View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
foxdefox
12-11-2019, 13:12
Sono preoccupato per la mia linea: recupero sempre di più, oggi ho l'SNRm a 8 dB. Quasi 21 Mega in up, mai successo.
Cosa cavolo succede?Potrebbe anche darsi che abbiano cessato qualche linea che creava molta diafonia.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
andybike
12-11-2019, 13:56
Riguardo l'uso delle due porte FON in uscita dal 7590: a ognuna delle due porte può essere assegnato un numero di telefono. Si può quindi assegnare lo stesso numero se si hanno terminali diversi che possono rispondere allo stesso numero, si possono assegnare due numeri diversi se si hanno a disposizione due numeri diversi.
Riguardo il repeater 3000, questo è notoriamente un tribanda, due a 5 e una a 2,4. Se il collegamento alla rete viene fatto via LAN, le tre bande sono a disposizione dei collegamenti con terminali wi-fi. Se il collegamento alla rete viene fatto via wi-fi, una delle due bande a 5 GHz verrà utilizzata per la connessione alla rete, la seconda a 5GHz e la 2,4 GHz verranno utilizzate per il collegamento dei terminali. E' tutto chiaramente spiegato nella documentazione AVM: c'è anche un corposo manuale che si può scaricare dal sito...
Miky2147
12-11-2019, 14:04
Riguardo il repeater 3000, questo è notoriamente un tribanda, due a 5 e una a 2,4. Se il collegamento alla rete viene fatto via LAN, le tre bande sono a disposizione dei collegamenti con terminali wi-fi. Se il collegamento alla rete viene fatto via wi-fi, una delle due bande a 5 GHz verrà utilizzata per la connessione alla rete, la seconda a 5GHz e la 2,4 GHz verranno utilizzate per il collegamento dei terminali. E' tutto chiaramente spiegato nella documentazione AVM: c'è anche un corposo manuale che si può scaricare dal sito...
Già, ho letto. Grazie per il riscontro.
dany0587
12-11-2019, 17:33
Qualcuno ha qualche novità su un nuovo Fritz os??
Qualcuno ha qualche novità su un nuovo Fritz os??
Ci sono le beta interne per la futura versione 7.20, ma sono solo tedesche e non sono installabili, prima o poi arriveranno anche le prime beta pubbliche multilingua.
UtenteMascherato
12-11-2019, 18:39
Dunque, un paio di settimane fa c'è stato un blackout che ha coinvolto il quartiere incluso RL sotto casa (io ho tutto sotto gruppo) riparte il tutto e mi trovo 14Mb in up quando ho sempre avuto 21,6Mb
Dopo un paio di giorni di randomiche perdite di connessione, sicuramente stavano smanettando, apro una chiamata. Interviene il tecnico che esegue cambi coppia in chiostrina, dovrebbe averne fatti tre e li verificavo da remoto perché non ero a casa, ma non vado oltre i 17Mb, provato con 3 apparati, con TimHub e Zyxel sono a 15,5Mb, con il 7590 a 17Mb.
Questo è un grafico della linea
https://i.postimg.cc/RFRq23S1/Screenshot-20191112-192304.jpg (https://postimg.cc/XGrVCYyX)
Qualche idea?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Dunque, un paio di settimane fa c'è stato un blackout che ha coinvolto il quartiere incluso RL sotto casa (io ho tutto sotto gruppo) riparte il tutto e mi trovo 14Mb in up quando ho sempre avuto 21,6Mb
Dopo un paio di giorni di randomiche perdite di connessione, sicuramente stavano smanettando, apro una chiamata. Interviene il tecnico che esegue cambi coppia in chiostrina, dovrebbe averne fatti tre e li verificavo da remoto perché non ero a casa, ma non vado oltre i 17Mb, provato con 3 apparati, con TimHub e Zyxel sono a 15,5Mb, con il 7590 a 17Mb.
Questo è un grafico della linea
https://i.postimg.cc/RFRq23S1/Screenshot-20191112-192304.jpg (https://postimg.cc/XGrVCYyX)
Qualche idea?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Si. Che abbiano fatto come da me questa estate dopo un violento temporale che aveva anche danneggiato (così ho saputo per "vie alternative" ) loro (TIM) infrastrutture e per ripristinare in fretta e furia avevano fatto anche connessioni pure queste alternative.
Il ripristino corretto graduale, ovviamente, ed ammesso che abbiano terminato a principiare da chi si è fatto sentire..
dany0587
12-11-2019, 18:59
Ci sono le beta interne per la futura versione 7.20, ma sono solo tedesche e non sono installabili, prima o poi arriveranno anche le prime beta pubbliche multilingua.
Grazie! :D
UtenteMascherato
12-11-2019, 19:27
Si. Che abbiano fatto come da me questa estate dopo un violento temporale che aveva anche danneggiato (così ho saputo per "vie alternative" ) loro (TIM) infrastrutture e per ripristinare in fretta e furia avevano fatto anche connessioni pure queste alternative.
Il ripristino corretto graduale, ovviamente, ed ammesso che abbiano terminato a principiare da chi si è fatto sentire..Però qui non ci sono stati eventi fisici, solo un blackout anzi, ripetuti blackout.
A casa la linea fisica è sempre quella e comunque il cambio coppia qualcosa ha fatto, da 14 a 17Mb.
Per qualche giorno disconnessioni notturne e poi così, 17Mb fissi, eppure per 16 mesi l'up è sempre stato fisso, il download è passato da 210 a 180Mb ma lì ci sto, se è per questo quelli del piano di sotto hanno traslocato ed avevano una FTTC 😃
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
strassada
12-11-2019, 20:12
quelle bande U2 e U3 in upload così scarse, sembra dipendere da una derivazione o da qualcosa di mal attaccato.
poi postare statistiche di prima, per confrontarle? qui sembri avere un DPBO davvero minimo se non disattivato (che comporta agganciare qualcosa di più in download), può essere che ce l'avevi così anche prima, eh. se non era uguale, significa che hanno proprio cambiato i profili sulle porte, e quindi forse anche configurato diversamente l'ONU (o mal configurato, se gli diamo la colpa dei problemi all'upload).
sai come ricavare le attenuazioni banda per banda, che si vedono creando un file di diagnostica col 7590?
UtenteMascherato
12-11-2019, 20:48
Ho un vecchio screen del grafico della linea
https://i.postimg.cc/bryTWzNW/2.jpg (https://postimages.org/)
Post indietro quando era astato spiegato come fare un grafico ci avevo provato ma senza successo 😔
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Leo.1975
13-11-2019, 09:59
Salve.Ho acquistato mesi fa il fritzbox 7590.Ho la necessità di cambiare l'indirizzo ip da quello di default(192.168.178.1) a 192.168.1.1. Avevo trovato qui la risposta...però non la trovo più.Vorrei entrare nel modem come facevo con quello che dava la tim.Questo mi serve per far fuzionare le telecamere ip del sistema di videosorveglianza.Chi mi può dare una mano nei passaggi?Giuro che stavolta memorizzo tutto...grazie.;-)
Miky2147
13-11-2019, 10:32
No non è normale che usano canali differenti, proverei a riavviare entrambi i dispositivi, il router trasmette al ripetitore e viceversa usando entrambe le bande, almeno questo è ciò che accade con il 1750E, se il 3000 funziona diversamente non saprei.
Riporto per completezza il riscontro del servizio clienti AVM:
"Non mi trovo della stessa opinione nel dire che quando il FRITZ!Box si collega ad un canale e il FRITZ!Repeater 3000 su di un altro sia un´ anomalia.
Questo per il fatto che anche se i due apparecchi si trovassero in Mesh indirizzano gli apparecchi ad una frequenza dedita ad una connessione stabile.
Cioè sia il FRITZ!Box che il Repeater hanno la capacità di riconoscere in quali frequenze è meglio navigare, quali sono le meno frequentate.
Per questo le frequenze che i prodotti Fritz! scelgono, permettono di indirizzare gli apparecchi ad una frequenza e un canale consono ad una connessione favorevole, la scelta di questi canali può cambiare naturalmente a seconda del traffico Wi-Fi, sarebbe un peccato se non fosse così.
Se sia FRITZ!Box che Repeater usassero le stesse frequenze a mio parere se ne trae più svantaggi che vantaggi."
Comunque è già stato appurato anche da utente sopra che il mio 3000 funziona regolarmente, quindi grazie a tutti in ogni caso. Io ad ogni modo ho preferito impostare due canali fissi per la 5Ghz, il 52 per il 7590 e il 100 per il 3000 (anche perché non c'è proprio la possibilità di impostate per entrambi contemporaneamente lo stesso canale). Spero di aver fatto bene.
Salve.Ho acquistato mesi fa il fritzbox 7590.Ho la necessità di cambiare l'indirizzo ip da quello di default(192.168.178.1) a 192.168.1.1. Avevo trovato qui la risposta...però non la trovo più.Vorrei entrare nel modem come facevo con quello che dava la tim.Questo mi serve per far fuzionare le telecamere ip del sistema di videosorveglianza.Chi mi può dare una mano nei passaggi?Giuro che stavolta memorizzo tutto...grazie.;-)
Trovi tutto qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/19_Modificare-l-Indirizzo-IP-del-FRITZ-Box/
Leo.1975
13-11-2019, 12:17
Trovi tutto qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/19_Modificare-l-Indirizzo-IP-del-FRITZ-Box/
Grazie! :-)
cercando meglio (in inglese sono detti "Carrier set designation"), indicano gli indici di frequenza da usare in Down/Up
a quanto pare B43 e J43 cambiano solo per la parte di Upstream, mentre l'A43 usa gli stessi indici in Upload del J43, ma altri differenti in Download, vi allego una tabella per farvi capire meglio:
https://preview.ibb.co/nJPi2G/Schermata_2018_01_01_alle_12_13_32.png (https://ibb.co/iBUu9w)
Ciao a tutti,
ho letto le precedenti pagine in cui si parlava del record di supporto A43 e J43 e personalmente non sono riuscito ad arrivare ad una quadra.
Esattamente in cosa consistono? Perchè stanotte ho avuto qualche ora di Down e questa mattina al mio risveglio ho notato il cambio da A43 a J43 appunto con solamente una diminuzione di 2 mega della banda in download. Inoltre, cosa simpatica, anche se sono a circa 420metri dal cabinet (TIM FTTC) e la distanza stimata sta pian piano calando: fino a qualche giorno fa leggevo 393metri (poco dopo l'attivazione hanno cambiato le giunte fuori casa perchè vecchie immagino e ho guadagnato un pò) mentre ora dopo il down di stanotte sono sceso a 385m
Se il numero è lo stesso per il telefono e per la centrale d'allarme la vedo dura, anche per il più intelligente dei centralini, capire se stanno chiamando per parlare con il proprietario di casa o con la centrale di allarme!!
Se sono due numeri diversi penso si possa fare qualcosa utilizzando le funzioni di gestione chiamate.. ma non ci giuro non essendomi mai posto un simile problema. Che penso di approfondire.
P.S. ...le centrali di allarme "serie" che io conosco reagiscono unicamente ai numeri definiti in fase di programmazione, e pure a questi per procedere dopo avere risposto chiedono di autenticarsi con un codice!
E se non fanno questo... funzione basilare di anti-intrusione, ma reagiscono a tutti gli sconosciuti...
La centrale entra in funzione dopo 9 squilli se nessuno risponde con altri telefoni e ovviamente si ha accesso al controllo remoto solo digitando il codice.
Il fritz ha diversi filtri uno preimpostato che ho prontamente attivato che è quello di non dare la linea se chi chiama nasconde il numero, mi aspettavo che comunque dato che riconosce i numeri che chiamano era abbastanza semplice dare la possibilità di mettere un filtro della serie solo se chiama una determinata lista di numeri della rubrica me lo passi su fon2.
ness.uno
15-11-2019, 08:42
Bene, finita la pacchia. Up tornato a 18 mega, SNRm stabile però. Ho notato che varia la INP in up, più INP meno mega. Qundi diafonia?
No disturbi di linea e distanza dall'ARL.
Salve a tutti,
Ieri mi hanno attivato Fastweb fibra su rame. prima avevo stessa cosa Vodafone.
Problema: non riesco ad far andare il 7590.
ieri quando mi hanno attivato la linea non avevo il Fastgate di Fastweb, quindi un amico in FW mi ha messo il mio mac address del 7590 in centrale... niente
oggi è arrivato il fastgate e non andava, hanno dovuto rimettere il suo mac address.
vorrei non dover rinunciare al 7590, in quanto è in configurazione mesh con un repeater 1750e.
e vorrei fare a meno del fastgate, le cui porte lan non funzionano con xbox one s.
come si puo risolvere l'uso del 7590 con Fastweb?
grazie
sei andato dopo aver cambiato MAC wan su http://registrazione.fastweb.it a metter il tuo codice fiscale?
sei andato dopo aver cambiato MAC wan su http://registrazione.fastweb.it a metter il tuo codice fiscale?
se apro quel link mi dice questo
Non è stato possibile completare la registrazione.
Provvediamo subito ad effettuare le verifiche necessarie e, non appena avremo le informazioni necessarie, ti contatteremo per procedere nuovamente con la registrazione.
Chiama il Servizio Clienti FASTWEB al numero 192.193 per ulteriori informazioni.
Comunica all'operatore del Servizio Clienti questi codici:
Codice: ERR-J05
Indirizzo rilevato: 100.xx.x..x.
Aspe ma che in tecnologia sei? fastweb proprietario o NGA?
ness.uno
15-11-2019, 17:57
Salve a tutti,
Ieri mi hanno attivato Fastweb fibra su rame. prima avevo stessa cosa Vodafone.
Problema: non riesco ad far andare il 7590.
ieri quando mi hanno attivato la linea non avevo il Fastgate di Fastweb, quindi un amico in FW mi ha messo il mio mac address del 7590 in centrale... niente
oggi è arrivato il fastgate e non andava, hanno dovuto rimettere il suo mac address.
vorrei non dover rinunciare al 7590, in quanto è in configurazione mesh con un repeater 1750e.
e vorrei fare a meno del fastgate, le cui porte lan non funzionano con xbox one s.
come si puo risolvere l'uso del 7590 con Fastweb?
grazie
Una volta configurato correttamente selezionando dal menu Fastweb, devi chiamare l'assistenza e far registrare il MAC del FritzBox, con Fastweb, ogni volta che si cambia modem, bisogna fare la stessa pippa.
Una volta configurato correttamente selezionando dal menu Fastweb, devi chiamare l'assistenza e far registrare il MAC del FritzBox, con Fastweb, ogni volta che si cambia modem, bisogna fare la stessa pippa.
avevo già fatto questa operazione ieri quando non avevo ricevuto il modem Fastweb perchè in ritardo.
il tecnico ha inserito il mio Mac Address del 7590, messo ID VLAN 100 ma niente.
non è andato.
oggi arrivato il Fastgate hanno inserito il suo Mac Add ed è andato dopo circa 10 min.
Sto sbagliando impostazioni? sul sito FW indica solo ID VLAN 100, come pure sul sito AVM
bho... riporvero lunedi.
sconfortato
Aspe ma che in tecnologia sei? fastweb proprietario o NGA?
cosa sarebbe o come faccio a verificare? cosi posso poi scriverlo qui.
grazie
avevo già fatto questa operazione ieri quando non avevo ricevuto il modem Fastweb perchè in ritardo.
il tecnico ha inserito il mio Mac Address del 7590, messo ID VLAN 100 ma niente.
non è andato.
oggi arrivato il Fastgate hanno inserito il suo Mac Add ed è andato dopo circa 10 min.
Sto sbagliando impostazioni? sul sito FW indica solo ID VLAN 100, come pure sul sito AVM
bho... riporvero lunedi.
sconfortato
Sei in VULA o SLU? (per capirlo guarda il profilo impostato dalla pagina del Fritz relativa ai valori di linea)
Se sei in SLU prova senza nessun VLAN impostato sul Fritz. Comunque il problema nasce dal fatto che sul Fritzbox non si può clonare il MAC Address di altri dispositivi, altrimenti mettevi quello del modem Fastweb ed avevi risolto.
In questo caso, come ti è stato detto, dovresti andare sul sito registrazione.fastweb.it dal Fritz per "registrare" il nuovo modem in automatico.
La procedura fin'ora ha sempre funzionato (a meno che non abbiano cambiato qualcosa ultimamente), se ancora non ti funge forse è perchè ti hanno appena attivato e devi aspettare qualche giorno\24-48 ore.
Venturer
16-11-2019, 14:35
Una volta configurato correttamente selezionando dal menu Fastweb, devi chiamare l'assistenza e far registrare il MAC del FritzBox, con Fastweb, ogni volta che si cambia modem, bisogna fare la stessa pippa.
Solo su rete Fastweb VULA!
Su rete SLU puoi usare il tuo modem e puoi cambiare modem senza registrare il nuovo MAC ADDRESS!
Io ho la Fastweb 100MEGA FTTS in SLU e sono passato 2 anni fa da Fastgate a FritzBox 7490 senza problemi. Poi dopo qualche mese che usavo il 7490 su rete Fastweb ho comprato il 7590 sostituendo il 7490 e non ho dovuto comunicare Mac Adress nuovo ne fare procedura di attivazione.
Su rete SLU (proprietaria Fastweb) puoi usare il modem che vuoi quando vuoi.
Solo su rete Fastweb VULA!
Su rete SLU puoi usare il tuo modem e puoi cambiare modem senza registrare il nuovo MAC ADDRESS!
Io ho la Fastweb 100MEGA FTTS in SLU e sono passato 2 anni fa da Fastgate a FritzBox 7490 senza problemi. Poi dopo qualche mese che usavo il 7490 su rete Fastweb ho comprato il 7590 sostituendo il 7490 e non ho dovuto comunicare Mac Adress nuovo ne fare procedura di attivazione.
Su rete SLU (proprietaria Fastweb) puoi usare il modem che vuoi quando vuoi.
Sicuro? Io in SLU ho sempre dovuto registrare il nuovo modem dal quel sito la prima volta, le successive ovviamente no. Altrimenti copiando il Mac address del Technicolor sul nuovo modem la procedura non era necessaria.
Forse se i cambi li hai fatti 2 anni fa (come hai scritto) le cose erano diverse, hai provato un cambio modem recentemente?
da un paio di giorni tribulo con Tim perchè a causa di un guasto generalizzato nella mia zona, forse anche a causa di temporali (avevo paura di aver ricevuto una scarica via doppino al modem), la linea è rimasta assente per un giorno e quando si è ripresa, il valore stimato di distanza da armadio è aumentato di circa 200 metri e sono passato dai circa 55 mega a circa 15, con tantissimi errori nella centralina, ovvero 800 negli ultimi 15 minuti ma pochi lato modem, volevo chiedere a chi fosse capitata la stessa cosa, si risolve da solo tutto o dovrò segnalare nuovamente il calo di velocità? nella mia palazzina da quando ero l'unico ad oggi che si sono aggiunte 2 utenze, per la nota diafonia sono sceso da circa 70 mega a 55, ma andare a 15 non lo ritengo possibile, cioè credo che sia lecito pretendere almeno i 50 mega a circa 580 metri da armadio, proprio come già riuscivo ad avere.
https://imgur.com/a/bVzLFjp
da un paio di giorni tribulo con Tim perchè a causa di un guasto generalizzato nella mia zona, forse anche a causa di temporali (avevo paura di aver ricevuto una scarica via doppino al modem), la linea è rimasta assente per un giorno e quando si è ripresa, il valore stimato di distanza da armadio è aumentato di circa 200 metri e sono passato dai circa 55 mega a circa 15, con tantissimi errori nella centralina, ovvero 800 negli ultimi 15 minuti ma pochi lato modem, volevo chiedere a chi fosse capitata la stessa cosa, si risolve da solo tutto o dovrò segnalare nuovamente il calo di velocità? nella mia palazzina da quando ero l'unico ad oggi che si sono aggiunte 2 utenze, per la nota diafonia sono sceso da circa 70 mega a 55, ma andare a 15 non lo ritengo possibile, cioè credo che sia lecito pretendere almeno i 50 mega a circa 580 metri da armadio, proprio come già riuscivo ad avere.
https://imgur.com/a/bVzLFjp
Direi di segnalare perchè c'è stato un degrado evidente, che non si può imputare alla diafonia. Tra l'altro se ti è aumentata la distanza stimata di 200 metri significa che è aumentata anche l'attenuazione, quindi un'intervento tecnico atto a cercare di migliorare la situazione è doveroso.
ness.uno
16-11-2019, 16:27
da un paio di giorni tribulo con Tim perchè a causa di un guasto generalizzato nella mia zona, forse anche a causa di temporali (avevo paura di aver ricevuto una scarica via doppino al modem), la linea è rimasta assente per un giorno e quando si è ripresa, il valore stimato di distanza da armadio è aumentato di circa 200 metri e sono passato dai circa 55 mega a circa 15, con tantissimi errori nella centralina, ovvero 800 negli ultimi 15 minuti ma pochi lato modem, volevo chiedere a chi fosse capitata la stessa cosa, si risolve da solo tutto o dovrò segnalare nuovamente il calo di velocità? nella mia palazzina da quando ero l'unico ad oggi che si sono aggiunte 2 utenze, per la nota diafonia sono sceso da circa 70 mega a 55, ma andare a 15 non lo ritengo possibile, cioè credo che sia lecito pretendere almeno i 50 mega a circa 580 metri da armadio, proprio come già riuscivo ad avere.
https://imgur.com/a/bVzLFjp
Sembrerebbe che sei collegato ad un solo conduttore della permuta, hai moltissimi errori lato DSLAM.
Venturer
16-11-2019, 16:54
Sicuro? Io in SLU ho sempre dovuto registrare il nuovo modem dal quel sito la prima volta, le successive ovviamente no. Altrimenti copiando il Mac address del Technicolor sul nuovo modem la procedura non era necessaria.
Forse se i cambi li hai fatti 2 anni fa (come hai scritto) le cose erano diverse, hai provato un cambio modem recentemente?
Infatti io sono passato a Fastweb SLU da poco piú di 2 anni (ero TIM). Avevo giá il Fritz 7490 su TIM. Quando mi hanno attivato la linea ho montato per 2 minuti il Fastgate e poi il 7490 e scegliendo il profilo Fastweb ho iniziato subito a navigare. Pochi mesi dopo ho cambiato il 7490 con il 7590 e sempre nessun problema.
Mi stai dicendo che ad oggi nel 2019 se mi si rompe il 7590 sotto Fastweb e ne acquisto un altro devo registrare il nuovo Mac Address se no non funziona?
fenice19
16-11-2019, 17:20
stamattina viaggiavo a 130 mega poi all`improvviso mi sono ritrovato alle ore 12.00 a 180 mega di portante.
ora di colpo e crollata a 115
Infatti io sono passato a Fastweb SLU da poco piú di 2 anni (ero TIM). Avevo giá il Fritz 7490 su TIM. Quando mi hanno attivato la linea ho montato per 2 minuti il Fastgate e poi il 7490 e scegliendo il profilo Fastweb ho iniziato subito a navigare. Pochi mesi dopo ho cambiato il 7490 con il 7590 e sempre nessun problema.
Mi stai dicendo che ad oggi nel 2019 se mi si rompe il 7590 sotto Fastweb e ne acquisto un altro devo registrare il nuovo Mac Address se no non funziona?
Può darsi, nel senso, io dal 2018 e nel 2019, tutte le volte in cui ho cambiato modem ho dovuto registrare il nuovo Mac address, poi non so se le cose cambino anche a seconda delle zone di attivazione o per altri motivi.
In ogni caso non dovrebbe essere un problema, anche dovesse risultare necessaria occorrono pochi minuti per effettuare la procedura.
antotacito
16-11-2019, 18:50
Può darsi, nel senso, io dal 2018 e nel 2019, tutte le volte in cui ho cambiato modem ho dovuto registrare il nuovo Mac address, poi non so se le cose cambino anche a seconda delle zone di attivazione o per altri motivi.
In ogni caso non dovrebbe essere un problema, anche dovesse risultare necessaria occorrono pochi minuti per effettuare la procedura.
Anche nel mio caso ho dovuto sempre registrare tranne quando mi hanno mandato due anni fa il Fastgate , probabile ci hanno pensato loro.
Si registrazione tre anni fa con il netgear D7000, si qualche mese fa quando mi hanno sostituito il Fastgate (in questo caso il tecnico ha telefonato per comunicare il MAC) , si quando ho provato il 7590-7530 , si ultimamente con il Tp-link ...
Comunque come dici questione di qualche minuto e magari dipende dalla zona.
stamattina viaggiavo a 130 mega poi all`improvviso mi sono ritrovato alle ore 12.00 a 180 mega di portante.
ora di colpo e crollata a 115
Hanno staccato un utenza (o più utenze) che generano forte diafonia e disturbi
Anche a me è capitato, appena staccano un utenza guadagno 30mbit :asd:
fenice19
16-11-2019, 19:45
Hanno staccato un utenza (o più utenze) che generano forte diafonia e disturbi
Anche a me è capitato, appena staccano un utenza guadagno 30mbit :asd:
che schifo.. di questo passo mi ritrovo come quando avevo una 100 mega
GB ego sum
17-11-2019, 09:45
Può darsi, nel senso, io dal 2018 e nel 2019, tutte le volte in cui ho cambiato modem ho dovuto registrare il nuovo Mac address, poi non so se le cose cambino anche a seconda delle zone di attivazione o per altri motivi.
In ogni caso non dovrebbe essere un problema, anche dovesse risultare necessaria occorrono pochi minuti per effettuare la procedura.
Per parte mia, confermo.
Uso il 7590 con FTTH Fastweb (1000/200) e quando ho preteso la sostituzione del FastGate con un semplice ONT, come da delibera sul modem libero, hanno voluto sapere in anticipo il MacAddress del FRITZ!Box, poi confermato telefonicamente "in centrale" dal tecnico venuto a portarmi l'ONT.
Se devo essere sincero, non ho mai capito fino in fondo se il MacAddress sia necessario per "tutta" la connessione o solo per l'accreditamento ai servizi VOIP, ma penso che la risposta corretta sia la prima.
GB ego sum
17-11-2019, 09:56
Domanda da Niubbo. Scusate.
Si dice sempre che il 7590 o, meglio, il firmware dei FRITZ!Box non supporta le VPN per una scelta precisa di AVM.
Ok, ma l'app per Android MyFRITZ! non è una VPN a tutti gli effetti (che, tra l'altro funziona benissimo)?
Mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che esisteva anche per Windows fino a W7 e 8: c'è qualche speranza che AVM la ricompili anche per W10, prima o poi, o hanno proprio scartato l'opzione?
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi meglio?
Grazie.
Nessuno ha mai detto che i Fritzbox non supportano la VPN, la supportano, ma solo la VPN IPsec, altri tipi no.
Se guardi nell'interfaccia c'è la sezione VPN, l'app my Fritz crea una connessione VPN, io per esempio la uso per far funzionare l'app Fritz!Fon anche fuori casa.
Homeless
17-11-2019, 12:05
da un paio di giorni tribulo con Tim perchè a causa di un guasto generalizzato nella mia zona, forse anche a causa di temporali (avevo paura di aver ricevuto una scarica via doppino al modem), la linea è rimasta assente per un giorno e quando si è ripresa, il valore stimato di distanza da armadio è aumentato di circa 200 metri e sono passato dai circa 55 mega a circa 15, con tantissimi errori nella centralina, ovvero 800 negli ultimi 15 minuti ma pochi lato modem, volevo chiedere a chi fosse capitata la stessa cosa, si risolve da solo tutto o dovrò segnalare nuovamente il calo di velocità? nella mia palazzina da quando ero l'unico ad oggi che si sono aggiunte 2 utenze, per la nota diafonia sono sceso da circa 70 mega a 55, ma andare a 15 non lo ritengo possibile, cioè credo che sia lecito pretendere almeno i 50 mega a circa 580 metri da armadio, proprio come già riuscivo ad avere.
Anche io ho avuto una situazione simile, per via del temporale si era allagata una stanza sotterranea. Ti posso dire che io sono a circa 600 metri dal cabinet e aggangio a circa 72 mega quindi se anche tu sei più o meno a tale distanza e agganci a 15 significa che qualcosa di anomalo c'è ed è evidente. Fatti fare un controllo linea/coppia.
Domanda da Niubbo. Scusate.
Si dice sempre che il 7590 o, meglio, il firmware dei FRITZ!Box non supporta le VPN per una scelta precisa di AVM.
Ok, ma l'app per Android MyFRITZ! non è una VPN a tutti gli effetti (che, tra l'altro funziona benissimo)?
Mi pare di ricordare di aver letto da qualche parte che esisteva anche per Windows fino a W7 e 8: c'è qualche speranza che AVM la ricompili anche per W10, prima o poi, o hanno proprio scartato l'opzione?
Qualcuno ha la pazienza di spiegarmi meglio?
Grazie.
Si capita spesso che qualcuno qui risponda in modo drastico che il Fritz non ha il supporto VPN.
In realtà intendono solo (ma si esprimono male facendo fare fraintendimenti) che non c'è il supporto alle VPN Commerciali che usano quasi tutte OpenVpn o al più Ipsec con IKEv2.
Il fritzbox supporta (probabilmente però senza accelerazione hw viste le basse prestazioni poi fornite) solo Ipsec con IKEv1 e senza supporto a L2TP (spesso usato in abbinamento a Ipsec IKEv1).
Risultato questo limita molto le opzioni di collegamento VPN, seccando quasi ogni speranza di collegarsi a VPN commerciali, ma a parte quello per il resto una vpn tra vs dispositivi e casa è possibile:
Android funziona senza problemi (ha un client Ipsec di serie che supporta anche IKEv1 senza L2TP)
Ios non lo so ma credo funzioni uguale
Windows di serie non funziona perché ha un cliente che vuole o Ipsec IKEv1 + L2TP o Ipsec IKEv2, però per risolvere basta installare il client rilasciato da AVM (solo per Win 7 o Win 8) o il ShrewSoft VPN Client (che funziona su Win10 anche se non è dichiarato compatibile).
MacOs non lo so, ma nutro speranze.
Linux funziona di certo anche se magari non sarà facile configurarlo
Oppure ancora (perdendo la garanzia) si installa il fw moddato Freetz che aggiunge il supporto a OpenVPN, Wireguard, VTun ed ora anche SoftEther (beh quest'ultimo l'ho compilato solo io e non so ancora se funziona, non è nei package di Freetz accessibili a tutti).
fenice19
17-11-2019, 14:48
Ho notato che il record di supporto è cambiato in R43c
Prima era B ...qualcosa. e G.inp in ricezione è passato da 93 a 102
ness.uno
17-11-2019, 16:17
Ho notato che il record di supporto è cambiato in R43c
Prima era B ...qualcosa. e G.inp in ricezione è passato da 93 a 102
Quante volte hai riavviato il Fritz e a che distanza di tempo?
fenice19
17-11-2019, 17:14
Quante volte hai riavviato il Fritz e a che distanza di tempo?
Ops abbastanza... saranno circa 5 6 volte in 10 minuti
ness.uno
17-11-2019, 17:32
Ops abbastanza... saranno circa 5 6 volte in 10 minuti
Infatti, ti è andata pure bene! Hai preso il profilo SoS nel INP, come puoi notare, i valori sono aumentati, di norma sono da 50/ 60 .
Se c'è un problema di diminuzione della portante, riavviando il modem continuamente, non risolvi.
Mentre il record di supporto riavviando torna come prima, il riavvio va fatto sempre togliendo alimentazione e aspettando almeno una 10/15 minuti prima di rialimentare.
GB ego sum
17-11-2019, 18:12
Si capita spesso che qualcuno qui risponda in modo drastico che il Fritz non ha il supporto VPN.
In realtà....
Uh! Grazie mille a te ed anche a Totix92 per le esaurientissime risposte.
fenice19
18-11-2019, 16:55
Quindi non torna più indietro?
Quindi non torna più indietro?
No, non è una situazione definitiva ed irreversibile. Devi unicamente chiamare il servizio tecnico di assistenza del tuo gestore e chiedere che ti venga ripristinato il profilo originario. Magari argomentando che quelle frequenti e continue disconnessioni sono state causate da problemi all'impianto elettrico dell'abitazione!!!(non è una bugia che condurrà nel più profondo degli inferi) E vigilando per il futuro di non eseguire ON / OFF troppo frequenti e ravvicinati
ness.uno
19-11-2019, 09:03
No, non è una situazione definitiva ed irreversibile. Devi unicamente chiamare il servizio tecnico di assistenza del tuo gestore e chiedere che ti venga ripristinato il profilo originario. Magari argomentando che quelle frequenti e continue disconnessioni sono state causate da problemi all'impianto elettrico dell'abitazione!!!(non è una bugia che condurrà nel più profondo degli inferi) E vigilando per il futuro di non eseguire ON / OFF troppo frequenti e ravvicinati
Visto le condizioni meteo, può dire loro che nella sua zona ci sono stati in successione diversi blackout!:D :D
Miky2147
19-11-2019, 14:33
Salve, ho sottomano due 7590. Dalla scatola di uno è uscito un alimentatore ktec made in cambodia, dall'altro uno differente leggermente più piccolo made in china. Come è possibile? Grazie
forniture diverse. presumo con le stesse specifiche.
il mio, arrivato da amazon nuovo sigillato, ha il ktec.
Miky2147
19-11-2019, 14:57
forniture diverse. presumo con le stesse specifiche.
il mio, arrivato da amazon nuovo sigillato, ha il ktec.
Anche i miei entrambi arrivati da Amazon nuovi e sigillati
quindi appartengono a stock diversi.
garanzia amazon, quindi non mi preoccuperei.
Ragazzi con il 7590 non riesco più da dispositivi android ad accedere alle cartelle condivise del pc windows e al nas tramite protocollo SMB.
Col vecchio Netgear nessun problema.
Devo configurare qualcosa sul fritzbox? Magari qualche porta?
per quanto riguarda il parental control qualcuno ci ha già messo mano?
avendo bambini piccoli
magari per limitare youtube ai soli video idonei per bambini piccoli
come si potrebbe ovviare?
grazie per le info
per quanto riguarda il parental control qualcuno ci ha già messo mano?
avendo bambini piccoli
magari per limitare youtube ai soli video idonei per bambini piccoli
come si potrebbe ovviare?
grazie per le info
Comincia a farti un quadro di quanto può mettere a disposizione il 7590...
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7330/banca-dati-informativa/publication/show/8_Regolare-l-utilizzo-di-Internet-con-il-parental-control/
.... poi so che si trovano in rete delle black list già realizzate.
Provo a vedere un poco. Se trovo info. A presto saluti
http://www.shallalist.de/categories.html
https://support.google.com/websearch/answer/510?co=GENIE.Platform%3DDesktop&hl=it
https://www.google.com/preferences
vincenzomary
20-11-2019, 06:41
record di supporto, da j43, adesso, dopo riavvio del router, lato Telecom, a43. non vedo altri errori significativi per me. perché e cambiato? grazie
ness.uno
20-11-2019, 10:30
record di supporto, da j43, adesso, dopo riavvio del router, lato Telecom, a43. non vedo altri errori significativi per me. perché e cambiato? grazieBasta un riavvio del modem o staccare il cavetto della linea DSL, il DSLAM interpreta ciò come problemi transitori della linea, impostando quel record di supporto più conservativo.
Basta un riavvio e tutto torna come prima.
siriobasic
20-11-2019, 11:16
Nessuno ha mai detto che i Fritzbox non supportano la VPN, la supportano, ma solo la VPN IPsec, altri tipi no.
Se guardi nell'interfaccia c'è la sezione VPN, l'app my Fritz crea una connessione VPN, io per esempio la uso per far funzionare l'app Fritz!Fon anche fuori casa.
Interesserebbe molto anche me far funzionare il fritzfon quando sono fuori casa, però nonostante abbia cercato su google una guida per configurare sia il fritz che lo smartphone android non ho trovato nulla. Mi potresti gentilmente dare una dritta. Grazie
vi aggiorno sulla situazione linea, appena andato via il tecnico Tim che, in una casa con vecchio impianto, ha eliminato una giuntura (fatta da altro tecnico che non voleva passare il cavo nuovo) perchè il cavo entra in casa, va in una stanza e ritorna vicino a dove è entrato in 1 altra presa, purtroppo non ci sono tubi che permetterebbero di fare meno strada ma almeno adesso ho un cavo unico a parte la giuntura con quello che arriva da fuori, sono tornato a circa 50 mega ma ho notato che adesso ho 12db mentre prima del guasto ricordo di aver avuto 6db, per carità tanto la linea + di questo non da', causa distanza e altre utenze aggiunte nel condominio, per cui a favore della stabilità preferisco rimanere così come sono. Magari provo a vedere se passando per l'ups rimane uguale o scende ancora; il tecnico con buon senso ha detto che l'unico modo per evitare danni da fulmini è di staccare il cavetto del muro, quindi spero proprio di ricordarmelo e di farlo. Le impostazioni di prestazione io le ho sempre lasciate a massime prestazioni e il firmware sono fermo alla 7.01 e non mi sogno di aggiornare.
https://imgur.com/a/eSEyuIC
Interesserebbe molto anche me far funzionare il fritzfon quando sono fuori casa, però nonostante abbia cercato su google una guida per configurare sia il fritz che lo smartphone android non ho trovato nulla. Mi potresti gentilmente dare una dritta. Grazie
Io avevo operatore wind e con la app Fritz avendo seguito la guida ed abilitando nel modem le connessioni da app riuscivo ad attivare la VPN ed entrare nella app come se fossi in casa per leggere le statistiche del modem e da lì fare tutto quello che si può fare, adesso con operatore Coop Voce non mi si attiva + la VPN per cui non so se è un problema del mio telefono che ha anche aggiornato il sistema operativo, oppure una limitazione dell'operatore mobile.
In ogni caso io ho letto questa guida
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/1060_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-in-Android/
shenlong7777
20-11-2019, 11:22
Provo a chiedere qua, volevo approfittare dell'offerta di NordVpn, eventualmente la gestione di una VPN "aziendale" sul fritzBox permette di distinguere i servizi per farne passare alcuni tramite VPN e altri in connessione diretta? O almeno per IP?
Thanks
Provo a chiedere qua, volevo approfittare dell'offerta di NordVpn, eventualmente la gestione di una VPN "aziendale" sul fritzBox permette di distinguere i servizi per farne passare alcuni tramite VPN e altri in connessione diretta? O almeno per IP?
Thanks
Sul Fritz non configuri nessuna VPN commerciale. NordVPN (come tutte) vuole minimo IPSec IKEv2, non supportato dal FritzBox.
vincenzomary
20-11-2019, 12:52
Basta un riavvio del modem o staccare il cavetto della linea DSL, il DSLAM interpreta ciò come problemi transitori della linea, impostando quel record di supporto più conservativo.
Basta un riavvio e tutto torna come prima.
fatto, sempre stesso record...
fatto, sempre stesso record...
Hai sicuramente compreso male quanto intendeva @ness.uno.
Non è che se avevi J43 e poi dopo un riavvio A43 se riavvi nuovamente ti torna J43.
Il Dslam, anzi il software di gestione con i suoi algoritmi e i suoi log ad ogni riconnessione della linea decide per i cavoli suoi quale, in base a quanto sopra, ritiene sia il record di supporto più adatto in quel frangente particolare.
vincenzomary
20-11-2019, 13:49
Hai sicuramente compreso male quanto intendeva @ness.uno.
Non è che se avevi J43 e poi dopo un riavvio A43 se riavvi nuovamente ti torna J43.
Il Dslam, anzi il software di gestione con i suoi algoritmi e i suoi log ad ogni riconnessione della linea decide per i cavoli suoi quale, in base a quanto sopra, ritiene sia il record di supporto più adatto in quel frangente particolare.ok, grazie ancora.
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Swordmaster512
20-11-2019, 14:11
Scusate la domanda, ma di fatto quali cambiamenti comporta l'aumento dei valori della protezione da disturbo impulsivo? Lo chiedo perché, in seguito a ripetute disconnessioni causate da problemi elettrici nel mio palazzo, da ormai due mesi l'INP del mio 7590 è passato a 91 in ricezione e 102.3 in direzione. Il margine di rapporto segnale-rumore è rimasto tuttavia invariato e non ho riscontrato cali di portante: personalmente ho notato esclusivamente che il modem sembra essere meno tollerante nei confronti degli errori e delle variazioni in negativo di SNR e che tende a rinegoziare la portante più frequentemente in seguito alla comparsa dei primi o a un calo anche minimo del secondo. Lo chiedo perché ho paura che per un utente come me con Infostrada VULA sia praticamente impossibile ottenere una reimpostazione del profilo, non potendo contattare direttamente il 187. Quando provai all'epoca l'operatore dell'assistenza clienti Infostrada non fu per nulla collaborativo, non so se per mancanza di competenza o di volontà.
Scusate la domanda, ma di fatto quali cambiamenti comporta l'aumento dei valori della protezione da disturbo impulsivo? Lo chiedo perché, in seguito a ripetute disconnessioni causate da problemi elettrici nel mio palazzo, da ormai due mesi l'INP del mio 7590 è passato a 91 in ricezione e 102.3 in direzione. Il margine di rapporto segnale-rumore è rimasto tuttavia invariato e non ho riscontrato cali di portante: personalmente ho notato esclusivamente che il modem sembra essere meno tollerante nei confronti degli errori e delle variazioni in negativo di SNR e che tende a rinegoziare la portante più frequentemente in seguito alla comparsa dei primi o a un calo anche minimo del secondo. Lo chiedo perché ho paura che per un utente come me con Infostrada VULA sia praticamente impossibile ottenere una reimpostazione del profilo, non potendo contattare direttamente il 187. Quando provai all'epoca l'operatore dell'assistenza clienti Infostrada non fu per nulla collaborativo, non so se per mancanza di competenza o di volontà.
INSISTERE INSISTERE INSISTERE!! Con il tuo canone paghi anche l'assistenza. Che poi in effetti si limita a trasferire la tua richiesta al gestore di rete TIM. E' un tuo diritto ed un loro dovere. INSISTI !
Swordmaster512
20-11-2019, 15:49
Non so, magari riprovo in questi giorni, però l'altra volta esordirono dicendomi che avrei dovuto ricollegare il modem da loro fornitomi (DVA-5592) per poter visualizzare i parametri della linea, poi, una volta ricontattati, negarono una necessità di intervento dato che non riscontravano anomalie. Insomma, a volte mi sembra che non colgano proprio (o non vogliano cogliere) i termini della questione. Come potrei formulare la richiesta nella maniera più diretta possibile, per far passare immediatamente la palla ai tecnici Telecom?
Non so, magari riprovo in questi giorni, però l'altra volta esordirono dicendomi che avrei dovuto ricollegare il modem da loro fornitomi (DVA-5592) per poter visualizzare i parametri della linea, poi, una volta ricontattati, negarono una necessità di intervento dato che non riscontravano anomalie. Insomma, a volte mi sembra che non colgano proprio (o non vogliano cogliere) i termini della questione. Come potrei formulare la richiesta nella maniera più diretta possibile, per far passare immediatamente la palla ai tecnici Telecom?
Dici che a causa delle frequenti interruzioni della rete elettrica dovute alle avverse condizioni atmosferiche il DSLAM ti ha assegnato un profilo SOS con G.INP elevato e che ora ESIGI in quanto la linea non ha problemi che ti venga ripristinato il profilo originario!!! E che DEVONO passare la richiesta ai tecnici del gestore di rete TIM. Non devono fare altro, solo inviare una mail ai tecnici del 187. E se non sanno neppure inviare una mail... comincia con il chiedere l'indirizzo PEC (del tuo gestore) dicendo che intendi inoltrare un reclamo formale per mancata assistenza!!
Ah, non dimenticare di chiedere a questo punto a chi ti risponde di fornirti il suo identificativo asserendo che intendi comunicarlo nel reclamo che vuoi inviare!
Cittadini, non sudditi !!
strassada
20-11-2019, 16:14
@Swordmaster512
fai una prova con un modem con chipset Broadcom, e se puoi disattiva SRA e vedi se hai ancora la linea instabile.
io ho avuto per 79 giorni la linea con SNR spesso vicino a 4.3 dB e la connessione non è mai caduta e mai variata perchè avevo SRA disattivato. Non ho notato problemi di banda e nessun errore CRC nemmeno con sessioni lunghe di download. INP 114 in up e 94/100 in down.
ness.uno
20-11-2019, 17:02
vi aggiorno sulla situazione linea, appena andato via il tecnico Tim che, in una casa con vecchio impianto, ha eliminato una giuntura (fatta da altro tecnico che non voleva passare il cavo nuovo) perchè il cavo entra in casa, va in una stanza e ritorna vicino a dove è entrato in 1 altra presa, purtroppo non ci sono tubi che permetterebbero di fare meno strada ma almeno adesso ho un cavo unico a parte la giuntura con quello che arriva da fuori, sono tornato a circa 50 mega ma ho notato che adesso ho 12db mentre prima del guasto ricordo di aver avuto 6db, per carità tanto la linea + di questo non da', causa distanza e altre utenze aggiunte nel condominio, per cui a favore della stabilità preferisco rimanere così come sono. Magari provo a vedere se passando per l'ups rimane uguale o scende ancora; il tecnico con buon senso ha detto che l'unico modo per evitare danni da fulmini è di staccare il cavetto del muro, quindi spero proprio di ricordarmelo e di farlo. Le impostazioni di prestazione io le ho sempre lasciate a massime prestazioni e il firmware sono fermo alla 7.01 e non mi sogno di aggiornare.
https://imgur.com/a/eSEyuIC
Chiama il 187 e fatti togliere il profilo SoS, lo hai attivo, sia nel INP, che nel Margine di rumore, molto probabile che il tecnico abbia causato molte disconnessioni/riconnessioni.
Il tecnico ti ha detto male, per evitare scariche derivate da eventi atmosferici, prima togli alimentazione al router (il DSLAM lo interpreta come mancaza di alimentazione) poi togli il collegamento DSL, se togli subito il medesimo, viene considerato come linea instabile.
Carmine59
20-11-2019, 17:51
@Swordmaster512
fai una prova con un modem con chipset Broadcom, e se puoi disattiva SRA e vedi se hai ancora la linea instabile.
io ho avuto per 79 giorni la linea con SNR spesso vicino a 4.3 dB e la connessione non è mai caduta e mai variata perchè avevo SRA disattivato. Non ho notato problemi di banda e nessun errore CRC nemmeno con sessioni lunghe di download. INP 114 in up e 94/100 in down.
Ecco.....mi chiedevo perche' il mio router con chipset Broadcom avesse SRA disabilitato di default. Scusa ma l'SRA non dovrebbe intervenire per mantenere l'SNRm a 6dB? "SRA: meccanismo che autocorregge dinamicamente il bitrate per mantenere l'SNRm a 6dB. Tuttavia questo meccanismo ha delle soglie di intervento all'interno delle quali non reagisce, per evitare continue riallocazioni dei bit sulle portanti, che sottraggono risorse al processore e anche un poco di banda --cit ironmark99"
@Swordmaster512
fai una prova con un modem con chipset Broadcom, e se puoi disattiva SRA e vedi se hai ancora la linea instabile.
io ho avuto per 79 giorni la linea con SNR spesso vicino a 4.3 dB e la connessione non è mai caduta e mai variata perchè avevo SRA disattivato. Non ho notato problemi di banda e nessun errore CRC nemmeno con sessioni lunghe di download. INP 114 in up e 94/100 in down.
Io a cosi tanti giorni non ci sono arrivato. Però ho visto raramente l'adattamento di velocità. Curiosità.. non è quindi l'apparato di questo caso un FRITZ!Box sui quali non vi è possibilità alcuna di intervento per disabilitare la funzione. AVM a torto o ragione (a seconda delle scuole di pensiero) ha scelto così..
strassada
20-11-2019, 20:28
Ecco.....mi chiedevo perche' il mio router con chipset Broadcom avesse SRA disabilitato di default. Scusa ma l'SRA non dovrebbe intervenire per mantenere l'SNRm a 6dB?
perchè l'ho disattivato io via GUI con lo Zyxel di Tiscali, se no sì, interverrebbe. Però non è così rigido, non è che se varia da 6,1 a 5.9dB interviene ogni volta, deve scendere sotto un certo valore (si pensa sotto i 5dB) e si devono generare un certo numero di errori.
Carmine59
21-11-2019, 11:08
perchè l'ho disattivato io via GUI con lo Zyxel di Tiscali, se no sì, interverrebbe. Però non è così rigido, non è che se varia da 6,1 a 5.9dB interviene ogni volta, deve scendere sotto un certo valore (si pensa sotto i 5dB) e si devono generare un certo numero di errori.
A me in alcuni casi e' sceso anche a meno di 5 db. Ieri sera forse causa maltempo ho visto che arrivava a 4,3 db ma con SRA attivato non ho avuto disconnessioni:cool:
Un saluto a tutti, ho la fibra Tim ftth e ho collegato il 3490 alla terminazione ottica Huawei e non riesce a prendere il segnale. Forse il 3490 non è adatto alla fibra ottica oppure devo andare a cascata dal modem tim (technicolor)? Grazie
strassada
21-11-2019, 19:16
segui questa guida generica
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
se non hai un menu TIM e da quello "vecchio" Telecom non ti vengono fuori le opzioni per la FTTH, aggiorna al firmware 7.12 (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-3490/other/fritz.os/FRITZ.Box_3490-07.12.image) e riprova.
Re Riccardo
22-11-2019, 09:46
Buongiorno a tutti...ho in programma di acquistare un Fritz 7590 da un po', ma il fatto di essermi trovato tutto sommato discretamente bene con il Tim Hub (ho una linea Tim 100/20Mbit) unito al costo elevato mi hanno fatto ritardare l'acquisto. Considerato che da qualche giorno il wifi del Tim hub non funziona più correttamente (disconnessioni frequenti, instabilità) vorrei cogliere l'occasione di sostituirlo con il 7590.
Ora, leggendo un bel po' in merito so che l'unico vero modo per sapere come può funzionare sulla mia linea è provarlo, ma considerati i seguenti valori rilevati dal modem tim:
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
25.43 Mbps 51.02 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 52.23 Mbps
Dati trasferiti
585.81 MBytes 22415.06 MBytes
Potenza
-1.6 dBm 14.4 dBm
Attenuazione di linea
5.1, 23.1, 35.9, 41.6 dB 12.4, 30.1, 49.8 dB
Noise Margin
6.6 dB 5.3 dB
è possibile dedurre quale potrà essere il risultato, utilizzando un chipset Lantiq? E' considerabile una linea piuttosto disturbata (dovrei essere a circa 400m dal cabinet) o potrei avere risultati buoni? Non voglio guadagnare in velocità necessariamente, mi starebbe bene così ma mantenendo la stabilità (sfrutterei il fritz più che altro per le comunicazioni wireless su LAN, tipo streaming dal Qnap etc...). Purtroppo dall'interfaccia del tim hub non ho trovato un modo per capire quale tipo di chipset utilizza la centralina a cui sono collegato.
ness.uno
22-11-2019, 09:51
Buongiorno a tutti...ho in programma di acquistare un Fritz 7590 da un po', ma il fatto di essermi trovato tutto sommato discretamente bene con il Tim Hub (ho una linea Tim 100/20Mbit) unito al costo elevato mi hanno fatto ritardare l'acquisto. Considerato che da qualche giorno il wifi del Tim hub non funziona più correttamente (disconnessioni frequenti, instabilità) vorrei cogliere l'occasione di sostituirlo con il 7590.
Ora, leggendo un bel po' in merito so che l'unico vero modo per sapere come può funzionare sulla mia linea è provarlo, ma considerati i seguenti valori rilevati dal modem tim:
è possibile dedurre quale potrà essere il risultato, utilizzando un chipset Lantiq? E' considerabile una linea piuttosto disturbata (dovrei essere a circa 400m dal cabinet) o potrei avere risultati buoni? Non voglio guadagnare in velocità necessariamente, mi starebbe bene così ma mantenendo la stabilità (sfrutterei il fritz più che altro per le comunicazioni wireless su LAN, tipo streaming dal Qnap etc...). Purtroppo dall'interfaccia del tim hub non ho trovato un modo per capire quale tipo di chipset utilizza la centralina a cui sono collegato.
I dslam per le VDSL, sono tutti Huawei o Alcatel Nokia.
PS
Chipset Broadcom.
rizzotti91
22-11-2019, 10:05
Ciao :)
Ho attivato l'impostazione per il Wake on LAN sul mio NAS ad ogni richiesta che gli arrivi, però ho notato, che durante la notte (mentre nessuno fa delle richieste), il NAS si accende.
Vorrei attivare il Wake on LAN remoto classico, in modo che possa accendere il dispositivo all'occorrenza quando mando un pacchetto specifico e non una semplice richiesta all'indirizzo IP.
Spero di essermi spiegato decentemente :asd:
È possibile ottenere questo risultato? Ho provato banalmente ad aprire la porta UDP 9 per il dispositivo e poi ho usato un tool online di Wake on LAN, ma non ha funzionato.
Grazie.
Rumpelstiltskin
22-11-2019, 10:27
Ragazzi,
ho un dubbio sulla rubrica del FrizBox 7590 : una volta popolata dei numeri e nomi perchè non si sincronizza con i portatili?
Ho 2 gigaset DECT configurati e funzionanti ma la rubrica sui telefoni rimane vuota
Buongiorno a tutti,
ho una linea fibra TIM 100 MB (effettivi circa 70), con modem Techicolor TIM al quale ho collegato in cascata per la parte di routing un Asus N55U. Funziona tutto bene, il problema è che l'Asus non supporta la VPN Ipsec pertanto ho configurato il mio NAS come server VPN al quale accedo con android nativamente o con un portatile win 10 sempre nativamente.
Considerando però che non mi sembra una genialata quella di fare server vpn con un NAS, dove risiedono anche dati personali, stavo pensando di acquistare questo modem che sembrerebbe ottimo per tante cose e se se non sbaglio supporta la vpn ipsec anche se forse dovrò installare il client AVM sul PC, ma poco mi importa. Mi interessano sicurezza, stabilità, copertura wifi e considerando anche che faccio molto traffico "locale" visto che sul NAS salvo h24 le registrazioni di 2 ipcam una delle quali FHD.
E' una buona scelta questo modem o posso orientarmi su un modello solo router più economico da mettere in cascata al modem TIM?
Grazie a tutti
I dslam per le VDSL, sono tutti Huawei o Alcatel Nokia.
PS
Chipset Broadcom.
E i Selta, soprattutto i 48 porte che stanno riciclando ovunque nelle zone di nuova installazione FTTC.
Buongiorno a tutti,
ho una linea fibra TIM 100 MB (effettivi circa 70), con modem Techicolor TIM al quale ho collegato in cascata per la parte di routing un Asus N55U. Funziona tutto bene, il problema è che l'Asus non supporta la VPN Ipsec pertanto ho configurato il mio NAS come server VPN al quale accedo con android nativamente o con un portatile win 10 sempre nativamente.
Considerando però che non mi sembra una genialata quella di fare server vpn con un NAS, dove risiedono anche dati personali, stavo pensando di acquistare questo modem che sembrerebbe ottimo per tante cose e se se non sbaglio supporta la vpn ipsec anche se forse dovrò installare il client AVM sul PC, ma poco mi importa. Mi interessano sicurezza, stabilità, copertura wifi e considerando anche che faccio molto traffico "locale" visto che sul NAS salvo h24 le registrazioni di 2 ipcam una delle quali FHD.
E' una buona scelta questo modem o posso orientarmi su un modello solo router più economico da mettere in cascata al modem TIM?
Grazie a tutti
Supporta IPSec sì... ma le prime versioni. IMHO, le VPN non sono un granchè sul Fritz, proprio per niente.
UtenteMascherato
22-11-2019, 12:53
Ragazzi,
ho un dubbio sulla rubrica del FrizBox 7590 : una volta popolata dei numeri e nomi perchè non si sincronizza con i portatili?
Ho 2 gigaset DECT configurati e funzionanti ma la rubrica sui telefoni rimane vuotaNel menù dect del Fritz hai assegnato ai portatili la rubrica da condividere?
Inoltre sul mio gigaset 660 con la pressione del tasto rubrica accedo alla rubrica locale del cordless mentre mantenendo premuto il tasto rubrica accedo alla rubrica impostata nel fritz
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
22-11-2019, 13:05
se volete posso fare una freetz con openvpn
Rumpelstiltskin
22-11-2019, 13:08
Nel menù dect del Fritz hai assegnato ai portatili la rubrica da condividere?
Inoltre sul mio gigaset 660 con la pressione del tasto rubrica accedo alla rubrica locale del cordless mentre mantenendo premuto il tasto rubrica accedo alla rubrica impostata nel fritz
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
si, su entrambi ho associato la rubrica creata nel Freetz.
Il "trucco" della pressione lunga non la sapevo, questa sera provo
Supporta IPSec sì... ma le prime versioni. IMHO, le VPN non sono un granchè sul Fritz, proprio per niente.
Ok, grazie per il tuo feedback
Re Riccardo
22-11-2019, 13:30
E i Selta, soprattutto i 48 porte che stanno riciclando ovunque nelle zone di nuova installazione FTTC.
Dunque tendenzialmente dovrò aspettarmi risultati peggiori rispetto al tim hub con Broadcom? Rispetto ai parametri di linea che ho riportato è consigliabiile fare un tentativo con chipset Lantiq?
Buongiorno a tutti,
ho una linea fibra TIM 100 MB (effettivi circa 70), con modem Techicolor TIM al quale ho collegato in cascata per la parte di routing un Asus N55U. Funziona tutto bene, il problema è che l'Asus non supporta la VPN Ipsec pertanto ho configurato il mio NAS come server VPN al quale accedo con android nativamente o con un portatile win 10 sempre nativamente.
Considerando però che non mi sembra una genialata quella di fare server vpn con un NAS, dove risiedono anche dati personali, stavo pensando di acquistare questo modem che sembrerebbe ottimo per tante cose e se se non sbaglio supporta la vpn ipsec anche se forse dovrò installare il client AVM sul PC, ma poco mi importa. Mi interessano sicurezza, stabilità, copertura wifi e considerando anche che faccio molto traffico "locale" visto che sul NAS salvo h24 le registrazioni di 2 ipcam una delle quali FHD.
E' una buona scelta questo modem o posso orientarmi su un modello solo router più economico da mettere in cascata al modem TIM?
Grazie a tutti
Quindi intendi la VPN che ha il FRITZ!Box visto che non ha supporto per la VPN commerciali (es. OpenVpn)?
E per farci cosa, visto che per ogni esigenza esiste uno strumento adatto?
Io con il 7590 accedo, senza problemi, da remoto tramite la sua Vpn a 3 NAS (1 QNAP, 1 ASUSTOR ed 1 SYNOLOGY) su cui sono distribuite applicazioni ed 8 camere.
Rumpelstiltskin
22-11-2019, 13:42
@ebeb scusa, eri tu che avevo installato pihole e dnscrypt?
Dunque tendenzialmente dovrò aspettarmi risultati peggiori rispetto al tim hub con Broadcom? Rispetto ai parametri di linea che ho riportato è consigliabiile fare un tentativo con chipset Lantiq?
Sarà un mio pallino, ma ogni linea è una storia a se! L'unica è provare. Il resto sono elucubrazioni e supposizioni...
Poi anche in questo caso dipende da cosa desideri e cerchi. Se prestazioni velocistiche, se stabilità, se ti servono le funzioni del 7590...
Io ad esempio non baratterei 20Mb di prestazione in cambio di stabilità e funzioni che possiede.
@ebeb scusa, eri tu che avevo installato pihole e dnscrypt?
No, postato no. Uso DNSCRYPT sia con i MAC che con i WIN. Non PI-Hole.
Ciao saluti
Quindi intendi la VPN che ha il FRITZ!Box visto che non ha supporto per la VPN commerciali (es. OpenVpn)?
E per farci cosa, visto che per ogni esigenza esiste uno strumento adatto?
Io con il 7590 accedo, senza problemi, da remoto tramite la sua Vpn a 3 NAS (1 QNAP, 1 ASUSTOR ed 1 SYNOLOGY) su cui sono distribuite applicazioni ed 8 camere.
Ciao, ho necessità di accedere quotidianamente ai dati che ho nel NAS di casa, a questo mi serve la vpn. Quindi per te funziona correttamente mi pare di capire
Ciao, ho necessità di accedere quotidianamente ai dati che ho nel NAS di casa, a questo mi serve la vpn. Quindi per te funziona correttamente mi pare di capire
A me si. Ho configurato la sua VPN ed il servizio MyFRITZ su 3 iPhone ed accedo sotto VPN sia al Fritz che ai NAS oltre alle chiamate come se fossi in casa.
A me si. Ho configurato la sua VPN ed il servizio MyFRITZ su 3 iPhone ed accedo sotto VPN sia al Fritz che ai NAS oltre alle chiamate come se fossi in casa.
Grazie!
Ciao, ho necessità di accedere quotidianamente ai dati che ho nel NAS di casa, a questo mi serve la vpn. Quindi per te funziona correttamente mi pare di capire
La VPN Ipsec IKEv1 di Fritz funziona benissimo (se hai un client IKEv1 e non IKEv2 o L2TP), però non sembra molto prestazionale.
Diciamo nel range 5-10Mbps, probabilmente non c'è (strano però pensavo che il Soc l'avesse) il supporto HW alla crittografia o ci sono altri colli di bottiglia.
Con OpenVPN (meglio ancora con WireGuard o se si riesce SoftEther) sotto Freetz le prestazioni dovrebbero salire, a quanto non lo so perché mancano dei test sul campo ma magari già un upload FTTC (20Mb) lo saturi pure con OpenVpn (il più lento dei tre).
In ogni caso un box in rete (esempio un Raspberry Pi 4 da 1GB ram per spendere poco) è una soluzione migliore in quanto puoi disporre di più potenza di calcolo e puoi usare tutti i software di vpn esistenti (anche se non ho visto test non mi stupirei che SoftEther o WireGuard viaggino in classe near gigabit, o almeno oltre 100Mb, sotto tale hw).
PS
Una mezza versione di SoftEther per Freetz l'ho realizzata ma non sono ancora riuscito a testarla (forse servono pure delle patch al codice), ma in ogni caso comodità di averla sul FritzBox a parte, una unità dedicata (vedi ancora Raspberry Pi4 o un Odroid HC1) sarebbe meglio e non richiederebbe di cambiare Fw al Fritz.
Grazie Yrbaf. In effetti avevo pensato anche ad una soluzione separata anche per risparmiare ma non so se sarei in grado di configurare un Raspberry ma potrei provarci. Come client vpn al momento utilizzo quello di win 10 home che è l2pt con chiava condivisa. Con il fritz basterebbe installare il loro client giusto?
Come posso misurare la velocità della mia attuale vpn? Mi basta fare dei dowload/upload e verificare? Da un primo veloce test ho 200 mbps con lo speed test di google che diventano 4 scarsi quando mi collego alla vpn del mio nas !!
fenice19
22-11-2019, 15:49
ho contattato Tim poiché la mia portante era calata da 150/20 a 119/20
snr 6/13 attenuazione 13/4
torno dal lavoro e mi trovo 130/10 snr 6/5 attenuazione sempre 13/4
cosa è successo ?
prima volta upload 10
sempre in 35b
Fritz os 7.19 lab disponibile sul laboratorio tedesco. Introdotto il supporto WPA3. Speriamo di riceverlo presto sul laboratorio internazionale per dicembre :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Grazie Yrbaf. In effetti avevo pensato anche ad una soluzione separata anche per risparmiare ma non so se sarei in grado di configurare un Raspberry ma potrei provarci. Come client vpn al momento utilizzo quello di win 10 home che è l2pt con chiava condivisa. Con il fritz basterebbe installare il loro client giusto?
Come posso misurare la velocità della mia attuale vpn? Mi basta fare dei dowload/upload e verificare? Da un primo veloce test ho 200 mbps con lo speed test di google che diventano 4 scarsi quando mi collego alla vpn del mio nas !!
L2TP non va sul Fritz ed il client di Win 10 supporta solo quello (o anche IKEv2 ma anche lui non va sotto Fritz)
Il loro client NON VA sotto Win10, ma la loro guida Online spiega come configurare un client (per Win8) di una ditta esterna che poi gira anche su Win10.
Si un download/upload potrebbe essere già una misura di velocità.
Tra l'altro la più utile dato che misurerebbe attività che sono poi quelle vere che tu vorresti fare.
scarpettino
22-11-2019, 17:14
Fritz os 7.19 lab disponibile sul laboratorio tedesco. Introdotto il supporto WPA3. Speriamo di riceverlo presto sul laboratorio internazionale per dicembre :D
.. non sono pochi i miglioramenti :p
------
Nuove funzionalità: - WLAN: supporto per WPA3 [1]
Mesh: Advanced Mesh Steering migliora le prestazioni wireless dei dispositivi mobili [2]
USB / Memoria: supporto delle versioni SMB attuali (SMBv2 / v3) [3]
FRITZ! Fon: la rubrica dello Smart Phone mostra suggerimenti adeguati già durante l'immissione del numero
Internet: DNS su TLS per la risoluzione crittografata dei nomi di dominio
Sistema: numerose revisioni e miglioramenti nell'interfaccia utente
I. Nuove funzionalità, miglioramenti e modifiche in questo laboratorio
================================================== ===============
## Internet:
- ** NOVITÀ ** Supporta la risoluzione crittografata dei nomi di dominio agli indirizzi IP (DNS su TLS)
- ** Miglioramento ** Evento di sistema di input ticket non riuscito (controllo genitori)
- ** Miglioramento ** Visualizzazione e modifica della possibilità di ID dell'interfaccia IPv6 in rete domestica> rete> connessioni di rete
- ** Miglioramento ** Qualsiasi indirizzo, non solo MyFRITZ!, Può essere utilizzato per indirizzare un sito remoto VPN
- ** Miglioramento ** Impedisce la configurazione errata utilizzando lo stesso indirizzo di rete su entrambi i lati di un collegamento VPN LAN-LAN
** Miglioramento ** L'intervallo di indirizzi IP per la rete ospite è aumentato a 253 dispositivi
- ** Modifica ** La compressione IP (compressione dati) non è più supportata nelle connessioni VPN
## WLAN:
- ** NOVITÀ ** Aggiunto supporto per WPA3 (SAE) <altro [1]>
- ** Modifica ** Il supporto del metodo PIN WPS è stato rimosso
- ** Modifica ** Revisione dei messaggi WLAN in Sistema> Eventi
## Telefonia
- ** NUOVO ** Il servizio Push Mail "Chiamate" esteso dalle chiamate dai citofoni (compresa l'immagine)
- ** Miglioramento ** I numeri possono essere assegnati a più segreterie telefoniche e quindi è possibile utilizzare fino a 5 diverse modalità di registrazione e annuncio per questi numeri tramite interruttori orari (la prima AB attualmente attiva per un numero riceve la chiamata)
- ** Miglioramento ** La lunghezza massima per l'annuncio in coda è aumentata da 8 a 30 secondi
- ** Miglioramento ** Opzioni di configurazione avanzate per il bus s0 interno
- ** Miglioramento ** Scheda propria per chiamate rifiutate nel registro chiamate
- ** Miglioramento ** Nuovi profili provider VoIP aggiunti
- ** Miglioramento ** Opzione "Accedi sempre tramite una connessione Internet" aggiunta ai profili trunk SIP predefiniti
- ** Miglioramento ** Eventi di sistema più dettagliati per modifiche alle impostazioni relative alla sicurezza
## DECT / FRITZ! Fon: **)
- ** NUOVO ** Quando si inseriscono i numeri di telefono, vengono suggerite le voci della rubrica adatte
- ** NUOVO ** Schermata iniziale per la visualizzazione della temperatura di un sensore selezionato
- ** NUOVO ** Visualizzazione degli eventi di sistema del FRITZ! Box con il tasto OK nella schermata iniziale FRITZ! Box
- ** Miglioramento ** Impostazione di un nuovo blocco numerico nel ricevitore semplificata
- ** Miglioramento ** Visualizzazione della directory accelerata per i portatili FRITZ! Fon C4, C5 e C6
## Rete domestica:
- ** miglioramento ** estensione delle proprietà a "mesh" nella panoramica delle connessioni di rete
- ** miglioramento ** Visualizzazione affidabile dei nuovi prodotti AVM Powerline nella rete domestica del FRITZ! Box
- ** miglioramento ** Visualizzazione affidabile di dati bassi nella rete domestica del FRITZ! Box
- ** Modifica ** Spostamento del menu Smart Home al livello superiore e del menu DECT nell'area Telefonia
## Maglia:
- ** NOVITÀ ** Lo sterzo mesh migliorato migliora le prestazioni wireless dei dispositivi mobili <altro [2]>
## Sistema:
- ** NUOVO ** Periodo per l'esecuzione di aggiornamenti automatici
- ** miglioramento ** Possibilità di impostare il fuso orario
- ** Miglioramento ** Il nome del dispositivo assegnato viene visualizzato uniformemente nella mesh in punti diversi
- ** miglioramento ** Servizio Push Informazioni sul FRITZ! Box ampliate alla panoramica della rete domestica
- ** Miglioramento ** Servizio Push Informazioni FRITZ! Box estese all'opzione "rete domestica"
- ** Miglioramento ** Nuove icone di menu per panoramica e casa intelligente
- ** Miglioramento ** Funzione di ripristino nei dettagli dei dispositivi di rete per cancellare tutte le impostazioni per questo dispositivo
- ** Miglioramento ** Diagnosi funzionale estesa nelle aree di mesh, DECT e WLAN
- ** Miglioramento ** Numero massimo di eventi nel servizio push Informazioni FRITZ! Box ampliate
- ** miglioramento ** Il registro eventi verrà esteso da un aggiornamento (visibile solo con il prossimo aggiornamento)
- ** Miglioramento ** Processo di aggiornamento ottimizzato per gli aggiornamenti automatici
- ** Modifica ** L'ordine del menu è stato modificato sotto Sistema
- ** Modifica ** L'impostazione predefinita della porta WAN è cambiata in porta WAN (l'aggiornamento lascia invariata l'impostazione come 5a porta LAN)
- ** Modifica ** L'attesa dell'ulteriore conferma di una modifica è indicata dal lampeggiamento di tutti i LED
## USB:
- ** NOVITÀ ** Supporto delle versioni SMB correnti (SMBv2 / v3) <altro [3]>
**) Nota:
Queste funzioni sono disponibili dopo un aggiornamento dei dispositivi FRITZ! OS 7.19 e FRITZ! Fon alla versione 4.51.
------
Fritz os 7.19 lab disponibile sul laboratorio tedesco. Introdotto il supporto WPA3. Speriamo di riceverlo presto sul laboratorio internazionale per dicembre :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ottimo, poco tempo fa avevo postato l'uscita delle inhouse 7.19, ora che è uscita una beta pubblica forse per dicembre una beta internazionale la avremo :D
Penso che AVM sia l'unica ad integrare il WPA3 anche su modelli più vecchi come il 7490... altri brand sicuramente se ne usciranno con una rev hardware degli stessi router anche se non necessario, v1, v2, v3 ecc. :rolleyes:
Ho già installato la beta inhouse internazionale per il repeater 1750E :D
In realtà andando a leggere nel loro portale dedicato alle vpn (questo (https://it.avm.de/assistenza/vpn/panoramica/) che mi sembra proprio ben fatto) pare che una versione del programma fritz!vpn (necessario per creare il file di configurazione da dare in pasto al router e poi per connettersi) per windows 10 esista, ma attualmente sia localizzata solo in tedesco (qui (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Service/VPN/FRITZ_VPN64_German_win10_Installation.zip)).
Falcoblu
22-11-2019, 17:44
Proprio oggi è uscita una Labor solo per la versione tedesca, la 07.19.
Sprache: Deutsch
Version: 07.19-73565
Datum: 22.11.2019
Chissà se la faranno anche per la versione internazionale....
scarpettino
22-11-2019, 17:47
Per il mio utilizzo, l'unica grande pecca che addebito a AVM è il limitato servizio VPN, non dare l'opzione e la possibilità di poter usare OpenVPN o altri servizi VPN.
Non credo che costerebbe molto ad AVM dare questa opzione/possibilità.
E' già stata postata, la versione internazionale uscirà, probabilmente tra dicembre e gennaio.
Ho notato questo nel changelog: ** Miglioramento ** Nuovi profili provider VoIP aggiunti"
Forse inseriranno i profili voip dei provider italiani nella versione internazionale :D
scarpettino
22-11-2019, 19:15
... queste sono ad oggi le novità, nuove funzionalità, miglioramenti, correzioni errori e modifiche complete del nuovo OS 7.19 ancora in beta:
INTERNET:
NOVITÀ: supporta la risoluzione crittografata di nomi di dominio su indirizzi IP (DNS su TLS)
Miglioramento: evento di sistema per input ticket non riuscito (controllo genitori)
Miglioramento: visualizzare e modificare la possibilità dell'ID interfaccia IPv6 in Rete domestica> Rete> Connessioni di rete
Miglioramento: per l'indirizzamento di una stazione remota VPN qualsiasi, non solo MyFRITZ! -, è possibile utilizzare il nome di dominio
Miglioramento: errata configurazione impedita utilizzando lo stesso indirizzo di rete su entrambi i lati di un accoppiamento VPN LAN-LAN
Miglioramento: l'intervallo di indirizzi IP per la rete ospite è aumentato fino a 253 dispositivi
Modifica: la compressione IP (compressione dati) non è più supportata nelle connessioni VPN
Risolto - nome di una connessione VPN non visualizzato nelle connessioni di rete e panoramica della mesh
Risolto - nella tabella di riepilogo VPN manca 'rete locale' e 'rete remota' rimane vuota
Risolto - Impossibile creare condivisioni di porte per dispositivi diversi con lo stesso nome
Risolto - Problemi con Umlaut negli elenchi di filtri del
Risolto - Blocco della rete ospite nel controllo genitori bloccato non affidabile
WLAN:¹
NOVITÀ: aggiunto il supporto per WPA3 (SAE)*
*Per l'uso di WPA3 in combinazione con MS Windows 10 sono necessari essenzialmente 3 componenti:
- la più recente build di Windows 10 (dalla "Versione 1903")
- un dispositivo WLAN compatibile ("client")
- un supporto lato driver per WPA 3 per il rispettivo dispositivo WLAN (supporto driver dispositivo)
Affinché il FRITZ! Box offra automaticamente una connessione WPA3 ai corrispondenti dispositivi WLAN, l'impostazione
"Modalità WPA":
- "WPA2 + WPA3" deve essere selezionata nella pagina WLAN / Sicurezza
- Una negoziazione riuscita può essere verificata nel FRITZ! Box nella pagina Rete WLAN / Radio.
Sfortunatamente, per i dispositivi o l'hardware WLAN meno recenti, spesso non è disponibile un supporto driver adatto. Ciò include tutte le levette AVM WLAN.
Il supporto per WPA3 include l'ultima generazione della linea di prodotti "INTEL AX200".
Windows 10 build 1903 può essere importato manualmente tramite "Windows Update", se non è già installato automaticamente da Windows Update.
Le connessioni protette WPA 3 richiedono l'attivazione di "Frame di gestione protetti (PMF; 802.11w)". Questo vale anche per le connessioni WPA2 parallele in modalità WPA "WPA2 + WPA3" ("modalità di transizione").
Modifica: il supporto del metodo PIN WPS è stato rimosso
Modifica: revisione dei messaggi WLAN in Sistema> Eventi
Risolto - WLAN> Accesso ospite: il timer di spegnimento automatico può essere modificato
Risolto - WLAN> Rete wireless> Sicurezza: l'ordinamento per indirizzi MAC funziona di nuovo
Risolto - Il pulsante Elimina per i dispositivi ora viene visualizzato solo se il dispositivo è effettivamente eliminato can
Fixed - L'opzione PMF non è più disponibile per la selezione della crittografia "WPA / TKIP"
Fixed - Accesso guest WLAN attivato / disattivato in modo affidabile nuovamente su 7490
Fixed - MESH: informazioni 11k / v per lo sterzo MESH) sull'accesso guest WLAN di singoli dispositivi WLAN (Google Pixel 2 e SAMSUNG S10) vengono correttamente considerati di
nuovo fissi
Corretto - il timestamp "Occupazione dei canali WLAN" (banda 5 GHz)
TELEFONIA:
NOVITÀ: le "Chiamate" di Push Service Mail sono state estese dalle chiamate dai citofoni esterni (compresa l'immagine)
Miglioramento: i numeri possono essere assegnati a più segreterie telefoniche e quindi è possibile utilizzare fino a 5 diverse modalità di registrazione e annuncio per questi numeri tramite interruttori orari (la prima AB attualmente attiva per un numero riceve la chiamata)
Miglioramento: la lunghezza massima per l'annuncio in coda è aumentata da 8 a 30 secondi
Miglioramento: opzioni di configurazione avanzate per il bus s0 interno
Miglioramento: scheda personale per le chiamate rifiutate nel registro chiamate
Miglioramento: aggiunti nuovi profili del provider VoIP
Miglioramento: aggiunta l'opzione "Accedi sempre tramite una connessione Internet" per i profili trunk SIP predefiniti
Miglioramento: eventi di sistema più dettagliati per le modifiche alle impostazioni relative alla sicurezza
RETE DOMESTICA:
Miglioramento: estensione delle proprietà di "Mesh" nella panoramica delle connessioni di rete
Miglioramento: visualizzazione affidabile dei nuovi prodotti AVM Powerline nella rete domestica del FRITZ! Box
Miglioramento: visualizzazione affidabile di dati bassi nella rete domestica del FRITZ! Box
Modifica: spostamento del menu Smart Home al livello superiore e del menu DECT nell'area Telefonia
Risolto - Gli account VoIP con configurazione IPv6solo non potevano più essere riconfigurati in IPv4 se mancava IPv6
Risolto - La cancellazione del server STUN e del proxy in uscita tramite la GUI non funziona o non viene accettata
Risolto - Pagina vuota / bianca nella funzione fax dopo la selezione
Risolto il problema con le voci della rubrica senza numeri di telefono Risolto - Nei citofoni IP veniva sempre utilizzata la suoneria dell'ultimo pulsante
Risolto - Correzione di vari dettagli nelle pagine di configurazione per la telefonia
Risolto - Trunk SIP sotto il profilo "SIP-Anlagenanschluss" non applicabile per i provider con lo stesso registrar già un profilo SIP nel FRITZ! Box lì
Risolto - Account SIP sotto il profilo "Altri fornitori" non applicabile per i fornitori per i quali esiste già un profilo trunk SIP nel FRITZ! Box con lo stesso registro
Risolto - Impossibile stabilire il rilevamento automatico del fax per il numero di telefono delle connessioni analogiche di rete fissa
MAGLIA:
NOVITÀ: lo sterzo a rete potenziato migliora le prestazioni wireless dei dispositivi mobili*
*Sterzo a maglie estese. FRITZ! OS garantisce sempre le migliori connessioni tra tutti i dispositivi WLAN e tra i prodotti FRITZ! Nella rete.
I dispositivi WLAN, ad esempio smartphone, tablet o notebook, sono supportati nel prendere decisioni migliori su dove si connettono.
Nella mesh, il FRITZ! OS interviene attivamente con il cosiddetto mesh mesh e controlla i dispositivi WLAN tra le bande WLAN da 2,4 e 5 GHz ("bandteering") o tra diversi prodotti FRITZ! Box, ad esempio da il FRITZ! Box su un FRITZ! Repeater (AP-Steering). Il prerequisito per questo è che la rete WLAN usi lo stesso nome (SSID) per entrambe le bande radio (impostazione predefinita) e che il dispositivo WLAN supporti il controller.
Con questa versione da laboratorio, Mesh Steering si espande e ora è più attivamente impegnato per migliorare le prestazioni Wi-Fi degli endpoint connessi.
In questo caso, anche con dispositivi WLAN con una buona connessione, è stato regolarmente verificato se sono possibili prestazioni wireless ancora migliori e controlla i dispositivi di conseguenza, ad esempio se il dispositivo del FRITZ! Box è stato spostato o spostato indietro.
Inoltre, la robustezza è stata migliorata quando si utilizzano dispositivi WLAN che non dominano completamente il passaggio.
Risolto - La visualizzazione di FRITZ! Powerline 520 / 530E nella grafica della connessione mesh potrebbe non essere corretta
DECT / FRITZ! Fon:²
NOVITÀ: quando si inseriscono i numeri di telefono, si consigliano le voci della rubrica corrispondenti
NOVITÀ: schermata iniziale per la visualizzazione della temperatura di un sensore selezionato
NOVITÀ: visualizzazione degli eventi di sistema del FRITZ! Box con il tasto OK nella schermata iniziale FRITZ! Box
Miglioramento: semplificazione dell'istituzione di un nuovo blocco del numero di telefono nel ricevitore
Miglioramento: visualizzazione della directory accelerata per i portatili FRITZ! Fon C4, C5 e C6
SISTEMA:
NOVITÀ: è possibile specificare un periodo di tempo per l'esecuzione degli aggiornamenti automatici
Miglioramento: possibilità di impostare il fuso orario
Miglioramento: il nome del dispositivo assegnato viene visualizzato uniformemente nella mesh in punti diversi
Miglioramento: servizio Push FRITZ! Box-Info esteso alla panoramica della rete domestica
Miglioramento: servizio Push Informazioni FRITZ! Box estese all'opzione "rete domestica"
Miglioramento: nuove icone di menu per la panoramica e la casa intelligente
Miglioramento: ripristina la funzionalità nei dettagli dei dispositivi di rete per cancellare tutte le impostazioni per questo dispositivo
Miglioramento: diagnosi funzionale estesa nelle aree di mesh, DECT e WLAN
Miglioramento: ampliato il numero massimo di eventi nel servizio push Informazioni sul FRITZ! Box
Miglioramento: il registro eventi verrà aggiornato con le informazioni di aggiornamento (visibili solo con il prossimo aggiornamento)
Miglioramento: processo di aggiornamento ottimizzato per gli aggiornamenti automatici
Modifica: ordine di menu modificato sotto il sistema
Modifica: l'impostazione predefinita della porta WAN è stata cambiata in porta WAN (l'aggiornamento lascia invariata l'impostazione come 5a porta LAN)
Modifica: l'attesa dell'ulteriore conferma di una modifica è indicata dal lampeggiamento di tutti i LED
USB / CELLULARE:
NOVITÀ: supporto delle versioni SMB correnti (SMBv2 / v3)*
*Migrazione della versione SMB, NTLMv1 non supportato
Con l'attuale laboratorio, il protocollo SMB utilizzato per accedere alle condivisioni NAS verrà aggiornato alla versione 3.
Se necessario, cambiare i dispositivi con cui si desidera accedere al FRITZ! NAS tramite SMB a SMBv3.
Se utilizzate dispositivi che dominano solo SMBv1, potete attivare nuovamente il supporto di questa versione tramite l'interfaccia utente del FRITZ! Box in Rete domestica-> USB / memoria. (Si noti che l'uso di SMBv1 non è più raccomandato per motivi di sicurezza).
Come parte della transizione, il metodo di autenticazione obsoleto NTLMv1 non è più supportato.
Utilizzo di SMBv3 su PC Windows, Mac e Linux
Le nuove installazioni di Windows 10 utilizzano SMBv3 e NTLMv2 franco fabbrica dalla fine del 2017.
Dopo l'aggiornamento al FRITZ! Laboratory è possibile disattivare il supporto per SMBv1 con la funzione "Attiva o disattiva funzionalità di Windows" -> "Supporto per la condivisione di file SMB 1.0 / CIFS".
Anche i dispositivi Apple con MacOS "Catalina" (dalla versione 10.15) utilizzano SMBv3 franco fabbrica.
Su PC Linux, potrebbe essere necessario configurare manualmente l'uso di SMBv3 / 2.
A tale scopo, nel file di configurazione "etc / samba / smb.conf" nell'area "Impostazioni globali", aggiungere il
protocollo min client
client = protocollo max client SMB2 = SMB3
Le unità di rete configurate non possono più essere utilizzate dopo l'aggiornamento
Modificando il metodo di accesso, potrebbe essere necessario ricostruire una volta le unità di rete esistenti.
Nuovi eventi di sistema
Se l'accesso al contenuto del FRITZ! NAS tramite SMB non funziona dopo l'aggiornamento al FRITZ! Laboratory, è possibile ottenere un'indicazione della causa negli eventi di sistema del FRITZ! Box, ad es. Nome utente / password errati, utenti con diritti NAS mancanti o accedere con un dispositivo che supporta solo SMBv1 o NTLMv1.
Risolto - Correzioni dettagliate alle informazioni di configurazione e di stato quando si utilizzavano stick wireless
Risolto - In Pushmail per SMS ricevuti non tutte le configurazioni potevano essere modificate
Risolto - Alcuni SMS venivano recapitati senza testo e in parte con un timestamp errato
Note:
¹ 7490: è in corso un'operazione come ripetitore MESH. limitato alla crittografia WLAN "WPA2".
² Queste funzioni sono disponibili dopo un aggiornamento di FRITZ! OS 7.19 e dei dispositivi FRITZ! Fon alla versione 4.51.
Falcoblu
22-11-2019, 20:10
Chissà se in questa versione 7.19 hanno aggiornato anche i driver xdsl.....
scatolino
22-11-2019, 22:59
Salve a tutti, martedì viene il tecnico TIM per l' upgrade della mia linea, da FTTC a FTTH, finalmente TIM ha cablato il mio palazzo, immagino debba resettare e riconfigurare il 7590 giusto? Non è che si configura in automatico? Ho l' ultimo firmware, 7.12. Grazie!
strassada
23-11-2019, 01:18
Chissà se in questa versione 7.19 hanno aggiornato anche i driver xdsl.....
da una vita (6 mesi)
1.180.131.18 o (numerazione Lantiq) 8.D.1.3.7 (8.D.0.9.1.2 per adsl)
non ho trovato riferimenti alla versione del driver precedente.
Sto riscontrando un problema abbastanza strano, ho un nas all'interno della rete casalinga, abilitato il server ftp su una porta specifica, porta abilitata sull'ip fisso del nas
Ecco cosa succede, se ci accedo da fuori casa (con client ftp) si collega, ma non legge il contenuto della cartella
Se sull'ip del nas abilito "Exposed Host", funziona perfettamente :wtf:
E' possibile accederci e visualizzare il contenuto delle cartelle senza abilitare l'Exposed Host?
C'è qualcosa che non mi torna, qualcuno che può darmi una mano?
Grazie
Falcoblu
23-11-2019, 07:25
da una vita (6 mesi)
1.180.131.18 o (numerazione Lantiq) 8.D.1.3.7 (8.D.0.9.1.2 per adsl)
non ho trovato riferimenti alla versione del driver precedente.
Ah bene, grazie per la precisazione, chissà come performano rispetto agli attuali, vedremo quando esce la Labor anche per la versione internazionale..:)
fenice19
23-11-2019, 08:25
ho contattato Tim poiché la mia portante era calata da 150/20 a 119/20
snr 6/13 attenuazione 13/4
torno dal lavoro e mi trovo 130/10 snr 6/5 attenuazione sempre 13/4
cosa è successo ?
prima volta upload 10
sempre in 35b
Scusate se insisto ma non capisco che profilo ho
Un 200/10 ? Ho riavviato. Aspettato 1 ora ma ho sempre un 200/10
ness.uno
23-11-2019, 09:51
Scusate se insisto ma non capisco che profilo ho
Un 200/10 ? Ho riavviato. Aspettato 1 ora ma ho sempre un 200/10
Se alleghi uno screenshot dei parametri di connessione, forse è meglio.
fenice19
23-11-2019, 10:07
Se alleghi uno screenshot dei parametri di connessione, forse è meglio.
ecco lo screen ..prima di riavviare e o smanettare vorrei avere un opinione
https://i.postimg.cc/nz9VzFHW/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/347QfH0j)
https://i.postimg.cc/xdktphjQ/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/yJHmkfSp)
https://i.postimg.cc/5NMTY44C/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/JtPPSWBr)
strassada
23-11-2019, 10:29
possono essere diverse cose:
derivazioni interne (cioè hai più prese collegate a quella del modem, oppure è in serie e il modem sta su una presa di mezzo)
o esterne (i cavi che vengono nella tua chiostrina /vanno/vengono da altre, e non puoi farci niente).
o sei su un cavo solo, o mal attaccato da qualche parte (anche tua presa) o i pin delle rj-45 non fanno presa bene.
o c'è qualcosa di scassato, tipo anche cambia il cavetto dsl che connetti alla presa, ma per cose più grarvi dovresti avere anche frequentissime disconnessioni ed errori.
oppure
prova l'altro driver dsl dal relativo menu, e vedi poi quanto aggancia.
prova un altro modem, diverso come chipset da questo, e compara le statistiche.
Chiama il 187 e fatti togliere il profilo SoS, lo hai attivo, sia nel INP, che nel Margine di rumore, molto probabile che il tecnico abbia causato molte disconnessioni/riconnessioni.
Il tecnico ti ha detto male, per evitare scariche derivate da eventi atmosferici, prima togli alimentazione al router (il DSLAM lo interpreta come mancaza di alimentazione) poi togli il collegamento DSL, se togli subito il medesimo, viene considerato come linea instabile.
Visto che da me continua a diluviare, per il momento cerco soprattutto di evitare danni da fulmini, ho provato a far passare la linea tramite ups e da 50 mega sono sceso a 30, magari non è dovuto all'ups, e uno dei due valori da 12db è sceso a 9, la tratta è leggermente aumentata ma sia adesso, sia prima del ricollegamento (fatto staccando prima alimentazione) 0 errori sia su modem che su centralina
Fenice,
anche se funziona lo stesso e non è la causa del tuo problema, tuttavia, io metterei in Annex B come teoricamente dovrebbero essere le VDSL.
Poi, che dire, hai meno attenuazione della mia ma hai una linea che lascia un po' a desiderare, soprattutto in UP, dove, solitamente non si hanno mai problemi.
Io proverei a modificare il DownstreamMarginOffset, con un bel -40, -41, -42 ..... vedi quello che ti da risultati migliori. Si possono provare anche altri valori, con molta pazienza.
E' probabile che al riavvio, anche l'UP tornerà a posto.
A conferma che la tua linea è messa meglio della mia e che quindi con FBEDITOR potresti migliorare molto:
https://i.imgur.com/wgmvBGH.jpg
Se non dovesse avvenire, chiama assistenza TIM, perché secondo il mio modesto parere, non dipende dal tuo 7590 ma dal loro DSLAM.
fenice19
23-11-2019, 10:52
Fenice,
anche se funziona lo stesso e non è la causa del tuo problema, tuttavia, io metterei in Annex B come teoricamente dovrebbero essere le VDSL.
Poi, che dire, hai meno attenuazione della mia ma hai una linea che lascia un po' a desiderare, soprattutto in UP, dove, solitamente non si hanno mai problemi.
Io proverei a modificare il DownstreamMarginOffset, con un bel -40, -41, -42 ..... vedi quello che ti da risultati migliori. Si possono provare anche altri valori, con molta pazienza.
E' probabile che al riavvio, anche l'UP tornerà a posto.
A conferma che la tua linea è messa meglio della mia e che quindi con FBEDITOR potresti migliorare molto:
https://i.imgur.com/wgmvBGH.jpg
Se non dovesse avvenire, chiama assistenza TIM, perché secondo il mio modesto parere, non dipende dal tuo 7590 ma dal loro DSLAM.
infatti c'è qualcosa che non quadra. ho rimesso ieri il tim hub per vedere. e i parametri voi in telegestioni non sono stati scaricati.
ness.uno
23-11-2019, 10:54
ecco lo screen ..prima di riavviare e o smanettare vorrei avere un opinione
https://i.postimg.cc/nz9VzFHW/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/347QfH0j)
https://i.postimg.cc/xdktphjQ/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/yJHmkfSp)
https://i.postimg.cc/5NMTY44C/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/JtPPSWBr)
1-Hai SoS in INP
2- prova a far resettare la porta, l'upload sta dando i numeri, a meno che non sei collegato ad una decade derivata 5 volte:D, sei a circa 180 metri, l'attenuazione di linea è ottima, se non risolvi con un reset di porta, fai controllare la permuta o richiedi un cambio porta.
fenice19
23-11-2019, 11:26
1-Hai SoS in INP
2- prova a far resettare la porta, l'upload sta dando i numeri, a meno che non sei collegato ad una decade derivata 5 volte:D, sei a circa 180 metri, l'attenuazione di linea è ottima, se non risolvi con un reset di porta, fai controllare la permuta o richiedi un cambio porta.
mi hanno messo in derivata 1 un anno fa perchè in diretta ero passato da 198 a 105 causa diafonie. ora da 150 sono a 132. andava tutto bene fino a l-altro ieri quando sono passato a 180 e dopo 1 ora mi sono ritrovato a 108. chiamato tim e ora sono a 130/10. All-improvviso la telegestione non funziona più . per fortuna avevo salvato la configurazione sul fritz. mentre il tim hub resta senza voip.
Mi aveva chiamato tim e avevo detto loro che tutto era ok. quindi non erano intervenuti. penso a questo punto che dipenda dalla loro piastra in centrale. mesi fa mi chiamò il tecnico dicendo che in centrale si erano incasinate le coppie.
fenice19
23-11-2019, 11:43
Comunque le ho girate in tutti i modi. Collegato alla protezione da fulmini
Scollegato e ricollegato diretto riavviato resettato messo in panne B. Non è cambiato nulla 140/10 g.inp 92/93 profilo 35.
Lascio tutto cosi.
P.s. mettendo il tim hub ( dove il Voip non va. N.d) segna sempre 140/10.
Buongiorno. Ma i prezzi del 7590 sono calati perché leggo che si trova anche a 135 euro? :confused: :confused:
fenice19
23-11-2019, 14:37
Buongiorno. Ma i prezzi del 7590 sono calati perché leggo che si trova anche a 135 euro? :confused: :confused:
Dove l'hai visto. Io il min 190
Forse usato, o versione tedesca, io sto aspettando il black Friday, vediamo se riesco
Dove l'hai visto. Io il min 190Sulla baia, nuovo e da un italiano
Sulla baia, nuovo e da un italiano
È in asta e spedizione 20€
........ che quindi con FBEDITOR potresti migliorare molto:
.........
Se non dovesse avvenire, chiama assistenza TIM, perché secondo il mio modesto parere, non dipende dal tuo 7590 ma dal loro DSLAM.
...ma allora perché lo inviti ad incasinarsi con FBeditor..
Comunque le ho girate in tutti i modi. Collegato alla protezione da fulmini
Scollegato e ricollegato diretto riavviato resettato messo in panne B. Non è cambiato nulla 140/10 g.inp 92/93 profilo 35.
Lascio tutto cosi.
P.s. mettendo il tim hub ( dove il Voip non va. N.d) segna sempre 140/10.
Più disconnessioni crei più il DSLAM in automatico ti considera la linea come problematica ed assegna alla stessa un profilo conservativo (SOS).
E se persisti in alcuni casi degradano pure il profilo da 35b a 17a considerandola non adatta alla 200/20.
Ti conviene astenerti per qualche giorno da simili operazioni dimostrando nei fatti che la linea non ha di suo problemi e che quelli registrati erano da imputare alle avverse condizioni atmosferiche. Poi chiamare il servizio di TIM e farti ripristinare il profilo corretto.
P.S. --- presumo intendessi ANNEX B. Con la FTTC puoi mettere ciò che vuoi.. è un parametro significativo in ADSL, in VDSL 'un fà mia nulla...
Salve a tutti, martedì viene il tecnico TIM per l' upgrade della mia linea, da FTTC a FTTH, finalmente TIM ha cablato il mio palazzo, immagino debba resettare e riconfigurare il 7590 giusto? Non è che si configura in automatico? Ho l' ultimo firmware, 7.12. Grazie!
Resettare proprio no!!!
Nei dati di accesso l'unico campo che varia rispetto alla FTTC è quello relativo all'incapsulamento che deve diventare
Incapsulamento: VLAN Ethernet 802.1q
Mentre per quanto riguarda il Voip non cambia nulla.
Salve,
sto cercando di utilizzare un vecchio netgear r7000 come bridge ethernet (con dd-wrt o tomato) ma sto avendo problemi, credo dovuti all'autenticazione, perché sto seguendo delle guide per capire come fare. Entrambi questi firmware custom mi chiedono di specificare se l'autenticazione della rete wifi sia WPA2 Personal o WPA2 Enterprise.
Il problema è che il fritzbox indica un generico WPA2. Quale è dei 2?
Salve,
sto cercando di utilizzare un vecchio netgear r7000 come bridge ethernet (con dd-wrt o tomato) ma sto avendo problemi, credo dovuti all'autenticazione, perché sto seguendo delle guide per capire come fare. Entrambi questi firmware custom mi chiedono di specificare se l'autenticazione della rete wifi sia WPA2 Personal o WPA2 Enterprise.
Il problema è che il fritzbox indica un generico WPA2. Quale è dei 2?
WPA2 Personal
scatolino
24-11-2019, 10:08
Resettare proprio no!!!
Nei dati di accesso l'unico campo che varia rispetto alla FTTC è quello relativo all'incapsulamento che deve diventare
Incapsulamento: VLAN Ethernet 802.1q
Mentre per quanto riguarda il Voip non cambia nulla.
Grazie!;) Questa è una bella notizia! Cercherò, quando sarà il momento, questa voce nel menù, grazie ancora!
EDIT:
Trovato! Assistenti/Configurare/modificare accesso a Internet, adesso è settato come connessione via cavo, la seconda opzione indica collegamento in fibra ottica, suppongo sia questa.
Un saluto a tutti. Ho collegato da poco alla mia linea ftth tim un 7590
Quando ricevo una chiamata, il telefono squilla in modo anomalo, come se il telefono non ricevesse la giusta alimentazione. Telefono collegato direttamente al router senza nessun altro cavo o prese varie. Posso modificare qualcosa per risolvere? O mi devo arrendere?
Grazie in anticipo.
Voi che DNS usate? Ho provato DNS Bench ma col Fritz mi da un sacco di unreliable...
185.228.168.9
https://cleanbrowsing.org/ip-address
scatolino
24-11-2019, 14:31
Ho il 7590 da dicembre 2018, da quando lo ho installato, randomicamente, mi appaiono i famosi messaggi che recitano: "Il provider non ha potuto aggiornare ecc ecc", li conosciamo tutti, ebbene, in questi giorni, dato il mio imminente passaggio a FTTH, ho passato un po' di tempo al telefono con varie "Entità" TIM, per definire appuntamenti e quant' altro, stamattina, controllando i log, ho visto un messaggio stupefacente: "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo"!!!! Cosa ne pensate? Coincidenza??
Ho il 7590 da dicembre 2018, da quando lo ho installato, randomicamente, mi appaiono famosi messaggi che recitano: "Il provider non ha potuto aggiornare ecc ecc", li conosciamo tutti, ebbene, in questi giorni, dato il mio imminente passaggio a FTTH, ho passato un po' di tempo al telefono con varie "Entità" TIM, per definire appuntamenti e quant' altro, stamattina, controllando i log, ho visto un messaggio stupefacente: "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo"!!!! Cosa ne pensate? Coincidenza??
No !
scatolino
24-11-2019, 14:56
No !
Ecco appunto, anche a me sembra strano... Boh! :confused:
Ecco appunto, anche a me sembra strano... Boh! :confused:
Perché strano? In vista dell'appuntamento che hai programmato per martedì avranno iniziato la loro attività. Tanto strano non pare
Ciao a tutti,
sono da poco entrato nel mondo della banda larga con ADSL (rame) Fastweb. In comodato d'uso gratuito ho il Fastgate.
Sostituirlo con un Fritbox cambierebbe parecchio l'esperienza d'uso? Noto una linea non costante, ma non so se dare la colpa la modem o alla linea in se..
Non uso telefono a casa, e ho un Nas di rete.
Faccio streaming e download, al momento no gaming.
La copertura wifi è molto importante, in quanto la casa per posizione e struttura è molto isolata a livello di segnale 3G/4G. Quindi gli smartphone si dovrebbero appoggiare alla linea dati fissa.
Grazie
Ciao
ness.uno
24-11-2019, 17:49
Ciao a tutti,
sono da poco entrato nel mondo della banda larga con ADSL (rame) Fastweb. In comodato d'uso gratuito ho il Fastgate.
Sostituirlo con un Fritbox cambierebbe parecchio l'esperienza d'uso? Noto una linea non costante, ma non so se dare la colpa la modem o alla linea in se..
Non uso telefono a casa, e ho un Nas di rete.
Faccio streaming e download, al momento no gaming.
La copertura wifi è molto importante, in quanto la casa per posizione e struttura è molto isolata a livello di segnale 3G/4G. Quindi gli smartphone si dovrebbero appoggiare alla linea dati fissa.
Grazie
Ciao
L'interfaccia web del fritzbox, è abbastanza intuitiva, forse anche più semplice e intuitiva del fastgate.
Per quanto concerne la stabilità di connessione, dipende dalla distanza di collegamento dall'ARL, il chipset Lantiq di cui è dodato il FritzBox, ha problemi con il Broadcom dei dslam Huawei e Nokia Alcatel, speriamo che AVM metta una pezza a ciò con il rilascio dei nuovi FW...ma nutro forti dubbi.
scatolino
24-11-2019, 19:15
Perché strano? In vista dell'appuntamento che hai programmato per martedì avranno iniziato la loro attività. Tanto strano non pare
Ok, meglio così :)
Carmine59
24-11-2019, 19:29
L'interfaccia web del fritzbox, è abbastanza intuitiva, forse anche più semplice e intuitiva del fastgate.
Per quanto concerne la stabilità di connessione, dipende dalla distanza di collegamento dall'ARL, il chipset Lantiq di cui è dodato il FritzBox, ha problemi con il Broadcom dei dslam Huawei e Nokia Alcatel, speriamo che AVM metta una pezza a ciò con il rilascio dei nuovi FW...ma nutro forti dubbi.
Ciao. Potresti per favore indicarmi come fai a distinguere il modello del dslam, dato che io dall'interfaccia dsl dei Fritz vedevo solo l'icona della centralina di commutazione e sotto la scritta : Broadcom 192.20. Grazie;)
ness.uno
24-11-2019, 20:27
Ciao. Potresti per favore indicarmi come fai a distinguere il modello del dslam, dato che io dall'interfaccia dsl dei Fritz vedevo solo l'icona della centralina di commutazione e sotto la scritta : Broadcom 192.20. Grazie;) Huawei 192.20, Nokia Alcatel 192.22.
Carmine59
24-11-2019, 21:48
Huawei 192.20, Nokia Alcatel 192.22.
grazie. Gentilissimo;) ;) ;)
rizzotti91
24-11-2019, 23:48
Ciao, è possibile fare in modo che gli utenti che si connettono alla rete GUEST non abbiano accesso alla LAN?
Qualcuno che ha idee a riguardo? :sperem: :sperem: :sperem:
Sto riscontrando un problema abbastanza strano, ho un nas all'interno della rete casalinga, abilitato il server ftp su una porta specifica, porta abilitata sull'ip fisso del nas
Ecco cosa succede, se ci accedo da fuori casa (con client ftp) si collega, ma non legge il contenuto della cartella
Se sull'ip del nas abilito "Exposed Host", funziona perfettamente :wtf:
E' possibile accederci e visualizzare il contenuto delle cartelle senza abilitare l'Exposed Host?
C'è qualcosa che non mi torna, qualcuno che può darmi una mano?
Grazie
pietro667
25-11-2019, 07:52
Ragazzi con il 7590 non riesco più da dispositivi android ad accedere alle cartelle condivise del pc windows e al nas tramite protocollo SMB.
Col vecchio Netgear nessun problema.
Devo configurare qualcosa sul fritzbox? Magari qualche porta?
Se non ricordo male, si tratta di un problema di versione di SMB. Mi par di ricordare che occorreva fare un downgrade a SMB 1.0 per poter accedere alle Cartelle, ma ricordo anche che c'era stato nel frattempo un aggiornamento del Fritz!OS che risolveva amche questo problema.
Credo che se cerchi nel thread, trovi la trattazione anche di questo.
EDIT: non ricordavo male.
Qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3327_Versioni-SMB-supportate-dal-FRITZ-Box/) trovi la spiegazione del problema ed un workaround (grazie a San Google!)
206sprint
25-11-2019, 09:12
Ciao, ho bisogno di un consiglio..
attualmente ho un abbonamento adsl 20 telecom business.
Utilizzo il router tim AGCOMBO, questa la situazione attuale:
Modalità DSL
ITU-T G.992.5 Annex A (ADSL2+ over POTS)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
880 [kbps] / 18363 [kbps]
G.INP
Disabilitato / Disabilitato
Massimo bit rate ottenibile
868 [kbps] / 19132 [kbps]
Margine di rumore
10.6 [dB] / 11.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea
12.6 [dBm] / 0 [dBm]
Ritardo effettivo
8 [ms] / 6.79 [ms]
Protezione Rumore Impulse
0.55 [DMT symbols] / 0.53 [DMT symbols]
attenuazione loop
12.7 [dB] / 18.5 [dB]
DOWNLOAD / UPLOAD / PING eseguito da un mac connesso al fritz (repeater) con 14 dispositivi connessi alla rete.
https://ibb.co/KFjqwMw
La linea è abbastanza stabile e veloce, ma il router (il secondo, già cambiato) inizia a manifestare gli stessi problemi del primo. Ho per due volte acquistato lo stesso modello.
La rete è cosi composta:
Router TIM-->Switch CISCO-->2 Fritz 1750E (1 configurato AP, 1 configurato repeater) entrambi con stesso SSID, poi tutti i pc e server connessi.
la mia intenzione è Router 7590 con i due 1750E configurati come repeater mesh direttamente collegati al router e poi una lan diretta al cisco con tutto il resto.
Cosa più importante, mi consigliate il 7590 con questa connessione, considerando che ancora non abbiamo copertura fibra?
Grazie
sono ancora con profilo SOS perchè ho aspettato che passasse l'ondata di mal tempo (Liguria) ma chiamerò, ho provato a simulare la copertura al mio indirizzo con la Tim e la velocità stimata che danno è di 30 mega in download e 3 mb in upload, con un nuovo numero, in FTTC eVDSL, adesso sto andando a 30mb e 21 in up, prima a 50 in down, non è che ci abbassano tutti perchè le linee fanno schifo nel mio comune?
[...]ho provato a simulare la copertura al mio indirizzo con la Tim e la velocità stimata che danno è di 30 mega in download e 3 mb in upload, con un nuovo numero, in FTTC eVDSL, adesso sto andando a 30mb e 21 in up, prima a 50 in down, non è che ci abbassano tutti perchè le linee fanno schifo nel mio comune?
Se sei oltre 550m dal cabinet stradale TIM forza il profilo 30/3 e basta.
Qualcuno che ha idee a riguardo? :sperem: :sperem: :sperem:
Secondo me ha qualcosa a che fare con FTP active vs passive.
Ciao, ho bisogno di un consiglio..
attualmente ho un abbonamento adsl 20 telecom business.
Utilizzo il router tim AGCOMBO, questa la situazione attuale:
Modalità DSL
ITU-T G.992.5 Annex A (ADSL2+ over POTS)
Lo stato della linea DSL
Connesso
Bit rate corrente
880 [kbps] / 18363 [kbps]
G.INP
Disabilitato / Disabilitato
Massimo bit rate ottenibile
868 [kbps] / 19132 [kbps]
Margine di rumore
10.6 [dB] / 11.9 [dB]
Potenza trasmessa in linea
12.6 [dBm] / 0 [dBm]
Ritardo effettivo
8 [ms] / 6.79 [ms]
Protezione Rumore Impulse
0.55 [DMT symbols] / 0.53 [DMT symbols]
attenuazione loop
12.7 [dB] / 18.5 [dB]
DOWNLOAD / UPLOAD / PING eseguito da un mac connesso al fritz (repeater) con 14 dispositivi connessi alla rete.
https://ibb.co/KFjqwMw
La linea è abbastanza stabile e veloce, ma il router (il secondo, già cambiato) inizia a manifestare gli stessi problemi del primo. Ho per due volte acquistato lo stesso modello.
La rete è cosi composta:
Router TIM-->Switch CISCO-->2 Fritz 1750E (1 configurato AP, 1 configurato repeater) entrambi con stesso SSID, poi tutti i pc e server connessi.
la mia intenzione è Router 7590 con i due 1750E configurati come repeater mesh direttamente collegati al router e poi una lan diretta al cisco con tutto il resto.
Cosa più importante, mi consigliate il 7590 con questa connessione, considerando che ancora non abbiamo copertura fibra?
Grazie
Come router Wi-Fi e cablato, il 7590 secondo la mia esperienza è perfetto e ovviamente si abbina alla grande con il 1750E, con dispositivi Alexa tv ecc. circa 30 device connessi h24 sia via in Wi-Fi che cablati mesh e no però lo uso anche come base dect e come modem da qui il costo supergiustificato per me.
Se sei oltre 550m dal cabinet stradale TIM forza il profilo 30/3 e basta.
Sono oltre i 550 mt.
Eppure appena attivata andavo a 70/21, adesso senza sos a 50/21, li devo chiamare per chiedere di ripristinare la situazione dovuta a numerosi riavvii causati dal tecnico in fase di riparazione guasto (cavo interno in casa con giunzione ora messo tutto intero)
Sono oltre i 550 mt.
Eppure appena attivata andavo a 70/21, adesso senza sos a 50/21, li devo chiamare per chiedere di ripristinare la situazione dovuta a numerosi riavvii causati dal tecnico in fase di riparazione guasto (cavo interno in casa con giunzione ora messo tutto intero)
Quindi sei fortunato perchè hai la linea da un po'... ma potrebbero sempre declassarti in qualunque momento. Sulle nuove linee invece saresti bloccato a 30/3. Solo in VULA ti salvi, in quanto se altri operatori chiedono una 100/20, TIM quella gli da senza calcolare la distanza.
Quindi sei fortunato perchè hai la linea da un po'... ma potrebbero sempre declassarti in qualunque momento. Sulle nuove linee invece saresti bloccato a 30/3. Solo in VULA ti salvi, in quanto se altri operatori chiedono una 100/20, TIM quella gli da senza calcolare la distanza.
caspita che fregatura, se non fosse per il modem a rate allora conviene cambiare operatore, che stron i, anche gli altri però raccontano favole, tipo vodaf che mi ha contattato oggi dicendo che avrei la 200 mega, faccio verifica anche lì 58 mega stimata, vabbè pazienza siamo in mano a dei criminali...
206sprint
25-11-2019, 12:39
Come router Wi-Fi e cablato, il 7590 secondo la mia esperienza è perfetto e ovviamente si abbina alla grande con il 1750E, con dispositivi Alexa tv ecc. circa 30 device connessi h24 sia via in Wi-Fi che cablati mesh e no però lo uso anche come base dect e come modem da qui il costo supergiustificato per me.
Ti ringrazio per l'info!
Secondo me ha qualcosa a che fare con FTP active vs passive.
mi sta facendo impazzire questa cosa :muro:
il nas è un WB Ex2 Ultra e mi pare di aver visto all'interno solo configurazione passive, mi fà impostare una porta, la apro sul 7590, ma non mi fà impostare altro :muro:
Quindi sei fortunato perchè hai la linea da un po'... ma potrebbero sempre declassarti in qualunque momento. Sulle nuove linee invece saresti bloccato a 30/3. Solo in VULA ti salvi, in quanto se altri operatori chiedono una 100/20, TIM quella gli da senza calcolare la distanza.
Dove abito io la FTTC è disponibile da maggio. Su Fibermap (ed altri) risulto essere a 715 mt dall'armadio, e ci stanno tutti.
In fase di richieste di attivazione Tim (con la quale, fortunatamente, non ho concluso) mi proponeva "fino a 200" e velocità presunta 36 / 6.
Ho optato (felicemente) per Klik e seguendo il loro consiglio abbiamo attivato una 100/20.
In fase iniziale rilevata portante a 65 / 36. Dopo un breve periodo siamo passati ad una 200/ 20.
Ora sono con velocità mediamente a 100.
Per cui la distanza influisce certo ma come sempre ogni linea essendo un "unicum" andrebbe almeno provata. Questa politica di scegliere a priori che più di 30/3 non ti dò perché disti dall'armadio non mi convince. Che cavolo di implementazione è?
L'unica vera implementazione è a loro favore.. non hai più telefonia POTS (per cui sul rame dove la manutenzione risale alle calende greche diventa un sogno), per il cambio devi fare un nuovo contratto e vincolarti per altri 24 mesi...
Questa politica di scegliere a priori che più di 30/3 non ti dò perché disti dall'armadio non mi convince. Che cavolo di implementazione è?
Eh lo so, ma se vai sul thread delle linee lunghe vedrai che è un limite commerciale che hanno messo sulle proprie linee... di più di così non so.
Linee attivate in VULA invece non hanno la stessa limitazione pur essendo sullo stesso hardware... Infatti hai fatto bene a fare klik.
Eh lo so, ma se vai sul thread delle linee lunghe vedrai che è un limite commerciale che hanno messo sulle proprie linee... di più di così non so.
Linee attivate in VULA invece non hanno la stessa limitazione pur essendo sullo stesso hardware... Infatti hai fatto bene a fare klik.
Ah di questo sono più che convinto.. esperienze ne ho fatta ad iosa con Telecom / Tim.
Spiace perché per lavoro ho avuto a che fare con molti tecnici ed in gamba (come diversi anche delle ditte esterne).
Ma oramai questo continuo ricorso alla esternalizzazione al massimo ribasso dove la filosofia Bocconiana (taglio ossessivo del budget) ha il sopravvento su quella del Politecnico (tecnica e qualità) è portatrice di quanto si legge ogni giorno nel forum....
Eh lo so, ma se vai sul thread delle linee lunghe vedrai che è un limite commerciale che hanno messo sulle proprie linee... di più di così non so.
Linee attivate in VULA invece non hanno la stessa limitazione pur essendo sullo stesso hardware... Infatti hai fatto bene a fare klik.
....che sarebbe come se vai ad acquistare un'auto e ti dicono "guardi la sua auto può raggiungere i 150 ma per essere sicuri che non si verifichino problemi lei non deve superare i 50 km/ora"
Ciao, è possibile fare in modo che gli utenti che si connettono alla rete GUEST non abbiano accesso alla LAN?
Intendi rete guest Wi-Fi e rete LAN cablata? Di default dovrebbero essere reti separate
fenice19
25-11-2019, 22:31
Più disconnessioni crei più il DSLAM in automatico ti considera la linea come problematica ed assegna alla stessa un profilo conservativo (SOS).
E se persisti in alcuni casi degradano pure il profilo da 35b a 17a considerandola non adatta alla 200/20.
Ti conviene astenerti per qualche giorno da simili operazioni dimostrando nei fatti che la linea non ha di suo problemi e che quelli registrati erano da imputare alle avverse condizioni atmosferiche. Poi chiamare il servizio di TIM e farti ripristinare il profilo corretto.
P.S. --- presumo intendessi ANNEX B. Con la FTTC puoi mettere ciò che vuoi.. è un parametro significativo in ADSL, in VDSL 'un fà mia nulla...
Adesso stavo guardando nel fritz.. si è attivato l adattamento continuo della velocita in upload .
Cosa sta succedendo? In snr oscilla tra 4 e 5 in up mentre è 6 in down ... nessun errore. Tutto da centrale
Intendi rete guest Wi-Fi e rete LAN cablata? Di default dovrebbero essere reti separate
Sono separate certo. È possibile, volendo, attivare una rete ospite cablata definendo la porta 4 come LAN Ospite con caratteristiche di accesso ed autenticazione da definire.
Adesso stavo guardando nel fritz.. si è attivato l adattamento continuo della velocita in upload .
Cosa sta succedendo? In snr oscilla tra 4 e 5 in up mentre è 6 in down ... nessun errore. Tutto da centrale
Povero FRITZ!Box che si prende sempre le colpe che competono ad altri....
Devi trovare il modo di fare che "presunti tecnici" smettano di giocare con la tua linea.. di sicuro sei in 35b e lo spettro lo dice, in upload c'è un problema evidente che può conoscere solo quel pastrugno che ci ha messo le mani.
https://i.postimg.cc/j2mLMBp0/Schermata-2019-11-26-alle-00-24-25.png (https://postimages.org/)
Guarda l'immagine precedente e confrontala con quella del tuo spettro... nel tuo manca la parte verde... sono tutte le portanti in upload. Altro che andare a 10Mb ed adattare la velocità!!
Chiama insisti e fatti sistemare profilo e linea!!
Miky2147
26-11-2019, 10:15
Qualcuno sa come si fa a sfruttare il repeater 3000 fino a 1733mbs? Ho già seguito questa guida https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/3491_Un-FRITZ-Repeater-si-connette-al-FRITZ-Box-con-un-massimo-di-866-Mbit-s/ ma rimane comunque a 866mbs massimi. Grazie
Homeless
26-11-2019, 16:20
Ciao, è possibile fare in modo che gli utenti che si connettono alla rete GUEST non abbiano accesso alla LAN?
Basta attivare la rete ospite.
Qui potete consentire ai vostri ospiti di accedere a Internet via wireless in modo rapido e sicuro. I dispositivi collegati si limitano a usare l'accesso a Internet senza avere accesso alla vostra rete domestica. L'utilizzo può essere registrato e limitato a determinate applicazioni web.
Homeless
26-11-2019, 16:22
La porta WAN ha effettivamente le stesse caratteristiche delle 4 porte LAN? Non necessita di configurazione per connetterci una tv per esempio.
La porta WAN ha effettivamente le stesse caratteristiche delle 4 porte LAN? Non necessita di configurazione per connetterci una tv per esempio.
Se non viene configurata per l'accesso come router in cascata ad una connessione esistente ha tutte le caratteristiche delle altre 4 porte LAN
Basta attivare la rete ospite.
Qui potete consentire ai vostri ospiti di accedere a Internet via wireless in modo rapido e sicuro. I dispositivi collegati si limitano a usare l'accesso a Internet senza avere accesso alla vostra rete domestica. L'utilizzo può essere registrato e limitato a determinate applicazioni web.
+ NOTE IMPORTANTI
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/018/hilfe_wlan_gast_hinweis
...e qualora possa interessare, anche se mi pare non voglia il nostro amico consentire accesso LAN alla rete ospite...
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/949_Configurare-l-accesso-ospite-LAN-nel-FRITZ-Box/
rizzotti91
26-11-2019, 22:50
Basta attivare la rete ospite.
Qui potete consentire ai vostri ospiti di accedere a Internet via wireless in modo rapido e sicuro. I dispositivi collegati si limitano a usare l'accesso a Internet senza avere accesso alla vostra rete domestica. L'utilizzo può essere registrato e limitato a determinate applicazioni web.
+ NOTE IMPORTANTI
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/018/hilfe_wlan_gast_hinweis
...e qualora possa interessare, anche se mi pare non voglia il nostro amico consentire accesso LAN alla rete ospite...
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/949_Configurare-l-accesso-ospite-LAN-nel-FRITZ-Box/
Grazie :D
pietro667
27-11-2019, 00:51
...casualmente, facendo la scansione della rete di casa ho trovato che il Fritz 7590, il cui IP è 192.168.0.250, riserva altri 4 indirizzi IP:
https://i.ibb.co/2jDzDVL/Scan-Retee.png (https://ibb.co/p3tHtVs)
il .100
il .104
il .105
a cui si aggiunge il .102 che sembra essere un dispositivo autonomo al'interno del Fritz (????
Qualcuno sa spiegarmi l'arcano (per me...) ???
Grazie
...casualmente, facendo la scansione della rete di casa ho trovato che il Fritz 7590, il cui IP è 192.168.0.250, riserva altri 4 indirizzi IP:
https://i.ibb.co/2jDzDVL/Scan-Retee.png (https://ibb.co/p3tHtVs)
il .100
il .104
il .105
a cui si aggiunge il .102 che sembra essere un dispositivo autonomo al'interno del Fritz (????
Qualcuno sa spiegarmi l'arcano (per me...) ???
Grazie
Gli IP ...100 ...104 ...105 hanno tutti lo stesso indirizzo MAC. Identico al ...250 e sono il FRITZ!Box
Il ...102 corrisponde ad un dispositivo di archiviazione Samsung... hai collegato qualche dispositivo di archiviazione USB?
Se vai a vedere in
Rete domestica ==> Rete ==> Connessioni di rete a quale dispositivo riferiscono quegli indirizzi MAC ??
pietro667
27-11-2019, 02:09
...il Samsung era poi un telefono android...ma gli altri rimangono un mistero!
Eh lo so, ma se vai sul thread delle linee lunghe vedrai che è un limite commerciale che hanno messo sulle proprie linee... di più di così non so.
Linee attivate in VULA invece non hanno la stessa limitazione pur essendo sullo stesso hardware... Infatti hai fatto bene a fare klik.
ho fatto chiamata al 187, mi hanno messo in monitoraggio x 24h, in cui il modem non si è mai scollegato, sempre tutti 0 errori, se mi avessero ripristinato il profilo si sarebbe dovuto scollegare e rinegoziare a valori maggiori? devo staccarlo io? io comunque ho chiuso la segnalazione, aprendo pagina web indicata in sms di fine lavorazione, con un NON RISOLTO ribadendo che voglio il profilo di prima, negli sms citano il servizio a pagamento ed anche il fatto di evitare altre segnalazioni, ma io sono pronto a farne altre 1000, sempre che poi non mi si ritorca contro e allora mi tengo questi valori di linea. Possibile che bisogna aver timore di avere ripercussioni stante lo scenario tlc italiano?
ho fatto chiamata al 187, mi hanno messo in monitoraggio x 24h, in cui il modem non si è mai scollegato, sempre tutti 0 errori, se mi avessero ripristinato il profilo si sarebbe dovuto scollegare e rinegoziare a valori maggiori? devo staccarlo io? io comunque ho chiuso la segnalazione, aprendo pagina web indicata in sms di fine lavorazione, con un NON RISOLTO ribadendo che voglio il profilo di prima, negli sms citano il servizio a pagamento ed anche il fatto di evitare altre segnalazioni, ma io sono pronto a farne altre 1000, sempre che poi non mi si ritorca contro e allora mi tengo questi valori di linea. Possibile che bisogna aver timore di avere ripercussioni stante lo scenario tlc italiano?
Ovvero non hanno fatto una ceppa perchè l'operatore che sa cosa fare lo fa in 5 minuti. Non esiste monitoraggio, se ti cambia da 12dB a 6dB succede subito. Chiama dopo le 20, se risponde dall'estero chiedi di parlare con operatore italiano. Se non ti trasferisce, metti giù. Quando becchi l'italiano gli dici "voglio il profilo a 6dB", se inizia a dirti "apro un ticket" metti giù di nuovo il telefono e richiama. Alcune persone ci hanno messo un 6-7 telefonate. E sei già fortunato che hai ancora il max rate 100/20, perchè come ti ho detto le nuove linee TIM oltre 550,99 metri sono bloccate a 30/3.
Mi hanno richiamato sul cordless, sostengono che in realtà la capacità della mia linea sarebbe di 36 mega per cui potrebbe essere cambiato qualcosa nella tratta dalla centrale all'armadio, in ogni caso chiedo uno sconto oppure, se è vero che non si arriva più a 100 mega per limiti della linea, me la tengo così basta che sia stabile, tutto sommato per quello che faccio mi basta
parliament
27-11-2019, 12:44
Mi scuso se pongo domande a cui si è già risposto, ma 800 pagine di thread sono veramente tante.
Ho una line Tim fibra 200 con router Tim Technicolor Agevo, versione firmware Agtef_2.1.0. Sono distante circa 100 mt dall'armadietto in strada. Non ho problemi di velocità nè di telefonia fissa.
Vorrei comprare il Fritz 7590.
Ci sono controindicazioni? Potrei avere problemi?
Poichè lo comprerei dalla baia c'è una guida su come configurarlo per la rete Tim?
Grazie a chi mi aiterà.
Homeless
27-11-2019, 12:55
Ovvero non hanno fatto una ceppa perchè l'operatore che sa cosa fare lo fa in 5 minuti.
Confermo, anche meno. Io ho avuto fortuna al primo tentativo, anche se all'inizio mi stava facendo un pippone e mi stava spiegando che il profilo a 6db inizialmente non ce l'avevo. A quel punto gli ho detto se voleva vedere degli screen shot della mia prima attivazione e lui imperterrito continuava a dirmi che quel profilo non mi era stato attribuito dal sistema e quello che vedevo io era solo un numero mentre i loro sistemi professionali non lo vedevano. A quel punto sentendomi un po' alterato e preso per i fondelli mi ha detto queste testuali parole: "Vuole che gli metta il profilo a 6db secco?" Certo gli ho risposto io e in un batter d'occhio ho visto il router riavviarsi e il profilo magicamente è tornato a 6db con sos disabilitato. ti do un consiglio, chiama dal cellulare in modo che tu possa monitorare la situazione in tempo reale.
Homeless
27-11-2019, 12:57
Mi scuso se pongo domande a cui si è già risposto, ma 800 pagine di thread sono veramente tante.
Ho una line Tim fibra 200 con router Tim Technicolor Agevo, versione firmware Agtef_2.1.0. Sono distante circa 100 mt dall'armadietto in strada. Non ho problemi di velocità nè di telefonia fissa.
Vorrei comprare il Fritz 7590.
Ci sono controindicazioni? Potrei avere problemi?
Poichè lo comprerei dalla baia c'è una guida su come configurarlo per la rete Tim?
Grazie a chi mi aiterà.
Nessun problema, sei in una botte di ferro, quindi vai tranquillo e acquista senza problemi. Puoi optare per la versione tim che ha i parametri di rete preconfigurati oppure per quella international che devi configurare ma è semplice.
Mi hanno richiamato sul cordless, sostengono che in realtà la capacità della mia linea sarebbe di 36 mega per cui potrebbe essere cambiato qualcosa nella tratta dalla centrale all'armadio, in ogni caso chiedo uno sconto oppure, se è vero che non si arriva più a 100 mega per limiti della linea, me la tengo così basta che sia stabile, tutto sommato per quello che faccio mi basta
Ma possono pure sostenere quello che vogliono. Loro compito dovuto al contratto è quello di fornirti una linea correttamente attestata ed un profilo corretto che è quello 100/20 per cui hai stipulato il contratto. Il profilo SOS viene attivato in automatico dal DSLAM in caso di frequenti disconnessioni che sono state quelle dovute al maltempo e NON ALLE CONDIZIONI della tua linea.
Devi insistere e fari attivare nuovamente il profilo 100/20 a 6dB.
Altrimenti ci sono le condizione per rescindere dal contratto senza penali! INSISTI !!
Ma possono pure sostenere quello che vogliono. Loro compito dovuto al contratto è quello di fornirti una linea correttamente attestata ed un profilo corretto che è quello 100/20 per cui hai stipulato il contratto. Il profilo SOS viene attivato in automatico dal DSLAM in caso di frequenti disconnessioni che sono state quelle dovute al maltempo e NON ALLE CONDIZIONI della tua linea.
Devi insistere e fari attivare nuovamente il profilo 100/20 a 6dB.
Altrimenti ci sono le condizione per rescindere dal contratto senza penali! INSISTI !!
Ok potrei anche provare ad insistere, vi chiedo un ultima cosa per capire che possibilità ci sono, parecchi siti, anche quelli generici non degli operatori che indicando comune via e civico danno i valori stimati di velocità riportano tutti 39 mega in download e 13 in upload, al momento ho 30/21, non voglio peggiorare la situazione se la linea a 590 metri da armadio più di questo non dà, si chiaro mi fido dei vostri consigli perché ci siete passati prima di me ma pongo anche una valutazione dello stato attuale, prima offrivano di più, meno utenze ecc adesso stanno abbassando
parliament
27-11-2019, 13:22
Nessun problema, sei in una botte di ferro, quindi vai tranquillo e acquista senza problemi. Puoi optare per la versione tim che ha i parametri di rete preconfigurati oppure per quella international che devi configurare ma è semplice.
Grazie. Ho letto di incompatibilità con i broadcom di tim. Il Dslam a cui sono collegato è un Alcatel.
Avrei qualche problema?
Grazie. Ho letto di incompatibilità con i broadcom di tim. Il Dslam a cui sono collegato è un Alcatel.
Avrei qualche problema?
Chiedi a chi lo ha scritto in base a quale assunto e quale motivazione.
Io sono collegato ad un DSLAM Huawei con Broadcom e non ho rilevato mai incompatibilità alcuna.
P.S. puoi farci sapere dove si trova questo scritto sull'incompatibilità. GRAZIE
parliament
27-11-2019, 15:04
Chiedi a chi lo ha scritto in base a quale assunto e quale motivazione.
Io sono collegato ad un DSLAM Huawei con Broadcom e non ho rilevato mai incompatibilità alcuna.
P.S. puoi farci sapere dove si trova questo scritto sull'incompatibilità. GRAZIE
Grazie per il chiarimento. Non ricordo dove ho letto sulla presunta incompatibilità. Procedo all'acquisto.
:) :) :)
Non c'è nessuna incompatibilità... anche io sono su Huawei, con 7490 e 7590 nessun problema, Alcaltel o Huawei, sono tutti Broadcom, nessun problema.
ness.uno
27-11-2019, 16:00
Ok potrei anche provare ad insistere, vi chiedo un ultima cosa per capire che possibilità ci sono, parecchi siti, anche quelli generici non degli operatori che indicando comune via e civico danno i valori stimati di velocità riportano tutti 39 mega in download e 13 in upload, al momento ho 30/21, non voglio peggiorare la situazione se la linea a 590 metri da armadio più di questo non dà, si chiaro mi fido dei vostri consigli perché ci siete passati prima di me ma pongo anche una valutazione dello stato attuale, prima offrivano di più, meno utenze ecc adesso stanno abbassando
I siti non sono affidabili, tutto dipende dalla qualità della linea, nel mio caso sono in decade derivata 4 volte, prima attivazione agganciavo 63/65 mega in down e 14 in up, poi causa diafonia sono arrivato a perdere oltre 10 mega, a volte mi connetto anche a 55/56 mega, sono a circa 630/640 metri dall'ARL, Telecom mi dava max 30/3.
https://i.postimg.cc/2qcQgJwC/Screenshot-21.png (https://postimg.cc/2qcQgJwC)
https://i.postimg.cc/Hrg7N34V/Screenshot-11.png (https://postimg.cc/Hrg7N34V)
https://i.postimg.cc/Lgf8BYXr/Screenshot-33.png (https://postimg.cc/Lgf8BYXr)
L'ultimo screeshot è la situazione odierna.
Ok la casistica è varia e tale da tentare di fare la voce grossa, almeno ci provo, da me però c'è solo la 100 mega con profilo 17a, un amico ha messo fastweb e' a circa 370 metri da armadio e ovviamente avendo una offerta che si appoggia tutta su rete Tim le velocità non sono sempre le stesse in tutti gli orari, ho fatto dei test si passava da 25 mega a 125 mega per cui può essere o un test sballato o il supporto ai 200 mega, ma non per Tim, assurdo, vabbè grazie a tutti per i consigli vi aggiorno sulle evoluzioni e scusate gli off topic visto che il thread è sul Fritzbox che a me ha sempre funzionato bene
P. S. l'unico armadio fibra è di Tim, nessun altro operatore ha suoi armadi
Miky2147
27-11-2019, 16:29
Ho un 7590 e un repeater 3000, in un appartamento di 100mq. Il 7590 è vicino all'ingresso, mentre il repeater 3000 completamente dal lato opposto. La connessione mi serve vicino al repeater, che in 5Ghz è stabile ma non troppo performante. Se installassi un secondo repeater a metà strada, otterrei maggiori performance per la 5Ghz? Non intendo stabilità del segnale, che come ripeto è ok, ma proprio come performance in download/upload visto che ho una ftth 1gbs. Al momento vicino al repeater ottengo circa 150mbs in download e 100 in upload. Con un secondo repeater che farebbe ulteriore spola, potrei avere ancora meglio? Grazie
Buonasera. Sapete dirmi perché sulle proprietà di connessione mi manca la voce " lunghezza approssimativa della linea". Grazie :confused: :confused:
Qualcuno sa dirmi se è possibile cambiare il valore dell' MTU sul Fritzbox? Mi sembra di non trovare la voce da nessuna parte...
Qualcuno sa dirmi se è possibile cambiare il valore dell' MTU sul Fritzbox? Mi sembra di non trovare la voce da nessuna parte...
L'unico punto in cui puoi inserire un valore MTU (che nei FRITZ!Box viene gestito in automatico) è in
Internet ==> Dati di accesso ==> IPv6 se hai attivo il supporto ad IPv6
Homeless
28-11-2019, 12:21
Buonasera. Sapete dirmi perché sulle proprietà di connessione mi manca la voce " lunghezza approssimativa della linea". Grazie :confused: :confused:
Che versione di firmware hai?
Ho un 7590 e un repeater 3000, in un appartamento di 100mq. Il 7590 è vicino all'ingresso, mentre il repeater 3000 completamente dal lato opposto. La connessione mi serve vicino al repeater, che in 5Ghz è stabile ma non troppo performante. Se installassi un secondo repeater a metà strada, otterrei maggiori performance per la 5Ghz? Non intendo stabilità del segnale, che come ripeto è ok, ma proprio come performance in download/upload visto che ho una ftth 1gbs. Al momento vicino al repeater ottengo circa 150mbs in download e 100 in upload. Con un secondo repeater che farebbe ulteriore spola, potrei avere ancora meglio? Grazie
Miky,
i repeater, non si installano MAI dove il segnale è già degradato, io non lo metterei dal lato opposto come verrebbe spontaneo di fare, ma magari a metà strada.
Oppure, se possibile, la soluzione perfetta sarebbe: collegare il repeater al 7590 anziché via radio, con un bel cavo LAN.
Ultima soluzione, lasciare il repeater dov'è attualmente e cercare, se possibile, di avvicinare il 7590 al repeater portando la linea in rame più o meno al centro dell'appartamento.
Se non è possibile fare nulla di cui sopra, mettere il canale WiFi 5 GHz fisso provando a trovare quello che da prestazioni migliori.
I siti non sono affidabili, tutto dipende dalla qualità della linea, nel mio caso sono in decade derivata 4 volte, prima attivazione agganciavo 63/65 mega in down e 14 in up, poi causa diafonia sono arrivato a perdere oltre 10 mega, a volte mi connetto anche a 55/56 mega, sono a circa 630/640 metri dall'ARL, Telecom mi dava max 30/3.
...
L'ultimo screeshot è la situazione odierna.
Appena ricevuta chiamata da operatrice dopo che mi ha rimesso profilo a 6db, adesso ho 41/21 e me lo tengo così perchè è il massimo che può dare la mia linea a 600 metri con profilo 17a magari con le tratte in rame marce, sono sopra la BMG per cui non sto neanche più di tanto ad impazzire con test nemesys ecc; per il ripristino da profilo SOS avevate ragione, bisogna insistere, vediamo se si mantiene così o no
Che versione di firmware hai?Firmware versione 06.84
shocker94
28-11-2019, 16:15
Appena ricevuta chiamata da operatrice dopo che mi ha rimesso profilo a 6db, adesso ho 41/21 e me lo tengo così perchè è il massimo che può dare la mia linea a 600 metri con profilo 17a magari con le tratte in rame marce, sono sopra la BMG per cui non sto neanche più di tanto ad impazzire con test nemesys ecc; per il ripristino da profilo SOS avevate ragione, bisogna insistere, vediamo se si mantiene così o noLa BMG non centra con la banda. Forse intendevi la velocità minima contrattuale.
La BMG non centra con la banda. Forse intendevi la velocità minima contrattuale.
Si ho sbagliato, il mio contratto è la tim connect xdsl fino a 100 mega, so che se il test nemesys da meno di 35 posso reclamare, ovviamente alcuni operatori anche potendo dare di più alle volte ti danno quel poco di più per non poter reclamare, ma questa è una mia supposizione, comunque non intaso più la discussione con i miei post di lamentele, seguo anche perché sono ancora con firmware 7.01 e in tanti non lo hanno aggiornato perché si è detto che si perde qualche mega, adesso che ne ho meno dell'inizio (erano 65 all'attivazione) non vorrei diminuire oltre, se sono in iscita nuovi firmware migliori magari aggiorno
La BMG non centra con la banda. Forse intendevi la velocità minima contrattuale.
Concordo. Occorre veramente un chiarimento su questo aspetto. Nel forum vi è troppa confusione (e non conoscenza) tra Velocità Minima Garantita e Banda Minima Garantita.
Forse anche perché in alcuni suoi scritti, recenti o meno, la stessa AgCom arriva a parlare di velocità minima garantita che il gestore deve farti conoscere alla sottoscrizione del contratto usando la terminologia banda minima garantita.
Se non vi è nel forum un thread all'uopo dedicato ci pensiamo..
shocker94
28-11-2019, 16:54
Si ho sbagliato, il mio contratto è la tim connect xdsl fino a 100 mega, so che se il test nemesys da meno di 35 posso reclamare, ovviamente alcuni operatori anche potendo dare di più alle volte ti danno quel poco di più per non poter reclamare, ma questa è una mia supposizione, comunque non intaso più la discussione con i miei post di lamentele, seguo anche perché sono ancora con firmware 7.01 e in tanti non lo hanno aggiornato perché si è detto che si perde qualche mega, adesso che ne ho meno dell'inizio (erano 65 all'attivazione) non vorrei diminuire oltre, se sono in iscita nuovi firmware migliori magari aggiornoSulla diminuizione della banda non puoi farci nulla. Tim attiva più connessioni possibili su una cabina... E questo è il risultato.
Oggi mentre stavo chiamando per la 1000a volta l'assistenza TIM per problemi di disconnessione e aspettavo che il tecnico di turno mi rispondesse, guardavo le varie voci del modem e mi accorgo che alla voce dati accesso invece che "timadsl" mi ritrovo una sfilza di numeri e lettere con @agcmo.....com!!!!!!!!
Che cavolo è????????????????????????????????????????????
Oggi mentre stavo chiamando per la 1000a volta l'assistenza TIM per problemi di disconnessione e aspettavo che il tecnico di turno mi rispondesse, guardavo le varie voci del modem e mi accorgo che alla voce dati accesso invece che "timadsl" mi ritrovo una sfilza di numeri e lettere con @agcmo.....com!!!!!!!!
Che cavolo è????????????????????????????????????????????
Hanno configurato una connessione da remoto con un login loro..(di Tim)
azz. io ho cancellato e messo tim adsl......che faccio?????
strassada
28-11-2019, 19:24
7.14 tedeschi per 7530/7520
nell'ultima labor inhouse del 7590 aggiornati i driver vdsl a 8.D.1.5.0.7 (1.180.131.20) + adsl 8.D.0.9.0.2
DarkNiko
28-11-2019, 19:26
E sai come performa questo driver in VDSL ? :)
L'unico punto in cui puoi inserire un valore MTU (che nei FRITZ!Box viene gestito in automatico) è in
Internet ==> Dati di accesso ==> IPv6 se hai attivo il supporto ad IPv6
Si quello lo avevo visto, ma in caso di Ipv4 non credo vada bene, comunque magari provo.
fenice19
28-11-2019, 20:44
azz. io ho cancellato e messo tim adsl......che faccio?????
a me è successo il contrario… quando arrivavano i dati di autoconfigurazione mi veniva come te….. una sfilza di numeri + agcombo…
Da 15 giorni a questa parte non ricevo più i dati di configurazione per il voip. per fortuna avevo salvato la configurazione e ricaricando quella mi viene timadsl
azz. io ho cancellato e messo tim adsl......che faccio?????
a me è successo il contrario… quando arrivavano i dati di autoconfigurazione mi veniva come te….. una sfilza di numeri + agcombo…
Vabbè ma considerate che nella PPPoE dati potete mettere quello che volete, funziona anche se scrivete pincopallino. Ci sono delle combinazioni specifiche solo per le Business e per avere IPv6.
Si quello lo avevo visto, ma in caso di Ipv4 non credo vada bene, comunque magari provo.
No. Se non hai attivo IPv6 non fa nulla. In IPv4 la gestione sui FRITZ!Box è automatica non puoi modificare nulla
Vabbè ma considerate che nella PPPoE dati potete mettere quello che volete, funziona anche se scrivete pincopallino. Ci sono delle combinazioni specifiche solo per le Business e per avere IPv6.
Verissimo. Ma considerato che la linea era in monitoraggio per problemi di disconnessioni evidentemente la modifica del login da remoto non sarà stata (almeno si spera) eseguita a capocchia ma probabilmente finalizzata allo scopo.
the stranger94
28-11-2019, 21:23
ciao, devo cambiare modem e stavo optando per un fritzbox.
ho una fibra 100m con cabinet a 250m che mi va sui 50 mega.
sono indeciso fra il 7590 e il fratellino 7530, a parte la linea massima supportata (che nel mio caso non mi farebbe differenza) ci sono differenze reali?
quello che mi interessa di più sono compertura wifi, ho la casa grande e fatta male ed è smpre un dramma, e che lavori bene anche di estate col caldo. il mio attuale archer d5 in estate mi da sempre problemi
ciao, devo cambiare modem e stavo optando per un fritzbox.
ho una fibra 100m con cabinet a 250m che mi va sui 50 mega.
sono indeciso fra il 7590 e il fratellino 7530, a parte la linea massima supportata (che nel mio caso non mi farebbe differenza) ci sono differenze reali?
quello che mi interessa di più sono compertura wifi, ho la casa grande e fatta male ed è smpre un dramma, e che lavori bene anche di estate col caldo. il mio attuale archer d5 in estate mi da sempre problemi
Evidentemente si.. altrimenti perché avrebbero fatto due apparati di cui uno costa la metà dell'altro??
Un buon punto di partenza sarebbe pensare a cosa ti serve, vedere cosa danno uno e l'altro e poi decidere.
Io da tempo ho imparato a sbagliare da solo. C'è molta più soddisfazione che dare retta a consigli.. anche i più strampalati
the stranger94
28-11-2019, 22:37
Evidentemente si.. altrimenti perché avrebbero fatto due apparati di cui uno costa la metà dell'altro??
Un buon punto di partenza sarebbe pensare a cosa ti serve, vedere cosa danno uno e l'altro e poi decidere.
Io da tempo ho imparato a sbagliare da solo. C'è molta più soddisfazione che dare retta a consigli.. anche i più strampalatiPiù o meno lho scritto a quello che mi serve.
Modem/router per una linea telecom fibra che va sui 50mega. Ho la casa grande, modem in un angolo e molte pareti, quindi la portata del wifi ha una grande importanza.
Poi ce la questione del caldo in estate. Vorrei che fosse bello stabile.
Utilizzo casual come molti. Un fisso, un portatile, un echo plus e 3/4 telefoni sono spesso connessi.
Se dovrei specificare altro dimmi pure
Per le informazioni che mi interessano i dati tecnici aiutano fino a un certo punto
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Più o meno lho scritto a quello che mi serve.
Modem/router per una linea telecom fibra che va sui 50mega. Ho la casa grande, modem in un angolo e molte pareti, quindi la portata del wifi ha una grande importanza.
Poi ce la questione del caldo in estate. Vorrei che fosse bello stabile.
Utilizzo casual come molti. Un fisso, un portatile, un echo plus e 3/4 telefoni sono spesso connessi.
Se dovrei specificare altro dimmi pure
Per le informazioni che mi interessano i dati tecnici aiutano fino a un certo punto
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Detta cosi potrebbe bastarti il 7530. Per quanto riguarda il WiFi io ne sono "nemico" in particolare se deve essere "sparato". Ove possibile utilizzo la connessione via Lan Ethernet che è sicuramente più prestazionale e stabile.
Quando necessita e non vi sono alternative non consiglio quelle specie di draghi/mostri ad 8 antenne che fanno di sicuro molta scena e non tanto altro.
Un ottimo repeater come il 1750 connesso Lan permette di combinare l'utile al dilettevole.
Oppure il top se si è appassionati del WiFi è dotarsi di un AP, (ad es. Ubiquiti Unifi). Gli apparati dedicati si comportano sommamente meglio di un general purpose spinto al max.
E il rapporto costi/benefici è a favore di portafoglio.
the stranger94
29-11-2019, 00:02
Detta cosi potrebbe bastarti il 7530. Per quanto riguarda il WiFi io ne sono "nemico" in particolare se deve essere "sparato". Ove possibile utilizzo la connessione via Lan Ethernet che è sicuramente più prestazionale e stabile.
Quando necessita e non vi sono alternative non consiglio quelle specie di draghi/mostri ad 8 antenne che fanno di sicuro molta scena e non tanto altro.
Un ottimo repeater come il 1750 connesso Lan permette di combinare l'utile al dilettevole.
Oppure il top se si è appassionati del WiFi è dotarsi di un AP, (ad es. Ubiquiti Unifi). Gli apparati dedicati si comportano sommamente meglio di un general purpose spinto al max.
E il rapporto costi/benefici è a favore di portafoglio.
Purtroppo per telefoni e portatili il WiFi è l'unica.
Con le offerte potrei pagare il 7530 85€ e il 7590 185, forse ha più senso quello economico e un extender da abbinare in mesh... Non vorrei avere problemi ai primi calori estivi però
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Preso, 7590 a 185€, un buon affare penso
Pasqualino
29-11-2019, 01:47
Preso, 7590 a 185€, un buon affare penso
Lo consigliate vivamente?
Sicuramente a questo prezzo si
the stranger94
29-11-2019, 07:54
Preso, 7590 a 185, un buon affare pensoAvevi considerato anche il 7530 per caso?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Avevi considerato anche il 7530 per caso?
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
No, avevo puntato questo da tempo e aspettavo il prezzone, ho appena aderito alla ftth di tim 1g e sinceramente vorrei il top per non avere problemi
Pasqualino
29-11-2019, 08:38
Sicuramente a questo prezzo si
Sto per attivare Tiscali ftth su rete Fastweb, non vhome Tim, quindi dovrebbe andare bene.
Stavo cercando di capire se mi conviene vedere come va con il Modem in dotazione o fare un investimento per il futuro prendendo questo FritzBox...anche in virtù magari di un passaggio su rete OpenFiber...
chiccolinodr
29-11-2019, 08:55
buongiorno ragazzi un consiglio, secondo voi è un problema di diafonia? fino ieri mattina era sui 160 come portante...ora sono così ... grazie mille
https://i.ibb.co/F8KJdky/Immagine29.png (https://ibb.co/SVP0ZDM)
Sto per attivare Tiscali ftth su rete Fastweb, non vhome Tim, quindi dovrebbe andare bene.
Stavo cercando di capire se mi conviene vedere come va con il Modem in dotazione o fare un investimento per il futuro prendendo questo FritzBox...anche in virtù magari di un passaggio su rete OpenFiber...
A questo prezzo non penso lo troverai
ness.uno
29-11-2019, 10:58
buongiorno ragazzi un consiglio, secondo voi è un problema di diafonia? fino ieri mattina era sui 160 come portante...ora sono così ... grazie mille
https://i.ibb.co/F8KJdky/Immagine29.png (https://ibb.co/SVP0ZDM)
Credo proprio sia diafonia.
chiccolinodr
29-11-2019, 11:15
Credo proprio sia diafonia.
grazie per la risposta, quindi non posso fare nulla... aspettare che stacchino qualche linea?
ness.uno
29-11-2019, 11:48
grazie per la risposta, quindi non posso fare nulla... aspettare che stacchino qualche linea?
Vai al ripartinea armato di tronchesine, e fai pulizia:D :D
strassada
29-11-2019, 14:25
buongiorno ragazzi un consiglio, secondo voi è un problema di diafonia? fino ieri mattina era sui 160 come portante...ora sono così ... grazie mille
una diafonia da 6dB di margine di rumore perso, sia in download (-53mb mega circa) che in upload ,che sei sceso a 6dB da 11-12 di prima (e -12 mega circa rispetto al tuo max rate visto in uno screen precedente che indicava 33 mega).
può anche essere dovuto ad una sola nuova FTTC 200 mega, magari la prima o la seconda che attivano che fa il tuo stesso percorso, fino alla chiostrina, e ancora di più se anche questa linea arriva nello stesso tuo edificio e si divideranno solo nelle canaline interne per raggiungere ogni appartamento.
però è anche vero che questi cali possono dipendere da altre interferenze e magagne (da qualche parte, dall'onu al tuo modem compresi)
chiccolinodr
29-11-2019, 14:49
una diafonia da 6dB di margine di rumore perso, sia in download (-53mb mega circa) che in upload ,che sei sceso a 6dB da 11-12 di prima (e -12 mega circa rispetto al tuo max rate visto in uno screen precedente che indicava 33 mega).
può anche essere dovuto ad una sola nuova FTTC 200 mega, magari la prima o la seconda che attivano che fa il tuo stesso percorso, fino alla chiostrina, e ancora di più se anche questa linea arriva nello stesso tuo edificio e si divideranno solo nelle canaline interne per raggiungere ogni appartamento.
però è anche vero che questi cali possono dipendere da altre interferenze e magagne (da qualche parte, dall'onu al tuo modem compresi)
grazie per la spiegazione, io vivo in una casa indipendente, notavo proprio ieri che c'erano degli omini della tim che giravano attorno la casa del mio vicino probabilmente avrà attivato la fttc , può darsi... non ne sono sicuro... però che pizza...
Ciao ragazzi, ho appena installato il 7590 al posto della vodafone station, qualcuno sa come e se è possibile modificare i valori snr?
Jean-Gabin
29-11-2019, 16:27
Ciao a tutti, nei prossimi giorni mi arriverà un mini router gl.inet da collegare ad un singolo dispositivo della mia rete, tramite cavo LAN, per utilizzarlo da client openvpn.
Cosa devo impostare nel 7590? Devo mettere l'IP del gl.inet in dmz? Cambiare classe di indirizzi?
guant4namo
29-11-2019, 16:29
Buonasera a tutti voi,
c'è un modo per far spegnere il wifi nelle ore notturne?
Mi spiego meglio, vorrei che dalle ore 3 alle ore 7/8 di mattina, il router / il segnale wifi rimanga spento, per poi riattivarsi successivamente.
Vi è possibile farlo? Se si, come?
Grazie mille
fenice19
29-11-2019, 16:45
ecco lo screen ..prima di riavviare e o smanettare vorrei avere un opinione
https://i.postimg.cc/nz9VzFHW/Screenshot-5.png (https://postimg.cc/347QfH0j)
https://i.postimg.cc/xdktphjQ/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/yJHmkfSp)
https://i.postimg.cc/5NMTY44C/Screenshot-4.png (https://postimg.cc/JtPPSWBr)
Sempre peggio.
Adesso se apro l app mytim fisso mi dice modem non collegato . Nelle info rete ho un pallino giallo invece che verde. Dalla pagina web di tim facendo il test delle linea mi mette un pallino rosso su voip.
Mentre invece internet va e voip lo stesso.
Cosa sta succedendo ?
Buonasera a tutti voi,
c'è un modo per far spegnere il wifi nelle ore notturne?
Mi spiego meglio, vorrei che dalle ore 3 alle ore 7/8 di mattina, il router / il segnale wifi rimanga spento, per poi riattivarsi successivamente.
Vi è possibile farlo? Se si, come?
Grazie mille
Trovi tutto qui:
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_system_nachtschalt_wlan
Sempre peggio.
Adesso se apro l app mytim fisso mi dice modem non collegato . Nelle info rete ho un pallino giallo invece che verde. Dalla pagina web di tim facendo il test delle linea mi mette un pallino rosso su voip.
Mentre invece internet va e voip lo stesso.
Cosa sta succedendo ?
Succede che sino a quando non si decidono ad intervenire SERIAMENTE sulla tua linea puoi smanettare come vuoi sia tu che il 7590 che entrambi potete fare nulla.
Anzi! Più riavvii e più smanetti e più peggiori la situazione. Tanto più il la del 7590 non puoi andare... e il problema è proprio dove non puoi intervenire!
Ma hai parlato con i tecnici? Cosa dicono?
fenice19
29-11-2019, 20:41
Succede che sino a quando non si decidono ad intervenire SERIAMENTE sulla tua linea puoi smanettare come vuoi sia tu che il 7590 che entrambi potete fare nulla.
Anzi! Più riavvii e più smanetti e più peggiori la situazione. Tanto più il la del 7590 non puoi andare... e il problema è proprio dove non puoi intervenire!
Ma hai parlato con i tecnici? Cosa dicono?
dicono che tutto è ok. ma non mi pare.
dicono che tutto è ok. ma non mi pare.
Ma come ca**o fa ad essere tutto a posto che a 180 metri dall'armadio hai quasi tutte le portanti del 35b in download e un buco inimmaginabile di quelle in upload ed infatti...
Ma come si fa a sostenere che è tutto a posto!!! Ma mandali a scopare il mare. Io avrei già usato una soluzione drastica...
Ciao a tutti!
Ho configurato oggi il mio nuovo 7530 in sostituzione della power station.
Messi in parametri corretti e internet funziona benissimo.
Ho separato le reti wifi lasciandole col nome che avevano sulla vodafone station (Vodafone-MANNY, e Vodafone5GHZ-MANNY)
Ragazzi i cellulari vanno benissimo anche i 5g. I mio pc (fisso con antenna bella grossa dual band usb) no. Va solo con la 2.4.
Caso curioso, stesso comportamento con 2 adattatori wifi diversi. Ho già provato sia a settare i canali in automatico che fissi. Nulla. il 5G non lo digerisce. RImane connesso qualche istante e poi si disconnette.
Altra cosa strana, nell'elenco reti vedo sia il 2.4 sia il 5 g, ma ripetuti 2 volte.
Esempio: VodafoneMANNY e VodafoneMANNY 2.
Dai telefoni nessuno di questi problemi.
Ho provato anche la sicurezza wpa2 o wpa2 + wpa. Nulla. Non cambia niente.
Che faccio? Mando indietro il router? C'è qualche soluzione?
Grazie 1000!!
PS: Aggiornato all'ultima versione il firmware.
fenice19
30-11-2019, 09:14
Ma come ca**o fa ad essere tutto a posto che a 180 metri dall'armadio hai quasi tutte le portanti del 35b in download e un buco inimmaginabile di quelle in upload ed infatti...
Ma come si fa a sostenere che è tutto a posto!!! Ma mandali a scopare il mare. Io avrei già usato una soluzione drastica...
Cosa faccio allora. se chiamo il 187 cascano dal pero.
secondo te come devo interfacciarmi ( non sono un tecnico e non vorrei fare casini)
ness.uno
30-11-2019, 09:17
Ciao a tutti!
Ho configurato oggi il mio nuovo 7530 in sostituzione della power station.
Messi in parametri corretti e internet funziona benissimo.
Ho separato le reti wifi lasciandole col nome che avevano sulla vodafone station (Vodafone-MANNY, e Vodafone5GHZ-MANNY)
Ragazzi i cellulari vanno benissimo anche i 5g. I mio pc (fisso con antenna bella grossa dual band usb) no. Va solo con la 2.4.
Caso curioso, stesso comportamento con 2 adattatori wifi diversi. Ho già provato sia a settare i canali in automatico che fissi. Nulla. il 5G non lo digerisce. RImane connesso qualche istante e poi si disconnette.
Altra cosa strana, nell'elenco reti vedo sia il 2.4 sia il 5 g, ma ripetuti 2 volte.
Esempio: VodafoneMANNY e VodafoneMANNY 2.
Dai telefoni nessuno di questi problemi.
Ho provato anche la sicurezza wpa2 o wpa2 + wpa. Nulla. Non cambia niente.
Che faccio? Mando indietro il router? C'è qualche soluzione?
Grazie 1000!!
PS: Aggiornato all'ultima versione il firmware.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490
ness.uno
30-11-2019, 09:20
Sempre peggio.
Adesso se apro l app mytim fisso mi dice modem non collegato . Nelle info rete ho un pallino giallo invece che verde. Dalla pagina web di tim facendo il test delle linea mi mette un pallino rosso su voip.
Mentre invece internet va e voip lo stesso.
Cosa sta succedendo ?
A quella distanza e con quella attenuazione, molto probabile che la porta a cui sei connesso, ha dei seri problemi, chiedi un cambio porta!, io in upload ho la tua stessa portante, solo che sono in quarta derivata e a 630 metri dall'ARL!
PS
Riesci a identificare la chiostrina a cui sei collegato? se si dicci cosa leggi negli adesivi posti o a fianco o sullo sportello, meglio ancora posta la foto della medesima.
A quella distanza e con quella attenuazione, molto probabile che la porta a cui sei connesso, ha dei seri problemi, chiedi un cambio porta!, io in upload ho la tua stessa portante, solo che sono in quarta derivata e a 630 metri dall'ARL!
Nello spettro che aveva postato della sua linea in luogo delle portanti upload c'è un buco!! Se non gli sistemano la linea c'è poco, anzi nulla che può fare!
simpleweb
30-11-2019, 12:14
Salve a tutti,
ho un problema con le telefonate. Da un momento in poi senza apparentemente motivo non esce più il numero chiamante nè nell'interfaccia fb nè sul cordless/telefono. Esce semplicemente "Unsubscribed". Questo solo per le chiamate in entrata. Avete idee?
Grazie
fenice19
30-11-2019, 12:38
A quella distanza e con quella attenuazione, molto probabile che la porta a cui sei connesso, ha dei seri problemi, chiedi un cambio porta!, io in upload ho la tua stessa portante, solo che sono in quarta derivata e a 630 metri dall'ARL!
PS
Riesci a identificare la chiostrina a cui sei collegato? se si dicci cosa leggi negli adesivi posti o a fianco o sullo sportello, meglio ancora posta la foto della medesima.
So solo che mi hanno passato in derivata 1 un anno fa xche in diretta cera diafonia
fenice19
30-11-2019, 12:53
Ho esposto il problema tramite tim facebook speriamo bene.
shocker94
30-11-2019, 12:57
Ho esposto il problema tramite tim facebook speriamo bene.Chiamali e rompigli le scatole o cambia con un operatore serio. Per la Tim se hai il led dsl acceso sul modem, funziona tutto bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.