View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
@Ivy_mike
L'IP non è della Powerline ma del computer che colleghi alla powerline.
Se può interessare a qualcuno, da qualche tempo sto manutenendo una piccola blacklist [...] in formato xml compatibile con i router FritzBox.Gentilissimo, mille grazie :ave: :cincin:
Comunque come dicevo io il Powerline l'IP (almeno il mio) ce l'ha anche perchè altrimenti come si entrerebbe a configurarlo.
Di solito si configura con l'applicazione del produttore installata sul PC, che cerca le PL in rete senza bisogno di nessun IP
Ivy_mike
25-01-2023, 21:51
Di solito si configura con l'applicazione del produttore installata sul PC, che cerca le PL in rete senza bisogno di nessun IP
Non so perchè questo powerline TPLINK è l'unico che ho comprato ma l'app tplink non fa tutte le cose che fa se ti colleghi all'ip del powerline, l'IP del PC non c'entra niente.
TPLINK dice infatti di connettersi all'IP del powerline o all'indirizzo "tpclinkplc.net" ma non era raggiungibile con nessuno dei 2.
Allora ho ricollegato il timhub e infatti me l'ha riconosciuto all'indirizzo 192.168.1.200 che aveva.
Sono entrato appunto da quell'ip e gli ho impostato 192.168.188.200.
Tolto il timhub rimesso il fritzbox con il powerline scollegato, cancellato il powerline che era precedentemente senza IP dalla lista dispositivi, ricollegato il powerline e assegnato l'IP 192.168.188.200 e adesso ha il suo IP e lo raggiungo da browser tranquillamente.
Buongiorno qualcuno ricorda il nick del tizio qua sul forum che trapiantò drive dsl prestante su immagine piu recente FritzOS 7590 ;)
Buongiorno qualcuno ricorda il nick del tizio qua sul forum che trapiantò drive dsl prestante su immagine piu recente FritzOS 7590 ;)
Non sono sicuro, ma,mi sembra di ricordare che fosse l'utente Rumpelstiltskin che riusci a estrarre il driver DSL di una versione e sovrascriverlo su una versione più recente dell'O.S.
Sto parlando di parecchio tempo fa e pertanto potrei anche sbagliare.
ness.uno
26-01-2023, 15:07
Non sono sicuro, ma,mi sembra di ricordare che fosse l'utente Rumpelstiltskin che riusci a estrarre il driver DSL di una versione e sovrascriverlo su una versione più recente dell'O.S.
Sto parlando di parecchio tempo fa e pertanto potrei anche sbagliare.
se non ricordo male l'utente è Yrbaf, questa è la sua guida:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=641&highlight=Modifiche+Freetz
ricordi male, io ho fatto la guida ma non sono io che ho fatto il trapianto (che come correttamente riportato è stato Rumpelstiltskin)
Nuova INHAUS 07.51-102803
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102803-Inhaus.image
@noiz
Grazie per l'info.
Il link meglio metterlo con https (con http a qualcuno non va).
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.51.102803 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102803-Inhaus.image)
duegiornidipioggia
27-01-2023, 15:41
Domanda stupida: se ho un PC con I.P. statico e nelle impostazioni IPv4 imposto come DNS primario l'I.P. del 7590 e come secondario nulla, ovviamente il PC userà il DNS impostato sul 7590, corretto?
Così posso impostare DNS solamente su router e tutti i device useranno quello, dico bene?
Grazie.
Domanda stupida: se ho un PC con I.P. statico e nelle impostazioni IPv4 imposto come DNS primario l'I.P. del 7590 e come secondario nulla, ovviamente il PC userà il DNS impostato sul 7590, corretto?
Così posso impostare DNS solamente su router e tutti i device useranno quello, dico bene?
Grazie.
Corretto.
Tutti i device in dhcp o con ip fisso settati come il tuo PC
duegiornidipioggia
27-01-2023, 17:20
Corretto.
Tutti i device in dhcp o con ip fisso settati come il tuo PC
Che vergogna, saranno X anni che inserisco 8.8.8.8 (o 1.1.1.1) ovunque... ;)
Dato che non posso mettere l'I.P. del router anche come DNS secondario nel PC... che fa... usa comunque come secondario il DNS secondario del router anche se lo lascio vuoto?
Grazie ancora!
Che vergogna, saranno X anni che inserisco 8.8.8.8 (o 1.1.1.1) ovunque... ;)
Dato che non posso mettere l'I.P. del router anche come DNS secondario nel PC... che fa... usa comunque come secondario il DNS secondario del router anche se lo lascio vuoto?
Grazie ancora!
Lui invia tutte le richieste al router, poi sara il fritz a gestire il dns da utilizzare
Homeless
28-01-2023, 14:03
Salve, credo che tra poco tempo passerò alla FTTH visto che nel mio portone hanno già installato il ROE PTE con relativa allacciatura della fibra.
Ora però avendo la mia bella rete fritz mesh con 7590 master e 7490 slave non vorrei abbandonarla e fare posto al tim hub+(credo sia questo il router che installa tim)
Cosa mi consigliate di fare per non perdere di prestazioni e tenere 7590 e 7490 e la mia bella rete mesh?
Mettere in cascata il 7590 al tim hub oppure procurarmi un ONT Huawei o un media converter tplink (quali dei due è migliore?) e quindi eliminare il tim hub+
Grazie
Buongiorno al forum se qualcuno avesse o questa labor oppure una inhaus con drive dsl .56 7590-07.24-82582-labor.image
Salve, credo che tra poco tempo passerò alla FTTH visto che nel mio portone hanno già installato il ROE PTE con relativa allacciatura della fibra.
Ora però avendo la mia bella rete fritz mesh con 7590 master e 7490 slave non vorrei abbandonarla e fare posto al tim hub+(credo sia questo il router che installa tim)
Cosa mi consigliate di fare per non perdere di prestazioni e tenere 7590 e 7490 e la mia bella rete mesh?
Mettere in cascata il 7590 al tim hub oppure procurarmi un ONT Huawei o un media converter tplink (quali dei due è migliore?) e quindi eliminare il tim hub+
Grazie
Se ti abboni ad un piano "modem libero" l'ONT te lo fornisce direttamente TIM. A me hanno installato uno ZTE.
Homeless
28-01-2023, 14:43
Se ti abboni ad un piano "modem libero" l'ONT te lo fornisce direttamente TIM. A me hanno installato uno ZTE.
Grazie, quindi se ho capito bene non chiedendo il loro router tim hub+ e chiedendo il modem libero sono costretti a fornirti un ONT che io collegherei direttamente alla presa ottica e al fritz 7590.
Grazie, quindi se ho capito bene non chiedendo il loro router tim hub+ e chiedendo il modem libero sono costretti a fornirti un ONT che io collegherei direttamente alla presa ottica e al fritz 7590.
Esattamente.
TIM fornisce ONT a 2,5G ? O se esiste a 10G?
ness.uno
28-01-2023, 17:40
TIM fornisce ONT a 2,5G ? O se esiste a 10G?
Connessione XGS-PON, Modem Sagecom connettore ottico a 10G. Ha 1 porta ottica 10G xgspon, 1 lan/wan 10G, 4 lan 1G, 2 fxs, 2 usb3, wifi 2.4Ghz e 5Ghz.
La copertura a 10 giga mi sembra attualmente disponibile in 30 Comuni.
Mettere in cascata il 7590 al tim hub oppure procurarmi un ONT Huawei o un media converter tplink (quali dei due è migliore?) e quindi eliminare il tim hub+
Ti da direttamente l'Ont il tecnico che installa.
Homeless
28-01-2023, 19:07
Ti da direttamente l'Ont il tecnico che installa.
Grazie vedrò appena mi arriva la vendibilità.
duegiornidipioggia
30-01-2023, 13:19
C'è un modo per configurare tipo come si fa nel file hosts di Windows delle risoluzioni locali di indirizzi?
Del tipo:
mysite.com 192.168.x.x (locale)
Chiedo perchè vorrei che il browser usasse certificato che mi fornisce il NAS su suo indirizzo mysite.com, solo che in locale (192.168.x.x) ovviamente non me lo da.
Grazie.
Beta privata (inhaus)
07.51-103009 Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-103009-Inhaus.image)
Una stranezza con FTTH 1000/300 Tim. Ho semplicemente riavviato il 7590 non brandizzato , ultimo firmware ufficiale, lasciando l'autoconfigurazione inserita. Premetto che ho due numeri Tim e due orchestra. Al riavvio non c'erano più i numeri orchestra e la linea internet andava e veniva con errori ppoe. Errato anche il limite di velocità impostato, ad esempio dava 20 in upload. La precedente configurazione era stata fatta con il profilo Tim del router, non manualmente tranne il voip. Risolto togliendo l'autoconfigurazione e reinstallando un backup. Ma che combina Tim con i 7590?
Trotto@81
04-02-2023, 13:41
Il firmware 7.50 tronca il nome delle mie smart tv Samsung connesse non facendo vedere il numero del modello, ma solo il marchio. Nella panoramica delle rete non son quale sia di preciso. :rolleyes: Sono sciocchezze, ma essendo il marchio molto diffuso rimango perplesso sull'utilità del beta testing se poi nessuno segnala queste cose.
Il firmware 7.50 tronca il nome delle mie smart tv Samsung connesse
Puoi cambiarlo il nome. Rete locale Rete Modifica. Tra l'altro lasciare come nomi codici ed altro non aiuta
Trotto@81
04-02-2023, 17:47
La TV è impostata per essere visualizzata con marca e modello, solo che l'ultima versione del firmware non visualizza la seconda parte come dovrebbe.
ghostrider2
05-02-2023, 20:46
Ciao ragazzi, ho bisogno di impostare un limite di velocità per i clienti connessi in wifi ospite. Vorrei che i miei dispositivi in rete protetta siano privilegiati mentre gli ospiti limitati (esempio se ho la linea che va a 30 mega in down vorrei che chi accede come ospite vada a 5 o 6 mega...) è possibile se si come?
duegiornidipioggia
05-02-2023, 20:56
Ciao ragazzi, ho bisogno di impostare un limite di velocità per i clienti connessi in wifi ospite. Vorrei che i miei dispositivi in rete protetta siano privilegiati mentre gli ospiti limitati (esempio se ho la linea che va a 30 mega in down vorrei che chi accede come ospite vada a 5 o 6 mega...) è possibile se si come?
C'è opzione relativa alla percentuale di banda allocata alla rete principale rispetto alla guest, ma ti posso dire che è meglio lasciar stare perchè la CPU non ce la fa.
Per farti capire... con una gigabit si rallenta ad 800 Mbps circa se viene attivata.
ghostrider2
05-02-2023, 20:58
C'è opzione relativa alla percentuale di banda allocata alla rete principale rispetto alla guest, ma ti posso dire che è meglio lasciar stare perchè la CPU non ce la fa.
Per farti capire... con una gigabit si rallenta ad 800 Mbps circa se viene attivata.Ok grazie....allora lascio disattivato ;)
duegiornidipioggia
05-02-2023, 20:59
Ok grazie....allora lascio disattivato ;)
Ho passato pure io... ;)
Comunque a parer mio non esistono modem consumer che riescano a fare queste cose con una gigabit, poi magari sbaglio.
ho aggiornato il mio Fritzbox 7590 alla versione 7.50. Ho visto alcuni cambiamenti e vorrei chiedere a chi ha già più esperienza con questa versione:come si disattiva la rete wifi dall'interfaccia web?
come si disattiva la rete wifi dall'interfaccia web?
wifi-canale radio-Adeguare le impostazioni per il canale radio-togli la spunta da Banda di frequenza a 2,4 e 5 GHz attiva.
wifi-canale radio-Adeguare le impostazioni per il canale radio-togli la spunta da Banda di frequenza a 2,4 e 5 GHz attiva.grazie
Buongiorno a tutti. Domandina un po' spinosa. Prendo un 7590 con firmware 7.50 e faccio un backup, come mille altre volte. Dopo di che mi viene la bella pensata di trasferire tutte le impostazioni dal 7590 su un 4060, visto che vorrei evitare di sbattermi troppo. Ovviamente NEGATIVO, la versione di firmware NON me lo consente, immagino perchè il 4060 è fermo al fw 7.30....
Questo vuol dire che se il router ricevente il restore viene dimenticato per mesi dagli aggiornamenti non sarà mai possibile? E questo vale per qualunque altro apparecchio analogo AVM, qui sto parlando di interoperabilità tra i firmware, non conta quale apparecchio in particolare. Per carità, nessun dramma, ma ho trovato curiosa la faccenda..., ed ancora più curioso il fatto che la linea 7530, 7590, 4060 etc venga aggiornata con tempi e modalità creativi e non coordinati tra loro. Ma evidentemente questo non sarà ritenuto un problema...
Intendiamoci, nelle faq è scritto chiaramente che "La versione di FRITZ!OS del nuovo FRITZ!Box deve essere uguale o più recente rispetto alla versione di FRITZ!OS del vecchio FRITZ!Box", ma se gli apparecchi recenti non vengono aggiornati in contemporanea (o anche mai) questo è piuttosto fastidioso.
Buongiorno a tutti. Domandina un po' spinosa. Prendo un 7590 con firmware 7.50 e faccio un backup, come mille altre volte. Dopo di che mi viene la bella pensata di trasferire tutte le impostazioni dal 7590 su un 4060, visto che vorrei evitare di sbattermi troppo. Ovviamente NEGATIVO, la versione di firmware NON me lo consente, immagino perchè il 4060 è fermo al fw 7.30....
Questo vuol dire che se il router ricevente il restore viene dimenticato per mesi dagli aggiornamenti non sarà mai possibile? E questo vale per qualunque altro apparecchio analogo AVM, qui sto parlando di interoperabilità tra i firmware, non conta quale apparecchio in particolare. Per carità, nessun dramma, ma ho trovato curiosa la faccenda..., ed ancora più curioso il fatto che la linea 7530, 7590, 4060 etc venga aggiornata con tempi e modalità creativi e non coordinati tra loro. Ma evidentemente questo non sarà ritenuto un problema...
Intendiamoci, nelle faq è scritto chiaramente che "La versione di FRITZ!OS del nuovo FRITZ!Box deve essere uguale o più recente rispetto alla versione di FRITZ!OS del vecchio FRITZ!Box", ma se gli apparecchi recenti non vengono aggiornati in contemporanea (o anche mai) questo è piuttosto fastidioso.
Se hai conservato un vecchio backup del 7590 avente il 7.30, usa quello.
Se hai conservato un vecchio backup del 7590 avente il 7.30, usa quello.
Stavo diventando scemo. Devo ammettere che hai ragione :D
Il fatto di non averci pensato mi fa riflettere su come sono messo male però.
Grazie
foxdefox
08-02-2023, 06:35
Stavo diventando scemo. Devo ammettere che hai ragione :D
Il fatto di non averci pensato mi fa riflettere su come sono messo male però.
GrazieVado a memoria, ma mi pare che se ripristinii in modalità avanzata, quella dove selezioni tu le impostazioni che vuoi ripristinare, dovrebbe digerirlo.
Io lo feci tempo fa dalla labour beta 7.39 creando il backup, mandandolo al firmware ufficiale più basso di numerazione release il quale non accettava il ripristino totale.
Considera pure che il 4060 non ha funzioni dsl che puoi escludere dal ripristino.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Vado a memoria, ma mi pare che se ripristinii in modalità avanzata, quella dove selezioni tu le impostazioni che vuoi ripristinare, dovrebbe digerirlo.
Guarda prima di trovare per caso un vecchio backup che avevo messo in una cartella che manco ricordavo, avevo anche provato la modalità avanzata, ma mi bloccava subito con lo stesso errore. Effettivamente anche a me poteva anche andare bene una selezione mirata delle impostazioni, ma niente da fare...
nostradamus78ts
08-02-2023, 18:12
Ciao a tutti, ho messo un 7590AX al posto del router Tiscali ZTE, si aggancia in 1000/1000 , ma io ho una 1000/300 , so che su questo forum avevo trovato una guida sul FritzOS in cui digitando l ip del router fritz più una riga dopo lo / si entrava in una parametrizzazione di DOWNLOAD ed UPLOAD da forzare.:muro:
Sto impazzendo, non lo trovo più pensavo di averlo segnato.... chi mi aiuta?
nostradamus78ts
08-02-2023, 18:18
mi rispondo da solo! trovato!!!!
fritz.box/support.lua
...se a qualcuno può servire.:D
mi rispondo da solo! trovato!!!!
fritz.box/support.lua
...se a qualcuno può servire.:D
Probabilmete é la stessa procedura ma questo e il thread del 7590, questo del 7590 AX (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801)
Nuova INHAUS 7.51-103148 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-103148-Inhaus.image)
nostradamus78ts
09-02-2023, 15:38
credo sia la stessa cosa è un menu per tutti i Fritz credo
Ciao a tutti, ho messo un 7590AX al posto del router Tiscali ZTE, si aggancia in 1000/1000 , ma io ho una 1000/300 , so che su questo forum avevo trovato una guida sul FritzOS in cui digitando l ip del router fritz più una riga dopo lo / si entrava in una parametrizzazione di DOWNLOAD ed UPLOAD da forzare.:muro:
Sto impazzendo, non lo trovo più pensavo di averlo segnato.... chi mi aiuta?
Forse ho capito male o forse il menu del AX é diverso ma nel 7590 per impostare 1000/1000 non c’è bisogno di “forzare” nulla basta andare nelle impostazioni di internet/dati accesso/impostazioni della connessione velocità della connessione e inserire velocità di downstream e velocità di upstream a 1000 Mbit/s
duegiornidipioggia
10-02-2023, 15:44
Forse ho capito male o forse il menu del AX é diverso ma nel 7590 per impostare 1000/1000 non c’è bisogno di “forzare” nulla basta andare nelle impostazioni di internet/dati accesso/impostazioni della connessione velocità della connessione e inserire velocità di downstream e velocità di upstream a 1000 Mbit/s
Infatti, me l'ero chiesto pure io, non c'è bisogno di forzare nulla.
Prezioso
13-02-2023, 15:38
ragazzi ho ancora un problema con le chiamate voip con fastweb
qualcuno di voi ha fastweb come operatore e gli funzionano le chiamate?
io chiamo ma non ricevo, secondo me è fastweb che mi da problemi, quando chiamo sullo smartphone mi esce :"inoltro di chiamata condizionato" ma non so onestamente se è il fritz o loro però a chiamare chiamo regolarmente
Ivy_mike
13-02-2023, 16:15
Forse ho capito male o forse il menu del AX é diverso ma nel 7590 per impostare 1000/1000 non c’è bisogno di “forzare” nulla basta andare nelle impostazioni di internet/dati accesso/impostazioni della connessione velocità della connessione e inserire velocità di downstream e velocità di upstream a 1000 Mbit/s
Ma solo per FTTH? Perchè io in quel percorso non ho le velocità di connessione
Ma solo per FTTH? Perchè io in quel percorso non ho le velocità di connessione
Adesso non uso il modem perché ho la FTTH ma mi ricordo che questa opzione c’è sempre stata, che firmware usi ? Magari con il nuovo firmware é cambiato qualcosa per i collegamenti via modem
Ma solo per FTTH? Perchè io in quel percorso non ho le velocità di connessione
forse perché bisogna impostare la connessione via wan?
Ivy_mike
14-02-2023, 21:10
Adesso non uso il modem perché ho la FTTH ma mi ricordo che questa opzione c’è sempre stata, che firmware usi ? Magari con il nuovo firmware é cambiato qualcosa per i collegamenti via modem
Può darsi sia il firmware perchè dal 7.50 sono cambiate alcune cose.
Adesso ho il 7.51-103148 Inhaus
Salve a tutti
Son rimasto un po indietro con aggiornamento SO DEL MODEM(ho ancora la 7.29) vi chiedevo se posso tranquillamente scaricare e passare alla ultima versione la 7.50 oppure no?
Mi conviene scaricare una versione precedente alla 50?
La mia linea è
Provider: TIM ADSL-VDSL (FTTC)
Trotto@81
16-02-2023, 11:22
Io non lo farei, è ancora acerba: la gestione dei led è fallata, se impostata su adattiva l'intensità cambia anche solo passandoci davanti; dopo diversi giorni di uptime la scheda DSL dove puoi leggere le statistiche dalla tua vdsl carica in netto ritardo dopo l'entrata nella sezione. La nuova grafica "giocattolosa" secondo i miei gusti fa schifo. Potrei continuare, volendo. Nel complesso è stabile, ma puoi aspettare anche la 7.51 che dovrebbe uscire entro il la fine dell'anno. :asd:
Grazie per le informazioni!
Domanda: se volessi scaricare una versione precedente dove la trovo(nel sito della ditta vedo solo l'ultima)?
Ivy_mike
16-02-2023, 13:42
Io non mi trovo male invece ma devo dire di aver convissuto con le precedenti veramente pochi giorni.
Salve a tutti
Son rimasto un po indietro con aggiornamento SO DEL MODEM(ho ancora la 7.29) vi chiedevo se posso tranquillamente scaricare e passare alla ultima versione la 7.50 oppure no?
Mi conviene scaricare una versione precedente alla 50?
A me sembra funzionare abbastanza bene, però non ho fatto dei test così approfonditi e lascio valido il giudizio di altri.
Però se ti interessano le VPN allora diventa quasi un Must metterla grazie al supporto WireGuard.
Che è più lento (sul 7590 almeno, su altri router è ben il contrario) di Ipsec in Hw ma è molto più supportato in giro e diventa anche l'unico modo di collegarsi in vpn con casa se possiedi/compri un telefono/tablet che nasce Android 12 minimo che non ha più il supporto per Ipsec IKE v1 usato fino al 7.29.
Salve a tutti
Son rimasto un po indietro con aggiornamento SO DEL MODEM(ho ancora la 7.29) vi chiedevo se posso tranquillamente scaricare e passare alla ultima versione la 7.50 oppure no?
Mi conviene scaricare una versione precedente alla 50?
La mia linea è
Provider: TIM ADSL-VDSL (FTTC)
Se lo usi solo come modem non credo ci siano benefici almeno da quello che leggo, per il mesh la gestione a mio avviso é parecchio migliorata.
Si ovviamente uso il 7590 come MODEM e mi gestisce pure la linea telefonica di casa, cambia qualcosa con il nuovo SO?
Salve a tutti,
leggo spesso questo forum.
Possiedo un 7590 (Master) impostato come distributore di data e ora nella rete locale
e due 7490 IP Client in Mesh e collegati con cavo LAN.
Da oltre due anni sto chiedendo ad AVM la possibilità di vedere nella pagina di panoramica :
- data ora, minuti e secondi di sistema del Fritz,
- la possibilità di variazione, tipo pannello di controllo di Windows per capirci
- e la possibilità di aggiornare con un pulsante l' interrogazione del server temporale impostato.
Come sapete il Fritz usa data e ora per eventi, telefonate, NAS ecc. , ma se manca internet sono dati errati o date del 1970.
Purtroppo non è mai stato fatto.
A me sembra una cosa importante.
Cosa ne pensate voi ?
Al riavvio, come si vede nella pagina degli eventi, il Master 7590 aggiorna data e ora e li distribuisce correttamente ai dispositivi in rete, ma al riavvio dei 7490, risulta un evento di aggiornamento da un server temporale casuale.
- Qualcuno sa se poi il Fritz periodicamente si sincronizza con il server temporale, come fa Windows, magari senza scrivere l' evento ???
- I dispositivi che si collegano ai 7490 sono identificati anche sul Master con IP e MAC Address anziché con il nome a loro assegnato, e su una rete un po complessa è complicato distinguerli.
Sarà gradita ogni risposta o commento. Grazie !
A me sembra una cosa importante.
Cosa ne pensate voi ?
Sì, tra l'altro segnalo che di recente ho rilevato uno sfasamento di qualche secondo che incide sull'autenticazione a doppio fattore con token quando richiesta per modifiche da remoto con un utente specifico (quindi senza la possibilità fisica di accedere ai tasti fritz o a un telefono collegato, posto che dall'app fon non si può fare).
Buongiorno ma a voi vi funziona perchè nel mio caso non mi trova aggiornamenti inhaus beta
Buongiorno ma a voi vi funziona perchè nel mio caso non mi trova aggiornamenti inhaus beta
Funziona che cosa ?
Io dalla 7.29 del 7490 ho già installato cinque versioni lab della 7.51 senza problemi, a parte quanto segnalato tre post più su.
I lab vanno scaricati dal lab del sito e poi installati a mano, non via aggiornamento automatico, ma credo lo sappiate.
Qualcuno mi dice qualcosa per quanto ho scritto due post più su ?
Scusate ma, conosco bene i fritz, ho un 7590 Master ( vers. 7.50 ) e due 7490 client in rete mesh,
ma sono nuovo del forum e non ho ben capito come funzionano domande, risposte o commenti,
per cui ripeto la domanda :
Qualcuno sa se il Fritz periodicamente si sincronizza con il server temporale impostato, come fa Windows, magari senza scrivere l' evento o lo fa solo al riavvio ???
Grazie e saluti a tutti.
Chissà se il nuovo drive dsl è stato corretto che con fttc il .99 era molto instabile con snr bassi a 2db
Avete provato a modificare snr con le nuovi versioni? È finalmente stabile?
Avete provato a modificare snr con le nuovi versioni? È finalmente stabile?
No assolutamente instabile!
espanico
21-02-2023, 18:29
Ciao a tutti, ho una domanda da porvi, spero che non sia troppo off topic.
Sono in questa situazione:
FTTC -> 7590 condivido la connessione al secondo piano dove è presente un switch la dove sono collegati 2 pc e un router Xiaomi Mesh System AX3000 collegato tramite wan che espande il wifi
Quindi ho la mia rete in 192.168.78.1 (compreso i pc sotto switch) mentre tutti quelli in wifi sullo Xiaomi sono si dhcp 192.168.31.1
Ora siccome è stata aggiunta una stampante wifi allo Xiaomi (ip 192.168.31.154) vorrei potere far usare la stampante a chi sta sotto 192.168.78.1.
Secondo voi è possibile? ho letto che su fritz si possono impostare le route statiche ma non so se sia la soluzione giusta.
Avete qualche consiglio?
Ragazzi ho appena cambiato telefono e dato via il vecchio. Ora non ricordo più come faccio a far comparire il flag VPN sull'app my fritzbox. Molto utile per con ltrollare i PC da remoto.
Chi mi rinfresca l'impostazione?
Fabio
Risolto, era da andare in impostazioni mentre sei collegato con il Wifi e autentificarti con il router.
Fabio
ivan5150
22-02-2023, 06:34
Salve a tutti
Son rimasto un po indietro con aggiornamento SO DEL MODEM(ho ancora la 7.29) vi chiedevo se posso tranquillamente scaricare e passare alla ultima versione la 7.50 oppure no?
Mi conviene scaricare una versione precedente alla 50?
La mia linea è
Provider: TIM ADSL-VDSL (FTTC)
vai tranquillo, ho la stessa tua linea e va molto meglio, ho pure guadagnato qualcosina :)
Ivy_mike
22-02-2023, 11:13
Buongiorno ma a voi vi funziona perchè nel mio caso non mi trova aggiornamenti inhaus beta
Si anche se devo dire che io l'ho usato una volta e da allora li trova da solo il router quando ci sono nuove versioni
Intel-Inside
22-02-2023, 11:38
Scusate ragazzi ho un dubbio, è possibile collegare un altro modem (magari 4g) alla Wan 7590 da usare come connessione di failover?
Prezioso
22-02-2023, 18:55
ragazzi ma sbaglio o con la 7.50 è rallentato molto il modem? cioè cliccando per entrare in un menù ruota molto insomma prima di aprire la pagina?
comunque ho sempre lo stesso problema con fastweb, chiamo ma non ricevo. Funziona 1 giorno(mi è capitato di nuovo) e poi non funziona più.
Mi hanno chiesto di fare un reset anche se francamente, anzi, sicuramente, non cambierà un cavolo, prima di farlo ovviamente devo fare il backup, questo salva tutto???
Mi interessa anche il registro chiamate in cui si vede appunto che alcuni giorni ha funzionato in ricezione(non si sa mai faccio qualcosa contro fastweb insomma)
Una cosa poi, per recuperare tutti i nomi dei dispositivi che ho in casa devo ovviamente ripristinare per forza il backup no? che poi riprende anche le impostazioni di linea ecc ecc o c'è solo la voce per quello?
nirvanastarr
22-02-2023, 19:19
Salve,
una domanda....non riesco a capire perchè il mio fritz vede l'iphone 8 di mia mamma come "PC-00-88-65-BA-84-56", invece che qualcosa come "IPhone di Tizio".
Infatti i palmari di mio padre e il mio (un iphone 7 e un iphone 11) li vede come effettivamente sono stati impostati in iOS, e cioè appunto come "Iphone di Tizio" e "Iphone di Caio".
Anche perchè mi pare che quella serie di numeri e lettere cambia ogni volta e ogni volta il fritz aggiunge la stringa nuova alla lista....che pian piano diventa lunga....
Spero di essermi spiegato....non mi è mai capitato e non capisco perchè lo fa solo con il palmare di mia mamma. Anche perchè ho controllato le impostazioni del palmare e ho provato anche a re-impostarlo. Ma il "problema" rimane...
@nirvanastarr
Per favore i dettagli come la versione firmware del modem.
Il MAC address di un device di rete non cambia tutte le volte.
Quello che puo cambiare è il suo indirzzo IP.
No assolutamente instabile!
Quindi non installo la 7.51 beta. Tu verifichi tutte le versioni se è tornato a funzionare lo sgamuffo del 2dB snr?
foxdefox
23-02-2023, 07:27
Salve,
una domanda....non riesco a capire perchè il mio fritz vede l'iphone 8 di mia mamma come "PC-00-88-65-BA-84-56", invece che qualcosa come "IPhone di Tizio".
Infatti i palmari di mio padre e il mio (un iphone 7 e un iphone 11) li vede come effettivamente sono stati impostati in iOS, e cioè appunto come "Iphone di Tizio" e "Iphone di Caio".
Anche perchè mi pare che quella serie di numeri e lettere cambia ogni volta e ogni volta il fritz aggiunge la stringa nuova alla lista....che pian piano diventa lunga....
Spero di essermi spiegato....non mi è mai capitato e non capisco perchè lo fa solo con il palmare di mia mamma. Anche perchè ho controllato le impostazioni del palmare e ho provato anche a re-impostarlo. Ma il "problema" rimane...Cancellalo dalla cronologia dei dispositivi non connessi mentre hai la rete wifi spenta su iPhone di tua mamma.
E cancella la rete dal dispositivo iPhone, quindi poi ti riconnetti da iPhone con il wifi reimpostato la password di rete wifi ovviamente.
Dovrebbe poi vederlo bene.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti
Come scrivevo nel thread dedicato ho effettuato un upgrade della mia linea FTTH TIM da 300mb/20mb a 1Gb/300mb.
Oggi ho ricevuto le email che il tutto è attivo (non c'è stata uscita del tecnico, ho il Fritz 7590 e Ont è Huawei HG8010H).
Al momento se faccio uno speed test la linea è ancora 300/20, ho anche provato a riavviare il modem.
Probabilmente ci vorrà ancora un 24h presumo, ma volevo sapere:
Io devo fare qualche modifica nel modem oppure rileva lui tutto in automatico?
Ho visto che nel menù "Panoramica" c'è la seguente voce 300mb/20mb, se seleziono modifica ci sono diverse opzioni ma non quello di settare a mano la velocità, quindi penso che quella visualizzata venga rilevata in automatico dal modem, corretto?
https://i.ibb.co/PWypGZF/Cattura.png
Grazie a tutti
;48123113']
Io devo fare qualche modifica nel modem oppure rileva lui tutto in automatico?
C'è un posto dove si può indicare la velocità della porta Wan
Se quella fosse stata impostata al tempo dell'installazione (non credo si autoaggiorni) a 300/20 allora sarebbe il FritzBox a limitarti a quella velocità.
Ora non ricordo dove sia ma te lo dirà qualcun altro (o lo trovi da solo con una semplice ricerca)
Ecco assicurati di aver in quel punto o 1000/1000 o almeno 1000/350 (la linea Tim da 300Mb va leggermente più di 300Mb in upload e quindi se ci metti 300 come valore perdi ancora qualcosina)
C'è un posto dove si può indicare la velocità della porta Wan
Se quella fosse stata impostata al tempo dell'installazione (non credo si autoaggiorni) a 300/20 allora sarebbe il FritzBox a limitarti a quella velocità.
Ora non ricordo dove sia ma te lo dirà qualcun altro (o lo trovi da solo con una semplice ricerca)
Ecco assicurati di aver in quel punto o 1000/1000 o almeno 1000/350 (la linea Tim da 300Mb va leggermente più di 300Mb in upload e quindi se ci metti 300 come valore perdi ancora qualcosina)
L'unica voce che trovo io è questa sotto ma non puoi settare tu la velocità, puoi solo mettere la spunta su 1Gb ed è cosi di default:
https://i.ibb.co/W3v9fV8/Power-Mode.png
Ho controllato tutti i menù, firmware 7.29
EDIT
Ma tu intendi rifare completamente la procedura di accesso a internet?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica/
Sinceramente vorrei evitare di fare tutto da capo...
salve ragazzi, domeni vengono ad installare la ftth in ufficio, mantengo il mio fritzbox, monteranno un ont, per la configurazione con tim business? ho visto che user e pasword sono differenti dai residenziali.
ho trovato
numerotelefono@alicebiz.routed comu user
e timadsl come password
è giusto?
;48123192']L'unica voce che trovo io è questa sotto ma non puoi settare tu la velocità, puoi solo mettere la spunta su 1Gb ed è cosi di default:
https://i.ibb.co/W3v9fV8/Power-Mode.png
Ho controllato tutti i menù, firmware 7.29
EDIT
Ma tu intendi rifare completamente la procedura di accesso a internet?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica/
Sinceramente vorrei evitare di fare tutto da capo...
qui https://fritz.box/support.lua
nei campi velocità dsl metti 1000000/1000000 e pigia il bottone a fianco per applicare la modifica.
non serve riavviare null.
qui https://fritz.box/support.lua
nei campi velocità dsl metti 1000000/1000000 e pigia il bottone a fianco per applicare la modifica.
non serve riavviare null.
Perdonami ma non riesco a utilizzare il tuo link, saresti cosi gentile da dirmi il percorso?
Grazie mille
EDIT
Sono riuscito, ma perché non trovo quella pagina dal menu di configurazione solito 192.168.178.1?
Vorrei capire quale è il percorso per arrivare a quella pagina, anche utilizzando https://fritz.box invece del IP, quale percorso devo fare?
Comunque ho impostato i valori che mi hai detto, arrivo in LAN a 800mb down e 310mb up.
Altra cosa, se rifaccio la procedura di accesso a internet come da qui, vado a perdere tutte le impostazioni, configurazioni porte etc?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica/
Grazie
;48123264']Vorrei capire quale è il percorso per arrivare a quella pagina, anche utilizzando https://fritz.box invece del IP, quale percorso devo fare?
Nella 7.50 vai sul menù "Guida & Info" poi sulla voce "Supporto FRITZ!BOX" in fondo alla pagina.
Non ricordo se nella 7.29 si seguisse lo stesso percorso.
r3dd3v\l
23-02-2023, 18:20
Avete provato a modificare snr con le nuovi versioni? È finalmente stabile?
ma riesci a tenere la connessione con un snr cosi basso si? Avevo letto che tenendola cosi bassa rischi che ti faccia partire la mondalità SOS
Salve,
una domanda....non riesco a capire perchè il mio fritz vede l'iphone 8 di mia mamma come "PC-00-88-65-BA-84-56", invece che qualcosa come "IPhone di Tizio".
Infatti i palmari di mio padre e il mio (un iphone 7 e un iphone 11) li vede come effettivamente sono stati impostati in iOS, e cioè appunto come "Iphone di Tizio" e "Iphone di Caio".
Anche perchè mi pare che quella serie di numeri e lettere cambia ogni volta e ogni volta il fritz aggiunge la stringa nuova alla lista....che pian piano diventa lunga....
Spero di essermi spiegato....non mi è mai capitato e non capisco perchè lo fa solo con il palmare di mia mamma. Anche perchè ho controllato le impostazioni del palmare e ho provato anche a re-impostarlo. Ma il "problema" rimane...
Beh, secondo me perché sono degli iPhone, fossero stati degli Android non sarebbe successo. :D :) :asd:
Scherzi a parte, ma non so se si è capito che non li digerisco, comunque puoi andare in rete/connessioni di rete e li cliccando sulla penna in corrispondenza del cell non riconosciuto, potrai modificare da PC + mac address a quello che preferisci, volendo anche: "iPhone scarso". :sbonk: :sbonk: :) :)
Ciao
Nella 7.50 vai sul menù "Guida & Info" poi sulla voce "Supporto FRITZ!BOX" in fondo alla pagina.
Non ricordo se nella 7.29 si seguisse lo stesso percorso.
Ciao sono andato nella guida quella che si apre premendo il "?" cerchiato, ma non c'è "Supporto FRITZ!BOX".
Se qualcuno mi puo' dire come arrivare a quella pagina sul 7.29... mi sembra assurdo che non si possa se non copiando il link nel browser.
Grazie
ma riesci a tenere la connessione con un snr cosi basso si? Avevo letto che tenendola cosi bassa rischi che ti faccia partire la mondalità SOS
si dal 2020 che era a 2db senza problemi. messo lo 7.50 non aggancia ...
per quello chiedevo se il driver adsl nuovo permette nuovamente lo sgamuffo
;48123402']Ciao sono andato nella guida quella che si apre premendo il "?" cerchiato, ma non c'è "Supporto FRITZ!BOX".
Se qualcuno mi puo' dire come arrivare a quella pagina sul 7.29... mi sembra assurdo che non si possa se non copiando il link nel browser.
Grazie
Hai provato il link mettendo l'ip
Ossia invece di
https://fritz.box/support.lua
fare
https://192.168.178.1/support.lua (ovviamente se tu hai il router a 178.1)
Comunque ci si deve arrivare anche da navigazione nei menu pure con i firmware precedenti.
Quella cosa c'è da anni, non è novità del 7.50
Magari si chiamerà diversamente la voce (sul 7.50 è il pulsante di fianco a "informazioni legali" dopo che sei arrivato nella pagina di Guide & Info), ma il cammino per arrivarci deve essere simile.
Salve. Ho hn problema con la ultima inhouse
L ho installata per provare ma adesso cerco di tornare alla 7.50 e non me lo permette ne tramite pulsante ne manualmente
;48123113']
https://i.ibb.co/PWypGZF/Cattura.png
Grazie a tutti
Così ti sei "auto-castrato" la linea con l'upgrade, vai su:
Inernet -> Dati di accesso -> Accesso a Internet" se scendi verso il basso trovi la voce e trovi Impostazioni della connessione.
Metti 1000/300 e sei a posto.
Hai provato il link mettendo l'ip
Ossia invece di
https://fritz.box/support.lua
fare
https://192.168.178.1/support.lua (ovviamente se tu hai il router a 178.1)
Comunque ci si deve arrivare anche da navigazione nei menu pure con i firmware precedenti.
Quella cosa c'è da anni, non è novità del 7.50
Magari si chiamerà diversamente la voce (sul 7.50 è il pulsante di fianco a "informazioni legali" dopo che sei arrivato nella pagina di Guide & Info), ma il cammino per arrivarci deve essere simile.
Trovato!
Nella pagina "Panoramica" in basso a sinistra c'è "Indice" scritto in piccolo.
Premendo quello si apre una pagina, scorrendo in fondo c'è "Supporto FRITZ!Box".
Così ti sei "auto-castrato" la linea con l'upgrade, vai su:
Inernet -> Dati di accesso -> Accesso a Internet" se scendi verso il basso trovi la voce e trovi Impostazioni della connessione.
Metti 1000/300 e sei a posto.
Non c'è dove dici tu, è quello il problema.
Ci si arriva solo tramite link diretto nel browser oppure come ho scritto sopra (firmware 7.29).
Tra l'altro se metti 300mb in upload ti mangi 10/20mb.
Io ho settato i valori che mi hanno suggerito nella pagina precedente: 1000000 - 1000000
;48123264']Perdonami ma non riesco a utilizzare il tuo link, saresti cosi gentile da dirmi il percorso?
Grazie mille
EDIT
Sono riuscito, ma perché non trovo quella pagina dal menu di configurazione solito 192.168.178.1?
Vorrei capire quale è il percorso per arrivare a quella pagina, anche utilizzando https://fritz.box invece del IP, quale percorso devo fare?
Comunque ho impostato i valori che mi hai detto, arrivo in LAN a 800mb down e 310mb up.
Altra cosa, se rifaccio la procedura di accesso a internet come da qui, vado a perdere tutte le impostazioni, configurazioni porte etc?
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-su-una-connessione-in-fibra-ottica/
Grazie
dalla pagina principale clicca il link "indice" in basso a sx e poi "supporto fritzbox"
Così ti sei "auto-castrato" la linea con l'upgrade, vai su:
Inernet -> Dati di accesso -> Accesso a Internet" se scendi verso il basso trovi la voce e trovi Impostazioni della connessione.
Metti 1000/300 e sei a posto.
mi pare che quella parte venga nascosta se usi un profilo provider preconfezionato.
compare invece se usi un profilo manuale.
foxdefox
24-02-2023, 08:56
mi pare che quella parte venga nascosta se usi un profilo provider preconfezionato.
compare invece se usi un profilo manuale.Quoto, devi impostare altro provider nella tendina.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
:banned: Salve,
una domanda....non riesco a capire perchè il mio fritz vede l'iphone 8 di mia mamma come "PC-00-88-65-BA-84-56", invece che qualcosa come "IPhone di Tizio".
Infatti i palmari di mio padre e il mio (un iphone 7 e un iphone 11) li vede come effettivamente sono stati impostati in iOS, e cioè appunto come "Iphone di Tizio" e "Iphone di Caio".
Anche perchè mi pare che quella serie di numeri e lettere cambia ogni volta e ogni volta il fritz aggiunge la stringa nuova alla lista....che pian piano diventa lunga....
Spero di essermi spiegato....non mi è mai capitato e non capisco perchè lo fa solo con il palmare di mia mamma. Anche perchè ho controllato le impostazioni del palmare e ho provato anche a re-impostarlo. Ma il "problema" rimane...
I Fritz identificano i dispositivi dal MAC Address e assegnano un IP.
Cambia sul telefono da MAC casuale a MAC del dispositivo poi nel Fritz imposta quel dispositivo fissandogli sempre lo stesso IP.
Cancella dal Fritz i vari dispositivi collegati con MAC casuale.
Questa cosa è obbligatoria se, per sicurezza della tua wi-fi, abiliti nel fritz il filtro mac.
A chi ha scritto che la 7.50 sul 7590 è lenta nel visualizzare le pagine confermo.
Tutte le 5 versioni LAB dopo la 7.29 sui 7490 sono lente in visualizzazione.
Nelle versioni LAB in qualche pagina dell' interfaccia a fondo pagina ci sono i tempi di accesso in ms.
Qualcuno però risponde a me per quanto scritto due pagine prima... ( post #32235 )
E cioè ogni quanto il Fritz aggiorna la sua data e ora dal server temporale impostato ?
So che lo fa senza generare un evento, tranne in caso di riavvio.
Ho risolto il problema tra più Fritz in rete mesh e comunicato ad AVM la soluzione, sperando ne tengano conto nel prossimo Firmware.
Resta un problema segnalato ad AVM con le porte 137, 138, 139 e 445 SMB per le unità di rete o pennine collegate ai Fritz.
Grazie !
Salve. Ho hn problema con la ultima inhouse
L ho installata per provare ma adesso cerco di tornare alla 7.50 e non me lo permette ne tramite pulsante ne manualmente
qualcuno sa aiutarmi?
:cry:
@axl30
Seconde me se vuoi un aiuto devi dettagliare cosa hai fatto e come.
qualcuno sa aiutarmi?
:cry:
Tranquillo, trova un firm con la sua recovery, magari anche la 7.50, così con una unica operazione fai tutto.
Ricordati che per ripristinare, il Fritz e il PC devono dialogare sulla LAN 1, verifica che il cavo sia collegato a quella presa.
Auguri. :)
@axl30
Seconde me se vuoi un aiuto devi dettagliare cosa hai fatto e come.
ho installato l'ultima inhouse e dopo una breve prova voglio tornare alla 7.50 ufficiale
ma non ci riesco.. se premo il pulsante per ripristinare il firmware ufficiale mi dice che e' aggiornato. se provo ad aggiornarlo usando la 7.50 manualmente mi dice che e' piu' vecchia ovviamente
:muro:
Legolas84
25-02-2023, 20:33
Le porte ethernet del nostro 7590 sono 2,5Gb?
Le porte ethernet del nostro 7590 sono 2,5Gb?
No, sono tutte Gigabit
ho installato l'ultima inhouse e dopo una breve prova voglio tornare alla 7.50 ufficiale
ma non ci riesco.. se premo il pulsante per ripristinare il firmware ufficiale mi dice che e' aggiornato. se provo ad aggiornarlo usando la 7.50 manualmente mi dice che e' piu' vecchia ovviamente
:muro:
Hai provato a ripristinare con il back up che hai fatto prima di installare la inhouse???
Legolas84
25-02-2023, 20:58
No, sono tutte Gigabit
ah ok.... pensavo fossero 2,5....
ah ok.... pensavo fossero 2,5....
Per favroe prima di postare leggi sempre i primi post
4 porte Gigabit Ethernet (10/100/1000 Base-T)
Ivy_mike
26-02-2023, 10:08
Chi usa un hard disk connesso come media server dall'app gli chiede preparazione per vedere i file?
Credevo che una volta indicizzato partissero subito come fanno sul tv
ho installato l'ultima inhouse e dopo una breve prova voglio tornare alla 7.50 ufficiale
ma non ci riesco.. se premo il pulsante per ripristinare il firmware ufficiale mi dice che e' aggiornato. se provo ad aggiornarlo usando la 7.50 manualmente mi dice che e' piu' vecchia ovviamente
:muro:
Scusa, ma te l'ho scritto cosa devi fare,devi scaricare un firmware completo di recovery nel caso fosse inferiore alla 7.50, una volta ripristinata la versione ufficiale lui troverà l'aggiornamento alla 7.50 che è l'ultima, se invece trovi la 7.50, ripristini e hai finito.
Comunque, vai qui e trovi tutto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
Scusa, ma te l'ho scritto cosa devi fare,devi scaricare un firmware completo di recovery nel caso fosse inferiore alla 7.50, una volta ripristinata la versione ufficiale lui troverà l'aggiornamento alla 7.50 che è l'ultima, se invece trovi la 7.50, ripristini e hai finito.
Comunque, vai qui e trovi tutto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
grazie;)
comunque non va ho provato con 2 pc diversi e disattivanto tutto :muro: :mc: :cry:
grazie;)
comunque non va ho provato con 2 pc diversi e disattivanto tutto
Prego,
parecchio tempo fa ho avuto anch'io problemi con una inhaus e ho dovuto fare un recovery.
Da quella volta, mai più le inhaus, troppo INSTABILI e provvisorie.
Io, tra una versione ufficiale e l'altra, da allora, sempre e solamente LABOR che non mi hanno mai dato il minimo problema.
Inoltre, si aggiornano in automatico come le ufficiali e se per caso tu non dovessi gradire, puoi tornare indietro in un batter d’occhio.
Ciao e buon lavoro.
grazie;)
comunque non va ho provato con 2 pc diversi e disattivanto tutto :muro: :mc: :cry:
Ma scusa, io l'ho fatto tanto tempo fa e adesso non ricordo nei dettagli, ma ha funzionato perfettamente, ricordati di collegare il PC sulla presa LAN 1 altrimenti non funziona.
Ma ci sono le istruzioni ?
Prego,
parecchio tempo fa ho avuto anch'io problemi con una inhaus e ho dovuto fare un recovery.
Da quella volta, mai più le inhaus, troppo INSTABILI e provvisorie.
Io, tra una versione ufficiale e l'altra, da allora, sempre e solamente LABOR che non mi hanno mai dato il minimo problema.
Inoltre, si aggiornano in automatico come le ufficiali e se per caso tu non dovessi gradire, puoi tornare indietro in un batter d’occhio.
Ciao e buon lavoro.
sto tentando di fare la recovery ma non me lo vede.. continua a cercare all'infinito
e' collegato in Lan1
@axl30
Hai configurato il PC con IP fisso e collegato il cavo LAN nel modem su LAN1?
sto tentando di fare la recovery ma non me lo vede.. continua a cercare all'infinito
Per lavoro mi capita di farlo abbastanza spesso, ti posso dare il consiglio di impostare nella scheda di rete che usi per fare il recovery un IP statico 192.168.178.123 (ad esempio) e mettere come Gateway il 192.168.178.1
Così non fallisce mai.
@axl30
Hai configurato il PC con IP fisso e collegato il cavo LAN nel modem su LAN1?
si
Per lavoro mi capita di farlo abbastanza spesso, ti posso dare il consiglio di impostare nella scheda di rete che usi per fare il recovery un IP statico 192.168.178.123 (ad esempio) e mettere come Gateway il 192.168.178.1
Così non fallisce mai.
niente.. ma devo scollegare internet?
FATTO!!
dovevo scollegare la corrente e ricollegarla al momento :eek: :doh:
grazie per l'aiuto e scusate il disturbo:D
niente.. ma devo scollegare internet?
FATTO!!
dovevo scollegare la corrente e ricollegarla al momento :eek: :doh:
grazie per l'aiuto e scusate il disturbo:D
Bene,
tutto è bene quello che finisce bene. :D :)
ciao confermate l'ultima beta/inhaus
Firmware 7.51.103148 beta privata (inhaus)
?
Grazie...
problema con vpn ipsec su 7.50...
Ciao a tutti,
ho attivato l'account myFRITZ! ma non riesco a configurare una vpn wireguard,
Quando configuro la connessione semplice mi compare l'errore che wireguard non riesce a recuperare il prossimo ip disponibile per la stazione remota di wireguard.
Coda potrebbe essere il problema?
ciao confermate l'ultima beta/inhaus
Firmware 7.51.103148 beta privata (inhaus)
?
Grazie...
problema con vpn ipsec su 7.50...
Le info su beta labor/inhouse sono nel primo post link in fondo.
Ho risolto per quanto riguarda la creazione della vpn, dovevo restringere il mio range di IP che da il dhcp nelle mie impostazioni di rete ipv4.
Adesso la vpn ha un IP virtuale da assegnarmi.
La vpn ipsec funziona solo che dal telefono esco fuori con l'IP pubblico del mio operatore telefonico del telefono.
Wireguard non funziona. Carico il file di configurazione nella app android, riesco a connettermi ma poi è come se non ci fosse connettività. Non riesco ne a navigare ne ad accedere ai dispositivi nella LAN. Cosa potrebbe essere?
Forse io l'ho scoperto solo adesso,
Cliccando sull' intestazione dell' interfaccia, dove è scritto Fritz!... , la scritta viene sostituita dal nome del Fritz impostato !
Cliccando sul logo va alla pagina della "Panoramica".
Almeno usando Android ...
Le info su beta labor/inhouse sono nel primo post link in fondo.
grazie, c'è per caso modo di capire se è l'ultima?
@Dark345
Per favore leggi le info nel post generale linkato nel primo post.
@Dark345
Per favore leggi le info nel post generale linkato nel primo post.
Si le ho lette, non ho la risposta alla mia domanda
vi è scritta la versione ma non è scritta se è l'ultima
Tool JuisCheck: Viene riportato che può trovare l'ultimo firmware stabile/beta/inahus ma in realtà trova solo l'ultimo stabile
@Dark345
Dipende da cosa dici di cercare a JuisCheck.
@Dark345
Dipende da cosa dici di cercare a JuisCheck.
Va bene, come dico a JuisCheck di cercare le ultime inhaus per un determinato modello?
@Dark345
Per favore vuoi leggere con un "pochino" di attenzione i post?
Per Juischeck c'è un thread dedicato.
Ivy_mike
28-02-2023, 15:02
ciao confermate l'ultima beta/inhaus
Firmware 7.51.103148 beta privata (inhaus)
?
Grazie...
problema con vpn ipsec su 7.50...
L'ultima è questa FRITZ!OS:7.51-103653 Inhaus
Ivy_mike
28-02-2023, 15:03
grazie, c'è per caso modo di capire se è l'ultima?
Lo capisci dal router.
Se ne esce una te lo comunica anche tramite l'app
@Ivy_mike
Che impostazioni hai nell'update del firmware nel modem?
Ivy_mike
28-02-2023, 15:14
Queste sono le mie impostazioni
https://i.postimg.cc/nctH8n8Q/Screenshot-2023-02-28-161405.png
Ho di recente aggiornato il mio fritzbox7590 al fw7.50.
I telefoni android risultano attivi nella rete locale quando collegati direttamente al wifi del fritz. Risultano nvece scollegati quando sono connessi ad un altro access point, collegato a sua volta al fritz via cavo. (i vari access point sono connessi al fritz tramite uno switch managed netgear 108ev3. non faccio uso di rete mesh. i pc collegati via cavo sono invece sempre registarti cone attivi nel fritz). Se faccio un reboot del fritz tutti i telefoni android collegati agli access point risultano nella rete locale.
Anche quando non risultano attivi nella rete locale, I telefoni navigano regolarmente: quindi se vi capita potreste non accorgervene. Io ci faccio caso perché me serve che i telefoni siano registrati nella rete locale per rilevare la presenza.
Ho visto nei messaggi precedenti che anche a qualcun altro era successo qualche problema con la rete e con degli access point collegati, ma non erano simili al mio, in quanto c'erano delle difficoltà di navigazione.
Capita anche a qualcun'altro con una configurazione simile alla mia? Se capita solo a me allora c'e' qualcosa nella mia rete che non va d'accordo con la nuova versione del firmware del fritz (sospetto lo switch managed, ma forse sono le versioni di android 9 o 10 troppo vecchie?), ma prima di mettermi a scablare tutto e a fare prove con diversi access point senza switch in mezzo vorrei essere sicuro che non si tratti invece di un baco del firmware.
Ringrazio per l'attenzione
foxdefox
02-03-2023, 04:01
Ho di recente aggiornato il mio fritzbox7590 al fw7.50.
I telefoni android risultano attivi nella rete locale quando collegati direttamente al wifi del fritz. Risultano nvece scollegati quando sono connessi ad un altro access point, collegato a sua volta al fritz via cavo. (i vari access point sono connessi al fritz tramite uno switch managed netgear 108ev3. non faccio uso di rete mesh. i pc collegati via cavo sono invece sempre registarti cone attivi nel fritz). Se faccio un reboot del fritz tutti i telefoni android collegati agli access point risultano nella rete locale.
Anche quando non risultano attivi nella rete locale, I telefoni navigano regolarmente: quindi se vi capita potreste non accorgervene. Io ci faccio caso perché me serve che i telefoni siano registrati nella rete locale per rilevare la presenza.
Ho visto nei messaggi precedenti che anche a qualcun altro era successo qualche problema con la rete e con degli access point collegati, ma non erano simili al mio, in quanto c'erano delle difficoltà di navigazione.
Capita anche a qualcun'altro con una configurazione simile alla mia? Se capita solo a me allora c'e' qualcosa nella mia rete che non va d'accordo con la nuova versione del firmware del fritz (sospetto lo switch managed, ma forse sono le versioni di android 9 o 10 troppo vecchie?), ma prima di mettermi a scablare tutto e a fare prove con diversi access point senza switch in mezzo vorrei essere sicuro che non si tratti invece di un baco del firmware.
Ringrazio per l'attenzioneGli AP devi tassativamente configurarli con DHCP disabilitato e in modalità AP e non router oppure client ip usando sempre la porta lan e mai la Wan.
Se tutto ciò che hai fatto e questo, la cosa è strana.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta.
Si, gli access point, che sono due vecchi modem e un router con openwrt sono configurati proprio come dici. Hanno un loro numero ip fisso e sono collegati via lan. L'unica cosa in più è che passano tutti attraverso uno switch che può gestire le vlan in una parte della rete interna, in collegamento con il router openwrt. Ci gestivo una rete ospite su più access point, ma la ho disabilitata pensando che fosse la causa del problema.
Proverò a rimuovere lo switch per vedere se è lo la causa ( purtroppo è uno switch con poca memoria, non supportati da openwrt)
@lionhe
@foxdefox
Faccio presente che l'oggetto del thread è il 7590 (no AP no switch).
Ho configurato wireguard su 7590 e FTTC TIM, solo che ogni volta che mi collego alla vpn mi cade la connessione internet e non si riprende finché non scollego wireguard.
Con vpn ipsec tutto ok.
Quale potrebbe essere il problema?
Tra l'ultima labor 7.39 e il firmware ufficiale 7.50 cambia molto in termini di novità?
Nel senso: la maggioranza delle aggiunte, sono state immesse rispetto al precedente firmware ufficiale 7.30\7.31 o anche rispetto all'ultima 7.39beta?
Trotto@81
03-03-2023, 18:25
È tutto scritto nel changelog del 7.50.
Il mio 7590 è aggiornato alla 7.50
Da quando ho su questa versione, noto un fatto strano per quanto riguarda i blocchi chiamate.
Ho 2 rubriche blacklist separate. La prima dove aggiungo di volta in volta i numeri che voglio bloccare, e la seconda che ho creato scaricando online una lista di numeri conosciuti come disturbatori.
Entrambe sono presenti nella lista "Bloccare campi di numeri".
Finchè avevo il firmware 7.39, le chiamate rifiutate le trovavo nell'apposito tab (cornetta rossa con la X).
Adesso invece mi vengono segnalate come chiamate perse (cornetta rossa e quadrato).
Siccome rientro a casa solo la sera all'ora di cena, non ho modo di verificare se in caso di chiamante presente in blacklist, la chiamata sia effettivamente rifiutata oppure se il telefono suoni...
Qualcuno ha avuto esperienze simili con l'ultimo firmware?
fenice19
05-03-2023, 09:13
ho notato che con il 7590 liscio si attiva l'adattamento continuo della velocità e vado a 160 ( sempre che sia vero) con il 7590AX non si attiva e vado a 140 ( che cosa mi consigliate?
@fenice19
Questo si chiama cross posting.
fenice19
05-03-2023, 09:38
@fenice19
Questo si chiama cross posting.
ho postato anche sul forum dell AX volevo vedere chi mi ripondeva prima...nel caso cancello il post\
Ma nella versione 7.50 hanno tolto quei cursori per regolare la stabilità della linea?
Oggi sono andato a vedere e non compaiono più. Vi risulta?
https://i.postimg.cc/PCv7KmQz/Clipboard01.jpg (https://postimg.cc/PCv7KmQz)
:what:
Ma nella versione 7.50 hanno tolto quei cursori per regolare la stabilità della linea?
Oggi sono andato a vedere e non compaiono più. Vi risulta?
https://i.postimg.cc/PCv7KmQz/Clipboard01.jpg (https://postimg.cc/PCv7KmQz)
:what:
Dovresti cliccare su "configurazione delle impostazioni di linea" ;)
Dovresti cliccare su "configurazione delle impostazioni di linea" ;)
No, se noti la freccetta a destra del link da cliccare è rivolta in alto, ho già cliccato lì, ed esce solo Versione DSL e Impostazioni Annex ;)
No, se noti la freccetta a destra del link da cliccare è rivolta in alto, ho già cliccato lì, ed esce solo Versione DSL e Impostazioni Annex ;)
Hai ragione, ho risposto in quel modo perchè tempo fa avevo notato che le barre di regolazione erano visibili solo cliccando su quel link, a differenza di prima che erano sempre visibili.
Ora ho aperto la schermata di configurazione ed anche nel mio caso quelle barre non sono più visibili :confused:
Ora ho aperto la schermata di configurazione ed anche nel mio caso quelle barre non sono più visibili :confused:
Inoltre ho notato che ora maggiore è l'uptime del modem più tempo ci mette a visualizzare le schermate della sezione Internet - Informazioni DSL.
Tempo fa avevo spento e riacceso il modem per questa lentezza ed era tornato normale, ma ora con un uptime di 29 giorni la lentezza si è ripresentata.
Con i firmware precedenti mai successo...
Trotto@81
06-03-2023, 21:34
Confermo pure che che dopo svariati giorni di uptime quelle schermate sono lente a caricarsi.
Inoltre ho notato che ora maggiore è l'uptime del modem più tempo ci mette a visualizzare le schermate della sezione Internet - Informazioni DSL.
Tempo fa avevo spento e riacceso il modem per questa lentezza ed era tornato normale, ma ora con un uptime di 29 giorni la lentezza si è ripresentata.
Con i firmware precedenti mai successo...
Confermo pure che che dopo svariati giorni di uptime quelle schermate sono lente a caricarsi.
Idem, confermo, l'ho dovuto riavviare in una occasione per questo motivo, mai successo prima con alcun FritzBox, ne ho 3 :rolleyes:
Trotto@81
07-03-2023, 10:36
La 7.50 dopo due anni di lavoro è stata rilasciata con troppe cose da sistemare, questo perché chi prova le beta si limita a riferire sui forum di appassionati anziché segnalarle ad AVM con l'apposito strumento messo a disposizione tramite l'interfaccia del modem.
Lorenzop1966
07-03-2023, 12:50
La 7.50 dopo due anni di lavoro è stata rilasciata con troppe cose da sistemare, questo perché chi prova le beta si limita a riferire sui forum di appassionati anziché segnalarle ad AVM con l'apposito strumento messo a disposizione tramite l'interfaccia del modem.
Che tu sappia, quando è previsto il rilascio di una nuova versione?
guant4namo
07-03-2023, 12:52
La 7.50 dopo due anni di lavoro è stata rilasciata con troppe cose da sistemare, questo perché chi prova le beta si limita a riferire sui forum di appassionati anziché segnalarle ad AVM con l'apposito strumento messo a disposizione tramite l'interfaccia del modem.
Chi prova le beta e segnala in quel modo, è un cret...
Che tu sappia, quando è previsto il rilascio di una nuova versione?
La 7.50 è stata fatta uscire dopo un anno.
La 7.50 dopo due anni di lavoro è stata rilasciata con troppe cose da sistemare, questo perché chi prova le beta si limita a riferire sui forum di appassionati anziché segnalarle ad AVM con l'apposito strumento messo a disposizione tramite l'interfaccia del modem.
Per me hanno voluto esagerare con nuove funzioni che caricano troppo l’hardware che non ce la fa più, mi riferisco ovviamente non alla sezione modem
guant4namo
07-03-2023, 14:53
Per me hanno voluto esagerare con nuove funzioni che caricano troppo l’hardware che non ce la fa più, mi riferisco ovviamente non alla sezione modem
Quindi è buona cosa passare al fratello maggiore 7590AX? :p :cool:
Mah... a me funziona bene, non da problemi ne di prestazioni ne bug particolari.
L'interfaccia nel mio caso va bene, a parte che il nuovo layout non mi piace, ma per il resto funziona.
Trotto@81
07-03-2023, 16:21
Fidati che anche tu hai i nostri problemi, il firmware è identico per tutti.
Ma nella versione 7.50 hanno tolto quei cursori per regolare la stabilità della linea?
Oggi sono andato a vedere e non compaiono più. Vi risulta?
https://i.postimg.cc/PCv7KmQz/Clipboard01.jpg (https://postimg.cc/PCv7KmQz)
:what:
Io li vedo, ho la 7.50
Fidati che anche tu hai i nostri problemi, il firmware è identico per tutti.
Non li ho i problemi da voi segnalati :boh:
L'unico problema che ho e continuo ad avere già da versioni più vecchie del firmware è il band steering/AP steering che funziona un po' per i cavoli suoi.
Quindi è buona cosa passare al fratello maggiore 7590AX? :p :cool:
Il 7590AX ha lo stesso hardware, con l'unica eccezione della parte modem e la parte WiFi.
guant4namo
07-03-2023, 17:31
Il 7590AX ha lo stesso hardware, con l'unica eccezione della parte modem e la parte WiFi.
Parte modem/WiFi migliore rispetto al 7590?
Slater91
07-03-2023, 17:33
Chi prova le beta e segnala in quel modo, è un cret...
Stante il fatto che non è certo quello lo scopo per cui sono pensate le beta e che segnalare i problemi dovrebbe essere scontato (e, aggiungo, fin quasi dovuto), ci sono modi più educati e rispettosi per mostrare il proprio dissenso, non trovi?
Parte modem/WiFi migliore rispetto al 7590?
Questo thread come indicato nel post generale non si occupa di comparazioni.
Compaarzioni per cui esistono thread dedicati.
In quanto le comparazioni sono diverse da utente ad utentee cambiano in base alle condizioni esterne al modem.
Mah... a me funziona bene, non da problemi ne di prestazioni ne bug particolari.
L'interfaccia nel mio caso va bene, a parte che il nuovo layout non mi piace, ma per il resto funziona.
Io lo spremo parecchio decine di Wi-Fi le 4 eth 3 telefoni e 6 valvole dect, non ho bug particolari a parte la app fon che da qualche tempo va e non va, in effetti ho notato che per aprire le varie finestre si é rallentato parecchio e qualche volta ho dovuto riconnettermi perché non si riapriva la finestra dopo un cambio pagina tutto qui, per il resto niente da dire
guant4namo
09-03-2023, 10:26
Stante il fatto che non è certo quello lo scopo per cui sono pensate le beta e che segnalare i problemi dovrebbe essere scontato (e, aggiungo, fin quasi dovuto), ci sono modi più educati e rispettosi per mostrare il proprio dissenso, non trovi?
Infatti il mio dissenso l'ho mostrato oscurando la parola, altrimenti l'avrei scritta per intero con rischio di sospensione. Sbaglio?
Detto ciò, come diceva l'utente " Trotto@81 " , le segnalazioni sono efficaci per una azienda solo (in teoria) se fatte in quel modo (per rimanere in tema AVM fritzbox 7590) e non andando a scrivere i bug e altri problemi altrove anche perchè dubito che il reparto di competenza di una qualsiasi azienda, vada a leggersi forum o altri siti per risolvere il problema/i.
Posso anche sbagliarmi eh, ma di solito è cosi..
in effetti ho notato che per aprire le varie finestre si é rallentato parecchio e qualche volta ho dovuto riconnettermi perché non si riapriva la finestra dopo un cambio pagina tutto qui
e secondo te è normale?
guant4namo
09-03-2023, 13:22
Io lo spremo parecchio decine di Wi-Fi le 4 eth 3 telefoni e 6 valvole dect, non ho bug particolari a parte la app fon che da qualche tempo va e non va, in effetti ho notato che per aprire le varie finestre si é rallentato parecchio e qualche volta ho dovuto riconnettermi perché non si riapriva la finestra dopo un cambio pagina tutto qui, per il resto niente da dire
Segnalalo ad AVM, male non gli fa sicuramente :D
Ho preso da poco un purificatore d'aria Xiaomi, il 4, è nella stessa stanza del 7590 ed ho notato che non si connette in nessun modo ad esso, nemmeno al repeater 1200, si connette solo al 1750E :confused: che è dall'altra parte della casa :muro:
L'unica cosa che mi viene in mente è che il colpevole è il firmware del 7590 e del 1200, entrambi alla versione 7.50, mentre il 1750E ha su il 7.30
Lorenzop1966
09-03-2023, 17:02
Ho preso da poco un purificatore d'aria Xiaomi, il 4, è nella stessa stanza del 7590 ed ho notato che non si connette in nessun modo ad esso, nemmeno al repeater 1200, si connette solo al 1750E :confused: che è dall'altra parte della casa :muro:
L'unica cosa che mi viene in mente è che il colpevole è il firmware del 7590 e del 1200, entrambi alla versione 7.50, mentre il 1750E ha su il 7.30
Non importa se ha la versione è diversa. Io ci collego il mondo. Sbagli procedura
Non importa se ha la versione è diversa. Io ci collego il mondo. Sbagli procedura
Anch’io, ho persino lampadine varie WiFi collegate che ogni tanto passano da un repeater all'altro o direttamente al 7590 indipendentemente dal firmware a bordo.
oggi dopo una telefonata il led Fon è rimasto acceso e non si spegne più. E' segno di qualche attività che non colgo o si è solo bloccato? Devo riavviarlo? La versione installata è la 7.50
kilthedog91
10-03-2023, 06:23
Finchè avevo il firmware 7.39, le chiamate rifiutate le trovavo nell'apposito tab (cornetta rossa con la X).
Adesso invece mi vengono segnalate come chiamate perse (cornetta rossa e quadrato).
Io che ho le rubriche di Tellows, le vedo direttamente come rifiutate.
kilthedog91
10-03-2023, 06:23
Ma nella versione 7.50 hanno tolto quei cursori per regolare la stabilità della linea?
Oggi sono andato a vedere e non compaiono più. Vi risulta?
https://i.postimg.cc/PCv7KmQz/Clipboard01.jpg (https://postimg.cc/PCv7KmQz)
:what:
Ho appena mandato una segnalazione ad AVM. Vediamo che dicono.
foxdefox
10-03-2023, 06:36
Ho appena mandato una segnalazione ad AVM. Vediamo che dicono.Pare di sì, e lo hanno anche impostato a massima stabilità, su altro lido dicono che cambiando su 7.50 ha perso anche 20mb su 130 di prima.
E vero che le fttc tra un paio di anni saranno sempre meno usate, però siamo messi bene....
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha poste e lo ZTE H2640? vorrei sostituirlo con il mio 7590 è fattibile che voi sappiate?
Perchè credo che lo zte sia cappato non so come dire, dovrei avere 200mb ma tipo steam va massimo a 110mb e il test di velocità fa schifo sul pc ma va a 144mb sul cellulare che ha wi fi 6, prima con tim andavo a 200mb con il fritz
ps: so che devo che devo chiedere le credenziali a poste!
@Freisar
Dubito seriamente che il modem ZTE sia "cappato".
Nè è detto che cambiando il modem risolverai i tuoi problemi.
Perchè a me sembrano problemi di connessinone/velocità Wifi o altro.
Secondo me conviene che esplori bene i problemi nel thread del modem ZTE.
Quindi è buona cosa passare al fratello maggiore 7590AX? :p :cool:
A parer mio no, il 7590 AX nasceva già vecchio e oggi ampiamente superato anche in casa AVM da prodotti meno costosi.
Io personalmente non ho mai capito perché abbiano creato un clone del 7590 con in più il WiFi 6, sinceramente spendere quasi 300 € (ai tempi dell'uscita) e non avere le porte ad almeno 10 Gpbs e l'attacco diretto per la FTTH mi sembra senza logica dal punto di vista tecnico. Alla fine, la vera differenza è il WiFi 6 che con modifiche al software che gestisce le radio, poteva essere implementato anche sul 7590 normale rendendo così la clientela pienamente soddisfatta e fidelizzata per i prodotti futuri.
@DLINKO
Per le discussioni sul 7590AX esiste il thread dedicato.
@Freisar
Dubito seriamente che il modem ZTE sia "cappato".
Nè è detto che cambiando il modem risolverai i tuoi problemi.
Perchè a me sembrano problemi di connessinone/velocità Wifi o altro.
Secondo me conviene che esplori bene i problemi nel thread del modem ZTE.
E ho cercato il topic con cerca ma non lo trova :stordita:
@Freisar
Per favore controlla bene nel thread di Postecasa FTTC e PosteCasa FTTH.
C'è il link al thread del modem H2640
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2942471
Lo stesso risultato lo ottieni cercando con Google H2640 Hardware Upgrade.
Confermo era il modem cappato o giù di li!
Messo il 7950 va a manetta! :cool:
@DLINKO
Per le discussioni sul 7590AX esiste il thread dedicato.
E chi ha parlato di 7590 AX ?? Ho semplicemente premesso perché a parer mio non vale la pena di spendere centinaia di € per avere il WiFi 6.
Please, don't overdo it, take it easy.
:cool: :D
Lorenzop1966
10-03-2023, 12:52
E chi ha parlato di 7590 AX ?? Ho semplicemente premesso perché a parer mio non vale la pena di spendere centinaia di € per avere il WiFi 6.
Please, don't overdo it, take it easy.
:cool: :D
Con quale competenza lo dici?
E chi ha parlato di 7590 AX ?? Ho semplicemente premesso perché a parer mio non vale la pena di spendere centinaia di € per avere il WiFi 6.
Please, don't overdo it, take it easy.
:cool: :D
Lo hai scritto tu.
A parer mio no, il 7590 AX nasceva già vecchio e oggi ampiamente superato anche in casa AVM da prodotti meno costosi.
E siamo nel thread del 7590 (non del 7590AX).
Finalmente oggi son passato da FTTC a FTTH, ma a parte la velocità che vedo sul router mi sembra di andare ancora come una FTTC è possibile??
Connessione:
https://i.ibb.co/SKt1vXT/connessione.jpg
Speed Test:
https://i.ibb.co/B4cHjJJ/speedtest.jpg
download:
https://i.ibb.co/ykw2BdS/download.jpg
Ho settato il router 7590 per la connessione TIM Fibra (FTTH)
Non ho messo nessun user e pwd ho lasciato quelli che si prende lui (vanno bene o metto num di telefono e pwd?)
Cosa può essere?
Lorenzop1966
10-03-2023, 14:36
prova con numero di tel. e pass
prova con numero di tel. e pass
niente non era quello.
Lorenzop1966
10-03-2023, 15:07
niente non era quello.
Se hai la fibra pura, devi utilizzare l'adattatore. Non va bene il 7590 senza adattatore per l'ingresso della fibra. Da quanto ho capito, hai come uscita la fibra.
morris2003
10-03-2023, 15:27
Finalmente oggi son passato da FTTC a FTTH, ma a parte la velocità che vedo sul router mi sembra di andare ancora come una FTTC è possibile??
Come prima cosa verifica di avere l'ultimo aggiornamento v7.50.
Poi procedi con il creare una connessione manuale scegliendo "Altro provider":
https://i.postimg.cc/289TJFXM/1.jpg
https://i.postimg.cc/BbQc7X5J/2.jpg
https://i.postimg.cc/zD0kbF5v/3.jpg
Lorenzop1966
10-03-2023, 16:01
Consigli di inserire il provider ed altro manualmente?
Io ho fatto tutto in automatico è funziona tutto.
morris2003
10-03-2023, 16:07
Mi hanno consigliato di inserire manualmente la configurazione, alla fine sono veramente pochi parametri :)
Come prima cosa verifica di avere l'ultimo aggiornamento v7.50.
Poi procedi con il creare una connessione manuale scegliendo "Altro provider":
https://i.postimg.cc/289TJFXM/1.jpg
https://i.postimg.cc/BbQc7X5J/2.jpg
https://i.postimg.cc/zD0kbF5v/3.jpg
Ho sentito TIM sembra che il tecnico non abbia ancora chiuso la mia pratica, pur avendo FTTH per loro sono ancora con FTTC infatti i valori sono quelli .. devo attendere la chiusura ... almeno così mi hanno detto.
cmq grazie
Lo hai scritto tu.
A parer mio no, il 7590 AX nasceva già vecchio e oggi ampiamente superato anche in casa AVM da prodotti meno costosi.
E siamo nel thread del 7590 (non del 7590AX).
Suvvia, aver risposto all'amico che chiedeva se fosse ora di passare alla versione AX, non mi sembra parlare per pagine intere di un prodotto discusso altrove.
Non esageriamo con il vedere anche quello che non è, a domanda generica si risponde sinteticamente e comunque il soggetto era sempre il 7590 normale. Il fatto di aver espresso un parere era semplicemente per motivare il perché io fossi in lui non lo cambierei, visto che la differenza è minima.
Ecco comunque la copia del post incriminato.
Ben 1 riga spiega perché io rimarrei con il 7590 che era il soggetto della domanda !!!!!
https://i.imgur.com/AbHTQdq.jpg
TheEnigmist
10-03-2023, 23:03
Salve a tutti, avendo un 7590, stavo valutando l'idea di settare una VPN WireGuard e mi chiedevo se fosse possibile creare una VPN Wireguard per i miei dispositivi da remoto al router e una dal router verso servizi VPN come ExpressVPN (o cyberghost, ceh supporta WirGuard di base).
Grazie a chi mi saprà dare una mano, in ufficio ho preso un 7590ax per poter sfruttare le funzioni telefoniche avanzate ma non riesco a configurarlo.
Abbiamo abbonamento tim business quindi ip pubblico fisso e 2 linee telefoniche sullo stesso numero.
Nonostante abbia richiesto i parametri voip alla tim non riesco a far funzionare correttamente la telefonia.
Appena acceso e collegato sembra funzionare tutto riesco a chiamare e ricevo ma poi poco dopo non va più, se provo a chiamare dopo parecchi secondi mi da occupato e se provo a chiamarmi squilla ma anche se rispondo il secondo telefono continua a squillare e chi chiama sente il messaggio momentaneamente non disponibile.
Non so più che pesci pigliare, ho addirittura provato a caricare la configurazione di un altro 7530 che ho su di un altra linea, correggendo ovviamente numero password, server voip e numero di telefono per l'accesso internet, ma non cambia nulla.
Devo ancora aggiornare a 7.50 ma anche con la 7.30 dovrebbe andare, avete consigli?
Avm non mi ha ancora risposto dopo diversi giorni che ho aperto un ticket.
HELP!!!! ;)
Lorenzop1966
11-03-2023, 06:42
Qui si parla del 7590
TheEnigmist
11-03-2023, 10:17
Non riesco a creare una rete VPN dal mio 7590, ho seguito la guida ufficiale e all'atto della creazione della rete VPN semplice mi esce sempre questo errore:
https://i.imgur.com/6DsxhiE.png
Ho cambiato le impostazioni di IP da 192.168.178.1 a qualcos'altro, ma non ne vuole sapere di creare la rete vpn
Ma c'è il modo di rendere permanente la colonna " Indirizzo MAC " nelle sezioni Rete Locale / Wi-Fi?
Ogni volta che esco devo sempre reimpostarla.
cornelius75
11-03-2023, 10:22
Ciao, mi collego a questo tuo post.
E' possibile installare la NordVPN sul modem e far si che solo un device passi attraverso quella VPN?
Se si, c'e' una guida?
(o serve un firmware diverso?)
Ciao, alla fine è una cosa possibile o no? Hai qualche dettaglio? Vorrei acquistare il 7590 ma avrei bisogno proprio di questa funzionalità.
TheEnigmist
11-03-2023, 12:33
Ciao, alla fine è una cosa possibile o no? Hai qualche dettaglio? Vorrei acquistare il 7590 ma avrei bisogno proprio di questa funzionalità.
Se non sbaglio è possibile far colegare il fritz a vpn esterne se queste accettano il protocollo WireGuard, per ora sono riuscito finalmente a testare la funzionalità in cui io mi collego alla mia rete dall'esterno e posso pingare anche i dispositivi della rete stessa.
Il prossimo test è quello di testare questa funzionalità, ovvero collegare il router alla rete vpn esterna in modo che con una sola connessione si proteggono tutti i dispositivi
Grazie a chi mi saprà dare una mano, in ufficio ho preso un 7590ax per poter sfruttare le funzioni telefoniche avanzate ma non riesco a configurarlo.
Abbiamo abbonamento tim business quindi ip pubblico fisso e 2 linee telefoniche sullo stesso numero.
Nonostante abbia richiesto i parametri voip alla tim non riesco a far funzionare correttamente la telefonia.
Appena acceso e collegato sembra funzionare tutto riesco a chiamare e ricevo ma poi poco dopo non va più, se provo a chiamare dopo parecchi secondi mi da occupato e se provo a chiamarmi squilla ma anche se rispondo il secondo telefono continua a squillare e chi chiama sente il messaggio momentaneamente non disponibile.
Non so più che pesci pigliare, ho addirittura provato a caricare la configurazione di un altro 7530 che ho su di un altra linea, correggendo ovviamente numero password, server voip e numero di telefono per l'accesso internet, ma non cambia nulla.
Devo ancora aggiornare a 7.50 ma anche con la 7.30 dovrebbe andare, avete consigli?
Avm non mi ha ancora risposto dopo diversi giorni che ho aperto un ticket.
HELP!!!! ;)
Io al tuo posto chiederei sul forum del 7590 AX :D
Ciao, alla fine è una cosa possibile o no? Hai qualche dettaglio? Vorrei acquistare il 7590 ma avrei bisogno proprio di questa funzionalità.
No, non si può usare il 7590 come client vpn per la propria rete lan verso un server vpn esterno.
Lo puoi solo usare come server vpn per accedere alla tua rete da remoto
come disabilito completamente il wifi dal 7590?
Ho provato nella scheda WI-FI ->Timer sia con l'opzione
"Disattivare la rete Wi-Fi ogni giorno" impostando 00:00 alle 23:59
che tramite l'opzione
"Disattivare la rete Wi-Fi secondo orario previsto" lasciando tutta la tabella bianca e applicando, ma il wifi rimane comunque attivo.
Ho su il FRITZ!OS:7.50
come disabilito completamente il wifi dal 7590?
Ho provato nella scheda WI-FI ->Timer sia con l'opzione
"Disattivare la rete Wi-Fi ogni giorno" impostando 00:00 alle 23:59
che tramite l'opzione
"Disattivare la rete Wi-Fi secondo orario previsto" lasciando tutta la tabella bianca e applicando, ma il wifi rimane comunque attivo.
Ho su il FRITZ!OS:7.50
il modo più veloce è spegnerlo dal pulsante Wlan
il modo più veloce è spegnerlo dal pulsante Wlan
a quanto pare sembra sia anche l'unico modo.
Grazie mille, in tutta onestà ho sempre fatto tutto da interfaccia web tanto da essermi dimenticato che aveva i pulsanti fisici per disattivare/attivare alcune funzioni
Non importa se ha la versione è diversa. Io ci collego il mondo. Sbagli procedura
Non ho sbagliato un bel niente, perché dal log vedo che il purificatore tenta di collegarsi prima al 7590, poi al 1200, fallendo tantissime volte in pochi secondi, poi tenta di collegarsi al 1750E e lì rimane collegato.
Con il 1750E che è molto più lontano e il purificatore nella stessa stanza del 7590.
Tra l'altro ho effettuato lo swap di partizione al 7590 per far avviare il vecchio firmware 7.29 e con quello guarda caso il purificatore si collega...
foxdefox
11-03-2023, 14:43
come disabilito completamente il wifi dal 7590?
Ho provato nella scheda WI-FI ->Timer sia con l'opzione
"Disattivare la rete Wi-Fi ogni giorno" impostando 00:00 alle 23:59
che tramite l'opzione
"Disattivare la rete Wi-Fi secondo orario previsto" lasciando tutta la tabella bianca e applicando, ma il wifi rimane comunque attivo.
Ho su il FRITZ!OS:7.50Rimane attivo perché lasci la spunta impostata
La rete Wi-Fi viene disattivata solo quando non è più attivo nessun dispositivo wireless.
Se togli la spunta li e metti ogni giorno da 00.01 a 23.59 la rete si spegne quando arriva alle 00.01 e resta attiva fino a quell'ora.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
Rimane attivo perché lasci la spunta impostata
La rete Wi-Fi viene disattivata solo quando non è più attivo nessun dispositivo wireless.
Se togli la spunta li e metti ogni giorno da 00.01 a 23.59 la rete si spegne quando arriva alle 00.01 e resta attiva fino a quell'ora.
Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk
no anche togliendo quella spunta non cambiava niente, il wifi rimaneva attivato
a quanto pare sembra sia anche l'unico modo.
Grazie mille, in tutta onestà ho sempre fatto tutto da interfaccia web tanto da essermi dimenticato che aveva i pulsanti fisici per disattivare/attivare alcune funzioni
ho fatto la tua stessa domanda qualche tempo fa qui e mi aveva risposto un utente https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48105548&postcount=32203
il modo più veloce è spegnerlo dal pulsante Wlan
Cavolo questa non la sapevo, io toglievo la spunta. Incredibile dopo anni di prodotti AVM, non mi sono mai accorto che il pulsante WLAN spegneva anche il WiFi.
Grazie per la info.
P.S. forse dovrei smettere di snobbare i manuali delle istruzioni. :stordita: :stordita:
ho fatto la tua stessa domanda qualche tempo fa qui e mi aveva risposto un utente https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48105548&postcount=32203
vero in questa maniera funziona anche tramite pannello, grazie della dritta
TheEnigmist
12-03-2023, 10:24
Per chi aveva chiesto (me compreso che poi proverò a testare) se fosse possibile collegare l'intero router ad un provider VPN, avm ha postato questa guida (https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590/3688_Connecting-the-FRITZ-Box-to-a-VPN-provider-via-WireGuard/). Non l'ho ancora testato, ma penso basti scegliere un provider che accetti WireGuard come protocollo VPN e il gioco è fatto. Tra l'altro sembra possibile anche avere sia il fritz connesso al provider e creare reti VPN al fritz stesso.
Devo testare questa cosa in quanto potrebbe essermi molto utile
Per chi aveva chiesto (me compreso che poi proverò a testare) se fosse possibile collegare l'intero router ad un provider VPN, avm ha postato questa guida (https://en.avm.de/service/knowledge-base/dok/FRITZ-Box-7590/3688_Connecting-the-FRITZ-Box-to-a-VPN-provider-via-WireGuard/). Non l'ho ancora testato, ma penso basti scegliere un provider che accetti WireGuard come protocollo VPN e il gioco è fatto. Tra l'altro sembra possibile anche avere sia il fritz connesso al provider e creare reti VPN al fritz stesso.
Devo testare questa cosa in quanto potrebbe essermi molto utile
Cavolo, questa me l'ero persa ed è interessante.
Stavo utilizzando la vpn da pc in prova con Bitdefender (che ho come av). Però a questo punto se fosse possibile usare ad esempio NordVpn, disdico Bitdefender e mi faccio un nuovo abbonamento.
Riguardo a prestazioni come va Wireguard sul nostro router? Perderebbe molto in velocità?
TheEnigmist
12-03-2023, 12:04
Cavolo, questa me l'ero persa ed è interessante.
Stavo utilizzando la vpn da pc in prova con Bitdefender (che ho come av). Però a questo punto se fosse possibile usare ad esempio NordVpn, disdico Bitdefender e mi faccio un nuovo abbonamento.
Riguardo a prestazioni come va Wireguard sul nostro router? Perderebbe molto in velocità?
Esatto, tra l'altro avresti un enorme vantaggio, il router risulterebbe come 1 dispositivo, lasciandoti libero gli altri eventuali slot.
Io stavo guardando CyberGhost che sembra migliore in ambito privacy/sicurezza, ma l'importante è che abbiano WireGuard. Peccato che ExpressVPN sta remando contro WG e sta creando il suo di protocollo, altrimenti sarei andato subito con loro.
A livello di prestazioni non saprei dirti, non ho ancora testato il router dietro un servizio VPN, però ho notato che va molto bene come server vpn. L'ho testato solo con un dispositivo mobile in 4g+ e non ha perso performance. Va effettivamente testato con lui attaccato ad una VPN, ma penso che lì poi dipenda molto anche a quale server si è connesso.
Lorenzop1966
12-03-2023, 14:02
i server che fanno da ponte sono sempre lenti
Titoparis
12-03-2023, 15:36
Ciao,
ho un dubbio se e' meglio usare con linea Vodafone FTTH 2,5 GHZ, il Fritz o tenermi la Vodafone ... ( il Fritz ce l' ho gia' non devo comprarlo) .. visto che il WIfi di quest' ultima non mi sembra molto performante..
Ci sono problemi con il Voip di Vodafone o funziona bene?
Toglietemi questi dubbi
Grazie
TheEnigmist
12-03-2023, 15:43
Ciao,
ho un dubbio se e' meglio usare con linea Vodafone FTTH 2,5 GHZ, il Fritz o tenermi la Vodafone ... ( il Fritz ce l' ho gia' non devo comprarlo) .. visto che il WIfi di quest' ultima non mi sembra molto performante..
Ci sono problemi con il Voip di Vodafone o funziona bene?
Toglietemi questi dubbi
Grazie
Tutta la vita fritz, perché mai dovresti optare per un modem che ti castra, blocca e chiude varie impostazioni? Tanto comunque non hanno porte 2.5 in uscita
Titoparis
12-03-2023, 15:56
Tutta la vita fritz, perché mai dovresti optare per un modem che ti castra, blocca e chiude varie impostazioni? Tanto comunque non hanno porte 2.5 in uscita
Problemi di Voip ce ne sono?
Titoparis
12-03-2023, 15:59
Tutta la vita fritz, perché mai dovresti optare per un modem che ti castra, blocca e chiude varie impostazioni? Tanto comunque non hanno porte 2.5 in uscita
Problemi di Voip ce ne sono?....
mi serve ONT vero? o un convertitore ..giusto?
TheEnigmist
12-03-2023, 21:57
Problemi di Voip ce ne sono?....
mi serve ONT vero? o un convertitore ..giusto?
Solo all'inizio ho avuto problemi con il Voip ma facendo delle segnalazioni son stati tutti sistemati.
Sì hai bisogno di un ONT esterno che ti forniscono stesso loro, verrà il tecnico e ti configura ont e router
Riguardo a prestazioni come va Wireguard sul nostro router? Perderebbe molto in velocità?
Dipende da che linea hai, anche se wireguard è leggero (rispetto ad altri protocolli), la cpu è quella che è, con la vpn attiva non vai di molto oltre i 100Mbps (quasi accettabile per una fttc veloce, inaccettabile invece per una ftth).
Manca anche una "lista di esclusione" per dispositivi/siti web/hosts da tenere fuori dalla vpn, la navigazione con il traffico totalmente "protetto" potrebbe risultare complicato o impossibile per alcuni siti.
- Firmware beta privata (inhaus)
Firmware 7.51.103970 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-103970-Inhaus.image)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7590/infolab.txt)
Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7590/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)
Manca anche una "lista di esclusione" per dispositivi/siti web/hosts da tenere fuori dalla vpn, la navigazione con il traffico totalmente "protetto" potrebbe risultare complicato o impossibile per alcuni siti.
Ma infatti il problema maggiore è quello.
Se ti colleghi su server estero per qualche motivo (sul pc potrei guardare la F1 dalla tv svizzera), poi ad esempio non ti va Netflix sulla tv.
Non è immediato passare da un server all'altro come si può fare da app (o da pc) e non puoi avere configurazioni separate a seconda del dispositivo...
Ivy_mike
14-03-2023, 08:36
Una domanda: tra poco dovrebbe arrivare la ftth di tim dove abito e che ho già compreso nel contratto, ma Tim deve darmi l'ont da mettere nel fritz?
O devo acquistarmelo io?
Ti riferisci all'ONT (fissato al muro) o al modulo SFP (che è quello che devi installare nel modem)?
Se vuoi conservare il Fritz, non avere il modem TIM in comodato, devi fare la richiesta della linea senza modem in comodato e farti installare l'ONT.
Riguardo a prestazioni come va Wireguard sul nostro router? Perderebbe molto in velocità?
Se hai una FTTC probabilmente non noterai peggioramenti di velocità, mentre se hai una FTTH noterai un drastico taglio di velocità.
Salvo miglioramenti nella versione ufficiale (ho visto solo test su versioni beta di mesi fa) il ns router non va oltre 230Mbps (in down, mi pare la metà in up) in modalità vpn.
Paradossalmente è più veloce (di circa 100Mbps) in IpSec perché ha l'accelerazione HW.
E se fate una cosa come entro in vpn in casa e poi esco in vpn verso un Vpn provider allora è possibile che le prestazioni siano ancora più basse (magari attorno 80-100Mbps).
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47936169#post47936169) le prestazioni note (poi se siano migliorate come ho detto sopra non lo so) fino a circa 6-8 mesi fa di vari modelli AVM (tra cui anche il 7590).
A livello di prestazioni non saprei dirti, non ho ancora testato il router dietro un servizio VPN, però ho notato che va molto bene come server vpn. L'ho testato solo con un dispositivo mobile in 4g+ e non ha perso performance. Va effettivamente testato con lui attaccato ad una VPN, ma penso che lì poi dipenda molto anche a quale server si è connesso.
Come detto sopra fino a circa 100/200Mb non si notano problemi e 100/200Mb su una connessione Mobile sono già un valore medio alto che non tutte le connessioni hanno (salvo qualche connessione 5G e scarica di traffico).
Quindi usando connessioni mobile verso casa non si noteranno veri rallentamenti perché il collo di bottiglia sarà la connessione mobile stessa (fatto salvo per quelle veramente veloci) e non il router a casa.
Però se fate una vpn da una linea FTTH verso casa vs dove magari avete anche lì una FTTH allora, il limite della VPN lo noterete eccome (soprattutto se a casa avete una FTTH con upload 500 o 1000Mb ma anche quella con upload 300Mb basta per vedere il limite)
Buonasera, avrei bisogno di qualche informazione, se era possibile avere il firmware del 7590ax e poi se posso chiedere informazioni circa l'installazione di fibra a casa con Fritz a cascata...grazie
@pranto
Per le richieste per il 7590 AX esiste il thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801
Per le richieste router in cascata esiste il threadd edicato (indicatoi nel primo post).
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
bunglegrind
15-03-2023, 06:09
Domanda: ho avuto nei giorni scorsi un disservizio sulla connessione internet (andavo a meno di 2 Mbps, io ho FTTC). Il disservizio è stato risolto dal mio ISP (TIM) ieri sera. L'altro ieri però, tornando a casa da lavoro, mi sono ritrovato il fritz con tutte le impostazioni resettate ai valori di fabbrica, incluso wifi e altro...ma c'è qualche impostazione sul Fritz che permette all'ISP di fare questa operazione?? Fortuna che avevo un backup delle impostazioni fatto il giorno prima...(Il fritz 7590 è di mia proprietà ovviamente, non è quello in comodato TIM)
Grazie per le risposte!
Dalla schermata principale del Fritz (io ho il firmware 7.50) vai nel menù "Internet", poi su "Dati di accesso" e infine sul tab "Servizi provider".
Togli tutte le spunte e premi Applica.
https://i.postimg.cc/5yN6r3Cj/Immagine.png
Trotto@81
15-03-2023, 09:24
Domanda: ho avuto nei giorni scorsi un disservizio sulla connessione internet (andavo a meno di 2 Mbps, io ho FTTC). Il disservizio è stato risolto dal mio ISP (TIM) ieri sera. L'altro ieri però, tornando a casa da lavoro, mi sono ritrovato il fritz con tutte le impostazioni resettate ai valori di fabbrica, incluso wifi e altro...ma c'è qualche impostazione sul Fritz che permette all'ISP di fare questa operazione?? Fortuna che avevo un backup delle impostazioni fatto il giorno prima...(Il fritz 7590 è di mia proprietà ovviamente, non è quello in comodato TIM)
Grazie per le risposte!
Puoi farlo, come è stato indicato, ma sei stato sfortunato perché hai beccato il classico operatore che dà la colpa al modem senza fare prima delle indagini.
buona sera volevo chiedere a qualche esperto se mi analizza i grafici della mia linea.
io ho letto la guida ma proprio non ci riesco.
bunglegrind
15-03-2023, 20:35
Dalla schermata principale del Fritz (io ho il firmware 7.50) vai nel menù "Internet", poi su "Dati di accesso" e infine sul tab "Servizi provider".
Togli tutte le spunte e premi Applica.
Puoi farlo, come è stato indicato, ma sei stato sfortunato perché hai beccato il classico operatore che dà la colpa al modem senza fare prima delle indagini.Grazie mille ad entrambi! Prontamente fatto...
Dalla schermata principale del Fritz (io ho il firmware 7.50) vai nel menù "Internet", poi su "Dati di accesso" e infine sul tab "Servizi provider".
Togli tutte le spunte e premi Applica.
https://i.postimg.cc/5yN6r3Cj/Immagine.png
Qualcuno sa come fare sul 7.29 a togliere l'aggiornamento automatico del firmware da parte del provider come in questa schermata?
Ho seguito il percorso ma non c'è Servizi Provider come menu.
Grazie
Homeless
16-03-2023, 08:48
Rimane attivo perché lasci la spunta impostata
La rete Wi-Fi viene disattivata solo quando non è più attivo nessun dispositivo wireless.
Se togli la spunta li e metti ogni giorno da 00.01 a 23.59 la rete si spegne quando arriva alle 00.01 e resta attiva fino a quell'ora.
Esatto, infatti anche a me funziona da anni con quelle impostazioni senza nessun problema.
Seleziona soltanto Utilizza timer per la rete wifi e scegli il range.
TheEnigmist
17-03-2023, 20:58
Se hai una FTTC probabilmente non noterai peggioramenti di velocità, mentre se hai una FTTH noterai un drastico taglio di velocità.
Salvo miglioramenti nella versione ufficiale (ho visto solo test su versioni beta di mesi fa) il ns router non va oltre 230Mbps (in down, mi pare la metà in up) in modalità vpn.
Paradossalmente è più veloce (di circa 100Mbps) in IpSec perché ha l'accelerazione HW.
E se fate una cosa come entro in vpn in casa e poi esco in vpn verso un Vpn provider allora è possibile che le prestazioni siano ancora più basse (magari attorno 80-100Mbps).
Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47936169#post47936169) le prestazioni note (poi se siano migliorate come ho detto sopra non lo so) fino a circa 6-8 mesi fa di vari modelli AVM (tra cui anche il 7590).
Come detto sopra fino a circa 100/200Mb non si notano problemi e 100/200Mb su una connessione Mobile sono già un valore medio alto che non tutte le connessioni hanno (salvo qualche connessione 5G e scarica di traffico).
Quindi usando connessioni mobile verso casa non si noteranno veri rallentamenti perché il collo di bottiglia sarà la connessione mobile stessa (fatto salvo per quelle veramente veloci) e non il router a casa.
Però se fate una vpn da una linea FTTH verso casa vs dove magari avete anche lì una FTTH allora, il limite della VPN lo noterete eccome (soprattutto se a casa avete una FTTH con upload 500 o 1000Mb ma anche quella con upload 300Mb basta per vedere il limite)
Immaginavo che, per quanto sono fantastici i fritz, il loro HW non riescono a reggere una vpn di questa portata. Io attualmente ho una FTTH 1000/200. Ma comunque per quello che mi serve (avere un mio dispositivo sotto la stessa sottorete) va più che bene
kilthedog91
18-03-2023, 14:22
RISPOSTA DA AVM circa i CURSORI.
Nel suo caso si è verificato il fenomeno per il quale sono scomparsi i cursori che regolano i vincoli stabilità/performance nell'interfaccia utente del suo FRITZ!Box.
Si tratta di un errore del FRITZ!OS che si verifica solo dopo alcune settimane di funzionamento. Risolveremo l'errore in un prossimo aggiornamento del FRITZ!OS.
Fino a quando non sarà disponibile l'aggiornamento, può riavviare il FRITZ!Box se vuole controllare o regolare le impostazioni DSL in questione. Dopo il riavvio, la pagina in questione verrà visualizzata correttamente per diverse settimane.
RISPOSTA DA AVM circa i CURSORI.
Nel suo caso si è verificato il fenomeno per il quale sono scomparsi i cursori che regolano i vincoli stabilità/performance nell'interfaccia utente del suo FRITZ!Box.
Si tratta di un errore del FRITZ!OS che si verifica solo dopo alcune settimane di funzionamento. Risolveremo l'errore in un prossimo aggiornamento del FRITZ!OS.
Fino a quando non sarà disponibile l'aggiornamento, può riavviare il FRITZ!Box se vuole controllare o regolare le impostazioni DSL in questione. Dopo il riavvio, la pagina in questione verrà visualizzata correttamente per diverse settimane.
Allora ricordavo bene, i cursori c'erano, poi ad un certo punto sono scomparsi, senza alcun aggiornamento o altra modifica nelle impostazioni da parte mia :)
Trotto@81
18-03-2023, 16:23
A quanto pare sono diversi i problemini che sorgono dopo qualche settimana di uptime.
pellizza
18-03-2023, 21:41
Domanda, non l9 vedo più sul sito Tim. Deduco che non sia più in vendita tramite loro canali, corretto?
RISPOSTA DA AVM circa i CURSORI.
Nel suo caso si è verificato il fenomeno per il quale sono scomparsi i cursori che regolano i vincoli stabilità/performance nell'interfaccia utente del suo FRITZ!Box.
Si tratta di un errore del FRITZ!OS che si verifica solo dopo alcune settimane di funzionamento. Risolveremo l'errore in un prossimo aggiornamento del FRITZ!OS.
Fino a quando non sarà disponibile l'aggiornamento, può riavviare il FRITZ!Box se vuole controllare o regolare le impostazioni DSL in questione. Dopo il riavvio, la pagina in questione verrà visualizzata correttamente per diverse settimane.
Io non vorrei gufare, ma secondo me, il 7590 quelli di Perlinen lo hanno già messo in cantina.
Non è mai rimasto così tanto tempo senza LABOR files, se non tanto per le novità, almeno per correggere i vari BUGS. Come per esempio la pesantezza che da una certa versione ha iniziato a manifestarsi. Troppo tempo nell'apertura dei menù.
@rack43
Non mi risulta esista una lista di compatibilità delle chiavette USB 4G come backup della linea.
@rack43
Non essendo una funzione prevista per questo modem credo sia necessario discuterne in un thread separato (che puoi aprire tu).
@rack43
Per favore apri un nuovo thread e fai lì la richiesta.
Grazie, quali chiavette consigliate per connettere il FritzBox 7590 mediante 4G?
Chiedo perchè devo eliminare la linea fissa visto che la uso pochissimo, ma preferisco non acquistare un nuovo modem 4G.
C'è una lista (https://www.fritzbox-forum.com/t1201-elenco-aggiornato-compatibilita-chiavette-umts-3g-4g-lte-usb-con-fritz-72xx-73xx-74xx-75xx?highlight=chiavette) in un altro forum.
@rack43
Non essendo una funzione prevista per questo modem credo sia necessario discuterne in un thread separato (che puoi aprire tu).
Scusami Bovirus, ma in realtà il 7590 supporta l'uso di chiavette 4G
@Totix92
Non ho trovato uan documentazione ufficiale AVM recente al riguardo.
Qualsiasi chiavetta 4G è compatibile?
Quale requisiti deve avere la chiavetta 4G?
Non ho trovato un elenco di chiavette USB 4G aggiornate.
L'elenco che ho trovato è di svariati anni fa e la maggior parte delle chiavette USB 4G indicate come compatibili sono ormai fuori produzione.
Credo sia fondamentale che ci sia un documento ufficiale AVM che indichi quali sono le chiavette compatibili e come fare per attivarle.
Grazie, non esiste una lista di chiavette compatibili, oppure non esistono chiavette 4G con funzione CSV?
In alternativa alla chiavetta CSV, quali chiavette consigliate per connettere il FritzBox 7590 mediante 4G?
Chiedo perchè devo eliminare la linea fissa visto che la uso pochissimo, ma preferisco non acquistare un nuovo modem 4G.
Io uso una Huawei E3372 con sim iliad e funziona benissimo, non so se supporta CSV
@ziotony
Si scrive "iliad" (tutto minuscolo ed una sola l) ;)
Ho un 7590 vorrei capire se in sicurezza conviene attivare la Modalità Stealth. Grazie
@ziotony
Si scrive "iliad" (tutto minuscolo ed una sola l) ;)
A ecco devo spiegarlo al correttore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.