi ritornare a tim.
Però se è come dice gpdl67 dovranno renderli compatibili...quando non si sa logicamente :rolleyes:
Rettifica dell'insider:
"Su questo tema, il rollout è iniziato a giugno e dovrebbe finire tra dicembre e gennaio... quindi è solo questione di tempo (e di fortuna per te se sei a breve o tra gli ultimi).
Mi sta venendo voglia di farmi la sim bis con vodafone a 2 euro al mese... io pago 10 per avere minuti illimitati e 50gb ( che non uso mai..);
Qualcuno ha provato a mettere qualche accrocchio con sim al 7590? Se si, cosa mi consigliate?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/76_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-accesso-a-Internet-tramite-rete-mobile-LTE-UMTS/
Oppure Fritzbox 8690 LTE o il 6820 LTE
E pare funzioni anche la fonia...
Ps: Iliad 50gb a 7.99...
Rettifica dell'insider:
"Su questo tema, il rollout è iniziato a giugno e dovrebbe finire tra dicembre e gennaio... quindi è solo questione di tempo (e di fortuna per te se sei a breve o tra gli ultimi).
Fanno prima a creare da zero una FTTH che ad aggiornare il firmware di una dslam...:D
E' stata la rilasciata la versione 7.01 del Fritz!OS per i modelli tedeschi, con qualche bugfix rispetto alla 7.0
arriverà anche da noi con un poco di pazienza.
Ragazzi,
non so voi, io comunque non sono un granché soddisfatto della versione O.S. 7.0.
In generale mi sembra faccia il suo sporco lavoro, ma, come driver DSL, mi ha fatto perdere un po' di velocità e fin qui passi, ne avevo d'avanzo, ho sempre sincronizzato decisamente oltre 216 Mbps, ma quello che mi fa girare le scatole e il continuo accumulo di errori.
Fino alle labor che arrivavano circa 6 mesi fa, mai avuto problemi di errori, poi, improvvisamente sulle ultime 2 labor prima della versione 7, ho iniziato ad avere questo problema, pertanto, penso che avm abbia portato la versione driver delle ultime labor sulla versione 7.0 standardizzandolo.
Ho deciso di attendere fino alla prossima beta, poi, eventualmente farò DOWNGRADE alla .... adesso non ricordo la versione perché sono al lavoro, grosso modo rilasciata verso marzo 2018.
Ragazzi,
non so voi, io comunque non sono un granché soddisfatto della versione O.S. 7.0.
In generale mi sembra faccia il suo sporco lavoro, ma, come driver DSL, mi ha fatto perdere un po' di velocità e fin qui passi, ne avevo d'avanzo, ho sempre sincronizzato decisamente oltre 216 Mbps, ma quello che mi fa girare le scatole e il continuo accumulo di errori.
Fino alle labor che arrivavano circa 6 mesi fa, mai avuto problemi di errori, poi, improvvisamente sulle ultime 2 labor prima della versione 7, ho iniziato ad avere questo problema, pertanto, penso che avm abbia portato la versione driver delle ultime labor sulla versione 7.0 standardizzandolo.
Ho deciso di attendere fino alla prossima beta, poi, eventualmente farò DOWNGRADE alla .... adesso non ricordo la versione perché sono al lavoro, grosso modo rilasciata verso marzo 2018.
Ciao DLINKO, te che hai smanettato con Fbeditor mi sai dire quale è la voce per abbassare l'SNR?
E soprattutto: quella che ho scritto qui è la procedura corretta di funzionamento del programma? https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45762323&postcount=37
Grazie. :)
Ciao DLINKO, te che hai smanettato con Fbeditor mi sai dire quale è la voce per abbassare l'SNR?
E soprattutto: quella che ho scritto qui è la procedura corretta di funzionamento del programma? https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45762323&postcount=37
Grazie. :)
Ciao MiloZ, allora, da quando si viaggia in 35b, le modifiche con FBEditor hanno un comportamento strano, nel senso che fino alla 17a più aumentavi il valore di DownstreamMarginOffset = 0 con valori negativi e più diminuiva il valore dello SNR in dB e viceversa se introducevi al posto di zero valori positivi. Probabilmente, hanno istruito i nuovi firmware sulle DSLAM a reagire cercando di opporsi all'abbasamento dello SNR, infatti vedrai che anche se non si attiva la correzione automatica, lui, l'armadio, ti riporterà almeno a 4 dB. Ma tanto ad abbassare troppo poi perdi in stabilità.
Ora, anche piccolissime variazioni, ti cambiano lo SNR sensibilmente, per esempio se introduco -3, già lo SNR mi scende da 6 a 4 dB, inoltre, è diventato oserei dire ciclico, intendo dire che quando arrivi ad un certo valore è come se ricominciasse daccapo, adesso, non sono a casa e non ricordo nel dettaglio, ma tanto per farti un esempio, anche se introduco -42 ottengo sempre SNR a 4 dB.
Circa la procedura, io non salvo mai, faccio tutto on line, intendo dire, leggo la configurazione con FBEditor, modifico il valore e poi ricarico nel Fritz.
Ho provato a smanettare anche altri valori, ma alla fine della fiera, oramai, lo uso solamente per giocare sullo SNR.
Purtroppo con la versione 7.0 il mio 7590 accumula errori che prima, con le versioni precedenti non avevo mai visto, anche se non si sconnette mai, però, vedere quegli errori che continuano ad aumentare giorno per giorno, mi fa venire voglia di "downgradare" a versioni di 6 mesi fa, perché non posso spuntare di usare il driver precedente mantenendo la 7.0 perché dovrei retrocedere di 2 versioni di driver.
Bah, vedremo.
Fammi sapere.
@MIloz
@DLINKO
Come indicato nei primi post per FBEditor esiste un thread dedicato.
Per favore sarebbe preferibile per discussioni su FBEditor usare il thread specfico.
Ciao MiloZ, allora, da quando si viaggia in 35b, le modifiche con FBEditor hanno un comportamento strano, nel senso che fino alla 17a più aumentavi il valore di DownstreamMarginOffset = 0 con valori negativi e più diminuiva il valore dello SNR in dB e viceversa se introducevi al posto di zero valori positivi.
Ora, anche piccolissime variazioni, ti cambiano lo SNR sensibilmente, per esempio se introduco -3, già lo SNR mi scende da 6 a 4 dB, inoltre, è diventato oserei dire ciclico, intendo dire che quando arrivi ad un certo valore è come se ricominciasse daccapo, adesso, non sono a casa e non ricordo nel dettaglio, ma tanto per farti un esempio, anche se introduco -42 ottengo sempre SNR a 4 dB.
Circa la procedura, io non salvo mai, faccio tutto on line, intendo dire, leggo la configurazione con FBEditor, modifico il valore e poi ricarico nel Fritz.
Ho provato a smanettare anche altri valori, ma alla fine della fiera, oramai, lo uso solamente per giocare sullo SNR.
Purtroppo con la versione 7.0 il mio 7590 accumula errori che prima, con le versioni precedenti non avevo mai visto, anche se non si sconnette mai, però, vedere quegli errori che continuano ad aumentare giorno per giorno, mi fa venire voglia di "downgradare" a versioni di 6 mesi fa, perché non posso spuntare di usare il driver precedente mantenendo la 7.0 perché dovrei retrocedere di 2 driver.
Bah, vedremo.
Fammi sapere.
Ok, grazie per le info. :)
Si, il discorso degli errori che si accumulano lo avevo notato anche io qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45753000&postcount=6734
Te hai provato a spostare i pallini su "massime prestazioni" o "massima stabilità" per vedere se cambia qualcosa?
Ora farò qualche tentativo con Fbeditor vediamo che succede. :stordita:
Ho provato ad abbassare l'snr di 2db, ma la "capacità massima" sembra un pò sballata:
https://i.imgur.com/xQu3TWr.png
Cioè se con 4db prendo 216M, per raggiungere 240M mi sa che dovrei scendere di almeno altri due db, quindi quel comando "-2" forse ha portato il target a 2db. :stordita:
fabio336
18-09-2018, 14:36
Ma il senso di abbassare l'snrm quando si prende già portante piena quale sarebbe?? :doh:
Ma il senso di abbassare l'snrm quando si prende già portante piena quale sarebbe?? :doh:
Fare delle prove :asd: , comunque la portante piena su questa linea non la agganciavo senza abbassare l'snr sotto ai 6db.
Ho un 7490 con fibra fastweb fttc, sono a circa 500 metri dal cabinet e il massimo della velocità raggiunta (circa 6 mesi fa) era 50 in DL e 15 in UL.
Adesso i valori sono scesi a 35 in DL e 10 in UL e non ne conosco il motivo.
Comunque sia ho sempre saputo che il 7490 aggancia solo il profilo 17a e così è stato fino ad ieri, oggi vado a vedere e mi ritrovo profilo 35b e ho notato anche che la voce velocità DSLAM Max è passata da 160000 a 315000.
Purtroppo le mie velocità di DL e UL non sono cambiate.
Le mie domande sono:
1. Come è possibile questo cambio da 17a a 35b se il 7490 non la supporta? Ho anche riavviato più volte il 7490 pensando in un errore ma resta il profilo 35b
2. Posso fare qualcosa x migliorare le mie velocità ?
I valori attuali sono i seguenti:
Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
315000
35000
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
64
0
Capacità della lineakbit/s
35369
9967
Velocità di trasferimento attualekbit/s
35214
9911
Adattamento continuo della velocità
off
off
Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
77
74
G.INP
attivata
attivata
Margine rapporto segnale-rumoredB
6
6
Scambio di bit (bitswap)
attivata
attivata
Attenuazione di lineadB
19
34
Profilo35b
G.Vector
off
off
Record di supporto
A43
A43
Contatore degli errori
FRITZ!Box
0
0
0
0
Centralina di commutazione
0
0
0
0
Domani mi arriva questo splendido router, ho fibra tim avete una guida per fare andare fonia voip?
Ragazzi, oggi ho scoperto che l'ultimo firmware del nostro fritzbox (il famigerato 7.00) non consente la configurazione del numero Voip su rete TIM. Tuttavia, il numero Voip configurato sul firmware precedente continua a funzionare se si aggiorna dopo il modem alla versione 7.00. Occorre quindi procedere al downgrade del fritzos alla versione 6.84 scaricando l'apposito tool dal sito ufficiale e poi configurare il Voip. Complimenti alla TIM di vero cuore e alla AWM che ovviamente si adegua :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
ciao, ti scrivo un mp mi devi aiutare per voip tim
Ho un 7490 con fibra fastweb fttc, sono a circa 500 metri dal cabinet e il massimo della velocità raggiunta (circa 6 mesi fa) era 50 in DL e 15 in UL.
Adesso i valori sono scesi a 35 in DL e 10 in UL e non ne conosco il motivo.
Comunque sia ho sempre saputo che il 7490 aggancia solo il profilo 17a e così è stato fino ad ieri, oggi vado a vedere e mi ritrovo profilo 35b e ho notato anche che la voce velocità DSLAM Max è passata da 160000 a 315000.
Purtroppo le mie velocità di DL e UL non sono cambiate.
Le mie domande sono:
1. Come è possibile questo cambio da 17a a 35b se il 7490 non la supporta? Ho anche riavviato più volte il 7490 pensando in un errore ma resta il profilo 35b
2. Posso fare qualcosa x migliorare le mie velocità ?
I valori attuali sono i seguenti:
Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
315000
35000
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
64
0
Capacità della lineakbit/s
35369
9967
Velocità di trasferimento attualekbit/s
35214
9911
Adattamento continuo della velocità
off
off
Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
77
74
G.INP
attivata
attivata
Margine rapporto segnale-rumoredB
6
6
Scambio di bit (bitswap)
attivata
attivata
Attenuazione di lineadB
19
34
Profilo35b
G.Vector
off
off
Record di supporto
A43
A43
Contatore degli errori
FRITZ!Box
0
0
0
0
Centralina di commutazione
0
0
0
0
Si vede che il modem si accorge che il profilo non è 17a nativo, però di fatto agganci sempre come fosse in 17a perchè il 35b non è supportato dal chipset.
Si vede che il modem si accorge che il profilo non è 17a nativo, però di fatto agganci sempre come fosse in 17a perchè il 35b non è supportato dal chipset.
Intanto grazie x la risposta ,
Strano però che fino ad ieri trovavo scritto 17a, secondo te, in base ai valori riportati nel post precedente ce qualche problema sulla linea dato che ho perso circa 15Mbit in DL?
Nel caso togliessi il 7490 e mettessi il fastgate di FW, agganciando il profilo 35b reale guadagnerei qualcosa o non ne vale la pena?
Intanto grazie x la risposta ,
Strano però che fino ad ieri trovavo scritto 17a, secondo te, in base ai valori riportati nel post precedente ce qualche problema sulla linea dato che ho perso circa 15Mbit in DL?
Nel caso togliessi il 7490 e mettessi il fastgate di FW, agganciando il profilo 35b reale guadagnerei qualcosa o non ne vale la pena?
Può darsi ci sia qualche problema sulla linea perchè l'attenuazione in upstream pare sia 34db ed in downstream 19db (o forse è il contrario?), ad occhio un pò squilibrate, prima del calo di 15mbit erano analoghe o più basse?
In 35b con il fastgate forse guadagneresti qualcosa in downstream, ma visti i valori in 17a probabilmente la differenza sarebbe poca.
Jonny1600
18-09-2018, 17:30
Rettifica dell'insider:
"Su questo tema, il rollout è iniziato a giugno e dovrebbe finire tra dicembre e gennaio... quindi è solo questione di tempo (e di fortuna per te se sei a breve o tra gli ultimi).
Una buona notizia :D
elgabro.
18-09-2018, 17:51
Domani mi arriva questo splendido router, ho fibra tim avete una guida per fare andare fonia voip?
https://www.youtube.com/watch?v=TRiaO8xeQvs&t=316s
Felixman
19-09-2018, 07:59
Buongiorno. questo router funziona nel qual caso volessi passare ad Openfiber (Vodafone) 1000 mega o sono costretto ad usare la loro station?
@Felixman
Le linee FTTC/FTTH Vodafone funzionano solo con i modem Vodafone.
Felixman
19-09-2018, 08:04
Grazie. Ed allora se li possono tenere che non ci passo con loro. Voglio solo Fritzbox. Come faranno ad adeguarsi questi di Vodafone con la legge del modem libero se funziona la linea solo coi loro modem? Come Open fiber mi rimane solo Wind, ma ho una paura fottuta passare con loro. Vorrei abbandonare Tim solo perchè sto pagando oltre 46 euro al mese (ero partito da 23), altrimenti non cambierei.
@Felixman
Vedremo da fine 2018 (limite dei 120 gg che hanno i provider per aderire alla delibera AGCOMN di fine agosto per il modem libero) cosa succede.
Comuqne se voelssi usare la FTTH il 7590 non va bene (max 200Mbit FTTC)
@Felixman
Le linee FTTC/FTTH Vodafone funzionano solo con i modem Vodafone.
Ancora per poco...
Ancora per poco...
Secondo me non lo puoi dire fino a quando non lo vedi diventare effettivo.
Felixman
19-09-2018, 08:23
Poco è il tempo che ho io per decidere. Mi hanno messo in fattura che posso recedere senza pagare penali perchè hanno applicato aumenti per rimodulazione unilaterale. Quindi se non me ne scappo ora non so se avrò altre occasioni come questa. Prima di passare a fibra Tim ero con Tiscali adsl ed ero un uomo felice con il mio fritzbox 3490 configurato di tutto punto (anche se la linea faceva c@c@re. Con la loro pattumiera non riesco neppure a nattare le porte che da errore, scrivere regole che non le recepisce, usare il mio hostname preferito (dyndns.org). Uno schifo totale. Quindi se devo cambiare devo essere sicuro di poter usare il 7590 senza problemi. Viva Fritzbox. Che devo fare?
@FelixMan
Dai unì'occhiata alle offerte Wind.
Puoi usare il 7590 su linee Wind/Tre senza problemi.
Se e quando ci sarà la fibra il passaggio da FTTC a FTTH sarà gratuito (fone stampa Wind).
Felixman
19-09-2018, 08:47
@Felixman
Comuqne se voelssi usare la FTTH il 7590 non va bene (max 200Mbit FTTC)
Davvero? Pensavo questo 7590 potesse essere il rouetr definitivo. Cioè...300 euro di router e non va bene per la 1000 mega? Delusione
@Felixman
I prodotti per fibra ottica FritzBox sono il 5490 e 5491.
Felixman
19-09-2018, 09:26
@Felixman
I prodotti per fibra ottica FritzBox sono il 5490 e 5491.
Nel loro sito italiano non è in vendita. Forse è solo per il mercato tedesco? E' meno ricco del 7590?
strassada
19-09-2018, 11:44
nuova labor internazionale ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/FRITZ.Box_7590_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-61186.image
per chi volesse provarla (nonostante sia chiamata 6.98, penso sia più una 7.01)
chiccolinodr
19-09-2018, 11:46
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/FRITZ.Box_7590_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-61186.image
nuovo update?
elgabro.
19-09-2018, 16:09
Davvero? Pensavo questo 7590 potesse essere il rouetr definitivo. Cioè...300 euro di router e non va bene per la 1000 mega? Delusione
Gli hanno fatto questa domanda sul FB e hanno risposto che non hanno inserito il modulo per la fibra perché costava troppo e in Italia la FTTH sta solo al 5% della copertura.
elgabro.
19-09-2018, 16:12
nuova labor internazionale ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/FRITZ.Box_7590_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-61186.image
per chi volesse provarla (nonostante sia chiamata 6.98, penso sia più una 7.01)
io passo e mi tengo la 7.0 in attesa che pure il 1750E esca dalla fase beta
Felixman
19-09-2018, 16:39
Gli hanno fatto questa domanda sul FB e hanno risposto che non hanno inserito il modulo per la fibra perché costava troppo e in Italia la FTTH sta solo al 5% della copertura.
Veramente la 1000 mega è diffusa in diverse città ormai. Peccato per questa scelta
Fare delle prove :asd: , comunque la portante piena su questa linea non la agganciavo senza abbassare l'snr sotto ai 6db.
Neanche io, ero vicinissimo, ma non piena.
nuova labor internazionale ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/FRITZ.Box_7590_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-61186.image
per chi volesse provarla (nonostante sia chiamata 6.98, penso sia più una 7.01)
Grazie mille, la provo al volo.
Se riuscissero a migliorare la correzione agli errori con qualche aggiornamento dei driver sarebbe buono, nuovamente 20 errori ES dopo 24 (con tutto a default, sia fbeditor che i pallini nell'interfaccia web):
https://i.imgur.com/A57ZiFM.png
strassada
19-09-2018, 20:21
nuovi driver "Lantiq" ci sono, ad es. un Lancom (da 500€) ha 8.B.2.6.0.7, contro 8.B.2.4.1.7 dei 7590/7530/6890 di AVM. e non è detto che sia l'ultimo.
il problema però potrebbe non essere nei driver (o non solo), ma in altri moduli Lantiq o file script.
tra l'altro la quinta cifra indica se è una pre release (1) o se è released (0), quindi in teoria quello più recente (che è comunque una minor release, ma a seconda di cosa fixa potrebbe portare a migliorie) sarebbe anche una release ufficiale stabile che ha passato i relativi test di compatibilità.
Ma magari in quella di AVM comparirà sempre 1 in quanto versione custom per loro. anche il driver per i 7490 e fratelli ha una numerazione similare (col 5 al posto dell'8 che indica lo specifico chipset), che non riscontro in altri router con lo stesso chip (meno recenti dei driver negli AVM, ormai questi router hanno molti anni e non vengono più aggiornati lato dsl).
elgabro.
19-09-2018, 20:31
Veramente la 1000 mega è diffusa in diverse città ormai. Peccato per questa scelta
be la copertura è sempre al 5% CMQ basta qualsiasi router con una normale porta WAN o LAN 1000 per sfruttare la FTTH.
Felixman
19-09-2018, 21:36
Quindi mettendo il 7590 in cascata?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
be la copertura è sempre al 5% CMQ basta qualsiasi router con una normale porta WAN o LAN 1000 per sfruttare la FTTH.
Non ho capito cosa intendi un router ? o un modem scusa l’ignoranza, perché secondo me il costo del Fritz é giustificato se si possono utilizzare tutte le sue caratteristiche altrimenti come ottimo router è un po’ caro.
Non si può upgradare direttamente alla nuova labor 6.98:
https://i.imgur.com/jQIGg2Z.png
Tocca fare downgrade alla 6.83 e poi upgrade...Se qualcuno ha la voglia di farlo ci dica se hanno aggiornato i driver xdsl o meno...:rolleyes:
Rumpelstiltskin
19-09-2018, 23:00
Io passo ;)
strassada
19-09-2018, 23:19
Non si può upgradare direttamente alla nuova labor 6.98:
https://i.imgur.com/jQIGg2Z.png
Tocca fare downgrade alla 6.83 e poi upgrade...Se qualcuno ha la voglia di farlo ci dica se hanno aggiornato i driver xdsl o meno...:rolleyes:
si sta procedura è necessaria per caricare sti firmware con precedente numerazione.
non credo abbiano aggiornato la parte dsl, mi pare sia la stessa da tempo (ma non posso visualizzare correttamente tutti i file del firmware).
probabilmente esiste (o uscirà a breve) anche una build più recente 614xx/615xx, visto quanto avvenuto col 7490 internazionale. Sempre che non rilascino direttamente la 7.01 ufficiale.
elgabro.
19-09-2018, 23:31
Quindi mettendo il 7590 in cascata?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non ho capito cosa intendi un router ? o un modem scusa l’ignoranza, perché secondo me il costo del Fritz é giustificato se si possono utilizzare tutte le sue caratteristiche altrimenti come ottimo router è un po’ caro.
Con la FTTH non c'è bisogno del modem, il modem lo fa ONT che converte il segnale ottico in elettrico, quindi basta qualsiasi router con la lan a 1000 mega e sei a posto.
il 7590 è sprecato per le FTTH, per le FTTH va benissimo un 4040.
Se poi l'ONT non ha l'uscita Rj45 ma solo l'uscita ottica si può utilizzare il 5490 e 5491 che però da quello che ho capito non sono ancora usciti sul mercato.
alanfibra
20-09-2018, 07:11
Con la FTTH non c'è bisogno del modem, il modem lo fa ONT che converte il segnale ottico in elettrico, quindi basta qualsiasi router con la lan a 1000 mega e sei a posto.
il 7590 è sprecato per le FTTH, per le FTTH va benissimo un 4040.
Se poi l'ONT non ha l'uscita Rj45 ma solo l'uscita ottica si può utilizzare il 5490 e 5491 che però da quello che ho capito non sono ancora usciti sul mercato.
L'importante che ci sia un modo per utilizzarlo per chi già lo possiede il 7590.
muffetta
20-09-2018, 07:57
@Felixman
Le linee FTTC/FTTH Vodafone funzionano solo con i modem Vodafone.
Manon è vero, io lo uso con tim FTTH (ovviamente con ONT esterno fornitomi da TIM)
@muffetta
E' stato chiesto se con la linea Vodafone FTTC/FTTH si può usare un altro modem (es. 7590).
Vodafone non fornisce un ONT separato (è integrato nella VPS).
elgabro.
20-09-2018, 09:46
L'importante che ci sia un modo per utilizzarlo per chi già lo possiede il 7590.
Il 7590 non è un router ftth, se lo vuoi utilizzare con la ftth o lo coleghi al ONT tramite porta WAN, o se il tuo provider non ti ha fornito il convertitore ottico/elettrico lo colleghi in cascata al router che ti ha dato il tuo provider.
Segnalo che è uscito il nuovo firmware del 7490 ver 7.01 mentre il 7590 ha la versione a 7.00
Superkey
20-09-2018, 18:37
Segnalo che è uscito il nuovo firmware del 7490 ver 7.01 mentre il 7590 ha la versione a 7.00
Sai se è "ufficiale" o una beta/labor ?
Segnalo che è uscito il nuovo firmware del 7490 ver 7.01 mentre il 7590 ha la versione a 7.00
anche il 7590 avrà la 7.01, è questione di giorni.
Sai se è "ufficiale" o una beta/labor ?
è una versione stabile, non una beta
Jonny1600
20-09-2018, 18:39
Sai se è "ufficiale" o una beta/labor ?
Ufficiale
ragazzi non riesco a far andare il voip tim su questo router c'è una guida semplice? Perchè python mi da errore mannaggia
@foglius
Secondo me quandi chiedi una mano devi comprendere che devi dettagliare cosa hai fatto e come e quali errori ottieni.
ok ho tutte le chiavi di accesso ma seguendo una guida online con FRITZ!OS 6.84 non riesco ad andare oltre perchè ho router versione FRITZ!OS 7.0 c'è una guida per 7.0? Ripeto ho tutti i dati su terminale
edit metto tutte le impostazioni giuste poi vado avanti e mi porta a quest'altra schermata che in nessuna guida c'è e non so che mettere... https://imgur.com/a/gujt3R1
ok ho tutte le chiavi di accesso ma seguendo una guida online con FRITZ!OS 6.84 non riesco ad andare oltre perchè ho router versione FRITZ!OS 7.0 c'è una guida per 7.0? Ripeto ho tutti i dati su terminale
edit metto tutte le impostazioni giuste poi vado avanti e mi porta a quest'altra schermata che in nessuna guida c'è e non so che mettere... https://imgur.com/a/gujt3R1
Devi selezionare fritz box all interno della rete domestica per configurare il voip con fritzos 7 :D
elgabro.
20-09-2018, 23:34
ragazzi non riesco a far andare il voip tim su questo router c'è una guida semplice? Perchè python mi da errore mannaggia
Anche a me dava un errore non mi ricordo come ho fatto a risolvere :stordita: CMQ quei dati li trovi anche su DGA 4130 sbloccato.
Ps.
Segui questo per configurare https://www.youtube.com/watch?v=TRiaO8xeQvs&t=1s
zichichi
21-09-2018, 09:17
Ragazzi,
ma non sono tanti gli errori non correggibili? Che faccio chiamo tim?
Grazie
https://preview.ibb.co/bs0kNK/Cattura.jpg (https://ibb.co/eT3i9z)
https://preview.ibb.co/jX0kNK/Cattura2.jpg (https://ibb.co/c4TuGe)
Superkey
21-09-2018, 10:04
Ragazzi,
ma non sono tanti gli errori non correggibili? Che faccio chiamo tim?
Grazie
https://preview.ibb.co/bs0kNK/Cattura.jpg (https://ibb.co/eT3i9z)
https://preview.ibb.co/jX0kNK/Cattura2.jpg (https://ibb.co/c4TuGe)
:eek: :eek: :eek: :eek:
Direi che è proprio il caso che li chiami.... ;)
elgabro.
21-09-2018, 10:53
Non è normale, chiama
zichichi
21-09-2018, 11:23
Non è normale, chiama
appena chiamati, cosà dovrò dire al tecnico che verrà a casa? sicuramente vedrà che la connessione c'è e non farà niente :cry: :cry: :cry:
Devi selezionare fritz box all interno della rete domestica per configurare il voip con fritzos 7 :D
stasera allora ci riprovo, intanto grazie:D
appena chiamati, cosà dovrò dire al tecnico che verrà a casa? sicuramente vedrà che la connessione c'è e non farà niente :cry: :cry: :cry:
In ADSL2+ una quantità di errori del genere può essere assolutamente normale, bisogna vedere a quanto uptime si riferiscono.
Ad occhio, se la linea è connessa da alcuni giorni e non hai problemi di disconnessioni, direi che può essere considerata nella norma.
Se vuoi comunque provare a farti cambiare coppia dal tencico per trovarne una meno disturbata puoi fare un tentativo, ma magari la situazione cambia di poco\nulla da questo punto di vista.
Io ricordo che avevo circa 60 CRC ogni ora in ADSL2+ (gli ES di solito la metà) e tutto funziona bene.
Non confondiamo le VDSL con le ADSL: le VDSL usano il G.INP (e per questo producono molti meno errori), mentre le ADSL usano Interleaved o Fastpath. :)
elgabro.
21-09-2018, 18:55
Sul contratto c'è una soglia massima di errori se non ricordo male, sopra la quale si può recedere. Fagli presente questo al 187.
Fatti controllare il QHN, io avevo un QHN pari a 0.7, dopo l'intervento del tecnico è tornato a 1
Superkey
21-09-2018, 20:02
Ragazzi,
ma non sono tanti gli errori non correggibili? Che faccio chiamo tim?
Grazie
In ADSL2+ una quantità di errori del genere può essere assolutamente normale, bisogna vedere a quanto uptime si riferiscono.
Gli errori, sono d'accordo con te, ci possono anche stare, ma 4 sincronizzazioni in circa 12 ore mi sembrano un pò troppe.... :(
Gli errori, sono d'accordo con te, ci possono anche stare, ma 4 sincronizzazioni in circa 12 ore mi sembrano un pò troppe.... :(
Si in effetti, però bisogna vedere se con altri modem queste disconnessioni ci sono ugualmente o meno, potrebbe essere un problema di questo chipset lantiq sulla sua linea e non della bontà del doppino in sè.
Insomma, qualche altro dettaglio al di là della quantità complessiva di errori sarebbe utile per formulare un'ipotesi più attendibile. :)
strassada
21-09-2018, 20:24
linea abbastanza schifida, ma può significare che il problema sta (in toto o in parte) nell'impianto di casa. e il tecnico difficilmente si mette a guardare oltre la prima presa.
bisognerebbe anche capire se è in area fttc (qui le adsl possono calare di brutto) e se ci sono shdsl. poi chiaro che non escludo problematiche sui cavi/armadi, e in centrale (porta/piastra/splitter) o profilo errato.
i chipset Lantiq vdsl, in adsl non aiutano (esperienze personali con la 10 mega di TIM). vedete le portanti (fermo restando che potrebbe anche dipendere da problemi sulla linea), specie in upload: a 6db, dovrebbe agganciare minimo minimo 1100kbps, se non avvicinarsi a 1216, cosa che magari fa un modemino da 30€ (qui potrebbe fare una prova con altro modem). Anche se non tutti i provider danno una portante superiore ai 1000kbps in upload
linea abbastanza schifida, ma può significare che il problema sta (in toto o in parte) nell'impianto di casa. e il tecnico difficilmente si mette a guardare oltre la prima presa.
bisognerebbe anche capire se è in area fttc (qui le adsl possono calare di brutto) e se ci sono shdsl. poi chiaro che non escludo problematiche sui cavi/armadi, e in centrale (porta/piastra/splitter) o profilo errato.
i chipset Lantiq vdsl, in adsl non aiutano (esperienze personali con la 10 mega di TIM). vedete le portanti (fermo restando che potrebbe anche dipendere da problemi sulla linea), specie in upload: a 6db, dovrebbe agganciare minimo minimo 1100kbps, se non avvicinarsi a 1216, cosa che magari fa un modemino da 30€ (qui potrebbe fare una prova con altro modem). Anche se non tutti i provider danno una portante superiore ai 1000kbps in upload
Ragazzi, non fate la caccia alle streghe, è da un po' di aggiornamenti, compreso il 7.00 che accumulo errori anch'io, mentre fino alla:
FRITZ.Box_7590_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-53358, sincronizzava a velocità superiore e ZERO errori.
Sto pensando sempre più seriamente di fare downgrade alla versione 53358.
Sto solamente aspettando di vedere come va la 7.01 e poi, se avrò ancora errori, si va di downgrade.
strassada
21-09-2018, 21:51
nuovi driver "Lantiq" ci sono, ad es. un Lancom (da 500€) ha 8.B.2.6.0.7, contro 8.B.2.4.1.7 dei 7590/7530/6890 di AVM. e non è detto che sia l'ultimo.
infatti lo Speedport Smart 3 dispone del 8.B.2.8.1.7 (e 8.B.0.8.1.2 per l'adsl Annex B/J), potrebbero avere sistemato ancora qualcosina.
In ADSL2+ una quantità di errori del genere può essere assolutamente normale, bisogna vedere a quanto uptime si riferiscono.
Ad occhio, se la linea è connessa da alcuni giorni e non hai problemi di disconnessioni, direi che può essere considerata nella norma.
Se vuoi comunque provare a farti cambiare coppia dal tencico per trovarne una meno disturbata puoi fare un tentativo, ma magari la situazione cambia di poco\nulla da questo punto di vista.
Io ricordo che avevo circa 60 CRC ogni ora in ADSL2+ (gli ES di solito la metà) e tutto funziona bene.
Non confondiamo le VDSL con le ADSL: le VDSL usano il G.INP (e per questo producono molti meno errori), mentre le ADSL usano Interleaved o Fastpath. :)
MiloZ, tu che sei smanettone paziente e certosino come me.
Allora, aspettando la 7.01 per vedere se si sono accorti degli errori, a furia di fare prove, ho trovato un buon compromesso:
1) tutti i cursori su massime prestazioni
2) utilizzare versione DSL precedente
3) applicare
4) una volta sincronizzata la linea, dovresti avere circa 212 Mbps
5) con FBEditor metti un bel -73, nel mio caso.
6) carica la configurazione e attendi
7) dovresti sincronizzare oltre i 260 Mbps e per ora ho zero errori, prima, appena sincronizzava, iniziava l'accumulo di errori, ma, in ogni caso sempre e solamente dal lato Fritz.
N.B. con questa strana associazione, mi da SNR a 5 dB e mi ha ridotto di 2 dB l'attenuazione di linea in entrambe le direzioni.
Se provi, fammi sapere.
MiloZ,
per ora come puoi vedere errori sempre a zero, diciamo che provvisoriamente, potrebbe andare.
https://i.imgur.com/hQad9mu.jpg
MiloZ, tu che sei smanettone paziente e certosino come me.
Allora, aspettando la 7.01 per vedere se si sono accorti degli errori, a furia di fare prove, ho trovato un buon compromesso:
1) tutti i cursori su massime prestazioni
2) utilizzare versione DSL precedente
3) applicare
4) una volta sincronizzata la linea, dovresti avere circa 212 Mbps
5) con FBEditor metti un bel -73, nel mio caso.
6) carica la configurazione e attendi
7) dovresti sincronizzare oltre i 260 Mbps e per ora ho zero errori, prima, appena sincronizzava, iniziava l'accumulo di errori, ma, in ogni caso sempre e solamente dal lato Fritz.
N.B. con questa strana associazione, mi da SNR a 5 dB e mi ha ridotto di 2 dB l'attenuazione di linea in entrambe le direzioni.
Se provi, fammi sapere.
Si, allora il driver-xdsl precedente l'ho provato due volte ed entrambe le volte è caduta la portante dopo 1-2 giorni (senza che venissero prodotti molti errori). Vero che ha 2db in meno di attenuazione ma pare meno resistente.
La configurazione più stabile nel mio caso sembra essere tutti i pallini su "massime prestazioni!" anche se aggancia qualcosina in meno rispetto a spostare il pallino dell'INP verso sinistra (cioè verso la massima stabilità).
Io attualmente sto provando il driver-xdsl default in Annex B al posto di Annex A per vedere se facesse meno errori (ma non credo cambi granchè).
Fammi sapere se il driver dsl precedente ti risulta stabile o ti cade la portante tra qualche giorno.
@DLINKO, mi dici anche un'altra cosa, su fbeditor questi valori come li hai?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MaxDownstreamRate = 0;
MaxUpstreamRate = 0;
RFI = 0;
DownstreamBlackoutBandStart = 65532;
DownstreamBlackoutBandEnd = 0;
ControlBitfield = 0;
DownstreamMarginOffset = 0;
DownstreamPcbOffset = 0;
UpstreamPcbOffset = 0;
UsNoiseBits = 0;
RFI_mode = 0;
DsINP = 0;
DiagnosticEnabled = no;
Annex = "B";
DSLMode = 0;
IsDSLModeSet = no;
VinaxConfigBitField = 3;
DisablePTMCRCCheck = no;
sPLZ = "";
sMailAddr = "";
sDPVersion = "";
bAutomaticFeedbackMail = no;
nDays = 7;
nG997_1_XTSE_1_2_3_4 = 0;
nG997_1_XTSE_5_6_7_8 = 0;
nG997_1_VDSL2_PROFILES_1_2_3_4 = 0;
DisableUs1WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
DisableUs2WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
pwsGPONPLOAMPassword = "";
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In particolare quello in neretto, anche nel tuo caso è 65532?
7) dovresti sincronizzare oltre i 260 Mbps e per ora ho zero errori, prima, appena sincronizzava, iniziava l'accumulo di errori, ma, in ogni caso sempre e solamente dal lato Fritz.
Non capisco... Se il massimo è 216 Mbps per la 200 Mbits, come fai ad agganciare a 260? 260 è il valore teorico che la tua linea può sopportare con quei valori di attenuazione e snr se avessi la 300 Mbits.
strassada
22-09-2018, 08:24
Ragazzi, non fate la caccia alle streghe, è da un po' di aggiornamenti, compreso il 7.00 che accumulo errori anch'io, mentre fino alla:
FRITZ.Box_7590_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-53358, sincronizzava a velocità superiore e ZERO errori.
Sto pensando sempre più seriamente di fare downgrade alla versione 53358.
Sto solamente aspettando di vedere come va la 7.01 e poi, se avrò ancora errori, si va di downgrade.
la 53358 aveva una versione precedente dei driver dsl (8.B.1.3.1.7), e successivamente hanno comunque effettuato modifiche anche in altri file (API, script) che gestiscono la connessione.
la 7.01 non ha differenze in questi file rispetto alla 7 e alle ultimissime labor 6.98, anche se sembra siano state corrette alcune informazioni dsl mostrate via GUI.
@DLINKO, mi dici anche un'altra cosa, su fbeditor questi valori come li hai?
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
MaxDownstreamRate = 0;
MaxUpstreamRate = 0;
RFI = 0;
DownstreamBlackoutBandStart = 65532;
DownstreamBlackoutBandEnd = 0;
ControlBitfield = 0;
DownstreamMarginOffset = 0;
DownstreamPcbOffset = 0;
UpstreamPcbOffset = 0;
UsNoiseBits = 0;
RFI_mode = 0;
DsINP = 0;
DiagnosticEnabled = no;
Annex = "B";
DSLMode = 0;
IsDSLModeSet = no;
VinaxConfigBitField = 3;
DisablePTMCRCCheck = no;
sPLZ = "";
sMailAddr = "";
sDPVersion = "";
bAutomaticFeedbackMail = no;
nDays = 7;
nG997_1_XTSE_1_2_3_4 = 0;
nG997_1_XTSE_5_6_7_8 = 0;
nG997_1_VDSL2_PROFILES_1_2_3_4 = 0;
DisableUs1WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
DisableUs2WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
pwsGPONPLOAMPassword = "";
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
In particolare quello in neretto, anche nel tuo caso è 65532?
MiloZ, ecco incollo di seguito:
MaxDownstreamRate = 324000;
MaxUpstreamRate = 64800;
RFI = 0;
DownstreamBlackoutBandStart = 0;
DownstreamBlackoutBandEnd = 0;
ControlBitfield = 0;
DownstreamMarginOffset = -73;
DownstreamPcbOffset = 0;
UpstreamPcbOffset = 0;
UsNoiseBits = 0;
RFI_mode = 0;
DsINP = 0;
DiagnosticEnabled = no;
Annex = "B";
DSLMode = 0;
IsDSLModeSet = no;
VinaxConfigBitField = 3;
DisablePTMCRCCheck = no;
sPLZ = "";
sMailAddr = "";
sDPVersion = "154.07.00";
bAutomaticFeedbackMail = no;
nDays = 7;
nG997_1_XTSE_1_2_3_4 = 0;
nG997_1_XTSE_5_6_7_8 = 0;
nG997_1_VDSL2_PROFILES_1_2_3_4 = 0;
DisableUs1WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
DisableUs2WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
pwsGPONPLOAMPassword = "";
la 53358 aveva una versione precedente dei driver dsl (8.B.1.3.1.7), e successivamente hanno comunque effettuato modifiche anche in altri file (API, script) che gestiscono la connessione.
la 7.01 non ha differenze in questi file rispetto alla 7 e alle ultimissime labor 6.98, anche se sembra siano state corrette alcune informazioni dsl mostrate via GUI.
Si, ma in generale non mi lamento, ho notato continui piccoli miglioramenti e/o aggiunte, con il passare degli upgrade, ma dopo la versione 53358, ho cominciato a vedere errori, soprattutto sulle ultimissime, 7.0 compresa, si accumulano a ritmi elevatissimi.
Ora, spuntando versione DSL precedente, dopo 12 ore circa, i contaori degli errori sono ancora a zero.
Per la cronaca lui ha scalato al driver: Versione DSL 1.180.129.3
Se gli errori rimarrano a zero, potrei anche tenere la 7.0 ed eventuali aggiornamenti.
Non capisco... Se il massimo è 216 Mbps per la 200 Mbits, come fai ad agganciare a 260? 260 è il valore teorico che la tua linea può sopportare con quei valori di attenuazione e snr se avessi la 300 Mbits.
Si, penso che quel valore sia la velocità teorica raggiungibile con il sistema in uso a partire dai cavi ad arrivare al driver DSL.
Infatti con esattamente quello che ho oggi, con la famosa versione 53358, diceva che come capacità della linea poteva arrivare a 272 Mbps.
Ovviamente picchi a parte, la velocità media, nel mio caso è a cavallo dei 200 testata, caricando un download e un upload pesanti e misurando direttamente con il fritz.
Con gli speed test in rete ho risultati troppo discordanti tra di loro.
Ecco un esempio:
https://i.imgur.com/X7gyFKN.jpg
strassada
22-09-2018, 12:44
Per la cronaca lui ha scalato al driver: Versione DSL 1.180.129.3
questa numerazione è quella che mostra AVM, io mi riferisco al binario xdsl del chipset, che sia Lantiq, Broadcom o Mediatek o altri, perchè quello è il motore dsl di ogni modem.
so che c'è un modo per rapportare le due numerazioni, ma non so se è ancora valido negli AVM degli ultimi anni, ma è dura cercare info nei forum tedeschi, nonchè nei file dei firmware/sorgenti.
questa numerazione è quella che mostra AVM, io mi riferisco al binario xdsl del chipset, che sia Lantiq, Broadcom o Mediatek o altri, perchè quello è il motore dsl di ogni modem.
so che c'è un modo per rapportare le due numerazioni, ma non so se è ancora valido negli AVM degli ultimi anni, ma è dura cercare info nei forum tedeschi, nonchè nei file dei firmware/sorgenti.
Si si, avevo capito, io ho messo la versione del driver così per la cronaca e come appare nelle info DSL, chissà che magari non legga qualcuno di AVM e magari su questa base possa poi integrare il resto del firmware 7. :)
In effetti la versione 1.180.129.3, continua a non produrre errori, ho ancora ZERO ovunque, nessuna disconnessione e la linea è addirittura migliorata con il passare delle ore.
Come potete vedere, nonostante lo SNR sia salito a 6 dB, la capacità teorica della linea è addirittura aumentata.
https://i.imgur.com/9AVzemd.jpg
strassada
22-09-2018, 17:11
temo che non sarà semplice trovare un driver xdsl buono per tutti, perchè è sempre stato così coi Lantiq. E non si può neanche tornare troppo indietro di firmware, perchè magari si perde qualche funzionalità o si ritrovano altri bug che sono stati risolti nei successivi.
è uno dei motivi che mi ha spinto a passare a modem + router in due apparati distinti.
AVM dovrebbe inserirne diversi, e/o la possibilità di caricarne uno specifico. O più firmware scaricabili, l'uno con un driver xdsl diverso.
Non sono cose solo da firmware mod, visto che le fa da sempre Draytek, mentre Lancom e Bintec consentono di caricare un vecchio driver.
EDIT:
però tempo fa non era venuto fuori che il contatore degli errori non funzionava e che quindi restavano a 0?
EDIT:
però tempo fa non era venuto fuori che il contatore degli errori non funzionava e che quindi restavano a 0?
Solo i FEC in downstream restano sempre a zero quando il G.INP è attivo (sia con questo che con il vecchio chipset lantiq).
Che sia buggato il contatore (anche degli altri errori) usando quello specifico "driver precedente" non saprei.
MiloZ, ecco incollo di seguito:
MaxDownstreamRate = 324000;
MaxUpstreamRate = 64800;
RFI = 0;
DownstreamBlackoutBandStart = 0;
DownstreamBlackoutBandEnd = 0;
ControlBitfield = 0;
DownstreamMarginOffset = -73;
DownstreamPcbOffset = 0;
UpstreamPcbOffset = 0;
UsNoiseBits = 0;
RFI_mode = 0;
DsINP = 0;
DiagnosticEnabled = no;
Annex = "B";
DSLMode = 0;
IsDSLModeSet = no;
VinaxConfigBitField = 3;
DisablePTMCRCCheck = no;
sPLZ = "";
sMailAddr = "";
sDPVersion = "154.07.00";
bAutomaticFeedbackMail = no;
nDays = 7;
nG997_1_XTSE_1_2_3_4 = 0;
nG997_1_XTSE_5_6_7_8 = 0;
nG997_1_VDSL2_PROFILES_1_2_3_4 = 0;
DisableUs1WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
DisableUs2WhenDs1LatnIsAboveDb = 0;
pwsGPONPLOAMPassword = "";
Ok grazie. Ma quel MaxDownstreamRate e MaxUpstreamRate lo hai impostato te manualmente?
Sai se è "ufficiale" o una beta/labor ?
ufficiale, già installato e sembra ottimo
Ok grazie. Ma quel MaxDownstreamRate e MaxUpstreamRate lo hai impostato te manualmente?
Oh yes,
ma sono li più che altro per ottenere un condizionamento psicologico più che per necessità tecniche.
Avevo provato sia tenendoli a zero e sia a modificarli, non cambiava nulla, almeno, apparentemente, pertanto, alla fine ho lasciato gli ultimi valori che avevo provato.
elgabro.
23-09-2018, 12:11
FTTH per il 7590 https://youtu.be/hW6V1tW0lDI
alanfibra
23-09-2018, 13:47
ufficiale, già installato e sembra ottimo
È in tedesco? Parli di questo:
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_7590.154.07.01.image
È in tedesco? Parli di questo:
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_7590.154.07.01.image
no, di questo http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7490/other/fritz.os/FRITZ.Box_7490.en-de-es-it-fr-pl.113.07.01.image
La 7.01 per il 7590 da noi arriverà tra un poco.
alanfibra
23-09-2018, 20:19
Speriamo che risolvano il problema del bufferbloat, ogni volta che rilasciano una nuova versione c’è sempre lo stesso problema.
Ho nella rete lan il 7590 (firmware 7.00) impostato come master della rete mesh e il 7490 (firmware 7.01) impostato come ripetitore della rete mesh.
Non capisco perchè il 7490 non erediti i nomi dei dispositivi impostati sul 7590, ma ancora più fastidioso non è possibile modificare i nomi
Qualcuno mi può aiutare? grazie
Satellite86
24-09-2018, 15:52
Ho nella rete lan il 7590 (firmware 7.00) impostato come master della rete mesh e il 7490 (firmware 7.01) impostato come ripetitore della rete mesh.
Non capisco perchè il 7490 non erediti i nomi dei dispositivi impostati sul 7590, ma ancora più fastidioso non è possibile modificare i nomi
Qualcuno mi può aiutare? grazie
Io ho la stessa configurazione, ma non ho problemi con il mesh, mi funziona alla perfezione
pietro667
24-09-2018, 16:39
Qualcuno mi può aiutare? grazie
Rimuovi dalla Mesh il 7490 e rifai il processo di enrollment con il WPS.
Con la registrazione a mano certe volte non funziona.
Almeno, per me è stato così.
Oh yes,
ma sono li più che altro per ottenere un condizionamento psicologico più che per necessità tecniche.
Avevo provato sia tenendoli a zero e sia a modificarli, non cambiava nulla, almeno, apparentemente, pertanto, alla fine ho lasciato gli ultimi valori che avevo provato.
Ok, ci sei andato per il sottile a mettere 324M di portante in downstream. :asd:
Giusto per sapere: resettando il Fritz ai valori di fabbrica, tutte le impostazioni eventualmente modificate con Fbeditor tornano a default oppure no?
Rimuovi dalla Mesh il 7490 e rifai il processo di enrollment con il WPS.
Con la registrazione a mano certe volte non funziona.
Almeno, per me è stato così.
grazie ci provo
Ho spento il 7490 e riavviato il collegamento in mesh con tasto WPS: ha collegato il wi-fi correttamente come l'accesso ospite, ma non ha copiato i nomi personalizzati dei dispositivi IP. Ritenterò magari con l'opzione "ripristina valori di fabbrica"
Ok, ci sei andato per il sottile a mettere 324M di portante in downstream. :asd:
Giusto per sapere: resettando il Fritz ai valori di fabbrica, tutte le impostazioni eventualmente modificate con Fbeditor tornano a default oppure no?
MiloZ, sinceramente, non lo so, nel senso che non ho mai avuto bisogno di fare un reset così pesante.
A rigor di logica, credo di si, dovrebbe riportarti alle origini, che nel caso del 7590, se non ricordo male, dovrebbe trattarsi della 6.83 e con i parametri tutti da default.
fonzie1111
24-09-2018, 21:02
MiloZ, sinceramente, non lo so, nel senso che non ho mai avuto bisogno di fare un reset così pesante.
A rigor di logica, credo di si, dovrebbe riportarti alle origini, che nel caso del 7590, se non ricordo male, dovrebbe trattarsi della 6.83 e con i parametri tutti da default.
Se fai reset da pagina del fritz il firmware del fritz è quello che tieni montato sopra, ovviamente devi reimpostare tutto (numeri voip, wifi, dect e via dicendo).
muffetta
24-09-2018, 21:42
FTTH per il 7590 https://youtu.be/hW6V1tW0lDI
Ci sono un paio di cose che son sbagliate in quel video.
La + importante è impostare 100000 come velocità di upload, così facendo ti mangi circa 8/10 mb. (vai a 95 al posto di 103/104).
Per il resto può essere utile a chi è alle prime armi (anche se pure il tipo non mi sembra molto esperto ad essere sinceri :D )
grazie ci provo
Ho spento il 7490 e riavviato il collegamento in mesh con tasto WPS: ha collegato il wi-fi correttamente come l'accesso ospite, ma non ha copiato i nomi personalizzati dei dispositivi IP. Ritenterò magari con l'opzione "ripristina valori di fabbrica"
Riguardanto le impostazioni del fritz, non mi pare che tra le funzioni della mesh ci sia la copia dei nomi personalizzati dei mac
Vedo che nemmeno il Repeat 1750E eredita la personalizzazione dei nomi MAC: male
Gabryely78
26-09-2018, 08:05
mi sono accorto stamattina che il voip del mio 7590 si è autoconfigurato da solo con linea tim....possibile? poi mi chiedevo come devo impostare annex, su A o B? tim fttc 200
Felixman
26-09-2018, 08:20
mi sono accorto stamattina che il voip del mio 7590 si è autoconfigurato da solo con linea tim....possibile? poi mi chiedevo come devo impostare annex, su A o B? tim fttc 200
Che intendi?
Cioè lo avevi installato solo per la fibra e non avevi ancora messo i tuoi parametri voip? Saròà forse per la storia del modem libero che consentano al decoder di percepire questi dati in automatico?
Gabryely78
26-09-2018, 08:36
Che intendi?
Cioè lo avevi installato solo per la fibra e non avevi ancora messo i tuoi parametri voip? Saròà forse per la storia del modem libero che consentano al decoder di percepire questi dati in automatico?
si non avevo messo nessun dato ma cosi da mesi.......e stamattina butto l'occhio e vedo che si era configurato automaticamente, bo.
alanfibra
26-09-2018, 09:21
Il 7590 con linea infostrada 200 mega come va?
Grazie mille.
Il 7590 con linea infostrada 200 mega come va?
Grazie mille.
In che senso come va? E' compatibile.
Poi il resto dipende dalla qualità della linea.
alanfibra
26-09-2018, 09:55
In che senso come va? E' compatibile.
Poi il resto dipende dalla qualità della linea.
Intendo se si riesce a configurare anche per la parte telefonica.
Intendo se si riesce a configurare anche per la parte telefonica.
Si, funziona.
alanfibra
26-09-2018, 10:34
Si, funziona.
Considerazioni da qualche cliente ex tim. Grazie.
elgabro.
26-09-2018, 11:15
si non avevo messo nessun dato ma cosi da mesi.......e stamattina butto l'occhio e vedo che si era configurato automaticamente, bo.
Interessante, qualcuno ha notizie in merito?
si non avevo messo nessun dato ma cosi da mesi.......e stamattina butto l'occhio e vedo che si era configurato automaticamente, bo.
Pensa che era da un po' che pensavo, ma se adesso ogni gestore deve garantire la compatibilità anche con modem di terzi, allora, anche TIM dovrebbe rendere il Fritz autoconfigurante ......... che sia per quello ?
giovanni69
26-09-2018, 15:57
Oppure la storia di qualche mese fa di -Mirco- in base alla quale Tim da settembre (circa) avrebbe distribuito anche il 7590. Magari lo hanno fatto diventare beta tester involontario :D
muffetta
26-09-2018, 16:18
Da me niente autoconfigurazione del numero :D
elgabro.
26-09-2018, 23:58
Basta che danno i parametri non c'è bisogno di nessuna auto configurazione.
CMQ ho provato e il TR.069 e non configura una mazza. :rolleyes:
salve a tutti...mi è arrivato ieri questo router per tentare di sostituire il vecchio e fido dsl-ac68u (l'ac88u che ho comprato sta prendendo la polvere perchè senza mettere le mani sull'snr torno con una connessione a livelli da primi anni 2000)
Comunque, senza divagare, ho installato, aggiornato, tirato l'snr con fbeditor e portato la connessione dai 23 mb originali del primo accoppiamento ai 32 che ho ora, apparentemente con 7db ancora. Quello che non capisco è come mai nn mi sia possibile scendere sotto questo valore, manco mettendo il downloadstreammargin a -150 per dire. se io imposto -4 arrivo ai 32m, se imposto -120 rimane uguale e l'snr nn si sposta mai da 7 o 8 di snr.
avete qualche idea? mi pare di aver capito che l'upload invece non si possa toccare (con mediatek riuscivo a recuperare un paio di mega pure in up)
salve a tutti...mi è arrivato ieri questo router per tentare di sostituire il vecchio e fido dsl-ac68u (l'ac88u che ho comprato sta prendendo la polvere perchè senza mettere le mani sull'snr torno con una connessione a livelli da primi anni 2000)
Comunque, senza divagare, ho installato, aggiornato, tirato l'snr con fbeditor e portato la connessione dai 23 mb originali del primo accoppiamento ai 32 che ho ora, apparentemente con 7db ancora. Quello che non capisco è come mai nn mi sia possibile scendere sotto questo valore, manco mettendo il downloadstreammargin a -150 per dire. se io imposto -4 arrivo ai 32m, se imposto -120 rimane uguale e l'snr nn si sposta mai da 7 o 8 di snr.
avete qualche idea? mi pare di aver capito che l'upload invece non si possa toccare (con mediatek riuscivo a recuperare un paio di mega pure in up)
Si, è da un po di tempo che è così, più o meno da quando TIM ha implementato il 35b.
Io smanetto con FBEditor giusto perché altrimenti non mi sincronizza a piena banda, mi basta scendere di 1-2 dB con lo SNR e lui si sincronizza a 215998 Mbps in down.
In ogni caso, confermo che mettendo -2 oppure -100, i cambiamenti sembrano inesistenti, come se decidesse lo DSLAM giù in strada.
Gabryely78
27-09-2018, 12:15
esiste una guida per fbeditor?
pietro667
27-09-2018, 12:35
esiste una guida per fbeditor?
C'è un thread apposito dedicato a FBEditor...
@Gabryely78
Dai primi post (da leggere sempre)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
Mi si è scassato il 7490 ho 100 Mb di TIM che dite mi compro il 7590 ? nella remotissima eventualità che possa un domani avere un aumento di banda, o rischio che TIM cambi profilo e FRITZ non aggiorni e non possa più usare neanche il 7590 ?
Gabryely78
27-09-2018, 13:24
@Gabryely78
Dai primi post (da leggere sempre)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
ops ultimamente sul pc ho sempre i secondi contati :D
Grazie comunque ;)
Mi sembra di avere una linea praticamente perfetta, ma lo speedtest è i 1 o 2 Mbits per il download, mentre l'upload è corretto e pari a 17-19 Mbits (test effettuato su più siti)
Mi potete dire quale sia il problema? grazie
https://i.imgur.com/uO81Zi3.jpg
Confermo quanto accaduto ad altri utenti.
Da alcuni giorni il 7590 con linea Tim si autoconfigura per il voip.
Saluti
Felixman
28-09-2018, 09:21
Confermo quanto accaduto ad altri utenti.
Da alcuni giorni il 7590 con linea Tim si autoconfigura per il voip.
Saluti
Ottima notizia. Posso restituire il modem a Tim in modo da non pagare più la quota mensile?
strassada
28-09-2018, 09:54
no, non è ancora ora.
meglio attendere qualcosa di più preciso sulla questione dei modem in comodato (per quanto anche sul forum trovi una linea guida da seguire - email ecc... da mandare al provider)
Ottima notizia. Posso restituire il modem a Tim in modo da non pagare più la quota mensile?
Non so se restituendo il modem Tim, smetti di pagarlo. Mi sa proprio di no.
Saluti
Mr.Thebest
28-09-2018, 20:18
Ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica il 7590 e non sono riuscito, con la versione 7.0, a configurare il voip di Tiscali.
Non mi permette di terminare la configurazione, mi dice che il numero non può essere vuoto. Capita anche a voi?
Ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica il 7590 e non sono riuscito, con la versione 7.0, a configurare il voip di Tiscali.
Non mi permette di terminare la configurazione, mi dice che il numero non può essere vuoto. Capita anche a voi?Devi selezionare fritz!box all interno della rete domestica invece di altro provider :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ho ripristinato alle impostazioni di fabbrica il 7590 e non sono riuscito, con la versione 7.0, a configurare il voip di Tiscali.
Non mi permette di terminare la configurazione, mi dice che il numero non può essere vuoto. Capita anche a voi?
Ho contattato AVM e mi hanno detto che solo sul 7590 è un bug che sarà risolto a breve con il 7.01 (infatti tutti gli altri modelli sono stati aggiornati alla 7.01).
Al momento lo puoi risolvere selezionando un’altra nazione nel menù “Regione e lingua” configuri il numero voip e poi torni su Italia ;-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
fonzie1111
29-09-2018, 12:11
Ho contattato AVM e mi hanno detto che solo sul 7590 è un bug che sarà risolto a breve con il 7.01 (infatti tutti gli altri modelli sono stati aggiornati alla 7.01).
Al momento lo puoi risolvere selezionando un’altra nazione nel menù “Regione e lingua” configuri il numero voip e poi torni su Italia ;-)
Sulla 7 ufficiale basta mettere fritz box nella rete domestica quando si sceglie il provider, sulle beta effettivamente potrebbe essere come dici tu.
Scusate,
io non ho problemi, ma per curiosità, dove sarebbe in rete domestica il provider da scegliere ?
Io l'unico provider che ho da scegliere ce l'ho nei dati di accesso del menù internet oppure in Telefonia nei propri numeri.
Sinceramente, io in rete domestica, ho:
Rete Mesh
Schema rete
Dispositivi USB
Memoria NAS
Media Server
Nome Fritz
Smart Home
E stop non c'è altro.
Scusate,
io non ho problemi, ma per curiosità, dove sarebbe in rete domestica il provider da scegliere ?
Io l'unico provider che ho da scegliere ce l'ho nei dati di accesso del menù internet oppure in Telefonia nei propri numeri.
Sinceramente, io in rete domestica, ho:
Rete Mesh
Schema rete
Dispositivi USB
Memoria NAS
Media Server
Nome Fritz
Smart Home
E stop non c'è altro.Non è nella rete domestica ma nella sezione telefonia > propri numeri > nuovo numero > connessione basata su IP se nella schermata successiva nel menù a tendina in alto selezioni Fritz!Box all interno della rete domestica :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Non è nella rete domestica ma nella sezione telefonia > propri numeri > nuovo numero > connessione basata su IP se nella schermata successiva nel menù a tendina in alto selezioni Fritz!Box all interno della rete domestica :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Grazie Scare,
OK, adesso è chiaro e mi ci trovo perfettamente. :)
c'è un modo per caso x forzare il fritz a non usare il g.inp?
c'è un modo per caso x forzare il fritz a non usare il g.inp?Perchè su una vdsl non dovresti utilizzare il g.inp ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
giovanni69
30-09-2018, 18:20
Mi sembra di avere una linea praticamente perfetta, ma lo speedtest è i 1 o 2 Mbits per il download, mentre l'upload è corretto e pari a 17-19 Mbits (test effettuato su più siti)
Potresti postare il risultati dello speedtest effettuati con http://eolo.speedtestcustom.com/?
Sulla 7 ufficiale basta mettere fritz box nella rete domestica quando si sceglie il provider, sulle beta effettivamente potrebbe essere come dici tu.
Effettivamente io avevo sotto una beta :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
perchè disattivandolo su asus mi passava da fast a interleaved con susseguente aumento di 2-3mbs :)
fenice19
30-09-2018, 20:03
attualmente ho il timhub a pagamento collegato a un router asus RT AC 3200.
Ho dovuto fare cosi per via del voip di tim .
Ho visto nel forum che da pochi giorni il fritzbox 7590 si autoconfigura per il voip di TIM.
Ammesso poi che dal 31 ottobre il modem sarà libero.
Traggo qualche vantaggio prestazionale nel sostiuire il tim hub con il fritz?
visto anche il costo non irrisorio del fritzbox
perchè disattivandolo su asus mi passava da fast a interleaved con susseguente aumento di 2-3mbs :)La stabilità di linea ne risentiva o no ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
fenice19
30-09-2018, 21:43
scusate da futuro possessore del 7590 ( appena ordinato ) il fritzos 7 come lo si installa ? dal sito AVM si dice già disponibile ma non si trova il download
fenice19
30-09-2018, 21:45
Confermo quanto accaduto ad altri utenti.
Da alcuni giorni il 7590 con linea Tim si autoconfigura per il voip.
Saluti
funziona pienamente con tim ?
io ho appena ordinato il 7590 e volevo sostituire quello schifo di smart modem
Abufinzio
30-09-2018, 23:08
il 1750e può fare da dhcp?
scusate da futuro possessore del 7590 ( appena ordinato ) il fritzos 7 come lo si installa ? dal sito AVM si dice già disponibile ma non si trova il download
Il download sarà possibile direttamente dall'interfaccia del Fritz!Box
O in alternativa è possibile scaricare il file di aggiornamento dal loro server FTP e darlo in pasto al Fritz
perchè disattivandolo su asus mi passava da fast a interleaved con susseguente aumento di 2-3mbs :)
Le VDSL funzionano in modo diverso, disattivando il G.Inp andresti incontro a maggiori interferenze sulla linea, essendo le VDSL molto più soggette a disturbi, è facile incorrere ad errori sulla linea che il G.Inp va a mitigare, e togliendo anche quando vantaggio di 2-3 Mbits perché il router deve ritrasmettere i pacchetti andando a perdere banda.
In sostanza, anche se si potesse disabilitare e non mi pare si possa nel Fritz, non si avrà alcun vantaggio.
Chi mi posta gentilmente il link dove fare le modifiche al 7590 per la ftth?
giovanni69
01-10-2018, 10:50
perchè disattivandolo su asus mi passava da fast a interleaved con susseguente aumento di 2-3mbs :)
"Punti di forza del G.INP
Non è un caso che venga considerato quasi indispensabile per raggiungere elevati valori di portante dati su rame: G.INP aumenta la stabilità delle linee xDSL grazie ad un maggior coding gain, diminuisce l’overhead, con conseguente aumento della portante ottenibile, e la latenza, allineandola pressoché ai livelli garantiti dalla modalità fastpath.
Segue un elenco dei vantaggi salienti:
È applicabile a modulazione xDSL con incapsulamento sia ATM sia PTM (Ethernet). Attualmente TIM lo utilizza soltanto in ambito VDSL.
Supporta alti valori di INP (maggiori della soluzione basata su Reed-Solomon edInterleaved) in grado di contrastare rumori impulsivi più lunghi (di solito fino a 10 ms).
Non prevede più un delay fisso, al contrario dell’interleaving, bensì soltanto jitter che si manifesta in caso di evento di errore.
La ritrasmissione sottrae banda al flusso dati soltanto durante gli eventi di errore, quindi in assenza di rumore impulsivo la linea non è penalizzata a priori.
Introduce overhead fissi molto ridotti, consentendo, a parità di lunghezza rete di accesso e parità di rumore, un bitrate maggiore rispetto ad analoga linea con protezione Reed-Solomon (con un guadagno spesso superiore al 10%).
Consente di diminuire i valori di SNRm nei profili utilizzati, che erano utilizzati impropriamente contro il rumore impulsivo per le linee instabili.
Permette di coprire un ampio spettro di rumori impulsivi domestici, ad esempio:
1. REIN: impulsi brevi ripetitivi a 100 Hz (spesso derivati da alimentatori AC/DC difettosi)
2. SHINE: impulsi molto lunghi non ripetitivi (provenienti da utenze elettriche domestiche)
"
Fonte: https://www.facebook.com/notes/fibra-tim-fttc-vdsl2-ftth/protocollo-ginp/181458785553875
pietro667
01-10-2018, 11:03
il 1750e può fare da dhcp?
Solo se fuori Mesh.
Devo però configurare in autonomia reti Wi-Fi, indirizzo LAN, DNA, ecc.
pietro667
01-10-2018, 11:06
perchè disattivandolo su asus mi passava da fast a interleaved con susseguente aumento di 2-3mbs :)
Oltre agli svantaggi già elencati, aggiungi anche l'aumento di latenza e del conseguente tempo di risposta.
Per avere cosa? 2 Mbps in più teorici?
Non vale proprio la pena.
La stabilità di linea ne risentiva o no ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
assolutamente no...guadagnavo giusto un paio di mega (che per me che combatto per non avere una vdsl che va come un'adsl sono una manna) :)
riguardo la questione ping oggettivamente, ho fatto 150milioni di test e tra avere 19 e 32 non mi cambia una mazza manco quando gioco a cs :) quindi boh...sarà stata solo la sicurezza di vedere quei 2-3 mega di banda in più haha
muffetta
02-10-2018, 04:12
Chi mi posta gentilmente il link dove fare le modifiche al 7590 per la ftth?
Che modifiche ?
Io non ho modificato nulla per farlo funzionare con ftth :)
Felixman
02-10-2018, 08:40
Appena entrato nel club finalmente. Preso solo 226 euro da media world con la promozione senza iva. Inoltre, per i nuovi iscritti che poi si iscrivono a newsletter altri 10 euro di sconto. In più per chi come me ritira al negozio risparmio 5 euro di spedizioni. Penso di aver fatto un affarone visto che in questo negozio il prezzo normale è di288, mentre in Amazzonia 278.
Posso andarlo a ritirare da giorno 4.
A tra qualche giorno per le prime impressioni.
Attualmente sono con quello schifo di router bianco delle tim da 100 mega con profilo attivato da 200 ma non sfruttabile per colpa del router. Non mi fa aprire porte, usare dyndns.org, scrivere regole, etc. Un disastro. Sono sei mesi che aspetto quello nero che Tim non me lo spediva mai. ;Ma per fortuna che non sono riusciti a consegnarnelo. Poi qualche settimana fa è spunto un tecnico che voleva mettermelo ma mi ha detto mi sarebbe aumentata la bolletta (già pesantissima) di altri 3 euro per il noleggio (già mi pare ne pago 4 al mese per quello bianco). Di spendere soldi per un hub nero usato 50 euro non mi cambiava granchè la situazione per le mie esigenze personali.
Ero un uomo felice con il mio fritz 3490 quando avevo la 20 mega...per forza con Fritz dovevo ritornare
fenice19
02-10-2018, 11:23
il mio è appena arrivato in ufficio.
Ho fatto la cavolata di comprarlo domenica 279 euro su amazon.,
Adesso lo danno a 236.
confermo si tratta del modello international. 20002804
modello per la germania 20002784
ne ho trovati altri a 200/250/ Euri. ma dal numero di serie si evince trattasi di modelli tedeschi non compatibili con la fonia italiana e non modificabile via sotware.
il sito mediaworld lo dava a 230 ma da la non si evince se trattasi di modello ( international no germania).
per quello che non mi sono fidato.
non vorrei li svendessero tutti adesso poiché con la fonia non vanno bene.
Appena entrato nel club finalmente. Preso solo 226 euro da media world con la promozione senza iva. Inoltre, per i nuovi iscritti che poi si iscrivono a newsletter altri 10 euro di sconto. In più per chi come me ritira al negozio risparmio 5 euro di spedizioni. Penso di aver fatto un affarone visto che in questo negozio il prezzo normale è di288, mentre in Amazzonia 278.
Posso andarlo a ritirare da giorno 4.
A tra qualche giorno per le prime impressioni.
Attualmente sono con quello schifo di router bianco delle tim da 100 mega con profilo attivato da 200 ma non sfruttabile per colpa del router. Non mi fa aprire porte, usare dyndns.org, scrivere regole, etc. Un disastro. Sono sei mesi che aspetto quello nero che Tim non me lo spediva mai. ;Ma per fortuna che non sono riusciti a consegnarnelo. Poi qualche settimana fa è spunto un tecnico che voleva mettermelo ma mi ha detto mi sarebbe aumentata la bolletta (già pesantissima) di altri 3 euro per il noleggio (già mi pare ne pago 4 al mese per quello bianco). Di spendere soldi per un hub nero usato 50 euro non mi cambiava granchè la situazione per le mie esigenze personali.
Ero un uomo felice con il mio fritz 3490 quando avevo la 20 mega...per forza con Fritz dovevo ritornare
mrpaniko
02-10-2018, 11:34
ce l'ho solo io il problema con l'ultimo firmware 7.0 che non riesco ad aggiungere nuovi numeri di telefono SIP?
Appena entrato nel club finalmente. Preso solo 226 euro da media world con la promozione senza iva. Inoltre, per i nuovi iscritti che poi si iscrivono a newsletter altri 10 euro di sconto. In più per chi come me ritira al negozio risparmio 5 euro di spedizioni. Penso di aver fatto un affarone visto che in questo negozio il prezzo normale è di288, mentre in Amazzonia 278.
Posso andarlo a ritirare da giorno 4.
A tra qualche giorno per le prime impressioni.
Attualmente sono con quello schifo di router bianco delle tim da 100 mega con profilo attivato da 200 ma non sfruttabile per colpa del router. Non mi fa aprire porte, usare dyndns.org, scrivere regole, etc. Un disastro. Sono sei mesi che aspetto quello nero che Tim non me lo spediva mai. ;Ma per fortuna che non sono riusciti a consegnarnelo. Poi qualche settimana fa è spunto un tecnico che voleva mettermelo ma mi ha detto mi sarebbe aumentata la bolletta (già pesantissima) di altri 3 euro per il noleggio (già mi pare ne pago 4 al mese per quello bianco). Di spendere soldi per un hub nero usato 50 euro non mi cambiava granchè la situazione per le mie esigenze personali.
Ero un uomo felice con il mio fritz 3490 quando avevo la 20 mega...per forza con Fritz dovevo ritornare
Mi sa che hai preso l'ultimo! Ieri sera ho rimandato a stamattina ed è già non disponibile. :( :doh:
Che modifiche ?
Io non ho modificato nulla per farlo funzionare con ftth :)
https://www.youtube.com/watch?v=hW6V1tW0lDI&feature=youtu.be
O tu l'hai attaccato direttamente al fritz la fibra?
ce l'ho solo io il problema con l'ultimo firmware 7.0 che non riesco ad aggiungere nuovi numeri di telefono SIP?
Volevi dire nuovi numeri VOIP oppure telefoni interni SIP ?
fenice19
02-10-2018, 15:16
Volevi dire nuovi numeri VOIP oppure telefoni interni SIP ?
Appena arrivo a casa vediamo se si autoconfigura il voip
Tim
Non volendo il voip come posso sostituire il modem hub tim e configurare il fritzbox7590? Se vado nella scelta "collegamento a una connessione dsl" mi da come opzione "telecom_italia_flat" ma se vado avanti non funziona,credo che i parametri preimpostati non siamo validi per la mia fibra 200mb.
Felixman
02-10-2018, 15:56
il mio è appena arrivato in ufficio.
Ho fatto la cavolata di comprarlo domenica 279 euro su amazon.,
Adesso lo danno a 236.
confermo si tratta del modello international. 20002804
modello per la germania 20002784
ne ho trovati altri a 200/250/ Euri. ma dal numero di serie si evince trattasi di modelli tedeschi non compatibili con la fonia italiana e non modificabile via sotware.
il sito mediaworld lo dava a 230 ma da la non si evince se trattasi di modello ( international no germania).
per quello che non mi sono fidato.
non vorrei li svendessero tutti adesso poiché con la fonia non vanno bene.
Cavolo vero. Pure da Amazon 236 oggi. Ed io che pensavo di aver fatto l'affare del secolo. Se me ne fossi accorto prima avrei preferito prenderlo qui per via del supporto clienti e garanzie eccezionale che hanno. Pazienza...ho almeno pur sempre risparmiato 10 €
Felixman
02-10-2018, 16:13
Mi sa che hai preso l'ultimo! Ieri sera ho rimandato a stamattina ed è già non disponibile. :( :doh:
Prendilo su Amazon a 236 euro con Prime. Li li vende direttamente Avm e ne hanno quanti ne vuoi.
mrpaniko
02-10-2018, 16:45
Volevi dire nuovi numeri VOIP oppure telefoni interni SIP ?
aggiungendo nuovi numeri VOIP.. ho il 7590 alla versione 7.0. con il 7490 alla versione 7.1 non si comporta in questo modo.. credo sia un bug.
muffetta
02-10-2018, 16:46
https://www.youtube.com/watch?v=hW6V1tW0lDI&feature=youtu.be
O tu l'hai attaccato direttamente al fritz la fibra?
A me tim ha dato il timhub più ont separato quindi ho semplicemente staccato il cavo eth dal timhub e lo ho infilato nel 7590 e poi ho usato i parametri che ho preso dal sito tim (alla fine la cosa più inportante credo sia la vlan (835 se ben ricordo) username e pass sono i soliti)
Diabolik183
02-10-2018, 17:26
Ciao ragazzi, posto anche in questo thread dopo aver chiesto invano in quello del 7490. Ho questo router e sono in vula fastweb "internet + telefono". Anche impostando id vlan 100 non mi viene rilasciato l'indirizzo ip e di conseguenza non posso andare sul portale "registrazione.fastweb.it" ecc.ecc. C'è qualche anima pia, nelle mie stesse condizioni che è riuscito a farlo andare? Non mi interessa poterlo usare in cascata. Grazie.
fenice19
02-10-2018, 20:17
L'ho connesso sostituendolo al tim hub. Subito ho guadagnato 20 mega in più. Ora viaggio a 189 rispetto ai 168 di prima.
Il voip di Tim si è configurato in automatico.
Ho fatto due telefonate in entrata che in uscita ma di pochi secondi.
A voi ha dato qualche problema con il voip? Tipo cadute di linea ?
mrpaniko
02-10-2018, 20:19
L'ho connesso sostituendolo al tim hub. Subito ho guadagnato 20 mega in più. Ora viaggio a 189 rispetto ai 168 di prima.
Il voip di Tim si è confitgurato in automatico.
Ho fatto due telefonate in entrata che in uscita ma di pochi secondi.
A voi ha dato qualche problema con il voip? Tipo cadute di linea ?
Come hai fatto a farlo configurare in automatico?
ragazzi col fritz os 7 è risolto il problema del profilo 35? perchè a me ancora va in 17a
ragazzi col fritz os 7 è risolto il problema del profilo 35? perchè a me ancora va in 17a
E' risolto se il DSLAM al quale sei collegato ha il firmware aggiornato\compatibile con il chipset lantiq del Fritz.
Robydriver
02-10-2018, 21:39
Ciao a tutti.
Ho ricevuto oggi il 7590 dalle Amazzoni.
Collegato al posto del Tim Hub, acceso, eseguito l'accesso per la prima volta seguendo la configurazione guidata automatica (scegliendo "tim" come operatore).
Al successivo riavvio,lo lascio per un quarto d'ora a se stesso e mi ritrovo oltre la connessione,anche la fonia voip autoconfigurata! :D
Quindi confermo che al momento funziona in autoconfigurazione per il voip senza bisogno di eseguire la procedura per l'estrazione delle credenziali tramite python (sono di Torino provincia). :)
ps: sono su FTTC 17b. Nella mia zona i cabinet non supportano oltre.
Ciao a tutti.
Ho ricevuto oggi il 7590 dalle Amazzoni.
Collegato al posto del Tim Hub, acceso, eseguito l'accesso per la prima volta seguendo la configurazione guidata automatica (scegliendo "tim" come operatore).
Al successivo riavvio,lo lascio per un quarto d'ora a se stesso e mi ritrovo oltre la connessione,anche la fonia voip autoconfigurata! :D
Quindi confermo che al momento funziona in autoconfigurazione per il voip senza bisogno di eseguire la procedura per l'estrazione delle credenziali tramite python (sono di Torino provincia). :)
ps: sono su FTTC 17b. Nella mia zona i cabinet non supportano oltre.
Ciao comprato anche io oggi ma nelle opzioni non ho trovato Tim ma Telecom_italia_flat e così mi da connessione fallita.
è già terminata l'offerta del fritz 7590 a 230 euro ??
Confermo anche io che il penultimo driver non regge a lungo.
Mi si riallinea ogni 1/2 gg.
L'ultimo driver invece è di meno performante ma rock solid di brutto, sono up già da 15gg
Robydriver
02-10-2018, 21:58
Ciao comprato anche io oggi ma nelle opzioni non ho trovato Tim ma Telecom_italia_flat e così mi da connessione fallita.
Hai aggiornato alla versione 7.00 di fritz!os ?
Io in Internet/Dati di accesso nella prima tab "accesso ad internet" ,nel campo "provider internet" ho TIM
Hai aggiornato alla versione 7.00 di fritz!os ?
No perché prima di entrare nel suo programma mi chiede che connessione ho per l'installazione automatica. Posso bypassarla?
alanfibra
02-10-2018, 22:05
Confermo che su rete Tim il voip viene configurato in automatico. Prima non succedeva.
Robydriver
02-10-2018, 22:16
No perché prima di entrare nel suo programma mi chiede che connessione ho per l'installazione automatica. Posso bypassarla?
Allora segui l'installazione guidata con Telecom_Italia_flat. Una volta connesso ad internet,aggiorna a 7.00 e poi vai a modificare il provider in TIM.
alanfibra
02-10-2018, 22:22
A voi funziona il monitoraggio del consumo di energia? Una volta selezionata “Tim” dalle impostazioni di accesso non funziona più.
fenice19
02-10-2018, 22:35
oggi è arrivato il modem 7590 si è configurato subito con tim. anche in voip.
poi l'ho spento per spostarlo.
lo riaccendo e ops non carica i parametri della fonia.
pazienza dico. rimetto il tim hub e anche lui led voip spento.
Resetto il tim ma niente. ora sono isolato ( linea mi da occupato e led fonia spento, navigazione internet invece normale).
non è che il fritz ha creato qualche casino e se ne sono accorti disattivandomi il voip.?
Allora segui l'installazione guidata con Telecom_Italia_flat. Una volta connesso ad internet,aggiorna a 7.00 e poi vai a modificare il provider in TIM.
Il problema è che non mi fa connettere con telecom flat mi da errore
Prendilo su Amazon a 236 euro con Prime. Li li vende direttamente Avm e ne hanno quanti ne vuoi.
Avevo anche un buono da 50€ su Mediacoso... :oink:
Scaduto lo sconto IVA da MW, ora a 279€. Sarà per la prossima! :D
oggi è arrivato il modem 7590 si è configurato subito con tim. anche in voip.
poi l'ho spento per spostarlo.
lo riaccendo e ops non carica i parametri della fonia.
pazienza dico. rimetto il tim hub e anche lui led voip spento.
Resetto il tim ma niente. ora sono isolato ( linea mi da occupato e led fonia spento, navigazione internet invece normale).
non è che il fritz ha creato qualche casino e se ne sono accorti disattivandomi il voip.?
I parametri della fonia vengono impostati dal server tr069 del provider solo una volta, quando il router è alle impostazioni di fabbrica, quando il router preleva i parametri dal server, questi rimangono impostati , quindi non si perdono mai, nemmeno spegnendo e riaccendendolo, a meno che non viene effettuato un reset, se la fonia non funziona, a maggior ragione nemmeno con il tim hub, il problema è da imputarsi esclusivamente a Tim e ai loro server voip.
Se infatti nel Fritz vai nel menù Telefonia --> Propri numeri, troverai le impostazioni e i parametri al loro posto.
Felixman
03-10-2018, 06:29
Appena finita la promo Media World del no Iva 22% hanno rialzato il prezzo pure su Amazon. Stamattina stanno a 288 su Media World e 279 su Amazon.
Quello che mi piacerebbe capire è come fa Amazon a stare appresso ad una promozione del genere di una concorrente? Perché MW non è che ha scontato solo questo router ma TUTTI i suoi prodotti in vendita. Non ho raffrontato altri prodotti fra i due negozi...avrà abbassato di prezzo tutti i prodotti in vendita su MW? Un po' complicatuccia come cosa.
A meno che a questa promo MW non hanno partecipato tutti marchi e quelli che lo hanno fatto avranno provveduto a ritoccare il prezzo in entrambe le piattaforme.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
unnilennium
03-10-2018, 06:37
Hanno dei software apposta per analizzare l'andamento dei prezzi della concorrenza e marcano stretti tutte le grosse catene, Mediaworld, Unieuro, etc. In caso di offerte ribassano subito i prezzi, anche se la disponibilità degli oggetti e 2 mesi, giusto il tempo che dura la promozione, per poter fare concorrenza spietata. Una volta finita la promozione, i prezzi ritornano subito al livello normale. Sono dell'ente carogne. Occorre anche considerare che a volte la disponibilità a 2 3 mesi vuol dire che potrebbe non arrivare mai, ma questo e un altro discorso...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Era già aumentato appena passata la mezzanotte, vedete il mio post sopra.
Hanno algoritmi appositi; si era abbassato anche per il netgear ORBI RBK20, ad esempio.
Tra l'altro, appena finita la promo su MW è tornato disponibile, evidentemente era una promo limitata per quantità per prodotto.
fenice19
03-10-2018, 11:55
I parametri della fonia vengono impostati dal server tr069 del provider solo una volta, quando il router è alle impostazioni di fabbrica, quando il router preleva i parametri dal server, questi rimangono impostati , quindi non si perdono mai, nemmeno spegnendo e riaccendendolo, a meno che non viene effettuato un reset, se la fonia non funziona, a maggior ragione nemmeno con il tim hub, il problema è da imputarsi esclusivamente a Tim e ai loro server voip.
Se infatti nel Fritz vai nel menù Telefonia --> Propri numeri, troverai le impostazioni e i parametri al loro posto.
avevo resettato anche il fritz quindi niente parametri.
stamattina riavvio il tim hub e ha ricevuto i dati dal server voip.
Forse è meglio aspettare novembre con modem libero.. non vorrei si bloccasse di nuovo. Mi sa che stanno monitorando i modem collegati.
comunque tra timhub e fritz c'è una differenza in up di corca 30 mega.. almeno per me.
timhub 150 con il fritz 190 circa in download. upload a favore i 1 mega solo per il timhub 21 vs 20
Robydriver
03-10-2018, 12:42
avevo resettato anche il fritz quindi niente parametri.
stamattina riavvio il tim hub e ha ricevuto i dati dal server voip.
Forse è meglio aspettare novembre con modem libero.. non vorrei si bloccasse di nuovo. Mi sa che stanno monitorando i modem collegati.
Credo più ad un problema di "dialogo" momentaneo sulla tua linea (tanto più che nell'immediato nemmeno l'hub riceveva i parametri). :)
Diversamente capiterebbe anche a chi semplicemente ha estratto i dati di configurazione del voip tramite python ed inseriti a mano nel fritz.
Piccola domanda: chi riceve i dati voip dal server tr069 che versione del Dslam ha ? Così vediamo se il tutto ha una logica o meno
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
alanfibra
03-10-2018, 12:53
Piccola domanda: chi riceve i dati voip dal server tr069 che versione del Dslam ha ? Così vediamo se il tutto ha una logica o meno
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Io ho la 192.20, da quando ho selezionato tim non funziona il monitoraggio del consumo di energia. boh...
Robydriver
03-10-2018, 13:06
Piccola domanda: chi riceve i dati voip dal server tr069 che versione del Dslam ha ? Così vediamo se il tutto ha una logica o meno
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ciao.
Dove si legge la versione Dslam?
Io so che il mio fritz si collega ad un modulo Broadcom 192.22 (mi pare,ma stasera controllo meglio che ora sono fuori) ma credo che il Dslam sia un'altra cosa.
Ciao.
Dove si legge la versione Dslam?
Io so che il mio fritz si collega ad un modulo Broadcom 192.22 (mi pare,ma stasera controllo meglio che ora sono fuori) ma credo che il Dslam sia un'altra cosa.È quella :) sarebbe la versione della piastra del Dslam :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Agcom ha rinviato al 2019 l'applicazione del "modem free". Niente, in questo Paese non c'è speranza...
Trotto@81
03-10-2018, 16:07
Agcom ha rinviato al 2019 l'applicazione del "modem free". Niente, in questo Paese non c'è speranza...Vai dove ti devi pagare fior di quattrini la polizza sanitaria! Scusate l'OT, ma l'autorazzismo non lo sopporto.
Vai dove ti devi pagare fior di quattrini la polizza sanitaria! Scusate l'OT, ma l'autorazzismo non lo sopporto.
Ma che considerazione è??? Allora visto che ci sono Paesi con la pena di morte, io in Italia non devo lamentarmi di nulla? Boh, io certe volte resto allibito... Dal momento che l'Agcom ha specificato nel rinvio "salvo ulteriori possibili deroghe", mi sembra naturale essere scontento. Io mi riferivo all'Italia, tu forse parlavi del "Paese della Cuccagna": non mi venire a dire che siamo un esempio specchiato di rispetto delle regole!!! E che soprattutto i diritti dei consumatori sono sempre preminenti rispetto agli interessi degli operatori. Poi mischiare le patate con le scarpe non mi pare molto logico; anzi, è abbastanza infantile...
Trotto@81
03-10-2018, 16:35
Tu hai fatti drammi sul futuro dell'Italia per quella che è una fesseria gigantesca. Rendiamoci conto di cosa scriviamo ed usciamo da quella gabbia dell'autorazzismo che ci hanno costruito attorno senza motivo.
Se non siete soddisfatti emigrate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.