PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 [138] 139 140 141

Trotto@81
22-07-2024, 20:44
Non lo faranno mai, le memorie hanno i cicli di scrittura contati.

Parnas72
22-07-2024, 21:52
Non lo faranno mai, le memorie hanno i cicli di scrittura contati.

Non è quello il problema, potrebbe salvare il log su chiavetta USB o uploadarlo su un drive di rete. Semplicemente, per l'utenza domestica che è il target dei prodotti AVM, questo tipo di funzionalità non sono richieste.

Bovirus
23-07-2024, 19:59
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114685 (23.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114685.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

massie
26-07-2024, 12:34
E' possibile memorizzarli da qualche parte in automatico, così da avere sempre tutto lo storico?

Se attivi il push (sistema - servizio push) dovrebbe mandarli per mail al momento della cancellazione automatica

Parnas72
26-07-2024, 18:10
Se attivi il push (sistema - servizio push) dovrebbe mandarli per mail al momento della cancellazione automatica

Non mi pare che il push service permetta di inviare i log, ci sono prevalentemente dei report sull'utilizzo del router, accessi wifi, ecc.

https://i.postimg.cc/mgmdDqq7/image.png

Rumpelstiltskin
29-07-2024, 11:14
Quello di mio pare che soffre in 2.4ghz (1000 disconnessioni al giorno) :

Das Herstellungsdatum ist der: 03.12.2019

E' appena tornato il router sostitutivo da AVM, il seriale è cambiato qiundi mi hanno proprio cambiato fritzbox.

Unica pecca è che verificando con il link mi riporta :

Das Herstellungsdatum ist der: 08.05.2019

Mi sembra strano...

Trotto@81
29-07-2024, 12:42
Scorte di magazzino messe da parte per l'assistenza.

aled1974
29-07-2024, 21:10
oppure è il ritorno-in-assistenza di un altro "disgraziato", con prodotto aggiustato alla bell'e meglio

che poi è la stessa cosa che faranno con il tuo ex router, una sistemata e via ad un altro che ha richiesto assistenza a sua volta

insomma refurbished forever

e andranno avanti così finchè riescono ad aggiustare e riaffibiare, poi probabilmente cominceranno a sostituirli con gli AX, facendoci pure bella figura ;)

anzi :doh:

ciao ciao

danyus
30-07-2024, 07:01
E' appena tornato il router sostitutivo da AVM, il seriale è cambiato qiundi mi hanno proprio cambiato fritzbox.

Unica pecca è che verificando con il link mi riporta :

Das Herstellungsdatum ist der: 08.05.2019

Mi sembra strano...

Anche a me era così guardando il seriale della scatola, poi ho visto il seriale sul router era diverso e riportava giugno 2024... il mio era proprio nuovo

Rumpelstiltskin
30-07-2024, 11:53
Il seriale che devi prendere è quello dietro il router e non della scatola

Che poi a me non mi hanno nemmeno dato una scatola, me lo hanno messo dentro allo stesso cartone che ho utilizzato per la spedizione. Anche l'alimentatore è rimasto lo stesso

Bovirus
31-07-2024, 19:49
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114800 (31.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114800.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

pumui12
31-07-2024, 20:20
Scusate ho un dubbio in merito ad aggiornamento del FRITZ:
Uso SO 7.56
Dato che ho una FTTC abbastanza lenta mi conviene aggiornare alla versione 7.59 oppure no?

Qualcuno ha notato problemi con le connessioni non fibrate?

KD2
01-08-2024, 06:24
Scusate ho un dubbio in merito ad aggiornamento del FRITZ:
Uso SO 7.56
Dato che ho una FTTC abbastanza lenta mi conviene aggiornare alla versione 7.59 oppure no?

Qualcuno ha notato problemi con le connessioni non fibrate?

Uso anch'io vdsl 100/20 fttc e nessun problema o cambiamento.

Emmegi66
02-08-2024, 08:43
Salve, ho acquistato la VPN Surfshark e configurata sul loro sito per router -> Wireguard. E' già presente altra VPN che uso per accedere da esterno e funziona benissimo. La Shark alla prima installazione non è andata a buon fine, rilevando problemi con chiavi già presenti. Allora ho disinstallato la mia ed installato nuovamente la Shark, con l'abilitazione per tutti i dispositivi... ed è andata bene. Nel momento in cui vado ad aggiungere la mia VPN che avevo in precedenza, sorge di nuovo il problma delle "chiavi già presenti". Ma qualcuno di voi utilizza la vpn SurfShark con altro tipo di vpn e gli funzionano tutte e due ? Il confronto con gli asus purtroppo, la gestione delle vpn il fritz non lo regge neanche lontanamente.

Parnas72
02-08-2024, 08:52
Non credo che sul fritz-box si possano configurare contemporaneamente due VPN in uscita. La seconda va in errore con quel "chiavi già presenti" appunto perchè ne trova già un'altra configurata.

Emmegi66
02-08-2024, 08:59
Non credo che sul fritz-box si possano configurare contemporaneamente due VPN in uscita. La seconda va in errore con quel "chiavi già presenti" appunto perchè ne trova già un'altra configurata.

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/117_Numero-massimo-di-connessioni-VPN-contemporanee-al-FRITZ-Box/

Qui consiglia di non utilizzare più di 10/20 vpn, qualsiasi tipo di vpn. Sarei tentato di installare il firmware 7.90 in beta per vedere se cambia qualcosa.

Parnas72
02-08-2024, 09:14
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/117_Numero-massimo-di-connessioni-VPN-contemporanee-al-FRITZ-Box/

Qui consiglia di non utilizzare più di 10/20 vpn, qualsiasi tipo di vpn.

Con IPsec/openvpn non lo so perchè non l'ho mai usato, ma con WG secondo me c'è quel limite. Puoi aggiungere altre VPN in ingresso ma non in uscita.

Emmegi66
02-08-2024, 09:31
Con IPsec/openvpn non lo so perchè non l'ho mai usato, ma con WG secondo me c'è quel limite. Puoi aggiungere altre VPN in ingresso ma non in uscita.

Ho trovato questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48031264&highlight=surfshark#post48031264
e sicuramente è un problema di modalità di gestione vpn da parte del fritz. Purtroppo SurfShark non gestisce IPSEC e fritz non gestisce OpenVpn... ok, grazie per le riposte.

Yrbaf
02-08-2024, 18:43
Con IPsec/openvpn non lo so perchè non l'ho mai usato, ma con WG secondo me c'è quel limite. Puoi aggiungere altre VPN in ingresso ma non in uscita.

Openvpn non c'è sul fritzbox (salvo usare FreetzNG) e come ha descritto lui fa proprio una in uscita ed una in entrata, non due in uscita.

Poi perché funziona non so, io solo provato quelle in entrata finora.

La butto lì si stanno cercando di fare due vpn con due chiavi caricate pre-esistenti ?
Forse permette solo (anche se sembrerebbe strano) di caricare le chiavi per una vpn, e per tutte le altre le vuole autogenerare lui.

[?]
03-08-2024, 00:34
Ciao

Ho il 7590 No Brand, prima è caduta la linea e andando nella sezione Eventi mi compare il messaggio sotto:

Aggiornamento automatico da parte del provider impossibile per questo dispositivo: timeout
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo Sistema.

Si è verificato un errore durante la connessione al server centrale del vostro provider. Per avviare di nuovo la procedura, staccate brevemente il dispositivo dalla corrente e collegatelo di nuovo.

Ho il firmware 7.57 e vedo disponibile il 7.59, si tratta dello stesso aggiornamento che il provider (Tim) sta testando di forzare?
Nel caso provvedo a farlo manualmente, con questo aggiornamento si perdono impostazioni o altro?
Che voi sappiate se il Provider non riesce ad aggiornare, cosa comporta?
Grazie

young
03-08-2024, 07:24
;48571161']Ciao

Ho il 7590 No Brand, prima è caduta la linea e andando nella sezione Eventi mi compare il messaggio sotto:



Ho il firmware 7.57 e vedo disponibile il 7.59, si tratta dello stesso aggiornamento che il provider (Tim) sta testando di forzare?
Nel caso provvedo a farlo manualmente, con questo aggiornamento si perdono impostazioni o altro?
Che voi sappiate se il Provider non riesce ad aggiornare, cosa comporta?
Grazie

è successo anche a me in passato e tutti i tentativi (ravvio, spegnimento, ecc.) non hanno funzionato. Dopo poco tutto è tornato alla normalità. Dipende con tutta probabilità dal provider. Anche io avevo tim

abbate
03-08-2024, 10:10
Mi è arrivata una mail
Aggiornamento di FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 fallito
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 non è stato aggiornato.
Errore di comunicazione durante il download della nuova versione di FRITZ!OS.

L'aggiornamento è stato effettuato dal vostro provider Internet.

Nota:
L'aggiornamento verrà eseguito nuovamente più tardi. In alternativa, potete avviare l'installazione dell'aggiornamento anche dal menu "Sistema > Aggiornamento > Versione FRITZ!OS".

Cordiali saluti,

Il vostro team MyFRITZ!Net

c'è sempre la vecchia versione 7.59, ho riavviato e riprovato e mi dice che è aggiornato

young
03-08-2024, 10:17
Mi è arrivata una mail
Aggiornamento di FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 fallito
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 non è stato aggiornato.
Errore di comunicazione durante il download della nuova versione di FRITZ!OS.

L'aggiornamento è stato effettuato dal vostro provider Internet.

Nota:
L'aggiornamento verrà eseguito nuovamente più tardi. In alternativa, potete avviare l'installazione dell'aggiornamento anche dal menu "Sistema > Aggiornamento > Versione FRITZ!OS".

Cordiali saluti,

Il vostro team MyFRITZ!Net

c'è sempre la vecchia versione 7.59, ho riavviato e riprovato e mi dice che è aggiornato

probabilmente è sempre un problema del provider. Hai tim anche tu? Io ho il Fritzbox Tim e l'aggiornamento del firmware sembra legato ai server Tim. E' accaduto anche a me in passato che cercando manualmente l'aggiornamento, dopo che Avm l'aveva rilasciato, questo non venisse trovato. E son dovute passare molte settimane prima che il Fritzbox lo segnalasse.

abbate
03-08-2024, 11:42
probabilmente è sempre un problema del provider. Hai tim anche tu? Io ho il Fritzbox Tim e l'aggiornamento del firmware sembra legato ai server Tim. E' accaduto anche a me in passato che cercando manualmente l'aggiornamento, dopo che Avm l'aveva rilasciato, questo non venisse trovato. E son dovute passare molte settimane prima che il Fritzbox lo segnalasse. Si ho TIM dovrebbe essere il 7.60, se non si aggiorna potrei fare il Dowload da sito ma non ho il link per quello ufficiale, cosa posso fare?

young
03-08-2024, 12:26
Si ho TIM dovrebbe essere il 7.60, se non si aggiorna potrei fare il Dowload da sito ma non ho il link per quello ufficiale, cosa posso fare?

la 7.59 è l'ultimo firmware per il 7590. Prova sul sito di avm, Assistenza>News di aggiornamento

abbate
03-08-2024, 15:19
Allora perche' mi arriva quel messaggio

nirvanastarr
03-08-2024, 19:32
Anche a me stanotte ha dato quel messaggio.

Ma non si riferisce ad un aggiornamento del FW di AVM ma da parte del provider (TIM). Inoltre non credo volessero aggiornare il FW ma probabilmente fare altro. Il provider infatti può fare moltissime cose diverse tramite quel servizio.

Ricordo che in Internet--->Dati di Accesso---->Servizi Provider si può disabilitare la connessione da parte del provider.

Comunque anch'io sono molto curioso di sapere cosa volevano fare...

[?]
04-08-2024, 00:40
Anche a me stanotte ha dato quel messaggio.



Ma non si riferisce ad un aggiornamento del FW di AVM ma da parte del provider (TIM). Inoltre non credo volessero aggiornare il FW ma probabilmente fare altro. Il provider infatti può fare moltissime cose diverse tramite quel servizio.



Ricordo che in Internet--->Dati di Accesso---->Servizi Provider si può disabilitare la connessione da parte del provider.



Comunque anch'io sono molto curioso di sapere cosa volevano fare...Il problema è capire cosa comporta la disattivazione, non vorrei che portasse a problemi se entro tot tempo l'aggiornamento non avviene.
Inoltre quando tenta di effettuare l'aggiornamento la linea cade, non è il massimo della vita....

Rumpelstiltskin
05-08-2024, 16:38
Scusatemi, so che se ne è già parlato ma non trovo più il numero del thread per rileggere la discussione.

RADAR: continuo ad avere disconnessioni.

In 2.4 GHZ sono sul canale 1
in 5 GHZ sono sul canale 36

su quali canali devo spostarmi per evitare che tutti i miei dispositivi vadano offline? (vedi telecamere in primis)

grazie!

Ivy_mike
05-08-2024, 19:37
Mi è successa una cosa strana.

Stavo lavorando sul mio sito e a un certo punto non prendeva i comandi.
Ho notato che si era disconnesso il pc.
Ho riavviato il modem... nulla
Ho riavviato la scheda di rete e l'ha ritrovata ma con DHCP.

Ho rimesso l'IP del PC e non me lo prendeva ho dovuto metterne un altro e risultavano in rete sia il nuovo che il vecchio ip.
E ha ripreso a navigare

Dopo 1 ora mi arriva una notifica che il telefono registrato non era raggiungibile da oltre 1 ora.

Ho scollegato il cavo lan e rimesso e adesso vede correttamente l'IP iniziale ma il telefono continua ad essere offline.

Cosa devo controllare? Ho linea TIM

Trotto@81
05-08-2024, 21:08
Sarà saltata la banda a 2,4 Ghz.

Ivy_mike
05-08-2024, 21:52
la banda wireless con il telefono fisso? :mbe:

EDIT: boh adesso ho tolto la spunta da rete fissa attiva e riavviato e si è ri-registrato

kilthedog91
06-08-2024, 07:09
anche io avendo TIM, ho avuto quella notifica.
Penso che sia stato mandato l'impulso di l'aggiornamento a tutti i fritzbox per tenerli aggiornati.

Bovirus
07-08-2024, 18:23
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114960 (07.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114960.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

ZINGAROALI.1972
09-08-2024, 19:13
Ciao, ho appena effettatuato l'upgrade alla fibra: 3 mt di fibra dal muro + ONT + cavo rete 50 cm cat 5. alla WAN del Fritz.

chiedo:
qualche modello ONT da tenere di scorta ?
è possibile eliminare ONT dato da Telecom e utilizzare qualcosa non alimentato ?

Grazie

rohrl
10-08-2024, 08:55
Ciao, ho appena effettatuato l'upgrade alla fibra: 3 mt di fibra dal muro + ONT + cavo rete 50 cm cat 5. alla WAN del Fritz.

chiedo:
qualche modello ONT da tenere di scorta ?
è possibile eliminare ONT dato da Telecom e utilizzare qualcosa non alimentato ?

GrazieCat 5?
Cambialo ... almeno un Cat 6, ma meglio 7.
L'ONT è fornito dal provider e non puoi cambiarlo, perché è abbinato con l'OLT in centrale; se lo cambi non ti funziona più la linea.

mikael84
10-08-2024, 13:15
Ciao, ho appena effettatuato l'upgrade alla fibra: 3 mt di fibra dal muro + ONT + cavo rete 50 cm cat 5. alla WAN del Fritz.

chiedo:
qualche modello ONT da tenere di scorta ?
è possibile eliminare ONT dato da Telecom e utilizzare qualcosa non alimentato ?

Grazie

Cat 5?
Cambialo ... almeno un Cat 6, ma meglio 7.
L'ONT è fornito dal provider e non puoi cambiarlo, perché è abbinato con l'OLT in centrale; se lo cambi non ti funziona più la linea.

Stop OT ONT.

recluta
10-08-2024, 13:51
ciao a tutti, una info/consiglio da principiante..

avevo necessità di accedere dall'esterno ad un ip locale della mia rete.
Ho creato così la vpn prevista dal nostro fritz e tutto funziona.
Con l'ultimo aggiornamento, ho visto che c'è wireguard.

Che differenza c'è tra la vpn nativa del fritz e wireguard? Perchè l'una o l'altra?

I miei dati stanno su un synology e quindi non ho necessità di connettermi da fuori a macchine della rete locale, se non per quel singolo ip.
Lascio come ho fatto o mi consigliate di approfondire il discorso wireguard?
grazie mille per l'aiuto

mario5588
10-08-2024, 14:41
Cat 5?
Cambialo ... almeno un Cat 6, ma meglio 7.
L'ONT è fornito dal provider e non puoi cambiarlo, perché è abbinato con l'OLT in centrale; se lo cambi non ti funziona più la linea.

Per 50cm di cavo lan il cat7 non ha nessun senso...per i cavi lan alzare la categoria non vuole dire più velocità....

leoben
11-08-2024, 10:17
Lascio come ho fatto o mi consigliate di approfondire il discorso wireguard?
grazie mille per l'aiuto

Io uso Wireguard solo perché dopo aver installato l'applicazione sul mio Samsung, mi esce il pulsante per accendere la vpn assieme agli altri (WiFi, bt, GPS, etc.). Quindi solo perché mi è più comodo. Ed anche in fase di prima configurazione, c'è solo da caricare il file sullo smartphone.
Considera però che a casa ho una fttc molto lenta, quindi non ho modo di valutare differenze di velocità fra i 2 metodi di connessione.
Se non ricordo male, con ftth c'era qualche piccola differenza come velocità massima. Ma non ti saprei dire quale dei 2 è il migliore...

recluta
13-08-2024, 20:22
Io uso Wireguard solo perché dopo aver installato l'applicazione sul mio Samsung, mi esce il pulsante per accendere la vpn assieme agli altri (WiFi, bt, GPS, etc.). Quindi solo perché mi è più comodo. Ed anche in fase di prima configurazione, c'è solo da caricare il file sullo smartphone.
Considera però che a casa ho una fttc molto lenta, quindi non ho modo di valutare differenze di velocità fra i 2 metodi di connessione.
Se non ricordo male, con ftth c'era qualche piccola differenza come velocità massima. Ma non ti saprei dire quale dei 2 è il migliore...

ciao grazie.
userei questa vpn solo per accedere all'ip interno, smanettarci qualche minuto e basta..

RickS
14-08-2024, 09:43
Come ad altri anche a me negli ultimi due mesi il WiFi da 2.4 Ghz ha cominciato a dare problemi.
Il mio FRITZ!Box l'ho comprato su Amazon a marzo 2019, versione italiana non TIM.
Fino ad un paio di mesi fa è andato abbastanza bene, sopratutto dopo i primi aggiornamenti del firmware anni 2019-2020
Io ho le reti 2.4 Ghz e 5 Ghz con nomi SSID diversi, ed sono entrambe visibili, inoltre ho la stessa configurazione fin da quando ho cominciato ad usarlo.
Un paio di mesi fa quindi prima dell'ultimo aggiornamento, la rete la 2.4 GHz ha cominciato ad avere problemi, di punto in bianco tutti gli apparati che vi erano collegati perdevano la connessione, sopratutto oggetti della domotica, ma anche lo smartphone, e il tablet, se in quel momento erano collegati alla 2.4 Ghz invece che alla 5.
Le prime volte si ricollegavano da solo dopo qualche minuto.
Dopo un paio di settimane, forse anche meno, per farli ricollegare dovevo spengere la rete a 2.4 aspettare un minuto e poi accenderla di nuovo, 1 minuto era un tempo che avevo deciso io senza nessuna ragione tecnica, probabilmente sarebbero bastati anche 30 secondi o 10
Quando per farli ricollegare mi è toccato spengere il FRITZ!Box aspettare 3 o 4 minuti e poi riaccenderlo, ho deciso di dire basta ho preso un Asus RT-AX88U pro, e l'ho collegato al FRITZ!Box, l'Asus instaura una connessione PPPoE con il FRITZ!Box, quindi niente problemi di doppia NAT e simili, l'Asus fa da server DHCP, WiFi, gestione della VPM e tutto il resto per la mia rete, in pratica, il FRITZ!Box si occupa solo della parte "modem" e della parte telefonia.

La ragione per la quale ho aggiunto un router puro e non cambiato il Fritz è che trovo la gestione della telefonia del Fritz davvero ben fatta e non volevo perderla, ho una connessione FTTC.

Detto questo, almeno nel mio caso posso dire che:
1 I problemi sono iniziate prima dell'ultimo firmware.
2 il FRITZ!Box non operava a temperature superiori al normale, da mesi ha dei piedini di circa 1 Cm e si trova su una base di metallo traforata, prima si trovava sopra il modem TIM HUB che però era spento fin da quando avevo preso il FRITZ!Box ed aveva comunque piedini più alti del normale.
3 Guardando i log di due degli oggetti che si collegavano a 2.4 Ghz e che fornivano log dettagliati, risultava che era il FRITZ!Box che improvvisamente spariva, gli altri apparati non avevano log complessi che potessi leggere ma semplicemente la loro app affermava che non erano più raggiungibili.
4 Tentare di farli collegare al FRITZ!Box prima di spengere e riaccendere la rete a 2.4 Ghz non ha mai dato risultati.
Per farli ricollegare ho sempre dovuto all'inizio spengere la rete a 2,4 Ghz e riaccenderla dopo circa un minuto, ed alla fine spengere il FRITZ!Box togliere l'alimentazione aspettare qualche minuto e avviarlo di nuovo.
Riavviare i vari apparti domotici anche togliendo l'alimentazione e resettandoli non ha mai risolto i problema, continuavano a non vedere la rete
a 2.4 Ghz, Stessa cosa per smartphone e tablet, non vedevano la rete a 2.4 Ghz.

L'idea che mi sono fatto io e la stessa di altri utenti un qualche componete hardware che gestisce la parte radio del WiFi a 2.4 Ghz, con gli anni si deteriora e si rompe , da qui tutti i problemi.

EDIT:
Ho editato più volte il messaggio epr renderlo più leggibile.

windowstogo
14-08-2024, 13:16
Faccio una domanda da ignorante visto che tra un po' il guasto potrebbe riguardare anche il mio router: perché chi ha avuto problemi con il wifi, invece di sostituire il 7590 o di affiancare un altro router, non ha comprato un fritz repeater da collegare al 7590 via lan o wifi (quando possibile, perché sembra che il problema riguardi l'amplificazione della rete senza fili)? In questo modo si può spendere di meno e si mantengono tutte le funzionalità del router.

Ivy_mike
14-08-2024, 14:32
Non ho capito se dipende dall'ultimo aggiornamento 7.90 ma oggi mi sono accorto che la connessione del pc col router via ethernet è lentissima.

me ne sono accorto perchè ho un ssd con i miei film collegato al router in usb e oggi va sempre in buffering.
non succede se uso l'app e faccio partire il film da nas.

L'ssd non è perchè l'ho collegato all'usb del pc e va velocissimo
Il cavo neanche perchè l'ho cambiato
Ho riavviato sia pc che router

:mbe:

aled1974
15-08-2024, 07:40
Come ad altri anche a me negli ultimi due mesi il WiFi da 2.4 Ghz ha cominciato a dare problemi.
-- CUT--


grazie, info davvero preziose :mano:

se vuoi puoi controllare il lotto di produzione seguento il link postato da Trotto@81 ( :ave: ) tempo fa, qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48552409&postcount=34187


il mio ad esempio è 01-06-2020 ma ho e continuo ad avere problemi di connessione su entrambe le bande fin dal primo giorno, qui-link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47287307&postcount=26471)

ciao ciao

Bovirus
16-08-2024, 13:25
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115052 (15.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-115052.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Ivy_mike
21-08-2024, 20:46
Ho dovuto aggiornare per fortuna alla 7.90-115249 beta perchè la precedente beta aveva un grosso bug nella gestione rete

Carmine59
26-08-2024, 06:10
Il mio 7590 AC e' fritto dopo un temporale. Acquistando questo modello ax posso trasferire il suo file di backup ( 07.29 ) o devo rifare la configurazione da capo per internet e voce?

iasudoru
26-08-2024, 13:25
Il mio 7590 AC e' fritto dopo un temporale. Acquistando questo modello ax posso trasferire il suo file di backup ( 07.29 ) o devo rifare la configurazione da capo per internet e voce?

Modello non oggetto del tread.
Postare nel tread del 7590 ax

Carmine59
26-08-2024, 17:03
Modello non oggetto del tread.
Postare nel tread del 7590 ax
grazie

nespola
28-08-2024, 18:29
Segnalo il rilascio del firmware in oggetto - Rilevato da JuisCheck.

Ciao.

Superkey
01-09-2024, 23:16
Visto che anche il mio 7590 inizia con "J" ed è del 2017, oltre al backup, è possibile salvare anche un listato stampabile di tutti i settaggi ?

duegiornidipioggia
02-09-2024, 07:11
Visto che anche il mio 7590 inizia con "J" ed è del 2017, oltre al backup, è possibile salvare anche un listato stampabile di tutti i settaggi ?
Figo... non sapevo di questa feature...
Che differenza c'è tra un 7590 che inizia con "J" ed uno no?
Ma poi cosa intendi con "che inizia", che inizia cosa... il serial number?

Bovirus
02-09-2024, 10:01
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115394 (28.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-115394.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

nespola
02-09-2024, 18:27
Figo... non sapevo di questa feature...
Che differenza c'è tra un 7590 che inizia con "J" ed uno no?
Ma poi cosa intendi con "che inizia", che inizia cosa... il serial number?

Riguarda la data di produzione del modem e possibili guasti al WiFi 2.4 Ghz
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48552409&postcount=34187
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48553117&postcount=34207

duegiornidipioggia
02-09-2024, 18:37
Riguarda la data di produzione del modem e possibili guasti al WiFi 2.4 Ghz
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48552409&postcount=34187
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48553117&postcount=34207
Grazie.
Il mio inizia con la "L" ed al momento a me pare ok anche se uso davvero poco il WiFi del 7590 perchè è dentro il mio rack (il WiFi in casa più che altro è servito da 5 repeater 2400, forse 6 a breve).
Dove posso verificare se c'è un problema, comunque?

Bovirus
03-09-2024, 20:41
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115532 (03.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-115532.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

espanico
05-09-2024, 17:47
Buonasera, ultimamente sto avendo degli strani problemi con il wifi, niente di drastico ma a volte fastidioso, oltre che a una minora portata ho notato che i dispositivi si scollegano come se il segnale mancasse di botto per poi ritornare, ma la cosa strana che lo fa sempre allo stesso orario circa tra le 22:30-00:00 almeno quello che ho notato io, esiste qualche log per capire cosa succede? inoltre leggendo un po la discussione sul problema wifi ho controllato il mio serial e mi da 10.07.2019 come anno di produzione. Io l'ho acquistato su amazon il 20 dicembre 2019. Se ho capito bene gli anni di garanzia sono 5 e non 2 ? se si mi conviene farmelo cambiare in ottica del eventuale problematica al wifi?

Trotto@81
05-09-2024, 18:19
Sta partendo la banda a 2,4 GHz, problema noto per questo modello.

duegiornidipioggia
05-09-2024, 18:43
Sta partendo la banda a 2,4 GHz, problema noto per questo modello.
Per fare una verifica più precisa se uno avesse il problema, da menù Wi-Fi - Canale radio si vedrebbe la 2.4 GHz non funzionante, ovvero sparirebbero le info?

espanico
05-09-2024, 19:32
Sta partendo la banda a 2,4 GHz, problema noto per questo modello.

:doh: quindi dovrei farmelo cambiare a sti punti prima che si rompa completamente?

Homeless
06-09-2024, 12:23
Mi sa che anche la rete wifi del mio 7590 mi abbia abbandonato visto che tutti gli apparati wifi sia 2.4 che 5 ghz
sono connessi al vecchio 7490 che è in mesh come repeater. La cosa strana che non solo la rete 2.4 non funziona
ma neppure la 5 visto che gli apparati 5 ghz sono connessi al 7490.
Non ho nessuna voglia di mandarlo in riparazione, per il momento lo tengo cosi poi vediamo se aggiungo una nuova
perifericha fritz in mesh.

duegiornidipioggia
06-09-2024, 12:40
Mi sa che anche la rete wifi del mio 7590 mi abbia abbandonato visto che tutti gli apparati wifi sia 2.4 che 5 ghz
sono connessi al vecchio 7490 che è in mesh come repeater. La cosa strana che non solo la rete 2.4 non funziona
ma neppure la 5 visto che gli apparati 5 ghz sono connessi al 7490.
Non ho nessuna voglia di mandarlo in riparazione, per il momento lo tengo cosi poi vediamo se aggiungo una nuova
perifericha fritz in mesh.
Io da Rete locale - Mesh vedo il mondo collegato al mio 7590 dentro il rack, quasi tutto in 2.4GHz ma anche qualcosa in 5GHz, è soprattutto domotica, oltre a vedere altri mondi collegati ai miei altri 5 repeater 2400 in ponte LAN col 7590 (oggi arriva il sesto).
Mi sto toccando fortemente, comunque...

macdonald
07-09-2024, 07:36
Una curiosità, sul sito AVM questa mattina ho notato che tra i vari prodotti non è presente il 7590 puro.
C'è ancora il 7510 ed alcuni modelli più vecchi, momentaneo errore del sito Web o fine supporto per "problemi" WIFI ?

wrad3n
07-09-2024, 08:47
momentaneo errore del sito Web o fine supporto per "problemi" WIFI ?

Ufficialmente il 7590 non è più in vendita in italia (l'hanno eliminato dal sito da almeno 6 mesi), non aveva più senso tenerlo, c'è il 7590AX (e da pochi giorni anche il 7690). Il supporto comunque è ancora attivo.

espanico
09-09-2024, 11:12
Avendo anche io problemi con il wifi, ho mandato l'email a servizio clienti, mi hanno risposto come penso un po a tutti, con le prove da fare oppure con il modulo RMA. Leggendo l'email loro dicono che faranno una prova e nel caso lo sostituiranno. Il dubbio che mi viene, una volta che controllano il fritz e vedono che cmq ancora un po funziona il wifi potrebbe anche non sostituirmelo? e in quel caso pagherei doppio corriere a vuoto?

Trotto@81
09-09-2024, 11:25
Aspetterei ancora se il problema è intermittente.

duegiornidipioggia
09-09-2024, 14:23
Avendo anche io problemi con il wifi, ho mandato l'email a servizio clienti, mi hanno risposto come penso un po a tutti, con le prove da fare oppure con il modulo RMA. Leggendo l'email loro dicono che faranno una prova e nel caso lo sostituiranno. Il dubbio che mi viene, una volta che controllano il fritz e vedono che cmq ancora un po funziona il wifi potrebbe anche non sostituirmelo? e in quel caso pagherei doppio corriere a vuoto?
Io vorrei capire a chi ha dei problemi se si vede da menù Wi-Fi - Canale radio la 2.4 GHz non funzionante, ovvero sparirebbero le info?

espanico
09-09-2024, 17:06
Aspetterei ancora se il problema è intermittente.
Alla fine ho deciso di rischiare, il problema comunque ogni tanto si presenta, la data di produzione e quella incriminata, poi sta al loro buon senso se cambiarmelo o meno. Ma visto che i 5 anni finiscono a novembre, preferisco farlo adesso e non imbottigliarmi nelle vacanze natalizie tra spedizioni ecc...

Io vorrei capire a chi ha dei problemi se si vede da menù Wi-Fi - Canale radio la 2.4 GHz non funzionante, ovvero sparirebbero le info?

Non ti saprei dire, non ho mai controllato quando mi capita il problema, nei log degli eventi però non ho visto nulla di strano.

Bovirus
09-09-2024, 18:07
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115685 (09.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-115685.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

espanico
09-09-2024, 18:31
Una domanda per chi ha fatto RMA l'indirizzo di spedizione è il seguente?

AVM Computersysteme Vertriebs GmbH Customer Service
Stromstraße 7
10555 Berlino Germany


Altra cosa, mi conviene fare un reset di fabbrica prima di spedire oppure lascio cosi?

duegiornidipioggia
09-09-2024, 19:08
Non ti saprei dire, non ho mai controllato quando mi capita il problema, nei log degli eventi però non ho visto nulla di strano.
E da cosa deduci allora il problema?

Rumpelstiltskin
09-09-2024, 19:13
Una domanda per chi ha fatto RMA l'indirizzo di spedizione è il seguente?

AVM Computersysteme Vertriebs GmbH Customer Service
Stromstraße 7
10555 Berlino Germany


Altra cosa, mi conviene fare un reset di fabbrica prima di spedire oppure lascio cosi?


Si confermo l’indirizzo.
Io ho fatto reset

duegiornidipioggia
09-09-2024, 19:17
Una domanda per chi ha fatto RMA l'indirizzo di spedizione è il seguente?

AVM Computersysteme Vertriebs GmbH Customer Service
Stromstraße 7
10555 Berlino Germany


Altra cosa, mi conviene fare un reset di fabbrica prima di spedire oppure lascio cosi?
Direi che è ovvio... vuoi mandare in giro un device con dentro i tuoi dati? :cool:

espanico
09-09-2024, 19:34
E da cosa deduci allora il problema?

Ho scritto i sintomi che avevo qui sul forum e mi hanno detto che che forse ha iniziato a dare problemi del wifi, cosi ho contattato assistenza e mi hanno proposto la verifica e in caso la sostituzione. La cosa strana non se e legata tipo nella stessa posizione se mi giro verso verso destra il wifi cade e si collega in 4g. Il portatile stessa cosa a distanza di nemmeno 4 metri in linea retta... prima non faceva cosi

Si confermo l’indirizzo.
Io ho fatto reset
Ok allora procedo con la spedizione
Direi che è ovvio... vuoi mandare in giro un device con dentro i tuoi dati? :cool:
Giusto :D a volte una se la fa piu complicata di quella che è:stordita:

duegiornidipioggia
10-09-2024, 08:36
Ho scritto i sintomi che avevo qui sul forum e mi hanno detto che che forse ha iniziato a dare problemi del wifi, cosi ho contattato assistenza e mi hanno proposto la verifica e in caso la sostituzione. La cosa strana non se e legata tipo nella stessa posizione se mi giro verso verso destra il wifi cade e si collega in 4g. Il portatile stessa cosa a distanza di nemmeno 4 metri in linea retta... prima non faceva cosi
Che verifiche ti fa fare l'assitenza?
Scusa se chiedo, è per capire se si vede dalla console, da qualche feature che non è più funzionante, che so... menù Wi-Fi - Canale radio...

espanico
10-09-2024, 10:17
Mi hanno girato questo link:

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/293_Impossibile-trovare-la-rete-Wi-Fi-del-FRITZ-Box?t_id=6410637

duegiornidipioggia
10-09-2024, 10:23
Mi hanno girato questo link:

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/293_Impossibile-trovare-la-rete-Wi-Fi-del-FRITZ-Box?t_id=6410637
Beh, queste sono delle semplici prove.
Pensavo che da menù Wi-Fi - Canale radio sotto Utilizzo del canale radio attuale magari il grafico 2.4 GHz non sia visibile.
Comunque secondo me un test semplice è vedere se sotto Wi-Fi - Rete wireless siano collegati device a 2.4 GHz, appunto.

axl30
14-09-2024, 19:30
ciao ho un problema
quando riavvio o quando salta la corrente il mio fritzbox mi mnada la notifica di avvenuto aggiornamento firmware.. ogni santa volta... :muro:

duegiornidipioggia
15-09-2024, 07:25
ciao ho un problema
quando riavvio o quando salta la corrente il mio fritzbox mi mnada la notifica di avvenuto aggiornamento firmware.. ogni santa volta... :muro:
Leggo spesso di persone cui viene a mancare spesso l'energia elettrica od altro... il guasto alla 2.4 GHz sarà un problema hardware ma consiglierei a tutti di investire 100€ per un UPS ed evitare di danneggiare l'hardware che si ha, che sia modem, ONT, PC, etc....

aled1974
15-09-2024, 08:11
se non ricordo male c'è chi dietro ad ups si è ritrovato con i 2.4Ghz rotti lo stesso :cry:

ciao ciao



Edit
sì, ecco, ad esempio quello di Gemstone86 era dietro ups :(

premesso che sì, un ups non è mai una cattiva idea (a me anni fa un fulmine entrò in palazzo facendo vari danni diversificati tra appartamento e appartamento, io persi router e portatile e mi andò bene), ma temo che il problema del 7590 non dipenda dall'ups si/no :muro:

duegiornidipioggia
15-09-2024, 08:27
se non ricordo male c'è chi dietro ad ups si è ritrovato con i 2.4Ghz rotti lo stesso :cry:

ciao ciao



Edit
sì, ecco, ad esempio quello di Gemstone86 era dietro ups :(

premesso che sì, un ups non è mai una cattiva idea (a me anni fa un fulmine entrò in palazzo facendo vari danni diversificati tra appartamento e appartamento, io persi router e portatile e mi andò bene), ma temo che il problema del 7590 non dipenda dall'ups si/no :muro:
L'uso dell'UPS ormai dovrebbe essere appannaggio di tutti, dato che li vedo pure da Mediaworld, per dire...
Riguardo il problema del WiFi 2.4 GHz... lo so... e sappi che ormai mi sono consumato a furia di toccarmi nella parti basse... ;)

delvo_69
15-09-2024, 18:30
Leggo spesso di persone cui viene a mancare spesso l'energia elettrica od altro... il guasto alla 2.4 GHz sarà un problema hardware ma consiglierei a tutti di investire 100€ per un UPS ed evitare di danneggiare l'hardware che si ha, che sia modem, ONT, PC, etc....

Assolutamente d'accordo, dopotutto è una cosa che anche qui abbiamo detto più e più volte.
I vantaggi non sono solo per la protezione dell'elettronica dell'hw ma anche per l'utilità di avere comunque funzionante la linea, sia dati che telefonica voip soprattuto se si hanno dei dect e/o allarmi o analogici collegati al fritzbox.
E non bisogna spendere tanto, ci sono anche dei modelli che sono tra i 40 e 50 euro, specifici per piccoli apparati come i modem/router, e reggono sia il fritzbox che l'ont ovviamente, per un tempo più che sufficiente.

duegiornidipioggia
15-09-2024, 21:04
Assolutamente d'accordo, dopotutto è una cosa che anche qui abbiamo detto più e più volte.
I vantaggi non sono solo per la protezione dell'elettronica dell'hw ma anche per l'utilità di avere comunque funzionante la linea, sia dati che telefonica voip soprattuto se si hanno dei dect e/o allarmi o analogici collegati al fritzbox.
E non bisogna spendere tanto, ci sono anche dei modelli che sono tra i 40 e 50 euro, specifici per piccoli apparati come i modem/router, e reggono sia il fritzbox che l'ont ovviamente, per un tempo più che sufficiente.
Io ho messo tutto in un bel rack da pavimento 24U ed ho portato un'alimentazione dal rack stesso a torretta da pavimento che mi serve la scrivania.
Non capita praticamente mai (perchè se uno ha un buon impianto elettrico non capita, altrimenti significa che va controllato), ma se capita... tutto online per 30 min. circa.

mikael84
16-09-2024, 15:39
Evitiamo di andare OT!


Buona continuazione.

espanico
16-09-2024, 16:52
Per chi ha fatto richiesta di RMA. Ma si riceve solo il link della spedizione, nessuna comunicazione con cosa hanno fatto?

danyus
17-09-2024, 10:14
Per chi ha fatto richiesta di RMA. Ma si riceve solo il link della spedizione, nessuna comunicazione con cosa hanno fatto?

si, nessuna ulteriore comunicazione. In ogni caso puoi contattare telefonicamente al numero italiano, sono molto cordiali e preparati ma non ti diranno altro che l'hanno sostituito con la versione internazionale.
A me è arrivato nuovo sigillato, con ancora pellicola sopra, in una scatola sempre di fritzbox 7590 ma con un seriale diverso (infatti inizialmente pensavo fosse ricondizionato). Verificando il seriale invece ho scoperto che era un modello prodotto a giugno 2024, quindi nuovissimo.
L'unica cosa essendo quello internazionale è che al primo avvio sarà in tedesco, poi ovviamente modificabile dopo in italiano.

pumui12
17-09-2024, 13:48
Mi son accorto che il mio FRITZ oggi è stato riavviato dal provider(TIM).
Ma che significa devo preoccuparmi?
Non noto cambiamenti nella velocità ne nella stabilità della connessione di recente.
Ho aggiornato SO alla versione finale.

duegiornidipioggia
17-09-2024, 13:50
Mi son accorto che il mio FRITZ oggi è stato riavviato dal provider(TIM).
Ma che significa devo preoccuparmi?
Non noto cambiamenti nella velocità ne nella stabilità della connessione di recente.
Ho aggiornato SO alla versione finale.
Quanto odio TIM.

pumui12
17-09-2024, 13:56
Come faccio a bloccare la "mano lunga" di TIM?
Dato che il modem è mio, comprato tre anni fa, vorrei stoppare questi interventi che trovo inutili e dannosi.

Proteo71
17-09-2024, 14:13
Come faccio a bloccare la "mano lunga" di TIM?
Dato che il modem è mio, comprato tre anni fa, vorrei stoppare questi interventi che trovo inutili e dannosi.

Vai in [Diagnosi] --> [Sicurezza] e in servizi provider disattiva TR-069
Verifica anche in [Internet] --> [Dati di accesso] disattivare "impostazione automatica da parte del provider"
Se non lo trovi resetta il router e riconfiguralo inserendo manualmente i dati di accesso invece di fare l'autoconfigurazione scegliendo dalla lista dei provider.
A quel punto dovresti trovare quella voce e (se attiva) disattivarla.

espanico
17-09-2024, 17:12
si, nessuna ulteriore comunicazione. In ogni caso puoi contattare telefonicamente al numero italiano, sono molto cordiali e preparati ma non ti diranno altro che l'hanno sostituito con la versione internazionale.
A me è arrivato nuovo sigillato, con ancora pellicola sopra, in una scatola sempre di fritzbox 7590 ma con un seriale diverso (infatti inizialmente pensavo fosse ricondizionato). Verificando il seriale invece ho scoperto che era un modello prodotto a giugno 2024, quindi nuovissimo.
L'unica cosa essendo quello internazionale è che al primo avvio sarà in tedesco, poi ovviamente modificabile dopo in italiano.

A me ha inviato un email con il codice della spedizione, dhl ma credo impiegherà 5-6 giorni per arrivare. La cosa che inizialmento non avevo visto, e presente anche un pdf in allegato con una sorta di "fattura" dove vedo la dicitura : "The complaint AVM device was replaced under warranty." Credo che me l'abbiano cambiato. Non mi resta che attendere...

duegiornidipioggia
17-09-2024, 17:13
A me ha inviato un email con il codice della spedizione, dhl ma credo impiegherà 5-6 giorni per arrivare. La cosa che inizialmento non avevo visto, e presente anche un pdf in allegato con una sorta di "fattura" dove vedo la dicitura : "The complaint AVM device was replaced under warranty." Credo che me l'abbiano cambiato. Non mi resta che attendere...
Quanto dura la garanzia, dalla data di acquisto?
Per dire, i miei 2 anni Amazon sono finiti.

espanico
17-09-2024, 17:19
Quanto dura la garanzia, dalla data di acquisto?
Per dire, i miei 2 anni Amazon sono finiti.

Anche io sapevo che erano solo 2 anni, ma in realtà sono 5 anni, 2 con il venditore (nel tuo caso amazon) e 3 con avm. Unica cosa che se richiedi garanzia nei primi 2 anni e tutto gratis mentre dal 3 in poi devi pagare a tue spese l'invio del fritz in germania

duegiornidipioggia
17-09-2024, 18:01
Anche io sapevo che erano solo 2 anni, ma in realtà sono 5 anni, 2 con il venditore (nel tuo caso amazon) e 3 con avm. Unica cosa che se richiedi garanzia nei primi 2 anni e tutto gratis mentre dal 3 in poi devi pagare a tue spese l'invio del fritz in germania
Grazie mille! ;)
Ho tempo fino al 17/02/2025 allora... ;)
Spero di no, sempre toccandomi.

passlost
18-09-2024, 10:02
Ho un piccolo problema con il mio 75 90 e non so come risolverlo.probabilmente a causa di un temporale il Rutter è completamente inutilizzabile e lo devo sostituire (ho già un 7590 sostitutivo), ma ho un dubbio relativo alla rete mesh che ho configurato con il Fritz repeater1200.
Purtroppo il mio Repeater è stato installato in un punto un po' inaccessibile di casa, quello che vorrei sapere è se sostituendo il 7590 con un altro 7590 c'è modo di scaricare il backup e ricaricarlo in quello nuovo senza dover riconfigurare da zero il mesh (per farlo devo premere un tasto nel repeater, ma non lo posso fare in comodità, dovrei smontare un mobile).
Avete per caso qualche suggerimento da darmi?

Bovirus
18-09-2024, 10:21
@passlost

Se il router è guasto non credo tu possa slavre un backup della configurazione.

passlost
18-09-2024, 11:46
@passlost

Se il router è guasto non credo tu possa slavre un backup della configurazione.

si lo posso fare, non funziona più tutta la parte relativa al wifi, ma il resto funziona.
Con un backup riuscirei a risolvermi il problema?

Totix92
18-09-2024, 12:34
si lo posso fare, non funziona più tutta la parte relativa al wifi, ma il resto funziona.
Con un backup riuscirei a risolvermi il problema?

Purtroppo devi premere il pulsante di accoppiamento dei repeater e quello del 7590, perché anche se dopo aver importato il backup si collegheranno senza che tu fai nulla non andranno nella Mesh se non premi il tasto.

leoben
18-09-2024, 12:47
Purtroppo devi premere il pulsante di accoppiamento dei repeater e quello del 7590, perché anche se dopo aver importato il backup si collegheranno senza che tu fai nulla non andranno nella Mesh se non premi il tasto.

Mai premuto nessun tasto sul mio 1200AX...
Se ripristina il backup sul router, il repeater troverà la stessa rete wifi e ci si collegherà. Da lì (se non va in mesh automaticamente) basterà collegarsi da browser e riconfigurarlo

Totix92
18-09-2024, 18:03
Mai premuto nessun tasto sul mio 1200AX...
Se ripristina il backup sul router, il repeater troverà la stessa rete wifi e ci si collegherà. Da lì (se non va in mesh automaticamente) basterà collegarsi da browser e riconfigurarlo

A me è sempre toccato premere il pulsante, altrimenti non va nella mesh, si collega, ma niente mesh.

vincenzomary
18-09-2024, 18:06
Non avremo più aggiornamenti per il 7590?

Parnas72
18-09-2024, 18:11
Non avremo più aggiornamenti per il 7590?

Almeno la 7.90 di sicuro arriverà, visto che è in beta test al momento.

vincenzomary
18-09-2024, 18:15
Almeno la 7.90 di sicuro arriverà, visto che è in beta test al momento.
Grazie

morris2003
19-09-2024, 08:10
Non avremo più aggiornamenti per il 7590?

Arriverà la v8.0, bisogna avere pazienza in quanto il rilascio è appena cominciato per ilò 7590AX e sarà graduale per tutti gli altri modelli.

morris2003
19-09-2024, 08:51
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115814 (18.09.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-115814.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

vincenzomary
19-09-2024, 08:56
Arriverà la v8.0, bisogna avere pazienza in quanto il rilascio è appena cominciato per ilò 7590AX e sarà graduale per tutti gli altri modelli.

Bene

Totix92
19-09-2024, 14:03
Il 7590 riceverà aggiornamenti ancora per diversi anni.

duegiornidipioggia
19-09-2024, 15:02
Il 7590 riceverà aggiornamenti ancora per diversi anni.
Si spera.

iasudoru
19-09-2024, 16:50
Il 7590 riceverà aggiornamenti ancora per diversi anni.

Fonte della notizia?
Citiamola affinchè risulti verificabile e non una fake.
Grazie per la collaborazione.

wrad3n
19-09-2024, 18:02
Fonte della notizia?

Non credo ci sia, ma è molto probabile giudicando i precedenti:

Fritz 7390 -> in vendita dal 2009, ultimo update nel 2023: FritzOS 6.88.
Fritz 3490 -> in vendita dal 2014, ultimo update nel 2023: FritzOS 7.31.
Fritz 7490 -> in vendita dal 2013, ultimo update nel 2024: FritzOS 7.59.

I vecchi modelli più "importanti" in media hanno avuto 11 anni di aggiornamenti, il 7590 è "solo" nel suo settimo anno di vita:

Fritz 7590 -> in vendita dal 2017, ultimo update nel 2024: FritzOS 7.59.

Sarà interessante capire la fine del 7490, se morirà con FritzOS 7 o riceverà anch'esso l'8.

Totix92
20-09-2024, 18:37
Fonte della notizia?
Citiamola affinchè risulti verificabile e non una fake.
Grazie per la collaborazione.
Fake in base a cosa??
La fonte è il 7490 che è molto più vecchio e ha ricevuto aggiornamenti fino a qualche mese fa, quindi se li ha ricevuti quello li riceverà anche il 7590 ancora per un po' di tempo.
Il 7490 solo ora non riceverà più aggiornamenti di rilievo e continuerà sul ramo 7.XX per update di sicurezza, e sono passati 11 anni... il 7590 ha 7 anni.
Non dimentichiamo poi che il più recente 7590AX ha quasi lo stesso hardware... cambia solamente il chip DSL e i chip wifi, CPU e il resto sono identici.

yurigor
21-09-2024, 20:27
Come sopra da pochi giorni ho un problema che non ho risolto. Ho da molto tempo uno switch che collegato a una porta del modem mi collega in LAN la TV, SKY e un repeater 1200E sempre della FritzBox per l'estensione del Wi-Fi in casa. Pochi gg fa ha iniziato a scollegarsi la rete sia in LAN che Wi-Fi, e io credendo fosse un problema di rete ho riavviato il modem per alcune volte. Appena allineato è andato bene per pochi minuti e poi solito problema. Cosi ho provato a staccare lo switch e tutto funzionava bene, quindi ho pensato fosse guasto questo e ne ho preso un altro sperando di risolvere. Nel frattempo che arrivava ho messo come switch un altro modem simile a quello in dotazione ma con la rete 2.4 ghz non funzionante e tutto va alla grande. Oggi arriva lo switch nuovo lo attacco e .....stesso problema dell'altro. Cosa potrebbe essere il problema????? Grazie a chi potrà aiutarmi.;) ;)

morris2003
02-10-2024, 14:09
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.116116 (01.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-116116.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

morris2003
09-10-2024, 10:20
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.116219 (08.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-116219.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Prezioso
09-10-2024, 12:25
Ma è in distribuzione la 8?

morris2003
09-10-2024, 12:50
Ma è in distribuzione la 8?
Si, il rilascio sta andando molto gradualmente.

Per ora è stata rilasciata per FRITZ!Box 7590 AX, 7530 AX, 6591 Cable, 5530 Fiber

morris2003
18-10-2024, 08:37
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.116347 (17.10.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-116347.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Prezioso
18-10-2024, 14:30
ma se è in rilascio la 8 com'è che escono le beta della 7.9?:D

Parnas72
18-10-2024, 14:37
ma se è in rilascio la 8 com'è che escono le beta della 7.9?:D

La 8.0 è la versione stabile della 7.90.xxxxx quando uscirà dalla beta. Per il 7590 non c'è ancora la 8.0.

Ivy_mike
18-10-2024, 17:03
ma se è in rilascio la 8 com'è che escono le beta della 7.9?:D

Non è in rilascio la 8 per il 7590

ziotony
18-10-2024, 18:13
Non è in rilascio la 8 per il 7590

Qualcuno dice di si, comunque sul 7530 l’ho installata ieri penso che arriverà a breve anche per il 7590.

Ivy_mike
18-10-2024, 18:14
Dal sito per il 7590 non c'è nulla riguardo la 8 io sto parlando attualmente... non avrebbe senso che la beta fosse a una versione 7.90

Parnas72
18-10-2024, 21:59
Qualcuno dice di si

Morris2003 stava parlando in generale, per il 7590 nello specifico non c'è ancora. Sicuramente uscirà a breve.

ziotony
20-10-2024, 22:03
Morris2003 stava parlando in generale, per il 7590 nello specifico non c'è ancora. Sicuramente uscirà a breve.

A ecco

PaoloP_
21-10-2024, 08:14
Dal sito per il 7590 non c'è nulla riguardo la 8 io sto parlando attualmente... non avrebbe senso che la beta fosse a una versione 7.90
Con AVM nulla ha senso ma si comportano così.
Testano la versione 6.3 in beta e poi fanno uscire la stabile con vesione 6.5.
Adesso stanno testando la beta della 7.90 che uscira stabile come versione 8.00.
Negli anni ho visto cambi di versione stranissimi e non mi stupisco più di niente.
Quindi abbi fiducia che in poco tempo uscira una versione stabile della 8 anche per il 7590.

Per poco tempo intendo anche qualche mese perchè con AVM i tempi stranamente si dilatano.

Ivy_mike
21-10-2024, 08:34
Ah io non ho mica fretta. Rispondevo all'altro utente.

Ci sta comunque che se una beta sia 7.90 la stabile esca con un numero successivo non è l'unica azienda che lo fa

ness.uno
22-10-2024, 18:17
Nuova! 7.90-116473 Beta
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung

Bovirus
23-10-2024, 09:08
- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 7.90.116473 (17.10.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-116473.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

arkantos91
24-10-2024, 09:45
Ciao, ho acquistato il mio 7590 versione international da Amazon nel 2020.

Nelle ultime settimane - è successo già un paio di volte all'incirca nello stessa fascia oraria serale ma non ho idea se sia un caso - il WiFi si disattiva, sia quello 2.4 che quello 5 GHz. Ho due ssid, ed entrambi risultano non visibili. Inoltre, guardando il modem, il led WLAN è spento, a segnalazione che appunto il WiFI è off.

Leggendo il thread ho preso coscienza del fatto che molti 7590 sono bombe a orologeria per il WiFI, per cui volevo chiedere se secondo voi queste sono le chiare avvisaglie che il WiFi è destinato a morire.

Online ho trovato che le versioni con seriale fino alla L sono più suscettibili, il mio è una versione M.

Tuttavia il fatto che questa cosa non mi sia mai successa prima mi preoccupa abbastanza.

Basta premere il tasto WLAN sul modem è riprende tutto a funzionare... non ho idea se nei modelli difettosi avviene quanto descritto... nel mio caso è come se da interfaccia web fosse intervenuto a spegnerla oppure qualcuno abbia spinto il tasto WLAN sul modem, opzioni nel mio caso improbabile (a meno che il mio gatto, che ha il vizio di poggiarsi sopra al modem ogni tanto, non riesca a farlo :D ).

Nel caso dei modelli difettosi mi aspetterei magari che il wifi fosse morto ma comunque il led WLAN del modem sia acceso... chiaro sintomo di qualcosa che non va... ma qui?

EDIT: Curiosamente ho consultato il log del WIFI e da qui risulta che il wifi sia stato spento col tasto in entrambe le occasioni in cui mi sono ritrovato senza rete. Mi sa allora che il colpevole è proprio il mio gatto :D

ziotony
24-10-2024, 12:48
Ciao, ho acquistato il mio 7590 versione international da Amazon nel 2020.

Nelle ultime settimane - è successo già un paio di volte all'incirca nello stessa fascia oraria serale ma non ho idea se sia un caso - il WiFi si disattiva, sia quello 2.4 che quello 5 GHz. Ho due ssid, ed entrambi risultano non visibili. Inoltre, guardando il modem, il led WLAN è spento, a segnalazione che appunto il WiFI è off.

Leggendo il thread ho preso coscienza del fatto che molti 7590 sono bombe a orologeria per il WiFI, per cui volevo chiedere se secondo voi queste sono le chiare avvisaglie che il WiFi è destinato a morire.

Online ho trovato che le versioni con seriale fino alla L sono più suscettibili, il mio è una versione M.

Tuttavia il fatto che questa cosa non mi sia mai successa prima mi preoccupa abbastanza.

Basta premere il tasto WLAN sul modem è riprende tutto a funzionare... non ho idea se nei modelli difettosi avviene quanto descritto... nel mio caso è come se da interfaccia web fosse intervenuto a spegnerla oppure qualcuno abbia spinto il tasto WLAN sul modem, opzioni nel mio caso improbabile (a meno che il mio gatto, che ha il vizio di poggiarsi sopra al modem ogni tanto, non riesca a farlo :D ).

Nel caso dei modelli difettosi mi aspetterei magari che il wifi fosse morto ma comunque il led WLAN del modem sia acceso... chiaro sintomo di qualcosa che non va... ma qui?

EDIT: Curiosamente ho consultato il log del WIFI e da qui risulta che il wifi sia stato spento col tasto in entrambe le occasioni in cui mi sono ritrovato senza rete. Mi sa allora che il colpevole è proprio il mio gatto :D
Probabile che il colpevole sia il gatto, i sintomi di cui parli non corrispondono a quelli causati dal difetto riportato da molti, da quello che so il problema di “fabbrica” riguarda solo la 2,4 e comunque il Led Wi-Fi non si spegne ci si accorge solo perché la 2,4 non funziona più.

osram72
27-10-2024, 13:36
Ciao, ho firmware con la versione 7.57, consigliate l'aggiornamento alla 7.59 ?
grazie

Ivy_mike
28-10-2024, 07:11
Beh direi di si, stanno testando la 8 ormai

pumui12
28-10-2024, 10:21
Io ho installato circa un mese fa la nuova versione del SO e non ho problemi al momento.
Adopero FTTC TIM.

pumui12
28-10-2024, 10:23
Mi son accorto che, pur avendo negato accesso al provider TIM, il mio modem è stato riavviato pochi giorni fa dalla ditta.
Mi chiedo come sia possibile e vi allego immagine del menù del modem forse ho scordato di fare qualcosa ditemi voi.

https://mega.nz/file/gIsniQjJ#eMjUftUYhnwkXpzOY4VaDbgw0EJG1flOmPKJfeSGJWw

scare19
29-10-2024, 07:00
Mi son accorto che, pur avendo negato accesso al provider TIM, il mio modem è stato riavviato pochi giorni fa dalla ditta.
Mi chiedo come sia possibile e vi allego immagine del menù del modem forse ho scordato di fare qualcosa ditemi voi.

https://mega.nz/file/gIsniQjJ#eMjUftUYhnwkXpzOY4VaDbgw0EJG1flOmPKJfeSGJWw


Devi andare nella sezione Internet e cambiare il provider, invece che scegliere il provider preimpostato Tim, selezioni “altro” e lo configuri a mano con username/password timadsl/timadsl e il Vlan id 835


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Proteo71
29-10-2024, 09:48
Mi son accorto che, pur avendo negato accesso al provider TIM, il mio modem è stato riavviato pochi giorni fa dalla ditta.
Mi chiedo come sia possibile e vi allego immagine del menù del modem forse ho scordato di fare qualcosa ditemi voi.

https://mega.nz/file/gIsniQjJ#eMjUftUYhnwkXpzOY4VaDbgw0EJG1flOmPKJfeSGJWw

Esatto !!
Resetta il router e riconfiguralo inserendo manualmente i dati di accesso invece di fare l'autoconfigurazione scegliendo dalla lista dei provider.
Vai in [Diagnosi] --> [Sicurezza] e in servizi provider disattiva TR-069
Verifica anche in [Internet] --> [Dati di accesso] disattivare "impostazione automatica da parte del provider"

Nidios
29-10-2024, 11:19
Mi capita sporadicamente che quando entro in myfritz dal telefono trovo la spunta VPN abilitata senza averla richiesta.

Ci sarà un motivo specifico o mi devo preoccupare?

Fabio

Dark345
31-10-2024, 13:30
disponibile firmware 8.00

Trotto@81
31-10-2024, 16:34
Finalmente l'ordinata del "monitor online" non è più fissa, ma variabile, il che rende molto più leggibile il flusso dei dati.

delvo_69
31-10-2024, 18:03
disponibile firmware 8.00
installato, mi sembra tutto ok

vincenzomary
31-10-2024, 18:09
Aggiornamento fatto.

duegiornidipioggia
31-10-2024, 18:55
installato, mi sembra tutto ok
Ho letto qualcosa su visualizzazione dell'occupazione della banda per device (magari...), hai per caso notato qualcosa?

Dany83
31-10-2024, 23:40
Sto installando anche io sul mio 7590, sono curioso

Inviato dal mio M2103K19G utilizzando Tapatalk

Parnas72
01-11-2024, 00:48
Ho letto qualcosa su visualizzazione dell'occupazione della banda per device (magari...), hai per caso notato qualcosa?

Puoi tracciare fino a 7 dispositivi client da te selezionati.

https://i.postimg.cc/zDQGGFxy/image.png

Neo123
01-11-2024, 03:22
Buongiorno a tutti, spero mi potrete aiutare per togliermi un dubbio.
Ieri sera ho aggiornato il mio router fritzbox 7590 tim, dalla v7.59 alla v8.00 e sembra essere andato tutto bene, solo che tra gli eventi vedo il msg

“Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido”
https://fritzhelp.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/avme/024p1/hilfe_syslog_337

Ho provato più volte a togliere la corrente al router e spegnere anche l'ont e aspettare qualche minuto e poi riaccenderli, ma mi dà ancora questo msg.
Spero non è niente di grave, voi che ne pensate?
Grazie

Trotto@81
01-11-2024, 09:39
Anche io ho il messaggio "Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido." che si ripete più volte durante il giorno, ma il mio non è "brandizzato". C'è un modo per risolvere? Sono su rete TIM.

vincenzomary
01-11-2024, 09:59
Anche io ho il messaggio "Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido." che si ripete più volte durante il giorno, ma il mio non è "brandizzato". C'è un modo per risolvere? Sono su rete TIM.

sul mio dice così, Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider,

Dany83
01-11-2024, 10:35
Aggiornato il MESH master (7590) e due MESH Repeater (7530) alla versione 8.00. Sembra funzionare tutto alla perfezione, vedremo con il tempo.

duegiornidipioggia
01-11-2024, 11:02
Puoi tracciare fino a 7 dispositivi client da te selezionati.

https://i.postimg.cc/zDQGGFxy/image.png
Era ora che mettessero qualcosa, ma si vede anche nel tempo e si può anche limitare per ogni device o come prima c'è solo il concetto di priorità?
Tra l'altro se io abilito la priorità minore per la rete WiFi guest, non ce la fa più a gestire il flusso dati gigabit.
Anni fa avevo ASUS con firmware Merlin ma con CPU consumer se attivavo limitazione di banda non ce la faceva più a garantire un flusso dati gigabit, per cui secondo me è proprio un problema hardware...

Neo123
01-11-2024, 11:56
sul mio dice così, Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider,

Anche a me con 7590 brandizato tim, nella pagina Panoramica mi da:

“Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider Internet”
e
“Impostazioni non consigliate”

perché ho scelto:

Livello I
Informare delle nuove versioni di FRITZ!OS (non consigliato)

Inoltre negli eventi continua a darmi il msg:
"Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido."

eb1277
01-11-2024, 13:41
sul mio dice così, Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider,

Anche a me stessa identica cosa su rete Tim

eb1277
01-11-2024, 13:42
Anche a me con 7590 brandizato tim, nella pagina Panoramica mi da:

“Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider Internet”
e
“Impostazioni non consigliate”

perché ho scelto:

Livello I
Informare delle nuove versioni di FRITZ!OS (non consigliato)

Inoltre negli eventi continua a darmi il msg:
"Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido."

Stesse identiche cose anche a me su rete Tim

vincenzomary
01-11-2024, 14:06
Anche a me stessa identica cosa su rete Tim
cosa vuol dire però?

Nidios
01-11-2024, 14:32
Mi capita sporadicamente che quando entro in myfritz dal telefono trovo la spunta VPN abilitata senza averla richiesta.

Ci sarà un motivo specifico o mi devo preoccupare?

Fabio

A nessuno è sucesso?

Parnas72
01-11-2024, 14:35
Anni fa avevo ASUS con firmware Merlin ma con CPU consumer se attivavo limitazione di banda non ce la faceva più a garantire un flusso dati gigabit, per cui secondo me è proprio un problema hardware...

Certamente è un discorso hardware; per fare QoS su una connessione da 1 Gbit ti serve la cpu di un minipc, questi routerini non ce la fanno; avresti l'unico risultato di penalizzare drasticamente il throughput.

elgabro.
01-11-2024, 16:00
Scusate ho installato la versione 8 sul 7590 e ho un problema di caricamento continuo nella sezione panoramica, come risolvo?

https://i.imgur.com/ja1KsSP.jpeg

elgabro.
01-11-2024, 16:02
anche la sezione Mesh non finziona.

Totix92
01-11-2024, 16:17
anche la sezione Mesh non finziona.

Cancella la cache del browser

Trotto@81
01-11-2024, 16:37
Proverei anche io, come ti è stato già proposto, con la cancellazione della cache del browser.

steverey_milano
01-11-2024, 16:44
Ciao a tutti,

vi segnalo potenziale problema del FritzOS a gestire le connessioni IPv6, specialmente se si usa il protocollo 6RD (come, per esempio, Fastweb).

Io ho il 5590 Fiber connesso direttamente a internet con la Fibra (provider Fastweb). Dopo l'aggiornamento alla 08.00, si esce su internet solo in IPv4 nonostante gli apparati prendano anche gli indirizzi v6 dal Provider.

Reinstallando la 07.81, il problema non c'è. Non so se è un problema specifico del 5590 (non credo, dato che molti moduli del FritzOS sono gli stessi per tutti i modelli), però ve lo segnalo perché qualcun altro potrebbe avere lo stesso problema.

nespola
01-11-2024, 18:12
Ciao a tutti,

vi segnalo potenziale problema del FritzOS a gestire le connessioni IPv6, specialmente se si usa il protocollo 6RD (come, per esempio, Fastweb).
. . . .
Dopo l'aggiornamento alla 08.00, si esce su internet solo in IPv4 nonostante gli apparati prendano anche gli indirizzi v6 dal Provider.

Reinstallando la 07.81, il problema non c'è . . . . ve lo segnalo perché qualcun altro potrebbe avere lo stesso problema.

Premesse la mia "scarsa" consistenza tecnica :) e che pur avendo Fastweb come provider non utilizzo IPv6:

grazie per l'informazione;
pensi di segnalare al supporto AVM? (potrebbero pensare ad un fix)


P.

Abanjo
01-11-2024, 19:10
dal sito AVM indicano che è possibile usare il FritzBox in SO-STI-TU-ZI-O-NE del SKY WIFI solo con Fritz OS 8.

quindi immagino che OS 8 supporti il MAP-T giusto?

quindi da oggi posso sostituire quella cagata di SKY WIFI con il Fritz 7590.
qualcuno ha già provato ?

Parnas72
01-11-2024, 22:01
dal sito AVM indicano che è possibile usare il FritzBox in SO-STI-TU-ZI-O-NE del SKY WIFI solo con Fritz OS 8.

quindi immagino che OS 8 supporti il MAP-T giusto?

In teoria sì, in pratica è ancora un po' acerbo e non funziona benissimo.
Ti metto uno screen preso da altro forum, visto che non sono sicuro se da regolamento posso linkarlo qui... cmq se cerchi su Google trovi il thread in 2 secondi.

https://i.postimg.cc/T2BJph29/image.png

Ra-Ro
02-11-2024, 07:22
Ho aggiornato anch'io alla versione 8.0. A parte i miglioramenti funzionali, dal punto di vista estetico c'è stato un netto peggioramento: interfaccia ancor più lenta e dispersiva della precedente, servono a nulla tutte quelle animazioni e quelle grafiche grandi che occupano tutto lo schermo e ti fanno perdere tempo per fare qualsiasi cosa. Lo capiranno mai gli ingegneri di AVM?

duegiornidipioggia
02-11-2024, 07:49
Ho aggiornato anch'io alla versione 8.0. A parte i miglioramenti funzionali, dal punto di vista estetico c'è stato un netto peggioramento: interfaccia ancor più lenta e dispersiva della precedente, servono a nulla tutte quelle animazioni e quelle grafiche grandi che occupano tutto lo schermo e ti fanno perdere tempo per fare qualsiasi cosa. Lo capiranno mai gli ingegneri di AVM?
Per la prima volta... mi sa che aspetto ad aggiornare.
Con tanti device WiFi che ho già è lentino di suo ora rispetto ai 7530 di altri che gestisco con molti meno device...
Mi viene un sospetto: la CPU del 7590AX è più performante?
Non vorrei che come purtroppo molte volte fanno (speravo non AVM) fanno nuovo firmware ed i vecchi modelli che vengono aggiornati... si rallentano e tanti saluti.

aled1974
02-11-2024, 08:30
aggiornato a manina, si sa mai che gli pigli lo sghiribizzo di farlo in automatico settimana prossima durante smart working :fagiano:

in Eventi rilevo gli stessi messaggi "Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido."

ma tanto ha sempre lavorato male (sul wifi) sto router, problemino (se è tale, boh) più o meno chissene.... speriamo che il prossimo anno ci tirino finalmente la fibra in palazzo (dovevano farlo la scorsa primavera :doh: ) e si cambia router

probabilmente no avm

ciao ciao

elgabro.
02-11-2024, 14:00
Cancella la cache del browser

Proverei anche io, come ti è stato già proposto, con la cancellazione della cache del browser.

Grazie funziona. ;)

Joe 69
02-11-2024, 14:05
aggiornato a manina, si sa mai che gli pigli lo sghiribizzo di farlo in automatico settimana prossima durante smart working :fagiano:

in Eventi rilevo gli stessi messaggi "Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: certificato del server non valido."

ma tanto ha sempre lavorato male (sul wifi) sto router, problemino (se è tale, boh) più o meno chissene.... speriamo che il prossimo anno ci tirino finalmente la fibra in palazzo (dovevano farlo la scorsa primavera :doh: ) e si cambia router

probabilmente no avm

ciao ciao

Sarà perche queste capacità del provvider erano già stati disabilitati in precedenza nella sezione apposita servizi provvider della UI e ora , con questa nuova versione, lo segnala?

elgabro.
02-11-2024, 16:35
non male questa versione mi piace la nuova interfaccia più grafica.

steverey_milano
02-11-2024, 16:43
Premesse la mia "scarsa" consistenza tecnica :) e che pur avendo Fastweb come provider non utilizzo IPv6:

grazie per l'informazione;
pensi di segnalare al supporto AVM? (potrebbero pensare ad un fix)


P.

Assolutamente si... Già fatto! Aperto ticket corredato di Dump delle configurazioni avanzate sia con la 08.00 che la 07.81 e link ai due test IPv6 fatti.

Spero sistemino con la prossima release...

leoben
02-11-2024, 21:13
Ieri ho aggiornato il mio 7590 alla vers.8
Stasera per caso sono entrato nella pagina dei contatori online ed ho notato una cosa molto strana.

A fronte di un utilizzo normale del pc nelle ultime 24 ore, come mostrato qui sotto...

https://i.ibb.co/jhfPWjz/Screenshot-2024-11-02-215906.png (https://ibb.co/0q2RFzK)

... trovo un contatore dei dati ricevuti completamente sballato:

https://i.ibb.co/pfXHfsR/Screenshot-2024-11-02-215931.png (https://ibb.co/HtgctMx)

Ho una connessione scarsissima che non arriva neanche a 30Mb/s e vedo 60GB di dati ricevuti in neanche 5 ore di pc acceso. Oltretutto non ho usato il pc per scaricare niente. Giusto stasera qualche video su Youtube e solita navigazione online.
Nei prossimi giorni terrò d'occhio meglio. Ho selezionato i dispositivi che uso più spesso e li controllo singolarmente.
Qualcun altro ha avuto questo problema?

Ra-Ro
03-11-2024, 07:22
Ho notato la stessa anomalia ma al contrario, cioè tra tutti i dispositivi connessi il Fritz mi ha calcolato pochi MB di dati scaricati e inviati, questo il giorno stesso dell'aggiornamento. In questi giorni però sembra funzionare tutto bene.

kilthedog91
03-11-2024, 08:15
ho appena aggiornato pure io il mio primo 7590, poi vedrò l'altro.

diventa forse necessaria cancellare la cache perché noto che l'apertura in modalità incognito è molto più rapida rispetta a quella "in cache".

anche io ho avuto contatori un po' troppo azzardati. infatti per prova ho cancellato i contatori per vedere "da oggi" come si comportano.

kilthedog91
03-11-2024, 08:20
Non vorrei che come purtroppo molte volte fanno (speravo non AVM) fanno nuovo firmware ed i vecchi modelli che vengono aggiornati... si rallentano e tanti saluti.

Si però noi siamo incontentabili. Ci lamentiamo che non aggiornano. Ci lamentiamo che aggiornano.
Credo che sia inevitabile che un nuovo aggiornamento vada a rallentare il dispositivo più vecchio.

duegiornidipioggia
03-11-2024, 08:50
Si però noi siamo incontentabili. Ci lamentiamo che non aggiornano. Ci lamentiamo che aggiornano.
Credo che sia inevitabile che un nuovo aggiornamento vada a rallentare il dispositivo più vecchio.
Sul fatto che siamo incontentabili hai ragione, ma sai cosa... al mio 7590 sono collegati una novantina di device WiFi (in realtà quasi tutti a 5/6 repeater 2400 in ponte LAN col 7590) ed è il fulcro di tutta la connettività di casa mia, con tutta la domotica, lavoro, etc..
Diciamo che solo in questo caso (e sottolineo solo) uso l'approccio del vecchio sistemista che mi ha sempre dato fiducia: quando c'è una versione software, tu utilizza sempre la penultima.
Non che sia d'accordo per via di bug/etc., ma dato che la 8.x è appena uscita e dato il mio particolare caso di "forte stress" del 7590, aspettare un attimo male non fa, tutto qua.
Ripeto, su 2 7530 (con CPU che credo proprio che sia un attimino più lenta rispetto al 7590, anche per il bug che avevano anni fa che non riuscivano a gestire una gigabit senza controllo del traffico, liscia...) avendo tipo forse 10 device in WiFi noto che il passaggio dei vari menù è sicuramente più veloce, tutto qua.
Credimi... io vivo di beta su app ed altro, ma in questo caso non posso permettermi qualche problema e di non poter tornare alla versione precedente.
Ho una gigabit e sono più che contento, non mi pare utile sostituire il 7590 che svolge egregiamente il suo lavoro collegato ad uno switch 24 porte gigabit all'interno di un rack, per cui cambiare verso la 2.5 GBps con annesso modem AVM nuovo che la supporta e che ha WiFi 99... non mi servirebbe a nulla.
L'unica cosa che mi "incuriosisce" del firmware 8.x è la gestione del traffico, ma dato che mi pare di capire che può loggare solo 8 device e che manco funziona ancora bene...

P.S.
Si sa quando esce (se esce, come credo) la versione 8.x per il 7530?
Così uso uno degli altri 2 modem da cavia... ;)

Ra-Ro
03-11-2024, 10:15
diventa forse necessaria cancellare la cache perché noto che l'apertura in modalità incognito è molto più rapida rispetta a quella "in cache".


Ho aperto in modalità incognito anche con browser diversi ma, nel mio caso, non cambia niente, sono tutte quelle inutili animazioni e l'effetto fade-in che rallentano l'interfaccia web, oltre al fatto che hanno spostato qualche funzione, come il riconnetti, in un nuovo tab. Nelle sue funzioni principali il router mi sembra funzionare bene come prima.

Basterebbe fare come in alcuni software, chi non vuole le animazioni (che sono belle ma poco funzionali) le disattiva e il tutto appare più reattivo.

Trotto@81
03-11-2024, 10:24
Graficamente hanno fatto un ottimo lavoro, così come per la granularità delle informazioni che adesso può fornirci.

Proteo71
03-11-2024, 11:17
... al mio 7590 sono collegati una novantina di device WiFi (in realtà quasi tutti a 5/6 repeater 2400 in ponte LAN col 7590) ed è il fulcro di tutta la connettività di casa mia, con tutta la domotica, lavoro, etc..


Cavolo, il 7590 non mi sembra esattamente il device più adatto al tuo utilizzo...

Parnas72
03-11-2024, 11:58
Si sa quando esce (se esce, come credo) la versione 8.x per il 7530?
E' già uscita da diverse settimane... da prima che uscisse per il 7590.

duegiornidipioggia
03-11-2024, 13:32
Cavolo, il 7590 non mi sembra esattamente il device più adatto al tuo utilizzo...
Sai cosa... prima usavo ASUS con firmware Merlin ma sinceramente da quando uso l'interfaccia AVM non potrei più farne a meno.
Alla fine... puoi fare meno ma in modo più semplice.
Tieni presente che il WiFi lo gestiscono quasi totalmente i repeater 2400, per cui il 7590 alla fine si occupa giusto di prendere la connettività attraverso l'ONT e di riversarla nello switch 24 porte, fine.
Come VPN ed altro uso un Synology.

E' già uscita da diverse settimane... da prima che uscisse per il 7590.
Ottimo, allora provo prima su un 7530 e vedo com'è... ;)

teo180
03-11-2024, 18:33
Ho aperto in modalità incognito anche con browser diversi ma, nel mio caso, non cambia niente, sono tutte quelle inutili animazioni e l'effetto fade-in che rallentano l'interfaccia web, oltre al fatto che hanno spostato qualche funzione, come il riconnetti, in un nuovo tab. Nelle sue funzioni principali il router mi sembra funzionare bene come prima.

Basterebbe fare come in alcuni software, chi non vuole le animazioni (che sono belle ma poco funzionali) le disattiva e il tutto appare più reattivo.


A proposito del riconnetti, in do ca.. sta adesso? :D

ziotony
03-11-2024, 18:57
@teo180 Sotto monitor online > dettagli connessione
A proposito dell’interfaccia rallentata per me non è cambiato molto con la 8, non è mai sta una scheggia ma dato che non ci lavoro tutti i giorni non mi sembra proprio un gran problema, ma sono opinioni personali

Nidios
04-11-2024, 05:34
Mi capita sporadicamente che quando entro in myfritz dal telefono trovo la spunta VPN abilitata senza averla richiesta.

Ci sarà un motivo specifico o mi devo preoccupare?

Fabio

C'è qualcuno? :D

Joe 69
04-11-2024, 13:42
Con OS 8.00 Sembra che qualsiasi valore possa mettere in DownStreamOffsetMargin per modificare snr modificandolo tramite solito modo non produca più effetti .

Già da un certo punto in poi, qualche anno fa, dopo il ripristino del backup modificato a non agganciarsi la linea si era costretti a selezionare da impostazioni di linea > configurazione di impostazione di linea l'ultimo pallino del cusore nella UI (margine rapporto segnale rumore desiderato) perche "grigiato" (evidentemente perché a mettere altro numero diverso da 0 la UI non riconosceva corrispondenze con le possibilita del cursore) e poi bisognava piggiare "applica" ma almeno così facendo il valore modificato veniva validato e la linea si agganciava, adesso invece qualsiasi valore negativo si possa mettere il pallino del cursore non rimane più grigio (come faceva un tempo) ma il valore modificato nel backup non viene preso in considerazione rimanedo 0 (il valore massimo originale).

Ameno che non esce fuori un'altro modo, credo che ciò che si stabilisce nella grafica della UI prende il sopravvento rispetto a ciò che si possa modificare tramite stringa del backup.

elgabro.
04-11-2024, 17:05
con iliad funziona?

Totix92
04-11-2024, 18:17
con iliad funziona?

Si

Bovirus
04-11-2024, 19:32
@Totix92

Come fa a funzionare con FTTH iliad?

Totix92
04-11-2024, 23:34
@Totix92

Come fa a funzionare con FTTH iliad?

Impostando la iliadbox in modalità ONT e configurando il 7590 in WAN.

Bovirus
05-11-2024, 07:32
@Totix92

Questo thread non si occupa nè di iliadbox in mdoo ONT nè di 7590 in cascata.

Ci sono i rispettivi thread.

Totix92
05-11-2024, 10:57
@Totix92

Questo thread non si occupa nè di iliadbox in mdoo ONT nè di 7590 in cascata.

Ci sono i rispettivi thread.

L'utente ha chiesto semplicemente se può funzionare ed ho risposto di si, mi pare che sia attinente al thread.

Bovirus
05-11-2024, 11:18
@Tpotix92

Io credo che la risposta affermativa doveve essere completata con i dettagli (modalità di funzionamento ONT etc) e dei riferimenti ai due differenbti thread relativi.

Abanjo
06-11-2024, 01:45
anche con os 8.0 con rete sky wifi non funziona se non in cascata.

ness.uno
06-11-2024, 06:01
anche con os 8.0 con rete sky wifi non funziona se non in cascata.
Hai letto qui?:
"Per l'utilizzo con Sky, è necessario che sia installato FRITZ!OS 8 o più recente. Con le versioni precedenti di FRITZ!OS, il FRITZ!Box non può stabilire una connessione a Internet perché non supporta ancora il metodo MAP-T utilizzato da Sky."
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi

PaoloP_
06-11-2024, 08:13
Quindi hanno aggiunto il MAP-T al 7590? Non lo trovo nel changelog. :boh:

elgabro.
06-11-2024, 17:42
Scusate ma per quanto riguarda sky wifi è presente all'interno del menu a tendina degli operatori del 7590 perché sky wifi va anche su FTTC? Mentre iliad va solo su FTTH? è per questo che iliad non c'è nell'elenco degli operatori?

Parlo di iliad e di sky wifi per via del MAP-T e della loro incompatibilità con il FRITZ!Box almeno fino alla versione FRITZ!OS 8.00 o superiore.

Parnas72
06-11-2024, 19:31
Quindi hanno aggiunto il MAP-T al 7590? Non lo trovo nel changelog. :boh:

MAP-T è stato aggiunto nella release 8.0, ma è ancora un po' acerbo e diversi utenti hanno segnalato problemi di stabilità. Se hai sky-wifi una prova la puoi fare, non ti costa nulla.

Parnas72
06-11-2024, 19:34
è per questo che iliad non c'è nell'elenco degli operatori?

Iliad usa MAP-E, non MAP-T. Per farla breve (perchè qui siamo OT) non puoi usare niente con Iliad se non in cascata al loro box.

elgabro.
06-11-2024, 20:04
Iliad usa MAP-E, non MAP-T. Per farla breve (perchè qui siamo OT) non puoi usare niente con Iliad se non in cascata al loro box.

A ok ho capito grazie, quindi il nuovo FRITZ!OS 8 ha aggiornato la compatibilità solo con il MAP-T e non il MAP-E?

era solo una curiosità.;)

Abanjo
07-11-2024, 08:14
Hai letto qui?:
"Per l'utilizzo con Sky, è necessario che sia installato FRITZ!OS 8 o più recente. Con le versioni precedenti di FRITZ!OS, il FRITZ!Box non può stabilire una connessione a Internet perché non supporta ancora il metodo MAP-T utilizzato da Sky."
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-sky-wifi

certo.
ho scritto appunto "anche con os 8.0 non funziona".

è aggiornato e installato alla 8 e con il 7590 non c'è verso di agganciare la fibra/ONT.

andybike
07-11-2024, 12:30
Il 7590 funziona perfettamente in modalità client IP. Molto meglio che connesso al router del provider in modalità ONT. E fate fare esclusivamente al 7590 quello che fa bene: gestione wi-fi e gestione VoIP.

steverey_milano
07-11-2024, 12:31
certo.
ho scritto appunto "anche con os 8.0 non funziona".

è aggiornato e installato alla 8 e con il 7590 non c'è verso di agganciare la fibra/ONT.

Hai provato a tenerlo collegato per un po' e vedere se il collegamento, dopo diversi minuti, sale? Leggendo su altri Forum, pare che ci voglia anche mezz'ora per fargli stabilire il collegamento perchè dall'altra parte deve recepire il cambio del modem per riallinearsi al nuovo mac address del Fritz.

Magari prova la sera prima di andare a letto e verifica la mattina dopo...

duegiornidipioggia
07-11-2024, 12:31
Il 7590 funziona perfettamente in modalità client IP. Molto meglio che connesso al router del provider in modalità ONT. E fate fare esclusivamente al 7590 quello che fa bene: gestione wi-fi e gestione VoIP.
Io ho, da anni, 7590 collegato ad ONT gigabit del provider e problemi zero (toccandomi).

Proteo71
07-11-2024, 14:16
... fate fare esclusivamente al 7590 quello che fa bene: gestione wi-fi e gestione VoIP.

Gestione VoIP sono d'accordo con te, ma gestione wi-fi sinceramente lascia parecchio a desiderare...

Parnas72
07-11-2024, 21:36
E fate fare esclusivamente al 7590 quello che fa bene: gestione wi-fi e gestione VoIP.

Ma no, funziona benissimo anche da router, se la configurazione è standard (PPPoE o IPoE). Poi se ci sono provider tipo Sky che necessitano di protocolli particolari è un altro discorso.

Abadir_82
08-11-2024, 09:10
Ho installato sul mio 7590 l'ultima versione 8.0 ed ho notato una velocita' diversa tra DSL ed internet nel menu, in passato non mi pare fosse cosi'. Capita a qualcun'altro?

Esempio di ora:

Da Internet -> Online Monitor -> Connection Details:
DSL connected, ↓ 151.9 Mbit/s, ↑ 21.1 Mbit/s

Dentro DSL invece vedo:
Current throughput kbit/s 172691 21597

Facendo speed test sul router ottengo velocita' compatibili con la seconda vista, non con la prima.

Ra-Ro
08-11-2024, 13:23
Ho installato sul mio 7590 l'ultima versione 8.0 ed ho notato una velocita' diversa tra DSL ed internet nel menu, in passato non mi pare fosse cosi'. Capita a qualcun'altro?

Esempio di ora:

Da Internet -> Online Monitor -> Connection Details:
DSL connected, ↓ 151.9 Mbit/s, ↑ 21.1 Mbit/s

Dentro DSL invece vedo:
Current throughput kbit/s 172691 21597

Facendo speed test sul router ottengo velocita' compatibili con la seconda vista, non con la prima.

In home page, dettagli connessione e dsl vedo le stesse informazioni, con la differenza che in dsl l'unità di misura è il Kb mentre negli altri due tab il Mb.

Abadir_82
09-11-2024, 05:57
E' quello che non mi torna.. 151Mb in kb non sono 171.... quindi qualcosa non e' corretto.

Joe 69
09-11-2024, 08:52
E' quello che non mi torna.. 151Mb in kb non sono 171.... quindi qualcosa non e' corretto.

È giusto così.
Per sintetizzare al max, in una trasmissione tcp, una parte dei pacchetti da noi utilizzata per trasportare le nostre informazioni viene utilizzata anche per trasportare informazioni "di servizio" affinché possa esistere questa trasmissione a pacchetti quindi se 171 sarebbe la velocità di tutto l'insieme, 151 sarebbe la velocità effettiva solo delle tue informazioni che poi sarebbe quella che ti risulterà essere la velocità nei speed test che di fatto misurano le velocità solo dei dati effettivi mandati al netto delle informazioni di servizio che vengono scartate.
Quindi il modem, a stabile una connessione con il server , con il server comunica effettivamente a 171 totali perche ogni singolo pacchetto è formato dai tuoi dati (più o meno 90% di esso) + le informazioni che servono affinché possano esistere questi pacchetti (più o meno 10% di esso) ma a 151 effettivi a scartare quella parte del pacchetto utilizzato come servizio....e come se in un taxi (il pacchetto) anche se si è in 5, i passeggeri son solo 4 perché il conducente non viene considerato.

Ra-Ro
09-11-2024, 10:29
È giusto così.
Per sintetizzare al max, in una trasmissione tcp, una parte dei pacchetti da noi utilizzata per trasportare le nostre informazioni viene utilizzata anche per trasportare informazioni "di servizio" affinché possa esistere questa trasmissione a pacchetti quindi se 171 sarebbe la velocità di tutto l'insieme, 151 sarebbe la velocità effettiva solo delle tue informazioni che poi sarebbe quella che ti risulterà essere la velocità nei speed test che di fatto misurano le velocità solo dei dati effettivi mandati al netto delle informazioni di servizio che vengono scartate.
Quindi il modem, a stabile una connessione con il server , con il server comunica effettivamente a 171 totali perche ogni singolo pacchetto è formato dai tuoi dati (più o meno 90% di esso) + le informazioni che servono affinché possano esistere questi pacchetti (più o meno 10% di esso) ma a 151 effettivi a scartare quella parte del pacchetto utilizzato come servizio....e come se in un taxi (il pacchetto) anche se si è in 5, i passeggeri son solo 4 perché il conducente non viene considerato.


Che io sappia, il Fritz, ma anche gli altri modem, mostra la velocità di aggancio al dslam, poi una parte dei dati viene effettivamente utilizzata come dici tu e gli speed test, ad esempio, risultano più bassi. La tecnica ha un nome ma al momento mi sfugge. Prova a guardare in home page, dettagli connessione e dsl (velocità di trasferimento attuale) se i tuoi dati coincidono. La discordanza riportata da Abadir potrebbe essere temporanea, dovuta forse ad un bug che si presenta al primo avvio dopo l'aggiornamento. Io e un altro utente abbiamo notato un errore nel contatore dei dati che, per quanto mi riguarda, è sparito il giorno dopo aver aggiornato.

Abadir_82
09-11-2024, 11:13
La stessa discordanza la vedo anche dopo 7 giorni di connessione ininterrotta. Ho pensato anche io all'overhead del protocollo TCP, ma io sapevo che il fritz mostra la velocita' di connessione, non anche l'overhead.

Tra l'altro questa discordanza accade SOLO dopo aver installato la versione 8.0.

Ra-Ro
09-11-2024, 13:47
E se fosse la cache del browser, script inclusi? Hai provato ad accedere in modalità incognito? Poi eventualmente riavvia il router e vedi se la visualizzazione torna ad essere quella normale.

Joe 69
09-11-2024, 14:33
La stessa discordanza la vedo anche dopo 7 giorni di connessione ininterrotta. Ho pensato anche io all'overhead del protocollo TCP, ma io sapevo che il fritz mostra la velocita' di connessione, non anche l'overhead.

Tra l'altro questa discordanza accade SOLO dopo aver installato la versione 8.0.

E se fosse la cache del browser, script inclusi? Hai provato ad accedere in modalità incognito? Poi eventualmente riavvia il router e vedi se la visualizzazione torna ad essere quella normale.

Non è né la cache del browser, né un errore del firmware 8.0 anzi, a livello dessere visibile nella UI, è stata introdotto gia nel firmware 7.59 . È tutto normale, solo che adesso da un po' di tempo viene anche rappresentato.

Joe 69
09-11-2024, 14:37
Che io sappia, il Fritz, ma anche gli altri modem, mostra la velocità di aggancio al dslam, poi una parte dei dati viene effettivamente utilizzata come dici tu e gli speed test, ad esempio, risultano più bassi. La tecnica ha un nome ma al momento mi sfugge. Prova a guardare in home page, dettagli connessione e dsl (velocità di trasferimento attuale) se i tuoi dati coincidono. La discordanza riportata da Abadir potrebbe essere temporanea, dovuta forse ad un bug che si presenta al primo avvio dopo l'aggiornamento. Io e un altro utente abbiamo notato un errore nel contatore dei dati che, per quanto mi riguarda, è sparito il giorno dopo aver aggiornato.

Le discordanze sono assolutamente normali e c'è li ho da quando ho questo modem router da quasi 5 anni orsono così come esistono anche in altri modem a quando le loro UI li fanno vedere...

Nel "panorama" della UI, dal 7.90 c'è quel valore di cui parlavo io (che poi son quei valori che ti escono nei speed tests) che sarebbe al netto di quei dati inclusi nel pacchetto tcp che a sommarsi ti da, nei dettagli di connessione e dsl, la "velocità di trasferimento attuale" che a sua volta è un valore che varia (a seconda degli errori in ricezione/trasmissione, dei disturbi, delle fluttuazioni di snr, ecc, ecc) ed è spesso anche più basso della portante che sarebbe "capacità della linea"....questo dipende addirittura dai firmware attuali dei server in quanto ora son capaci di aggiustare in tempo reale dei parametri al variare delle condizioni della linea per non farti perdere, entro certi limiti, la connessione....

...ad esempio, se con la vecchia ADSL+ agganci portante a quasi 20mega grazie ad una modifica snr che ti fa stare a 3db in ricezione (che al contrario di quel che si pensa non da problemi di linea...), può anche succedere , con i nuovi firmware dei server, che di fronte ad un degrado improvviso della linea che ti da numerosi errori in ricezione e trasmissione poi il server , per evitare di farti perdere la connessione, decide di aumentare il valore snr (da parte del server) in modo tale che a parità della portante di prima, quasi 20mega, la velocità di trasferimento attuale risulterà notevolmente ridotta grazie ad averti portato il valore dell'snr da 3 ai 9 /10db.
In vdsl invece, a vedere bassi valori di snr o di errori di trasmissione, ti passano in un profilo SOS o similare a seconda dell'operatore...

Ivy_mike
10-11-2024, 21:07
Io invece vedo proprio una perdita di 20 mega di linea con la versione 8.
Andavo meglio con la beta e sinceramente mi pareva ci fosse una voce per tornare al driver dsl precedente che non trovo

mariotes
11-11-2024, 09:01
Ivy_mike

Si può ancora tornare al veccio driver.
Ciao
Internet-Informazioni DSL-Impostazioni di linea -Versione DSL

Ivy_mike
12-11-2024, 16:17
Ah cavolo si, ci avevo guardato ma non avevo tirato già la voce "Configurazione delle impostazioni di linea"

Grazie mille :doh:

clarossa
12-11-2024, 16:24
Ciao.
Mi scuso se fossi OT, eventualmente prego di indirizzarmi ad eventuale discussione corretta....

Attualmente ho FTTH di TIM, mi hanno proposto di passare a Enel Fibra, se fosse opterei per l'opzione a modem libero e terrei il fido 7590.
Non sono un esperto, vorrei sapere se il 7590 è compatibile con Enel Fibra.

Grazie a tutti!

osram72
12-11-2024, 16:53
Dove posso trovare la versione 7.59 del firmware ?

ness.uno
12-11-2024, 18:02
Ciao.
Mi scuso se fossi OT, eventualmente prego di indirizzarmi ad eventuale discussione corretta....

Attualmente ho FTTH di TIM, mi hanno proposto di passare a Enel Fibra, se fosse opterei per l'opzione a modem libero e terrei il fido 7590.
Non sono un esperto, vorrei sapere se il 7590 è compatibile con Enel Fibra.

Grazie a tutti!
Dicono di si, :
Non essendo presnte nel menù Enel, bisogna optare per altro provider.
FTTH:
• WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing con supporto del protocollo Ethernet 802.1q
• Configurabilità dei parametri di rete con le seguenti impostazioni lato WAN:
o VLAN ID 100 o 835 a seconda del provider (Fastweb o OpenFiber), CoS 0
o DHCP client abilitato sull'interfaccia WAN per acquisizione dinamica dell'indirizzo IP
o IPoE
• Configurabilità dei parametri di LAN con le seguenti impostazioni:
o DHCP server abilitato per assegnazione dinamica degli indirizzi agli apparati connessi in LAN
o Funzionamento del modem in modalità routed (NAT abilitato)

• Andare nella home page del vostro fritz.box
• Fare click su Internet nel menù a tendina a destra e selezionare Dati di Accesso
• Fare click su Accesso a Internet
• Fare Click su DSL/WAN e nel provider scegliere Fastweb
• Se avete FTTC selezionate in basso FASTWEB VDSL
• Fate click in basso su Cambiare impostazioni della connessione
• Selezionare adesso come Accesso a Internet "Tramite il FRITZ!Box"
• In basso mettere la spunta su "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet"
• Impostare il valore di ID Vlan su 100
• Fare click su Applica

Attenzione non è che si parla molte bene di EnelFibra!!

clarossa
13-11-2024, 08:59
@ness.uno
Grazie mille!
Infatti, anch'io ho visto recensioni non proprio buone; sto valutando, ma intanto volevo verificare la fattibilità tecnica.
Grazie ancora

Prezioso
13-11-2024, 17:56
ragazzi ma nel monitor online del modem, la voce IPTV a cosa si riferisce? cioè, si per il modem cos'è la IPTV? Ad esempio io uso la fire tv con kodi, ho visto però che non posso flaggare la fire tv come iptv, come se ad esempio la volessi aggiungere come dispositivo da monitorare, a che serve la voce IPTV?

Parnas72
13-11-2024, 23:15
Si riferisce al caso in cui il provider fornisce un servizio di IPTV che viaggia su una VLAN separata rispetto al normale traffico dati.
In Italia non credo che nessuno lo faccia; per il router, lo streaming di Kodi è normalissimo traffico Internet, non è IPTV.

Abadir_82
14-11-2024, 05:40
Si riferisce al caso in cui il provider fornisce un servizio di IPTV che viaggia su una VLAN separata rispetto al normale traffico dati.
In Italia non credo che nessuno lo faccia; per il router, lo streaming di Kodi è normalissimo traffico Internet, non è IPTV.

Lo faceva TIM anni fa, su circuito 8/36. Io la avevo, toglieva circa 200kb in up e 4 mb in down. Ai tempi c'era ancora l'ADSL 2+

pikacu
14-11-2024, 12:47
Ciao
qualcuno sa dove reperire lo schema elettrico,in quanto mi serve perche la 2.4 non funziona bene,e mi hanno chiesto lo schema elettrico per il controllo di quale condensatore non funziona bene.
Grazie

duegiornidipioggia
14-11-2024, 13:41
Ciao
qualcuno sa dove reperire lo schema elettrico,in quanto mi serve perche la 2.4 non funziona bene,e mi hanno chiesto lo schema elettrico per il controllo di quale condensatore non funziona bene.
Grazie
Chi ti ha chiesto, AVM?

pikacu
14-11-2024, 17:03
No un tecnico per la riparazione.
Visto che a quanto sembra non sarà cosi facile la riparazione,chiedo quale modem prendere per una linea in fibra da 2.5. della tim con ont esterno sercomm.
Premetto che non ho esigenze particolari,mi serve solo per navigare e contenuti in streaming.
Cio' che mi interessa che abbia le 2 frequenze,per collegare alcuni apparati con la 2.4.
Poi il wifi 6,nonmi interessa il 7.
Ultima cosa che si possa cambiare i dns.

RedSky
15-11-2024, 12:05
post errato, scusate

duegiornidipioggia
15-11-2024, 12:29
No un tecnico per la riparazione.
Visto che a quanto sembra non sarà cosi facile la riparazione,chiedo quale modem prendere per una linea in fibra da 2.5. della tim con ont esterno sercomm.
Premetto che non ho esigenze particolari,mi serve solo per navigare e contenuti in streaming.
Cio' che mi interessa che abbia le 2 frequenze,per collegare alcuni apparati con la 2.4.
Poi il wifi 6,nonmi interessa il 7.
Ultima cosa che si possa cambiare i dns.
Ammiro il tecnico che ci vuole provare, non ne ho più visti da decenni ormai, le cose si buttano e stop.

Trotto@81
15-11-2024, 13:40
No un tecnico per la riparazione.
Visto che a quanto sembra non sarà cosi facile la riparazione,chiedo quale modem prendere per una linea in fibra da 2.5. della tim con ont esterno sercomm.
Premetto che non ho esigenze particolari,mi serve solo per navigare e contenuti in streaming.
Cio' che mi interessa che abbia le 2 frequenze,per collegare alcuni apparati con la 2.4.
Poi il wifi 6,nonmi interessa il 7.
Ultima cosa che si possa cambiare i dns.

All'interno di QUESTO (https://borncity.com/win/2024/07/20/fritzbox-7590-router-the-2-4-ghz-wlan-is-dying-after-5-years/) post è discusso il problema e come risolvere. Prova a vedere se può essere utile al tuo riparatore.

pikacu
15-11-2024, 18:32
All'interno di QUESTO (https://borncity.com/win/2024/07/20/fritzbox-7590-router-the-2-4-ghz-wlan-is-dying-after-5-years/) post è discusso il problema e come risolvere. Prova a vedere se può essere utile al tuo riparatore.

ho gia controllato e non c'è nulla che mi possa interessare,mi sa che lop butto
Vorrei sapere da chi è più esperto di me cosa ne pensate del tp-link ax 72 pro. per la mia linea da 2.5ghz della tim

Trotto@81
15-11-2024, 19:11
ho gia controllato e non c'è nulla che mi possa interessare,mi sa che lop butto
Vorrei sapere da chi è più esperto di me cosa ne pensate del tp-link ax 72 pro. per la mia linea da 2.5ghz della timEspone il problema non c'è nulla di interessante? :confused:

il menne
15-11-2024, 19:27
Espone il problema non c'è nulla di interessante? :confused:

Li si vede un integrato bruciato e diverse piste andate, ovvio 2.4 del tutto ko, se per il tecnico c'è un condensatore che funziona male ( e non andato se no si vedrebbe ) quel post non serve a nulla, ci vorrebbe lo schema elettrico del chip per capire appunto come poter fare i controlli, ma dubito che avm lo metta a diposizione, e penso anche che al giorno d'oggi convenga di più comprarne uno nuovo. :fagiano:

Totix92
15-11-2024, 20:14
In questo (https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritzbox-7590-2-4ghz-wlan-nur-noch-sehr-sehr-schwach.314938/) thread del noto sito tedesco c'è un tizio che ha capito come riparare il problema, e li ha riparati personalmente ad altri utenti, vale la pena darci un occhiata ;) magari può dare delle info preziose per poterlo riparare.

pikacu
16-11-2024, 06:59
In questo (https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritzbox-7590-2-4ghz-wlan-nur-noch-sehr-sehr-schwach.314938/) thread del noto sito tedesco c'è un tizio che ha capito come riparare il problema, e li ha riparati personalmente ad altri utenti, vale la pena darci un occhiata ;) magari può dare delle info preziose per poterlo riparare.

ormai ho deciso di buttarlo,mi dispiace perche funzionava ancora bene,come scritto mi butterò sull tp-link ax 72

Abadir_82
16-11-2024, 07:19
ormai ho deciso di buttarlo,mi dispiace perche funzionava ancora bene,come scritto mi butterò sull tp-link ax 72

Io non lo butterei ma lo rivenderei.

Allo stato attuale, ci sono zero router professionali con supporto a 10Gb ed anche fonia.

Cio' vuol dire che se si ha la 10Gb a casa e si vuole usare anche la fonia, e' necessario collegare in cascata al router che gestisce la 10Gb un router per la fonia.... ed il 7590 e' perfetto per questo scopo.

purpe
16-11-2024, 08:37
Da quando ho aggiornato alla 8 mi sta succedendo una cosa stranissima.

I pc in lan, non hanno nessun tipo di problema o sintomo.

Ma i telefonini (tutti android), nonostante navighino con i vari browser, o riescano tranquillamente ad usare Fb, app di messaggistica e similari, all'apertura di determinate app, ad esempio quelle di banca, ma anche altre, si piantano come riuscissero a contattare un server, o come non riuscissero a passare qualche controllo specifico, scollegati dalla WiFi in rete mobile funzionano senza dare problemi.

Non è cambiato nulla se non il fw del Fritz, sto riguardando impostazioni su impostazioni, non ho mai attivato filtri di nessun genere quindi non mi capacito davvero del perché stia accadendo.

Accetto qualsiasi idea che mi possa far indagare in qualche modo.

(p.s. anche un telefono nuovo intonso preparato come test, stesso risultato, giusto per scongiurare qualche strano malware android)

duegiornidipioggia
16-11-2024, 15:08
Io non lo butterei ma lo rivenderei.

Allo stato attuale, ci sono zero router professionali con supporto a 10Gb ed anche fonia.

Cio' vuol dire che se si ha la 10Gb a casa e si vuole usare anche la fonia, e' necessario collegare in cascata al router che gestisce la 10Gb un router per la fonia.... ed il 7590 e' perfetto per questo scopo.
10 GB in che senso?
Il 7590 è gigabit.

Da quando ho aggiornato alla 8 mi sta succedendo una cosa stranissima.

I pc in lan, non hanno nessun tipo di problema o sintomo.

Ma i telefonini (tutti android), nonostante navighino con i vari browser, o riescano tranquillamente ad usare Fb, app di messaggistica e similari, all'apertura di determinate app, ad esempio quelle di banca, ma anche altre, si piantano come riuscissero a contattare un server, o come non riuscissero a passare qualche controllo specifico, scollegati dalla WiFi in rete mobile funzionano senza dare problemi.

Non è cambiato nulla se non il fw del Fritz, sto riguardando impostazioni su impostazioni, non ho mai attivato filtri di nessun genere quindi non mi capacito davvero del perché stia accadendo.

Accetto qualsiasi idea che mi possa far indagare in qualche modo.

(p.s. anche un telefono nuovo intonso preparato come test, stesso risultato, giusto per scongiurare qualche strano malware android)
Aiuto...

purpe
16-11-2024, 16:55
Aiuto...

Tu non hai un'idea...

Considera la beffa, PCAPdroid per sniffare il traffico di rete del telefono e vedere eventuali pacchetti persi, domini non risolti o irraggiungibili.

PCAPdroid crea un'interfaccia di rete virtuale per sniffare il traffico simulando una vpn per android.

Beh, la beffa, con lo sniffer attivo... le app si aprono senza problemi...

Ma poi, ora che su 5 telefoni provati tutti e 5 fossero corrotti, la vedevo dura, ma, li ho testati su altre reti con i modem di Fasteweb, il troiao tecnicolor di Tiscali e vanno senza problemi...

Ora non mi resta di attaccare un access point e fare la prova anche con quello.

Resta il fatto che sul 7590 collegati in WiFi, nudo e crudo, con os 7 andavano e con l'os 8 no.

Parnas72
16-11-2024, 18:11
Resta il fatto che sul 7590 collegati in WiFi, nudo e crudo, con os 7 andavano e con l'os 8 no.



Ma, io onestamente farei un resettone del router. C'è qualche configurazione che fa casino, evidentemente.

duegiornidipioggia
16-11-2024, 19:25
Ma, io onestamente farei un resettone del router. C'è qualche configurazione che fa casino, evidentemente.
Anche secondo me, anni fa ero impazzito su altro brand e poi era una regola di routing di cui mi ero scordato.

purpe
17-11-2024, 10:12
Vabbè... via lunedì faccio l'ultima sessione di debug perché a sto punto voglio capire che cavolo sta succedendo e poi più che resettarlo gli do fuoco...

Siamo al teatro dell'assurdo, se collego i devices in WiFi, e attivo la vpn verso il fritz, funzionano senza problemi...

Abadir_82
17-11-2024, 10:32
10 GB in che senso?
Il 7590 è gigabit.



Certo che il 7590 e' gigabit, ma non importa, mi spiego meglio:

La fibra arriva in casa e poniamo di usare un ONT a 10Gb. Dall'ONT metti un cavo ethernet verso un router con wan a 10Gb. Questo router gestisce SOLO internet, dato che non ci sono router a 10Gb con anche la fonia.
Dal router a 10Gb fai partire un cavo ethernet verso la wan o la lan del fritz, a cui attacchi i telefoni. Al fritz disattivi il wifi e tieni solo la parte LAN attiva.

In tale maniera puoi avere sia un'ottima 10 Gb, magari con mesh wifi 7, ed anche la fonia.

Abadir_82
17-11-2024, 10:34
Vabbè... via lunedì faccio l'ultima sessione di debug perché a sto punto voglio capire che cavolo sta succedendo e poi più che resettarlo gli do fuoco...

Siamo al teatro dell'assurdo, se collego i devices in WiFi, e attivo la vpn verso il fritz, funzionano senza problemi...

Fai un reset, aggiorni all'ultimo firmware, fai un altro reset e poi riconfiguri tutto A MANO, senza importare backup, vedrai che funziona.

KD2
17-11-2024, 12:05
Salve, ho aggiornato alla 8.00, tutto ok, tuttavia all'inizio mi da un errore di browser che non avevo mai avuto prima, c'è una soluzione per questo problema?

Uso firefox ultima versione sotto windows 7. Comunque cliccando sul bottone in fondo mi fa accedere anche se è una seccatura.

https://i.imgur.com/14NoY6X.jpeg

Parnas72
17-11-2024, 12:24
Salve, ho aggiornato alla 8.00, tutto ok, tuttavia all'inizio mi da un errore di browser che non avevo mai avuto prima, c'è una soluzione per questo problema?
Uso firefox ultima versione sotto windows 7.

L'ultima versione di Firefox supportata su W7 dovrebbe essere la 115, io correntemente uso la 132, quindi stai usando un browser non più aggiornato da anni, così come il SO sottostante.

E' chiaro che tu possa avere problemi di compatibilità con i software nuovi; per far sparire il messaggio puoi cercare se c'è un'estensione di Firefox che modifichi lo User Agent e "faccia finta" di essere Firefox 132, ma è solo un palliativo: dovresti aggiornare Windows, anche per la tua sicurezza nella navigazione Internet quotidiana.

KD2
17-11-2024, 13:15
L'ultima versione di Firefox supportata su W7 dovrebbe essere la 115, io correntemente uso la 132, quindi stai usando un browser non più aggiornato da anni, così come il SO sottostante.

E' chiaro che tu possa avere problemi di compatibilità con i software nuovi; per far sparire il messaggio puoi cercare se c'è un'estensione di Firefox che modifichi lo User Agent e "faccia finta" di essere Firefox 132, ma è solo un palliativo: dovresti aggiornare Windows, anche per la tua sicurezza nella navigazione Internet quotidiana.

Si certo, è la 115, ma uso la ESR e l'ultimo aggiornamento è quello uguale alla 132, datato 31 ottobre 2024. Con il firmware precedente non mi dava questo problema quindi è un check aggiuntivo ma fuorviante, perchè basta premere il tasto sotto per bypassarlo.

Comunque ho risolto il problema aggiungendo all'indirizzo ?nbc=1, che in pratica salta il check del browser, il che fa ridere, perchè mi fa accedere tranquillamente all'interfaccia senza problemi. Un bug nel firmware probabilmente, mandato email al supporto perchè lo sistemino nella prossima build o comunque aggiungano un'opzione per levarlo.

duegiornidipioggia
17-11-2024, 14:00
Salve, ho aggiornato alla 8.00, tutto ok, tuttavia all'inizio mi da un errore di browser che non avevo mai avuto prima, c'è una soluzione per questo problema?

Uso firefox ultima versione sotto windows 7. Comunque cliccando sul bottone in fondo mi fa accedere anche se è una seccatura.

https://i.imgur.com/14NoY6X.jpeg
Il supporto mainstream per Windows 7 è terminato il 13 gennaio 2015, mentre il supporto esteso per Windows 7 è terminato il 14 gennaio 2020.
Direi che forse è il caso di aggiornare lievemente...

KD2
17-11-2024, 14:58
Il supporto mainstream per Windows 7 è terminato il 13 gennaio 2015, mentre il supporto esteso per Windows 7 è terminato il 14 gennaio 2020.
Direi che forse è il caso di aggiornare lievemente...

Beh, hai ragione ma finchè i programmi che uso per lavoro sono aggiornati alle nuove funzioni tengo win 7 che è 3 volte più veloce di quel pachiderma di win10 o win11, il problema non è del browser che è aggiornato a ottobre 2024 ma del firmware, penso sia un un bug come dicevo sopra, nulla di grave comunque.

edit:
provato a loggare in un altro pc con l'ultima versione 132 di firefox (sotto win10) e l'errore è sparito, quindi la versione ESR di firefox, la 115, non gli piace molto. A mio parere dovrebbe andare comunque, con il firmware 7.59 non vi era questo problema.

KD2
17-11-2024, 16:47
Ho notato ora che a differenza della versione 7.59, nella 8 aggancio 96 mbit (ho la FTTC 100/20 di tim) e non 101 mbit come nella precedente, ovviamente è un numero risibile visto che comunque non ci arrivavo. Invece nella schermata info adsl mi da un valore differente, 98 mbit e non 96 mbit come in panoramica, strana sta cosa, ma è normale questa discrepanza?

Per curiosità ho provato a fare downgrade al firmware precedente caricandolo dall'interfaccia web ma non me lo fa fare, mi da errore dicendomi che è un firmware antecedente. Vabbeh. :D