PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 [133] 134 135 136 137 138 139 140

francogiorgi71
01-09-2023, 17:55
Buona sera a tutti, scrivo per conto di un conoscente che mi ha sottoposto un problema che non sono in grado di analizzare in quanto personalmente non dispongo di un 7590 e neppure l'ho mai usato.
Il fatto è che volendo cancellare il contenuto di una delle cartelle presenti nella pagina di Elenco chiamate ( in uscita, in entrata, perse, rifiutate ), una volta aperta la cartella interessata dando il comando di elimina lista è stato cancellato il contenuto di tutte le cartelle invece della sola cartella aperta.
Mi dice che il formware è 7,29 e nei menu non è presente nessuna voce che consenta di recuperare i dati cancellati ed anche cercando in internet sembra non esserci nulla di utile al riguardo.
Qualcuno qui sa se esiste un modo per recuperare questi dati cancellati per errore ?
Grazie

Yrbaf
01-09-2023, 23:02
Qualche diciamo piccola manutenzione, potrebbe anche accollarsela perchè credo che nel 2023 fornire 25 Mbps con un protocollo 35b sia come prendere in giro il cliente, piuttosto, farebbero più bella figura a dire che in quell'abitazione non forniscono il servizio via cavo.

Ne convieni ?
Magari si e magari no (per le manuntenzioni).

Se costa poco si fa sennò si lascia così.

Poi non si rimane certo finché il rame si dissolve visto che in teoria hanno promesso (lo Stato non Tim) a quasi tutti la fibra (o almeno FWA) entro il 2026.
Anche se ho visto nuovi annunci di Tim di parlare di lavori fino al 2028 (quindi devo presumere che per loro ci saranno alcuni che saranno raggiunti, almeno da loro, solo nel 2028).

Quindi non si rimane a vita, ma potrebbe anche essere una attesa ancora bella lunga se in zona sfortunata e fatta per ultima.
E non parliamo poi di eventuali possibili ritardi (se guardiamo le promesse di qualcuno certe zone dovevano avere la rete super bella per fine 2020, invece ora sono ancora in attesa e sperano che sia un "entro fine 2024 e non oltre")
Sì, hai perfettamente ragione, devo provare a configurare la VPN su Fritz!Box.
A casa mia la VPN la uso su mio NAS Synology, mi trovo da Dio.

Però attenzione che avrai una riduzione significativa di velocità (mi pare che tu abbia FTTH).
Se cerchi la velocità più alta possibile credo che la vpn sia meglio che la tieni sul Synology e se proprio vuoi fare VPN sul Fritz allora usa IPSEC (più veloce di wireguard sul 7590).
La VPN sul 7590 è trasparente (alias non impatta quasi nulla) solo per chi ha FTTC.

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47936169&postcount=31416) le velocità riportate un anno fa (non so se ci sono stati miglioramenti con gli ultimi firmware)

KD2
02-09-2023, 19:46
Beh, devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto, preso usato sui 90 eur, aggancia 3 mbps in più del tim hub castratissimo su FTTC FR 100/20 TIM, profilo 17a, non questa grossa differenza, tuttavia visto che dovevo cambiarlo perchè mi dava problemi, questo è un buon sostituto. La parte voip si configura da sola senza bisogno di inserire nulla, preleva i dati direttamente dalla mia linea.

Non sono un fan dei firmware con mille settaggi, mi interessa più la versatilità lato hardware, 5 porte lan (4 + 1 wan come lan) sono buona cosa, peccato che non ha i led di attività delle suddette porte, così potevo sapere in tempo reale chi era collegato e dove (ho la casa cablata con cat6 rj45 in ogni stanza), su un dispositivo così costoso avrebbero potuto lavorare di più sull'estetica.

https://i.imgur.com/9jZ85Qc.jpg

TIM HUB firmware 2.3.5:

https://i.imgur.com/82x7Tsm.jpg

FB 7590 firmware 07.56:

https://i.imgur.com/XOAYCFB.jpg

https://i.imgur.com/eLjoSAy.jpg

https://i.imgur.com/kFjCSZ5.jpg

Hlog e QLN:

https://i.imgur.com/SN7vUsW.jpg

Eolo speedtest:

https://i.imgur.com/NJXEOFe.jpg

vincenzomary
02-09-2023, 20:13
provata configurazione FTTH con provider Dimensione, sul loro sito e anche su quello di AVM, si dice di impostare la VLAN 835, io non ho questa impostazione attiva. configurazione fatta con smartphone. che faccio, navigo comunque

tyupo
02-09-2023, 21:41
Scoperta vulnerabilità sul 7590:
https://www.smartworld.it/news/vulnerabilita-modem-router-fritz-box.html

Ma alla fine 'sta storia era una delle solite trollate acchiappaclick o è successo a qualcuno? in realtà è rimasto tutto vago e poi sparito...mah.
Francamente mi sembra più che sufficiente impostare l'accesso remoto su indirizzo/porta casuale + nome utente personalizzato (no admin) + password, che poi sarebbe il minimo...

KD2
03-09-2023, 06:59
Buongiorno, è normale che configurando tutto in automatico usando TIM come preset, poi una volta finita la configurazione non puoi cambiare alcun parametro?
Ho notato che sia per la parte internet che voip è tutto bloccato e l'unico modo per cancellare il preset attuale è fare un reset alle impostazioni di fabbrica.
Consigliate di lasciare tutto in automatico (funziona perfettamente) oppure è meglio farlo manualmente?

Infatti scegliendo il preset "altro provider", i parametri li posso mettere io e li posso cambiare anche successivamente (sia internet che voip).

massie
03-09-2023, 11:02
Ma alla fine 'sta storia era una delle solite trollate acchiappaclick o è successo a qualcuno? in realtà è rimasto tutto vago e poi sparito...mah.

Dai vari report è successo a diversi ma la conseguenza è solo il reset del router.
Non si conoscono ancora le cause.
Il mio e quello di altri amici non hanno avuto problemi.

duegiornidipioggia
03-09-2023, 14:54
Però attenzione che avrai una riduzione significativa di velocità (mi pare che tu abbia FTTH).
Se cerchi la velocità più alta possibile credo che la vpn sia meglio che la tieni sul Synology e se proprio vuoi fare VPN sul Fritz allora usa IPSEC (più veloce di wireguard sul 7590).
La VPN sul 7590 è trasparente (alias non impatta quasi nulla) solo per chi ha FTTC.

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47936169&postcount=31416) le velocità riportate un anno fa (non so se ci sono stati miglioramenti con gli ultimi firmware)
Infatti, mai pensato di lasciare il Synology, parlavo per altri Fritz!Box che gestisco da remoto.

Gandalf76
03-09-2023, 14:54
Ma alla fine 'sta storia era una delle solite trollate acchiappaclick o è successo a qualcuno? in realtà è rimasto tutto vago e poi sparito...mah.
Francamente mi sembra più che sufficiente impostare l'accesso remoto su indirizzo/porta casuale + nome utente personalizzato (no admin) + password, che poi sarebbe il minimo...

Togli l'opzione "Accesso al FRITZ!Box da Internet via HTTPS attivato" e sei a posto

tyupo
03-09-2023, 17:19
Togli l'opzione "Accesso al FRITZ!Box da Internet via HTTPS attivato" e sei a posto

e togliere l'unica funzione utile (per me ovviamente) del software? ne controllo da remoto sette in vari luoghi e uffici tra vpn e problemi vari. Settando in modo adeguato l'accesso dall'esterno non vedo proprio problemi (salvo che non si vadano a rubare le password da avm). Chiaro per per il 99% degli utenti potrebbe andare bene così come consigli, ma immagino che non siano gli utenti che passano dai forum...

Totix92
03-09-2023, 17:51
Ma alla fine 'sta storia era una delle solite trollate acchiappaclick o è successo a qualcuno? in realtà è rimasto tutto vago e poi sparito...mah.
Francamente mi sembra più che sufficiente impostare l'accesso remoto su indirizzo/porta casuale + nome utente personalizzato (no admin) + password, che poi sarebbe il minimo...

Secondo me da quel ho potuto capire sta storia non ha alcun fondamento...

Ivy_mike
03-09-2023, 18:05
Non confondiamo le onde pericolose tipo quelle telefoniche con il WiFi, please, riguardo le prime il danno si conosce.


Vedi sopra.
Io direi che ormai sono quasi più "i gentil signori".

Hai letto cos'ho scritto o commenti così tanto per aumentare il numero dei post?
Qui se c'è qualcuno che confonde qualcosa mi sa che sei tu e tanto per dirtela se hanno posto dei limiti alla potenza dei wifi (ogni regione ha stabilito un valore limite) è ANCHE per quello.

duegiornidipioggia
04-09-2023, 07:37
Hai letto cos'ho scritto o commenti così tanto per aumentare il numero dei post?
Qui se c'è qualcuno che confonde qualcosa mi sa che sei tu e tanto per dirtela se hanno posto dei limiti alla potenza dei wifi (ogni regione ha stabilito un valore limite) è ANCHE per quello.
Non preoccuparti, non scrivo per incrementare il numero dei post, non voglio dar fastidio a nessuno.
Comunque ottimo, se hai paura che ti causi qualche problema di salute, togli completamente il WiFi e cabla tutta casa.
Poi però ti consiglierei anche di andare a vivere in qualche sperduto paesino di montagna perchè lì (forse) l'aria è decente per vivere, altro che WiFi.
Comunque se qualcosa mi è sfuggito chiedo venia.

Joe 69
04-09-2023, 09:23
Togli l'opzione "Accesso al FRITZ!Box da Internet via HTTPS attivato" e sei a posto

Se a qualcuno interessa c'è questa prova per verificare se le porte sono aperte:

https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2

Prima cliccare a metà pagina su "proceed" poi, verso metà pagina della nuova pagina , tra le varie scelte di test disponibili cliccare su "all service ports" .
Il test effettua uno scan sulla prima migliaia (1056) di ports sulla totalità dei 65535 disponibili in quanto sono questi i ports più comunemente usati sia dai sistemi operativi stessi che da molti programmi.
Se il risultato corrispondondente ad ogni port è verde, il port è in modalità stealth (non visibile), rosso modalità aperta, blue modalità chiusa....poi ci sono tutte le spiegazioni del caso in inglese.

ness.uno
04-09-2023, 10:52
Beh, devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto, preso usato sui 90 eur, aggancia 3 mbps in più del tim hub castratissimo su FTTC FR 100/20 TIM, profilo 17a, non questa grossa differenza, tuttavia visto che dovevo cambiarlo perchè mi dava problemi, questo è un buon sostituto. La parte voip si configura da sola senza bisogno di inserire nulla, preleva i dati direttamente dalla mia linea.

Non sono un fan dei firmware con mille settaggi, mi interessa più la versatilità lato hardware, 5 porte lan (4 + 1 wan come lan) sono buona cosa, peccato che non ha i led di attività delle suddette porte, così potevo sapere in tempo reale chi era collegato e dove (ho la casa cablata con cat6 rj45 in ogni stanza), su un dispositivo così costoso avrebbero potuto lavorare di più sull'estetica.

https://i.imgur.com/9jZ85Qc.jpg


TIM HUB firmware 2.3.5:

https://i.imgur.com/82x7Tsm.jpg

FB 7590 firmware 07.56:

https://i.imgur.com/XOAYCFB.jpg

https://i.imgur.com/eLjoSAy.jpg

https://i.imgur.com/kFjCSZ5.jpg

Hlog e QLN:

https://i.imgur.com/SN7vUsW.jpg

Eolo speedtest:

https://i.imgur.com/NJXEOFe.jpg

Buona linea, molto bilanciata, è presente molta diafonia, ma la vicinanza all'ARL fa il suo lavoro, come mai hai selezionato max stabilità in UP?
non ha molto senso.

KD2
04-09-2023, 11:45
Buona linea, molto bilanciata, è presente molta diafonia, ma la vicinanza all'ARL fa il suo lavoro, come mai hai selezionato max stabilità in UP?
non ha molto senso.

Vero, ho diafonia, il vectoring avrebbe aiutato ma purtroppo non è abilitato nella mia zona.

Un utente su fibraclick me lo ha consigliato per maggiore stabilità e diminuzione del disturbo, però ho notato che anche spostandolo a destra non cambia nulla, quello che cambia è la parte download, se lo muovo a sinistra mi cala anche di 13-14 mbps.
Comunque al momento, anche con tutto a destra non ho avuto problemi.

Sempre su consiglio di alcuni utenti ho provato al 187 a farmi cambiare il profilo, da 17a a 35b, perchè sono coperto sia dalla FTTC 100 che dalla FTTC 200, ma mi hanno detto che non si può fare, per cui non ho insistito, forse c'è la centralina satura e potrebbero sorgere problemi di stabilità (effettivamente su fibermap per la 35b mi da massima velocità a 153 mbps quindi forse ci sono limitazioni fisiche).

xgenix
04-09-2023, 12:09
Nuovo aggiornamento firmware 7.57. C'entra qualcosa la vulnerabilità scoperta su questo modello?

Trotto@81
04-09-2023, 12:11
Nel changelog non trovo indicazioni.

KD2
04-09-2023, 12:19
Installato upgrade, nessun problema da segnalare per ora.

Totix92
04-09-2023, 12:31
Nel changelog non trovo indicazioni.

Nel changelog c'è scritto che è un aggiornamento che migliora la sicurezza e la stabilità.

# Further Improvements of FRITZ!OS 7.57

## System:
- **Fixed** stability and security increased

Trotto@81
04-09-2023, 12:40
Leggevo il TXT sul loro server ftp e non ho trovato quella dicitura.

Joe 69
04-09-2023, 13:43
Leggevo il TXT sul loro server ftp e non ho trovato quella dicitura.

Visto che tanto se ne parla in questo periodo, ovviamente credo trattasi della sicurezza ad aver trovato qualche falla a loro sfuggito...

EDIT: sembra che AVM stessa accetta suggerimenti dai suoi clienti sulla sicurezza....
https://avm.de/service/sicherheitsinfos-zu-updates/

Joe 69
04-09-2023, 14:19
In impostazioni > internet > filtri > liste > impostazioni filtro globali , a parte aver selezionato tutti tranne filtro email attivo su porta 25, mi vien un dubbio sul filtro modalità stealth dei firewall: nella pratica, comporta qualche limitazione il suo utilizzo? Grazie

Totix92
04-09-2023, 14:20
Leggevo il TXT sul loro server ftp e non ho trovato quella dicitura.

E' scritto qui
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt

massie
04-09-2023, 14:26
Leggevo il TXT sul loro server ftp e non ho trovato quella dicitura.

04.09.2023


Security improvements FRITZ!OS 7.57
Description:

Necessary stability and security update.
Details will be published at a later date.

Fix:

FRITZ!OS 7.57
Solution:

Automatically installed on all devices in the default update setting. Users who use different update settings will be advised to install the latest FRITZ!OS version as soon as possible.

Ivy_mike
04-09-2023, 14:52
Non preoccuparti, non scrivo per incrementare il numero dei post, non voglio dar fastidio a nessuno.
Comunque ottimo, se hai paura che ti causi qualche problema di salute, togli completamente il WiFi e cabla tutta casa.
Poi però ti consiglierei anche di andare a vivere in qualche sperduto paesino di montagna perchè lì (forse) l'aria è decente per vivere, altro che WiFi.
Comunque se qualcosa mi è sfuggito chiedo venia.

Vabbè dai ho capito... appartieni a quelle persone che non leggono o interpretano a loro piacimento quindi con le quali non è possibile confrontarsi.

Non ho paura io dei campi elettromagnetici ne ho mai scritto una cosa del genere eppure mi consigli di andare a vivere in montagna o di cablare casa come che un cavo non crei dei campi magnetici al chè alzo le mani

In ogni caso per fortuna la mia frase era corta e di poche parole, non c'era un granchè da capire

KD2
04-09-2023, 16:10
Domanda banale, c'è bisogno di resettare alle impostazioni di fabbrica il modem a ogni aggiornamento del firmware oppure non è necessario? E' solo da 3 giorni che ho questo dispositivo in sostituzione del tim hub, ricordo che con il vecchio Asus su rete adsl era consigliato anche dallo stesso costruttore.

Totix92
04-09-2023, 16:23
Domanda banale, c'è bisogno di resettare alle impostazioni di fabbrica il modem a ogni aggiornamento del firmware oppure non è necessario? E' solo da 3 giorni che ho questo dispositivo in sostituzione del tim hub, ricordo che con il vecchio Asus su rete adsl era consigliato anche dallo stesso costruttore.

Assolutamente non necessario, con i fritzbox non serve.

KD2
04-09-2023, 16:28
Assolutamente non necessario, con i fritzbox non serve.

Perfetto, grazie.

massie
04-09-2023, 17:21
Assolutamente non necessario, con i fritzbox non serve.

E' invece indispensabile il backup ... Personalmente ci metterei una settimana a reimpostare tutto da capo.

duegiornidipioggia
04-09-2023, 17:54
Essendo una stable, io ho aggiornato ma la porta la lascio ancora chiusa.
Cosa brutta: per la prima e sottolineo prima volta... ho dovuto lanciare l'aggiornamento 2 volte dato che la prima è arrivata e-mail che è partito ma non ha fatto nulla...

[?]
04-09-2023, 18:48
Ciao

Nelle impostazioni Internet => Abilitazioni, ho aggiunto un dispositivo e aperto delle porte.
Ma affianco vedo che c'è una colonna con scritto "Abilitazione porte automatica 0 in funzione".
Io la spunta "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo" l'ho messa.

Premetto che avevo lo stesso modello di dispositivo prima e prima segnava 1 non 0.
Siccome l'ho sostituito con lo stesso modello ma IP differente ho rifatto da capo l'abilitazione porte ma ora segna 0 invece che 1.
Sapete a cosa si riferisce?
Grazie

Totix92
04-09-2023, 19:19
E' invece indispensabile il backup ... Personalmente ci metterei una settimana a reimpostare tutto da capo.

Il backup ok, lo faccio sempre anch'io, ma non è mai necessario resettare.

Essendo una stable, io ho aggiornato ma la porta la lascio ancora chiusa.
Penso comunque che anche prima non c'erano problemi se si usava una porta casuale, cosa che il fritz normalmente fa di suo.

duegiornidipioggia
04-09-2023, 21:24
Penso comunque che anche prima non c'erano problemi se si usava una porta casuale, cosa che il fritz normalmente fa di suo.
Mi pare strano, nel senso che non credo che gli hacker se la volessero prendere solo con 7590 TIM dato che da quanto si è capito proprio in questo thread giusto TIM è così pesce da impostare proprio la 443.
Io comunque ho aggiornato ed attendo un poco prima di riaprirla.
L'ho lasciata invece aperta su altri 7530 che gestisco, appunto, da remoto e tra l'altro ho visto che anche per il 7530 è uscita la 7.57.
Mah... giusto uno che lavora in AVM... sa che è successo davvero...

luki
06-09-2023, 14:01
Beh, devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto, preso usato sui 90 eur, aggancia 3 mbps in più del tim hub castratissimo su FTTC FR 100/20 TIM, profilo 17a, non questa grossa differenza, tuttavia visto che dovevo cambiarlo perchè mi dava problemi, questo è un buon sostituto. La parte voip si configura da sola senza bisogno di inserire nulla, preleva i dati direttamente dalla mia linea.

Non sono un fan dei firmware con mille settaggi, mi interessa più la versatilità lato hardware, 5 porte lan (4 + 1 wan come lan) sono buona cosa, peccato che non ha i led di attività delle suddette porte, così potevo sapere in tempo reale chi era collegato e dove (ho la casa cablata con cat6 rj45 in ogni stanza), su un dispositivo così costoso avrebbero potuto lavorare di più sull'estetica.

https://i.imgur.com/9jZ85Qc.jpg

TIM HUB firmware 2.3.5:

https://i.imgur.com/82x7Tsm.jpg

FB 7590 firmware 07.56:

https://i.imgur.com/XOAYCFB.jpg

https://i.imgur.com/eLjoSAy.jpg

https://i.imgur.com/kFjCSZ5.jpg

Hlog e QLN:

https://i.imgur.com/SN7vUsW.jpg

Eolo speedtest:

https://i.imgur.com/NJXEOFe.jpg

Ciao, oggi mi è arrivato il 7590 international edition preso online.
Ho una fttc Tim.
Cosa intendi che la parte voip si configura da solo?
Non hai dovuto chiederei dati del sip al tuo provider?
Soprattutto come si fa a farlo configurare da solo?
Grazie.

luki
06-09-2023, 14:05
Io me lo sarei comunque fatto sostituire da loro visto che è da contratto.

Guarda, a oggi sono tutt'ora dal 15 agosto senza un modem sostitutivo.

Ho preferito comprarmelo io, almeno è mio al 100% e prossima volta (toccando ferro) la garanzia me la gestisco io.

Lo so che ho diritto a un modem in garanzia, ma dopo 20 giorni di attesa non potevo attendere oltre.

cmangiag
06-09-2023, 15:19
Si sarà anche vecchio stile ma vorrei configurare la funzione interna di fax.
Seguendo la documnentazione si vede una check box che permette di ricevere sul numero fisso sia telefonate che fax.
Proseguendo nella configurazione ad un certo punto un messaggio dice che se si configura il numero per i fax non si possono ricevere più telefonate...
Quindi la funzione interna fax necessita di due numeri fissi e non fa un auto switch tra chiamata telefonica e fax?
Qualcuno ha provato a configurare fax sul 7590?
Io ho FTTH TIM con ONT esterno ovviamente ed un cordless collegato in analogico al modem
Grazie

KD2
06-09-2023, 15:21
Ciao, oggi mi è arrivato il 7590 international edition preso online.
Ho una fttc Tim.
Cosa intendi che la parte voip si configura da solo?
Non hai dovuto chiederei dati del sip al tuo provider?
Soprattutto come si fa a farlo configurare da solo?
Grazie.

Con il firmware 07.56, quando ho scelto TIM all'avvio del modem, la parte adsl e voip me l'ha configurata da solo senza bisogno che dovessi inserire alcun dato, poi quando ho fatto l'update del firmware all 07.57, l'ultima, la parte adsl me l'ha configurata sempre in automatico ma la parte voip questa volta, dopo reset a impostazino di fabbrica per aver fatto una cazzata, ho dovuta configurarla io e ho messo tutti i dati che mi ha dato l'isp, operazione facilissima, e comunque preferisco così perchè in questo modo posso cancellare il voip o cambiarlo a piacimento, menttre prima era bloccato.

Probabilmente con l'update dell'altro giorno hanno sbloccato questa parte e mssa facoltativa.

ps: Una volta scelto il provider e autoconfigurato, non puoi più cancellarlo a me no che non fai un reset di fabbrica, almeno non ho trovato il modo.

duegiornidipioggia
06-09-2023, 15:29
Guarda, a oggi sono tutt'ora dal 15 agosto senza un modem sostitutivo.

Ho preferito comprarmelo io, almeno è mio al 100% e prossima volta (toccando ferro) la garanzia me la gestisco io.

Lo so che ho diritto a un modem in garanzia, ma dopo 20 giorni di attesa non potevo attendere oltre.
Ti capisco, soprattutto perchè pure io con Tiscali FTTH il giorno dopo l'ho messo nella sua scatola ed ho preso un 7590.
Però, ti dico... apri conciliazione con TIM e chiedi i danni, ma stai scherzando?
Fai casino.

luki
06-09-2023, 15:34
Con il firmware 07.56, quando ho scelto TIM all'avvio del modem, la parte adsl e voip me l'ha configurata da solo senza bisogno che dovessi inserire alcun dato, poi quando ho fatto l'update del firmware all 07.57, l'ultima, la parte adsl me l'ha configurata sempre in automatico ma la parte voip questa volta, dopo reset a impostazino di fabbrica per aver fatto una cazzata, ho dovuta configurarla io e ho messo tutti i dati che mi ha dato l'isp, operazione facilissima, e comunque preferisco così perchè in questo modo posso cancellare il voip o cambiarlo a piacimento, menttre prima era bloccato.

Probabilmente con l'update dell'altro giorno hanno sbloccato questa parte e mssa facoltativa.

ps: Una volta scelto il provider e autoconfigurato, non puoi più cancellarlo a me no che non fai un reset di fabbrica, almeno non ho trovato il modo.

Ho capito.
A me il modem è arrivato con fw vecchio 7.27 e il voip non si è configurato da solo.

luki
06-09-2023, 15:36
Con il fw 7.57 mi si è attivato automaticamente il supporto a ipv6.

Ho una fttc tim, consigliate di lasciarlo attivo?
Quali benefici porta?

luki
06-09-2023, 16:17
Sul nuovo 7590 international edition non ho modificato il firmware per mostrare la scheda "Servizi provider".

Ho configurato manualmente la mia linea tim senza scegliere tim dai provider preimpostati.

Facendo la diagnosi di sicurezza mi trovo questi dati.
Se ben capisco la telegestine tr-069 è disattivata giusto? Anche la porta della telegestione (8039) non risulta tra quelle aperte.

Posso stare tranquillo così o consigliate comunque di modificare il firmware?

https://i.postimg.cc/QMyRGDyL/Fritztr.jpg

Parnas72
06-09-2023, 16:37
Con il fw 7.57 mi si è attivato automaticamente il supporto a ipv6.
Ho una fttc tim, consigliate di lasciarlo attivo?
Quali benefici porta?

TIM non supporta IPv6, quindi che lo lasci attivo o meno non cambia nulla.

AndPC
06-09-2023, 17:13
ho il 7590 solo per il VoIP (in cascata ad un mikrotik per la FTTH+FWA)
solo che ogni tanto "perde" il VoIP, risolvibile con un riavvio notturno.
Solo che questa possibilità non la trovo più,
sono sul firmware 7.56 (ancora passo al nuovo 7.57)
mi sapete dare una dritta per riavviare ogni notte il router automaticamente? :)

Totix92
06-09-2023, 18:36
ho il 7590 solo per il VoIP (in cascata ad un mikrotik per la FTTH+FWA)
solo che ogni tanto "perde" il VoIP, risolvibile con un riavvio notturno.
Solo che questa possibilità non la trovo più,
sono sul firmware 7.56 (ancora passo al nuovo 7.57)
mi sapete dare una dritta per riavviare ogni notte il router automaticamente? :)

Non c'è mai stata la possibilità di riavviare automaticamente il router ad un certo orario.

ziotony
07-09-2023, 01:37
ho il 7590 solo per il VoIP (in cascata ad un mikrotik per la FTTH+FWA)
solo che ogni tanto "perde" il VoIP, risolvibile con un riavvio notturno.
Solo che questa possibilità non la trovo più,
sono sul firmware 7.56 (ancora passo al nuovo 7.57)
mi sapete dare una dritta per riavviare ogni notte il router automaticamente? :)

Puoi solo attivare/disattivare il Wi-Fi da menu Wi-Fi/Timer non so se ti risolverebbe il problema, altrimenti devi andare di timer esterno per spegnerlo e accenderlo, con i vecchi firmware fino alla 7.20 si potevano inviare da client stringhe per varie cose ma adesso non é più possibile.

siriobasic
07-09-2023, 11:10
ho il 7590 solo per il VoIP (in cascata ad un mikrotik per la FTTH+FWA)
solo che ogni tanto "perde" il VoIP, risolvibile con un riavvio notturno.
Solo che questa possibilità non la trovo più,
sono sul firmware 7.56 (ancora passo al nuovo 7.57)
mi sapete dare una dritta per riavviare ogni notte il router automaticamente? :)

Anch'io lo tenevo in cascata al router asus gt-AX 6000 e mi creava lo stesso problema della perdita del voip (se mi chiamavano risultava non raggiugibile) e con lo sèpegnimento e la riaccensione non concludevo nulla. Pertanto ho preferito acquistare il Grandstream 801 e l'ho collegato all'Asus. Funziona perfettamente anche se l'audio rispetto al fritzbox è un pò più stridulo.

KD2
07-09-2023, 16:44
Soluzione alla "cinese" per tenere sotto controllo le temperature. Funziona egregiamente con ventola Be quiet da 120mm, velocità 1500rpm ridotta del 60% con adattatore da usb 5V a 3-pin. Poca polvere, massima resa. :)

https://i.imgur.com/6GR4N55.jpg

https://i.imgur.com/GLZonIx.jpg

DLINKO
07-09-2023, 18:16
Io ho risolto così,

senza ventole e con poca spesa.

Anche quando il caldo era insopportabile non è mai andato oltre i 65 °C, con il condizionatore spento, quindi direi che tutto sommato va bene.

https://i.imgur.com/QA4gDCo.jpg


https://i.imgur.com/73N0pDn.jpg

KD2
07-09-2023, 18:45
Io ho risolto così,

senza ventole e con poca spesa.

Anche quando il caldo era insopportabile non è mai andato oltre i 65 °C, con il condizionatore spento, quindi direi che tutto sommato va bene.

https://i.imgur.com/QA4gDCo.jpg


https://i.imgur.com/73N0pDn.jpg

Però, buona soluzione senza ventola, le due staffe le hai prese da qualche negozio particolare o su amazzonia?

delvo_69
08-09-2023, 08:17
Però, buona soluzione senza ventola, le due staffe le hai prese da qualche negozio particolare o su amazzonia?

....o le hai stampate?:D

Che poi, forse, pensadoci bene, non sarebbe stato meglio metterlo al contrario, con le feritoie in alto?

Io comunque ci ho provato a metterlo così (che poi sarebbe esattamente come quando si appende al muro, e l'ho fatto) ma le temperature non scendevano di molto. Probabilmente funziona bene se il modem sta in una zona dove c'è un minimo di ricircolazione d'aria altrimenti no.

L'unica vera soluzione è stata proprio quella di mettergli una ventola sotto, grande e ultrasilenziosa, alimentata dalla presa usb dello stesso fritzbox, senza notabili variazioni anche nei consumi

KD2
08-09-2023, 08:37
....o le hai stampate?:D

Che poi, forse, pensadoci bene, non sarebbe stato meglio metterlo al contrario, con le feritoie in alto?

Io comunque ci ho provato a metterlo così (che poi sarebbe esattamente come quando si appende al muro, e l'ho fatto) ma le temperature non scendevano di molto. Probabilmente funziona bene se il modem sta in una zona dove c'è un minimo di ricircolazione d'aria altrimenti no.

L'unica vera soluzione è stata proprio quella di mettergli una ventola sotto, grande e ultrasilenziosa, alimentata dalla presa usb dello stesso fritzbox, senza notabili variazioni anche nei consumi

Può essere :D, senza una ventola le temperature scendono in base alla posizione ma non di molto, ho fatto ieri sera alcune prove, ci sarebbe volendo anche il pad con ventola fatto su misura per modem tipo questo, cineserie ovviamente ma se a qualcuno serve un rialzo e lo volesse acquistare questo in più ha anche la ventola incorporata in basso sostituibile a comodato d'uso.

fenice19
08-09-2023, 08:40
io ho messo sotto un pad con ventola ( tipo quello che si usa per i portatili)

DLINKO
08-09-2023, 09:39
Però, buona soluzione senza ventola, le due staffe le hai prese da qualche negozio particolare o su amazzonia?

La seconda che hai detto. :) :D

duegiornidipioggia
08-09-2023, 09:56
La seconda che hai detto. :) :D
Io a breve (non brevissimo) metterò il tutto, 7590 incluso, sul vassoio del mio nuovo rack nel nuovo locale-ufficio, per cui sarà "chiuso" d'ora in avanti.
Uhm...

Parnas72
08-09-2023, 11:20
....o le hai stampate?:D

Che poi, forse, pensadoci bene, non sarebbe stato meglio metterlo al contrario, con le feritoie in alto?

Da quel lato ci sono gli attacchi dei cavi, non sarebbe molto pratico (nè esteticamente gradevole) metterli in alto.

Io comunque ci ho provato a metterlo così (che poi sarebbe esattamente come quando si appende al muro, e l'ho fatto) ma le temperature non scendevano di molto. No bè, non è la stessa cosa. In quel modo tutta la base sotto rimane lambita dall'aria; se lo appendi al muro la base rimane appoggiata al muro, non è ventilata.

KD2
08-09-2023, 11:34
io ho messo sotto un pad con ventola ( tipo quello che si usa per i portatili)

La seconda che hai detto. :) :D

Ecco, infatti li si trovano soluzioni interessanti e su misura (immagini prese su amazzonia da altri utenti):

https://i.imgur.com/BFgpp3W.jpg

https://i.imgur.com/oWb3KqK.jpg

duegiornidipioggia
08-09-2023, 11:51
Però, buona soluzione senza ventola, le due staffe le hai prese da qualche negozio particolare o su amazzonia?
Devo dire che il mio 7590, senza alcuna ventola, arriva quasi alla seconda barra, quella sopra la tua.
Certo che se avessero messo anche il valore in gradi...

wrad3n
08-09-2023, 13:33
Devo dire che il mio 7590, senza alcuna ventola, arriva quasi alla seconda barra, quella sopra la tua.

Seconda barra, quindi circa 90°? anche ad altri scaldava in maniera esagerata, e se non ricordo male erano soprattutto le prime rev. hw del 2017/2018.
Il mio è appeso al muro, messo al contrario, come hanno previsto i tizi AVM, fa da base DECT per i cordless quindi dev'essere "visibile", il risultato è questo (senza ventole):

https://i.postimg.cc/gkR0Zz3F/f7590.jpg

Trotto@81
08-09-2023, 13:44
Il limite è la linea rossa, dire che in ogni caso stiamo tutti abbondantemente sotto.

wrad3n
08-09-2023, 14:05
Il limite è la linea rossa, dire che in ogni caso stiamo tutti abbondantemente sotto.

beh si, alcuni fritz "lavorano" di default a temperature più alte di altri, tra l'altro non si capisce se la linea rossa è il limite del thermal throttling o qualcos'altro...

duegiornidipioggia
08-09-2023, 14:30
Seconda barra, quindi circa 90°? anche ad altri scaldava in maniera esagerata, e se non ricordo male erano soprattutto le prime rev. hw del 2017/2018.
Il mio è appeso al muro, messo al contrario, come hanno previsto i tizi AVM, fa da base DECT per i cordless quindi dev'essere "visibile", il risultato è questo (senza ventole):
Yes, confermo, diciamo tra 80 e 90°.
Francamente non ci ho mai fatto caso, l'ho preso a Febbraio 2020 e non ho mai avuti un problema che sia uno.
Dove trovo la revision HW, senza aprirlo, ovviamente?
Tanto per capire.
Diciamo che allora prenderò una ventola quando lo metterò nel rack, ma poi mi muoverebbe troppo la polvere sul NAS... ;)

P.S.
Ho verificato anche 2 7530 che gestisco da remoto, sempre stesso paesello, è diciamo che sono più sugli 80, ma comunque a metà della barra, per cui... dipende se uno abita in montagna... ;)

DLINKO
08-09-2023, 14:33
Il limite è la linea rossa, dire che in ogni caso stiamo tutti abbondantemente sotto.

Concordo anche perché le giunzioni nei chipponi, resistono a temperature anche più elevate della banda rossa, pertanto, ben venga il cercare di abbassare la temperatura di esercizio, ma senza esagerare con l'allarmismo e/o le preoccupazioni.

Perché se pensate che sicuramente c'è qualcuno che lo utilizza in paesi dove ci sono 50 °C all'ombra, significa che AVM ha ben collaudato l'operatività in condizioni estreme.

duegiornidipioggia
08-09-2023, 14:35
Concordo anche perché le giunzioni nei chipponi, resistono a temperature anche più elevate della banda rossa, pertanto, ben venga il cercare di abbassare la temperatura di esercizio, ma senza esagerare con l'allarmismo e/o le preoccupazioni.

Perché se pensate che sicuramente c'è qualcuno che lo utilizza in paesi dove ci sono 50 °C all'ombra, significa che AVM ha ben collaudato l'operatività in condizioni estreme.
Ma infatti.
Diciamo che sono troppo anziano per mettere delle ventole (con led o senza) ovunque come facevo anni fa... ;)

KD2
08-09-2023, 15:57
Beh, da quel che leggo in giro, di per sè l'alta temperatura non è un problema nel breve termine ma può esserlo nel lungo termine causato dalle continue sollecitazioni di temperatura che nel tempo deformano il pcb e i componenti saldati sopra si possono muovere e quindi non fare bene contatto rendendo l'unità instabile. Ci sono video in cui in taluni casi mettendo le schede video o nel frogorifero o in forno poi magicamente tornano a funzionare, grazie all'espansione e contrazione dovuto allo sbalzo termico.

Poi ovviamente il vero nemico dei componenti elettronici sono i picchi improvvisi di tensione che letteralmente bruciano i componenti più sensibili in maniera irreversibile come mosfets e condensatori.
In ogni caso, tenere le temperature basse male non fa, può prolungare la vita sei vari dispositivi elettronici nel lungo periodo anche se probabilmente per molti utenti, prima che si rompa qualcosa causato da questo problema avranno già upgradato e cambiato sistema da un pezzo. :)

duegiornidipioggia
08-09-2023, 16:00
Beh, diciamo chye di per sè l'alta temperatura non è un problema nel breve termine ma nel lungo termine, le sollecitazioni chesono soggette i componenti nel tempo deformano il pcb e componenti saldato sopra che si possono "scollare" e quindi non fare bene contatto rendendo l'unità instabile con frequenti crash. Ecco perchè ci sono video in cui in taluni casi mettono le schede video o nel frogorifero o in forno e poi magicamente tornano a funzionare, grazie all'espansione e contrazione dovuto allo sbalzo termico.
Almeno, questa è una delel motivazioni che ho letto, poi ovviamente. dietro ai corto circuiti e al malfunzionamento dei componenti elettronici l'unico vero problema sono i picchi di tensione, che bruciano i componenti.
Hai perfettamente ragione, ma tu stai parlando di CPU per PC o, meglio, GPU NVIDIA che prendono fuoco, non la CPU pezzente che sarà dentro un 7590, a parer mio... ;)
Comunque certo, più freddo è meglio è, parlando di elettronica, ma non certo umido come un frigorifero...
Sapessi le persone cui ho visto usare un phone per asciugare lo smartphone caduto nel cess... ;)

KD2
08-09-2023, 18:29
Hai perfettamente ragione, ma tu stai parlando di CPU per PC o, meglio, GPU NVIDIA che prendono fuoco, non la CPU pezzente che sarà dentro un 7590, a parer mio... ;)
Comunque certo, più freddo è meglio è, parlando di elettronica, ma non certo umido come un frigorifero...
Sapessi le persone cui ho visto usare un phone per asciugare lo smartphone caduto nel cess... ;)

:D :D :D
Hai ragione, principlamente era riferito alle schede per pc, ma credo si applichi un pò per tutta l'elettronica in generale.

duegiornidipioggia
08-09-2023, 18:38
:D :D :D
Hai ragione, principlamente era riferito alle schede per pc, ma credo si applichi un pò per tutta l'elettronica in generale.
Sì, relativamente però alle CPU con vari MHz e varia potenza, a parer mio.
Poi certo... dipende quanto uno è malato... ;)

DLINKO
08-09-2023, 19:15
Beh, da quel che leggo in giro, di per sè l'alta temperatura non è un problema nel breve termine ma può esserlo nel lungo termine causato dalle continue sollecitazioni di temperatura che nel tempo deformano il pcb e i componenti saldati sopra si possono muovere e quindi non fare bene contatto rendendo l'unità instabile. Ci sono video in cui in taluni casi mettendo le schede video o nel frogorifero o in forno poi magicamente tornano a funzionare, grazie all'espansione e contrazione dovuto allo sbalzo termico.

Poi ovviamente il vero nemico dei componenti elettronici sono i picchi improvvisi di tensione che letteralmente bruciano i componenti più sensibili in maniera irreversibile come mosfets e condensatori.
In ogni caso, tenere le temperature basse male non fa, può prolungare la vita sei vari dispositivi elettronici nel lungo periodo anche se probabilmente per molti utenti, prima che si rompa qualcosa causato da questo problema avranno già upgradato e cambiato sistema da un pezzo. :)

Io ti posso garantire che il mio 7590, acquistato praticamente quando era ancora sul camion in arrivo come novità e ritirato in un negozio Mediaworld, quindi, non ricordo se 2016 o 2017, è acceso da allora, senza ventole e quando non siamo in casa, per ragioni di sicurezza gli spengo anche il condizionatore, quindi in estate, non riesci nemmeno a tenerci sopra la mano, eppure, mai un guasto, mai una incertezza, macina sempre al massimo e poi, le saldature sul PCB da quando sono esenti da piombo, fondono tra i 220-240 °C, temperatura che il Fritz potrebbe raggiungere solamente prendendo fuoco.

Spesso, quel che si legge in rete sono leggende metropolitane, pensa che in una mia automobile c'è una "scatola nera" che poi in realtà è un telefono GSM dati ed è installata nel cofano motore attaccata con il velcro vicino alla batteria, d'estate, quando sei in coda sotto il sole, praticamente fuma, eppure funziona come un orologio svizzero.

Ha 2 spie, una verde tutto OK e connesso e una rossa anomalia disconnesso.
Mai vista accesa quella rossa, neanche quando sotto il cofano c'è l'inferno.

Quindi, perché il Fritz 7590 che è comodamente posizionato in casa dovrebbe rischiare di bruciarsi ?

KD2
08-09-2023, 19:20
Io ti posso garantire che il mio 7590, acquistato praticamente quando era ancora sul camion in arrivo come novità e ritirato in un negozio Mediaworld, quindi, non ricordo se 2016 o 2017, è acceso da allora, senza ventole e quando non siamo in casa, per ragioni di sicurezza gli spengo anche il condizionatore, quindi in estate, non riesci nemmeno a tenerci sopra la mano, eppure, mai un guasto, mai una incertezza, macina sempre al massimo e poi, le saldature sul PCB da quando sono esenti da piombo, fondono tra i 220-240 °C, temperatura che il Fritz potrebbe raggiungere solamente prendendo fuoco.

Spesso, quel che si legge in rete sono leggende metropolitane, pensa che in una mia automobile c'è una "scatola nera" che poi in realtà è un telefono GSM dati ed è installata nel cofano motore attaccata con il velcro vicino alla batteria, d'estate, quando sei in coda sotto il sole, praticamente fuma, eppure funziona come un orologio svizzero.

Ha 2 spie, una verde tutto OK e connesso e una rossa anomalia disconnesso.
Mai vista accesa quella rossa, neanche quando sotto il cofano c'è l'inferno.

Quindi, perché il Fritz 7590 che è comodamente posizionato in casa dovrebbe rischiare di bruciarsi ?

Ma no, non intendevo che si brucia, intendevo che con il calore si potrebbero danneggiare i componenti nel lungo periodo, e comunque, parliamo sempre si semiconduttori, quindi c'è la lotteria del silicio e di molti sottofattori, 2 dispositivi uguali messi vicini, uno può durare anni come il tuo, l'altro si può rompere dopo 1 mese.
Voglio dire, l'eccezzione non fa statistica, la verità sta sempre a metà. Comunque non riuscirei mai a trattarlo in quel modo :D, ma personalmente sono uno un pò preciso sull'elettronica, per cui diciamo che anch'io posso essere l'eccezzione dall'altra parte. :)

wrad3n
08-09-2023, 21:50
Quindi, perché il Fritz 7590 che è comodamente posizionato in casa dovrebbe rischiare di bruciarsi ?

Sono comunque componenti diversi, es. l'FPGA xilinx spartan6 che è presente anche nel Fritz, è usato anche in ambito automobilistico/militare/spaziale con versioni apposite che sopportano range di temperature molto diversi rispetto alla versione standard pensata per funzionare in casa a temperatura ambiente.

Joe 69
08-09-2023, 22:34
Ma no, non intendevo che si brucia, intendevo che con il calore si potrebbero danneggiare i componenti nel lungo periodo, e comunque, parliamo sempre si semiconduttori, quindi c'è la lotteria del silicio e di molti sottofattori, 2 dispositivi uguali messi vicini, uno può durare anni come il tuo, l'altro si può rompere dopo 1 mese.
Voglio dire, l'eccezzione non fa statistica, la verità sta sempre a metà. Comunque non riuscirei mai a trattarlo in quel modo :D, ma personalmente sono uno un pò preciso sull'elettronica, per cui diciamo che anch'io posso essere l'eccezzione dall'altra parte. :)

Io credo che più che danneggiare , visto lo stare nei limiti di funzionamento, trattasi di una questione di prestazioni. Più le temperature sono basse, meno problemi ci potranno essere anche a come il wifi maneggia tutti i dispositivi e questo pure a considerare i più d'uno che gia solo qui hanno detto di aver avuto problemi sulla 2.5ghz a non funzionare più....

duegiornidipioggia
09-09-2023, 09:37
Io ti posso garantire che il mio 7590, acquistato praticamente quando era ancora sul camion in arrivo come novità e ritirato in un negozio Mediaworld, quindi, non ricordo se 2016 o 2017, è acceso da allora, senza ventole e quando non siamo in casa, per ragioni di sicurezza gli spengo anche il condizionatore, quindi in estate, non riesci nemmeno a tenerci sopra la mano, eppure, mai un guasto, mai una incertezza, macina sempre al massimo e poi, le saldature sul PCB da quando sono esenti da piombo, fondono tra i 220-240 °C, temperatura che il Fritz potrebbe raggiungere solamente prendendo fuoco.

Spesso, quel che si legge in rete sono leggende metropolitane, pensa che in una mia automobile c'è una "scatola nera" che poi in realtà è un telefono GSM dati ed è installata nel cofano motore attaccata con il velcro vicino alla batteria, d'estate, quando sei in coda sotto il sole, praticamente fuma, eppure funziona come un orologio svizzero.

Ha 2 spie, una verde tutto OK e connesso e una rossa anomalia disconnesso.
Mai vista accesa quella rossa, neanche quando sotto il cofano c'è l'inferno.

Quindi, perché il Fritz 7590 che è comodamente posizionato in casa dovrebbe rischiare di bruciarsi ?
Io la mano ce l'ho messa sopra ora e devo dire che me l'aspettavo tiepido ma lo definirei caldo.
C'è da dire che l'ONT Nokia FTTH che gli sta a fianco, fondamentale davvero, è pure peggio.
Mi sa che quando metterò il tutto nel nuovo rack ad una ventola dovrò pensare.
Detto questo... riguardo il condizionatore meno male che lo spegni... se uno dovesse lasciarlo acceso pure quando esce di casa... altro che modem... povero mondo... ;)

Tennic
09-09-2023, 12:49
Ecco, infatti li si trovano soluzioni interessanti e su misura (immagini prese su amazzonia da altri utenti):

https://i.imgur.com/BFgpp3W.jpg

https://i.imgur.com/oWb3KqK.jpg

Io uso da anni, su due router (3490 e 7590) un sistema molto più economico, li metto su un supporto per notebook da 14-15", con ventola... Costa 10 euro, anzichè i 18 circa del supporto propriamente definito "per router", e si integra molto meglio con il mio arredamento :D

https://m.media-amazon.com/images/I/71f-LxIdGhL._AC_SL1500_.jpg

KD2
09-09-2023, 14:48
Io uso da anni, su due router (3490 e 7590) un sistema molto più economico, li metto su un supporto per notebook da 14-15", con ventola... Costa 10 euro, anzichè i 18 circa del supporto propriamente definito "per router", e si integra molto meglio con il mio arredamento :D

https://m.media-amazon.com/images/I/71f-LxIdGhL._AC_SL1500_.jpg

Si, sono quelli nativamente per portatili, con ventola in estrazione. Certamente si adattano ai modem anche loro ma l'unico problema è che sono a livello del piano di appoggio, quindi non puoi metterci nulla sotto, tipo hub o altri dispositivi. :)

Abadir_82
09-09-2023, 16:05
Ciao a tutti.

Secondo questa guida (URL (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/892_Le-radiazione-Wi-Fi-rappresentano-un-rischio-per-la-salute/)), il 7590 dovrebbe poter arrivare fino a 30 dBm quando si usano i canali > 100 in 5GHz.

Sto provando parecchi canali, però riscontro 2 problemi:
- Sopra il 112 il wifi è molto instabile.
- Non arriva a più di 23 dBm.

Qualuno è riuscito a sfruttare tutti e 30 i dBm?

Ho verificato la potenza collegandomi via wireless bridge con un altro router modificato tramite OpenWRT.

Tennic
09-09-2023, 17:04
Si, sono quelli nativamente per portatili, con ventola in estrazione. Certamente si adattano ai modem anche loro ma l'unico problema è che sono a livello del piano di appoggio, quindi non puoi metterci nulla sotto, tipo hub o altri dispositivi. :)

Certo, confermo, ma nel mio caso, dove il router è comunque appoggiato al tavolo, non mi creano alcuna limitazione, in quanto di fatto si interpongono tra router e piano del mobile, aggiungendo uno spessore di meno di 5cm... Sicuramente, se avrei avuto altri dispositivi da ubicare li sotto, mi sarei orientato su altro :)

duegiornidipioggia
09-09-2023, 18:34
Certo, confermo, ma nel mio caso, dove il router è comunque appoggiato al tavolo, non mi creano alcuna limitazione, in quanto di fatto si interpongono tra router e piano del mobile, aggiungendo uno spessore di meno di 5cm... Sicuramente, se avrei avuto altri dispositivi da ubicare li sotto, mi sarei orientato su altro :)
Ma alla lunga non fanno casino 'ste ventole?
Insomma... io lavoro 9h circa al giorno al PC ed altre ore ci sto collegato per non lavoro...

guant4namo
09-09-2023, 19:03
Io ho risolto così,

senza ventole e con poca spesa.

Anche quando il caldo era insopportabile non è mai andato oltre i 65 °C, con il condizionatore spento, quindi direi che tutto sommato va bene.

https://i.imgur.com/QA4gDCo.jpg


https://i.imgur.com/73N0pDn.jpg


Cia Caro, dove hai reperito quei supporti per mettere il modem in quella posizione?
Se hai il link di acquisto, puoi metterlo qui? Grazie mille.

duegiornidipioggia
09-09-2023, 19:24
Io ho risolto così,

senza ventole e con poca spesa.

Anche quando il caldo era insopportabile non è mai andato oltre i 65 °C, con il condizionatore spento, quindi direi che tutto sommato va bene.

Interessante questo senza ventole devo dire, anche per un discorso di polvere.
Come detto a breve metterò 7590, ONT FTTH Nokia, NAS Synology, etc., tutto sul vassoio del mio nuovo rack, per cui sarà al chiuso e d'estate... insomma... già ho visto che dentro 1 grado e mezzo in più c'è.
Non ho capito perchè lo tiene in posizione verticale... rimane più fresco? ;)

KD2
09-09-2023, 21:45
Ma alla lunga non fanno casino 'ste ventole?
Insomma... io lavoro 9h circa al giorno al PC ed altre ore ci sto collegato per non lavoro...

Nessun rumore, inudibile, uso una ventola be quiet da 12v, 120mm a 3-pin da 1500 rpm ma considera che la tensione in uscita della porta usb è 5v, quindi tramite adattatore usb->3-pin va ovviamente al 60% in meno della sua velocità nominale, aspira il calore dalla grata rossa e muove poca polvere, il giusto per tenerlo sempre a temperatura costante sui 50-55°c.

https://i.imgur.com/c1rKfny.jpg

https://i.imgur.com/8OkqV7W.jpg

KD2
09-09-2023, 21:54
Cia Caro, dove hai reperito quei supporti per mettere il modem in quella posizione?
Se hai il link di acquisto, puoi metterlo qui? Grazie mille.

QUI (https://www.amazon.it/s?k=sostegno+fritzbox+7590&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1J7MAN3HY3C69&sprefix=sostegno+fritzbox+7590%2Caps%2C89&ref=nb_sb_noss) c'è questo modello ed altri a tua scelta.

Tennic
10-09-2023, 00:11
Ma alla lunga non fanno casino 'ste ventole?
Insomma... io lavoro 9h circa al giorno al PC ed altre ore ci sto collegato per non lavoro...

Ce l'ho a circa 3 metri, non sento nessun rumore, zero assoluto :)

duegiornidipioggia
10-09-2023, 09:52
Nessun rumore, inudibile, uso una ventola be quiet da 12v, 120mm a 3-pin da 1500 rpm ma considera che la tensione in uscita della porta usb è 5v, quindi tramite adattatore usb->3-pin va ovviamente al 60% in meno della sua velocità nominale, aspira il calore dalla grata rossa e muove poca polvere, il giusto per tenerlo sempre a temperatura costante sui 50-55°c.

Ce l'ho a circa 3 metri, non sento nessun rumore, zero assoluto :)
Ma come l'avete posizionata?
Se avete un link Amazon...
Mi piace di più la soluzione fanless devo dire.

guant4namo
10-09-2023, 13:01
QUI (https://www.amazon.it/s?k=sostegno+fritzbox+7590&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=1J7MAN3HY3C69&sprefix=sostegno+fritzbox+7590%2Caps%2C89&ref=nb_sb_noss) c'è questo modello ed altri a tua scelta.


Grazie mille :D

DLINKO
10-09-2023, 13:21
Grazie mille :D

Visto che ti hanno già risposto, volevo solamente aggiungere che prima di procurarmi quei supporti, avevo usato dei piedini GOMMOSI in grado di sollevarlo di 4-5 cm per permettere all'aria di circolare meglio e ricambiarla all'interno. Già così, la temperatura all'interno era scesa.

Sai, spesso, i designer danno più priorità agli aspetti estetici piuttosto che a quelli tecnici. :D :)

duegiornidipioggia
10-09-2023, 13:32
Visto che ti hanno già risposto, volevo solamente aggiungere che prima di procurarmi quei supporti, avevo usato dei piedini GOMMOSI in grado di sollevarlo di 4-5 cm per permettere all'aria di circolare meglio e ricambiarla all'interno. Già così, la temperatura all'interno era scesa.

Sai, spesso, i designer danno più priorità agli aspetti estetici piuttosto che a quelli tecnici. :D :)
Pure io avevo provato i gommini anni fa ma non era cambiata molto la temperatura, poco.

DLINKO
10-09-2023, 13:43
Pure io avevo provato i gommini anni fa ma non era cambiata molto la temperatura, poco.

Si, hai ragione, ma dimostravano che se avessero alzato un po' i piedini, soprattutto quelli nella parte posteriore e fatto delle feritoie più adeguate sotto, il 7590 ne avrebbe comunque già giovato. A volte, si perdono in un bicchiere di acqua.

:) :D

duegiornidipioggia
10-09-2023, 14:03
Si, hai ragione, ma dimostravano che se avessero alzato un po' i piedini, soprattutto quelli nella parte posteriore e fatto delle feritoie più adeguate sotto, il 7590 ne avrebbe comunque già giovato. A volte, si perdono in un bicchiere di acqua.

:) :D
Vero, confermo che qualcosa aveva fatto, ma in realtà secondo me poco cambia per qualche grado.

DLINKO
10-09-2023, 15:33
Vero, confermo che qualcosa aveva fatto, ma in realtà secondo me poco cambia per qualche grado.

Si vero, anche perché, come tutte le apparecchiature elettroniche, se il produttore è serio e AVM dovrebbe esserlo, vengono collaudate per poter funzionare sia al polo sud e sia all'equatore.

Tuttavia, ho acquistato i 2 piedazzi perché oltre a fare scendere la temperatura, mettendolo in verticale è cambiata la polarizzazione di trasmissione in WiFi e vedo che è più performante sia con i clients che ho e che sono dotati di antenne esterne in verticale e sia con gli smartphone. :D :D

duegiornidipioggia
11-09-2023, 08:34
Si vero, anche perché, come tutte le apparecchiature elettroniche, se il produttore è serio e AVM dovrebbe esserlo, vengono collaudate per poter funzionare sia al polo sud e sia all'equatore.

Tuttavia, ho acquistato i 2 piedazzi perché oltre a fare scendere la temperatura, mettendolo in verticale è cambiata la polarizzazione di trasmissione in WiFi e vedo che è più performante sia con i clients che ho e che sono dotati di antenne esterne in verticale e sia con gli smartphone. :D :D
Addirittura è più performante il WiFi?
M'hai quasi convinto, anche se io ho cablato tutta casa e messo nei punti dove serve un 2400.
Ho un 7590 e 4 x 2400 al momento, per 3 piani di casa.

nelson1
11-09-2023, 10:15
Una volta avevo visto il disegno dei lobi di trasmissione delle antenne interne del 7590. Non li trovo più.

Si comprendeva perfettamente che la posizione ottimale (e credo quella prevista da AVM) visti i fori posteriori sullo chassis, sia proprio in verticale.

Se nella casa ci sono stanze al piano superiore allora il router deve restare in piano. Oppure si va di ripetitori.

DLINKO
11-09-2023, 18:43
Addirittura è più performante il WiFi?
M'hai quasi convinto, anche se io ho cablato tutta casa e messo nei punti dove serve un 2400.
Ho un 7590 e 4 x 2400 al momento, per 3 piani di casa.

Una volta avevo visto il disegno dei lobi di trasmissione delle antenne interne del 7590. Non li trovo più.

Si comprendeva perfettamente che la posizione ottimale (e credo quella prevista da AVM) visti i fori posteriori sullo chassis, sia proprio in verticale.

Se nella casa ci sono stanze al piano superiore allora il router deve restare in piano. Oppure si va di ripetitori.

Si, ma non intendo che fa miracoli, ma mettendolo in verticale, vedo che copre meglio l'appartamento evidentemente e una questione di polarizzazione delle antenne interne, non trovo altra spiegazione.

Anche i ripetitori agganciano a una velocità leggermente superiore.

duegiornidipioggia
11-09-2023, 18:53
Si, ma non intendo che fa miracoli, ma mettendolo in verticale, vedo che copre meglio l'appartamento evidentemente e una questione di polarizzazione delle antenne interne, non trovo altra spiegazione.

Anche i ripetitori agganciano a una velocità leggermente superiore.
Bene a sapersi, anche se è sempre difficile fare dei test significativi parlando di WiFi... ;)

DLINKO
11-09-2023, 22:26
Addirittura è più performante il WiFi?
M'hai quasi convinto, anche se io ho cablato tutta casa e messo nei punti dove serve un 2400.
Ho un 7590 e 4 x 2400 al momento, per 3 piani di casa.

Bene a sapersi, anche se è sempre difficile fare dei test significativi parlando di WiFi... ;)

Anche questo è vero, ma, al giorno d'oggi, più che le famose "TACCHE" del segnale radio, secondo il mio modesto parere meglio valutare la velocità in bit perché con le attrezzature di oggi è la velocità il fattore che fa la differenza e da quando ho messo il 7590 in verticale anche i 3 repeater sono connessi minimo a 1.2 Gbps nelle zone più scarse. Direi non male. Almeno per le mie esigenze ce n'è d'avanzo. :D :)

duegiornidipioggia
11-09-2023, 22:41
Anche questo è vero, ma, al giorno d'oggi, più che le famose "TACCHE" del segnale radio, secondo il mio modesto parere meglio valutare la velocità in bit perché con le attrezzature di oggi è la velocità il fattore che fa la differenza e da quando ho messo il 7590 in verticale anche i 3 repeater sono connessi minimo a 1.2 Gbps nelle zone più scarse. Direi non male. Almeno per le mie esigenze ce n'è d'avanzo. :D :)
Yes, infatti non intendevo le tacche ovviamente, ma se hai fatto più volte il test ottenendo una media più elevata... ok... appena metto il 7590 nel rack penso se prendere pure io adattatori come i tuoi od una ventola... ;)

nelson1
12-09-2023, 05:16
Si, ma non intendo che fa miracoli, ma mettendolo in verticale, vedo che copre meglio l'appartamento evidentemente e una questione di polarizzazione delle antenne interne, non trovo altra spiegazione.

Anche i ripetitori agganciano a una velocità leggermente superiore.

mai parlato di miracoli

DLINKO
12-09-2023, 09:50
mai parlato di miracoli

Guarda che la frase era riferita a me stesso per evitare fraintendimenti sul risultato in verticale che descrivevo.

Intendevo dire che lo scopo principale è far circolare meglio l'aria e poi che in verticale, per certi clients la polarizzazione è più performante.

Abadir_82
12-09-2023, 16:48
Ciao a tutti.

Secondo questa guida (URL (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/892_Le-radiazione-Wi-Fi-rappresentano-un-rischio-per-la-salute/)), il 7590 dovrebbe poter arrivare fino a 30 dBm quando si usano i canali > 100 in 5GHz.

Sto provando parecchi canali, però riscontro 2 problemi:
- Sopra il 112 il wifi è molto instabile.
- Non arriva a più di 23 dBm.

Qualuno è riuscito a sfruttare tutti e 30 i dBm?

Ho verificato la potenza collegandomi via wireless bridge con un altro router modificato tramite OpenWRT.

Nessuno? :)

DLINKO
12-09-2023, 18:03
Ciao a tutti.

Secondo questa guida (URL (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/892_Le-radiazione-Wi-Fi-rappresentano-un-rischio-per-la-salute/)), il 7590 dovrebbe poter arrivare fino a 30 dBm quando si usano i canali > 100 in 5GHz.

Sto provando parecchi canali, però riscontro 2 problemi:
- Sopra il 112 il wifi è molto instabile.
- Non arriva a più di 23 dBm.

Qualuno è riuscito a sfruttare tutti e 30 i dBm?

Ho verificato la potenza collegandomi via wireless bridge con un altro router modificato tramite OpenWRT.



Nessuno? :)

Guarda, questa cosa, mi ha sempre un po' incuriosito, ma, purtroppo non avendo il 7590 antenne esterne, non posso collegargli il Wattmetro su carico fittizio che dovrei avere da qualche parte dai tempi che furono, a causa di un altro hobby, pasticciavo sulle microonde.

Dovrei aprirlo e collegare un cavetto direttamente all'uscita delle varie radio, ma viste le dimensioni miniaturizzate del connettore ho paura di rovinare quello sulla main board.

Alla fine ho dovuto accontentarmi di prove empiriche cambiando canale e osservando l'intensità del segnale ricevuto a parità di condizioni e se devo esserti sincero, secondo me, potrebbe avere 1 W su certi canali, ma equamente distribuito su tante antenne. Per esempio 200 mW su ogni antenna per un totale di 5 antenne.

Ma il problema è un altro, se le antenne non sono in fase la potenza, non si somma.

Ricapitolando, poiché andando sui canali dove dovrebbe erogare 1 W, io non ho visto nessun incremento di segnale sul ricevitore, ecco perché secondo me lui ripartisce la potenza su più antenne, ma non sommandosi perché non in fase, ogni singola antenna emette una frazione della potenza totale. Ora, per coprire l'interno delle abitazioni, probabilmente è la cosa migliore, mentre se tu devi creare una tratta sulla lunga distanza, un sistema del genere non tra i più adatti.

Abadir_82
13-09-2023, 09:08
Grazie mille per la risposta... io purtroppo non pasticcio con le microonde, senno' l'avrei aperto di sicuro :)

Io vorrei coprire l'interno di un'abitazione, purtroppo i muri sono vecchi e spessi e sto usando dei NUC ed altri device che non hanno un grande segnale.

Come misura alternativa ho preso un MR8300 ed un ArcherC7, ci ho messo OpenWRT e li sto usando come wireless bridge, cosi' da avere i router connessi al Fritz via Wifi ed sfruttare al massimo la banda.
Facendo qualche prova via iperf3, da router a router, entrambi connessi via wifi al Fritz, ottengo tra i 140 ed i 230 Mbps reali, che e' ottimo.

Pero' sono anche io curioso di capire come ottenere di piu', usando piu' potenza sul wifi a 5 GHz, e connettendo i router al fritz al massimo del loro potenziale.

Attualmente vanno a 580-780 Mbps, pero' potrebbero fare 1733, quindi sto lasciando sul tavolo parecchia banda che secondo me si potrebbe sfruttare se il 5 GHz del Fritz spingesse un po' di piu'.

siriobasic
13-09-2023, 09:52
Buogiorno a tutti. Ho collegato il mio 7590 in cascata al router asus rapture gt-ax6000 per sfruttare il voip del 7590. Ho seguito la guida di Avm però dopo un tot di tempo se provo a telefonare al mio numero la voce dice che il numero non è momentaneamente raggiungibile. Come se dopo qualche ora cessasse di funzionare. Avete qualche suggerimento? Grazie
Attualmente fin quando non trovo la soluzione stò usando l'ATA grandstream 801 però non mi soddisfa in quanto la voce risulta stridula e a volte gracchiante pur usando i codec appropriati

Trotto@81
13-09-2023, 09:54
Collega l'ASUS in cascata al FritzBox.

siriobasic
13-09-2023, 09:55
Collega l'ASUS in cascata al FritzBox.

Non posso altrimenti non sfrutterei la connessione a 2,5Gb

Trotto@81
13-09-2023, 10:00
Ti do un suggerimento senza conoscere i dettagli. Se il VoIP di TIM usa una determinata porta per l'accesso alla rete assicurati che sull'ASUS sia aperta.

siriobasic
13-09-2023, 10:02
La 5060 che ho aperta

Tennic
13-09-2023, 10:03
Guarda, questa cosa, mi ha sempre un po' incuriosito, ma, purtroppo non avendo il 7590 antenne esterne, non posso collegargli il Wattmetro su carico fittizio che dovrei avere da qualche parte dai tempi che furono, a causa di un altro hobby, pasticciavo sulle microonde.

Dovrei aprirlo e collegare un cavetto direttamente all'uscita delle varie radio, ma viste le dimensioni miniaturizzate del connettore ho paura di rovinare quello sulla main board.

Alla fine ho dovuto accontentarmi di prove empiriche cambiando canale e osservando l'intensità del segnale ricevuto a parità di condizioni e se devo esserti sincero, secondo me, potrebbe avere 1 W su certi canali, ma equamente distribuito su tante antenne. Per esempio 200 mW su ogni antenna per un totale di 5 antenne.

Ma il problema è un altro, se le antenne non sono in fase la potenza, non si somma.

Ricapitolando, poiché andando sui canali dove dovrebbe erogare 1 W, io non ho visto nessun incremento di segnale sul ricevitore, ecco perché secondo me lui ripartisce la potenza su più antenne, ma non sommandosi perché non in fase, ogni singola antenna emette una frazione della potenza totale. Ora, per coprire l'interno delle abitazioni, probabilmente è la cosa migliore, mentre se tu devi creare una tratta sulla lunga distanza, un sistema del genere non tra i più adatti.

Forse la potenza da te indicata è un po' troppo alta :D , per legge la potenza erogata totale non può superare i 20 dBm, ossia 100 mW.

Nella radiopropagazione, potenze di 1W iniziano ad essere discretamente elevate, mi pare che i ripetitori per i cellulari (con copertura ben maggiore) si attestano sui 20W.

DLINKO
13-09-2023, 16:22
Forse la potenza da te indicata è un po' troppo alta :D , per legge la potenza erogata totale non può superare i 20 dBm, ossia 100 mW.

Nella radiopropagazione, potenze di 1W iniziano ad essere discretamente elevate, mi pare che i ripetitori per i cellulari (con copertura ben maggiore) si attestano sui 20W.

Beh, i cellulari, dipende da quanti utenti potenziali ci sono per ogni singola cella, ovviamente nelle grandi città, si devono ottenere parecchie utenze e per fare questo si mettono più ripetitori e di debole potenza, l'esatto contrario delle aree rurali, dove grazie al basso numero di utenti, magari si mette una singola cella con potenza superiore per coprire tutto il paese di 4 gatti. Poi, il cellulare, dialoga con la cella scambiandosi le misure di segnale con il concetto di abbassare la potenza dell'apparato in uso quanto più si è vicini al ripetitore e al contrario alzandola quanto più si è lontani fino a un massimo di 2.6 W sui portatili/smartphone. I radiomobili che arrivavano anche a 10 W oggi, non si utilizzano più e nemmeno i trasportabili.

Per quanto riguarda il WiFi, i 100 mW riguardano la banda dei 2.4 GHz, noi stavamo discutendo dei 5 GHz.

Dove, attualmente pare che la situazione sia come di seguito:

Il piano nazionale di ripartizione delle frequenze (Decreto ministeriale 20 febbraio 2003) destina ad uso delle wireless-lan le frequenze di seguito riportate con i limiti di potenza indicati. Per un quadro completo rimandiamo alla lettura completa della normativa (ETSI EN 301 893 V1.4.1).

(100 mW ) 20 dBm EIRP sui 2.400-2.483,5 MHz
(200 mW ) 23 dBm EIRP sui 5.150-5.350 MHz (All’interno di edifici)
(1W) 30 dBm EIRP sui 5.470-5.725 MHz

mariangelafantozzi
14-09-2023, 09:56
Ciao, secondo voi è possibile con l'ultima versione del firmware attivare solo il WiFi 2,4Ghz e non il 5Ghz sul Fritz?

Ho installato un termostato WiFi delle Bticino e non riesco ad inizializzarlo collegandolo al WiFi.
Il supporto tecnico Bticino dice che è un problema noto che il 5Ghz gli dà fastidio e dice di tenere attivo solo il 2,4Ghz in fase di attivazione. Dopo si può riattivare.

Non so come fare dai menu del 7590 per tenere attivo temporaneamente solo il WiFi 2,4Ghz.


Grazie,
MF

Yrbaf
14-09-2023, 10:20
Ciao, secondo voi è possibile con l'ultima versione del firmware attivare solo il WiFi 2,4Ghz e non il 5Ghz sul Fritz?

Ho installato un termostato WiFi delle Bticino e non riesco ad inizializzarlo collegandolo al WiFi.
Il supporto tecnico Bticino dice che è un problema noto che il 5Ghz gli dà fastidio e dice di tenere attivo solo il 2,4Ghz in fase di attivazione. Dopo si può riattivare.

Non so come fare dai menu del 7590 per tenere attivo temporaneamente solo il WiFi 2,4Ghz.


Grazie,
MF

Si ovviamente si può:

Menu Wi-Fi -> Canale Radio
Selezionare "Adeguare le impostazioni per il canale radio"
De-Selezionare "Banda di frequenza a 5 GHz attiva"

cliccare Applica in fondo a destra

mariangelafantozzi
14-09-2023, 11:04
Si ovviamente si può:

Menu Wi-Fi -> Canale Radio
Selezionare "Adeguare le impostazioni per il canale radio"
De-Selezionare "Banda di frequenza a 5 GHz attiva"

cliccare Applica in fondo a destra


Grazie mille, sei stato gentilissimo.

Trotto@81
14-09-2023, 11:10
Facci sapere se ha funzionato l'associazione.

Abadir_82
14-09-2023, 14:26
La 5060 che ho aperta

Per prova potresti definire un DMZ sull'Asus e collegare su quell'IP il 7590. Tanto avendo il suo firewall integrato non sarebbe un problema.

Eviteresti in un colpo solo tutti i possibili problemi relativi alle porte e potresti fare una prova piu' pulita.

siriobasic
14-09-2023, 14:36
Per prova potresti definire un DMZ sull'Asus e collegare su quell'IP il 7590. Tanto avendo il suo firewall integrato non sarebbe un problema.

Eviteresti in un colpo solo tutti i possibili problemi relativi alle porte e potresti fare una prova piu' pulita.

E' presto per cantar vittoria, però ieri ho aggiornato il 7590 all'ultima versione e stessa cosa ho fatto con l'Asus. Ho fatto nuovamente quanto riportato nella guida Avm per utilizzare il voip in cascata ad altro router, ho attivato il dec e registrato i portatili. Fino a questo momento tutto funciona reglarmente, a differenza di quanto accadeva 4/5 mesi fa quando dopo qualche ora il telefono di casa rultava "momentaneamente non raggiungibile". Spero che continui a funzionare perchè la qualità audio con il fritz è notevolmente superiore all'ATA grandstream 801.

mirco2034
16-09-2023, 11:02
Ho appena aggiornato il 7530 alla versione 7.57 ed ora non riesco più a cambiare l'indirizzo ip ne riconnettendolo e nemmeno riavviandolo :cry:

Cosa sarà successo?

duegiornidipioggia
16-09-2023, 11:18
Ho appena aggiornato il 7530 alla versione 7.57 ed ora non riesco più a cambiare l'indirizzo ip ne riconnettendolo e nemmeno riavviandolo :cry:

Cosa sarà successo?
In che senso, quale indirizzo I.P., quello del router su rete interna?
Comunque forse devi andare sul thread del 7530, anche se ti posso dire che ne ho aggiornati 2 di 7530 alla 7.57 assolutamente in modo indolore.

mirco2034
16-09-2023, 12:06
L'indirizzo ip pubblico, rimane sempre lo stesso anche riavviando il modem.
Prima dell'aggiornamento potevo cambiarlo riconnettendo il modem

leoben
16-09-2023, 12:19
L'indirizzo ip pubblico, rimane sempre lo stesso anche riavviando il modem.
Prima dell'aggiornamento potevo cambiarlo riconnettendo il modem

Al riavvio del router, viene assegnato un nuovo ip pubblico. Ciò non dipende dal tuo modem (qualsiasi sia la versione del firmware) ma dal provider.
Solitamente l'ip cambia, magari alcune volte il provider ti riassegna lo stesso...

mirco2034
16-09-2023, 13:32
si esatto, fino a ieri era cosi, oggi ho aggiornato il modem e stranamente l'ip anche dopo mille riavvi rimane lo stesso

duegiornidipioggia
16-09-2023, 14:06
si esatto, fino a ieri era cosi, oggi ho aggiornato il modem e stranamente l'ip anche dopo mille riavvi rimane lo stesso
Hai Tiscali per caso?
Ho letto qualcosa su altro thread dove si diceva che forse iniziano a dare I.P. condivisi (spero di no).

jota123
16-09-2023, 14:16
Salve a tutti, ho un problema. Da un paio di giorni sono finalmente passato alla fibra FTTH con Tim, solo che pur avendo il portatile collegato a neanche 5 metri dal modem in wifi non riesco a sfruttare completamente la 5GHz, la connessione in download spesso è castrata e non va oltre i 200 Mbps.

Nella panoramica del fritz su rete locale ci sono una serie di dispositivi collegati e correttamente inseriti nelle "connessioni attive" mentre il mio portatile risulta nelle connessioni non usate pur avendo accesso ad internet.
Ho provato a ripristinare e cercare di reinserirla nella rete locale ma il fritz me la butta sempre nelle connessioni non usate. Avete qualche suggerimento?

mirco2034
16-09-2023, 14:21
Hai Tiscali per caso?
Ho letto qualcosa su altro thread dove si diceva che forse iniziano a dare I.P. condivisi (spero di no).

Si ho Tiscali

duegiornidipioggia
16-09-2023, 14:25
Si ho Tiscali
Indovina un po', pure io e lo fa anche a me.

mirco2034
16-09-2023, 14:27
Quindi è colpa del provider? :muro:

Parnas72
16-09-2023, 14:57
Quindi è colpa del provider? :muro:

Eh bè, gli IP li assegna il provider, non è certo il fritz-box che decide quale IP assegnarti. :D

mirco2034
16-09-2023, 15:00
La coincidenza insieme all'aggiornamento del fritzbox mi ha fatto pensare che anche lui potesse influire.

Comunque bella scocciatura, cambiavo spesso ip per scaricare dagli host gratuiti che ti danno poca banda giornaliera

duegiornidipioggia
16-09-2023, 18:30
Comunque bella scocciatura, cambiavo spesso ip per scaricare dagli host gratuiti che ti danno poca banda giornaliera
Per questo non puoi usare una VPN?

mirco2034
16-09-2023, 18:42
Credo di si ma non l'ho mai usata.
E' comunque un costo aggiuntivo o ci sono anche gratuite?

duegiornidipioggia
16-09-2023, 18:48
Credo di si ma non l'ho mai usata.
E' comunque un costo aggiuntivo o ci sono anche gratuite?
Direi di usare un po' Google... è un mondo... ;)

wrad3n
16-09-2023, 19:26
E' comunque un costo aggiuntivo o ci sono anche gratuite?

Se vuoi rimanere sul free prova la rete Tor, basta usare Tor Browser (una versione modificata di Firefox) che oltre a permetterti di navigare nel deep web ti lascia cambiare ip/identità/nodo al volo:

https://www.torproject.org/it/download/

duegiornidipioggia
16-09-2023, 19:29
Se vuoi rimanere sul free prova la rete Tor, basta usare Tor Browser (una versione modificata di Firefox) che oltre a permetterti di navigare nel deep web ti lascia cambiare ip/identità/nodo al volo:

https://www.torproject.org/it/download/
Direi però di non consigliare a qualunque utente di navigare nel deep web...

wrad3n
16-09-2023, 20:06
stiamo andando offtopic, comunque la rete Tor esiste da decenni, non è illegale navigarci, anzi il livello di legalità è identico a quello del "web in chiaro", dipende da come uno lo usa...
I relay sono disponibili (o installabili) anche sui router commerciali es. Asus (oltre a quelli con custom firmware Openwrt etc.) per farci navigare tutta la rete locale. E siti normalissimi hanno anche l'accesso dal deep web es. facebook:

facebookwkhpilnemxj7asaniu7vnjjbiltxjqhye3mhbshg7kx5tfyd.onion

Inoltre alcune VPN commerciali (es. NordVPN) per i livelli di sicurezza più elevati, oltre alla doppia VPN usano anche la rete Tor.
Hanno dei server appositi che prima di "uscire" sul web passano dalla rete Tor.

Sulla "rete in chiaro" Tor Browser può comunque essere d'aiuto per accedere a siti con blocco IP. Blocco IP su cui però non si ha il controllo, un attimo prima sei "tedesco", cambi identità (IP) ed un secondo dopo puoi essere "francese", "olandese", "polacco" etc.

duegiornidipioggia
16-09-2023, 21:11
stiamo andando offtopic, comunque la rete Tor esiste da decenni, non è illegale navigarci, anzi il livello di legalità è identico a quello del "web in chiaro", dipende da come uno lo usa...
I relay sono disponibili (o installabili) anche sui router commerciali es. Asus (oltre a quelli con custom firmware Openwrt etc.) per farci navigare tutta la rete locale. E siti normalissimi hanno anche l'accesso dal deep web es. facebook:

facebookwkhpilnemxj7asaniu7vnjjbiltxjqhye3mhbshg7kx5tfyd.onion

Inoltre alcune VPN commerciali (es. NordVPN) per i livelli di sicurezza più elevati, oltre alla doppia VPN usano anche la rete Tor.
Hanno dei server appositi che prima di "uscire" sul web passano dalla rete Tor.

Sulla "rete in chiaro" Tor Browser può comunque essere d'aiuto per accedere a siti con blocco IP. Blocco IP su cui però non si ha il controllo, un attimo prima sei "tedesco", cambi identità (IP) ed un secondo dopo puoi essere "francese", "olandese", "polacco" etc.
Non ho detto che non è legale, ho detto che non è sicuro per un utente non consapevole (e bene anche), tutto qua.
Poi oh... uno fa come vuole... ;)
Fine O.T..

jota123
17-09-2023, 20:23
Salve a tutti, ho un problema. Da un paio di giorni sono finalmente passato alla fibra FTTH con Tim, solo che pur avendo il portatile collegato a neanche 5 metri dal modem in wifi non riesco a sfruttare completamente la 5GHz, la connessione in download spesso è castrata e non va oltre i 200 Mbps.

Nella panoramica del fritz su rete locale ci sono una serie di dispositivi collegati e correttamente inseriti nelle "connessioni attive" mentre il mio portatile risulta nelle connessioni non usate pur avendo accesso ad internet.
Ho provato a ripristinare e cercare di reinserirla nella rete locale ma il fritz me la butta sempre nelle connessioni non usate. Avete qualche suggerimento?

Up

Nessuno riesce ad aiutarmi? La rete wifi del mio portatile connessa al fritzbox viene messa dallo stesso nella tabella della rete locale tra le "connessioni non usate", ma in realtà è correttamente connessa su internet. Questo però mi castra le prestazioni, non riesco a superare i 200 Mbps quando in condizioni normali raggiungo tranquillamente i 900 Mbps in download

duegiornidipioggia
17-09-2023, 21:34
Up

Nessuno riesce ad aiutarmi? La rete wifi del mio portatile connessa al fritzbox viene messa dallo stesso nella tabella della rete locale tra le "connessioni non usate", ma in realtà è correttamente connessa su internet. Questo però mi castra le prestazioni, non riesco a superare i 200 Mbps quando in condizioni normali raggiungo tranquillamente i 900 Mbps in download
Io inizierei a vedere se sul tuo portatile è installato un antivirus tipo Avast! che, e te lo posso dire con certezza perchè l'ho verificato, rallenta la scheda di rete a manetta controllando i pacchetti.
Detto questo, i problemi possono essere tanti.
Inizia a fare un test con cavo ethernet, app Speedtest per Windows 10 e server Eolo per vedere se effettivamente ti da un gigabit come risultato.

mirco2034
18-09-2023, 09:48
Se vuoi rimanere sul free prova la rete Tor, basta usare Tor Browser (una versione modificata di Firefox) che oltre a permetterti di navigare nel deep web ti lascia cambiare ip/identità/nodo al volo:

https://www.torproject.org/it/download/

Non sono molto informato ma se non ricordo male era famoso per la sua lentezza, mi sbaglio?

Bovirus
18-09-2023, 10:00
Credo che queste discusisoni sulla rete Tor qui siano OT.

jota123
18-09-2023, 12:30
Io inizierei a vedere se sul tuo portatile è installato un antivirus tipo Avast! che, e te lo posso dire con certezza perchè l'ho verificato, rallenta la scheda di rete a manetta controllando i pacchetti.
Detto questo, i problemi possono essere tanti.
Inizia a fare un test con cavo ethernet, app Speedtest per Windows 10 e server Eolo per vedere se effettivamente ti da un gigabit come risultato.

Ciao e grazie, ho windows defender come antivirus, mentre per i test già fatti:

Cavo ethernet: prestazioni massime per 1 Gbps sia su Eolo che su altri servizi tipo Ookla e Fast.

Penso possa dipendere a questo punto o dal sistema operativo Windows 11 oppure dalla scheda di rete, perchè nella sezione del modem in Rete locale-->Rete la tabella delle connessioni attive vede tutte quelle attualmente connesse al fritzbox, solo l'ip relativo al mio portatile lo mette in connessioni non usate.

Ho provato anche ad aggiornare i driver della scheda wireless Intel AX211 ma non ho risolto.

duegiornidipioggia
18-09-2023, 12:38
Ciao e grazie, ho windows defender come antivirus, mentre per i test già fatti:

Cavo ethernet: prestazioni massime per 1 Gbps sia su Eolo che su altri servizi tipo Ookla e Fast.

Penso possa dipendere a questo punto o dal sistema operativo Windows 11 oppure dalla scheda di rete, perchè nella sezione del modem in Rete locale-->Rete la tabella delle connessioni attive vede tutte quelle attualmente connesse al fritzbox, solo l'ip relativo al mio portatile lo mette in connessioni non usate.

Ho provato anche ad aggiornare i driver della scheda wireless Intel AX211 ma non ho risolto.
Premesso che odio Windows Defender, ma capisco che uno usa quello, se con cavo fai 960/270 Mps... sì, dipende dal connubio scheda di rete/Fritz!Box.
Tieni presente che io con una scheda di rete recente faccio tipo 800 Mbps, ma tanto sto comunque tutto il giorno con cavo, potrei mai non fare uno speedtest al giorno per controllare sempre se la mia FTTH OF va a manetta? ;)

jota123
18-09-2023, 18:24
Premesso che odio Windows Defender, ma capisco che uno usa quello, se con cavo fai 960/270 Mps... sì, dipende dal connubio scheda di rete/Fritz!Box.
Tieni presente che io con una scheda di rete recente faccio tipo 800 Mbps, ma tanto sto comunque tutto il giorno con cavo, potrei mai non fare uno speedtest al giorno per controllare sempre se la mia FTTH OF va a manetta? ;)

Credo di aver risolto, ho dovuto effettuare correttamente l'associazione della rete mesh con il mio fritz!Repeater, mi sono accorto che nella sezione Mesh non era attivata pur essendoci copertura totale in casa ed ad esempio il mio cellulare si agganciava correttamente man mano che mi spostavo di stanza da un dispositivo all'altro senza effettuare lo switch manualmente.

Facendo questo il portatile ora sembra essere correttamente rilevato nella rete locale e le prestazioni di linea sono aumentate notevolmente.

Probabilmente il portatile si agganciava al repeater che non era attivato in mesh con il 7590 e di conseguenza non veniva rilevato nelle rete locale prendendo dunque le prestazioni del repeater che stava al piano di sopra.

fabiosko
19-09-2023, 06:58
Ho collegato al 7590 porta S0 il mio vecchio centralino Panasonic.
Quanti numeri VOIP può gestire questa porta sul Fritz?
Arriva a gestire due linee con due numeri diversi?

PaoloP_
19-09-2023, 08:11
Sul sito AVM c'è scritto che il Fritz!Box 7590 può gestire un massimo di 20 numeri VOIP.
Link --> https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box/#:~:text=Nel%20FRITZ!Box%20%C3%A8%20possibile,IP)%20per%20telefonare%20via%20Internet.

fabiosko
19-09-2023, 09:15
Sul sito AVM c'è scritto che il Fritz!Box 7590 può gestire un massimo di 20 numeri VOIP.
Link --> https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box/#:~:text=Nel%20FRITZ!Box%20%C3%A8%20possibile,IP)%20per%20telefonare%20via%20Internet.

ma nell'interfaccia FON S0??? come fa? li gestisce a livello ISDN senza problemi?

duegiornidipioggia
19-09-2023, 11:23
Credo di aver risolto, ho dovuto effettuare correttamente l'associazione della rete mesh con il mio fritz!Repeater, mi sono accorto che nella sezione Mesh non era attivata pur essendoci copertura totale in casa ed ad esempio il mio cellulare si agganciava correttamente man mano che mi spostavo di stanza da un dispositivo all'altro senza effettuare lo switch manualmente.

Facendo questo il portatile ora sembra essere correttamente rilevato nella rete locale e le prestazioni di linea sono aumentate notevolmente.

Probabilmente il portatile si agganciava al repeater che non era attivato in mesh con il 7590 e di conseguenza non veniva rilevato nelle rete locale prendendo dunque le prestazioni del repeater che stava al piano di sopra.
Sì, ok, ma io direi che prima cosa è sempre verificare che sia tutto in mesh.
Detto questo, non è che il fatto che siano in mesh ti faccia funzionare "meglio" l'aggancio di questa o do quella scheda di rete.
Diciamo che è un discorso complesso, ma come sempre vale la regola... meglio spendere 3 min. e verificare prima che spenderne 30 a scrivere messaggi... ;)
Comunque sia... a posto allora.

Nidios
19-09-2023, 15:50
Esiste un cronotermostato dell'AVM? ho visto il modello 440 ma non ho capito se mi può far partire la caldaia con un relè.

Fabio

duegiornidipioggia
19-09-2023, 16:07
Esiste un cronotermostato dell'AVM? ho visto il modello 440 ma non ho capito se mi può far partire la caldaia con un relè.

Fabio
Santo Cielo, mi mancava questa... ;)
Comunque per riscaldamento... TADO tutta la vita.

Bovirus
19-09-2023, 16:09
@Nidios

Per favore prima di postare leggi sempre attentamente i primi post.

Questo thraed si occupa esclusivamente del prodotto oggetto del thread.

Nidios
19-09-2023, 16:14
scusa Bovirus, hai ragione... possedendo il Router in firma sono andato fuori OT
cercando di complementarlo.
Comunque possiedo già delle valvole termostatiche dect comet compatibili con il mondo AVM, non penso compatibile con TADO.

Adesso vedo in altra sezione

Grazie

jota123
19-09-2023, 19:37
Sì, ok, ma io direi che prima cosa è sempre verificare che sia tutto in mesh.
Detto questo, non è che il fatto che siano in mesh ti faccia funzionare "meglio" l'aggancio di questa o do quella scheda di rete.
Diciamo che è un discorso complesso, ma come sempre vale la regola... meglio spendere 3 min. e verificare prima che spenderne 30 a scrivere messaggi... ;)
Comunque sia... a posto allora.

Ma appunto ero stra convinto che fosse già in mesh per questo non me ne ero accorto, avendo provato di tutto ho deciso di scrivervi per un supporto.

Alla fine ci sono arrivato da solo e compreso il problema, sono tornato a scrivere la soluzione in modo che possa tornare utile a qualcun altro che avrà il mio stesso problema.

leonpotter
20-09-2023, 01:23
Salve vi descrivo subito il mio problema in merito ad una configurazione mesh tra un 7590 e un 7490 (che funge da mesh repetear) posto in un’altra stanza della casa…
La configurazione è andata a buon fine e ne é la prova, il fatto che, quando entro nell’interfaccia del modem, mi compare l’icona della rotella blu e bianca del corretto funzionamento della rete mesh dei due dispositivi
Quello che ho notato però, e che il secondo dispositivo il 7490, non è nemmeno lontanamente la stessa velocità del Wi-Fi del 7590(mesh master)
Ma la cosa ancora più strana è che i dispositivi si trovano più vicini al mesh repeater, vedo che si connettono al mesh master posto molto più lontano…. Quindi la velocità che ne consegue e che questi non riescano nemmeno a fare lo streaming di un filmato full HD, vedere una partita con DAZN perché il segnale ovviamente non riesce ad essere esauriente per una connessione perfetta.
Il dispositivo che ne risente di più è una fire stick 4k max
Anche lo smartphone, noto che quando solo nell’altra stanza raggiunge una velocità Wi-Fi davvero bassa come se non riuscisse ad allinearsi al secondo router in mesh
C’è qualche impostazione particolare che devo attivare o un canale su cui trasmettere il segnale Wi-Fi?

duegiornidipioggia
20-09-2023, 10:39
Ma appunto ero stra convinto che fosse già in mesh per questo non me ne ero accorto, avendo provato di tutto ho deciso di scrivervi per un supporto.

Alla fine ci sono arrivato da solo e compreso il problema, sono tornato a scrivere la soluzione in modo che possa tornare utile a qualcun altro che avrà il mio stesso problema.
Bene per te che hai risolto... ;)

ziotony
20-09-2023, 17:59
Salve vi descrivo subito il mio problema in merito ad una configurazione mesh tra un 7590 e un 7490 (che funge da mesh repetear) posto in un’altra stanza della casa…
La configurazione è andata a buon fine e ne é la prova, il fatto che, quando entro nell’interfaccia del modem, mi compare l’icona della rotella blu e bianca del corretto funzionamento della rete mesh dei due dispositivi
Quello che ho notato però, e che il secondo dispositivo il 7490, non è nemmeno lontanamente la stessa velocità del Wi-Fi del 7590(mesh master)
Ma la cosa ancora più strana è che i dispositivi si trovano più vicini al mesh repeater, vedo che si connettono al mesh master posto molto più lontano…. Quindi la velocità che ne consegue e che questi non riescano nemmeno a fare lo streaming di un filmato full HD, vedere una partita con DAZN perché il segnale ovviamente non riesce ad essere esauriente per una connessione perfetta.
Il dispositivo che ne risente di più è una fire stick 4k max
Anche lo smartphone, noto che quando solo nell’altra stanza raggiunge una velocità Wi-Fi davvero bassa come se non riuscisse ad allinearsi al secondo router in mesh
C’è qualche impostazione particolare che devo attivare o un canale su cui trasmettere il segnale Wi-Fi?
Probabilmente dovrai spostare il 7490 comunque prova con la app FRITZ! WLAN installata sul cellulare a vedere cosa succede al segnale Wi-Fi

Intel-Inside
21-09-2023, 03:44
Salve a tutti, qualcuno ha provato ad instaurare una VPN IPSec tra il 7590 e un Fortigate?

Grazie

thx
21-09-2023, 07:08
Anche a me hanno aperto un ticket consigliandomi di fare delle procedure per risolvere il problema al wifi, ovvero che perde totalmente segnale spostandomi di 5 mt. Procedure che non hanno risolto nulla.
Alla fine mi hanno scritto che se secondo me fosse un problema hardware, di aprire la pratica RMA, chiaramente solo se il 7590 fosse di mia proprietà e non in comodato d'uso da un qualsiasi provider internet.
A questo punto ho 3 settimane per compilare il modulo RMA.

Prendo atto quindi che questo problema al wifi è piuttosto comune, dato che altri utenti l'avevano segnalato

Proceduto con RMA.
Ho spedito a Berlino il 7590 con questi problemi, una volta ricevuto, il giorno dopo mi hanno rispedito uno nuovo!...almeno credo, dato che con pellicola e senza graffi (tranne scatola e alimentatore:), che erano ancora le precedenti )
Sulla loro ricevuta c'era la scritta "Einmaliger kulanzaustausch ---- Gebrauchtkauf", che anche a tradurlo non capisco cosa intendano

Pertanto posso solo lasciare feedback positivo per l'assistenza.
Ora mi ritrovo con un Fritz in piu',dato che nel frattempo avevo preso il 7530 AX

Abanjo
21-09-2023, 11:50
Proceduto con RMA.
Ho spedito a Berlino il 7590 con questi problemi, una volta ricevuto, il giorno dopo mi hanno rispedito uno nuovo!...almeno credo, dato che con pellicola e senza graffi (tranne scatola e alimentatore:), che erano ancora le precedenti )
Sulla loro ricevuta c'era la scritta "Einmaliger kulanzaustausch ---- Gebrauchtkauf", che anche a tradurlo non capisco cosa intendano

Pertanto posso solo lasciare feedback positivo per l'assistenza.
Ora mi ritrovo con un Fritz in piu',dato che nel frattempo avevo preso il 7530 AX

anche io.
problema con la 2.4ghz che è sparita, apera assistenza e spedito me ne hanno rimandato uno nuovo.
il mio aveva 3 anni

thx
21-09-2023, 12:11
anche io.
problema con la 2.4ghz che è sparita, apera assistenza e spedito me ne hanno rimandato uno nuovo.
il mio aveva 3 anni

Il mio 4 anni, anche a te hanno messo quella dicitura sulla ricevuta?

Palatinus
22-09-2023, 07:44
Buongiorno,

sono un possessore di Fritzbox 7590ax con connessione FTTC TIM 100/20.

Sono abbonato con Sky Q Platinum con decoder ES340da con a sua volta due Sky mini. La casa è composta da piano terra, 1° e 2°, ed il router è al primo piano. Uno Sky Mini al piano terra e decoder e l'ulteriore sky mini al secondo.

Ho problemi di disconnessione degli apparati Sky sia in modalità wifi che LAN, e ciò mi accade anche con il TIM HUB, mentre, se connetto il decoder principale ad un router wifi 4G LTE TP LINK Archer M200 (con sim dati TIM) non ho problemi di disconnessione, ma è chiaramente una soluzione temporanea.

Cosa causa il conflitto dalla vostra esperienza? Sovrapposizione canali wifi, DHCP, o che altro? Se dovessi utilizzare la connessione powerline a quali accorgimenti dovrei porre attenzione?

Trotto@81
22-09-2023, 09:33
Per esperienza posso dirti che fanno schifo di prodotti di SKY.

Palatinus
22-09-2023, 14:32
Ho effettuato queste prove:

1) Fritzbox ho modificato i canali wifi per il 2,4 nel numero 1 e per il 5ghz nel numero 104. Canale wifi rete mesh Sky canale 36 80mhz. I canali sky non si vedono.

2) Ho disabilitato la 2,4 per la rete mesh SKY e connesso il decoder sky q in wifi al router fritzbox. Si connette ma dopo poco perde la connessione.

ziotony
22-09-2023, 19:10
Ho effettuato queste prove:

1) Fritzbox ho modificato i canali wifi per il 2,4 nel numero 1 e per il 5ghz nel numero 104. Canale wifi rete mesh Sky canale 36 80mhz. I canali sky non si vedono.

2) Ho disabilitato la 2,4 per la rete mesh SKY e connesso il decoder sky q in wifi al router fritzbox. Si connette ma dopo poco perde la connessione.

Qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801
il 3d per il tuo Fritz, comunque potendo lo sposterei al 1° piano.

nelson1
23-09-2023, 08:17
Avevo già posto il quesito e qualcuno gentilmente mi aveva risposto. Ho tentato con il Cerca .. ma lasciamolo perdere.


Lo spazio va da 192.xxx.xxx.20 a 192.xxx.xxx.200. L'ultimo indirizzo generato è il 108, e il prossimo sarà 109.

Nel mio caso ci sono oltre 60 indirizzi liberi di dispositivi non più registrati dal router, ma che non riesco a "riutilizzare".

Mi era stato indicato di controllare "Validità giorni", che attualmente è impostato a 10 (giorni). Gli indirizzi IP vecchi di mesi, però, non vengono resuscitati. Come fare?

Bovirus
23-09-2023, 08:21
@nelson1

Se vuoi usare quegli indirzzi puoi secondo me usare il DHCP reservation per assegnare alcuni di quegli IP tramite il MAC del dispositivo.

nelson1
23-09-2023, 08:31
@nelson1

Se vuoi usare quegli indirzzi puoi secondo me usare il DHCP reservation per assegnare alcuni di quegli IP tramite il MAC del dispositivo.

ok. In manuale. Ma quindi in automatico non lo fa? Il "validità giorni" non funziona?

Abadir_82
24-09-2023, 10:43
scusate se mi intrometto, le Powerline che ho io, e sul mio impianto elettrico unico, vanno benissimo. ho una stanza lontana dal wifi del 7590, scarico da Steam al massimo consentito, uguale al download fatto con PC attaccato direttamente al fritzbox con cavo ethernet. perché dici soldi inutili? io non ho la possibilità di mettere repeater che si vedono per portare in quella stanza una connessione

La powerline e' troppo dipendende dall'impianto. Io l'ho avute per parecchio tempo ed, oltre ad essere molto instabili come velocita', creavano interferenze alla VDSL.



Ora ho attuato una soluzione migliore: ho preso un MR8300, ci ho messo sopra OpenWRT, lo ho trasformato in un client wifi, e messo nella stanza dove prima avevo la powerline collegata allo switch.
Il 7590 l'ho settato sul canale 112 per avere 23 dBm di potenza sul 5 GHz (di piu' non riesco ad ottenere).
Un secondo router con OpenWRT lo ho messo in un'altra stanza distante dal router in cui avevo anche li un powerline piu' switch.

Se prima facevo scarsi 50-70 Mbps di download tra il router ed i singoli powerline, e mai piu' di 40 Mbps da powerline a powerline, oggi non solo vado a piena banda (circa 130 Mbps) su entrambi, ma anche facendo trasferimenti in wifi direttamente tra i 2 router con OpenWRT riesco a toccare punte di 200 Mbps.

Riuscendo a sfruttare tutti i 30 dBm che il 7590 offre sulla 5 GHz si potrebbe fare ancora di piu'....

duegiornidipioggia
24-09-2023, 10:46
La powerline e' troppo dipendende dall'impianto. Io l'ho avute per parecchio tempo ed, oltre ad essere molto instabili come velocita', creavano interferenze alla VDSL.



Ora ho attuato una soluzione migliore: ho preso un MR8300, ci ho messo sopra OpenWRT, lo ho trasformato in un client wifi, e messo nella stanza dove prima avevo la powerline collegata allo switch.
Il 7590 l'ho settato sul canale 112 per avere 23 dBm di potenza sul 5 GHz (di piu' non riesco ad ottenere).
Un secondo router con OpenWRT lo ho messo in un'altra stanza distante dal router in cui avevo anche li un powerline piu' switch.

Se prima facevo scarsi 50-70 Mbps di download tra il router ed i singoli powerline, e mai piu' di 40 Mbps da powerline a powerline, oggi non solo vado a piena banda (circa 130 Mbps) su entrambi, ma anche facendo trasferimenti in wifi direttamente tra i 2 router con OpenWRT riesco a toccare punte di 200 Mbps.

Riuscendo a sfruttare tutti i 30 dBm che il 7590 offre sulla 5 GHz si potrebbe fare ancora di piu'....
Io continuo a sostenere che con un po' di sbattimento si può cablare casa in ethernet, il modo si trova sempre.

DLINKO
24-09-2023, 12:01
scusate se mi intrometto, le Powerline che ho io, e sul mio impianto elettrico unico, vanno benissimo. ho una stanza lontana dal wifi del 7590, scarico da Steam al massimo consentito, uguale al download fatto con PC attaccato direttamente al fritzbox con cavo ethernet. perché dici soldi inutili? io non ho la possibilità di mettere repeater che si vedono per portare in quella stanza una connessione

Non metto in dubbio, purtroppo nel mio caso, con Master 7590 e 3 ripetitori, avevo acquistato le Power line credendo di aumentare affidabilità del collegamento e avere la massima velocità essendo su cavo lontano da interferenze degli apparati dei vicini.

In realtà, peggio che andar di notte, funzionare funzionavano, ma mai visto risultati così scadenti e con velocità molto basse che variavano anche solamente cambiando presa nella stessa stanza. Rimesse nella loro scatola e riposte in un armadio dove metto tutti gli acquisti sbagliati pagati e che mi dispiace buttare. Una volta riattivati i 3 ripetitori e ottimizzate le impostazioni, mi sono ritrovato a viaggiare come Dio comanda e cioè con connessioni a velocità sempre superiori a 1 Gbps, anche di molto e che poi il ripetitore distribuisce ai vari client in base a quello che richiedono.

Meno male che G. Marconi ha inventato la radio. :D :D :cool: :cool:

Tennic
24-09-2023, 14:54
Considerando che nei giorni scorsi si trattavano argomenti inerenti il raffreddamento del 7590 (a chi dovesse interessare) e l'aumento della copertura del segnale, volevo condividere le mie esperienze ed i recentissimi upgrade.

Partendo dalla temperatura, ubicando il 7590 su un supporto per notebook (quindi forato sotto) ma con ventola spenta, in questi giorni la temperatura oscillava intorni a 70°.
Accendendo la ventola della base porta notebook (quelle economiche, per notebook da 14-15"), un'unica ventola da 12cm centrale, costo circa 9 euro) la temperatura scendeva intorno ai 60°, ed esteticamente non è male, si vede il router appoggiato su un base bassa nera poco più grande del router stesso, avanzano circa 5cm ai lati.
Ho sperimentato invece quel kit con piedi di metallo alti, basetta di alluminio a misura di router, e ventolone da 12cm... Ebbene la temperatura è intorno ai 48° :eek:
Per valutare a spanne le temperature ho zoomato il grafico in modo che ogni linea (25°) corrispondesse a 2,5cm (col righello), quindi 1mm di righello era circa 1°
Quindi devo dire che quest'ultima soluzione offre il miglior raffreddamento tra quelli da me provati, a rumore praticamente zero (la ventola del mio 14" in idle fa più rumore, e praticamente non si sente :D )
Toccando il dorso del router, è praticamente freddo :)

Invece, per quanto riguarda la copertura, nonostante spesso si legge "le potenze sono tutte uguali e dipende esclusivamente dalla casa e dai muri", soprassedendo il fatto che la radiopropagazione (e la materia "radiocomunicazioni" nei corsi di laurea) la pensano diversamente, ho acquistato il kit per installare (in modo facilmente reversibile, 5 minuti di lavoro) le antenne esterne, ebbene non dico solo che la copertura è aumentata (e la casa è sempre la medesima), ma negli stessi punti ho un segnale più forte ma soprattutto una velocità circa tripla.
Considerando la presenza di muri portanti, che ostacolano il segnale, ho utilizzato un vecchio 3490, in mesh, per riceve e riamplificare il segnale, ma i due router comunicavano tra loro a circa 50 Mbps, quindi ritrasmetteva un segnale di per se non proprio elevato, ma meglio quello che nulla...

Ora comunicano tra loro (ho installato il kit anche al 3490 ovviamente) a 165 Mbps, appunto più del triplo, e tale velocità è confermata anche dagli speedtest sugli smartphone, prima la connessione Wifi non elevata limitava lo speedtest sulla rete, ora invece mi collego a piena velocità offerta dalla Fibra Ottica.

Per la cronaca, il 7590 dentro ha 3 antenne dual band Airgain, mentre col kit ha 3 antenne esterne dual band da 8 dBi, perfettamente in linea con i colori del 7590, quindi pienamente soddisfatto, pare nato così :)

(invece il 3490 ha ugualmente 3 antenne, ma due integrate sullo stesso pcb (dove quindi arrivano due cavetti, 2,4 e 5 GHz), e la seconda antenna, dove arriva un terzo cavetto, è invece dual band, ed anche il 3490 ha guadagnato le medesime 3 antenne esterne, tutte dual band)

Ricordo che con ogni repeater, inutile ottimizzare solo le antenne di un dispositivo (magari il master), in quanto nello scambio i dati vanno in una direzione ma anche in quella opposta :D
Se poi con le antenne più performanti uno riesce a fare a meno dei ripetitori, ben venga :)

Questi i risultati delle mie prove, se a qualcuno possono interessare :)

vincenzomary
24-09-2023, 14:56
Considerando che nei giorni scorsi si trattavano argomenti inerenti il raffreddamento del 7590 (a chi dovesse interessare) e l'aumento della copertura del segnale, volevo condividere le mie esperienze ed i recentissimi upgrade.

Partendo dalla temperatura, ubicando il 7590 su un supporto per notebook (quindi forato sotto) ma con ventola spenta, in questi giorni la temperatura oscillava intorni a 70°.
Accendendo la ventola della base porta notebook (quelle economiche, per notebook da 14-15"), un'unica ventola da 12cm centrale, costo circa 9 euro) la temperatura scendeva intorno ai 60°, ed esteticamente non è male, si vede il router appoggiato su un base bassa nera poco più grande del router stesso, avanzano circa 5cm ai lati.
Ho sperimentato invece quel kit con piedi di metallo alti, basetta di alluminio a misura di router, e ventolone da 12cm... Ebbene la temperatura è intorno ai 48° :eek:
Per valutare a spanne le temperature ho zoomato il grafico in modo che ogni linea (25°) corrispondesse a 2,5cm (col righello), quindi 1mm di righello era circa 1°
Quindi devo dire che quest'ultima soluzione offre il miglior raffreddamento tra quelli da me provati, a rumore praticamente zero (la ventola del mio 14" in idle fa più rumore, e praticamente non si sente :D )
Toccando il dorso del router, è praticamente freddo :)

Invece, per quanto riguarda la copertura, nonostante spesso si legge "le potenze sono tutte uguali e dipende esclusivamente dalla casa e dai muri", soprassedendo il fatto che la radiopropagazione (e la materia "radiocomunicazioni" nei corsi di laurea) la pensano diversamente, ho acquistato il kit per installare (in modo facilmente reversibile, 5 minuti di lavoro) le antenne esterne, ebbene non dico solo che la copertura è aumentata (e la casa è sempre la medesima), ma negli stessi punti ho un segnale più forte ma soprattutto una velocità circa tripla.
Considerando la presenza di muri portanti, che ostacolano il segnale, ho utilizzato un vecchio 3490, in mesh, per riceve e riamplificare il segnale, ma i due router comunicavano tra loro a circa 50 Mbps, quindi ritrasmetteva un segnale di per se non proprio elevato, ma meglio quello che nulla...

Ora comunicano tra loro (ho installato il kit anche al 3490 ovviamente) a 165 Mbps, appunto più del triplo, e tale velocità è confermata anche dagli speedtest sugli smartphone, prima la connessione Wifi non elevata limitava lo speedtest sulla rete, ora invece mi collego a piena velocità offerta dalla Fibra Ottica.

Per la cronaca, il 7590 dentro ha 3 antenne dual band Airgain, mentre col kit ha 3 antenne esterne dual band da 8 dBi, perfettamente in linea con i colori del 7590, quindi pienamente soddisfatto, pare nato così :)

(invece il 3490 ha ugualmente 3 antenne, ma due integrate sullo stesso pcb (dove quindi arrivano due cavetti, 2,4 e 5 GHz), e la seconda antenna, dove arriva un terzo cavetto, è invece dual band, ed anche il 3490 ha guadagnato le medesime 3 antenne esterne, tutte dual band)

Ricordo che con ogni repeater, inutile ottimizzare solo le antenne di un dispositivo (magari il master), in quanto nello scambio i dati vanno in una direzione ma anche in quella opposta :D
Se poi con le antenne più performanti uno riesce a fare a meno dei ripetitori, ben venga :)

Questi i risultati delle mie prove, se a qualcuno possono interessare :)

quale kit? grazie

duegiornidipioggia
24-09-2023, 15:04
E' vero che il cavo e' sempre meglio, pero' anche un mesh a volte salva, sto iniziando ad usarlo da amici sempre piu' spesso.
Beh il mesh ormai con AVM lo usiamo tutti da anni, ma fidati che io ad esempio da un piano all'altro senza ethernet ciaone.
E comunque un conto prima che avevo merdos... FTTC TIM 200/20 Mbps che andava 54/20, ma con FTTH OF ti sfido con mesh WiFi ad arrivare da 500 ad 850 Mbps in ogni punto di casa...

Tennic
24-09-2023, 15:33
quale kit? grazie

FriXtender

https://imagizer.imageshack.com/img923/3398/VXKO4L.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/9284/uDGRyG.jpg

Il supporto si infila (tipo mensola) in un foro di areazione, ed il cavetto passa nel foro di areazione subito sopra (ce ne sono 2 file).

Serve aprirlo solo per attaccare i 3 cavetti delle antenne, e per riportarlo "stock" basta riattaccare i tre cavetti antenne originari e togliere questa "mensola" esterna, semplicemente infilata nei fori.

PS l'ho montato solo ieri, in seguito cercherò altre configurazione per l'eventuale orientamento delle antenne (sono reclinabili sino a 90° in senso verticale, ed ovviamente 360° in orizzontale) ma già così mi pare eccellente, ed anche il piano superiore è coperto ottimamente, pieno segnale

vincenzomary
24-09-2023, 15:39
FriXtender

https://imagizer.imageshack.com/img923/3398/VXKO4L.jpg

https://imagizer.imageshack.com/img924/9284/uDGRyG.jpg

Il supporto si infila (tipo mensola) in un foro di areazione, ed il cavetto passa nel foro di areazione subito sopra (ce ne sono 2 file).

Serve aprirlo solo per attaccare i 3 cavetti delle antenne, e per riportarlo "stock" basta riattaccare i tre cavetti antenne originari e togliere questa "mensola" esterna, semplicemente infilata nei fori.

PS l'ho montato solo ieri, in seguito cercherò altre configurazione per l'eventuale orientamento delle antenne (sono reclinabili sino a 90° in senso verticale, ed ovviamente 360° in orizzontale) ma già così mi pare eccellente, ed anche il piano superiore è coperto ottimamente, pieno segnale

grazie ancora.

susy21
24-09-2023, 15:52
dove lo trovate questo FriXtender ? andrà anche sul AX ?

Tennic
24-09-2023, 16:02
dove lo trovate questo FriXtender ? andrà anche sul AX ?

Si trova (solo) nel relativo sito :)
Esistono kit per praticamente tutti i FritzBox ;)

susy21
24-09-2023, 16:04
Si trova (solo) nel relativo sito :)
Esistono kit per praticamente tutti i FritzBox ;)

mi piace come si trasforma il fritz con queste antenne :) spero aumenti molto la potenza

Tennic
24-09-2023, 16:18
mi piace come si trasforma il fritz con queste antenne :) spero aumenti molto la potenza

La potenza di trasmissione non aumenta di certo, è data dal trasmettitore interno al Fritz, ma aumenta tantissimo il guadagno, quindi come tale potenza viene irradiata nell'ambiente circostante :)

DLINKO
24-09-2023, 20:29
ok, ma i ripetitori wifi devono vedersi fisicamente altrimenti come si ripete il segnale?

Scherzi?
E che il segnale WiFi ora non attraversa i muri?
Certo, perde tantissimo, ma lo fa.

Come ti hanno già detto, non c'è bisogno che si vedano, ci possono essere anche ostacoli in mezzo, la cosa da rispettare è posizionarli dove il segnale non è ancora degradato, della serie, per avere una buona/ottima velocità, non bisogna ragionare sull'estendere il più possibile il segnale sulla distanza, sono finiti i tempi di quelli che dicevano: "mi arrivava solo una tacca però arrivava lontano", oggi bisogna trasportare una buona larghezza di banda per avere più velocità.

Se non hai dimestichezza con le misure del segnale radio, puoi basarti sulle tacche che fortunatamente i ripetitori AVM hanno, posizionali dove sono tutte accese oppure dove se ne accendono la maggior parte, oppure, meglio ancora, scarica l'applicazione di AVM con la quale puoi interrogare tutta la rete WiFi e vedere le velocità dei vari nodi attraverso lo smartphone o un tablet.

Visto che hai la casa su più livelli, se i pavimenti dovessero attenuare troppo il segnale, metti i ripetitori vicino alle finestre o se non fosse sufficiente, utilizza anche le prese sui balconi, ricordati che però, non sono a tenuta stagna, occhio alla pioggia.

Vale sempre il discorso che se devi coprire grosse superfici, la soluzione migliore sarebbe di collegare i ripetitori al 7590 attraverso il cavo anziché il WiFi.

DLINKO
24-09-2023, 20:40
Si trova (solo) nel relativo sito :)
Esistono kit per praticamente tutti i FritzBox ;)

mi piace come si trasforma il fritz con queste antenne :) spero aumenti molto la potenza

Quei kit servono solamente per avere i connettori dove all'occorenza collegare signore antenne direttive ad alto guadagno per coprire magari anche km (attenzione non è legale, ma ...) se invece lo acquistate per poi metterci i classici antennini in gomma come hanno molti router già di serie, attenzione che non possono fare miracoli e quindi non cambierà granché. Rimafrrete delusi. Oggi, i router WiFi sono troppo diffusi e quindi le interferenze sono a mille, in particolare a 2.4 GHz, la soluzione migliore sono i ripetitori e anche piuttosto fitti. :)

vincenzomary
24-09-2023, 21:52
Come ti hanno già detto, non c'è bisogno che si vedano, ci possono essere anche ostacoli in mezzo, la cosa da rispettare è posizionarli dove il segnale non è ancora degradato, della serie, per avere una buona/ottima velocità, non bisogna ragionare sull'estendere il più possibile il segnale sulla distanza, sono finiti i tempi di quelli che dicevano: "mi arrivava solo una tacca però arrivava lontano", oggi bisogna trasportare una buona larghezza di banda per avere più velocità.

Se non hai dimestichezza con le misure del segnale radio, puoi basarti sulle tacche che fortunatamente i ripetitori AVM hanno, posizionali dove sono tutte accese oppure dove se ne accendono la maggior parte, oppure, meglio ancora, scarica l'applicazione di AVM con la quale puoi interrogare tutta la rete WiFi e vedere le velocità dei vari nodi attraverso lo smartphone o un tablet.

Visto che hai la casa su più livelli, se i pavimenti dovessero attenuare troppo il segnale, metti i ripetitori vicino alle finestre o se non fosse sufficiente, utilizza anche le prese sui balconi, ricordati che però, non sono a tenuta stagna, occhio alla pioggia.

Vale sempre il discorso che se devi coprire grosse superfici, la soluzione migliore sarebbe di collegare i ripetitori al 7590 attraverso il cavo anziché il WiFi.

se stai rispondendo a me io dove ho potuto ho messo cavo e non ho problemi. purtroppo in alcune zone ci sono troppi ostacoli, pilastri, cartongesso, un bagno in mezzo. cin il wifi non potrò mai avere una buona copertura, e ripeto, servirebbe solo per gli smartphone

DLINKO
25-09-2023, 09:41
se stai rispondendo a me io dove ho potuto ho messo cavo e non ho problemi. purtroppo in alcune zone ci sono troppi ostacoli, pilastri, cartongesso, un bagno in mezzo. cin il wifi non potrò mai avere una buona copertura, e ripeto, servirebbe solo per gli smartphone

Allora, non hai alternativa, vai di ripetitori senza spendere una fortuna, meglio quelli pratici e semplici da gestire come per esempio il 2400. Mettili dove il segnale è ancora buono e vedrai che andrà tutto a meraviglia. Inoltre, che se ne dica, gli Smartphone, anche recentissimi si collegano massimo a 866 Mbps, pertanto a maggior ragione assurdo acquistare il 3000 o peggio il 6000 che costano più di un router. Altrimenti, tanto varrebbe acquistare altri 7590, oggi in offerta, collegarli al master, se possibile via cavo altrimenti in WiFi e fargli fare da ripetitore mesh.

duegiornidipioggia
25-09-2023, 10:57
FriXtender
Il supporto si infila (tipo mensola) in un foro di areazione, ed il cavetto passa nel foro di areazione subito sopra (ce ne sono 2 file).

Serve aprirlo solo per attaccare i 3 cavetti delle antenne, e per riportarlo "stock" basta riattaccare i tre cavetti antenne originari e togliere questa "mensola" esterna, semplicemente infilata nei fori.

PS l'ho montato solo ieri, in seguito cercherò altre configurazione per l'eventuale orientamento delle antenne (sono reclinabili sino a 90° in senso verticale, ed ovviamente 360° in orizzontale) ma già così mi pare eccellente, ed anche il piano superiore è coperto ottimamente, pieno segnale
Sono sempre stato incuriosito da questo brand, ma non ho mai capito se il gioco valga davvero la candela.
Con quello che costa... preferisco sempre ethernet + 2400 sulla presa nella stanza.

vincenzomary
25-09-2023, 13:02
Allora, non hai alternativa, vai di ripetitori senza spendere una fortuna, meglio quelli pratici e semplici da gestire come per esempio il 2400. Mettili dove il segnale è ancora buono e vedrai che andrà tutto a meraviglia. Inoltre, che se ne dica, gli Smartphone, anche recentissimi si collegano massimo a 866 Mbps, pertanto a maggior ragione assurdo acquistare il 3000 o peggio il 6000 che costano più di un router. Altrimenti, tanto varrebbe acquistare altri 7590, oggi in offerta, collegarli al master, se possibile via cavo altrimenti in WiFi e fargli fare da ripetitore mesh.
si per il mesh, visto che ho altro 7590. ripeto, in wifi, provato a spostare il 7590ax il più possibile in modo che si possa "vedere" anche attraversando un solo muro, nessuna portante buona.

DLINKO
25-09-2023, 19:29
si per il mesh, visto che ho altro 7590. ripeto, in wifi, provato a spostare il 7590ax il più possibile in modo che si possa "vedere" anche attraversando un solo muro, nessuna portante buona.

Mah, non capisco, va bene attenuare, ma una parete è una parete, a meno che, tu non abbia pareti spesse 1 m e con schermatura in rete metallica all'interno, non dovresti avere crolli così marcati.

Tanto per fare un esempio, il mio Fritz 7590 è sulla scrivania vicino alla finestra, se vado da mia figlia che abita nel palazzo di fronte a circa 100 metri in linea d'aria, io lo ricevo tranquillamente e se vado nei pressi di una qualsiasi finestra si connette anche con una velocità discreta, sia a 2.4 e sia a 5 GHz.

vincenzomary
25-09-2023, 19:43
Mah, non capisco, va bene attenuare, ma 1 parete è una parete, a meno che, tu non abbia pareti spesse 1 m e con schermatura in rete metallica all'interno, non dovresti avere crolli così marcati.

Tanto per fare un esempio, il mio Fritz 7590 è sulla scrivania vicino alla finestra, se vado da mia figlia che abita nel palazzo di fronte a circa 100 metri in linea d'aria, io lo ricevo tranquillamente e se vado nei pressi di una qualsiasi finestra si connette anche con una velocità discreta, sia a 2.4 e sia a 5 GHz.
pareti spesse, vecchio edificio. e in alcuni punti hanno creato dei pilastri con gabbie in ferro, non so chi diavolo ha costruito così. anche il mio 7590 in altro appartamento lo raggiungo dalla strada.

Tennic
25-09-2023, 20:52
Quei kit servono solamente per avere i connettori dove all'occorenza collegare signore antenne direttive ad alto guadagno per coprire magari anche km (attenzione non è legale, ma ...) se invece lo acquistate per poi metterci i classici antennini in gomma come hanno molti router già di serie, attenzione che non possono fare miracoli e quindi non cambierà granché. Rimafrrete delusi. Oggi, i router WiFi sono troppo diffusi e quindi le interferenze sono a mille, in particolare a 2.4 GHz, la soluzione migliore sono i ripetitori e anche piuttosto fitti. :)

Ma io non voglio collegare antenne ad elevato guadagno per scambiare dati da Roma a Milano :D , voglio semplicemente superare in modo più efficace i muri portanti, e questo kit mi ha consentito di farlo, ho velocità reali circa triple rispetto al passato (da circa 50 Mbps a 165 Mbps).

Al di fuori della casa, il segnale è circa come prima, ha guadagnato una tacca, da 1 a 2, o da 2 a 3, a seconda dei punti nel cortile intorno alla casa.

PS non ho possibilità di attaccare repeater alimentati in punti intermedi tra i due apparati in mesh, altrimenti non mi sarei posto il problema (in pratica, in mezzo c'è un muro portante, le scale, ed un corridoio, con il bagno, e non mi pare carino mettere un repeater per terra nel corridoio, o in bagno :D



Sono sempre stato incuriosito da questo brand, ma non ho mai capito se il gioco valga davvero la candela.
Con quello che costa... preferisco sempre ethernet + 2400 sulla presa nella stanza.

Nel mio caso sicuramente si, e non so se con 50 euro avrei preso un repeater, poi ognuno decide in base alla propria casa, ad esempio se avessi avuto la possibilità (inteso come spazio) di mettere un repeater (es corridoio largo con mobiletto e presa elettrica) lo avrei fatto, ma se a casa mia lo attaccassi alla presa, sarebbe un coso attaccato sporgente nel muro, e considerando il corridoio stretto e senza mobili, il primo che passa potrebbe urtarlo con la gamba :mbe:

duegiornidipioggia
25-09-2023, 20:55
Nel mio caso sicuramente si, e non so se con 50 euro avrei preso un repeater, poi ognuno decide in base alla propria casa, ad esempio se avessi avuto la possibilità (inteso come spazio) di mettere un repeater (es corridoio largo con mobiletto e presa elettrica) lo avrei fatto, ma se a casa mia lo attaccassi alla presa, sarebbe un coso attaccato sporgente nel muro, e considerando il corridoio stretto e senza mobili, il primo che passa potrebbe urtarlo con la gamba :mbe:
Ah! Ah!, mi sembri la mia compagna... ;)
Comunque capisco il problema, certo.
TI posso dire che sfruttando la presa TV, come detto, nella 503 della TV ho messo anche un RJ45 che arriva dallo switch e nella 503 accanto una schuko giusta giusta per ospitare la spina deutccchalnd del 2400, così rimane a raso muro.
Certo, il cavetto che collega l'RJ45 al 2400 non è bellissima, ma l'ho venduta bene alla compagna... ;)
Per il piano sopra, invece, avendo studiato (e bene) io l'impianto elettrico, ho messo una bella 504 con RJ45 e schuko, così sta tutto vicino.

wrad3n
25-09-2023, 20:57
cercando un'alternativa free alle liste tellows ho trovato questa blacklist "voipblock": https://www.macoers.com/servizi/voipblock

qualcuno la usa? capisco che la lista è pesante (ad occhio saranno più di 1500 numeri), sul mio 7590 paralizza la sezione rubrica, ci vogliono quasi 20 secondi per aprirla, spezzandola in più rubriche la cosa si velocizza?

Tennic
25-09-2023, 21:04
Ah! Ah!, mi sembri la mia compagna... ;)
Comunque capisco il problema, certo.
TI posso dire che sfruttando la presa TV, come detto, nella 503 della TV ho messo anche un RJ45 che arriva dallo switch e nella 503 accanto una schuko giusta giusta per ospitare la spina deutccchalnd del 2400, così rimane a raso muro.
Certo, il cavetto che collega l'RJ45 al 2400 non è bellissima, ma l'ho venduta bene alla compagna... ;)
Per il piano sopra, invece, avendo studiato (e bene) io l'impianto elettrico, ho messo una bella 504 con RJ45 e schuko, così sta tutto vicino.

Nel mio caso purtroppo non ho potuto stendere cavi, diciamo che dal 7590 devo uscire nel corridoio (forando il muro accanto alla porta della stanza), attraversare (in larghezza) una porta che conduce allo scantinato (passando sopra lo stipite), poi attraversare (sempre in larghezza) l'accesso per le scale per il piano superiore, ed infine percorrere un corridoio largo circa 1.5 metri, senza prese (prima errata corrige, non ci sono prese nel corridoio, ma solo dentro il bagno all'inizio del corridoio).
Finito il corridoio, attraversare (stavolta forando il muro) una nuova porta, ed entrare nella stanza col 3490 sino allo stesso, sempre attraversando la stanza sul soffitto (mezzo lato lungo, un lato corto, ed altro mezzo lato lungo della camera).
Decisamente un lavoro brutto esteticamente e complicato, parrebbe una prolunga volante :D

duegiornidipioggia
25-09-2023, 21:08
Nel mio caso purtroppo non ho potuto stendere cavi, diciamo che dal 7590 devo uscire nel corridoio (forando il muro accanto alla porta della stanza), attraversare (in larghezza) una porta che conduce allo scantinato (passando sopra lo stipite), poi attraversare (sempre in larghezza) l'accesso per le scale per il piano superiore, ed infine percorrere un corridoio largo circa 1.5 metri, senza prese (prima errata corrige, non ci sono prese nel corridoio, ma solo dentro il bagno all'inizio del corridoio).
Finito il corridoio, attraversare (stavolta forando il muro) una nuova porta, ed entrare nella stanza col 3490 sino allo stesso, sempre attraversando la stanza sul soffitto (mezzo lato lungo, un lato corto, ed altro mezzo lato lungo della camera).
Decisamente un lavoro brutto esteticamente e complicato, parrebbe una prolunga volante :D
Eh... come detto io al primo piano sono passato per l'impianto TV, ma non è che lo stesso avesse 50 anni, non si era tenuto conto della rete (e va beh, se ascolti gli elettricisti, mediamente, ti dicono che tanto c'è il WiFi...), mentre al secondo ho fatto io da zero.
Capisco il tuo problema, non so... potrei dire che forse a te FRITZ!Powerline aiuterebbe ma francamente a me proprio non va giù come tecnologia.
Comunque sta tutto nella velocità della connettività che hai perchè a meno di copiare dalla mattina alla sera file od avere un NAS che serve qualche device, se uno ha una FTTC non se li pone nemmeno questi problemi perchè tanto anche con un WiFi che "prende poco" la velocità che ti da l'operatore sul rame marcio lo raggiungi.

Tennic
25-09-2023, 21:14
Eh... come detto io al primo piano sono passato per l'impianto TV, ma non è che lo stesso avesse 50 anni, non si era tenuto conto della rete (e va beh, se ascolti gli elettricisti, mediamente, ti dicono che tanto c'è il WiFi...), mentre al secondo ho fatto io da zero.
Capisco il tuo problema, non so... potrei dire che forse a te FRITZ!Powerline aiuterebbe ma francamente a me proprio non va giù come tecnologia.
Comunque sta tutto nella velocità della connettività che hai perchè a meno di copiare dalla mattina alla sera file od avere un NAS che serve qualche device, se uno ha una FTTC non se li pone nemmeno questi problemi perchè tanto anche con un WiFi che "prende poco" la velocità che ti da l'operatore sul rame marcio lo raggiungi.

Ho un Powerline abbastanza performante, ma in quella casa l'impianto elettrico è molto ramificato, su 3 piani, ed offre prestazioni non molto elevate, più o meno come i due Fritz collegati tramite WiFi tra loro.
Ecco, prima con la mia misera FTTC, se mi collegavo al router slave (il 3490) andavo circa alla metà della velocità della banda internet, ed anche meno, dagli speed test, mentre ora, con le antenne esterne, arrivo a coprire l'intera banda della FTTC, quindi mi ritengo soddisfatto.
Ovviamente la mia non vuole essere una "legge", ecco perchè sto descrivendo la situazione, perchè nella mia abitazione sono stato "obbligato" a fare così, ma magari in altre abitazioni si possono mettere repeater intermedi, oppure un buon cavo, oppure un buon powerline consentirebbe ottime velocità... Nel mio caso nessuna di queste soluzioni era fattibile :rolleyes:

duegiornidipioggia
25-09-2023, 21:17
Ho un Powerline abbastanza performante, ma in quella casa l'impianto elettrico è molto ramificato, su 3 piani, ed offre prestazioni non molto elevate, più o meno come i due Fritz collegati tramite WiFi tra loro.
Ecco, prima con la mia misera FTTC, se mi collegavo al router slave (il 3490) andavo circa alla metà della velocità della banda internet, ed anche meno, dagli speed test, mentre ora, con le antenne esterne, arrivo a coprire l'intera banda della FTTC, quindi mi ritengo soddisfatto.
Ovviamente la mia non vuole essere una "legge", ecco perchè sto descrivendo la situazione, perchè nella mia abitazione sono stato "obbligato" a fare così, ma magari in altre abitazioni si possono mettere repeater intermedi, oppure un buon cavo, oppure un buon powerline consentirebbe ottime velocità... Nel mio caso nessuna di queste soluzioni era fattibile :rolleyes:
Capisco.
Sì, hai fatto la cosa giusta.
Poi mi devi scusare... io ho la maggior parte dei locali cablati ed arriva tutto in uno switch 24 porte dentro un rack da pavimento 24U, sono malato, non è colpa mia... ;)

Bovirus
26-09-2023, 18:54
Direi che tutti questi post su cavi, prese, etc non hanno attinenza con questo thread.

Bovirus
29-09-2023, 15:58
@vincenzomary

Per il 7590AX esiste un thread dedicato (che non è questo)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801

Devi verificare la velocità non con Steam (di cui non si occupa il thread del modem) ma con un test velocità generico (es. OOkla).

vincenzomary
29-09-2023, 16:13
@vincenzomary

Per il 7590AX esiste un thread dedicato (che non è questo)

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801

Devi verificare la velocità non con Steam (di cui non si occupa il thread del modem) ma con un test velocità generico (es. OOkla).

si, fatto con test okkla da web, 700/420

Bovirus
29-09-2023, 17:27
@vincenzomary

Devi postare nel thread del 7590AX.

Artiko
29-09-2023, 18:25
Ciao a tutti,
mi hanno attivato la ftth.
Sul 7590 come faccio a raggiungere l'ont via LAN?

Sul thread incentrato su ONT c'è scritto:
Non so nel caso dell'ONT ZTE ma con altri si può, devi creare una regola di masquerade e assegnare alla porta WAN del router un IP sulla LAN dell'ONT.

Come si fa a far questo sul 7590?

iasudoru
29-09-2023, 18:27
Restiamo in tema.
Grazie per la collaborazione.

Artiko
29-09-2023, 18:57
qualcuno ha modo di dirmi come raggiungere l'apparato collegato alla porta WAN del 7590 dalla LAN?

Parnas72
30-09-2023, 01:12
Non puoi. I fritz non sono router che permettono questo tipo di configurazioni, lo puoi fare con openwrt o altri OS più da smanettoni.

Se vuoi collegarti alla GUI web dell'ONT devi staccarlo dal router e collegarlo direttamente alla porta Ethernet del PC.

DLINKO
30-09-2023, 08:58
qualcuno ha modo di dirmi come raggiungere l'apparato collegato alla porta WAN del 7590 dalla LAN?




Non puoi. I fritz non sono router che permettono questo tipo di configurazioni, lo puoi fare con openwrt o altri OS più da smanettoni.

Se vuoi collegarti alla GUI web dell'ONT devi staccarlo dal router e collegarlo direttamente alla porta Ethernet del PC.

Oppure trasformi la porta WAN in LAN dal menù del Fritz, fai quello che devi fare e poi la riporti allo standard WAN. Poca spesa tanta resa. :) :D

Ra-Ro
30-09-2023, 10:42
Ho acquistato la chiavetta Huawei E1752 per collegarla al Fritz ed effettuare telefonate tramite la SIM. Una volta collegata al router va tutto bene. Un paio di giorni dopo ho la brillante idea di provarla su pc, anche qui nessun problema, posso chiamare e navigare in 3G. Ricollego quindi la chiavetta al Fritz e da quel momento impiega 4-5 minuti per agganciare la rete, mentre prima la trovava in pochissimi secondi. Stessa situazione provandola in un 7490, se torno al pc invece la rete viene trovata quasi subito. Cosa posso fare per velocizzare il riconoscimento della rete sul Fritz?

Bovirus
30-09-2023, 10:44
@Ra-Ro

Per favore ricordatri che va sempre indicato in ogni post i dettagli come la versione firmware (numerica) del prodotto AVM e della chiavetta Huwaei.

susy21
30-09-2023, 12:35
visto che parlo sia del nexxt che del fritz mi serviva un aiuto per capire se sia possibile usare solo la parte Alexa del Nexxt e attaccarlo alla rete del fritzbox

Ra-Ro
30-09-2023, 13:52
@Ra-Ro

Per favore ricordatri che va sempre indicato in ogni post i dettagli come la versione firmware (numerica) del prodotto AVM e della chiavetta Huwaei.

Ecco i dati

FRITZ!OS 7.57


Found modem : E1752
Model : Huawei E1752
Firmware : 11.126.03.01.314
Compile date / time : Sep 24 2009 11:39:56
Hardware ver. : CD6ATCPU
Dashboard version : graham_inggs_custom_iso
Chipset : Qualcomm MSM6290
Voice feature : enabled
SIM Lock status : unlocked
Wrong codes entered : 0 (unlock attempts left : 10)

Bovirus
30-09-2023, 14:21
visto che parlo sia del nexxt che del fritz mi serviva un aiuto per capire se sia possibile usare solo la parte Alexa del Nexxt e attaccarlo alla rete del fritzbox

Per favroe prima di postare leggi i primi post di questo thread.

Questo thread si occupa del solo Fritz oggetto del thread.

Per collegamento di router in cascata esiste un thread dedicato.

susy21
30-09-2023, 15:00
Per favroe prima di postare leggi i primi post di questo thread.

Questo thread si occupa del solo Fritz oggetto del thread.

Per collegamento di router in cascata esiste un thread dedicato.

Forse ho scritto che non si capisce.. ho i fritz collegato alla rete e fino a qui tutto ok, ho anche un router nexxt in cui teoricamente all’interno ci sarebbe Alexa.
Mi stavo chiedendo se potevo attaccare il bext tramite wi fi alla rete del fritz e far funzionare quel bussolotto come fosse solo alexa.
Non mi sembra sia scritto arabo o scritto che voglio collegarlo in cascata per usare quello come router

Parnas72
30-09-2023, 17:55
Forse ho scritto che non si capisce.. ho i fritz collegato alla rete e fino a qui tutto ok, ho anche un router nexxt in cui teoricamente all’interno ci sarebbe Alexa.
Mi stavo chiedendo se potevo attaccare il bext tramite wi fi alla rete del fritz e far funzionare quel bussolotto come fosse solo alexa.

Eh, ma dovresti chiederlo a qualcuno che conosce il router "nexxt" e sa come configurarlo. Il fritzbox in questo discorso c'entra poco, è l'altro router che tu vuoi configurare come un client.

susy21
30-09-2023, 18:03
Eh, ma dovresti chiederlo a qualcuno che conosce il router "nexxt" e sa come configurarlo. Il fritzbox in questo discorso c'entra poco, è l'altro router che tu vuoi configurare come un client.

Ok grazie proverò di là :)

eb1277
01-10-2023, 11:14
Sapete indicarmi quale canale wifi su rete 5ghz utilizzare per non creare interferenze con i decoder sky q che utilizzano il canale 36.Al momento ho settato il canale 60.Grazie.

kilthedog91
01-10-2023, 12:57
Ecco, infatti li si trovano soluzioni interessanti e su misura (immagini prese su amazzonia da altri utenti):

https://i.imgur.com/BFgpp3W.jpg

Ho comprato questo KIT da AMZON eeeeeeee.... mi arriva il pacco senza viti per montare la ventola e senza i quattro piedi. :doh: :doh: :doh: :doh:
Ho chiesto il rimborso ed infatti è stato accettato ma senza obbligo di rispedire il prodotto. Ho provato però la ventola e non è silenziosa come sostengono nelle recensioni. Si sente eccome.

ziotony
01-10-2023, 13:21
Ho comprato questo KIT da AMZON eeeeeeee.... mi arriva il pacco senza viti per montare la ventola e senza i quattro piedi. :doh: :doh: :doh: :doh:
Ho chiesto il rimborso ed infatti è stato accettato ma senza obbligo di rispedire il prodotto. Ho provato però la ventola e non è silenziosa come sostengono nelle recensioni. Si sente eccome.

Mi spiace, comunque io uso Fritz da forse troppo tempo :D 7530 7490 7590 e non ho mai avuto problemi di temperatura, poi capisco perfettamente che si voglia provare a migliorare ma se non tieni il router in un armadio chiuso non mi sbatterei più di tanto, se invece il router lo tieni in un rack chiuso allora monta ventole di aspirazione e filtri per la polvere :D

kilthedog91
01-10-2023, 13:41
no vabbè non era nulla contro di te, era un feedback sul prodotto. :D :D

kilthedog91
01-10-2023, 13:41
@Tennic
l'apertura del fritbox per installare le antenne esterne, fa si che la garanzia si invalida o il vano è strutturato apposta per consentire l'installazione di antenne esterne senza compromettere il resto?

Inoltre secondo te, meglio comprare queste antenne oppure usare un secondo router collegato via LAN in MESH?

Tennic
01-10-2023, 14:20
@Tennic
l'apertura del fritbox per installare le antenne esterne, fa si che la garanzia si invalida o il vano è strutturato apposta per consentire l'installazione di antenne esterne senza compromettere il resto?

Inoltre secondo te, meglio comprare queste antenne oppure usare un secondo router collegato via LAN in MESH?

Nessun problema di garanzia per due motivi:

1. Le viti non hanno alcun sigillo, quindi si può aprire e chiudere in modo "trasparente" (ps ne ho anche approfittato per una spolverata sulla scheda madre)
2. Il kit è facilmente reversibile, ossia si installa in pochi minuti senza forare nulla e senza modificare nulla, i cavetti delle antenne passano attraverso i fori di areazione posteriori (avevo postato la foto qualche post fa), ed il supporto delle antenne esterne è appoggiato anche lui ai fori di areazione attraverso delle linguette, quindi per rimuovere tutto basta estrarre il supporto esterno (semplicemente inserito, neanche ad incastro, quindi non rimane nessun segno da nessuna parte), sfilare i tre cavetti dai fori di areazione, e tutto torna di default ;)

Ovviamente è preferibile un sistema Mesh, infatti nel mio caso è stato necessario fare così semplicemente per il motivo che non avrei avuto posto (fisico ed elettrico) per ubicare un ripetitore tra i due dispositivi Mesh, che si "vedevano" a malapena, invece con queste antenne i due dispositivi in Mesh comunicano tra loro a "ben" 165 Mbps (più che sufficienti per non avere colli di bottiglia nella navigazione su internet), mentre prima comunicavano tra loro a circa 50 Mbps, creando pesanti rallentamenti ai dispositivi collegati al 3490 (apparato Mesh slave).

duegiornidipioggia
01-10-2023, 14:37
Ho comprato questo KIT da AMZON eeeeeeee.... mi arriva il pacco senza viti per montare la ventola e senza i quattro piedi. :doh: :doh: :doh: :doh:
Ho chiesto il rimborso ed infatti è stato accettato ma senza obbligo di rispedire il prodotto. Ho provato però la ventola e non è silenziosa come sostengono nelle recensioni. Si sente eccome.
Beh e ti lamenti?
Aggrattis.

Tennic
01-10-2023, 20:14
Ho comprato questo KIT da AMZON eeeeeeee.... mi arriva il pacco senza viti per montare la ventola e senza i quattro piedi. :doh: :doh: :doh: :doh:
Ho chiesto il rimborso ed infatti è stato accettato ma senza obbligo di rispedire il prodotto. Ho provato però la ventola e non è silenziosa come sostengono nelle recensioni. Si sente eccome.

Nel mio non sento nulla, o meglio, il router è su un mobile a circa 3 metri dalla postazione, e già nel silenzio più assoluto occorre farci molta attenzione per sentirla, sento quasi di più il frigorifero due stanze dopo :D , se poi il computer è acceso e la ventola parte, seppur al minimo (quindi rumore di un respiro), copre abbondantemente la ventola che raffredda il router :)

PS nel caso, le ventole sono sostituibili, con altre ben più silenziose, ovviamente se ritenuto utile ed opportuno, nel mio caso va benissimo quella a corredo, sia come portata che come (non) rumore, ed anche le temperature orbitano intorno ai 45° :)

Ecco le temperature del mio 7590, tutta la giornata con la ventola (e siamo sui 45°), poi l'ho spenta e le temperature sono salite sui 70° o poco più (va considerato che comunque il 7590 era sempre rialzato sulla basetta, quindi in situazione migliorativa rispetto all'essere appoggiato al tavolo, dove le temperature sarebbero ancora superiori), mentre in blu ho indicato le medie che avevo con la basetta porta notebook, quindi circa 10° in meno, sui 60°.

https://imagizer.imageshack.com/img923/5078/icVNrC.jpg

KD2
02-10-2023, 06:33
Ho comprato questo KIT da AMZON eeeeeeee.... mi arriva il pacco senza viti per montare la ventola e senza i quattro piedi. :doh: :doh: :doh: :doh:
Ho chiesto il rimborso ed infatti è stato accettato ma senza obbligo di rispedire il prodotto. Ho provato però la ventola e non è silenziosa come sostengono nelle recensioni. Si sente eccome.

Ah ah, beh, hai fatto da cavia ma ci hai pure guadagnato, a parte le Noctua, effettivamente tutte le ventole da 5v con attacco usb sono rumorose ma quella si può sostituire a comodato d'uso. E' una cineseria insomma, però la base non è male, dalle review dicono che è fatta su misura proprio per il FB.

Con la ventola da 12v da 120mm sopra la grata rossa vado comunque benissimo (ovviamente va al 50% con adattatore 3-pin -> usb).

https://i.imgur.com/kSBI0lb.jpg

https://i.imgur.com/Uga3VHE.jpg

susy21
02-10-2023, 08:12
A quanto sarà la temperatura secondo voi ? dovrei fare qualcosa per abbassarla ? il mio è montato in verticale.

Come regolate la velocità ?
L'alimentazione si potrebbe prendere dalla porta USB del fritz ?


https://i.ibb.co/nsFw4J3/tempfritz.jpg (https://ibb.co/GvqdGSs)

KD2
02-10-2023, 09:04
A quanto sarà la temperatura secondo voi ? dovrei fare qualcosa per abbassarla ? il mio è montato in verticale.

Come regolate la velocità ?
L'alimentazione si potrebbe prendere dalla porta USB del fritz ?


https://i.ibb.co/nsFw4J3/tempfritz.jpg (https://ibb.co/GvqdGSs)
La temperatura è sui 65°C, ogni tacca sono un incremento di 25°C, puoi comunque valutare di mettere una ventola sopra. Poi dipende da quante funzioni hai abilitato.

Pesonalmente cerco di tenere la temperatura sotto i 50°C o comunque più bassa possibile, il modem ha un raffreddamento passivo, una ventola da 12v/120mm con adattatore a usb nel mio caso va più che bene, super silenziosa e muove il giusto d'aria, va al 40% della sua velocità totale per via della riduzione da 12v a 5v, poi dipende anche dalla posizione e dalla temperatura interna della stanza.
Avendo molti slot liberi nella ciabatta preferisco non usare la porta usb del modem ma un semplice caricabatterie usb da pochi spiccioli, più roba ci attacchi più scalda.

duegiornidipioggia
02-10-2023, 09:14
La temperatura è sui 65°C, ogni tacca sono un incremento di 25°C, puoi comunque valutare di mettere una ventola sopra. Poi dipende da quante funzioni hai abilitato.

Pesonalmente cerco di tenere la temperatura sotto i 50°C o comunque più bassa possibile, il modem ha un raffreddamento passivo, una ventola silenziosa al 50% da 120 nel mio caso va più che bene, poi dipende anche dalla posizione e dalla temperatura interna della stanza.
Avendo molti slot liberi nella ciabatta preferisco non usare la porta usb del modem ma un semplice caricabatterie usb, più roba ci attacchi più scalda.
Il mio anche ora che siamo ad Ottobre sta a 73° fissi circa (2 terzi della seconda fascia, in pratica).
Ha tutte le RJ45 occupate e prendere segnale FTTH tramite RJ45 da ONT OF Nokia.
Diciamo che a breve lo metterò nel nuovo rack che ho fatto per cui... vedremo, potrebbe pure essere peggio.
Comunque non mi faccio pippe, non è che si squaglia a 73°.

PaoloP_
02-10-2023, 11:19
Con l'aggiornamento 7.57 appare nelle rete mesh anche lo switch che ha un suo IP.
Però la rappresentazione non è corretta perchè il repeter 1200 AX è collegato alla LAN 1 direttamente al fritz e non passa dallo switch, mentre non appaio i Pc e gli altri apparecchi collegati alla LAN 3 tramite switch.
E' un fatto solo estetico che non mi preoccupa, ma capita anche a voi?
https://i.ibb.co/gjDZ6t3/mesh.jpg (https://ibb.co/1v9GbRL)

KD2
02-10-2023, 12:01
Il mio anche ora che siamo ad Ottobre sta a 73° fissi circa (2 terzi della seconda fascia, in pratica).
Ha tutte le RJ45 occupate e prendere segnale FTTH tramite RJ45 da ONT OF Nokia.
Diciamo che a breve lo metterò nel nuovo rack che ho fatto per cui... vedremo, potrebbe pure essere peggio.
Comunque non mi faccio pippe, non è che si squaglia a 73°.

Certamente fino alla linea rossa dovrebbe essere tutto ok, la mia è solo personale ottimizzazione e prevenzione.

duegiornidipioggia
02-10-2023, 12:07
Certamente fino alla linea rossa dovrebbe essere tutto ok, la mia è solo personale ottimizzazione e prevenzione.
Sì, ti stimo, io mi sono stufato di queste cose da nerd diciamo... ;)
Già cablare tutta casa ed allestire un rack con tutto non è stata una sciocchezza.

duegiornidipioggia
02-10-2023, 12:17
Con l'aggiornamento 7.57 appare nelle rete mesh anche lo switch che ha un suo IP.
Però la rappresentazione non è corretta perchè il repeter 1200 AX è collegato alla LAN 1 direttamente al fritz e non passa dallo switch, mentre non appaio i Pc e gli altri apparecchi collegati alla LAN 3 tramite switch.
E' un fatto solo estetico che non mi preoccupa, ma capita anche a voi?
https://i.ibb.co/gjDZ6t3/mesh.jpg (https://ibb.co/1v9GbRL)
Anche a me appare il nuovo switch 24 porte che ho messo nel nuovo rack, che però essendo passivo non ha I.P., ma mi pare che sia apparso prima della 7.57...
Comunque a me da collegati correttamente a tale switch i 3 x 2400 che ho + un quarto 2400 collegato direttamente al 7590, sempre corretto.
Da mia esperienza... prova a riavviare il modem e tutti i repeater, ogni tanto disegna in modo fantasioso... ;)

DLINKO
03-10-2023, 14:41
Sapete indicarmi quale canale wifi su rete 5ghz utilizzare per non creare interferenze con i decoder sky q che utilizzano il canale 36.Al momento ho settato il canale 60.Grazie.

Puoi lasciarlo anche sullo stesso canale, oppure, non andare oltre il 48 perché altrimenti con la larghezza di banda di 160 MHz andresti a finire nei canali DFS e incapperesti nel controllo RADAR che scambierebbe i tuoi aggeggi SKY per dei RADAR e ti toglierebbe la connessione. Provare per credere.

Quindi, utilizza uno dei canali: 36-40-44-48 e vedrai che funzionerà tutto a dovere.

DLINKO
03-10-2023, 14:56
Ah ah, beh, hai fatto da cavia ma ci hai pure guadagnato, a parte le Noctua, effettivamente tutte le ventole da 5v con attacco usb sono rumorose ma quella si può sostituire a comodato d'uso. E' una cineseria insomma, però la base non è male, dalle review dicono che è fatta su misura proprio per il FB.

Con la ventola da 12v da 120mm sopra la grata rossa vado comunque benissimo (ovviamente va al 50% con adattatore 3-pin -> usb).

https://i.imgur.com/kSBI0lb.jpg

https://i.imgur.com/Uga3VHE.jpg

A quanto sarà la temperatura secondo voi ? dovrei fare qualcosa per abbassarla ? il mio è montato in verticale.

Come regolate la velocità ?
L'alimentazione si potrebbe prendere dalla porta USB del fritz ?


https://i.ibb.co/nsFw4J3/tempfritz.jpg (https://ibb.co/GvqdGSs)

La temperatura è sui 65°C, ogni tacca sono un incremento di 25°C, puoi comunque valutare di mettere una ventola sopra. Poi dipende da quante funzioni hai abilitato.

Pesonalmente cerco di tenere la temperatura sotto i 50°C o comunque più bassa possibile, il modem ha un raffreddamento passivo, una ventola da 12v/120mm con adattatore a usb nel mio caso va più che bene, super silenziosa e muove il giusto d'aria, va al 40% della sua velocità totale per via della riduzione da 12v a 5v, poi dipende anche dalla posizione e dalla temperatura interna della stanza.
Avendo molti slot liberi nella ciabatta preferisco non usare la porta usb del modem ma un semplice caricabatterie usb da pochi spiccioli, più roba ci attacchi più scalda.

Allora ragazzi,


intanto bisogna dire che le giunzioni dei fili in oro che arrivano sui chip di silicio, resistono a temperature ben più elevate di quello che immaginiamo, infatti se guardate la AVM ha messo la riga rossa molto in alto.

Poi, non so fino a che punto valga la pena di avere il ronzio di una ventola considerando che il costruttore non l'ha prevista e se non lo ha fatto significa che tutte le caratteristiche dichiarate le regge, temperature di esercizio comprese.

Quindi, secondo me, se proprio volete rinfrescarlo un pochino, è sufficiente metterlo in verticale, per esempio con i piedi che vendono su Amazon.

Il mio, l'ho messo recentemente in verticale anche se funzionava da anni senza problemi in orizzontale e senza ventole.

Poi, per carità, ognuno è libero di fare come preferisce.

https://i.imgur.com/bXbYuen.jpg


Bye bye e buon raffreddamento. :D :)

duegiornidipioggia
03-10-2023, 15:29
Allora ragazzi,


intanto bisogna dire che le giunzioni dei fili in oro che arrivano sui chip di silicio, resistono a temperature ben più elevate di quello che immaginiamo, infatti se guardate la AVM ha messo la riga rossa molto in alto.

Poi, non so fino a che punto valga la pena di avere il ronzio di una ventola considerando che il costruttore non l'ha prevista e se non lo ha fatto significa che tutte le caratteristiche dichiarate le regge, temperature di esercizio comprese.

Quindi, secondo me, se proprio volete rinfrescarlo un pochino, è sufficiente metterlo in verticale, per esempio con i piedi che vendono su Amazon.

Il mio, l'ho messo recentemente in verticale anche se funzionava da anni senza problemi in orizzontale e senza ventole.

Poi, per carità, ognuno è libero di fare come preferisce.

https://i.imgur.com/bXbYuen.jpg


Bye bye e buon raffreddamento. :D :)
Questa temperatura è la tua tenendolo solo in verticale?
Complimenti...
Anche se quando lo metto sul vassoio del rack dovrà stare in posizione normale...

DLINKO
03-10-2023, 17:33
Questa temperatura è la tua tenendolo solo in verticale?
Complimenti...
Anche se quando lo metto sul vassoio del rack dovrà stare in posizione normale...Si, ad essere sincero l'ho messo in verticale soprattutto per cambiare polarizzazione alle antenne interne, ma, come vedi, ho guadagnato anche un po di ricambio di aria che ha abbassato la temperatura della CPU.

In ogni caso, anche quando lo utilizzavo normalmente appoggiato sulla scrivania e in piena estate, diventava molto caldo, quasi da non tenerci su la mano, ma ha sempre funzionato a dovere e la temperatura non ha mai raggiunto la linea rossa, anzi, ben lontana dal farlo.

KD2
03-10-2023, 19:37
Assolutamente, ma il calore reiterato non fa bene ai componenti elettronici, non nel breve periodo ma nel lungo periodo, deformando i componenti stessi e danneggiando i contatti. Non è detto che accada, può non accadere mai, ma la probabilità esiste in proporzione alla temperatura.

Comunque la mia ventola è da 12v ridotta a 5v, gira molto piano e non fa alcun rumore grazie anche ai piedini in silicone, le temperature sono diminuite di almeno 10-15°C solo con così poco.
Visto che l'hardware nel main tendo a cambiarlo molto di rado negli anni, tento di farlo durare il più a lungo possibile, poi capita anche che chi lo tratta male e lo lascia pieno di polvere a 100°C dura di più di chi lo sempre tenuto al fresco e pulito, ma questa è l'eccezzione non la regola. :D

Joe 69
03-10-2023, 22:59
Puoi lasciarlo anche sullo stesso canale, oppure, non andare oltre il 48 perché altrimenti con la larghezza di banda di 160 MHz andresti a finire nei canali DFS e incapperesti nel controllo RADAR che scambierebbe i tuoi aggeggi SKY per dei RADAR e ti toglierebbe la connessione. Provare per credere.

Quindi, utilizza uno dei canali: 36-40-44-48 e vedrai che funzionerà tutto a dovere.

Ho il 5 GHz del 7590 settato fisso sul canale 116 perché ho un repeater 3000 via WiFi in mesh agganciato ad esso (il repeater usa la sua terza radio , che parte dal canale 100 in poi, per collegarsi al master in 5Ghz) .

Con skyq, un Booster (che sarebbe un repeater mesh di sky) e un sky mini, mai questi (che sono tutti e tre sul canale 36 ) sono stati scambiati per radar anzi, mai avuto problemi di radar o di ricerca radar in generale da quando 3 anni or sono ho i Fritz.
In 5 Gghz gli sky non utilizzano i Fritz ma si collegano in mesh tra di loro mentre è sulla 2.5ghz che tutti i componenti sky si agganciano ai Fritz per andare in rete .
Curioso notare che se passano dal master al repeater o viceversa per questioni di band steering, lo fanno tutti e tre insieme sulla 2.5Ghz.

Anzi, dirò di più...a parte il mio caso ad essere un obbligo usare i canali DFS per il repeater, ad emettere tutti e tre (o più di tre visto che si possono usare fino a 4 skyq mini) un segnale in 5 GHz anche più forte rispetto a quelli che emettono gli stessi Fritz per il tenerli in casa rispetto alle emissioni in 5ghz dei vicini che, a provenire dall'esterno, sono piu deboli, per evitare che si accavallano i segnali sarebbe pure meglio , visto loro ad utilizzare il canale 36 e che da lì non si spostano, utilizzare per i Fritz i canali DFS...
...questo , tra l'altro , è quello che fa in automatico proprio il mio repeater in quanto ad essere utillizzato in WiFi mesh, la seconda radio in 5GHz (che va dai canali 36 in poi) utilizzato per i clients , rimane bloccato dal master con i canali in auto senza dare possibilità di fissare i canali e il repeater a trovare i segnali forti sul canale 36 dei tre componenti sky, setta in automatico per i clients i canali DFS....cioè a dirla in breve: il master blocca i canali della seconda radio del repeater in auto mentre il repeater, a sua volta, decide che canale utilizzare a seconda della situazione che trova attorno a sé...

DLINKO
04-10-2023, 11:25
Assolutamente, ma il calore reiterato non fa bene ai componenti elettronici, non nel breve periodo ma nel lungo periodo, deformando i componenti stessi e danneggiando i contatti. Non è detto che accada, può non accadere mai, ma la probabilità esiste in proporzione alla temperatura.

Comunque la mia ventola è da 12v ridotta a 5v, gira molto piano e non fa alcun rumore grazie anche ai piedini in silicone, le temperature sono diminuite di almeno 10-15°C solo con così poco.
Visto che l'hardware nel main tendo a cambiarlo molto di rado negli anni, tento di farlo durare il più a lungo possibile, poi capita anche che chi lo tratta male e lo lascia pieno di polvere a 100°C dura di più di chi lo sempre tenuto al fresco e pulito, ma questa è l'eccezzione non la regola. :D

Quello che dici è soprattutto vero per gli amanti del overclocking perché vanno a stressare i componenti oltre le specifiche dichiarate dal costruttore.

Se ti attieni alle specifiche dichiarate del costruttore, poiché sono state scrupolosamente verificate, credimi, in questo caso il modem router 7590, farà in tempo a diventare obsoleto come standard piuttosto che vedere staccarsi le giunzioni all'interno dei vari processori CPU compresa.

Se non è cambiata la tecnologia, una volta il "bonding" del filo in oro che parte dal piedino e va al chip di materiale semiconduttore, in genere silicio, veniva effettuato a ultrasuoni dove si sviluppava una temperatura ben più alta di quella che si sviluppa durante l'esercizio. Ecco perché i componenti elettronici attivi lavorano anche a temperature molto elevate. Quelli passivi e cioè resistenze, condensatori ec. possiamo anche dimenticarceli.

Abbiate fede nelle vostre CPU. :cool: :)

duegiornidipioggia
04-10-2023, 11:38
Quello che dici è soprattutto vero per gli amanti del overclocking perché vanno a stressare i componenti oltre le specifiche dichiarate dal costruttore.

Se ti attieni alle specifiche dichiarate del costruttore, poiché sono state scrupolosamente verificate, credimi, in questo caso il modem router 7590, farà in tempo a diventare obsoleto come standard piuttosto che vedere staccarsi le giunzioni all'interno dei vari processori CPU compresa.

Se non è cambiata la tecnologia, una volta il "bonding" del filo in oro che parte dal piedino e va al chip di materiale semiconduttore, in genere silicio, veniva effettuato a ultrasuoni dove si sviluppava una temperatura ben più alta di quella che si sviluppa durante l'esercizio. Ecco perché i componenti elettronici attivi lavorano anche a temperature molto elevate. Quelli passivi e cioè resistenze, condensatori ec. possiamo anche dimenticarceli.

Abbiate fede nelle vostre CPU. :cool: :)
Concordo su tutto.

DLINKO
04-10-2023, 11:40
Ho il 5 GHz del 7590 settato fisso sul canale 116 perché ho un repeater 3000 via WiFi in mesh agganciato ad esso (il repeater usa la sua terza radio , che parte dal canale 100 in poi, per collegarsi al master in 5Ghz) .

Con skyq, un Booster (che sarebbe un repeater mesh di sky) e un sky mini, mai questi (che sono tutti e tre sul canale 36 ) sono stati scambiati per radar anzi, mai avuto problemi di radar o di ricerca radar in generale da quando 3 anni or sono ho i Fritz.
In 5 Gghz gli sky non utilizzano i Fritz ma si collegano in mesh tra di loro mentre è sulla 2.5ghz che tutti i componenti sky si agganciano ai Fritz per andare in rete .
Curioso notare che se passano dal master al repeater o viceversa per questioni di band steering, lo fanno tutti e tre insieme sulla 2.5Ghz.

Anzi, dirò di più...a parte il mio caso ad essere un obbligo usare i canali DFS per il repeater, ad emettere tutti e tre (o più di tre visto che si possono usare fino a 4 skyq mini) un segnale in 5 GHz anche più forte rispetto a quelli che emettono gli stessi Fritz per il tenerli in casa rispetto alle emissioni in 5ghz dei vicini che, a provenire dall'esterno, sono piu deboli, per evitare che si accavallano i segnali sarebbe pure meglio , visto loro ad utilizzare il canale 36 e che da lì non si spostano, utilizzare per i Fritz i canali DFS...
...questo , tra l'altro , è quello che fa in automatico proprio il mio repeater in quanto ad essere utillizzato in WiFi mesh, la seconda radio in 5GHz (che va dai canali 36 in poi) utilizzato per i clients , rimane bloccato dal master con i canali in auto senza dare possibilità di fissare i canali e il repeater a trovare i segnali forti sul canale 36 dei tre componenti sky, setta in automatico per i clients i canali DFS....cioè a dirla in breve: il master blocca i canali della seconda radio del repeater in auto mentre il repeater, a sua volta, decide che canale utilizzare a seconda della situazione che trova attorno a sé...

Allora, tutto quello che sta sul 36, non verrà mai scambiato per un radar, circa il 3000, quel ripetitore usa la banda 5 GHz alta solamente per la tratta tra lui e il 7590 o comunque il master.

Quando appena uscito, dava un sacco di problemi proprio con i canali DFS e siccome le lamentele fioccavano, probabilmente avranno fatto qualche aggiornamento nel FIRMWARE per evitare che il master lo scambiasse per un radar.

Inizialmente era un po' così anche il 7590, ricordo che dovetti decidere di usare canali fissi, perché i ripetitori che avevo, tutti AVM, ciononostante, ogni tanto venivano scambiati per RADAR e mi buttava giù la connessione. Ora, siccome ho sempre usato le bande separate, lui non poteva andare a "rifugiarsi" sui 2.4 GHz, pertanto, i clients a 5 GHz li perdevo per un po' di minuti. Andando su canale fisso e mai oltre il 48, connessione stabile all'infinito.

Se tu usi le bande con lo stesso SSID, puoi essere salvato dal band steering e magari non ti accorgi dal controllo radar che ogni tanto ti toglie la connessione.

Siccome è frutto di un accordo internazionale e poiché AVM lo rispetta, a volte anche fin troppo, non è possibile che il tuo non faccia periodicamente il controllo sui canali DFS.

Joe 69
04-10-2023, 21:53
Allora, tutto quello che sta sul 36, non verrà mai scambiato per un radar, circa il 3000, quel ripetitore usa la banda 5 GHz alta solamente per la tratta tra lui e il 7590 o comunque il master.

Quando appena uscito, dava un sacco di problemi proprio con i canali DFS e siccome le lamentele fioccavano, probabilmente avranno fatto qualche aggiornamento nel FIRMWARE per evitare che il master lo scambiasse per un radar.

Inizialmente era un po' così anche il 7590, ricordo che dovetti decidere di usare canali fissi, perché i ripetitori che avevo, tutti AVM, ciononostante, ogni tanto venivano scambiati per RADAR e mi buttava giù la connessione. Ora, siccome ho sempre usato le bande separate, lui non poteva andare a "rifugiarsi" sui 2.4 GHz, pertanto, i clients a 5 GHz li perdevo per un po' di minuti. Andando su canale fisso e mai oltre il 48, connessione stabile all'infinito.

Se tu usi le bande con lo stesso SSID, puoi essere salvato dal band steering e magari non ti accorgi dal controllo radar che ogni tanto ti toglie la connessione.

Siccome è frutto di un accordo internazionale e poiché AVM lo rispetta, a volte anche fin troppo, non è possibile che il tuo non faccia periodicamente il controllo sui canali DFS.

Giusto per tutto quello che sta sul canale 36, quindi, a come dicevo, i componenti sky non possono mai essere scambiati per radar .

Per il 3000 , esatto: la seconda radio in 5GHz viene usato solo per il collegamento mesh con il master a quando non si impiega la lan.
Però, in questo caso, il master fa escludere la possibilità di fissare il canale della prima radio 5GHz usata per i clients settandolo in auto quindi è il repeater poi a decidere, tramite scansioni periodiche dell'etere, il canale più favorevole e a tenere i componenti sky, a trovare i canali intorno al 36 con segnali forti, setta sempre un canale DFS tra 52 e 60 nel mio caso.

Per il radar, non so che dirti... da quando ho i Fritz, negli eventi a parte quando riavvio o tolgo corrente, poi non mi si presentano controlli radar. Ciò che avviene con una certa frequenza è la scansione dell'etere per trovare il canale migliore cosa che ho limitato bloccando il canale in 2.5 a 13 ma che purtroppo non riesco a fare per la prima radio del repeater che rimane bloccata dal master in auto.

kilthedog91
05-10-2023, 06:55
Nel mio non sento nulla,
ma anche tu hai preso quello li?
https://www.amazon.it/dp/B07NKB697X?ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_details&th=1

Bovirus
05-10-2023, 07:21
@kilthedog91

Per favroe questo thread si occupa esclsuivamente del router e non dei relativi accesori.

DLINKO
05-10-2023, 07:54
Giusto per tutto quello che sta sul canale 36, quindi, a come dicevo, i componenti sky non possono mai essere scambiati per radar .

Per il 3000 , esatto: la seconda radio in 5GHz viene usato solo per il collegamento mesh con il master a quando non si impiega la lan.
Però, in questo caso, il master fa escludere la possibilità di fissare il canale della prima radio 5GHz usata per i clients settandolo in auto quindi è il repeater poi a decidere, tramite scansioni periodiche dell'etere, il canale più favorevole e a tenere i componenti sky, a trovare i canali intorno al 36 con segnali forti, setta sempre un canale DFS tra 52 e 60 nel mio caso.

Per il radar, non so che dirti... da quando ho i Fritz, negli eventi a parte quando riavvio o tolgo corrente, poi non mi si presentano controlli radar. Ciò che avviene con una certa frequenza è la scansione dell'etere per trovare il canale migliore cosa che ho limitato bloccando il canale in 2.5 a 13 ma che purtroppo non riesco a fare per la prima radio del repeater che rimane bloccata dal master in auto.

Se hai attivo il band steering, in caso di radar rilevato anche se "farlocco", lui passa le connessioni a 2.4 GHz e tu non ti accorgi di nulla.

Il vero problema è che a 2.4 GHz la velocità di trasferimento dati è notevolmente più bassa, pertanto, se stai solo navigando in internet nessu problema, ma se contemporaneamente a navigazione, ci sono anche persone che stanno guardando in streaming 4K su magari 2 TV smart, ecco che la banda a 2.4 GHz potrebbe non essere sufficiente e i video iniziare a squadrettare. Soprattutto se a 2.4 GHz hai attivato la coesistenza.

Trotto@81
05-10-2023, 09:30
Il 4K HDR a stento arriva a 25 Mbps, anche la banda a 2,4 GHz è più che sufficiente per più persone.

duegiornidipioggia
05-10-2023, 10:35
Il 4K HDR a stento arriva a 25 Mbps, anche la banda a 2,4 GHz è più che sufficiente per più persone.
Mi permetto di dissentire.
Ho vari film 4K sui 30-40 GB che sono a 45-50 Mbps...

Trotto@81
05-10-2023, 10:51
Come fai a determinate la dimensione di un film offerto in streaming? Chiuso OT.

DLINKO
05-10-2023, 11:03
Il 4K HDR a stento arriva a 25 Mbps, anche la banda a 2,4 GHz è più che sufficiente per più persone.

C'è 4K e 4k. Non bisogna confondersi con il 4k adattivo tipo Netflix che per non squadrettare o peggio cadere nel buio, in pratica riduce anche notevolmente il transfer rate e scala da 4k se necessario anche a sd.

Inoltre, il 4K è una risoluzione di 3840 x 2160, dopo di che c'è anche il bit rate che tra 44 e 56 Mbps ha una frequenza dei fotogrammi bassa e tra 65 e 85 ha una frequenza alta, tutta roba che richiede banda.

Riassumendo, giusto per fare un esempio, 1 minuto di video 4K a 60fps pesa all'incirca 400 MB. Quindi, le linee non troppo veloci, mal si prestano al vero 4K ecco perché Netflix usa quello adattivo.

duegiornidipioggia
05-10-2023, 11:28
C'è 4K e 4k. Non bisogna confondersi con il 4k adattivo tipo Netflix che per non squadrettare o peggio cadere nel buio, in pratica riduce anche notevolmente il transfer rate e scala da 4k se necessario anche a sd.

Inoltre, il 4K è una risoluzione di 3840 x 2160, dopo di che c'è anche il bit rate che tra 44 e 56 Mbps ha una frequenza dei fotogrammi bassa e tra 65 e 85 ha una frequenza alta, tutta roba che richiede banda.

Riassumendo, giusto per fare un esempio, 1 minuto di video 4K a 60fps pesa all'incirca 400 MB. Quindi, le linee non troppo veloci, mal si prestano al vero 4K ecco perché Netflix usa quello adattivo.
Esatto... ;)

teo180
05-10-2023, 11:58
Il 4K HDR a stento arriva a 25 Mbps, anche la banda a 2,4 GHz è più che sufficiente per più persone.


Il tutto dipende dal codec, 4K hdr non vuol dire nulla.
Ci sono stream in 4K con codec non ottimizzati che streammano a 70-80mbps, che ad ogni modo sono gestibili da un wireless a 2,4ghz.
Il vantaggio di usare una 5ghz è comunque indiscusso dove possibile, dato che bastano 4 dispositivi in croce ad occupare l’ampiezza del canale a 2,4.

Yrbaf
05-10-2023, 11:59
Certo ma se usate la parola "Streaming" uno pensa a contenuti (legali) che arrivano da fonti esterne e non al filmatino via NAS o roba simile.

E dubito che ci siano molte fonti esterne che vi sparano a 50Mb di banda fissa.

teo180
05-10-2023, 12:01
Ce ne sono poche ma ci sono.
I contenuti di Apple TV+ sono circa a quella banda in modalità 4k.
YouTube dice almeno 20mbps

Yrbaf
05-10-2023, 12:09
E NetFlix dice almeno 15Mbps

Comunque non stavo rispondendo a te ma a quelli prima e non ho negato che esistano, ho solo detto che non è di uso comune.

Quindi il commento della persona che parlava di 25Mbps rimane validissimo
Se uno sente dire "stiamo guardando 3 cose in streaming in 4k", pensa si a 45-65Mbps ma per tutti e tre e non cad.
Poi certo ci sono le eccezzioni.

PS
Mi sembra strano che AppleTV+ (devo verificare perché l'ho, anche se ancora per poco) usi 50Mbps di minimo.
Ci posso credere per una modalità ad alta qualità (si sa che Apple a volte ...) però di base mi pare molto strano.
Sarebbe controproducende lei avere il 50Mb dove gli altri fanno 15-25Mb

duegiornidipioggia
05-10-2023, 12:35
Certo ma se usate la parola "Streaming" uno pensa a contenuti (legali) che arrivano da fonti esterne e non al filmatino via NAS o roba simile.

E dubito che ci siano molte fonti esterne che vi sparano a 50Mb di banda fissa.
Guarda che non sono "filmatini" quelli che arrivano via NAS (e non roba simile) e non sai se sono legali o meno... ;)

truck
05-10-2023, 15:09
Salve,
sono da poco passato all Fttc di tim, è normale che quando riavvio il router nel registro degli eventi compaia sempre "Errore PPPoE: timeout" poco prima di stabilire la connessione?
Grazie.

https://bit.ly/45iTGrV

ness.uno
05-10-2023, 15:24
Salve,
sono da poco passato all Fttc di tim, è normale che quando riavvio il router nel registro degli eventi compaia sempre "Errore PPPoE: timeout" poco prima di stabilire la connessione?
Grazie.

https://bit.ly/45iTGrV
Si, fino al termine dell'handshaking (negoziazione)

truck
05-10-2023, 15:26
Si, fino al termine dell'handshaking (negoziazione)

Perfetto, grazie.

Joe 69
05-10-2023, 17:56
Se hai attivo il band steering, in caso di radar rilevato anche se "farlocco", lui passa le connessioni a 2.4 GHz e tu non ti accorgi di nulla.

Il vero problema è che a 2.4 GHz la velocità di trasferimento dati è notevolmente più bassa, pertanto, se stai solo navigando in internet nessu problema, ma se contemporaneamente a navigazione, ci sono anche persone che stanno guardando in streaming 4K su magari 2 TV smart, ecco che la banda a 2.4 GHz potrebbe non essere sufficiente e i video iniziare a squadrettare. Soprattutto se a 2.4 GHz hai attivato la coesistenza.

C'è l'ho da sempre attivato il band steering... quando interviene mi da motivazioni di segnale scarso o altro ma comunque, a succedere, a parte altri clients a rimanere (reapeter compreso) in 5 Ghz, mai per ricerche radar... Comunque ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio, incuriosito controllerò...