View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Ho preso del cavo rj11 schermato e l'ho tagliato e crimpato su misura , 25cm. I miglioramenti sono stati abbissali.
....leggo ora.. che cavo è??
Rimango abbastanza sopreso del fatto che lo Zyxel VMG8825-B50B fornitomi da Wind per la FTTH, collegato in xdsl sulla linea FTTC TIM, aggancia, se pur di poco, più del Fritz...
Confronti fatti adesso a distanza di pochi minuti (entrambi gli apparecchi collegati alla presa con lo stesso cavetto rj11 di circa 2 metri, magari se ne prendo uno più corto potrei migliorare qualcosina), tutto a default
Notevole considerando che DGA4130 di TIM, provato di recente, stava sui 10mbit in meno del Fritz. :eek:
Confermo. La stessa cosa è accaduta a me.
Lo Zyxel fornitomi da Wind raggiungeva velocità maggiori..rispetto al 7590 (su cui avevo provato ogni tipo di configurazione).
Alla fine ho tenuto il Fritx!box per tutte le altre sue caratteristiche e possibilità di settaggio precluse allo Zyxel
Alla fine se lo Zyxel non consente di tirare giù l'snr anche se di default aggancia poco più è comunque più performante il Fritz andando a giocare sui valori.
Progmatrix
05-08-2019, 15:19
Collegato al Frtiz tramite adattore RJ11 --> RJ45 ?
....leggo ora.. che cavo è??
Risposto in pvt , comunque era un cavo RJ11 ricavato da un cat 7 , utilizzando semplicemente 1 coppia innestata sui 2 piedini centrali (il 2 e 3) da entrambi i lati. Comunque prima fate una prova con un normale cavo rj11 più corto ma di qualità , quello del fritz oltre che essere troppo lungo il cavo all'interno è scandalosamente sottile.
chiccolinodr
05-08-2019, 15:58
Risposto in pvt , comunque era un cavo RJ11 ricavato da un cat 7 , utilizzando semplicemente 1 coppia innestata sui 2 piedini centrali (il 2 e 3) da entrambi i lati. Comunque prima fate una prova con un normale cavo rj11 più corto ma di qualità , quello del fritz oltre che essere troppo lungo il cavo all'interno è scandalosamente sottile.
ciao perdonami, sapresti consigliarmi qualche cavo buono da prendere anche in pvt? grazie mille
morris2003
05-08-2019, 16:23
Mi autoquoto
http://www.anime80.com/wikifritz/lib/exe/fetch.php?media=fritz_adsl.jpg
Guardando su questa pagina https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/56_Disposizione-dei-pin-dei-cavi-e-delle-porte/ parlano che "Sulla presa RJ11 i pin 3 e 4 devono essere occupati", mentre nell'immagine linkata sopra si parla di pin 2 e 3.
Quali PIN sono corretti per RJ11 ?
ness.uno
05-08-2019, 16:31
Guardando su questa pagina https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/56_Disposizione-dei-pin-dei-cavi-e-delle-porte/ parlano che "Sulla presa RJ11 i pin 3 e 4 devono essere occupati", mentre nell'immagine linkata sopra si parla di pin 2 e 3.
Quali PIN sono corretti per RJ11 ?
Lato RJ45 PIN 4/5 lato rj11, PIN 2/3 (PIN centrali)
La foto del link è corretta, puoi utilizzare un cavetto rj11/rj11.
A meno che i PIN 3/2 del Fritz al suo interno non siano comuni,( cortocircuitati)
Ciao Ragazzi! vi spiego la mi situazione.... da quanto ho aggiornato il mio Fritz!Box 7590 al FRITZ!OS dalla 07.10 alla 07.12 ho dovuto tenere sempre attiva la spunta su Utilizzare versione DSL precedente per ottenere 5/6 mega di velocità DSL in più dai 7/8 mega persi senza avere la spunta su Utilizzare versione DSL precedente quanto avevo la 07.01 e da quanto ho aggiornato il FRITZ!OS dalla 07.01 alla 07.10 ho dovuto mettere la spunta su Utilizzare versione DSL precedente. Qualche giorno fà o fatto la prova sul mio Fritz!Box 7590 a ritornare dal FRITZ!OS 07.12 con recovery alla 07.01 per avere quella velocità in più senza avere attivo Utilizzare versione DSL precedente e una volta connessa la VDSL 2 35b senza Utilizzare versione DSL precedente avevo sempre quei 7/8 mega in meno e invece attivando Utilizzare versione DSL precedente mi ridava 5/6 mega in più di velocità in più.
quindi non capisco perchè anche ritornando con FRITZ!OS 07.01 devo attivare Utilizzare versione DSL precedente per ottenere quei 6/7 mega in più come con il FRITZ!OS 07.10 e 07.12 e invece prima che uscissero questi aggiornamenti avevo la maggiore velocità con FRITZ!OS 07.01 senza spuntare Utilizzare versione DSL precedente e ora che ho reinstallato da recovery il FRITZ!OS 07.01 per ottenere più velocità DSL devo spuntare Utilizzare versione DSL precedente??
GRAZIE MILLE per chi risponde ed ha fatto questa stessa prova e non ha ottenuto la velocità che aveva prima con FRITZ!OS 07.01.....
Carmine59
05-08-2019, 18:41
Rimango abbastanza sopreso del fatto che lo Zyxel VMG8825-B50B fornitomi da Wind per la FTTH, collegato in xdsl sulla linea FTTC TIM, aggancia, se pur di poco, più del Fritz...
Confronti fatti adesso a distanza di pochi minuti (entrambi gli apparecchi collegati alla presa con lo stesso cavetto rj11 di circa 2 metri, magari se ne prendo uno più corto potrei migliorare qualcosina), tutto a default:
Fritz 7590 con Firmware 7.10:
https://i.imgur.com/HLDGO4n.png
Fritz 7590 con Firmware 7.12:
https://i.imgur.com/XCIqAoG.png
Zyxel VMG8825:
https://i.imgur.com/r3b6RdU.png
Notevole considerando che DGA4130 di TIM, provato di recente, stava sui 10mbit in meno del Fritz. :eek:
Hai avuto problemi nella configurazione del provider e della fonia?
Hai avuto problemi nella configurazione del provider e della fonia?
La fonia non la uso, la connettività di Wind è configurata uguale a TIM, quindi non c'è stato bisogno di toccare nulla per farla funzionare.
In ogni caso , c'è una procedura su questo stesso forum che spiega come "sbrandizzare" il modem ed installarci i firmware ufficiali Zyxel, da quel momento diventa completamente compatibile con tutti gli ISP.
Carmine59
05-08-2019, 18:50
La fonia non la uso, la connettività di Wind è configurata uguale a TIM, quindi non c'è stato bisogno di toccare nulla per farla funzionare.
In ogni caso , c'è una procedura su questo stesso forum che spiega come "sbrandizzare" il modem ed installarci i firmware ufficiali Zyxel, da quel momento diventa completamente compatibile con tutti gli ISP.
Lo trovi piu' stabile rispetto al 7590? Grazie.
Lo trovi piu' stabile rispetto al 7590? Grazie.
Uguale, nel mio caso funzionava perfettamente anche il 7590.
morris2003
06-08-2019, 10:12
Lato RJ45 PIN 4/5 lato rj11, PIN 2/3 (PIN centrali)
La foto del link è corretta, puoi utilizzare un cavetto rj11/rj11.
A meno che i PIN 3/2 del Fritz al suo interno non siano comuni,( cortocircuitati)
Ottimo, grazie
Ho trovato il cavo ufficiale Telecom denonimato CT1220 1x2x0,6mmq.
Faccio un collegamento diretto tramite crimpatura sui pin 2 e 3 di un RJ45, senza passare per prese Rj11 a muro. Sperando che 0,6mmq entrino su un RJ45 classico :D
ness.uno
06-08-2019, 11:17
Ottimo, grazie
Ho trovato il cavo ufficiale Telecom denonimato CT1220 1x2x0,6mmq.
Faccio un collegamento diretto tramite crimpatura sui pin 2 e 3 di un RJ45, senza passare per prese Rj11 a muro. Sperando che 0,6mmq entrino su un RJ45 classico :DSi entra, basta togliere la guaina isolante, devi avere l'accortezza di sguainare alla giusta misura, forzando un poco, entra.
morris2003
06-08-2019, 11:23
Si entra, basta togliere la guaina isolante, devi avere l'accortezza di sguainare alla giusta misura, forzando un poco, entra.
Ottimo, allora prendo CT1220 1x2x0,6mmq :D
ness.uno
06-08-2019, 11:35
Ottimo, allora prendo CT1220 1x2x0,6mmq :D
https://www.ebay.it/itm/254313671404
elgabro.
06-08-2019, 13:49
CMQ il repeater 3000 è ancora un prodotto in fase beta, metà delle pagine di config è scritta in tedesco.
SilveRazzo
06-08-2019, 16:42
ciao a tutti,
ho provato l'ultimo firmware sul mio fritz box e come portante da 61-62 agganciavo 59-60, sempre con 6 db di SNR. La cosa strana è che negli ultimi tempi avevo una disconnessione al giorno!
Con il firm 7.12 ho impostato FBeditor a -17 e adesso ho -2 db di SNR e 72-73 mg di download, la cosa bella è che nonostante qualche errore lato fritz box, non ho disconnessioni da una settimana! :read:
elgabro.
06-08-2019, 17:02
scusate la domanda OT, nella 2.4 GHz per coprire maggior distanza è meglio i canali bassi o alti (canale 1,6,11) grazie
scusate la domanda OT, nella 2.4 GHz per coprire maggior distanza è meglio i canali bassi o alti (canale 1,6,11) grazie
Teoricamente non c'è nessuna differenza, guarderei più ad eventuali disturbi sui 2,4Ghz per determinare il canale.
Normalmente comunque le antenne "risuonano" meglio sulle frequenze centrali.
DarkNiko
06-08-2019, 18:34
Qualcuno di voi sa se è possibile modificare in modo permanente i parametri di fabbrica del 7590 in modo che pur cliccando su "ripristina impostazioni di fabbrica" il modem rimane configurato ad hoc ?
Inoltre è possibile esportare il contenuto delle directory con un opportuno client FTP ??
Grazie per l'eventuale supporto. :)
foxdefox
06-08-2019, 20:23
Qualcuno di voi sa se è possibile modificare in modo permanente i parametri di fabbrica del 7590 in modo che pur cliccando su "ripristina impostazioni di fabbrica" il modem rimane configurato ad hoc ?
Inoltre è possibile esportare il contenuto delle directory con un opportuno client FTP ??
Grazie per l'eventuale supporto. :)Non so cosa intendi per FTP, ma io posso prelevare file via client ftp da HD collegato di USB del fritzbox montato in smb senza problemi, basta creare un account utente con user e password ed abilitarlo.
Per il blocco ripristino dubito che si possa fare, forse da fb editor, oppure via feetz, ma troppo macchinoso per una funzione che sinceramente non ne capisco l'utilizzo...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
DarkNiko
06-08-2019, 20:41
Non so cosa intendi per FTP, ma io posso prelevare file via client ftp da HD collegato di USB del fritzbox montato in smb senza problemi, basta creare un account utente con user e password ed abilitarlo.
Per il blocco ripristino dubito che si possa fare, forse da fb editor, oppure via feetz, ma troppo macchinoso per una funzione che sinceramente non ne capisco l'utilizzo...
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Il Fritz! ha un FTP di recovery che usa gli script ADAM2, per questo chiedevo se fosse possibile accedere alle cartelle della rom del modem in modo da prelevare, editare e all'occorrenza sovrascrivere le configurazioni preimpostate presenti.
ness.uno
06-08-2019, 21:56
Come mai ho l'SRA attivo in up e down, ma mentre corregge l'up, il down non si schioda?
Per il semplice motivo che l'SRA in down è meno reattivo, il margine di rumore dovrebbe salire sopra i 6/7 db in maniera stabile.
scatolino
07-08-2019, 15:24
Scusatemi, da quando ho aggiornato alla 7.12, tramite l'app MY TIM FISSO, non riesco entrare più nel modem, l' app mi dice che sono connesso al 7590 ma se cerco di entrare tramite personalizza modem mi dice modem spento o non raggiungibile, potete aiutarmi? Grazie!
DarkNiko
07-08-2019, 16:18
Scusatemi, da quando ho aggiornato alla 7.12, tramite l'app MY TIM FISSO, non riesco entrare più nel modem, l' app mi dice che sono connesso al 7590 ma se cerco di entrare tramite personalizza modem mi dice modem spento o non raggiungibile, potete aiutarmi? Grazie!
Lo faceva anche a me. Ho risolto ripristinando le info di fabbrica forzandone, successivamente, il provisioning mediante TR-069.
scatolino
07-08-2019, 16:26
Lo faceva anche a me. Ho risolto ripristinando le info di fabbrica forzandone, successivamente, il provisioning mediante TR-069.
Grazie!
killbill831
09-08-2019, 20:12
Io oramai sono sceso a 150mb se metto driver precedenti e massima stabilità 167mb.
Con il modem tim non ne parliamo proprio, 135mb
Che pensate che un cambio di coppia o altro potrebbe risolvere?
Fino a l'anno scorso agganciavo a banda piena 219mb.
Altra soluzione?
ness.uno
09-08-2019, 20:32
.
Altra soluzione?si che attivino il vectoring.
Purtroppo con la diafonia non c'è altra soluzione, tu non puoi nemmeno lamentati più di tanto, io da 63 che agganciavo, sono sceso di colpo a 50 e in 35b.
Prova a dare una spinta con fbeditor.
Ragazzi,
spiace leggere di continui degradamenti delle vostre linee.
Io personalmente credo che alla fine della fiera i gestori dovrebbero smetterla di chiamare FIBRA ciò che in realtà, tecnicamente, non lo è.
Intendo dire che se mi porti la FIBRA OTTICA fino all'armadio e poi metti centinaia di metri di doppino in rame per arrivare fino alle prese di casa, ma come cavolo fai a chiamarla FIBRA ?
A conferma, io che ho la fortuna di avere l'armadio sotto casa, pertanto, poche decine di metri di doppino in rame per arrivare alla presa, mai avuto cali, sempre portante piena da anni.
E per precisione, non abito in un paesino sperduto con magari solamente 2 utenti, ma al contrario, in una grossa cittadina, dove quasi tutti i giorni vedo l'uomo della Panda rossa che fa o modifica allacciamenti nell'armadio dove sono connesso, eppure, io, non so nemmeno cosa sia la diafonia.
Ecco perché sostengo che sia un falso problema.
Che si diano una regola più corretta verso gli utenti, per esempio, non più di 150-200 metri al massimo in rame, altrimenti, che proseguano in FIBRA OTTICA e mettano qualche armadio in più.
Costa ??
Potrebbero per correttezza eliminare un po' di TOP Managers, tanto, nonostante i loro elevatissimi stipendi, stock options e bonus vari, la loro presenza non serve ad aumentare/migliorare la velocità del transfer rate sulle linee.
In conclusione, 35b con o senza vectoring, se le linee in rame sono lunghe centinaia di metri e spesso agganciate su morsettiere completamente ossidate dai decenni di abbandono, come pretendono che le frequenze portanti oramai elevatissime passino senza venire attenuate ???
Meno Call Center e top managers e più aggiornamenti tecnologici, questo dovrebbero fare.
scatolino
10-08-2019, 12:28
Ragazzi,
spiace leggere di continui degradamenti delle vostre linee.
Io personalmente credo che alla fine della fiera i gestori dovrebbero smetterla di chiamare FIBRA ciò che in realtà, tecnicamente, non lo è.
Intendo dire che se mi porti la FIBRA OTTICA fino all'armadio e poi metti centinaia di metri di doppino in rame per arrivare fino alle prese di casa, ma come cavolo fai a chiamarla FIBRA ?
A conferma, io che ho la fortuna di avere l'armadio sotto casa, pertanto, poche decine di metri di doppino in rame per arrivare alla presa, mai avuto cali, sempre portante piena da anni.
E per precisione, non abito in un paesino sperduto con magari solamente 2 utenti, ma al contrario, in una grossa cittadina, dove quasi tutti i giorni vedo l'uomo della Panda rossa che fa o modifica allacciamenti nell'armadio dove sono connesso, eppure, io, non so nemmeno cosa sia la diafonia.
Ecco perché sostengo che sia un falso problema.
Che si diano una regola più corretta verso gli utenti, per esempio, non più di 150-200 metri al massimo in rame, altrimenti, che proseguano in FIBRA OTTICA e mettano qualche armadio in più.
Costa ??
Potrebbero per correttezza eliminare un po' di TOP Managers, tanto, nonostante i loro elevatissimi stipendi, stock options e bonus vari, la loro presenza non serve ad aumentare/migliorare la velocità del transfer rate sulle linee.
In conclusione, 35b con o senza vectoring, se le linee in rame sono lunghe centinaia di metri e spesso agganciate su morsettiere completamente ossidate dai decenni di abbandono, come pretendono che le frequenze portanti oramai elevatissime passino senza venire attenuate ???
Meno Call Center e top managers e più aggiornamenti tecnologici, questo dovrebbero fare.
90 minuti di applausi... :ave: :ave:
Intendo dire che se mi porti la FIBRA OTTICA fino all'armadio e poi metti centinaia di metri di doppino in rame per arrivare fino alle prese di casa, ma come cavolo fai a chiamarla FIBRA ?
Quoto in toto...
Allora a rigor di logica anche l'adsl dovremmo chiamarla fibra visto che arriva la fibra fino al dslam in centrale, con la vdsl la differenza è che la fibra arriva fino al dslam da armadio...
Marketing :rolleyes:
A conferma, io che ho la fortuna di avere l'armadio sotto casa, pertanto, poche decine di metri di doppino in rame per arrivare alla presa, mai avuto cali, sempre portante piena da anni.
...
Ecco perché sostengo che sia un falso problema.
...
Non è vero !
E' vero che la diafonia richiede linee di media lunghezza (diciamo 150-400m) per fare i danni maggiori, ma non è vero che tu sei immune dalla diafonia.
Semplicemente i danni sono minori, probabilmente hai pure il profilo 35b che sulle linee corte dà più margine e poi sei stato fortunato anche.
Io sono a 50-60m di cavo eppure la diafonia la vedo, ora a più di 96-98Mb non mi connetto più, all'inizio ero partito a 108Mb pieni con potenziale sui 120Mb (e non ero tra i primi ho fatto la vdsl 1.5 anni dopo la messa in vendita dell'armadio).
Certo è un danno minimo e trascurabile e probabilmente se avessi attivo il profilo 200Mb non avrei danni reali (nel senso che i 216Mb pieni li prenderei molto probabilmente), ma i danni ci sono eccome anche per noi vicini (seppure in % minore, ossia che se ad altri arriva a togliere anche il 50% o più magari a noi si ferma più facilmente solo sul 30-40% perso).
Senza diafonia dovrei andare a 140Mb in 17a ed oltre 370Mb in 35b, invece vado solo a 96-98Mb in 17a e non so a quanto in 35b.
buon pomeriggio, non ho visto topic specifici ma per non crearne uno apposta inutilmente scrivo qui: ho fritzbox 7590, firmware 7.01 e fritzrepeater 1750e, firmware anche lui 7.01 (non aggiorno il router perchè già sono distante circa 600 metri dal cabinet e non voglio avere una diminuzione di velocità). Ho uno smartphone Redmi Note 7, se lo avvicino al repeater e lo faccio collegare alla sua rete che ho voluto unificare per SSID e password rispetto al router, nella pagina del router non risulta come "collegato al repeater fritzbox 1750", è normale usando la rete mesh o dovrebbe comunque dirmi che è collegato?
buon pomeriggio, non ho visto topic specifici ma per non crearne uno apposta inutilmente scrivo qui: ho fritzbox 7590, firmware 7.01 e fritzrepeater 1750e, firmware anche lui 7.01 (non aggiorno il router perchè già sono distante circa 600 metri dal cabinet e non voglio avere una diminuzione di velocità). Ho uno smartphone Redmi Note 7, se lo avvicino al repeater e lo faccio collegare alla sua rete che ho voluto unificare per SSID e password rispetto al router, nella pagina del router non risulta come "collegato al repeater fritzbox 1750", è normale usando la rete mesh o dovrebbe comunque dirmi che è collegato?
Sei sicuro che i due dispositivi siano collegati in MESH?
Da come hai descritto la situazione sembra che tu abbia solo creato la stessa rete su entrambi i dispositivi, che poi in effetti e' quello che fa il MESH ma la gestione e' migliore, nel caso controlla qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1486_Configurare-un-FRITZ-Repeater-nella-rete-Mesh/
ness.uno
10-08-2019, 17:19
buon pomeriggio, non ho visto topic specifici ma per non crearne uno apposta inutilmente scrivo qui: ho fritzbox 7590, firmware 7.01 e fritzrepeater 1750e, firmware anche lui 7.01 (non aggiorno il router perchè già sono distante circa 600 metri dal cabinet e non voglio avere una diminuzione di velocità). Ho uno smartphone Redmi Note 7, se lo avvicino al repeater e lo faccio collegare alla sua rete che ho voluto unificare per SSID e password rispetto al router, nella pagina del router non risulta come "collegato al repeater fritzbox 1750", è normale usando la rete mesh o dovrebbe comunque dirmi che è collegato?
600 metri dall'ARL, a quanto ti connetti?
Sei sicuro che i due dispositivi siano collegati in MESH?
Da come hai descritto la situazione sembra che tu abbia solo creato la stessa rete su entrambi i dispositivi, che poi in effetti e' quello che fa il MESH ma la gestione e' migliore, nel caso controlla qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1486_Configurare-un-FRITZ-Repeater-nella-rete-Mesh/
Hai ragione, non mi compariva il simbolo mesh, adesso vedo se spostandolo mi mantiene tutto, sto usando anche un progetto di domotica (hassio) ed il fatto di collegarsi al router o al repeater mi creava problemi nella presenza in casa del cellulare, con a catena altri problemi indesiderati, grazie del suggerimento
Salve, sul mio Fritz!Box 7590 avevo aggiornato al nuovo FRITZ!OS 07.10 e poi successivamente al FRITZ!OS 07.12 ed antrambi mi anno fatto perdere circa 8/9 mega di velocità DSL e per avere 5/6 mega in più ho messo la spunta su Utilizzare versione DSL precedente.
qualche giorno fà ho rimesso il vecchio FRITZ!OS: 07.01 per cercare di avere la maggiore velocità DSL senza avere la spunta su Utilizzare versione DSL precedente e invece senza la spunta non avevo più la stessa velocità che avevo prima ma anche nella versione FRITZ!OS: 07.01 per ottenere quei 7/8 mega in più devo attivare Utilizzare versione DSL precedente e questo prima che uscissero le nuove versioni 07.10 e 07.12 la spunta per avere più mega non l'ho mai avuta.
a chi di voi è capita la stessa cosa mia ritornando dal FRITZ!OS: 07.12 al FRITZ!OS: 07.01 per avere una maggiore velocità DSL devi tenene la spunta attiva su Utilizzare versione DSL precedente???
Grazie Mille a Presto!
Semplicemente hai subito un degrado della linea non imputabile al router.
ness.uno
10-08-2019, 18:14
Salve, sul mio Fritz!Box 7590 avevo aggiornato al nuovo FRITZ!OS 07.10 e poi successivamente al FRITZ!OS 07.12 ed antrambi mi anno fatto perdere circa 8/9 mega di velocità DSL e per avere 5/6 mega in più ho messo la spunta su Utilizzare versione DSL precedente.
qualche giorno fà ho rimesso il vecchio FRITZ!OS: 07.01 per cercare di avere la maggiore velocità DSL senza avere la spunta su Utilizzare versione DSL precedente e invece senza la spunta non avevo più la stessa velocità che avevo prima ma anche nella versione FRITZ!OS: 07.01 per ottenere quei 7/8 mega in più devo attivare Utilizzare versione DSL precedente e questo prima che uscissero le nuove versioni 07.10 e 07.12 la spunta per avere più mega non l'ho mai avuta.
a chi di voi è capita la stessa cosa mia ritornando dal FRITZ!OS: 07.12 al FRITZ!OS: 07.01 per avere una maggiore velocità DSL devi tenene la spunta attiva su Utilizzare versione DSL precedente???
Grazie Mille a Presto!
A me, tramite recovery, sono persino tornato alla 6.83, per poi passare graduatamente a tutte le altre versioni fino alla 7.0.1, ma nulla da fare, è come se rimanesse traccia delle ultime versioni.
A me, tramite recovery, sono persino tornato alla 6.83, per poi passare graduatamente a tutte le altre versioni fino alla 7.0.1, ma nulla da fare, è come se rimanesse traccia delle ultime versioni.
Quindi a questo punto se devo tenere la versione 7.01 con Utilizzare versione DSL precedente attiva per ottenere maggiore velocità DSL è meglio o consigliabile avere l'ultima versione 7.12 tanto per ottenere la maggiore velocità dobbiamo tenere attiva la spunta su Utilizzare versione DSL precedente...
Te cosa consiglieresti a questo punto??
avere la spunta su Utilizzare versione DSL precedente è una buona cosa o non è consigliato???
GRAZIE MILLE!!!
A me, tramite recovery, sono persino tornato alla 6.83, per poi passare graduatamente a tutte le altre versioni fino alla 7.0.1, ma nulla da fare, è come se rimanesse traccia delle ultime versioni.
Perchè sei tornato indietro fino alla versione 6.83?? e questa versione 6.83 dove l'hai trova?
comunque mi chiedo sempre se è consigliabile o no usare il 7590 con con la spunta su Utilizzare versione DSL precedente per ottenere più velocità DSL....
ness.uno
10-08-2019, 19:28
Perchè sei tornato indietro fino alla versione 6.83?? e questa versione 6.83 dove l'hai trova?
comunque mi chiedo sempre se è consigliabile o no usare il 7590 con con la spunta su Utilizzare versione DSL precedente per ottenere più velocità DSL....
Per vedere quali driver sono più consoni alla mia linea, il 6.83 era il FW installato nel mio 7590, il mio modem è uno dei primi modelli messi in commercio, ha circa tre anni di vita.
Lo stesso fw 6.83 non ha la possibilità di utilizzare altro driver DSL, questa opzione è presente dalla 6.84 in poi.
ness.uno
10-08-2019, 19:32
Quindi a questo punto se devo tenere la versione 7.01 con Utilizzare versione DSL precedente attiva per ottenere maggiore velocità DSL è meglio o consigliabile avere l'ultima versione 7.12 tanto per ottenere la maggiore velocità dobbiamo tenere attiva la spunta su Utilizzare versione DSL precedente...
Te cosa consiglieresti a questo punto??
avere la spunta su Utilizzare versione DSL precedente è una buona cosa o non è consigliato???
GRAZIE MILLE!!!
Io attualmente ho il 7.10 con la spunta su utlizza driver DSL precedenti, il 7.12 mi dava una marea di errori oltre a segare molti mega sia con i driver DSL di default che con i precedenti.
Homeless
10-08-2019, 20:12
Io attualmente ho il 7.10 con la spunta su utlizza driver DSL precedenti, il 7.12 mi dava una marea di errori oltre a segare molti mega sia con i driver DSL di default che con i precedenti.
Anche io sono fermo alla 7.10 con opzione driver adsl precedenti, e attualmente sono a 64mega in download e 21mega in upload con 2-3 errori dopo circa una 15gg dall'ultimo riavvio. Avendo il 7590 tim edition non oso andare sulla 7.12 per paura di agganciare meno di adesso e non avere più la possibilità di tornare almeno alla versione 7.10 attuale. Sono a 600 metri dalla centrale così dice il router.
killbill831
11-08-2019, 09:17
Salve, sul mio Fritz!Box 7590 avevo aggiornato al nuovo FRITZ!OS 07.10 e poi successivamente al FRITZ!OS 07.12 ed antrambi mi anno fatto perdere circa 8/9 mega di velocità DSL e per avere 5/6 mega in più ho messo la spunta su Utilizzare versione DSL precedente.
qualche giorno fà ho rimesso il vecchio FRITZ!OS: 07.01 per cercare di avere la maggiore velocità DSL senza avere la spunta su Utilizzare versione DSL precedente e invece senza la spunta non avevo più la stessa velocità che avevo prima ma anche nella versione FRITZ!OS: 07.01 per ottenere quei 7/8 mega in più devo attivare Utilizzare versione DSL precedente e questo prima che uscissero le nuove versioni 07.10 e 07.12 la spunta per avere più mega non l'ho mai avuta.
a chi di voi è capita la stessa cosa mia ritornando dal FRITZ!OS: 07.12 al FRITZ!OS: 07.01 per avere una maggiore velocità DSL devi tenene la spunta attiva su Utilizzare versione DSL precedente???
Grazie Mille a Presto!
Situazione identica alla mia, se metto il 7.01 recupero quei 6/7 mb.
Da non credere.
DarkNiko
11-08-2019, 09:48
Situazione identica alla mia, se metto il 7.01 recupero quei 6/7 mb.
Da non credere.
L'unico modo per risolvere l'arcano è guardare, con la 7.01 stock, quali siano le impostazioni di linea e il driver dsl che vengono visualizzate sulla tabella riassuntiva (Panoramica). Perché da quanto voi scrivete sembra che pur effettuando la recovery a 7.01 rimanga una sorta di "traccia" nella memoria del modem che non permette di guadagnare quanto avevate prima in termini di portante.
Tuttavia mi preme sottolineare un aspetto non trascurabile. Quando si parla di riguadagnare 6-7 Mbps, questo valore è sempre molto aleatorio, nel senso che anche mantenendo sempre le stesse impostazioni (tweak, driver DSL e quant'altro), non avrete mai il medesimo allineamento ogni volta che riavviate il modem, a patto di non agganciare già a default la portante piena (ovviamente).
Mi è capitato spesso da amici di agganciare 190 Mbps, riavviare 1 minuto dopo e avere 195, poi altro riavvio 196 e il giorno dopo 192 e così via. Quindi, non sempre (anzi di norma quasi mai) si riottiene la stessa velocità intervenendo troppe variabili come il caldo, l'umidità, eventuali ossidazioni, diafonia, interferenze, etc etc.
Infine, e non mi stancherò mai di sottolinearlo, andrebbe scritto cubitale in prima pagina, ogni linea fa storia a sé. Non esiste e non esisterà mai alcun criterio preciso in base al quale si debba preferire una versione driver DSL ad un'altra perché potrebbe capitare benissimo che una linea sia equamente performante (in termini di banda) con qualsivoglia driver DSL che decidiate di adottare. In buona sostanza tocca sempre provare personalmente e in base alla propria esperienza decidere. ;)
AndreaS54
11-08-2019, 10:37
Se posso dare i miei 2 cents di contributo...
Linea di circa 500 metri 35b. Con firmwares precedenti e drivers vecchi agganciavo qualcosa meno di 70 Mb (65÷68). 7.12 con driver vecchi, stessa situazione. Provo fbeditor con margine a -17, aggancio a 2db a circa 80 Mb capacità linea 84 Mb, ma sono pieno di errori. Provo a portare indietro di una tacca la sensibilità ai rumori impulsivi e radiofrequenza (secondo e terzo cursore) e rigenero il file di configurazione a -17 per tenere conto dei nuovi parametri di stabilità (appena tocchi quei parametri il noise margin si resetta a 0) e, miracolo, adesso aggancia stabilmente a 77-78 Mb generando 2 o tre errori al giorno, probabilmente nei periodi di maggior traffico. Tra parentesi prima in upload agganciavo sui 17-18 Mb, adesso sempre 21.6 con max rate sempre superiore a 27 Mb e s/n in up compreso stabilmente tra 8 e 10 db. Ultima considerazione, la unghezza linea è passata da 490 metri con drivers vecchi e firmwares precedenti a 540-550 metri con questa nuova configurazione.
Ho dato il mio contributo perchè non mi sembra che qualcuno abbia ancora provato a mantenere i drivers nuovi e giocare con fbeditor e parametri di stabilità.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
L'unico modo per risolvere l'arcano è guardare, con la 7.01 stock, quali siano le impostazioni di linea e il driver dsl che vengono visualizzate sulla tabella riassuntiva (Panoramica). Perché da quanto voi scrivete sembra che pur effettuando la recovery a 7.01 rimanga una sorta di "traccia" nella memoria del modem che non permette di guadagnare quanto avevate prima in termini di portante.
Tuttavia mi preme sottolineare un aspetto non trascurabile. Quando si parla di riguadagnare 6-7 Mbps, questo valore è sempre molto aleatorio, nel senso che anche mantenendo sempre le stesse impostazioni (tweak, driver DSL e quant'altro), non avrete mai il medesimo allineamento ogni volta che riavviate il modem, a patto di non agganciare già a default la portante piena (ovviamente).
Mi è capitato spesso da amici di agganciare 190 Mbps, riavviare 1 minuto dopo e avere 195, poi altro riavvio 196 e il giorno dopo 192 e così via. Quindi, non sempre (anzi di norma quasi mai) si riottiene la stessa velocità intervenendo troppe variabili come il caldo, l'umidità, eventuali ossidazioni, diafonia, interferenze, etc etc.
Infine, e non mi stancherò mai di sottolinearlo andrebbe scritto cubitale in prima pagina, ogni linea fa storia a sé. Non esiste e non esisterà mai alcun criterio preciso in base al quale si debba preferire una versione driver DSL ad un'altra perché potrebbe capitare benissimo che una linea sia equamente performante (in termini di banda) con qualsivoglia driver DSL che decidiate di adottare. In buona sostanza tocca sempre provare personalmente e in base alla propria esperienza decidere. ;)
...beato tu!! Io, invece, ...si......è come predicare nel deserto...
Non è vero !
E' vero che la diafonia richiede linee di media lunghezza (diciamo 150-400m) per fare i danni maggiori, ma non è vero che tu sei immune dalla diafonia.
Semplicemente i danni sono minori, probabilmente hai pure il profilo 35b che sulle linee corte dà più margine e poi sei stato fortunato anche.
Io sono a 50-60m di cavo eppure la diafonia la vedo, ora a più di 96-98Mb non mi connetto più, all'inizio ero partito a 108Mb pieni con potenziale sui 120Mb (e non ero tra i primi ho fatto la vdsl 1.5 anni dopo la messa in vendita dell'armadio).
Certo è un danno minimo e trascurabile e probabilmente se avessi attivo il profilo 200Mb non avrei danni reali (nel senso che i 216Mb pieni li prenderei molto probabilmente), ma i danni ci sono eccome anche per noi vicini (seppure in % minore, ossia che se ad altri arriva a togliere anche il 50% o più magari a noi si ferma più facilmente solo sul 30-40% perso).
Senza diafonia dovrei andare a 140Mb in 17a ed oltre 370Mb in 35b, invece vado solo a 96-98Mb in 17a e non so a quanto in 35b.
Hai dato un ritocchino con FBEditor ? Io a ogni aggiornamento di OS Fritz, nel caso perda qualche bit, do un ritocchino e tutto ritorna a banda piena.
Provare per credere.
Se posso dare i miei 2 cents di contributo...
Linea di circa 500 metri 35b. Con firmwares precedenti e drivers vecchi agganciavo qualcosa meno di 70 Mb (65÷68). 7.12 con driver vecchi, stessa situazione. Provo fbeditor con margine a -17, aggancio a 2db a circa 80 Mb capacità linea 84 Mb, ma sono pieno di errori. Provo a portare indietro di una tacca la sensibilità ai rumori impulsivi e radiofrequenza (secondo e terzo cursore) e rigenero il file di configurazione a -17 per tenere conto dei nuovi parametri di stabilità (appena tocchi quei parametri il noise margin si resetta a 0) e, miracolo, adesso aggancia stabilmente a 77-78 Mb generando 2 o tre errori al giorno, probabilmente nei periodi di maggior traffico. Tra parentesi prima in upload agganciavo sui 17-18 Mb, adesso sempre 21.6 con max rate sempre superiore a 27 Mb e s/n in up compreso stabilmente tra 8 e 10 db. Ultima considerazione, la unghezza linea è passata da 490 metri con drivers vecchi e firmwares precedenti a 540-550 metri con questa nuova configurazione.
Ho dato il mio contributo perchè non mi sembra che qualcuno abbia ancora provato a mantenere i drivers nuovi e giocare con fbeditor e parametri di stabilità.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Bravo !!!
Perfettamente d'accordo, anch'io a ogni aggiornamento faccio il "certosino" e ricupero sempre la banda piena su linea TIM 200/20.
Hai dato un ritocchino con FBEditor ? Io a ogni aggiornamento di OS Fritz, nel caso perda qualche bit, do un ritocchino e tutto ritorna a banda piena.
Provare per credere.
No non ho fatto ritocchini dato la linea alla fine è tappata a 100-102Mb (non si sfruttano mai i 108Mb pieni, come del resto i 216Mb pieni del profilo 200Mb).
Quindi alla fine usando il driver precedente (che si aggancia a circa 98.4Mb) ho una perdita reale di 2-3Mb circa.
Perché sbattersi e rischiare instabilità (leggera) di linea per un valore così esiguo ?
Solo per lo stimolo psicologico di vedere ancora scritto 108Mb ?
Quando avrò il profilo 200Mb tra qualche mese non ci sarà neanche più il problema (i 216Mb pieni sono sicuri anche senza vectoring)
600 metri dall'ARL, a quanto ti connetti?
Ho visto dopo il tuo messaggio, come ad altri su quella distanza, aggancio circa al massimo 65 mega in down e 21 in up, se non avessi un ups che ha la batteria degradata e mi si spegne in caso di mancanza di corrente (devo sistemare) direi anche che la linea, pur con qualche errore, è stabile, del tipo anche 20 giorni consecutivi di connessione attiva, qualche volta però accade che dall'armadio succede qualcosa e si sconnette, ma raramente
No non ho fatto ritocchini dato la linea alla fine è tappata a 100-102Mb (non si sfruttano mai i 108Mb pieni, come del resto i 216Mb pieni del profilo 200Mb).
Quindi alla fine usando il driver precedente (che si aggancia a circa 98.4Mb) ho una perdita reale di 2-3Mb circa.
Perché sbattersi e rischiare instabilità (leggera) di linea per un valore così esiguo ?
Solo per lo stimolo psicologico di vedere ancora scritto 108Mb ?
Quando avrò il profilo 200Mb tra qualche mese non ci sarà neanche più il problema (i 216Mb pieni sono sicuri anche senza vectoring)
Da quando è uscito il Fritz 7590 in Italia, oramai anni, la mia linea è così, come vedi seguito:
https://i.imgur.com/gPUND26.jpg
Ogni tanto qualche ritocchino con FBEditor e nulla di più.
DarkNiko
11-08-2019, 16:29
@DLINKO
hai appena dimostrato a te stesso la scarsa attendibilità di speedof.me (se mai ce ne fosse stato bisogno). :asd:
Si confermo tutto, mai stato preciso.
A me oggi speedofme dà risultati a 100.40Mb nononostante abbia una portante di 2Mb inferiore :D
Speedtest invece molto più attendibile dà sui 92.00Mb e visto che non ho mai visto oltre 95.xxMb (forse una volta sui 96.xxMb prima che un ritocco firmware abbassasse le prestazioni) direi che a fronte di circa 10Mb di portante in meno le mie prestazioni reali sono calate solo di circa 3Mb (ad esagerare 4Mb)
@DLINKO
Non so a che portante tu punti con i tuoi ritocchini, ma se punti a 216Mb stai solo perdendo tempo e rendendo più instabile la linea senza reali benefici.
Prova a regolarti solo su max 202-204Mb e vedrai che non ti cambia nulla nei test ma ne benificerai (leggermente) sulla stabilità.
quando si parla di errori nel Fritzbox a che tipo di errori ci si riferisce? Perdita di dati, interferenze, diafonia? Vedo che risultano 40 errori in 15 giorni nel Fritzbox e niente errori nella centralina
Si confermo tutto, mai stato preciso.
A me oggi speedofme dà risultati a 100.40Mb nononostante abbia una portante di 2Mb inferiore :D
Speedtest invece molto più attendibile dà sui 92.00Mb e visto che non ho mai visto oltre 95.xxMb (forse una volta sui 96.xxMb prima che un ritocco firmware abbassasse le prestazioni) direi che a fronte di circa 10Mb di portante in meno le mie prestazioni reali sono calate solo di circa 3Mb (ad esagerare 4Mb)
@DLINKO
Non so a che portante tu punti con i tuoi ritocchini, ma se punti a 216Mb stai solo perdendo tempo e rendendo più instabile la linea senza reali benefici.
Prova a regolarti solo su max 202-204Mb e vedrai che non ti cambia nulla nei test ma ne benificerai (leggermente) sulla stabilità.
Quoto, tant'è che anche DLINKO stesso dagli speedtest di Ookla stava sui 185-190M come tutti: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46273687&postcount=13007
Gli ultimi 16.000Kbps non servono a nulla, se non a produrrre leggere oscillazioni di velocità quando la linea si "scontra" con il limite del NAS\BRAS.
Quindi, paradossalmente la velocità effettiva è leggermente più stabile con 200.000Kbps che con 216.00Kbps, anche se comunque parliamo di differenze minime.
giovanni69
11-08-2019, 23:27
@DLINKO
hai appena dimostrato a te stesso la scarsa attendibilità di speedof.me (se mai ce ne fosse stato bisogno). :asd:
Ah... meno male che non sono l'unico (o uno dei pochissimi) che lo afferma(va) ancora più di un anno fa. Ma guai a farglielo presente.
Certo, mai come nPerf che arriva a mostrare upstream da 30/31 Mbps su linee Tim. Ovviamente segnalato ma hanno fatto orecchie da mercante. :muro:
@DLINKO
hai appena dimostrato a te stesso la scarsa attendibilità di speedof.me (se mai ce ne fosse stato bisogno). :asd:
E te pareva, mentre speed test è depositato nei pressi di Parigi insieme al metro campione in Platino Iridio e tutte le facoltà di Informatica e TLC lo prendono come il sacro Graal della misurazione.
Chissà perché sia la velocità media e sia quella di picco, corrispondo sia con la misurazione che è in grado di effettuare autonomamente il Fritz!box e sia con un test che mi ha fatto gentilmente un tecnico TIM ai tempi del passaggio da ADSL 20 a VDSL 100.
P.S. hai controllato il bufferbloat ? mi raccomando metti almeno 32 stream altrimenti vai troppo veloce.
E soprattutto spera che Speed test colga l'attimo visto che fotografa la velocità media durante il test e magari in quel momento non era delle migliori.
Bene, allora, siccome ogni sito mi da una velocità diversa, ho saturato la linea sia in down e sia up e ho fatto fare le misure direttamente al Fritz, ti va bene almeno questa ? Inoltre, non mi sembra molto diversa da Speedofme ..... oppure no ?
https://i.imgur.com/ikJP5QM.jpg
Ah... meno male che non sono l'unico (o uno dei pochissimi) che lo afferma(va) ancora più di un anno fa. Ma guai a farglielo presente.
Certo, mai come nPerf che arriva a mostrare upstream da 30/31 Mbps su linee Tim. Ovviamente segnalato ma hanno fatto orecchie da mercante. :muro:
Giovanni, non è che io voglia dire di essere il depositario della verità, ma dopo circa 2 anni, non ricordo nemmeno quando è stato implementato il famoso firmware che permetteva di utilizzare il 35b anche in Italia su 7590, ebbene viaggio a banda piena e disconnessioni praticamente inesistenti con banda stabilissima.
Questi sono i fatti reali, poi, cosa vuoi che ti dica ...... forse sono un miracolato.
Però, credo che sia più attendibile una misura del fritz piuttosto che fidarsi di siti che magari dall'altra parte hanno server e linee non appropriate o che magari in quel momento leggermente sature.
quando si parla di errori nel Fritzbox a che tipo di errori ci si riferisce? Perdita di dati, interferenze, diafonia? Vedo che risultano 40 errori in 15 giorni nel Fritzbox e niente errori nella centralina
Errori Fritzbox = Errori in downstream
Errori Centralina = Errori in upstream
Ma sono sempre causati dal cavo di rame\interferenze\disturbi o guasti sul DSLAM\ONucab\porta.
In certi casi potrebbero dipendere anche da una cattiva compatibilità del chipset Lantiq\driver xdsl del Fritz con il firmware\piastre dell'ONucab a prescindere dalle condizioni della linea. Oppure anche dal fatto che lo stesso chipset lantiq potrebbe essere meno efficiente del broadcom a correggere certi tipi di errori (esempio che feci: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45814496&postcount=7263 ).
Errori Fritzbox = Errori in downstream
Errori Centralina = Errori in upstream
Ma sono sempre causati dal cavo di rame\interferenze\disturbi o guasti sul DSLAM\ONucab\porta.
In certi casi potrebbero dipendere anche da una cattiva compatibilità del chipset Lantiq\driver xdsl del Fritz con il firmware\piastre dell'ONucab a prescindere dalle condizioni della linea. Oppure anche dal fatto che lo stesso chipset lantiq potrebbe essere meno efficiente del broadcom a correggere certi tipi di errori (esempio che feci: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45814496&postcount=7263 ).
quindi se compaiono solo su Fritzbox sono errori in downstream. Non essendoci errori in upstream non dovrebbe dipendere dalla linea perché in questo caso dovrebbero essere presenti anche in upstream, vero?
E te pareva, mentre speed test è depositato nei pressi di Parigi insieme al metro campione in Platino Iridio e tutte le facoltà di Informatica e TLC lo prendono come il sacro Graal della misurazione.
Chissà perché sia la velocità media e sia quella di picco, corrispondo sia con la misurazione che è in grado di effettuare autonomamente il Fritz!box e sia con un test che mi ha fatto gentilmente un tecnico TIM ai tempi del passaggio da ADSL 20 a VDSL 100.
P.S. hai controllato il bufferbloat ? mi raccomando metti almeno 32 stream altrimenti vai troppo veloce.
E soprattutto spera che Speed test colga l'attimo visto che fotografa la velocità media durante il test e magari in quel momento non era delle migliori.
Bene, allora, siccome ogni sito mi da una velocità diversa, ho saturato la linea sia in down e sia up e ho fatto fare le misure direttamente al Fritz, ti va bene almeno questa ? Inoltre, non mi sembra molto diversa da Speedofme ..... oppure no ?
https://i.imgur.com/ikJP5QM.jpg
Ma scusa, da quello screenshot la banda in giallo sta sui 200.000Kbps stabilmente, quindi è come stiamo dicendo noi.
Quello che forse non è chiaro è che TUTTI su quel sito "Speedofme" abbiamo i tuoi stessi risultati, quindi non è che la tua linea abbia qualcosa di particolare, si tratta solo di trovare una modalità di test che proponga un verdetto realistico:
https://i.imgur.com/4ppranc.png
Il punto è che durante il test del sito Speedofme , pur segnando come risultato finale 205Mbit, la velocità effettiva è sempre 24MB\s (basta che installi sul PC un tachimetro per misurare l'utilizzo della banda in tempo reale e te ne accorgi), uguale a quando il test viene eseguito su Ookla che segna 188-190M come risultato finale:
https://www.speedtest.net/result/8493438063.png (https://www.speedtest.net/result/8493438063)
Quindi, in entrambi i test la velocità reale della connessione è UGUALE, cambia solo il valore che ti segna il sito e quello di Ookla è più veritiero.
quindi se compaiono solo su Fritzbox sono errori in downstream. Non essendoci errori in upstream non dovrebbe dipendere dalla linea perché in questo caso dovrebbero essere presenti anche in upstream, vero?
Sia gli errori in downstream che in upstream dipendono dalla linea (o dagli altri fattori che ti scrivevo sopra). Possono esserci quindi errori solo in downstream o solo in upstream o in entrambe le direzioni.
Dipende dal tipo di disturbo da cui sono causati.
Homeless
12-08-2019, 08:26
Ho visto dopo il tuo messaggio, come ad altri su quella distanza, aggancio circa al massimo 65 mega in down e 21 in up, se non avessi un ups che ha la batteria degradata e mi si spegne in caso di mancanza di corrente (devo sistemare) direi anche che la linea, pur con qualche errore, è stabile, del tipo anche 20 giorni consecutivi di connessione attiva, qualche volta però accade che dall'armadio succede qualcosa e si sconnette, ma raramente
Sono nella tua identica situazione.
Homeless
12-08-2019, 09:59
Premetto che non ho mai utilizzato fbeditor e vorrei provare ad usarlo. Potete confermarmi i passaggi finali?
Dopo aver cercarto il valore DownstreamMarginOffset che di default è 0 vado ad inserire un nuovo valore per esempio -17 dopo dal menu file premo salva, e poi carica configurazione. Il router si riavvia e cambia il valore dell' SNR. Se vedo instabilità rifaccio la stessa procedura e riposrto il valore DownstreamMarginOffset a 0.
Spero di aver capito
Premetto che non ho mai utilizzato fbeditor e vorrei provare ad usarlo. Potete confermarmi i passaggi finali?
Dopo aver cercarto il valore DownstreamMarginOffset che di default è 0 vado ad inserire un nuovo valore per esempio -17 dopo dal menu file premo salva, e poi carica configurazione. Il router si riavvia e cambia il valore dell' SNR. Se vedo instabilità rifaccio la stessa procedura e riposrto il valore DownstreamMarginOffset a 0.
Spero di aver capito
Oppure provi con un valore diverso, anche variando la singola unità, per esempio -16 oppure -18.
Prova anche -42 oppure -73, da quando si usa il 35b, il comportamento alla forzatura dello SNR è un po' strano e ciclico e quindi bisogna armarsi di sana pazienza.
Ma scusa, da quello screenshot la banda in giallo sta sui 200.000Kbps stabilmente, quindi è come stiamo dicendo noi.
Quello che forse non è chiaro è che TUTTI su quel sito "Speedofme" abbiamo i tuoi stessi risultati, quindi non è che la tua linea abbia qualcosa di particolare, si tratta solo di trovare una modalità di test che proponga un verdetto realistico:
https://i.imgur.com/4ppranc.png
Il punto è che durante il test del sito Speedofme , pur segnando come risultato finale 205Mbit, la velocità effettiva è sempre 24MB\s (basta che installi sul PC un tachimetro per misurare l'utilizzo della banda in tempo reale e te ne accorgi), uguale a quando il test viene eseguito su Ookla che segna 188-190M come risultato finale:
https://www.speedtest.net/result/8493438063.png (https://www.speedtest.net/result/8493438063)
Quindi, in entrambi i test la velocità reale della connessione è UGUALE, cambia solo il valore che ti segna il sito e quello di Ookla è più veritiero.
Caro MiloZ, poiché non ci capiamo, cercherò di riassumere in concreto anche perché non sono d'accordo.
Intendo dire che delle decine di speed test che trovo in rete, se a ogni test confronto in parallelo la misura anche solamente utilizzando la funzione che trovi nei Fritz, circa il 98 % si rivelano farlocchi.
Tanto per farti un esempio, ieri, Eolo, nelle ore serali mi dava stranamente lentissimo, 120-130 Mbps con picchi negativi anche sotto 100. Mentre, contemporaneamente, altri test mi indicavano da 190 a oltre 200.
Se mi fossi limitato a quel test, avrei chiamato immediatamente TIM imprecando ingiustamente dando la colpa a diafonie fantasma.
Inoltre, il drammatico è che il Fritz confermava graficamente in giallo la bassissima velocità, quindi, il problema c'era veramente, ma dipendeva dalle loro apparecchiature/linee e non dal sottoscritto o da TIM oppure ancora dal Fritz.
Una volta si diceva: "fai la prova del nove e magari scoprirai che qualche volta la tua linea è meglio di quel che credi". :)
Scusa dimenticavo:
1) molti speed test che si trovano in rete, magari tra i più belli graficamente parlando, sono messi li a scopo puramente di marketing e non certo per misure attendibili.
2) in 2-3 anni di VDSL, le uniche 2 volte che ho avuto un calo di velocità che poi si è rivelato reale, perché confermato anche da TIM, dapprima osservato in squadrettamenti guardando video in 4K e in quelle occasioni, anche speedofme confermava lentezza e instabilità. A detta di TIM, in entrambe i casi dipendeva da loro, nel più recente, il tecnico ha detto che invidiava la mia linea e che era sorpreso dal fatto che con solamente 2 dB di SNR la stessa non perdesse un colpo.
Che poi, i gestori abbiano le loro colpe è fuori discussione, ma adesso stavamo semplicemente parlando di attendibilità o meno degli speed test.
Ciao
Homeless
12-08-2019, 11:20
Oppure provi con un valore diverso, anche variando la singola unità, per esempio -16 oppure -18.
Prova anche -42 oppure -73, da quando si usa il 35b, il comportamento alla forzatura dello SNR è un po' strano e ciclico e quindi bisogna armarsi di sana pazienza.
Purtroppo non ho il 35b ma solo il profilo 17a ed essendo a 600 metri circa aggancio solo 64 mega in dowload con firmware 7.10 e driver adsl precedenti.
Homeless
12-08-2019, 11:28
ciao a tutti,
ho provato l'ultimo firmware sul mio fritz box e come portante da 61-62 agganciavo 59-60, sempre con 6 db di SNR. La cosa strana è che negli ultimi tempi avevo una disconnessione al giorno!
Con il firm 7.12 ho impostato FBeditor a -17 e adesso ho -2 db di SNR e 72-73 mg di download, la cosa bella è che nonostante qualche errore lato fritz box, non ho disconnessioni da una settimana! :read:
A quanti metri sei dal cabinet? Più o meno senza uso di fb editor sono anche io nella tua stessa condizione ma ho sempre il firmware 7.10 con opzione driver adsl precedenti attiva.
Tanto per farti un esempio, ieri, Eolo, nelle ore serali mi dava stranamente lentissimo, 120-130 Mbps con picchi negativi anche sotto 100. Mentre, contemporaneamente, altri test mi indicavano da 190 a oltre 200.
Per fare confronti però devi o mettere dei coefficienti di correzione o usare sistemi che misurino la stessa cosa.
Perché il traffico può essere misurato almeno in 4 modi diversi:
Traffico Ethernet grezzo (contando Preample e IFG)
Traffico Ethernet puro
Traffico IP
Traffico utile (solo payload e questo poi cambia a seconda se è un test TCP o un test UDP)
Per la max velocità possibile conta il numero 1 e poi i vari tachimetri installabili spaziano spesso dalla 2 alla 4 (es. NetTraffic credo misuri la 2 e GlassWire la 4).
Gli speedtest quasi per certo misurano a livello 4, mentre il FritzBox non so cosa misuri di preciso ma credo la 2.
Quindi non puoi confrontare le misure direttamente se non sei certo che siano nella stessa categoria, perché tra la 1 e la 4 ci balla quasi un 6% che sono circa 12Mbps su una linea da 200Mb
PS
Speedof.me dovrebbe misurare a livello 4 o al meglio a livello 3, però o sbaglia con un certo errore non trascurabile o mette dei coefficienti non precisi per poi stimare il valore al livello 1 o 2, con il risultato che dà spesso valori che fisicamente la linea non può generare.
Sei sicuro che i due dispositivi siano collegati in MESH?
Da come hai descritto la situazione sembra che tu abbia solo creato la stessa rete su entrambi i dispositivi, che poi in effetti e' quello che fa il MESH ma la gestione e' migliore, nel caso controlla qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1486_Configurare-un-FRITZ-Repeater-nella-rete-Mesh/
Avevo resettato il repeater e mi compariva il simbolo della rete mesh, adesso sono fuori casa collegato in vpn ed entrando nella pagina del router il simbolo è scomparso, ed in effetti nel mio sistema di domotica (hassio) ho notato stamattina senza farci caso una cosa che accade se il telefono cambia stato (probabilmente connessione al wifi del repeater invece che al router). Router e repeater sono a circa 2,5 metri e mi pare di avere il repeater sempre con stesso ip, cosa dovrei fare per avere la rete mesh sempre funzionante?
EDIT: RISOLTO, all'accensione di una telecamera questa prendeva stesso IP del repaeter, assegnato nuovo IP libero al repeater adesso spero di non avere più problemi con il sistema domotico
Caro MiloZ, poiché non ci capiamo, cercherò di riassumere in concreto anche perché non sono d'accordo.
A me sembra che la questione sia piuttosto semplice da inquadrare.
Tanto per farti un esempio, ieri, Eolo, nelle ore serali mi dava stranamente lentissimo, 120-130 Mbps con picchi negativi anche sotto 100. Mentre, contemporaneamente, altri test mi indicavano da 190 a oltre 200.
Se mi fossi limitato a quel test, avrei chiamato immediatamente TIM imprecando ingiustamente dando la colpa a diafonie fantasma.
Inoltre, il drammatico è che il Fritz confermava graficamente in giallo la bassissima velocità, quindi, il problema c'era veramente, ma dipendeva dalle loro apparecchiature/linee e non dal sottoscritto o da TIM oppure ancora dal Fritz.
Questo è pacifico ma non c'entra nulla con quello che scrivevamo sopra.
Tu stavi velatamente affermando di andare oltre il limite impostato lato NAS\BRAS sulle FTTC TIM (200mbit) di cui ti parlavamo io Yrbaf e DarkNiko, asserendo che quel sito di Speedofme ti segnava un valore superiore a 200M (206M o simile).
Ti ho dimostrato che tutte le linee su quel sito ottengono quello stesso risultato, ma questo NON significa che tu stia superando il limite dei 200mbit e di conseguenza stai comunque continuando a non sfruttare gli ultimi 16.000Kbps di portante (come accade a tutti).
Infatti se tu controllassi la banda utilizzata in real time con un tachimetro esterno, ti accorgeresti subito che la velocità effettiva della linea è uguale, sia durante lo speedtest di Speedofme, sia durante quello di Ookla.
Mi pare chiara la questione.
Ovvio se poi becchi un server che ha qualche tipo problema in quel momento specifico è un'altro discorso. Io ti parlo di velocità massimale oltre la quale la linea non può andare, e quella è 24MB\s = 190mbit circa, qualsiasi valori ti segni il sito.
giovanni69
12-08-2019, 23:53
In bocca al lupo, MiloZ con le spiegazioni....ma magari è un'estate illuminata... :O :sperem:
@Yrbaf: aggiungo il tuo post nella sezione degli speedtest del solito thread. Grazie.
fabio336
13-08-2019, 00:01
è tempo sprecato...
è dal 2017 che va avanti con questa storia
A me sembra che la questione sia piuttosto semplice da inquadrare.
Questo è pacifico ma non c'entra nulla con quello che scrivevamo sopra.
Tu stavi velatamente affermando di andare oltre il limite impostato lato NAS\BRAS sulle FTTC TIM (200mbit) di cui ti parlavamo io Yrbaf e DarkNiko, asserendo che quel sito di Speedofme ti segnava un valore superiore a 200M (206M o simile).
Ti ho dimostrato che tutte le linee su quel sito ottengono quello stesso risultato, ma questo NON significa che tu stia superando il limite dei 200mbit e di conseguenza stai comunque continuando a non sfruttare gli ultimi 16.000Kbps di portante (come accade a tutti).
Infatti se tu controllassi la banda utilizzata in real time con un tachimetro esterno, ti accorgeresti subito che la velocità effettiva della linea è uguale, sia durante lo speedtest di Speedofme, sia durante quello di Ookla.
Mi pare chiara la questione.
Ovvio se poi becchi un server che ha qualche tipo problema in quel momento specifico è un'altro discorso. Io ti parlo di velocità massimale oltre la quale la linea non può andare, e quella è 24MB\s = 190mbit circa, qualsiasi valori ti segni il sito.
Scusa, tornando al sito speedofme, messa così come hai scritto, sembra che quel sito indipendentemente da chi si collega dia gli stessi valori in base al tipo di linea riconosciuta.
Credimi che non è così, ti potrà sembrare strano, magari tenderà ad arrotondare per eccesso i Mbps, ma è uno dei più affidabili, e quando ti dice un valore basso significa che c'è un problema, non come Eolo, oppure Ooakla che un giorno mi dicono che ho una super linea e il giorno dopo mi danno 120 Mbps.
Inoltre, gli stessi siti, utilizzando flash player, devi stare li finché non finisce il test, altrimenti devi ricominciare daccapo e in più risentono anche del tipo di Browser che utilizzi, se questo ti sembra serio e affidabile ....
Mentre Speedofme, essendo basato su HTML5 una volta lanciato, va avanti anche se tu nel frattempo apri un'altra pagina e ti leggi il giornale e cosa molto importante ti da gli stessi valori indipendentemente dal browser che decidi di utilizzare.
Circa i picchi oltre 200 Mbps, non dimenticarti che sto viaggiando a 2 db di SNR e che il DSLAM mi tollera, nel senso che non mi riporta a 6 dB e così riesco a sicronizzare al massimo.
Il tecnico TIM che aveva sistemato qualche mese fa il problema presso di loro, durante il controllo mi disse che ero tornato a sincronizzare al 98 % del massimo di una FTTC 200/20 e lui per massimo intendeva 216.
Ecco perché disse di invidiarmi la linea.
Ci sarà anche il blocco, ma non è che al valore in bit spaccato scende la mannaia e taglia come una motosega, un po' di sforamento almeno nei picchi c'è.
Prova a chiedere agli addetti ai lavori, ma non a quelli del 187, ovviamente.
Altra cosa che può sembrare strana, mai avuto degradamenti che qui verrebbero giustificati con diafonia, come se fosse il destino di tutti.
Ma allora, che cosa ce ne facciamo del 35b e del vectoring ??? Se tanto le linee all'aumentare degli utenti crollano ai minimi termini ???
Tanto valeva cablare tutto in fibra ottica fino al pianerottolo.
Suvvia, siate seri e cercate di vedere il bicchiere mezzo pieno il resto riempitelo con FBEDITOR. :) :)
è tempo sprecato...
è dal 2017 che va avanti con questa storia
Certo, fedele nei secoli.
Vedi, per me è un hobby, io di mestiere faccio tutt'altro, tuttavia con la pazienza certosina dell'appassionato viaggio dal 2017 al massimo e non so nemmeno cosa sia la diafonia oppure un cattivo bufferbloat.
Voi che fate i massimi esperti e gli "sboroni" usando termini da addetti ai lavori, avete tutti i giorni perdita di portante e/o problemi vari che vi restituiscono linee che sbandierano di decine di Mbit instabili al massimo e di conseguenza piene di errori.
Come me lo spieghi e giustifichi ???
...io, ma purtroppo come sovente mi succede sarà che nulla capisco rispetto a chi non riesce a passare giorno senza un colpo di manettino all'SNR, ripeto sino alla noia.. ma cosa cambia nella vita di tutti i giorni se anziché agganciare la portante a 216Mbit/s la si aggancia a 190Mbit/s??? Mi farebbe tanto ma tanto piacere conoscere questi estremi reconditi angoli del sapere umano.
Alla pari e l'ho già scritto, ovviamente senza avere riscontro alcuno, sarei proprio felice di poter organizzare anche qui tramite forum un simpatico convivio che metta a disposizione linee a 216Mbit ed altre a 190.. e darle in pasto a chi non può fare a meno degli speedtest al pari dell'aria da respirare. Ovviamente bandita sul computer a disposizione ogni possibilità di eseguire l'immancabile test velocifero. E vederli riconoscere le linee suddette...
ah... un sacco bello... veramente.
foxdefox
13-08-2019, 07:10
...io, ma purtroppo come sovente mi succede sarà che nulla capisco rispetto a chi non riesce a passare giorno senza un colpo di manettino all'SNR, ripeto sino alla noia.. ma cosa cambia nella vita di tutti i giorni se anziché agganciare la portante a 216Mbit/s la si aggancia a 190Mbit/s??? Mi farebbe tanto ma tanto piacere conoscere questi estremi reconditi angoli del sapere umano.
Alla pari e l'ho già scritto, ovviamente senza avere riscontro alcuno, sarei proprio felice di poter organizzare anche qui tramite forum un simpatico convivio che metta a disposizione linee a 216Mbit ed altre a 190.. e darle in pasto a chi non può fare a meno degli speedtest al pari dell'aria da respirare. Ovviamente bandita sul computer a disposizione ogni possibilità di eseguire l'immancabile test velocifero. E vederli riconoscere le linee suddette...
ah... un sacco bello... veramente.In parte condivido, ma ne viene ovvio che più banda hai più cose puoi fare.
Ti non sai per esempio che mio nipote il mese di giugno da log Fritz ha consumato 1.3 tera , che sono 4 volte quello che faccio io, ora lui ha il 35b a 160mb, io un misero 17a a 50mb, paghiamo lo stesso, e puoi immaginare che difficilmente posto avere le punte che ha lui, se a casa in 4 ci mettiamo ad usare in modo estremo lui ha sicuramente meno problemi di me.
Ma il punto è solo uno, è giusto che io debba pagare come lui? Io non credo che sia giusto, diverso sarebbe se le tariffe fossero proporzionate alla banda effettiva disponibile, magari a scaglioni, da 30 a 50 , da 50 ad 80, da 80 a 100 e così via. A questo punto non stavamo neanche discutendo per giunta off in questo topic.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
giovanni69
13-08-2019, 08:57
.. ma cosa cambia nella vita di tutti i giorni se anziché agganciare la portante a 216Mbit/s la si aggancia a 190Mbit/s???
Non cambia niente, sostanzialmente.
Si chiama machismo unito a :ciapet: riguardo la posizione del suo doppino all'interno del multicoppia e vicinato che non incide con diafonia in modo sensibile, perchè altrimenti certe argomentazioni non verrebbero espresse e non verrebbero attribuite tali velocità a meriti di passione hobbistica quando semplicemente accade al 5% degli utenti, statisticamente.
Ma il punto è solo uno, è giusto che io debba pagare come lui?
Il punto è stato dibattuto a lungo anche nel thread VDSL Tim FTTC e trovi i riferimenti nel link di pagina 1, post #2 FAQ che tratta 'Perchè la mia linea .. 70/50/30 e non 100 /200? (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82361)"
In breve, sarebbe difficile anche solo stimare il ritorno sugli investimenti nel momento in cui si andasse a far pagare in base alla velocità di aggancio del mese... dopotutto ci sono utenti che inizialmente agganciano 100 e poi arrivano a 50 nel corso del tempo. O da 150 si scende 90.. Ma non puoi puntualmente stimare in una zona chi andrà a 50 o chi a 90.. ecco perchè quello che leggi in alcuni siti è solo una stima statistica, perchè ogni linea fa storia a sè. E' un po' come quella quote degli oneri di distribuzione delle bollette del gas o dell'acqua: sono identiche, indipendentemente dal consumo di mese in mese o dal numero di rubinetti/fornelli/elettrodomestici che hai in casa. E' sulla base di quelle quote fisse che vengono effettuati determinati calcoli sugli investimenti, non sul solo consumo. Avrebbero potuto dire: questo (es. 30€) è il prezzo per una "linea VDSL da 40 Mbps in su", punto. Ma poi il marketing vuole la sua parte...e quindi si inventa "linee da 100" quando invece sono "linee fino a 100" e per questo anche che sono stati multati per scarsa trasparenza, ecc. E perlomeno si è arrivati ai bollini con sigle e colori diversi. E del resto se si scende sotto il minimo previsto dal contratto (30 o 40 Mbps in down che siano), l'utente può disdire disdire senza costi. Se vogliamo, è un' obbligazione di mezzi con un minimo di prestazione best effort (minimo soglia a seconda del profilo, non garantito), non è obbligazione di risultato. E tutto questo senza entrare nel merito della BMG (banda minima garantita) che è altro paio di maniche e che spesso, se non diversamente indicato dallo specifico ISP, è di poche centinaia di kbps o...zero.
Anzi, ora aggiungo a quella FAQ anche questo post. :)
Falcoblu
13-08-2019, 10:03
Si chiama machismo unito a :ciapet: riguardo la posizione del suo doppino all'interno del multicoppia e vicinato che non incide con diafonia in modo sensibile, perchè altrimenti certe argomentazioni non verrebbero espresse.
A prescindere dalla corsa all'ultimo Mega, ovviamente condivido in toto, è molto fortunato sia per la distanza dall' ARL che, soprattutto, per il vicinato che non incide con diafonia avvertibile come invece accade purtroppo alla stragrande maggioranza degli utenti, me compreso, e per il fatto che la sua linea regge i 2db di snr in down senza avere problemi a livello di disconnessioni/errori, in soldoni un caso molto fortunato insomma.
Se la situazione fosse diversa come dici giustamente il discorso sarebbe molto diverso, ad ogni modo sono contento per l'utente in questione ma, se posso permettermi, se non ce lo ricorda ogni 3x2 sarebbe cosa sicuramente gradita...:rolleyes:
giovanni69
13-08-2019, 10:18
Certo, concordo!
E a parte i vari strafalcioni sulle presunte velocità di speedof.me di cui non vorrà sentire ragioni, non si rende conto che è uno dei rari casi in cui ogni giorno gli esce un doppio 6 ai dadi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44571661&postcount=86811). Mentre gli è difficile afferrare la differenza tra caso puntuale e distribuzione dei casi nell'universo degli utenti, senza cadere nel pregiudizio di conferma (http://www.pensierocritico.eu/pregiudizio-di-conferma.html) nelle sue argomentazioni.
Scusa, tornando al sito speedofme, messa così come hai scritto, sembra che quel sito indipendentemente da chi si collega dia gli stessi valori in base al tipo di linea riconosciuta.
Credimi che non è così, ti potrà sembrare strano, magari tenderà ad arrotondare per eccesso i Mbps, ma è uno dei più affidabili, e quando ti dice un valore basso significa che c'è un problema, non come Eolo, oppure Ooakla che un giorno mi dicono che ho una super linea e il giorno dopo mi danno 120 Mbps.
Inoltre, gli stessi siti, utilizzando flash player, devi stare li finché non finisce il test, altrimenti devi ricominciare daccapo e in più risentono anche del tipo di Browser che utilizzi, se questo ti sembra serio e affidabile ....
Mentre Speedofme, essendo basato su HTML5 una volta lanciato, va avanti anche se tu nel frattempo apri un'altra pagina e ti leggi il giornale e cosa molto importante ti da gli stessi valori indipendentemente dal browser che decidi di utilizzare.
Circa i picchi oltre 200 Mbps, non dimenticarti che sto viaggiando a 2 db di SNR e che il DSLAM mi tollera, nel senso che non mi riporta a 6 dB e così riesco a sicronizzare al massimo.
Il tecnico TIM che aveva sistemato qualche mese fa il problema presso di loro, durante il controllo mi disse che ero tornato a sincronizzare al 98 % del massimo di una FTTC 200/20 e lui per massimo intendeva 216.
Ecco perché disse di invidiarmi la linea.
Ci sarà anche il blocco, ma non è che al valore in bit spaccato scende la mannaia e taglia come una motosega, un po' di sforamento almeno nei picchi c'è.
Prova a chiedere agli addetti ai lavori, ma non a quelli del 187, ovviamente.
Altra cosa che può sembrare strana, mai avuto degradamenti che qui verrebbero giustificati con diafonia, come se fosse il destino di tutti.
Ma allora, che cosa ce ne facciamo del 35b e del vectoring ??? Se tanto le linee all'aumentare degli utenti crollano ai minimi termini ???
Tanto valeva cablare tutto in fibra ottica fino al pianerottolo.
Suvvia, siate seri e cercate di vedere il bicchiere mezzo pieno il resto riempitelo con FBEDITOR. :) :)
Ma non ti rendi conto che quanto ho "grassettato", da solo, implica che le misure non sono attendibili? Cioé, se un sito di speedtest misura il flusso dati da/verso se stesso e la macchina in test, se quest'ultima genera traffico verso altri siti (cioè "ruba" della banda) il risultato del test dev'essere per forza inferiore al massimo ottenibile; ed infatti i test, per essere il più possibile attendibili, devono essere eseguiti collegando il pc via lan direttamente al router e disattivare (per quanto possibile) qualsiasi aggiornamento in background (p.es. antivirus, email, ecc.) e senza nessun'altro device collegato al router che potrebbe usare banda (smartphone, smartTv, apparecchi IoT, ecc.).
Ma non ti rendi conto che quanto ho "grassettato", da solo, implica che le misure non sono attendibili? Cioé, se un sito di speedtest misura il flusso dati da/verso se stesso e la macchina in test, se quest'ultima genera traffico verso altri siti (cioè "ruba" della banda) il risultato del test dev'essere per forza inferiore al massimo ottenibile; ed infatti i test, per essere il più possibile attendibili, devono essere eseguiti collegando il pc via lan direttamente al router e disattivare (per quanto possibile) qualsiasi aggiornamento in background (p.es. antivirus, email, ecc.) e senza nessun'altro device collegato al router che potrebbe usare banda (smartphone, smartTv, apparecchi IoT, ecc.).
Ma vista la durata del test, non ti viene in mente che magari la pagina era già aperta e quindi caricata e io mi sposto semplicemente per non stare a guardare per 1-2 minuti le rotelle che girano ?
Vedi perché io mi diverto a punzecchiarvi, perché siete sempre a puntualizzare sul minimo dettaglio e molti utenti, si percepisce da come si esprimono, sono sicuramente addetti ai lavori e alcuni probabilmente dipendenti o ex dipendenti di gestori.
Suvvia, a volte anche gli aspetti più tecnici vanno affrontati con serenità, fantasia e creatività e magari la diafonia che ti assillava scompare, semplicemente perché era una misura farlocca dell'ennesimo server di legno.
Come quello di Eolo che fino a ieri sera mi dava oscillante tra 120 e 130 Mbps, oggi mi passa un bel 145, bontà sua e magari per le ore serali, mi riabbassa a 120.
Vedete, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio ! Ovviamente escluse le misure di quel 2 % circa di siti attendibili.
Un docente mi ha sempre detto: "per risolvere un problema, bisogna analizzare il problema".
E' vero, se ci pensate bene, le diagnosi già preconfezionate, spesso, portano fuori strada, completamente.
A prescindere dalla corsa all'ultimo Mega, ovviamente condivido in toto, è molto fortunato sia per la distanza dall' ARL che, soprattutto, per il vicinato che non incide con diafonia avvertibile come invece accade purtroppo alla stragrande maggioranza degli utenti, me compreso, e per il fatto che la sua linea regge i 2db di snr in down senza avere problemi a livello di disconnessioni/errori, in soldoni un caso molto fortunato insomma.
Se la situazione fosse diversa come dici giustamente il discorso sarebbe molto diverso, ad ogni modo sono contento per l'utente in questione ma, se posso permettermi, se non ce lo ricorda ogni 3x2 sarebbe cosa sicuramente gradita...:rolleyes:
Bravo Falco, concordo, l'ho detto più di una volta, i casi sono 2: o sono un fortunatissimo miracolato oppure con tanta pazienza e con la fortuna del principiante, l'allievo spesso supera il maestro.
Comunque, anche la tua linea può reggere i 2 dB di SNR, ne sono sicuro.
Scusa, tornando al sito speedofme, messa così come hai scritto, sembra che quel sito indipendentemente da chi si collega dia gli stessi valori in base al tipo di linea riconosciuta.
Credimi che non è così, ti potrà sembrare strano, magari tenderà ad arrotondare per eccesso i Mbps, ma è uno dei più affidabili, e quando ti dice un valore basso significa che c'è un problema, non come Eolo, oppure Ooakla che un giorno mi dicono che ho una super linea e il giorno dopo mi danno 120 Mbps.
Inoltre, gli stessi siti, utilizzando flash player, devi stare li finché non finisce il test, altrimenti devi ricominciare daccapo e in più risentono anche del tipo di Browser che utilizzi, se questo ti sembra serio e affidabile ....
Mentre Speedofme, essendo basato su HTML5 una volta lanciato, va avanti anche se tu nel frattempo apri un'altra pagina e ti leggi il giornale e cosa molto importante ti da gli stessi valori indipendentemente dal browser che decidi di utilizzare.
Circa i picchi oltre 200 Mbps, non dimenticarti che sto viaggiando a 2 db di SNR e che il DSLAM mi tollera, nel senso che non mi riporta a 6 dB e così riesco a sicronizzare al massimo.
Se arrotonda per eccesso allora già per definizione NON è preciso.
Saranno imprecisi (di poco) anche gli altri, di certo sembrano meno imprecisi.
Il tecnico TIM che aveva sistemato qualche mese fa il problema presso di loro, durante il controllo mi disse che ero tornato a sincronizzare al 98 % del massimo di una FTTC 200/20 e lui per massimo intendeva 216.
Ecco perché disse di invidiarmi la linea.
Ed il tecnico aveva ragione perché se si parla di sincronizzazione il max è 216Mb
Ma questo non significa mica che tu andrai a 216Mb nei download.
Io ti posso dire che la tua auto al banco ha erogato il 98% dei 300CV nominali, ma cio' non toglie che in autostrada sempre a 130Km/h potrà andare.
Ci sarà anche il blocco, ma non è che al valore in bit spaccato scende la mannaia e taglia come una motosega, un po' di sforamento almeno nei picchi c'è.
Si il blocco non è secondo me rigoroso su tutti (soprattutto nei profili 100Mb) e piccoli sforamenti sono possibili (e su alcuni utenti anche dimostrati).
Magari i 202-204Mb se hai fortuna li vedrai (e se non ce l'hai no), ma i 216Mb o anche solo 210Mb scordateli.
Il che quindi rende inutile cercare di tenere i 216Mb con piccoli aggiustamenti di SNR.
Regola il tuo SNR per agganciarti a max 204Mb (credo SNR sui 4dB circa) e vedrai che probabilmente non avrai perdite di nessun tipo (tranne quella psicologica di non leggere più 216Mb :D).
Inoltre i picchi instantanei che poi spariscono NON contano nulla perché sono fatti da buffer.
Se lo sforamento oltre 200Mb c'è deve essere continuo e costante almeno per brevi tratti (alias es. linea piatta a 202Mb per qualche sec).
Se hai avuto un picco a 210Mb e poi linea piatta a 200Mb o meno è più facile che hai avuto un picco falso dato da buffer, ma la linea è tappata a 200Mb e non riesce a sforare.
Altra cosa che può sembrare strana, mai avuto degradamenti che qui verrebbero giustificati con diafonia, come se fosse il destino di tutti.
Questo è falsissimo!
Dato che la diafonia parte dall'ottenibile ad erodere e non dalla portante (poi ovvio che se ottenibile e portante quasi coincidono allora è la stessa cosa).
Non è che se tu parti (perché sei vicino) con ottenibile a 320Mb, che poi si riduce a 270Mb, e poi ancora a 240Mb ma non scendendo mai sotto i 216Mb tu non vedi mai un calo della portante allora puoi affermare che la diafonia da te non esiste.
Esiste eccome (e ti fa ha fatto perdere nell'esempio ben 80Mb ossia da 320Mb a 240Mb) però per tua fortuna non avendo un profilo a 300Mb ma solo a 200Mb tu non hai mai visto effetti reali.
E lo stesso (zero effetti reali) succederebbe pure se ti toccasse i 216Mb ma non ti portasse sotto i 200Mb di portante. Se anche la diafonia ti portasse per esempio a 205Mb di portante saresti ancora a zero effetti reali.
Se fosse così facile come dici te (alias se non mi cala la portante la diafonia non esite) allora potremmo sconfiggere la diafonia erogando i 100Mb (aboliamo i 200Mb) in 35b. :D
Molti utenti non noterebbero più cali perché il 35b a scendere sotto i 100Mb per diafonia ci mette più tempo del 17a
Poi se torniamo ai profili 50Mb o anche 30Mb (rigorosamente erogati in 35b) potremmo dire di aver sconfitto la diafonia nel 90% dei casi forse :D
Inoltre tu stesso hai affermato che devi fare ritocchini e stare a 2dB per vedere 216Mb e quindi ha confermato che anche tu sei soggetto a diafonia.
Ma allora, che cosa ce ne facciamo del 35b e del vectoring ??? Se tanto le linee all'aumentare degli utenti crollano ai minimi termini ???
Tanto valeva cablare tutto in fibra ottica fino al pianerottolo.
Suvvia, siate seri e cercate di vedere il bicchiere mezzo pieno il resto riempitelo con FBEDITOR. :) :)
Che stai dicendo?
Sono cose senza senso.
Primo se ci fosse il vectoring le linee non crollano più all'aumentare del numero di clienti (un piccolo calo però rimane perché il vectoring probabilmente non sarà 100% efficiente).
Secondo la diafonia esiste quindi si le linee crollano e non è certo con fbeditor che compensi :D
E terzo si cablare con la fibra al pianerottolo era di certo molto meglio ma era anche MOLTO più costoso e richiedeva ben più tempo (più anni per raggiungerti), quindi hanno scelto un compromesso pur sapendo dei limiti conseguenti (ma sapendo anche che alcuni limiti erano superabili impiegando in futuro il vectoring.
foxdefox
13-08-2019, 12:21
Bravo Falco, concordo, l'ho detto più di una volta, i casi sono 2: o sono un fortunatissimo miracolato oppure con tanta pazienza e con la fortuna del principiante, l'allievo spesso supera il maestro.
Comunque, anche la tua linea può reggere i 2 dB di SNR, ne sono sicuro.Sarei molto, ma molto felice di ospitarti a casa mia per una settimana, così saprò capire come affronti i problemi tu e li risolvi, sai io mi metto sempre in discussione...
Quando ci incontriamo??
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Più sicuro di certo con vpn, ma per i telefoni ip è abilitabile la chiamata / risposta via internet senza vpn.
Ossia se glielo chiedi il fritzbox apre la porta SIP sull'ip pubblico permettendo la connessione a tutti i client sip generici che sappiano una user e password per entrare
sto cercando di abilitare le chiamate via internet senza la vpn come tu hai detto sia possibile fare. Ma non riesco a capire la procedura.
Però un post tecnico, con la descrizione dei ritocchini miracolosi fatti con Fbeditor, con risultati prima e dopo lo vorrei vedere.
Una bella guida "i 300mb per tutti e come otterli"
Almeno metti a tacere gli infedeli e fai felici un pò tutti no?
DarkNiko
13-08-2019, 12:34
Però un post tecnico, con la descrizione dei ritocchini miracolosi fatti con Fbeditor, con risultati prima e dopo lo vorrei vedere.
Una bella guida "i 300mb per tutti e come otterli"
Almeno metti a tacere gli infedeli e fai felici un pò tutti no?
Esiste un thread dedicato, basta saper cercare in prima pagina. ;)
sto cercando di abilitare le chiamate via internet senza la vpn come tu hai detto sia possibile fare. Ma non riesco a capire la procedura.
Se aggiungi al Fritzbox dei telefoni in modalità IP protocollo SIP, ti compare su di essi (e solo loro) l'opzione "Consentire registrazione da Internet"
Io non la uso (via internet e per motivi di sicurezza, preferisco le vpn) ma suppongo che flaggandola il fritzbox apra la porta 5060 sulla connessione internet consentendo a qualunque client SIP di collegarsi via internet se sa utente e password (ed ovviamente ip pubblico del fritzbox).
Poi se non funziona potrebbe anche essere dovuto al NAT dal lato client, Sip non è nat compatibile e richiede un supporto speciale nel motore di Nat (es. nessuno ci garantisce che le linee mobile, che sono nattate, abbiamo il supporto speciale per far funzionare SIP cosa che tra l'altro gli potrebbe danneggiare il business voce).
Per aggiungere un telefono IP/SIP basta che scegli Telefono (con e senza segreteria telefonica) -> LAN/Wireless (telefono IP) durante la fase di creazione nuovo dispositivo telefonico.
Se arrotonda per eccesso allora già per definizione NON è preciso.
Saranno imprecisi (di poco) anche gli altri, di certo sembrano meno imprecisi.
Ed il tecnico aveva ragione perché se si parla di sincronizzazione il max è 216Mb
Ma questo non significa mica che tu andrai a 216Mb nei download.
Io ti posso dire che la tua auto al banco ha erogato il 98% dei 300CV nominali, ma cio' non toglie che in autostrada sempre a 130Km/h potrà andare.
Si il blocco non è secondo me rigoroso su tutti (soprattutto nei profili 100Mb) e piccoli sforamenti sono possibili (e su alcuni utenti anche dimostrati).
Magari i 202-204Mb se hai fortuna li vedrai (e se non ce l'hai no), ma i 216Mb o anche solo 210Mb scordateli.
Il che quindi rende inutile cercare di tenere i 216Mb con piccoli aggiustamenti di SNR.
Regola il tuo SNR per agganciarti a max 204Mb (credo SNR sui 4dB circa) e vedrai che probabilmente non avrai perdite di nessun tipo (tranne quella psicologica di non leggere più 216Mb :D).
Inoltre i picchi instantanei che poi spariscono NON contano nulla perché sono fatti da buffer.
Se lo sforamento oltre 200Mb c'è deve essere continuo e costante almeno per brevi tratti (alias es. linea piatta a 202Mb per qualche sec).
Se hai avuto un picco a 210Mb e poi linea piatta a 200Mb o meno è più facile che hai avuto un picco falso dato da buffer, ma la linea è tappata a 200Mb e non riesce a sforare.
Questo è falsissimo!
Dato che la diafonia parte dall'ottenibile ad erodere e non dalla portante (poi ovvio che se ottenibile e portante quasi coincidono allora è la stessa cosa).
Non è che se tu parti (perché sei vicino) con ottenibile a 320Mb, che poi si riduce a 270Mb, e poi ancora a 240Mb ma non scendendo mai sotto i 216Mb tu non vedi mai un calo della portante allora puoi affermare che la diafonia da te non esiste.
Esiste eccome (e ti fa ha fatto perdere nell'esempio ben 80Mb ossia da 320Mb a 240Mb) però per tua fortuna non avendo un profilo a 300Mb ma solo a 200Mb tu non hai mai visto effetti reali.
Se fosse così facile allora potremmo sconfiggere la diafonia erogando i 100Mb (aboliamo i 200Mb) in 35b. :D
Molti utenti non noterebbero più cali perché il 35b a scendere sotto i 100Mb per diafonia ci mette più tempo del 17a
Poi se torniamo ai profili 50Mb o anche 30Mb (rigorosamente erogati in 35b) potremmo dire di aver sconfitto la diafonia nel 90% dei casi forse :D
Inoltre tu stesso hai affermato che devi fare ritocchini e stare a 2dB per vedere 216Mb e quindi ha confermato che anche tu sei soggetto a diafonia.
Che stai dicendo?
Sono cose senza senso.
Primo se ci fosse il vectoring le linee non crollano più all'aumentare del numero di clienti (un piccolo calo però rimane perché il vectoring probabilmente non sarà 100% efficiente).
Secondo la diafonia esiste quindi si le linee crollano e non è certo con fbeditor che compensi :D
E terzo si cablare con la fibra al pianerottolo era di certo molto meglio ma era anche MOLTO più costoso e richiedeva ben più tempo (più anni per raggiungerti), quindi hanno scelto un compromesso pur sapendo dei limiti conseguenti (ma sapendo anche che alcuni limiti erano superabili impiegando in futuro il vectoring.
Caro Yrbaf,
vedi come sei diventato analitico, perfetto, stai utilizzando la tecnica del problem solving.
Comunque, allo scopo di evitare i malintesi e/o i fraintendimenti, mai detto di passare la vita a fare ritocchini, chiarisco: come ho detto parecchie volte, in occasione di aggiornamenti di Fritz O.S., SE NOTO PEGGIORAMENTI di qualsiasi genere, allora mi armo di santa pazienza e cerco di migliorare la situazione puntando come sempre alla sincronizzazione a 216 Mbps.
Per esempio e per tua info, in occasione del passaggio al 7.12, alla fine, ho rimesso lo stesso valore che avevo con la versione 7.10.
Stai tranquillo, non passo la vita a osservare se i bit sono passati tutti e nella stessa unità di tempo.
Certo se accendo il PC per fare altro, magari prima di spegnerlo, faccio un controllino, poi passo a punzecchiarvi per mettervi allegria, altrimenti sempre a parlare di diafonie, di chipset Lantiq peggiore del Broadcom etc.
Te lo ricordi quanti professori qui 2-3 anni fa a dire peste e corna del 7590 che non avrebbe mai agganciato il 35b ???? Dando anche spiegazioni da cattedratici ????
Ebbene, AVM analizzando il problema ci regalo il 6.90 plus ....... TIM, messa alle strette, fu costretta ad aggiornare le centraline e miracolosamente il Lantiq dialogò con il Broadcom.
Oggi, TIM ti da in dotazione se lo vuoi anche il 7590.
Vedete come nella vita sarebbe tutto più semplice se affrontassimo le cose senza i soliti PARADIGMI !!!!
P.S. dove sono finiti quelli del 35b impossibile in Italia con il 7590 ????
Sarei molto, ma molto felice di ospitarti a casa mia per una settimana, così saprò capire come affronti i problemi tu e li risolvi, sai io mi metto sempre in discussione...
Quando ci incontriamo??
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Caro Fox, anche io, non do mai niente per scontato, ecco perché, spesso, riesco a risolvere problemi.
Pensa, giusto per farti un esempio, che io il 7590 l'ho acquistato appena sbarcato in Italia quando tutti dicevano che non sarebbe mai andato oltre i 100 Mbps e nella mia zona si viaggiava ancora a 100 e non si sapeva nemmeno se e quando avrebbero aggiornato.
Ma proprio perché mi piacciono le sfide, ho acquistato il 7590 senza il minimo indugio e con piena fiducia in AVM, anche semplicemente perché gli ideatori di un "gioiello" tecnologico del genere, a rigor di logica, perché avrebbero dovuto toppare cosi ingenuamente come dei principianti ? Infatti il tempo ha dimostrato che il "tappo" stava altrove.
Però un post tecnico, con la descrizione dei ritocchini miracolosi fatti con Fbeditor, con risultati prima e dopo lo vorrei vedere.
Una bella guida "i 300mb per tutti e come otterli"
Almeno metti a tacere gli infedeli e fai felici un pò tutti no?
Trecentoooo .....
Dove, quando, vado subito a cercare .... sia mai che io debba viaggiare così lento alle soglie dell'anno 2020 .......
Ciao scappo ! :D :D :) :) :) :) :)
Comunque, allo scopo di evitare i malintesi e/o i fraintendimenti, mai detto di passare la vita a fare ritocchini, chiarisco: come ho detto parecchie volte, in occasione di aggiornamenti di Fritz O.S., SE NOTO PEGGIORAMENTI di qualsiasi genere, allora mi armo di santa pazienza e cerco di migliorare la situazione puntando come sempre alla sincronizzazione a 216 Mbps.
Dipende che peggioramento noti.
Se vedi che la velocità reale è calata (che vuol dire che sei sotto 200Mb di portante) ok può avere ancora un senso (limitato ma c'è).
Dico limitato perché non sono 10-15Mb meno a fare una grossa differenza per chi va a 200Mb pieni o quasi.
Posso capire che chi va a 60Mb se perde 20Mb di colpo soffra ben di più, ma chi da 200Mb calasse a 180Mb non è che deve sentirsi mancare l'aria :D. Magari un po' scoccerà ma finisce lì (poi certo se vuole sbattersi per cercare di riprenderli ok, ma non è vitale)
Però (e mi auguro non sia così) se per problema intendi che aprendo l'interfaccia hai trovato 201Mb invece di 216Mb e sei intervenuto perché bisogna stare a 216Mb allora stai perdendo solo tempo ed al tempo stesso peggiorando la tua linea.
E se mi dici che 15Mb di portante in meno è un problema pur essendo ancora sopra i 200Mb (ovvio che 15Mb in meno da 180Mb a 165Mb per esempio sono invece un vero problema) allora ti dico che pure l'ottenibile calato (tipo da 250Mb a 230Mb) dovrebbe esserlo però per quello non ti sbatti (per fortuna perché sarebbe una idiozia) a regolare SNR per farlo tornare su. :D
Te lo ricordi quanti professori qui 2-3 anni fa a dire peste e corna del 7590 che non avrebbe mai agganciato il 35b ???? Dando anche spiegazioni da cattedratici ????
No non me lo ricordo dato che leggo il thread solo da Febbraio di quest'anno :D
Però non vedo cosa centri con i discorsi attuali.
Se anni fa c'era chi diceva cavolate sul Fritz allora sei autorizzato a dirne tu altre nel 2019 ?
Per legge compensativa ? :D
O vuoi cercare di far passare il messaggio "vedrete che come tre anni fa avessi ragione quando tutti mi davano contro, quello che sto dicendo ora, con il tempo capirete / sarà dimostrato che ho ragione ancora" ?
In quest'ultimo caso credo che per alcune affermazioni (e solo quelle) non basterebbe neppure un tempo infinito :D
foxdefox
13-08-2019, 13:43
Caro Fox, anche io, non do mai niente per scontato, ecco perché, spesso, riesco a risolvere problemi.
Pensa, giusto per farti un esempio, che io il 7590 l'ho acquistato appena sbarcato in Italia quando tutti dicevano che non sarebbe mai andato oltre i 100 Mbps e nella mia zona si viaggiava ancora a 100 e non si sapeva nemmeno se e quando avrebbero aggiornato.
Ma proprio perché mi piacciono le sfide, ho acquistato il 7590 senza il minimo indugio e con piena fiducia in AVM, anche semplicemente perché gli ideatori di un "gioiello" tecnologico del genere, a rigor di logica, perché avrebbero dovuto toppare cosi ingenuamente come dei principianti ? Infatti il tempo ha dimostrato che il "tappo" stava altrove.Quindi mi pare di capire che io oggi sto a 50mb invece di 100, ok 72 che sono state la mia partenza.
Se domani attivassero il vectoring e ritorno a 72 o magari anche sopra, dovremmo iniziare il processo di beatificazione a Te?
Quindi visto che hai tutta questa saggezza, aspetteremo fiduciosi che di adempi la tua profezia...
Io il Fritz l'ho preso perché mi piace come router, per come gestiva la telefonia VoIP, avendo una compagna straniera la quale usava gli account betamax, e con il Fritz ho ottenuto sempre il meglio su questo aspetto, ma se un 7590 mi manda continuamente il profilo in sos , mentre un boardcom no, oggi non dico nulla che non è verità, poi se un domani avm risolve questo non ti mette in posizione di considerarmi poco fiducioso in avm, perché come detto io continuo ad usare avm in pppoe allineandoli con un boardcom che mi tiene in piedi una connessione per 19gg senza errori.
Ciao.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma vista la durata del test, non ti viene in mente che magari la pagina era già aperta e quindi caricata e io mi sposto semplicemente per non stare a guardare per 1-2 minuti le rotelle che girano ?
Vedi perché io mi diverto a punzecchiarvi, perché siete sempre a puntualizzare sul minimo dettaglio e molti utenti, si percepisce da come si esprimono, sono sicuramente addetti ai lavori e alcuni probabilmente dipendenti o ex dipendenti di gestori.
Suvvia, a volte anche gli aspetti più tecnici vanno affrontati con serenità, fantasia e creatività e magari la diafonia che ti assillava scompare, semplicemente perché era una misura farlocca dell'ennesimo server di legno.
Come quello di Eolo che fino a ieri sera mi dava oscillante tra 120 e 130 Mbps, oggi mi passa un bel 145, bontà sua e magari per le ore serali, mi riabbassa a 120.
Vedete, fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio ! Ovviamente escluse le misure di quel 2 % circa di siti attendibili.
Un docente mi ha sempre detto: "per risolvere un problema, bisogna analizzare il problema".
E' vero, se ci pensate bene, le diagnosi già preconfezionate, spesso, portano fuori strada, completamente.
Premettendo che non sono un addetto ai lavori ne dipendente di telco, ti voglio dare un consiglio: evita di pensare di saperne di più di chi è del mestiere ed ha fatto studi sull'argomento (non solo sulle connessioni FTTC).
Esiste un thread dedicato, basta saper cercare in prima pagina. ;)
Era volutamente ironico.
Trecentoooo .....
Dove, quando, vado subito a cercare .... sia mai che io debba viaggiare così lento alle soglie dell'anno 2020 .......
Ciao scappo ! :D :D :) :) :) :) :)
E non ha disatteso le aspettative.
Era volutamente ironico.
E non ha disatteso le aspettative.
Bravo !!!!
Ironia è sinonimo di ** ?
E siamo in 2.
:D :)
N.B. ** Int....... :) :)
Premettendo che non sono un addetto ai lavori ne dipendente di telco, ti voglio dare un consiglio: evita di pensare di saperne di più di chi è del mestiere ed ha fatto studi sull'argomento (non solo sulle connessioni FTTC).
Beh, tanto di cappello a chi ne sa di più, ma, purtroppo nella mia lunga vita lavorativa, sai quanti Bocconiani ho conosciuto con le cambiali in scadenza e il conto corrente in rosso ?
Aver fatto studi = capirci, non è una equazione sempre valida.
Beh, tanto di cappello a chi ne sa di più, ma, purtroppo nella mia lunga vita lavorativa, sai quanti Bocconiani ho conosciuto con le cambiali in scadenza e il conto corrente in rosso ?
Aver fatto studi = capirci, non è una equazione sempre valida.
- ...strana idea di cosa significhi capire o meno di aspetti tecnici.. CHE Z'AZZECCA?? ... boh!
- ...questa è condivisibile e valida... alla pari del contrario come viene spessissimo confermato ...!!
Se aggiungi al Fritzbox dei telefoni in modalità IP protocollo SIP, ti compare su di essi (e solo loro) l'opzione "Consentire registrazione da Internet"
Io non la uso (via internet e per motivi di sicurezza, preferisco le vpn) ma suppongo che flaggandola il fritzbox apra la porta 5060 sulla connessione internet consentendo a qualunque client SIP di collegarsi via internet se sa utente e password (ed ovviamente ip pubblico del fritzbox).
Poi se non funziona potrebbe anche essere dovuto al NAT dal lato client, Sip non è nat compatibile e richiede un supporto speciale nel motore di Nat (es. nessuno ci garantisce che le linee mobile, che sono nattate, abbiamo il supporto speciale per far funzionare SIP cosa che tra l'altro gli potrebbe danneggiare il business voce).
Per aggiungere un telefono IP/SIP basta che scegli Telefono (con e senza segreteria telefonica) -> LAN/Wireless (telefono IP) durante la fase di creazione nuovo dispositivo telefonico.
grazie per i chiarimenti. Ho notato però che la porta 5060 (SIP) risulta aperta (o disponibile) sull'indirizzo ip pubblico. Penso che sia necessario per il funzionamento della fonia. Il fritzbox dovrebbe però garantire la sicurezza anche con la porta sip aperta, vero?
giovanni69
14-08-2019, 12:35
Un anno dopo, con tutti gli smanettoni ed utenti di questo modem che hanno o hanno avuto anche un Tim Hub / DGA4130, ripropongo la domanda:
esiste una formula che sia in grado di convertire l'attenuazione mostrata dal Fritz vs modem Tim Technicolor?
Ad es. nel caso del modem Tim Sercomm basta togliere un fattore pari a 4.25 dB dal valore letto per ottenere l'equivalente in scala Technicolor. La domanda si pone perchè appunto l'attenuazione può essere calcolata/visualizzata a frequenze diverse e/o addirittura come somma/media di altre attenuazioni. Da qui la non automatica conversione quando si passa da un modem ad un altro. :read:
Perchè può essere utile conoscere l'equivalente attenuazione in scala Technicolor?
Perchè tutto il lavoro ed contributo svolto dall'utente ironmark99 si basa su quella scala (compresi i preziosi simulatore VDSL) e dunque le tabelle che ci ha elargito (vedi thread VDSL Tim FTTC) per essere utilizzabili richiedono di poter stimare o ricondurre a quel tipo di valore (se non si ha disposizione un modem DGA4130, DGA4132/Hub, TG789VACv2.. o il vecchio baffo rosso con cui poter effettuare una rilevazione diretta).
Il tutto anche per valutare i fattori che incidono nel passaggio dal 17a (profili fino a 100M) al 35b (fino a 200M) da parte di utenti che fin dall'inizio stanno usando un modem AVM (es. il 7590 Tim).
Chi accetta la sfida? :D
Grazie per la collaborazione.
EDIT: la soluzione è stata pubblicata QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46424367&postcount=15225).
DarkNiko
14-08-2019, 13:30
Un anno dopo, con tutti gli smanettoni ed utenti di questo modem che hanno o hanno avuto anche un Tim Hub / DGA4130, ripropongo la domanda:
esiste una formula che sia in grado di convertire l'attenuazione mostrata dal Fritz vs modem Tim Technicolor?
Sì esiste, e non è una formula, bensì il rapporto dettagliato delle singole attenuazioni in ciascuna banda. Per ottenere questo rapporto è sufficiente loggarsi sulla pagina principale del modem e seguire quanto segue:
1) Pagina web del modem http://192.168.178.1 (o altro IP di gateway se è stato cambiato).
2) Menu Indice (in basso a sinistra) -> Supporto Fritz!Box -> Crea dati di assistenza avanzati.
3) Verrà generato un report in formato testo facilmente consultabile con blocco note o qualsivoglia text editor da cui si possono leggere i vari parametri di linea intervallati da virgole quali attenuazione nelle rispettive bande, etc etc.
giovanni69
14-08-2019, 13:41
Non mi sono spiegato: serve una tabella di conversione / formula che permetta di capire ad es. a quanta attenuazione corrisponde in scala Technicolor una lettura di attenuazione di 10 dB su un modem AVM.
Nel post precedente ho spiegato le ragioni di tale conversione tra cui poter utilizzare tabelle come QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837) o QUESTA (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44687922&postcount=89831).
oppure utilizzare i simulatori di ironmark99 (che richiedono le attenuazioni in scala Technicolor):
https://i.postimg.cc/bN8vBYr1/2019-08-14-13-51-56.jpg (https://postimages.org/)
Fonte: FAQ thread VDSL Tim FTTC post #2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44957993&postcount=2)
DarkNiko
14-08-2019, 14:10
Non è quindi sufficiente confrontare le attenuazioni nelle varie bande mostrate dal fritz! con quelle mostrate dal Technicolor ed estrapolare quindi una formula di conversione ? :rolleyes:
giovanni69
14-08-2019, 14:14
Esatto, per questo l'ho chiesto un anno fa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45670593&postcount=6164) ed ora la ripropongo a "tutti gli smanettoni ed utenti di questo modem che hanno o hanno avuto anche un Tim Hub / DGA4130" :)
Qualcuno che riesca a farlo con un AVM 7590 così come avvenne con il Sercomm VD925 (sempre di Tim)?
Sì esiste, e non è una formula, bensì il rapporto dettagliato delle singole attenuazioni in ciascuna banda. Per ottenere questo rapporto è sufficiente loggarsi sulla pagina principale del modem e seguire quanto segue:
Per chi ha l'accesso telnet gli stessi dati (limitandosi al lato DSL) si ottengono molto più velocemente digitando : dsl_monitor --supportdata all
In ogni caso i dati alle voci : DS Attenuation per Band (0.1dB) e US Attenuation per Band (0.1dB) sono poco utili perché non si sa in che formato siano.
Se sono in dB troncati (quindi un 2.9dB diventa 2dB) sono già di per sé meno utili perché c'è un errore fino a 1dB di misurazione ma inoltre credo siano in un formato loro a noi sconosciuto perché se li prendessi per veri io dovrei avere 4dB (al peggio 4.99dB) in DS3 e solo 2dB (al peggio 2.99dB) in DS2 e la cosa la vedo alquanto poco realistica avendo già circa 2dB in DS1 (il fritz mi indica però 1).
giovanni69
14-08-2019, 15:33
Per chi ha l'accesso telnet .
In che modo si ottiene l'accesso al telnet oggigiorno su un modem AVM?
Ero rimasto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46225455&postcount=12158) fosse disponibile sono nelle beta interne dei fw (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46225491&postcount=12159)e che poi ci fossero altri problemi di imaging (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46225558&postcount=12160).
DarkNiko
14-08-2019, 15:54
Non si ottiene più l'accesso Telnet, a meno di utilizzare una recovery preistorica che 1) Non si sa se esista ancora e 2) Non si sa se sia compatibile col 7590 e 3) Probabilmente non è nemmeno assicurato l'utilizzo di driver DSL consono col profilo 35b.
Ergo, scordati Telnet sul 7590. :D
In che modo si ottiene l'accesso al telnet oggigiorno su un modem AVM?
Ero rimasto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46225455&postcount=12158) fosse disponibile sono nelle beta interne dei fw (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46225491&postcount=12159)e che poi ci fossero altri problemi di imaging (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46225558&postcount=12160).
Caricando un firmware originale moddato che ne permetta l'abilitazione.
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46234531&postcount=12269) avevo citato in fondo due casi possibili (di cui uno era la modalità no-freetz di Freetz).
Oppure caricando il più completo Freetz che era stato ampiamente spiegato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267429&postcount=12817), qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267563&postcount=12823) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267591&postcount=12825) come fare con casi di successo riportati da vari utenti.
Mi pare che strano che ti sia perso i post.
PS
Tenere presente anche questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267611&postcount=12827) limite.
giovanni69
15-08-2019, 09:30
Grazie Yrbaf; non seguo assiduamente questo thread, non possedendo il 7590.
Quindi c'è qualcuno che con il telnet abilitato è poi riuscito ad interfacciarsi con DSLStats? Sarebbe utile per ottenere facilmente un HLOG, non disponibile nella GUI del modem.
@DarkNiko, pronto a smanettare anche con il telnet?! ;)
strassada
15-08-2019, 12:36
però DSLStats non supporta i Lantiq
luchino89
15-08-2019, 15:42
conviene sempre fare l'aggiornamento automatico all'ultimo OS oppure se non si hanno problemi si può stare con uno meno recente?
conviene sempre fare l'aggiornamento automatico all'ultimo OS oppure se non si hanno problemi si può stare con uno meno recente?
Conviene sempre aggiornare, per numerosi motivi, in primis i bugfix di sicurezza.
https://avm.de/service/sicherheitsinfos-zu-updates/
peppeddu
15-08-2019, 17:10
Buongiorno,
ho da qualche giorno acquistato il Fritzbox 7590. Volevo sapere se è possibile collegare il modem in maniera che se la connessione ADSL cade, in automatico il trafico viene reindirizzato sulla porta WAN, dove è presente un altro router su un'altra connessione.
In alternativa, è possibile che il fritzbox mandi il trafico in maniera bilanciata sui due link (adsl e porta wan)?
Grazie mille a chi mi saprà aiutare.
luchino89
15-08-2019, 17:41
Conviene sempre aggiornare, per numerosi motivi, in primis i bugfix di sicurezza.
https://avm.de/service/sicherheitsinfos-zu-updates/
Ok, grazie.
Buongiorno,
ho da qualche giorno acquistato il Fritzbox 7590. Volevo sapere se è possibile collegare il modem in maniera che se la connessione ADSL cade, in automatico il trafico viene reindirizzato sulla porta WAN, dove è presente un altro router su un'altra connessione.
In alternativa, è possibile che il fritzbox mandi il trafico in maniera bilanciata sui due link (adsl e porta wan)?
Grazie mille a chi mi saprà aiutare.
Mi spiace ma no, l'unico failover che puoi fare con il 7590 e' quello tramite 3/4G su chiavetta USB.
La WAN A/VDSL e la WAN ethernet funzionano in maniera esclusiva.
ness.uno
15-08-2019, 18:52
Buongiorno,
ho da qualche giorno acquistato il Fritzbox 7590. Volevo sapere se è possibile collegare il modem in maniera che se la connessione ADSL cade, in automatico il trafico viene reindirizzato sulla porta WAN, dove è presente un altro router su un'altra connessione.
In alternativa, è possibile che il fritzbox mandi il trafico in maniera bilanciata sui due link (adsl e porta wan)?
Grazie mille a chi mi saprà aiutare.
Tramite porta Wan, credo proprio di no, per la connessione puoi configurare una porta alla volta, forse la ridondanza la puoi fare tramite chiavetta 4g USB.
Qualche tempo fa ho letto di un utente che utilizzava il load balance qui, guarda da pagina 74 in poi.
Miky2147
16-08-2019, 00:52
Salve, sul mio 7590 vorrei dare priorità di banda ad un pc utilizzato per gaming online. Va categorizzato in "Applicazioni in tempo reale", "Applicazioni prioritizzate" o "Applicazioni in background"? Grazie
Notizia di servizio se per caso qualcuno non lo avesse notato:
oggi, Rete Domestica Mesh sul 7590 segnalava aggiornamento disponibile anche per i repeaters 1750E alla 7.12.
Sto aggiornando in tempo reale.
Salve, sul mio 7590 vorrei dare priorità di banda ad un pc utilizzato per gaming online. Va categorizzato in "Applicazioni in tempo reale", "Applicazioni prioritizzate" o "Applicazioni in background"? GrazieMetti "Navigare" per "Tutti i dispositivi" su "Applicazioni Background", io non ho problemi di lag o altro con mia sorella e mio padre che guardano video a manetta :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Notizia di servizio se per caso qualcuno non lo avesse notato:
oggi, Rete Domestica Mesh sul 7590 segnalava aggiornamento disponibile anche per i repeaters 1750E alla 7.12.
Sto aggiornando in tempo reale.
Grazie ;-)
elgabro.
16-08-2019, 12:08
aggiornato
Biondo and Nero
16-08-2019, 13:19
Qualcuno ha abbinati al 7590 dei FritzFon C5? A volte quando ricevo chiamate cade la linea dopo pochi secondi, invece alla successiva richiamata da parte sempre dell'altra persona, non ho più problemi. L'opzione sul Fritzbox ridurre potenza radio DECT è disattivata mentre è attiva l'opzione DECT Eco quindi le onde radio DECT sono disattivate quando i telefoni sono in standby. Potrebbe essere questo?
Metti "Navigare" per "Tutti i dispositivi" su "Applicazioni Background", io non ho problemi di lag o altro con mia sorella e mio padre che guardano video a manetta :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
dove la trovo questa opzione? Grazie mille
Scusate ho trovato!!!!!
Miky2147
16-08-2019, 14:53
Metti "Navigare" per "Tutti i dispositivi" su "Applicazioni Background", io non ho problemi di lag o altro con mia sorella e mio padre che guardano video a manetta :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Sicuri non vada in "Applicazioni prioritizzate" per giocare online al meglio?
foxdefox
16-08-2019, 16:02
Sicuri non vada in "Applicazioni prioritizzate" per giocare online al meglio?In teoria no perché mi pare che tu tieni costantemente sveglio il ping se dai il massimo a quelle in background.
Ma potrei sbagliare.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Sicuri non vada in "Applicazioni prioritizzate" per giocare online al meglio?Sì, purtroppo da diverse versioni di Fritz!OS il QoS in "Applicazioni Prioritizzate" sembrerebbe buggato (facendo lo speedtest su dslreports il Bufferbloat schizza alle stelle)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
foxdefox
16-08-2019, 17:41
Io facendo test con cavo eth diretto al router ho sempre risultato A raramente b
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
dany0587
16-08-2019, 17:44
Sì, purtroppo da diverse versioni di Fritz!OS il QoS in "Applicazioni Prioritizzate" sembrerebbe buggato (facendo lo speedtest su dslreports il Bufferbloat schizza alle stelle)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
quindi la migliore cosa da fare per migliorare le cose?
dany0587
16-08-2019, 17:58
Lapidario ,del resto cosa ne pensi ?:mc:
Dopo quasi 3 anni da quando lo hai scritto le cose non sono cambiate anzi! quindi...
fabio336
16-08-2019, 18:16
Io l'ho segnalato...
secondo loro solo io ho segnalato questo problema
dany0587
16-08-2019, 19:34
Io l'ho segnalato...
secondo loro solo io ho segnalato questo problema
bugiardi, ma fanno spesso cosi.. per non assumersi colpe
elgabro.
16-08-2019, 21:41
Qualcuno ha abbinati al 7590 dei FritzFon C5? A volte quando ricevo chiamate cade la linea dopo pochi secondi, invece alla successiva richiamata da parte sempre dell'altra persona, non ho più problemi. L'opzione sul Fritzbox ridurre potenza radio DECT è disattivata mentre è attiva l'opzione DECT Eco quindi le onde radio DECT sono disattivate quando i telefoni sono in standby. Potrebbe essere questo?
Ciao, io ho un solo C5 e due vecchi Gigaset A58H con TIM VOIP, prima avevo la spunta dect attivata poi ho deciso di spolverare dall'armadio la presa dect 200 che obbliga ad avere l'eco dect disattivo. In tutti e due i casi mai avuto problemi.
Prova anche a controllare queste due spunte:
https://i.imgur.com/pVMDe56.jpg
Ma penso che sia un problema del voip e non del C5.
chiccolinodr
17-08-2019, 09:47
Buongiorno ragazzi, una domanda, sono tre giorni che mi mi cade la linea sempre piu o meno allo stesso orario 23. 58 23:55 23: 59, da cosa può dipendere secondo voi? Grazie mille
https://i.ibb.co/XYWdDrs/Screenshot-20190817-094553-My-FRITZ-App.jpg (https://ibb.co/FHhfXLw)
https://i.ibb.co/r3LcQj3/Screenshot-20190817-095108-My-FRITZ-App.jpg (https://ibb.co/Jqbyc1q)
DarkNiko
17-08-2019, 10:31
E' capitato anche a me ieri sera verso la mezzanotte (dormivo) e me ne sono accorto qualche oretta fa e purtroppo per me, nuovamente INP a 102.3 contro i valori standard 59/60 che avevo prima. Sarebbe bello capirne la ragione.
ness.uno
17-08-2019, 11:51
Buongiorno ragazzi, una domanda, sono tre giorni che mi mi cade la linea sempre piu o meno allo stesso orario 23. 58 23:55 23: 59, da cosa può dipendere secondo voi? Grazie milleHai il margine di rumore a 4 db, se non interviene l'adattamento automatico della velocità, quando scende ulteriormente, si sconnette e rinegozia la portante con snr più alto, FBeditor? occhio che c'è il serio pericolo di beccare i 12 db.
E' capitato anche a me ieri sera verso la mezzanotte (dormivo) e me ne sono accorto qualche oretta fa e purtroppo per me, nuovamente INP a 102.3 contro i valori standard 59/60 che avevo prima. Sarebbe bello capirne la ragione.
Profilo SoS sul INP, ecco il motivo che sei passato da 50/60 ai 102.3.
DarkNiko
17-08-2019, 12:08
Profilo SoS sul INP, ecco il motivo che sei passato da 50/60 ai 102.3.
Lo avevo capito ma perchè ? Alla fine la linea è rimasta inchiodata e stabile per oltre una settimana e non ho smanettato né toccato nulla. Da quello che so il profilo SoS interviene a seguito di molteplici disconnessioni e/o cadute di portante, non mi sembra che per una linea up per 8-9 giorni di fila possa intervenire. Poi lieto di sbagliarmi per carità ma non mi sembra un comportamento "standard". :rolleyes:
La domanda che sorge successivamente è la seguente: E' possibile far qualcosa ? (il 187 non lo prendo nemmeno in considerazione).
chiccolinodr
17-08-2019, 12:22
E' capitato anche a me ieri sera verso la mezzanotte (dormivo) e me ne sono accorto qualche oretta fa e purtroppo per me, nuovamente INP a 102.3 contro i valori standard 59/60 che avevo prima. Sarebbe bello capirne la ragione.
esatto anche a me è schizzato a 94 e 102.30 :muro: :muro:
ness.uno
17-08-2019, 12:40
Lo avevo capito ma perchè ? Alla fine la linea è rimasta inchiodata e stabile per oltre una settimana e non ho smanettato né toccato nulla. Da quello che so il profilo SoS interviene a seguito di molteplici disconnessioni e/o cadute di portante, non mi sembra che per una linea up per 8-9 giorni di fila possa intervenire. Poi lieto di sbagliarmi per carità ma non mi sembra un comportamento "standard". :rolleyes:
La domanda che sorge successivamente è la seguente: E' possibile far qualcosa ? (il 187 non lo prendo nemmeno in considerazione).
Se hai forzato con fbeditor, il dslam interpreta la tua linea come instabile, INP a 102, serve solo per attenuare i disturbi, a livello di connessione non cambia nulla, ma a livello di latenza, si.
Da 187/2 assistenza tecnica da operatore, se ne trovi uno preparato, in 30 secondi ti rimette apposto.
chiccolinodr
17-08-2019, 12:45
Hai il margine di rumore a 4 db, se non interviene l'adattamento automatico della velocità, quando scende ulteriormente, si sconnette e rinegozia la portante con snr più alto, FBeditor? occhio che c'è il serio pericolo di beccare i 12 db.
Profilo SoS sul INP, ecco il motivo che sei passato da 50/60 ai 102.3.
si ho usato fbeditor, e ho impostato Stabilità al disturbo impulsivo (INP) a metà con il cursore... sarà per quello che ho inp a 94 e 102.30 ?
Chiamate il 187 e sperate che capiscano ciò che chiediate.
Io ho dovuto chiamare "solo" 4 volte ma ce la feci.
DarkNiko
17-08-2019, 12:50
Se hai forzato con fbeditor, il dslam interpreta la tua linea come instabile, INP a 102, serve solo per attenuare i disturbi, a livello di connessione non cambia nulla, ma a livello di latenza, si.
Da 187/2 assistenza tecnica da operatore, se ne trovi uno preparato, in 30 secondi ti rimette apposto.
Temo che non ci capiamo su un punto in particolare. Con FBEditor, da 3 mesi (mica da ieri) ho forzato la linea ad agganciare la portante massima, con SNR intorno ai 4 db. Se il DSLAM interpretasse, in base al tuo ragionamento, la linea come instabile, il profilo SoS e, conseguentemente, l'aumento dei valori del G.INP, verrebbero applicati subito o in un tempo estremamente breve, non dopo settimane di linea perfettamente stabile.
Accetterei il tuo ragionamento laddove vi fossero disconnessioni ripetute o continui tentativi di riallineamento, ma così di punto in bianco e senza una causa specifica, trovo il tutto alquanto discutibile.
Al 187 non intendo telefonare proprio perché trovare un operatore competente è diventata un'impresa e ho sempre il terrore che tu dici A e l'operatore capisca B e amplifichi il problema o i casini invece di risolverli.
Riguardo il discorso latenza, per mia fortuna pingo uguale, ho fatto svariati traceroute e stranamente la latenza non ne soffre per niente, anche se in passato avevo notato delle differenze.
Non ne faccio una questione di vita o di morte, ma di principio, oltre alla constatazione di vedere cappata la banda reale a 188-190 Mbps su 216 di portante (un pò come chi ha il 17a a 108000 kbps ed è cappato a 93-94 di banda reale).
Se risolvo in altro modo posterò la mia esperienza a riguardo. :)
ness.uno
17-08-2019, 13:10
Temo che non ci capiamo su un punto in particolare. Con FBEditor, da 3 mesi (mica da ieri) ho forzato la linea ad agganciare la portante massima, con SNR intorno ai 4 db. Se il DSLAM interpretasse, in base al tuo ragionamento, la linea come instabile, il profilo SoS e, conseguentemente, l'aumento dei valori del G.INP, verrebbero applicati subito o in un tempo estremamente breve, non dopo settimane di linea perfettamente stabile.
Accetterei il tuo ragionamento laddove vi fossero disconnessioni ripetute o continui tentativi di riallineamento, ma così di punto in bianco e senza una causa specifica, trovo il tutto alquanto discutibile.
Al 187 non intendo telefonare proprio perché trovare un operatore competente è diventata un'impresa e ho sempre il terrore che tu dici A e l'operatore capisca B e amplifichi il problema o i casini invece di risolverli.
Riguardo il discorso latenza, per mia fortuna pingo uguale, ho fatto svariati traceroute e stranamente la latenza non ne soffre per niente, anche se in passato avevo notato delle differenze.
Non ne faccio una questione di vita o di morte, ma di principio, oltre alla constatazione di vedere cappata la banda reale a 188-190 Mbps su 216 di portante (un pò come chi ha il 17a a 108000 kbps ed è cappato a 93-94 di banda reale).
Se risolvo in altro modo posterò la mia esperienza a riguardo. :)
Allora spiega tu come mai hai preso l'SoS nel INP.
La latenza per forza di cose è cambiata, se pur di poco ma è aumentata.
Poi ognuno capisce e ragiona come più gli fa comodo, che altro dire.
luchino89
17-08-2019, 13:20
anche a me sono due notti (verso l'1 più o meno) che cade la connessione. Non so se possa essere dovuto all'OS 7.12 perchè prima col 6.84 che c'era installato quando mi ha portato il fritz il tecnico non era mai successo.
Lo avevo capito ma perchè ? Alla fine la linea è rimasta inchiodata e stabile per oltre una settimana e non ho smanettato né toccato nulla. Da quello che so il profilo SoS interviene a seguito di molteplici disconnessioni e/o cadute di portante, non mi sembra che per una linea up per 8-9 giorni di fila possa intervenire. Poi lieto di sbagliarmi per carità ma non mi sembra un comportamento "standard". :rolleyes:
La domanda che sorge successivamente è la seguente: E' possibile far qualcosa ? (il 187 non lo prendo nemmeno in considerazione).Niko ma di quanto aumenterebbe la latenza con il profilo sos sull INP ? Io l'ho attivo dallo scorso ottobre e non mi sono mai cimentato nel chiedere la disattivazione.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
strassada
17-08-2019, 13:31
gli AVM hanno un'opzione per riavviare la connessione ogni notte, cercala forse è questa (però mi pare sia settata sulle 3-4 di notte)
Carmine59
17-08-2019, 13:32
Ragazzi impostate in questo modo.Il sottoscritto con l'uso di un stabilizzatore UPS e con i seguenti parametri ha risolto. Fatemi sapere
https://i.ibb.co/JrRNLZK/impostazioni.png (https://ibb.co/JrRNLZK) https://i.ibb.co/6W3dPNt/limite-velocita.png (https://ibb.co/6W3dPNt)
ovviamente il secondo parametro puo' essere variabile a seconda della linea. Io sono a circa 500 metri in 35b e mi accontento.
https://i.ibb.co/9ZnzzZx/ora.png (https://ibb.co/9ZnzzZx)
DarkNiko
17-08-2019, 13:42
Allora spiega tu come mai hai preso l'SoS nel INP.
La latenza per forza di cose è cambiata, se pur di poco ma è aumentata.
Poi ognuno capisce e ragiona come più gli fa comodo, che altro dire.
Non me lo so spiegare, apposta ho chiesto se ci fosse una spiegazione razionale (e a quanto pare non c'è).
Posso dirti che nel primo mese che ero attivo ho fatto numerose prove e mai, dico MAI, è intervenuto l'SOS e la linea sempre quella è, stessi valori, stessa diafonia, stessa attenuazione, etc etc.
Anche usando più volte fbeditor nessun problema. Poi, nonostante fossero svariati giorni che non smanettassi più sul modem, mi sono ritrovato modem riallineato ed SoS attivo con i valori di G.INP elevati.
Siccome si è detto (e lo hai scritto anche tu) più volte che SoS interviene a seguito di disconnessioni o instabilità (che porta comunque il modem a riallinearsi) di linea, situazioni che NON si sono verificare sulla mia, rimane un mistero il perché dopo numerosi giorni di stabilità il modem abbia perso la portante alle 23:38 e si sia riallineato (comunque bene) con l'SoS attivo.
Se qualcuno sa dirmi come si chiama il profilo standard della 200 Mega in 35b, ricordavo un i2017_xxx, faccio un tentativo al 187 di avere quanto ho sempre avuto prima. ;)
strassada
17-08-2019, 13:58
dall' user toretto_5 di altro forum
i2012_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune alla stragrande maggioranza di abbonati)
i2013_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB
i2016_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1008_rein---35b---> solo OLO 12dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1009---35b---> solo OLO 12 dB 6dB
i2017_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB min 16200K 6480K
DarkNiko
17-08-2019, 14:10
dall' user toretto_5 di altro forum
Perfetto, ti ringrazio. Questo dimostra anche che qualcuno è intervenuto di proposito, visto che prima avevo aggancio minimo 16200K e ora sono a 1080K. Se fosse intervenuto solo l'SoS lato ONUCAB, avrei avuto il medesimo valore di aggancio minimo.
chiccolinodr
17-08-2019, 14:17
Perfetto, ti ringrazio. Questo dimostra anche che qualcuno è intervenuto di proposito, visto che prima avevo aggancio minimo 16200K e ora sono a 1080K. Se fosse intervenuto solo l'SoS lato ONUCAB, avrei avuto il medesimo valore di aggancio minimo.
Appena chiamato il 187 e al primo colpo mi hanno sistemato ora ho 60/57 inp, è buono come valore?
ness.uno
17-08-2019, 14:22
Siccome si è detto (e lo hai scritto anche tu) più volte che SoS interviene a seguito di disconnessioni o instabilità (che porta comunque il modem a riallinearsi) di linea, situazioni che NON si sono verificare sulla mia, rimane un mistero il perché dopo numerosi giorni di stabilità il modem abbia perso la portante alle 23:38 e si sia riallineato (comunque bene) con l'SoS attivo. Ci sono due livelli di SoS, quello relativo a continue disconnessioni, oltre ai 12 db, ti aumenta anche il valore di INP, oltre al downgrade del profilo, poi c'è quello che il dslam interpreta come disturbi sulla linea, magari proprio dovuto all'utilizzo di fbeditor, specialmente quando si è distanti dall'ARL, magari stai decine di giorni a 3/4 db di snr, poi basta un ulteriore abbassamento del margine di rumore e, se non subentra l'adattamento automatico di velocità, il sistema di monitoraggio interviene, disconnette e al riallineamento ti trovi con SoS nel INP.
DarkNiko
17-08-2019, 14:29
Ci sono due livelli di SoS, quello relativo a continue disconnessioni, oltre ai 12 db, ti aumenta anche il valore di INP, oltre al downgrade del profilo, poi c'è quello che il dslam interpreta come disturbi sulla linea, magari proprio dovuto all'utilizzo di fbeditor, specialmente quando si è distanti dall'ARL, magari stai decine di giorni a 3/4 db di snr, poi basta un ulteriore abbassamento del margine di rumore e, se non subentra l'adattamento automatico di velocità, il sistema di monitoraggio interviene, disconnette e al riallineamento ti trovi con SoS nel INP.
E' proprio questo il punto. Ho sempre avuto attivo, da quando uso fbeditor, l'adattamento continuo della velocità, che risulta attivo anche se la portante non si schioda dal valore massimo nominale. Tra le statistiche 0 errori ovunque anche dopo giorni e giorni, quindi non riesco a capire l'eventuale instabilità dove abbia luogo. Per ora lascio tutto così com'è visto che, all'atto pratico, la velocità e la latenza sono le stesse di sempre, ma trovo comunque curioso questo "strano" sistema adottato.
Me ne farò una ragione. :rolleyes:
Miky2147
17-08-2019, 23:09
Metti "Navigare" per "Tutti i dispositivi" su "Applicazioni Background", io non ho problemi di lag o altro con mia sorella e mio padre che guardano video a manetta :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Dal servizio clienti AVM, mi hanno consigliato per giocare online di categorizzare il pc in questione in "Applicazioni in tempo reale". Dal sito AVM consigliano invece di metterlo in "Applicazioni prioritizzate". Tu in "Applicazioni Background". Boh, proprio non so che fare.
dany0587
18-08-2019, 09:25
Ragazzi impostate in questo modo.Il sottoscritto con l'uso di un stabilizzatore UPS e con i seguenti parametri ha risolto. Fatemi sapere
https://i.ibb.co/JrRNLZK/impostazioni.png (https://ibb.co/JrRNLZK) https://i.ibb.co/6W3dPNt/limite-velocita.png (https://ibb.co/6W3dPNt)
ovviamente il secondo parametro puo' essere variabile a seconda della linea. Io sono a circa 500 metri in 35b e mi accontento.
https://i.ibb.co/9ZnzzZx/ora.png (https://ibb.co/9ZnzzZx)
Buongiorno a tutti, chiedo a Carmine59 e a tutti gli altri che differenza ho io rispetto alla fibra di Carmine59? ci sono solo circa 100 m in più dal cabinet. A parte il profilo diverso io il 17 lui il 35, i valori d attenuazione e il Margine rapporto segnale-rumore sono praticamente uguali o mi sbaglio? A quanto ho visto neanche lui ha il vectoring attivato grazie in anticipo
https://i.ibb.co/7QywYnq/Schermata-2019-08-18-alle-09-16-07.png (https://ibb.co/f90h1ks)
https://i.ibb.co/Mf2zhPP/Schermata-2019-08-18-alle-09-16-14.png (https://ibb.co/LrkTP99)
https://i.ibb.co/fSWgG76/Schermata-2019-08-18-alle-09-16-26.png (https://ibb.co/FW1rqtZ)
https://i.ibb.co/LSX7ZPz/Schermata-2019-08-18-alle-09-16-41.png (https://ibb.co/0qRbGXj)
https://i.ibb.co/yBJB8MJ/Schermata-2019-08-18-alle-09-18-03.png (https://ibb.co/CsFsnXF)
Carmine59
18-08-2019, 10:15
Buongiorno a tutti, chiedo a Carmine59 e a tutti gli altri che differenza ho io rispetto alla fibra di Carmine59? ci sono solo circa 100 m in più dal cabinet. A parte il profilo diverso io il 17 lui il 35, i valori d attenuazione e il Margine rapporto segnale-rumore sono praticamente uguali o mi sbaglio? A quanto ho visto neanche lui ha il vectoring attivato grazie in anticipo
https://i.ibb.co/7QywYnq/Schermata-2019-08-18-alle-09-16-07.png (https://ibb.co/f90h1ks)
https://i.ibb.co/Mf2zhPP/Schermata-2019-08-18-alle-09-16-14.png (https://ibb.co/LrkTP99)
https://i.ibb.co/fSWgG76/Schermata-2019-08-18-alle-09-16-26.png (https://ibb.co/FW1rqtZ)
https://i.ibb.co/LSX7ZPz/Schermata-2019-08-18-alle-09-16-41.png (https://ibb.co/0qRbGXj)
https://i.ibb.co/yBJB8MJ/Schermata-2019-08-18-alle-09-18-03.png (https://ibb.co/CsFsnXF)
La differenza sta semplicemente nel profilo (200/20 M).
dany0587
18-08-2019, 10:20
La differenza sta semplicemente nel profilo.
ok il profilo, ma come capacità di linea dovrebbe essere uguale credo no? indipendentemente dal profilo.
Ci sono più di 50 MB di differenza :doh:
DarkNiko
18-08-2019, 10:24
@dany0587
Lo ripeterò fino alla morte. Ogni linea fa storia a sé. Non esiste alcun criterio logico secondo il quale due linee con attenuazioni confrontabili debbano performare alla pari. Scrivetelo in prima pagina a caratteri cubitali. :D
luchino89
18-08-2019, 11:08
Da ieri registro alcuni CRC lato fritz in varie ore della giornata, è una cosa normale fin quando restano pochi (parliamo di circa 30-40) in totale al giorno oppure devo capire da cosa derivano?
Magari può essere il cavo lan fritz-pc che passa dalla presa della corrente?
ok il profilo, ma come capacità di linea dovrebbe essere uguale credo no? indipendentemente dal profilo.
Ci sono più di 50 MB di differenza :doh:
Non è un modello matematico!! Quando mai verrà compreso?? Ogni linea è diversa da ogni altra!! Sono tutte linee ma nessuna è uguale ad un'altra!!
Da ieri registro alcuni CRC lato fritz in varie ore della giornata, è una cosa normale fin quando restano pochi (parliamo di circa 30-40) in totale al giorno oppure devo capire da cosa derivano?
Magari può essere il cavo lan fritz-pc che passa dalla presa della corrente?
Se non sono molti puoi fregartene. Può essere qualunque cosa, dallo Dslam a te..
Se nel tuo impianto non hai variato nulla penserei ad eventi esterni.
luchino89
18-08-2019, 11:31
Se non sono molti puoi fregartene. Può essere qualunque cosa, dallo Dslam a te..
Se nel tuo impianto non hai variato nulla penserei ad eventi esterni.
Si non ho problemi sulla navigazione.
Sull'impianto l'unica cosa che ha cambiato il tecnico è la presa che prima era quella tripolare, tuttavia per esigenze mi serve che il cavo passai per forza di cose dalla presa della corrente altrimenti dovrei prendere le powerline ma non so se poi funzionano e se rischio di perdere tanto lato velocità.
hostwork
18-08-2019, 11:45
Si, ma in generale non mi lamento, ho notato continui piccoli miglioramenti e/o aggiunte, con il passare degli upgrade, ma dopo la versione 53358, ho cominciato a vedere errori, soprattutto sulle ultimissime, 7.0 compresa, si accumulano a ritmi elevatissimi.
Ora, spuntando versione DSL precedente, dopo 12 ore circa, i contaori degli errori sono ancora a zero.
Per la cronaca lui ha scalato al driver: Versione DSL 1.180.129.3
Se gli errori rimarrano a zero, potrei anche tenere la 7.0 ed eventuali aggiornamenti.
Ciao, per cortesia mi spiegate come si fa a spuntare la versione precedente del driver ? Grazie
ness.uno
18-08-2019, 12:02
Ciao, per cortesia mi spiegate come si fa a spuntare la versione precedente del driver ? Grazie
Menu a destra,Internet> informazioni DSL>Impostazioni di Linea>Versione DSL
metti la spunta in, Utilizzare versione DSL precedente.
Applica, il modem si riavvierà con la nuova versione di Driver che sarà, Versione DSL:
1.180.129.3
ok il profilo, ma come capacità di linea dovrebbe essere uguale credo no? indipendentemente dal profilo.
Ci sono più di 50 MB di differenza :doh:
Ma assolutamente NO!
Capacità linea è il calcolo dell'ottenibile e non può essere uguale (a breve distanza dall'armadio) se da un lato lo calcoli su 4096 portanti e dall'altro su 8192 (profilo 200Mb).
Se il profilo 200Mb ti desse anche solo (per stare bassi) 20Mb in più, allora la capacità linea aumenterebbe di almeno 20Mb.
AndreaS54
18-08-2019, 12:07
Non è un modello matematico!! Quando mai verrà compreso?? Ogni linea è diversa da ogni altra!! Sono tutte linee ma nessuna è uguale ad un'altra!!Piano con la foga! Hai ragione, ma passando dal 17 al 35b la capacità delle stessa linea cambia
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Carmine59
18-08-2019, 13:02
ok il profilo, ma come capacità di linea dovrebbe essere uguale credo no? indipendentemente dal profilo.
Ci sono più di 50 MB di differenza :doh:
No, guarda bene il primo valore cioe' la "Velocità di trasferimento DSLAM max" e' diversa.
questa e' la mia:
https://i.ibb.co/YQnTyHc/Opera-Snapshot-2019-08-18-125823-192-168-1-1.png (https://ibb.co/YQnTyHc)
Ti posso assicurare che quando avevo il profilo 17a viaggiavo piu' o meno a 70M . Quindi dipende dal profilo che hai da contratto
Homeless
18-08-2019, 14:17
Ti posso assicurare che quando avevo il profilo 17a viaggiavo piu' o meno a 70M . Quindi dipende dal profilo che hai da contratto
Ora mi torna tutto, visto che io sono a 600 metri circa e ho il profilo 17a e aggancio a 65-21 con firmware 7.10 e utilizzando l'opzione per usare il driver adsl precedente. Non ho ancora aggiornato alla nuova versione del firmware per paura di perdere portante.
dany0587
18-08-2019, 15:25
Piano con la foga! Hai ragione, ma passando dal 17 al 35b la capacità delle stessa linea cambia
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
grazie
dany0587
18-08-2019, 15:27
No, guarda bene il primo valore cioe' la "Velocità di trasferimento DSLAM max" e' diversa.
questa e' la mia:
https://i.ibb.co/YQnTyHc/Opera-Snapshot-2019-08-18-125823-192-168-1-1.png (https://ibb.co/YQnTyHc)
Ti posso assicurare che quando avevo il profilo 17a viaggiavo piu' o meno a 70M . Quindi dipende dal profilo che hai da contratto
benissimo grazie
Piano con la foga! Hai ragione, ma passando dal 17 al 35b la capacità delle stessa linea cambia
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Certo che cambia (a meno di limite fisico della stessa) cambiando profilo, ci mancherebbe
Quello che stiamo cercando di far comprendere, purtroppo non in molti, è che rimane comunque I_N_C_O_M_P_A_R_A_B_I_L_E con ogni altra linea pure se fosse attestata sullo stesso apparato con identico profilo e di uguale lunghezza!!!!!!!
giovanni69
18-08-2019, 19:34
dall' user toretto_5 di altro forum
Quote:
i2012_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB (profilo comune alla stragrande maggioranza di abbonati)
i2013_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB
i2016_1008---35b---> TIM e OLO 6dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1008_rein---35b---> solo OLO 12dB 6dB min 1080K 324K
i2016_1009---35b---> solo OLO 12 dB 6dB
i2017_1008---35b---> solo TIM 6dB 6dB min 16200K 6480K
Non mancherebbe il profilo a 12 dB SNRm di Tim (con o senza SoS)? :confused:
[COLOR="Red"] [..] con ogni altra linea pure se fosse attestata sullo stesso apparato con identico profilo e di uguale lunghezza!!!!!!!
Ah certo! bilanciamento del doppino a parte, basta una strattonata di troppo sulla trecciola di permutazione da parte del tecnico barbaro di turno (mentre attiva qualcun altro) e la porta cui si è attestati potrebbe non rispondere a dovere, ceteris paribus.
Allora spiega tu come mai hai preso l'SoS nel INP.
La latenza per forza di cose è cambiata, se pur di poco ma è aumentata.
Poi ognuno capisce e ragiona come più gli fa comodo, che altro dire.
Ci sono due livelli di SoS, quello relativo a continue disconnessioni, oltre ai 12 db, ti aumenta anche il valore di INP, oltre al downgrade del profilo, poi c'è quello che il dslam interpreta come disturbi sulla linea, magari proprio dovuto all'utilizzo di fbeditor, specialmente quando si è distanti dall'ARL, magari stai decine di giorni a 3/4 db di snr, poi basta un ulteriore abbassamento del margine di rumore e, se non subentra l'adattamento automatico di velocità, il sistema di monitoraggio interviene, disconnette e al riallineamento ti trovi con SoS nel INP.
Io non ho mai usato fbeditor, circa una settimana fa, provo a collegarmi da remoto e vedo down la linea, il giorno dopo idem (sono via e non a casa) .. apro il guasto con il 187 e il giorno dopo mi riallacciano (molto probabilmente il tecnico mentre allacciava qualcun altro ha tirato via "inavvertitamente" il mio cavo sul cabinet)
Morale, torna online e l'inp era al solito 57/59 .. appena ho chiuso il guasto dal mytimfisso .. La sera stessa alle 23.59 perde portante e la riaggancia, sorpresa inp a 92/102.4 :cry:
La portante in up ora è sempre a 21599 e non a 21600 (non mi cambia, ma ho riscontrato questa cosa) ps: non uso il driver precedente che era solito avere 21599
Appena chiamato il 187 e al primo colpo mi hanno sistemato ora ho 60/57 inp, è buono come valore?
Cosa hai detto di preciso? Ora non posso testare, ma hai notato latenza differente con inp più alto?
DarkNiko
18-08-2019, 22:11
@redsky
187 tasto 2, aspetti di parlare con un operatore e fai presente che vorresti che ti venisse caricato il profilo i2017_1008. Se trovi l'operatore che capisce cosa chiedi in 30 secondi ti fa tutto, alla fine anch'io ho fatto così e ho risolto (per ora). :)
Ciao a tutti,
ho fatto il test su dsl reports e vedo che ho un buffer bloat veramente alto, tant'è che sono in categoria D.
Ho il 7590, una linea TIM suppongo in 17a dato che agganccio circa 77/16.
C'è qualche opzione per migliorare il bufferbloat nel 7590, oppure è un parametro poco significativo?
Grazie
killbill831
19-08-2019, 07:28
Visti i profili, come si fa a sapere quale sarebbe il nostro? Quello montato sulla nostra linea?
Io p, come detto in precedenza avevo fino a pochi mesi fa banda piena ora con nuovo firmware è driver precedenti aggancio a 168 e 21.
Se monto il modem della Tim scendo a 140-150 in download e sempre 21 in up.
Ho notato frequenti disconnessioni che vanno dalle 4/5ore al massimo ogni 6/7 ore.
Diafonia sicuro, ma sarebbe anche la coppia che forse ha problemi?
Comunque vi riconfermo che da remoto TIM può resettare a impostazioni di fabbrica il 7590 versione international, me l'hanno appena fatto -_-
Mi era già successo in fase di attivazione, lo dissi e mi era stato detto che era impossibile, ma me l'hanno appena fatto sotto gli occhi
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Comunque vi riconfermo che da remoto TIM può resettare a impostazioni di fabbrica il 7590 versione international, me l'hanno appena fatto -_-
Mi era già successo in fase di attivazione, lo dissi e mi era stato detto che era impossibile, ma me l'hanno appena fatto sotto gli occhi
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando TapatalkHai modificato l indirizzo del server tr069 per caso ? Forse potrebbe essere che si attivi anche la telegestione modificandolo
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
pinco333
19-08-2019, 14:26
salve a tutti,
ho provato a leggere ma le pagine sono veramente tante e non trovo risposte.
Ho appena cambiato contratto con TIM (dalla smart alla super ADSL) e mi hanno 'costretto' a prendere un nuovo router (attualmente uso un netgear D7000) e ho scelto il famoso 7590.
Premesso che avrei nominalmente una adsl 20 mega ma che per problemi di distanza dalla centrale hanno downgradato a una 10dl/1ul (che risulta abbastanza instabile comunque) e che con questa configurazione riesco ad arrivare ai 8/9 mb pensate che col fritz possa fare peggio?
Grazie
DarkNiko
19-08-2019, 15:07
salve a tutti,
ho provato a leggere ma le pagine sono veramente tante e non trovo risposte.
Ho appena cambiato contratto con TIM (dalla smart alla super ADSL) e mi hanno 'costretto' a prendere un nuovo router (attualmente uso un netgear D7000) e ho scelto il famoso 7590.
Premesso che avrei nominalmente una adsl 20 mega ma che per problemi di distanza dalla centrale hanno downgradato a una 10dl/1ul (che risulta abbastanza instabile comunque) e che con questa configurazione riesco ad arrivare ai 8/9 mb pensate che col fritz possa fare peggio?
Grazie
Col 7590 quale che sia il sistema di modulazione (ADSL o VDSL) puoi solo migliorare (e non di poco) la qualità della connessione. Hai scelto bene e potrai anche divertirti a smanettare per agganciare la portante massima (11616 kbit in down).
salve a tutti,
ho provato a leggere ma le pagine sono veramente tante e non trovo risposte.
Ho appena cambiato contratto con TIM (dalla smart alla super ADSL) e mi hanno 'costretto' a prendere un nuovo router (attualmente uso un netgear D7000) e ho scelto il famoso 7590.
Premesso che avrei nominalmente una adsl 20 mega ma che per problemi di distanza dalla centrale hanno downgradato a una 10dl/1ul (che risulta abbastanza instabile comunque) e che con questa configurazione riesco ad arrivare ai 8/9 mb pensate che col fritz possa fare peggio?
Grazie
....come!?!?!?!
pinco333
19-08-2019, 15:36
....come!?!?!?!
cioè?
scatolino
19-08-2019, 15:40
Ragazzi, pure io ho inp altissimo dopo il casino che ha combinato l' omino sulla cabina sotto casa mesi fa, hanno sistemato tutto il giorno stesso ma inp è schizzato alle stelle e così è rimasto. Ho un dubbio: se chiamo il 187 e trovo l' operatore scarso, che gli dico? "Grazie ma siccome non capisci niente lascia il mondo com'è?" Giusto per capire, grazie! ;)
Nessuno tra i lettori del forum che lavora come tecnico TIM????
Ho un grosso problema che non mi risolvono!!!!!!!!!!!
Grazie
cioè?
Pensavo fosse chiaro.. ma ripeto. Quello che ho scritto: come ti hanno costretto? Contro la tua volontà? NON possono più imporre il modem.. è una operazione "contra legem"
pinco333
19-08-2019, 16:08
Pensavo fosse chiaro.. ma ripeto. Quello che ho scritto: come ti hanno costretto? Contro la tua volontà? NON possono più imporre il modem.. è una operazione "contra legem"
E' molto semplice :
ero arrivato a pagare 47,41 euro al mese (dopo che mi erano scadute le varie offerte -SMART CASA-) e chiedendo una nuova offerta mi hanno proposto la SUPER ADSL a 30 euro/mese ma attivabile solo da vecchi utenti che prendono il modem (a 5 euro/mese) o da nuovi utenti !!!
Alla fine dopo 3 tentativi con vari operatori che mi ripetevano la stessa tiritela ho ceduto ma chiedendo il Fritz7590 (male che va me lo rivendo e recupero qualcosina). I furbastri invece mi hanno inviato il TimHub che ho subito contestato chiedendone la immediata sostituzione (dovrebbe arrivare tra 2 gg).
Buongiorno a tutti!
Ho un 7590 con adsl 20mega TIM.
Smanettando con fbeditor (-10 margine rumore)ho aumentato la portante, da 18 a 22 (più o meno), linea stabile e speed test fisso sui 19,5/19,8 a qualsiasi ora
A breve attiverò l Fttc 100 mega TIM ma ,essedo distante circa 440m dall armadio ,non mi aspetto granché!
Posso lasciare inalterata la modifica del snr o devo riportarla alla normalità?
Grazie
giovanni69
19-08-2019, 16:45
Ti conviene caldamente effettuare un'attivazione con un modem a default e poi iniziare a smanettare. Fai attenzione che riavvii ravvicinati possono causare un declassamento di una Fttc Tim, con SNRm che passa da 6 (che è il profilo standard) a 12 dB.
pinco333
19-08-2019, 16:55
Buongiorno a tutti!
Ho un 7590 con adsl 20mega TIM.
Smanettando con fbeditor (-10 margine rumore)ho aumentato la portante, da 18 a 22 (più o meno), linea stabile e speed test fisso sui 19,5/19,8 a qualsiasi ora
A breve attiverò l Fttc 100 mega TIM ma ,essedo distante circa 440m dall armadio ,non mi aspetto granché!
Posso lasciare inalterata la modifica del snr o devo riportarla alla normalità?
Grazie
Con la normale adsl riesci a sapere quanto disti dall'armadio vdsl prima che te la attivino?
Ragazzi, pure io ho inp altissimo dopo il casino che ha combinato l' omino sulla cabina sotto casa mesi fa, hanno sistemato tutto il giorno stesso ma inp è schizzato alle stelle e così è rimasto. Ho un dubbio: se chiamo il 187 e trovo l' operatore scarso, che gli dico? "Grazie ma siccome non capisci niente lascia il mondo com'è?" Giusto per capire, grazie! ;)
Se non ti è cambiato niente, non fare niente :)
La mia portante è praticamente la medesima, il ping su speedtest è sempre 4/5ms, forse l'upload è calato un pelo di banda netta (ma stessa portante)
Settimana prossima avrò il tempo di capire bene, ma sono dell'idea che se va bene, di non aprire pratiche, che se trovi quello che capisce pere per mele si rischia di avere il SOS sull'snr e vederselo a 12db :boh:
ness.uno
19-08-2019, 17:01
Buongiorno a tutti!
Ho un 7590 con adsl 20mega TIM.
Smanettando con fbeditor (-10 margine rumore)ho aumentato la portante, da 18 a 22 (più o meno), linea stabile e speed test fisso sui 19,5/19,8 a qualsiasi ora
A breve attiverò l Fttc 100 mega TIM ma ,essedo distante circa 440m dall armadio ,non mi aspetto granché!
Posso lasciare inalterata la modifica del snr o devo riportarla alla normalità?
Grazie
Prima che ti venga attivata la VDSL, riporta il valore downstreamMargin a 0, c'è il serio pericolo che con -10 l'snr ti vada a 0 o a 1, quando il tecnico ti collauda la linea, c'è il rischio che ti attiva a 30 mega!
Una volta passato il collaudo, vedi a quanto ti agganci come portante, poi provo con -17
scatolino
19-08-2019, 17:02
Se non ti è cambiato niente, non fare niente :)
La mia portante è praticamente la medesima, il ping su speedtest è sempre 4/5ms, forse l'upload è calato un pelo di banda netta (ma stessa portante)
Settimana prossima avrò il tempo di capire bene, ma sono dell'idea che se va bene, di non aprire pratiche, che se trovi quello che capisce pere per mele si rischia di avere il SOS sull'snr e vederselo a 12db :boh:
Grazie, seguirò senz'altro il tuo consiglio, anche io ho un ping di 5ms, portante piena, la linea è perfetta, non ho errori da mesi, meglio lasciare il mondo com'è sta... ;)
Ti conviene caldamente effettuare un'attivazione con un modem a default e poi iniziare a smanettare. Fai attenzione che riavvii ravvicinati possono causare un declassamento di una Fttc Tim, con SNRm che passa da 6 (che è il profilo standard) a 12 dB.
Ok grazie
Riporto il tutto nelle condizioni “normali” e vediamo che succede !
Ma il declassamento può essere riportato a 6db?
Con la normale adsl riesci a sapere quanto disti dall'armadio vdsl prima che te la attivino?
Da controlli su vari siti disto circa 420/450 m
Prima che ti venga attivata la VDSL, riporta il valore downstreamMargin a 0, c'è il serio pericolo che con -10 l'snr ti vada a 0 o a 1, quando il tecnico ti collauda la linea, c'è il rischio che ti attiva a 30 mega!
Una volta passato il collaudo, vedi a quanto ti agganci come portante, poi provo con -17
Grazie mille delle informazioni
E' molto semplice :
ero arrivato a pagare 47,41 euro al mese (dopo che mi erano scadute le varie offerte -SMART CASA-) e chiedendo una nuova offerta mi hanno proposto la SUPER ADSL a 30 euro/mese ma attivabile solo da vecchi utenti che prendono il modem (a 5 euro/mese) o da nuovi utenti !!!
Alla fine dopo 3 tentativi con vari operatori che mi ripetevano la stessa tiritela ho ceduto ma chiedendo il Fritz7590 (male che va me lo rivendo e recupero qualcosina). I furbastri invece mi hanno inviato il TimHub che ho subito contestato chiedendone la immediata sostituzione (dovrebbe arrivare tra 2 gg).
SUPERADSL a 30 + 5 =35. Poi hai un nuovo contratto e quindi di nuovo 24 mesi obbligato e se te ne vuoi andare fanno 240+120 + le rate mancanti del modem. Io non l'ho visto come se fosse un grande affare, anzi. Ho cambiato provider e ne sono STRAFELICE!!!
foxdefox
19-08-2019, 18:13
Ma il declassamento può essere riportato a 6db?
Certo, ma ti ritrovi in una giungla inesplorata, dove tu sei Tarzan e tante scimmiette che ti rispondono....
Comunque una nuova linea la si deve controllare prima in default e po' se possibile ritoccarla, ma devi prima farti una base.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
19-08-2019, 18:55
Col 7590 quale che sia il sistema di modulazione (ADSL o VDSL) puoi solo migliorare (e non di poco) la qualità della connessione. Hai scelto bene e potrai anche divertirti a smanettare per agganciare la portante massima (11616 kbit in down).
Che può solo migliorare è ancora tutto da dimostrare viste le condizioni della linea dell' utente in questione che dice che causa problemi di distanza gli hanno declassato la 20M e anche così facendo la connessione presenta ancora instabilità.
Notoriamente il chipset Lantiq del 7590 non è propriamente l'ideale per linee come quella sopracitata dove ci sono problemi di distanza e di instabilità con un Broadcom che invece presenta caratteristiche diametralmente opposte, ergo prima di lanciarsi in facili conclusioni direi che è molto più saggio provare il 7590 per vedere come si comporta rispetto al D7000, al netto che parliamo di adsl e non di vdsl...
Falcoblu
19-08-2019, 18:58
Ho cambiato provider e ne sono STRAFELICE!!!
Io invece sono un cliente TIM e ne sono strafelice, e allora?....:rolleyes:
Da che mi risulta questo è il thread ufficiale del 7590 e non un thread per confrontare i contratti dei vari Isp, per questo ci sono quelli dedicati, al netto che ognuno attiva quello che meglio crede senza che per questo debba sorbirsi il commento del solito "furbo" di turno...
ness.uno
19-08-2019, 20:33
Che può solo migliorare è ancora tutto da dimostrare viste le condizioni della linea dell' utente in questione che dice che causa problemi di distanza gli hanno declassato la 20M e anche così facendo la connessione presenta ancora instabilità.
Notoriamente il chipset Lantiq del 7590 non è propriamente l'ideale per linee come quella sopracitata dove ci sono problemi di distanza e di instabilità con un Broadcom che invece presenta caratteristiche diametralmente opposte, ergo prima di lanciarsi in facili conclusioni direi che è molto più saggio provare il 7590 per vedere come si comporta rispetto al D7000, al netto che parliamo di adsl e non di vdsl...
Nella adsl con chipset infineon (lantiq) non va male, mentre è un altro discorso nelle VDSL, e qui hai pienamente ragione.
Io invece sono un cliente TIM e ne sono strafelice, e allora?....:rolleyes:
Da che mi risulta questo è il thread ufficiale del 7590 e non un thread per confrontare i contratti dei vari Isp, per questo ci sono quelli dedicati, al netto che ognuno attiva quello che meglio crede senza che per questo debba sorbirsi il commento del solito "furbo" di turno...
1 - se è un cliente Tim strafelice non posso essere che contento per lei.
2 - non ho mai ne messo in dubbio ne giudicato il fatto che ognuno, grazie al "libero mercato" attivi quanto gli pare e piace.
3 - infatti mi sono unicamente limitato a prendere atto delle scelte dell'utente evidenziando al limite quali erano a mio modo di vedere le criticità senza nemmeno, e dovrebbe essere chiaro a tutti ma forse così non è, indicare il provider al quale sono migrato.. qualora sia questo che le ha stimolato l'appellativo di "furbo" la invito a prenderne atto.
Se vuole gentilmente indicarmi dove avrei confrontato come da suo dire le offerte dei vari provider...
Come sono solito ripetere fino allo sfinimento mi ritengo responsabile unicamente di quanto scrivo e non di come lo stesso viene interpretato da altri.
4 - di "furbo" se proprio vogliamo dirla tutta in questo contesto vi è unicamente chi, e ripeto "contra legem", impone per aderire alle proprie offerte e non gratis ma dietro corrispettivo un apparato che dovrebbe essere di LIBERA SCELTA
giovanni69
20-08-2019, 08:37
Ma il declassamento può essere riportato a 6db?
Sì ma devi anche convincere il 187... che la tua linea non ha problemi reali. Per altre info sulla tua linea FTTC, vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426).
Salve
da quando ho messo in Mesh il Fritzrepeater 3000 con il 7590 ho il seguente problema:
la mia smart tv (un vecchio Sony 32) abbastanza spesso, pur risultando collegata, non naviga: per risolvere o deve spegnere e riaccendere il wifi della tv o riavviare il repeater. Prima di mettere il 3000 non mi era mai capitato.
Ora, dato che il segnale del 7590 lo prenderebbe ma si attacca al repeater perché è più vicino mi chiedevo se ci fosse un modo per forzarlo ad attaccarsi direttamente al router (senza chiaramente rinunciare alla rete mesh) dato che, per quello che mi serve, andrebbe più che bene.
Ho provato a cercare nel menù ma non sono riuscito.
Grazie
Nessuno tra i lettori del forum che lavora come tecnico TIM????
Ho un grosso problema che non mi risolvono!!!!!!!!!!!
Grazie
Niente sono riuscito a risolvere tramite i TECNICI Valtellina, scritto in maiuscolo per la serietà e competenza dimostrata.
In pratica avevo il problema che la linea si disallineava ogni tot minuti o al max ore e mi dava sempre come errore testuale da eventi del modem:
Sulla linea dsl è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificare se ci sono deviazioni o piu distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 13 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 25895 kbit/s.
In pratica il tecnico che mi ha attivata la fibra FTTC 100/20 mi ha solo chiesto quante borchie o prese avevo in casa, quindi io ho detto solo una. Siccome il modem è di mia proprietà non ha neanche provato niente ne ha controllato se per caso c'erano deviazioni dove arrivava il loro cavo dall'esterno. Purtroppo nella scatola di derivazione che avevo preparato per il telefono il primo tecnico che mi ha collegato il telefono e la linea adsl 10 anni fa, mi ha messo una derivazione che io non ho mai richiesto solo perchè in un altro tubo c'erano dei fili di traino e lui li ha scambiati per un'altra presa derivata. Da li tutti i miei problemi. Cmq questa cosa la doveva risolvere il tecnico TIM che è venuto in casa a collegare la fibra, cosa che non ha fatto dato che a lui dava allineato il tutto mentre il tecnico Valtellina sempre con gli stessi strumenti ha constatato che c'era questa deviazione di tot metri sulla linea e ha risolto il tutto anche mettendomi la presa nuova per la fibra che se per caso un domani faccio un'altra presa è già predisposto. La troppa fretta di attivare nuove linee porta a più problemi che non alle vecchie. Bastava poco per trovare il problema ma tanto chi se ne frega..........vabbè almen oho risolto. Cmq il modem può essere d'aiuto per questi errori banali
lordsata
20-08-2019, 17:07
Buonasera, sare iinteressato a capire come funziona l'integrazione di dispositivi non mesh su rete mesh del sistema operativo 7. Mi spiego, ho un Fritz!Box 7590 con dei 3 fritz!Powerline 1220E e 1 Fritz!Powerline 1260E. Premetto che la casa è di medie dimensini, ma il router sta centrale rispetto ad essa quindi non ho problemi di dover ripetere il segnale per chissà cosa, al massimo 2 muri, niente di che. Ho così messo il 1260 nel punto più lontanop così da avere al massimo un muro tra un dispositivo e un ripetitore. Il segnale è perfetto, prendo segnale ovunque senza problemi, magari non al 100% ma molto bene, e per l'uso che ne faccio è ottimo (Netflix FULL HD). LA mia domanda è avendo anche dispositivi wifi non Fritz, e volendo non interferire con appunto la rete mesh come devo gestire questa cosa? Imposto manualmente i dispositivi wi-fi specificando canale uguale e stesso ssid per il wifi mettendole come dispositivi sotto il gateway (il 7590) quindi con DHCP da router? Inoltre ho un grosso problema con i powerline, non capisco perchè nonostante siano della linea 1200 vadano a 100MB, cioè dalla schermata di reti mesh vedo che il più veloce è quello collegato ovviamente al router in LAN, ma gli altri hanno prestazioni disastrose nonostante l'impianto di rete elettrica sia nuovo (ho ristruttutato casa) e ci siano al massimo 3 scatole di derivazione in tutta la casa.
Grazie a chi avesse voglia di darmi dei suggerimenti, Massimiliano
Elektrosphere
20-08-2019, 17:28
Mi sapete dire se si può usare con la Fibra FTTH di Wind Infostrada! Oltre al modem cosa dovrei collegare? Perché si parla di collegare un certo modulo sul modem al posto dell'Ont
ness.uno
20-08-2019, 17:37
Mi sapete dire se si può usare con la Fibra FTTH di Wind Infostrada! Oltre al modem cosa dovrei collegare? Perché si parla di collegare un certo modulo sul modem al posto dell'Ont
Cerca mediaconverter, va inserito nella porta Wan, cmq dovrebbero fornirlo in fase di attivazione.
https://www.amazon.it/Convertitore-SFP-Multimodale-1000Base-Tx-Alimentazione/dp/B07B64PN7Z/ref=asc_df_B07B64PN7Z/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279793429868&hvpos=1o1&hvnetw=g&hvrand=982890309548974325&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=m&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1009013&hvtargid=pla-562432287291&psc=1
Buonasera, sare iinteressato a capire come funziona l'integrazione di dispositivi non mesh su rete mesh del sistema operativo 7. Mi spiego, ho un Fritz!Box 7590 con dei 3 fritz!Powerline 1220E e 1 Fritz!Powerline 1260E. Premetto che la casa è di medie dimensini, ma il router sta centrale rispetto ad essa quindi non ho problemi di dover ripetere il segnale per chissà cosa, al massimo 2 muri, niente di che. Ho così messo il 1260 nel punto più lontanop così da avere al massimo un muro tra un dispositivo e un ripetitore. Il segnale è perfetto, prendo segnale ovunque senza problemi, magari non al 100% ma molto bene, e per l'uso che ne faccio è ottimo (Netflix FULL HD). LA mia domanda è avendo anche dispositivi wifi non Fritz, e volendo non interferire con appunto la rete mesh come devo gestire questa cosa? Imposto manualmente i dispositivi wi-fi specificando canale uguale e stesso ssid per il wifi mettendole come dispositivi sotto il gateway (il 7590) quindi con DHCP da router? Inoltre ho un grosso problema con i powerline, non capisco perchè nonostante siano della linea 1200 vadano a 100MB, cioè dalla schermata di reti mesh vedo che il più veloce è quello collegato ovviamente al router in LAN, ma gli altri hanno prestazioni disastrose nonostante l'impianto di rete elettrica sia nuovo (ho ristruttutato casa) e ci siano al massimo 3 scatole di derivazione in tutta la casa.
Grazie a chi avesse voglia di darmi dei suggerimenti, Massimiliano
Una volta attivata la rete Mesh mica devi stare a preoccuparti di quale dispositivo ci si collega, se è AVM o vattelapesca. Hai la tua bella rete Mesh e tutti i dispositivi WiFi che ci passano in mezzo si collegano al nodo che la rete ritiene più idoneo! Tutto qui.
a breve sarò dei vostri! ;)
Felixman
21-08-2019, 09:53
Buongiorno a tutti. Spero che qualcuno mi risponda per darmi una dritta.
Da tre giorni sono passato da Tim fibra 200 mega a Tim fibra 200 mega. Vi spiego meglio: ho chiuso la liena intestata a me (perdendo il numero) e ne ho attivata una nuova intestata a mia moglie. Era l'unico modo per passare da 50 euro al mese a 25. Ho scelto di riscattare in un'unica soluzione tutte le rate residue del router bianco perchè non voglio farmi arrivare un bollettino mensile solo per questa voce di 3,90. Il modem lo metto in vendita per recuperare qualcosa. Il decoder Timvision a noleggio l'ho restituito e ne ho comprato uno a pochi euro da un mio amico che non lo usava. Voglio togliermi la soddisfazione di farmi arrivare bollette da 24,90 € finalmente. Da parecchi mesi chiamavo il 187 per farmi fare uno sconto ma non c'era nulla per me. Fra due anni stacco da mia moglie e lo rintesto a me per ribeccare altre promozioni.
30 euro per chiudere la linea, 9 di pacco per restituire il Timvision, 6 di raccomandata per disdire la linea, 74 di rate residue del router bianco...insomma ho dovuto investire quasio 120 euro per voltare pagina. In 5 mesi recupero la spesa.
Il passaggio è stato indolore perchè il tecnico ha lasciato nell'armadietto la stessa coppia di prima e non ho mai perso la connessione. La velocità è rimasta identica. Appena verificato ciò ho fatto la disdetta della linea vecchia per raccomandata per non farmi arrivare due bollette dal mese prossimo. Credo di aver pensato a tutto. Tra l'altro ho rifiutato la 1000 mega allo stesso prezzo per non dovermi privare del 7590 che per me è indispensabile e che ritengo dieci spanne sopra qualsiasi router, soprattutto di quelle ciofeche da rifila la Tim. So che il 7590 non può andare a più di 300 mega.
Tornando alla questione più importante. Nel 7590 mi è rimasto il vecchio numero. Cosa devo fare per mettere quello nuovo? Se non ricordo male l'anno sorso, quando comprai il Fritz, si configurò tutto da solo. Ora invece sono passati alcuni giorni ma non si è ancora autoconfigurato al nuovo numero.
Saluti
Credo di aver pensato a tutto. Tra l'altro ho rifiutato la 1000 mega allo stesso prezzo per non dovermi privare del 7590 che per me è indispensabile e che ritengo dieci spanne sopra qualsiasi router, soprattutto di quelle ciofeche da rifila la Tim. So che il 7590 non può andare a più di 300 mega.
Sei proprio sicuro? Ho l'impressione che tu non abbia pensato a tutto e abbia fatto una mezza boiata se hai rifiutato la fibra 1000 per non privarti del 7590. Il 7590 viene usato con la fibra 1000 senza problemi a banda piena.
Se sei ancora in tempo per il diritto di recesso pensaci bene...
ma sulla storia dei 300mb … TIM sta offrendo il 7590 al posto del TIM HUB pagando una differenza di 29 euro. Lo offre anche a chi ha connessioni FTTH 1000MB quindi non credo ci siano problemi di velocità oltre i 300MB... considerando che comunque, sia con il TIM HUB che con il 7590 TIM installerà di default il ONT GPON (mini per il TIM HUB)
Felixman
21-08-2019, 10:51
il tecnico mi ha detto che nella mia zona non c'è ancora la 1000 mega. Da quello che so il 7590 ha un limite fisico di 300 mega. Che funzioni lo stesso con la 1000 mega è probabile, ma che vada a 1000 mega non credo proprio. Oltretutto credo che in termini di percezione non ci sia grande differenza fra una 200 bella stabile ed una 1000. Sono solo numeri a video...
il tecnico mi ha detto che nella mia zona non c'è ancora la 1000 mega. Da quello che so il 7590 ha un limite fisico di 300 mega. Che funzioni lo stesso con la 1000 mega è probabile, ma che vada a 1000 mega non credo proprio. Oltretutto credo che in termini di percezione non ci sia grande differenza fra una 200 bella stabile ed una 1000. Sono solo numeri a video...
C'è una differenza tra la 1000 Mbits e la 100/200/300 Mbits, fino a 300 Mbits è VDSL, da 1000 Mbits è Fibra vera e propria, che il Fritz non supporta, se non con ONT esterno che va a finire sulla porta WAN del Fritz, in poche parole funziona al massimo, e li si sfrutta tutti i 1000 Mbits, ma la parte modem del fritz viene completamente disabilitata e funziona come un router puro, in poche parole secondo me acquistare un 7590 per poi usarlo senza la parte VDSL è uno spreco di soldi.
ness.uno
21-08-2019, 11:10
C'è una differenza tra la 1000 Mbits e la 100/200/300 Mbits, fino a 300 Mbits è VDSL, da 1000 Mbits è Fibra vera e propria, che il Fritz non supporta, se non con ONT esterno che va a finire sulla porta WAN del Fritz, in poche parole funziona al massimo, e li si sfrutta tutti i 1000 Mbits, ma la parte modem del fritz viene completamente disabilitata e funziona come un router puro, in poche parole secondo me acquistare un 7590 per poi usarlo senza la parte VDSL è uno spreco di soldi. non è uno spreco di soldi, la sezione wifi e sistema mesh, non lo consideri? Come non hai considerato la sezione VoIP e dect.
Felixman
21-08-2019, 11:23
C'è una differenza tra la 1000 Mbits e la 100/200/300 Mbits, fino a 300 Mbits è VDSL, da 1000 Mbits è Fibra vera e propria, che il Fritz non supporta, se non con ONT esterno che va a finire sulla porta WAN del Fritz, in poche parole funziona al massimo, e li si sfrutta tutti i 1000 Mbits, ma la parte modem del fritz viene completamente disabilitata e funziona come un router puro, in poche parole secondo me acquistare un 7590 per poi usarlo senza la parte VDSL è uno spreco di soldi.
Stai confermando tutto quello che ho scritto finora. Il Fritzbox in cascata non lo metto manco morto. Con il cessobox bianco della Tim non riesco ad aprire porte, non riesco a far funzionare i servizio hostname dyndns.org, non mi fa da segreteria telefonica e blocco numeri disturbatori, rete mesh, più altre miriadi di cose. Non so quello nero se è migliorato. Ma perchè spendere 5 euro al mese per X anni per comprarlo (a cifre assurde tra l'altro per quello che vale, cioè zero) per poi collegarci alla fine il 7590? In cascata il 7590 perde tutta la parte router, quindi tutti i servizi che ho elencato sopra. Che cavolo me ne faccio di un router mozzato? Se coi miei dispotivi mi collego al 7590 sempre a non più di 300 posso andare. Quindi che vantaggio ho a fronte di tutti questi sprechi e casini? Per avere 100 mega in più è solo pura follia. Senza contare che avrei due router sempre accesi a consumare luce, fili, cavi, rogne che se non funziona qualcosa ho un elemento in più da verificare prima di capire chi dei due difetta.
Leggo tanta confusione.
Il fritzbox in cascata funziona al 100% lato router, al massimo la parte spenta resterà quella modem...
Stai confermando tutto quello che ho scritto finora. Il Fritzbox in cascata non lo metto manco morto. Con il cessobox bianco della Tim non riesco ad aprire porte, non riesco a far funzionare i servizio hostname dyndns.org, non mi fa da segreteria telefonica e blocco numeri disturbatori, rete mesh, più altre miriadi di cose. Non so quello nero se è migliorato. Ma perchè spendere 5 euro al mese per X anni per comprarlo (a cifre assurde tra l'altro per quello che vale, cioè zero) per poi collegarci alla fine il 7590? In cascata il 7590 perde tutta la parte router, quindi tutti i servizi che ho elencato sopra. Che cavolo me ne faccio di un router mozzato? Se coi miei dispotivi mi collego al 7590 sempre a non più di 300 posso andare. Quindi che vantaggio ho a fronte di tutti questi sprechi e casini? Per avere 100 mega in più è solo pura follia. Senza contare che avrei due router sempre accesi a consumare luce, fili, cavi, rogne che se non funziona qualcosa ho un elemento in più da verificare prima di capire chi dei due difetta.
l'offerta TIM che ho sottoscritto prevede (in sostituzione del TIM BOX) il 7590, pagandolo la stessa cifra del TIM BOX + 29 euro di anticipo.
foxdefox
21-08-2019, 11:40
il tecnico mi ha detto che nella mia zona non c'è ancora la 1000 mega. Da quello che so il 7590 ha un limite fisico di 300 mega. Che funzioni lo stesso con la 1000 mega è probabile, ma che vada a 1000 mega non credo proprio. Oltretutto credo che in termini di percezione non ci sia grande differenza fra una 200 bella stabile ed una 1000. Sono solo numeri a video...Tra una mille e una 200 ci passa per così dire la Fibra di mezzo, la fttc con e che una vdsl2 su rame, influenzata da tanti fattori, diafonia ecc.
La 1000mb arriva ottica da te, e di sicuro è più stabile e veloce, oltre che ha un upload notevolmente più veloce della migliore fttc.
Il li.ite di 300mb è per la connessione vdsle su rame full vectoring, ma il 7590 sulla fibra 1000 colleghi il gpon su porta wan e non su porta dsl.
Completamente compatibile.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Leggo tanta confusione.
Il fritzbox in cascata funziona al 100% lato router, al massimo la parte spenta resterà quella modem...
Concordo in toto....... e come si fa a non essere in accordo leggendo "...In cascata il 7590 perde tutta la parte router..."
Grazie del tuo intervento. Mi associo, concordando in pieno. Mi mordo le mani la bocca etc etc a non intervenire però tant'è. Meglio che ognuno sia libero di crogiolarsi beato nelle proprie realizzazioni. Anche perché ultimamente quando ho cercato di fare chiarezza indicando aspetti non considerati mi è stato risposto che ognuno è libero di fare ciò che vuole senza sentire i commenti del "furbo" di turno.
E allora...
Felixman
21-08-2019, 11:51
l'offerta TIM che ho sottoscritto prevede (in sostituzione del TIM BOX) il 7590, pagandolo la stessa cifra del TIM BOX + 29 euro di anticipo.
In sostituzione...
Ti ricordo che avevo già pagato 29 rate da 3,90 su 48. Per loro il router (bianco) è già mio, quindi non mi sostituiscono un bel cavolo purtroppo. Se fai una linea nuova sostituiscono il vecchio bianco o nero con il 7590. Nel senso che non ti danno più i vecchi bianchi o neri a fronte del 7590. Ma lo devi pagare. Il 7590 ce l'ho già di proprietà da un anno. Non aveva senso comprarne un altro da loro. Non capisco perchè associano ad una offerta fibra 1000 mega un router che non può superare i 300 e che non è nemmeno con ingresso di linea ottica. Mi sembra una contraddizione assurda.
In sostituzione...
Ti ricordo che avevo già pagato 29 rate da 3,90 su 48. Per loro il router (bianco) è già mio, quindi non mi sostituiscono un bel cavolo purtroppo. Se fai una linea nuova sostituiscono il vecchio bianco o nero con il 7590. Nel senso che non ti danno più i vecchi bianchi o neri a fronte del 7590. Ma lo devi pagare. Il 7590 ce l'ho già di proprietà da un anno. Non aveva senso comprarne un altro da loro. Non capisco perchè associano ad una offerta fibra 1000 mega un router che non può superare i 300 e che non è nemmeno con ingresso di linea ottica. Mi sembra una contraddizione assurda.
volendo puoi non chiedere il modem ed usare il tuo
Felixman
21-08-2019, 12:15
Guarda da un anno a questa parte ho il 7590 con 200 mega vdsl2 senza il minimo problema. Nemmeno di fonia (per quello che si parla al fisso oggigiorno...) Per le esigenze che ho, anche di upload, quello che faccio con 200 farei con la 1000, nè più e nè meno. Capisco che alcuni di voi avete delle esigenze particolari a cui servono le super velocità (magari per esigenze lavorative), ma per la maggiorparte c'è solo il piacere di leggere scritto 1000 anzichè 200, quando in realtà non c'è alcuna percezione reale di differenza fra le due velocità. Può arrivare un giorno anche a diecimila ma a che serve? Oggi con una 200 mega puoi fare lo streaming di film in 4K. Non basta? Forse quando un giorno arriveremo ai 16K chissà può essere serva più potenza. In quel caso comprerò un Fritzbox nativo fibra ottica a 2000 mega o quant'altro. Perchè penso che la Avm prima o poi uscirà con un router nativo per fibra. Mi sembra che preferiamo complicarci la vita, concatenando più apparati, spendendo più soldi, per ambire a raggiungere obiettivi pressocchè virtuali e poco utili. Poi ognuno faccia come gli pare.
So che il 7590 non può andare a più di 300 mega.
E lo sai molto male, i 300Mb sono solo sulla parte modem, che poi a dirla tutta non è neanche detto che siano veri 300Mb.
Primo è un valore arrotondato dato che la vdsl può superare i 350Mb se sei vicino e c'è il vectoring e quindi i 300Mb a fare i pignoli li supererebbe seppure non di molto (a 400Mb non arriva).
Secondo non è chiarissimo se con un futuro upgrade firmware non possa supportare il g.Fast.
Sembrerebbe di no però non si sa mai (mi pare di aver visto delle voci g.fast nei dati di test di linea come se il soc avesse un parziale supporto almeno).
Da quello che so il 7590 ha un limite fisico di 300 mega. Che funzioni lo stesso con la 1000 mega è probabile, ma che vada a 1000 mega non credo proprio.
Ed invece ci va sulla porta Wan.
Ma poi secondo te AVM metterebbe in commercio un router che è arrivato a costare all'inizio quasi 300E se non andasse a 1000Mb su Wan ?
Stai confermando tutto quello che ho scritto finora. Il Fritzbox in cascata non lo metto manco morto. Con il cessobox bianco della Tim non riesco ad aprire porte, non riesco a far funzionare i servizio hostname dyndns.org, non mi fa da segreteria telefonica e blocco numeri disturbatori, rete mesh, più altre miriadi di cose. Non so quello nero se è migliorato.
....
Per avere 100 mega in più è solo pura follia. Senza contare che avrei due router sempre accesi a consumare luce, fili, cavi, rogne che se non funziona qualcosa ho un elemento in più da verificare prima di capire chi dei due difetta.
In realtà non dovrebbe essere in cascata ad un router Tim ma in cascata ad un ONT (adattatore fibra -> ethernet)
Non so cosa faccia Tim, ma tutti gli altri provider danno quasi sempre l'ONT ed un router in cascata (ed il router in cascata può essere il tuo).
Ok so che il TimHub ha il modulo SFP (o come si chiama) interno e non usa ONT esterni, ma non credo rifilino a forza un TimHub in modalità passiva per chi vuole solo un ONT.
E poi anche se fosse sarà solo un ONT più ingombrante :D
Non capisco perchè associano ad una offerta fibra 1000 mega un router che non può superare i 300 e che non è nemmeno con ingresso di linea ottica. Mi sembra una contraddizione assurda.
Forse perché non è vero che il router può andare solo a 300Mb :D :D, il router ha una porta Wan per le connessioni oltre 380Mb e fino a 1000Mb (su qualunque tecnologia, per assurdo pure un modem g.fast o un adattatore per FWA veloce) e non c'è nessuna contraddizione
Comunque non ci hai ancora detto da dove esce questa convenzione radicata ?
Hai trovato prove su thread esteri di gente che si è trovata limitata a 300Mb collegandolo ad una lan su wan (per provare non serve neanche avere la FTTH) o ad una FTTH più veloce di 300Mb ?
O hai visto solo la targhetta fino a 300Mb della pubblicità che ovviamente si riferisce all'uso su cavi di rame vdsl ? :D
Guarda da un anno a questa parte ho il 7590 con 200 mega vdsl2 senza il minimo problema. Nemmeno di fonia (per quello che si parla al fisso oggigiorno...) Per le esigenze che ho, anche di upload, quello che faccio con 200 farei con la 1000, nè più e nè meno. Capisco che alcuni di voi avete delle esigenze particolari a cui servono le super velocità (magari per esigenze lavorative), ma per la maggiorparte c'è solo il piacere di leggere scritto 1000 anzichè 200, quando in realtà non c'è alcuna percezione reale di differenza fra le due velocità. Può arrivare un giorno anche a diecimila ma a che serve? Oggi con una 200 mega puoi fare lo streaming di film in 4K. Non basta? Forse quando un giorno arriveremo ai 16K chissà può essere serva più potenza. In quel caso comprerò un Fritzbox nativo fibra ottica a 2000 mega o quant'altro. Perchè penso che la Avm prima o poi uscirà con un router nativo per fibra. Mi sembra che preferiamo complicarci la vita, concatenando più apparati, spendendo più soldi, per ambire a raggiungere obiettivi pressocchè virtuali e poco utili. Poi ognuno faccia come gli pare.
Che la linea a 1000Mb sia per molti solo una specie di sega mentale per poi tirarsela negli speedtest e poco altro può anche essere vero (anzi molte volte lo è davvero).
Ma un conto è non metterla perché coscientemente si sa che non ci serve davvero e che magari alla moglie non piaceranno i lavori in casa per mettere la borchia, un altro è dire che non la si mette perché si ha un proprio router pagato caro che non va oltre 300Mb :D
Quando poi quasi certamente si è basato il ragionamento e la propria scelta su una falsa informazione
testone73
21-08-2019, 12:51
un saluto a tutti vorrei se possibile qualcuno mi chiarisse la mia situazione della linea fibra 200 mb fastweb che si comporta in modo strano con il 7590.
con driver dsl precedenti senza spunta la portante in 35b è di circa 80 down e 20 in upld sono circa a poco più di 400 mt dall'armadio.
mentre se metto spunta ai driver dsl precedenti mi si alza la portante a 100 mb ma si abbassa la portante in upload a 12 mb .... è normale questa differeza? allego screenshot:
con driver precedenti senza spunta:
https://i.ibb.co/qNwnBQW/driver-rec-2.jpg
https://i.ibb.co/SK4xfyt/driver-rec-3.jpg
https://i.ibb.co/mDr6sPL/driver-rece.jpg
con driver precedenti con spunta:
https://i.ibb.co/R6nKdtN/dsl-prec-2.jpg
https://i.ibb.co/xGYktW2/dsl-prec.jpg
https://i.ibb.co/vkRLfK1/dsl-prec-3.jpg
grazie
ness.uno
21-08-2019, 13:01
Si è normale, è un problema noto specialmente se sei distante dall'ARL e magari sei in derivata.
Un consiglio, metti su massime prestazioni lo slide del GINP, hai già il profilo SoS nel INP!
E lo sai molto male, i 300Mb sono solo sulla parte modem, che poi a dirla tutta non è neanche detto che siano veri 300Mb.
Primo è un valore arrotondato dato che la vdsl può superare i 350Mb se sei vicino e c'è il vectoring e quindi i 300Mb a fare i pignoli li supererebbe seppure non di molto (a 400Mb non arriva).
Secondo non è chiarissimo se con un futuro upgrade firmware non possa supportare il g.Fast.
Sembrerebbe di no però non si sa mai (mi pare di aver visto delle voci g.fast nei dati di test di linea come se il soc avesse un parziale supporto almeno).
Ed invece ci va sulla porta Wan.
Ma poi secondo te AVM metterebbe in commercio un router che è arrivato a costare all'inizio quasi 300E se non andasse a 1000Mb su Wan ?
In realtà non dovrebbe essere in cascata ad un router Tim ma in cascata ad un ONT (adattatore fibra -> ethernet)
Non so cosa faccia Tim, ma tutti gli altri provider danno quasi sempre l'ONT ed un router in cascata (ed il router in cascata può essere il tuo).
Ok so che il TimHub ha il modulo SFP (o come si chiama interno) e non usa ONT esterni, ma non credo rifilino a forza un TimHub in modalità passiva per chi vuole solo un ONT.
E poi anche se fosse sarà solo un ONT più ingombrante :D
Forse perché non è vero che il router può andare solo a 300Mb :D :D, il router ha una porta Wan per le connessioni oltre 380Mb e fino a 1000Mb (su qualunque tecnologia, per assurdo pure un modem g.fast o un adattatore per FWA veloce) e non c'è nessuna contraddizione
Comunque non ci hai ancora detto da dove esce questa convenzione radicata ?
Hai trovato prove su thread esteri di gente che si è trovata limitata a 300Mb collegandolo ad una lan su wan (per provare non serve neanche avere la FTTH) o ad una FTTH più veloce di 300Mb ?
O hai visto solo la targhetta fino a 300Mb della pubblicità che ovviamente si riferisce all'uso su cavi di rame vdsl ? :D
Che la linea a 1000Mb sia per molti solo una specie di sega mentale per poi tirarsela negli speedtest e poco altro può anche essere vero (anzi molte volte lo è davvero).
Ma un conto è non metterla perché coscientemente si sa che non ci serve davvero e che magari alla moglie non piaceranno i lavori in casa per mettere la borchia, un altro è dire che non la si mette perché si ha un proprio router pagato caro che non va oltre 300Mb :D
Quando poi quasi certamente si è basato il ragionamento e la propria scelta su una falsa informazione
confermo tutto cio', il 7590 e' limitato a 300mb solo per la componente modem (adsl v-x-dsl), lato rete/router ha il limite delle porte di rete Gigabit.
Per la precisione la FTTH (tim nel mio caso) puo' essere installata con un ONT che trasforma il segnale ottico della fibra in segnale elettrico Ethernet. Ne consegue che a valle si puo' usare QUALSIASI router che abbia porta WAN e porte LAN, che supporti il PPOE routed e VLAN Ethernet 802.1q. Praticamente tutti i router moderni
ovviamente la velocita' sara' limitata dalla capacita' della porta di rete (1Gbps).
Sostanzialmente usare un 7490 o un 7590 e' praticamente la stessa cosa, se escludiamo la parte wifi migliore nel 7590.
non è uno spreco di soldi, la sezione wifi e sistema mesh, non lo consideri? Come non hai considerato la sezione VoIP e dect.
Leggo tanta confusione.
Il fritzbox in cascata funziona al 100% lato router, al massimo la parte spenta resterà quella modem...
Appunto, proprio perché la parte modem viene esclusa lo considero uno spreco.
foxdefox
21-08-2019, 14:37
Appunto, proprio perché la parte modem viene esclusa lo considero uno spreco.Azz..
Lo sai che non riesco a seguirti???
Spreco di cosa???
Quindi chi ha Eolo 100mb da antenna che usa la porta Wan del 7530, e più fesso di cui invece usa vdsl a 70mb pagandone fino a 100 pure se non ci arriva??
Booo!?!?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
pinco333
21-08-2019, 14:45
salve a tutti,
ho provato a leggere ma le pagine sono veramente tante e non trovo risposte.
Ho appena cambiato contratto con TIM (dalla smart alla super ADSL) e mi hanno 'costretto' a prendere un nuovo router (attualmente uso un netgear D7000) e ho scelto il famoso 7590.
Premesso che avrei nominalmente una adsl 20 mega ma che per problemi di distanza dalla centrale hanno downgradato a una 10dl/1ul (che risulta abbastanza instabile comunque) e che con questa configurazione riesco ad arrivare ai 8/9 mb pensate che col fritz possa fare peggio?
Grazie
Arrivato il Fritz vi faccio sapere a breve come performa sull'ADSL 20Mega rispetto al buon D7000 !
Se avete consigli/dritte per tale configurazione non fatevi scrupoli.
ness.uno
21-08-2019, 14:59
Arrivato il Fritz vi faccio sapere a breve come performa sull'ADSL 20Mega rispetto al buon D7000 !
Sicuramente il D7000 aggancia più portante.
Azz..
Lo sai che non riesco a seguirti???
Spreco di cosa???
Quindi chi ha Eolo 100mb da antenna che usa la porta Wan del 7530, e più fesso di cui invece usa vdsl a 70mb pagandone fino a 100 pure se non ci arriva??
Booo!?!?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
No, non hai capito, intendo che acquistare questo router per poi usarlo senza la parte hardware modem, lo trovo uno spreco, parte del router che quindi non verrà mai usata, ma è un mio parere personale, diverso discorso invece per chi lo ha già e lo sfrutta in quel modo.
Appunto, proprio perché la parte modem viene esclusa lo considero uno spreco.
Penso che mi hai quotato erroneamente, il mio discorso non era riferito a te, ma a chi ha sparato un mucchio di inesattezze riguardo parte modem, router e velocità di utilizzo della porta WAN in caso di FTTH ...
Felixman
21-08-2019, 16:21
Che devo fare quindi?
Devi verificare tre cose:
Se tim dà dei semplice ONT esterni e non forza all'uso di TimHub.
Ma sembrerebbe che altri abbiano confermato la cosa
Se il prezzo non cambia per la FTTH (una volta sapevo che per i 1000Mb voleva 5E in più rispetto ai 200Mb FTTC) e se cambia se tu sei disposto alla spesa in più (se non ti interessa la velocità in più ha senso non voler spendere di più).
Dove verrebbe messa la borchia fibra in casa e se lì ti è comoda o no.
Se non è comoda se può essere facilmente fatta arrivare la fibra dove invece la vorresti.
Se a qualcuno in casa (spesso alle donne ma vale anche per gli uomini) non dà fastidio ne la borchia (che non sarebbe incassa a muro e se sei sfortunato non coperta mobili o altro per nasconderla) ne la presenza di più apparecchi (Router + Ont sono due oggetti e conosco gente che se non ha un unico disposivo non gli sta bene perché due sono brutti da vedere :D e poi ci sarebbero più cavi, due alimentatori, ...ecc).
Se le risposte sono tutte positive io direi metti la FTTH, altrimenti tieniti la FTTC, dopotutto hai già detto che fino a 200Mb ti bastano, l'upload non l'hai neanche citato (quindi non penso che sfrutteresti i 100M vs 20Mb) ed alla fine la FTTH non è che ti darebbe così tanti benefici nel tuo caso.
pinco333
21-08-2019, 16:39
Sicuramente il D7000 aggancia più portante.
Vediamo!
male che va glielo attacco in cascata....
Felixman
21-08-2019, 16:58
Devi verificare tre cose:
Se tim dà dei semplice ONT esterni e non forza all'uso di TimHub.
Ma sembrerebbe che altri abbiano confermato la cosa
Risposta trovata su un altro forum:
confermo che il modem AVM 7590 non supporta la connessione ottica diretta, quindi serve la ONT GPON esterna
mentre il TIM HUB supporta la connessione ottica tramite mini-ONT GPON infilata nel connettore SFP sul retro del TIM HUB: per non avere l'ONt esterno serve scegliere il TIM HUB, oppure il Fritz 5491
Se il prezzo non cambia per la FTTH (una volta sapevo che per i 1000Mb voleva 5E in più rispetto ai 200Mb FTTC) e se cambia se tu sei disposto alla spesa in più (se non ti interessa la velocità in più ha senso non voler spendere di più).
Nell'agenzia Tim dove sono andato a fare tutte queste cose mi hanno detto che la 200 mega e la 1000 erano entrambe in offerta a 24,90
Dove verrebbe messa la borchia fibra in casa e se lì ti è comoda o no.
Se non è comoda se può essere facilmente fatta arrivare la fibra dove invece la vorresti.
Se a qualcuno in casa (spesso alle donne ma vale anche per gli uomini) non dà fastidio ne la borchia (che non sarebbe incassa a muro e se sei sfortunato non coperta mobili o altro per nasconderla) ne la presenza di più apparecchi (Router + Ont sono due oggetti e conosco gente che se non ha un unico disposivo non gli sta bene perché due sono brutti da vedere :D o poi ci sarebbero più cavi, due alimentatori, ...ecc).
Ho un armadio Rack gigante incassato a muro dove già mi arriva il doppino telefonico e dove tengo il 7590. Quanto è grande questa borchia?
Se le risposte sono tutte positive io direi metti la FTTH, altrimenti tieniti la FTTC, dopotutto hai già detto che fino a 200Mb ti bastano, l'upload non l'hai neanche citato (quindi non penso che sfrutteresti i 100M vs 20Mb) ed alla fine la FTTH non è che ti darebbe così tanti benefici nel tuo caso.
Diciamo che sono fattibili, ma c'è da studiarci un po'.
Mi devo informare se:
1) posso recedere da questo contratto che ho appena attivato da tre giorni;
2) se nella mia strada arriva la 1000 mega Tim (perchè è con Tim che voglio restare);
3) se mi confermano il prezzo dei 24,90;
4) che modello di Ont comprare e quanto costa la spesa;
5) se posso continuare ad usare il servizio dyndns.org, aprire porte, se in sostanza il 7590 continua ad essere lui il router della casa compreso i servizi di segreteria telefonica, blocco numeri disturbatori, etc.
ness.uno
21-08-2019, 17:03
Vediamo!
male che va glielo attacco in cascata....
Male che va utilizza fbeditor e imposta downstreamMarginoffset -21
Con la normale ADSL anche se il margine di rumore ti va a 2 db, non avrai problemi di connessione.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
Penso che mi hai quotato erroneamente, il mio discorso non era riferito a te, ma a chi ha sparato un mucchio di inesattezze riguardo parte modem, router e velocità di utilizzo della porta WAN in caso di FTTH ...
Ops, sorry :stordita:
Ho un armadio Rack gigante incassato a muro dove già mi arriva il doppino telefonico e dove tengo il 7590. Quanto è grande questa borchia?
Questa è quella messa da OpenFiber o almeno uno dei modelli installati
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170513/cab7c026a2f79504c30e236eabc84892.jpg
La borchia è solo quella con la O, quella alla sua destra è già l'ONT.
E questa dovrebbe essere quella di TIM https://i.snipboard.io/kMACLE.jpg (non metto l'immagine diretta perché non so come si fa lo scaling sul forum ed al 100% è troppo grossa).
La borchia è una delle due (l'altro credo sia già l'ONT) però non si capisce bene se sia quella sopra o quella sotto
Il problema maggiore però rimane fare arrivare la fibra al tuo armadio rack.
Devi sentire i tecnici se sono disponibili a farlo (ovviamente tu devi avere canaline abbastanza libere).
Lo scopo degli installatori FTTH è cercare di spendere meno tempo possibile (visto che ti regalano l'installazione) e di solito se posso fermarsi alla fibra appena entrata in casa (spesso ma non sempre di fianco alla prima presa telefonica di casa) lo fanno.
Poi con gentilezza gli si può chiedere un extra lavoro (che però deve essere poco impegnativo sennò o rifiutano o chiedono un pagamento extra) per portare la fibra poco più in là dove ti servirebbe.
4) che modello di Ont comprare e quanto costa la spesa;
L'ONT è gratis e te lo deve dare Tim non puoi sceglierlo tu.
I provider non permettono di collegare proprii ONT alla rete.
5) se posso continuare ad usare il servizio dyndns.org, aprire porte, se in sostanza il 7590 continua ad essere lui il router della casa compreso i servizi di segreteria telefonica, blocco numeri disturbatori, etc.
L'ONT si comporta come il cavo di rame della vdsl (beh oddio in realtà è più la parte cavo di rame più modem), fa ancora tutto il 7590
Solo che è connesso via ethernet e non via doppino.
strassada
21-08-2019, 17:39
per migliorie (o peggioramenti) della portante, bisognerà attendere che implementino nei firmware internazionali le versioni
1.180.131.8 (vdsl)
1.180.3.3 (adsl)
o successive (risalgono a maggio),
finora i più recenti file Lantiq non li hanno inseriti nemmeno nelle normali labor tedesche.
pinco333
21-08-2019, 18:01
Male che va utilizza fbeditor e imposta downstreamMarginoffset -21
Con la normale ADSL anche se il margine di rumore ti va a 2 db, non avrai problemi di connessione.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
grazie!
p:cincin:
Buongiorno a tutti. Spero che qualcuno mi risponda per darmi una dritta.
Da tre giorni sono passato da Tim fibra 200 mega a Tim fibra 200 mega. Vi spiego meglio: ho chiuso la liena intestata a me (perdendo il numero) e ne ho attivata una nuova intestata a mia moglie. Era l'unico modo per passare da 50 euro al mese a 25.
Cioè, come vecchio cliente hai provato a sentire l'assistenza e non ti hanno rimodulato l'offerta? Strano perchè c'è una offerta nuova per i già clienti sui 35€ a cui si dovrebbe poter aderire senza bisogno di disdire tutto e riabbonarsi.
L'offerta dei 25€ quale sarebbe?
ness.uno
21-08-2019, 19:03
Cioè, come vecchio cliente hai provato a sentire l'assistenza e non ti hanno rimodulato l'offerta? Strano perchè c'è una offerta nuova per i già clienti sui 35€ a cui si dovrebbe poter aderire senza bisogno di disdire tutto e riabbonarsi.
L'offerta dei 25€ quale sarebbe?
C'è un offerta a 30 €, attivabile solo online, poi passa a 40 €.
Per già clienti, c'è a 35€, a 25 € non ho trovato nulla.
pinco333
21-08-2019, 19:49
grazie!
p:cincin:
scusate il 7590 ha il fw alla 6.84 , è consigliato portarlo all'ultima disponibile prima di iniziare la config?
grazie
scusate il 7590 ha il fw alla 6.84 , è consigliato portarlo all'ultima disponibile prima di iniziare la config?
grazie
Si
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.