View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.98441 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98441-Inhaus.image)
pellizza
22-07-2022, 11:14
buondi
una domanda, mi han montato la fibra ftth con il tim hub che avevo e il modulo a slot otn
se io volessi passare al 7590 tim, dovrei richiedere anche un otn esterno?
@pellizza
Per favore non fare la medesima domanda in più thread (cross posting).
Nicola1008
23-07-2022, 13:58
Ciao a tutti,
questa mattina appena sveglio ho trovato una maglifica sorpresa... Il mio Fritz!Box 7590 non da più segni di vita (di conseguenza sono bloccato con Internet).
Ho provato diverse volte a staccare corrente e rimetterla ma non si accende nessun LED (fino a ieri sera funzionava tutto senza problemi).
C'è qualcosa che secondo voi posso fare (oltre ovviamente a sostituirlo) per cercare di resuscitarlo?
Eventualmente questi dispositivi possono essere riparati? Devo scrivere direttamente ad AVM?
Se qualcuno di voi ha già avuto esperienze simili fatemi sapere.
Grazie mille
Lorenzop1966
23-07-2022, 14:39
Hai controllato l'alimentatore?
Nicola1008
23-07-2022, 15:50
Hai controllato l'alimentatore?
Ciao,
sì ho controllato.
Ho provato ad alimentare il 7590 con l'alimentatore del mio 3490 e non si accende.
Ho provato allora ad alimentare il 3490 con quello del 7590 e funziona senza problemi.
L'alimentatore (purtroppo) funziona.
scarpettino
23-07-2022, 15:57
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98504-Inhaus.image
Lorenzop1966
24-07-2022, 00:13
Ciao,
sì ho controllato.
Ho provato ad alimentare il 7590 con l'alimentatore del mio 3490 e non si accende.
Ho provato allora ad alimentare il 3490 con quello del 7590 e funziona senza problemi.
L'alimentatore (purtroppo) funziona.
Se non da segni di vita è inutile fare il reset.
Qualcuno ha mai montato le antenne https://frixtender.de/kasse/ ?
Costicchiano ma se d'hanno un miglioramento in copertura le prendo volentieri.
Fabio
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98504-Inhaus.image
drive dsl sempre .99? chi lo ha su con fttc e snr a 2db?? é stabile?
Mi pare che quello del 3490 non vada bene perché meno potente. Comunque se hai lo scontrino e se non sono trascorsi 5 anni, avm lo sostituisce in 3/4 gg
@nicola
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Nicola1008
24-07-2022, 11:36
Mi pare che quello del 3490 non vada bene perché meno potente. Comunque se hai lo scontrino e se non sono trascorsi 5 anni, avm lo sostituisce in 3/4 gg
@nicola
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Lo scontrino credo di riuscire in qualche modo a recuperarlo. Non so però quale possa essere il problema e quindi se viene coperto oppure no dalla garanzia (non vorrei spendere più per ripararlo che per prenderne uno nuovo).
Mi sapete dire come funziona l'assistenza e la riparazione / sostituzione da parte di AVM? (nel frattempo ho scritto loro una mail spiegando il problema... Immagino che rispondano nei prossimi giorni(
stuzzica
24-07-2022, 12:12
Qualcuno ha mai montato le antenne https://frixtender.de/kasse/ ?
Costicchiano ma se d'hanno un miglioramento in copertura le prendo volentieri.
Fabio
dal loro sito ce scritto che non spediscono in EU ma solo germania e svizzera
Lo scontrino credo di riuscire in qualche modo a recuperarlo. Non so però quale possa essere il problema e quindi se viene coperto oppure no dalla garanzia (non vorrei spendere più per ripararlo che per prenderne uno nuovo).
Mi sapete dire come funziona l'assistenza e la riparazione / sostituzione da parte di AVM? (nel frattempo ho scritto loro una mail spiegando il problema... Immagino che rispondano nei prossimi giorni(
Gli devi spiegare il problema e se non c'è possibilità di ripararlo ti chiedono di inviare il vecchio e loro ti inviano il sostituto.
Hanno anche un numero telefonico: prova a guardare https://it.avm.de/assistenza/supporto-tecnico/
DarkNiko
26-07-2022, 16:31
Nuova Inhaus 7.39 Build 98594.
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98594-Inhaus.image
Qualcuno ha mai montato le antenne https://frixtender.de/kasse/ ?
Costicchiano ma se d'hanno un miglioramento in copertura le prendo volentieri.
Fabio
Si, l'ho montato di recente.
Come puoi vedere dalle spiegazioni sul sito (bisogna mettere la traduzione in italiano visto che è in tedesco), al posto di avere un segnale a forma sferica intorno all'intero Fritz!Box a così come danno le antenne originali, questi danno un segnale a forma di ciambella intorno ad ogni singola antenna quindi al posto di disperdere il segnale in alto e in basso a se non lo si utilizza per coprire più piani, il segnale a forma di ciambella permette di estendere in orizzontale (ad antenna in verticale) il segnale allungando la portata quindi utile in un appartamento o in situazioni ad un solo piano mentre le diverse tipologie di antenna che permettono di scegliere permette di scegliere l'angolazione del fascio in verticale del segnale. Ciò significa che un fascio in verticale avente un angolo minore crea si una ciambella più schiacciata (che si orienta meno in alto e in basso con sempre l'antenna posta in verticale) , ma anche una ciambella più lunga aumentandone la portata in orizzontale , e quindi i dB a disposizione in quella direzione. Perciò le antenne sono anche a norma in quanto a perdere dB in alto e in basso, poi ciò che vien perso si recupera in altra direzione e a pubblicare guadagno di 5 dB, oppure a dichiarare di dare un'antenna di 8 dB, sarebbe da prendere con le pinze anche se, nell'atto pratico in una direzione, sarà anche vero perché a prendere una antenna che da 8 dB, oltre ad essere lunga fisicamente il doppio rispetto a queste proprio come antenna, poi sta cifra è per tutte le direzioni...
Chiaramente l'orientamento delle antenne permette poi di poter anche estendere in alto o in basso però, in generale, se ti poni un target, ossia un punto difficile della casa da migliorare, bisogna solo sperimentare con diverse orientamenti delle antenne e trovare la combinazione giusta cosa che pochi sanno ad avere un modem/router con antenne esterne già di suo.
Personalmente ho avuto dei miglioramenti sia da vicino che da lontano con le antenne L3 X3co, però, per quanto riguarda il loro guadagno in dB, (8 contro i 3 degli originali oppure anche contro i 3 della loro antenna di base ) credo, per ciò spiegato prima, che sia più per l'angolazione basso della forma della ciambella che formano rispetto alle capacità dell'antenna di per sé ch'è, di fatti, un po' piccola ed in linea, come grandezze, alle antenne originali (che di solito danno 3 dB) di qualsiasi modem/router che abbia di suo le antenne esterne.
Quindi, a voler sperimentare, visto che questo kit di trasformazione (che il produttore, tra l'altro, fornisce anche ottimi ed esaustivi video in YouTube per facilitarne l'installazione https://youtu.be/Q9l6aWkZQSM )
fornisce una base anche pulita (prima chi faceva queste cose di solito forava lo chassis per fissare le antenne) da cui partire grazie ai connettori universali su cui si avvitono le antenne dando la possibilità, come nei router dotati già di loro di antenne esterne, di cambiare a piacimento le antenne.... in commercio esistono numerose antenne lunghe pure il triplo rispetto a queste che danno guadagni di 12 dB di solo antenna e non solo di angolazione spaziale del segnale rispetto al segnale dell'antenna di loro riferimento avente angolazione più alta come nel caso delle antenne che ci permettono di scegliere nel kit ....insomma, a volerlo, ci si può migliorare anche di molto rispetto a questo che sarebbe una ottima base di partenza anzi, per chi già sarebbe in possesso di antenne lunghe da 10 o 12 dB per averle già utilizzate su altri modem /router avente antenne esterne intercambiabili, sul loro sito ci sarebbe la possibilità di ordinare singolarmente ogni pezzo (anche come ricambio) quindi basta ordinare tutti i pezzi del kit (fili, staffe e fermi) tranne le antenne...
Ti do questo video di YouTube dove ci sono le prove comparative. È in tedesco però per poter capire ti consiglio nelle impostazioni di YouTube di far uscire i sottotitoli (che ci sono) con la traduzione in inglese (come traduzione in italiano almeno a me non va). L'unica cosa che posso anticipare è che comunque le prove, ben fatte anche per altri prodotti che testa questo tester, vengono fatte in questo caso non cambiando orientamento delle antenne e né specifica quale orientamento abbia adottato anche se credo che a non voler focalizzare un punto specifico da migliorare, abbia adottato la posizione perfettamente verticale di tutte le antenne per fare le sue misurazioni .
https://youtu.be/63dHeE3nrqg
Visto che questo tester (il migliore che abbia mai visto fino ad adesso per i prodotti AVM) prova soprattutto tutti i prodotti AVM oltre che altro di altri marchi, non è che siamo tanto ben messi rispetto alla concorrenza in fatto di WiFi .. già a voler utilizzare FTTH, almenoché non interessa più la parte della gestione della fonia, complessivamente per funzioni, firmware, assistenza post vendita e prestazioni, ASUS tutta la vita... finanche come semplice router da affiancare al modem originale di quei gestori che fornisco FTTH oltre il Giga alla porta wan da 2.5....
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98594-Inhaus.image
DarkNiko
27-07-2022, 14:57
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98594-Inhaus.image
Grazie ma evidentemente ti è sfuggita la pagina precedente. :D
Grazie ma evidentemente ti è sfuggita la pagina precedente. :Dquesta è la 98594
DarkNiko
27-07-2022, 19:28
questa è la 98594
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47897856&postcount=31240
Anche questa. :D
Come si fa a sapere la temperatura della cpu del 7590?
Gandalf76
28-07-2022, 12:13
Come si fa a sapere la temperatura della cpu del 7590?
Sistema>Monitor per energia>Statistica
Sistema>Monitor per energia>Statistica
Grazie dal grafico è 4 mm sotto i 40° Ottimo
Gandalf76
28-07-2022, 13:50
Grazie dal grafico è 4 mm sotto i 40° Ottimo
Mi sembra strano in estate. Da me ora è sui 65-70 con 29-30 gradi in camera.
In inverno e sui 60-65 con 20 gradi in stanza.
A parte il fatto che il grafico parte da 40 gradi.
Grazie dal grafico è 4 mm sotto i 40° Ottimo
Anche a me il grafico parte da 40 a 140 e sto sui 65 di media, 25 ogni riga non capisco come fai a vedere meno di 40 ma magari dipende dalla visualizzazione del grafico che si adatta alla misura
Anche a me il grafico parte da 40 a 140 e sto sui 65 di media, 25 ogni riga non capisco come fai a vedere meno di 40 ma magari dipende dalla visualizzazione del grafico che si adatta alla misurahttps://i.postimg.cc/xkKKS40G/IMG-20220728-142259.jpg (https://postimg.cc/xkKKS40G)
harrypotter77
28-07-2022, 14:27
https://i.postimg.cc/xkKKS40G/IMG-20220728-142259.jpg (https://postimg.cc/xkKKS40G)
E` sopra i 65°C... La linea rossa mostra la massima temperatura di giunzione ammissibile della CPU, superare quella porta male...
E` sopra i 65°C... La linea rossa mostra la massima temperatura di giunzione ammissibile della CPU, superare quella porta male... Apportate modifiche per contrastare il caldo cambiato pad termico CPU aggiunto dissipatori e ventole 120mm
https://i.postimg.cc/zVN6CBMr/IMG-20220728-175630.jpg (https://postimg.cc/zVN6CBMr)
https://i.postimg.cc/9R2BCGRs/IMG-20220728-182323.jpg (https://postimg.cc/9R2BCGRs) https://i.postimg.cc/tZP48cgv/IMG-20220729-142433.jpg (https://postimg.cc/tZP48cgv) https://i.postimg.cc/YhXL6JLQ/IMG-20220729-142411.jpg (https://postimg.cc/YhXL6JLQ) https://i.postimg.cc/YhyFGD05/IMG-20220729-144242.jpg (https://postimg.cc/YhyFGD05) https://i.postimg.cc/xqXnjsrJ/IMG-20220728-183345.jpg (https://postimg.cc/xqXnjsrJ)
Apportate modifiche per contrastare il caldo cambiato pad termico aggiunto dissipatori
https://i.postimg.cc/dDJsCzmy/IMG-20220728-175630.jpg (https://postimg.cc/dDJsCzmy) https://i.postimg.cc/9R2BCGRs/IMG-20220728-182323.jpg (https://postimg.cc/9R2BCGRs)
Interessante ma cosa hai fatto di preciso, so che è difficile spigarlo qui hai qualche link ?
Interessante ma cosa hai fatto di preciso, so che è difficile spigarlo qui hai qualche link ?
Ho cambiato pad termico CPU del 7590 e aggiunto dissipatori a vari chip e lasciato router appeso senza il coperchio presi più o meno 9/10°
DarkNiko
28-07-2022, 22:56
Ho cambiato pad termico CPU del 7590 e aggiunto dissipatori a vari chip e lasciato router appeso senza il coperchio presi più o meno 9/10°
Dai precedenti grafici sei sui 60 e passa gradi, nulla di preoccupante se si considerano le temperature da forno crematorio di questi giorni. :)
Dai precedenti grafici sei sui 60 e passa gradi, nulla di preoccupante se si considerano le temperature da forno crematorio di questi giorni. :)
E a proposito di grafico temperature ovviamente se spengo il wifi (non lo uso più) il Fritz si raffredda molto. Un po' meno ovvio è che a quel punto il grafico della temperatura scompare del tutto, e lo fa sia il 7530 che il 7590. Se ripristino il wifi ricompare. Succede solo a me? (e non è questione di cookies o simili perchè mi succede con qualunque browser)
salve , ho un fritzbox 7590 che riavvia in continuazione , volevo chiede se su questo forum c'è qualcuno che mi puo seguire nel lettura del firmware via seriale , ho gli strumenti ma probabile che sbagli qualche configurazione perche sono riuscito ad accedere ed vedere il loop da seriale però non so che comandi scrivere
grazie
delvo_69
29-07-2022, 10:46
Dai precedenti grafici sei sui 60 e passa gradi, nulla di preoccupante se si considerano le temperature da forno crematorio di questi giorni. :)
Infatti!....io viaggio sui 90 °C fissi da quando è cominciato questo caldo più di un mese fa!
Invece i due 3490 collegati in mesh sono sui 65 °C.
Tutti e tre hanno la wifi al 100% ed il processore a 67%.
L'unica differenza/anomalia è che il 7590 mi riporta anche un consumo di ben 80% alla voce DSL nonostante poi affianco sia giustamente riportato DSL disattivata! I due 3490, invece, hanno questa voce di consumo a 0% con DSL disattivata, giustamente.
A qualcun'altro capita anche così? E' "normale"?
https://i.ibb.co/K6bGf4q/3490-1.jpg (https://ibb.co/v1VBTyP)
https://i.ibb.co/vVy6nLH/7590-1.jpg (https://ibb.co/0m4RbYc)
Gandalf76
29-07-2022, 12:04
Infatti!....io viaggio sui 90 °C fissi da quando è cominciato questo caldo più di un mese fa!
Invece i due 3490 collegati in mesh sono sui 65 °C.
Tutti e tre hanno la wifi al 100% ed il processore a 67%.
L'unica differenza/anomalia è che il 7590 mi riporta anche un consumo di ben 80% alla voce DSL nonostante poi affianco sia giustamente riportato DSL disattivata! I due 3490, invece, hanno questa voce di consumo a 0% con DSL disattivata, giustamente.
A qualcun'altro capita anche così? E' "normale"?
https://i.ibb.co/K6bGf4q/3490-1.jpg (https://ibb.co/v1VBTyP)
https://i.ibb.co/vVy6nLH/7590-1.jpg (https://ibb.co/0m4RbYc)
No non è normale, anche io ho la DSL disattivata e ho queste temp in una stanza con 29.5 gradi:
https://ibb.co/NnNZHjt
Infatti!....io viaggio sui 90 °C fissi da quando è cominciato questo caldo più di un mese fa!
Invece i due 3490 collegati in mesh sono sui 65 °C.
Tutti e tre hanno la wifi al 100% ed il processore a 67%.
L'unica differenza/anomalia è che il 7590 mi riporta anche un consumo di ben 80% alla voce DSL nonostante poi affianco sia giustamente riportato DSL disattivata! I due 3490, invece, hanno questa voce di consumo a 0% con DSL disattivata, giustamente.
A qualcun'altro capita anche così? E' "normale"?
https://i.ibb.co/K6bGf4q/3490-1.jpg (https://ibb.co/v1VBTyP)
https://i.ibb.co/vVy6nLH/7590-1.jpg (https://ibb.co/0m4RbYc)
Se lo hai appoggiato su un ripiano, procurati 4 Fischer da 5 mm e li incastri nei buchi dove sono le viti ai 4 angoli sotto il modem. Se usi solo la parte di plastica dei Fischer, il modem si alza di quasi 2 cm altrimenti, a volerlo alzare di più, ci metti pure le viti dentro le plastiche e ci regoli l'altezza a come lo vuoi. L'aumentata distanza tra il fondo del modem (ch'è pieno di fessure di ventilazione per far sfogare l'aria calda) e il piano d'appoggio terrà più bassa la temperatura.
ritpetit
29-07-2022, 14:12
Io d'estate ho sempre messo i router (non solo il Frtiz) su cooler per notebook tipo questo, collegato alla usb del router stesso, con ventola grande e quasi inudibile, dopo aver provato con altri più piccoli con ventoline che per essere efficaci giravano più veloci e quindi meno silenziose: basta metterci una mano sopra per sentire il leggero flusso d'aria calda, prima assente, uscire dagli sfoghi del router per capirne immediatamente il beneficio
https://www.dhresource.com/webp/m/0x0/f2/albu/g8/M00/FF/B9/rBVaVFw24UOAOFFDAAIj-zfsnsA549.jpg
Questo aggiornamento, lo avete visto ?
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.39-98303 BETA
Installato il: 15.07.2022 15:36
Nuovo FRITZ!OS: 07.39-98713 Labor :D
elgabro.
29-07-2022, 14:34
la versione definitiva per quando è prevista?
Apportate modifiche per contrastare il caldo cambiato pad termico CPU aggiunto dissipatori e ventole 120mm
https://i.postimg.cc/zVN6CBMr/IMG-20220728-175630.jpg (https://postimg.cc/zVN6CBMr)
https://i.postimg.cc/9R2BCGRs/IMG-20220728-182323.jpg (https://postimg.cc/9R2BCGRs) https://i.postimg.cc/tZP48cgv/IMG-20220729-142433.jpg (https://postimg.cc/tZP48cgv) https://i.postimg.cc/YhXL6JLQ/IMG-20220729-142411.jpg (https://postimg.cc/YhXL6JLQ) https://i.postimg.cc/YhyFGD05/IMG-20220729-144242.jpg (https://postimg.cc/YhyFGD05) https://i.postimg.cc/xqXnjsrJ/IMG-20220728-183345.jpg (https://postimg.cc/xqXnjsrJ)
Con temperature in casa proibitive ho ottenuto un risultato positivo direi
Con temperature in casa proibitive ho ottenuto un risultato positivo direi
Ottimo ci provo ho giusto qualche dissipatore di Raspberry che mi avanzano
delvo_69
29-07-2022, 16:09
Se lo hai appoggiato su un ripiano, procurati 4 Fischer da 5 mm e li incastri nei buchi dove sono le viti ai 4 angoli sotto il modem. Se usi solo la parte di plastica dei Fischer, il modem si alza di quasi 2 cm altrimenti, a volerlo alzare di più, ci metti pure le viti dentro le plastiche e ci regoli l'altezza a come lo vuoi. L'aumentata distanza tra il fondo del modem (ch'è pieno di fessure di ventilazione per far sfogare l'aria calda) e il piano d'appoggio terrà più bassa la temperatura.
Si, ho fatto proprio così per ora. Ho provato a puntargli un ventilatore, al minimo e da 1,5 metri, e questo è bastato a far scendere di 15-20 °c circa, dai 90 ai 70-75. Purtroppo ho il 7590 su un comò in ingresso dove non gira nemmeno un filo di aria.
Sicuramente una ventola tipo cooling notebook sarebbe meglio ma non so se riesco a trovarla entro domani, poi parto e devo lasciare tutto attivo e acceso.
PS il modem DSL che sembrava attivato era l'opzione fail over tramite modem 4g su pendrive che avevo lasciata attivata anche se non era fisicamente inserita la chiavetta 4g nella porta usb. Disattivata l'opzione, è andata via anche la voce nel consumo.
delvo_69
29-07-2022, 21:01
Ri-eccomi!
Allora, avevo una bella ed ottima ventola Antec, una 3 speed da 140 mm con selettorevdi velocità e praticamente inudibile al minimo, e l'ho messa sotto al 7590 come vedete in foto ed alimentata da un alimentatore 12V, con una soluzione spartana ma semplice e pulita.
Risultato: circa -30 °C!
https://i.ibb.co/qMFgN1P/IMG-20220729-WA0001.jpg (https://ibb.co/zhH2Xf0)
https://i.ibb.co/RQQ6TML/7590-2.jpg (https://ibb.co/qmmgY4b)
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
Ri-eccomi!
Allora, avevo una bella ed ottima ventola Antec, una 3 speed da 140 mm con selettorevdi velocità e praticamente inudibile al minimo, e l'ho messa sotto al 7590 come vedete in foto ed alimentata da un alimentatore 12V, con una soluzione spartana ma semplice e pulita.
Risultato: circa -30 °C!
https://i.ibb.co/B3FdbZQ/IMG-20220729-WA0000.jpg (https://ibb.co/1Qjh1qP)
https://i.ibb.co/qMFgN1P/IMG-20220729-WA0001.jpg (https://ibb.co/zhH2Xf0)
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
https://i.postimg.cc/B8g0HGmN/Screenshot-2022-07-29-21-24-44-38-40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg (https://postimg.cc/B8g0HGmN)
- Beta pubblica (labour)
Firmware 7.39.98713 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-98713.zip)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7590/infolab.txt)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7590/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Sei stato veramente incredibile nella spiegazione, complimenti.
Quello che mi ha colpito di frixtender è la pulizia della mod, senza bucare niente con la possibilità di rimettere tutto come prima.
Ma come hai fatto ad acquistarlo se non spediscono in italia?
Ci sono altre antenne compatibili con quei micro attacchi che si vedono sulla scheda?
Grazie da Fabio
Si, l'ho montato di recente.
Come puoi vedere dalle spiegazioni sul sito (bisogna mettere la traduzione in italiano visto che è in tedesco), al posto di avere un segnale a forma sferica intorno all'intero Fritz!Box a così come danno le antenne originali, questi danno un segnale a forma di ciambella intorno ad ogni singola antenna quindi al posto di disperdere il segnale in alto e in basso a se non lo si utilizza per coprire più piani, il segnale a forma di ciambella permette di estendere in orizzontale (ad antenna in verticale) il segnale allungando la portata quindi utile in un appartamento o in situazioni ad un solo piano mentre le diverse tipologie di antenna che permettono di scegliere permette di scegliere l'angolazione del fascio in verticale del segnale. Ciò significa che un fascio in verticale avente un angolo minore crea si una ciambella più schiacciata (che si orienta meno in alto e in basso con sempre l'antenna posta in verticale) , ma anche una ciambella più lunga aumentandone la portata in orizzontale , e quindi i dB a disposizione in quella direzione. Perciò le antenne sono anche a norma in quanto a perdere dB in alto e in basso, poi ciò che vien perso si recupera in altra direzione e a pubblicare guadagno di 5 dB, oppure a dichiarare di dare un'antenna di 8 dB, sarebbe da prendere con le pinze anche se, nell'atto pratico in una direzione, sarà anche vero perché a prendere una antenna che da 8 dB, oltre ad essere lunga fisicamente il doppio rispetto a queste proprio come antenna, poi sta cifra è per tutte le direzioni...
Chiaramente l'orientamento delle antenne permette poi di poter anche estendere in alto o in basso però, in generale, se ti poni un target, ossia un punto difficile della casa da migliorare, bisogna solo sperimentare con diverse orientamenti delle antenne e trovare la combinazione giusta cosa che pochi sanno ad avere un modem/router con antenne esterne già di suo.
Personalmente ho avuto dei miglioramenti sia da vicino che da lontano con le antenne L3 X3co, però, per quanto riguarda il loro guadagno in dB, (8 contro i 3 degli originali oppure anche contro i 3 della loro antenna di base ) credo, per ciò spiegato prima, che sia più per l'angolazione basso della forma della ciambella che formano rispetto alle capacità dell'antenna di per sé ch'è, di fatti, un po' piccola ed in linea, come grandezze, alle antenne originali (che di solito danno 3 dB) di qualsiasi modem/router che abbia di suo le antenne esterne.
Quindi, a voler sperimentare, visto che questo kit di trasformazione (che il produttore, tra l'altro, fornisce anche ottimi ed esaustivi video in YouTube per facilitarne l'installazione https://youtu.be/Q9l6aWkZQSM )
fornisce una base anche pulita (prima chi faceva queste cose di solito forava lo chassis per fissare le antenne) da cui partire grazie ai connettori universali su cui si avvitono le antenne dando la possibilità, come nei router dotati già di loro di antenne esterne, di cambiare a piacimento le antenne.... in commercio esistono numerose antenne lunghe pure il triplo rispetto a queste che danno guadagni di 12 dB di solo antenna e non solo di angolazione spaziale del segnale rispetto al segnale dell'antenna di loro riferimento avente angolazione più alta come nel caso delle antenne che ci permettono di scegliere nel kit ....insomma, a volerlo, ci si può migliorare anche di molto rispetto a questo che sarebbe una ottima base di partenza anzi, per chi già sarebbe in possesso di antenne lunghe da 10 o 12 dB per averle già utilizzate su altri modem /router avente antenne esterne intercambiabili, sul loro sito ci sarebbe la possibilità di ordinare singolarmente ogni pezzo (anche come ricambio) quindi basta ordinare tutti i pezzi del kit (fili, staffe e fermi) tranne le antenne...
Ti do questo video di YouTube dove ci sono le prove comparative. È in tedesco però per poter capire ti consiglio nelle impostazioni di YouTube di far uscire i sottotitoli (che ci sono) con la traduzione in inglese (come traduzione in italiano almeno a me non va). L'unica cosa che posso anticipare è che comunque le prove, ben fatte anche per altri prodotti che testa questo tester, vengono fatte in questo caso non cambiando orientamento delle antenne e né specifica quale orientamento abbia adottato anche se credo che a non voler focalizzare un punto specifico da migliorare, abbia adottato la posizione perfettamente verticale di tutte le antenne per fare le sue misurazioni .
https://youtu.be/63dHeE3nrqg
Visto che questo tester (il migliore che abbia mai visto fino ad adesso per i prodotti AVM) prova soprattutto tutti i prodotti AVM oltre che altro di altri marchi, non è che siamo tanto ben messi rispetto alla concorrenza in fatto di WiFi .. già a voler utilizzare FTTH, almenoché non interessa più la parte della gestione della fonia, complessivamente per funzioni, firmware, assistenza post vendita e prestazioni, ASUS tutta la vita... finanche come semplice router da affiancare al modem originale di quei gestori che fornisco FTTH oltre il Giga alla porta wan da 2.5....
Con temperature in casa proibitive ho ottenuto un risultato positivo direi
Io, quando arrivano le temperature estive, mi limito a mettere un bel tappo di sughero sotto la parte posteriore del Fritz. Così facendo, la parte rossa con le fessure si alza di circa 3-4 cm dal piano del mobile, lasciando circolare meglio l'aria tra esterno e interno del 7590.
In questo modo, la temperatura della CPU si mantiene su valori accettabili, io non devo affaticarmi in complicate modifiche visto il caldo infernale di quest'anno e ultimo ma non meno importante, per procurarmi il tappo di sughero mi sono bevuto una bella bottiglia di Ripasso a marchio Bolla di Verona fresca di cantina al punto giusto. :D :D :gluglu:
https://i.imgur.com/tJ5FX51.jpg
Sei stato veramente incredibile nella spiegazione, complimenti.
Quello che mi ha colpito di frixtender è la pulizia della mod, senza bucare niente con la possibilità di rimettere tutto come prima.
Ma come hai fatto ad acquistarlo se non spediscono in italia?
Ci sono altre antenne compatibili con quei micro attacchi che si vedono sulla scheda?
Grazie da Fabio
Innanzitutto ti ringrazio per i complimenti :D .. poi, per le spedizioni, loro spediscono in tutt'Italia oltre che in Europa. Basta andare nel loro sito, mettere la traduzione di Google su Chrome da tedesco ad italiano e vai qui:
https://frixtender.de/shop/frixtender-7590-sets/
Questo è per il nostro 7590 anche se è lo stesso kit per il 7590 AX.
Clicca sul modello che ti interessa e ti porta nelle specifiche del modello. Aggiungi nel carrello e poi, ad entrare nel carrello, esegui istruzioni per pagare (tramite PayPal oppure ti danno il loro Iban) e per spedire. In 10 giorni ti verrà consegnato.
La tua considerazione è giusta : è un kit che in maniera pulita si "aggiunge" ed è facilmente reversibile e questo ti permette anche di portarlo, visto che è lo stesso kit, sul 7590AX a se effettui l'upgrade del tuo modem. Se smanetti un po' nel sito vedrai che anche ogni singolo componente del kit è ordinabile e puoi anche prendere 3 tipologie diverse di antenne a formare il kit a base delle tue esigenze.
Io, quando arrivano le temperature estive, mi limito a mettere un bel tappo di sughero sotto la parte posteriore del Fritz. Così facendo, la parte rossa con le fessure si alza di circa 3-4 cm dal piano del mobile, lasciando circolare meglio l'aria tra esterno e interno del 7590.
In questo modo, la temperatura della CPU si mantiene su valori accettabili, io non devo affaticarmi in complicate modifiche visto il caldo infernale di quest'anno e ultimo ma non meno importante, per procurarmi il tappo di sughero mi sono bevuto una bella bottiglia di Ripasso a marchio Bolla di Verona fresca di cantina al punto giusto. :D :D :gluglu:
https://i.imgur.com/tJ5FX51.jpg
Mitico come si dice di necessità virtù :D :D
Gandalf76
31-07-2022, 14:35
Io, quando arrivano le temperature estive, mi limito a mettere un bel tappo di sughero sotto la parte posteriore del Fritz. Così facendo, la parte rossa con le fessure si alza di circa 3-4 cm dal piano del mobile, lasciando circolare meglio l'aria tra esterno e interno del 7590.
In questo modo, la temperatura della CPU si mantiene su valori accettabili, io non devo affaticarmi in complicate modifiche visto il caldo infernale di quest'anno e ultimo ma non meno importante, per procurarmi il tappo di sughero mi sono bevuto una bella bottiglia di Ripasso a marchio Bolla di Verona fresca di cantina al punto giusto. :D :D :gluglu:
https://i.imgur.com/tJ5FX51.jpg
io senza mettere niente ho il tuo stesso grafico delle temperature in estate.
Ho riscontrato anch'io continui perdite di syncronizazzioni internet con i nuovi drivers presenti nelle labour a bassi valori di snr anche se sto in adsl+ invece di vdsl in quanto dopo anni ad aver sempre gli stessi drivers in adsl+, adesso in questi labour hanno cambiato il driver.
Senza la modifica del downstreamMarginOffset, nessun problema anzi con i nuovi driver ci si guadagna. Ma con la modifica, mentre prima pure a 3 DB non avevo problemi, adesso c'è li ho anche a 5 DB....
La cosa strana è che se, dalla labour, faccio il rollback ai driver precedenti, cioè a quelli presente nel 7.29 che non davano problemi con la modifica , i problemi c'è li ho lo stesso, sempre con la modifica, mentre se torno, con la recovery, interamente alla 7.29 problemi non ne ho a bassi valori di snr che escono di conseguenza alla modifica. .
Un'altra stranezza, con le labour, sarebbe che ad avere la modifica del snr, scompare il pallino blue dal cursore che modifica il margine rapporto segnale rumore dalle impostazioni di linea in informazioni DSL e fosse solo per questo, neanche ci sarebbe qualcosa di strano visto che a mettere numeri diversi da quelli previsti che danno le diverse posizioni del cursore,per logica ci stà. Però, mentre prima a scegliere la posizione massima prestazione avendo la modifica in downstreamMarginOffset il valore ritornava a 0 dando, giustamente, portante più bassa nella conseguente syncronizazzione dopo aver salvato , adesso, nelle labour, a far questo con la modifica, ritorna il pallino blue sul cursore, in downstreamMarginOffset compare lo 0 al posto del valore della modifica ma nella syncrinizzazione che si ha di conseguenza ad aver salvato, ci si rimane alla stessa portante a come se ci si avesse ancora la modifica così come ci si rimane ad avere lo stesso basso valore di snr della modifica nonostante ci sia lo 0 in downstreamMarginOffset, ma soprattutto non si hanno più problemi di continui interruzioni dovuti a perdite di syncronizazzioni cioè, si risolve il problema!
Questa situazione permane anche a se si stacca e riattacca il cavo DSL creando manualmente una nuova syncronizazzione ma la portante e il valore del snr ritorna a come dovrebbe essere ad avere lo 0 in downstreamMarginOffset solo a se si riavvia con o senza togliere la corrente oppure grazie all'installazione della labour successiva.
Per ora ho risolto così, quindi, per chi dovesse avere gli stessi problemi con valori bassi di snr in vsl usando la modifica, consiglio di provare di effettuare la modifica, poi scegliere massima prestazione nel cursore e di salvare la modifica.... Nella conseguenziale risyncronizzazione si dovrebbe risolvere il problema.
Secondo il mio punto di vista, se interessa adsl oltre che vdsl, più che un problema meramente di drivers, perché me lo fa pure con il driver precedente che non dava problemi , o ci sarebbe un problema di UI oppure hanno cambiato il valore oppure aggiunto qualche altro parametro nella connessione in queste labour che non si sposa con la modifica del valore di downstreamMarginOffset.
io senza mettere niente ho il tuo stesso grafico delle temperature in estate.
Si, ma il mio appartamento ha la parte dove è dislocato il Fritz 7590 totalmente al sole fino al tramonto, pertanto, nel periodo estivo a condizionatore spento, sembra di essere in un forno e in effetti le temperature del 7590 diventano pericolose per le giunzioni della CPU.
Ecco perché la necessità del tappo, in effetti, a misure fatte tra senza e con, c'è una bella differenza. Senza, nel periodo pomeridiano, il grafico sale e va troppo vicino alla linea rossa. Comunque, giuro che le misure le ho fatte prima di scolarmi il contenuto della bottiglia da dove mi sono procurato il tappo. :gluglu: :asd:
Prezioso
02-08-2022, 16:54
oggi, dopo 4 mesi di tarantelle, ho deciso di mandare a quel paese fastweb che non mi fa andare la parte voip! chiamo ma non ricevo!
c'è qualche paramentro che devo "guardare" in particolare? sono proprio curioso se sbaglio io qualcosa
marino.manolo
03-08-2022, 14:42
Provo anche qui, non me ne vogliate, qualcuno che ha configurato due numeri Vodafone sul 7590?
Ok il primo, sempre registrazione fallita il secondo.
Tutto assolutamente corretto.
Voipq.fixed.vodafone.it il problematico:
Evento:
03.08.22
13:50:24
È fallita la registrazione del numero VoIP +39xxxxxxxxxx. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout. [2 messaggi da 03.08.22 13:47:46]
Grazie.
- Beta pubblica (labor)
Firmware 7.39.98869 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-98869.zip)
strassada
05-08-2022, 13:50
forse è la volta buona per la 7.50 finale, da qui alla settimana prossima, visto che hanno rilasciato una labor per diversi router.
forse è la volta buona per la 7.50 finale, da qui alla settimana prossima, visto che hanno rilasciato una labor per diversi router.
Si, però, pur reputando i prodotti di AVM ottimi, in particolare il 7590 che uso oramai da anni, in sostanza, dopo decine di labor e periodicamente firm ufficiale per poi ripartire nuovamente con le labor, cos'è cambiato ? Io mi riferisco in particolar modo al driver DSL, sempre più conservativo per rendere la connessione stabile e priva o quasi di errori.
Non c'è solo il driver DSL. Cambiamenti dell'interfaccia a parte, la stabilità della rete WiFi mesh sembra essere migliorata con il tempo, e dopo che la connessione DSL viene persa ad esempio per interruzione della corrente a livello locale ora è molto più veloce a riconnettersi (prima poteva impiegarci diversi minuti per decidersi di ristabilire la connessione).
dopo decine di labor e periodicamente firm ufficiale per poi ripartire nuovamente con le labor, cos'è cambiato ?
A me lascia perplesso il range temporale degli update, ormai siamo vicini al singolo aggiornamento annuale (l'ultimo ufficiale è di 10 mesi fa), per la sicurezza non è accettabile, in questo periodo hanno scoperto decine di vulnerabilità, es. quella su OpenSSL (OpenSSL CVE-2022-0778), gli altri marchi (es. Asus) l'hanno fixata relativamente presto (aprile, un mese dopo la scoperta), qui ancora nulla... :fagiano:
Si, però, pur reputando i prodotti di AVM ottimi, in particolare il 7590 che uso oramai da anni, in sostanza, dopo decine di labor e periodicamente firm ufficiale per poi ripartire nuovamente con le labor, cos'è cambiato ? Io mi riferisco in particolar modo al driver DSL, sempre più conservativo per rendere la connessione stabile e priva o quasi di errori.quale è la versione con drive dsl meno conservativo ma stabile a snr bassi su linea fttc a 280mt grazie
Jonny1600
06-08-2022, 11:34
quale è la versione con drive dsl meno conservativo ma stabile a snr bassi su linea fttc a 280mt grazieDevi provare le diverse versioni rilasciate da avm per capire quale funziona meglio con la tua linea,dipende da molti fattori e ogni.linea si comporta in modo diverso.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
strassada
06-08-2022, 14:23
Si, però, pur reputando i prodotti di AVM ottimi, in particolare il 7590 che uso oramai da anni, in sostanza, dopo decine di labor e periodicamente firm ufficiale per poi ripartire nuovamente con le labor, cos'è cambiato ? Io mi riferisco in particolar modo al driver DSL, sempre più conservativo per rendere la connessione stabile e priva o quasi di errori.
mi sa che difficilmente vedrai nuovi driver dsl super performanti, tanto più che a parte quello di riserva inserito nel firmware che non è più quello che dava ottime prestazioni oltre un anno fa o più, per provare i più vecchi dovrai tornare indietro anche come firmware < 7.29
AVM dovrebbe scopiazzare Draytek, dove ogni router DSL ha la possibilità di provare diversi driver DSL, senza dover per forza upgradare/downgradare il firmware. ma chiaramente ogni produttore fa quello che vuole.
mi sa che difficilmente vedrai nuovi driver dsl super performanti, tanto più che a parte quello di riserva inserito nel firmware che non è più quello che dava ottime prestazioni oltre un anno fa o più, per provare i più vecchi dovrai tornare indietro anche come firmware < 7.29
AVM dovrebbe scopiazzare Draytek, dove ogni router DSL ha la possibilità di provare diversi driver DSL, senza dover per forza upgradare/downgradare il firmware. ma chiaramente ogni produttore fa quello che vuole.
Purtroppo, è da tempo che a ogni aggiornamento noto piccole riduzioni della velocità, non che mi cambi la vita, ma, per una questione di principio e di linea. Avendo io pochi metri di cavo, reali saranno 50-60 metri a esagerare, anche se poi il 7590 me ne segnala oggi da 160 a 205 a secondo della labor che monto, per questo motivo io non ho bisogno di questi driver super conservativi e "prudenti". Io potevo viaggiare anche con 2 dB di SNR e la linea "stava su" tranquillamente.
In effetti hai ragione, se AVM consentisse di cambiare nel firmware solamente il driver io per quelli con linea performante al massimo sarebbe perfetto. Ma, ahimè, loro sono tedeschi e non sanno cosa sia la fantasia e la creatività di noi Italiani. :D :)
Non conoscevo il Draytek, vado a vedere ....... :cool:
P.S. aaaahhhh ma non è un prodotto consumer, sono prodotti professionali, non che la cosa mi spaventi, ma, come procurarseli ?
In ogni caso, mentre cercavo, mi è venuto in mente che parecchio tempo fa, qui su questo forum, c'era un utente che cambiava al 7590 solamente il driver DSL, purtroppo non ricordo il nick .........
Non conoscevo il Draytek, vado a vedere ....... :cool:
P.S. aaaahhhh ma non è un prodotto consumer, sono prodotti professionali, non che la cosa mi spaventi, ma, come procurarseli ?
Col solito sistema, amazzonia e carta di credito :D
E poi comunque il mondo è bello proprio perchè è vario. Di AVM io ad esempio apprezzo proprio la parte driver adsl (una volta trovato quello giusto) e mi tengo ampiamente alla larga dalle funzionalità wifi, rigorosamente spente a favore di altro...
DarkNiko
07-08-2022, 12:18
Buongiorno a tutti.
Vorrei condividere con voi l'esperienza di queste versioni Labor/Inhaus o beta che dir si vogliono. Sulla mia connessione che potete leggere in firma, nonostante l'aver semplicemente aggiornato il modem dal 7.29 ufficiale alla 7.39.xxxxx e mantenute le medesime impostazioni di prima, la banda in upload, specialmente durante uno speedtest o trasferimenti di file di grandi dimensioni, sembra soffrire parecchio come se intervenisse una sorta di "shaping", che tuttavia TIM non applica, quantomeno sui profili 1000/300 in FTTH.
Rimettendo o riportando il modem alla versione 7.29 il problema sparisce e la banda in upload ritorna magicamente ai 313 Mbps fissi canonici.
Inutile dire che ho provato a impostare priorità, velocità della connessione settata a 1000/1000, ma non cambia nulla. Con qualsivoglia beta 7.39 il modem ha questo strano comportamento, mentre col fw ufficiale 7.29 tutto liscio come l'olio.
Purtroppo non so quanto AVM prenda seriamente in considerazione il mio problema, ma vorrei sapere se altri qui nel forum hanno sperimentato lo stesso comportamento.
Grazie a chi vorrà contribuire. :)
Col solito sistema, amazzonia e carta di credito :D
E poi comunque il mondo è bello proprio perchè è vario. Di AVM io ad esempio apprezzo proprio la parte driver adsl (una volta trovato quello giusto) e mi tengo ampiamente alla larga dalle funzionalità wifi, rigorosamente spente a favore di altro...
:cincin:
Vado a vedere
:D
DarkNiko
09-08-2022, 10:14
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98928-Inhaus.image
Ciao, scusate la domanda stupida, ma come mai il modem non ha un tasto di spegnimento fisico?
Bisogna per forza staccare l'alimentatore per spegnerlo del tutto?
;47908327']Ciao, scusate la domanda stupida, ma come mai il modem non ha un tasto di spegnimento fisico?
Bisogna per forza staccare l'alimentatore per spegnerlo del tutto?
Penso che poiché l'alimentatore è, come spesso accade oggi, esterno all'apparecchiatura alimentata, avrebbe poco senso un tasto di spegnimento sul modem, perché l'unità alimentatore rimarrebbe comunque sotto tensione di rete.
Inoltre, se pensi che trattasi di apparecchiatura che ti tiene in funzione anche la linea telefonica in fonia, sarebbe illogico spegnere il tutto.
Ovviamente, possono comunque capitare momenti dove si rende necessario spegnere, in quei rari casi, è ovviamente consigliabile staccare l'alimentatore dalla presa piuttosto che lo spinotto, almeno NULLA resterà sotto tensione di rete.
Per quelle volte dove magari smanetti e devi riavviare, puoi continuare a staccare lo spinotto dal modem per alcuni secondi e poi lo rimetti nella presa.
:) :D
Grazie, in effetti capita ogni tanto di spegnere il modem e riaccenderlo per fare riallineare tutto, roba di 3 volte l'anno al massimo.
Con il Timhub spegnevo dal tasto apposito, aspettavo un 5min e vedevo cambiare anche IP assegnato in uscita.
Qui oltre a staccare l'alimentatore quindi non c'è modo.
Trotto@81
09-08-2022, 22:13
In due anni e mezzo l'ho spento solo una volta.
Diabolik183
10-08-2022, 16:22
Salve a tutti. Ieri dopo 3 anni di onorata carriera, pare non stia andando bene la parte wifi. Ho piallato con la recover e riconfigurato manualmente.. nulla.
E' come se la parte wifi stia erogando una potenza di segnale del 10%. Il tutto senza che ci siano stati temporali, cali di tensione, guasti a prese, ecc.
Se qualcuno ha qualche soluzione si faccia avanti. ;)
Axios2006
10-08-2022, 17:28
;47908463']Grazie, in effetti capita ogni tanto di spegnere il modem e riaccenderlo per fare riallineare tutto, roba di 3 volte l'anno al massimo.
Con il Timhub spegnevo dal tasto apposito, aspettavo un 5min e vedevo cambiare anche IP assegnato in uscita.
Qui oltre a staccare l'alimentatore quindi non c'è modo.
FritzOS, Sistema, Backup, Riavvio.
Salve a tutti. Ieri dopo 3 anni di onorata carriera, pare non stia andando bene la parte wifi. Ho piallato con la recover e riconfigurato manualmente.. nulla.
E' come se la parte wifi stia erogando una potenza di segnale del 10%. Il tutto senza che ci siano stati temporali, cali di tensione, guasti a prese, ecc.
Se qualcuno ha qualche soluzione si faccia avanti. ;)
Prova con la app di AVM Fritz! WLAN per “misurare” il livello delle due frequenze
Trotto@81
10-08-2022, 21:33
Salve a tutti. Ieri dopo 3 anni di onorata carriera, pare non stia andando bene la parte wifi. Ho piallato con la recover e riconfigurato manualmente.. nulla.
E' come se la parte wifi stia erogando una potenza di segnale del 10%. Il tutto senza che ci siano stati temporali, cali di tensione, guasti a prese, ecc.
Se qualcuno ha qualche soluzione si faccia avanti. ;)
Il prodotto ha cinque anni di garanzia, se non va bene fattelo cambiare. :)
Ma è normale che dopo essere passato in FTTH con ONT + Fritzbox non va più il multicast sul frtizbox?
Gemstone86
16-08-2022, 15:52
salve a tutti.
ho un problema con il mio fritz 7590, da un mesetto sono passato da tim a vodafone, sempre con fttc 100 Mega, essenzialmente per una questione di costi. Apparentemente funziona tutto, ma ho problemi con il telefono. In pratica spesso durante la giornata quando provano a chiamarmi risponde la segreteria telefonica (a volte di un numero non mio). In uscita nessun problema. Ho chiamato vodafone ma ho beccato un operatore poco "esperto" che mi ha liquidato dicendo che non avendo la vodafone station sicuramente è un problema del mio router. Leggendo online ho provato ad attivare la funzione "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" nelle impostazioni Telefoni->propri numeri-> impostazioni di connessione ma non è cambiato niente. Qualcuno ha avuto qualche esperienza simile?
espanico
16-08-2022, 20:00
Buonasera, sto riscontrando problemi con il wifi in pratica ho una tv a circa 2,5 m con un semplice muro che li divide, ma oltre a non collegarsi mai in 5 GHz il segnale e debole, tanto che per utilizzare la firestick ho dovuto prendere l'adattatore. MA la cosa l'ho notata anche con altri dispostivi che fanno fatica a rimanere stabili collegati. Mi potete consigliare qualche test per capire se dipende dal router, dalla posizione, oppure altro?
grazie
DanyGE81
17-08-2022, 08:56
Ciao a tutti!
Dovrei "entrare" nel mio Fritz da smartphone android per poi utilizzare la sua connessione, in pratica devo uscire con l'indirizzo IP di casa anche se sono fuori perché ho degli applicativi di lavoro che hanno questa sicurezza.
Ho ip pubblico, posso fare tutto questo col Fritz? Una sorta di vpn mia? Se si in che modo?
Grazie
@espanico
Il muro potrebbe avere un armatura di ferro.
Nelle vicinanze potrebbero esserci altre reti che disturbano.
Prova a spostare il modem in relazione alla posizione della TV per vedere se ci sono miglioramenti.
O verifica quali reti Wifi ci sono quali canali usano e scegli un canale libero o con segnale già presente ma debole
espanico
17-08-2022, 11:45
@espanico
Il muro potrebbe avere un armatura di ferro.
Nelle vicinanze potrebbero esserci altre reti che disturbano.
Prova a spostare il modem in relazione alla posizione della TV per vedere se ci sono miglioramenti.
O verifica quali reti Wifi ci sono quali canali usano e scegli un canale libero o con segnale già presente ma debole
Il muro è un semplice tramezzo con blocchi di cemento di 15 cm l'unico dubbio che sulla parete è presente un grande specchio che e in corrispondenza della tv non vorrei che fa da schermo...
Altra cosa avere il modem in un angolo abbassa le prestazioni, rispetto ad averlo al centro di una stanza?
Per la questione canali sinceramente lascio fare tutto al fritz non so se sia corretto.
https://i.ibb.co/m6FTfKg/2022-08-17-114216.png (https://ibb.co/m6FTfKg) https://i.ibb.co/7YS76NZ/2022-08-17-114228.png (https://ibb.co/7YS76NZ)
@espanico
Prova con la app di AVM WIFI per “misurare” i segnali Wi-Fi, se puoi poi prova a spostare il Fritz e vedi con la app cosa succede.
In effetti uno specchio è uno schermo metallico :mc: potrebbe essere un problema
Il muro è un semplice tramezzo con blocchi di cemento di 15 cm l'unico dubbio che sulla parete è presente un grande specchio che e in corrispondenza della tv non vorrei che fa da schermo...
Altra cosa avere il modem in un angolo abbassa le prestazioni, rispetto ad averlo al centro di una stanza?
Per la questione canali sinceramente lascio fare tutto al fritz non so se sia corretto.
https://i.ibb.co/m6FTfKg/2022-08-17-114216.png (https://ibb.co/m6FTfKg) https://i.ibb.co/7YS76NZ/2022-08-17-114228.png (https://ibb.co/7YS76NZ)
Allora, intanto a 5 GHz, metti canale fisso e scegli da 36 a massimo 48, non andare oltre il 48, altrimenti potresti avere problemi con la inutile verifica radar che in presenza di segnali anche di altri router ti scollega dai 5 GHz.
Inoltre, io terrei le reti a 2.4 GHz e a 5 GHz separate.
Lo specchio ha uno strato di argento talmente sottile che non scherma proprio nulla.
Giusto per essere sicuri, hai controllato che la potenza in WiFi sia settata al massimo ?
Io comincerei con queste piccole modifiche e verifiche, poi, si vedrà.
P.S. stavo guardando le immagini che hai postato, a meno che tu non abiti in aperta campagna e isolato, c'è qualche cosa di strano, nel senso che non ricevi quasi nulla, hai 1 segnale a 5 GHz probabilmente il tuo e 5 segnali a 2.4 GHz. Questo è stranissimo io, che abito in città, ho sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz una lista di decine di segnali, anzi a 2.4 GHz oserei dire che sono alla saturazione. Nel tuo caso, praticamente non c'è nessuno.
@DLINKO
Concordo per quasi tutto e premesso che sono quasi convinto che questo non sia il problema, sullo spessore dello strato di metallo minimo per una schermatura no ti garantisco che per una schermatura minima è sufficiente anche uno spessore di pochi micron che comunque vanno a modificare il campo elettromagnetico.
espanico
18-08-2022, 11:44
Ciao ragazzi grazie per le risposte, io abito in provincia di Napoli dove le case sono tutte vincine, la mia in particolare e fatta con muri di pietra di tufo (solo il perimetro) quindi per questo credo prenda pochi segnali esterni, ma anche io avevo notato questa scarsa portata, e come se il wifi non rendesse al 100% , purtroppo per cambiare posizione dovrei fare un macello, in quanto il quel angolo arrivano i vari cavi ethernet e il cavo della rete internet, vi faccio vedere la piantina
https://i.ibb.co/b7mQLJz/Immagine-2022-08-18-113545.png (https://ibb.co/b7mQLJz)
Non so se posizionato in un angolo renda meno...
Ora faccio le modifiche consigliate, l'unica cosa che non ho capito dove si modifica
Giusto per essere sicuri, hai controllato che la potenza in WiFi sia settata al massimo ?
in quale menu devo andare?
Ciao ragazzi grazie per le risposte, io abito in provincia di Napoli dove le case sono tutte vincine, la mia in particolare e fatta con muri di pietra di tufo (solo il perimetro) quindi per questo credo prenda pochi segnali esterni, ma anche io avevo notato questa scarsa portata, e come se il wifi non rendesse al 100% , purtroppo per cambiare posizione dovrei fare un macello, in quanto il quel angolo arrivano i vari cavi ethernet e il cavo della rete internet, vi faccio vedere la piantina
https://i.ibb.co/b7mQLJz/Immagine-2022-08-18-113545.png (https://ibb.co/b7mQLJz)
Non so se posizionato in un angolo renda meno...
Ora faccio le modifiche consigliate, l'unica cosa che non ho capito dove si modifica
in quale menu devo andare?
Ciao Espanico,
da quello che vedo, probabilmente sul tuo 7590, c'è installato un firmware non recentissimo, quindi per la potenza, probabilmente, se non ricordo male, devi andare in altre impostazioni.
Mentre con l'ultima labor avresti il menù che ti ho messo di seguito:
https://i.imgur.com/qyzDIkd.jpg
Circa la piantina del tuo appartamento, ti garantisco che essendo a 2-3 metri, sul TV dovresti avere un segnale più che buono. Anche perché muri e specchi a parte, comunque vedo che ci sono le finestre, pertanto, anche attraverso quelle il segnale arriverebbe dove deve arrivare. Purtroppo, il 7590 nasce con antenne interne, quindi, al netto di modifiche fai da te, per poter aumentare il segnale verso il TV dovresti spostare tutto il router. Giusto per verificare che non sia una questione di polarizzazione, prova a metterlo provvisoriamente su un fianco e controlla se il segnale aumenta. Altra cosa, non riesci ad avvicinarlo alla finestra ? Se si, poi dovresti fare la stessa cosa con il TV o se lo stick è USB oppure HDMI, con una prolunga USB/HDMI avvicinare lo stick alla finestra o comunque al 7590, magari facendo un piccolo foro nella parete e portando la pennetta fire stick nella stanza del 7590.
Ultima possibilità, anche se per quella distanza mi sembra assurdo, mettere un ripetitore tra il TV e il Fritz, per esempio un 2400 repeater va benissimo, ma per quella distanza è sprecato.
@DLINKO
Concordo per quasi tutto e premesso che sono quasi convinto che questo non sia il problema, sullo spessore dello strato di metallo minimo per una schermatura no ti garantisco che per una schermatura minima è sufficiente anche uno spessore di pochi micron che comunque vanno a modificare il campo elettromagnetico.
Si, hai ragione, ma da quando il prezzo dell'argento è aumentato, negli ultimi anni, hanno ridotto a uno spessore infinitesimale lo strato al punto che se non fosse per la vernice che viene posta dietro, lo specchio di Ag risulterebbe semi-trasparente.
Già da parecchi anni, nemmeno più sui CD/DVD/BD utilizzano l'argento.
SirPoppy
18-08-2022, 18:34
Salve a tutti. Ieri dopo 3 anni di onorata carriera, pare non stia andando bene la parte wifi. Ho piallato con la recover e riconfigurato manualmente.. nulla.
E' come se la parte wifi stia erogando una potenza di segnale del 10%. Il tutto senza che ci siano stati temporali, cali di tensione, guasti a prese, ecc.
Se qualcuno ha qualche soluzione si faccia avanti. ;)
A me da 2 giorni sta succedendo la stessa cosa. Il WiFi del 7590 lo vedo solo se sto a meno di 5/10 cm dal router. Invece il repeater mesh funziona normalmente.
Ho fatto di tutto a livello software compreso recover e installazione firmware dl labor ma non cambia nulla.
Credo a questo punto sia un problema hardware.
Purtroppo per la garanzia AVM di 5 ann serve lo scontrino e Io non ce l'ho perchè preso usato
Se avete altre info condividetele.
Grazie
A me da 2 giorni sta succedendo la stessa cosa. Il WiFi del 7590 lo vedo solo se sto a meno di 5/10 cm dal router. Invece il repeater mesh funziona normalmente.
Ho fatto di tutto a livello software compreso recover e installazione firmware dl labor ma non cambia nulla.
Credo a questo punto sia un problema hardware.
Purtroppo per la garanzia AVM di 5 ann serve lo scontrino e Io non ce l'ho perchè preso usato
Se avete altre info condividetele.
Grazie
Beh, 10 cm, praticamente significa che non eroga potenza, poi, capire dove stia il problema a distanza, non è facile. Se lo fa sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz allora potrebbe essere l'alimentazione della parte RF, se invece lo fa solamente su una delle 2 bande, si potrebbe ipotizzare un guasto della parte radio relativa a quella banda. In ogni caso, se trattasi di guasti hardware risulta molto difficile se non quasi impossibile metterci mano, anche perché da un po' di tempo, le schede radio wifi, sono integrate sulla mother board, mentre una volta avevano il loro bel connettore e in caso di guasti le sostituivi con una esattamente identica. Oggi, se non puoi far valere la garanzia, purtroppo sei nella condizione di usa e getta.
La cosa che non mi è chiara è dove scrivi che il ripetitore mesh funziona normalmente. Puoi specificare meglio ?
SirPoppy
20-08-2022, 08:58
Allora come prima cosa il problema è sia sulla banda 2,4GHz che sulla 5GHz.
Per quanto riguarda il ripetitore le cose stanno così:
il FB 7590 è anche il master di un sistema mesh in cui, al piano di sotto, c'è un FB7530 configurato come ripetitore mesh. I due FB sono collegati in LAN.
Scrivevo che il ripetiore non da problemi perché l'assistenza AVM mi aveva detto di controllare se ci fossero apparati di disturbo sulle frequenze WiFi.
Io ho provvato pure a spostare il FB 7590 al piano di sotto ma il problema è sempre lo stesso.
Purtroppo penso anche Io che si possa fare poc a livello riparazione HW.
Comunque se qualcuno ha consigli sono bene accetti.
Allora come prima cosa il problema è sia sulla banda 2,4GHz che sulla 5GHz.
Per quanto riguarda il ripetitore le cose stanno così:
il FB 7590 è anche il master di un sistema mesh in cui, al piano di sotto, c'è un FB7530 configurato come ripetitore mesh. I due FB sono collegati in LAN.
Scrivevo che il ripetiore non da problemi perché l'assistenza AVM mi aveva detto di controllare se ci fossero apparati di disturbo sulle frequenze WiFi.
Io ho provvato pure a spostare il FB 7590 al piano di sotto ma il problema è sempre lo stesso.
Purtroppo penso anche Io che si possa fare poc a livello riparazione HW.
Comunque se qualcuno ha consigli sono bene accetti.
Come stai messo a temperature?
Questo lo chiedo in caso il WiFi fosse entrato in thermal throttling per essersi surriscaldato...prova a rialzare il modem incastrando 4 Fischer da 5mm nei 4 fori dove sono le viti nei 4 angoli sotto al modem. Con solo le plastiche dei 4 Ficher rialzi di quasi 2 cm mentre avvitando 4 viti di lunghezza a tuo piacimento nelle plastiche rialzi a quanto vuoi.
Poi una buona ventilazione intorno al modem non guasta...
SirPoppy
20-08-2022, 15:17
Come stai messo a temperature?
Questo lo chiedo in caso il WiFi fosse entrato in thermal throttling per essersi surriscaldato...prova a rialzare il modem incastrando 4 Fischer da 5mm nei 4 fori dove sono le viti nei 4 angoli sotto al modem. Con solo le plastiche dei 4 Ficher rialzi di quasi 2 cm mentre avvitando 4 viti di lunghezza a tuo piacimento nelle plastiche rialzi a quanto vuoi.
Poi una buona ventilazione intorno al modem non guasta...
No temperature OK. Il router è in una stanza con condizionatore e comunque nn ho mai avuto problemi.
L'ho provato pure appoggiato con coperchio aperto.
Comunque allego dati temperatire dall'ultimo riavvio di stamattina (prima +/- eravamo nella stessa situazione)
https://i.postimg.cc/1gt6h8fN/FB7590-temp.jpg (https://postimg.cc/1gt6h8fN)
ciao, ho fatto una cretinata.
smanettando col 7590 e col nas ho aperto la porta 22 del fritz e del nas. (La 22 del fritz legata all'ip del nas e non a tutti gli altri devices connessi alla rete)
Al nas l'ho disattivata subito e sul fritz me ne sono dimenticato.
Ho iniziato a ricevere messaggi dal nas che dalle parti più disparate del mondo avevano tentato di entrare nel nas tramite la porta 22.
Soltanto dopo due giorni ed una pulce messa da un utente di questo forum mi sono reso conto che il problema non era il nas ma il fritz. Così ho cancellato l'apertura della 22.
Devo far qualche controllo per capire se tramite quella porta, siano riusciti a far qualcosa al fritz?
grazie
Salve
Ho l'ultima beta sul mio 7590 (7.39-98869) ho un abbonamento con surfshark.
La mia domanda è: posso configurare una vpn sul fritz che si collega a surfshark via wireguard?
Se si, come?
Grazie
+++ aiuto disperato +++
ciao a tutti, ho da quasi due anni un 7590 che ha sempre funzionato su tim business. sicuramente sarà una casualità, ma appena passato a vodafone (privato) ho iniziato ad avere saltuarie disconnessioni che ho risolto sempre riavviando il router. dal 5 agosto non ho piu avuto linea...ho chiamato e fatto mille segnalazioni a vodafone...che mi ha sempre dato motivazioni diverse.
posso solo dirvi che oggi è venuto il tecnico e per lui la linea è perfetta, stabilissima, senza alcun probmema.
ho collegato la vodafone statione e internet è tornato subito per magia! non voglio cantare subito vittoria ma è già un'ora che ho la vodafone station (messa al posto dle fritz con il led che la,mpeggiava) e non ho problemi!
il punto è che non riesco a isolare il problema. a volte resetto il fritz e prende il segnale, a volte no. a volte lo prende per un'ora e poi cade. sto letteralmente impazzendo!
ho provato la configurazione scritta sul sito fritz, e quella scritta sul sito vodafone: differiscono solo per nome utente e password (fritz vodafonedsl, vodafone vodafoneadsl) ma non sembra cambiare comunque nulla
ho provato a ripristinare allo stato di fabbrica, ma nulla! a volte va a volte no!
qualcuno sa aiutarmi!? l'errore è sempre questo
"dsl non risponde"
"la connessione internet è stata chiusa"
"timeout della negoziazione PPP"
+++ aiuto disperato +++
ciao a tutti, ho da quasi due anni un 7590 che ha sempre funzionato su tim business. sicuramente sarà una casualità, ma appena passato a vodafone (privato) ho iniziato ad avere saltuarie disconnessioni che ho risolto sempre riavviando il router. dal 5 agosto non ho piu avuto linea...ho chiamato e fatto mille segnalazioni a vodafone...che mi ha sempre dato motivazioni diverse.
posso solo dirvi che oggi è venuto il tecnico e per lui la linea è perfetta, stabilissima, senza alcun probmema.
ho collegato la vodafone statione e internet è tornato subito per magia! non voglio cantare subito vittoria ma è già un'ora che ho la vodafone station (messa al posto dle fritz con il led che la,mpeggiava) e non ho problemi!
il punto è che non riesco a isolare il problema. a volte resetto il fritz e prende il segnale, a volte no. a volte lo prende per un'ora e poi cade. sto letteralmente impazzendo!
ho provato la configurazione scritta sul sito fritz, e quella scritta sul sito vodafone: differiscono solo per nome utente e password (fritz vodafonedsl, vodafone vodafoneadsl) ma non sembra cambiare comunque nulla
ho provato a ripristinare allo stato di fabbrica, ma nulla! a volte va a volte no!
qualcuno sa aiutarmi!? l'errore è sempre questo
"dsl non risponde"
"la connessione internet è stata chiusa"
"timeout della negoziazione PPP"
Io proverei a casa di qualcuno che conosci e che magari ha TIM o comunque un provider diverso da Voda, se il Fritz funzionerà perfettamente, a quel punto, a te la decisione. Così, a distanza è impossibile aiutarti, troppe variabili in gioco.
In ogni caso, quando funziona, come sono le statistiche di linea ?
ma io ora ho vodafone, non tim!
oltretutto per essere sicuro al 1000%, ho chiamato vodafone per farmi dare DA LORO i parametri di configurazione, ma mi hanno detto che bisogna porenotare una chiamata ai tecnici di livello 2!! :O
volendo potrei provare il fritz a casa dei miei (hanno sempre vodafone) solo che è ftth! quindi una variabile in piu
SirPoppy
22-08-2022, 08:57
ma io ora ho vodafone, non tim!
oltretutto per essere sicuro al 1000%, ho chiamato vodafone per farmi dare DA LORO i parametri di configurazione, ma mi hanno detto che bisogna porenotare una chiamata ai tecnici di livello 2!! :O
volendo potrei provare il fritz a casa dei miei (hanno sempre vodafone) solo che è ftth! quindi una variabile in piu
domanda: ma quando ci sono le disconnessioni è perchè va via la portante DSL e il FB non si allinea o perchè non navighi?
Che firmware utilizzi? che driver DSL?
Te lo dico perchè Vodafone potrebbe aver aggiornato l'apparato in centrale e c'è qualche incomptibilità con il FB.
Opuure è semplicemente Vodafone che ti taglia fuori
fabiocasi
22-08-2022, 16:39
.
Ho ip pubblico, posso fare tutto questo col Fritz? Una sorta di vpn mia? Se si in che modo?
Sì, certo, con la vpn del Fritz : https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3448_VPN-con-FRITZ/
Se hai una versione di android che non supporta più la vecchia versione di ipsec (a me l'ha comunque copiata dal vecchio)devi installare l'ultima labour invece dell'ultimo firmware ufficiale)
domanda: ma quando ci sono le disconnessioni è perchè va via la portante DSL e il FB non si allinea o perchè non navighi?
Che firmware utilizzi? che driver DSL?
Te lo dico perchè Vodafone potrebbe aver aggiornato l'apparato in centrale e c'è qualche incomptibilità con il FB.
Opuure è semplicemente Vodafone che ti taglia fuori
Ho appena ordinato su Amazon un nuovo 7590 di pacca, collegato col suo cavo di rete nuovo: stesso risultato!
Faccio il setup e alla fine mi dice linea sporca o disturbata…
Se rimetto il Vodafone funziona perfettamente!
p.p.s ho ricollegato il mio vecchio fritz: ripristinato allo stato di fabrica e settato in "auto" con vodafone...nulla...riavvio, metto i settaggi manualmente, e prende la linea..l'unico errore è che È fallita la registrazione del numero VoIP ([numero]). Causa: errore DNS
L’errore del mio fritz è SEMPRE questo
https://i.ibb.co/9wHC7v9/4912928-C-2109-418-C-AFAA-029-D4-F4-EBCF3.jpg (https://ibb.co/9wHC7v9)
Ps
Sul mio fritz ho firmware 7.29, ho provato anche a riavviarlo col vecchio driver adsl…nulla!
Sul fritz nuovo ho firmware 7.27
p.p.s ricollegato il mio fritz (ripristinato alle impostazioni di fabbrica, con settaggi "auto" vodafone")...nulla...linea disturbata...riprovo richiamando il backup della mia configurazione di sempre...torna afunzionare...ma è la stessa configurazione con cui non ha funzionato per un mese!!
Carmine59
24-08-2022, 07:23
Salve a tutti. Ho colto l'occasione a volo comprando un 7590 da un amico per poco più di 100 euro. Me lo ha venduto per passaggio a linea 4G e il router funziona perfettamente. Ho notato che installandolo dopo reset di fabbrica, nel campo " nome utente " compare un nome diverso da quello che ho sul mio router ( sempre fritz 7590 ). Come vi spiegate cio' visto che prima di installarlo l'ho ripristinato alle condizioni originali di fabbrica? I router brandizzati TIM hanno già un nome utente legato al proprietario oppure questo deriva dalla linea su cui si installa. Grazie
SirPoppy
24-08-2022, 09:34
Salve a tutti. Ho colto l'occasione a volo comprando un 7590 da un amico per poco più di 100 euro. Me lo ha venduto per passaggio a linea 4G e il router funziona perfettamente. Ho notato che installandolo dopo reset di fabbrica, nel campo " nome utente " compare un nome diverso da quello che ho sul mio router ( sempre fritz 7590 ). Come vi spiegate cio' visto che prima di installarlo l'ho ripristinato alle condizioni originali di fabbrica? I router brandizzati TIM hanno già un nome utente legato al proprietario oppure questo deriva dalla linea su cui si installa. Grazie
Se ti sei registrato al FRITZ!Box con una password FRITZ!Box senza nome utente, il FRITZ!Box crea automaticamente un utente con un nome utente composto dalle lettere fritz e una sequenza di quattro cifre, ad es. fritz1234.
SirPoppy
24-08-2022, 09:40
Ho appena ordinato su Amazon un nuovo 7590 di pacca, collegato col suo cavo di rete nuovo: stesso risultato!
Faccio il setup e alla fine mi dice linea sporca o disturbata…
Se rimetto il Vodafone funziona perfettamente!
p.p.s ho ricollegato il mio vecchio fritz: ripristinato allo stato di fabrica e settato in "auto" con vodafone...nulla...riavvio, metto i settaggi manualmente, e prende la linea..l'unico errore è che È fallita la registrazione del numero VoIP ([numero]). Causa: errore DNS
L’errore del mio fritz è SEMPRE questo
https://i.ibb.co/9wHC7v9/4912928-C-2109-418-C-AFAA-029-D4-F4-EBCF3.jpg (https://ibb.co/9wHC7v9)
Ps
Sul mio fritz ho firmware 7.29, ho provato anche a riavviarlo col vecchio driver adsl…nulla!
Sul fritz nuovo ho firmware 7.27
p.p.s ricollegato il mio fritz (ripristinato alle impostazioni di fabbrica, con settaggi "auto" vodafone")...nulla...linea disturbata...riprovo richiamando il backup della mia configurazione di sempre...torna afunzionare...ma è la stessa configurazione con cui non ha funzionato per un mese!!
Quindi ora conil FB funziona?
Domanda: che cavetto usi per collegare la linea? Lato fritz usi cavo con connettore RJ45 (quello + grande a 8 pin) oppure un RJ11 (quello a 2/4 pin)?
L'errore che ti da nell'immagine è relativo proprio ad un mancato allienamento con l'apparato in centrale. Come se non vedesse linea.
Carmine59
24-08-2022, 09:48
Se ti sei registrato al FRITZ!Box con una password FRITZ!Box senza nome utente, il FRITZ!Box crea automaticamente un utente con un nome utente composto dalle lettere fritz e una sequenza di quattro cifre, ad es. fritz1234.
ma io mi riferivo al nome utente e password nella scheda "dati di accesso" internet Tim.
Quindi ora conil FB funziona?
Domanda: che cavetto usi per collegare la linea? Lato fritz usi cavo con connettore RJ45 (quello + grande a 8 pin) oppure un RJ11 (quello a 2/4 pin)?
L'errore che ti da nell'immagine è relativo proprio ad un mancato allienamento con l'apparato in centrale. Come se non vedesse linea.
SARA' UNA CASUALITA', Ma utilizzando il cavo del nuovo fritzbox (piuttosto che il mio e quello che mi aveva "regalato" il tecnico"), è da ieri sera che funziona perfettamente...
SirPoppy
24-08-2022, 11:20
ma io mi riferivo al nome utente e password nella scheda "dati di accesso" internet Tim.
Probabilmente quelli TIM hnno dei parametri preconfigurati che tra l'altro permettono a TIM di modificare alcune configurazioni da remoto (vedi TR-069 abilitato).
In rete si trovano guide per "sbrandizzare" il fritz
Carmine59
25-08-2022, 11:01
Non volevo assolutamente sbrandizzarlo. Mi interessava sapere perchè su 2 router mi ritrovo nomi utenti diversi pur avendo effettuato un reset di fabbrica sul Tim brand. Tanto per intenderci il nome uternte è quello in internet> dati di accesso del tipo
[email protected]
SirPoppy
25-08-2022, 12:57
Non volevo assolutamente sbrandizzarlo. Mi interessava sapere perchè su 2 router mi ritrovo nomi utenti diversi pur avendo effettuato un reset di fabbrica sul Tim brand. Tanto per intenderci il nome uternte è quello in internet> dati di accesso del tipo
[email protected]
Sono entrambi TIM-Edition?
Comunque per me quel nome viene fuori dall'autoconfigurazione del router su linea TIM
come scritto qualche post fa, sono passato da tim a vodafone...
non ho telefono a caso, è solo una questione di "principio":
mi spunta il mio numero come non registrato, e ancora TIM
https://i.ibb.co/bvMfp7Z/Schermata-2022-08-25-alle-13-20-04.png (https://ibb.co/bvMfp7Z)
non ho modo di eliminarlo.
vorrei fare in modo tale che venisse riconosciuto correttamente non ci fossero messaggi di errore ne la spia info accesa fissa...qualche idea?!
thanks
Carmine59
25-08-2022, 13:36
Sono entrambi TIM-Edition?
Comunque per me quel nome viene fuori dall'autoconfigurazione del router su linea TIM
Il mio precedente e' il modello "international" (acquistato su Amazon)che nel luglio 2021 si autoconfiguro' con un altro nome utente. La linea di casa ovviamente e' sempre la stessa.
Carmine59
25-08-2022, 13:38
come scritto qualche post fa, sono passato da tim a vodafone...
non ho telefono a caso, è solo una questione di "principio":
mi spunta il mio numero come non registrato, e ancora TIM
https://i.ibb.co/bvMfp7Z/Schermata-2022-08-25-alle-13-20-04.png (https://ibb.co/bvMfp7Z)
non ho modo di eliminarlo.
vorrei fare in modo tale che venisse riconosciuto correttamente non ci fossero messaggi di errore ne la spia info accesa fissa...qualche idea?!
thanks
Nella scheda dispositivi di telefonia non puoi cancellarlo?
risolto ripristinando allo stato di fabbrica.
comunque sia, seppur configurato coi dati forniti da vodafone, il voip non va!!
Mi capita che al piano superiore il celulare si agganci ugualmente in 5ghz con un fantomatico bitrate ma in realta il tutto diventa estremamente lento funo a quando non passa a 2,4ghz e li si viaggia.
Mi domando, non esiste un modo per regolare il passaggio da 5 a 2,4Ghz?
Mi scoccia metterlo perenne a 2,4 perche quando sono vicino mi fa comodo anche il 5ghz.
Fabio
SirPoppy
25-08-2022, 17:54
Mi capita che al piano superiore il celulare si agganci ugualmente in 5ghz con un fantomatico bitrate ma in realta il tutto diventa estremamente lento funo a quando non passa a 2,4ghz e li si viaggia.
Mi domando, non esiste un modo per regolare il passaggio da 5 a 2,4Ghz?
Mi scoccia metterlo perenne a 2,4 perche quando sono vicino mi fa comodo anche il 5ghz.
Fabio
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3287_Cos-e-il-Band-Steering-e-come-funziona/
DanyGE81
25-08-2022, 18:37
Sì, certo, con la vpn del Fritz : https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3448_VPN-con-FRITZ/
Se hai una versione di android che non supporta più la vecchia versione di ipsec (a me l'ha comunque copiata dal vecchio)devi installare l'ultima labour invece dell'ultimo firmware ufficiale)Grazie della risposta!
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3287_Cos-e-il-Band-Steering-e-come-funziona/
Letto, tante belle parole ma succede l'opposto delle promesse scritte...
Il mio dispositivo è l'S22 e la rete 2,4 ha il nome uguale al 5ghz quindi ci sono tutte le caratteristiche per non trovarmi inchiodato per diversi minuti sulla 5ghz.
r3dd3v\l
26-08-2022, 10:15
Purtroppo, è da tempo che a ogni aggiornamento noto piccole riduzioni della velocità, non che mi cambi la vita, ma, per una questione di principio e di linea. Avendo io pochi metri di cavo, reali saranno 50-60 metri a esagerare, anche se poi il 7590 me ne segnala oggi da 160 a 205 a secondo della labor che monto, per questo motivo io non ho bisogno di questi driver super conservativi e "prudenti". Io potevo viaggiare anche con 2 dB di SNR e la linea "stava su" tranquillamente.
In effetti hai ragione, se AVM consentisse di cambiare nel firmware solamente il driver io per quelli con linea performante al massimo sarebbe perfetto. Ma, ahimè, loro sono tedeschi e non sanno cosa sia la fantasia e la creatività di noi Italiani. :D :)
Non conoscevo il Draytek, vado a vedere ....... :cool:
P.S. aaaahhhh ma non è un prodotto consumer, sono prodotti professionali, non che la cosa mi spaventi, ma, come procurarseli ?
In ogni caso, mentre cercavo, mi è venuto in mente che parecchio tempo fa, qui su questo forum, c'era un utente che cambiava al 7590 solamente il driver DSL, purtroppo non ricordo il nick .........
avevo provato anche io con il mio e mi teneva velocità pazzesche ad snr di 2 :eek: ma quanto rischio c'è di cadere sul profilo di emergenza di tim tenendolo fisso?
avevo provato anche io con il mio e mi teneva velocità pazzesche ad snr di 2 :eek: ma quanto rischio c'è di cadere sul profilo di emergenza di tim tenendolo fisso?
Io sono in SOS su TIM, ma guai a chi me lo toglie.:D :D
Da qualche versione a questa parte, ho notato che con il SOS di TIM, si attiva in download l'adattamento continuo della velocità e con questa funzione attiva, viaggio sempre in prossimità dei 200 Mbps, praticamente non ho più bisogno di smanettare lo SNR. Adesso, il valore lo tiene il Fritz a un livello di dB ottimale per il miglior compromesso velocità/errori che come detto sopra, è sempre > 190 Mbps. Io prima tenevo lo SNR a 2 dB semplicemente perché, pur avendo una buona linea, se non lo facevo e avendo l'adattamento continuo della velocità su OFF, il Fritz si prendeva i 6 dB canonici del profilo TIM di default che voleva dire perdere 20-30 Mbps.
Ecco perché non sempre tutti i mali vengono per nuocere. :D :)
Letto, tante belle parole ma succede l'opposto delle promesse scritte...
Il mio dispositivo è l'S22 e la rete 2,4 ha il nome uguale al 5ghz quindi ci sono tutte le caratteristiche per non trovarmi inchiodato per diversi minuti sulla 5ghz.
Si, hai ragione, AVM, a volte, da bravi tedeschi quali sono, si incaponisce sulla teoria, ma spesso, nella pratica, le cose cambiano parecchio.
Per colpa di quel assurdo e anacronistico controllo radar, io consiglio di tenere le bande WiFi separate e su 5 GHz canale fisso a tua scelta tra 36 e 48 al massimo. Così facendo, il tuo S22 starà quasi esclusivamente su 5 GHz dove le velocità sono decisamente superiori a una banda a 2.4 GHz oramai saturata dalle interferenze da troppo affollamento.
Il problema del controllo radar è che alcuni produttori di router Wifi sono stati pizzicati in passato ad ometterlo, violando la legge. Ricordo di aver letto che diversi operatori radar meteorologici si sono alquanto alterati al tempo. Per evitare problemi legali, probabilmente AVM è conservativa in merito. Intel ancora di più e non permette proprio l'uso dei propri adattatori wifi in trasmissione a 5 GHz tranne in alcuni casi.
I 7590 tuttavia credo che abbiano problemi (bug) con la rete Wifi 5Ghz non correlati al controllo radar.
Il problema del controllo radar è che alcuni produttori di router Wifi sono stati pizzicati in passato ad ometterlo, violando la legge. Ricordo di aver letto che diversi operatori radar meteorologici si sono alquanto alterati al tempo. Per evitare problemi legali, probabilmente AVM è conservativa in merito. Intel ancora di più e non permette proprio l'uso dei propri adattatori wifi in trasmissione a 5 GHz tranne in alcuni casi.
I 7590 tuttavia credo che abbiano problemi (bug) con la rete Wifi 5Ghz non correlati al controllo radar.
Se smettessero di vendere sempre più bande di frequenza a operatori di telefonia mobile che alla fine servono all'80 % per mettere i LIKE, i RADAR non sarebbero costretti a convivere con i router WiFi. Queste sono le assurdità del mercato nel 3° millenio. :grrr:
SirPoppy
27-08-2022, 09:50
Si, hai ragione, AVM, a volte, da bravi tedeschi quali sono, si incaponisce sulla teoria, ma spesso, nella pratica, le cose cambiano parecchio.
Per colpa di quel assurdo e anacronistico controllo radar, io consiglio di tenere le bande WiFi separate e su 5 GHz canale fisso a tua scelta tra 36 e 48 al massimo. Così facendo, il tuo S22 starà quasi esclusivamente su 5 GHz dove le velocità sono decisamente superiori a una banda a 2.4 GHz oramai saturata dalle interferenze da troppo affollamento.
non credo sia la soluzione migliore. Così se perde la connessione 5GHz che fa switch manuale? aspetta che cada e forse si connette su altra rete?
Poi il canale sul 5GHz lo puoi comunque forzare su quelli esclusi dal controllo radar.
Anche io ho villetta su due piani. Sopra ho un FB7590AX master mesh e sotto un 7530 configurato come ripetitore mesh. Nessun problema a muovermi dentro casa.
@NIDIOS: hai provato ad usare la FRITZ!App WLAN. Se la lanci dal tuo smartphone, ti può fare il report con tanto di grafico della connessione WiFi facendoti vedere pure quando fa lo switch di frequenza e/o di ripetitore nel caso ne avessi.
Lo uso lo suo FRITZ!App WLAN.... è per l'appunto mi sono accorto della storiaccia da li.
Sono in giardino ad una 15ina di metri da router con sola parete ma porta finestra aperta.
Non c'è storia, non si schioda dai 5ghz e con l'app di FRITZ!App WLAN che mi da 100Mbps ma in internet fa fatica e specialmente nei login o autentificazione si blocca.
Oggi ho disattovato la 5Ghz e con la 2,4 con stesse posizioni si va liscio.
Dovrò mettere 2 nomi sulla rete... mi sembra di tornare nella preistoria con D-Link.
Fabio
SirPoppy
28-08-2022, 10:00
Lo uso lo suo FRITZ!App WLAN.... è per l'appunto mi sono accorto della storiaccia da li.
Sono in giardino ad una 15ina di metri da router con sola parete ma porta finestra aperta.
Non c'è storia, non si schioda dai 5ghz e con l'app di FRITZ!App WLAN che mi da 100Mbps ma in internet fa fatica e specialmente nei login o autentificazione si blocca.
Oggi ho disattovato la 5Ghz e con la 2,4 con stesse posizioni si va liscio.
Dovrò mettere 2 nomi sulla rete... mi sembra di tornare nella preistoria con D-Link.
Fabio
hai provato anche con altri device?
Potrebbe anche essere un problema di compatibilità con lo smartphone.
Esempio di problema analogo:
https://forum.xda-developers.com/t/galaxy-s21-wifi-switching-issue-between-2-4ghz-5ghz-wifi-channels.4319945/
non credo sia la soluzione migliore. Così se perde la connessione 5GHz che fa switch manuale? aspetta che cada e forse si connette su altra rete?
Poi il canale sul 5GHz lo puoi comunque forzare su quelli esclusi dal controllo radar.
Anche io ho villetta su due piani. Sopra ho un FB7590AX master mesh e sotto un 7530 configurato come ripetitore mesh. Nessun problema a muovermi dentro casa.
@NIDIOS: hai provato ad usare la FRITZ!App WLAN. Se la lanci dal tuo smartphone, ti può fare il report con tanto di grafico della connessione WiFi facendoti vedere pure quando fa lo switch di frequenza e/o di ripetitore nel caso ne avessi.
Se tu imposti sullo smartphone entrambe le bande, lui, darà priorità a quella più veloce, nel caso ci fossero problemi, andrà automaticamente su quella a 2.4 GHz per poi tornare a 5 GHz non appena ritroverà la connessione. Tutte queste belle opzioni moderne come per esempio il band steering, vengono studiate in condizioni ideali da laboratorio, condizioni che poi nella realtà, tra interferenze, sovraffollamento, radar, limiti della banda a 2.4 GHz eccetera, non troverai mai. Provare per credere, io è da anni che ho dovuto separare le bande e usare canali fissi a 5 GHz, per evitare tutte le problematiche che sta incontrando il nostro amico NIDIOS.
SirPoppy
28-08-2022, 11:49
Se tu imposti sullo smartphone entrambe le bande, lui, darà priorità a quella più veloce, nel caso ci fossero problemi, andrà automaticamente su quella a 2.4 GHz per poi tornare a 5 GHz non appena ritroverà la connessione. Tutte queste belle opzioni moderne come per esempio il band steering, vengono studiate in condizioni ideali da laboratorio, condizioni che poi nella realtà, tra interferenze, sovraffollamento, radar, limiti della banda a 2.4 GHz eccetera, non troverai mai. Provare per credere, io è da anni che ho dovuto separare le bande e usare canali fissi a 5 GHz, per evitare tutte le problematiche che sta incontrando il nostro amico NIDIOS.
Ma a NIDIOS il test dice che non ha problemi "Non c'è storia, non si schioda dai 5ghz e con l'app di FRITZ!App WLAN che mi da 100Mbps".
Quindi per come dici tu non cambierebbe comunque la connessione.
Anche con il band steering è l'implementazione lato client ha la sua importanza e leggendo in giro mi sembra che alcuni sansung abbiano dei problemi, e non solo con i FB.
https://r2.community.samsung.com/t5/Galaxy-S/Galaxy-S21-Wifi-switching-issue-between-2-4ghz-amp-5ghz-wifi/td-p/9295663
kilthedog91
28-08-2022, 18:07
Una funzione che mancherebbe, poi se sapete dirmi come segnalarla è quella che in caso si usasse lo stesso SSID per le due bande, consentire di forzare l'uso di una delle due senza far fare lo switch.
Il problema è che nei Fritz non si può mettere mano alle impostazioni del Band Steering, es. variare le soglie di potenza del segnale o di velocità di collegamento (massimo o minimo) o di saturazione di un canale per far switchare (o no) i dispositivi tra 2,4 e 5GHz. Lo si usa con le impostazioni prestabilite da AVM, con tutti i limiti del caso.
Una funzione che mancherebbe, poi se sapete dirmi come segnalarla è quella che in caso si usasse lo stesso SSID per le due bande, consentire di forzare l'uso di una delle due senza far fare lo switch.
Lo facevo all'epoca con Analizer Wifi con i miei precedenti D-Link. A parte che non so se rifunziona ma mi sono rotto di aprire un programma per forzare e riusare internet.
Adesso l'ho bloccato a 2,4Ghz... poi si vedra, magari con aggiornamento? Mah
Random81
29-08-2022, 10:49
Secondo voi con questo tipo di distanza dal cabinet posso ottenere qualcosa di più dei 50 megabit circa che ho oppure mi devo rassegnare? FTTC con Wind 3
https://i.ibb.co/pPz7f1C/Immagine.jpg
https://i.ibb.co/Lgq7Xzn/Immagine2.jpg
ness.uno
29-08-2022, 11:51
Secondo voi con questo tipo di distanza dal cabinet posso ottenere qualcosa di più dei 50 megabit circa che ho oppure mi devo rassegnare? FTTC con Wind 3
https://i.ibb.co/pPz7f1C/Immagine.jpg
https://i.ibb.co/Lgq7Xzn/Immagine2.jpg
L'impianto di casa è sezionato? in pratica hai tolto tutte le prese e allacciato il 7590 direttamente alla linea di arrivo togliendo tutte le derivazioni a "valle"
Poi genera i dati di assistenza:
INDICE>SUPPORTO FRITZBOX>Salvare Dati di assistenza, il file creato lo posti in https://fibra.click/hlog/generatore
poi posta i grafici generati.
PS
L'attenuazione della linea tra down/Up non è bilanciato, come se ci fosse una derivazione.
Random81
29-08-2022, 13:02
L'impianto di casa è sezionato? in pratica hai tolto tutte le prese e allacciato il 7590 direttamente alla linea di arrivo togliendo tutte le derivazioni a "valle"
Poi genera i dati di assistenza:
INDICE>SUPPORTO FRITZBOX>Salvare Dati di assistenza, il file creato lo posti in https://fibra.click/hlog/generatore
poi posta i grafici generati.
PS
L'attenuazione della linea tra down/Up non è bilanciato, come se ci fosse una derivazione.
Profilo: 17a
Vectoring: No
Lunghezza (cavo 0,4 mm): 470 m
Lunghezza (cavo 0,6 mm): 668 m
https://i.ibb.co/db3CRN8/download-1.png
https://i.ibb.co/HHkDKK4/download.png
Se l'impianto sia sezionato sinceramente non lo so, è un appartamento risalente agli anni 80, da quando è stato costruito l'impianto telefonico non è mai stato toccato. Il modem è collegato ad una presa telefonica a muro nel corridoio. All'entrata dell'appartamento, a fianco alla porta, è presente una cassettina di questo tipo, totalmente verniciata di bianco come la parete
https://m.media-amazon.com/images/I/71mUKpFbEzL._AC_SL1500_.jpg
Secondo voi con questo tipo di distanza dal cabinet posso ottenere qualcosa di più dei 50 megabit circa che ho oppure mi devo rassegnare? FTTC con Wind 3
https://i.ibb.co/pPz7f1C/Immagine.jpg
https://i.ibb.co/Lgq7Xzn/Immagine2.jpg
Secondo me no anzi direi che 50 sia un buon risultato per quella distanza, poi puoi farti paranoie per recuperare qualche mega ma la distanza é quella.
Secondo voi con questo tipo di distanza dal cabinet posso ottenere qualcosa di più dei 50 megabit circa che ho oppure mi devo rassegnare? FTTC con Wind 3
https://i.ibb.co/pPz7f1C/Immagine.jpg
https://i.ibb.co/Lgq7Xzn/Immagine2.jpg
Io come distanza sto più o meno come te
https://i.postimg.cc/pdDN00Pk/Cattura.png (https://postimages.org/)
linea 50/10.
Il tecnico quando è uscito per sistemarmi la linea (andavo a 36) mi ha fatto vedere che nel garage (a monte di tutte le altre prese che poi ho eliminato) andava ad 80...
Secondo me qualcosa puoi guadagnare, poi ovviamente ogni linea fa storia a se.
C'è qualche parametro da configurare per le chiamate internazionali?
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
C'è qualche parametro da configurare per le chiamate internazionali?
Controlla in Telefonia>Gestione chiamate>Blocchi chiamate per chiamate in uscita che non siano bloccate le chiamate internazionali.
Poi controlla su Telefonia>Propri Numeri>Impostazioni di connessione>Sicurezza di rimuovere la spunta dal telefono che vuoi autorizzare per le chiamate all'estero.
Verifica infine che in "Informazioni sull'ubicazione" (Telefonia>Propri Numeri>Impostazioni di connessione) abbia indicato Italia e 00 39 nei due riquadri, se sei in Italia.
Altro non mi viene in mente.
Io come distanza sto più o meno come te
https://i.postimg.cc/pdDN00Pk/Cattura.png (https://postimages.org/)
linea 50/10.
Il tecnico quando è uscito per sistemarmi la linea (andavo a 36) mi ha fatto vedere che nel garage (a monte di tutte le altre prese che poi ho eliminato) andava ad 80...
Secondo me qualcosa puoi guadagnare, poi ovviamente ogni linea fa storia a se.
Quindi confermi che con una distanza di circa 500 metri vai a 50, lui va a 50 con la stessa distanza quindi non può guadagnare molto.
Quindi confermi che con una distanza di circa 500 metri vai a 50, lui va a 50 con la stessa distanza quindi non può guadagnare molto.
Vado a 50 perche' ho 50/10.
La mia linea dalle rilevazioni del tecnico e' attestata sugli 80Mb (a monte delle nmila derivazioni che avevo in caso e che ho fatto togliere).
morris2003
31-08-2022, 17:31
Quindi confermi che con una distanza di circa 500 metri vai a 50, lui va a 50 con la stessa distanza quindi non può guadagnare molto.
https://i.postimg.cc/BnJbfZ2m/2022-08-31-173043.png
Random81
31-08-2022, 19:18
Vado a 50 perche' ho 50/10.
La mia linea dalle rilevazioni del tecnico e' attestata sugli 80Mb (a monte delle nmila derivazioni che avevo in caso e che ho fatto togliere).
Quando avevo il profilo 50/10, anni fa, ricordo che agganciavo portante 54.000, il massimo possibile. In seguito, col passare degli anni, probabilmente a causa diafonia e aumento degli utenti connessi, sono sceso di qualche mega e sto sui 47-48. Il profilo è diventato, formalmente, 100/20 ma aggancio meno di quando avevo il profilo 50/10 (per lo meno in download, in upload 15-16 megabit sui 20 teorici me li fa)
Credo dipenda molto anche dalla qualità del tratto in rame che arriva fino a casa. Dove sto io (Sarzana, prov. La Spezia) la FTTH è ancora un miraggio
ness.uno
31-08-2022, 19:19
https://i.postimg.cc/BnJbfZ2m/2022-08-31-173043.png
A dimostrazione che le linee non sono tutte uguali:
https://i.postimg.cc/LJKbCpkB/Mio-7590.jpg (https://postimg.cc/LJKbCpkB)
appena attivato agganciavo circa 85 mega, poi hanno aggiunto altri utenti e si è attestata a circa 59, purtroppo il cavo è andato a farsi benedire e la situazione è sempre peggiorata, ero sui 50 mega, ma ogni volta che un "cane faceva pipì" era un disastro, cadute di connessione continue, Telecom non ha voluto sistemare la linea secondaria, li ho sfancu.... adesso sono felice utente Eolo, poi si vocifera che dal primo di settembre portano la connessione a 200/50.
Controlla in Telefonia>Gestione chiamate>Blocchi chiamate per chiamate in uscita che non siano bloccate le chiamate internazionali.
Poi controlla su Telefonia>Propri Numeri>Impostazioni di connessione>Sicurezza di rimuovere la spunta dal telefono che vuoi autorizzare per le chiamate all'estero.
Verifica infine che in "Informazioni sull'ubicazione" (Telefonia>Propri Numeri>Impostazioni di connessione) abbia indicato Italia e 00 39 nei due riquadri, se sei in Italia.
Altro non mi viene in mente.Mi pare che sia tutto a posto... Altre idee?
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Il mio Fritz 7590, dopo avermi segnalato la novità di cui sotto:
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.39-98869 BETA
Installato il: 05.08.2022 14:51
Nuovo FRITZ!OS: 07.39-99483 Labor
Ora, si sta aggiornando.
:D :)
Ora che è ripartito,
la prima cosa che mi balza all'occhio mentre osservavo i vari valori è che alla voce Latenza, ora c'è un valore in ms, nel mio caso dice sia in down e sia in up < 1 ms.
Ora che è ripartito,
la prima cosa che mi balza all'occhio mentre osservavo i vari valori è che alla voce Latenza, ora c'è un valore in ms, nel mio caso dice sia in down e sia in up < 1 ms.
Sì, da un paio di inhaus a questa parte. il G.inp inoltre ha una cifra decimale come pure i DTU
Carmine59
03-09-2022, 08:35
Salve a tutti.Sostituendo un fritz!repeater 3000 con un Fritz Box 7590 (in modalità access point collegato con cavo LAN ad un altro 7590) avrei un miglioramento in termini di velocita' del wifi?
- Beta pubblica (labor)
Firmware 7.39.99483 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-99483.zip)
Il rilascio della 7.50 dovrebbe essere imminente? Giusto?
Trotto@81
03-09-2022, 14:32
Il rilascio della 7.50 dovrebbe essere imminente? Giusto?
Chi vivrà vedrà! ;)
espanico
03-09-2022, 15:54
Con la nuova versione FRITZ!OS 7.50 ho letto che hanno migliorato le vpn, per utilizzare su windows 11 bisognerà sempre usare un programma esterno tipo Shrew Soft VPN Client oppure rilasceranno qualcosa fatto da loro?
guant4namo
03-09-2022, 16:28
Con la nuova versione FRITZ!OS 7.50 ho letto che hanno migliorato le vpn, per utilizzare su windows 11 bisognerà sempre usare un programma esterno tipo Shrew Soft VPN Client oppure rilasceranno qualcosa fatto da loro?
Con il nuovo firmware 7.50, solo le vpn hanno migliorato? O anche altre cose? :)
Con la nuova versione FRITZ!OS 7.50 ho letto che hanno migliorato le vpn, per utilizzare su windows 11 bisognerà sempre usare un programma esterno tipo Shrew Soft VPN Client oppure rilasceranno qualcosa fatto da loro?
IKEv2 magari?
Salve a tutti.Sostituendo un fritz!repeater 3000 con un Fritz Box 7590 (in modalità access point collegato con cavo LAN ad un altro 7590) avrei un miglioramento in termini di velocita' del wifi?
Con i cavi hai sempre velocità superiori e 100 % affidabili essendo la connessione esente da qualsiasi problema che non sia un bel paio di forbici :D , quindi, tra i 2 7590 avrai una tratta che andrà sempre al massimo e senza tentennamenti o controlli radar sui 5 GHz.
Al contrario, ovviamente le connessioni via radio sono più comode perché non vincolate ad un cavo.
Con la nuova versione FRITZ!OS 7.50 ho letto che hanno migliorato le vpn, per utilizzare su windows 11 bisognerà sempre usare un programma esterno tipo Shrew Soft VPN Client oppure rilasceranno qualcosa fatto da loro?
Il client di ShrewSoft funzionerà ancora.
Il client interno di MS non funziona neanche adesso (o almeno era così fino a 2 mesi fa) e quindi ci vuole sempre qualcosa.
IKEv2 magari?
Dicono che ora IKEv2 ci sia, ma c'è solo in modalità PSK che Windows non supporta.
In compenso Android si!
Ciao a tutti, domanda veloce, ho un 7490 con fritzOS 7.21 su FTTC WindTre più due repeater, un 1750E ed un 1200. Ora mi hanno appena regalato un 7590 brandizzato TIM mai usato, ancora incellofanato. Vale la pena sostituirlo con il mio? In caso affermativo posso trasferire un backup fatto con il 7490 direttamente sul 7590? In questo modo dovrebbero essere caricate tutte le impostazioni del provider, del wifi, dei vari timer ecc.. senza dover settare di nuovo tutto manualmente. Per i parametri Voip invece suppongo si debba comunque fare riferimento all'assistenza, giusto?
ness.uno
04-09-2022, 09:47
Ciao a tutti, domanda veloce, ho un 7490 con fritzOS 7.21 su FTTC WindTre più due repeater, un 1750E ed un 1200. Ora mi hanno appena regalato un 7590 brandizzato TIM mai usato, ancora incellofanato. Vale la pena sostituirlo con il mio? In caso affermativo posso trasferire un backup fatto con il 7490 direttamente sul 7590? In questo modo dovrebbero essere caricate tutte le impostazioni del provider, del wifi, dei vari timer ecc.. senza dover settare di nuovo tutto manualmente. Per i parametri Voip invece suppongo si debba comunque fare riferimento all'assistenza, giusto?
Basta provare, al massimo rifiuta il backup.
Ciao a tutti, domanda veloce, ho un 7490 con fritzOS 7.21 su FTTC WindTre più due repeater, un 1750E ed un 1200. Ora mi hanno appena regalato un 7590 brandizzato TIM mai usato, ancora incellofanato. Vale la pena sostituirlo con il mio? In caso affermativo posso trasferire un backup fatto con il 7490 direttamente sul 7590? In questo modo dovrebbero essere caricate tutte le impostazioni del provider, del wifi, dei vari timer ecc.. senza dover settare di nuovo tutto manualmente. Per i parametri Voip invece suppongo si debba comunque fare riferimento all'assistenza, giusto?Con il backup, come indicato da altri utenti qui sul forum, ti trasferisce anche i parametri VoIP.
Onestamente in passato per fare lo stesso passaggio dal 7490 al 7590, su linea Wind, ho preferito effettuare una decriptazione del file di configurazione tramite fritzbox tools, in modo da ricavare la password del VoIP in chiaro, ed evitare perdite di tempo con il call center.
In ogni caso, entrambi i metodi funzionano.
espanico
04-09-2022, 11:43
Il client di ShrewSoft funzionerà ancora.
Il client interno di MS non funziona neanche adesso (o almeno era così fino a 2 mesi fa) e quindi ci vuole sempre qualcosa.
Dicono che ora IKEv2 ci sia, ma c'è solo in modalità PSK che Windows non supporta.
In compenso Android si!
Ok, speravo di eliminare un altro programma ed avere tutto integrato in windows... vabbe pazienza.
Un altra domanda, tra FRITZ!Repeater 2400 e FRITZ!Repeater 1200 AX quale è preferibile acquistare? per espandere una rete di un 7590 purtroppo wifi non mi è possibile collegare il cavo.
Con il backup, come indicato da altri utenti qui sul forum, ti trasferisce anche i parametri VoIP.
Onestamente in passato per fare lo stesso passaggio dal 7490 al 7590, su linea Wind, ho preferito effettuare una decriptazione del file di configurazione tramite fritzbox tools, in modo da ricavare la password del VoIP in chiaro, ed evitare perdite di tempo con il call center.
In ogni caso, entrambi i metodi funzionano.
Ottimo, proverò con il backup allora. Grazie.
Il client di ShrewSoft funzionerà ancora.
Il client interno di MS non funziona neanche adesso (o almeno era così fino a 2 mesi fa) e quindi ci vuole sempre qualcosa.
Dicono che ora IKEv2 ci sia, ma c'è solo in modalità PSK che Windows non supporta.
In compenso Android si!
Ottimo ikev2! A me serve per una site2site
foxdefox
04-09-2022, 18:02
Ottimo, proverò con il backup allora. Grazie.Puoi anche scegliere i fase di ripristino selettivamente di ripristinare solo i parametri telefonia così parti da una config pulita. Poi appena finito effettuo un nuovo backup che utilizzerai in seguito.
Ma e fortemente consigliato di creare un backup ad ogni Major update firmware.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
yattaman_92
04-09-2022, 18:49
Con il backup, come indicato da altri utenti qui sul forum, ti trasferisce anche i parametri VoIP.
Onestamente in passato per fare lo stesso passaggio dal 7490 al 7590, su linea Wind, ho preferito effettuare una decriptazione del file di configurazione tramite fritzbox tools, in modo da ricavare la password del VoIP in chiaro, ed evitare perdite di tempo con il call center.
In ogni caso, entrambi i metodi funzionano.
Come hai decriptato la password dal file conf del fritz box?
Homeless
06-09-2022, 15:36
Secondo voi con questo tipo di distanza dal cabinet posso ottenere qualcosa di più dei 50 megabit circa che ho oppure mi devo rassegnare? FTTC con Wind 3
Io ho questi valori e sono più o meno alla tua stessa distanza dal cabinet.
↓Direzione di ricezione: 63,85 Mbit/s
↑Direzione di invio: 21,59 Mbit/s
555 m
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 63855 27541
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 63855 21599
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 63699 21596
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 94 102.3
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 8
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 35
Lunghezza approssimativa della linea m 555
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Considera che un anno fa riuscivo ad arrivare anche a 75 mega, adesso non più di 65 mega quindi in un anno ho perso circa 10 mega.
Una cosa che mi è cambiata è il valore del gimp che prima era 53-59 adesso 94-102.3 e non riesco a capire per quale motivo è cambiato
e come è possibile farlo tornare a quei valori.
Considera che un anno fa riuscivo ad arrivare anche a 75 mega, adesso non più di 65 mega quindi in un anno ho perso circa 10 mega.
Una cosa che mi è cambiata è il valore del gimp che prima era 53-59 adesso 94-102.3 e non riesco a capire per quale motivo è cambiato
e come è possibile farlo tornare a quei valori.
Sei semplicemente in SOS, come il sottoscritto, ma guai a chi me lo tocca. Da qualche versione fa a oggi, se sei in SOS ti si attiva l'adattamento continuo della velocità solamente in DOWNLOAD e quella funzione riesce a tenerti sempre alla massima velocità possibile sulla tua linea. Prima, non funzionando mai, ero costretto a smanettare i dB dello SNR per tenere la linea al max.
È possibile nel 7590 la necessità di conferma delle modifiche delle impostazioni (ad esempio premendo un tasto sul Fritz)?
Coem farlo?
Si, da Sistema -> Utenti Fritzbox -> Conferma addizionale.
@wrad3n
Io non ho quall'opzione nel menu utenti Fritz.
Versione firmware 7.39-99483 BETA
PS: ho controllato ed in alto a dx con le tre lineette non mi compare l'ìopzione per le impostazioni avanzate.
Buongiorno si sa qualcosa circa l'uscita del 7.50 ufficiale per 7590?
@adia
Nessuno (a parte chi lavora in AVM) può sapere e confermare quando uscirà il nuovo firmware stabile.
Quando il nuovo firmware sarà disponibile sarà possibile scaricarlo.
Versione firmware 7.39-99483 BETA
allora dev'essere colpa del fw beta (che in generale non installo :D), le opzioni precedenti sono riferite al fw 7.29
foxdefox
08-09-2022, 13:36
allora dev'essere colpa del fw beta (che in generale non installo :D), le opzioni precedenti sono riferite al fw 7.29Lo avevo già chiesto nel thread 7530 che non è più possibile disattivarlo.
E secondo me lo imposteranno senza che si possa più modificare.
Anche perché io avevo il 7.29 e installando la beta stesso backup , tale disattivazione era stata riattivata, quindi presumo che abbiano deciso di applicare di default senza possibilità di scelta per ragioni di sicurezza.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
angelo_1953
08-09-2022, 18:00
È possibile nel 7590 la necessità di conferma delle modifiche delle impostazioni (ad esempio premendo un tasto sul Fritz)?
Coem farlo?
Sistema ->utenti fritz!box ->conferma addizionale
@wrad3n
Io non ho quall'opzione nel menu utenti Fritz.
Versione firmware 7.39-99483 BETA
PS: ho controllato ed in alto a dx con le tre lineette non mi compare l'ìopzione per le impostazioni avanzate.
io con 7.39-99614 Inhaus, ho la scheda del menù, quando ci entro ho solo il quadratino da selezionare e applica (non c'è testo ne descrizione), però è selezionabile
io con 7.39-99614 Inhaus, ho la scheda del menù, quando ci entro ho solo il quadratino da selezionare e applica (non c'è testo ne descrizione), però è selezionabile
Chiaramente è un problema delle versioni Inhaus o beta nella 7.29 ufficiale il menù è come dice angelo_1953
Ennesimo aggiornamento LABOR: FRITZ!OS: 7.39-99710 BETA
ecco il changelog:
Talking caller ID FRITZ!Fon learns to speak: New features for FRITZ!Fon
WireGuard support for simple setup of VPN connections
Mesh Wi-Fi more performance for the FRITZ!Box as a Mesh Repeater
More operating convenience in the FRITZ!Box user interface
Smart Home Scenes create the perfect mood for every occasion
Smart Home Routines - for customizable automations in the Smart Home
- Firmware beta v. 7.xx
- Beta pubblica (labor)
Firmware 7.39.99710 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-99710.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Buonasera,
Possiedo una rete con 7590 master della rete mesh e client il 7530.
Tempo fa rto riuscita a trovare delle guide per le chiamate interne tra i 2 router utilizzando i codici/prefissi degli interni ed ero riuscita ad effettuare le chiamate.
Le guide non le trovo più e le chiamate non funzionano.
La mia stringa era ****620**xxx dove xxx è l'interno dell'altro router (esempio **610 o 611 ecc...)
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie
foxdefox
10-09-2022, 20:12
Buonasera,
Possiedo una rete con 7590 master della rete mesh e client il 7530.
Tempo fa rto riuscita a trovare delle guide per le chiamate interne tra i 2 router utilizzando i codici/prefissi degli interni ed ero riuscita ad effettuare le chiamate.
Le guide non le trovo più e le chiamate non funzionano.
La mia stringa era ****620**xxx dove xxx è l'interno dell'altro router (esempio **610 o 611 ecc...)
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
GrazieVado a memoria:
Sul 7590 master mesh
Rete locale > Mesh
qui Passi alla scheda "impostazioni della rete mesh"
qui in basso attivi su telefonia il ripetitore mesh che dovrebbe essere appunto il tuo 7530 sicuramente disattivato.
Se ho capito bene cosa intendi...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Vado a memoria:
Sul 7590 master mesh
Rete locale > Mesh
qui Passi alla scheda "impostazioni della rete mesh"
qui in basso attivi su telefonia il ripetitore mesh che dovrebbe essere appunto il tuo 7530 sicuramente disattivato.
Se ho capito bene cosa intendi...
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta.
In realtà è attivato.
Quello che mi serve è poter chiamare internamemte i cordless connessi al client. Se devo chiamare sotto il master un cordless compongo **610 o **612 mentre una volta per raggiungere gli stessi numeri interni sul client digitavo ****620*610 o ****620*612.
Ora possolo solo chiamare gli interni del master ma non quelli del client ed è quello che vi chiedo aiuto a riuscire a fare.
buongiorno
c'è modo di fare steering forzato di un device wireless? la fire stick si ostina a connettersi direttamente al 7590 e prende 20 mbit, quando con il repeater indicato potrebbe andare al massimo 144 mbit (uso solo 2.4ghz)
https://i.imgur.com/bBLoouV.jpg
ness.uno
11-09-2022, 11:59
buongiorno
c'è modo di fare steering forzato di un device wireless? la fire stick si ostina a connettersi direttamente al 7590 e prende 20 mbit, quando con il repeater indicato potrebbe andare al massimo 144 mbit (uso solo 2.4ghz)
https://i.imgur.com/bBLoouV.jpg
Penso proprio di no, visto che la tua rete mesh è connessa a 2,4.
Ad esempio io utilizzavo un 7590 come master e un 7490 come repeater, ma durante la configurazione mesh, avevo la possibilità di scegliere a che frequenza volevo connettere i due device, ho scelto 5 gHz, il resto dei client si connettevano tutti a 5gHz.
Vedi sotto se ti rende l'idea:
https://i.postimg.cc/hhZcTKzF/Screenshot-57.png (https://postimg.cc/hhZcTKzF)
buongiorno
c'è modo di fare steering forzato di un device wireless? la fire stick si ostina a connettersi direttamente al 7590 e prende 20 mbit, quando con il repeater indicato potrebbe andare al massimo 144 mbit (uso solo 2.4ghz)
https://i.imgur.com/bBLoouV.jpg
Ho avuto lo stesso problema con una ipcam.
L'unico modo che ho trovato per "obbligarla" a collegarsi al repeater invece che al 7590, è stato di usare su quest'ultimo un nome diverso per la rete wifi...
Può sembrare una noia, ma è sufficiente configurare tutti gli altri dispositivi (smartphone, tablet e tutti quelli che ti porti in giro per casa) su entrambe le reti e non ti accorgerai del passaggio da una all'altra.
Buonasera,
Possiedo una rete con 7590 master della rete mesh e client il 7530.
Tempo fa rto riuscita a trovare delle guide per le chiamate interne tra i 2 router utilizzando i codici/prefissi degli interni ed ero riuscita ad effettuare le chiamate.
Le guide non le trovo più e le chiamate non funzionano.
La mia stringa era ****620**xxx dove xxx è l'interno dell'altro router (esempio **610 o 611 ecc...)
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Grazie
Forse le guide che non trovavi sono queste
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/3412_Configurare-la-telefonia-sul-ripetitore-Mesh/
Non ho la tua configurazione vedi se ti può servire c’è anche un bellissimo video esplicativo in tedesco :)
Forse le guide che non trovavi sono queste
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7530/3412_Configurare-la-telefonia-sul-ripetitore-Mesh/
Non ho la tua configurazione vedi se ti può servire c’è anche un bellissimo video esplicativo in tedesco :)
Grazie mille,
Quella guida l'avevo già vista ma non avevo prestato attenzione al vido che mi ha dato spunti importanti e oggi dopo diverse ore ci sono riuscita.
Il colmo comunque è che, nonostante le linee interne funzionino bene, con quelle esterne ci sono dei problemi sul client.
Grazie mille,
Quella guida l'avevo già vista ma non avevo prestato attenzione al vido che mi ha dato spunti importanti e oggi dopo diverse ore ci sono riuscita.
Il colmo comunque è che, nonostante le linee interne funzionino bene, con quelle esterne ci sono dei problemi sul client.
Se intendi con il 7530 so che non funziona come reapeter per per il VoIP
Ho avuto lo stesso problema con una ipcam.
L'unico modo che ho trovato per "obbligarla" a collegarsi al repeater invece che al 7590, è stato di usare su quest'ultimo un nome diverso per la rete wifi...
Può sembrare una noia, ma è sufficiente configurare tutti gli altri dispositivi (smartphone, tablet e tutti quelli che ti porti in giro per casa) su entrambe le reti e non ti accorgerai del passaggio da una all'altra.
speravo in una risoluzione diversa, in quanto dovrei disattivare sul repeater l'opzione per prendere dal master le impostazioni.
Random81
13-09-2022, 21:30
Ho avuto lo stesso problema con una ipcam.
L'unico modo che ho trovato per "obbligarla" a collegarsi al repeater invece che al 7590, è stato di usare su quest'ultimo un nome diverso per la rete wifi...
Può sembrare una noia, ma è sufficiente configurare tutti gli altri dispositivi (smartphone, tablet e tutti quelli che ti porti in giro per casa) su entrambe le reti e non ti accorgerai del passaggio da una all'altra.
Però così hai 2 reti Wi-Fi distinte, non è l’ideale per i dispositivi. Il device tende a stare connesso alla stessa rete Wi-Fi anche se è distante e si aggancia all’altra rete solo se perde il segnale dalla prima. Invece in modalità mesh i dispositivi switchano la rete agganciandosi a quella più vicina e potente, anche nel caso che in quel momento la rete più distante sia ancora a portata.
Però così hai 2 reti Wi-Fi distinte, non è l’ideale per i dispositivi. Il device tende a stare connesso alla stessa rete Wi-Fi anche se è distante e si aggancia all’altra rete solo se perde il segnale dalla prima. Invece in modalità mesh i dispositivi switchano la rete agganciandosi a quella più vicina e potente, anche nel caso che in quel momento la rete più distante sia ancora a portata.
Questo in teoria... In pratica si scollega dalla prima solo quando ti abbracci al secondo access point, perdendo il segnale del primo... Ormai uso il Mesh da anni, e per quanto le idee siano buone, è sicuramente migliorabile :)
Il client di ShrewSoft funzionerà ancora.
Il client interno di MS non funziona neanche adesso (o almeno era così fino a 2 mesi fa) e quindi ci vuole sempre qualcosa.
Dicono che ora IKEv2 ci sia, ma c'è solo in modalità PSK che Windows non supporta.
In compenso Android si!
Intendi che ce nella 7.39 labor? Perchè se scelgo accoppiamento LAN-LAN usa IPSEC Xauth PSK e Android 12 lo flagga come insicuro.
Ad ogni modo la performance VPN è sempre stata imbarazzante, speriamo l'abbiano sistemata
delvo_69
14-09-2022, 09:21
Questo in teoria... In pratica si scollega dalla prima solo quando ti abbracci al secondo access point, perdendo il segnale del primo... Ormai uso il Mesh da anni, e per quanto le idee siano buone, è sicuramente migliorabile :)
Ma la colpa di questo non è del mesh o dei dispositivi che lo realizzano ma piuttosto dei singoli device, che dovrebbero avere nella loro logica di controllare di tanto in tanto la situazione e quindi decidere di switchare sul segnale più forte della stessa rete mesh se disponibile. Ti assicuro che è la mancanza di questa feature nei singoli componenti che fa si che questo switch avvenga solo se perde il segnale a cui è attualmente agganciato anche se è più debole di un altro della stessa rete mesh più potente.
Quando il device è invece progettato sapendo che esistono le reti mesh, tutto funziona alla perfezione. Infatti, ad esempio, il mio cell ed il mio laptop switchano regolarmente e senza chiedermelo se mi sposto in casa, tutto in maniera trasparente e veloce mantenendo sempre il segnale al massimo.
Intendi che ce nella 7.39 labor? Perchè se scelgo accoppiamento LAN-LAN usa IPSEC Xauth PSK e Android 12 lo flagga come insicuro.
Si dovrebbe esserci nella 7.39.
Android 12 se è una installazione da zero (o il telefono nasce già Android 12) supporta solo IKEv2 (se invece è un upgrade ed avevi già delle VPN c'è ancora il supporto IKEv1 importato da Android 11 o 10).
Quindi aver reso compatibile la VPN Ipsec con Android 12 vuol dire supportare ora IKEv2 (in teoria e comunque il changelog parla esplicitamente di IKEv2).
Insicuro dovrebbe dipendere dalla scelta di usare PSK.
Ad ogni modo la performance VPN è sempre stata imbarazzante, speriamo l'abbiano sistemata
Le performance IPSEC è già un po' di firmware che le hanno sistemate sul 7590 (sul 7530 invece solo nel 7.39 sono diventate dignitose), quelle wireguard sono (almeno sul 7590) inferiori a IPSec.
Comunque abbiamo (dai test riportati in internet) i seguenti valori in Mb:
7490
IPSEC in SW (down/up single - multi stream): 10/5 - xx/xx (fw 7.39)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 51/40 - 40/49 (fw 7.39)
7530
IPSEC in SW (down/up single - multi stream): 8/5 - 8/5 (fw 7.39)
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): 173/135 - 197/153 (fw 7.39)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 286/154 - 342/251 (fw 7.39)
7530AX (più lento di 7530 perchè ha processore 3 core invece di 4)
IPSEC in SW (down/up single - multi stream): 18/xx - xx/xx (fw 7.29/7.30 plus)
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): xx/xx - xx/xx (fw 7.39)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 204/158 - 214/158 (fw 7.39)
7590/7590AX
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): 250/166 - xx/xx (fw 7.29 si ventinove 7590AX) 321/192 - xx/xx (fw 7.39 7590)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 216/108 - 236/114 (fw 7.39 7590AX), 214/105 - 236/113 (fw 7.39 7590)
4460
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): 911/911 - xx/xx (fw 7.29 si ventinove)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 590/514 - 886/831 (fw 7.39)
5590
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): 622/684 - xx/xx (fw 7.xx boh)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): pare che non ci sia ancora wireguard sul fw per 5590
xx vuol dire non ho trovato il test e quindi il valore.
In firmware 7.39 più vecchi (diciamo Feb - Apr 2022) erano riportati valori più alti per il 7590 sotto wireguard (fino a 257/116) ma nei nuovi test è sceso ai valori indicati sopra.
Non so da dove hai preso quei dati ma il 7530 non ha l'accelerazione hardware per IPSec e quei valori non li vedrai mai.
Nelle ultime build è stato inoltre implementato il supporto hardware per WireGuard, non so esattamente per quali modelli.
Non so da dove hai preso quei dati ma il 7530 non ha l'accelerazione hardware per IPSec e quei valori non li vedrai mai.
Nelle ultime build è stato inoltre implementato il supporto hardware per WireGuard, non so esattamente per quali modelli.
Sono prese dalle video recensioni (in rigorso tedesco ma i grafici e le tabelle si capiscono) di CLP Tutorials (un ragazzo tedesco che fa sempre recensioni molto complete e professionali).
Nel video di Febbraio 2022 dove prova una versione del firmware 7.39 dice apertamente che da questo fw in poi l'accelerazione hw per IPSEC è disponibile anche sul 7530.
Funzione HW che c'era sempre stata ma che non era mai stata implementata finora, e riporta i valori che ho ricopiato (ora ho messo anche quelli sw per confronto, pure quelli di 7530AX, non ho trovato hw ipsec per lui che non vuol dire che non ci sia).
Quindi lui smentisce (e pare che abbia fatto anche i test) la tua affermazione.
In teoria non dovrebbe esserci nessun Soc (salvo i più recenti) con accelerazione HW per WireGuard, dato che non usa AES per la crittografia ma un altro algoritmo ben più leggero da implementare in SW, ma che per ora quasi nessuno implementa in HW.
Però leggo che 7590 ha anche una FPGA al suo interno, non so per cosa sia usata (io penserei più per l'elaborazione dei segnali) ma se per caso potesse essere usata per la crittografia, allora in linea teorica un 7590 potrebbe avere anche un WireGuard parzialmente accelerato in HW (i test però finora riportati parlavano di implementazione sw)
Sono prese dalle video recensioni (in rigorso tedesco ma i grafici e le tabelle si capiscono) di CLP Tutorials (un ragazzo tedesco che fa sempre recensioni molto complete e professionali).
L'ho visto tempo fa ma non è riferito al 5530?
Dopo ricontrollo... comunque meglio tardi che mai.
EDIT: trovato, ho visto male io, grazie.
Fine OT
In teoria non dovrebbe esserci nessun Soc (salvo i più recenti) con accelerazione HW per WireGuard, dato che non usa AES per la crittografia ma un altro algoritmo ben più leggero da implementare in SW, ma che per ora quasi nessuno implementa in HW.
Improvements in FRITZ!OS 7.39-99483/99486
Internet:
- Improved performance of WireGuard VPN connections through software and hardware acceleration
L'ho visto tempo fa ma non è riferito al 5530?
No è proprio 7530, per il 5530 ho visto solo test con Ipsec SW.
I dati di 5530 non li ho riportati comunque fa solo 13/6 Mb in Ipsec (Sw) e 115/84 Mb in WireGuard, cpu scarsa per queste cose.
Improvements in FRITZ!OS 7.39-99483/99486
Internet:
- Improved performance of WireGuard VPN connections through software and hardware acceleration
Si visto ma è una frase un po' troppo generale (cosa avranno accelerato ??) e comunque nel box di spiegazione di WireGuard hanno ancora lasciato la dicitura:
Hardware-assisted encryption/decryption is currently not supported for WireGuard.
Vedremo se cambierà in futuro e comunque sw o hw che sia quali sono le nuove performance di WireGuard.
Carmine59
14-09-2022, 18:11
Ho 2 Fritz box 7590 international. Sul vecchio ho la versione OS 7.27 sul nuovo la 7.29. Con quest'ultimo: stessa linea, stessa configurazione ed impostazioni DSL perdo 20 mega in dw. Ho provato per ben tre volte e ottengo sempre questa differenza. Possibile?
Tim Fttc 200/20
Ho 2 Fritz box 7590 international. Sul vecchio ho la versione OS 7.27 sul nuovo la 7.29. Con quest'ultimo: stessa linea, stessa configurazione ed impostazioni DSL perdo 20 mega in dw. Ho provato per ben tre volte e ottengo sempre questa differenza. Possibile?
Tim Fttc 200/20
Sicuro al 100 %.
Anche tu, con i tuoi dati, stai confermando che da qualche versione a questa parte, driver DSL sempre più conservativi, che se ne dica.
Probabilmente, AVM ha scelto la strada più tranquilla, più stabilità = meno lamentele.
Il vero problema è che molti, avendo linee in ottime condizioni e non troppo lunghe, come il sottoscritto, avrebbero preferito viaggiare al massimo. :D :D
Carmine59
14-09-2022, 20:33
Sicuro al 100 %.
Anche tu, con i tuoi dati, stai confermando che da qualche versione a questa parte, driver DSL sempre più conservativi, che se ne dica.
Probabilmente, AVM ha scelto la strada più tranquilla, più stabilità = meno lamentele.
Il vero problema è che molti, avendo linee in ottime condizioni e non troppo lunghe, come il sottoscritto, avrebbero preferito viaggiare al massimo. :D :D
La cosa piu' bella e che con la 7.27 la linea sembra anche piu' pulita e con meno errori!!
https://ibb.co/mhfvJ1V
https://ibb.co/Qc2KJG4
Ma la colpa di questo non è del mesh o dei dispositivi che lo realizzano ma piuttosto dei singoli device, che dovrebbero avere nella loro logica di controllare di tanto in tanto la situazione e quindi decidere di switchare sul segnale più forte della stessa rete mesh se disponibile. Ti assicuro che è la mancanza di questa feature nei singoli componenti che fa si che questo switch avvenga solo se perde il segnale a cui è attualmente agganciato anche se è più debole di un altro della stessa rete mesh più potente.
Quando il device è invece progettato sapendo che esistono le reti mesh, tutto funziona alla perfezione. Infatti, ad esempio, il mio cell ed il mio laptop switchano regolarmente e senza chiedermelo se mi sposto in casa, tutto in maniera trasparente e veloce mantenendo sempre il segnale al massimo.
Concordo e confermo e verificato in ambiente “ostile” come nel mio caso da un piano a un altro con 2 reapeter, poi non so cosa possa invece creare tutte le problematiche di cui leggo qui sulla rete mesh di AVM, probabilmente come dici tu è un problema di device con s.o. diversi, io uso per questi test apparati IOS e Windows sempre aggiornati e non ho mai verificato con Android
Si dovrebbe esserci nella 7.39.
Android 12 se è una installazione da zero (o il telefono nasce già Android 12) supporta solo IKEv2 (se invece è un upgrade ed avevi già delle VPN c'è ancora il supporto IKEv1 importato da Android 11 o 10).
Quindi aver reso compatibile la VPN Ipsec con Android 12 vuol dire supportare ora IKEv2 (in teoria e comunque il changelog parla esplicitamente di IKEv2).
Insicuro dovrebbe dipendere dalla scelta di usare PSK.
Le performance IPSEC è già un po' di firmware che le hanno sistemate sul 7590 (sul 7530 invece solo nel 7.39 sono diventate dignitose), quelle wireguard sono (almeno sul 7590) inferiori a IPSec.
Comunque abbiamo (dai test riportati in internet) i seguenti valori in Mb:
7490
IPSEC in SW (down/up single - multi stream): 10/5 - xx/xx (fw 7.39)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 51/40 - 40/49 (fw 7.39)
7530
IPSEC in SW (down/up single - multi stream): 8/5 - 8/5 (fw 7.39)
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): 173/135 - 197/153 (fw 7.39)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 286/154 - 342/251 (fw 7.39)
7530AX (più lento di 7530 perchè ha processore 3 core invece di 4)
IPSEC in SW (down/up single - multi stream): 18/xx - xx/xx (fw 7.29/7.30 plus)
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): xx/xx - xx/xx (fw 7.39)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 204/158 - 214/158 (fw 7.39)
7590/7590AX
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): 250/166 - xx/xx (fw 7.29 si ventinove 7590AX) 321/192 - xx/xx (fw 7.39 7590)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 216/108 - 236/114 (fw 7.39 7590AX), 214/105 - 236/113 (fw 7.39 7590)
4460
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): 911/911 - xx/xx (fw 7.29 si ventinove)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): 590/514 - 886/831 (fw 7.39)
5590
IPSEC in HW (down/up single - multi stream): 622/684 - xx/xx (fw 7.xx boh)
WireGuard in SW (down/up single - multi stream): pare che non ci sia ancora wireguard sul fw per 5590
xx vuol dire non ho trovato il test e quindi il valore.
In firmware 7.39 più vecchi (diciamo Feb - Apr 2022) erano riportati valori più alti per il 7590 sotto wireguard (fino a 257/116) ma nei nuovi test è sceso ai valori indicati sopra.
Ma cosa intendi in HW e in SW? C'è la possibilità di scegliere l'offload?
Io sto parlando di accoppiamento LAN-LAN che non so se equivale (credo di si)
Ma la colpa di questo non è del mesh o dei dispositivi che lo realizzano ma piuttosto dei singoli device, che dovrebbero avere nella loro logica di controllare di tanto in tanto la situazione e quindi decidere di switchare sul segnale più forte della stessa rete mesh se disponibile. Ti assicuro che è la mancanza di questa feature nei singoli componenti che fa si che questo switch avvenga solo se perde il segnale a cui è attualmente agganciato anche se è più debole di un altro della stessa rete mesh più potente.
Quando il device è invece progettato sapendo che esistono le reti mesh, tutto funziona alla perfezione. Infatti, ad esempio, il mio cell ed il mio laptop switchano regolarmente e senza chiedermelo se mi sposto in casa, tutto in maniera trasparente e veloce mantenendo sempre il segnale al massimo.
Mai detto che la colpa sia del mesh, ma un dato di fatto è che, anche se a causa della non ottimale implementazione da parte dei vari dispositivi, il comportamento sia spesso ben distante da quello ottimale
Ma cosa intendi in HW e in SW? C'è la possibilità di scegliere l'offload?
Io sto parlando di accoppiamento LAN-LAN che non so se equivale (credo di si)
Vuol dire che nel router c'è un pezzetto di hardware che in grado di eseguire parte degli algortimi necessari per l'esecuzione del protocollo IPSEC senza delegare alla cpu (esecuzione in software) tutto.
Tutto si può fare in software ma una esecuzione con acceleratori hardware fornisce quasi sempre (esistono anche casi opposti dove una cpu molto potente si rivela più veloce di un acceleratore modesto) prestazioni molto migliori e consumi di energia ben minori.
Su alcuni (non tutti) prodotti AVM c'è una unità hardware specializzata che può essere usata per accelerare l'implementazione (dal semplice hashing alla crittografia pura in AES) di IPSEC.
E visto la poca potenza media delle cpu dei router, questa parte fornisce anche prestazioni 30 - 50 volte superiori all'implementazione software tutta a carico della CPU, tenedo al tempo stesso l'uso della cpu basso.
Si può sempre passare dall'implementazione hardware a quella software, basta solo cambiare il modulo software dedicato alla parte VPN e caricato al boot.
Però non mi risulta che la GUI ci permetta questa scelta, quindi non so come abbia fatto il recensore a testare il 7530 sia in modalità SW che nella nuova modalità HW, in teoria dovrebbe essere ora sempre attiva solo la modalità HW.
Magari c'è qualche impostazione nella GUI (io non ho il 7530) per cambiare il funzionamento (un po' come noi abbiamo la scelta tra driver vdsl attuale e driver precedente) o semplicemente per la modalità SW ha usato i valori registrati sotto firmware 7.29 che non usa la modalità HW.
Per WireGuard, salvo ultimi messaggi sibillini del changelog, invece non c'è una modalità HW (almeno per la parte di crittografia che è la parte più importante, altre parti potrebbero essere simili a Ipsec e quindi potrebbero riciclare l'unità di accelerazione hw) e tutto o quasi tutto viene fatto in software sulla cpu.
Però l'algoritmo usato per la crittografia nonostante sia comunque sicuro è pensato per essere molto veloce ed anche le implementazioni software sono decine di volte più veloci di IPSEC (in software su cpu non potentissime).
Ora non posso controllare perché il mio FritzBox ha perso la parte VPN, ma a memoria credo che il firmware il LanToLan Vpn lo permetta solo con Ipsec e non con la più nuova implementazione di WireGuard che è riservata solo a collegamenti di tipo roadwarrior per così dire.
La cosa piu' bella e che con la 7.27 la linea sembra anche piu' pulita e con meno errori!!
https://ibb.co/mhfvJ1V
https://ibb.co/Qc2KJG4
Si, io a volte non capisco i programmatori/sviluppatori. Per esempio, nel caso di AVM, io aumenterei il range di azione dei cursori per la regolazione della linea sull’effetto della massima stabiliotà/prestazioni, altrimenti cosa li hanno messi per fare ?
Praticamente, io avendo una linea corta come metri di rame, potrei tenere tranquillamente oltre l'attuale massimo, al contrario per chi ha bisogno di stabilità, potrebbero abbassare la soglia. Invece, la scuola di pensiero degli ultimi aggiornamenti, ha preferito scegliere una continua piccola erosione della velocità per tutti, anche per chi non ne ha bisogno. Per il resto nulla da dire, comunque un buon prodotto, ma per questa piccola pecca, non mi sento più di definirlo ottimo.
Giusto per info, nel mio caso, la linea regge anche 2 dB di SNR senza cadere o risentire di errori elevati, tuttavia, mi sono scocciato di smanettare, pertanto, lascio decidere al Fritz e mi accontento di viaggiare con una 15na circa di Mbps in meno. C'est la vie ! :)
simpleweb
16-09-2022, 12:40
Salve ragazzi,
ho la versione AX di questo stupendo modem e ho una fttc con poste in derivata. Con il modem ZTE di poste aggancio 40mega a 5.9 di snr. Con invece il fritzbox ho un snr di 7 e aggancio di meno. Inoltre non riesco, come ho sempre fatto con la mia vecchia linea tim, a abbassare l'snr a 2...mettendo -5/-17/-20 mi da valori altissimi di snr.
Avete qualche idea?
@simpleweb
Sei nel thread sbagliato.
Questo è il thread del 7590 e tu hai un 7590AX.
Per il 7590 AX eiste un thread specfico.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801
Le differenze di aggancio in FTTC tra modem sono normali.
Non hai indicato i dettagli di come fai la modifica dell'SNR.
Se le modifiche dell'SNR (sempre che l'operatore te lo permetta) le fai con FBEditor devi postare con il amx livello did ettaglio nel thread di FBEditor.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
E' molto pericoloso giocare con l'SNR.
Rischi di farti applicare un profilo SOS.
DarkNiko
16-09-2022, 18:45
Nuova Labor fresca fresca. :)
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-99878.zip
La versione 7.39-99878 BETA, così al volo, anche se il driver DSL è sempre lo stesso, mi sembra più performante.
Lo vedo dal fatto che l'adattamento continuo della velocità si è spinto immediatamente a 5 dB di SNR che sulla mia linea equivale a 196-197 Mbps, cosa che ultimamente accadeva di rado.
Speriamo non sia dovuto al caso.
P.S. come non detto, l'elevata velocità era dovuta al momento, oggi, il controllo automatico mi ha alzato i dB dello SNR e si è ripreso quei 10-15 Mbps.
Quindi, da parte mia, si conferma anche per questa versione un driver troppo conservativo e prudente, al primo colpo di vento, ZAC taglia un po' di bit al secondo.
Insisto, io avrei allargato le soglie dei cursori, almeno verso le prestazioni, altrimenti, tutti li tengono al massimo e a questo punto tanto valeva non metterli nel menù.
Questo giusto per info, poi nella realtà, non ci faccio più nemmeno caso. :D
La versione 7.39-99878 BETA....
Sono fiducioso di una prossima pubblicazione della versione stabile perchè stanno finendo i numeri della sottoversione. :D
A meno che non passino alla 7.40-00001 :cry:
Sono fiducioso di una prossima pubblicazione della versione stabile perchè stanno finendo i numeri della sottoversione. :D
A meno che non passino alla 7.40-00001 :cry:
Si, è vero e considerando che potrebbero, come fecero per le targhe automobilistiche, introdurre anche le lettere, la versione definitiva potrebbe arrivare nel 3022. :asd:
strassada
17-09-2022, 12:36
la inhaus del Repeater 3000 AX è passata da qualche settimana dalla 7.39 alla 7.40
provato ultima labor dopo un bel po... e mi e' durata 2 minuti sono tornato all 7.29
trasferimento file su hdd collegato al modem tramite cavo di rete velocita massima 9 mb/s contro i 27 della 7.29... spero non sia normale :eek:
provato ultima labor dopo un bel po... e mi e' durata 2 minuti sono tornato all 7.29
trasferimento file su hdd collegato al modem tramite cavo di rete velocita massima 9 mb/s contro i 27 della 7.29... spero non sia normale :eek:
Non ho capito, tu hai un hard disk collegato a un modem con un cavo Ethernet, mi manca qualcosa
Hahaha no.allora pc collegato in ethernet con modem usb collegato al modem per fare da mediaserver...
Mando i film sull hdd dal pc
la inhaus del Repeater 3000 AX è passata da qualche settimana dalla 7.39 alla 7.40
Ahia, allora mi sa che la strada è ancora lunga. Spero di sbagliare.
Non ho capito, tu hai un hard disk collegato a un modem con un cavo Ethernet, mi manca qualcosa
Beh, il mio NAS serio e vero è collegato al Fritz con cavo Ethernet, poi, ho anche un disco collegato direttamente al Fritz alla porta USB e quello lo utilizzo come serverino multimediale per far giocare gli altri utenti domestici.
Entrambi fanno il loro lavoro egregiamente, ma, ovviamente, il NAS collegato sulla LAN è tutta un'altra cosa.
Hahaha no.allora pc collegato in ethernet con modem usb collegato al modem per fare da mediaserver...
Mando i film sull hdd dal pc
Adesso ho capito, in effetti io ho smesso di usare l’usb del Fritz perché non mi ha mai convinto molto specie per la velocità di trasferimento se poi adesso è peggiorata :mc:
Salve da ieri sera il Io fritz 7590 fa da acceso un ronzio.
Scompare logicamente se stacco la corrente.
Anzi se muovo l’attacco dello spinotto aumenta o diminuisce.
Cosa può essere?
Grazie.
Andrea
dickfrey
19-09-2022, 11:12
Ciao,
possiedo un 7590 con repeater 1160 su fibra FTTH TIM da 1000/300.
Per problemi strutturali non posso portare un cavo di rete tra due piani di una viletta, per cui con Fritz+repeater ho abbastanza risolto.
Mio figlio lamenta però dei ping ballerini quando gioca in wifi.
Il repeater mediamente sta sulle 3 luci accese, anche se ogni tanto mi arriva pure a 5 o rimane anche sulle 4 (ma non sempre).
Mi chiedevo se mettendo un Repeater 2400 (o 1200) io possa migliorare qualcosa.
Esperienze o consigli in merito ?
Grazie
Rumpelstiltskin
19-09-2022, 11:57
Meglio sarebbe riuscire a portare un cavo lan
dickfrey
19-09-2022, 12:15
Meglio sarebbe riuscire a portare un cavo lan
Scusa, se come premessa ho detto che non posso per motivi strutturali...
foxdefox
19-09-2022, 13:55
Ciao,
possiedo un 7590 con repeater 1160 su fibra FTTH TIM da 1000/300.
Per problemi strutturali non posso portare un cavo di rete tra due piani di una viletta, per cui con Fritz+repeater ho abbastanza risolto.
Mio figlio lamenta però dei ping ballerini quando gioca in wifi.
Il repeater mediamente sta sulle 3 luci accese, anche se ogni tanto mi arriva pure a 5 o rimane anche sulle 4 (ma non sempre).
Mi chiedevo se mettendo un Repeater 2400 (o 1200) io possa migliorare qualcosa.
Esperienze o consigli in merito ?
GrazieHai valutato un kit 1260e Fritz Powerline?
Se non vado errato puoi collegare il Powerline al router, e poi il client al piano superiore magari alla consolle direttamente con cavo, lo stesso e un repeater mesh wifi AC.
Non saprei come si comporta in ping cioè se poi sarebbe sufficiente.
Magari lo prendi venduto e spedito da Amazon per testarlo e semmai non risolvi fai il reso.
Poi con attuale 1200 puoi coprire meglio altre zone.
Lo dico perché le consolle e altri apparati soffrono il collegamento in mesh, spesso si spostano su rete con meno potenza invece di usare il repeater che è a 5 metri.
Quindi collegandola con il cavo al client exteder credo sia più stabile.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
dickfrey
19-09-2022, 14:42
Hai valutato un kit 1260e Fritz Powerline?
Al posto del repaeater c'erano le powerline AV1200 della Devolo.
Adesso si viaggia anche a 300 Mb/s, prima non si superavano i 50 Mb/s.
C'è qualcosa nel mezzo che le depotenzia molto, l' impianto elettrico è stato ripulito e semplificato, ma le powerline non rendono come speravo.
La soluzione del repeater non è male, mi domandavo solo se, essendo vecchiotto il mio, passare ad uno nuovo comporti miglioramenti sensibili o meno.
foxdefox
19-09-2022, 18:08
Al posto del repaeater c'erano le powerline AV1200 della Devolo.
Adesso si viaggia anche a 300 Mb/s, prima non si superavano i 50 Mb/s.
C'è qualcosa nel mezzo che le depotenzia molto, l' impianto elettrico è stato ripulito e semplificato, ma le powerline non rendono come speravo.
La soluzione del repeater non è male, mi domandavo solo se, essendo vecchiotto il mio, passare ad uno nuovo comporti miglioramenti sensibili o meno.Non saprei, ma la differenza tra esempio il 1200ax e il modello ac si nota.
Però sono prodotti Diversi.
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
ringo2022
22-09-2022, 11:06
Ciao , ho una situazione tipo questa :
FRITZ!Box 7590 (Master della rete Mesh) ed un FRITZ!Repeater 3000 (il collegamento tra i due e via wi-fi) .
Ho un decoder che si collega in wi-fi al repeater e volevo sapere invece se c'è la possibilità di forzarlo a collegarsi al Master ovvero al router principale .
Grazie 1000 ciao.
simpleweb
22-09-2022, 11:18
@simpleweb
Sei nel thread sbagliato.
Questo è il thread del 7590 e tu hai un 7590AX.
Per il 7590 AX eiste un thread specfico.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801
Le differenze di aggancio in FTTC tra modem sono normali.
Non hai indicato i dettagli di come fai la modifica dell'SNR.
Se le modifiche dell'SNR (sempre che l'operatore te lo permetta) le fai con FBEditor devi postare con il amx livello did ettaglio nel thread di FBEditor.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
E' molto pericoloso giocare con l'SNR.
Rischi di farti applicare un profilo SOS.Ciao e grazie della risposta. Ho postato anche nel thread corretto dopo la tua segnalazione (grazie, non lo trovavo) ma ancora ho risposta. Per regolare snr uso questa guida qui https://forum.fibra.click/d/12284-modifica-snrm-fttc-su-fritzbox che è sempre andata bene.
Di fatto l'snr viene modificato ma.... Viene modificato con valori più alti invece di più bassi! Passo da 7db a 11 o 17! Non ho usato fb editor per questo non ho scritto di là.
Grazie
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Ennesimo aggiornamento con nuova Labor: 7.39-100033 BETA
Già installata ..... seguono prove di valutazione.
Una domanda ai maghi del Fritz...
secondo voi perchè se imposto BLOCCO CHIAMATE CHIAMANTI ANONIMI mi blocca TUTTE LE ENTRANTI ?
zanialex
23-09-2022, 09:46
Ennesimo aggiornamento con nuova Labor: 7.39-100033 BETA
Già installata ..... seguono prove di valutazione.
Ciao.
Scusa se ti disturbo ma volevo chiederti come ti ci trovi con questa versione del FRITZ! OS perché vorrei metterla sul mio FB 7590, adesso ha installato l'ultima la 7.29 .
Fammi sapere. Grazie mille.
Buona giornata.
Una domanda ai maghi del Fritz...
secondo voi perchè se imposto BLOCCO CHIAMATE CHIAMANTI ANONIMI mi blocca TUTTE LE ENTRANTI ?
Non saprei,
teoricamente, dovrebbe bloccarti solamente chi viaggia con il numero nascosto. Chi è il tuo provider ?
Ciao.
Scusa se ti disturbo ma volevo chiederti come ti ci trovi con questa versione del FRITZ! OS perché vorrei metterla sul mio FB 7590, adesso ha installato l'ultima la 7.29 .
Fammi sapere. Grazie mille.
Buona giornata.
Guarda, io non faccio testo, perché avendo il DSLAM sotto casa, a esagerare 50-60 metri di cavo, la mia linea è comunque sempre ottima.
In ogni caso, poi, ultimamente, tra un aggiornamento e l'altro io non vedo grandissime novità, semplicemente piccoli e continui miglioramenti (dice AVM nei changelog) e a parer mio, da qualche versione a questa parte, AVM punta su firmware con driver conservativi proprio per migliorare la stabilità a danno delle velocità estreme.
Pertanto, io personalmente ti direi di andare tranquillo, peggio non va di sicuro, anzi, forse è leggermente migliorata proprio sulla parte DSL, lo vedo dal fatto che ha ridotto un pochino le attenuazioni di linea e di conseguenza i metri visualizzati nelle statistiche. Ho provato a riavviare qualche volta e i valori si sono sempre riconfermati, pertanto non dovuti alla casualità.
:)
Una domanda ai maghi del Fritz...
secondo voi perchè se imposto BLOCCO CHIAMATE CHIAMANTI ANONIMI mi blocca TUTTE LE ENTRANTI ?Domanda stupida: il servizio di visualizzazione del numero è attivo sulla linea? Perché se quello non è attivo forse tutte le chiamate vengono viste come anonime e quindi bloccate
Guarda, io non faccio testo, perché avendo il DSLAM sotto casa, a esagerare 50-60 metri di cavo, la mia linea è comunque sempre ottima.
In ogni caso, poi, ultimamente, tra un aggiornamento e l'altro io non vedo grandissime novità, semplicemente piccoli e continui miglioramenti (dice AVM nei changelog) e a parer mio, da qualche versione a questa parte, AVM punta su firmware con driver conservativi proprio per migliorare la stabilità a danno delle velocità estreme.
Pertanto, io personalmente ti direi di andare tranquillo, peggio non va di sicuro, anzi, forse è leggermente migliorata proprio sulla parte DSL, lo vedo dal fatto che ha ridotto un pochino le attenuazioni di linea e di conseguenza i metri visualizzati nelle statistiche. Ho provato a riavviare qualche volta e i valori si sono sempre riconfermati, pertanto non dovuti alla casualità.
:)
Anche a me interesserebbe sapere come va, la parte modem non mi interessa perché ho la fibra, per il resto ci sono novità succose ? :D
Domanda stupida: il servizio di visualizzazione del numero è attivo sulla linea? Perché se quello non è attivo forse tutte le chiamate vengono viste come anonime e quindi bloccate
Si il CLI è attivo, non è stupida la domanda.. ..
Non saprei,
teoricamente, dovrebbe bloccarti solamente chi viaggia con il numero nascosto. Chi è il tuo provider ?
TIM e i numeri si vedono .... la cosa strana è che quando ho messo il blocco alle anonime.. si sono bloccate.. ma non vedo nemmeno numeri entranti
QUI ERANO BLOCCATI SOLO ALCUNI NUMERI CHE HO IN RUBRICA
https://i.postimg.cc/RqpHkH54/Numeri.jpg (https://postimg.cc/RqpHkH54)
QUI ERANO BLOCCATI infatti ci sono solo le uscenti.. e le X ROSSE
https://i.postimg.cc/DSk8hQCk/Numeri2.jpg (https://postimg.cc/DSk8hQCk)
Anche a me interesserebbe sapere come va, la parte modem non mi interessa perché ho la fibra, per il resto ci sono novità succose ? :D
Beh,
se la parte modem non ti interessa, io direi di installare tranquillamente, in ogni caso, non aspettarti grandi differenze.
Si qualche piccolo ritocco in miglioramento lo si percepisce, in ogni caso, l'impronta è sempre la stessa, intendo dire: per la parte telefonica è ancora il migliore, oserei dire imbattibile. Per il WiFi, si difende, ma la mancanza del WiFi 6 lo fa sembrare oramai obsoleto. Fastidiosissimo il controllo RADAR troppo severo, talmente rigido che a volte scambia i suoi ripetitori per servizi privilegiati e spegne la radio a 5 GHz. Per evitare disconnessioni, ho risolto tenendo canale fisso sul 48.
Il resto è in linea con le specifiche dichiarate.
:)
ringo2022
24-09-2022, 07:28
Ciao , ho una situazione tipo questa :
FRITZ!Box 7590 (Master della rete Mesh) ed un FRITZ!Repeater 3000 (il collegamento tra i due e via wi-fi) .
Ho un decoder che si collega in wi-fi al repeater e volevo sapere invece se c'è la possibilità di forzarlo a collegarsi al Master ovvero al router principale .
Grazie 1000 ciao.
Up grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tonino17
24-09-2022, 11:08
Buongiorno, non so cosa sia successo ma mi è sparito il wi-fi a 2,4 GHz!
Il wi-fi 5 funziona ma l'altro se vo a cercare il wi-fi nel cellulare non c'è più!
Ho già provato nelle impostazioni a modificarle ma non cambia niente, ho fatto anche il test della diagnostica e mi dice che funziona tutto regolarmente, ho provato anche il reset alle impostazioni di fabbrica ma non è cambiato nulla!
Ho provato a cercare nel forum col tasto cerca per vedere se a volte qualcun' altro aveva avuto il mio stesso problema ma non ho trovato niente.
Cosa posso fare?
Buongiorno, non so cosa sia successo ma mi è sparito il wi-fi a 2,4 GHz!
Il wi-fi 5 funziona ma l'altro se vo a cercare il wi-fi nel cellulare non c'è più!
Ho già provato nelle impostazioni a modificarle ma non cambia niente, ho fatto anche il test della diagnostica e mi dice che funziona tutto regolarmente, ho provato anche il reset alle impostazioni di fabbrica ma non è cambiato nulla!
Ho provato a cercare nel forum col tasto cerca per vedere se a volte qualcun' altro aveva avuto il mio stesso problema ma non ho trovato niente.
Cosa posso fare?
È successo anche a me a luglio.
Non c'è stato verso di fare riapparire il 2,4ghz
C'era il 5 ma non il 2,4.
Avevo su la versione labor del nuovo firmware di luglio.
Quando ho avviato la procedura per tornare al fa originale a fine processo la 2.4 era sparita.
Ho aperto un ticket di assistenza ad avm e ho dovuto spedire il router in Germania.
Me ne hanno rispedito uno nuovo.
harrypotter77
24-09-2022, 11:53
Buongiorno, non so cosa sia successo ma mi è sparito il wi-fi a 2,4 GHz!
Il wi-fi 5 funziona ma l'altro se vo a cercare il wi-fi nel cellulare non c'è più!
Ho già provato nelle impostazioni a modificarle ma non cambia niente, ho fatto anche il test della diagnostica e mi dice che funziona tutto regolarmente, ho provato anche il reset alle impostazioni di fabbrica ma non è cambiato nulla!
Ho provato a cercare nel forum col tasto cerca per vedere se a volte qualcun' altro aveva avuto il mio stesso problema ma non ho trovato niente.
Cosa posso fare?
Usi nomi diversi per le reti WiFi 2.4GHz e 5GHz?
Hai provato a impostare un canale fisso (es. 6 nella rete 2.4GHz)?
Hai utilizzato uno scanner network per vedere se il router sta trasmettendo nella frequenza 2.4GHz?
Tonino17
24-09-2022, 13:09
È successo anche a me a luglio.
Non c'è stato verso di fare riapparire il 2,4ghz
C'era il 5 ma non il 2,4.
Avevo su la versione labor del nuovo firmware di luglio.
Quando ho avviato la procedura per tornare al fa originale a fine processo la 2.4 era sparita.
Ho aperto un ticket di assistenza ad avm e ho dovuto spedire il router in Germania.
Me ne hanno rispedito uno nuovo.
Il mio è un 7590 tim sbrandizzato...... quindi non è piu in garanzia!
Tonino17
24-09-2022, 13:12
Usi nomi diversi per le reti WiFi 2.4GHz e 5GHz?
Hai provato a impostare un canale fisso (es. 6 nella rete 2.4GHz)?
Hai utilizzato uno scanner network per vedere se il router sta trasmettendo nella frequenza 2.4GHz?
Uso 2 nomi diversi
Ho provato con il canale fisso
Non possiedo uno scanner per controllare
E ho provato anche con la fritz box recovery
Abadir_82
24-09-2022, 13:50
Ho TIM VDSL ed ho comprato il router non brandizzato TIM, che si configura in 5 minuti, ma ho 2 domande:
1) Vivendo io all'estero e tornando in Italia una volta all'anno, come posso evitare the Telecom mi invii configurazioni che incasinino il router? Ho letto che va cambiato qualcosa, ma non trovo piu' cosa esattamente e come farlo.
2) Marcando l'opzione che il router si aggiorni automaticamente quando ci sono nuove release del FritzOs, vado a rendere nulla la modifica fatta al punto 1?
Grazie :)
Uso 2 nomi diversi
Ho provato con il canale fisso
Non possiedo uno scanner per controllare
E ho provato anche con la fritz box recovery
Non serve uno scanner basta un cellulare android e NET-ANALYZER ti dice tutto quello che vuoi sapere
Ciao e grazie della risposta. Ho postato anche nel thread corretto dopo la tua segnalazione (grazie, non lo trovavo) ma ancora ho risposta. Per regolare snr uso questa guida qui https://forum.fibra.click/d/12284-modifica-snrm-fttc-su-fritzbox che è sempre andata bene.
Di fatto l'snr viene modificato ma.... Viene modificato con valori più alti invece di più bassi! Passo da 7db a 11 o 17! Non ho usato fb editor per questo non ho scritto di là.
Grazie
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Scusa ma non capisco.
Hai un 7590AX e continui a chidere nel thread del 7590.
Chiedi qui consigli sulla guida postata in altro forum.
Per quella guida devi chiedere in quel forum.
Guarda i primi post.
C'è il riferimento al thread di FBEditor.
- Beta pubblica (labor)
Firmware 7.39.100033 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-100033.zip)
MorrisADsl
26-09-2022, 13:37
- Beta pubblica (labor)
Firmware 7.39.100373 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-100033.zip)
Bovirus, il file è della 100033 non .373. sempre labour.
@MorrisADsl
Grazie.
Sistemato.
cmangiag
28-09-2022, 09:42
Beh,
se la parte modem non ti interessa, io direi di installare tranquillamente, in ogni caso, non aspettarti grandi differenze.
Si qualche piccolo ritocco in miglioramento lo si percepisce, in ogni caso, l'impronta è sempre la stessa, intendo dire: per la parte telefonica è ancora il migliore, oserei dire imbattibile. Per il WiFi, si difende, ma la mancanza del WiFi 6 lo fa sembrare oramai obsoleto. Fastidiosissimo il controllo RADAR troppo severo, talmente rigido che a volte scambia i suoi ripetitori per servizi privilegiati e spegne la radio a 5 GHz. Per evitare disconnessioni, ho risolto tenendo canale fisso sul 48.
Il resto è in linea con le specifiche dichiarate.
:)
Io sono passato al 7590 da un anno, prima con VDSL ottima (40 m dall'armadio) sostituendo un Tim nero per passare a mesh e risolvere alcune problemi wifi nella stanza piu' lontana.
In realta' il wifi e' decisamente migliorato senza necessita' di aggiungere un repeater. Inoltre e la linea e' andata da 140 a 170 Mb. Dopo qualche mese sono passato alla FTTH, a saperlo avrei acquistato la versione solo router.
Ho sempre installato tutte le Labor senza problemi ed uso il canale 116 che mi da una buona banda (100-128) fuori da tutti i wifi vicini. Il problema della ricerca radar mi capita solo in occasione di boot.
Ho riscontrato qualche disconnessione randomica sulla 2.4 solo per un malefico videocitofono che ogni tanto va e viene.
Perché la pagina 1574, la vedo nell'elenco, ma, non mi funziona ??????
https://i.imgur.com/NX1naW1.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.