PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 [69] 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

LCol84
31-12-2019, 00:10
Ragazzi appena ordinato su ebay il 7590 versione TIM.
Dovrò collegarlo a una reta vodafone, quindi se non ho capito male posso mettere firmware sbloccato e usarlo direttamente su vodafone oppure devo per forza collegarlo al router della vodafone station? :D

ebeb
31-12-2019, 00:17
Ragazzi appena ordinato su ebay il 7590 versione TIM.
Dovrò collegarlo a una reta vodafone, quindi se non ho capito male posso mettere firmware sbloccato e usarlo direttamente su vodafone oppure devo per forza collegarlo al router della vodafone station? :D

Delibera AGCOM per il modem libero...ti dice niente???

Che poi Vodafone ti metterà non solo i bastoni ma pure dei treni tra le ruote... è una cosa diversa..
Buon divertimento!!

LCol84
31-12-2019, 00:21
Delibera AGCOM per il modem libero...ti dice niente???

Che poi Vodafone ti metterà non solo i bastoni ma pure dei treni tra le ruote... è una cosa diversa..
Buon divertimento!!

Ma esattamente a loro cosa importa se in più a pagare il canone da loro per conto mio mi prendo un modem/router? Voglio dire a loro non tolgo nulla.
E comunque lo so molto bene, Vodafone e TIM sono il male assoluto ma per ora non posso cambiare operatore...
C'è di buono che in teoria sul cabinet in strada dovrei avere da pochi giorni la 200mb VULA.... chissà :rolleyes:

tommino81
31-12-2019, 05:27
Voi come gestite la rete wifi sul 7590? rete unica sotto stesso ssid con stessa passw, sia per 2,4 e 5ghz?
o separate il nome per entrambe le bande?
canale wifi, fate gestire al 7590 o lo impostate manualmente (analizzando quelli liberi)
grazie!

Blister
31-12-2019, 07:06
Voi come gestite la rete wifi sul 7590? rete unica sotto stesso ssid con stessa passw, sia per 2,4 e 5ghz?

o separate il nome per entrambe le bande?

canale wifi, fate gestire al 7590 o lo impostate manualmente (analizzando quelli liberi)

grazie!Stesso nome e stessa password per avere la rete mesh.
Il canale sulla 2,4, abitando in centro e quindi zona super affollata, lo scelgo io; sulla 5 invece lascio automatico.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ebeb
31-12-2019, 07:49
Voi come gestite la rete wifi sul 7590? rete unica sotto stesso ssid con stessa passw, sia per 2,4 e 5ghz?
o separate il nome per entrambe le bande?
canale wifi, fate gestire al 7590 o lo impostate manualmente (analizzando quelli liberi)
grazie!

Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...

tommino81
31-12-2019, 09:09
Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...
Tutto chiaro, grazie:cool:

young
31-12-2019, 12:19
Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...
quindi non si può scegliere dai pc o smartphone se usare la rete a 5 o 2,4? Come stabilisce il router quale banda utilizzare per i dispositivi collegati?

Blister
31-12-2019, 12:28
quindi non si può scegliere dai pc o smartphone se usare la rete a 5 o 2,4? Come stabilisce il router quale banda utilizzare per i dispositivi collegati?

da me i dispositivi doppia banda vanno automaticamente sulla 2,4 solo quando sono parecchio lontani

Totix92
31-12-2019, 12:28
quindi non si può scegliere dai pc o smartphone se usare la rete a 5 o 2,4? Come stabilisce il router quale banda utilizzare per i dispositivi collegati?

In base a portata, interferenze, e banda, in modo da avere una velocità e copertura più alta possibile in qualunque situazione.

Flyflot
31-12-2019, 12:38
Ciao vediamo se la Tim me lo da a rate.
Domanda ma il cavo che va dal modem alla linea telefonica è quello standard?
Mi pare di vedere lato modem che ha un attacco particolare.
Io al momento ho il tim hub connesso al modem e alla presa a muro con un normale doppino telefonico. A muro ho la presa standard che inserisco il cavo.
Grazie.
Andrea

Totix92
31-12-2019, 12:43
E' una rj45 da un estremità, e una rj11 dall'altra estremità.

tommino81
31-12-2019, 12:58
Ciao vediamo se la Tim me lo da a rate.
Domanda ma il cavo che va dal modem alla linea telefonica è quello standard?
Mi pare di vedere lato modem che ha un attacco particolare.
Io al momento ho il tim hub connesso al modem e alla presa a muro con un normale doppino telefonico. A muro ho la presa standard che inserisco il cavo.
Grazie.
Andrea

Io ho collegato direttamente rj11 all friz bypassando la presa a muro (per questioni mie di comodita')

Flyflot
31-12-2019, 13:03
Perfetto.
Ma lo danno a rate a chi ha come abbonamento tim connect xdsl Gold?
Attendo che tim mi chiami.
Ah leggevo quindi di non dividere i 2 canali wifi.
Connessione Xbox One x bisogna aprire delle porte o da nat aperto in automatico?
Grazie

Totix92
31-12-2019, 13:09
Connessione Xbox One x bisogna aprire delle porte o da nat aperto in automatico?
Grazie

Dall'interfaccia, attivi l'UPNP sui dispositivi dove devono essere aperte le porte, e fa tutto da solo, il NAT sarà moderato, che non vuol dire chiuso a differenza di quello che credono in molti, ma significa che tutto funziona, ma è controllato dal firewall.

Flyflot
31-12-2019, 13:38
Dall'interfaccia, attivi l'UPNP sui dispositivi dove devono essere aperte le porte, e fa tutto da solo, il NAT sarà moderato, che non vuol dire chiuso a differenza di quello che credono in molti, ma significa che tutto funziona, ma è controllato dal firewall.

Mal che vada basta aprire le solite porte x risolvere il problema.
Andrea.

tommino81
31-12-2019, 13:53
Esatto!!
Ciao @ebeb, giusto per conferma, ho seguito lla procedura indicata da AWM (quella che ho linkato ieri qui nell thread un po"piu"sopra, a me sembra tutto ok, potresti confermare tu che hai anche il repeat se ho configurato tutto per bene?
allego foto:

https://i.postimg.cc/QFRjGqCD/MESH.png (https://postimg.cc/QFRjGqCD)

https://i.postimg.cc/mcYkmnwJ/REPEAT.png (https://postimg.cc/mcYkmnwJ)

ebeb
31-12-2019, 13:58
Quando a casa guardo tutto per bene. Intanto buona giornata e Auguri tantissimi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ebeb
31-12-2019, 14:03
Visto le immagini. Tutto perfetto é Mesh e collegato tramite LAN1 al Fritz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

tommino81
31-12-2019, 14:22
Visto le immagini. Tutto perfetto é Mesh e collegato tramite LAN1 al Fritz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Grazie millle per il supporto, ti auguro un buon fine anno, ma sopratutto buon inizio, qualora avessi problemi e/o qualche domanda (anche solo per confrontarmi con qualcuno che possiede 7590+repeater3000) mi faccio vivo, grazie ancora!

GB ego sum
31-12-2019, 15:44
Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...

Beh, le funzionalità della rete Mesh rimangono anche con le due reti separate.

Quanto al band steering, io ho notato che nonostante una copertura assolutamente eccellente in tutto l'appartamento, se si "uniscono" le due reti lo switch a 5 GHz avviene molto a fatica e, nell'hand over tra la copertura di un repeater e l'altro, viene sistematicamente riagganciata la rete a 2.4 GHz, con ovvio e drastico calo delle prestazioni. Almeno con gli smartphone.

Separando le reti e agganciando la 5 GHz, ottengo in ogni angolo della casa sempre il massimo delle prestazioni.

ness.uno
31-12-2019, 16:34
Perfetto.
Ma lo danno a rate a chi ha come abbonamento tim connect xdsl Gold?
Attendo che tim mi chiami.
Ah leggevo quindi di non dividere i 2 canali wifi.
Connessione Xbox One x bisogna aprire delle porte o da nat aperto in automatico?
GrazieIO ho la TIM Connect Xdsl Gold, Quando mi hanno fatto l'upgrade da 17a a 35b, mi hanno regalato il TIM HUB, sinceramente non lo volevo, il 187 mi ha detto che era gratuito......allora l'ho preso.
Sinceramente, fossi stato in te, l'avrei preso privatamente, lo pagheresti meno.

ness.uno
31-12-2019, 16:36
Ciao @ebeb, giusto per conferma, ho seguito lla procedura indicata da AWM (quella che ho linkato ieri qui nell thread un po"piu"sopra, a me sembra tutto ok, potresti confermare tu che hai anche il repeat se ho configurato tutto per bene?
allego foto:

https://i.postimg.cc/QFRjGqCD/MESH.png (https://postimg.cc/QFRjGqCD)

https://i.postimg.cc/mcYkmnwJ/REPEAT.png (https://postimg.cc/mcYkmnwJ)
Perfetto, hai fatto un eccellente acquisto!

DLINKO
31-12-2019, 16:48
Voi come gestite la rete wifi sul 7590? rete unica sotto stesso ssid con stessa passw, sia per 2,4 e 5ghz?
o separate il nome per entrambe le bande?
canale wifi, fate gestire al 7590 o lo impostate manualmente (analizzando quelli liberi)
grazie!

A parte che abitando in una grande città e molto in alto, i 2.4 GHz sono ingestibili per troppe interferenze, ricevo decine di SSID su ogni canale oltre a un numero elevato anche di quelli nascosti.

Tuttavia, no, io, da sempre, tengo le 2 bande separate, anche perché voglio evitare che il FRITZ vada appunto a operare in 2.4 GHz, su quella banda, oramai ho solamente le lampade in Wi-Fi della Wiz, una Radio internet + DAB e una stampante di rete.

In conclusione, io darei un occhiata al traffico in zona prima di decidere se operare su tutte e 2 le bande con commutazione automatica oppure, tenere il Fritz preferenzialmente su 5 GHz.

Flyflot
31-12-2019, 16:54
IO ho la TIM Connect Xdsl Gold, Quando mi hanno fatto l'upgrade da 17a a 35b, mi hanno regalato il TIM HUB, sinceramente non lo volevo, il 187 mi ha detto che era gratuito......allora l'ho preso.
Sinceramente, fossi stato in te, l'avrei preso privatamente, lo pagheresti meno.

Al momento ho Tim hub comprato a 40 euro nuovo su ebay quando costava poco.
Volevo provare il fritz box 7590.
Ma spendere 200 e passa euro di botto mi scoccia un pò.
Comunque vediamo se mi contattano e me lo danno a rate.
Andrea

DLINKO
31-12-2019, 17:15
Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...

Il Mesh può tranquillamente funzionare anche su una sola banda, discorso diverso per lo steering, tuttavia, vista la bassa velocità del 2.4 GHz e le elevatissime interferenze a causa di troppi dispositivi che operano su quella banda, io credo che castreresti le prestazioni della rete già utilizzandola. Io sto cercando di eliminare tutti i dispositivi in casa un po' datati e che operano solamente su 2.4 GHz.

Con le prestazioni richieste in velocità al giorno d'oggi, in particolare per Smart TV con streaming in 4K, hai idea di quanti canali occupano ? E se pensi che i 2.4 GHz hanno solamente 13 canali e che se viaggi in 802.11 n con 40 MHz di banda occupi anche quelli adiacenti a quello prescelto, oramai, i 2.4 GHz io li lascerei alle cuffie wireless o ai telecomandi per aprire il cancello.

Ovviamente, discorso diverso se abiti in una comunità montana con 5 abitanti e a 100 Km dalla città più vicina.

DLINKO
31-12-2019, 17:28
quindi non si può scegliere dai pc o smartphone se usare la rete a 5 o 2,4? Come stabilisce il router quale banda utilizzare per i dispositivi collegati?

Certo che puoi, io infatti tutti i dispositivi che ho con dual band, li costringo comunque a stare solamente a 5 GHz, senza scervellarsi, basta inserire PW e SSID solamente su 5 GHz e il dispositivo, non potrà andare a operare sulla banda dei 2.4 GHz, in alcuni dispositivi moderni, addirittura, c'è la possibilità di abilitare anche una sola banda a scelta.

ebeb
31-12-2019, 18:52
Il Mesh può tranquillamente funzionare anche su una sola banda, discorso diverso per lo steering, tuttavia, vista la bassa velocità del 2.4 GHz e le elevatissime interferenze a causa di troppi dispositivi che operano su quella banda, io credo che castreresti le prestazioni della rete già utilizzandola. Io sto cercando di eliminare tutti i dispositivi in casa un po' datati e che operano solamente su 2.4 GHz.

Con le prestazioni richieste in velocità al giorno d'oggi, in particolare per Smart TV con streaming in 4K, hai idea di quanti canali occupano ? E se pensi che i 2.4 GHz hanno solamente 13 canali e che se viaggi in 802.11 n con 40 MHz di banda occupi anche quelli adiacenti a quello prescelto, oramai, i 2.4 GHz io li lascerei alle cuffie wireless o ai telecomandi per aprire il cancello.

Ovviamente, discorso diverso se abiti in una comunità montana con 5 abitanti e a 100 Km dalla città più vicina.

....non proprio così, ma GRAZIE A DIO si avvicina molto alla realtà..!!!!!


...e sopratutto il WiFi lo riservo per tutti gli utilizzi ove non mi è possibile una connessione alternativa.. ovvero mi pare irrealizzabile connettere gli iPhone il bTicino 300X e simili con un cavo magari mentre sono in giardino. Ma garantisco che la portata dei repeater è settata differentemente e per ognuno al minimo indispensabile.
Ma dove non risulta la impossibilità di una connessione LAN uso tale sistema altrimenti cosa ho cablato casa per fare... ho scelto la campagna per non farmi bombardare oltre quanto da me non controllabile..

treffy710
01-01-2020, 06:10
Al momento ho Tim hub comprato a 40 euro nuovo su ebay quando costava poco.
Volevo provare il fritz box 7590.
Ma spendere 200 e passa euro di botto mi scoccia un pò.
Comunque vediamo se mi contattano e me lo danno a rate.
Andrea

Ogni linea fa storia a se.
Io con il 7590 guadagno circa 1 mega massimo 2 rispetto il Tim hub.
Parlo di portante in download. Profilo 17a.
Le differenze forse si vedeno nel profilo 35a.
Ma ogni linea è ogni arl fanno storia individuale.
Per il discorso OS e configurazione. Funzioni. Stabilità WiFi.
Non dico portata ma affidabilità.
Il 7590 mi piace tantissimo.
Lo consiglio.
La portata WiFi dipende molto come è strutturata la casa.

foxdefox
01-01-2020, 06:39
....non proprio così, ma GRAZIE A DIO si avvicina molto alla realtà..!!!!!


...e sopratutto il WiFi lo riservo per tutti gli utilizzi ove non mi è possibile una connessione alternativa.. ovvero mi pare irrealizzabile connettere gli iPhone il bTicino 300X e simili con un cavo magari mentre sono in giardino. Ma garantisco che la portata dei repeater è settata differentemente e per ognuno al minimo indispensabile.
Ma dove non risulta la impossibilità di una connessione LAN uso tale sistema altrimenti cosa ho cablato casa per fare... ho scelto la campagna per non farmi bombardare oltre quanto da me non controllabile..A dire il vero io a casa ho entrambi i sistemi....
Basta separare con nomi diversi il 5ghz e 2.4 come detto, poi. Attivare un accesso ospite ssid illimitata non a tempo privata con password.
Ora avrete 3 ssid, uno che e solo 2.4, altro che e solo 5ghz, e quello ospite che ha entrambi, 2.4 e 5ghz così ognuno si collega come vuole.
Chiaro che quelli collegati alla ospite non avranno accesso alle funzioni nas ed intranet, ma in genere sono dispositivi mobili.
Io uso questo metodo perhe alcuni apparati domotica, perdono la registrazione se la rete è dual band, qui di ho il 2.4 separato in rete home, ed uso ospite per i telefoni, quando mi serve sullo dispositivo mobile la intranet e Nas, cambio rete wifi semplicemente. Credo sia la soluzione migliore, perché le consolle vanno decisamente meglio in 5ghz, ma sui telefoni ritengo che il diversity band sia più versatile, e quindi usi anche la mesh in totale, per le connessioni verso internet.
Massima versatilità.
Approposito, qualcuno che ha la beta, conferma il bug delle 2 reti che non si separano, perché avevo messo la beta e mi aveva unito la le reti e non applicava la separazione, ho dovuto fare il downgrade alla stabile.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Flyflot
01-01-2020, 08:40
Ogni linea fa storia a se.
Io con il 7590 guadagno circa 1 mega massimo 2 rispetto il Tim hub.
Parlo di portante in download. Profilo 17a.
Le differenze forse si vedeno nel profilo 35a.
Ma ogni linea è ogni arl fanno storia individuale.
Per il discorso OS e configurazione. Funzioni. Stabilità WiFi.
Non dico portata ma affidabilità.
Il 7590 mi piace tantissimo.
Lo consiglio.
La portata WiFi dipende molto come è strutturata la casa.

Ho la 100/20 quindi profilo 17a.
In settimana vado in un negozio tim a vedere se me lo danno il modem.
Altrimenti va a finire che lo compro.
Meglio quello marchiato tim oppure no in caso di acquisto su ebay o siti vari?
Grazie.

ziotony
01-01-2020, 15:50
Se ti serve solo come modem io non butterei i soldi.

Flyflot
01-01-2020, 16:25
Se ti serve solo come modem io non butterei i soldi.

Da sostituire al tim hub.
Se merita....

ebeb
01-01-2020, 17:10
Se ti serve solo come modem io non butterei i soldi.


Se uno pensa all'acquisto di un 7590 "generalmente" non lo fa per la parte modem.
Anche perché se necessita solo la componente modem vi sono altri modelli di FRITZ!Box.
Se si sceglie un 7590 lo si fa per la telefonia (RTG, VOIP, centralino),per il fax, per il DECT, per le segreterie, per i messaggi tramite mail push...
Poi ci stà tutto.
Io ad esempio dopo "n" esperienze negative con vari gestori il costo/mese è l'ultima variabile che prendo in considerazione.
Se mi necessita una connessione la ritengo un servizio e scelgo (e pago) per il servizio che mi viene fornito, non per lo sconto che ottengo.

ebeb
01-01-2020, 17:18
Da sostituire al tim hub.
Se merita....

Non preoccuparti, merita!!

Sono anni che uso FRITZ!Box. Prima 7270, poi 7390, poi 7490 ed ora 7590.

Un 7490 e due 7590 stanno svolgendo degnamente il loro compito.
Un 7270v3 si occupa di fare ripetitore Dect.

Il Tim Hub giace solingo in un cassetto in compagnia di un Draytek Vigor 165 (questo davvero ottimo prodotto se non serve telefonia).
Il D-Link 5593 ha fatto qualche giorno di prova ed è ritornato al mittente.
Magari sono di parte... ma con un rapporto costi/benefici simile non mi sovviene altro

treffy710
01-01-2020, 21:41
Ho la 100/20 quindi profilo 17a.
In settimana vado in un negozio tim a vedere se me lo danno il modem.
Altrimenti va a finire che lo compro.
Meglio quello marchiato tim oppure no in caso di acquisto su ebay o siti vari?
Grazie.

Prendi quello che costa meno.
Non importa tim o international.
Da un venditore affidabile.
Sono uguali.

Flyflot
02-01-2020, 05:53
Perfetto.
Grazie.
Andrea

Ra-Ro
02-01-2020, 07:14
Vorrei comprare una chiavetta usb 4g da usare come connessione di backup per quei periodi in cui non siamo a casa (una settimana al mese per motivi lavorativi) e far funzionare la videosorveglianza se dovessero esserci problemi con l'adsl. La connessione di backup si attiva anche se il router è collegato in wan o soltanto se si connette direttamente all'adsl? Attualmente è in cascata con il modem Tim. Quale chiavetta consigliate per il 7590?

ebeb
02-01-2020, 09:44
Vorrei comprare una chiavetta usb 4g da usare come connessione di backup per quei periodi in cui non siamo a casa (una settimana al mese per motivi lavorativi) e far funzionare la videosorveglianza se dovessero esserci problemi con l'adsl. La connessione di backup si attiva anche se il router è collegato in wan o soltanto se si connette direttamente all'adsl? Attualmente è in cascata con il modem Tim. Quale chiavetta consigliate per il 7590?

A rigor di logica la funzione di backup DSL si attiva su key usb solo in assenza della connessione DSL e non del collegamento internet.
Per cui ritengo che se collegato in cascata non riesca ad attivarsi... per il 7590 una connessione sulla WAN esiste... che poi sia effettivamente connesso ad internet ritengo non riesca a discriminare. Occorrerebbe eseguire dei test.
Vedo di approfondire e quando a casa provare. A presto buona giornata.

MiloZ
02-01-2020, 10:51
Sulla mia linea per la prima volta ho notato dei miglioramenti con quest'ultimo firmware labor 7.19 (con le 2-3 precedenti release ufficiali non cambiava nulla lato xdsl).

Ci sono circa 8mbit in più nel downstream ed 1.5mbit in upstream (come ottenibile). In pratica risolve il gap con alcuni modem broadcom, con i quali a default agganciavo 5-6mbit più del Fritz.

Ultimamente non superavo mai 190-192M sul fritz, con questo firmware stiamo sui 200M anche dopo ripetute sincronizzazioni:

https://i.imgur.com/Wksty14.png

https://i.imgur.com/CxSFimc.png



Sostituendo il cavetto rj11 con uno più corto di 1-1.5m , valori migliorati, attenuazioni scese di 1db e 10mbit recuperati nel downstream (in 35b basta poco per guadagnare\perdere mbit).
Direi anche che la distanza rilevata è esatta, infatti disto circa 100 metri totali dall'ONU.

Vediamo se rimane così:

https://i.imgur.com/k1K6XOm.png

Flyflot
02-01-2020, 11:35
A dire il vero io a casa ho entrambi i sistemi....
Basta separare con nomi diversi il 5ghz e 2.4 come detto, poi. Attivare un accesso ospite ssid illimitata non a tempo privata con password.
Ora avrete 3 ssid, uno che e solo 2.4, altro che e solo 5ghz, e quello ospite che ha entrambi, 2.4 e 5ghz così ognuno si collega come vuole.
Chiaro che quelli collegati alla ospite non avranno accesso alle funzioni nas ed intranet, ma in genere sono dispositivi mobili.
Io uso questo metodo perhe alcuni apparati domotica, perdono la registrazione se la rete è dual band, qui di ho il 2.4 separato in rete home, ed uso ospite per i telefoni, quando mi serve sullo dispositivo mobile la intranet e Nas, cambio rete wifi semplicemente. Credo sia la soluzione migliore, perché le consolle vanno decisamente meglio in 5ghz, ma sui telefoni ritengo che il diversity band sia più versatile, e quindi usi anche la mesh in totale, per le connessioni verso internet.
Massima versatilità.
Approposito, qualcuno che ha la beta, conferma il bug delle 2 reti che non si separano, perché avevo messo la beta e mi aveva unito la le reti e non applicava la separazione, ho dovuto fare il downgrade alla stabile.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


Ciao
Come si divide la rete Wi-Fi separandola tra 2.4 e 5 ghz?
Grazie.

Totix92
02-01-2020, 11:53
Sinceramente io non lo farei, separare le reti, vuol dire che se un dispositivo è collegato alla 5 Ghz e si allontana, non passerà automaticamente alla 2.4 Ghz e perderà la connessione.
Meglio far gestire tutto al Fritz, che lo fa in maniera impeccabile.

foxdefox
02-01-2020, 11:59
Sinceramente io non lo farei, separare le reti, vuol dire che se un dispositivo è collegato alla 5 Ghz e si allontana, non passerà automaticamente alla 2.4 Ghz e perderà la connessione.
Meglio far gestire tutto al Fritz, che lo fa in maniera impeccabile.Se attivi la rete ospite, quella non resterà separata, ma unificata a 2.4 e 5 ghz, quindi i dispositivi mobili li registri su rete ospite, mentre la rete home searata, la usi per collegare quei dispositivi che sono a portata 5ghz i quali richiedono ping veloci, come le consolle.
La ospite opera in altra subnet, e non ha possibilità di Nat, per questo di separa la home che è personalizzabile con il Nat.
Ma se non hai queste esigenze in casa, non serve farlo.

Purtroppo chi gioca on line con consolle collegate al router per forza in WiFi, e la stessa usa il dual band soffre gli scambi ed avere una rete unica sempre al massimo cambia la giostra.
Ma ripeto, se non hai queste esigenze, non serve.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

mikymiky91
02-01-2020, 13:06
Salve, ho sottomano due 7590. Dalla scatola di uno è uscito un alimentatore ktec made in cambodia, dall'altro uno differente leggermente più piccolo made in china. Come è possibile? Grazie
Anche io ho acquistato da amazon 2 modem. In una confezione c'è l'alimentatore ktec e nell'altro quello made in china. Dal seriale, ho scoperto che il fritz 7590 con alimentatore ktec è stato fabbricato a Marzo, mentre l'altro a Luglio. Ci sono anche delle differenze a livello di qualità dei materiali a mio parere. Sembra che la plastica del modello di Marzo abbia la plastica più resistente... Dovendo scegliere tra i due modem in mio possesso, cosa mi consigliate di tenere, quello con seriale più recente e alimentatore made in china o l'altro?

DLINKO
02-01-2020, 13:07
Sinceramente io non lo farei, separare le reti, vuol dire che se un dispositivo è collegato alla 5 Ghz e si allontana, non passerà automaticamente alla 2.4 Ghz e perderà la connessione.
Meglio far gestire tutto al Fritz, che lo fa in maniera impeccabile.

Si, ma se hai bisogno di un transfer rate che i 2.4 GHz non sono in grado di erogare, allora, meglio coprire tutta l'area/appartamento/super mega villa Hollywoodiana con dei repeaters e così potrai tenere le reti separate e comunque avere la garanzia di coprire tutta la zona anche in 5 GHz.

In ogni caso, lo svantaggio che i 5 GHz sono più ottici dei 2.4 GHz, tale svantaggio , diventa anche un vantaggio se consideriamo che l'essere una frequenza più ottica vale anche per le interferenze. :D

treffy710
02-01-2020, 13:10
Funzionano le recovery sul Tim edition?
Mi hanno detto di no.
Se per sfiga non mi funzia bene la 7.13. Come torno indietro?
C è qualche link per scaricare quella adatta?
Non ho trovato info.

Io sapevo delle beta.
Sinceramente non mi piace smanetare. Ma ho avuto un problema strano durante avvio del modem. Mi si è impallato.
Mai successo in 10 mesi.
E firmware diversi.
E si che dopo aggiornamento lo pure resettato.

dmann9999
02-01-2020, 13:32
Funzionano le recovery sul Tim edition?
Mi hanno detto di no.
Se per sfiga non mi funzia bene la 7.13. Come torno indietro?
C è qualche link per scaricare quella adatta?
Non ho trovato info.

le recovery specifiche per il brand tim edition non sono disponibili,
se vuoi usare le recovery standard sul tim edition devi prima sbrandizzarlo rendendolo standard (si deve entrare in telnet e cancellare l'etichetta provider) c'è il link in prima pagina.
ovviamente prima di usare la recovery fai un backup, (soprattutto per salvare i parametri voip) anche se la telegestione tim funziona anche per i 7590 internazionali di solito (quindi il voip dovrebbe configurarsi comunque da solo dopo che hai scelto da menu provider tim

Yrbaf
02-01-2020, 13:48
Oppure se si è abbastanza smanettoni (più o meno lo stesso livello che serve per sbrandizzare) si può installare qualunque firmware ufficiale a mano.

La recovery si blocca (per scelta esplicita di AVM) ma i firmware se installati a mano vanno su (però non fanno un reset automatico dell'impostazioni cosa che invece la recovery faceva).

Basta seguire la guida di installazione di Freetz con un passaggio più da fare prima e si può installare qualunque fw originale AVM anche senza sbrandizzare.

dmann9999
02-01-2020, 14:01
Oppure se si è abbastanza smanettoni (più o meno lo stesso livello che serve per sbrandizzare) si può installare qualunque firmware ufficiale a mano.

La recovery si blocca (per scelta esplicita di AVM) ma i firmware se installati a mano vanno su (però non fanno un reset automatico dell'impostazioni cosa che invece la recovery faceva).

Basta seguire la guida di installazione di Freetz con un passaggio più da fare prima e si può installare qualunque fw originale AVM anche senza sbrandizzare.

sarebbe interressante se tu avessi voglia e tempo,
se tu facessi una miniguida (come hai già fatto per la sbrandizzazione), ovviamente declinando ogni responsabilità :)

Yrbaf
02-01-2020, 14:12
La ospite opera in altra subnet, e non ha possibilità di Nat, per questo di separa la home che è personalizzabile con il Nat.
Ma se non hai queste esigenze in casa, non serve farlo.

La rete Ospite non ha neanche (poi magari si può concedere manualmente) accesso alla rete Lan / WiFi ufficiale.
Quindi poi dai dispositivi che metti su rete Ospite non puoi più ne accedere ad un NAS sulla rete cablata per prendere o caricare (es. fare il backup delle foto dello smartphone) contenuti, ne accedere ad altra roba che sta sulla rete WiFi non ospite.
sarebbe interressante se tu avessi voglia e tempo,
se tu facessi una miniguida (come hai già fatto per la sbrandizzazione), ovviamente declinando ogni responsabilità :)

Potrebbe bastare:

Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
Procurarsi (se non lo si ha già) il file del firmware AVM che si vuole caricare e salvarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
Aprire una Shell Bash (quindi serve Linux o almeno il supporto Linux di Win10)
Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)
Convertire il file AVM in file .in-memory dando il comando:
.\image2ram < C:\VsPercorso\VsNomeFirmwareAVM.image > C:\VsPercorso\VsNomeFirmwareAVM.image.in-memory
Ovviamente dovete cambiare C:\VsPercorso\ nel percorso che serve a raggiungere il file del fw
Se non avvengono errori ed il file .in-memory viene generato correttamente allora proseguire seguendo la guida qui indicata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267591&postcount=12825) dal punto 3 in avanti.
Ovviamente al punto 11 dovrete usare il firmware in.memory appena creato
Magari consigliato appena il router riparte fare un ripristino impostazioni di fabbrica e poi caricare un backup della configurazione fatto con la stessa versione del fw che si è caricato.


Non l'ho provato personalmente e non mi assumo responsabilità.
In ogni caso il FritzBox ha il dual boot e se fallite il flash con un ulteriore switch system (punto 10 dell'altra guida) potete ritornare all'ultimo firmware funzionante (che era quello che volevate sostituire).

PS
Questa guida (se funziona) è solo per chi vuole provare a flashare firmware generici AVM (ossia una versione a scelta a caso) senza sbrandizzare.
Per chi vuole solo tornare al firmware precendente dopo averne provato uno nuovo non serve fare tutto questo, basta solo eseguire il passaggio di Switch System.
Ossia seguire solo l'altra guida (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267591&postcount=12825) dai punti 2 ai punti 10 (e fermarsi lì) a cui poi al più aggiungere il punto 7 di questa guida (reset a fabbrica e ricaricamento backup config della versione giusta).
La procedura è anche spiegata in una forma rielaboratata da RedSky ed è presente qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46578156&postcount=17727).

tommino81
02-01-2020, 15:51
Sostituendo il cavetto rj11 con uno più corto di 1-1.5m , valori migliorati, attenuazioni scese di 1db e 10mbit recuperati nel downstream (in 35b basta poco per guadagnare\perdere mbit).
Direi anche che la distanza rilevata è esatta, infatti disto circa 100 metri totali dall'ONU.

Vediamo se rimane così:

https://i.imgur.com/k1K6XOm.png
E la madonna .che linea che hai, provo ad accorciare il cavo, vediamo che succede.

Totix92
02-01-2020, 16:21
Se attivi la rete ospite, quella non resterà separata, ma unificata a 2.4 e 5 ghz, quindi i dispositivi mobili li registri su rete ospite, mentre la rete home searata, la usi per collegare quei dispositivi che sono a portata 5ghz i quali richiedono ping veloci, come le consolle.
La ospite opera in altra subnet, e non ha possibilità di Nat, per questo di separa la home che è personalizzabile con il Nat.
Ma se non hai queste esigenze in casa, non serve farlo.

Purtroppo chi gioca on line con consolle collegate al router per forza in WiFi, e la stessa usa il dual band soffre gli scambi ed avere una rete unica sempre al massimo cambia la giostra.
Ma ripeto, se non hai queste esigenze, non serve.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Non vedo il motivo di collegare i dispositivi mobili alla rete ospite, a meno che non sono di parenti, amici ecc.
Gli scambi tra le 2 frequenze avviene in maniera trasparente senza perdere connettività.

Si, ma se hai bisogno di un transfer rate che i 2.4 GHz non sono in grado di erogare, allora, meglio coprire tutta l'area/appartamento/super mega villa Hollywoodiana con dei repeaters e così potrai tenere le reti separate e comunque avere la garanzia di coprire tutta la zona anche in 5 GHz.

In ogni caso, lo svantaggio che i 5 GHz sono più ottici dei 2.4 GHz, tale svantaggio , diventa anche un vantaggio se consideriamo che l'essere una frequenza più ottica vale anche per le interferenze. :D

Guarda, io ho il 7490 e anche il 1750E, ed uso un solo SSID, tutti i dispositivi che sono in grado di andare sulla 5Ghz lo fanno praticamente sempre, tutti gli altri vanno sulla 2.4Ghz, se ci si sposta in un punto più lontano dal fritz o dal 1750E, capita che un dispositivo dalla 5Ghz del Fritz passa alla 2.4 Ghz del repeater o viceversa, ma dopo meno di 1 minuto ripassa alla 5Ghz, e ho sempre massima copertura e banda più alta possibile in tutte le situazioni.
Separare le due reti non lo vedo molto utile, i vantaggi della rete Mesh non sono cosa da poco.

foxdefox
02-01-2020, 16:33
Mi sembrava di averlo scritto che questa manovra è raccomandata solo ed esclusivamente per chi deve avere condizioni stabili.
Io preferisco avere una 5ghz fissa che un continuo switch che rallenta tutto, specie se usi un nas ecc.
Poi avevo anche s ritto che la rete ospite non opera con la rete home perché ha altra subnet, ma mi pare che si legge solo quello che ci fa comodo.
Fate come volete, ma io per trasferire da Nas al PC 30gb in 5ghz impiego molto meno di quando uso la mista.
Per non parlare che solo i telefoni iPhone ritornano a 5ghz se sono a portata, ma per esempio redmi note 8 o 4 o hawuei mate 20 pro, per vedere i 5ghz devi collegarti vicino al router, ma se vai fuori campo, poi anche se appoggi il telefono sul router, rimane a 2.4, mentre iPhone sono davvero veloci, e ritornano subito a 866mhz.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Totix92
02-01-2020, 16:47
Mi sembrava di averlo scritto che questa manovra è raccomandata solo ed esclusivamente per chi deve avere condizioni stabili.
Io preferisco avere una 5ghz fissa che un continuo switch che rallenta tutto, specie se usi un nas ecc.
Poi avevo anche s ritto che la rete ospite non opera con la rete home perché ha altra subnet, ma mi pare che si legge solo quello che ci fa comodo.
Fate come volete, ma io per trasferire da Nas al PC 30gb in 5ghz impiego molto meno di quando uso la mista.
Per non parlare che solo i telefoni iPhone ritornano a 5ghz se sono a portata, ma per esempio redmi note 8 o 4 o hawuei mate 20 pro, per vedere i 5ghz devi collegarti vicino al router, ma se vai fuori campo, poi anche se appoggi il telefono sul router, rimane a 2.4, mentre iPhone sono davvero veloci, e ritornano subito a 866mhz.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Si lo so che la rete ospite opera su un altra subnet, ho capito quello che dici tu, ma tenere gli SSID separate è proprio controproducente per la stabilità, la rete ospiti è fatta sopratutto appunto per isolare dalla principale, "isolamento wireless", e chi usa dispositivi mobili propri non vuole l'isolamento, magari deve accedere a NAS, al proprio PC, via FTP, SMB o che so io.
Quindi in poche parole specie chi ha dispositivi mobili a maggior ragione deve tenere un solo SSID, in modo da avere continuità di rete, i passaggi sono trasparenti all'utente che manco ce se ne accorge, a meno di guardare dall'interfaccia.
Anche io un NAS come vedi dalla mia firma, anche quando uso il portatile riesco a fare tutto velocemente anche quando per poco passa alla 2.4 Ghz, cosa che succede di rado visto il repeater.
Poi oh, uno fa una prova e vede come ci si trova meglio, ma dire che tenere separate le reti è la soluzione migliore è sbagliato, la soluzione migliore è quella giusta in base al funzionamento unico di ogni rete, a te in quel modo funziona meglio, i tuoi dispositivi mobile fanno fatica a passare e quindi hai fatto bene, ma non è così per tutti, ho 6 smartphone in casa ( 5 con Android e un 1 iPhone ) e tutti passano quasi istantaneamente alla 5 Ghz, anche se non sono troppo vicini, poi in alcuni smartphone ( come i Redmi che hai citato ), è possibile scegliere la banda di preferenza, in modo che lui si collega comunque all'una o all'altra.

ebeb
02-01-2020, 16:59
Mi sembrava di averlo scritto che questa manovra è raccomandata solo ed esclusivamente per chi deve avere condizioni stabili.
Io preferisco avere una 5ghz fissa che un continuo switch che rallenta tutto, specie se usi un nas ecc.
Poi avevo anche s ritto che la rete ospite non opera con la rete home perché ha altra subnet, ma mi pare che si legge solo quello che ci fa comodo.
Fate come volete, ma io per trasferire da Nas al PC 30gb in 5ghz impiego molto meno di quando uso la mista.
Per non parlare che solo i telefoni iPhone ritornano a 5ghz se sono a portata, ma per esempio redmi note 8 o 4 o hawuei mate 20 pro, per vedere i 5ghz devi collegarti vicino al router, ma se vai fuori campo, poi anche se appoggi il telefono sul router, rimane a 2.4, mentre iPhone sono davvero veloci, e ritornano subito a 866mhz.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


....per 30GB, (perché presumo intendessi dire questo) io connesso ethernet forse meno...


....ma in questo caso mica è colpa del 5GHz....


..e comunque è solo il mio pensare.. non il leggere solo ciò che mi fa comodo. Per me, e ripeto per me, il WIFI è sinonimo di comodità (e penso che la ricerca di soluzioni come il Band Steering ed il Mesh vadano in questa direzione!) oppure di alternativa al collegamento fisico quando questo non possibile oppure gravoso da realizzare e gestire..

Due scuole diverse di pensiero. Entrambe legittime. Importante mi appare unicamente che ogni altro che legge il forum abbia la possibilità di operare la scelta in piena consapevolezza degli aspetti positivi (e negativi) dello stato dell'arte di una ed altra modalità.

Totix92
02-01-2020, 17:01
A scopo di informazione, con il firmware 7.20 appena uscirà, ma probabilmente si può vedere già con le beta 7.19, il band steering con certi dispositivi mobili sarà migliorato per un passaggio più rapido, stando a quanto scritto nel changelog.

Enrico9800
02-01-2020, 17:12
A scopo di informazione, con il firmware 7.20 appena uscirà, ma probabilmente si può vedere già con le beta 7.19, il band steering con certi dispositivi mobili sarà migliorato per un passaggio più rapido, stando a quanto scritto nel changelog.

Ancora non sono uscite nuove inhause?

giovanni69
02-01-2020, 17:14
Sostituendo il cavetto rj11 con uno più corto di 1-1.5m , valori migliorati, attenuazioni scese di 1db e 10mbit recuperati nel downstream
MiloZ, usavi inizialmente il cavetto/accrocchio originale in dotazione al Fritz?

MiloZ
02-01-2020, 17:14
Usavi il cavetto originale in dotazione al Fritz?

Nono, ne usavo uno rj11 normale, ma lungo credo un 3 metri.

Totix92
02-01-2020, 17:16
Ancora non sono uscite nuove inhause?

No, quando usciranno le posto.

giovanni69
02-01-2020, 17:16
Beh MiloZ, diamine, come è possibile che il cavo telefonico standard più corto della metà possa avere normalmente quelle conseguenze?... probabilmente era problematico in origine. 1.5m di differenza dal lato del semplice cavo telefonico non fa cambiare l'attenuazione di 1 dB, nemmeno questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443431&postcount=432).

MiloZ
02-01-2020, 17:55
Beh MiloZ, diamine, come è possibile che il cavo telefonico standard più corto della metà possa avere normalmente quelle conseguenze?... probabilmente era problematico in origine. 1.5m di differenza dal lato del semplice cavo telefonico non fa cambiare l'attenuazione di 1 dB, nemmeno questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443431&postcount=432).

Si ma quell'attenuazione è una media delle varie bande, quindi può bastare qualche 0.x a fargli segnare un numero in meno nel complesso (come quando si vede l'SNRm passare da 6db a 5db, magari è passato da 6.0 a 5.9 quindi la differenza è 0.1db non 1db).
Comunque è possibile anche non fosse proprio il top il cavetto di prima.

mikymiky91
02-01-2020, 19:13
Anche io ho acquistato da amazon 2 modem. In una confezione c'è l'alimentatore ktec e nell'altro quello made in china. Dal seriale, ho scoperto che il fritz 7590 con alimentatore ktec è stato fabbricato a Marzo, mentre l'altro a Luglio. Ci sono anche delle differenze a livello di qualità dei materiali a mio parere. Sembra che la plastica del modello di Marzo abbia la plastica più resistente... Dovendo scegliere tra i due modem in mio possesso, cosa mi consigliate di tenere, quello con seriale più recente e alimentatore made in china o l'altro?Sembra che in pochi abbiano ricevuto questa versione, attendo qualche consiglio su quale tenere. Grazie

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ebeb
02-01-2020, 19:14
Si ma quell'attenuazione è una media delle varie bande, quindi può bastare qualche 0.x a fargli segnare un numero in meno nel complesso (come quando si vede l'SNRm passare da 6db a 5db, magari è passato da 6.0 a 5.9 quindi la differenza è 0.1db non 1db).
Comunque è possibile anche non fosse proprio il top il cavetto di prima.

Io oserei pensare non sbagliando che era proprio da buttare quel cavo! Oppure chissà in quali condizioni erano i principali indiziati di un tale problema.. i connettori RJ ossidati ben bene. 10Mb non sono una sciocchezza che si recupera accorciando il cavo di anche 2 mt. Ma con contatti al top..quello si.

GB ego sum
02-01-2020, 21:35
Guarda, io ho il 7490 e anche il 1750E, ed uso un solo SSID, tutti i dispositivi che sono in grado di andare sulla 5Ghz lo fanno praticamente sempre, tutti gli altri vanno sulla 2.4Ghz, se ci si sposta in un punto più lontano dal fritz o dal 1750E, capita che un dispositivo dalla 5Ghz del Fritz passa alla 2.4 Ghz del repeater o viceversa, ma dopo meno di 1 minuto ripassa alla 5Ghz, e ho sempre massima copertura e banda più alta possibile in tutte le situazioni.
Separare le due reti non lo vedo molto utile, i vantaggi della rete Mesh non sono cosa da poco.

Come ho scritto, la mia esperienza è diversa: se non separo le due reti, nonostante l'eccellente copertura in ogni angolo della casa, nell'hand over da un'area coperta da un repeater a quella coperta da un altro, i device mobili (smartphone Android di marche diverse) passano sistematicamente a 2,4 GHz e ci rimangono per molto tempo, prima di tornare a 5 GHz.

Se unifico i due SSID, l'hand over funziona come sopra, ossia perfettamente, ma ovviamente la banda resta fissa a 5 GHz.

La cosa sarebbe indifferente, se avessi una FTTC, ma con una FTTH a 1 Gbps/200 Mbps, la differenza in download dei device mobili tra la rete a 2,4 e quella a 5 GHz è dell'ordine di qualche centinaio di Mbps: a 5 GHz supero abbastanza agevolmente i 500 Mbps; a 2,4 stento a superare i 100 Mbps.

Poi è chiaro che, se voglio sfruttare sino in fondo la connettività in fibra, vado di connessione Ethernet.

Per resto la rete Mesh e i suoi vantaggi restano intatti anche senza band steering.

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

foxdefox
02-01-2020, 23:15
....per 30GB, (perché presumo intendessi dire questo) io connesso ethernet forse meno...





....ma in questo caso mica è colpa del 5GHz....





..e comunque è solo il mio pensare.. non il leggere solo ciò che mi fa comodo. Per me, e ripeto per me, il WIFI è sinonimo di comodità (e penso che la ricerca di soluzioni come il Band Steering ed il Mesh vadano in questa direzione!) oppure di alternativa al collegamento fisico quando questo non possibile oppure gravoso da realizzare e gestire..



Due scuole diverse di pensiero. Entrambe legittime. Importante mi appare unicamente che ogni altro che legge il forum abbia la possibilità di operare la scelta in piena consapevolezza degli aspetti positivi (e negativi) dello stato dell'arte di una ed altra modalità.Non sò perché ti sei sentito in causa, io generalizzato.
Un conto è avere una connessione al massimo possibile ad un device fisso di posizione, che può operare su 2 bande potendo avere cambi improvvisi, e altro avere una connessione persistente in mobilità a casa sulla sua copertura.
Sui portatili è semplice, basta impostare la chiesa di rete in 5ghz soltanto, ma diversi device come le consolle non permettono tale possibilità, e credimi ne risentono eccome.
Però mi pare di averlo detto che se non c'è come il caso delle consolle, esigenza resta una cosa che non porta nessun beneficio, oppure molti svantaggi sulla tenuta della connessione in movimento, ma se il problema e solo internet, con la ospite ottieni entrambi.
Per 30 GB intendo che prelevo 2 mkv da 15gb dal Nas per copiarli su una Pennetta per esempio.
E la differenza la vedi a 2.4 e nettamente più lento.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Totix92
02-01-2020, 23:52
Le console, a meno che non sono delle portatili, stanno lì, e se prendono i 5 GHz li prendono sempre, e viceversa, a meno che uno mentre gioca si scarrozza la console per la casa :D

Comunque alcuni dispositivi mobili che non passano subito da una frequenza all'altra dipende dal fatto che quei dispositivi non supportano i protocolli 802.11v e 802.11k, responsabili proprio del band steering, oppure ne supportano solo uno dei 2, e quindi funziona a metà, con il firmware 7.20 il router si occuperà personalmente della cosa in modo efficiente per quei dispositivi che hanno questo problema.

foxdefox
03-01-2020, 04:02
Con la 7.20 se sarà così ben venga.
Però tu per le consolle parli per esperienza personale, o per un discorso tecnico?
Perché se io ho un router ad una distanza dalla consolle con segnale in 5ghz, a -65 e a 2.4ghz -49, dubito fortemente che l'ampiezza di banda offerta a 5ghz con tale segnale sia peggiore di quella a 2.4ghz.
E vorrei vedere se la consolle sceglie 5ghz...
Però ognuno si tenga quello che lo soddisfa di più...
Se poi tu pensi che chi ti scrive sia incapace di ragionare sulla migliore configurazione per l'uso che ne faccio, ti invito a casa mia, per un bel pranzo e potrei apprendere da te, finalmente la retta strada wifi...

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Ra-Ro
03-01-2020, 07:09
A rigor di logica la funzione di backup DSL si attiva su key usb solo in assenza della connessione DSL e non del collegamento internet.
Per cui ritengo che se collegato in cascata non riesca ad attivarsi... per il 7590 una connessione sulla WAN esiste... che poi sia effettivamente connesso ad internet ritengo non riesca a discriminare. Occorrerebbe eseguire dei test.
Vedo di approfondire e quando a casa provare. A presto buona giornata.

E' quello che temo. Grazie per la disponibilità.

Totix92
03-01-2020, 09:20
Con la 7.20 se sarà così ben venga.
Però tu per le consolle parli per esperienza personale, o per un discorso tecnico?
Perché se io ho un router ad una distanza dalla consolle con segnale in 5ghz, a -65 e a 2.4ghz -49, dubito fortemente che l'ampiezza di banda offerta a 5ghz con tale segnale sia peggiore di quella a 2.4ghz.
E vorrei vedere se la consolle sceglie 5ghz...
Però ognuno si tenga quello che lo soddisfa di più...
Se poi tu pensi che chi ti scrive sia incapace di ragionare sulla migliore configurazione per l'uso che ne faccio, ti invito a casa mia, per un bel pranzo e potrei apprendere da te, finalmente la retta strada wifi...

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Alcuni dei dispositivi che ho io, dual band, nonostante ricevono un segnale dalla 5Ghz un po' peggiore della 2.4 GHz, ma comunque buono, il dispositivo sta comunque con la 5Ghz, e non parlo ne di PC e ne smartphone, o comunque di dispositivi dove si può scegliere la frequenza preferita.
Poi in ogni caso la tua situazione va bene per te, ma da qui a dire che sia quella migliore per tutti ce ne passa.

Falcoblu
03-01-2020, 09:51
Alcuni dei dispositivi che ho io, dual band, nonostante ricevono un segnale dalla 5Ghz un po' peggiore della 2.4 GHz, ma comunque buono, il dispositivo sta comunque con la 5Ghz, e non parlo ne di PC e ne smartphone, o comunque di dispositivi dove si può scegliere la frequenza preferita.
Poi in ogni caso la tua situazione va bene per te, ma da qui a dire che sia quella migliore per tutti ce ne passa.

Assolutamente d'accordo, infatti anch'io come tanti utilizzo le stesse credenziali per entrambe le bande e non riscontro nessun problema con il passaggio in automatico 2.4>5Ghz...

Flyflot
03-01-2020, 10:30
Quindi niente separazione canali.
Ultimo firmware del modem versione tim quale è?
Per aggiornarlo bisogna andare dentro nella pagina di configurazione del router giusto?
Oppure si può scaricarlo?
Grazie.
Andrea

ebeb
03-01-2020, 10:50
Quindi niente separazione canali.
Ultimo firmware del modem versione tim quale è?
Per aggiornarlo bisogna andare dentro nella pagina di configurazione del router giusto?
Oppure si può scaricarlo?
Grazie.
Andrea

Concesso ed ammesso che ognuno possa decidere come meglio gli aggrada. Si impone comunque come prerequisito una considerazione, un concetto che sarebbe da tenere prioritario per decisioni in merito.
Ed è (dovrebbe essere anche se considerato il tenore della più parte degli interventi cosi non appare) Sapere cosa è il Band Steering.

Conoscere come funziona, quali sono i vantaggi (enormi), quali le possibili problematiche e per quale ragioni i laboratori di sviluppo studiano e sopratutto investono capitali per realizzazioni che se fosse vera una infinitesima parte di quanto si legge nel forum dovrebbero portare alla cacciata non solo dei ricercatori stessi ma anche dei vertici societari.
Un minimo di conoscenza tecnica per disquisire si impone, altrimenti diviene un discorso da tifosi!

Totix92
03-01-2020, 11:20
Quindi niente separazione canali.
Ultimo firmware del modem versione tim quale è?
Per aggiornarlo bisogna andare dentro nella pagina di configurazione del router giusto?
Oppure si può scaricarlo?
Grazie.
Andrea

Non esiste nessun firmware versione Tim, il firmware è lo stesso per tutti i 7590, Tim o non Tim, l'ultimo firmware è il 7.13, o gli fai cercare l'aggiornamento dall'interfaccia, oppure lo scarichi dal pc e glie lo dai in pasto.
Download Firmware 7.13 (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image)

Flyflot
03-01-2020, 11:40
Perfetto grazie.
Andrea

MircoT
03-01-2020, 11:54
sto provando ad aggiungere le foto ai contatti della rubrica salvata sul 7590, ma non accetta i jpeg che gli do in pasto.
eppure son file piccoli, pochi kb.
però ha accettato le stesse foto convertite in bianco/nero.

non riesco a capire cosa non gli piaccia dei jpeg che gli do.
qualcuno ha qualche informazione in merito?

pietro667
03-01-2020, 12:13
Concesso ed ammesso che ognuno possa decidere come meglio gli aggrada. Si impone comunque come prerequisito una considerazione, un concetto che sarebbe da tenere prioritario per decisioni in merito.
Ed è (dovrebbe essere anche se considerato il tenore della più parte degli interventi cosi non appare) Sapere cosa è il Band Steering.

Conoscere come funziona, quali sono i vantaggi (enormi), quali le possibili problematiche e per quale ragioni i laboratori di sviluppo studiano e sopratutto investono capitali per realizzazioni che se fosse vera una infinitesima parte di quanto si legge nel forum dovrebbero portare alla cacciata non solo dei ricercatori stessi ma anche dei vertici societari.
Un minimo di conoscenza tecnica per disquisire si impone, altrimenti diviene un discorso da tifosi!

...per completare il tuo giusto suggerimento, mi permetto di indicare una lettura semplice sul tema: AVM spiega il Band Steering (https://it.avm.de/guida/alta-velocita-e-portata/avm-spiega-il-band-steering/)
Sono poche pagine che spiegano in maniera sufficientemente chiara il concetto di Band Steering e dei suoi vantaggi.

EDIT: ho trovato anche questa spiegazione (https://www.defanet.it/blog/guide-e-trucchi/modem-tim-hub-cosa-e-band-steering-e-come-attivarlo.html), che forse è più esaustiva.

Totix92
03-01-2020, 12:15
sto provando ad aggiungere le foto ai contatti della rubrica salvata sul 7590, ma non accetta i jpeg che gli do in pasto.
eppure son file piccoli, pochi kb.
però ha accettato le stesse foto convertite in bianco/nero.

non riesco a capire cosa non gli piaccia dei jpeg che gli do.
qualcuno ha qualche informazione in merito?

Penso dipenda dalla risoluzione, io ho provato sul 7490 e funzionano, anche quelli grandi, li ridimensiona da solo, il firmware ha un eseguibile che viene avviato proprio quando si inserisce un immagine, che ne effettua il ridimensionamento ad una risoluzione adatta per i FritzFon.

ebeb
03-01-2020, 13:53
sto provando ad aggiungere le foto ai contatti della rubrica salvata sul 7590, ma non accetta i jpeg che gli do in pasto.
eppure son file piccoli, pochi kb.
però ha accettato le stesse foto convertite in bianco/nero.

non riesco a capire cosa non gli piaccia dei jpeg che gli do.
qualcuno ha qualche informazione in merito?
Io ho appena provato a dargli in pasto una immagine .JPG da 4,5MB ed ha eseguito tutto correttamente.

Che messaggio incontri.. quale problema..??

Totix92
03-01-2020, 13:59
Penso che non inserisce immagini troppo piccole.

DLINKO
03-01-2020, 16:50
Concesso ed ammesso che ognuno possa decidere come meglio gli aggrada. Si impone comunque come prerequisito una considerazione, un concetto che sarebbe da tenere prioritario per decisioni in merito.
Ed è (dovrebbe essere anche se considerato il tenore della più parte degli interventi cosi non appare) Sapere cosa è il Band Steering.

Conoscere come funziona, quali sono i vantaggi (enormi), quali le possibili problematiche e per quale ragioni i laboratori di sviluppo studiano e sopratutto investono capitali per realizzazioni che se fosse vera una infinitesima parte di quanto si legge nel forum dovrebbero portare alla cacciata non solo dei ricercatori stessi ma anche dei vertici societari.
Un minimo di conoscenza tecnica per disquisire si impone, altrimenti diviene un discorso da tifosi!

Spesso, i ricercatori mettono a punto novità tecnologiche dimenticandosi che fuori dalle condizioni ideali dei loro laboratori c'è poi la realtà quotidiana.

In particolare quella cittadina dove, i 2.4 GHz, sono oramai utilizzati per:

1) Bluetooth
2) Cordless
3) Cuffie senza fili
4) Telecomandi
5) Droni amatoriali
6) Radioamatori
7) Ripetitori di segnali video domestici
8) Sky Q
9) Elettrodomestici vari che oramai iniziano a utilizzare il Wi-Fi oppure il Bluetooth
10) Eccetera della serie chi più ne ha più ne metta

Oltre a tutto quanto descritto sopra, vi è poi un super affollamento di access points e clients a 2.4 GHz tutti in coabitazione su 13 canali.

Avete mai provato a visionare con un analizzatore di spettro la porzione di banda assegnata al Wi-Fi a 2.4 GHz ?

Ebbene, se abitate in città e magari a piani un po' alti, vedreste un fondo che a questo punto potremmo anche definire RUMORE e a livelli piuttosto alti, pertanto, spesso, se l'appartamento è un po' grande, in alcuni punti il segnale a volte scende sotto il livello del rumore e quindi addio connessione a 2.4 GHz. Band steering o no, se le interferenze superano il segnale c'è poco da fare, non rimane altro che fuggire dove la situazione, per ora, è ancora "tranquilla" sia per l'otticità dei 5 GHz, sia per la non ancora piena diffusione dei sistemi domestici su quella banda e sia per un maggiore numero di canali disponibili.

Ecco perché, a volte, oltre ai ricercatori ai quali leviamo tanto di cappello, servono anche le sperimentazioni pratiche che vanno a fornire informazioni preziose sulle molteplici variabili che poi, gli apparati, una volta in commercio, si troveranno a dover affrontare.

Per esempio, nel campo delle RADIOFREQUENZE, la sperimentazione dei radioamatori ha spesso e volentieri fornito informazioni preziose ai ricercatori delle varie aziende del settore.

In conclusione, circa il flop a volte di progetti che a livello teorico sarebbero stati da 110 con lode, poi, una volta messi sul campo si sono rivelati un buco nell'acqua per varie ragioni, ce ne sono stati molti e non sempre i fautori del danno sono stati licenziati.

In molte zone sono ancora visibili i resti, tanto per citarne uno, provate a guardare gli armadi grigi della TIM, alcuni hanno ancora montato di fianco un palo di circa 4-5 metri da terra con in cima apparato a 900 MHz e 2 antenne omnidirezionali lunghe circa 20-30 cm per rete alternativa alle ETACS/GSM dell'epoca e che avrebbe dovuto permettere di poter utilizzare il cordless anche fuori casa e mantenendo lo stesso numero, non ricordo nemmeno più il nome di quel sistema.

Praticamente il progetto andò a rotoli quasi subito dopo l'inaugurazione anche se in laboratorio, tutto funzionava alla perfezione.

x_term
03-01-2020, 17:05
In molte zone sono ancora visibili i resti, tanto per citarne uno, provate a guardare gli armadi grigi della TIM, alcuni hanno ancora montato di fianco un palo di circa 4-5 metri da terra con in cima apparato a 900 MHz e 2 antenne omnidirezionali lunghe circa 20-30 cm per rete alternativa alle ETACS/GSM dell'epoca e che avrebbe dovuto permettere di poter utilizzare il cordless anche fuori casa e mantenendo lo stesso numero, non ricordo nemmeno più il nome di quel sistema.

Praticamente il progetto andò a rotoli quasi subito dopo l'inaugurazione anche se in laboratorio, tutto funzionava alla perfezione.

Guarda che Fido DECT non è andato a rotoli perché non funzionava, ma perché lo hanno ideato tardi, quando ormai usciva anche il GSM, che ha reso quella rete lí totalmente obsoleta. E funzionava a 1880-1900MHz comunque, l'idea era di estendere la cella del cordless di casa tua all'intera città.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

ebeb
03-01-2020, 17:05
Spesso, i ricercatori mettono a punto novità tecnologiche dimenticandosi che fuori dalle condizioni ideali dei loro laboratori c'è poi la realtà quotidiana.

In particolare quella cittadina dove, i 2.4 GHz, sono oramai utilizzati per:

1) Bluetooth
2) Cordless
3) Cuffie senza fili
4) Telecomandi
5) Droni amatoriali
6) Radioamatori
7) Ripetitori di segnali video domestici
8) Sky Q
9) Elettrodomestici vari che oramai iniziano a utilizzare il Wi-Fi oppure il Bluetooth
10) Eccetera della serie chi più ne ha più ne metta

Oltre a tutto quanto descritto sopra, vi è poi un super affollamento di access points e clients a 2.4 GHz tutti in coabitazione su 13 canali.

Avete mai provato a visionare con un analizzatore di spettro la porzione di banda assegnata al Wi-Fi a 2.4 GHz ?

Ebbene, se abitate in città e magari a piani un po' alti, vedreste un fondo che a questo punto potremmo anche definire RUMORE e a livelli piuttosto alti, pertanto, spesso, se l'appartamento è un po' grande, in alcuni punti il segnale a volte scende sotto il livello del rumore e quindi addio connessione a 2.4 GHz. Band steering o no, se le interferenze superano il segnale c'è poco da fare, non rimane altro che fuggire dove la situazione, per ora, è ancora "tranquilla" sia per l'otticità dei 5 GHz, sia per la non ancora piena diffusione dei sistemi domestici su quella banda e sia per un maggiore numero di canali disponibili.

Ecco perché, a volte, oltre ai ricercatori ai quali leviamo tanto di cappello, servono anche le sperimentazioni pratiche che vanno a fornire informazioni preziose sulle molteplici variabili che poi, gli apparati, una volta in commercio, si troveranno a dover affrontare.

Per esempio, nel campo delle RADIOFREQUENZE, la sperimentazione dei radioamatori ha spesso e volentieri fornito informazioni preziose ai ricercatori delle varie aziende del settore.

In conclusione, circa il flop a volte di progetti che a livello teorico sarebbero stati da 110 con lode, poi, una volta messi sul campo si sono rivelati un buco nell'acqua per varie ragioni, ce ne sono stati molti e non sempre i fautori del danno sono stati licenziati.

In molte zone sono ancora visibili i resti, tanto per citarne uno, provate a guardare gli armadi grigi della TIM, alcuni hanno ancora montato di fianco un palo di circa 4-5 metri da terra con in cima apparato a 900 MHz e 2 antenne omnidirezionali lunghe circa 20-30 cm per rete alternativa alle ETACS/GSM dell'epoca e che avrebbe dovuto permettere di poter utilizzare il cordless anche fuori casa e mantenendo lo stesso numero, non ricordo nemmeno più il nome di quel sistema.

Praticamente il progetto andò a rotoli quasi subito dopo l'inaugurazione anche se in laboratorio, tutto funzionava alla perfezione.

Una sperimentazione (anche sul campo.. tutto non viene fatto solo in laboratorio come dice..) che NON andò a rotoli perché la tecnologia aveva (ed ha) il difetto di andare molto più veloce degli altri contesti.
Venne abbandonato perché la rapida diffusione dei cellulari rese il progetto superato. Il progetto, non la tecnologia insita nello stesso!!

foxdefox
03-01-2020, 17:13
Poi in ogni caso la tua situazione va bene per te, ma da qui a dire che sia quella migliore per tutti ce ne passa.
E chi ha detto che è la migliore?? Io ho solo detto che potrebbe perché ha difficoltà con la gestione automatica , una variabile PUNTO.
Semmai sei tu che ti senti turbato , perché il tuo concetto generico qualcuno non lo condivide.
Vabbè ......


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Totix92
03-01-2020, 17:18
Ma chi ha detto che mi sento turbato? io ho risposto perché secondo me quello che ho scritto è una buona cosa, ma mica mi importa se qualcuno non lo condivide, ognuno ha le sue opinioni, ma da quel che ho letto, magari ho capito male, sembrava che dicessi che quello che hai scritto è la cosa migliore per tutti.
Poi se non è così pace e bene.

DLINKO
03-01-2020, 17:18
Guarda che Fido DECT non è andato a rotoli perché non funzionava, ma perché lo hanno ideato tardi, quando ormai usciva anche il GSM, che ha reso quella rete lí totalmente obsoleta. E funzionava a 1880-1900MHz comunque, l'idea era di estendere la cella del cordless di casa tua all'intera città.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Appunto,

ma mentre facevano i ricercatori dentro i laboratori, non si sono accorti che fuori, i vari gestori, più lungimiranti, abbassavano rapidamente le tariffe dei GSM per fare fallire il progetto Fido-DECT ? Perché questa fu la vera causa che affossò il progetto, oltre agli evidenti vantaggi del GSM rispetto al DECT.

Vedi, a volte, i progetti falliscono per ragioni tecniche, a volte per cattivo marketing e a volte per ragioni economiche/bilancio.

Quando si parla di lungimiranza nei progetti, bisogna tenere conto di TUTTE le variabili.

DLINKO
03-01-2020, 17:23
Una sperimentazione (anche sul campo.. tutto non viene fatto solo in laboratorio come dice..) che NON andò a rotoli perché la tecnologia aveva (ed ha) il difetto di andare molto più veloce degli altri contesti.
Venne abbandonato perché la rapida diffusione dei cellulari rese il progetto superato. Il progetto, non la tecnologia insita nello stesso!!

Si, ma i soldi PUBBLICI si sono comunque spesi per fare giocare qualcuno e che probabilmente è andato tranquillamente in pensione.

Ora, tornando in tema, il Band Steering sarà da medaglia d'oro, quando funzionerà perfettamente sia in condizioni di banda di frequenze a 2.4 GHz libera (aperta campagna/deserto) e sia con la banda totalmente satura di interferenze (condizione cittadina).

Yrbaf
03-01-2020, 17:26
Io la uso ed in effetti ci sono dei miglioramenti (più sull'upload) ma poca roba (diciamo 2-3Mb in più sul download).
Però mostra meno stabilità.

Non che la linea sia instabile e cada sia chiaro, ma ogni volta entro 2-4gg succede un evento che abbassa SNR a 5dB, interviene SRA che mi toglie 7-8Mb e poi li rimane.
Non si accorge più di SNR risalito (oppure non è salito abbastanza da far scattare SRA in positivo) e mi lascia a 7-8Mb meno finché non riavvio io.
Con il fw vecchio (7.12 in modalità Freetz) non l'avevo mai notato e mi sembrava stesse a max speed (poi magari un 2Mb meno del 7.19, ma anche 4-5Mb in più del 7.19 dopo il declassamento che finora è avvenuto sempre entro 2-4gg) anche settimane.

Comunque visto che 4Mb meno (non tutti gli 7-8Mb persi sono sfruttabili) di speedtest non mi cambiano nulla, questa volta voglio lasciarlo andare per quel qualche gg senza riavviare per vedere se prima o poi ce la fa a risalire di qualche Mb (cosa che succederebbe al 100%, e di almeno un 5-7Mb, se io ora riavviassi)

Ok niente da fare (lasciato andare per 4gg) una volta che è sceso non sale più (al max fluttuazioni di 0.5Mb), fatto un riavvio e di nuovo +7Mb subito, ora vediamo per quanti gg li tiene (finora il record è stato 4gg, ma spesso già 1.5-2gg dopo ha il calo).

Magari può essere cambiato qualcosa nella linea negli ultimi 10-15gg (ossia circa da quando ho messo il 7.19), ma questi cali con il 7.12 non li ricordo.

foxdefox
03-01-2020, 17:42
Ma chi ha detto che mi sento turbato? io ho risposto perché secondo me quello che ho scritto è una buona cosa, ma mica mi importa se qualcuno non lo condivide, ognuno ha le sue opinioni, ma da quel che ho letto, magari ho capito male, sembrava che dicessi che quello che hai scritto è la cosa migliore per tutti.

Poi se non è così pace e bene.Lo ribadisco, ma era presente anche quando ho iniziato a parlare della variabile rete ospite.
Io ero intervenuto su una discussione dove alcuni utenti volevano separare le reti perché ritenevano che su 5ghz fisso avessero migliore banda stabile per alcuni dispositivi.
Ma nel contempo non volevano perdere il band steering.
Io ho solo proposto una configurazione che uso da tempo per 2 ragioni, primo ho 5 dispositivi domotica in casa e 2 sonoff vanno facilmente offline su ssid dual band. Se uso la rete esclusiva 2.4ghz su quel ssid, gli stessi vanno per mesi senza battere ciglio.
Secondo perché in casa qualcuno gioca con una consolle che e dall'altra parte del muro dove il modem Fritz opera, e ha un segnale 5ghz buono,
Ma il tipo che gioca, e ti posso assicurare che gioca non poco...... Mi ha detto che tutto andava meglio.
Ed infatti io gli avevo dato il nuovo ssid da inserire per fargli usare il solo 5ghz, lasciando il vecchio a 2.4ghz per evitare di riconfigurare tutte le prese smart e i sonoff.
Poi io a casa ho sempre avuto la rete ospite attiva, per ovvie ragioni, che ti viene l'amico che non ha connessione mobile e ti chiede la password, in questo modo, tengo al sicuro la rete da possibili curiosi.
Come detto la rete ospite continua a funzionare in band steering su 2 frequenze
Quindi per internet che è la cosa più usata la tecnologia mesh e band steering viene messa in essere in totale.. e chiaro che se vuoi accedere al modem o al nas dal dispositivo mobile dovrai cambiare rete, se sei connesso in ospite, ma se il problema lo hai come me, che fai ti metti a smontare le cassette per ripristinare i sonoff continuamente?

Spero che sia chiaro.
Io ho solo detto che la genericità delle situazioni non richiede nessuna modifica alla rete, ma se lo stesso router stenta a tenere connessi alcuni dispositivi, in passato qualcun'altro aveva lamentato con il fritzbox, telecamere wifi che se ne vanno off,
Ad ogni modo qualcuno mi può spiegare se il tanto fatidico band steeriing sia l'irrinunciabile, perché inseriscono la possibilità di gestire manualmente i canali e quella di dividere le reti??
Si vede che forse loro lo sanno più di voi che potrebbe non funzionare...
Comunque nessuna polemica.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

MircoT
03-01-2020, 17:42
Io ho appena provato a dargli in pasto una immagine .JPG da 4,5MB ed ha eseguito tutto correttamente.

Che messaggio incontri.. quale problema..??

non gli piace il formato del file:

https://i.postimg.cc/YqHh89C4/Schermata-2020-01-03-alle-18-38-17.png

qui le caratteristiche del file jpeg:

https://i.postimg.cc/xdhdmjZ1/Schermata-2020-01-03-alle-18-41-11.png

la stessa immagine in bianco e nero l'ha digerita senza problemi.

DLINKO
03-01-2020, 17:43
Dopo un po' di giorni di utilizzo,

dato una controllatina alla 7.13 che come si può notare, viaggia molto bene e stabilmente su valori massimi.

Direi ottima.

https://i.imgur.com/0s0lr5i.jpg

DLINKO
03-01-2020, 17:52
Lo ribadisco, ma era presente anche quando ho iniziato a parlare della variabile rete ospite.
Io ero intervenuto su una discussione dove alcuni utenti volevano separare le reti perché ritenevano che su 5ghz fisso avessero migliore banda stabile per alcuni dispositivi.
Ma nel contempo non volevano perdere il band steering.
Io ho solo proposto una configurazione che uso da tempo per 2 ragioni, primo ho 5 dispositivi domotica in casa e 2 sonoff vanno facilmente offline su ssid dual band. Se uso la rete esclusiva 2.4ghz su quel ssid, gli stessi vanno per mesi senza battere ciglio.
Secondo perché in casa qualcuno gioca con una consolle che e dall'altra parte del muro dove il modem Fritz opera, e ha un segnale 5ghz buono,
Ma il tipo che gioca, e ti posso assicurare che gioca non poco...... Mi ha detto che tutto andava meglio.
Ed infatti io gli avevo dato il nuovo ssid da inserire per fargli usare il solo 5ghz, lasciando il vecchio a 2.4ghz per evitare di riconfigurare tutte le prese smart e i sonoff.
Poi io a casa ho sempre avuto la rete ospite attiva, per ovvie ragioni, che ti viene l'amico che non ha connessione mobile e ti chiede la password, in questo modo, tengo al sicuro la rete da possibili curiosi.
Come detto la rete ospite continua a funzionare in band steering su 2 frequenze
Quindi per internet che è la cosa più usata la tecnologia mesh e band steering viene messa in essere in totale.. e chiaro che se vuoi accedere al modem o al nas dal dispositivo mobile dovrai cambiare rete, se sei connesso in ospite, ma se il problema lo hai come me, che fai ti metti a smontare le cassette per ripristinare i sonoff continuamente?

Spero che sia chiaro.
Io ho solo detto che la genericità delle situazioni non richiede nessuna modifica alla rete, ma se lo stesso router stenta a tenere connessi alcuni dispositivi, in passato qualcun'altro aveva lamentato con il fritzbox, telecamere wifi che se ne vanno off,
Ad ogni modo qualcuno mi può spiegare se il tanto fatidico band steeriing sia l'irrinunciabile, perché inseriscono la possibilità di gestire manualmente i canali e quella di dividere le reti??
Si vede che forse loro lo sanno più di voi che potrebbe non funzionare...
Comunque nessuna polemica.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Perché,

probabilmente, i ricercatori di AVM sono ricercatori con la R maiuscola e sanno che in certe condizioni REALI devi poter adattare la situazione con interventi manuali.

Circa la tua configurazione, mi trovi perfettamente d'accordo, prova ne è che anche io utilizzo una simile impostazione, unica differenza, ho la rete ospite non attiva, perché come diceva un mio amico della sicurezza aziendale: "fidarsi e bene, ma non fidarsi è meglio". :D :)

Qarboz
03-01-2020, 18:21
Perché,

probabilmente, i ricercatori di AVM sono ricercatori con la R maiuscola e sanno che in certe condizioni REALI devi poter adattare la situazione con interventi manuali.

Circa la tua configurazione, mi trovi perfettamente d'accordo, prova ne è che anche io utilizzo una simile impostazione, unica differenza, ho la rete ospite non attiva, perché come diceva un mio amico della sicurezza aziendale: "fidarsi e bene, ma non fidarsi è meglio". :D :)

Al limite alla AVM hanno dei progettisti con le P... maiuscole, i ricercatori si occupano di altro

LCol84
03-01-2020, 18:45
ragazzi ma utilizzandolo come modem router, riesco a creare due reti wifi distinte limitandone la banda (diciamo un 50% a testa?)

ness.uno
03-01-2020, 19:06
Al limite alla AVM hanno dei progettisti con le P... maiuscole, i ricercatori si occupano di altro
Stai a guarda' il capello!:D :D

Qarboz
03-01-2020, 20:47
Stai a guarda' il capello!:D :D

Anche il mio capo guarda il capello, di conseguenza mi paga come un progettista e non come un ricercatore :D :D




Ps
Fine OT

ebeb
03-01-2020, 23:13
........

Ad ogni modo qualcuno mi può spiegare se il tanto fatidico band steeriing sia l'irrinunciabile, perché inseriscono la possibilità di gestire manualmente i canali e quella di dividere le reti??
Si vede che forse loro lo sanno più di voi che potrebbe non funzionare...
..........

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk


.....per la stessa ragione per la quale sulle auto (non so se su tutte ma su quelle che io conosco ed uso) vi è la possibilità di disinserire il controllo della trazione l'ESP l'OFFROAD e di scegliere la modalità di marcia....

Vero che fosse quello che sostieni perché i progettisti (strano, sempre i tedeschi!!) sanno più di noi che potrebbe non funzionare!!!

Ma io non voglio azzardarmi a parlare di cose più grandi di me e che non conosco, e forse allora non è questa la ragione...

DLINKO
04-01-2020, 00:35
.....per la stessa ragione per la quale sulle auto (non so se su tutte ma su quelle che io conosco ed uso) vi è la possibilità di disinserire il controllo della trazione l'ESP l'OFFROAD e di scegliere la modalità di marcia....

Vero che fosse quello che sostieni perché i progettisti (strano, sempre i tedeschi!!) sanno più di noi che potrebbe non funzionare!!!

Ma io non voglio azzardarmi a parlare di cose più grandi di me e che non conosco, e forse allora non è questa la ragione...


Ma mi sembrava di ricordare che il controllo di trazione fosse ASR, mentre ESP dovrebbe essere il controllo di stabilità, in pratica quello che i tedeschi montarono sulle famose auto che capottavano durante il test dell'alce.

O mi sbaglio ?

DLINKO
04-01-2020, 00:46
Al limite alla AVM hanno dei progettisti con le P... maiuscole, i ricercatori si occupano di altro

Anche il mio capo guarda il capello, di conseguenza mi paga come un progettista e non come un ricercatore




Ps
Fine OT

Normalmente, nel reparto R&D si ricerca e si sviluppa per consegnare il progetto a chi rappresenta la proprietà che deciderà se finanziarne, eventualmente, l'industrializzazione e la successiva immissione sul mercato.

In certi settori il ricercatore deve alla fine essere anche un progettista, se tu sei solamente un progettista, perché il tuo capo dovrebbe pagarti di più ? :D :D :D

antotacito
04-01-2020, 08:11
Spero che sia chiaro.
Io ho solo detto che la genericità delle situazioni non richiede nessuna modifica alla rete, ma se lo stesso router stenta a tenere connessi alcuni dispositivi, in passato qualcun'altro aveva lamentato con il fritzbox, telecamere wifi che se ne vanno off,
Ad ogni modo qualcuno mi può spiegare se il tanto fatidico band steeriing sia l'irrinunciabile, perché inseriscono la possibilità di gestire manualmente i canali e quella di dividere le reti??
Si vede che forse loro lo sanno più di voi che potrebbe non funzionare...
Comunque nessuna polemica.

E' proprio quello il motivo.
Quando i capoccioni si inventano cose nuove ... non e' detto che tutti i dispositivi che hai siano "capaci" di seguire le nuove mode.
Poi ognuno a casa sua fa quello che vuole e prova , hai diverse possibilità scegli quella che meglio funziona nel tuo caso.
A casa mia decido io se un televisore , un mediaplayer , netatmo ... si agganci alla 5 o alla 2.4 ... anche perche' non vado in giro per casa con il televisore in spalla :)

Flyflot
04-01-2020, 11:14
Ciao ordinato dalla Tim
Mi hanno chiamato loro.
Vero che comprandolo su ebay si risparmia ma almeno così ho 4 anni di assistenza Tim
Vediamo quando arriverà.
Una cosa al momento ho Tim hub dove ho collegato con cavo ethernet la mia Apple tv 4K e sul tim hub una chiavetta con dentro i film
Sulla Apple TV ho il programma Infuse che mi vede il tim hub e la chiavetta.
Adesso il programma mi rileverà automaticamente il fritz box o cosa devo fare?
Firmware attuale ho visto il 7.13
Lo scarico direttamente dal sito oppure prima provo a vedere se me lo prende andando negli aggiornamenti?
Spero bene poi con la Xbox che mi apra tutte le porte senza diventare matto.
Su tim hub ho dovuto aprirle manualmente.

DLINKO
04-01-2020, 11:23
E' proprio quello il motivo.
Quando i capoccioni si inventano cose nuove ... non e' detto che tutti i dispositivi che hai siano "capaci" di seguire le nuove mode.
Poi ognuno a casa sua fa quello che vuole e prova , hai diverse possibilità scegli quella che meglio funziona nel tuo caso.
A casa mia decido io se un televisore , un mediaplayer , netatmo ... si agganci alla 5 o alla 2.4 ... anche perche' non vado in giro per casa con il televisore in spalla :)

Bravissimo,

e anche gli smartphone, quando sganciamo il Wi-Fi, se settati opportunamente e con il traffico dati acceso, quando perdono il Wi-Fi, loro vanno automaticamente sulla rete del gestore di telefonia mobile.

Quindi, dov'è il problema ? Ovviamente in casa, in grosse comunità, come per esempio: aziende, camping, villaggi, atenei/scuole, centri commerciali, stadi, eccetera, anche per numero di utenti, devi mettere tanti di quei punti di accesso, disposti a celle e alla fine anche per semplice praticità, lasci gestire tutto il sistema alla rete con Mesh e band steering attivi.

DLINKO
04-01-2020, 11:32
Ciao ordinato dalla Tim
Mi hanno chiamato loro.
Vero che comprandolo su ebay si risparmia ma almeno così ho 4 anni di assistenza Tim
Vediamo quando arriverà.
Una cosa al momento ho Tim hub dove ho collegato con cavo ethernet la mia Apple tv 4K e sul tim hub una chiavetta con dentro i film
Sulla Apple TV ho il programma Infuse che mi vede il tim hub e la chiavetta.
Adesso il programma mi rileverà automaticamente il fritz box o cosa devo fare?
Firmware attuale ho visto il 7.13
Lo scarico direttamente dal sito oppure prima provo a vedere se me lo prende andando negli aggiornamenti?
Spero bene poi con la Xbox che mi apra tutte le porte senza diventare matto.
Su tim hub ho dovuto aprirle manualmente.

Secondo me, considerando come sono blindati i prodotti Apple, dovresti acquistare un iModem con iRouter incorporato e con iAccess iPoint iNcorporato. :) :D

Scherzi a parte, non lo so, non ho nessun prodotto della Apple, in ogni caso se la Apple TV è collegata in Wi-Fi, metti nel Fritz le stesse chiavi di criptazione e magari nel caso che il software/TV avesse un IP fisso, metti la stessa maschera di rete sul Fritz e tutto dovrebbe funzionare.

Flyflot
04-01-2020, 11:44
Secondo me, considerando come sono blindati i prodotti Apple, dovresti acquistare un iModem con iRouter incorporato e con iAccess iPoint iNcorporato. :) :D

Scherzi a parte, non lo so, non ho nessun prodotto della Apple, in ogni caso se la Apple TV è collegata in Wi-Fi, metti nel Fritz le stesse chiavi di criptazione e magari nel caso che il software/TV avesse un IP fisso, metti la stessa maschera di rete sul Fritz e tutto dovrebbe funzionare.

Apple TV collegata con cavo Ethernet.
Vediamo quando apro il programma infuse se mi vede il modem.
Non mi pareva di aver avuto tanti problemi con il tim hub.
All inizio proverò a non separare i canali wifi e vediamo come va.
Andrea

DLINKO
04-01-2020, 11:57
Apple TV collegata con cavo Ethernet.
Vediamo quando apro il programma infuse se mi vede il modem.
Non mi pareva di aver avuto tanti problemi con il tim hub.
All inizio proverò a non separare i canali wifi e vediamo come va.
Andrea


Andrea,

se è collegata con cavo, allora è ancora più semplice, il Wi-Fi nel caso della Apple TV sarà ininfluente, attacchi il cavo e vai tranquillo.

Tuttalpiù se per caso non ti dovesse vedere il sistema, potrebbe essere che la Apple TV fosse settata con IP fisso, nel qual caso, o cambi IP oppure togli la spunta dell'IP fisso sulla TV e lasci che sia il FRITZ a rilasciare l'indirizzo IP.

Normalmente, comunque, tutti gli apparecchi che prevedono anche la possibilità di essere immessi in una rete, sono settati di default per acquisire l'indirizzo IP dalla rete, pertanto, dovrebbe andare al primo colpo come è avvenuto con il TIM Hub.

Flyflot
04-01-2020, 13:13
Andrea,

se è collegata con cavo, allora è ancora più semplice, il Wi-Fi nel caso della Apple TV sarà ininfluente, attacchi il cavo e vai tranquillo.

Tuttalpiù se per caso non ti dovesse vedere il sistema, potrebbe essere che la Apple TV fosse settata con IP fisso, nel qual caso, o cambi IP oppure togli la spunta dell'IP fisso sulla TV e lasci che sia il FRITZ a rilasciare l'indirizzo IP.

Normalmente, comunque, tutti gli apparecchi che prevedono anche la possibilità di essere immessi in una rete, sono settati di default per acquisire l'indirizzo IP dalla rete, pertanto, dovrebbe andare al primo colpo come è avvenuto con il TIM Hub.

Perfetto.
Grazie.
Andrea

Jean-Gabin
04-01-2020, 14:18
Ciao a tutti, mia moglie con l'accensione del forno ha fatto scattare il contatore. Alla riaccensione del modem ho perso circa 13 mega in down.. La portante era agganciata da più di un mese. Si è attivato il profilo SOS o è tutto ok? Versione fw 7.12 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200104/ae590d45d6ca6b81f236d0dffa16124f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200104/8a163cc9317737fde010dc89ad252e52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200104/9a4d61159045d0a2dd95282287b43bcb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200104/1e659848102c2ca2c0da8080a48625cd.jpg

treffy710
04-01-2020, 14:25
Ciao a tutti, mia moglie con l'accensione del forno ha fatto scattare il contatore. Alla riaccensione del modem ho perso circa 13 mega in down.. La portante era agganciata da più di un mese. Si è attivato il profilo SOS o è tutto ok? Versione fw 7.12 https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200104/ae590d45d6ca6b81f236d0dffa16124f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200104/8a163cc9317737fde010dc89ad252e52.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200104/9a4d61159045d0a2dd95282287b43bcb.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200104/1e659848102c2ca2c0da8080a48625cd.jpg

No tutto ok. No sos.
Non mi piace il 17000 in up.
Dovresti prendere 21600 senza problemi.
Fai un controllo impianto di casa.
Vedi sul forum.
Sistemazione impianto telefonici di casa .
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
Sei vicino all armadio. Dovresti prendere up pieno a 140 metri

Jean-Gabin
04-01-2020, 14:26
Ti ringrazio per le rassicurazioni. A cosa può essere dovuta la fluttuazione della portante? Vectoring? Casualità?

treffy710
04-01-2020, 14:37
Ti ringrazio per le rassicurazioni. A cosa può essere dovuta la fluttuazione della portante? Vectoring? Casualità?

Ho modificato il post.
Up non normale a 17000.
Vedi qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Jean-Gabin
04-01-2020, 14:41
Hai ragione, l'upload era pieno prima dell'interruzione della corrente. L'impianto è nuovo (casa ristrutturata 2 anni fa)

treffy710
04-01-2020, 14:50
Allora spegni il 7590 per 15 min.
Poi lo riaccendi.
E vedi.
Così non rischi.

Jean-Gabin
04-01-2020, 14:52
Non metterti a ridere: come diavolo si spegne?

Yrbaf
04-01-2020, 14:55
Staccando lo spinotto dal modem o la spina dalla presa.
Non c'è altro modo (beh puoi sempre togliere la corrente a tutta casa :D tramite contatore, io una volta l'ho fatto fare a mio padre che non sapeva spegnere e riaccendere il router, ma credo fosse un altro modello) dato che non ci sono pulsanti di accensione

ebeb
04-01-2020, 15:10
Ciao a tutti, mia moglie con l'accensione del forno ha fatto scattare il contatore. Alla riaccensione del modem ho perso circa 13 mega in down.. La portante era agganciata da più di un mese. Si è attivato il profilo SOS o è tutto ok? Versione fw 7.12

...............................



TUTTO OK! No SOS

treffy710
04-01-2020, 15:14
Non metterti a ridere: come diavolo si spegne?

Facci sapere e riposta i dati linea.

axel7
04-01-2020, 22:22
Ma se io volessi utilizzare un altro modem primario,in modo che il fritz si limiti a ricevere (via LAN) la connessione internet dal modem principale..come devo fare?

Nella guida online dice questo

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/

Ma non mi è ben chiaro poi come viene gestito il fritz dal modem principale..
Cioè con che ip,ecc.
Perchè attualmente il fritz lo uso come modem e quindi ha l'ip classico che di solito si mette al modem.
Ma anche il modem che mi dovrà arrivare avrà lo stesso ip..
In sostanza vorrei configurare il tutto in modo che il modem (dlink) faccia solo da erogatore della linea (come farebbe il doppino del telefono),ma che sia poi il fritz a gestire la linea con il suo firewall,ecc.
Perchè per il mio tipo di linea 'disastrata' ho constatato che i dlink 5592/93 hanno un chip migliore.
Quindi si,vorrei usare il DLink solo per fornire la connessione tramite il suo Broadcom e fine,poi tutto il resto vorrei lo gestisce l'ottimo Fritz.
Come faccio? Devo cambiare l'ip al D-Link e quello del Fritz resta sempre quello che ha già (e che è del tipo 192.168.1.x) ?

Attualmente uso il Fritz anche per il Voip,ma quando mi arriva il D-Link faró gestire a lui il telefono di casa perchè comunque tengo il modem principale vicino al telefono di casa.

Blister
04-01-2020, 22:40
Ma se io volessi utilizzare un altro modem primario,in modo che il fritz si limiti a ricevere (via LAN) la connessione internet dal modem principale..come devo fare?

Nella guida online dice questo

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/

Ma non mi è ben chiaro poi come viene gestito il fritz dal modem principale..
Cioè con che ip,ecc.
Perchè attualmente il fritz lo uso come modem e quindi ha l'ip classico che di solito si mette al modem.
Ma anche il modem che mi dovrà arrivare avrà lo stesso ip..
In sostanza vorrei configurare il tutto in modo che il modem (dlink) faccia solo da erogatore della linea (come farebbe il doppino del telefono),ma che sia poi il fritz a gestire la linea con il suo firewall,ecc.
Perchè per il mio tipo di linea 'disastrata' ho constatato che i dlink 5592/93 hanno un chip migliore.
Quindi si,vorrei usare il DLink solo per fornire la connessione tramite il suo Broadcom e fine,poi tutto il resto vorrei lo gestisce l'ottimo Fritz.
Come faccio? Devo cambiare l'ip al D-Link e quello del Fritz resta sempre quello che ha già (e che è del tipo 192.168.1.x) ?

Attualmente uso il Fritz anche per il Voip,ma quando mi arriva il D-Link faró gestire a lui il telefono di casa perchè comunque tengo il modem principale vicino al telefono di casa.Devi andare sul thread del d-link 5592 su cui troverai come configurare il 7490 (stessa config per gli altri Fritz) in cascata.
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https%3A%2F%2Fwww%2Ehwupgrade%2Eit%2Fforum%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D2846361&share_tid=2846361&share_fid=28338&share_type=t&link_source=app


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

axel7
04-01-2020, 23:00
Devi andare sul thread del d-link 5592 su cui troverai come configurare il 7490 (stessa config per gli altri Fritz) in cascata.
https://r.tapatalk.com/shareLink/topic?url=https%3A%2F%2Fwww%2Ehwupgrade%2Eit%2Fforum%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D2846361&share_tid=2846361&share_fid=28338&share_type=t&link_source=app


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk



Ok,mi hai linkato un topic in cui parlano dell'argomento ma non ho visto guide specifiche..ho sfogliato un pó le pagine ma nulla.

Edit

Il link che rimanda al punto esatto dovrebbe essere questo

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45505074&postcount=298

ebeb
04-01-2020, 23:23
Ma se io volessi utilizzare un altro modem primario,in modo che il fritz si limiti a ricevere (via LAN) la connessione internet dal modem principale..come devo fare?

Nella guida online dice questo

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/

Ma non mi è ben chiaro poi come viene gestito il fritz dal modem principale..
Cioè con che ip,ecc.
Perchè attualmente il fritz lo uso come modem e quindi ha l'ip classico che di solito si mette al modem.
Ma anche il modem che mi dovrà arrivare avrà lo stesso ip..
In sostanza vorrei configurare il tutto in modo che il modem (dlink) faccia solo da erogatore della linea (come farebbe il doppino del telefono),ma che sia poi il fritz a gestire la linea con il suo firewall,ecc.
Perchè per il mio tipo di linea 'disastrata' ho constatato che i dlink 5592/93 hanno un chip migliore.
Quindi si,vorrei usare il DLink solo per fornire la connessione tramite il suo Broadcom e fine,poi tutto il resto vorrei lo gestisce l'ottimo Fritz.
Come faccio? Devo cambiare l'ip al D-Link e quello del Fritz resta sempre quello che ha già (e che è del tipo 192.168.1.x) ?

Attualmente uso il Fritz anche per il Voip,ma quando mi arriva il D-Link faró gestire a lui il telefono di casa perchè comunque tengo il modem principale vicino al telefono di casa.

Sicuro???

axel7
04-01-2020, 23:39
Sicuro???



Sicuro cosa?
Comunque la guida mi sembra un pó macchinosa.
Cioè non ho ben capito quel fatto di dover poi usare due cavi ethernet per poter entrare nell'ip del D-Link dalla wifi del Fritz..
Sinceramente a suo tempo avevo fatto prima a fare un semplice collegamento LAN-WAN tra un modem (Zyxel) e un router (Fritz, 4040)...avevo collegato,messo ip 192.168.2.x sul Fritz,messo quell'ip del Fritz in DMZ sul D-Link e fine.
Facendo cosi il Fritz aveva una sua rete indipendente con i vari ip '192.168.2.x' che assegnava ai dispositivi,usava il suo firewall,ecc e potevo tranquillamente tenere spente le wifi del D-Link e usare solo un solo cavo ethernet tra di loro per farli comunicare e per accedere al menu del D-Link da ip..
Senza per altro far nulla di quei punti 3)-13) della configurazione del D-Link segnati nella guida...

Peraltro nel sito del Fritz a leggere la fa facile,basterebbe fare così

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/

Non capisco..
Poi comunque a me non interessa a quel punto che il Fritz mi gestisca il Voip..
Se lo devo connettere comunque al D-Link collego il telefono di casa al D-Link e amen..
A me basta solo prelevare dal D-Link il segnale internet nudo e crudo da dare in pasto al Fritz e fine.
Diciamo che per l'uso che devo fare io appunto mi bastava usare anche un router fritz e basta (senza che sia modem).
Ma avendo pagato il modem router fritz tanto quanto pagai all'epoca il solo router fritz (4040,che uso tutt'ora in mesh col il Modem Router Fritz per amplificare la portata sui vari piani) mi va bene così.

ebeb
04-01-2020, 23:50
Sicuro cosa?

.......





.............
Perchè per il mio tipo di linea 'disastrata' ho constatato che i dlink 5592/93 hanno un chip migliore.
Quindi si,vorrei usare il DLink solo per fornire la connessione tramite il suo Broadcom
............

axel7
04-01-2020, 23:54
.............

Perchè per il mio tipo di linea 'disastrata' ho constatato che i dlink 5592/93 hanno un chip migliore.

Quindi si,vorrei usare il DLink solo per fornire la connessione tramite il suo Broadcom

............





Beh,diciamo che con lo Zyxel e il Fritz la linea mi cade da sola quelle 2-3 volte al mese.
Quando avevo il D-Link 5582,la linea non cadeva mai.
Quindi volevo provare a usare il 5592 solo come erogatore della linea e vedere se mi regge o no.
Purtroppo ogni linea è un caso a se e il chip di un modem più dare risultati migliori di un altro a seconda.
L'unica è provare.

Dichy
05-01-2020, 00:33
Beh,diciamo che con lo Zyxel e il Fritz la linea mi cade da sola quelle 2-3 volte al mese.
Quando avevo il D-Link 5582,la linea non cadeva mai.
Quindi volevo provare a usare il 5592 solo come erogatore della linea e vedere se mi regge o no.
Purtroppo ogni linea è un caso a se e il chip di un modem più dare risultati migliori di un altro a seconda.
L'unica è provare.

Forse, se proprio vuoi usare il D-Link, potresti usare il 5592 come Modem mettendolo in modalita' bridge e collegarlo sulla WAN del 7590.
In questo modo il Fritz ti gestira' la rete e non dovrai sbatterti troppo in configurazioni macchinose usando due router separati.
Va anche detto che cosi' e' uno "spreco" usare il 7590, potresti benissimo optare per il 7530 o il 4040 sempre della Fritz.

axel7
05-01-2020, 00:41
Forse, se proprio vuoi usare il D-Link, potresti usare il 5592 come Modem mettendolo in modalita' bridge e collegarlo sulla WAN del 7590.

In questo modo il Fritz ti gestira' la rete e non dovrai sbatterti troppo in configurazioni macchinose usando due router separati.

Va anche detto che cosi' e' uno "spreco" usare il 7590, potresti benissimo optare per il 7530 o il 4040 sempre della Fritz.



Lo so che è uno spreco..e ho giá per altro un router 4040 che è collegato in mesh al Fritz 7590.
Ma con un'offerta pagai il modem router Fritz tanto quanto pagai il 4040 due anni prima, quindi 'no problem'.

Per altro collegherei al D-link il 7590, e a quest'ultimo il 4040 (in mesh).
Ho una casa su piu piani e all'epoca feci installare (tanti anni fa) un cavo ethernet che andava dal piano dove ho il modem fino al piano terra.
Al piano terra infatti ora ho comunque il 4040 collegato in ethernet all'altro fritz.

A me basta mettere vicino al telefono e alla presa telefonica il D-Link (collegherei cmq il cordless al D-Link), connettere al D-Link il 7590 col cavo LAN e connettere a quest'ultimo sempre in LAN il 4040 e fine.


Ma come faccio esattamente nello specifico (nel dettaglio) a configurare il 7590 in modo che abbia una rete indipendente e separata dal D-Link 5592 e che quindi si limiti a prendere la sua connessione internet e basta?
Perchè poi vado comunque a disabilitare firewall,ecc sul D-Link..lui deve erogare al 7590 la connessione senza filtri,poi ci deve pensare il Fritz a mettere firewall,instradare porte,ecc

Faccio fede a questo?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/

Chiedo perchè tra questo qui sopra e questo link qui sotto
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/

Non ho ben capito cosa devo settare (e come) e cosa no..
Non mi è nemmeno ben chiaro se sul 7590 posso usare un ip del tipo 192.168.1.x oppure deve essere del tipo 192.168.2.x...

Jean-Gabin
05-01-2020, 07:47
Facci sapere e riposta i dati linea.Eccomi, ho spento il modem ieri sera e riacceso stamane alle 8. Ho ripreso qualcosa in down e up ma non ancora al massimo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/6ae56f9d957a3abe076da518eda35338.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/1632c402f29b9b91ff2af994ced0ca18.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/1c38f87cffe8bded68cf54ca22bc8218.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/5b633760d7059e7615d11df09b3f9c2f.jpg

Dichy
05-01-2020, 08:06
CUT

Faccio fede a questo?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/

Chiedo perchè tra questo qui sopra e questo link qui sotto
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/

Non ho ben capito cosa devo settare (e come) e cosa no..
Non mi è nemmeno ben chiaro se sul 7590 posso usare un ip del tipo 192.168.1.x oppure deve essere del tipo 192.168.2.x...

Io farei fede a questo:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/

Purtroppo non so indicarti come mettere il Dlink in modalita' Bridge/Modem puro ma e' quello che ti serve.

ness.uno
05-01-2020, 09:41
Eccomi, ho spento il modem ieri sera e riacceso stamane alle 8. Ho ripreso qualcosa in down e up ma non ancora al massimo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/6ae56f9d957a3abe076da518eda35338.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/1632c402f29b9b91ff2af994ced0ca18.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/1c38f87cffe8bded68cf54ca22bc8218.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/5b633760d7059e7615d11df09b3f9c2f.jpg
Generalmente quando l'upload è piu basso da quello del profilo, potrebbe essere che hanno spostato la coppia, mettendoti in decade derivata.
Martedi, Prova a contattare l'assistenza tecnica di Telecoz, i parametri di linea sono buoni.
PS
Hai controllato il collegamento della Tua linea VDSL interna?, controlla anche il plug che non vi sia ossidazione nei pin.

treffy710
05-01-2020, 09:47
Eccomi, ho spento il modem ieri sera e riacceso stamane alle 8. Ho ripreso qualcosa in down e up ma non ancora al massimo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/6ae56f9d957a3abe076da518eda35338.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/1632c402f29b9b91ff2af994ced0ca18.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/1c38f87cffe8bded68cf54ca22bc8218.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/5b633760d7059e7615d11df09b3f9c2f.jpg

In up 18000 qualcosa non quadra è nel 50% dei casi è colpa di qualcosa di non adatto nell'impianto telefonico di casa.
Non importa se stato fatto di recente.
Per non avere problemi in vdsl bisogna rispettare alcune regole fondamentali.
Il doppino Telecom esterno deve arrivare direttamente alla presa dove è collegato il 7590.
Da lì si può scegliere se collegare direttamente il telefono al 7590 o sezionare impianto per sfruttare le altre prese di casa ma partendo sempre dalle uscite Phone del 7590.
Solo in questo modo la linea evdsl ti rende il massimo e riduci a zero le problematiche.
Fare un controllo visivo o attaccare il modem alla prima presa non costa nulla.
Decidi tu cosa vuoi fare.
Se hai la giusta conoscenza.
Ti do ancora il link di spiegazione
. Ma a 140 metri di distanza i 21600 li devi agganciare eccome.
Io li prendo a 180 con ampio margine.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
Esclusi i problemi interni puoi fare un controllo esterno.
Da assistenza tecnica.
Se per esempio sei in derivata o ossidazione ecc.
Vedi tu. Linea ottima è un peccato per up.

shocker94
05-01-2020, 10:17
Ultimamente ho notato sbalzi di ping di circa 30/40ms. Oggi ho montato il vecchio Netgear e gli sbalzi sono spariti.
Può essere che il fritz sia difettoso, oppure sono i driver adsl che fanno cilecca?

foxdefox
05-01-2020, 10:53
Bè io a casa sono a 380 da cabinet, con il fritzbox, poi dovuto usarlo in combinata con il Tim hub per le disconnessioni frequenti e sos e 12db subiti, non andavo oltre i 17mb e 19 con driver precedenti, mentre il sercoom ed il Tim hub sono sempre a 21 fisso.
Mentre dove lavoro anche lì abbiamo una combinata 7490 e un timhub , con il Tim hub siamo a 6.5mb in Up e 22 in dw, distanza 980mt da cabinet, con il 7490 in Up non si superano i 2mb, ho anche collegato con un cavo diretto, alla entrata che poi viaggia nell'impianto che è fatto con cavi discutibili, ma il Fritz sempre a 2mb, il timhub uguale a 6.5 circa, però il Fritz andava a 28 in dw invece di 22 del Tim.
Io pensavo di guadagnare di sicuro bypassando l'impianto interno, ma invece nessun miglioramento.

Comunque nel mio comune hanno iniziato i lavori #bull e entro il 2020 è previsto il cablaggio completo.


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

treffy710
05-01-2020, 11:35
Parliamo di un caso che è a soli 140 metri dal cabinet.
Io a 180metri ho un ampio margine in up sui 30000. Con il tim hub come margine sono a 32500.

Dico solo che è un peccato visto che in down raggiunge 180000.
La linea è buona.

Flyflot
05-01-2020, 11:49
Ciao domanda inserisco una chiavetta con dentro dei filmati.
Per farla vedere esempio da mio tv o altro come nas o in smb devo impostare qualcosa nel router?
Ho letto che bisogna disattivarla la connessione remota usb.
Poi se non sbaglio bisogna attivare la memoria Nas.
Qualche spiegazione su come devo fare esattamente?
Grazie.
Andrea

axel7
05-01-2020, 12:07
Io farei fede a questo:



https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/



Purtroppo non so indicarti come mettere il Dlink in modalita' Bridge/Modem puro ma e' quello che ti serve.



Il punto è che i fritz c'è anche questo da far fede
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
E non è chiaro quale usare..
Non mi è nemmeno chiaro se devo cambiare manualmente l'ip del fritz con un segmento diverso (ora è 192.168.1.x ),passando tipo a 192.168.2.x

Jean-Gabin
05-01-2020, 12:27
Parliamo di un caso che è a soli 140 metri dal cabinet.
Io a 180metri ho un ampio margine in up sui 30000. Con il tim hub come margine sono a 32500.

Dico solo che è un peccato visto che in down raggiunge 180000.
La linea è buona.La linea rispetta proprio le caratteristiche da te indicate. Questa è la prima presa, nella quale arriva il doppino (la presa dove ha "armeggiato" il tecnico telecom in fase di attivazione linea), alla quale è collegato il 7590 e linea del telefono (senza apparecchio collegato - si trova in un'altra stanza). Credo si possano escludere cause interne.

Non sono molto pratico: cosa dovrei chiedere esattamente al 187? Ti ringrazio per il prezioso aiuto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/ce8963a0c2710cf83dd2d7fc061761a8.jpg

Dichy
05-01-2020, 13:21
Il punto è che i fritz c'è anche questo da far fede
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/
E non è chiaro quale usare..
Non mi è nemmeno chiaro se devo cambiare manualmente l'ip del fritz con un segmento diverso (ora è 192.168.1.x ),passando tipo a 192.168.2.x

Continui a sbagliare....
Il 7530 lascialo perdere, non ha la porta WAN dedicata come il 7590 quindi a te non fa testo nel TUO caso.

Se sulla porta WAN del 7590 colleghi un modem non ti deve interessare IP o cosedel genere, configuri la WAN del 7590 come scritto nella guida (configurando PPPoE e altre voci).

Detto questo l'unica coosa che devi capire e' come convertire il tuo DLINK in un banale modem (sempre che si possa fare).

axel7
05-01-2020, 13:29
Continui a sbagliare....

Il 7530 lascialo perdere, non ha la porta WAN dedicata come il 7590 quindi a te non fa testo nel TUO caso.



Se sulla porta WAN del 7590 colleghi un modem non ti deve interessare IP o cosedel genere, configuri la WAN del 7590 come scritto nella guida (configurando PPPoE e altre voci).



Detto questo l'unica coosa che devi capire e' come convertire il tuo DLINK in un banale modem (sempre che si possa fare).



Ah ok,in verità il procedimento è uguale sia per il 7590 che 7530,cambia solo che il 7530 non ha la porta WAN a parte ma è la prima LAN che funge anche da WAN.
Solo che si,da quel che dico tu effettivamente tale procedimento funge nel momento in cui il modem che colleghi fa solo da modem. Allora lì è semplice a quanto pare.
Siccome il D-Link è anche Router,è più complicato.

foxdefox
05-01-2020, 13:48
Ah ok,in verità il procedimento è uguale sia per il 7590 che 7530,cambia solo che il 7530 non ha la porta WAN a parte ma è la prima LAN che funge anche da WAN.
Solo che si,da quel che dico tu effettivamente tale procedimento funge nel momento in cui il modem che colleghi fa solo da modem. Allora lì è semplice a quanto pare.
Siccome il D-Link è anche Router,è più complicato.
Scusa, ma che provider hai?
Perchè basta collegare alla wan 5592 dlink un cavo ethernet che si collega al 7590 sulla wan, quindi il collegament in caso di 7590 è wan to wan, mentre se uso il 7530 oppure un 7940 che non ha la porta wan, devi usare la porta lan1.
POi entri nel menu configurazione fritz con internet, dati di accesso : qui scegli altro provider internet.
quindi collegamento ad un router o modem esterno su porta wan o lan nel caso si 7530 e metti la spunta.
poi spunta su stabilire autonomamente una connessione internet.
spunta su sono necessari dati di accesso.
se sei infostrada metti quelli classici.
poi imposta la velocità di upload e download, ma puoi mettere 1000 ad entrambi.
In impostazioni avanzate, togli la spunta su forzare la chiusura ad un orario.
applica e dovrebbe funzionare.
Non ha importanza la classe ip usata, cioè puoi usare anche la stessa che usi sul dlink.

_WaReZ_
05-01-2020, 13:57
Ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe una mano per la configurazione di una linea FTTH WIND a cui ho sostituito il modem con il fritz 7590.

Innanzitutto ho sostituito il modulo SFP HUAWEI MA5671A con l'ONT Huawei HG8010H e seguendo la guida di MiloZ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46204069&postcount=11) tutto sembra funzionare correttamente.

Una volta però collegato il fritzbox ed inseriti i dati indicati da WIND:

VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)

mi da un errore di PPPoE, sembra che non riesca a comunicare.
Inoltre ho inserito soltanto i dati Vlan: 835, username: benvenuto e password: ospite, gli altri campi non so dove vadano inseriti.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie in anticipo.

foxdefox
05-01-2020, 14:09
Ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe una mano per la configurazione di una linea FTTH WIND a cui ho sostituito il modem con il fritz 7590.

Innanzitutto ho sostituito il modulo SFP HUAWEI MA5671A con l'ONT Huawei HG8010H e seguendo la guida di MiloZ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46204069&postcount=11) tutto sembra funzionare correttamente.

Una volta però collegato il fritzbox ed inseriti i dati indicati da WIND:

VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)

mi da un errore di PPPoE, sembra che non riesca a comunicare.
Inoltre ho inserito soltanto i dati Vlan: 835, username: benvenuto e password: ospite, gli altri campi non so dove vadano inseriti.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie in anticipo.

ont la devi collegare alla wan del 7590, poi devi scegliere come scritto sopra altro provider internet, spunta su collegamento ad un modem router esterno, quindi inserisci i dati vlan e quelli user e password, impoesta la velocità a 1000 sia in up che dw.
e deve andare.

axel7
05-01-2020, 14:16
Scusa, ma che provider hai?
Perchè basta collegare alla wan 5592 dlink un cavo ethernet che si collega al 7590 sulla wan, quindi il collegament in caso di 7590 è wan to wan, mentre se uso il 7530 oppure un 7940 che non ha la porta wan, devi usare la porta lan1.
POi entri nel menu configurazione fritz con internet, dati di accesso : qui scegli altro provider internet.
quindi collegamento ad un router o modem esterno su porta wan o lan nel caso si 7530 e metti la spunta.
poi spunta su stabilire autonomamente una connessione internet.
spunta su sono necessari dati di accesso.
se sei infostrada metti quelli classici.
poi imposta la velocità di upload e download, ma puoi mettere 1000 ad entrambi.
In impostazioni avanzate, togli la spunta su forzare la chiusura ad un orario.
applica e dovrebbe funzionare.
Non ha importanza la classe ip usata, cioè puoi usare anche la stessa che usi sul dlink.



Wind Infostrada
Ma è così semplice?
L'ideale sarebbe avere anche il parere di qualcuno che ha effettivamente provato..
Ho letto svariati modi per fare la stessa cosa.
In teoria anche questo https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/ sembra simile a quello da te descritto..

foxdefox
05-01-2020, 14:23
Wind Infostrada
Ma è così semplice?
L'ideale sarebbe avere anche il parere di qualcuno che ha effettivamente provato..
Ho letto svariati modi per fare la stessa cosa.
In teoria anche questo https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/ sembra simile a quello da te descritto..
eccoti la guida, si usa la lan e non la wan.
DVA-5592 con Proxy PPPoE attivo e WAN del 2° router PPPoE
Attivare il Proxy PPPoE dal menù Configurazioni -> Proxy -> PPPoE su 5592 dlink

Collegare un cavo di rete da una porta LAN del DVA-5592 alla porta WAN del 7590


Configurare la WAN del 7590 come PPPoE, nome utente benvenuto e password ospite così come prima detto.

_WaReZ_
05-01-2020, 14:25
ont la devi collegare alla wan del 7590, poi devi scegliere come scritto sopra altro provider internet, spunta su collegamento ad un modem router esterno, quindi inserisci i dati vlan e quelli user e password, impoesta la velocità a 1000 sia in up che dw.
e deve andare.

Ho seguito questi passaggi ma non va, applica le impostazioni ma quando va a testare la connessione va in errore PPPoE.
Ora ho collegato il vecchio modem col modulo sfp e funziona, non penso sia un problema dell'ONT perchè ho seguito la guida e tutto funziona come indicato, la spia PON è verde fissa quindi dovrebbe essere ok.
Sarà sicuramente un errore nella configurazione del modem ma non capisco dove sbaglio.

axel7
05-01-2020, 14:31
eccoti la guida, si usa la lan e non la wan.
DVA-5592 con Proxy PPPoE attivo e WAN del 2° router PPPoE
Attivare il Proxy PPPoE dal menù Configurazioni -> Proxy -> PPPoE su 5592 dlink

Collegare un cavo di rete da una porta LAN del DVA-5592 alla porta WAN del 7590


Configurare la WAN del 7590 come PPPoE, nome utente benvenuto e password ospite così come prima detto.



Domanda idiota : posso salvare la configurazione totale attuale del mio fritzbox da qualche parte?
In modo tipo da smanettare con le opzioni varie ma poi poter tornare indietro e reimpostarlo facilmente come era prima di smanettare.
Una sorta di backup completo e di ripristino del backup.
Sia di questo che del router 4040 che possiedo.
Perchè appunto ora la rete è configurata per funzionare in un certo modo e va.
Vorrei poter smanettare liberamente e poi tornare al punto di partenza facilmente senza dover rimettere manualmente io le opzioni come erano settate prima (sennó dovrei trascrivermele tutte).

foxdefox
05-01-2020, 14:41
Ho seguito questi passaggi ma non va, applica le impostazioni ma quando va a testare la connessione va in errore PPPoE.
Ora ho collegato il vecchio modem col modulo sfp e funziona, non penso sia un problema dell'ONT perchè ho seguito la guida e tutto funziona come indicato, la spia PON è verde fissa quindi dovrebbe essere ok.
Sarà sicuramente un errore nella configurazione del modem ma non capisco dove sbaglio.
secondo una guida di fibracity, per il 7530, devi predisporre la connessione con ont cavo scollegato dalla porta ethernet wan del fritzbox, quindi riapri le impostazioni come prima, però prima di applicare colleghi la ont alla wan.
la guida parte dal presupposto di configurazione assistita, ma in sostanza dovrebbe essere lo stesso, magari puoi appplicare una connessione dsl fittizzia, poi riesegui la configurazione con ont scollegato come specificano.
non sapre se posso postare link esterni, ma se non è ppossibile mi scuso e potete eliminare.
https://assistenza.fibra.city/guide/Fibra.City%20-%20Router%20FritzBox%207530.pdf

foxdefox
05-01-2020, 14:44
Domanda idiota : posso salvare la configurazione totale attuale del mio fritzbox da qualche parte?
In modo tipo da smanettare con le opzioni varie ma poi poter tornare indietro e reimpostarlo facilmente come era prima di smanettare.
Una sorta di backup completo e di ripristino del backup.
Sia di questo che del router 4040 che possiedo.
Perchè appunto ora la rete è configurata per funzionare in un certo modo e va.
Vorrei poter smanettare liberamente e poi tornare al punto di partenza facilmente senza dover rimettere manualmente io le opzioni come erano settate prima (sennó dovrei trascrivermele tutte).
Devi impostare configurazione avanzata se non lo hai già attivo, poi vai in sistema, backup , inserisci una password a ta scelta, che dovrai ricordare per il ripristino successivo, e fai salva.
Ricorda che i backup non sempre funzionano con firmware differenti, cioè se il fritzbox si aggiorna il backup effettuato con la release precendente, potrebbe non funzionare.

_WaReZ_
05-01-2020, 14:46
secondo una guida di fibracity, per il 7530, devi predisporre la connessione con ont cavo scollegato dalla porta ethernet wan del fritzbox, quindi riapri le impostazioni come prima, però prima di applicare colleghi la ont alla wan.
la guida parte dal presupposto di configurazione assistita, ma in sostanza dovrebbe essere lo stesso, magari puoi appplicare una connessione dsl fittizzia, poi riesegui la configurazione con ont scollegato come specificano.
non sapre se posso postare link esterni, ma se non è ppossibile mi scuso e potete eliminare.
https://assistenza.fibra.city/guide/Fibra.City%20-%20Router%20FritzBox%207530.pdf

Ti ringrazio, ora provo e vi farò sapere.

_WaReZ_
05-01-2020, 17:17
Niente da fare, mi da sempre lo stesso errore, metto in allegato gli screen dell'errore e della configurazione:

https://ibb.co/wM7vNck
https://ibb.co/TLZ5XSR
https://ibb.co/C2PPm9c
https://ibb.co/5LyQPdt
https://ibb.co/kDFGysW

Che posso fare?

young
05-01-2020, 17:28
Niente da fare, mi da sempre lo stesso errore, metto in allegato gli screen dell'errore e della configurazione:

https://ibb.co/wM7vNck
https://ibb.co/TLZ5XSR
https://ibb.co/C2PPm9c
https://ibb.co/5LyQPdt
https://ibb.co/kDFGysW

Che posso fare?

hai provato a seguire la guida avm https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica ?

_WaReZ_
05-01-2020, 17:51
hai provato a seguire la guida avm https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica ?

Si già fatto ma nulla da fare

x_term
05-01-2020, 18:09
Si già fatto ma nulla da fareMa scusa un attimo, hai Wind o Fibra.city? Mi sono totalmente perso negli ultimi post, fibra.city usa IPoE, Wind usa PPPoE. Sono due cose diverse.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

_WaReZ_
05-01-2020, 18:10
Ma scusa un attimo, hai Wind o Fibra.city? Mi sono totalmente perso negli ultimi post, fibra.city usa IPoE, Wind usa PPPoE. Sono due cose diverse.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Nono, ho WIND, sopra ho messo gli screen della configurazione e dell'errore che mi da.

Flyflot
05-01-2020, 18:14
Ciao appena mi arriva il 7590 pensavo di prendere il fritz fon c5.
È facile da configurare? Prende in automatico il numero di casa?
Mi arriva il 7590 tim
Poi come reperter da mettere nella stanza accanto separata da un piccolo corridoio cosa consigliate?
Per attivare la modalità mesh fa tutto da solo?
Grazie.
Andrea

MiloZ
05-01-2020, 18:32
Ciao a tutti ragazzi, mi servirebbe una mano per la configurazione di una linea FTTH WIND a cui ho sostituito il modem con il fritz 7590.

Innanzitutto ho sostituito il modulo SFP HUAWEI MA5671A con l'ONT Huawei HG8010H e seguendo la guida di MiloZ (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46204069&postcount=11) tutto sembra funzionare correttamente.

Una volta però collegato il fritzbox ed inseriti i dati indicati da WIND:

VLan: 835(data)
VLan: 836(voice)
Protocol: PPPoE
PPPoE usr: benvenuto
PPPoE pwd: ospite
Encapsulation: LLC
NAT: enabled
COS data: 0 (IEEE 802.1 P)
COS voice: 5 (IEEE 802.1 P)

mi da un errore di PPPoE, sembra che non riesca a comunicare.
Inoltre ho inserito soltanto i dati Vlan: 835, username: benvenuto e password: ospite, gli altri campi non so dove vadano inseriti.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Grazie in anticipo.


Lato Fritz la configurazione pare ok. Se il seriale Gpon inserito nell'ONT Huawei è corretto le possiblità sono due:

La versione hardware\software dell'ONT ha qualche problema (difficile).
Sei su OLT Nokia dall'altro lato (anche se la luce verde su PON rimane accesa di verde).

Questa seconda è l'ipotesi più probabile.

Altri dalla Sicilia sono incappati nello stesso problema (esempio - https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46121058&postcount=98 ) e di per certo da Palermo Wind dovrebbe usare OLT Nokia e verosimilmente anche a Catania.

axel7
05-01-2020, 18:38
Domanda : se io collego al Fritz un telefono classico con il filo (vecchio stile),poi posso da Fritz disinibire la suoneria quando qualcuno telefona?
Credo di no comunque..dovrei comprare direttamente un telefono con il filo che abbia peró l'opzione per togliere la suoneria.
Non ricordo nemmeno se i vecchi telefoni a filo della telecom (quelli con i tasti,rosso e neri) avevano qualche 'switch' dietro per togliere la suoneria.
Perchè a me non interessa che il telefono squilli e mi disturbi inutilmente.
Ormai sul telefono di casa chiamano solo rompiscatole.
Chi mi deve chiamare mi chiama sul cellulare.
Il telefono di casa lo uso solo per chiamare io qualcuno all'occorrenza,e fine.
Chiedo perchè volevo comprare un nuovo telefono fisso (ho un cordless ora vecchissimo),ma siccome lo uso di rado mi andava bene anche qualcosa vecchio stile col filo...credo che comunque i cordless a loro volta possono creare 'interferenze' wireless,e visto che non lo uso mai...

_WaReZ_
05-01-2020, 18:53
Lato Fritz la configurazione pare ok. Se il seriale Gpon inserito nell'ONT Huawei è corretto le possiblità sono due:

La versione hardware\software dell'ONT ha qualche problema (difficile).
Sei su OLT Nokia dall'altro lato (anche se la luce verde su PON rimane accesa di verde).

Questa seconda è l'ipotesi più probabile.

Altri dalla Sicilia sono incappati nello stesso problema (esempio - https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46121058&postcount=98 ) e di per certo da Palermo Wind dovrebbe usare OLT Nokia e verosimilmente anche a Catania.

Allora il problema sarà proprio OLT Nokia, sono di Catania.
Mi sa che prenderò un media converter.

treffy710
05-01-2020, 19:26
La linea rispetta proprio le caratteristiche da te indicate. Questa è la prima presa, nella quale arriva il doppino (la presa dove ha "armeggiato" il tecnico telecom in fase di attivazione linea), alla quale è collegato il 7590 e linea del telefono (senza apparecchio collegato - si trova in un'altra stanza). Credo si possano escludere cause interne.

Non sono molto pratico: cosa dovrei chiedere esattamente al 187? Ti ringrazio per il prezioso aiuto. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200105/ce8963a0c2710cf83dd2d7fc061761a8.jpg

Guarda dovresti dire che hai un up basso rispetto alla linea.
Però difficilmente riesci a fare uscire un tecnico.
Con la linea che ti ritrovi...
Il 7590 è Tim edition o internazionale?

axel7
05-01-2020, 19:34
Ma se il DSLAM o il Provider resetta la linea (senza che ci sia una effettiva caduta della portante quindi),il contatore del Fritz 'connesso da' riparte da zero?

Jean-Gabin
05-01-2020, 19:36
Guarda dovresti dire che hai un up basso rispetto alla linea.

Però difficilmente riesci a fare uscire un tecnico.

Con la linea che ti ritrovi...

Il 7590 è Tim edition o internazionale?Internazionale
Qualche post fa leggevo di ossidazione, derivata ecc

ebeb
05-01-2020, 19:53
Ma se il DSLAM o il Provider resetta la linea (senza che ci sia una effettiva caduta della portante quindi),il contatore del Fritz 'connesso da' riparte da zero?

Se ottiene unicamente una nuova connessione internet NO. L'indicatore "connesso da" è in relazione alla connessione DSL

MiloZ
05-01-2020, 19:56
Ultimamente ho notato sbalzi di ping di circa 30/40ms. Oggi ho montato il vecchio Netgear e gli sbalzi sono spariti.
Può essere che il fritz sia difettoso, oppure sono i driver adsl che fanno cilecca?

Le prove dovresti farle nel momento in cui si verificano i problemi. Non si può escludere che quegli sbalzi di ping, invece che dal modem, siano dovuti a qualche congestione temporanea sulla rete del provider che ti fornisce la connessione.
Però ripeto, dovresti fare le prove circoscritte a quel lasso di tempo in cui noti anomalie sulla linea per avere un riscontro più preciso e attendibile.

ebeb
05-01-2020, 19:58
No tutto ok. No sos.
Non mi piace il 17000 in up.
Dovresti prendere 21600 senza problemi.
Fai un controllo impianto di casa.
Vedi sul forum.
Sistemazione impianto telefonici di casa .
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
Sei vicino all armadio. Dovresti prendere up pieno a 140 metri


In teoria qualora ci fossero problemi all'impianto casalingo NON dovrebbero essere comparsi all'improvviso contestualmente alla mancanza (e successivo ripristino) della tensione.

cinghios74
05-01-2020, 20:04
Buonasera, ieri sera ho preso il Fritz 7590 per sostituire hub.ma ho visto che al contrario dell hub non riesco a impostare la
Connessione ppoe nell' Asus.

x_term
05-01-2020, 21:04
Buonasera, ieri sera ho preso il Fritz 7590 per sostituire hub.ma ho visto che al contrario dell hub non riesco a impostare la

Connessione ppoe nell' Asus.C'è un flag in più da abilitare per permettere il passthrough PPPoE dal Fritz, dove inserisci i dati della connessione, è nascosto in una tendina di opzioni avanzate

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

cinghios74
05-01-2020, 21:12
C'è un flag in più da abilitare per permettere il passthrough PPPoE dal Fritz, dove inserisci i dati della connessione, è nascosto in una tendina di opzioni avanzate

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio tantissimo.ero abbastanza preuccupato visto che con il Fritz aggancio quasi 25 mega in più,ma ho bisogno del RT per la rete aimesh.puoi gentilmente mandarmi uno screenshot dove devo cambiare quel profilo?
Grazie mille

cinghios74
05-01-2020, 21:14
Ti ringrazio tantissimo.ero abbastanza preuccupato visto che con il Fritz aggancio quasi 25 mega in più,ma ho bisogno del RT per la rete aimesh.puoi gentilmente mandarmi uno screenshot dove devo cambiare quel profilo?
Grazie mille
Anche perché lo avevo chiesto in un altro tread,in questo collegamento la PS4 va in nat2 moderato.e non riuscivo a capire il perché

x_term
05-01-2020, 21:33
Ti ringrazio tantissimo.ero abbastanza preuccupato visto che con il Fritz aggancio quasi 25 mega in più,ma ho bisogno del RT per la rete aimesh.puoi gentilmente mandarmi uno screenshot dove devo cambiare quel profilo?

Grazie millehttps://i.ibb.co/phxkkVt/Screenshot-20200105-212944.jpg (https://ibb.co/phxkkVt)
Ma non fissatevi troppo con questa questione del NAT, funziona benissimo anche con NAT2 ma dovete aprire le porte adeguatamente sul router. D'altronde gli IPv4 pubblici sono finiti e ad oggi sta cosa la potete fare solo con TIM che ha ancora abbastanza IPv4 da dare a mezza Italia...

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

cinghios74
05-01-2020, 21:39
https://i.ibb.co/phxkkVt/Screenshot-20200105-212944.jpg (https://ibb.co/phxkkVt)
Ma non fissatevi troppo con questa questione del NAT, funziona benissimo anche con NAT2 ma dovete aprire le porte adeguatamente sul router. D'altronde gli IPv4 pubblici sono finiti e ad oggi sta cosa la potete fare solo con TIM che ha ancora abbastanza IPv4 da dare a mezza Italia...

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Ottimo!
Grazie mille ancora!
Ho sempre avuto il nat2 e concordo con te
Ma non attivando il ppoe con RT potevo solo collegarlo con ip automatico e PS4 mi diceva che avevo i pacchetti frammentati.mai avuti in 3 anni
Grazie ancora

treffy710
05-01-2020, 21:54
Internazionale
Qualche post fa leggevo di ossidazione, derivata ecc

Si ma non puoi dire tu un probabile guasto o causa.
Capirai che con un 180 mega in down faccia fatica ad uscire un tecnico tim per sistemarti i 18 mega in up.
Io sinceramente speravo. Tra virgolette. Che avessi il problema in casa.
Comunque potresti provare a segnalare la cosa. Ma difficilmente trovi chi ti ascolta..

Falcoblu
06-01-2020, 09:07
Si ma non puoi dire tu un probabile guasto o causa.
Capirai che con un 180 mega in down faccia fatica ad uscire un tecnico tim per sistemarti i 18 mega in up.
Io sinceramente speravo. Tra virgolette. Che avessi il problema in casa.
Comunque potresti provare a segnalare la cosa. Ma difficilmente trovi chi ti ascolta..

Io prima di smuovere le acque come si suol dire proverei a fare una cosa, cioè aggiornare il firmware all' ultima Labor 7.19 comprensivi dei nuovi driver xdsl.

Nello specifico io disto dall' ARL circa 160m e al netto che in down causa diafonia dovuta ad altre attivazioni aggancio circa 167M in up non avevo mai agganciato il massimo permesso dalla mia linea, cioè TIM 200/20M anche se per deduzione logica avrei dovuto agganciare il massimo e cioè appunto 21.6M mentre invece riuscivo, nella più favorevole delle occasioni e cioè facendo riavvii del 7590 in orari diciamo strategici come a notte inoltrata, ecc.. ad agganciare al massimo 19.8M quindi ben al di sotto del massimo agganciabile della mia linea come da profilo e soprattutto considerato che disto appunto dall' ARL circa 160m.

Ora, questi sono i miei valori con il firmware 7.12/7.13:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/7AaJbI.jpg (https://imageshack.com/i/pl7AaJbIj)

Mentre questi sono quelli attuali con il firmware 7.19 Labor:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/46OhU2.jpg (https://imageshack.com/i/pl46OhU2j)

Come si può notare la portante in down è rimasta praticamente uguale mentre in up aggancia il massimo permesso dal profilo, il tutto ovviamente a parità di linea, impianto interno,ecc.., poi ci mancherebbe nel caso specifico il problema può essere riconducibile ad altre cause ma provare questa soluzione costa pochi minuti e potrebbe essere risolutiva come lo è stata nel mio caso...

ness.uno
06-01-2020, 09:13
Io prima di smuovere le acque come si suol dire proverei a fare una cosa, cioè aggiornare il firmware all' ultima Labor 7.19 comprensivi dei nuovi driver xdsl.

Nello specifico io disto dall' ARL circa 160m e al netto che in down causa diafonia dovuta ad altre attivazioni aggancio circa 167M in up non avevo mai agganciato il massimo permesso dalla mia linea, cioè TIM 200/20M anche se per deduzione logica avrei dovuto agganciare il massimo e cioè appunto 21.6M mentre invece riuscivo, nella più favorevole delle occasioni e cioè facendo riavvii del 7590 in orari diciamo strategici come a notte inoltrata, ecc.. ad agganciare al massimo 19.8M quindi ben al di sotto del massimo agganciabile della mia linea come da profilo e soprattutto considerato che disto appunto dall' ARL circa 160m.

Ora, questi sono i miei valori con il firmware 7.12/7.13:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/7AaJbI.jpg (https://imageshack.com/i/pl7AaJbIj)

Mentre questi sono quelli attuali con il firmware 7.19 Labor:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/46OhU2.jpg (https://imageshack.com/i/pl46OhU2j)

Come si può notare la portante in down è rimasta praticamente uguale mentre in up aggancia il massimo permesso dal profilo, il tutto ovviamente a parità di linea, impianto interno,ecc.. ho rimesso la 7.19 da qualche giorno, in download ho perso 3/4 mega, ma li ho riacquistatti in upload, l'unica pecca sono le statistiche, le segna a capocchia, o non le riporta affatto, nelle 24 ore non mi trovo nulla.

Falcoblu
06-01-2020, 09:18
ho rimesso la 7.19 da qualche giorno, in download ho perso 3/4 mega, ma li ho riacquistatti in upload, l'unica pecca sono le statistiche, le segna a capocchia, o non le riporta affatto, nelle 24 ore non mi trovo nulla.

Confermo il problema delle statistiche, le barre che indicano il valore di snr nel tempo non sono contigue ma appaiono qua e la senza un senso logico, del resto è una Labor e ci stà, sistemeranno il bug con la 7.20....

ness.uno
06-01-2020, 09:43
Confermo il problema delle statistiche, le barre che indicano il valore di snr nel tempo non sono contigue ma appaiono qua e la senza un senso logico, del resto è una Labor e ci stà, sistemeranno il bug con la 7.20....
Il record di supporto, da V43 adesso è tornato A43.

Falcoblu
06-01-2020, 09:52
Il record di supporto, da V43 adesso è tornato A43.

Anche nel mio caso per un paio di giorni mi segnava J43 poi è tornato correttamente all' A43, probabilmente è anche questo un bug che analogamente a quello delle statistiche verrà corretto nel 7.20 ufficiale...

ness.uno
06-01-2020, 10:54
Anche nel mio caso per un paio di giorni mi segnava J43 poi è tornato correttamente all' A43, probabilmente è anche questo un bug che analogamente a quello delle statistiche verrà corretto nel 7.20 ufficiale...
J43 è un profilo giusto, viene assegnato quando ci sono cadute di connessione ravvicinate, è un profilo conservativo, ma il V43......mi è sconosciuto.

axel7
06-01-2020, 11:42
B43 invece che profilo è?

dmann9999
06-01-2020, 12:15
J43 è un profilo giusto, viene assegnato quando ci sono cadute di connessione ravvicinate, è un profilo conservativo, ma il V43......mi è sconosciuto.

anche io l'ho avuto V43 boh... adesso ho un normalissimo A43

dmann9999
06-01-2020, 12:19
B43 invece che profilo è?

è la stessa cosa di A43, ma se vedi profilo B43 vuol dire che è stato selezionato annex B nella selezione dell'annex. Funziona ugualmente ma correttamente dovresti selezionare annex A

x_term
06-01-2020, 12:25
è la stessa cosa, ma tu nella selezione dell'annex hai selezionato B. Funziona ugualmente ma correttamente dovresti selezionare annex AVeramente per l'Europa è Annex B. L'altro è per il Nord America. https://www.itu.int/rec/dologin_pub.asp?lang=e&id=T-REC-G.993.2-201902-I!!PDF-E&type=items pagine 305/315.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

dmann9999
06-01-2020, 12:51
Veramente per l'Europa è Annex B. L'altro è per il Nord America. https://www.itu.int/rec/dologin_pub.asp?lang=e&id=T-REC-G.993.2-201902-I!!PDF-E&type=items pagine 305/315.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

tu avrai anche ragione ma io ribatto con un altro link :D
https://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Annex_A_ed_Annex_B%2C_questi_sconosciuti
comunque annex a =telefonia tradizionale pstn , annex B: telefonia su isdn, e comunque alla fine dei conti dato che viene utilizzato l'annex Q con le nostre fttc voip, si può scegliere sia A che B, non cambia nulla

axel7
06-01-2020, 13:14
Di default i fritz hanno annex A semplicemente.
Per quello avete tutti A.
Pure io avevo.
Poi ho visto che nei modem precedenti avevo sempre Annex B (io e conoscenti miei) e allora ho provato a mettere io B.
Ma cambia poco mi sa con la VDSL.

dmann9999
06-01-2020, 13:21
Di default i fritz hanno annex A semplicemente.
Per quello avete tutti A.
Pure io avevo.
Poi ho visto che nei modem precedenti avevo sempre Annex B (io e conoscenti miei) e allora ho provato a mettere io B.
Ma cambia poco mi sa con la VDSL.

con una adsl 20 mega ( in Italia con fonia tradizionale) se scegli annex B non funziona nulla, prova. Quella è annex A per forza di cose

simpleweb
06-01-2020, 13:51
Salve ragazzi e buona befana.
Ho un ripetitore 1750E collegato al fritz.
C'è modo di forzare un dispositivo a collegarsi ad esso invece che al modem senza creare nuove reti e rimanendo quindi nella rete mesh?

Ho il tv e il firestick praticamente attaccati al ripetitore ma continuano a collegarsi al modem principale molto più lontano.

Idee?

x_term
06-01-2020, 13:54
tu avrai anche ragione ma io ribatto con un altro link :D
https://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Annex_A_ed_Annex_B%2C_questi_sconosciuti
comunque annex a =telefonia tradizionale pstn , annex B: telefonia su isdn, e comunque alla fine dei conti dato che viene utilizzato l'annex Q con le nostre fttc voip, si può scegliere sia A che B, non cambia nulla

Perchè in ogni revisione della ITU le lettere significano qualcosa di diverso LOL
Cambiano radicalmente perfino tra VDSL1 (G.993.1) e VDSL2 (G.993.2).
I significati a cui si riferisce il tuo link sono validi per ADSL (G.992.1)

Totix92
06-01-2020, 14:01
Salve ragazzi e buona befana.
Ho un ripetitore 1750E collegato al fritz.
C'è modo di forzare un dispositivo a collegarsi ad esso invece che al modem senza creare nuove reti e rimanendo quindi nella rete mesh?

Ho il tv e il firestick praticamente attaccati al ripetitore ma continuano a collegarsi al modem principale molto più lontano.

Idee?

Se il dispositivo in questione più vicino al 1750E allora lo farà da solo, se è più vicino al Fritz ovviamente si collegherà al Fritz, com'è giusto che sia.

simpleweb
06-01-2020, 14:03
Se il dispositivo in questione più vicino al 1750E allora lo farà da solo, se è più vicino al Fritz ovviamente si collegherà al Fritz, com'è giusto che sia.E invece non sta funzionando in questa maniera. Il ripetitore è appena sotto la tv.... Il modem in un'altra stanza!!

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Totix92
06-01-2020, 14:05
E invece non sta funzionando in questa maniera. Il ripetitore è appena sotto la tv.... Il modem in un'altra stanza!!

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Il dispositivo supporta 802.11v e 802.11k?
Hai provato a riavviare il dispositivo? Di solito funziona.

simpleweb
06-01-2020, 14:50
Il dispositivo supporta 802.11v e 802.11k?
Hai provato a riavviare il dispositivo? Di solito funziona.

Supportano entrambi ac in quanto sono una smart tv samsung e un amazon firestick. Si riavviato e fa uguale e ovviamente mi va molto più lento degli 866 che potrebbe agganciare. Usandolo per lo streaming in 4k da hdd collegato al fritzbox si sente la differenza

https://i.ibb.co/48kp26G/Shared-Screenshot.jpg (https://ibb.co/pfqdQt8)

axel7
06-01-2020, 15:06
con una adsl 20 mega ( in Italia con fonia tradizionale) se scegli annex B non funziona nulla, prova. Quella è annex A per forza di cose



Infatti io parlavo di VDSL.
Per le ADSL cambia eccome.
Per le VDSL è indifferente.
Ma comunque di default il Fritz mette A.
Mentre molti altri modem router (tipo Zyxel,ecx) mi segnavano B.

Falcoblu
06-01-2020, 15:10
J43 è un profilo giusto, viene assegnato quando ci sono cadute di connessione ravvicinate, è un profilo conservativo, ma il V43......mi è sconosciuto.

Si ma il fatto è che per quanto mi riguarda non ho mai avuto disconnessioni tantomeno ravvicinate, tanto che da quando ho la Vdsl questo profilo non l'avevo mai visto, sempre il consueto A salvo quando ho provato a mettere il B più che altro per curiosità dal momento che a livello prestazionale non è cambiato niente..

Magari è stato qualcosa a livello ONU piuttosto che mio...

Falcoblu
06-01-2020, 15:13
Più che a caso, credo ci siano le barre solo nell'orario in cui c'è stata una variazione...

No non funziona così come dici, nel 7.12 la barra viene visualizzata ogni ora a prescindere dalla eventuale variazione del valore dell'snr, nel Labor proprio non compaiono contigue ma una ogni tanto, in base a cosa non è dato di saperlo evidentemente è un bug che sistemeranno senz'altro con il 7.20...

Blister
06-01-2020, 15:18
Salve ragazzi e buona befana.
Ho un ripetitore 1750E collegato al fritz.
C'è modo di forzare un dispositivo a collegarsi ad esso invece che al modem senza creare nuove reti e rimanendo quindi nella rete mesh?

Ho il tv e il firestick praticamente attaccati al ripetitore ma continuano a collegarsi al modem principale molto più lontano.

Idee?

Prova ad andare in wifi/rete wireless, clicca sulla X rossa per eliminare il dispositivo. Prova con un dispositivo per volta.

DLINKO
06-01-2020, 16:30
Salve ragazzi e buona befana.
Ho un ripetitore 1750E collegato al fritz.
C'è modo di forzare un dispositivo a collegarsi ad esso invece che al modem senza creare nuove reti e rimanendo quindi nella rete mesh?

Ho il tv e il firestick praticamente attaccati al ripetitore ma continuano a collegarsi al modem principale molto più lontano.

Idee?

Simple,

non è una questione di distanza centimetrica ma di segnale e di velocità di trasferimento dati percepita dalla rete mesh.

A volte, la radiofrequenza a causa di un sacco di fattori, soprattutto all'interno delle mura domestiche, come per esempio le riflessioni, le schermature oppure le interferenze generate da altri elettrodomestici o dal vicino che magari ha il suo access point giusto dietro la parete confinante con quella dove tu hai il televisore, ebbene, possono crearsi piccole zone d'ombra, pertanto, i dispositivi da te citati, pur se più lontani in termini di distanza, rilevano il Fritz!Box come il più conveniente per un collegamento migliore rispetto al repeater.

Se così fosse, prova a spostare il repeater oppure i dispositivi, a volte bastano anche pochi cm per uscire dal cono d'ombra.

In alternativa, prova a mettere il fritz su un canale fisso anziché in automatico, questo a volte potrebbe risolvere il problema qualora dipendesse da interferenze.

Una domanda, il fenomeno da te descritto si riferisce ai 2.4 GHz oppure ai 5 GHz o a tutte e 2 le bande ?

buzzlight
06-01-2020, 16:49
Ci sono differenze di hardware tra un 7590 del 2017 e uno acquistato adesso?

Totix92
06-01-2020, 17:14
Supportano entrambi ac in quanto sono una smart tv samsung e un amazon firestick. Si riavviato e fa uguale e ovviamente mi va molto più lento degli 866 che potrebbe agganciare. Usandolo per lo streaming in 4k da hdd collegato al fritzbox si sente la differenza

https://i.ibb.co/48kp26G/Shared-Screenshot.jpg (https://ibb.co/pfqdQt8)

Parlo dei protocolli 802.11v e 802.11k, non se supporta il wifi ac ecc.
Devi guardare dal menù wifi, se non li supporta, allora è per questo.

Totix92
06-01-2020, 17:15
Ci sono differenze di hardware tra un 7590 del 2017 e uno acquistato adesso?

Probabili revisioni hardware, ma di poco conto.

RedSky
06-01-2020, 17:42
Ragazzi scusate, ma con un 7590 meglio un repetear 3000 o un 7530?

Il 7530 può fare da repeater WiFi (no LAN) come il 3000?

Il 7530 costa praticamente meno del repeater 3000 *_*

ness.uno
06-01-2020, 18:09
Ragazzi scusate, ma con un 7590 meglio un repetear 3000 o un 7530?

Il 7530 può fare da repeater WiFi (no LAN) come il 3000?

Il 7530 costa praticamente meno del repeater 3000 *_*

Si io lo sto facendo con il mio vecchio 7490, oltre ad espandere il WIFI, posso utilizzare anche le porte LAN.

Totix92
06-01-2020, 18:10
Ragazzi scusate, ma con un 7590 meglio un repetear 3000 o un 7530?

Il 7530 può fare da repeater WiFi (no LAN) come il 3000?

Il 7530 costa praticamente meno del repeater 3000 *_*

Ma a questo punto ha più senso il 1750E
Il 7530 solo come ripetitore wifi è uno spreco, e come wifi è inferiore ad un repeater come il 1750E.

ebeb
06-01-2020, 19:56
Più che a caso, credo ci siano le barre solo nell'orario in cui c'è stata una variazione...

Si è cosi.. se monitori abbastanza frequentemente si vede che è variato magari a 5 od a 7 poi torna a 6 o viceversa. Nel lasso di tempo corrispondente la barra viene visualizzata. È un comportamento non standard ma se uno non è disposto ad accettare simili comportamenti (in effetti una sottigliezza) credo non debba installare una Labor Beta e men che meno una versione INHAUS !!

Luchino.EX
06-01-2020, 21:00
ciao a tutti, vorrei acquistare il 7590 ma ho visto sul sito tiscali che non è possibile assegnare alle bande wifi due nomi diversi e password diverse....è corretto?

Totix92
06-01-2020, 21:04
ciao a tutti, vorrei acquistare il 7590 ma ho visto sul sito tiscali che non è possibile assegnare alle bande wifi due nomi diversi e password diverse....è corretto?

E' possibile, ma non consigliato, a meno di casi particolari.

cinghios74
06-01-2020, 21:05
https://i.ibb.co/phxkkVt/Screenshot-20200105-212944.jpg (https://ibb.co/phxkkVt)
Ma non fissatevi troppo con questa questione del NAT, funziona benissimo anche con NAT2 ma dovete aprire le porte adeguatamente sul router. D'altronde gli IPv4 pubblici sono finiti e ad oggi sta cosa la potete fare solo con TIM che ha ancora abbastanza IPv4 da dare a mezza Italia...

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Ciao, purtroppo oggi ho provato a seguire le tue indicazioni...(premetto che del nat da oggi mi importa poco) è vero adesso il router fa la connessione in ppoe ma comunque non ho la linea!
Navigo solo se metto il router (rtac68u)in ip automatico.e perché forse ho il Tim edition e la Tim mette impostazioni particolari?
Grazie come sempre dell' aiuto

Luchino.EX
06-01-2020, 21:21
E' possibile, ma non consigliato, a meno di casi particolari.

Posso sapere perché non è consigliato???? Non sono un grande esperto ma sul mio modem tiscali ho dovuto fare cosi perché mi trovavo sempre con la velocità castrata

antotacito
06-01-2020, 22:12
Posso sapere perché non è consigliato???? Non sono un grande esperto ma sul mio modem tiscali ho dovuto fare cosi perché mi trovavo sempre con la velocità castrata

Dipende sempre da chi consiglia :)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46563130&postcount=33

ebeb
06-01-2020, 22:22
ciao a tutti, vorrei acquistare il 7590 ma ho visto sul sito tiscali che non è possibile assegnare alle bande wifi due nomi diversi e password diverse....è corretto?

Mica perche uno è ignorante (nel senso che ignora! ma alla grande!!) e si mette a scrivere in un sito internet diventa il messia.
Occorre(rebbe) dare meno retta a quanto si legge in rete e leggere (QUESTO SI!!) molto di più i manuali dei prodotti che si intendono usare....

Luchino.EX
06-01-2020, 22:27
Proprio perché ho letto il manuale nella sezione wifi e non ho trovato una risposta esauriente al mio quesito.
Ripeto non sono esperto quindi oltre aver sbirciato sul manuale online ho pensato di chiedere su questo forum sperando di trovare persone più preparate di quanto lo sia io...

dany0587
06-01-2020, 22:44
Proprio perché ho letto il manuale nella sezione wifi e non ho trovato una risposta esauriente al mio quesito.

Ripeto non sono esperto quindi oltre aver sbirciato sul manuale online ho pensato di chiedere su questo forum sperando di trovare persone più preparate di quanto lo sia io...



Io penso che il passaggio tra una frequenza Wi-Fi e l altra (band steering), sia una della cose che il fritzbox sa fare meglio! Quindi è un quesito che non ti devi porre, lascia fare tutto al fritzbox e lo farà al meglio. Parlo da possessore decennale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

x_term
06-01-2020, 22:45
Ciao, purtroppo oggi ho provato a seguire le tue indicazioni...(premetto che del nat da oggi mi importa poco) è vero adesso il router fa la connessione in ppoe ma comunque non ho la linea!
Navigo solo se metto il router (rtac68u)in ip automatico.e perché forse ho il Tim edition e la Tim mette impostazioni particolari?
Grazie come sempre dell' aiutoNon mi quadra molto, se tu metti IP automatico funziona perché fa doppio NAT col Fritz, non ha senso che non funzioni... Ma bisognerebbe guardare com'è impostato l'ASUS... E saremmo un po' OT. Io ho due reti in cascata ad un 7590, ognuna col proprio IP pubblico dedicato (su TIM ovviamente), non ho avuto alcuna noia dal Fritz.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Luchino.EX
06-01-2020, 22:57
Io penso che il passaggio tra una frequenza Wi-Fi e l altra (band steering), sia una della cose che il fritzbox sa fare meglio! Quindi è un quesito che non ti devi porre, lascia fare tutto al fritzbox e lo farà al meglio. Parlo da possessore decennale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

grazie!!

Yrbaf
06-01-2020, 23:48
tu avrai anche ragione ma io ribatto con un altro link :D

comunque annex a =telefonia tradizionale pstn , annex B: telefonia su isdn, e comunque alla fine dei conti dato che viene utilizzato l'annex Q con le nostre fttc voip, si può scegliere sia A che B, non cambia nulla
Assolutamente NO!!

annex a =telefonia tradizionale pstn SOLO se sei in ADSL

E' già stata chiarita (in altri thread) la questione anni fa.
Annex A non sta per modalità A o per PSTN, ma sta per Appendice / Allegato / Annesso A
Ossia la modalità PSTN è discussa nell'appendice A.
Si ma del libro / documento di riferimento Adsl.

Cambi libro (vdsl) e le appendici / allegati cambiano.
La Vdsl Europea è discussa nell'Annex B.

Poi se AVM ha preso (ERRANDO) Annex A come fai tu ossia come sinomino di VDSL su PSTN ha commesso un errore che magari da una società di un certo blasone non è molto accettabile.
Anche se non credo l'abbiano fatto.


Mentre molti altri modem router (tipo Zyxel,ecx) mi segnavano B.
Perché è B la scelta giusta, poi che A funzioni lo stesso (ma comunque poi vi dice lo stesso che si è connesso ad una Vdsl Annex B) è un altro discorso.

Tennic
07-01-2020, 01:18
Assolutamente NO!!

annex a =telefonia tradizionale pstn SOLO se sei in ADSL

E' già stata chiarita (in altri thread) la questione anni fa.
Annex A non sta per modalità A o per PSTN, ma sta per Appendice / Allegato / Annesso A
Ossia la modalità PSTN è discussa nell'appendice A.
Si ma del libro / documento di riferimento Adsl.

Cambi libro (vdsl) e le appendici / allegati cambiano.
La Vdsl Europea è discussa nell'Annex B.

Poi se AVM ha preso (ERRANDO) Annex A come fai tu ossia come sinomino di VDSL su PSTN ha commesso un errore che magari da una società di un certo blasone non è molto accettabile.
Anche se non credo l'abbiano fatto.


Perché è B la scelta giusta, poi che A funzioni lo stesso (ma comunque poi vi dice lo stesso che si è connesso ad una Vdsl Annex B) è un altro discorso.

Esatto, Annex A o B cambiano senso in base a ADSL o VDSL... con ADSL Annex A quando l'ADSL viaggia su linea PSTN, Annex B quando viaggia su linea ISDN, ad esempio in Germania.
Invece con VDSL, l'annex varia in base al "codice regionale" (mi scuso per la semplificazione nello scrivere :D ), e come giustamente detto, quello europeo è Annex B.

In questa (http://www.atnf.csiro.au/people/atzioumi/jdsu/xDSL%20Overview%20Oct%2008.ppt) presentazione, che contiene tra l'altro molte cose interessanti, è spiegata la differenza dal punto di vista tecnico

(lastrine 13-14 e 17)

Si nota come Annex A (slide 13) abbia le medesime frequenze (bande) di Annex B-998 (dal nome del piano bande) (in alto nella slide 14), ma variano le frequenze bloccate (le linee verticali rosse nel grafico), seppur in modo marginale e solo nelle bande U1, D2 ed U2.

Invece Annex B-997 (in basso nella slide 14) ha delle bande leggermente diverse, e di conseguenza anche le frequenze tagliate sono a maggior ragione diverse.


Qui (https://www.itu.int/rec/dologin_pub.asp?lang=f&id=T-REC-G.993.2-201308-S!Amd4!PDF-E&type=items) viene chiarito nel dettaglio, e si conferma: Annex B sono le bande europee, ma che possono dividersi in Piano B (997) o A (998)
(A e B sono i piani delle bande, da non confondersi con Annex A o B). A pagina 10 del PDF i dettagli.
*Ovviamente, con profili 17a o 30a, si utilizzano le versioni 997 (o 998) E17 o E30, che estendono le frequenze sino a rispettivamente 17,664 Mhz o 30,000 Mhz, per supportare appunto i profili 17a o 30a.

Tornando ad Annex A vs Annex B:
Ma va anche detto che molti provider ignorano tale parametro e funzionano indifferentemente con Annex A o B.

Ad esempio Tim, che fornisce il router impostato su Annex A, e funziona perfettamente così, evidentemente la scelta del Fritzbox cade tra Annex A ed Annex B 998, che ha le medesime bande
A conferma di questo, se si osserva il grafico del Fritzbox, si nota che le bande sono infatti quelle previste dal Annex A o dal Annex B/998, cioè 3,750 , 5,200, 8,500 e 12,000 MHz (mentre Annex B/997 avrebbe avuto 3,000 , 5,100, 7,050 e 12,000 Mhz)

Homeless
07-01-2020, 08:08
Si io lo sto facendo con il mio vecchio 7490, oltre ad espandere il WIFI, posso utilizzare anche le porte LAN.

Visto che a giorni mi capiterà tra le mani un 7490 vorrei sostituirlo alla vodafone station per estendere LAN e WIFI, tu come hai configurato il 7490 con il 7590? Mesh?
Grazie

rizzotti91
07-01-2020, 08:39
Ciao, tempo fa avevo già scritto al riguardo, ma ripropongo la questione perché non mi sembra si fosse arrivati ad una soluzione (o me la sono persa, in tal caso mi scuso) :D

Vorrei attivare il Wake on LAN remoto su un dispositivo, nel momento in cui viene proprio inviata una richiesta su una porta specifica sull'IP, ad esempio la 9 UDP.
Ho visto una opzione sul Fritz riguardo il WoL remoto, ma attivandola, ogni richiesta che arriva sul dispositivo va ad attivarlo e non voglio che questo accada.
Vorrei utilizzare un tool come questo (http://wakeonlan.me/) per svegliare il dispositivo quando lo decido io e non svegliarlo anche se accedo via DDNS per sbaglio o volutamente.
È possibile farlo?

cinghios74
07-01-2020, 08:46
Non mi quadra molto, se tu metti IP automatico funziona perché fa doppio NAT col Fritz, non ha senso che non funzioni... Ma bisognerebbe guardare com'è impostato l'ASUS... E saremmo un po' OT. Io ho due reti in cascata ad un 7590, ognuna col proprio IP pubblico dedicato (su TIM ovviamente), non ho avuto alcuna noia dal Fritz.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk
Capisco...:cry:
Gentilissimo come sempre!
Vorrei solo se fosse possibile se mi segnalassi un tread dove mi potrebbero aiutare.per il momento rinnovo i miei ringraziamenti.
Volevo solo precisarti che ho riattaccato l'hub e ho configurato senza nessun problema RT ac68u in ppoe.
Quindi presumo solo che possa essere qualcosa che sbaglio io nel Fritz.

ness.uno
07-01-2020, 08:50
Visto che a giorni mi capiterà tra le mani un 7490 vorrei sostituirlo alla vodafone station per estendere LAN e WIFI, tu come hai configurato il 7490 con il 7590? Mesh?
Grazie
Semplice, FritzBox 7590-in WIFI>Ripetitore Mesh>FRITZ!Box come master della rete Mesh
FritzBox 7490-in Wifi>Ripetitore Mesh>FRITZ!Box come ripetitore Mesh.
Lo devi fare con i Fritz collegati alla rete LAN, eventualmente al 7490, cambi IP, io ho fatto prima il 7590, poi l'ho scollegato alla LAN, e ho collegato il 7490, una volta applicato, disalimenti, lo posizioni dove vuoi e ridai tensione, io l'utilizzo come ponte wifi, e posso utilizzare le prese LAN del 7490, nella schermta della rete MESH del 7590, troverai il 7490 con un nuovo IP.

DLINKO
07-01-2020, 10:28
Esatto, Annex A o B cambiano senso in base a ADSL o VDSL... con ADSL Annex A quando l'ADSL viaggia su linea PSTN, Annex B quando viaggia su linea ISDN, ad esempio in Germania.
Invece con VDSL, l'annex varia in base al "codice regionale" (mi scuso per la semplificazione nello scrivere :D ), e come giustamente detto, quello europeo è Annex B.

In questa (http://www.atnf.csiro.au/people/atzioumi/jdsu/xDSL%20Overview%20Oct%2008.ppt) presentazione, che contiene tra l'altro molte cose interessanti, è spiegata la differenza dal punto di vista tecnico

(lastrine 13-14 e 17)

Si nota come Annex A (slide 13) abbia le medesime frequenze (bande) di Annex B-998 (dal nome del piano bande) (in alto nella slide 14), ma variano le frequenze bloccate (le linee verticali rosse nel grafico), seppur in modo marginale e solo nelle bande U1, D2 ed U2.

Invece Annex B-997 (in basso nella slide 14) ha delle bande leggermente diverse, e di conseguenza anche le frequenze tagliate sono a maggior ragione diverse.


Qui (https://www.itu.int/rec/dologin_pub.asp?lang=f&id=T-REC-G.993.2-201308-S!Amd4!PDF-E&type=items) viene chiarito nel dettaglio, e si conferma: Annex B sono le bande europee, ma che possono dividersi in Piano B (997) o A (998)
(A e B sono i piani delle bande, da non confondersi con Annex A o B). A pagina 10 del PDF i dettagli.
*Ovviamente, con profili 17a o 30a, si utilizzano le versioni 997 (o 998) E17 o E30, che estendono le frequenze sino a rispettivamente 17664 Mhz o 30000 Mhz, per supportare appunto i profili 17a o 30a.

Tornando ad Annex A vs Annex B:
Ma va anche detto che molti provider ignorano tale parametro e funzionano indifferentemente con Annex A o B.

Ad esempio Tim, che fornisce il router impostato su Annex A, e funziona perfettamente così, evidentemente la scelta del Fritzbox cade tra Annex A ed Annex B 998, che ha le medesime bande
A conferma di questo, se si osserva il grafico del Fritzbox, si nota che le bande sono infatti quelle previste dal Annex A o dal Annex B/998, cioè 3750, 5200, 8500 e 12000 MHz (mentre Annex B/997 avrebbe avuto 3000, 5100, 7050 e 12000 Mhz)

Scusate se faccio il pignolo, ma per correttezza, credo che quei MHz siano in realtà KHz

Perché se scriviamo per esempio 30000 MHz è l'equivalente di 30000 X 1.000.000 quindi diventerebbero 30.000.000.000 Hz cioè 30 GHz che su cavetto in rame (doppino) non farebbe neanche 10 cm di strada.

Mentre 30000 KHz = 30 MHz che è la frequenza esatta.

Scusa, ma vederlo scritto così disturbava la vista. :) :) :)

Infatti, anche consultando le slides da te indicate vedrai che le frequenze corrette sono 1/1000.

Tennic
07-01-2020, 11:30
:rolleyes: Scusate se faccio il pignolo, ma per correttezza, credo che quei MHz siano in realtà KHz

Perché se scriviamo per esempio 30000 MHz è l'equivalente di 30000 X 1.000.000 quindi diventerebbero 30.000.000.000 Hz cioè 30 GHz che su cavetto in rame (doppino) non farebbe neanche 10 cm di strada.

Mentre 30000 KHz = 30 MHz che è la frequenza esatta.

Scusa, ma vederlo scritto così disturbava la vista. :) :) :)

Infatti, anche consultando le slides da te indicate vedrai che le frequenze corrette sono 1/1000.

Si scusa, hai ragione, volevo scrivere in Mhz ma ho dimenticato tutte le virgole :muro:

Correggo subito :)

Se è più leggibile, tolgo le virgole e scrivo Khz, ma verrebbero tutti in migliaia, ecco perchè avevo pensato a scrivere Mhz coi decimali :)

Homeless
07-01-2020, 13:22
Semplice, FritzBox 7590-in WIFI>Ripetitore Mesh>FRITZ!Box come master della rete Mesh
FritzBox 7490-in Wifi>Ripetitore Mesh>FRITZ!Box come ripetitore Mesh.
Lo devi fare con i Fritz collegati alla rete LAN, eventualmente al 7490, cambi IP, io ho fatto prima il 7590, poi l'ho scollegato alla LAN, e ho collegato il 7490, una volta applicato, disalimenti, lo posizioni dove vuoi e ridai tensione, io l'utilizzo come ponte wifi, e posso utilizzare le prese LAN del 7490, nella schermta della rete MESH del 7590, troverai il 7490 con un nuovo IP.

Grazie, ma se volessi sfruttare il cavo LAN che adesso va dal 7590 alla vodafone station come potrei configurare il 7490?
Mi spiego meglio.
Il cavo lan andrebbe dal 7590 al 7490 che avrà come in questo caso un indirizzo ip diverso dal 7590 e servirebbe via lan del 7490 un tv, un notebook e una firestick 4k.
Via wifi invece servirebbe (con lo stesso ssid del 7590) la wifi nella zona poco raggiunta dal 7590.

ness.uno
07-01-2020, 13:37
Grazie, ma se volessi sfruttare il cavo LAN che adesso va dal 7590 alla vodafone station come potrei configurare il 7490?
Mi spiego meglio.
Il cavo lan andrebbe dal 7590 al 7490 che avrà come in questo caso un indirizzo ip diverso dal 7590 e servirebbe via lan del 7490 un tv, un notebook e una firestick 4k.
Via wifi invece servirebbe (con lo stesso ssid del 7590) la wifi nella zona poco raggiunta dal 7590.
Puoi tranquillamente collegare i due fritzbox , con cavo LAN, sempre seguendo la configurazione che ho descritto sopra.

Homeless
07-01-2020, 14:11
Puoi tranquillamente collegare i due fritzbox , con cavo LAN, sempre seguendo la configurazione che ho descritto sopra.

Grazie, ti farò sapere appena metto le mani sul 7490. ;-)

DLINKO
07-01-2020, 23:46
:rolleyes:

Si scusa, hai ragione, volevo scrivere in Mhz ma ho dimenticato tutte le virgole :muro:

Correggo subito :)

Se è più leggibile, tolgo le virgole e scrivo Khz, ma verrebbero tutti in migliaia, ecco perchè avevo pensato a scrivere Mhz coi decimali :)

Ma non c'è problema, è che scritte così, stonavano.

Normalmente per le frequenze da qualche MHz in su fino a 1 GHz si preferisce indicarle in MHz, ma non credo che esista una regola ...... almeno credo.

:)

Swordmaster512
08-01-2020, 12:04
Buongiorno a tutti. Da un paio di settimane ho notato un calo netto di portante in upload con la mia linea Infostrada FTTC 200/20 Mega. Per qualche tempo i valori si sono attestati intorno a 16 Mega, negli ultimi due giorni sono scesi addirittura a 13. La capacità di download per converso è rimasta la stessa degli ultimi mesi, poco meno di 150 Mega. Come si può notare dall'immagine ho attivo un profilo SOS per quanto riguarda l'INP (già da qualche mese, in seguito a una serie di disconnessioni del Fritzbox dovute a cali di tensioni nel mio stabile), ma non avevo mai riscontrato cali di portante anche minimi dovuti ad esso. D'altronde credevo che l'attivazione di nuove linee con conseguente aumento della diafonia influenzasse necessariamente in negativo anche la portante in download, non solo quella in upload. Mi sbagliavo ed è possibile che nuove disturbanti causino cali di portante solo per quanto riguarda l'upload? Oppure la mia linea ha qualche problema? Grazie.
Link immagine:
https://drive.google.com/open?id=1qWTHfwsS0iMznti8sfFpAIKyvD8TMKB8

ness.uno
08-01-2020, 12:31
Buongiorno a tutti. Da un paio di settimane ho notato un calo netto di portante in upload con la mia linea Infostrada FTTC 200/20 Mega. Per qualche tempo i valori si sono attestati intorno a 16 Mega, negli ultimi due giorni sono scesi addirittura a 13. La capacità di download per converso è rimasta la stessa degli ultimi mesi, poco meno di 150 Mega. Come si può notare dall'immagine ho attivo un profilo SOS per quanto riguarda l'INP (già da qualche mese, in seguito a una serie di disconnessioni del Fritzbox dovute a cali di tensioni nel mio stabile), ma non avevo mai riscontrato cali di portante anche minimi dovuti ad esso. D'altronde credevo che l'attivazione di nuove linee con conseguente aumento della diafonia influenzasse necessariamente in negativo anche la portante in download, non solo quella in download. Mi sbagliavo ed è possibile che nuove disturbanti causino cali di portante solo per quanto riguarda l'upload? Oppure la mia linea ha qualche problema? Grazie.
Link immagine:
https://drive.google.com/open?id=1qWTHfwsS0iMznti8sfFpAIKyvD8TMKB8
Molto strano, i parametri di linea non sono male, anzi! Prova a chiedere un reset della porta a cui sei collegato.

Homeless
08-01-2020, 12:42
Puoi tranquillamente collegare i due fritzbox , con cavo LAN, sempre seguendo la configurazione che ho descritto sopra.

Purtroppo chi mi doveva dare il 7490 mi ha dato buca e quindi a questo punto se dovessi prendere un 7530 potrei fare la stessa identica configurazione?
Grazie di nuovo.

giovanni69
08-01-2020, 13:04
Se a qualcuno ancora interessa, QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46565062&postcount=121442)c'è un intervento di ironmark99 in risposta alla domanda:

SOS aumentando il G.INP fa aumentare la latenza?

Risposta: "Il profilo SOS non aumenta la latenza. Come già il normale G.INP, in caso di errori aumenta solo il jitter di picco, e in assenza di errori non si ha né latenza aggiuntiva né jitter."

E poi c'è un bel pippone da leggere :cool:

Swordmaster512
08-01-2020, 13:26
Molto strano, i parametri di linea non sono male, anzi! Prova a chiedere un reset della porta a cui sei collegato.

Niente, con l'assistenza telefonica Infostrada è impossibile ottenere una richiesta indirizzata a Telecom per un reset della porta/cambio profilo finché non esistano gli estremi per considerare una linea degradata. Dovrò necessariamente tentare di inviare una PEC a Telecom stessa, anche se non so se la perdità di una manciata di Mega in upload e un INP aumentato possano essere condizioni sufficienti per un intervento. Qualcun altro in VULA ha avuto necessità di rivolgersi a Telecom?

ch3ccho
08-01-2020, 14:07
Niente, con l'assistenza telefonica Infostrada è impossibile ottenere una richiesta indirizzata a Telecom per un reset della porta/cambio profilo finché non esistano gli estremi per considerare una linea degradata. Dovrò necessariamente tentare di inviare una PEC a Telecom stessa, anche se non so se la perdità di una manciata di Mega in upload e un INP aumentato possano essere condizioni sufficienti per un intervento. Qualcun altro in VULA ha avuto necessità di rivolgersi a Telecom?

ciao anche a me ultimamente, con l'ultimo firmware e gli ultimi driver dsl, mi è calata improvvisamente la portante in up, da 20 era passata a circa 15. Selezionando però i driver precedenti torno ad agganciare portante massima, anche se perdo un pochino in down, da 200 passa a circa 190 (ma questo succedeva anche prima con i driver precedenti). Hai provato ad usare i driver vecchi?

scatolino
08-01-2020, 14:18
Salve a tutti, domani, finalmente, è dal 21 novembre che aspetto, viane il tecnico per l' upgrade da FTTC a FTTH sempre TIM, mi pare di aver già capito come modificare i parametri di connessione del 7590, ma mi è sorto un nuovo dubbio per quanto riguarda il VOIP, i parametri restano gli stessi? Oppure vengono modificati a causa del cambio di tipo di connessione? Il numero telefonico non cambierà. Grazie!:)

foxdefox
08-01-2020, 14:31
Salve a tutti, domani, finalmente, è dal 21 novembre che aspetto, viane il tecnico per l' upgrade da FTTC a FTTH sempre TIM, mi pare di aver già capito come modificare i parametri di connessione del 7590, ma mi è sorto un nuovo dubbio per quanto riguarda il VOIP, i parametri restano gli stessi? Oppure vengono modificati a causa del cambio di tipo di connessione? Il numero telefonico non cambierà. Grazie!:)Irrilevante, oggi con app telefono una volta configurato lo smartphone con il nr fisso, trovi nella stessa o parametri VoIP che puoi inviarteli via email a te stesso, per un comodo copia ed incolla. Semmai cambiassero.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

scatolino
08-01-2020, 14:33
Irrilevante, oggi con app telefono una volta configurato lo smartphone con il nr fisso, trovi nella stessa o parametri VoIP che puoi inviarteli via email a te stesso, per un comodo copia ed incolla. Semmai cambiassero.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Grazie! Il problema è la rottura di reimpostarli sul 7590...:D spero restino uguali...

Swordmaster512
08-01-2020, 14:59
ciao anche a me ultimamente, con l'ultimo firmware e gli ultimi driver dsl, mi è calata improvvisamente la portante in up, da 20 era passata a circa 15. Selezionando però i driver precedenti torno ad agganciare portante massima, anche se perdo un pochino in down, da 200 passa a circa 190 (ma questo succedeva anche prima con i driver precedenti). Hai provato ad usare i driver vecchi?
Grazie per il suggerimento! Ho provato e l'effetto è stato opposto al tuo: portante in Download aumentata di circa 8 Mega e Upload sceso a 12! Ho contattato l'assistenza TIM su Twitter nella speranza che accettino la richiesta di reset della porta.
Ecco i valori dopo aver selezionato il driver precedente:
https://drive.google.com/open?id=1mcERKzMjAz5ta9qAa-fFwoQUnAeLAJ0s

Dichy
08-01-2020, 16:25
Riferisci al "WOL"??

C'è ancora.. ha cambiato ubicazione.

Se selezioni il dispositivo interessato in Abilitazioni la voce non è presente.

Selezione invece in dispositivo interessato in Rete domestica ==> Rete e la voce di menù è ancora presente.

A me purtroppo invece la voce non c'è ed è esattamente dove andavo prima per attivare il WOL sui miei dispositivi.

Magari stasera provo a fare una configurazione ex-novo post factory reset e vedo se "appare" ^^

mavelot
08-01-2020, 16:39
Niente, con l'assistenza telefonica Infostrada è impossibile ottenere una richiesta indirizzata a Telecom per un reset della porta/cambio profilo finché non esistano gli estremi per considerare una linea degradata. Dovrò necessariamente tentare di inviare una PEC a Telecom stessa, anche se non so se la perdità di una manciata di Mega in upload e un INP aumentato possano essere condizioni sufficienti per un intervento. Qualcun altro in VULA ha avuto necessità di rivolgersi a Telecom?

Il tuo rapporto contrattuale non è con Telecom e quindi non puoi rivolgerti in nessun modo a quest'ultima. La tua richiesta verrebbe giustamente cestinata in quanto tu non sei "il cliente" in nessun contratto con loro. Il rapporto è con l'OAO (ex OLO). Tu devi rivolgerti al tuo venditore, cioè Infostrada

ebeb
08-01-2020, 17:05
Niente, con l'assistenza telefonica Infostrada è impossibile ottenere una richiesta indirizzata a Telecom per un reset della porta/cambio profilo finché non esistano gli estremi per considerare una linea degradata. Dovrò necessariamente tentare di inviare una PEC a Telecom stessa, anche se non so se la perdità di una manciata di Mega in upload e un INP aumentato possano essere condizioni sufficienti per un intervento. Qualcun altro in VULA ha avuto necessità di rivolgersi a Telecom?

....è il vantaggio che hanno i clienti WIND.... se leggi nel forum succede sempre cosi... a meno di guai grossi o linea kaputt se ne sbattono. Paghi poco ma in cambio...


...puoi tentare se vuoi, ma è tempo sprecato.

Tu hai contratto con Wind ed è Wind che deve chiedere assistenza a TIM. E se Wind non lo fa..
Per Tim tu sei un illustre sconosciuto con nessun rapporto contrattuale. Già buona se si degnano di risponderti della loro "non competenza" nel caso

ebeb
08-01-2020, 17:11
Niente, con l'assistenza telefonica Infostrada è impossibile ottenere una richiesta indirizzata a Telecom per un reset della porta/cambio profilo finché non esistano gli estremi per considerare una linea degradata. Dovrò necessariamente tentare di inviare una PEC a Telecom stessa, anche se non so se la perdità di una manciata di Mega in upload e un INP aumentato possano essere condizioni sufficienti per un intervento. Qualcun altro in VULA ha avuto necessità di rivolgersi a Telecom?

Io al mio gestore... che non è Tim. Ed ovviamente neppure Wind!! Ed hanno insistito con Tim rifiutando per ben due (2) volte la richiesta di chiusura da parte dei tecnici locali del problema fino a quando sono intervenuti sul serio ed hanno risolto. Questo è la prassi corretta se non è il proprietario della rete il gestore che hai. Sulla rete interviene unicamente il proprietario della stessa.

MircoT
08-01-2020, 17:43
Salve a tutti, domani, finalmente, è dal 21 novembre che aspetto, viane il tecnico per l' upgrade da FTTC a FTTH sempre TIM, mi pare di aver già capito come modificare i parametri di connessione del 7590, ma mi è sorto un nuovo dubbio per quanto riguarda il VOIP, i parametri restano gli stessi? Oppure vengono modificati a causa del cambio di tipo di connessione? Il numero telefonico non cambierà. Grazie!:)

se cambino sip password e proxy non lo so.
comunque quando hai la ftth attiva (appena smetti di fare speedtest perchè ancora non ci credi :D), vai sul sito mytim (se funziona.. adesso è piantato, come il 50% delle volte che lo uso..): lì trovi un bottone per farti mostrare i dati di accesso voip. mi pare nella sezione la mia linea, servizi attivi.
se non funziona, chiami il 187 e ti fai mandare l'sms con la url da usare sulla nuova linea ftth, che ricava gli stessi dati di accesso voip.

scatolino
08-01-2020, 18:15
se cambino sip password e proxy non lo so.
comunque quando hai la ftth attiva (appena smetti di fare speedtest perchè ancora non ci credi :D), vai sul sito mytim (se funziona.. adesso è piantato, come il 50% delle volte che lo uso..): lì trovi un bottone per farti mostrare i dati di accesso voip. mi pare nella sezione la mia linea, servizi attivi.
se non funziona, chiami il 187 e ti fai mandare l'sms con la url da usare sulla nuova linea ftth, che ricava gli stessi dati di accesso voip.

Ti ringrazio, non ho fatto l' upgrade per la "speedtestite":D ma per risparmiare, adesso, con la SMART FIBRA, pago una follia: 58 euro al mese! Con SUPERFIBRA ne pagherò 30...;)

MircoT
08-01-2020, 18:27
io ne pagavo 58 per la linea telefonica con adsl a 2mbit.. fa un po' te :D

scatolino
08-01-2020, 18:33
io ne pagavo 58 per la linea telefonica con adsl a 2mbit.. fa un po' te :D

Appunto... :)

Flyflot
08-01-2020, 20:07
La Tim ha spedito il 7590.
Ora vediamo quando arriva.
Che corrieri usano?
Sono curioso di provare questo modem.

Swordmaster512
08-01-2020, 20:29
....è il vantaggio che hanno i clienti WIND.... se leggi nel forum succede sempre cosi... a meno di guai grossi o linea kaputt se ne sbattono. Paghi poco ma in cambio...


...puoi tentare se vuoi, ma è tempo sprecato.

Tu hai contratto con Wind ed è Wind che deve chiedere assistenza a TIM. E se Wind non lo fa..
Per Tim tu sei un illustre sconosciuto con nessun rapporto contrattuale. Già buona se si degnano di risponderti della loro "non competenza" nel caso
Sì, è tutto sin troppo ovvio e, rimuginandoci, credo che desisterò. Pazienza, mi terrò l'upload dimezzato. Grazie a tutti

lui la plume
08-01-2020, 22:00
Il 6890 LTE non può gestire la telefonia della SIM ma solo il VoIP.
Se invece trovi una chiavetta 3G/4G che supporta il CSV (circuit switched voice) allora sul 7590/7490/7530 puoi utilizzare anche la numerazione della SIM ;-)
Leggevo su un gruppo Facebook che a domanda precisa fatta a personale AVM all&rsquo;IFA hanno risposto che in futuro si potranno gestire gli SMS ma molto probabilmente non la voce della SIM.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk. Ma non
è possibile realizzare una app in grado di fornire alla porta usb del router i dati che desidera avere? In fin dei conti questo CSV altro non è che una modifica dei dati voce che non devono arrivare dalla rete fissa ma dalla chiavetta Tre istruzioni da modificare nulla di più ... a sapere quali sono ... ma Android è su unix ... un sw libero e modificabile. Ho l'impressione che "non si voglia " non che non si possa fare.

Yrbaf
09-01-2020, 00:12
Beh ma se cerchi solo il Voip su Sim (e quindi ti accontenti anche di una linea 3G a 7Mb) allora di chiavette note (e non difficilmente procurabili anche se un po' datate) ce ne sono alcune.

Mentre se vuoi anche una linea dati 4G di Backup allora mi sa che è dura.
Non so se però il Fritzbox può gestire due chiavette dati/voce (ci dovrei provare).
In quel caso allora magari si può metterne due una 3G per la voce ed una 4G per i dati.

Certo poi servono 2 sim, ma magari con quei piani che permettono di condividere i GB tra sim forse si potrebbe fare stando bassi con i costi (sempre ammesso che si possa fare la gestione due chiavette).

RedSky
09-01-2020, 05:47
Ragazzi ma le statistiche dell'ultima beta, si diceva che segnava solo i cambiamenti di SNR :boh: a me segna a casaccio e sempre 6db :asd:

https://i.imgur.com/GEJOQ4T.jpg

REDOX
09-01-2020, 07:12
domanda: alle volte mi sono trovato senza connessione per colpa del mio provider. e per continuare le normali operazioni in casa ho usato il mio cell come router e ho connesso il 7590 quest ultimo in modo da avere la connessione in tutta la casa. ma quando lo faccio cambiano tutti gli ip interni sfanculando tutte le mie impostazioni. ce un modo per evitare il cambio di ip interno? magari con un altra procedura?(se per esempio gli attacco pennetta con scheda non ce il cambio di ip)

Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk

minoccio
09-01-2020, 07:33
Puoi collegare il cellulare alla porta usb del Fritzbox, utilizzando il tethering usb del cellulare. In questo modo la rete rimane invariata.

ness.uno
09-01-2020, 07:40
Ragazzi ma le statistiche dell'ultima beta, si diceva che segnava solo i cambiamenti di SNR :boh: a me segna a casaccio e sempre 6db :asd:

https://i.imgur.com/GEJOQ4T.jpg
Si segna a caxxo de cane! a me le 24 ore precedenti non le riporta.

Totix92
09-01-2020, 09:40
È sicuramente un bug, prima o poi verrà risolto.

dmann9999
09-01-2020, 10:00
edit post errato