PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 [29] 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

gpdl67
03-10-2018, 16:41
Tu hai fatti drammi sul futuro dell'Italia per quella che è una fesseria gigantesca. Rendiamoci conto di cosa scriviamo ed usciamo da quella gabbia dell'autorazzismo che ci hanno costruito attorno senza motivo.
Se non siete soddisfatti emigrate.

Ma sei sobrio o sei un hater compulsivo??? Ma che modo è di rispondere "Allora emigra". Ma che problemi hai???

Trotto@81
03-10-2018, 17:20
Ma sei sobrio o sei un hater compulsivo??? Ma che modo è di rispondere "Allora emigra". Ma che problemi hai???Io non lo so, ma tu hai forti problemi con il regolamento del forum. Chiuso OT.

Dark345
03-10-2018, 18:13
E' risolto se il DSLAM al quale sei collegato ha il firmware aggiornato\compatibile con il chipset lantiq del Fritz.



Questa la versione del dslam. Broadcom 177.26

Altre soluzioni??

fenice19
03-10-2018, 18:21
Agcom ha rinviato al 2019 l'applicazione del "modem free". Niente, in questo Paese non c'è speranza...

Dove l'hai letto?
Io so che hanno ritardato tutto di 30 giorni. Quindi fine anno dicembre x la migrazione vecchi contratti e adeguamento modem free

gpdl67
03-10-2018, 19:16
Dove l'hai letto?
Io so che hanno ritardato tutto di 30 giorni. Quindi fine anno dicembre x la migrazione vecchi contratti e adeguamento modem free

Infatti, da novembre a fine dicembre. Quindi dal 1 gennaio 2019, "salvo ulteriori possibili deroghe"... Fonte Repubblica.it

gpdl67
03-10-2018, 19:18
Io non lo so, ma tu hai forti problemi con il regolamento del forum. Chiuso OT.

Meglio avere problemi con il regolamento del forum che i disagi tuoi...

fenice19
03-10-2018, 20:41
Infatti, da novembre a fine dicembre. Quindi dal 1 gennaio 2019, "salvo ulteriori possibili deroghe"... Fonte Repubblica.it

mi intriga tanto di ricollegarlo. ieri mi ha bloccato il voip direttamente in centrale… adesso ho rimesso il timhub ma fa cagare ,, la portante è scesa da 180 a 150 circa ma il voip è ritornato dopo il reset da remoto.
Che sia il caso di aspettare fine anno ? per ricollegare il fritz

MiloZ
04-10-2018, 01:07
Questa la versione del dslam. Broadcom 177.26

Altre soluzioni??

Quella è ancora una vecchia versione, quindi le opzioni sono:

1- Aspettare l'aggiornamento del firmware.

2- Installare il FritzOs 6.90plus (del 2017), unica versione a cui hanno apportato una patch per far funzionare il 35b anche sui DSLAM non aggiornati (essendo una versione con i driver xdsl piuttosto vecchi e poco ottimizzati, pur sincronizzandosi in 35b potrebbe dare problemi di stabilità su alcune linee).

Felixman
04-10-2018, 05:36
Per chi fosse interessato, sempre parlando di prodotti Fritzbox abbinabili al 7590, e non, vi informo che sul sito Tim, per tutti coloro che sono iscritti a Tim Party (bisogna avere Tim fisso + Tim mobile per iscriversi) è in vendita il Fritzbox Repeater 1750e ad € 59,90, anziché ad € 79,90 (anche se su Amazon lo stanno dando adesso in offerta ad € 74,98) sfruttando il coupon di 20 € di sconto da prelevare da Tim Party tramite l'app di Tim Fisso o accedendo a Tim Party direttamete dal sito Tim. Si può pagare anche con PayPal. L'offerta scade il 6 ottobre.

gpdl67
04-10-2018, 06:05
mi intriga tanto di ricollegarlo. ieri mi ha bloccato il voip direttamente in centrale… adesso ho rimesso il timhub ma fa cagare ,, la portante è scesa da 180 a 150 circa ma il voip è ritornato dopo il reset da remoto.
Che sia il caso di aspettare fine anno ? per ricollegare il fritz

Mica è un reato collegare il fritz. Io riproverei, al massimo fanno un altro reset...

pudenga
04-10-2018, 07:45
Confermo che su rete Tim il voip viene configurato in automatico. Prima non succedeva.

a me non ha configurato una ceppa :) c'è qualche modo per forzarlo? avevo anche io sta cosa che se impostavo telecom flat mi falliva la connessione, mentre impostando a mano i valori va tutto

strassada
04-10-2018, 09:21
Quella è ancora una vecchia versione, quindi le opzioni sono:

1- Aspettare l'aggiornamento del firmware.

2- Installare il FritzOs 6.90plus (del 2017), unica versione a cui hanno apportato una patch per far funzionare il 35b anche sui DSLAM non aggiornati (essendo una versione con i driver xdsl piuttosto vecchi e poco ottimizzati, pur sincronizzandosi in 35b potrebbe dare problemi di stabilità su alcune linee).

anche il 6.84 viene dato come 35b compatibile http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.84.image
ma con fastweb non è detto che funzionino nè il 6.90 plus nè questo, se non funziona neanche il 7.00

Jonny1600
04-10-2018, 09:44
anche il 6.84 viene dato come 35b compatibile http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.84.image
ma con fastweb non è detto che funzionino nè il 6.90 plus nè questo, se non funziona neanche il 7.00
Io ho provato tutte le versione avm ma il risultato è il seguente:
Con la piastra Broadcom 177.26 funziona solo ed esclusivamente il 6.90 plus che risulta compatibile con il profilo 35b(io parlo di Fastweb 200 mega)

Jonny1600
04-10-2018, 09:47
Questa la versione del dslam. Broadcom 177.26

Altre soluzioni??
Che operatore hai?

Fastweb?

Felixman
04-10-2018, 10:39
Buongiorno. Oggi dovrebbe arrivarmi il gioiellino 7590. Che firmware troverò installato? Che firmware mi consigliate di mettere per Tim smart fibra vdsl 200 mega? I risultati che allego sono strozzati dal fatto che ho ancora il router bianco perché quello nero non me lo hanno mai mandato. Grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181004/744878f3bbd6aed6c5f2c2fc27626262.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Totix92
04-10-2018, 11:19
Buongiorno. Oggi dovrebbe arrivarmi il gioiellino 7590. Che firmware troverò installato? Che firmware mi consigliate di mettere per Tim smart fibra vdsl 200 mega?

Probabilmente troverai installata la versione 6.83
Il firmware devi installare l'ultimo, gli fai cercare gli aggiornamenti, te lo trova e lo installi.

Robydriver
04-10-2018, 12:21
a me non ha configurato una ceppa :) c'è qualche modo per forzarlo? avevo anche io sta cosa che se impostavo telecom flat mi falliva la connessione, mentre impostando a mano i valori va tutto

L'autoconfigurazione parte (se viene prevista sulla tua linea/dalla tua centrale/nella tua zona/salcavolo) solo se hai il firmware ufficiale 7.00.
Se hai altri firmware non saprei.
Inoltre,quando ti dice di selezionare il provider DEVE esserci "TIM" tra le varie opzioni.

elgabro.
04-10-2018, 12:31
L'autoconfigurazione parte (se viene prevista sulla tua linea/dalla tua centrale/nella tua zona/salcavolo) solo se hai il firmware ufficiale 7.00.
Se hai altri firmware non saprei.
Inoltre,quando ti dice di selezionare il provider DEVE esserci "TIM" tra le varie opzioni.

basta aggiornare il firmware poi fai un reset e selezioni TIM

pudenga
04-10-2018, 13:11
L'autoconfigurazione parte (se viene prevista sulla tua linea/dalla tua centrale/nella tua zona/salcavolo) solo se hai il firmware ufficiale 7.00.
Se hai altri firmware non saprei.
Inoltre,quando ti dice di selezionare il provider DEVE esserci "TIM" tra le varie opzioni.

ho riconfigurato la linea coi parametri tim da remoto, ma non vedo differenze, stasera quando torno a casa smanetto un po'. vediamo che succede. tanto il telefono ce l'ho staccato, non mi cambia nulla. è più curiosità.
:)

elgabro.
04-10-2018, 13:20
ho riconfigurato la linea coi parametri tim da remoto, ma non vedo differenze, stasera quando torno a casa smanetto un po'. vediamo che succede. tanto il telefono ce l'ho staccato, non mi cambia nulla. è più curiosità.
:)
se è aggiornato alla 7.0 prova a portare il router allo stato di fabbrica e rifai la procedura.

Al massimo se non vuoi riconfigurare tutto ti fai un backup e poi lo ripristini.

muffetta
04-10-2018, 14:32
anche il 6.84 viene dato come 35b compatibile http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.84.image
ma con fastweb non è detto che funzionino nè il 6.90 plus nè questo, se non funziona neanche il 7.00

Fastweb è compatibile con 6.90 plus, con la 6.84 non ho mai provato ma mi pareva non lo fosse.

alanfibra
04-10-2018, 14:50
Su rete Infostrada il 7590 (la parte voip) si configura da solo come con TIM? Grazie.

MiloZ
04-10-2018, 14:58
anche il 6.84 viene dato come 35b compatibile http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.84.image
ma con fastweb non è detto che funzionino nè il 6.90 plus nè questo, se non funziona neanche il 7.00

Chi lo da compatibile?
Con fastweb le cose funzionano sostanzialmente uguale a TIM, cioè in 35b solo col 6.90plus.

Io ho provato tutte le versione avm ma il risultato è il seguente:
Con la piastra Broadcom 177.26 funziona solo ed esclusivamente il 6.90 plus che risulta compatibile con il profilo 35b(io parlo di Fastweb 200 mega)

Nemmeno con la 177.169
Quindi a meno che l'unica funzionante sia la 177.28 (ne dubito) il 6.84 è come tutti gli altri.

elgabro.
04-10-2018, 15:07
Su rete Infostrada il 7590 (la parte voip) si configura da solo come con TIM? Grazie.

Anche con Wind Infostrada.

alanfibra
04-10-2018, 15:53
Anche con Wind Infostrada.

Meravigliosa notizia.

jack69
04-10-2018, 16:51
Anche con Wind Infostrada.

come avviare la procedura di autoconfigurazione? Io ho infostrata e da qualche mese il 7590. grazie

Jonny1600
04-10-2018, 18:01
Chi lo da compatibile?
Con fastweb le cose funzionano sostanzialmente uguale a TIM, cioè in 35b solo col 6.90plus.



Nemmeno con la 177.169
Quindi a meno che l'unica funzionante sia la 177.28 (ne dubito) il 6.84 è come tutti gli altri.
In sostanza non funziona nulla con Fastweb :D

elgabro.
04-10-2018, 18:02
come avviare la procedura di autoconfigurazione? Io ho infostrata e da qualche mese il 7590. grazie

Mi sa che ho detto una grossissima stronzata, la config automatica funziona con il 7490 perché lo fornivano, cmq qui ci sono delle spiegazioni http://www.fritzbox-forum.com/t7093-configurare-voip-fibra-infostrada-su-fritz-7490?highlight=voip+infostrada interessante anche il post #173 CMQ alcuni utenti con il 7590 hanno ottenuto la config chiamando il 155.

jack69
04-10-2018, 19:46
Mi sa che ho detto una grossissima stronzata, la config automatica funziona con il 7490 perché lo fornivano, cmq qui ci sono delle spiegazioni http://www.fritzbox-forum.com/t7093-configurare-voip-fibra-infostrada-su-fritz-7490?highlight=voip+infostrada interessante anche il post #173 CMQ alcuni utenti con il 7590 hanno ottenuto la config chiamando il 155.

grazie ugualmente

Dark345
04-10-2018, 20:58
Chi lo da compatibile?
Con fastweb le cose funzionano sostanzialmente uguale a TIM, cioè in 35b solo col 6.90plus.



Nemmeno con la 177.169
Quindi a meno che l'unica funzionante sia la 177.28 (ne dubito) il 6.84 è come tutti gli altri.

Il 6.90 plus lo devono caricare loro da remoto per forza? (non mi piace come cosa). Non esiste un firmware normalissimo da scaricare?

MiloZ
04-10-2018, 21:09
Il 6.90 plus lo devono caricare loro da remoto per forza? (non mi piace come cosa).

Si, per forza.

Non esiste un firmware normalissimo da scaricare?

No, il 6.90plus non è scaricabile e alle innumerevoli richieste all'assistenza di aggiungere la patch-35b a qualche altro firmware più recente hanno dato risposta negativa.
Sono i provider che devono adeguarsi aggiornando i DSLAM (ed è anche giusto alla fine).

fenice19
04-10-2018, 21:44
Mica è un reato collegare il fritz. Io riproverei, al massimo fanno un altro reset...

niente da fare.. reset fabbrica del 7590 os7 non carica i parametri voip.
ho rimesso il timhub che regolarmente ha scaricato dal server la configurazione.
la piastra e broadcom 192.22
per ora resto con il timhub in attesa di evoluzioni…. comunque confermo il down mi si alza di 40 gb rispetto al timhub

elgabro.
04-10-2018, 22:19
niente da fare.. reset fabbrica del 7590 os7 non carica i parametri voip.
ho rimesso il timhub che regolarmente ha scaricato dal server la configurazione.
la piastra e broadcom 192.22
per ora resto con il timhub in attesa di evoluzioni…. comunque confermo il down mi si alza di 40 gb rispetto al timhub

Fai prima a seguire le info di questa guida https://youtu.be/TRiaO8xeQvs nulla di così complicato

DLINKO
04-10-2018, 22:22
Anch'io,

reset del 7590 a impostazioni di fabbrica, lui ha mantenuto OS 7.0, poi, durante la configurazione assistita, mi faceva addirittura scegliere tra TIM FTTC oppure TIM FTTH.

Spuntato la mia linea che è una 200/20 FTTC e lui ha subito sniffato e settato la linea dati internet, ma del VOIP nessuna traccia.

Pertanto ho ricaricato il backup che avevo fatto e tutto ha ripreso a funzionare, VOIP compreso.

Era solamente curiosità, volevo vedere se con l'auto configurazione metteva gli stessi identici parametri che ho messo io a manina, come per esempio ID VLAN per il VOIP = 837 oppure 835 ?

gpdl67
05-10-2018, 10:35
Il 6.90 plus lo devono caricare loro da remoto per forza? (non mi piace come cosa). Non esiste un firmware normalissimo da scaricare?

Qui

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/

è esplicitamente riservato all'Italia ed è del 31 agosto **New features:** - VDSL optimiziations for Telecom Italia (certfied by Telecom Italia)


Forse è la versione stand alone della 6.90 plus? Si potrebbe provare...

scare19
05-10-2018, 11:54
Qui

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/

è esplicitamente riservato all'Italia ed è del 31 agosto **New features:** - VDSL optimiziations for Telecom Italia (certfied by Telecom Italia)


Forse è la versione stand alone della 6.90 plus? Si potrebbe provare...I driver dsl sono diversi. La 6.84 monta i 129.30 che portano ottimizzazioni (non si sa di che tipo) certificate da Tim. Purtroppo l'unico fritzos con la patch è la 6.90 plus, non sarà rilasciato nessun altro fritzos con tale patch. Dovrà essere premura del provider aggiornare gli armadi per adeguarsi alla delibera Agcom, di conseguenza bisogna attendere :)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

gpdl67
05-10-2018, 13:35
I driver dsl sono diversi. La 6.84 monta i 129.30 che portano ottimizzazioni (non si sa di che tipo) certificate da Tim. Purtroppo l'unico fritzos con la patch è la 6.90 plus, non sarà rilasciato nessun altro fritzos con tale patch. Dovrà essere premura del provider aggiornare gli armadi per adeguarsi alla delibera Agcom, di conseguenza bisogna attendere :)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Lo so che la 6.84 originale ha i vecchi drivers, ma questa è una release nella quale specificano la certificazione per l'Italia da parte di TIM. Hai provato se questa versione (che si trova in una directory ITALIA che prima non c'era mai stata negli ftp AVM) sia effettivamente uguale alla vecchia 6.84 oppure no?

foglius
05-10-2018, 14:35
raga io non riesco a configurare il voip:muro: con tim

MiloZ
05-10-2018, 15:12
Lo so che la 6.84 originale ha i vecchi drivers, ma questa è una release nella quale specificano la certificazione per l'Italia da parte di TIM. Hai provato se questa versione (che si trova in una directory ITALIA che prima non c'era mai stata negli ftp AVM) sia effettivamente uguale alla vecchia 6.84 oppure no?

Quella dicitura delle ottimizzazioni per Telecom Italia c'è sempre stata nella versione 6.84 pur non avendo mai avuto la patch per il 35b.
Oltretutto , visto che abbiamo aperto in più utenti dei ticket ad AVM per dirgli di includere al patch in qualche firmware più recente e ci hanno risposto di NO, se nella 6.84 ci fosse stata ce lo avrebbero detto sicuramente.

scare19
05-10-2018, 15:23
Lo so che la 6.84 originale ha i vecchi drivers, ma questa è una release nella quale specificano la certificazione per l'Italia da parte di TIM. Hai provato se questa versione (che si trova in una directory ITALIA che prima non c'era mai stata negli ftp AVM) sia effettivamente uguale alla vecchia 6.84 oppure no?

Di 6.84 è stata rilasciata solo questa che come giustamente puntualizzi si trova in una cartella dedicata con dicitura Italy o Italia sul loro server Ftp. Le uniche release ufficiali di fritzos 6.xx sono la 6.83 (prima release) e la 6.84 che porta queste ottimizzazioni certificate da Tim (che altro non è la 6.83 con driver aggiornati ai 129.30) :)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

elgatodemadrid
05-10-2018, 16:39
raga io non riesco a configurare il voip:muro: con tim

stessa cosa che succede a me.
sniffo i dati dal router e la procedura va a buon fine ma con fritzos7 ci sono dei parametri diversi e /o aggiuntivi e quando va a testare i dati voip la barra di caricamento diventa rossa,la schermata si inceppa e non viene salvato nessun profilo ...


ma se facessi downgrade e configurassi per poi riaggiornare alla 7?
c'è un modo per farlo da mac?

Jonny1600
05-10-2018, 16:59
Quella dicitura delle ottimizzazioni per Telecom Italia c'è sempre stata nella versione 6.84 pur non avendo mai avuto la patch per il 35b.
Oltretutto , visto che abbiamo aperto in più utenti dei ticket ad AVM per dirgli di includere al patch in qualche firmware più recente e ci hanno risposto di NO, se nella 6.84 ci fosse stata ce lo avrebbero detto sicuramente.
Confermo tutto
Ad oggi come ho già detto nei post precedenti l'unica versione che funziona è il 6.90 plus con piastre non aggiornate vedasi (177.26)in piu'come tutti già sanno..da parte di Avm non ci saranno più aggiornamenti per piastre Vdsl non aggiornate,se uscirà qualche aggiornamento e solo ed esclusivamente da parte di Fastweb per quanto riguarda appunto le piastre non aggiornate,tim esclusa in quanto ha già provveduto ad aggiornare i propri armadi.

muffetta
05-10-2018, 17:38
stessa cosa che succede a me.
sniffo i dati dal router e la procedura va a buon fine ma con fritzos7 ci sono dei parametri diversi e /o aggiuntivi e quando va a testare i dati voip la barra di caricamento diventa rossa,la schermata si inceppa e non viene salvato nessun profilo ...


ma se facessi downgrade e configurassi per poi riaggiornare alla 7?
c'è un modo per farlo da mac?

Succede anche a me, secondo me è un baco.

scare19
05-10-2018, 17:48
stessa cosa che succede a me.
sniffo i dati dal router e la procedura va a buon fine ma con fritzos7 ci sono dei parametri diversi e /o aggiuntivi e quando va a testare i dati voip la barra di caricamento diventa rossa,la schermata si inceppa e non viene salvato nessun profilo ...


ma se facessi downgrade e configurassi per poi riaggiornare alla 7?
c'è un modo per farlo da mac?Succede anche a me, secondo me è un baco.Avete selezionato "fritz!box all'interno della rete domestica" in alto a sinistra nella schermata dove avete la pagina in cui inserire i dati del voip ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
05-10-2018, 18:17
con il firmware 7.0 e l'aggiornamento alle centralina alla 192.20 ho perso diversi mb in download.... anche voi? consigli? grazie

alanfibra
05-10-2018, 18:25
Attivo da oggi.


http://www.speedtest.net/result/7693778440.png


ps. non riesco a configurare il voip, possibile perchè è il primo giorno?

fenice19
05-10-2018, 19:19
Attivo da oggi.


http://www.speedtest.net/result/7693778440.png


ps. non riesco a configurare il voip, possibile perchè è il primo giorno?

allora non era un problema solo mio. con il firmware precedente ( appena arrivato il fritz.. si configurava in automatico) con il 7.0 no.
nel mio caso si è impallato il server in centrale… mi dava segnale occupato anche mettendo il timhub. e me l'hanno resettato da remoto.
Oggi ho riprovato .. il fritz non attiva il voip. rimettento l'Hub invece si.
o è un baco del os7 o hanno bloccato tutti i voip con modem non tim… almeno fino alla liberalizzazione del modem per fine anno.

alanfibra
05-10-2018, 19:23
Il mio numero telefonico se chiamo il 155 non risulta ancora registrato potrebbe essere quello.

elgabro.
05-10-2018, 19:42
con il firmware 7.0 e l'aggiornamento alle centralina alla 192.20 ho perso diversi mb in download.... anche voi? consigli? grazie

si, sono passato da 130 mega a 115 mega

Ps.
consigli? si passare alla FTTH, tanto mi sa che il vectoring non lo attiveranno mai.

gpdl67
05-10-2018, 19:50
Quella dicitura delle ottimizzazioni per Telecom Italia c'è sempre stata nella versione 6.84 pur non avendo mai avuto la patch per il 35b.
Oltretutto , visto che abbiamo aperto in più utenti dei ticket ad AVM per dirgli di includere al patch in qualche firmware più recente e ci hanno risposto di NO, se nella 6.84 ci fosse stata ce lo avrebbero detto sicuramente.

Ok, va bene... ma avete provato a caricarla o tirate a indovinare?

elgatodemadrid
05-10-2018, 20:07
PER CHI NON RIESCE A CONFIGURARE IL VOIP TIM CON FRITZOS7:

C’è un baco nel software : provate a settare il sistema in una regione che non sia l italia ( io ho messo la Germania ) configurate i parametri secondari tipo prefisso ecc ecc seguendo la guida YouTube , e poi aggiungete il numero VoIP alla fine .

Vedrete che andrà .

È un problema noto a loro , mi ha risposto avm italia su Facebook e ci sono riuscito .

Una vota settato ho rimesso italia ovviamente .

Nb : dovete cambiare la regione , non la lingua , io alla prima avevo messo tutto in inglese .

alanfibra
05-10-2018, 20:31
PER CHI NON RIESCE A CONFIGURARE IL VOIP TIM CON FRITZOS7:

C’è un baco nel software : provate a settare il sistema in una regione che non sia l italia ( io ho messo la Germania ) configurate i parametri secondari tipo prefisso ecc ecc seguendo la guida YouTube , e poi aggiungete il numero VoIP alla fine .

Vedrete che andrà .

È un problema noto a loro , mi ha risposto avm italia su Facebook e ci sono riuscito .

Una vota settato ho rimesso italia ovviamente .

Nb : dovete cambiare la regione , non la lingua , io alla prima avevo messo tutto in inglese .

Grande!! Il voip funziona!!!

elgabro.
05-10-2018, 20:58
ma la 7.01 è prevista per il 7590 internazionale?

MiloZ
05-10-2018, 21:08
Ok, va bene... ma avete provato a caricarla o tirate a indovinare?

Abbiamo provato.

Dark345
05-10-2018, 21:22
Confermo tutto
Ad oggi come ho già detto nei post precedenti l'unica versione che funziona è il 6.90 plus con piastre non aggiornate vedasi (177.26)in piu'come tutti già sanno..da parte di Avm non ci saranno più aggiornamenti per piastre Vdsl non aggiornate,se uscirà qualche aggiornamento e solo ed esclusivamente da parte di Fastweb per quanto riguarda appunto le piastre non aggiornate,tim esclusa in quanto ha già provveduto ad aggiornare i propri armadi.

che voi sappiate è possibile tornare da 7.00 a 6.90 plus per il 35b fastweb?
Il recover tool, che dovrebbe portarmi alla 6.84, invece porta alla 7.0

https://i.imgur.com/BZjY1Pd.png

DLINKO
05-10-2018, 21:30
raga io non riesco a configurare il voip:muro: con tim

Ma intendi in automatico oppure con la procedura di estrazione e inserimento manuale ?

alanfibra
05-10-2018, 21:32
Ma intendi in automatico oppure con la procedura di estrazione e inserimento manuale ?

La seconda.
Ho risolto grazie ad elgatodemadrid.

PER CHI NON RIESCE A CONFIGURARE IL VOIP TIM CON FRITZOS7:

C’è un baco nel software : provate a settare il sistema in una regione che non sia l italia ( io ho messo la Germania ) configurate i parametri secondari tipo prefisso ecc ecc seguendo la guida YouTube , e poi aggiungete il numero VoIP alla fine .

Vedrete che andrà .

È un problema noto a loro , mi ha risposto avm italia su Facebook e ci sono riuscito .

Una vota settato ho rimesso italia ovviamente .

Nb : dovete cambiare la regione , non la lingua , io alla prima avevo messo tutto in inglese .

DLINKO
05-10-2018, 21:34
con il firmware 7.0 e l'aggiornamento alle centralina alla 192.20 ho perso diversi mb in download.... anche voi? consigli? grazie

Io avevo anche un sacco di errori mai visti fino alla beta precedente.

Spunta, utilizzare versione DSL precedente e poi con FBEDITOR prova un bel -73 ..... oppure cerca il valore adatto alla tua linea.

Così facendo, errori spariti e sono tornato a banda piena.

DLINKO
05-10-2018, 21:39
allora non era un problema solo mio. con il firmware precedente ( appena arrivato il fritz.. si configurava in automatico) con il 7.0 no.
nel mio caso si è impallato il server in centrale… mi dava segnale occupato anche mettendo il timhub. e me l'hanno resettato da remoto.
Oggi ho riprovato .. il fritz non attiva il voip. rimettento l'Hub invece si.
o è un baco del os7 o hanno bloccato tutti i voip con modem non tim… almeno fino alla liberalizzazione del modem per fine anno.

Naaa, non hanno tempo da perdere, funziona tutto, tranquillo.

O fai downgrade e poi ritorni alla 7.0, oppure, segui il consiglio di cambiare regione configuri il VOIP e poi, rimetti Italia.

Io ho la 7.0 su piastra 192.22 TIM e tutto funziona regolarmente.

scare19
05-10-2018, 22:42
che voi sappiate è possibile tornare da 7.00 a 6.90 plus per il 35b fastweb?
Il recover tool, che dovrebbe portarmi alla 6.84, invece porta alla 7.0

https://i.imgur.com/BZjY1Pd.pngSe hai il modem abilitato a ricevere la 6.90 plus ti basta fare downgrade alla 6.83 tramite il tool e aggiornare alla 6.90 plus quando ti segna l'aggiornamento ;)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

fenice19
05-10-2018, 22:42
Naaa, non hanno tempo da perdere, funziona tutto, tranquillo.

O fai downgrade e poi ritorni alla 7.0, oppure, segui il consiglio di cambiare regione configuri il VOIP e poi, rimetti Italia.

Io ho la 7.0 su piastra 192.22 TIM e tutto funziona regolarmente.
Come faccio il downgrade?

chiccolinodr
05-10-2018, 22:44
Io avevo anche un sacco di errori mai visti fino alla beta precedente.

Spunta, utilizzare versione DSL precedente e poi con FBEDITOR prova un bel -73 ..... oppure cerca il valore adatto alla tua linea.

Così facendo, errori spariti e sono tornato a banda piena.


Grazie mille, è complicato usare fbeditor? È la prima volta che lo uso....

Robydriver
05-10-2018, 23:06
Naaa, non hanno tempo da perdere, funziona tutto, tranquillo.
Io ho la 7.0 su piastra 192.22 TIM e tutto funziona regolarmente.

Quoto.Stessa situazione e funziona tutto.In automatico.

ness.uno
06-10-2018, 09:06
Grazie mille, è complicato usare fbeditor? È la prima volta che lo uso....

Nel menu einstallungen impostare:
1) Hostname/IPAdresse -->indirizzo IP del fritz
2) Passwort --> password interfaccia fritz
3) Benutzername--> io ho quella di default--admin
4) Inserite l'ip del Fritz nella rete locale;
5) cliccate su Datei(primo menù in alto);
6) Selezionate "Konfiguration einlesen" e verrano scaricate le impostazioni;
6) Cliccate su Suchen nel secondo menù e nel primo campo cercate la parola downstreamM;
7) Modificate la voce "DownstreamMargin= -17
8) ritornate su Datei;
9) Cliccate su Konfiguration zuruckspielen;
10) dopo premete ok al messaggio a video ed il fritz dopo qualche secondo si riavvia e la nuova portante verrà rinegoziata.
Io ho -17
Ciao

fenice19
06-10-2018, 09:48
Qui

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/

è esplicitamente riservato all'Italia ed è del 31 agosto **New features:** - VDSL optimiziations for Telecom Italia (certfied by Telecom Italia)


Forse è la versione stand alone della 6.90 plus? Si potrebbe provare...

ho provato a fare il downgrade caricandolo nel fritzbox. prima mi avverte che la versione è antecedente. poi mi dice che è impossibile caricarlo

CarmeloS1
06-10-2018, 10:47
Quoto.Stessa situazione e funziona tutto.In automatico.

Buongiorno. Sono un felice possessore del 7590 ed ho Tim FTTC 100/20. Sapete se la configurazione automatica funziona anche per due numeri voip?
Se si, mi descrivete per favore una procedura a prova di "incompetente"? Grazie!

Trotto@81
06-10-2018, 11:26
Buongiorno. Sono un felice possessore del 7590 ed ho Tim FTTC 100/20. Sapete se la configurazione automatica funziona anche per due numeri voip?
Se si, mi descrivete per favore una procedura a prova di "incompetente"? Grazie!
Se usi la ricerca trovi le guide a prova di incompetente di cui necessiti.

gpdl67
06-10-2018, 13:46
ho provato a fare il downgrade caricandolo nel fritzbox. prima mi avverte che la versione è antecedente. poi mi dice che è impossibile caricarlo

Certo, non carica versioni precedenti. Prima devi tornare alla 6.83 con la recovery e poi carichi il firmware

fenice19
06-10-2018, 13:56
Certo, non carica versioni precedenti. Prima devi tornare alla 6.83 con la recovery e poi carichi il firmware
scusa sono impedito.
dove trovo la recovery ?
premetto non ho salvato niente prima di passare alla 7.00
io ho scaricato questo file: FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.84.image e dovrebbe essere il firmware.
il file recovery dove lo trovo. ?

foglius
06-10-2018, 13:57
PER CHI NON RIESCE A CONFIGURARE IL VOIP TIM CON FRITZOS7:

C’è un baco nel software : provate a settare il sistema in una regione che non sia l italia ( io ho messo la Germania ) configurate i parametri secondari tipo prefisso ecc ecc seguendo la guida YouTube , e poi aggiungete il numero VoIP alla fine .

Vedrete che andrà .

È un problema noto a loro , mi ha risposto avm italia su Facebook e ci sono riuscito .

Una vota settato ho rimesso italia ovviamente .

Nb : dovete cambiare la regione , non la lingua , io alla prima avevo messo tutto in inglese .

SIIIIIIII ci sono riuscito grazie mille

ziotony
06-10-2018, 14:22
Se può essere utile ho cambiato il mio 7490 con 7590 i parametri per il VoIP li avevo ricavati con lo script per python e sul 7490 funzionava tutto.
Con firmware 7.0 bisogna cambiare qualcosa.
Ineserire i parametri precedentemente ricavati sul 7590 firmware 7.0 seguendo la guida
Problema 1 baco del 7.0 sul 7590 quando si cerca di inserire un nuovo numero bisogna impostare come provider “FRITZ!Box nella rete domestica” e non “altro provider” come era descritto nella guida, se non si fa in questo modo i parametri inseriti spariscono e oltre a non funzionare tocca ricominciare daccapo perché non vengono memorizzati
ma anche così non funziona ma almeno le impostazioni nuovo numero vengono salvate sul 7590
Bisogna selezionare in “altre impostazioni”
“utilizzare numero per la registrazione “ in questo modo funziona senza problemi e senza dover fare il downgrade.
__________________

Bovirus
06-10-2018, 14:43
@ness.uno


Perchè lo usi in tedesco?
È multiligua italiano incluso.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk

foglius
06-10-2018, 15:43
Ora che finalmente ho installato la linea voip, c'è qualche opzione da modificare per magari dare indirizzi ip giusti ai vari dispositivi collegati?

Io ho il fritbox giu e sopra da me (dove uso in pratica tutti i dispositivi) sono collegato con i AVM Fritz Powerline 1260E/1220E collegati con cavo lan di 20 metri circa; magari a loro do un range di ip? Grazie e scusatemi ma sono nabbo su quest'argomento:muro:

ness.uno
06-10-2018, 16:16
@ness.uno


Perchè lo usi in tedesco?
È multiligua italiano incluso.

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Per abitudine, lo utilizzo sin dai tempi del mio 7072 V 2.
Ciao

cris10
06-10-2018, 16:35
Sera a tutti ,appena installato con firmware 7 vdsl 20/200 tim tutto ok.
Il problema é il telefono fisso analogico su porta fon1 che non si configura. E' possibile farlo funzionare o é un problema della centrale?
In pratica ho settato il mio numero senza prefisso,impostato prefisso su impostazioni connessione prefisso urbano 0 e 45 nella seconda casella dei prefissi,abilitato rete fissa su fon1 .
Vi ringrazio se mi darete qualche dritta.. :rolleyes:

Totix92
06-10-2018, 16:48
Ora che finalmente ho installato la linea voip, c'è qualche opzione da modificare per magari dare indirizzi ip giusti ai vari dispositivi collegati?

Io ho il fritbox giu e sopra da me (dove uso in pratica tutti i dispositivi) sono collegato con i AVM Fritz Powerline 1260E/1220E collegati con cavo lan di 20 metri circa; magari a loro do un range di ip? Grazie e scusatemi ma sono nabbo su quest'argomento:muro:

Rete Domestica --> Schema rete --> Icona con la penna --> modifichi l'indirizzo ip e metti il segno di spunta su "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4."

strassada
06-10-2018, 17:16
scusa sono impedito.
dove trovo la recovery ?
premetto non ho salvato niente prima di passare alla 7.00
io ho scaricato questo file: FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.84.image e dovrebbe essere il firmware.
il file recovery dove lo trovo. ?

nel post numero 9 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897452&postcount=9) c'è una caterva di link (la recovery della 6.83 si trova in ogni Labor 6.98 zippata..., altro motivo per non ignorare le Labor)
le recovery servono appunto a tornare ad un firmware precedente, la versione della numerazione della recovery.
hanno tipo questo nome: fritz.box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.06.83.recover-image.exe

c'è anche quello della 6.84, ma per richiedere la 6.90 plus, devi avere montata la 6.83.

edit:
i link si trovano raccolti anche nel post 4798 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798) a cura dell'user Bovirus

Dark345
06-10-2018, 20:25
nel post numero 9 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897452&postcount=9) c'è una caterva di link (la recovery della 6.83 si trova in ogni Labor 6.98 zippata..., altro motivo per non ignorare le Labor)

le recovery servono appunto a tornare ad un firmware precedente, la versione della numerazione della recovery.

hanno tipo questo nome: fritz.box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.06.83.recover-image.exe



c'è anche quello della 6.84, ma per richiedere la 6.90 plus, devi avere montata la 6.83.



A me hanno detto che va bene la 6.84 anche per avere la versione compatibile 35b Fastweb

Felixman
06-10-2018, 20:33
Aiuto. Mi è appena arrivato il 7590. Come gestore trovo solo Telecom Italia flat, ma selezionando questo mi da errore. Ho la versione 6.83. Che devo fare?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Felixman
06-10-2018, 20:38
Questi sono in primi parametri che mi appaiono. Sono ancora senza connessione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181006/1d3e1a24b671633adcf4b3381a6ec191.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181006/a3ad06c24c0f063b9d95cbece16d7f4c.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

fenice19
06-10-2018, 21:25
Questi sono in primi parametri che mi appaiono. Sono ancora senza connessione
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181006/1d3e1a24b671633adcf4b3381a6ec191.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181006/a3ad06c24c0f063b9d95cbece16d7f4c.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

anche io per scrupolo visto che non ricevo i dati del voip avevo fatto il recover alla 6.83 ( tim flat ) nessuna connessione . ho reinstallato manualmente la 7.. vedi link primo post … poi ho selezionato tim come provider. e ha funzionato. peccato però che il voip non si configura in automatico.
La cosa strana che alla prima connessione avevo la 6.90 + e il voip si era configurato. poi come uno stupido sono passato alla 7 ( voip sempre ok) ho resettato i parametri di fabbrica per fare una nuova configurazione e da li in poi il voip non funziona. anzi mi ha bloccato proprio la linea. ho dovuto chiamare il 187 e farmi inviare di nuovo i parametri da remoto ( sul mio tim hub che nel frattempo era bloccato anche lui ) non potevo dire loro che stavo provando il fritz ovviamente. il tim hub va anche il voip il fritz no. io aspetto la liberalizzazione o almeno fino a quando la situazione sarà chiara.
Se a te il voip non serve almeno installa l'os7..in manuale dovrebbe poi funzionare il tutto. Certo che con quello che costa il Fritz non è che partiamo bene.

Felixman
06-10-2018, 21:55
Mi accontenterei anche di restare con la 6.83. Ma come faccio a risolvere questo problema di Telecom_italia_flat che mi da errore?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

gattopollo
06-10-2018, 22:35
Mi accontenterei anche di restare con la 6.83. Ma come faccio a risolvere questo problema di Telecom_italia_flat che mi da errore?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io ho risolto creando una nuova connessione selezionando altro provider e mettendo nome utente e password timadsl e poi VLAN 835; VPI 8; VCI 35.
Così mi si è connesso poi ho scaricato l ultima versione del firmware (7.00)
E dopo nella scelta provider ho selezionato TIM e il VoIP si è configurato automaticamente

foglius
06-10-2018, 22:37
Rete Domestica --> Schema rete --> Icona con la penna --> modifichi l'indirizzo ip e metti il segno di spunta su "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4."

perfetto ho sistemato pure gli indirizzi ip in ordine di priorità, ora devo solo capire come sfruttare un pò la rete inserendo un paio di hd al fritbox:D

Felixman
06-10-2018, 22:39
Ho dovuto fare un traffico pazzesco. Impostato smartphone come hotspot su cui ho agganciato il netbook da cui ho scaricato il firmware 7.0 che ho installato con successo. Solo adesso come provider mi è apparso TIM. Selezionato questo è riuscito a connettersi.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Totix92
06-10-2018, 22:45
Edit

DLINKO
06-10-2018, 23:06
Edit

Ragazzi, con pazienza e buona volontà, funziona tutto: VOIP, Internet, rete Mesh, ecc.

Basta documentarsi e mettere i parametri giusti.

scare19
06-10-2018, 23:27
Io ho risolto creando una nuova connessione selezionando altro provider e mettendo nome utente e password timadsl e poi VLAN 835; VPI 8; VCI 35.
Così mi si è connesso poi ho scaricato l ultima versione del firmware (7.00)
E dopo nella scelta provider ho selezionato TIM e il VoIP si è configurato automaticamenteChe versione del centralino di commutazione hai ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ziotony
06-10-2018, 23:43
Che versione del centralino di commutazione hai ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Con la 7.0 i parametri di connessione vanno inseriti manualmente in particolare
Id vlan 835 e per il VoIP,avendo i dati di accesso, non serve fare il downgrade vedi mio post precedente.

cris10
06-10-2018, 23:50
Con la 7.0 i parametri di connessione vanno inseriti manualmente in particolare
Id vlan 835 e per il VoIP,avendo i dati di accesso, non serve fare il downgrade vedi mio post precedente.

Ma per telefono analogico sulla presa fon che non viene rilevato si puo fare qualcosa? grazie

gattopollo
06-10-2018, 23:58
Che versione del centralino di commutazione hai ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Broadcom 192.20

ziotony
07-10-2018, 00:51
Ma per telefono analogico sulla presa fon che non viene rilevato si puo fare qualcosa? grazie

Fammi capire hai attivato il VoIP ? hai un telefono dect e funziona ?
Io ho collegato sulla fon1 la centralina antifurto PSTN, analogica, e funziona perfettamente con 7.0
Ovviamente se non ti funziona il VoIP non ti funziona neanche la fon

cris10
07-10-2018, 00:55
Fammi capire hai attivato il VoIP ? hai un telefono dect e funziona ?
Io ho collegato sulla fon1 la centralina antifurto e funziona perfettamente con 7.0
Ovviamente se non ti funziona il VoIP non ti funziona neanche la fon

No niente voip,ma semplicemente telefono analogico collegato su porta fon1 .In pratica non viene identificato il numero di rete fissa che prima con il scolapasta naturalmente andava. Il router vede il telefono perché lo fa squillare durante configurazione,ma non ci sono dati dalla centrale. Nessun numero attivo

Felixman
07-10-2018, 01:01
Tutto a posto con il 7.0 per quanto riguarda la connessione dati. Per la fonia invece ho problemi. Ho collegato un cordless su phone 1. Apro la cornetta e fa tu tu tu tu. Ma se faccio il numero diventa occupato. Cosa sbaglio?

Robydriver
07-10-2018, 08:55
Sera a tutti ,appena installato con firmware 7 vdsl 20/200 tim tutto ok.
Il problema é il telefono fisso analogico su porta fon1 che non si configura. E' possibile farlo funzionare o é un problema della centrale?
In pratica ho settato il mio numero senza prefisso,impostato prefisso su impostazioni connessione prefisso urbano 0 e 45 nella seconda casella dei prefissi,abilitato rete fissa su fon1 .
Vi ringrazio se mi darete qualche dritta.. :rolleyes:

Ciao.
Guarda che con la fibra (ftth o fttc che sia) vdsl perdi la linea analogica.Se ne avevi una,il tuo numero viene conservato (se la tua offerta prevede la fonia) ma automaticamente viene "trasformato" in VOIP.
Nell'interfaccia del Fritz vedi il tuo numero di telefonia? Sopratutto la tua offerta,lo prevede?
Quindi non basta attaccare un telefono alla presa analogica,poichè la linea analogica non c'è più.

cris10
07-10-2018, 09:03
Ciao.
Guarda che con la fibra (ftth o fttc che sia) vdsl perdi la linea analogica.Se ne avevi una,il tuo numero viene conservato (se la tua offerta prevede la fonia) ma automaticamente viene "trasformato" in VOIP.
Nell'interfaccia del Fritz vedi il tuo numero di telefonia? Sopratutto la tua offerta,lo prevede?
Quindi non basta attaccare un telefono alla presa analogica,poichè la linea analogica non c'è più.

Con il DGA 4130 va tutto perfettamentementre con il fritz la configurazione e il numero di telefonia bisogna inserirlo manualmente e non risulta nessun numero attivo

Robydriver
07-10-2018, 09:09
Quindi hai un numero di telefonia voip.Va configurato e non basta inserire il numero ma necessiti delle credenziali (user,password,ecc).
Se il 7590 non prende i dati (si configura) in automatico,devi estrarre le credenziali ed inserirgliele manualmente.Hai letto le due pagine di post precedenti per vedere se riesci a farlo autoconfigurare?

fenice19
07-10-2018, 09:12
Sono passati dalla 6.83 alla 7 ma del voip niente. Non si attiva.

Robydriver
07-10-2018, 09:21
Una volta aggiornato alla versione 7 bisogna resettare il modem ai valori di fabbrica e poi,quando si riavvia,fare una configurazione come se fosse la prima volta che esce dalla scatola settando "TIM" come provider (se avete TIM ovviamente) nel campo proposto durante il wizard del primo avvio.
Naturalmente,con il reset ai valori di fabbrica si perdono tutte le configurazioni/personalizzazioni fatte in precedenza.
Quindi fate un backup delle impostazioni del vostro modem PRIMA di resettarlo se avete delle impostazioni molto personalizzate.Mi pare che dal backup si possa recuperare anche solo parte delle impostazioni (perchè con il ripristino totale perdereste la configurazione automatica ottenuta da TIM).

cris10
07-10-2018, 09:24
Quindi hai un numero di telefonia voip.Va configurato e non basta inserire il numero ma necessiti delle credenziali (user,password,ecc).
Se il 7590 non prende i dati (si configura) in automatico,devi estrarre le credenziali ed inserirgliele manualmente.Hai letto le due pagine di post precedenti per vedere se riesci a farlo autoconfigurare?

Proveró con la guida su youtube..

Robydriver
07-10-2018, 09:27
Che versione di dslam hai? Un 17x.xx o un 19x.xx?

Per estrarre i parametri in manuale puoi seguire la guida QUI SU HWUPGRADE (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

Domanda per coloro cui si è autoconfigurato il modem:
agganciate ad un dslam (centralina di commutazione) 17x.xx o un 19x.xx?

Io aggancio un Broadcom 192.22 (interfaccia 7590/informazioni DSL/Panoramica).
Sono in vdsl 17a (poichè da me la 200 non c'è ancora:l'armadio cui sono collegato non la prevede)
Così cerchiamo di capire quali potrebbero essere le variabili.

scare19
07-10-2018, 10:10
Che versione di dslam hai? Un 17x.xx o un 19x.xx?

Per estrarre i parametri in manuale puoi seguire la guida QUI SU HWUPGRADE (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714)

Domanda per coloro cui si è autoconfigurato il modem:
agganciate ad un dslam (centralina di commutazione) 17x.xx o un 19x.xx?

Io aggancio un Broadcom 192.22 (interfaccia 7590/informazioni DSL/Panoramica).
Sono in vdsl 17a (poichè da me la 200 non c'è ancora:l'armadio cui sono collegato non la prevede)
Così cerchiamo di capire quali potrebbero essere le variabili.Gattopollo con la sua 200 mega e Dslam huawei 192.20 si è ritrovato il voip autoconfigurato. Domani voglio provare a resettare il 7590 e vedere se anche il mio dslam huawei 192.20 mi autoconfigura il voip :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

fenice19
07-10-2018, 10:43
Gattopollo con la sua 200 mega e Dslam huawei 192.20 si è ritrovato il voip autoconfigurato. Domani voglio provare a resettare il 7590 e vedere se anche il mio dslam huawei 192.20 mi autoconfigura il voip :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

io mi sto stancando.
appena acquistato release 6.84 si è autoconfigurato. poli sono passato alla 7.00
ho fatto un reset de da li in poi più nulla.
ho rimesso il mio timhub e l'hub si è riattivato per il voip. resettato il timhub e sono stati ritrasmessi i dati per il voip. con il fritz nulla.
ho fatto un downgrade alla 6.83 niente. up alla 6.84 niente up alla beta6 6.98 niente infine up alla 7.00 niente. ( premetto ho sempre fatto un reset prima di fare l'upgrade ). appena rimesso il timhub e il voip ha Funzionato solo sull' HUB.
centralina 192.20 broadcom.:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Segnalo che con il fritz quadagno circe 30 mega in download. passo dai 130 del hub ai 160. e pensare che un anno fa andavo a 198 ( diafonia maledetta)

Trotto@81
07-10-2018, 11:03
Scusatemi, ma è stato scritto una pagina fa come fare per far sì che il voip si auto-configuri anche con la 7.00, oppure sono le allucinazioni da alcol della sera prima?

fenice19
07-10-2018, 11:18
Scusatemi, ma è stato scritto una pagina fa come fare per far sì che il voip si auto-configuri anche con la 7.00, oppure sono le allucinazioni da alcol della sera prima?

per me sono allucinazioni.
io le sto provando tutte e non si autoconfigura.
ora non so se dipenda dal dslam 192.20 che non è 192.22. boh.
il server di configurazione lo vede ma non richiede i dati

ziotony
07-10-2018, 11:22
No niente voip,ma semplicemente telefono analogico collegato su porta fon1 .In pratica non viene identificato il numero di rete fissa che prima con il scolapasta naturalmente andava. Il router vede il telefono perché lo fa squillare durante configurazione,ma non ci sono dati dalla centrale. Nessun numero attivo

Devi configurare il VoIP se no niente analogico, l’uscita analogica è rircreata dal fritz o dal tim a partire dal VoIP

shadowm
07-10-2018, 11:24
Ragazzi ho bisogno di voi. Ho ricevuto da poco Tim Hub ma non riesco a configurarlo insieme al FritzBox. Vorrei capire dove sbaglio..

Io al Tim Hub do indirizzo 192.168.0.1 e FritzBox do 192.168.1.1 (configurando sotto impostazioni di rete un ip fisso con questo indirizzo). Naturalmente collego un cavo di rete che dalla porta LAN 1 del TIM Hub va nella porta WAN del Fritz.
Vorrei capire una cosa. Come devo fare prima configurazione del Fritz?
Sotto Internet -> Dati di accesso devo inserire "Collegamento ad un modem via cavo"? E nelle impostazioni di connessione devo modificare qualcosa o lasciare DHCP?

Una volta non so come, ma ho configurato il Tim Hub in cascata con il Fritz che faceva da router e riuscivo ad entrare dall'esterno con myfritz.

Adesso non ci riesco più....

Mi aiutate con una configurazione "pulita"?

elgabro.
07-10-2018, 11:32
perché lo vuoi mettere in cascata?

Robydriver
07-10-2018, 11:45
A QUESTO LINK (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/) la procedura per collegare il 7590 in cascata: crea una rete indipendente da quella del Tim Hub.I pc collegati al 7590 NON vedranno quelli collegati al tim hub nè potranno accedere all'interfaccia dell'hub stesso e viceversa.

A QUESTO LINK (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3244_Configurare-il-FRITZ-Box-come-client-IP/) la procedura per configurare il 7590 come client IP: i pc connessi ad entrambi (tim hub e 7590) potranno vedersi tra loro e potranno accedere ad entrambe le interfacce dei modem/router.

A QUESTO LINK (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/) una spiegazione sintetica sulla differenza tra le due opzioni di collegamento.

In genere,si usa mettere il 7590 (o comunque il proprio apparato) in CASCATA al modem fornito dal provider per usufruire della gestione della propria rete domestica in modo più completo permessa appunto dall'avere un'apparato non "castrato" nelle impostazioni/opzioni dal provider.
E si lascia al modem ricevuto dal provider il puro compito di gestire la connessione internet e telefonia.
Poi,ognuno,valuterà di caso in caso cosa sia meglio per le proprie esegenze.

elgabro.
07-10-2018, 11:51
cosa castra tim sul 7590?

Trotto@81
07-10-2018, 12:01
per me sono allucinazioni.
io le sto provando tutte e non si autoconfigura.
ora non so se dipenda dal dslam 192.20 che non è 192.22. boh.
il server di configurazione lo vede ma non richiede i datiSono ALLUCINAZIONI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45800825&postcount=7051) queste?

gotam
07-10-2018, 12:09
Ho appena preso questo modem ed è uscito con la 6.83...ho una 30 Mega con Klik network...scusate la domanda stupida (il thread è lunghissimo e non ho letto interventi da chi ha Klik) se aggiorno devo riconfigurare tutto (ip statici/regole/voip/connessioni) oppure no? :mc:

cris10
07-10-2018, 12:40
Purtoppo non riesco a ricevere sms otp ricevuta per estrare i dati ,provato con 2 cell diversi e diverso operatore quindi non posso fare nulla.Proveró in un secondo momento :rolleyes:

elgabro.
07-10-2018, 12:47
scusate se ripeto la domanda, ma si sa ancora nulla della 7.01 assurdo che il 7590 sia in dietro rispetto agli altri router.

Robydriver
07-10-2018, 14:12
Purtoppo non riesco a ricevere sms otp ricevuta per estrare i dati ,provato con 2 cell diversi e diverso operatore quindi non posso fare nulla.Proveró in un secondo momento :rolleyes:

Sicuramente c'è qualche errore nell'esecuzione della procedura.
Se c'è gente a cui funzionano (sia la procedura che l'autoconfigurazione) è perchè funzionano (sicuramente la procedura di estrazione dati tramite script python).
Che versione di dslam hai?

fenice19
07-10-2018, 14:23
Sicuramente c'è qualche errore nell'esecuzione della procedura.
Se c'è gente a cui funzionano (sia la procedura che l'autoconfigurazione) è perchè funzionano (sicuramente la procedura di estrazione dati tramite script python).
Che versione di dslam hai?
la cosa strana è che la prima volta ha funzionato e adesso no.
pero' i dati di configurazione arrivano al timhub anche quando lo resetto. al fritz no.
penso dipenda dalla piastra in centrale a questo punto che digerisce male il fritz.
io ho la 192.20 non la 192.22

cris10
07-10-2018, 14:30
Sicuramente c'è qualche errore nell'esecuzione della procedura.
Se c'è gente a cui funzionano (sia la procedura che l'autoconfigurazione) è perchè funzionano (sicuramente la procedura di estrazione dati tramite script python).
Che versione di dslam hai?


1.180.129.50 firmware , 192.22 centralina

Totix92
07-10-2018, 14:34
Ragazzi ho bisogno di voi. Ho ricevuto da poco Tim Hub ma non riesco a configurarlo insieme al FritzBox. Vorrei capire dove sbaglio..

Io al Tim Hub do indirizzo 192.168.0.1 e FritzBox do 192.168.1.1 (configurando sotto impostazioni di rete un ip fisso con questo indirizzo). Naturalmente collego un cavo di rete che dalla porta LAN 1 del TIM Hub va nella porta WAN del Fritz.
Vorrei capire una cosa. Come devo fare prima configurazione del Fritz?
Sotto Internet -> Dati di accesso devo inserire "Collegamento ad un modem via cavo"? E nelle impostazioni di connessione devo modificare qualcosa o lasciare DHCP?

Una volta non so come, ma ho configurato il Tim Hub in cascata con il Fritz che faceva da router e riuscivo ad entrare dall'esterno con myfritz.

Adesso non ci riesco più....

Mi aiutate con una configurazione "pulita"?

Perché non usi direttamente il 7590?

Trotto@81
07-10-2018, 14:55
Abbiamo notizie di fenice19?

elgabro.
07-10-2018, 15:00
Scusate una domanda per chi ha ricevuto la config automatica del VoIP, cabia qualcosa a livello di settaggi rispetto a quella manuale?

Robydriver
07-10-2018, 15:12
1.180.129.50 firmware , 192.22 centralina

Identici ai miei.

Hai provato ad eseguire il reset ai valori di fabbrica (con la versione 7.00 installata) con il 7590 SCOLLEGATO dalla presa adsl/vdsl dalla linea?
Una volta riavviato (sempre con la linea scollegata),accedi all'interfaccia con il pc,quindi collega la linea esterna,attendi un minuto o due quindi avvia il wizard di configurazione scegliendo "TIM" come provider nel menù preposto.
A procedura finita,e connessione funzionante (non ricordo se serve un riavvio),accedi nuovamente alla configurazione e cambia l'IP del 7590 da 192.168.173.1 (default AVM) a 192.168.1.1 (generalmente default TIM).
Ricorda,a questo punto,che se la scheda del pc dal quale ti colleghi non è impostata per ricevere in automatico un'indirizzo IP,dovrai procedere a cambiarlo manualmente in accordo al nuovo IP del 7590.
Ora,spegni il 7590,stacca l'alimentatore di corrente e il cavo adsl/vdsl dalla presa a muro ed attendi 5 minuti.Poi ricollega il 7590 e accendilo.Lascialo collegato per un pò (almeno una mezz'ora) e poi ricollegati all'interfaccia del 7590 e vedi se l'autoconfigurazione è andata a buon esito.

Non voglio coglxxneggiarti,ma grosso modo è stata la mia sequenza temporale di installazione,in quanto ho integrato il nuovo modem al posto di quello presente (7490) al quale avevo dato l'IP default TIM in quanto fosse mai necessario cambiare al volo il modem in mia assenza sia possibile farlo con un TIM generico senza dover alterare gli IP della rete esistente (ho diversi pc e periferiche collegati).
Avendo poi la presa tim in entrata in un'altra stanza rispetto a dove ho il pc,ho avuto bisogno di eseguire la configurazione "primaria" utilizzando un portatile sul posto per poi collegare il modem al suo posto con l'IP a me necessario all'ultimo e quindi spostarmi al pc principale ed eseguire da lì le configurazioni di rete (permessi e prioritizzazioni necessari) ed inserire a mano i dati del mio VOIP tim.
Ma quando ho collegato finalmente il 7590 al posto del "vecchio" modem si è inserita la moglie "infuriata" con la priorità attiva "la cena si sta raffreddando" e relativa minaccia di BSOD matrimoniale (devastante).Da qui la mezz'oretta tra la messa in funzione del modem riconfigurato col nuovo IP e il successivo accesso alla sua interfaccia con la felice sorpresa che si fosse autoconfigurato il VOIP. :D

elgabro.
07-10-2018, 15:22
Ma quindi bisogna cambiare l'indirizzo del fritz da 192.168.178.1 a 192.168.1.1 perché funzioni l'autoconfig?

Robydriver
07-10-2018, 15:26
Scusate una domanda per chi ha ricevuto la config automatica del VoIP, cabia qualcosa a livello di settaggi rispetto a quella manuale?

Ciao.In che senso?
Se clicchi sul pulsante modifica (in telefonia/propri numeri) a fianco del numero dato dalla TIM si apre solo una paginetta dove puoi impostare un nome al posto di visualizzare il tuo numero di telefono (credo serva a chi ha più provider voip configurati a riconoscerlo meglio) ma non ti fa vedere la pagina con le impostazione come quando viene configurato manualmente.
Nella pagina successiva "impostazioni connessione" hanno il flag le voci "connessione sostitutiva/utilizzare connessione sostitutiva" e "sicurezza/limitare il numero di chiamate all'estero".

elgabro.
07-10-2018, 15:29
Ciao.In che senso?
Se clicchi sul pulsante modifica (in telefonia/propri numeri) a fianco del numero dato dalla TIM si apre solo una paginetta dove puoi impostare un nome al posto di visualizzare il tuo numero di telefono (credo serva a chi ha più provider voip configurati a riconoscerlo meglio) ma non ti fa vedere la pagina con le impostazione come quando viene configurato manualmente.
Nella pagina successiva "impostazioni connessione" hanno il flag le voci "connessione sostitutiva/utilizzare connessione sostitutiva" e "sicurezza/limitare il numero di chiamate all'estero".

Interessante, un po' come quando si sceglie tim come provider per configurare l'accesso a internet che non ti fa vedere alcune impostazioni tipo il VLAN.

Robydriver
07-10-2018, 15:29
Ma quindi bisogna cambiare l'indirizzo del fritz da 192.168.178.1 a 192.168.1.1 perché funzioni l'autoconfig?

Non saprei.Io l'ho fatto per comodità mia:la rete è configurata per puntare al gateway 192.168.1.1 dai tempi del gate2 wifi ed ho sempre utilizzato quegli indirizzi.
Ho scritto la procedura per dire cosa ho fatto esattamente dato che anche per me è stata una piacevole sorpresa trovare il voip configurato.
Magari serve come magari no.

DOMANDA PER TUTTI:
chi si è ritrovato il 7590 autoconfigurato,che indirizzo IP del modem ha?

Robydriver
07-10-2018, 15:39
Interessante, un po' come quando si sceglie tim come provider per configurare l'accesso a internet che non ti fa vedere alcune impostazioni tipo il VLAN.

Esatto,come anche in "Internet/dati di accesso/accesso a internet/dati di accesso" non vedo i soliti nome utente/password tipo "aliceadsl/aliceadsl" che si mettevano di default con l'inserimento dei dati di connessione manuale ma un nome utente "STRINGAALFANUMERICASALCAVOLO.agcombores.unica" e degli asterischi nel campo password.

shadowm
07-10-2018, 17:04
perché lo vuoi mettere in cascata?

Più che altro perché devo capire il meccanismo... dato che non riesco ad accedere dall'esterno con DDNS (settato su Fritz) vorrei capire in genere dove sbaglio e se il procedimento è corretto. In particolar modo mi servono le seguenti info:

TIM HUB: settare ip fisso del Fritzbox?
FRITZ: Configurazione "Dati di accesso"
FRITZ: Configurazione impostazioni di rete - IPV4

shadowm
07-10-2018, 17:05
Perché non usi direttamente il 7590?

Più che altro mi serve come caso studio e per capire un po di più le reti..

Felixman
07-10-2018, 17:12
Ma come fa a decidere il router che sullo smartphone debba andare a 2.4 o 5 mhz? Ieri sera ho controllato nel router che stavi sui 2.4. Posso impostare di dare priorità alla 5? Se cambio none ad una delle due frequenze vedo due wifi diverse e posso scegliere autonomamente quella che mi interessa. Immagino sia sbagliato fare così perché dovrebbe essere il sistema ad apporgiarmi automaticamente alla rete più adeguata. Giusto?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

fenice19
07-10-2018, 18:02
Abbiamo notizie di fenice19?

Qualcuno mi cercava?.

Non ho provato la procedura di Robydriver. Cambio degli ip. Ma quello dovrebbe influire solo rete a valle. L i.p pubblico del modem glielo assegna la centrale.
Io però ho lasciato il fritz acceso x 3 ore ma nessun voip. Ho scelto tim come provider e Italia come paese e mi ha configurato la password di accesso come timadsl.

Comunque qualcuno e riuscito a ottenere la config. Auto con piastra 192.20 ?

Trotto@81
07-10-2018, 18:11
Qualcuno mi cercava?.

Non ho provato la procedura di Robydriver. Cambio degli ip. Ma quello dovrebbe influire solo rete a valle. L i.p pubblico del modem glielo assegna la centrale.
Io però ho lasciato il fritz acceso x 3 ore ma nessun voip. Ho scelto tim come provider e Italia come paese e mi ha configurato la password di accesso come timadsl.

Comunque qualcuno e riuscito a ottenere la config. Auto con piastra 192.20 ?
Scusami se ho voluto aiutarti, non succederà più.

elgabro.
07-10-2018, 18:15
dopo quanto tempo configura il voip dal reset?

elgabro.
07-10-2018, 18:16
Qualcuno mi cercava?.

Non ho provato la procedura di Robydriver. Cambio degli ip. Ma quello dovrebbe influire solo rete a valle. L i.p pubblico del modem glielo assegna la centrale.
Io però ho lasciato il fritz acceso x 3 ore ma nessun voip. Ho scelto tim come provider e Italia come paese e mi ha configurato la password di accesso come timadsl.

Comunque qualcuno e riuscito a ottenere la config. Auto con piastra 192.20 ?

sto provando ora, ho la 192.20 ma per ora non ha configurato nulla.

elgabro.
07-10-2018, 18:22
Tra l'altro brutta cosa sta config automatica, non è più possibile modificare i palini del SRN è sparita proprio la pagina

edit...
come non detto ho detto na cazzata (come al solito :rolleyes: ) basta selezionare avanzate, CMQ il voip non configura nulla.

fenice19
07-10-2018, 18:22
Scusami se ho voluto aiutarti, non succederà più.
Scusami non volevo offenderti. Avevo capito che la tua era una domanda.. Non una risposta. Comunque ti ringrazio del suggerimento. Proverò se non si autonfigura a usare lo script pyton

cris10
07-10-2018, 18:23
Identici ai miei.

Hai provato ad eseguire il reset ai valori di fabbrica (con la versione 7.00 installata) con il 7590 SCOLLEGATO dalla presa adsl/vdsl dalla linea?
Una volta riavviato (sempre con la linea scollegata),accedi all'interfaccia con il pc,quindi collega la linea esterna,attendi un minuto o due quindi avvia il wizard di configurazione scegliendo "TIM" come provider nel menù preposto.
A procedura finita,e connessione funzionante (non ricordo se serve un riavvio),accedi nuovamente alla configurazione e cambia l'IP del 7590 da 192.168.173.1 (default AVM) a 192.168.1.1 (generalmente default TIM).
Ricorda,a questo punto,che se la scheda del pc dal quale ti colleghi non è impostata per ricevere in automatico un'indirizzo IP,dovrai procedere a cambiarlo manualmente in accordo al nuovo IP del 7590.
Ora,spegni il 7590,stacca l'alimentatore di corrente e il cavo adsl/vdsl dalla presa a muro ed attendi 5 minuti.Poi ricollega il 7590 e accendilo.Lascialo collegato per un pò (almeno una mezz'ora) e poi ricollegati all'interfaccia del 7590 e vedi se l'autoconfigurazione è andata a buon esito.

Non voglio coglxxneggiarti,ma grosso modo è stata la mia sequenza temporale di installazione,in quanto ho integrato il nuovo modem al posto di quello presente (7490) al quale avevo dato l'IP default TIM in quanto fosse mai necessario cambiare al volo il modem in mia assenza sia possibile farlo con un TIM generico senza dover alterare gli IP della rete esistente (ho diversi pc e periferiche collegati).
Avendo poi la presa tim in entrata in un'altra stanza rispetto a dove ho il pc,ho avuto bisogno di eseguire la configurazione "primaria" utilizzando un portatile sul posto per poi collegare il modem al suo posto con l'IP a me necessario all'ultimo e quindi spostarmi al pc principale ed eseguire da lì le configurazioni di rete (permessi e prioritizzazioni necessari) ed inserire a mano i dati del mio VOIP tim.
Ma quando ho collegato finalmente il 7590 al posto del "vecchio" modem si è inserita la moglie "infuriata" con la priorità attiva "la cena si sta raffreddando" e relativa minaccia di BSOD matrimoniale (devastante).Da qui la mezz'oretta tra la messa in funzione del modem riconfigurato col nuovo IP e il successivo accesso alla sua interfaccia con la felice sorpresa che si fosse autoconfigurato il VOIP. :D

Fatto questa prova,niente esito positivo :(

Robydriver
07-10-2018, 18:23
dopo quanto tempo configura il voip dal reset?

Esattamente non so. Ho lasciato il modem per "causa di forza maggiore",come scritto sopra, collegato e lasciato a sè stesso una mezz'ora e al ritorno l'ho trovato connesso in tutto.

elgabro.
07-10-2018, 18:31
per chi avesse la 192.20 huawei confermo che non configura una mazza, lascio così per ancora un po' poi ripristino il backup.

Totix92
07-10-2018, 18:38
Dipenderà anche dal dslam?
Edit: è in arrivo la versione internazionale del firmware 7.01

Trotto@81
07-10-2018, 18:41
Scusami non volevo offenderti. Avevo capito che la tua era una domanda.. Non una risposta. Comunque ti ringrazio del suggerimento. Proverò se non si autonfigura a usare lo script pyton
Non mi hai offeso, ma è curioso che tu non abbia cambiato regione come indicato nel post che ti ho indicato.

elgabro.
07-10-2018, 18:54
Dipenderà anche dal dslam?
Edit: è in arrivo la versione internazionale del firmware 7.01

fonte?

strassada
07-10-2018, 19:11
intanto è uscita una Labor internazionale 6.98-61905 (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/FRITZ.Box_7590_LabBETA.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-61905.image), build successiva alla 7.00
per chi volesse provarla, come la precedente segnalata 6.98-61186 di un paio di settimane fa, non si installa sopra la 7.00, bisogna prima downgradare alla 6.83 (o 6.84) col proprio recover.

Totix92
07-10-2018, 19:21
fonte?

la beta postata da strassada :) è una beta 7.01 anche se il numero di versione è 6.98

scare19
07-10-2018, 19:24
la beta postata da strassada :) è una beta 7.01 anche se il numero di versione è 6.98

Driver dsl sempre i 129.50 ?

elgabro.
07-10-2018, 19:27
la beta postata da strassada :) è una beta 7.01 anche se il numero di versione è 6.98

uao, l'ultima beta pre 7.00 ci ha messo qualche settimana poi ad uscire la 7.00, se non ricordo male 1 o 2 settimane.

Ps.
Ripristino il backup perché non ha configurato nulla, ma prima voglio provare a cambiare la lingua per vedere se succede qualcosa.

Trotto@81
07-10-2018, 20:01
uao, l'ultima beta pre 7.00 ci ha messo qualche settimana poi ad uscire la 7.00, se non ricordo male 1 o 2 settimane.

Ps.
Ripristino il backup perché non ha configurato nulla, ma prima voglio provare a cambiare la lingua per vedere se succede qualcosa.
Regione, non lingua.

fenice19
07-10-2018, 20:09
Non mi hai offeso, ma è curioso che tu non abbia cambiato regione come indicato nel post che ti ho indicato.

prima di cena mi sono imbattuto in questo link: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343.
ho seguito le istruzioni e inserite le credenziali a mano. ( le ho estratte mentre ero collegato con il timhub) e la fonia voip adesso funziona.
ho salvato la configurazione non si sa mai.
in pratica. nelle prime due voci ho messo il numero comprensivo di prefisso int. poi nella foce numero fritzbox. lo stesso senza prefisso urbano ( xche non so) ma cè scritto cosi.
poi ho messo i dati estrapolati con pyton.
ci sono poi altre voci opzionali che non ho toccato ( non trovo nessuna spiegazione completa) delle pagine. ho salvato tutto e va.
ho fatto qualche telefonata in e out e va.
il mio dubbio è questo non è che le credenziali si rinnovavo dopo qualche tempo se no devo reinserirle.

elgabro.
07-10-2018, 20:11
Regione, non lingua.

si volevo dire regione, CMQ backup ripristinato, tornato tutto a posto, riproverò poi con la 7.01. :)

Felixman
07-10-2018, 20:18
Ho messo la 7.0, poi ho resettato ai valori di fabbrica, settato TIM, ripristinato il backup delle impostazioni e purtroppo non ho fonia sul cordless analogico che ho collegato sulla porta fon 1 del 7590. Riesco a fare suonare il telefono dall'interfaccia web del router ma se provo a fare una telefonata fa il numero e poi casca la linea (tu tu tu) e non squilla. Che devo fare per fare funzionare la porta fon 1? L'unico passaggio che non ho fatto è quello che ha indicato Trotto di mettere Germania durante il wizard dopo il resetto ai valori di fabbrica. Non è che devo indicare il mio numero di telefono fisso da qualche parte? Questa cosa non l'ho capita. Come faccio a capire se mi funziona il voip? Non possiedo telefoni voip al momento. Posso usare lo smartphone al posto del telefono voip?

Come vi sembrano questi valori?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181007/17be87a0abfcb66d294cd05426ad1181.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181007/437f9244352a09d0df54db6b883e733a.jpg

fenice19
07-10-2018, 20:46
Non mi hai offeso, ma è curioso che tu non abbia cambiato regione come indicato nel post che ti ho indicato.

prima di cena mi sono imbattuto in questo link: https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343.
ho seguito le istruzioni e inserite le credenziali a mano. ( le ho estratte mentre ero collegato con il timhub) e la fonia voip adesso funziona.
ho salvato la configurazione non si sa mai.
in pratica. nelle prime due voci ho messo il numero comprensivo di prefisso int. poi nella foce numero registrazione fritzbox. lo stesso senza prefisso urbano ( xche non so) ma cè scritto cosi.
poi ho messo i dati estrapolati con pyton.
ci sono poi altre voci opzionali che non ho toccato ( non trovo nessuna spiegazione completa) delle pagine. ho salvato tutto e va.
ho fatto qualche telefonata in e out e va.
il mio dubbio è questo non è che le credenziali si rinnovavo dopo qualche tempo se no devo reinserirle.
ho visto nel video poi che occorre settare idvlan… mi funziona anche senza settarlo. lo devo fare ?

chiccolinodr
07-10-2018, 21:04
Grazie mille, è complicato usare fbeditor? È la prima volta che lo uso....

Nel menu einstallungen impostare:
1) Hostname/IPAdresse -->indirizzo IP del fritz
2) Passwort --> password interfaccia fritz
3) Benutzername--> io ho quella di default--admin
4) Inserite l'ip del Fritz nella rete locale;
5) cliccate su Datei(primo menù in alto);
6) Selezionate "Konfiguration einlesen" e verrano scaricate le impostazioni;
6) Cliccate su Suchen nel secondo menù e nel primo campo cercate la parola downstreamM;
7) Modificate la voce "DownstreamMargin= -17
8) ritornate su Datei;
9) Cliccate su Konfiguration zuruckspielen;
10) dopo premete ok al messaggio a video ed il fritz dopo qualche secondo si riavvia e la nuova portante verrà rinegoziata.
Io ho -17
Ciao


grazie mille, ho provato a mettere - 74 ma non riesco più ad arrivare a 216 come prima, da cosa potrebbe dipendere? ecco :


https://preview.ibb.co/heyb19/Immagine.png (https://ibb.co/cmk0Tp)

fenice19
07-10-2018, 21:08
stavo guardando il tempo trascorso dal collegamento (e mi ritrovo 21 ore ) strano ho appena collegato il fritz. si è vero ho resettato il tim hub circa 24 ore fa … allora le credenziali sono quelle del timhub.
presto collego il tim hub e si connette al voip. dopo 10 minuti la spia servizio ( la prima ) lampeggia arancione per 1 o 2 secondi. collego di nuovo il fritz ( niente voip). l'hub si.
rifaccio partire il pyton e guarda guarda la password è cambiata.
tutto il resto è invariato utente e registrar ma la stringa password no.
penso quindi che le credenziali vadano bene per un certo periodo poi vengono riaggiornate da remoto e registrate ( quindi mi toccherà attendere che la configurazione automatica funzioni se no dovrei cambiare tutto ogni 24 48 ore). che si siano accorti dei tentativi ?

Robydriver
07-10-2018, 22:32
Boh.
Ho la Tim smart fibra (fttc) da gennaio 2018.
Ho estrapolato i dati per la fonia in tale data ed utilizzato le credenziali con il 7490 (tim mi aveva dato lo smart modem "colapasta" bianco).
A settembre ho cambiato da Tim smart fibra a Tim connect. Ho provato oggi ad estrapolare i dati,li ho confrontati e sono gli stessi.

Felixman
08-10-2018, 08:45
Ho messo la 7.0, poi ho resettato ai valori di fabbrica, settato TIM, ripristinato il backup delle impostazioni e purtroppo non ho fonia sul cordless analogico che ho collegato sulla porta fon 1 del 7590. Riesco a fare suonare il telefono dall'interfaccia web del router ma se provo a fare una telefonata fa il numero e poi casca la linea (tu tu tu) e non squilla. Che devo fare per fare funzionare la porta fon 1? L'unico passaggio che non ho fatto è quello che ha indicato Trotto di mettere Germania durante il wizard dopo il resetto ai valori di fabbrica. Non è che devo indicare il mio numero di telefono fisso da qualche parte? Questa cosa non l'ho capita. Come faccio a capire se mi funziona il voip? Non possiedo telefoni voip al momento. Posso usare lo smartphone al posto del telefono voip?

Come vi sembrano questi valori?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181007/17be87a0abfcb66d294cd05426ad1181.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181007/437f9244352a09d0df54db6b883e733a.jpg

nessuno mi può aitare? Grazie

Trotto@81
08-10-2018, 08:48
nessuno mi può aitare? Grazie
Hai fatto un UP di un post scritto appena sopra, chiedendo la soluzione ad un problema risolto due pagine dietro. :muro:

Felixman
08-10-2018, 09:18
io non l'ho risolto. E nemmeno altri a quanto pare.

Trotto@81
08-10-2018, 09:25
Tu però non hai scritto di aver provato a cambiare regione, come suggerito da AVM, ma solo un banale reset.

Felixman
08-10-2018, 10:00
Si, ho scritto di non aver cambiato regione come avevi consgliato tu. Lo farò più tardi e ti faccio sapere. Metto germania come hai fatto tu e poi lo cambio in italia dopo che ho finito tutto. speriamo bene.

jack69
08-10-2018, 11:39
Ho impostato il server DHCP con assegnazione indirizzi dal 192.168.1.151 al 192.168.1.199, ma il fritz continua ad assegnare anche il 192.168.1.202 che è un indirizzo di un hardware che viene acceso qualche volta.
Il dispositivo hardware è stato riconosciuto dal fritz e gli ho riservato proprio il 202.

Mi sembra un baco del firmware. Che ne dite?

ziotony
08-10-2018, 14:40
Ho messo la 7.0, poi ho resettato ai valori di fabbrica, settato TIM, ripristinato il backup delle impostazioni e purtroppo non ho fonia sul cordless analogico che ho collegato sulla porta fon 1 del 7590. Riesco a fare suonare il telefono dall'interfaccia web del router ma se provo a fare una telefonata fa il numero e poi casca la linea (tu tu tu) e non squilla. Che devo fare per fare funzionare la porta fon 1? L'unico passaggio che non ho fatto è quello che ha indicato Trotto di mettere Germania durante il wizard dopo il resetto ai valori di fabbrica. Non è che devo indicare il mio numero di telefono fisso da qualche parte? Questa cosa non l'ho capita. Come faccio a capire se mi funziona il voip? Non possiedo telefoni voip al momento. Posso usare lo smartphone al posto del telefono voip?

Come vi sembrano questi valori?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


Per sapere se si è agganciato il voip in Connessioni dopo Internet (pallino verde ) c'è Telefonia se il pallino è verde ok se è grigio no e sotto appare il numero di linea fissa che hai utilizzato per la registrazione ad esempio "1 numero in funzione: +390xxxxxxxx"

Felixman
08-10-2018, 15:52
Per sapere se si è agganciato il voip in Connessioni dopo Internet (pallino verde ) c'è Telefonia se il pallino è verde ok se è grigio no e sotto appare il numero di linea fissa che hai utilizzato per la registrazione ad esempio "1 numero in funzione: +390xxxxxxxx"

Per il momento niente pallino verde su telefonia. Vediamo stasera dopo alcune prove.

fenice19
08-10-2018, 18:21
adesso ho configurato tutto per il voip. pare sia stabile ( mia moglie è in linea da 30 minuti con parenti).
problema.
per motivi di copertura ho in cascata un router asus RTAC5300.
è configurato (ip automatico) per ricevere l'IP direttamente dal fritz.
la configurazione di connessione ppoe del router pero' non va piu'.
con il tim hub l'HUB faceva una connessione ppoe , il router un altra sessione ppoe indipendente.
c'è modo di riutilizzare il router in ppoe?
se setto ppoe al posto di automatico e inserisco le credenziali solite di alice .. non si connette.
altra domanda.
nelle opzioni del voip ho messo idVlan 837 è necessario questo parametro ? premetto che il fritz è collegato direttamente alla presa e non al timhub.
la voce "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" deve essere settata o la lascio disattivata. non capisco cosa serve.

Trotto@81
08-10-2018, 19:04
Non serve che si connetta in pppoe ed impegneresti un altro ip pubblico per nulla: come mai vuoi che lo faccia?

fenice19
08-10-2018, 19:34
Non serve che si connetta in pppoe ed impegneresti un altro ip pubblico per nulla: come mai vuoi che lo faccia?
no era pura curiosità del perchè non funzionava più.
per il resto il voip va ora configurandolo manualmente
per la questione idvlan e Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia non capisco se sono necessari

elgabro.
08-10-2018, 19:36
no era pura curiosità del perchè non funzionava più.
per il resto il voip va ora configurandolo manualmente
per la questione idvlan e Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia non capisco se sono necessari

segui questa guida e basta https://www.youtube.com/watch?v=TRiaO8xeQvs&t

ziotony
08-10-2018, 19:56
segui questa guida e basta https://www.youtube.com/watch?v=TRiaO8xeQvs&t

Con la 6.83 perfetto ma con la 7.0 a me non ha funzionato ho dovuto cambiare le due cose che ho scritto sopra.

cris10
08-10-2018, 20:04
Purtoppo non riesco a ricevere sms otp ricevuta per estrare i dati ,provato con 2 cell diversi e diverso operatore quindi non posso fare nulla.Proveró in un secondo momento :rolleyes:

Sono riuscito a ricevere sms, meglio specificare che nel numero del telefono si deve mettere il prefisso regionale...
Comunque grazie

Eoloelio
08-10-2018, 23:55
:D https://i.postimg.cc/cLkpj8by/DSLreport.png (https://postimg.cc/WdrYqtVX)

Felixman
09-10-2018, 07:58
PER CHI NON RIESCE A CONFIGURARE IL VOIP TIM CON FRITZOS7:

C’è un baco nel software : provate a settare il sistema in una regione che non sia l italia ( io ho messo la Germania ) configurate i parametri secondari tipo prefisso ecc ecc seguendo la guida YouTube , e poi aggiungete il numero VoIP alla fine .

Vedrete che andrà .

È un problema noto a loro , mi ha risposto avm italia su Facebook e ci sono riuscito .

Una vota settato ho rimesso italia ovviamente .



Nb : dovete cambiare la regione , non la lingua , io alla prima avevo messo tutto in inglese .

A me non ha funzionato. La prima volta ho messo regione Germania, lingua tedesca e mi ha proposto Telekom (che penso sia la Telecom tedesca). La seconda volta ho messo lingua italiana (la prima schermata che mi appare si riferisce alla lingua, giusto? Perchè non ricordo adesso) e come land ho messo Germania e mi ha proposto sempre Telekom. Insomma a me mettendo regione germania non mi appare TIM. Se per favore mi linki la guida su youtube mi fai un favore., secondo me ho fatto un pasticcio.

Felixman
09-10-2018, 14:31
Devi configurare il VoIP se no niente analogico, l’uscita analogica è rircreata dal fritz o dal tim a partire dal VoIPCone si fa a configurare il voip?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Felixman
09-10-2018, 15:28
Ho rifatto tutta la procedura di resetto, messa lingua italiana, regione germania, inserito backup, messa regione italia, il pallino verde su telefonia non si accende. Non so se dipende tutto ciò dal fatto che debba inserire il numero voip (che non so fare) o altro tipo il prefisso. Al momento ho solo un normale cordless collegato alla porta fon1. Consigli?

simone929
09-10-2018, 16:58
Appena aggiornato alla 7.01

scare19
09-10-2018, 17:10
Appena aggiornato alla 7.01

La versione dei driver DSL è sempre la 129.50 ?

gattopollo
09-10-2018, 17:25
La versione dei driver DSL è sempre la 129.50 ?

Versione DSL
1.180.129.51

alanfibra
09-10-2018, 17:32
La versione dei driver DSL è sempre la 129.50 ?

No.

Versione DSL
1.180.129.51

Rumpelstiltskin
09-10-2018, 17:34
Ecco il Changelog (http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt) del 7.0.1


The update file "FRITZ.Box_7590.154.xx.xx.image" on ftp.avm.de contains the latest FRITZ!OS (Firmware) for the FRITZ!Box 7590.

**Attention:** This update file is only intended for use with FRITZ!Box 7590!
Please follow the instructions at the end of this file to install the update.


```
Product: FRITZ!Box 7590

Version: FRITZ!OS 7.01

Language: English, French, Italian, Polish, Spanish

Release date: 04/10/2018
```


**New Features:**
- New functions and improvements for Mesh
- New features for the FRITZ! Hotspot
- Reduced waiting times for wireless LAN channel switches >48 in the 5 GHz band (Zero Wait DFS)
- MyFRITZ! access to FRITZ!Box via internet now comes without security information in the browser
- Increased speed when using USB storage media with NTFS data systems
- Support for DECT-ULE/HAN-FUN, the manufacturer-independent standard for Smart Home devices
- New features for FRITZ!Fon devices
- Schedule for call diversion: configure once so that you can always be reached
- Transmit telephone numbers to additional FRITZ!Boxes
- Support for Telekom SIP Trunking


Note: Instructions for configuring and using Mesh functions are presented at en.avm.de/mesh-faq


Below you find a complete list and descriptions of the new functions in the latest FRITZ!OS, along with a list of further improvements in this version.

ziotony
09-10-2018, 17:35
Cone si fa a configurare il voip?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
E anche
https://www.youtube.com/watch?v=TRiaO8xeQvs&t
link di Elgabro ma prima aggiorna a 7.01

DLINKO
09-10-2018, 17:47
Appena aggiornato alla 7.01


Sto aggiornando mentre sto scrivendo, grazie per la info.

Ciao

Va come lampeggia il led info. :) :D

alanfibra
09-10-2018, 17:49
La voce in oggetto conviene attivarla? Grazie mille.


Passthrough PPPoE
Attivate questa opzione solo se avete bisogno di una propria connessione Internet aggiuntiva per un dispositivo della rete domestica.

Attenzione:
Le connessioni Internet che vengono stabilite direttamente dai dispositivi di rete collegati comportano costi aggiuntivi.
I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)

foglius
09-10-2018, 17:51
aggiornata alla 7,01 ho recuperato 1.8mb in download e soprattutto non so se è affetto placebo ma l'interfaccia sembra più fluida

MiloZ
09-10-2018, 18:31
Appena aggiornato alla 7.01.
Come valori di linea direi uguale, adesso vediamo la questione errori CRC\ES.

Comunque la distanza stimala della linea appare sempre ma dopo tot tempo che la portante è sincronizzata , non subito, bisogna aspettare qualche minuto.

elgabro.
09-10-2018, 18:32
controllate se funziona il VoIP

Rumpelstiltskin
09-10-2018, 18:43
controllate se funziona il VoIP

si funziona

alanfibra
09-10-2018, 18:45
Tutto funzionante.

ziotony
09-10-2018, 19:14
controllate se funziona il VoIP
Tra i provider di telefonia c’è telecomitalia.it

Totix92
09-10-2018, 19:25
Ecco il Changelog (http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt) del 7.0.1

Quello è il changelog generale della 7.00

il changelog completo della 7.01 è questo:
# Additional improvements in FRITZ!OS 7.01
##DSL:
- **Fixed** Datarates shown at different places in the user interface have not always been identical
- **Fixed** possible interop problem when using G.INP and SRA on ADSL lines
##Internet:
- **Fixed** Online-Monitor was not showing downloads from Wifi-Guest devices correctly
- **Fixed** On the MyFRITZ!-page of the FRITZ!Box (myfritz.box) changing the user-mail-adress was offered, even if no user was logged in
- **Fixed** wrong display on DSL-Settings after recovering of Powerline-settings
- **Fixed** Importing vpn settings failed in certain scenarios
- **Fixed** Creating a vpn-user with NAS-rights required double confirmation
- **Changed** global filter settings now include Windows proxy detection
##Home network:
- **Improved** added unique name to FRITZ!Box in Mesh Repeater mode
- **Fixed** wrong display of Mesh-Overview in Edge browser
##Smart Home:
- **Fixed** Smart home devices did not show on a Mesh Repeater's user interface
##System:
- **Fixed** Google authenticator: setup did not work with space in name
- **Fixed** Diagnostic - Security page did not show when language was set to english
- **Fixed** Missing entries in diagnostic page when using UTML-fallback
- **Fixed** missing error message when Smart home device with empty battery detected
##Telephony:
- **Fixed** new voice messages could not be played on myfritz.box when using iOS or macOS
- **Fixed** when setting up call forwaring the wrong options were greyed out
- **Fixed** when setting up a new telephone number going back was impossible after failed test
- **Fixed** setting up new sip numbers was not possible when country was set to Italy
- **Fixed** it was impossible to edit an existing SIP number
- **Fixed** some IP phones could not register after update to FRITZ!OS 7 ('422 Session Intervall too Small')
##WIFI:
- **Improved** Connection of Wifi-repeater with activated protected management frames (PMF)
- **Improved** Stability
- **Fixed** When changing operation mode to "repeater" the Wifi LED would continiously flash
- **Fixed** removed "inspecting chanel" in description of 2.4Ghz Wifi monitor graphic (Zero Wait-DFS only exists on 5 Ghz)
- **Fixed** problem when changing WLAN-coexistence setting in Mesh repeater mode
- **Fixed** wrong access type was shown when in Mesh repeater mode
- **Fixed** possible problems when reenabeling 2.4Ghz radio
- **Fixed** in some cases the connection would break, when chaning encrypten in bridge mode
- **Fixed** after updating to FRITZ!OS 7.00 auto-channel was reactived in some cases
- **Fixed** System - Eventlog did some times show wrong data rate
- **Fixed** guest access did not work on Mesh repeater after Wifi was restarted on the mesh master
##USB/NAS:
- **Fixed** when playing media via the FRITZ!NAS media player, playback stopped after 20 minutes
- **Fixed** missing error message when trying to play incompatible media file
- **Fixed** in mobile view it was impossible to change or delete shares
##USB/UMTS:
- **Fixed** wrong DSL status display in fallback mode
- **Fixed** connection status was wrong with activated tethering
##Powerline:
- **Fixed** wrong presentation while detecting and optimizing powerline interference with VDSL

Rumpelstiltskin
09-10-2018, 19:38
Grazie e scusate per la svista!

elgabro.
09-10-2018, 19:43
Lo porto allo stato di fabbrica, provo a vedere se fa la config automatica del voip.

elgabro.
09-10-2018, 19:52
Indovinate, config automatica eseguita:D :D :D ora questo router è veramente diventato a prova di ebete. :D

foglius
09-10-2018, 20:36
Indovinate, config automatica eseguita:D :D :D ora questo router è veramente diventato a prova di ebete. :D

azz si configura da solo? E io che ho perso un sacco di tempo, perfetto cosi! Ma si può cambiare dns con fibra tim?

Double
09-10-2018, 20:56
Indovinate, config automatica eseguita:D :D :D ora questo router è veramente diventato a prova di ebete. :D



Urca......

cydonia84
09-10-2018, 21:46
azz si configura da solo? E io che ho perso un sacco di tempo, perfetto cosi! Ma si può cambiare dns con fibra tim?

Si può cambiare attivando la modalità avanzata :D

tetsuia
09-10-2018, 22:48
Ciao, mi sapete dire se la nuova 7.01 fa agganciare con il 35b anche dslam non aggiornati in particolare broadcom firmware 177.26
Grazie!

scare19
09-10-2018, 23:40
Ciao, mi sapete dire se la nuova 7.01 fa agganciare con il 35b anche dslam non aggiornati in particolare broadcom firmware 177.26
Grazie!No, solo la 6.90 plus riesce ad agganciare il 35b su dslam 177.xx (a parte il 177.152 con quello si allinea senza problemi con qualsiasi versione). La devi richiedere ad Avm. È stato detto diverse volte nei post precedenti :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Felixman
10-10-2018, 03:18
Miracolo, quetso 7.01 mi ha agganciato la fonia in automatico finalmente. Top router per davvero. :D Devo dire che ho aspettato il momento giusto pe comprarlo, sia come prezzo che come versione di firmware

alanfibra
10-10-2018, 06:56
Miracolo, quetso 7.01 mi ha agganciato la fonia in automatico finalmente. Top router per davvero. :D Devo dire che ho aspettato il momento giusto pe comprarlo, sia come prezzo che come versione di firmware

Sei su rete TIM?

Felixman
10-10-2018, 07:32
Sei su rete TIM?

Si. Vdsl2 200 mb. Mi funziona tutto. Portante 35b con Broadcoam 192.20

fonzie1111
10-10-2018, 07:49
Ottimo firmware, hanno risolto finalmente il problema della dicitura altro provider su voip con operatori diversi da tim (in pratica alla verifica del numero avevo la dicitura verifica fallita), il bufferbloat a default è migliorato ma per avere sempre b devo mettere la prioritizzazione in background, hanno tradotto in italiano anche la voce relativa alla luminosità delle luci (negli altri fritz os ufficiali era in tedesco). Buon lavoro da parte di avm.

Felixman
10-10-2018, 08:07
Facevo l'errore di distinguere le due frequenze wireless (2,4 e 5 ghz) con nomi diversi per poter scegliere di volta in volta di strare in una o nell'altra rete, ma poi ho scoperto che sia il 7590 che il repeater 1750e posseggono le tecnologie Band Steering e Mesh che in sostanza fanno in automatico quello che facevo io manualmente ed ho ripristinato il nome unico di entrambe le reti essendo che fa tutto ciò che mi serve molto meglio di me naturalmente. Ho monitorato i vari switch sia dall'app FRITZ!App WLAN che dall'interfaccia web del 7590 e fa tutto in maniera molto intelligente. Se passo nella stanza più lontana dal router lui mi passa alla 2.4 del 7590 perchè, ovviamente, è più più adatta alle lunghe distanze (o più contorte). Se vado nella stanza da letto mi passa alla 5.0 del 1750e. Mi prende pure nel bagno in camera dove prima non avevo connessione (ora ho una tacca ma vola lo stesso agganciato al repeater). Si può accedere all'interfaccia web del repeater direttamente dall'interfaccia del 7590.
In un baleno ho importato tutta la mia rubrica di Goggle contatti nella rubrica del Fritzbox. Insomma, sono dei fenomeni questi di Avm. Davvero contentissimo.
Mi rimane da studiarmi il wake on line. Vediamo se mi posso comprare un telefono Voip . Ormai sono euforico.... :D :D :D

Jonny1600
10-10-2018, 09:03
Ciao, mi sapete dire se la nuova 7.01 fa agganciare con il 35b anche dslam non aggiornati in particolare broadcom firmware 177.26
Grazie!
Ad oggi come ho già detto nei post precedenti l'unica versione che funziona è il 6.90 plus con piastre non aggiornate vedasi (177.26)in piu'come tutti già sanno..da parte di Avm non ci saranno più aggiornamenti per piastre Vdsl non aggiornate,se uscirà qualche aggiornamento e solo ed esclusivamente da parte di Fastweb per quanto riguarda appunto le piastre non aggiornate,tim esclusa in quanto ha già provveduto ad aggiornare i propri armadi.

chiccolinodr
10-10-2018, 09:25
buongiorno ragazzi, una domanda, ma come fate a resettare il tutto in maniera pulita? grazie mille

Felixman
10-10-2018, 09:47
buongiorno ragazzi, una domanda, ma come fate a resettare il tutto in maniera pulita? grazie mille

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/

elgabro.
10-10-2018, 09:52
buongiorno ragazzi, una domanda, ma come fate a resettare il tutto in maniera pulita? grazie mille

ho provato a caricare il backup e poi caricare il profilo tim, perché non avevo voglia di risettare tutto il router ma mi sa che rifaccio tutto a mano, lo resetto ricarico tutte le impostazioni.

chiccolinodr
10-10-2018, 10:05
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/

grazie mille, quindi con questa procedura fa un reset totale? poi devo installare di nuovo il firmware 7.01?

Jonny1600
10-10-2018, 10:08
grazie mille, quindi con questa procedura fa un reset totale? poi devo installare di nuovo il firmware 7.01?
No,una volta effettuato il reset ti riporta il modem come quando è stato acquistato,devi riconfigurare i parametri del wi-fi e della tua linea.

chiccolinodr
10-10-2018, 10:13
No,una volta effettuato il reset ti riporta il modem come quando è stato acquistato,devi riconfigurare i parametri del wi-fi e della tua linea.

ok grazie mille, quindi con il 7.01 non si autoconfigura la linea telefonica?

-Mirco-
10-10-2018, 10:15
Aggiornato anche io alla 7.01 senza alcun problema.

Ho notato anche io versione driver aggiornata, ma a livello di dati attenuazione portante performa come il precedente.
Sempre meglio invece la precedente sia per distanza inferiore calcolata che come attenuazione e portante agganciata (flaggando driver precedente) ovvero la 1.180.129.3 che però a me come altri si riallinea ogni 2-3gg, quindi non è
affidabile come uptime.

Ora però l'ho rimessa perchè voglio riprovare a vedere quanto tempo regge, sia mai che per qualche motivo ora non ha più problemi di uptime.

Jonny1600
10-10-2018, 10:22
ok grazie mille, quindi con il 7.01 non si autoconfigura la linea telefonica?
Con la 7.01 se hai Tim dovrebbe configurarsi in automatico la parte (VOIP)

chiccolinodr
10-10-2018, 10:26
Con la 7.01 se hai Tim dovrebbe configurarsi in automatico la parte (VOIP)

ok ok , grazie mille, io ho collegato un cordless normale sulla presa telefonica del modem, quindi si dovrebbe autoconfigurare?

elgabro.
10-10-2018, 11:25
Con la 7.01 se hai Tim dovrebbe configurarsi in automatico la parte (VOIP)

dovrebbe, perchè l'ho rifatto la procedura e non mi scarica più i dati

Felixman
10-10-2018, 11:25
ho provato a caricare il backup e poi caricare il profilo tim, perché non avevo voglia di risettare tutto il router ma mi sa che rifaccio tutto a mano, lo resetto ricarico tutte le impostazioni.

ho aggiornato alla 7.01 partendo dalla 7.00 e non ho dovuto toccare nulla. Per sicurezza avevo fatto un backup ma non mi è servito utilizzarlo perchè con l'upgrade ho trovato tutto impostato come prima. Non serve fare reset ai valori di fabbrica partendo dalla 7.00. Bisogna dare al router 5 minuti di tempo affinchè non agganci per la prima volta internet e telefonia. Quindi non scoraggiatevi se non vedete subito i pallini verdi in entrambe le cose.

Felixman
10-10-2018, 11:27
grazie mille, quindi con questa procedura fa un reset totale? poi devo installare di nuovo il firmware 7.01?

come ho scritto sopra io non l'ho fatto. anche perchè se fai un reset poi ti parte il wizard sempre del 7.0 e rimani sempre fermo nello stesso punto. Vai di 7.01 senza farti troppi problemi.

Felixman
10-10-2018, 11:28
grazie mille, quindi con questa procedura fa un reset totale? poi devo installare di nuovo il firmware 7.01?

Il discorso vale anche per te. Non devi fare alcun reset partendo dalla 7.0

Felixman
10-10-2018, 11:29
ok grazie mille, quindi con il 7.01 non si autoconfigura la linea telefonica?

si che si autoconfigura. L'ho scritto stanotte. Basta leggere

Felixman
10-10-2018, 11:32
Rispetto al router cessoTim ho perso qualcosa in termini di ping. Sono passato da 6 a 7. Pure a voi?

elgabro.
10-10-2018, 11:32
a me non si auto-configura più. peccato che non ho fatto il backup ieri sera della nuova config. se non si configura ricarico le vecchie impostazioni. Peccato, mi sa che è tutto ancora molto fumoso.

elgabro.
10-10-2018, 11:44
da cosa può dipendere il fatto che ogni tanto funziona ogni tanto no?

Edit.. Ho notato ieri sera che la config la scarica solo quando si sincronizza con internet, infatti nella procedura automatica se trova i dati voip non ti chiede neppure di inserire i parametri del voip, salta proprio quel passaggio, infatti ieri sera non ho dovuto aspettare nulla, ho avuto la configurazione immediatamente.

alanfibra
10-10-2018, 13:01
Ottimo firmware, hanno risolto finalmente il problema della dicitura altro provider su voip con operatori diversi da tim (in pratica alla verifica del numero avevo la dicitura verifica fallita), il bufferbloat a default è migliorato ma per avere sempre b devo mettere la prioritizzazione in background, hanno tradotto in italiano anche la voce relativa alla luminosità delle luci (negli altri fritz os ufficiali era in tedesco). Buon lavoro da parte di avm.

Peccato per il bufferbloat confermo che per avere A bisogna utilizzare la prioritizzazione in background.
Avm dovrebbe fare di meglio per questo problema visto le varie versione labor che abbiamo testato.

chiccolinodr
10-10-2018, 13:28
come ho scritto sopra io non l'ho fatto. anche perchè se fai un reset poi ti parte il wizard sempre del 7.0 e rimani sempre fermo nello stesso punto. Vai di 7.01 senza farti troppi problemi.

Il discorso vale anche per te. Non devi fare alcun reset partendo dalla 7.0

si che si autoconfigura. L'ho scritto stanotte. Basta leggere

grazie mille, cmq non si autoconfigura

elgabro.
10-10-2018, 14:20
grazie mille, cmq non si autoconfigura

secondo me è ancora tutto sperimentale, la telecom non lo sta ancora vendendo il 7590, ho fatto male ieri a non salvarmi la config

CarmeloS1
10-10-2018, 15:19
Visto che molti di noi non sono riusciti a configurare automaticamente il Fritz, per favore, che qualcuno di buona volontà descrivi passo passo la procedura. Grazie.

CarmeloS1
10-10-2018, 15:21
Visto che molti di noi non sono riusciti a configurare automaticamente il Fritz, per favore, che qualcuno di buona volontà descrivi passo passo la procedura. Grazie.
Se già esiste, cortesemente, che si indichi il post in questione. Ancora grazie.

scare19
10-10-2018, 15:37
Aggiornato alla 7.01 . Per avere bufferbloat A mettere in applicazioni in background "Tutti i dispositivi" su "Navigare" (come si era scoperto con le ultime beta). Per il VoIP da me ancora non si auto-configura (Huawei 192.20) quindi ho dovuto impostarlo manualmente come ai vecchi tempi mettendo su "altro provider" e inserendo i dati manualmente. Poi mettendo i pallini di INP e RFI su "Massima stabilità" l'ottenibile in download è passato da 151,7 a 159,3 e la portante da 151,6 a 157,5 e l'upload è passato da 23,9 a 24,9 di ottenibile (sempre 21,6 aggancio ovviamente) :D

elgabro.
10-10-2018, 16:21
Secondo me hanno bloccato il server del TR-069, appena rifunziona salvo tutto.

Mannaggia a telecom e mannaggia a me che non ho salvato.

-Mirco-
10-10-2018, 20:45
Aggiornato anche io alla 7.01 senza alcun problema.

Ho notato anche io versione driver aggiornata, ma a livello di dati attenuazione portante performa come il precedente.
Sempre meglio invece la precedente sia per distanza inferiore calcolata che come attenuazione e portante agganciata (flaggando driver precedente) ovvero la 1.180.129.3 che però a me come altri si riallinea ogni 2-3gg, quindi non è
affidabile come uptime.

Ora però l'ho rimessa perchè voglio riprovare a vedere quanto tempo regge, sia mai che per qualche motivo ora non ha più problemi di uptime.

Per la cronaca, niente da fare..
Si è appena riallineato, di conseguenza sono ritornato all'ultima versione dsl 1.180.129.51

fenice19
10-10-2018, 21:53
Secondo me hanno bloccato il server del TR-069, appena rifunziona salvo tutto.

Mannaggia a telecom e mannaggia a me che non ho salvato.

penso proprio di si. a me non si scarica i parametri voip.

fenice19
10-10-2018, 21:54
Secondo me hanno bloccato il server del TR-069, appena rifunziona salvo tutto.

Mannaggia a telecom e mannaggia a me che non ho salvato.

penso di si il voip non si attiva

Crysis235x
11-10-2018, 12:20
Salve a tutti, sto cercando di configurare un Fritz Box 7530.

Attualmente ho una FTTC Fastweb in VULA su TIM. Il profilo è il 17a perché si tratta di una 100/20.

Qualcuno potrebbe consigliarmi la configurazione da inserire manualmente?

Che tipo di parametri inserite per il 7590?

Grazie :)

Robydriver
11-10-2018, 12:55
Che tipo di parametri inserite per il 7590?

Grazie :)

Ciao.Che tipo di parametri,riguardo a cosa?

Crysis235x
11-10-2018, 13:02
Ciao.Che tipo di parametri,riguardo a cosa?

Ho questa situazione:

https://i.postimg.cc/2yWF0N3h/Cattura1.jpg (https://postimg.cc/4HJ93M6x)image sharing (https://postimages.org/it/)

Ciao, in pratica cerco i parametri che servono nella configurazione manuale del modem:
https://i.postimg.cc/GhqqG2ht/Cattura.jpg (https://postimg.cc/RNJ7zvtx)image host (https://postimages.org/it/)


Mi servirebbero tutti questi parametri

P.s. Ricordo che ho una FTTC Fastweb in VULA su TIM. Il profilo è il 17a perché si tratta di una 100/20.

elgabro.
11-10-2018, 13:04
Ho questa situazione:
https://postimg.cc/4HJ93M6x
https://postimg.cc/4HJ93M6x

Ciao, in pratica cerco i parametri che servono nella configurazione manuale del modem:
http://i68.tinypic.com/2qaolso.jpg


Mi servirebbero tutti questi parametri

P.s. Ricordo che ho una FTTC Fastweb in VULA su TIM. Il profilo è il 17a perché si tratta di una 100/20.

Mi sa che devi aspettare gennaio e oltre, Fastweb blocca i router di terze parti tramite indirizzo MAC.

Robydriver
11-10-2018, 13:04
Ho questa situazione:
https://postimg.cc/4HJ93M6x
https://postimg.cc/4HJ93M6x

Ciao, in pratica cerco i parametri che servono nella configurazione manuale del modem:
http://i68.tinypic.com/2qaolso.jpg


Mi servirebbero tutti questi parametri

P.s. Ricordo che ho una FTTC Fastweb in VULA su TIM. Il profilo è il 17a perché si tratta di una 100/20.

Domanda stupida: al primo avvio,non ti viene proposto il wizard di configurazione in cui selezionare il tuo provider? (fastweb appunto)

Totix92
11-10-2018, 13:19
Domanda stupida: al primo avvio,non ti viene proposto il wizard di configurazione in cui selezionare il tuo provider? (fastweb appunto)

No perché ha la versione tedesca.

Crysis235x
11-10-2018, 13:42
Da quel che ho letto su altri forum, consigliano di utilizzare questa configurazione:

VLAN ID = 100
VPI = 8
VCI = 36

Bridged (Routed Bridge Encapsulation)
IP-Address Automatic


Mi confermate questi parametri su una FTTC Fastweb in VULA con TIM?
Oppure posso tentare anche altri parametri?

P.s. Nel modem aggancio tranquillamente la portante e il profilo
https://i.postimg.cc/WbR7hzfn/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/pyZjSWvh)

chiccolinodr
11-10-2018, 15:33
ragazzi ma secondo voi potrebbe essere un problema di firmware il fatto che non si agganci più la portante piena? chi di voi ha un firmware vecchio tipo questo (Labor 6.98-53358 28-3-2018) che ha la portante piena? ho smanettato con fbeditor la voce downstreamM a - 40 ho portante piena ma con snr a 4.... avrò problemi di stabilità vero? grazie mille

MiloZ
11-10-2018, 16:56
Da quel che ho letto su altri forum, consigliano di utilizzare questa configurazione:

VLAN ID = 100
VPI = 8
VCI = 36

Bridged (Routed Bridge Encapsulation)
IP-Address Automatic


Mi confermate questi parametri su una FTTC Fastweb in VULA con TIM?
Oppure posso tentare anche altri parametri?

P.s. Nel modem aggancio tranquillamente la portante e il profilo
https://i.postimg.cc/WbR7hzfn/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/pyZjSWvh)

Se non ti si conette neppure con VLAN ID 100 significa che probabilmente non c'è la possibilità di sostituire il Fastgate finchè Fastweb non si deciderà a chiarire meglio la configurazione per le linee VULA.
Come è noto, le connessioni Fastweb in VULA sono sempre state molto complicate da configurare con un proprio modem perchè appunto non si riesce ad ottenere l'IP. Fino a poco tempo fa nessuno ci era mai riuscito, poi alcuni hanno dichiarato che con VLAN ID 100 e mantenendo inalterate le altre impostazioni (quelle che hai messo sono giuste) dovrebbe funzionare tutto, ma a quanto pare non in tutti i casi risulta una soluzione risolutiva.
Le linee Fastweb in SLU (io ho una connessione Fastweb SLU per esempio), al contrario, funzionano senza il benchè minimo problema con qualsiasi modem e senza impostare il VLAN ID.

Relativamente al MAC address, per le linee in SLU non è necessario, per quelle in VULA non saprei, ma comunque sul Fritz non si può clonare il Mac address impostandone uno differente per la linea dati (almeno sul 7590).
In ogni caso non penso sia questo il problema, ma la configurazione più a monte di Fastweb per i contratti VULA.

elgabro.
11-10-2018, 17:20
Non ti resta che aspettare il modem libero. :D :sofico: :cry:

gattopollo
11-10-2018, 17:52
Ho un problema con il voip, dopo 3 minuti le chiamate in ingresso si interrompono e cade la linea.
Ho il voip tim autoconfigurato

elgabro.
11-10-2018, 18:06
Ho un problema con il voip, dopo 3 minuti le chiamate in ingresso si interrompono e cade la linea.
Ho il voip tim autoconfigurato

Forse è per questo motivo che la telecom ha interrotto l'autoconfig via TR-069?

Crysis235x
11-10-2018, 19:36
Se non ti si conette neppure con VLAN ID 100 significa che probabilmente non c'è la possibilità di sostituire il Fastgate finchè Fastweb non si deciderà a chiarire meglio la configurazione per le linee VULA.
Come è noto, le connessioni Fastweb in VULA sono sempre state molto complicate da configurare con un proprio modem perchè appunto non si riesce ad ottenere l'IP. Fino a poco tempo fa nessuno ci era mai riuscito, poi alcuni hanno dichiarato che con VLAN ID 100 e mantenendo inalterate le altre impostazioni (quelle che hai messo sono giuste) dovrebbe funzionare tutto, ma a quanto pare non in tutti i casi risulta una soluzione risolutiva.
Le linee Fastweb in SLU (io ho una connessione Fastweb SLU per esempio), al contrario, funzionano senza il benchè minimo problema con qualsiasi modem e senza impostare il VLAN ID.

Relativamente al MAC address, per le linee in SLU non è necessario, per quelle in VULA non saprei, ma comunque sul Fritz non si può clonare il Mac address impostandone uno differente per la linea dati (almeno sul 7590).
In ogni caso non penso sia questo il problema, ma la configurazione più a monte di Fastweb per i contratti VULA.

Potrebbe essere un problema di compatibilità Annex da parte del mio modem (visto che è la versione tedesca)?
Da cosa mi rendo conto che ci sia la compatibilità Annex A o B?

ziotony
11-10-2018, 20:47
Potrebbe essere un problema di compatibilità Annex da parte del mio modem (visto che è la versione tedesca)?
Da cosa mi rendo conto che ci sia la compatibilità Annex A o B?
Non voglio fare il rompiscatole ma questo 3d è per il 7590 e ci sono 363 pagine

jack69
11-10-2018, 21:17
Sono possessore del router da inizio settembre. Sono stato pienamente soddisfatto fino ad oggi a mezzogiorno quando ho scoperto che l'interruzione di internet era dovuta proprio al fritz!

Il giorno 9 alle 21:36 ho installato l'ultima versione del firmware 7.01

Il giorno 10 alle ore 16:30 circa il router ha perso la connessione internet; ho provato a riavviarlo ma sembrava che il problema fosse la linea telefonica assente, mentre il fritz non dava strani comportamenti.
Oggi a mezzogiorno, stanco di attendere per la risoluzione del problema, ho ripristinato il router originale di infostrada e il collegamento si è stabilito; ho quindi rimesso il fritz e tutto è tornato a funzionare. :muro: :muro: :muro:

Chiedo se qualcuno ha un'idea di cosa sia successo e del motivo. :rolleyes:

L'apparato è stato aggiornato con vari firmware; probabilmente devo resettarlo ai parametri di fabbrica e reimpostare il tutto?

grazie a chi mi vorrà dare un parere

MiloZ
11-10-2018, 21:59
Potrebbe essere un problema di compatibilità Annex da parte del mio modem (visto che è la versione tedesca)?
Da cosa mi rendo conto che ci sia la compatibilità Annex A o B?

Direi di no, la compatibilità dell'Annex può portare a problemi di sincronizzazione al limite, nel tuo caso è un problema di configurazione perchè la portante viene negoziata regolarmente.
Come ripeto, molti utenti con router italiani (non tedeschi) non sono mai riusciti a configurare Fastweb in VULA dopo averle provate tutte.

Qui uno dei tanti thread sul forum fastweb dove veniva sollevato il problema: https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/fibra-vula-con-modem-proprietario-problema-dhcp-t18997.html

DLINKO
11-10-2018, 22:25
ragazzi ma secondo voi potrebbe essere un problema di firmware il fatto che non si agganci più la portante piena? chi di voi ha un firmware vecchio tipo questo (Labor 6.98-53358 28-3-2018) che ha la portante piena? ho smanettato con fbeditor la voce downstreamM a - 40 ho portante piena ma con snr a 4.... avrò problemi di stabilità vero? grazie mille

Chiccolino,

concordo perfettamente, il miglior driver DSL lo aveva il firmware 6.98-53358.

Da li in poi, errori e portante più bassa.

Per il resto nulla da dire.

Anche la 7.01 per un giorno è andata bene, adesso ha cominciato ad accumulare errori.

Bah !!! Spero che AVM legga e provi a montare il driver della 358 sulle versioni future.

Per adesso ho smanettato con FBEditor e ho ripristinato la portante piena con un bel -73.

Per la stabilità, dipende anche da altri fattori, per adesso, non ho problemi. Tieni presente che io sono molto vicino all'armadio TIM, saranno 60 metri circa, anche se il 7590 mi dice 172 m.

elgabro.
11-10-2018, 22:40
Direi di no, la compatibilità dell'Annex può portare a problemi di sincronizzazione al limite, nel tuo caso è un problema di configurazione perchè la portante viene negoziata regolarmente.
Come ripeto, molti utenti con router italiani (non tedeschi) non sono mai riusciti a configurare Fastweb in VULA dopo averle provate tutte.

Qui uno dei tanti thread sul forum fastweb dove veniva sollevato il problema: https://www.fastweb.it/forum/servizi-rete-fissa-tematiche-tecniche/fibra-vula-con-modem-proprietario-problema-dhcp-t18997.html

ecco il motivo del perché ho mandato a fanculo in maniera molto ma moltooooo educata la signorina del call center che voleva rifilarmi Fastweb :sofico: :sofico: :stordita:

chiccolinodr
11-10-2018, 23:03
Chiccolino,

concordo perfettamente, il miglior driver DSL lo aveva il firmware 6.98-53358.

Da li in poi, errori e portante più bassa.

Per il resto nulla da dire.

Anche la 7.01 per un giorno è andata bene, adesso ha cominciato ad accumulare errori.

Bah !!! Spero che AVM legga e provi a montare il driver della 358 sulle versioni future.

Per adesso ho smanettato con FBEditor e ho ripristinato la portante piena con un bel -73.

Per la stabilità, dipende anche da altri fattori, per adesso, non ho problemi. Tieni presente che io sono molto vicino all'armadio TIM, saranno 60 metri circa, anche se il 7590 mi dice 172 m.


Grazie mille, concordo pienamente, ma 4 come smr in download non è troppo basso per te? Tu quanto hai? Grazie mille

renton82
11-10-2018, 23:04
Secondo voi vale la pena abilitare il band steering? Se ci fosse qualche vantaggio lo farei altrimenti eviterei di dovere riconfigurare la rete su ogni dispositivo wireless di casa...:mbe:

tetsuia
11-10-2018, 23:27
Ad oggi come ho già detto nei post precedenti l'unica versione che funziona è il 6.90 plus con piastre non aggiornate vedasi (177.26)in piu'come tutti già sanno..da parte di Avm non ci saranno più aggiornamenti per piastre Vdsl non aggiornate,se uscirà qualche aggiornamento e solo ed esclusivamente da parte di Fastweb per quanto riguarda appunto le piastre non aggiornate,tim esclusa in quanto ha già provveduto ad aggiornare i propri armadi.

Perdonami, mi ero perso il passaggio che qualsiasi aggiornamento al di fuori della 6.90 plus non sarà compatibile con le piastre non aggiornate..poiché mi sembra una cosa un po' assurda (avm sa bene del problema avendo elaborato un firmware dedicato e non include nelle release successive una soluzione integrata??) da qui la mia domanda al forum.

eros74
12-10-2018, 07:02
ed e' per questo che ho ridato indietro il modem.....
colpa o non colpa di avm tanti altri clienti come me li ha persi....
non ha senso da parte di avm dire il provider deve aggiornare......
anche perche' quel famoso 6.90plus con la mia linea non era il massimo,disconnessioni anche 3 volte al giorno....
col gate neanche 1.

Felixman
12-10-2018, 07:19
Secondo voi vale la pena abilitare il band steering? Se ci fosse qualche vantaggio lo farei altrimenti eviterei di dovere riconfigurare la rete su ogni dispositivo wireless di casa...:mbe:

Facevo l'errore di distinguere le due frequenze wireless (2,4 e 5 ghz) con nomi diversi per poter scegliere di volta in volta di strare in una o nell'altra rete, ma poi ho scoperto che sia il 7590 che il repeater 1750e posseggono le tecnologie Band Steering e Mesh che in sostanza fanno in automatico quello che facevo io manualmente ed ho ripristinato il nome unico di entrambe le reti essendo che fa tutto ciò che mi serve molto meglio di me naturalmente. Ho monitorato i vari switch sia dall'app FRITZ!App WLAN che dall'interfaccia web del 7590 e fa tutto in maniera molto intelligente. Se passo nella stanza più lontana dal router lui mi passa alla 2.4 del 7590 perchè, ovviamente, è più più adatta alle lunghe distanze (o più contorte). Se vado nella stanza da letto mi passa alla 5.0 del 1750e. Mi prende pure nel bagno in camera dove prima non avevo connessione (ora ho una tacca ma vola lo stesso agganciato al repeater). Si può accedere all'interfaccia web del repeater direttamente dall'interfaccia del 7590.
In un baleno ho importato tutta la mia rubrica di Goggle contatti nella rubrica del Fritzbox. Insomma, sono dei fenomeni questi di Avm. Davvero contentissimo.
Mi rimane da studiarmi il wake on line. Vediamo se mi posso comprare un telefono Voip . Ormai sono euforico.... :D :D :D

Nessun svantaggio. Solo vantaggi. Se scarichi l'app Fritz! WLAN sullo smartphone puoi monitorare i continui switch da una rete all'altra man mano che ti sposti in diversi posti della casa.