PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 [53] 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

gasparirob
21-06-2019, 06:53
Per aumentare la potenza del wifi ti tocca impostare la località Germania oppure attendi il nuovo firmware...il voi puoi configurarlo tranquillamente come ti pare

Il VoIP riesco a configurarlo come mi pare, è vero... Ma non riesco ad eliminare il profilo del numero originale.. sbaglio io qualcosa o c'è una procedura apposita?

Gatsuu
21-06-2019, 06:58
Il VoIP riesco a configurarlo come mi pare, è vero... Ma non riesco ad eliminare il profilo del numero originale.. sbaglio io qualcosa o c'è una procedura apposita?


Non lo puoi eliminare perchè il tuo è in tim edition, devi sbrandizzarlo.
Ma comunque fastidio non ne da.

jack69
21-06-2019, 07:18
Posseggo sia 7590 che 7490. Quest'ultimo ha ricevuto il firmware 7.11

ness.uno
21-06-2019, 08:04
Boh cosa intendesse il tecnico con il suo sincronizzare non lo so (dando per scontato che non parlasse della portante che quella hai a palla a 216).
Comunque in realtà si dovrebbe andare al 95% di 200Mb (qualunque portante da 200Mb in su si abbia) ossia a circa 190Mb di speedtest o altri strumenti di misurazione traffico netto (se invece misura il traffico lordo deve ovviamente segnare 200Mb).
Se il filtro non è rigorosissimo allora magari qualche punto % si guadagna.
Al 98% di 200Mb (ossia 3% in più di quello che dovresti andare) dovresti vedere speedtest a 196Mb o misuratori di traffico grezzo a 206Mb



Beh la diafonia influisce meno ma c'è eccome anche sulle linee corte.
Magari a 200Mb diventa ben più difficile (ma ancora possibile) finire sotto i 216Mb, ma a 100Mb è più facile finire sotto i 108Mb.
Io avrò 58-60m di cavo secondo il Fritz (forse un po' meno nella realtà) ma ora vado da qualche mese solo a 96Mb (98Mb con il driver .3) e non vedo i 108Mb pieni da oltre 12 mesi forse anche 18 mesi (prima del recente calo a 96Mb andavo sui 102-104Mb).

Nonostante la linea corta (e di ottima qualità) la diafonia è riuscita a togliermi nel tempo un 45Mb circa (dovrei andare anche a 140-142Mb senza).
In 35b (l'armadio è a 200Mb) probabilmente perderei anche 70-100Mb (ma visto che si parte da quasi 370Mb, problemi per i 216Mb non ci saranno, anzi rimane molto margine pure per un profilo 300Mb).

Sulle saturazioni invece il tecnico dice stupidate.
Quelle possono capitare a chiunque, linee FTTH comprese, anche se si spera che non capitino mai a noi.
Per il discorso diafonia, questi influisce sia su tratte corte, e in maggior modo su quelle lunghe, ricordiamoci i disturbi che creano le linee ISDN sulle ADSL, il Vectoring serve anche per attenuare i problemi causate da nuove attivazioni, senza contare lo stato pietoso in cui versano i cavi Telecom, sommando il tutto, traetene le conclusioni.

dany0587
21-06-2019, 08:49
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190621/2a40f8510a7995ea6245c374c19554c9.jpg

Questo se utilizzo I driver precedenti, quello che non capisco è perché l’upload è molto più basso rispetto al precedente firmware. Con la 7.01 avevo circa 12/13 MB in upload. Qualcuno sa perché?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190621/7ff0a42c5230d0b3fa9f1292eddfc0e5.jpg

Mentre questo e se utilizzo il driver DSL dell’ultima versione firmware, quindi la 7.10. Alla fine perdo circa 10 MB in download 😭



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elgabro.
21-06-2019, 09:52
il vectoring è fondamentale a meno che non si ha il cabinet sotto casa.

Senza vectoring le FTTC sono castrate punto.

Vediamo se l'unione europea si spiccia con l'approvazione della delibera agcom n.613/18/CONS così telecom non avrà più scuse sul vectoring.

chiccolinodr
21-06-2019, 09:55
ciao ragazzi buongiorno, una curiosità, ma staccando il cavo dsl e lavorando su fbeditor le modiche con quest'ultimo vengo applicate lo stesso? grazie...

strassada
21-06-2019, 10:24
il vectoring è fondamentale a meno che non si ha il cabinet sotto casa.

Senza vectoring le FTTC sono castrate punto.


il vectoring non contrasta l'attenuazione, ma la diafonia, per cui man mano che la tratta si fa più lunga, i suoi benefici si affievoliscono sempre più.

elgabro.
21-06-2019, 10:49
il vectoring non contrasta l'attenuazione, ma la diafonia, per cui man mano che la tratta si fa più lunga, i suoi benefici si affievoliscono sempre più.

Questo è sbagliato, più la tratta è lunga, più è probabile che utenze collegate in FTTC corrano accanto alla tua.

ness.uno
21-06-2019, 11:12
ciao ragazzi buongiorno, una curiosità, ma staccando il cavo dsl e lavorando su fbeditor le modiche con quest'ultimo vengo applicate lo stesso? grazie...

Si vengono applicate, non staccare il plug senza non aver staccato il cavo di alimentazione.

tenebroso
21-06-2019, 12:03
Come si disabilita la rete Mesh? Ho visto che è attiva, ma non ho altri dispositivi Fritz in casa..

DLINKO
21-06-2019, 12:34
Tutti i paesi europei hanno lo stesso limite, per cui niente da fare, per estendere la copertura serve un repeater.

Concordo, ragazzi, perché anche se aveste 4 volte la potenza, sul segnale radio, guadagnereste solamente 6 dB.

Ecco perché le stazioni radio e TV preferiscono utilizzare una rete di ripetitori.

Discorso diverso su onde medie e lunghe, ma qui, in WiFi siamo addirittura all'inizio della cosiddetta banda delle microonde, pertanto, andate di repeaters e avrete risultati migliori. Infine, se l'access point spara per esempio 1 W e il client in WiFi, come per esempio lo smarphone solamente 100 mW, tra loro due andrebbero a senso unico, cioè sarebbe sempre il più debole a non potersi allontanare, esattamente come con la potenza di 100 mW uguale per entrambi. In conclusione, aumentare la potenza del solo Fritz potrebbe non servire a nulla.

Infatti, quando tantissimi anni fa, si modificavano i gloriosi 2100AP D-Link per coprire tratte point to point di parecchi Km, si aumentava la potenza di 2 apparati e non solamente di 1.

Yrbaf
21-06-2019, 13:43
Questo è sbagliato, più la tratta è lunga, più è probabile che utenze collegate in FTTC corrano accanto alla tua.

In realtà il massimo danno lo si ha sulle tratte medie.
Quelle corte (per il motivo che dici) non ricevano abbastanza disturbi (in tempo), quelle lunghe invece hanno così tanta attenuazione che pure la diafonia viene attenuata (non sparisce, ma vince l'attenuazione da una certa distanza in poi, che potrebbe essere attorno ai 700m poi dipende dal cavo usato).

Vedi grafico di Ironmark99:
https://www.ironmark.it/images/interventi/Rumore_bianco_e_diafonia.png

In ogni caso se su una linea lunga hai (inventando) perdite di 240Mb per lunghezza e 30Mb per diafonia, il vectoring ti potrà ridare solo poco meno di 30Mb, ed oltre una certa distanza il vectoring ti ridarà proprio zero o quasi.

Double
21-06-2019, 14:38
Telecom non c'entra una mazza con il vectoring o meglio sono tutti gli operatori vdsl che si devono accordare e mettere in piedi una struttura idonea a far dialogare i vari apparati... Per come la vedo io il vectoring verra attivato in quelle zone in cui il gestore delle infrastrutture ftcab é unico, nelle altre realtà dove convivono piu operatori indipendenti, la vedo molto dura.

Yrbaf
21-06-2019, 15:08
Specifichiamo che per operatori si intende Tim, FastWeb, Vodafone e Planetel, ossia solo quelli che hanno loro apparati, prima che qualcuno pensi che si debba aspettare anche il parere di Wind, Tiscali ed altri.

In ogni caso la delibera di cui si parla per ora è proprio per dove ci sono solo armadi Tim e che non sono quindi richiesti accordi.
E si tratta almeno di un migliaio di comuni (che dovrebbero pure scendere perché FastWeb ha dichiarato che farà forse altri 500 comuni circa in SLU).
Certo i centri più grossi sono fregati perché lì di sicuro c'è già una doppia se non tripla rete.
Per gli altri si vedrà (nel caso peggiore ci sarà vectoring senza collaborazione tra onu di provider diversi).

Però vista la notevole collaborazione tra Tim e FastWeb credo (ma è una mia idea non ci sono comunicati in tal senso) che tra loro due proveranno a fare qualcosa con il MOV.

In ogni caso il vectoring senza mov dove ci sono più operatori, fa recuperare qualcosa lo stesso.
Certo che se puoi recuperare 100Mb e ne recuperi solo 25Mb non sei entusiasta ma 25 è meglio di 0.

PS
Il problema maggiore dopo l'approvazione (se ci sarà) del vectoring sono i costi di upgrade necessari su alcuni armadi (non tutti), cosa che potrebbe frenare un po' la diffusione

chiccolinodr
21-06-2019, 15:15
Si vengono applicate, non staccare il plug senza non aver staccato il cavo di alimentazione.

ok grazie, prima il cavo di alimentazione e poi il plug..

massie
21-06-2019, 15:29
esistono anche altre marche come questa https://www.amazon.de/Auerswald-90060-AUERSWALD-TSA-a-Anschlussadapter/dp/B01HDRXZOA/ref=pd_rhf_se_p_img_4?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=KK3ZPCRM2GBFR6R3BBFE che funziona in modo identico alla tema

provato quest'ultima (citofono 4 fili + N) mettendola in parallelo al posto interno, ma apriporta e campanello funzionano mentre per la fonia comunica con il posto interno ma non con l'esterno (assurdo essendo in parallelo e continuando il posto interno a comunicare con quello interno ).

elgabro.
21-06-2019, 16:25
In realtà il massimo danno lo si ha sulle tratte medie.
Quelle corte (per il motivo che dici) non ricevano abbastanza disturbi (in tempo), quelle lunghe invece hanno così tanta attenuazione che pure la diafonia viene attenuata (non sparisce, ma vince l'attenuazione da una certa distanza in poi, che potrebbe essere attorno ai 700m poi dipende dal cavo usato).

Vedi grafico di Ironmark99:
https://www.ironmark.it/images/interventi/Rumore_bianco_e_diafonia.png

In ogni caso se su una linea lunga hai (inventando) perdite di 240Mb per lunghezza e 30Mb per diafonia, il vectoring ti potrà ridare solo poco meno di 30Mb, ed oltre una certa distanza il vectoring ti ridarà proprio zero o quasi.
io sono distante 480 metri e ho perso 60 mega su 160 che agganciavo.

elgabro.
21-06-2019, 16:28
Telecom non c'entra una mazza con il vectoring o meglio sono tutti gli operatori vdsl che si devono accordare e mettere in piedi una struttura idonea a far dialogare i vari apparati... Per come la vedo io il vectoring verra attivato in quelle zone in cui il gestore delle infrastrutture ftcab é unico, nelle altre realtà dove convivono piu operatori indipendenti, la vedo molto dura.

ovvero il 95% dei comuni dove è presente telecom con la FTTC https://fibra.click/vectoring/ nelle altre zone c'è FTTH e se non c'è ci sarà a breve.

elgabro.
21-06-2019, 16:29
provato quest'ultima (citofono 4 fili + N) mettendola in parallelo al posto interno, ma apriporta e campanello funzionano mentre per la fonia comunica con il posto interno ma non con l'esterno (assurdo essendo in parallelo e continuando il posto interno a comunicare con quello interno ).

controlla i volumi del posto esterno. a me ha fatto la stessa cosa.

elgabro.
21-06-2019, 16:32
Specifichiamo che per operatori si intende Tim, FastWeb, Vodafone e Planetel, ossia solo quelli che hanno loro apparati, prima che qualcuno pensi che si debba aspettare anche il parere di Wind, Tiscali ed altri.

In ogni caso la delibera di cui si parla per ora è proprio per dove ci sono solo armadi Tim e che non sono quindi richiesti accordi.
E si tratta almeno di un migliaio di comuni (che dovrebbero pure scendere perché FastWeb ha dichiarato che farà forse altri 500 comuni circa in SLU).
Certo i centri più grossi sono fregati perché lì di sicuro c'è già una doppia se non tripla rete.
Per gli altri si vedrà (nel caso peggiore ci sarà vectoring senza collaborazione tra onu di provider diversi).

Però vista la notevole collaborazione tra Tim e FastWeb credo (ma è una mia idea non ci sono comunicati in tal senso) che tra loro due proveranno a fare qualcosa con il MOV.

In ogni caso il vectoring senza mov dove ci sono più operatori, fa recuperare qualcosa lo stesso.
Certo che se puoi recuperare 100Mb e ne recuperi solo 25Mb non sei entusiasta ma 25 è meglio di 0.

PS
Il problema maggiore dopo l'approvazione (se ci sarà) del vectoring sono i costi di upgrade necessari su alcuni armadi (non tutti), cosa che potrebbe frenare un po' la diffusione
si sa quali sono questi 500 comuni?

Yrbaf
21-06-2019, 16:40
io sono distante 480 metri e ho perso 60 mega su 160 che agganciavo.

In realtà credo che tu abbia perso ben più di 60Mb, dubito che tu fossi il primo del tuo armadio e quindi già all'attivazione stavi perdendo.
Con il vectoring recuperi sia i 60Mb (beh parte di quelli non c'è 100% di efficienza) persi dopo che quelli persi prima (che tu non sai quanti sono, magari pochi e magari altri 60-70Mb)

Comunque devi avere ottimi cavi (e più grandi di 0.4mm) perché a quasi 500m (alias a quasi 17dB di attenuazione in DS0) i 160Mb non si prendono neanche con zero diafonia (anzi non si prendono più neanche i 100Mb in 35b)

Non si sa l'elenco della città dell'espansione SLU di FastWeb, o almeno non ho mai visto in giro un elenco pubblico.
In ogni caso credo che la mia sarà oggetto della cosa perché il sito Bul mi dà (meglio dire dava, ho controllato nel 2018, ora non saprei) 2 operatori a 30Mb nel 2020 e questo mi fa pensare (poi magari invece il motivo è un altro, FWA ?) che FWeb abbia comunicato piani per il 2020-21 nella mia città.

elgabro.
21-06-2019, 16:50
in realtà un modo per saperlo c'è, appena aggiornano il sito BUL se da due operatori FTTC significa che arriverà FW, ma queste 500 città in quanto tempo intende coprirle?

Yrbaf
21-06-2019, 16:56
Boh se le farà davvero (le hanno annunciate a Agcom e quindi si pensa di si, ma i programmi possono sempre essere cambiati) è di certo nell'ambito di un progetto triennale.

Si aspetto (solo per curiosità) anche io l'aggiornamento dei dati BUL.
Anche per vedere che fine farà lo stato di aggiornamento FTTH.
A tuttora indica 5% fatto nel 2017, 20% (+15%) fatto nel 2018 e 40% (+20%) fatto nel 2019 con termine copertura (40% dei civici dovrebbe fare il 70% circa di UI che un certo fornitore di solito propaganda)
Peccato che per ora sia ancora 0% e non credo ci saranno novità nel 2019

PS
In realtà io ho letto di incremento copertura del 30%, poi qualcun altro mi ha detto che sono circa 500 città.
Però forse 500 città è un numero po' troppo grande ed oltre il 30%.

elgabro.
21-06-2019, 16:59
ma che senso ha lo slu se c'è già il VULA? uno spreco di soldi.

ness.uno
21-06-2019, 17:01
Questa mattina verso le 11, mi sono accorto di non avere più la connessione, il telefono non funzionava, vado al modem, spia rossa accesa indicando che la VDSL era mancante da oltre un ora, faccio i controlli del caso, ma nulla da fare, chiamo il 187>2 e fortunatamente trovo un Operatrice oltre ad essere cortese, era anche preparata, controlla da remoto la mia porta e la sento esclamare " ma che ci sta a fare il profilo SoS sul INP!! lo tolgo immediatamente, mi fa riavviare il router ma la connessione sempre down, l'operatrice cmq dice di non aver trovato problemi se non quello dell'SoS, decide di aprire un ticket, nel pomeriggio ricevo una chiamata sul cellulare, era il Tecnico dell'impresa e mi spiega che essendoci stata una nuova attivazione, hanno sbagliato la permuta che fa capo alla mia posizione, sistema la cosa e mi fa riavviare il router, la connessione torna, ma ho perso circa 12 mega, faccio notare la cosa, Lui mi risponde che non può farci nulla.
Nuova attivazione>diafonia>calo portante negoziata.
Come potete vedere dalle immagini allegate il valore del INP prima e dopo aver tolto l'SoS, chi vuol capire capisca.
Lunedi mando una PEC a Telecom adesso hanno rotto le palle!


https://i.ibb.co/wB7kSpw/prima2.png (https://ibb.co/wB7kSpw)
https://i.ibb.co/g7fBbP6/dopo1.png (https://ibb.co/g7fBbP6)

Yrbaf
21-06-2019, 17:13
ma che senso ha lo slu se c'è già il VULA? uno spreco di soldi.

Probabilmente sono convinti di fare abbastanza clienti FTTC (tra loro e Tiscali visto che i clienti Tiscali spesso sono migrati su SLU FW) e che negli anni il margine economico migliore li ripagherà gli investimenti.

Senza contare che SLU significa anche rete in fibra nativa di FastWeb e quindi rete in fibra utilizzabile pure per le loro BTS ed il progetto FWA in 5G

PS
Teoricamente se venissero (ancora non si sa) davvero da me, arriverebbero di fatto assieme alla FTTH OF (con la differenza che OF si limiterà ad un 40% di copertura civici, mentre FTTC Slu potrebbe andare ben oltre) o poco prima (visto che OF non pare molto brava nell'arrivare presto, è già in ritardo di 2 anni).

massie
21-06-2019, 17:14
controlla i volumi del posto esterno. a me ha fatto la stessa cosa.

Hai più dettagli su quello che ha fatto a te ? Essendo condominale la vedo difficile intervenire su quelle regolazioni in postazione esterna.

Homeless
21-06-2019, 17:53
Il doppino bianco/blu che mi hanno sostituito dalla tratta che va dallo sportello del condominio fino a casa mia è uguale a quello classico bianco/rosso?
All'apparenza sembra più fine e non di colore rame ma di un classico colore argento. Secondo voi è la stessa cosa?

DLINKO
21-06-2019, 17:57
Il doppino bianco/blu che mi hanno sostituito dalla tratta che va dallo sportello del condominio fino a casa mia è uguale a quello classico bianco/rosso?
All'apparenza sembra più fine e non di colore rame ma di un classico colore argento. Secondo voi è la stessa cosa?

E' bianco perché è rame stagnato.

P.S. scusa la curiosità, ma se sei un Homeless come fai ad avere la VDSL ? :)

DLINKO
21-06-2019, 18:00
Si vengono applicate, non staccare il plug senza non aver staccato il cavo di alimentazione.


Scusa perché ?? Non capisco.

Homeless
21-06-2019, 18:12
E' bianco perché è rame stagnato.

P.S. scusa la curiosità, ma se sei un Homeless come fai ad avere la VDSL ? :)

Mi sembrava di aver letto in giro che il rame stagnato fosse peggiore del rame nudo del doppino bianco/rosso.
Sono un homeless con una casa. ;-)

PS: il doppino usato è uguale a questo: https://www.electronicsurplus.it/open2b/var/products/33/05/0-e86725f9-800.jpg

ness.uno
21-06-2019, 18:22
Scusa perché ?? Non capisco.

Forse ho scritto male, prima togli alimentazione al Fritz, spento il Fritz stacchi il cavetto della DSL, riaccendi il router con il cavetto scollegato (ADSL) fai le modifiche, le applichi, spegni di nuovo il router lo riaccendi con il plug ADSL inserito.

Carmine59
21-06-2019, 19:18
Questa mattina verso le 11, mi sono accorto di non avere più la connessione, il telefono non funzionava, vado al modem, spia rossa accesa indicando che la VDSL era mancante da oltre un ora, faccio i controlli del caso, ma nulla da fare, chiamo il 187>2 e fortunatamente trovo un Operatrice oltre ad essere cortese, era anche preparata, controlla da remoto la mia porta e la sento esclamare " ma che ci sta a fare il profilo SoS sul INP!! lo tolgo immediatamente, mi fa riavviare il router ma la connessione sempre down, l'operatrice cmq dice di non aver trovato problemi se non quello dell'SoS, decide di aprire un ticket, nel pomeriggio ricevo una chiamata sul cellulare, era il Tecnico dell'impresa e mi spiega che essendoci stata una nuova attivazione, hanno sbagliato la permuta che fa capo alla mia posizione, sistema la cosa e mi fa riavviare il router, la connessione torna, ma ho perso circa 12 mega, faccio notare la cosa, Lui mi risponde che non può farci nulla.
Nuova attivazione>diafonia>calo portante negoziata.
Come potete vedere dalle immagini allegate il valore del INP prima e dopo aver tolto l'SoS, chi vuol capire capisca.
Lunedi mando una PEC a Telecom adesso hanno rotto le palle!


https://i.ibb.co/wB7kSpw/prima2.png (https://ibb.co/wB7kSpw)
https://i.ibb.co/g7fBbP6/dopo1.png (https://ibb.co/g7fBbP6)

Ciao ness.uno, certamente sarai a corrente delle mie vicissitudini con Tim ( uso di fritz box 7590 > disconnessioni continue> downgrade da 35b a 17a con dimezzamento della portante). Dopo una faticosa "lotta" con il 187 saprai che sono ritornato al mio profilo, ma le disconnessioni ricominciavano. Pertanto da circa un mese ho dovuto rimettere il Tim Hub e posare nel cassetto il Fritz. Potresti dirmi dallo screenshot se ho ancora attivo l'SOS?

https://i.ibb.co/GHX7y9p/Opera-Snapshot-2019-06-21-201747-192-168-1-1.png (https://ibb.co/PDRxKMj)

https://i.ibb.co/W6jXcqB/Opera-Snapshot-2019-06-21-202009-192-168-1-1.png (https://ibb.co/mGgKH1h)

ness.uno
21-06-2019, 19:46
Ciao ness.uno, certamente sarai a corrente delle mie vicissitudini con Tim ( uso di fritz box 7590 > disconnessioni continue> downgrade da 35b a 17a con dimezzamento della portante). Dopo una faticosa "lotta" con il 187 saprai che sono ritornato al mio profilo, ma le disconnessioni ricominciavano. Pertanto da circa un mese ho dovuto rimettere il Tim Hub e posare nel cassetto il Fritz. Potresti dirmi dallo screenshot se ho ancora attivo l'SOS?

https://i.ibb.co/GHX7y9p/Opera-Snapshot-2019-06-21-201747-192-168-1-1.png (https://ibb.co/PDRxKMj)

https://i.ibb.co/W6jXcqB/Opera-Snapshot-2019-06-21-202009-192-168-1-1.png (https://ibb.co/mGgKH1h)

Si, riga INP 114. 95, non basta fare riportare il profilo a 6 db, anche l'INP che innesca l'adattamento continuo, sono stato fortunato, ho trovato un operatrice di Milano veramente preparata a livello tecnico.
Ora devo sistemare l'abbassamento della portante, oltre alla diafonia, ho anche problemi di linea, tratta degradata.
Carmine, per evitare cadute di connessione, fai disattivare lo scambio di bit>bitswap, vedrai che risolvi .

davide.roccatano@libero.it
21-06-2019, 20:23
Ciao Ragazzi! stasera il mio 7590 rimane sempre con la prima spia "Power/DSL luce verde fissa e ogni tanto si spegne lampeggia verde e poi rimane fissa ma non ho nessun accesso al Fritzbox e non ho internet...
prima che succedeva questo stavo provando a ritornare indietro con la vecchia versione 07.01 perchè lo avevo aggiornato alla 07.10 ma io sul pc avevo scaricato anche una recovery che si chiama cosi " fritz.box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.06.84.recover-image " ed ho cliccato su questa per sbaglio ed ecco che quanto ha finito il procedimento il Fritzbox 7590 è rimasto solo con la prima luce verde accesa fissa ma non mi dà internet e non mi fà accedere al fritz come se fosse spento o non collegato al pc... come posso risolvere? ho provato già a rifare il procedimento istallando la versione 07.01 ma non cambia nulla...

ness.uno
21-06-2019, 20:38
Ciao Ragazzi! stasera il mio 7590 rimane sempre con la prima spia "Power/DSL luce verde fissa e ogni tanto si spegne lampeggia verde e poi rimane fissa ma non ho nessun accesso al Fritzbox e non ho internet...
prima che succedeva questo stavo provando a ritornare indietro con la vecchia versione 07.01 perchè lo avevo aggiornato alla 07.10 ma io sul pc avevo scaricato anche una recovery che si chiama cosi " fritz.box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.06.84.recover-image " ed ho cliccato su questa per sbaglio ed ecco che quanto ha finito il procedimento il Fritzbox 7590 è rimasto solo con la prima luce verde accesa fissa ma non mi dà internet e non mi fà accedere al fritz come se fosse spento o non collegato al pc... come posso risolvere? ho provato già a rifare il procedimento istallando la versione 07.01 ma non cambia nulla...
Prima di tutto spegni il modem per qualche secondo e poi prova a riaccendere, classe ip? Di default 192.168.178.1, se non lo hai fatto metti la stessa classe nel PC, cavo LAN porta 1 del router e riprova la recovery.

davide.roccatano@libero.it
21-06-2019, 20:44
Prima di tutto spegni il modem per qualche secondo e poi prova a riaccendere, classe ip? Di default 192.168.178.1, se non lo hai fatto metti la stessa classe nel PC, cavo LAN porta 1 del router e riprova la recovery.

cosa intendi per "classe ip?" dove devo mettere questa classe? spiegati meglio nel dettaglio per favore per quello che dovrei fare... già fatto tante volte la prova a spegnerlo e riaccenderlo ma rimane sempre il primo led fisso verde e non mi fa fare nulla e non mi dà internet ed ora ho dovuto collegare quello della Fastweb... Grazie mille per la risposta ma spiegami meglio nel dettaglio cosa devo fare per risolvere il problema...

ness.uno
21-06-2019, 20:53
cosa intendi per "classe ip?" dove devo mettere questa classe? spiegati meglio nel dettaglio per favore per quello che dovrei fare... già fatto tante volte la prova a spegnerlo e riaccenderlo ma rimane sempre il primo led fisso verde e non mi fa fare nulla e non mi dà internet ed ora ho dovuto collegare quello della Fastweb... Grazie mille per la risposta ma spiegami meglio nel dettaglio cosa devo fare per risolvere il problema...

Il router di default ha ip 192.168.178.1, quando si fa il ripristino l'IP del PC deve avere indirizzo statico, 192.168.178.xxx
Ora se hai fatto il recovery con il PC in DHCP, facile che la scheda di rete non riesca a puntate l'IP del router.

davide.roccatano@libero.it
21-06-2019, 21:04
Il router di default ha ip 192.168.178.1, quando si fa il ripristino l'IP del PC deve avere indirizzo statico, 192.168.178.xxx
Ora se hai fatto il recovery con il PC in DHCP, facile che la scheda di rete non riesca a puntate l'IP del router.

ho risolto facendo la recovery con la versione 07.10 ed è ritornato a funzionare ma ora vorrei ritornare alla vecchia versione 07.01 perchè la nuova mi ha fatto perdere 7/8 mega di velocità e mi dà una attenuazione più alta e quindi te mi sapresti consigliare cosa fare prima che ritorno alla vecchia versione se c'è qualche notizia in merito alla perdita di velocità con la nuova versione 07.10 cosa si può fare senza ritornare alla vecchia versione 07.01 o l'unico rimedio per riavere i mega persi è ritornare indietro?? Grazie Millee!!

ness.uno
21-06-2019, 21:17
ho risolto facendo la recovery con la versione 07.10 ed è ritornato a funzionare ma ora vorrei ritornare alla vecchia versione 07.01 perchè la nuova mi ha fatto perdere 7/8 mega di velocità e mi dà una attenuazione più alta e quindi te mi sapresti consigliare cosa fare prima che ritorno alla vecchia versione se c'è qualche notizia in merito alla perdita di velocità con la nuova versione 07.10 cosa si può fare senza ritornare alla vecchia versione 07.01 o l'unico rimedio per riavere i mega persi è ritornare indietro?? Grazie Millee!!
Il mio consiglio è di attendere la versione 7.11, nel frattempo seleziona i driver DSL precedenti, quello che hai perso li riprendi

davide.roccatano@libero.it
21-06-2019, 21:31
Il mio consiglio è di attendere la versione 7.11, nel frattempo seleziona i driver DSL precedenti, quello che hai perso li riprendi

lo avevo già provato e ho riprovato anche ora a spuntare e far riavviare il fritzbox 7590 ma recupero solo 3 mega ma io ne ho persi ben 8/9 mega e questo mi sempre strano che con un aggiornamento devo perdere invece di recuperare più velocità della mia linea... te consigli di aspettare e rimanere con la 07.10? quanto arriverà questo nuovo aggiornamento di 07.11? si sa qualcosa? migliora la velocità con questo aggiornamento? Grazie mille!

Carmine59
21-06-2019, 21:49
Si, riga INP 114. 95, non basta fare riportare il profilo a 6 db, anche l'INP che innesca l'adattamento continuo, sono stato fortunato, ho trovato un operatrice di Milano veramente preparata a livello tecnico.
Ora devo sistemare l'abbassamento della portante, oltre alla diafonia, ho anche problemi di linea, tratta degradata.
Carmine, per evitare cadute di connessione, fai disattivare lo scambio di bit>bitswap, vedrai che risolvi .

Come si fa a disattivare bitswap? Sui modem asus si poteva fare in autonomia. Temo che al 187 possano combinare qualche guaio

dany0587
21-06-2019, 23:27
Come si fa a disattivare bitswap? Sui modem asus si poteva fare in autonomia. Temo che al 187 possano combinare qualche guaio



Si se possibile vorrei saperlo anche io, potrebbe essermi utile visto che ho qualche disconnessione anche io 😅


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tenebroso
22-06-2019, 01:20
Per chi ha Vodafone: nei parametri per impostare la linea voce ho trovato Sip Domain, Sip protocol, Codec voce, User e Sip Password.. ma non trovo la voce Proxy richiesta nella configurazione del 7590.. cosa devo inserire?
Ho provato a lasciare il campo vuoto, ma se vado avanti quando fa il test della linea da errore..

ebeb
22-06-2019, 02:25
ho risolto facendo la recovery con la versione 07.10 ed è ritornato a funzionare ma ora vorrei ritornare alla vecchia versione 07.01 perchè la nuova mi ha fatto perdere 7/8 mega di velocità e mi dà una attenuazione più alta e quindi te mi sapresti consigliare cosa fare prima che ritorno alla vecchia versione se c'è qualche notizia in merito alla perdita di velocità con la nuova versione 07.10 cosa si può fare senza ritornare alla vecchia versione 07.01 o l'unico rimedio per riavere i mega persi è ritornare indietro?? Grazie Millee!!Il modulo del FW che si occupa di gestire la connessione è quello che viene identificato come Versione DSL. Se in impostazioni di linea hai di già selezionato "Usa versione DSL precedente" stai utilizzando il modulo che utilizzavi con il FW precedente. Non uno simile, lo stesso! Chi ti dà la garanzia che il quantitativo di MBit che visualizzi in meno sia dovuto al cambio FW? Non è un postulato matematico, altrimenti ognuno, con la propria specifica linea, DOVREBBE connettersi SEMPRE, non variando apparato ne lato HW ne lato SW, alla identica velocità, ne bit in più ne bit in meno. Invece se provi e riprovi cento volte di seguito per cento volte otterrai un risultato che differisce dal precedente. E coma mai? Ha mai pensato a quante sono le variabili in gioco che prescindono dal tuo apparecchio che non cambi? Ad esempio il carico dello DSLAM che varia (può variare) di secondo in secondo in funzione del carico I/O e delle connessioni presenti o assenti in un dato istante. Oppure le condizioni della linea e quelle esterne alla stessa, ivi comprese quelle atmosferiche che in ordine al grado di qualità della medesima possono pure essere incidere e come. Non carichiamo ad AVM ed ai suoi Fritz!Box (lo stesso dicasi per altre marche e modelli) soverchie colpe oltre a quelle che loro competono. Difficile fare pranzi di nozze con pochi fichi secchi o ripetere la moltiplicazione di bit e byte come se ci si trovasse sulle sponde del lago di Tiberiade anziché al cospetto di linee di rame la cui età ed il cui stato di manutenzione... vabbè lasciamo perdere. Può essere unicamente buona base per le tesi di laurea di tutto un anno accademico per tutti i politecnici!!

ness.uno
22-06-2019, 05:44
Come si fa a disattivare bitswap? Sui modem asus si poteva fare in autonomia. Temo che al 187 possano combinare qualche guaio
187, prova a chiamare, fino a che riesci a trovare un operatore competente, vedi di farlo verso le 11 di mattina, o nel pomeriggio verso le 15,30/16.

RedSky
22-06-2019, 07:26
Configurazione VoIP VODAFONE

Prima di tutto non bisogna selezionare "altro provider" (secondo avm), ma "SIP Trunking con numeri differenti", altrimenti non funziona :boh:

Come nome utente, Vodafone indica di inserire: +3902123456789 invece bisogna inserire il nome utente nel formato avm: +3902123456789@ims.vodafone.it

il Server Proxy fornito da Vodafone via sms (chiesto al callcenter con le credenziali) è diverso rispetto a quello che può essere reperito dall'area fai da te del sito Vodafone, usando quest'ultimo il VoIP funziona, usando quello dell'sms no (non ne conosco il motivo sinceramente, vi riporto solo la mia esperienza)

Dalla guida avm cit. "Registrazione sempre attraverso una connessione internet" dice di abilitarlo, solo disabilitandolo mi funziona il voip :boh:

Ho abilitato: "Utilizzare il numero per la registrazione"

Ho tenuto disabilitato "il provider non supporta il REGISTER fetch" come descritto dalla guida avm

Orario e data non corrette per 7590 sbrandizzato TIM

Sbrandizzando un 7590 TIM e aggiornandolo al 7.10 e ripristinando le impostazioni di fabbrica, non sò perchè il server NTP rimane quello interbusiness di TIM con conseguente data e orario al 1970 perchè non riesce a collegarsi

Bisogna andare su Rete domestica > Rete > Impostazioni di rete e cambiare "Sincronizzazione dell'ora" con: europe.pool.ntp.org

lesotutte77
22-06-2019, 07:44
ragazzi a questo preo alla mediaworld è buono ?

https://www.mediaworld.it/search/7590?filterBrand=FRITZ!

RedSky
22-06-2019, 08:10
ragazzi a questo preo alla mediaworld è buono ?

https://www.mediaworld.it/search/7590?filterBrand=FRITZ!

sulla baya trovi i tim edition a circa 179, oppure su subito ne ho comprato uno e penso che l'inserzionista ne abbia altri se ti interessa mandami in pvt e indico il link (ho pagato con paypal con la protezione acquisti e ha spedito in espresso il gg dopo) e costa 149

DLINKO
22-06-2019, 09:49
ragazzi a questo preo alla mediaworld è buono ?

https://www.mediaworld.it/search/7590?filterBrand=FRITZ!


Il link, comunque non si apre.

DLINKO
22-06-2019, 09:50
sulla baya trovi i tim edition a circa 179, oppure su subito ne ho comprato uno e penso che l'inserzionista ne abbia altri se ti interessa mandami in pvt e indico il link (ho pagato con paypal con la protezione acquisti e ha spedito in espresso il gg dopo) e costa 149

Provenienza ????

thx
22-06-2019, 09:50
Circa 15 giorni fa con FBEditor ho impostato -17 per ottenere SNR 8db
Sono con ADSL, la linea era passata da 13MB a 17,5MB
Ora mi ritrovo ancora SNR 13db con linea a 13MB
Potrebbe essere la TIM ad aver corretto questo parametro?

DLINKO
22-06-2019, 09:52
Circa 15 giorni fa con FBEditor ho impostato -17 per ottenere SNR 8db
Sono con ADSL, la linea era passata da 13MB a 17,5MB
Ora mi ritrovo ancora SNR 13db con linea a 13MB
Potrebbe essere la TIM ad aver corretto questo parametro?

Non è detto, io lavoro da parecchio tempo con 2 dB di SNR, la correzzione automatica della velocità è attiva, ma il valore è sempre a 2 dB.

Hai provato a cambiare valore per vedere se cambia qualcosa ? Anche di poco tipo -16 oppure -18.

thx
22-06-2019, 09:54
Potrei provare...ma non capisco come possa succedere il ripristino a 13db del SNR senza toccare nulla

DLINKO
22-06-2019, 09:57
Ragazzi sul nord imperversa un nubifragio incredibile, penso che il DSLAM TIM sia diventato un acquario ..... con tutte quelle fessure che ha per il raffreddamento dei componenti.

Tutto normale, velocità c'è, dB sono ai soliti valori, nessun errore o disconnessione, tuttavia, il 7590, continua ad allungarmi il cavo, da 170 e rotti metri come al solito, sono già quasi a 190 metri ....

Bah, speriamo che smetta di piovere e grandinare e che torni il sereno, altrimenti, prima di domani mattina mi ritroverò a 10 Km dall'armadio.:D :D

DLINKO
22-06-2019, 09:58
Potrei provare...ma non capisco come possa succedere il ripristino a 13db del SNR senza toccare nulla

Ma si, magari, durante qualche modifica nell'armadio, ti hanno staccato il doppino e poi una volta riattaccato, il fritz ha sincronizzato nuovamente su valori diversi, a volte capita, io quando succede, stacco l'alimentazione e dopo 5 secondi riattacco, 90 % tutto torna come prima.

RedSky
22-06-2019, 10:05
Provenienza ????

boh, penso negozi tim, mi è arrivato nuovo di pacca con tutte le plastichine e il sigillo per l'apertura

DLINKO
22-06-2019, 10:07
boh, penso negozi tim, mi è arrivato nuovo di pacca con tutte le plastichine e il sigillo per l'apertura

Garanzia ?? Che dice a tal proposito ?

Io lo prenderei da MW ....... sai mai ?

ness.uno
22-06-2019, 10:29
Circa 15 giorni fa con FBEditor ho impostato -17 per ottenere SNR 8db
Sono con ADSL, la linea era passata da 13MB a 17,5MB
Ora mi ritrovo ancora SNR 13db con linea a 13MB
Potrebbe essere la TIM ad aver corretto questo parametro?
Si con profilo a 20 mega lo fa in automatico il DSLAM, fai prima a chiedere il profilo a 6 db, che esiste anche nelle ADSL.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

ness.uno
22-06-2019, 10:32
Ragazzi sul nord imperversa un nubifragio incredibile, penso che il DSLAM TIM sia diventato un acquario ..... con tutte quelle fessure che ha per il raffreddamento dei componenti.

Tutto normale, velocità c'è, dB sono ai soliti valori, nessun errore o disconnessione, tuttavia, il 7590, continua ad allungarmi il cavo, da 170 e rotti metri come al solito, sono già quasi a 190 metri ....

Bah, speriamo che smetta di piovere e grandinare e che torni il sereno, altrimenti, prima di domani mattina mi ritroverò a 10 Km dall'armadio.:D :DCon il temporale il fritz come al solito segnala molti errori ES, stano che era distante!

DLINKO
22-06-2019, 10:44
Con il temporale il fritz come al solito segnala molti errori ES, stano che era distante!

No, a me non da nessun errore, sembra buffo, ma mi aumentano i metri di lunghezza approssimativa della linea.

Secondo me, l'armadietto con il tettuccio rosso è pieno di acqua. Pioveva troppo forte e di traverso, non può non essere entrata a fiumi.

tenebroso
22-06-2019, 11:01
Configurazione VoIP VODAFONE
il Server Proxy fornito da Vodafone via sms (chiesto al callcenter con le credenziali) è diverso rispetto a quello che può essere reperito dall'area fai da te del sito Vodafone, usando quest'ultimo il VoIP funziona, usando quello dell'sms no (non ne conosco il motivo sinceramente, vi riporto solo la mia esperienza)

Io ho trovato le impostazioni per il numero temporaneo nella pagina in cui si segue l'andamento dell'attivazione dell'abbonamento, ma non trovo il server Proxy, ma solo quello che si mette nel campo registrar delle impostazioni (ossia isp.vodafone.it).. nel serve proxy cosa inserisco?

sulla baya trovi i tim edition a circa 179, oppure su subito ne ho comprato uno e penso che l'inserzionista ne abbia altri se ti interessa mandami in pvt e indico il link (ho pagato con paypal con la protezione acquisti e ha spedito in espresso il gg dopo) e costa 149
Su Subito li trovi anche a meno. Io ne ho comprato uno nuovo a 150 (più 7 di spedizione) da un negozietto di informatica, con tanto di scontrino :)

RedSky
22-06-2019, 11:24
Io ho trovato le impostazioni per il numero temporaneo nella pagina in cui si segue l'andamento dell'attivazione dell'abbonamento, ma non trovo il server Proxy, ma solo quello che si mette nel campo registrar delle impostazioni (ossia isp.vodafone.it).. nel serve proxy cosa inserisco?

Vai QUI (https://www.vodafone.it/area-utente/appmanager/fai-da-te/Privati_?_nfpb=true&_pageLabel=P36400399541559135638680&gotocred=1) loggati con la tua email e password con cui sei registrato su vodafone.it e vedrai le tue credenziali, user, pass e proxy a te riservato :)

tenebroso
22-06-2019, 11:37
Vai QUI (https://www.vodafone.it/area-utente/appmanager/fai-da-te/Privati_?_nfpb=true&_pageLabel=P36400399541559135638680&gotocred=1) loggati con la tua email e password con cui sei registrato su vodafone.it e vedrai le tue credenziali, user, pass e proxy a te riservato :)
Grazie, funziona :D
Voip2 comunque

RedSky
22-06-2019, 12:35
Grazie, funziona :D
Voip2 comunque

ma sai che a me funziona all'inizio per qualche minuto, poi il pallino è sempre verde, ma se provo a chiamare il numero mi dice che non è raggiungibile :cry:

vodafone che dice "attacca la station in cascata" :muro:

Tu come hai impostato il voip? pari pari alla guida sul sito avm?

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

RedSky
22-06-2019, 13:24
ma sai che a me funziona all'inizio per qualche minuto, poi il pallino è sempre verde, ma se provo a chiamare il numero mi dice che non è raggiungibile :cry:

Penso di aver risolto, praticamente se chiamo il numero e poi metto giù e provo a richiamarlo a volte mi dice che "il cliente non può rispondere"

in Dispositivi di telefonia > Rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy) ho disabilitato la voce e ora sembra funzionare, appena chiamo e metto giù e poi richiamo suona nuovamente ed è disponibile :boh:

magari può servire a qualcuno

tenebroso
22-06-2019, 13:42
Tu come hai impostato il voip? pari pari alla guida sul sito avm?
Con "Funziona" intendevo che vedo i parametri personali :)
Sono fuori casa fino a domani, quindi devo aspettare per provare a settare.. intanto mi sto segnando tutti i vostri consigli..

Homeless
22-06-2019, 14:10
Io ho crimpato direttamente un plug rj45 sul cavo ct1220...
l'unico problema è che bisogna cambiare gli ultimi 3 cm di isolante dei due fili perchè quello originale non entra nel plug

Scusa, mi puoi spiegare come hai fatto ha inserire un plug rj45 maschio nel doppino telecom? Vorrei inserirlo anche io ma ho visto che il cavo di rame non entra nelle sedi del plug rj45

RedSky
22-06-2019, 14:21
Con "Funziona" intendevo che vedo i parametri personali :)
Sono fuori casa fino a domani, quindi devo aspettare per provare a settare.. intanto mi sto segnando tutti i vostri consigli..

comunque come non detto ora mi dà sempre "il cliente da lei chiamato al momento non può rispondere" :muro:

O è il fritz o è vodafone ad avere guasto sul voip (e non ho voglia di montare la station per verificarlo, lo proverò lunedì) :cry:

Ma qui nessuno con Vodafone che può confermare o meno i settaggi Voip?

ness.uno
22-06-2019, 14:51
Scusa, mi puoi spiegare come hai fatto ha inserire un plug rj45 maschio nel doppino telecom? Vorrei inserirlo anche io ma ho visto che il cavo di rame non entra nelle sedi del plug rj45

Il ct1220 è un 2x050, nel plug RJ45 entra a forza ma entra, devi aver cura di togliere l'isolante nella giusta misura, con lo sputo e la pazienza, l'elefante si inchiappetto' la mosca:D

davide.roccatano@libero.it
22-06-2019, 17:19
Ragazzi chi di voi mi sa dire e consigliare per cavo doppino telefonico se è meglio e più indicato che dia meno attenuazioni quello in rame rosso puro o il semplice rame stagnato che voglio rimettere un nuovo cavo per la mia linea VDSL2 35B. SECONDO VOI QUAL'È IL MIGLIOR CAVO DOPPINO TELEFONICO PER LINEE INTERNET IN VDSL 2 A 200 MEGA CON PROFILO 35B PER AVERE MENO ATTENUAZIONE E MENO DISTURBI DI LINEA? GRAZIE MILLE A TUTTI A PRESTO!

ness.uno
22-06-2019, 17:34
Ragazzi chi di voi mi sa dire e consigliare per cavo doppino telefonico se è meglio e più indicato che dia meno attenuazioni quello in rame rosso puro o il semplice rame stagnato che voglio rimettere un nuovo cavo per la mia linea VDSL2 35B. SECONDO VOI QUAL'È IL MIGLIOR CAVO DOPPINO TELEFONICO PER LINEE INTERNET IN VDSL 2 A 200 MEGA CON PROFILO 35B PER AVERE MENO ATTENUAZIONE E MENO DISTURBI DI LINEA? GRAZIE MILLE A TUTTI A PRESTO!

Il cavo in fibra ottica:D o se sei ricco fatti fare un cavo con conduttori in oro:)
1- che metraggio?
2- in cavidotto?
3- interrato?
4- esterno?

davide.roccatano@libero.it
22-06-2019, 17:48
Il cavo in fibra ottica:D o se sei ricco fatti fare un cavo con conduttori in oro:)
1- che metraggio?
2- in cavidotto?
3- interrato?
4- esterno?

Grazie per la risposta.
devo farlo passare nella canalina/culugato già esistente murato nell'interno del mio appartamento e la lunghezza è di 30 metri dalla centralina ella presa del mio Friztbox 7590 e la linea al momento mi da un'attenuazione di 32 e vorrei mettere il miglior cavo doppino telefonico per farla abbassare e cercare di ottenere il massimo della velocità della mia linea VDSL 2.
Grazie Mille.

ness.uno
22-06-2019, 17:52
CT1220 va più che bene.

gasparirob
22-06-2019, 18:05
Non lo puoi eliminare perchè il tuo è in tim edition, devi sbrandizzarlo.
Ma comunque fastidio non ne da.

In realtà un po' di fastidio ne da perchè tenta di collegarsi ad un numero di telefono che non è il mio, facendo apparire l'errore su "Panoramica" e quindi anche con il led rosso Info

Qual è la procedura per sbrandizzarlo?

ness.uno
22-06-2019, 18:18
In realtà un po' di fastidio ne da perchè tenta di collegarsi ad un numero di telefono che non è il mio, facendo apparire l'errore su "Panoramica" e quindi anche con il led rosso Info

Qual è la procedura per sbrandizzarlo?
Prima pagina del trhead.

foxdefox
22-06-2019, 18:33
In realtà un po' di fastidio ne da perchè tenta di collegarsi ad un numero di telefono che non è il mio, facendo apparire l'errore su "Panoramica" e quindi anche con il led rosso Info



Qual è la procedura per sbrandizzarlo?Sicuro che da fbeditor non puoi rimuovere ??

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ebeb
22-06-2019, 19:17
Grazie per la risposta.
devo farlo passare nella canalina/culugato già esistente murato nell'interno del mio appartamento e la lunghezza è di 30 metri dalla centralina ella presa del mio Friztbox 7590 e la linea al momento mi da un'attenuazione di 32 e vorrei mettere il miglior cavo doppino telefonico per farla abbassare e cercare di ottenere il massimo della velocità della mia linea VDSL 2.
Grazie Mille.
Puoi usare un cavo di rete FTP Cat 6. Ci metti 2 connettori RJ45 e all'ingresso in centralina una presa di rete.

Homeless
22-06-2019, 20:20
Il ct1220 è un 2x050, nel plug RJ45 entra a forza ma entra, devi aver cura di togliere l'isolante nella giusta misura, con lo sputo e la pazienza, l'elefante si inchiappetto' la mosca:D

Grazie, vedrò di spellare i due terminali alla giusta misura e crimpare il plug rj45. Dovrò sistemare anche la giunta tra i due doppini perchè adesso con la saldatura non mi piace molto, avevo pensato di unirli con dei passacavi che si usano per gli impianti audio.

RedSky
22-06-2019, 22:30
comunque come non detto ora mi dà sempre "il cliente da lei chiamato al momento non può rispondere" :muro:

O è il fritz o è vodafone ad avere guasto sul voip (e non ho voglia di montare la station per verificarlo, lo proverò lunedì) :cry:

Ma qui nessuno con Vodafone che può confermare o meno i settaggi Voip?

La causa del "il cliente da lei chiamato al momento non può rispondere" (solo per le chiamate in ricezione) è perchè il fritz si addormenta e và in timeout con vodafone

A quanto pare questa sarebbe la soluzione da applicare con fbeditor

sipping_enable = yes
sipping_interval = 60s 30s

Di default la prima è no e la seconda voce è 280s (secondi), impostando a 60s 30s non dovrebbe più addormentarsi per le chiamate in ricezione

Domani mattina vedo se il tel suona o se si è addormentato :stordita:

EDIT:
nel fw 7.10 l'opzione può essere cambiata via interfaccia web da Telefonia > Propri numeri > Impostazioni connessione > Connessione telefonica > Modifica delle impostazioni > e abilitare "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" e dal menù a tendina selezionare 30 sec.

DLINKO
23-06-2019, 00:51
Il cavo in fibra ottica:D o se sei ricco fatti fare un cavo con conduttori in oro:)
1- che metraggio?
2- in cavidotto?
3- interrato?
4- esterno?

Il miglior conduttore è l'argento, poi, viene il rame, l'oro ha solamente il pregio di non ossidarsi, ma come conducibilità elettrica non è il massimo.:)

ness.uno
23-06-2019, 04:25
Il miglior conduttore è l'argento, poi, viene il rame, l'oro ha solamente il pregio di non ossidarsi, ma come conducibilità elettrica non è il massimo.:) Si lo so, molti anni fa cera un azienda Italiana la Palazzoli che faceva degli interruttori serie CAME avevano i contatti in argento massiccio.
La risposta all'amico voleva essere solamente una battuta! :) se volgiamo puntualizzare, il miglior conduttore è il carbonio.

ciuchino66
23-06-2019, 08:21
Avendo intenzione di prendere il 7590, e dovendo avere una linea ‘pulita’ per far rendere il chip, potete giudicare i valori della mia linea e dirmi se l’acquisto può essere giusto?

I miei valori:

Massima velocità di linea
35.41 Mbps 142.43 Mbps

Velocità di linea
21.6 Mbps 135.02 Mbps

Dati trasferiti
402.76 MBytes 3587.77 MBytes

Potenza
upstream -15.1 dBm
Downstream 14.4 dBm

Attenuazione di linea
Upstream 3.1, 13.5, 20.1, 22.8 dB
Downstream 8.1, 17.9, 34.3 dB

Noise Margin
Upstream 12.3 dB
Downstream 6.8 dB

Grazie mille

elgabro.
23-06-2019, 09:53
Avendo intenzione di prendere il 7590, e dovendo avere una linea ‘pulita’ per far rendere il chip, potete giudicare i valori della mia linea e dirmi se l’acquisto può essere giusto?

I miei valori:

Massima velocità di linea
35.41 Mbps 142.43 Mbps

Velocità di linea
21.6 Mbps 135.02 Mbps

Dati trasferiti
402.76 MBytes 3587.77 MBytes

Potenza
upstream -15.1 dBm
Downstream 14.4 dBm

Attenuazione di linea
Upstream 3.1, 13.5, 20.1, 22.8 dB
Downstream 8.1, 17.9, 34.3 dB

Noise Margin
Upstream 12.3 dB
Downstream 6.8 dB

Grazie mille

l'unico modo per saperlo è provarlo, poi magari se la linea è instabile la colpa è di qualche presa mollata in casa

ciuchino66
23-06-2019, 09:56
l'unico modo per saperlo è provarlo, poi magari se la linea è instabile la colpa è di qualche presa mollata in casa

I miei valori possono essere definiti da ‘linea pulita’?

DLINKO
23-06-2019, 10:02
Si lo so, molti anni fa cera un azienda Italiana la Palazzoli che faceva degli interruttori serie CAME avevano i contatti in argento massiccio.
La risposta all'amico voleva essere solamente una battuta! :) se volgiamo puntualizzare, il miglior conduttore è il carbonio.

Beh, si sa, lo dice anche mia moglie: "un diamante è per sempre" ! :D

Danizz
23-06-2019, 10:14
Ho TIM, ha senso attivare l'ipv6 sul fritbox? Ci ho provato, ma sui vari siti che rilevano la connessione in ipv6 non ho avuto esito positivo. Impostazioni sbagliate o semplicemente il supporto di TIM non è ancora pronto?

ness.uno
23-06-2019, 10:23
Beh, si sa, lo dice anche mia moglie: "un diamante è per sempre" ! :D
Preferisco cambiare moglie:)

ness.uno
23-06-2019, 10:27
I miei valori possono essere definiti da ‘linea pulita’?
Profilo 35b, potresti guadagnare qualcosa, ma con fw 7.0.1, con il 7.10 credo che se non raggiunge la stessa portante, addirittura potrebbe allinearsi con qualche cosa in meno.
Il proverbio dice "chi non risica non rosica"

verris
23-06-2019, 10:34
Grazie, vedrò di spellare i due terminali alla giusta misura e crimpare il plug rj45. Dovrò sistemare anche la giunta tra i due doppini perchè adesso con la saldatura non mi piace molto, avevo pensato di unirli con dei passacavi che si usano per gli impianti audio.Ma per crimpare il cavo telefonico non ci vuole il plug rj11? perché parlate di rj45. :confused: :confused: :confused:

massie
23-06-2019, 10:38
https://www.amazon.de/Auerswald-90060-AUERSWALD-TSA-a-Anschlussadapter/dp/B01HDRXZOA/ref=pd_rhf_se_p_img_4?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=KK3ZPCRM2GBFR6R3BBFE[/url] che funziona in modo identico alla tema, anzi questa dovrebbe essere pure superiore perché incorpora un amplificatore

Alla fine ho optato per questa tedesca, sicuramente superiore alla Tema anche per versatilità e meno problemi con i posti interni esistenti. Il mio è un "vecchio" impianto condominiale Urmet 1130 4+N e quindi potevo agire solo sul cavo a 5 fili che entra nel mio appartamento e collega le due postazioni interne.

http://i68.tinypic.com/2dkem89.png

Collaudi terminati e tutto a posto dopo aver un po' penato a capire come fare i collegamenti non essendoci schemi già predisposti per il mio impianto. Essendo un impianto condominiale la cosa importante era che tutte le unità interne 1130 funzionassero come prima.

Uniche particolarità l'inversione dei fili di fonia 1 e 7: 1 a MIC dell'interfaccia e 2 a LSP dell'interfaccia ed il collegamento a LSP non diretto ma tramite quello strano swtich interno all'interfaccia (senza tensione) 1 2. L'uso di quello switch è stato necessario perchè altrimenti tra unità interna preesistenti ed unità esterna il volume della fonia ad interfaccia alimentata era bassissimo.

Con lo switch la fonia delle unità interne - esterna è uguale a prima e quella dei telefoni collegati al router centralino Fritz è ottima.

I volumi del microfono e dell'altoparlante dell'interfaccia sono regolabili con i due potenziometri sull'interfaccia.

Chiaramente il citofono ora è operabile con le due unità interne dell'appartamento, con i telefoni interni collegati al Fritz e via internet dovunque tramite VPN.

Allego uno schema (spero si capisca) considerato che non c'è documentazione in merito al collegamento con Urmet 1130 e simili forse perchè l'interfaccia è tedesca ma a me sembra meglio della Tema, sia perchè ha più compatibilità, sia perchè non ha problemi, una volta capito il collegamento, con le preesistenti unità interne ed il resto dell'impianto condominiale.

Qualcuno è in grado di spiegare come lavora quello switch su LSP. Io ci sono arrivato empiricamente ma non capisco cosa faccia.

Qarboz
23-06-2019, 11:12
Alla fine ho optato per questa tedesca, sicuramente superiore alla Tema anche per versatilità e meno problemi con i posti interni esistenti. Il mio è un "vecchio" impianto condominiale Urmet 1130 4+N e quindi potevo agire solo sul cavo a 5 fili che entra nel mio appartamento e collega le due postazioni interne.

http://i68.tinypic.com/2dkem89.png

Collaudi terminati e tutto a posto dopo aver un po' penato a capire come fare i collegamenti non essendoci schemi già predisposti per il mio impianto. Essendo un impianto condominiale la cosa importante era che tutte le unità interne 1130 funzionassero come prima.

Uniche particolarità l'inversione dei fili di fonia 1 e 7: 1 a MIC dell'interfaccia e 2 a LSP dell'interfaccia ed il collegamento a LSP non diretto ma tramite quello strano swtich interno all'interfaccia (senza tensione) 1 2. L'uso di quello switch è stato necessario perchè altrimenti tra unità interna preesistenti ed unità esterna il volume della fonia ad interfaccia alimentata era bassissimo.

Con lo switch la fonia delle unità interne - esterna è uguale a prima e quella dei telefoni collegati al router centralino Fritz è ottima.

I volumi del microfono e dell'altoparlante dell'interfaccia sono regolabili con i due potenziometri sull'interfaccia.

Chiaramente il citofono ora è operabile con le due unità interne dell'appartamento, con i telefoni interni collegati al Fritz e via internet dovunque tramite VPN.

Allego uno schema (spero si capisca) considerato che non c'è documentazione in merito al collegamento con Urmet 1130 e simili forse perchè l'interfaccia è tedesca ma a me sembra meglio della Tema, sia perchè ha più compatibilità, sia perchè non ha problemi, una volta capito il collegamento, con le preesistenti unità interne ed il resto dell'impianto condominiale.

Qualcuno è in grado di spiegare come lavora quello switch su LSP. Io ci sono arrivato empiricamente ma non capisco cosa faccia.

La butto lì
Probabilmente i morsetti mic e lsp sono riferiti al posto esterno che sono l'opposto del citofono
Riguardo allo switch, che dal simbolo sul PCB sembra un contatto pulito, evidentemente si chiude quando viene "alzata la cornetta" dal Fritz e con il collegamento che hai fatto l'uscita della scheda viene collegata all'impianto. Probabilmente quell'uscita ha un'impedenza piuttosto bassa rispetto alle specifiche Urmet, e se rimane sempre collegata attenua troppo il segnale del microfono del citofono.

Ps
Queste sono solo supposizioni non avendo mai avuto a che fare con questi apparecchi

massie
23-06-2019, 11:16
La butto lì
Probabilmente i morsetti mic e lsp sono riferiti al posto esterno che sono l'opposto del citofono
Riguardo allo switch, che dal simbolo sul PCB sembra un contatto pulito, evidentemente si chiude quando viene "alzata la cornetta" dal Fritz e con il collegamento che hai fatto l'uscita della scheda viene collegata all'impianto. Probabilmente quell'uscita ha un'impedenza piuttosto bassa rispetto alle specifiche Urmet, e se rimane sempre collegata attenua troppo il segnale del microfono del citofono.
Ps
Queste sono solo supposizioni non avendo mai avuto a che fare con questi apparecchi

Però del tutto logiche. Mi sa che ci hai preso.

ness.uno
23-06-2019, 11:41
Ma per crimpare il cavo telefonico non ci vuole il plug rj11? perché parlate di rj45. :confused: :confused: :confused:
Puoi utilizzare anche RJ45 e cavo telefonico 1 coppia, l'importante è inserirlo nei pettini giusti.

massie
23-06-2019, 11:45
Però del tutto logiche. Mi sa che ci hai preso.
L'impedenza del contatto LSP è data 8-50 Ohm

Vash76
23-06-2019, 12:31
esiste anche il problema della 35b con fw?

Homeless
23-06-2019, 12:41
Ma per crimpare il cavo telefonico non ci vuole il plug rj11? perché parlate di rj45. :confused: :confused: :confused:

Perchè sul fritz 7590 c'è il plug rj45.

Homeless
23-06-2019, 13:37
Io ho crimpato il CT1220 negli RJ11, ci sta stretto ma perfettamente... Il mio 7590 Tim Edition ha plug RJ 11 non RJ45...

Anche io ho il 7590 tim edition ma il mio ha il plug rj45. Hai tolto la guaina per fare entrare il filo del ct1220 nel plug rj11?

ness.uno
23-06-2019, 13:37
Perchè sul fritz 7590 c'è il plug rj45.
Si, diciamo universale, va bene il plug rj11, sia RJ45.

Yrbaf
23-06-2019, 13:37
Io ho crimpato il CT1220 negli RJ11, ci sta stretto ma perfettamente... Il mio 7590 Tim Edition ha plug RJ 11 non RJ45...
E saresti credo l'unico.

Il Tim Edition è uguale a tutti gli altri e ti assicuro che sulla presa vdsl (pure dei Tim Edition) c'è una porta più grande del RJ11 (che infatti entra ma balla).
Poi si sulle due prese telefoniche c'è invece RJ11 :D

ebeb
23-06-2019, 13:58
Ho TIM, ha senso attivare l'ipv6 sul fritbox? Ci ho provato, ma sui vari siti che rilevano la connessione in ipv6 non ho avuto esito positivo. Impostazioni sbagliate o semplicemente il supporto di TIM non è ancora pronto?

IPV6 lo usavo già oltre 3 anni fa con il 7270 ed ADSL TIM... quindi configurazione da controllare.

tenebroso
23-06-2019, 15:07
ma sai che a me funziona all'inizio per qualche minuto, poi il pallino è sempre verde, ma se provo a chiamare il numero mi dice che non è raggiungibile :cry:
Tu come hai impostato il voip? pari pari alla guida sul sito avm?
Ok sono tornato a casa e ho configurato la linea voce, dopo un paio di tentativi sono riuscito ad avere la procedura confermata e ho provato sia ad effettuare una chiamata, che ricevere ed è tutto ok.
Ti segnalo cosa ho fatto di diverso rispetto alla procedura consigliata, magari uno di questi punti è fondamentale:
1) messo temporaneamente i dns internet su automatici (utilizzo quelli google), poi dopo aver finito li ho settati nuovamente su quelli miei.
2) iin user name ho inserito il mio numero con +39 davanti e dopo ho inserito @ims.vodafone.it (+39tuonumero@ims.vodafone.it)
3) il server registrar l'ho inserito compreso di porta, quindi ims.vodafone.it:5060
Prova così e vedi se funziona..

ciuchino66
23-06-2019, 17:33
Dato che il 7590 mi dovrebbe arrivare in settimana, abbiamo un link dove posso vedere come mettere la ver 7.01 ?

Profilo 35b, potresti guadagnare qualcosa, ma con fw 7.0.1, con il 7.10 credo che se non raggiunge la stessa portante, addirittura potrebbe allinearsi con qualche cosa in meno.
Il proverbio dice "chi non risica non rosica"

ness.uno
23-06-2019, 17:39
Dato che il 7590 mi dovrebbe arrivare in settimana, abbiamo un link dove posso vedere come mettere la ver 7.01 ?

Vedrai che ti arriva con la 7.0.1.
Per i link vai alla prima pagina del thread.

ciuchino66
23-06-2019, 17:40
Conviene che lascio quella? Peraltro ho già il 1750e che metterei in mesh

Vedrai che ti arriva con la 7.0.1.

ness.uno
23-06-2019, 17:42
Conviene che lascio quella? Peraltro ho già il 1750e che metterei in mesh
Che dire, prova ad aggiornare, eventualmente torni alla 7.0.1, mesh funziona anche con quel FW.

osmizza
23-06-2019, 18:45
Ciao.
Guarda che con la fibra (ftth o fttc che sia) vdsl perdi la linea analogica.Se ne avevi una,il tuo numero viene conservato (se la tua offerta prevede la fonia) ma automaticamente viene "trasformato" in VOIP.
Nell'interfaccia del Fritz vedi il tuo numero di telefonia? Sopratutto la tua offerta,lo prevede?
Quindi non basta attaccare un telefono alla presa analogica,poichè la linea analogica non c'è più.

Ho un 7590 Tim edition aggiornato alla 7.10 acquistato in previsione di un passaggio a breve ad una connessione in fibra. Al momento ho una connessione di questo tipo > Versione DSL: 1.180.1.56 ADSL 2+ (ITU G.992.5) Annex M
Pensavo di poter collegare il telefono della linea fissa a Fon1 ma ho i problemi già descritti in molti post: il telefono suona libero ma quando compongo un numero dopo qualche secondo sento il segnale di occupato.
Lo stato del numero è grigio: Nessun numero attivo. Mi pare di avere inserito il numero di rete fissa in modo corretto.
Forse non è proprio possibile utilizzare il Fritz per gestire la telefonia fissa con la connessione attuale?
Grazie

tenebroso
23-06-2019, 18:54
Forse non è proprio possibile utilizzare il Fritz per gestire la telefonia fissa con la connessione attuale?

Non ho la connessione DSL da anni, ma se le cose non sono cambiate, come ha scritto ness.uno con la fibra la parte Voce è di tipo Voip, ossia la voce è gestita come dei dati internet, quindi il modem poi gestisce entrambi, permettendoti di utilizzare il telefono.
Invece con le connessioni DSL il segnale voce viaggiava insieme al segnale dati e i telefoni andavano connessi direttamente alla presa a muro, utilizzando delle prese filtro che non facevano interferire i due segnali (tipo questo: https://www.amazon.it/FILTRO-TELEFONO-TELECOM-TELEFONICO-SPLITTER/dp/B01M998SQQ ). Quindi non c'era nessuna gestione da parte del modem della parte Fonia.
Adesso non so se funziona ancora così.

delvo_69
23-06-2019, 19:10
...
Adesso non so se funziona ancora così.

Confermo che è ancora così. E' normale che ti succeda in questo modo, finchè hai la ADSL la fonia è separata e devi utilizzare le prese di casa con il filtro. Quando passerai a fibra, allora ti funzionerà anche la FON1 (ovviamente dopo opportuna configurazione della parte telefonia nelle impostazioni del fritz).

foxdefox
23-06-2019, 19:12
Devi usare il cavo ad Y per gestire il telefono, colleghi nel filtro adsl i 2 terminali, rj11 ed il terminale RJ45 al.modem, quindi il telefono a fon1 o 2 o dect in base a come lo configuri.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

massie
23-06-2019, 19:13
Forse non è proprio possibile utilizzare il Fritz per gestire la telefonia fissa con la connessione attuale?

Certo che è possibile (i Fritz hanno sempre gestito la linea psnt analogica). Devi utilizzare il cavo incrociato che c'è nella convenzione seguendo le istruzioni. Ci sono dei post in merito qualche pagina prima.

massie
23-06-2019, 19:17
Quindi non c'era nessuna gestione da parte del modem della parte Fonia.

Del modem no, dei Fritz sì :-P Non date informazioni sbagliate considerato che i Fritz hanno gestito la telefonia analogica da sempre.

tenebroso
23-06-2019, 19:28
Del modem no, dei Fritz sì :-P Non date informazioni sbagliate considerato che i Fritz hanno gestito la telefonia analogica da sempre.
Quando avevo l'adsl io non esistevano i Fritz :D

ness.uno
23-06-2019, 19:32
Confermo che è ancora così. E' normale che ti succeda in questo modo, finchè hai la ADSL la fonia è separata e devi utilizzare le prese di casa con il filtro. Quando passerai a fibra, allora ti funzionerà anche la FON1 (ovviamente dopo opportuna configurazione della parte telefonia nelle impostazioni del fritz).Anche l'ADSL può avere il VoIP, puoi chiedere oltre RTG puoi chiedere un aggiuntivo, io avevo Alice super internet con l'opzione del numero aggiuntivo, ed era VoIP.

osmizza
23-06-2019, 19:35
Grazie per le risposte.
Nella confezione del Fritz non c'era il cavo a Y (probabilmente perché con la fibra non serve quel tipo di connessione).
Me ne procurerò uno e ci perderò ancora qualche oretta :)

ness.uno
23-06-2019, 19:38
Ho un 7590 Tim edition aggiornato alla 7.10 acquistato in previsione di un passaggio a breve ad una connessione in fibra. Al momento ho una connessione di questo tipo > Versione DSL: 1.180.1.56 ADSL 2+ (ITU G.992.5) Annex M
Chiama il 187 e fai sistemare la porta del dslam a cui sei connesso, Annex M in Italia non c'è, è un errore.

commandos[ita]
24-06-2019, 00:41
Non so se è stato già segnalato, ma è stata rilasciata la 7.11 beta tedesca
http://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590/deutschland/

AndreaS54
24-06-2019, 04:17
Beh, si sa, lo dice anche mia moglie: "un diamante è per sempre" ! :D...ma non mi risulta che sia considerato un buon conduttore, anzi, non mi risulta che in nessuna delle sue forme il carbonio sia un buon conduttore, anche se in qualcuna ha una certa conducibilità ad es. la grafite...

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

DLINKO
24-06-2019, 06:27
...ma non mi risulta che sia considerato un buon conduttore, anzi, non mi risulta che in nessuna delle sue forme il carbonio sia un buon conduttore, anche se in qualcuna ha una certa conducibilità ad es. la grafite...

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

Bah, sinceramente, non sono preparato sulla grafite/carbonio, dovrei documentarmi.

Carmine59
24-06-2019, 06:39
Per favore, qualcuno mi puo' dire con precisione le differenze fra 7590 e 7530. Molti dicono che sul lato stabilita' DSL non ci sono differenze. Invece collegando un 7530 non ho avuto disconnessioni ma vedo nel grafico statistiche dei cali improvvisi del margine rapporto segnale rumore( v. a mezzanotte), senza interruzione della linea, cosa che non potevo notare con il mio 7590 perche' tali statistiche si azzeravano ad ogni riavvio. Dipende dal comportamento del processore?
https://i.ibb.co/WkP7Mr2/Opera-Snapshot-2019-06-24-072020-192-168-1-1.png (https://ibb.co/CbM4YjH)

RedSky
24-06-2019, 07:28
Ok sono tornato a casa e ho configurato la linea voce, dopo un paio di tentativi sono riuscito ad avere la procedura confermata e ho provato sia ad effettuare una chiamata, che ricevere ed è tutto ok.
Ti segnalo cosa ho fatto di diverso rispetto alla procedura consigliata, magari uno di questi punti è fondamentale:
1) messo temporaneamente i dns internet su automatici (utilizzo quelli google), poi dopo aver finito li ho settati nuovamente su quelli miei.
2) iin user name ho inserito il mio numero con +39 davanti e dopo ho inserito @ims.vodafone.it (+39tuonumero@ims.vodafone.it)
3) il server registrar l'ho inserito compreso di porta, quindi ims.vodafone.it:5060
Prova così e vedi se funziona..

Grazie per il riscontro, questo è come ho dovuto configurare con Vodafone i due numeri Voip

Ho fatto delle prove nel fine settimana e ho comunque notato che in maniera random, se provo a chiamare uno dei due numeri, mi dice che l'utente al momento non può rispondere, ma se richiamo subito suona, capita raramente ora rispetto a prima, ma capita

Il valore "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" che è modificabile anche con fbeditor alla voce "sipping_interval =" non è possibile portarlo sotto i 30 secondi

Se imposto 10 secondi è come se tornasse di default a 5 minuti e infatti ogni 2x3 il telefono non suona libero e mi dice "il cliente al momento non può rispondere" (lo vede come occupato)

Comunque la mia configurazione è questa e funziona, aprirò comunque una segnalazione con Avm (magari sistemano definitivamente questa cosa del timeout in ricezione)

Telefonia > Numeri

Altro provider


Numero per la registrazione* +3902123456789
Numero interno nel FRITZ!Box* 02123456789
Nome utente: +3902123456789@ims.vodafone.it
Password: fornita da Vodafone
Registrar: ims.vodafone.it:5060
Server Proxy: fornito da Vodafone (Voip*.fixed.vodafone.it)
Server STUN: idem al Proxy (in una configurazione di un apparato Cisco è scritto di ripetere il campo Proxy :boh: )

Altre impostazioni

Trasmissione DTMF: In-band
Non visualizzare numero telefonico (CLIR): CLIR attraverso nome display
Visualizzazione del numero chiamante: Numero nel nome display



Utilizzare numero per la registrazione: abilitato
Il provider supporta la richiamata su occupato (CCBS) secondo RFC 4235: disabilitato
Dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio: 20
Registrazione sempre tramite una connessione Internet: abilitato
Il provider supporta MWI (RFC 3842): disabilitato
Il provider non supporta il REGISTER fetch: abilitato


Telefonia > Impostazioni connessione

Rete fissa

Rete fissa attiva: abilitato
Attivare il filtro fax passivo: disabilitato

Connessione sostitutiva

Utilizzare connessione sostitutiva: disabilitato


Connessione telefonica:


Trasmissione del fax anche con T.38: abilitato (io ho due linee Voip Vodafone e la secondaria è fax)
Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia: 30 secondi

AndreaS54
24-06-2019, 09:25
Bah, sinceramente, non sono preparato sulla grafite/carbonio, dovrei documentarmi.Volevo soltanto evitare la circolazione di notizie scorrette, nulla di personale.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

ness.uno
24-06-2019, 09:43
Per favore, qualcuno mi puo' dire con precisione le differenze fra 7590 e 7530. Molti dicono che sul lato stabilita' DSL non ci sono differenze. Invece collegando un 7530 non ho avuto disconnessioni ma vedo nel grafico statistiche dei cali improvvisi del margine rapporto segnale rumore( v. a mezzanotte), senza interruzione della linea, cosa che non potevo notare con il mio 7590 perche' tali statistiche si azzeravano ad ogni riavvio. Dipende dal comportamento del processore?
https://i.ibb.co/WkP7Mr2/Opera-Snapshot-2019-06-24-072020-192-168-1-1.png (https://ibb.co/CbM4YjH)

Carmine, sembrerà strano, ma ogni sera dalle 21alle 22, mi si abbassa l'snr a 5, tutte le sante sere e a quell'ora.
https://i.ibb.co/TvTvbkC/Screenshot-40.png (https://ibb.co/TvTvbkC)

ness.uno
24-06-2019, 09:48
...ma non mi risulta che sia considerato un buon conduttore, anzi, non mi risulta che in nessuna delle sue forme il carbonio sia un buon conduttore, anche se in qualcuna ha una certa conducibilità ad es. la grafite...

Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Apro OT:
Prendi una canna da pesca in fibra di carbonio, mettiti sotto un traliccio della MT 20 Kv, o una linea in rame da 400 Volt, tocca un conduttore, poi torna qui e raccontaci cosa succede.:D
Chiudo OT.

tenebroso
24-06-2019, 11:08
Server STUN: idem al Proxy (in una configurazione di un apparato Cisco è scritto di ripetere il campo Proxy :boh: )

Non so se influisce ma quando ho settato il numero, nei provider io ho scelto "altro", non la voce che dice server isp o qualcosa simile.. quindi a me non appare il campo STUN..

DLINKO
24-06-2019, 11:53
Volevo soltanto evitare la circolazione di notizie scorrette, nulla di personale.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

Giusto,

anch'io, pertanto non mi sono sbilanciato, prima che magari qualcuno passando di qui e leggendo magari poi potesse decidere di cablare il paese con la grafite o il carbonio, sai ...... ti ricordi il tunnel tra il CERN di Ginevra e il Gran Sasso per far passare i neutrini ???


:D :D :stordita: :stordita:

RedSky
24-06-2019, 12:55
Non so se influisce ma quando ho settato il numero, nei provider io ho scelto "altro", non la voce che dice server isp o qualcosa simile.. quindi a me non appare il campo STUN..

idem, ma quando vai a modificare il numero appena inserito, ti escono anche altre voci, prova a vedere

Yrbaf
24-06-2019, 14:07
Apro OT:
Prendi una canna da pesca in fibra di carbonio, mettiti sotto un traliccio della MT 20 Kv, o una linea in rame da 400 Volt, tocca un conduttore, poi torna qui e raccontaci cosa succede.:D
Chiudo OT.
Il carbonio in sé è nella categoria dei semiconduttori e conduce ben meno dei metalli.
Non per nulla ci fanno le resistenze al carbone.

Poi lavorato nella forma Grafene (non grafite) e suppongo io pure nella forma nanotubi diventa il miglior conduttore

Ergo la tua canna da pesca conduce abbastanza, ma credo avrebbe condotto di più una canna in alluminio :D

ebeb
24-06-2019, 14:49
..

davide.roccatano@libero.it
24-06-2019, 15:19
Ciao Ragazzi. Chi di voi mi sa consigliare sul Fritz!Box 7590 GS quale sia il miglior FRITZ!OS in rapporto di stabilità e massima velocità di linea con una VDSL 2 35B da tenere tra la vecchia versione 07.01 e la nuova 07.10 che non dia problemi di rallentamenti di linea sia in wi-fi che in allineamento linea DSL? chi di voi ha fato delle prove per capire quale sia la migliore tra la vecchia e la nuova?
GRAZIE MILLE A PRESTO!

Biondo and Nero
24-06-2019, 15:45
Domanda per esperti. Ho configurato il 7590 per Tiscali FTTH sia dati che voip e funziona tutto. L'unico problema sono i DNS di Google: se li imposto sul Fritz non funzionano, se li metto su Windows funzionano ma non accedo più al router.

ness.uno
24-06-2019, 18:46
Ciao Ragazzi. Chi di voi mi sa consigliare sul Fritz!Box 7590 GS quale sia il miglior FRITZ!OS in rapporto di stabilità e massima velocità di linea con una VDSL 2 35B da tenere tra la vecchia versione 07.01 e la nuova 07.10 che non dia problemi di rallentamenti di linea sia in wi-fi che in allineamento linea DSL? chi di voi ha fato delle prove per capire quale sia la migliore tra la vecchia e la nuova?
GRAZIE MILLE A PRESTO!

Posta i parametri di linea, in base alle stesse il consiglio è più mirato.

davide.roccatano@libero.it
24-06-2019, 18:50
https://ibb.co/GktnH0r
Ragazzi questa è la mia linea VDSL 2 Fastweb 200 mega e come media dovrei avere 85/90 mega di velocità ma con l'aggiornamento del FRITZ!OS: 07.10 - Versione attuale e con spunta attiva su Utilizzare versione DSL precedente
ho questa linea con questa velocità ed ho notato anche che ho attenuazione più alta rispetto a prima e quindi chiedo a voi cosa mi consigliate di fare o magari di ritornare alla vecchia versione FRITZ!OS: 07.01 o per ora non cambierei nulla sulla velocità?? sapete dirmi se arriverà al più presto un nuovo aggiornamento di miglioramento di velocità..... quale la migliore cosa da fare per ottenere più velocità di allineamento DSL? GRAZIE MILLE A PRESTO!!

davide.roccatano@libero.it
24-06-2019, 18:51
Posta i parametri di linea, in base alle stesse il consiglio è più mirato.

https://ibb.co/GktnH0r
la mia linea è Fastweb VDSL 2 fibra 200 mega.... GRAZIE!!

ness.uno
24-06-2019, 19:20
https://ibb.co/GktnH0r
la mia linea è Fastweb VDSL 2 fibra 200 mega.... GRAZIE!!
Certo che con la 7.0.1, agganci più portante, anche i Tedeschi hanno avuto problemi con la 7.10, ora hanno la 7.11, da noi il rilascio non sembrerebbe imminente, nel dubbio vai di recovery e poi di driver DSL precedenti.

DLINKO
24-06-2019, 19:40
Certo che con la 7.0.1, agganci più portante, anche i Tedeschi hanno avuto problemi con la 7.10, ora hanno la 7.11, da noi il rilascio non sembrerebbe imminente, nel dubbio vai di recovery e poi di driver DSL precedenti.

Mah, io i Krukken a volte non li capisco, è uscita la 7.11 per il 7490 già da giorni, mentre per il prodotto di punta NEIN !

Ma che cavolo di politica commerciale fanno ?:mad:

dany0587
24-06-2019, 19:52
Mah, io i Krukken a volte non li capisco, è uscita la 7.11 per il 7490 già da giorni, mentre per il prodotto di punta NEIN !

Ma che cavolo di politica commerciale fanno ?:mad:

d'accordo con te! sicuramente per migliorare il 7.10 avranno bisogno di molto tempo :stordita:

DLINKO
24-06-2019, 19:57
d'accordo con te! sicuramente per migliorare il 7.10 avranno bisogno di molto tempo :stordita:

Ma non penso, visto che per la versione tedesca già esiste e che qui il nostro amico Rumpelstiltskin
provò a sostituire il driver ADSL con quello montato sulla 7.11 versione DE.

ness.uno
24-06-2019, 20:41
Ma non penso, visto che per la versione tedesca già esiste e che qui il nostro amico Rumpelstiltskin
provò a sostituire il driver ADSL con quello montato sulla 7.11 versione DE.
Forse non è sufficente cambiare solo il driver DSL, se ne non sbagliò nella screen postato, non era presente la misura della lunghezza della linea.....mi sembra:doh:

Totix92
24-06-2019, 20:45
La parte DSL non è formata solo dal binario DSL, il driver è composto anche da moduli kernel (.ko) che non possono essere semplicemente sostituiti, ma vanno di pari passo al kernel, ciò significa che moddare la 7.10 inserendo il binario dsl della 7.11 non garantirà mai le stesse prestazioni che si avranno con la 7.11 quando uscirà.

Rumpelstiltskin
24-06-2019, 20:53
Forse non è sufficente cambiare solo il driver DSL, se ne non sbagliò nella screen postato, non era presente la misura della lunghezza della linea.....mi sembra:doh:



Circa 350 metri, se avete bisogno di altre info chiedetemi pure, il fw con il driver tedesco sta ancora lavorando

davide.roccatano@libero.it
24-06-2019, 20:57
La parte DSL non è formata solo dal binario DSL, il driver è composto anche da moduli kernel (.ko) che non possono essere semplicemente sostituiti, ma vanno di pari passo al kernel, ciò significa che moddare la 7.10 inserendo il binario dsl della 7.11 non garantirà mai le stesse prestazioni che si hanno con la 7.11 quando uscirà.

Forse conviene aspettare e stare con la nuova versione 7.10 cosi appena c'è la notifica di aggiornamento si può subito procedere ad istallare l'aggiornamento in automatico senza che si perdono impostazioni del fritz!box.
Fare da se e istallare queste versioni fatte in casa modificate per non aspettare secondo me non porta tanto da nessuna parte e si rischia spesso se si sbaglia qualche passaggio ma io ho già fatto la prova a ritornare indietro con la 7.01 e non ho riacquistato un gran che di velocità e cosi ho rimesso la nuova 7.10 con la spunta attiva su Utilizzare versione DSL precedente è sto sempre con quei 7/8 mega in meno ma non ho altri problemi di stabilità oltre alla attenuazione un pò alta che prima ricordo che l'avevo sempre a 10/12 ma spero che anche io arrivi il prima possibile la nuova versione con migliori risultati sulla velocità DSL....

ness.uno
24-06-2019, 21:07
Circa 350 metri, se avete bisogno di altre info chiedetemi pure, il fw con il driver tedesco sta ancora lavorando
Sarebbe bello provarla, ma non oso chiederlo.

ness.uno
24-06-2019, 21:10
https://i.ibb.co/2yQFRrk/Immagine.jpg (https://ibb.co/2yQFRrk) https://i.ibb.co/gt1YFH7/Immagine2.jpg (https://ibb.co/gt1YFH7)

Secondo voi, è un SNRm stabile?
Su linee disturbate e distanti dal cabinet, ci può stare

Carmine59
24-06-2019, 21:53
https://i.ibb.co/2yQFRrk/Immagine.jpg (https://ibb.co/2yQFRrk) https://i.ibb.co/gt1YFH7/Immagine2.jpg (https://ibb.co/gt1YFH7)

Secondo voi, è un SNRm stabile?

e il mio e' normale secondo te? l'unica differenza con il 7590 il fatto che pur essendo arrivato a 2db il router non si e' disconnesso. Percio' insisto nel chiedere ai piu' esperti ma i chipset sono diversi?
https://i.ibb.co/1v68ggW/Opera-Snapshot-2019-06-24-224936-192-168-1-1.png (https://ibb.co/5MFB00H)

Totix92
24-06-2019, 22:11
Il software fa la differenza, i chipset sono uguali, ma il kernel usato dal 7530 è molto più recente, il motivo è che nonostante il chipset sia il medesimo, la cpu è diversa tra i due, probabilmente tra kernel e moduli più recenti, fa si che sia un pelo più stabile.

Carmine59
24-06-2019, 22:26
Il software fa la differenza, i chipset sono uguali, ma il kernel usato dal 7530 è molto più recente, il motivo è che nonostante il chipset sia il medesimo, la cpu è diversa tra i due, probabilmente tra kernel e moduli più recenti, fa si che sia un pelo più stabile.

Scusami ho fatto confusione, volevo dire CPU. Che modello e'?

Totix92
24-06-2019, 22:35
Il 7530 usa una cpu Qualcomm IPQ4019, è un quad core, architettura ARMv7 Cortex A7 con frequenza di 717 Mhz
Mentre il 7590 usa una cpu Lantiq GRX550, architettura MIPS, dual core, con una frequenza di 1.2 Ghz.
Sono cpu totalmente diverse.
Lantiq purtroppo a differenza di Qualcomm è ancorata tutt'ora all'ormai vecchio e antiquato kernel 3.10 (che usa il 7590), mentre la cpu Qualcomm usa il 4.4, e ciò potrebbe far si che nonostante i chipset DSL tra i 2 apparati siano i medesimi, possa esserci qualche differenza nel comportamento, anche a parità di versione dei drivers.

Carmine59
24-06-2019, 22:52
Il 7530 usa una cpu Qualcomm IPQ4019, è un quad core, architettura ARMv7 Cortex A7 con frequenza di 717 Mhz
Mentre il 7590 usa una cpu Lantiq GRX550, architettura MIPS, dual core, con una frequenza di 1.2 Ghz.
Sono cpu totalmente diverse.
Lantiq purtroppo a differenza di Qualcomm è ancorata tutt'ora all'ormai vecchio e antiquato kernel 3.10 (che usa il 7590), mentre la cpu Qualcomm usa il 4.4, e ciò potrebbe far si che nonostante i chipset DSL tra i 2 apparati siano i medesimi, possa esserci qualche differenza nel comportamento, anche a parità di versione dei drivers.

Grazie Totix. Era una mia curiosità che e' sorta dopo che purtroppo ho dovuto rimettere nel cassetto un 7590 usato per poco tempo. La cosa piu' importante per me e' che la connessione pur "ballerina" sia costante. Anche la navigazione sembra essere piu' fluida. Il wifi ho provveduto a disattivarlo e a piazzare a centro della casa un D7800 in modalità AP che provvede a diffondere il segnale a circa 15 devices. Grazie di cuore;) ;) ;) ;)

AndreaS54
25-06-2019, 05:41
Apro OT:

Prendi una canna da pesca in fibra di carbonio, mettiti sotto un traliccio della MT 20 Kv, o una linea in rame da 400 Volt, tocca un conduttore, poi torna qui e raccontaci cosa succede.:D

Chiudo OT.Guarda che buon conduttore vuol dire qualcosa con una buona conduttività. Con 20kV per morire basta un cattivo isolante, tipo il manico di di un normale cacciavite isolato, normalmente dato per 5kV di isolamento.
La cosiddetta linea a 400V è una trifase e il singolo conduttore o è il neutro, teoricamente a zero V, ma il valore poi dipende dagli sbilanciamenti tra le fasi, oppure è una fase con un valore RMS di 230V. Per avere i 400V RMS devi toccare due fasi e non una. Il carbonio però continua a rimanere un cattivo conduttore. Prova a consultare un qualsiasi testo di materiali elettrici.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

AndreaS54
25-06-2019, 05:53
Il carbonio in sé è nella categoria dei semiconduttori e conduce ben meno dei metalli.

Non per nulla ci fanno le resistenze al carbone.



Poi lavorato nella forma Grafene (non grafite) e suppongo io pure nella forma nanotubi diventa il miglior conduttore



Ergo la tua canna da pesca conduce abbastanza, ma credo avrebbe condotto di più una canna in alluminio :DMah, nella forma di grafite non si comporta da semiconduttore, nella forma di grafene, vista, la sezione praticamente nulla, è possibile che i 30 mA, soglia per provocare fenomeni nel corpo umano, rischino di vaporizzarlo, per poi non parlare della impossibilità, almeno al momento, di realizzare collegamenti elettrici di una qualche rilevanza ekettrotecnica

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

ziotony
25-06-2019, 07:34
Mah, nella forma di grafite non si comporta da semiconduttore, nella forma di grafene, vista, la sezione praticamente nulla, è possibile che i 30 mA, soglia per provocare fenomeni nel corpo umano, rischino di vaporizzarlo, per poi non parlare della impossibilità, almeno al momento, di realizzare collegamenti elettrici di una qualche rilevanza ekettrotecnica

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

A parte che siamo ot alla grande ma non ho saputo resistere i semiconduttori sono diodi e company e non c'entra una cippa con la resistenza

elgabro.
25-06-2019, 07:49
quale cam ip consigliate da collegare al 7590, sto uscendo pazzo, ci sono un miliardo di marche e modelli, quella della xiaomi va bene?

AndreaS54
25-06-2019, 07:59
A parte che siamo ot alla grande ma non ho saputo resistere i semiconduttori sono diodi e company e non c'entra una cippa con la resistenzaUltimo OT e poi mi taccio. I semiconduttori sono costituiti dall'accoppiamento di materiali isolanti, tipo silicio, selenio e composti vari con drogaggi opposti (eccesso di lacune da un lato e di elettroni dall'altro) tali da formare una barriera di potenziale che può essere superata soltanto in una direzione senza danneggiare il dispositivo. La conduzione di per se è sempre bidirezionale, ma alcuni materiali, tipo la grafite, hanno una conduzione spazialmente mono direzionale, ossia in una direzione spaziale conducono e nell'altra no. Ma nella direzione spaziale in cui conducono lo fanno in entrambi i sensi.
Il carbonio rimane un cattivo conduttore....

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

thx123
25-06-2019, 09:09
Salve ragazzi, ho appena comprato il 7590, collegato e configurato TIM, va che e' una meraviglia ma c'e' un problema….
Purtroppo ho una ADSL infima a 20 mega che alla fine sono 9,5 mega reali, la fibra ancora non ce l' ho purtroppo.:muro:
Vengo da un NETGEAR D6400 che con il test velocita mi dava 9,5 mega in down e 1,75 in up.
Collegato il 7590 mi ha aggiornato il firmware alla 7.10 ed ora viaggio a 8,5 in down e 0,75 in up!!!!
Ho migliorato un po la situazione flaggando "usa i driver adsl precedenti" ma comunque non ci siamo perché per me un mega e' veramente tantissimo.:rolleyes:

La mie domande sono:

-E' possibile che il 7.10 sia il colpevole? Cioe' quando uscira' il 7.11 andra' piu veloce?

-Conviene fare un downgrade al 7.01 o meglio aspettare il 7.11?

-Esiste qualche trucchetto per velocizzare un po?

-TORNO A MONTARE IL NETGEAR?:mbe:

Totix92
25-06-2019, 09:50
Il firmware non c'entra nulla nel tuo caso, il 7590 e in generale gli apparati con chip Lantiq non rendono molto in ADSL, a differenza dei Broadcom, come il tuo D6400.
E' il contrario invece in VDSL dove il 7590 rende di più.
Quello che puoi provare è forzare un snr più basso in modo da guadagnare qualcosa.

thx123
25-06-2019, 10:02
Quello che puoi provare è forzare un snr più basso in modo da guadagnare qualcosa.

E come si fa?

Grazie mille!

pietro667
25-06-2019, 10:29
E come si fa?

Grazie mille!

Leggi la guida su FBEditor
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576

ness.uno
25-06-2019, 12:05
quale cam ip consigliate da collegare al 7590, sto uscendo pazzo, ci sono un miliardo di marche e modelli, quella della xiaomi va bene?

Dahua, xme sono le migliori.
Hanno la loro app di gestione, sia android che iOS, gratuita e senza pubblicità, c'è anche per PC, cerca gzsecutel, io le ho prese da loro.

massie
25-06-2019, 13:17
quale cam ip consigliate da collegare al 7590, sto uscendo pazzo, ci sono un miliardo di marche e modelli, quella della xiaomi va bene?

Dipende dall'uso. Le Foscam non sono male.

ebeb
25-06-2019, 14:13
quale cam ip consigliate da collegare al 7590, sto uscendo pazzo, ci sono un miliardo di marche e modelli, quella della xiaomi va bene?
...proprio per quella ragione..
1 - per cosa ti serve?
2 - LAN POE o WiFi
3 - Budget da dedicarci... se è per gioco è un conto. Se DEVE andare sempre senza perdere un istante che potrebbe essere quello fatale e lei non lo registra è un altro. E se scegli quella che costa di più non è una certezza ma quasi sempre è il metodo corretto per avere la migliore.
Per mia esperienza, dopo avere molto sbagliato per causa d'altri ho imparato a sbagliare da me...facendo giusto.

Io per gioco ho collegato una Hikam..
Per le cose serie NVR 4K HikVision, certo anche lui in rete, e le telecamere tutte HikVision POE LAN collegate allo stesso NVR...
Il mio vecchio prof diceva che tutto quello che c'è nell'aria è di tutti.. basta aver gli strumenti adatti... quello su cavo o ti attacchi al cavo .... o ti attacchi.
Per cui quando mi chiedono anche per impianti di sicurezza.. tutto filare. Se vogliono WiFi se lo fa il cliente da solo.

Qarboz
25-06-2019, 14:40
...proprio per quella ragione..
1 - per cosa ti serve?
2 - LAN POE o WiFi
3 - Budget da dedicarci... se è per gioco è un conto. Se DEVE andare sempre senza perdere un istante che potrebbe essere quello fatale e lei non lo registra è un altro. E se scegli quella che costa di più non è una certezza ma quasi sempre è il metodo corretto per avere la migliore.
Per mia esperienza, dopo avere molto sbagliato per causa d'altri ho imparato a sbagliare da me...facendo giusto.

Io per gioco ho collegato una Hikam..
Per le cose serie NVR 4K HikVision, certo anche lui in rete, e le telecamere tutte HikVision POE LAN collegate allo stesso NVR...
Il mio vecchio prof diceva che tutto quello che c'è nell'aria è di tutti.. basta aver gli strumenti adatti... quello su cavo o ti attacchi al cavo .... o ti attacchi.
Per cui quando mi chiedono anche per impianti di sicurezza.. tutto filare. Se vogliono WiFi se lo fa il cliente da solo.
:winner: :winner: :winner:

OT
Pensa che anni fa, circa la fine degli anni 90 (l'acronimo IoT doveva ancora essere inventato, internet lo usavano solo gli appassionati) mi hanno riferito di un installatore professionista che ha consigliato ad un cliente l'impianto antintrusione senza fili dicendogli che era migliore dei cablati, e la casa era ancora in costruzione... :doh:

Fine OT

ebeb
25-06-2019, 16:46
:winner: :winner: :winner:

OT
Pensa che anni fa, circa la fine degli anni 90 (l'acronimo IoT doveva ancora essere inventato, internet lo usavano solo gli appassionati) mi hanno riferito di un installatore professionista che ha consigliato ad un cliente l'impianto antintrusione senza fili dicendogli che era migliore dei cablati, e la casa era ancora in costruzione... :doh:

Fine OT

...quante braccia rubate all'agricoltura... e sempre in crescita..

morosito
25-06-2019, 16:55
io non ho capito ancora come certi spendono 270 euro e poi scoprono che in gigabit wan su ftth questo router non ha la possibilita' di configurare una porta ethernet su un certo vlan id per usare l'iptv...
ha solo l'opzione per configurare una porta lan guest....ridicolo

ebeb
25-06-2019, 17:35
io non ho capito ancora come certi spendono 270 euro e poi scoprono che in gigabit wan su ftth questo router non ha la possibilita' di configurare una porta ethernet su un certo vlan id per usare l'iptv...
ha solo l'opzione per configurare una porta lan guest....ridicolo

...per esempio chi?? E dove??

massie
25-06-2019, 17:46
:winner: :winner: :winner:
senza fili dicendogli che era migliore dei cablati, e la casa era ancora in costruzione..

Pazzesco, capisco il senza fili se non si possono passare cavi, ma così ...

Double
25-06-2019, 17:49
quale cam ip consigliate da collegare al 7590, sto uscendo pazzo, ci sono un miliardo di marche e modelli, quella della xiaomi va bene?Io ho delle Foscam da esterno che funzionano ininterrottamente da 5 anni pioggia e sole. Nemmeno una piega. Stasera schiantano...😁

morosito
25-06-2019, 17:57
...per esempio chi?? E dove??

si beh...ho questo scenario.
il router collegato direttamente all'ont. Per far funzionare l'iptv devo impostare un porta lan su VLAN 3970. Invece il WAN va di default gia' bene in VLAN 3902 (internet).

prima con asus rt c'era gia' questa opzione per iptv.

tenebroso
25-06-2019, 20:17
Sto provando a connettere un HD e una chiavetta alla porta Usb, ma non li vede.. ho anche formattato la chiavetta in formato ntfs.. suggerimenti?

ebeb
25-06-2019, 21:07
Sto provando a connettere un HD e una chiavetta alla porta Usb, ma non li vede.. ho anche formattato la chiavetta in formato ntfs.. suggerimenti?

mi sa che va abilitata una opzione ma non ricordo quale.. appena a casa guardo..

ciuchino66
25-06-2019, 21:56
Mi è arrivato il 7590 tim edition con il firmware 06.84.

Ho guadagnato secco 10mega in download rispetto al Router Tim.

Dato che ho anche il 1750e, vorrei mettere un firmware 7.

Quale firmware mi consigliate? Un firmware che sia comunque performante e stabile.

Potete anche darmi un link dove trovo il necessario per caricare il firmware?

Grazie mille

ness.uno
25-06-2019, 22:16
Mi è arrivato il 7590 tim edition con il firmware 06.84.

Ho guadagnato secco 10mega in download rispetto al Router Tim.

Dato che ho anche il 1750e, vorrei mettere un firmware 7.

Quale firmware mi consigliate? Un firmware che sia comunque performante e stabile.

Potete anche darmi un link dove trovo il necessario per caricare il firmware?

Grazie mille che versione di driver DSL ha?
cmq metti la 7.0.1 la trovi prima pagina del thread.

tenebroso
25-06-2019, 23:31
mi sa che va abilitata una opzione ma non ricordo quale.. appena a casa guardo..
Io ho trovato "connessione remota usb" ma non cambia niente se attiva o disattiva..

ciuchino66
26-06-2019, 07:30
che versione di driver DSL ha?
cmq metti la 7.0.1 la trovi prima pagina del thread.

35b. Velocità max 148

ziotony
26-06-2019, 07:50
Io ho trovato "connessione remota usb" ma non cambia niente se attiva o disattiva..

Ma cosa intendi con te le vede, perchè io ho provato e senza nessuna particolare opzione mi vede chiavette ecc. cosa usi per visualizzare il contenuto ?

ness.uno
26-06-2019, 08:40
35b. Velocità max 148

Metti la 7.0.1, con la 7.10 perderesti qualche mega.
Per la versione driver DSL devi andare in alto a sinistra, internet>informazioni DSL.
Vedi la versione di driver DSL che stai utilizzando.

ciuchino66
26-06-2019, 08:50
Pronti:

FRITZ!Box
Versione DSL
1.180.129.30

Connessione
DSL attivo da:
15*ore e 50*minuti
VDSL2 35b (ITU G.993.2)

Centralina di commutazione
Broadcom

Grazie

Metti la 7.0.1, con la 7.10 perderesti qualche mega.
Per la versione driver DSL devi andare in alto a sinistra, internet>informazioni DSL.
Vedi la versione di driver DSL che stai utilizzando.

tyupo
26-06-2019, 08:53
che versione di driver DSL ha?
cmq metti la 7.0.1 la trovi prima pagina del thread.

Sicuro che la trovi ancora su quel link?
Io non la trovo più

ebeb
26-06-2019, 09:32
Sicuro che la trovi ancora su quel link?
Io non la trovo più
Mi preoccupa che qualcuno, anche in AVM, abbia usato il computer come un frullatore...

E' questa

http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/belgium/recover/

Cerca le varie versioni a partire da qui
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/

c'è anche un recovery 6.84 solo per italia

ciuchino66
26-06-2019, 09:37
Ma quella 7.01 va bene anche per un Tim edition ?


Mi preoccupa che qualcuno, anche in AVM, abbia usato il computer come un frullatore...

E' questa

[url]http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/belgium/recover/

ness.uno
26-06-2019, 10:15
Ma quella 7.01 va bene anche per un Tim edition ?

Si, e se eventualmente con il driver di default non aggancia la stessa portante, puoi utilizzare l'opzione" Utilizzare versione DSL precedente" ti mette il driver DSL che stai utilizzando adesso con la 6.84.
PS
Quella versione di driver l'ha anche la 7.10, ti consiglio di non installarla.

thx
26-06-2019, 10:56
Domanda stupida
Si può utilizzare la porta Wan come Lan?

tenebroso
26-06-2019, 10:59
Domanda stupida
Si può utilizzare la porta Wan come Lan?
Non credo, è una porta dedicata. Nel 7490 invece la Lan1 faceva anche da porta Wan..

elgabro.
26-06-2019, 11:01
Domanda stupida
Si può utilizzare la porta Wan come Lan?

Certo, è una normale porta LAN, non so perché la chiamano WAN.

Totix92
26-06-2019, 11:21
Non credo, è una porta dedicata. Nel 7490 invece la Lan1 faceva anche da porta Wan..

Si può invece

ness.uno
26-06-2019, 11:30
Confermo quanto sopra.

thx
26-06-2019, 11:33
Perfetto. Grazie

foxdefox
26-06-2019, 12:01
Ma cosa intendi con te le vede, perchè io ho provato e senza nessuna particolare opzione mi vede chiavette ecc. cosa usi per visualizzare il contenuto ?Puoi usare Samba creando un utente e password su sistema, attivando in basso stessa schermata il Nas con cartella root. poi crei un collegamento diretto da PC \\IP\ come destinazione, applichi ed inserisci username e password dell'utente creato.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

RedSky
26-06-2019, 12:42
Se avete Vodafone, non abilitate l'opzione "Trasmissione del fax anche con T.38", nonostante Vodafone la dia come supportata, crea disconnessioni sulla telefonata e caduta costante del fax :muro:

tenebroso
26-06-2019, 14:44
Ma cosa intendi con te le vede, perchè io ho provato e senza nessuna particolare opzione mi vede chiavette ecc. cosa usi per visualizzare il contenuto ?
Il 7590 non rileva nessun device Usb connesso, siano esse chiavette usb o hd esterni.
Ho provato anche ad abilitare l'opzione Connessione Remota, ho scaricato il software Avm per Windows, e quando lo utilizzo mi rileva il 7590 ma non rileva dispositivi connessi ad esso.
Se invece disabilito l'opzione connessione remota, il software non rileva nemmeno il 7590.
E dai menù vari di gestione del Fritzbox, ossia "Rete Domenista - Dispositivi Usb" e "Rete Domestica - Memoria Nas" e nel menù "Panoramica" non viene riconosciuto nessun dispositivo usb connesso.

ness.uno
26-06-2019, 15:25
Il 7590 non rileva nessun device Usb connesso, siano esse chiavette usb o hd esterni.
Ho provato anche ad abilitare l'opzione Connessione Remota, ho scaricato il software Avm per Windows, e quando lo utilizzo mi rileva il 7590 ma non rileva dispositivi connessi ad esso.
Se invece disabilito l'opzione connessione remota, il software non rileva nemmeno il 7590.
E dai menù vari di gestione del Fritzbox, ossia "Rete Domenista - Dispositivi Usb" e "Rete Domestica - Memoria Nas" e nel menù "Panoramica" non viene riconosciuto nessun dispositivo usb connesso.sei certo del funzionamento delle porte USB del fritzbox?
Che fw hai?

tenebroso
26-06-2019, 15:44
sei certo del funzionamento delle porte USB del fritzbox?
Che fw hai?
Ho il Fritz da una settimana, quindi dovrebbero funzionare bene.
il firmware è il 7.10, aggiornato secondo la procedura ufficiale dal menù..

ness.uno
26-06-2019, 15:52
Go il Fritz da una settimana, quindi dovrebbero funzionare bene.
il firmware è il 7.10, aggiornato secondo la procedura ufficiale dal menù..
Adesso voglio provare a inserire una periferica USB, fosse il fw 7.10! Provo e ti faccio sapere
Funziona, ho messo una USB 2 da 16 giga, nessun problema.
Fai una prova, fai il backup della config., Aggiorna da recovery, e ripristina la config.
Se non funziona così, ha le porte USB andate, non è che ti hanno rifilato na' sola!

tenebroso
26-06-2019, 16:32
Adesso voglio provare a inserire una periferica USB, fosse il fw 7.10! Provo e ti faccio sapere
Funziona, ho messo una USB 2 da 16 giga, nessun problema.
Fai una prova, fai il backup della config., Aggiorna da recovery, e ripristina la config.
Se non funziona così, ha le porte USB andate, non è che ti hanno rifilato na' sola!
Appena rientro provo.. il Frtiz era ancora con i sigilli sul pacco quando l'ho aperto, inoltre ho lo scontrino del negozio..

ebeb
26-06-2019, 17:15
Io prima di lanciarmi in recovery backup etc etc comincerei a rifletterci un poco. Non è con la fretta che si fa il debug ma seguendo passo passo tutto quanto si dovrebbe fare, o avere fatto. Cosa intendi per "Ho provato anche ad abilitare l'opzione Connessione Remota, ho scaricato il software Avm per Windows, e quando lo utilizzo mi rileva il 7590 ma non rileva dispositivi connessi ad esso.
Se invece disabilito l'opzione connessione remota, il software non rileva nemmeno il 7590"

Lascia perdere i passi successivi. Comincia ad arrivare a fare che in menu ==>> rete domestica ==>> dispositivi USB la chiave USB compaia.
Come è formattata?
Che capacità?
Ha provato a definire le porte USB in power mode?
Se usi un HDD esterno hai provata vedere il consumo di energia?
Il 7590 è collegato al proprio alimentatore specifico..
...e via.
Potrebbe anche avere problemi alle porte... ma quale sola.. su un apparato nuovo e sigillato è l'ultima delle eventualità, ma ben dopo del non corretto funzionamento. Che è da considerarsi dopo avere fatto tutto correttamente.

In eventi vedi messaggi di errore??

Hai già provato a riavviare il fritz??
Ciao buon lavoro

tenebroso
26-06-2019, 17:23
Chiavetta USB formattata in Ntfs e funzionante su pc Windows, avendo letto che come Nas non tutte le partizioni sono accettate.
Ho impostato le porte usb sia in Power Mode sia in Green Mode.
Ho provato con l'opzione "Connessione remota Usb" disattivata, sia attivata, controllando ogni volta se rilevava la presenza della chiavetta sulla porta usb.
Ho scaricato su pc Windows il software dal sito Avm che permette di connettersi ai dispositivi Usb collegati al router, quando è attiva l'opzione "connessione remota Usb" e utilizzando quel programma sempre da Windows rilevo il modem, ma non la chiavetta usb connessa.
Ho riavviato il Fritz un paio volte durante le prove
L'unico errore tra gli eventi dice: "Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione
automatica fallita."

tyupo
26-06-2019, 17:38
adesso mi rendo conto che sembrerà che stia per sparare assurdità. Ho preso un paio di tim edition da provare e non c'è stato verso con nessun firmware e con nessun driver e anche sbrandizzando di superare i 17 mb in up. ho provato 6.84, 7.01, 7.10 e tutte le varianti di driver precedenti. ZERO. Ho sbrandizzato senza problemi e ZERO uguale. Ho rimesso il mio solito 7590 che già avevo e vado tranquillamente a 21.1 (in download comunque devo ricorrere al fbEditor se no la mia linea è un pianto). Chiaramente ho provato fbEditor pure sul tim edition, ottimi risultati in down ma sempre 17 in up. Niente di catastrofico visto che non lo installo sulla mia linea, ma può essere che sui vari 7590 ci sia hardware diverso? anche perchè poi ho provato un altro tim edition e a 21.1 ci va appena tirato fuori dalla scatola :muro:

ebeb
26-06-2019, 17:40
Chiavetta USB formattata in Ntfs e funzionante su pc Windows, avendo letto che come Nas non tutte le partizioni sono accettate.
Ho impostato le porte usb sia in Power Mode sia in Green Mode.
Ho provato con l'opzione "Connessione remota Usb" disattivata, sia attivata, controllando ogni volta se rilevava la presenza della chiavetta sulla porta usb.
Ho scaricato su pc Windows il software dal sito Avm che permette di connettersi ai dispositivi Usb collegati al router, quando è attiva l'opzione "connessione remota Usb" e utilizzando quel programma sempre da Windows rilevo il modem, ma non la chiavetta usb connessa.
Ho riavviato il Fritz un paio volte durante le prove
L'unico errore tra gli eventi dice: "Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione
automatica fallita."
Devi trovarti in eventi 2 messaggi di questo tipo..

.Apparecchio USB [Identificativo apparecchio], classe [tipo di apparecchio] connesso

Partizione integrata con [nome della memoria USB]

se non compaiono NON LA VEDE E NON LA COLLEGA.

E tutto quello che fai in assenza di questi messaggi è inutile!!

ness.uno
26-06-2019, 17:45
Io prima di lanciarmi in recovery backup etc etc comincerei a rifletterci un poco. Non è con la fretta che si fa il debug ma seguendo passo passo tutto quanto si dovrebbe fare, o avere fatto. Cosa intendi per "Ho provato anche ad abilitare l'opzione Connessione Remota, ho scaricato il software Avm per Windows, e quando lo utilizzo mi rileva il 7590 ma non rileva dispositivi connessi ad esso.
Se invece disabilito l'opzione connessione remota, il software non rileva nemmeno il 7590"

Lascia perdere i passi successivi. Comincia ad arrivare a fare che in menu ==>> rete domestica ==>> dispositivi USB la chiave USB compaia.
Come è formattata?
Che capacità?
Ha provato a definire le porte USB in power mode?
Se usi un HDD esterno hai provata vedere il consumo di energia?
Il 7590 è collegato al proprio alimentatore specifico..
...e via.
Potrebbe anche avere problemi alle porte... ma quale sola.. su un apparato nuovo e sigillato è l'ultima delle eventualità, ma ben dopo del non corretto funzionamento. Che è da considerarsi dopo avere fatto tutto correttamente.

In eventi vedi messaggi di errore??

Hai già provato a riavviare il fritz??
Ciao buon lavoro
Non utilizzo le porte USB del Fritz, ho un Nas terastation, quando poco fa ho provato, inserita la periferica, l'ha riconosciuta immediatamente, non ho fatto nulla, ripeto tutto di default, l'amico potrebbe avere il router difettoso., Le ha provate tutte, manca solo che gli fa la danza del ventre.

tenebroso
26-06-2019, 17:48
Devi trovarti in eventi 2 messaggi di questo tipo..

.Apparecchio USB [Identificativo apparecchio], classe [tipo di apparecchio] connesso

Partizione integrata con [nome della memoria USB]

se non compaiono NON LA VEDE E NON LA COLLEGA.

E tutto quello che fai in assenza di questi messaggi è inutile!!

Infatti non ci sono..

ebeb
26-06-2019, 18:00
Infatti non ci sono..

Allora non va! Fattelo cambiare visto che è nuovo... comunque a questo punto proverei allora a sentire AVM, creando i dati di diagnosi e poi già che ci sei a fare l'upgrade alla 7.10.
Solo allora se non va di certo è un guaio HW e fattelo sostituire.
Queste opzioni paiono inutili, tanto te lo devono cambiare in garanzia.
Ma sono quelle che non caso di malfunzionamento concreto SERVONO per migliorare il prodotto e la qualità futura. Cioè... non sei morto invano! Il 7590, intendo!!!!
Ciao.

tenebroso
26-06-2019, 20:43
Allora non va! Fattelo cambiare visto che è nuovo... comunque a questo punto proverei allora a sentire AVM, creando i dati di diagnosi e poi già che ci sei a fare l'upgrade alla 7.10.
Solo allora se non va di certo è un guaio HW e fattelo sostituire.

Ho già mandato una mail al negozio.. appena rientro a casa effettuo un ripristino di fabbrica e provo se cambia qualcosa. Domani contatto l'assistenza Avm per aprire il ticket in caso.
Come si procede nel caso di riparazione in garanzia? Bisogna mandare il pacco in qualche centro assistenza?

ebeb
26-06-2019, 21:18
Ho già mandato una mail al negozio.. appena rientro a casa effettuo un ripristino di fabbrica e provo se cambia qualcosa. Domani contatto l'assistenza Avm per aprire il ticket in caso.
Come si procede nel caso di riparazione in garanzia? Bisogna mandare il pacco in qualche centro assistenza?

A me anni fa avevano sostituito un Fritz in garanzia. Avevo dopo loro indicazione inviato il Fritz guasto a Berlino. Dopo qualche giorno mi hanno mandato un prodotto nuovo.. o quasi.. dal seriale era di due anni più giovane tramite DHL.
Non so come funziona con il venditore tuo... comunque se chiami l'assistenza ti rispondono da Berlino. Io avevo parlato con un ragazzo ed una ragazza entrambi italiani.
Ah ricorda che per AVM la garanzia è di cinque (5) anni. Conserva lo scontrino/fattura.!!

DLINKO
26-06-2019, 23:07
Chiavetta USB formattata in Ntfs e funzionante su pc Windows, avendo letto che come Nas non tutte le partizioni sono accettate.
Ho impostato le porte usb sia in Power Mode sia in Green Mode.
Ho provato con l'opzione "Connessione remota Usb" disattivata, sia attivata, controllando ogni volta se rilevava la presenza della chiavetta sulla porta usb.
Ho scaricato su pc Windows il software dal sito Avm che permette di connettersi ai dispositivi Usb collegati al router, quando è attiva l'opzione "connessione remota Usb" e utilizzando quel programma sempre da Windows rilevo il modem, ma non la chiavetta usb connessa.
Ho riavviato il Fritz un paio volte durante le prove
L'unico errore tra gli eventi dice: "Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione
automatica fallita."

Deve funzionare, suvvia, non è che esce di fabbrica un prodotto con tutte le porte USB fulminate.

Collega la chiavetta oppure un Hard Disk e poi segui le istruzioni per la creazione della periferica NAS.

Guarda il mio per esempio e gira tutto perfettamente sotto ogni OS, attualmente sono sotto 7.10 e settato come USB3:


https://i.imgur.com/NMJOakv.jpg

tenebroso
26-06-2019, 23:18
Deve funzionare, suvvia, non è che esce di fabbrica un prodotto con tutte le porte USB fulminate.

Collega la chiavetta oppure un Hard Disk e poi segui le istruzioni per la creazione della periferica NAS.

Guarda il mio per esempio e gira tutto perfettamente sotto ogni OS, attualmente sono sotto 7.10 e settato come USB3:
Io non ho proprio il campo usb:
https://i.imgur.com/mWEgp0c.png

DLINKO
26-06-2019, 23:34
Io non ho proprio il campo usb:
https://i.imgur.com/mWEgp0c.png


Ma non è che hai collegato un Hard Disk che per funzionare richiede una corrente superiore a quella erogata dalla porta del Fritz ?

In quel caso dovresti collegare al disco il suo alimentatore, oppure, vai in impostazioni USB e setta su USB3 power mode, se invece trattasi di penna USB deve funzionare.

Ma se vai in Rete domestica/dispositivi USB, vedi la periferica collegata ? Se non la vedi, hai provato a cliccare su aggiorna ?

tenebroso
26-06-2019, 23:50
Ma non è che hai collegato un Hard Disk che per funzionare richiede una corrente superiore a quella erogata dalla porta del Fritz ?
No, è una penna USB formattata in Ntfs, funzionante

Ma se vai in Rete domestica/dispositivi USB, vedi la periferica collegata ?
No

DLINKO
26-06-2019, 23:54
No, è una penna USB formattata in Ntfs, funzionante


No


Ma che strano, io ho provato a collegare una pennetta USB formattata in FAT e la vista immediatamente.

Fammi ricontrollare se ho fatto qualcosa di particolare a suo tempo, anche se mi sembra di no.

tenebroso
26-06-2019, 23:58
Ma che strano, io ho provato a collegare una pennetta USB formattata in FAT e la vista immediatamente.

Fammi ricontrollare se ho fatto qualcosa di particolare a suo tempo, anche se mi sembra di no.
Devo provare anche io con una in Fat.. anche se è strano che la chiavetta non venga completamente rilevata..

DLINKO
26-06-2019, 23:58
No, non ho nessun settaggio particolare.

Hai letto qui:


https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/448_Una-memoria-USB-non-viene-riconosciuta-dal-FRITZ-Box/

Oppure qui:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/26_Configurare-una-memoria-USB-collegata-al-FRITZ-Box/

Ma se gli colleghi una pennetta oppure un Hard Disk, vedi lampeggiare il led sulla pennetta, oppure, senti l'hard disk girare ? Almeno per capire se arriva tensione sulla porta USB.

foxdefox
27-06-2019, 06:01
Attenzione... Io non saprei con quanti e quali device USB hai provato, ma il mio 7490 per esempio vede tutto su USB, ma una Kingston travel che tra l'altro la uso adesso per installazione windows7 e regolarmente funzionante fa 16gb, non la ha voluto mai vederla. Prova con un HD alimentato esternamente oppure con un hub alimentato per avere certezza che l'alimentazione non sia difettosa.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

DLINKO
27-06-2019, 08:51
Attenzione... Io non saprei con quanti e quali device USB hai provato, ma il mio 7490 per esempio vede tutto su USB, ma una Kingston travel che tra l'altro la uso adesso per installazione windows7 e regolarmente funzionante fa 16gb, non la ha voluto mai vederla. Prova con un HD alimentato esternamente oppure con un hub alimentato per avere certezza che l'alimentazione non sia difettosa.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Se attivi USB3 EROGA IN POWER MODE 900 mA che dovrebbero bastare anche per il più esigente degli Hard Disk se costruito negli ultimi anni.

Da quello che dice è come se tutte le prese USB fossero disattivate oppure come se non uscisse tensione, possibile su tutte ,e prese ?

Bah, forse un bel reset totale ai parametri di fabbrica ? :D

DarkNiko
27-06-2019, 09:44
Buongiorno a tutti.

Che voi sappiate, sul 7590 Edizione TIM, è possibile passare da OS 7.1.0 a 6.8.4 lasciandolo però TIM (cioè senza la procedura per sbrandizzare) in modo che si autoprovisioni da solo ?

Grazie per le eventuali risposte. :)

Totix92
27-06-2019, 10:05
Buongiorno a tutti.

Che voi sappiate, sul 7590 Edizione TIM, è possibile passare da OS 7.1.0 a 6.8.4 lasciandolo però TIM (cioè senza la procedura per sbrandizzare) in modo che si autoprovisioni da solo ?

Grazie per le eventuali risposte. :)

No

Yrbaf
27-06-2019, 12:19
Buongiorno a tutti.

Che voi sappiate, sul 7590 Edizione TIM, è possibile passare da OS 7.1.0 a 6.8.4 lasciandolo però TIM (cioè senza la procedura per sbrandizzare) in modo che si autoprovisioni da solo ?

Grazie per le eventuali risposte. :)

Forse un paio di speranze ci sono (ma sono da verificare).
Tecnicamente se gli upgrade vanno senza problemi non ci dovrebbero essere limiti a fare anche i downgrade.
Però l'applicazione di recovery AVM controlla la brandizzazione e se c'è non procede.
Ma se funziona da sbrandizzato non vedo perché ci dovrebbero essere problemi se è brandizzato ed il blocco imposto dall'app di recovery sembra una sicurezza inutile

Quindi la prima speranza è trovare la recovery brandizzata.
Alcuni pensavano che la 6.84 Italy presente sul sito lo fosse, ma un utente ha smentito.
Si può fare una seconda prova per sicurezza (magari quell'utente ha usato una altra 6.84 o magari no) e poi nel caso chiedere a AVM/Tim la recovery brandizzata

La seconda speranza è fare la procedura manuale di flash (ho pubblicato una guida per Freetz ma nulla ti vieta di flashare nello stesso modo il firmware originale) saltando l'uso dell'app di recovery.
Tanto la procedura di sbrandizzazione è per il 70% quasi identica, quindi tra fare la sbrandizzazione e tentare il flash manuale del firmware ci sono solo pochi passaggi in più e/o differenti.
Ecco c'è da tenere conto che il recovery fa un clear della configurazione, il semplice flash no (alias partirebbe un 6.84 con config 7.10 per esempio).
Di sicuro ci sono i comandi per fare anche il clear ma vanno cercati (nella guida non li ho messi)

Poi ovviamente c'è anche la terza strada.
Sbrandizzo -> DownGrade -> RiBrandizzo

DarkNiko
27-06-2019, 13:10
Poi ovviamente c'è anche la terza strada.
Sbrandizzo -> DownGrade -> RiBrandizzo

Questa procedura è quella che mi interessa di più. Mi metto con calma a cercare. :)

dmann9999
27-06-2019, 13:28
Forse un paio di speranze ci sono (ma sono da verificare).
Si può fare una seconda prova per sicurezza (magari il tizio ha usato una altra 6.84) e poi nel caso chiedere a AVM/Tim la recovery brandizzata
il tizio conferma... (sono io) :D
non è disponibile per noi utenti al momento nessuna recovery per il 7590 tim edition (e le ho scaricate e provate tutte per sfizio, compresa la famosa 6.84 nella directory Italy, che non è altro che una recovery standard)
se hai dubbi @Ybrbaf ribrandizza il tuo e provaci... tanto non parte... :D

E comunque non mi sento un tizio :D :D :D :D :D

ness.uno
27-06-2019, 14:34
Buongiorno a tutti.

Che voi sappiate, sul 7590 Edizione TIM, è possibile passare da OS 7.1.0 a 6.8.4 lasciandolo però TIM (cioè senza la procedura per sbrandizzare) in modo che si autoprovisioni da solo ?

Grazie per le eventuali risposte. :)

Forse chiedendo a Telecom, anche se nutro dubbi, momenti nun so boni manco ad allacciarsi le scarpe!
Domanda, perché vuoi tornare alla 6.84?

bagigino
27-06-2019, 19:04
cosa devo inserire nel numero di registarzione quando vado a configurare il voip?

Dati di accesso
Nome utente qui metto numero di telefono ?
Password timadsl
RegistrarRegistrar telecomitalia.it ?
Server Proxy qui nulla

e' corretto?

Grazie

tenebroso
27-06-2019, 19:06
cosa devo inserire nel numero di registarzione quando vado a configurare il voip?

Dati di accesso
Nome utente qui metto numero di telefono ?
Password timadsl
RegistrarRegistrar telecomitalia.it ?
Server Proxy qui nulla

e' corretto?

Grazie
No, timadsl è la password per la connessione dati, la tua password voip e il server proxy li devi richiedere al 187

DLINKO
27-06-2019, 19:40
Forse chiedendo a Telecom, anche se nutro dubbi, momenti nun so boni manco ad allacciarsi le scarpe!
Domanda, perché vuoi tornare alla 6.84?

Se per Telecom intendi i Tecnici che intervengono sul posto, potrei anche essere d'accordo, ogni tanto si trova quello che lo fa anche per passione oltre che per lo stipendio, se invece intendi quelli che intervengono da postazione 187 ........ stendiamo un velo pietoso ..... perché "quelli buoni", li dedicano a rispondere ai clienti business.

bagigino
27-06-2019, 19:48
No, timadsl è la password per la connessione dati, la tua password voip e il server proxy li devi richiedere al 187

ok ma la tim mi chiede il pagamento dell'assistenza....io avevo recuperato i dati da cellulare con una l'applicazione in modo autonomo....ma non ricordo

ness.uno
27-06-2019, 19:57
Se per Telecom intendi i Tecnici che intervengono sul posto, potrei anche essere d'accordo, ogni tanto si trova quello che lo fa anche per passione oltre che per lo stipendio, se invece intendi quelli che intervengono da postazione 187 ........ stendiamo un velo pietoso ..... perché "quelli buoni", li dedicano a rispondere ai clienti business.

Tramite il 187, non condivido, tecnici preparati e volenterosi, li trovi anche per i clienti residenziali, specialmente tra gli"anziani' è un po' come fare un terno al lotto, poi ci sono quelli del call center, e li è come dialogare con un sordo, interrompere immediatamente la telefonata e ritentare.

ebeb
27-06-2019, 21:43
ok ma la tim mi chiede il pagamento dell'assistenza....io avevo recuperato i dati da cellulare con una l'applicazione in modo autonomo....ma non ricordo

Ma quale pagamento dell'assistenza. Sono dati TUOI e devono fornirteli. Non so se li inviano per mail o per sms. Non ho più il "dispiacere" di essere loro cliente. sin quando posso farne a meno! Comunque te li devono inviare. Poi se vogliono proporti a pagamento l'aiuto per la configurazione.. mandali a quel paese!! Se hai bisogno di aiuto, ci siamo noi (il forum).

dany0587
27-06-2019, 21:58
Ma quale pagamento dell'assistenza. Sono dati TUOI e devono fornirteli. Non so se li inviano per mail o per sms. Non ho più il "dispiacere" di essere loro cliente. sin quando posso farne a meno! Comunque te li devono inviare. Poi se vogliono proporti a pagamento l'aiuto per la configurazione.. mandali a quel paese!! Se hai bisogno di aiuto, ci siamo noi (il forum).

Grandissimo!!!! :ave: :ave: :ave:

Alebit
28-06-2019, 10:54
Qualcuno di voi sa il 7590 riesce a supportare due Hd esterni contemporaneamente..? Utilizzando magari due prodotti di ultima generazione e settando le porte usb del router sul protocollo usd 3. Grazie

DLINKO
28-06-2019, 11:35
Qualcuno di voi sa il 7590 riesce a supportare due Hd esterni contemporaneamente..? Utilizzando magari due prodotti di ultima generazione e settando le porte usb del router sul protocollo usd 3. Grazie

Tranquillamente ! Ovviamente prodotti moderni dal basso assorbimento sarebbero i più indicati.

Tieni comunque presente che con USB 3 attivato, hai a disposizione 900 mA.

chiccolinodr
28-06-2019, 11:59
buongiorno ragazzi se a qualcuno può interessare dopo aver settato con fbeditor a -110 e impostato tutte le voci su massima prestazione le impostazioni dsl, annex b e firmware 7.10 fibra 200, con snr a 3 e collegato il fritz su questa ciabatta dell'apc https://www.amazon.it/gp/product/B010RXXVAA/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 che protegge da sovratensioni e da picchi di tensione sono connesso da una settimana senza un minimo errore e cadute di linea ;) ;) ;)

DLINKO
28-06-2019, 13:08
buongiorno ragazzi se a qualcuno può interessare dopo aver settato con fbeditor a -110 e impostato tutte le voci su massima prestazione le impostazioni dsl, annex b e firmware 7.10 fibra 200, con snr a 3 e collegato il fritz su questa ciabatta dell'apc https://www.amazon.it/gp/product/B010RXXVAA/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 che protegge da sovratensioni e da picchi di tensione sono connesso da una settimana senza un minimo errore e cadute di linea ;) ;) ;)


Grande Chicco !!!!

Finalmente qualcuno che setta come me a -110.

Tuttavia, una cosa non mi è chiara:

Primo) perché tu hai 3 dB di SNR, mentre io solamente 2 e tendente a scendere a 1 ?

Secondo) La ciabatta, l'hai citata così tanto per farlo ? Perché, non credo che abbia un ruolo nel garantirti una buona connessione. Anche perché, io che ho la ciabatta, ma non quella di Amazon, comunque, anche se con SNR a 2, non ho ne errori ne disconnessioni.

:D :D :) :) :ciapet: :ciapet:

Progman
28-06-2019, 14:01
ok ma la tim mi chiede il pagamento dell'assistenza....io avevo recuperato i dati da cellulare con una l'applicazione in modo autonomo....ma non ricordo

Io li ho ottenuti con l'applicazione Tim Fisso, prova.

Progman
28-06-2019, 14:03
buongiorno ragazzi se a qualcuno può interessare dopo aver settato con fbeditor a -110 e impostato tutte le voci su massima prestazione le impostazioni dsl, annex b e firmware 7.10 fibra 200, con snr a 3 e collegato il fritz su questa ciabatta dell'apc https://www.amazon.it/gp/product/B010RXXVAA/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 che protegge da sovratensioni e da picchi di tensione sono connesso da una settimana senza un minimo errore e cadute di linea ;) ;) ;)

Ciao vorrei anch'io provare, ho appena preso il 7590, ma non trovo guide su come fare, avete qualche link? Grazie.

tyupo
28-06-2019, 15:00
Grande Chicco !!!!
Finalmente qualcuno che setta come me a -110.
Tuttavia, una cosa non mi è chiara:
Primo) perché tu hai 3 dB di SNR, mentre io solamente 2 e tendente a scendere a 1 ?


Mah io se metto a -110 sprofondo a 0 dB ma non riesco a stare su che per qualche secondo. Tutto ok con -17 e SNR a 2. Piuttosto ancora non riesco a capire come mai tra i vari fritz che ho provato ne ho uno che non ne vuole sapere di agganciare 21 in up, con qualunque firmware, driver, debrand e bla bla bla, al massimo 17 in up. Ma può essere che ci sia hardware diverso tra i 7590?

ness.uno
28-06-2019, 15:22
Mah io se metto a -110 sprofondo a 0 dB ma non riesco a stare su che per qualche secondo. Tutto ok con -17 e SNR a 2. Piuttosto ancora non riesco a capire come mai tra i vari fritz che ho provato ne ho uno che non ne vuole sapere di agganciare 21 in up, con qualunque firmware, driver, debrand e bla bla bla, al massimo 17 in up. Ma può essere che ci sia hardware diverso tra i 7590?-110 lo può impostare chi è su linee brevi e non degradate (non distanti dall'ARL) chi, presumo come nel tuo caso, e nel mio, max che si pssiamo ottenere è con -17, per quanto riguarda l'upload basso, succede per il motivo che sei collegato ad una decade derivata.
Se hai la possibilità di vedere a quale chiostrina o box sei collegato, vedi se a fianco del secondo numero vi è un punto o più.

tyupo
28-06-2019, 15:28
-110 lo può impostare chi è su linee brevi e non degradate (non distanti dall'ARL) chi, presumo come nel tuo caso, e nel mio, max che si pssiamo ottenere è con -17, per quanto riguarda l'upload basso, succede per il motivo che sei collegato ad una decade derivata.
Se hai la possibilità di vedere a quale chiostrina o box sei collegato, vedi se a fianco del secondo numero vi è un punto o più.

Ok ma scusa se io ho davanti tre router uguali e solo uno dei tre, SULLA STESSA LINEA E CON LO STESSO CAVO, mi va ad upload basso come me lo spieghi? :D

Progmatrix
28-06-2019, 15:39
buongiorno ragazzi se a qualcuno può interessare dopo aver settato con fbeditor a -110 e impostato tutte le voci su massima prestazione le impostazioni dsl, annex b e firmware 7.10 fibra 200, con snr a 3 e collegato il fritz su questa ciabatta dell'apc https://www.amazon.it/gp/product/B010RXXVAA/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 che protegge da sovratensioni e da picchi di tensione sono connesso da una settimana senza un minimo errore e cadute di linea ;) ;) ;)

Annex b ADSL over ISDN che in Italia non ne esistono.

La ADSL Annex B invece utilizza la linea ISDN (digitale) e funziona su un'altra frequenza rispetto a quella Annex A, questo tipo di linea è tipicamente tedesca

Prova a settare in fbeditor -17 , io sono a 149Mb con una portante iniziale di 98Mb , e sono stabilissimo a 2 snr con zero errori CRC

chiccolinodr
28-06-2019, 15:55
edit

chiccolinodr
28-06-2019, 15:55
Grande Chicco !!!!

Finalmente qualcuno che setta come me a -110.

Tuttavia, una cosa non mi è chiara:

Primo) perché tu hai 3 dB di SNR, mentre io solamente 2 e tendente a scendere a 1 ?

Secondo) La ciabatta, l'hai citata così tanto per farlo ? Perché, non credo che abbia un ruolo nel garantirti una buona connessione. Anche perché, io che ho la ciabatta, ma non quella di Amazon, comunque, anche se con SNR a 2, non ho ne errori ne disconnessioni.

:D :D :) :) :ciapet: :ciapet:non so, però sono fisso a 3 poi qualche volta noto che sale a 4, quella ciabatta dell'apc è molto utile almeno per quanto mi riguarda... se hai parecchi picchi di tensione ti salva da qualche errorino

chiccolinodr
28-06-2019, 15:57
edit

chiccolinodr
28-06-2019, 15:58
edit

chiccolinodr
28-06-2019, 16:00
Ciao vorrei anch'io provare, ho appena preso il 7590, ma non trovo guide su come fare, avete qualche link? Grazie.

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/panoramica/ ;)

DarkNiko
28-06-2019, 16:01
Io qualunque valore negativo metto (da -1 a scendere), aggancio sempre 216 pieni e con SNR ballerino tra 3 e 4 db. Tuttavia lato NAS non supero i 191 Mbps di banda reale effettiva.

Fritz!OS 7.1.0, Annex B e 145 metri circa di cavo stimati dal modem. Aggiungo che è presente anche leggera diafonia.

ness.uno
28-06-2019, 16:27
Ok ma scusa se io ho davanti tre router uguali e solo uno dei tre, SULLA STESSA LINEA E CON LO STESSO CAVO, mi va ad upload basso come me lo spieghi? :D
Io ho anche un 7490 e il Tim hub, in upload agganciano la stessa portante, nel tuo caso che dire, hai un router ciofeca, poi, te ne puoi fregare, hai altri due 7590 che agganciano portante piena, ultilizza quelli!.:D

chiccolinodr
28-06-2019, 17:09
Io qualunque valore negativo metto (da -1 a scendere), aggancio sempre 216 pieni e con SNR ballerino tra 3 e 4 db. Tuttavia lato NAS non supero i 191 Mbps di banda reale effettiva.

Fritz!OS 7.1.0, Annex B e 145 metri circa di cavo stimati dal modem. Aggiungo che è presente anche leggera diafonia.

ora che valore hai settato? con fbeditor?

Alebit
28-06-2019, 17:45
Tranquillamente ! Ovviamente prodotti moderni dal basso assorbimento sarebbero i più indicati.

Tieni comunque presente che con USB 3 attivato, hai a disposizione 900 mA.

Grazie mille. Gli Hd sono l'ultima generazione della Toshiba Canvio Advanced..peraltro dotati di funzione spegnimento automatico (quando inattivi)

DarkNiko
28-06-2019, 19:33
ora che valore hai settato? con fbeditor?

-10 ;)

Yrbaf
28-06-2019, 19:40
E quanto prenderesti senza trucchi SNR ?

Perché tanto tra 204 e 216Mb non cambia nulla perché il BRAS taglia a 200-204Mb e quindi a parte il fattore psicologico non conviene cercare di recuperare gli ultimi 12-14Mb.

Anzi meglio una linea più stabile a magari 196Mb di portante (4-8Mb effettivi persi) che una più instabile ma che mostra 216Mb.
Poi invece se si parla di 20-30Mb sotto i 200Mb allora è diverso (però anche lì è un fattore più psicologico che altro, non che è tra andare a 170Mb o andare a 190Mb di speedtest cambia davvero qualcosa di sensibile).

DarkNiko
28-06-2019, 19:44
E quanto prenderesti senza trucchi SNR ?

Perché tanto tra 204 e 216Mb non cambia nulla perché il BRAS taglia a 200-204Mb e quindi a parte il fattore psicologico non conviene cercare di recuperare gli ultimi 12-14Mb.

Anzi meglio una linea più stabile a magari 196Mb di portante (4-8Mb effettivi persi) che una più instabile ma che mostra 216Mb.
Poi invece se si parla di 20-30Mb sotto i 200Mb allora è diverso (però anche lì è un fattore più psicologico che altro, non che è tra andare a 170Mb o andare a 190Mb di speedtest cambia davvero qualcosa di sensibile).

Al momento aggancio, senza alcun tweak, 192 Mbps. La penso come te sul resto, di tenere una linea più stabile perdendo pochi Mbps in percentuale che vedere scritto 216 sapendo che non li sfrutterei mai per via delle limitazioni lato BRAS. :)

thx123
29-06-2019, 06:58
Ragazzi io sono disperato e maledico il giorno di aver comprato questo modem.
Provo ad essere sintetico:
Come scritto pochi post sopra non ho fibra e mi arriva solo la adsl 20 mega.
Sono con Tim, sostituisco il netgear con il fritz 7590 per cercare di avere un po piu di velocita, lo collego, configuro con Tim, tutto ok....ho quasi un mega in meno ma tramite fbeditor abbasso l snr e arrivo ad un punto invidiabile.

Sono molto contento del mio fritz...la rete gira benissimo, anche l ‘ allarme riesco a far andare al primo colpo! Metto sul nome dell allarme che il fritz vede benissimo, il flag “Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host)“ e risco a collegarmi tramite app del telefono all allarme senza problemi.
Quindi tutto bello e rose e fiori.
Il problema e’ che tra qualche giorno mi dovevano attivare la linea VODAFONE al posto di TIM....errore piu grande non potevo fare.

Ieri mi agganciano la linea....ma non c’e’ verso di fare funzionare l adsl 20 mega vodafone sul fritz!!!!
Seguo passo passo tutte le guide e mi rendo conto consultando i vari forum che NESSUNO e’ mai riuscito a far funzionare una adsl 20 mega vodafone con un fritzbox 7590.
Ci sono decine di persone con questo problema....la AVM dice che e’ colpa di vodafone e la vodafone dice e’ colpa del fritz.

A questo punto mi rimane da collegare la vodafone station revolution come modem primario e collegarci in cascata il fritz tramite porta wan.
Funziona tutto!! La velocita e’ buona ma non riesco a far andare l allarme....Non mi prende l’ exposed host perche dice che l indirizzo ip non fa parte della rete.

Trovo un thread di un ragazzo qui sul forum che aveva lo strsso problema e che lo risolve....in pratica i due modem hanno lo stesso indirizzo ip e bisogna cambiare uno dei due.
Riesco a cambiare l’ ip della vodafone station stanotte dopo svariate bestemmie ed effettivamente l opzione “exposed host” adesso me la prende!!!!
Ma il problema e’ che non riesco comunque a collegarmi tramite app all allarme!!!
Quando con il fritz collegato direttamente alla dsl non c era alcun problema con lo stesso identico settaggio!!

In piu il telefono cordeless che ho collegato ad un’ altra presa a muro non funziona piu e quindi non funziona piu anche la chiamata di emergenza dell allarme nonostante ci siano i filtri adsl....
Ma il telefono puo’ andare solo collegato alla vodafone station anche con la adsl???????
Ma quando mai?

Insomma, sono disperato, ancora un paio di giorni di smanettamento poi metto in un cassetto il fritz e faccio tutto con vodafone station...accidenti a me quando son passato a vodafone.

Spero che qualcuno di veramente bravo riesca a darmi una mano ma la vedo molto grigia

RedSky
29-06-2019, 07:22
Ieri mi agganciano la linea....ma non c’e’ verso di fare funzionare l adsl 20 mega vodafone sul fritz!!!!
Seguo passo passo tutte le guide e mi rendo conto consultando i vari forum che NESSUNO e’ mai riuscito a far funzionare una adsl 20 mega vodafone con un fritzbox 7590.
Ci sono decine di persone con questo problema....la AVM dice che e’ colpa di vodafone e la vodafone dice e’ colpa del fritz.

A questo punto mi rimane da collegare la vodafone station revolution come modem primario e collegarci in cascata il fritz tramite porta wan.
Funziona tutto!! La velocita e’ buona ma non riesco a far andare l allarme....Non mi prende l’ exposed host perche dice che l indirizzo ip non fa parte della rete.

Trovo un thread di un ragazzo qui sul forum che aveva lo strsso problema e che lo risolve....in pratica i due modem hanno lo stesso indirizzo ip e bisogna cambiare uno dei due.
Riesco a cambiare l’ ip della vodafone station stanotte dopo svariate bestemmie ed effettivamente l opzione “exposed host” adesso me la prende!!!!
Ma il problema e’ che non riesco comunque a collegarmi tramite app all allarme!!!
Quando con il fritz collegato direttamente alla dsl non c era alcun problema con lo stesso identico settaggio!!

In piu il telefono cordeless che ho collegato ad un’ altra presa a muro non funziona piu e quindi non funziona piu anche la chiamata di emergenza dell allarme nonostante ci siano i filtri adsl....
Ma il telefono puo’ andare solo collegato alla vodafone station anche con la adsl???????
Ma quando mai?

Insomma, sono disperato, ancora un paio di giorni di smanettamento poi metto in un cassetto il fritz e faccio tutto con vodafone station...accidenti a me quando son passato a vodafone.

Spero che qualcuno di veramente bravo riesca a darmi una mano ma la vedo molto grigia

mmm guarda in ufficio abbiamo Vodafone fttc 100mbit (cabinet make non vula) e funziona senza problemi :boh: ho solo un timeout nelle chiamate in entrata in maniera randomica, ma al momento non importa

Non sò i passaggi che hai fatto, ma spero tu abbia resettato il 7590 quando sei passato a Vodafone e devi solo seguire questa guida:

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

Nello specifico per adsl SOLO questa parte al punto 8:

Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione ADSL:

Attivare nella sezione "Impostazioni ATM DSL" l'opzione "Definire manualmente".

Inserire il valore 10 nel campo "VPI" e 36 nel campo "VCI".

Attivare l'opzione "PPPoE".

Per il Voip vai QUI (https://www.vodafone.it/area-utente/appmanager/fai-da-te/Privati_?_nfpb=true&_pageLabel=P36400399541559135638680&gotocred=1) (per i privati) nell'area fai da te Vodafone e hai i dati che ti servono per il tuo numero di telefono

In telefonia > propri numeri > impostazioni connessione > flagga "Rete fissa attiva" e in Connessione telefonica non abilitare T38, ma abilita "Mantenere attivo inoltro della porta etc.." su 30 secondi

Non ho ben capito se non riesci a navigare con il fritz e poi tutti i servizi annessi o se hai difficoltà solo con il Voip (o se hai una linea rtg classica) :wtf: