PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 [110] 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

leoben
01-05-2021, 10:41
Io conosco giusto una famiglia che è passate durante l'ultimo anno da 60 Mega, a poco sotto i 50 dipendeva dal momento, famiglia normale 4 persone, la mamma in smart working e i due figli in DAD, e loro non sarebbero del tuo stesso avviso, quando tutti e tre erano in videoconferenza, microblocchi sia video che voce e squadrettamenti, erano un continuo, con due andava abbastanza bene.


Il problema magari può essere nell'upload, ma in download 50Mega non ti sembrano sufficienti? Ci stanno 3 flussi Netflix in ultraHD...

Homeless
01-05-2021, 12:46
Non sto a lamentarmi, non è mia abitudine, sono tornato alla beta con i .60.

Anche la mia non era una lamentela verso qualcuno, era una semplice considerazione.

Per l'esattezza io ho perso circa 10 mega con l'ultima inhaus (da 68 a 58) e senza problemi sono tornato all'ultima inhaus con driver adsl .62 (quella che attualmente è stabile e mi fa agganciare tutto o quasi la banda a mia disposizione)

Capisco perfettamente che magari per certe cose non si avverte nessuna differenza ma cerchiamo di capire anche chi non abitando nei pressi del cabinet ad ogni aggiornamento perde qualche mega per la strada.

Tempo fa feci un semplice ragionamento, lo ripropongo per qualcuno che non ha letto.
------
OT
------
Tizio ha 200 euro e perde 10 euro
Caio ha 100 euro e perde 10 euro
Sempronio a 50 euro e perde 10 euro.
Tutti e tre hanno perso allo stesso istante 10 euro, ma secondo voi sono tutti e tre nella stessa situazione?
------
Fine OT
------

ness.uno
01-05-2021, 14:38
Tempo fa feci un semplice ragionamento, lo ripropongo per qualcuno che non ha letto.
------
OT
------
Tizio ha 200 euro e perde 10 euro
Caio ha 100 euro e perde 10 euro
Sempronio a 50 euro e perde 10 euro.
Tutti e tre hanno perso allo stesso istante 10 euro, ma secondo voi sono tutti e tre nella stessa situazione?
------
Fine OT
------
Fallo capire a quelli che hanno 200 e 100 €!!, come quello che dice " è aumentata la benzina? che caxxo me ne frega, tanto metto sempre 10€!!"

Rumpelstiltskin
01-05-2021, 17:56
Scusate, Fritzbox 7590 e FritzFone C5 : configuro la rubrico ed aggiungo le foto.
Provo a chiamarmi ma la foto sul C5 non esce... cosa sbaglio?

RickS
01-05-2021, 18:20
Il problema magari può essere nell'upload, ma in download 50Mega non ti sembrano sufficienti? Ci stanno 3 flussi Netflix in ultraHD...

Come ho detto dipende tutto da quello che ci devi fare o che sei costretto a farci.
Se si solo, cambia poco.
Se hai moglie o marito in smart working e 2 figli in DAD i problemi possono insorgere.
Il punto che vorrei sottolineare è che non è per forza vero che perdere 8 o 10 mega quando se ne hanno 50, sia ininfluente.

RickS
01-05-2021, 18:26
l'unica soluzoine a questo e' fare packet scheduling (https://en.wikipedia.org/wiki/Network_scheduler), cosa che nessun router commerciale implementa a dovere.. non ha nulla a che fare con la banda disponibile. se con 50 mega disponibili hanno i problemi che descrivi in solo 4 persone vuol dire che proprio il router non e' all'altezza per altri motivi non per questione di driver dsl sicuramente. scusate se mi sono intromesso, buona continuazione.

Il router è il FRITZ!Box 7590, che tra l'altro gli consigliai io propri per cercare una maggiore stabilità, quando cominciarono a perdere mega al giorno per via delle molte attivazioni nel palazzo, ed in quelli vicini

E si ha a che fare anche con la banda, perché conosco persone che in condizioni anche peggiori 2 figli e marito e moglie in smart working non hanno problemi, e questo con una 200-20 piena.
Basta anche un QOS evoluto, ma anche questo non è facile da trovare in molti modem router venduti comunemente o dati in comodato.

rejavi
02-05-2021, 04:19
bhe' certo, non avrebbe alcun senso commerciale da parte di chi vende proporti una soluzione al problema.. infatti pubblicizzano router sempre piu' costosi e linee sempre piu' veloci che di certo non sono la soluzione. basterebbe che i provider facessero un minimo di packet scheduling in centrale (non viene fatto perche' i cicli cpu hanno un costo) e che i produttori di router usassero kernel recenti dove il packet scheduling e' gia' presente ed attivo di default (non lo fanno senno' non possono usare l'accelerazione hw e non riuscirebbero a coprire le teoriche velocita' contrattuali con costi contenuti).

mi permetto anche io di farvi un ragionamento:

ci sono 5 persone in salotto (internet)
c'e' un porta che collega il salotto alla sala da pranzo (il router con la sua banda a disposizoine)
c'e' una sala da pranzo (la nostra lan)

ora noi siamo in sala da pranzo e chiamiamo le 5 persone in salotto per venire a mangiare e loro arrivano come dei disperati affamati, sgomitando, e cercano di passare tutti insieme dalla porta.. indovina? va a finire che si incastrano e non passa nessuno! detto questo voi cosa fareste? lavori in casa per allargare la porta (aumentare la banda) o direste alle persone di passare una per volta (fare packet scheduling)?

tutto questo solo per dire che la quantita' di banda e' solo una minima parte dell'equazione, personalmente in casa siamo in 5 con 30/10 e non abbiamo alcun problema anche con adulti in remoto e minori in dad tutti contemporaneamente.. forse e' il caso di fare qualche speedtest in piu' su dslreports invece che su ookla per rendersi conto dove sta veramente il problema.. mi scuso per l'ot.. levo il disturbo io e le mie idee non commerciali malate ;)

ruinsofalcatraz
02-05-2021, 07:02
bhe' certo, non avrebbe alcun senso commerciale da parte di chi vende proporti una soluzione al problema.. infatti pubblicizzano router sempre piu' costosi e linee sempre piu' veloci che di certo non sono la soluzione. basterebbe che i provider facessero un minimo di packet scheduling in centrale (non viene fatto perche' i cicli cpu hanno un costo) e che i produttori di router usassero kernel recenti dove il packet scheduling e' gia' presente ed attivo di default (non lo fanno senno' non possono usare l'accelerazione hw e non riuscirebbero a coprire le teoriche velocita' contrattuali con costi contenuti).

mi permetto anche io di farvi un ragionamento:

ci sono 5 persone in salotto (internet)
c'e' un porta che collega il salotto alla sala da pranzo (il router con la sua banda a disposizoine)
c'e' una sala da pranzo (la nostra lan)

ora noi siamo in sala da pranzo e chiamiamo le 5 persone in salotto per venire a mangiare e loro arrivano come dei disperati affamati, sgomitando, e cercano di passare tutti insieme dalla porta.. indovina? va a finire che si incastrano e non passa nessuno! detto questo voi cosa fareste? lavori in casa per allargare la porta (aumentare la banda) o direste alle persone di passare una per volta (fare packet scheduling)?

tutto questo solo per dire che la quantita' di banda e' solo una minima parte dell'equazione, personalmente in casa siamo in 5 con 30/10 e non abbiamo alcun problema anche con adulti in remoto e minori in dad tutti contemporaneamente.. forse e' il caso di fare qualche speedtest in piu' su dslreports invece che su ookla per rendersi conto dove sta veramente il problema.. mi scuso per l'ot.. levo il disturbo io e le mie idee non commerciali malate ;)
Hai ragione alla fine.
Noi siamo in 2 e prima con 54/20 su rame marcio TIM non avevamo problemi, ma vuoi mettere ora con 940/260 e 5 ms. di ping?
Alla fine sarà una malattia, ma è un'altra vita.

RickS
02-05-2021, 07:32
bhe' certo, non avrebbe alcun senso commerciale da parte di chi vende proporti una soluzione al problema.. infatti pubblicizzano router sempre piu' costosi e linee sempre piu' veloci che di certo non sono la soluzione. basterebbe che i provider facessero un minimo di packet scheduling in centrale (non viene fatto perche' i cicli cpu hanno un costo) e che i produttori di router usassero kernel recenti dove il packet scheduling e' gia' presente ed attivo di default (non lo fanno senno' non possono usare l'accelerazione hw e non riuscirebbero a coprire le teoriche velocita' contrattuali con costi contenuti).

mi permetto anche io di farvi un ragionamento:

ci sono 5 persone in salotto (internet)
c'e' un porta che collega il salotto alla sala da pranzo (il router con la sua banda a disposizoine)
c'e' una sala da pranzo (la nostra lan)

ora noi siamo in sala da pranzo e chiamiamo le 5 persone in salotto per venire a mangiare e loro arrivano come dei disperati affamati, sgomitando, e cercano di passare tutti insieme dalla porta.. indovina? va a finire che si incastrano e non passa nessuno! detto questo voi cosa fareste? lavori in casa per allargare la porta (aumentare la banda) o direste alle persone di passare una per volta (fare packet scheduling)?

tutto questo solo per dire che la quantita' di banda e' solo una minima parte dell'equazione, personalmente in casa siamo in 5 con 30/10 e non abbiamo alcun problema anche con adulti in remoto e minori in dad tutti contemporaneamente.. forse e' il caso di fare qualche speedtest in piu' su dslreports invece che su ookla per rendersi conto dove sta veramente il problema.. mi scuso per l'ot.. levo il disturbo io e le mie idee non commerciali malate ;)

Si hai ragione, per molti basta anche quello che suoi router moderni viene chiamato QOS, e che ormai visto il numero di cosi che si collegano al router via WiFi o cavo, dovrebbe essere una dotazione minima.
Per quanto riguarda il caso specifico, ovvio che gli speed test sono stati fatti, e sono sempre risultati congrui con la banda disponibile, tra i 40 - 48 in download, con rari momenti a 35 ma solo di sera, e tra i 10 e 15 in upload, prima avevano sempre avuto valori intorno ai 60 Mega, in download, non so di preciso in upload, ma più o meno quello è sempre rimasto uguale.

Giusto per rimanere in tema, una cosa su qui AWM dovrebbe davvero lavorare è un sistema di QOS davvero efficiente e funzionante, si con l'ultimo firmware hanno fatto qualche miglioria, da di strada da fare c'è n'è ancora tanta.
Purtroppo per farlo dovrebbero mettere un processore davvero potente sul Fritz.

recluta
02-05-2021, 09:50
ciao a tutti ho problemi con la FTTH (di telecom) ed uso il 7590.

la velocità massima in DL non va oltre i 98mb in DL (in UL è 103..ottima).

sul fritzbox le porte sono settate per essere 1gigabit.
il test li faccio con mac (senza antivirus) collegato in ethernet...

ho provato a cambiare cavo ethernet e stessa velocità raggiunta anche dal nas collegato in ethernet.

velocità massima in wifi, la stessa..

ho provato anche, disattivando il wifi ma la velocità, non cambia

grazie

ness.uno
02-05-2021, 10:29
ciao a tutti ho problemi con la FTTH (di telecom) ed uso il 7590.

la velocità massima in DL non va oltre i 98mb in DL (in UL è 103..ottima).

sul fritzbox le porte sono settate per essere 1gigabit.
il test li faccio con mac (senza antivirus) collegato in ethernet...

ho provato a cambiare cavo ethernet e stessa velocità raggiunta anche dal nas collegato in ethernet.

velocità massima in wifi, la stessa..

ho provato anche, disattivando il wifi ma la velocità, non cambia

grazie
In dati di accesso, hai impostato Specificate la velocità della vostra connessione Internet
1000
200

Gabryely78
02-05-2021, 10:41
In dati di accesso, hai impostato Specificate la velocità della vostra connessione Internet
1000
200

anche in upload puoi impostare 1000

massie
02-05-2021, 10:43
anche in upload puoi impostare 1000

Anche se il profilo è 100 ? Perchè ?

Gabryely78
02-05-2021, 10:45
Anche se il profilo è 100 ? Perchè ?

si almeno otterrai il massimo che il tuo operatore offrirà

recluta
02-05-2021, 11:53
In dati di accesso, hai impostato Specificate la velocità della vostra connessione Internet
1000
200

e questo limita la banda? ho provato a modificare il valore ma niente..
ho messo 1000 e 1000 ma i valori sempre gli stessi

Gabryely78
02-05-2021, 12:13
e questo limita la banda? ho provato a modificare il valore ma niente..
ho messo 1000 e 1000 ma i valori sempre gli stessi

controlla sulla tua scheda di rete com'è impostato velocità e duplex

ness.uno
02-05-2021, 12:31
e questo limita la banda? ho provato a modificare il valore ma niente..
ho messo 1000 e 1000 ma i valori sempre gli stessi
Cavo LAN? Fai uno Speed test in WiFi.

MircoT
02-05-2021, 12:42
ciao a tutti ho problemi con la FTTH (di telecom) ed uso il 7590.

la velocità massima in DL non va oltre i 98mb in DL (in UL è 103..ottima).

sul fritzbox le porte sono settate per essere 1gigabit.
il test li faccio con mac (senza antivirus) collegato in ethernet...

ho provato a cambiare cavo ethernet e stessa velocità raggiunta anche dal nas collegato in ethernet.

velocità massima in wifi, la stessa..

ho provato anche, disattivando il wifi ma la velocità, non cambia

grazie

prova a cambiare il cavo di rete tra fritz e ont.
non usare quello piatto in dotazione al fritz.

recluta
02-05-2021, 13:12
controlla sulla tua scheda di rete com'è impostato velocità e duplex

anche con altri pc e nas, si raggiunge quella velocità..

Cavo LAN? Fai uno Speed test in WiFi.

fatto più volte e....stesso risultato...

prova a cambiare il cavo di rete tra fritz e ont.
non usare quello piatto in dotazione al fritz.

quello in dotazione è nella scatola del fritz :D

rizzotti91
02-05-2021, 13:47
anche con altri pc e nas, si raggiunge quella velocità..



fatto più volte e....stesso risultato...



quello in dotazione è nella scatola del fritz :D

Domanda probabilmente stupida, ma se vai nelle impostazioni di rete del Mac, selezioni l'interfaccia di rete/Avanzate/Hardware, che velocità di connessione ti segnala?

ebeb
02-05-2021, 14:12
ciao a tutti ho problemi con la FTTH (di telecom) ed uso il 7590.

la velocità massima in DL non va oltre i 98mb in DL (in UL è 103..ottima).

sul fritzbox le porte sono settate per essere 1gigabit.
il test li faccio con mac (senza antivirus) collegato in ethernet...

ho provato a cambiare cavo ethernet e stessa velocità raggiunta anche dal nas collegato in ethernet.

velocità massima in wifi, la stessa..

ho provato anche, disattivando il wifi ma la velocità, non cambia

grazie


Provare a sentire l'operatore no?

MircoT
02-05-2021, 14:17
...
quello in dotazione è nella scatola del fritz :D

bene.
ora cambia lo stesso il cavo di rete tra ont e router: se ogni tipo di device va sotto i 100mbit, la logica mi dice che il problema è a monte del fritz (oppure il fritz stesso ma sarebbe strano), quindi il cavo di rete ont-fritz in primis. non serve che sia di categoria 18efgh.. un normale cat5e va bene.

per altro come è messa la patch fibra tra borchia e ont?
puoi postare foto della situazione?

recluta
02-05-2021, 15:17
Domanda probabilmente stupida, ma se vai nelle impostazioni di rete del Mac, selezioni l'interfaccia di rete/Avanzate/Hardware, che velocità di connessione ti segnala?

1500

Provare a sentire l'operatore no?

lo farò..

bene.
ora cambia lo stesso il cavo di rete tra ont e router: se ogni tipo di device va sotto i 100mbit, la logica mi dice che il problema è a monte del fritz (oppure il fritz stesso ma sarebbe strano), quindi il cavo di rete ont-fritz in primis. non serve che sia di categoria 18efgh.. un normale cat5e va bene.

per altro come è messa la patch fibra tra borchia e ont?
puoi postare foto della situazione?

ho cambiato cavo e la velocità è aumentata a 140!
quindi il fritz non c'entra...

scusa la domanda stupida...cosa intendi per patch fibra tra borchia e ont?
grazie

ebeb
02-05-2021, 15:49
bene.
ora cambia lo stesso il cavo di rete tra ont e router: se ogni tipo di device va sotto i 100mbit, la logica mi dice che il problema è a monte del fritz (oppure il fritz stesso ma sarebbe strano), quindi il cavo di rete ont-fritz in primis. non serve che sia di categoria 18efgh.. un normale cat5e va bene.

per altro come è messa la patch fibra tra borchia e ont?
puoi postare foto della situazione?

...che è di competenza dell'operatore.

MircoT
02-05-2021, 17:35
...

scusa la domanda stupida...cosa intendi per patch fibra tra borchia e ont?
grazie

il cavetto in fibra (giallo o bianco con connettori verdi) che connette la borchia ottica sul muro e l'ont.
se posti qualche foto della situazione borchia/cavo/ont/router si può (forse) valutare meglio.

@ebeb: lo so, ma controllare se non sia piegato o stressato lo può far l'utente.

ebeb
02-05-2021, 17:50
il cavetto in fibra (giallo o bianco con connettori verdi) che connette la borchia ottica sul muro e l'ont.
se posti qualche foto della situazione borchia/cavo/ont/router si può (forse) valutare meglio.

@ebeb: lo so, ma controllare se non sia piegato o stressato lo può far l'utente.

Certo.. ma se l'utente si chiede cos'é... capire se é stressato la vedo dura.

ness.uno
02-05-2021, 17:51
1500



lo farò..



ho cambiato cavo e la velocità è aumentata a 140!
quindi il fritz non c'entra...

scusa la domanda stupida...cosa intendi per patch fibra tra borchia e ont?
grazie
Prova a fare lo Speed Test da terminale, segui le istruzioni dal link.

https://fibra.click/speedtest

recluta
02-05-2021, 18:24
qualche miglioramento è avvenuto!

speedtest del nas synology 931mb!! (mai fatto prima).

con il mac, ho provato in wifi e sempre 100 col cavo più di 500!

cambiare il cavo è servito!

grazie!

Carmine59
02-05-2021, 21:20
io ho fatto 3 reti 1 per ogni tipo di connessione wifi (ripetitore, 5ghz, 2.4ghz ) e a secondo della zona si collega automaticamente senza problemi.
Naturalmente devi memorizzare con utti e tre le reti le password e dire ai vari dispositivi di ricordarsela.

Altro che mesh!!!!:D :D :D :D

AndreaS54
03-05-2021, 12:14
Altro che mesh!!!!:D :D :D :DStessa situazione da me in due diverse abitazioni. Del resto, tutti i router acquistati nel tempo in qualche modo dovevo pure usarli!

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

dmann9999
03-05-2021, 12:26
firmware inhaus 7.25-87930 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.25-87930-Inhaus.image)

camaran
03-05-2021, 13:08
firmware inhaus 7.25-87930 - Download (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.25-87930-Inhaus.image)

si conoscono le novità?

ebeb
03-05-2021, 14:23
si conoscono le novità?

Neuer Startbildschirm mit aktuellen Wetterinformationen für FRITZ!Fon
• Geräte-Priorisierung für ungestörtes Arbeiten im Homeoffice
• Neues Journal für empfangene und gesendete Fax-Nachrichten

Bovirus
03-05-2021, 14:29
Nuova schermata iniziale con informazioni meteo aggiornate per FRITZ! Fon
• Assegnazione delle priorità ai dispositivi per il lavoro indisturbato nell'ufficio domestico
• Nuovo log per i messaggi fax ricevuti e inviati

dmann9999
03-05-2021, 15:27
si ma quel log che scrivete penso sia riferito alle ultime beta pubbliche

Steu83
03-05-2021, 15:36
Driver dsl?

dmann9999
03-05-2021, 15:39
Driver dsl?

sempre uguale alle ultime .76

ebeb
03-05-2021, 17:14
si ma quel log che scrivete penso sia riferito alle ultime beta pubbliche

É quanto scrive AVM, in lingua originale!!... IO non ho cambiato una virgola.


https://i.postimg.cc/wv4CVqTz/Schermata-2021-05-03-alle-18-09-52.png (https://postimg.cc/PpZVfkwV)

dmann9999
03-05-2021, 17:18
É quanto scrive AVM, in lingua originale!!... IO non ho cambiato una virgola.


https://i.postimg.cc/wv4CVqTz/Schermata-2021-05-03-alle-18-09-52.png (https://postimg.cc/PpZVfkwV)

non discuto... ma mi darai atto che spesso non aggiornano i changelog per le inhaus, e questi changelog sono vecchi (a mia memoria)

Joe 69
03-05-2021, 20:16
non discuto... ma mi darai atto che spesso non aggiornano i changelog per le inhaus, e questi changelog sono vecchi (a mia memoria)

Non sapevo che le inhaus avevano changelogs....
Se per questo, a che mi ricordo, come in questo caso nella Ui e dal link della UI , anche per le labor che hanno poi dato il 7.25 mettevano sempre lo stesso changelog e per giunta delle labor precedenti...poi i changelog veri uscivano fuori scaricando manualmente il firmware dal loro sito labor...
Comunque, se rispettano ciò che hanno fatto per le precedenti labor, dopo la secondo o terza inhaus dovrebbe uscire la prima labor quindi, fra poco ci siamo....

RickS
03-05-2021, 20:33
• Assegnazione delle priorità ai dispositivi per il lavoro indisturbato nell'ufficio domestico


Ottima cosa sperando che funzioni davvero

dmann9999
03-05-2021, 21:02
Ottima cosa sperando che funzioni davvero

la priorità c'è da un pò.... che funzioni o no, non ho ancora provato

Totix92
03-05-2021, 22:00
Non sapevo che le inhaus avevano changelogs....
Se per questo, a che mi ricordo, come in questo caso nella Ui e dal link della UI , anche per le labor che hanno poi dato il 7.25 mettevano sempre lo stesso changelog e per giunta delle labor precedenti...poi i changelog veri uscivano fuori scaricando manualmente il firmware dal loro sito labor...
Comunque, se rispettano ciò che hanno fatto per le precedenti labor, dopo la secondo o terza inhaus dovrebbe uscire la prima labor quindi, fra poco ci siamo....

E' sempre lo stesso changelog, perché è generalizzato, per vedere i singoli fix e cambiamenti bisogna aspettare le labor, nella pagina descrittiva di ogni versione labor rilasciata c'è il changelog effettivo.

mikiwind
04-05-2021, 17:47
Ciao ragazzi, scusate ma è da poco che ho il 7590.
Conviene installare questi firmware inhause? Che migliorie portano?
C'è una sezione che spiega solo queste procedure?
Grazie.

massie
04-05-2021, 18:44
Conviene installare questi firmware inhause?

Sono della beta interne. Secondo me no a meno che tu non voglia sperimentare a tuo rischio. Conviene attendere almeno le labor e secondo me sempre che si abbia bisogno delle nuove caratteristiche. Per esempio per la mia configurazione io ho dovuto installare le labor prima dell'ultima ufficiale in quanto avevano nuove funzionalità per me indispensabili. Come hanno scritto i cambiamenti li trovi nel file di accompagnamento.

Bovirus
04-05-2021, 19:37
Ciao ragazzi, scusate ma è da poco che ho il 7590.
Conviene installare questi firmware inhause?
Che migliorie portano?
C'è una sezione che spiega solo queste procedure?
Grazie.

Per favore leggi con attenzione il primo post.

Link "Info.".

strassada
05-05-2021, 18:23
07.25-88301-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.25-88301-Inhaus.image)

ness.uno
05-05-2021, 19:22
07.25-88301-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.25-88301-Inhaus.image)

Novità?

Bovirus
05-05-2021, 19:43
Meglio includere sermpre il link con https

https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.25-88301-Inhaus.image

Evita problemi con taluni browser e talune configurazioni,.

ebeb
05-05-2021, 20:49
Questione più volte dibattuta.
Penso che ognuno possa postare il link che ritiene, perché probabilmente a lui come ad altri, me compreso, funziona perfettamente.
Il mancato funzionamento dovuto ad impostazioni personali non costituisce regola alla quale ottemperare.

chiccolinodr
05-05-2021, 21:55
ciao ragazzi buonasera, una domanda, quando avvio l'app dal telefono WLAN per controllare le distanze dei ripetitori, mi rileva un ripetitore 2400 collegato via lan, ma in realtà non è così, è in wi-fi ho provato a resettare il ripetitore e riavviare il modem ma nulla, da cosa può dipendere? grazie mille

dmann9999
05-05-2021, 22:39
ciao ragazzi buonasera, una domanda, quando avvio l'app dal telefono WLAN per controllare le distanze dei ripetitori, mi rileva un ripetitore 2400 collegato via lan, ma in realtà non è così, è in wi-fi ho provato a resettare il ripetitore e riavviare il modem ma nulla, da cosa può dipendere? grazie mille

anche a me l'app lo fa con il 7490 che uso come repeater, me lo da connesso via lan, ed invece è connesso via wifi... penso sia un bug dei firmware nuovi o dell'app.
Prima ha sempre funzionato correttamente

chiccolinodr
06-05-2021, 08:48
anche a me l'app lo fa con il 7490 che uso come repeater, me lo da connesso via lan, ed invece è connesso via wifi... penso sia un bug dei firmware nuovi o dell'app.
Prima ha sempre funzionato correttamente

ok ok, aspettiamo qualche aggiornamento, grazie mille ;)

the stranger94
06-05-2021, 11:06
Non so se sia il posto giusto dove chiedere.
Gioco a warozno da PC
Ho dovuto spostare il PC e invece di essere collegato al router via cavo (fritz box 7590) sono collegato via cavo a un ripetitore (fritzbox 2400).
Se faccio uno speed test dl e up sono molto vicini ai valori di prima e pure il ping e solo di 16 ma in game la latenza oscilla fra 50 e 150 e ho una perdita dati fra il 5 e 15%, rendendo molto difficile giocare.
Prima non avevo questi problemi.

C'è qualche impostazione che può aiutarmi a limitare il problema?non so dare la priorità al PC o altro.
Non copisco quale possa essere la causa

Ps devo dire che la rete mesh fritzbox non è un gran che, spesso i device si collegano al ripetitore più distante

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Cisco87
06-05-2021, 11:18
È uscita la 07.27

nespola
06-05-2021, 11:49
È uscita la 07.27
Incollo la lista delle modifiche principali; per avere un'idea..... ciao.
# Further Improvements of FRITZ!OS 7.27

## Internet:
- **Improved** Deutsche Telekom: Automatic configuration of telephone numbers (EasySupport) for connection via WAN/LAN 1 with a fiber optic modem
- **Fixed** VPN connections on the basis of third-party providers were sometimes interrupted after long connection times
- **Fixed** Wireless devices in the home network could not always be accessed via VPN

## Wireless:
- **Improved** Better stability
- **Fixed** Possible problems while registering repeaters after changing Wi-Fir encryption from "WPA2+WPA3" to "non-encrypted"
- **Fixed** WPS for the Wi-Fi Guest Access did not work reliably with non-encrypted Wi-Fi
- **Fixed** The legend under the "Allocation of Wi-Fi Channels" diagram was not rendered in a single line ("Wi-Fi /Wi-Fi Channels" page))

## Telephony:
- **Change** Necessary change for use of a Google online telephone book in the future
- **Fixed** After editing CompanyFlex Cloud PBX telephone numbers, these numbers were no longer registered
- **Fixed** No display of call blocks if these included an entry without a telephone number
- **Fixed** Searches in the telephone book could be performed using a name, but not a telephone number
- **Fixed** Configuration of internal fax function not possible when a telephone book contained an entry without a telephone number
- **Fixed** During use of encrypted telephony, if a caller cancels a call before it is picked up, telephones on the FRITZ!Box could ring endlessly
- **Fixed** Occasionally, three-party conferences did not work on an analog telephones

## DECT:
- **Fixed** After long operation times, certain functions were sometimes no longer available (e.g. media player, search for updates...)

## System:
- **Change** Push Service: Various corrections to content of "Change notice" email
- **Fixed** The code of the Google Authenticator could not always be entered on the user interface

Trotto@81
06-05-2021, 12:00
Trovato il primo bug in attesa di conferma: non riesco a vedere i dispositivi connessi al mio FritzRepeater 600, che navigano comunque tranquillamente.

ziotony
06-05-2021, 13:14
Meglio includere sermpre il link con https

https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.25-88301-Inhaus.image

Evita problemi con taluni browser e talune configurazioni,.
Grazie

Joe 69
06-05-2021, 13:18
Trovato il primo bug in attesa di conferma: non riesco a vedere i dispositivi connessi al mio FritzRepeater 600, che navigano comunque tranquillamente.

Dopo l'aggiornamento prova a riavviare di nuovo staccando la corrente per qualche minuto che spesso il secondo riavvio sistema....

ziotony
06-05-2021, 13:19
# Ulteriori miglioramenti di FRITZ! OS 7.27

## Internet:
- ** Migliorato ** Deutsche Telekom: Configurazione automatica dei numeri di telefono (EasySupport) per il collegamento tramite WAN / LAN 1 con un modem in fibra ottica
- ** Risolto ** Le connessioni VPN sulla base di provider di terze parti a volte venivano interrotte dopo lunghi tempi di connessione
- ** Risolto ** I dispositivi wireless nella rete domestica non erano sempre accessibili tramite VPN

## WIFI:
- ** Migliorato ** Migliore stabilità
- ** Risolto ** Possibili problemi durante la registrazione dei ripetitori dopo aver modificato la crittografia Wi-Fir da "WPA2 + WPA3" a "non crittografato"
- ** Risolto ** WPS per l'accesso ospite Wi-Fi non funzionava in modo affidabile con Wi-Fi non crittografato
- ** Risolto ** La legenda sotto il diagramma "Allocazione dei canali Wi-Fi" non era rappresentata su una singola riga (pagina "Canali Wi-Fi / Wi-Fi"))

## Telefonia:
- ** Modifica ** Modifica necessaria per l'utilizzo di un elenco telefonico online di Google in futuro
- ** Risolto ** Dopo aver modificato i numeri di telefono di CompanyFlex Cloud PBX, questi numeri non erano più registrati
- ** Fisso ** Nessuna visualizzazione dei blocchi di chiamata se questi includevano una voce senza numero di telefono
- ** Fisso ** Le ricerche nella rubrica possono essere eseguite utilizzando un nome, ma non un numero di telefono
- ** Fisso ** La configurazione della funzione fax interna non è possibile quando una rubrica contiene una voce senza numero di telefono
- ** Risolto ** Durante l'uso della telefonia crittografata, se un chiamante annulla una chiamata prima che venga risposto, i telefoni del FRITZ! Box potrebbero squillare all'infinito
- ** Risolto ** Occasionalmente, le conferenze a tre non funzionavano su telefoni analogici

## DECT:
- ** Risolto ** Dopo lunghi tempi di funzionamento, alcune funzioni a volte non erano più disponibili (ad es. Lettore multimediale, ricerca di aggiornamenti ...)

## Sistema:
- ** Modifica ** Servizio Push: varie correzioni al contenuto dell'e-mail "Avviso di modifica"
- ** Risolto ** Il codice di Google Authenticator non poteva sempre essere inserito nell'interfaccia utente

RedSky
06-05-2021, 13:27
Link del 7.27 QUI (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.27.image)

DLINKO
06-05-2021, 13:32
È uscita la 07.27

Ah, così di colpo senza nessuna Labor in mezzo tra la 7.25 e la 7.27 ??

Comunque, grazie per le info, già installata, a prima vista, quello che mi balza all'occhio, driver DSL sempre più prudenti, con 2 dB di SNR, sincronizzo solamente a 212-213 Mbps. Mentre, qualche versione fa, sincronizzavo ben oltre, poi, fortunatamente, la velocità operativa reale è più o meno sempre la stessa, per fortuna. :D


Ecco la 7.27 all'opera con un bel DOWNLOAD.

https://i.imgur.com/0bYhSVS.jpg

Bovirus
06-05-2021, 13:37
Link del 7.27 QUI (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.27.image)

Tutti i link per la 7.27 (standard/recoevry/info changelog) sono disponibili nel link puntato del primo post.

Totix92
06-05-2021, 13:42
Aggiornato stamattina, con il driver DSL 1.180.131.76 aggancia 3 Mbits in più.
Il Dslam è un se non ricordo male un Huawei 192.20 (12.0.20)
Non è un effetto tra una connessione e l'altra perché prima non si schiodava dai 184 Mbits, ora sono a 187.

Trotto@81
06-05-2021, 13:58
Dopo l'aggiornamento prova a riavviare di nuovo staccando la corrente per qualche minuto che spesso il secondo riavvio sistema....
Dopo aver riavviato il repeater è tornato tutto alla normalità.

Joe 69
06-05-2021, 14:25
Dopo aver riavviato il repeater è tornato tutto alla normalità.
Si, ora che mi ricordo, l'anno scorso risolveva pure a me qualche problema sul generis dopo l'aggiornamento con i labor al master....per un periodo mi toccava ogni volta riavviare dopo l'aggiornamento il repeater ma ora non succede di doverlo fare più...comunque, adesso neanche in questo caso mi è toccato farlo.....

ebeb
06-05-2021, 14:26
Qualcuno ha verificato se risolta l'anomalia per la quale gli eventi nel log non permanevano ma venivano eliminati dopo tempo "random"?

Totix92
06-05-2021, 14:27
Qualcuno ha verificato se risolta l'anomalia per la quale gli eventi nel log non permanevano ma venivano eliminati dopo tempo "random"?

A me mai successo con la 7.25

ebeb
06-05-2021, 14:37
Ah, così di colpo senza nessuna Labor in mezzo tra la 7.25 e la 7.27 ??

............
............
............




Ciao.
Probabilmente in AVM qualche burlone frequenta il forum... avranno fatto apposta per smentire coloro che pronosticano a vanvera sull'uscita delle varie versioni e sul tempo lungo necessario alla release successiva..

Totix92
06-05-2021, 15:02
Ciao.
Probabilmente in AVM qualche burlone frequenta il forum... avranno fatto apposta per smentire coloro che pronosticano a vanvera sull'uscita delle varie versioni e sul tempo lungo necessario alla release successiva..

No, semplicemente lo sviluppo dell'OS è centralizzato, poi gli mettono le modifiche specifiche per modello.
Per il 7590 era uscita la 7.25, lo sviluppo continua e hanno fatto uscire direttamente la 7.26 per il 7490, e così via con la 7.27 con il 7590.
Se lo sviluppo era giunto già alle modifiche per la 7.27 era inutile far uscire la 7.26 basata su uno sviluppo precedente visto che già erano sulla 7.27

dmann9999
06-05-2021, 15:11
Qualcuno ha verificato se risolta l'anomalia per la quale gli eventi nel log non permanevano ma venivano eliminati dopo tempo "random"?

non mi risulta.
Sicuro non sia un riavvio?

ebeb
06-05-2021, 15:38
non mi risulta.
Sicuro non sia un riavvio?

In AVM quando avevo segnalato ed inviato i dati di assistenza avanzati risultava anche ad altri utenti.

Non ostante l'età riesco a distinguere ancora un riavvio... se in monitor online, in informazioni DSL panoramica e statistica ho indicazioni di 4 giorni e nel log eventi connessione internet il dato più anziano è l'attivazione VPN di questa notte... di riavvi non esiste neppure l'ombra.

Totix92
06-05-2021, 15:55
In AVM quando avevo segnalato ed inviato i dati di assistenza avanzati risultava anche ad altri utenti.

Non ostante l'età riesco a distinguere ancora un riavvio... se in monitor online, in informazioni DSL panoramica e statistica ho indicazioni di 4 giorni e nel log eventi connessione internet il dato più anziano è l'attivazione VPN di questa notte... di riavvi non esiste neppure l'ombra.

Forse capitava in certe circostanze specifiche e per questo non si verifica con tutti allora :mc: boh

ruinsofalcatraz
06-05-2021, 15:55
No, semplicemente lo sviluppo dell'OS è centralizzato, poi gli mettono le modifiche specifiche per modello.
Per il 7590 era uscita la 7.25, lo sviluppo continua e hanno fatto uscire direttamente la 7.26 per il 7490, e così via con la 7.27 con il 7590.
Se lo sviluppo era giunto già alle modifiche per la 7.27 era inutile far uscire la 7.26 basata su uno sviluppo precedente visto che già erano sulla 7.27
7.27 per il 7590?
Azz... ho visto ora che è uscita...

Totix92
06-05-2021, 15:55
7.27 per il 7590?
E quando è uscita?

Oggi

ruinsofalcatraz
06-05-2021, 15:56
Oggi
Vero... ;)

dmann9999
06-05-2021, 16:51
Non ostante l'età riesco a distinguere ancora un riavvio...

Take it easy, semplicemente a me non è mai successo :cincin:

massie
06-05-2021, 17:14
Con la 7.27 la chiavetta 4g di backup con la connesione è sempre collegata alla rete 4g (era così anche per qualche labor precedente). Nella precedente versione si collegava in 4g solo quando cadeva la connessione principale, quindi ci metteva qualche secondo in più.

Totix92
06-05-2021, 17:55
Con la 7.27 la chiavetta 4g di backup con la connesione è sempre collegata alla rete 4g (era così anche per qualche labor precedente). Nella precedente versione si collegava in 4g solo quando cadeva la connessione principale, quindi ci metteva qualche secondo in più.

Potrebbe darsi che sia stato fatto appositamente per non avere ritardi, in modo che quando la VDSL cade subentra senza ritardi la connessione dalla Sim.

dlp
07-05-2021, 08:17
Aggiornato stamattina, con il driver DSL 1.180.131.76 aggancia 3 Mbits in più.
Il Dslam è un se non ricordo male un Huawei 192.20 (12.0.20)
Non è un effetto tra una connessione e l'altra perché prima non si schiodava dai 184 Mbits, ora sono a 187.

Anche a me (profilo 17a 9db) dopo 30 giorni di connessione continua con la 7.25 il nuovo firmware ha alzato la portante di circe 3 mbit. Mai visto sulla mia linea una balzo del genere. Inoltre per il momento zero errori.

dmann9999
07-05-2021, 10:21
da quando ho aggiornato ieri alla 7.27, con tim non mi funziona più l'accesso remoto da app tim modem (come se avesse il tr69 disabilitato ma dovrebbe essere attivo). Succede a qualcun altro? Per chi ha tim potete verificare per favore il funzionamento?

ness.uno
07-05-2021, 11:05
da quando ho aggiornato ieri alla 7.27, con tim non mi funziona più l'accesso remoto da app tim modem (come se avesse il tr69 disabilitato ma dovrebbe essere attivo). Succede a qualcun altro? Per chi ha tim potete verificare per favore il funzionamento?
App mytim funziona, naturalmente avendo il no brand, alcune funzioni sono inibite, ma lo sono sempre state anche con altri FW......almeno a me è così.

dmann9999
07-05-2021, 11:15
App mytim funziona, naturalmente avendo il no brand, alcune funzioni sono inibite, ma lo sono sempre state anche con altri FW......almeno a me è così.

A me ora entra solo in wifi. Confermi invece che a te entra in accesso remoto?

DLINKO
07-05-2021, 13:12
Ciao.
Probabilmente in AVM qualche burlone frequenta il forum... avranno fatto apposta per smentire coloro che pronosticano a vanvera sull'uscita delle varie versioni e sul tempo lungo necessario alla release successiva..

Ah ah ah ah, in effetti, non posso che concordare al 100 %.

Pensa che alcuni sostenevano che fosse oramai vicina la 7.26, pertanto, se mi metto nei panni del personale di AVM, credo che ogni tanto, visto che i cinema e i teatri erano chiusi, loro venivano sui forum per farsi 4 risate.

A pensarci bene, mi viene in mente anche il personaggio di Crozza, come si chiamava ? Napalm 51 ??? :D :D :D :) :) :)

Ciao

dmann9999
07-05-2021, 13:46
confermo con la 7.27 non mi funziona accesso remoto... anche partendo da recovery, non fa ne la configurazione automatica del numero tim, e non funziona neppure l'accesso remoto da app tim.
poi ho installato una inhaus 7.25 e funziona tutto
ma ho servizi critici che devo tenere accesi, non posso al momento continuare a cambiare firmware.
fatemi cortesemente sapere, e se è il caso segnalo ad avm

Trotto@81
07-05-2021, 13:52
Uso DNS alternativi a quelli dell'operatore impostati tramite browser ed ho notato che quando manca la connessione a internet faccio fatica ad accedere all'interfaccia del modem, se invece imposto come DNS l'indirizzo IP del gateway tutto fila liscio anche da disconnesso.

ness.uno
07-05-2021, 14:13
confermo con la 7.27 non mi funziona accesso remoto... anche partendo da recovery, non fa ne la configurazione automatica del numero tim, e non funziona neppure l'accesso remoto da app tim.
poi ho installato una inhaus 7.25 e funziona tutto
ma ho servizi critici che devo tenere accesi, non posso al momento continuare a cambiare firmware.
fatemi cortesemente sapere, e se è il caso segnalo ad avmcaxxo vero, ho provato adesso con il wifi dello smartphone spento, e non si connette, in pratica l'app MyTim non trova il Fritzbox ma riconosce un modem generico.

cica88
07-05-2021, 14:13
Una curiosità, ma anche a voi la distanza stimata dal cabinet cambia ad ogni negoziazione?
Sono partito da 270Mt a fine marzo, ora indica 290Mt.

ness.uno
07-05-2021, 15:31
Una curiosità, ma anche a voi la distanza stimata dal cabinet cambia ad ogni negoziazione?
Sono partito da 270Mt a fine marzo, ora indica 290Mt.si è normale, dipende dalle caratteristiche fisiche del rame, oltre la portante negoziata, influisce anche la temperatura esterna, più è caldo e più aumenta.

ruinsofalcatraz
07-05-2021, 16:19
si è normale, dipende dalle caratteristiche fisiche del rame, oltre la portante negoziata, influisce anche la temperatura esterna, più è caldo e più aumenta.
Speriamo che prima o poi il rame marcio sia un lontano ricordo per tutti.

ness.uno
07-05-2021, 16:53
Speriamo che prima o poi il rame marcio sia un lontano ricordo per tutti.

Ciò sarà possibile solo se il progetto di rete unica abortisce.

fonzie1111
07-05-2021, 19:13
Salve a tutti, è da un po' che non scrivo sul forum, ho un 7590 comprato da klik network che non utilizzavo da un bel po'. Credo che il firmware fosse fermo al 7.01. Purtroppo oggi ho avuto un problema con il tim hub che dava la portante ma non si connetteva a internet, resettandolo via web ho risolto pero' visto che spesso si impalla ho riprovato il fritzbox e l'ho aggiornato immediatamente al nuovo firmware 7.27, solo che ho visto che sul lato voip non configura in automatico niente, fate conto che ho una tim fttc 200 mega con voip tim+voip klik (ho 2 linee voip di 2 operatori differenti). Ora mi ero salvato preventivamente il file delle impostazioni, importando i dati della telefonia mi dava la linea tim funzionante mentre non sono stato in grado di far funzionare la linea voip di klik anche importando le impostazioni vecchie che con la 7.01 funzionavano correttamente. Per mettere la 7.21 devo fare per forza il downgrade tramite recovery exe??? E cmq sul lato voip come stiamo messi??

Borbone
07-05-2021, 19:16
Ciao a tutti, dopo l'aggiornamento odierno al Fritz os 7.27 non ho più internet. Ho una tiscali Ftth e poco prima dell'aggiornamento funzionava tutto perfettamente. Qualcuno sa se per caso c'è qualche bug su questo firmware?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

DLINKO
07-05-2021, 21:36
Ciao a tutti, dopo l'aggiornamento odierno al Fritz os 7.27 non ho più internet. Ho una tiscali Ftth e poco prima dell'aggiornamento funzionava tutto perfettamente. Qualcuno sa se per caso c'è qualche bug su questo firmware?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Non penso che dipenda da quello, anche perché, l'aggiornamento non dovrebbe cambiare una virgola delle impostazioni trovate sul 7590.

Borbone
08-05-2021, 04:34
Non penso che dipenda da quello, anche perché, l'aggiornamento non dovrebbe cambiare una virgola delle impostazioni trovate sul 7590.È molto strano. Proverò con lo zyxel originario. Cmq nel caso volessi tornare alla 7.25 posso fare un downgrade? Dove trovo il file precedente?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

a_big_friend
08-05-2021, 07:35
Ciao a tutti, dopo l'aggiornamento odierno al Fritz os 7.27 non ho più internet. Ho una tiscali Ftth e poco prima dell'aggiornamento funzionava tutto perfettamente. Qualcuno sa se per caso c'è qualche bug su questo firmware?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando TapatalkAnche io ho una Tiscali Ftth e l'aggiornamento del 7590 da 7.25 a 7.27 non ha causato nessun problema.

Borbone
08-05-2021, 07:43
Anche io ho una Tiscali Ftth e l'aggiornamento del 7590 da 7.25 a 7.27 non ha causato nessun problema.Ok. Il mio fritz è un Tim sbrandizzato, anche il tuo? Non vorrei che questo aggiornamento abbia creato problemi con gli sbrandizzati.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

a_big_friend
08-05-2021, 07:53
Ok. Il mio fritz è un Tim sbrandizzato, anche il tuo? Non vorrei che questo aggiornamento abbia creato problemi con gli sbrandizzati.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando TapatalkNo, il mio è un 7590 non brandizzato

DanyGE81
08-05-2021, 10:46
Non penso che dipenda da quello, anche perché, l'aggiornamento non dovrebbe cambiare una virgola delle impostazioni trovate sul 7590.Impostazioni tutte uguali, verificato anche tramite fbeditor

Borbone
08-05-2021, 10:58
No, il mio è un 7590 non brandizzato

Ho appena provato con lo Zyxel fornito da Tiscali e funziona perfettamente. L'aggiornamento al 7.27 del mio 7590 Tim sbrandizzato evidentemente ha rovinato qualcosa.
Suggerimenti?

Bovirus
08-05-2021, 11:02
@Borbone

hai provato a scollegare l'alimentatore del Fritz e ricollegarlo?

Prova d effettuare un reset del modem e una riconfigurazione da zero.

Borbone
08-05-2021, 11:29
@Borbone



hai provato a scollegare l'alimentatore del Fritz e ricollegarlo?



Prova d effettuare un reset del modem e una riconfigurazione da zero.Sì, certo che ho provato. Volevo evitare proprio un reset. Mi sa che sono costretto a resettarlo. Magari faccio prima a fare un downgrade.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Bovirus
08-05-2021, 12:04
@Borbone

Perché devi fare un downgrade?

Hai scollegato l'alimentazione e l'hai ricollegta?

Prova poi a fare un reset ed imposta ex novo.

Frank13
08-05-2021, 12:07
Buongiorno, sono un cliente TIM con una linea FTTH 1Gb su cui ho installato un modem AVM Fritzbox! 7590. Successivamente all'aggiornamento al nuovo firmware 7.27 (il precedente installato era il 7.25) e dopo aver effettuato il reset ai dati di fabbrica, il modem si è sconfigurato e si è settato a 100 Mb/6Mb, con fonia ed internet non funzionanti, led della fonia spento. Nonostante abbia provato a ripristinarlo sia con un riavvio che con un ulteriore reset ai dati di fabbrica non c'è stato nulla da fare: il modem si è bloccato. Ho segnalato il guasto a TIM che ha provveduto ad effettuare le opportune verifiche sulla mia linea, che è risultata correttamente configurata ed esente da guasti. I tecnici TIM hanno verificato e confermato il guasto del modem e lo hanno sostituito. Da quando posseggo questo modem, circa due anni, ogni volta che è stato rilasciato un aggiornamento firmware e successivamente all'installazione ho sempre fatto un reset ai dati di fabbrica e non è mai capitata questa spiacevole anomalia. Pertanto, è probabile che sia necessaria una patch o un nuovo aggiornamento per risolvere il problema che potrebbe ripresentarsi anche ad altri. Attualmente, sul nuovo modem non ho effettuato il reset ai dati di fabbrica temendo il riverificarsi del difetto post installazione del OS 7.27. Ho segnalato via mail all'assistenza AVM quanto riportato. Appena mi rispondono vi informo. Qualcun altro ha provato ad effettuare un reset ai dati di fabbrica post OS 7.27 ? Con quale risultato ? Grazie
Ciao, Frank

dmann9999
08-05-2021, 12:23
Buongiorno, sono un cliente TIM con una linea FTTH 1Gb su cui ho installato un modem AVM Fritzbox! 7590. Successivamente all'aggiornamento al nuovo firmware 7.27 (il precedente installato era il 7.25) e dopo aver effettuato il reset ai dati di fabbrica, il modem si è sconfigurato e si è settato a 100 Mb/6Mb, con fonia ed internet non funzionanti, led della fonia spento. Nonostante abbia provato a ripristinarlo sia con un riavvio che con un ulteriore reset ai dati di fabbrica non c'è stato nulla da fare: il modem si è bloccato. Ho segnalato il guasto a TIM che ha provveduto ad effettuare le opportune verifiche sulla mia linea, che è risultata correttamente configurata ed esente da guasti. I tecnici TIM hanno verificato e confermato il guasto del modem e lo hanno sostituito. Da quando posseggo questo modem, circa due anni, ogni volta che è stato rilasciato un aggiornamento firmware e successivamente all'installazione ho sempre fatto un reset ai dati di fabbrica e non è mai capitata questa spiacevole anomalia. Pertanto, è probabile che sia necessaria una patch o un nuovo aggiornamento per risolvere il problema che potrebbe ripresentarsi anche ad altri. Attualmente, sul nuovo modem non ho effettuato il reset ai dati di fabbrica temendo il riverificarsi del difetto post installazione del OS 7.27. Ho segnalato via mail all'assistenza AVM quanto riportato. Appena mi rispondono vi informo. Qualcun altro ha provato ad effettuare un reset ai dati di fabbrica post OS 7.27 ? Con quale risultato ? Grazie
Ciao, Frank

Benvenuto nel forum ;) primo messaggio tardivo :D
io ho provato, ti posso dire che su fttc tim in conseguenza al reset non si autoconfigura il numero voip, ed inoltre accesso remoto da app tim non funziona.
tutte cose che con le 7.25 (anche inhaus) funzionavano
con la 7.27 imho hanno introdotto qualche errore
anche io ho già segnalato ad avm
secondo me non aveva nulla il modem bastava che tu lo riportassi alla 7.25, certo che se era tim edition era un casino se non hai approfondito la cosa

Borbone
08-05-2021, 12:33
@Borbone



Perché devi fare un downgrade?



Hai scollegato l'alimentazione e l'hai ricollegta?



Prova poi a fare un reset ed imposta ex novo.Provato a resettare, fatto recovery 7.27 e recovery 7.21, impostando tutto da capo, niente da fare internet non funziona più. Incredibile. Non è che con il nuovo os hanno introdotto qualche blacklist per i 7590 ex Tim?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

dmann9999
08-05-2021, 12:37
Ciao a tutti, dopo l'aggiornamento odierno al Fritz os 7.27 non ho più internet. Ho una tiscali Ftth e poco prima dell'aggiornamento funzionava tutto perfettamente. Qualcuno sa se per caso c'è qualche bug su questo firmware?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

secondo me il 7.27 ha più di un problema

dmann9999
08-05-2021, 12:38
Provato a resettare, fatto recovery 7.27 e recovery 7.21, impostando tutto da capo, niente da fare internet non funziona più. Incredibile. Non è che con il nuovo os hanno introdotto qualche blacklist per i 7590 ex Tim?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

ma no, non esiste, poi non ha senso per il 7590 che ormai è quasi un ex flagship. se avessero voluto fare una carognata del genere (e dubito molto, al massimo ti negano la garanzia ma non ti possono sabotare) l'avrebbero fatta molto prima.
secondo me qualcosa nella 7.27 non funziona, magari proprio a livello delle configurazioni.
faccio un'ipotesi. magari c'è un bug che genera un'incompatibilità magari solo temporanea, una sorta di protezione coi sistemi tiscali.
Con la fttc tim non funzionano più l'accesso remoto e la configurazione automatica del numero voip con la 7.27, rimetti la 7.25 e come per magia va tutto

Borbone
08-05-2021, 13:00
ma no, non esiste, poi non ha senso per il 7590 che ormai è quasi un ex flagship. se avessero voluto fare una carognata del genere (e dubito molto, al massimo ti negano la garanzia ma non ti possono sabotare) l'avrebbero fatta molto prima.
secondo me qualcosa nella 7.27 non funzionaSì ma nemmeno la 7.21 funziona più. C'è qualcosa che è cambiato definitivamente, per questo penso a una black list introdotta col 7.27 e non aggirabile con un downgrade.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

dmann9999
08-05-2021, 13:29
Sì ma nemmeno la 7.21 funziona più. C'è qualcosa che è cambiato definitivamente, per questo penso a una black list introdotta col 7.27 e non aggirabile con un downgrade.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

come scritto sopra (dopo) secondo me c'è qualcosa nella 7.27 che magari manda in protezione i sistemi

Venturer
08-05-2021, 13:35
Buongiorno, sono un cliente TIM con una linea FTTH 1Gb su cui ho installato un modem AVM Fritzbox! 7590. Successivamente all'aggiornamento al nuovo firmware 7.27 (il precedente installato era il 7.25) e dopo aver effettuato il reset ai dati di fabbrica, il modem si è sconfigurato e si è settato a 100 Mb/6Mb, con fonia ed internet non funzionanti, led della fonia spento. Nonostante abbia provato a ripristinarlo sia con un riavvio che con un ulteriore reset ai dati di fabbrica non c'è stato nulla da fare: il modem si è bloccato. Ho segnalato il guasto a TIM che ha provveduto ad effettuare le opportune verifiche sulla mia linea, che è risultata correttamente configurata ed esente da guasti. I tecnici TIM hanno verificato e confermato il guasto del modem e lo hanno sostituito. Da quando posseggo questo modem, circa due anni, ogni volta che è stato rilasciato un aggiornamento firmware e successivamente all'installazione ho sempre fatto un reset ai dati di fabbrica e non è mai capitata questa spiacevole anomalia. Pertanto, è probabile che sia necessaria una patch o un nuovo aggiornamento per risolvere il problema che potrebbe ripresentarsi anche ad altri. Attualmente, sul nuovo modem non ho effettuato il reset ai dati di fabbrica temendo il riverificarsi del difetto post installazione del OS 7.27. Ho segnalato via mail all'assistenza AVM quanto riportato. Appena mi rispondono vi informo. Qualcun altro ha provato ad effettuare un reset ai dati di fabbrica post OS 7.27 ? Con quale risultato ? Grazie
Ciao, Frank

Non esiste al mondo, ma neanche in un universo parallelo che un factory reset produca un danno hardware e che un modem router si guasti!
Quando insorgono i problemi che hai segnalato al 100% é un problema software, del firmware o di configurazione con il DSLAM! Soprattutto poi nelle FTTH che usano la porta WAN del Fritz e quindi il collegamento é via cavo ethernet (il convertitore fibra-ethernet é esterno) a meno che non si bruci la porta ethernet non esiste al mondo che un reset possa generare un guasto hardware.

Guarda, visto che lo faccio di mestiere ho visto di tutto: di guasti hardware spesso mi capitano modem router o alimentatori di modem routers bruciati da sbalzi di tensione.
La cosa piú assurda che ho visto (mi é capitata giá 2 volte ma la causa é l'hardware di qualitá infima) é stato su CPE Huawei che i gestori installano per i clienti corporate di un router (CPE) che era acceso ininterrottamente da piú di 2 anni e quando abbiamo fatto il reboot dell'apparato si é bruciato nel senso che si é corrotto il bootloader del firmware.....ma questo ribadisco dopo piú di 2 anni continui di operativitá senza mai un riavvio e soprattutto come detto perché la parte hardware di quegli apparati fa schifo e risente tanto nel funzionamento estivo in locali non climatizzati!

Frank13
08-05-2021, 14:51
Scusami, ma ho scritto altro. Ho segnalato quello che ho riscontrato successivamente al reset ai dati di fabbrica dopo aver aggiornato al OS 7.27 ed ho ritenuto opportuno segnalarlo e confrontarmi con altri che avessero avuto modo di effettuare la stessa operazione. Aspettiamo la risposta di AVM che sarà mia cura riportarvi. Ad oggi ritengo, che solo AVM possa dirci cosa sia successo: OS 7.27 probabilmente ha un bug software che, in determinate condizioni, provoca un malfunzionamento del modem. Personalmente non saprei come risolverlo. Il downgrade ad una versione precedente non è una soluzione. Se AVM manda in onda un nuovo OS, questo deve funzionare correttamente e se si riscontrano bug, questi vanno da noi segnalati e da loro risolti.

dmann9999
08-05-2021, 14:55
Scusami, ma ho scritto altro. Ho segnalato quello che ho riscontrato successivamente al reset ai dati di fabbrica dopo aver aggiornato al OS 7.27 ed ho ritenuto opportuno segnalarlo e confrontarmi con altri che avessero avuto modo di effettuare la stessa operazione. Aspettiamo la risposta di AVM che sarà mia cura riportarvi. Ad oggi ritengo, che solo AVM possa dirci cosa sia successo: OS 7.27 probabilmente ha un bug software che, in determinate condizioni, provoca un malfunzionamento del modem. Personalmente non saprei come risolverlo. Il downgrade ad una versione precedente non è una soluzione. Se AVM manda in onda un nuovo OS, questo deve funzionare correttamente e se si riscontrano bug, questi vanno da noi segnalati e da loro risolti.

certo invece che il downgrade è una soluzione, in attesa di una nuova versione.
In avm hanno già toppato altre volte, in 14 anni che ho hardware avm almeno 3 volte, siamo tutti umani e ricordati che loro lavorano principalmente su linee tedesche, mica italiane.
Ed il fatto che loro hanno la politica di cancellare le vecchie versioni quando ne rilasciano di nuove mi ha indotto a raccogliere man mano tutti i firmware rilasciati, in passato sono ammattito a cercare...

ness.uno
08-05-2021, 15:44
certo invece che il downgrade è una soluzione, in attesa di una nuova versione.
In avm hanno già toppato altre volte, in 14 anni che ho hardware avm almeno 3 volte, siamo tutti umani e ricordati che loro lavorano principalmente su linee tedesche, mica italiane.
Ed il fatto che loro hanno la politica di cancellare le vecchie versioni quando ne rilasciano di nuove mi ha indotto a raccogliere man mano tutti i firmware rilasciati, in passato sono ammattito a cercare... Hai risolto con l'accesso remoto?
Sono tornato alla precedente 7.25

dmann9999
08-05-2021, 15:49
Hai risolto con l'accesso remoto?
Sono tornato alla precedente 7.25

Io sono tornato all'ultima inhaus 07.25-88301 (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.25-88301-Inhaus.image) che è ancora presente sui server avm, e comunque è più aggiornata.
Con questa inhaus a me funziona tutto

guant4namo
08-05-2021, 16:17
Ciao a tutti,

io ho aggiornato qualche minuto fa alla versione 07.27 ed ecco i risultati di prima (con firmware 07.25) e dopo con l'ultimo fw. :D

Con firmware 07.25:

https://i.postimg.cc/gXvR346N/Errori-07-25-firmware.png (https://postimg.cc/gXvR346N)

https://i.postimg.cc/n9pm274Z/Firmware-07-25.png (https://postimg.cc/n9pm274Z)


Con firmware 07.27:

https://i.postimg.cc/VSXBFzxq/Firmware-07-27.png (https://postimg.cc/VSXBFzxq)

Che dite? La mia linea è una FFTC TIM 200/20 ;)

ness.uno
08-05-2021, 16:24
Ciao a tutti,

io ho aggiornato qualche minuto fa alla versione 07.27 ed ecco i risultati di prima (con firmware 07.25) e dopo con l'ultimo fw. :D

Con firmware 07.25:

https://i.postimg.cc/gXvR346N/Errori-07-25-firmware.png (https://postimg.cc/gXvR346N)

https://i.postimg.cc/n9pm274Z/Firmware-07-25.png (https://postimg.cc/n9pm274Z)


Con firmware 07.27:

https://i.postimg.cc/VSXBFzxq/Firmware-07-27.png (https://postimg.cc/VSXBFzxq)

Che dite? La mia linea è una FFTC TIM 200/20 ;)
20 mega sono tanta roba Potrebbero essere fluttuazioni, vediamo se l'SRA interviene ancora.

Totix92
08-05-2021, 16:31
@guant4namo
Mizzica 20 Mbits :eek:
Io ho guadagnato 3 mbits con la 7.27
Su che Dslam sei collegato?

stuzzica
08-05-2021, 16:36
io ho un 7590 sbrandizzato ma non ho nessun problema dopo aggiornamento ;)

ho installato un inverter ibrido che ogni volta che scambia da rete enel a rete prodotta da inverter diminuisce la velocita della fttc u.u possibile che generi interferenze sulla rete che vanno a disturbare il modem u.u mi sembra strano ma se uso la rete enel la velocita torna su boh :muro:

Trotto@81
08-05-2021, 16:40
20 mega sono tanta roba Potrebbero essere fluttuazioni, vediamo se l'SRA interviene ancora.
No, io vedo un SNR forzato a 5 in down.

ste-87
08-05-2021, 16:41
Ciao a tutti,

io ho aggiornato qualche minuto fa alla versione 07.27 ed ecco i risultati di prima (con firmware 07.25) e dopo con l'ultimo fw. :D

Con firmware 07.25:

https://i.postimg.cc/gXvR346N/Errori-07-25-firmware.png (https://postimg.cc/gXvR346N)

https://i.postimg.cc/n9pm274Z/Firmware-07-25.png (https://postimg.cc/n9pm274Z)


Con firmware 07.27:

https://i.postimg.cc/VSXBFzxq/Firmware-07-27.png (https://postimg.cc/VSXBFzxq)

Che dite? La mia linea è una FFTC TIM 200/20 ;)

bhe direi un ottimo guadagno, hai per caso fatto caso ai precedenti e attuali driver adsl?

ness.uno
08-05-2021, 16:54
No, io vedo un SNR forzato a 5 in down.
Dici che l'adattamento è intervenuto causa downstreamMarginoffset -17, strano con i driver di default generalmente non interviene e l'snr rimane a 2 db.

Totix92
08-05-2021, 17:04
No, io vedo un SNR forzato a 5 in down.

Ogni tanto anche a me scende l'snr a 5db, ma poi torna su senza l'intervento dell'sra, capita, ma non l'ho mai forzato.

Borbone
08-05-2021, 17:38
Io sono tornato all'ultima inhaus 07.25-88301 (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL2-aM7Poh3a/7590/FRITZ.Box_7590-07.25-88301-Inhaus.image) che è ancora presente sui server avm, e comunque è più aggiornata.
Con questa inhaus a me funziona tutto

E' una labor? Montandola posso passare liberamente ad altre versioni? Per gli sbrandizzati so che c'è una limitazione nelle labor per cui non è possibile tornare ad una versione meno recente.

dmann9999
08-05-2021, 17:55
E' una labor? è una inhaus e quindi una beta ad uso interno di avm, meno testate delle labor ed in teoria non destinate al pubblico, ma di labor 7.25 per il 7590 non ne sono uscite.
io ho installato questa perchè è una quasi la 7.27, e non vedo bug

Montandola posso passare liberamente ad altre versioni? Per gli sbrandizzati so che c'è una limitazione nelle labor per cui non è possibile tornare ad una versione meno recente.
mmmm mi sa che ti confondi, la limitazione è per i brandizzati (tim ecc) che non possono tornare indietro, e si sbrandizza per usare recovery e poter tornare invece indietro

in generale tornare ad una versione meno recente si può fare solo usando una recovery (per semplificare)
e comunque se installassi questa, ora, per tornare ad una versione precedente dovresti usare una recovery
una recovery è un programmino per pc windows che cancella il firmware a basso livello, e installa la versione voluta.
dopo aver usato una recovery devi riconfigurare il fritz a mano, oppure usando un backup della stessa versione firmware o precedente, mai successiva

dmann9999
08-05-2021, 18:21
io ho un 7530 sbrandizzato ma non ho nessun problema dopo aggiornamento ;)

ho installato un inverter ibrido che ogni volta che scambia da rete enel a rete prodotta da inverter diminuisce la velocita della fttc u.u possibile che generi interferenze sulla rete che vanno a disturbare il modem u.u mi sembra strano ma se uso la rete enel la velocita torna su boh :muro:

provato a metterlo sotto ups?

stuzzica
08-05-2021, 18:27
provato a metterlo sotto ups?

è gia sotto UPS ma non cambia nulla u.u

https://i.ibb.co/Pzp1v2F/Immagine.jpg

ebeb
08-05-2021, 18:47
Sì, certo che ho provato. Volevo evitare proprio un reset. Mi sa che sono costretto a resettarlo. Magari faccio prima a fare un downgrade.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Provato a resettare, fatto recovery 7.27 e recovery 7.21, impostando tutto da capo, niente da fare internet non funziona più. Incredibile. Non è che con il nuovo os hanno introdotto qualche blacklist per i 7590 ex Tim?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Io continuo a pensare che la cosa più giusta e saggia per fare in modo che questi problemi non si ripetano non sia provare e riprovar senza costrutto alcune e nessuna idea di quale sia la ragione.
Certamente , provando e riprovando od in alternativa per caso, possono avvenire anche importanti scoperte nel mondo scientifico.
Ma in campo informatico in decenni di esperienza non ho mai visto quale linea guida da seguire per un corretto ed esaustivo debug il "prova e riprova".
A meno che capire quale la ragione dell'anomalia non interessi.
Ripeto... una segnalazione ad AVM fornendo i dati di assistenza mi pare l'unica scelta sensata.
Poi, come sempre, fate Voi.


P.S. Sapessi che soddisfazione e che bello sbagliare da soli...!!

ebeb
08-05-2021, 18:49
Sì ma nemmeno la 7.21 funziona più. C'è qualcosa che è cambiato definitivamente, per questo penso a una black list introdotta col 7.27 e non aggirabile con un downgrade.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

...ecco.

dmann9999
08-05-2021, 18:57
Ripeto... una segnalazione ad AVM fornendo i dati di assistenza mi pare l'unica scelta sensata.
ovviamente già provveduto, poi sono tornato a versioni precedenti

fenice19
08-05-2021, 22:15
A parte ieri notte ( disservizio Tim con disconnessione totale rete e voip ora risolta) si è aggiornato da solo da 7.25 a 7.27... dopo 20 minuti, sparita connessione rete.
riavviato ( tutto tornato normale ) dopo 20 minuti sparito il voip.

riavviato ( ok) dopo 40 minuti il router un asus GT AX11000 (che ho collegato al fritz ) mi ha perso la connessione con il fritz.
Riavvio il fritz. ok dopo 15 minuti sprisce la connessione sia con il router che con la rete Tim e Voip.

Mi sono rotto. dowgrade di nuovo alla 7.25 e disattivato l'aggiornamento del os automatico... ( ora sono passate quasi 2 ore ) e il problema non si è più presentato.

DLINKO
08-05-2021, 22:57
Ragazzi,

la 7.27 non c'entra nulla, semplici disservizi sulla rete TIM.

Mentre sto scrivendo, sembra tutto tornato alla normalità.

Anche nel mio caso, rete internet assente anche per periodi lunghi, oppure a singhiozzo.

Adesso sembra tutto ok, visto che sto vedendo Crozza in HD in streaming. :D

È bastato aspettare qualche ora, senza smanettare nulla sul 7590. :)

chiccolinodr
08-05-2021, 23:01
Ciao ragazzi, secondo voi va be bene così come impostazione per il dns over tls? Grazie mille


https://i.ibb.co/9YCBMYz/Screenshot-20210508-235941-My-FRITZ-App.jpg (https://ibb.co/0Jd1wJ8)

dmann9999
08-05-2021, 23:03
Ragazzi,

la 7.27 non c'entra nulla, semplici disservizi sulla rete TIM.

Mentre sto scrivendo, sembra tutto tornato alla normalità.

Anche nel mio caso, rete internet assente anche per periodi lunghi, oppure a singhiozzo.

Adesso sembra tutto ok, visto che sto vedendo Crozza in HD in streaming. :D

l'accesso remoto da app tim (non wifi) non funziona e non funziona neppure l'auto configurazione del numero voip con la 7.27 su rete tim fttc prova.
invece con la 7.25 si. prove fatte 3 volte. prima con la 7.27 (ko) e poi con la 7.25(ok)..
3 volte su 3
prove fatte ieri
che poi non siano servizi essenziali ok. ma il bug c'è

DLINKO
09-05-2021, 11:09
l'accesso remoto da app tim (non wifi) non funziona e non funziona neppure l'auto configurazione del numero voip con la 7.27 su rete tim fttc prova.
invece con la 7.25 si. prove fatte 3 volte. prima con la 7.27 (ko) e poi con la 7.25(ok)..
3 volte su 3
prove fatte ieri
che poi non siano servizi essenziali ok. ma il bug c'è

Accesso remoto non lo uso, ma comunque, io mi riferivo ai malfunzionamenti legati alla caduta di internet e coincidenti con l'uscita della 7.27. Ieri, quando qui da me spariva internet, devo confessare che avevo pensato anch'io all'aggiornamento, ma era quell'andare e venire random che mi sembrava più un guasto da lato provider. Oltretutto con errori elevatissimi lato DSLAM.

Oggi, come già da ieri sera, per esempio, nessuna caduta internet ed errori lato DSLAM 0. Senza smanettare nulla. Provate a rimettere la 7.27.:)

baron
09-05-2021, 11:10
Da me non c'è stato nessun disservizio sulla rete TIM.
Sono ancora con il 7.25, il 7590 non mi ha ancora segnalato nessun nuovo firmware e quindi attendo ad installarlo, tanto non ho nessun problema.

massie
09-05-2021, 11:29
Ciao ragazzi, secondo voi va be bene così come impostazione per il dns over tls?

Io ho messo anche il fallback. E solo il server di google

massie
09-05-2021, 11:30
AIeri, quando qui da me spariva internet, devo confessare che avevo pensato anch'io all'aggiornamento

In ftth tim nessun problema.

Wolf91
09-05-2021, 11:51
Comunque sempre peggio questo 7590 con l'aggiornamento alla 7.27,altri 10 Mega se ne sono andati..era già molto stabile prima la linea,non capiscono dove vogliano arrivare...

dmann9999
09-05-2021, 12:05
Comunque sempre peggio questo 7590 con l'aggiornamento alla 7.27,altri 10 Mega se ne sono andati..era già molto stabile prima la linea,non capiscono dove vogliano arrivare...
A loro frega zero dell'ottimizzazione per le linee italiane, noi neppure abbiamo il vectoring, figurarsi il supervectoring, rispetto alle lìnee tedesche siamo ancora nella preistoria

baron
09-05-2021, 13:35
Vabbè, con il 7.27 c'è chi dice di aver guadagnato 20Mb, chi dice di aver perso 10Mb ...

guant4namo
09-05-2021, 13:36
@guant4namo
Mizzica 20 Mbits :eek:
Io ho guadagnato 3 mbits con la 7.27
Su che Dslam sei collegato?


Se mi dici come controllarlo, in serata appena torno a casa ti dico ;)

RickS
09-05-2021, 14:35
A loro frega zero dell'ottimizzazione per le linee italiane, noi neppure abbiamo il vectoring, figurarsi il supervectoring, rispetto alle lìnee tedesche siamo ancora nella preistoria

Insomma, dipende tutto da dove vivi, non solo da lender, ma anche dalla città, zona, ecc.
Anche loro hanno i loro problemi di cui si lamentano, ad esempio a seconda di dove vivi in pratica hai un solo ISP, diponibile, che ti fa i prezzi che vuole lui.
Questo per dire che non è detto che se abiti in aperta campagna tu abbia vectoring e vectoring, magari hai una specie di ADSL su ISDN, che fa 7 megabit ma ti costa quanto una FTTH.
Invece hai ragione a dire che ad AVM dell'ottimizzazione per le line non tedesche non importa poi tanto, se ho capito bene da questo punto di vista si lamentano un po' tutti i non tedeschi.

Totix92
09-05-2021, 14:57
Se mi dici come controllarlo, in serata appena torno a casa ti dico ;)

Internet -> Informazioni DSL - Panoramica.

ebeb
09-05-2021, 16:46
Vabbè, con il 7.27 c'è chi dice di aver guadagnato 20Mb, chi dice di aver perso 10Mb ...

...ed hanno ragione entrambe le affermazioni.

Quelle positive come quelle negative.

Sembra ormai inutile affermarlo e ribadirlo, ma se non si comprende una volta per tutte che ogni linea fa una storia a se.

Non segue alcuna regola matematica l'esito di una connessione.

Altrimenti avremmo tutti le stesse risultanze.

Io ad esempio lo ripeto per la millesima volta.. ho tre line tre (3) tutte collegate al medesimo armadio sullo stesso cavo multicoppia che arriva all'unico ripartitore di palo da dove si dipartono tre cavi che corrono paralleli ed arrivano in un unico punto dove uno di fianco all'altro sono posizionati tre 7590.

NESSUNA delle linee segna prestazioni uguali.. i tre 7590 indicano distanze dall'armadio diverse proprio perché le attenuazioni che vengono evidenziate sono diverse una dall'altra.

Se può fare piacere o dispiacere, dipende dai punti di vista, posso scrivere pure io lodi oppure peste e corna di ogni nuova release FW.

Ma sarebbe di nessun significato e di ancor meno utilità.

ness.uno
09-05-2021, 17:09
A loro frega zero dell'ottimizzazione per le linee italiane, noi neppure abbiamo il vectoring, figurarsi il supervectoring, rispetto alle lìnee tedesche siamo ancora nella preistoria
Quoto, ancora stiamo a sbatterci, se ricordi bene AVM rilasciava aggiornamenti "personalizzati" all'epoca delle utenze in 35b, ma non lo faceva per farci un favore, lo faceva solo per scopo commerciale, poi dopo il boom di vendite, leggendo il change log, la parte driver vdsl viene ottimizzata per i dslam Tedeschi, ora c'è chi afferma che colpa sia di Intel, ma a me il modem lo vende AVM.
PS
Lantiq non è più di Intel ma di MaxLinear.

Totix92
09-05-2021, 17:16
A loro frega zero dell'ottimizzazione per le linee italiane, noi neppure abbiamo il vectoring, figurarsi il supervectoring, rispetto alle lìnee tedesche siamo ancora nella preistoria

Come ho detto nei post precedenti, non dipende da AVM, dipende unicamente ed esclusivamente da Lantiq, è lei che sviluppa i driver DSL, poi AVM li implementa, AVM ci può fare 0 in questo, il massimo che può fare è raccogliere i feedback degli utenti e inoltrarli a Lantiq.
Se comprate un PC preassemblato Intel o AMD e sorge un problema con qualche driver di una delle due la colpa è di Intel/AMD o di Acer/Asus o chi che sia?
Se guardate bene i forum tedeschi, anche lì alcuni si lamentano di aver perso qualcosa, altri invece ne hanno guadagnato.
AVM dice a Lantiq che c'è un tale problema per il 35b, Lantiq sviluppa un piallativo (sempre se dipendeva dal driver e non da altro).
AVM dice a Lantiq che diversi utenti hanno un degrado prestazionale, e Lantiq fa qualcosa oppure no.
Comunque è inutile dire che non si sbattono per le nostre linee, ogni linea fa storia a se, ci sono miriadi di variabili, settaggi del DSLAM diverse (a pari marca e firmware), condizioni del rame ecc.
A molti il 7590 va bene, ad altri male, così come a me e ad altri i Broadcom non vanno tanto bene e ad altri si.
Accadeva anche con le vecchie ADSL con qualsiasi router, io ricordo i problemi infiniti con i router con chipset Trendchip/Ralink/Mediatek ad esempio.
E' inutile girarci intorno, ogni linea ha il suo chipset che funziona meglio o peggio.

Kratos85
09-05-2021, 19:41
Come si comporta l'AVM Fritz!Repeater 2400 associato al 7590?

MiloZ
09-05-2021, 22:19
Come ho detto nei post precedenti, non dipende da AVM, dipende unicamente ed esclusivamente da Lantiq, è lei che sviluppa i driver DSL, poi AVM li implementa, AVM ci può fare 0 in questo, il massimo che può fare è raccogliere i feedback degli utenti e inoltrarli a Lantiq.
Se comprate un PC preassemblato Intel o AMD e sorge un problema con qualche driver di una delle due la colpa è di Intel/AMD o di Acer/Asus o chi che sia?
Se guardate bene i forum tedeschi, anche lì alcuni si lamentano di aver perso qualcosa, altri invece ne hanno guadagnato.
AVM dice a Lantiq che c'è un tale problema per il 35b, Lantiq sviluppa un piallativo (sempre se dipendeva dal driver e non da altro).
AVM dice a Lantiq che diversi utenti hanno un degrado prestazionale, e Lantiq fa qualcosa oppure no.
Comunque è inutile dire che non si sbattono per le nostre linee, ogni linea fa storia a se, ci sono miriadi di variabili, settaggi del DSLAM diverse (a pari marca e firmware), condizioni del rame ecc.
A molti il 7590 va bene, ad altri male, così come a me e ad altri i Broadcom non vanno tanto bene e ad altri si.
Accadeva anche con le vecchie ADSL con qualsiasi router, io ricordo i problemi infiniti con i router con chipset Trendchip/Ralink/Mediatek ad esempio.
E' inutile girarci intorno, ogni linea ha il suo chipset che funziona meglio o peggio.

Concordo in pieno.
Ci possono essere, tra i vari modem, comportamenti che magari si rilevano comuni con determinati abbinamenti chipset\firmware--Onucab\firmware, ma in linea generale ogni linea fa storia a sè e quindi va testata specificatamente.

cica88
10-05-2021, 07:34
Riprendendo il mio vecchio post di qualche settimana fa (continue interferenze sulla rete 5Ghz, no RADAR), ieri causa un disservizio TIM ho potuto fare diverse prove e forse ho trovato il problema.
Senza il cavo DSL inserito non ho avuto problemi per ore, non appena lo collegavo, nello stesso istante dal log del router spunta la fatidica frase della forte interferenza e del cambio canale.
Questo capita sia che il cavo sia inserito nella rj11 a muro o meno.
Ho provato a sostituire il cavo che c’è nella scatola, con un classico doppino rj11 / rj11 e un cavo acquistato in rete rj45 / rj11, non solo il problema persiste, ma ho anche una notevole perdita di banda 32Mbps e spunta una derivazione di 2mt.
La cosa strana è che i problemi sono iniziati proprio da quando ho messo la FTTC, in ADSL non ho mai avuto problemi sulla rete da 5Ghz.
Dovrò valutare bene cosa fare, inviare in RMA in mio 7590 ed acquistare un nuovo 7590 o tenermi il mio 7590 e collegare un access point in cascata, visto che la coperta wi-fi non è mai stata delle migliori.

guant4namo
10-05-2021, 09:21
No, io vedo un SNR forzato a 5 in down.

L'unica cosa che ho toccato nelle impostazioni del fritz è la " modifica " delle voci mettendole tutte su " prestazioni massime " . Il resto è tutto stock. :)
Cmq visto che è sempre acceso, poi in serata vedo sul registro eventi se dal momento che ho aggiornato, ad oggi ci sono state modifiche o cadute di linea. Non dovrebbero, però non si sa mai :D

guant4namo
10-05-2021, 09:22
bhe direi un ottimo guadagno, hai per caso fatto caso ai precedenti e attuali driver adsl?

Non ho toccato niente sulla voce driver dsl, sempre tenuto di default ad ogni aggiornamento :confused:

chiccolinodr
10-05-2021, 12:10
Ciao ragazzi, secondo voi va be bene così come impostazione per il dns over tls? Grazie mille


https://i.ibb.co/9YCBMYz/Screenshot-20210508-235941-My-FRITZ-App.jpg (https://ibb.co/0Jd1wJ8)

up, grazie

guant4namo
10-05-2021, 12:18
Internet -> Informazioni DSL - Panoramica.


Ecco a te:

https://i.postimg.cc/njV1DQ9M/D5744-B67-7-EF6-438-A-9-D31-BF8-F2-D9362-F6.jpg (https://postimg.cc/njV1DQ9M)

Frank13
10-05-2021, 13:23
Buongiorno a tutti, vi informo che ho ricevuto risposta dall'assistenza tecnica di AVM riguardo quanto ho segnalato successivamente all'aggiornamento 7.27, la risposta la riporto nel virgolettato:
1)"resettare il FRITZ!Box alle impostazioni di fabbrica dopo un aggiornamento è in realtà una pratica sconsigliata e che non ha una qualsiasi motivazione tecnica alle spalle" ;
2) "In generale può sempre capitare che in seguito a un aggiornamento si verifichino dei problemi, ma si tratta di casi isolati, che non devono portare alla conclusione che ci sia un bug o un'anomalia sul FRITZ!OS 7.27, che, essendo un update minore, è andato a modificare solo alcuni particolari aspetti del FRITZ!OS 7.25."

Non so voi che ne pensate.
Un saluto a tutti

Frank

ebeb
10-05-2021, 13:31
up, grazie

Spunta l'opzione

Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet


E di server puoi metterne anche 50 ma ne usa uno solo..

RedSky
10-05-2021, 14:29
Ciao a tutti,

io ho aggiornato qualche minuto fa alla versione 07.27 ed ecco i risultati di prima (con firmware 07.25) e dopo con l'ultimo fw. :D

Con firmware 07.25:

https://i.postimg.cc/gXvR346N/Errori-07-25-firmware.png (https://postimg.cc/gXvR346N)

https://i.postimg.cc/n9pm274Z/Firmware-07-25.png (https://postimg.cc/n9pm274Z)


Con firmware 07.27:

https://i.postimg.cc/VSXBFzxq/Firmware-07-27.png (https://postimg.cc/VSXBFzxq)

Che dite? La mia linea è una FFTC TIM 200/20 ;)

20 mega sono tanta roba Potrebbero essere fluttuazioni, vediamo se l'SRA interviene ancora.

E' il "giochino" che ho segnalato già non sò quanti mesi fà .. se l'utente in questione và a dare una controllata, aggancerà in down a 11db ... poi il fritz nei minuti successivi attiva l'adattamento sul download e abbassa l'snr fino a 5db alzando la portante di circa 20 mbit

Però dopo qualche ora o anche qualche giorno, rialza l'snr a 7db facendoti perdere almeno 6/7mbit

Con il 7.25 e il 7.27 (non mi ricordo da quale driver di preciso), il firmware vuole tenerti 6/7mbit sotto il massimo ottenibile

Con le inhause del 7.24 e driver precedente al .70 si riesce a rimanere agganciati in portante al massimo ottenibile

ps: io con 7.25 e 7.27 ho perso pian piano circa 10mbit, driver troppo troppo troppo conservativi, al momento non ho tempo per tornare indietro e spero nelle prossime release, ma se questo dovesse essere il trend, tornerò a una delle ultime inhause che ho conservato (a costo di riconfigurare tutto perchè purtroppo non mi sono salvato un backup precedente T_T

Totix92
10-05-2021, 14:42
Ecco a te:

https://i.postimg.cc/njV1DQ9M/D5744-B67-7-EF6-438-A-9-D31-BF8-F2-D9362-F6.jpg (https://postimg.cc/njV1DQ9M)

Mi interessava la parte della versione del DSLAM, dove è scritto "Broadcom" + dei numeri.

Joe 69
10-05-2021, 14:46
Buongiorno a tutti, vi informo che ho ricevuto risposta dall'assistenza tecnica di AVM riguardo quanto ho segnalato successivamente all'aggiornamento 7.27, la risposta la riporto nel virgolettato:
1)"resettare il FRITZ!Box alle impostazioni di fabbrica dopo un aggiornamento è in realtà una pratica sconsigliata e che non ha una qualsiasi motivazione tecnica alle spalle" ;
2) "In generale può sempre capitare che in seguito a un aggiornamento si verifichino dei problemi, ma si tratta di casi isolati, che non devono portare alla conclusione che ci sia un bug o un'anomalia sul FRITZ!OS 7.27, che, essendo un update minore, è andato a modificare solo alcuni particolari aspetti del FRITZ!OS 7.25."

Non so voi che ne pensate.
Un saluto a tutti

Frank

Penso che:
Per il punto 1. , hanno ragione. Neanch'io vedo perché si debba fare un reset ai dati di fabbrica non solo dopo un aggiornamento ma anche in generale a se non si riscontrano problemi che inducono ad effettuare un reset per risolverli.
Per il punto 2., anche su questo hanno ragione : in ota non viene installata l'intero firmware ma solo la parte di esso che subisce cambiamenti ed inoltre, via OTA, ciò che viene scaricato ha più possibilità di subire corruzioni così come possa corrompersi qualcosa in fase di una installazione parziale rispetto all'installazione completa del firmware .
Inoltre tante volte succede pure che i dati vechi in cash non vengono del tutto cancellati oppure qualche dato di cash possa corrompersi...ecco perché ,dopo un aggiornamento, c'è bisogno di un secondo reboot ma semplicemente togliendo corrente per qualche minuto, non con un reset.
Queste cose tra laltro non sono delle novità anche in ambito dei cellulari ...
Quello che invece non mi convince è il non dare spiegazioni o ipotesi al problema che ti ritrovi soprattutto se non avevi problemi all'installazione e poi a ritrovarle una volta resettato.
Ti consiglierei varie cose...prova ad installare il 7.25 e dopo installato fai un reset per avere un avvio pulito ...poi installare un backup delle impostazioni che avevi con il 7.25.
In ogni caso , se hai dei convincimenti nell'effettuare un reset dopo ogni aggiornamento, sarebbe buona cosa effettuare sempre un backup prima di farlo ...anzi un backup conviene sempre dopo un aggiornamento a prescindere visto che i backup possono essere installati solo con il firmware da cui si fanno.
Visto che qualcuno ha già provveduto a fare confronti tra 7.25 e 7.27 tramite fb editor non trovandoci differenze, può darsi anche coincidenza con disservizi di Tim...
Oppure un'altra cosa che puoi provare è di riconfigurare l'operatore non scegliendolo tra gli operatori che ti escono a tendina (perche hanno i parametri preimpostati) ma a scegliere "altro" mettendo i parametri (compreso il nome dell'operatore) di TIM manualmente.
..altro non saprei.

chiccolinodr
10-05-2021, 16:02
Spunta l'opzione

Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet


E di server puoi metterne anche 50 ma ne usa uno solo..

grazie mille :) ;)

Borbone
10-05-2021, 18:47
Niente da fare, non riesco a risolvere la mancata autenticazione pppoe con tiscali Ftth. Neanche il downgrade ha risolto. Cosa può mai essere?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210510/335d79138aca7392e8799dc64bd34cfb.jpg

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

FreeMan
10-05-2021, 19:28
Rimossi 30 post di OT su rame e politica italiana

sospesi 10gg

ebeb

DLINKO

Trotto@81


sospesi 5gg

ness.uno

MiloZ

Yrbaf

Frank13

>bYeZ<

dmann9999
10-05-2021, 19:40
Buongiorno a tutti, vi informo che ho ricevuto risposta dall'assistenza tecnica di AVM riguardo quanto ho segnalato successivamente all'aggiornamento 7.27
a me non hanno risposto ancora

docv64
10-05-2021, 19:58
Niente da fare, non riesco a risolvere la mancata autenticazione pppoe con tiscali Ftth. Neanche il downgrade ha risolto. Cosa può mai essere?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210510/335d79138aca7392e8799dc64bd34cfb.jpg

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Ho avuto lo stesso problema la settimana scorsa (ho anch'io Tiscali ftth)...immagino che fosse un problema temporaneo di Tiscali, perche' si e' risolto da solo nell'arco di un giorno...

Borbone
10-05-2021, 21:29
Ho avuto lo stesso problema la settimana scorsa (ho anch'io Tiscali ftth)...immagino che fosse un problema temporaneo di Tiscali, perche' si e' risolto da solo nell'arco di un giorno...Dopo tre giorni non si è risolto e la cosa strana è che con lo zyxel Tiscali funziona perfettamente.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

a_big_friend
10-05-2021, 21:46
Dopo tre giorni non si è risolto e la cosa strana è che con lo zyxel Tiscali funziona perfettamente.


Col Fritzbox puoi sempre farti una registrazione dei pacchetti scambiati sulla WAN:

fritz.box/html/capture.html

Dopo di che selezioni "Avvio" alla prima riga (1 Connessione Internet")

Dopo un po fermi la registrazione e apri il file catturato con Wireshark, dove puoi vedere cosa invia il 7590 e cosa (se) ti risponde Tiscali

Borbone
10-05-2021, 21:55
Col Fritzbox puoi sempre farti una registrazione dei pacchetti scambiati sulla WAN:



fritz.box/html/capture.html



Dopo di che selezioni "Avvio" alla prima riga (1 Connessione Internet")



Dopo un po fermi la registrazione e apri il file catturato con Wireshark, dove puoi vedere cosa invia il 7590 e cosa (se) ti risponde TiscaliGrazie, proverò.

a_big_friend
10-05-2021, 22:37
Grazie, proverò.

Esempio di una registrazione presa dal mio 7590 relativa ad un evento di PPPoE timeout ed alla successiva riconnessione.


96210

lucas9
11-05-2021, 09:28
Qualcuno mi sa dire come posso risalire all'anno e mese di produzione del Fritz 7590?

Grazie mille

Bovirus
11-05-2021, 09:42
@lucas9

Per favore leggi sempre il primo post.

Link Info

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

cica88
11-05-2021, 10:58
Qualcuno ha avuto modo di provare la funzione Bridge ppoe?
Dalla guida del 7590 sembra una cavolata e basta abilitare una semplice opzione "I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)”

mavelot
11-05-2021, 11:29
Qualcuno ha avuto modo di provare la funzione Bridge ppoe?
Dalla guida del 7590 sembra una cavolata e basta abilitare una semplice opzione "I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)”

Si è proprio così

internet
11-05-2021, 14:48
Ciao a tutti.
Ho un 7590 fino ad ora nessun problema rilevante, l'altro ieri ho installato il nuovo firmware 7.27 (provenivo dalla versione 7.25) e sono iniziati alcuni problemi ed anomalie fastidiose.
Il mio operatore di linea fissa e della connessione (FTTC) è TIM su cui è attiva una 200Mega quindi profilo 35b.
Di seguito, prima di esporre il problema allego le schermate dei vari parametri di connessione:
https://i.postimg.cc/YjhmCxVr/Schermata-2021-05-11-alle-15-24-54.png (https://postimg.cc/YjhmCxVr)

https://i.postimg.cc/nCmjvhpN/Schermata-2021-05-11-alle-15-30-39.png (https://postimg.cc/nCmjvhpN)

https://i.postimg.cc/PCzCRVL4/Schermata-2021-05-11-alle-15-31-16.png (https://postimg.cc/PCzCRVL4)

https://i.postimg.cc/k2dVwP5G/Schermata-2021-05-11-alle-15-32-00.png (https://postimg.cc/k2dVwP5G)

Intanto col 7.27 "aggancio" una portante superiore di almeno 20mega, il che è un bene... ma durante FaceTime e videoconferenze ho notato alcuni "freeze" fastidiosi che rendono l'esperienza davvero spiacevole il che mi hanno portato a dare una controllata.
Ho chiamato il 187 che rimbalzandomi tra i vari reparti tecnici mi ha detto che potrebbe essere un problema del firmware, a detta loro sono forse troppo avanti :rolleyes: rispetto a loro e che non possono nemmeno accedere al router (eppure è un brandizzato TIM anche se acquistato per conto mio).
Premesso che appena aggiornato per almeno 24h è andato tutto bene come col firmware precedente con il vantaggio di avere una portante superiore.
Ora mi trovo con la portante superiore ma l'upload (ma anche il download) che salgono e scendono... dalle immagini non si vede ma l'upstream in particolare prima è a banda piena (21600) per poi scendere a 9000 o 14000 randomicamente (questo dovuto probabilmente al fatto che mentre prima era su off ora è su on la voce "Adattamento continuo della velocità").
In più ci sono errori su errori come potete notare.
Ora, secondo voi, secondo le vostre esperienze o conoscenze, mi chiedo: è un problema imputabile al firmware e quindi mio o è un problema di TIM che ha cambiato qualche impostazione "ex abrupto" considerando che per almeno 24h andava tutto bene? Al piano di sotto fanno dei lavori e proprio all'ora in cui ha rinegoziato la portante mi hanno riferito di aver visto dei elettricisti o tecnici nel vano scala... Vorrei capire se è una coincidenza o sono andati a toccare qualcosa.
Ho provato a spuntare nelle impostazioni la voce "Utilizzare versione DSL precedente" col risultato di ritrovarmi download ed upload alla velocità che avevo con il firmware 7.25 (a questo giro con parametri che sembrano stabili infatti l'adattamento automatico è tornato su off) ma gli errori ci sono sempre e le difficoltà in FaceTime di conseguenza rimangono tali.
Scusate il post lungo ma ho cercato di esporre la problematica per intero dettagliatamente.
Grazie

dmann9999
11-05-2021, 15:08
Ciao a tutti.
Ho un 7590 fino ad ora nessun problema rilevante, l'altro ieri ho installato il nuovo firmware 7.27 (provenivo dalla versione 7.25) e sono iniziati alcuni problemi ed anomalie fastidiose.
Il mio operatore di linea fissa e della connessione (FTTC) è TIM su cui è attiva una 200Mega quindi profilo 35b.
Di seguito, prima di esporre il problema allego le schermate dei vari parametri di connessione:
https://i.postimg.cc/YjhmCxVr/Schermata-2021-05-11-alle-15-24-54.png (https://postimg.cc/YjhmCxVr)

https://i.postimg.cc/nCmjvhpN/Schermata-2021-05-11-alle-15-30-39.png (https://postimg.cc/nCmjvhpN)

https://i.postimg.cc/PCzCRVL4/Schermata-2021-05-11-alle-15-31-16.png (https://postimg.cc/PCzCRVL4)

https://i.postimg.cc/k2dVwP5G/Schermata-2021-05-11-alle-15-32-00.png (https://postimg.cc/k2dVwP5G)

Intanto col 7.27 "aggancio" una portante superiore di almeno 20mega, il che è un bene... ma durante FaceTime e videoconferenze ho notato alcuni "freeze" fastidiosi che rendono l'esperienza davvero spiacevole il che mi hanno portato a dare una controllata.
Ho chiamato il 187 che rimbalzandomi tra i vari reparti tecnici mi ha detto che potrebbe essere un problema del firmware, a detta loro sono forse troppo avanti :rolleyes: rispetto a loro e che non possono nemmeno accedere al router (eppure è un brandizzato TIM anche se acquistato per conto mio).
Premesso che appena aggiornato per almeno 24h è andato tutto bene come col firmware precedente con il vantaggio di avere una portante superiore.
Ora mi trovo con la portante superiore ma l'upload (ma anche il download) che salgono e scendono... dalle immagini non si vede ma l'upstream in particolare prima è a banda piena (21600) per poi scendere a 9000 o 14000 randomicamente (questo dovuto probabilmente al fatto che mentre prima era su off ora è su on la voce "Adattamento continuo della velocità").
In più ci sono errori su errori come potete notare.
Ora, secondo voi, secondo le vostre esperienze o conoscenze, mi chiedo: è un problema imputabile al firmware e quindi mio o è un problema di TIM che ha cambiato qualche impostazione "ex abrupto" considerando che per almeno 24h andava tutto bene? Al piano di sotto fanno dei lavori e proprio all'ora in cui ha rinegoziato la portante mi hanno riferito di aver visto dei elettricisti o tecnici nel vano scala... Vorrei capire se è una coincidenza o sono andati a toccare qualcosa.
Ho provato a spuntare nelle impostazioni la voce "Utilizzare versione DSL precedente" col risultato di ritrovarmi download ed upload alla velocità che avevo con il firmware 7.25 (a questo giro con parametri che sembrano stabili infatti l'adattamento automatico è tornato su off) ma gli errori ci sono sempre e le difficoltà in FaceTime di conseguenza rimangono tali.
Scusate il post lungo ma ho cercato di esporre la problematica per intero dettagliatamente.
Grazie

ti posso dire che secondo me l'accesso remoto della 7.27 con tim non funziona, segnala ad avm (io l'ho già fatto e mi han detto che sono l'unico ad aver segnalato ciò)
riguardo alla tua linea vedo che hai attivo un profilo sos (inp a 100).
se volessi avere il profilo standard (che è senz'altro meglio per prestazioni della linea) chiedi al 187/2 il profilo i2012_1008 che è il profilo standard per la 200 mega con snr 6/6

purpe
11-05-2021, 15:08
Ho avuto lo stesso problema la settimana scorsa (ho anch'io Tiscali ftth)...immagino che fosse un problema temporaneo di Tiscali, perche' si e' risolto da solo nell'arco di un giorno...

Niente da fare, non riesco a risolvere la mancata autenticazione pppoe con tiscali Ftth. Neanche il downgrade ha risolto. Cosa può mai essere?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210510/335d79138aca7392e8799dc64bd34cfb.jpg

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

I Fritz non c'entra nulla è Tiscali che fa acqua. Te lo dico perchè son venuto via e ora ho un uptime di mesi.

ruinsofalcatraz
11-05-2021, 15:12
ti posso dire che secondo me l'accesso remoto della 7.27 con tim non funziona, segnala ad avm (io l'ho già fatto e mi han detto che sono l'unico ad aver segnalato ciò)
riguardo alla tua linea vedo che hai attivo un profilo sos (inp a 100).
se volessi avere il profilo standard (che è senz'altro meglio per prestazioni della linea) chiedi al 187/2 il profilo i2012_1008 che è il profilo standard per la 200 mega con snr 6/6
Non voglio immischiarmi dato che per fortuna mi sono dimenticato di TIM, ma a mio modestissimo parere con la sua maledifica FTTC è meglio usare il loro sempre malefico TIM HUB.

dmann9999
11-05-2021, 15:13
Qualcuno ha avuto modo di provare la funzione Bridge ppoe?
Dalla guida del 7590 sembra una cavolata e basta abilitare una semplice opzione "I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)”

confermo pure io

dmann9999
11-05-2021, 15:14
Non voglio immischiarmi dato che per fortuna mi sono dimenticato di TIM, ma a mio modestissimo parere con la sua maledifica FTTC è meglio usare il loro sempre malefico TIM HUB.

lo vendono pure loro il 7590, e tranquillo che appena arriva la ftth qui (ma ci vorrà ancora un paio d'anni forse) sarò ben felice di passare ad altro

p92s
11-05-2021, 15:14
Riprendendo il mio vecchio post di qualche settimana fa (continue interferenze sulla rete 5Ghz, no RADAR), ieri causa un disservizio TIM ho potuto fare diverse prove e forse ho trovato il problema.
Senza il cavo DSL inserito non ho avuto problemi per ore, non appena lo collegavo, nello stesso istante dal log del router spunta la fatidica frase della forte interferenza e del cambio canale.
Questo capita sia che il cavo sia inserito nella rj11 a muro o meno.
Ho provato a sostituire il cavo che c’è nella scatola, con un classico doppino rj11 / rj11 e un cavo acquistato in rete rj45 / rj11, non solo il problema persiste, ma ho anche una notevole perdita di banda 32Mbps e spunta una derivazione di 2mt.
La cosa strana è che i problemi sono iniziati proprio da quando ho messo la FTTC, in ADSL non ho mai avuto problemi sulla rete da 5Ghz.
Dovrò valutare bene cosa fare, inviare in RMA in mio 7590 ed acquistare un nuovo 7590 o tenermi il mio 7590 e collegare un access point in cascata, visto che la coperta wi-fi non è mai stata delle migliori.
""Senza il cavo DSL inserito non ho avuto problemi per ore, non appena lo collegavo, nello stesso istante dal log del router spunta la fatidica frase della forte interferenza e del cambio canale" Come dire che 'sembra' che il cavo dsl faccia da antenna per i segnali a 5GHz (anche se inesistenti). In effetti il comportamento è moto strano e fa pensare ad una anomalia/guasto del 7590. Ipotesi: potrebbe essere un fortissimo campo RF che entra dal connettore DSL e viene rilevato da qualche parte dei circuiti del 7590 e segnalato come interferenza radar. In effetti sembrerebbe un guasto del 7590. Hai provato a spegnere la 5 GHz e a vedre se lo fa ancora?

ruinsofalcatraz
11-05-2021, 15:25
lo vendono pure loro il 7590, e tranquillo che appena arriva la ftth qui (ma ci vorrà ancora un paio d'anni forse) sarò ben felice di passare ad altro
Vero, vero, ma sai perchè?
Ormai la gente conosce la marca AVM per la sua fama e dato che lo davano Tiscali ed altri... vuoi mai che TIM non ne approfitti per farlo pagare a peso d'oro come sempre? ;)

RickS
11-05-2021, 15:26
Qualcuno ha avuto modo di provare la funzione Bridge ppoe?
Dalla guida del 7590 sembra una cavolata e basta abilitare una semplice opzione "I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)”

Dovrebbe servire ad collegare un router al Fritz senza bisogno di una double NAT.
In pratica succede quello che succede quando colleghi un router pure ad un TIM HUB, il TIM HUB fa solo da MODEM e tutto il resto lo fa il router.
In questo caso il Fritz farebbe solo da MODEM, e gestione telefono, e tutto il resto verrebbe demandato al Router collegato in cascata.
È quello che avrei intenzione di fare tra non molto.

internet
11-05-2021, 15:27
ti posso dire che secondo me l'accesso remoto della 7.27 con tim non funziona, segnala ad avm (io l'ho già fatto e mi han detto che sono l'unico ad aver segnalato ciò)
riguardo alla tua linea vedo che hai attivo un profilo sos (inp a 100).
se volessi avere il profilo standard (che è senz'altro meglio per prestazioni della linea) chiedi al 187/2 il profilo i2012_1008 che è il profilo standard per la 200 mega con snr 6/6

Intanto grazie per il suggerimento riguardo il profilo!
Credo che il profilo inp a 100 lo abbiano messo perché la linea non è che sia nelle migliori condizioni. Il fatto è che se togliessero l'inp non ci sarebbero in questo caso ancora più problemi di errori e stabilità?
Ad ogni modo segnalerò anche io l'impossibilità da parte di TIM di accedere da remoto all'apparato.

dmann9999
11-05-2021, 15:29
Dovrebbe servire ad collegare un router al Fritz senza bisogno di una double NAT.
In pratica succede quello che succede quando colleghi un router pure ad un TIM HUB, il TIM HUB fa solo da MODEM e tutto il resto lo fa il router.
In questo caso il Fritz farebbe solo da MODEM, e gestione telefono, e tutto il resto verrebbe demandato al Router collegato in cascata.
È quello che avrei intenzione di fare tra non molto.

non è mica solo per i router, è per qualsiasi apparecchio che necessita di connessione separata e non gestita dal fritz...

purpe
11-05-2021, 15:37
Anche con la 7.27 se abilito WPA2 + WPA3, alcuni dispositivi "smart home" wifi non riescono più a collegarsi.

Se passo a WPA2, va tutto liscio come l'olio :muro: maremma ladra.

dmann9999
11-05-2021, 15:48
Intanto grazie per il suggerimento riguardo il profilo!
Credo che il profilo inp a 100 lo abbiano messo perché la linea non è che sia nelle migliori condizioni. Il fatto è che se togliessero l'inp non ci sarebbero in questo caso ancora più problemi di errori e stabilità?
non è detto, sarebbe da provare, dipende da che sbalzi subisce la tua linea

internet
11-05-2021, 15:57
non è detto, sarebbe da provare, dipende da che sbalzi subisce la tua linea

Grazie! Vedrò il da farsi...
In ogni caso prima non avevo i problemi che ho ora, profilo a parte...
Vorrei capire se è stato fatto qualcosa nel vano scala per far apparire questa situazione o è solo una coincidenza ed è stata apportata qualche modifica invece lato TIM o è un problema loro o se effettivamente questo firmware non è ancora compatibile con loro. :confused:

ruinsofalcatraz
11-05-2021, 16:03
Anche con la 7.27 se abilito WPA2 + WPA3, alcuni dispositivi "smart home" wifi non riescono più a collegarsi.

Se passo a WPA2, va tutto liscio come l'olio :muro: maremma ladra.
Domanda: ma che ve ne fate del WPA3 esattamente?
Avete paura che il vicino sua un noto cracker? ;)

dmann9999
11-05-2021, 16:08
Grazie! Vedrò il da farsi...
In ogni caso prima non avevo i problemi che ho ora, profilo a parte...
Vorrei capire se è stato fatto qualcosa nel vano scala per far apparire questa situazione o è solo una coincidenza ed è stata apportata qualche modifica invece lato TIM o è un problema loro o se effettivamente questo firmware non è ancora compatibile con loro. :confused:

per i problemi della linea rispetto ai lavori nel vano scala dovresti verificare se ora a differenza di prima magari han fatto passare fili elettrici insieme a quelli del telefono (roba da evitare il più possibile)

dmann9999
11-05-2021, 16:08
Domanda: ma che ve ne fate del WPA3 esattamente?
Avete paura che il vicino sua un noto cracker? ;)

Ritz ? :D :D :D

a_big_friend
11-05-2021, 17:38
I Fritz non c'entra nulla è Tiscali che fa acqua. Te lo dico perchè son venuto via e ora ho un uptime di mesi.

Io l'anno scorso ad ogni disconnessione con Tiscali gli aggiornavo il ticket e gli mandavo i tracciamenti per mostare che il problema era lato loro (inizialmente dicevano che era colpa del mio 7590 che mandava messaggi "strani")

Alla fine dopo circa una cinquantina di update con errorlog del fritz e con qualche tracciamento delle disconessioni hanno risolto.

internet
11-05-2021, 17:54
per i problemi della linea rispetto ai lavori nel vano scala dovresti verificare se ora a differenza di prima magari han fatto passare fili elettrici insieme a quelli del telefono (roba da evitare il più possibile)

Io mi auguro proprio che non abbiano fatto questa operazione.
Stavano lavorando al quadro elettrico dove ci sono i contatori e verificare è una parola non saprei da dove iniziare sinceramente :)

purpe
11-05-2021, 18:26
Domanda: ma che ve ne fate del WPA3 esattamente?
Avete paura che il vicino sua un noto cracker? ;)

Mi piace tutta questa fiducia nel prossimo.
Io più cose cerco di imparare e più divento paranoico è un cane che si morde la coda.

Sta di fatto che WPA3 o meno, non ne faccio una questione di mera sicurezza, ma di un maledetto bug firmware che impedisce a determinati dispositivi, sicuramente di dubbia fattura, di collegarsi in tranquillità wpa2+wpa3,che di standard dovrebbe permettere l'autenticazione trasparente per tutti i dispositivi che non supportano WPA3.

Blob2000
11-05-2021, 20:16
Grazie! Vedrò il da farsi...
In ogni caso prima non avevo i problemi che ho ora, profilo a parte...
Vorrei capire se è stato fatto qualcosa nel vano scala per far apparire questa situazione o è solo una coincidenza ed è stata apportata qualche modifica invece lato TIM o è un problema loro o se effettivamente questo firmware non è ancora compatibile con loro. :confused:

Ciao se han lavorato nella cassetta nelle scale e magari li la tua linea era giuntata magari ora tocca su qualcosa tipo qualche tubo in ferro o la giunta stava magari su già per miracolo, le linee in rame purtroppo fanno schifo qualsiasi cosa vicino può fare interferenza se il cavo non è schermato.
Anni fa da un nostro cliente dopo mesi di segnalazioni per disconnessioni abbiamo scoperto che il suo cavo faceva interferenza con l'ascensore :D

aled1974
11-05-2021, 20:53
Mi piace tutta questa fiducia nel prossimo.
Io più cose cerco di imparare e più divento paranoico è un cane che si morde la coda.

Sta di fatto che WPA3 o meno, non ne faccio una questione di mera sicurezza, ma di un maledetto bug firmware che impedisce a determinati dispositivi, sicuramente di dubbia fattura, di collegarsi in tranquillità wpa2+wpa3,che di standard dovrebbe permettere l'autenticazione trasparente per tutti i dispositivi che non supportano WPA3.

un modo abbastanza lungo se non parliamo di pwd come "12345" o presenti in qualche dizionario :sofico:

attento che se uno di quelli che sniffi/inoculi se ne accorge e ti denuncia non te la cavi con un buffetto o con "per la tesina di scuola" ;)

dimmi che almeno hai clonato il mac-add :asd:

ciao ciao

stiwy81
12-05-2021, 09:46
Anche con la 7.27 se abilito WPA2 + WPA3, alcuni dispositivi "smart home" wifi non riescono più a collegarsi.

Se passo a WPA2, va tutto liscio come l'olio :muro: maremma ladra.

idem, personalmente mi capita con alcuni apparati yeelight

baron
12-05-2021, 10:51
Io tengo la funzione aggiornamento automatico su:
Livello I: Informare delle nuove versioni di FRITZ!OS

Ebbene non mi ha segnalato ancora niente, l'ultimo controllo l'ha effettuato il 11.05.2021 18:20

Anche quando uscì la 7.25 stessa cosa, dovetti fare la ricerca manuale io.

Mah

internet
12-05-2021, 12:04
Ciao se han lavorato nella cassetta nelle scale e magari li la tua linea era giuntata magari ora tocca su qualcosa tipo qualche tubo in ferro o la giunta stava magari su già per miracolo, le linee in rame purtroppo fanno schifo qualsiasi cosa vicino può fare interferenza se il cavo non è schermato.
Anni fa da un nostro cliente dopo mesi di segnalazioni per disconnessioni abbiamo scoperto che il suo cavo faceva interferenza con l'ascensore :D

Intanto ti ringrazio per il tuo intervento.
Diciamo che ieri ho aperto segnalazione, mi ha risposto il tecnico e siccome attualmente non posso operare sul posto mi sono limitato a spiegargli il problema. Nel dubbio ha chiuso il ticket. Dopo un'ennesima videochiamata con problemi ho riaperto un ticket, stamattina mi chiama una tecnica che mi ha detto di fare un reset appena rientro sul posto. Io le ho esposto che mi sembra strano sia un problema del modem-router, che piuttosto pare un settaggio o un problema di linea dati i numerosi errori che riporta la connessione (che allegherò anche a questo messaggio), ha detto che ha resettato le porte e tutto e che per loro la connessione è perfetta!
Intanto i problemi permangono, confermo che TIM pare non riesca ad entrare nell'apparato nonostante sia un modem-router sì acquistato per conto mio, ma brandizzato TIM e mai sbrandizzato.
Tra l'altro in un'altra abitazione ho lo stesso modello di modem-router 7590, stesso firmware aggiornato a 7.27 e stesso provider TIM e non ho nessun problema di sorta.
Quindi il sospetto che quei tecnici nel vano scala abbiano toccato qualcosa è sempre più concreto.
In ogni caso ecco la trafila di errori che ci sono dopo nemmeno tre ore che il router è stato riavviato da remoto da TIM stessa:
https://i.postimg.cc/nMJN493b/photo-2021-05-12-12-58-48.jpg (https://postimg.cc/nMJN493b)

Detto ciò io dubito che quando tornerò sul posto e farò un reset di fabbrica i problemi si risolveranno, dubito che li risolverò facendo un downgrade a 7.25; tra l'altro ripeto ho pure provato a mettere la spunta nel settaggio che permette di usare i driver ADSL vecchi col risultato di avere di nuovo la portante che avevo prima ma con gli stessi errori numerosissimi. So che gli errori DTU non sono importanti se non numerosi ed in questo caso sono davvero tanti... come gli errori ES, SES e CRC. Anche prima la connessione non era esente da errori ma non così tanti. In più l'upload ha sbalzi continui nell'arco di pochi secondi passando da 21mega a 7Mega.
:confused: :confused: :confused:

purpe
12-05-2021, 12:56
idem, personalmente mi capita con alcuni apparati yeelight

Si proproi loro, e uno Xiaomi.

Borbone
12-05-2021, 13:41
Col Fritzbox puoi sempre farti una registrazione dei pacchetti scambiati sulla WAN:

fritz.box/html/capture.html

Dopo di che selezioni "Avvio" alla prima riga (1 Connessione Internet")

Dopo un po fermi la registrazione e apri il file catturato con Wireshark, dove puoi vedere cosa invia il 7590 e cosa (se) ti risponde Tiscali

Ho fatto il log e questo è quello che ciclicamente viene registrato (ho mascherato ip e identificativi):


No. Time Source Destination Protocol Length Info
660 85515116 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
661 85635087 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
662 86460116 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
663 86622324 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
664 87365195 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
665 87682342 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
666 88277834 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
667 88619201 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
668 89214817 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
669 89561259 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
670 90176920 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
671 90238093 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP LCP 38 Echo Request
672 90238261 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP IPCP 48 Configuration Request
673 90248341 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP LCP 64 Echo Reply
674 90311520 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP IPCP 64 Configuration Request
675 90311520 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP IPCP 36 Configuration Ack
676 90311734 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP IPCP 64 Configuration Reject
677 90311752 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP IPCP 48 Configuration Request
678 90322382 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP IPCP 64 Configuration Reject
679 90322443 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP IPCP 30 Termination Request
680 90332791 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP IPCP 64 Termination Ack
681 90522312 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
682 91104619 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)

dmann9999
12-05-2021, 14:48
provato di nuovo ad aggiornare al firmware 7.27, su linea tim, ora sembra funzionare anche l'accesso remoto.

K-Line
12-05-2021, 15:34
ciao
ho il 7590 connesso via doppino rame ad una connessione TIM adsl classica.
ne ho affiancato recentemente una vodafone station con connessione FWA 100 mega.
vorrei aggregare le due connessioni ed avere un unica rete wifi gestita dal 7590; è possibile farlo? o mi serve un altro apparato?
grazie

dmann9999
12-05-2021, 16:15
ciao
ho il 7590 connesso via doppino rame ad una connessione TIM adsl classica.
ne ho affiancato recentemente una vodafone station con connessione FWA 100 mega.
vorrei aggregare le due connessioni ed avere un unica rete wifi gestita dal 7590; è possibile farlo? o mi serve un altro apparato?
grazie

no, non è possibile farlo,
ot: ti serve un apparato esterno che te le aggreghi, e di solito le rigira tramite vpn -fine ot

a_big_friend
12-05-2021, 16:51
Ho fatto il log e questo è quello che ciclicamente viene registrato (ho mascherato ip e identificativi):


No. Time Source Destination Protocol Length Info
660 85515116 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
661 85635087 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
662 86460116 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
663 86622324 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
664 87365195 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
665 87682342 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
666 88277834 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
667 88619201 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
668 89214817 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
669 89561259 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
670 90176920 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)
671 90238093 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP LCP 38 Echo Request
672 90238261 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP IPCP 48 Configuration Request
673 90248341 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP LCP 64 Echo Reply
674 90311520 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP IPCP 64 Configuration Request
675 90311520 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP IPCP 36 Configuration Ack
676 90311734 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP IPCP 64 Configuration Reject
677 90311752 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP IPCP 48 Configuration Request
678 90322382 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP IPCP 64 Configuration Reject
679 90322443 AVMAudio_xx:xx:xx Cisco_xx:xx:xx PPP IPCP 30 Termination Request
680 90332791 Cisco_xx:xx:xx AVMAudio_xx:xx:xx PPP IPCP 64 Termination Ack
681 90522312 Cisco_xx:xx:xx Broadcast ARP 60 Who has xx.xxx.xx.xxx? Tell xx.xxx.xx.x
682 91104619 xx.xxx.xx.x xxx.x.x.xx VRRP 60 Announcement (v2)


e' parziale. Prova at applicare il seguente filtro alla registrazione pcap per tenere tutto e solo cio' che serve:

ppp.protocol == 0xc021 || vlan.etype == 0x8863 || ppp.protocol == 0xc223 || ppp.protocol == 0x8021

Koldy
12-05-2021, 17:08
Intanto ti ringrazio per il tuo intervento.
Diciamo che ieri ho aperto segnalazione, mi ha risposto il tecnico e siccome attualmente non posso operare sul posto mi sono limitato a spiegargli il problema. Nel dubbio ha chiuso il ticket. Dopo un'ennesima videochiamata con problemi ho riaperto un ticket, stamattina mi chiama una tecnica che mi ha detto di fare un reset appena rientro sul posto. Io le ho esposto che mi sembra strano sia un problema del modem-router, che piuttosto pare un settaggio o un problema di linea dati i numerosi errori che riporta la connessione (che allegherò anche a questo messaggio), ha detto che ha resettato le porte e tutto e che per loro la connessione è perfetta!
Intanto i problemi permangono, confermo che TIM pare non riesca ad entrare nell'apparato nonostante sia un modem-router sì acquistato per conto mio, ma brandizzato TIM e mai sbrandizzato.
Tra l'altro in un'altra abitazione ho lo stesso modello di modem-router 7590, stesso firmware aggiornato a 7.27 e stesso provider TIM e non ho nessun problema di sorta.
Quindi il sospetto che quei tecnici nel vano scala abbiano toccato qualcosa è sempre più concreto.
In ogni caso ecco la trafila di errori che ci sono dopo nemmeno tre ore che il router è stato riavviato da remoto da TIM stessa:
https://i.postimg.cc/nMJN493b/photo-2021-05-12-12-58-48.jpg (https://postimg.cc/nMJN493b)

Detto ciò io dubito che quando tornerò sul posto e farò un reset di fabbrica i problemi si risolveranno, dubito che li risolverò facendo un downgrade a 7.25; tra l'altro ripeto ho pure provato a mettere la spunta nel settaggio che permette di usare i driver ADSL vecchi col risultato di avere di nuovo la portante che avevo prima ma con gli stessi errori numerosissimi. So che gli errori DTU non sono importanti se non numerosi ed in questo caso sono davvero tanti... come gli errori ES, SES e CRC. Anche prima la connessione non era esente da errori ma non così tanti. In più l'upload ha sbalzi continui nell'arco di pochi secondi passando da 21mega a 7Mega.
:confused: :confused: :confused:

é successo lo stesso problema anche a me, se hai fatto l'aggiornamento a 7.27 e poi effettuato il reset anche se il modem è brandizzato Tim si perdono i paramentri voip è la telegestione di Tim, per risolvere il problema se non hai un backup devi fare una piccola configurazione manuale. interfaccia Utente, INTERNET-DATI ACCESSO - Povider TIM, nome UTENTE è una serie di lettere è numeri che deve fornirti tim, come password adsl, solo in questo modo attivi la Telegestione TR-069.

Koldy
12-05-2021, 17:14
Per potere mettere il firmware 7.25 devi fare un downgrade, ma il modem non te lo fà fare perchè rimane lo stesso brandizzato, quindi prima devi sbrandizzare e poi mettere il firmware precedente.

internet
12-05-2021, 17:17
é successo lo stesso problema anche a me, se hai fatto l'aggiornamento a 7.27 e poi effettuato il reset anche se il modem è brandizzato Tim si perdono i paramentri voip è la telegestione di Tim, per risolvere il problema se non hai un backup devi fare una piccola configurazione manuale. interfaccia Utente, INTERNET-DATI ACCESSO Povider TIM, nome UTENTE è una serie di lettere è numeri che deve fornirti tim, come passworld adsl, solo in questo modo attivi la Telegestione TR-069.

Ciao!
No, nel mio caso il reset dovrei ancora farlo (su suggerimento del supporto tecnico TIM). A parere loro è il modem-router che ha problemi, ma io dubito perché per almeno 24h andava tutto benissimo. I problemi sono iniziati quando ho visto da remoto che l'apparato ha rinegoziato la portante ed erano le 10:49 di mattina e proprio a quell'ora mi hanno detto che c'erano dei tecnici e/o elettricisti nel vano scala. Questo mi fa pensare che non sia un problema del mio modem router dopo l'aggiornamento ma proprio un problema di linea dovuto a TIM o a quelli che lavoravano di sotto.
Anche perché ripeto ho un'altro modem identico con stesso firmware e stesso provider, apparentemente anche stesso tipo di chipset sul DSLAM e va tutto benissimo ma in un'altro luogo.
In ogni caso quanto potrò metterci le mani farò come hanno detto loro, farò reset di fabbrica in caso e/o downgrade al 7.25 e valuterò (compresa la possibilità di attaccarci il modem della TIM per vedere se da stessa quantità di errori e stesse problematiche durante le videochiamate).
Rigurago al downgrade su modem-router brandizzato TIM non pensavo ci fosse questa problematica che stai dicendo... Le cose si complicano un po' ma vedrò il da farsi.

brugola.x
12-05-2021, 17:28
vuoi mai che TIM non ne approfitti per farlo pagare a peso d'oro come sempre? ;)
in dicembre io, sempre con TIM l'ho pagato 30 euro in meno, i 29 di anticipo sono un altra cosa, parlo del costo del modem
ora costa 269.90 (+ 29 euro di anticipo) io appunto a dicembre in fattura l'ho pagato 240 (+ 29 euro di anticipo)

dmann9999
12-05-2021, 17:29
é successo lo stesso problema anche a me, se hai fatto l'aggiornamento a 7.27 e poi effettuato il reset anche se il modem è brandizzato Tim si perdono i paramentri voip è la telegestione di Tim, per risolvere il problema se non hai un backup devi fare una piccola configurazione manuale. interfaccia Utente, INTERNET-DATI ACCESSO - Povider TIM, nome UTENTE è una serie di lettere è numeri che deve fornirti tim, come password adsl, solo in questo modo attivi la Telegestione TR-069.
fatto oggi reset su linea tim con la 7.27 e va tutto, autoconfigurazione del numero voip compreso, a differenza dell'altro giorno, dove non si era autoconfigurato il voip e l'accesso remoto non funzionava.
Mentre oggi, ribadisco, funziona tutto.

Rumpelstiltskin
12-05-2021, 17:31
Aggiornamento fatto, non è cambiato nulla :D

https://i.postimg.cc/cH3fRKRg/Schermata-2021-05-12-alle-18-30-01.png

pudenga
13-05-2021, 13:27
io ho aggiornato alla 7.27 senza problemi. tutto funzionante anche da remoto.

ruinsofalcatraz
13-05-2021, 14:26
io ho aggiornato alla 7.27 senza problemi. tutto funzionante anche da remoto.
Io ho quasi paura ad aggiornate dato che ho letto di varie persone che hanno avuto problemi con FTTH.

DanyGE81
13-05-2021, 17:18
Io con ftth nessun problema

dreambox
13-05-2021, 18:32
Tiscali FTTH e ho agiornato senza nessun problema. Per di più, non avevo mai fatto un aggiornamento cosi veloce! E' durato meno di 1min e 30 sec.

brugola.x
13-05-2021, 18:33
Io FTTC Tim 7950 TimEdition firmw: 7.27
a mè tutto ok

ALEX R1
13-05-2021, 19:57
Per chi ha il Fritzfon, siete riusciti ad impostare la schermata del meteo ?

A me dice sempre di configurare i prefissi ma continua non funzionare, ho provato a utilizzare anche quelli tedeschi.

Grazie

ALEX R1
13-05-2021, 20:22
...... mi rispondo da solo ........ l'avevo pensato, ora ho la conferma.

Dal sito Ftitz:
Dal momento che i dati meteo e la selezione delle stazioni meteo provengono dal servizio meteo tedesco, la schermata iniziale "Meteo" può essere attualmente utilizzata solo in Germania.

Borbone
13-05-2021, 21:50
e' parziale. Prova at applicare il seguente filtro alla registrazione pcap per tenere tutto e solo cio' che serve:



ppp.protocol == 0xc021 || vlan.etype == 0x8863 || ppp.protocol == 0xc223 || ppp.protocol == 0x8021Dopo avere aperto un ticket mi è stato comunicato di resettare il modem, cosa che avevo fatto decine di volte, questa volta evidentemente hanno resettato qualcosa lato provider ed ha funzionato. Mah.
Cmq qualcuno se è possibile visualizzare nell'elenco chiamate anche quelle interne?

dmann9999
13-05-2021, 23:44
Cmq qualcuno se è possibile visualizzare nell'elenco chiamate anche quelle interne?
mi sa di no

a_big_friend
14-05-2021, 07:24
Dopo avere aperto un ticket mi è stato comunicato di resettare il modem, cosa che avevo fatto decine di volte, questa volta evidentemente hanno resettato qualcosa lato provider ed ha funzionato. Mah.


A mio avviso il problema era solo lato tuo visto che lo Zyxel si collegava senza problema.
Avevi quasi certamente qualcosa di sbagliato nella configurazione del Fritz.
Comunque l'importante e' che hai risolto.

Blister
14-05-2021, 07:40
Io ho Wind ftth e ho aggiornato senza problemi

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

massie
14-05-2021, 13:09
mi sa di no

Non vengono messe nel log le chiamate interne e neanche quelle al citofono (per quest'ultimo però è possibile farsi inviare l'avviso via mail):
Chiamata dal citofono in entrata

Il FRITZ!Box ha ricevuto una chiamata dal citofono da parte di Citofono (**21).

Chiamata dal citofono da: Citofono (**21)
Data: 14/05/2021
Ora: Ora: 12:07

luki
14-05-2021, 14:49
Ciao,

ho configurato sul mio 7590 il dns dinamico duckdns e creato un account per poter accedere al modem da remoto.

C'è la possibilità di applicare l'accesso a due fattori con google authenticator?

Ho trovato solo come fare la conferma delle opzioni da remoto con l'authenticator.
Nel manuale inglese sembra ci sia la possibilità, ma nell'ultimo firmware 7.27 non trovo l'opzione :confused:

ruinsofalcatraz
14-05-2021, 14:55
Ciao,

ho configurato sul mio 7590 il dns dinamico duckdns e creato un account per poter accedere al modem da remoto.

C'è la possibilità di applicare l'accesso a due fattori con google authenticator?

Ho trovato solo come fare la conferma delle opzioni da remoto con l'authenticator.
Nel manuale inglese sembra ci sia la possibilità, ma nell'ultimo firmware 7.27 non trovo l'opzione :confused:
Perchè non usi il servizio myfritz.net?
E' comodissimo.
Pure io usavo prima un servizio no-ip prima, ma ora meglio così che almeno i dati non transitano da un server in Micronesia.

FedeITA01
14-05-2021, 15:34
Ciao, ieri si è aggiornata la MyFritz App, sono inscritto alla beta, è scomparso il menù per l'accesso alla VPN, il cursore slide in rete locale.
Potete confermare?
Grazie

Totix92
14-05-2021, 20:01
Ciao, ieri si è aggiornata la MyFritz App, sono inscritto alla beta, è scomparso il menù per l'accesso alla VPN, il cursore slide in rete locale.
Potete confermare?
Grazie

Sembra di si, me ne ero accorto già il mese scorso, motivo per cui sono tornato alla versione stabile.

minoccio
15-05-2021, 09:42
Perchè non usi il servizio myfritz.net?
E' comodissimo.
Pure io usavo prima un servizio no-ip prima, ma ora meglio così che almeno i dati non transitano da un server in Micronesia.

Ma è possibile con myfritz avere un indirizzo semplice? Io lo provai tempo fa, ed era impossibile da mandare a memoria, quindi ho desistito

dmann9999
15-05-2021, 09:45
Ma è possibile con myfritz avere un indirizzo semplice? Io lo provai tempo fa, ed era impossibile da mandare a memoria, quindi ho desistito

no, non è possibile

luki
15-05-2021, 10:15
Perchè non usi il servizio myfritz.net?
E' comodissimo.
Pure io usavo prima un servizio no-ip prima, ma ora meglio così che almeno i dati non transitano da un server in Micronesia.

Perché avendo più dispositivi in rete con un unico ddns li raggiungo tutti da remoto.

Comunque, nessuno mi ha risposto se è possibile realizzare quello che ho chiesto.

a_big_friend
15-05-2021, 10:47
Perché avendo più dispositivi in rete con un unico ddns li raggiungo tutti da remoto.

Comunque, nessuno mi ha risposto se è possibile realizzare quello che ho chiesto.

Una opzione per usare Google Authenticator per l'accesso da remoto sembra esserci:

Sistema -> Utenti Fritz Box -> Conferma addizionale -> Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni (consigliata) -> Attivare la conferma tramite la App Google Authenticator (ad esempio per la conferma da remoto)

ruinsofalcatraz
15-05-2021, 11:57
Ma è possibile con myfritz avere un indirizzo semplice? Io lo provai tempo fa, ed era impossibile da mandare a memoria, quindi ho desistito
Beh ma a che ti serve?
Ti loggi su loro sito e scegli il device che vuoi, io così mi collego al mio, a quello dei miei ed a quello di mio suocero se serve aggiornare od altro.

Perché avendo più dispositivi in rete con un unico ddns li raggiungo tutti da remoto.

Comunque, nessuno mi ha risposto se è possibile realizzare quello che ho chiesto.
Sinceramente non ho capito cosa vuoi fare, ma va bene così.
Se nessuno ti ha risposto non è che se riscrivi lo fanno... ;)

cica88
15-05-2021, 12:00
Questa mattina ho collegato un router Asus in cascata al 7590.
Come suggerito lato Fritz è bastato solamente abilitare la modalità "Passthrough", invece lato Asus è bastato seguire la procedura guida e in pochi minuti funzionava tutto correttamente.

ruinsofalcatraz
15-05-2021, 12:01
Questa mattina ho collegato un router Asus in cascata al 7590.
Come suggerito lato Fritz è bastato solamente abilitare la modalità "Passthrough", invece lato Asus è bastato seguire la procedura guida e in pochi minuti funzionava tutto correttamente.
Posso sapere l'utilità della cosa?
Magari c'è qualcosa a livello di performance che potrei imparare.

luki
15-05-2021, 14:27
Beh ma a che ti serve?
Ti loggi su loro sito e scegli il device che vuoi, io così mi collego al mio, a quello dei miei ed a quello di mio suocero se serve aggiornare od altro.


Sinceramente non ho capito cosa vuoi fare, ma va bene così.
Se nessuno ti ha risposto non è che se riscrivi lo fanno... ;)

Semplicemente chiedo se è possibile l'accesso con otp al modem.

Io parlo di device diversi, fritzbox, nas synology ecc ecc...
Comunque mi pare di capire che tra Myfritz e ddns non cambia niente.
Entrambi ti danno un indirizzo web per accedere al modem.

I vantaggi del ddns sono che posso personalizzare la url per accedere al mode e con la stessa url semplicemente cambiando la porta accedo a qualsiasi dispositivo impostato nella mia rete.

dmann9999
15-05-2021, 15:06
Questa mattina ho collegato un router Asus in cascata al 7590.
Come suggerito lato Fritz è bastato solamente abilitare la modalità "Passthrough", invece lato Asus è bastato seguire la procedura guida e in pochi minuti funzionava tutto correttamente.

naturalmente il giochino funziona solamente finchè hai tim, che concede due connessioni contemporanee

cica88
15-05-2021, 15:13
Posso sapere l'utilità della cosa?
Magari c'è qualcosa a livello di performance che potrei imparare.

Copertura wi-fi, con il 7590 non raggiungevo diversi angoli della casa neanche con la 2.4Ghz.
Con il router Asus (posizionato sopra al Fritz) copro tutta la casa perfino con la 5Ghz.

naturalmente il giochino funziona solamente finchè hai tim, che concede due connessioni contemporanee

Si si, fortunatamente ho scelto TIM, inizialmente non sapevo neanche che si potevano creano due connessioni.

vincenzomary
15-05-2021, 18:08
da una settimanacon questi errori, https://i.ibb.co/ZLPBNrb/Screenshot-2021-05-15-19-06-14.png (https://ibb.co/dWqP7vH), per il resto la navigazione è normale, da cosa può dipendere? grazie

ruinsofalcatraz
15-05-2021, 20:23
Copertura wi-fi, con il 7590 non raggiungevo diversi angoli della casa neanche con la 2.4Ghz.
Con il router Asus (posizionato sopra al Fritz) copro tutta la casa perfino con la 5Ghz.
Sì, con mio vecchio ASUS RT-AC88U viaggiavo un poco di più, ma il 7590 come stabilità di segnale è un altro pianeta, e questo conta (per il resto che il cavo).


Si si, fortunatamente ho scelto TIM, inizialmente non sapevo neanche che si potevano creano due connessioni.
Se lo dici tu... ;)

leoben
15-05-2021, 20:48
Copertura wi-fi, con il 7590 non raggiungevo diversi angoli della casa neanche con la 2.4Ghz.
Con il router Asus (posizionato sopra al Fritz) copro tutta la casa perfino con la 5Ghz.


Non era più semplice (ed economico) montare un repeater a metà strada rispetto a dove non arrivavi?

aled1974
16-05-2021, 08:30
dipenderà dal repeater, io con il fritz600 non riuscivo ad arrivare nelle due camere (11 mt linea d'aria circa e pareti di mattoni forati da 10) in fondo al corridoio neanche con lui (appena 7mbit, quando andava)

o magari dalla sfiga, può anche essere che ho acquistato il router e il repeater più sfigati del mondo :muro:

comunque alla fine ho rimandato indietro il repeater, visto che non serviva a nulla, e ci siamo rassegnati


ma ripeto, col vecchio netgear adsl anteguerra non solo arrivavo alle due camere con copertura piena, ma anche in strada (circa 20 metri e muri portanti) e a singhiozzo in cantina, attraversando però 3 appartamenti e vari muri di cemento armato

ecco, quello che prima avevo in cantina ora ce l'ho dentro casa

:doh:


delusi dalle prestazioni ma vabbeh, in questi mesi i problemi sono ben altri e di quel po' più gravi :cry:

ciao ciao

ruinsofalcatraz
16-05-2021, 08:41
dipenderà dal repeater, io con il fritz600 non riuscivo ad arrivare nelle due camere (11 mt linea d'aria circa e pareti di mattoni forati da 10) in fondo al corridoio neanche con lui (appena 7mbit, quando andava)

o magari dalla sfiga, può anche essere che ho acquistato il router e il repeater più sfigati del mondo :muro:

comunque alla fine ho rimandato indietro il repeater, visto che non serviva a nulla, e ci siamo rassegnati


ma ripeto, col vecchio netgear adsl anteguerra non solo arrivavo alle due camere con copertura piena, ma anche in strada (circa 20 metri e muri portanti) e a singhiozzo in cantina, attraversando però 3 appartamenti e vari muri di cemento armato

ecco, quello che prima avevo in cantina ora ce l'ho dentro casa

:doh:


delusi dalle prestazioni ma vabbeh, in questi mesi i problemi sono ben altri e di quel po' più gravi :cry:

ciao ciao
Solito discorso, passa un cavo e metticelo in ponte LAN, altra vita.

aled1974
16-05-2021, 09:01
sì, me l'avevi già detto, e ti ringrazio nuovamente :mano:

al momento i problemi sono ben altri, di salute post covid, e chissenefrega della connessione wlan / eth

resta il fatto che a prescindere dalla soluzione, trovo inconcepibile che prodotti moderni si comportino peggio di quelli di un decennio fa, specie in ambito elettronico dove progresso dovrebbe significare miglioramento (o comunque no peggioramento) :banned:


poi non so se le critiche diano fastidio per affezione al marchio ma poco importa, questa è la situazione con risultati incontrovertibili: in wlan la situazione è molto peggio rispetto ad un prodotto vecchio
(e per la cantina non posso passare dagli appartamenti dei vicini :rotfl: )
questo sia senza repeater ma anche con esso, e della stessa marca. Repeater che fa ben poco: vedi disegno di un precedente intervento. Anzi il repeater fa pure più schifo da questo punto di vista

:boh:



il tutto per dire cosa?

che montare un repeater a metà strada non è detto che sia risolutivo, almeno non per mia esperienza :doh:

però magari sono stato sfigato io con i prodotti avm

ciao ciao

minoccio
16-05-2021, 09:19
Beh ma a che ti serve?
Ti loggi su loro sito e scegli il device che vuoi, io così mi collego al mio, a quello dei miei ed a quello di mio suocero se serve aggiornare od altro.


Sono anni che non lo utilizzo più, ma ricordo che era possibile usarlo come ddns, così che si potesse inserire l'indirizzo di una periferica in rete locale come hxxp://indirizzomyfritz: porta ed accedervi così da remoto. Solo che, essendo l'indirizzomyfritz composto da una serie alfanumerica complessa, era impossibile da mandare a memoria (almeno per me)

Blister
16-05-2021, 09:49
sì, me l'avevi già detto, e ti ringrazio nuovamente :mano:



al momento i problemi sono ben altri, di salute post covid, e chissenefrega della connessione wlan / eth



resta il fatto che a prescindere dalla soluzione, trovo inconcepibile che prodotti moderni si comportino peggio di quelli di un decennio fa, specie in ambito elettronico dove progresso dovrebbe significare miglioramento (o comunque no peggioramento) :banned:





poi non so se le critiche diano fastidio per affezione al marchio ma poco importa, questa è la situazione con risultati incontrovertibili: in wlan la situazione è molto peggio rispetto ad un prodotto vecchio

(e per la cantina non posso passare dagli appartamenti dei vicini :rotfl: )

questo sia senza repeater ma anche con esso, e della stessa marca. Repeater che fa ben poco: vedi disegno di un precedente intervento. Anzi il repeater fa pure più schifo da questo punto di vista



:boh:







il tutto per dire cosa?



che montare un repeater a metà strada non è detto che sia risolutivo, almeno non per mia esperienza :doh:



però magari sono stato sfigato io con i prodotti avm



ciao ciaoSì, i prodotti vecchi non hanno le limitazioni wifi imposte dall'Europa

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

luki
16-05-2021, 11:20
Una opzione per usare Google Authenticator per l'accesso da remoto sembra esserci:

Sistema -> Utenti Fritz Box -> Conferma addizionale -> Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni (consigliata) -> Attivare la conferma tramite la App Google Authenticator (ad esempio per la conferma da remoto)

Grazie,
quella opzione l'ho già attiva, io vorrei proprio il doppio accesso quando si inserisce user e password alla prima schermata.

ruinsofalcatraz
16-05-2021, 12:09
Sono anni che non lo utilizzo più, ma ricordo che era possibile usarlo come ddns, così che si potesse inserire l'indirizzo di una periferica in rete locale come hxxp://indirizzomyfritz: porta ed accedervi così da remoto. Solo che, essendo l'indirizzomyfritz composto da una serie alfanumerica complessa, era impossibile da mandare a memoria (almeno per me)
Beh ok, anch'io prima facevo così per vedere un miniPC quando in ufficio ancora ci andavo.
Poi sono passato ad AVM è c'è il loro bel sito MyFritz sempre up, per cui... ti logghi e copi il nome...
Sai perchè te lo dico?
Meglio non far transitari tutti i proprio dati da uno dei server di uno dei servizi no-ip che probabilmente è in Micronesia.
Detto che collegarsi da remoto sempre rischioso rimane, a questo punto mi fido di più di un server AVM.

AndreaS54
16-05-2021, 12:21
Sì, i prodotti vecchi non hanno le limitazioni wifi imposte dall'Europa

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkSi possono sempre comprare in America o Canada, specie se raggiunti da ftth e non si ha bisogno del telefono fisso....
Ma, stupide ed obsolete limitazioni europee a parte, la differenza il 7590 la fa proprio nella gestione della telefonia, quindi se la copertura wifi conta, il max si raggiunge con un buon router antico in cascata o recente ma d'oltreoceano, possibilmente in double nat, tanto per rendere un pelino più difficile la vita ad eventuali hacker.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

massie
16-05-2021, 15:01
Meglio non far transitari tutti i proprio dati da uno dei server di uno dei servizi no-ip che probabilmente è in Micronesia.

? In realtà restituisce solo il proprio ip, mica fa da proxy. Comunque io l'ho attivato sul fritz, sul synology e su foscam. Uno dei tre funziona sempre. Per il resto c'è la vpn. Attivato anche sul fritz il doppio fattore con google authenticator ma è limitatato agli utenti.

massie
16-05-2021, 15:02
[QUOTE=luki;47407702 io vorrei proprio il doppio accesso quando si inserisce user e password alla prima schermata.[/QUOTE]

Non c'è la possibilità.

scatolino
16-05-2021, 16:27
Salve a tutti, ho una FTTH TIM con il 7590, tutto bene, ho notato solo una cosa strana: se mi capita di riavviare il router, una volta completata la procedura, alla voce "eventi" ne vedo uno che mi dice "IL SERVER TEMPORALE XXXX NON RISPONDE", poi però, non so, si aggancia a qualche altro server e tutto funziona, sono andato a controllare la descrizione dell' anomalia e, mi dice di mettere, da impostazioni di rete, il seguente server temporale: "0.europe.pool.ntp.org" cliccare su ok per salvare. Ho notato che da me l' indirizzo è diverso ed è:"2.europe.pool.ntp.org", cosa devo fare lo cambio come indica AVM o lo lascio? cosa cambierebbe? Vi ringrazio.:)

MircoT
16-05-2021, 17:44
lascia tutto così com'è.
quel messaggio indica solamente che il router non ha potuto aggiornare l'ora perchè la connessione non era ancora disponibile, cioè lo ha fatto troppo presto.
ci riproverà dopo un po' e con la connessione attiva non avrà problemi.