View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
... non sono riuscito a reperirla grazie per l'indicazione....
Nel primo post c'è un link a "Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ)"; si non è così immediato ma ...riporta ad un post gestito da lui.
Ciao.
trasfer71
04-04-2020, 17:28
Ho letto che molti cambiando i DNS perdono la telefonia..io ho da qualche giorno messo la linea 100/20 tim impostando i DNS di google riesco sia a inviare che ricevere telefonate:cincin:
ruinsofalcatraz
04-04-2020, 17:29
Ho letto che molti cambiando i DNS perdono la telefonia..io ho da qualche giorno messo la linea 100/20 tim impostando i DNS di google riesco sia a inviare che ricevere telefonate:cincin:
Cioè con TIM cambiando DNS si hanno problemi con la fonia... ma non ci credo, ma con TIM sempre problemi...
ness.uno
04-04-2020, 19:05
Cioè con TIM cambiando DNS si hanno problemi con la fonia... ma non ci credo, ma con TIM sempre problemi...
Io mai avuto problemi, utilizzo da sempre, prima i DNS di Google, adesso quelli di cloudflare.
Cioè con TIM cambiando DNS si hanno problemi con la fonia... ma non ci credo, ma con TIM sempre problemi...
Anch'io non ho mai avuto problemi con TIM, soprattutto da quando 2 anni fa, non ricordo esattamente, hanno finalmente aggiornato il Firmware sui DSLAM e finalmente anche il 7590 ha agganciato il 35b.
Anzi, caso mai, leggendo qua e la, mi sembra che i problemi siano più frequenti presso chi utilizza altri provider.
Venturer
04-04-2020, 19:57
Io mai avuto problemi invece con il PMF, da quando è stato introdotto con il firmware 7.0 e 7.01 l'ho tenuto sempre attivo e tutti i dispositivi, anche quelli che non lo supportano si sono sempre collegati ugualmente, semplicemente non sfruttano il PMF, mentre altri si.
Se un dispositivo supporta o meno PMF si può vedere dai dettagli di un dispositivo dalla pagina WiFi -> rete wireless.
A me invece abilitando i PMF smettevano di funzionare
-Un vecchio iPad3
-Il dreambox DM920 (decoder TV)
-Una stampante Epson XP-860
Con la nuova Inhaus tutti e 3 questi dispositivi (in Wifi) con PMF attivati funzionano perfettamente (profilo WPA2 + WPA3).
Venturer
04-04-2020, 23:03
Aggiornamento: l'iPad3 10 min fa ha smesso di funzionare in Wi-Fi e non si connetteva più alla rete domestica. Ho dovuto mettere wpa2 e disabilitare i pmf come le altre volte per farlo tornare a navigare.
Però a differenza delle altre volte poi ho riabilitato profilo wpa2 + wpa3 con pmf attivi e continua a funzionare. Evidentemente c'è ancora qualche bug che spero risolvano nelle prossime inhaus.
Io ho in casa 2 iPhone, un 4S e un 6S, 5 PC Windows, tutti con chip wireless differenti (1 Broadcom, 1 Realtek, 2 Atheros), l'altro non lo conto perché è il mio in firma ed è collegato in LAN :D 1 Chromecast(Marvell), 1 Google Home Mini(Marvell), un Sonoff, 6 smartphone Android (5 che usano Atheros poiché hanno lo snapdragon e 1 Mediatek) e 2 vecchi Lumia (Atheros), una PS3(Marvell) e un raspberry pi 0w(Broadcom).
Tutto si è sempre collegato senza problemi con il PMF attivo sin dai primi firmware che lo supportavano, e adesso anche con WPA2 + WPA3 attivo.
Però io ho il 7490, magari cambia qualcosa, magari con la versione finale funzionerà per tutti, si spera.
stranahw
04-04-2020, 23:59
Ciao, una domanda
Ho dei file video Mkv (cartoni dei bimbi) che ho messo su una chiavetta usb collegata al fritz box 7590 con fw 7.12
Quando leggo questi file sulla TV non mi fa andare avanti veloce o indietro, in pratica solo leggere da capo o stoppare.
Leggendo invece gli stessi video dal nas synlogy tramite sempre dnla, funziona bene e posso andare avanti e indietro, ma soprattutto la cosa più utile è che quando interrompo il video ovvero lo stoppo e spengo la TV se dopo la riaccendo mi chiede se voglio ripartire da dove ero arrivato a vedere o se voglio dall 'inizio.
I video sono cartoni compressi in h264 nel contenitore Mkv. Leggendo invece. avi il fritz nn da questi problemi.
E un problema di settaggi o configurazione o è un limite del fritz box come server dnla?
Allora ho reimpostato DNS e parte fonia ma nulla, dopo 4 ore aggiorna il DHCP in automatico e dopo altre 4 ore va in timeout.
Ora ho installato la 7.19 beta e vediamo un po’ se cambia la situazione. Altrimenti non so che pesci pigliare ����*♂️
Prova ad andare su questo link per "registrare" il nuovo apparato (che sarebbe il fritz 7590) : https://registrazione.fastweb.it/
E' una procedura che andrebbe effettuata alla prima connessione ogni volta che si cambia modem\router (e quindi MAC Address).
Tutto questo sempre che il problema di disconnessioni che descrivevi non riguardi la portante\link fisico, in quel caso dipende dalla parte modem.
Aggiornamento: l'iPad3 10 min fa ha smesso di funzionare in Wi-Fi e non si connetteva più alla rete domestica. Ho dovuto mettere wpa2 e disabilitare i pmf come le altre volte per farlo tornare a navigare.
Però a differenza delle altre volte poi ho riabilitato profilo wpa2 + wpa3 con pmf attivi e continua a funzionare. Evidentemente c'è ancora qualche bug che spero risolvano nelle prossime inhaus.
Beh, per quanto ne sappiamo, il bug potrebbe essere nell'iPad, in fondo, si sa, Apple non è sempre perfettamente compatibile con gli standard internazionali.
Io ho un tablet Samsung che è collegato in wpa2 sul Fritz che è settato in wpa2/wpa3 e funziona perfettamente. Soprattutto di notte dove fa altissimo traffico streaming su SKY GO.
Venturer
05-04-2020, 01:24
Beh, per quanto ne sappiamo, il bug potrebbe essere nell'iPad, in fondo, si sa, Apple non è sempre perfettamente compatibile con gli standard internazionali.
Io ho un tablet Samsung che è collegato in wpa2 sul Fritz che è settato in wpa2/wpa3 e funziona perfettamente. Soprattutto di notte dove fa altissimo traffico streaming su SKY GO.
Ribadisco il problema me lo dava anche il decoder Dreambox DM920 (che però non ha Wifi integrato ma usa una chiavetta WifiN di tipo nano marchiata Dreambox - chiavetta che su PC funziona benissimo mentre sul decoder con PMF attivo dava il problema. Decoder che usa un sistema operativo Linux sviluppato dalla casa del Dreambox, la Dream Multimedia. Sistema operativo che si chiamava Enigma 2 e ora si chiama Dreambox OS.
E il problema me lo dava anche il Wifi integrato della stampante Epson Xp-860 con l'ultimo firmware installato (nella stampante).
Sará sicuramente il firmware del 7590 che non è ancora perfetto.
Raga se sostituisco il Fasgate con il Fritz guadagno qualcosa ?
Prova ad andare su questo link per "registrare" il nuovo apparato (che sarebbe il fritz 7590) : https://registrazione.fastweb.it/
E' una procedura che andrebbe effettuata alla prima connessione ogni volta che si cambia modem\router (e quindi MAC Address).
Tutto questo sempre che il problema di disconnessioni che descrivevi non riguardi la portante\link fisico, in quel caso dipende dalla parte modem.
Allora già provato ma non mi fa inserire nessun codice fiscale, dopo un paio di minuti mi dice che posso navigare tranquillamente. Il MAC Address l’ho fatto inserire dal customare service perché se no non prendeva l’indirizzo IP ma solo la portante.
Escludo disconnessioni fisiche dovute alla linea per due motivi: 1 avevo riprovato a mettere il fastgate e ha funzionato tutto perfettamente per 24 ore. 2 i miei genitori che abitano di fianco a me collegati allo stesso cabinet con la stessa offerta (e il fastgate) funziona tutto perfettamente.
Ora ho messo la 7.19 Beta, vediamo come va nelle prossime ore! Tra l’altro mi sembrano poche 4 ore tra un rinnovo del DHCP e l’altro. Non dovevano essere almeno 12? Non vorrei fosse buggato il Fritz.
Ribadisco il problema me lo dava anche il decoder Dreambox DM920 (che però non ha Wifi integrato ma usa una chiavetta WifiN di tipo nano marchiata Dreambox - chiavetta che su PC funziona benissimo mentre sul decoder con PMF attivo dava il problema. Decoder che usa un sistema operativo Linux sviluppato dalla casa del Dreambox, la Dream Multimedia. Sistema operativo che si chiamava Enigma 2 e ora si chiama Dreambox OS.
E il problema me lo dava anche il Wifi integrato della stampante Epson Xp-860 con l'ultimo firmware installato (nella stampante).
Sará sicuramente il firmware del 7590 che non è ancora perfetto.
Boh, io ho anche una Epson 960 collegata sia direttamente al PC e sia in WI-FI per poter stampare in rete da smartphone, tablet ecc. e anche quella non si scollega mai.
Ribadisco il problema me lo dava anche il decoder Dreambox DM920 (che però non ha Wifi integrato ma usa una chiavetta WifiN di tipo nano marchiata Dreambox - chiavetta che su PC funziona benissimo mentre sul decoder con PMF attivo dava il problema. Decoder che usa un sistema operativo Linux sviluppato dalla casa del Dreambox, la Dream Multimedia. Sistema operativo che si chiamava Enigma 2 e ora si chiama Dreambox OS.
E il problema me lo dava anche il Wifi integrato della stampante Epson Xp-860 con l'ultimo firmware installato (nella stampante).
Sará sicuramente il firmware del 7590 che non è ancora perfetto.
....che è il minimo che ci si deve aspettare se si installano le INHAUS in ambienti operativi e non di test...
Ribadisco il problema me lo dava anche il decoder Dreambox DM920 (che però non ha Wifi integrato ma usa una chiavetta WifiN di tipo nano marchiata Dreambox - chiavetta che su PC funziona benissimo mentre sul decoder con PMF attivo dava il problema. Decoder che usa un sistema operativo Linux sviluppato dalla casa del Dreambox, la Dream Multimedia. Sistema operativo che si chiamava Enigma 2 e ora si chiama Dreambox OS.
Ma se la stessa chiavetta sul pc non da problemi e si collega vuol dire che c'è qualche incompatibilità nell'OS di questo Dreambox :wtf:
Ciao, una domanda
Ho dei file video Mkv (cartoni dei bimbi) che ho messo su una chiavetta usb collegata al fritz box 7590 con fw 7.12
Quando leggo questi file sulla TV non mi fa andare avanti veloce o indietro, in pratica solo leggere da capo o stoppare.
Leggendo invece gli stessi video dal nas synlogy tramite sempre dnla, funziona bene e posso andare avanti e indietro, ma soprattutto la cosa più utile è che quando interrompo il video ovvero lo stoppo e spengo la TV se dopo la riaccendo mi chiede se voglio ripartire da dove ero arrivato a vedere o se voglio dall 'inizio.
I video sono cartoni compressi in h264 nel contenitore Mkv. Leggendo invece. avi il fritz nn da questi problemi.
E un problema di settaggi o configurazione o è un limite del fritz box come server dnla?Se non sbaglio, è capitato ad un altro utente qui sul forum. Quando è capitata a me una cosa del genere dipendeva dal file forse un pochino corrotto da qualche parte e il nas magari te lo legge perché è meno sensibile. Prova comunque a cambiare player se ti è possibile
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
stranahw
05-04-2020, 08:12
Se non sbaglio, è capitato ad un altro utente qui sul forum. Quando è capitata a me una cosa del genere dipendeva dal file forse un pochino corrotto da qualche parte e il nas magari te lo legge perché è meno sensibile. Prova comunque a cambiare player se ti è possibile
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta
Ho provato a riformattare la chiavetta usb in ext2 invece che fat32 e copiare di nuovo i video ma niente.
Usando anche altri tv player (salotto , camera bimbi ecc) purtroppo non funziona lo stesso.
A chi funziona correttamente il DLNA del fritz (avanti e indietro sui mkv) la usb è in modalità 3.0 e formattato in NTFS?
ruinsofalcatraz
05-04-2020, 10:42
Mi spiegate a che diavolo serve nel servizio push inserire la mia password del mio account GMail?!?
A parte che ho provato ed ovviamente Gmail blocca tutto e mi segnala la pericolosità della cosa, da che mondo e mondo mica serve dare una password per inviare un'e-mail tramite un SMTP server, serve solo per leggerla.
Come si attiva il servizio push senza password?
minoccio
05-04-2020, 10:58
Se fosse come dici, chiunque potrebbe mandare email a nome tuo
Mi spiegate a che diavolo serve nel servizio push inserire la mia password del mio account GMail?!?
A parte che ho provato ed ovviamente Gmail blocca tutto e mi segnala la pericolosità della cosa, da che mondo e mondo mica serve dare una password per inviare un'e-mail tramite un SMTP server, serve solo per leggerla.
Come si attiva il servizio push senza password?
La password serve eccome per inviare le email, altrimenti chiunque potrebbe inviare email usando account altrui! Che poi tu non l'abbia mai inserita è per il fatto che normalmente i client, se non specifichi diversamente, per l'invio usano la stessa password della ricezione. Oppure non usi il client ma la webmail o app
Per il tuo problema, prova ad usare un servizio email un po' più "normale" di Gmail
Mi spiegate a che diavolo serve nel servizio push inserire la mia password del mio account GMail?!?
A parte che ho provato ed ovviamente Gmail blocca tutto e mi segnala la pericolosità della cosa, da che mondo e mondo mica serve dare una password per inviare un'e-mail tramite un SMTP server, serve solo per leggerla.
Come si attiva il servizio push senza password?
Ohibò... e da quando??
@ruinsofalcatraz
Ne sei sicuro? Credo ti sia rimasto indietro di alcuni anni.
E' da anni che i provider per evitare lo spamming hanno forzato la richiesta di accesso all'SMTP con le credenziali POP per inviare la posta.
Per gmail devi abilitare l'opzioen [B]App non scire[/B.
Altrimenti non puoi usare ad esempio Outlook con account Gmail.
Venturer
05-04-2020, 12:31
Ma se la stessa chiavetta sul pc non da problemi e si collega vuol dire che c'è qualche incompatibilità nell'OS di questo Dreambox :wtf:
Ma infatti non é sicuramente una incompatibilitá "hardware" ma software per tutti i dispositivi che danno problemi ( e sono piuttosto vecchi).
Se sono dispositivi progettati per funzionare con la codifica WPA2 quando ancora non esistevano i PMF del Wifi e il WPA3....non sono i produttori di questi dispositivi che devono modificare il codice per farli andare con i nuovi standard visto che non sono piú supportati (il Dreambox é ancora supportato in quanto é molto recente).
E' AVM che deve adeguare il suo codice per garantire la massima "retrocompatibilitá" con i vecchi standard e i vecchi dispositivi!
Allora già provato ma non mi fa inserire nessun codice fiscale, dopo un paio di minuti mi dice che posso navigare tranquillamente. Il MAC Address l’ho fatto inserire dal customare service perché se no non prendeva l’indirizzo IP ma solo la portante.
Escludo disconnessioni fisiche dovute alla linea per due motivi: 1 avevo riprovato a mettere il fastgate e ha funzionato tutto perfettamente per 24 ore. 2 i miei genitori che abitano di fianco a me collegati allo stesso cabinet con la stessa offerta (e il fastgate) funziona tutto perfettamente.
Ora ho messo la 7.19 Beta, vediamo come va nelle prossime ore! Tra l’altro mi sembrano poche 4 ore tra un rinnovo del DHCP e l’altro. Non dovevano essere almeno 12? Non vorrei fosse buggato il Fritz.
Installata la 7.19 ma niente, continuano gli stessi problemi, dopo 8 ore mi dice: "La connessione è fallita: causa: 1 (DHCPv4 lease timed out)
Non riesco proprio a capire dove sia il problema, si connette e tutto quanto poi dopo 8 ore non rinnova il DHCP. Può essere il Fritz Box fallato? Oppure è qualcosa inerente alla linea?
fabio336
05-04-2020, 12:48
Installata la 7.19 ma niente, continuano gli stessi problemi, dopo 8 ore mi dice: "La connessione è fallita: causa: 1 (DHCPv4 lease timed out)
Non riesco proprio a capire dove sia il problema, si connette e tutto quanto poi dopo 8 ore non rinnova il DHCP. Può essere il Fritz Box fallato? Oppure è qualcosa inerente alla linea?
Con fasteb in alcuni casi la configurazione predefinita del fritz da questi problemi.
prova a fare una configurazione manuale così:
https://abload.de/thumb/sdfdsfsdft3jkw.png (https://abload.de/image.php?img=sdfdsfsdft3jkw.png)
Con fasteb in alcuni casi la configurazione predefinita del fritz da questi problemi.
prova a fare una configurazione manuale così:
https://abload.de/thumb/sdfdsfsdft3jkw.png (https://abload.de/image.php?img=sdfdsfsdft3jkw.png)
Grazie mille ma ho già in impostazione manuale esattamente come quella, non ho mai utilizzato una configurazione predefinita. Non so più che pesci pigliare :( eppure funziona perfettamente per tutto il resto. Mi chiedo perché Fastweb deve sempre mettere i bastoni tra le ruote...!
pietro667
05-04-2020, 13:21
file forse un pochino corrotto da qualche parte e il nas magari te lo legge perché è meno sensibile
...stiamo parlando di elettronica digitale, non analogica.
Il concetto di "un po' guasto" non esiste. O è sano, o è corrotto.
Se i bit persi sono pochi, i meccanismi di ridondanza CRC possono correggere la situazione, ma se i dati non si leggono, non funziona. Stop.
Non è come il registratore a cassette o i floppy disk, dove un po' di polvere poteva dare problemi...
Qui si tratta di dispositivi a stato solido, semiconduttori...
Venturer
05-04-2020, 13:27
Installata la 7.19 ma niente, continuano gli stessi problemi, dopo 8 ore mi dice: "La connessione è fallita: causa: 1 (DHCPv4 lease timed out)
Non riesco proprio a capire dove sia il problema, si connette e tutto quanto poi dopo 8 ore non rinnova il DHCP. Può essere il Fritz Box fallato? Oppure è qualcosa inerente alla linea?
Ti parlo della mia esperienza personale (faccio il sistemista di lavoro e ho visto cose assurde).
Nello specifico a casa ho il FritzBox 7590
e 3 reperaters Wifi
FritzWLAN 1750E
FritzWLAN 2400 (quello nuovo)
FritzWLAN 450E (il piú vecchio al piano di sopra della casa dove c'é collegata una stampante).
Il 450E veniva staccato salutariamente dalla presa per attaccare miomentaneamente l'aspirapolvere.
A un certo punto l'estate scorsa la mia rete di casa (Wifi e cablata) é impazzita! Dopo determinate ore i dispositivi perdevano il DHCP e la rete andava lentissima!
E' venuto fuori che staccando e riattacando ripetutamente il repeater dalla presa elettrica qualcosa si era corrotto nel firmware del repeater!
Dopo un factory reset del repeater la rete di casa funziona a meraviglia dall'estate scorsa (e il repeater non viene piú staccato)!
Quello che voglio dire, nell'era moderna come dicono gli inglesi......"When in doubt....reboot or reset"....."Quando sei in dubbio fai un reboot o un reset!
Al 80% risolvi sempre!
Quindi io fossi in te farei prima di tutto un bel factory reset del 7590 ed eventualmente dei dispositivi di rete ad esso connessi! Ma soprattutto (lo so che si perde tempo ma altrimenti rischi di non identificare il problema).....ricaricherei tutte le impostazioni "MANUALMENTE" e non tramite file di backup sia sul 7590 sia su altri dispositivi.....in quanto puó accadere che proprio le informazioni memorizzate nel file di backup configurazione creino problemi!
Questa sarebbe la procedura "da manuale" per scongiurare eventuali corruzioni software! :)
Ti parlo della mia esperienza personale (faccio il sistemista di lavoro e ho visto cose assurde).
Nello specifico a casa ho il FritzBox 7590
e 3 reperaters Wifi
FritzWLAN 1750E
FritzWLAN 2400 (quello nuovo)
FritzWLAN 450E (il piú vecchio al piano di sopra della casa dove c'é collegata una stampante).
Il 450E veniva staccato salutariamente dalla presa per attaccare miomentaneamente l'aspirapolvere.
A un certo punto l'estate scorsa la mia rete di casa (Wifi e cablata) é impazzita! Dopo determinate ore i dispositivi perdevano il DHCP e la rete andava lentissima!
E' venuto fuori che staccando e riattacando ripetutamente il repeater dalla presa elettrica qualcosa si era corrotto nel firmware del repeater!
Dopo un factory reset del repeater la rete di casa funziona a meraviglia dall'estate scorsa (e il repeater non viene piú staccato)!
Quello che voglio dire, nell'era moderna come dicono gli inglesi......"When in doubt....reboot or reset"....."Quando sei in dubbio fai un reboot o un reset!
Al 80% risolvi sempre!
Quindi io fossi in te farei prima di tutto un bel factory reset del 7590 ed eventualmente dei dispositivi di rete ad esso connessi! Ma soprattutto (lo so che si perde tempo ma altrimenti rischi di non identificare il problema).....ricaricherei tutte le impostazioni "MANUALMENTE" e non tramite file di backup sia sul 7590 sia su altri dispositivi.....in quanto puó accadere che proprio le informazioni memorizzate nel file di backup configurazione creino problemi!
Questa sarebbe la procedura "da manuale" per scongiurare eventuali corruzioni software! :)
Ok allora provo con a fare un reset alle impostazioni di fabbrica e reimposto tutto manualmente come prima. Non ho ricevitori attaccati al Fritz, ho solo dei dispositivi tipo pc cellulari etc. Vediamo se così si risolve. Per il momento ti ringrazio per l’aiuto e il supporto! Vi faro sapere se ciò porterà dei benefici!
Venturer
05-04-2020, 13:44
Ecco in merito a quanto ti ho detto so che sembra davvero banale....ma se dopo il factory reset e il caricamento MANUALE delle impostazioni il problema continua a ripresentarsi......TIENI SPENTI tutti i dispositivi e poi accendine uno ad uno dopo determinate ore e magari trovi che c'é un dispositivo che genera il problema!!
Non sarebbe assolutamente la prima volta anzi nel networking é uno dei primi problemi nelle situazioni in cui si verificano queste problematiche!
Ok allora provo con a fare un reset alle impostazioni di fabbrica e reimposto tutto manualmente come prima. Non ho ricevitori attaccati al Fritz, ho solo dei dispositivi tipo pc cellulari etc. Vediamo se così si risolve. Per il momento ti ringrazio per l’aiuto e il supporto! Vi faro sapere se ciò porterà dei benefici!
Prova un pò, comunque il problema principale è Fastweb, con ISP diverso saresti già connesso senza problemi.
Sei in SLU o VULA?
Già il fatto che ti abbiano impostato il Mac address da remoto è un pò strano, io in SLU ho cambiato tanti modem senza problemi, eventualmente registrando il nuovo dispositivo da quel link ogni volta.
Ma il problema di fondo nasce dal fatto che con i Fritz non si può clonare il MAC Address (a differenza di quasi tutti gli altri modem di terze parti sul mercato) e con Fastweb questo può creare qualche prblema, altrimenti clonando il MAC del fastgate manualmente con tutta probabilità avrebbe funzionato tutto fin da subito.
Forse con fbeditor c'è qualche speranza in più per cambiare Mac address, ma poi, anche dopo averlo inserito, bisogna vedere se effettivamente il settaggio viene recepito.
Venturer
05-04-2020, 13:58
Prova un pò, comunque il problema principale è Fastweb, con ISP diverso saresti già connesso senza problemi.
Sei in SLU o VULA?
Già il fatto che ti abbiano impostato il Mac address da remoto è un pò strano, io in SLU ho cambiato tanti modem senza problemi, eventualmente registrando il nuovo dispositivo da quel link ogni volta.
Ma il problema di fondo nasce dal fatto che con i Fritz non si può clonare il MAC Address (a differenza di quasi tutti gli altri modem di terze parti sul mercato) e con Fastweb questo può creare qualche prblema, altrimenti clonando il MAC del fastgate manualmente con tutta probabilità avrebbe funzionato tutto fin da subito.
Forse con fbeditor c'è qualche speranza in più per cambiare Mac address, ma poi, anche dopo averlo inserito, bisogna vedere se effettivamente il settaggio viene recepito.
Io ho Fastweb e sono in SLU (benedico Dio di non essere mai stato in VULA).
Ho cambiato nell'ordine il Fastgate originale, poi ho messo il 7490 e poi 2 anni fa il 7590.....0 problemi sempre!
Non ho dovuto neanche fare la procedura sul sito per "autenticare" il nuovo modem router....hanno sempre funzionato la prima volta semplicemente connettendoli alla VDSL. Non so dire se la procedura é cambiata ora (ho il 7590 da 2 anni).
Con Fastweb mi trovo benissimo anche per la gestione dell'Ip pubblico, servizio che altri gestori o ti fanno pagare o che non é possibile avere.
Unica cosa della quale mi rammarico....da quasi 3 anni (cioé da quanto ho attivato Fastweb) sono con il profilo 17A 100Mega. Mi avevano detto che "nel giro di qualche mese" avrebbero aggiornato i dlslam per il 35b 200mega. Sto ancora aspettando... :eek: :O :D
ruinsofalcatraz
05-04-2020, 14:06
Se fosse come dici, chiunque potrebbe mandare email a nome tuo
La password serve eccome per inviare le email, altrimenti chiunque potrebbe inviare email usando account altrui! Che poi tu non l'abbia mai inserita è per il fatto che normalmente i client, se non specifichi diversamente, per l'invio usano la stessa password della ricezione. Oppure non usi il client ma la webmail o app
Per il tuo problema, prova ad usare un servizio email un po' più "normale" di Gmail
Ohibò... e da quando??
@ruinsofalcatraz
Ne sei sicuro? Credo ti sia rimasto indietro di alcuni anni.
E' da anni che i provider per evitare lo spamming hanno forzato la richiesta di accesso all'SMTP con le credenziali POP per inviare la posta.
Per gmail devi abilitare l'opzioen [B]App non scire[/B.
Altrimenti non puoi usare ad esempio Outlook con account Gmail.
Ragazzi mi spiace ma la cosa non mi torna affatto.
Sì, è ovvio che si possono mandare e-mail con altri indirizzi, l'e-mail mica è una cosa certa (per questo inventarono la PEC).
Detto questo, quando mi collego via codice ad SMTP server aziendale invio tranquillamente e-mail dagli applicativi usando come indirizzo "
[email protected]", basta avere SMTP e porta, fine.
Poi non so se le e-mail dei provider non lo permettano, mai tentato, ma è la prima volta che un firmware di un router mi chiede password per inviare un'e-mail (da ASUS le inviavo tranquillamente senza configurare nessuna password).
Da come la vedo io, semplicemente AVM non vuole usare il proprio SMTP server.
Poi che vi devo dire, per quanto mi riguarda ho provato solo a livello lavorativo da codice, ripeto, e solo con SMTP aziendali.
Ribadisco comunque che ASUS secondo me, ed è solo un esempio, invia e-mail usando suo SMTP perchè sinceramente mica si aggancia al mio.
Poi... magari sbaglio.
Comunque ora l'ho tolto, non sia mai che inserisca la mia password di Google in un router, ma stiamo scherzando?
Buona domenica... ;)
Allora io sono in SLU. Purtroppo quando connettevo il fritzbox senza chiamare il servizio clienti, mi prendeva la portante ma non mi dava l'indirizzo IP, infatti non riuscivo ad aprire la pagina registrazione.fastweb.it e quindi son dovuto passare dal customare service per far inserire il Mac Address del mio Fritz e poi ha iniziato a funzionare tutto quanto. L'unico problema rimane questo che non riesce a rinnovare il DHCP non so per quale motivo. Avevo anche visto che si poteva usare FBeditor e c'ho anche provato ma non ci sono riuscito e ho quindi reimpostato tutto quanto come prima.
Non capisco però come un device collegato alla rete possa impedire al DHCP di rinnovarsi, come può essere collegata la cosa? (Lo chiedo da semi ignorante in materia)
Ora vediamo se con il reset di fabbrica le cose vanno a posto. Ho lasciato la 7.19 Beta installata per il momento, i DNS automatici e non ho configurato la Fonia.
Approposito di Fonia: qualcuno sa le impostazioni per poterla poi configurare? Perché ho provato di tutto ma non sono riuscito a far andare niente
Io ho Fastweb e sono in SLU (benedico Dio di non essere mai stato in VULA).
Ho cambiato nell'ordine il Fastgate originale, poi ho messo il 7490 e poi 2 anni fa il 7590.....0 problemi sempre!
Non ho dovuto neanche fare la procedura sul sito per "autenticare" il nuovo modem router....hanno sempre funzionato la prima volta semplicemente connettendoli alla VDSL. Non so dire se la procedura é cambiata ora (ho il 7590 da 2 anni).
Con Fastweb mi trovo benissimo anche per la gestione dell'Ip pubblico, servizio che altri gestori o ti fanno pagare o che non é possibile avere.
Unica cosa della quale mi rammarico....da quasi 3 anni (cioé da quanto ho attivato Fastweb) sono con il profilo 17A 100Mega. Mi avevano detto che "nel giro di qualche mese" avrebbero aggiornato i dlslam per il 35b 200mega. Sto ancora aspettando... :eek: :O :D
In SLU di solito non ci sono grossi problemi (rispetto al VULA), ma sicuramente la configurazione lato utente non è così immediata come con gli altri provider.
Nel senso, se cambi modem ci sta che alla prima non funzioni per colpa del MAC (almeno nel 2018-2019 quando ero abbonato), ora se a te non è mai capitato mi stupisco, comunque è un fattore da tenere in considerazione.
Poi anche la dicitura sul sito del VLAN 100 è un pò fuorviante perchè vale solo per le VULA, in SLU per connettersi bisogna togliere il settaggio VLAN. Di conseguenza la guida tende a creare confusione rispetto ad altri ISP che hanno invece solo una configurazione e funziona sempre con tutti i modem al primo colpo.
In SLU di solito non ci sono grossi problemi (rispetto al VULA), ma sicuramente la configurazione lato utente non è così immediata come con gli altri provider.
Nel senso, se cambi modem ci sta che alla prima non funzioni per colpa del MAC (almeno nel 2018-2019 quando ero abbonato), ora se a te non è mai capitato mi stupisco, comunque è un fattore da tenere in considerazione.
Poi anche la dicitura sul sito del VLAN 100 è un pò fuorviante perchè vale solo per le VULA, in SLU per connettersi bisogna togliere il settaggio VLAN. Di conseguenza la guida tende a creare confusione rispetto ad altri ISP che hanno invece solo una configurazione e funziona sempre con tutti i modem al primo colpo.
Infatti questa cosa dell'ID VLAN mi ha fatto impazzire, essendo in SLU ho dovuto toglierla ma io l'avevo lasciata all'inizio e solo dopo approfondite ricerche ho capito che era quello..:muro:
Per quanto riguarda l'Annex A o B è l'impostazione giusto/migliore? Perché con entrambi mi si connette in egual modo quindi ho lasciato l'A che era di default.
Allora io sono in SLU. Purtroppo quando connettevo il fritzbox senza chiamare il servizio clienti, mi prendeva la portante ma non mi dava l'indirizzo IP, infatti non riuscivo ad aprire la pagina registrazione.fastweb.it e quindi son dovuto passare dal customare service per far inserire il Mac Address del mio Fritz e poi ha iniziato a funzionare tutto quanto. L'unico problema rimane questo che non riesce a rinnovare il DHCP non so per quale motivo. Avevo anche visto che si poteva usare FBeditor e c'ho anche provato ma non ci sono riuscito e ho quindi reimpostato tutto quanto come prima.
Non capisco però come un device collegato alla rete possa impedire al DHCP di rinnovarsi, come può essere collegata la cosa? (Lo chiedo da semi ignorante in materia)
Ora vediamo se con il reset di fabbrica le cose vanno a posto. Ho lasciato la 7.19 Beta installata per il momento, i DNS automatici e non ho configurato la Fonia.
Approposito di Fonia: qualcuno sa le impostazioni per poterla poi configurare? Perché ho provato di tutto ma non sono riuscito a far andare niente
La fonia dovrebbe essere RTG e non VoIP,. cioè indipendente dalla connessione (se sei in SLU).
Per il resto, la cosa meglio secondo me sarebbe stata copiare il MAC del fastgate sul modem che andavi ad utilizzare, in alternativa se ti hanno impostato loro il MAC del Fritzbox, teoricamente dovrebbe funzionare.
Lo screen che ti ha messo sopra @fabio336 è la configurazione giusta, se continua a dare problemi o cambi modem oppure senti l'assistenza fastweb.
Al limite prova ad effettuare questo super-reset lasciando poi i DNS default di fastweb, anche se non credo c'entri molto (io usavo quelli di google e non perdeva la connessione DHCP).
Infatti questa cosa dell'ID VLAN mi ha fatto impazzire, essendo in SLU ho dovuto toglierla ma io l'avevo lasciata all'inizio e solo dopo approfondite ricerche ho capito che era quello..:muro:
Per quanto riguarda l'Annex A o B è l'impostazione giusto/migliore? Perché con entrambi mi si connette in egual modo quindi ho lasciato l'A che era di default.
Va bene A, ma quello riguarda la parte del collegamento fisico\portante, il tuo è un problema "logico" di connessione DHCP, quindi quel settaggio è indifferente.
La fonia dovrebbe essere RTG e non VoIP,. cioè indipendente dalla connessione (se sei in SLU).
Per il resto, la cosa meglio secondo me sarebbe stata copiare il MAC del fastgate sul modem che andavi ad utilizzare, in alternativa se ti hanno impostato loro il MAC del Fritzbox, teoricamente dovrebbe funzionare.
Lo screen che ti ha messo sopra fabio è la configurazione giusta, se continua a dare problemi o cambi modem oppure senti l'assistenza fastweb.
Al limite prova ad effettuare questo super-reset lasciando poi i DNS default di fastweb, anche se non credo c'entri molto (io usavo quelli di google e non perdeva la connessione DHCP).
Ok quindi come posso impostare il telefono con la connessione RTG? Perché non riesco a trovare molte informazioni a riguardo.
Adesso ho resettato e reimpostato tutto quanto, vediamo al prossimo rinnovo del DHCP e vediamo che succede. Se no quasi quasi restituisco il Fritz e mi faccio arrivare uno nuovo in cambio e vediamo che succede!
Mi spiegate a che diavolo serve nel servizio push inserire la mia password del mio account GMail?!?
A parte che ho provato ed ovviamente Gmail blocca tutto e mi segnala la pericolosità della cosa, da che mondo e mondo mica serve dare una password per inviare un'e-mail tramite un SMTP server, serve solo per leggerla.
Come si attiva il servizio push senza password?
Nel mio Gmail funziona tranquillamente, il Fritz richiede infatti un indirizzo e-mail che viene usato per l'invio, e uno per la ricezione, è così che funziona, non c'è nulla di strano.
Ma infatti non é sicuramente una incompatibilitá "hardware" ma software per tutti i dispositivi che danno problemi ( e sono piuttosto vecchi).
Se sono dispositivi progettati per funzionare con la codifica WPA2 quando ancora non esistevano i PMF del Wifi e il WPA3....non sono i produttori di questi dispositivi che devono modificare il codice per farli andare con i nuovi standard visto che non sono piú supportati (il Dreambox é ancora supportato in quanto é molto recente).
E' AVM che deve adeguare il suo codice per garantire la massima "retrocompatibilitá" con i vecchi standard e i vecchi dispositivi!
Io invece scommetto che il problema è nel Dreambox, la compatibilità dipende dai drivers del chipset wifi, ora che il Dreambox è supportato ed aggiornato questo non vuol dire che gli stanno aggiornando i drivers per il chip wifi usato dalla chiavetta che stai usando, e se non lo fanno non funzionerà mai, sul pc funziona perché probabilmente lì i drivers più aggiornati ci sono.
Te lo dico perché il Notebook di mio padre si collegava solo in WPA2, finché non è uscito un nuovo driver che ha aggiunto il supporto WPA3 e adesso si collega così, ed è l'unico dispositivo per ora che lo supporta, tutti gli altri sono ancora in WPA2, e per il PMF e altre cose è la stessa cosa, per supportarli servono drivers aggiornati, e non tutti i produttori li aggiornano anche se l'OS viene costantemente aggiornato, su Windows e anche su OS Desktop Linux si può ovviare facilmente scaricando e installando manualmente il driver aggiornato direttamente dal produttore del chip (Broadcom, Realtek, Mediatek, Qualcomm Atheros ecc.).
Uno smartphone che ho in casa e che è tutt'ora aggiornato per esempio non supporta il PMF anche se si collega lo stesso, installandoci una rom diversa e ugualmente aggiornata lo supporta.
Ti parlo della mia esperienza personale (faccio il sistemista di lavoro e ho visto cose assurde).
Nello specifico a casa ho il FritzBox 7590
e 3 reperaters Wifi
FritzWLAN 1750E
FritzWLAN 2400 (quello nuovo)
FritzWLAN 450E (il piú vecchio al piano di sopra della casa dove c'é collegata una stampante).
Il 450E veniva staccato salutariamente dalla presa per attaccare miomentaneamente l'aspirapolvere.
A un certo punto l'estate scorsa la mia rete di casa (Wifi e cablata) é impazzita! Dopo determinate ore i dispositivi perdevano il DHCP e la rete andava lentissima!
E' venuto fuori che staccando e riattacando ripetutamente il repeater dalla presa elettrica qualcosa si era corrotto nel firmware del repeater!
Dopo un factory reset del repeater la rete di casa funziona a meraviglia dall'estate scorsa (e il repeater non viene piú staccato)!
Quello che voglio dire, nell'era moderna come dicono gli inglesi......"When in doubt....reboot or reset"....."Quando sei in dubbio fai un reboot o un reset!
Al 80% risolvi sempre!
Quindi io fossi in te farei prima di tutto un bel factory reset del 7590 ed eventualmente dei dispositivi di rete ad esso connessi! Ma soprattutto (lo so che si perde tempo ma altrimenti rischi di non identificare il problema).....ricaricherei tutte le impostazioni "MANUALMENTE" e non tramite file di backup sia sul 7590 sia su altri dispositivi.....in quanto puó accadere che proprio le informazioni memorizzate nel file di backup configurazione creino problemi!
Questa sarebbe la procedura "da manuale" per scongiurare eventuali corruzioni software! :)
Concordo con il consiglio..
Nel forum del gestore (Fastweb) si riporta di un utente con identico problema..
" Ciao :)
Alla fine si, ho risolto... ho risolto facendo un reset impostazioni di fabbrica e riconfigurando passo passo il tutto.
Magari prova a farlo anche tu, vediamo se risolvi "
Venturer
05-04-2020, 15:14
Ok quindi come posso impostare il telefono con la connessione RTG? Perché non riesco a trovare molte informazioni a riguardo.
Adesso ho resettato e reimpostato tutto quanto, vediamo al prossimo rinnovo del DHCP e vediamo che succede. Se no quasi quasi restituisco il Fritz e mi faccio arrivare uno nuovo in cambio e vediamo che succede!
La fonia con fastweb FTTS (che sarebbe la FTTC) degli altri gestori) in SLU come ti é stato detto é semplicemente in POTS (PLAIN OLD TELEPHONE SERVICE).
Rimane in analogico (cioé viene poi convertita in VOIP ma in centrale!
Devi mettere i filtri ADSL sull'impianto come le vecchissime ADSL!
Poi qualsiasi telefono analogico colleghi al filtro ADSL funziona.....non devi fare NULLA......esattamente come per le preistoriche ADSL!
Se mi chiedi invece come collegare i telefoni analogici al FRITZBOX 7590: il Fritz 7590 ha un cavo portante che finisce a Y: un RJ11 va collegato al filtro DSL dove c'é scritto MODEM, l'altro RJ11 va collegato al filtro DSL dove c'é scritto TEL! A quel punto dietro il 7590 nelle uscite FON (TEL) ci puoi collegare i telefoni analogici che vuoi!
Ma il 7590 non fa nulla via software su quelle uscite.....si limita a veicolare il segnale analogico dalla presa principale del filtro!
Puoi comunque via interfaccia Fritz personalizzare cose base sulla uscita analogica come far squillare il telefono come sveglia o altri settaggi!
ruinsofalcatraz
05-04-2020, 15:23
Nel mio Gmail funziona tranquillamente, il Fritz richiede infatti un indirizzo e-mail che viene usato per l'invio, e uno per la ricezione, è così che funziona, non c'è nulla di strano.
Ottimo, che indirizzo hai usato per l'invio, GMail?
Se io lo uso Gmail mi avvisa che c'è qualcuno che sta cercando di usare la password del mio account che non è verificato e comunque lo blocca (e ci mancherebbe altro).
Concordo con il consiglio..
Nel forum del gestore (Fastweb) si riporta di un utente con identico problema..
" Ciao :)
Alla fine si, ho risolto... ho risolto facendo un reset impostazioni di fabbrica e riconfigurando passo passo il tutto.
Magari prova a farlo anche tu, vediamo se risolvi "
Quello che ho appena fatto, reset di fabbrica e reimpostato tutti i valori A MANO così da evitare di prendere qualche impostazione dal backup. Tra 8 ore vediamo come va la situazione 😀
La fonia con fastweb FTTS (che sarebbe la FTTC) degli altri gestori) in SLU come ti é stato detto é semplicemente in POTS (PLAIN OLD TELEPHONE SERVICE).
Rimane in analogico (cioé viene poi convertita in VOIP ma in centrale!
Devi mettere i filtri ADSL sull'impianto come le vecchissime ADSL!
Poi qualsiasi telefono analogico colleghi al filtro ADSL funziona.....non devi fare NULLA......esattamente come per le preistoriche ADSL!
Se mi chiedi invece come collegare i telefoni analogici al FRITZBOX 7590: il Fritz 7590 ha un cavo portante che finisce a Y: un RJ11 va collegato al filtro DSL dove c'é scritto MODEM, l'altro RJ11 va collegato al filtro DSL dove c'é scritto TEL! A quel punto dietro il 7590 nelle uscite FON (TEL) ci puoi collegare i telefoni analogici che vuoi!
Ma il 7590 non fa nulla via software su quelle uscite.....si limita a veicolare il segnale analogico dalla presa principale del filtro!
Puoi comunque via interfaccia Fritz personalizzare cose base sulla uscita analogica come far squillare il telefono come sveglia o altri settaggi!
Ottimo, così facendo posso però utilizzare poi qualsiasi telefono voglio? Nel senso se compro un cordless qualsiasi compatibile con il Fritz poi posso usarlo senza nessuna impostazione?
Ohibò... e da quando??
Solo giusto una quarantina di anni circa :D (alias dal 1981 mi pare).
Poi che per limitare lo spamming alcuni server richiedano l'autenticazione o soluzione più complessa (es. via SSL) e senza di essa o non ti fanno accedere proprio o come minimo ti disabilitano il Relay (inviare mail ad altri domini, ossia da smtp google non puoi mandare email a gente per esempio @tim.it) è un altro discorso.
Però i server che danno accesso senza autenticazione esistono tuttora (altrimenti non circolerebbe la posta tra i domini), basta usare quelli giusti.
Quindi per mandare una email via smtp non serve ne utente ne password.
E neppure un client di posta, si può fare pure da telnet.
Qui (https://docs.microsoft.com/it-it/exchange/mail-flow/test-smtp-with-telnet?view=exchserver-2019) ad esempio è ben spiegato come fare.
E se lo usate per esempio su etb-1.mail.tiscali.it funziona benissimo (a patto che il destinatario sia una casella mail di Tiscali) e pure con un mittente del tutto inventato (es.
[email protected]).
Per i destinatari su gmail.com potete usare gmail-smtp-in.l.google.com, ma funziona solo se specificate anche gli altri campi email (non basta solo Subject:, altrimenti va in errore e non manda la mail) e l'esempio della guida Microsoft non funziona così come è scritto.
Per gli altri campi intendo From:, To: , Date:, vedere esempio sui WikiPedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Simple_Mail_Transfer_Protocol)
Ragazzi mi spiace ma la cosa non mi torna affatto.
Sì, è ovvio che si possono mandare e-mail con altri indirizzi, l'e-mail mica è una cosa certa (per questo inventarono la PEC).
Ed infatti hai perfettamente ragione tu.
La fonia con fastweb FTTS (che sarebbe la FTTC) degli altri gestori) in SLU come ti é stato detto é semplicemente in POTS (PLAIN OLD TELEPHONE SERVICE).
Rimane in analogico (cioé viene poi convertita in VOIP ma in centrale!
Devi mettere i filtri ADSL sull'impianto come le vecchissime ADSL!
Poi qualsiasi telefono analogico colleghi al filtro ADSL funziona.....non devi fare NULLA......esattamente come per le preistoriche ADSL!
Se mi chiedi invece come collegare i telefoni analogici al FRITZBOX 7590: il Fritz 7590 ha un cavo portante che finisce a Y: un RJ11 va collegato al filtro DSL dove c'é scritto MODEM, l'altro RJ11 va collegato al filtro DSL dove c'é scritto TEL! A quel punto dietro il 7590 nelle uscite FON (TEL) ci puoi collegare i telefoni analogici che vuoi!
Ma il 7590 non fa nulla via software su quelle uscite.....si limita a veicolare il segnale analogico dalla presa principale del filtro!
Puoi comunque via interfaccia Fritz personalizzare cose base sulla uscita analogica come far squillare il telefono come sveglia o altri settaggi!
1 - e per quale ragione occorrerebbe il filtro se la linea analogica viene convertita a Voip in centrale??
2 - alle uscite FON1 e FON2 possono essere collegati telefoni analogici di ogni tipo anche se la telefonia gestita dal 7590 è esclusivamente Voip.
@Swampo per le indicazioni su come configurare il 7590 con Fastweb segui le indicazioni riportate da AVM a questo link:
https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/
Venturer
05-04-2020, 15:36
Nel mio Gmail funziona tranquillamente, il Fritz richiede infatti un indirizzo e-mail che viene usato per l'invio, e uno per la ricezione, è così che funziona, non c'è nulla di strano.
Io invece scommetto che il problema è nel Dreambox, la compatibilità dipende dai drivers del chipset wifi, ora che il Dreambox è supportato ed aggiornato questo non vuol dire che gli stanno aggiornando i drivers per il chip wifi usato dalla chiavetta che stai usando, e se non lo fanno non funzionerà mai, sul pc funziona perché probabilmente lì i drivers più aggiornati ci sono.
Te lo dico perché il Notebook di mio padre si collegava solo in WPA2, finché non è uscito un nuovo driver che ha aggiunto il supporto WPA3 e adesso si collega così, ed è l'unico dispositivo per ora che lo supporta, tutti gli altri sono ancora in WPA2, e per il PMF e altre cose è la stessa cosa, per supportarli servono drivers aggiornati, e non tutti i produttori li aggiornano anche se l'OS viene costantemente aggiornato, su Windows e anche su OS Desktop Linux si può ovviare facilmente scaricando e installando manualmente il driver aggiornato direttamente dal produttore del chip (Broadcom, Realtek, Mediatek, Qualcomm Atheros ecc.).
Uno smartphone che ho in casa e che è tutt'ora aggiornato per esempio non supporta il PMF anche se si collega lo stesso, installandoci una rom diversa e ugualmente aggiornata lo supporta.
Sicuramente al 100% é un problema di driver. Per questo ho chiesto agli sviluppatori se con le prossime release dell'immagine inseriscono il supporto alle chiavette Wifi con standard AC con chipset realtek che oltre ad essere molto piú veloci hanno drivers aggiornatissimi. Mi hanno detto che lo faranno.
Ma ció che ti sfugge nel mio discorso é che AVM deve garantire una "retrocompatibilitá" a tutti i dispositivi con il profilo WPA2+WPA3 e i PMF attivi visti che i vecchi dispositivi non saranno piú aggiornati!
Passi avanti in tal senso sono stati fatti perché come ti ho detto con le precedenti Inhaus se abiliitavo il profilo WPA2+WPA3 con i PMF attivi i dispositivi incriminati (tra cui il Dreambox) smettevano istantaneamente di funzionare!
Mentre con l'ultima Inhaus hanno funzionato per 1 giorno e mezzo anche con il profilo con i PMF attivi. Poi non ho fatto altro che disattivare i PMF e rimettere WPA2 e poi riabilitare WPA2+WPA3 e i PMF e "tutt'ora" stanno funzionando correttamente quei dispositivi problematici!
Quando si arriverá alla piena stabilitá del firmware anche i vecchi dispositivi wifi con vecchi drivers funzioneranno bene con il profilo con i PMF attivi!
Venturer
05-04-2020, 15:43
Ottimo, così facendo posso però utilizzare poi qualsiasi telefono voglio? Nel senso se compro un cordless qualsiasi compatibile con il Fritz poi posso usarlo senza nessuna impostazione?
Puoi collegare "qualunque" telefono analogico degli ultimi 30 anni (non so se riesce a gestire anche il telefono a rotella degli anni 80' ma puó essere)! :D
1 - e per quale ragione occorrerebbe il filtro se la linea analogica viene convertita a Voip in centrale??
2 - alle uscite FON1 e FON2 possono essere collegati telefoni analogici di ogni tipo anche se la telefonia gestita dal 7590 è esclusivamente Voip.
@Swampo per le indicazioni su come configurare il 7590 con Fastweb segui le indicazioni riportate da AVM a questo link:
https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/
Mi sono spiegato male io: in caso di fonia VOIP le uscite FON convertono il VOIP in analogico (conversione automatica del Fritzbox)
Nel caso di fastweb dove dentro al Fritzbox gli butti il segnale analogico quelle uscite non sono altro che "un ponte" dall'uscita del filtro al telefono analogico!
La fonia nel caso di FASTWEB SLU é "totalmente analogica" POTS. Servono i filtri sulla linea se no, come avveniva per le ADSL appena alzi un telefono analogico oltre che senti disturbato fai cadere immediatamente la portante!
Con il fatto della conversione VOIP intendevo che la fonia analogica reale non esiste piú.....c'é una conversione a livello di apparati in profonditá nelle centrali che veicola la fonia in voip sulle dorsali in fibra! Intendevo questo!
Fino alla fine degli anni 90' in alcune "vecchie" configurazioni "ancora" il tuo segnale analogico reale arrivava all'altro capo di chi stavi chiamando senza alcun tipo di conversione sulla rete (era giá molto raro).
ruinsofalcatraz
05-04-2020, 15:47
Ed infatti hai perfettamente ragione tu.
Ti ringrazio davvero, soprattutto spero che serva per alcuni che TROPPO SPESSO rispondono in malo modo facendo i saccenti e non voglio usare altri termini.
Devo dire che su questo forum c'è davvero qualcuno cui servirebbe un bel bagno di umiltà.
Molto bene, grazie ancora, farò una prova con le tue info.
Solo giusto una quarantina di anni circa :D (alias dal 1981 mi pare).
Poi che per limitare lo spamming alcuni server richiedano l'autenticazione o soluzione più complessa (es. via SSL) e senza di essa o non ti fanno accedere proprio o come minimo ti disabilitano il Relay (inviare mail ad altri domini, ossia da smtp google non puoi mandare email a gente per esempio @tim.it) è un altro discorso.
Però i server che danno accesso senza autenticazione esistono tuttora (altrimenti non circolerebbe la posta tra i domini), basta usare quelli giusti.
Quindi per mandare una email via smtp non serve ne utente ne password.
E neppure un client di posta, si può fare pure da telnet.
Qui (https://docs.microsoft.com/it-it/exchange/mail-flow/test-smtp-with-telnet?view=exchserver-2019) ad esempio è ben spiegato come fare.
E se lo usate per esempio su etb-1.mail.tiscali.it funziona benissimo (a patto che il destinatario sia una casella mail di Tiscali) e pure con un mittente del tutto inventato (es.
[email protected]).
Per i destinatari su gmail.com potete usare gmail-smtp-in.l.google.com, ma funziona solo se specificate anche gli altri campi email (non basta solo Subject:, altrimenti va in errore e non manda la mail) e l'esempio della guida Microsoft non funziona così come è scritto.
Per gli altri campi intendo From:, To: , Date:, vedere esempio sui WikiPedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Simple_Mail_Transfer_Protocol)
Ed infatti hai perfettamente ragione tu.
Io parlavo di modalità operative "normali"
Anche gli hacker fanno cose che sfuggono alla normalità, ma sono per l'appunto cose NON NORMALI.
Poi occorre ricordare da dove si era partiti... dall'assunto se fosse più o meno normale che il FRITZ!Box per l'invio delle mail push chiedesse l'autenticazione. E ci mancherebbe , dico io.
Chi di voi/noi sarebbe felice di avere la casella di posta riempita di messaggi che non si sà a cosa servano ne da chi arrivano ne perché ???
Mi aspetto un plebiscito di mani che si alzano ed un coro di "io, io!!"
Ottimo, che indirizzo hai usato per l'invio, GMail?
Se io lo uso Gmail mi avvisa che c'è qualcuno che sta cercando di usare la password del mio account che non è verificato e comunque lo blocca (e ci mancherebbe altro).
Si deve disattivare una funzione nell'account, adesso non ricordo quale, per inviare le e-mail, al Fritz serve l'autenticazione, quindi la password, è normalissimo.
Come quando si configura un client di posta, chiede indirizzo e password, smtp, porta ssl ecc. altrimenti non può ne inviare e ne ricevere, stessa cosa il Fritz.
Ma ció che ti sfugge nel mio discorso é che AVM deve garantire una "retrocompatibilitá" a tutti i dispositivi con il profilo WPA2+WPA3 e i PMF attivi visti che i vecchi dispositivi non saranno piú aggiornati!
Passi avanti in tal senso sono stati fatti perché come ti ho detto con le precedenti Inhaus se abiliitavo il profilo WPA2+WPA3 con i PMF attivi i dispositivi incriminati (tra cui il Dreambox) smettevano istantaneamente di funzionare!
Mentre con l'ultima Inhaus hanno funzionato per 1 giorno e mezzo anche con il profilo con i PMF attivi. Poi non ho fatto altro che disattivare i PMF e rimettere WPA2 e poi riabilitare WPA2+WPA3 e i PMF e "tutt'ora" stanno funzionando correttamente quei dispositivi problematici!
Quando si arriverá alla piena stabilitá del firmware anche i vecchi dispositivi wifi con vecchi drivers funzioneranno bene con il profilo con i PMF attivi!
Bhe anche questo è vero, boh vedremo, sicuro sistemeranno già prima che esca la versione stabile.
1 - e per quale ragione occorrerebbe il filtro se la linea analogica viene convertita a Voip in centrale??
2 - alle uscite FON1 e FON2 possono essere collegati telefoni analogici di ogni tipo anche se la telefonia gestita dal 7590 è esclusivamente Voip.
@Swampo per le indicazioni su come configurare il 7590 con Fastweb segui le indicazioni riportate da AVM a questo link:
https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/
Ma questa è la guida per la telefonia voip..! Ora ho inserito il cavo a Y in Fon 0 ma devo comunque impostare qualcosa in fritzbox con il numero di telefono che ho.
Io parlavo di modalità operative "normali"
Ma infatti è una modalità operativa NORMALE, non da Hacker non inventarti sciocchezze.
Secondo te, se l'autenticazione fosse obbligatoria ovunque come farebbe a circolare la posta ?
Il tuo server STMP quando deve inviare la posta ad un dominio che non è il suo (es. da tim.it scrivi a uno su fastweb.it) cerca il server smtp del dominio di destinazione e gli inoltra la mail.
Avrebbe senso per te che ogni dominio nel mondo debba avere un account presso tutti gli altri server del mondo (e ne nascono ogni gg di nuovi) altrimenti non potrebbe consegnarli la posta ?
Su dai ...
Anche gli hacker fanno cose che sfuggono alla normalità, ma sono per l'appunto cose NON NORMALI.
Ripeto fai più bella figura a dire che non lo sapevi e finita lì invece di arrampicarti sugli specchi e fare figure peggiori.
Tra l'altro ci sono pure server (più che altro aziendali) che come forma di autenticazione indiretta usano il tuo ip di provenienza.
Ossia se sei nella loro rete accedi a full caratteristiche (spesso pure il relay, anche se sarebbe sconsigliato) senza dover specificare nessuna credenziale di accesso e dire quale utente sei davvero.
Poi occorre ricordare da dove si era partiti... dall'assunto se fosse più o meno normale che il FRITZ!Box per l'invio delle mail push chiedesse l'autenticazione. E ci mancherebbe , dico io.
Chi di voi/noi sarebbe felice di avere la casella di posta riempita di messaggi che non si sà a cosa servano ne da chi arrivano ne perché ???
Peccato che si possa avere la casella inondata di mail in ogni caso, visto che l'autenticazione NON serve da specifiche e poi ci sono ancora in giro purtroppo mail server che permettono il relay pure in modalità senza autenticazione facilitando le mailing-list di spam (almeno con in relay spento devi dividere le mailing list di spam per dominio, mentre senza ne fai una gigante e fai fare tutto al server).
In ogni caso anche con autenticazione basta avere un account valido, magari appena creato, (ok che su segnalazione può essere bloccato) e di nuovo fare spamming a manetta ed ancora in forma perfettamente (o quasi) anomina (per te che ricevi l'email, dato che solo su denuncia si può risalire all'account, tu la casella di posta continui a trovarla piena di messaggi che non si sà a cosa servano ne da chi arrivano ne perché)
Comunque concludendo l'autenticazione ci può essere, come non essere se si usa il protocollo base (che basta ed avanza per mandare mail almeno a pochi se non uno solo domini).
Quindi è normale che il FritzBox proponga i campi, come è anche normale pensare che non servono sempre.
Ma infatti è una modalità operativa NORMALE, non da Hacker non inventarti sciocchezze.
Secondo te, se l'autenticazione fosse obbligatoria ovunque come farebbe a circolare la posta ?
Il tuo server STMP quando deve inviare la posta ad un dominio che non è il suo (es. da tim.it scrivi a uno su fastweb.it) cerca il server smtp del dominio di destinazione e gli inoltra la mail.
Avrebbe senso per te che ogni dominio nel mondo debba avere un account presso tutti gli altri server del mondo (e ne nascono ogni gg di nuovi) altrimenti non potrebbe consegnarli la posta ?
Penso che non sia questo il senso, penso però che tutti i provider richiedono l'autenticazione per poter inviare la posta, penso sia normale, o ad un altro provider oppure no.
Se io utente devo inviare un e-mail ad un indirizzo di libero per esempio, e voglio inviarla da Gmail, se non ho un account e quindi non mi autentico come faccio? che ci sono servizi e-mail aziendali che usano l'indirizzo ip ok, ma il Fritz non è un dispositivo aziendale di una qualche azienda, presume che tu usi un tuo indirizzo e-mail per inviare la posta del servizio Push, e tutti i client di posta normali... usano l'autenticazione con password, quindi il Fritz si comporta come tale.
Lo dico da ignorante in materia.
Ragazzi mi spiace ma la cosa non mi torna affatto.
Sì, è ovvio che si possono mandare e-mail con altri indirizzi, l'e-mail mica è una cosa certa (per questo inventarono la PEC).
Detto questo, quando mi collego via codice ad SMTP server aziendale invio tranquillamente e-mail dagli applicativi usando come indirizzo "
[email protected]", basta avere SMTP e porta, fine.
Poi non so se le e-mail dei provider non lo permettano, mai tentato, ma è la prima volta che un firmware di un router mi chiede password per inviare un'e-mail (da ASUS le inviavo tranquillamente senza configurare nessuna password).
Da come la vedo io, semplicemente AVM non vuole usare il proprio SMTP server.
Poi che vi devo dire, per quanto mi riguarda ho provato solo a livello lavorativo da codice, ripeto, e solo con SMTP aziendali.
Ribadisco comunque che ASUS secondo me, ed è solo un esempio, invia e-mail usando suo SMTP perchè sinceramente mica si aggancia al mio.
Poi... magari sbaglio.
Comunque ora l'ho tolto, non sia mai che inserisca la mia password di Google in un router, ma stiamo scherzando?
Buona domenica... ;)
Potrebbe essere che nel caso ci sia una autenticazione a monte. E che quando viene eseguita tale operazione sia stata permessa allentando le policy da chi gestisce il sistema proprio in virtù del fatto che venga eseguita quando si è già nella intranet. Se così non fosse la vedo male per delle policy così lasche e permissive.
Per quanto al fatto che esistano apparati che permettano l'invio in modalità operativa "normale" senza autenticazione e/o possibilità di riconoscimento alcuno della provenienza ribadisco quanto ho scritto alla conclusione del mio precedente intervento.
Io sarei "seccato" (ed è un eufemismo) che tale eventualità abbia ad essere e con un mio indirizzo e-mail come destinatario!!
Ma infatti è una modalità operativa NORMALE, non da Hacker non inventarti sciocchezze.
Secondo te, se l'autenticazione fosse obbligatoria ovunque come farebbe a circolare la posta ?
Il tuo server STMP quando deve inviare la posta ad un dominio che non è il suo (es. da tim.it scrivi a uno su fastweb.it) cerca il server smtp del dominio di destinazione e gli inoltra la mail.
Avrebbe senso per te che ogni dominio nel mondo debba avere un account presso tutti gli altri server del mondo (e ne nascono ogni gg di nuovi) altrimenti non potrebbe consegnarli la posta ?
Su dai ...
Ripeto fai più bella figura a dire che non lo sapevi e finita lì invece di arrampicarti sugli specchi e fare figure peggiori.
Tra l'altro ci sono pure server (più che altro aziendali) che come forma di autenticazione indiretta usano il tuo ip di provenienza.
Ossia se sei nella loro rete accedi a full caratteristiche (spesso pure il relay, anche se sarebbe sconsigliato) senza dover specificare nessuna credenziale di accesso e dire quale utente sei davvero.
Peccato che si possa avere la casella inondata di mail in ogni caso, visto che l'autenticazione NON serve da specifiche e poi ci sono ancora in giro purtroppo mail server che permettono il relay pure in modalità senza autenticazione facilitando le mailing-list di spam (almeno con in relay spento devi dividere le mailing list di spam per dominio, mentre senza ne fai una gigante e fai fare tutto al server).
In ogni caso anche con autenticazione basta avere un account validi, magari appena creato, (ok che su segnalazione può essere bloccato) e di nuovo fare spamming a manetta.
Comunque concludendo l'autenticazione ci può essere, come non essere se si usa il protocollo base (che basta ed avanza per mandare mail almeno a pochi se non uno solo domini).
Quindi è normale che il FritzBox proponga i campi, come è anche normale pensare che non servono.
Come sempre ripeto che mi ritengo responsabile di quello che scrivo e non di come gli altri interpretano il mio scritto. Io ho sostenuto e sostengo unicamente che PER INVIARE MAIL A CHICCHESIA dal mio account (MITTENTE) devo autenticarmi a tale mio account
Mai scritto e neppure pensato che siano necessari i dati di autenticazione del destinatario... essendo anche il solo pensarlo.....
Penso che non sia questo il senso, penso però che tutti i provider richiedono l'autenticazione per poter inviare la posta, penso sia normale, o ad un altro provider oppure no.
Se io utente devo inviare un e-mail ad un indirizzo di libero per esempio, e voglio inviarla da Gmail, se non ho un account e quindi non mi autentico come faccio? che ci sono servizi e-mail aziendali che usano l'indirizzo ip ok, ma il Fritz non è un dispositivo aziendale di una qualche azienda, presume che tu usi un tuo indirizzo e-mail per inviare la posta del servizio Push, e tutti i client di posta normali... usano l'autenticazione con password, quindi il Fritz si comporta come tale.
Lo dico da ignorante in materia.
Se vuoi scrivere dal tuo client di posta ad una persona che sta su libero.it e non vuoi autenticarti, basta solo che invece di mettere il server di google metti il server di libero e vedrai che puoi inoltrare la mail (pure falsificata come dati).
Ovvio che diventa scomodo ogni volta che devi mandare una mail cambiare il server SMTP (anche se potrebbe farlo, e magari una volta era così, il client di posta in automatico per te, è una normale richiesta DNS).
Quindi il tuo server di posta ti offre per comodità il servizio di relay e di solito per ridurre la facilità di spamming il tuo server permette queste cose solo se sei autenticato in forma diretta o indiretta.
Ma dire che tutti i server di posta richiedono l'autenticazione altrimenti non si può accedere e peggio ancora giustificare che l'autenticazione serve ad identificare il mittente dell'email e non ricevere spamming da sconosciuti in forma anonima rimane una informazione errata.
Io perfettamente autenticato sul mio server di posta posso mandarti email che ad una prima analisi (quelli che gli utenti normali fanno) sembrano arrivare da un'altra persona di tua conoscenza (naturalmente io devo sapere la tua email e la sua).
Poi certo con una analisi più approfondita degli Header puoi supporre che (se ne hai le capacità ed io ho operato in modo semplicistico) non sia lui e poi con una denuncia risalire pure all'account che ha messo in rete l'email da te contestata.
PS
Non sono sicuro che tutti i provider richiedano autenticazione, bisognerebbe provare.
Di certo lo fanno in molti ormai, ma dire 100% è difficile senza controlli.
In ogni caso è da un po' di anni che sul mio client di posta con più account ho messo tutti i server SMTP dei vari account ed il client a seconda del mittente che scelgo (avendo più account ho più mittenti) usa il server SMTP giusto.
Ma in passato (e spesso per policy di sicurezza alcuni provider bloccano l'accesso diretto a STMP di altri, ancora oggi obbligandoti ad usare solo il SMTP del provider in uso in quel momento) sono sicuro che con STMP di Tizio riuscivo a mandare email con mittente su Caio e spesso sul client di posta configuravo un smtp solo o al più due che poi magari usavo per 4 o 5 email diverse (e su domini diversi).
Ossia roba tipo che collegandomi al server di posta di tim.it (inventando) riuscivo a mandare email scritte dall'account gmail.
E Tim di certo controllava solo che io fossi
[email protected] (nell'ipotesi di autenticazione obbligatoria) e se ne fregava che poi l'email in partenza dicesse da
[email protected] (e di certo non aveva modo di controllare che esistesse un pluto su gmail). E chi la riceveva vedeva solo
[email protected] senza sapere nulla (beh qualche traccia rimane a cercare bene) che fosse partita da una macchina autenticata come
[email protected]
Ora non so se si può ancora (ma credo di si con alcuni provider) o se controlli più stringenti per limitare spamming ed altri abusi via email, impediscano l'invio di email da account diversi dall'autenticato.
Per quanto al fatto che esistano apparati che permettano l'invio in modalità operativa "normale" senza autenticazione e/o possibilità di riconoscimento alcuno della provenienza ribadisco quanto ho scritto alla conclusione del mio precedente intervento.
Io sarei "seccato" (ed è un eufemismo) che tale eventualità abbia ad essere e con un mio indirizzo e-mail come destinatario!!
Beh può darti fastidio quanto vuoi ma è così che funziona spesso ed anche con autenticazione NON puoi avere nessuna possibilità (facile) di sapere la provenienza e quindi è una protezione che non protegge nulla (o poco e nulla) per i tuoi scopi.
Come sempre ripeto che mi ritengo responsabile di quello che scrivo e non di come gli altri interpretano il mio scritto. Io ho sostenuto e sostengo unicamente che PER INVIARE MAIL A CHICCHESIA dal mio account (MITTENTE) devo autenticarmi a tale mio account
Di certo per mandare email su altri domini o fai come detto sopra o devi autenticarti.
Ma che serve l'autenticazione per mandare email dal tuo account mittente è da vedere provider per provider (meglio dire server di posta per server di posta).
Per me una volta autenticato puoi mandare email da account di altri (inteso indirizzo email) senza problemi, ma va verificato.
Poi se il tuo server è più rigoroso e controlla anche che il mittente sia lo stesso dell'account meglio, ma non credo sia la regola ma semmai più l'eccezione (che tra l'altro sarebbe ben scomoda per chi ha più account perché impedirebbe di usare gli altri account, salvo passare da webmail).
Mai scritto e neppure pensato che siano necessari i dati di autenticazione del destinatario... essendo anche il solo pensarlo.....
Tu hai sostenuto che per usare un server SMTP serve sempre una autenticazione.
Se serve a te per accedere al tuo server allora a logica servirà pure una autenticazione per il tuo server quando dovrà (per consegnare la posta) accedere al server smtp del destinatario.
Perché è così che funziona la posta. Ergo ci devono per forza essere meccanismi senza autenticazione o in alternativa altre strade per scambiarsi le autenticazioni.
Come dice il nome SMTP sta per Simple Mail ... e di certo implementare una autenticazione obbligatoria non è proprio la strada simple :D
ruinsofalcatraz
05-04-2020, 17:14
Ragazzi non sto a rispondere a tutti, ma come vedete si può tranquillamente usare un server SMTP senza autenticarsi SOLO per invio (per la lettura della posta ovviamente no).
Detto questo, non scrivete di "hacker" come ha fatto il presidente dell'INPS, vi prego.
Vi voglio bene, ma ogni tanto basta dire non lo sapevo, od anche non si finisce mai di imparare.
Come detto, un po' di umiltà fa bene a tutti, e che serva a chi su questo forum (non in questo thread) ha la censura facile o semplicemente si scalda per nulla.
Buona domenica a tutti... ;)
Bhe, in ogni caso se AVM l'ha fatto in questo modo un motivo ci sarà.
Tutti a parlare che l'autenticazione serve obbligatoriamente e nessuno che ci ha provato senza :D
Magari facendolo vi accorgereste che funziona e che AVM non obbliga mica a mettere la password per forza (lo consiglia al più), ma ovviamente propone il campo nel caso usaste il sistema con autenticazione obbligatoria.
Ovviamente dovete usare un server che funziona SENZA autenticazione e quel server deve essere quello giusto per l'email di destinazione (alias gmail-smtp-in.l.google.com per gli account @gmail.com).
Ragazzi non sto a rispondere a tutti, ma come vedete si può tranquillamente usare un server SMTP senza autenticarsi SOLO per invio (per la lettura della posta ovviamente no).
...
normalmente non funziona, perchè viene tracciato come spam o comunque uso non lecito.
per capirci: se dal mio fritz (anchre con ip pubblico fisso) cerco di spedire posta con mittente
[email protected] usando il server di posta smtp per il dominio pippo.it ad un destinatario
[email protected], il server lo rifiuta per 2 motivi: 1) senza autenticazione (a seconda delle impostazioni a volte anche se autenticato, specialmente nelle reti aziendali) non accetta che la posta con un suo mittente arrivi dall'esterno. 2) l'ip con cui mi presento (quello della mia linea dove c'è il fritz) non è tra quelli autorizzati (record spf) a spedire posta per il dominio con cui mi presento (
[email protected])
se poi ci sono server smtp che senza autentificazione accettano posta in ingresso solo perchè il dominio mittente è uguale al dominio destinatario, beh.. auguri con lo spam :)
Venturer
05-04-2020, 18:02
Bhe anche questo è vero, boh vedremo, sicuro sistemeranno già prima che esca la versione stabile.
Comunque l'iPad 3 con i PMF attivi dopo piú di 12 ore che andava bene si é nuovamente ribloccato (ha perso la connessione).
Niente, come le altre volte ho disabilitato i PMF e il profilo WPA2 +WPA3 lasciandolo in modalitá WPA2 semplice.
In attesa del prossimo firmware AVM dove spero di poter abilitare il profilo PMF permanentemente....
se poi ci sono server smtp che senza autentificazione accettano posta in ingresso solo perchè il dominio mittente è uguale al dominio destinatario, beh.. auguri con lo spam :)
Non è alcuni, SONO TUTTI COSI' (quelli di ricezione almeno) perché è come la posta deve funzionare.
Ed inoltre non si guarda mai il dominio mittente che NON deve mica essere uguale al destinatario (altrimenti gli utenti @fastweb.it non riceverebbero mai la posta spedita da quelli @tim.it).
Non era prevista la gestione dello spamming quando è stata creata la posta email, qualcosa è stato aggiunto nel tempo, ma il funzionamento originale deve essere preservato.
Se mi dai la tua email @gmail.com (o di qualunque altro dominio) ti posso inondare di mail da
[email protected], poi
[email protected], poi ancora da
[email protected], ...ecc
Il tutto senza autenticarmi in nessun modo e passando dai server ufficiali di google.
E tu le riceverai tutte quelle email, puoi solo fare filtri sulla tua posta per la cancellazione automatica di alcuni mittenti.
Ma basta che io uso un mittente tra i tuoi veri conosciuti e ti frego perché non può più usare quel criterio semplicistico (ma ne puoi fare altri di più sofisticati) senza cancellare anche email invece che vorresti leggere.
Al limite bisogna fare denuncia (penso basti anche al provider non per forza alle forze dell'ordine) per black-listare certi ip mittente (non credo che il programma di posta abbia la funzione, o forse si es. Thunderbird ha molta flessibilità sui filtri ma non ho approfondito) sempre ammesso che l'informazione arrivi fino a te.
ruinsofalcatraz
05-04-2020, 18:19
Tutti a parlare che l'autenticazione serve obbligatoriamente e nessuno che ci ha provato senza :D
Magari facendolo vi accorgereste che funziona e che AVM non obbliga mica a mettere la password per forza (lo consiglia al più), ma ovviamente propone il campo nel caso usaste il sistema con autenticazione obbligatoria.
Ovviamente dovete usare un server che funziona SENZA autenticazione e quel server deve essere quello giusto per l'email di destinazione (alias gmail-smtp-in.l.google.com per gli account @gmail.com).
Io l'ho configurato senza password (GMail).
Vediamo se e cosa arriva ora.
normalmente non funziona, perchè viene tracciato come spam o comunque uso non lecito.
per capirci: se dal mio fritz (anchre con ip pubblico fisso) cerco di spedire posta con mittente
[email protected] usando il server di posta smtp per il dominio pippo.it ad un destinatario
[email protected], il server lo rifiuta per 2 motivi: 1) senza autenticazione (a seconda delle impostazioni a volte anche se autenticato, specialmente nelle reti aziendali) non accetta che la posta con un suo mittente arrivi dall'esterno. 2) l'ip con cui mi presento (quello della mia linea dove c'è il fritz) non è tra quelli autorizzati (record spf) a spedire posta per il dominio con cui mi presento (
[email protected])
se poi ci sono server smtp che senza autentificazione accettano posta in ingresso solo perchè il dominio mittente è uguale al dominio destinatario, beh.. auguri con lo spam
Hai voglia quanti ce ne sono, giuro, hai voglia, non immagini nemmeno... ;)
Ragazzi non sto a rispondere a tutti, ma come vedete si può tranquillamente usare un server SMTP senza autenticarsi SOLO per invio (per la lettura della posta ovviamente no).
Detto questo, non scrivete di "hacker" come ha fatto il presidente dell'INPS, vi prego.
Vi voglio bene, ma ogni tanto basta dire non lo sapevo, od anche non si finisce mai di imparare.
Come detto, un po' di umiltà fa bene a tutti, e che serva a chi su questo forum (non in questo thread) ha la censura facile o semplicemente si scalda per nulla.
Buona domenica a tutti... ;)
Non ho detto ne scritto ed ovviamente neppure pensato (ma di questo pensarlo devi fidarti sino a quando ci vedremo) che occorra essere hacker per fare quanto indicato.
Tante cose sembrano impossibili nell'uso normale ma non lo sono e gli hacker stanno li a bella posta per mostrarlo.
Questo è il senso e mi pareva evidente di quanto ho scritto
Ho scritto che non è un modus operandi "normale" per l'invio di e-mail l'uso di telnet e di una funzione microsoft (e che per questa ragione (microsoft) mi interessa ancora meno) indicata dalla stessa microsoft per il test di funzionamento di server exchange.
Nulla di male... se e quando finirà questo dramma avremo modo di magari parlarne personalmente. Offro io il caffè tanto siamo vicini...
Ri-buona domenica. A presto... sperem
ruinsofalcatraz
05-04-2020, 18:38
Non ho detto ne scritto ed ovviamente neppure pensato (ma di questo pensarlo devi fidarti sino a quando ci vedremo) che occorra essere hacker per fare quanto indicato.
Tante cose sembrano impossibili nell'uso normale ma non lo sono e gli hacker stanno li a bella posta per mostrarlo.
Questo è il senso e mi pareva evidente di quanto ho scritto
Ho scritto che non è un modus operandi "normale" per l'invio di e-mail l'uso di telnet e di una funzione microsoft (e che per questa ragione (microsoft) mi interessa ancora meno) indicata dalla stessa microsoft per il test di funzionamento di server exchange.
Nulla di male... se e quando finirà questo dramma avremo modo di magari parlarne personalmente. Offro io il caffè tanto siamo vicini...
Ri-buona domenica. A presto... sperem
Bella, però meglio una birra... ;)
Comunque da codice, nessun telnet od altro, semplicemente mi collego con normalissima libreria (assolutamente niente MS) all'SMTP ed invio, ma esistono anche banali software.
Ti dico... secondo me sono molto meno gli SMTP che chiedono autenticazione per invio.
Non è alcuni, SONO TUTTI COSI' (quelli di ricezione almeno) perché è come la posta deve funzionare.
Ed inoltre non si guarda mai il dominio mittente che NON deve mica essere uguale al destinatario (altrimenti gli utenti @fastweb.it non riceverebbero mai la posta spedita da quelli @tim.it).
no, non sono tutti così.
ma forse mi sono spiegato male.
è ovvio che la posta deve circolare, quindi il dominio mittente può essere diverso dal dominio destinatario, ma da tempo si usano sistemi per controllare se la provenienza del messaggio è lecita, con diversi sistemi. controllando il record spf, controllando la corrispondenza degli ip negli header e i nomi host da cui parte il messaggio, ecc. ci sono molti controlli che i server antispam effettuano prima di ritenere lecito un messaggio.
Se mi dai la tua email @gmail.com (o di qualunque altro dominio) ti posso inondare di mail da
[email protected], poi
[email protected], poi ancora da
[email protected], ...ecc
Il tutto senza autenticarmi in nessun modo e passando dai server ufficiali di google.
E tu le riceverai tutte quelle email, puoi solo fare filtri sulla tua posta per la cancellazione automatica di alcuni mittenti.
Ma basta che io uso un mittente tra i tuoi veri conosciuti e ti frego perché non può più usare quel criterio semplicistico (ma ne puoi fare altri di più sofisticati) senza cancellare anche email invece che vorresti leggere.
il che significherebbe che ci sono server gmail che non controllano i record spf prima di accettare i tuoi messaggi (che arriverebbero da ip non autorizzati a usare quei domini di mittenza). che è una cosa molto grave.
il che significherebbe che ci sono server gmail che non controllano i record spf prima di accettare i tuoi messaggi (che arriverebbero da ip non autorizzati a usare quei domini di mittenza). che è una cosa molto grave.
Magari questi SPF non li controlla quasi nessuno o non servono per quello che credi o anche solo sono attivi nella versione evoluta con autenticazione (ma chi si collega senza ...).
Oh ho provato (con il metodo telnet per fare prima ma potevo usare benissimo un programma di posta, o anche uno script magari in Python) con domini di destinazione @tiscali.it, @gmail.com, @hotmail.com ed altri ed ho sempre ricevuto la mail in casella.
Al più quando proprio andava bene la trovavo in automatico nella casella Spam dello spam filter (un caso su quattro però), ma per arrivare arrivava.
Ed in alcuni casi ho giocato anche sporco, tipo mi sono presentato come dominio (mittente) gg.it (che non credo esista anche se non ho controllato), gli ho detto che ero il mittente
[email protected] (quindi già mittente fuori dal dominio di presentazione) ed in aggiunta nell'email gli ho pure detto che il destinatario era
[email protected] (fuori dominio di destinazione) ed ho cambiato ancora il mittente (diverso dal mittente MAIL FROM:).
Insomma l'unica cosa vera che ho detto è stata il destinatario RCPT TO: (altrimenti la mail non sa dove andare)
Risultato ? La mail è perfettamente arrivata! (però è andata in sospetto Spam automatico e ci mancherebbe :D)
ruinsofalcatraz
05-04-2020, 19:20
Magari questi SPF non li controlla quasi nessuno o non servono per quello che credi.
Oh ho provato (con il metodo telnet per fare prima ma potevo usare benissimo un programma di posta, o anche uno script magari in Python) con domini di destinazione @tiscali.it, @gmail.com, @hotmail.com ed altri ed ho sempre ricevuto la mail in casella.
Al più quando proprio andava bene la trovavo in automatico nella casella Spam dello spam filter (un caso su tre però), ma per arrivare arrivava.
Ed in alcuni casi ho giocato anche sporco, tipo mi sono presentato come dominio (mittente) gg.it (che non credo esista anche se non ho controllato), gli ho detto che ero il mittente
[email protected] (quindi già mittente fuori dal dominio di presentazione) ed in aggiunta nell'email gli ho pure detto che il destinatario era
[email protected] (fuori dominio di destinazione).
Insomma l'unica cosa vera che ho detto è stata il destinatario RCPT TO: (altrimenti la mail non sa dove andare)
Risultato ? La mail è perfettamente arrivata! (però è andata in sospetto Spam automatico e ci macherebbe :D)
Ma infatti, figurati se non sarebbe arrivata.
Io non capisco di cosa vi stupite, è sempre stato così, sono anni che mi ci interfaccio via codice, come detto.
Comunque oh... aiuto... ho scatenato un OT d'inferno... ;)
Ma questa è la guida per la telefonia voip..! Ora ho inserito il cavo a Y in Fon 0 ma devo comunque impostare qualcosa in fritzbox con il numero di telefono che ho.
Per ora dalle 16.00 fino alle 21.00 negli “eventi” non compare nulla, prima aggiornava il DHCP dopo 4 ore e poi dopo altre 4 non andava più, adesso ne son passate più di 4 senza alcun evento e/o interruzione. Vediamo tra altre 4 ore come va se succede qualcosa.
Altra cosa particolare, quando ho messo il cavo a Y di Fritz!Box che era nella scatola, ho guadagnato 5mb di portante senza che sia stato toccato nulla 🤷🏻*♂️.
Vi aggiornerò nelle prossime ore, più probabilmente domani mattina vedendo cosa sarà successo questa notte.
Venturer
05-04-2020, 21:48
Te l'ho detto......"Quando in dubbio reboota o resetta"......il primo comandamento della bibbia dell'informatica! :D
Comunque anche il cavo puó influire tantissimo sulla portante! Avevi un banalissimo cavo rj11 magari preso da un vecchio telefono?
Il cavo di fabbrica del Fritzbox é sempre preferibile!
Te l'ho detto......"Quando in dubbio reboota o resetta"......il primo comandamento della bibbia dell'informatica! :D
Comunque anche il cavo puó influire tantissimo sulla portante! Avevi un banalissimo cavo rj11 magari preso da un vecchio telefono?
Il cavo di fabbrica del Fritzbox é sempre preferibile!
Avevo il cavo del Tim Hub che avevo prima (ero Tim precedentemente). Peccato che ho dovuto mettere l’adattatore per collegarmi alla mia presa a muro RJ11 perché il cavo del Fritz a Y ha un attacco RJ45, non capisco one mai. Comunque sia dentro alla scatola c’era tutto quanto!
Aspetto a cantar vittoria finché per 24h se non più va tutto bene 😂
Venturer
05-04-2020, 23:16
Peccato che ho dovuto mettere l’adattatore per collegarmi alla mia presa a muro RJ11 perché il cavo del Fritz a Y ha un attacco RJ45, non capisco one mai. Comunque sia dentro alla scatola c’era tutto quanto!
Perché in Germania da tantissimi anni fino ad ora hanno sempre avuto le ADSL (e poi le VDSL) over ISDN!
Quindi lo standard da loro sono le prese a muro e le borchie RJ45 (avendo le ISDN come linee base) e non le RJ11 come da noi che abbiamo sempre avuto la fonia analogica (anche se da noi sono ancora diffuse le prese telefoniche tripolari).
Satellite86
06-04-2020, 00:16
Comunque l'iPad 3 con i PMF attivi dopo piú di 12 ore che andava bene si é nuovamente ribloccato (ha perso la connessione).
Niente, come le altre volte ho disabilitato i PMF e il profilo WPA2 +WPA3 lasciandolo in modalitá WPA2 semplice.
In attesa del prossimo firmware AVM dove spero di poter abilitare il profilo PMF permanentemente....
Io ho il firmware ufficiale (no labor, no inhouse) e con PMF attivo ho continue disconnessioni su Surface Book 2 su rete 5GHz, nessuna su 2,4GHz...
Disattivando PMF la connessione è perfetta anche sulla 5GHz.
Ma questa è la guida per la telefonia voip..! Ora ho inserito il cavo a Y in Fon 0 ma devo comunque impostare qualcosa in fritzbox con il numero di telefono che ho.
NO!!! Così non ti andrà mai la telefonia!! La FON0, come la FON1 e la FON2, sono USCITE! E la FON0 è per la telefonia ISDN... deutsch (o qualche raro utente in genere business dei tempi andati che l'ha mantenuta assieme alla connessione).
Guarda sul manuale del 7590 come eseguire i collegamenti con il cavo ad Y nel caso di telefonia RTG (analogica).
https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590/fritzbox-7590_man_it_IT.pdf
Io ho il firmware ufficiale (no labor, no inhouse) e con PMF attivo ho continue disconnessioni su Surface Book 2 su rete 5GHz, nessuna su 2,4GHz...
Disattivando PMF la connessione è perfetta anche sulla 5GHz.
Evidentemente, ogni tanto, con attivo il Protected Management Frames durante lo scambio delle chiavi, qualche cosa non va a buon fine e il client non viene più riconosciuto dal Fritz che lo sconnette.
Bella, però meglio una birra... ;)
Comunque da codice, nessun telnet od altro, semplicemente mi collego con normalissima libreria (assolutamente niente MS) all'SMTP ed invio, ma esistono anche banali software.
Ti dico... secondo me sono molto meno gli SMTP che chiedono autenticazione per invio.
Ok per la birra..
Comunque l'iPad 3 con i PMF attivi dopo piú di 12 ore che andava bene si é nuovamente ribloccato (ha perso la connessione).
Niente, come le altre volte ho disabilitato i PMF e il profilo WPA2 +WPA3 lasciandolo in modalitá WPA2 semplice.
In attesa del prossimo firmware AVM dove spero di poter abilitare il profilo PMF permanentemente....
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/509_Un-dispositivo-wireless-non-riesce-a-connettersi-al-FRITZ-Box/
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_wlan_wpa
Magari questi SPF non li controlla quasi nessuno o non servono per quello che credi o anche solo sono attivi nella versione evoluta con autenticazione (ma chi si collega senza ...).
...
li configuro per server di posta che installo, quindi so abbastaza bene a cosa servono.
confermo che spesso i server (non i miei) non li controllano prima di accettare un messaggio, però non me lo aspettavo da gmail.
mi è capitato spesso che gmail rifiutasse messaggi non formattati proprio bene, specialmente quelli simulati in telnet.
vabbeh, gmail mi è sempre stato antipatico.. lo uso solo per le notifiche del fritz, della nas e cose del genere :D
Avevo il cavo del Tim Hub che avevo prima (ero Tim precedentemente). Peccato che ho dovuto mettere l’adattatore per collegarmi alla mia presa a muro RJ11 perché il cavo del Fritz a Y ha un attacco RJ45, non capisco one mai. Comunque sia dentro alla scatola c’era tutto quanto!
Aspetto a cantar vittoria finché per 24h se non più va tutto bene 😂
Secondo me andava benissimo il cavo RJ11/RJ11 del TIM HUIB.
Non c'è nessuna necessità di usare il cavo RJ45 da un lato.
Dove si inserisce l'RJ45 si inserisce anche l'RJ11.
L'abbiamo detto centinaia di volte.
Appena ordinato su Amazon e intanto mi iscrivo.
Lo userò in FTTC di TIM con armadio distante 499m con un ipotetico 47Mbps, spero non ci siano sorprese a riguardo.
Ho sempre avuto D-Linkk e mi sono trovato bene anche per via del servizio gratuito di DDNS.
Mi date consiglio su quale servizio orientarmi per il 7590 naturalmente gratis e senza iscrizioni strane da non sommeggermi da newsletter?
Fabio
NO!!! Così non ti andrà mai la telefonia!! La FON0, come la FON1 e la FON2, sono USCITE! E la FON0 è per la telefonia ISDN... deutsch (o qualche raro utente in genere business dei tempi andati che l'ha mantenuta assieme alla connessione).
Guarda sul manuale del 7590 come eseguire i collegamenti con il cavo ad Y nel caso di telefonia RTG (analogica).
https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590/fritzbox-7590_man_it_IT.pdf
Ok grazie molte! Quindi stando alle istruzioni qui riportate lo split non va fatto in ingresso del Fritz ma in uscita dalla presa a muro giuro? Ma poi come fa il Fritz a dividere i segnali se vengono uniti in uno solo in ingresso al Fritz? Dovrò fare qualche prova, per fortuna che dentro al fastgate c’è lo split dsl!
Comunque piccolo aggiornamento: dopo 16 ore ha rinnovato correttamente il DHCP per la prima volta. Vediamo se lo fa anche la seconda volta, di solito si impiantava al secondo rinnovo.
Secondo me andava benissimo il cavo RJ11/RJ11 del TIM HUIB.
Non c'è nessuna necessità di usare il cavo RJ45 da un lato.
Dove si inserisce l'RJ45 si inserisce anche l'RJ11.
L'abbiamo detto centinaia di volte.
Certo ma se devo configurare la fonia devo utilizzare il cavo a Y che solita il segnale, e il cavo a Y ha solo ingressi RJ45, però senza nessun problema posso utilizzare gli adattatori per collegarmi alla presa a muro (dove ovviamente c’è una RJ11)
@Swampo
Non è lo scopo di questo thread spiegare queste cose sugli impianti telefonici.
Per questo c'è un thread dedicato.
L'impianto telefonico va sezionato: ingresso al modem uscita al resto dell'impianto.
A muro puoi mette una doppia RJ11
Se non puoi mettere uan doppia RJ11 puoi modificare la RJ11 nel muro e usare 4 fili e usare un cavetto ad hoc muro 1xRJ11 modem 2XR11 (DSL+FON)
antotacito
06-04-2020, 10:12
Ma poi come fa il Fritz a dividere i segnali se vengono uniti in uno solo in ingresso al Fritz? Dovrò fare qualche prova, per fortuna che dentro al fastgate c’è lo split dsl!
Il cavo non li unisce li tiene separati , se no che splitti a fare sulla tua presa.
All'ingresso il connettore del fritz ha pin separati per fonia analogica e xDSL.
Per questo devi usare l'apposito cavo in dotazione.
Okok ora ho capito tutto! Beh penso che comunque chi cerca informazioni anche qua possa trovarne. Purtroppo non sono tutti gentili in egual modo e su altri thread o non si trovano informazioni o a volte nemmeno rispondono.
Comunque sia grazie mille per tutte le informazioni che avete avuto modo di darmi!
Non è una giustificazione per fare OT (questo thread NON si occupa di impianti telefonici).
Thread dedicato impianti telefonici (indicato anche nel post linkato nel primo post di questo thread)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
Ho sempre avuto D-Linkk e mi sono trovato bene anche per via del servizio gratuito di DDNS.
Mi date consiglio su quale servizio orientarmi per il 7590 naturalmente gratis e senza iscrizioni strane da non sommeggermi da newsletter?
Prova DuckDNS, lo uso da anni, gratuito, 5 domini e non scade se non usato (o almeno non dovrebbe, tempo fa ho mancato l'update per 6 mesi consecutivi e quando ho ripreso ad usarlo era ancora tutto lì), ci si logga in diversi modi, con account Google, twitter, reddit etc.
https://www.duckdns.org/install.jsp
Personalmente non lo uso con un Fritzbox però nella pagina linkata c'è il tasto "fritzbox" che richiama alla instruzioni per usarlo con i Fritzbox quindi immagino sia supportato...
Ragazzi a casa ho FTTC TIM 100 e tre telefoni DECT (1 Siemens e 2 Philips).
Attualmente ho collegato la base del DECT principale alle presa FON1 tramite doppino e gli altri due DECT li ho accoppiati al FRITZ 7590 (che fa da base).
Secondo voi va bene così o è meglio collegarli tutti e 3 direttamente al 7590, cambia qualcosa?
Ho notato che i cordless Philips collegati al Fritz (forse sono modelli vecchi non compatibili al 100%) quando ricevo una telefonata dopo un certo numero di squilli smettono di suonare e non è possibile rispondere, inoltre dai Philips quando compongo una chiamata non sento i classici toni di beep di composizione. La chiamata poi parte.
Col Siemens Gigaset funziona tutto regolarmente.
Stessa cosa succede se i dect Philips invece di accoppiarli al 7590 li accoppio con la base del Siemens...
Prova DuckDNS, lo uso da anni, gratuito, 5 domini e non scade se non usato (o almeno non dovrebbe, tempo fa ho mancato l'update per 6 mesi consecutivi e quando ho ripreso ad usarlo era ancora tutto lì), ci si logga in diversi modi, con account Google, twitter, reddit etc.
https://www.duckdns.org/install.jsp
Personalmente non lo uso con un Fritzbox però nella pagina linkata c'è il tasto "fritzbox" che richiama alla instruzioni per usarlo con i Fritzbox quindi immagino sia supportato...
io ho comprato un dominio su ovh e mi permette di usarlo anche con ddns senza problemi, quindi uso lan.miodominio e funziona
Ragazzi a casa ho FTTC TIM 100 e tre telefoni DECT (1 Siemens e 2 Philips).
Attualmente ho collegato la base del DECT principale alle presa FON1 tramite doppino e gli altri due DECT li ho accoppiati al FRITZ 7590 (che fa da base).
Secondo voi va bene così o è meglio collegarli tutti e 3 direttamente al 7590, cambia qualcosa?
Ho notato che i cordless Philips collegati al Fritz (forse sono modelli vecchi non compatibili al 100%) quando ricevo una telefonata dopo un certo numero di squilli smettono di suonare e non è possibile rispondere, inoltre dai Philips quando compongo una chiamata non sento i classici toni di beep di composizione. La chiamata poi parte.
Col Siemens Gigaset funziona tutto regolarmente.
Stessa cosa succede se i dect Philips invece di accoppiarli al 7590 li accoppio con la base del Siemens...
Forse è il comportamento normale di quei cordless, il Gigaset io lo collegherei direttamente al DECT del Fritz, inoltre sono quelli che funzionano meglio proprio così.
Qualcuno è riuscito a far funzionare il ddns duckdns? Ho seguito le istruzioni del sito per il fritzbox ma non riesco a raggiungere il modem dall'esterno....
EDIT: ho risolto da solo.
Andava creato un utente Fritz con accesso a internet e configurati i servizi Fritz per poter accedere dall'esterno.
Forse è il comportamento normale di quei cordless, il Gigaset io lo collegherei direttamente al DECT del Fritz, inoltre sono quelli che funzionano meglio proprio così.
Ci sono dei vantaggi a collegarlo direttamente al dect del modem?
Qualcuno è riuscito a far funzionare il ddns duckdns? Ho seguito le istruzioni del sito per il fritzbox ma non riesco a raggiungere il modem dall'esterno....
La procedura corretta è registrarsi su DuckDNS (in modo che all'account venga assegnato un Token), impostare a piacere il proprio dominio, in modo che risulti nomedominio.duckdns.org, rimanendo loggati premere "Install" dalla barra in alto, cliccare su "fritzbox", in "First step - choose a domain" cliccare "choose domain" che si trova in mezzo al link -> http://choose domain.duckdns.org e selezionare il nomedominio impostato in precedenza.
La pagina si aggiornerà mostrando il link corretto da usare nelle impostazioni DDNS del Fritz (link contenente il tuo token personale ed il nomedominio impostato in precedenza).
Per il resto delle impostazioni del fritz impostare:
the domain is your subdomain on DuckDNS.
the password is your token.
the username should be set to "none".
Se non dovesse funzionare, in basso nella stessa pagina è riportato un secondo link da provare in caso di problemi.
Ci sono dei vantaggi a collegarlo direttamente al dect del modem?
I vantaggi principali sono quelli di non dover tenere per forza la base vicina al Fritz, ma la puoi mettere ovunque solo come base di ricarica, e che puoi sfruttare la rubrica del Fritz a cui accedono tutti i cordless direttamente, senza dover quindi memorizzarla nei cordless, e quindi memorizzare il numero più volte in ogni cordless.
A me sembrava (sembra) che @Swampo abbia bisogno più che un trattato sugli impianti telefonici interni di chiarirsi le idee su come collegare il 7590 alla linea, telefonica e non.
Infatti ha scritto di aver collegato il cavo ad Y alla presa Fon0 del FRITZ!Box!!
E se questo non significa avere bisogno di aiuto e non ha attinenza con il 7590 io veramente non so più cosa pensare.
E se chiedere informazioni in merito da parte sua e rispondere da parte mia è OT..... dite con chiarezza cosa si può e cosa non si può scrivere.
Da parte mia e certamente per un mio limite mi rassegno ma davvero non ci comprendo più niente...
A me sembrava (sembra) che @Swampo abbia bisogno più che un trattato sugli impianti telefonici interni di chiarirsi le idee su come collegare il 7590 alla linea, telefonica e non.
Infatti ha scritto di aver collegato il cavo ad Y alla presa Fon0 del FRITZ!Box!!
E se questo non significa avere bisogno di aiuto e non ha attinenza con il 7590 io veramente non so più cosa pensare.
E se chiedere informazioni in merito da parte sua e rispondere da parte mia è OT..... dite con chiarezza cosa si può e cosa non si può scrivere.
Da parte mia e certamente per un mio limite mi rassegno ma davvero non ci comprendo più niente...
Mi stavo un po’ infatti interrogando sul perché fosse OT la mia richiesta in quanto parliamo sempre del collegamento del FritzBox alla rete nella maniera corretta e non di modificare impianti di casa e/o altre cose.
Comunque sia appena sono sicuro di aver risolto il problema del DHCP (ad ora ancora tutto ok e perfettamente funzionante ma aspetto ancora un po’ per esserne sicuro) provo a invertire il cavo a Y splittando in uscita dal muro e mettendo il cavo unico nel Fritz e poi vediamo come va!
Per il momento grazie mille a tutti per l’aiuto!
@Swampo
Il collegamento alla parte DSL/telefonica non ha nessuna relazione specifica con il fritzbox.
Il modo di collegamento è lo stesso per qualsiasi modem Fritzbox incluso.
E per questo viene trattato essendo un problema di impianto telefonico nel thread dedicato.
E io mi permetto, gentilmente, di non essere d'accordo con tale interpretazione.
Proprio per la peculiarità della connessione dei FRITZ!Box e quindi anche del 7590.
E tale particolare tipo di collegamento c'entra con la tipologia dell'impianto telefonico interno come i cavoli a merenda.
E quindi se del caso aiutare l'utente che ha da poco il 7590.
Ed a fornirgli tali indicazioni che, ripeto, sono specifiche dei FRITZ!Box in particolare quando vi sia necessità come nel caso di @Swampo di gestire in modo combinato DSL e telefonia RTG.
Uno schema di collegamento particolare che non ha alcuna attinenza con l'impianto telefonico di casa.
E chi per la prima volta entra nell'affascinante mondo FRITZ!Box può pure permettersi delle difficoltà visto che non tutti hanno il lusso di nascere "imparati".
E, a mio modesto parere che ovviamente vale meno di nulla, il diritto di essere aiutato da chi più sa.
Mi pare che lo spirito di un forum sia essenzialmente quello.
@ebeb
E' perchè doversti i usare per forza una soluzione fuori standard (che vale solo per il fritzbox) invece di due comunissimi cavi RJ11/RJJ (uso presa muro-DSL - l'altro uscita modem-TEL)?
Il problema non è solo il modem ma capire come è il tuo impianto telefonico (serie o parallelo) e impostare una soluzione standard che vada bene non solo per il fritz ma per qualsiasi modem DSL.
Così se devi fare una prova perché non ti funziona il Fritz non devi modificare cavi o impianto.
antotacito
06-04-2020, 16:57
@ebeb
E' perchè doversti i usare per forza una soluzione fuori standard (che vale solo per il fritzbox) invece di due comunissimi cavi RJ11/RJJ (uso presa muro-DSL - l'altro uscita modem-TEL)?
Perche' non gli servono due normalissimi cavi , ma il cavo fornito nel Fritzboz che e' fuori "standard".
Poi e' tre pagine che si parla di Mail e DDNS e viene ripreso su come collegare il cavo al 7590 ... mi pare sia questo il thread :)
@ebeb
E' perchè doversti i usare per forza una soluzione fuori standard (che vale solo per il fritzbox) invece di due comunissimi cavi RJ11/RJJ (uso presa muro-DSL - l'altro uscita modem-TEL)?
Il problema non è solo il modem ma capire come è il tuo impianto telefonico (serie o parallelo) e impostare una soluzione standard che vada bene non solo per il fritz ma per qualsiasi modem DSL.
Così se devi fare una prova perché non ti funziona il Fritz non devi modificare cavi o impianto.
Perché siamo nel thread del FRITZ!Box 7590. E quindi non OT. E perché il 7590 viene fornito di serie con un cavo ad Y (da usare proprio come faccio io che ho telefonia RTG e come deve fare il nostro amico @Swampo) con connettori RJ45.
E quindi mi pare che sia pertinente e che al limite fuori standard possa essere ogni altra soluzione non prevista da AVM.
Per quanto al riguardo del collegamento con i comunissimi due cavi RJ11...
non comprendo come da tuo suggerimento intenderesti collegarli...
Nella maniera classica (con singola presa).
RJ11/RJ11 presa muro connettore modem DSL
RJ11/RJ11 uscita FON mdoem telefono
Se vuoi complicarti la vita è una tua scelta.
Poi se non ti funziona il 7590 e devi mettere un altro modem devi cambiare il cablaggio.
Contento te.
Io l'ho scritto anche nel thread impianti, Fastweb su alcuni cabinet (ma non tutti, e solo su quelli SLU) fa fonia analogica da armadio, non è una novità.
Detto questo, @Swampo vuole sapere come usare la funzione del 7590 per avere in ingresso la linea analogica ed usarla con il centralino interno.
Si può fare, si fa in POTS ed anche in ISDN in Germania, usando il cavetto ad Y. Il connettore nero va nella porta telefono del filtro, il connettore grigio va nella porta DSL. Questo perchè il Fritz 7590 ha una porta FXS in ingresso solamente sui pin 3 e 6, non i 4 e 5 della linea DSL. Insomma, non mi pare OT per nulla, è una funzione del Fritz.
antotacito
06-04-2020, 17:20
Con questa soluzione puo' cantare la canzone telefonami tra vent'anni ...
Ragazzi non volevo creare tutto questo scompiglio, ero solo in cerca di consigli e aiuti da chi più bravo e competente di me in materia, o semplicemente aveva già esperienza di un caso analogo al mio! Purtroppo ho cercato per giorni in giro in rete prima di chiedere e non ho trovato molto aiuto, oppure trovavo soluzioni una l’opposto dell’altra.
Più che altro pensavo anche a scrivere una piccola guida una volta che ho finito il tutto in modo da poter aiutare chi arriverà dopo di me nella mia stessa situazione evitando domande ripetute o che si perderebbero all’interno del topic ;)
Comunque sia pare sia risolta per il collegamento al Fritz, uso il cavo a Y in uscita dal muro e infilo il cavo unico nella presa DSL del Fritz. Ma per quanto riguarda la configurazione? Non c’è nulla da fare? Perché comunque un numero di telefono va registrato nel Fritz per assegnarlo alla presa FON1 o 2 dove è collegato il cordless.
Con questa soluzione puo' cantare la canzone telefonami tra vent'anni ...
In che senso?
Con telefono singolo (no centralino) perchè non dovrebbe funzionare?
@Swampo
credo sia meglio ripartire da capo e dettagliare
- Quale operatore hai
- Cosa vuoi fare nel dettaglio
- Che tipo di impianto telefonico hai
onde evitare malintesi.
Nella maniera classica (con singola presa).
RJ11/RJ11 presa muro connettore modem DSL
RJ11/RJ11 uscita FON mdoem telefono
Se vuoi complicarti la vita è una tua scelta.
Poi se non ti funziona il 7590 e devi mettere un altro modem devi cambiare il cablaggio.
Contento te.
Mi sorge un dubbio. Anzi non è neppure un dubbio. Ho l'assoluta certezza di quanto affermo.
NON hai mai usato con un FRITZ!Box la telefonia RTG (analogica) assieme alla connessione DSL!!
Con quello schema di connessione non si telefonerà MAI se la telefonia è RTG e non Voip!
E conseguentemente saranno muti tutti i telefoni che pensi di connettere alla uscita Fon (scegline una a caso, anche la Fon0 per l'ISDN, tanto il risultato non cambia di un nulla).
Il 7590 al pari di tutti i FRITZ!Box ha in ingresso una presa RJ45 proprio perché tale ingresso prevede dei contatti dedicati alla connessione DSL (i due centrali.. 4 e 5 del connettore RJ45) e due contatti ( 3 e 6 dello stesso connettore) per l'ingresso del segnale telefonico RTG. Ed è pure scritto su tale porta DSL/Tel, sul cavo ad Y e sul manuale.
In che senso?
Con telefono singolo (no centralino) perchè non dovrebbe funzionare?
@Swampo
credo sia meglio ripartire da capo e dettagliare
- Quale operatore hai
- Cosa vuoi fare nel dettaglio
- Che tipo di impianto telefonico hai
onde evitare malintesi.
Ok nessun problema! :)
- Fastweb VDSL2 200mb SLU
- Collegare il Fritz!Box in modo che funzioni sia internet che il telefono (che pare essere in RTG (se c’è un modo per saperlo al 100% faccio tutti i test necessari ma ho provato a utilizzare il voip e non va con le sue impostazioni e in giro si dice in più parti che chi è in SLU ha la fonia in RTG) Con le impostazioni corrette del Fritz.
- Ho una semplice preso RJ11 che arriva a casa e basta alla quale collego il Fritz, non ho null’altro ne altri cavi in giro, uno solo che arriva dal cabinet in casa.
Comunque sia per la parte internet pare che il reset abbia funzionato e ora sono più di 24h che funziona correttamente invece di a collegarsi ogni 8h come prima! Grazie infinite per l’aiuto, anche se era una cavolata un occhio esterno può sempre dare una mano :)
@ebeb
E io infatti mi sono sempre riferito alla telefonia in VOIP.
Appunto per evitare malintesi è sempre meglio ripartire da capo e dettagliare il più possibile le informazioni sul tipo di collegamento.
In che senso?
Con telefono singolo (no centralino) perchè non dovrebbe funzionare?
@Swampo
credo sia meglio ripartire da capo e dettagliare
- Quale operatore hai
- Cosa vuoi fare nel dettaglio
- Che tipo di impianto telefonico hai
onde evitare malintesi.
Anche con telefono singolo ma con telefonia RTG è certo che non funzioni!
Per quanto alle richieste di @Swampo posso rispondere io che ho letto con attenzione quanto ha scritto.
1 - Fastweb
2 - Vuole utilizzare con il 7590 anche la telefonia che per Fastweb è RTG o POTS o se volete analogica.
3 - Il tipo di impianto telefonico che ha all'interno è completamente ininfluente nel caso.
Ma a questo punto una mia domanda... di cosa (OT, thread impianti telefonici interni, etc.) siamo andati a dissertare inutilmente per due giorni??
[...](se c’è un modo per saperlo al 100% faccio tutti i test necessari[...]
...attaccare un telefono analogico alla presa :sofico:
Se senti il segnale è fonia analogica da armadio, rarissima ma esistente.
Quando hai appurato che è analogica, vai su Telefonia > Propri numeri > Impostazioni connessione e ci dovrebbe essere una casella da spuntare. Non mi ricordo come si chiama in italiano...
Io metto il link anche se è in tedesco: https://www.router-faq.de/?id=fb&fb=festnetz_6 Sarebbe "Rete fissa attiva" ma poi vedremo se AVM lo ha tradotto così.
l'e-mail mica è una cosa certa
E qui sbagli. Specie poi quelle di gmail dati gli headers ed altro
Da come la vedo io, semplicemente AVM non vuole usare il proprio SMTP server.
E perchè mai dovrebbe farlo ? Comunque creati un account mail (anche gmail) ad hoc e vivi felice.
ruinsofalcatraz
06-04-2020, 17:54
E qui sbagli. Specie poi quelle di gmail dati gli headers ed altro
Infatti non mi riferisco a GMail, per cui facendo un discorso generale è come dico io e, ripeto, per questo è nata la PEC.
E perchè mai dovrebbe farlo ? Comunque creati un account mail (anche gmail) ad hoc e vivi felice.
No, non voglio "vivere felice" creandomi un altro account, chiedo quì perchè voglio capire.
Comunque, Santo Cielo, camomillatevi un attimo in questo thread (e forum).
Siete troppo stressati o non so cosa, vi scannate uno con l'altro.
Eh mamma mia, con tutti i problemi che ci sono ora, state sereni... ;)
@ebeb
E io infatti mi sono sempre riferito alla telefonia in VOIP.
Appunto per evitare malintesi è sempre meglio ripartire da capo e dettagliare il più possibile le informazioni sul tipo di collegamento.
Di seguito il link a quanto aveva chiesto @Swampo...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46702220&postcount=19960
Nel caso di fastweb dove dentro al Fritzbox gli butti il segnale analogico quelle uscite non sono altro che "un ponte" dall'uscita del filtro al telefono analogico!
Non esattamente. Anche in questo caso c'è il centralino del fritz in mezzo. Quindi quel numero analogico lo puoi assegnare a chi ti pare (ed usare anche da remoto con la vpn)
Perché comunque un numero di telefono va registrato nel Fritz per assegnarlo alla presa FON1 o 2 dove è collegato il cordless.
Esatto, infatti devi registrare il numero analogico come numero telefonico che poi assegnerai a qualcosa (prese fon, applicazione su cell, etc).
Il fritz è un centralino anche con questo.
Le prese FON in certi casi sono anche in entrata (ad esempio io alla FON2 ho collegato il citofono a 5 fili analogico condominiale).
Insomma, non mi pare OT per nulla, è una funzione del Fritz.
Confermo. Io l'usavo quando avevo l'adsl. E quel cavo non è standard proprio per le peculiarità del fritz.
Nella maniera classica (con singola presa).
No, perchè il fritz è un centralino. Quindi nella presa deve entrare separatamente cioè su pin diversi la parte dati e se analogica la parte fonia.
Se adsl a monte il filtro, se telefonia analogica separata da vsdl i due cavi vanno accoppiati con il cavo/adattatori forniti in modo che nella stessa entrata i due fili della vsdl siano su due pin ed i due della fonia su altri pin della stessa spina. E questo si fa con il particolare cavo fornito (o tocca farselo)
No, non voglio "vivere felice" creandomi un altro account, chiedo quì perchè voglio capire.
Banalizzando se vuoi inviare mail devi mettere i dati di un account smtp che funzioni. Se poi serve pw, autenticazioni strane, autenticazione a doppio fattore od altro è la stessa cosa di configurare un normale client di posta.
Confermo. Io l'usavo quando avevo l'adsl. E quel cavo non è standard proprio per le peculiarità del fritz.
Io lo uso ancora. Autocostruito con cavo di rete e connesso alle due linee. Anche con la VDSL2 che va su nuova linea ho mantenuto la telefonia RTG con TIM E sarò come ho scritto altre volte come l'ultimo dei giapponesi nella giungla ad abbandonarla.
Le prese FON in certi casi sono anche in entrata (ad esempio io alla FON2 ho collegato il citofono a 5 fili analogico condominiale).
Come da allegato
E sarò come ho scritto altre volte come l'ultimo dei giapponesi nella giungla ad abbandonarla.
L'unico vantaggio è l'alimentazione da centrale (con un telefono in parallelo in caso di black out). Comunque avendocela (ci sono anche molti utenti fastweb) sì. Lato Fritz centralino si gestisce come un qualsiasi numero con la possibilità di uso anche da remoto.
DarkNiko
06-04-2020, 20:10
Scusate, ho sbagliato. Ero convinto fosse uscita nuova beta, chiedo venia.
pietro667
06-04-2020, 23:09
Io lo uso ancora. Autocostruito con cavo di rete e connesso alle due linee. Anche con la VDSL2 che va su nuova linea ho mantenuto la telefonia RTG con TIM E sarò come ho scritto altre volte come l'ultimo dei giapponesi nella giungla ad abbandonarla.
...fino a che non verranno gli omini rossi a staccarti la RTG ... ;)
Ok nessun problema! :)
- Fastweb VDSL2 200mb SLU
- Collegare il Fritz!Box in modo che funzioni sia internet che il telefono (che pare essere in RTG (se c’è un modo per saperlo al 100% faccio tutti i test necessari ma ho provato a utilizzare il voip e non va con le sue impostazioni e in giro si dice in più parti che chi è in SLU ha la fonia in RTG) Con le impostazioni corrette del Fritz.
- Ho una semplice preso RJ11 che arriva a casa e basta alla quale collego il Fritz, non ho null’altro ne altri cavi in giro, uno solo che arriva dal cabinet in casa.
Comunque sia per la parte internet pare che il reset abbia funzionato e ora sono più di 24h che funziona correttamente invece di a collegarsi ogni 8h come prima! Grazie infinite per l’aiuto, anche se era una cavolata un occhio esterno può sempre dare una mano :)
Premetto che la fonia sullo stesso cavo della linea internet saranno quasi 20 anni che non la utilizzo, per cui me ne intendo relativamente e potrei darti informazioni imprecise, ma se quella è la situazione, considerato la fonia RTG di Fastweb, banalmente mi verrebbe da dirti:
Perchè non agganci all'unica presa Rj11 che hai (da quel che hai scritto) un filtro tipo questo [ https://www.eds-group.it/files/electronics_Files/Foto/979335_2.JPG ] e poi dove c'è scritto VDSL infili il cavetto del modem e dall'altra un telefono?
Fine.
Premetto che la fonia sullo stesso cavo della linea internet saranno quasi 20 anni che non la utilizzo, per cui me ne intendo relativamente e potrei darti informazioni imprecise, ma se quella è la situazione, considerato la fonia RTG di Fastweb, banalmente mi verrebbe da dirti:
Perchè non agganci all'unica presa Rj11 che hai (da quel che hai scritto) un filtro tipo questo [ https://www.eds-group.it/files/electronics_Files/Foto/979335_2.JPG ] e poi dove c'è scritto VDSL infili il cavetto del modem e dall'altra un telefono?
Fine.
Proprio un gran bel consiglio. Così possiede un 7590 per buttare alle ortiche tutte le funzioni di telefonia che possiede
Proprio un gran bel consiglio. Così possiede un 7590 per buttare alle ortiche tutte le funzioni di telefonia che possiede
Ah ok, se vuole gestire necessariamente le cose con il fritz allora niente, ma altrimenti mi sembrava la soluzione più rapida per avere la fonia funzionante.
Comunque se la presa a muro è RJ11 allora il tuo consiglio va benissimo anche per il cavo a Y del Fritzbox.
Il filtro adsl con doppia uscita vdsl/phone sarà necessario per collegare il cavo a Y del fritzbox (con i relativi adattatori da RJ45 a RJ11).
@Yrbaf
Ma il filtro ADSL non server negli impianti FTTC con fonia VOIP a separare la parte FTTC dalla parte fonia?
Vale anche per un impianto come quello di Swampo con fonia in RTG?
ruinsofalcatraz
07-04-2020, 08:56
@Yrbaf
Ma il filtro ADSL non server negli impianti FTTC con fonia VOIP a separare la parte FTTC dalla parte fonia?
Vale anche per un impianto come quello di Swampo con fonia in RTG?
Non ho capito... se uno ha la fonia VoIP su FTTC non va collegato l'RJ11 al modem e stop?
Può esserci sullo stesso doppino anche una fonia tradizionale? :(
antotacito
07-04-2020, 09:01
@Yrbaf
Ma il filtro ADSL non server negli impianti FTTC con fonia VOIP a separare la parte FTTC dalla parte fonia?
Vale anche per un impianto come quello di Swampo con fonia in RTG?
FTTC con Voip , solo dati arrivano dal doppino , e' il modem poi che crea la parte fonia analogica.
A questo punto l'uscita Tel del modem va all'impianto telefonico completamente separato , per cui nessun filtro (caso ideale).
Al limite il filtro serve per reinserire il segnale telefonico sul doppino dati ... per certi tipi di impianti in cui per vari problemi non e' possibile separarli (da evitare ma possibile).
FTTC con fonia analogica (il lavoro che fa il modem nel primo caso e' fatto nel cabinet o centrale) , dal doppino arrivano sia dati che fonia su frequenze diverse , il filtro/splitter li separa.
Se a questo punto l'impianto telefonico e' separato da quello dati , allora nessun altro filtro serve per apparati telefonici.
In caso contrario ogni apparato telefonico deve avere il filtro per non "sporcare" la parte dati e viceversa.
Se uno decide che non gli interessa piu' il telefono attacca il modem senza filtri e buonanotte :)
@Yrbaf
Ma il filtro ADSL non server negli impianti FTTC con fonia VOIP a separare la parte FTTC dalla parte fonia?
Vale anche per un impianto come quello di Swampo con fonia in RTG?
La FTTC SLU con fonia RTG di FastWeb è in tutto e per tutto analoga ad una Adsl (prestazioni superiori a parte) e quindi ci si comporta come in Adsl (più l'accortezza di mettere il router sull'ultima presa di casa se si vogliono le max prestazioni).
Non ho capito... se uno ha la fonia VoIP su FTTC non va collegato l'RJ11 al modem e stop?
Può esserci sullo stesso doppino anche una fonia tradizionale? :(
Si certo che sullo stesso doppino ci può essere la fonia.
Te la può mettere il provider stesso (caso adsl o caso vdsl FastWeb SLU) o ce la puoi mettere tu partendo da quella voip per non dover ribaltare le prese.
ruinsofalcatraz
07-04-2020, 10:54
Si certo che sullo stesso doppino ci può essere la fonia.
Te la può mettere il provider stesso (caso adsl o caso vdsl FastWeb SLU) o ce la puoi mettere tu partendo da quella voip per non dover ribaltare le prese.
Mi mancava... ;)
@Yrbaf
Ma il filtro ADSL non server negli impianti FTTC con fonia VOIP a separare la parte FTTC dalla parte fonia?
Vale anche per un impianto come quello di Swampo con fonia in RTG?
Oh bella !! Ma da quando serve in VDSL - FTTC con fonia Voip (NO RTG...in pratica tutti i gestori tranne Fastweb) il filtro per separare la fonia dai dati?? E sopratutto, perché ??
Oh bella !! Ma da quando serve in VDSL - FTTC con fonia Voip (NO RTG...in pratica tutti i gestori tranne Fastweb) il filtro per separare la fonia dai dati?? E sopratutto, perché ??
Se hai un provider con linea DSL con fonia in VOIP il filtro ADSL normalmente non serve (ed è sconsigliato..).
A meno che tu voglia mantenere l'impianto telefonico in parallelo e voglia mettere il modem non sulla prima presa teelfonica ma sulla presa successiva alla prima.
Negli altri casi meglio collegare il modem alla prima presa teelfonica e dividere l'impianto telefonico e non usare il filtro (per evitare perdite e/o riflessioni del segnale)
E' spiegato nel thread del collegamento impianto telefonico.
Oh bella !! Ma da quando serve in VDSL - FTTC con fonia Voip (NO RTG...in pratica tutti i gestori tranne Fastweb) il filtro per separare la fonia dai dati?? E sopratutto, perché ??
Si stava discutendo di fastweb con fonia RTG con unico cavo. Quindi serve il filtro e poi il cavo a Y del fritz per dirigere entrambe le uscite del filtro al fritz in modo che possa gestire la parte dati e la fonia analogica (quest'ultima come numero poi da configurare con gli apparati).
Comunque se la presa a muro è RJ11 allora il tuo consiglio va benissimo anche per il cavo a Y del Fritzbox.
Il filtro adsl con doppia uscita vdsl/phone sarà necessario per collegare il cavo a Y del fritzbox (con i relativi adattatori da RJ45 a RJ11).
Esatto
E' uscita una nuove versione di Juis Check.
@otix92
Hai ragione.
Scusa mi sono dimenticato di indicarlo.
E' al versione 2.0 ed ora è sia in inglese che in italiano.
Si stava discutendo di fastweb con fonia RTG con unico cavo. Quindi serve il filtro e poi il cavo a Y del fritz per dirigere entrambe le uscite del filtro al fritz in modo che possa gestire la parte dati e la fonia analogica (quest'ultima come numero poi da configurare con gli apparati).
Lo so. Non è a me che occorre spiegarlo. Ho usato per anni in ADSL il 7490 con uno splitter all'arrivo della linea Telecom e poi da li un cavo combinato autocostruito con plug RJ45 in ingresso alla porta DSL/Tel del FRITZ!Box.
E parimenti mi è palese che si stesse parlando di connettere la linea Fastweb di @Swampo con telefonia RTG. Anche se ci era stato segnalato come ciò fosse OT e che andasse trattato nel thread dedicato agli impianti telefonici interni.
Leggendo più indietro i miei post degli ultimi giorni appare evidente.
Io nel caso qui riportato avevo risposto alle seguenti affermazioni:
Ma il filtro ADSL non server negli impianti FTTC con fonia VOIP a separare la parte FTTC dalla parte fonia?
In ordine a questo avevo espresso la mia perplessità e meraviglia ed il mio Oh bella ! Ma da quando...
Vale anche per un impianto come quello di Swampo con fonia in RTG?
...mentre in questo caso non solo vale ma è dovuto !
Tutto qui.
Grazie. Buona giornata
Oh bella !! Ma da quando serve in VDSL - FTTC con fonia Voip (NO RTG...in pratica tutti i gestori tranne Fastweb) il filtro per separare la fonia dai dati?? E sopratutto, perché ??
Non serve per chi ha Voip (se non vuole lui miscelare la fonia, cosa utile e poco o nulla dannosa) ma visto che rispondiamo ad un tizio che ha FastWeb con RTG e chiede come collegarsi al Fritz (con gestione completa telefono), allora è sensato e dovuto.
Non serve per chi ha Voip (se non vuole lui miscelare la fonia, cosa utile e poco o nulla dannosa) ma visto che rispondiamo ad un tizio che ha FastWeb con RTG e chiede come collegarsi al Fritz (con gestione completa telefono), allora è sensato e dovuto.
Per quanto alla mia risposta vale quanto nel post precedente..
era riferita ad altra affermazione che sosteneva la necessità di utilizzo di filtro per separare in FTTC con VOIP la telefonia.
Invece per la parte che ho evidenziato si potrebbero avere chiarimenti su cosa si intende e con quali modalità?
Grazie, buona giornata
@ebeb
Non c'è nessuna necessità per un connessione DSL con fonia VOIP di separare fonia/dati con un filtro ADSL.
Il motivo è spiegato nel thread dei collegamenti telefonici.
Ci sono varie soluzioni per passare da adsl a vdsl (valide anche per passare da RTG senza adsl a vdsl), con vari livelli di sbattimento.
Stacco il modem adsl e ci metto il modem vdsl, fregandomene di sezionamento e ribaltamento.
Tolgo tutti i filtri adsl (ma se li lascio non fanno nessun male, tranne se sono difettosi) e rinuncio ai telefoni che magari sostituisco con cordless.
Soluzione non ottimale ma funzionante (con possibili perdite di portante), però devo cambiare le abitudini telefoniche (o rinunciando al telefono in altre stanze o passando a cordless)
Stacco il modem adsl e ci metto il modem vdsl, fregandomene di sezionamento e ribaltamento.
Tengo tutti i filtri adsl e metto (se già non c'era) un filtro adsl pure sulla presa del router. Poi collego l'uscita FXS1 del router all'ingresso telefono del filtro adsl (ed ovviamente l'uscita adsl del filtro all'ingresso vdsl del router).
Soluzione non ottimale ma funzionante (con possibili perdite di portante), in più ottengo di avere i telefoni funzionanti esattamente come prima e con zero sbattimento per essi.
Uso la stessa soluzione del punto precedente ma il router vdsl lo metto sull'ultima presa di casa (supponendo impianto lineare e non a stella).
O in alternativa rendo come ultima presa dell'impianto quella dove stava il router adsl (alias seziono in quel punto).
Come prima tengo tutti i filtri adsl e metto (se già non c'era) un filtro adsl pure sulla presa del router. Poi collego l'uscita FXS1 del router all'ingresso telefono del filtro adsl (ed ovviamente l'uscita adsl del filtro all'ingresso vdsl del router).
Soluzione Quasi Ottimale, se non ho sezionato in nessun punto allora ho tutte le prese telefoniche funzionanti (per i telefoni) come prima. Soluzione più che buona con sbattimento quasi zero (se l'ultima presa dell'impianto è adatta a ricevere il router).
Se invece ho sezionato allora devo fare il ribaltamento per le eventuali prese post sezionamento.
Mi metto sulla prima presa e faccio sezionamento (e tolgo tutti i filtri adsl).
Poi collego il ramo sezionato alla porta FXS1 del router (il cosidetto ribaltamento prese) per avere i telefoni sulle altre prese.
Soluzione Ottimale ed il max che posso avere, ma se faccio dei confronti prestazionali tra questa e la soluzione precedente magari scopro che non cambia nulla o cambia in modo risibile, però mi sono sbattuto ben di più e magari ho dovuto mettere il router in un posto non gradito e con difficoltà a ricevere l'alimentazione.
Lascio il router nel posto dove mi è più comodo e faccio il sezionamento in quel punto (e tolgo tutti i filtri adsl).
Poi collego il ramo sezionato alla porta FXS1 del router (il cosidetto ribaltamento prese) per avere i telefoni sulle altre prese successive.
Se mi servono dei telefoni anche sulle prese precedenti (abbiamo detto che il router non è sulla prima presa) e non voglio/posso usare dei cordless, tiro un nuovo doppino nelle canaline partendo dal router verso le prese precedenti, anche questo doppino va collegato alle prese FXS del router (magari unisco tutto al doppino del ribaltamento già fatto).
Scollego le prese al muro (precedenti) dal doppino che arriva da fuori (che giunto insieme saltando la presa) e ci collego il nuovo doppino che ho passato nelle canaline (e su cui c'è il segnale voip ribaltato).
Soluzione Quasi Ottimale ma un gran sbattimento (quando devi usare anche le prese prima del router) e con l'unico vantaggio di lasciare il router nel posto più comodo per noi.
Vien da sé che quando la soluzione 4 è scomoda la migliore (e quasi identica come risultato vdsl) è la soluzione 3 con miscelazione fonia voip.
Per mia immensa gioia sono riuscito finalmente a far funzionare anche la telefonia!
Sono VDSL2 con fonia in RTG su Fastweb SLU, questo è confermato. Ho collegato un filtro ADSL alla presa RJ11 a muro e poi ho utilizzato il cavo a Y dentro alla scatola del Fritz, configurato come fosse una fonia standard e non Voip et voilà, tutto ha perfettamente funzionato, ora chiamo e ricevo senza alcun problema attraverso il mio fritz!Box
Vorrei ringraziare immensamente tutti quanti per l'aiuto e il supporto che mi avete dato, senza i vostri consigli non penso ci sarei riuscito!
Se qualcuno avesse qualche domanda o curiosità o aiuto per una configurazione come la mia mi contatti pure senza problema!!
Grazie ancora!
@ebeb
Non c'è nessuna necessità per un connessione DSL con fonia VOIP di separare fonia/dati con un filtro ADSL.
Il motivo è spiegato nel thread dei collegamenti telefonici.
E dagli!!!! Ripeto!! Lo so !! Lo so !! Ma io avevo risposto a questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46705208&postcount=20053
E mica ho scritto io quanto vi è riportato..
Sperando di essere stato sufficientemente chiaro
Grazie, buona giornata.
Per mia immensa gioia sono riuscito finalmente a far funzionare anche la telefonia!
Bene. Ricorda che quel numero lo puoi assegnare ai dispositivi di telefonia che vuoi, quindi anche (in aggiunta o meno con altri) all'app sullo smartphone che in vpn funziona anche fuori di casa.
antotacito
07-04-2020, 14:58
Per mia immensa gioia sono riuscito finalmente a far funzionare anche la telefonia!
Dopo tutto il putiferio che hai scatenato ... ci mancava solo che non funzionasse .
Scherzo ;)
Dopo tutto il putiferio che hai scatenato ... ci mancava solo che non funzionasse .
Scherzo ;)
Ahah eppure non volevo scatenare nessun putiferio! Chiedo ai Mod: può servire se scrivo una breve guida per la configurazione? Penso che possa essere utile da mettere in prima pagina per chi, come me, è in cerca di aiuto e non sa che pesci pigliare.
@gpvecchi
Quale lingua vuoi selezionare in avmjuischeck?
Se vai nelle impostazioni nel dropdown dell'impostazione lingua sotto automatica c'è inglese o italiana
fritz 7590 con 7.13 su FTTH: vi capita che si incastri l'interfaccia web del fritz e non faccia connettere in wifi?
la navigazione via cavo e per i dispositivi wifi già connessi continua a funzionare, ma di fatto un pezzo del fritz è incastrato.. è già la seconda volta in un paio di mesi.
ho risolto spegnendolo e riaccendendolo, ma non dovrebbe essere mai necessario farlo. è un router, deve andare h24 senza doverlo spegnere mai!
Trotto@81
07-04-2020, 18:03
Non è affatto normale! Io proverei prima con un reset e se lo fa ancora propenderei per un difetto hardware.
Prima potresti anche optare per farti inviare un report con le notifiche push.
Nuova build 7.19.77203
ftp://jason:
[email protected]/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-77203-Inhaus.image
Qualcuno di voi può controllare se riesce ad impostare manualmente il canale wifi 5ghz? Mette sempre il 36 e per cambiare il canale bisogna provare minimo 20 volte perchè venga cambiato. Spero che risolvano (è presente già da varie inhaus)
Non è affatto normale! Io proverei prima con un reset e se lo fa ancora propenderei per un difetto hardware.
Prima potresti anche optare per farti inviare un report con le notifiche push.
ho controllato meglio: avevo installato la 7.13 3 mesi fa, quindi l'ultima ripartenza era di 3 mesi fa.
nell'interfaccia web ero entrato qualche giorno fa senza problemi.
oggi ci ha messo un po' a chiedermi la psw e poi non finiva mai di mostrare la schermata iniziale. sia da fisso che da portatile. quindi l'ho spento e riacceso.
come faccio a farmi inviare il report del problema se tutto il log viene piallato quando il router viene spento? grave difetto a mio avviso per un router, che per altro non pemrmette neanche di salvare il log su un server syslog.
i report periodici via push li ricevo, ma non hanno nulla di strano.
DarkNiko
07-04-2020, 19:39
Qualcuno di voi può controllare se riesce ad impostare manualmente il canale wifi 5ghz? Mette sempre il 36 e per cambiare il canale bisogna provare minimo 20 volte perchè venga cambiato. Spero che risolvano (è presente già da varie inhaus)
A me funziona perfettamente il cambio canale. Devi solo attendere alcuni minuti che termini la scansione delle varie bande di frequenza. ;)
Trotto@81
07-04-2020, 19:42
ho controllato meglio: avevo installato la 7.13 3 mesi fa, quindi l'ultima ripartenza era di 3 mesi fa.
nell'interfaccia web ero entrato qualche giorno fa senza problemi.
oggi ci ha messo un po' a chiedermi la psw e poi non finiva mai di mostrare la schermata iniziale. sia da fisso che da portatile. quindi l'ho spento e riacceso.
come faccio a farmi inviare il report del problema se tutto il log viene piallato quando il router viene spento? grave difetto a mio avviso per un router, che per altro non pemrmette neanche di salvare il log su un server syslog.
i report periodici via push li ricevo, ma non hanno nulla di strano.
Se fai una ricerca nel forum ne hanno già discusso su come attivarli.
A me funziona perfettamente il cambio canale. Devi solo attendere alcuni minuti che termini la scansione delle varie bande di frequenza. ;)
A me termina la scansione e poi torna sul 36. Forse ho risolto mettendo 802.11n+a invece di n+ac. Avendo sky q e sky mini che lavorano sul 36, è meglio lasciare il 40 libero e sceglierne uno tra il 44 e il 48 (escluderei gli altri per il dfs) oppure si potrebbe usare anche il 40? Non si sovrappongono vero? Io ho messo il 44 al momento
Brentoncity
07-04-2020, 20:23
Ciao a tutti,
ho una FTTH 1GB di Vodafone con contratto business, passato da poco dopo quasi 3 anni con WIND e quella ciofeca del modem Nokia;
ci hanno dato la Vodafone power station (VPS) ed a fine marzo, complice un pò il lavoro da casa obbligato a causa di sto flagello del coronavirus ed un pò anche per sfizio e per mettermi alla prova se riuscivo a settarlo mi son preso il 7590 ed un media converter TP-Link MC220L in quanto ho la fibra diretta con contatto sfp.
Ho passato un pomeriggio a smanettare ma ho settato il tutto, anche la fonia,
e funziona tutto benissimo.
L'unica cosa, è che se devo essere onesto, non mi sembra esserci questa gran differenza con la VPS, soprattutto facendo prove di velocità con la XBOXoneS (collegata con cavo) non riscontro questa gran velocità e sembra quasi io abbia una 100 mega anzichè una fibra 1GB!
può essere che abbia settato qualcosa male?
nel fritz ho messo velocità di download 1000 Mbit/s ed upload 240 Mbit/s, è corretto?
facendo delle prove con iphone xr ed app speed test o pagina eolo vado a 340-350Mbps in down e 190-200 in up, ping 4ms, ma anche con la VPS avevo su per giù questi risultati...
al Fritz sono attaccati:
3 cellulari in wifi
Alexa
SKYQ (cavo)
XBOXoneS (cavo)
impianto allarme (cavo)
videocamere ip (cavo attraverso powerline)
di giorno 2 PC per lavoro (wifi)
camera web Y Home (wifi)
lampadina wiz (wifi)
tablet (wifi)
2 TV (wifi)
stampante (wifi-solo se accesa)
3 split aria condizionata (in wifi-se accesi, ora chiaramente no)
ecco, l' unica cosa che ho notato è che la TV in camera che spesso andava riconfigurata perchè perdeva la rete ora è sempre connessa, ma possibile sia solo questo il miglioramento?
E' già un bel modem la VPS?
Va fatto qualche settaggio particolare nei parametri del Fritz per dargli velocità di connessione dedicate ai vari dispositivi collegati?
Ci sono tante cose che si possono fare con un Fritz rispetto ad una VPS e che mi sto perdendo?
Stupidamente non ho mai fatto una prova di velocità con cavo diretto ad uno dei 2 PC in quanto quello della mia compagna non ha porta ethernet ed il mio si collega con VPN all' ufficio e non funzionano gli speed test.
grazie a quanti vorranno rispondere.
Trotto@81
07-04-2020, 20:48
Devi controllare se nelle impostazioni di connessione del 7590 hai la banda limitata.
Occhio che Microsoft ha abbassato la velocità per i download dei suoi contenuti in questo periodo per non sovraccaricare le linee. Anche io con Xbox one X ottenevo un download di 6mb e un upload pieno di 20mb mentre speed test mi segnava i normali 140/20 della mia 200mb. Prova con speed test o altri apparecchi per vedere
Brentoncity
07-04-2020, 21:28
Devi controllare se nelle impostazioni di connessione del 7590 hai la banda limitata.
Dove precisamente?
Brentoncity
07-04-2020, 21:32
Occhio che Microsoft ha abbassato la velocità per i download dei suoi contenuti in questo periodo per non sovraccaricare le linee. Anche io con Xbox one X ottenevo un download di 6mb e un upload pieno di 20mb mentre speed test mi segnava i normali 140/20 della mia 200mb. Prova con speed test o altri apparecchi per vedere
Ah ok; ma da xbox, andando su edge e richiamando una pagina per lo speed test, eolo o altro, il test è attendibile?
Considerando che ho xbox collegata con cavo serio cat7 al Fritz e Fritz collegato con altrettanto cavo serio cat8 al media converter tp-link!
Trotto@81
07-04-2020, 21:37
Dove precisamente?Però un minimo di collaborazione ci vuole ragazzi. :) Se è nelle impostazioni di connessione di certo non devi cercare sotto la fonia. Ti riporto la guida così non sbagli. Punto 5, per essere precisi.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/
Ah ok; ma da xbox, andando su edge e richiamando una pagina per lo speed test, eolo o altro, il test è attendibile?
Considerando che ho xbox collegata con cavo serio cat7 al Fritz e Fritz collegato con altrettanto cavo serio cat8 al media converter tp-link!
Prova da pc con Wi-Fi 5ghz in modo da escludere un problema di linea, perché se da 100mb passi a, sparo, 500mb allora il problema è la X e per avere un dato più reale dovresti collegarti via cavo con un pc, diffiderei dalla Xbox in questo momento ma puoi sempre fare una prova e vedere cosa ne esce e da lì valutare
Brentoncity
07-04-2020, 23:07
Occhio che Microsoft ha abbassato la velocità per i download dei suoi contenuti in questo periodo per non sovraccaricare le linee. Anche io con Xbox one X ottenevo un download di 6mb e un upload pieno di 20mb mentre speed test mi segnava i normali 140/20 della mia 200mb. Prova con speed test o altri apparecchi per vedere
Però un minimo di collaborazione ci vuole ragazzi. :) Se è nelle impostazioni di connessione di certo non devi cercare sotto la fonia. Ti riporto la guida così non sbagli. Punto 5, per essere precisi.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/
Ok sorry
In realtà avevo già scritto di aver messo 1000 per il download e 240 per l’upload ma non ho ben capito se siano i dati corretti per la fibra FTTH 1GB.
Se fai una ricerca nel forum ne hanno già discusso su come attivarli.
no, dico: le notifiche push sono attive e anche gli invii dei dati diagnostici ad avm.
ma dato che il router l'ho dovuto spegnere e purtroppo questo ha eliminato tutto il log, che diagnosi si può ricavare?
Raga mi compare un problemino da qualche tempo con il Fritz.. praticamente solo la banda wi fi a 5g saltuariamente mi segna nessun accesso a internet mentre la 2.4 va tranquilla.., questo mi costringe a un riavvio del fritz per poter ripartire con il 5g c'e' forse qualche impostazione che mi si è settata in automatico ? nella stessa rete ho un ripetitore Netgear che amplificandomi il segnale in altre stanze mantiene lo stesso nome, può essere questo che mi va in conflitto sul wi fi 5g ?
Trotto@81
08-04-2020, 10:36
Prova a spegnere il ripetitore e lo scoprirai. :)
dmann9999
08-04-2020, 12:52
uscita nuova beta pubblica 7.19-77204 ftp://jason:
[email protected]/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7590-07.19-77204-LabBETA.image
dany0587
08-04-2020, 14:06
Ragazzi vi risulta anche a voi? Io tutte le volte che installo una beta pubblica perdo un paio di megabyte in download 😕
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
08-04-2020, 14:07
L'allineamento non è una costante, può variare ad ogni sincronizzazione.
a me dopo aver aggiornato il firmware ha preso un megabit in più (wow!)
la portante varia ad ogni sincronizzazione, a volte in più a volte in meno.
L'ultima beta pubblica non era stabilissima ma con i tempi che corrono non saprei dire se per colpa dell'affollamento su internet o per il firmware.
Ragazzi vi risulta anche a voi? Io tutte le volte che installo una beta pubblica perdo un paio di megabyte in download 😕
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente no, anche perché con tutte le beta che ho installato a quest'ora dovrei essere con la velocità in negativo.:D
Anche Questa grosso modo stessa velocità della precedente.
dany0587
08-04-2020, 15:50
L'allineamento non è una costante, può variare ad ogni sincronizzazione.
Lo so benissimo questo 😌 però nella media di ogni riconnessione dopo ogni aggiornamento firmware perdo qualcosa. Se adesso che ho fatto l’upgrade riavvio anche 10 volte mi varia un po’ ma non riguadagno ciò che ho perso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
08-04-2020, 15:58
Se ad ogni riavvio dovuto all'aggiornamento hai un allineamento sempre decrescente, cosa di cui dubito, il problema non risiede nel modem.
fabio336
08-04-2020, 16:36
a me dopo aver aggiornato il firmware ha preso un megabit in più (wow!)
la portante varia ad ogni sincronizzazione, a volte in più a volte in meno.
L'ultima beta pubblica non era stabilissima ma con i tempi che corrono non saprei dire se per colpa dell'affollamento su internet o per il firmware.
io 8 :stordita:
anche io non so che dire
strassada
08-04-2020, 16:45
altro link della 7.19-77204 pubblica (+ recover + read me) https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-77204.zip
dany0587
08-04-2020, 17:24
Se ad ogni riavvio dovuto all'aggiornamento hai un allineamento sempre decrescente, cosa di cui dubito, il problema non risiede nel modem.
Appunto non risiede nel modem ma risiede nel firmware, magari la centralina a cui sono connesso non piace il nuovo firmware, però è così! Si tratterà di compatibilità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@dany0587
Secondo me se sono pochi MB in +/- non è incompatibilità ma semplicemente una situazione diversa rispetto alla precedente in cui hai fatto lai connessione.
dmann9999
08-04-2020, 18:01
Appunto non risiede nel modem ma risiede nel firmware, magari la centralina a cui sono connesso non piace il nuovo firmware, però è così! Si tratterà di compatibilità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mi sa che hai molta fantasia
dany0587
08-04-2020, 19:19
mi sa che hai molta fantasia
Invece di scrivere che ho molta fantasia, potresti commentare in modo esaustivo la tua affermazione. Così capiamo tutti perché ho fantasia. Comunque se dico che è la capacità di linea ad ogni aggiornamento firmware della beta perdo uno o due mega è così! Questo non vuol dire che a voi deva succedere la stessa cosa, Visto che è stato detto un sacco di volte che ogni linea alla sua storia, magari la mia linea con ogni aggiornamento firmware perde quel poco. Se poi volete fare i professori come sempre, fate pure.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@dany0587
Secondo me la tua considerazione sul fatto del firmware interno che ti fa perder x MB ogni volta non ha nessuna validità tecnica.
Le condizioni di aggancio sono dinamiche e risentono di n condizioni esterne che sono personali.
Invece di scrivere che ho molta fantasia, potresti commentare in modo esaustivo la tua affermazione. Così capiamo tutti perché ho fantasia. Comunque se dico che è la capacità di linea ad ogni aggiornamento firmware della beta perdo uno o due mega è così! Questo non vuol dire che a voi deva succedere la stessa cosa, Visto che è stato detto un sacco di volte che ogni linea alla sua storia, magari la mia linea con ogni aggiornamento firmware perde quel poco. Se poi volete fare i professori come sempre, fate pure.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me hai qualche problema alla linea, anche perché la parte DSL del firmware non viene toccata ad ogni aggiornamento che fanno, se fosse così allora potrebbe anche essere, ma non è così.
dany0587
08-04-2020, 20:05
Secondo me hai qualche problema alla linea, anche perché la parte DSL del firmware non viene toccata ad ogni aggiornamento che fanno, se fosse così allora potrebbe anche essere, ma non è così.
ok vi posto gli screen. ad ogni aggiornamento se prima spegnevo il modem o lo riavviavo anche 100 volte rimaneva la stessa portante.
https://i.ibb.co/wMVpNDC/Schermata-2019-03-14-alle-18-03-19.png (https://ibb.co/wMVpNDC)
https://i.ibb.co/tL4d7M4/Schermata-2020-02-14-alle-19-41-55.png (https://ibb.co/tL4d7M4)
https://i.ibb.co/fFNBjX4/Schermata-2020-04-08-alle-20-03-52.png (https://ibb.co/fFNBjX4)
dany0587
08-04-2020, 20:06
ora continuate a dire che non è vero
ok vi posto gli screen. ad ogni aggiornamento se prima spegnevo il modem o lo riavviavo anche 100 volte rimaneva la stessa portante.
Effettivamente c'è stata una variazione sull'attenuazione, nel primo screenshot è 18dB, nel secondo e terzo è salita a 19dB (1dB di scarto significa che l'attenuazione di potenza è aumentata di circa il 25%) ed hai avuto il calo sul download, in UP invece hai guadagnato qualcosina, l'attenuazione è calata da 33dB a 32.
Su cosa l'abbia provocata :boh: può essere di tutto... tra l'altro anche la scala di misurazione della distanza sembra cambiata: 18dB -> 542m poi 19dB -> 538m o 19dB -> 546m.
dany0587
08-04-2020, 20:55
Effettivamente c'è stata una variazione sull'attenuazione, nel primo screenshot è 18dB, nel secondo e terzo è salita a 19dB (1dB di scarto significa che l'attenuazione di potenza è aumentata di circa il 25%) ed hai avuto il calo sul download, in UP invece hai guadagnato qualcosina, l'attenuazione è calata da 33dB a 32.
Su cosa l'abbia provocata :boh: può essere di tutto... tra l'altro anche la scala di misurazione della distanza sembra cambiata: 18dB -> 542m poi 19dB -> 538m o 19dB -> 546m.
Grazie
Buonasera, domani mi arriverà il fritzbox 7590 e settimana prossima mi faranno un upgrade alla 200 mega di tim; siccome ho visto su youtube un video in cui con alcune versioni e con alcuni driver DSL il modem raggiunge una portante più alta; per caso avete un idea di qualche accorgimento su firmware,dsl ed altri tips che potrei prendere per agganciare di più?
siccome ho acquistato la versione tim edition; ci sono differenze in termini di personalizzazione e/o rallentamenti con la versione no brand? mi converebbe sbrandizzarlo o non cambierebbe nulla?
@gio3103
Per favore leggi il primo post. Link in fondo.
Le condizioni della tua linea sono personali e non comparabili con quelli di altri utenti.
In condizioni normali non esistono "opzioni" magiche per alzare/abbassare i parametri della tua linea.
Esiste un programma che si chiama FBEditor che può aiutarti ma visto la tua totale inesperienza al riguardo te lo sconsiglio.
Anche perché comunque giocare con i valori di linea potrebbe comportare un blocco del profilo con valori più bassi che potresti poi non esser in grado di far sistemare al provider.
Buonasera, domani mi arriverà il fritzbox 7590 e settimana prossima mi faranno un upgrade alla 200 mega di tim; siccome ho visto su youtube un video in cui con alcune versioni e con alcuni driver DSL il modem raggiunge una portante più alta; per caso avete un idea di qualche accorgimento su firmware,dsl ed altri tips che potrei prendere per agganciare di più?
siccome ho acquistato la versione tim edition; ci sono differenze in termini di personalizzazione e/o rallentamenti con la versione no brand? mi converebbe sbrandizzarlo o non cambierebbe nulla?
Regola 1 - non dare retta a tutte le scemenze che trovi in rete
Regola 2 - perché pensare a come agganciare una portante maggiore se ancora non si conosce quale sarà... Boh
Regola 3 - almeno dare una rapida occhiata al thread anziché ad YouTube .. è stato detto (oopss scritto) mille e più volte... SONO IDENTICI!!
ok vi posto gli screen. ad ogni aggiornamento se prima spegnevo il modem o lo riavviavo anche 100 volte rimaneva la stessa portante.
https://i.ibb.co/wMVpNDC/Schermata-2019-03-14-alle-18-03-19.png (https://ibb.co/wMVpNDC)
https://i.ibb.co/tL4d7M4/Schermata-2020-02-14-alle-19-41-55.png (https://ibb.co/tL4d7M4)
https://i.ibb.co/fFNBjX4/Schermata-2020-04-08-alle-20-03-52.png (https://ibb.co/fFNBjX4)
Ma io credevo pure senza vedere le immagini. Non mi è mai capitato una volta di avere connessioni se non identiche simili. Sopratutto nel caso di disconnessione -connessione ravvicinate. In cui entra in gioco il DSLAM che registrando questo on . off riconnette in modo più conservativo pensando a problemi di linea.
P.S. ..e questo sarebbe buona regola evitare... il modem/router "dovrebbe" rimanere on sempre... a meno che uno ci giochi... non online, col modem!!
Un saluto a tutti.
Ho da poco acquistato questo meraviglioso router in versione internazionale.
Il mio monta la versione 7.12 che sembra sia l'ultima bene funzionante.
Sfortunatamente però non si trovava più la recover.exe della 7.12 perché era uscita già la 7.13. Quindi vi chiedo se qualcuno ha un link da consigliarmi per scaricarla? Oppure chiedo a qualcuno che la possiede, se potrebbe, di passarmela.
Grazie in anticipo.
AndreaS54
09-04-2020, 06:29
Un saluto a tutti.
Ho da poco acquistato questo meraviglioso router in versione internazionale.
Il mio monta la versione 7.12 che sembra sia l'ultima bene funzionante.
Sfortunatamente però non si trovava più la recover.exe della 7.12 perché era uscita già la 7.13. Quindi vi chiedo se qualcuno ha un link da consigliarmi per scaricarla? Oppure chiedo a qualcuno che la possiede, se potrebbe, di passarmela.
Grazie in anticipo.Se scarichi l'ultima beta dal sito di avm, nel file zippato sono presenti le recover della 7.13 e della 7.12.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
@alba77
Per favore prima di postare leggi il primo post (link in fondo alla pagina).
La versione più recente stabile è la 7.13 (non è la 7.12).
@AndreaS54
L'archivio del firmware beta in cui sono presenti sia la recovery 7.13 che la recovery 7.12, è la beta 77204.
.
@alba77
Per favore prima di postare leggi il primo post (link in fondo alla pagina).
La versione più recente stabile è la 7.13 (non è la 7.12).
@AndreaS54
L'archivio del firmware :rolleyes: beta in cui sono presenti sia la recovery 7.13 che la recovery 7.12, è la beta 77204.
.
GRazie della risposta @Bovirus e @AndreaS54.
Prima di postare ho guardato la prima pagina.
Lo so che l'ultimo firm è il 7.13 ma siccome ho letto che da problemi di wifi, soprattutto in sistemi mesh, volevo trovare la recovery appunto della 7.12. Tutto qui.
Io comunque la beta che citi non la trovo nella prima pagina. :rolleyes:
Poi in 1a pagina vedo anche labor. Io non so dove cercare esattamente. Ma poi quelle recovery dentro la beta sono delle versioni stabili?
@alba77
Nel primo post c'è il link al post dedicato.
Nel post dedicato tra la beta c'è la 77204.
Le recovery sono solo stabili.
Non esistono recovery beta.
Scusate la domanda stupida (penso di sapere già la risposta):
se ho impostato il DDNS di duckdns sul Fritz non c'è bisogno di impostare un diverso DDNS in ogni dispositivo che ho in rete giusto?
A meno di non voler creare un DDNS name diverso per ogni dispositivo ma poi qualsiasi dispositivo sarebbe accessibile con qualsiasi DDNS puntando alla porta corrispondente.
E' corretto il mio ragionamento?
maratoneta
09-04-2020, 11:47
Ciao, scusatemi se faccio una domanda stupida ma ho scoperto il Fritz 7590 da un giorno.
Ho visto che online ce ne sono tanti in vendita a prezzi più bassi rispetto ad Amazon ma sono TIM edition. Io devo installarlo su fibra Vodafone al posto della Vodafone Station. Può andare quello Tim Edition o è meglio la versione internazionale?
Grazie
Trotto@81
09-04-2020, 11:48
Sì va bene, ma mi sono sempre chiesto come hanno ottenuto quei prodotti che non sono destinati alla vendita da parte di privati.
Ciao, scusatemi se faccio una domanda stupida ma ho scoperto il Fritz 7590 da un giorno.
Ho visto che online ce ne sono tanti in vendita a prezzi più bassi rispetto ad Amazon ma sono TIM edition. Io devo installarlo su fibra Vodafone al posto della Vodafone Station. Può andare quello Tim Edition o è meglio la versione internazionale?
Grazie
In teoria i TIM edition dovrebbe venderli solo la TIM, correggetemi se sbaglio...
guant4namo
09-04-2020, 11:56
Sì va bene, ma mi sono sempre chiesto come hanno ottenuto quei prodotti che non sono destinati alla vendita da parte di privati.
Te ne dico una io (scoperta poco fa tramite un mio carissimo amico). Ci sono i tecnici tim che li vendono sulle varie piattaforme (subito, ebay etc etc)... :eek:
Ciao, scusatemi se faccio una domanda stupida ma ho scoperto il Fritz 7590 da un giorno.
Ho visto che online ce ne sono tanti in vendita a prezzi più bassi rispetto ad Amazon ma sono TIM edition. Io devo installarlo su fibra Vodafone al posto della Vodafone Station. Può andare quello Tim Edition o è meglio la versione internazionale?
Grazie
Per favore prima di postare leggi SEMPRE i primi post di un threasd (link in fondo al primo post).
maratoneta
09-04-2020, 12:19
Per favore prima di postare leggi SEMPRE i primi post di un threasd (link in fondo al primo post).
Hai ragione, chiedo scusa.
E' corretto il mio ragionamento? SI
@alba77
Nel primo post c'è il link al post dedicato.
Nel post dedicato tra la beta c'è la 77204.
Le recovery sono solo stabili.
Non esistono recovery beta.
Grazie mille. Ho trovato.
Adesso se io passassi alla 7.13 e dovessi riscontrare dei problemi per tornare alla 7.12 dovrei lanciare l'eseguibile recovery o devo farlo partire da dentro il router con il tasto sfoglia, come da schermata?
https://i.postimg.cc/NK2gjjwJ/09-04-2020-13-30-53.png (https://postimg.cc/NK2gjjwJ)
Edit:
Ho trovato qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/) che bisogna fare una procedura per il downgrade quindi da dentro i lrouter si può fare solo upgrade, giusto?
Per quanto riguarda la recovery, sulla guida danno un link con recovery 07.01.recover-image.exe -Io dovrei usare direttamente la 7.12?
ma è normale quando riavvio il 7590 il repeater 3000 perde l'intensità del suo segnale? in pratica scende tanto di livello che i dispositivi si agganciano al 7590? e per farlo andare ai suoi valori debbo poi spegnerlo e riaccenderlo!
Trotto@81
09-04-2020, 13:35
Grazie mille. Ho trovato.
Adesso se io passassi alla 7.13 e dovessi riscontrare dei problemi per tornare alla 7.12 dovrei lanciare l'eseguibile recovery o devo farlo partire da dentro il router con il tasto sfoglia, come da schermata?
https://i.postimg.cc/NK2gjjwJ/09-04-2020-13-30-53.png (https://postimg.cc/NK2gjjwJ)
Se usi repeater wifi rimane alla 7.12, altrimenti passa pure alla 7.13. Una versione perfetta tanto non esisterà mai.
giusto per capire se debbo chiamare TIM o aspettare il nuovo firmware 7.19 ufficiale, adesso sono col 7.12, da quando ce il blocco delle persone a casa per il virus ho perso 3 mega in up e 3 in down prima viaggiavo con speedtest a 43/13 ora sono a 40/10!
Trotto@81
09-04-2020, 13:44
Né TIM e né il 7.19 possono aiutarti se soffri di diafonia, o meglio, TIM solo attivando il vectoring, cosa impossibile.
Se usi repeater wifi rimane alla 7.12, altrimenti passa pure alla 7.13. Una versione perfetta tanto non esisterà mai.
Grazie del suggerimento.
Uso come client mesh un 7530 via lan e via wifi uno 4040.
Sul 7530 c'è anche la 7.13 mentre sul 4040 c'è la 7.14
Trotto@81
09-04-2020, 14:09
Vai tranquillo, il problema della 7.13 si ha usando la rete mesh.
Nuova inhaus 7.19-77268
Download (ftp://jason:
[email protected]/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-77268-Inhaus.image)
Stessi driver DSL, ma il driver DECT è stato aggiornato con la inhaus precedente.
Da alcune inhaus precedenti fino a questa, la pagina dell'interfaccia dove c'è il monitor cpu, ram e temperatura non funziona, non si apre, ed è un po' una seccatura, spero venga risolto il prima possibile.
Come si è evoluta la situazione sul pppoe relay/passthrough da fine 2018?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45968352&postcount=8412
si possono effettuare connessioni pppoe multiple? nel senso si può usare il 7590 come semplice modem e gateway VOIP/DECT etc. con TUTTO il resto disattivato e far gestire ad un router in cascata il traffico internet con una connessione PPPoE dedicata?
ma è normale quando riavvio il 7590 il repeater 3000 perde l'intensità del suo segnale? in pratica scende tanto di livello che i dispositivi si agganciano al 7590? e per farlo andare ai suoi valori debbo poi spegnerlo e riaccenderlo!
Non è che il repeater perde "intensità", sono i dispositivi che in quei millisecondi dove il repeater non è connesso al 7590 e quindi non ripete il suo segnale, loro, non possono collegarsi al 3000 che in quelle frazioni di secondo gli risulta sconosciuto e quindi si collegano direttamente al 7590.
Prova ad aspettare e vedrai che prima o poi tutto tornerà alla normalità, oppure, in alternativa, sul dispositivo che stai usando, forza manualmente la connessione magari semplicemente spegnendo il Wi-Fi e riaccendendolo e vedrai che tutto tornerà normale.
giusto per capire se debbo chiamare TIM o aspettare il nuovo firmware 7.19 ufficiale, adesso sono col 7.12, da quando ce il blocco delle persone a casa per il virus ho perso 3 mega in up e 3 in down prima viaggiavo con speedtest a 43/13 ora sono a 40/10!
Fregatene degli speed test on line, lasciano il tempo che trovano, perché spesso la strozzatura è sulle loro linee.
L'obiettivo finale di quei siti è attirarti li per riempirti di cookie e spararti nel monitor un po' di banner pubblicitari.
Vai tranquillo, il problema della 7.13 si ha usando la rete mesh.
Appunto. I miei router client sono configurati come ripetitori mesh.
Ecco la schermata della rete:
https://i.postimg.cc/NG15nsd5/mesh-casa.png (https://i.postimg.cc/NG15nsd5/mesh-casa.png)
Né TIM e né il 7.19 possono aiutarti se soffri di diafonia, o meglio, TIM solo attivando il vectoring, cosa impossibile.
cioè che problema è questo della diafonia? tanto per capire.
Non è che il repeater perde "intensità", sono i dispositivi che in quei millisecondi dove il repeater non è connesso al 7590 e quindi non ripete il suo segnale, loro, non possono collegarsi al 3000 che in quelle frazioni di secondo gli risulta sconosciuto e quindi si collegano direttamente al 7590.
Prova ad aspettare e vedrai che prima o poi tutto tornerà alla normalità, oppure, in alternativa, sul dispositivo che stai usando, forza manualmente la connessione magari semplicemente spegnendo il Wi-Fi e riaccendendolo e vedrai che tutto tornerà normale.
vedi che io da lavoro ho riavviato il router
torno a casa attivo io in manuale il wifi tolgo il dati, su S10+ e non lo aggancia, dall'app Wlan. solo spegnendolo lo riaggancia e sono a 2 metri dal repeater, stamattina dopo fatto riavvio 7590 stando a casa non lo agganciava, spengo e riaccendo il repeater e neanche lo agganciava, ho dovuto come hai detto tutto staccare il wifi dall'S10 e solo cosi ha funzionato.
Fregatene degli speed test on line, lasciano il tempo che trovano, perché spesso la strozzatura è sulle loro linee.
L'obiettivo finale di quei siti è attirarti li per riempirti di cookie e spararti nel monitor un po' di banner pubblicitari.
non è solo lo speedtest che è la conseguenza di ciò che aggancia il modem, che ha perso via via 1mega alla volta di portante (fino a 1 mese fa agganciavo in Velocità di trasferimento attuale 47 in down e 13 in up, fino ai 3 mega attuali, che sono oramai stabilizzati da 10 giorni circa
giusto per capire se debbo chiamare TIM o aspettare il nuovo firmware 7.19 ufficiale, adesso sono col 7.12, da quando ce il blocco delle persone a casa per il virus ho perso 3 mega in up e 3 in down prima viaggiavo con speedtest a 43/13 ora sono a 40/10!
...e cosa pretenderesti da TIM o dal nuovo FW???
Dove stà il problema?
dmann9999
09-04-2020, 17:46
giusto per capire se debbo chiamare TIM o aspettare il nuovo firmware 7.19 ufficiale, adesso sono col 7.12, da quando ce il blocco delle persone a casa per il virus ho perso 3 mega in up e 3 in down prima viaggiavo con speedtest a 43/13 ora sono a 40/10!
semplice diafonia, gli altri modem/router dei vicini accesi creano un'interferenza sulla tua linea (dove i fili viaggiano insieme) se vuoi raschiare il fondo del barile riavvia il tuo modem di notte quando quelli degli altri sono spenti.
finchè tutti hanno il modem acceso è normale che il tuo 7590 negozi una portante peggiore, succede appunto a causa della diafonia
dmann9999
09-04-2020, 17:53
errore
semplice diafonia, gli altri modem/router dei vicini accesi creano un'interferenza sulla tua linea (dove i fili viaggiano insieme) se vuoi raschiare il fondo del barile riavvia il tuo modem di notte quando quelli degli altri sono spenti.
finchè tutti hanno il modem acceso è normale che il tuo 7590 negozi una portante peggiore, succede appunto a causa della diafonia
Scusa,
1) ma perché di notte gli altri modem dovrebbero essere spenti ?
2) lungi da me tirare in ballo le solite polemiche, ma, perché allora io che non abito in un paesino dove magari c'è solo un utente TIM e cioè il sottoscritto, ma, abito in una grande città, dove un giorno si e l'altro anche, c'è l'omino che, adesso non ha più la panda, ma ha sempre l'armadio aperto per effettuare nuovi allacciamenti. Nonostante tutto questo, sincronizzo/negozio dal 2017 sempre portante piena, prima con una 100/20 e successivamente aggiornata a 200/20.
Non voglio dire che tecnicamente non esista la diafonia, ma non è possibile che tutti i mali delle linee nascano dalla diafonia. Perché, semplicemente a rigor di logica, se tecnicamente sapevano che viaggiando a 17 MHZ per il protocollo 17a e a 35 MHz per il protocollo 35b su un doppino in rame intrecciato con altre decine si rischiavano interferenze, io, mi chiedo: perché li hanno inventati e poi anche venduti ? Secondo me, in molti casi di linee che degradano, la ragione è da ricercarsi altrove, la diafonia è responsabile di una minima parte di quei casi. Piuttosto, magari: linee lunghissime, connessioni sulle chiostrine al limite della tenuta, doppini super ossidati, falsi contatti, linee che viaggiano in tombini pieni acqua quando piove e umidità quando c'è il sole, alcuni cavi installati ancora negli anni 50 e 60, eccetera. Ovviamente, non è facile farsi sistemare il cablaggio cittadino di competenza, anche perché se l'obiettivo prossimo è la FTTH, ovviamente, nessun gestore vorrà spendere soldi improduttivi.
Prima del 2017, non fa testo perché le linee erano più antiquate e comunque ci si accontentava di più. :D :)
Ecco la velocità di oggi con a bordo la nuova BETA:
https://i.imgur.com/Ldcvmvp.jpg
semplice diafonia, gli altri modem/router dei vicini accesi creano un'interferenza sulla tua linea (dove i fili viaggiano insieme) se vuoi raschiare il fondo del barile riavvia il tuo modem di notte quando quelli degli altri sono spenti.
finché tutti hanno il modem acceso è normale che il tuo 7590 negozi una portante peggiore, succede appunto a causa della diafonia
a ok, si ma questo già lo sapevo, e fatto già prove.
l'unico momento dove ho guadagnato 1 mega è stato quando ce stato un black out elettrico per mezz'ora al riavvio del modem ho guadagnato 1 mega, poi lo riperso in seguito ai riavvi in vari orari di notte per guadagnare quel che avevo prima.
ma non tanto in down 40 o 43 è uguale, mentre in up 10 a 13 è tanta roba!
dmann9999
09-04-2020, 19:09
Scusa,
1) ma perché di notte gli altri modem dovrebbero essere spenti ?
2) lungi da me tirare in ballo le solite polemiche, ma, perché allora io che non abito in un paesino dove magari c'è solo un utente TIM e cioè il sottoscritto, ma, abito in una grande città, dove un giorno si e l'altro anche, c'è l'omino che, adesso non ha più la panda, ma ha sempre l'armadio aperto per effettuare nuovi allacciamenti. Nonostante tutto questo, sincronizzo/negozio dal 2017 sempre portante piena, prima con una 100/20 e successivamente aggiornata a 200/20.
Non voglio dire che tecnicamente non esista la diafonia, ma non è possibile che tutti i mali delle linee nascano dalla diafonia. Perché, semplicemente a rigor di logica, se tecnicamente sapevano che viaggiando a 17 MHZ per il protocollo 17a e a 35 MHz per il protocollo 35b su un doppino in rame intrecciato con altre decine si rischiavano interferenze, io, mi chiedo: perché li hanno inventati e poi anche venduti ? Secondo me, in molti casi di linee che degradano, la ragione è da ricercarsi altrove, la diafonia è responsabile di una minima parte di quei casi. Piuttosto, magari: linee lunghissime, connessioni sulle chiostrine al limite della tenuta, doppini super ossidati, falsi contatti, linee che viaggiano in tombini pieni acqua quando piove e umidità quando c'è il sole, alcuni cavi installati ancora negli anni 50 e 60, eccetera. Ovviamente, non è facile farsi sistemare il cablaggio cittadino di competenza, anche perché se l'obiettivo prossimo è la FTTH, ovviamente, nessun gestore vorrà spendere soldi improduttivi.
Prima del 2017, non fa testo perché le linee erano più antiquate e comunque ci si accontentava di più. :D :)
Ecco la velocità di oggi con a bordo la nuova BETA:
https://i.imgur.com/Ldcvmvp.jpg
non ho voglia di fare polemica (sono da poco uscito dal covid) per me resta diafonia. degrado? non penso proprio. Poi pensala come vuoi e vivi felice, io al mega che balla tra una connessione e l'altra non ci guardo neppure. non ho portante piena, sono in derivata prima, e a 380m dal cabinet, mi accontento di quello che ho, sicuramente per almeno 3 / 5 anni quando arriverà la fibra
DarkNiko
09-04-2020, 19:15
2) lungi da me tirare in ballo le solite polemiche, ma, perché allora io che non abito in un paesino dove magari c'è solo un utente TIM e cioè il sottoscritto, ma, abito in una grande città, dove un giorno si e l'altro anche, c'è l'omino che, adesso non ha più la panda, ma ha sempre l'armadio aperto per effettuare nuovi allacciamenti. Nonostante tutto questo, sincronizzo/negozio dal 2017 sempre portante piena, prima con una 100/20 e successivamente aggiornata a 200/20.
Ti rispondo serenamente, senza polemica. Fintanto che le nuove attivazioni, a livello di linee, non interferiscono con la tua perché si diramano diversamente e/o non viaggiano parallelamente alla tua, non perdi nulla. Quindi, essere da solo o in 192 in armadio, non fa alcuna differenza.
Anch'io, come te, non ho mai lamentato cali se non semplici fluttuazioni nei primi tempi che avevo la 100 Mega, ma mai con la 200, per mia fortuna.
Non voglio dire che tecnicamente non esista la diafonia, ma non è possibile che tutti i mali delle linee nascano dalla diafonia. Perché, semplicemente a rigor di logica, se tecnicamente sapevano che viaggiando a 17 MHZ per il protocollo 17a e a 35 MHz per il protocollo 35b su un doppino in rame intrecciato con altre decine si rischiavano interferenze, io, mi chiedo: perché li hanno inventati e poi anche venduti ?
La maggior parte dei cali di portante negoziata, a parità di tutte le altre condizioni (stato fisico impianto, umidità, etc etc) sono dovute principalmente a diafonia ed è stato dimostrato sia dalle esperienze dei singoli utenti che su strada da più e più fonti, ivi inclusi coloro che sono "addetti ai lavori". Se poi non ritieni che questa sia la causa primaria, non sarò di certo io a convincerti del contrario.
Il fatto che si crei interferenza esiste sin dai tempi delle ADSL, ma all'epoca la cosa risultava meno evidente perché erano in ballo portanti e spettri di frequenze nettamente minori.
Sul discorso del perché hanno inventato e venduto commercialmente tali profili, la ragione è molto semplice anche qui.
Innanzitutto una ordinaria VDSL va, in media (ripeto IN MEDIA), molto meglio di una ADSL. E' più stabile, offre banda superiore sia in download che in upload ed è comunque un bel salto in avanti rispetto all'ADSL.
Inoltre, anche nelle migliori condizioni fisiche possibile, tutti i tagli di banda sono sempre di tipo "best effort", il famoso "Fino a....", a dimostrazione che non ti viene garantita in nessun caso la massima velocità concessa dal profilo. Scaricare a manetta a tutte le ore del giorno dipende da molteplici fattori, non a caso tutti gli Onucab sono connessi a 1 Gbit/secondo e tale banda è comune a tutte e 192 le porte massime teoriche gestibili in FTTC.
Secondo me, in molti casi di linee che degradano, la ragione è da ricercarsi altrove, la diafonia è responsabile di una minima parte di quei casi. Piuttosto, magari: linee lunghissime, connessioni sulle chiostrine al limite della tenuta, doppini super ossidati, falsi contatti, linee che viaggiano in tombini pieni acqua quando piove e umidità quando c'è il sole, alcuni cavi installati ancora negli anni 50 e 60, eccetera. Ovviamente, non è facile farsi sistemare il cablaggio cittadino di competenza, anche perché se l'obiettivo prossimo è la FTTH, ovviamente, nessun gestore vorrà spendere soldi improduttivi.
Le condizioni ambientali sicuramente incidono, ma quelle sono già pregresse. Se in ADSL la tratta secondaria era soggetta ad umidità o infiltrazioni, tale rimarrà anche in FTTC.
Sull'obiettivo FTTH, tieni presente che non è così banale cablare uno stabile, non farti troppe illusioni in merito. A volte, FTTC finisce con l'essere ancora una soluzione praticabile, per quanto non definitiva. :)
antotacito
09-04-2020, 19:38
Ti rispondo serenamente, senza polemica. Fintanto che le nuove attivazioni, a livello di linee, non interferiscono con la tua perché si diramano diversamente e/o non viaggiano parallelamente alla tua, non perdi nulla. Quindi, essere da solo o in 192 in armadio, non fa alcuna differenza.
Esatto , solo per fare il mio esempio.
Sempre andato per due anni a 155 in down.
Mia sorella che abita sopra attiva VDSL da ADSL , abitiamo in fondo alla via villetta a due piani per cui e' la mia maggior disturbante ... down 130 e da li non si schioda.
Se poi voglio senza cambiare niente attacco e stacco il cavo il +- 5 mega di differenza ci sono ... l'SNR non e' sempre uguale durante la giornata.
Occhio che Microsoft ha abbassato la velocità per i download dei suoi contenuti in questo periodo per non sovraccaricare le linee. Anche io con Xbox one X ottenevo un download di 6mb e un upload pieno di 20mb mentre speed test mi segnava i normali 140/20 della mia 200mb. Prova con speed test o altri apparecchi per vedere
Forse su Xbox può darsi abbia messo qualche limitazione (non ho provato) ma ne suoi server in generale direi di no, si satura bene un gigabit anche adesso in orario di punta: https://software-download.microsoft.com/db/Win10_1909_Italian_x64.iso?t=e3224019-56f2-4a0b-9d61-e7e83f1da18f&e=1586516592&h=a90711202e7cf607f7061f2eb037a70e
https://i.imgur.com/fApaVzY.png
uscita nuova beta pubblica 7.19-77204 ftp://jason:
[email protected]/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7590-07.19-77204-LabBETA.image
Versione driver xdsl rispetto all'ultima labor pubblica, aggiornati?
Versione driver xdsl rispetto all'ultima labor pubblica, aggiornati?
Sempre quelli.
AndreaS54
10-04-2020, 06:55
@AndreaS54
L'archivio del firmware beta in cui sono presenti sia la recovery 7.13 che la recovery 7.12, è la beta 77204.
.[/QUOTE]
Guarda che la ho scaricata ieri dal sito avm e sono presenti entrambe le revoveries. Non so se il sito random ti dirige su server xi download diversi, ma quella che ho scaricato io ha entrambe le recovery
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
@AndreaS54
Io ho scritto che nella beta 77204 sono presenti entrambi le recovery (7.12 e 7.13).
buonasera a tutti; oggi mi è arrivato il 7590 tim edition e con questo modem avevo chiesto anche il passaggio da 100 a 200 mega; la portante che aggancio è circa di 190 quindi ottima; l'unico problema è che lo speedtest è bloccato a 93 mega... come mai? può essere che devo aspettare che il profilo si stabilizzi?
Prova a disconnetterti (alias spegni e riaccendi il router).
Se il problema persiste e dura più di qualche ora, allora hanno sbagliato la migrazione e si sono dimenticati di aggiornare il profilo sul BRAS che è rimasto a 100Mb.
Ad alcuni è successo e si è risolto da solo (diciamo che l'upgrade profilo tecnico e l'aggiornamento profilo sul Bras hanno avuto un certo gap temporale tra loro che di solito non dovrebbero avere), altri invece hanno dovuto aprire un ticket presso l'assistenza per fare correggere la situazione.
Però verifica anche che tu sia connesso ad un 1Gbit con il router (il router te lo dice a che velocità vanno le porte, al più prova un test davanti al router usando WiFi 5GHz).
A qualcuno causa problemi sul cavo ethernet non di qualità è successo che la porta scendesse da 1000Mb a 100Mb ed in quel caso il problema sarebbe tuo e non di Tim.
Prova a disconnetterti (alias spegni e riaccendi il router).
Se il problema persiste e dura più di qualche ora, allora hanno sbagliato la migrazione e si sono dimenticati di aggiornare il profilo sul BRAS che è rimasto a 100Mb.
Ad alcuni è successo e si è risolto da solo (diciamo che l'upgrade profilo tecnico e l'aggiornamento profilo sul Bras hanno avuto un certo gap temporale tra loro che di solito non dovrebbero avere), altri invece hanno dovuto aprire un ticket presso l'assistenza per fare correggere la situazione.
Però verifica anche che tu sia connesso ad un 1Gbit con il router (il router te lo dice a che velocità vanno le porte, al più prova un test davanti al router usando WiFi 5GHz).
A qualcuno causa problemi sul cavo ethernet non di qualità è successo che la porta scendesse da 1000Mb a 100Mb ed in quel caso il problema sarebbe tuo e non di Tim.
grazie mille effettivamente sul sito mytim ancora il cambio offerta risulta "in lavorazione" infatti ho ancora la vecchia tim smart; quindi credo sia proprio un problema del profilo sul bras; anche perchè ho provato vari cavi e i vari wifi 5ghz tutti bloccati a 95 mega; vuol dire che attenderò grazie mille
Esatto , solo per fare il mio esempio.
Sempre andato per due anni a 155 in down.
Mia sorella che abita sopra attiva VDSL da ADSL , abitiamo in fondo alla via villetta a due piani per cui e' la mia maggior disturbante ... down 130 e da li non si schioda.
Se poi voglio senza cambiare niente attacco e stacco il cavo il +- 5 mega di differenza ci sono ... l'SNR non e' sempre uguale durante la giornata.
Beh se si tratta di una sorella, puoi risolvere il problema con un bel colpetto di forbice. :D
Ragazzi invece per problemi di bufferbloat c'è qualcosa che posso fare; visto che la linea è perfetta penso sia qualche problema di configurazione ma non so dove guardare :mc:
DarkNiko
10-04-2020, 17:27
Ragazzi invece per problemi di bufferbloat c'è qualcosa che posso fare; visto che la linea è perfetta penso sia qualche problema di configurazione ma non so dove guardare :mc:
Internet -> Filtri -> Prioritizzazione e qui imposti la navigazione come applicazione da rendere prioritaria e così risolvi il bufferbloat. ;)
antotacito
10-04-2020, 17:34
Beh se si tratta di una sorella, puoi risolvere il problema con un bel colpetto di forbice. :D
Ci fosse solo il cognato l'avrei gia' fatto.
Ma una sorella vale piu' di 25 Mega ;)
shocker94
10-04-2020, 19:02
Internet -> Filtri -> Prioritizzazione e qui imposti la navigazione come applicazione da rendere prioritaria e così risolvi il bufferbloat. ;)A me non ha risolto nulla😔
attivo da 95 giorni, 1 ora, 14 minuti senza mai un problema :D :D :D
Mi scuso ma non ho fatto una ricerca che mi dia risultati chiari, con un hard disk usb collegato al fritzbox 7590 e che vedo entrando nella pagina del modem e cliccando in alto fritz nas, è possibile anche, e non al posto, aggiungere quel disco come risorsa di rete su windows 10? Ho provato seguendo una guida che dice di abilitare servizio smb su windows ma anche se già lo avevo funzionante, non sono stato in grado di aggiungere il disco come risorsa di rete. Se abilito la gestione remota dei dispositivi usb sul fritzbox scompare il disco dalla pagina fritznas e comunque non so aggiungerlo. Qualche aiuto?
DarkNiko
10-04-2020, 21:58
A me non ha risolto nulla😔
Che release fw hai montato sul fritz! ?
Né TIM e né il 7.19 possono aiutarti se soffri di diafonia, o meglio, TIM solo attivando il vectoring, cosa impossibile.
questo che dici tu vectoring è lo stesso che leggo sul fritz G. Vector Direzione di ricezione/invio - full ?
Trotto@81
10-04-2020, 22:13
questo che dici tu vectoring è lo stesso che leggo sul fritz G. Vector Direzione di ricezione/invio - full ?
Ni, di fatto non è attivo.
shocker94
10-04-2020, 23:19
Che release fw hai montato sul fritz! ?7.13, ma ho il 7530, penso sia uguale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.