PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 [107] 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

ruinsofalcatraz
03-03-2021, 16:09
Quel ripetitore servirebbe solo per collegare 2 tablet amazon per scaricare libri e vedere film. Il resto della casa invece naviga a 1 Gbit
Se non vuoi stare a tirare cavi metti un 2400 in mesh (cercalo in offerta, ripeto), altrimenti se è lontano o ci sono muri spessi/piani in mezzo... considera magari una powerline (io personalmente mai usate dato che ho una gigabit e preferisco cavo + repeater).

Gandalf76
03-03-2021, 16:13
Se non vuoi stare a tirare cavi metti un 2400 in mesh (cercalo in offerta, ripeto), altrimenti se è lontano o ci sono muri spessi/piani in mezzo... considera magari una powerline (io personalmente mai usate dato che ho una gigabit e preferisco cavo + repeater).

Per fortuna i PC su cui mi serve la Gbit ho un buon segnale anche 5ghz quel ripetitore mi serve per una stanza e 2 tablet . Non vorrei spendere 80 euro e mi serve velocemente.

ruinsofalcatraz
03-03-2021, 16:17
Per fortuna i PC su cui mi serve la Gbit ho un buon segnale anche 5ghz quel ripetitore mi serve per una stanza e 2 tablet . Non vorrei spendere 80 euro e mi serve velocemente.
Ottimo allora puoi prenderlo, sta a 79,98€ su Amazon.

Trotto@81
03-03-2021, 16:19
C'è il repeater 600 che costa meno di 80€.

ruinsofalcatraz
03-03-2021, 16:20
C'è il repeater 600 che costa meno di 80€.
Infatti, 39,99€, ma io per 40€...

Trotto@81
03-03-2021, 16:21
Va benissimo il 600 per il suo utilizzo ed anche per qualcosa di più. Se gli fosse servita la connessione LAN per estendere il segnale in zone molte lontano non glielo avrei consigliato perché non ha tale possibilità, ma per il resto è ottimo.

ruinsofalcatraz
03-03-2021, 16:28
Va benissimo il 600 per il suo utilizzo ed anche per qualcosa di più. Se gli fosse servita la connessione LAN per estendere il segnale in zone molte lontano non glielo avrei consigliato perché non ha tale possibilità, ma per il resto è ottimo.
Sarà colpa mia, da vero malato cerco sempre la versione migliore anche se non la uso alla fine... ;)

Gandalf76
03-03-2021, 16:33
Va benissimo il 600 per il suo utilizzo ed anche per qualcosa di più. Se gli fosse servita la connessione LAN per estendere il segnale in zone molte lontano non glielo avrei consigliato perché non ha tale possibilità, ma per il resto è ottimo.

L'importante che al 600 si possa cambiare SSID per poterci collegare solo dispositivi specifici

ruinsofalcatraz
03-03-2021, 16:35
L'importante che al 600 si possa cambiare SSID per poterci collegare solo dispositivi specifici
Ammazza... pure al repeater più infimo da 5 USD.

Trotto@81
03-03-2021, 16:38
L'importante che al 600 si possa cambiare SSID per poterci collegare solo dispositivi specifici
Certo, tramite la sua interfaccia puoi farlo, anche se per me non usare la funzione mesh è un peccato.

ness.uno
03-03-2021, 16:57
A me funziona :boh: spostando i cursori e salvando, mantiene il settaggio
Finalmente!! è quello che volevo sapere, thx!!, non capisco il motivo per cui a me non funziona, provo a fare un recovery.
@Bovirus, con te è come sbattere contro un muro.

DLINKO
03-03-2021, 17:31
Se non vuoi stare a tirare cavi metti un 2400 in mesh (cercalo in offerta, ripeto), altrimenti se è lontano o ci sono muri spessi/piani in mezzo... considera magari una powerline (io personalmente mai usate dato che ho una gigabit e preferisco cavo + repeater).


No lascia perdere le power line, una delusione profonda, aperta la scatola con tanto entusiasmo, installate e dopo aver sperato di aver sbagliato qualcosa, all'ennesimo controllo di tutto, rimesse nella scatola e buttate in un armadio, mi vergogno persino a metterle in vendita. Velocità talmente ridicola che mi sembrava impossibile, penosa esperienza durata non più di 30 minuti, alla fine risolto brillantemente con 3 repeater, segnale ottimo in ogni punto dell'appartamento, in certi punti anche 1.7 Gbit sul 2400. I 2 modelli 1750E sono un po' datati, alla prima offerta, li sostituirò con altri 2 favolosi 2400.

ruinsofalcatraz
03-03-2021, 17:33
No lascia perdere le power line, una delusione profonda, aperta la scatola con tanto entusiasmo, installate e dopo aver sperato di aver sbagliato qualcosa, all'ennesimo controllo di tutto, rimesse nella scatola e buttate in un armadio, mi vergogno persino a metterle in vendita. Velocità talmente ridicola che mi sembrava impossibile, penosa esperienza durata non più di 30 minuti, alla fine risolto brillantemente con 3 repeater, segnale ottimo in ogni punto dell'appartamento, in certi punti anche 1.7 Gbit sul 2400. I 2 modelli 1750E sono un po' datati, alla prima offerta, li sostituirò con altri 2 favolosi 2400.
Come pensavo, infatti io non li ho mai usati.
Ammazza... come hai fatto a fare 1.7 Gbit sul 2400?
A me più di 600 MBit, mai fatti.

gian_1_2000
03-03-2021, 17:48
Ottimo suggerimento!
Ma poi come si inseriscono tutti quei numeri? Mica si dovrà fare uno alla volta... :eek:

Come si crea una rubrica o un file vcf (vcard) con questa?
Potrebbe essere utile da mettere anche su cellulare(android-iphone).

Grazie

fanfa
03-03-2021, 19:26
Appena fatto l'aggiornamento da 7.24 a 7.25 e sembra andare alla grande, da 133 Mb sono risalito a 156 :D

Vediamo a livello di stabilità come procede

guant4namo
03-03-2021, 20:36
Appena fatto l'aggiornamento da 7.24 a 7.25 e sembra andare alla grande, da 133 Mb sono risalito a 156 :D

Vediamo a livello di stabilità come procede


Nelle impostazioni di linea, hai tutto su prestazioni massime?

fanfa
03-03-2021, 20:42
Nelle impostazioni di linea, hai tutto su prestazioni massime?SNR massime prestazioni, gli altri due massima stabilità

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

DLINKO
03-03-2021, 22:44
Come pensavo, infatti io non li ho mai usati.
Ammazza... come hai fatto a fare 1.7 Gbit sul 2400?
A me più di 600 MBit, mai fatti.


Beh, adesso mi fa 1 Gbit perché l'ho allontanato di 2 stanze dal 7590 Master e al suo posto ho messo 1 dei 1750E.

Prima era nella stanza di fianco a quella dove c'è il 7590 e con banda larga 160 MHz faceva 1.7 Gbit di connessione con il 7590.

Sto aspettando qualche offerta per sostituire i 2 repeater 1750E con 2 model 2400 in modo da alzare la velocità media in tutto l'appartamento. :D :)


Anzi, ho appena controllato e ho notato che con il Fritz aggiornato alla 7.25, il WiFi ha migliorato la copertura, senza toccare niente, il 2400 da 1 è salito a 1.2 Gbit a 5 GHz.



https://i.imgur.com/CR3jb7G.jpg

Ra-Ro
04-03-2021, 06:43
Sì può impedire ad un determinato dispositivo di accedere alla rete locale pur mantenendo l'accesso ad internet? Forse si potrebbe impostare il profilo ospite ma a quanto pare è attivo solo per la rete wifi guest.

fanfa
04-03-2021, 07:43
Ho un problema con la VPN, ho installato l'app myfritz sullo smartphone e sembra tutto configurato correttamente (l'app mi dice che sono collegato e sull'interfaccia del router vedo il pallino verde) però dal cellulare non riesco a navigare né su internet ne verso gli altri dispositivi della rete locale

Avete qualche idea su come risolvere? Fino a qualche mese fa funzionava, poi non ho più riprovato e nel frattempo ho aggiornato sia l'app che il firmware, quindi non riesco a capire da cosa dipende

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

gian_1_2000
04-03-2021, 09:29
Sì può impedire ad un determinato dispositivo di accedere alla rete locale pur mantenendo l'accesso ad internet? Forse si potrebbe impostare il profilo ospite ma a quanto pare è attivo solo per la rete wifi guest.


Rete locale\Rete , seleziona dispositivo modifica(simbolo matita), accesso a internet, bloccare.

RedSky
04-03-2021, 09:41
Finalmente!! è quello che volevo sapere, thx!!, non capisco il motivo per cui a me non funziona, provo a fare un recovery.

hai risolto con un recovery?

Appena fatto l'aggiornamento da 7.24 a 7.25 e sembra andare alla grande, da 133 Mb sono risalito a 156 :D

Vediamo a livello di stabilità come procede

Hai notato se è attivo l'adattamento continuo della velocità in download?

fanfa
04-03-2021, 09:57
Hai notato se è attivo l'adattamento continuo della velocità in download?

si, non mi ricordo come era prima. Ho notato anche che il record di supporto ora è J43


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

massie
04-03-2021, 10:02
Avete qualche idea su come risolvere?

Guarda se l'app è abilitata con quel dispositivo in Internet Abilitazioni VPN Connessioni VPN con il Fritz!box
Se sì togli l'abilitazione nella casella applica e poi rimettila e applica

dreambox
04-03-2021, 10:06
Ma è normale che in una rete mesh 7590 con 1750e, il ssid del mio wifi venga visto da alcune utenze sdoppiato? Non dovrebbe essere un SSID unico?

Ra-Ro
04-03-2021, 10:26
Rete locale\Rete , seleziona dispositivo modifica(simbolo matita), accesso a internet, bloccare.

Ti ringrazio per la risposta, ma se non vado errato in questo modo si blocca l'acceso ad internet, io invece vorrei fare il contrario, cioè bloccare l'accesso alla rete locale e consentire quello ad internet.

RedSky
04-03-2021, 10:29
si, non mi ricordo come era prima. Ho notato anche che il record di supporto ora è J43
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

E' il driver dal .60 in poi (presente nelle versioni fw inhause) che ti spinge e ti fà prendere circa 20 mbit in più :)

ps: se osservi il comportamento vedrai che ti fà scendere l'snr fino a 5db spingendo la portante, poi o ti rimane su 5db o risale su 7db ma facendoti comunque guadagnare parecchia portante

fanfa
04-03-2021, 10:40
Guarda se l'app è abilitata con quel dispositivo in Internet Abilitazioni VPN Connessioni VPN con il Fritz!box
Se sì togli l'abilitazione nella casella applica e poi rimettila e applica

Niente, non ho risolto neanche così :muro:

E' il driver dal .60 in poi (presente nelle versioni fw inhause) che ti spinge e ti fà prendere circa 20 mbit in più :)

Avevo capito che era legato al nuovo driver, comunque io non ho nessuna inhause è il 7.25 ufficiale

ziotony
04-03-2021, 11:00
Niente, non ho risolto neanche così :muro:



Avevo capito che era legato al nuovo driver, comunque io non ho nessuna inhause è il 7.25 ufficiale

Infatti nella 7.25 ci sta il driver che era già presente nelle inhause :D

MircoT
04-03-2021, 11:22
capita anche a voi che l'app fritz wi-fi su ios nella misurazione della prestazione del wifi mostri risultati sbagliati?
per capirci: l'app mi segna 150mbit, ma se poi faccio uno speedtest va a 500mbit..

baron
04-03-2021, 11:27
Niente, non ho risolto neanche così :muro:


Controlla in Sistema -> Utenti Fritz!Box -> App se compare la MyFRITZ!App e quali autorizzazioni ha.

fanfa
04-03-2021, 12:47
Controlla in Sistema -> Utenti Fritz!Box -> App se compare la MyFRITZ!App e quali autorizzazioni ha.Non compare, c'è solo il mio utente del router, ma mi sembra che sia stato sempre così anche in passato quando funzionava

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

baron
04-03-2021, 13:00
Non compare, c'è solo il mio utente del router, ma mi sembra che sia stato sempre così anche in passato quando funzionava


Hai guardato nel posto giusto? Sotto il tab Utenti c'è l'utente del router, ma sotto il tab App ci sono le app che possono accedere al router

fanfa
04-03-2021, 17:02
Hai guardato nel posto giusto? Sotto il tab Utenti c'è l'utente del router, ma sotto il tab App ci sono le app che possono accedere al router

Giusto, ma non ci vedo nulla di strano, ho provato anche a rimuoverlo e rifare la procedura da app ma niente :muro:

https://i.ibb.co/FqGXdhm/Cattura.png (https://ibb.co/WpS0RHG)

ness.uno
04-03-2021, 17:25
hai risolto con un recovery?

Si, molto probabile che provenendo dalla labor 83272, qualche cosa sia andato storto durante l'aggiornamento, cmq sulla mia linea ho perso quasi 8 mega, guadagnandone 5 in upload, domani torno alla labor con i driver DSL .60, oggi ho fatto troppi riavvii.

RedSky
04-03-2021, 17:34
Si, molto probabile che provenendo dalla labor 83272, qualche cosa sia andato storto durante l'aggiornamento, cmq sulla mia linea ho perso quasi 8 mega, guadagnandone 5 in upload, domani torno alla labor con i driver DSL .60, oggi ho fatto troppi riavvii.

Si è troppo conservativa dalla .68 in poi :boh:

Bovirus
04-03-2021, 18:34
Si, molto probabile che provenendo dalla labor 83272, qualche cosa sia andato storto durante l'aggiornamento, cmq sulla mia linea ho perso quasi 8 mega, guadagnandone 5 in upload, domani torno alla labor con i driver DSL .60, oggi ho fatto troppi riavvii.

A me questi discorsi appaiono assurdi.

Hai perso "numericamente" 8 mega di connect rate ma in realtà cosi ha realmente perso durante l'uso quotidiano?
Credo un bel nulla.
Questi discorsi di avere per forza il max connect rate per me lasciano il tempo che trovano.

Nella realtà questi 4-8 mega in più in meno sono irrisori e non corrispondo ad una perdita effettiva durante l'uso quotidiano.

Senza tralasciare il discorso stabilità di linea.

Una linea con connect rate più alto ma meno stabile significa ritrasmissioni più frequenti con un transfer rate effettivo più basso di una linea con connect rate più basso ma più stabile.

nelson1
04-03-2021, 19:48
E' possibile importare nel 7590 le configurazioni impostate in un 7490 da sostituire? Anche la rubrica, black list etc ...

dmann9999
04-03-2021, 21:29
E' possibile importare nel 7590 le configurazioni impostate in un 7490 da sostituire? Anche la rubrica, black list etc ...

certamente si, ma la versione software del 7590 deve essere almeno uguale o più nuova di quella del 7490

ness.uno
05-03-2021, 05:26
A me questi discorsi appaiono assurdi.

Hai perso "numericamente" 8 mega di connect rate ma in realtà cosi ha realmente perso durante l'uso quotidiano?
Credo un bel nulla.
Questi discorsi di avere per forza il max connect rate per me lasciano il tempo che trovano.

Nella realtà questi 4-8 mega in più in meno sono irrisori e non corrispondo ad una perdita effettiva durante l'uso quotidiano.

Senza tralasciare il discorso stabilità di linea.

Una linea con connect rate più alto ma meno stabile significa ritrasmissioni più frequenti con un transfer rate effettivo più basso di una linea con connect rate più basso ma più stabile.
In un profilo 35b che aggancia 154 kbit/s, 8 mega sono poca cosa, ma nel mio caso da 54,2 kbit/s, ti ritrovi a 46,4, se permetti 8 mega persi, fanno la differenza, la stabilità della linea l'avevo anche con i driver .60, oltre 30 giorni UPTime, mai un errore, pochissimi i DTU corretti e ritrasmessi.
PS
Sono a 600 metri dall'ARL e in quarta derivata, vecchio profilo 35b, attualmente a questa distanza Telecom non lo attiva.

nelson1
05-03-2021, 07:39
certamente si, ma la versione software del 7590 deve essere almeno uguale o più nuova di quella del 7490

su entrambi c'è l'ultima versione ufficiale disponibile, ma quali comandi si devono usare (tipo import\export)?

fanfa
05-03-2021, 08:32
Giusto, ma non ci vedo nulla di strano, ho provato anche a rimuoverlo e rifare la procedura da app ma niente :muro:

https://i.ibb.co/FqGXdhm/Cattura.png (https://ibb.co/WpS0RHG)Ho provato sia a rimuovere e reinstallare l'app dallo smartphone, che a configurare la VPN dalle impostazioni di sistema Android utilizzando l'utente del router dedicato ma non risolve niente

Avete qualche altro consiglio? Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

baron
05-03-2021, 08:59
Ho provato sia a rimuovere e reinstallare l'app dallo smartphone, che a configurare la VPN dalle impostazioni di sistema Android utilizzando l'utente del router dedicato ma non risolve niente

Avete qualche altro consiglio? Grazie


Non funziona neanche la VPN creata da Android?
Con il firmware 7.21 c'era il problema che creata la VPN la prima volta bisognava riavviare il router per farla funzionare, io ci ho perso un giorno.
Ma con il 7.25 dovrebbero aver risolto...

fanfa
05-03-2021, 10:11
Non funziona neanche la VPN creata da Android?
Con il firmware 7.21 c'era il problema che creata la VPN la prima volta bisognava riavviare il router per farla funzionare, io ci ho perso un giorno.
Ma con il 7.25 dovrebbero aver risolto...Quella di Android mi dice operazione non riuscita in fase di connessione, quella dell'app myfritz invece sembra tutto ok ma poi non riesco a navigare

Appena possibile proverò un riavvio del router

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

dmann9999
05-03-2021, 10:32
su entrambi c'è l'ultima versione ufficiale disponibile, ma quali comandi si devono usare (tipo import\export)?

fai backup (con password) sul 7490 e poi quel backup lo ripristini sul 7590. fine

cica88
05-03-2021, 13:56
Ora che ho configurato per bene il mio 7590, con rubrica / ip fissi / regole varie / porte ecc.. mi viene un dubbio.
Attualmente sono in ADSL e a breve dovrei passare in FTTC, una volta eseguito il cambio di tecnologia basterà solamente avviare l’opzione “Configurare l'accesso a Internet” presente in “Assistenti” e farà tutto in automatico (voip a parte)?

dmann9999
05-03-2021, 14:19
Ora che ho configurato per bene il mio 7590, con rubrica / ip fissi / regole varie / porte ecc.. mi viene un dubbio.
Attualmente sono in ADSL e a breve dovrei passare in FTTC, una volta eseguito il cambio di tecnologia basterà solamente avviare l’opzione “Configurare l'accesso a Internet” presente in “Assistenti” e farà tutto in automatico (voip a parte)?

si esatto, e magari si autoconfigura pure il voip

gotam
05-03-2021, 14:21
Faccio una domanda forse sciocca, ma non capisco a volte il comportamento della rete mesh.
Ho una casa su più livelli, ed ho messo all'ultimo piano il 1200 collegato via cavo in modo da coprire col wifi le camere dei figli. Nella zona giorno, il 7590 copre perfettamente tutto il piano (arriva 4/5 tacche ovunque), ma a volte alcuni client si collegano al 1200 che ha ovviamente un segnale più debole (1 tacca). La domanda è....ma perchè???? :muro:

ste-87
05-03-2021, 14:35
Volendo sostituire il cavo Rj11/Rj45 del 7590 per avere meno fili in giro, dato che di 4mt di cavo arrotolato non so di che farmene, me ne bastano 40-45cm avendo la presa proprio dietro al modem/router, come mi consigliate di fare?

dmann9999
05-03-2021, 14:38
Volendo sostituire il cavo Rj11/Rj45 del 7590 per avere meno fili in giro, dato che di 4mt di cavo arrotolato non so di che farmene, me ne bastano 40-45cm avendo la presa proprio dietro al modem/router, come mi consigliate di fare?

puoi crimpartelo tu, oppure comprarlo su amazon come ho fatto io, ci sono vari articoli, con lunghezze che variano di solito di 50cm per volta (alcuni cavi anche meno)

ste-87
05-03-2021, 15:25
puoi crimpartelo tu, oppure comprarlo su amazon come ho fatto io, ci sono vari articoli, con lunghezze che variano di solito di 50cm per volta (alcuni cavi anche meno)

Stavo appunto valutando o spendo 9-10€ per 50cm di cavo oppure ho 10-15mt di cavo avanzato cat 5e che sta prendendo polvere da diversi anni, mi stavo giusto informando se lo posso usare, mi sono rimasti pure diversi connettori Rj45, mi servirebbe acquistarne solo 1 Rj11 cavandomela con pochi centesimi e faccio un pò di pulizia con i cablaggi.

Ma non trovo indicazioni specifiche sullo schema di come collegare i cavi, tutto il materiale che trovo è solo per fare cavi con plug rj45/rj45 non rj45/rj11....se qualcuno sa gentilmente indirizzarmi da qualche parte

Yrbaf
05-03-2021, 15:32
Beh ma è facile, i pin sono gli stessi.
I due centrali (alias pin 3 e 4, su una numerazione da 1 a 6) se non sbaglio (cosa provata da fatto che un connettore RJ-11 funziona nel connettore RJ-45 del 7590)
Quindi ti basta prendere un doppino telefonico (o anche una coppia del cavo Cat 5E, anche se non è il cavo specifico) e connettere i due pin centrali del RJ11 ai 2 pin centrali (pin 4 e 5 dato che la numerazione va da 1 a 8) del RJ45

massie
05-03-2021, 15:41
qualche cosa sia andato storto durante l'aggiornamento

Può accadere. A me è successo due volte in due anni dopo un aggiornamento, la prima non andava il fax, la seconda le chiamate venivano passate al citofono ed i settaggi visibili erano corretti. Risolto entrambe le volte solo caricando l'ultimo backup.

massie
05-03-2021, 15:45
Attualmente sono in ADSL e a breve dovrei passare in FTTC, una volta eseguito il cambio di tecnologia basterà solamente avviare l’opzione “Configurare l'accesso a Internet” presente in “Assistenti” e farà tutto in automatico (voip a parte)?

Sì. Anche da fttc a ftth. Per sicurezza fai sempre un backup prima

fanfa
05-03-2021, 19:24
Non funziona neanche la VPN creata da Android?
Con il firmware 7.21 c'era il problema che creata la VPN la prima volta bisognava riavviare il router per farla funzionare, io ci ho perso un giorno.
Ma con il 7.25 dovrebbero aver risolto...

Quella di Android mi dice operazione non riuscita in fase di connessione, quella dell'app myfritz invece sembra tutto ok ma poi non riesco a navigare

Appena possibile proverò un riavvio del router

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Aggiornamento sulla questione: la VPN di sistema di Android funziona (forse avevo sbagliato ad inserire qualche carattere nella password) senza bisogno di nessun riavvio. Invece quella da app myfritz continua a dirmi che è connessa (e sul router infatti vedo il pallino verde) ma poi non riesco a navigare

Comunque usando quella di android riesco a fare tutto

cica88
05-03-2021, 20:59
Ho impostato i server dns di Google, però nel registro eventi quando si connette insieme al mio ip vengono indicati i server standard di Tim, è normale?

ness.uno
05-03-2021, 21:01
Ho impostato i server dns di Google, però nel registro eventi quando si connette insieme al mio ip vengono indicati i server standard di Tim, è normale?

Certo che è normale, se non vedi i DNS dell'isp, non avresti la connessione.

baron
05-03-2021, 21:20
Aggiornamento sulla questione: la VPN di sistema di Android funziona (forse avevo sbagliato ad inserire qualche carattere nella password) senza bisogno di nessun riavvio. Invece quella da app myfritz continua a dirmi che è connessa (e sul router infatti vedo il pallino verde) ma poi non riesco a navigare

Comunque usando quella di android riesco a fare tutto

A questo punto non ho idea del motivo per il quale la connessione con l'app non funzioni, ma quella di android va bene lo stesso.
La differenza tra le due VPN è che con quella dell'app accedi alla rete interna ma esci su internet con la connessione del telefono, con quella di android accedi alla rete interna e navighi con la rete del Fritz.

Cic57
06-03-2021, 08:09
#post 4798
Usare un browser web e inserire nella barra indirizzi l'IP del modem.

IP (predefinito) = 192.168.1.1
password = scritta sotto il modem


- Modifica indirizzo IP modem

Per modificare l'IP del modem (default = 192.168.1.1) accedere all'interfaccia web


L'indirizzo IP predefinito del modem non dovrebbe essere 192.168.178.1?
Buona giornata.

~pennywise~82
06-03-2021, 08:24
Ho impostato i server dns di Google, però nel registro eventi quando si connette insieme al mio ip vengono indicati i server standard di Tim, è normale?

http://www.whatsmydnsserver.com/

Se hai impostato i DNS google dovrai avere

"Owner of this server" -> Google LLC

Gandalf76
06-03-2021, 08:29
Mi potete dire le specifiche per il cavo di rete wan da usare per una fibra ftth per favore. O posso usare quello nella confezione del router(se c'è)?

leoben
06-03-2021, 09:41
#post 4798
Usare un browser web e inserire nella barra indirizzi l'IP del modem.

IP (predefinito) = 192.168.1.1
password = scritta sotto il modem


- Modifica indirizzo IP modem

Per modificare l'IP del modem (default = 192.168.1.1) accedere all'interfaccia web


L'indirizzo IP predefinito del modem non dovrebbe essere 192.168.178.1?
Buona giornata.

No, il predefinito è appunto il 192.168.1.1
Oppure, da browser: https://fritz.box/

Yrbaf
06-03-2021, 10:18
No, il predefinito è appunto il 192.168.1.1
Oppure, da browser: https://fritz.box/

Proprio NO!
Il 7590 ha 178.1 di predefinito (e 179.1 sulla rete Guest).

E l'indirizzo fritz.box funziona solo se non si sono cambiati i DNS sul PC e li si prendono in DHCP dal router, ma questa è una cosa ovvia.

leoben
06-03-2021, 10:40
Hai ragione: 192.168.178.1 è l'ip di default
192.168.1.1 è il mio predefinito ormai da tempo ed ho fatto confusione... :ciapet:

Bovirus
06-03-2021, 10:46
@Gino Obert

Grazie della segnalazione.

Corretti riferimenti IP predefinito modem a 192.178.1.1.

Blister
06-03-2021, 11:34
@Gino Obert



Grazie della segnalazione.



Corretti riferimenti IP predefinito modem a 192.178.1.1.Attenzione perché a volte è 188

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Yrbaf
06-03-2021, 11:50
@Gino Obert

Grazie della segnalazione.

Corretti riferimenti IP predefinito modem a 192.178.1.1.

Speravo fosse un refuso di questo post, ma invece vedo che l'hai fatto anche di là :D

IP default è 192.168.178.1 non 192.178.1.1.
Il secondo non è neppure un ip valido per una classe ip privata (poi certo isolati dal resto del mondo si può fare quello che si vuole ed usare ip pubblici nella propria intranet/lan, con però poi problemi di accesso agli stessi ip in internet).

PS
192.178.1.1 è di Google.

Progman
06-03-2021, 14:26
Scusate ho letto a ritroso molte pagine ma non trovo risposta.
Se metto il nuovo firmware funziona ancora la modifica che si fa con Fbeditor per abbassare l'snr?
Grazie.

dlp
06-03-2021, 14:59
Scusate ho letto a ritroso molte pagine ma non trovo risposta.
Se metto il nuovo firmware funziona ancora la modifica che si fa con Fbeditor per abbassare l'snr?
Grazie.

Si funziona ancora.

massie
06-03-2021, 15:08
Mi potete dire le specifiche per il cavo di rete wan da usare per una fibra ftth per favore. O posso usare quello nella confezione del router(se c'è)?

Da cat 5E in su per il giga. Io dopo un po' l'ho sostituito con un cat. 8 da un metro (ma è cambiato poco o nulla con la FTTH tim 1000/100)

ebeb
06-03-2021, 16:15
Ho impostato i server dns di Google, però nel registro eventi quando si connette insieme al mio ip vengono indicati i server standard di Tim, è normale?


Ma quelli che compaiono nel log eventi in fase di negoziazione ed acquisizione dell'indirizzo IP sono quelli del provider ( e non potrebbe essere altrimenti come è già stato risposto).

Fino a quando la connessione DSL non è stata stabilita il 7590 è isolato dal mondo esterno... e contatta unicamente il provider per stabilire la connessione stessa.

http://www.whatsmydnsserver.com/

Se hai impostato i DNS google dovrai avere

"Owner of this server" -> Google LLC

Anche no cioè ni... i server DNS impostati sono quelli che vedi in

Internet ==> Monitor online

Il risultato della pagina che hai evidenziato potrebbe indicare server differenti da quelli del fornitore del servizio... succede ad esempio con Quad9, Norton....

Gandalf76
06-03-2021, 16:51
Da cat 5E in su per il giga. Io dopo un po' l'ho sostituito con un cat. 8 da un metro (ma è cambiato poco o nulla con la FTTH tim 1000/100)

Thx mille!

massie
06-03-2021, 18:24
Thx mille!

Ah, se ti mettono l'ont nella scatola c'è anche il cavo di rete (cat. 5E)

nelson1
07-03-2021, 06:02
dopo l'ultimo aggiornamento alla 7.25 qualcuno ha notato se le valvole termostatiche FRITZ!DECT 301 devono essere riassociate?

DLINKO
07-03-2021, 16:10
dopo l'ultimo aggiornamento alla 7.25 qualcuno ha notato se le valvole termostatiche FRITZ!DECT 301 devono essere riassociate?


No, qui da me tutto OK, dopo aggiornamento alla 7.25 sono rimaste associate, te lo posso garantire al 100 % perché, dopo circa 1 oretta, ho abbassato la temperatura, perché qui dalle mie parti comincia a fare caldo e le ho trovate al loro posto, batterie un po' basse, ma regolarmente collegate al Fritz.

DLINKO
07-03-2021, 16:18
Ragazzi,

secondo il mio modesto parere, dopo alcuni gg di 7.25 a bordo del mio 7590, oggi, posso asserire che secondo me hanno migliorato la connessione/velocità del sistema WiFi.

Praticamente, con il master, i repeater e i client della mia rete mesh esattamente nella stessa posizione al millimetro, sto notando velocità di transfer rate mai raggiunte ne dai 1750E e ne dal 2400.

Addirittura, dopo l'aggiornamento alle labor uscite ieri per i ripetitori, ho notato che uno dei 2 ripetitori 1750E dava la connessione a 1.2 Gbit, velocità che sul 1750E non avevo mai visto.

Ovviamento mi sto riferendo alla banda dei 5 GHz, quella a 2.4 GHz, non la guardo nemmeno più, intasata com'è dalle mie parti.

alvaruccio
07-03-2021, 16:51
posto qui un piccolo ot

Ho un fritz fox 7530 e connessione tim 100 mega

Da stamattina non mi va. La portante c'è. errori non c'è ne sono ma ho errore pppoe timeout e non mi fa navigare.

fino alle 12 si connetteva pochi minuti e poi subito di nuovo down

dalle 12 in poi nessun tentativo di connessione riuscita.

Ho incrociato una persona che abita nel palazzo affianco al mio (armadio in strada uguale ma diversa chiostrina, abito in un parco di 4 palazzi ed ognuno ha la sua) ed a lui funziona la fttc tim

Non credo sia il modem il problema (purtroppo non ne ho un altro per provare)

fatta segnalazione da app tim

Qualche consiglio?

DLINKO
07-03-2021, 17:40
posto qui un piccolo ot

Ho un fritz fox 7530 e connessione tim 100 mega

Da stamattina non mi va. La portante c'è. errori non c'è ne sono ma ho errore pppoe timeout e non mi fa navigare.

fino alle 12 si connetteva pochi minuti e poi subito di nuovo down

dalle 12 in poi nessun tentativo di connessione riuscita.

Ho incrociato una persona che abita nel palazzo affianco al mio (armadio in strada uguale ma diversa chiostrina, abito in un parco di 4 palazzi ed ognuno ha la sua) ed a lui funziona la fttc tim

Non credo sia il modem il problema (purtroppo non ne ho un altro per provare)

fatta segnalazione da app tim

Qualche consiglio?

Se non hai toccato nulla, anche inavvertitamente, ma devi essere sicuro al 100 %, io aspetterei l'assistenza TIM, visto che hai aperto una segnalazione.

Se non ti va di aspettare, al massimo, visti i pochissimi dettagli da te riscontrati, io farei un reset e riporterei il Fritz ai valori di fabbrica, a quel punto, ritenterei il collegamento come se fosse appena arrivato in casa.

Mal che vada, rimani al punto di prima, la situazione non dovrebbe peggiorare.

alvaruccio
07-03-2021, 18:18
Se non hai toccato nulla, anche inavvertitamente, ma devi essere sicuro al 100 %, io aspetterei l'assistenza TIM, visto che hai aperto una segnalazione.

Se non ti va di aspettare, al massimo, visti i pochissimi dettagli da te riscontrati, io farei un reset e riporterei il Fritz ai valori di fabbrica, a quel punto, ritenterei il collegamento come se fosse appena arrivato in casa.

Mal che vada, rimani al punto di prima, la situazione non dovrebbe peggiorare.

toccato nulla sicuro, improvvisamente stamane ha perso la connessione, avevo solo un cel connesso.

ebeb
07-03-2021, 20:03
posto qui un piccolo ot

Ho un fritz fox 7530 e connessione tim 100 mega

Da stamattina non mi va. La portante c'è. errori non c'è ne sono ma ho errore pppoe timeout e non mi fa navigare.

fino alle 12 si connetteva pochi minuti e poi subito di nuovo down

dalle 12 in poi nessun tentativo di connessione riuscita.

Ho incrociato una persona che abita nel palazzo affianco al mio (armadio in strada uguale ma diversa chiostrina, abito in un parco di 4 palazzi ed ognuno ha la sua) ed a lui funziona la fttc tim

Non credo sia il modem il problema (purtroppo non ne ho un altro per provare)

fatta segnalazione da app tim

Qualche consiglio?

Se la connessione DSL c'è e dà errori di autenticazione PPPoE che problemi vuoi che abbia il modem??
Sono lato ISP...
Non stare nemmeno ad arrampicarti sui vetri o smanettare inserendo nuove problematiche oltre a quelle del tuo gestore...

aled1974
07-03-2021, 20:27
Ragazzi,

secondo il mio modesto parere, dopo alcuni gg di 7.25 a bordo del mio 7590, oggi, posso asserire che secondo me hanno migliorato la connessione/velocità del sistema WiFi.

Praticamente, con il master, i repeater e i client della mia rete mesh esattamente nella stessa posizione al millimetro, sto notando velocità di transfer rate mai raggiunte ne dai 1750E e ne dal 2400.

Addirittura, dopo l'aggiornamento alle labor uscite ieri per i ripetitori, ho notato che uno dei 2 ripetitori 1750E dava la connessione a 1.2 Gbit, velocità che sul 1750E non avevo mai visto.

Ovviamento mi sto riferendo alla banda dei 5 GHz, quella a 2.4 GHz, non la guardo nemmeno più, intasata com'è dalle mie parti.

beato te :mano:

qui, con la 7.25 sul router, la situazione non è cambiata di una virgola :cry:

e oltretutto ancora nessuna traccia della 7.25 per il repeater 600 :doh: non che mi aspetti miglioramenti, beninteso :D

ciao ciao

Joe 69
07-03-2021, 20:46
posto qui un piccolo ot

Ho un fritz fox 7530 e connessione tim 100 mega

Da stamattina non mi va. La portante c'è. errori non c'è ne sono ma ho errore pppoe timeout e non mi fa navigare.

fino alle 12 si connetteva pochi minuti e poi subito di nuovo down

dalle 12 in poi nessun tentativo di connessione riuscita.

Ho incrociato una persona che abita nel palazzo affianco al mio (armadio in strada uguale ma diversa chiostrina, abito in un parco di 4 palazzi ed ognuno ha la sua) ed a lui funziona la fttc tim

Non credo sia il modem il problema (purtroppo non ne ho un altro per provare)

fatta segnalazione da app tim

Qualche consiglio?

La settimana scorsa è capitato pure a me 2 volte con il 7590. Una volta con l'ultima labor, un'altra volta con il 7.25 e Ho una classica ADSL 20 mega ma non di TIM.
Anche se c'era connessione con la centralina di commutazione e tutto sembrava normale con i soliti errori e senza sincronizzazioni, grazie a questi vari errori PPoE (visibili in eventi) non si collegava in internet e la prima volta, dopo che mi sono ritirato a casa, ho trovato la luce info sul fritz.box non verde ma rosso per non aver internet da più di un ora Ho cercato di staccare il cavetto ADSL ma niente, si ricollegava normalmente alla centralina di commutazione ma non andava in internet.

Risolto in entrambi i casi solo riavviando il fritz.box.
A questo punto, visto ch'è successo anche a te e chi sa a quanti altri, non credo sia il fritz.box (anche per i nostri modelli diversi) ma probabilmente il firmware visto che il 7.25 è praticamente l'ultima labour .
Comunque, a parte queste due volte, non è successo più .

alvaruccio
07-03-2021, 20:52
Se la connessione DSL c'è e dà errori di autenticazione PPPoE che problemi vuoi che abbia il modem??
Sono lato ISP...
Non stare nemmeno ad arrampicarti sui vetri o smanettare inserendo nuove problematiche oltre a quelle del tuo gestore...

OK grazie attendo news dalla tim.

Per gli altri ho il 7530 che è aggiornato al 7.21 quindi suppongo nel mio caso non centri il firmware

nelson1
07-03-2021, 21:20
In pratica, modificando la temperatura con i tasti della tastiera varia solo la temperatura della singola valvola FRITZ!DECT 301, come se non facessero parte dello stesso gruppo.

Prima dell'aggiornamento, da una valvola si poteva variare la temperatura impostata di tutte le altre.

Joe 69
07-03-2021, 21:25
Se la connessione DSL c'è e dà errori di autenticazione PPPoE che problemi vuoi che abbia il modem??
Sono lato ISP...
Non stare nemmeno ad arrampicarti sui vetri o smanettare inserendo nuove problematiche oltre a quelle del tuo gestore...

È successo pure a me 2 volte la settimana scorsa con ADSL classica 20 mega ma non di tim e non ho il 7530. La connessione alla centralina di commutazione c'era, senza sincronizzazioni precedenti e con i soliti errori...tutto sembrava normale. C'erano però tutt'una serie di tipi di errori PPoE in eventi che impediva il collegamento ad internet e c'era la luce rossa al posto della verde su info per non avere internet da più di un ora.
La situazione non si è risolta staccando il cavo ADSL dal fritz.box visto che si collegava ogni volta normalmente alla centralina di commutazione ma c'erano i soliti errori PPoE che impediva di avere internet , ma si è risolto in entrambi i casi dopo un riavvio (staccando la corrente) e se si è risolto così , non credo centri l'ISP almeno nel mio caso....

Fossi io in te, terrei un pò più di umiltà e non direi ad altri che si arrimpicano sugli specchi e per non avere certezze assolute, a sentenziare non dimostri di capirne più d'altri...

alvaruccio
07-03-2021, 21:32
Naturalmente ho fatto anche dei riavvii ma nulla. Pure a me è diventato rosso il LED.

Joe 69
07-03-2021, 21:38
Naturalmente ho fatto anche dei riavvii ma nulla. Pure a me è diventato rosso il LED.

Provato a staccare la corrente per 5 minuti? A me si è risolto così, altrimenti, nel tuo caso, può darsi possa dipendere dal gestore o linea.

alvaruccio
07-03-2021, 21:56
Si ho staccato 3 4 minuti la corrente ma niente.

ebeb
07-03-2021, 22:01
È successo pure a me 2 volte la settimana scorsa con ADSL classica 20 mega ma non di tim e non ho il 7530. La connessione alla centralina di commutazione c'era, senza sincronizzazioni precedenti e con i soliti errori...tutto sembrava normale. C'erano però tutt'una serie di tipi di errori PPoE in eventi che impediva il collegamento ad internet e c'era la luce rossa al posto della verde su info per non avere internet da più di un ora.
La situazione non si è risolta staccando il cavo ADSL dal fritz.box visto che si collegava ogni volta normalmente alla centralina di commutazione ma c'erano i soliti errori PPoE che impediva di avere internet , ma si è risolto in entrambi i casi dopo un riavvio e se si è risolto così , non credo centri l'ISP almeno nel mio csso....

Fossi io in te, terrei un pò più di umiltà e non direi ad altri che si arrimpicano sugli specchi e per non avere certezze assolute, non dimostri di capirne più d'altri...

Come non detto!! Dica pure lei cosa deve fare.
Suppongo da come ne parla sappia tutto ed ancora di più di connessioni DSL, portanti ed autenticazioni PPPoE.

Meglio non scrivere più in questo forum.. riavviate ripristinate alle condizioni di fabbrica....fate tutto quanto vi aggrada. Operazioni che può (potrebbe) permettersi chi non ha alcuna necessità di una costanza di connessione.
E quindi aspettare con tranquillità che i problemi si risolvano da soli..
Quindi ripeto perché stare a dare consigli quando sono tanti a dare esempio.. fate un poco come vostro desiderio.
Chiuso.

p.s.

...cercando almeno di capire il senso di quanto si legge...

....se poi, tradotto, mi spiega cosa significa...

Grazie

ebeb
07-03-2021, 22:16
La settimana scorsa è capitato pure a me 2 volte con il 7590. Una volta con l'ultima labor, un'altra volta con il 7.25 e Ho una classica ADSL 20 mega ma non di TIM.
Anche se c'era connessione con la centralina di commutazione e tutto sembrava normale con i soliti errori e senza sincronizzazioni, grazie a questi vari errori PPoE (visibili in eventi) non si collegava in internet e la prima volta, dopo che mi sono ritirato a casa, ho trovato la luce info sul fritz.box non verde ma rosso per non aver internet da più di un ora Ho cercato di staccare il cavetto ADSL ma niente, si ricollegava normalmente alla centralina di commutazione ma non andava in internet.

Risolto in entrambi i casi solo riavviando il fritz.box.
A questo punto, visto ch'è successo anche a te e chi sa a quanti altri, non credo sia il fritz.box (anche per i nostri modelli diversi) ma probabilmente il firmware visto che il 7.25 è praticamente l'ultima labour .

Comunque, a parte queste due volte, non è successo più .

Ecco, alle volte. Non sapendo....non ho pensato alla probabile reale causa degli errori di autenticazione PPPoE...

Joe 69
07-03-2021, 22:19
Si ho staccato 3 4 minuti la corrente ma niente.

Purtroppo allora potrebbe dipendere dal gestore... non ti rimane che aspettare l'intervento visto che hai fatto una segnalazione alla Tim.

Joe 69
07-03-2021, 23:13
Come non detto!! Dica pure lei cosa deve fare.
Suppongo da come ne parla sappia tutto ed ancora di più di connessioni DSL, portanti ed autenticazioni PPPoE.

Meglio non scrivere più in questo forum.. riavviate ripristinate alle condizioni di fabbrica....fate tutto quanto vi aggrada. Operazioni che può (potrebbe) permettersi chi non ha alcuna necessità di una costanza di connessione.
E quindi aspettare con tranquillità che i problemi si risolvano da soli..
Quindi ripeto perché stare a dare consigli quando sono tanti a dare esempio.. fate un poco come vostro desiderio.
Chiuso.

p.s.

...cercando almeno di capire il senso di quanto si legge...

....se poi, tradotto, mi spiega cosa significa...

Grazie


Mai avuto presunzione di capire qualcosa più d'altri altrimenti, ad essere Dio in persona, avrei una risposta per ogni cosa 'e con la certezza di risolvere tutto al primo colpo ma nel fare questo, con tutto il considermi Dio , mai avrei avuto pure l'arroganza di permettermi di dire ad altri che si arrampicano sugli specchi o qualsiasi altra cosa di saccenza sul generis e forse questo, più di sapere o meno le cose più degli altri, è probabilmente una questione caratteriale che ci differenzia.
Di fatti a vedere miei interventi prendiamo questo come esempio .....

Provato a staccare la corrente per 5 minuti? A me si è risolto così, altrimenti, nel tuo caso, può darsi possa dipendere dal gestore o linea.

.... uso termini come probabilmente, può darsi, ecc, anche perché , come si è sempre detto per altre cose, spesso ogni caso è un caso a se, e soprattutto per non avere certezze assolute, a voler dare consigli, personalmente mi muovo avanzando varie ipotesi e nel farle, i fondamentali nel risolvere una moltitudine di problemi sono i riavvii (da software o togliendo la corrente per 5 minuti) visto che il modem non si spegne mai e il ripristino alle condizioni di fabbrica altrimenti, a non credere in queste soluzioni, quelli dell'AVM che hanno progettato e costruito questo modem sono tutti scemi e tu sei l'unico buono credendoti Dio in persona.

Detto questo e volendo chiuderla qui con le sterili polemiche, ritorniamo ai problemi.... , anche adesso non so perché ho avuto per la prima volta questi due casi di errori ppoe e certamente quello che ho ipotizzato per me per quanto concerne l'ultimo firmware labour e l'ultimo ufficiale appena uscito così come anche tu hai evidenziato....
Ecco, alle volte. Non sapendo....non ho pensato alla probabile reale causa degli errori di autenticazione PPPoE...

.... POTREBBE essere la causa così come potrebbe dipendere dal fritz.box stesso visto che ho risolto riavviando togliendo la corrente oppure come causa potrebbe essere l'isp come detto da te e il fatto del riavvio a risolvere potrebbe essere una coincidenza..... Tutto è possibile.
Nel caso del 5730, non credo possa essere firmware visto che lui ha il 7.21, il modem è diverso dal mio e provando a togliere la corrente nulla ha risolto, quindi PROBABILMENTE, potrebbe essere il gestore così come hai detto te....

DLINKO
08-03-2021, 00:06
Come non detto!! Dica pure lei cosa deve fare.
Suppongo da come ne parla sappia tutto ed ancora di più di connessioni DSL, portanti ed autenticazioni PPPoE.

Meglio non scrivere più in questo forum.. riavviate ripristinate alle condizioni di fabbrica....fate tutto quanto vi aggrada. Operazioni che può (potrebbe) permettersi chi non ha alcuna necessità di una costanza di connessione.
E quindi aspettare con tranquillità che i problemi si risolvano da soli..
Quindi ripeto perché stare a dare consigli quando sono tanti a dare esempio.. fate un poco come vostro desiderio.
Chiuso.

p.s.

...cercando almeno di capire il senso di quanto si legge...

....se poi, tradotto, mi spiega cosa significa...

Grazie

Visto che mi hai tirato in ballo, vorrei capire dove ho sbagliato, dicendo: "non toccare nulla, ma se proprio non vuoi o non puoi aspettare TIM, riparti da zero, al massimo ritorni allo stesso punto di adesso.

A volte mi chiedo: ma perché su questo forum in particolare in questa sezione, c'è tutto questo nervosismo ? E soprattutto, visto che si parla di un prodotto di consumo e non professionale, ne consegue che gli utenti, me compreso, spesso non siano addetti ai lavori. Pertanto se si vuole interloquire con personale esperto, consiglierei di acquistare prodotti come CISCO o di equivalente livello e di trasferirsi dove gli utenti sono tutti Super Tecnici ed esperti di TLC. Grazie per l'attenzione.

P.S. anche gli esperti all'alba della loro esperienza, probabilmente erano acerbi e sparavano spesso "bestialità" tecniche, il vero errore e non ricordarsene.

dlp
08-03-2021, 08:12
Ragazzi,

secondo il mio modesto parere, dopo alcuni gg di 7.25 a bordo del mio 7590, oggi, posso asserire che secondo me hanno migliorato la connessione/velocità del sistema WiFi.

Praticamente, con il master, i repeater e i client della mia rete mesh esattamente nella stessa posizione al millimetro, sto notando velocità di transfer rate mai raggiunte ne dai 1750E e ne dal 2400.

Addirittura, dopo l'aggiornamento alle labor uscite ieri per i ripetitori, ho notato che uno dei 2 ripetitori 1750E dava la connessione a 1.2 Gbit, velocità che sul 1750E non avevo mai visto.

Ovviamento mi sto riferendo alla banda dei 5 GHz, quella a 2.4 GHz, non la guardo nemmeno più, intasata com'è dalle mie parti.

Ciao, ho avuto la stessa sensazione...ho una zona della casa in cui mai e poi mai avevo superato i 40mbit, dopo l'aggiornamento fisso a 80. (che è tra l'altro il limite della mia vdsl). Speriamo non sia un caso ma non credo

alvaruccio
08-03-2021, 08:34
Se la connessione DSL c'è e dà errori di autenticazione PPPoE che problemi vuoi che abbia il modem??
Sono lato ISP...
Non stare nemmeno ad arrampicarti sui vetri o smanettare inserendo nuove problematiche oltre a quelle del tuo gestore...

Aggiorno la situazione

ore 8.30 trovo la linea funzionante e la uso un 15 minuti mi accorgo però causa troppi riavvii di ieri mi hanno messo profilo SOS ( snr 12 e inp 100)
la linea era funzionate dalle 2 stanotte come ho visto dagli eventi modem senza nessuna disconessione

ore 9.15 mi chiama la telecom e mi chiede che problema avessi. Glielo spiego e mi chiede di riavviare il modem lo faccio e non si allinea piu solito errore

Ora mi hanno detto mi ricontatteranno

Legolas84
08-03-2021, 09:40
Ragazzi sto provando a fare streaming di file video HEVC 4k salvati su un HD collegato tramite USB 3.0 al 7590 in modalità SMB.

Dall'altro lato ho una Fire TV Stick 4k e ho provato sia Kodi che VLC.

Sto riscontrando diversi problemi di blocchi.... secondo voi è la funzione NAS del 7590 ad essere troppo poco potente o potrei avere problemi di rete?

Grazie!

DLINKO
08-03-2021, 09:55
Ciao, ho avuto la stessa sensazione...ho una zona della casa in cui mai e poi mai avevo superato i 40mbit, dopo l'aggiornamento fisso a 80. (che è tra l'altro il limite della mia vdsl). Speriamo non sia un caso ma non credo

Non credo neanch'io, ho appena controllato e la connessione con i 2 repeater migliori come posizionamento è sempre oltre 1 Gbit, quindi, credo che si possa confermare il miglioramento delle prestazioni WiFi.

dmann9999
08-03-2021, 10:00
Ragazzi sto provando a fare streaming di file video HEVC 4k salvati su un HD collegato tramite USB 3.0 al 7590 in modalità SMB.

Dall'altro lato ho una Fire TV Stick 4k e ho provato sia Kodi che VLC.

Sto riscontrando diversi problemi di blocchi.... secondo voi è la funzione NAS del 7590 ad essere troppo poco potente o potrei avere problemi di rete?

Grazie!

propendo più per dire che la funzione nas è messa li solo per funzioni elementari. Purtroppo se ti serve un nas vero ti tocca comprarlo

DLINKO
08-03-2021, 10:02
Ragazzi sto provando a fare streaming di file video HEVC 4k salvati su un HD collegato tramite USB 3.0 al 7590 in modalità SMB.

Dall'altro lato ho una Fire TV Stick 4k e ho provato sia Kodi che VLC.

Sto riscontrando diversi problemi di blocchi.... secondo voi è la funzione NAS del 7590 ad essere troppo poco potente o potrei avere problemi di rete?

Grazie!

Se i file video in 4K li hai codificati tu, non è che hai esagerato con i fps e che quindi ti richiedono un elevato transfer rate ? Se si, riduci i FPS, prova con 25-30. Altra domanda, sei in WiFi oppure cavo su presa ethernet ? Se sei in WiFi, significa che hai una bassa velocità di trasferimento dati sulla connessione. Se sei in WiFi, per divertirsi con i video in 4K, dimenticati i 2.4 GHz, io con quel tipo di file, utilizzo solamente i 5 GHz.

Dimenticavo, io utilizzo smart TV che bufferizzano parecchio per compensare momentanei cali di velocità, ora, non conosco nel dettaglio il Fire Stick TV, attenzione che il problema potrebbe essere anche una scarsa capacità di memoria per il buffer, per risolvere devi migliorare la velocità sulla connessione.

DLINKO
08-03-2021, 10:06
propendo più per dire che la funzione nas è messa li solo per funzioni elementari. Purtroppo se ti serve un nas vero ti tocca comprarlo


Concordo, meglio un NAS vero, ma se l'amico non esagera con i FPS anche un disco collegato su USB3 del Fritz ce la fa.

Io ho un Synology ma tanto per utilizzare il fritz al 100 % ho anche un disco sulla presa USB e i file 4K a 30 FPS girano fluidi.

Blister
08-03-2021, 12:34
Ragazzi sto provando a fare streaming di file video HEVC 4k salvati su un HD collegato tramite USB 3.0 al 7590 in modalità SMB.



Dall'altro lato ho una Fire TV Stick 4k e ho provato sia Kodi che VLC.



Sto riscontrando diversi problemi di blocchi.... secondo voi è la funzione NAS del 7590 ad essere troppo poco potente o potrei avere problemi di rete?



Grazie!A me vanno bene, il problema sarà altrove

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

massie
08-03-2021, 13:12
Qualcuno ha integrato la smart home del 7590 con Home Assistant e riesce a vedere da lì tutti i sensori ? A me da solo i parametri del fritz.

Dark345
08-03-2021, 13:26
ragazzi aiuto

vpn ikev1.... ma quando implementano ikev2?

alvaruccio
08-03-2021, 13:41
ragazzi un consiglio nella pagina dietro c'è il mio problema con fritzbox 7530 riassumendo non mi rilascia ip per navigare oppure se lo fa per pochi secondi e cade la connessione subito...

telecom mi manda messaggio ad ora di pranzo che hanno risolto e di verificare ma il fritz box niente, si allinea la portante ma poi errore PPPOE TIMEOOUT e non posso navigare.

Allora un mio amico mi presta il suo HOMELIFE zykel che usa su adsl infostrada e SORPRESA si allinea subito senza manco inserire parametri tim.....

Sono rimasto sbalordito ero quasi sicuro fosse un problema della telecom ed invece sembra essere il fritzbox 7530 ad essersi guastato. Naturlamente ho provato anche a resettarlo ad impostazioni di fabbrica.

Che dite essendo questo homelife funzionante e subito aggangia la connessione procedo al reso su amazon del fritz? (quetso homelife posso usarlo fino a stasera x provarlo)
Voi pensate sia sicuro il modem non vorrei che me ne mandano un altro e cmq non mi rilascia ip per navigare
firmware 7.21

fabioxp
08-03-2021, 15:19
Non credo neanch'io, ho appena controllato e la connessione con i 2 repeater migliori come posizionamento è sempre oltre 1 Gbit, quindi, credo che si possa confermare il miglioramento delle prestazioni WiFi.

Possiedo, oltre al 7590, anche 1 repeater 1750e ed un 3000, non ho ancora visto sui 2 repeater il nuovo aggiornamento, consigliate di aspettare oppure di aggiornare manualmente, se si può?

dmann9999
08-03-2021, 15:46
Possiedo, oltre al 7590, anche 1 repeater 1750e ed un 3000, non ho ancora visto sui 2 repeater il nuovo aggiornamento, consigliate di aspettare oppure di aggiornare manualmente, se si può?

per i repeater come per il resto, se hai le stabili le vesioni labor o inhaus non si vedono tramite apposito menu, se vuoi aggiornarli a tali versioni devi per forza aggiornare a mano

alvaruccio
08-03-2021, 16:20
ragazzi un consiglio nella pagina dietro c'è il mio problema con fritzbox 7530 riassumendo non mi rilascia ip per navigare oppure se lo fa per pochi secondi e cade la connessione subito...

telecom mi manda messaggio ad ora di pranzo che hanno risolto e di verificare ma il fritz box niente, si allinea la portante ma poi errore PPPOE TIMEOOUT e non posso navigare.

Allora un mio amico mi presta il suo HOMELIFE zykel che usa su adsl infostrada e SORPRESA si allinea subito senza manco inserire parametri tim.....

Sono rimasto sbalordito ero quasi sicuro fosse un problema della telecom ed invece sembra essere il fritzbox 7530 ad essersi guastato. Naturlamente ho provato anche a resettarlo ad impostazioni di fabbrica.

Che dite essendo questo homelife funzionante e subito aggangia la connessione procedo al reso su amazon del fritz? (quetso homelife posso usarlo fino a stasera x provarlo)
Voi pensate sia sicuro il modem non vorrei che me ne mandano un altro e cmq non mi rilascia ip per navigare
firmware 7.21

il mistero continua, sono passate 2 ore che stavo con l'altro modem ho rimesso il fritz ed al primo colpo si è connesso! ho rimesso anche il backup che avevo fatto 2 settimane fa (quindi riavvio) e e subito connesso. NON SO PIU CHE PENSARE! l'unica cosa credo di aver montato le 4 lan dietro (ho dec sky ps4 ecc ecc) in modo diverso ma credo non centri un tubo!

DLINKO
08-03-2021, 17:11
il mistero continua, sono passate 2 ore che stavo con l'altro modem ho rimesso il fritz ed al primo colpo si è connesso! ho rimesso anche il backup che avevo fatto 2 settimane fa (quindi riavvio) e e subito connesso. NON SO PIU CHE PENSARE! l'unica cosa credo di aver montato le 4 lan dietro (ho dec sky ps4 ecc ecc) in modo diverso ma credo non centri un tubo!

Secondo me,

è un segno del destino, significa che già che ci sei, fai un reso del 7530 e ordini un bel Fritz!box 7590 che è tutto un altro pianeta. :D

reeky
08-03-2021, 17:16
salve a tutti.
voi cosa usate per connetervi alla vpn del 7590?
configurando la vpn direttamente da windows 10 non riesco a collegarmi (credo perchè lui si aspetti L2TP/IPsec e non il semplice IPsec); il software di AVM per windows 10 è solo in tedesco e Shrew Soft (consigliato da AVM) non è aggiornato da quasi 8 anni (e quindi non mi pare una buona idea usarlo per fare transitare dati riservati).
c'è eventualmente qualche impostazione del 7590 che posso cambiare per rendere la vpn compatibile con windows 10?

massie
08-03-2021, 17:29
Voi pensate sia sicuro il modem non vorrei che me ne mandano un altro e cmq non mi rilascia ip per navigare
firmware 7.21

Visto che hai ancora l'altro router proverei prima ad aggiornare il firmware del fritz.

alvaruccio
08-03-2021, 18:02
Visto che hai ancora l'altro router proverei prima ad aggiornare il firmware del fritz.

io ho 7530

ziotony
08-03-2021, 18:29
io ho 7530

Mi sa che hai sbagliato qui si tratta del 7590 credo ci sia un thread specifico per il 7530 prova a informarti li
L’ho trovato è qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490

Bovirus
08-03-2021, 18:32
@alvaruggio

Questo thread è esclusivamente per il 7590.

Per il 7530 c'è un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490

dmann9999
08-03-2021, 18:38
@alvaruggio

Questo thread è esclusivamente per il 7590.

Per il 7530 c'è un thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490

se leggete, sapeva benissimo dall'inizio di essere ot, è come sempre ... nel thread del 7590 c'è più gente ........... :muro:

fabioxp
08-03-2021, 18:46
per i repeater come per il resto, se hai le stabili le vesioni labor o inhaus non si vedono tramite apposito menu, se vuoi aggiornarli a tali versioni devi per forza aggiornare a mano

ok capito, ma la 7.25 è 1 ufficiale, mai messa nè labor nè inhaus sui miei prodotti fritz perchè non voglio avere rischi, per cui aspetterò uscita della 7.25 per i repeater

alvaruccio
08-03-2021, 18:48
se leggete, sapeva benissimo dall'inizio di essere ot, è come sempre ... nel thread del 7590 c'è più gente ........... :muro:

si confermo lo sapevo era solo perchè questo topic è molto vivo, scusate!

Dark345
08-03-2021, 22:21
ragazzi aiuto

vpn ikev1.... ma quando implementano ikev2?

Risolto problema VPN site2site IKEv1 che mi trascinavo da anni... Scrivo qui per chi avesse bisogno.

Problema: estrema lentezza, connessione a singhiozzo e throughput ridicolo tra device 7530 e Cisco ASA.

Radice della causa: Potenza crittografica.. Cambiando algoritmo ci sono netti miglioramenti. Ovviamente il problema è il fritz non ASA.

IKEv1 Mode Main
Encryption: AES-256
Throughput: 700KB/s

Encryption: AES-128
Throughput: 3,6MB/s

Encryption: 3DES
Throughput: 1,4MB/s

Encryption: DES
Throughput: 3,8MB/s

Integrità per tutti: MD5, ma con SHA1 è uguale.
Quindi si va di AES-128

PS: I valori in invio dal fritz sono piu bassi. E' risaputo che in encryption performano peggio che in decryption

Ciao a tutti

Yrbaf
08-03-2021, 22:31
Cioè raggiungi solo circa 30Mb/s ?

Che versione fw usi ?
Perché da una certa versione in poi (potrei dire a memoria 7.20) la vpn del fritzbox è migliorata parecchio (prima davvero era nella fascia 25-50Mb), ed ora credo che sui 150-160Mb/s ci arrivi (vado a memoria, comunque oltre 100Mb sicuro in download, purtroppo con una FTTC non puoi testare oltre 20Mb di up).

PS
Ho visto ora che parli di 7530, io ovviamente invece di 7590.

DLINKO
08-03-2021, 22:36
ok capito, ma la 7.25 è 1 ufficiale, mai messa nè labor nè inhaus sui miei prodotti fritz perchè non voglio avere rischi, per cui aspetterò uscita della 7.25 per i repeater

Le Inhaus non le uso neanch’io anche perché quando ne ho provate alcune tanto tempo fa, spesso le trovavo con parecchie parti dei menu non tradotte dal tedesco e qualche volta anche instabili.

Mentre per le LABOR che sono delle beta ufficiali, ti posso garantire che non ho mai avuto problemi.

Infatti in questo momento ho la 7.25 sul Friz!box 7590 e sui ripetitori ho il FRITZ!OS: 07.24-86801 BETA.

Vai tranquillo. :)

Dark345
08-03-2021, 22:55
Cioè raggiungi solo circa 30Mb/s ?

Che versione fw usi ?
Perché da una certa versione in poi (potrei dire a memoria 7.20) la vpn del fritzbox è migliorata parecchio (prima davvero era nella fascia 25-50Mb), ed ora credo che sui 150-160Mb/s ci arrivi (vado a memoria, comunque oltre 100Mb sicuro in download, purtroppo con una FTTC non puoi testare oltre 20Mb di up).

PS
Ho visto ora che parli di 7530, io ovviamente invece di 7590.


Esatto 7530. Ho la 7.21.

Ma tu di che vpn è protocollo parli?
Io parlo di ikev1 tramite file di configurazione

Yrbaf
09-03-2021, 00:14
Parlo di 7590 da un lato e VPS Linux dall'altro con client VPNC (che emula appunto una VPN Cisco Like o Ipsec IKEv1) e le prestazioni della VPN sono decollate con gli ultimi FW, credo stiano tra 120Mb e 200/250Mb, mentre prima erano tra 25Mb e 50Mb (a memoria)

Dark345
09-03-2021, 08:41
Parlo di 7590 da un lato e VPS Linux dall'altro con client VPNC (che emula appunto una VPN Cisco Like o Ipsec IKEv1) e le prestazioni della VPN sono decollate con gli ultimi FW, credo stiano tra 120Mb e 200/250Mb, mentre prima erano tra 25Mb e 50Mb (a memoria)


Che chip monta il 7590??

poto77
09-03-2021, 10:25
Infatti in questo momento ho la 7.25 sul Friz!box 7590 e sui ripetitori ho il FRITZ!OS: 07.24-86801 BETA.

Vai tranquillo. :)

Come va la LAB scaricabile dal sito sul repeater 3000?

Bovirus
09-03-2021, 10:31
@poto77

Scusa perché stai chiedendo qui come va il firmware del ripetitore quando esiste un thread dedicato per il ripetitore?

dmann9999
09-03-2021, 10:34
Come va la LAB scaricabile dal sito sul repeater 3000?

bene ma sei ot il thread è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2908586&page=16

Yrbaf
09-03-2021, 10:37
Che chip monta il 7590??

Lantiq (Intel) PXB4583 con 512MB di ram, è un dualcore MIPS (non ARM come il 7530) 1000MHz con SMT (o HyperThreading come la chiama Intel), insomma si comporta come 4 cpu (2 fisiche e 2 virtuali).

Dark345
09-03-2021, 10:55
Lantiq (Intel) PXB4583 con 512MB di ram, è un dualcore MIPS (non ARM come il 7530) 1000MHz con SMT (o HyperThreading come la chiama Intel), insomma si comporta come 4 cpu (2 fisiche e 2 virtuali).

ok, sì... direi che è quello il problema del 7530 :D

ciaps
09-03-2021, 13:11
Salve a tutti sto passando da un 7530 ad un 7590, posso fare il backup della configurazione del 7530 e salvarlo sul 7590 o devo partire da una configurazione "pulita"? Sul 7530 ho clonato il mac address del fastgate e le porte mi faceva fatica ripetere tutto

dmann9999
09-03-2021, 13:20
Salve a tutti sto passando da un 7530 ad un 7590, posso fare il backup della configurazione del 7530 e salvarlo sul 7590 o devo partire da una configurazione "pulita"? Sul 7530 ho clonato il mac address del fastgate e le porte mi faceva fatica ripetere tutto

come scritto molte volte puoi ripristinare il backup del 7530 (fatto con password) sul 7590 senza nessun problema, a patto che il 7590 abbia la stessa versione o sia più aggiornato del 7530

renton82
09-03-2021, 16:14
Non so se è il posto giusto dove postare ma chiedo lo stesso. Ho una rete mesh con 7590 e repeater 2400. Ho un dispositivo disposto praticamente a 30 cm dal ripetitore ma preferisce comunque collegarsi in wifi (2.4) al 7590 con la conseguenza che aggancia un segnale debolissimo. Se lo riavvio rimane per un po' collegato al repeater e poi si collega di nuovo al 7590. C'è un modo per forzarlo a stare collegato con il ripetitore?

Bovirus
09-03-2021, 16:21
@renton82

Questo è un thread tecnico.
Manca qualsiasi dettaglio utile.

Non hai indicato nè la versione del firmware del 7590 nè la versione firmware del ripetitore.

Il problema sembra essere il ripetitore e quindi dovresti postare con il max livello di dettaglio nel thread del ripetitore e non in questo thread.

Thread 2400 - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902512

dreambox
09-03-2021, 19:04
Non so se è il posto giusto dove postare ma chiedo lo stesso. Ho una rete mesh con 7590 e repeater 2400. Ho un dispositivo disposto praticamente a 30 cm dal ripetitore ma preferisce comunque collegarsi in wifi (2.4) al 7590 con la conseguenza che aggancia un segnale debolissimo. Se lo riavvio rimane per un po' collegato al repeater e poi si collega di nuovo al 7590. C'è un modo per forzarlo a stare collegato con il ripetitore?

Io ho il 7590 in mesh con il 1750E e avevo lo stesso identico problema che hai tu. Un PC a 1,5m dal repeater preferiva collegarsi al router che si trova in salotto a circa 5m di distanza. E pensare che il repeater lo preso proprio per quel PC perché il WiFi del router arrivava debole. Pochi giorni fa, quando ho aggiornato il router al nuovo firmware uscito 7.25, ho deciso di resetarlo e riconfigurare tutto da nuovo. Adesso il PC problematico, si collega sempre allo repeater. Io uso solo la banda 5Ghz, la 2,4 lo spento da tempo. Non cercare di capire, sono comportamenti strani ma che non si arriva mai a capire il perché!

DLINKO
10-03-2021, 23:33
Ragazzi,

ma cosa stanno facendo in TIM ??? Forse aggiornamento dei DSLAM ?

Pochi minuti fa, mi è saltata la connessione per timeout pppoe per poi, dopo qualche minuto, ritornare a posto tranquillamente.

Apparentemente non è cambiato nulla, la versione è sempre la stessa, Broadcom: Versione 12.0.22. In ogni caso, mi hanno lasciato al buio per 4-5 minuti.

C'è qualche informato magari insider ??? Così giusto per curiosità.

Dichy
11-03-2021, 07:19
Ragazzi,

ma cosa stanno facendo in TIM ??? Forse aggiornamento dei DSLAM ?

Pochi minuti fa, mi è saltata la connessione per timeout pppoe per poi, dopo qualche minuto, ritornare a posto tranquillamente.

Apparentemente non è cambiato nulla, la versione è sempre la stessa, Broadcom: Versione 12.0.22. In ogni caso, mi hanno lasciato al buio per 4-5 minuti.

C'è qualche informato magari insider ??? Così giusto per curiosità.

Stessa cosa anche a me verso le 02:00AM, cambiato nulla a parte aver perso 5Mbit di portante :-D

Joe 69
11-03-2021, 08:42
Ragazzi,

ma cosa stanno facendo in TIM ??? Forse aggiornamento dei DSLAM ?

Pochi minuti fa, mi è saltata la connessione per timeout pppoe per poi, dopo qualche minuto, ritornare a posto tranquillamente.

Apparentemente non è cambiato nulla, la versione è sempre la stessa, Broadcom: Versione 12.0.22. In ogni caso, mi hanno lasciato al buio per 4-5 minuti.

C'è qualche informato magari insider ??? Così giusto per curiosità.

Stessa cosa anche a me verso le 02:00AM, cambiato nulla a parte aver perso 5Mbit di portante :-D

A me è successo 2 volte la settimana scorsa con una classica ADSL 20 mega ma non con Tim... ho risolto entrambe le volte solo riavviando il modem... Se non era il modem, a questo punto sarà un problema comune visto che le infrastrutture di Tim sono spesso le stesse d'altri soprattutto nel caso rame.

ness.uno
11-03-2021, 08:51
Ragazzi,

ma cosa stanno facendo in TIM ??? Forse aggiornamento dei DSLAM ?

Pochi minuti fa, mi è saltata la connessione per timeout pppoe per poi, dopo qualche minuto, ritornare a posto tranquillamente.

Apparentemente non è cambiato nulla, la versione è sempre la stessa, Broadcom: Versione 12.0.22. In ogni caso, mi hanno lasciato al buio per 4-5 minuti.

C'è qualche informato magari insider ??? Così giusto per curiosità.
Alle ore 06:54:34 errore PPPoE :timeaut durata circa 1 minuto.

simone1993
11-03-2021, 09:04
Alle ore 06:54:34 errore PPPoE :timeaut durata circa 1 minuto.

Successo anche a me ieri sera un paio di volte, una alle 23.00 precise ed una alle 23.13 circa :confused:

jeck999
11-03-2021, 11:24
anche a me ieri 2 volte è saltata. tim fttc

leoben
11-03-2021, 13:45
A me il PPPoe timeout esce sempre quando cade la portante e il modem si riallinea.
Ovvero, cade la portante, 20 secondi per sincronizzarla, dopo altri 20 (ma spesso anche di più) di PPPoE timeout e dopo altri 10-15 torno online.

Joe 69
11-03-2021, 13:51
A me il PPPoe timeout esce sempre quando cade la portante e il modem si riallinea.
Ovvero, cade la portante, 20 secondi per sincronizzarla, dopo altri 20 (ma spesso anche di più) di PPPoE timeout e dopo altri 10-15 torno online.

Timeout significa uscire fuori tempo, quindi o il modem o la centralina di commutazione escono fuori tempo per comunicare qualcosa...

strassada
11-03-2021, 15:00
al 99.99% la caduta della ppp, non dipende in alcun modo dall'ONU, visto che se fanno qualcosa (fisicamente sul posto o da remoto) anche solo alla nostra porta, stacca anche la portante. in quel 0.01% rientra qualche compatibilità coi modem, ma visto il changelog del 7590, direi che sta volta non è nemmeno questo, per chi ha già aggiornato.
avranno fatto qualcosa alla loro rete, in particolare a livello del BRAS.

cica88
11-03-2021, 17:12
Da poco più di ora ho richiesto il passaggio da ADSL > FTTC (Tim).
Ora mi è appena arrivata una notifica da MyFritz che un numero di telefono non è più utilizzabile da 1 ora, ed in effetti oltre al mio numero di rete fissa che avevo inserito io è comparso il mio stesso numero ma con 39 / Internet / TIM.
Il bello è che non posso neanche cancellarlo.

aled1974
11-03-2021, 19:50
qui da noi ieri mattina, giusto mezz'ora prima che mia moglie iniziasse il suo turno di smart working, da quel che mi ha raccontato è sparita internet (led spento sul router) per un paio di minuti e poi si è riagganciato da solo

meno male che non è successo mentre lavorava :D

ciao ciao

scatolino
11-03-2021, 20:20
Ragazzi,

secondo il mio modesto parere, dopo alcuni gg di 7.25 a bordo del mio 7590, oggi, posso asserire che secondo me hanno migliorato la connessione/velocità del sistema WiFi.

Praticamente, con il master, i repeater e i client della mia rete mesh esattamente nella stessa posizione al millimetro, sto notando velocità di transfer rate mai raggiunte ne dai 1750E e ne dal 2400.

Addirittura, dopo l'aggiornamento alle labor uscite ieri per i ripetitori, ho notato che uno dei 2 ripetitori 1750E dava la connessione a 1.2 Gbit, velocità che sul 1750E non avevo mai visto.

Ovviamento mi sto riferendo alla banda dei 5 GHz, quella a 2.4 GHz, non la guardo nemmeno più, intasata com'è dalle mie parti.

Lo ho notato pure io, il mio Huawei Mate 20 Pro, messo accanto al 7590, in wifi, sulla 5Ghz, server TIM ROMA, è arrivato a 943 in download!! mai successo.:eek: Ovviamente ho una FTTH TIM 1GB.

dmann9999
11-03-2021, 20:41
Da poco più di ora ho richiesto il passaggio da ADSL > FTTC (Tim).
Ora mi è appena arrivata una notifica da MyFritz che un numero di telefono non è più utilizzabile da 1 ora, ed in effetti oltre al mio numero di rete fissa che avevo inserito io è comparso il mio stesso numero ma con 39 / Internet / TIM.
Il bello è che non posso neanche cancellarlo.

quello è il numero voip, dopo dovrai obbligatoriamente usare quello

Legolas84
13-03-2021, 08:45
Se ricordate qualche giorno fa ho postato riguardo un problema nella riproduzione di file video 4k residenti su un HD collegato al 7590 tramite USB 3.0 in modalità NAS.

Ieri mattina, mi sono trovato con le porte RJ45 del 7590 bloccate, come se fossero morte. Andava solo il WiFi.

Accedo all'interfaccia del 7590 e procedo ad un factory reset, cosa mai fatta da quando lo ho acquistato.

A quel punto vado a reimpostare tutti i parametri manualmente (quindi senza caricare i settings da un profilo salvato in precedenza), e miracolo dei miracoli, non solo le porte RJ45 riprendono a funzionare, ma ora vanno anche i video 4k tramite NAS.

Quindi bo, evidentemente ogni tanto è meglio spianarlo e inizializzarlo di nuovo. :)

aled1974
13-03-2021, 09:04
buono a sapersi :mano:

ciao ciao

massie
13-03-2021, 10:23
avevo inserito io è comparso il mio stesso numero ma con 39 / Internet / TIM.


Perchè l'attivano già anche in voip. Ti conviene configurarlo, così poi hai tutto pronto.

cica88
13-03-2021, 10:51
Perchè l'attivano già anche in voip. Ti conviene configurarlo, così poi hai tutto pronto.

Ma non posso configurarlo, sotto Telefonia > Propri Numeri, se clicco su modifica mi fa solamente inserire il nome da visualizzare e volendo non posso neanche cancellarlo.
Comunque nel registro degli eventi era comparso "Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo"

Dark345
13-03-2021, 11:23
ragazzi si può attaccare una linea urbana analogica al 7590 vero?

cica88
13-03-2021, 11:37
ragazzi si può attaccare una linea urbana analogica al 7590 vero?

Attualmente lo sto utilizzando con una ADSL 10Mb di Tim, con cavo a Y e filtro.

Dark345
13-03-2021, 11:56
come scritto molte volte puoi ripristinare il backup del 7530 (fatto con password) sul 7590 senza nessun problema, a patto che il 7590 abbia la stessa versione o sia più aggiornato del 7530

Attualmente lo sto utilizzando con una ADSL 10Mb di Tim, con cavo a Y e filtro.


ok allora penso di passare al 7590.


Il cavo a Y in pratica fa questo?

https://i.servimg.com/u/f62/14/50/78/20/cavoy10.jpg

Non è possibile attaccare la linea analogica direttamente a una porta FXO / FON?


Il passaggio con ripristino del backup porta TUTTE le impostazioni? intendo proprio tutto

ness.uno
13-03-2021, 13:44
ok allora penso di passare al 7590.


Il cavo a Y in pratica fa questo?

https://i.servimg.com/u/f62/14/50/78/20/cavoy10.jpg

Non è possibile attaccare la linea analogica direttamente a una porta FXO / FON?


Il passaggio con ripristino del backup porta TUTTE le impostazioni? intendo proprio tutto
Con l'ADSL devi utilizzare il filtro.
Ad esempio, avevo una linea aggiuntiva in voip, e per la stessa utilizzavo il dect o potevo mettere un telefono analogico alla porta FON, mentre la linea analogica veniva collegata all'uscita del filtro.

ebeb
13-03-2021, 14:28
ok allora penso di passare al 7590.


Il cavo a Y in pratica fa questo?

https://i.servimg.com/u/f62/14/50/78/20/cavoy10.jpg

Non è possibile attaccare la linea analogica direttamente a una porta FXO / FON?


Il passaggio con ripristino del backup porta TUTTE le impostazioni? intendo proprio tutto

No, la connessione in ingresso è combinata nella porta DSL/TEL.. come da schema che hai riportato.

Le parte Fon1 - Fon2 sono in uscita e a quelle devi connettere i telefoni analogici che vuoi usare

cica88
13-03-2021, 14:33
ok allora penso di passare al 7590.


Il cavo a Y in pratica fa questo?

https://i.servimg.com/u/f62/14/50/78/20/cavoy10.jpg

Non è possibile attaccare la linea analogica direttamente a una porta FXO / FON?


Il passaggio con ripristino del backup porta TUTTE le impostazioni? intendo proprio tutto

Esatto, quello è il cavo a Y.
Nella scatola troverai anche due adattatori rj45/rj11 (grigio e nero) per collegare l'estremità del cavo a Y che si sdoppia al filtro ADSL.
Ecco una foto della mia attuale situazione
https://imgur.com/a/1o0CID4.jpg

P.S. Se utilizzi il 7590 come base DECT, ti consiglio di attivare la funzione "Ridurre la potenza radio DECT" altrimenti sentirai un costante ronzio / fruscio nei telefoni.
Da quanto ho capito succede solo quando si utilizza un filtro ADSL.

masterkarray
13-03-2021, 15:54
Domanda, forse leggermente overthread: quali sono validi motivi, secondo la vostra esperienza, che giustificano l'acquisto, e quindi la differenza di prezzo, di 7590 (199 Euro) rispetto al 7530 (130 Euro), in contesto casalingo con connessione FTTC (200/20)?

Sarei particolarmente curioso di sapere motivi ed esperienze oltre alle specifiche tecniche su carta, che posso ovviamente trovare su sito ufficiale. Grazie.

pietro667
13-03-2021, 16:10
@masterkarrai: Il 7590 è un po' più performante del 7530 sulla parte routing e switching. Il WiFi è leggermente migliore.
A 199 va bene.

ness.uno
13-03-2021, 16:13
No, la connessione in ingresso è combinata nella porta DSL/TEL.. come da schema che hai riportato.

Le parte Fon1 - Fon2 sono in uscita e a quelle devi connettere i telefoni analogici che vuoi usare
Ma sempre il filtro deve usare.

Bovirus
13-03-2021, 16:19
@masterkarrai

Questo thread NON si occupa di comparazione tra modem.

per questo scopo esiste un thread dedicato.
E' indicato chiaramente nel link del primo post.

ebeb
13-03-2021, 17:21
Ma sempre il filtro deve usare.

Certo. Se è in ADSL e la telefonia è PSTN il filtro in ingresso a DSL/TEL.

Por le uscite Fon1 e Fon2 collegare unicamente l'apparecchio telefonico

s12a
13-03-2021, 17:23
edit

Dark345
13-03-2021, 17:42
Certo. Se è in ADSL e la telefonia è PSTN il filtro in ingresso a DSL/TEL.

Por le uscite Fon1 e Fon2 collegare unicamente l'apparecchio telefonico

Grazie

considerando che il pinout mi è chiaro, dove configuro la linea analogica? nel menù telefonia vedo solo numerazioni voip

cica88
13-03-2021, 17:57
Grazie

considerando che il pinout mi è chiaro, dove configuro la linea analogica? nel menù telefonia vedo solo numerazioni voip

Nel 7590 quando inserisci un nuovo numero avrai "Numero Voip" e "Numero di rete fissa".
Comunque se colleghi il telefono direttamente alle porte Fon1 / Fon2 del Fritz non dovrai neanche configurare il numero.
Da quando ho preso i quattro Fritz!Fon C6 l'ho dovuto configurare, altrimenti non mi faceva abbinare i telefoni.

adia
13-03-2021, 17:59
scusate l'ignoranza il 7590 si può utilizzare per aggregare due linee fttc in bonding oppure ditemi come fare grazie;)

ruinsofalcatraz
13-03-2021, 18:38
CANC

ebeb
13-03-2021, 23:09
scusate l'ignoranza il 7590 si può utilizzare per aggregare due linee fttc in bonding oppure ditemi come fare grazie;)

NO! Lo fanno apparecchi della serie 758x...

Venturer
14-03-2021, 09:06
Ciao

Chiedo una informazione a chi sta usando l'ultima versione del FritzOS 7.25 sul 7590 (io attualmente ho un 6890LTE che é fermo ancora alla 7.24 beta pubblica)

Potreste testare una cosa? Assicuratevi che il firewall del Fritzbox sia in modalitá "STEALTH" .......l'opzione la trovate (con l'interfaccia in modalitá "avanzata" sotto i menu
INTERNET -> FILTRI -> LISTE -> IMPOSTAZIONI FILTRO GLOBALI....e poi mettete la spunta su "modalitá STEALTH del firewall".

In questo modo il firewall del fritzbox respinge tutte le richieste di port scan dall'esterno e anche ICMP ma........a me il ping sull'ip pubblico risulta ancora attivo nonostante la modalitá STEALTH abilitata, l'ho scoperto da poco!

Non capisco se é un baco del firmware o é una cosa voluta!

Per testarlo non dovete far altro che aprire il terminale, prompt su windows, terminale su Macos o Linux e digitare: ping e poi il vostro ip pubblico wan che trovate su https://www.whatismyip.com/it/

Se vi dice che i pacchetti sono stati trasmessi correttamente significa che il vostro Fritzbox sta rispondendo al ping!

Qualcuno mi fa la gentilezza di verificare con il suo 7590 aggiornato al firmware 7.25 e modalitá Stealth del firewall attiva?

Grazie molte! :)

Bovirus
14-03-2021, 09:18
@Venturer

Per il 6890 LTE esiste un thread dedicato.

Scusa ma se tu hai un 6890 LTE perché fai qui al richiesta invece di farla nel thread del 6890 LTE?

Secondo me far fare la verifica ad utenti di un modem diverso non ha senso.

Venturer
14-03-2021, 09:21
@Venturer

Per il 6890 LTE esiste un thread dedicato.

Scusa ma se tu hai un 6890 LTE perché fai qui al richiesta invece di farla nel thread del 6890 LTE?

Secondo me far fare la verifica ad utenti di un modem diverso non ha senso.

Perché il FritzOs é lo stesso, il chipset pure (a parte minime differenze come la parte LTE sul 6890) e il thread del 6890LTE é molto meno frequentato!

Questo é un quesito sulla sicurezza che "probabilmente" interessa tutta la famiglia Fritzbox!

Bovirus
14-03-2021, 09:27
@Venturer

Hai fatto questa richiesta nel thread dedicato 6890 LTE?

Dovresti fare la richiesta sul 6890 LTE nel thread del 6890 LTE confrontandoti con altri utenti di 6890 LTE e non qui con un modem diverso.

Venturer
14-03-2021, 09:29
Ok la faccio anche nel thread del 6890LTE!

Se per te va bene e me lo concedi lascerei la domanda in entrambe le discussioni per avere maggiore visibilitá e maggiori risposte!

Ciao! :)

Bovirus
14-03-2021, 09:32
@venturere

Fai come credi.
A me sembra che la richiesta qui sul 68900 LTE sia fuori contesto.

Venturer
14-03-2021, 09:37
@Bovirus

Ribadisco, la "famiglia" dei modem router é la medesima! Se il problema interessa il 6890LTE "probabilmente" interessa anche il 7590!
Il chipset é lo stesso e il FritzOs, per quanto siano 2 versioni "leggermente" differenti condivide la maggiorparte del codice con piú famiglie di routers!

Qui stiamo parlando inoltre di una funzione di sicurezza del firewall, codice del firewall che molto probabilmente é identico in tutte le recenti famiglie Fritzbox nel FritzOs.

La differenza é che io sto usando ancora la 7.24 beta pubblica (la piú recente uscita 2 settimane fa) non essendo ancora uscita la 7.25 per il 6890 mentre molti utenti del 7590 sono giá con la 7.25 ufficiale del 7590.

"Forse" con la 7.25 questo problema non c'é piú......o forse si ed é una cosa voluta.....per questo ho chiesto qui!

Bovirus
14-03-2021, 09:40
@Venturer

L'harwdare è differente ed il firmware anche se è basate sul FritzOS non è esattamente lo stesso.

Quindi ribadisco che per me non è coerente chiedere nel thread di un altro modem

Venturer
14-03-2021, 09:45
Se permetti facciamo fare questo test di ping a qualche utente che ha firmware 7.25 sul 7590 e vediamo cosa succede! :)

Se i pacchetti vengono respinti probabilmente é un baco della mia versione beta pubblica, se il ping da remoto sull'ip pubblico risponde con il 7.25 significa che AVM ha previsto che sia cosí e che il ping sull'interfaccia wan non é considerato una requisito che inficia gravemente sulla sicurezza! ;)

s12a
14-03-2021, 09:52
Per testarlo non dovete far altro che aprire il terminale, prompt su windows, terminale su Macos o Linux e digitare: ping e poi il vostro ip pubblico wan che trovate su https://www.whatismyip.com/it/
Prova ad usare questo tool invece di fare ping a praticamente il tuo router da un indirizzo locale: https://ping.eu/ping

dlp
14-03-2021, 09:52
Ciao

Chiedo una informazione a chi sta usando l'ultima versione del FritzOS 7.25 sul 7590 (io attualmente ho un 6890LTE che é fermo ancora alla 7.24 beta pubblica)

Potreste testare una cosa? Assicuratevi che il firewall del Fritzbox sia in modalitá "STEALTH" .......l'opzione la trovate (con l'interfaccia in modalitá "avanzata" sotto i menu
INTERNET -> FILTRI -> LISTE -> IMPOSTAZIONI FILTRO GLOBALI....e poi mettete la spunta su "modalitá STEALTH del firewall".

In questo modo il firewall del fritzbox respinge tutte le richieste di port scan dall'esterno e anche ICMP ma........a me il ping sull'ip pubblico risulta ancora attivo nonostante la modalitá STEALTH abilitata, l'ho scoperto da poco!

Non capisco se é un baco del firmware o é una cosa voluta!

Per testarlo non dovete far altro che aprire il terminale, prompt su windows, terminale su Macos o Linux e digitare: ping e poi il vostro ip pubblico wan che trovate su https://www.whatismyip.com/it/

Se vi dice che i pacchetti sono stati trasmessi correttamente significa che il vostro Fritzbox sta rispondendo al ping!

Qualcuno mi fa la gentilezza di verificare con il suo 7590 aggiornato al firmware 7.25 e modalitá Stealth del firewall attiva?

Grazie molte! :)

Ciao, io non utilizzo la modalità stealth perchè per assurdo ti rende più visibile ad un attacco; comunque ti confermo che il router risponde al ping. Testato dal sito ShieldUP https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

Venturer
14-03-2021, 09:56
Prova ad usare questo tool invece di fare ping a praticamente il tuo router da un indirizzo locale: https://ping.eu/ping

Avevo giá provato oltre che da terminale!

Nel mio caso.....pinga correttamente.....4 pacchetti trasmessi, 4 ricevuti!

Venturer
14-03-2021, 09:57
Ciao, io non utilizzo la modalità stealth perchè per assurdo ti rende più visibile ad un attacco;[/url]

Perché dici questo? :eek:

s12a
14-03-2021, 10:01
Avevo giá provato oltre che da terminale!

Nel mio caso.....pinga correttamente.....4 pacchetti trasmessi, 4 ricevuti!

Ho appena provato, in ogni caso (cosa che ha provocato la perdita della connessione e cambio di indirizzo IP), ed effettivamente risponde comunque al ping. 7590 e firmware 7.25.

--- PING 87.11.xxx.xxx (87.11.xxx.xxx) 56(84) bytes of data. ---
64 bytes from 87.11.xxx.xxx: icmp_seq=1 ttl=50 time=32.4 ms
64 bytes from 87.11.xxx.xxx: icmp_seq=2 ttl=50 time=32.7 ms
64 bytes from 87.11.xxx.xxx: icmp_seq=3 ttl=50 time=32.7 ms
64 bytes from 87.11.xxx.xxx: icmp_seq=4 ttl=50 time=32.6 ms


--- 87.11.xxx.xxx ping statistics ---


packets transmitted 4
received 4
packet loss 0 %
time 3013 ms



--- Round Trip Time (rtt) ---


min 32.408 ms
avg 32.624 ms
max 32.734 ms
mdev 0.129 ms

Magari occorre riavviare il router per abilitare effettivamente questa opzione?

dlp
14-03-2021, 10:02
Perché dici questo? :eek:

Qui siamo OT ma trovi molto materiale in rete. In generale perchè il drop di una richiesta è molto più rapido di un timeout di conseguenza è come dire ad un vero hacker che li c'è qualcosa.
E qui mi taccio prima che intervanga Bovirus a segnalare l'OT

Venturer
14-03-2021, 10:05
Allora non é un baco!

Probabilmente hanno ritenuto che non é un dettaglio determinante in caso di attacco infatti un malitenzionato usa ben altri sistemi!

Peró non capisco la questione che perfino le Vodafone Stations e i TIM Hubs hanno il flag per evitare il ping all'interfaccia Wan e funziona correttamente.....boh scelta davvero strana!

Qui siamo OT ma trovi molto materiale in rete. In generale perchè il drop di una richiesta è molto più rapido di un timeout di conseguenza è come dire ad un vero hacker che li c'è qualcosa.
E qui mi taccio prima che intervanga Bovirus a segnalare l'OT

Ok grazie! :)

s12a
14-03-2021, 10:11
Dal manuale del 7590 c'è qualche informazione utile a riguardo:

https://service.avm.de/help/en/FRITZ-Box-7590-avme/019p2/hilfe_internet_filter_listen
Firewall in stealth mode
Enable this setting if you want to make it more difficult to identify your FRITZ!Box through port scans.

When the firewall of the FRITZ!Box is in stealth mode, the FRITZ!Box operates as follows:


All queries from the internet to ports that have not been opened for sharing are discarded without response (DROP)
The FRITZ!Box continues to respond to PINGS (ICMP echo requests)
The FRITZ!Box continues to respond to ident queries to port 113 with "TCP closed"

Stealth mode makes it more difficult for attackers to collect information about the system

Come è descritta dall'interfaccia del 7590:

Firewall in stealth mode

In stealth mode the FRITZ!Box firewall rejects unsolicited queries from the internet instead of replying with ICMP control messages. It continues to reply to queries frequently required by programs. Enable this option if you want to make it more difficult to identify your FRITZ!Box through port scans.

Venturer
14-03-2021, 10:18
Dal manuale del 7590 c'è qualche informazione utile a riguardo:

https://service.avm.de/help/en/FRITZ-Box-7590-avme/019p2/hilfe_internet_filter_listen


Come è descritta dall'interfaccia del 7590:

Si avevo letto! In pratica dice che continua a rispondere alle richieste di certi programmi quindi non é un mascheramento totale alle richieste di ping.

Come detto dal "dlp" poco fa ad ogni modo il mascheramento totale alle richieste di ping non é garanzia di invisibilitá!

Mi auguro che il firewall del Fritzbox, per quanto ben distante da periferiche Firewall dedicate ad ambito business e professionali che si usano in ambito aziendale, permetta una sicurezza sufficiente per l'utente privato medio...

GB ego sum
14-03-2021, 13:18
appena ho del tempo assegnerò un IP statico al Nas e al MediaPlayer, in quanto dalle ultime versioni di win 10 per poterci accedere, bisogna per forza digitare l'IP del dispositivo.:doh:

Scusa, ma non è vero!
Immagino che il 7590 svolga anche la funzione di DNS della tua rete locale: il nome del NAS Synology te lo risolve lui tranquillamente.
Poi che il NAS abbia un IP sempre uguale è comodo per altri motivi, ma basta impostare la prenotazione dell'IP nel DHCP del 7590

Venturer
14-03-2021, 13:37
Scusa, ma non è vero!
Immagino che il 7590 svolga anche la funzione di DNS della tua rete locale: il nome del NAS Synology te lo risolve lui tranquillamente.
Poi che il NAS abbia un IP sempre uguale è comodo per altri motivi, ma basta impostare la prenotazione dell'IP nel DHCP del 7590

Corretto!

La forza dei Fritzbox é che sono in grado di convertire automaticamente l'ip di un dispositivo in nometestuale.dominio!

Tutti i dispositivi sulla tua rete locale, se viene associato un nome testuale al dispositivo (di solito lo fa in automatico con quello definito dal produttore, altrimenti lo puoi cambiare tu) assumono l'indirizzo: nomedispositivo.fritz.box

Come é stato detto é ottimale (ma non necessario) assegnare il DHCP reservation in modo che acquisiscano sempre il medesimo indirizzo ip per servizi particolari se i dispositivi devono dialogare tra loro...

baron
14-03-2021, 14:06
Mi auguro che il firewall del Fritzbox, per quanto ben distante da periferiche Firewall dedicate ad ambito business e professionali che si usano in ambito aziendale, permetta una sicurezza sufficiente per l'utente privato medio...

Credo che il firewall abbia una sicurezza sufficiente per l'utente privato medio.
Il problema è che poi l'utente privato medio abilita l'accesso da internet alla GUI del Fritzbox o via FTP/FTPS, o peggio abilita le periferiche come le webcam ad essere raggiungibili da internet...

baron
14-03-2021, 14:38
Ciao, io non utilizzo la modalità stealth perchè per assurdo ti rende più visibile ad un attacco; comunque ti confermo che il router risponde al ping. Testato dal sito ShieldUP https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

veramente è il contrario, il fatto che il sistema target ti ritorni la risposta "CLOSED" fa sapere al sistema che interroga che la richiesta è stata ricevuta ed è stata respinta, quindi l'attaccante sa che li esiste un servizio e che è chiuso.
Con lo Stealth mode invece non torna indietro nessuna risposta e l'attaccante non può sapere se il sistema sta su o non esiste niente di attivo.

Joe 69
14-03-2021, 15:19
Si avevo letto! In pratica dice che continua a rispondere alle richieste di certi programmi quindi non é un mascheramento totale alle richieste di ping.

Come detto dal "dlp" poco fa ad ogni modo il mascheramento totale alle richieste di ping non é garanzia di invisibilitá!

Mi auguro che il firewall del Fritzbox, per quanto ben distante da periferiche Firewall dedicate ad ambito business e professionali che si usano in ambito aziendale, permetta una sicurezza sufficiente per l'utente privato medio...

Credo che la risposta alla questione viene dalla stessa AVM quindi, stando a loro, se la richiesta di ping parte direttamente da un programma proveniente dal fritz.box, perché mai il fritz.box dovrebbe bloccare la risposta proveniente da internet?
Quindi è normale che ritorni il Ping.
Dovrebbe quindi bloccare ciò che NON viene richiesto oltre che non far identificare il sistema ed il fritz.box.

Joe 69
14-03-2021, 15:36
Credo che il firewall abbia una sicurezza sufficiente per l'utente privato medio.
Il problema è che poi l'utente privato medio abilita l'accesso da internet alla GUI del Fritzbox o via FTP/FTPS, o peggio abilita le periferiche come le webcam ad essere raggiungibili da internet...

È sarebbe anche normale che gli utenti medi privati lo facciano visto che, a star fuori casa, uno possa controllare casa per cogliere in diretta i ladri in azione... Credo inoltre che gli 'utenti medi privati non si facciano pippe mentali nel temere che sarebbero i ladri stessi a sfruttare sta cosa per entrare in casa visto anche che, statistiche alla mano, il ladro medio sarebbe l' extracomunitario di turno, anche preparato atleticamrnte visto abilità circense che molti dimostrano ad avere, che non va oltre all'avere capacità nell'aprire serrature....

Joe 69
14-03-2021, 15:48
veramente è il contrario, il fatto che il sistema target ti ritorni la risposta "CLOSED" fa sapere al sistema che interroga che la richiesta è stata ricevuta ed è stata respinta, quindi l'attaccante sa che li esiste un servizio e che è chiuso.
Con lo Stealth mode invece non torna indietro nessuna risposta e l'attaccante non può sapere se il sistema sta su o non esiste niente di attivo.

Non ricordo dove l'avrei letto, però sembra che la mancanza di risposte del sistema target viene equiparato ad una risposta closed visto le capacità dei malintenzionati ... Se in Germania tutti hanno fritz.box e tutti l'abilitano, una mancanza di risposta secondo te cosa dovrebbe significare?
Secondo me era un sistema utile fino a quando erano in pochi ad usufruirlo.

baron
14-03-2021, 16:24
È sarebbe anche normale che gli utenti medi privati lo facciano visto che, a star fuori casa, uno possa controllare casa per cogliere in diretta i ladri in azione...

L'utente medio privato poi non si lamenti di essere finito sul grande fratello, visto i buchi di sicurezza che certe webcam hanno/possono avere.

baron
14-03-2021, 16:31
Non ricordo dove l'avrei letto, però sembra che la mancanza di risposte del sistema target viene equiparato ad una risposta closed visto le capacità dei malintenzionati

Resta il fatto che se l'IP che stai interrogando non ti risponde tu non sai se l'host è up o down, se ti risponde sei sicuro che è up.
Facendo uno scan di un range di IP sai subito che quelli che hanno risposto sono up.

dlp
14-03-2021, 19:00
veramente è il contrario, il fatto che il sistema target ti ritorni la risposta "CLOSED" fa sapere al sistema che interroga che la richiesta è stata ricevuta ed è stata respinta, quindi l'attaccante sa che li esiste un servizio e che è chiuso.
Con lo Stealth mode invece non torna indietro nessuna risposta e l'attaccante non può sapere se il sistema sta su o non esiste niente di attivo.

Ciao, non è cosi semplice purtroppo.
Se vuoi approfondire la mia risposta decisamente troppo coincisa ti posto questo link sull'argomento.
https://www.achab.it/drop-vs-reject-qual-e-la-differenza/soluzioni-tecniche/
ce ne sono di più tecnici ma questo spero chiarisca cosa intendevo.

baron
14-03-2021, 19:37
Ciao, non è cosi semplice purtroppo.
Se vuoi approfondire la mia risposta decisamente troppo coincisa ti posto questo link sull'argomento.
https://www.achab.it/drop-vs-reject-qual-e-la-differenza/soluzioni-tecniche/
ce ne sono di più tecnici ma questo spero chiarisca cosa intendevo.

Vabbè, se fai una ricerca vedrai che non sempre il REJECT è preferibile al DROP.

Dark345
14-03-2021, 21:07
Ciao, non è cosi semplice purtroppo.
Se vuoi approfondire la mia risposta decisamente troppo coincisa ti posto questo link sull'argomento.
https://www.achab.it/drop-vs-reject-qual-e-la-differenza/soluzioni-tecniche/
ce ne sono di più tecnici ma questo spero chiarisca cosa intendevo.

vero

ma preferisco comunque il drop.

Comunque linea analogica configurata... ho evitato il cavo a Y dato che avevo già un cavo lan che mi andava dalla scatoletta di derivazione, ho utilizzato i fili verdi...

una bomba:D

Joe 69
15-03-2021, 00:04
L'utente medio privato poi non si lamenti di essere finito sul grande fratello, visto i buchi di sicurezza che certe webcam hanno/possono avere.

Stia tranquillo che l'utente medio, proprio per appartenere a questa categoria, non ci andrà mai a finire al grande fratello così come, sempre per stare in questa categoria, non verrà mai spiata attraverso questi tipologie di buchi...solo nell'ambito dei PC e cellulari si attua la pesca a strascico dove poi ci va a finire pure l'utente medio ma non in questi casi dove si pesca con l'amo grazie al l'usare l'esca adatta visto l'importanza che avrà la persona destinata a subire una hackerata del genere...piuttosto, evitiamo i PC per banking online, acquisti online, evitiamo uso di app per operazioni bancarie o postali dai cellulari invece che farsi troppe pippe mentali su certi livelli sicurezze utili per i Vip, persone facoltosi, industriali, manager, proprietari di ville milionari, istituti bancarie, aziende, ecc... ,

massie
15-03-2021, 11:44
Ma non posso configurarlo, sotto Telefonia > Propri Numeri,

Assegnalo ad un dispositivo telefonico al posto dell'altro

Joe 69
15-03-2021, 12:41
Pare che ci sia un bug presente nel OS 7.25.
Andando nel sito dell'assistenza del 7590 riguardante l'OS 7.25, esce fuori, per quanto riguarda la telefonia, questo bug noto:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3610_Blocchi-chiamate-per-le-chiamate-in-entrata-cancellati-dopo-un-aggiornamento-di-FRITZ-OS/

Poi ci sarebbe anche questo :
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3605_I-numeri-VoIP-di-Telekom-non-sono-piu-registrati-dopo-l-aggiornamento/

Venturer
15-03-2021, 13:21
evitiamo i PC per banking online, acquisti online, evitiamo uso di app per operazioni bancarie o postali dai cellulari invece che farsi troppe pippe mentali su certi livelli sicurezze utili per i Vip, persone facoltosi, industriali, manager, proprietari di ville milionari, istituti bancarie, aziende, ecc... ,

Senza andare veramente OT che poi si arrabbiano.......se l'utente medio avesse un sistema operativo aggiornato alle ultimissime patch di sicurezza (e prestazionali, sto parlando di Windows....e MacOS anche) ma "soprattutto" un antivirus, nello specifico una suite Total Security "a pagamento" che oltre all'antimalware comprende altri moduli come il firewall software, l'anti ramsomware, il modulo di rilevazione euristica degli exploit 0 day eccetera come possono essere i 2 leader di mercato Bitdefender e Kaspersky (io personalmente preferisco il Bitdefender ma il Kaspersky é equivalente)....e ribadisco "licenziato correttamente" e non craccato come per molti furboni che pensano di risparmiare scaricando soluzioni antimalware craccate e non si rendono conto che la soluzione stessa potrebbe essere un malware.......stai sicuro che di truffe informatiche, phishing, furto di identitá e credenziali bancarie eccetera....ce ne sarebbero pochissime!

Quello che posso notare é che in questo mondo moderno manca davvero la "cultura della sicurezza informatica" ma non biasimo persone di una certa etá che sono nate molto prima dell'era digitale ma i ragazzi giovani!

Chiuso veramente OT!

Joe 69
15-03-2021, 15:32
Senza andare veramente OT che poi si arrabbiano.......se l'utente medio avesse un sistema operativo aggiornato alle ultimissime patch di sicurezza (e prestazionali, sto parlando di Windows....e MacOS anche) ma "soprattutto" un antivirus, nello specifico una suite Total Security "a pagamento" che oltre all'antimalware comprende altri moduli come il firewall software, l'anti ramsomware, il modulo di rilevazione euristica degli exploit 0 day eccetera come possono essere i 2 leader di mercato Bitdefender e Kaspersky (io personalmente preferisco il Bitdefender ma il Kaspersky é equivalente)....e ribadisco "licenziato correttamente" e non craccato come per molti furboni che pensano di risparmiare scaricando soluzioni antimalware craccate e non si rendono conto che la soluzione stessa potrebbe essere un malware.......stai sicuro che di truffe informatiche, phishing, furto di identitá e credenziali bancarie eccetera....ce ne sarebbero pochissime!

Quello che posso notare é che in questo mondo moderno manca davvero la "cultura della sicurezza informatica" ma non biasimo persone di una certa etá che sono nate molto prima dell'era digitale ma i ragazzi giovani!

Chiuso veramente OT!

Bei discorsi teorici, però sarà un po' difficile convincere quei tanti che poi nella pratica, nonostante abbiano sempre attuato i tuoi consigli , hanno avuto lo stesso problemi ...ti entrano negli enti governativi, figuriamoci nel proprio PC per non parlare dei cellulari dove l'app infetta te la da propio un posto teoricamente sicuro come il play store.

La sicurezza informatica non è altro che un eterna gara tra due avversari entrambi furbi e capaci che vincono, in sequenza, sempre una volta per ciascuno e comunque , a rimanere tra noi, statistiche alla mano come dato di fatto ci sono stati più dati sensibili rubati e carte clonate (milioni di casi) che gente andati al grande fratello grazie alle falle esistenti per l'uso dalle web cam, di una telecamera d'avanti casa o di un sistema di sorveglianza basilare controllate da remoto ....

Ma hai ragione, questo è anche colpa nostra visto che in fatto di cultura alla sicurezza pensiamo che sia più importante scongiurare cose altamente improbabili che evitare il più possibile di usare una carta visto che oramai le usiamo finanche al bar per prenderci un caffè a maggior ragione che poi , l'haker stato, ci incentiva (vedi cash back) ad usarle solo per meglio controllarci a come se già, in todos, non lo facesse abbastanza .. Poi, chiaramente, ogni uno si tiene le proprie opinioni.

Con questo chiudo anch'io l'OT.

Dario22
15-03-2021, 15:40
Buongiorno.
Vorrei sostituire il mio modem con un 7590.
Vorrei sapere quale è il format della passwd wifi del Fritzbox 7590.
In particolare: numero minimo e massimo di caratteri e se devono esserci anche caratteri "speciali" (= diversi da cifre e lettere maiuscole/minuscole).
Grazie.

ruinsofalcatraz
15-03-2021, 15:54
Buongiorno.
Vorrei sostituire il mio modem con un 7590.
Vorrei sapere quale è il format della passwd wifi del Fritzbox 7590.
In particolare: numero minimo e massimo di caratteri e se devono esserci anche caratteri "speciali" (= diversi da cifre e lettere maiuscole/minuscole).
Grazie.
Secondo me è uno standard a seconda del protocollo, mica è una cosa di AVM.

Joe 69
15-03-2021, 16:12
Buongiorno.
Vorrei sostituire il mio modem con un 7590.
Vorrei sapere quale è il format della passwd wifi del Fritzbox 7590.
In particolare: numero minimo e massimo di caratteri e se devono esserci anche caratteri "speciali" (= diversi da cifre e lettere maiuscole/minuscole).
Grazie.

Sinceramente a dirlo così non lo so... Comunque, Dovrebbe comparire il valore min e massimo di caratteri permessi nella UI nel momento di inserirla oppure già dovrebbe essere specificato nella UI altrimenti prova a vedere nella guida in pdf scaricabile dalla sezione download del tuo prodotto AVM.

Dario22
15-03-2021, 17:28
Ho usato modem di marche diverse (Asus. Zyxel, Netgear, TPlink, TIM …) e non mi sembra di aver notato che esiste uno standard (concetto, invece, che vale per il tipo di cifratura scelta).
C’ è chi non pone alcun vincolo, c’ è chi vuole che la passwd sia minimo 16 caratteri e massimo 20, chi aggiunge che ci devono essere almeno una cifra ed una lettera maiuscola, chi chiede che ci sia almeno un carattere speciale (%, &, £, …), chi dice che non ci possono essere due caratteri eguali consecutivi ….
Sul manuale non si dice nulla.
La risposta credo si debba ottenere per via empirica: facendo il login al router ed andando nella sezione “modifica password” dovrebbe comparire una stringa di testo che dice come deve essere fatta.
L’ intuizione di Joe69 è corretta.

ruinsofalcatraz
15-03-2021, 17:30
Ho usato modem di marche diverse (Asus. Zyxel, Netgear, TPlink, TIM …) e non mi sembra di aver notato che esiste uno standard (concetto, invece, che vale per il tipo di cifratura scelta).
C’ è chi non pone alcun vincolo, c’ è chi vuole che la passwd sia minimo 16 caratteri e massimo 20, chi aggiunge che ci devono essere almeno una cifra ed una lettera maiuscola, chi chiede che ci sia almeno un carattere speciale (%, &, £, …), chi dice che non ci possono essere due caratteri eguali consecutivi ….
Sul manuale non si dice nulla.
La risposta credo si debba ottenere per via empirica: facendo il login al router ed andando nella sezione “modifica password” dovrebbe comparire una stringa di testo che dice come deve essere fatta.
L’ intuizione di Joe69 è corretta.
Non credo.
Qua stiamo parlando di STANDARD WiFi, non della password per accesso al router dove ognuno va quello che vuole (purtroppo).

Dario22
15-03-2021, 17:44
L’ argomento non è la password per fare il login al router, ma la password che protegge la connessione wi-fi generata dal router.
Ogni apparato ne ha una di default (in genere stampata sotto il router) che può essere cambiata dall’ utente in conformità al format stabilito dal costruttore. Ciò che cerco è proprio questo format.

baron
15-03-2021, 18:20
@Dario22: https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_wlan_wpa

ruinsofalcatraz
15-03-2021, 18:23
L’ argomento non è la password per fare il login al router, ma la password che protegge la connessione wi-fi generata dal router.
Ogni apparato ne ha una di default (in genere stampata sotto il router) che può essere cambiata dall’ utente in conformità al format stabilito dal costruttore. Ciò che cerco è proprio questo format.
Esatto, però quello che dico io è che la password WiFi secondo me ha banalmente specifiche a seconda che sia WPA/WPA2/WPA3, etc..
Basta usare Google: https://en.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Access.
Ed infatti da menù AVM sul mio 7590 leggo: "Crittografia WPA - Stabilite una chiave di rete Wi-Fi. La chiave di rete Wi-Fi deve essere compresa tra 8 e 63 caratteri.".

Dark345
15-03-2021, 18:29
come non detto, linea analogica ok, ma ho problemi a ricevere fax, ho impostato fritz in modo che rilevi in automatico se la chiamata è un fax o meno, tuttavia il fax finisce comunque sui telefoni e non nella gestione fax interna al fritz... idee?? Ho provato sia con T.38 abilitato che disabilitato

aggiungo che viene loggato questo errore: "Si è verificato un errore di trasmissione durante la ricezione del fax. Il documento non è stato ricevuto oppure non è completo." quindi il fritz rileva che è un fax.. ma per che diamine lo manda ai telefoni??

zyxel
15-03-2021, 19:41
Ho notato tramite dslreport che con l'ultimo software mi è aumentato tantissimo il BufferBloat,prima era praticamente +1/+3ms ma ora viaggia tranquillamente a +250 e oltre..... Capita anche a voi? O c'è ma modificare qualcosa? Ho provato anche a disabilitare le priorità su navigazione ma nulla è sempre uguale.

aled1974
15-03-2021, 20:55
sono l'unico che come pwd del wifi utilizza quella fornita dal router stesso?

per inciso una stringa di 20 numeri suddivisi in 5 blocchi da 4?

:stordita:

ciao ciao

simone1993
15-03-2021, 20:57
sono l'unico che come pwd del wifi utilizza quella fornita dal router stesso?

per inciso una stringa di 20 numeri suddivisi in 5 blocchi da 4?

:stordita:

ciao ciao

Personalmente ho tenuto buona quella del vecchio modem Tim, così non ho dovuto riconfigurare tutta casa :stordita:

Dario22
15-03-2021, 21:41
Direi che ci siamo.
Come dice ruinsofalcatraz la password deve avere una lunghezza compresa tra 8 e 63 caratteri senza particolari “vincoli”.
Il che significa che il firmware accetta sia “12345678” che “4Ats&gakmkI75mVXe3/…..”
Non direi, quindi, che per questo particolare aspetto (qual è la struttura della passwd), si possa fare riferimento ad uno standard.
La ragione specifica per la quale cercavo questa informazione è quella cui fa riferimento simone1993

HEGOM
16-03-2021, 10:51
ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazie

ruinsofalcatraz
16-03-2021, 11:22
ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazie
Non ti preoccupare che con tutto il PM 2.5 che respiriamo non è certo il WiFi il problema... ;)

HEGOM
16-03-2021, 11:26
si immagino! :-) ma non vorrei aggiungere benzina sul fuoco.!
comunque strano che non ci sia la possibilita' di regolare l'intensita'... Questi tedeschi vanno giu' duro in tutto nella loro essenzialita' spartana :-)

Joe 69
16-03-2021, 11:27
ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazie

Dalla UI del 7590 vai in alto a dx e fai uscire il menù a tendina cliccando sui 3 punti verticali.
da qui seleziona Avanzata per far uscire tutte le funzioni avanzata dalle impostazioni.

Ora, dall'elenco delle impostazioni sulla sx, entra in WIFI poi in CANALE RADIO e scegli l’opzione "Adeguare le impostazioni per il canale radio" che ti fa uscire tutto una serie di altre impostazioni tra i quali, cliccando su ALTRE IMPOSTAZIONI, troverai "Potenza di trasmissione massima" (riferito alla potenza del wifi) impostabile su 6, 12, 25, 50 e 100%.
Se non erro, tale regolazione è per entrambe le radio (2,4Ghz e 5Ghz) in quanto non sono regolabili in modo separati.

HEGOM
16-03-2021, 11:46
grazie 1000 Joe!
non vedevo le opzioni perche' avevo le radio disabilitate e automaticamente le esclude dal menu'.
Ho regolato sul 6%.
parlando del timer, ho visto che non e' possibile accendere la 2,4 o la 5 separatamente.
oppure sto prendendo nuovamente un'altra cantonata?

ciaps
16-03-2021, 12:05
Salve a tutto ho messo un 7590 su fttc fastweb, ma ho continue disconnessioni
Ho configurato il model ex novo partendo dalla configurazione base
con fbeditor
alla stringa macdsl_override ho messo il mac address del mio fastgate
poi ho aggiunto la stringa relativa al class identifier in due punti della configurazione

però niente ogni tanto cade la linea e non navigo finchè non effettuo la registrazione su fastweb.
Ho verificato sul menu rete del fritz ed il mac address del fritz sembra essere quello sulla scatola ...è normale?

Venturer
16-03-2021, 12:07
ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazie


E' possibile farlo, come anche sui ripetitori AVM WLAN

Devi innanzitutto impostare l'interfaccia web (web GUI) del Fritzbox in modalitá "AVANZATA" -> CLICK SUI 3 PUNTINI IN ALTO A DESTRA E POI ACCENDERE INTERRUTTORE "AVANZATA"

Poi vai nei menu a SINISTRA
WIFI -> CANALE RADIO poi metti il pallino su ADEGUARE LE IMPOSTAZIONI PER IL CANALE RADIO (in questo modo ti disattiva la gestione del WIFI in modo "totalmente automatico".

Appena metterai il pallino su ADEGUARE LE IMPOSTAZIONI PER IL CANALE RADIO ti si aprirá una sottosezione. Dovrai a questo punto cliccare su "Altre impostazioni" e a quel punto vedrai l'opzione per settare la percentuale della potenza di trasmissione wifi (di default é settata al 100%).

Venturer
16-03-2021, 12:11
Salve a tutto ho messo un 7590 su fttc fastweb, ma ho continue disconnessioni
Ho configurato il model ex novo partendo dalla configurazione base
con fbeditor
alla stringa macdsl_override ho messo il mac address del mio fastgate
poi ho aggiunto la stringa relativa al class identifier in due punti della configurazione

però niente ogni tanto cade la linea e non navigo finchè non effettuo la registrazione su fastweb.
Ho verificato sul menu rete del fritz ed il mac address del fritz sembra essere quello sulla scatola ...è normale?

E perché mai dovresti clonare il MAC ADDRESS del tuo Fastgate?

Con il modem libero puoi usare il modem router che vuoi é previsto anche da Fastweb.
Basta che vai su registrazione.fastweb.it e segui la procedura e "dovrebbe" registrare il Mac Address del tuo attuale Fritzbox e dopo qualche minuto dovresti navigare correttamente. Se non avviene ció basta chiamare il customer care Fastweb e forzano la procedura e inseriscono loro il Mac Address che gli comunichi del tuo Fritzbox.
Clonare il Mac puó portare, a volte, puó portare ai problemi che lamenti!
Il MAC ADDRESS del Fritbox lo trovi sull'etichetta applicata sotto il modem router!

HEGOM
16-03-2021, 12:33
grazie Venturer, aveva risposto comunque anche Joe in un mesaggio precedente.
Adesso ho configurato tutto al meglio con la potenza al 6%.

Gia' che c'ero, ho unificato anche i nomi delle due bande 2,4 e 5 e mi ci sono collegato con due iphone diversi.

PERO' non riesco a collegarmi con l'ipad air (quindi abbastanza recente) , mentre ci riuscivo fino a pochi minuti prima che unificassi le bande.

Anche qui, c'e' qualcosa che sto ignorando nel settaggio del 7590?

grazie

Venturer
16-03-2021, 12:43
grazie Venturer, aveva risposto comunque anche Joe in un mesaggio precedente.
Adesso ho configurato tutto al meglio con la potenza al 6%.

Gia' che c'ero, ho unificato anche i nomi delle due bande 2,4 e 5 e mi ci sono collegato con due iphone diversi.

PERO' non riesco a collegarmi con l'ipad air (quindi abbastanza recente) , mentre ci riuscivo fino a pochi minuti prima che unificassi le bande.

Anche qui, c'e' qualcosa che sto ignorando nel settaggio del 7590?

grazie

In "sicurezza Wifi" come metodo di crittografia hai selezionato WPA2 o WPA2 + WPA3?

Prova a settare solo WPA2 e "togli" la spunta sui PMF, con i dispositivi Apple a volte danno un sacco di problemi!

Inoltre la banda 5Ghz scegli Wifi N + AC e metti un canale fisso "non automatico" o il 36 o il 40 che non sono soggetti ai radar!

HEGOM
16-03-2021, 12:52
grazie ancora. ho risolto. Quando sono andato in sicurezza, ho visto che avevo abilitato l'accesso solo per i dispositivi noti. Forse unificando i nomi delle reti, lui non lo riconosceva piu' fra i noti....adesso va alla grande.

sto diventando troppo vecchio per queste cose... ;-)

ciaps
16-03-2021, 12:57
E perché mai dovresti clonare il MAC ADDRESS del tuo Fastgate?

Con il modem libero puoi usare il modem router che vuoi é previsto anche da Fastweb.
Basta che vai su registrazione.fastweb.it e segui la procedura e "dovrebbe" registrare il Mac Address del tuo attuale Fritzbox e dopo qualche minuto dovresti navigare correttamente. Se non avviene ció basta chiamare il customer care Fastweb e forzano la procedura e inseriscono loro il Mac Address che gli comunichi del tuo Fritzbox.
Clonare il Mac puó portare, a volte, puó portare ai problemi che lamenti!
Il MAC ADDRESS del Fritbox lo trovi sull'etichetta applicata sotto il modem router!
Avevo letto che passando dal servizio clienti in molti non avevano ricevuto risposta e non veniva rinnovato l'ip pubblico (che adesso era offerto solo all'utenza business) peraltro se indico il mac del mio fritz per tornare eventualmente al fastgate dovrei ricontattare il servizio clienti?
Fra l'altro con il 7530 che avevo fino alla settimana scorsa non ho mai avuto un problema questo 7590 invece.
Comunque sono andato sul registrazione fastweb ma non c'è una procedura per inserire il mac e peraltro adesso avendolo clonato come farei per ripristinare il mac del fritz? basta mettere no alla stringa macdsl_override ?

Blister
16-03-2021, 13:41
si immagino! :-) ma non vorrei aggiungere benzina sul fuoco.!
comunque strano che non ci sia la possibilita' di regolare l'intensita'... Questi tedeschi vanno giu' duro in tutto nella loro essenzialita' spartana :-)ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazieVai in rete wireless/canale radio e poi clicca su altre impostazione o qualcosa del genere

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

HEGOM
16-03-2021, 14:12
grazie Blister, gia' fatto :-)

ebeb
16-03-2021, 14:50
grazie 1000 Joe!
non vedevo le opzioni perche' avevo le radio disabilitate e automaticamente le esclude dal menu'.
Ho regolato sul 6%.
parlando del timer, ho visto che non e' possibile accendere la 2,4 o la 5 separatamente.
oppure sto prendendo nuovamente un'altra cantonata?

SI !

p.s. del 7590 come degli altri prodotti esiste un manuale.

Ed anche ben fatto.

Venturer
16-03-2021, 15:05
Avevo letto che passando dal servizio clienti in molti non avevano ricevuto risposta e non veniva rinnovato l'ip pubblico (che adesso era offerto solo all'utenza business) peraltro se indico il mac del mio fritz per tornare eventualmente al fastgate dovrei ricontattare il servizio clienti?
Fra l'altro con il 7530 che avevo fino alla settimana scorsa non ho mai avuto un problema questo 7590 invece.
Comunque sono andato sul registrazione fastweb ma non c'è una procedura per inserire il mac e peraltro adesso avendolo clonato come farei per ripristinare il mac del fritz? basta mettere no alla stringa macdsl_override ?

Non devi fare nulla é tutto automatico!!!

Togli il cloning del MAC Address dal Fritzbox (usa il sul mac address originale di default!
Poi vai su registrazione.fastweb.it ....... completa la registrazione (inserendo il codice fiscale dell'intestatario del contratto), clicca su avanti e completa la registrazione!
Tra qualche minuto il Mac Address del dispositivo verrá registrato e dovrebbe abilitarti la navigazione con il Mac address del tuo Fritzbox!

Se ció non avviene contatta il servizio clienti e faglielo inserire a mano (il Mac Address originale del tuo Fritzbox).

Venturer
16-03-2021, 15:07
adesso avendolo clonato come farei per ripristinare il mac del fritz? basta mettere no alla stringa macdsl_override ?

Se non sei sicuro fai un recovery totale del Fritzbox con il file di recovery, poi aggiornarlo all'ultima build del FritzOs.
Con il recovery viene piallato tutto e torna alle impostazioni originali!

ciaps
16-03-2021, 16:12
Se non sei sicuro fai un recovery totale del Fritzbox con il file di recovery, poi aggiornarlo all'ultima build del FritzOs.
Con il recovery viene piallato tutto e torna alle impostazioni originali!
come faccio per vedere con quale mac address mi sto presentando sulla rete fastweb in questo momento? Attualmente ad ogni disconnessione e successiva riconnessione mi arriva la pagina di fastweb con la richiesta del codice fiscale e poi navigo ma la volta dopo torna sulla pagina

DLINKO
16-03-2021, 16:26
come faccio per vedere con quale mac address mi sto presentando sulla rete fastweb in questo momento? Attualmente ad ogni disconnessione e successiva riconnessione mi arriva la pagina di fastweb con la richiesta del codice fiscale e poi navigo ma la volta dopo torna sulla pagina

Ma da chi l'hai acquistato, dalla guardia di finanza ?? :D

ciaps
16-03-2021, 16:32
Ma da chi l'hai acquistato, dalla guardia di finanza ?? :D
Sapessi dove lavoro:D :D :D

DLINKO
16-03-2021, 16:57
Sapessi dove lavoro:D :D :D

Nnooooo, non mi dire :fagiano: :stordita:


Oh, io sono sempre stato un dipendente, pertanto ho sempre pagato le tasse fino all'ultimo centesimo, chiedo sempre gli scontrini e le fatture. Anche il 7590 l'ho acquistato da Mediaworld con transazione elettronica, pertanto tracciabile e comprensiva di I.V.A. :) :)



Eh eh sai mai, meglio mettere le mani avanti. :D :D

ciaps
16-03-2021, 16:59
Nnooooo, non mi dire :fagiano: :stordita:


Oh, io sono sempre stato un dipendente, pertanto ho sempre pagato le tasse fino all'ultimo centesimo, chiedo sempre gli scontrini e le fatture. Anche il 7590 l'ho acquistato da Mediaworld con transazione elettronica, pertanto tracciabile e comprensiva di I.V.A. :) :)



Eh eh sai mai, meglio mettere le mani avanti. :D :D
ok allora ti metto dalla parte dei buoni:D

DLINKO
16-03-2021, 17:01
ok allora ti metto dalla parte dei buoni:D

Grazie, Grazie :) :)

Venturer
16-03-2021, 19:04
come faccio per vedere con quale mac address mi sto presentando sulla rete fastweb in questo momento? Attualmente ad ogni disconnessione e successiva riconnessione mi arriva la pagina di fastweb con la richiesta del codice fiscale e poi navigo ma la volta dopo torna sulla pagina

Fai un wipe con il recovery, ribadisco fai prima......e stai sicuro che il MAC ADDRESS é quello suo originale! :)

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/

In alternativa lancia una qualsiasi utility di IP SCAN dal tuo sistema operativo......ti fará vedere l'ip dei dispositivi tra cui quello del Fritzbox (di default 192.168.178.1) e il MAC ADDRESS associato a quel dispositivo.

Oppure se ti senti un vero piratone e vuoi provare l'ebbrezza della linea di comando dai questo comando al prompt dei comandi di Windows
arp -a

che ti fa vedere tutti i dispositivi in tabella arp incluso il mac address associato e dovresti trovare il tuo fritzbox! :)

ciaps
16-03-2021, 19:31
Fai un wipe con il recovery, ribadisco fai prima......e stai sicuro che il MAC ADDRESS é quello suo originale! :)

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/

In alternativa lancia una qualsiasi utility di IP SCAN dal tuo sistema operativo......ti fará vedere l'ip dei dispositivi tra cui quello del Fritzbox (di default 192.168.178.1) e il MAC ADDRESS associato a quel dispositivo.

Oppure se ti senti un vero piratone e vuoi provare l'ebbrezza della linea di comando dai questo comando al prompt dei comandi di Windows
arp -a

che ti fa vedere tutti i dispositivi in tabella arp incluso il mac address associato e dovresti trovare il tuo fritzbox! :)

Ma non posso fare un ripristino dall'interfaccia del frtiz? Sistema/backup/impostazioni di fabbrica?

con ip scan vedo l'ip del fritz (quello che c'è sulla scatola) ma se scarico il backup e lo analizzo con fbeditor alla riga macdsl_override = c'è il mac del fastgate,,,non capisco

Venturer
16-03-2021, 19:54
Ma non posso fare un ripristino dall'interfaccia del frtiz? Sistema/backup/impostazioni di fabbrica?

con ip scan vedo l'ip del fritz (quello che c'è sulla scatola) ma se scarico il backup e lo analizzo con fbeditor alla riga macdsl_override = c'è il mac del fastgate,,,non capisco

Puoi provare ma non ti garantisco con certezza che con un semplice factory reset anche tutti i parametri del Mac address tornino al default (dovrebbero).

Ma a scanso di equivoci fai un recovery cosí hai la certezza che "tutto" torni alle impostazioni standard.

nelson1
16-03-2021, 20:20
ho collegato un HDD alla presa USB posteriore. Adesso però da pc e dalla tv non riesco ad accedere ai file. C'è AVM FRITZ!Mediaserver ma non mi fa accedere. Mi chiede le credenziali di rete ma se do la password di admin o quella della rete non accedo.

cosa manca?

nelson1
17-03-2021, 06:53
aggiungo che non ho creato un Utente Fritzbox perchè non devo accedere da internet (va bene così ?) poi ho attivato da

Rete Locale USB/Memorie-> Dispositivi e abilitazioni nella rete locale -> Dispositivi e memorie USB collegati al FRITZ!Box

->Funzione di memoria NAS del FRITZ!Box 7590 attiva - Toshiba (il mio hdd)
->Aggiornare indice automaticamente
->Accesso tramite un'unità di rete (SMB) attivo (valori di default)
->Attivare supporto per SMBv1

Rete Locale/Media server -> Impostazioni

->Media server attivo
->Sorgenti multimediali -> Toshiba

Blister
17-03-2021, 07:03
aggiungo che non ho creato un Utente Fritzbox perchè non devo accedere da internet (va bene così ?) poi ho attivato da

Rete Locale USB/Memorie-> Dispositivi e abilitazioni nella rete locale -> Dispositivi e memorie USB collegati al FRITZ!Box

->Funzione di memoria NAS del FRITZ!Box 7590 attiva - Toshiba (il mio hdd)
->Aggiornare indice automaticamente
->Accesso tramite un'unità di rete (SMB) attivo (valori di default)
->Attivare supporto per SMBv1

Rete Locale/Media server -> Impostazioni

->Media server attivo
->Sorgenti multimediali -> ToshibaDevi abilitare/creare l'utente ed eventualmente aggiungerlo e poi accedi con le credenziali che gli hai assegnato

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

nelson1
17-03-2021, 08:28
Devi abilitare/creare l'utente ed eventualmente aggiungerlo e poi accedi con le credenziali che gli hai assegnato

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

grazie, ok adesso và ...

(avevo seguito questa indicazione sul pannello del menù Sistema -> Utenti Fritzbox: "Gli utenti del FRITZ!Box si devono creare per l'accesso al FRITZ!Box da Internet")

Yrbaf
17-03-2021, 10:15
Se a qualcuno interessa il supporto a VPN L2TP non c'è.

L'assistenza conferma che la riga nel changelog del 7.25 che parla di L2TP si riferisce a VPN L2TP che transitano attraverso il Fritzbox, ma che non usano lui ne come client ne come server.

Tipo una vpn L2TP aperta su Windows 10 con destinazione un server in internet.

Quindi sul fritzbox per ora rimane solo il supporto Ipsec Ike v1 e stop.

vs0587
17-03-2021, 10:17
C'è qualche software gratuito da installare su win 10 per creare una VPN Ipsec Ike v1?

Yrbaf
17-03-2021, 10:35
Si sia quello di AVM stessa ma che esiste solo in lingua tedesca (c'è anche una versione in inglese, ma non gira su Win10) che il client VPN di ShrewSoft.

L'ultimo non è specifico Win10 (è solo per Win8 ed è fermo al 2013) ma funziona correttamente.

Per Linux c'è invece VPNC (con e senza GUI) che è un client per Cisco VPN Concentrator (che è appunto una vpn ipsec ike v1), oltre alla possibilità di mettersi a configurare a mano una connessione Ipsec (ma molto più comodo e veloce VPNC).

Anche il client VPN di serie di Android, supporta la connessione Ike v1 e funziona senza problemi (non so su IOS/Apple)

vs0587
17-03-2021, 10:51
Si, quello di android lo so, lo uso senza alcun problema.

Appena riesco stasera proverò il client VPN di ShrewSoft. :)

young
17-03-2021, 11:52
Si sia quello di AVM stessa ma che esiste solo in lingua tedesca (c'è anche una versione in inglese, ma non gira su Win10) che il client VPN di ShrewSoft.

L'ultimo non è specifico Win10 (è solo per Win8 ed è fermo al 2013) ma funziona correttamente.

Per Linux c'è invece VPNC (con e senza GUI) che è un client per Cisco VPN Concentrator (che è appunto una vpn ipsec ike v1), oltre alla possibilità di mettersi a configurare a mano una connessione Ipsec (ma molto più comodo e veloce VPNC).

Anche il client VPN di serie di Android, supporta la connessione Ike v1 e funziona senza problemi (non so su IOS/Apple)
quello di ios funziona bene e anche quello di serie del mac.

ciaps
17-03-2021, 12:03
Puoi provare ma non ti garantisco con certezza che con un semplice factory reset anche tutti i parametri del Mac address tornino al default (dovrebbero).

Ma a scanso di equivoci fai un recovery cosí hai la certezza che "tutto" torni alle impostazioni standard.
Funziona! Alla fine non sono riuscito a fare un recovery perchè è brandizzato tim (avevo guardato come sbrandizzarlo ma alla fine ho soprasseduto), fatto un ripristino da applicazione fritz e nuova configurazione ed adesso tutto ok

Grazie a tutti