View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
fenice19
19-11-2018, 16:11
Fatta la richiesta diretta, la AVM Germania mi risponde stamane parlando di MODEM TIM EDITION! Praticamente quelli venduti da tim sono gia' preconfigurati! Complimenti alla Tim per la sua politica sul modem "libero", piu' libero di cosi:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
AVM Support
La Sua richiesta si assistenza per FRITZ!Box 7590 int. con il Ticket-ID xxxxxx
Andrea Berra (AVM)
19 nov, 15:28 CET
Gentile Signor Carmine,
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Esattamente così, con i FRITZ!Box 7590 Tim Edition la telefonia VoIP viene autoncofigurata da remoto dai server di Tim una volta che il FRITZ!Box è collegato a Internet.
Cordiali saluti da Berlino
Andrea Berra (AVM Support)
Quindi come scritto sul sito tim dove vendono il fritz.
Se è venduto da tim ok si autoconfigura
Se no ti attacchi. Noi i parametri non te li forniamo. E te la vedi con AVM.
Ergo. Si prospetta un ennesimo ricorso all AGCOM..
Si e' attivata ho contattato avm e mi ha chiesto dove ho preso il Fritz xche' a detta di lui se è brandizzato c'e' la voce servizi e provider altrimenti non c'e' boh
Quella voce da me citata c'è in ogni caso, brandizzato e non, il mio 7490 non è brandizzato e la voce è presente, idem nel mio 7581.
Fatta la richiesta diretta, la AVM Germania mi risponde stamane parlando di MODEM TIM EDITION! Praticamente quelli venduti da tim sono gia' preconfigurati! Complimenti alla Tim per la sua politica sul modem "libero", piu' libero di cosi:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
AVM Support
La Sua richiesta si assistenza per FRITZ!Box 7590 int. con il Ticket-ID xxxxxx
Andrea Berra (AVM)
19 nov, 15:28 CET
Gentile Signor Carmine,
La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
Esattamente così, con i FRITZ!Box 7590 Tim Edition la telefonia VoIP viene autoncofigurata da remoto dai server di Tim una volta che il FRITZ!Box è collegato a Internet.
Cordiali saluti da Berlino
Andrea Berra (AVM Support)
E' come i 7490 Wind Edition, hanno nel bootloader la variabile Provider impostata, non sono come altri router dati in comodato che hanno il firmware modificato dal provider, è sempre il firmware no-brand, ma tutti i firmware dei FritzBox hanno dei file di pre-configurazione, il provider imposta solo la variabile e il firmware fa il resto.
Però con Infostrada funzionano tutti i 7490 indipendentemente che siano acquistati da noi o forniti da loro, dovrebbe essere lo stesso per i 7590 con Tim, mi parrebbe strano il contrario.
Carmine59
19-11-2018, 16:28
E quale è il problema?
L'importante è che dal 1/12 ci forniscano i dati per la configurazione manuale
Questo quasi sicuramente sara' il "problema":mad: :mad: :mad: :mad:
Carmine59
19-11-2018, 16:35
Quella voce da me citata c'è in ogni caso, brandizzato e non, il mio 7490 non è brandizzato e la voce è presente, idem nel mio 7581.
E' come i 7490 Wind Edition, hanno nel bootloader la variabile Provider impostata, non sono come altri router dati in comodato che hanno il firmware modificato dal provider, è sempre il firmware no-brand, ma tutti i firmware dei FritzBox hanno dei file di pre-configurazione, il provider imposta solo la variabile e il firmware fa il resto.
Però con Infostrada funzionano tutti i 7490 indipendentemente che siano acquistati da noi o forniti da loro, dovrebbe essere lo stesso per i 7590 con Tim, mi parrebbe strano il contrario.
Anche io ho un 7490. Il problema non e' l'impostazione per internet, ma per la fonia dove se non hai i dati forniti dal provider non puoi telefonare
fenice19
19-11-2018, 17:31
Questo quasi sicuramente sara' il "problema":mad: :mad: :mad: :mad:
per me non te li danno e ti attacchi.
se non li danno a avm o permettono di inviarli via autoconfig registrando il router siamo fottuti.
si parla di modem libero e in effetti è libero.
sta a noi cercare il modo tramite il produttore ( AVM) di avere i parametri.
Secondo me sarà ancora una trattativa " per vie legali".
topinomio
19-11-2018, 17:32
Quella voce da me citata c'è in ogni caso, brandizzato e non, il mio 7490 non è brandizzato e la voce è presente, idem nel mio 7581.
E' come i 7490 Wind Edition, hanno nel bootloader la variabile Provider impostata, non sono come altri router dati in comodato che hanno il firmware modificato dal provider, è sempre il firmware no-brand, ma tutti i firmware dei FritzBox hanno dei file di pre-configurazione, il provider imposta solo la variabile e il firmware fa il resto.
Però con Infostrada funzionano tutti i 7490 indipendentemente che siano acquistati da noi o forniti da loro, dovrebbe essere lo stesso per i 7590 con Tim, mi parrebbe strano il contrario.
La mia pagina in internet dati di accesso e' cosi
fenice19
19-11-2018, 17:38
La mia pagina in internet dati di accesso e' cosi
scusa ma non si vede un tubo.
io nella pagina sicurezza vedo le porte:
e tra queste la voce
8089 TCP, IPv4 Servizi provider (TR069)
non è selezionabile.
topinomio
19-11-2018, 17:55
ho postato la foto di quello che trovo in internet dati di accesso: accesso a internet ipv6 lisp servizi avm e server dns e la casella servizi provider non c'e'
Ragazzi sapete che possiamo far diventare i nostri fritz box "Tim edition" ? Basta modificare il "firmware_version" che è settato su "avme" che corrisponde al fritz box internazionale no brand. Servirebbe un volontario che faccia delle prove provando a cambiare quel "avme" settando tim o Tim o TIM per capire come lo abbiano brandizzato :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 18:39
Ragazzi sapete che possiamo far diventare i nostri fritz box "Tim edition" ? Basta modificare il "firmware_version" che è settato su "avme" che corrisponde al fritz box internazionale no brand. Servirebbe un volontario che faccia delle prove provando a cambiare quel "avme" settando tim o Tim o TIM per capire come lo abbiano brandizzato :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Se spieghi bene bene i passi di volontari qui ne trovi a palate!
Comunque, con le prime "auto configurazioni" di un paio di anni fa era così : firmware_versione : OEM=avme
bisognerebbe vedere da un 7590 che si è recentemente auto configurato cosa esce fuori...
Anche io ho un 7490. Il problema non e' l'impostazione per internet, ma per la fonia dove se non hai i dati forniti dal provider non puoi telefonare
Io infatti parlo anche della fonia, ma con Infostrada va sia con i loro 7490 che con gli altri.
Ragazzi sapete che possiamo far diventare i nostri fritz box "Tim edition" ? Basta modificare il "firmware_version" che è settato su "avme" che corrisponde al fritz box internazionale no brand. Servirebbe un volontario che faccia delle prove provando a cambiare quel "avme" settando tim o Tim o TIM per capire come lo abbiano brandizzato :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Nope, la variabile firmware_version è avme per tutti, no brand e brandizzati, quello che cambia è la variabile "provider"
la variabile firmware_version può essere solo "avme o avm" cioè fritzbox internazionale o tedesco.
Ma per capire cosa hanno settato bisogna analizzare i dati di supporto di un esemplare fornito da Tim, per esempio nei 7490 Infostrada nella variabile provider è settata la stringa "Wind_12345" al posto di 12345 un numero che non so se è uguale per tutti o cambia, è lo stesso per Tim e altri provider stranieri che ho visto in rete.
La mia pagina in internet dati di accesso e' cosi
Perché è nella scheda "Servizi provider", l'ho scritto nel precedente post.
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 18:48
si potrebbe provare a fare due cose :
1) riabilitare il TR-069 (che ormai è diventato hidden)
2) spoofare il mac address del tim hub sul fritz.
io avevo già fatto queste cose ma qualche mese fa... e ovviamente non ha funzionato una cippa
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 18:49
Per poter brandizzare il fritz box bisogna fare:
- Attivare il telnet sul fritz box componendo #96*7* dal telefono;
- Lanciare una shell cmd su windows e digitare "telnet Ip_fritzbox" (Ip_fritzbox è l'ip del vostro fritz box ovviamente);
- Se avete una password impostata digitatela per accedere;
- Lanciare questo comando echo "firmware_version X" > /proc/sys/urlader/environment (alla X va sostituita uno tra i seguenti parametri: tim, Tim o TIM in modo da trovare quello giusto per brandizzarlo Tim ) ;
- Lanciare questo comando /sbin/reboot
Per verificare se è stato brandizzato lanciare cat /proc/sys/urlader/environment e vedere alla voce "firmware_version" cosa compare (se compare avme è no brand versione internazionale)
Per verificare realmente penso che una volta modificato il "firmware_version" si debba resettare il fritz box in modo da vedere se prende in automatico tutti i dati per la sessione DSL e per il VoIP
non vorrei sbagliare, ma il telenet lo hanno segato già da tanto tanto tempo.
L'unico modo è di usare il tools crucco
Se spieghi bene bene i passi di volontari qui ne trovi a palate!
Comunque, con le prime "auto configurazioni" di un paio di anni fa era così : firmware_versione : OEM=avme
bisognerebbe vedere da un 7590 che si è recentemente auto configurato cosa esce fuori...
le variabili del bootloader non vengono modificate da un autoconfigurazione, quindi se sperate di vedere come Tim ha settato i suoi usando un 7590 retail che si è autoconfigurato rimarrete delusi, vi ho spiegato come fare nel mio post precedente.
si potrebbe provare a fare due cose :
1) riabilitare il TR-069 (che ormai è diventato hidden)
2) spoofare il mac address del tim hub sul fritz.
io avevo già fatto queste cose ma qualche mese fa... e ovviamente non ha funzionato una cippa
il mac address con il tr069 non centra nulla.
alberto888zz
19-11-2018, 18:55
ho più o meno i tuoi stessi problemi ma con device Ipad ed iPhone e iMac.
Non so da cosa possa dipendere, oggi ho spento il router e riacceso e tolto come impostazione "Attivare il supporto per registrazioni protette dei dispositivi wireless (PMF)"
Ora funziona ma non so se è un caso o cosa....
Io quell'impostazione ce l'ho già disattivata. Uffa non riesco a risolvere. E' possibile tornare alla versione 6.9x?
topinomio
19-11-2018, 19:15
Io infatti parlo anche della fonia, ma con Infostrada va sia con i loro 7490 che con gli altri.
Nope, la variabile firmware_version è avme per tutti, no brand e brandizzati, quello che cambia è la variabile "provider"
la variabile firmware_version può essere solo "avme o avm" cioè fritzbox internazionale o tedesco.
Ma per capire cosa hanno settato bisogna analizzare i dati di supporto di un esemplare fornito da Tim, per esempio nei 7490 Infostrada nella variabile provider è settata la stringa "Wind_12345" al posto di 12345 un numero che non so se è uguale per tutti o cambia, è lo stesso per Tim e altri provider stranieri che ho visto in rete.
Perché è nella scheda "Servizi provider", l'ho scritto nel precedente post.
MI posteresti una foto di dove trova la scheda servizi e provider x cortesia?
MI posteresti una foto di dove trova la scheda servizi e provider x cortesia?
Ecco (http://i64.tinypic.com/2zeies0.jpg)
Nota: Il mio 7490 non è brandizzato, e anche in quelli brandizzati c'è, l'ho anche nel mio 7581 no brand, quindi ciò che ti hanno detto in AVM è un inesattezza.
E' strano che tu non ce l'abbia, è la prima volta che vedo ad un fritz manca questa cosa.
fenice19
19-11-2018, 19:35
MI posteresti una foto di dove trova la scheda servizi e provider x cortesia?
Ve lo detto prima l'unico modo è obbligare questi bast.....di a fornire i dati tramite un ricorso all'autorità giudiziaria.
prima chiedono una proroga. poi provano a ritardare con un ricorso poi questo... e si chiedono perchè la gente scappa da tim.
Vediamo adesso con i rimborsi per la fatturazione a 28 gg . dovevano comunicare qualcosa e rimborsare entro il 31/12.
Avete visto nulla sulla bolletta ( io niente ) mi sa da altro ricorso.
dovrebbero togliere loro la licenza invece.
topinomio
19-11-2018, 19:45
Ecco (http://i64.tinypic.com/2zeies0.jpg)
Nota: Il mio 7490 non è brandizzato, e anche in quelli brandizzati c'è, l'ho anche nel mio 7581 no brand, quindi ciò che ti hanno detto in AVM è un inesattezza.
E' strano che tu non ce l'abbia, è la prima volta che vedo ad un fritz manca questa cosa.
guarda questo e' quello che trovo nella pagina interned dai di accesso
Eh si ho visto, anche se l'immagine è troppo piccola... non è normale che ti manca quella pagina...
fabio336
19-11-2018, 19:54
Questo quasi sicuramente sara' il "problema":mad: :mad: :mad: :mad:
secondo me state creando un problema sul nulla...
topinomio
19-11-2018, 20:02
Eh si ho visto, anche se l'immagine è troppo piccola... non è normale che ti manca quella pagina...
Cosa mi consigli... impostazioni di fabbrica o ripristino ? Risolverei qualcosa?
Cosa mi consigli... impostazioni di fabbrica o ripristino ? Risolverei qualcosa?
Puoi provare.. ma prima fatti un backup della configurazione.
topinomio
19-11-2018, 20:11
Col backup mi si configurano ancora i parametri voip?
Col backup mi si configurano ancora i parametri voip?
La configurazione del voip viene salvata nel file di backup.
topinomio
19-11-2018, 20:19
vado di ripristino o impostazioni di fabbrica? e x configurarlo seguo il wizard?
vado di ripristino o impostazioni di fabbrica? e x configurarlo seguo il wizard?
Ora che ci penso, quando l'avevi configurato hai per caso messo tutti i parametri di connessione a mano? Perché se è così è per quello che non hai quelle impostazioni.
Se è così ti basterebbe andare a selezionare il Provider, selezioni Tim e dovrebbe essere a posto, altrimenti è strano, caricamento delle impostazioni di fabbrica.
topinomio
19-11-2018, 20:49
Ho provato a ripristinare di fabbrica ma nulla e' sempre cosi a meno che non dovevo seguire il wizard x la connessione
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 20:51
Ho provato a ripristinare di fabbrica ma nulla e' sempre cosi a meno che non dovevo seguire il wizard x la connessione
Guarda che anche il mio 7590 non ha più quella voce del provider... se non sbaglio già dalla 6.30 e qualcosa....
topinomio
19-11-2018, 20:52
Grazie 1000 incominciavo a preoccuparmi
Ho provato a ripristinare di fabbrica ma nulla e' sempre cosi a meno che non dovevo seguire il wizard x la connessione
Esatto.. il motivo è proprio questo, devi seguire il wizard e selezionare il provider, perché il firmware ha dei file di pre-configurazione con all'interno i settaggi dei vari provider, Tim, Infostrada ecc. appena selezioni il provider il fritz imposta il server tr069, ad esempio Tim.
Vedi screen:
Screen 1 (http://i63.tinypic.com/dzfpt2.jpg)
Screen 2 (http://i66.tinypic.com/1rbz2q.jpg)
Quindi per questo dicevo anche a gli altri che tutti i 7590 indipendentemente che siano forniti da Tim o no dovrebbero configurarsi da soli tutti, come potete vedere c'è anche il file voip.cfg
Guarda che anche il mio 7590 non ha più quella voce del provider... se non sbaglio già dalla 6.30 e qualcosa....
Io in altri 7590 da screen in rete l'ho vista quella voce... l'hanno tutti i Fritz, anche con il 7.01, compresi i miei 7490 e 7581, mi sembra strano.
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 21:09
Esatto.. il motivo è proprio questo, devi seguire il wizard e selezionare il provider, perché il firmware ha dei file di pre-configurazione con all'interno i settaggi dei vari provider, Tim, Infostrada ecc. appena selezioni il provider il fritz imposta il server tr069, ad esempio Tim.
Vedi screen:
Screen 1 (http://i63.tinypic.com/dzfpt2.jpg)
Screen 2 (http://i66.tinypic.com/1rbz2q.jpg)
Quindi per questo dicevo anche a gli altri che tutti i 7590 indipendentemente che siano forniti da Tim o no dovrebbero configurarsi da soli tutti, come potete vedere c'è anche il file voip.cfg
Io in altri 7590 da screen in rete l'ho vista quella voce... l'hanno tutti i Fritz, anche con il 7.01, compresi i miei 7490 e 7581, mi sembra strano.
Guarda, dopo giusto per passare questa mezzoretta di paura, disabilito il mio numero e faccio il wizard (senza ripristinare da fabbrica però...)
topinomio
19-11-2018, 21:27
Esatto.. il motivo è proprio questo, devi seguire il wizard e selezionare il provider, perché il firmware ha dei file di pre-configurazione con all'interno i settaggi dei vari provider, Tim, Infostrada ecc. appena selezioni il provider il fritz imposta il server tr069, ad esempio Tim.
Vedi screen:
Screen 1 (http://i63.tinypic.com/dzfpt2.jpg)
Screen 2 (http://i66.tinypic.com/1rbz2q.jpg)
Quindi per questo dicevo anche a gli altri che tutti i 7590 indipendentemente che siano forniti da Tim o no dovrebbero configurarsi da soli tutti, come potete vedere c'è anche il file voip.cfg
Io in altri 7590 da screen in rete l'ho vista quella voce... l'hanno tutti i Fritz, anche con il 7.01, compresi i miei 7490 e 7581, mi sembra strano.
Non vedo le 2 foto. Ma io l'ho seguito il wizard
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 21:28
Fatto nuovo Wizard senza piallare tutto il resto :
http://i.imgur.com/Nq1OBh0h.png (https://imgur.com/Nq1OBh0)
http://i.imgur.com/Elb94MJh.png (https://imgur.com/Elb94MJ)
come vedi a me non compare nulla.
Ora provo a ripristinarlo e fare un wizard nuovamente...
topinomio
19-11-2018, 21:31
Anche la mia pagina e' cosi
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 21:39
Ecco qui, appena piallato tutto come vedi da screen non compare nulla :
http://i.imgur.com/UrZhnsKh.png (https://imgur.com/UrZhnsK)
elgabro.
19-11-2018, 21:40
A me non compare tipo di accesso, è comparso solo quella volta che si è autoconfigurato e non ho fatto il backup. :(
topinomio
19-11-2018, 21:41
Identico
elgabro.
19-11-2018, 21:45
Comunque se si riesce a trovare una soluzione non sarebbe male, se si è autoconfigurato una volta significa che si può fare. :D
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 21:47
Per dire, adesso ho riavviato il 7590 e la voce che dicevi è scomparsa :
http://i.imgur.com/6Xz6E3mh.png (https://imgur.com/6Xz6E3m)
Mah, non so che pensare, non è che con l'autoconfigurazione disabilitano da remoto quella pagina?.. sarebbe assurdo, perché la pagina nel firmware del 7590 esiste ( anche perché a parità di versione i firmware di tutti i modelli sono uguali, cambiano solo cose legate all'hardware diverso tra loro ), che poi a seconda della configurazione non venga visualizzata è un altro discorso.
Non vedo le 2 foto. Ma io l'ho seguito il wizard
Io le vedo, anche da un altro pc, non so.
Comunque per quanto riguarda quelli non forniti da Tim non vedo tutte ste preoccupazioni... dagli screen che ho postato si vede che in tutti i modelli ( ce l'ha anche il 7581... ) hanno i file di pre-configurazione tr069 e addirittura quelli per il voip, specifici da provider a provider.
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 21:49
Mah, non so che pensare, non è che con l'autoconfigurazione disabilitano da remoto quella pagina?.. sarebbe assurdo, perché la pagina nel firmware del 7590 esiste, che poi a seconda della configurazione non venga visualizzata è un altro discorso.
E' quello che tentavo di dire io prima : si setta in "Hidden".
E' quello che tentavo di dire io prima : si setta in "Hidden".
Chissà se c'è modo di abilitarla modificando a mano il file di configurazione... o con fbeditor.
Rumpelstiltskin
19-11-2018, 21:59
Chissà se c'è modo di abilitarla modificando a mano il file di configurazione... o con fbeditor.
Già provato, non funziona.
A quanto pare allora Tim si è ben guardata da permettere a gli utenti di disabilitare la gestione da remoto...
fabio336
19-11-2018, 22:21
secondo me bisogna solo pazientare un altro po...
https://abload.de/thumb/cfgxte29.png (https://abload.de/image.php?img=cfgxte29.png)
tra l'altro come vedete l'autoconfigurazione tim prevede che tutte e due le porte abbiano lo stesso numero
Per come la vedo io comunque, se alla fine i provider rilasceranno i parametri voip, meglio configurarselo da soli, se si è in grado.
fabio336
19-11-2018, 22:32
Esatto.. il motivo è proprio questo, devi seguire il wizard e selezionare il provider, perché il firmware ha dei file di pre-configurazione con all'interno i settaggi dei vari provider, Tim, Infostrada ecc. appena selezioni il provider il fritz imposta il server tr069, ad esempio Tim.
Vedi screen:
Screen 1 (http://i63.tinypic.com/dzfpt2.jpg)
Screen 2 (http://i66.tinypic.com/1rbz2q.jpg)
Quindi per questo dicevo anche a gli altri che tutti i 7590 indipendentemente che siano forniti da Tim o no dovrebbero configurarsi da soli tutti, come potete vedere c'è anche il file voip.cfg
Io in altri 7590 da screen in rete l'ho vista quella voce... l'hanno tutti i Fritz, anche con il 7.01, compresi i miei 7490 e 7581, mi sembra strano.ù
nel mio file config del fritz come indirizzo tr069 ho:
managementserver {
url = "https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/";
ora faccio una bella prova...
ripristino il modem router e modifico solo la parte relativa all'indirizzo regman
magari il bck viene abilitato solo ogni tanto...
Per come la vedo io comunque, se alla fine i provider rilasceranno i parametri voip, meglio configurarselo da soli, se si è in grado.
sono d'accordo
per questioni di sicurezza però mi auguro che le credenziali voip non vengano comunicate tramite telefono
elgabro.
19-11-2018, 22:48
Per come la vedo io comunque, se alla fine i provider rilasceranno i parametri voip, meglio configurarselo da soli, se si è in grado.
che però la telecom rilasciasse una guida sul loro sito su come fare.
fabio336
19-11-2018, 22:49
Comunico che modificando l'indirizzo tr069 con fbeditor in:
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
l'autoconfigurazione si scarica che è un piacere :sofico:
vi consiglio di cercarlo con il termine regman
https://abload.de/thumb/regmankefbm.png (https://abload.de/image.php?img=regmankefbm.png)
il tutto va fatto dopo aver eseguito l'inizializzazione con il classico profilo tim del fritz
elgabro.
19-11-2018, 22:54
Comunico che modificando l'indirizzo tr069 con fbeditor in:
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
l'autoconfigurazione si scarica che è un piacere :sofico:
vi consiglio di cercarlo con il termine regman
e la casalinga di Voghera come la mettiamo? :D
Mortacci alla telecom. :rolleyes:
Ps.
Spiega solo come hai fatto.
Allora il mio post con l'immagine del file di configurazione del 7581 è stato utile :D :sofico:
fabio336
19-11-2018, 23:05
che però la telecom rilasciasse una guida sul loro sito su come fare.
la telecom secondo me deve solo rilasciare le credenziali...
la guida alla configurazione è compito del produttore del modem router
come è sempre stato per l'adsl...
e la casalinga di Voghera come la mettiamo? :D
Mortacci alla telecom. :rolleyes:
Ps.
Spiega solo come hai fatto.
link download:
https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases/download/v0.6.9.7h/FBEditor-0.6.9.7h.exe
File--> leggi configurazione
Modifica --> cerca
vedi il mio screen precedente e clicca su Weithersuchen
esegui la sostituzione con l'indirizzo da me indicato
in fine fai file -- > carica configurazione
e attendi il riavvio
alla fine il problema è il file config del fritz del server che è errato
spero che avm rilasci al più presto un aggiornamento :doh:
Allora il mio post con l'immagine del file di configurazione del 7581 è stato utile :D :sofico:
mai e poi mai avrei pensato ad un errore così stupido...
Comunico che modificando l'indirizzo tr069 con fbeditor in:
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
l'autoconfigurazione si scarica che è un piacere :sofico:
vi consiglio di cercarlo con il termine regman
https://abload.de/thumb/regmankefbm.png (https://abload.de/image.php?img=regmankefbm.png)
il tutto va fatto dopo aver eseguito l'inizializzazione con il classico profilo tim del fritz
Confermo che funziona !!! Vogliamo segnalarlo in massa ad Avm questo errore ?
elgabro.
20-11-2018, 00:53
Confermo che funziona !!! Vogliamo segnalarlo in massa ad Avm questo errore ?
sperando che la telecom non cambi un'altra volta quel link. :fagiano:
marko988
20-11-2018, 02:53
Comunico che modificando l'indirizzo tr069 con fbeditor in:
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
l'autoconfigurazione si scarica che è un piacere :sofico:
vi consiglio di cercarlo con il termine regman
https://abload.de/thumb/regmankefbm.png (https://abload.de/image.php?img=regmankefbm.png)
il tutto va fatto dopo aver eseguito l'inizializzazione con il classico profilo tim del fritz
Funziona perfettamente :D
Avendo sempre fatto la configurazione manuale sia lato connessione che lato fonia, avevo il tr069 nell'end of file disabilitato, quindi ho dovuto prima fare il wizard mettendo TIM, così si è abilitato con l'url sbagliata, poi cambiando url alla prima connessione ha scaricato in automatico i numeri di telefono e ha impostato nome utente e password per la ppoe sui valori del cwmp account!
E infatti ora va anche la lettura remota da app mytim fisso!
Chissà se la tim lo fa apposta a cambiare le url del server acs random :sofico: :D
Forse andrebbe segnalato ad avm di aggiornare il server per il profilo TIM, c'è qualche funzione feedback, o va segnalato tramite i soliti canali social?
EDIT: segnalato ad avm mandando un messaggio alla pagina fritz box italia e tramite feedback da fritz alla voce "informazioni dsl"!
elgabro.
20-11-2018, 07:59
Perfettamente è un parolone, manca in dati di accesso il tipo di connessione fttc o ftth, il voip lo ha configurato male, manca il presisso urbano, il vlan molti altri parametri tra cui la spunta su Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia e inoltre ha configurato il numero come rete fissa e non come voip.
fabio336
20-11-2018, 08:33
A che serve il prefisso urbano?
Chi te lo ha detto che la vecchia configurazione fatta a mano era corretta?
UtenteMascherato
20-11-2018, 08:48
Può essere che AVM rilascerà il corretto indirizzo del tr069 a partire dal 01/12/2018 così come comunicato da TIM?
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
marko988
20-11-2018, 09:21
Il prefisso urbano non l'ho mai usato come impostazione predefinita sul fritz!
Comunque nelle impostazioni di telefonia a me stanno impostati sia country code che area code!
L'unica cosa che ho notato è che i numeri di telefono autoconfigurati non sono modificabili e nell'export ho notato che risulta impostato il parametro di sola lettura (gui=readonly), ora provo a toglierlo perché può essere utile inserire il proxy numerico invece che l'url (che dev'essere risolta dai dns e togliendo i dns telecom potrebbero esserci problemi, anche se finora viene risolta anche dai dns google)
Comunque la password per la connessione ppoe è sempre alicenewag, ho appena passato i fbtools per far uscire le password in chiaro :D
cirneco365
20-11-2018, 09:23
Cari amici
mi accingo all' acquisto del 7590 per sostituire il technicolor. Dove conviene acquistarlo? Leggo oggi che attraverso una procedura si riesce a far funzionare sia il profilo 35b che la fonia. Confermate? se si converrebbe risparmiare una 50ina di euro e prenderlo da amazon?
simone334
20-11-2018, 09:35
Ho una richiesta abbastanza tecnica. Ho configurato il mio 7590 per il voip fttc di tim, funziona tutto ma se dal portale MyTim eseguo la diagnosi di linea mi da pallino verde su internet e pallino rosso su telefono, cosa che non fa se uso invece il loro Tim Hub. Ho settato il voip con i parametri da script python e ho settato anche l'uso della vlan voip 837. Qualcuno ha verificato questa cosa e sa da cosa può dipendere? Ripeto la linea va comunque sia chiamando che per ricevere solo che la diagno si da tim da pallino rosso.
Comunico che modificando l'indirizzo tr069 con fbeditor in:
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
l'autoconfigurazione si scarica che è un piacere :sofico:
vi consiglio di cercarlo con il termine regman
https://abload.de/thumb/regmankefbm.png (https://abload.de/image.php?img=regmankefbm.png)
il tutto va fatto dopo aver eseguito l'inizializzazione con il classico profilo tim del fritz
Beh, direi un bel GRAZIE-GRAZIE-GRAZIE per la segnalazione e per chi ha gia' provato e conferma il finzionamento.
La provo, resettando il tutto visto che io ho dovuto fare tutta la configurazione a mano, anche linea dati non solo fonia.
elgabro.
20-11-2018, 09:46
A che serve il prefisso urbano?
Chi te lo ha detto che la vecchia configurazione fatta a mano era corretta?
perché c'è la spunta su rete fissa attiva, perché non è settato il VLAN, perché in connessione manca il tipo di connessone FTTC/FTTH?
@cirneco365
Credo che questo post non si occupa di valutazioni economiche del prodotto.
Credo ci siano thread dedicati per quello.
marko988
20-11-2018, 10:08
perché c'è la spunta su rete fissa attiva, perché non è settato il VLAN, perché in connessione manca il tipo di connessone FTTC/FTTH?
A me non c'è la spunta su rete fissa attiva, risulta correttamente come linea voip!
Il VLAN 837 secondo me non è più essenziale per instaurare la connessione voip, probabilmente avranno cambiato modalità di connessione nel tempo: all'inizio il voip instaurava una sessione ppoe ad hoc (su vlan 837) e infatti ricordo che c'erano anche dei dati di accesso dedicati, da un po' invece anche senza impostare la vlan e connessione dedicata la fonia si registra senza problema, infatti anche con la configurazione manuale dei parametri non avevo la vlan aggiuntiva flaggata!
Come tipo di connessione che intendi?
Nel riepilogo della connessione a me a fianco a "connesso da..." esce scritto così: TIM ADSL-VDSL (FTTC) quindi FTTC è specificato tra parentesi, immagino che il profilo per adsl e vdsl sia lo stesso(a differenza della ftth), ecco perché esce così!
Comunque ho messo readonly=no nella parte finale dell'export da fbeditor e ora i numeri autoconfigurati sono editabili, infatti ci ho messo il proxy numerico visto che ho cambiato i dns :D
https://i.postimg.cc/LYQBVdC8/voip1.jpg (https://postimg.cc/LYQBVdC8)
https://i.postimg.cc/Z9cLCv63/voip2.jpg (https://postimg.cc/Z9cLCv63)
Quindi a quanto pare cercano di limitare le possibilità di configurazione anche sul fritz, ma con un minimo di smanettamento si riesce a sistemare tutto :D
sperando che la telecom non cambi un'altra volta quel link. :fagiano:
Se lo cambiano non andranno nemmeno quelli forniti da loro, quindi dubito :D
Il prefisso urbano non l'ho mai usato come impostazione predefinita sul fritz!
Comunque nelle impostazioni di telefonia a me stanno impostati sia country code che area code!
L'unica cosa che ho notato è che i numeri di telefono autoconfigurati non sono modificabili e nell'export ho notato che risulta impostato il parametro di sola lettura (gui=readonly), ora provo a toglierlo perché può essere utile inserire il proxy numerico invece che l'url (che dev'essere risolta dai dns e togliendo i dns telecom potrebbero esserci problemi, anche se finora viene risolta anche dai dns google)
Comunque la password per la connessione ppoe è sempre alicenewag, ho appena passato i fbtools per far uscire le password in chiaro :DIo l ho fatto senza resettarenil fritz coi dns clodflare e mi ha preso i parametri senza problemi :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
marko988
20-11-2018, 10:39
Io l ho fatto senza resettarenil fritz coi dns clodflare e mi ha preso i parametri senza problemi :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Neanch'io ho fatto il reset, non dovrebbe essere necessario il factory reset!
Pur avendo il voip già configurato manualmente, visto che l'app mytim non mi accedeva da remoto dicendo "modem spento o non raggiungibile", ho rifatto il wizard della connessione dsl selezionando TIM dal menù a tendina, in questo modo è comparso il link regman (quello sbagliato :D ) alla voce tr069 e poi è bastato mettere il link giusto tramite fbeditor e ha scaricato tutto in automatico, parametri per la connessione ppoe e numeri voip associati alla linea!
Quindi l'accesso remoto di mytim fisso dipende dall'url dell'acs, se è impostata quella giusta va e legge tutti i dati del fritz!
(E immagino valga lo stesso per l'eventuale assistenza tecnica da 187, con la telegestione attiva e l'url giusta non dovrebbe essere necessario mettere lo smart modem quando si ha bisogno di assistenza, perché dovrebbero vedere il fritz dai loro sistemi)
elgabro.
20-11-2018, 10:44
A me non c'è la spunta su rete fissa attiva, risulta correttamente come linea voip!
Il VLAN 837 secondo me non è più essenziale per instaurare la connessione voip, probabilmente avranno cambiato modalità di connessione nel tempo: all'inizio il voip instaurava una sessione ppoe ad hoc (su vlan 837) e infatti ricordo che c'erano anche dei dati di accesso dedicati, da un po' invece anche senza impostare la vlan e connessione dedicata la fonia si registra senza problema, infatti anche con la configurazione manuale dei parametri non avevo la vlan aggiuntiva flaggata!
Come tipo di connessione che intendi?
Nel riepilogo della connessione a me a fianco a "connesso da..." esce scritto così: TIM ADSL-VDSL (FTTC) quindi FTTC è specificato tra parentesi, immagino che il profilo per adsl e vdsl sia lo stesso(a differenza della ftth), ecco perché esce così!
quindi se si fosse auto configurato con una FTTH tim sarebbe uscito fuori "TIM Fibra (FTTH)", ci può stare. :fagiano:
Rimane il dubbio del perché a me ha settato il voip in questo modo:
https://i.imgur.com/YjmcbrG.jpg
link download:
https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases/download/v0.6.9.7h/FBEditor-0.6.9.7h.exe
File--> leggi configurazione
Modifica --> cerca
vedi il mio screen precedente e clicca su Weithersuchen
esegui la sostituzione con l'indirizzo da me indicato
in fine fai file -- > carica configurazione
e attendi il riavvio
Scusami ma devo riportare il Fritz alle condizioni iniziali o posso modificare con il FBEditor l'attuale configurazione che ho e lui ricarica automaticamente il numero voip?
Io avevo messo TIM come provider inserendo poi il numero voip a mano.
Successivamente ho configurato tutto sul Fritz e non vorrei doverlo rifare :rolleyes:
Grazie :)
fabio336
20-11-2018, 11:14
Scusami ma devo riportare il Fritz alle condizioni iniziali o posso modificare con il FBEditor l'attuale configurazione che ho e lui ricarica automaticamente il numero voip?
Io avevo messo TIM come provider inserendo poi il numero voip a mano.
Successivamente ho configurato tutto sul Fritz e non vorrei doverlo rifare :rolleyes:
Grazie :)
Puoi modificare anche l'attuale configurazione...
Io ho preferito resettare tutto per ricaricare la configurazione pulita sin dall'inizio.
quindi se si fosse auto configurato con una FTTH tim sarebbe uscito fuori "TIM Fibra (FTTH)", ci può stare. :fagiano:
Rimane il dubbio del perché a me ha settato il voip in questo modo:
https://i.imgur.com/YjmcbrG.jpg
E' settato in quel modo ( rete fissa ) perché di default è così, e non dipende da Tim, funziona lo stesso, quella impostazioni indica che è attivo anche il circuito di gestione della rete fissa analogica del router, ma il voip funziona lo stesso, lo puoi disabilitare tu manualmente.
Anche con il mio 7490 con Infostrada è così.
Ragazzi mi sorge una domanda sull'URL del tr069. Come è possibile che alcuni possessori del 7590 avevano il VoIP autoconfigurato su Fritz!OS 7 (non 7.01) visto che all'interno del tr069.cfg del firmware molto molto probabilmente l'URL è lo stesso di quello presente sul 7.01 ? Possibile che Tim stesse sperimentando quell'URL presente sul fritz box per il tr069, diverso da quello attuale per i modem brandizzati Tim, per adeguarsi alla delibera del modem libero ? :confused:
fabio336
20-11-2018, 12:03
Quello che posso dire è che anche sul mio 7590 il server "mon" si era configurato da solo
quello di default "bck" sarà stato attivato per test per correggere il server tr-069 con quello "mon" ?
non saprei proprio...
Ragazzi mi sorge una domanda sull'URL del tr069. Come è possibile che alcuni possessori del 7590 avevano il VoIP autoconfigurato su Fritz!OS 7 (non 7.01) visto che all'interno del tr069.cfg del firmware molto molto probabilmente l'URL è lo stesso di quello presente sul 7.01 ? Possibile che Tim stesse sperimentando quell'URL presente sul fritz box per il tr069, diverso da quello attuale per i modem brandizzati Tim, per adeguarsi alla delibera del modem libero ? :confused:
Molto probabilmente hanno semplicemente cambiato url... e di conseguenza anche i loro hanno lo stesso problema, visto che il firmware è sempre quello originale AVM.
Edit: Ok era come si pensava, controllando meglio il file tr069.cfg di Tim c'è la stringa "guimode = guimode_hidden;" ed è per questo che non appare la pagina "Servizi provider" che menzionavo ieri, con l'impossibilità quindi di disabilitare il tr069...
Guardando invece il tr069.cfg di Wind Infostrada invece questa voce non c'è, ed ecco spiegato il motivo per cui io riesco a disabilitarlo senza problemi.
fabio336
20-11-2018, 13:08
per come la penso io non vedo l'ora che esca un modem router con lo stesso chip di questo che mi consenta di avere + 25Mbps in confronto al broadcom
per me è inammissibile non poter configurare tutti questi parametri a mano direttamente dalla GUI
per non parlare del servizio VPN inutilizzabile (castrato a 5Mbps)
è così difficile rendere il modem router pienamente configurabile a proprio piacimento e magari con un servizio vpn decente (openvpn)?
questo sembra quasi in router di un provider...
elgabro.
20-11-2018, 13:14
per come la penso io non vedo l'ora che esca un modem router con lo stesso chip di questo che mi consenta di avere + 25Mbps in confronto al broadcom
per me è inammissibile non poter configurare tutti questi parametri a mano direttamente dalla GUI
per non parlare del servizio VPN inutilizzabile (castrato a 5Mbps)
è così difficile rendere il modem router pienamente configurabile a proprio piacimento e magari con un servizio vpn decente (openvpn)?
questo sembra quasi in router di un provider...
Filosofia Apple, non deve essere l'utente a servizio del router ma il router a servizio dell'utente.
Ps.
La VPN del 7590 è ridicola.
topinomio
20-11-2018, 15:47
Comunico che modificando l'indirizzo tr069 con fbeditor in:
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
l'autoconfigurazione si scarica che è un piacere :sofico:
vi consiglio di cercarlo con il termine regman
https://abload.de/thumb/regmankefbm.png (https://abload.de/image.php?img=regmankefbm.png)
il tutto va fatto dopo aver eseguito l'inizializzazione con il classico profilo tim del fritz
bisogna copiare l'indirizzo sopra?
topinomio
20-11-2018, 17:21
Esatto.. il motivo è proprio questo, devi seguire il wizard e selezionare il provider, perché il firmware ha dei file di pre-configurazione con all'interno i settaggi dei vari provider, Tim, Infostrada ecc. appena selezioni il provider il fritz imposta il server tr069, ad esempio Tim.
Vedi screen:
Screen 1 (http://i63.tinypic.com/dzfpt2.jpg)
Screen 2 (http://i66.tinypic.com/1rbz2q.jpg)
Quindi per questo dicevo anche a gli altri che tutti i 7590 indipendentemente che siano forniti da Tim o no dovrebbero configurarsi da soli tutti, come potete vedere c'è anche il file voip.cfg
Io in altri 7590 da screen in rete l'ho vista quella voce... l'hanno tutti i Fritz, anche con il 7.01, compresi i miei 7490 e 7581, mi sembra strano.
Ti chiedo una cortesia io non riesco a vedere le due foto le potresti postare nuovamente grazie1000
topinomio
20-11-2018, 17:28
Esatto.. il motivo è proprio questo, devi seguire il wizard e selezionare il provider, perché il firmware ha dei file di pre-configurazione con all'interno i settaggi dei vari provider, Tim, Infostrada ecc. appena selezioni il provider il fritz imposta il server tr069, ad esempio Tim.
Vedi screen:
Screen 1 (http://i63.tinypic.com/dzfpt2.jpg)
Screen 2 (http://i66.tinypic.com/1rbz2q.jpg)
Quindi per questo dicevo anche a gli altri che tutti i 7590 indipendentemente che siano forniti da Tim o no dovrebbero configurarsi da soli tutti, come potete vedere c'è anche il file voip.cfg
Io in altri 7590 da screen in rete l'ho vista quella voce... l'hanno tutti i Fritz, anche con il 7.01, compresi i miei 7490 e 7581, mi sembra strano.
Ti chiedo una cortesia io non riesco a vedere le due foto le potresti postare nuovamente grazie1000
topinomio
20-11-2018, 17:29
Scusate x il post doppio
fenice19
20-11-2018, 17:54
Scusate x il post doppio
confermo… funziona.. ma vuoi che il problema fosse dovuto al firmware bacato ? con l'indirizzo sbagliato ?
Rumpelstiltskin
20-11-2018, 17:56
come si faceva per convertire i dati in "chiaro" dal config del fritz?
topinomio
20-11-2018, 18:40
confermo… funziona.. ma vuoi che il problema fosse dovuto al firmware bacato ? con l'indirizzo sbagliato ?
Mi dici come hai fatto grazie
marko988
20-11-2018, 18:53
come si faceva per convertire i dati in "chiaro" dal config del fritz?
Con questo tool https://www66.zippyshare.com/v/2OXH1Tbo/file.html
Il comando dovrebbe essere questo indicato qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
Rumpelstiltskin
20-11-2018, 18:57
Con questo tool https://www66.zippyshare.com/v/2OXH1Tbo/file.html
Il comando dovrebbe essere questo indicato qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778672
Grazie, lo avevo già provato da me non funziona. C’è da dire che però io accedo con login e password al 7590 (già dato in pasto a php ma niente da fare)
EDIT: COME NON DETTO!! ha funzionato, chissà cosa sbagliavo!
Rumpelstiltskin
20-11-2018, 19:06
Comunico che modificando l'indirizzo tr069 con fbeditor in:
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
l'autoconfigurazione si scarica che è un piacere :sofico:
vi consiglio di cercarlo con il termine regman
https://abload.de/thumb/regmankefbm.png (https://abload.de/image.php?img=regmankefbm.png)
il tutto va fatto dopo aver eseguito l'inizializzazione con il classico profilo tim del fritz
Volevo ringraziarti, ora ho configurato con il TR069 senza piallare il tutto e funziona bene, già provate diverse telefonate!
Denghiu! :D
Una domanda semplice: sul 7590 è possibile abilitare il PPPoE Passthrough ?
fenice19
20-11-2018, 19:30
Mi dici come hai fatto grazie
Ho usato fbeditor come scritto sopra e cambiato l'indirizzo del server di config. Poi ho riavviato.
fenice19
20-11-2018, 19:32
Volevo ringraziarti, ora ho configurato con il TR069 senza piallare il tutto e funziona bene, già provate diverse telefonate!
Denghiu! :D
Anche a me funziona.
Se resetto ai parametri di fabbrica. Mantiene il settaggio del tr069?
topinomio
20-11-2018, 19:33
Io volevo appunto sapere che modifica devo inserire e se mi scrivi l'indirizzo del server da inserire modificato
fenice19
20-11-2018, 19:42
Io volevo appunto sapere che modifica devo inserire e se mi scrivi l'indirizzo del server da inserire modificato
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
Trovi tutto nella pagina precedente del forum..
Usi fibeditor poi ce una voce che ti permette di vedere la config.
topinomio
20-11-2018, 19:50
dovrei vedere tutto sui due screen ma il mio problema e' che non mi si aprono le pagine
fenice19
20-11-2018, 20:02
confermo. se faccio un reset ai valori di fabbrica la configurazione del TR069 torna ai parametri iniziali " sbagliati"
topinomio
20-11-2018, 20:04
https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
Trovi tutto nella pagina precedente del forum..
Usi fibeditor poi ce una voce che ti permette di vedere la config.
Ok ho aperto fbeditor ho inserito regman e visualizzo l'indirizzo https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/"; ma adesso che modifica devo inserire scusa
@topinomio/@tutti
Per favore leggete con attenzione i primi post.
Per FBeditor esiste un thread dedicato.
topinomio
20-11-2018, 20:14
Scusa se rompo ma fbeditor lo uso da sempre quello che io non ho capito e' la modifica che devo inserire nell'indirizzo non so se mi spiego.
vedi il mio screen precedente e clicca su Weithersuchen
esegui la sostituzione con l'indirizzo da me indicato post di fabio 336 forse cosi mi spiego meglio. non trovo la stringa da sostituire
@topinomio
Se riguarda FBEditor non è questo il thread giusto.
topinomio
20-11-2018, 20:24
@topinomio
Se riguarda FBEditor non è questo il thread giusto.
Mi scusi ma cosi potremmo andare avanti fino a domani sera se mi aiuta in maniera concreta la ringrazio altrimenti lascio perdere io seguo il forum xche' siete tutti preparati e chi e' meno capace confida in voi
@toponimo
Devi comprendere che devi postare nel thread corretto.
E nel caso di FBEditor non è questo.
Se leggi i primi post vedi qual'è il thread di FBeditor.
topinomio
20-11-2018, 20:33
ok i primi post a che pagina?
topinomio
20-11-2018, 21:01
@toponimo
Devi comprendere che devi postare nel thread corretto.
E nel caso di FBEditor non è questo.
Se leggi i primi post vedi qual'è il thread di FBeditor.
Il thread che sto seguendo non e' sul thread di fbeditor ma e' quello del fritz 7590 e in particolare il post 7804 di fabio 336
marko988
20-11-2018, 21:16
Ok ho aperto fbeditor ho inserito regman e visualizzo l'indirizzo https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/"; ma adesso che modifica devo inserire scusa
Se ti esce quell'url e vicino a tr069 c'è scritto YES dovresti già avere i parametri giusti!
L'url sbagliato è regman-bkc
Prova a fare il wizard della connessione (anche senza resettare tutto) e seleziona TIM dal menù a tendina e vedi se ti configura tutto in automatico!
Se non si configura fonia e dati ppoe, ricontrolla da fbedit e vedi se hai sempre lo stesso link o si è impostato il vecchio, in quel caso sostituendolo dovrebbe andare!
Il thread che sto seguendo non e' sul thread di fbeditor ma e' quello del fritz 7590 e in particolare il post 7804 di fabio 336
Se fai richeiste su FBEditor non è questo il thread.
Nel primo post di questo thread in fondo c'è un link blu.
Se ci clicchi sopra ci sono tutte le indicazioni.
Una domanda semplice: sul 7590 è possibile abilitare il PPPoE Passthrough ?
Si, lo fa e funziona correttamente :-)
Provato di persona ;-)
topinomio
21-11-2018, 07:40
Se fai richeiste su FBEditor non è questo il thread.
Nel primo post di questo thread in fondo c'è un link blu.
Se ci clicchi sopra ci sono tutte le indicazioni.
Non lo trovo se mi reindirizza tu nella pagina ti ringrazio
modifica effettuata :) bel miglioramento
Non lo trovo se mi reindirizza tu nella pagina ti ringrazio
Ma l'hai letto il primo post?
Perdonami ma non credo che non vedi il link blu in fondo al primo post.
C'è scritto
- Manuali / firmware / Domande e risposte (FAQ)
Se clicchi su quel link si apre una pagina.
E in quella pagina c'è una sezione
- FBEditor (FRITZ!Box Export Editor) - Gestione configurazione FRITZ!Box
Si, lo fa e funziona correttamente :-)
Provato di persona ;-)
Ok, grazie.
Non lo trovo se mi reindirizza tu nella pagina ti ringrazio
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare questo medello del FrizBox dopo aver ceduto il perfetto 7490 ai miei genitor (tim 20mega)i, avrei delle domande:
1- vi è/ci sarà modo di usarlo con linea vodafone? Anche senza telefonia che mi importa poco.
2- se per caso i miei genitori passassero alla 200 mega l'autoconfigurazione (in questo caso voip compreso) avviene se si smanetta con fbeditor nei parametri di configurazione come ho letto negli ultimi post? Se cosi fosse potrei acquistarne subito due.
3- il wi-fi è stabile come sul precedente 7490? Per me la stabilità è più importante della copertura.
Grazie a tutti.
Se fai richeiste su FBEditor non è questo il thread.
Nel primo post di questo thread in fondo c'è un link blu.
Se ci clicchi sopra ci sono tutte le indicazioni.
Quando capirai l'interconnessione in una discussione sarà sempre troppo tardi. Le discussioni non sono mai binarie, e come in questo caso stavo cercando di capire il "punto 2" ed ecco che i tuoi interventi, puntuali e fuori luogo e utili come una zanzariera in un sottomarino, sviano più di qualsiasi altra cosa.
E poi non ho capito, ti comporti da moderatore/capo e non lo sei, vorresti una volta per tutte svelare la tua reale posizione all'interno della redazione di HW? Comportandoti cosi sembri solamente un disagiato con manie di protagonismo.:rolleyes:
Grazie.
Ragazzi un utente sul gruppo fritzbox blog di facebook conferma che regman-bkc è presente sul 7590 tim edition invece di regman-mon. Questo potrebbe confermare che chi riuscì a configurare il Voip automaticamente quando uscì fritzos 7 Tim stava facendo qualche prova tecnica :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
fabio336
21-11-2018, 18:30
Ragazzi un utente sul gruppo fritzbox blog di facebook conferma che regman-bkc è presente sul 7590 tim edition invece di regman-mon. Questo potrebbe confermare che chi riuscì a configurare il Voip automaticamente quando uscì fritzos 7 Tim stava facendo qualche prova tecnica :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
posso garanitire che dopo aver scaricato l'autoconfigurazione è passato da solo al server mon...
UtenteMascherato
21-11-2018, 23:04
Scusate, un paio di domande sul 7590 v7.01, vengo da un 3490 ma ho qualche dubbio, mi spiego:
- come dynDNS usavo il servizio Dynu.com che con il 3490 funzionava perfettamente mentre inseriti i parametri nel 7590 non li fa salvare, il tasto salva non risponde, ci sono incompatibilità?
- impostati per la wifi due ssid e canali manuali (4 e 36 rispettivamente per la 2,4 e 5GHz) se non trasmetto il ssid alcuni device non si collegano, se abilito la trasmissione i device si connettono.
Ultima domanda, per bloccare un range di numeri ad esempio da 02123111 a 02123999 basta inserire 02123* ?
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Paolo Corsini
22-11-2018, 04:51
...
E poi non ho capito, ti comporti da moderatore/capo e non lo sei, vorresti una volta per tutte svelare la tua reale posizione all'interno della redazione di HW? Comportandoti cosi sembri solamente un disagiato con manie di protagonismo.:rolleyes:
Grazie.
Oppure, molto più semplicemente e senza complottismo, si tratta di un utente che contribuisce attivamente con post e guide alla crescita del forum e che cerca, anche correttamente in questo, di tenere in topic le discussioni. Che non sono binarie in senso stretto e rigido, ma che è bene restino in topic perchè questo è nell'interesse della collettività.
Trovo a prescindere sempre curioso comunque vedere come si possa avere la quasi magica abilità di giudicare quello che una persona è, sparandolo senza troppi complimenti dietro ad una tastiera, da dietro un monitor. Temo (e spero) che mai avrò questa abilità.
CarmeloS1
22-11-2018, 18:36
La Tim da ieri ha messo in vendita nel Black Friday il Fritz 7590 e lo dichiara nelle specifiche come autoconfigurante.
Rumpelstiltskin
22-11-2018, 18:44
La Tim da ieri ha messo in vendita nel Black Friday il Fritz 7590 e lo dichiara nelle specifiche come autoconfigurante.
Si infatti, lo avevo notato questa mattina presto... pensavo fosse ancora un sogno :)
egainside
22-11-2018, 21:22
La Tim da ieri ha messo in vendita nel Black Friday il Fritz 7590 e lo dichiara nelle specifiche come autoconfigurante.
Arrivato oggi si autoconfigura certo ma le chiamate in entrata dopo 3 minuti si intterrompono:mad:
giovanni69
22-11-2018, 21:28
Comprato da Tim direttamente?
egainside
22-11-2018, 21:52
Comprato da Tim direttamente?
certo dal sito pagato con carta di credito 289 euro, solo le chiamate in entrata da problemi per il resto è tutto perfettamente funzionante.
bonannogiovanni
22-11-2018, 22:30
Anch'io sono con TIM ma il fritz l'ho preso a parte per sostituire il Sercomm che mi dava problemi di wifi. Ora però ho il problema che la connessione a internet è veramente instabile, con continue disconnessioni. Ho chiesto supporto ad AVM, mandandogli i dati di assistenza, e mi hanno risposto che pur essendo stabile la sincronizzazione DSL, la centralina di commutazione genera un sacco di errori a livello PPP, perchè potrebbe essere sovraccarica. Però mi chiedo perchè questo non succede con il sercomm? Avete qualche idea? Grazie mille.
mi confermate che da app non c'è modo di spegnere le wifi da app?
elgabro.
22-11-2018, 23:19
mi confermate che da app non c'è modo di spegnere le wifi da app?
no non puoi farlo da app, se hai un telefono FRITZ!Fon poi farlo tramite dect.
Ragazzi, da quando l'ho reso auto-configurante, mi si sono modificati alcuni parametri come di seguito:
Raddoppiati i valori della protezione da disturbo impulsivo (INP)
Si è attivato l'adattamento continuo della velocità in Download
https://i.imgur.com/YWSNeC7.jpg
Jonny1600
23-11-2018, 00:35
Anch'io sono con TIM ma il fritz l'ho preso a parte per sostituire il Sercomm che mi dava problemi di wifi. Ora però ho il problema che la connessione a internet è veramente instabile, con continue disconnessioni. Ho chiesto supporto ad AVM, mandandogli i dati di assistenza, e mi hanno risposto che pur essendo stabile la sincronizzazione DSL, la centralina di commutazione genera un sacco di errori a livello PPP, perchè potrebbe essere sovraccarica. Però mi chiedo perchè questo non succede con il sercomm? Avete qualche idea? Grazie mille.Con il Sercom andava meglio sicuramente x via del chipset Broadcom,evidentemente si comporta molto meglio con la tua linea a parità di errori.
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
cari amici ho acquistato il 7590 e configurato nella parte fibra ma ho avuto problemi con fbeditor che non rileva il fritzbox.. le ho tentate tutte ma nulla..c'è qualcuno che puo' aiutarmi? e in alternativa posso usare in cascata il 7590 insieme al techinicolor della telecom? in modo da avere la telefonia attiva. grazie
bonannogiovanni
23-11-2018, 02:59
Ragazzi, da quando l'ho reso auto-configurante, mi si sono modificati alcuni parametri come di seguito:
Raddoppiati i valori della protezione da disturbo impulsivo (INP)
Si è attivato l'adattamento continuo della velocità in Download
Perdona l'ignoranza ma come si fa a renderlo autoconfigurante?
simbar78
23-11-2018, 07:27
cari amici ho acquistato il 7590 e configurato nella parte fibra ma ho avuto problemi con fbeditor che non rileva il fritzbox.. le ho tentate tutte ma nulla..c'è qualcuno che puo' aiutarmi? e in alternativa posso usare in cascata il 7590 insieme al techinicolor della telecom? in modo da avere la telefonia attiva. grazie
Devi disattivare le funzione tasti fisici sul router,penso che si dica così...
simbar78
23-11-2018, 07:30
È da una settimana che ho questo router ma non riesco a vedere l’harddisk collegato come nas da Remoto utilizzando una VPN privata.La VPN penso che sia configurata correttamente visto che filezzilla funziona da pc e da cellulare (iPhone e iPad),Non riesco a vederlo da app come VLC,infuse ecc ecc...
Riesco da browser ad entrare con le mie credenziali come se fossi all’interno della rete casalinga e riesco a vedere anche i file(ma non a riprodurli,solo uno funziona)su Fritz!nas.
cirneco365
23-11-2018, 08:07
ocio un conto è il ping alla centrale 192.168.100.1 che però è disabilitato, un conto è il ping in gioco, 22 in gioco è un eccellente ping meglio di così non si può avere.
Devi disattivare le funzione tasti fisici sul router,penso che si dica così... perdonarmi mi puoi aiutare? La disattivazione dei tasti fisici è riferita a fbeditor o al fritzbox in cascata? Esiste una procedura che permetta di utilizzare il Fritz in cascata con technicolor Telecom?
fenice19
23-11-2018, 09:21
a me la adattamento continuo della velocità è sempre off.
comunque.
cosa ha intenzione di fare AVM per il 1/12 e l'autoconfig.
non tutti sono in grado di smanettare con fbeditor e riconfigurare l'indirizzo del tr069.
cari amici dopo aver provato a far funzionare fbeditor per il ripristino della telefonia e non esserci riuscito nonostante le indicazioni..ho provato a metterlo in cascata con il technicolor agevo ma anche li non ne arrivo a capo. se c'è qualcuno che puo' darmi una mano. ho fibra 200 telecom e non so che parametri inserire e come collegare bene i cavi. ho seguito la procedura dai dati di accesso altri provider, collegando cavo wan a una porta del technicolor e disabilitando dhct, firewall, wireless e altro come indicazioni anche da youtube. A questo punto se qualcuno puo' scrivermi i passaggi cortesemente o indicarmi una configurazione o pagina dove viene spiegato . grazie
@cirneco
Esiste un thread dedicato per le richeiste di due apparati di rete in cascata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Continuano i problemi del Fritz!box 7590 e Fastweb inerenti l'aggancio del profilo 35b?
Se rimanessi col profilo 17a invece funzionerebbe a dovere?
Jonny1600
23-11-2018, 11:10
Continuano i problemi del Fritz!box 7590 e Fastweb inerenti l'aggancio del profilo 35b?
Se rimanessi col profilo 17a invece funzionerebbe a dovere?
Se il dslam non è aggiornato non aggancia il 35b,quindi potresti chiedere il firmware 6.90 plus per l'aggancio del protocollo 35b
Con il 17a funziona correttamente
@cirneco
Esiste un thread dedicato per le richeiste di due apparati di rete in cascata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950 ok grazie attendo una risposta da quel thread...invece ti ho scritto sul thread fbeditor...se cortesemente potessi darmi una risposta. grazie
a me la adattamento continuo della velocità è sempre off.
comunque.
cosa ha intenzione di fare AVM per il 1/12 e l'autoconfig.
non tutti sono in grado di smanettare con fbeditor e riconfigurare l'indirizzo del tr069.
Potrebbe darsi che sarà rilasciato un nuovo firmware, ricordo che c'è già una beta 7.08 per il modello tedesco.
Ragazzi, da quando l'ho reso auto-configurante, mi si sono modificati alcuni parametri come di seguito:
Raddoppiati i valori della protezione da disturbo impulsivo (INP)
Si è attivato l'adattamento continuo della velocità in Download
https://i.imgur.com/YWSNeC7.jpgNon è una conseguenza dell auto-configurazione. È il profilo SOS 6 db che interviene in automatico su linee instabili. Anche io ce l'ho attivato, ma perchè la mia linea era realmente instabile. Si sarà attivato perchè, smanettando con fbeditor, hai reso la linea instabile. Ti consiglio di rimettere tutto a default o lo SRA continuerà ad attivarsi sempre :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Skylake_
23-11-2018, 22:15
Sono da poche ore un felice possessore del 7590. Di default la connessione era la stessa del TIM HUB moddato (90/12, 35b). Con un paio di smanettamenti nella sezione connessione è diventata già una 102/14, curiosamente l'upload è aumentato impostando la massima stabilità per l'upload :confused:
https://i.imgur.com/C6YPgSd.png
elgabro.
24-11-2018, 02:25
Potrebbe darsi che sarà rilasciato un nuovo firmware, ricordo che c'è già una beta 7.08 per il modello tedesco.
Probabilmente quel URL verrà aggiornato quando uscirà una nuova versione, quindi campa cavallo. :D
elgabro.
24-11-2018, 04:51
A me non c'è la spunta su rete fissa attiva, risulta correttamente come linea voip!
Il VLAN 837 secondo me non è più essenziale per instaurare la connessione voip, probabilmente avranno cambiato modalità di connessione nel tempo: all'inizio il voip instaurava una sessione ppoe ad hoc (su vlan 837) e infatti ricordo che c'erano anche dei dati di accesso dedicati, da un po' invece anche senza impostare la vlan e connessione dedicata la fonia si registra senza problema, infatti anche con la configurazione manuale dei parametri non avevo la vlan aggiuntiva flaggata!
Come tipo di connessione che intendi?
Nel riepilogo della connessione a me a fianco a "connesso da..." esce scritto così: TIM ADSL-VDSL (FTTC) quindi FTTC è specificato tra parentesi, immagino che il profilo per adsl e vdsl sia lo stesso(a differenza della ftth), ecco perché esce così!
Comunque ho messo readonly=no nella parte finale dell'export da fbeditor e ora i numeri autoconfigurati sono editabili, infatti ci ho messo il proxy numerico visto che ho cambiato i dns :D
https://i.postimg.cc/LYQBVdC8/voip1.jpg (https://postimg.cc/LYQBVdC8)
https://i.postimg.cc/Z9cLCv63/voip2.jpg (https://postimg.cc/Z9cLCv63)
Quindi a quanto pare cercano di limitare le possibilità di configurazione anche sul fritz, ma con un minimo di smanettamento si riesce a sistemare tutto :D
ho cambiato il DNS ma il voip funziona non ho capito che hai fatto.
gattopollo
24-11-2018, 09:52
Arrivato oggi si autoconfigura certo ma le chiamate in entrata dopo 3 minuti si intterrompono:mad:
Stesso problema capitato a me sia con voip autoconfigurato sia con immissione manuale dei parametri voip.. puntualmente le chiamate in entrata cadono dopo 3 minuti
egainside
24-11-2018, 09:56
Stesso problema capitato a me sia con voip autoconfigurato sia con immissione manuale dei parametri voip.. puntualmente le chiamate in entrata cadono dopo 3 minuti
Con fritzbox 7590 edition tim ? i parametri per configurarlo manualmente non le mostra sul mio.
UtenteMascherato
24-11-2018, 14:05
Stesso problema capitato a me sia con voip autoconfigurato sia con immissione manuale dei parametri voip.. puntualmente le chiamate in entrata cadono dopo 3 minutiIstallato mercoledì, ieri sera chiamata in entrata di 21 minuti senza problemi, l'interlocutore ha confermato che mi sentiva meglio che con il TimHub (ed io sentivo meglio lui).
Tr069 modificato per l'autoconfigurazione
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Oppure, molto più semplicemente e senza complottismo, si tratta di un utente che contribuisce attivamente con post e guide alla crescita del forum e che cerca, anche correttamente in questo, di tenere in topic le discussioni. Che non sono binarie in senso stretto e rigido, ma che è bene restino in topic perchè questo è nell'interesse della collettività.
Trovo a prescindere sempre curioso comunque vedere come si possa avere la quasi magica abilità di giudicare quello che una persona è, sparandolo senza troppi complimenti dietro ad una tastiera, da dietro un monitor. Temo (e spero) che mai avrò questa abilità.
Ma che sia un utente valido non ho dubbi, ma che stia puntualmente a vigilare con una tale puntigliosità è da "pazzi", stavo leggendo la discussione su fbeditor e configurazione ed ecco che salta fuori con l'argomento "per fbeditor andate nell'altro thread", cosi perdo del tempo a rimettere insieme il filo della discusisone, e lui non capisce che, facendo così, in realtà, rende solo la discussione meno leggibile. Chi ha un FrizBox dice che bisogna usare fbeditor non va "fuori discussione" dato che sono due cose correlate. Senza contare che chi sa usare fbeditor o non è un "nubbio", o sicuramente andrà nel thread apposito a capirne il funzionamento.
Dategli lo status di moderatore, perché il comportamento è quello, altrimenti, in questo momento fa solo "brutte figure".
Tornado in topic, dopo aver letto un po di cose nelle ultime pagine mi par di capire che i FB7590 venduti da Tim si auto-configurano, mentre per quelli in vendita nei retail bisogna usare fbeditor, giusto per cambiare il server per ottenere i parametri di auto-configurazione, giusto?
giovanni69
24-11-2018, 19:51
Arrivato oggi si autoconfigura certo ma le chiamate in entrata dopo 3 minuti si intterrompono:mad:
Stesso problema capitato a me sia con voip autoconfigurato sia con immissione manuale dei parametri voip.. puntualmente le chiamate in entrata cadono dopo 3 minuti
Per curiosità avete aperto un ticket tecnico al 187 visto che si tratta ora di modem venduto da Tim?
egainside
24-11-2018, 20:06
Per curiosità avete aperto un ticket tecnico al 187 visto che si tratta ora di modem venduto da Tim?
si il tecnico è intervenuto in remoto ha detto che è un problema della fonia del modem/router, mi sembra strano comunque me lo farò sostituire e vedremo
Legolas84
24-11-2018, 20:12
Ragazzi ci sono quasi... vorrei procedere all’acquisto di questo router.
Solo un feedback: con la fibra Fastweb residente però su linea fisica TIM (in pratica ho Fastweb ma mi collego ad un armadio con tetto rosso Tim) il router funziona bene? :) Avrò prestazioni di linea pari al Fastgate? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
woody4165
24-11-2018, 21:24
Ragazzi ci sono quasi... vorrei procedere all’acquisto di questo router.
Solo un feedback: con la fibra Fastweb residente però su linea fisica TIM (in pratica ho Fastweb ma mi collego ad un armadio con tetto rosso Tim) il router funziona bene? :) Avrò prestazioni di linea pari al Fastgate? Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Anche io linea Fastweb e armadio Telecom
Voce tradizionale, non voip.
La velocità è leggermente superiore in download, quasi uguale in upload.
Poi c'è il problema ultrafibra.
Se il Dslam a cui sei collegato ha un vecchio firmware, il mio è 177.26, si deve installare un firmware beta del Fritz che ti fornirà AVM, il fw 6.90Plus, al posto del 7.01 attuale che non supporta i vecchi Dslam ed il profilo 35b.
Legolas84
24-11-2018, 21:34
Anche io linea Fastweb e armadio Telecom
Voce tradizionale, non voip.
La velocità è leggermente superiore in download, quasi uguale in upload.
Poi c'è il problema ultrafibra.
Se il Dslam a cui sei collegato ha un vecchio firmware, il mio è 177.26, si deve installare un firmware beta del Fritz che ti fornirà AVM, il fw 6.90Plus, al posto del 7.01 attuale che non supporta i vecchi Dslam ed il profilo 35b.
Perfetto, c'è un modo per vedere il firmware del Dslam prima di avere il FRITZ? :)
Mi voglio informare anche sulle funzionalità da "NAS" del router....
Scusate, quando mi chiamano sul voip anche se sono al telefono mi da libero...come risolvo?
Scusate, quando mi chiamano sul voip anche se sono al telefono mi da libero...come risolvo?
Vai in Telefonia --> Dispositivi di telefonia --> Click sull'icona della penna nel telefono che usi --> Funzioni disp. di telefonia --> Imposta il flag su "Rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy)."
egainside
25-11-2018, 03:59
Istallato mercoledì, ieri sera chiamata in entrata di 21 minuti senza problemi, l'interlocutore ha confermato che mi sentiva meglio che con il TimHub (ed io sentivo meglio lui).
Tr069 modificato per l'autoconfigurazione
Che fritzos stai utilizzando? mi viene un dubbio a me è arrivato con un fritzos 6. non ricordo e io senza provare la fonia ho subito aggiornato alla 7.01 non vorrei sia per quello che le chiamate cadono dopo 3 minuti.
Paolo Corsini
25-11-2018, 04:52
Ma che sia un utente valido non ho dubbi, ma che stia puntualmente a vigilare con una tale puntigliosità è da "pazzi", stavo leggendo la discussione su fbeditor e configurazione ed ecco che salta fuori con l'argomento "per fbeditor andate nell'altro thread", cosi perdo del tempo a rimettere insieme il filo della discusisone, e lui non capisce che, facendo così, in realtà, rende solo la discussione meno leggibile. Chi ha un FrizBox dice che bisogna usare fbeditor non va "fuori discussione" dato che sono due cose correlate. Senza contare che chi sa usare fbeditor o non è un "nubbio", o sicuramente andrà nel thread apposito a capirne il funzionamento.
Dategli lo status di moderatore, perché il comportamento è quello, altrimenti, in questo momento fa solo "brutte figure".
Tornado in topic, dopo aver letto un po di cose nelle ultime pagine mi par di capire che i FB7590 venduti da Tim si auto-configurano, mentre per quelli in vendita nei retail bisogna usare fbeditor, giusto per cambiare il server per ottenere i parametri di auto-configurazione, giusto?
Trovo sia sempre molto curioso che un utente al 13-esimo post si metta a pontificare con l'amministratore di un forum su come debba essere gestito quest'ultimo. Io inviterei ad una più approfondita lettura di quello che viene richiesto, e gentilmente ad adeguarsi. E con questo ritorniamo in topic, grazie.
gattopollo
25-11-2018, 07:43
Con fritzbox 7590 edition tim ? i parametri per configurarlo manualmente non le mostra sul mio.
Il mio non è Tim edition, tienici aggiornati se con quello che ti sostituiranno il problema si risolve
egainside
25-11-2018, 09:33
Il mio non è Tim edition, tienici aggiornati se con quello che ti sostituiranno il problema si risolve
ora prima di fare una sostituzione voglio vedere cosa mi risponde avm.
woody4165
25-11-2018, 09:59
Perfetto, c'è un modo per vedere il firmware del Dslam prima di avere il FRITZ? :)
Mi voglio informare anche sulle funzionalità da "NAS" del router....
Io dal mio Fritz lo vedo, dal Fastgate non penso si riesca e non credo che chiamando in Fastweb te lo sappiano/possano dire.
Se hai modo di fartene prestare uno puoi provare.
Legolas84
25-11-2018, 10:32
Domanda sulla questione NAS....
Mi pare di aver capito che questo router può configurare gli HD collegati via USB come dei NAS.... è disponibile anche una funzione di backup automatico di alcune cartelle presenti sul PC, e delle foto/video degli smartphone (IOS) collegati via WI-FI?
Skylake_
25-11-2018, 10:35
È normale che il mio Fritz tutte le notti verso le 04 del mattino cambi l'indirizzo IP, senza che la connessione cada?
È normale che il mio Fritz tutte le notti verso le 04 del mattino cambi l'indirizzo IP, senza che la connessione cada?
Normale, c'è una impostazione attiva di default, si disattiva e non lo fa più.
UtenteMascherato
25-11-2018, 12:17
Che fritzos stai utilizzando? mi viene un dubbio a me è arrivato con un fritzos 6. non ricordo e io senza provare la fonia ho subito aggiornato alla 7.01 non vorrei sia per quello che le chiamate cadono dopo 3 minuti.Arrivato con 6.83 ma prima di metterlo online aggiornato con il 7.01 che avevo preventivamente scaricato, dopo aver configurato la VDSL ho editato il TR069 con fbeditor e fonia subito funzionante
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
UtenteMascherato
25-11-2018, 12:30
In merito alle mie domande postate nel msg #7866 mi autorispondo, magari la prima soluzione può essere utile ad altri:
- nella pagina DynDns lo script ad hoc per l'aggiornamento del servizio Dynu.com veniva bloccato dalla suite Bitdefender perché vedeva una trasmissione di usr e psw non sicura, aperto tkt con AVM col piffero che hanno risposto!
- ora senza alcuna modifica i vari device individuano la rete nascosta (questa ancora non me la spiego)
- per bloccare una serie di numeri telefonici basta posporre il carattere "*" dopo la radice del numero
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
egainside
25-11-2018, 15:01
Arrivato con 6.83 ma prima di metterlo online aggiornato con il 7.01 che avevo preventivamente scaricato, dopo aver configurato la VDSL ho editato il TR069 con fbeditor e fonia subito funzionante
Con che operatore e con la versione tim edition ?
marko988
25-11-2018, 17:23
Ho finalmente ottenuto Bufferbloat A! :sofico:
Impostazioni usate: "riserva larghezza di banda nella rete locale: 90%"
"background application = tutti i dispositivi su navigazione"
http://www.dslreports.com/speedtest/42285125.png
UtenteMascherato
25-11-2018, 17:42
Con che operatore e con la versione tim edition ?No brand con Tim
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Legolas84
25-11-2018, 17:47
Ho fatto una prova per curiosità con il FastGate in attesa dall'avm e ho bufferbloat F :asd:
Cosa significa?
PS
Ma non bisogna selezionare fibra? perchè tu hai selezionato ADSL?
woody4165
25-11-2018, 17:56
Ho fatto una prova per curiosità con il FastGate in attesa dall'avm e ho bufferbloat F :asd:
Cosa significa?
PS
Ma non bisogna selezionare fibra? perchè tu hai selezionato ADSL?
Dove si evince questa informazione di Bufferfloat?
Avevo Fastgate, ma ora sono su 7590.
Grazie
Legolas84
25-11-2018, 17:58
Dove si evince questa informazione di Bufferfloat?
Avevo Fastgate, ma ora sono su 7590.
Grazie
Fai lo speedtest su DSL Reports ;)
Ho finalmente ottenuto Bufferbloat A! :sofico:
Impostazioni usate: "riserva larghezza di banda nella rete locale: 90%"
"background application = tutti i dispositivi su navigazione"
http://www.dslreports.com/speedtest/42285125.png
Fallo con 32 stream, con 8 è inutile il test :D
woody4165
25-11-2018, 19:59
Grazie per i chiarimenti.
Che mi dite?
http://www.dslreports.com/speedtest/42291113.png
Mettendo "riserva larghezza di banda nella rete locale: 90%"
http://www.dslreports.com/speedtest/42291261.png
migliora la qualità, ma bufferfloat sempre B.
Che ne dite?
Fastweb con vecchio DSLAM e firmware 6.90plus per avere il profilo 35b
Vai in Telefonia --> Dispositivi di telefonia --> Click sull'icona della penna nel telefono che usi --> Funzioni disp. di telefonia --> Imposta il flag su "Rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy)."
Perfetto grazie!
Skylake_
25-11-2018, 21:10
Normale, c'è una impostazione attiva di default, si disattiva e non lo fa più.
Trovata, grazie! Era scritta in un italiano opinabile e ho faticato a capire cosa fosse, se non associando la fascia oraria della doppia disconnessione (una alle 03 e un'altra alle 04) e i numeri nel menù a tendina.
(L'opzione in oggetto si trova qui:
Internet > Dati di accesso -> scheda Accesso a internet , "impostazioni della connessione": togliere la spunta a "Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra [menù a tendina]". )
Ragazzi, io di quei test on line non mi fido, pertanto, quando voglio controllare, saturo il download e l'upload con un bel file pesante e nel mentre lascio che sia il Fritz a misurare.
Ecco gli ultimi risultati di alcuni minuti fa:
https://i.imgur.com/PSektpb.jpg
ness.uno
26-11-2018, 07:37
Buongiorno, venerdì 23 Telecom ha effettuato l'upgrade da ADSL a FTTC, modificando con FBEditor la riga di conf. riguardante autoaggiornamento, il Fritz ha riconosciuto il numero VOIP aggiuntivo, mentre per quello primario nulla da fare, per curiosità ho collegato il RouterCiofeca che ti danno in comodato, e anche li vedo su entrambe le porte la stessa numerazione, poco male credo che sia un problema TIM, ila questione è, che con il 7590, posso chiamare sia con il telefono analogico allacciato a FON1 o a FON2, sia utilizzando il Fritz Dect, ma non riesco a ricevere chiamate, risponde la segreteria TIM dicendo che al momento non sono raggiungibile:
Cosa pensate, problema Telecom o problema di configurazione?, ho provato con lo scipt Python, la procedura va a buon fine, ma non ricevo alcun SMS.
Grazie
Buona giornata.
fenice19
26-11-2018, 18:55
un anno fa agganciavo 198/20 (TIM HUB)
poi dopo sei mesi circa ogni mese calo di portante.
va bene la diafonia ma adesso mi trovo a 75/20 e pago per una 200.
premetto l'ultimo calo ieri. ( di colpo il led service del tim HUB lampeggia giallo quindi riceveva qualche comando da centrale) l'hub si resetta e di colpo viaggio a 70 prima ero a 98 ( profilo 35b fimware l'ultimo ce l'avevo anche prima ) lui dice portante agganciata 135/20 e sono a 100 metri.
strana cosa invece utilizzando il fritz 7590 ( che ho rimesso ovviamente) lui aggancia sempre a 135-140/20 e vado a 128.
mi sa che tim sta facendo la furba e si sta preparando a fregarci
fabiuzzz
26-11-2018, 19:04
Ciao a tutti,
ho configurato il 7590 in modalità auto e ha preso la configurazione sia per FTTCAB che per il numero.
Ora ho la necessità di configurare il dhcp in modo che distribuisca ai client un dns specifico 192.168.178.100 (un raspeberry con Pi-Hole). Non trovo nessuna voce per modificare il dhcp?
firmware 7.01
Grazie per il supporto ;-)
ness.uno
26-11-2018, 19:17
Ciao a tutti,
ho configurato il 7590 in modalità auto e ha preso la configurazione sia per FTTCAB che per il numero.
Ora ho la necessità di configurare il dhcp in modo che distribuisca ai client un dns specifico 192.168.178.100 (un raspeberry con Pi-Hole). Non trovo nessuna voce per modificare il dhcp?
firmware 7.01
Grazie per il supporto ;-)
Rete domestica>schema di rete>impostazioni di rete>impostazioni IPV4, li trovi i settaggi per la modifica dei DHCP.
Saluti
fenice19
26-11-2018, 22:08
Saro' fuori topic ma a quanto pare Tim ha fatto un ricorso d'urgenza al Consiglio di Stato ... che f.d.p.
Legolas84
26-11-2018, 22:11
Ordinato infine a 239Euro.... un buon prezzo anche se speravo di spuntare qualcosa di meglio tra black friday e cyber monday....
bonannogiovanni
27-11-2018, 00:56
Scusate, qualcuno mi sa dire come configurare la parte ipv6? Vorrei usarlo per il multiplayer xbox, ma se lo attivo con le impostazioni di default, la console continua a vedere solo IPv4. Grazie.
woody4165
27-11-2018, 06:49
Saro' fuori topic ma a quanto pare Tim ha fatto un ricorso d'urgenza al Consiglio di Stato ... che f.d.p.
Leggo che il ricorso, nel caso di acquisto di un modem brandizzato da parte di un cliente, è per la possibilità/necessità di renderlo sbloccato alla fine del contratto per poterne consentire l'uso anche su altri operatori.
https://www.dday.it/redazione/28792/tim-modem-libero-sia-per-adsl-che-per-fibra-la-delibera-verra-rispettata-in-tutti-i-suoi-punti
fabiuzzz
27-11-2018, 09:19
Nella 7.01 configurato con il wizard per Tim fttcab e modifica per ricevere la configurazione del numero, in Rete domestica>schema di rete>impostazioni di rete> NON C'è impostazioni IPV4, NON CI SONO i settaggi per la modifica dei DHCP.
Quyalcuno ha idea di come fare la modifica del DHCP per dare un dns sulla rete diverso, nel mio caso il 192.168.178.100 (Pi-Hole)?
https://i.postimg.cc/QKJj4Zgb/1.jpg (https://postimg.cc/QKJj4Zgb)
https://i.postimg.cc/5jKJtg7j/2.jpg (https://postimg.cc/5jKJtg7j)
https://i.postimg.cc/wt2PGxn3/3.jpg (https://postimg.cc/wt2PGxn3)
Grazie 10000
Nella 7.01 configurato con il wizard per Tim fttcab e modifica per ricevere la configurazione del numero, in Rete domestica>schema di rete>impostazioni di rete> NON C'è impostazioni IPV4, NON CI SONO i settaggi per la modifica dei DHCP.
Quyalcuno ha idea di come fare la modifica del DHCP per dare un dns sulla rete diverso, nel mio caso il 192.168.178.100 (Pi-Hole)?
https://i.postimg.cc/QKJj4Zgb/1.jpg (https://postimg.cc/QKJj4Zgb)
https://i.postimg.cc/5jKJtg7j/2.jpg (https://postimg.cc/5jKJtg7j)
https://i.postimg.cc/wt2PGxn3/3.jpg (https://postimg.cc/wt2PGxn3)
Grazie 10000
Hai attivato la modalità avanzata ? Si attiva dai tre puntini in alto a destra. Nella scheda "Impostazioni di rete" comparirà "Indirizzi IP" sotto alle "Impostazioni LAN", selezioni "Indirizzi IPv4" e puoi modificare quello che cerchi :D
egainside
27-11-2018, 10:24
Nella 7.01 configurato con il wizard per Tim fttcab e modifica per ricevere la configurazione del numero, in Rete domestica>schema di rete>impostazioni di rete> NON C'è impostazioni IPV4, NON CI SONO i settaggi per la modifica dei DHCP.
Quyalcuno ha idea di come fare la modifica del DHCP per dare un dns sulla rete diverso, nel mio caso il 192.168.178.100 (Pi-Hole)?
https://i.postimg.cc/QKJj4Zgb/1.jpg (https://postimg.cc/QKJj4Zgb)
https://i.postimg.cc/5jKJtg7j/2.jpg (https://postimg.cc/5jKJtg7j)
https://i.postimg.cc/wt2PGxn3/3.jpg (https://postimg.cc/wt2PGxn3)
Grazie 10000
Devi mettere la modalità avanzata il alto a destra.
Nella 7.01 configurato con il wizard per Tim fttcab e modifica per ricevere la configurazione del numero, in Rete domestica>schema di rete>impostazioni di rete> NON C'è impostazioni IPV4, NON CI SONO i settaggi per la modifica dei DHCP.
Quyalcuno ha idea di come fare la modifica del DHCP per dare un dns sulla rete diverso, nel mio caso il 192.168.178.100 (Pi-Hole)?
https://i.postimg.cc/QKJj4Zgb/1.jpg (https://postimg.cc/QKJj4Zgb)
https://i.postimg.cc/5jKJtg7j/2.jpg (https://postimg.cc/5jKJtg7j)
https://i.postimg.cc/wt2PGxn3/3.jpg (https://postimg.cc/wt2PGxn3)
Grazie 10000
Forse qui trovi qualcosa
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/19_Modificare-l-Indirizzo-IP-del-FRITZ-Box/
woody4165
27-11-2018, 11:43
Nella 7.01 configurato con il wizard per Tim fttcab e modifica per ricevere la configurazione del numero, in Rete domestica>schema di rete>impostazioni di rete> NON C'è impostazioni IPV4, NON CI SONO i settaggi per la modifica dei DHCP.
Quyalcuno ha idea di come fare la modifica del DHCP per dare un dns sulla rete diverso, nel mio caso il 192.168.178.100 (Pi-Hole)?
Grazie 10000
Sei in modalità avanzata?
In basso a sinistra
Jonny1600
27-11-2018, 14:40
Saro' fuori topic ma a quanto pare Tim ha fatto un ricorso d'urgenza al Consiglio di Stato ... che f.d.p.Non mollano proprio
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
egainside
27-11-2018, 15:04
un anno fa agganciavo 198/20 (TIM HUB)
poi dopo sei mesi circa ogni mese calo di portante.
va bene la diafonia ma adesso mi trovo a 75/20 e pago per una 200.
premetto l'ultimo calo ieri. ( di colpo il led service del tim HUB lampeggia giallo quindi riceveva qualche comando da centrale) l'hub si resetta e di colpo viaggio a 70 prima ero a 98 ( profilo 35b fimware l'ultimo ce l'avevo anche prima ) lui dice portante agganciata 135/20 e sono a 100 metri.
strana cosa invece utilizzando il fritz 7590 ( che ho rimesso ovviamente) lui aggancia sempre a 135-140/20 e vado a 128.
mi sa che tim sta facendo la furba e si sta preparando a fregarci
Nei contratti nuovi c'è 5 euro in più da pagare per la massima velocità garantita, c'è l'hai tu ?
fenice19
27-11-2018, 20:54
Nei contratti nuovi c'è 5 euro in più da pagare per la massima velocità garantita, c'è l'hai tu ?
No ma da contratto garantiscono solo la minima..50..quindi mi attacco
elgabro.
28-11-2018, 06:25
Saro' fuori topic ma a quanto pare Tim ha fatto un ricorso d'urgenza al Consiglio di Stato ... che f.d.p.
La telenovela sta per finire.
scatolino
28-11-2018, 14:15
Buonasera, ho visto che, sul sito Tim, è comparso il 7590 "autoconfigurante" almeno a quanto dicono, a questo punto, vi chiedo, non conviene prenderlo da loro per evitare sbattimenti dovuti a configurazioni varie? Avrà un firmware proprietario? Grazie!
Legolas84
28-11-2018, 14:50
Mi è arrivato il 7590, ha su il firmware 6.83 e il mio armadio Telecom ha il firmware 192.22
Io ho Fastweb ma non riesco a connettermi. Nel monitor online mi dice DSL connesso 216,00 Mbit/s in download e 21,6 Mbit/s in upload, però in internet/IPV4 dice non connessa.
Ho pensato che sia colpa del firmware vecchio del router ma non trovo dove scaricare l'ultima versione 7 e qualcosa....:confused:
Qualcuno può darmi una mano? :)
Legolas84
28-11-2018, 15:10
Sono riuscito a fare l'aggiornamento ora ho su il 7.01 però niente non si connette o meglio, la DSL me la da connessa mentre internet e ipv4 rimangono disconnessi....
Cosa devo fare?
ness.uno
28-11-2018, 16:48
Sono riuscito a fare l'aggiornamento ora ho su il 7.01 però niente non si connette o meglio, la DSL me la da connessa mentre internet e ipv4 rimangono disconnessi....
Cosa devo fare?se non ricordo male, cambiando il modem, con Fastweb devi effettuare nuovamente la registrazione, così era con l'ADSL.
antotacito
28-11-2018, 17:03
Sono riuscito a fare l'aggiornamento ora ho su il 7.01 però niente non si connette o meglio, la DSL me la da connessa mentre internet e ipv4 rimangono disconnessi....
Cosa devo fare?
Se sei in Vula prova così
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45871075&postcount=7567
Legolas84
28-11-2018, 17:07
oh grazie... ma dove va impostato ID Vlan 100?
woody4165
28-11-2018, 17:26
oh grazie... ma dove va impostato ID Vlan 100?
Vai su Internet->Dati accesso->Impostazioni della connessione->Cambiare impostazioni della connessione
Nel caso non ti funzioni ancora, io ho dovuto mettere nessun ID Vlan e VCI/VPI 8/35 che a quanto pare per Fastweb è strano.
A me funziona così.
Legolas84
28-11-2018, 17:31
Bo a me ha funzionato per 2 minuti dopo aver messo ID VLAN 100, ora il fritz mi dice che la connessione c’è ma il browser non mi apre nessuna pagina... mah
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Gabryely78
28-11-2018, 17:32
Internet-dati di accesso, provider internet selezioni altro provider internet...... scrivi fastweb, poi dati di accesso metti no, cambiare impostazione della connessione e selezioni utilizza vlan per l'accesso a internet e scrivi 100, vpi scrivi 8 vci 36, poi lasci tutto uguale ma togli la spunta da verifica l'accesso a internet dopo applica poi fai applica torni in panoramica e dopo qualche secondo dovrebbe essere ok
Legolas84
28-11-2018, 17:33
Ora va di nuovo :asd: Mi viene voglia di prendere un'accetta e guardare cosa c'è dentro al modem :asd:
woody4165
28-11-2018, 18:53
Ora va di nuovo :asd: Mi viene voglia di prendere un'accetta e guardare cosa c'è dentro al modem :asd:
Meglio farlo con il Fastgate....:D
A no, non si può fare, è in comodato... :muro:
Legolas84
28-11-2018, 19:01
Vero, sono felice di avere di nuovo un router come si deve :)
Comunque ci sono riuscito ora sono collegato stabile grazie al vostro aiuto, prestazioni uguali al fastgate come download e upload quindi perdette visto che ero già a 190mega... :)
Sono anche riuscito a configurare anche il router in cascata nell’appartamento dei miei genitori.
Domani non vedo l’ora di iniziare a divertirmi a giocare con le impostazioni del NAS... spero mi sorprenda positivamente visto che la mia idea era di prendere router cazzuto e nas in un colpo solo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
elgabro.
28-11-2018, 19:27
Vero, sono felice di avere di nuovo un router come si deve :)
Comunque ci sono riuscito ora sono collegato stabile grazie al vostro aiuto, prestazioni uguali al fastgate come download e upload quindi perdette visto che ero già a 190mega... :)
Sono anche riuscito a configurare anche il router in cascata nell’appartamento dei miei genitori.
Domani non vedo l’ora di iniziare a divertirmi a giocare con le impostazioni del NAS... spero mi sorprenda positivamente visto che la mia idea era di prendere router cazzuto e nas in un colpo solo :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Mi spiace deluderti, ma sia il nas sia la vpn di questo router fanno particolarmente caghè.:D
Legolas84
28-11-2018, 20:18
Come mai il nas fa schifo???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
pietro667
28-11-2018, 20:24
Mi spiace deluderti, ma sia il nas sia la vpn di questo router fanno particolarmente caghè.:D
Sulla parte NAS posso concordare che le prestazioni, anche mettendo un SSD in USB 3.0, non siano esaltanti.
Ma a mio avviso ogni strumento ha la sua funzione e se uno vuole una prestazione da NAS è meglio che s si prenda una NAS. Però per mettere qualche file in condivisione per qualche amico va egregiamente.
Per la VPN non sono d'accordo. Puoi spiegare meglio il tuo punto di vista?
Legolas84
28-11-2018, 21:02
A me non servono prestazioni incredibili... anzi... comunque lo testerò un po’ e vedrò se per le mie esigenze può andar bene :)
Che tipo di HD mi consigliate di metterci?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
pietro667
28-11-2018, 21:11
A me non servono prestazioni incredibili... anzi... comunque lo testerò un po’ e vedrò se per le mie esigenze può andar bene :)
Che tipo di HD mi consigliate di metterci?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Siamo OT...
Un HD qualsiasi da 250/320/500 GB con case USB 3.0 metallico se prevedi di lasciarlo acceso 7/24.
Ma non ti aspettare nulla di che. Lo streaming lascia a desiderare...
Ricordati che il router monta un processore che è meno potente di un Celeron di 10 anni fa, e che deve fare decine di altre cose più importanti che non gestire pure i flussi video. Diciamo che va bene per metterci l'uscita di telecamere di sorveglianza in b/n ma non HD.
Legolas84
28-11-2018, 21:39
Domani lo testo un po’ con alcuni video 4K che ho mettendoli su un HD autoalimentato WD da 2 TB.
Se riesco a vederli così sul lettore panasonic in sala sono già contento...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ciao a tutti e scusatemi se vado ot (forse....).
Ho dei problemi con l'uso di questi powerline e il 7590. In pratica appena li collego partonono una marea di errori crc (1 ogni 15 secondi circa) e l'snr si abbassa da 6 a 5 dB. Se li scollego tutto torna nella norma. Ho provato a collegare i powerline a diverse prese e a maggiore distanza dal router ma niente. Appena si collegano tra loro partono gli errori e l'SNR si abbassa. Qualcuno di voi ha qualche consiglio?
Grazie.
pietro667
29-11-2018, 09:02
Ciao a tutti e scusatemi se vado ot (forse....).
Ho dei problemi con l'uso di questi powerline e il 7590. In pratica appena li collego partonono una marea di errori crc (1 ogni 15 secondi circa) e l'snr si abbassa da 6 a 5 dB. Se li scollego tutto torna nella norma. Ho provato a collegare i powerline a diverse prese e a maggiore distanza dal router ma niente. Appena si collegano tra loro partono gli errori e l'SNR si abbassa. Qualcuno di voi ha qualche consiglio?
Grazie.
Interessante.
Sarebbe bello capire se lo fa solo con il tuo powerline o pure con altri.
Una cosa del genere implica un problema di rumore indotto da problemi circuitali. Prova a staccare qualche dispositivo che contiene motori AC dalla rete o grossi condensatori, e ritenta.
Ma a naso, a intuito, direi che è un problema del tuo impianto elettrico che è realizzato male.
Da me, ad esempio, se stacco il sezionatore delle prese "industriali" (cucina, prese 32A in genere) si accende ad intermittenza una lampadina Led in una camera da letto (a soffitto). E' un problema (il mio) di fasi e neutri mal collegati a cui non sono riuscito ancora a trovare rimedio, perchè dovrei aprire e lavorare su almeno tre scatole di cui due sono purtroppo al momento irraggiungibili in quanto coperte da armadi.
Ti consiglio di verificare bene il tuo impianto elettrico, perchè se ci sono fasi invertite o prese/utilizzatori connessi male, il segnale è enormemente disturbato e perturba tutto.
Legolas84
29-11-2018, 09:14
Come vi sembrano questi valori della connessione:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181129/142b81d2cc2a370c7975be23f45fca59.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
pietro667
29-11-2018, 09:20
Come vi sembrano questi valori della connessione:
...non provare a lamentarti...
Cosa vuoi di più? ;)
Legolas84
29-11-2018, 09:27
Ottimo, sono contento di avere finalmente un router AVM e di averlo preso quando finalmente Telecom ha risolto tutti i problemi di compatibilità :)
elgabro.
29-11-2018, 09:30
Sulla parte NAS posso concordare che le prestazioni, anche mettendo un SSD in USB 3.0, non siano esaltanti.
Ma a mio avviso ogni strumento ha la sua funzione e se uno vuole una prestazione da NAS è meglio che s si prenda una NAS. Però per mettere qualche file in condivisione per qualche amico va egregiamente.
Per la VPN non sono d'accordo. Puoi spiegare meglio il tuo punto di vista?
VPN super limitata, in primis non è compatibile con WIN 10 se non con programmi di terze parti, poi ha parecchia limitazione di banda il che è un controsenso con le nuove linee a 1000 mega.
scatolino
29-11-2018, 09:35
Buonasera, ho visto che, sul sito Tim, è comparso il 7590 "autoconfigurante" almeno a quanto dicono, a questo punto, vi chiedo, non conviene prenderlo da loro per evitare sbattimenti dovuti a configurazioni varie? Avrà un firmware proprietario? Grazie!
Up.
Interessante.
Sarebbe bello capire se lo fa solo con il tuo powerline o pure con altri.
Una cosa del genere implica un problema di rumore indotto da problemi circuitali. Prova a staccare qualche dispositivo che contiene motori AC dalla rete o grossi condensatori, e ritenta.
Ma a naso, a intuito, direi che è un problema del tuo impianto elettrico che è realizzato male.
Da me, ad esempio, se stacco il sezionatore delle prese "industriali" (cucina, prese 32A in genere) si accende ad intermittenza una lampadina Led in una camera da letto (a soffitto). E' un problema (il mio) di fasi e neutri mal collegati a cui non sono riuscito ancora a trovare rimedio, perchè dovrei aprire e lavorare su almeno tre scatole di cui due sono purtroppo al momento irraggiungibili in quanto coperte da armadi.
Ti consiglio di verificare bene il tuo impianto elettrico, perchè se ci sono fasi invertite o prese/utilizzatori connessi male, il segnale è enormemente disturbato e perturba tutto.
L'impianto elettrico ha circa 10 anni. quando avevo l'ADSL non avevo nessun problema. Lo stesso problema lo riscontro con powerline di altre marche (netgear, dlink). Ho preso questi della fritz pensando che usandoli con il 7590 non dessero questi problemi. Invece uguale...:(
fenice19
29-11-2018, 09:50
Come vi sembrano questi valori della connessione:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181129/142b81d2cc2a370c7975be23f45fca59.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
probabilmente sei l'unico collegato a quel multicoppia ( diafonia 0)
L'impianto elettrico ha circa 10 anni. quando avevo l'ADSL non avevo nessun problema. Lo stesso problema lo riscontro con powerline di altre marche (netgear, dlink). Ho preso questi della fritz pensando che usandoli con il 7590 non dessero questi problemi. Invece uguale...:(
I Powerline causano interferenze sulla VDSL, proprio per questo motivo i fritzbox dal firmware 7.01 hanno delle regolazioni per mitigare queste interferenze, devi andare nel menù Internet --> Informazioni DSL --> Impostazioni di linea
Legolas84
29-11-2018, 10:38
Ragazzi ho configurato il NAS e avrei due domande:
1) Dall'applicazione FRITZ dell'iPhone funziona tutto correttamente tranne i video che mi dice che sono impossibili da riprodurre.... è per via dei codec non compatibili con l'app immagino giusto?
2) Da un PC collegato direttamente al FRITZ quindi nella rete domestica, è possibile accedere direttamente al disco nas da esplora risorse o devo sempre e comunque accedervi via browser web?
Grazie
PS
Per ora sono soddisfatto delle prestazioni NAS, lo streaming verso il mio lettore Panasonic UB820 di materiale 4K è filato tutto liscio come l'olio. E per quanto riguarda l'accesso da internet mi basta poter prendere o inserire file non di grosse dimensioni :)
Ragazzi ho configurato il NAS e avrei due domande:
1) Dall'applicazione FRITZ dell'iPhone funziona tutto correttamente tranne i video che mi dice che sono impossibili da riprodurre.... è per via dei codec non compatibili con l'app immagino giusto?
2) Da un PC collegato direttamente al FRITZ quindi nella rete domestica, è possibile accedere direttamente al disco nas da esplora risorse o devo sempre e comunque accedervi via browser web?
Grazie
PS
Per ora sono soddisfatto delle prestazioni NAS, lo streaming verso il mio lettore Panasonic UB820 di materiale 4K è filato tutto liscio come l'olio. E per quanto riguarda l'accesso da internet mi basta poter prendere o inserire file non di grosse dimensioni :)
1) Si dipende dai codec, lo smartphone in questo caso non ha i codec necessari
2) Si basta entrarci da risorse di rete o Rete, e poi "Fritz-NAS"
Legolas84
29-11-2018, 11:16
Allora forse devo ancora regolare qualcosa perché come dispositivi nelle rete vedo solo questi:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181129/47b9e1052321730950bf9feb349123b7.jpg
Che impostazione sbagliata potrebbe esserci?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
scatolino
29-11-2018, 11:30
Grazie dei preziosi consigli che NON mi avete dato, oggi ordino il 7590 TIM, speriamo di non avere problemi.
Allora forse devo ancora regolare qualcosa perché come dispositivi nelle rete vedo solo questi
Verifica che su Rete domestica --> Memoria NAS, sia attivo "Accesso tramite un'unità di rete (SMB)"
Poi chiudi Rete e lo riapri, se non dovesse apparire, premi più volte F5 e vedi che prima o poi appare, a volte lo fa anche a me, è un problema di Windows non del router.
Legolas84
29-11-2018, 11:33
ok grazie, stasera appena torno dal lavoro provo ;)
Buonasera, ho visto che, sul sito Tim, è comparso il 7590 "autoconfigurante" almeno a quanto dicono, a questo punto, vi chiedo, non conviene prenderlo da loro per evitare sbattimenti dovuti a configurazioni varie? Avrà un firmware proprietario? Grazie!
Allora, quello fornito da Tim è lo stesso identico router, non ti cambia nulla se non il fatto che è impostato in modo che siano settati automaticamente i loro parametri, con quello non fornito da Tim ti basta semplicemente selezionare al momento della configurazione guidata il provider, in questo caso Tim dall'interfaccia e funziona in egual modo, il firmware è identico per entrambi, quindi in caso di aggiornamenti rilasciati usano lo stesso identico firmware, si autoconfigurano tutti, indipendentemente che tu l'abbia acquistato da loro oppure no, però con quello fornito da loro, nel caso tu un giorno dovessi cambiare provider c'è qualche piccolo sbattimento, perché in quello fornito da Tim non appare il wizard guidato di configurazione, quindi nel caso lo volessi usare un giorno con un provider diverso devi andare a selezionare manualmente il provider dalle impostazioni, tutto qui, ma se questo per te non è un problema, tanto si tratta solo di andare nel menù Internet --> Dati di accesso, e cambiare provider, e se il prezzo è simile puoi prendere anche quello di Tim senza problemi.
scatolino
29-11-2018, 12:09
Allora, quello fornito da Tim è lo stesso identico router, non ti cambia nulla se non il fatto che è impostato in modo che siano settati automaticamente i loro parametri, con quello non fornito da Tim ti basta semplicemente selezionare al momento della configurazione guidata il provider, in questo caso Tim dall'interfaccia e funziona in egual modo, il firmware è identico per entrambi, quindi in caso di aggiornamenti rilasciati usano lo stesso identico firmware, si autoconfigurano tutti, indipendentemente che tu l'abbia acquistato da loro oppure no, però con quello fornito da loro, nel caso tu un giorno dovessi cambiare provider c'è qualche piccolo sbattimento, perché in quello fornito da Tim non appare il wizard guidato di configurazione, quindi nel caso lo volessi usare un giorno con un provider diverso devi andare a selezionare manualmente il provider dalle impostazioni, tutto qui, ma se questo per te non è un problema, tanto si tratta solo di andare nel menù Internet --> Dati di accesso, e cambiare provider, e se il prezzo è simile puoi prendere anche quello di Tim senza problemi.
Ti ringrazio tanto! Ma scusa, non ho capito una cosa, leggo di sbattimenti vari per configurare sti benedetti parametri voip Tim e, invece, basta solo selezionare la voce del provider in fase di configurazione? Qualcosa sicuramente mi sfugge...:help:
pietro667
29-11-2018, 12:25
L'impianto elettrico ha circa 10 anni. quando avevo l'ADSL non avevo nessun problema. Lo stesso problema lo riscontro con powerline di altre marche (netgear, dlink). Ho preso questi della fritz pensando che usandoli con il 7590 non dessero questi problemi. Invece uguale...:(
Direi che se il problema si verifica anche con altri device, è in parte colpa del'impianto.
Capisco che possa essere rognoso, ma risolveresti un sacco di problemi e ti risparmieresti possibili futuri danni agli apparati.
Il bilanciamento delle fasi e la corretta connessione dei vari segmenti andrebbero fatti a regola d'arte...
Comunque giocando con i parametri di linea come ti hanno suggerito puoi riuscire a diminuire l'impatto del problema.
VPN super limitata, in primis non è compatibile con WIN 10 se non con programmi di terze parti, poi ha parecchia limitazione di banda il che è un controsenso con le nuove linee a 1000 mega.
Su questo modello a quanto viene limitata la banda upload e dowload?
Ti ringrazio tanto! Ma scusa, non ho capito una cosa, leggo di sbattimenti vari per configurare sti benedetti parametri voip Tim e, invece, basta solo selezionare la voce del provider in fase di configurazione? Qualcosa sicuramente mi sfugge...:help:
Esatto, a qualcuno non funziona questa cosa e bisogna editare a mano l'indirizzo del server di autoconfigurazione, nulla di difficile.
scatolino
29-11-2018, 12:53
Esatto, a qualcuno non funziona questa cosa e bisogna editare a mano l'indirizzo del server di autoconfigurazione, nulla di difficile.
Nulla di difficile per te...:D Ok, ti ringrazio ancora tanto, a questo punto lo prendo "No brand" che risparmio, spero vada tutto bene!:mc:
EDIT: Incollo, magari può servire a qualche disperato come me, la risposta appena pervenuta dal supporto AVM:
"La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
In effetti risulta anche a noi che dal 1 dicembre Tim consentirà l'utilizzo di qualsiasi modem router sulle sue linee, per cui non resta che aspettare qualche giorno per vedere quale soluzione Tim adotterà per trasmettere i dati di registrazione del VoIP.
Attualmente Tim propone un FRITZ!Box 7590 brandizzato, su cui il numero VoIP viene registrato automaticamente una volta connesso il box a Internet.
Non è necessario aspettare il 1 dicembre pe ravere un FRITZ!OS compatibile con la VDSL di Tim per gli altri FRITZ!Box 7590, in quanto già con il FRITZ!OS 7.01 attuale esiste un profilo "TIM" che può funzionare sia per il traffico dati sia per la telefonia VoIP.
Quest'ultimo canale per ora è ancora bloccato dal provider, dal 1 dicembre dovrebbe invece essere sbloccato.
Cordiali saluti da Berlino"
Skylake_
29-11-2018, 14:25
Sul mio questo profilo TIM era totalmente assente, ho dovuto configurare tutto a manina.
pietro667
29-11-2018, 14:29
Verifica che su Rete domestica --> Memoria NAS, sia attivo "Accesso tramite un'unità di rete (SMB)"
Poi chiudi Rete e lo riapri, se non dovesse apparire, premi più volte F5 e vedi che prima o poi appare, a volte lo fa anche a me, è un problema di Windows non del router.
Ricordo di aver avuto problemi con SMB2.
Infatti sul sito AVM (qui (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7390/knowledge-base/publication/show/3327_SMB-versions-supported-by-the-FRITZ-Box/)) c'è scritto che devi reinstallare il protocollo SMB1 da "aggiunta opzioni di windows" o come si chiama oggi con Windows 10.
Sul mio questo profilo TIM era totalmente assente, ho dovuto configurare tutto a manina.
Se hai il firmware 7.01 dovrebbe per forza esserci.
Ricordo di aver avuto problemi con SMB2.
Infatti sul sito AVM (qui (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7390/knowledge-base/publication/show/3327_SMB-versions-supported-by-the-FRITZ-Box/)) c'è scritto che devi reinstallare il protocollo SMB1 da "aggiunta opzioni di windows" o come si chiama oggi con Windows 10.
Io con il 7490 ora e con il 7581 non ho avuto problemi, e non ho nemmeno abilitato l'SMB1
pietro667
29-11-2018, 15:13
Io con il 7490 ora e con il 7581 non ho avuto problemi, e non ho nemmeno abilitato l'SMB1
Nemmeno io su windows7.
Ma su windows10 ho dovuto farlo.
Boh non so, io uso Windows 10 ultima versione 1809 su tutti i pc.
lucius12
29-11-2018, 16:17
con la FTTH, questo modem router vi va a quanto in wifi?
ho un'antenna che riceve fino a 3100 mbps. con il timhub arriva solo a 50 mbps. col fritzbox 7950 supererebbe i 500 mbps secondo voi?
lucius12
29-11-2018, 16:17
che voi sappiate, col discorso del modem libero, sarà possibile continuare a pagare le rete che già si pagano per il timhub, prendendo però il fritzbox al posto del timhub?
con la FTTH, questo modem router vi va a quanto in wifi?
ho un'antenna che riceve fino a 3100 mbps. con il timhub arriva solo a 50 mbps. col fritzbox 7950 supererebbe i 500 mbps secondo voi?
Se la tua intenzione è acquistare questo router da mettere in cascata al tim hub hai sbagliato prodotto, esistono router con pari capacità wifi e senza parte DSL e che costano meno, perché avendo la FTTH non puoi usarlo il fritz al posto del tim hub, nemmeno con la faccenda del modem libero, devi guardare a router compatibili con la FTTH che però qui in Italia non ci sono ancora a parte quelli distribuiti dai provider.
lucius12
29-11-2018, 16:40
Se la tua intenzione è acquistare questo router da mettere in cascata al tim hub hai sbagliato prodotto, esistono router con pari capacità wifi e senza parte DSL e che costano meno, perché avendo la FTTH non puoi usarlo il fritz al posto del tim hub, nemmeno con la faccenda del modem libero, devi guardare a router compatibili con la FTTH che però qui in Italia non ci sono ancora a parte quelli distribuiti dai provider.
nemmeno il timhub è compatibile con la ftth, almeno quello che ho io. il cavo ottico va ad un dispositivo huawei che lo trasforma in ethernet per poi mandarlo al timhub. perciò col modem libero posso togliere del tutto il timhub, fare arrivare il cavo ottico al dispositivo huawei e poi girare la ethernet direttamente al fritzbox
quali sarebbero i router con pari facoltà che costano meno? è importante la qualità. preferisco spendere 200 una volta ed essere soddisfatto rispetto a spendere 130 ed essere insoddisfatto.
al momento ho una FTTH ma con la powerline ne sfrutto solo 1/10 della capacità
nemmeno il timhub è compatibile con la ftth, almeno quello che ho io. il cavo ottico va ad un dispositivo huawei che lo trasforma in ethernet per poi mandarlo al timhub. perciò col modem libero posso togliere del tutto il timhub, fare arrivare il cavo ottico al dispositivo huawei e poi girare la ethernet direttamente al fritzbox
quali sarebbero i router con pari facoltà che costano meno? è importante la qualità. preferisco spendere 200 una volta ed essere soddisfatto rispetto a spendere 130 ed essere insoddisfatto.
al momento ho una FTTH ma con la powerline ne sfrutto solo 1/10 della capacità
Il Tim Hub è dato per compatibile con la FTTH, non mi sembra possibile che tu ne abbia uno non compatibile, il cavo ottico con l'ONT dovrebbe andare direttamente al Tim Hub, quindi che ti abbiano messo il convertitore Huawei mi sembra un po' strano, o hanno sbagliato i tecnici, oppure mi sfugge qualcosa.
Non conosco molto bene i router senza modem, prova a chiedere qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446&page=240)
Legolas84
29-11-2018, 23:24
Ho dovuto installare SMB 1.0 ma ora funziona alla grande :)
nemmeno il timhub è compatibile con la ftth, almeno quello che ho io. il cavo ottico va ad un dispositivo huawei che lo trasforma in ethernet per poi mandarlo al timhub.
Ma è recente? Quello che fornisce TIM da un pò di tempo non ha più ONT esterno ma MiniONT direttamente nella porta del TIM HUB:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45081554&postcount=54
C'è chi dice che il Mini-ONT si surriscalda molto e può creare problemi:
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/TIM-HUB-e-ONT-connessione-fibra/m-p/15128
elgabro.
30-11-2018, 03:49
Su questo modello a quanto viene limitata la banda upload e dowload?
A me su vpn non va oltre i 5 mega.
elgabro.
30-11-2018, 03:51
Nulla di difficile per te...:D Ok, ti ringrazio ancora tanto, a questo punto lo prendo "No brand" che risparmio, spero vada tutto bene!:mc:
EDIT: Incollo, magari può servire a qualche disperato come me, la risposta appena pervenuta dal supporto AVM:
"La ringrazio per la Sua richiesta al supporto di AVM.
In effetti risulta anche a noi che dal 1 dicembre Tim consentirà l'utilizzo di qualsiasi modem router sulle sue linee, per cui non resta che aspettare qualche giorno per vedere quale soluzione Tim adotterà per trasmettere i dati di registrazione del VoIP.
Attualmente Tim propone un FRITZ!Box 7590 brandizzato, su cui il numero VoIP viene registrato automaticamente una volta connesso il box a Internet.
Non è necessario aspettare il 1 dicembre pe ravere un FRITZ!OS compatibile con la VDSL di Tim per gli altri FRITZ!Box 7590, in quanto già con il FRITZ!OS 7.01 attuale esiste un profilo "TIM" che può funzionare sia per il traffico dati sia per la telefonia VoIP.
Quest'ultimo canale per ora è ancora bloccato dal provider, dal 1 dicembre dovrebbe invece essere sbloccato.
Cordiali saluti da Berlino"
Interessante, se così fosse la modifica con FBeditor non serve più, lo scopriremo domani.
lucius12
30-11-2018, 07:56
Ma lo hai acquistato tu o te lo ha fornito TIM? Quelli che fornisce TIM non hanno più ONT esterno+cavo ethernet ma tutta fibra+Mini-ONT direttamente nella porta del TIM HUB:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45081554&postcount=54
C'è chi dice che il Mini-ONT si surriscalda molto e può creare problemi:
https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/TIM-HUB-e-ONT-connessione-fibra/m-p/15128
me lo ha fornito la TIM. è predisposto alla FTTH ma per l'appunto non c'è il convertitore SFP. quindi il cavo ottico entra nel mini ont esterno huawei per poi arrivare tramite ethernet al timhub.
a me personalmente tutto ciò non interessa, il mio "problema" è che non posso passare un cavo ethernet all'interno di casa perché dovrei farlo passare all'interno della stessa canalina dell'impianto elettrico e mi hanno detto che è illegale essendo fuori norma.
per questa ragione, ho la FTTH 1000 mbps ma in realtà col wifi del timhub vado intorno ai 100 mbps. per carità velocità ottima e se avessi la 1000 mbps non mi accorgerei nemmeno della differenza nell'uso reale, però mi dà un po' fastidio avere la 1000 ed usare solo 1/10 di quella banda.
tu che faresti? fritzbox in cascata? aspettare futuri modemrouter con il mini ont integrato? boh
muffetta
30-11-2018, 08:04
con la FTTH, questo modem router vi va a quanto in wifi?
ho un'antenna che riceve fino a 3100 mbps. con il timhub arriva solo a 50 mbps. col fritzbox 7950 supererebbe i 500 mbps secondo voi?
Col mio cell di 4 anni fa i 500 li ho toccati senza problemi
Buonasera, ho visto che, sul sito Tim, è comparso il 7590 "autoconfigurante" almeno a quanto dicono, a questo punto, vi chiedo, non conviene prenderlo da loro per evitare sbattimenti dovuti a configurazioni varie? Avrà un firmware proprietario? Grazie!
Ciao!
Io l'ho preso da TIM: stesso firmware di quello venduto nel negozio; collegato, si è aggiornato all'ultimo FW; autoconfigurato e funziona tutto.
Un'unica particolarità: dei tre cordless collegati alla linea, l'unico non passante attraverso il router, aveva attiva l'opzione per nascondere il nr.
di telefono (il mio) mediante l'opzione offerta dai servizi TIM. Finché non ho disattivata quell'opzione, da quell'apparecchio, riuscivo a ricevere
ma non a chiamare.
Il nr.nascosto del chiamante, invece, funziona egregiamente dal mio smartphone, utilizzando l'app "Fritz Fon"....mha! :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.