View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
simone1993
24-06-2025, 10:31
Scusate la domanda, ma quale è la versione software attualmente disponibile in via ufficiale per il 7590?
Io per ora sono fermo alla 8.03, quella col simpatico bug sulla lingua italiana...
duegiornidipioggia
24-06-2025, 10:34
Scusate la domanda, ma quale è la versione software attualmente disponibile in via ufficiale per il 7590?
Io per ora sono fermo alla 8.03, quella col simpatico bug sulla lingua italiana...
Io infatti sono alla 7.x su tutti i miei AVM.
il menne
24-06-2025, 10:42
Scusate la domanda, ma quale è la versione software attualmente disponibile in via ufficiale per il 7590?
Io per ora sono fermo alla 8.03, quella col simpatico bug sulla lingua italiana...
8.03 per il 7590
8.02 per il 7590 AX
In teoria però la versione 8.03 è uscita a fine marzo, il bug lingua italiana si è manifestato con il fritz os precedente 8.02.... teoricamente non dovrebbe più esserci perchè ormai sapevano bene del bug... teoricamente, però
Io ho un 7690 che è fermo alla 08.02 ( con bug ) da fine gennaio dove mi si aggiornò automaticamente e scoprii solo dopo del bug, aggirabile, ma a sto punto un fix potevano anche rilasciarlo.
Invece AVM proprio a mia specifica domanda rispose che il bug della lingua italiana sarebbe stato risolto col prossimo fritz os update ( quindo no fix appositi ) ... ma quanto pare non è proprio così....
il menne
24-06-2025, 10:44
Io infatti sono alla 7.x su tutti i miei AVM.
Mi sembra proprio che per i fritz che avevano la 8.00 e per quelli che avevano la 8.01 ( come il mio 7690 di cui sono certo ) il bug non ci fosse, è apparso con la 8.02.
duegiornidipioggia
24-06-2025, 10:46
Mi sembra proprio che per i fritz che avevano la 8.00 e per quelli che avevano la 8.01 ( come il mio 7690 di cui sono certo ) il bug non ci fosse, è apparso con la 8.02.
Io attendo, alla fine sarò invecchiato forse, ma preferisco la stabilità a qualche correzione ad un modem che mi tiene su il mondo a casa.
Vero che la security è molto ma molto importante e non va bene rimanere indietro, però...
kilthedog91
05-07-2025, 07:23
Ciao a tutti, chiedo a voi che siete più advance.
Ho configurato una VPN che unisce il mio Fritzbox (TIM) a quello dei miei (sempre TIM).
Fin qui tutto okay. Io ho la rete 192.168.20.1 ed i miei 192.168.178.1
Con questa configurazione, ahime, io ho perso completamente la fonia del mio numero (forse problema di TIM o del loro server, poi magari se qualcuno avesse delle dritte, mi va anche bene).
Ma a questo punto, potrei sfruttare il numero dei miei genitori sul mio fritbox, o almeno far squillare o chiamare usando il mio cordless?
Da fttc a ftth :confused:
scusate la domanda, ma un 7590 che attualmente è configurato in fttc (tim), è possibile cambiare la configurazione al volo in ftth senza dover cambiare il provider dall'elenco?
Mi spiego meglio, dall'elenco dei provider sul 7590 c'è TIM, ma è solo per fttc o sbaglio? per configurarlo per un ftth sempre TIM, bisogna per forza mettere "altro provider"? Sotto i provider e il tratteggio c'è anche "existing connection over WAN" (ho il menu in inglese) .. sarebbe corretto selezionare questa voce?
E' per un possibile upgrade da fttc a ftth
Da fttc a ftth :confused:
scusate la domanda, ma un 7590 che attualmente è configurato in fttc (tim), è possibile cambiare la configurazione al volo in ftth senza dover cambiare il provider dall'elenco?
Mi spiego meglio, dall'elenco dei provider sul 7590 c'è TIM, ma è solo per fttc o sbaglio? per configurarlo per un ftth sempre TIM, bisogna per forza mettere "altro provider"? Sotto i provider e il tratteggio c'è anche "existing connection over WAN" (ho il menu in inglese) .. sarebbe corretto selezionare questa voce?
E' per un possibile upgrade da fttc a ftthIl 7590 puoi utilizzarlo anche per una FTTH Tim, ovviamente con la limitazione del singolo Gb della porta WAN e delle LAN.
Passando da FTTC a FTTH tu cambi proprio il tipo di configurazione, nella prima utilizzi il modem VDSL del Fritz, nella seconda devi configurare un ingresso WAN collegando l'ONT (esterno) della Tim al Fritz.
Non uso il 7590 da tanto, ma mi sembra di ricordare che abbia anche le impostazioni precaricate come FTTH Tim.
La soluzione migliore è comunque quella di configurarlo manualmente come altro provider, in modo poi da poter impostare liberamente i parametri del downstream e del upstream, ma per fare questo devi essere sicuro di avere tutti i parametri che ti servono (soprattutto quelli della telefonia).
Fai sempre un backup prima di fare cambiamenti
Ho configurato una VPN che unisce il mio Fritzbox (TIM) a quello dei miei (sempre TIM).
Fin qui tutto okay. Io ho la rete 192.168.20.1 ed i miei 192.168.178.1
Con questa configurazione, ahime, io ho perso completamente la fonia del mio numero (forse problema di TIM o del loro server, poi magari se qualcuno avesse delle dritte, mi va anche bene).
Quindi fai passare tutto il traffico della tua rete locale ed "esci" su internet con l'IP dell'altra linea?
Se è così il tuo fritz sta cercando di autenticare il tuo numero sulla linea del secondo, cosa che non dovrebbe essere permessa.
Puoi vederlo dal menù principale, il pallino vicino a "Telefonia" dovrebbe essere grigio.
Ma a questo punto, potrei sfruttare il numero dei miei genitori sul mio fritbox, o almeno far squillare o chiamare usando il mio cordless?
Questo è fattibile, TIM ha però il limite di una telefonata alla volta, quindi i telefoni squillano in entrambe le abitazioni, ma se uno risponde o effettua una telefonata occupa la linea in chiamata/ricezione per entrambi finché non termina la telefonata. Per le telefonate tra le due abitazioni puoi usare il centralino con le chiamate tra i numeri interni, come se i telefoni fossero nella stessa casa.
cmangiag
07-07-2025, 14:06
Da fttc a ftth :confused:
scusate la domanda, ma un 7590 che attualmente è configurato in fttc (tim), è possibile cambiare la configurazione al volo in ftth senza dover cambiare il provider dall'elenco?
Mi spiego meglio, dall'elenco dei provider sul 7590 c'è TIM, ma è solo per fttc o sbaglio? per configurarlo per un ftth sempre TIM, bisogna per forza mettere "altro provider"? Sotto i provider e il tratteggio c'è anche "existing connection over WAN" (ho il menu in inglese) .. sarebbe corretto selezionare questa voce?
E' per un possibile upgrade da fttc a ftth
A me è bastato cercare TIM come provider ftth, verificare la velocità delle porte impostando 1000 - 300 e collegare ovviamente ONT alla porta WAN. Anche la configurazione voce è rimasta valida. Ne ho approfittato per eliminare i due cavi telefonici configurando il dect alla base Fritz
Il tecnico presente diceva che voce ci avrebbe messo 24 ore ma inrealtà ha funzionato sia in entrata che uscita da subito.
il menne
07-07-2025, 14:21
Nel profilo ftth pre impostato tim non è settabile la velocità ma è impostata su 1000/300 in maniera fissa e non è selezionabile molto altro. Infatti il profilo non va bene per le 2.5gbit e va impostato a mano. Questo sul 7690 e credo sia uguale anche per il 7590.
Parnas72
07-07-2025, 14:37
Nel profilo ftth pre impostato tim non è settabile la velocità ma è impostata su 1000/300 in maniera fissa e non è selezionabile molto altro. Infatti il profilo non va bene per le 2.5gbit e va impostato a mano. Questo sul 7690 e credo sia uguale anche per il 7590.
Se è lo stesso software del mio 7530, puoi comunque forzare manualmente la velocità dalla pagina di Support, dove ci sono un po' di impostazioni "avanzate".
https://i.postimg.cc/Jh4hHF35/image.png
il menne
07-07-2025, 16:37
Quella impostazione nel profilo preimpostato tim ftth del 7690 non l'ho mai vista,coi labour 7.xx, va detto che una volta sistemato il profilo manualmente come altro provider per la fthh 2.5 non ho mai verificato se avessero implementato qualcosa di nuovo nella official 8.01 e poi 8.02.
Poco importa, perchè non avendola si imposta tutto a mano, se c'è meglio, così si evita di impostare a mano alcune cose, comunque niente di che...
kilthedog91
11-07-2025, 07:42
Questo è fattibile, TIM ha però il limite di una telefonata alla volta, quindi i telefoni squillano in entrambe le abitazioni, ma se uno risponde o effettua una telefonata occupa la linea in chiamata/ricezione per entrambi finché non termina la telefonata. Per le telefonate tra le due abitazioni puoi usare il centralino con le chiamate tra i numeri interni, come se i telefoni fossero nella stessa casa.
Ma il centralino intendi del fritzbox o un altro accessorio da prendere a parte?
Ma il centralino intendi del fritzbox o un altro accessorio da prendere a parte?
Dal centralino del fritz poi chiamare gli interni con **1 o **2 (se i telefoni sono collegati via cavo alle prese rj11), o da **610 per chiamare i DECT registrati sul fritz o da **620 per chiamare i "telefoni IP"/software su PC/smartphone.
Poi dipende dai tuoi telefoni, se supportano le chiamata interne hanno il menù predisposto e non devi nemmeno ricordarti i codici di chiamata.
Puoi anche mettere in attesa una telefonata (con relativa musichetta) e trasferire la chiamata all'altra casa.
Salvio66
11-07-2025, 23:47
ho aggiornato tempo fa ota con il fw 8.03 ... non riesco a capire come mai non mi rileva più la stampante che era connessa in wifi ( canon ts8051) anche se a distanza di 1 metro al max mentre il ripetitore di segnale wireless all'altro capo dell'appartamento la rileva...il problema così é che ogni volta che devo stampare soprattutto da cellulare diventa una messa in latino...tempi biblici davvero..e non riesco a capire come mai il router nn la rileva nemmeno tramite WPS ... strano perché le altre reti del condomino le vede tutte ( la stampante) ma quella del Fritzbox no...
saluti Salvio66
non é che il router usa solo la banda 5ghz e la stampante che ha già 5-6 anni almeno "vede" solo la 2.4ghz di default??...:boh:
Emmegi66
12-07-2025, 09:47
ho aggiornato tempo fa ota con il fw 8.03 ... non riesco a capire come mai non mi rileva più la stampante che era connessa in wifi ( canon ts8051) anche se a distanza di 1 metro al max mentre il ripetitore di segnale wireless all'altro capo dell'appartamento la rileva...il problema così é che ogni volta che devo stampare soprattutto da cellulare diventa una messa in latino...tempi biblici davvero..e non riesco a capire come mai il router nn la rileva nemmeno tramite WPS ... strano perché le altre reti del condomino le vede tutte ( la stampante) ma quella del Fritzbox no...
saluti Salvio66
non é che il router usa solo la banda 5ghz e la stampante che ha già 5-6 anni almeno "vede" solo la 2.4ghz di default??...:boh:
Su alcuni 7590 purtroppo, dopo un tot di tempo la 2.4 viene a mancare , Prova intanto a verificare che la 2.4 sia presente e l'intensità della stessa a breve distanza. Io l'ho dovuto mandare in germania e me l'hanno cambiato (era ancora in garanzia della casa madre).
Salvio66
12-07-2025, 12:35
Su alcuni 7590 purtroppo, dopo un tot di tempo la 2.4 viene a mancare , Prova intanto a verificare che la 2.4 sia presente e l'intensità della stessa a breve distanza. Io l'ho dovuto mandare in germania e me l'hanno cambiato (era ancora in garanzia della casa madre).
quanto ha di garanzia???
con il ripetitore wireless anche se nell'ultima stanza dell'appartamento il segnale é sul 25-30% di intensità... ma mi rompe che per stampare devo aspettare un sacco mentre prima era istantanea...
ma per verificare la 2.4ghz come faccio ?? devo "spegnere" la 5ghz ??
Emmegi66
12-07-2025, 16:03
quanto ha di garanzia???
con il ripetitore wireless anche se nell'ultima stanza dell'appartamento il segnale é sul 25-30% di intensità... ma mi rompe che per stampare devo aspettare un sacco mentre prima era istantanea...
ma per verificare la 2.4ghz come faccio ?? devo "spegnere" la 5ghz ??
La garanzia è 5 anni, i primi due dal rivenditore gli altri direttamente dalla casa madre.
Non c'è bisogno che "spegni" la 5ghz, ma solo se hai nomi differenti per le due bande (consigliabile). Stacca tutti i ripetitori e inizia a controllare l'intensità ad un paio di metri.
Salvio66
12-07-2025, 16:05
La garanzia è 5 anni, i primi due dal rivenditore gli altri direttamente dalla casa madre.
Non c'è bisogno che "spegni" la 5ghz, ma solo se hai nomi differenti per le due bande (consigliabile). Stacca tutti i ripetitori e inizia a controllare l'intensità ad un paio di metri.
:stordita: :stordita: io per fare il "figo" avevo messo lo stesso nome a tutte 2.4/5 e repeater... va mo là che bel somaro che sono ....:muro: :muro:
farò la prova ...grazie per la risposta...
duegiornidipioggia
13-07-2025, 19:22
:stordita: :stordita: io per fare il "figo" avevo messo lo stesso nome a tutte 2.4/5 e repeater... va mo là che bel somaro che sono ....:muro: :muro:
farò la prova ...grazie per la risposta...
Idem io a modem e 6 repeater, non è per fare il figo, è semplicemente comodo e dalla mia esperienza posso dire che solo raramente disattivo e riattivo il WiFi su un device per farlo collegare al modem/repeater più vicino.
il menne
14-07-2025, 12:29
Se non mi sbaglio diverse pagine fa avevano scritto che per verificare se il router era tra quelli con possibili problemi bisognava dalle fessure dello stesso con una luce leggere il codice di un chip, perchè quelli con problemi erano noti...
Trotto@81
14-07-2025, 13:26
Basta fare una foto davanti ad una fonte di luce naturale e poi con uno zoom leggere il codice. Con la ricerca si trova tutto.
scusatemi la domanda mezza OT.
sono passato a fibra di pianeta fibra che è 2,5 in down e 1,0 in UP.
con il 7590 ovviamente tutti limitato dalla porta Wan a 1,0.
quale della famiglia fritz sarebbe il sostituto ideale per una connessione fibra con ONT ? tenendo conto che i servono anche un certo tot di prestazione e ram perchè fa da VPN LAN-LAN con wireguard e VPN su cellulare.
grazie.
@Abanjo
Thread dedicato confronto modem
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
@Abanjo
Thread dedicato confronto modem
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
grazie 1000. un consiglio sul modello senza che impazzisco e magari non ne capisco le differenze?grazie
quale della famiglia fritz sarebbe il sostituto ideale per una connessione fibra con ONT ? tenendo conto che i servono anche un certo tot di prestazione e ram perchè fa da VPN LAN-LAN con wireguard e VPN su cellulare.
Il modello ideale da usare con l'ONT è il Fritz 4690 che tra l'altro è attualmente il top come prestazioni su cavo: 1 WAN 10Gbps, 1 LAN 10Gbps + 3 LAN 2.5Gbps.
Sul wifi è nella media tra i nuovi modelli: wifi6 sulla 2.4GHz, wifi7 solo sulla 5GHz (niente 6GHz e zigbee).
A spanne la CPU del 4690 (che è la stessa del 5690 Pro) è 2 volte più potente di quella del 7690, quindi su VPN dovrebbe avere prestazioni notevolmente superiori.
discussione sul 4690: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3017757
duegiornidipioggia
14-07-2025, 17:40
Basta fare una foto davanti ad una fonte di luce naturale e poi con uno zoom leggere il codice. Con la ricerca si trova tutto.
Esatto, la luce è la cosa più importante perchè è davvero microscopico ma alla fine ero riuscito.
Lorenzop1966
16-07-2025, 17:41
Purtroppo, di recente il fritz mi crea problemi con il wifi. Non sempre memorizza le telecamere. Spesso mi ritrovo con qualche telecamera disconnessa. Il problema si presenta da circa 2 mesi, dopo di funzionamento impeccabile. La versione installata è la 8.3.
Altro problema: Seguendo la guida, ho installato in Wifi il FRITZ!Repeater 1200 AX Edition International, Ripetitore .Sulla pagina del 7590, nell'inteffaccia , non vedo la spunta mesh . Ho inserito la chiave di rete (da me configurata) impostandolo su wifi. Da remoto collegandomi con il 7590 risulta offline. Potresti darmi una dritta? Grazie e saluti
Gandalf76
17-07-2025, 12:33
Uscita la 8.20 ufficiale per il 7590.
Uscita la 8.20 ufficiale per il 7590.Sì, sto aggiornando, grazie
Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
delvo_69
17-07-2025, 16:29
Uscita la 8.20 ufficiale per il 7590.
Grazie dell'avviso.
Io ho aggiornato e tutto sembra funzionare bene come prima.
Unica cosa è che nella pagina dei canali radio, i grafici delle due reti non compaiono e non si aggiornano, resta perennemente la barra che scorre con il messaggio "Si prega di attendere"!!!
Ovviamente le due reti funzionano come tutti gli oggetti ad essa collegati!
Grazie dell'avviso.
Io ho aggiornato e tutto sembra funzionare bene come prima.
Unica cosa è che nella pagina dei canali radio, i grafici delle due reti non compaiono e non si aggiornano, resta perennemente la barra che scorre con il messaggio "Si prega di attendere"!!!
Ovviamente le due reti funzionano come tutti gli oggetti ad essa collegati!Sì, anche a me
Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
Ora è tutto a posto
Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
17-07-2025, 21:48
Nel mio caso indica un pelo di consumo di energia in più rispetto alla versione 8.03, che poi era la stessa dalle versioni 7.x.
delvo_69
17-07-2025, 22:58
Ora è tutto a posto
Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando TapatalkA me invece no, ancora non va, resta in 'Si prega di attendere"!
Ho provato anche a fare un riavvio ma nulla
Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
Aggiornato alla 8.20 lingua italiana sembra ok
delvo_69
18-07-2025, 16:03
Aggiornato alla 8.20 lingua italiana sembra ok
Per curiosità, hai controllato la pagina Wi-Fi>Canale radio?
Per curiosità, hai controllato la pagina Wi-Fi>Canale radio?
Sul mio funziona, si vedono l'assegnazione e l'occupazione dei canali e la scansione delle reti vicine, quel menù mi pare sia rimasto uguale al fw 8.03.
Il problema alla pagina di editing dei dispositivi della rete locale l'hanno risolto? il mio 7590 è configurato come mesh repeater e quella pagina non la vedo.
Ciao, domanda stupida:
se spengo la wifi 2.4 ottengo più banda sulla rete 5g o sono proprio due entitÃ* separate e indipendenti?
Per curiosità, hai controllato la pagina Wi-Fi>Canale radio?
Anche a me rimane si prega di attendere :muro: la traduzione ok
mariangelafantozzi
20-07-2025, 10:22
Ciao a tutti,
ho aggiornato il 7590 alla versione 8.20. Ho dovuto riavviare una volta aggiuntiva dopo l'aggiornamento perchè tornasse a funzionasse tutto. Con mia grande gioia sono poi andato ad attivare subito la nuova funzione Fallback Protection. Ho due 7590, uno con FTTC e uno con ADSL. La FTTC funziona a 100mega ma ogni tanto perde la connessione e mi saltano le videoconferenze. L'ADSL va a 6 mega ma non si stacca mai neanche quando manca corrente in zona e il 7590 l'ho collegato al gruppo di continuità con il PC.
Ho seguito tutte le istruzioni e ho collegato il 7590 con l'ADSL sulla WAN del 7590 con FTTC.
Quello che non capisco è l'indicazione nella configurazione con questa dicitura: "For FRITZ!Box port sharing to be usable, PCP should be enabled on the device used for fallback protection (in the FRITZ!Box at ‘Internet > Permit Access > Add Device for Sharing > Permit Autonomous Port Sharing for this Device’). So that the FRITZ!Box can use IPv6 without restrictions even during fallback phases in the home network, IPv6 prefix delegation (IA-PD) should also be enabled on the device for fallback protection (in the FRITZ!Box at ‘Home Network > Network > Network Settings > Change Network Settings > IPv6’)."
Non capisco cosa devo fare e su quale dei due 7590 e soprattutto perchè...
Grazie,
Mariangela F.
Lorenzop1966
20-07-2025, 11:46
Nonostante ho attivato i Ripetitori mesh , le telecamere spesso si sconnettono. Penso che il segnale sia molto scarso.
Parnas72
20-07-2025, 13:14
Non capisco cosa devo fare e su quale dei due 7590 e soprattutto perchè...
Ti sta solo dicendo che nel caso di fallback hai due router in cascata, quindi:
- se vuoi aprire una porta dall'esterno, deve essere aperta su entrambi
- se vuoi aprire le porte in automatico con UPnP, lo devi abilitare su entrambi
- se vuoi usare IPv6, lo devi abilitare su entrambi
ecc.
mariangelafantozzi
20-07-2025, 13:25
Ti sta solo dicendo che nel caso di fallback hai due router in cascata, quindi:
- se vuoi aprire una porta dall'esterno, deve essere aperta su entrambi
- se vuoi aprire le porte in automatico con UPnP, lo devi abilitare su entrambi
- se vuoi usare IPv6, lo devi abilitare su entrambi
ecc.
Grazie mille, dell'aiuto adesso mi è chiaro!!!
Anche voi notate dopo l'aggiornamento che il 7590 consuma più energia?
Nel monitor energia sono passato da un 29% pre aggiornamento a un 33% post aggiornamento.
Nel mio caso indica un pelo di consumo di energia in più rispetto alla versione 8.03, che poi era la stessa dalle versioni 7.x.
Lo fa anche a me ma non capisco perchè.
A questo punto mi chiedo se quei dati relativi al consumo siano veritieri...:confused:
Lorenzop1966
20-07-2025, 16:49
Confermo 33 % in entrambi i 7590
Trotto@81
20-07-2025, 17:55
Anche a me segna il 33% di base.
dreambox
20-07-2025, 20:48
solo con la 5Ghz 29%. se attivo pure la 2,4Ghz 33%.
Gandalf76
21-07-2025, 11:26
Se vi interessa con il firmware 7.59 ho un consumo di 27/28% usando entrambe le bande
Trotto@81
21-07-2025, 13:28
Fino alla 8.02 era così anche da me.
Robydriver
21-07-2025, 16:33
Per curiosità, hai controllato la pagina Wi-Fi>Canale radio?
Aggiornato ora:
consumo energia con wifi 2,4/5 accesi -> 33%
pagina Wi-Fi>Canale radio -> dopo alcuni secondi con la scritta "Si prega di attendere" e poi si vedono l'assegnazione e l'occupazione dei canali e la scansione delle reti vicine.
Risolto il bug dei nomi ai dispositivi di rete.
Tutto ok
duegiornidipioggia
21-07-2025, 19:46
Aggiornato ora:
consumo energia con wifi 2,4/5 accesi -> 33%
pagina Wi-Fi>Canale radio -> dopo alcuni secondi con la scritta "Si prega di attendere" e poi si vedono l'assegnazione e l'occupazione dei canali e la scansione delle reti vicine.
Risolto il bug dei nomi ai dispositivi di rete.
Tutto ok
E la pagina bianca?
dreambox
22-07-2025, 08:06
E la pagina bianca?
No, adesso è ok!
duegiornidipioggia
22-07-2025, 08:40
No, adesso è ok!
Da questa versione, quindi, nessun bug pagina bianca con lingua italiana?
vista adesso la nuova 8.20, ma attendo di essere sul posto casomai dovesse essere necessario un ri-avvio.
ho scorso il file delle novità e noto che è lunga una quaresima ... tanta roba per vari paesi.
una domanda, questo modem ha girato un pò, è possibile verificare la data di attivazione su quest'ultima Linea, una Adsl?
Homeless
22-07-2025, 13:30
firmware 8.20 con le due reti attive e 7490 in mesh. 29% di consumo energia attuale. Nessun problema rilevato.
nonostante l'impostazione in manuale si è aggiornato autonomamente alla 8.20.
Consumo energia medio attuale 31% ma c'è poca roba collegata.
Il pannello bianco è risolto. Non ricordo quello precedente ma ora il pannello è stato riorganizzato e ci sono 3 nuovi tabs
https://i.postimg.cc/Wd7w4rt9/new-1.jpg (https://postimg.cc/Wd7w4rt9)
Prezioso
23-07-2025, 07:20
Hanno risolto la paginabianca e finalmente per bloccare un dispositivo c'è la lista di tutti i dispositivi e il tasto blocca! Prima era complicatissimo-scomodo
Io con 36 dispositivi connessi ho un consumo di 33% ma prima non ricordo quanto era
duegiornidipioggia
23-07-2025, 08:32
Hanno risolto la paginabianca e finalmente per bloccare un dispositivo c'è la lista di tutti i dispositivi e il tasto blocca! Prima era complicatissimo-scomodo
Io con 36 dispositivi connessi ho un consumo di 33% ma prima non ricordo quanto era
Con lingua italiana, confermi?
Io sono ancora alla 7.x su vari device e sto aspettando che sia tutto stable prima di aggiornare tutto.
ti ho allegato la pagina che appare
duegiornidipioggia
23-07-2025, 18:59
ti ho allegato la pagina che appare
Grazie... ;)
Prezioso
23-07-2025, 21:34
Si si, in italiano, funziona tutto perfettamente
duegiornidipioggia
24-07-2025, 10:08
Si si, in italiano, funziona tutto perfettamente
Ok, partirò con il 7530 però, prima.
Buongiorno. Ho provato ad inserire il mio 7590 su fibra wind3; internet funziona perfettamente, mentre il tel. non funziona ed infatti il led info rimane sempre rosso. Qualcuno di voi saprebbe dirmi come inserire il tel. Grazie
presente fra quelli a cui si è bruciata la 2.4ghz :(
dopo un riavvio è sparita anche la 5ghz, dopo aver aggiornato alla 8.20 è ricomparsa la 5ghz, ma la 2.4ghz è morta
Parnas72
26-07-2025, 11:49
Ho provato ad inserire il mio 7590 su fibra wind3; internet funziona perfettamente, mentre il tel. non funziona ed infatti il led info rimane sempre rosso. Qualcuno di voi saprebbe dirmi come inserire il tel. Grazie
Devi contattare il servizio clienti di Wind per farti dare le configurazioni VoIP specifiche della tua linea.
Trotto@81
26-07-2025, 16:45
presente fra quelli a cui si è bruciata la 2.4ghz :(
dopo un riavvio è sparita anche la 5ghz, dopo aver aggiornato alla 8.20 è ricomparsa la 5ghz, ma la 2.4ghz è morta
Non usarlo più, potrebbe bruciare.
Devi contattare il servizio clienti di Wind per farti dare le configurazioni VoIP specifiche della tua linea.Ok farò come mi hai suggerito. Grazie Buon fine settimana
duegiornidipioggia
26-07-2025, 19:28
presente fra quelli a cui si è bruciata la 2.4ghz :(
dopo un riavvio è sparita anche la 5ghz, dopo aver aggiornato alla 8.20 è ricomparsa la 5ghz, ma la 2.4ghz è morta
Ma intendi in passato o post-riavvio dopo aver aggiornato a quest'ultima versione?
Prezioso
26-07-2025, 19:45
ma secondo voi è normale che i ripetitori sono fermi a vecchie versioni? Il 2400 ha ancora la 7.58
Negli aggiornamenti c'è spesso scritto migliorie per il mesh, ma se non aggiornano anche i ripetitori...:rolleyes:
duegiornidipioggia
26-07-2025, 19:48
ma secondo voi è normale che i ripetitori sono fermi a vecchie versioni? Il 2400 ha ancora la 7.58
Negli aggiornamenti c'è spesso scritto migliorie per il mesh, ma se non aggiornano anche i ripetitori...:rolleyes:
Guarda... io penso che se deve arrivare una nuova versione con delle patch per la security ben venga, se deve arrivarne una nuova più pesante perchè piena di orpelli grafici... anche no...
Ma ragazzi, com'è possibile che dopo l'aggiornamento alla 8.20 ho perso più di 20mb di danda in download? Per me che ho ancora una schifosa 200mb è tanto, adesso sono a 70 mb :grrr:
Lorenzop1966
28-07-2025, 01:42
Ma ragazzi, com'è possibile che dopo l'aggiornamento alla 8.20 ho perso più di 20mb di danda in download? Per me che ho ancora una schifosa 200mb è tanto, adesso sono a 70 mb :grrr:
Riavvia, riavvia....
Non usarlo più, potrebbe bruciare.
nel senso letterario del termine o che potrebbe non funzionare più completamente da un momento all'altro?
Ma intendi in passato o post-riavvio dopo aver aggiornato a quest'ultima versione?
2.4ghz bruciata poi ho riavviato, è sparita anche la 5ghz, poi ho aggiornato alla 8.20, è ricomparsa la 5ghz
Ci sono notizie se la versione 8.x preserva il WiFi?
Lorenzop1966
28-07-2025, 20:36
Questo fritz non ha un buon wifi. Nonostante 4 ripetitori fritz in mesh fa veramente pena. ho un grande negozio con 8 telecamere connesse.
Trotto@81
28-07-2025, 21:31
Ci sono notizie se la versione 8.x preserva il WiFi?
In che senso?
Lorenzop1966
28-07-2025, 22:13
In che senso? intende se memorizza. Comunque, il segnale è veramente debole. Non appena incontra una parete diminuisce di molto. Il mio prossimo impianto tutto LAN
Trotto@81
28-07-2025, 22:21
Scusami, ma sono tonto e non capisco: cosa intendi con memorizza?
intende se memorizza. Comunque, il segnale è veramente debole. Non appena incontra una parete diminuisce di molto. Il mio prossimo impianto tutto LAN
Io ho il router a piano terra e un Fritz!repeater 1200ax al secondo piano.
Sono collegati a 100-150Mbps (di cui 32Mbps con la 5GHz), che considerata la distanza e i muri che ci sono di mezzo, non è poi così male...
Lorenzop1966
28-07-2025, 22:53
Io ho il router a piano terra e un Fritz!repeater 1200ax al secondo piano.
Sono collegati a 100-150Mbps (di cui 32Mbps con la 5GHz), che considerata la distanza e i muri che ci sono di mezzo, non è poi così male...
magari dalle tue parti non c'è molto sfruttamento del wifi. magari con il 5ghz la banda è più libera. Le telecamere sono datate.
Lorenzop1966
28-07-2025, 22:54
Scusami, ma sono tonto e non capisco: cosa intendi con memorizza? che non perde il segnale.
aled1974
29-07-2025, 08:51
io continuo a pensare che esistano lotti "usciti bene" e lotti "nati male"
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47287307&postcount=26471 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47287307&postcount=26471)
altrimenti non si spiega perchè alcuni pigliano anche a decine di mt outdoor (ora non ricordo e non voglio andarmelo a cercare ma se non sbaglio c'era chi vantava una cinquantina) e chi bastano due tramezzi da 10cm e in fondo al corridoio non ci si arriva
nuovo, sigillato, no-brand, out-of-box
e i ripetitori, fritz a loro volta non pijavano (ma non credo per causa loro)
appena finiscono i lavori di posa della fibra se non cablo quanto meno sono molto tentato di cambiare marca, unica cosa positiva la semplicità lato fonia-dec
per mia esperienza :banned: con questo 7590
ciao ciao
Ci sono notizie se la versione 8.x preserva il WiFi?
In che senso?
Nel senso che, dopo tot tempo, il 7590 ha una certa predisposizione a guastarsi il WiFi nella frequenza 2.4.
Il problema è abbastanza diffuso su modelli prodotti in un determinato periodo
Nel senso che, dopo tot tempo, il 7590 ha una certa predisposizione a guastarsi il WiFi nella frequenza 2.4.
Il problema è abbastanza diffuso su modelli prodotti in un determinato periodo
Il problema è hardware i componenti che si guastano sono convertitori dc/dc probabilmente causa errata progettazione o componenti difettosi, evitare che si guastino con il firmware la vedo difficile salvo forse spegnere la 2.4.
non si spiega perchè alcuni pigliano anche a decine di mt outdoor (ora non ricordo e non voglio andarmelo a cercare ma se non sbaglio c'era chi vantava una cinquantina) e chi bastano due tramezzi da 10cm e in fondo al corridoio non ci si arriva
Se queste differenze sono riferite alla 5GHz possono essere dovute ai canali usati, perché tutti i fritz "escono" a 23dBm/200mW con i ch da 36 a 64 e 30dBm/1000mW con i ch dal 100 in su, quindi la "portata" può essere diversa per canali diversi.
Le prestazioni del repeater 600 (25/30Mbps) credo siano verosimili, è collegato wifi su wifi sulla 2,4GHz, senza possibilità di collegamento lan, 802.11N (wifi4), muro in mezzo, più di così non credo possa fare.
Se non vuoi stendere cavi sarebbe da provare il kit fritz powerline che almeno porta un collegamento cablato (su linea elettrica) fino al "terminale wifi" che fa da access point.
il menne
29-07-2025, 12:41
Se queste differenze sono riferite alla 5GHz possono essere dovute ai canali usati, perché tutti i fritz "escono" a 23dBm/200mW con i ch da 36 a 64 e 30dBm/1000mW con i ch dal 100 in su, quindi la "portata" può essere diversa per canali diversi.
Le prestazioni del repeater 600 (25/30Mbps) credo siano verosimili, è collegato wifi su wifi sulla 2,4GHz, senza possibilità di collegamento lan, 802.11N (wifi4), muro in mezzo, più di così non credo possa fare.
Se non vuoi stendere cavi sarebbe da provare il kit fritz powerline che almeno porta un collegamento cablato (su linea elettrica) fino al "terminale wifi" che fa da access point.
Comunque col 7490 posto in mezzo alla casa in 2,4ghz prendeva anche in strada davanti a casa! Ora col 7690, ok in una stanza all'angolo casa in wifi7 nella strada ( che però è dal lato opposto ) col kaiser che prende ... e neppure nel piazzale dei parcheggi che è sotto due piani alla stanza del router all'esterno... ( quindi come fosse prima in strada ).
Questo col solo 7690 acceso, poi col 7490 e 3490 messi in mezzo e all'altro lato casa a fare da repeater non ho problemi, solo che poi magari l'iphone anche nella stanza del router resta collegato al mesh repeater 7490 in genere invece che passare al 7690... boh. Quindi i rpouter che uso come repeater li accendo solo alla bisogna.
Certo è che la portata del wifi del 7490 mi sembra che fosse migliore di quella del 7690, boh.
Riavvia, riavvia....
Ha funzionato, grazie
Lorenzop1966
29-07-2025, 12:49
Ha funzionato, grazie
Sono contento che hai risolt.o
vincenzomary
30-07-2025, 18:34
Avete problemi con il wifi? Io si, con smartphone e chromebook. Pagine che non si aprono, o dopo molto tempo, disconnessione del wifi. Posso verificare cosa? Grazie
Trotto@81
30-07-2025, 18:46
Sei connesso alla banda a 2,4 GHz?
vincenzomary
30-07-2025, 18:54
Sei connesso alla banda a 2,4 GHz?
si. Ripeto fino a prima dell'aggiornamento tutto ok. Non riesco più a connettere anche due prese smart, che cacchio è successo?ho paura a disattivare il 5 GHz, per essere sicuro che tutti gli apparati siano sulla 2,4, quando l'ho fatto l'ultima volta un casino per ripristinare, sembrava che tutto era connesso in 5ghz e non volevano più connettersi. TV smart sempre in wifi tutto ok
Trotto@81
30-07-2025, 19:10
È stato solo un caso, ti è saltata la banda a 2,4 GHz. Se in garanzia chiedi la sostituzione, altrimenti è da cambiare, perché con il tempo salterà pure la 5 GHz.
vincenzomary
30-07-2025, 19:17
È stato solo un caso, ti è saltata la banda a 2,4 GHz. Se in garanzia chiedi la sostituzione, altrimenti è da cambiare, perché con il tempo salterà pure la 5 GHz.
Non è in garanzia. È saltata dal punto di vista hardware? Non è possibile, come farebbe il televisore visto che ha solo la 2.4 ? come faccio a provare solo la 2.4, senza incasinare nuovamente tutto, perchè non riesco a vedere lo smartphone e il chromebook a quale rete sono connessi, se fossero sulla 5 ghz avrei di nuovo problemi a riconnettere tutto?
se volessi prendere un nuovo fritz, andrebbe bene il 7590 ax in previsione della FTTH?
Parnas72
30-07-2025, 21:09
non riesco a vedere lo smartphone e il chromebook a quale rete sono connessi
Il router ti mostra per ogni device su quale banda è connesso (se è connesso).
Menu wi-fi --> wi-fi network.
vincenzomary
30-07-2025, 21:22
Non funziona più, nulla da fare, non si connette nessun dispositivo. Non entro nemmeno con ip di recupero. Lascio stare. Compro nuovo. Grazie a tutti. Comprato a agosto 2019, poteva durare qualcosa in più mah
vincenzomary
31-07-2025, 15:01
Lasciato acceso tutto stanotte, si vede adesso dai dispositivi, ma la connessione si "addormenta", un video su blocca, una pagina non si apre.
Trotto@81
31-07-2025, 15:04
Non ci stai dando informazioni a sufficienza.
vincenzomary
31-07-2025, 15:13
Non ci stai dando informazioni a sufficienza.
cosa dovrei dire in più? Si è bloccato nuovamente, primi due led accesi e anche quello info
Trotto@81
31-07-2025, 17:52
Quando la banda a 2,4 GHz inizia a saltare, perde prima di potenza e con il passare dei giorni non funzionerà più, motivo per cui i dispositivi vicini ad esso e connessi alla banda in questione sembreranno andare, quelli più distanti no.
vincenzomary
31-07-2025, 18:12
Quando la banda a 2,4 GHz inizia a saltare, perde prima di potenza e con il passare dei giorni non funzionerà più, motivo per cui i dispositivi vicini ad esso e connessi alla banda in questione sembreranno andare, quelli più distanti no.
Ok, ma i tre led sempre accesi e anche quello info vuol dire che c'è qualche problema a livello hardware? Non posso usarlo in nessun modo, ad esempio solo come router?
Trotto@81
31-07-2025, 18:14
In caso di guasto al wifi il led info non si accende. Hai provato con un riavvio? Nel caso farei anche un reset del dispositivo.
vincenzomary
31-07-2025, 18:16
In caso di guasto al wifi il led info non si accende. Hai provato con un riavvio? Nel caso farei anche un reset del dispositivo.
Se non posso entrare nell'interfaccia come faccio ripristino o riavvio?
Trotto@81
31-07-2025, 18:18
Che errore ti restituisce? Hai usato l'IP per accedere all'interfaccia?
Trotto@81
31-07-2025, 18:19
Se hai un telefono connesso al modem digita sulla tastiera questo codice "#991*15901590*" e chiama, dopo tre secondi riaggancia, dovrebbe resettarsi.
vincenzomary
31-07-2025, 18:21
Se hai un telefono connesso al modem digita sulla tastiera questo codice "#991*15901590*" e chiama, dopo tre secondi riaggancia, dovrebbe resettarsi.
Non ho telefono, errore nessuno perché non raggiunge IP, anche con quello di recupero
Trotto@81
31-07-2025, 18:23
Procurati un telefono e vedi se risponde al comando di reset.
vincenzomary
31-07-2025, 18:25
Procurati un telefono e vedi se risponde al comando di reset.
Un telefono normale o un telefono Fritz? La guida sul sito dice che ci vorrebbe un telefono già registrato, mai fatto
Trotto@81
31-07-2025, 18:28
Normale va bene.
Trotto@81
31-07-2025, 18:30
Ecco, c'è pure una guida video.
https://www.youtube.com/shorts/c2h-9Ff8XSU?feature=share
vincenzomary
31-07-2025, 18:31
Normale va bene.
Hai letto quello che dice il sito AVM, ci vuole un telefono già registrato.
Trotto@81
31-07-2025, 18:37
Facci sapere se risolverai. In bocca al lupo.
vincenzomary
01-08-2025, 13:20
Ho sentito Tim, in attesa del nuovo Fritz, dicono che devo chiamare loro per installarlo, devono inviare dei parametri che hanno anche una scadenza. Vi risulta? Qua leggo diversamente, https://it.fritz.com/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/
Ho sentito Tim, in attesa del nuovo Fritz, dicono che devo chiamare loro per installarlo, devono inviare dei parametri che hanno anche una scadenza. Vi risulta? Qua leggo diversamente, https://it.fritz.com/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/
Se hai già un loro ONT non mi risulta che per la linea dati sia necessario un loro intervento, sicuramente devono scaricarti i dati del Voip se non sei in grado di recuperarli in qualche modo dal vecchio router o in altro modo.
vincenzomary
01-08-2025, 15:01
Se hai già un loro ONT non mi risulta che per la linea dati sia necessario un loro intervento, sicuramente devono scaricarti i dati del Voip se non sei in grado di recuperarli in qualche modo dal vecchio router o in altro modo.
Parlo di FTTC
Lorenzop1966
01-08-2025, 15:20
Parlo di FTTC NON hai bisogno di dati sul nuovo modem. Attenzione!!! loro provano a farti pagare il tecnico.
Parlo di FTTC
Allora sicuro che non ti serve il loro intervento.
vincenzomary
01-08-2025, 15:38
NON hai bisogno di dati sul nuovo modem. Attenzione!!! loro provano a farti pagare il tecnico.
Allora sicuro che non ti serve il loro intervento.
Ok. Quindi, quando arriva il router seguo quanto scritto sul sito AVM?
Lorenzop1966
01-08-2025, 16:18
Ok. Quindi, quando arriva il router seguo quanto scritto sul sito AVM? Il nuovo modem lo spedisce Tim?
vincenzomary
01-08-2025, 17:06
Il nuovo modem lo spedisce Tim?
no, l'ho comprato direttamente da fritz heinet mi pare si chiami
il menne
01-08-2025, 17:10
Ho sentito Tim, in attesa del nuovo Fritz, dicono che devo chiamare loro per installarlo, devono inviare dei parametri che hanno anche una scadenza. Vi risulta? Qua leggo diversamente, https://it.fritz.com/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/
Fantasie…,non serve nessun tecnico tim, basta inserire i parametri per navigare ( li trovi in rete ) e i parametri VoIP che sono obbligati a darti e non scadono. Loro devono fare solo il loro lavoro in centrale e armadio di zona. Fine.
vincenzomary
01-08-2025, 17:15
Fantasie…,non serve nessun tecnico tim, basta inserire i parametri per navigare ( li trovi in rete ) e i parametri VoIP che sono obbligati a darti e non scadono. Loro devono fare solo il loro lavoro in centrale e armadio di zona. Fine.
I parametri li trovo in rete dici, il VoIP devo chiamare loro quindi non hanno tutti i torti quando mi dicono che devo contattarli?
no, l'ho comprato direttamente da fritz heinet mi pare si chiami
un nuovo 7590?
vincenzomary
01-08-2025, 17:28
un nuovo 7590?
Si, il 7690
vincenzomary
01-08-2025, 17:36
Ho molti dispositivi già configurati con il 7590, come faccio con il nuovo? La password WiFi ok, la password per l'interfaccia pure , l'indirizzo IP del router invece lo cambio in rete/etc come indicato nelle faq? Attualmente è 192.168.178.49, e vorrei lasciare questo, con gateway 192.168.1.1. devo sapere altro? Mai cambiate impostazioni da quando l'ho preso, non ricordo nulla
Lorenzop1966
01-08-2025, 17:36
Si, il 7690 bene. Poi ci fai sapere come va. I parametri te li inviano sul cell.
vincenzomary
01-08-2025, 17:41
bene. Poi ci fai sapere come va. I parametri te li inviano sul cell.
Ok, quindi quando arriva il router devo chiamare, ma scadono quando sti benedetti parametri VoIP?
Si, il 7690
Mi pareva strano che si trovasse ancora il 7590 nuovo in vendita... :D
Ho molti dispositivi già configurati con il 7590, come faccio con il nuovo?
Lo colleghi da solo ad un pc e lo configuri, cambi l'IP, i DNS, le lease statiche del DHCP etc. poi poco per volta ricolleghi tutti i dispositivi della rete e verifichi se gli IP che vengono rilasciati dal DHCP sono effettivamente quelli che vuoi.
Attualmente è 192.168.178.49, e vorrei lasciare questo, con gateway 192.168.1.1.
in che senso? il fritz di default dovrebbe arrivare con 192.168.178.1 ( raggiungibile da fritz.box), se vuoi puoi cambiarlo in 192.168.178.49 o 192.168.1.1.
Ho molti dispositivi già configurati con il 7590, come faccio con il nuovo? La password WiFi ok, la password per l'interfaccia pure , l'indirizzo IP del router invece lo cambio in rete/etc come indicato nelle faq? Attualmente è 192.168.178.49, e vorrei lasciare questo, con gateway 192.168.1.1. devo sapere altro? Mai cambiate impostazioni da quando l'ho preso, non ricordo nulla
Se vuoi copiare 1:1 le impostazioni del 7590 sul 7690 basta collegare i due router tramite LAN e seguire la procedura apposita. Le istruzioni passo passo le trovi sul sito AMV oppure su YouTube.
vincenzomary
01-08-2025, 18:19
Mi pareva strano che si trovasse ancora il 7590 nuovo in vendita... :D
Lo colleghi da solo ad un pc e lo configuri, cambi l'IP, i DNS, le lease statiche del DHCP etc. poi poco per volta ricolleghi tutti i dispositivi della rete e verifichi se gli IP che vengono rilasciati dal DHCP sono effettivamente quelli che vuoi.
in che senso? il fritz di default dovrebbe arrivare con 192.168.178.1 ( raggiungibile da fritz.box), se vuoi puoi
Un PC, non ho un PC, ho un chromebook. Perché DHCP, ho sempre avuto ip fissi . Ho la fonia, posso chiederli dopo i parametri VoIP o non chiederli proprio?
cambiarlo in 192.168.178.49 o 192.168.1.1.
Edit
vincenzomary
01-08-2025, 18:25
Se vuoi copiare 1:1 le impostazioni del 7590 sul 7690 basta collegare i due router tramite LAN e seguire la procedura apposita. Le istruzioni passo passo le trovi sul sito AMV oppure su YouTube.
Bene, ma il 7590 sta fuori di testa, non è più affidabile, sto impazzendo, sto scrivendo dallo smartphone, tra poco esaurisco
ho un chromebook.
bene, basta che non sia uno smartphone, in modo che la configurazione sia agevole.
Perché DHCP, ho sempre avuto ip fissi .
se hai impostato ip fissi su tutti i dispositivi verifica che il range del DHCP non intervenga su quei dispositivi o spegnilo completamente.
Ho la fonia, posso chiederli dopo i parametri VoIP o non chiederli proprio?
si, la configurazione del VoIP è scollegata da quella della linea.
vincenzomary
01-08-2025, 18:51
bene, basta che non sia uno smartphone, in modo che la configurazione sia agevole.
se hai impostato ip fissi su tutti i dispositivi verifica che il range del DHCP non intervenga su quei dispositivi o spegnilo completamente.
si, la configurazione del VoIP è scollegata da quella della linea.
Ok, sicuramente non dallo smartphone, DHCP lo spengo. Grazie, vediamo che succederà
Lorenzop1966
01-08-2025, 19:03
Oppure sei hai eseguito il backup del vecchio modem, puoi installarlo sul nuovo. Se non dovesse soddisfarti puoi reinstallare tutto di default.
vincenzomary
01-08-2025, 19:28
Oppure sei hai eseguito il backup del vecchio modem, puoi installarlo sul nuovo. Se non dovesse soddisfarti puoi reinstallare tutto di default.
Non ho un backup.
Lorenzop1966
01-08-2025, 19:36
Se hai ancora il vecchio modem collegalo.
vincenzomary
01-08-2025, 19:44
Se hai ancora il vecchio modem collegalo.
Non riesco a entrare nell'interfaccia, leggi i commenti su. Grazie
Lorenzop1966
01-08-2025, 20:26
Non riesco a entrare nell'interfaccia, leggi i commenti su. Grazie
Ho letto, neanche con il cavo lan?
vincenzomary
01-08-2025, 21:48
Ho letto, neanche con il cavo lan?
Nemmeno. Non capisco che diavolo sia successo.
Trotto@81
01-08-2025, 21:53
Non hai voluto provare nemmeno il reset come ti è stato suggerito.
vincenzomary
01-08-2025, 23:47
Non hai voluto provare nemmeno il reset come ti è stato suggerito.
Quale suggerimento? Non riesco a entrare nell'interfaccia non ho un PC per provare con un cavo lan e il file image, con il chromebook non posso farlo a meno di abilitare Linux per avviare il file exe. Quali altri metodi ci sono?
Lorenzop1966
02-08-2025, 11:15
Quale suggerimento? Non riesco a entrare nell'interfaccia non ho un PC per provare con un cavo lan e il file image, con il chromebook non posso farlo a meno di abilitare Linux per avviare il file exe. Quali altri metodi ci sono?
Prova con un pc che ha la porta ethernet.
dopo aver aggiornato il Fritzbox alla versione 8.20 nella schermata iniziale compare una scrittta con un immagine di alert " Il FRITZ!Box contiene le impostazioni di base adattate al tuo provider Internet." E' l'avviso di qualcosa di critico?
vincenzomary
02-08-2025, 12:02
Prova con un pc che ha la porta ethernet.
Non Ho un PC, ho provato con il chromebook che ha la possibilità via LAN e nemmeno con quello si apre l'interfaccia
Trotto@81
02-08-2025, 13:36
Quale suggerimento? Non riesco a entrare nell'interfaccia non ho un PC per provare con un cavo lan e il file image, con il chromebook non posso farlo a meno di abilitare Linux per avviare il file exe. Quali altri metodi ci sono?
Torna indietro e leggi. Grazie.
vincenzomary
02-08-2025, 13:49
Torna indietro e leggi. Grazie.
guarda, faccio prima ad arrivare a Monasterace, sono a Crotone eh. comunque, riavviato per l'ennesima volta dopo averlo spento per circa una notte, mi sono collegato, vediamo quanto dura. in attesa del 7690
Trotto@81
02-08-2025, 13:51
Peccato, non serviva nulla di tutto ciò per resettare. :)
vincenzomary
02-08-2025, 13:54
Peccato, non serviva nulla di tutto ciò per resettare. :)
non capisco, non sono mai riuscito a fare un reset, visto che non potevo entrare nell'interfaccia o con altri metodi. adesso si, e nonostante tutto, il led info è acceso fisso, quindi qualcosa ancora c'è che non va. Come non detto, wifi ko.
vincenzomary
02-08-2025, 14:59
Riconnesso da solo. C'è qualche parametro nel router, che impedisce la riattivazione della wifi se non c'è nessun dispositivo collegato? Potrebbe essere questo il problema?
Parnas72
02-08-2025, 16:07
Riconnesso da solo. C'è qualche parametro nel router, che impedisce la riattivazione della wifi se non c'è nessun dispositivo collegato?
No, niente del genere. Il wifi ha un tasto, se lo premi si deve accendere; se lo premi di nuovo si deve spegnere.
Ma poi, se non hai modificato nulla, come potrebbe essere il problema di un parametro ?
vincenzomary
02-08-2025, 16:08
No, niente del genere. Il wifi ha un tasto, se lo premi si deve accendere; se lo premi di nuovo si deve spegnere.
Ma poi, se non hai modificato nulla, come potrebbe essere il problema di un parametro ?
Ok. Allora sono le antenne o qualche altra parte hardware. Grazie
Lorenzop1966
02-08-2025, 16:25
Ok. Allora sono le antenne o qualche altra parte hardware. Grazie Forse un problema elettrico. Che non abbiano realizzato un pulsante esterno per il reset è strano.
vincenzomary
02-08-2025, 16:28
Leggevo qui o altrove dei problemi hardware di alcuni FritzBox costruiti qualche anno fa?
Lorenzop1966
02-08-2025, 16:59
Leggevo qui o altrove dei problemi hardware di alcuni FritzBox costruiti qualche anno fa? Secondo me, se trattasi di un difetto, dovrebbero sostituirlo ripararlo anche fuori garanzia.
Trotto@81
02-08-2025, 17:02
Non ha provato ancora un reset come gli avevo suggerito, riportando anche un video su come fare.
vincenzomary
02-08-2025, 17:40
Non ha provato ancora un reset come gli avevo suggerito, riportando anche un video su come fare.
Si scusa, con il telefono ho provato, in effetti spegne pure il led info durante la procedura. Il problema però si ripresenta, adesso di nuovo ko
Ho aggiornato solo ora alla 8.20, ero alla 8.03.
Per ora grossi problemi (ma lo uso in lingua inglese) non ne vedo.
Però, essendo sotto presa di corrente monitorata, quello che segnalavano alcuni utenti su un consumo più alto, lo posso confermare con certezza, questo firmware alza di 1W il consumo del 7590 a parità di utilizzo.
duegiornidipioggia
05-08-2025, 14:32
Ho aggiornato solo ora alla 8.20, ero alla 8.03.
Per ora grossi problemi (ma lo uso in lingua inglese) non ne vedo.
Però, essendo sotto presa di corrente monitorata, quello che segnalavano alcuni utenti su un consumo più alto, lo posso confermare con certezza, questo firmware alza di 1W il consumo del 7590 a parità di utilizzo.
Ma come, avevo letto che nella 8.20 avevano ridotto proprio il consumo... ;)
Boh... ;)
Ma come, avevo letto che nella 8.20 avevano ridotto proprio il consumo... ;)
Boh... ;)
Si vabbè quella è la parabola del EEE sulle porte ethernet...
https://i.imgur.com/HfvTAAm.png
che può essere messo su automatico o disattivato:
https://i.imgur.com/ousMdsq.png
Ma 2 di quelle linee nell'immagine sono 1to1 to due Fritz!Repeater 6000, manco su quelli si attiva...
duegiornidipioggia
05-08-2025, 15:34
Si vabbè quella è la parabola del EEE sulle porte ethernet...
https://i.imgur.com/HfvTAAm.png
che può essere messo su automatico o disattivato:
https://i.imgur.com/ousMdsq.png
Ma 2 di quelle linee nell'immagine sono 1to1 to due Fritz!Repeater 6000, manco su quelli si attiva...
Ah, colpa mia, non avevo letto che il titolo della news o quasi.
Parnas72
05-08-2025, 18:30
Si vabbè quella è la parabola del EEE sulle porte ethernet...
Dubito che la porta Ethernet infici in maniera significativa il consumo del router, comunque. Secondo me principalmente pesano il wifi e il carico della cpu.
Trotto@81
05-08-2025, 18:34
Ho aggiornato solo ora alla 8.20, ero alla 8.03.
Per ora grossi problemi (ma lo uso in lingua inglese) non ne vedo.
Però, essendo sotto presa di corrente monitorata, quello che segnalavano alcuni utenti su un consumo più alto, lo posso confermare con certezza, questo firmware alza di 1W il consumo del 7590 a parità di utilizzo.
Grazie per averci confermato che l'incremento riportato tramite l'interfaccia è reale.
Dubito che la porta Ethernet infici in maniera significativa il consumo del router, comunque. Secondo me principalmente pesano il wifi e il carico della cpu.
Non ho mai detto quello, stavo rispondendo a duegiornidipioggia perché è la voce che riportano nel changelog che afferma:
- Reduce the FRITZ!Box's energy consumption with EEE (Energy Efficient Ethernet) Can now be individually configured for the WAN or LAN sockets
Grazie per averci confermato che l'incremento riportato tramite l'interfaccia è reale.
Purtroppo si, visto che non mi pare siano stati introdotti particolari benefici, ma si parla di 2/3 euro all'anno in più :D
Trotto@81
05-08-2025, 21:46
Il costo non è un problema, l'importante è che l'hardware resista.
Il costo non è un problema, l'importante è che l'hardware resista.
Quello si è il vero problema, ma banalmente perché sanno fare un buon sistema operativo, ma l'hw design lascia davvero a desiderare.
Una cosa che davvero non sanno fare è un progetto che gestisca correttamente la dissipazione del calore.
Infatti se cerchi trovi diversi progetti home made per la dissipazione attiva di sti fornetti...
I repeater 6000 poi non se ne parla...
Trotto@81
05-08-2025, 22:41
La dissipazione è un punto dolente per tanti prodotti, anche di marchi diversi.
oggi ho notato una cosa strana: la velocità di connessione si è ridotta molta e controllando lo stato dsl ho scoperto che il Margine rapporto segnale/rumore in download è impostato a 16 anziché a 6. Normalmente il Fritzbox adatta la velocità ma adesso è impiantato su questo margine. E' la prima volta in tanti anni che capita ed è successo ora che ho aggiornato alla 8.20. In passato dopo il riavvio si collegava ad una velocità inferiore al massimo ottenibile ma poi riadattava la velocità costantemente portando il margine a 6. Con la 8.20 è cambiato anche il driver dsl?
Parnas72
06-08-2025, 11:07
Con la 8.20 è cambiato anche il driver dsl?
Non uso più la DSL da diversi anni, ma ricordo che nell'interfaccia del Fritz c'era la possiblità di switchare sul driver vecchio, in caso di problemi.
duegiornidipioggia
06-08-2025, 11:31
Il costo non è un problema, l'importante è che l'hardware resista.
Esatto.
Io però ormai ho idea che AVM (è di ieri la news che cambia logo e metterà Fritz) ormai è commercialone.
Trotto@81
06-08-2025, 13:27
oggi ho notato una cosa strana: la velocità di connessione si è ridotta molta e controllando lo stato dsl ho scoperto che il Margine rapporto segnale/rumore in download è impostato a 16 anziché a 6. Normalmente il Fritzbox adatta la velocità ma adesso è impiantato su questo margine. E' la prima volta in tanti anni che capita ed è successo ora che ho aggiornato alla 8.20. In passato dopo il riavvio si collegava ad una velocità inferiore al massimo ottenibile ma poi riadattava la velocità costantemente portando il margine a 6. Con la 8.20 è cambiato anche il driver dsl?
Chiama il gestore e fatti cambiare il profilo.
riavviato il router tutto è tornato come prima con profilo 6. Non capisco come sia successo. Il fritzbox per caso ha la possibilità di cambiare il margine se nota troppi errori?
Trotto@81
06-08-2025, 16:57
Sì, puoi variare l'SNR se la linea è problematica.
Salve
Attualmente con il mio FRITZ ho ancora la versione 7.59
Se passo alla 8.20 avrò miglioramenti significativi?
La mia connessione TIM FTTC
Qualcuno ha avuto problemi'
Salve
Attualmente con il mio FRITZ ho ancora la versione 7.59
Se passo alla 8.20 avrò miglioramenti significativi?
Allo stato attuale non sono segnalati effetti negativi, sembra che tutti i problemi precedenti siano stati risolti.
Miglioramenti ci sono stati se sono significativi o meno per te non posso dirtelo.
Per quanto mi riguarda wireguard e monitor del traffico per dispositivo sono significativi, ma magari per te non vogliono dir nulla.
Anche se a prescindere io non resterei mai con una versione obsoleta per una questione anche di banale sicurezza.
elgabro.
06-08-2025, 22:51
Salve
Attualmente con il mio FRITZ ho ancora la versione 7.59
Se passo alla 8.20 avrò miglioramenti significativi?
La mia connessione TIM FTTC
Qualcuno ha avuto problemi'
metti pure la 8.20 non ti aspettare nulla di che rispetto alla 7.59
Lorenzop1966
07-08-2025, 00:11
metti pure la 8.20 non ti aspettare nulla di che rispetto alla 7.59
Si confermo.
duegiornidipioggia
07-08-2025, 09:59
Allo stato attuale non sono segnalati effetti negativi, sembra che tutti i problemi precedenti siano stati risolti.
Miglioramenti ci sono stati se sono significativi o meno per te non posso dirtelo.
Per quanto mi riguarda wireguard e monitor del traffico per dispositivo sono significativi, ma magari per te non vogliono dir nulla.
Anche se a prescindere io non resterei mai con una versione obsoleta per una questione anche di banale sicurezza.
Pure io ancora alla 7.x per via del famoso problema della pagina bianca usando la lingua italiana, che mi pare di avere capito che è stato completamente risolto.
A me piace giusto il discorso monitor del traffico, anche se mi piacerebbe avere un grafico di utilizzo della banda (anche per tipologia di app) per device come avevo su mio antico ASUS con firmware modificato Merlin, ma capisco che... chiedo davvero troppo e che l'utente semi-comune gli frega di meno.
Stupenda poi sarebbe anche la possibilità di limitare la banda sempre per singolo device (non con la priorità che offre AVM, intendo inserire proprio la banda in MB), ma anche su Merlin come detto era poi inutilizzabile con una gigabit, troppo esoso per una CPU consumer credo.
metti pure la 8.20 non ti aspettare nulla di che rispetto alla 7.59
GRAZIE per le informazioni.
Ci son ancora problemi con cambiamento della lingua in inglese obbligatorio oppure hanno risolto?
Trotto@81
07-08-2025, 13:25
Il bug è stato risolto.
Buongiorno, possiedo la versione firmware 7.57, aggiorno alla 8.20 oppure meglio passare alla 7.59 ? nel caso dove trovo la 7.59 ? grazie
Prezioso
18-08-2025, 22:18
Ragazzi oggi dopo un tuono si sono "spente" tutte le porte lan, o meglio, la n1 che ho sempre usato pare proprio morta, le altre non funzionano bene.
All'inizio mi è preso un colpo perché pensavo fosse partita anche la scheda lan del pc 10gbit e tra un po finalmente verranno a mettere la fibra, ho già il 4690 pronto e onestamente mandare il pc in assistenza proprio ora... la scheda l'ho provata tra 2 pc e funziona bene, l'ho collegata con il 4690 e stranamente sulla lan1 non si connette subito, sulle altre porte si, come se avesse una "memoria" mah...
Comunque le porte sono tutte collegate? possibile che sono partite tutte insieme?Il controller è in comune? c'è qualche prova\test che posso fare?
Per ora arrangio con il wifi e poi lo mando in garanzia
Assurdo però che siano partite così, onestamente dopo quel tuono tipo sparo, pensavo che fosse scoppiata la cabina del contatore o qualcosa ma in casa non è successo nulla, poi al modem funziona tutto, wifi, connessione, solo le porte lan no, anzi, all'inizio dava anche connessione assente però si è ripreso subito, possibile che il colpo sia arrivato dalla linea internet?
Edit: dopo svariate prove, giusto per capire, collegando il 4690, pare si sia "svegliato" anche il 7590, francamente non capisco cosa sia successo, se è pure windows che da i numeri, anche se ho resettato tutte le impostazioni di rete, ho messo a 1gbit tutte le porte forzandole, togliendo anche il risparmio energia, la lan1 non va, non ne vuole proprio sapere, le altre ora sembrano funzionare anche se il pc si collega solo a 100mega nonostante siano settate a 1gbit, qualcosa è successo o no?
Ho tolto anche i risparmi alla scheda di rete e infatti sul 4690 da 5gbit si è collegata a 10, sul 7590 si collega sempre a 100
delvo_69
19-08-2025, 09:02
Salve a tutti.
La 8.20 sta continuando a funzionare bene ma mi è rimasto quel fastidioso bug, se così si può chiamare, che nella pagina wifi->canali radio continua a non farmi vedere il grafico della situazione attuale sulle due frequenze restando sul messaggio di attendere.
I due 3490 collegati in mesh funzionano bene e mi permettono di vedere correttamente anche questa pagina ed ovviamente trovano anche i segnali del 7590 master come deve essere.
Ma funziona tutto alla perfezione, nessun problema o rallentamento, tutte le altre sezioni senza bug, velocità perfette, dect operativi, ecc. Ho anche provato a reinstallare il firmware 8.20 manualmente sovrascrivendo quello installato automaticamente. Ma non è cambiato nulla. Posso benissimo vivere così ma avete per caso qualche suggerimento su qualche operazione che io possa fare? Grazie
Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
aled1974
19-08-2025, 09:04
a me si frisse il netgear adsl2 (più portatile e voip) con un fulmine caduto sul palazzo
quando succedono queste cose, anche con fulmine non diretto, c'è ben poco da fare :cry:
ciao ciao
Prezioso
19-08-2025, 11:57
mi ha richiamato il tecnico per la fibra, forse vengono oggi...
poi lo mando a Fritz il 7590, qualcuno ha mandato in assistenza il modem? c'è il ritiro o, come immaigino, è a carico dell'acquirente la spedizione? In Germania immagino
Dopo aver installato la versione 8.20 del firmware ho riscontrato un paio di problemi. Quando mi muovo velocemente (si fa per dire) nell'interfaccia web passando da una sezione o un tab ad altro, a volte appare un messaggio di errore relativo alla GUI, ieri proprio per questo si è anche impallato il router ed ho dovuto staccare e riattaccare la spina. Altro problema si verifica dopo un riavvio o dopo uno spegnimento, nel senso che quando il Fritz riparte, i miei cordless Siemens Gigaset perdono la connessione con il router e il modo più veloce per farli funzionare nuovamente è spegnerli e riaccenderli. Questo accade da quando ho installato la 8.20, prima invece da questo punto di vista era tutto ok. Qualcun altro ha notato gli stessi problemi?
duegiornidipioggia
23-08-2025, 08:39
Dopo aver installato la versione 8.20 del firmware ho riscontrato un paio di problemi. Quando mi muovo velocemente (si fa per dire) nell'interfaccia web passando da una sezione o un tab ad altro, a volte appare un messaggio di errore relativo alla GUI, ieri proprio per questo si è anche impallato il router ed ho dovuto staccare e riattaccare la spina. Altro problema si verifica dopo un riavvio o dopo uno spegnimento, nel senso che quando il Fritz riparte, i miei cordless Siemens Gigaset perdono la connessione con il router e il modo più veloce per farli funzionare nuovamente è spegnerli e riaccenderli. Questo accade da quando ho installato la 8.20, prima invece da questo punto di vista era tutto ok. Qualcun altro ha notato gli stessi problemi?
E niente, io ancora non aggiorno allora.
Superkey
23-08-2025, 19:07
Ho un 7590, ma prima di questo avevo un 7490, che ricordo era dotato di una valida funzione di risparmio energetico sul WiFi.
Se rilevava che nessun dispositivo era connesso, riduceva la potenza di emissione, fino a quando non si connetteva di nuovo qualcuno e ristabiliva la potenza tipica preimpostata.
Il 7590 possiede qualcosa di simile? Nel caso, è già attivo o come si attiva?
Grazie in anticipo
Dopo aver installato la versione 8.20 del firmware ho riscontrato un paio di problemi. Quando mi muovo velocemente (si fa per dire) nell'interfaccia web passando da una sezione o un tab ad altro, a volte appare un messaggio di errore relativo alla GUI, ieri proprio per questo si è anche impallato il router ed ho dovuto staccare e riattaccare la spina. Altro problema si verifica dopo un riavvio o dopo uno spegnimento, nel senso che quando il Fritz riparte, i miei cordless Siemens Gigaset perdono la connessione con il router e il modo più veloce per farli funzionare nuovamente è spegnerli e riaccenderli. Questo accade da quando ho installato la 8.20, prima invece da questo punto di vista era tutto ok. Qualcun altro ha notato gli stessi problemi?
Dato che pure io ho telefoni di questa marca continuo a rinviare aggiornamento, temo problemi.
E niente, io ancora non aggiorno allora.
Dato che pure io ho telefoni di questa marca continuo a rinviare aggiornamento, temo problemi.
Di contro hanno apportato alcuni miglioramenti, come le nuove funzioni relative al backup della connessione, e corretto il bug che faceva apparire un numero diverso quando si ricevevano chiamate sulla sim.
duegiornidipioggia
27-08-2025, 08:36
Di contro hanno apportato alcuni miglioramenti, come le nuove funzioni relative al backup della connessione, e corretto il bug che faceva apparire un numero diverso quando si ricevevano chiamate sulla sim.
Guarda... hai solo ragione, è la prima volta che non aggiorno subito un firmware ma dopo che avevo letto del bug della pagina bianca e vedendo che AVM rispetto a prima fa passare mesi prima di sistemare una cosa... ho iniziato un po' a cambiare idea sul brand...
Il 7590 che uso mi tiene su il mondo a casa, per cui ci vado davvero con i piedi di piombo... ;)
cmangiag
27-08-2025, 10:55
Dopo aver installato la versione 8.20 del firmware ho riscontrato un paio di problemi. Quando mi muovo velocemente (si fa per dire) nell'interfaccia web passando da una sezione o un tab ad altro, a volte appare un messaggio di errore relativo alla GUI, ieri proprio per questo si è anche impallato il router ed ho dovuto staccare e riattaccare la spina. Altro problema si verifica dopo un riavvio o dopo uno spegnimento, nel senso che quando il Fritz riparte, i miei cordless Siemens Gigaset perdono la connessione con il router e il modo più veloce per farli funzionare nuovamente è spegnerli e riaccenderli. Questo accade da quando ho installato la 8.20, prima invece da questo punto di vista era tutto ok. Qualcun altro ha notato gli stessi problemi?
Anche io ho un Gigaset autenticato sul 7590 ma nessun problema con la 8.20, come nessun problema con tutti gli aggiornamenti precedenti.
Io lascio tutti i dispositivi in Inglese per evitarmi anche bug di lingua e spesso traduzioni molto creative.
duegiornidipioggia
27-08-2025, 11:06
Anche io ho un Gigaset autenticato sul 7590 ma nessun problema con la 8.20, come nessun problema con tutti gli aggiornamenti precedenti.
Io lascio tutti i dispositivi in Inglese per evitarmi anche bug di lingua e spesso traduzioni molto creative.
Ottimo approccio, sono anni che dovrei prendere esempio ma sono troppo anziano ed attaccato ancora alla lingua italica... ;)
espanico
27-08-2025, 11:49
Ciao a tutti, so che ne avete gia parlato in passato ma ad oggi soluzioni tipo FriXtender per aumentare la copertura del segnale wifi e ancora valido?
Io ho un 7590 al primo piano e al piano di sotto un FRITZ!Repeater 1200 AX purtroppo collegati in wifi non posso portare un cavo. Secondo voi aggiungendo queste antenne migliorerei qualcosa oppure e inutile?
duegiornidipioggia
27-08-2025, 14:00
Ciao a tutti, so che ne avete gia parlato in passato ma ad oggi soluzioni tipo FriXtender per aumentare la copertura del segnale wifi e ancora valido?
Io ho un 7590 al primo piano e al piano di sotto un FRITZ!Repeater 1200 AX purtroppo collegati in wifi non posso portare un cavo. Secondo voi aggiungendo queste antenne migliorerei qualcosa oppure e inutile?
Io ho cablato tutta la casa sfruttando le canaline dell'impianto TV, ci vuole solo pazienza, fidati, spendi meno ed hai una cosa migliore.
Poi chiaro, ognuno fa come è più comodo.
espanico
27-08-2025, 15:26
Io ho cablato tutta la casa sfruttando le canaline dell'impianto TV, ci vuole solo pazienza, fidati, spendi meno ed hai una cosa migliore.
Poi chiaro, ognuno fa come è più comodo.
Magari anche io sono dell'idea che il cavo e sempre la scelta primaria, purtroppo sono due piani separati e l'unica canalina che potevo usare era quella della tv ma non passa. Forse dovrei provare con qualche sonda migliore
duegiornidipioggia
27-08-2025, 18:48
Magari anche io sono dell'idea che il cavo e sempre la scelta primaria, purtroppo sono due piani separati e l'unica canalina che potevo usare era quella della tv ma non passa. Forse dovrei provare con qualche sonda migliore
Eh... io ti posso dire che ho un suocero molto paziente che mi ha aiutato e che per arrivare allo scopo abbiamo usato un bel po' di sapone e di bestemmie... ;)
Rumpelstiltskin
28-08-2025, 08:35
Sto diventando matto con il Fritz 7590 di mio padre.
Premessa : ha circa un centinaio di device e 4 ripetitori in mesh, Rete da 2.4Ghz sul canale 6 e rete da 5ghz sul canale 44.
il maledetto RADAR continua a buttargli giù la rete causando casini su casini.
"Radar was detected on channel 120 (frequency 5.609 GHz) or a shared channel; channel switched automatically because of higher-priority user."
Mi serve una soluzione a questo problema, giuro che ho provato di tutto ma non si può vivere così che ogni tot tutte le ip cam e molte altre cose diventano inaccessibili.
duegiornidipioggia
28-08-2025, 08:54
Sto diventando matto con il Fritz 7590 di mio padre.
Premessa : ha circa un centinaio di device e 4 ripetitori in mesh, Rete da 2.4Ghz sul canale 6 e rete da 5ghz sul canale 44.
il maledetto RADAR continua a buttargli giù la rete causando casini su casini.
"Radar was detected on channel 120 (frequency 5.609 GHz) or a shared channel; channel switched automatically because of higher-priority user."
Mi serve una soluzione a questo problema, giuro che ho provato di tutto ma non si può vivere così che ogni tot tutte le ip cam e molte altre cose diventano inaccessibili.
Ma sai che avevo anch'io il medesimo problema?
Però con un repeater 3000 collegato in ponte LAN con il master 7590 che è collegato sempre in ponte LAN con altri 5 repeater 2400.
Oh, com'è, come non è, ho sostituito il 3000 con un sesto 2400 e... problema sparito.
Lessi che questo errore è dovuto (forse) ai segnali degli aeroporti, etc., ebbene... non è che me l'hanno spostato... ;)
Francamente non credo che sia dovuto a cancelli elettrici od altro, comunque non credo che qualche vicino abbia sostituito qualcosa di vecchio (figuriamoci) e purtroppo ormai ogni giorno arriva sempre qualche rompic. nuovo in qualche nuova abitazione.
delvo_69
28-08-2025, 09:06
Sto diventando matto con il Fritz 7590 di mio padre.
Premessa : ha circa un centinaio di device e 4 ripetitori in mesh, Rete da 2.4Ghz sul canale 6 e rete da 5ghz sul canale 44.
il maledetto RADAR continua a buttargli giù la rete causando casini su casini.
"Radar was detected on channel 120 (frequency 5.609 GHz) or a shared channel; channel switched automatically because of higher-priority user."
Mi serve una soluzione a questo problema, giuro che ho provato di tutto ma non si può vivere così che ogni tot tutte le ip cam e molte altre cose diventano inaccessibili.Ma quale sarebbe il tuo device che presenta l'avviso e che stava sul canale 120? Se la 5Ghz la imposti sul master a 44 dovrebbero tutti prendere lo stesso canale in mesh
Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
28-08-2025, 09:07
Io non lo so ho provato di tutto. E' straziante questa cosa al limite della sanità mentale.
Esempio : ti stai guardando un film da Netflix, e ZAC: senza wifi per 20 secondi.
Oppure arrivano 20 mail che le telecamere sono offline.
E' ridicola come cosa e deve esserci una soluzione ed è per questo che mi rivolgo a voi perchè tutto quello che c'era su internet lo ho provato (dal cambiare canale, al cambiare tipo di wifi tra 3 e 5 etc)
Rumpelstiltskin
28-08-2025, 09:09
Ma quale sarebbe il tuo device che presenta l'avviso e che stava sul canale 120? Se la 5Ghz la imposti sul master a 44 dovrebbero tutti prendere lo stesso canale in mesh
Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
Se usi repeater Mesh via Wi-Fi, il backhaul può andare anche su DFS
Fonte : 5 GHz Wi-Fi network is occasionally disabled (radar signal) (https://en.fritz.com/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-5590-Fiber/1349_5-GHz-Wi-Fi-network-is-occasionally-disabled-radar-signal/)
Prove sul campo : https://blog.wirelessmoves.com/2023/10/wi-fi-backhaul-on-a-160-mhz-channel-the-gbps-in-sight.html
delvo_69
28-08-2025, 09:09
Magari anche io sono dell'idea che il cavo e sempre la scelta primaria, purtroppo sono due piani separati e l'unica canalina che potevo usare era quella della tv ma non passa. Forse dovrei provare con qualche sonda miglioreIo ci sono riuscito con una sonda migliore e utilizzando un prodotto lubrificante specifico per questi lavori di cavi nelle canaline, lo si trova nelle ferramenta anche
Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
duegiornidipioggia
28-08-2025, 09:48
Io ci sono riuscito con una sonda migliore e utilizzando un prodotto lubrificante specifico per questi lavori di cavi nelle canaline, lo si trova nelle ferramenta anche
Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
Vero, noi usato il sapone per lavare le mani, eh... un vecchio elettricista... ;)
delvo_69
28-08-2025, 12:45
Se usi repeater Mesh via Wi-Fi, il backhaul può andare anche su DFS
Fonte : 5 GHz Wi-Fi network is occasionally disabled (radar signal) (https://en.fritz.com/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-5590-Fiber/1349_5-GHz-Wi-Fi-network-is-occasionally-disabled-radar-signal/)
Prove sul campo : https://blog.wirelessmoves.com/2023/10/wi-fi-backhaul-on-a-160-mhz-channel-the-gbps-in-sight.htmlAh ok, io ho tutti i mesh reapeter cablati e non si schiodano mai dal canale 44, senza mai presentare problemi radar. Comunque da quel che hai detto, presumo anche che il problema ti si presenta sui repeater collegati via wifi
Ma hai provato ad impostare su ogni repeater il canale specifico 44 invece di spuntare la casella che deve prenderselo dal master?
Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
espanico
03-09-2025, 14:52
Io ci sono riuscito con una sonda migliore e utilizzando un prodotto lubrificante specifico per questi lavori di cavi nelle canaline, lo si trova nelle ferramenta anche
Inviato dal mio SM-A566B utilizzando Tapatalk
Vorrei riprovarci, magari con più calma ci riesco, questa domenica ho fatto un test ho collegando un cavo volante , ma anche se sul ripetitore mi dava collegato con il cavo a livello di segnale non è cambiato nulla...Quindi a sto punto non so se valga la pena.
altra cosa secondo voi e normale che l'app wifi fritz mi da come percentuale segnale 70% anche a 1 metro di distanza dal mio 7590? per arrivare al 98% devo appoggiare il telefono sul fritz
duegiornidipioggia
03-09-2025, 15:17
Vorrei riprovarci, magari con più calma ci riesco, questa domenica ho fatto un test ho collegando un cavo volante , ma anche se sul ripetitore mi dava collegato con il cavo a livello di segnale non è cambiato nulla...Quindi a sto punto non so se valga la pena.
altra cosa secondo voi e normale che l'app wifi fritz mi da come percentuale segnale 70% anche a 1 metro di distanza dal mio 7590? per arrivare al 98% devo appoggiare il telefono sul fritz
Beh ma fai uno speedtest.
Io ho usato cavo cat 6, niente di troppo rigido od era dura a passare, e facendo speedtest con l'RJ45 del repeater 2400 viagga ad un gigabit come la linea che arriva al 7590, facendo un test WiFi, certo dipende dal device, ma con un client decente sfiori tranquillamente gli 850 Mbps, e parliamo di WiFi 6.
Comunque non è questione di velocità, a me interessa che la connettività arrivi piena ad ogni repeater e che da lì si possa instaurare una connessione a 5 Ghz. senza muri ed altre robe in mezzo.
espanico
03-09-2025, 16:08
Beh ma fai uno speedtest.
Io ho usato cavo cat 6, niente di troppo rigido od era dura a passare, e facendo speedtest con l'RJ45 del repeater 2400 viagga ad un gigabit come la linea che arriva al 7590, facendo un test WiFi, certo dipende dal device, ma con un client decente sfiori tranquillamente gli 850 Mbps, e parliamo di WiFi 6.
Comunque non è questione di velocità, a me interessa che la connettività arrivi piena ad ogni repeater e che da lì si possa instaurare una connessione a 5 Ghz. senza muri ed altre robe in mezzo.
La questione non è solo la velocità: a me serve stabilità, soprattutto per l’utilizzo dei dispositivi della smart home, e mi bastano anche 5 Mbps, purché siano stabili. Il problema è che al momento a volte il segnale si perde per 40-50 secondi e poi ritorna.
Quindi, prima di rompere mezza casa per passare il cavo, vorrei avere la certezza che collegare il cavo al ripetitore possa effettivamente aiutare o se il problema sia un altro. Considera che i dispositivi in questione sono stati online senza problemi per circa un anno e mezzo.
⸻
duegiornidipioggia
03-09-2025, 16:11
La questione non è solo la velocità: a me serve stabilità, soprattutto per l’utilizzo dei dispositivi della smart home, e mi bastano anche 5 Mbps, purché siano stabili. Il problema è che al momento a volte il segnale si perde per 40-50 secondi e poi ritorna.
Quindi, prima di rompere mezza casa per passare il cavo, vorrei avere la certezza che collegare il cavo al ripetitore possa effettivamente aiutare o se il problema sia un altro. Considera che i dispositivi in questione sono stati online senza problemi per circa un anno e mezzo.
⸻
Beh non si rompe nulla facendo passare un cavo, ci vuole solo molta, molta, molta pazienza.
Detto questo, prova a fare dei test con altro device, a mio modestissimo parere, il problema potrebbe essere proprio il client.
Io ti posso dire che con 6 repeater 2400... non ce n'è un client che perde la connessione, e sapessi quanti ne ho per domotica & Co..
Alcuni sono "tristi", del tipo che se perdono la 5 GHz non switchano automaticamente sulla 2.4 GHz... fai un po' di test... prova a metterli fissi sulla 2.4 GHz...
espanico
03-09-2025, 20:59
Beh non si rompe nulla facendo passare un cavo, ci vuole solo molta, molta, molta pazienza.
Detto questo, prova a fare dei test con altro device, a mio modestissimo parere, il problema potrebbe essere proprio il client.
Io ti posso dire che con 6 repeater 2400... non ce n'è un client che perde la connessione, e sapessi quanti ne ho per domotica & Co..
Alcuni sono "tristi", del tipo che se perdono la 5 GHz non switchano automaticamente sulla 2.4 GHz... fai un po' di test... prova a metterli fissi sulla 2.4 GHz...
Il problema che la cassetta di derivazione dove deve passare il cavo e dietro il mobile della cucina, e il percorso che deve fare è stato modificato dopo alcuni lavori quindi la mia paura e che non è stata fatta correttamente la giunzione delle canaline....:muro:
per quanto riguarda metterli fissi sulla 2.4 GHz l'unico modo è separare le line? io adesso ho lasciato che faccia lui in automatico.
duegiornidipioggia
04-09-2025, 10:18
Il problema che la cassetta di derivazione dove deve passare il cavo e dietro il mobile della cucina, e il percorso che deve fare è stato modificato dopo alcuni lavori quindi la mia paura e che non è stata fatta correttamente la giunzione delle canaline....:muro:
per quanto riguarda metterli fissi sulla 2.4 GHz l'unico modo è separare le line? io adesso ho lasciato che faccia lui in automatico.
Eh... se non arrivi alla cassetta di derivazione sei fregato, come puoi passare il cavo?
Io per fortuna, anche se colme da far schifo, le cassette di derivazione le vedo tutte, e ci mancherebbe altro, solo che quando apri poi non sai come le chiudi... soliti lavori fatti col c. che trovi.
Il piano nuovo che ho fatto ho pensato a tutto io e ne ho fatte di enormi, oltre a rack dove parte la rete per tutta la casa.
Comunque, con fatica, come detto con mio suocero sono riuscito a cablare tutto, pensa... ho spostato anche la borchia FTTH senza pagare nulla... ;)
Riguardo la connessione sì, devi provare a dividere le reti.
Io ti posso dire che ho un unico SSID in tutta la casa (comune a 7590 + 6 repeater 2400) con 5 e 2.4 GHz unite e funziona tutto bene, ma dipende molto dai client che usi.
Alla fine giusto ogni tanto magari facendo un test spostandomi col telefonino vedo che rimane collegato ad un repeater più lontano al posto di quello più vicino e se voglio andare al massimo disattivo e riattivo il WiFi e si collega vicino, verifico tutto da app AVM.
Con l'ultima inhause FRITZ!OS 8.20-124401, non và più l'adattamento della velocità su DSL = la portante non aggancia più su un profilo a 12db per poi rinegoziare verso l'alto maggiore velocità :(
Per favore, qualcuno ha il link della FRITZ!OS 8.20-124197 ?
il menne
08-09-2025, 18:33
Stanno facendo danni su danni con queste inhaus e, peggio, labor in condizioni pietose, mi sembra... :doh:
Trotto@81
08-09-2025, 18:52
L'errore ci può stare, ma chi prova le labor dovrebbe segnalare tutto, d'altronde le rendono disponibili per questo.
dreambox
11-09-2025, 06:50
2,4 morta definitivamente dopo 30gg di router spento!
il menne
11-09-2025, 08:42
2,4 morta definitivamente dopo 30gg di router spento!
Non penso sia quello sai, mi pare di ricordare ci fossero dei lotti fallati in un chip che dava, ohimè, questo problema.... ne è stato parlato abbastanza tempo addietro
dreambox
11-09-2025, 11:32
Non penso sia quello sai, mi pare di ricordare ci fossero dei lotti fallati in un chip che dava, ohimè, questo problema.... ne è stato parlato abbastanza tempo addietro
Si, si sono informato su questa problematica, ma è strano che sono andato in vacanza 25gg fà lasciando tutto funzionante e spegnendo tutto. Ieri sera sono tornato, ho acceso il router è la 2,4 era sparita dall'etere.
Trotto@81
11-09-2025, 13:38
Sono i misteri dell'elettronica, non c'è nulla di cui stupirsi.
duegiornidipioggia
11-09-2025, 19:43
Non penso sia quello sai, mi pare di ricordare ci fossero dei lotti fallati in un chip che dava, ohimè, questo problema.... ne è stato parlato abbastanza tempo addietro
Confermo, ero impazzito a zoomare per leggere la sigla sul chip...
Si, si sono informato su questa problematica, ma è strano che sono andato in vacanza 25gg fà lasciando tutto funzionante e spegnendo tutto. Ieri sera sono tornato, ho acceso il router è la 2,4 era sparita dall'etere.
Uno dei “ misteri “ dell’elettronica sono i condensatori elettrolitici che seccandosi il dielettrico, non amano rimanere senza tensione, si “seccano “ e quando rialimenti si rompono :D
Prezioso
12-09-2025, 18:04
qualcuno mi sa spiegare una cosa?
usate l'app myfritz? Con il wifi entro, ovviamente, a me interessa entrare nelle impostazioni anche da remoto, fino ad ora non avevo neanche creato l'utente, l'ho creato, tutti i permessi ecc ecc, ma niente, non riesco ad entrare, se però utilizzo il link che c'è riesco ad accedere anche da remoto, perché?
Eppure con l'app dovrebbe essere tutto più semplice:rolleyes:
qualcuno mi sa spiegare una cosa?
usate l'app myfritz? Con il wifi entro, ovviamente, a me interessa entrare nelle impostazioni anche da remoto, fino ad ora non avevo neanche creato l'utente, l'ho creato, tutti i permessi ecc ecc, ma niente, non riesco ad entrare, se però utilizzo il link che c'è riesco ad accedere anche da remoto, perché?
Eppure con l'app dovrebbe essere tutto più semplice:rolleyes:
Non ho capito bene, comunque io con la app MyFRITZ! aprendola da remoto ho una serie di opzioni tra cui “Aprire l’interfaccia utente” che mi apre l’interfaccia del router solita.
Prezioso
15-09-2025, 07:13
Che se provo ad entrare nell'interfaccia del modem da remoto di da nessuna connessione con il modem, se uso il link che ha creato funziona, quindi il modem da remoto diciamo che è accessibile ma con l'app in modo semplice, no!
Si, si sono informato su questa problematica, ma è strano che sono andato in vacanza 25gg fà lasciando tutto funzionante e spegnendo tutto. Ieri sera sono tornato, ho acceso il router è la 2,4 era sparita dall'etere.
coincidenza niente più
dreambox
16-09-2025, 11:17
coincidenza niente più
Si immagino. Già qualche giorno dopo l'ultimo aggiornamento alla 8.20, ha iniziato a fare strani scherzi con le porte LAN. Le periferiche via cavo, si sconnettevano e si connettevano senza motivo. Poi lo spento per andare in ferie, e al ritorno niente 2,4.
Sono passato su un 7590 AX.
Prezioso
16-09-2025, 11:38
Io non so se è stato l'aggiornamento o lo sbalzo di corrente che ha mandato in panne la parte lan, la lan1 è proprio partita ma ora non va più a 1gbit nessuna porta, prima comunque le tenevo a 100 tanto avevo una misera 20 mega ma provando 1giga niente, sempre 100, e poi all'avvio del pc ancora non è connesso, negozio l'indirizzo, si disconnette, riconnette...
Comunque alla fine l'ho spedito a fritz, chissà, dite che lo riparano o magari danno uno nuovo?
dreambox
16-09-2025, 13:57
Io non so se è stato l'aggiornamento o lo sbalzo di corrente che ha mandato in panne la parte lan, la lan1 è proprio partita ma ora non va più a 1gbit nessuna porta, prima comunque le tenevo a 100 tanto avevo una misera 20 mega ma provando 1giga niente, sempre 100, e poi all'avvio del pc ancora non è connesso, negozio l'indirizzo, si disconnette, riconnette...
Comunque alla fine l'ho spedito a fritz, chissà, dite che lo riparano o magari danno uno nuovo?
Quindi pure tu hai avuto problemi con le porte LAN subito dopo l'aggiornamento alla 8.20?
Trotto@81
16-09-2025, 14:05
La 8.20 non rompe nulla.
Parnas72
16-09-2025, 15:36
Comunque alla fine l'ho spedito a fritz, chissà, dite che lo riparano o magari danno uno nuovo?
Ma il router è ancora in garanzia ?
dreambox
16-09-2025, 18:48
La 8.20 non rompe nulla.
Secondo me qualcosa legato con la gestione del alimentazione hanno cambiato nella 8.20 e i problemi che stiamo nominando, sono proprio a base di alimentazione.
zanardi84
16-09-2025, 21:51
Ho da qualche tempo problemi con la wifi 2.4GHz che risulta debolissima e agganciabile solo stando a pochi cm dal router. La 5GHz è valida.
Questo mi è capitato con la versione 8.02. Forzando la ricerca del nuovo firmware (che dovrebbe avvenire in automatico) mi ha installato la 8.20 ma senza risolvere il problema.
Da quel che ho letto in giro c'è chi ha risolto ripristinando all'ultima release della serie 7, ma non ho capito molto su come eseguire il recovery.
Ho scaricato il tool della 7.29, l'ho lanciato staccando l'alimentazione quando detto, poi riallacciandola come richiesto, ma la procedura fallisce perchè viene rintracciato un profilo di un ISP (tim) e viene dato il segnale di abort da parte dell'utente.
Qualche idea o suggerimento su come provare a risolvere da me? Non posso mandare in CAT perchè si tratta di un esemplare del 2019.
Trotto@81
16-09-2025, 21:53
Sta saltando la banda a 2,4 GHz. Si potrebbe riparare, ma in Italia si fa prima a buttarlo.
zanardi84
16-09-2025, 22:39
Sta saltando la banda a 2,4 GHz. Si potrebbe riparare, ma in Italia si fa prima a buttarlo.
Ho letto che c'è questa possibilità concreta.
Intanto l'ho disattivata, poi provvederò a cambiare il tutto.
Prezioso
17-09-2025, 11:04
Ma il router è ancora in garanzia ?
Si si, ha 2 anni di garanzia fritz ancora, l'ho spedito lunedì, vedremo che mi diranno.
Ormai non mi serve piu, se mi danno uno nuovo per venderlo è meglio 😅
Trotto@81
17-09-2025, 11:30
Te ne daranno uno nuovo, probabilmente di recente produzione, quindi esente dal problema della banda a 2,4 GHz.
Buongiorno a tutti, ho un router 7590 brandizzato tim, che ho acquistato quando ho attivato la fibra il 16 ottobre 2020 e
anche se uso poco il wifi e di solito la lascio disattivata e anche se sembra che attivandola non da problemi né sulla 2.4Ghz ne su quella da 5Ghz, leggendo qualche mese fa del problema del hardware del wifi specie di alcuni modelli di 7590, mi è venuto il dubbio, e quindi inizialmente ho verificato la data di produzione del router sul sito:
https://www.router-faq.de/?id=fb&fb=fbdate
e con M113 mi dà che la data di produzione è 11.03.2020
Ora invece per ulteriore sicurezza ho provato a fare delle foto del componente, per leggere il seriale, ma inizialmente non ci sono riuscito.
Quindi ho riprovato usando alcuni occhiali uno sopra l'altro, una lente e alcune luci forti e ho visto che cambiando l'angolazione della luce sono riuscito a leggere la scritta "AUCK 116" (spero di aver letto bene, magari proverò a rifotografare con un cellulare con una foto camera più potente).
Inoltre non vedo ne bruciature ne sento rumori.
In base a questi dati dite che il problema del wifi non si dovrebbe presentare e che posso stare tranquillo?
Grazie
Buon fine settimana a tutti :)
dreambox
20-09-2025, 09:40
Puoi/devi stare tranquillo anche se il problemma del WiFi si presenta ;)
Il mio era del 2018 e si è fritto 10gg fà. Cambiare router una volta in 7 anni non è una tragedia!
Trotto@81
20-09-2025, 12:11
Che poi non è detto che debba per forza rompersi anche se fa parte del lotto fallato.
Buongiorno, vi ringrazio per avermi risposto così velocemente :)
Beh visto l'anno di produzione e il seriale non penso che fa parte del lotto che ha problemi, volevo diciamo una rassicurazione, visto che la garanzia scade il 20 ottobre e finora non ha dato alcun problema anche se, come dicevo, di solito uso poco il wifi.
@dreambox
Mi dispiace che il tuo router ha avuto problemi, con cosa l'hai sostituito?
Per quanto riguarda l'eventuale cambio del router, lo so che non è una tragedia, ma comporta perdite di tempo e soldi e considerato, che non ho un sostituto dato che prima usavo un netgear con l'adsl e che questo è prendizzato tim e quindi mi ha evitato di farmi dare i dati per la fonia da tim, spero tanto di non doverlo sostituire a breve.
Ma c'è già una lab che gira dopo la 8.20 ??
Ma c'è già una lab che gira dopo la 8.20 ??
Firse qualche inhaus già è disponibile. Prova a vedere su juischeck
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
espanico
28-09-2025, 11:59
Ciao a tutti, da una settimana circa sto riscontrando problemi con il wifi del 7590. Ho parecchi dispositivi che sulla 2,4 si scollegano sempre e sono instabili, ho gia provato a cambiare canale e mettere uno meno affollato, poi sono ritornato a quello automatico, ho separato le reti ma non se serve, ma nulla...Da premettere che lo scorso ottobre mi feci cambiare il router perche era una di quelli con il difetto, quindi questo dovrebbe essere ok.
Cosa mi consigliate di fare?
Trotto@81
28-09-2025, 12:02
Se è in garanzia fattelo cambiare nuovamente, ma provaci comunque anche se scaduta.
espanico
29-09-2025, 18:25
Se è in garanzia fattelo cambiare nuovamente, ma provaci comunque anche se scaduta.
Dici che possa avere lo stesso difetto? Adesso provo a scrivere ad avm vediamo...
Ciao a tutti, ho appena visto che hanno cambiato/aggiornato il sito del router, e quindi la pagina di informazioni e supporto di questo router ora sono queste:
FRITZ! Lab
https://fritz.com/it-it/pages/fritz-lab-it
Questa pagina su aggiornamenti per ora, da informazioni non aggiornate:
FRITZ!OS 6.84
für FRITZ!Box 7590
vom 04.07.2018
https://fritz.com/it-it/pages/supporto-fritz-box-7590
Mentre su questa in tedesco, si trovano le informazioni aggiornate:
FRITZ!OS 8.20
für FRITZ!Box 7590
vom 17.07.2025
https://fritz.com/pages/service-fritz-box-7590#psp-anchor
Nota:
Ho visto che se clicco si apre il sito sulla pagina in italiano non aggiornata, quindi per aprire bene la pagina aggiornata
si può fare un copia incolla.
spero queste informazioni saranno utili, buona cena e buona serata a tutti :)
@Neo123
Hai controllato nel link indicato nel primo post?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
Ciao, no mi spiace, ho controllato solo adesso.
Ma vedo che anche se ci sono i links
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt
che funzionano ancora, penso che dato che il sito è stato cambiato potrebbero essere utili anche i link che ho postato.
Se invece non è così, nessun problema e se vuoi puoi cancellare il mio post.
Ho un problema col mio 7590. O almeno credo che il problema sia nel router.
La centrale del mio allarme è collegata online sia via ethernet che wifi.
Succede da qualche settimana che lato wifi, nonostante venga regolarmente assegnato un ip dal router, la centrale vede il wifi come scollegato, ovvero non esce online. Invece lato ethernet tutto ok (ha un altro ip ed esce verso il server dell'allarme).
Dalla pagina delle connessioni di rete, vedo il dispositivo collegato via wifi, l'ip locale (192.168.x.x fisso nel mio caso) assegnato, il mac riconosciuto, ma nella colonna proprietà non c'è niente (a differenza di tutti gli altri dispositivi che hanno la scritta "online").
Se riavvio il router, il collegamento verso l'esterno lato wifi torna a funzionare per qualche ora/giorno per poi scollegarsi di nuovo.
C'è qualcosa da poter controllare/impostare per capire se il problema sta proprio nel router o nella centrale d'allarme?
cmangiag
13-10-2025, 09:51
Mi sembra di capire che l'allarme abbia IP statico in wifi, sarebbe conveniente averlo statico anche in LAN.
Se il wifi fosse su 2.4 potrebbe ricadere sul problema che noto che tocca alcuni 7590.
Altre idee non ne ho.
Scusa la curiosità ma perchè due collegamenti lan e wifi per lo stesso dispositivo?
Ho un problema col mio 7590. O almeno credo . che il problema sia nel router.
La centrale del mio allarme è collegata online sia via ethernet che wifi.
Succede da qualche settimana che lato wifi, nonostante venga regolarmente assegnato un ip dal router, la centrale vede il wifi come scollegato, ovvero non esce online. Invece lato ethernet tutto ok (ha un altro ip ed esce verso il server dell'allarme).
Dalla pagina delle connessioni di rete, vedo il dispositivo collegato via wifi, l'ip locale (192.168.x.x fisso nel mio caso) assegnato, il mac riconosciuto, ma nella colonna proprietà non c'è niente (a differenza di tutti gli altri dispositivi che hanno la scritta "online").
Se riavvio il router, il collegamento verso l'esterno lato wifi torna a funzionare per qualche ora/giorno per poi scollegarsi di nuovo.
C'è qualcosa da poter controllare/impostare per capire se il problema sta proprio nel router o nella centrale d'allarme?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.