PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 [139] 140 141 142

Trotto@81
19-11-2024, 18:56
Ci si connette alla 5 GHz/LAN in caso di problemi e nel mentre si ordina altro.

duegiornidipioggia
19-11-2024, 19:20
A quanto pare non c'è una regola sul tempo che intercorre fra la dipartita delle due bande, ma è inevitabile. Comunque non sono un riparatore, quello che riporto è quello che ho letto con l'aiuto di un traduttore, perché la maggior parte delle informazioni sono in tedesco.
Dopo che sono impazzito (sarò anziano), ecco qua, da un 7590 03.12.2019.
Che devo fare, stappo una birra ed evito di cercare il 7690 in offerta? ;)

https://i.postimg.cc/43SLpJnm/7590-under.jpg

Trotto@81
19-11-2024, 19:32
Puoi stare moderatamente tranquillo, su quel seriale le rotture sono pochissime.

duegiornidipioggia
19-11-2024, 19:33
Puoi stare moderatamente tranquillo, su quel seriale le rotture sono pochissime.
Ok, per non sbagliare comunque mi ubriaco.
Grazie ancora... ;)

delvo_69
20-11-2024, 11:50
Buongiorno a tutti.
Volevo chiedere una informazione che non ricordo se è mai stata discussa.
Io al momento ho una rete mesh con un 7590 come master e due 3490 come slave, collegati al master via cavo lan.
Funziona tutto perfettamente e i due 3490 funzionano benissimo sia come wifi in mesh che come hub di rete lan locale.
Ma ovviamente tutti i 6 cordless fritzfon che ho in casa sono collegati alla sola base del 7590 master.
Quindi, se io sostituissi i due 3490 con altri due 7590, in mesh come slave sempre via lan, loro sarebbero mesh solo del wifi o anche del segnale della fonia per i cordless fritzfon?

Grazie
Ciao

leoben
20-11-2024, 13:45
Quindi, se io sostituissi i due 3490 con altri due 7590, in mesh come slave sempre via lan, loro sarebbero mesh solo del wifi o anche del segnale della fonia per i cordless fritzfon?



Il mesh funziona allo stesso modo anche per la base dect, vedi QUI (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3412_Configurare-la-telefonia-sul-Mesh-repeater/)

delvo_69
20-11-2024, 17:31
Il mesh funziona allo stesso modo anche per la base dect, vedi QUI (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3412_Configurare-la-telefonia-sul-Mesh-repeater/)

vero, grazie, non avevo cercatp e letto questa pagina.
Leggendo bene però vedo "Il Mesh repeater non funziona come ripetitore DECT. Non è pertanto possibile passare dal campo di ricezione DECT del Mesh master a quello del Mesh repeater o viceversa."
Quindi se capisco bene, posso registrare il dect su uno dei mesh (master o repeater) ma non posso passare da uno all'altro come invece succede per i dispositivi connessi via WiFi alla rete mesh WiFi.
Ok, basta sapere le cose come funzionano e ci si adatta e si sfrutta al meglio quello che si ha!

gagootech
20-11-2024, 18:27
Buonasera, ho un Fritz!Box 7590 come master mesh a cui è collegato un 6890 LTE come slave via WiFi. Se abilito la telefonia sul 6890 posso utilizzare anche i telefoni collegati col doppino telefonico alle prese di quest’ultimo? O funzioneranno solo i cordless dect? Grazie per la risposta

purpe
02-12-2024, 12:15
Allora dopo ricerche e ricerche.

Il FritzOs 8 deve aver cannato da qualche parte in zona IPv6.

Si collega, prende associa correttamente il range IPv6 assegnato e poi è come se droppasse tutte le richieste.

Beh almeno ora so cos'è...

Ma solo io ho il problema con l'ipv6?

Capisco sia un'infrastruttura di nicchia, ma non è che qualcuno che ce l'ha, mi può confermare o meno se gli funziona con la versione aggiornata dell'OS?

Perché ho aperto segnalazioni ad AVM, ma per ora si brancola nel buio....

Abadir_82
02-12-2024, 16:25
Collegando due satelliti mesh Wifi6 della fritbox (esempio il fritzrepeater-1200-ax) al 7590, e' possibile tenere la rete wifi 5 del 7590 come rete per collegare il router ai due satelliti mesh e create una seconda rete wifi 6 tramite i mesh repeater per sfruttare il wifi6?

E' vero che ci sarebbe sempre il collo di bottiglia del collegamento tra mesh e router, ma sarebbe uno use case interessante.

ALEX R1
02-12-2024, 18:37
Collegando due satelliti mesh Wifi6 della fritbox (esempio il fritzrepeater-1200-ax) al 7590, e' possibile tenere la rete wifi 5 del 7590 come rete per collegare il router ai due satelliti mesh e create una seconda rete wifi 6 tramite i mesh repeater per sfruttare il wifi6?

E' vero che ci sarebbe sempre il collo di bottiglia del collegamento tra mesh e router, ma sarebbe uno use case interessante.

Il collegamento wifi tra 7590 e i vari repeater non è modificabile.

L'unica alternativa possibile è colllegare il repeater in lan.

purpe
02-12-2024, 19:21
Visto che l'ho fatto oggi ti rispondo con uno use case attuale direi :D

EDIT: leggetevi la risposta nella discussione dedicata al 6000, ho trovato il modo di farlo funzionare come si deve, se solo lo specificassero....

Esempio pratico Fritz!Box 7590 <-> Fritz!Repeater 6000 collegato in lan.

Allora, il semplice collegamento in lan non rende il repeater parte della rete mesh, di default è ne più ne meno un access point.

Se lo metti in modalità mesh, ti giochi il wifi 6.

La rete mesh è comandata dal mesh master, e gestisce automaticamente i parametri del repeater clonando di fatto la configurazione (quindi il 7590 disabilita la banda del wifi 6 del 6000).

In questa giornata di testing (basta che leggi anche che ho scritto nella discussione del 6000) posso dirti che il mesh è più il patire che il godere.

O hai tutti oggetti che supportano gli standard 802.11k e 802.11v come citava nell'altra discussione ALEX R1, o ti ritrovi con un costoso oggetto che non fa quello che speri.

Fortunatamente io il 6000 non l'ho acquistato per usarlo in mesh con il 7590, ma proprio spegnere la wifi del 7590 e piazzare un'access point wifi6 nel centro di casa per una migliore copertura, se no lo rimandavo indietro.

Potrei dilungarmi ma va a finire che non saprei se scrivere qui o di la le varie considerazioni su questi 2 oggetti, poi so già che arriva Bovirus e mi cazzia per OT.

EDIT: Ho trovato il modo di lasciare il 6000 in mesh, usando anche il wifi 6, in pratica una volta unito alla rete mesh, disattivi la sincronizzazione delle impostazioni, perdere qualcosa per guadagnare qualcosa, ma resta sempre il problema che tutta questa "intelligenza" nel preferire il punto di accesso con miglior segnale wifi non c'è, alla fine ho spento il wifi del 7590 per far collegare tutti al 6000

vincenzomary
04-12-2024, 17:14
Posso capire dalla lista eventi , se ci sono state disconnessioni dovute a mancanza di energia elettrica? Starò fuori qualche giorno, potrei avvisare un parente se si dovesse trattare di distacco dovuto al quadro elettrico.

Parnas72
04-12-2024, 17:33
Se c'è una mancanza di corrente gli eventi si perdono totalmente, essendo conservati nella RAM del router.

vincenzomary
04-12-2024, 17:44
Se c'è una mancanza di corrente gli eventi si perdono totalmente, essendo conservati nella RAM del router.
Ok, quindi è un segnale che c'è stata mancanza di energia elettrica? Oppure dovuto ad altro?

Parnas72
05-12-2024, 12:02
Bè sì, se vedi che il log degli eventi si è svuotato e non lo hai cancellato tu vuol dire che è andata via la corrente. :D

duegiornidipioggia
05-12-2024, 12:21
Posso capire dalla lista eventi , se ci sono state disconnessioni dovute a mancanza di energia elettrica? Starò fuori qualche giorno, potrei avvisare un parente se si dovesse trattare di distacco dovuto al quadro elettrico.
Io ho il NAS che mi segnala tutto quanto, essendo collegato ad UPS, sempre up.
E' davvero comodo, anche se alla fine tra allarme e 100 device di domotica che segnalano il mondo...

purpe
06-12-2024, 17:38
Ho finalmente trovato il modo di far funzionare il 7590 con il 6000 in modo coerente, ma non sto a riscrivere tutto di qua, trovate la risposta nella discussione del 6000.

Yrbaf
06-12-2024, 22:47
Ma solo io ho il problema con l'ipv6?

Capisco sia un'infrastruttura di nicchia, ma non è che qualcuno che ce l'ha, mi può confermare o meno se gli funziona con la versione aggiornata dell'OS?

Perché ho aperto segnalazioni ad AVM, ma per ora si brancola nel buio....

Hai un test preciso da fare, non leggo il gruppo da mesi e sono in arretrato con i messaggi vecchi.

Posso solo dire che ho IPv6 che non uso quasi nulla, ho fw 8.0 ed almeno i ping mi vanno

Ho provato:
ping 2a00:1450:4002:410::200e
ping 2001:4860:4860::8844
ping 2001:4860:4860::8888

Ah passo anche 10/10 il test di https://test-ipv6.com/

Invece faccio 4/20 su https://ipv6-test.com/

purpe
08-12-2024, 08:27
Hai un test preciso da fare, non leggo il gruppo da mesi e sono in arretrato con i messaggi vecchi.

Posso solo dire che ho IPv6 che non uso quasi nulla, ho fw 8.0 ed almeno i ping mi vanno

Ho provato:
ping 2a00:1450:4002:410::200e
ping 2001:4860:4860::8844
ping 2001:4860:4860::8888

Ah passo anche 10/10 il test di https://test-ipv6.com/

Invece faccio 4/20 su https://ipv6-test.com/

Operatore e tipologia di tunnel?

Perché ad un'altro utente su altro forum l'assistenza di AVM ha confermato il problema su IPV6, almeno per Fastweb con tunnel 6RD

Yrbaf
08-12-2024, 14:29
Operatore e tipologia di tunnel?

Perché ad un'altro utente su altro forum l'assistenza di AVM ha confermato il problema su IPV6, almeno per Fastweb con tunnel 6RD

Pianeta Fibra
Credo sia Dual Stack con prefisso 56 bit (256 sottoreti) statico

Totix92
09-12-2024, 23:15
Collegando due satelliti mesh Wifi6 della fritbox (esempio il fritzrepeater-1200-ax) al 7590, e' possibile tenere la rete wifi 5 del 7590 come rete per collegare il router ai due satelliti mesh e create una seconda rete wifi 6 tramite i mesh repeater per sfruttare il wifi6?

E' vero che ci sarebbe sempre il collo di bottiglia del collegamento tra mesh e router, ma sarebbe uno use case interessante.

Non devi fare nulla di particolare, li accoppi e basta, i dispositivi compatibili con il wifi AX quando si collegheranno al ripetitore lo sfrutteranno, ma andranno a pieno solo in caso di comunicazione tra dispositivi collegati ai repeater, altrimenti se comunicano con dispositivi collegati al router oppure su internet saranno castrati dal fritzbox.

woldemort
11-12-2024, 17:14
Salve ragazzi sto diventando pazzo, voglio creare un programmino per windows con pyton (ma va bene anche altro) che mi permetta di riavviare la sola connessione dsl in modo da cambiare ip pubblico senza dover entrare ogni volta nel browser e fare tutte le procedure del caso, deve essere immediato apro il programma clicco sul bottonne riavvia e stop. Sto avendo difficoltà in quanto mi autentico ma non riesco a far riavviare la dsl, sapreste aiutarmi? c'è qualcosa di già fatto o dove posso guardare per capire dove sbaglio? grazie

Parnas72
11-12-2024, 17:59
Salve ragazzi sto diventando pazzo, voglio creare un programmino per windows con pyton (ma va bene anche altro) che mi permetta di riavviare la sola connessione dsl in modo da cambiare ip pubblico senza dover entrare ogni volta nel browser e fare tutte le procedure del caso

Sì io ho uno script già fatto (per il 7530, ma penso che funzioni uguale su qualsiasi Fritz). Te lo mando stasera perchè ce l'ho sul pc di casa.

Parnas72
11-12-2024, 20:01
Sì io ho uno script già fatto (per il 7530, ma penso che funzioni uguale su qualsiasi Fritz). Te lo mando stasera perchè ce l'ho sul pc di casa.

Questo lo script che uso io:
https://github.com/homeworkprod/fritzbox-reconnect

comunque con una rapida ricerca in rete ne trovi diverse variazoni, basati sempre sulla stessa API sulla porta 49000 del router.

Ra-Ro
12-12-2024, 07:41
Salve ragazzi sto diventando pazzo, voglio creare un programmino per windows con pyton (ma va bene anche altro) che mi permetta di riavviare la sola connessione dsl in modo da cambiare ip pubblico senza dover entrare ogni volta nel browser e fare tutte le procedure del caso, deve essere immediato apro il programma clicco sul bottonne riavvia e stop. Sto avendo difficoltà in quanto mi autentico ma non riesco a far riavviare la dsl, sapreste aiutarmi? c'è qualcosa di già fatto o dove posso guardare per capire dove sbaglio? grazie


Se devi rinnovare l'IP una volta al giorno dovrebbe bastare questo accedendo all'interfaccia del Fritz: internet, dati di accesso, impostazioni della connessione, cambiare le impostazioni, attiva spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario... e scegli l'intervallo che preferisci.

duegiornidipioggia
13-12-2024, 22:31
Se devi rinnovare l'IP una volta al giorno dovrebbe bastare questo accedendo all'interfaccia del Fritz: internet, dati di accesso, impostazioni della connessione, cambiare le impostazioni, attiva spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario... e scegli l'intervallo che preferisci.
Se il provider non ti da sempre lo stesso come ad esempio pare che da qualche mese faccia Tiscali nonostante sia dinamico...

Carmine59
15-12-2024, 08:49
Salve a tutti. Ho una fttc 200/21 di tim. Nel menu delle informazioni noto migliaia di errori lato fritz box mentre sul lato centralina di commutazione zero errori. Nonostante tutto sono online ininterrottamente da 46 giorni. Per mia curiosità vorrei capire cosa significano questi errori ES SES DTU. Grazie

scilvio
15-12-2024, 18:56
il wifi del mio 7590 che ha a gennaio 2025 avrebbe compiuto 7 anni di onorato servizio ( Seriale J324 ) verso la mezza notte di ieri ha tirato le cuoia su entrambe le bande. :cry:

Premetto che ero totalmente ignaro di questo problema col wifi che a quanto vedo era ben noto.

Ad aggiungere pepe all'evento il fatto che mentre controllavo dalla la dashboard per vedere cosa stesse succedendo sul wifi, lanciando la diagnostica ( che riportava tutto ok :O ) vengo informato dell'update del FritzOS alla 8.00 ma io gli update automatici li tengo disabilitati con tanto di porte diagniostiche remote chiuse ecc. vado a fare un semplice riavvio e mi ritrovi che si sta aggiornando da solo, per l'ennesima volta, costringendomi poi ad un altra serie di riavvi e tentativi, ripristini di backup impostazioni ecc.

Non è la prima volta che capita sarò sfortunato io ? SI LO SONO e vi spiego perché, non aveno il wifi mi viene l'idea di riattaccare il vecchio Technicolor della Tim ( il Wave col baffo rosso ) alla fine dovrebbe funzionare ancora, lo accendo e tutto OK coi LED ecc. vedo pure il Wifi, lo rispengo, tolgo accuratamente il cappuccio copri porta WAN.

TALE PERTUGIO ERA IMMACOLATO DA QUASI UN DECENNIO :oink:

inserisco il cavo RJ45 dell'ONT accendo il modem si avvia inzia a fare qualcosa che era tipo un alliniamento coi led che lampeggia e poi sento un CLACK tipo relè ma dubito che abbia un relè, si spengono tutti i led e resta acceso solo quello del power verde... tentativi di reset hard reset ecc. morto :muro:

tutto questo è avventuo 10 minuti dopo la fine della giornata di Venerdì 13 phew che fortuna, pensate se non fosse finita la nefasta giornata in tempo :ciapet:

duegiornidipioggia
15-12-2024, 20:30
il wifi del mio 7590 che ha a gennaio 2025 avrebbe compiuto 7 anni di onorato servizio ( Seriale J324 ) verso la mezza notte di ieri ha tirato le cuoia su entrambe le bande. :cry:

Premetto che ero totalmente ignaro di questo problema col wifi che a quanto vedo era ben noto.

Ad aggiungere pepe all'evento il fatto che mentre controllavo dalla la dashboard per vedere cosa stesse succedendo sul wifi, lanciando la diagnostica ( che riportava tutto ok :O ) vengo informato dell'update del FritzOS alla 8.00 ma io gli update automatici li tengo disabilitati con tanto di porte diagniostiche remote chiuse ecc. vado a fare un semplice riavvio e mi ritrovi che si sta aggiornando da solo, per l'ennesima volta, costringendomi poi ad un altra serie di riavvi e tentativi, ripristini di backup impostazioni ecc.

Non è la prima volta che capita sarò sfortunato io ? SI LO SONO e vi spiego perché, non aveno il wifi mi viene l'idea di riattaccare il vecchio Technicolor della Tim ( il Wave col baffo rosso ) alla fine dovrebbe funzionare ancora, lo accendo e tutto OK coi LED ecc. vedo pure il Wifi, lo rispengo, tolgo accuratamente il cappuccio copri porta WAN.

TALE PERTUGIO ERA IMMACOLATO DA QUASI UN DECENNIO :oink:

inserisco il cavo RJ45 dell'ONT accendo il modem si avvia inzia a fare qualcosa che era tipo un alliniamento coi led che lampeggia e poi sento un CLACK tipo relè ma dubito che abbia un relè, si spengono tutti i led e resta acceso solo quello del power verde... tentativi di reset hard reset ecc. morto :muro:

tutto questo è avventuo 10 minuti dopo la fine della giornata di Venerdì 13 phew che fortuna, pensate se non fosse finita la nefasta giornata in tempo :ciapet:
Hai tutta la comprensione di questo mondo.
Io mi tocco ogni giorno riguardo il mio 7590, sperando che dato il seriale del chip che mi fece verificare quì sul forum un utente davvero gentile e paziente... la scampi.

scilvio
15-12-2024, 21:17
Fortunatamente fuziona ancora a quanto ho letto a qualcuno è andata peggio e gli è morto tutto l'apparato, per sicurezza sono andato nel risparmio energetico ed ho disabilitato il wifi. Spero di poterlo almeno per tenere come device di backup e nel momento del bisogno possa essere più utile del vecchio Technicolor, ho rosicato più per quello che per il Fritz almeno lui si è fatto 7 anni in faccia al muro ci ha letteralmente lasciato il segno, l'altro l'avevo usato per appena due anni è morto di noia :muro:

Ho ordinato un non per niente costoso 5690 pro sul noto shop della fritz tra sconto e condice sconto viene sui 335 circa spedito cioé me lo stanno regalando. :sofico:

Ivy_mike
16-12-2024, 12:54
Quali sono i seriali che hanno il problema e dove si vede?
Sfigato come sono ci ricadrò dentro sicuro

scilvio
16-12-2024, 14:59
Quali sono i seriali che hanno il problema e dove si vede?
Sfigato come sono ci ricadrò dentro sicuro

da quello che ho capito la prima lettera indica l'anno di produzione nel caso del 7590 prima serie ( quelli senza AC o AX ) la J è il 2017 la K il 2018 mentre dei tre numeri successivi prima del puntino, le prime due cifre sono la settimana di produzione e la terza è il giorno. Le altre tre cifre successive sono la revisione hardware e quelle dopo il numero di produzione.


ad esempio il mio era J324 ancora pieno 2017 pure se l'ho preso a fine gennaio 2018.

duegiornidipioggia
16-12-2024, 22:55
Quali sono i seriali che hanno il problema e dove si vede?
Sfigato come sono ci ricadrò dentro sicuro
Guarda i miei messaggi indietro con l'utente che mi ha aiutato, c'è proprio il chip che gestisce la 2.4 GHz da fotografare ingrandendo il tutto per vedere il seriale dello stesso.

Ivy_mike
17-12-2024, 13:55
Dopo che sono impazzito (sarò anziano), ecco qua, da un 7590 03.12.2019.
Che devo fare, stappo una birra ed evito di cercare il 7690 in offerta? ;)

https://i.postimg.cc/43SLpJnm/7590-under.jpg

Questa dici, giusto?

duegiornidipioggia
17-12-2024, 18:38
Questa dici, giusto?
Esatto, sai le bestemmie per riuscire ad ingrandire senza sfuocare... ;)

Carmine59
17-12-2024, 20:03
Salve a tutti. Ho una fttc 200/21 di tim. Nel menu delle informazioni noto migliaia di errori lato fritz box mentre sul lato centralina di commutazione zero errori. Nonostante tutto sono online ininterrottamente da 46 giorni. Per mia curiosità vorrei capire cosa significano questi errori ES SES DTU. Grazie


non c'è nessuno che sappia illuminarmi ?

Abadir_82
18-12-2024, 22:18
Vorrei salvarmi le chiavi per la fonia in una sede separata. Avendo un backup del fritz, le posso tirare fuori?

Prezioso
20-12-2024, 16:02
ragazzi c'è qualche impostazione nel fritz da cambiare dato che ho provato a creare una cartella condivisa tra il pc e il mac ma nelle impostazioni del mac non vedo l'indirizzo ip ma il nomemac.fritz.box

Alla fine sono riuscito lo stesso, conoscendo l'ip, a trovare il mac da pc, però secondo me non è stabile la cosa, alcune cartelle le vedo, altre mi da errore, perché non esce l'ip come ho visto in TUTTE le guide?:D

Nidios
20-12-2024, 16:35
Non so se è stato il nuovo aggiornamento MyFriztbox ma la VPN dal mio telefono non mi va più.

Mi dice:
"Se desideri accedere da remoto all'interfaccia utente FB, puoi stabilire la connessione alla rete locale (VPN) in alto a destra sotto "rete locale"...."

Voi riuscite a collegarvi?

Fabio

leoben
21-12-2024, 14:42
Non so se è stato il nuovo aggiornamento MyFriztbox ma la VPN dal mio telefono non mi va più.

Mi dice:
"Se desideri accedere da remoto all'interfaccia utente FB, puoi stabilire la connessione alla rete locale (VPN) in alto a destra sotto "rete locale"...."

Voi riuscite a collegarvi?

Fabio

Nessun problema con Wireguard su android

Nidios
22-12-2024, 00:23
Scusa in che senso, era una domanda? Ho la von settata per entrare in myfriztbox

Nidios
22-12-2024, 00:23
Scusa in che senso, era una domanda? Ho la vpn settata per entrare in myfriztbox

Homeless
26-12-2024, 11:23
Nuova inhaus 8.01 (https://download.avm.de/inhaus/Smart24P1NL1/7590/FRITZ.Box_7590-08.01-117934-Inhaus.image)

Bovirus
26-12-2024, 12:03
@Homeless

Link?

FLY74
26-12-2024, 13:05
E' già presente sui server AVM la 8.02 per diversi dispositivi

FRITZ.Box_7590-08.02.image (https://download.avm.de/firmware/7590/td53w9F2GL/FRITZ.Box_7590-08.02.image)
Changelog (https://download.avm.de/firmware/7590/td53w9F2GL/info_de.txt)

leoben
26-12-2024, 16:32
Scusa in che senso, era una domanda? Ho la von settata per entrare in myfriztbox

No, era la risposta alla tua domanda dove chiedevi se riuscivamo a collegarci al Fritz via vpn.

Bovirus
26-12-2024, 17:43
E' già presente sui server AVM la 8.02 per diversi dispositivi

FRITZ.Box_7590-08.02.image (https://download.avm.de/firmware/7590/td53w9F2GL/FRITZ.Box_7590-08.02.image)
Changelog (https://download.avm.de/firmware/7590/td53w9F2GL/info_de.txt)

Uffiicialmente sul sito AVM non c'è.

FLY74
26-12-2024, 17:58
Uffiicialmente sul sito AVM non c'è.

"Nonostante gli aggiornamenti siano già visibili sui server AVM, non sono stati ancora rilasciati ufficialmente"

https://download.avm.de/firmware/7590/td53w9F2GL/FRITZ.Box_7590-08.02.image

Questo aggiornamento è attualmente disponibile solo come file di installazione sui server, ma verrà presto implementato ufficialmente.

Nello specifico, FRITZ!OS 8.02 è già disponibile per il FRITZ!Box 7530 (http://download.avm.de/firmware/7530/goqXLVBKhg/FRITZ.Box_7530-08.02.image), 7530ax (https://download.avm.de/firmware/7530AX/pR9lGwkdlX/FRITZ.Box_7530_AX-08.02.image), 7690 (https://download.avm.de/firmware/7690/nsF7Sc2oLB/FRITZ.Box_7690-08.02.image), 7590 (https://download.avm.de/firmware/7590/td53w9F2GL/FRITZ.Box_7590-08.02.image), 7590ax (https://download.avm.de/firmware/7590AX/Xa0NWpjdTF/FRITZ.Box_7590_AX-08.02.image) e 6850 5G (https://download.avm.de/firmware/jz137393/68505G/FRITZ.Box_6850_5G-08.02.image).

Modifiche importanti in FRITZ!OS 8.02:
Le nuove modifiche e miglioramenti riguardano sia la funzionalità Internet e di telefonia, sia il sistema nel suo insieme:

Internet:
Risolto: problemi nella trasmissione dell'utente preferito per l'accesso a Internet MyFRITZ!
Risolti i bug con le connessioni VPN IPSec che a volte non funzionavano correttamente quando tutto il traffico veniva instradato attraverso quella connessione.
Risolto: e-mail tramite il servizio Push o MyFRITZ!Net che erano vuote o contenevano dati di accesso errati.
Risolto: limitazioni nella velocità di Internet o nella qualità delle chiamate quando il traffico dati viaggia in entrambe le direzioni contemporaneamente.
Miglioramento: supporto per l'estensione EDNS0 per domini locali come "fritz.box", che migliora l'interoperabilità con i sistemi Linux.

Telefonia:
Risolto: problemi di composizione in Austria con determinate corsie numeriche (12, 13 e 14), che ora sono possibili anche senza composizione a blocchi.
Miglioramento: maggiore stabilità delle telefonate.

Sistema:
Risolto: problemi al riavvio del FRITZ!Box tramite l'interfaccia utente.
Risolto: Bug nel servizio push che non riusciva ad inviare email su ripetitori mesh con le impostazioni adottate.
Risolto: Errore nell'e-mail di prova con il provider GMX se il nome del mittente conteneva dieresi.
Risolto: visualizzazione dello stato errata per i rilasci delle porte nel servizio push.

nespola
26-12-2024, 20:20
JuisCheck, immagino in maniera corretta, trova solamente la 8.01 inhaus.

P.

Homeless
27-12-2024, 10:52
@Homeless

Link?

Cliccaci sopra

Abanjo
31-12-2024, 02:21
il firmware 8.0.2 ha un bug enorme, ma proprio ENORME.

nella scheda Rete, se si va a cliccare sulla "penna" di modifica vicino a qualche device, quello per entrare nelle impostazione dei singoli device come ip fissi, nome ecc.. la pagina diventa bianca senza visualizzare nulla.

non è quindi più possibile per ora modificare nomi, ip, regole, priorità...nulla.
con la 8.0 andava.

come faccio a tornare indietro?

bug davvero terribile.

ho provato con tutti i browser

il menne
31-12-2024, 11:12
Nel file compresso ci dovrebbe essere anche il file di recover oltre al nuovo fw…

wrad3n
31-12-2024, 11:18
come faccio a tornare indietro?

Prova con la recovery del 8.00:
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/

Con l'8.02 hanno velocizzato la navigazione tra i menù? perché l'8.00 è veramente pesante, lento, e con quelle simil-animazioni pop-up insopportabili.

Abadir_82
31-12-2024, 15:08
Vorrei salvarmi le chiavi per la fonia in una sede separata. Avendo un backup del fritz, le posso tirare fuori?

Nessuno? :)

FLY74
31-12-2024, 16:06
Nessuno? :)

Usa Fritz!Box Tools (https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-Tools) e PHP Batch (https://www.mengelke.de/Projekte/PHPBatch)

dal prompt lanci il comando di decrypt indirizzandolo in un output di testo e ti salva tutte le password contenute nel config estrapolato.

FLY74
31-12-2024, 16:08
il firmware 8.0.2 ha un bug enorme, ma proprio ENORME.

nella scheda Rete, se si va a cliccare sulla "penna" di modifica vicino a qualche device, quello per entrare nelle impostazione dei singoli device come ip fissi, nome ecc.. la pagina diventa bianca senza visualizzare nulla.

non è quindi più possibile per ora modificare nomi, ip, regole, priorità...nulla.
con la 8.0 andava.


il bug credo sia presente in tutte le versioni di 8.02
verificato su 7590, 7590 AX e 7530
tutti presentano pagina bianca


come faccio a tornare indietro?

bug davvero terribile.

ho provato con tutti i browser

puoi ripristinare a 8.00 usando il recovery (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/FRITZ.Box_7590-08.00-recover.exe)

Abanjo
31-12-2024, 17:49
il bug credo sia presente in tutte le versioni di 8.02
verificato su 7590, 7590 AX e 7530
tutti presentano pagina bianca


Ok grazie. Questo conferma che il problema è proprio nel Fw.
Speriamo che essendo così esteso se ne siano già accorti e rilascino a breve un nuovo fw

kilthedog91
02-01-2025, 21:56
tramite la ricerca degli aggiornamenti, non mi trova nulla, restando fermo di fatto alla 8.0 (ho il TIM).

Abanjo
02-01-2025, 22:01
stai fermo sulla 8.0 che è meglio

kilthedog91
06-01-2025, 10:17
@Abanjo

va bene! prurito alle mani passato, non premerò più il tasto di "cerca aggiornamenti" :D

vincenzomary
06-01-2025, 10:34
come mai non posso più modificare il MAC ad esempio della stampante?

dreambox
07-01-2025, 11:15
come mai non posso più modificare il MAC ad esempio della stampante?

perché quando mai riuscivi a modificare il MAC di una periferica da router?!!

vincenzomary
07-01-2025, 12:52
perché quando mai riuscivi a modificare il MAC di una periferica da router?!!

Ricordo male. Quindi non si può fare?

Lorenzop1966
07-01-2025, 14:21
Ricordo male. Quindi non si può fare? il mac non si può modificare

vincenzomary
07-01-2025, 16:55
il mac non si può modificare

Quindi quello che vedo è sicuramente il Mac dei dispositivi collegati, giusto?

Parnas72
07-01-2025, 18:59
Quindi quello che vedo è sicuramente il Mac dei dispositivi collegati, giusto?

E' il mac address che il device ha fornito al router nella richiesta DHCP. Quindi sì, è il mac del dispositivo collegato.

vincenzomary
07-01-2025, 19:01
E' il mac address che il device ha fornito al router nella richiesta DHCP. Quindi sì, è il mac del dispositivo collegato.

ok, grazie

vincenzomary
08-01-2025, 17:00
periodicamente e dopo inutilizzo della stampante brother, non riesco più a vederla tramite url all'indirizzo statico impostato. uso un pixel 8a e un chromebook. cosa posso vedere eventualmente, ma non ho toccato nulla, nelle impostazioni del router, in modo tale da escludere il fritzbox? sulla stampante non è attivo il wifi, ed è collegata da sempre con un pòwerline. grazie

fabio336
11-01-2025, 11:46
Il problema della 8.02 si risolve configurando il fritz in lingua inglese.

rohrl
11-01-2025, 12:46
Il problema della 8.02 si risolve configurando il fritz in lingua inglese.Diciamo meglio che il problema è presente solo nel menù in italiano, che non è proprio la stessa cosa per quelli che non masticano perfettamente l'inglese ;)

duegiornidipioggia
11-01-2025, 13:48
Diciamo meglio che il problema è presente solo nel menù in italiano, che non è proprio la stessa cosa per quelli che non masticano perfettamente l'inglese ;)
Quale problema esattamente?
So che la 8.x ne ha diversi, per questo sto ancora alla 7.x (cosa non da me, devo dire).
Comunque sono stupito, pensavo che il firmware fosse unico, la lingua solo una banale traduzione, ma il software... quello fosse.

Parnas72
11-01-2025, 14:13
Quale problema esattamente?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48682997&postcount=34606


So che la 8.x ne ha diversi, per questo sto ancora alla 7.x (cosa non da me, devo dire).

Io sto usando la 8.0 da quando è uscita la versione stabile, non ho notato nessun particolare problema. Anzi, mi ha migliorato l'upload su FTTH.
E mi piace molto la possiblità di tracciare il traffico dei singoli device.

duegiornidipioggia
11-01-2025, 14:55
Io sto usando la 8.0 da quando è uscita la versione stabile, non ho notato nessun particolare problema. Anzi, mi ha migliorato l'upload su FTTH.
E mi piace molto la possiblità di tracciare il traffico dei singoli device.
Intriga anche me, ma avevo letto di vari problemi invece e che comunque la tracciatura è limitata ed a pochi device.
Se vuoi dirmi che fa esattamente...

morris2003
16-01-2025, 15:06
Disponibile FritzOS v8.02

FLY74
16-01-2025, 15:39
Disponibile FritzOS v8.02
Si tratta dello stesso file postato in precedenza (vedi hash) e disponibile dal 23/12/2024 sui server AVM, così come per altri prodotti.

E' già presente sui server AVM la 8.02 per diversi dispositivi

FRITZ.Box_7590-08.02.image (https://download.avm.de/firmware/7590/td53w9F2GL/FRITZ.Box_7590-08.02.image)
Changelog (https://download.avm.de/firmware/7590/td53w9F2GL/info_de.txt)

il menne
16-01-2025, 15:41
Occhio prima di installare 8.02, che almeno nel caso del 7690 c'è un grave bug, che restituisce una pagina bianca alla impostazioni di rete delle periferiche nella pagina rete, rendendo impossibile modificare alcunchè.

Io se non trovo soluzioni immediate ritorno subito alla 8.01, e mando un bel ticket ad avm.

FLY74
16-01-2025, 16:03
Occhio prima di installare 8.02, che almeno nel caso del 7690 c'è un grave bug, che restituisce una pagina bianca alla impostazioni di rete delle periferiche nella pagina rete, rendendo impossibile modificare alcunchè.

Io se non trovo soluzioni immediate ritorno subito alla 8.01, e mando un bel ticket ad avm.

il problema è presente per tutti i firmware con la localizzazione nella lingua italiana.

Se hai bisogno di apportare modificare in quel menu, puoi impostare la lingua inglese ed eventualmente tornare alla localizzazione italiana solo successivamente e se ne hai necessità.

il menne
16-01-2025, 16:11
il problema è presente per tutti i firmware con la localizzazione nella lingua italiana.

Se hai bisogno di apportare modificare in quel menu, puoi impostare la lingua inglese ed eventualmente tornare alla localizzazione italiana solo successivamente e se ne hai necessità.

Buono a sapersi, almeno mi evito la briga di trovare il file di recover 8.01 per il downgrade, poi il pc è sotto lan, quindi non sarebbe un problema

Certo a sto giro avm non fa una bella figura eh, ma poi perchè metterlo come ufficiale a molti modelli anche se sanno da tempo del bug?

Comunque un ticket glielo invio lo stesso, è inaccettabile sta cosa specie per avm che i suoi prodotti li fa ben pagare, mai visto un bug simile in anni di fritz. :mad:

Trotto@81
16-01-2025, 17:28
Occhio prima di installare 8.02, che almeno nel caso del 7690 c'è un grave bug, che restituisce una pagina bianca alla impostazioni di rete delle periferiche nella pagina rete, rendendo impossibile modificare alcunchè.

Io se non trovo soluzioni immediate ritorno subito alla 8.01, e mando un bel ticket ad avm.

Io non sapevo nemmeno che ci fosse una 8.01, e mi sa che rimarrò alla 8.0 visto che per un bug dell'interfaccia in italiano AVM non correrà per rilasciare un fix.

il menne
16-01-2025, 18:12
Io non sapevo nemmeno che ci fosse una 8.01, e mi sa che rimarrò alla 8.0 visto che per un bug dell'interfaccia in italiano AVM non correrà per rilasciare un fix.

Credo che la 8.01 fosse l'equivalente della 8.00, ma per il 7690, che una 8.00 non ha avuto mai, ma son passati dalla labor alla 8.01.

Altri fritz invece avevano già da tempo la 8.00, probabilmente con la 8.02 hanno unificato tutto, ma non hanno fatto un buon lavoro mi sa. :fagiano:

Trotto@81
17-01-2025, 10:41
Questa notte si è aggiornato alla 8.02 e noto che per adesso non vi è più l'errore relativo alla mancata configurazione a parte del provider.

elgabro.
17-01-2025, 11:28
Questa notte si è aggiornato alla 8.02 e noto che per adesso non vi è più l'errore relativo alla mancata configurazione a parte del provider.

Cosa intendi per "errore relativo alla mancata configurazione a parte del provider"? :confused:

Ps.
Io aspetto ad aggiornare per via del bug segnalato con la lingua italiana. :muro:

Trotto@81
17-01-2025, 11:38
Lo ha chi è cliente TIM a partire dalla 8.0, ma pare che adesso non compare più nei log. Di fatto non accadeva nulla, tutto funzionava correttamente, solo che si registravano svariati di questi errori durante la giornata.

danyus
17-01-2025, 15:07
Questa notte si è aggiornato alla 8.02 e noto che per adesso non vi è più l'errore relativo alla mancata configurazione a parte del provider.

hai ragione, era fastidiosissimo, trovavo sempre in eventi quell'errore e ora non c'è più. Non era solo per router TIM EDITION il mio è internazionale (ho comunque TIM) e avevo sempre quella segnalazione di mancata configurazione da parte del provider.
CHe per altro non mi faceva accedere dall'app TIM MODEM alle impostazioni del router da remoto, cosa che invece adesso sembra funzionare regolarmente, con connessione 5g sullo smartphone, senza wifi.
Bravi, almeno questo l'han risolto.

Ora vediamo se risolvono il bug dell'interfaccia in sezione rete.

p.s.
grazie della segnalazione

wrad3n
17-01-2025, 15:45
Ora vediamo se risolvono il bug dell'interfaccia in sezione rete.

Per me anche con il fritzos 8.00 quella pagina ha qualcosa che non va, sul mio 7590 (ancora all'8.00) i nomi di alcuni dispositivi non vengono salvati e dopo un reboot ricompare PC-XX-XX-XX-XX-XX-XX.

danyus
17-01-2025, 16:28
Per me anche con il fritzos 8.00 quella pagina ha qualcosa che non va, sul mio 7590 (ancora all'8.00) i nomi di alcuni dispositivi non vengono salvati e dopo un reboot ricompare PC-XX-XX-XX-XX-XX-XX.

con 8.02 è molto piu grave, se entri in un dispositivo per la modifica specifica del singolo dispositivo c'è semplicemente pagina bianca. Mettendo lingua inglese no.

Trotto@81
17-01-2025, 17:29
hai ragione, era fastidiosissimo, trovavo sempre in eventi quell'errore e ora non c'è più. Non era solo per router TIM EDITION il mio è internazionale (ho comunque TIM) e avevo sempre quella segnalazione di mancata configurazione da parte del provider.
CHe per altro non mi faceva accedere dall'app TIM MODEM alle impostazioni del router da remoto, cosa che invece adesso sembra funzionare regolarmente, con connessione 5g sullo smartphone, senza wifi.
Bravi, almeno questo l'han risolto.

Ora vediamo se risolvono il bug dell'interfaccia in sezione rete.

p.s.
grazie della segnalazione

Specifico che anche il mio non è brandizzato e dal profilo del sito dell'operatore mi ridà nuovamente le informazioni se la connessione è attiva o meno. :)

danyus
17-01-2025, 17:36
Specifico che anche il mio non è brandizzato e dal profilo del sito dell'operatore mi ridà nuovamente le informazioni se la connessione è attiva o meno. :)

che poi non sono solo info, è proprio la gestione da remoto tramite app tim (e di conseguenza suppongo anche la telegestione eventuale di un operatore se necessario).

Trotto@81
17-01-2025, 17:38
Per la gestione da remoto tramite app è necessario inserire le credenziali del modem?

Frank13
18-01-2025, 00:02
Buonasera, qualcuno ha avuto modo di verificare se dopo l'aggiornamento alla 8.02 con 7590 TIM e linea FTTH TIM, se si effettua un ripristino ai dati di fabbrica, vengono mantenute le configurazioni ? A me con la 8.0 perdeva la configurazione della fonia ed era necessario effettuare un ripristino dei dati di sistema salvati. Con la 8.0, inoltre, mi dava un errore nella lista messaggi, impossibile accesso dal provider e non accedevo da remoto tramite app. Grazie

pellizza
18-01-2025, 12:12
Buonasera, qualcuno ha avuto modo di verificare se dopo l'aggiornamento alla 8.02 con 7590 TIM e linea FTTH TIM, se si effettua un ripristino ai dati di fabbrica, vengono mantenute le configurazioni ? A me con la 8.0 perdeva la configurazione della fonia ed era necessario effettuare un ripristino dei dati di sistema salvati. Con la 8.0, inoltre, mi dava un errore nella lista messaggi, impossibile accesso dal provider e non accedevo da remoto tramite app. Grazie

chiedo anceh io , io sono fermo alal versione 7.59, se aggiorno alla 8.02 perdo i settaggi?

Trotto@81
18-01-2025, 12:51
Buonasera, qualcuno ha avuto modo di verificare se dopo l'aggiornamento alla 8.02 con 7590 TIM e linea FTTH TIM, se si effettua un ripristino ai dati di fabbrica, vengono mantenute le configurazioni ? A me con la 8.0 perdeva la configurazione della fonia ed era necessario effettuare un ripristino dei dati di sistema salvati. Con la 8.0, inoltre, mi dava un errore nella lista messaggi, impossibile accesso dal provider e non accedevo da remoto tramite app. Grazie
L'ultimo problema è stato risolto.

kilthedog91
18-01-2025, 20:18
Ciao! Ma avete provato a fare l'unione di due reti "FritzBox" usando Wireguard (quindi la configurazione offerta già da FritzOS)?

Io mi sarei aspettato di navigare nella rete con l'IP della rete "A" ed invece navigo sempre con l'IP del mio provider.

Abadir_82
18-01-2025, 20:36
Ciao! Ma avete provato a fare l'unione di due reti "FritzBox" usando Wireguard (quindi la configurazione offerta già da FritzOS)?

Io mi sarei aspettato di navigare nella rete con l'IP della rete "A" ed invece navigo sempre con l'IP del mio provider.


Io ho un 7590 in italia su cui ho abilitato il server wireguard. Qua dove vivo (fuori italia), ho configurato il router openwrt come client e ti posso garantire che navigo con lo stesso IP italiano di casa.

Stilly82
18-01-2025, 23:12
con 8.02 è molto piu grave, se entri in un dispositivo per la modifica specifica del singolo dispositivo c'è semplicemente pagina bianca. Mettendo lingua inglese no.

Confermo, provveduto a segnalare ad AVM?

Io l'ho fatto.

Saluti

ziotony
19-01-2025, 00:10
Confermo, provveduto a segnalare ad AVM?

Io l'ho fatto.

Saluti

Confermo problema schermata bianca segnalato a AVM, il problema è noto e hanno individuato la soluzione in attesa rilascio con soluzione confermato uso lingua diversa da italiano es. inglese come già detto sopra, speriamo si diano una mossa.

DanyGE81
20-01-2025, 18:34
Arrivato in automatico 08.02, non l'ho ancora installato ma immagino abbia il solito bug.

simone1993
20-01-2025, 21:32
Arrivato in automatico 08.02, non l'ho ancora installato ma immagino abbia il solito bug.

Purtroppo sì, pagina bianca nella configurazione dei dispositivi di rete. Aggirabile impostando la lingua in Inglese per fortuna, ma comunque noiosetto...

Yrbaf
20-01-2025, 21:37
Io mi sarei aspettato di navigare nella rete con l'IP della rete "A" ed invece navigo sempre con l'IP del mio provider.
Dipende che regole di routing sono assegnate al profilo di Wireguard (dentro il profilo creato, magari anche in automatico, c'è scritto quali classi di IP saranno servite dalla VPN e di conseguenza per esclusione quali no).

Di solito la vpn serve a raggiungere le classi private della Lan a cui ti colleghi, però se si specificano anche altre rotte o più banalmente si dice che la VPN diventa un altro default gateway (perché non sovrascrive ma affianca quello che hai già) si può ottenere di navigare con l'ip di casa dal dispositivo in vpn.
Con però il grosso limite che poi l'upload di casa diventa il vs nuovo download (ergo se a casa avete solo 10-12Mbps, es. FTTC, poi il vs dispositivo viaggierà a 10-12Mbps in download anche se è dotato di FTTH)

purpe
21-01-2025, 10:55
Nel mentre segnalo che anche nella 8.02 il problema con il tunnel 6RD per l'IPv6 di Fastweb permane, quindi dalla 8 in poi per ora, per chi ha Fastweb, niente IPv6, l'unica è il rollback alla 7

Trotto@81
21-01-2025, 11:52
Segnalalo ad AVM, se non lo hai già fatto.

DanyGE81
21-01-2025, 14:05
Una curiosità: qualcuno con questo modem ha Tim in FTTH come provider?

Se si il numero del chiamante è attivo anche senza pagarlo? Perché una volta funzionava col Fritz, magari ora hanno sistemato il bug.

Grazie

rohrl
21-01-2025, 16:12
Una curiosità: qualcuno con questo modem ha Tim in FTTH come provider?

Se si il numero del chiamante è attivo anche senza pagarlo? Perché una volta funzionava col Fritz, magari ora hanno sistemato il bug.

GrazieDevi avere il servizio "chi è", non c'entra il router

Trotto@81
21-01-2025, 16:24
Con le vecchie tariffe era incluso il servizio "Chi è", per le nuove è a pagamento.

Lorenzop1966
21-01-2025, 17:09
Vai su Telefonia chiamate

rohrl
22-01-2025, 00:26
Con le vecchie tariffe era incluso il servizio "Chi è", per le nuove è a pagamento.È a pagamento da diversi anni.
Se non sbaglio dovresti anche vederlo scorporato in fattura se ce l'hai

Trotto@81
22-01-2025, 12:02
Io l'avevo inclusa con la vecchia tariffa, quella che comprendeva il modem gratis, e con il passaggio alla nuova è rimasto inclusa senza costi aggiuntivi.

rohrl
22-01-2025, 13:17
Io lo avevo inclusa con la vecchia tariffa, quella che comprendeva il modem gratis, e con il passaggio alla nuova è rimasto inclusa senza costi aggiuntivi.Controlla in fattura o chiama il 187.

Trotto@81
22-01-2025, 13:29
So leggere le fatture, grazie mille per il suggerimento.

rohrl
22-01-2025, 14:21
So leggere le fatture, grazie mille per il suggerimento.Non era una polemica, ma solo un suggerimento per controllare se hai il servizio o meno.

Trotto@81
22-01-2025, 14:42
Il servizio è attivo e gratuito in quanto a inizio 2020 ho fatto il cambio di offerta mantenendo l'operatore. :)

rohrl
22-01-2025, 15:09
Il servizio è attivo e gratuito in quanto a inizio 2020 ho fatto il cambio di offerta mantenendo l'operatore. :)Ci siamo fraintesi :) ;)
Io intendevo rispondere alla domanda di @DanyGE81
Una curiosità: qualcuno con questo modem ha Tim in FTTH come provider?

Se si il numero del chiamante è attivo anche senza pagarlo? Perché una volta funzionava col Fritz, magari ora hanno sistemato il bug.

Graziedicendogli appunto che il "chi è" su una linea Tim lo trova evidenziato in fattura, anche se a importo 0.
Per completezza, era un servizio compreso e gratuito sulle vecchie linee ISDN; ora al massimo può capitare che sia attivo e non risulti, ma questo per una anomalia in centrale.
Ma la domanda di @DanyGE81 era diversa :)
Ciao

delvo_69
22-01-2025, 15:52
il problema è presente per tutti i firmware con la localizzazione nella lingua italiana.

Se hai bisogno di apportare modificare in quel menu, puoi impostare la lingua inglese ed eventualmente tornare alla localizzazione italiana solo successivamente e se ne hai necessità.

Ma se io ho le periferiche di rete già configurate come desidero, se faccio l'upgrade da 8.00 a 8.02 in italiano, poi le impostazioni delle singole periferiche vengono mantenute dopo l'upgrade, giusto? Nel senso che, anche se la pagina è bianca, ogni periferica comunque eredita e mantiene la configurazione che aveva prima dell'upgrade e quindi, questo passaggio alla lingua inglese servirebbe solo se si voglione fare delle modifiche, che anche se vengono fatte in inglese e poi si reimposta in italiano, le modifiche stesse vengono mantenute.

Forse è stato già detto ma ho cercato e non ho trovato questa specifica risposta.

Trotto@81
22-01-2025, 16:28
Sì, tutto rimane invariato, se poi avrai necessità di qualche variazione dovrai impostare la lingua inglese, in attesa del fix.

FLY74
22-01-2025, 16:38
Ma se io ho le periferiche di rete già configurate come desidero, se faccio l'upgrade da 8.00 a 8.02 in italiano, poi le impostazioni delle singole periferiche vengono mantenute dopo l'upgrade, giusto? Nel senso che, anche se la pagina è bianca, ogni periferica comunque eredita e mantiene la configurazione che aveva prima dell'upgrade e quindi, questo passaggio alla lingua inglese servirebbe solo se si voglione fare delle modifiche, che anche se vengono fatte in inglese e poi si reimposta in italiano, le modifiche stesse vengono mantenute.

Esattamente, se aggiorni le impostazioni restano quelle e qualora tu voglia modificare qualcosa basta impostare lingua diversa per poi ripassare all'italiano solo successivamente.

kilthedog91
25-01-2025, 09:08
Ciao! Ma avete provato a fare l'unione di due reti "FritzBox" usando Wireguard (quindi la configurazione offerta già da FritzOS)?

Io mi sarei aspettato di navigare nella rete con l'IP della rete "A" ed invece navigo sempre con l'IP del mio provider.

Io ho un 7590 in italia su cui ho abilitato il server wireguard. Qua dove vivo (fuori italia), ho configurato il router openwrt come client e ti posso garantire che navigo con lo stesso IP italiano di casa.

Confermo, non avevo messo il flag di reindrizzare tutto il traffico.

myabc
29-01-2025, 15:15
ciao a tutti. il fritzbox 7590 vede le usb collegate, tali usb vengono viste dal windows ma non riesco a capire come si fa a vedere le usb dalla smart tv android tcl. si vedono infatti solo le memorie interne del fritzbox e non la usb. mi aiutate a capire? grazie

purpe
30-01-2025, 17:51
Sul fronte IPv6 avm ha risposto ad un utente su altro forum, avevo ragione è un problema della serie 8 su tunnel 6RD

Thanks for your patience.

We have been able to locate the cause of your reported IPv6 with 6RD issue and are currently working on a fix that we will offer in an upcoming FRITZ!OS. However at this stage and as the FRITZ!OS development is a complex process, we are not able to name any release date.

Note:
By enabling the push service "New FRITZ!OS", you will be automatically notified by email when a new update is available.

Thanks again for notifying us about this issue.

duegiornidipioggia
30-01-2025, 18:40
Sul fronte IPv6 avm ha risposto ad un utente su altro forum, avevo ragione è un problema della serie 8 su tunnel 6RD
Oh, sarà quello che sarà, ma è la prima volta che sono felice di essere rimasto alla 7.x.

purpe
30-01-2025, 19:07
La cosa brutta è che son lenti come la morte a rilasciare gli aggiornamenti... l'ipv6 me lo sogno almeno fino a Pasqua...

Parnas72
30-01-2025, 21:39
Scusa ma non puoi banalmente usare un altro tunnel ?
Io ho provato a impostare quello generico, senza nessuna impostazione particolare, e funziona, con firmare 8.02.

https://i.postimg.cc/J4hMpXXW/image.png (https://postimages.org/)

purpe
31-01-2025, 19:34
Scusa ma non puoi banalmente usare un altro tunnel ?
Io ho provato a impostare quello generico, senza nessuna impostazione particolare, e funziona, con firmare 8.02.

https://i.postimg.cc/J4hMpXXW/image.png (https://postimages.org/)

Con Fastweb funziona il 6to4? :what:

Parnas72
31-01-2025, 20:13
Io non ho fastweb, ma non vedo perchè non dovrebbe funzionare.

purpe
31-01-2025, 22:49
Io non ho fastweb, ma non vedo perchè non dovrebbe funzionare.

Mi sa che stiamo confondendo un po' le cose, io voglio usare il tunnel IPv6 che mette a disposizione Fastweb per i suoi clienti, non un tunnel di terze parti.

EDIT: Tentare non nuoce ti faccio sapere

Parnas72
31-01-2025, 22:58
Mi sa che stiamo confondendo un po' le cose, io voglio usare il tunnel IPv6 che mette a disposizione Fastweb per i suoi clienti, non un tunnel di terze parti.

Va bene, ma quello abbiamo appurato che non puoi usarlo finchè AVM non sistema.
Ora, la mia domanda è, se usi IPv6 tramite un altro tunnel cosa ti cambia ?

purpe
31-01-2025, 23:02
Va bene, ma quello abbiamo appurato che non puoi usarlo finchè AVM non sistema.
Ora, la mia domanda è, se usi IPv6 tramite un altro tunnel cosa ti cambia ?

Nel mentre ho verificato e naturalmente non funziona.

Banalmente l'infrastruttura IPv6 di Fastweb non ha grosse perdite in termini di banda e gli instradamenti sono ottimi.

Ad esempio quella di Hurricane Electric non ha le stesse performance, usavo quella prima passare a Fastweb, dato che l'IPv6 non è offerto nativamente da molti provider.

EDIT: Confermo che il protocollo 6in4 con Hurricane Electric funziona, è solo il 6RD rotto.

purpe
01-02-2025, 09:19
Ah ok, ora capisco questo pressappochismo negli aggiornamenti.

Me l'ero perso il 1 di Settembre dell'anno scorso AVM è stata venduta ad un fondo di investimento.

E se il buon giorno si vede dal mattino...

Mannaggia

delvo_69
01-02-2025, 09:56
Ah ok, ora capisco questo pressappochismo negli aggiornamenti.

Me l'ero perso il 1 di Settembre dell'anno scorso AVM è stata venduta ad un fondo di investimento.

E se il buon giorno si vede dal mattino...

Mannaggia

Avevo letto anche io alcuni articoli a riguardo ma non è stato fatto per difficoltà o problemi, anzi. Da quel che ricordo è stata fatta come scelta per rafforzare l'azienda e mettere al sicuro il futuro, e il gruppo fondatore è comunque rimasto con una quota di minoranza e nel cda. Dopotutto mi pare che continui a realizzare buoni utili anno dopo anno!

purpe
01-02-2025, 10:33
Avevo letto anche io alcuni articoli a riguardo ma non è stato fatto per difficoltà o problemi, anzi. Da quel che ricordo è stata fatta come scelta per rafforzare l'azienda e mettere al sicuro il futuro, e il gruppo fondatore è comunque rimasto con una quota di minoranza e nel cda. Dopotutto mi pare che continui a realizzare buoni utili anno dopo anno!

Mi sembra un po' azzardata come affermazione.

Gli utili anno dopo anno, per ora voglion dir poco è 5 mesi che è stata venduta, e a prescindere dalle scelte saggie o meno del nuovo management, continuerà a fare utile almeno per un po' sulla scia della fidelizzazione pregressa, di solito ci vuole un po' perché l'effetto "brand fan" vada a scemare anche in presenza di perdita di affidabilità/prestazioni.

I fondatori son rimasti azionisti di minoranza e faranno parte del cda ma peseranno davvero poco nelle future decisioni fondamentalmente sono andati in pensione (meritata eh).

Leggendo i comunicati del nuovo management, l'unica cosa che traspare è che vogliano puntare ad un'internazionalizzazione del brand.

Detto questo, il cambio c'è stato il primo di settembre e il fritz!os 8.0 è uscito il primo di ottobre, in uno stato che oggi potremmo chiamare, alla stregua dell'industria videoludica, di "early access", seguito da un 8.02 dove non è stata nemmeno appurata la più basilare delle cose, la funzionalità delle localizzazioni presenti in tutte le pagine, che con una fase di test basilare (anche automatizzato) potrebbe essere stata identificata immediatamente.

Per un fondo d'investimento l'utile è l'unica vera priorità e per un AD piazzato in un CDA da un fondo d'investimento l'unica priorità è quella di rimanere AD dando al fondo gli utili che vuole, e gli utili ahimè si fanno in tanti modi... Diciamo che tra un AD, scelto tra i fondatori del brand, con una visione di sviluppo ed investimento sul futuro della propria azienda, mosso si dal profitto (nessuno lo fa per la mera gloria) ma anche dalle proprie aspirazioni, e quello di cui sopra, un po' di differenza c'è....

Bha tanto so discorsi off topic e sicuramente mi sbaglio, quindi la pianto :D

Fine OT

Prezioso
01-02-2025, 16:56
ragazzi ma nella 8.02 c'è il bug che non si può entrare nelle info dispositivi? funziona tutto ok ma se vado in una pagina di un dispositivo per modificarne il nome ad esempio ho pagina bianca

nespola
01-02-2025, 17:04
ragazzi ma nella 8.02 c'è il bug che non si può entrare nelle info dispositivi? funziona tutto ok ma se vado in una pagina di un dispositivo per modificarne il nome ad esempio ho pagina bianca

Sì. Per fare modifiche devi avere il menù in lingua inglese. Se cerchi nelle pagine precedenti trovi informazioni

il menne
01-02-2025, 17:42
ragazzi ma nella 8.02 c'è il bug che non si può entrare nelle info dispositivi? funziona tutto ok ma se vado in una pagina di un dispositivo per modificarne il nome ad esempio ho pagina bianca

Purtroppo bug noto. O fai una recover al fw precedente se hai il file oppure cambi la lingua in inglese e funziona.

Certo questa cosa non depone a favore di avm visto le non troppe pagine del menu in tutte le lingue bastava UNA sola persona per poche ore per testarle tutte. Per fortuna è un bug non troppo impattante visto che basta cambiare lingua per agire sulle impostazioni.

duegiornidipioggia
01-02-2025, 17:44
Purtroppo bug noto. O fai una recover al fw precedente se hai il file oppure cambi la lingua in inglese e funziona.

Certo questa cosa non depone a favore di avm visto le non troppe pagine del menu in tutte le lingue bastava UNA sola persona per poche ore per testarle tutte. Per fortuna è un bug non troppo impattante visto che basta cambiare lingua per agire sulle impostazioni.
A me più che altro "preoccupa" la "lentezza" di risoluzione da un po' di tempo a questa parte.

rohrl
01-02-2025, 17:45
ragazzi ma nella 8.02 c'è il bug che non si può entrare nelle info dispositivi? funziona tutto ok ma se vado in una pagina di un dispositivo per modificarne il nome ad esempio ho pagina biancaPer cambiare il nome ti basta entrare dalla panoramica grafica (Rete Locale, Mesh); da lì cliccando sulla matita dei singoli device puoi editare il nome anche se il menù è in italiano

il menne
01-02-2025, 17:47
A me più che altro "preoccupa" la "lentezza" di risoluzione da un po' di tempo a questa parte.

Ah si. Un tempo dopo pochi giorni avrebbero risolto.

Qui il problema era noto già nelle pre release dell’ 8.02 e lo hanno rilasciato lo stesso peraltro a me si è aggiornato in automatico dalla 8.01 a 8.02 sul 7690, e solo dopo ho scoperto il problema.

Direi non bene, specie per quello che ERA avm. 🧐

duegiornidipioggia
01-02-2025, 17:57
Ah si. Un tempo dopo pochi giorni avrebbero risolto.

Qui il problema era noto già nelle pre release dell’ 8.02 e lo hanno rilasciato lo stesso peraltro a me si è aggiornato in automatico dalla 8.01 a 8.02 sul 7690, e solo dopo ho scoperto il problema.

Direi non bene, specie per quello che ERA avm. 🧐
Speriamo di no... magari periodo di riorganizzazione... mah...
Diciamo che AVM è il software che fa la differenza, per cui...

fenice19
01-02-2025, 18:51
Sono perplesso. Con il 7590 si attiva dopo qualche minuti l sra e il download passa da 145 a 170 mb.
Con il 7690 non lo fa.
Che faccio. Butto il 7690?

aled1974
01-02-2025, 20:37
da qualche giorno vedo degli scavi in paese con la posa di piattine di tubi arancioni spessi, immagino e spero sia la fibra (doveva arrivare anni fa, giusto un lustro di ritardo, ovviaaah)....

se sì e vista la mia infelice prima esperienza con Avm, il prossimo apparato non sarà Avm :nonsifa:

ciao ciao

Prezioso
02-02-2025, 12:55
ma se non ricordo male prima c'era una pagina dove si poteva scrivere ad avm dal modem, tipo "segnala", si poteva dire se la linea era stabile ecc ecc, magari si può segnalare il bug dell'italiano, ma non la trovo più

Abadir_82
02-02-2025, 13:35
Sono perplesso. Con il 7590 si attiva dopo qualche minuti l sra e il download passa da 145 a 170 mb.
Con il 7690 non lo fa.
Che faccio. Butto il 7690?

Dallo a me non buttarlo :)

Scherzi a parte, controlla che "Seamless rate adaptation" sia ad on. Questo e' un parametro del provider, non del router, da cui dovrebbe funzionare anche sul 7690.

Se il Seamless rate adaptation e' ON, prova ad andare in Line Settings, e mettere al massimo (quindi tutto a dx) il "Intended signal-to-noise ratio" per la parte di RECEIVE direction. Salva, riavvia il router ed aspetta. Potrebbero volerci alcuni minuti.

fenice19
02-02-2025, 14:17
Dallo a me non buttarlo :)

Scherzi a parte, controlla che "Seamless rate adaptation" sia ad on. Questo e' un parametro del provider, non del router, da cui dovrebbe funzionare anche sul 7690.

Se il Seamless rate adaptation e' ON, prova ad andare in Line Settings, e mettere al massimo (quindi tutto a dx) il "Intended signal-to-noise ratio" per la parte di RECEIVE direction. Salva, riavvia il router ed aspetta. Potrebbero volerci alcuni minuti.

Sra ( controllo velocita) si attiva solo sul 7590 ( parto da un margine segnale rumore di 11 e me lo abbassa a 6 aumentanto il download da 140 a 170.
con il 7690 sra non si attiva e si assesta a 145 con margine sr 6 direttamente all avvio senza sra.
non capisco questa differenza in meglio per il 7590. ho provato altri modem compreso il timhub ma solo con il 7590 mi va meglio

purpe
02-02-2025, 18:54
non capisco questa differenza in meglio per il 7590. ho provato altri modem compreso il timhub ma solo con il 7590 mi va meglio


Beh mettiamola così, non sono uguali sul fronte xDSL

Il 7590 usa un chip Intel Lantiq XWAY VRX318

Il 7690 usa un chip Maxlinear Lantiq VRX619

In soldoni, le cose possono essere due o il primo dialoga meglio con il controller che hai nel cabinet in strada, o l'ottimizzazione software sul primo è fatta meglio che sul secondo.

Ma quello che puoi fare te con sforzo minimo è pari a zero.

Quindi o ti tieni il 7590 con i valori più alti xDsl e ti accontenti o passi al 7690 e ti godi il WiFi 6 ma la velocità xDsl ridotta.

Personalmente io restituirei il 7690.

Infatti, ho un 7590 + un repeater 6000 (anche se la mia motivazione è la perdita del centralino rtg)

ocram3
03-02-2025, 16:30
Ciao a tutti
Premetto che a casa mia tim arriva con una linea ridicola, 36mb in down e 6Mb in upload.
Con l'aiuto di FBeditor ero riuscito a trovare una portante stabile con un SNR =2 , quindi agganciavo a circa 46-48Mb un down , senza nessun miglioramento in up.
Dopo l'aggiornamento alla 8.02 sono tornato a 36Mb e neppure con FBeditor riesco a riagganciare a 46Mb.
Secondo voi ho qualche possibilita' di tornare almeno a 46 che pur non essendo il massimo, e' pur sempre un 25% migliore dei 36 originali?
Inoltre non riesco piu' a salvare il backup del router (error in merging segment)
Grazie

Abanjo
03-02-2025, 17:18
Sono perplesso. Con il 7590 si attiva dopo qualche minuti l sra e il download passa da 145 a 170 mb.
Con il 7690 non lo fa.
Che faccio. Butto il 7690?

dove posso attivare questo SRA ?? in che voce del menu ?

ah capito. dove si regola se più stabile o più veloce giusto?

aled1974
03-02-2025, 18:07
Ciao a tutti
Premetto che a casa mia tim arriva con una linea ridicola, 36mb in down e 6Mb in upload.
Con l'aiuto di FBeditor ero riuscito a trovare una portante stabile con un SNR =2 , quindi agganciavo a circa 46-48Mb un down , senza nessun miglioramento in up.
Dopo l'aggiornamento alla 8.02 sono tornato a 36Mb e neppure con FBeditor riesco a riagganciare a 46Mb.
Secondo voi ho qualche possibilita' di tornare almeno a 46 che pur non essendo il massimo, e' pur sempre un 25% migliore dei 36 originali?
Inoltre non riesco piu' a salvare il backup del router (error in merging segment)
Grazie

rispondo ma in realtà chiedo agli altri: tornando alla 8.00 c'è la possibilità?

cioè secondo voi dipende da qualcosa nell'aggiornamento o è una casualità che siano occorsi in concomitanza?

ciao ciao

ocram3
03-02-2025, 18:50
in realta non avevo aggiornato alla 8.0, ero fermo alla 7.x forse l'ultimo aggiornamento lo avevo fatto ad inizio 2024

Joe 69
03-02-2025, 20:34
Ciao a tutti
Premetto che a casa mia tim arriva con una linea ridicola, 36mb in down e 6Mb in upload.
Con l'aiuto di FBeditor ero riuscito a trovare una portante stabile con un SNR =2 , quindi agganciavo a circa 46-48Mb un down , senza nessun miglioramento in up.
Dopo l'aggiornamento alla 8.02 sono tornato a 36Mb e neppure con FBeditor riesco a riagganciare a 46Mb.
Secondo voi ho qualche possibilita' di tornare almeno a 46 che pur non essendo il massimo, e' pur sempre un 25% migliore dei 36 originali?
Inoltre non riesco piu' a salvare il backup del router (error in merging segment)
Grazie

rispondo ma in realtà chiedo agli altri: tornando alla 8.00 c'è la possibilità?

cioè secondo voi dipende da qualcosa nell'aggiornamento o è una casualità che siano occorsi in concomitanza?

ciao ciao

Diciamo che , come mio punto di vista, questa modifica al backup sfruttava un bug di corrispondenza esistente tra la UI (parte grafica) e la parte dei valori e ora l'hanno eliminata...mi spiego:

Prima, bastava immettere il valore desiderato nel backup e al rinvio esso veniva preso dal server ma nella UI, il cursore che modificava l'snr in download era grigiata perché il valore da noi immesso non aveva nessuna corrispondenza con i 4 valori che usava il cursore (a partire dallo 0 come valore di massima prestazione ad arrivare agli altri 3 numeri positivi per far alzare l'snr per creare più stabilità).

Da un certo punto in poi, dalle beta dell'anno scorso credo, il valore immesso nel backup non veniva piu direttamente preso dal server in quanto dopo la connessione, si scollegava e andava avanti così tra collegamenti ed immediati scollegamenti in loop ed inoltre scoprì che il cursore del snr nella UI invece d'essere grigio, aveva semplicemente il punto blu del corrispondente valore massimo mancante...ed allora, a valore mio impostato nel backup ed avente questo loop, a provare a cliccare sul pallino mancante (il valore massimo che corrisponde numericamente a 0) non solo il pallino ricompariva , ma ad applicarlo la connessione non si scollegava più ma il fatto strano era che il far questo non applicava lo 0 corrispondente al pallino mancante, ma applicava il numero da me impostato nel backup....quindi, da più di un anno a questa parte, ogni volta che applicavo il backup nel quale avevo questo valore snr scelto da me, al rinvio durante il primo collegamento con il server andavo poi nel cursore del snr, facevo comparire il pallino mancante, lo applicavo e questo mi dava il collegamento con il valore snr (4db) da me sempre scelto grazie alla modifica.

Ora invece, con questo ultimo nuovo firmware 801, non c'è verso , non funziona proprio : a mettere il valore mio nel backup , al rinvio ora si collega sì direttamente al server senza successiva disconnessione, ma con il valore massimo di default (0) del cusore nella UI a cui non manca più il pallino in corrispondenza del valore massimo .

ocram3
03-02-2025, 22:44
Infatti sospettavo proprio una cosa simile, infatti riscaricando il file di backup dal fritz, mi ritrovo sempre col valore a "0" , quindi lo cambia in automatico quando fa il riavvio .
A questo punto chiederei fino a che versione precedente del firmware questa cosa non era implementata ed eventualmente se possibile fare un downgrade del firmware.
Nel frattempo ho risolto il problema dei mancati backup (errore merging segment)

Joe 69
04-02-2025, 13:53
Infatti sospettavo proprio una cosa simile, infatti riscaricando il file di backup dal fritz, mi ritrovo sempre col valore a "0" , quindi lo cambia in automatico quando fa il riavvio .
A questo punto chiederei fino a che versione precedente del firmware questa cosa non era implementata ed eventualmente se possibile fare un downgrade del firmware.
Nel frattempo ho risolto il problema dei mancati backup (errore merging segment)
Purtroppo non mi ricordo esattamente da quale versione, l'unica cosa che ricordo è che ha iniziato a non prendersi piu direttamente il numero impostato dalle beta ufficiali di un anno e mezzo fa...
L'unico altro caso a perdere il numero impostato in automatico era ad andar via la corrente oppure nel riavvio.

Totix92
05-02-2025, 13:04
Beh mettiamola così, non sono uguali sul fronte xDSL

Il 7590 usa un chip Intel Lantiq XWAY VRX318



Ti correggo, il 7590 usa il VRX518

ocram3
06-02-2025, 00:15
Domanda forse un po' banale, ma come faccio (ammesso che si possa) caricare un firmare di una versione precedente?

purpe
06-02-2025, 06:36
Ti correggo, il 7590 usa il VRX518

Hai ragione per errore avevo preso i dati dalla pagina del 7580.

il menne
06-02-2025, 08:40
Domanda forse un po' banale, ma come faccio (ammesso che si possa) caricare un firmare di una versione precedente?

Devi trovare il file di recover della versione che vuoi downgradare, è un file .exe di recover di quella versione di fritz os per il router.

Va eseguito per forza da pc collegato via ethernet e disattivando ogni tipo di firewall o anivirus presente sul pc, comunque nel caso prima di farlo leggiti le istruzioni dettagliate di avm sul downgrade.

duegiornidipioggia
06-02-2025, 08:42
Devi trovare il file di recover della versione che vuoi downgradare, è un file .exe di recover di quella versione di fritz os per il router.

Va eseguito per forza da pc collegato via ethernet e disattivando ogni tipo di firewall o anivirus presente sul pc, comunque nel caso prima di farlo leggiti le istruzioni dettagliate di avm sul downgrade.
Sbaglio o è sconsigliato?

il menne
06-02-2025, 10:38
Sbaglio o è sconsigliato?

Un poco sì, ma la cosa è fattibile e la procedura c'è, in teoria per ogni file fritz os che si scarica a mano c'è anche il file di recover.

Diciamo che è una procedura che di solito gli utenti normali non hanno necessità di fare e infatti se il fritz si aggiorna da solo e non si è scaricato a mano i files del fritz os che interessa, recover compreso, va cercato in rete.

Inoltre la procedura è appunto un poco particolare e per evitare ogni possibile rischio che non vada a buon fine creando problemi al fritz non è che avm ne consigli l'esecuzione.

Se uno vuole farla se non ha il file necessario o lo reperisce in rete, oppure scrive ad avm che vuole fare il downgrade per il modem fritz X alla versione Y e loro in teoria ti dovrebbero mandare il file di recover e le istruzioni, se non son cambiate le cose.

delvo_69
06-02-2025, 12:54
Buongiorno a tutti.
A distanza di un pò di giorni, quindi, che cosa è consigliato, fare o non fare l'aggiornamento da 8.00 a 8.02?
Il problema del malfunzionamento della versione localizzata (italiano ma anche altre lingue mi pare!) è una scocciatura ma non un vero problema, anche tenerlo in inglese non è per me un grande problema, ma non ho capito se ci sono dei veri bugfixes e veri miglioramenti che in ogni caso rendono più stabile il funzionamento e non hanno contro. Ho sempre fatto gli upgrades ufficiali senza esitazioni e senza mai avere problemi, sempre all'insegna della stabilità. Il fatto che il numero della revisione è incrementato in maniera così "piccola" mi lascia pensare che aggiunge davvero pochissimo.

ocram3
06-02-2025, 13:57
Devi trovare il file di recover della versione che vuoi downgradare, è un file .exe di recover di quella versione di fritz os per il router.

Va eseguito per forza da pc collegato via ethernet e disattivando ogni tipo di firewall o anivirus presente sul pc, comunque nel caso prima di farlo leggiti le istruzioni dettagliate di avm sul downgrade.

Installare una versione precedente di FRITZ!OS (downgrade)
Per questo prodotto al momento non è disponibile alcuna versione precedente di FRITZ!OS.

Questo e' quanto ho trovato sul sito AVM , mi sa che per evitare casini mi tengo la 8.02 e mi accontentero di viaggiare a 36Mb

PaoloP_
06-02-2025, 14:45
Qui trovi la recovery della 8.00 (https://web.archive.org/web/20250113200555/https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/)
Qui quella della 7.59 (https://web.archive.org/web/20241001225846/https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/)
Sono per il Fritz Box 7590 liscio.

duegiornidipioggia
06-02-2025, 14:47
Qui trovi la recovery della 8.00 (https://web.archive.org/web/20250113200555/https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/)
Qui quella della 7.59 (https://web.archive.org/web/20241001225846/https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/)
Sono per il Fritz Box 7590 liscio.
Direi che va aggiunto che se uno fa backup e tenta di ripristinarlo su x-n non funzionerà, dico bene?

il menne
06-02-2025, 17:13
Installare una versione precedente di FRITZ!OS (downgrade)
Per questo prodotto al momento non è disponibile alcuna versione precedente di FRITZ!OS.

Questo e' quanto ho trovato sul sito AVM , mi sa che per evitare casini mi tengo la 8.02 e mi accontentero di viaggiare a 36Mb

Già da un poco hanno tolto tutto, perchè appunto per evitare problemi possibili visto che la procedura non è proprio come aggiornare normalmente, preferiscono che uno li contatti direttamente richiedendo un downgrade al proprio modem, a quanto so io. Infatti nelle info dei recover riporta:

Recover is not necessary for normal operation and should only be used when
explicitly recommended by AVM Support!



Ma in rete i file di recover si trovano, considera che gli utenti più avanzati che si scaricano a mano i file di fritz os via via che escono, e li archiviano, considera che per ogni download manuale os fritz e per quello corrente ci sono due cartelle, pubbliche tuttora, l'installer normale e la sua recover, che ovvio gli utenti avanzati scaricano.

wrad3n
06-02-2025, 18:43
Questo e' quanto ho trovato sul sito AVM , mi sa che per evitare casini mi tengo la 8.02 e mi accontentero di viaggiare a 36Mb

Vedo che Melzo ha della ottime BTS: 5G con banda N78 per wind, tim, vodafone. Con un router 5G (es. Fritz 6850/6860 5G per restare in tema) puoi superare ampiamente quei 36/40Mbps... :D

ocram3
07-02-2025, 12:16
Si ti ringrazio, l'antenna e' a 100 metri da me il linea d'aria, mi interessava anche un buon ping per le gare di simracing, non penso che ne col 4g ne col 5g si riescano ad ottenere ping sufficientemente bassi o sbaglio?

cmangiag
07-02-2025, 15:59
Buongiorno a tutti.
A distanza di un pò di giorni, quindi, che cosa è consigliato, fare o non fare l'aggiornamento da 8.00 a 8.02?
Il problema del malfunzionamento della versione localizzata (italiano ma anche altre lingue mi pare!) è una scocciatura ma non un vero problema, anche tenerlo in inglese non è per me un grande problema, ma non ho capito se ci sono dei veri bugfixes e veri miglioramenti che in ogni caso rendono più stabile il funzionamento e non hanno contro. Ho sempre fatto gli upgrades ufficiali senza esitazioni e senza mai avere problemi, sempre all'insegna della stabilità. Il fatto che il numero della revisione è incrementato in maniera così "piccola" mi lascia pensare che aggiunge davvero pochissimo.

Per quanto mi riguarda gli aggiornamenti li ho fatti sempre. Ho avuto solo piccoli problemi risolti velocemente con alcune versioni labor. Del bug 8.02 non mi ero accorto perchè lascio sempre i dispositivi in lingua inglese appunto per evitare bug di lingua o a volte traduzioni spaventose. L'aggiornamento è così veloce che non ci penso nemmeno.

wrad3n
07-02-2025, 16:45
l'antenna e' a 100 metri da me il linea d'aria, mi interessava anche un buon ping per le gare di simracing, non penso che ne col 4g ne col 5g si riescano ad ottenere ping sufficientemente bassi o sbaglio?

BTS 5G con N78, a 100m di distanza (e magari con i "radianti" dell'antenna puntati nella tua direzione) sei sicuramente nella "fascia di velocità" più alta: 600/700/800Mbps.
Sulla latenza non credo ci siano problemi, anche per i giochi più frenetici, tipo call of duty, consigliano di rimanere entro i 50ms.
Personalmente ho giocato e finito decine di titoli con il servizio xbox cloud (quindi giochi totalmente in streaming) su connessione LTE :D

La connessione 5G va comunque provata, magari con uno smartphone in tethering, almeno per rendersi conto del potenziale.

Il thread su router 5G, BTS etc. è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732

delvo_69
07-02-2025, 18:19
Per quanto mi riguarda gli aggiornamenti li ho fatti sempre. Ho avuto solo piccoli problemi risolti velocemente con alcune versioni labor. Del bug 8.02 non mi ero accorto perchè lascio sempre i dispositivi in lingua inglese appunto per evitare bug di lingua o a volte traduzioni spaventose. L'aggiornamento è così veloce che non ci penso nemmeno.
Ok, grazie.
Anche io li ho sempre fatti e quindi procedo.
Non so se prima aggiornare e poi cambiare la lingua dell'interfaccia in inglese oppure cambiare la lingua dall'attuale italiano ad inglese e poi far fare l'aggiornamento (per poi quindi ritrovarmelo già direttamente in inglese presumo!, dato che mantiene la lingua che trova presumo!, come del resto fa con l'italiano). Sicuramente è la stessa cosa, lo so!

ziotony
08-02-2025, 00:56
Solo a me dà veramente fastidio che il bug sulla lingua italiana ad oggi non sia ancora stata risolta da AVM, il menù in inglese per poter gestire il router sarebbe il meno ma anche i menú dei fon quando si imposta l’inglese diventano in inglese, sembra che se ne freghino altamente in AVM :muro:

ocram3
08-02-2025, 01:23
BTS 5G con N78, a 100m di distanza (e magari con i "radianti" dell'antenna puntati nella tua direzione) sei sicuramente nella "fascia di velocità" più alta: 600/700/800Mbps.
Sulla latenza non credo ci siano problemi, anche per i giochi più frenetici, tipo call of duty, consigliano di rimanere entro i 50ms.
Personalmente ho giocato e finito decine di titoli con il servizio xbox cloud (quindi giochi totalmente in streaming) su connessione LTE :D

La connessione 5G va comunque provata, magari con uno smartphone in tethering, almeno per rendersi conto del potenziale.

Il thread su router 5G, BTS etc. è questo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2994732
Non so che antenna sia ne come si faccia a fare un controllo, e' quella che si trova in piazza risorgimento, magari tu riesci a controllare , ti ringrazio infinitamente

wrad3n
08-02-2025, 10:40
e' quella che si trova in piazza risorgimento

Puoi vedere tutto da lteitaly.it (per i dati completi sulle BTS bisogna registrarsi altrimenti vengono mostrate solo le bande 4G/LTE).

"Melzo Piazza Risorgimento" ha TIM (4G), Vodafone (5G con N28 + N78), Iliad (5G con N28), Wind3 (5G con N3 + N38 + N78).
Non molto distante c'è "Melzo Campo Sportivo" con TIM (5G N28 + N78), Vodafone (4G), Wind3 (5G N3 + N38 + N78).

Meglio proseguire nel thread del 5G, qui siamo offtopic.

Abanjo
10-02-2025, 10:11
Solo a me dà veramente fastidio che il bug sulla lingua italiana ad oggi non sia ancora stata risolta da AVM, il menù in inglese per poter gestire il router sarebbe il meno ma anche i menú dei fon quando si imposta l’inglese diventano in inglese, sembra che se ne freghino altamente in AVM :muro:

no no... fa incazzare pure me. che forse sono stato il primo a segnalarlo qui sul forum.

mi scazza che ad oggi non ho ricevuto risposta dalla loro assistenza ne vedo fw in rilascio

Trotto@81
10-02-2025, 13:42
Non è un problema così grave da rilasciare un firmware in tempi brevi. Ci sarà da pazientare.

il menne
10-02-2025, 13:49
Se volevano il fix l’avevano già rilasciato.

Ci sarà da attendere la prossima versione di fritz os che correggerà anche ciò.

Trotto@81
10-02-2025, 13:56
E sempre grazie ad AVM che dopo dieci anni aggiorna ancora i suoi prodotti.

ziotony
10-02-2025, 23:08
E sempre grazie ad AVM che dopo dieci anni aggiorna ancora i suoi prodotti.

In generale sarei d’accordo fino ad ora una cosa così non si era mai vista, ma sta volta hanno toppato alla grande, io non ho solo il 7590 ma anche 3 fon di cui dopo l’aggiornamento 8.02 il più vecchio da i numeri, gli altri due dopo il cambio lingua, che per me non sarebbe un problema, sono con i menu in inglese non proprio il massimo, di solito prima di fare un rilascio passavano mesi stranamente questa volta no, e comunque il mio 7590 ha 3 anni.

Trotto@81
10-02-2025, 23:20
Quante volte hai la necessità durante la giornata di cambiare le impostazioni dei singoli dispositivi di rete? Si può benissimo aspettare. :)

purpe
11-02-2025, 08:45
Ok che AVM rilascia firmware per device datati, c'è anche da dire che non se li fa pagare nemmeno troppo poco, se uno li spende è anche perché mette in conto questa longevità, anche se una release ogni 6 mesi / 1 anno è imbarazzante.

Il problema della lingua, concordo che sia minoritario perché con un banale workaround si aggira.

Quello che fa sfavare è che dalla release 8.0 gli utenti Fastweb (e chiunque altro nel mondo abbia un provider con ipv6 basato su tunnel 6RD) non possono più usufruire della funzionalità Ipv6, almeno ora hanno riconosciuto il problema e lo correggeranno nella nuova release... Considerando che non si sente di nuove labor o inhouse... se ne parla per l'estate se va bene.

Torno a ripetere che si, gli aggiornamenti decennali sono lodevoli, la frequenza anche solo per una questione di sicurezza del device non fa pena, di più....

wrad3n
11-02-2025, 09:26
gli altri due dopo il cambio lingua, che per me non sarebbe un problema, sono con i menu in inglese non proprio il massimo

Ma se cambi italiano->inglese, fai la modifica nella pagina buggata e poi ricambi inglese->italiano il fritz perde le modifiche? (ho il fritz ancora alla 8.00).

Perché anche con il fritzos 8.00 quella pagina non funziona perfettamente, la modifica si può fare ma alcuni nomi dei dispositivi si perdono con un riavvio del router (forse con la 8.02 volevano fixare questo problema).

Se vuoi tornare alla 8.00 (o ancora più indietro) questo sito ha un archivio di molti firmware passati e relative recovery:

https://avm.ottertel.de/

FLY74
11-02-2025, 12:19
Considerando che non si sente di nuove labor o inhouse... se ne parla per l'estate se va bene.


In realtà ci sono già 2 inhouse 8.10 build 118615 e 118669

Link: FRITZ.Box_7590-08.10-118615-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-118615-Inhaus.image)
DECT-Basis: 6.86 - (8.02=DECT-Basis 6.74)
DSL-Version: 1.180.131.116 - (8.02=DSL-Version: 1.180.131.112)

Link: FRITZ.Box_7590-08.10-118669-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-118669-Inhaus.image)
DECT-Basis: 6.87 - (8.02=DECT-Basis 6.74)
DSL-Version: 1.180.131.116 - (8.02=DSL-Version: 1.180.131.112)

Prezioso
11-02-2025, 13:46
Ragazzi ho visto che tim mi da la copertura 10gbit, ovviamente dovrei mandare in pensione il 7590, ma in casa fritz c'è qualcosa? Ora ho il 7590 e il ripetitore 2400 che ovviamente pure cambierò, vorrei rimanere in fritz anche per una questione di comodità, mi porto il backup

scare19
11-02-2025, 18:12
Ragazzi ho visto che tim mi da la copertura 10gbit, ovviamente dovrei mandare in pensione il 7590, ma in casa fritz c'è qualcosa? Ora ho il 7590 e il ripetitore 2400 che ovviamente pure cambierò, vorrei rimanere in fritz anche per una questione di comodità, mi porto il backup

OT

Sulla carta il 5690 XGS con porta a 10G, ma non si sa nulla su un eventuale uscita sul mercato europeo

purpe
11-02-2025, 18:38
In realtà ci sono già 2 inhouse 8.10 build 118615 e 118669

Link: FRITZ.Box_7590-08.10-118615-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-118615-Inhaus.image)
DECT-Basis: 6.86 - (8.02=DECT-Basis 6.74)
DSL-Version: 1.180.131.116 - (8.02=DSL-Version: 1.180.131.112)

Link: FRITZ.Box_7590-08.10-118669-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-118669-Inhaus.image)
DECT-Basis: 6.87 - (8.02=DECT-Basis 6.74)
DSL-Version: 1.180.131.116 - (8.02=DSL-Version: 1.180.131.112)

Oh se dio vuole... sono uscite venerdì me l'ero perse meglio così allora c'è speranza per Pasqua

ziotony
11-02-2025, 19:58
Quante volte hai la necessità durante la giornata di cambiare le impostazioni dei singoli dispositivi di rete? Si può benissimo aspettare. :)

Come dici tu quindi va bene :D

duegiornidipioggia
12-02-2025, 12:25
Quante volte hai la necessità durante la giornata di cambiare le impostazioni dei singoli dispositivi di rete? Si può benissimo aspettare. :)
Stai scherzando spero.
Questo è un gruppo per veri "malati", ma anche uno poco malato (tipo me) sta ancora con la 7.x perchè non esiste che per aggiornare perda delle funzionalità che comunque utilizza e per mesi.
Come dice sempre il mio collega dell'IT preferito: non vuoi avere problemi?
In production rimani sempre con la release n-1, ed ha ragione.

Trotto@81
12-02-2025, 13:21
Una curiosità, cosa modifichi ogni giorno per i singoli dispositivi?

il menne
12-02-2025, 14:40
Ma essendo che basta settare lingua inglese riappare le info e le modifiche le fai, per gli smanettoni è quasi deludente no?

Meglio una recover al Fritz os precedente via lan e da win con antivirus e firewall disattivi, no?

Ora sta cosa ha indispettito anche me ma più per principio che per altro perché le periferiche sono da tempo già configurate e il resto va bene. ( ho il 7690 ma il bug c’è su tutti i router con os 8.02 )

duegiornidipioggia
12-02-2025, 16:42
Una curiosità, cosa modifichi ogni giorno per i singoli dispositivi?
E' presto detto: se aggiungo un nuovo device (e con la domotica capita molto spesso) non lascio mai I.P. casuale ma lo imposto fisso dal modem, il tutto ben organizzato nel mio Excel della rete domestica.

Ma essendo che basta settare lingua inglese riappare le info e le modifiche le fai, per gli smanettoni è quasi deludente no?

Meglio una recover al Fritz os precedente via lan e da win con antivirus e firewall disattivi, no?

Ora sta cosa ha indispettito anche me ma più per principio che per altro perché le periferiche sono da tempo già configurate e il resto va bene. ( ho il 7690 ma il bug c’è su tutti i router con os 8.02 )
Hai ragione, ma sai com'è, insisto ancora ad avere tutto in italiano anche se capisco che sia anacronistico... ;)

Trotto@81
12-02-2025, 16:55
E' presto detto: se aggiungo un nuovo device (e con la domotica capita molto spesso) non lascio mai I.P. casuale ma lo imposto fisso dal modem, il tutto ben organizzato nel mio Excel della rete domestica.Ed ogni giorno/settimana aggiungi qualcosa?

duegiornidipioggia
12-02-2025, 18:07
Ed ogni giorno/settimana aggiungi qualcosa?
Sì, almeno una volta al mese, ok?
Ma comunque non è un discorso, non si può avere una cosa "in produzione" per capirci che abbia dei problemi simili, che discorso è?
Come detto, ho atteso ad aggiornare dopo che avevo letto dei problemi e... sono ancora alla 7.x e ci rimango.
Prima volta con AVM per la verità, e la cosa mi spiace non poco, sono sincero, dato che AVM è noto per la qualità e, soprattutto, per la stabilità del proprio software, non certo per potenzialità hardware o segnale di copertura.

Trotto@81
12-02-2025, 18:13
Il router funziona alla perfezione, puoi aggiungere tutto quello che ti pare, quando ti pare.

duegiornidipioggia
12-02-2025, 18:18
Il router funziona alla perfezione, puoi aggiungere tutto quello che ti pare, quando ti pare.
E niente... non serve la polemica a posto così... ;)

il menne
12-02-2025, 18:28
Il router funziona alla perfezione, puoi aggiungere tutto quello che ti pare, quando ti pare.

Hmmm.... però messa così, no, perchè uno ha pagato ( e non poco ) per un fritz international con supporto anche alla lingua italiana, e in questo caso in tutti gli apparati con fritz os 8.02 c'è il bug per l'italiano.

Capisco che sia aggirabile facilmente il bug mettendo in inglese, ma non si può neppure dire che il router funziona alla perfezione, perchè comunque devi fare un piccolo workaround.

Non è una bella cosa per l'immagine di avm, secondo me con la vecchia proprietà* avevano fixato da subito senza fare uscire l'os col bug via via per tutti i device.

Poi ok bug minor e quello che si vuole, ma non si può dire che il router funziona alla perfezione perchè se in italiano vado al dettaglio perferiche di rete ho una bella pagina bianca, quindi NON funziona perfettamente, anche se poi si risolve facilmente.

*per chi non lo sapesse da luglio 2024 le quote di maggioranza di AVM sono state cedute a Imker capital partners, la ex proprietà fondatrice mantiene una quota di minoranza e cariche consultive....

duegiornidipioggia
12-02-2025, 18:35
Hmmm.... però messa così, no, perchè uno ha pagato ( e non poco ) per un fritz international con supporto anche alla lingua italiana, e in questo caso in tutti gli apparati con fritz os 8.02 c'è il bug per l'italiano.

Capisco che sia aggirabile facilmente il bug mettendo in inglese, ma non si può neppure dire che il router funziona alla perfezione, perchè comunque devi fare un piccolo workaround.

Non è una bella cosa per l'immagine di avm, secondo me con la vecchia proprietà* avevano fixato da subito senza fare uscire l'os col bug via via per tutti i device.

Poi ok bug minor e quello che si vuole, ma non si può dire che il router funziona alla perfezione perchè se in italiano vado al dettaglio perferiche di rete ho una bella pagina bianca, quindi NON funziona perfettamente, anche se poi si risolve facilmente.

*per chi non lo sapesse da luglio 2024 le quote di maggioranza di AVM sono state cedute a Imker capital partners, la ex proprietà fondatrice mantiene una quota di minoranza e cariche consultive....
Esattamente, concordo parola per parola.
Mah, speriamo in bene, sono anni che ho AVM in tutta la casa con 7590 + 6 repeater in ponte LAN e mai un problema.

Trotto@81
12-02-2025, 18:48
Hmmm.... però messa così, no, perchè uno ha pagato ( e non poco ) per un fritz international con supporto anche alla lingua italiana, e in questo caso in tutti gli apparati con fritz os 8.02 c'è il bug per l'italiano.

Capisco che sia aggirabile facilmente il bug mettendo in inglese, ma non si può neppure dire che il router funziona alla perfezione, perchè comunque devi fare un piccolo workaround.

Non è una bella cosa per l'immagine di avm, secondo me con la vecchia proprietà* avevano fixato da subito senza fare uscire l'os col bug via via per tutti i device.

Poi ok bug minor e quello che si vuole, ma non si può dire che il router funziona alla perfezione perchè se in italiano vado al dettaglio perferiche di rete ho una bella pagina bianca, quindi NON funziona perfettamente, anche se poi si risolve facilmente.

*per chi non lo sapesse da luglio 2024 le quote di maggioranza di AVM sono state cedute a Imker capital partners, la ex proprietà fondatrice mantiene una quota di minoranza e cariche consultive....
Non funziona alla perfezione solo l'interfaccia, ma dire che si è limitati è falso e pretestuoso.

duegiornidipioggia
12-02-2025, 18:51
Non funziona alla perfezione solo l'interfaccia, ma dire che si è limitati è falso e pretestuoso.
Io non capisco dove sta il problema, qua non si è mancato di rispetto al lavoro di nessuno, ma oggettivamente... sistemassero i bug che ci sono dato che chi sviluppa lo deve fare (prima o poi), tutto qua, dato che AVM costa di più per via della bontà e semplicità del loro software, o sbaglio?
Tutto qua, senza polemica, ma quel che è... è, fine... ;)

Trotto@81
12-02-2025, 19:27
C'è chi commette errori perché rilascia aggiornamenti e chi abbandona dopo due anni i prodotti per non commetterne :p : io scelgo sempre i primi.
Argomento chiuso per quanto mi riguarda.

purpe
12-02-2025, 19:50
E' presto detto: se aggiungo un nuovo device (e con la domotica capita molto spesso) non lascio mai I.P. casuale ma lo imposto fisso dal modem, il tutto ben organizzato nel mio Excel della rete domestica.


Oh mio dio e io che pensavo di essere un folle, faccio esattamente la stessa cosa :asd:

E ho appunto un raspberry pi 5 pronto per sostituirne un altro che ormai non regge più la quantità di container docker che ho caricato, ma sono combattuto fra la fatica di cambiare la lingua al fritz per assegnargli l'indirizzo ip corretto o settarglielo a mano e amen, per un motivo o per un altro detesto entrambe le soluzioni e nel dilemma finisce che non fo nessuno delle due :D

Prima settavo tutti gli ip fissi a mano per singolo device (troppi devices...), al primo cambio di subnet ho visto la madonna volare a capofitto già da cieli seguita a ruota da una schiera di santi... per questo desto assegnare ip fissi...

rohrl
12-02-2025, 20:08
Forse qualcuno si è scordato che state parlando di un modello di quasi 8 anni fa, che parlando di tecnologia si traduce in "ferrovecchio" che altre grosse aziende non aggiornano da anni.
Direi che possiamo anche portare pazienza vista la loro professionalità nel seguirlo ancora con gli aggiornamenti.
Tra l'altro, tenete presente che il nome (non l'IP) del device è editabile anche dal menù in italiano

leoben
12-02-2025, 20:43
Scusate se mi permetto, di solito leggo e basta...
Vi state lamentando di problemi in una versione inhouse/labor del firmware (quindi comunque ancora in beta).
Teoricamente alle vostre lamentele avm potrebbe rispondere che state usando versioni non ancora rilasciate e quindi "a vostro rischio".
Ok che sono scaricabili dal loro sito, ma se ancora non le rilasciano quale aggiornamento automatico per i loro prodotti, magari c'è un motivo.
Nelle versioni 8.xx che problemi sono stati risolti rispetto alla 8.0?

aled1974
12-02-2025, 20:52
veramente la 8.02 s'è installata per le sue, official quindi e non beta/labor, portandosi in dote quella famosa pagina bianca se si usa la lingua italiana ;)

ciao ciao

il menne
12-02-2025, 21:20
E tra l’altro la 8.02 si è installata in automatico su quasi tutti i device Fritz e non solo quelli vecchi.

Io ho un 7690 uscito da pochi mesi e il bug è presente con fritz os 8.02.

Quindi non è vero che per vecchi device qualche controllo in meno ci sta perché il problema è generale.

E non è neppure che siano migliaia di pagine da testare, UNA sola persona in poche ore poteva aprire tutte le pagine del router in ogni lingua.

Qui hanno mancato, bug minor o meno che sia, quando se ne sono accorti ( e se ne sono accorti ben prima che fosse messa in release official e in auto update ) non hanno stoppato la release ma sono andati avanti bellamente di fatto facendo un poco marameo agli utenti italiani.

Ripeto, bug minor o aggirabile facilmente ma a me sta cosa comunque ha indispettito. E penso a ragione.

leoben
12-02-2025, 21:22
veramente la 8.02 s'è installata per le sue, official quindi e non beta/labor, portandosi in dote quella famosa pagina bianca se si usa la lingua italiana ;)

ciao ciao

Il mio 7590 è sempre fermo alla 8.00 e non trova nessun aggiornamento...

scare19
12-02-2025, 22:32
Il mio 7590 è sempre fermo alla 8.00 e non trova nessun aggiornamento...


Per trovare le inhaus devi utilizzare juischeck, c&rsquo;è l&rsquo;apposito thread che spiega come utilizzarlo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leoben
12-02-2025, 23:12
Per trovare le inhaus devi utilizzare juischeck, c&rsquo;è l&rsquo;apposito thread che spiega come utilizzarlo




Lo so, ma qualcuno parlava di versioni ufficiali che si installano in automatico senza doverle scaricare e forzare l'aggiornamento.

wrad3n
12-02-2025, 23:25
Lo so, ma qualcuno parlava di versioni ufficiali che si installano in automatico senza doverle scaricare e forzare l'aggiornamento.

L'8.02 è ufficiale per tutti i fritz che sono stati aggiornati in precedenza alla 8.00 (esclusi per ora i modelli 5G/LTE) e se hai l'aggiornamento automatico di livello 3 il router lo installa da solo.

Il 5690 Pro sei giorni fa ha ricevuto l'update 8.03, chissà se hanno fixato il problema (o magari non c'era nemmeno)...

delvo_69
13-02-2025, 09:35
Il mio 7590 è sempre fermo alla 8.00 e non trova nessun aggiornamento...

Se hai un 7590 con la 8.00 e fai una ricerca, trova subito la 8.02. A me, su tre 7590 lo trova e segnala sempre, anche se non ho ancora avviato l'aggiornamento dato che preferisco sempre non avere quello automatico.

duegiornidipioggia
13-02-2025, 10:18
Oh mio dio e io che pensavo di essere un folle, faccio esattamente la stessa cosa :asd:

E ho appunto un raspberry pi 5 pronto per sostituirne un altro che ormai non regge più la quantità di container docker che ho caricato, ma sono combattuto fra la fatica di cambiare la lingua al fritz per assegnargli l'indirizzo ip corretto o settarglielo a mano e amen, per un motivo o per un altro detesto entrambe le soluzioni e nel dilemma finisce che non fo nessuno delle due :D

Prima settavo tutti gli ip fissi a mano per singolo device (troppi devices...), al primo cambio di subnet ho visto la madonna volare a capofitto già da cieli seguita a ruota da una schiera di santi... per questo desto assegnare ip fissi...
Non sei un folle, credimi.
In ambito lavorativo (e non solo), ho capito ormai da anni che tanti sanno fare una cosa, ma il vero professionista è colui il quale la fa in modo ordinato e preciso.

Forse qualcuno si è scordato che state parlando di un modello di quasi 8 anni fa, che parlando di tecnologia si traduce in "ferrovecchio" che altre grosse aziende non aggiornano da anni.
Direi che possiamo anche portare pazienza vista la loro professionalità nel seguirlo ancora con gli aggiornamenti.
Tra l'altro, tenete presente che il nome (non l'IP) del device è editabile anche dal menù in italiano
Non me lo sono scordato amico mio, ma funziona che se un device è vecchio un brand non lo aggiorna, non che fa un firmware per tutti ed evita di spendere soldi (leggi dedicare risorse) alla fase di test.
Non mi sono mai lamentato di AVM in anni ed anni ed ho sempre difeso a spada tratta, ma questa cosa che hanno fatto ora denota mancanza di professionalità, e se pago di più solo per averla, capirai bene che deve esserci.

veramente la 8.02 s'è installata per le sue, official quindi e non beta/labor, portandosi in dote quella famosa pagina bianca se si usa la lingua italiana ;)

ciao ciao
Esatto, cosa vergognosa e motivo per il quale io sono ancora alla 7.x su 7590 e su 2 x 7530.

E tra l’altro la 8.02 si è installata in automatico su quasi tutti i device Fritz e non solo quelli vecchi.

Io ho un 7690 uscito da pochi mesi e il bug è presente con fritz os 8.02.

Quindi non è vero che per vecchi device qualche controllo in meno ci sta perché il problema è generale.

E non è neppure che siano migliaia di pagine da testare, UNA sola persona in poche ore poteva aprire tutte le pagine del router in ogni lingua.

Qui hanno mancato, bug minor o meno che sia, quando se ne sono accorti ( e se ne sono accorti ben prima che fosse messa in release official e in auto update ) non hanno stoppato la release ma sono andati avanti bellamente di fatto facendo un poco marameo agli utenti italiani.

Ripeto, bug minor o aggirabile facilmente ma a me sta cosa comunque ha indispettito. E penso a ragione.
Concordo parola per parola e mi chiedo se si dica che questa cosa è poca roba solo perché si è fan o se si ragiona effettivamente sul tipo di messaggio che voglio dare io, ovvero un cambio di rotta da parte di AVM, a livello professionalità, che non mi piace.

L'8.02 è ufficiale per tutti i fritz che sono stati aggiornati in precedenza alla 8.00 (esclusi per ora i modelli 5G/LTE) e se hai l'aggiornamento automatico di livello 3 il router lo installa da solo.

Il 5690 Pro sei giorni fa ha ricevuto l'update 8.03, chissà se hanno fixato il problema (o magari non c'era nemmeno)...
Ovviamente l'update automatico, che sia su modem o app Android è la prima cosa che è buona norma disattivare.
Le cose si aggiornano solo dopo aver guardato il changelog, quantomeno.

wrad3n
13-02-2025, 11:54
Le cose si aggiornano solo dopo aver guardato il changelog, quantomeno.

Le novità che mi hanno fatto aggiornare subito alla 8.00 sono quelle sulla telefonia, in particolare questa:

DECT: NEW The number of DECT telephone calls possible concurrently was increased from three to five

Se sei ancora alla 7.xx credo che l'aggiornamento all'8.00 sia ok, tralasciando la perdita di alcuni nomi associati ai dispositivi (ma devo investigare, magari è il dispositivo stesso che cambia MAC) per il resto non ho notato problemi.

Changelog tra 8.00 e 8.02:

Additional Improvements in FRITZ!OS 8.02

Telephony:
Fixed In Austria (country code 43) dialing numbers beginning with 12, 13 or 14 was only possible en bloc

Internet:
Fixed Changes to the device name of a device in the home network were not transmitted to MyFRITZ!Net
Fixed No internet connection after update to FRITZ!OS 8.00 when no password included in account information
Fixed Sometimes IPSec VPN connections with the option to route all data traffic via this connection did not work
Fixed The preferred user for default login with the FRITZ!Box during MyFRITZ! access from the internet was not transmitted to MyFRITZ!Net
Improved EDNS0 expansions for local domains (fritz.box) to improve interoperability with Linux system (systemd-resolved) during use of DNS-SEC

System:
Fixed Although the push service worked, sending the test email to the provider GMX failed when the sender name contained umlauts
Fixed Push service on Mesh Repeaters that adopted settings could not send email
Fixed Restart of FRITZ!Box via user interface sometimes failed

Non usando myfritz, ipsec, servizio push etc. questo 8.02 l'avrei saltato comunque :D

duegiornidipioggia
13-02-2025, 12:02
Le novità che mi hanno fatto aggiornare subito alla 8.00 sono quelle sulla telefonia, in particolare questa:



Se sei ancora alla 7.xx credo che l'aggiornamento all'8.00 sia ok, tralasciando la perdita di alcuni nomi associati ai dispositivi (ma devo investigare, magari è il dispositivo stesso che cambia MAC) per il resto non ho notato problemi.

Changelog tra 8.00 e 8.02:



Non usando myfritz, ipsec, servizio push etc. questo 8.02 l'avrei saltato comunque :D
Uhm... magari mi sono perso io, ma famosa pagina bianca in ITA non c'è dalla 8.0 in su?

Parnas72
13-02-2025, 12:03
Uhm... magari mi sono perso io, ma famosa pagina bianca in ITA non c'è dalla 8.0 in su?

8.02

La 8.0 è a posto.

duegiornidipioggia
13-02-2025, 12:13
8.02

La 8.0 è a posto.
Il discorso è che con aggiornamento liscio al momento su 7530, per fare un esempio, mi propone direttamente la 8.02.

Parnas72
13-02-2025, 12:50
Bè ovvio, è quella l'ultima release stabile. Mica ti fa fare tutti gli aggiornamenti intermedi. :D

duegiornidipioggia
13-02-2025, 13:00
Bè ovvio, è quella l'ultima release stabile. Mica ti fa fare tutti gli aggiornamenti intermedi. :D
Dipende da come vengono gestiti gli update, se incrementali o meno, comunque sì, trattandosi di un prodotto consumer è ovvio.
Per cui niente update... ;)

leoben
13-02-2025, 13:06
Se hai un 7590 con la 8.00 e fai una ricerca, trova subito la 8.02. A me, su tre 7590 lo trova e segnala sempre, anche se non ho ancora avviato l'aggiornamento dato che preferisco sempre non avere quello automatico.

A me non lo trova... Ho impostato livello I, quindi mi dovrebbe dare solo la notifica, e anche cliccando per cercare nuove versioni mi dice che il FritzOS è aggiornato.
A questo punto, meglio così!

duegiornidipioggia
13-02-2025, 13:14
A me non lo trova... Ho impostato livello I, quindi mi dovrebbe dare solo la notifica, e anche cliccando per cercare nuove versioni mi dice che il FritzOS è aggiornato.
A questo punto, meglio così!
Strano, ma su che modello?
Io ho "Livello I: Informare delle nuove versioni di FRITZ!OS" sia su 7530, sia su 7590 e non ha mai dato segnalazione di nuovo firmware (costa strana in effetti, lo ha sempre dato prima...), se però cerco a mano propone la 8.02 su entrambi i modelli.

Trotto@81
13-02-2025, 13:21
Evidentemente AVM lo ha ritirato.

purpe
13-02-2025, 14:32
Esserci c'è sempre sul FTP
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/

Magari hanno bloccato su base geoip la distribuzione tramite gui, però strano.

Bovirus
13-02-2025, 14:39
Il firmware 8.02 mi risulta scaricabile sia come file che come info (vedi primi post).

Trotto@81
13-02-2025, 14:43
Scaricabile, ma non più OTA tramite GUI del dispositivo, così riferisce qualcuno.

purpe
13-02-2025, 14:46
Non usando myfritz, ipsec, servizio push etc. questo 8.02 l'avrei saltato comunque :D

Questo non è un buon motivo per non aggiornare.

A meno che non ci sia un problema bloccante per te, aggiornare è sempre consigliabile, il changlog non è esaustivo infatti c'è sempre rimarcato

With each FRITZ!OS update, AVM also updates its security functions. Therefore we recommend performing the update for all devices.

Non è che se aggiornano da che ne so wireguard 1.0.2.123 a 1.0.2.234 ti scrivono che l'hanno fatto se sono solo minor fix. Già mi fa specie la frequenza con cui li aggiornano, ma almeno quei pochi facciamoli (se non fanno danni ^_^ )

delvo_69
13-02-2025, 14:57
Evidentemente AVM lo ha ritirato.

Scaricabile, ma non più OTA tramite GUI del dispositivo, così riferisce qualcuno.


Esserci c'è sempre sul FTP
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/

Magari hanno bloccato su base geoip la distribuzione tramite gui, però strano.


Potrebbe essere proprio così, stsera provo anche io a rifare la ricerca per vedere se me lo segnala. Però avrebbe senso, non trovarlo più e non aggiornarlo più in maniera automatica se italiano

wrad3n
13-02-2025, 15:13
Per cui niente update... ;)

Se ti interessa l'8.00 per il 7590 (ma anche per tutti gli altri fritz) è disponibile qui:

https://avm.ottertel.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/

Dell'8.00 non l'ho verificato, ma il checksum del 8.02 dell'archivio ufficiale avm e dell'archivio ottertel sono identici:

https://i.postimg.cc/W1nrjQk0/Schermata-del-2025-02-13-14-52-18.png

quindi non dovrebbero esserci sorprese nemmeno con gli altri files.


Questo non è un buon motivo per non aggiornare.

Per come uso il fritz potevo rimanere alla 7 (è impostato come client IP e fa solo da centralino VoIP), ho aggiornato subito solo per le novità sulla telefonia.

duegiornidipioggia
13-02-2025, 15:16
Se ti interessa l'8.00 per il 7590 (ma anche per tutti gli altri fritz) è disponibile qui:

https://avm.ottertel.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/

Dell'8.00 non l'ho verificato, ma il checksum del 8.02 dell'archivio ufficiale avm e dell'archivio ottertel sono identici:

https://i.postimg.cc/W1nrjQk0/Schermata-del-2025-02-13-14-52-18.png

quindi non dovrebbero esserci sorprese nemmeno con gli altri files.
Giuro, gentilissimo, ma aggiorno solo direttamente da interfaccia, il modem è, dopo il gatto, la cosa da trattare con più attenzione dato che ci passo praticamente tutta la vita... ;)
Va bene così, seguo il forum, prima o poi sistemeranno...

delvo_69
13-02-2025, 21:57
Ho provato a cercare manualmente un nuovo aggiornamento dal menu del fritz box e trova la 8.02 come ha sempre fatto dal suo rilascio ufficiale

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

wrad3n
15-02-2025, 16:44
Prima volta che configuro una VPN wireguard site-to-site su un fritz. Il file di configurazione l'ho creato su un Router terzo (A) e l'ho caricato sul Fritz (B), quindi B si connette ad A.
La connessione tra i due è ok, da B accedo alla rete locale di A ed anche le telefonate che arrivano ad A fanno squillare i telefoni di B e posso rispondere dalla posizione remota.

Il problema sono i DNS...

Nel file di configurazione di wireguard ho impostato che tutto il traffico di B passi da A (e questo è ok) ed uno specifico server DNS da usare per il collegamento. Quest'ultimo viene però ignorato, B durante la navigazione usa i propri DNS + il server DNS che ho impostato, cosa che non dovrebbe accadere, il server DNS del file wireguard dovrebbe essere il solo ed unico... perché questo comportamento? sul fritz c'è qualche impostazione in merito?

purpe
16-02-2025, 04:41
Non ho idea di come sia configurata la tua rete, ma non è che il DNS che vuoi usare non ammette richieste da una sottorete diversa da quella dove risiede e quindi va in failback?

wrad3n
16-02-2025, 12:00
Non ho idea di come sia configurata la tua rete, ma non è che il DNS che vuoi usare non ammette richieste da una sottorete diversa da quella dove risiede e quindi va in failback?

La situazione è questa: nella rete principale c'è un "server dns" con un proprio ip, quell'ip è specificato nei files di configurazione di wireguard, dal fritz remoto lo vedo e riesco a pingarlo e dal "server dns" vedo le query del server wireguard al quale è connesso il fritz.

Se dalla rete del fritz eseguo un leaktest vedo il "server dns" (quindi il fritz lo usa) assieme ai dns impostati di default sul fritz, cosa che non dovrebbe accadere.

In precedenza, al posto del fritz, c'era un router openwrt che seguiva alla perfezione il file di configurazione di wireguard ed usava solo il "server dns" della rete principale senza aggiungere anche i propri.

Molto strana anche la gestione della VPN da parte del fritz, praticamente non esiste un'opzione per attivare un "kill switch" che taglia la connessione generale se per qualunque motivo salta il collegamento VPN tra le due "sedi": se spengo la VPN dal router principale, il fritz remoto dopo alcuni secondi offline si riprende da solo proseguendo con la connessione "in chiaro"...

nelson1
16-02-2025, 16:43
Posso importare nel 7590 il file di backup Impostazioni e a seguire il file di backup telefonia generati dal 7490 Os 7.60 ?

dovrei ritrovare tutte le varie configurazioni linea, dei dispositivi e la telefonia, corretto?

il file Telefonia è in formato .zip. Deve essere un-zippato prima di farlo importare al 7590?

purpe
16-02-2025, 17:46
La situazione è questa: nella rete principale c'è un "server dns" con un proprio ip, quell'ip è specificato nei files di configurazione di wireguard, dal fritz remoto lo vedo e riesco a pingarlo e dal "server dns" vedo le query del server wireguard al quale è connesso il fritz.

Se dalla rete del fritz eseguo un leaktest vedo il "server dns" (quindi il fritz lo usa) assieme ai dns impostati di default sul fritz, cosa che non dovrebbe accadere.

In precedenza, al posto del fritz, c'era un router openwrt che seguiva alla perfezione il file di configurazione di wireguard ed usava solo il "server dns" della rete principale senza aggiungere anche i propri.

Molto strana anche la gestione della VPN da parte del fritz, praticamente non esiste un'opzione per attivare un "kill switch" che taglia la connessione generale se per qualunque motivo salta il collegamento VPN tra le due "sedi": se spengo la VPN dal router principale, il fritz remoto dopo alcuni secondi offline si riprende da solo proseguendo con la connessione "in chiaro"...

Non è che banalmente il fritz "client" fa anche da dhcp server per la rete di sua competenza è passa i DNS sbagliati? Hai messo anche nella configurazione DHCP il tuo server DNS?

wrad3n
16-02-2025, 18:08
Non è che banalmente il fritz "client" fa anche da dhcp server per la rete di sua competenza è passa i DNS sbagliati?

esatto, è questo comportamento che vorrei correggere.

Hai messo anche nella configurazione DHCP il tuo server DNS?

Questo vorrei evitarlo perché il fritz deve poter funzionare regolarmente anche senza la connessione VPN, se imposto lì il "server DNS" della rete principale poi a VPN spenta i dispositivi collegati al fritz non navigano.

Stavo pensando di creare sul mio VPS un server dns pubblico (magari dns over tls), filtrarlo con le stesse regole di blocco che uso nella rete principale e dedicarlo al fritz, in questo modo a VPN accesa o spenta avrei lo stesso risultato.

purpe
16-02-2025, 18:48
esatto, è questo comportamento che vorrei correggere.



Questo vorrei evitarlo perché il fritz deve poter funzionare regolarmente anche senza la connessione VPN, se imposto lì il "server DNS" della rete principale poi a VPN spenta i dispositivi collegati al fritz non navigano.

Stavo pensando di creare sul mio VPS un server dns pubblico (magari dns over tls), filtrarlo con le stesse regole di blocco che uso nella rete principale e dedicarlo al fritz, in questo modo a VPN accesa o spenta avrei lo stesso risultato.



Con il solo Fritz non lo vedo fattibile, non arriva a questo livello di complessità.

Prima di esporre un servizio su internet potresti mettere qualcosa tipo un rasberry, che faccia a mo di bilanciatore basato più che sul carico sulla disponibilità.

In pratica fai puntare la rete del "Fritz Client" al rasberry che poi inoltra la richiesta al dns della rete "Fritz Server" se disponibile, in caso contrario inoltra ad un dns pubblico o qualsiasi cosa hai usato fino ad oggi nella rete del "Frtiz Client", al ritorno della disponibilità del dns della rete del "Fritz Server" torna ad inoltrare le richieste a quest'ultimo.

Ora come ora non mi viene in mente altro :D

nelson1
17-02-2025, 08:25
... il 7590 ha preso senza problema i file di backup dati e quello della telefonia (senza bisogno di un-zippare).

invece ho dovuto ri-associare la base dect del del telefono cordless Gigaset.

wrad3n
19-02-2025, 16:07
Prima di esporre un servizio su internet potresti mettere qualcosa tipo un rasberry, che faccia a mo di bilanciatore basato più che sul carico sulla disponibilità.

Alla fine ho creato un server dns pubblico (+adblock con liste di blocco customizzate) e lo sto usando sia sulla rete principale che con il fritz remoto, in questo modo ho le stesse funzionalità di un pi-hole senza avere un pi-hole.
Per ora vedo come si comporta, il raspberry lo tengo come ultima spiaggia perché nella rete remota volevo evitare di collegare altri dispositivi per gestire la connessione, lasciandola più "semplice" possibile.
Comunque il fritz mi ha risolto la telefonia in maniera egregia, oltre a ricevere e telefonare con il numero principale dal fritz remoto, anche i telefoni connessi ai due router possono chiamarsi come se fossero interni, passarsi le chiamate etc...

Gandalf76
21-02-2025, 14:00
Anche a voi rifiuta di connettersi ad www.avm.de ? Non mi fa vedere il log dell'aggiornamento 8.02. Grazie

il menne
21-02-2025, 14:31
Sembra in effetti che siano down. Boh.

Faranno qualche aggiornamento al sito, immagino.

Capita. In teoria a breve torneranno up.

Comunque l’ftp funziona.

Bovirus
22-02-2025, 10:12
@RedSky

Per favore puoi pubblicare il link per scaricare la build dev 8.10 x 7590?

E avvsiarci se ci sono nuove release buiild?

Grazie.

nelson1
23-02-2025, 10:58
... il 7590 ha preso senza problema i file di backup dati e quello della telefonia (senza bisogno di un-zippare).

invece ho dovuto ri-associare la base dect del del telefono cordless Gigaset.

mi quoto... la migrazione al 7590 è andata bene.

Adesso però da WI-FI -> Rete wireless -> Matita si apre una maschera bianca vuota e non mi da la possibilità di modificare il nome dei vari dispositivi connessi in wi-fi.

OS è l'ultimo 8.02, ho tentato da web e dalla App, ma solo pagina bianca e il resto sembra funzionare.

qualcuno sa come risolvere? grazie

Trotto@81
23-02-2025, 11:01
mi quoto... la migrazione al 7590 è andata bene.

Adesso però da WI-FI -> Rete wireless -> Matita si apre una maschera bianca vuota e non mi da la possibilità di modificare il nome dei vari dispositivi connessi in wi-fi.

OS è l'ultimo 8.02, ho tentato da web e dalla App, ma solo pagina bianca e il resto sembra funzionare.

qualcuno sa come risolvere? grazie
Ne abbiamo già discusso, è un bug della 8.02, per risolvere momentaneamente imposta la lingua inglese.

nelson1
23-02-2025, 14:53
Ne abbiamo già discusso, è un bug della 8.02, per risolvere momentaneamente imposta la lingua inglese.

mi era sfuggito, grazie.

Lanfi
26-02-2025, 17:13
Possessore di 7590 lo avevo improvvidamente lasciato in auto update - Level III quindi mi ha notificato l'aggiornamento e poi ha proceduto in automatico.

Poco fa vado per accendere il serverino che ho in locale in rete > connessioni di rete > nome del server entro nella pagina dedicata e me la trovo tutta bianca.

Fortunatamente mi è venuto in mente di tornare qui sul forum a guardare se ci fosse qualche notizia e ho risolto cambiando la lingua in inglese.

Ma davvero, si può lavorare così? Ho comprato fritz anche per la loro serietà in fatto di aggiornamenti ma qui mi pare che davvero abbiano toppato.

Già che ci sono rimango in tema di wake on lan...o meglio di wake on wan. Loro prevedono che il wake on wan sia o attivo per cui appena il computer da svegliare riceve un qualsiasi contatto si avvia o spento del tutto. Perché non fanno come tutti che semplicemente modificano la tabella di ARP e permettono di svegliare il computer tramite un magic packet da remoto?

Trotto@81
26-02-2025, 19:32
Hai ragione, ma basta passare a chi non aggiorna mai, così si minimizza questo genere di problema.

RedSky
27-02-2025, 09:24
@RedSky

Per favore puoi pubblicare il link per scaricare la build dev 8.10 x 7590?

E avvsiarci se ci sono nuove release buiild?

Grazie.

8.10-119120 Inhaus

download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-119120-Inhaus.image

Lanfi
28-02-2025, 16:57
Hai ragione, ma basta passare a chi non aggiorna mai, così si minimizza questo genere di problema.

Sì, ho subito cambiato le impostazioni infatti.

ziotony
01-03-2025, 01:37
Hai ragione, ma basta passare a chi non aggiorna mai, così si minimizza questo genere di problema.

Io sempre aggiornato con le versioni ufficiali stabili e fino ad ora non ho mai avuto problemi salvo con questa ultima.

leoben
01-03-2025, 08:47
Arrivata stamani la notifica per effettuare aggiornamento alla 8.02 (che ovviamente non farò) :sofico:

duegiornidipioggia
01-03-2025, 15:23
Arrivata stamani la notifica per effettuare aggiornamento alla 8.02 (che ovviamente non farò) :sofico:
Idem.
Saluti dalla 7.59 ITA che è tutta a posto.

il menne
01-03-2025, 15:47
Vabbè. Esiste la possibilità di fare una recover eh. :asd:

il menne
01-03-2025, 15:47
Vabbè. Esiste la possibilità di fare una recover eh. :asd:

RedSky
05-03-2025, 06:21
08.10-119239-Inhaus

https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-119239-Inhaus.image

delvo_69
05-03-2025, 14:24
08.10-119239-Inhaus

https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-119239-Inhaus.image


Giusto per curiosità, ma in queste 8.10 ci sono altre lingue e, se si, il bug è stato risolto o meno?

Grazie

Ivy_mike
05-03-2025, 21:02
Si ci sono le lingue italiano compreso ma le pagine non sono completamente tradotte.

Il bug è stato risolto