PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

gpdl67
13-01-2018, 18:32
Grazie mille del riscontro! Allora è assolutamente un questione di accoppiata modem-->DSLAM. Si vede la mia linea non va a genio con questo chipset. :rolleyes:
Potrebbe anche dipendere dalla versione del DSLAM però, visto che in questo caso hanno trovato un'arrangiamento al 35b.

Quini sarebbe curioso sapere se quelli che hanno una versione "centralina" diversa dalla 172.152 allocano bit su quelle frequenze o meno.
Tipo DLINKO, te che hai una linea discreta con la mia stessa versione del DSLAM [177.28] potresti mostrare il bitloading?
Grazie. :)

Voi continuate a fare test come se le condizioni delle vostre linee fossero ideali (nel senso di teoriche) e similari.

La versione della DSLAM è solo UNA delle 50 variabili che possono influenzare l'esito delle vostre prove.

Lo stesso vale per il modem. Torno a invitarvi a fare un giro nella sezione del 7490: tutti sappiamo che è forse il miglior modem/router VOIP in assoluto per il profilo 17a; eppure ci sono ancora moltissime persone che lo reputano una "chiavica" perchè con la loro linea non funziona come vorrebbero.

Voi siete convinti che gli armadi siano perfettamente custoditi, che i cavi sotterranei siano magnificamente isolati e ben mantenuti, che la distanza tra il vostro palazzo e il cabinet sia rappresentata da una linea retta, che le porte all'interno del cabinet stesso siano occupate in maniera razionale, che l'area intorno alla vostra abitazione sia priva di interferenze elettromagnetiche dovute a ripetitori 4G e radioamatori, che l'impianto di casa sia impeccabile, come impeccabili e perfettamente isolati siano tutti i device che si trovano intorno al vostro modem...

Per voi se il fritzbox non aggancia 300 mbps di portante vuol dire che fa schifo, senza considerare l'infinità di variabili che differenziano, tanto per fare un esempio, le prove che fa DLINKO con quelle di MiloZ...

Ribadisco ancora: in questo forum ci sono persone decisamente soddisfatte del 7590 e altrettante che lo ritengono una ciofeca: ma la cosa non vi fa sorgere qualche dubbio...???

giovanni69
13-01-2018, 18:45
Infatti ma da qualche parte devi pur cercare di diminuire le variabili e trovare qualche costante se esiste al fine di capire se un prodotto fa al caso tuo o mio o suo: il produttore della piastra DSLAM e la versione della stessa potrebbe essere un esempio. Ed è quello che ha chiesto MiloZ. Anche se questo non assicura che poi l'allocazioen delle portanti sia per forza di cose paragonabile. Certo. Concordo molti altri fattori non siano convertibili in costanti e quindi non rimane che... Amazon.

MiloZ
13-01-2018, 21:10
Voi continuate a fare test come se le condizioni delle vostre linee fossero ideali (nel senso di teoriche) e similari.

La versione della DSLAM è solo UNA delle 50 variabili che possono influenzare l'esito delle vostre prove.
Voi siete convinti che gli armadi siano perfettamente custoditi, che i cavi sotterranei siano magnificamente isolati e ben mantenuti, che la distanza tra il vostro palazzo e il cabinet sia rappresentata da una linea retta, che le porte all'interno del cabinet stesso siano occupate in maniera razionale, che l'area intorno alla vostra abitazione sia priva di interferenze elettromagnetiche dovute a ripetitori 4G e radioamatori, che l'impianto di casa sia impeccabile, come impeccabili e perfettamente isolati siano tutti i device che si trovano intorno al vostro modem...

Bhe le variabili sono il modem ed il DSLAM, non c'è molto altro relativamente alle questioni che abbiamo sollevato.
Se i Broadcom allocano certe frequenze ed i Lantiq no sulla stessa linea, evidentemente dipende dall'abbinamento modem-->DSLAM, c'è poco da girarci intorno.
A livello di qualità, la linea fisica è ok (la mia almeno lo è) perchè ho un'ottenibile di 280\290mbit, 0 CRC\ES dopo settimane di uptime, SNR che varia massimo di 0.5db nelle 24 ore e 13db di SNR in downstream. Questi sono dati di fatto.

Oltre a questo ho analizzata bene la linea nell'arco delle 24 ore (non solo adesso, ho la VDSL da diversi anni ormai) per escludere ci possano essere interferenze che influenzano in maniera tangibile la connessione in termni di valori\errori\stabilità.
Tutti questi test e verifiche diagnostiche si fanno meglio con i tool broadcom perchè i lantiq hanno comportamenti un pò strani oltre a non segnare i FEC in downstream.

Assodato che la linea non ha problemi, passiamo oltre.

Lo stesso vale per il modem. Torno a invitarvi a fare un giro nella sezione del 7490: tutti sappiamo che è forse il miglior modem/router VOIP in assoluto per il profilo 17a; eppure ci sono ancora moltissime persone che lo reputano una "chiavica" perchè con la loro linea non funziona come vorrebbero.

Certamente, ma questo dipende di solito dall'accopiata modem-->DSLAM, non tanto dalla qualità della linea.
Anche sulla mia linea con il vecchio chipset Lantiq nel 2014-2015 c'erano problemi di disconnessioni random (con i broadcom mai ed ottenibile fisso sui 110\115mbit in 17a) tipo questi, infatti l'ho sempre considerato inaffidabile da questo punto di vista, poi a forza di aggiornare i driver-dsl il problema è stato risolto (per altri potrebbe non essere così).
Quindi la magagna è sempre dipesa dall'abbinamento tra il modem Lantiq\driver ed il tipo di DSLAM\piastre in cabina, come sicuramente è adesso.


Per voi se il fritzbox non aggancia 300 mbps di portante vuol dire che fa schifo, senza considerare l'infinità di variabili che differenziano, tanto per fare un esempio, le prove che fa DLINKO con quelle di MiloZ...


No, non dico che faccia schifo, ma che funziona "male" con certi DSLAM\piastre\firmware.
Per il resto è un'ottimo apparecchio assolutamente, non voglio certo sminuirlo , mi ero soltanto concentrato sulla parte modem perchè oltre ad interessarmi particolarmente era quella più discussa in questo thread viste le vicende del 35b etc etc.

Ribadisco ancora: in questo forum ci sono persone decisamente soddisfatte del 7590 e altrettante che lo ritengono una ciofeca: ma la cosa non vi fa sorgere qualche dubbio...???

Non vorrei essere stato frainteso. Non sto dicendo che il Fritz sia una "ciofeca" a prescindere, ci mancherebbe, ma converrai anche te che questo chipset lantiq su certi DSLAM\piastre abbia qualche anomalia\problematica? Oppure a tuo modo di vedere tutti i casi di malfunzionamento di cui stiamo discutendo in questo thread, sono sempre dovuti a qualche "deficit" non meglio identificato di qualità di linea anche quando la linea funziona perfettamente con un'ottenibile di quasi 300mbit?

zyxel
13-01-2018, 22:08
Grazie mille del riscontro! Allora è assolutamente un questione di accoppiata modem-->DSLAM. Si vede la mia linea non va a genio con questo chipset. :rolleyes:
Potrebbe anche dipendere dalla versione del DSLAM però, visto che in questo caso hanno trovato un'arrangiamento al 35b.

Quini sarebbe curioso sapere se quelli che hanno una versione "centralina" diversa dalla 172.152 allocano bit su quelle frequenze o meno.
Tipo DLINKO, te che hai una linea discreta con la mia stessa versione del DSLAM [177.28] potresti mostrare il bitloading?
Grazie. :)

L'ONU a cui sono collegato è una HUAWEi 192 porte SW 177.152,mentre sul 7590 ho la labor 6.88

Massimo87
13-01-2018, 23:32
Io ci rinuncio, prossima settimana lo restituisco ad Amazon
Ho dovuto vendere il 7581, temporalmente rimetto l’HUB (che è stato sbloccato) e continuerò a seguire il thread per capire se riacquistare oppure no :)

DLINKO
14-01-2018, 02:49
Grazie mille del riscontro! Allora è assolutamente un questione di accoppiata modem-->DSLAM. Si vede la mia linea non va a genio con questo chipset. :rolleyes:
Potrebbe anche dipendere dalla versione del DSLAM però, visto che in questo caso hanno trovato un'arrangiamento al 35b.

Quini sarebbe curioso sapere se quelli che hanno una versione "centralina" diversa dalla 172.152 allocano bit su quelle frequenze o meno.
Tipo DLINKO, te che hai una linea discreta con la mia stessa versione del DSLAM [177.28] potresti mostrare il bitloading?
Grazie. :)

Eccola, poi però mi spieghi un po' di più ? Cosa dovete vedere ?

Grazie


https://i.imgur.com/Szuang8.jpg

zyxel
14-01-2018, 09:46
Eccola, poi però mi spieghi un po' di più ? Cosa dovete vedere ?

Grazie


https://i.imgur.com/Szuang8.jpg

Dal grafico si vede quindi che con centralina 177.28 aggancia il 35 ma non alloca bit oltre una certa frequenza , come avviene invece con firmware 177.152.
Mentre con modem con chipset broadcom indipendentemente dal firmware della ONU alloca tutti i bit possibili con quella data linea.

gpdl67
14-01-2018, 10:10
Bhe le variabili sono il modem ed il DSLAM, non c'è molto altro relativamente alle questioni che abbiamo sollevato.
Se i Broadcom allocano certe frequenze ed i Lantiq no sulla stessa linea, evidentemente dipende dall'abbinamento modem-->DSLAM, c'è poco da girarci intorno.
A livello di qualità, la linea fisica è ok (la mia almeno lo è) perchè ho un'ottenibile di 280\290mbit, 0 CRC\ES dopo settimane di uptime, SNR che varia massimo di 0.5db nelle 24 ore e 13db di SNR in downstream. Questi sono dati di fatto.

Non vorrei essere stato frainteso. Non sto dicendo che il Fritz sia una "ciofeca" a prescindere, ci mancherebbe, ma converrai anche te che questo chipset lantiq su certi DSLAM\piastre abbia qualche anomalia\problematica? Oppure a tuo modo di vedere tutti i casi di malfunzionamento di cui stiamo discutendo in questo thread, sono sempre dovuti a qualche "deficit" non meglio identificato di qualità di linea anche quando la linea funziona perfettamente con un'ottenibile di quasi 300mbit?

La differenza di frequenze potrebbe essere dovuta anche ai diversi record di supporto utilizzati. Mi pare di aver capito (ma c'è ancora tanta confusione) che per agganciare il profilo 35b con le dslam diverse dalla 177.152 il 6.90 PLUS accetta solo B43 o A43. Il J43, a esempio, aggancia solo 17a (ovviamente è dovuto alla precarietà del 6.90 Plus, per questo invito ad attendere una versione ufficiale del firmware prima di giudicare...).


Per il resto io sono convinto che senza il vectoring (o meglio il multivectoring) le linee a 200 mb siano talmente "strizzate" che a meno che non sia abbia una linea PERFETTA qualche problema potrebbe sempre capitare senza un motivo specifico o riproducibile altrove.

DLINKO
14-01-2018, 14:18
La differenza di frequenze potrebbe essere dovuta anche ai diversi record di supporto utilizzati. Mi pare di aver capito (ma c'è ancora tanta confusione) che per agganciare il profilo 35b con le dslam diverse dalla 177.152 il 6.90 PLUS accetta solo B43 o A43. Il J43, a esempio, aggancia solo 17a (ovviamente è dovuto alla precarietà del 6.90 Plus, per questo invito ad attendere una versione ufficiale del firmware prima di giudicare...).


Per il resto io sono convinto che senza il vectoring (o meglio il multivectoring) le linee a 200 mb siano talmente "strizzate" che a meno che non sia abbia una linea PERFETTA qualche problema potrebbe sempre capitare senza un motivo specifico o riproducibile altrove.

Ragazzi,

ammesso che vi possa servire, oggi ho cambiato profilo da annex B ad annex J e praticamente, non sincronizzava più la linea, nemmeno in 17b, pertanto ho rimesso B.

Inoltre, avendo dovuto riavviare il modem router, dopo riavvio, oggi lo spettro è diverso da quello che vi ho inviato ieri. Io non noto differenze in download, mentre l'Upload è salito leggermente, non so se è una semplice coincidenza, oppure se dipende dalla viariazione della frequenza della portante che è diminuita.



https://i.imgur.com/IGXAVyt.jpg


Adesso la linea è così:


https://i.imgur.com/e58YIN5.jpg

gpdl67
14-01-2018, 18:36
Ragazzi,

ammesso che vi possa servire, oggi ho cambiato profilo da annex B ad annex J e praticamente, non sincronizzava più la linea, nemmeno in 17b, pertanto ho rimesso B.

Inoltre, avendo dovuto riavviare il modem router, dopo riavvio, oggi lo spettro è diverso da quello che vi ho inviato ieri. Io non noto differenze in download, mentre l'Upload è salito leggermente, non so se è una semplice coincidenza, oppure se dipende dalla viariazione della frequenza della portante che è diminuita



Questo dimostra una volta di più la mia tesi, che le variabili che modificano il funzionamento del fritz sono molte e non uguali per tutti: io, come molti altri, non ho problemi a impostare l'annex A e l'annex B. Tu, che comunque hai una linea meravigliosa, non puoi utilizzare annex A. Quindi non è un problema di fritz o di Lantiq, ma molto probabilmente di Dslam e di configurazione ONU.

donato74
14-01-2018, 18:39
Questo dimostra una volta di più la mia tesi, che le variabili che modificano il funzionamento del fritz sono molte e non uguali per tutti: io, come molti altri, non ho problemi a impostare l'annex A e l'annex B. Tu, che comunque hai una linea meravigliosa, non puoi utilizzare annex A. Quindi non è un problema di fritz o di Lantiq, ma molto probabilmente di Dslam e di configurazione ONU.

Come ormai accade con preoccupante frequenza, sono d'accordo con te :D
E una volta di più trovo inaccettabile per un brand del livello di AVM che a fare beta testing su NORMALI funzionalità di un MODEM router siano utenti finali PAGANTI.

gpdl67
14-01-2018, 19:01
Come ormai accade con preoccupante frequenza, sono d'accordo con te :D
E una volta di più trovo inaccettabile per un brand del livello di AVM che a fare beta testing su NORMALI funzionalità di un MODEM router siano utenti finali PAGANTI.

Sono d'accordo Donato, però devi anche ammettere che il panorama è molto frammentato e variegato.

Noi diamo per scontato (ma non abbiamo nessuna prova concreta) che AVM non abbia effettuato test prima di immettere il 7590 sul mercato. Lo abbiamo dedotto noi...

Oggi sappiamo però che lo stesso 7590 con una DSLAM 177.152 funziona per alcuni alla perfezione per altri non funziona per niente.

Quindi a me viene il dubbio: ma se AVM avesse fatto invece i test sul campo, ma che TIM abbia messo a disposizione le DSLAM "migliori" che aveva a disposizione???

donato74
14-01-2018, 19:19
Sono d'accordo Donato, però devi anche ammettere che il panorama è molto frammentato e variegato.

Noi diamo per scontato (ma non abbiamo nessuna prova concreta) che AVM non abbia effettuato test prima di immettere il 7590 sul mercato. Lo abbiamo dedotto noi...

Oggi sappiamo però che lo stesso 7590 con una DSLAM 177.152 funziona per alcuni alla perfezione per altri non funziona per niente.

Quindi a me viene il dubbio: ma se AVM avesse fatto invece i test sul campo, ma che TIM abbia messo a disposizione le DSLAM "migliori" che aveva a disposizione???

Mah, ovviamente tutto è possibile nella vita; questa ipotesi però mi pare remota, dato che AVM aveva dovuto emettere nota in tutta fretta per i problemi 35b, e solo dopo hanno accusato TIM. In ogni modo, attendo ancora qualche mese. Mi manca la rete mesh e la gestione del voip, ma il modem mi mancherebbe MOLTO di più :D

MiloZ
14-01-2018, 19:21
Eccola, poi però mi spieghi un po' di più ? Cosa dovete vedere ?

Grazie


https://i.imgur.com/Szuang8.jpg

Grazie mille del riscontro DLINKO,
Come ha scritto zyxel, pare che anche sulla tua linea (come nella mia) non vengano allocati bit oltre i 29 MHz, cioè i toni dopo i 6800 circa nel grafico.
Come abbiamo ipotizzato forse potrebbe dipendere dal fatto che mentre con la "centralina" versione 172.152 il 35b funzionava già perfettamente su ogni firmware, con altre versioni (177.26\177.28 e forse anche 177.169) c'è stato bisogno dell'escamotage del firmware 6.90.
Magari questo permette di sincronizzarsi in 35b ma in certe situazioni non di sfruttare appiena le potenzialità della linea per una qualche non perfetta compatibilità che ancora evidentemente permane.
Se fosse così, le possibilità sono:


Aspettare che TIM aggiorni tutti i DSLAM alla versione 172.152 (o una ancora più nuova che sia perfettamente compatibile con questi nuovi chipset lantiq di default.
AVM\Lantiq riescono in qualche modo ad ottimizzare i driver-dsl fixando questo piccolo deficit (perchè essendo il problema circoscritto soltanto a quel limitato spettro di frequenze non mi sentirei di considerarlo "grave") anche per le centraline "non aggiornate".
Rimaniamo cosi a tempo indefinito.

topinomio
14-01-2018, 19:27
Buonasera a tutti chiedo lumi su fritz fon c5. ho acqistato il telefono xche' leggendo le caratteristiche funziona sia in voip che su linea fissa ma purtroppo mi sono accorto aprendolo che non ha l'attacco x collegare il cavetto telefonico. A questo punto chido se esiste una configurazione x usarlo senza internet dal momento che sono in attesa della fibra e ho la classica 20 mega tim.

gpdl67
14-01-2018, 19:34
Buonasera a tutti chiedo lumi su fritz fon c5. ho acqistato il telefono xche' leggendo le caratteristiche funziona sia in voip che su linea fissa ma purtroppo mi sono accorto aprendolo che non ha l'attacco x collegare il cavetto telefonico. A questo punto chido se esiste una configurazione x usarlo senza internet dal momento che sono in attesa della fibra e ho la classica 20 mega tim.

Devi trovare una base dect che sia compatibile con il frtizfon (ma non esiste un elenco ufficiale perchè il fritzfon nasce esclusivamente per essere accoppiato con i modem voip AVM). Ho letto però che molti sono riusciti ad accoppiarlo a una base dect comune (perdendo ovviamente molte caratteristiche del frtizfon). Mi pare fosse siemens, ma non ricordo...

topinomio
14-01-2018, 20:20
sSe qualcuno ci e' riuscito mi sarrebbe di grande aiuto una guida

MiloZ
14-01-2018, 20:25
La differenza di frequenze potrebbe essere dovuta anche ai diversi record di supporto utilizzati. Mi pare di aver capito (ma c'è ancora tanta confusione) che per agganciare il profilo 35b con le dslam diverse dalla 177.152 il 6.90 PLUS accetta solo B43 o A43. Il J43, a esempio, aggancia solo 17a (ovviamente è dovuto alla precarietà del 6.90 Plus, per questo invito ad attendere una versione ufficiale del firmware prima di giudicare...).

Il record di supporto è lo stesso del 17a, o A o B (si può utilizzare entrambi anche in 35b, il J non si può scegliere manualmente dalla webgui, nemmeno con i broadcom).
Con entrambi gli Annex [A o B] il risultato relativamente allo spettro di frequenze utilizzate, o per meglio dire non-utilizzate, è analogo, quindi non credo dipenda da quello.


Per il resto io sono convinto che senza il vectoring (o meglio il multivectoring) le linee a 200 mb siano talmente "strizzate" che a meno che non sia abbia una linea PERFETTA qualche problema potrebbe sempre capitare senza un motivo specifico o riproducibile altrove.

Bhe si, sono d'accordo per due motivi in particolare.
Dal punto di vista dell'ottenibile massimo, sappiamo che la diafonia incide molte, possono bastare anche un paio disturbanti per perdere 100mbit in 35b.

Riguardo la stabilità della linea, è vero che la VDSL utilizzando uno spettro di frequenze più ampio potenzialmente "raccoglie" anche più interferenze, però non dimentichiamoci che rispetto all'ADSL abbiamo il G.INP, che è un protocollo di ritrasmissione molto efficiente per la correzione degli errori (in particolare sui chipset broadcom), e questo ha permesso di impostare il target SNR default su tutte le linee a 6db senza grossi pericoli.
Diciamo che per avere una disconnessone con il G.INP attivo bisogna che vi siano veramente delle grosse interferenze sulla linea, molto più grosse di quelle che potrebbero bastare per far cadere una ADSL in fastpath o interleaved sempre a 6db di SNR.
Un'altro problema riguarda il fatto che alcune volte ci sono dei disturbanti che accendendo\spengendo il modem più volte al giorno, causano di conseguenza degli sbalzi consistenti di SNR (anche 5\6db per dire) alle linee attigue con cui entrano in diafonia, ed in certi casi queste oscillazione di SNR sono talmente brusche che lo SRA non riesce a rimoldulare la portante in tempo per evitare la disconnessione.
In questo caso:

o si alza l'SNR della linea a mano in maniera che riesca a contenere il disturbo quando avviene
o ci si fa impostare un profilo 12db da TIM (alcuni hanno confermato che esistono tali profili)
oppure si tenta di collegarsi nel momento di maggior rumore, in maniera che non ci sia il rischio di scendere sotto quella soglia di SNR (indipendetemente da accensioni\spegnimenti di modem nei paraggi) e che quindi di conseguenza la linea rimanga sempre stabilmente connessa.


Ovviamente si, con il Vectoring anche questo aspetto si risolverebbe del tutto. :rolleyes:

gpdl67
14-01-2018, 20:26
sSe qualcuno ci e' riuscito mi sarrebbe di grande aiuto una guida

Non c'è molto da fare: molto probabilmente c'è da tenere premuto per 5 secondi il tasto sulla base per la ricerca dell'unità e poi sull'unita avviare dal menù telefono la ricerca della base. In genere la password è 0000 oppure 5555 e se sono compatibili l'abbinamento si completa, altrimenti no...

MiloZ
14-01-2018, 20:32
Ragazzi,

ammesso che vi possa servire, oggi ho cambiato profilo da annex B ad annex J e praticamente, non sincronizzava più la linea, nemmeno in 17b, pertanto ho rimesso B.

Inoltre, avendo dovuto riavviare il modem router, dopo riavvio, oggi lo spettro è diverso da quello che vi ho inviato ieri. Io non noto differenze in download, mentre l'Upload è salito leggermente, non so se è una semplice coincidenza, oppure se dipende dalla viariazione della frequenza della portante che è diminuita.



https://i.imgur.com/IGXAVyt.jpg


Relativamente a quel che dicevamo sopra non è cambiato nulla, cioè le frequenze sui 30Mhz continuano a non venir allocate.
Sarebbe anche interessante un bitloading con un modemTIM\chipset broadcom, però considerando che fino ai 29Mhz ci arrivi bene, io propenderei che qualcosa dovresti riuscire ad allocare sulle frequenze più alte.

MiloZ
14-01-2018, 20:37
Questo dimostra una volta di più la mia tesi, che le variabili che modificano il funzionamento del fritz sono molte e non uguali per tutti: io, come molti altri, non ho problemi a impostare l'annex A e l'annex B. Tu, che comunque hai una linea meravigliosa, non puoi utilizzare annex A. Quindi non è un problema di fritz o di Lantiq, ma molto probabilmente di Dslam e di configurazione ONU.

Lui però ha scritto che ha provato con Annex J e la linea non si connetteva (non so sinceramente come abbia fatto ad impostarlo, forse con fbeditor?).
In Annex A o Annex B "normali" dovrebbe stare connesso senza problemi.

muffetta
14-01-2018, 21:06
Posto le mie prove, con 7581, broadcom e 7590, lantiq :

7581

https://imgur.com/RCLF6SC.jpg

7590

https://imgur.com/5t8KcG7.jpg

Io ho guadagnato circa 20 mb passando al 7590

Dimenticavo, il mio dslam è un 177.26

topinomio
14-01-2018, 21:29
Non c'è molto da fare: molto probabilmente c'è da tenere premuto per 5 secondi il tasto sulla base per la ricerca dell'unità e poi sull'unita avviare dal menù telefono la ricerca della base. In genere la password è 0000 oppure 5555 e se sono compatibili l'abbinamento si completa, altrimenti no...

Ma la procedura che descrivi la devo fare dal fritz fon o dall'altro cordless. Premetto che l'altro cordless si connette anche in wifi non sose conta o no

Massimo87
14-01-2018, 21:30
Lui però ha scritto che ha provato con Annex J e la linea non si connetteva (non so sinceramente come abbia fatto ad impostarlo, forse con fbeditor?).
In Annex A o Annex B "normali" dovrebbe stare connesso senza problemi.

Spero non si sia confuso con il record di supporto, che in Annex A può essere anche J43 (come spesso capita nel mio caso)

MiloZ
14-01-2018, 23:41
Posto le mie prove, con 7581, broadcom e 7590, lantiq :

7581

https://imgur.com/RCLF6SC.jpg

7590

https://imgur.com/5t8KcG7.jpg

Io ho guadagnato circa 20 mb passando al 7590

Dimenticavo, il mio dslam è un 177.26

Interessante, però nel tuo caso allochi meno anche sulle frequenze inferiori rispetto alla linea mia o di DLINKO quindi ci sta che proprio il doppino non ci arrivi (per motivi dovuti a distanza\diafonia) a quelle più alte sui 30Mhz (a meno che non ci sia lo stesso "bug" anche sui broadcom con il firmware 177.26 o comunque certe versioni di DSLAM\firmware).

Ci sarebbe da vedere il bitloading di giovanni69 che anche lui ha 177.26 con un'ottenibile sui 200 e passa, quindi dovrebbe allocarne teoricamente. :)

Sulle altre bande i grafici sembrano simili tra lantiq e broadcom, però se con il Fritz raggiungi un'ottenibile maggiore evidentemente riesce a caricare qualche bit in più.

Mi verrebbe da chiederti due cose:
In 17a che differenza c'era tra i due?
Con il modem TIM agganci uguale al Fritz 7581?

MiloZ
14-01-2018, 23:44
Spero non si sia confuso con il record di supporto, che in Annex A può essere anche J43 (come spesso capita nel mio caso)

Si, in questo caso mi sembra difficile non si connetta, anche perchè qualche pagina prima aveva scritto che funzionava regolarmente anche in Annex A con qualche errore di linea in più: [https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45281345&postcount=2875]

MiloZ
15-01-2018, 00:01
Controllando i Log:

14.01.18 09:07:09 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 215998/21600 kbit/s).
14.01.18 09:06:36 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
14.01.18 09:06:20 Timeout dell'autenticazione PPP.
14.01.18 09:06:20 La connessione Internet è stata chiusa.
14.01.18 09:06:15 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

Stamattina verso le 9:00AM quando non ero al PC è caduta la portante...:muro:
Anche con 11db di SNR in downstream è riuscito a disconnettersi (ed essendo il modem sotto UPS non può esere stata una mancanza di corrente, che tra l'altro si verifica ogni morte di papa).
A questo punto direi proprio che la mia linea non vada per nulla a genio con questo nuovo chipset lantiq, almeno finchè non troveranno il modo di stabilizzare i driver-dsl (dato che le disconnessioni accadevano anche in 17a).
Pace. :rolleyes:

giovanni69
15-01-2018, 00:10
[..]

Ci sarebbe da vedere il bitloading di giovanni69 che anche lui ha 177.26 con un'ottenibile sui 200 e passa, quindi dovrebbe allocarne teoricamente. :)

Il mio caso per la verità, ipoteticamente, dovrebbe essere simile a quello di Zyxel: 177.152 e Huawei.
Ho un bitloading da DSLstats ma su Asus:
https://s18.postimg.org/n2qsl5gol/Dsl_Stats_-_Bitloading.jpg (https://postimg.org/image/n2qsl5gol/)

P.S. ti ricordi un 177.26 forse perchè avevo chiesto lumi di interpretazione riguardo i codici hex ma non era codice mio DSLAM ma di cica88. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45259166&postcount=1058)

DLINKO
15-01-2018, 00:38
Lui però ha scritto che ha provato con Annex J e la linea non si connetteva (non so sinceramente come abbia fatto ad impostarlo, forse con fbeditor?).
In Annex A o Annex B "normali" dovrebbe stare connesso senza problemi.

Si con FBEditor

perché ricordo che quando attendevo i 200 Mbit/s, sulla 100/20 TIM, ogni tanto mi si sincronizzava in 17a e con profilo J.

Si, confermo, funziona sia con Annex A e sia con Annex B, tuttavia in A, ogni tanto mi accumula un po' di errori, pertanto, preferisco andare con il B che nel mio caso ne sembra immune.

MiloZ
15-01-2018, 01:44
Il mio caso per la verità, ipoteticamente, dovrebbe essere simile a quello di Zyxel: 177.152 e Huawei.
Ho un bitloading da DSLstats ma su Asus:
https://s18.postimg.org/n2qsl5gol/Dsl_Stats_-_Bitloading.jpg (https://postimg.org/image/n2qsl5gol/)

P.S. ti ricordi un 177.26 forse perchè avevo chiesto lumi di interpretazione riguardo i codici hex ma non era codice mio DSLAM ma di cica88. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45259166&postcount=1058)

Ah ok, hai il 177.152 quindi :p
Comunque grazie del feedback. :)

Massimo87
15-01-2018, 07:28
Controllando i Log:

14.01.18 09:07:09 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 215998/21600 kbit/s).
14.01.18 09:06:36 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
14.01.18 09:06:20 Timeout dell'autenticazione PPP.
14.01.18 09:06:20 La connessione Internet è stata chiusa.
14.01.18 09:06:15 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

Stamattina verso le 9:00AM quando non ero al PC è caduta la portante...:muro:
Anche con 11db di SNR in downstream è riuscito a disconnettersi (ed essendo il modem sotto UPS non può esere stata una mancanza di corrente, che tra l'altro si verifica ogni morte di papa).
A questo punto direi proprio che la mia linea non vada per nulla a genio con questo nuovo chipset lantiq, almeno finchè non troveranno il modo di stabilizzare i driver-dsl (dato che le disconnessioni accadevano anche in 17a).
Pace. :rolleyes:

Deve comunque essere qualcosa di grande... perché lo fa anche con SNR alti, impostando sopratutto gli slider su Massima Stabilità...

Alienfrag1
15-01-2018, 10:12
Ciao, ho il 7590e da ieri mi hanno attivato la 200 mega, si è allineato subito ma al massimo si aggancia a 139, prima avevo la 100 con il 7490 e agganciavo a 89. Mi sembra una bella discrepanza, mi aspettavo un 180/190 al massimo. I valori del fritz sono + o - in linea con quelli che ho visto in giro cambia solo il rumore che è di 6 in down e 8 in up.
Mi devo allarmare?

elgabro.
15-01-2018, 11:44
Raga questa volta me la sono presa con la telecom ma mi sa che non centra una mazza.

da qualche giorno ho questi valori in Speed test:

http://www.speedtest.net/result/6965005955.png

Sul post della FTTC tim me la son presa con telecom ma in realta ricollegando lo scolapasta da questi valori:

http://www.speedtest.net/result/6967422615.png

piccola parentesi, ho perso un cinque mega di allineamento da qualche settimana a questa parte, probabilmente diafonia, chiusa parentesi

Qualcuno sa il motivo del perché il frizbox ha di questi problemi da pochi giorni a questa parte?

Ps.
Ho tempo fino al 31 di gennaio per restituirlo.

gpdl67
15-01-2018, 12:02
Raga questa volta me la sono presa con la telecom ma mi sa che non centra una mazza.

da qualche giorno ho questi valori in Speed test:

http://www.speedtest.net/result/6965005955.png

Sul post della FTTC tim me la son presa con telecom ma in realta ricollegando lo scolapasta da questi valori:

http://www.speedtest.net/result/6967422615.png

piccola parentesi, ho perso un cinque mega di allineamento da qualche settimana a questa parte, probabilmente diafonia, chiusa parentesi

Qualcuno sa il motivo del perché il frizbox ha di questi problemi da pochi giorni a questa parte?

Ps.
Ho tempo fino al 31 di gennaio per restituirlo.

Ma se prima non avevi problemi, come fai a dire che TIM non c'entra una mazza... Che AVM ha impostato l'obsolescenza programmata sui 7590???

Massimo87
15-01-2018, 12:38
Raga questa volta me la sono presa con la telecom ma mi sa che non centra una mazza.

da qualche giorno ho questi valori in Speed test:

http://www.speedtest.net/result/6965005955.png

Sul post della FTTC tim me la son presa con telecom ma in realta ricollegando lo scolapasta da questi valori:

http://www.speedtest.net/result/6967422615.png

piccola parentesi, ho perso un cinque mega di allineamento da qualche settimana a questa parte, probabilmente diafonia, chiusa parentesi

Qualcuno sa il motivo del perché il frizbox ha di questi problemi da pochi giorni a questa parte?

Ps.
Ho tempo fino al 31 di gennaio per restituirlo.

per toglierti qualsiasi dubbio: se riavvii nei primi 5 minuti hai problemi?
probabilmente no, visto che il mio faceva lo stesso.. sei sicuramente un'altro dei fortunati a cui il Fritz sulla sua linea decide di fare come gli pare :D

consiglio spassionato: mandalo indietro ed attendi che esca qualche nuovo firmware per riprovare (cosa che ho fatto io.. sto nuovamente con l'HUB che perde 30Mbit rispetto al Fritz ma mi da sempre banda piena senza nemmeno una perdita di linea)

gpdl67
15-01-2018, 12:57
per toglierti qualsiasi dubbio: se riavvii nei primi 5 minuti hai problemi?
probabilmente no, visto che il mio faceva lo stesso.. sei sicuramente un'altro dei fortunati a cui il Fritz sulla sua linea decide di fare come gli pare :D

consiglio spassionato: mandalo indietro ed attendi che esca qualche nuovo firmware per riprovare (cosa che ho fatto io.. sto nuovamente con l'HUB che perde 30Mbit rispetto al Fritz ma mi da sempre banda piena senza nemmeno una perdita di linea)

Ma scusa, perchè rimandarlo indietro e poi ricomprarlo quando esce un nuovo firmware??? Poi, scusate ragazzi, a me mi sembra che si stia sfiorando la paranoia: io capisco se il modem si disconnettesse ogni 5 minuti... Mi sembrate quelli che preferiscono andare in giro con la 500 perchè Bmw ogni 4 miliardi di giri ne perde uno... per giunta senza che ve ne accorgiate, ma perchè lo rileva il computer di bordo...

gpdl67
15-01-2018, 12:57
per toglierti qualsiasi dubbio: se riavvii nei primi 5 minuti hai problemi?
probabilmente no, visto che il mio faceva lo stesso.. sei sicuramente un'altro dei fortunati a cui il Fritz sulla sua linea decide di fare come gli pare :D

consiglio spassionato: mandalo indietro ed attendi che esca qualche nuovo firmware per riprovare (cosa che ho fatto io.. sto nuovamente con l'HUB che perde 30Mbit rispetto al Fritz ma mi da sempre banda piena senza nemmeno una perdita di linea)

Ma scusa, perchè rimandarlo indietro e poi ricomprarlo quando esce un nuovo firmware??? Poi, scusate ragazzi, a me mi sembra che si stia sfiorando la paranoia: io capisco se il modem si disconnettesse ogni 5 minuti... Mi sembrate quelli che preferiscono andare in giro con la 500 perchè la Bmw ogni 4 miliardi di giri ne perde uno... per giunta senza che ve ne accorgiate, ma perchè lo rileva il computer di bordo...

donato74
15-01-2018, 13:04
Ma scusa, perchè rimandarlo indietro e poi ricomprarlo quando esce un nuovo firmware??? Poi, scusate ragazzi, a me mi sembra che si stia sfiorando la paranoia: io capisco se il modem si disconnettesse ogni 5 minuti... Mi sembrate quelli che preferiscono andare in giro con la 500 perchè la Bmw ogni 4 miliardi di giri ne perde uno... per giunta senza che ve ne accorgiate, ma perchè lo rileva il computer di bordo...

Nuovamente sono d'accordo. Ovviamente dipende dai problemi, ma se come dice il buon gpdl67 , a meno che uno non abbia problemi pesanti e persistenti, mi pare una scelta drammatica e veltamente paranoica, tale che se si manifestasse anche dopo un problema la colpa sarebbe a piori del 7590. E lo dice uno che sta aspettando a comprarlo.

Massimo87
15-01-2018, 13:08
Ma scusa, perchè rimandarlo indietro e poi ricomprarlo quando esce un nuovo firmware??? Poi, scusate ragazzi, a me mi sembra che si stia sfiorando la paranoia: io capisco se il modem si disconnettesse ogni 5 minuti... Mi sembrate quelli che preferiscono andare in giro con la 500 perchè la Bmw ogni 4 miliardi di giri ne perde uno... per giunta senza che ve ne accorgiate, ma perchè lo rileva il computer di bordo...

Veramente a me succede una volta ogni ora.
Mentre vedi Netflix in streaming o amazon e si blocca mi rode sinceramente. Senza contare che comunque appena inizia questo loop "infernale", nonostante si sincronizzi a 200 e passa Mbit mi da meno di 1/4 di banda (e non è colpa di TIM, perché se resetto lui o lascio l'HUB ho sempre banda piena).

Lo do indietro perché non è nemmeno detto che AVM rilascerà un firmware che risolverà questi problemi (vista anche la risposta dell'assistenza), se siete fortunati e contenti e non avete nessuna rogna buon per voi, ma io sinceramente aver speso 270€ quando un modem da 30€ della TIM non ha tutti questi problemi lato DSL, preferisco mandarlo indietro ed aspettare tempi migliori ;)

Massimo87
15-01-2018, 13:14
Nuovamente sono d'accordo. Ovviamente dipende dai problemi, ma se come dice il buon gpdl67 , a meno che uno non abbia problemi pesanti e persistenti, mi pare una scelta drammatica e veltamente paranoica, tale che se si manifestasse anche dopo un problema la colpa sarebbe a piori del 7590. E lo dice uno che sta aspettando a comprarlo.

Comprarlo e provarlo, poi ne riparliamo.
Ripeto, ci sono problemi su questo modem e ti deve dire bene perché non ti dia rogne. Senza contare che l'assistenza oltre a dirti le solite cose di rito non fa altro che essere vaga perché a mio avviso non hanno ancora individuato il reale problema :muro:

muffetta
15-01-2018, 13:26
Interessante, però nel tuo caso allochi meno anche sulle frequenze inferiori rispetto alla linea mia o di DLINKO quindi ci sta che proprio il doppino non ci arrivi (per motivi dovuti a distanza\diafonia) a quelle più alte sui 30Mhz (a meno che non ci sia lo stesso "bug" anche sui broadcom con il firmware 177.26 o comunque certe versioni di DSLAM\firmware).

Ci sarebbe da vedere il bitloading di giovanni69 che anche lui ha 177.26 con un'ottenibile sui 200 e passa, quindi dovrebbe allocarne teoricamente. :)

Sulle altre bande i grafici sembrano simili tra lantiq e broadcom, però se con il Fritz raggiungi un'ottenibile maggiore evidentemente riesce a caricare qualche bit in più.

Mi verrebbe da chiederti due cose:
In 17a che differenza c'era tra i due?
Con il modem TIM agganci uguale al Fritz 7581?

Si è diafonia, sto a meno di 100 metri dall'ARL e ci son tanti utenti collegati, purtroppo.

In 17a non ho fatto screenshot, ma a memoria i valori erano pressoche' simili tra i 2 avm.

Col fastgate, che non da i valori di portante, prendevo qualche mb in meno in dl e diversi mega in meno in ul (tipo 6/7)

muffetta
15-01-2018, 13:29
Veramente a me succede una volta ogni ora.
Mentre vedi Netflix in streaming o amazon e si blocca mi rode sinceramente. Senza contare che comunque appena inizia questo loop "infernale", nonostante si sincronizzi a 200 e passa Mbit mi da meno di 1/4 di banda (e non è colpa di TIM, perché se resetto lui o lascio l'HUB ho sempre banda piena).

Lo do indietro perché non è nemmeno detto che AVM rilascerà un firmware che risolverà questi problemi (vista anche la risposta dell'assistenza), se siete fortunati e contenti e non avete nessuna rogna buon per voi, ma io sinceramente aver speso 270€ quando un modem da 30€ della TIM non ha tutti questi problemi lato DSL, preferisco mandarlo indietro ed aspettare tempi migliori ;)

Che fw hai ?

Massimo87
15-01-2018, 13:30
Che fw hai ?

li ho provati tutti, 6.83 stock, 6.88 e 6.90 PLUS inviatomi da AVM.. ma sempre disconnessioni ogni 1/2 ore e mai banda piena in download

lato DSLAM ho una 177.152

gpdl67
15-01-2018, 13:36
Comprarlo e provarlo, poi ne riparliamo.
Ripeto, ci sono problemi su questo modem e ti deve dire bene perché non ti dia rogne. Senza contare che l'assistenza oltre a dirti le solite cose di rito non fa altro che essere vaga perché a mio avviso non hanno ancora individuato il reale problema :muro:

Ripeto: ad alcuni dà problemi, ma a molti (compreso il sottoscritto) no. E, ribadisco ancora, io non ho più una linea perfetta (in 2 anni ho perso il 30% della portante).

Ma come accade sempre nella vita, sono sempre maggiori e più visibili le lamentele che le note positive (avete mai visto nessuno chiamare il 187 e dire: 'Buongiorno, volevo complimentarmi con TIM perchè offre un ottimo servizio...").

Alcuni si lamentano perchè una settimana prima agganciavano 210 mega e ora "solo" 195... Qualcun altro vuole agganciare più della portante massima ottenibile... Un altro impreca perchè all'una di notte il modem si è disconnesso...

In questo thread ormai sta diventando sempre più difficile capire quali siano i reali problemi del 7590 e quali siano le paranoie...

Nelson Muntz
15-01-2018, 14:02
Se a Massimo87 il modem tim aggancia 125 mbit e il 7590 42mbit , beh , il problema non vedo come possa essere tim !

gpdl67
15-01-2018, 14:04
Se a Massimo87 il modem tim aggancia 125 mbit e il 7590 42mbit , beh , il problema non vedo come possa essere tim !

Sì ma è l'unico a cui il fritz aggancia meno del Dga...

muffetta
15-01-2018, 14:08
li ho provati tutti, 6.83 stock, 6.88 e 6.90 PLUS inviatomi da AVM.. ma sempre disconnessioni ogni 1/2 ore e mai banda piena in download

lato DSLAM ho una 177.152

Capito, a me il 6.83 dava problemi nel senso di lentezza nel dl, col 6.90plus invece no, ma io ho una vers di dslam diverso dal tuo.

Hai provato a farti sostituire il router ?

Massimo87
15-01-2018, 14:36
Se a Massimo87 il modem tim aggancia 125 mbit e il 7590 42mbit , beh , il problema non vedo come possa essere tim !

non sono io l'utente, però il problema a mio avviso è simile.

Il Fritz riporta portante massima (30Mbit più dell'HUB), ma lato IP quando fai un semplice speedtest te ne da 1/4 (provato su vari server, via cavo anziché via Wifi e sempre uguale, anche impostando il QoS).
Anche usato l'autenticazione PPPoE con i dati dell'HUB (presumendo un eventuale bug sul RAS che limita a 50Mbit come succedeva ad altri utenti qui sul forum per altri router sulla 200Mbit) il problema persisteva finché non riavviavo il router del tutto.

Dopo qualche ora appena c'era il primo resync, nonostante banda piena avevo sempre problemi lato DL (in upload sempre banda piena ovviamente).

Massimo87
15-01-2018, 14:41
Sì ma è l'unico a cui il fritz aggancia meno del Dga...

come detto sopra, il mio aggancia più dell'HUB (ed ero molto contento, realmente avevo guadagnato quasi 20mbit di banda :D), peccato che è instabilissimo ed anche quando è connesso comunque non mi da possibilità di usarla tutta se non riavviandolo.. insomma per 270€ di modem se devo riavviarlo ogni ora per farlo andare al "massimo" mi sembra un pò assurdo :rolleyes:

ah per inciso, visto la fascia di questo router NON ACCETTO che ogni sera perda la portante. :eek:

gpdl67
15-01-2018, 15:03
come detto sopra, il mio aggancia più dell'HUB (ed ero molto contento, realmente avevo guadagnato quasi 20mbit di banda :D), peccato che è instabilissimo ed anche quando è connesso comunque non mi da possibilità di usarla tutta se non riavviandolo.. insomma per 270€ di modem se devo riavviarlo ogni ora per farlo andare al "massimo" mi sembra un pò assurdo :rolleyes:

ah per inciso, visto la fascia di questo router NON ACCETTO che ogni sera perda la portante. :eek:

Tu hai ragione, ma io contesto un'altra cosa: non trovo giusto "assolutizzare" quello che potrebbe essere un problema personale.

Non mi pare corretto dire a un utente del forum che chiede notizie in merito al 7590: 'A me aggancia 20 mega di meno dello scolapasta quindi è una merda. Se lo devi comprare lascia perdere, se lo hai già comprato ridallo indietro'.

Ripeto, non mi sembra onesto: era giusto dirlo a settembre quando TUTTI agganciavamo 100 mega e non 200. Il problema era palese e universale. Oggi siamo in molti a non avere più problemi e a trovarci bene con il 7590 (non solo come aggancio di portante, ma soprattutto come wi-fi, gestione rete domestica, router e voip).

Torno a invitare tutti a fare un giro nel forum del 7490: nonostante sia un apparecchio "perfetto" per i 100 mega, c'è ancora gente che segnala problemi e lo giudica una chiavica: il 7490 una chiavica??? Il dubbio che non sia colpa del 7490 non vi sfiora?

Massimo87
15-01-2018, 15:09
Tu hai ragione, ma io contesto un'altra cosa: non trovo giusto "assolutizzare" quello che potrebbe essere un problema personale.

Non mi pare corretto dire a un utente del forum che chiede notizie in merito al 7590: 'A me aggancia 20 mega di meno dello scolapasta quindi è una merda. Se lo devi comprare lascia perdere, se lo hai già comprato ridallo indietro'.

Ripeto, non mi sembra onesto: era giusto dirlo a settembre quando TUTTI agganciavamo 100 mega e non 200. Il problema era palese e universale. Oggi siamo in molti a non avere più problemi e a trovarci bene con il 7590 (non solo come aggancio di portante, ma soprattutto come wi-fi, gestione rete domestica, router e voip).

Torno a invitare tutti a fare un giro nel forum del 7490: nonostante sia un apparecchio "perfetto" per i 100 mega, c'è ancora gente che segnala problemi e lo giudica una chiavica: il 7490 una chiavica??? Il dubbio che non sia colpa del 7490 non vi sfiora?

per carità, io ho solo dato un consiglio ad una persona che ha il mio stesso problema (e che presumo lo abbia preso da Amazon), in quando AVM non ha mai ufficialmente detto che risolverà tutti i problemi che sta avendo, e sinceramente tenermi un router che per tutto ad eccezione della parte DSL (quella più importante) non va come deve andare lo trovo da masochisti :)

P.s.: ho avuto il 7490, sulla stessa linea a 100Mbit e mai un problema perciò sono andato ad occhi chiusi sul 7590 dopo l'aggiornamento alla 200Mbit :muro:

elgabro.
15-01-2018, 19:53
Se vi andate a leggere quello che ho scritto sul post FTTC Tim capirete che questa volta tim non centra una mazza, perché ricollegando lo scolapasta i problemi si risolvono. Siccome io non sono una ONG di beneficenza e a me dalla AVM non frega na mazza, o la questione si sistema o se lo riprendono in dietro, anche perché se devo venderlo per conto mio ci rimetto un botto di soldi, presumo che na roba del genere nessuno te la prenda usata per più di 180€ mentre se lo restituisco ad amazon riprendo tutto il denaro speso.

O d'altronde non tutte le ciambelle escono col buco.

Ps.
Chiedo scusa alla telecom per averla attaccata che almeno in questo caso non centra nulla, sono pure riuscito a far bannare un utente per 10 giorni LOL

gpdl67
15-01-2018, 19:59
Se vi andate a leggere quello che ho scritto sul post FTTC Tim capirete che questa volta tim non centra una mazza, perché ricollegando lo scolapasta i problemi si risolvono. Siccome io non sono una ONG di beneficenza e a me dalla AVM non frega na mazza, o la questione si sistema o se lo riprendono in dietro, anche perché se devo venderlo per conto mio ci rimetto un botto di soldi, presumo che na roba del genere nessuno te la prenda usata per più di 180€ mentre se lo restituisco ad amazon riprendo tutto il denaro speso.

O d'altronde non tutte le ciambelle escono col buco.

Ps.
Chiedo scusa alla telecom per averla attaccata che almeno in questo caso non centra nulla, sono pure riuscito a far bannare un utente per 10 giorni LOL

Ma scusa, è ovvio che con il modem impostato dalla TIM la linea di TIM funzioni. La cosa mi sembra talmente lampante. Sarebbe surreale se il modem della TIM non funzionasse con le SUE ONU... Come se con i decoder di Sky gli utenti avessero problemi a vedere Sky...

Jonny1600
15-01-2018, 20:05
Controllando i Log:

14.01.18 09:07:09 DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 215998/21600 kbit/s).
14.01.18 09:06:36 Inizia la sincronizzazione DSL (training).
14.01.18 09:06:20 Timeout dell'autenticazione PPP.
14.01.18 09:06:20 La connessione Internet è stata chiusa.
14.01.18 09:06:15 DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

Stamattina verso le 9:00AM quando non ero al PC è caduta la portante...:muro:
Anche con 11db di SNR in downstream è riuscito a disconnettersi (ed essendo il modem sotto UPS non può esere stata una mancanza di corrente, che tra l'altro si verifica ogni morte di papa).
A questo punto direi proprio che la mia linea non vada per nulla a genio con questo nuovo chipset lantiq, almeno finchè non troveranno il modo di stabilizzare i driver-dsl (dato che le disconnessioni accadevano anche in 17a).
Pace. :rolleyes:
Io ogni 2 giorni perdo la portante 216000/21600 di Tim con 12 db di SNR,è evidente che è dovuto al chipset Lantiq che non riesce a seguire perfettamente la linea,con il DGA 4130 mi rimane collegato per mesi senza nessuna caduta di portante,ho contattato Avm e mi hanno anche risposto che è un problema limitato,ma limitato cosa dato che in parecchi riscontrano questo problema :muro:

Massimo87
15-01-2018, 20:17
Io ogni 2 giorni perdo la portante 216000/21600 di Tim con 12 db di SNR,è evidente che è dovuto al chipset Lantiq che non riesce a seguire perfettamente la linea,con il DGA 4130 mi rimane collegato per mesi senza nessuna caduta di portante,ho contattato Avm e mi hanno anche risposto che è un problema limitato,ma limitato cosa dato che in parecchi riscontrano questo problema :muro:

Non oso pensare quanti insulti si è preso quell’Andrea Berra con le risposte che gli fanno dare :D
Comunque confido in AVM, anche se Intel con gli ultimi episodi forse ha qualche grattacapo da gestire che pensare ai suoi GRX :rolleyes:

elgabro.
15-01-2018, 20:19
Ma scusa, è ovvio che con il modem impostato dalla TIM la linea di TIM funzioni. La cosa mi sembra talmente lampante. Sarebbe surreale se il modem della TIM non funzionasse con le SUE ONU... Come se con i decoder di Sky gli utenti avessero problemi a vedere Sky...

In teoria dovrebbe funzionare anche il 7590 giusto giusto in teoria :D

elgabro.
15-01-2018, 20:21
Non oso pensare quanti insulti si è preso quell’Andrea Berra con le risposte che gli fanno dare :D
Comunque confido in AVM, anche se Intel con gli ultimi episodi forse ha qualche grattacapo da gestire che pensare ai suoi GRX :rolleyes:

chi è il responsabile AVM? poraccio non vorrei essere nei sui panni in questo momento. :D

gpdl67
15-01-2018, 20:26
In teoria dovrebbe funzionare anche il 7590 giusto giusto in teoria :D

A me il 7590 funzione benissimo, giusto giusto in teoria ma anche in pratica.

Vogliamo dire che sono SOLO fortunato?

E allora diciamo che AVM fa schifo e io sono molto fortunato.

Voi invece siete bravissimi, ma un po' sfigati... così va meglio???

elgabro.
15-01-2018, 20:30
A me il 7590 funzione benissimo, giusto giusto in teoria ma anche in pratica.

Vogliamo dire che sono SOLO fortunato?

E allora diciamo che AVM fa schifo e io sono molto fortunato.

Voi invece siete bravissimi, ma un po' sfigati... così va meglio???

guarda a me ha funzionato da dio fino a quando la portante non è calata di 5/10 mega probabilmente per colpa di una nuova attivazione, ovvero ha funzionato regolarmente fino all'altro ieri. Ti auguro pure a te che ti vada bene per sempre. ;)

Massimo87
15-01-2018, 21:11
guarda a me ha funzionato da dio fino a quando la portante non è calata di 5/10 mega probabilmente per colpa di una nuova attivazione, ovvero ha funzionato regolarmente fino all'altro ieri. Ti auguro pure a te che ti vada bene per sempre. ;)

Ecco questa cosa mi turba.. effettivamente i primi 10gg è andato benissimo, poi ha iniziato a disconnettersi ed impazzire. Probabilmente riceve qualche interferenza strana che prova questi problemi.

Totix92
15-01-2018, 21:17
Se vi andate a leggere quello che ho scritto sul post FTTC Tim capirete che questa volta tim non centra una mazza, perché ricollegando lo scolapasta i problemi si risolvono.

Non ne sarei così sicuro fossi in te, non è sicuro che il problema è il 7590, potrebbe essere il dslam il problema, ci sono tante variabili, dslam diversi anche a pari firmware, e settaggi diversi da dslam a dslam, lo scolapasta di tim è Broadcom, ora visto che i dslam di tim hanno tutti piastre Broadcom, è ovvio che Broadcom con Broadcom va alla grande... ed è scontato.

elgabro.
15-01-2018, 21:27
Non ne sarei così sicuro fossi in te, non è sicuro che il problema è il 7590, potrebbe essere il dslam il problema, ci sono tante variabili, dslam diversi anche a pari firmware, e settaggi diversi da dslam a dslam, lo scolapasta di tim è Broadcom, ora visto che i dslam di tim hanno tutti piastre Broadcom, è ovvio che Broadcom con Broadcom va alla grande... ed è scontato.

Anche se fosse non è un problema mio ma di AVM

elgabro.
15-01-2018, 21:45
Rimesso il frizbox 7590 ecco i risultati:

http://www.speedtest.net/result/6968998072.png
158,03 Mbit/s
21.600 kbit/s

Che peccato mamma mia, lo scolapasta aggancio massimo a 130-135/21 mega con il friz a 158.

niente da dire un vero peccato, che poi non ho particolari disconnessioni o perdite di allineamento, il friz rimane agganciato per giorni e giorni senza perdere portante.

Se avete suggerimenti sono ben accetti, ma in queste condizioni non posso assolutamente tenerlo questo router.

AVM se ci sei batti un colpo.

Ps.
Mi è venuto un dubbio mica da ridere, e se fosse la telecom che ha fatto qualche barbatruco, mi ha insospettito molto un messaggio della centralinista tim che mi ha detto se avevo il router tim e che gli era apparso su terminale il fatto che non ero agganciato con il router tim. Bah congetture. :mbe:

Quello che mi insospettisce ancora di più e che fino all'altro ieri andava da dio.:rolleyes:

Massimo87
15-01-2018, 21:53
Rimesso il frizbox 7590 ecco i risultati:

http://www.speedtest.net/result/6968998072.png
158,03 Mbit/s
21.600 kbit/s

Che peccato mamma mia, lo scolapasta aggancio massimo a 130-135/21 mega con il friz a 158.

niente da dire un vero peccato, che poi non ho particolari disconnessioni o perdite di allineamento, il friz rimane agganciato per giorni e giorni senza perdere portante.

Se avete suggerimenti sono ben accetti, ma in queste condizioni non posso assolutamente tenerlo questo router.

AVM se ci sei batti un colpo.

Ps.
Mi è venuto un dubbio mica da ridere, e se fosse la telecom che ha fatto qualche barbatruco, mi ha insospettito molto un messaggio della centralinista tim che mi ha detto se avevo il router tim e che gli era apparso su terminale il fatto che non ero agganciato con il router tim. Bah congetture. :mbe:

Quello che mi insospettisce ancora di più e che fino all'altro ieri andava da dio.:rolleyes:

Hai modo di recuperare i dati di autenticazione dallo scolapasta (sbloccandolo)?
Dovresti provare ad usarli al posto dei classici aliceadsl/aliceadsl. Forse hai beccato un RAS che ha quel bug del cavolo dei 50Mbit

Totix92
15-01-2018, 21:58
Ps.
Mi è venuto un dubbio mica da ridere, e se fosse la telecom che ha fatto qualche barbatruco, mi ha insospettito molto un messaggio della centralinista tim che mi ha detto se avevo il router tim e che gli era apparso su terminale il fatto che non ero agganciato con il router tim. Bah congetture. :mbe:

Quello che mi insospettisce ancora di più e che fino all'altro ieri andava da dio.:rolleyes:

Beh loro dai terminali lo vedono il chipset del router, esattamente come noi siamo in grado di vedere a che dslam siamo collegati, loro sono in grado di vedere a che router è agganciato il dslam.

gpdl67
15-01-2018, 22:01
guarda a me ha funzionato da dio fino a quando la portante non è calata di 5/10 mega probabilmente per colpa di una nuova attivazione, ovvero ha funzionato regolarmente fino all'altro ieri. Ti auguro pure a te che ti vada bene per sempre. ;)

Grazie, ma ho già dato... ho perso il 30% della portante in un anno e mezzo.

Appena attivato agganciavo due anni fa 108 mb, prima di attivare la 200 arrivavo al massimo a 75.

Ora con la 200 non supero i 150 col fritz e i 130 col DGA.

Non credo che andrà peggio di così... Venuti 3 volte i tecnici TIM. Risultato: diafonia per le troppe attivazioni. Amen...

elgabro.
15-01-2018, 22:02
Hai modo di recuperare i dati di autenticazione dallo scolapasta (sbloccandolo)?
Dovresti provare ad usarli al posto dei classici aliceadsl/aliceadsl. Forse hai beccato un RAS che ha quel bug del cavolo dei 50Mbit

ma se fino a l'altro ieri ha funzionato, come è possibile :confused:

elgabro.
15-01-2018, 22:13
allora seguendo queste istruzioni (in realtà sbloccando lo scolapasta):

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819368

ho ricavato il mio nome utente, non è cambiato nulla.

EDIT
Scusate solo una piccola informazione

NOTA importante:
Il nome utente trovato conterrà la stringa "00000", che andrà sostituita con la propria velocità di aggancio (215999 per la 200 Mega)

come io cosa devo mettere 215999 o 216000? considerato che il profilo è questo; 216000/21600

Massimo87
15-01-2018, 22:37
allora seguendo queste istruzioni (in realtà sbloccando lo scolapasta):

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819368

ho ricavato il mio nome utente, non è cambiato nulla.

EDIT
Scusate solo una piccola informazione



come io cosa devo mettere 215999 o 216000? considerato che il profilo è questo; 216000/21600

Nel mio caso non era nessuno di quelli, ma ho tipo un 108000.. perciò sarebbe meglio se riesci a rootarlo temporaneamente e tramite ssh prendere il nome utente che trovi cercando l’output del comando “uci show”

elgabro.
15-01-2018, 22:48
Nel mio caso non era nessuno di quelli, ma ho tipo un 108000.. perciò sarebbe meglio se riesci a rootarlo temporaneamente e tramite ssh prendere il nome utente che trovi cercando l’output del comando “uci show”

dovrebbero assumermi come sistemista alla AVM :D

scommetto che non cambia nulla

Massimo87
15-01-2018, 22:51
Comunque ho fatto un giro sul Labor tedesco, due giorni fa è uscita ub’altra beta della 6.98... e la versione international latita... bah chi li capisce sti crucchi :rolleyes:
Questa è la versione driver DSL 1.180.129.19

Qualcuno posta quella della 6.90?

Grazie!

muffetta
15-01-2018, 23:14
Comunque ho fatto un giro sul Labor tedesco, due giorni fa è uscita ub’altra beta della 6.98... e la versione international latita... bah chi li capisce sti crucchi :rolleyes:
Questa è la versione driver DSL 1.180.129.19

Qualcuno posta quella della 6.90?

Grazie!

1.180.129.7

la mia 6.90 plus

DLINKO
15-01-2018, 23:15
Se vi andate a leggere quello che ho scritto sul post FTTC Tim capirete che questa volta tim non centra una mazza, perché ricollegando lo scolapasta i problemi si risolvono. Siccome io non sono una ONG di beneficenza e a me dalla AVM non frega na mazza, o la questione si sistema o se lo riprendono in dietro, anche perché se devo venderlo per conto mio ci rimetto un botto di soldi, presumo che na roba del genere nessuno te la prenda usata per più di 180€ mentre se lo restituisco ad amazon riprendo tutto il denaro speso.

O d'altronde non tutte le ciambelle escono col buco.

Ps.
Chiedo scusa alla telecom per averla attaccata che almeno in questo caso non centra nulla, sono pure riuscito a far bannare un utente per 10 giorni LOL
Allora, ricollegando il TIM tutto riprende a funzionare, dice tutto e dice niente, praticamente è il suo modem, ci mancherebbe altro che non funzionasse.

In ogni caso, io sono nella situazione opposta, con il modem TIM viaggio a 30-40 Mbit/s in meno rispetto al 7590, a parità di condizioni, praticamente, staccando i cavi da uno e collegando gli stessi all'altro.

Cosa dovrei fare, chiedere i danni a TIM ?

Capisco che pagando un modem un prezzo piuttosto elevato, ti aspetti di attaccare la spina e vedere il miracolo, ma, in ogni caso, perché negli altri paesi, lo stesso identico modem funziona ?

Io l'ho già detto più di una volta, acquistato subito appena uscito, passato da settembre a fine ottobre senza pormi problemi e viaggiando a 100 Mbit/s, fiducioso sul fatto che prima o poi il problema sarebbe stato risolto ed infatti, i primi di novembre, ho ricevuto da AVM il Firmware che ha fatto il miracolo.

DLINKO
15-01-2018, 23:19
Rimesso il frizbox 7590 ecco i risultati:

http://www.speedtest.net/result/6968998072.png
158,03 Mbit/s
21.600 kbit/s

Che peccato mamma mia, lo scolapasta aggancio massimo a 130-135/21 mega con il friz a 158.

niente da dire un vero peccato, che poi non ho particolari disconnessioni o perdite di allineamento, il friz rimane agganciato per giorni e giorni senza perdere portante.

Se avete suggerimenti sono ben accetti, ma in queste condizioni non posso assolutamente tenerlo questo router.

AVM se ci sei batti un colpo.

Ps.
Mi è venuto un dubbio mica da ridere, e se fosse la telecom che ha fatto qualche barbatruco, mi ha insospettito molto un messaggio della centralinista tim che mi ha detto se avevo il router tim e che gli era apparso su terminale il fatto che non ero agganciato con il router tim. Bah congetture. :mbe:

Quello che mi insospettisce ancora di più e che fino all'altro ieri andava da dio.:rolleyes:

Mettici on line le informazioni DSL.

Massimo87
15-01-2018, 23:21
1.180.129.7

la mia 6.90 plus

Bel salto.. speriamo arrivi presto in italia, anche se io domani prima di reinscatolarlo voglio provare a farlo diventare una versione tedesca via FTP :D

strassada
16-01-2018, 00:17
1.180.129.21 con la 49507 (auto update) di oggi

DLINKO
16-01-2018, 00:35
Grazie, ma ho già dato... ho perso il 30% della portante in un anno e mezzo.

Appena attivato agganciavo due anni fa 108 mb, prima di attivare la 200 arrivavo al massimo a 75.

Ora con la 200 non supero i 150 col fritz e i 130 col DGA.

Non credo che andrà peggio di così... Venuti 3 volte i tecnici TIM. Risultato: diafonia per le troppe attivazioni. Amen...

Dai un ritocchino allo SNR con FBEditor, tipo un bel -42-43.

Attenzione, ho notato sul mio 7590, ma ultimamente era diventata la stessa cosa anche con il 7490, adesso devi avere pazienza e provare fino a trovare il valore giusto, una volta andavo di dieci in dieci, adesso tra un -40 e un -43, vedo differenze sensibili.

Non riesco a capire, cosa sia cambiato e se nei FRITZ oppure se nei vari DSLAM di TIM.

zyxel
16-01-2018, 05:08
1.180.129.21 con la 49507 (auto update) di oggi

E' un update della beta fornita dalla AVM o della classica labor 6.88?
Perché io da quando l'ho preso ottobre/novembre e flashato labor 6.88 non si è mai aggiornato ne manualmente ne automaticamente.

Massimo87
16-01-2018, 07:21
1.180.129.21 con la 49507 (auto update) di oggi

Interessante... su che versione?

elgabro.
16-01-2018, 08:46
adesso funziona, non ho fatto nulla:

http://www.speedtest.net/result/6970097109.png

https://i.imgur.com/6RTSYFK.png

l'unica cosa cambiata rispetto a prima è l'adattamento alla velocità che è sempre stato off:

https://i.imgur.com/DAbNbuS.jpg

elgabro.
16-01-2018, 08:47
adesso funziona, non ho fatto nulla:

http://www.speedtest.net/result/6970097109.png

https://i.imgur.com/6RTSYFK.png

l'unica cosa cambiata rispetto a prima è l'adattamento alla velocità che è sempre stato off:

https://i.imgur.com/DAbNbuS.jpg


cos'è questo adattamento alla velocità?

Massimo87
16-01-2018, 10:07
cos'è questo adattamento alla velocità?

sei il primo a cui lo vedo attivo :eek:
è una funzione, che a quanto pare si attiva solo lato DSLAM, che alza o abbassa la velocità senza dover rieffettuare il traning della linea

Massimo87
16-01-2018, 12:42
ok, il 7590 Internazionale non si può trasformare in tedesco :D
don't try this at home :O

elgabro.
16-01-2018, 13:48
sei il primo a cui lo vedo attivo :eek:
è una funzione, che a quanto pare si attiva solo lato DSLAM, che alza o abbassa la velocità senza dover rieffettuare il traning della linea

ma è na cosa buona? mi ha tolto 8 mega

CMQ come mai adesso va e prima non andava sto router?

giovanni69
16-01-2018, 14:14
cos'è questo adattamento alla velocità?

sei il primo a cui lo vedo attivo :eek:
è una funzione, che a quanto pare si attiva solo lato DSLAM, che alza o abbassa la velocità senza dover rieffettuare il traning della linea

Vuole dire che per qualche ragione, SRA nel periodo precedente è stato attivato, ovvero c'è stata una rimodulazione della velocità per mutate condizioni della linea. Appare anche sul 7490 se e quando questo evento si verificasse.

ma è na cosa buona? mi ha tolto 8 mega

Vedi introduzione / FAQ Tim FTTC VDSL voce SRA per capire funzione e quanto sei fortunato sul fatto che esiste: diversamente avresti rischiato una disconnessione.

nickname88
16-01-2018, 15:21
Qualcuno sà dirmi se attualmente il prodotto in questione ha raggiunto la maturazione col firmware o è ancora acerbo ?

Massimo87
16-01-2018, 15:27
Qualcuno sà dirmi se attualmente il prodotto in questione ha raggiunto la maturazione col firmware o è ancora acerbo ?

diciamo che va molto a "fortuna" :D

Ali3n77
16-01-2018, 16:44
Mi sta venendo un dubbio..
Per chi ha il fritz e ha perdite di connessione non e' che ha anche una chromecast attiva?
https://mobile.hdblog.it/2018/01/16/...router-tplink/
Altre fonti :
https://www.tuttoandroid.net/google/...mpression=true

nickname88
16-01-2018, 16:52
diciamo che va molto a "fortuna" :D
:doh:

Massimo87
16-01-2018, 16:56
Mi sta venendo un dubbio..
Per chi ha il fritz e ha perdite di connessione non e' che ha anche una chromecast attiva?
https://mobile.hdblog.it/2018/01/16/...router-tplink/
Altre fonti :
https://www.tuttoandroid.net/google/...mpression=true

nah... inoltre il problema è sul Wifi non sulla parte DSL
quello che mi chiedo invece è: MiloZ, elgabro. e qualcun'altra che aveva i miei stessi problemi, avete per caso della Power Line vicino al router?

Grazie!

Massimo87
16-01-2018, 16:56
DOPPIO..

elgabro.
16-01-2018, 17:43
Qualcuno sà dirmi se attualmente il prodotto in questione ha raggiunto la maturazione col firmware o è ancora acerbo ?

router poco affidabile lato modem, secondo la mia esperienza ti può funzionare per un periodo poi mollarti all'improvviso, ancora non ho capito perché dall'altro ieri fino a questa mattina si allineava a 158/21 e scaricavo a 40/1.

Non si è ancora capito se AVM risolverà queste problematiche e quanto tempo ci metterà.

MiloZ
16-01-2018, 18:19
nah... inoltre il problema è sul Wifi non sulla parte DSL
quello che mi chiedo invece è: MiloZ, elgabro. e qualcun'altra che aveva i miei stessi problemi, avete per caso della Power Line vicino al router?

Grazie!

No, nessuna Powerline in casa.

alanfibra
16-01-2018, 20:42
Buonasera a tutti, al momento quale negozio vende al prezzo più basso il 7590? Grazie.

scare19
16-01-2018, 21:13
Vi porto novità sul mio caso specifico. Oggi è venuto il tecnico tim e dopo avermi cambiato coppia (in chiostrina il golden modem allinea 98 e 21.6 con massimale di 38 mega in up) ha controllato l allineamento del 7590 ..... 172 mega e 3 mega in up ... Il problema primario adesso è il drop che verrà sostituito in settimana. Detto questo credo che queste cadute possano dire che il drop o la coppia a cui siamo collegati uno dei due o tutti e due possono avere dei problemi. Vediamo come va dopo il cambio drop, vi tengo aggiornati :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

strassada
17-01-2018, 01:13
Interessante... su che versione?

E' un update della beta fornita dalla AVM o della classica labor 6.88?


il riferimento era alla versione tedesca, che da tempo tra Labor pubbliche e "interne" (solo via autoupdate) è alla 6.98, (e hanno avuto le 6.90/6.92 ufficiali).

quindi 6.98 "Intern/Inhaus" build 49507
ovviamente sono info prese tipo da https://www.ip-phone-forum.de/forums/fritz-box-tot-recover-firmware-up-downgrade.458/

come il 7490 (e agli altri, ma mi riferivo ai due più supportati), le versioni internazionali sono piuttosto indietro, che siano ufficiali o beta, è sempre (quasi) stato così.
A dicembre hanno rilasciato un video preview della versione 7.00 di Fritz!OS e girava sul 7590, per cui penso che non manchi molti al rilascio delle prime versioni preliminari (sempre tedesche).

Potrebbero anche espandere alle utenze internazionali il betatesting dei firmware, in particolare per risolvere la compatibilità col profilo 35b, dovrebbero rilasciare spesso firmware beta anche per noi (o meglio voi che avete il 7590).

nickname88
17-01-2018, 07:33
router poco affidabile lato modem, secondo la mia esperienza ti può funzionare per un periodo poi mollarti all'improvviso, ancora non ho capito perché dall'altro ieri fino a questa mattina si allineava a 158/21 e scaricavo a 40/1.

Non si è ancora capito se AVM risolverà queste problematiche e quanto tempo ci metterà.

Lo stesso vale anche per il precedente 7490 ?

Dichy
17-01-2018, 08:45
Per chi fosse interessato, una review (in inglese) del 7590:

https://www.kitguru.net/peripherals/james-morris/avm-fritzbox-7590-wireless-router-review/

Massimo87
17-01-2018, 09:44
il riferimento era alla versione tedesca, che da tempo tra Labor pubbliche e "interne" (solo via autoupdate) è alla 6.98, (e hanno avuto le 6.90/6.92 ufficiali).

quindi 6.98 "Intern/Inhaus" build 49507
ovviamente sono info prese tipo da https://www.ip-phone-forum.de/forums/fritz-box-tot-recover-firmware-up-downgrade.458/

come il 7490 (e agli altri, ma mi riferivo ai due più supportati), le versioni internazionali sono piuttosto indietro, che siano ufficiali o beta, è sempre (quasi) stato così.
A dicembre hanno rilasciato un video preview della versione 7.00 di Fritz!OS e girava sul 7590, per cui penso che non manchi molti al rilascio delle prime versioni preliminari (sempre tedesche).

Potrebbero anche espandere alle utenze internazionali il betatesting dei firmware, in particolare per risolvere la compatibilità col profilo 35b, dovrebbero rilasciare spesso firmware beta anche per noi (o meglio voi che avete il 7590).

ah io pensavo fossero stati rilasciati anche per le versioni International :(
dove l'hai vista la preview della 7.0? Sono curioso..

grazie!

elgabro.
17-01-2018, 10:40
Forse ho scoperto il problema della banda, era spuntata la voce "Riservare l'ampiezza di banda per la rete domestica" 50%

CMQ ho diverse disconnessioni in questi giorni che prima non avevo, il router si connette "almeno" una volta al giorno se non più volte al giorno?

Problemi di diafonia?

gpdl67
17-01-2018, 10:56
Forse ho scoperto il problema della banda, era spuntata la voce "Riservare l'ampiezza di banda per la rete domestica" 50%

CMQ ho diverse disconnessioni in questi giorni che prima non avevo, il router si connette "almeno" una volta al giorno se non più volte al giorno?

Problemi di diafonia?

Scuasate, ma quando io chiedevo se il modem era configurato correttamente e tutti rispondevate "SI'", c'era qualche problema di "traduzione"; parlavo un'altra lingua???

Vi ho invitato decine di volte a non sparare a zero sul 7590 senza esser sicuri che almeno la configurazione del modem e l'impianto domestico fossero a posto.

Non vorrei che magari anche le continue disconnessioni fossero figlie di qualche problema "collaterale"...

gpdl67
17-01-2018, 11:02
ah io pensavo fossero stati rilasciati anche per le versioni International :(
dove l'hai vista la preview della 7.0? Sono curioso..

grazie!

https://www.youtube.com/watch?v=8ySVC__z2Uw

elgabro.
17-01-2018, 12:59
Scuasate, ma quando io chiedevo se il modem era configurato correttamente e tutti rispondevate "SI'", c'era qualche problema di "traduzione"; parlavo un'altra lingua???

Vi ho invitato decine di volte a non sparare a zero sul 7590 senza esser sicuri che almeno la configurazione del modem e l'impianto domestico fossero a posto.

Non vorrei che magari anche le continue disconnessioni fossero figlie di qualche problema "collaterale"...

suggerimento sulle disconnessioni?

Dire di controllare la config è un po' generico.

gpdl67
17-01-2018, 13:19
suggerimento sulle disconnessioni?

Dire di controllare la config è un po' generico.

Perchè non posti le tue impostazioni internet? Facciamo prima...

Massimo87
17-01-2018, 14:00
ok, prendetemi pure per scemo.. ho ordinato la versione crucca da Amazon, sono proprio curioso di vedere se i nuovi driver hanno effetto sulla mia linea (visto che loro stanno più avanti su questo aspetto). :D

Certo che se pure li non va, rinuncio :cry:

simone929
17-01-2018, 14:38
Normalmente 2-3 gg max.

No, ti arriva on line direttamente sul router, prova a guardare nel menù.



Da venerdì non ho nessun riscontro da parte di AVM per farmi dare la 6.90 (non aggancio il 35b). Quanto ci mettono?
e poi...
Ma quando dici che devo guardare il menù..come fanno ad inviartelo solo a te???

Massimo87
17-01-2018, 14:39
Da venerdì non ho nessun riscontro da parte di AVM per farmi dare la 6.90 (non aggancio il 35b). Quanto ci mettono?
e poi...
Ma quando dici che devo guardare il menù..come fanno ad inviartelo solo a te???

fanno il controllo sul seriale, infatti di chiedono di inviargli i dati di diagnostica apposta ;)

giovanni69
17-01-2018, 14:44
suggerimento sulle disconnessioni?

Dire di controllare la config è un po' generico.

Semplice, semplice senza farsi tante seghe mentali, è necessario fare le cose come si deve. Poi se pensi che passare da un modem all'altro senza sistemare la linea...

Prima di dire che si tratta del modem non affidabile vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363).
ed adotta uno di quei sistemi di monitoraggio delle linea in modo da contestualizzare lo status errori con la dinamica dei parametri del modem.

simone929
17-01-2018, 15:32
fanno il controllo sul seriale, infatti di chiedono di inviargli i dati di diagnostica apposta ;)

Grazie...ma se fosse così vuol dire che conoscono il tuo ip..e perch lo conoscono??

MiloZ
17-01-2018, 17:33
ok, prendetemi pure per scemo.. ho ordinato la versione crucca da Amazon, sono proprio curioso di vedere se i nuovi driver hanno effetto sulla mia linea (visto che loro stanno più avanti su questo aspetto). :D

Certo che se pure li non va, rinuncio :cry:

Interessante, poi facci sapere. :D

Se la VDSL funziona e l'interfaccia web si può mettere in inglese, meglio la versione tedesca davvero. :asd:

Massimo87
17-01-2018, 19:08
Interessante, poi facci sapere. :D

Se la VDSL funziona e l'interfaccia web si può mettere in inglese, meglio la versione tedesca davvero. :asd:

E purtroppo no, il firmware tedesco non ha la gui inglese, e sopratutto non si riesce a trasformare un international in tedesco (ci ho provato, ma senza successo)

Sabato vi saprò dire :D

morosito
18-01-2018, 12:16
un po' fuori tema col 7590....

il modello 4040 lo uso su una fibra estera da 300/40.
mi disturba il fatto perche' monta una cpu IPQ4018 dove il wifi AC puo' andare anche 1300...invece no e' bloccato a 866...pare sia una limitazione di tipo software..

non si sa niente per i nuovi firmware ? 4040 ha bisogno urgentemente di un update perche' e' attualmente incompatibile con la funzione mesh del ripetitore 1750e infatti quest'ultimo ha ac 1300...ho provato 3 modelli di 1750e e tutti hanno lo stesso sintomo se uniti o con wps, manualmente in wifi oppure collegati in ethernet...

strassada
18-01-2018, 18:48
e un firmware mod? il 4040 è supportato da Lede e Openwrt (chiaramente l'installazione e l'uso non è alla portata di tutti)

Quanto all'uscita di nuovi firmare, AVM dovrebbe aggiornare diversi router, in queste settimane, ma non ci sono annunci ufficiali, e potrebbero anche passare mesi (in particolare per tutti gli AVM internazionali). e non è detto che esca subito un 6.90 (serve questa versione per avere il mesh), potrebbero rilasciare un 6.84 che non implementa questa funzionalità.

Quanto alle specifiche, il chipset integra due wireless 2x2, e viene fuori AC1300 (400*+866).
per dare i 1300 o 1733 sulla 5GHz, dovrebbe supportare o i 160MHz (e si arriva a 1300), oppure questi e quello che chiamano il Turbo QAM (quindi i 1.7333) o meglio l'equivalente Qualcomm (edit: c'è ma solo a 80MHz, quindi 866Mbps), e la loro mancanza potrebbe non essere solo software ma proprio hardware (non mi sono informato effettivamente quale sia in questo caso, ma visto che si legge 80MHz al massimo, credo sia la seconda)

strassada
18-01-2018, 19:37
beta pubblica 6.93-49653 e beta "interna" 6.98-49679 per il 7590 tedesco

xm4rcell0x
18-01-2018, 19:51
Si sono dimenticati dell' internazionale .... Potenzialmente quello che genera più profitti 🤔

Massimo87
18-01-2018, 20:19
beta pubblica 6.93-49653 e beta "interna" 6.98-49679 per il 7590 tedesco

Oggi mi sono messo a scompattare i firmware delle due versioni..
Per ora la nota positiva è che l’HW version è lo stesso per entrambe, quando deve flashare controlla che tipo di OEM c’è configurato sopra (avm per i crucchi, avme per gli internazionali)

Aggiungo che il driver DSL di questa ultima beta è lo stesso dell’ultima, sempre il .21 finale
Comunque domani flasho subito l’ultima appena arriva :D

strassada
18-01-2018, 20:27
Si sono dimenticati dell' internazionale .... Potenzialmente quello che genera più profitti ��
non credo, il 7590 si è diffuso molto anche in germania. diversi loro modelli stanno andando a fine supporto (vedi il mitico 7390) e quindi stanno spingendo dovunque il 7590 (che però dovrebbero sistemare meglio, ma questo è un altro discorso)

ho sempre trovato strano questa differenza di trattamento, e quindi li ho sempre evitati, e credo che continuerò a farlo, tanto più che non penso che tornerò alla soluzione all in one, e quindi dovessi passare al voip (quando lascerò finalmente l'adsl) punterò a modem provider + router o modem provider + router + ata (anche router convertito, vedi un TIM), tanto ho ancora spazio nei due mobiletti.

strassada
18-01-2018, 21:05
Oggi mi sono messo a scompattare i firmware delle due versioni..


le 6.98 hanno il file bin coi driver dsl Lantiq più aggiornati, sarebbe interessante provarle.

Massimo87
18-01-2018, 21:06
le 6.98 hanno il file bin coi driver dsl Lantiq più aggiornati, sarebbe interessante provarle.

Infatti domani testo! 😁

zyxel
18-01-2018, 21:34
beta pubblica 6.93-49653 e beta "interna" 6.98-49679 per il 7590 tedesco

Ma questa beta è scaricabile o è sempre per chi ne ha fatto richiesta a AVM?
Perché io ho e ho sempre avuto la 6.88 labor e non ricevo mai un aggiornamento!

Massimo87
18-01-2018, 21:42
Ma questa beta è scaricabile o è sempre per chi ne ha fatto richiesta a AVM?
Perché io ho e ho sempre avuto la 6.88 labor e non ricevo mai un aggiornamento!

Solo versioni crucche :rolleyes:

Totix92
18-01-2018, 21:53
Oggi mi sono messo a scompattare i firmware delle due versioni..

come hai fatto? io con l'utility jefferson e con il firmware mod kit non riesco ad estrarlo in nessun modo :confused:

Solo versioni crucche :rolleyes:

c'è anche la versione internazionale qui https://en.avm.de/fritz-lab/

Massimo87
18-01-2018, 22:02
come hai fatto? io con l'utility jefferson e con il firmware mod kit non riesco ad estrarlo in nessun modo :confused:



c'è anche la versione internazionale qui https://en.avm.de/fritz-lab/

Ottimo! MiloZ riesci a provare la nuova labor e vedere come va a te?

killbill831
18-01-2018, 22:04
Con la nuova beta se dio vuole forse vado bene:

http://www.speedtest.net/result/6978467716.png (http://www.speedtest.net/my-result/6978467716)

zyxel
18-01-2018, 22:36
wow la nuova labor 6.98 è proprio di oggi 18/1/2018!
Chissà come gira...... quasi quasi la installo!

Syax89
18-01-2018, 22:47
Attenzione, con la nuova labor 6.98 e con ONU Broadcom 177.26 non riesco più ad agganciare in 35b, esattamente come il 6.83, solo il tristissimo 17a.

zyxel
18-01-2018, 23:00
Aggiornato.
Per ora è tutto come prima.
Vedrò la stabilità rispetto alla vecchia labor 6.88 anche se a me era stabilissima!
La mia ONU è la 177.152 quindi aggancio esattamente come prima il profilo 35.
Ma dove è possibile riscaricare la 6.88 in caso di noie con questa labor?
Perché la recovery ripristina la 6.83!

Ali3n77
18-01-2018, 23:45
Aggiornato.
Per ora è tutto come prima.
Vedrò la stabilità rispetto alla vecchia labor 6.88 anche se a me era stabilissima!
La mia ONU è la 177.152 quindi aggancio esattamente come prima il profilo 35.
Ma dove è possibile riscaricare la 6.88 in caso di noie con questa labor?
Perché la recovery ripristina la 6.83!

Stessa cosa anche io , tutto ok per il momento stabilissimo e portante aumentata di qualche mb :)

strassada
19-01-2018, 00:53
come hai fatto? io con l'utility jefferson e con il firmware mod kit non riesco ad estrarlo in nessun modo :confused:

mi sa che serve integrare unsquashfs4-avm-be e altro.


c'è anche la versione internazionale qui https://en.avm.de/fritz-lab/

avevo visto, la stavo segnalando, ma mi si è crashato il pc, e solo da poco sono tornato operativo (mi sa per poco, visto che sta nuovamente cercando di installare l'ultimo upgrade).

comunque ha anche questo la parte dsl aggiornata.

MiloZ
19-01-2018, 01:02
Ottimo! MiloZ riesci a provare la nuova labor e vedere come va a te?

No, l'ho gia rimandato indietro. :stordita:

simone929
19-01-2018, 07:25
edit.

Massimo87
19-01-2018, 08:05
Aggiornato.
Per ora è tutto come prima.
Vedrò la stabilità rispetto alla vecchia labor 6.88 anche se a me era stabilissima!
La mia ONU è la 177.152 quindi aggancio esattamente come prima il profilo 35.
Ma dove è possibile riscaricare la 6.88 in caso di noie con questa labor?
Perché la recovery ripristina la 6.83!

Non c’è una recovery della 6.88. Devi portarlo alla 6.83 e reinstallare la labor da GUI mi sa..

pompeo2k4
19-01-2018, 09:26
raga, ho installato l'ultima labor di ieri sul 7590: ho notato che è oscurata (sezione dect/stazione base) la possibilità di abilitare la funzione ECO e che in DSL (informazioni di linea), non è più possibile caricare la versione precedente del driver.. anche a voi è così?

gpdl67
19-01-2018, 11:19
Qualcuno ha provato la nuova labor 6.98 con DSLAM 177.28? Potete confermare che aggancia solo 17a?

gpdl67
19-01-2018, 11:20
raga, ho installato l'ultima labor di ieri sul 7590: ho notato che è oscurata (sezione dect/stazione base) la possibilità di abilitare la funzione ECO e che in DSL (informazioni di linea), non è più possibile caricare la versione precedente del driver.. anche a voi è così?

A quale DSLAM sei collegato?

pompeo2k4
19-01-2018, 11:24
A quale DSLAM sei collegato?

177.28

Ma avevo (ho) la 100

Massimo87
19-01-2018, 11:39
Qualcuno ha provato la nuova labor 6.98 con DSLAM 177.28? Potete confermare che aggancia solo 17a?

aggiorna :D
Voglio capire se con il driver nuovo hanno fatto ancora più casini oppure no :D
io intanto ho installato l'ultima versione (che matcha con la Labor dell'International) sulla mia versione crucca (ed ho rimesso tutti i parametri, mi sto imparando il tedesco :Prrr: ) così stasera lo attacco al posto dell'HUB e vediamo un pò..

gpdl67
19-01-2018, 12:56
aggiorna :D
Voglio capire se con il driver nuovo hanno fatto ancora più casini oppure no :D
io intanto ho installato l'ultima versione (che matcha con la Labor dell'International) sulla mia versione crucca (ed ho rimesso tutti i parametri, mi sto imparando il tedesco :Prrr: ) così stasera lo attacco al posto dell'HUB e vediamo un pò..

Scusa, ma non ho capito... la 6.98 aggancia o no il 35b con le dslam 177.28? Perdonami.

Massimo87
19-01-2018, 13:02
Scusa, ma non ho capito... la 6.98 aggancia o no il 35b con le dslam 177.28? Perdonami.

io non saprei, ho visto solo quell'utente che si è lamentato.. quindi credo che qualcun'altra don DSLAM 177.28 dovrebbe fare l'update e vedere se non si allinea più :)

TheNewMatrix
19-01-2018, 13:55
Scusate, ma non seguivo il post da un po’ e leggendo sono più confuso di prima. La mia centrale é stata aggiornata da poco a 177.152
Con il 7590 ci sono problemi di stabilità? Meglio il “vecchio” 7581?

gpdl67
19-01-2018, 14:03
io non saprei, ho visto solo quell'utente che si è lamentato.. quindi credo che qualcun'altra don DSLAM 177.28 dovrebbe fare l'update e vedere se non si allinea più :)

Scrivo ad AVM e chiedo: non vorrei dover ricominciare da capo tutta la procedura per il 6.90 plus...

Massimo87
19-01-2018, 14:28
Scusate, ma non seguivo il post da un po’ e leggendo sono più confuso di prima. La mia centrale é stata aggiornata da poco a 177.152
Con il 7590 ci sono problemi di stabilità? Meglio il “vecchio” 7581?

non è vecchio, è semplicemente un'altro modello con chipset diverso :)
puoi solo che provarlo, non c'è una regola

alla fine dei conti sulla parte wireless ha lo stesso bandwidth del 7490 e perde la possibilità di usare una linea POTS per la parte fonia, è esclusivamente VoIP

Massimo87
19-01-2018, 14:30
Scrivo ad AVM e chiedo: non vorrei dover ricominciare da capo tutta la procedura per il 6.90 plus...

su quello te lo do per certo, io quando avevo fatto downgrade dopo aver richiesto l'update dal router non era più disponibile, quindi probabilmente ha una scadenza. Tieni presente che comunque a me avevano detto che non davano più supporto alla 6.90 PLUS visto che a breve sarebbe uscita una nuova labor (quella di cui parliamo oggi).

Tenendo conto che il driver DSL è PARECCHIO più aggiornato mi aspetto meno rogne.. ma sai com'è :D

TheNewMatrix
19-01-2018, 14:49
non è vecchio, è semplicemente un'altro modello con chipset diverso :)
puoi solo che provarlo, non c'è una regola

alla fine dei conti sulla parte wireless ha lo stesso bandwidth del 7490 e perde la possibilità di usare una linea POTS per la parte fonia, è esclusivamente VoIP

Ti ringrazio. In realtà non necessito di chiamate. In termini di stabilità vanno bene entrambi? Mi pare di capire che il finrware beta del 7590 è ancora instabile.
Sul 7581 seppur non aggiornato invece è stabile? (Disconnessioni ecc)

Massimo87
19-01-2018, 14:54
Ti ringrazio. In realtà non necessito di chiamate. In termini di stabilità vanno bene entrambi? Mi pare di capire che il finrware beta del 7590 è ancora instabile.
Sul 7581 seppur non aggiornato invece è stabile? (Disconnessioni ecc)

ha un chipset più rodato e stabile, poi ripeto dipende sempre dalla linea ;)

Dichy
19-01-2018, 15:16
Ti ringrazio. In realtà non necessito di chiamate. In termini di stabilità vanno bene entrambi? Mi pare di capire che il finrware beta del 7590 è ancora instabile.
Sul 7581 seppur non aggiornato invece è stabile? (Disconnessioni ecc)

Da possessore di 7581 ti posso solo dire che sul discorso stabilità è più che ottimo, 0 problemi e perfettamente compatibile con il profilo 35b (200 Megabit) su qualsiasi centralina e qualsiasi firmware sualla stessa.
Poi come sempre ogni linea fa discorso a se ;-)
In molti dicono che il 7590 agganci a velocità più alte ma in questo momento, per via del firmware ancora in lavorazione, non su tutte le linee questo comporta anche stabilità.
Se devi comprare oggi e non vuoi "impazzire" io ti consiglio il 7581, se invece non hai fretta aspetta il nuovo firmware ufficiale per il 7590 che dovrebbe darti anche la stabilità.

Massimo87
19-01-2018, 18:43
Allora crucco montato, allinea in Annex B a circa 208Mbit con speedtest a 192Mbit, sempre errori...

Ora vediamo quanto è stabile

Massimo87
19-01-2018, 19:42
Interessante novità:

Appena montato è andato in resync subito.. però questa volta nei messaggi di sistemare mi diceva che c’erano troppi errori CRC dovuto ad un probabile problema derivato dalla PowerLine. Tolta la PL, rispetto a prima già dopo 10mins ho zero errori...

Non canto subito vittoria, però se fosse quello è veramente scandaloso!!

donato74
19-01-2018, 19:44
Interessante novità:

Appena montato è andato in resync subito.. però questa volta nei messaggi di sistemare mi diceva che c’erano troppi errori CRC dovuto ad un probabile problema derivato dalla PowerLine. Tolta la PL, rispetto a prima già dopo 10mins ho zero errori...

Non canto subito vittoria, però se fosse quello è veramente scandaloso!!

Uhm, qualcuno però mi potrebbe spiegare in che modo una powerline su rete elettrica potrebbe interferire con una VDSL2? sono perplesso :mbe:

zyxel
19-01-2018, 20:05
Io ho fatto l'upgrade ieri sera e rispetto a prima ho sempre 0 problemi,prima avevo la labor 6.88.
Ho 1 sola perplessità mi è aumentato mostruosamente il bufferbloat con le applicazioni prioritizzate come avevo prima,mentre disabilitando le applicazioni prioritizzate tende a migliorare. Prima avevo A A A e ora D F B :cry: .
Ora però non so se è un problema di instradamento TIM o Firmware.
Chi può testare la cosa?

donato74
19-01-2018, 20:07
Io ho fatto l'upgrade ieri sera e rispetto a prima ho sempre 0 problemi,prima avevo la labor 6.88.
Ho 1 sola perplessità mi è aumentato mostruosamente il bufferbloat con le applicazioni prioritizzate come avevo prima,mentre disabilitando le applicazioni prioritizzate tende a migliorare. Prima avevo A A A e ora D F B :cry: .
Ora però non so se è un problema di instradamento TIM o Firmware.
Chi può testare la cosa?

Che sia l'instradamento di Tim mi pare molto improbabile, peraltro puoi anche scegliere verso quali server andare. Se fosse l'instradamento, a mio avviso peggiorerebbe anche il ping

Edit: vedo che il routing verso il regno unito e sopratutto Irlanda è pessimo, potrebbe dipendere dalla tempesta fortissima che li sta colpendo da ore.

MiloZ
19-01-2018, 20:08
Uhm, qualcuno però mi potrebbe spiegare in che modo una powerline su rete elettrica potrebbe interferire con una VDSL2? sono perplesso :mbe:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44232092&postcount=81241

donato74
19-01-2018, 20:11
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44232092&postcount=81241

Grazie MiloZ, molto gentile!
Ammetto che non me ne sarei mai potuto accorgere, avendo un impianto telefonico totalmente distinto da quello elettrico, però buono a sapersi!
Comunque non mi stancherò mai di benedire i cavi di rete :D

MiloZ
19-01-2018, 20:29
Edit: vedo che il routing verso il regno unito e sopratutto Irlanda è pessimo, potrebbe dipendere dalla tempesta fortissima che li sta colpendo da ore.

Confermo, pare ci sia qualche problema sul routing internazionale in questo momento con TIM verso alcune direttrici:

Tipo verso l'UK: (normalmente il ping è sui 30ms)


C:\Users\Admin>tracert coreix.net

Traccia instradamento verso coreix.net [85.13.193.200]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms MODEM [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 4 ms 172.17.105.172
4 9 ms 7 ms 7 ms 172.17.104.73
5 12 ms 11 ms 10 ms 172.19.241.228
6 * * * Richiesta scaduta.
7 9 ms 13 ms 9 ms ae11.milano58.mil.seabone.net [195.22.208.79]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 120 ms 119 ms 121 ms unknown.Level3.net [212.187.139.10]
11 122 ms 125 ms * xe-6-1.edge3.enf.lon5.coreix.net [89.187.93.136]
12 122 ms 120 ms 119 ms 85.13.193.200.reverse.coreix.net [85.13.193.200]

Traccia completata.


C:\Users\Admin>tracert multiplay.co.uk

Traccia instradamento verso multiplay.co.uk [85.236.96.26]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms MODEM [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 3 ms 4 ms 4 ms 172.17.105.172
4 7 ms 7 ms 7 ms 172.17.106.100
5 10 ms 11 ms 11 ms 172.19.241.228
6 9 ms 9 ms * etrunk38.milano1.mil.seabone.net [195.22.192.108]
7 9 ms 10 ms 9 ms ae11.milano58.mil.seabone.net [195.22.208.79]
8 * 9 ms 9 ms lag-10.bear1.Milan2.Level3.net [4.68.73.37]
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * * Richiesta scaduta.
11 122 ms 119 ms 118 ms 195.50.120.99
12 121 ms * 121 ms ha01.multiplay.co.uk [85.236.96.26]

Traccia completata.

Ma anche verso la Francia per esempio:


C:\Users\Admin>tracert dedibox.fr

Traccia instradamento verso dedibox.fr [62.210.16.2]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms MODEM [192.168.1.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 3 ms 4 ms 172.17.105.184
4 6 ms 7 ms 7 ms 172.17.106.100
5 10 ms 11 ms 10 ms 172.19.241.228
6 12 ms 15 ms * etrunk11.milano1.mil.seabone.net [93.186.128.201]
7 9 ms 8 ms 10 ms ae11.milano58.mil.seabone.net [195.22.208.79]
8 * * * Richiesta scaduta.
9 * * * Richiesta scaduta.
10 * * 119 ms 212.3.235.202
11 * 121 ms * 45x-s44-2-a9k1.dc3.poneytelecom.eu [195.154.1.105]
12 121 ms 116 ms 110 ms www.as12876.net [62.210.16.2]

Traccia completata.

Tocca aspettare che la situazione si ristabilizzi prima testare bene la linea. :stordita:

zyxel
19-01-2018, 20:32
Che sia l'instradamento di Tim mi pare molto improbabile, peraltro puoi anche scegliere verso quali server andare. Se fosse l'instradamento, a mio avviso peggiorerebbe anche il ping

Edit: vedo che il routing verso il regno unito e sopratutto Irlanda è pessimo, potrebbe dipendere dalla tempesta fortissima che li sta colpendo da ore.

Si infatti lo speedtest classico italia va bene pingo come al solito 13/14ms ma vedo che tramite dslreports prima dava tutte le fettine di torta verdi e piene e ora molte sono vuote o rosse e quindi non va bene!
Che sia TIM o il 7590?

donato74
19-01-2018, 20:38
Si infatti lo speedtest classico italia va bene pingo come al solito 13/14ms ma vedo che tramite dslreports prima dava tutte le fettine di torta verdi e piene e ora molte sono vuote o rosse e quindi non va bene!
Che sia TIM o il 7590?

Al momento è TIM al 100%.
Ritengo che la tempesta che investe il nord Europa possa essere una causa dei problemi, se non LA causa, ad ogni modo sicuramente il problema non è relativo al 7590, visto che io con il colapasta ho gli stessi problemi, e ho sempre avuto A o A+.

Massimo87
19-01-2018, 20:48
Ragazzi chi ha installato la Labor sull’internatioanl mi può dire la versione del driver DSL?

Grazie!

pompeo2k4
19-01-2018, 21:09
Ragazzi chi ha installato la Labor sull’internatioanl mi può dire la versione del driver DSL?

Grazie!Versione driver dsl sull'ultima labor
1.180.129.21

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

zyxel
19-01-2018, 21:16
Al momento è TIM al 100%.
Ritengo che la tempesta che investe il nord Europa possa essere una causa dei problemi, se non LA causa, ad ogni modo sicuramente il problema non è relativo al 7590, visto che io con il colapasta ho gli stessi problemi, e ho sempre avuto A o A+.

Lo pensavo e SPERAVO che non dipendesse dal 7590.

gpdl67
19-01-2018, 21:26
Versione driver dsl sull'ultima labor
1.180.129.21

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

A che dslam sei collegato?

Massimo87
19-01-2018, 21:33
Versione driver dsl sull'ultima labor
1.180.129.21

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Ok allineato alla versione tedesca, grazie :)

xm4rcell0x
19-01-2018, 23:13
Confermo il peggioramento del bufferbloat, non è un problema di TIM, io per esempio sto con clouditalia e ho notato questa cosa, tuttavia io con la 6.83 avevo sbalzi di ping assurdi che invece non ritrovo con questa labor. Provo a togliere le applicazioni prioritizzate come diceva zyxel

zyxel
19-01-2018, 23:23
Confermo il peggioramento del bufferbloat, non è un problema di TIM, io per esempio sto con clouditalia e ho notato questa cosa, tuttavia io con la 6.83 avevo sbalzi di ping assurdi che invece non ritrovo con questa labor. Provo a togliere le applicazioni prioritizzate come diceva zyxel

Penso che sia davvero un problema di internet nazionale.
Te ne accorgi tramite dslreports e questa sera ho noie anche sui cell sia con vodafone che tim.
Comunque domani si vedrà se la situazione migliora senno cerco la 6.88 che avevo prima e la flasho......

DLINKO
20-01-2018, 00:12
Ragazzi,

ho preso il Kit con Power Line per trasferire i segnali del 7590 da un capo all'altro dell'appartamento, pensando, erroneamente, che con queste brevi distanze, sarebbe stato come avere un cavo o quasi.

Purtroppo, ho dovuto ricredermi, i casi sono 2, o nel mio impianto elettrico c'è qualcosa che disturba il sistema power line, oppure, il WiFi sia a 2.4 e sia a 5 GHz viaggia meglio, nonostante le pareti.

Praticamente, usando il Power Line, avevo la massima velocità se usato nella stessa stanza, 2-3 stanze più in la e praticamente non arrivavo più neanche a 20 Mbit/s.

Stranissimo, non lo avrei mai detto, alla fine ho messo un paio di repeaters 1750E settati in rete Mesh e praticamente in ogni punto dell'appartamento vado da 1.3 Gbit/s, come se fossi collegato con il cavo, fino ai punti peggiori, dove la velocità è comunque pari ad almeno 400-500 Mbit/s.

N.B. velocità riferite a WLAN a 5 GHz.

Qualcuno sa che frequenza utilizzano come portante da inviare su rete elettrica e con che potenza ?

xm4rcell0x
20-01-2018, 01:05
Hai provato dei powerline della Fritz ? Quale modello? Giusto per curiosità

Ali3n77
20-01-2018, 02:30
Bon io sto continuando a testare, ho su la labor 6.98 e tutto va alla grande.
Su dslreport tutto A+ , bufferbloat perfetto.
2/3 errori crc niente di che, banda in aggancio effettivo 1mb in piu'.
Pienamente soddisfatto.
Con scolapasta TIM 118mb effettivo contro i 164mb effettivi del 7590.

donato74
20-01-2018, 08:48
Segnalo che il problema routing di TIM è rientrato e i risultati di dslreports sono normali ed attendibili.

killbill831
20-01-2018, 09:07
Io invece ho stabilità con questa versione labor ed anche ottiva velocità di download scende a 192 però su dslreport ho un bufferbloat altissimo F come valore.
Qualche idea?

elgabro.
20-01-2018, 10:36
Scusate, ma si può installare anche sulla versione internazionale?

elgabro.
20-01-2018, 11:21
Io invece ho stabilità con questa versione labor ed anche ottiva velocità di download scende a 192 però su dslreport ho un bufferbloat altissimo F come valore.
Qualche idea?

idem nonostante il trucchetto delle Applicazioni prioritizzate

http://www.dslreports.com/speedtest/28711557.png

DLINKO
20-01-2018, 11:25
Hai provato dei powerline della Fritz ? Quale modello? Giusto per curiosità

Si, ho provato il kit che comprende: 510E e 540E.

Probabilmente c'è qualcosa che li disturba, bel mio impianto elettrico, penso, perché a distanza di 2-3 stanze, non possono andare peggio di un WiFi.

Facendo il test che consiglia AVM, cioè, praticamente messi uno di fianco all'altro, ovviamente la velocità è al massimo, quindi si possono escludere difetti di fabbricazione.

DLINKO
20-01-2018, 11:42
idem nonostante il trucchetto delle Applicazioni prioritizzate

http://www.dslreports.com/speedtest/28711557.png

Qui da me tutto normale come al solito da quando ho installato la 6.90 plus.

http://www.dslreports.com/speedtest/28711658.png

Massimo87
20-01-2018, 11:54
Qui da me tutto normale come al solito da quando ho installato la 6.90 plus.

http://www.dslreports.com/speedtest/28711658.png

installa la beta e prova no?
cmq a me non si connette piu' il Fritz 1750E :muro:

giovanni69
20-01-2018, 11:59
Ragazzi,

ho preso il Kit con Power Line per trasferire i segnali del 7590 da un capo all'altro dell'appartamento [...]
Qualcuno sa che frequenza utilizzano come portante da inviare su rete elettrica e con che potenza ?
Prova a leggere tra i post di Busone di Higgs nella voce della FAQ dedicata a Perchè la linea... 70/50/40/30 del thread VDSL Tim FTTC: c'è la sezione problemi legati alle powerline con dettagli tecnici.

killbill831
20-01-2018, 12:19
Rifatto chiudendo tutte le up e wi fi
http://www.dslreports.com/speedtest/28711915.png

Non mi posso lamentare

DLINKO
20-01-2018, 12:54
installa la beta e prova no?
cmq a me non si connette piu' il Fritz 1750E :muro:

Naaaa, non svegliare il can che dorme, si diceva.

Con la 6.90 plus, va come un treno, no errori, no disconnessioni, tutto a meraviglia, penso che aspetterò il 6.xx definitivo.

P.S. ma è compatibile con DSLAM 177.28 ? Se poi non mi aggancia il 35b, dove prendo il 6.90 plus ? Dovrei chiederlo a AVM nuovamente ?

DLINKO
20-01-2018, 12:55
Rifatto chiudendo tutte le up e wi fi
http://www.dslreports.com/speedtest/28711915.png

Non mi posso lamentare

Vedo che alla fine hai risolto, bene, sono contento.

DLINKO
20-01-2018, 12:57
Prova a leggere tra i post di Busone di Higgs nella voce della FAQ dedicata a Perchè la linea... 70/50/40/30 del thread VDSL Tim FTTC: c'è la sezione problemi legati alle powerline con dettagli tecnici.

OK grazie delle info.

Oramai ho ripiegato su 2 repeaters 1750E, tuttavia, anche per una questione di principio, mi piacerebbe capire che cos'è che non va.

strassada
20-01-2018, 12:59
Scusate, ma si può installare anche sulla versione internazionale?

la labor 6.98 internazionale appena uscita è questa:
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-49686.zip

elgabro.
20-01-2018, 13:10
Qui da me tutto normale come al solito da quando ho installato la 6.90 plus.

http://www.dslreports.com/speedtest/28711658.png

ho installato l'ultima 9.98 lab

DLINKO
20-01-2018, 13:30
ho installato l'ultima 9.98 lab

Su quale firmware TIM sei collegato ?

elgabro.
20-01-2018, 15:09
Su quale firmware TIM sei collegato ?

177.152

DLINKO
20-01-2018, 16:08
177.152



Ah, eccoci .....

Quindi, io che viaggio su 177.28, potrei anche rischiare di perdere il 35b.

Qui c'è bisogno di qualche valoroso eroe disposto a fare da cavia. :D :fagiano:

Il problema sta nel fatto che la 6.90 plus è stata spedita on line, in caso di problemi, bisognerebbe richiederla ad AVM e in quei 2-3 gg, accontentarsi di viaggiare in 17a.

Rumpelstiltskin
20-01-2018, 16:15
Stessa situazione, urge cavia :)

Raven
20-01-2018, 16:30
e in quei 2-3 gg, accontentarsi di viaggiare in 17a.

considerando che c'è gente che si "accontenta" di una 7 mega (perché non possono avere altro) direi che è un ""sacrificio"" sopportabile... :O

FritzWalter
20-01-2018, 16:31
Stessa situazione, urge cavia :)

Funziona alla grande!!!

DLINKO
20-01-2018, 16:54
Uhmmm, Rumpel, ci sarà da fidarsi, non è che FritzWalter, ci sta tendendo una trappola, nel senso che sta invogliandoci a provare ? Così poi lui decide.

Questa è quasi tattica da commando guastatori. Nel senso, che spoi non funziona, abbiamo guastato ben 2 Fritz.box 7590. :fagiano: :stordita:

Bah, io nel dubbio aspetto ulteriori prove. Non che non mi voglia fidare di Walter, ma sai com'è ...... praticamente, in soldoni, abbiamo speso una bella botta. Pertanto, ci sarebbe bisogno di almeno 3 testimoni, pronti a certificare il buon esito.

Walter, sei disposto a sottoscrivere giurin giuretto il nuovo 6.98 è perfetto !!!! No, perché il diver DSL sembra quello della 6.90 Plus.

Rumpelstiltskin
20-01-2018, 17:14
Uhmmm, Rumpel, ci sarà da fidarsi, non è che FritzWalter, ci sta tendendo una trappola, nel senso che sta invogliandoci a provare ? Così poi lui decide.

Questa è quasi tattica da commando guastatori. Nel senso, che spoi non funziona, abbiamo guastato ben 2 Fritz.box 7590. :fagiano: :stordita:

Bah, io nel dubbio aspetto ulteriori prove. Non che non mi voglia fidare di Walter, ma sai com'è ...... praticamente, in soldoni, abbiamo speso una bella botta. Pertanto, ci sarebbe bisogno di almeno 3 testimoni, pronti a certificare il buon esito.

Walter, sei disposto a sottoscrivere giurin giuretto il nuovo 6.98 è perfetto !!!! No, perché il diver DSL sembra quello della 6.90 Plus.


Dai mi sono rotto.. se mi date il link la provo io!

EDIT: Trovato, datemi 10 minuti che ci penso io...

gpdl67
20-01-2018, 17:18
Uhmmm, Rumpel, ci sarà da fidarsi, non è che FritzWalter, ci sta tendendo una trappola, nel senso che sta invogliandoci a provare ? Così poi lui decide.

Questa è quasi tattica da commando guastatori. Nel senso, che spoi non funziona, abbiamo guastato ben 2 Fritz.box 7590. :fagiano: :stordita:

Bah, io nel dubbio aspetto ulteriori prove. Non che non mi voglia fidare di Walter, ma sai com'è ...... praticamente, in soldoni, abbiamo speso una bella botta. Pertanto, ci sarebbe bisogno di almeno 3 testimoni, pronti a certificare il buon esito.

Walter, sei disposto a sottoscrivere giurin giuretto il nuovo 6.98 è perfetto !!!! No, perché il diver DSL sembra quello della 6.90 Plus.

E' una sola: la versione driver DSL della 6.98 è 1.180.129.21, nello screenshot che ha mandato lui c'è scritto 1.180.129.7, quella della 6.90P.

gpdl67
20-01-2018, 17:19
Dai mi sono rotto.. se mi date il link la provo io!

EDIT: Trovato, datemi 10 minuti che ci penso io...

Sei il nostro EROE :ave:

Superkey
20-01-2018, 17:21
Uhmmm, Rumpel, ci sarà da fidarsi, non è che FritzWalter, ci sta tendendo una trappola, nel senso che sta invogliandoci a provare ? Così poi lui decide.

Questa è quasi tattica da commando guastatori. Nel senso, che spoi non funziona, abbiamo guastato ben 2 Fritz.box 7590. :fagiano: :stordita:

Bah, io nel dubbio aspetto ulteriori prove. Non che non mi voglia fidare di Walter, ma sai com'è ...... praticamente, in soldoni, abbiamo speso una bella botta. Pertanto, ci sarebbe bisogno di almeno 3 testimoni, pronti a certificare il buon esito.

Walter, sei disposto a sottoscrivere giurin giuretto il nuovo 6.98 è perfetto !!!! No, perché il diver DSL sembra quello della 6.90 Plus.

Ieri ho proprio aperto un nuovo ticket con la AVM per sapere se "nuoce alla salute", mia e del 7590 :p :p :p l'aggiornamento dalla 6.90 PLUS alla nuova 6.98 Labor .
Lunedi credo mi daranno una risposta "ufficiale".
Intanto aspetto a fare qualsiasi cosa.
Vi farò sapere la risposta.

gpdl67
20-01-2018, 17:27
Ieri ho proprio aperto un nuovo ticket con la AVM per sapere se "nuoce alla salute", mia e del 7590 :p :p :p l'aggiornamento dalla 6.90 PLUS alla nuova 6.98 Labor .
Lunedi credo mi daranno una risposta "ufficiale".
Intanto aspetto a fare qualsiasi cosa.
Vi farò sapere la risposta.

Anch'io ho aperto subito un ticket, ma non hanno risposto...

ps: Rumpelstiltskin ci sta mettendo troppo. Ho paura che...

Rumpelstiltskin
20-01-2018, 17:29
E' stata una sola, bisogna far bannare immediatamente FritzWalter, detto questo :

Prima :

http://i.imgur.com/J2kW7zp.png (https://imgur.com/J2kW7zp)

http://i.imgur.com/L66iLKSl.png (https://imgur.com/L66iLKS)


E dopo :

http://i.imgur.com/BnduhiY.png (https://imgur.com/BnduhiY)

http://i.imgur.com/dqG4LMtl.png (https://imgur.com/dqG4LMt)

Rumpelstiltskin
20-01-2018, 17:35
Adesso è obbligatorio ricordarmi come si faceva la procedura per richiedere la beta... è passato troppo tempo e non mi ricordo più :/

gpdl67
20-01-2018, 17:46
Adesso è obbligatorio ricordarmi come si faceva la procedura per richiedere la beta... è passato troppo tempo e non mi ricordo più :/

Hai provato a mettere dentro IMPOSTAZIONI DI LINEA "utilizzare versione DSL precedente"?

https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/support/FRITZ-Box-7590-int/it/107//

Grazie per il sacrificio

Massimo87
20-01-2018, 18:37
No dai non ci credo, questo è grave ragazzi.. vuol dire che i driver nuovi non hanno il trucchetto per allineare il 35b. Sperate che TIM aggiorni quanto prima le DSLAM, altrimenti rimanete fermi al palo :(

P.s. chi ha aggiornato deve obbligatoriamente fare rollback alla 6.88, altrimenti non vi danno la nuova beta.. inoltre probabilmente la 6.90-PLUS non ci sarà più ma vi daranno qualcosa di più nuovo con driver DSL patchato

Rumpelstiltskin
20-01-2018, 18:52
Hai provato a mettere dentro IMPOSTAZIONI DI LINEA "utilizzare versione DSL precedente"?

https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/support/FRITZ-Box-7590-int/it/107//

Grazie per il sacrificio

hanno tolto l'opzione :

http://i.imgur.com/ArPKpC0l.png (https://imgur.com/ArPKpC0)

Rumpelstiltskin
20-01-2018, 18:53
No dai non ci credo, questo è grave ragazzi.. vuol dire che i driver nuovi non hanno il trucchetto per allineare il 35b. Sperate che TIM aggiorni quanto prima le DSLAM, altrimenti rimanete fermi al palo :(

P.s. chi ha aggiornato deve obbligatoriamente fare rollback alla 6.88, altrimenti non vi danno la nuova beta.. inoltre probabilmente la 6.90-PLUS non ci sarà più ma vi daranno qualcosa di più nuovo con driver DSL patchato

Potrebbe anche essere che il fix lo rilascino solo con la versione definitiva.
Alla fine questa è una labor fatta per provare determinate zone del router

Rumpelstiltskin
20-01-2018, 19:53
Ho ripristinato dalla recovery alla 6.83, fatto il setup per internet e guardate cosa spunta fuori :

http://i.imgur.com/ihthfTP.png (https://imgur.com/ihthfTP)

e sono tornato al mio amatisssimo FRITZ!OS: 06.90-47734 PLUS

Grandi quelli di AVM :) in pratica secondo me il nostro sieriale è nella lista "white" della beta fix..

Quindi chi come me ha fatto da cavia può tornare esattamente alla situazione di prima

gpdl67
20-01-2018, 20:10
Ho ripristinato dalla recovery alla 6.83, fatto il setup per internet e guardate cosa spunta fuori :

http://i.imgur.com/ihthfTP.png (https://imgur.com/ihthfTP)

e sono tornato al mio amatisssimo FRITZ!OS: 06.90-47734 PLUS

Grandi quelli di AVM :) in pratica secondo me il nostro sieriale è nella lista "white" della beta fix..

Quindi chi come me ha fatto da cavia può tornare esattamente alla situazione di prima

GRANDE Rumpelstiltskin, mi dispiaceva veramente tanto per il tuo sacrificio...

donato74
20-01-2018, 20:12
GRANDE Rumpelstiltskin, mi dispiaceva veramente tanto per il tuo sacrificio...

Quando si dice "paraculo" :D :D :D :sofico:

DLINKO
20-01-2018, 20:12
Ho ripristinato dalla recovery alla 6.83, fatto il setup per internet e guardate cosa spunta fuori :

http://i.imgur.com/ihthfTP.png (https://imgur.com/ihthfTP)

e sono tornato al mio amatisssimo FRITZ!OS: 06.90-47734 PLUS

Grandi quelli di AVM :) in pratica secondo me il nostro sieriale è nella lista "white" della beta fix..

Quindi chi come me ha fatto da cavia può tornare esattamente alla situazione di prima


Grande Rumpel !!!!! E grande anche AVM !!!

Sono contento per te !!!

Devo essere sincero, il driver DSL che si vedeva nell'immagine, in effetti era quello della 6.90 plus, la cosa m i aveva lasciato un po' perplesso.

Quindi, riassumendo, ci dobbiamo tenere la 6.90 plus fino a quando la TIM ci aggiornerà il firmware della DSLAM ?

donato74
20-01-2018, 20:14
Grande Rumpel !!!!! E grande anche AVM !!!

Sono contento per te !!!

Devo essere sincero, il driver DSL che si vedeva nell'immagine, in effetti era quello della 6.90 plus, la cosa m i aveva lasciato un po' perplesso.

Quindi, riassumendo, ci dobbiamo tenere la 6.90 plus fino a quando la TIM ci aggiornerà il firmware della DSLAM ?

Mah, immagino (temo) che farà prima AVM a sfornare un firmware ufficiale con il driver ADSL (o fix che sia) della 6.90 Plus e eventualmente gli altri aggiornamenti della labor.

Rumpelstiltskin
20-01-2018, 20:14
L'unica cosa che ho potuto fare per questo forum l'ho fatta con il cuore.
E detto tra noi, non mi hanno amputato una gamba eh :)

[culo mode on]
Comunque dai, almeno su questa cosa l'hanno pensata bene
[/culo mode off]

:D :D

DLINKO
20-01-2018, 20:17
considerando che c'è gente che si "accontenta" di una 7 mega (perché non possono avere altro) direi che è un ""sacrificio"" sopportabile... :O

Povero Raven, da quello che scrivi, deduco che nella tua zona non hanno ancora aggiornato gli armadi e/o la centrale ?

E' così ?

Ma nemmeno TIM ?

Aveva dichiarato, un po' di mesi fa, di voler coprire il 95 % del territorio con la banda larga a tempo di record ......

donato74
20-01-2018, 20:19
Povero Raven, da quello che scrivi, deduco che nella tua zona non hanno ancora aggiornato gli armadi e/o la centrale ?

E' così ?

Ma nemmeno TIM ?

Aveva dichiarato, un po' di mesi fa, di voler coprire il 95 % del territorio con la banda larga a tempo di record ......

Io abito in una cittadina di quasi 20000 abitanti e molti sono in ADSL senza aggiornamenti programmati. E almeno la metà delle località confinanti, di dimensioni più ridotte, sono in ADSL e zone bianche , quindi auguri visissimi.... Considera che abito non esattamente in una zona disagiata, ma a due passi dalla Svizzera.

DLINKO
20-01-2018, 20:20
L'unica cosa che ho potuto fare per questo forum l'ho fatta con il cuore.
E detto tra noi, non mi hanno amputato una gamba eh :)

[culo mode on]
Comunque dai, almeno su questa cosa l'hanno pensata bene
[/culo mode off]

:D :D

Ah ah ah, forte il [culo mode on] , questa volta il codice culo ha protetto gli audaci.

In ogni caso, grazie al tuo coraggio, adesso sappiamo che in AVM ci sono i nostri seriali nel data base di recovery. Benissimo, è cosi che si progredisce, SPERIMENTANDO.

nickname88
20-01-2018, 20:32
Sbaglio o i problemi di aggancio descritti sono inerenti al profilo 35b e tutte le connessioni oltre i 100Mbit o sbaglio ?

Chi usa invece il profilo 17a ?

DLINKO
20-01-2018, 20:34
Io abito in una cittadina di quasi 20000 abitanti e molti sono in ADSL senza aggiornamenti programmati. E almeno la metà delle località confinanti, di dimensioni più ridotte, sono in ADSL e zone bianche , quindi auguri visissimi.... Considera che abito non esattamente in una zona disagiata, ma a due passi dalla Svizzera.

Donato, pensa che un bel po' di anni fa, ero in Svizzera per lavoro, in un paesino vicino a Berna, in Albergo, la sera, tiro fuori il PC per vedere le mail con il famoso Lotus Note e mentre stavo per collegarlo al cellulare, mi accorgo che li in zona c'era uno Hot Spot FREE !!!

In un primo momento mi sono detto, beh, certo che noi, in Italia siamo ancora alla preistoria, guarda qui ...... Hot Spot liberi ....

Ebbene, mi collego e scopro in pochi secondi che era di una lentezza incredibile, roba da farti venire voglia di spaccare il PC portatile.

Tutto d'un tratto, mi entra un Banner enorme, che diceva, più o meno che se avessi voluto aumentare la velocità, non ricordo a quanto, era parecchi anni fa, comunque, avrei dovuto procurarmi dei "gratta e vinci" formato carta di credito di vari tagli, minimo 5 CHF e multipli, praticamente, grattavi e trovavi user ID e Pass Word per abilitare la velocità supersonica per l'epoca. Se non ricordo male erano della Swisscom e ovviamente alla reception dell'albergo ne avevano a volontà.

Praticamente, li paghi anche l'aria che respiri, però pagando, almeno ti danno il servizio.

Off Topic finito.

gpdl67
20-01-2018, 22:29
Quando si dice "paraculo" :D :D :D :sofico:

Beh, veramente lo avevo avvertito prima che il post di FritzWalter era una fregatura. Un vero "paraculo" se lo teneva per sè...:D

Double
21-01-2018, 00:08
Ah ah ah, forte il [culo mode on] , questa volta il codice culo ha protetto gli audaci.



In ogni caso, grazie al tuo coraggio, adesso sappiamo che in AVM ci sono i nostri seriali nel data base di recovery. Benissimo, è cosi che si progredisce, SPERIMENTANDO.



Sperimentando e pagando di tasca propria gli interessi altrui.
FOLLIA PURA !
Interessante come logica commerciale, un caso direi tutto da studiare.
Certo che il marketing di avm é davvero tosto oppure poco toste sono altre cose... Non riesco a capacitarmi di tali situazioni.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

DLINKO
21-01-2018, 00:15
Sperimentando e pagando di tasca propria gli interessi altrui.
FOLLIA PURA !
Interessante come logica commerciale, un caso direi tutto da studiare.
Certo che il marketing di avm é davvero tosto oppure poco toste sono altre cose... Non riesco a capacitarmi di tali situazioni.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Beh, Double, nel settore auto è così da sempre, ti rifilano, tutti, nessuno escluso, la prima serie, poi, in base alle magagne riscontrate si procede al miglioramento delle serie a venire.

Pensa che tanti anni fa un noto marchio straniero, ha venduto le auto che al test dell'alce, mi sembra si chiamasse così, si ribaltavano.

In ogni caso, io personalmente, da quando ho a bordo il 6.90 plus, aggancio tranquillamente il 35b. Quindi, come posso lamentarmi ?

Raven
21-01-2018, 00:17
Povero Raven, da quello che scrivi, deduco che nella tua zona non hanno ancora aggiornato gli armadi e/o la centrale ?

E' così ?

Ma nemmeno TIM ?


Ma no, non mi lamento... da me c'è la 20 mega (e sono fortunato... in un paesino a 1 km in linea d'aria da casa mia l'adsl proprio non c'è, causa centralina telefonica del dopoguerra... :asd: )
La fibra dovrebbe arrivare entro quest'anno (dicono... alcuni cabinet col coperchio rosso sono stati installati), ma onestamente non me ne farei nulla, nel senso che per come uso io la rete (90% navigazione, no streaming, no netflix et similia, no torrent,...), la 20 mega mi basta e avanza... ;)

Rumpelstiltskin
21-01-2018, 00:25
Si ma se ti arriva la 100 o 200 poi ti fai netflix/amazon e download massici di altro... poi non potresti più stare senza ;)

Raven
21-01-2018, 00:40
Si ma se ti arriva la 100 o 200 poi ti fai netflix/amazon e download massici di altro... poi non potresti più stare senza ;)

Anche volendo, non c'ho tempo! :p La sera, per un motivo (associazionismo) o per l'altro non sono mai a casa... non guardo più la TV da secoli... l'ultima serie è stata CSI, credo... :sofico:

Scusate, fine OT! ;)

DLINKO
21-01-2018, 01:26
Anche volendo, non c'ho tempo! :p La sera, per un motivo (associazionismo) o per l'altro non sono mai a casa... non guardo più la TV da secoli... l'ultima serie è stata CSI, credo... :sofico:

Scusate, fine OT! ;)

Si, ma LORO lo sanno che tu non sei mai a casa, pertanto ti offrono la possibilità di fare dei bei download di films, serie televisive ecc.. anche in 4K e si sa, i files sono pesanti, quindi una bella ADSL, come ti consiglia Rumpel ad almeno 100 Mbit/s farebbe comodo. :D :D

Così, quando torni, trovi tutto scaricato e pronto per essere visto.

donato74
21-01-2018, 08:59
Beh, Double, nel settore auto è così da sempre, ti rifilano, tutti, nessuno escluso, la prima serie, poi, in base alle magagne riscontrate si procede al miglioramento delle serie a venire.

Pensa che tanti anni fa un noto marchio straniero, ha venduto le auto che al test dell'alce, mi sembra si chiamasse così, si ribaltavano.

In ogni caso, io personalmente, da quando ho a bordo il 6.90 plus, aggancio tranquillamente il 35b. Quindi, come posso lamentarmi ?

OT: quel "noto marchio tedesco :P " ha dovuto spendere quasi 700 milioni di euro in adeguamento delle auto, e miliardi di danni in immagine! :D Io ne avevo una, me lo ricordo

Massimo87
21-01-2018, 13:07
qualche update dalla versione tedesca, per ora con driver DSL 1.180.129.19:

dopo aver tolto la PowerLine vicino al modem, lato banda non ho più problemi (sempre dai 180 ai 190) restano ancora le disconnessioni, che rispetto a prima sono ogni 10-12 ore.

Ora spero in settimana di ricevere l'ultima beta della 6.98 che ha come driver DSL il 1.180.129.21 e vedere se diventa più stabile

killbill831
21-01-2018, 14:49
qualche update dalla versione tedesca, per ora con driver DSL 1.180.129.19:

dopo aver tolto la PowerLine vicino al modem, lato banda non ho più problemi (sempre dai 180 ai 190) restano ancora le disconnessioni, che rispetto a prima sono ogni 10-12 ore.

Ora spero in settimana di ricevere l'ultima beta della 6.98 che ha come driver DSL il 1.180.129.21 e vedere se diventa più stabile
Guarda che non devi aspettare nulla la scarichi e la installi.

Massimo87
21-01-2018, 15:25
Guarda che non devi aspettare nulla la scarichi e la installi.

no, io ho la versione tedesca del Fritz ora, la labor e' ferma alla versione precedente dell'internazionale anche se hanno beta interne più nuove ma va fatta richiesta di essere abilitati :)

Totix92
21-01-2018, 19:57
no, io ho la versione tedesca del Fritz ora, la labor e' ferma alla versione precedente dell'internazionale anche se hanno beta interne più nuove ma va fatta richiesta di essere abilitati :)

È possibile farsi dare le beta interne? e come si fa? vale per tutti i Fritz o solo per il 7590?

elgabro.
21-01-2018, 19:59
a me pare peggiorato altro che migliorato stesse disconnessioni di prima + BufferBloat F mi sa che glie lo rendo.

Ali3n77
21-01-2018, 20:10
a me pare peggiorato altro che migliorato stesse disconnessioni di prima + BufferBloat F mi sa che glie lo rendo.

Per quel che mi riguarda perfetto in ogni sua parte dal bufferbload alla linea perfettamente stabile con guadagno di 1 mb che schifo non fa :D
Mi spiace per te ma mi sa che il problema e' la tua linea e non il 7590 che molto probabile digerisce male le connessioni schifose.... peccato

xm4rcell0x
21-01-2018, 21:02
Per il bufferbloat peggiorato ho risolto togliendo la priorità dal QoS

Marcospippoz
21-01-2018, 22:09
domanda forse banale, come faccio a ritornare indietro ad una versione precedente del firmware, mi dà errore e non mi fa proseguire...

Massimo87
21-01-2018, 22:54
domanda forse banale, come faccio a ritornare indietro ad una versione precedente del firmware, mi dà errore e non mi fa proseguire...

Solo via recovery (perdendo tutti i dati)

xm4rcell0x
21-01-2018, 23:22
Mi raccomando a staccare tutto da dietro al modem, anche i telefoni, altrimenti non va a buon fine

Rumpelstiltskin
21-01-2018, 23:46
Mi raccomando a staccare tutto da dietro al modem, anche i telefoni, altrimenti non va a buon fine



Io ho lasciato collegato tutto ma proprio tutto...

gpdl67
22-01-2018, 11:48
Risposta di AVM sulla 6.98. Lo sapevamo già, ma tant'è...

La versione Beta a cui fa riferimento non contiene le modifiche della Beta plus. Questa beta da poco a disposizione, contiene una serie di nuove funzioni da testare, che prossimamente troveranno posto nella prossima versione ufficiale del firmware (insieme alle modifiche necessarie per agganciare il 35b).

EliGabriRock44
22-01-2018, 11:49
Edit

elgabro.
22-01-2018, 11:59
Per quel che mi riguarda perfetto in ogni sua parte dal bufferbload alla linea perfettamente stabile con guadagno di 1 mb che schifo non fa :D
Mi spiace per te ma mi sa che il problema e' la tua linea e non il 7590 che molto probabile digerisce male le connessioni schifose.... peccato

secondo quelli della telecom ho una connessione perfetta, considerato che sono a 500 metri dall'armadio.

elgabro.
22-01-2018, 12:03
Per il bufferbloat peggiorato ho risolto togliendo la priorità dal QoS

AZZO hai ragione :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

http://www.dslreports.com/speedtest/28739916.png

gpdl67
22-01-2018, 12:04
secondo quelli della telecom ho una connessione perfetta, considerato che sono a 500 metri dall'armadio.

in oltre la questione BufferBloat non può essere un problema della mia linea in quanto prima con la 6.88 era perfetto.

Beh, 500 metri dall'armadio sono tutt'altro che sinonimo di linea perfetta.
Io sono a meno di 200 metri, ma aggancio al massimo 145 mb...

Inoltre potresti essere anche appollaiato sul cabinet, ma se la centralina è satura c'è poco da fare

elgabro.
22-01-2018, 12:08
Raga, possibile che la telecom mi abbia levato 10 mega per via del fatto che mi avevano messo 2 giorni in fase di controllo linea, peccato che in questi 2 giorni abbia staccato e riattaccato il router diverse volte per fare dei test, non vorrei che avessero interpretato questi test come disconnessioni.

prima agganciavo 160 adesso 150.

Ali3n77
22-01-2018, 12:59
Raga, possibile che la telecom mi abbia levato 10 mega per via del fatto che mi avevano messo 2 giorni in fase di controllo linea, peccato che in questi 2 giorni abbia staccato e riattaccato il router diverse volte per fare dei test, non vorrei che avessero interpretato questi test come disconnessioni.

prima agganciavo 160 adesso 150.

Si chiama diafonia.

elgabro.
22-01-2018, 14:07
Si chiama diafonia.

lo so, solo che è successo in quel periodo indicato sopra, strana coincidenza

Venturer
22-01-2018, 22:31
Ciao a tutti.
Ho acquistato il 7590 oggi in sostituzione del 7490 che avevo.
Installato il firmware 6.98 labor e va davvero molto bene

Unico problema: con il 7490 utilizzavo un Fritz repeater 450E (aggiornato anche luii all'ultima versione 6.92) e avevo la rete mesh abilitata sia sul Fritz che sul repeater.

Con il 7590 sul 450E non si abilita la rete MESH (non compare neanche il simbolino nelle impostazioni).

Come mai?

Grazie

pompeo2k4
22-01-2018, 22:50
Anke io oggi ho collegato un repeater 1750 (aggiornato alla 6.93) ed il fritzbox ha l'ultima labor.. Il simbolo mesh compare in schema rete solo sul modem e non sul repeater.. In alto poi c'è scritto "Se avete installato gli aggiornamenti a WiFi Mesh, ma uno dei prodotti FRITZ! non è evidenziato con il simbolo corrispondente (legenda: Rete Mesh attiva), cliccate 1%Linkanfang%qui." ma nn mi consente di cliccare nulla

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Massimo87
22-01-2018, 22:59
Fate un factory reset del repeater e collegateli tramite WPS

DLINKO
22-01-2018, 23:31
Fate un factory reset del repeater e collegateli tramite WPS

Confermo che devi collegarli con il WPS, il factory reset secondo me non è necessario.

Succedeva anche a me con il 1750E, poi, un amico qui sul forum mi spiegò che bastava premere il tasto WPS e automaticamente la rete Mesh si crea come per magia.

Venturer
23-01-2018, 07:26
Ho fatto il factory reset e collegato tramite WPS ma non é cambiato nulla.

Venturer
23-01-2018, 07:27
In alto poi c'è scritto "Se avete installato gli aggiornamenti a WiFi Mesh, ma uno dei prodotti FRITZ! non è evidenziato con il simbolo corrispondente (legenda: Rete Mesh attiva), cliccate 1%Linkanfang%qui." ma nn mi consente di cliccare nulla


Dove ti compare questa scritta che non ho ben capito?

Puoi fare uno screenshot?

Grazie mille.

pompeo2k4
23-01-2018, 08:11
Dove ti compare questa scritta che non ho ben capito?

Puoi fare uno screenshot?

Grazie mille.

io cmq li avevo collegati con il wps (prima di eseguirne l'aggiornamento alla versione 6.93)
https://s13.postimg.org/ea0qb5yub/mesh.png (https://postimg.org/image/ea0qb5yub/)

DLINKO
23-01-2018, 12:45
io cmq li avevo collegati con il wps (prima di eseguirne l'aggiornamento alla versione 6.93)
https://s13.postimg.org/ea0qb5yub/mesh.png (https://postimg.org/image/ea0qb5yub/)

Si la scritta lasciala perdere, è così anche la mia.

Io ho esattamente la stessa tua situazione, ho 2 repeaters 1750E e fino a un po' di giorni fa anche un power line, il tutto con simboli di rete Mesh.

Allora, deve funzionare, per comodità, metti momentaneamente i 2 repeaters vicino al 7590, oppure fanne 1 alla volta come di seguito:

Premi e tieni premuto il pulsante WPS dei ripetitori per 6-7 secondi sino a quando la spia WLAN lampeggia, a quel punto rilascialo.

Vai sul 7590 e premi il pulsante WPS, normalmente iniziano a lampeggiare tutte le spie, a quel punto rilascialo.

Attendi che il Fritz Box 7590 configuri la rete mesh, se vuoi, nel frattempo, puoi entrare nel menu del 7590 per osservare quello che accade in rete domestica.

Appena comparirà il simbolo Mesh, si spera che appaia, se non li hai fatti in contemporanea, fai la stessa cosa con l'altro ripetitore.

Alla fine facci sapere.

pompeo2k4
23-01-2018, 14:19
Si la scritta lasciala perdere, è così anche la mia.

Io ho esattamente la stessa tua situazione, ho 2 repeaters 1750E e fino a un po' di giorni fa anche un power line, il tutto con simboli di rete Mesh.

Allora, deve funzionare, per comodità, metti momentaneamente i 2 repeaters vicino al 7590, oppure fanne 1 alla volta come di seguito:

Premi e tieni premuto il pulsante WPS dei ripetitori per 6-7 secondi sino a quando la spia WLAN lampeggia, a quel punto rilascialo.

Vai sul 7590 e premi il pulsante WPS, normalmente iniziano a lampeggiare tutte le spie, a quel punto rilascialo.

Attendi che il Fritz Box 7590 configuri la rete mesh, se vuoi, nel frattempo, puoi entrare nel menu del 7590 per osservare quello che accade in rete domestica.

Appena comparirà il simbolo Mesh, si spera che appaia, se non li hai fatti in contemporanea, fai la stessa cosa con l'altro ripetitore.

Alla fine facci sapere.

OK, quindi se a te va, ho un problema io.. Ho provato anche a ripristinare ma ho lo stesso risultato (il tasto wps non lo premo sul fritz ma lo eseguo dall'interfaccia web - wifi, sicurezza, connessione rapida, avvia wps). se apro l'interfaccia del repeater vedo:
https://s10.postimg.org/w0u3dm8ud/repeat.png (https://postimg.org/image/w0u3dm8ud/)

A te immagino sia accesa (no grigia) l'immagine del 7590?

Stasera quando torno posso provare a collegare il repeater in prossimità del router, lo ripristino nuovamente e premo il bottone wps direttamente sul 7590

---------------- aggiornamento----------------

Ok funziona premendo il bottone fisico sul router (e dopo aver ripristinato i repeater)😅😁

Venturer
23-01-2018, 20:42
Confermo che anche io ho risolto il problema della rete MESH con il ripetitore:
nel mio caso quando attivavo la procedura "WPS" il ripetitore era abbastanza distante dal 7590 con piú di 20 reti Wifi nelle vicinanze con segnale alto. Probabilmente questo dettaglio mandava in confusione il 7590 e si attivava il ripetitore ma senza rete MESH.
E' bastato avvicinare il ripetitore al 7590 e si é agganciato con la rete mesh. Adesso ovviamente l'ho rimesso disante.

Grazie mille per i consigli! :)

DLINKO
23-01-2018, 23:13
Confermo che anche io ho risolto il problema della rete MESH con il ripetitore:
nel mio caso quando attivavo la procedura "WPS" il ripetitore era abbastanza distante dal 7590 con piú di 20 reti Wifi nelle vicinanze con segnale alto. Probabilmente questo dettaglio mandava in confusione il 7590 e si attivava il ripetitore ma senza rete MESH.
E' bastato avvicinare il ripetitore al 7590 e si é agganciato con la rete mesh. Adesso ovviamente l'ho rimesso disante.

Grazie mille per i consigli! :)

Bene, tutto è bene quel che finisce bene.

Sono contento di sentire che avete risolto.

Dimenticavo, Pompeo, se poi, anziché lasciare i 2 repeaters entrambi collegati direttamente al fritz, adesso che la rete Mesh è attiva, nel caso ti dovesse servire un collegamento a cascata, per esempio per portare il segnale più distante dal fritz, puoi entrare nel repeater che decidi di spostare più distante dal fritz, menu di: "accesso rete domestica".

Poi, entri in: Impostazioni personalizzate per la connessione wireless con la rete domestica e li attraverso il mac address, nel caso che tu stia utilizzando lo stesso SSID, potrai scegliere se ripetere il segnale del 7590 oppure il segnale del 1° repeater.

La rete mesh rimarrà attiva.

elgabro.
24-01-2018, 04:18
confermo la stabilità del nuovo driver DSL per adesso zero disconnessioni, speriamo duri.

Ps.
In arrivo presa smart da utilizzare con lampada in salotto e C5.

Spero di essere a posto così per un bel po di anni.

pompeo2k4
24-01-2018, 08:20
Bene, tutto è bene quel che finisce bene.

Sono contento di sentire che avete risolto.

Dimenticavo, Pompeo, se poi, anziché lasciare i 2 repeaters entrambi collegati direttamente al fritz, adesso che la rete Mesh è attiva, nel caso ti dovesse servire un collegamento a cascata, per esempio per portare il segnale più distante dal fritz, puoi entrare nel repeater che decidi di spostare più distante dal fritz, menu di: "accesso rete domestica".

Poi, entri in: Impostazioni personalizzate per la connessione wireless con la rete domestica e li attraverso il mac address, nel caso che tu stia utilizzando lo stesso SSID, potrai scegliere se ripetere il segnale del 7590 oppure il segnale del 1° repeater.

La rete mesh rimarrà attiva.

ah ottimo grazie, dopo lo provo... così prenderei il segnale più forte dal ripetitore che sta in mezzo diciamo:D
grazie per la dritta

Massimo87
24-01-2018, 12:41
confermo la stabilità del nuovo driver DSL per adesso zero disconnessioni, speriamo duri.

Ps.
In arrivo presa smart da utilizzare con lampada in salotto e C5.

Spero di essere a posto così per un bel po di anni.

io purtroppo ho ancora le disconnessioni, che sono passate da 1 l'ora ad 1 ogni 12 ore, non ho per fortuna più problemi di banda (dovute probabilmente alla PowerLine)

Gli ho mandato altri support distanziati nel tempo, per capire a cosa è dovuta la perdita del sync