View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
killbill831
02-01-2018, 10:44
A me sta facendo uscire pazzo, ieri tutta la giornata non andava si collegava a e facendo degli speedtest non raggiungevo i 7/10mb, na schifezza. Poi ieri sera dalle 20:30 sta andando cose da pazzi:
https://thumb.ibb.co/jURWPw/7590_4.jpg (https://ibb.co/jURWPw) https://thumb.ibb.co/dv4UBb/7590_3.jpg (https://ibb.co/dv4UBb) https://thumb.ibb.co/hBKUBb/7590_2.jpg (https://ibb.co/hBKUBb) https://thumb.ibb.co/hh0EcG/7590_1.jpg (https://ibb.co/hh0EcG)
E' una cosa incredibile se metto sotto il modem della telecom va regolrmente.
Massimo87
02-01-2018, 10:52
A me sta facendo uscire pazzo, ieri tutta la giornata non andava si collegava a e facendo degli speedtest non raggiungevo i 7/10mb, na schifezza. Poi ieri sera dalle 20:30 sta andando cose da pazzi:
http://i68.tinypic.com/21mvx5g.jpg
http://i64.tinypic.com/2ljkfbk.jpg
http://i67.tinypic.com/2h58bj6.jpg
http://i67.tinypic.com/2py9e7l.jpg
E' una cosa incredibile se metto sotto il modem della telecom va regolrmente.
stesso problema mio, anche se ho portante piena, ogni tanto sembra come bloccare il download..
ho ricevuto inoltre risposta oggi da AVM, dove mi ringraziano per i dati inviati e che probabilmente non mi daranno supporto per la 6.90, visto che forse a breve esce la 6.98 Labor come per il 7490..
bah, io aspetto fino al 15 gennaio.. poi lo rimando indietro e mi tengo stretto il 7581 :(
A me sta facendo uscire pazzo, ieri tutta la giornata non andava si collegava a e facendo degli speedtest non raggiungevo i 7/10mb, na schifezza. Poi ieri sera dalle 20:30 sta andando cose da pazzi:
https://thumb.ibb.co/jURWPw/7590_4.jpg (https://ibb.co/jURWPw) https://thumb.ibb.co/dv4UBb/7590_3.jpg (https://ibb.co/dv4UBb) https://thumb.ibb.co/hBKUBb/7590_2.jpg (https://ibb.co/hBKUBb) https://thumb.ibb.co/hh0EcG/7590_1.jpg (https://ibb.co/hh0EcG)
E' una cosa incredibile se metto sotto il modem della telecom va regolrmente.
Ciao Ragazzi, stessa cosa anche a me, oltre alla comparsa degli errori spesso rifaccio dei test di velocità, ma nonostante il fritz mi segni "connesso a 161" nello speed test riesco a malapena a raggiungere la metà.. riavviando il problema scompare, salvo poi ripresentarsi dopo qualche ora..
Massimo87
02-01-2018, 11:13
Ciao Ragazzi, stessa cosa anche a me, oltre alla comparsa degli errori spesso rifaccio dei test di velocità, ma nonostante il fritz mi segni "connesso a 161" nello speed test riesco a malapena a raggiungere la metà.. riavviando il problema scompare, salvo poi ripresentarsi dopo qualche ora..
e' evidente che alcune ONU hanno qualche rogna con questo driver DSL.. speriamo la nuova labor sistemi
killbill831
02-01-2018, 11:51
Anche io se non risolvo lo mando indietro e rimetto a cascata il 7490 che almeno problemi non ne da.
Ciao Ragazzi, stessa cosa anche a me, oltre alla comparsa degli errori spesso rifaccio dei test di velocità, ma nonostante il fritz mi segni "connesso a 161" nello speed test riesco a malapena a raggiungere la metà.. riavviando il problema scompare, salvo poi ripresentarsi dopo qualche ora..
Ma avete configurato bene la "priorizzazione"?
killbill831
02-01-2018, 12:28
Non serve a nulla, dopo tanti errori incominciano le disconnessioni e non si rieace a capire il perchè.
Io fra un po ne avrò uno sono salito a 400errori ultimi 15minuti se supero i 500 la linea si stacca.
A me sta facendo uscire pazzo, ieri tutta la giornata non andava si collegava a e facendo degli speedtest non raggiungevo i 7/10mb, na schifezza. Poi ieri sera dalle 20:30 sta andando cose da pazzi:
https://thumb.ibb.co/jURWPw/7590_4.jpg (https://ibb.co/jURWPw) https://thumb.ibb.co/dv4UBb/7590_3.jpg (https://ibb.co/dv4UBb) https://thumb.ibb.co/hBKUBb/7590_2.jpg (https://ibb.co/hBKUBb) https://thumb.ibb.co/hh0EcG/7590_1.jpg (https://ibb.co/hh0EcG)
E' una cosa incredibile se metto sotto il modem della telecom va regolrmente.
KILL, vedo che non hai smanettato con FBEditor ma con i cursori, prova a non toccare più i cursori e metti tanto per vedere come si comporta un bel -18 su:
DownstreamMarginOffset = -18;
Ciao
Ma avete configurato bene la "priorizzazione"?
Grazie per la risposta come devo mettere secondo te?
KILL, vedo che non hai smanettato con FBEditor ma con i cursori, prova a non toccare più i cursori e metti tanto per vedere come si comporta un bel -18 su:
DownstreamMarginOffset = -18;
Ciao
Io per ora ho messo a -10 un'oretta e mezza fa passando dai 161 a ↓ 146,8 Mbit/s↑ 15,6 Mbit/s e per ora 0 errori..vi terrò aggiornati..
topinomio
02-01-2018, 13:00
Buongiorno a tutti sto cercando in rete la 6.88 labor ma non trovo traccia qualcuno gentilmente riesce a postare qualche sito x scaricarla? Grazie 1000
Grazie per la risposta come devo mettere secondo te?
Vai da menu su Internet>Filtri poi pirorizzazioni e qui nella sezione "applicazioni priorizzate" metti Tutti i dispositivi su NAVIGARE.
Vai da menu su Internet>Filtri poi pirorizzazioni e qui nella sezione "applicazioni priorizzate" metti Tutti i dispositivi su NAVIGARE.
Toglimi una curiosità, una volta messo tutti i dispositivi su navigare, visto che col pc faccio molto gaming online devo creare una seconda regola per il pc ?
Vai da menu su Internet>Filtri poi pirorizzazioni e qui nella sezione "applicazioni priorizzate" metti Tutti i dispositivi su NAVIGARE.
Ok, grazie mille, ma lo avevo già fatto quando ho installato la prima volta il 7590.. Grazie ancora. Per ora con snr a -10 da circa 3 ore nessuna disconnessione e 0 errori nel contatore..
giovanni69
02-01-2018, 14:10
@vince13: sei in derivata con quei 15Mbps in up?
@vince13: sei in derivata con quei 15Mbps in up?
Ciao, no, no, da quando ho installato il fritz sono passato da quasi 22 Mbit/s del modem fibra Tim ai 15..avevo chiesto in qualche post precedente se c'era qualche altra impostazione da modificare ma soprattuto se era possibile intervenire con fbeditor sulla portante in upload..Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti.
strassada
02-01-2018, 17:02
Buongiorno a tutti sto cercando in rete la 6.88 labor ma non trovo traccia qualcuno gentilmente riesce a postare qualche sito x scaricarla? Grazie 1000
cercando nel thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45054741&postcount=835
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-46789.zip
giovanni69
02-01-2018, 17:31
Ciao, no, no, da quando ho installato il fritz sono passato da quasi 22 Mbit/s del modem fibra Tim ai 15..avevo chiesto in qualche post precedente se c'era qualche altra impostazione da modificare ma soprattuto se era possibile intervenire con fbeditor sulla portante in upload..Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti.
Beh, con un caso da manuale come il tuo, visto che l'assistenza di AVM pare si faccia in quattro, potresti chiedere a loro come mai hai una tale perdita di upstream, dato che puoi provare che con il modem dell'ISP (Tim), va secondo il profilo.
Massimo87
02-01-2018, 17:38
Beh, con un caso da manuale come il tuo, visto che l'assistenza di AVM pare si faccia in quattro, potresti chiedere a loro come mai hai una tale perdita di upstream, dato che puoi provare che con il modem dell'ISP (Tim), va secondo il profilo.
mah.. sinceramente, almeno nel mio caso, non hanno mai dato una risposta..
Sono giorni (da almeno inizi dicembre) che gil mando statistiche DSL ed export, e zero risultati, spero almeno facciano qualcosa sulla 6.98..
Beh, con un caso da manuale come il tuo, visto che l'assistenza di AVM pare si faccia in quattro, potresti chiedere a loro come mai hai una tale perdita di upstream, dato che puoi provare che con il modem dell'ISP (Tim), va secondo il profilo.
Si, infatti ho già inviato loro un feedback, spero che possano risolvere. Grazie per la risposta comunque.
elgabro.
02-01-2018, 17:41
Raga ma siete sicuri che con la 200 mega TIM vada messo l'ANAX B? Sono ritornato in ANAX A e ho ZERO disconnessioni, ZERO!
Raga ma siete sicuri che con la 200 mega TIM vada messo l'ANAX B? Sono ritornato in ANAX A e ho ZERO disconnessioni, ZERO!
Io ho provato sia A che B, quest'ultima, almeno nel mio caso mi diminuisce di molto la portante e comunque non migliora la situazione errori etc..
Raga ma siete sicuri che con la 200 mega TIM vada messo l'ANAX B? Sono ritornato in ANAX A e ho ZERO disconnessioni, ZERO!La vdsl viaggia in annex B, l'annex A è per le adsl (almeno in Italia). A quanto pare la vdsl funziona con entrambi gli annex e differenze sostanziali non ce ne sono (almeno credo).
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
elgabro.
02-01-2018, 18:27
La vdsl viaggia in annex B, l'annex A è per le adsl (almeno in Italia). A quanto pare la vdsl funziona con entrambi gli annex e differenze sostanziali non ce ne sono (almeno credo).
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Io ho sempre saputo che l'anax B era per le ADSL tedesche che viaggiano su linea ISDN. (ADSL over ISDN) e CMQ almeno nel mio caso l'anax A funziona nettamente meglio del B.
Toglimi una curiosità, una volta messo tutti i dispositivi su navigare, visto che col pc faccio molto gaming online devo creare una seconda regola per il pc ?
Navigare è comunque perfetto per il gaming
A me sta facendo uscire pazzo, ieri tutta la giornata non andava si collegava a e facendo degli speedtest non raggiungevo i 7/10mb, na schifezza. Poi ieri sera dalle 20:30 sta andando cose da pazzi:
https://thumb.ibb.co/jURWPw/7590_4.jpg (https://ibb.co/jURWPw) https://thumb.ibb.co/dv4UBb/7590_3.jpg (https://ibb.co/dv4UBb) https://thumb.ibb.co/hBKUBb/7590_2.jpg (https://ibb.co/hBKUBb) https://thumb.ibb.co/hh0EcG/7590_1.jpg (https://ibb.co/hh0EcG)
E' una cosa incredibile se metto sotto il modem della telecom va regolrmente.
Sei connesso in Annex B per caso? Perchè vedo scritto "B43" nello screen, prova a mettere Annex A.
Raga ma siete sicuri che con la 200 mega TIM vada messo l'ANAX B? Sono ritornato in ANAX A e ho ZERO disconnessioni, ZERO!
Io credo che Annex A o Annex B si riferisca ad i driver dsl da utilizzare non al profilo VDSL, quindi nel nostro caso andrebbe messo Annex A.
Poi, dato che questi Lantiq fin'ora hanno manifestato comportamenti un pò strani, può darsi in certi casi funzioni bene anche l'Annex B.
giovanni69
02-01-2018, 19:05
mah.. sinceramente, almeno nel mio caso, non hanno mai dato una risposta..
Sono giorni (da almeno inizi dicembre) che gil mando statistiche DSL ed export, e zero risultati, spero almeno facciano qualcosa sulla 6.98..
Si, infatti ho già inviato loro un feedback, spero che possano risolvere. Grazie per la risposta comunque.
Perdere il 46% di banda in upstream (da 22 a 15) non è qualcosa di cui essere orgogliosi da parte di AVM dopo che il 7590 regala la portante più elevata in assoluto in downstream.
E' una buona ragione per dare loro l'opportunità di riscattarsi anche in questo caso! Rompete le balle ;)
Dopo quasi 3gg di uptime tre resync apparenti verso le 19:20:
02.01.18 19:19:57 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 108113/21600 kbit/s).
02.01.18 19:19:56 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 109680/21600 kbit/s).
02.01.18 19:19:55 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 111246/21600 kbit/s).
Significa che è caduta 3 volte la portante di seguito? :ncomment: :doh:
Perchè è normale non ci sia scritto (nei log) quando la portante cade ma solo quando si connette?
Perdere il 46% di banda in upstream (da 22 a 15) non è qualcosa di cui essere orgogliosi da parte di AVM dopo che il 7590 regala la portante più elevata in assoluto in downstream.
E' una buona ragione per dare loro l'opportunità di riscattarsi anche in questo caso ;)
Ho paura che per l'upstream le cose siamo similari al vecchio chipset Lantiq, dove in alcuni casi si perdevano (e si perdono tutt'ora) ache 5\10mbit di ottenibile rispetto ai broadcom.
Certamente ci sono margini di miglioramento essendo il chipset piuttosto nuovo, ma se il buongiorno si vede dal mattino, chi sta su di un DSLAM dove questo lantiq "piglia bene", già adesso ha buoni valori in upstream (tipo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45233059&postcount=2421) , in caso contrario io non mi aspetto passi da gigante in tal senso, poi vedremo. :)
giovanni69
02-01-2018, 19:30
Grazie MiloZ. Che scatole, questa performance asimmetrica in down/up lascia a desiderare ed introduce un'ulteriore variabile che pensavo fosse superata dai tempi del 7490 ed il trade-off stabilità vs prestazioni. Insomma serve un 7581 per essere certi di non sacrificare l'upstream, oppure la prova sul campo di volta in volta.
Ho paura che per l'upstream le cose siamo similari al vecchio chipset Lantiq, dove in alcuni casi si perdevano (e si perdono tutt'ora) ache 5\10mbit di ottenibile rispetto ai broadcom.
Certamente ci sono margini di miglioramento essendo il chipset piuttosto nuovo, ma se il buongiorno si vede dal mattino, chi sta su di un DSLAM dove questo lantiq "piglia bene", già adesso ha buoni valori in upstream (tipo https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45233059&postcount=2421) , in caso contrario io non mi aspetto passi da gigante in tal senso, poi vedremo. :)
Nessuno mi ha risposto circa il quesito posto da me in qualche post fa, da ciò intuisco che non ci sia modo allora di "alterare" la portante in upload come invece in quella in download.. peccato..
Nessuno mi ha risposto circa il quesito posto da me in qualche post fa, da ciò intuisco che non ci sia modo allora di "alterare" la portante in upload come invece in quella in download.. peccato..
No, purtroppo che io sappia non c'è modo..
No, purtroppo che io sappia non c'è modo..
Grazie mille per la risposta!!
killbill831
02-01-2018, 20:54
Io mi arrendo, da stamattina avrò riavviato il 7590 100volte, e agganciavo la portante a 200/21 ma il download non saliva più di 7/10mb.
Per rispondere per aneex A o B sulla fibra non sugnifica nulla.
Lo rendo perchè sinceramente mi sono rotto di stare a presso a sto modem.
In 3 parole: E' NA CHIAVICA.
Io mi arrendo, da stamattina avrò riavviato il 7590 100volte, e agganciavo la portante a 200/21 ma il download non saliva più di 7/10mb.
Per rispondere per aneex A o B sulla fibra non sugnifica nulla.
Lo rendo perchè sinceramente mi sono rotto di stare a presso a sto modem.
In 3 parole: E' NA CHIAVICA.
Ma aggancia cosi' con modifica con fbeditor?
Se si leva tutto e metti a default e vedi come va.
Il mio e' davvero perfetto e ne sono molto soddisfatto
Massimo87
02-01-2018, 20:59
Dopo quasi 3gg di uptime tre resync apparenti verso le 19:20:
02.01.18 19:19:57 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 108113/21600 kbit/s).
02.01.18 19:19:56 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 109680/21600 kbit/s).
02.01.18 19:19:55 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 111246/21600 kbit/s).
Significa che è caduta 3 volte la portante di seguito? :ncomment: :doh:
Perchè è normale non ci sia scritto (nei log) quando la portante cade ma solo quando si connette?
Si.. anche se mi pare strano in solo 1 secondo.. dovrebbe metterci più tempo.
Ma sei in 35b? Che versione di DSLAM hai?
Grazie!
Massimo87
02-01-2018, 21:00
Ma aggancia cosi' con modifica con fbeditor?
Se si leva tutto e metti a default e vedi come va.
Il mio e' davvero perfetto e ne sono molto soddisfatto
Purtroppo non è l’unico.. tu hai DSLAM con firmware 175?
killbill831
02-01-2018, 21:17
Non ho toccato nulla non ho utilizzato fbeditor.
Su 100 riavvii 1 volta prende bene la linea e riesco ad andare per 20/40 ore abbastanza bene.
Ma sinceramente non posso continuare così, ho rimesso sotto il modem tim per fibra 200 e va na scheggia al primo colpo ed ho messo il fritz 7490 in cascata.
Con il modem TIM perdo 10mb ma lo guadagno di salute.
Non si può andare così con un modem che costa 300€.
Ragazzi,
tenete conto che Eolo è uno dei più "stitici" nel misurare la velocità.
In ogni caso, con molta pazienza e tante prove con FBEditor ecco il risultato.
https://i.imgur.com/R38Ze94.jpg
https://i.imgur.com/k7WEMDa.jpg
Non ho toccato nulla non ho utilizzato fbeditor.
Su 100 riavvii 1 volta prende bene la linea e riesco ad andare per 20/40 ore abbastanza bene.
Ma sinceramente non posso continuare così, ho rimesso sotto il modem tim per fibra 200 e va na scheggia al primo colpo ed ho messo il fritz 7490 in cascata.
Con il modem TIM perdo 10mb ma lo guadagno di salute.
Non si può andare così con un modem che costa 300€.
Che cosa hai collegato al modem? Powerline, hub, stampante o qualcos'altro? Hai fatto una prova collegando solo il pc? O meglio ancora collegandoti solo in wireless con uno smartphone? Hai provato anche con altri cavi telefonici o su altre prese? Che il modem tIM vada bene non vuol dire nulla... Potrebbero esserci interferenze specifiche che un modem patisce e un altro no. Cmq può capitare che alcuni modem possano uscire fallati. Qui siamo in tanti che vorremmo prestazioni migliori, ma comunque siamo mediamente soddisfatti. Molti problemi sono legati alla linea, non tanto al modem. Però problemi come il tuo non mi sembra di averne letti; ripeto, potrebbe essere un problema del singolo modem, che può essere sostituito.
Massimo87
02-01-2018, 21:56
Che cosa hai collegato al modem? Powerline, hub, stampante o qualcos'altro? Hai fatto una prova collegando solo il pc? O meglio ancora collegandoti solo in wireless con uno smartphone? Cmq può capitare che alcuni modem possano uscire fallati. Qui siamo in tanti che vorremmo prestazioni migliori, ma comunque siamo mediamente soddisfatti. Molti problemi sono legati alla linea, non tanto al modem. Però problemi come il tuo non mi sembra di averne letti; ripeto, potrebbe essere un problema del singolo modem
Veramente io ho il suo stesso problema. Ad ogni riavvio riesce ad usare tutta la banda, dopo un po’ anche connoortante piena, in download da risultati scadenti. Ovviamente in cascata connesso in PPPoE va perfettamente.
Inoltre qui mi sembra di capire che molti di quelli che hanno problemi, sono comunque con DSLAM .152, dove mi viene da pensare (visto il comportamento che ha il mio con i record di supporto), che AVM abbia fatto qualche mega cappellata...
Veramente io ho il suo stesso problema. Ad ogni riavvio riesce ad usare tutta la banda, dopo un po’ anche connoortante piena, in download da risultati scadenti. Ovviamente in cascata connesso in PPPoE va perfettamente.
Inoltre qui mi sembra di capire che molti di quelli che hanno problemi, sono comunque con DSLAM .152, dove mi viene da pensare (visto il comportamento che ha il mio con i record di supporto), che AVM abbia fatto qualche mega cappellata...
Non mi pare... i primi che lo hanno provato con la .152 (noi altri abbiamo dovuto aspettare la 6.90 plus) non hanno avuto questi problemi. Anzi... Poi ripeto: qualche modem può essere fallato. Inoltre noi non conosciamo alla perfezione la configurazione impostata nel modem: diamo per scontato che tutto sia settato bene, ma magari qualche parametro non è così perfetto... Potrebbe anche esserci qualche problema sulla porta della dslam. Hai chiesto al 187 una verifica e magari un reset della porta?
Massimo87
02-01-2018, 22:05
Non mi pare... i primi che lo hanno provato con la .152 (noi altri abbiamo dovuto aspettare la 6.90 plus) non hanno avuto questi problemi. Anzi... Poi ripeto: qualche modem può essere fallato. Inoltre noi non conosciamo alla perfezione la configurazione impostata nel modem: diamo per scontato che tutto sia settato bene, ma magari qualche parametro non è così perfetto... Potrebbe anche esserci qualche problema sulla porta della dslam. Hai chiesto al 187 una verifica e magari un reset della porta?
Si, hanno già fatto due reset (magicamente da oggi prende sempre record di supporto A43), ma nulla è cambiato. Una perdita di sync ogni 2 ore e spesso il problema del download cappato...
Attendo fino al 22 gennaio, poi a malincuore lo rimanderò indietro ad Amazon per rimettere il 7581, che se non fosse per il Wi-Fi meno potente sarebbe una validissima alternativa
Si.. anche se mi pare strano in solo 1 secondo.. dovrebbe metterci più tempo.
Ma sei in 35b? Che versione di DSLAM hai?
Grazie!
Sto aspettando il firmware 6.90 per agganciare il 35b, attualmente si sincronizza solo in 17a.
Vediamo come va con il nuovo firmware, ma se continuano queste sporadiche disconnessioni di portante credo che lo rimanderò indietro, perchè non ho molta voglia di aspettare a tempo indefinito una eventuale risoluzione che non si sa effettivamente se e quando arriverà.
Come versione DSLAM ho il 177.28
Purtroppo non è l’unico.. tu hai DSLAM con firmware 175?
177.52
giovanni69
02-01-2018, 22:52
177.52 e 177.152 sono la stessa cosa?
177.52 e 177.152 sono la stessa cosa?
Ho sbagliato io 177.152 mi son dimenticato un 1 :D
Massimo87
03-01-2018, 06:38
Ho sbagliato io 177.152 mi son dimenticato un 1 :D
E sei in 35b? Domanda.. la ONU a cui sei attestato che modello è?
C’è ne sono di tre tipo:
- quella alta con lo sportello tutto zigrinato (mi pare sia da meno di 96 porte)
- quella nana da 96 porte
- quella alta con sportello liscio da 192 porte
Grazie!
killbill831
03-01-2018, 08:24
Che cosa hai collegato al modem? Powerline, hub, stampante o qualcos'altro? Hai fatto una prova collegando solo il pc? O meglio ancora collegandoti solo in wireless con uno smartphone? Hai provato anche con altri cavi telefonici o su altre prese? Che il modem tIM vada bene non vuol dire nulla... Potrebbero esserci interferenze specifiche che un modem patisce e un altro no. Cmq può capitare che alcuni modem possano uscire fallati. Qui siamo in tanti che vorremmo prestazioni migliori, ma comunque siamo mediamente soddisfatti. Molti problemi sono legati alla linea, non tanto al modem. Però problemi come il tuo non mi sembra di averne letti; ripeto, potrebbe essere un problema del singolo modem, che può essere sostituito.
Proprio per questo ne ho provati 2 acquistati tutti e due su Amazon e si sono comportati così tutti e due. Il 7490 che sulla linea 200 non superai 100 va una bomba, 92/21 costanti e senza disconnessioni. Se leggi qualche discussione prima ci sono altre persone nella mia situazione.
Certo immaginate voi se la Ferrari avesse messo in vendita una cosa del genere, tutti a gridare contro.
Sun un modem di 300€ ti aspetti alcune garanzie, o sbaglio?
Ricordo che sono 177.152
vl@dimir
03-01-2018, 09:34
Un saluto a tutti,
premetto che scrivo poco, se non ho nulla da aggiungere preferisco non "intasare" i vari threads,
Riporto comunque la mia testimonianza d'uso del 7590 che ho da circa 1 settimana....
leggero calo delle prestazioni in DL, netto calo delle medesime in UP
linea TIM FTTC profilo 17a per cui teorici 100/10, che non raggiungevo neanche col Technicolor, che si attestava mediamente dai 45/52mbs in DL ed in Upload sui 6/10, col Fritz in upload non vado oltre i 2,3mbs !!!!
configurato anche per il voip, ho continue cadute delle chiamate in ingresso dopo ca.3 minuti, sono veramente deluso, penso che riattaccherò il Tech ed userò il Fritz solo come router
PS: ho installato l'ultimo fw labor 06.90-47734 PLUS
Proprio per questo ne ho provati 2 acquistati tutti e due su Amazon e si sono comportati così tutti e due. Il 7490 che sulla linea 200 non superai 100 va una bomba, 92/21 costanti e senza disconnessioni. Se leggi qualche discussione prima ci sono altre persone nella mia situazione.
Certo immaginate voi se la Ferrari avesse messo in vendita una cosa del genere, tutti a gridare contro.
Sun un modem di 300€ ti aspetti alcune garanzie, o sbaglio?
Ricordo che sono 177.152
Allora, qui ci siamo scornati per diversi mesi sulla questione; non operando nè all'interno di AVM nè all'interno di TIM (quindi senza avere informazioni tecniche esaustive, ma procedendo solo per ipotesi, in certi casi anche bizzarre) siamo passati da una parte all'altra della barricata accusando prima l'una poi l'altra per questo bordello che si è venuto a creare.
E' innegabile, secondo me, che la responsabilità maggiore sia quella di TIM, che non ha configurato correttamente le dslam affinchè tutti (non solo i suoi) modem funzionassero correttamente.
AVM ha comunque dimostrato buona volontà nel riuscire ad aggirare il problema con una "patch" software (cosa che all'inizio sembrava impossibile).
In molti casi la soluzione ha funzionato (io personalmente non ho nessun problema, aggancio 10 mega in più rispetto al modem TIM).
In altri casi, nonostante la dslam aggiornata alla versione 177.152, la connessione si comporta in maniera anomala. Ricordiamoci che sia la beta 6.90 PLUS che l'aggiornamento dslam 177.152, sono i primi tentativi per rimediare al problema.
La 6.90 PLUS infatti non è rilasciata pubblicamente ma "ad personam" (cosa già di per sè molto rara e strana) e gli aggiornamenti dslam di TIM alla 177.152 sono a macchia di leopardo e con il contagocce (non c'è stato alcun upgrade massivo).
Ciò vuol dire che entrambe le soluzioni non sono nè decisive, nè tantomeno definitive.
Capisco la frustrazione (io stesso sulle prime ho riconsegnato il 7590 al venditore), ma forse sarebbe il caso di aspettare che AVM rilasci almeno un aggiornamento ufficiale, prima di mettere una pietra tombale su questo modem.
Ripeto, avere a che fare con le linee di TIM non credo sia cosa semplice...
Scusate, ultimissima considerazione e poi mi taccio: se vi fate un giretto nella sezione del 7490 (modem da tutti riconosciuto come PERFETTO) ancora oggi trovate molti utenti che hanno, a vario titolo, problemi anche grossi.
Questo a dimostrazione del fatto che non tutte le dslam si comportano in maniera impeccabile, che non tutte le tratte Cabinet-Chiostrina sono impeccabili, che non tutti gli impianti domestici sono impeccabili, che non tutte le configurazioni del modem sono fatte in maniera impeccabile...
Massimo87
03-01-2018, 10:14
Scusate, ultimissima considerazione e poi mi taccio: se vi fate un giretto nella sezione del 7490 (modem da tutti riconosciuto come PERFETTO) ancora oggi trovate molti utenti che hanno, a vario titolo, problemi anche grossi.
Questo a dimostrazione del fatto che non tutte le dslam si comportano in maniera impeccabile, che non tutte le tratte Cabinet-Chiostrina sono impeccabili, che non tutti gli impianti domestici sono impeccabili, che non tutte le configurazioni del modem sono fatte in maniera impeccabile...
per carità.. sicuramente TIM ne ha fatti di casini, però a mio avviso avrebbero dovuto testare bene il prodotto in Italia prima di venderlo.
Trotto@81
03-01-2018, 10:15
Non ho toccato nulla non ho utilizzato fbeditor.
Su 100 riavvii 1 volta prende bene la linea e riesco ad andare per 20/40 ore abbastanza bene.
Ma sinceramente non posso continuare così, ho rimesso sotto il modem tim per fibra 200 e va na scheggia al primo colpo ed ho messo il fritz 7490 in cascata.
Con il modem TIM perdo 10mb ma lo guadagno di salute.
Non si può andare così con un modem che costa 300€.
Però è noto da sempre che se non montano chip Broadcom vi possono essere problemi più o meno grossi con le ONU di TIM ed il Frtiz non è fra gli utilizzatori di tali chipset.
killbill831
03-01-2018, 10:37
Ecco perchè dco questo, secondo me prima di metterlo in commercio avrebbero dovuto prima fare delle prove e non aspettare che le facessimo noi per loro, proprio per questo vi faccio leggere cosa mi ha rsipostoa l'assistenza AVM, vergogna:
Gentile Signor xxxxxxx,
come Le avevo anticipato, da una prima analisi dei dati inviati non abbiamo potuto determinare la causa dell'errore da Lei riscontrato.
L'analisi accurata sarà conclusa presumibilmente entro le prossime due o tre settimane. Se ne risulteranno soluzioni concrete che potrebbero essere adatte per il Suo problema, ci metteremo in contatto con Lei.
Nel caso in cui invece non sia possibile alcun aiuto diretto da parte nostra, La dobbiamo rimandare a un futuro aggiornamento di FRITZ!OS o a una nuova versione labor. Grazie agli aggiornamenti ampliamo la gamma di prestazioni dei nostri prodotti e miglioriamo l'interazione con altri dispositivi così come l'operatività in differenti scenari. Se sulla base dell'analisi dei dati inviati si delineano corrispondenti possibilità di ottimizzazione, queste verranno incluse nel prossimo aggiornamento.
Nota:
Se nel servizio Push è attivo "Nuovo FRITZ!OS" (nell'interfaccia utente in "Sistema > Servizio Push"), il FRITZ!Box invia automaticamente un'e-mail non appena è disponibile un nuovo FRITZ!OS.
Cordiali saluti da Berlino
Andrea Berra (AVM Support)
Sarò appura fra 2/3 settimane ma dai, una ditta come AVM.
Secondo avrebbero fatto meglio a ritirarlo dal mercato e quando avevano un giocattolo funzionante potevano anche parlare di grande modem.
per carità.. sicuramente TIM ne ha fatti di casini, però a mio avviso avrebbero dovuto testare bene il prodotto in Italia prima di venderlo.
Abbiamo stradiscusso su questo: il peccato più grande di AVM è stato quello di testare il modem "in laboratorio" basandosi sulle specifiche standard e non sul campo. E ne sta pagando le conseguenze con una prima valanga di resi e una continua assistenza "one to one" (che non è certo senza costi) per quelli che si ostinano a sperare che prima o poi 'sto 7590 cominci a funzionare normalmente.
Ma che TIM sia la MADRE di tutto questo bolrdello non lo può negare nessuno.
Se le dslam fossero state sin dall'inizio configurate "a norma" (come in tutti gli altri paesi europei!), nessuno si sarebbe accorto di nulla...
E adesso che l'Agcom obbligherà tutti i provider a rendere le proprie linee compatibili con TUTTI i modem (e non solo con quelli di proprietà) forse ne vedremo delle belle... anche se "nel Paese dei balocchi" la fanno franca tutti, tranne noi...
elgabro.
03-01-2018, 11:07
Bo a me sto router va da dio 200 mega tim.
Trotto@81
03-01-2018, 11:23
Abbiamo stradiscusso su questo: il peccato più grande di AVM è stato quello di testare il modem "in laboratorio" basandosi sulle specifiche standard e non sul campo. E ne sta pagando le conseguenze con una prima valanga di resi e una continua assistenza "one to one" (che non è certo senza costi) per quelli che si ostinano a sperare che prima o poi 'sto 7590 cominci a funzionare normalmente.
Ma che TIM sia la MADRE di tutto questo bolrdello non lo può negare nessuno.
Se le dslam fossero state sin dall'inizio configurate "a norma" (come in tutti gli altri paesi europei!), nessuno si sarebbe accorto di nulla...
E adesso che l'Agcom obbligherà tutti i provider a rendere le proprie linee compatibili con TUTTI i modem (e non solo con quelli di proprietà) forse ne vedremo delle belle... anche se "nel Paese dei balocchi" la fanno franca tutti, tranne noi...Lungi da me difendere TIM, ma l'azienda da sempre consiglia agli operatori che si appoggiano alla loro rete di fornire modem Broadcom per la perfetta compatibilità, lo stesso dovremmo fare noi con i nostri apparati, come succedeva con l'ADSL. Non speriamo in miracoli di AVM che non potranno esserci.
giovanni69
03-01-2018, 11:46
Beh, se è per quello il 68U (ed i vari 56U, ecc) nasceva con Soc Mediatek e chi lo prende/va sapeva già di non avere in certi casi il max ma purtuttavia grazie al firmware smanettone lo apprezzava proprio per quello con funzionalità non possibili (ma bloccate) proprio su Broadcom. Peccato che la Mediatek a quanto pare non si sia messa ancora a sviluppare il 35b.
Massimo87
03-01-2018, 11:48
Lungi da me difendere TIM, ma l'azienda da sempre consiglia agli operatori che si appoggiano alla loro rete di fornire modem Broadcom per la perfetta compatibilità, lo stesso dovremmo fare noi con i nostri apparati, come succedeva con l'ADSL. Non speriamo in miracoli di AVM che non potranno esserci.
rilasceranno una bella revision con il Broadcom e tutti contenti :D
giovanni69
03-01-2018, 11:59
Broadcom?
Sì... con il 7581 che non ha certo problemi lato xDSL.
Lungi da me difendere TIM, ma l'azienda da sempre consiglia agli operatori che si appoggiano alla loro rete di fornire modem Broadcom per la perfetta compatibilità, lo stesso dovremmo fare noi con i nostri apparati, come succedeva con l'ADSL. Non speriamo in miracoli di AVM che non potranno esserci.
La nuova normativa agcom non lo prevede. Un operatore, per di più gestore di un servizio di pubblica utilità, NON può avvantaggiare un produttore piuttosto che un altro.
Ti immagini se la TIM dicesse: 'Utilizzate smartphone con chip Exynos piuttosto che Apple perchè è più compatibile...' Scoppierebbe la terza guerra mondiale...
Trotto@81
03-01-2018, 12:37
La nuova normativa agcom non lo prevede. Un operatore, per di più gestore di un servizio di pubblica utilità, NON può avvantaggiare un produttore piuttosto che un altro.
Ti immagini se la TIM dicesse: 'Utilizzate smartphone con chip Exynos piuttosto che Apple perchè è più compatibile...' Scoppierebbe la terza guerra mondiale...
TIM non avvantaggia nessuno, consiglia l'uso di un marchio per avere le migliori prestazioni, non impone nessuna restrizione agli altri marchi.
Secondo la tua normativa FCA dovrebbe usare quattro pistoni di marchi diversi nei suoi motori per non penalizzare nessuno.
AGCOM è solo una grossa presa per i fondelli.
rilasceranno una bella revision con il Broadcom e tutti contenti :D
Non è possibile... AVM non è così stupida... Le prestazioni del 7590 sono possibili proprio perchè monta il Lantiq.
Se montasse il broadcom diventerebbe un 7581 a tutti gli effetti: Cui prodest?
Ma poi scusa, non ho capito: in tutta Europa il 7590 funziona regolarmente (ancora con i suoi difettucci di gioventù...); immagino che qualche altro Paese oltre a noi usi dslam con chip Broadcom; ma perchè SOLO in Italia non deve funzionare??? Che solo noi abbiamo i chip "più Broadcom" del Mondo?
TIM non avvantaggia nessuno, consiglia l'uso di un marchio per avere le migliori prestazioni, non impone nessuna restrizione agli altri marchi.
Secondo la tua normativa FCA dovrebbe usare quattro pistoni di marchi diversi nei suoi motori per non penalizzare nessuno.
AGCOM è solo una grossa presa per i fondelli.
Beh, un chipset per un modem non è propriamente come un pistone per un motore... Inoltre la FCA non è un fornitore di servizi di pubblica utilità che opera "praticamente" in regime di monopolio... Ho capito il senso, ma il paragone è tirato MOLTO per i capelli
vl@dimir
03-01-2018, 12:56
Piccolo aggiornamento
connesso il Fritz solo come router via WAN, speravo di poterlo utilizzare come router e base Dect, ma le chiamate in ingresso cadono sempre dopo i fatidici 180 secondi......non so più cosa dire...e fare
Piccolo aggiornamento
connesso il Fritz solo come router via WAN, speravo di poterlo utilizzare come router e base Dect, ma le chiamate in ingresso cadono sempre dopo i fatidici 180 secondi......non so più cosa dire...e fareHai attivato l inoltro della porta ogni 30 sec. ? Prova a mettere anche il vlan id 837
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
donato74
03-01-2018, 13:22
Faccio una considerazione, AVM ha affermato e ancora afferma che sia colpa di TIM. Prendiamo questa affermazione per vera, però poi AVM mi cade miseramente quando poi rilascia fw che in qualche modo allinea in 35b: dimostra chiaramente che il 7590 NON è mai stato testa in precedenza in Italia, e se lo avessero fatto avremmo tutti risparmiato 5 o 6 mesi come minimo. Sono ancora molto perplesso sui tempi per sistemare definitivamente il problema 35b e anche sulla qualità finale della soluzione, visto che gli aggiornamenti DSLAM pare non diano i risultati sperati e spesso complicano i risultati
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Massimo87
03-01-2018, 13:49
Piccolo aggiornamento
connesso il Fritz solo come router via WAN, speravo di poterlo utilizzare come router e base Dect, ma le chiamate in ingresso cadono sempre dopo i fatidici 180 secondi......non so più cosa dire...e fare
sembra che quel trucchetto del VoIP dia sempre questo problema..
non dipende del Fritz, ma da TIM.. e mi sa che non ci sono grossi modi per sistemarlo :\
Faccio una considerazione, AVM ha affermato e ancora afferma che sia colpa di TIM. Prendiamo questa affermazione per vera, però poi AVM mi cade miseramente quando poi rilascia fw che in qualche modo allinea in 35b: dimostra chiaramente che il 7590 NON è mai stato testa in precedenza in Italia, e se lo avessero fatto avremmo tutti risparmiato 5 o 6 mesi come minimo. Sono ancora molto perplesso sui tempi per sistemare definitivamente il problema 35b e anche sulla qualità finale della soluzione, visto che gli aggiornamenti DSLAM pare non diano i risultati sperati e spesso complicano i risultati
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Mah, a dire il vero il mio va bene: fino a qualche giorno fa segnava un po' di errori (cmq aggancio 10 mega più del dga con test dlsreport A+,A, A+; con Dga avevo sempre B, C, A); ma stranamente dopo l'utlima sicnronizzazione (9 giorni fa) segna solo 4 errori ES. Anche altri non si lamentano.
Per alcuni invece non è così...
Però se il 100% si lamentasse (come è accaduto a settembre) sarei d'accordo con te; ora però mi pare che di "soddisfatti" ce ne siano (e ti ricordo che io sono stato uno di quelli che ha riportato indietro il modem riempiendo di insulti AVM sulla loro pagina facebook...).
sembra che quel trucchetto del VoIP dia sempre questo problema..
non dipende del Fritz, ma da TIM.. e mi sa che non ci sono grossi modi per sistemarlo :\
A me funzionava sia prima in cascata con il DGA che ora con collegamento diretto. Ma siete sicuri di configurare tutto bene?
muffetta
03-01-2018, 14:40
Esperienza mia,
7590 con fw 6.83 (quello di "fabbrica" )
aggancio da 17a, ovviamente.
MA dl lentissimo, non superavo i 4MB/s (in 17a arrivo a 70 mb/s)
Diversi errori che ora con la 6.90 plus non ho + e scarico al massimo consentito dalla mia linea.
Per me il 6.83 è uscito "male"
ps. io sono fw, ma non credo cambi molto...
donato74
03-01-2018, 14:44
Mah, a dire il vero il mio va bene: fino a qualche giorno fa segnava un po' di errori (cmq aggancio 10 mega più del dga con test dlsreport A+,A, A+; con Dga avevo sempre B, C, A); ma stranamente dopo l'utlima sicnronizzazione (9 giorni fa) segna solo 4 errori ES. Anche altri non si lamentano.
Per alcuni invece non è così...
Però se il 100% si lamentasse (come è accaduto a settembre) sarei d'accordo con te; ora però mi pare che di "soddisfatti" ce ne siano (e ti ricordo che io sono stato uno di quelli che ha riportato indietro il modem riempiendo di insulti AVM sulla loro pagina facebook...).Vedo che alcuni vanno male e molti bene, poi ovviamente siamo in fase di beta. Rilevo che iniziare il beta testing quando sarebbe stato logico farlo, PRIMA del lancio, avrebbe fatto risparmiare mesi di tempo, pessime figure e arrabbiatura a nastro 😀 cmq anche io medito l'acquisto ora
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vl@dimir
03-01-2018, 14:51
Hai attivato l inoltro della porta ogni 30 sec. ? Prova a mettere anche il vlan id 837
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Sì, è configurato correttamente, infatti in uscita nessun problema, sia quando lo utilizzavo anche come modem, sia ora che lo utilizzo solo come router/base Dect (pure con Fritzfon !!!)è proprio telecom che chiude la converazione
Vedo che alcuni vanno male e molti bene, poi ovviamente siamo in fase di beta. Rilevo che iniziare il beta testing quando sarebbe stato logico farlo, PRIMA del lancio, avrebbe fatto risparmiare mesi di tempo, pessime figure e arrabbiatura a nastro 😀 cmq anche io medito l'acquisto ora
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Caro Donato, su questo eravamo già da tempo d'accordo.
Ma ripeto, a parte il fatto che AVM non doveva fidarsi dei SOLI "test in laboratorio", per il resto in Italia come livello tecnologico siamo sempre i soliti "fanalini di coda" (peggio solo la Grecia...).
In Olanda (torno a ricordare ancora) sono già a 1 Gigabit come offerta base flat per tutti. In Olanda!!! Mica su Marte...
Pensando a questo istintivamente mi viene sempre da assolvere la povera AVM che si è dovuta scontrare con il caos tecnologico (diciamo così...) di Tim.
Sì, è configurato correttamente, infatti in uscita nessun problema, sia quando lo utilizzavo anche come modem, sia ora che lo utilizzo solo come router/base Dect (pure con Fritzfon !!!)è proprio telecom che chiude la converazione
Ma la chiude solo a te???
Siamo in molti a non avere problemi.
Il fatto che il problema voip si manifesti solo in pochi casi, mi lascia pensare che sia più un problema di configurazione che un "dispetto" di Tim.
Se il voip non funzionasse a tutti, sarei propenso a darti ragione; ma così...
vl@dimir
03-01-2018, 15:32
Guarda, a questo punto non so più cosa dire, ho controllato e ricontrollato tutti i paramentri e, devo dire , a questo punto, mi sembrano corretti, potresti gentilmente postare i tuoi per un confronto?
grazie
donato74
03-01-2018, 15:36
Caro Donato, su questo eravamo già da tempo d'accordo.
Ma ripeto, a parte il fatto che AVM non doveva fidarsi dei SOLI "test in laboratorio", per il resto in Italia come livello tecnologico siamo sempre i soliti "fanalini di coda" (peggio solo la Grecia...).
In Olanda (torno a ricordare ancora) sono già a 1 Gigabit come offerta base flat per tutti. In Olanda!!! Mica su Marte...
Pensando a questo istintivamente mi viene sempre da assolvere la povera AVM che si è dovuta scontrare con il caos tecnologico (diciamo così...) di Tim.
OT: Beh l'Olanda è anni luce avanti ma anche geograficamente avvantaggiata da una densita di popolazione mostruosa e territorio che è piattissimo; molto di esso sotto il livello del mare. Quando gestivo un team pro di UT, avevamo molti giocatori olandesi con ping migliori dei nostri su server italiani....
donato74
03-01-2018, 15:44
Per i 180 secondi, guardate che NON è un problema del 7590 in senso stresso; anche con il 7490 alcune persone hanno riportato medesimo problema, quindi propendo per qualche particolare settaggio della singola utenza.
Ecco perchè dco questo, secondo me prima di metterlo in commercio avrebbero dovuto prima fare delle prove e non aspettare che le facessimo noi per loro, proprio per questo vi faccio leggere cosa mi ha rsipostoa l'assistenza AVM, vergogna:
Gentile Signor xxxxxxx,
come Le avevo anticipato, da una prima analisi dei dati inviati non abbiamo potuto determinare la causa dell'errore da Lei riscontrato.
L'analisi accurata sarà conclusa presumibilmente entro le prossime due o tre settimane. Se ne risulteranno soluzioni concrete che potrebbero essere adatte per il Suo problema, ci metteremo in contatto con Lei.
Nel caso in cui invece non sia possibile alcun aiuto diretto da parte nostra, La dobbiamo rimandare a un futuro aggiornamento di FRITZ!OS o a una nuova versione labor. Grazie agli aggiornamenti ampliamo la gamma di prestazioni dei nostri prodotti e miglioriamo l'interazione con altri dispositivi così come l'operatività in differenti scenari. Se sulla base dell'analisi dei dati inviati si delineano corrispondenti possibilità di ottimizzazione, queste verranno incluse nel prossimo aggiornamento.
Nota:
Se nel servizio Push è attivo "Nuovo FRITZ!OS" (nell'interfaccia utente in "Sistema > Servizio Push"), il FRITZ!Box invia automaticamente un'e-mail non appena è disponibile un nuovo FRITZ!OS.
Cordiali saluti da Berlino
Andrea Berra (AVM Support)
Sarò appura fra 2/3 settimane ma dai, una ditta come AVM.
Secondo avrebbero fatto meglio a ritirarlo dal mercato e quando avevano un giocattolo funzionante potevano anche parlare di grande modem.
Kill, non sono d'accordo.
Sicuramente lo avranno provato anche in Italia, ma, considerata la situazione reale, prova a pensare e se le linee dove lo hanno testato andavano alla perfezione ?
Non è che un produttore può provare il Modem/router su tutte le DSLAM installate da TIM da Pantelleria a Bolzano.
Non ti pare ?
Prendi il mio, per esempio, con DSLAM 177.28 dopo aggiornamento firm 6.90 PLUS va come un Freccia Rossa, molto meglio del TIM.
Prima dell'aggiornamento, non agganciava il 35b e si comportava come il 7490.
Adesso il 7490 l'ho portato in ufficio dove fa il suo ottimo lavoro gestendo una vecchia linea "fibra" TIM 30/3 business e una linea ISDN con 2 canali praticamente sempre attivi per circa 10 ore al giorno. E' quando colleghi più di una linea e lo fai lavorare su LAN aziendale per distribuire Internet e su centralino per le linee telefoniche che cominci ad apprezzare il FRITZ, rispetto agli altri prodotti.
Mi spiace che il tuo dia problemi, ma sicuramente, non è l'unico colpevole, molto dipende dalla linea e dalla DSLAM di TIM.
Massimo87
03-01-2018, 16:48
continuo a non sostenere questa teoria, perché il problema dovrebbero averlo anche altri modem Broadcom non "TIM" che non hanno stesse versioni di driver DSL..
ripeto, questo router qui non lo hanno proprio testato, altrimenti non avrebbe avuto problemi già dal primo momento ;)
donato74
03-01-2018, 16:50
Kill, non sono d'accordo.
Sicuramente lo avranno provato anche in Italia, ma, considerata la situazione reale, prova a pensare e se le linee dove lo hanno testato andavano alla perfezione ?
Non è che un produttore può provare il Modem/router su tutte le DSLAM installate da TIM da Pantelleria a Bolzano.
Non ti pare ?
Prendi il mio, per esempio, con DSLAM 177.28 dopo aggiornamento firm 6.90 PLUS va come un Freccia Rossa, molto meglio del TIM.
Prima dell'aggiornamento, non agganciava il 35b e si comportava come il 7490.
Adesso il 7490 l'ho portato in ufficio dove fa il suo ottimo lavoro gestendo una vecchia linea "fibra" TIM 30/3 business e una linea ISDN con 2 canali praticamente sempre attivi per circa 10 ore al giorno. E' quando colleghi più di una linea e lo fai lavorare su LAN aziendale per distribuire Internet e su centralino per le linee telefoniche che cominci ad apprezzare il FRITZ, rispetto agli altri prodotti.
Mi spiace che il tuo dia problemi, ma sicuramente, non è l'unico colpevole, molto dipende dalla linea e dalla DSLAM di TIM.Sono d'accordo, escludo che sia solo il 7590 a dare problemi di quel tipo , o li darebbe a tutti. Sono in disaccordo dove dici che lo hanno provato in Italia, o i fw beta sarebbero stati presenti al lancio, e sottolineo che fino a un mese fa o poco più non andava in 35n a nessuno, né a Trento né a Pantelleria 😁😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Lungi da me difendere TIM, ma l'azienda da sempre consiglia agli operatori che si appoggiano alla loro rete di fornire modem Broadcom per la perfetta compatibilità, lo stesso dovremmo fare noi con i nostri apparati, come succedeva con l'ADSL. Non speriamo in miracoli di AVM che non potranno esserci.
Scusa sarebbe come se FIAT consigliasse di montare pneumatici Pirelli per la perfetta compatibilità e magari VW consigliasse Continental, scusa, ma soprattutto in campo professionale, ci sono delle specifiche concordate tra operatori del settore TLC.
Quindi, se sia TIM e sia AVM si fossero attenuti alle specifiche, non avremmo avuto i noti problemi.
Poi, considerando, che solamente su linee TIM, il 7590 non agganciava il 35b, ne consegue che forse il gestore TIM è stato la principale causa.
Poi, ad essere sincero, con la Patch 6.90 PLUS inviatami da AVM, il mio viaggia a pieno regime, praticamente sfrutta la banda piena sia in DOWN e sia in UP.
Sono d'accordo, escludo che sia solo il 7590 a dare problemi di quel tipo , o li darebbe a tutti. Sono in disaccordo dove dici che lo hanno provato in Italia, o i fw beta sarebbero stati presenti al lancio, e sottolineo che fino a un mese fa o poco più non andava in 35n a nessuno, né a Trento né a Pantelleria 😁😁
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Scusa Donato, visto che hanno una filiale/distributore/rivenditore, non ho ancora capito bene, ma in ogni caso, hanno 4 mura in Italia, vuoi che non lo abbiano collegato a una VDSL TIM ?
Vuoi dire che TIM, sapendo chi è AVM, gli ha portato una linea "BUONA" ? :stordita: :stordita: :stordita:
Massimo87
03-01-2018, 16:58
Scusa Donato, visto che hanno una filiale/distributore/rivenditore, non ho ancora capito bene, ma in ogni caso, hanno 4 mura in Italia, vuoi che non lo abbiano collegato a una VDSL TIM ?
Vuoi dire che TIM, sapendo chi è AVM, gli ha portato una linea "BUONA" ? :stordita: :stordita: :stordita:
ti ricordo che TIM, per le 200Mbit ti fa acquistare il loro router.. direi che ha buoni motivi per "boicottare" un eventuale competitor ai suoi router.. :D
continuo a non sostenere questa teoria, perché il problema dovrebbero averlo anche altri modem Broadcom non "TIM" che non hanno stesse versioni di driver DSL..
ripeto, questo router qui non lo hanno proprio testato, altrimenti non avrebbe avuto problemi già dal primo momento ;)
Scusa ma quali modem broadcom voip hai testato???
La nuova normativa agcom non lo prevede. Un operatore, per di più gestore di un servizio di pubblica utilità, NON può avvantaggiare un produttore piuttosto che un altro.
Ti immagini se la TIM dicesse: 'Utilizzate smartphone con chip Exynos piuttosto che Apple perchè è più compatibile...' Scoppierebbe la terza guerra mondiale...
Beh, con Trump tutto è possibile, ma lo sa che in Corea del SUD, suoi alleati, usano Samsung e non Apple perché non è compatibile con i repeaters installati localmente ? :D :D :D :D :) :) :) :)
Beh, con Trump tutto è possibile, ma lo sa che in Corea del SUD, suoi alleati, usano Samsung e non Apple perché non è compatibile con i repeaters installati localmente ? :D :D :D :D :) :) :) :)
Non è vero... io ci dono stato l’anno scorso e il mio iphone funzionava benissimo. Anzi, ho fatto la stroxxxata di non comprare prodottti Apple: lì è l’unico posto al mondo dove costano la metà... per far concorrenza a Samsung
sembra che quel trucchetto del VoIP dia sempre questo problema..
non dipende del Fritz, ma da TIM.. e mi sa che non ci sono grossi modi per sistemarlo :\
Ragazzi, non so più cosa pensare, anche le telefonate in entrata, vi garantisco che quando rispondono al telefono mia moglie o mia figlia, i 180 secondi, bastano giusto per i saluti e nessuno si è mai lamentato della linea che cade.
Ma siete sicuri di aver pagato l'ultima bolletta ? :cool: :p :D
Scherzi a parte, io ho inserito i parametri estratti a suo tempo con Python e che che utilizzavo anche sul 7490 e vi grantisco che non ho mai avuto cadute di telefonate in entrata.
Ragazzi, non so più cosa pensare, anche le telefonate in entrata, vi garantisco che quando rispondono al telefono mia moglie o mia figlia, i 180 secondi, bastano giusto per i saluti e nessuno si è mai lamentato della linea che cade.
Ma siete sicuri di aver pagato l'ultima bolletta ? :cool: :p :D
Scherzi a parte, io ho inserito i parametri estratti a suo tempo con Python e che che utilizzavo anche sul 7490 e vi grantisco che non ho mai avuto cadute di telefonate in entrata.
Hai provato a caricare direttamente il backup del 7490
ti ricordo che TIM, per le 200Mbit ti fa acquistare il loro router.. direi che ha buoni motivi per "boicottare" un eventuale competitor ai suoi router.. :D
Non voglio difendere TIM, ma sono gli operatori dei call center che sono male informati, io a ogni upgrade della ADSL/VDSL ho dovuto minacciarli di non ritirarlo se non inviatomi gratis perché trattasi di aggiornamento tecnico su contratto già in essere e che prevedeva modem in comodato d'uso gratuito.
Tutte le volte, alla fine, dopo avermi parcheggiato in linea per 5-10 minuti e secondo me, dopo aver parlato con il loro capo area, mi confermavano che avevo ragione e così adesso ho l'armadio pieno di modem TIM mai restituiti perché detto da loro non necessario. Si, perché dopo aver bisticciato, non era più necessaria nemmeno la restituzione.
Forse sui nuovi clienti riescono a imporre l'acquisto del modem con addebito mensile. Ma io, comunque, proverei a ricattarli dicendo che non voglio il loro modem e che se imposto, cambierei gestore già da subito, sono convinto che con la guerra che c'è in atto per avere più clienti, alla fine, accetterebbero il contratto senza modem oppure in comodato d'uso gratuito.
Hai provato a caricare direttamente il backup del 7490
No, io preferisco reinserire tutto a manina, nuovo e bello pulito.
In ogni caso, mai avuto cadute di linea ne sul 7490 ne sul 7590.
A dire la verità, ho un problema telefonico fastidioso, se arriva una telefonata e rispondo con il DECT C5, mentre io sono al telefono, il fisso SIEMENS con i suoi cordless Gigaset collegati sulla porta analogica fon 1, continuano a suonare come se la linea fosse libera.
Eppure, ho settato di inoltrare segnale di occupato se linea già impegnata, o qualcosa del genere, non ricordo esattamente.
Mentre, se rispondo con il sistema Siemens collegato sulla porta fon 1, allora anche il DECT C5 smette subito di suonare.
Purtroppo, a oggi, non ho ancora capito perché.
Ragazzi, non so più cosa pensare, anche le telefonate in entrata, vi garantisco che quando rispondono al telefono mia moglie o mia figlia, i 180 secondi, bastano giusto per i saluti e nessuno si è mai lamentato della linea che cade.
Ma siete sicuri di aver pagato l'ultima bolletta ? :cool: :p :D
Scherzi a parte, io ho inserito i parametri estratti a suo tempo con Python e che che utilizzavo anche sul 7490 e vi grantisco che non ho mai avuto cadute di telefonate in entrata.Per i 180 secondi avm ne è consapevole del problema e ti risponde che serve il server STUN. Sul thread della fttc tim si ipotizzava la reale esistenza del server STUN, ma ad oggi l'ipotesi piú accreditata è una mal configurazione del server proxy relativa alla geolocalizzazione non aggiornata delle numerazioni. Il mio consiglio è di provare a bombardare il 187 fino a che non parli con qualche tecnico capace che analizza il traffico della linea e possa identificare una possibile soluzione ;)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Ieri ho rimesso il 7590 per prendere i dati di assistenza ad avm per quanto riguarda le disconnessioni. Da ieri si è riconnesso 3 volte e ora sono quasi 11 h che è ancora connesso (DSLAM aggiornato alla 177.152). Voi che dite provo anche a sentire di nuovo il 187 e chiedere info sulla configurazione del DSLAM (l ultima volta il tecnico mi ha cambiato porta nell armadio) ?
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Ora sono connesso da 1 giorno in Annex B (sempre con il firmware 6.88).
A livello di portante aggancia peggio (circa 1.5mbit meno come ottenibile in upstream e 3mbit meno in downstream) però fino ad ora la quantità di errori è inferiore:
DS SRA: 0
DS SRA Cnt: 0
DS ES: 0
DS SES: 0
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0
-----------------
US SRA: 0
US SRA Cnt: 0
US ES: 0
US SES: 0
US total CRC: 2
US total FEC: 213
In pratica solo 2 CRC totali in Up.
Quando ero connesso in Annex A avevo già un 200 CRC-upstream dopo 1 giorno.
Magari è un caso e domani cade la portante 5 volte :asd: , se invece fosse davvero più stabile così sarebbe buffo.
C'è per caso qualcuno che si trova meglio in Annex B come stabilità\errori? :stordita:
P.S: Da notare una cosa curiosa: quando il G.INP è attivo, questo chipset Lantiq (come anche il precedente) segna sempre 0 FEC fissi in downstream, cioè il contatore non aumenta proprio (a differenza dei Broadcom). E non è sicuramente un bug dato che anche sui Draytek (sempre dotati di chipset lantiq) succedeva la stessa cosa.
vl@dimir
03-01-2018, 19:02
Per i 180 secondi avm ne è consapevole del problema e ti risponde che serve il server STUN. Sul thread della fttc tim si ipotizzava la reale esistenza del server STUN, ma ad oggi l'ipotesi piú accreditata è una mal configurazione del server proxy relativa alla geolocalizzazione non aggiornata delle numerazioni. Il mio consiglio è di provare a bombardare il 187 fino a che non parli con qualche tecnico capace che analizza il traffico della linea e possa identificare una possibile soluzione ;)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Grazie, ho già un ticket aperto con tim, vedremo un pò
Ora sono connesso da 1 giorno in Annex B (sempre con il firmware 6.88).
A livello di portante aggancia peggio (circa 1.5mbit meno come ottenibile in upstream e 3mbit meno in downstream) però fino ad ora la quantità di errori è inferiore:
DS SRA: 0
DS SRA Cnt: 0
DS ES: 0
DS SES: 0
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0
-----------------
US SRA: 0
US SRA Cnt: 0
US ES: 0
US SES: 0
US total CRC: 2
US total FEC: 213
In pratica solo 2 CRC totali in Up.
Quando ero connesso in Annex A avevo già un 200 CRC-upstream dopo 1 giorno.
Magari è un caso e domani cade la portante 5 volte :asd: , se invece fosse davvero più stabile così sarebbe buffo.
C'è per caso qualcuno che si trova meglio in Annex B come stabilità\errori? :stordita:
P.S: Da notare una cosa curiosa: quando il G.INP è attivo, questo chipset Lantiq (come anche il precedente) segna sempre 0 FEC fissi in downstream, cioè il contatore non aumenta proprio (a differenza dei Broadcom). E non è sicuramente un bug dato che anche sui Draytek (sempre dotati di chipset lantiq) succedeva la stessa cosa.
Io tutto ok al momento con connessione annex A.
In piu' di 7 giorni solo 3 errori.
Ho rimesso il 6.83 per fare delle prove e rimesso il 6.88 labor notando un aggancio migliore e attenuazione migliore. Resto col 6.88 per il momento che sulla MIA linea va una bellezza!
Sono in contatto con AVM e dovrebbero passarmi un labor particolare , cosi' mi ha detto il responsabile tecnico.....
Sono in contatto con AVM e dovrebbero passarmi un labor particolare , cosi' mi ha detto il responsabile tecnico.....
6.98? :nonio:
giovanni69
03-01-2018, 19:30
P.S: Da notare una cosa curiosa: quando il G.INP è attivo, questo chipset Lantiq (come anche il precedente) segna sempre 0 FEC fissi in downstream, cioè il contatore non aumenta proprio (a differenza dei Broadcom). E non è sicuramente un bug dato che anche sui Draytek (sempre dotati di chipset lantiq) succedeva la stessa cosa.
Se non è un bug è una feature non segnarli Draytek o AVM che sia? :O
Non ci credo che si possano avere ad es. 2 CRC abbinati 0 FEC in una giornata: se ci sono i primi, almeno statisticamente avrai anche i secondi.
6.98? :nonio:
Boh non lo so ....
Sarà un po a fortuna ma io con il 7590 non ho mai avuto il minimo problema!
L'ONU è una 177.152 Huawei 192 porte ho 210 metri di cavo dall'ONU a sotto casa e 75 metri di cavo per il citofono da sotto casa al modem.
Firmware 6.88 labor dal primo giorno "circa 2 mesi" e mai avuto 1 problema!
Dai dati che vedo adesso ho 16gg di uptime 0 disconnessioni e 0 errori......
Sincronizzo a 255 * 39 attenuazione 13 * 11 e snr 11 * 14 . Record di supporto sempre avuto A43 e sempre usato annex A.
Ed in fine non ho il problema delle cadute delle telefonate che cadono a 180 secondi.
Il tutto usando i dati voip estrapolati con il classico modo e i dati della sessione pppoe Vdsl letti dal modem TIM nero sbloccato,quindi non i classici aliceadsl! Ma questo non so se serva effettivamente.
Sarà un po a fortuna ma io con il 7590 non ho mai avuto il minimo problema!
L'ONU è una 177.152 Huawei 192 porte ho 210 metri di cavo dall'ONU a sotto casa e 75 metri di cavo per il citofono da sotto casa al modem.
Firmware 6.88 labor dal primo giorno "circa 2 mesi" e mai avuto 1 problema!
Dai dati che vedo adesso ho 16gg di uptime 0 disconnessioni e 0 errori......
Sincronizzo a 255 * 39 attenuazione 13 * 11 e snr 11 * 14 . Record di supporto sempre avuto A43 e sempre usato annex A.
Ed in fine non ho il problema delle cadute delle telefonate che cadono a 180 secondi.
Il tutto usando i dati voip estrapolati con il classico modo e i dati della sessione pppoe Vdsl letti dal modem TIM nero sbloccato,quindi non i classici aliceadsl! Ma questo non so se serva effettivamente.
I dati della sessione pppoe come li hai letti dal modem tim ?
Se non è un bug è una feature non segnarli Draytek o AVM che sia? :O
Non ci credo che si possano avere ad es. 2 CRC abbinati 0 FEC in una giornata: se ci sono i primi, almeno statisticamente avrai anche i secondi.
Il discorso è che i FEC non vengono utilizzati dai chipset Lantiq in downstream quando il G.INP è attivo, quindi non c'è molto da segnalare, è il funzionamento da sempre con questi chipset. :)
I dati della sessione pppoe come li hai letti dal modem tim ?
Anch'io li ho letti ed estratti, a suo tempo, con il modem TIM che davano con la 100 Mbit/s.
Adesso li uso sul 7590 e a volte sto al telefono anche 30 minuti in entrata, mai avuto problemi di caduta linea ne adesso ne prima con il 7490.
Anch'io li ho letti ed estratti, a suo tempo, con il modem TIM che davano con la 100 Mbit/s.
Adesso li uso sul 7590 e a volte sto al telefono anche 30 minuti in entrata, mai avuto problemi di caduta linea ne adesso ne prima con il 7490.
con il modem tim per la 200 mega li posso estrapolare in qualche modo ?
con il modem tim per la 200 mega li posso estrapolare in qualche modo ?
Si, non c'è problema, puoi usare anche quello nero dei 200 Mbit/s, in ogni caso ho letto che qualcuno li ha estratti anche usando il Fritz stesso.
Comunque, io ho usato il metodo con Python, trovi tutto spiegato qui su questo forum.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Si, non c'è problema, puoi usare anche quello nero dei 200 Mbit/s, in ogni caso ho letto che qualcuno li ha estratti anche usando il Fritz stesso.
Comunque, io ho usato il metodo con Python, trovi tutto spiegato qui su questo forum.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714I dati del voip li ho già, io chiedevo i dati della connessione pppoe XD
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Bo a me sto router va da dio 200 mega tim.
Ciao,
ascolta credo tu l'abbia già scritto ma potresti per favore elencare di nuovo le informazioni riguardo la tua connessione versione dslam e la schermata delle info DSL
Grazie
I dati del voip li ho già, io chiedevo i dati della connessione pppoe XD
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Scusa,
non avevo letto attentamente ed ero saltato per default al VOIP.
Prova a vedere se trovi quello che ti interessa qui:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959
donato74
04-01-2018, 10:03
Scusa,
non avevo letto attentamente ed ero saltato per default al VOIP.
Prova a vedere se trovi quello che ti interessa qui:
https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44829959
Con la dovuta premessa che comporta perdita probabile di garanzia (anche se non è del tutto vero) fai molto ma molto prima a sbloccare il colapasta tim , per ottenere le credenziali.
Con la dovuta premessa che comporta perdita probabile di garanzia (anche se non è del tutto vero) fai molto ma molto prima a sbloccare il colapasta tim , per ottenere le credenziali.
Lo scolapasta nero ce l'ho bello che sbloccato, quando vidi il primo post dove l'utente aveva preso le credenziali dal modem tim ho provato a cercarle e ho trovato solo il nome utente in chiaro, la password non riesco a leggerla, mi potete aiutare in qualche modo ? :muro:
donato74
04-01-2018, 10:33
Lo scolapasta nero ce l'ho bello che sbloccato, quando vidi il primo post dove l'utente aveva preso le credenziali dal modem tim ho provato a cercarle e ho trovato solo il nome utente in chiaro, la password non riesco a leggerla, mi potete aiutare in qualche modo ? :muro:
Beh se hai sbloccato, hai tutto, dato che la pass è per tutti alicenewag
Beh se hai sbloccato, hai tutto, dato che la pass è per tutti alicenewag
Scusate la mia ignoranza, ma perché vi servono le credenziali pppoe ? Cosa ve ne fate con il Fritz ?
donato74
04-01-2018, 11:07
Scusate la mia ignoranza, ma perché vi servono le credenziali pppoe ? Cosa ve ne fate con il Fritz ?
Per alcuni utenti, suppongo in base a quale server li gestisce quando fanno la connessione, senza il nome utente preciso la connessione avviene correttamente ma poi la velocità di navigazione risulta di molto limitata. Immagino che qualche raro server di Tim tratti le credenziali timadsl e simili come una sorta di utente guest e ne limiti le prestazioni, ma con Tim tutto è possibile :D
Per alcuni utenti, suppongo in base a quale server li gestisce quando fanno la connessione, senza il nome utente preciso la connessione avviene correttamente ma poi la velocità di navigazione risulta di molto limitata. Immagino che qualche raro server di Tim tratti le credenziali timadsl e simili come una sorta di utente guest e ne limiti le prestazioni, ma con Tim tutto è possibile :D
OK, grazie.
Vuoi dire che TIM sia così macchinosa ? :D
Beh se hai sbloccato, hai tutto, dato che la pass è per tutti alicenewag
Oh la password alicenewag è unica per tutti gli utenti ? :eek: :eek: grazie mille donato :D Comunque per ora il 7590, non so per quale oscuro mistero, è rimasto agganciato per oltre 1 gg e continua a rimanere allineato, però ho notato la presenza di 1 errore crc :confused:
Queste le mie statistiche,in DW delle volte oscilla snr da 11 a 10 e l'ottenibile da 255 a 249.
Questi sono quelli in questo momento :
https://i.imgur.com/f8cKNOB.jpg
https://i.imgur.com/JG08ZvV.jpg
https://i.imgur.com/LmB2ctP.jpg
https://i.imgur.com/FjpUcz9.jpg
Come dicevo più su la mia ONU è Huawei a 192 porte e in totale ho circa 300m di cavo di cui 75m di cavo del citofono li ho tirati io dal portone al modem passando purtroppo nelle canaline dove passa già citofono e corrente.Sulla mia decade non ho nessun disturbante in Vdsl perché qui abito solo io e un anziano che ha l'ADSL di fastweb "speriamo non passi mai alla fibra".E comunque qui ad Eboli è già attiva da novembre la FTTH a 1000 e sto solo aspettando che attivino anche il mio ROE e abbandono la Vdsl.
Non ho mai cali di velocità dato che mio figlio la testa moltissime volte al giorno.
Apofis87
04-01-2018, 13:58
Salve a tutti, sarei intenzionato a prendere il 7590 per sostituire il chiodo Tim. Ho controllato tramite un amico che é connesso con un 7490 alla stessa cabina tim e la versione centrale é la 177.28, qualcuno sa darmi certezza se il fritz riesce ad agganciare la 200Mb con quella versione in cabina?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Massimo87
04-01-2018, 14:12
Queste le mie statistiche,in DW delle volte oscilla snr da 11 a 10 e l'ottenibile da 255 a 249.
Questi sono quelli in questo momento :
https://i.imgur.com/f8cKNOB.jpg
https://i.imgur.com/JG08ZvV.jpg
https://i.imgur.com/LmB2ctP.jpg
https://i.imgur.com/FjpUcz9.jpg
Come dicevo più su la mia ONU è Huawei a 192 porte e in totale ho circa 300m di cavo di cui 75m di cavo del citofono li ho tirati io dal portone al modem passando purtroppo nelle canaline dove passa già citofono e corrente.Sulla mia decade non ho nessun disturbante in Vdsl perché qui abito solo io e un anziano che ha l'ADSL di fastweb "speriamo non passi mai alla fibra".E comunque qui ad Eboli è già attiva da novembre la FTTH a 1000 e sto solo aspettando che attivino anche il mio ROE e abbandono la Vdsl.
Non ho mai cali di velocità dato che mio figlio la testa moltissime volte al giorno.
ti piace vincere facile a te :D
così sono tutti buoni :D
Queste le mie statistiche,in DW delle volte oscilla snr da 11 a 10 e l'ottenibile da 255 a 249.
Questi sono quelli in questo momento :
https://i.imgur.com/f8cKNOB.jpg
https://i.imgur.com/JG08ZvV.jpg
Questo a dimostrazione del fatto che se la DSLAM è ben configurata e non troppo lontanta il 7590 funziona alla grande.
Magari AVM prima di mettere sul mercato italiano il fritzbox ha fatto i test su una centralina come questa...
Questo a dimostrazione del fatto che se la DSLAM è ben configurata e non troppo lontanta il 7590 funziona alla grande.
Magari AVM prima di mettere sul mercato italiano il fritzbox ha fatto i test su una centralina come questa...
Verissimo, confermo, e te lo dice uno che ha la DSLAM in versione non compatibile. :D :) :D :) :cool: :cool:
https://i.imgur.com/o4qgU7w.jpg
https://i.imgur.com/jeDTZAO.jpg
https://i.imgur.com/QuFuTHP.jpg
DLINKO, se metti Annex A come va la linea?
Apofis87
04-01-2018, 17:01
Verissimo, confermo, e te lo dice uno che ha la DSLAM in versione non compatibile. :D :) :D :) :cool: :cool:
https://i.imgur.com/o4qgU7w.jpg
https://i.imgur.com/jeDTZAO.jpg
https://i.imgur.com/QuFuTHP.jpgDlinko che versione fw hai sul fritz? Come non detto. mi sono risposto leggendo 2 pagine indietro 6.90 plus. Ora devo solo aspettare qualche bella offerta per prendere il 7590
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
DLINKO, se metti Annex A come va la linea?
Con Annex A, la velocità non cambia, però ogni tanto trovo qualche errore, pertanto preferisco stare in B come peraltro dovrebbero essere settate le VDSL.
Dlinko che versione fw hai sul fritz? Come non detto. mi sono risposto leggendo 2 pagine indietro 6.90 plus. Ora devo solo aspettare qualche bella offerta per prendere il 7590
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Oppure, farlo acquistare da qualcuno che può ricuperare l'IVA. :fiufiu:
Ragazzi, quasi ci siamo,
sono quasi arrivato a toccare il massimo permesso su linea 200/20 anche in download.
Oramai, manca poco.
:D
https://i.imgur.com/DwbTOuR.jpg
topinomio
05-01-2018, 16:43
Chiedo se nella pagina voce prioritizzazione in basso allla voce velocita' rete domestisca riservare l'ampiezza di banda bisogna effettuare delle modifiche o bisogna lasciarlo spuntato?
simone929
05-01-2018, 18:30
https://i.imgur.com/LmB2ctP.jpg
Scusate l'ignoranza ma qualcuno mi spiegherebbe il significato di questi grafici???
Scusate l'ignoranza ma qualcuno mi spiegherebbe il significato di questi grafici???Ti fa capire la qualità della linea che hai. In questo caso zyxel è molto fortunato e ha un'ottima linea 😃
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Niente da fare, perde la portante anche in Annex B, quindi sostanzialmente non cambia nulla in termini di stabilità tra i due Annex, almeno sulla mia linea :muro:
Ricapitolando: sia con il fimware 6.83 che 6.88 perde sporadicamente la portante in 17a: di conseguenza non è tanto un problema dei DSLAM di TIM "poco aggiornati", in quanto il 35b non c'entra.
Vediamo l'ultimo tentativo con il 6.90, ma a questo punto ci spero poco. :stordita:
Niente da fare, perde la portante anche in Annex B, quindi sostanzialmente non cambia nulla in termini di stabilità tra i due Annex, almeno sulla mia linea :muro:
Ricapitolando: sia con il fimware 6.83 che 6.88 perde sporadicamente la portante in 17a: di conseguenza non è tanto un problema dei DSLAM di TIM "poco aggiornati", in quanto il 35b non c'entra.
Vediamo l'ultimo tentativo con il 6.90, ma a questo punto ci spero poco. :stordita:
Boh anche a te? A me tutto perfetto
Massimo87
06-01-2018, 08:32
Diamo per scontato che tutte le DSLAM sono configurare al 99% in modo uguale, visto che hanno un sistema di provisioning automatico e dubito che ognuna abbia configurazioni differenti. Probabilmente i pochi fortunati a cui non casca mai la portante è perché hanno una linea poco disturbata (poca diafonia ed ottimo SNR)... non c’è altra spiegazione
Questo chip non gradisce bene linee sporche, e la cosa assurda è che anche alzando i valori a massima stabilità non gli frega nulla, da comunque errori e tira giù la portante :(
Il Broadcom invece riesce a digerire meglio linee sporche.. spero che con tutti i dati inviati AVM riesca a rendere meno schizzinoso sto chip...
sono indeciso se acquistare il 7590, attualmente ho la fibra tim 100/20
profilo 17a dslam 177.26 la portante che aggancio con modem tim è di 55 in down e 20 in up, con il Fritz 7390 con 6.83 perdo circa 10 mb sia in down che in up.
Vorrei sapere se il 7590 riesce a prendere la portante piena
ciao
Niente da fare, perde la portante anche in Annex B, quindi sostanzialmente non cambia nulla in termini di stabilità tra i due Annex, almeno sulla mia linea :muro:
Ricapitolando: sia con il fimware 6.83 che 6.88 perde sporadicamente la portante in 17a: di conseguenza non è tanto un problema dei DSLAM di TIM "poco aggiornati", in quanto il 35b non c'entra.
Vediamo l'ultimo tentativo con il 6.90, ma a questo punto ci spero poco. :stordita:
Tranquillo,
con il 6.90 plus, il Fritz 7590 rinasce a nuova vita. Se hai la DSLAM con firmware tipo: 177.26 oppure 177.28, potrebbe essere necessario un ritocchino con FBEditor giusto per arrivare al massimo.
sono indeciso se acquistare il 7590, attualmente ho la fibra tim 100/20
profilo 17a dslam 177.26 la portante che aggancio con modem tim è di 55 in down e 20 in up, con il Fritz 7390 con 6.83 perdo circa 10 mb sia in down che in up.
Vorrei sapere se il 7590 riesce a prendere la portante piena
ciao
Se non intendi aggiornare a 200, almeno, finché TIM non ti obbligherà a farlo per ragioni tecniche gratuitamente, dalle mie parti sta già succedendo, non ti conviene, sarebbe come avere una Ferrari e abitare in un paese di sole strade sterrate.
Piuttosto, per i 100 Mbit/s, ci sono i modelli inferiori come per esempio il 7490.
Io personalmente, aggiornerei a 200 e prenderei il 7590.
Massimo87
06-01-2018, 10:14
Tranquillo,
con il 6.90 plus, il Fritz 7590 rinasce a nuova vita. Se hai la DSLAM con firmware tipo: 177.26 oppure 177.28, potrebbe essere necessario un ritocchino con FBEditor giusto per arrivare al massimo.
Come ho già detto sopra, questo router con linee disturbate ha gravi problemi. Tu e pochi altri avete praticamente linee perfette, zero errori e massima portante con pochissima diafonia.. il 6.90 non migliora un piffero, visto che il mio da errori dalla 6.83 alla 6.90 plus.. :rolleyes:
elgabro.
06-01-2018, 10:36
Come ho già detto sopra, questo router con linee disturbate ha gravi problemi. Tu e pochi altri avete praticamente linee perfette, zero errori e massima portante con pochissima diafonia.. il 6.90 non migliora un piffero, visto che il mio da errori dalla 6.83 alla 6.90 plus.. :rolleyes:
con lo scolapasta tutto perfetto? nessun errore?
Grazie per la risposta dlinko, quindi pensi che con il 7590 non riuscirei a recuperare nulla in termini di portante rispetto al 7390? per quanto riguarda la 200 mega considerando che oggi con la 100 viaggio a 55 mb e sono a circa 550 mt dall'armadio a che velocità potrei andare?
Ciao e grazie
Massimo87
06-01-2018, 10:48
con lo scolapasta tutto perfetto? nessun errore?
Si (ho l’HUB, ma hanno lo stesso chip) ed anche con il 7581..
simone929
06-01-2018, 10:54
Ti fa capire la qualità della linea che hai. In questo caso zyxel è molto fortunato e ha un'ottima linea 😃
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Si ok, ma nel dettaglio :confused:
Diamo per scontato che tutte le DSLAM sono configurare al 99% in modo uguale, visto che hanno un sistema di provisioning automatico e dubito che ognuna abbia configurazioni differenti. Probabilmente i pochi fortunati a cui non casca mai la portante è perché hanno una linea poco disturbata (poca diafonia ed ottimo SNR)... non c’è altra spiegazione
Questo chip non gradisce bene linee sporche, e la cosa assurda è che anche alzando i valori a massima stabilità non gli frega nulla, da comunque errori e tira giù la portante :(
Il Broadcom invece riesce a digerire meglio linee sporche.. spero che con tutti i dati inviati AVM riesca a rendere meno schizzinoso sto chip...
La teoria non regge: io ho molta diafonia (in meno di un anno ho perso più del 25% della banda per le attivazioni nella mia ONU) e pessimo SNR (6 in dw e up); eppure non ho nessuna disconnessione. Sono io che ogni tanto riavvio per vedere se riesco ad agganciare qualche "zozzo" mega in più...
Io ritiro in ballo questo vecchio pensiero: potrebbe essere che i 7590 delle persone con DSLAM 177.152 a cui cade costantemente la connessione possano essere fallate a livello hardware (chip dsl) ? Perchè una risposta logica non riesco a trovarla :muro: :muro:
elgabro.
06-01-2018, 12:29
Si (ho l’HUB, ma hanno lo stesso chip) ed anche con il 7581..
Io errori ne ho praticamente zero, ho però qualche sconnessione, ma non tutti i giorni
Io ritiro in ballo questo vecchio pensiero: potrebbe essere che i 7590 delle persone con DSLAM 177.152 a cui cade costantemente la connessione possano essere fallate a livello hardware (chip dsl) ? Perchè una risposta logica non riesco a trovarla :muro: :muro:
Io dico più semplicemente che sia l'aggiornamento dslam 177.152 (rilasciato un po' qua e un po' là senza nessuna logica strategica) che la beta 6.90 PLUS del 7590 (che ricordo ancora è un firmware rilasciato "ad personam") sono delle "pezze" messe al volo per rimediare a un grande bordello che solo TIM poteva mettere in piedi.
Io aspetterei che almeno AVM faccia uscire un aggiornamento ufficiale prima di tirare qualche somma...
Grazie per la risposta dlinko, quindi pensi che con il 7590 non riuscirei a recuperare nulla in termini di portante rispetto al 7390? per quanto riguarda la 200 mega considerando che oggi con la 100 viaggio a 55 mb e sono a circa 550 mt dall'armadio a che velocità potrei andare?
Ciao e grazie
Il doppio di quello che hai con la 100 (senza fare troppi calcoli astrusi...)
giovanni69
06-01-2018, 12:45
Io dico più semplicemente che sia l'aggiornamento dslam 177.152 (rilasciato un po' qua e un po' là senza nessuna logica strategica) che la beta 6.90 PLUS del 7590 (che ricordo ancora è un firmware rilasciato "ad personam") sono delle "pezze" messe al volo per rimediare a un grande bordello che solo TIM poteva mettere in piedi.
Io aspetterei che almeno AVM faccia uscire un aggiornamento ufficiale prima di tirare qualche somma...
Secondo me la logica strategica è che quando l'acquirente di un 7590 rompe le balle ad AVM con il suo feedback/ logs, a sua volta AVM ha un accordo per cui batte la porta di Tim e chiede l'upgrade dell'ONU e quest'ultima forse mette la pezza 177.152. Quando ho telefonato al 187 per chiedere la versione del firmware dell'ONU, non potendo usare in quel momento comandi telnet (e non avendo un 7590), la risposta - senza nemmeno che io dicessi nulla delle mie ragioni di fondo - fu del tipo: "non possiamo darle tale informazione ma soltanto che esiste un'utenza con modem Fritz'. ;) Verificato successivamente mi trovo con un 177.152. Fate vobis.
Come ho già detto sopra, questo router con linee disturbate ha gravi problemi. Tu e pochi altri avete praticamente linee perfette, zero errori e massima portante con pochissima diafonia.. il 6.90 non migliora un piffero, visto che il mio da errori dalla 6.83 alla 6.90 plus.. :rolleyes:
MiloZ mi risulta che abbia una linea perfetta eppure ha i suoi casini mi pare... quindi potrebbe essere la combinazione di modem & FW.
Come ho già detto sopra, questo router con linee disturbate ha gravi problemi. Tu e pochi altri avete praticamente linee perfette, zero errori e massima portante con pochissima diafonia.. il 6.90 non migliora un piffero, visto che il mio da errori dalla 6.83 alla 6.90 plus.. :rolleyes:
Ci metti on line le informazioni DSL ?
Grazie
Grazie per la risposta dlinko, quindi pensi che con il 7590 non riuscirei a recuperare nulla in termini di portante rispetto al 7390? per quanto riguarda la 200 mega considerando che oggi con la 100 viaggio a 55 mb e sono a circa 550 mt dall'armadio a che velocità potrei andare?
Ciao e grazie
Bah, da parte mia non sono in grado di risponderti.
In queste situazioni, la cosa migliore è essere fiduciosi, incrociare le dita e provare praticamente, i calcoli teorici dei professoroni, lasciano il tempo che trovano, perché basta qualche contatto ossidato sul lato rame, e/o i cavi vecchi e cotti dal tempo che tutto cambia.
Io fossi in te, andrei tranquillo vedendo il bicchiere mezzo pieno. Poi, nel caso, si riscontrassero problemi dovuti alla linea, potrai sempre fare pressione sulla TIM che in molti casi, ti sotituisce la tratta in rame.
Trotto@81
06-01-2018, 13:13
Bah, da parte mia non sono in grado di risponderti.
In queste situazioni, la cosa migliore è essere fiduciosi, incrociare le dita e provare praticamente, i calcoli teorici dei professoroni, lasciano il tempo che trovano, perché basta qualche contatto ossidato sul lato rame, e/o i cavi vecchi e cotti dal tempo che tutto cambia.
Io fossi in te, andrei tranquillo vedendo il bicchiere mezzo pieno. Poi, nel caso, si riscontrassero problemi dovuti alla linea, potrai sempre fare pressione sulla TIM che in molti casi, ti sotituisce la tratta in rame.Contaci! ;)
Io ritiro in ballo questo vecchio pensiero: potrebbe essere che i 7590 delle persone con DSLAM 177.152 a cui cade costantemente la connessione possano essere fallate a livello hardware (chip dsl) ? Perchè una risposta logica non riesco a trovarla :muro: :muro:
Oppure, non è che nei vostri paraggi, abita qualche CB che utilizza i 27 MHz e magari con un bel amplificatore lineare da 1 KW ? :D :D
Sai mai, a volte si è convinti di aver pensato a tutto ....
Contaci! ;)
Bravissimo !!!
Nella vita bisogna essere positivi.
Pensa che appena il 7590 è apparso sul sito Mediaworld, l'ho acquistato subito, con ritiro in negozio, dove non erano ancora stati distribuiti e nessuno sapeva cosa fosse l'oggetto che andavo a ritirare direttamente in cassa centrale.
E il tutto, pur sapendo che in quel momento non avrei agganciato il 35b.
Semplicemente mi sono detto, ma vuoi che una società in grado di progettare e produrre, apparati per telecomunicazioni, non sia in grado di risolvere un baco che probabilmente dipende da terzi ?
Dai tempo al tempo ..... e infatti dopo aver pazientato e utilizzato per un po' di settimane il 7590 a 100 Mbit/s, ecco finalmente il FIRMWARE MIRACOLOSO con il quale raggiungo velocità superiori anche al TIM nero.
Senza poi dimenticare tutta la parte telefonica e la parte smart home.
Oppure, non è che nei vostri paraggi, abita qualche CB che utilizza i 27 MHz e magari con un bel amplificatore lineare da 1 KW ? :D :D
Sai mai, a volte si è convinti di aver pensato a tutto ....
Mmmm e come faccio a verificare la presenza di una radio cb ? :mbe:
Mmmm e come faccio a verificare la presenza di una radio cb ? :mbe:
E' difficile che possa essere questo il problema, saresti proprio sfortunato, ma comunque potrebbe anche succedere, un forte campo elettromagnetico potrebbe influire sia sul modem sia attraverso i cavi arrivare anche al DSLAM.
Per scoprirlo, basta guardare sui tetti, se uno utilizza una potenza elevata come centinaia di W o più, a causa del fortissimo campo elettromagnetico generato, l'antenna deve assolutamente essere esterna e meglio sarebbe se sul tetto.
Quando c'era l'anarchia più totale sulle emittenti radio e TV private, c'erano delle zone a Milano, dove, passando di li per lavoro, mi si accendeva tutto il cruscotto dell'auto che era di tipo digitale, sembrava l'albero di natale.
Trotto@81
06-01-2018, 14:52
Bravissimo !!!
Nella vita bisogna essere positivi.
Pensa che appena il 7590 è apparso sul sito Mediaworld, l'ho acquistato subito, con ritiro in negozio, dove non erano ancora stati distribuiti e nessuno sapeva cosa fosse l'oggetto che andavo a ritirare direttamente in cassa centrale.
E il tutto, pur sapendo che in quel momento non avrei agganciato il 35b.
Semplicemente mi sono detto, ma vuoi che una società in grado di progettare e produrre, apparati per telecomunicazioni, non sia in grado di risolvere un baco che probabilmente dipende da terzi ?
Dai tempo al tempo ..... e infatti dopo aver pazientato e utilizzato per un po' di settimane il 7590 a 100 Mbit/s, ecco finalmente il FIRMWARE MIRACOLOSO con il quale raggiungo velocità superiori anche al TIM nero.
Senza poi dimenticare tutta la parte telefonica e la parte smart home.Quando si attiverà qualcun altro sul tuo multicoppia torna per raccontarci dei miracoli del 7590. ;)
Superkey
06-01-2018, 15:00
Bravissimo !!!
Nella vita bisogna essere positivi.
Pensa che appena il 7590 è apparso sul sito Mediaworld, l'ho acquistato subito, con ritiro in negozio, dove non erano ancora stati distribuiti e nessuno sapeva cosa fosse l'oggetto che andavo a ritirare direttamente in cassa centrale.
E il tutto, pur sapendo che in quel momento non avrei agganciato il 35b.
Semplicemente mi sono detto, ma vuoi che una società in grado di progettare e produrre, apparati per telecomunicazioni, non sia in grado di risolvere un baco che probabilmente dipende da terzi ?
Dai tempo al tempo ..... e infatti dopo aver pazientato e utilizzato per un po' di settimane il 7590 a 100 Mbit/s, ecco finalmente il FIRMWARE MIRACOLOSO con il quale raggiungo velocità superiori anche al TIM nero.
Senza poi dimenticare tutta la parte telefonica e la parte smart home.
Assolutamente d'accordo !
Il mio pensiero è la fotocopia del tuo.... :D
Infatti in pieno marasma dovuto ai detrattori del 7590 e consapevolmente controcorrente, l'ho acquistato facendo le tue stesse considerazioni e comunque con piena fiducia nella AVM avendo già un 7490.
Ho chiesto l'aggiornamento del firmware, ho atteso pazientemente per un paio di settimane, e alla fine (parliamo dei primi di Dicembre) ecco i risultati.....:ciapet:
http://www.dslreports.com/speedtest/27978105.png (http://www.dslreports.com/speedtest/27978105)
https://preview.ibb.co/b3yVpw/capture_001_06012018_154658.jpg (https://ibb.co/m5qbUw)
https://image.ibb.co/jV0FNG/capture_002_06012018_154734.jpg (https://ibb.co/f0wY9w)
Buona Befana a tutti !!!
versione del dslam 177.169 :D
era proprio come dicevo, ne esiste già una versione più aggiornata della 177.152 :)
versione del dslam 177.169 :D
era proprio come dicevo, ne esiste già una versione più aggiornata della 177.152 :)
E a quanto pare sembra non avere disconnessioni ... potremmo chiedere ad avm info a riguardo per far aggiornare i dslam a quella versione :D
paolox123
06-01-2018, 16:59
salve,
sono con Tim fibra 200, ho provato a ricollegare un "vecchio" fritz box 3390 che utilizzavo 2 anni fa con un'altro Provider, per vedere se il dslam a cui a sono agganciato era stato aggiornato ad una delle versioni più recenti e quindi compatibili per il 7590, l'ultimo controllo che avevo fatto risale a circa 2 mesi fà ed ero rimasto alla 155. se non ricordo male, solo che ora non aggancia più la portante il 3390 spia dsl spenta! e non posso verificare, possibile che Tim abbia cambiato qualcosa nel frattempo ed i "vecchi"modelli fritz come il 3390 non aggancino più la portante? o magari si sarà semplicemente scassato il modem ?
vi ringrazio.
versione del dslam 177.169 :D
era proprio come dicevo, ne esiste già una versione più aggiornata della 177.152 :)
Ma con la 177.169 si collega 35b senza 6.90 PLUS?
Sicuri???
C'era nei post precedenti qualcuno che lamentava il fatto che con la 177.169 si collegava solo in 17a.
Infatti tutti ci stupivamo che nonostante fosse una versione "superiore" (.169) fosse invece meno recente...
O forse l'ho sognato???
Superkey
06-01-2018, 18:43
Ma con la 177.169 si collega 35b senza 6.90 PLUS?
Sicuri???
C'era nei post precedenti qualcuno che lamentava il fatto che con la 177.169 si collegava solo in 17a.
Infatti tutti ci stupivamo che nonostante fosse una versione "superiore" (.169) fosse invece meno recente...
O forse l'ho sognato???
Tranquillo, ho la 6.90-47734 PLUS :cool:
Nel mio post era sottinteso che ho ricevuto l'aggiornamento ed è sottinteso che è il 6.90-47734 PLUS anche perchè non ne esistono altri....
Tranquillo, ho la 6.90-47734 PLUS :cool:
Nel mio post era sottinteso che ho ricevuto l'aggiornamento ed è sottinteso che è il 6.90-47734 PLUS anche perchè non ne esistono altri....
Non sottolineavo questo... sottolineavo (e tu me lo hai confermato) che la 177.169 non è un'evoluzione della 177.152
Superkey
06-01-2018, 21:08
sottolineavo (e tu me lo hai confermato) che la 177.169 non è un'evoluzione della 177.152
Esattamente !
Da quello che si è capito (almeno io...) , il numero dopo il "punto" (177.XXX) apparentemente
non segue la logica "più è grande, più è recente e aggiornato"
Ci vorrebbe un insider che magari ci possa spiegare la chiave di lettura
elgabro.
06-01-2018, 22:11
Esattamente !
Da quello che si è capito (almeno io...) , il numero dopo il "punto" (177.XXX) apparentemente
non segue la logica "più è grande, più è recente e aggiornato"
Ci vorrebbe un insider che magari ci possa spiegare la chiave di lettura
Ma questa cosa non ha senso logico
Superkey
06-01-2018, 22:35
Ma questa cosa non ha senso logico
E invece molto probabilmente , è così.... :boh:
Quando si attiverà qualcun altro sul tuo multicoppia torna per raccontarci dei miracoli del 7590. ;)
Non si attiverà nessuno, perché ho un segreto tecnico. :fagiano:
Praticamente, basta scegliere l'abitazione in un condominio di ultrasettantenni e potete stare sicuri che non installeranno mai ne la ADSL e ne SKY TV. :D :D :D
Pertanto, armadio TIM sotto casa e parabola centralizzata sul tetto, TOTALMENTE a mia disposizione. :cool: :cool: :p :p
Assolutamente d'accordo !
Il mio pensiero è la fotocopia del tuo.... :D
Infatti in pieno marasma dovuto ai detrattori del 7590 e consapevolmente controcorrente, l'ho acquistato facendo le tue stesse considerazioni e comunque con piena fiducia nella AVM avendo già un 7490.
Ho chiesto l'aggiornamento del firmware, ho atteso pazientemente per un paio di settimane, e alla fine (parliamo dei primi di Dicembre) ecco i risultati.....:ciapet:
http://www.dslreports.com/speedtest/27978105.png (http://www.dslreports.com/speedtest/27978105)
https://preview.ibb.co/b3yVpw/capture_001_06012018_154658.jpg (https://ibb.co/m5qbUw)
https://image.ibb.co/jV0FNG/capture_002_06012018_154734.jpg (https://ibb.co/f0wY9w)
Buona Befana a tutti !!!
Buona Befana anche a te
Fa piacere sentire che non sono il solo a pensarla così.
In fondo, una società come AVM ha sempre dimostrato serietà e competenza, pertanto, come si poteva immaginare, nonostante l'inconveniente iniziale del 35b in Italia, l'avventura continua alla grande e credo che l'incidente di percorso possa considerarsi superato.
Oggi poi, la linea mi andava particolarmente bene come potete vedere sotto.
https://i.imgur.com/XEoGjH9.jpg
Diamo per scontato che tutte le DSLAM sono configurare al 99% in modo uguale, visto che hanno un sistema di provisioning automatico e dubito che ognuna abbia configurazioni differenti. Probabilmente i pochi fortunati a cui non casca mai la portante è perché hanno una linea poco disturbata (poca diafonia ed ottimo SNR)... non c’è altra spiegazione
Questo chip non gradisce bene linee sporche, e la cosa assurda è che anche alzando i valori a massima stabilità non gli frega nulla, da comunque errori e tira giù la portante :(
Il Broadcom invece riesce a digerire meglio linee sporche.. spero che con tutti i dati inviati AVM riesca a rendere meno schizzinoso sto chip...
La linea sicuramente non c'entra, nel mio caso non ho mai avuto disconnessioni in 4 anni con i chipset broadcom (se non le poche volte in cui hanno aggiornato il firmware dell'ONUcab riavviandolo), ed anche a livello di errori, attualmente, è tanto se appare 1 CRC al mese.
Con i Lantiq ci sono sempre stati più errori anche con il precedente chipset (soprattutto in upstream), ma comunque in quantità contenuta, non certo da giustificare una disconnessione.
In definitiva, TIM la si può incolpare soltanto della mancata sincronizzazione in 35b (problema per altro già risolto prontamente con il firmware 6.90), ma le restanti magagne a mio parere, soprattutto relative alla stabilità (anche in 17a), dipendono da Lantiq\AVM.
Inoltre c'è da considerare il fatto che TIM utilizza DSLAM di marche diverse e di conseguenza i firmware di due modelli diversi non potranno essere identici, nonostante la configurazione software delle VDSL lo sia.
Per questo motivo anche due linee con lo stesso numerino lato-centralina potrebbero reagire diversamente al chipset Lantiq.
Tranquillo,
con il 6.90 plus, il Fritz 7590 rinasce a nuova vita. Se hai la DSLAM con firmware tipo: 177.26 oppure 177.28, potrebbe essere necessario un ritocchino con FBEditor giusto per arrivare al massimo.
Io ho proprio la 177.28 come te mi pare, spero davvero che con il firmware 6.90, oltre ad agganciare finalmente il 35b, spariscano le disconnessioni.
Per curiosità: sai per caso se l' ONUcab al quale sei collegato è un Alcatel\Huawei\Selta?
Esattamente !
Da quello che si è capito (almeno io...) , il numero dopo il "punto" (177.XXX) apparentemente
non segue la logica "più è grande, più è recente e aggiornato"
Ci vorrebbe un insider che magari ci possa spiegare la chiave di lettura
Si, infatti come avevo scritto in un precedente post: la versione 177.169 io l'avevo quando ero collegato ad un DSLAM Alcatel 48porte del 2013 (aggiornato a schede 35b, solo gli Alcatel 48p [non compatti] hanno la possibilità di essere aggiornati con schede 35b-compatibili, gli altri tipi di DSLAM 48p vanno sostituiti con modelli da 192p per il 35b).
Negli ONUcab da 192p, non si sa nemmeno se effettivamente esista la versione 177.169
vl@dimir
07-01-2018, 08:37
Ragazzi, con mio grande dispiacere penso che riporrò il 7590 nella sua scatola in attesa (se mai verranno) di tempi migliori
Nel mio caso ho una totale incompatibilità (almeno questa è l'unica spiegazione logica che riesco a darmi) con la centralina DSLAM cui sono collegato
velocità ridicole, caduta chiamata telefonica in ingresso dopo i fatidici 180 secondi, connesso anche solo come router a valle del Tim, ho comunque una perdità del 60% della velocità in Upload, non so cos'altro aggiungere
... ma non è che vi fate un po' troppi problemi per gli errori CRC? :stordita:
Al netto delle disconnessioni (quelle no, inaccettabili) non credo sia una tragedia avere una piccola percentuale di errori CRC... io con l'ADSL2 in fastpath ne ho "in (relativa) abbondanza" eppure mai un problema... :fagiano:
giovanni69
07-01-2018, 08:47
La linea sicuramente non c'entra, nel mio caso non ho mai avuto disconnessioni in 4 anni con i chipset broadcom (se non le poche volte in cui hanno aggiornato il firmware dell'ONUcab riavviandolo), ed anche a livello di errori, attualmente, è tanto se appare 1 CRC al mese.
[...]
Negli ONUcab da 192p, non si sa nemmeno se effettivamente esista la versione 177.169
Ah :O interessante questo dettaglio.
giovanni69
07-01-2018, 08:49
[B]
Oggi poi, la linea mi andava particolarmente bene come potete vedere sotto.
https://i.imgur.com/XEoGjH9.jpg
Questo test che ti piace tanto con che sito /software è stato ottenuto?
dino.c1979
07-01-2018, 12:12
Salve raga,qualcuno ha mai provato ad usare in rete con il router il NAs...io ho un problema a d accedere al NAS dall'Oppo 203...mi vede lo snodo SMB Fritz-NAS, ma poi mi chiede username e password e mi dice sempre errore...ci sono riuscito per SMB del PC sempre dall'Oppo 203 creando un profilo utente nuovo oltre a quello che avevo,ma per quello del Fritz NAS niente,c'e' qualcosa che mi sfugge...le autorizzazioni di condivisione cartelle le ho date,ma c'e' ancora qualcosa che non capisco e mi sfugge...se qualcuno ha info utili,mi faccia sapere!
elgabro.
07-01-2018, 13:02
Salve raga,qualcuno ha mai provato ad usare in rete con il router il NAs...io ho un problema a d accedere al NAS dall'Oppo 203...mi vede lo snodo SMB Fritz-NAS, ma poi mi chiede username e password e mi dice sempre errore...ci sono riuscito per SMB del PC sempre dall'Oppo 203 creando un profilo utente nuovo oltre a quello che avevo,ma per quello del Fritz NAS niente,c'e' qualcosa che mi sfugge...le autorizzazioni di condivisione cartelle le ho date,ma c'e' ancora qualcosa che non capisco e mi sfugge...se qualcuno ha info utili,mi faccia sapere!
No problem con l'oppo sonica dac
Io ho proprio la 177.28 come te mi pare, spero davvero che con il firmware 6.90, oltre ad agganciare finalmente il 35b, spariscano le disconnessioni.
Per curiosità: sai per caso se l' ONUcab al quale sei collegato è un Alcatel\Huawei\Selta?
Si MiloZ, sono collegato a un 177.28 della Broadcom.
Questo test che ti piace tanto con che sito /software è stato otenuto?
Giovanni,
hai detto bene, molti siti mi stanno "antipatici" perché non fanno il servizio che dovrebbero fare ma sono li per riempirti di banner pubblicitari.
Comunque questo lo trovi qui: http://www.testvelocita.it/result/#201739105120-16c2
Tuttavia, anche l'occhio vuole la sua parte, pertanto, dal punto di vista della grafica/estetica, questo, secondo me è il migliore.
Circa i dati, mi è stato criticato come troppo di "manica larga". Però, guarda che bello. :D :ciapet:
https://i.imgur.com/BG5mW5d.jpg
Questo se vuoi provarlo lo trovi qui: https://sourceforge.net/speedtest/
Ciao
Si MiloZ, sono collegato a un 177.28 della Broadcom.
Le schede\piastre sono tutte broadcom, i DSLAM invece sono di tre marche: Alcatel\Huawei\Selta.
Sai per caso a quale dei tre sei collegato?
Altra cosa: quando ti hanno passato il firmware 6.90 hai resettato il Fritz ai valori di fabbrica oppure non ce n'è bisogno?
Le schede\piastre sono tutte broadcom, i DSLAM invece sono di tre marche: Alcatel\Huawei\Selta.
Sai per caso a quale dei tre sei collegato?
Altra cosa: quando ti hanno passato il firmware 6.90 hai resettato il Fritz ai valori di fabbrica oppure non ce n'è bisogno?
Ah, allora se è così non lo so. Il Fritz mi dice solamente Broadcom 177.28.
No, dopo l'installazzione, ho fatto un bel power off, nel senso che l'ho spento, lasciati passare una decina di secondi e poi l'ho riacceso, null'altro.
giovanni69
08-01-2018, 07:48
Con quel comando vendor non si riesce ad estrapolare quell'informazione?
Grazie DLNKO per i links. Vedrò quanto larga è la manica nel mio caso :)
donato74
08-01-2018, 07:59
Con quel comando vendor non si riesce ad estrapolare quell'informazione?
Grazie DLNKO per i links. Vedrò quanto larga è la manica nel mio caso :)
Con la debita premessa che non sono certo al 100% della attendibilità, questo sito lo mostra (https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
Con la debita premessa che non sono certo al 100% della attendibilità, questo sito lo mostra (https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
non per la fibra.
elgabro.
08-01-2018, 10:34
intanto per il FRITZ!WLAN Repeater 1750E è uscita la 6.93:
More convenience and performance through support for Mesh WiFi
All FRITZ!Box settings for Mesh WiFi are adopted automatically
Support for WiFi band steering
WPS for registration of new wireless devices (e.g. smartphone) can also be triggered on repeaters
Support for cascaded repeaters: Now a repeater can be registered with another repeater with the click of a button
Dynamic uplink: Upon loss of connection, repeaters search for an alternative connection themselves
Scrolling on mobile devices fixed
Improved translations on the fritz.repeater overview
Weakness of WPA2 key handshake fixed
Massimo87
08-01-2018, 10:42
intanto per il FRITZ!WLAN Repeater 1750E è uscita la 6.93:
More convenience and performance through support for Mesh WiFi
All FRITZ!Box settings for Mesh WiFi are adopted automatically
Support for WiFi band steering
WPS for registration of new wireless devices (e.g. smartphone) can also be triggered on repeaters
Support for cascaded repeaters: Now a repeater can be registered with another repeater with the click of a button
Dynamic uplink: Upon loss of connection, repeaters search for an alternative connection themselves
Scrolling on mobile devices fixed
Improved translations on the fritz.repeater overview
Weakness of WPA2 key handshake fixed
Io l’ho aggiornato ma non mi comprare comunque il logo del mesh.. boh!
intanto per il FRITZ!WLAN Repeater 1750E è uscita la 6.93:
More convenience and performance through support for Mesh WiFi
All FRITZ!Box settings for Mesh WiFi are adopted automatically
Support for WiFi band steering
WPS for registration of new wireless devices (e.g. smartphone) can also be triggered on repeaters
Support for cascaded repeaters: Now a repeater can be registered with another repeater with the click of a button
Dynamic uplink: Upon loss of connection, repeaters search for an alternative connection themselves
Scrolling on mobile devices fixed
Improved translations on the fritz.repeater overview
Weakness of WPA2 key handshake fixed
è lo stesso changelog dell 6.92
Io l’ho aggiornato ma non mi comprare comunque il logo del mesh.. boh!
anche a me non appariva, ho fatto
1 reset del wlan
2 rimosso wlan dalla schermata del wifi (non da quella rete come suggerito dal supporto) nel Fritzbox
3 fatto partire wps prima dal Fritz poi dal wlan
The-Red-
08-01-2018, 16:14
anche a me non appariva, ho fatto
1 reset del wlan
2 rimosso wlan dalla schermata del wifi (non da quella rete come suggerito dal supporto) nel Fritzbox
3 fatto partire wps prima dal Fritz poi dal wlan
Dove dovrebbe apparire il logo mesh? E a cosa serve? A proposito io ho il 7490, non so se il discorso Mesh sia riferito solo al 7590.
Ah, allora se è così non lo so. Il Fritz mi dice solamente Broadcom 177.28.
No, dopo l'installazzione, ho fatto un bel power off, nel senso che l'ho spento, lasciati passare una decina di secondi e poi l'ho riacceso, null'altro.
Ok grazie delle info. Quanto ci mettono solitamente ad inviare questo benedetto firmware?
Son già passati 6 giorni da quando gli ho mandato i "dati di assistenza" e ancora nulla.....:stordita:
Speriamo comunque che rilascino a breve anche le versioni internazionali delle labor successive.
giovanni69
08-01-2018, 17:32
[..]e rilascino a breve anche le versioni internazionali delle labor successive.
Secondo la tradizione AVM questo significa, in media, 2-3 mesi in base all'esperienza pregressa, se ricordo bene.
donato74
08-01-2018, 21:36
Dove dovrebbe apparire il logo mesh? E a cosa serve? A proposito io ho il 7490, non so se il discorso Mesh sia riferito solo al 7590.
Il 7490 può essere parte della rete wifi mesh installando la versione labor del firmware, la 6.88.
Una rete wifi mesh è significativamente più efficiente rispetto ad una normale rete wifi con router e range extender, in pratica ti trovi in una situazione dove la potenza di trasmissione dei vari punti della rete mesh è regolata in maniera automatica e trasparente, per cui tu ti muovi dentro una grande rete wifi e non hai il classico punto in cui inizia a perdere il segnale il primo ripetitore e rischi di sganciarti dalwifi finchè non sei sotto il prossimo. Inoltre il router è in grado di configurare in maniera automatica i vari ripetitori mesh, rendendo semplice la creazione della rete stessa.
Con la debita premessa che non sono certo al 100% della attendibilità, questo sito lo mostra (https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)
Donato, ho controllato e mi dice che sono collegato a tecnologia ALCATEL, tuttavia, credo che si riferisca alla parte ADSL, perchè mi indica come massima velocità 20 Mbit/s, probabilmente non è aggiornato.
Io l’ho aggiornato ma non mi comprare comunque il logo del mesh.. boh!
Non chiedermi perché, ma se vuoi la rete mesh, devi fare l'accoppiamento con i pulsanti WPS, se inserisci la PW a mano, funziona, ma non si attiva la rete in standard mesh.
fabio336
08-01-2018, 22:13
Con quel comando vendor non si riesce ad estrapolare quell'informazione?
credo sia impossibile
su adsl il vendor indica il firmware della piastra del dslam (e quindi non del dslam stesso)
non credo sia diverso per i dslam vdsl... :D
Ok grazie delle info. Quanto ci mettono solitamente ad inviare questo benedetto firmware?
Son già passati 6 giorni da quando gli ho mandato i "dati di assistenza" e ancora nulla.....:stordita:
Speriamo comunque che rilascino a breve anche le versioni internazionali delle labor successive.
Bah, se non ricordo male, nel mio caso 2-3 giorni, non di più.
In ogni caso, controllavo giornalmente a manina, perchè il 7590, non mi segnalava la disponibilità di aggiornamento, probabilmente perché è comunque una beta.
Donato, ho controllato e mi dice che sono collegato a tecnologia ALCATEL, tuttavia, credo che si riferisca alla parte ADSL, perchè mi indica come massima velocità 20 Mbit/s, probabilmente non è aggiornato.
Si riguarda l'ADSL, per la VDSL mi pare non sia specificato nei files TIM pubblici la marca dei vari ONucab, però un tecnico TIM di zona o un'operatore dell'assistenza lo possono verificare facilmente.
shoxblackify
08-01-2018, 23:00
@MiloZ
ti sei dato ai Fritz?:D
silvioslim
09-01-2018, 06:16
@MiloZ
ti sei dato ai Fritz?:D
Secondo me è curioso (come me) di vedere che aria tira all'unico diretto concorrente dell'asus sulla 200mega :D
Piuttosto una domanda sul voip (per chi ha tim/telecom): vi funziona bene e perfettamente come foste col modem base di tim?
Io Ho appunto l'asus ma ho grossi problemi con l'adattatore ATA VOiP Grandstream HT802...spesso non senti la conversazione oppure non senti squillare (ma riesci a conversare)...oppure dopo 3/4 secondi la chiamata diventa muta
The-Red-
09-01-2018, 08:49
Il 7490 può essere parte della rete wifi mesh installando la versione labor del firmware, la 6.88.
Una rete wifi mesh è significativamente più efficiente rispetto ad una normale rete wifi con router e range extender, in pratica ti trovi in una situazione dove la potenza di trasmissione dei vari punti della rete mesh è regolata in maniera automatica e trasparente, per cui tu ti muovi dentro una grande rete wifi e non hai il classico punto in cui inizia a perdere il segnale il primo ripetitore e rischi di sganciarti dalwifi finchè non sei sotto il prossimo. Inoltre il router è in grado di configurare in maniera automatica i vari ripetitori mesh, rendendo semplice la creazione della rete stessa.
Grazie molto esaustivo. Ecco perche non la vedo la rete mesh, perche il 7490 monta il firmware 6.83, nonostante abbia aggiornato il repeater 1750E al firmware 6.93. Mi conviene installare il labor sul 7490?
donato74
09-01-2018, 08:52
Grazie molto esaustivo. Ecco perche non la vedo la rete mesh, perche il 7490 monta il firmware 6.83, nonostante abbia aggiornato il repeater 1750E al firmware 6.93. Mi conviene installare il labor sul 7490?La labor è ovviamente una beta, però almeno personalmente non ho avuto alcun malfunzionamento apparente quando avevo il 7490.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
The-Red-
09-01-2018, 09:12
La labor è ovviamente una beta, però almeno personalmente non ho avuto alcun malfunzionamento apparente quando avevo il 7490.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Si lo so che e una beta, tra l'altro solo in inglese. All'interno del pacchetto zippato esce anche un file .exe, a cosa serve? La labor immagino la installo normalmente, ma se poi volessi ritornare alla 6.83?
giovanni69
09-01-2018, 09:23
Secondo me è curioso (come me) di vedere che aria tira all'unico diretto concorrente dell'asus sulla 200mega :D
Piuttosto una domanda sul voip (per chi ha tim/telecom): vi funziona bene e perfettamente come foste col modem base di tim?
Io Ho appunto l'asus ma ho grossi problemi con l'adattatore ATA VOiP Grandstream HT802...spesso non senti la conversazione oppure non senti squillare (ma riesci a conversare)...oppure dopo 3/4 secondi la chiamata diventa muta
Uso l'Asus 88U su una VDSL 200M accoppiato ad un Technicolor TG789VACv2 usato come ATA VoIP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45201628&postcount=3944)su rete Tim VDSL ed effettuo e ricevo decina di chiamate al giorno senza problemi.
Quindi non è questione di modemrouter... ma semmai di quell HT802 da configurare o contattando quel supporto;)
Fine mio O.T.
credo sia impossibile
su adsl il vendor indica il firmware della piastra del dslam (e quindi non del dslam stesso)
non credo sia diverso per i dslam vdsl... :D
Hai ragione anche te... chissà dove ho letto Huwaei, allora.... :what:
donato74
09-01-2018, 09:23
Si lo so che e una beta, tra l'altro solo in inglese. All'interno del pacchetto zippato esce anche un file .exe, a cosa serve? La labor immagino la installo normalmente, ma se poi volessi ritornare alla 6.83?Il file exe serve proprio per ripristinare il firmware non labor 😀
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
The-Red-
09-01-2018, 09:49
Il file exe serve proprio per ripristinare il firmware non labor 😀
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ah ok, pensavo si ripristinasse normalmente caricando direttamente il firmware dal menu del 7490.
donato74
09-01-2018, 09:50
Ah ok, pensavo si ripristinasse normalmente caricando direttamente il firmware dal menu del 7490.Lo puoi fare solo con firmware non beta
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salve,
sono un nuovo possessore del 7590 da circa una settimana per sostituire il vecchio 3390, ma sto riscontrando vari problemi per la connessione a Fastweb.
Attualmente sto utilizzando il Fastgate con la 200 mb (35b) , alla connessione del fritz aggancio con il profilo 17a [75 Mb circa in down]
ATUC Vendor ID: Broadcom
ATUC Vendor Info: 177.26
e fastweb non mi assegna un indirizzo IP per la navigazione, anche se tento di andare alla pagina https://registrazione.fastweb.it/.
Attualmente sono in contatto con l'assistenza AVM per un aggiornamento al FW beta.
Qualcuno ha avuto esperienze simili con Fastweb con questo modem/router?
muffetta
09-01-2018, 12:30
Salve,
sono un nuovo possessore del 7590 da circa una settimana per sostituire il vecchio 3390, ma sto riscontrando vari problemi per la connessione a Fastweb.
Attualmente sto utilizzando il Fastgate con la 200 mb (35b) , alla connessione del fritz aggancio con il profilo 17a [75 Mb circa in down]
ATUC Vendor ID: Broadcom
ATUC Vendor Info: 177.26
e fastweb non mi assegna un indirizzo IP per la navigazione, anche se tento di andare alla pagina https://registrazione.fastweb.it/.
Attualmente sono in contatto con l'assistenza AVM per un aggiornamento al FW beta.
Qualcuno ha avuto esperienze simili con Fastweb con questo modem/router?
Io ho FW e la tua stessa situazione (177.26) e non ho mai avuto questo problema.
come hai configurato il 7590 ?
Io ho FW e la tua stessa situazione (177.26) e non ho mai avuto questo problema.
come hai configurato il 7590 ?
ho utilizzato la configurazione di default di Fastweb nelle impostazioni del router. Ho provato a immettere anche i dati manualmente ma non cambia la situazione.
Ho contattato l'assistenza tecnica di Fastweb ma oltre a indicarmi che serve l'associazione del nuovo Mac Address [che hanno fatto] non hanno saputo dirmi altro [erano molti spaesati e non tecnicamente preparati nel offrirmi assistenza].
Ora l'assistenza AVM mi ha abilitato la ricezione del FW beta ,che dovrebbe arrivare a giorni (circa quanti?).
muffetta
09-01-2018, 14:17
ho utilizzato la configurazione di default di Fastweb nelle impostazioni del router. Ho provato a immettere anche i dati manualmente ma non cambia la situazione.
Ho contattato l'assistenza tecnica di Fastweb ma oltre a indicarmi che serve l'associazione del nuovo Mac Address [che hanno fatto] non hanno saputo dirmi altro [erano molti spaesati e non tecnicamente preparati nel offrirmi assistenza].
Ora l'assistenza AVM mi ha abilitato la ricezione del FW beta ,che dovrebbe arrivare a giorni (circa quanti?).
Io la conf di connessione ho lasciato quella di default.
Per l'attesa del firmware labor ho aspettato circa 1 settimana
Io la conf di connessione ho lasciato quella di default.
Per l'attesa del firmware labor ho aspettato circa 1 settimana
Ho giá ricevuto il felice labor e ora aggancio a 180 Mb circa, ma non riesco ancora a navigare con Fastweb :muro: , sembra che Fastweb non mi assegni nessun ip
Qualcuno ha idee?
Secondo me è curioso (come me) di vedere che aria tira all'unico diretto concorrente dell'asus sulla 200mega :D
Piuttosto una domanda sul voip (per chi ha tim/telecom): vi funziona bene e perfettamente come foste col modem base di tim?
Io Ho appunto l'asus ma ho grossi problemi con l'adattatore ATA VOiP Grandstream HT802...spesso non senti la conversazione oppure non senti squillare (ma riesci a conversare)...oppure dopo 3/4 secondi la chiamata diventa muta
A me personalmente, funziona perfettamente con il Fritz 7590 e funzionava altrettanto bene anche con il Fritz 7490.
Unico problema che non ha mai trovato soluzione, ho 4 telefoni come di seguito:
1 VOIP DECT della Fritz il Fritz!fon C5
1 Siemens gigaset fisso DL500A collegato alla porta analogica fon 1
2 Siemens gigaset DECT collegati come cordless alla loro base DL500A
Ebbene, quando arriva una telefonata e io rispondo con il DECT VOIP fon C5, tutti i telefoni analogici continuano a suonare come se la linea fosse libera e nessuno stesse rispondendo, infatti dopo 30 secondi, interviene addirittura la segreteria telefonica sul sistema analogico.
Eppure ho settato di inviare segnale di occupato se già al telefono.
Apofis87
09-01-2018, 22:04
A me personalmente, funziona perfettamente con il Fritz 7590 e funzionava altrettanto bene anche con il Fritz 7490.
Unico problema che non ha mai trovato soluzione, ho 4 telefoni come di seguito:
1 VOIP DECT della Fritz il Fritz!fon C5
1 Siemens gigaset fisso DL500A collegato alla porta analogica fon 1
2 Siemens gigaset DECT collegati come cordless alla loro base DL500A
Ebbene, quando arriva una telefonata e io rispondo con il DECT VOIP fon C5, tutti i telefoni analogici continuano a suonare come se la linea fosse libera e nessuno stesse rispondendo, infatti dopo 30 secondi, interviene addirittura la segreteria telefonica sul sistema analogico.
Eppure ho settato di inviare segnale di occupato se già al telefono.Immagino che sia un bug software. Credo che il fritz presupponga che o si utilizzino dei telefoni dect direttamente connessi al fritz o si usino solo telefoni connessi sulle porte fon. Hai mai provato a connettere i dect siemens direttamente al fritz per testare se in questo modo il sistema funziona? Se così fosse l'unico a essere escluso dovrebbe essere il siemens fisso.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
@MiloZ
ti sei dato ai Fritz?:D
Lo sto provando :p , però con questo chipset lantiq onestamente non sono ancora convinto di tenerlo, vediamo un pò questo fatidico firmware 6.90. :stordita:
Io per il momento mi fermo con l'utilizzo del 7590 e rimetto il 7581. Ho mandato ad avm dati diagnostici e d'assistenza dall'uscita del modem. Speriamo che esca qualche altra labor in grado di sistemare le disconnessioni :D
Immagino che sia un bug software. Credo che il fritz presupponga che o si utilizzino dei telefoni dect direttamente connessi al fritz o si usino solo telefoni connessi sulle porte fon. Hai mai provato a connettere i dect siemens direttamente al fritz per testare se in questo modo il sistema funziona? Se così fosse l'unico a essere escluso dovrebbe essere il siemens fisso.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
No, in effetti li ho sempre lasciati collegati alla base Siemens per non perdere quelle funzioni che ricevono dalla base e che collegandoli al Fritz, non riceverebbero più essendo customizzate dalla Siemens.
In ogni caso, proverò e ti farò sapere.
killbill831
10-01-2018, 19:45
Io chiesto il 6.90 ma non lo hanno voluto inviare.
Dicono che sono su 177.152 ed allora la 6.90 non serve a niente.
Valli a capire sti tedeschi
Io chiesto il 6.90 ma non lo hanno voluto inviare.
Dicono che sono su 177.152 ed allora la 6.90 non serve a niente.
Valli a capire sti tedeschi
Ma infatti, visti i difetti da te segnalati, anch'io sono convinto che il Fritz 7590 non ha colpe, adesso, va bene tutto, ma se non aggancia il 35b, deve agganciare il 17a e se aggancia quello standard, non puoi avere velocità in download di pochi Mbit/s, < di 10 come da te segnalato. E' ovvio che hai qualcosa che non va sulla tua linea.
Il problema non è da ricercare nel modem/router, lascia perdere il fritz e cerca altrove.
Puoi mettere on line le informazioni DSL generate dal tuo Fritz ?
Ragazzi, sempre più vicini al massimo in download, per l'upload il massimo è già stato raggiunto da tempo, come potete vedere.
Immagine generata dal Fritz e non dai soliti speed test inrete.
https://i.imgur.com/Kzi5FO6.jpg
antonio091
11-01-2018, 19:15
Buonasera a tutti, volevo consigli da voi in merito a disconnessioni del Fritz!Box 7590. Premetto che dal 06 dicembre qst è il terzo router che ho sostituito... il primo perchè non trovava le reti Wi-Fi, il secondo si disconnetteva ripetutamente. L'ho sostituito ieri e continua a perdere la connessione con continui riavvii. Ho mandato ad avm dati diagnostici e mi hanno risposto che a breve mi faranno sapere del problema. Da premettere che al Fritz 7590 ho collegato tramito cavo Ethernet due dispositivi come Bridge Philips Hue e Tahoma Somfy. Quanti problemi... e pure ho letto tanti pareri favoreoli...:muro: :muro: :muro:
Buonasera a tutti, volevo consigli da voi in merito a disconnessioni del Fritz!Box 7590. Premetto che dal 06 dicembre qst è il terzo router che ho sostituito... il primo perchè non trovava le reti Wi-Fi, il secondo si disconnetteva ripetutamente. L'ho sostituito ieri e continua a perdere la connessione con continui riavvii. Ho mandato ad avm dati diagnostici e mi hanno risposto che a breve mi faranno sapere del problema. Da premettere che al Fritz 7590 ho collegato tramito cavo Ethernet due dispositivi come Bridge Philips Hue e Tahoma Somfy. Quanti problemi... e pure ho letto tanti pareri favoreoli...:muro: :muro: :muro:
Sembra che questo nuovo chip lantiq fa lo schizzinoso con la connessione. Se hai un ottima linea hai pochi o 0 problemi, se sei in derivata o altro si disconnette e si riallinea.
antonio091
11-01-2018, 19:53
Non credo che sia un problema di linea, prima con un Modem US ROBOTIC 9108 tutti questi problemi non li avevo. L’ho cambiato X il semplice fatto che era un po’ datato, scegliendo il Fritz 7590 X consiglio di molti esperti. A qst punto mi devo ricredere???
killbill831
11-01-2018, 21:16
Come ho già scritto con il modem della telecom non ho nessun problema ne di velocità e ne di disconnessioni, anzi na bomba.
Se metto sotto il fritz 7590 va na schifezza.
Non mi interessa che il fritz raggiunge la massima velocità ma a noi quello che serve è la massima stabilità. Questo è un paramentro che un modem voip deve prediligere, proprio per il voip perchè non possiamo permerterci che mentre si è al telefono ci siano disconnessioni e poco importa se il modem raggiunge i 200 o 300 ecc ecc, anzi preferirei andare un poco meno veloce ma avere la massima stabilità, per avere qualità su i servizi voip, di remoto, di cloud eccecc.
Questo prima era prerogativa dei fritzbox mi sembra che sia venuta meno.
Ricordo ancora il vecchio 7050 che agganciava a stento la mia adsl ma la linea non cadeva neanche se cadevano le bombe. Questo dovrebbe fare un fritzbox.
donato74
11-01-2018, 21:23
Come ho già scritto con il modem della telecom non ho nessun problema ne di velocità e ne di disconnessioni, anzi na bomba.
Se metto sotto il fritz 7590 va na schifezza.
Non mi interessa che il fritz raggiunge la massima velocità ma a noi quello che serve è la massima stabilità. Questo è un paramentro che un modem voip deve prediligere, proprio per il voip perchè non possiamo permerterci che mentre si è al telefono ci siano disconnessioni e poco importa se il modem raggiunge i 200 o 300 ecc ecc, anzi preferirei andare un poco meno veloce ma avere la massima stabilità, per avere qualità su i servizi voip, di remoto, di cloud eccecc.
Questo prima era prerogativa dei fritzbox mi sembra che sia venuta meno.
Ricordo ancora il vecchio 7050 che agganciava a stento la mia adsl ma la linea non cadeva neanche se cadevano le bombe. Questo dovrebbe fare un fritzbox.
Per quanto mi riguarda, la penso allo stesso modo. Priorità assoluta, la stabilità di linea, da tutti i punti di vista. Non ho ancora avuto modo di testare sulla mia linea il 7590, sinceramente visto che il DSLAM cui sono collegato non è compatibile, di voglia di chiedere firmware beta ad AVM ne ho zero, e cmq potrebbero dirmi "eh ma è beta, vedrai che va bene quello definitivo". Proverò se e quando avro DSLAM aggiornato, o quando AVM sfornerà un fw aggiornato; per ora rilevo che sono con la stessa portante agganciata da 36 giorni, e solo perchè ho spento il colapasta per sistemare un mobile. Non ho dubbi che il 7590 sia un router molto superiore al DGA4130, però fino a che la parte modem è così poco attendibile mi terrò questo; non spendo quasi 300 euro per collegarlo in cascata, altrimenti mi tenevo il 7490.
Come ho già scritto con il modem della telecom non ho nessun problema ne di velocità e ne di disconnessioni, anzi na bomba.
Se metto sotto il fritz 7590 va na schifezza.
Non mi interessa che il fritz raggiunge la massima velocità ma a noi quello che serve è la massima stabilità. Questo è un paramentro che un modem voip deve prediligere, proprio per il voip perchè non possiamo permerterci che mentre si è al telefono ci siano disconnessioni e poco importa se il modem raggiunge i 200 o 300 ecc ecc, anzi preferirei andare un poco meno veloce ma avere la massima stabilità, per avere qualità su i servizi voip, di remoto, di cloud eccecc.
Questo prima era prerogativa dei fritzbox mi sembra che sia venuta meno.
Ricordo ancora il vecchio 7050 che agganciava a stento la mia adsl ma la linea non cadeva neanche se cadevano le bombe. Questo dovrebbe fare un fritzbox.
Si, Kill Ok, però, sarebbe possibile, per curiosita, vedere le informazioni DSL del tuo Fritz ?
Finalmente mi hanno mandato il firmware 6.90, adesso sincronizza in 35b.
Deludenti però i risultati:
AVM Fritzbox 7590 [Lantiq]:
https://i.imgur.com/V6OZHOr.png
Asus DSL-AC88U [Broadcom]:
https://i.imgur.com/17Oo6it.png
Ci sono ben 30mbit di differenza a favore dei Broadcom come ottenibile massimo in downstream... :eek:
Ho provato anche a riavviare il Fritz effettuando nuove sincronizzazioni ma il risultato non cambia.
I test ovviamente sono stati fatti a distanza di pochi minuti.
Pensare che alcuni avevano registrato degli ottenibili maggiori con i lantiq (in 35b), nel mio caso è esattamente l'opposto....
Per il resto: ping identico all'Asus, entrambi 3\4ms ai primi hop. Bufferbloat uguale, entrambi A dopo aver attivato il QoS.
Ancora non ho verificato se il problema delle disconnessioni random (che avevo anche nei precedenti firmware) sia stato risolto del tutto , però partendo da una base di questo genere, con un chipset pericolante e 30mbit in meno di ottenibile, credo che lo rimanderò indietro...
Superkey
12-01-2018, 06:55
Ci sono ben 30mbit di differenza a favore dei Broadcom come ottenibile massimo in downstream... :eek:
Ho provato anche a riavviare il Fritz effettuando nuove sincronizzazioni ma il risultato non cambia.
I test ovviamente sono stati fatti a distanza di pochi minuti.
Pensare che alcuni avevano registrato degli ottenibili maggiori con i lantiq (in 35b), nel mio caso è esattamente l'opposto....
Per il resto: ping identico all'Asus, entrambi 3\4ms ai primi hop. Bufferbloat uguale, entrambi A dopo aver attivato il QoS.
Ancora non ho verificato se il problema delle disconnessioni random (che avevo anche nei precedenti firmware) sia stato risolto del tutto , però partendo da una base di questo genere, con un chipset pericolante e 30mbit in meno di ottenibile, credo che lo rimanderò indietro...
Tanto di cappello all'Asus DSL-AC88U (io ho avuto l'ASUS DSL-N55U... :D ), ma tanto con entrambi oltre i 216000/21600 kbps non andresti comunque, anche con una linea spettacolare come la tua. :boh:
E comunque ho letto le caratteristiche sul sito ASUS e non mi sembra sia anche VOIP...
Se mi confermi che è così, a malincuore, del DSL-AC88U personalmente non saprei che farmene... :eh:
Tanto di cappello all'Asus DSL-AC88U (io ho avuto l'ASUS DSL-N55U... :D ), ma tanto con entrambi oltre i 216000/21600 kbps non andresti comunque, anche con una linea spettacolare come la tua. :boh:
E comunque ho letto le caratteristiche sul sito ASUS e non mi sembra sia anche VOIP...
Se mi confermi che è così, a malincuore, del DSL-AC88U personalmente non saprei che farmene... :eh:
Non ha voip e costa quasi 100 euro in piu'.
Per quel che mi riguarda , sulla mia linea, e' davvero ottimo.
Con lo scolapasta tim agganciavo 118mb effettivi con il 7590 170mb effettivi... ho fatto un salto davvero notevole.
elgabro.
12-01-2018, 11:12
volevo prendere il FRITZ! Fon C5, qualcuno sa la differenza tra la versione importata dalla Germania e quella international?
volevo prendere il FRITZ! Fon C5, qualcuno sa la differenza tra la versione importata dalla Germania e quella international?
Mi pare di aver letto che funziona solo con i fritzbox tedeschi e non internazionali (oltre ad avere il menu tutto in tedesco, ovviamente...)
elgabro.
12-01-2018, 12:04
Mi pare di aver letto che funziona solo con i fritzbox tedeschi e non internazionali (oltre ad avere il menu tutto in tedesco, ovviamente...)
sicuro qui dicono il contrario https://edit
Superkey
12-01-2018, 12:18
sicuro qui dicono il contrario https://edit
Avendone la possibilità, io avrei già chiesto alla "fonte" cioè direttamente ad AVM... :D
volevo prendere il FRITZ! Fon C5, qualcuno sa la differenza tra la versione importata dalla Germania e quella international?
Guarda ti tolgo il dubbio io.
Posseggo sia un FRITZ! Fon C5 che un FRITZ! DECT 200, entrambi acquistati in Germania. Sono identici alle versioni International.
Il firmware del C5 si auto-aggiorna nella stessa lingua del 7590, non appena lo accoppi al router.
Massimo87
12-01-2018, 16:48
Finalmente mi hanno mandato il firmware 6.90, adesso sincronizza in 35b.
Deludenti però i risultati:
AVM Fritzbox 7590 [Lantiq]:
...
Asus DSL-AC88U [Broadcom]:
...
Ci sono ben 30mbit di differenza a favore dei Broadcom come ottenibile massimo in downstream... :eek:
Ho provato anche a riavviare il Fritz effettuando nuove sincronizzazioni ma il risultato non cambia.
I test ovviamente sono stati fatti a distanza di pochi minuti.
Pensare che alcuni avevano registrato degli ottenibili maggiori con i lantiq (in 35b), nel mio caso è esattamente l'opposto....
Per il resto: ping identico all'Asus, entrambi 3\4ms ai primi hop. Bufferbloat uguale, entrambi A dopo aver attivato il QoS.
Ancora non ho verificato se il problema delle disconnessioni random (che avevo anche nei precedenti firmware) sia stato risolto del tutto , però partendo da una base di questo genere, con un chipset pericolante e 30mbit in meno di ottenibile, credo che lo rimanderò indietro...
quindi hai una linea perfetta ed il CiccioBOX tira giù lo stesso.. fammi saper come va, io ho ancora tempo fino al 31 per rimandarlo indietro, il MAX rate lascia comunque il tempo che trova, tanto in Italia non mi pare esista per TIM il profilo 300
comunque se non ti fregava niente del VoIP, tieni l'Asus che ha un comparto Wifi decisamente superiore oltre ad avere più portata (grazie alle antenne esterne)
certo.. non costa poco però :D
quindi hai una linea perfetta ed il CiccioBOX tira giù lo stesso.. fammi saper come va, io ho ancora tempo fino al 31 per rimandarlo indietro, il MAX rate lascia comunque il tempo che trova, tanto in Italia non mi pare esista per TIM il profilo 300
comunque se non ti fregava niente del VoIP, tieni l'Asus che ha un comparto Wifi decisamente superiore oltre ad avere più portata (grazie alle antenne esterne)
certo.. non costa poco però :D
Guarda che la parte wifi dell'asus sta facendo acqua da tutte le parti, detto sia qua sia sul forum ufficiale asus.vip , quindi oltre che costare 100 euro in piu' fa pena lato wifi ed e' senza voip. :asd:
quindi hai una linea perfetta ed il CiccioBOX tira giù lo stesso.. fammi saper come va, io ho ancora tempo fino al 31 per rimandarlo indietro, il MAX rate lascia comunque il tempo che trova, tanto in Italia non mi pare esista per TIM il profilo 300.
Si però considerando in un'ottica futura se dovesse aumentare la diafonia e di conseguenza la portante scendere sotto i 216.000Kbps, rimanere con 30mbit in più o meno di portante un pò di differenza la farebbe. :rolleyes:
Guarda che la parte wifi dell'asus sta facendo acqua da tutte le parti, detto sia qua sia sul forum ufficiale asus.vip , quindi oltre che costare 100 euro in piu' fa pena lato wifi ed e' senza voip. :asd:
Cerchiamo di essere obbiettivi dai. :)
Il Wifi dell'AC88U funziona perfettamente , se poi cerchi il singolo utente o quello che magari ha una periferica nello specifico che per qualsivoglia motivo si disconnette oppure denota un problema, ci può stare, ma non facciamone di tutta l'erba un fascio.
Onestamente quasi ogni discussione di modem-router che trovi ha qualche lamentela sul wifi di tanto in tanto per qualche motivo (anche per AC68U recentemente [2016-2017] sul forum vip, del quale hai sempre parlato bene perchè lo avevi comprato).
Le variabili sono diverse, a maggior ragione quando ci sono molte opzioni da poter modificare relative al Wifi come sull'Asus.
Infine, in UK costa 230\240€ quindi aggiungendoci le spedizioni circa uguale al Fritz.
simone929
12-01-2018, 20:31
Ragazzi scusate, quanto tempo ci mette avm a fornire il 6.90? Ho attivato la 200 ma il fritz mi rimane in 17a. Oggi ho fornito i dati di assistenza. Come avviene l'upgrade? Ti mandano il file zip? Grazie
Considerate comunque che il max rate è un dato calcolato dal router un po' come vuole lui, e cambia anche tra router con hardware simile, non è raro vedere agganci di portante superiore al max rate
Ragazzi scusate, quanto tempo ci mette avm a fornire il 6.90? Ho attivato la 200 ma il fritz mi rimane in 17a. Oggi ho fornito i dati di assistenza. Come avviene l'upgrade? Ti mandano il file zip? Grazie
Normalmente 2-3 gg max.
No, ti arriva on line direttamente sul router, prova a guardare nel menù.
Considerate comunque che il max rate è un dato calcolato dal router un po' come vuole lui, e cambia anche tra router con hardware simile, non è raro vedere agganci di portante superiore al max rate
Fino ad ora in VDSL nei Broadcom e Lantiq il "max rate" è sempre stato coerente con la portante agganciata (massimo 1\2mbt di differenza).
Mai visto una linea agganciare più del max rate, al massimo se durante l'uptime l'SNR scende sotto i 6\6.5db ovviamente il max rate diminuirà di conseguenza ed in quel momento la portante agganciata sarà superiore, ma prendendo come base di riferimento una sincronizzazione con target snr 6db come impostato da profilo, i valori sono quelli.
giovanni69
12-01-2018, 23:47
Considerate comunque che il max rate è un dato calcolato dal router un po' come vuole lui [..]
Questa è una cosa che concordo anch'io. Avevo postato dei calcoli quando avevato strizzato al max la portante in 35b e c'era qualcosa che non tornava nel valore SNRm vs variazione velocità ma ora non trovo quel post.
Per la cronaca questi sono i bitloading in 35b con entrambi i chipset:
Lantiq:
https://i.imgur.com/pyE45NN.png
Broadcom:
https://i.imgur.com/ZjtzjDE.png
Stranamento il Lantiq non alloca più bit verso i 7000 nel grafico a differenza del broadcom che arriva fino a 8000, manca quello scalino infondo che presumibilmente è la causa del minor ottenibile.
A mio parere questo divario come massimo potenziale di linea, è dovuto al fatto che il lantiq non sfrutta quelle frequenze più alte.
Per questo mi incuriosiva sapere: c'è per caso qualcuno che con il Fritz 7590 raggiunge dei valori di massimo ottenibile maggiori di 251mbit allocando bit anche su quelle frequenze?
Per la cronaca questi sono i bitloading in 35b con entrambi i chipset:
Lantiq:
https://s13.postimg.org/o5vagxphf/bitloading2.png (https://postimg.org/image/o5vagxphf/)
Broadcom:
https://s1.postimg.org/3iftwht5l7/bitloading_35b.png (https://postimg.org/image/3iftwht5l7/)
Stranamento il Lantiq non alloca più bit verso i 7000 nel grafico a differenza del broadcom che arriva fino a 8000, manca quello scalino infondo che presumibilmente è la causa del minor ottenibile.
A mio parere questo divario come massimo potenziale di linea, è dovuto al fatto che il lantiq non sfrutta quelle frequenze più alte, quindi tanto migliore è la linea tanto maggiore sarà il gap a favore dei broadcom.
Al contrario, se già di base non fosse possibile allocare bit su quelle frequenze (nemmeno con i broadcom) probabilmente i due ottenbili sarebbero molto più vicini (almeno simili a come accade in 17a).
Per questo mi incuriosiva sapere: c'è per caso qualcuno che con il Fritz 7590 raggiunge dei valori di massimo ottenibile maggiori di 251mbit allocando bit anche su quelle frequenze?
Allora adesso mi spieghi cortesemente perche' con chipset broadcom , scolapasta tim nero e ho provato anche il tim hub di un amico, agganciavo sempre e cmq 118mb effettivi con gli stessi identici parametri di linea del 7590? Pero' con quest'ultimo arrivo stabilissimo e senza nessun tipo di disconnessione e quant'altro a 170mb?
Qua ci sono in ballo 40 e passa mb in piu' a favore del 7590
E in ogni caso, e' risaputo che i chipset braodcom sono piu' performanti su linee problematiche, molto probabilmente il divario sta proprio qua.
Allora adesso mi spieghi cortesemente perche' con chipset broadcom , scolapasta tim nero e ho provato anche il tim hub di un amico, agganciavo sempre e cmq 118mb effettivi con gli stessi identici parametri di linea del 7590? Pero' con quest'ultimo arrivo stabilissimo e senza nessun tipo di disconnessione e quant'altro a 170mb?
Qua ci sono in ballo 30 e passa mb in piu' a favore del 7590
E in ogni caso, e' risaputo che i chipset braodcom sono piu' performanti su linee problematiche, molto probabilmente il divario sta proprio qua.
Allora, partiamo col dire che io ho solo cercato di trovare una spiegazione razionale per quello che accade sulla mia linea con il Fritz 7590.
Se ci sono 30mbit in meno come massimale ed il lantiq non alloca bit su certe frequenze utilizzate invece dai broadcom, questo può spiegare la differenza di prestazioni.
(Le linee problematiche lasciamole stare perché come abbiamo appurato non c'entrano.)
Relativamente al tuo caso, per capire bene come stanno le cose bisognerebbe vedere:
1 - Uno screenshot dei valori di portante con il modem Tim e con il Fritz a default SNR (6db).
2 - Un bitloading con entrambi i modem.
3 - Consideriamo che i driver dsl del modem Tim non sono gli ultimi, aggiornandoli potrebbe migliorare ( giovannni ad esempio ha guadagnato quasi 10mbit con quelli dell'AC88U, ma non è detto sia per tutti così , nel mio caso il DGA4130 con firmware originale aggancia uguale all'Asus).
Il resto dipende come sempre dall'accoppiata modem---DSLAM, quindi ciò che vale per una linea può non valere per un'altra, siamo qui tutti per cercare di capirci qualcosa di più.:)
simone929
13-01-2018, 06:33
Normalmente 2-3 gg max.
No, ti arriva on line direttamente sul router, prova a guardare nel menù.
Grazie!:)
Allora, partiamo col dire che io ho solo cercato di trovare una spiegazione razionale per quello che accade sulla mia linea con il Fritz 7590.
Se ci sono 30mbit in meno come massimale ed il lantiq non alloca bit su certe frequenze utilizzate invece dai broadcom, questo può spiegare la differenza di prestazioni.
(Le linee problematiche lasciamole stare perché come abbiamo appurato non c'entrano.)
Relativamente al tuo caso, per capire bene come stanno le cose bisognerebbe vedere:
1 - Uno screenshot dei valori di portante con il modem Tim e con il Fritz a default SNR (6db).
2 - Un bitloading con entrambi i modem.
3 - Consideriamo che i driver dsl del modem Tim non sono gli ultimi, aggiornandoli potrebbe migliorare ( giovannni ad esempio ha guadagnato quasi 10mbit con quelli dell'AC88U, ma non è detto sia per tutti così , nel mio caso il DGA4130 con firmware originale aggancia uguale all'Asus).
Il resto dipende come sempre dall'accoppiata modem---DSLAM, quindi ciò che vale per una linea può non valere per un'altra, siamo qui tutti per cercare di capirci qualcosa di più.:)
Non so perché a te non allochi quei bit ma a me ci sono!
https://i.imgur.com/fPNGLyJ.jpg
giovanni69
13-01-2018, 09:36
@ DLNKO: grazie per i tuoi due speedtest.
Purtroppo https://sourceforge.net/speedtest/ non mi funziona su 3 browser :eek: ; testvelocità giusto per curiosità mi segna 170Mbps vs 190 di Eolo ;). Va a finire in Austria a cercarsi un server e per me quel test è troppo breve per essere rappresentativo in modo decente. Bitmeter in sovraimpressione mostra i due test ed anche se non si può vedere nel dettaglio, conferma più il valore di Eolo che quello di testvelocità.
Fine mio O.T.
https://s17.postimg.org/dittg549n/2018-01-13_10-30-55.jpg (https://postimg.org/image/dittg549n/)
Massimo87
13-01-2018, 15:15
comunque sulla mia linea il 7590 riesce a vedere qualcosa sugli 8000 (ed ho una linea munnezz) :D
https://s18.postimg.org/uj2vme611/Schermata_2018-01-13_alle_16.00.39.png (https://postimg.org/image/uj2vme611/)
giovanni69
13-01-2018, 16:07
Una controprova con telnet/ DSLstats si riesce a fare su questo 7590 o è tutto bloccato in quel senso?
Massimo87
13-01-2018, 16:10
Una controprova con telnet/ DSLstats si riesce a fare su questo 7590 o è tutto bloccato in quel senso?
purtroppo si, non c'e' modo di attivare telnet (se non tramite Freetz, ma funziona esclusivamente sulla versione tedesca)
giovanni69
13-01-2018, 16:10
Chiaro, peccato. Grazie.
Non so perché a te non allochi quei bit ma a me ci sono!
https://i.imgur.com/fPNGLyJ.jpg
Grazie mille del riscontro! Allora è assolutamente un questione di accoppiata modem-->DSLAM. Si vede la mia linea non va a genio con questo chipset. :rolleyes:
Potrebbe anche dipendere dalla versione del DSLAM però, visto che in questo caso hanno trovato un'arrangiamento al 35b.
Quini sarebbe curioso sapere se quelli che hanno una versione "centralina" diversa dalla 172.152 allocano bit su quelle frequenze o meno.
Tipo DLINKO, te che hai una linea discreta con la mia stessa versione del DSLAM [177.28] potresti mostrare il bitloading?
Grazie. :)
Io dopo tre giorni e mezzo sono messo cosi
http://i66.tinypic.com/jrwtqr.png
l'upload è un po' più lento sia del Fritz agganciato in 17a sia del modem tim in 35b, ma la linea è stabile e scarica a 160mbit contro i 120 del modem tim
dimenticavo, DSLAM con firmware 177.28
Ciao, potresti mostrare un bitloading anche della tua linea per vedere se arriva a toccare le frequenze oltre i 30 MHz o meno? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.