View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Ma la Versione DSL: 1.180.129.93 non é una delle più recenti?
Mi pare che in diversi hanno quella..o no?
Ma poi dove si puó scegliere quale usare?
Nel menu del Fritz?
Se si,dove esattamente?
Ma anche li,esistono delle versioni rinomate per la loro stabilità rispetto ad altre?
O dipende sempre dalla connessione che uno ha?
Nel senso : uno deve provare 'sulla propria pelle' finchè trova quella migliore?
ness.uno
14-01-2020, 19:50
Ma la Versione DSL: 1.180.129.93 non é una delle più recenti?
Mi pare che in diversi hanno quella..o no?
Ma poi dove si puó scegliere quale usare?
Nel menu del Fritz?
Se si,dove esattamente?
Ma anche li,esistono delle versioni rinomate per la loro stabilità rispetto ad altre?
O dipende sempre dalla connessione che uno ha?
Nel senso : uno deve provare 'sulla propria pelle' finchè trova quella migliore?
DSL>DSL>impostazioni di linea>Utilizzare versione DSL precedente
Il driver da te indicato è quello più vecchio, in alcuni fw. come il 7.10, è indicato come 1.180.129.03, nelle beta non pubbliche, selezionandolo, si perdono un paio di mega, almeno nel mio caso.
cinghios74
14-01-2020, 20:36
Ma la Versione DSL: 1.180.129.93 non é una delle più recenti?
Mi pare che in diversi hanno quella..o no?
Ma poi dove si puó scegliere quale usare?
Nel menu del Fritz?
Se si,dove esattamente?
Ma anche li,esistono delle versioni rinomate per la loro stabilità rispetto ad altre?
O dipende sempre dalla connessione che uno ha?
Nel senso : uno deve provare 'sulla propria pelle' finchè trova quella migliore?
https://ibb.co/rQRPfWb
https://ibb.co/HNG0cV4
https://ibb.co/QpHkJcy
posto i miei risultati..spero di non aver fatto c...:D
Grazie, ma con queste versioni INHAUSE si riesce a recuperare qualcosa sul download? Questa è la mia situazione attuale con OS 7.13
Se non vuoi incorrere in eventuali bug o problemi di stabilità ( non per forza con la linea eh ), ti conviene rimanere come sei e aspettare la prossima versione stabile, anche perché si tratta di versioni beta interne! quindi i bug sono sempre dietro l'angolo.
Altrimenti installala pure, danni non se ne fanno, puoi sempre tornare indietro con la recovery.
Grazie, ma con queste versioni INHAUSE si riesce a recuperare qualcosa sul download? Questa è la mia situazione attuale con OS 7.13
Prova l'ultima inhause e posta il risultato
........................
Quote:
Originariamente inviato da axel7 .........
Versione DSL: 1.180.129.93
vecchia, davvero usi la 6.83?
.............
...ma la 129.93 è del 7.10...
cinghios74
14-01-2020, 21:04
...ma la 129.93 è del 7.10...
ma allora come si fa a cambiare con una versione dsl più recente:muro:
dmann9999
14-01-2020, 21:05
Provato,ora funziona ;)
Attualmente ho l'ultima Inhaus,è normale se selezione release,non trovi nulla??
si è l'ultima più aggiornata, finchè non esce qualcos'altro non puoi trovare nulla
Sulla mia linea l'ultima Inhause o la 7.13 è cambiato nulla,invece con i driver xdsl precedenti alla 7.13 aggancio 8 mega in più in download,ma si disconnetteva spesso
dmann9999
15-01-2020, 00:06
ma allora come si fa a cambiare con una versione dsl più recente:muro:
installa l'ultimo firmware in versione stabile (la 7.13 qui.) (ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image)
Poi vai in internet - informazioni dsl - impostazioni di linea guarda in versione dsl
e controlla che Utilizzare versione DSL precedente non abbia la spunta e quindi sia deselezionato
cinghios74
15-01-2020, 09:26
installa l'ultimo firmware in versione stabile (la 7.13 qui.) (ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image)
Poi vai in internet - informazioni dsl - impostazioni di linea guarda in versione dsl
e controlla che Utilizzare versione DSL precedente non abbia la spunta e quindi sia deselezionato
Ti ringrazio moltissimo.
dmann9999
15-01-2020, 10:05
Ti ringrazio moltissimo.
figurati, i forum in fondo servono a questo
:cincin:
pipitadybala
15-01-2020, 11:44
Buongiorno a tutti, seguo questa discussione fin dall'inizio ma non ho mai scritto nulla. Volevo chiedere una cosa a chiunque abbia voglia di rispondere. Sono abbonato TIM FTTC 200/20 da più di 3 anni. Fin dal primo giorno ho sempre avuto la massima velocità appunto 200/20, però da fine novembre c'è stato un brusco calo di velocità sia di download che di upload. Ho contattato la TIM nei giorni scorsi per chiedere di controllare che la situazione della mia linea sia tutto ok e ho anche chiesto il reset della porta come consigliato da qualcuno nelle pagine precedenti. Hanno preso in carica la segnalazione e mi faranno sapere. Sotto vi posto la mia situazione attuale. Il firmware del Fritz è il 7.13 ma ho avuto anche installato la versione Labor uscita a dicembre ma non cambia la situazione. Tramite fbeditor ho modificato il valore "DownstreamMarginOffset" impostandolo a -17 e questo mi permette di agganciare un 20-30 mega in più. In base alla vostra esperienza e competenza pensate che ci sia qualche problema sulla linea oppure è semplice diafonia ? Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere. Buona giornata a tutti.
https://i.ibb.co/L1GRCyg/1.jpg (https://ibb.co/L1GRCyg)https://i.ibb.co/0Dn1QzM/2.jpg (https://ibb.co/0Dn1QzM)https://i.ibb.co/rp62b6P/3.jpg (https://ibb.co/rp62b6P)https://i.ibb.co/0hC1hcg/4.jpg (https://ibb.co/0hC1hcg)
Homeless
15-01-2020, 12:18
Mi tocco, ma l'ultima inhouse va davvero bene per me. 0 errori in 4 giorni, banda granitica, non mi si è neanche attivato l'SRA, e sono distante con linea non stabilissima...
L'ultima versione del driver adsl si comporta meglio del driver adsl 1.180.129.3 su linee abbastanza distanti come la mia? (circa 600 mt)
situazione attuale: 73,04 Mbit/s - 17,56 Mbit/s e firmware 7.10 (driver adsl precedenti).
Recentemente avevo provato una versione inhaus ma perdevo circa 10 mega in download e acquistavo 5 mega in upload.
Homeless
15-01-2020, 12:22
Sulla mia linea l'ultima Inhause o la 7.13 è cambiato nulla,invece con i driver xdsl precedenti alla 7.13 aggancio 8 mega in più in download,ma si disconnetteva spesso
Stessa identica cosa, ma a me non si disconnette.
ness.uno
15-01-2020, 12:38
Buongiorno a tutti, seguo questa discussione fin dall'inizio ma non ho mai scritto nulla. Volevo chiedere una cosa a chiunque abbia voglia di rispondere. Sono abbonato TIM FTTC 200/20 da più di 3 anni. Fin dal primo giorno ho sempre avuto la massima velocità appunto 200/20, però da fine novembre c'è stato un brusco calo di velocità sia di download che di upload. Ho contattato la TIM nei giorni scorsi per chiedere di controllare che la situazione della mia linea sia tutto ok e ho anche chiesto il reset della porta come consigliato da qualcuno nelle pagine precedenti. Hanno preso in carica la segnalazione e mi faranno sapere. Sotto vi posto la mia situazione attuale. Il firmware del Fritz è il 7.13 ma ho avuto anche installato la versione Labor uscita a dicembre ma non cambia la situazione. Tramite fbeditor ho modificato il valore "DownstreamMarginOffset" impostandolo a -17 e questo mi permette di agganciare un 20-30 mega in più. In base alla vostra esperienza e competenza pensate che ci sia qualche problema sulla linea oppure è semplice diafonia ? Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere. Buona giornata a tutti.
https://i.ibb.co/L1GRCyg/1.jpg (https://ibb.co/L1GRCyg)https://i.ibb.co/0Dn1QzM/2.jpg (https://ibb.co/0Dn1QzM)https://i.ibb.co/rp62b6P/3.jpg (https://ibb.co/rp62b6P)https://i.ibb.co/0hC1hcg/4.jpg (https://ibb.co/0hC1hcg)se attualmente hai il downstreamMarginoffset -17, hai il profilo SoS, chiama il 187 e di loro di toglierlo, il profilo deve essere a 6 db di snr, in down e in up, chiama il mattino verso le 9,30, o il primo pomeriggio, l'operatore te lo toglie seduta stante, se trovi chi tergiversa, attacca e richiama.
alanfibra
15-01-2020, 12:44
L'ultima inhaus risolve il problema dell'intensità dei led sul fritzbox.
dmann9999
15-01-2020, 13:01
L'ultima inhaus risolve il problema dell'intensità dei led sul fritzbox.
sul mio no, ho verificato, prova
alanfibra
15-01-2020, 13:07
sul mio no, ho verificato, prova
Ho provato ieri sera, da me funziona. Ho impostato la regolazione automatica.
Ho provato ieri sera, da me funziona. Ho impostato la regolazione automatica.
anche da me funziona, ho l'intensità in manuale sul minimo
Buongiorno a tutti, seguo questa discussione fin dall'inizio ma non ho mai scritto nulla. Volevo chiedere una cosa a chiunque abbia voglia di rispondere. Sono abbonato TIM FTTC 200/20 da più di 3 anni. Fin dal primo giorno ho sempre avuto la massima velocità appunto 200/20, però da fine novembre c'è stato un brusco calo di velocità sia di download che di upload. Ho contattato la TIM nei giorni scorsi per chiedere di controllare che la situazione della mia linea sia tutto ok e ho anche chiesto il reset della porta come consigliato da qualcuno nelle pagine precedenti. Hanno preso in carica la segnalazione e mi faranno sapere. Sotto vi posto la mia situazione attuale. Il firmware del Fritz è il 7.13 ma ho avuto anche installato la versione Labor uscita a dicembre ma non cambia la situazione. Tramite fbeditor ho modificato il valore "DownstreamMarginOffset" impostandolo a -17 e questo mi permette di agganciare un 20-30 mega in più. In base alla vostra esperienza e competenza pensate che ci sia qualche problema sulla linea oppure è semplice diafonia ? Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere. Buona giornata a tutti.
https://i.ibb.co/L1GRCyg/1.jpg (https://ibb.co/L1GRCyg)https://i.ibb.co/0Dn1QzM/2.jpg (https://ibb.co/0Dn1QzM)https://i.ibb.co/rp62b6P/3.jpg (https://ibb.co/rp62b6P)https://i.ibb.co/0hC1hcg/4.jpg (https://ibb.co/0hC1hcg)
scusa ma perchè hai massima stabilità in upload? Non ti fà calare la portante?
elgabro.
15-01-2020, 14:18
salve, oggi all'improvviso i valori UP si sono dimezzati ed sono usciti un sacco di errori, se riavvio il 7590 l'UP torna a 21 mega per pochi minuti poi si dimezza di nuovo.
https://i.imgur.com/HdBViF9.jpg
Sono andato a controllare subito se stavano smanettando in armadio ma non c'era nessuno.
Da cosa può dipendere?
Ps.
La linea cade in continuazione e in casa non ho toccato nulla.
ness.uno
15-01-2020, 14:23
salve, oggi all'improvviso i valori UP si sono dimezzati ed sono usciti un sacco di errori, se riavvio il 7590 l'UP torna a 21 mega per pochi minuti poi si dimezza di nuovo.
https://i.imgur.com/HdBViF9.jpg
Sono andato a controllare subito se stavano smanettando in armadio ma non c'era nessuno.
Da cosa può dipendere?
Ps.
La linea cade in continuazione e in casa non ho toccato nulla.
Chiedi un riavvio della porta, quando l'operatore procede, spegni contemporaneamente il modem, e lo riaccendi dopo una trentina di secondi, se non risolvi, apri un ticket.
elgabro.
15-01-2020, 14:28
Chiedi un riavvio della porta, quando l'operatore procede, spegni contemporaneamente il modem, e lo riaccendi dopo una trentina di secondi, se non risolvi, apri un ticket.
il riavvio lo devo chiedere al 187?
cosa può essere successo?
dmann9999
15-01-2020, 14:42
il riavvio lo devo chiedere al 187?
SI
cosa può essere successo?
qualcosa ad un giunto sulla tua linea o in armadio...
comunque i problemi di linea fttc tim andrebbero postati nel thread specifico che esiste
elgabro.
15-01-2020, 14:49
SI
qualcosa ad un giunto sulla tua linea o in armadio...
comunque i problemi di linea fttc tim andrebbero postati nel thread specifico che esiste
Ok, ma così all'improvviso? in 3 anni di FTTC non mi ha mai fatto sta cosa.
CMQ vediamo se continua e domani chiamo il 187 ora devo uscire.
Stessa identica cosa, ma a me non si disconnette.
Ma neanche si disconnette,perde il sync,roba di pochi secondi,allora ho preferito ritornare a quelli più recenti,ma meno performanti
dmann9999
15-01-2020, 15:15
Ok, ma così all'improvviso? in 3 anni di FTTC non mi ha mai fatto sta cosa.
CMQ vediamo se continua e domani chiamo il 187 ora devo uscire.
le cose si rompono, i cavi si rovinano, le piastre si bruciano per il superlavoro o giunte sulla linea che pian piano cedono... ci sta purtroppo
ness.uno
15-01-2020, 15:18
il riavvio lo devo chiedere al 187?
cosa può essere successo?
187, sempre da smartphone!
Se consideri che lo standard dect è stato ratificato nei primi anni 90 quello che possiedi potrebbe esserlo. E se non hai più il libretto istruzioni o la confezione per saperlo con certezza, potrebbe essere scritto sotto alla base o nel vano batteria del portatile; a volte si può capire anche dal menù che potrebbe avere voci dedicate, p.es. al (defunto) servizio FIDO di Telecom. Anche una ricerca con Google, inserendo marca e modello, potrebbe aiutarti
Il mio cordless è questo
https://www.philips.it/c-p/CD1801B_23/benear-telefono-cordless
pipitadybala
15-01-2020, 15:37
se attualmente hai il downstreamMarginoffset -17, hai il profilo SoS, chiama il 187 e di loro di toglierlo, il profilo deve essere a 6 db di snr, in down e in up, chiama il mattino verso le 9,30, o il primo pomeriggio, l'operatore te lo toglie seduta stante, se trovi chi tergiversa, attacca e richiama.
Ciao. Grazie mille per il consiglio. Quanto prima contatterò il 187 seguendo le tue indicazioni. Grazie ancora.
scusa ma perchè hai massima stabilità in upload? Non ti fà calare la portante?
Grazie anche a te per la risposta. Messo tutto a massima velocità ma non cambia nulla. Comunque la modifica di alcune voci in massima stabilità l'avevo letto parecchie pagine indietro consigliata da qualcuno (mesi fa ma non ricordo di preciso). Fino a questo calo di velocità anche con massima stabilità avevo massima velocità sia in dowload che in upload. Come consigliatomi sopra contatterò quanto prima il 187.
Felixman
15-01-2020, 15:48
ma è aggiornato? perchè mi sa tanto di software vecchio che aveva l'errore nell'indirizzo del server che gestisce la telegestione (quindi non può leggere i dati del numero perchè la telestione non va).
se è così, lo aggiorni e resetti e dovrebbe funzionare
SI, C'è SEMPRE STATA L'ULTIMA VERSIONE. ANCHE ADESSO.
ness.uno
15-01-2020, 15:50
Ciao. Grazie mille per il consiglio. Quanto prima contatterò il 187 seguendo le tue indicazioni. Grazie ancora.
Grazie anche a te per la risposta. Messo tutto a massima velocità ma non cambia nulla. Comunque la modifica di alcune voci in massima stabilità l'avevo letto parecchie pagine indietro consigliata da qualcuno (mesi fa ma non ricordo di preciso). Fino a questo calo di velocità anche con massima stabilità avevo massima velocità sia in dowload che in upload. Come consigliatomi sopra contatterò quanto prima il 187.evita disconnessioni volute in tempi ravvicinati!! oltre al profilo SoS, potresti trovarti in 17a.
dany0587
15-01-2020, 15:54
Salve a tutti, vorrei porvi questo interessante quesito, dopo molti giorni e sbattimenti sono arrivato ad un dunque, perché oggi mi ha chiamato un tecnico. É una settimana che all improvviso il FritzBox mi acquisisce un nuovo indirizzo ip che io avevo interpretato come una caduta di portante, ma parlando con il tecnico non dovrebbe essere così perché secondo lui l ultima volta che c è stata una disconnessione e una conseguente caduta della portante é stato molti giorni fa. Invece adesso da circa 4/5 giorni mi succede, che acquisisco un nuovo indirizzo ip con nuovi valori di download e upload e dopo qualche ora, iniziò ad avere un po di errori non correggibili che poi inducono intervento dell adattamento della velocità. Sotto posto anche le foto degli eventi così almeno se qualcuno può aiutarmi ad avere la situazione più chiara lo ringrazio tanto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200115/da47308f81031dd03d1ff865aaa7f7b1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200115/5e34337ea8627765c7f9cfedb8943754.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Trotto@81
15-01-2020, 16:31
Qualcuno ha esperienza su linee connesse a chiostrina derivata? La mia situazione è questa dopo ventiquattro giorni di up e vorrei sapere se l'upload ne risentirebbe.
https://i.postimg.cc/4Y3QR0Zf/vdsl-stats.png (https://postimg.cc/4Y3QR0Zf)
ness.uno
15-01-2020, 16:41
Salve a tutti, vorrei porvi questo interessante quesito, dopo molti giorni e sbattimenti sono arrivato ad un dunque, perché oggi mi ha chiamato un tecnico. É una settimana che all improvviso il FritzBox mi acquisisce un nuovo indirizzo ip che io avevo interpretato come una caduta di portante, ma parlando con il tecnico non dovrebbe essere così perché secondo lui l ultima volta che c è stata una disconnessione e una conseguente caduta della portante é stato molti giorni fa. Invece adesso da circa 4/5 giorni mi succede, che acquisisco un nuovo indirizzo ip con nuovi valori di download e upload e dopo qualche ora, iniziò ad avere un po di errori non correggibili che poi inducono intervento dell adattamento della velocità. Sotto posto anche le foto degli eventi così almeno se qualcuno può aiutarmi ad avere la situazione più chiara lo ringrazio tanto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200115/da47308f81031dd03d1ff865aaa7f7b1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200115/5e34337ea8627765c7f9cfedb8943754.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se il 187 non ha rilevato disconnessioni, tutto potrebbe essere lato ARL e rinegoziazioni dovute dall'ONU.
A me lo faceva di tanto in tanto, con i driver DSL precedenti
Qualcuno ha esperienza su linee connesse a chiostrina derivata? La mia situazione è questa dopo ventiquattro giorni di up e vorrei sapere se l'upload ne risentirebbe.
https://i.postimg.cc/4Y3QR0Zf/vdsl-stats.png (https://postimg.cc/4Y3QR0Zf)
Non sei messo male, essendo in derivata perdi poco in upstream, probabile che la tua decade sia derivata per una sola volta.
PS
cmq questa è la sezione dedicata al FritzBox 7590!!
dany0587
15-01-2020, 16:47
[QUOTE=ness.uno;46576938]Se il 187 non ha rilevato disconnessioni, tutto potrebbe essere lato ARL e rinegoziazioni dovute dall'ONU.
A me lofaceva di tanto in tanto, con i driver DSL precedenti
mi ha chiamato il tecnico che é andato al cabinet e da lì mi ha detto che non gli risultano disconnessioni di nessun tipo 🤔 a questo punto non so che fare, le disconnessioni le avevi con che firmware?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Trotto@81
15-01-2020, 16:49
Non sei messo male, essendo in derivata perdi poco in upstream, probabile che la tua decade sia derivata per una sola volta.
PS
cmq questa è la sezione dedicata al FritzBox 7590!!
Difatti volevo sapere come si comporta il 7590 con le linee derivate. :)
Salve a tutti, vorrei porvi questo interessante quesito, dopo molti giorni e sbattimenti sono arrivato ad un dunque, perché oggi mi ha chiamato un tecnico. É una settimana che all improvviso il FritzBox mi acquisisce un nuovo indirizzo ip che io avevo interpretato come una caduta di portante, ma parlando con il tecnico non dovrebbe essere così perché secondo lui l ultima volta che c è stata una disconnessione e una conseguente caduta della portante é stato molti giorni fa. Invece adesso da circa 4/5 giorni mi succede, che acquisisco un nuovo indirizzo ip con nuovi valori di download e upload e dopo qualche ora, iniziò ad avere un po di errori non correggibili che poi inducono intervento dell adattamento della velocità. Sotto posto anche le foto degli eventi così almeno se qualcuno può aiutarmi ad avere la situazione più chiara lo ringrazio tanto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200115/da47308f81031dd03d1ff865aaa7f7b1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200115/5e34337ea8627765c7f9cfedb8943754.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ha voglia a raccontarla il tecnico. Quando negli eventi ti scrive "DSL non risponde" e poi hai "DSL è disponibile sincronizzazione etc. etc. con un nuovo valore di portante " è una disconnessione DSL!!
Diverso da una perdita e nuova connessione internet od aquisizine di nuovo indirizzo IP.
Chiama nuovamente e vedi di parlare con un tecnico e non presunto tale.
Falcoblu
15-01-2020, 16:56
Difatti volevo sapere come si comporta il 7590 con le linee derivate. :)
E' come se tu chiedessi il sesso degli Angeli, è stato detto e ripetuto fino allo sfinimento che nessuno, ripeto nessuno, è in grado neanche solo di ipotizzare come andrà il 7590 sulla tua linea visto che il discorso è esclusivamente soggettivo piuttosto che oggettivo, detto questo non hai altra strada che provarlo e vedere direttamente come funziona....
ness.uno
15-01-2020, 17:15
Difatti volevo sapere come si comporta il 7590 con le linee derivate. :)
Io sono in 4 derivata, agganciavo 14,5 in upload, adesso ho problemi con il cavo ne aggancio 12,5.
Sono a 630 metri dall'ARL, molto probabilmente con il 7590 agganceresti portante piena!
Trotto@81
15-01-2020, 17:17
Io sono in 4 derivata, agganciavo 14,5 in upload, adesso ho problemi con il cavo ne aggancio 12,5.
Sono a 630 metri dall'ARL, molto probabilmente con il 7590 agganceresti portante piena!
Grazie, nel caso vi farò sapere come andrà sulla mia linea. :)
dany0587
15-01-2020, 17:18
Ha voglia a raccontarla il tecnico. Quando negli eventi ti scrive "DSL non risponde" e poi hai "DSL è disponibile sincronizzazione etc. etc. con un nuovo valore di portante " è una disconnessione DSL!!
Diverso da una perdita e nuova connessione internet od aquisizine di nuovo indirizzo IP.
Chiama nuovamente e vedi di parlare con un tecnico e non presunto tale.
Bravo! Mi ha fatto passare per scemo e questo mi da noia, era un tecnico di strada ti rendi conto 😅 gliel ho detto mille volte se il modem mi dice così è così e lui non voleva capire. Per fortuna non sono a casa quindi ho ridossato di prendere l’appuntamento con un altro tecnico che spero tanto ci capisca qualcosa in più. Comunque fa pensare che questi elementi possano mettere le mani nelle centrali, nei cabinet e in casa 🙁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Grazie, nel caso vi farò sapere come andrà sulla mia linea. :)Io sono in derivata seconda a 285 mt circa dall'ARL, con INP SoS. Come portante ho 157/21.6 e non ho problemi; sono solo indeciso se far togliere l' SoS INP o lasciarlo visto che tanto non ho nessun problema :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
alanfibra
15-01-2020, 17:42
Nuova inhaus 7.19-75045
https://i.postimg.cc/2qqJ5sdR/Schermata-2020-01-15-alle-18-35-00.png (https://postimg.cc/2qqJ5sdR)
ness.uno
15-01-2020, 17:53
Bravo! Mi ha fatto passare per scemo e questo mi da noia, era un tecnico di strada ti rendi conto 😅 gliel ho detto mille volte se il modem mi dice così è così e lui non voleva capire. Per fortuna non sono a casa quindi ho ridossato di prendere l’appuntamento con un altro tecnico che spero tanto ci capisca qualcosa in più. Comunque fa pensare che questi elementi possano mettere le mani nelle centrali, nei cabinet e in casa 🙁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tecnico de strada tipo Prostituto:D :D lui non può vedere se ci sono state disconnessioni, solo chiamando il 187 servizio tecnico, le vede, e ti dice anche a che ora!!
Poi ci sono disconnessioni dovute a mancanza di energia elettrica all'ONU, ma questo è un altro discorso.
Enrico9800
15-01-2020, 17:54
Nuova inhaus 7.19-75045
https://i.postimg.cc/2qqJ5sdR/Schermata-2020-01-15-alle-18-35-00.png (https://postimg.cc/2qqJ5sdR)
Non carica più l'interfaccia con questa inhause
UtenteMascherato
15-01-2020, 17:54
Ho aggiornato dalla 07.19-74948 alla 07.19-75045, modem ripartito, linea up e ricevute mail dal Fritz per aggiornamento e nuovo IP.
Navigo regolarmente ma se provo a collegarmi all'interfaccia del Fritz, via lan o WiFi, una volta inserita la psw ho una pagina bianca con il solo banner superiore azzurro con la scritta "FRITZ!Box 7590" senza menù.
Ho provato anche l'indirizzo di emergenza http://169.254.1.1 ma sono sempre nella precedente situazione con una pagina fritz.box/index.lua vuota.
Procedo con recovery?
Se si con la 7.19-74948 o la 7.13?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
UtenteMascherato
15-01-2020, 17:55
Non carica più l'interfaccia con questa inhauseSiamo in due 😊
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
alanfibra
15-01-2020, 17:56
Siamo in tre.
Non carica più l'interfaccia con questa inhauseAnche a me,cavolo,nemmeno da App dello Smartphone
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
alanfibra
15-01-2020, 18:08
Anche a me,cavolo,nemmeno da App dello Smartphone
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha provato a spegnerlo e riaccenderlo?
UtenteMascherato
15-01-2020, 18:12
Si, spento e riacceso ovviamente senza risultato alcuno
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha provato a spegnerlo e riaccenderlo?Niente da fare
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
idem con patate su due fritz :asd:
ness.uno
15-01-2020, 18:16
Niente da fare
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
LED?
alanfibra
15-01-2020, 18:21
I led sono accesi, il Fritz funziona normalmente.
UtenteMascherato
15-01-2020, 18:21
Io li tengo spenti di default
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
LED?Li tengo spenti
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
ragazzi io ho un 7490 e anche lì c'è una nuova inhuse e stesso problema con pagina bianca ma io ho fatto un reset di fabbrica e ora riesco a entrare nell'interfaccia
alanfibra
15-01-2020, 18:38
Per chi ha impostato l’aggiornamento automatico come me, se avm rilascia una nuova inhaus dovremmo risolvere.
ragazzi io ho un 7490 e anche lì c'è una nuova inhuse e stesso problema con pagina bianca ma io ho fatto un reset di fabbrica e ora riesco a entrare nell'interfaccia
Reset tramite recovery?
Enrico9800
15-01-2020, 18:52
Per chi ha impostato l’aggiornamento automatico come me, se avm rilascia una nuova inhaus dovremmo risolvere.
Io ho tutto di default il modem lo fa da solo?
Reset tramite recovery?
no tramite recupero password
dmann9999
15-01-2020, 18:56
ho istallato la nuova inhaus, come gli altri pagina bianca
ho usato la recovery alla 7.13, intanto tengo quella, e cosi la provo
dmann9999
15-01-2020, 18:58
no tramite recupero password
scusami l'ignoranza, come?
edit: ah si si sono stordito :)
scusami l'ignoranza, come?
se recupero il 7490 senza recovery sarebbe meglio
quando tu accedi all'interfaccia che ti chiede la password sotto c'è dimenticato password? clikki lì e ti dà la possibilità di resettare all'impostazione di fabbrica
ness.uno
15-01-2020, 19:01
Avete provato ad accedere al FRITZ!Box tramite l'IP di emergenza http://169.254.1.1?
quando tu accedi all'interfaccia che ti chiede la password sotto c'è dimenticato password? clikki lì e ti dà la possibilità di resettare all'impostazione di fabbrica
io ho resettato tramite la chiamata telefonica e al riavvio, mi chiede la lingua, poi la password, ma appena metto la password è di nuovo bloccato con pagina bianca e non và avanti (come prima)
Avete provato ad accedere al FRITZ!Box tramite l'IP di emergenza http://169.254.1.1?
ho appena ripristinato la inhause precedente, non mi è venuto in mente di provare :muro:
per chi ha l'ultima inhause e il blocco dell'interfaccia riesce a provare?
io ho resettato tramite la chiamata telefonica e al riavvio, mi chiede la lingua, poi la password, ma appena metto la password è di nuovo bloccato con pagina bianca e non và avanti (come prima)
ho appena ripristinato la inhause precedente, non mi è venuto in mente di provare :muro:
per chi ha l'ultima inhause e il blocco dell'interfaccia riesce a provare?
Non va.
Qualcuno mi linka una guida per il recovery??
Non va.
Qualcuno mi linka una guida per il recovery??
Scarica questa (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/fritz.box_7590-07.13.exe)
Stacca la corrente al 7590
Imposta IP sul tuo pc 192.168.178.2, subnet 255.255.255.0, gateway 192.168.178.1
Lanca il file recovery, fai avanti un paio di volte mi pare fin quando non ti dice di andare a riattaccare la corrente al 7590 ... troverà il 7590 dopo qualche secondo, riflasha da solo il firmware 7.13
Finito, si riavvia da solo etc.. o ripristino un backup delle impostazioni che avevi o ri-configuri tutto da capo come appena uscito dalla scatola
Non va mi dice di collegarlo alla corrente,e ci viene scritto searching fritzbox 7590 at 192.168.178.1 per tre volte ma non va oltre
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
UtenteMascherato
15-01-2020, 19:37
io ho resettato tramite la chiamata telefonica e al riavvio, mi chiede la lingua, poi la password, ma appena metto la password è di nuovo bloccato con pagina bianca e non và avanti (come prima)
ho appena ripristinato la inhause precedente, non mi è venuto in mente di provare :muro:
per chi ha l'ultima inhause e il blocco dell'interfaccia riesce a provare?Ho già scritto che l'accesso attraverso l'IP di emergenza non funziona o meglio, si accede ma sempre si ottiene una pagina bianca
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Ho aggiornato dalla 07.19-74948 alla 07.19-75045, modem ripartito, linea up e ricevute mail dal Fritz per aggiornamento e nuovo IP.
Navigo regolarmente ma se provo a collegarmi all'interfaccia del Fritz, via lan o WiFi, una volta inserita la psw ho una pagina bianca con il solo banner superiore azzurro con la scritta "FRITZ!Box 7590" senza menù.
Ho provato anche l'indirizzo di emergenza http://169.254.1.1 ma sono sempre nella precedente situazione con una pagina fritz.box/index.lua vuota.
Procedo con recovery?
Se si con la 7.19-74948 o la 7.13?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Avresti fatto prima con uno Switch System e saresti tornato alla InHouse precedente.
Ma credo che a quest'ora avrai già operato.
ness.uno
15-01-2020, 19:42
Avresti fatto prima con uno Switch System e saresti tornato alla InHouse precedente.
Ma credo che a quest'ora avrai già operato.
Telnet?
Enrico9800
15-01-2020, 19:46
Avresti fatto prima con uno Switch System e saresti tornato alla InHouse precedente.
Ma credo che a quest'ora avrai già operato.
Come si fa? Almeno evito di usare la recovery
Ragazzi mi dice "could not determine the version" e fallisce,come mai?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
ness.uno
15-01-2020, 19:50
Ragazzi mi dice "could not determine the version" e fallisce,come mai?
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Togli alimentazione al router e la ridai quando la recovery lo chiede? Utilizzi la LAN 1 del fritzbox?
UtenteMascherato
15-01-2020, 19:50
Non ho ancora operato, come potrei tornare alla inhouse precedente?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Togli alimentazione al router e la ridai quando la recovery lo chiede? Utilizzi la LAN 1 del fritzbox?Si entrambi
Il Fritz lo vede lo trova,poi fa detexting the current version,e mi da l'errore sopra
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
alanfibra
15-01-2020, 19:51
Io ho tutto di default il modem lo fa da solo?
No, di default non installa gli aggiornamenti.
Avete provato ad accedere al FRITZ!Box tramite l'IP di emergenza http://169.254.1.1?
Non funziona.
ness.uno
15-01-2020, 19:52
Si entrambi
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
Prova a settare la scheda di rete a 10 mega! e prova con un file recovery tipo 7 01
Prova a settare la scheda di rete a 10 mega!Già fatto anche quello
10mega half duplex,come da guida
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
ness.uno
15-01-2020, 20:08
Già fatto anche quello
10mega half duplex,come da guida
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalkuna volta è successo anche a me, risolto on la 6.83.
c'è la guida per recupero, leggere le FAQ il prima pagina, incollo una parte:
con comandi ScriptBlock differenti che si flasha un firmware alternativo con Telnet attivo o attivabile, ma questa era una guida per la sbrandizzazione non per l'installazione di Freetz.
Al max vi dico che con il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem } fate partire (al successivo riavvio) il router con il firmware che avevate prima dell'attuale (ad ogni flash di un nuovo firmware dovrebbe rimanere una copia del fw precedente) ed ovviamente con un secondo SwitchSystem tornate all'ultimo/attuale firmware.
THX Yrbaf!
una volta è successo anche a me, risolto on la 6.83.
Quella vecchia dove la trovo??
Risolto,ho scaricato un altra versione del recovery,mi pare 07.01 ed è filato tutto liscio,con l'ultima versione non funziona ,resettato tutto e reinstallata la 7.13 ;)
Grazie a tutti
una volta è successo anche a me, risolto on la 6.83.
c'è la guida per recupero, leggere le FAQ il prima pagina, incollo una parte:
con comandi ScriptBlock differenti che si flasha un firmware alternativo con Telnet attivo o attivabile, ma questa era una guida per la sbrandizzazione non per l'installazione di Freetz.
Al max vi dico che con il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem } fate partire (al successivo riavvio) il router con il firmware che avevate prima dell'attuale (ad ogni flash di un nuovo firmware dovrebbe rimanere una copia del fw precedente) ed ovviamente con un secondo SwitchSystem tornate all'ultimo/attuale firmware.
THX Yrbaf!
Mi sono perso, non riesco a trovare i passaggi esatti per fare lo switchsystem :cry:
Mi sembra di capire che l'ultima inhouse ha interfaccia web buggata?
Più che buggata,non c'è :ciapet:
Venturer
15-01-2020, 21:14
Mi sono perso, non riesco a trovare i passaggi esatti per fare lo switchsystem :cry:
Mamma mia me la sono vista brutta!!
Sono caduto anche io nel "trip" dell'aggiornamento compulsivo all'ultima inhouse beta e l'interfaccia web é buggata! Mi ritengo un utente molto esperto ma ho sudato!
Grazie alle guide postate in prima pagina fortunatamente il Fritzbox 7590 ha 2 firmware (una sorta di "DUAL BIOS") e quindi si puó effettivamente tornare al firmware precedente del flash con l'ultimo firmware!
Di seguito la procedura completa - dedicata @RedSky
Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
Impostare ip statico 192.168.178.5 (o qualuque numero tra 2 e 253) alla propria scheda di rete (subnet mask a 255.255.255.0 e gateway o vuoto o a 192.168.178.1)
Aprire una powershell (non un command prompt)
Verificare di avere livello untrusted tramite il comando Get-ExecutionPolicy
Se non avete livello untrusted concedervelo dando il comando Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)
Dare il comando .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose (è obbligatoria la parte ".\")
Andare a spegnere il router e dopo pochi secondi riaccenderlo, cercando di fare il tutto entro 2 min (120 sec) da quando si è premuto invio al punto 6
EVA-Discover quando troverà il router, uscirà dicendo "true" o dando un errore se scadono i 120 sec prima che lo trovi.
A quel punto il router è nel bootloader e si può operare con il comando FTP come già si sa fare.
Oppure si può usare in alternativa il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { } con la sintassi giusta che dovrebbe essere:
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { GetEnvironmentValue provider }
per verificare la presenza del branding o la non presenza dopo sbrandizzazione
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { SetEnvironmentValue provider }
per sbrandizzare (un set senza dare un valore corrisponde ad un unset)
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { RebootTheDevice }
per riavviare il router
Finito, si può rimettere la scheda di rete al valore che aveva prima del punto 2 (alias o ip dinamico o altro ip statico)
PS
Se al punto 4 si aveva cambiato modello di sicurezza con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted allora ripristinare il modello ristretto con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Restricted.
PS2
E' con comandi ScriptBlock differenti che si flasha un firmware alternativo con Telnet attivo o attivabile, ma questa era una guida per la sbrandizzazione non per l'installazione di Freetz.
Al max vi dico che con il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem } fate partire (al successivo riavvio) il router con il firmware che avevate prima dell'attuale (ad ogni flash di un nuovo firmware dovrebbe rimanere una copia del fw precedente) ed ovviamente con un secondo SwitchSystem tornate all'ultimo/attuale firmware
Segui la guida e il testo in grassetto!
Io ho ripristinato il firmware precedente e funziona tutto!!!
RETTIFICO QUANDO DETTO POCHE PAGINE FA: NON INSTALLATE I FIRMWARE INHOUSE SE NON SIETE "ASSOLUTAMENTE SICURI" CHE FUNZIONINO PERFETTAMENTE!!!!
dmann9999
15-01-2020, 21:23
Mamma mia me la sono vista brutta!!
Sono caduto anche io nel "trip" dell'aggiornamento compulsivo all'ultima inhouse beta e l'interfaccia web é buggata! Mi ritengo un utente molto esperto ma ho sudato!
Grazie alle guide postate in prima pagina fortunatamente il Fritzbox 7590 ha 2 firmware (una sorta di "DUAL BIOS") e quindi si puó effettivamente tornare al firmware precedente del flash con l'ultimo firmware!
Di seguito la procedura completa - dedicata @RedSky
Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
Impostare ip statico 192.168.178.5 (o qualuque numero tra 2 e 253) alla propria scheda di rete (subnet mask a 255.255.255.0 e gateway o vuoto o a 192.168.178.1)
Aprire una powershell (non un command prompt)
Verificare di avere livello untrusted tramite il comando Get-ExecutionPolicy
Se non avete livello untrusted concedervelo dando il comando Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)
Dare il comando .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose (è obbligatoria la parte ".\")
Andare a spegnere il router e dopo pochi secondi riaccenderlo, cercando di fare il tutto entro 2 min (120 sec) da quando si è premuto invio al punto 6
EVA-Discover quando troverà il router, uscirà dicendo "true" o dando un errore se scadono i 120 sec prima che lo trovi.
A quel punto il router è nel bootloader e si può operare con il comando FTP come già si sa fare.
Oppure si può usare in alternativa il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { } con la sintassi giusta che dovrebbe essere:
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { GetEnvironmentValue provider }
per verificare la presenza del branding o la non presenza dopo sbrandizzazione
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { SetEnvironmentValue provider }
per sbrandizzare (un set senza dare un valore corrisponde ad un unset)
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { RebootTheDevice }
per riavviare il router
Finito, si può rimettere la scheda di rete al valore che aveva prima del punto 2 (alias o ip dinamico o altro ip statico)
PS
Se al punto 4 si aveva cambiato modello di sicurezza con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted allora ripristinare il modello ristretto con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Restricted.
PS2
E' con comandi ScriptBlock differenti che si flasha un firmware alternativo con Telnet attivo o attivabile, ma questa era una guida per la sbrandizzazione non per l'installazione di Freetz.
Al max vi dico che con il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem } fate partire (al successivo riavvio) il router con il firmware che avevate prima dell'attuale (ad ogni flash di un nuovo firmware dovrebbe rimanere una copia del fw precedente) ed ovviamente con un secondo SwitchSystem tornate all'ultimo/attuale firmware
Segui la guida e il testo in grassetto!
Io ho ripristinato il firmware precedente e funziona tutto!!!
RETTIFICO QUANDO DETTO POCHE PAGINE FA: NON INSTALLATE I FIRMWARE INHOUSE SE NON SIETE "ASSOLUTAMENTE SICURI" CHE FUNZIONINO PERFETTAMENTE!!!!
bastava sbrandizzare (come da post di yrbaf) link in prima pagina, e poi usavi una recovery.
massimo guadagno e minimo sforzo
dmann9999
15-01-2020, 21:33
Risolto,ho scaricato un altra versione del recovery,mi pare 07.01 ed è filato tutto liscio,con l'ultima versione non funziona ,resettato tutto e reinstallata la 7.13 ;)
Grazie a tutti
a me la recovery 7.13 ha funzionato al primo colpo
Venturer
15-01-2020, 21:37
Il mio è no brand (è uno dei primi 7590 arrivati in Italia).
La recovery 7.12 non funziona con le beta inhause l'ho scoperto poco fa!
Con le recovery presenti ho letto che funziona ad ogni modo in fin dei conti lo swap del firmware da linea di comando è comunque comodo: non hai bisogno di ricaricare neanche il backup dei settaggi e nemmeno fare più aggiornamenti firmware per riportare il fritz all'ultima versioni!
Venturer
15-01-2020, 21:39
a me la recovery 7.13 ha funzionato al primo colpo
Intendi recovery 7.12 o 7.13?
La 7.13 della recovery se esiste dove l'hai scaricata?
Grazie
dmann9999
15-01-2020, 21:53
Intendi recovery 7.12 o 7.13?
La 7.13 della recovery se esiste dove l'hai scaricata?
Grazie
recovery 7.13 qui (ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/fritz.box_7590-07.13.exe) sul caro vecchio sito ftp di AVM
appena esce un nuovo firmware scarico e archivio sia firmware che recovery, in caso dovesse servire
recovery 7.13 qui (ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/fritz.box_7590-07.13.exe) sul caro vecchio sito ftp di AVM
appena esce un nuovo firmware scarico e archivio sia firmware che recovery, in caso dovesse servire
Non ho ben capito una cosa : per il downgrade serve firmware e recovery,giusto?
E,da come ho capito,AVM toglie tutto quando esce il nuovo firmware.
Quindi uno dovrebbe salvarseli sul PC prima che vengano rimossi.
Ma possibile che nessuno li salva altrove rendendoli sempre disponibili?
Venturer
15-01-2020, 22:37
recovery 7.13 qui (ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/fritz.box_7590-07.13.exe) sul caro vecchio sito ftp di AVM
appena esce un nuovo firmware scarico e archivio sia firmware che recovery, in caso dovesse servire
GRAZIE 1000! :)
dmann9999
15-01-2020, 22:44
Non ho ben capito una cosa : per il downgrade serve firmware e recovery,giusto?
per il downgrade serve solo la recovery che cancella tutto e installa il firmware e rende il fritz come nuovo, appena uscito dalla scatola
E,da come ho capito,AVM toglie tutto quando esce il nuovo firmware.
Quindi uno dovrebbe salvarseli sul PC prima che vengano rimossi.
si, rimuovono quelle vecchie, io faccio così, salvo tutto
Ma possibile che nessuno li salva altrove rendendoli sempre disponibili?
io ho lanciato l'dea di fare un repository, (e ho dato la mia disponibilità qualche pagina indietro) ma l'idea non ha avuto seguito
Il file recovery funziona anche su Mac?
Dopo controllo il link.
dmann9999
15-01-2020, 23:06
Il file recovery funziona anche su Mac?
Dopo controllo il link.
no, solo pc windows, mi dispiace,
ma puoi far girare windows su mac penso, no?
per il downgrade serve solo la recovery che cancella tutto e installa il firmware e rende il fritz come nuovo, appena uscito dalla scatola
si, rimuovono quelle vecchie, io faccio così, salvo tutto
io ho lanciato l'dea di fare un repository, (e ho dato la mia disponibilità qualche pagina indietro) ma l'idea non ha avuto seguito
...e io avevo dato la disponibilità a crearlo sul puntotecnico.com...forse ci siamo persi qualche passaggio :D
Se vuoi contattami in PM e ci organizziamo.
no, solo pc windows, mi dispiace,
ma puoi far girare windows su mac penso, no?
Sisi ho già la partizione con Windows..
Qualcuno di voi passando da firmware ufficiali a labor e viceversa, ha mai avuto bisogno per qualche motivo di effettuare un reset del Fritz ai settaggi di fabbrica?
Di seguito la procedura completa - dedicata @RedSky
oook! grazie mille funziona bene ed è più semplice di quel che sembra, mi sento di riassumere solo le righe necessarie per effettuare il cambio firmware, per il nostro caso
Per tornare al FW precedente senza recovery e mantenendo le impostazioni
1) Andare qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz e cliccare in alto a destra l'icona verde "Clone or download" e scaricare in formato zip
2) scomprimere in una cartella facilmente accessibile, consiglio di mettere tutto su una chiavetta usb, poichè più facilmente accessibile con i comandi
3) cambiate l'ip del vostro pc in 192.168.178.5 (o quello che vi pare al posto del carattere in grassetto tranne .1 che è quello del 7590) e togliete la corrente al 7590
4) nel campo ricerca di Windows 10 cercate "powershell", tasto destro su Windows PowerShell selezionate "esegui come amministratore"
5) Copiate il seguente comando e poi confermate con "t" quando richiesto (alla fine dovrete rieseguirlo confermando con "n" disabilitare la modalità Unrestricted, vi rimando alla fine)
Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
6) Ora dovrete cercare la cartella yourfritz-master, essendo la mia chiavetta con lettera "E:" ho eseguito:
cd e:
cd YourFritz-master
cd eva_tools
7) ora lanciate il seguente comando
.\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose
Ricollegate la corrente al 7590 e attendete che trovi il fritz con una scritta "true" e che vi permetta nuovamente di scrivere
8) a questo punto lanciate il comando per eseguire lo switch del firmware
.\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem }
se è andato tutto ok vi darà conferma e vi permetterà nuovamente di scrivere un comando a questo punto togliete la corrente al 7590 e rimettetela dopo qualche secondo
9) togliete la modalità Unrestricted da Windows che abbiamo abilitato al punto 5) digitando il seguente comando e poi dando conferma con "n"
Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
Telnet?
No al limite FTP
Come si fa? Almeno evito di usare la recovery
Mi sono perso, non riesco a trovare i passaggi esatti per fare lo switchsystem :cry:
Già detto più volte, comunque seguite questa guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267591&postcount=12825) dal punto 2 al punto 10
PS
Se non volete YourFritz potete farlo anche via FTP, qualcuno aveva mostrato come si faceva (bisogna invertire una variabile ambiente, linux_fs_start, ossia prima la leggi con GETENV per scoprirne il valore e poi se è 1 la fai diventare con SETENV 0 e se è 0 la fai diventare 1).
Però credo sia più scomodo, ma per chi è pratico di FTP (tipo la guida per sbrandizzare) può farlo e magari fa prima.
Falcoblu
16-01-2020, 09:18
Per quanto mi riguarda a questo giro ho tardato a installare l'ultima Inhaus nonostante la mail di AVM che mi informava della sua disponibilità e prima di procedere con l'upgrade ho dato un'occhiata al forum come di consueto per vedere i riscontri di chi l'aveva già installato per poi appunto cestinare il tutto visti i problemi che ci sono stati...
E' auspicabile che AVM tiri fuori in tempi rapidi un'altra versione fruibile, al netto che comunque come sempre l'installazione di queste inhaus è sempre a rischio e pericolo del singolo quindi diciamo che il problema ci sta, piuttosto mi pare strano che non se ne siano accorti in fase di test....
Ma scusate... ma non fate prima ad entrare nel bootloader, come quando si sbrandizza e a cambiare semplicemente la variabile linux_fs_start da 0 a 1 o viceversa?
E' più facile e si perde meno tempo che a stare dietro a script powershell e simili.
dmann9999
16-01-2020, 11:09
...e io avevo dato la disponibilità a crearlo sul puntotecnico.com...forse ci siamo persi qualche passaggio :D
Se vuoi contattami in PM e ci organizziamo.
io ci ho provato qui, ma hai scelto di non ricevere pm e neppure email ... ho provato anche ora :) dicevi su ilpuntotecnico.com?
io ci ho provato qui, ma hai scelto di non ricevere pm e neppure email ... ho provato anche ora :) dicevi sul puntotecnico.com?
:muro: ...mi ero dimenticato che ho solo la ricezione da whitelist...ti ho aggiunto...cmq sul punto mi trovi
cristian29
16-01-2020, 11:26
Buongiorno a tutti ieri m hanno attivato la fttc di infostrada, ho installato il router fritz box 7590 tim edition dall assistente ho configurato la connessione dalla tendina ho scelto wind infostrada e ha fatto la configurazione ad internet! Agganciava una buona connessione ma dopo che ho configurato il wifi con la passw ho cambiato pure ipv4 in modo da avere un io 192.168.1.1 dopo che ha fatto tutti i suoi riavvii ora si aggancia ad una portante di 15m !
Vi chiedo in quale parte del menu devo entrare per visualizzare se i parametri che l installazione automatica ha fatto per connettersi a wind e modificarli in caso siano sbagliati senza ri fare una nuova configurazione automatica? Grazie
Homeless
16-01-2020, 12:35
Vorrei alcune precisazioni riguardo il wifi della rete mesh.
Ho regolarmente connesso il 7490 al 7590 tramite cavo LAN e ho premuto su entrambi il tasto WPS per eseguire l'accoppiamento e la configurazione della rete mesh.
Il simbolo della rete mesh è presente su entrambi i router ma una cosa non mi torna.
Il wifi deve avere un unico ssid che è quello del 7590 che fa da master?
Perchè se fosse cosi c'è qualcosa che non mi quadra visto che vedo due rete wifi, quella del 7590 e quella del 7490.
Dovrei dare lo stesso nome alla rete wifi sia per il 7590 che per il 7490?
Forse non ho capito bene come funziona la rete mesh.
Potete dirmi dove ho sbagliato?
Grazie di nuovo.
dmann9999
16-01-2020, 12:49
Vorrei alcune precisazioni riguardo il wifi della rete mesh.
Ho regolarmente connesso il 7490 al 7590 tramite cavo LAN e ho premuto su entrambi il tasto WPS per eseguire l'accoppiamento e la configurazione della rete mesh.
Il simbolo della rete mesh è presente su entrambi i router ma una cosa non mi torna.
Il wifi deve avere un unico ssid che è quello del 7590 che fa da master?
Perchè se fosse cosi c'è qualcosa che non mi quadra visto che vedo due rete wifi, quella del 7590 e quella del 7490.
Dovrei dare lo stesso nome alla rete wifi sia per il 7590 che per il 7490?
Forse non ho capito bene come funziona la rete mesh.
Potete dirmi dove ho sbagliato?
Grazie di nuovo.
Io le avevo già con un unico nome su entrambi i router, sia 2.4 che 5g. Una volta messi in mesh vedi comunque i 4 mac address e quindi 4 reti se fai una scansione con un sistema avanzato.. ma avendo lo stesso nome e password per le periferiche sono una sola
Homeless
16-01-2020, 12:56
Io le avevo già con un unico nome su entrambi i router, sia 2.4 che 5g. Una volta messi in mesh vedi comunque i 4 mac address e quindi 4 reti se fai una scansione con un sistema avanzato.. ma avendo lo stesso nome e password per le periferiche sono una sola
Quindi devo cambiare il nome del wifi sul 7490 e metterlo uguale al 7590 con le solite password wifi in entrambi i router?
Fatto questo devo ripetere l'accoppiamento con il tasto wps?
Homeless
16-01-2020, 13:14
Quindi devo cambiare il nome del wifi sul 7490 e metterlo uguale al 7590 con le solite password wifi in entrambi i router?
Fatto questo devo ripetere l'accoppiamento con il tasto wps?
Ho capito dove risiedeva il problema. Sul 7490 che fa da repeater dovevo spuntare questa voce "Applicazione impostazioni attiva". Adesso ho le stesse impostazioni wifi del master. Grazie lo stesso.
dmann9999
16-01-2020, 13:20
Ho capito dove risiedeva il problema. Sul 7490 che fa da repeater dovevo spuntare questa voce "Applicazione impostazioni attiva". Adesso ho le stesse impostazioni wifi del master. Grazie lo stesso.
si quello si, se hai fatto le cose giuste vedi che sul 7490 ti diventano non selezionabili le opzioni wifi in quanto ripetono quelle del 7590
chiccolinodr
16-01-2020, 13:25
edit
ness.uno
16-01-2020, 13:34
Per quanto mi riguarda a questo giro ho tardato a installare l'ultima Inhaus nonostante la mail di AVM che mi informava della sua disponibilità e prima di procedere con l'upgrade ho dato un'occhiata al forum come di consueto per vedere i riscontri di chi l'aveva già installato per poi appunto cestinare il tutto visti i problemi che ci sono stati...
E' auspicabile che AVM tiri fuori in tempi rapidi un'altra versione fruibile, al netto che comunque come sempre l'installazione di queste inhaus è sempre a rischio e pericolo del singolo quindi diciamo che il problema ci sta, piuttosto mi pare strano che non se ne siano accorti in fase di test....
Io senza sapere, "né leggere e ne scrivere" sono tornato alla 7.0.1, credo che sia ancora un valido FW.
ness.uno
16-01-2020, 14:37
io ho lanciato l'dea di fare un repository, (e ho dato la mia disponibilità qualche pagina indietro) ma l'idea non ha avuto seguito se servono, ho molti FW recovery, dalla relase che aveva il FritzBox prima serie, ad alcune beta che lo rendevano compatibile con il profilo 35b, alle attuali, se ti servono fammi sapere.
Per quanto mi riguarda a questo giro ho tardato a installare l'ultima Inhaus nonostante la mail di AVM che mi informava della sua disponibilità e prima di procedere con l'upgrade ho dato un'occhiata al forum come di consueto per vedere i riscontri di chi l'aveva già installato per poi appunto cestinare il tutto visti i problemi che ci sono stati...
E' auspicabile che AVM tiri fuori in tempi rapidi un'altra versione fruibile, al netto che comunque come sempre l'installazione di queste inhaus è sempre a rischio e pericolo del singolo quindi diciamo che il problema ci sta, piuttosto mi pare strano che non se ne siano accorti in fase di test....
...mah, AVM nel caso e correttamente (certo è un mio parere con quello che conta) "dovrebbe" proseguire secondo i suoi programmi fregandosene beatamente se, pochi o molti che sia in modo diciamo inconsueto hanno installato versioni BETA INHAUS che, come dice il nome, dovrebbero essere limitate ad uso interno.E da questo comportamento ne hanno avuto conseguenze. Di certo non inaspettabili.
Era già accaduto anche in una precedente versione un simile comportamento con la schermata principale bianca.
Forse ora apparirà più chiaro che prima di lanciarsi in simili operazioni OCCORRE essere consapevoli delle possibili conseguenze.
ness.uno
16-01-2020, 14:42
Buongiorno a tutti ieri m hanno attivato la fttc di infostrada, ho installato il router fritz box 7590 tim edition dall assistente ho configurato la connessione dalla tendina ho scelto wind infostrada e ha fatto la configurazione ad internet! Agganciava una buona connessione ma dopo che ho configurato il wifi con la passw ho cambiato pure ipv4 in modo da avere un io 192.168.1.1 dopo che ha fatto tutti i suoi riavvii ora si aggancia ad una portante di 15m !
Vi chiedo in quale parte del menu devo entrare per visualizzare se i parametri che l installazione automatica ha fatto per connettersi a wind e modificarli in caso siano sbagliati senza ri fare una nuova configurazione automatica? Grazienon vanno MAI fatti riavvii continui e di seguito, molto probabilmente il Dslam ti ha impostato il profilo SoS.
I parametri li trovi in panoramica, DSL, DSL.
In alto a dx imposta la visualizzazione avanzata.
theDesigner
16-01-2020, 15:53
Salve a tutti
Dopo un esperienza di 6 anni con il Fritzbox 7490 (ora funzionante come router in mesh) ho deciso di passare al fratellino 7590.
Ho una 100Mb di Vodafone e ho riscontrato da subito un aumento di portante in download di 8mb. Questa è la mia linea:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200116/241e4c66036d5768046194311a93e3a6.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200116/bc607fea5d728e235e5f3a91b2f09d99.jpg
La versione software è la 7.12 (ultima secondo il mio fritz)
Secondo voi la qualità della linea è buona? Grazie a chi mi risponderà https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200116/1dc6759c9eae608691d6766cc18c2cde.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Salve a tutti
Dopo un esperienza di 6 anni con il Fritzbox 7490 (ora funzionante come router in mesh) ho deciso di passare al fratellino 7590.
Ho una 100Mb di Vodafone e ho riscontrato da subito un aumento di portante in download di 8mb. Questa è la mia linea:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200116/241e4c66036d5768046194311a93e3a6.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200116/bc607fea5d728e235e5f3a91b2f09d99.jpg
La versione software è la 7.12 (ultima secondo il mio fritz)
Secondo voi la qualità della linea è buona? Grazie a chi mi risponderà https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200116/1dc6759c9eae608691d6766cc18c2cde.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Cosa vuoi di più?! Tantissimi farebbero il segno della croce con i gomiti per avere una linea come la tua...
ness.uno
16-01-2020, 16:02
Cosa vuoi di più?! Tantissimi farebbero il segno della croce con i gomiti per avere una linea come la tua...
Io farei il segno della croce anche con le mani legate dietro la schiena!:D
a me la recovery 7.13 ha funzionato al primo colpo
A me no,non saprei il perchè
dmann9999
16-01-2020, 18:03
se servono, ho molti FW recovery, dalla relase che aveva il FritzBox prima serie, ad alcune beta che lo rendevano compatibile con il profilo 35b, alle attuali, se ti servono fammi sapere.
anche io ho molta roba... quasi tutto penso. adesso se ci mettiamo in moto con @mavelot poi vediamo cosa ci manca.
Grazie
tommino81
16-01-2020, 18:50
Salve ragazzi , qualcuno di voi ha fatto dei test sul wifi, mi spiego meglio, avete provato a selezionare un'altro paese nelle impostazioni e vedere se la potenza del segnale migliora? se si quale paese?
Carmine59
16-01-2020, 19:04
Salve ragazzi , qualcuno di voi ha fatto dei test sul wifi, mi spiego meglio, avete provato a selezionare un'altro paese nelle impostazioni e vedere se la potenza del segnale migliora? se si quale paese?
La potenza del segnale aumenta solo impostando su U.S.A, cosa possibile al momento solo con i router Netgear.
ness.uno
16-01-2020, 19:20
anche io ho molta roba... quasi tutto penso. adesso se ci mettiamo in moto con @mavelot poi vediamo cosa ci manca.
Grazie
Ok
dmann9999
16-01-2020, 20:03
Salve ragazzi , qualcuno di voi ha fatto dei test sul wifi, mi spiego meglio, avete provato a selezionare un'altro paese nelle impostazioni e vedere se la potenza del segnale migliora? se si quale paese?
in teoria non puoi, cambiando paese cambiano oltre al wifi anche le impostazioni per la telefonia
E non solo quelle, anche altre cose.
Salve a tutti
Dopo un esperienza di 6 anni con il Fritzbox 7490 (ora funzionante come router in mesh) ho deciso di passare al fratellino 7590.
Ho una 100Mb di Vodafone e ho riscontrato da subito un aumento di portante in download di 8mb. Questa è la mia linea:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200116/241e4c66036d5768046194311a93e3a6.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200116/bc607fea5d728e235e5f3a91b2f09d99.jpg
La versione software è la 7.12 (ultima secondo il mio fritz)
Secondo voi la qualità della linea è buona? Grazie a chi mi risponderà https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200116/1dc6759c9eae608691d6766cc18c2cde.jpg
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Fa schifo :stordita: :stordita: scusa la battuta ma che cosa vorresti gli applausi da un poveraccio che arriva a malapena a 40
Salve ragazzi , qualcuno di voi ha fatto dei test sul wifi, mi spiego meglio, avete provato a selezionare un'altro paese nelle impostazioni e vedere se la potenza del segnale migliora? se si quale paese?
Sapendolo, qualora possibile, considerata la "non lecità" mi guarderei bene dal rendermi complice.
cristian29
16-01-2020, 23:00
non vanno MAI fatti riavvii continui e di seguito, molto probabilmente il Dslam ti ha impostato il profilo SoS.
I parametri li trovi in panoramica, DSL, DSL.
In alto a dx imposta la visualizzazione avanzata. ok capito quindi cosa dovrei fare se x sbaglio e stato inserito il profilo sos?
Salve ragazzi , qualcuno di voi ha fatto dei test sul wifi, mi spiego meglio, avete provato a selezionare un'altro paese nelle impostazioni e vedere se la potenza del segnale migliora? se si quale paese?
Lascia perdere, anche se fosse possibile, non servirebbe a nulla.
Intendo dire, supponi di poter aumentare la potenza del WiFi, che dovrebbe essere 100 mW e di poterla portare a 1 W, il guadagno in dB, se non ricordo male, dovrebbe essere di circa 9-10 dB. Ebbene, magari potresti coprire meglio la stessa area e soprattutto arrivare dove oggi il segnale non è presente oppure dove è sotto la soglia del rumore.
Ma ecco il problema, l'access point Fritz arriva dove prima non arrivava e il CLIENT ?
Chi ha aumentato la potenza dei vari clients ? Nessuno !!! Pertanto otterresti uno sbilanciamento della connessione, il client riceverebbe il Fritz ma non avrebbe la potenza per rispondergli.
In parole povere, immagina 2 persone a qualche centinaio di metri l'una dall'altra se una grida con voce possente e l'altra parla sotto voce, secondo te, potrebbero dialogare ?
Se hai necessità di coprire un'area superiore, la cosa migliore, è mettere un bel repeater e se possibile, collegato al Fritz tramite cavo sulle porte ethernet. Altrimenti, collegalo in mesh
ness.uno
17-01-2020, 06:24
ok capito quindi cosa dovrei fare se x sbaglio e stato inserito il profilo sos?
Se non posti i parametri, che consigli ti si possono dare? una volta postati possiamo vedere cosa è successo!
Falcoblu
17-01-2020, 08:59
Scusate ragazzi, a parte che non capisco per quale ragione alcuni debbano postare i parametri della propria linea che funziona ottimamente se non per farsi dire "che bella linea, come sei fortunato e compagnia bella..." capisco ancora meno perchè lo debba fare postando immagini gigantesche senza avere un minimo di netiquette che invece consiglia di ridimensionarle o meglio utilizzare i thumbnail, ma proprio non capisco per niente coloro che quotano i post comprensivi appunto di queste immagini rendendo di fatto la consultazione del thread davvero fastidiosa....
Scusate eh ma quando ci vuole ci vuole....:rolleyes:
ness.uno
17-01-2020, 09:39
Scusate ragazzi, a parte che non capisco per quale ragione alcuni debbano postare i parametri della propria linea che funziona ottimamente se non per farsi dire "che bella linea, come sei fortunato e compagnia bella..." capisco ancora meno perchè lo debba fare postando immagini gigantesche senza avere un minimo di netiquette che invece consiglia di ridimensionarle o meglio utilizzare i thumbnail, ma proprio non capisco per niente coloro che quotano i post comprensivi appunto di queste immagini rendendo di fatto la consultazione del thread davvero fastidiosa....
Scusate eh ma quando ci vuole ci vuole....:rolleyes:
Se ti riferisci alla mia richiesta, ho domandato di postare i suoi parametri per meglio capire il suo problema, per poi poterlo aiutare o indicare lui il miglior percorso atto alla risoluzione del suo problema.
Per il resto, ognuno sfoggia quello che ha.
Falcoblu
17-01-2020, 10:46
Se ti riferisci alla mia richiesta, ho domandato di postare i suoi parametri per meglio capire il suo problema, per poi poterlo aiutare o indicare lui il miglior percorso atto alla risoluzione del suo problema.
Per il resto, ognuno sfoggia quello che ha.
Certo che no, mi stavo riferendo a utenti come theDesigner che ha postato praticamente un lenzuolo e a coloro che lo hanno quotato riportando altri lenzuoli....:rolleyes:
Poi per quanto mi riguarda ognuno può sfoggiare quello che vuole a prescindere dal senso che ha un fare del genere, però se lo fa con un'anteprima o un Thumbnail piuttosto che con delle "lenzuolate" è cosa veramente gradita oltre che rispettosa della netiquette sia del forum che degli altri partecipanti al thread.
rispettosa della netiquette sia del forum che degli altri partecipanti al thread.
questo è il regolamento del forum
https://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
non c'è alcun riferimento all'uso di thumbnail
io preferisco vedere le immagini grandi e zoomabili anche da mobile che dover pigiare su thumbnail che portano a siti esterni e pieni di banner, non è questione di netiquette, ma di gusti personali
dmann9999
17-01-2020, 10:56
questo è il regolamento del forum
https://www.hwupgrade.it/forum/regolamento.php
non c'è alcun riferimento all'uso di thumbnail
io preferisco vedere le immagini grandi e zoomabili anche da mobile che dover pigiare su thumbnail che portano a siti esterni e pieni di banner, non è questione di netiquette, ma di gusti personali
non c'è ma forse ci dovrebbe essere, altrimenti un post porta via una pagina, non sono solo gusti imho, andrebbe applicato quanto meno il buon senso
ness.uno
17-01-2020, 11:22
Poi per quanto mi riguarda ognuno può sfoggiare quello che vuole a prescindere dal senso che ha un fare del genere, però se lo fa con un'anteprima o un Thumbnail piuttosto che con delle "lenzuolate" è cosa veramente gradita oltre che rispettosa della netiquette sia del forum che degli altri partecipanti al thread.
Concordo!
cmq non ho scritto che ognuno è libero di postare quello che vuole, ma quello che ha, se uno possiede una Ferrari o una Maserati, mica la tiene in garage :D
Le lenzuolate mi fanno ricordare un famoso uomo Politico!:D :)
Ma su dai,
la vita è bella, se tutti i problemi fossero questi, io direi che siano i benvenuti.
Inoltre, capisco il senso della critica, tuttavia, se si utilizza il PC per consultare il forum, con il mouse in 2 ms si va oltre l'immagine dalle dimensioni di un lenzuolo.
:D :)
Nuova inhause: 07.19-75108
tranquilli provo io :asd:
Nuova inhause: 07.19-75108
tranquilli provo io :asd:
Hanno fixato l'interfaccia ? :)
Hanno fixato l'interfaccia ? :)
NO, non aggiornate
....per me lo stanno facendo di proposito onde evitare la diffusione indiscriminata delle INHAUS.
Leggono pure loro i forum!!!
....per me lo stanno facendo di proposito onde evitare la diffusione indiscriminata delle INHAUS.
Leggono pure loro i forum!!!
eppure ci deve essere un modo per entrare etc.. dopo ci guardo su eventuali link alle pagine interne :boh:
EDIT:
nel codice della pagina è tutto un disable e hidden :muro:
Quindi si tratta di una scelta voluta
Falcoblu
17-01-2020, 14:59
non c'è ma forse ci dovrebbe essere, altrimenti un post porta via una pagina, non sono solo gusti imho, andrebbe applicato quanto meno il buon senso
Appunto, grazie per aver compreso il mio messaggio :)
Falcoblu
17-01-2020, 15:01
Quindi si tratta di una scelta voluta
Humm... potrebbe essere, in effetti che due Inhaus presentino lo stesso problema tale da renderle inutilizzabili mi pare davvero strano, a meno che appunto non sia una scelta voluta per evitare che versioni del firmware interne finiscano all'esterno...
Ad ogni modo questa volta non mi hanno mandato la mail per informarmi della nuova versione ma compare l'avviso di "Aggiornamento Disponibile" direttamente nella prima schermata "Panoramica", ovviamente non ho aggiornato...
eppure ci deve essere un modo per entrare etc.. dopo ci guardo su eventuali link alle pagine interne :boh:
EDIT:
nel codice della pagina è tutto un disable e hidden :muro:
Lo stesso problema c'era nella 73950 di inizio dicembre... ma 2 giorni dopo rilasciarono la 74091 con tutto sistemato.
Certo io le provo con il 7590 "muletto" ed il travaglio è quasi inesistente.
Provarle con l'apparato utilizzato normalmente ha rischi ben diversi.
Del resto mi pare assurdo che qualcuno rilasci un software privo di un pezzo principale quale un interfaccia grafica "senza accorgersene"....quindi c'è qualcosa sotto...
Falcoblu
17-01-2020, 15:13
Del resto mi pare assurdo che qualcuno rilasci un software privo di un pezzo principale quale un interfaccia grafica "senza accorgersene"....quindi c'è qualcosa sotto...
Infatti, che poi a dirla tutta queste versioni non dovrebbero essere neanche classificate come "rilasciate" dal momento che sono firmware interni e quindi non destinati all'utente finale...
Però.....se non hanno l'interfaccia vuol dire che stanno testando altro....
Qualcuno ha per caso provato a fare un port scan ? Non è che hanno spostato il web server su un altra porta ?
Però.....se non hanno l'interfaccia vuol dire che stanno testando altro....
Qualcuno ha per caso provato a fare un port scan ? Non è che hanno spostato il web server su un altra porta ?
ma non è vero che non hanno interfaccia io con queste inhuse nel 7490 sono riuscito ad entrare dopo un reset alle impostazioni di fabbirca ma riusivo a entrare solo dal pc quindi ho deciso di tornare alla ufficiale e quindi poi ho installato la beta pubblica
dmann9999
17-01-2020, 15:22
nel codice della pagina è tutto un disable e hidden :muro:
si ho visto, vuol dire dare una lezione agli utenti :incazzed: :bsod: è sicuramente una scelta deliberata che han fatto, risolvibile comunque con un reset e poi successivo cambio di firmware... come dire state fuori dalle balls :D
Provarle con l'apparato utilizzato normalmente ha rischi ben diversi.
vabbè facendo lo switch del firmware con quello precedente ci vogliono 4/5 minuti di orologio per rimettere il precedente, anche se non è il massimo :asd:
Però.....se non hanno l'interfaccia vuol dire che stanno testando altro....
Qualcuno ha per caso provato a fare un port scan ? Non è che hanno spostato il web server su un altra porta ?
non ho provato port scan, però l'interfaccia c'è, ma mi pare ci sia una specie di script che blocchi la visualizzazione oltre a tutti gli hidden e false :boh: ci mastico poco e non ho le capacità per capire dove mettere le mani :boh:
cristian29
17-01-2020, 16:18
Se non posti i parametri, che consigli ti si possono dare? una volta postati possiamo vedere cosa è successo!
Ecco il tutto
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 306233 18738
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215973 18738
Adattamento continuo della velocità attivata attivata
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 57
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 17 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 14 10
lunghezza approssimativa della linea m 170
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0
Falcoblu
17-01-2020, 16:21
Rettifico, mi è arrivata adesso la mail che mi informa della presenza della "nuova" Inhaus:
Per il vostro FRITZ!Box 7590 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.19-75108.
Attualmente usate la versione di FRITZ!OS 07.19-74948.
Ovviamente non aggiorno però non mi spiego sia questa mail che l'avviso dell'aggiornamento disponibile nella Home della GUI se sanno già a priori che è di fatto inutilizzabile, boh...
Capacità della linea kbit/s 306233 18738
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215973 18738
Adattamento continuo della velocità attivata attivata
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 57
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 17 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 14 10
lunghezza approssimativa della linea m 170
Hai un cabinet telecom dentro casa? :sofico: cioè la tua linea è al massimo teorico in download.
cristian29
17-01-2020, 16:57
In realta e a 80m quello che non capisco e perche facendo lo speed test va a 13/8 m non d piu
Hai un cabinet telecom dentro casa? :sofico: cioè la tua linea è al massimo teorico in download.
A guardare l'attenuazione non direi, piuttosto è molto probabile che per il momento sia "solo sull'isola" :sofico:
ness.uno
17-01-2020, 17:01
Ecco il tutto
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 306233 18738
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215973 18738
Adattamento continuo della velocità attivata attivata
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 57
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 17 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 14 10
lunghezza approssimativa della linea m 170
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0
Hai una linea PERFETTA!! Io non vedo alcun problema di sorta!! Che t'hanno messo un cavo telefonico da 10 mmq?:D solo in upload agganci meno, ma potrebbe essere che sei in decade derivata, o hai qualche cablaggio in casa fatto male ( derivazione del doppino nella presa)
ness.uno
17-01-2020, 17:23
In realta e a 80m quello che non capisco e perche facendo lo speed test va a 13/8 m non d piu
Lo Speed test lo fai con il PC collegato via LAN al fritzbox?
Prova a scaricare una distro Linux.
Enrico9800
17-01-2020, 17:36
la nuova inhause 75108 funziona?
strassada
17-01-2020, 18:05
Hai una linea PERFETTA!!
306 mega di max rate...
0 diafonia: io a 160m non ho mai superato i 150mbps, tranne una volta durante un temporale che forse ero l'unico connesso e il modem "ha visto" 182mega.
ness.uno
17-01-2020, 18:22
306 mega di max rate...
0 diafonia: io a 160m non ho mai superato i 150mbps, tranne una volta durante un temporale che forse ero l'unico connesso e il modem "ha visto" 182mega.
Quando attiveranno il Vectoring (speriamo presto) io dico che arriverà a 250 mega pieni!, chissà se è in vula?
Quando attiveranno il Vectoring (speriamo presto) io dico che arriverà a 250 mega pieni!, chissà se è in vula?
Ma lo attiveranno mai in italia secondo voi?
Intendo un pó tutti non solo TiM..
cristian29
17-01-2020, 18:43
Sono l unico connessi la e forse massimo altri 2 o 3 attiveranno nn d piu
dmann9999
17-01-2020, 18:46
la nuova inhause 75108 funziona?
è come l'altra (interfaccia web nascosta) basta leggere la pagina precedente
ness.uno
17-01-2020, 18:57
Ma lo attiveranno mai in italia secondo voi?
Intendo un pó tutti non solo TiM..
Lo attiveranno? Si credo entro l'anno.
cinghios74
17-01-2020, 19:06
Ciao, ragazzi oggi dopo 9 giorni connesso e dopo aver accumulato 220 errori es senza mai disconnessioni ho provato (l ho fatto in orario forse non idoneo,ore17)ho provato a cambiare il cavo in dotazione al Fritz con uno comprato su Amazon (sempre RJ45 to rj11). Ho guadagnato -20 metri per la lunghezza dalla cabina 344mt a324mt.la portante è calata di 2 mega ma soprattutto dopo 4 ore gli errori sono al momento 0.
Speriamo...
Premetto che quando avevo l'hub di errori ne ho sempre accumulati
Hai un cabinet telecom dentro casa? :sofico: cioè la tua linea è al massimo teorico in download.
Quello non è il massimo teorico, siamo ancora un 20% o poco più sotto almeno
Non credo sia neanche il record maggiore riportato, vado a memoria e potrei ricordare male ma mi sembrava che mesi fa ci fosse chi aveva (e pure più distante ancora) sui 315-320Mb, che ovviamente gli sono durati poco (settimane dopo era già sotto i 270Mb).
306 mega di max rate...
0 diafonia: io a 160m non ho mai superato i 150mbps, tranne una volta durante un temporale che forse ero l'unico connesso e il modem "ha visto" 182mega.
Una mia amica a distanze simili alle tue aveva 265-270Mb (ovviamente di ottenibile e 216Mb pieni di aggancio) all'inizio (non credo che li prenda ancora e sono più di 2 anni che non controllo quando sono a casa sua).
Quando attiveranno il Vectoring (speriamo presto) io dico che arriverà a 250 mega pieni!, chissà se è in vula?
No troppo poco a 80m con vectoring ci si spinge MOLTO più in là (ovviamente se ti fanno un profilo che va più in là).
In Germania ci sono linee che mostrano 345/50Mb a 200m (stima del FritzBox) di ottenibile (e 292Mb di aggancio perché da loro il profilo è 292/47 o roba simile).
Ma lo attiveranno mai in italia secondo voi?
Intendo un pó tutti non solo TiM..
Se lo fa Tim credo che lo faranno anche gli altri (almeno quelli che vogliono spendere soldi).
Però dove ci sono gli altri ci vorrebbe il MOV e questo non è detto che sarà fatto (poi forse è ancora pure illegale tra Tim e FWeb).
In ogni caso anche senza MOV si guadagnerà (non i record dei Vectoring in assenza di Slu ma si guadagnerà).
Homeless
17-01-2020, 19:29
Scusate se torno sull'argomento della rete mesh ma non ho capito bene quale opzione delle 3 in fondo devo spuntare sul 7490 che fa da repeater.
Premetto che il 7590 fa da master connesso ad internet e i due sono connessi con il cavo LAN dalla WAN del 7590 alla LAN1 del 7490.
---------------------------------------------------------------------------
Connessione
Specificate come deve essere stabilito l'accesso a Internet.
1 Collegamento a una connessione DSL
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato alla connessione DSL con il cavo DSL. Il modem DSL integrato nel FRITZ!Box viene usato per la connessione Internet.
2 Collegamento a un modem via cavo (connessione via cavo)
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" a un modem via cavo che stabilisce la connessione Internet.
3 Collegamento a modem o router esterno
Selezionate questo accesso se il FRITZ!Box è collegato via "LAN 1" a un modem o a un router esterno già disponibile.
Attualmente ho la spunta sul punto 3 ma credo vada messa sul punto 2.
Inoltre anche questi parametri sempre nella stessa sezione sono poco chiari.
---------------------------------------------------------------------------
Velocità di trasmissione
Specificate la velocità della vostra connessione Internet. Questi valori sono necessari per garantire la prioritizzazione dei dispositivi di rete.
Downstream
100
Mbit/s
Upstream
6
Mbit/s
----------------------------------------------------------------------------
Non credete che avendo una 100 mega dovrei impostare 100/20?
Grazie di nuovo
ness.uno
17-01-2020, 19:30
No troppo poco a 80m con vectoring ci si spinge MOLTO più in là (ovviamente se ti fanno un profilo che va più in là).
In Germania ci sono linee che mostrano 345/50Mb a 200m (stima del FritzBox) di ottenibile (e 292Mb di aggancio perché da loro il profilo è 292/47 o roba simile
In Germania si vero, ma qui forse, con portante piena con Vectoring attivo, ci arriveranno pochi fortunati, abbiamo le linee più disastrate d'Europa:D
Quello non è il massimo teorico, siamo ancora un 20% o poco più sotto almeno
...
In ogni caso anche senza MOV si guadagnerà (non i record dei Vectoring in assenza di Slu ma si guadagnerà).
Si beh in upload c'è qualcosa che non va ma sarà come stato detto l'impianto di casa o la decade derivata... Magari potrebbe fare ancora di più anche in down.
Secondo me invece il vectoring lo attiveranno dove c'è solo TIM, dove c'è Fastweb SLU sono città mediograndi, quindi saranno nei piani FTTH secondo me. Già non hanno voglia di spendere di loro, figurati fare MOV.
My 2 c
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
In Germania si vero, ma qui forse, con portante piena con Vectoring attivo, ci arriveranno pochi fortunati, abbiamo le linee più disastrate d'Europa:D
Non credo si è sempre detto che abbiamo il rame (doppinico, poi in Germania hanno anche il rame coassiale) migliore da quello che ricordo.
Poi se vero boh.
Inoltre siamo quelli con le tratte in media più corte (sempre da altre affermazioni del passato), ossia da noi in % ci dovrebbero essere più persone che beneficeranno maggiormente del vectoring (per la lunghezza almeno) di quelle presenti in altri Stati
Questo almeno da un lato perché per contro abbiamo un sacco di copertura SLU (le città sono poche ma le linee sono tante) e quindi lì perderemo molti dei benefici (a meno che non si organizzino, ma si fa dura, per il MOV
Secondo me invece il vectoring lo attiveranno dove c'è solo TIM, dove c'è Fastweb SLU sono città mediograndi, quindi saranno nei piani FTTH secondo me. Già non hanno voglia di spendere di loro, figurati fare MOV.
My 2 c
Credo che se lo attiveranno sarà necessariamente su scala Nazionale (tempo per fare gli aggiornamenti necessari a parte).
Poi può succedere che se lo accende Tim, gli altri non la seguono (es. Vodafone se ne frega), però sarebbe controproducente farlo perché poi tu avresti linee da 70Mb dove magari Tim fa invece 100-120Mb (limitandosi a posti dove magari con il mov ci sarebbe 200Mb).
Ed a meno che non vuoi migrare tutti i tuoi clienti in FTTH (che è un costo per il provider visto che i clienti NON ti vogliono pagare costi di upgrade) non avrebbe senso.
E' facile che accendano tutti o quasi il vectoring in modo indipendente e poi se riescono a mettersi d'accordo (più che altro sulle spese perché facilmente qualcuno dovrà cambiare le Onu per uniformarsi ad un modello comune) sul MOV in un secondo momento potrebbero passare a MOV.
O lasciare come sta (ossia vectoring indipendente, meno efficiente ma già qualcosa) ed anni dopo passare allo step successivo (FTTH o g.Fast che sia).
Ragazzi, scusate, ma con le ultime inhouse, si riesce per caso ad entrare nell'interfaccia web da myfritz? Entrando nell'interfaccia web da web probabilmente si bypassa il problema...
No
joinwind
18-01-2020, 11:45
Ciao, il mio fritz sulla 5ghz fa un po come vuole lui.. nel senso che se imposto in automatico la frrequenza spesso e volentieri mi mette sul canale 56 (a volte facendo aggiorna si sposta ma poi ritorna li), ora con i canali bassi la velocità che ottengo e nettamente inferiore alla 2.4 causa intasamento (anche skyq ci mette del suo) mentre da 100 in su vado alla grande.
Ho provato a impostare manualmente la scelta del canale, ma vedo che quando riavvio il router fa che mettermi direttamente sul canale 36 e non si schioda a meno che non indico un altro canale (es, prima avevo impostato il 100, metto il 104 e si rimette a posto).
questo prob e' sempre stato presente (provati vari firmware ora sono alla 7.19).
E' possibile secondo voi dire dire a fritz stai li e non ti muovere visto che secondo me il problema e' l'analisi canale??
Grazie a tutti
Ciao, il mio fritz sulla 5ghz fa un po come vuole lui.. nel senso che se imposto in automatico la frrequenza spesso e volentieri mi mette sul canale 56 (a volte facendo aggiorna si sposta ma poi ritorna li), ora con i canali bassi la velocità che ottengo e nettamente inferiore alla 2.4 causa intasamento (anche skyq ci mette del suo) mentre da 100 in su vado alla grande.
Ho provato a impostare manualmente la scelta del canale, ma vedo che quando riavvio il router fa che mettermi direttamente sul canale 36 e non si schioda a meno che non indico un altro canale (es, prima avevo impostato il 100, metto il 104 e si rimette a posto).
questo prob e' sempre stato presente (provati vari firmware ora sono alla 7.19).
E' possibile secondo voi dire dire a fritz stai li e non ti muovere visto che secondo me il problema e' l'analisi canale??
Grazie a tutti
Lo fa perché sicuramente da certi canali in poi c'è la verifica Radar, probabilmente il Fritz vede che in quei canali c'è qualche radar, meteo, aeroporti ecc. ecc. e quindi cambia canale indipendentemente dalle tue impostazioni, non puoi farci nulla, qualsiasi router che supporta la 5GHz ha questo comportamento.
Ciao a tutti, stavo cercando di configurare una seconda linea di backup sul fritz 7590 tramite una chiavetta 4G, precisamente la Huawei E3372.
Fin qui tutto ok, il problema è che quando vado ad impostare la configurazione vedo che non è possibile selezionare "Connessione a Internet via rete mobile solo in caso di interruzione della connessione DSL", ovviamente perchè il modem è collegato ad un media converter tramite cavo ethernet e quindi non c'è connessione DSL.
Volevo quindi sapere se c'era qualche modo per attivare la linea mobile solo nel caso in cui mancasse la connessione FTTH.
dmann9999
18-01-2020, 12:47
Ciao a tutti, stavo cercando di configurare una seconda linea di backup sul fritz 7590 tramite una chiavetta 4G, precisamente la Huawei E3372.
Fin qui tutto ok, il problema è che quando vado ad impostare la configurazione vedo che non è possibile selezionare "Connessione a Internet via rete mobile solo in caso di interruzione della connessione DSL", ovviamente perchè il modem è collegato ad un media converter tramite cavo ethernet e quindi non c'è connessione DSL.
Volevo quindi sapere se c'era qualche modo per attivare la linea mobile solo nel caso in cui mancasse la connessione FTTH.
Allo stato attuale come dici già tu, non si può fare, non si riesce penso
Forse c'è bisogno di un modem con modulo fsp e che gestisce le chiavette 4G e fare gestire il failover al modem, poi collegare in cascate il fritz e fare gestire la rete a lui
Forse c'è bisogno di un modem con modulo fsp e che gestisce le chiavette 4G e fare gestire il failover al modem, poi collegare in cascate il fritz e fare gestire la rete a luiMikrotik con monitor della connettività internet. Ma mettere troppa roba in cascata a me non piace, non avrebbe senso comprare il Fritz. Ma sicuri che non lo fa davvero il failover? Al momento non ho modo di provare con una chiavetta, ma tanto basta che il Fritz tenga d'occhio la PPPoE..
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Mikrotik con monitor della connettività internet. Ma mettere troppa roba in cascata a me non piace, non avrebbe senso comprare il Fritz. Ma sicuri che non lo fa davvero il failover? Al momento non ho modo di provare con una chiavetta, ma tanto basta che il Fritz tenga d'occhio la PPPoE..
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Il fatto è che il Fritz l'ho già comprato pensando fosse possibile fare il failover, non sapevo che c'era questa limitazione della DSL.
Ecco qua uno screen: https://ibb.co/7y7r2Dr come vedi l'opzione non è selezionabile.
Il Fritz avendolo preso su Amazon potrei anche renderlo e prendere un Mikrotik.
In caso che modello di Mikrotik dovrei prendere?
dmann9999
18-01-2020, 14:05
Mikrotik con monitor della connettività internet. Ma mettere troppa roba in cascata a me non piace, non avrebbe senso comprare il Fritz. Ma sicuri che non lo fa davvero il failover? Al momento non ho modo di provare con una chiavetta, ma tanto basta che il Fritz tenga d'occhio la PPPoE..
Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
lo fa il failover, ma non sulla wan, solo sulla connessione dsl
Ciao, il mio fritz sulla 5ghz fa un po come vuole lui.. nel senso che se imposto in automatico la frrequenza spesso e volentieri mi mette sul canale 56 (a volte facendo aggiorna si sposta ma poi ritorna li), ora con i canali bassi la velocità che ottengo e nettamente inferiore alla 2.4 causa intasamento (anche skyq ci mette del suo) mentre da 100 in su vado alla grande.
Ho provato a impostare manualmente la scelta del canale, ma vedo che quando riavvio il router fa che mettermi direttamente sul canale 36 e non si schioda a meno che non indico un altro canale (es, prima avevo impostato il 100, metto il 104 e si rimette a posto).
questo prob e' sempre stato presente (provati vari firmware ora sono alla 7.19).
E' possibile secondo voi dire dire a fritz stai li e non ti muovere visto che secondo me il problema e' l'analisi canale??
Grazie a tutti
Scusa,
io con 7590 su O.S. 7.13, se metto canale 48, lui non si schioda dal 48, anche se riavvio il router.
Stai attento che sui canali oltre il 100, a volte scambia per RADAR altri access point oppure gli stessi suoi repeaters 1750 E, io ne ho 2 e quando questo accade, mi dice che i repeater FRITZ sono dei Radar e lui essendo bloccato su canale fisso, inizia a fare il matto. Nel senso che cambia canale comunque, oppure, smette di usare la banda dei 5 GHz.
Ecco perché sulla banda dei 5 GHz ti consiglierei di stare sotto il canale 100.
Ciao
Io al momento al contrario del tim hub precedente ho tenuto i canali wifi uniti.
Mi pare che a distanza prenda meglio del tim hub.
Andrea
alanfibra
18-01-2020, 23:30
NO, non aggiornate
Aggiornamento effettuato in automatico, stesso problema della precedente inhaus. (come già detto).
Speriamo che la prossima sia risolutiva.
dany0587
19-01-2020, 08:29
Buongiorno a tutti, dopo molti giorni con un tanti errori CRC e con conseguenti disconnessioni, ho provato ad acquistare dei cavi DSL nuovi per accertarmi che quello che avevo era buono oppure no. Staccando più volte quest ultimo mi è entrato il record di supporto A43c, adesso sono già 24 ore che non ho più errori CRC (non correggibili) e vado benissimo. In pratica cosa si attiva con questo record di supporto? A questo punto che soluzione potrei adottare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Falcoblu
19-01-2020, 09:42
Aggiornamento effettuato in automatico, stesso problema della precedente inhaus. (come già detto).
Speriamo che la prossima sia risolutiva.
Scusa in che senso aggiornamento effettuato in automatico? il 7590 ti segnala la disponibilità di una nuova inhaus ma di default è settato appunto solo per segnalare una nuova versione del ramo del firmware in uso ma non per installarla automaticamente...:confused:
Il fatto è che il Fritz l'ho già comprato pensando fosse possibile fare il failover, non sapevo che c'era questa limitazione della DSL.
Ecco qua uno screen: https://ibb.co/7y7r2Dr come vedi l'opzione non è selezionabile.
Il Fritz avendolo preso su Amazon potrei anche renderlo e prendere un Mikrotik.
In caso che modello di Mikrotik dovrei prendere?
Fritz 6890 e passa la paura.
Carmine59
19-01-2020, 10:21
Aggiornamento effettuato in automatico, stesso problema della precedente inhaus. (come già detto).
Speriamo che la prossima sia risolutiva.
che casino:doh: :doh: :doh: :doh:
Scusa in che senso aggiornamento effettuato in automatico? il 7590 ti segnala la disponibilità di una nuova inhaus ma di default è settato appunto solo per segnalare una nuova versione del ramo del firmware in uso ma non per installarla automaticamente...:confused:
...nel senso che avrà selezionato l'opzione. E se si installa una INHAUS e vi è una nuova versione INHAUS il 7590 aggiorna..
dany0587
19-01-2020, 10:32
Buongiorno a tutti, dopo molti giorni con un tanti errori CRC e con conseguenti disconnessioni, ho provato ad acquistare dei cavi DSL nuovi per accertarmi che quello che avevo era buono oppure no. Staccando più volte quest ultimo mi è entrato il record di supporto A43c, adesso sono già 24 ore che non ho più errori CRC (non correggibili) e vado benissimo. In pratica cosa si attiva con questo record di supporto? A questo punto che soluzione potrei adottare?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Qualcuno?
alanfibra
19-01-2020, 10:39
Scusa in che senso aggiornamento effettuato in automatico? il 7590 ti segnala la disponibilità di una nuova inhaus ma di default è settato appunto solo per segnalare una nuova versione del ramo del firmware in uso ma non per installarla automaticamente...:confused:
Il 7590 si può settare in modo che effettua gli aggiornamenti in automatico. Solitamente nella notte.
ness.uno
19-01-2020, 10:42
Qualcuno?
Come descritto altre volte, il record di supporto 43c è più conservativo dell comune A43/B43, in maggior modo si prende quando si effettua la disconnessione repentina della linea, (staccando il cavetto VDSL) il modem, prima di effettuare qualsiasi operazione che provoca la caduta di connessione, deve essere prima DISALIMENTATO!
Al prossimo riavvio. quel record, torna normale.
Come descritto altre volte, il record di supporto 43c è più conservativo dell comune A43/B43, in maggior modo si prende quando si effettua la disconnessione repentina della linea, (staccando il cavetto VDSL) il modem, prima di effettuare qualsiasi operazione che provoca la caduta di connessione, deve essere prima DISALIMENTATO!
Al prossimo riavvio. quel record, torna normale.Invece il J43 com'è??
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
dany0587
19-01-2020, 10:59
Come descritto altre volte, il record di supporto 43c è più conservativo dell comune A43/B43, in maggior modo si prende quando si effettua la disconnessione repentina della linea, (staccando il cavetto VDSL) il modem, prima di effettuare qualsiasi operazione che provoca la caduta di connessione, deve essere prima DISALIMENTATO!
Al prossimo riavvio. quel record, torna normale.
Grazie! Mi ricordavo che lo avevi detto 😅 però non l ho fatto.. in qualche modo posso farlo diventare permanente che tu sappia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ness.uno
19-01-2020, 11:39
Grazie! Mi ricordavo che lo avevi detto 😅 però non l ho fatto.. in qualche modo posso farlo diventare permanente che tu sappia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, è come una protezione, il DSLAM interpreta la disconnessione come linea instabile, se poi si continua con le disconnessioni, sai a cosa si va incontro, questo tutto in automatico.
ness.uno
19-01-2020, 11:43
Invece il J43 com'è??
Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk
J43 se non ricordo male, è un recod di supporto migliore dell'A43.
Grazie! Mi ricordavo che lo avevi detto 😅 però non l ho fatto.. in qualche modo posso farlo diventare permanente che tu sappia?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il record di supporto LO DETERMINA il DSLAM !!!!
La cosa che si riesce a fare meglio, continuando a staccare e riattaccare il cavo creando disconnessioni, è ottenere un profilo SOS...
dmann9999
19-01-2020, 12:53
ragazzi mi sa che stiamo andando un po ot... io direi di rientrare in topic che è il 7590 e non il funzionamento della FTTC
dany0587
19-01-2020, 13:15
ragazzi mi sa che stiamo andando un po ot... io direi di rientrare in topic che è il 7590 e non il funzionamento della FTTC
Non si fa altro che parlare di inhouse e aggiornamenti con schermate bianche, se si parla anche del funzionamento del 7590 e del suo comportamento in determinate situazioni non è di certo OT. Io avevo solo chiesto se il record di supporto poteva essere impostato permanentemente, o comunque se in qualche modo si poteva avere il solito risultato (per avere meno errori) lato software.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dmann9999
19-01-2020, 13:45
Non si fa altro che parlare di inhouse e aggiornamenti con schermate bianche, se si parla anche del funzionamento del 7590 e del suo comportamento in determinate situazioni non è di certo OT. Io avevo solo chiesto se il record di supporto poteva essere impostato permanentemente, o comunque se in qualche modo si poteva avere il solito risultato (per avere meno errori) lato software.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
la tua domanda è ovviamente lecita, e la risposta pure, ma è che molto spesso leggendo questo thread mi rendo conto che parliamo troppo di fttc in generale, mi viene da scambiarlo con uno di quelli che andrebbero usati (tipo fttc TIM)
sia chiaro che è solo il mio pensiero e non è una critica per nessuno
ness.uno
19-01-2020, 13:46
Non si fa altro che parlare di inhouse e aggiornamenti con schermate bianche, se si parla anche del funzionamento del 7590 e del suo comportamento in determinate situazioni non è di certo OT. Io avevo solo chiesto se il record di supporto poteva essere impostato permanentemente, o comunque se in qualche modo si poteva avere il solito risultato (per avere meno errori) lato software.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda che ho risposto alla tua domanda!
dany0587
19-01-2020, 13:50
Guarda che ho risposto alla tua domanda!
Ho quotato dmann infatti!! mi sembrava di averti già ringraziato. Comunque visto che ritengo molti su questo tread in gamba credevo di poter avere una risposta senza essere sentenziato. Tutto qui
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
dany0587
19-01-2020, 13:51
la tua domanda è ovviamente lecita, e la risposta pure, ma è che molto spesso leggendo questo thread mi rendo conto che parliamo troppo di fttc in generale, mi viene da scambiarlo con uno di quelli che andrebbero usati (tipo fttc TIM)
Su questo hai ragione, ma infatti per me o si parla di tutto o si creano altre discussioni semplice.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ness.uno
19-01-2020, 16:27
Aggiungo che, quei tipi di record di supporto, vengono "innescati" solo dai Fritzbox, cosa che non avviene nei Tim Hub e smart modem.
Falcoblu
19-01-2020, 16:56
Aggiungo che, quei tipi di record di supporto, vengono "innescati" solo dai Fritzbox, cosa che non avviene nei Tim Hub e smart modem.
Interessante, il supporto V43 cosa dovrebbe indicare rispetto al classico A43?
ness.uno
19-01-2020, 17:11
Interessante, il supporto V43 cosa dovrebbe indicare rispetto al classico A43?
V43, entra solo con le beta Intern Inhaus build, l'ho avuto anche io fino al nuovo aggiornamento, credo che sia un bugs.
V43, entra solo con le beta Intern Inhaus build, l'ho avuto anche io fino al nuovo aggiornamento, credo che sia un bugs.
Anche con la labor 7.19 alcune volte mi ha dato V43.
Non so se sia un bug o dipenda per qualche motivo dai nuovi driver xdsl.
ness.uno
19-01-2020, 17:33
Anche con la labor 7.19 alcune volte mi ha dato V43.
Non so se sia un bug o dipenda per qualche motivo dai nuovi driver xdsl.
Con la penultima "Inhaus" non l'ho più avuto, adesso sono tornato alla 7.01, la reputo la migliore in assoluto.
dmann9999
19-01-2020, 17:35
Anche con la labor 7.19 alcune volte mi ha dato V43.
Non so se sia un bug o dipenda per qualche motivo dai nuovi driver xdsl.
si visto solo con la 7.19 beta del fritz, non ho trovato nulla riguardo al v43 in internet boh
edit: leggevo adesso su un forum tedesco che il v43 è un bug, presente solo nelle versioni labor del fritzbox, dato che quel profilo non dovrebbe esistere per la fibra
Enrico9800
19-01-2020, 17:39
Non sono uscite nuove inhause?
ness.uno
19-01-2020, 17:41
Non sono uscite nuove inhause?
Lassa perde!😃😃😃
- Record di supporto DSL -
ITU-T G.994.1
https://easyupload.io/durugm
si visto solo con la 7.19 beta del fritz, non ho trovato nulla riguardo al v43 in internet boh
edit: leggevo adesso su un forum tedesco che il v43 è un bug, presente solo nelle versioni labor del fritzbox, dato che quel profilo non dovrebbe esistere per la fibra
Pure i forum tedeschi non sono la verità assoluta.
MA comportamenti tipici del genere umano, uso a negare facilmente l'esistenza di quanto non conosce o comprende...
Homeless
19-01-2020, 19:29
Con la penultima "Inhaus" non l'ho più avuto, adesso sono tornato alla 7.01, la reputo la migliore in assoluto.
Come la linea può davvero determinare la bontà del firmware. Per me la migliore risulta la 7.10.
ness.uno
19-01-2020, 19:45
Come la linea può davvero determinare la bontà del firmware. Per me la migliore risulta la 7.10.
La 7.10, è una via di mezzo, per togliere la penultima beta, ho voluto fare da recovery per "pulire", avendo nel mio "archivio' il file di cfg. della 7.01, ho fatto il ripristino con la stessa e con essa sono rimasto.....almeno per ora, domani dovrebbero iniziare i lavori di scavo per la sistemazione/ riparazione del cavo che serve anche la mia decade, vediamo come andranno le cose.
dmann9999
19-01-2020, 19:49
Pure i forum tedeschi non sono la verità assoluta.
MA comportamenti tipici del genere umano, uso a negare facilmente l'esistenza di quanto non conosce o comprende...
si per carità, può essere benissimo, vedremo comunque in futuro in questo caso ;)
si per carità, può essere benissimo, vedremo comunque in futuro in questo caso ;)
Io direi che stante quanto riportato nel documento indicato il dubitativo ed il futuro sono estranei al profilo V43. Che esiste, nonostante quanto affermano i forum tedeschi, ed è pure di utilizzo, sempre secondo il documento di cui sopra, in ambito
VDSL2 35b (ITU-T G.993.2)
dmann9999
20-01-2020, 11:35
Io direi che stante quanto riportato nel documento indicato il dubitativo ed il futuro sono estranei al profilo V43. Che esiste, nonostante quanto affermano i forum tedeschi, ed è pure di utilizzo, sempre secondo il documento di cui sopra, in ambito
VDSL2 35b (ITU-T G.993.2)
non ho ben capito, parlavano anche di frequenze... vedremo se bug o meno comunque, niente di male:) ;)
scatolino
20-01-2020, 12:15
Salve, non so se può interessare ma, in questo momento, in Amazzonia, il 7590 costa 70 euro in meno del prezzo di listino, magari non è uno sconto molto appetibile, ma io, l' anno scorso, a dicembre, lo pagai 249 euro...
Fritz 6890 e passa la paura.
Mi sa proprio che mi orienterò su questo.
Grazie.
ness.uno
20-01-2020, 15:29
Salve, non so se può interessare ma, in questo momento, in Amazzonia, il 7590 costa 70 euro in meno del prezzo di listino, magari non è uno sconto molto appetibile, ma io, l' anno scorso, a dicembre, lo pagai 249 euro...
Sulla Baya a 169 € comoreso spese di spedizione , venditore di Viareggio.
Falcoblu
20-01-2020, 15:34
Mail appena ricevuta, nuova inhaus disponibile:
Per il vostro FRITZ!Box 7590 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.19-75108.
Avranno sistemato il problema della GUI?
elgabro.
20-01-2020, 15:34
Scusate ho un problema che non capisco da cosa possa dipendere, in salotto ho un 1750e connesso al 7590 via ponte lan e configurato in rete mesh, che connette lo stereo un PC portatile e la nvidia shield 2019.
Da qualche giorno a questa parte mi capita che si di-sconnette il wifi sia alla shield mentre guardo i film sia lo stereo mentre ascolto la musica.
da cosa può dipendere? l'unica cosa che ho fatto di recente è stata quella di aggiornare il 7590 alla 7.13 da allora ho continue disconnessioni e devo ogni volta riconnettermi al wifi.
Un reset può risolvere?
Grazie
Enrico9800
20-01-2020, 15:36
Mail appena ricevuta, nuova inhaus disponibile:
Avranno sistemato il problema della GUI?
No, ha lo stesso problema della precedente, e vedo che ancora non hanno intenzione di rilasciare una inhause funzionante oppure una nuova beta
Falcoblu
20-01-2020, 15:38
No, ha lo stesso problema della precedente, e vedo che ancora non hanno intenzione di rilasciare una inhause funzionante oppure una nuova beta
L'hai provata direttamente oppure hai letto in rete dei commenti in proposito?
Enrico9800
20-01-2020, 15:41
L'hai provata direttamente oppure hai letto in rete dei commenti in proposito?
Provata.
Enrico9800
20-01-2020, 15:42
L'hai provata direttamente oppure hai letto in rete dei commenti in proposito?
Se poi vuoi rischiare di resettare il modem provala pure 😂
Falcoblu
20-01-2020, 15:45
Se poi vuoi rischiare di resettare il modem provala pure
Ma figurati non metto assolutamente in dubbio le tue parole, resta il mistero del perché continuano a rilasciare questi firmware "bacati" se appunto sono tali...mah...
ness.uno
20-01-2020, 15:47
Ma figurati non metto assolutamente in dubbio le tue parole, resta il mistero del perché continuano a rilasciare questi firmware "bacati" se appunto sono tali...mah...
Oppure solo ai beta tester ufficiali, danno la soluzione per accedere da web gui.
Falcoblu
20-01-2020, 15:50
Oppure solo ai beta tester ufficiali, danno la soluzione per accedere da web gui.
A questo punto può essere tutto, certo è che appunto non vedo una ragione valida per rilasciare questi firmware "bacati" con tanto di mail che informa della disponibilità della nuova versione, non mi ricordo con esattezza ma deve essere la terza o quarta inhaus di fila con il problema della GUI fantasma....:rolleyes:
Mail appena ricevuta, nuova inhaus disponibile:
Avranno sistemato il problema della GUI?
Ne è uscita un'altra ora:
FRITZ!OS 07.19-75161
Interfaccia grafica sistemata :) si può aggiornare
:wtf: System: Language selection in the user interface :wtf:
Falcoblu
20-01-2020, 16:00
Confermo, appena arrivata:
Per il vostro FRITZ!Box 7590 è disponibile il nuovo FRITZ!OS 07.19-75161.
Attualmente usate la versione di FRITZ!OS 07.19-74948.
Informazioni e novità sul nuovo FRITZ!OS
Nuove funzionalità:
• • WLAN: Unterstützung für WPA3 [1]
• • Mesh: Erweitertes Mesh-Steering verbessert die WLAN-Leistung mobiler Geräte [2]
• • USB/Speicher: Unterstützung von aktuellen SMB-Versionen (SMBv2/v3) [3]
• • Telefonie: Unterstützung für verschlüsselte Telefonie
• • Telefonie: Unterstützung für Online-Telefonbücher von Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD) sowie von CardDAV-Anbietern
• • FRITZ!Fon: Smartes Telefonbuch zeigt passende Vorschläge bereits während der Nummerneingabe
• • Internet: DNS over TLS zur verschlüsselten Auflösung von Domain-Namen
• • System: Sprachauswahl in der Benutzeroberfläche
•
Cordiali saluti,
Il vostro team MyFRITZ!
Ma che cavolo stanno combinando :confused:
Edit: è questa l'ultima inhaus, ho sbagliato a riportare la mail infatti la 75108 è uscita qualche giorno fa, chiedo venia per l'errore...
Enrico9800
20-01-2020, 16:00
Ne è uscita un'altra ora:
FRITZ!OS 07.19-75161
:wtf:
Provala tu e vedi se va, non ho voglia di resettare per la trentesima volta il modem
Falcoblu
20-01-2020, 16:07
Provala tu e vedi se va, non ho voglia di resettare per la trentesima volta il modem
Io fino a questa sera quando rientro non posso provarla, peccato perchè sono proprio curioso di vedere se in questa inhaus la GUI funziona o se viceversa continuano con la comica che oramai per quanto mi riguarda dura anche da troppo, come si dice il gioco è bello se dura poco poi incomincia a dare fastidio specie poi se rilasci questi firmware consapevole a priori che non funzionano...
Enrico9800
20-01-2020, 16:08
Io fino a questa sera quando rientro non posso provarla, peccato perchè sono proprio curioso di vedere se in questa inhaus la GUI funziona....
Dicono che la interfaccia ora funziona
Falcoblu
20-01-2020, 16:11
Dicono che la interfaccia ora funziona
Uhmm.... guarda mi tolgo la curiosità e provo da remoto se me la fa installare da web, altrimenti devo aspettare di rientrare per aggiornare con file...
Provala tu e vedi se va, non ho voglia di resettare per la trentesima volta il modem
già scritto: funziona :)
Falcoblu
20-01-2020, 16:16
già scritto: funziona :)
Confermo, aggiornamento effettuato, tutto ok :)
https://imagizer.imageshack.com/img924/6306/d4jahm.jpg
I driver xdsl sono sempre i .28
Enrico9800
20-01-2020, 16:44
Confermo, aggiornamento effettuato, tutto ok :)
https://imagizer.imageshack.com/img924/6306/d4jahm.jpg
I driver xdsl sono sempre i .28
Vedo che la grafica è un po' cambiata, quei pallini verdi fanno senso 🤣
dmann9999
20-01-2020, 18:04
aggiornato pure io sia 7590 che 7490, si ritorna con le inhaus :sofico:
Homeless
20-01-2020, 19:13
aggiornato pure io sia 7590 che 7490, si ritorna con le inhaus :sofico:
Scusa se magari ti faccio una domanda sciocca, ma il firmware è uguale per entrambi i modelli (7490-7590)?
dmann9999
20-01-2020, 19:18
No no, di solito cambia di un numero o 10, lo puoi scaricare con strumenti adatti. O di solito lo riportano nel thread del 7490. Se non trovi niente ti passo il link se vuoi
Homeless
20-01-2020, 19:26
No no, di solito cambia di un numero o 10, lo puoi scaricare con strumenti adatti. O di solito lo riportano nel thread del 7490. Se non trovi niente ti passo il link se vuoi
Grazie, molto gentile.
Mi piacerebbe provarlo sul 7490 dove ho avuto problemi di aggiornamento firmware che è tornato da solo dalla 7.12 che avevo aggiornato alla 6.83. :muro:
dmann9999
20-01-2020, 19:35
Grazie, molto gentile.
Mi piacerebbe provarlo sul 7490 dove ho avuto problemi di aggiornamento firmware che è tornato da solo dalla 7.12 che avevo aggiornato alla 6.83. :muro:
l'ho segnalato nel thread del 7490, vedi di là, è più corretto.
Ciao
Homeless
20-01-2020, 19:42
l'ho segnalato nel thread del 7490, vedi di là, è più corretto.
Ciao
Grazie, già scaricato.
Domanda sulla rete mesh : se uno ha due router fritz puó connetterli in cascata ad un modem principale che non è Fritz?
Oppure per funzionare la rete mesh c'e bisogno che il modem principale sia Fritz?
Per capirci,se io ho un modem xy e ad esso collego come client (access point) un router fritz e a quest'ultimo fritz collego sempre come client (come altro access point) un'altro router fritz..posso usare la rete mesh wifi nei due fritz?
Si o no?
Tenendo presente che i due fritz farebbero solo da tramite (da 'repeater' praticamente) al modem principale..nel senso che i vari dispositivi si connetterebbero alle wifi dei fritz ma poi gli ip,ecc verrebbero visti e gestiti dal modem principale NON fritz.
È possibile?
Perchè mi pare che comunque uno dei due deve essere amministratore della rete.
Spero di essermi spiegato bene.
Perchè ad esempio io ho provato a connettere a un modem xy due fritz via mesh,ma con il collegamento in cascata.
Nel senso che il primo router fritz è connesso al modem xy tramite il collegamento LAN-WAN,e quindi poi è il fritz che gestisce la rete dando gli ip ai dispositivi,ecc (in cascata appunto)..e allora in quel caso ovviamente la rete mesh va perchè il primo router fritz è l'amministratore (master) ed il secondo client (ripetitore) del primo.
Ovviamente è chiaro che il modem principale xy resta tagliato fuori dalla mesh in ogni caso,ma io ero interessato a capire se due fritz connessi come client/access point al modem principale possono avere la rete wifi unificata mesh tra loro due.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.