PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 [58] 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

ness.uno
21-08-2019, 20:28
scusate il 7590 ha il fw alla 6.84 , è consigliato portarlo all'ultima disponibile prima di iniziare la config?
grazie
Con l'ADSL la 6.84 è migliore degli ultimi FW.

pinco333
21-08-2019, 20:40
Con l'ADSL la 6.84 è migliore degli ultimi FW.
Azz.. mi pareva di aver letto questa cosa in giro !!!
Vabbè ormai è fatta e ho perso relativamente poco rispetto al D7000.
L'unico problema che ho è che non riesco ad entrare con FBEditor 0.6.9.7h poichè mi dice : "si è verificato un errore durante la lettura della configurazione"
Sono convinto di aver messo i parametri di accesso giusto al box, c'è altro che non so?

Totix92
21-08-2019, 20:57
Azz.. mi pareva di aver letto questa cosa in giro !!!
Vabbè ormai è fatta e ho perso relativamente poco rispetto al D7000.

Prova se riesci a recuperare qualcosa variando i parametri DSL nel menù Internet -> Informazioni DSL -> Impostazioni di linea.

ness.uno
21-08-2019, 21:19
Azz.. mi pareva di aver letto questa cosa in giro !!!
Vabbè ormai è fatta e ho perso relativamente poco rispetto al D7000.
L'unico problema che ho è che non riesco ad entrare con FBEditor 0.6.9.7h poichè mi dice : "si è verificato un errore durante la lettura della configurazione"
Sono convinto di aver messo i parametri di accesso giusto al box, c'è altro che non so?
Vai in sistema>utenti fritzbox>registrazione nella rete domestica> togli il flag in "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni"
Segui le indicazioni , dovrai per applicare pigiare brevemente un tasto del modem.
Poi puoi utilizzare fbeditor.

pinco333
21-08-2019, 21:20
Prova se riesci a recuperare qualcosa variando i parametri DSL nel menù Internet -> Informazioni DSL -> Impostazioni di linea.

Già fatto.. tutto a max prestazioni !

ness.uno
21-08-2019, 21:27
Già fatto.. tutto a max prestazioni ! un altra cosa, spunta utilizza driver DSL precedenti, sono i medesimi della 6.84.

pinco333
21-08-2019, 21:40
un altra cosa, spunta utilizza driver DSL precedenti, sono i medesimi della 6.84.

fatto..cambia nulla !

ness.uno
21-08-2019, 21:45
fatto..cambia nulla !
Vai di fbeditor, fai una prima prova a -21, se l'snr tu va a 0/1, vai con -17.
Dovresti avere un dslam con chipset infineon, almeno spero:D

pinco333
21-08-2019, 22:09
Vai di fbeditor, fai una prima prova a -21, se l'snr tu va a 0/1, vai con -17.
Dovresti avere un dslam con chipset infineon, almeno spero:D
corretto infineon.
provato con -21 e snr=0 (chiaramente non si connette)
provato con -12 e snr=1 (non si apprezzano migliorie)
penso quindi di rimettere a 0

Mi spieghi come si interpretano gli errori?
ES=?
SES=?
CRC=?
quali sono i valori minimi?
thk

ness.uno
21-08-2019, 22:21
corretto infineon.
provato con -21 e snr=0 (chiaramente non si connette)
provato con -12 e snr=1 (non si apprezzano migliorie)
penso quindi di rimettere a 0

Mi spieghi come si interpretano gli errori?
ES=?
SES=?
CRC=?
quali sono i valori minimi?
thk

Metti -17, gli errori ci possono stare, vedrai che con quel valore va bene anche con snr a 2 db, esperienza personale, che portante aggancia?

pinco333
21-08-2019, 22:29
Metti -17, gli errori ci possono stare, vedrai che con quel valore va bene anche con snr a 2 db, esperienza personale, che portante aggancia?
Hai ragione con -17 è andato a 2 di snr ma non si apprezzano miglioramenti sulla portante ; bloccata a 11616 (secondo me è strozzata da TIM)

ness.uno
21-08-2019, 22:32
Hai ragione con -17 è andato a 2 di snr ma non si apprezzano miglioramenti sulla portante ; bloccata a 11616 (secondo me è strozzata da TIM)

Posta i parametri di linea

Gatsuu
21-08-2019, 22:38
Hai ragione con -17 è andato a 2 di snr ma non si apprezzano miglioramenti sulla portante ; bloccata a 11616 (secondo me è strozzata da TIM)

Probabilmente entra in gioco SRA che ti rialza la portante subito.

ness.uno
21-08-2019, 22:40
Probabilmente entra in gioco SRA che ti rialza la portante subito.
On l'ADSL difficile che subentra l'SRA

strassada
21-08-2019, 22:43
Hai ragione con -17 è andato a 2 di snr ma non si apprezzano miglioramenti sulla portante ; bloccata a 11616 (secondo me è strozzata da TIM)

si vede che hai la 10 mega (non puoi agganciare di più di 11616), con certe condizioni, TIM non mette la 20 ma si ferma a 10.

pinco333
21-08-2019, 22:49
Posta i parametri di linea

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 11616 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 14380 1068
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11614 1066
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 5.3 1
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 2 6
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 34 19
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43

ness.uno
21-08-2019, 22:50
si vede che hai la 10 mega (non puoi agganciare di più di 11616), con certe condizioni, TIM non mette la 20 ma si ferma a 10.
Infatti, gli ho chiesto i parametri di linea, confonde la velocità di trasferimento max, con la portante agganciata.

ness.uno
21-08-2019, 22:51
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 11616 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 14380 1068
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11614 1066
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 5.3 1
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 2 6
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 34 19
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43

Non ti puoi lamentare per un profilo a 10 mega:D :D :D

pinco333
21-08-2019, 22:52
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 11616 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 14380 1068
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11614 1066
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 5.3 1
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 2 6
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 34 19
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43
---------------------------------------------------------------------------------
PING ms 29
DOWNLOAD Mbps 9.41
UPLOAD Mbps 0.86
io mi accontento alla grande se non avrò cadute di connessioni!!

ness.uno
21-08-2019, 22:54
---------------------------------------------------------------------------------
PING ms 29
DOWNLOAD Mbps 9.41
UPLOAD Mbps 0.86
io mi accontento alla grande se non avrò cadute di connessioni!!

Sei a circa 1500 metri dalla centrale, non puoi lamentarti

pinco333
21-08-2019, 23:00
Sei a circa 1500 metri dalla centrale, non puoi lamentarti
qualcosa in più, considera che prima del terremoto (ora sono sfrattato) ero a 5 mt , la toccavo dalla finestra della cucina !!!!

ebeb
21-08-2019, 23:08
Leggo tanta confusione.

Mi permetto di riprendere il tuo post per una riflessione.. che può apparire ad una prima e superficiale analisi anche OT...

Lascio da parte le scelte personali... quali provider ho attualmente.. e pure in precedenza, per le mie linee.
Quali apparati ho in uso sulle linee medesime.
Situazioni entrambe ove criterio di scelta quello che possa fornire il soddisfacimento del principale obiettivo costituito dalla globale qualità delle prestazioni fornite unito ad un adeguato esborso economico.
Una cosa scorrendo i vari post ho notata nel tempo.. diciamo due scuole di pensiero.
Lungi da me la voglia di dare giudizi ma gradirei su questa mia sensazione sentire pareri in particolare modo da coloro che paiono al pari tuo dediti e portati ad approfondire tutti i vari aspetti senza limitarsi alla facciata delle cose.
Mi pare vi sia una parte di utenti per i quali preponderante è il valore che riescono a leggere nella esecuzione dei vari test di velocità della loro linea: più alto il valore meglio è.
Altri per i quali determinante appare essere l'aspetto economico: più il prezzo è basso meglio è.
E mi sono fatta l'idea che sia un poco come se dovendo scegliere un'auto la discriminante in un caso fosse la velocità massima che la stessa possa raggiungere e nell'altro il prezzo, passando in secondo piano la globalità del servizio che la stessa possa svolgere e che gli si chiede.
Con l'esclusione ovvia di chi dedito a fare di ogni e qualsivoglia acquisto una questione di mera esibizione del prestigio sociale.
Grazie

foxdefox
22-08-2019, 01:13
Mi permetto di riprendere il tuo post per una riflessione.. che può apparire ad una prima e superficiale analisi anche OT...



Lascio da parte le scelte personali... quali provider ho attualmente.. e pure in precedenza, per le mie linee.

Quali apparati ho in uso sulle linee medesime.

Situazioni entrambe ove criterio di scelta quello che possa fornire il soddisfacimento del principale obiettivo costituito dalla globale qualità delle prestazioni fornite unito ad un adeguato esborso economico.

Una cosa scorrendo i vari post ho notata nel tempo.. diciamo due scuole di pensiero.

Lungi da me la voglia di dare giudizi ma gradirei su questa mia sensazione sentire pareri in particolare modo da coloro che paiono al pari tuo dediti e portati ad approfondire tutti i vari aspetti senza limitarsi alla facciata delle cose.

Mi pare vi sia una parte di utenti per i quali preponderante è il valore che riescono a leggere nella esecuzione dei vari test di velocità della loro linea: più alto il valore meglio è.

Altri per i quali determinante appare essere l'aspetto economico: più il prezzo è basso meglio è.

E mi sono fatta l'idea che sia un poco come se dovendo scegliere un'auto la discriminante in un caso fosse la velocità massima che la stessa possa raggiungere e nell'altro il prezzo, passando in secondo piano la globalità del servizio che la stessa possa svolgere e che gli si chiede.

Con l'esclusione ovvia di chi dedito a fare di ogni e qualsivoglia acquisto una questione di mera esibizione del prestigio sociale.

GrazieTi garantisco che il tuo discorso fila liscio come le linee fttc ...
Ogni linea fà storia a sè, non dubito della bontà di quello che scrivi, semmai potrei rimanerci male se espongo un disservizio da parte di un provider, e un utente che magari no. Ha problema perché può farci il picnic vicino alla armadio dove si collega a 2 passi da casa sua, ritenesse che io sia incapace in modo trasverso.


Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ivan5150
22-08-2019, 08:47
Mi permetto di riprendere il tuo post per una riflessione.. che può apparire ad una prima e superficiale analisi anche OT...

Lascio da parte le scelte personali... quali provider ho attualmente.. e pure in precedenza, per le mie linee.
Quali apparati ho in uso sulle linee medesime.
Situazioni entrambe ove criterio di scelta quello che possa fornire il soddisfacimento del principale obiettivo costituito dalla globale qualità delle prestazioni fornite unito ad un adeguato esborso economico.
Una cosa scorrendo i vari post ho notata nel tempo.. diciamo due scuole di pensiero.
Lungi da me la voglia di dare giudizi ma gradirei su questa mia sensazione sentire pareri in particolare modo da coloro che paiono al pari tuo dediti e portati ad approfondire tutti i vari aspetti senza limitarsi alla facciata delle cose.
Mi pare vi sia una parte di utenti per i quali preponderante è il valore che riescono a leggere nella esecuzione dei vari test di velocità della loro linea: più alto il valore meglio è.
Altri per i quali determinante appare essere l'aspetto economico: più il prezzo è basso meglio è.
E mi sono fatta l'idea che sia un poco come se dovendo scegliere un'auto la discriminante in un caso fosse la velocità massima che la stessa possa raggiungere e nell'altro il prezzo, passando in secondo piano la globalità del servizio che la stessa possa svolgere e che gli si chiede.
Con l'esclusione ovvia di chi dedito a fare di ogni e qualsivoglia acquisto una questione di mera esibizione del prestigio sociale.
Grazie

come se fosse antani del resto

Felixman
22-08-2019, 09:52
Questa è quella messa da OpenFiber o almeno uno dei modelli installati
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170513/cab7c026a2f79504c30e236eabc84892.jpg
La borchia è solo quella con la O, quella alla sua destra è già l'ONT.

E questa dovrebbe essere quella di TIM https://i.snipboard.io/kMACLE.jpg (non metto l'immagine diretta perché non so come si fa lo scaling sul forum ed al 100% è troppo grossa).
La borchia è una delle due (l'altro credo sia già l'ONT) però non si capisce bene se sia quella sopra o quella sotto

Il problema maggiore però rimane fare arrivare la fibra al tuo armadio rack.
Devi sentire i tecnici se sono disponibili a farlo (ovviamente tu devi avere canaline abbastanza libere).
Lo scopo degli installatori FTTH è cercare di spendere meno tempo possibile (visto che ti regalano l'installazione) e di solito se posso fermarsi alla fibra appena entrata in casa (spesso ma non sempre di fianco alla prima presa telefonica di casa) lo fanno.
Poi con gentilezza gli si può chiedere un extra lavoro (che però deve essere poco impegnativo sennò o rifiutano o chiedono un pagamento extra) per portare la fibra poco più in là dove ti servirebbe.


L'ONT è gratis e te lo deve dare Tim non puoi sceglierlo tu.
I provider non permettono di collegare proprii ONT alla rete.


L'ONT si comporta come il cavo di rame della vdsl (beh oddio in realtà è più la parte cavo di rame più modem), fa ancora tutto il 7590
Solo che è connesso via ethernet e non via doppino.

Belle bestioline queste borchie. Dovrei sapere le misure per capire se stanno entrambe dentro il rack, ma ad occhio ne dubito. Per passare il cavo non vedo dificoltà perchè ho un corrugato sotto traccia che collega la scatola esterna di tim, che è attaccata nella facciata della mia casa a pianterreno, con l'interno del rack. Potrei chiedere di affiancare a quella scatola anche qeuste due borchie? Posso stare all'aperto. Se così fosse la cosa sarebbe un gioco da ragazzi

DarkNiko
22-08-2019, 10:05
Sei a circa 1500 metri dalla centrale, non puoi lamentarti

E' ad oltre 2 km dalla centrale se segna 34 db di attenuazione. Di norma l'ADSL2+ attenua sui 15 db a kilometro, con 34 sono 2 km circa. ;)

ness.uno
22-08-2019, 10:37
E' ad oltre 2 km dalla centrale se segna 34 db di attenuazione. Di norma l'ADSL2+ attenua sui 15 db a kilometro, con 34 sono 2 km circa. ;)
Stai a guarda' Er capello:D
Ha due attenuazioni strane, 34 in down e 19 in up, ho fatto una via di mezzo!

ness.uno
22-08-2019, 12:13
Belle bestioline queste borchie. Dovrei sapere le misure per capire se stanno entrambe dentro il rack, ma ad occhio ne dubito. Per passare il cavo non vedo dificoltà perchè ho un corrugato sotto traccia che collega la scatola esterna di tim, che è attaccata nella facciata della mia casa a pianterreno, con l'interno del rack. Potrei chiedere di affiancare a quella scatola anche qeuste due borchie? Posso stare all'aperto. Se così fosse la cosa sarebbe un gioco da ragazzivisto che hai un rack, potresti fare attestare direttamente il cavo della fibra in un pannello con porta ottica, poi da lì parti con il tuo patch connettendo quello che vuoi.

Yrbaf
22-08-2019, 12:22
Belle bestioline queste borchie. Dovrei sapere le misure per capire se stanno entrambe dentro il rack, ma ad occhio ne dubito. Per passare il cavo non vedo dificoltà perchè ho un corrugato sotto traccia che collega la scatola esterna di tim, che è attaccata nella facciata della mia casa a pianterreno, con l'interno del rack. Potrei chiedere di affiancare a quella scatola anche qeuste due borchie? Posso stare all'aperto. Se così fosse la cosa sarebbe un gioco da ragazzi

L'ONT è un dispositivo attivo, devi considerarlo come un piccolo modem in cascata, quindi in esterno direi di no (almeno nudo alias senza fargli un box coibentato e portando in esterno la corrente che gli serve).

La borchia potrebbe essendo tutto passivo e ci sono pure borchie da esterno (progettate per l'impermeabilità quindi, ma non avranno dietro quella durante l'installazione), però anche quella dovrebbe stare in casa.

Per le dimensioni ho trovato che quella Tim della foto è 79x79x31mm, mentre l'Ont dipende dal modello. Il Huawei della foto OpenFiber dovrebbe essere 82x90x27mm

visto che hai un rack, potresti fare attestare direttamente il cavo della fibra in un pannello con porta ottica, poi da lì parti con il tuo patch connettendo quello che vuoi.

Anche alla fine la borchia è solo la scatoletta (vedi qui (http://www.fibernet.it/wp-content/uploads/2014/05/borchia-of_lr.pdf)per un modello OF aperto) che contiene la terminazione della fibra che arriva da fuori, non deve essere necessariamente quella scatoletta (quella è pensata per un uso da muro).
Ovviamente il pannello fibra da rack se lo deve comprare lui non glielo portano quelli che fanno l'installazione.

strassada
22-08-2019, 12:27
l'attenuazione in adsl2+ non è fissa a circa 14db per km, è molto variabile. in più modem diversi o anche con firmware dsl diversi, danno numeri diversi.

se fa la verifica copertura, certi siti gli dicono i metri della tratta doppinica, probabilmente sono 1700-1900 circa ( ha una linea simile alla mia)

(nel mio caso corrispondono, non ricordo se riportano anche eventuali derivate, che nel mio caso non ci sono, a far danni "basta e avanza" un multicoppia dalla centrale al ripartilinea e da questo alla chiostrina (ora per la FTTC), dei primi anni 60)

tra l'altro in upload non aggancia 1216kbps, CVD coi Lantiq su 10/20 mega TIM (e OLO in bitstream).
potrebbe chiedere a TIM un profilo a 9dB, o anche 6dB (ma con la 10 mega è inutile in download, e 9dB sono una roccia su linee 1500-2000m).

NoFear25
22-08-2019, 14:13
Ragazzi ho letto che qualcuno mette un’ups e porta dei benefici in termini di prestazioni, ecc. Ma è vero? Se si, cosa dovrei mettere? E cm funziona?

ebeb
22-08-2019, 15:08
Ragazzi ho letto che qualcuno mette un’ups e porta dei benefici in termini di prestazioni, ecc. Ma è vero? Se si, cosa dovrei mettere? E cm funziona?
Io, se non hai problemi particolari, ti consiglierei di lasciare perdere. Se vuoi fasciarti la testa prima di farti male od uscire coll'ombrello tutti i giorni perché non si sa mai potrebbe pure piovere.. fai pure.
...per avere benefici in termini di prestazioni... non fare nulla!!

pinco333
22-08-2019, 15:18
Infatti, gli ho chiesto i parametri di linea, confonde la velocità di trasferimento max, con la portante agganciata.

Ragazzi sono molto soddisfatto del risultato ottenuto in virtu del fatto che prima avevo almeno 2 disconnessioni al giorno e al momento ancora nessuna. Quindi a parità di velocità e con questo tipo di (pessima) connessione che ho è il massimo che mi potessi aspettare (in attesa che mi ridiano la MIA casa!).
Ho appena finito di configurare qualche decina di NAT che avevo prima.
Grazie a tutti per l'aiuto offerto e a presto

DixGi
22-08-2019, 16:39
Ho un problema, abito lontano dalla cabina (1km circa) riscontro dei problemi di disconnessione ogni 2 giorni circa, qualcuno riesce a consigliarmi qualche buon impostazione per migliorare le performance della connessione(anche fbeditor).

So già di avere una pessima connessione, ma sto cercando di limitare i danni e stabilizzare la connessione nel migliore dei modi e attendere il cambio casa(e finalmente avro' la cabina a 100mt)

Qui sotto le mie statistiche, se serve altro posto gli screen.

https://ibb.co/k1BfG60
https://ibb.co/tKvmWBJ
https://ibb.co/p27W87t

Grazie

yurigor
22-08-2019, 17:29
Mi hanno appena sistemato un problema sulla linea ma continuo ad avere ogni tot di ore questo messaggio nei log del modem. se navigo o scarico non succede nulla e fila via se lo lascio fermo senza usarlo si sconnette a random.
In più ho un segnale disturbo abbastanza penoso.

Proprietà della connessione negoziate

Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 100068 36232
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 100068 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 61
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 13
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 11 12
lunghezza approssimativa della linea m 207

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto J43 J43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Datemi un vostro parere. grazie mille

Carmine59
22-08-2019, 19:01
Ragazzi ho letto che qualcuno mette un’ups e porta dei benefici in termini di prestazioni, ecc. Ma è vero? Se si, cosa dovrei mettere? E cm funziona?

Io. Ho messo uno stabilizzatore di tensione - ups non per migliorare le prestazioni, ma per filtrare disturbi presenti sulla mia linea elettrica domestica che inducevano numerose disconnessioni.Sembra che l'alimentatore di questo router sia molto sensibile agli sbalzi di corrente. Fatto sta che dopo vari mesi travagliati, non ho avuto piu' problemi.

https://i.ibb.co/tB9Ts04/Opera-Snapshot-2019-08-22-190452-192-168-1-1.png (https://ibb.co/tB9Ts04) https://i.ibb.co/Zcj0Xs6/Opera-Snapshot-2019-08-22-190540-192-168-1-1.png (https://ibb.co/Zcj0Xs6) https://i.ibb.co/b11NzcR/Opera-Snapshot-2019-08-22-190611-192-168-1-1.png (https://ibb.co/b11NzcR)

Ecco questa e' la mia situazione

Carmine59
22-08-2019, 21:48
Interessante, non potendo montare un UPS sulla presa dove ho il modem, ci potrebbe essere un alimentatore migliore?

Non saprei. Io l'ho collegato alla presa elettrica e poggiato a terra a fianco alla scrivania

https://i.ibb.co/HqWv02Y/IMG-20190822-214435.jpg (https://ibb.co/HqWv02Y)


Con pochi euro, essendo anche stabilizzatore, mi mantiene costante il flusso della corrente filtrando gli sbalzi di tensione e mi assicura per parecchi minuti l'autonomia del modem in caso di interruzione dell'elettricita'. Ovviamente questo discorso e' valido per le linee elettriche ballerine e con parecchi sbalzi di tensione. Me ne sono accorto per caso una sera, quando in concomitanza di un abbassamento dell'intensita' della lampadina il modem si riavviava.

ebeb
22-08-2019, 22:35
Interessante, non potendo montare un UPS sulla presa dove ho il modem, ci potrebbe essere un alimentatore migliore?

Ma hai problemi di alimentazione?

Non mi pare, vedendo che sei connesso da oltre 10 giorni senza problemi ed errori.
Mi chiedevo unicamente perché hai attivo un profilo simil-SOS? Hai avuto problemi di disconnessione e/o linea problematica? Altrimenti è il caso di dire che questa gestione automatica del profilo e delle caratteristiche di linea demandata allo DSLAM in base a chissà quali criteri che stanno nella testa di chissà quale scienziato in TIM lascia un poco il tempo che trova per non dire di peggio....

chris.lu
22-08-2019, 23:06
Buonasera a tutti
Ho acquistato un 7590 Tim Edition ed oggi ho iniziato a configurarlo.
Ho la FTTC Vodafone ed ho configurato correttamente la parte internet.
Per ora la parte VOIP non va, ho fatto varie prove seguendo varie guide ma non ci sono ancora riuscito.
Inoltre, negli eventi di Sistema, c'è sempre questo avviso:
'Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.'
Credo sia dovuto alla brandizzazione Tim.
Per questo motivo ho cercato di sbrandizzare, ma anche qui non ci sono riuscito.
Potete aiutarmi dandomi qualche dritta o qualche guida funzionante?

Carmine59
22-08-2019, 23:16
Ma hai problemi di alimentazione?

Non mi pare, vedendo che sei connesso da oltre 10 giorni senza problemi ed errori.
Mi chiedevo unicamente perché hai attivo un profilo simil-SOS? Hai avuto problemi di disconnessione e/o linea problematica? Altrimenti è il caso di dire che questa gestione automatica del profilo e delle caratteristiche di linea demandata allo DSLAM in base a chissà quali criteri che stanno nella testa di chissà quale scienziato in TIM lascia un poco il tempo che trova per non dire di peggio....

Appunto. Si ho avuto problemi per mesi e riprofilazione automatica della linea per continue disconnessioni. Nel mio caso pero' erano dovuti a microabbassamenti o rialzi di tensione. Almeno nel mio caso uno stabilizzatore di tensione mi ha risolto il problema

ebeb
23-08-2019, 01:07
Appunto. Si ho avuto problemi per mesi e riprofilazione automatica della linea per continue disconnessioni. Nel mio caso pero' erano dovuti a microabbassamenti o rialzi di tensione. Almeno nel mio caso uno stabilizzatore di tensione mi ha risolto il problema

Guarda che il mio messaggio non era pensato per te.. è stato un mio errore pensavo che le immagini DSL fossero di @gpvecchi.
Quindi la linea connessa da oltre 10 gg senza problemi è la tua, mentre io pensavo fosse la sua e mi meravigliavo del fatto che volesse installare un UPS in tale situazione..
E quei dati di un profilo simil-SOS sono tuoi... ma cosa aspetti a farti risistemare il profilo.. i degradati sono coloro che hanno inventato tale osceno marchingegno non la tua linea. E' un poco come se quando in una strada si forma una buca anziché ripararla si posizionassero cartelli e il traffico deviato da altra parte...

chris.lu
23-08-2019, 01:20
Buonasera a tutti

Ho acquistato un 7590 Tim Edition ed oggi ho iniziato a configurarlo.

Ho la FTTC Vodafone ed ho configurato correttamente la parte internet.

Per ora la parte VOIP non va, ho fatto varie prove seguendo varie guide ma non ci sono ancora riuscito.

Inoltre, negli eventi di Sistema, c'è sempre questo avviso:

'Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.'

Credo sia dovuto alla brandizzazione Tim.

Per questo motivo ho cercato di sbrandizzare, ma anche qui non ci sono riuscito.

Potete aiutarmi dandomi qualche dritta o qualche guida funzionante?



Ragazzi mi autoquoto, sbrandizzazione eseguita correttamente e caricato l'ultima recovery.
Devo solo far funzionare il VOIP, qualche suggerimento?

ebeb
23-08-2019, 02:58
Ragazzi mi autoquoto, sbrandizzazione eseguita correttamente e caricato l'ultima recovery.
Devo solo far funzionare il VOIP, qualche suggerimento?


https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

chris.lu
23-08-2019, 06:50
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/È la guida che ho seguito, niente da fare.. :-(

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Carmine59
23-08-2019, 07:39
Guarda che il mio messaggio non era pensato per te.. è stato un mio errore pensavo che le immagini DSL fossero di @gpvecchi.
Quindi la linea connessa da oltre 10 gg senza problemi è la tua, mentre io pensavo fosse la sua e mi meravigliavo del fatto che volesse installare un UPS in tale situazione..
E quei dati di un profilo simil-SOS sono tuoi... ma cosa aspetti a farti risistemare il profilo.. i degradati sono coloro che hanno inventato tale osceno marchingegno non la tua linea. E' un poco come se quando in una strada si forma una buca anziché ripararla si posizionassero cartelli e il traffico deviato da altra parte...

Il profilo simil - SOS e' la conseguenza di tutti i problemi che avevo all'origine insieme al 12db. Poi un bravo tecnico del 187 preferi rimettere i 6db e lasciare INP a questi valori. All'origine pero' il difetto non era sulla linea internet , ma erano le disconnessioni del modem per motivi elettromagnetici nella mia abitazione

mikymiky91
23-08-2019, 07:54
Possiedo questo router, nelle caratteristiche tecniche c'è scritto che il wifi in 5GHz raggiunge una velocità massima di 1733 Mbit/s. Con il mio samsung s9 non supera 866 Mbit/s. Ho provato a collegare il mio s9 al router zyxel di infostrada e mi supera i 1000 Mbit/s. C'è qualche configurazione particolare per farlo andare alla max potenza?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

chris.lu
23-08-2019, 08:08
Possiedo questo router, nelle caratteristiche tecniche c'è scritto che il wifi in 5GHz raggiunge una velocità massima di 1733 Mbit/s. Con il mio samsung s9 non supera 866 Mbit/s. Ho provato a collegare il mio s9 al router zyxel di infostrada e mi supera i 1000 Mbit/s. C'è qualche configurazione particolare per farlo andare alla max potenza?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk1733 dovrebbe essere la massima velocità raggiunta sommando le due reti wifi, 2.4 e 5 Ghz.
Correggetemi se sbaglio..

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Bovirus
23-08-2019, 09:13
802.11ac 1733Mbit + 802.11n 300mbit
Non ci sono configurazioni miracolose.
Dipende dal client.

dantess
23-08-2019, 09:36
Ragazzi mi autoquoto, sbrandizzazione eseguita correttamente e caricato l'ultima recovery.
Devo solo far funzionare il VOIP, qualche suggerimento?

ci sono passato pure io...tranquilli che si risolve.
Punto primo dovete configurare con "SIP Trunking con numeri differenti", poi inserire tutti i parametri della pagina di configurazione ma occhio Outbound Proxy a me ad esempio l'hanno dato sbagliato quindi provateli tutti e tre
Voip3.fixed.vodafone.it Voip2.fixed.vodafone.it Voip1.fixed.vodafone.it. Occhio alla pw che deve essere di 28 caratteri compresi eventuali +.

Qualsiasi cosa vi consiglio di scrivere sul forum vodafone in modem libero configurazione, io ho risolto molte cose leggendo da li.

ps. sbrendizzare no serve ad una mazza :D

ebeb
23-08-2019, 09:41
Il profilo simil - SOS e' la conseguenza di tutti i problemi che avevo all'origine insieme al 12db. Poi un bravo tecnico del 187 preferi rimettere i 6db e lasciare INP a questi valori. All'origine pero' il difetto non era sulla linea internet , ma erano le disconnessioni del modem per motivi elettromagnetici nella mia abitazione

Tutti problemi che avevi ma che ora non hai più... Bravo perché? Quali sono i motivi e quali gli obiettivi per tenere valori di G.inp elevati rispetto alla normalità del profilo?? E non solo: anche la velocità di trasferimento minima della DSLAM ha lasciato a 1080.

Progman
23-08-2019, 10:23
Ciao, questa notte è andata via la corrente e adesso ho visto che il 7590 si è riallineato con record di supporo J43, prima avevo A43. Cosa è cambiato? Ha importanza quell'impostazione? Non vorrei essere andato in peggio.
Grazie.

mikymiky91
23-08-2019, 10:32
802.11ac 1733Mbit + 802.11n 300mbit
Non ci sono configurazioni miracolose.
Dipende dal client.In che senso dipende dal client?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

yurigor
23-08-2019, 10:32
Mi hanno appena sistemato un problema sulla linea ma continuo ad avere ogni tot di ore questo messaggio nei log del modem. se navigo o scarico non succede nulla e fila via se lo lascio fermo senza usarlo si sconnette a random.
In più ho un segnale disturbo abbastanza penoso.

Proprietà della connessione negoziate

Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 100068 36232
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 100068 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 61
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 13
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 11 12
lunghezza approssimativa della linea m 207

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto J43 J43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Datemi un vostro parere. grazie mille


Mi quoto. Nessuno può darmi consigli per risolvere il problema? Anche stamattina in meno di 2 ore stesso errore per 3 volte.

Totix92
23-08-2019, 11:31
802.11ac 1733Mbit + 802.11n 300mbit
Non ci sono configurazioni miracolose.
Dipende dal client.

il 7590 arriva fino a 600mbit sulla 2.4 Ghz

Possiedo questo router, nelle caratteristiche tecniche c'è scritto che il wifi in 5GHz raggiunge una velocità massima di 1733 Mbit/s. Con il mio samsung s9 non supera 866 Mbit/s. Ho provato a collegare il mio s9 al router zyxel di infostrada e mi supera i 1000 Mbit/s. C'è qualche configurazione particolare per farlo andare alla max potenza?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Normalmente gli smartphone non superano gli 866 Mbits, se con lo zyxel li superava era perché probabilmente stava usando i 160 Mhz di larghezza di banda, anche con il 7590 sono possibili, ma sta a vedere come lo Zyxel usava questi 160 Mhz, con 2 stream (il numero massimo supportato da uno smartphone), probabile che il 7590 li supporta si ma con 3 o più stream ed per questo che vedi 866 Mbits, che comunque normalmente è la velocità massima supportata da qualunque smartphone.

1733 dovrebbe essere la massima velocità raggiunta sommando le due reti wifi, 2.4 e 5 Ghz.
Correggetemi se sbaglio..

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Sbagliatissimo.

In che senso dipende dal client?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Nel senso che dipende dal pc, smartphone, dagli apparecchi collegati, se possono o non possono sfruttare determinate caratteristiche/velocità del router.

Carmine59
23-08-2019, 12:02
Tutti problemi che avevi ma che ora non hai più... Bravo perché? Quali sono i motivi e quali gli obiettivi per tenere valori di G.inp elevati rispetto alla normalità del profilo?? E non solo: anche la velocità di trasferimento minima della DSLAM ha lasciato a 1080.

i valori di INP elevati mi rendono la linea piu' stabile e in parte dipendono dall'impostazione personale( ho messo il secondo e terzo cursore su massima stabiità) . Se noti bene le statistiche della mia linea, io mi trovo a circa 500 metri di distanza dal cabinet e comunque con snr a 6 db raggiungo quasi 100M con gli speed test. Alla fine conta il risultato cioe' massima stabilita' senza disconnessioni e velocita' in DL/UP sufficienti per streaming anche in 4k.

strassada
23-08-2019, 12:14
Mi quoto. Nessuno può darmi consigli per risolvere il problema? Anche stamattina in meno di 2 ore stesso errore per 3 volte.

posta il grafico SNR, almeno vediamo se scende di diversi dB quando si disconnette.
il log mostra (prima e dopo la disconnessione) altri messaggi?

lato AVM, le solite cose: cambia i settaggi dsl (da Annex A a B, o viceversa) e metti settaggi più conservativi in Impostazioni di Linea o, se lo hai fatto, tramite FBEditor.

potresti anche provare un altro modem, e vedere se quello regge o no, magari se supportato da dslstats così monitori la linea per 12-24 ore. se si disconnette anche quello, hai un problema sulla tratta doppinica (dall'ONU al tuo modem).

strassada
23-08-2019, 12:19
il 7590 arriva fino a 600mbit sulla 2.4 Ghz
anche 800 coi client che supportano i 256 QAM


Normalmente gli smartphone non superano gli 866 Mbits, se con lo zyxel li superava era perché probabilmente stava usando i 160 Mhz di larghezza di banda, anche con il 7590 sono possibili, ma sta a vedere come lo Zyxel usava questi 160 Mhz, con 2 stream (il numero massimo supportato da uno smartphone), probabile che il 7590 li supporta si ma con 3 o più stream ed per questo che vedi 866 Mbits, che comunque normalmente è la velocità massima supportata da qualunque smartphone.


può anche essere colpa del MU-MIMO, di come funziona sul 7590 e la compatibilità coi client. in diversi hanno riscontrato che alcuni device si connettono a 866, anche senza altri client di mezzo, come fosse limitato a 2x2.

Totix92
23-08-2019, 12:31
anche 800 coi client che supportano i 256 QAM

Giusto, ricordavo male

yurigor
23-08-2019, 12:36
posta il grafico SNR, almeno vediamo se scende di diversi dB quando si disconnette.
il log mostra (prima e dopo la disconnessione) altri messaggi?

lato AVM, le solite cose: cambia i settaggi dsl (da Annex A a B, o viceversa) e metti settaggi più conservativi in Impostazioni di Linea o, se lo hai fatto, tramite FBEditor.

potresti anche provare un altro modem, e vedere se quello regge o no, magari se supportato da dslstats così monitori la linea per 12-24 ore. se si disconnette anche quello, hai un problema sulla tratta doppinica (dall'ONU al tuo modem).

Grazie per la risposta innanzitutto. Dove lo trovo senza tirarmi matto il grafico SNR? Il log da sempre DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL). Comunque pochi secondi prima della connessione mi dice ERRORE PPPoE:timeout e 10 secondi dopo si allinea. Non ho mai provato a cambiare annex A o B mentre i dettagli più conservativi li ho provati abbassando tutto di una tacca. Ho messo anche per provare il modem sempre della AVM il 3490 ma fa lo stesso.
Dslstats é un comando dos? (Scusami ma non sono troppo ferrato 😆).
Problema tratta doppinica sarebbe in parole povere? Il tecnico che mi ha sistemato il guasto pochi giorni fa per una derivazione mi ha cambiato la presa telefonica. Il modem ed collegato con il cavo originale AVM in quanto anche con quello telefonico normale fa la stessa cosa.

ness.uno
23-08-2019, 13:00
Mi quoto. Nessuno può darmi consigli per risolvere il problema? Anche stamattina in meno di 2 ore stesso errore per 3 volte.
Prova a mettere a max stabilità Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), e a metà, Stabilità al disturbo impulsivo (INP).
Prima togli alimentazione al modem, poi stacca il cavetto della linea DSL, riavvia il modem, fai le modifiche, applicale, spegni di nuovo io modem, riattacca il cavetto DSL, riavvia.
Prova e facci sapere.

strassada
23-08-2019, 13:53
Grazie per la risposta innanzitutto. Dove lo trovo senza tirarmi matto il grafico SNR? Il log da sempre DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL). Comunque pochi secondi prima della connessione mi dice ERRORE PPPoE:timeout e 10 secondi dopo si allinea. Non ho mai provato a cambiare annex A o B mentre i dettagli più conservativi li ho provati abbassando tutto di una tacca. Ho messo anche per provare il modem sempre della AVM il 3490 ma fa lo stesso.
Dslstats é un comando dos? (Scusami ma non sono troppo ferrato ��).
Problema tratta doppinica sarebbe in parole povere? Il tecnico che mi ha sistemato il guasto pochi giorni fa per una derivazione mi ha cambiato la presa telefonica. Il modem ed collegato con il cavo originale AVM in quanto anche con quello telefonico normale fa la stessa cosa.

l'idea era usare un modem con chip Broadcom, per vedere se questi reggono meglio. il 3490 è sempre Lantiq, di precedente generazione rispetto al chip del 7590, ma si comporta ugualmente, in certi aspetti.
dslstats (http://dslstats.me.uk/) è un tool per monitorare la linea.

per quanto hai riportato, sembra più un problema sulla linea, c'è ancora qualcosa che non va.

yurigor
23-08-2019, 13:57
Ho provato le varie soluzioni che mi avete suggerito ma si sconnette lo stesso da solo. Ho chiamato il servizio tecnico al 187 (alle 11.00) e si sono accorti del problema cosi il tecnico mia ha detto che entro mezz'ora mi avrebbe chiamato un suo collega per risolvere la situazione ma tutt'ora sto ancora aspettando la chiamata. Alla faccia della mezz'ora. Boh spero non mi stiano tirando per il c..o perchè la mia pazienza è alla fine.

yurigor
23-08-2019, 13:58
Per chip Broadcom cosa consigli? Non so cosa potrei prendere per provare.

susy21
23-08-2019, 14:14
con linea adsl tim da 20 mega come va ?

yurigor
23-08-2019, 14:17
con linea adsl tim da 20 mega come va ?

Fino a 2 mesi fa lo usavo con TIM 20/1 e non ho mai dico mai avuto problemi. Adesso invece con FTTC 100/20 un calvario
Ops.: con questo non dico sia colpa del modem sia chiaro. E' solo una mia problematica di linea.

chris.lu
23-08-2019, 14:38
ci sono passato pure io...tranquilli che si risolve.
Punto primo dovete configurare con "SIP Trunking con numeri differenti", poi inserire tutti i parametri della pagina di configurazione ma occhio Outbound Proxy a me ad esempio l'hanno dato sbagliato quindi provateli tutti e tre
Voip3.fixed.vodafone.it Voip2.fixed.vodafone.it Voip1.fixed.vodafone.it. Occhio alla pw che deve essere di 28 caratteri compresi eventuali +.

Qualsiasi cosa vi consiglio di scrivere sul forum vodafone in modem libero configurazione, io ho risolto molte cose leggendo da li.

ps. sbrendizzare no serve ad una mazza :D



Sto facendo vari tentativi, per ora il Voip non va. Per quanto riguarda la sbrandizzazione, a me dava fastidio che cercava di collegarsi ai server telecom per eventuali aggiornamenti.
Ora questa voce nei log non c'è più.

ness.uno
23-08-2019, 14:50
Sto facendo vari tentativi, per ora il Voip non va. Per quanto riguarda la sbrandizzazione, a me dava fastidio che cercava di collegarsi ai server telecom per eventuali aggiornamenti.
Ora questa voce nei log non c'è più.

Per il VoIP ho letto che era un problema di password, cerca in qualche pagina indietro.

chris.lu
23-08-2019, 15:00
Per il VoIP ho letto che era un problema di password, cerca in qualche pagina indietro.



La password la prendo dal sito, non ci sono spazi. Al 190 non mi mandano nulla per confrontare i dati.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190823/4a037b269becca6c77046388b3fdad94.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190823/013dc71316c253f3840d75fc7d3afdd7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190823/f9020793db4c58fbb4bf6a9d1ceda669.jpg

Non so dove sbaglio, questi sono i dati del mio ultimo test

susy21
23-08-2019, 15:43
Fino a 2 mesi fa lo usavo con TIM 20/1 e non ho mai dico mai avuto problemi. Adesso invece con FTTC 100/20 un calvario
Ops.: con questo non dico sia colpa del modem sia chiaro. E' solo una mia problematica di linea.

Come tiraggio wi fi non dovrebbe essere male, spero non faccia a pugni con il reaper della netgear EX7700 xD

Qualcosa che dovrei sapere per configurazioni sotto Tim 20 mega adsl ?

Grazie 😊

yurigor
23-08-2019, 15:48
Io avevo tutto al max come impostazioni di linea. Agganciavo al max 12 Mb, perche' lontano dalla centrale, quindi non potevo contare su grandi velocità però agganciavo sempre cosi e senza mai cadute o altro.

DarkNiko
23-08-2019, 16:07
La password la prendo dal sito, non ci sono spazi. Al 190 non mi mandano nulla per confrontare i dati.

Voip3 prova a scriverlo tutto in minuscolo compresa anche la V e vedi se ti registra. :)

yurigor
23-08-2019, 16:41
Posto degli screen che ho salvato delle impostazioni del modem. Sono online da circa 3 ore senza disconnessioni. Spero la cosa regga.
Li ho messi in dropbox perchè troppo grandi da caricare con l'opzione del forum.

https://www.dropbox.com/s/yao8h3844zhf7uv/Panoramica.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/k4987pii9sh6rwk/DSL.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/yge0etm54wepr00/Spettro.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/kn7rbtxxx74jjcx/Statistica.jpg?dl=0
https://www.dropbox.com/s/cx9k4q4ilgbzc2q/Impostazioni%20linea.jpg?dl=0

yurigor
23-08-2019, 16:51
come non detto.....linea caduta. :muro: :muro: :muro:

chiccolinodr
23-08-2019, 17:08
buonasera ragazzi, ho aggiornato al nuovo firmware 7.12, sono connesso da 3 giorni, con fb editor a -17, solo che ho un pò di errori, secondo voi a cosa sono dovuti? grazie mille


https://i.ibb.co/MVJsHsF/Immagine.png (https://ibb.co/3NP7b7g)

ness.uno
23-08-2019, 17:29
come non detto.....linea caduta. :muro: :muro: :muro:

Metti a massima stabilità il disturbo RFI!
Vedo che hai il vectoring attivato! Ottimo!
Negli eventi cosa leggi?

strassada
23-08-2019, 17:37
@yurigor
prova con "Utilizzare versione DSL precedente" sia lasciando Annex B, che poi, se dovesse nuovamente disconnettersi, anche con Annex A.

hai comunque qualche disturbo sulle basse frequenze.

strassada
23-08-2019, 17:40
@chiccolinodr
stai forzando la linea oltre la stabilità, è normale avere qualche errore.

O rinuncia a qualche mbps, vedrai che gli errori diminuiranno.

yurigor
23-08-2019, 18:02
Metti a massima stabilità il disturbo RFI!
Vedo che hai il vectoring attivato! Ottimo!
Negli eventi cosa leggi?

Sempre lo stesso errore.
DSL NON RISPONDE (manca sincronizzazione DSL)

ebeb
23-08-2019, 18:03
buonasera ragazzi, ho aggiornato al nuovo firmware 7.12, sono connesso da 3 giorni, con fb editor a -17, solo che ho un pò di errori, secondo voi a cosa sono dovuti? grazie mille


https://i.ibb.co/MVJsHsF/Immagine.png (https://ibb.co/3NP7b7g)

Penso principalmente ad fbeditor a -17. Hai SNR uguale a 3. Ma ti serve proprio vedere e leggere che "Capacità della linea " è a 230Mbit pur essendo a circa 300 mt dall'armadio.

Se non fai nulla probabilmente anzichè avere "capacità di trasferimento attuale " a 215998 (2 bit/s !!! meno della capacità massima teorica di trasferimento dello DSLAM) avresti un valore inferiore del quale nell'utilizzo quotidiano se cancelli lo speedtest dal computer non avresti modo di accorgerti. Io non avrei dubbi su quale via scegliere... comunque fate voi. E' il bello della diretta...

yurigor
23-08-2019, 18:05
@yurigor
prova con "Utilizzare versione DSL precedente" sia lasciando Annex B, che poi, se dovesse nuovamente disconnettersi, anche con Annex A.

hai comunque qualche disturbo sulle basse frequenze.

Cosa può e cosa significa disturbo sulle basse frequenze?
Lo chiedo perché lunedì riesce nuovamente il tecnico TIM e siccome io non sono a casa perché lavoro devo lasciare più appunti a mia moglie che poi controllerà!
Comunque non dovrebbe essere un problema del modem vero?

yurigor
23-08-2019, 18:14
Ho fatto come mi avete detto. Ora vedo come si comporta e vi tengo aggiornati.
Vi ringrazio molto per l’aiuto che mi state dando.

Carmine59
23-08-2019, 18:24
Ho fatto come mi avete detto. Ora vedo come si comporta e vi tengo aggiornati.
Vi ringrazio molto per l’aiuto che mi state dando.

Prima di procedere oltre, nella sezione eventi devi mettere "tutti". Se gli eventi precedenti il messaggio vengono cancellati vuol dire che il router non ha avuto una disconnessione vera e propria ma un "riavvio"(cioe' si e' spento e riavviato). Vedi miei precedenti interventi

ness.uno
23-08-2019, 18:30
Sempre lo stesso errore.
DSL NON RISPONDE (manca sincronizzazione DSL)
Scommetto che hai il FW 7.12.

yurigor
23-08-2019, 18:34
Ho messo tutti e vedo solo gli ultimi messaggi in eventi. Certo si è riavviato perché ho messo driver precedenti e ho messo in massima stabilità RFI. Comunque il modem diperse non si è mai riavviato ma perdeva la connessione DSL e quindi si riallineava. Più passa il tempo e meno ne capisco di tutto ciò

yurigor
23-08-2019, 18:35
Scommetto che hai il FW 7.12.

Si. Ma anche con il 7.10 lo faceva. Quindi che faccio???
Torno al 7.01 con tutti i dettagli da voi consigliati tipo Annex B e max stabilita RFI?

Carmine59
23-08-2019, 18:37
Ho messo tutti e vedo solo gli ultimi messaggi in eventi. Certo si è riavviato perché ho messo driver precedenti e ho messo in massima stabilità RFI. Comunque il modem diperse non si è mai riavviato ma perdeva la connessione DSL e quindi si riallineava. Più passa il tempo e meno ne capisco di tutto ciò

Ne sei sicuro?

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7340/banca-dati-informativa/publication/show/44_Riavvii-occasionali-piu-LED-lampeggiano/

Carmine59
23-08-2019, 18:41
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7340/banca-dati-informativa/publication/show/41_Interruzioni-frequenti-della-connessione-DSL/



"Controllare il registro eventi del FRITZ!Box
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Sistema".
Cliccare nel menu "Sistema" su "Eventi".
Controllare se vengono mostrati anche eventi precedenti a quando si è verificato l'errore, oppure se vengono mostrati solo gli eventi successivi.
Se vengono mostrati anche eventi precedenti a quando si è verificato l'errore, procedere con l'operazione successiva.
Se vengono mostrati solo eventi successivi a quando si è verificato l'errore, eseguire le operazioni contenute nella guida Riavvii occasionali: più LED lampeggiano."

yurigor
23-08-2019, 18:41
Allora si riavvia di più quando non viene usato mentre se navigo o scarico lo fa meno. USB non ne ho collegate ho solo un repeater 1750e

yurigor
23-08-2019, 18:45
Sto impazzendo. Quindi cosa potrebbe essere????
Comunque lo fa anche con il 3490.!!! Boh

Carmine59
23-08-2019, 18:52
Sto impazzendo. Quindi cosa potrebbe essere????
Comunque lo fa anche con il 3490.!!! Boh

Come ho precisato nei miei interventi passati, gli AVM router sono molto sensibili non solo ai disturbi sulla linea internet, ma anche all'instabilita' elettrica della rete di casa.Se hai la pazienza, vai a rileggerli e guarda come ho potuto risolvere dopo mesi di tribolazione. Ovviamente e' stata la mia esperienza e questo non vuol dire che valga per tutti

ness.uno
23-08-2019, 18:53
Si. Ma anche con il 7.10 lo faceva. Quindi che faccio???
Torno al 7.01 con tutti i dettagli da voi consigliati tipo Annex B e max stabilita RFI?

Annex non ha importanza, cmq io l'ho lasciato sempre in A, cmq non ho mai trovato differenza, fai una prova con i driver precedenti e vedi come si comporta, se prima con la 7.0.1 non avevi problemi, conviene effettuare il downgrade da recovery.
PS
Potrebbe essere anche la porta difettosa!

pinco333
23-08-2019, 19:02
---------------------------------------------------------------------------------
PING ms 29
DOWNLOAD Mbps 9.41
UPLOAD Mbps 0.86
io mi accontento alla grande se non avrò cadute di connessioni!!

Ho parlato troppo presto, connessione caduta 2 volte in poche ore.
Inoltre non capisco come mai in determinati momenti la navigazione sia impossibile (dai dispositivi mobili ho il punto esclamativo sulla rete) mentre la connessione non è ancora caduto e sul box non si accende alcuna spia particolare.
C'è soluzione/spiegazione a tutto ciò?
Grazie

chris.lu
23-08-2019, 19:09
Voip3 prova a scriverlo tutto in minuscolo compresa anche la V e vedi se ti registra. :)Non cambia nulla.. :(


Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

susy21
23-08-2019, 19:29
ultima domanda per il wi fi mantengo un nome unico o separo il 2,4 dal 5 ?

Non riesco a far finire la configurazione al cromecast che mi da errore ..... idee ?

mikymiky91
23-08-2019, 19:36
anche 800 coi client che supportano i 256 QAM



può anche essere colpa del MU-MIMO, di come funziona sul 7590 e la compatibilità coi client. in diversi hanno riscontrato che alcuni device si connettono a 866, anche senza altri client di mezzo, come fosse limitato a 2x2.Infatti, nella descrizione della connessione wifi mi dice mimo 2x2 e il samsung s9 supporta mimo 4x4... proverò a chiedere all'assistenza. Ultima domanda, tempo fa provai a modificare l'snr con fbeditor, se metto un firmware recovery vengono ripristinate tutte le impostazioni comprese quelle fatte con l'editor?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

yurigor
23-08-2019, 19:47
aggiorno:
ho rimesso il firmware 7.01 dopo vari tentativi (anche qui mi ha fatto tribolare)
poi ho usato driver precedenti, poi ho messo AnnexB (provo), ho messo Stabilità al disturbo impulsivo (INP) a metà, e Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) alla max stabilità.


@Carmine59
ho preso atto che potrebbe essere un problema di corrente, ma dato che il mio impianto è nuovo e non ho mai avuto di questi problemi prima quando avevo adsl 20/1 Mb cioè sino a 2 mesi fa la cosa e' strana però nion mi sento di escluderla a priori. Potrebbe essere che ho la linea attaccata in una ciabatta con altre spine?

Carmine59
23-08-2019, 19:58
aggiorno:
ho rimesso il firmware 7.01 dopo vari tentativi (anche qui mi ha fatto tribolare)
poi ho usato driver precedenti, poi ho messo AnnexB (provo), ho messo Stabilità al disturbo impulsivo (INP) a metà, e Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) alla max stabilità.


@Carmine59
ho preso atto che potrebbe essere un problema di corrente, ma dato che il mio impianto è nuovo e non ho mai avuto di questi problemi prima quando avevo adsl 20/1 Mb cioè sino a 2 mesi fa la cosa e' strana però nion mi sento di escluderla a priori. Potrebbe essere che ho la linea attaccata in una ciabatta con altre spine?
Potrebbe essere. Come potrebbero essere anche piccoli sbalzi della tensione non percepibili da altri apparati, ma verso i quali , ripeto, gli alimentatori AVM sono molto sensibili. Questo Thread e' pieno di tali episodi descritti da altri utenti.

DarkNiko
23-08-2019, 19:58
Non cambia nulla.. :(


Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Se hai Teamviewer ti aiuto a risolvere. :)

yurigor
23-08-2019, 19:59
doppio

Carmine59
23-08-2019, 20:04
edit

yurigor
23-08-2019, 20:05
Potrebbe essere. Come potrebbero essere anche piccoli sbalzi della tensione non percepibili da altri apparati, ma verso i quali , ripeto, gli alimentatori AVM sono molto sensibili. Questo Thread e' pieno di tali episodi descritti da altri utenti.

si ma perchè prima non me lo ha mai fatto con adsl ???? è quello che non riesco a capire!!!!
Mi sa che se lunedi viene il tecnico TIM e non trova niente sulla linea mi tocca pagare due interventi..........:mad:

Già che ci siete: qualcuno è riuscito a configurare il numero voip con il firmware 7.01?
Ho fatto delle prove ma non ci sono riuscito magari sbaglio qualcosa io

Carmine59
23-08-2019, 20:06
si ma perchè prima non me lo ha mai fatto con adsl ???? è quello che non riesco a capire!!!!
Mi sa che se lunedi viene il tecnico TIM e non trova niente sulla linea mi tocca pagare due interventi..........:mad:

Prima usavi lo stesso router?

yurigor
23-08-2019, 20:11
Prima usavi lo stesso router?

Certo!!!!!!!!!!! :cry:

Carmine59
23-08-2019, 20:12
Certo!!!!!!!!!!! :cry:

Hai provato ad isolarlo completamente da altri aggeggi elettrici?

ness.uno
23-08-2019, 20:19
si ma perchè prima non me lo ha mai fatto con adsl ???? è quello che non riesco a capire!!!!
Mi sa che se lunedi viene il tecnico TIM e non trova niente sulla linea mi tocca pagare due interventi..........:mad:

Già che ci siete: qualcuno è riuscito a configurare il numero voip con il firmware 7.01?
Ho fatto delle prove ma non ci sono riuscito magari sbaglio qualcosa io
Adsl la coppia da casa tua arriva alla chiostrina, dalla stessa, al ripartilinea, da lì al dslam posto in centrale, con la VDSL da casa tua alla chiostrina dalla stessa all'ONU posto sopra il ripartilinea, la tua permuta è attestata al blocchetto posto nell'armadio.
Tutto un altro film! è possibile che ci sia un problema di falso contatto random che crea disconnessione, come è possibile della porta dslam difettosa.

ebeb
23-08-2019, 20:27
Annex non ha importanza, cmq io l'ho lasciato sempre in A, cmq non ho mai trovato differenza, fai una prova con i driver precedenti e vedi come si comporta, se prima con la 7.0.1 non avevi problemi, conviene effettuare il downgrade da recovery.
PS
Potrebbe essere anche la porta difettosa!
Ma perché dovrebbe (o dovremmo poi consigliargli) di focalizzarsi su errori e problemi nel 7590!! Con l'attuale stato dell'arte delle linee io la ricerca di errori del, o riconducibili, al 7590 (e parimenti con ogni altro modem) la lascerei come ultima remota strada da percorrere!!!

ness.uno
23-08-2019, 20:33
Ma perché dovrebbe (o dovremmo poi consigliargli) di focalizzarsi su errori e problemi nel 7590!! Con l'attuale stato dell'arte delle linee io la ricerca di errori del, o riconducibili, al 7590 (e parimenti con ogni altro modem) la lascerei come ultima remota strada da percorrere!!!

Basta leggere ciò che ho scritto nel post sopra!
Potrebbe anche provare il modem fornito da Telecom, se con quello non si disconnette, i problemi sono altri

ebeb
23-08-2019, 20:39
Adsl la coppia da casa tua arriva alla chiostrina, dalla stessa, al ripartilinea, da lì al dslam posto in centrale, con la VDSL da casa tua alla chiostrina dalla stessa all'ONU posto sopra il ripartilinea, la tua permuta è attestata al blocchetto posto nell'armadio.
Tutto un altro film! è possibile che ci sia un problema di falso contatto random che crea disconnessione, come è possibile della porta dslam difettosa.

Esatto quello che dici, anche se non è proprio tutto cosi.Ogni linea ho un storia ed un collegamento propri. Ma io chiedo...perché farlo lavorare a vuoto sul Fritz PRIMA della certezza, o almeno di una indicazione che la linea non abbia nulla.???!!! Con tutte queste prove accensioni recovery riavvii va a finire che lo Dslam o i tecnici gli degradano la linea. Un serio debug prima di cambiare alimentazione mettere UPS sostituire ciabatte modificare firmware e/o impostazioni è quello di recuperare un altro modem, collegare quello e se la linea rimane su per 7 giorni senza errori disconnessioni riavvii frequenti allora si può cominciare a pensare a cosa può avere il 7590. Altrimenti sono tutte ipotesi e scritti in libertà che non gli risolvono un bel nulla! Come visitare un malato senza vederlo.....

yurigor
23-08-2019, 20:43
Esatto quello che dici, anche se non è proprio tutto cosi.Ogni linea ho un storia ed un collegamento propri. Ma io chiedo...perché farlo lavorare a vuoto sul Fritz PRIMA della certezza, o almeno di una indicazione che la linea non abbia nulla.???!!! Con tutte queste prove accensioni recovery riavvii va a finire che lo Dslam o i tecnici gli degradano la linea. Un serio debug prima di cambiare alimentazione mettere UPS sostituire ciabatte modificare firmware e/o impostazioni è quello di recuperare un altro modem, collegare quello e se la linea rimane su per 7 giorni senza errori disconnessioni riavvii frequenti allora si può cominciare a pensare a cosa può avere il 7590. Altrimenti sono tutte ipotesi e scritti in libertà che non gli risolvono un bel nulla! Come visitare un malato senza vederlo.....

Ho provato con il fritz 3490 ma niente anche quello si sconnette.
Dovrei provare un altro modem ma cosa prendo se proprio devo???? datemi un nome affidabile.
Cmq lunedi esce il tecnico e spero riesca a capire dove è il problema se fosse colpa loro sennò mi devo arrangiare..

DarkNiko
23-08-2019, 20:44
Con tutto il rispetto ma "lo DSLAM" proprio non si può sentire. :asd:

è come dire "lo maschio". :D

yurigor
23-08-2019, 20:48
Basta leggere ciò che ho scritto nel post sopra!
Potrebbe anche provare il modem fornito da Telecom, se con quello non si disconnette, i problemi sono altri

Il modem TIM io non l'ho preso perchè uguale a questo quindi non saprei dove reperirlo almeno che non porti il tecnico, cmq non e' che lo fa subito o a determinate ore lo fa random, quando cacchio vuole o quando si presenta il problema che ancora non trovo/trovano.

ness.uno
23-08-2019, 20:49
Con tutto il rispetto ma "lo DSLAM" proprio non si può sentire. :asd:

è come dire "lo maschio". :D
Con lo smartphone non è semplice, almeno per me, ho due mani che me c'è vo' er porto d'armi:D
PS
Ti rivolgervi a me?

DarkNiko
23-08-2019, 20:54
Con lo smartphone non è semplice, almeno per me, ho due mani che me c'è vo' er porto d'armi:D
PS
Ti rivolgervi a me?

Non mi rivolgevo a te ma ad ebeb. :D

ebeb
23-08-2019, 20:57
Non mi rivolgevo a te ma ad ebeb. :D

RICEVUTO! Ciao grazie ..

ebeb
23-08-2019, 21:08
Ho provato con il fritz 3490 ma niente anche quello si sconnette.
Dovrei provare un altro modem ma cosa prendo se proprio devo???? datemi un nome affidabile.
Cmq lunedi esce il tecnico e spero riesca a capire dove è il problema se fosse colpa loro sennò mi devo arrangiare..

NON FARE PIU' NIENTE!!! Hai provato con il 3490... basta e avanza!! Non è cambiato nulla e non cambierà nulla. L'unica cosa che puoi e DEVI controllare è il tuo impianto interno. Fai in modo che il modem si colleghi direttamente (senza nulla in mezzo!!) al cavo Tim che arriva da fuori. PUNTO! Al tecnico dici che hai provato più modem e non cambia una virgola. Con tale tipo di collegamento che ti ho detto non può in nessun modo(è un comportamento che usano di sovente) dare la colpa al tuo impianto di casa o ad altri apparecchi collegati. Che se la vedano loro a cercare in modo serio ed approfondito i (loro) problemi della linea. Ciao

Rumpelstiltskin
23-08-2019, 21:16
Per curiosità, con il vectoring attivo a quanto agganci?

yurigor
23-08-2019, 21:22
Per curiosità, con il vectoring attivo a quanto agganci?

A chi lo stai chiedendo? :)
Se era riferito a me questo è quello che mi da ora il modem

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 103563 29090
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 102939 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 55 61
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 10
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 9 12
lunghezza approssimativa della linea m 178

Profilo 17a
G.Vector full full

Record di supporto B43 B43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 1 0 0.03 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0

Cmq da ignorante del modem e di certi termini il vectoring io l'ho sempre visto attivato e nemmeno saprei come attivarlo o disattivarlo da solo....

yurigor
23-08-2019, 21:23
NON FARE PIU' NIENTE!!! Hai provato con il 3490... basta e avanza!! Non è cambiato nulla e non cambierà nulla. L'unica cosa che puoi e DEVI controllare è il tuo impianto interno. Fai in modo che il modem si colleghi direttamente (senza nulla in mezzo!!) al cavo Tim che arriva da fuori. PUNTO! Al tecnico dici che hai provato più modem e non cambia una virgola. Con tale tipo di collegamento che ti ho detto non può in nessun modo(è un comportamento che usano di sovente) dare la colpa al tuo impianto di casa o ad altri apparecchi collegati. Che se la vedano loro a cercare in modo serio ed approfondito i (loro) problemi della linea. Ciao

Ricevuto. Ormai non tocco più nulla perchè mi sono anche scassalo le p.....e
:D

Yrbaf
23-08-2019, 23:55
A chi lo stai chiedendo? :)
Se era riferito a me questo è quello che mi da ora il modem

Capacità della linea kbit/s 103563 29090
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 102939 21600

Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 9 12
lunghezza approssimativa della linea m 178

Profilo 17a
G.Vector full full

Cmq da ignorante del modem e di certi termini il vectoring io l'ho sempre visto attivato e nemmeno saprei come attivarlo o disattivarlo da solo....

Non lo puoi attivare o spegnere tu (anche se certi vecchi modem possono essere resi incompatibili e quindi di fatto non farlo accendere), solo il provider può.

Però bisogna vedere se è vero vectoring o no.
Perché primo se prima il vectoring non l'avevi (a meno che sei fresco di abbonamento nel 2018 non c'era di certo) ed ora ce l'hai dovresti aver notato un incremento significativo di velocità.
Roba almeno da 60-70Mb sono balzato a oltre 90Mb.
Se invece dici la linea è più o meno sempre andata così (e ce l'hai dal 2018 almeno) dubiterei che hai un vero vectoring acceso (a piena funzionalità).

E secondo tu riporti una linea mediamente corta (diciamo di certo sotto i 250m, poi il tuo router dice pure solo 180m) e su quella distanza salvo qualche problema strano con il vectoring full si dovrebbero vedere valori abbastanza facilmente attorno ai 130Mb in 17a e tu arranchi a 30Mb meno.
Insomma sembri più un utente 17a normale (senza vectoring) e con poca diafonia.
Poi magari c'e' altro sulla tua linea e vai a davvero 102Mb con vectoring e se te lo spegnessero crolleresti di 30-40Mb minimo.

chiccolinodr
24-08-2019, 00:48
Penso principalmente ad fbeditor a -17. Hai SNR uguale a 3. Ma ti serve proprio vedere e leggere che "Capacità della linea " è a 230Mbit pur essendo a circa 300 mt dall'armadio.

Se non fai nulla probabilmente anzichè avere "capacità di trasferimento attuale " a 215998 (2 bit/s !!! meno della capacità massima teorica di trasferimento dello DSLAM) avresti un valore inferiore del quale nell'utilizzo quotidiano se cancelli lo speedtest dal computer non avresti modo di accorgerti. Io non avrei dubbi su quale via scegliere... comunque fate voi. E' il bello della diretta...

@chiccolinodr
stai forzando la linea oltre la stabilità, è normale avere qualche errore.

O rinuncia a qualche mbps, vedrai che gli errori diminuiranno.


Grazie mille ragazzi...

chris.lu
24-08-2019, 00:59
Se hai Teamviewer ti aiuto a risolvere. :)



Dai, hai segreti?

pinco333
24-08-2019, 11:16
ma sapete che ci sono dei problemi a riconoscere account gmail all'interno della sezione delle notifiche?
ho provato con 2 account ma sempre errori di autenticazione!

pinco333
24-08-2019, 11:51
c'è una spiegazione al fatto che se collego il Fritz direttamente allo switch principale vado a 100mbit mentre se lo connetto ad un altro switch va a 1000mbit?

DarkNiko
24-08-2019, 11:52
Dai, hai segreti?

Nessun segreto ma capirai da solo che il tuo problema non viene risolto in modo "standard", dal momento che il Fritz!Box 7590 con Vodafone funziona perfettamente seguendo le ordinarie procedure, cosa che nel tuo caso specifico non avviene, quindi servirebbe un aiuto "ad personam", tutto qui, poi sei libero di fare come ritieni più opportuno. ;)

ness.uno
24-08-2019, 12:15
c'è una spiegazione al fatto che se collego il Fritz direttamente allo switch principale vado a 100mbit mentre se lo connetto ad un altro switch va a 1000mbit?

Sono entrambi gigabyte? Su quello che si connette a 100, controlla che la porta non sia settata a quella velocità!

pinco333
24-08-2019, 12:18
Sono entrambi gigabyte? Su quello che si connette a 100, controlla che la porta non sia settata a quella velocità!
Si ho verificato già tutto.
Usando la stessa porta del Fritz se lo connetto direttamente allo switch centrale di casa va a 100 se passo attraverso un altro switch va a 1000.
Il cavo che va allo switch centrale l'ho crimpato io (20mt crirca) ma mi sembra veramente strano che sia cosi 'schizzinoso' il nostro amichetto!

chris.lu
24-08-2019, 15:23
Nessun segreto ma capirai da solo che il tuo problema non viene risolto in modo "standard", dal momento che il Fritz!Box 7590 con Vodafone funziona perfettamente seguendo le ordinarie procedure, cosa che nel tuo caso specifico non avviene, quindi servirebbe un aiuto "ad personam", tutto qui, poi sei libero di fare come ritieni più opportuno. ;)



Va bene, quando lo facciamo? Sto odiando quelli della Vodafone

DarkNiko
24-08-2019, 16:39
Va bene, quando lo facciamo? Sto odiando quelli della Vodafone

Hai provato le impostazioni suggerite in questo screen ?

https://i.imgur.com/snTbsQT.png

Le ho prese da un altro forum e chi aveva analoghi problemi tuoi ha risolto.

In alternativa :

https://i.imgur.com/gm5ekdx.png

chris.lu
24-08-2019, 16:51
Hai provato le impostazioni suggerite in questo screen ?

https://i.imgur.com/snTbsQT.png

Le ho prese da un altro forum e chi aveva analoghi problemi tuoi ha risolto.

In alternativa :

https://i.imgur.com/gm5ekdx.pngProvato anche così ma senza successo. Credo siano errate le credenziali prese dal fai da te vodafone. Sto lottando, senza successo, per farmele spedire tramite sms per confrontarle

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

DarkNiko
24-08-2019, 17:02
Ti ho scritto in PVT e su Skype. :)

Posso dirti che a chi ho configurato Vodafone ha sempre funzionato tutto e che i dati che estrapoli dal fai da te sono corretti
e inequivocabili rispetto a quelli che ti arrivano via sms dove spesso il carattere + è sostituito dallo spazio.

susy21
24-08-2019, 17:33
Ops il mio si è aggiornato sll ultimo firmware xD da grossi problemi ?

purpe
24-08-2019, 19:56
Post errato

pinco333
24-08-2019, 20:37
Oggi un disastro...non riesco a capire la causa delle sconnessioni!
Ma se l'snr sta bene per delle ore come accade che di colpo si disconnette l'adsl ?
Dipende dalle fasce orarie , dal maltempo o c'è dell'altro?
Perche siamo qui ad arrovellarci il cervello per trovare la giusta quadratura mentre ho avuto l'impressione che ci siano cause al di fuori del nostro controllo

scare19
24-08-2019, 20:40
Oggi un disastro...non riesco a capire la causa delle sconnessioni!

Ma se l'snr sta bene per delle ore come accade che di colpo si disconnette l'adsl ?

Dipende dalle fasce orarie , dal maltempo o c'è dell'altro?

Perche siamo qui ad arrovellarci il cervello per trovare la giusta quadratura mentre ho avuto l'impressione che ci siano cause al di fuori del nostro controlloOgni linea che sia adsl o vdsl si comporta in modo diverso dalle altre. Non è detto che le soluzioni adattate dalle altre persone vadano bene per te. Purtroppo in Italia la rete in rame è quella che è, con tratte risalente a 40 anni fa, forse anche di più, e mai riqualificata. Prova a rifarti l impianto di casa, magari hai un giunto fatto male o la presa del telefono è difettosa.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ebeb
24-08-2019, 23:53
Oggi un disastro...non riesco a capire la causa delle sconnessioni!
Ma se l'snr sta bene per delle ore come accade che di colpo si disconnette l'adsl ?
Dipende dalle fasce orarie , dal maltempo o c'è dell'altro?
Perche siamo qui ad arrovellarci il cervello per trovare la giusta quadratura mentre ho avuto l'impressione che ci siano cause al di fuori del nostro controllo

...impressione perfetta... anzi direi di più.. che è la realtà..

ebeb
25-08-2019, 00:02
Ogni linea che sia adsl o vdsl si comporta in modo diverso dalle altre. Non è detto che le soluzioni adattate dalle altre persone vadano bene per te. Purtroppo in Italia la rete in rame è quella che è, con tratte risalente a 40 anni fa, forse anche di più, e mai riqualificata. Prova a rifarti l impianto di casa, magari hai un giunto fatto male o la presa del telefono è difettosa.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

...altro che 40!!

....questo è veramente un ottimo consiglio!! Che è quel poco nelle nostre possibilità per migliorare un sottoinsieme a volte drammatico. Un amico che ora è fortunatamente per lui pensionato TIM era (è) solito dirmi quando se ne parla che entrando in certe centrali c'era da rimanere meravigliati di come ancora si riuscisse a telefonare...

dany0587
25-08-2019, 09:38
...altro che 40!!

....questo è veramente un ottimo consiglio!! Che è quel poco nelle nostre possibilità per migliorare un sottoinsieme a volte drammatico. Un amico che ora è fortunatamente per lui pensionato TIM era (è) solito dirmi quando se ne parla che entrando in certe centrali c'era da rimanere meravigliati di come ancora si riuscisse a telefonare...


Infatti mi immagino, il motivo principale dell’ esistenza di questo tread è questo, come strutture siamo rimasti all’era della preistoria!! Se le infrastrutture fossero fatte ad hoc e fossero aggiornate nessuno avrebbe problemi con il Fritzbox :D

Progmatrix
25-08-2019, 12:20
Ciao , qualcuno conosce il modo di lasciare attiva la chiamata in entrata?
Mi spiego meglio , ho 3 telefoni , e quando ricevo una chiamata se abbasso la cornetta (per passare la telefonata su altro telefono) stacca la telefonata al chiamante. Impianto , telefoni e impostazioni non sono stati modificati, quindi credo che qualche parametro sia saltato con l'ultimo aggiornamento visto che prima non avevo di questo problema.

Carmine59
25-08-2019, 13:06
Esatto quello che dici, anche se non è proprio tutto cosi.Ogni linea ho un storia ed un collegamento propri. Ma io chiedo...perché farlo lavorare a vuoto sul Fritz PRIMA della certezza, o almeno di una indicazione che la linea non abbia nulla.???!!! Con tutte queste prove accensioni recovery riavvii va a finire che lo Dslam o i tecnici gli degradano la linea. Un serio debug prima di cambiare alimentazione mettere UPS sostituire ciabatte modificare firmware e/o impostazioni è quello di recuperare un altro modem, collegare quello e se la linea rimane su per 7 giorni senza errori disconnessioni riavvii frequenti allora si può cominciare a pensare a cosa può avere il 7590. Altrimenti sono tutte ipotesi e scritti in libertà che non gli risolvono un bel nulla! Come visitare un malato senza vederlo.....

Perche' questi problemi li abbiamo avuti in tanti , compreso il sottoscritto che possiede sia il 7590 che il 7530. Ognuno ovviamente cerca di dare un aiuto in base alla propria esperienza. Ad esempio io avevo le stesse problematiche (disconnessioni continue random o meglio RIAVVII, riprofilazione SOS da parte di Tim), che pero' guarda caso scomparivano "miracolosamente" collegando il modem Tim Hub. Da questa osservazione sono riuscito a risalire alla cattiva qualita' dell'alimentazione di questo router e alla sua estrema sensibilità ai disturbi elettrici.
Notare che nonostante sia a circa 500 metri dal cabinet e le oscillazioni dell'SRN, sotto stabilizzatore di tensione-ups adesso questi sono i miei parametri:

https://i.ibb.co/VNbncLR/Opera-Snapshot-2019-08-25-131248-192-168-1-1.png (https://ibb.co/6ZG97yz)
https://i.ibb.co/7V8DT64/Opera-Snapshot-2019-08-25-131407-192-168-1-1.png (https://ibb.co/xGPbcRH)
https://i.ibb.co/10XwGs7/Opera-Snapshot-2019-08-25-131313-192-168-1-1.png (https://ibb.co/JcpMjxm)

Rumpelstiltskin
25-08-2019, 13:10
Hmmm come faccio a sapere se ho il profilo sos attivo? Cosa devo verificare esattamente?

DarkNiko
25-08-2019, 13:14
Hmmm come faccio a sapere se ho il profilo sos attivo? Cosa devo verificare esattamente?

I valori di protezione dal disturbo impulsivo (INP).

Rumpelstiltskin
25-08-2019, 13:18
I valori di protezione dal disturbo impulsivo (INP).



Io sono messo così

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190825/4164d787fae91dcca4a4cdd1e9122803.jpg

Carmine59
25-08-2019, 13:21
Io sono messo così

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190825/4164d787fae91dcca4a4cdd1e9122803.jpg

Non c'e' SOS.

Rumpelstiltskin
25-08-2019, 13:51
Che peccato, allora è solo diafonia

Carmine59
25-08-2019, 14:19
Che peccato, allora è solo diafonia

Che contratto hai e quale è la velocità effettiva? Non si vede dalle statistiche

Rumpelstiltskin
25-08-2019, 14:24
Tim 200 in 35b e vado a 120

DarkNiko
25-08-2019, 14:34
Tim 200 in 35b e vado a 120

Sei in derivata visto che in UP hai attenuazione superiore che in down.

Rumpelstiltskin
25-08-2019, 14:56
Sei in derivata visto che in UP hai attenuazione superiore che in down.

Hmmm potrei fare qualcosa o tenermi il tutto così?

questo è lo screen completo :

https://i.postimg.cc/YhLZtR9m/7590.png (http://postimg.cc/YhLZtR9m)

DarkNiko
25-08-2019, 15:30
Eliminare tutte le prese secondarie in casa e collegare il modem a quella principale e vedere se la situazione cambia, almeno per capire se l'eventuale derivazione è dentro casa o presso la chiostrina.

Rumpelstiltskin
25-08-2019, 15:49
In casa ho già fatto tutto, probabilmente è fuori il problema. Sarebbe risolvibile?

ness.uno
25-08-2019, 16:31
In casa ho già fatto tutto, probabilmente è fuori il problema. Sarebbe risolvibile?
Sei a 360 metri circa dall'ARL, metti i anche la diafonia, cosa pretendi?
L'unica cosa è selezionare i driver precedenti, sicuramente guadagni altri 6/8 mega in più.
L'attenuazione della linea data la distanza, è nella
norma, hai una linea ottima.

yurigor
25-08-2019, 18:16
Aggiornamento:
Continue sconnessioni in qualunque ora della giornata. Il modem non si riavvia na perde solo la portante. Roba da medioevo nel 2019!!!!
Una vergogna. Comunque sinché non mi risolvono il problema io ho bloccato i pagamenti a Tim. Facciano quello che voglio più.

ness.uno
25-08-2019, 18:24
Aggiornamento:
Continue sconnessioni in qualunque ora della giornata. Il modem non si riavvia na perde solo la portante. Roba da medioevo nel 2019!!!!
Una vergogna. Comunque sinché non mi risolvono il problema io ho bloccato i pagamenti a Tim. Facciano quello che voglio più.

Non puoi bloccare il pagamento, al termine del disservizio causato e a intervento per la risoluzione del problema, chiami il 187 servizio commerciale, e chiedi loro conto del disagio causato, puoi dire loro che utilizzi internet per lavoro, verrai risarcito magari non pagando due mensilità.

yurigor
25-08-2019, 19:35
Non puoi bloccare il pagamento, al termine del disservizio causato e a intervento per la risoluzione del problema, chiami il 187 servizio commerciale, e chiedi loro conto del disagio causato, puoi dire loro che utilizzi internet per lavoro, verrai risarcito magari non pagando due mensilità.

Si che lo posso fare: da due mesi ho contratto fibra e non e' mai andato bene, ho da poco avuto la domiciliazione bancaria e ho provveduto a bloccare il tutto sino alla risoluzione del problema comunicandolo anche al commerciale TIM.
Poi ripeto facciano quello che vogliono..........
Se ho un disservizio io non pago a priori, poi gli altri fanno come vogliono, io i soldi non li butto per loro!!!!!!!!!!!

ebeb
25-08-2019, 19:41
Perche' questi problemi li abbiamo avuti in tanti , compreso il sottoscritto che possiede sia il 7590 che il 7530. Ognuno ovviamente cerca di dare un aiuto in base alla propria esperienza. Ad esempio io avevo le stesse problematiche (disconnessioni continue random o meglio RIAVVII, riprofilazione SOS da parte di Tim), che pero' guarda caso scomparivano "miracolosamente" collegando il modem Tim Hub. Da questa osservazione sono riuscito a risalire alla cattiva qualita' dell'alimentazione di questo router e alla sua estrema sensibilità ai disturbi elettrici.
Notare che nonostante sia a circa 500 metri dal cabinet e le oscillazioni dell'SRN, sotto stabilizzatore di tensione-ups adesso questi sono i miei parametri:

Io non posso sapere se l'alimentazione del prodotto AVM è buona o no in quanto i miei modem/router/sw sono sempre stati sotto gruppi di continuità al pari del server e dei Nas che ospitano cloud personale e gli impianti di sicurezza e videosorveglianza.
Se leggi bene i miei scritti appare chiaro che non metto in alcun dubbio la tua esperienza personale. Quello che purtroppo invano mi sforzo di far capire è che OGNI SITUAZIONE è unica e personale.. e difficilmente ripetibile e riproducibile a distanza in un contesto SIMILE MA NON UGUALE. Mettersi ad intervenire in mancanza di un debug degno di questo nome significa spendere soldi tempo energie, poche o tante siano queste componenti, con il rischio di non cavare un ragno dal buco.
Primo.. distinguere se si è in presenza di costanti riavvi od invece di costanti disconnessioni. Cambia e non poco....
Secondo.. nei limiti del possibile cercare di isolare il problema distinguendo se trattasi di problemi degli apparati propri (impianto interno compreso!) oppure se gli stessi sono riferibili alla linea (la più parte trattasi di questi ultimi)
Terzo... ripeto se leggi bene ho invitato il nostro amico, prima di ogni altro intervento, ad eseguire prove approfondite CON ALTRO MODEM... Solo in caso di esito positivo delle stesse è utile e necessario studiare soluzioni da applicare in sede locale. Altre vie servono unicamente a perdere tempo e denaro.

ness.uno
25-08-2019, 19:51
Si che lo posso fare: da due mesi ho contratto fibra e non e' mai andato bene, ho da poco avuto la domiciliazione bancaria e ho provveduto a bloccare il tutto sino alla risoluzione del problema comunicandolo anche al commerciale TIM.
Poi ripeto facciano quello che vogliono..........
Se ho un disservizio io non pago a priori, poi gli altri fanno come vogliono, io i soldi non li butto per loro!!!!!!!!!!!hai letto le condizioni generali di abbonamento e di contratto?

yurigor
25-08-2019, 20:44
hai letto le condizioni generali di abbonamento e di contratto?

Si ma non mi interessano. Sino alla risoluzione del problema io non pago. Poi ripeto facciano quello che vogliono. Son loro che non mi danno il servizio. Io non pago una cosa che non posso usufruire. Io sono così.

ebeb
25-08-2019, 22:43
hai letto le condizioni generali di abbonamento e di contratto?

Si ma concordo con lui. E se lo facessero in tanti le cose inizierebbero a cambiare. Anche loro (TIM) hanno letto non solo i contratti ma pure le leggi di questo povero paese... Dei tanti clienti TIM mi fate sapere quanti hanno avuto il rimborso per la fatturazione a 28 giorni STABILITO, ripeto, da UNA LEGGE DELLO STATO??? E si dovrebbe leggere il contratto, cosa prevede e poi per questo supinamente accettare e spaventarsi??? Ma per favore, questo è un atteggiamento da SUDDITI, non da CITTADINI!!! Fa bene!

fabio336
25-08-2019, 22:53
Si ma non mi interessano. Sino alla risoluzione del problema io non pago. Poi ripeto facciano quello che vogliono. Son loro che non mi danno il servizio. Io non pago una cosa che non posso usufruire. Io sono così.
https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm

in questo modo sei autorizzato a non pagare fino a risoluzione della controversia.
Si ma concordo con lui. E se lo facessero in tanti le cose inizierebbero a cambiare. Anche loro (TIM) hanno letto non solo i contratti ma pure le leggi di questo povero paese... Dei tanti clienti TIM mi fate sapere quanti hanno avuto il rimborso per la fatturazione a 28 giorni STABILITO, ripeto, da UNA LEGGE DELLO STATO??? E si dovrebbe leggere il contratto, cosa prevede e poi per questo supinamente accettare e spaventarsi??? Ma per favore, questo è un atteggiamento da SUDDITI, non da CITTADINI!!! Fa bene!
Nessuno.
Bisogna attendere la sentenza del consiglio di stato.

Carmine59
25-08-2019, 23:31
Io non posso sapere se l'alimentazione del prodotto AVM è buona o no in quanto i miei modem/router/sw sono sempre stati sotto gruppi di continuità al pari del server e dei Nas che ospitano cloud personale e gli impianti di sicurezza e videosorveglianza.
Se leggi bene i miei scritti appare chiaro che non metto in alcun dubbio la tua esperienza personale. Quello che purtroppo invano mi sforzo di far capire è che OGNI SITUAZIONE è unica e personale.. e difficilmente ripetibile e riproducibile a distanza in un contesto SIMILE MA NON UGUALE. Mettersi ad intervenire in mancanza di un debug degno di questo nome significa spendere soldi tempo energie, poche o tante siano queste componenti, con il rischio di non cavare un ragno dal buco.
Primo.. distinguere se si è in presenza di costanti riavvi od invece di costanti disconnessioni. Cambia e non poco....
Secondo.. nei limiti del possibile cercare di isolare il problema distinguendo se trattasi di problemi degli apparati propri (impianto interno compreso!) oppure se gli stessi sono riferibili alla linea (la più parte trattasi di questi ultimi)
Terzo... ripeto se leggi bene ho invitato il nostro amico, prima di ogni altro intervento, ad eseguire prove approfondite CON ALTRO MODEM... Solo in caso di esito positivo delle stesse è utile e necessario studiare soluzioni da applicare in sede locale. Altre vie servono unicamente a perdere tempo e denaro.

Sono daccordo pienamente con te.Questi sono tutti i passaggi che feci prima di individuare il problema. Sembra ovvio provare prima con un modem della Tim e poi se con questo non ci sono problemi adottare le altre soluzioni.La considerazione personale sull'alimentazione di questi modem AVM, deriva dal fatto che i riavvii avvengono sia con il 7590 che con il 7530(entrambi in mio possesso). Con il Tim Hub e lo Smart modem plus invece non si sono mai verificati!

susy21
25-08-2019, 23:43
Raga con TIM 20 mega adsl come vi sembra ? sono normali gli errori segnalati ?


https://i.postimg.cc/v4KgY7w3/test-fritz.jpg (https://postimg.cc/v4KgY7w3)

https://i.postimg.cc/GBjWM0d2/errori.jpg (https://postimg.cc/GBjWM0d2)

ebeb
25-08-2019, 23:52
Si ma non mi interessano. Sino alla risoluzione del problema io non pago. Poi ripeto facciano quello che vogliono. Son loro che non mi danno il servizio. Io non pago una cosa che non posso usufruire. Io sono così.
Sono d'accordo con TE!!

MiloZ
26-08-2019, 00:18
Perche' questi problemi li abbiamo avuti in tanti , compreso il sottoscritto che possiede sia il 7590 che il 7530. Ognuno ovviamente cerca di dare un aiuto in base alla propria esperienza. Ad esempio io avevo le stesse problematiche (disconnessioni continue random o meglio RIAVVII, riprofilazione SOS da parte di Tim), che pero' guarda caso scomparivano "miracolosamente" collegando il modem Tim Hub. Da questa osservazione sono riuscito a risalire alla cattiva qualita' dell'alimentazione di questo router e alla sua estrema sensibilità ai disturbi elettrici.
Notare che nonostante sia a circa 500 metri dal cabinet e le oscillazioni dell'SRN, sotto stabilizzatore di tensione-ups adesso questi sono i miei parametri:

https://i.ibb.co/VNbncLR/Opera-Snapshot-2019-08-25-131248-192-168-1-1.png (https://ibb.co/6ZG97yz)
https://i.ibb.co/7V8DT64/Opera-Snapshot-2019-08-25-131407-192-168-1-1.png (https://ibb.co/xGPbcRH)
https://i.ibb.co/10XwGs7/Opera-Snapshot-2019-08-25-131313-192-168-1-1.png (https://ibb.co/JcpMjxm)

Ammiro la tua caparbietà nel non demordere con il 7590 cercando di trovare la soluzione a queste problematiche di stabilità. :D
Però facciamo un attimo il punto della questione (essendo un aspetto già affrontato altre volte in passato) giusto non creare confusione.

In precedenza avevi scritto che cambiando il cavetto in dotazione e poi modificando alcune impostazioni del Fritz il problema pareva risolto:



https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46052060&postcount=9415
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46047683&postcount=9358



https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46068867&postcount=9609


Ma a quanto pare poi le disconnessioni si sono ripresentate:


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46245961&postcount=12439
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46097090&postcount=9901


Inoltre a avevi scritto anche che lo "stabilizzatore di tensione" non era servito: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46208707&postcount=11826

Ora, non che voglia portarti sfiga, ma sei sicuro al 100% che quell'UPS che stai utilizzando attualmente sia veramente la soluzione o magari questa maggior stabilità non sia dovuta al fatto che in questo periodo estivo (Luglio\Agosto), ci siano meno persone connesse\apparecchiature accese nella zona e quindi potenzialmente meno interferenze elettromagnetiche a disturbarti la linea?

Sarebbe utile tu facessi la prova del nove, togliendo l'UPS e provando a rimettere tutto come prima, per vedere se i problemi ricompaiono tali e quali oppure no.
Altrimenti, mi verrebbe da chiederti: quando in passato parlavi di stabilizzatore di tensione ti riferivi ad un UPS come quello attuale o altra apparecchiatura?

Personalmente quando ebbi problemi di disconnessioni con il 7590 nel 2017-2018 (su due FTTC diverse, collegate a due DSLAM diversi TIM e Fastweb), la soluzione che risolse il problema definitivamente fu l'aggiornamento del firmware con il cambio dei driver xdsl. Tutte le altre prove (UPS compreso) avevano fallito, quindi la causa era proprio la compatibilità tra il chipset del modem\driver xdsl--->chipset piastra\firmware DSLAM.
Poi tutto è possibile, se ci sono altri accorgimenti che possono migliorare la stabilità della linea con questo modem ben vengano, però se vogliamo darci aiuti\suggerimenti validi, cerchiamo di verificarli con la massima accuratezza. :)

ebeb
26-08-2019, 00:19
https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/login.htm

in questo modo sei autorizzato a non pagare fino a risoluzione della controversia.

Nessuno.
Bisogna attendere la sentenza del consiglio di stato.

...ecco...

Carmine59
26-08-2019, 00:42
Ammiro la tua caparbietà nel non demordere con il 7590 cercando di trovare la soluzione a queste problematiche di stabilità. :D
Però facciamo un attimo il punto della questione (essendo un aspetto già affrontato altre volte in passato) giusto non creare confusione.

In precedenza avevi scritto che cambiando il cavetto in dotazione e poi modificando alcune impostazioni del Fritz il problema pareva risolto:



https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46052060&postcount=9415
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46047683&postcount=9358



https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46068867&postcount=9609


Ma a quanto pare poi le disconnessioni si sono ripresentate:


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46245961&postcount=12439
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46097090&postcount=9901


Inoltre a avevi scritto anche che lo "stabilizzatore di tensione" non era servito: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46208707&postcount=11826

Ora, non che voglia portarti sfiga, ma sei sicuro al 100% che quell'UPS che stai utilizzando attualmente sia veramente la soluzione o magari questa maggior stabilità non sia dovuta al fatto che in questo periodo estivo (Luglio\Agosto), ci siano meno persone connesse\apparecchiature accese nella zona e quindi potenzialmente meno interferenze elettromagnetiche a disturbarti la linea?

Sarebbe utile tu facessi la prova del nove, togliendo l'UPS e provando a rimettere tutto come prima, per vedere se i problemi ricompaiono tali e quali oppure no.
Altrimenti, mi verrebbe da chiederti: quando in passato parlavi di stabilizzatore di tensione ti riferivi ad un UPS come quello attuale o altra apparecchiatura?

Personalmente quando ebbi problemi di disconnessioni con il 7590 nel 2017-2018 (su due FTTC diverse, collegate a due DSLAM diversi TIM e Fastweb), la soluzione che risolse il problema definitivamente fu l'aggiornamento del firmware con il cambio dei driver xdsl. Tutte le altre prove (UPS compreso) avevano fallito, quindi la causa era proprio la compatibilità tra il chipset del modem\driver xdsl--->chipset piastra\firmware DSLAM.
Poi tutto è possibile, se ci sono altri accorgimenti che possono migliorare la stabilità della linea con questo modem ben vengano, però se vogliamo darci aiuti\suggerimenti validi, cerchiamo di verificarli con la massima accuratezza. :)

Il primo apparecchio che utilizzai fu questo, era solo uno stabilizzatore di tensione

https://i.ibb.co/0DzTjFT/IMG-20190826-003047.jpg (https://ibb.co/xCrWSfW)

poi ho messo questo prodotto che fa anche da UPS

https://i.ibb.co/850c6Fj/IMG-20190826-003103.jpg (https://ibb.co/Xsb8Smz)

Ogni tanto emette un bip a riprova che mia linea elettrica ha problemi seri. La durata della connessione che vedi in realtà dovrebbe essere di almeno 2 mesi in quanto ho provato a spegnere il 7590 e mettere come riprova anche un 7530 acquistato in sconto. Non mi sono mai spiegato perche' con i modem Tim cio' non accadeva

MiloZ
26-08-2019, 01:56
Il primo apparecchio che utilizzai fu questo, era solo uno stabilizzatore di tensione

https://i.ibb.co/0DzTjFT/IMG-20190826-003047.jpg (https://ibb.co/xCrWSfW)

poi ho messo questo prodotto che fa anche da UPS

https://i.ibb.co/850c6Fj/IMG-20190826-003103.jpg (https://ibb.co/Xsb8Smz)

Ogni tanto emette un bip a riprova che mia linea elettrica ha problemi seri. La durata della connessione che vedi in realtà dovrebbe essere di almeno 2 mesi in quanto ho provato a spegnere il 7590 e mettere come riprova anche un 7530 acquistato in sconto. Non mi sono mai spiegato perche' con i modem Tim cio' non accadeva

Ok, ma non ho capito se per scrupolo hai provato a toglierlo (utilizzando il 7590) per vedere se ad oggi i problemi di disconnessioni random ricompaiono tali e quali oppure no?

Carmine59
26-08-2019, 06:43
Ok, ma non ho capito se per scrupolo hai provato a toglierlo (utilizzando il 7590) per vedere se ad oggi i problemi di disconnessioni random ricompaiono tali e quali oppure no?

Si ho provato e i RIAVVII che a prima vista sembravano disconnessioni sono ricominciati anche nell'ordine di 4-5 volte durante la giornata. Poi non ho voluto fare ulteriori prove per evitare di nuovo il "calvario" con quelli del 187 ( avendo già subito una riprofilazione SOS con 12db e addirittura passaggio al 17a. v. mio intervento di alcuni mesi fa). Non so che dire, sarà un caso isolato, ma pur sempre da tenere in considerazione nei casi in cui gli interventi tecnici sulla linea dovessero fallire. Tra l'altro io stesso presi spunto da altri forum in cui alcuni utenti lamentavano le stesse problematiche. Ciao.

foxdefox
26-08-2019, 07:07
Che ci sia una zona dove la rete faccia micro cadute, basta che vieni a casa mia, dove ho dovuto montare uno scaldaacqua 14lt a camera aperta alimentato a batterie, perché la tensione di rete scende alche a 205v se accendo più cose e la caldaia sime non riesce ad estrarre i fumi correttamente bloccandosi spesso nel bel.mezzo di una doccia.
Eppure abbiamo fatto un test collegando un carico di 2.8kw di assorbimento isolando il contatore da tutto l'impianto.
Il risultato è stato disastroso, il multimetro segnalava valori che oscillavano tra i 202v e 232v continuamente, Enel mi ha detto che loro fino a 207 sono coperti....
Lasciamo perdere.
Eppure il fritzbox non mi dà problemi, ho un upS con stabilizzatore che usavo appunto sulla caldaia per ridurre il problema, ed in effetti lo avevo ridotto al minimo, ma poi non usando la caldaia come fonte di riscaldamento, cambiai con lo scaldabagno istantaneo a GPL.

UPS fu spostato su postazione router TV ecc.
Ma il downgrade a 12db me lo beccai lo stesso, 7590 e 7490 non cambiava nulla sempre disconnessioni random avevo.
Ora se mi dici che hai corrente bassa è un conto, ma diverso se è come dici, micro interruzioni, ovvio che si disallineava, ma tutto dipende dalla gestione interna dell'alimentazione, magari il timhub ha una parte dei condensatori che resta carico per 1 secondo prima di andare giù, e per quello il modem Tim non ti faceva il difetto.
Il mio 7590 che ho poi venduto, st funzionando a meraviglia su una linea Tim sempre in 17a, e non da il minimo problema, pur segnando ben 280mt dal dslam.
Ogni linea ha il suo sapore....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

susy21
26-08-2019, 11:23
Ma in questo thread c’è qualcuno che ne capisce qualcosa e cerca di rispondere anche a quelli che hanno un adsl o si parla solo di fibra e di quelli a cui cade la linea o si riavvia il modem ? Non può essere un problema del solo modem da cambiare ? Boh... ho fatto due richieste sperando in una risposta in merito ma sembra che nessuno sappia o voglia rispondere, forse ho sbagliato trend ? Si parla del 7590 o del 7590 solo fibra ?
Scusate ma leggo da due giorni continue lamentele a tim, cambiare fornitore no ? O andare da un amico che magari ha Fastweb e fargli provare il 7590 per vedere se fa uguale ? Per me è la risposta più sensata che scrivere 20 pagine di soluzioni che. NOn vanno

ness.uno
26-08-2019, 11:50
Ma in questo thread c’è qualcuno che ne capisce qualcosa e cerca di rispondere anche a quelli che hanno un adsl o si parla solo di fibra e di quelli a cui cade la linea o si riavvia il modem ? Non può essere un problema del solo modem da cambiare ? Boh... ho fatto due richieste sperando in una risposta in merito ma sembra che nessuno sappia o voglia rispondere, forse ho sbagliato trend ? Si parla del 7590 o del 7590 solo fibra ?
Scusate ma leggo da due giorni continue lamentele a tim, cambiare fornitore no ? O andare da un amico che magari ha Fastweb e fargli provare il 7590 per vedere se fa uguale ? Per me è la risposta più sensata che scrivere 20 pagine di soluzioni che. NOn vanno

Agganci quasi la portante piena, hai un profilo a 6 db, se vuoi vedere la portante a 20 mega, la puoi ottenere forzando con fbeditor, impostando downstreamMarginoffset -17 avrai 2 db di margine di rumore e portante a 20 mega, sei a circa 1 km dalla centrale, l'attenuazione della linea è buona.
Ciao
PS
Non si può utilizzare il proprio 7590 sulla linea di un amico, Fastweb non riconosce il numero seriale del modem.

susy21
26-08-2019, 12:19
Agganci quasi la portante piena, hai un profilo a 6 db, se vuoi vedere la portante a 20 mega, la puoi ottenere forzando con fbeditor, impostando downstreamMarginoffset -17 avrai 2 db di margine di rumore e portante a 20 mega, sei a circa 1 km dalla centrale, l'attenuazione della linea è buona.
Ciao
PS
Non si può utilizzare il proprio 7590 sulla linea di un amico, Fastweb non riconosce il numero seriale del modem.

Grazie per la delucidazione e scusate lo sfogo ma cercavo di capire come fare a migliorare e se gli errori che segnala sono errori a cui posso sorvolare

DarkNiko
26-08-2019, 12:25
PS
Non si può utilizzare il proprio 7590 sulla linea di un amico, Fastweb non riconosce il numero seriale del modem.

Ma non c'era una delibera AGCOM per l'utilizzo del modem libero ?

ness.uno
26-08-2019, 13:08
Ma non c'era una delibera AGCOM per l'utilizzo del modem libero ?
Certo, devi chiamare l'assistenza per fare registrare il nuovo modem, Fastweb purtroppo è così, prima lo facevi da una loro pagina web.

ness.uno
26-08-2019, 13:10
Grazie per la delucidazione e scusate lo sfogo ma cercavo di capire come fare a migliorare e se gli errori che segnala sono errori a cui posso sorvolaresono errori trascurabili!
Ciao

MiloZ
26-08-2019, 13:30
Si ho provato e i RIAVVII che a prima vista sembravano disconnessioni sono ricominciati anche nell'ordine di 4-5 volte durante la giornata. Poi non ho voluto fare ulteriori prove per evitare di nuovo il "calvario" con quelli del 187 ( avendo già subito una riprofilazione SOS con 12db e addirittura passaggio al 17a. v. mio intervento di alcuni mesi fa). Non so che dire, sarà un caso isolato, ma pur sempre da tenere in considerazione nei casi in cui gli interventi tecnici sulla linea dovessero fallire. Tra l'altro io stesso presi spunto da altri forum in cui alcuni utenti lamentavano le stesse problematiche. Ciao.

Ah aspetta, se erano riavvii non erano disconnessioni , allora era un'altro tipo di problema. Bhe, in questo caso hai fatto benissimo a fare delle prove comprando un UPS.

MiloZ
26-08-2019, 13:37
Certo, devi chiamare l'assistenza per fare registrare il nuovo modem, Fastweb purtroppo è così, prima lo facevi da una loro pagina web.

Il "problema" dei Fritzbox è che non si può clonare il MAC Address del modem in comodato (in questo modo non dovrebbe essere recessario registrare il nuovo apparato con Fastweb). Glielo feci presente ad AVM e confermarono dicendo forse avrebbero aggiunto la possibilità in futuro.....campa cavallo...:rolleyes:

ness.uno
26-08-2019, 14:25
Il "problema" dei Fritzbox è che non si può clonare il MAC Address del modem in comodato (in questo modo non dovrebbe essere recessario registrare il nuovo apparato con Fastweb). Glielo feci presente ad AVM e confermarono dicendo forse avrebbero aggiunto la possibilità in futuro.....campa cavallo...:rolleyes:
Mio figlio ha Fastweb, gli ho sostituito vari modem per poi regalargli in maniera definitiva il fritzbox, ogni volta che lo collegavi e a configurazione ultimata, dovevi fare la pippa della registrazione da web, l'ultima volta con il Fritz, ha dovuto chiamare, forse perché in vula?

MiloZ
26-08-2019, 14:41
Mio figlio ha Fastweb, gli ho sostituito vari modem per poi regalargli in maniera definitiva il fritzbox, ogni volta che lo collegavi e a configurazione ultimata, dovevi fare la pippa della registrazione da web, l'ultima volta con il Fritz, ha dovuto chiamare, forse perché in vula?

Clonando il MAC Address non c'è bisogno di fare la pippa da web quando cambi router (avevo una linea Fastweb SLU attiva fino al mese scorso).

In Vula può darsi le cose funzionino diversamente, dovrebbe essere necessario VLAN ID 100 per esempio, cosa che non serve in SLU.
Sul sito riporta in entrambi i casi VLAN ID 100: https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Non so se abbiano cambiato qualcosa di recente ma in SLU fino ad ora non serviva.

Pendraf
26-08-2019, 14:52
Ciao a tutti,
dopo più di un mese di test verifiche ecc. vorrei portare anche io la mia esperienza (con il 7530 ma valida anche per 7590).
Il problema, nel mio caso, non erano riavvii ma continue disconnessioni con cali improvvisi di banda.
Premetto che non sono in una zona ben servita (ci sono ancora tratte con i fili su palo) e l'armadio è a circa 550-600mt (in derivata),
soggetto a problemi di caldo (2 piastre su 3 hanno problemi e nel cabinet recentemente sono state istallate ventole aggiuntive).
Con il router TG588V di fastweb, bene che andava era una linea 30/20, ma anche li disconnessioni (non frequenti come il 7530).
Quello che ho provato a fare è stato:
1) staccato tutte le prese del telefono e router sulla primaria
appena riacceso il router, tutto sembrava risolto... aggancio 40/20 (con 7530), ma dopo un paio di ore i problemi sono ricomparsi e lo spettro disastroso etc.
2) o fatto un cavo di rete apposito collegandolo direttamente alla presa (una volta grimpando un'altra saldando e usando termorestringente)
anche in questo caso appena riacceso il router sembrava risolto... aggancio 40/20, ma dopo un paio di ore i problemi sono ricomparsi e lo spettro disastroso etc.

Insomma leggendo sul forum ed analizzando tutti i problemi tra SNR, attenuazione, spettro etc. mi sono fatto anche la domanda sul perchè staccando l'alimentazione per 15 minuti e poi riattaccandola il problema sembrasse risolto....
il tutto mi ha portato a pensare all'alimentatore del router ed al fatto che gli orari con maggior problemi coincidevano con la maggior attività dei miei pannelli solari.
Misurando la tensione (non ho un oscilloscopio purtroppo) ho notato una tensione di punta di 237V...
Ho recuperato quindi un vecchio stabilizzatore (purtroppo non so anche se filtri) ed ho provato ad attaccarci l'alimentatore del 7530....
Finalmente FUNZIONAAAAAA, stabile giorno e notte senza disconnessioni e con SNR, attenuazione, e spettro che non cambiano in continuazione.
So che ogni linea non è uguale ad altra, ma in ogni caso non capisco come l'alimentazione possa influire così tanto su questo Router,
sono inoltre riuscito a portare tutti gli slider su massima velocità.

Spero che questa testimonianza sia utile a qualcuno.

La mia prox domanda è, volendo migliorare l'alimentazione al 7530, pensavo di sostituire l'alimentatore utilizzando
un mini UPS battery pack che sia in grado di dare 12V 3A e ricaricarsi contemporaneamente,
qualcuno ha già fatto delle prove o ha dei suggerimenti?

strassada
26-08-2019, 15:31
non c'è da stupirsi: lo stato della rete elettrica è messo molto peggio di quella telefonica.

pinco333
26-08-2019, 16:16
Sono entrambi gigabyte? Su quello che si connette a 100, controlla che la porta non sia settata a quella velocità!
risolto! ho rifatto entrambi i plug rj45 e ora va a 1000mb ovunque lo attacchi!
ho imparato una cosa nuova.

pinco333
26-08-2019, 16:22
Ogni linea che sia adsl o vdsl si comporta in modo diverso dalle altre. Non è detto che le soluzioni adattate dalle altre persone vadano bene per te. Purtroppo in Italia la rete in rame è quella che è, con tratte risalente a 40 anni fa, forse anche di più, e mai riqualificata. Prova a rifarti l impianto di casa, magari hai un giunto fatto male o la presa del telefono è difettosa.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ma non posso pensare che sia successo qualcosa alla rete da 1 mese a questa parte dato che fino ad allora andava tutto perfettamente. L'unica coincidenza è che ho iniziato ad avere problemi da quando ho aderito alla nuova offerta commerciale TIM SUPER ADSL al posto della vecchia SMART scaduta.
e da quel momento sono iniziate sconnessioni, rallentamenti blocchi etc.
Secondo me mi hanno ficcato in qualche armadio stra-saturo con i doppini ossidati e pieni di tele di ragno (che per giunta fanno bene!)

ebeb
26-08-2019, 17:24
Certo, devi chiamare l'assistenza per fare registrare il nuovo modem, Fastweb purtroppo è così, prima lo facevi da una loro pagina web.
Ecco, a conferma di come i provider RISPETTANO LE REGOLE E LE LEGGI LORO IMPOSTE
.. e noi poveri , in primo luogo SUDDITI e poi se del caso utenti, dovremmo seguire pedissequamente le norme e le modifiche unilaterali di contratto che lorsignori ci impongono come e quando meglio a loro aggrada. Ma vadano un pò a ciapà i ratt...!!

ness.uno
26-08-2019, 17:26
risolto! ho rifatto entrambi i plug rj45 e ora va a 1000mb ovunque lo attacchi!
ho imparato una cosa nuova.

Strano adesso le porte sono tutte autosense, probabilmente era qualche PIN che non faceva contatto bene!

ebeb
26-08-2019, 17:29
Il "problema" dei Fritzbox è che non si può clonare il MAC Address del modem in comodato (in questo modo non dovrebbe essere recessario registrare il nuovo apparato con Fastweb). Glielo feci presente ad AVM e confermarono dicendo forse avrebbero aggiunto la possibilità in futuro.....campa cavallo...:rolleyes:

...ma a tuo parere cosa ti auguravi cha facessero di fronte a tale richiesta??

Che dessero luogo alla possibilità di clonare il Mac Address di un loro prodotto.... !?!?!?!

ness.uno
26-08-2019, 17:58
...ma a tuo parere cosa ti auguravi cha facessero di fronte a tale richiesta??

Che dessero luogo alla possibilità di clonare il Mac Address di un loro prodotto.... !?!?!?!

Il Netgear ha la possibilita di clonare il MacAddress, ti posso assicurare che scrivendo nell'apposita casella il vecchio (modem precedente) non funziona! non saprei il motivo, ma non và!

Carmine59
26-08-2019, 19:22
Ah aspetta, se erano riavvii non erano disconnessioni , allora era un'altro tipo di problema. Bhe, in questo caso hai fatto benissimo a fare delle prove comprando un UPS.

Esattamente. Quelle che ho sempre creduto fossero disconnessioni erano riavvii dovuti a microinterruzioni di corrente ( nell'ordine di millisecondi ) e non era possibile immaginarlo subito perchè non avevano alcun effetto sugli altri apparecchi elettrici o lampadine che ho in casa e nemmeno sui modem della Tim che ho rimesso per provare. D'altra parte se vedi che ad un certo punto i led cominciano a lampeggiare pensi inevitabilmente ad una disconnessione. Adesso ci faccio caso quando l'UPS emette un beep, come e' successo anche ieri pomeriggio. Perche' cio' non accade con gli altri modem?

car-cos
26-08-2019, 20:26
Ciao a tutti,
La mia prox domanda è, volendo migliorare l'alimentazione al 7530, pensavo di sostituire l'alimentatore utilizzando
un mini UPS battery pack che sia in grado di dare 12V 3A e ricaricarsi contemporaneamente,
qualcuno ha già fatto delle prove o ha dei suggerimenti?

Premesso che ho ADSL 20Mega (no fibra), non ho mai alimentato i Fritz con l'alimentatore in dotazione, per cui non posso pronunciami circa la loro funzionalitá.

Ho sempre alimentato i Fritz (incluso l'attuale 7590) con una batteria da 12V 7A, tenuta in carica tramite un alimentatore con tensione costante di 13,6 V. Tra il positivo della batteria ed il cavo di alimentazione che va al Fritz ho interposto 2 diodi da 4A in serie che causano una caduta di tensione di circa 1,2V. Per cui il Fritz viene alimentato a circa 12,4 V costanti.

Non ho mai avuto problemi di disconnessioni (escluse quelle dovute al cambio IP -non avendo IP fisso-).

Questo é il report del 7590 con firmware 7.12:
=====================================
Centralina di commutazione: Broadcom 163.247
Versione DSL: 1.180.1.56

Velocità di trasferimento attuale:
22238 kbit/s (direzione di ricezione) 1029 kbit/s (direzione di invio)
Attenuazione di linea:
12 dB (direzione di ricezione) 6 dB (direzione di invio)
Margine rapporto segnale-rumore:
9 dB (direzione di ricezione) 7 dB (direzione di invio)
======================================

Cordiali saluti

ness.uno
26-08-2019, 20:41
Premesso che ho ADSL 20Mega (no fibra), non ho mai alimentato i Fritz con l'alimentatore in dotazione, per cui non posso pronunciami circa la loro funzionalitá.

Ho sempre alimentato i Fritz (incluso l'attuale 7590) con una batteria da 12V 7A, tenuta in carica tramite un alimentatore con tensione costante di 13,6 V. Tra il positivo della batteria ed il cavo di alimentazione che va al Fritz ho interposto 2 diodi da 4A in serie che causano una caduta di tensione di circa 1,2V. Per cui il Fritz viene alimentato a circa 12,4 V costanti.

Non ho mai avuto problemi di disconnessioni (escluse quelle dovute al cambio IP -non avendo IP fisso-).

Questo é il report del 7590 con firmware 7.12:
=====================================
Centralina di commutazione: Broadcom 163.247
Versione DSL: 1.180.1.56

Velocità di trasferimento attuale:
22238 kbit/s (direzione di ricezione) 1029 kbit/s (direzione di invio)
Attenuazione di linea:
12 dB (direzione di ricezione) 6 dB (direzione di invio)
Margine rapporto segnale-rumore:
9 dB (direzione di ricezione) 7 dB (direzione di invio)
======================================

Cordiali saluti

Io ai miei Fritzbox, ho sempre cambiato l'alimentatore, attualmente con il 7590 utilizzo uno da 220>12 volt 5 A., Alimentato da un UPS online doppia conversione, da 800 VA.
Quella della batteria, credo a piombo ermetico, è una bella idea.
Saluti

MiloZ
26-08-2019, 23:21
...ma a tuo parere cosa ti auguravi cha facessero di fronte a tale richiesta??

Sfornassero un firmware aggiungendo l'opzione in breve tempo, come farebbero altre assistenze (tipo Asus per l'host-unique di Vodafone lo ha inserito velocemente in quasi tutti i suoi router dopo le nostre richieste, al di là del fatto che adesso dopo il decreto sul modem libero non sia più necessario).


Che dessero luogo alla possibilità di clonare il Mac Address di un loro prodotto.... !?!?!?!

La funzione di clonare il MAC address serve per usare un modem al posto di un'altro in maniera trasparente.
In alcuni casi un certo MAC Address (di solito o quello dell'apparecchio in comodato, o uno preimpostato lato ISP che comunque rimane fisso) può essere necessario per l'autenticazione. Questo vale ad esempio per la FTTH di Micso, ma anche con Fastweb risulta utile per i motivi detti sopra.

Tutti i router che ho provato fin'ora Netgear, Asus, Tplink, Draytek (non ricordo gli Zyxel) hanno questa possibilità, mentre il Fritz no.

purpe
27-08-2019, 05:22
Ma veramente con fb editor si può clonare il mac address.


How to change MAC-Address of the Fritzbox:
1) Start up FB-Editer and in "Datei" choose "Konfiguration Einlesen"(Means Read configuration)
2) Scroll down to "ar7cfg" part and look for "enable_mac_override".
3) "enable_mac_override"*should be set to "yes" without quatation marks.
4) Below "enable_mac_override" there should be a line called "macdsl_override = 00:00:00:00:00;" change it to the MAC address of the ISP router(Can usually be found on the backside of it or via the router's Web GUI)
5) In the FB editor choose "Datei" -> "Konfugration Zuruckspielen"(Means Put data back)



Ma nemmeno da poco.

E fb editor è di terze parti come Ho mobile non è Vodafone...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

MiloZ
27-08-2019, 05:54
Ma veramente con fb editor si può clonare il mac address.


How to change MAC-Address of the Fritzbox:
1) Start up FB-Editer and in "Datei" choose "Konfiguration Einlesen"(Means Read configuration)
2) Scroll down to "ar7cfg" part and look for "enable_mac_override".
3) "enable_mac_override"*should be set to "yes" without quatation marks.
4) Below "enable_mac_override" there should be a line called "macdsl_override = 00:00:00:00:00;" change it to the MAC address of the ISP router(Can usually be found on the backside of it or via the router's Web GUI)
5) In the FB editor choose "Datei" -> "Konfugration Zuruckspielen"(Means Put data back)



Ma nemmeno da poco.

E fb editor è di terze parti come Ho mobile non è Vodafone...

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Buono a sapersi che con FBeditor c’é l’opzione (anche se sarebbe meglio ci fosse tramite interfaccia web come con tutti gli altri router) . Dopodichè bisogna vedere se effettivamente funziona, perché anche per l’host-unique di Vodafone c’era la voce tramite FBeditor, ma poi chi ha provato ha confermato che anche inserendolo non funziona.

AntonioAlfa
27-08-2019, 12:17
Salve a tutti, sono in procinto di sostituire lo scolapasta nero di TIM con un Fritz 7590, volevo sapere dai possessori che hanno TIM 200MB se hanno notato miglioramenti con il Fritz e se sono stati risolti i problemi di disconnessione? Avevo un 7490 con la 100 MB che nonostante fosse ben configurato si disconneteva di frequente.

Bovirus
27-08-2019, 12:22
Le disconnessioni sono generalmente imputabili a condizioni esterne al modem e non al modem.

Secondo me non è possibile fornire feedback su linee diverse dalla tua perchè non comparabili.

AntonioAlfa
27-08-2019, 12:23
Ahh ok grazie

chris.lu
27-08-2019, 14:00
Ragazzi non riesco proprio a far funzionare il voip con vodafone. Ho FTTC fino a 100 mega. Ho seguito tutte le guide che ho trovato ma senza successo. Per abilitare internet ci ho messo meno di un minuto. Il Voip non ne vuole sapere.
Qualche suggerimento?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

ebeb
27-08-2019, 14:24
Ragazzi non riesco proprio a far funzionare il voip con vodafone. Ho FTTC fino a 100 mega. Ho seguito tutte le guide che ho trovato ma senza successo. Per abilitare internet ci ho messo meno di un minuto. Il Voip non ne vuole sapere.
Qualche suggerimento?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

CHIAMARE VODAFONE E CHIEDERE CHE TI FORNISCANO I DATI CORRETTI E SBLOCCHINO QUANTO HANNO BLOCCATO!!!

chris.lu
27-08-2019, 14:37
CHIAMARE VODAFONE E CHIEDERE CHE TI FORNISCANO I DATI CORRETTI E SBLOCCHINO QUANTO HANNO BLOCCATO!!!Mi hanno mandato i dati anche tramite sms ma nulla.. Cosa possono aver bloccato?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Progmatrix
27-08-2019, 14:55
Ciao ragazzi , ieri aimè , causa forte temporale , la luce andava e veniva di continuo (io non ero in casa) , e il fritz non essendo sotto ups ma solo sotto presa filtrata dedicata , si disconnetteva di continuo ed ora mi ritrovo in questa situazione :(

https://i.ibb.co/TTT6qYf/1.jpg (https://imgbb.com/)

Prima del fattaccio avevo come capacità linea intorno ai 150~160mb ed ero stabile a 150mb in down, cosa potrebbe essere successo?

Dichy
27-08-2019, 14:59
Ciao ragazzi , ieri aimè , causa forte temporale , la luce andava e veniva di continuo (io non ero in casa) , e il fritz non essendo sotto ups ma solo sotto presa filtrata dedicata , si disconnetteva di continuo ed ora mi ritrovo in questa situazione :(

https://i.ibb.co/TTT6qYf/1.jpg (https://imgbb.com/)

Prima del fattaccio avevo come capacità linea intorno ai 150~160mb ed ero stabile a 150mb in down, cosa potrebbe essere successo?

E' come se viaggiassi su un cavo solo, potrebbe essere un problema in chiostrina.
Dovresti provare ad aprire una segnalazione a Tim.

RedSky
27-08-2019, 14:59
Ragazzi non riesco proprio a far funzionare il voip con vodafone. Ho FTTC fino a 100 mega. Ho seguito tutte le guide che ho trovato ma senza successo. Per abilitare internet ci ho messo meno di un minuto. Il Voip non ne vuole sapere.
Qualche suggerimento?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

In ufficio abbiamo Vodafone e dopo diversi problemi iniziali (sempre occupato per chi chiamava da fuori, cadevano i fax, alcune chiamate), questa è la configurazione che abbiamo e non abbiamo problemi (abbiamo due numeri Voip attivi)

Abbiamo provato a mettere la VSR in cascata al Fritz per far funzionare il Voip al 100% e non c'è stato verso di farla funzionare, Vodafone business che se ne lava le mani e "offre" un intervento a pagamento (seguendo passo passo la loro guida, non funziona di fatto)

Vedi se può esserti utile, le credenziali Voip prendile dall'area fai da te (idem il proxy che ti hanno assegnato)

https://i.ibb.co/GpmxCzK/vodafone-01.jpg

https://i.ibb.co/3my72Sx/vodafone-02.jpg

RedSky
27-08-2019, 15:14
Io ai miei Fritzbox, ho sempre cambiato l'alimentatore, attualmente con il 7590 utilizzo uno da 220>12 volt 5 A., Alimentato da un UPS online doppia conversione, da 800 VA.
Quella della batteria, credo a piombo ermetico, è una bella idea.
Saluti

per favore hai dei modelli/marche da consigliare nello specifico?

ebeb
27-08-2019, 15:20
...edit

chris.lu
27-08-2019, 15:21
In ufficio abbiamo Vodafone e dopo diversi problemi iniziali (sempre occupato per chi chiamava da fuori, cadevano i fax, alcune chiamate), questa è la configurazione che abbiamo e non abbiamo problemi (abbiamo due numeri Voip attivi)



Abbiamo provato a mettere la VSR in cascata al Fritz per far funzionare il Voip al 100% e non c'è stato verso di farla funzionare, Vodafone business che se ne lava le mani e "offre" un intervento a pagamento (seguendo passo passo la loro guida, non funziona di fatto)



Vedi se può esserti utile, le credenziali Voip prendile dall'area fai da te (idem il proxy che ti hanno assegnato)



https://i.ibb.co/GpmxCzK/vodafone-01.jpg



https://i.ibb.co/3my72Sx/vodafone-02.jpgHo i tuoi stessi settaggi, a meno di tel, password e proxy (ho voip3 ma ho testato anche gli altri 2).
Purtroppo non vuole saperne di funzionare

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

RedSky
27-08-2019, 15:31
Ho i tuoi stessi settaggi, a meno di tel, password e proxy (ho voip3 ma ho testato anche gli altri 2).
Purtroppo non vuole saperne di funzionare

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

ma nel log ti dà qualche errore? se si quale?

pinco333
27-08-2019, 16:16
scusate ma secondo voi questi parametri giustificano dei blocchi del Fritz che si risolvono solo togliendogli la corrente e rimettendola?
TIM mi dice che a loro non risultano disconnessioni ma solo rallentamenti.
Ho il marginOffset a -15 dite che è il caso di riportarlo a 0?
-------------------------------------------------------------------
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 11616 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 12032 1076
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 11333 1066
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off

Latenza 8 ms 8 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 1.7 1.2
G.INP off off

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 6
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 34 19
Riduzione della potenza dB 0 0


Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 102 0 6 89
Centralina di commutazione 0 0 0 0

MiloZ
27-08-2019, 16:20
Buono a sapersi che con FBeditor c’é l’opzione (anche se sarebbe meglio ci fosse tramite interfaccia web come con tutti gli altri router) . Dopodichè bisogna vedere se effettivamente funziona, perché anche per l’host-unique di Vodafone c’era la voce tramite FBeditor, ma poi chi ha provato ha confermato che anche inserendolo non funziona.

Aggiungo a questo riguardo il motivo per cui non sono del tutto convinto che anche impostando il MAC con Fbeditor funzioni sicuramente.

Selezionando come connessione primaria la WAN al posto del modem xdsl, cioè la voce "Collegamento a modem\router esterno" appare miracolosamente la possibilità di impostare\clonare il MAC Address (con gli altri modem che ho provato si può clonare anche sfruttando la parte modem dsl non solo la WAN): https://i.imgur.com/CLNwqRJ.png
Il problema è che anche inserendo il MAC nel riquadro relativo la modifca non viene recepita, quindi di fatto quell'opzione è come se non esistesse perchè non funziona.
AVM ha confermato che l'opzione non funziona, ma a quanto pare non ha avuto interesse fino ad ora fixarla perchè ancora non è stata sistemata.

ebeb
27-08-2019, 16:44
Ciao ragazzi , ieri aimè , causa forte temporale , la luce andava e veniva di continuo (io non ero in casa) , e il fritz non essendo sotto ups ma solo sotto presa filtrata dedicata , si disconnetteva di continuo ed ora mi ritrovo in questa situazione :(

https://i.ibb.co/TTT6qYf/1.jpg (https://imgbb.com/)

Prima del fattaccio avevo come capacità linea intorno ai 150~160mb ed ero stabile a 150mb in down, cosa potrebbe essere successo?
Anche prima del fatto avevi Velocità minima di trasferimento DSLAM 1080 oppure più correttamente avevi 16200.
E'uno dei parametri di una linea che in automatico (ma decisa a tavolino da qualche cervellone TIM) il DSLAM degrada causa le continue disconnessioni pure se come nel tuo caso la linea in se non ha proprio nessun problema. Chiama TIM e chiedi di sistemare,, sperando che trovi qualcuno che ne capisca!!
ebeb è offline

Venturer
27-08-2019, 17:29
Ciao a tutti
Da quasi 2 anni posseggo un FritzBox 7590 con Fastweb SLU 100 mega e sono ultra soddisfatto.
Ho anche un repeater 1750E e un repeater 450E entrambi aggiornati al firmware 7.12 come il Fritzbox ed entrambi i repeater sono sotto rete MESH.

Pur essendo del settore (sono un sistemista) non riesco a risolvere un odioso problema:
Utilizzo 1 decoder TV (Dreambox DM920HD) e 1 TV Sony per leggere in remoto dei film scaricati su un NAS Synology DS416Play aggiornato con l'ultima versione DSM. Film sia FullHD che in 720p.

Il problema é che durante lo streaming wifi TV il flusso video é stabile per 30 a volte 40 minuti poi in maniera assolutamente random il flusso video si disconnette.
Ho provato DI TUTTO, dal mettere un canale radio stabile (non in sintonia automatica) a tutte le altre impostazioni del canale radio.
Nel mio appartamento ricevo piú di 25 reti Wifi. Pensavo che con i repeater potessi risolvere ma nulla!

C'é qualcos'altro che posso fare per ottenere uno streaming Wifi TV stabile che non si disconnetta dopo poco?

Grazie per i pareri.

ebeb
27-08-2019, 17:38
Ciao a tutti
Da quasi 2 anni posseggo un FritzBox 7590 con Fastweb SLU 100 mega e sono ultra soddisfatto.
Ho anche un repeater 1750E e un repeater 450E entrambi aggiornati al firmware 7.12 come il Fritzbox ed entrambi i repeater sono sotto rete MESH.

Pur essendo del settore (sono un sistemista) non riesco a risolvere un odioso problema:
Utilizzo 1 decoder TV (Dreambox DM920HD) e 1 TV Sony per leggere in remoto dei film scaricati su un NAS Synology DS416Play aggiornato con l'ultima versione DSM. Film sia FullHD che in 720p.

Il problema é che durante lo streaming wifi TV il flusso video é stabile per 30 a volte 40 minuti poi in maniera assolutamente random il flusso video si disconnette.
Ho provato DI TUTTO, dal mettere un canale radio stabile (non in sintonia automatica) a tutte le altre impostazioni del canale radio.
Nel mio appartamento ricevo piú di 25 reti Wifi. Pensavo che con i repeater potessi risolvere ma nulla!

C'é qualcos'altro che posso fare per ottenere uno streaming Wifi TV stabile che non si disconnetta dopo poco?

Grazie per i pareri.

...io ho provato di più del TUTTO. Siccome il WiFi è nell'aria e nell'aria c'è di TUTTO e sono pure vicino (si fa per dire ma la portata dei radar non è ridicola) a Malpensa e altri aeroporti militare e/o simil..ho connesso Lan Ethernet...

chris.lu
27-08-2019, 17:40
ma nel log ti dà qualche errore? se si quale?Solo che la registrazione del numero telefonico non è avvenuta perché il server non risponde

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

ness.uno
27-08-2019, 17:49
per favore hai dei modelli/marche da consigliare nello specifico?
Ho un alimentatore switching, preso da un DVR, ho frapposto allo spinotto, un adattatore per poterlo collegarlo al fritzbox, come secondario ha una potenza di 5 A, per farti capire è tipo un alimentatore di un portatile, non scalda e non è cinese:D

Venturer
27-08-2019, 18:14
e sono pure vicino (si fa per dire ma la portata dei radar non è ridicola) a Malpensa e altri aeroporti militare e/o simil..ho connesso Lan Ethernet...


Ciao ebeb e grazie per la risposta innazitutto!

In effetti quando il FritzBox rileva un segnale radar stoppa le comunicazioni Wifi per circa 1 minuto e a volte succede anche da me (lo vedo nel log).

Mi chiedevo se per caso esiste qualche hack del firmware per evitare che il fritzbox interrompa le trasmissioni Wifi quando rileva un segnale radar.
Tu ne sai qualcosa?

ebeb
27-08-2019, 19:26
Ciao ebeb e grazie per la risposta innazitutto!

In effetti quando il FritzBox rileva un segnale radar stoppa le comunicazioni Wifi per circa 1 minuto e a volte succede anche da me (lo vedo nel log).

Mi chiedevo se per caso esiste qualche hack del firmware per evitare che il fritzbox interrompa le trasmissioni Wifi quando rileva un segnale radar.
Tu ne sai qualcosa?

No, in questo non riesco ad esserti di aiuto
Per non sbattermi più di tanto anche se avendo il tempo mi piacerebbe...(mi sono divertito per anni ed anni perché più che un lavoro mi piaceva veramente tanto, a fare quello che tu fai, io su mainframe e grandi sistemi).... come ti ho scritto ho collegato il cavo.. e passa la paura. Memore anche di quanto mi diceva un vecchio prof.. quello che è nell'aria è di tutti, basta che hai uno strumento adatto ed è anche tuo. Quel che c'è sul cavo, o ti attacchi al cavo, o ti attacchi...!!

chris.lu
27-08-2019, 21:09
Riguardo il Voip che non mi funziona, può essere che la Vodafone qui si appoggia ai Cabinet Tim?
Inoltre ggi mi è comparso anche questo errore. Io non ho toccato nulla in casa. Cosa è potuto succedere?
Fino a ieri la distanza dalla centrale mi risultava 295 metri. Oggi 338.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190827/2906e5e1185524f914cce45444a5fc63.jpg

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Totix92
27-08-2019, 22:04
Sarà accaduto qualcosa all'impianto fuori casa.

MiloZ
27-08-2019, 22:06
Riguardo il Voip che non mi funziona, può essere che la Vodafone qui si appoggia ai Cabinet Tim?
Inoltre ggi mi è comparso anche questo errore. Io non ho toccato nulla in casa. Cosa è potuto succedere?
Fino a ieri la distanza dalla centrale mi risultava 295 metri. Oggi 338.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190827/2906e5e1185524f914cce45444a5fc63.jpg

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Quel messaggio indicativamente può significare che ci siano derivazioni sulla linea (sul tuo impianto interno o sul tratto chiostrina-->cabinet) oppure che ci sia qualche errore di cablaggio, sia in casa ad esempio problemi su qualche presa\borchia\cavo rj11, che eventualmente esterno.

Nel mio caso quel messaggio appariva (solo su di una linea e non su altre collegate alla stessa chiostrina e decade) usando il cavetto in dotazione con il Fritzbox e scompariva usando un qualsiasi altro cavi rj11 "normale", ma i valori di portante\attenuazione rimanevano inalterati in entrambi i casi.
Quindi potrebbe anche non essere niente di "concreto".
Fai un pò di prove e vedi.

Se ti è comparso oggi per la prima volta ed in casa tua non è cambiato nulla, magari qualche tecnico toccando i cavi nella chiostrina\cabinet ha fatto qualche danno e ti è peggiorata la linea (se ti è aumentata pure l'attenuazione come hai detto).
Guarda un pò i valori complessivi per valutare di aprire casomai una segnalazione o meno.

chris.lu
27-08-2019, 22:17
Quel messaggio indicativamente può significare che ci siano derivazioni sulla linea (sul tuo impianto interno o sul tratto chiostrina-->cabinet) oppure che ci sia qualche errore di cablaggio, sia in casa ad esempio problemi su qualche presa\borchia\cavo rj11, che eventualmente esterno.

Nel mio caso quel messaggio appariva (solo su di una linea e non su altre collegate alla stessa chiostrina e decade) usando il cavetto in dotazione con il Fritzbox e scompariva usando un qualsiasi altro cavi rj11 "normale", ma i valori di portante\attenuazione rimanevano inalterati in entrambi i casi.
Quindi potrebbe anche non essere niente di "concreto".
Fai un pò di prove e vedi.

Se ti è comparso oggi per la prima volta ed in casa tua non è cambiato nulla, magari qualche tecnico toccando i cavi nella chiostrina\cabinet ha fatto qualche danno e ti è peggiorata la linea (se ti è aumentata pure l'attenuazione come hai detto).
Guarda un pò i valori complessivi per valutare di aprire casomai una segnalazione o meno.A casa io non ho toccato nulla, il msg mi è apparso improvvisamente oggi. La velocità è anche diminuita sia in dl che ul. Aspetto domani per chiamare il 190 e fare una segnalazione.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

RedSky
28-08-2019, 07:08
Ho un alimentatore switching, preso da un DVR, ho frapposto allo spinotto, un adattatore per poterlo collegarlo al fritzbox, come secondario ha una potenza di 5 A, per farti capire è tipo un alimentatore di un portatile, non scalda e non è cinese:D

ehm :p c'è qualche prodotto acquistabile paritetico alla tua soluzione che può essere preso in considerazione?

ness.uno
28-08-2019, 08:17
ehm :p c'è qualche prodotto acquistabile paritetico alla tua soluzione che può essere preso in considerazione?
Il mio è simile a questo, solo che il secondario eroga 5A servizio continuo.
https://www.amazon.it/Caricatori-Caricabatteria-Adattatore-Alimentatore-Connettore/dp/B07GWLLQZ7/ref=sxbs_sxwds-stvp?keywords=alimentatore+12v+switching+5+ampere+uso+continuo&pd_rd_i=B07GWLLQZ7&pd_rd_r=f4122cc6-398f-41be-afff-357bbf64da22&pd_rd_w=X8pS0&pd_rd_wg=GHTUq&pf_rd_p=ec4765aa-f788-413d-a57d-72401784072d&pf_rd_r=BZPYXX1TGP9QYN6ME57C&qid=1566972826&s=gateway

RedSky
28-08-2019, 08:49
Il mio è simile a questo, solo che il secondario eroga 5A servizio continuo.
https://www.amazon.it/Caricatori-Caricabatteria-Adattatore-Alimentatore-Connettore/dp/B07GWLLQZ7/ref=sxbs_sxwds-stvp?keywords=alimentatore+12v+switching+5+ampere+uso+continuo&pd_rd_i=B07GWLLQZ7&pd_rd_r=f4122cc6-398f-41be-afff-357bbf64da22&pd_rd_w=X8pS0&pd_rd_wg=GHTUq&pf_rd_p=ec4765aa-f788-413d-a57d-72401784072d&pf_rd_r=BZPYXX1TGP9QYN6ME57C&qid=1566972826&s=gateway

questo non è quindi un "compra e collega"? :boh:

ness.uno
28-08-2019, 09:04
questo non è quindi un "compra e collega"? :boh:
Devi controllare il tipo di spinotto, altrimenti in commercio ci sono degli adattatori, o ci saldi quello del Fritz.

ness.uno
28-08-2019, 09:28
Devi controllare il tipo di spinotto, altrimenti in commercio ci sono degli adattatori, o ci saldi quello del Fritz.

PS
Quello linkato puoi connetterlo direttamente al fritzbox, il connettore è da 5,5, come quello di AVM.

dany0587
28-08-2019, 09:49
Quel messaggio indicativamente può significare che ci siano derivazioni sulla linea (sul tuo impianto interno o sul tratto chiostrina-->cabinet) oppure che ci sia qualche errore di cablaggio, sia in casa ad esempio problemi su qualche presa\borchia\cavo rj11, che eventualmente esterno.

Nel mio caso quel messaggio appariva (solo su di una linea e non su altre collegate alla stessa chiostrina e decade) usando il cavetto in dotazione con il Fritzbox e scompariva usando un qualsiasi altro cavi rj11 "normale", ma i valori di portante\attenuazione rimanevano inalterati in entrambi i casi.
Quindi potrebbe anche non essere niente di "concreto".
Fai un pò di prove e vedi.

Se ti è comparso oggi per la prima volta ed in casa tua non è cambiato nulla, magari qualche tecnico toccando i cavi nella chiostrina\cabinet ha fatto qualche danno e ti è peggiorata la linea (se ti è aumentata pure l'attenuazione come hai detto).
Guarda un pò i valori complessivi per valutare di aprire casomai una segnalazione o meno.



Grazie per la spiegazione, ho anche io quell’avviso ho provato di tutto, però non sono riuscito a toglierlo dopo aver ricontrollato tutto il mio impianto in casa sostituendo anche tutta la presa telefonica e cambiando cavo acquistando uno dei migliori cavi in commercio. A questo punto penso sia un problema fuori non c’è altra spiegazione, però mi chiedo se essere in derivata dal cabinet possa comportare questi messaggio 🤔. Non so magari l’esperienza di qualcun altro ci potrebbe aiutare


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ra-Ro
28-08-2019, 11:22
Da circa un anno, dalle 20.30 alle 6 del giorno dopo, con il FritzBox ho continue disconnessioni, sia con il 7490 sia con il 7590. Anche senza usare internet, ieri ho visto 25 mila errori CRC all'ora nelle statistiche del router. Nel resto della giornata invece non ci sono problemi.

Ho seguito il consiglio di cambiare alimentatore e ho da tempo il router sotto un UPS della APC, però le disconnessioni continuano.

L'unico giovamento è ridurre di "una tacca" la Protezione da disturbo impulsivo (INP) ma in questo modo perdo il 20% della portante, passando da 11,6 a 9,2 Mb di velocità disponibile (ho ADSL 10 mega con profilo a 6db visto il mio armadio non è ancora coperto da VDSL).

Se invece collego il modem Tim, o un Netgear di qualche anno fa, la connessione non cade mai, anche se gli errori CRC sono migliaia e il margine di rumore scende a 3/4, sempre tra le 20.30 e le 6 del mattino.

Inoltre, prima di comporre il numero dai cordless collegati al Fritz, sento un forte rumore (ma non si tratta di fruscio) che si riduce di molto una volta instaurata la comunicazione con la persona chiamata. Questo problema si verifica con entrambi i Fritz che ho, ma nel 7590 il rumore è un po' più forte rispetto al 7490. Preciso che uso il filtro ADSL che mi ha fornito Tim, ma le cose non cambiano se ne metto un altro.

Per il disturbo che si verifica puntualmente dopo le 20.30 credo ci sia poco da fare, immagino che un vicino abbia qualche apparecchiatura che provochi interferenze alla mia linea, ad esempio un impianto d'allarme, ma per poter usare il Fritz anche come modem (adesso ho il Tim collegato alla WAN) e ridurre il rumore in chiamata c'è qualche soluzione?

chris.lu
28-08-2019, 11:29
Ragazzi, si riesce a recuperare l'ip di ims.vodafone.it ?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

ness.uno
28-08-2019, 11:36
Da circa un anno, dalle 20.30 alle 6 del giorno dopo, con il FritzBox ho continue disconnessioni, sia con il 7490 sia con il 7590. Anche senza usare internet, ieri ho visto 25 mila errori CRC all'ora nelle statistiche del router. Nel resto della giornata invece non ci sono problemi.

Ho seguito il consiglio di cambiare alimentatore e ho da tempo il router sotto un UPS della APC, però le disconnessioni continuano.

L'unico giovamento è ridurre di "una tacca" la Protezione da disturbo impulsivo (INP) ma in questo modo perdo il 20% della portante, passando da 11,6 a 9,2 Mb di velocità disponibile (ho ADSL 10 mega con profilo a 6db visto il mio armadio non è ancora coperto da VDSL).

Se invece collego il modem Tim, o un Netgear di qualche anno fa, la connessione non cade mai, anche se gli errori CRC sono migliaia e il margine di rumore scende a 3/4, sempre tra le 20.30 e le 6 del mattino.

Inoltre, prima di comporre il numero dai cordless collegati al Fritz, sento un forte rumore (ma non si tratta di fruscio) che si riduce di molto una volta instaurata la comunicazione con la persona chiamata. Questo problema si verifica con entrambi i Fritz che ho, ma nel 7590 il rumore è un po' più forte rispetto al 7490. Preciso che uso il filtro ADSL che mi ha fornito Tim, ma le cose non cambiano se ne metto un altro.

Per il disturbo che si verifica puntualmente dopo le 20.30 credo ci sia poco da fare, immagino che un vicino abbia qualche apparecchiatura che provochi interferenze alla mia linea, ad esempio un impianto d'allarme, ma per poter usare il Fritz anche come modem (adesso ho il Tim collegato alla WAN) e ridurre il rumore in chiamata c'è qualche soluzione?
Se attivo, chiama il 187 servizio tecnico e di loro di disattivare lo Scambio di bit (bitswap), insisti fino a che trovi un operatore capace.

ebeb
28-08-2019, 11:38
Da circa un anno, dalle 20.30 alle 6 del giorno dopo, con il FritzBox ho continue disconnessioni, sia con il 7490 sia con il 7590. Anche senza usare internet, ieri ho visto 25 mila errori CRC all'ora nelle statistiche del router. Nel resto della giornata invece non ci sono problemi.

Ho seguito il consiglio di cambiare alimentatore e ho da tempo il router sotto un UPS della APC, però le disconnessioni continuano.

L'unico giovamento è ridurre di "una tacca" la Protezione da disturbo impulsivo (INP) ma in questo modo perdo il 20% della portante, passando da 11,6 a 9,2 Mb di velocità disponibile (ho ADSL 10 mega con profilo a 6db visto il mio armadio non è ancora coperto da VDSL).

Se invece collego il modem Tim, o un Netgear di qualche anno fa, la connessione non cade mai, anche se gli errori CRC sono migliaia e il margine di rumore scende a 3/4, sempre tra le 20.30 e le 6 del mattino.

Inoltre, prima di comporre il numero dai cordless collegati al Fritz, sento un forte rumore (ma non si tratta di fruscio) che si riduce di molto una volta instaurata la comunicazione con la persona chiamata. Questo problema si verifica con entrambi i Fritz che ho, ma nel 7590 il rumore è un po' più forte rispetto al 7490. Preciso che uso il filtro ADSL che mi ha fornito Tim, ma le cose non cambiano se ne metto un altro.

Per il disturbo che si verifica puntualmente dopo le 20.30 credo ci sia poco da fare, immagino che un vicino abbia qualche apparecchiatura che provochi interferenze alla mia linea, ad esempio un impianto d'allarme, ma per poter usare il Fritz anche come modem (adesso ho il Tim collegato alla WAN) e ridurre il rumore in chiamata c'è qualche soluzione?

Si! Rompere le scatole a TIM!!! fino a quando non intervengono a risolvere un problema che è della linea.
Simile a quello che tempo fa ho avuto per mesi sino a quando non hanno finalmente deciso di sostituire il cavo (RISULTATO Poi MARCIO!) che dalla chiostrina sul palo arrivava alla mia abitazione. E mi raccomando... se gli parli dell'ADSL e degli errori non fanno niente.. dicono che è cosi! Insisti invece sul fatto che è IMPOSSIBILE usare il telefono (e per quello non hanno scuse!) per quel fruscio che pare qualcosa che frigge che senti in luogo della telefonata! Insisti sino a quando trovi un tecnico che ti ascolta... e ce ne sono anche di bravi pure se sempre più rari.

ebeb
28-08-2019, 11:45
Ragazzi, si riesce a recuperare l'ip di ims.vodafone.it ?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Difficile recuperare l'indirizzo IP di un server del quale il sistema ti risponde
Cannot find address for host
Sicuro sia corretto?

chris.lu
28-08-2019, 11:47
È l'hostname voip vodafone.
Anch'io ho fatto varie ricerche e ping ma senza successo.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

DarkNiko
28-08-2019, 11:57
È l'hostname voip vodafone.
Anch'io ho fatto varie ricerche e ping ma senza successo.

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Percaso hai inserito manualmente i DNS nel menu del Fritz! ?

elgabro.
28-08-2019, 13:18
https://www.cybeout.it/2019/08/recensione-fritz-box-7590/

luchino89
28-08-2019, 14:33
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 81690 34045
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 80525 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 12
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 23 31
lunghezza approssimativa della linea m 529

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

ho richiesto l'attivazione della 200M ma ho guadagnato pochissimo rispetto a prima (era sui 72k circa), possibile sia dovuto solo alla distanza? Leggevi utenti che sempre a 500mt vanno a più di 100mb.

E' normale INP in ricezione superiore a quello in invio?

AndreaS54
28-08-2019, 14:36
Ragazzi, si riesce a recuperare l'ip di ims.vodafone.it ?

Inviato dal mio SM-G970F utilizzando TapatalkDa console come amministratore (cmd, se usi windows)
ping ims.vodafone.it

Trovi l'ip nella risposta del comando



Sent from my SM-N950F using Tapatalk

ness.uno
28-08-2019, 15:06
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 81690 34045
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 80525 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 56
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 12
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 23 31
lunghezza approssimativa della linea m 529

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

ho richiesto l'attivazione della 200M ma ho guadagnato pochissimo rispetto a prima (era sui 72k circa), possibile sia dovuto solo alla distanza? Leggevi utenti che sempre a 500mt vanno a più di 100mb.

E' normale INP in ricezione superiore a quello in invio?
Tutto nella norma, a oltre 500 metri, bisogna anche vedere la qualità del coppia telefonica, molto probabilmente hai anche problemi di diafonia, dovuta a nuove attivazioni che transitano nella tua stessa decade.
Prova a selezionare i driver DSL precedenti, dovresti agganciare una 10 di mega in più, magari perdi qualche cosa in upload.

Ra-Ro
28-08-2019, 15:22
Si! Rompere le scatole a TIM!!! fino a quando non intervengono a risolvere un problema che è della linea.


Faccio la guerra a Tim da anni, tanto da costringere l'azienda a sostituire 500 metri di primaria perché sentivo le telefonate di almeno altre 3 utenze. Da allora nessun grosso problema, ma mi sa che devo ricominciare!!

Se attivo, chiama il 187 servizio tecnico e di loro di disattivare lo Scambio di bit (bitswap), insisti fino a che trovi un operatore capace.

Sì, quando era collegato ho visto dai dati del Fritz che lo scambio di bit è attivo. In effetti un utente, in rete, afferma di aver risolto il problema: "Adesso con il bitswap disabilitato la linea sembra essere stabile tutti gli errori (CRC, ES,SES,) sono spariti e i riavvii del router anche" (da fritzbox-forum.com).

Grazie ad entrambi per i suggerimenti!

DarkNiko
28-08-2019, 16:11
"Adesso con il bitswap disabilitato la linea sembra essere stabile tutti gli errori (CRC, ES,SES,) sono spariti e i riavvii del router anche" (da fritzbox-forum.com).

Grazie ad entrambi per i suggerimenti!

Sinceramente mi sfugge come la disabilitazione del bitswap possa rendere la linea più stabile, quando di norma è proprio il bitswap ad essere pensato in ottica stabilità. :rolleyes:

ness.uno
28-08-2019, 16:45
Sinceramente mi sfugge come la disabilitazione del bitswap possa rendere la linea più stabile, quando di norma è proprio il bitswap ad essere pensato in ottica stabilità. :rolleyes:
Un bitswap consente di adeguare la trasmissione dei dati alle condizioni della linea che cambiano, attraverso una nuova distribuzione dei bit attraverso le frequenze portanti. La velocità di trasferimento per un bitswap resta uguale. Può accadere che l'esecuzione di un bitswap venga negoziata, se necessario, con la centralina di commutazione.
Da AVM
Con la linea problematica, crea solo problemi e disconnessioni.

DarkNiko
28-08-2019, 17:00
Da AVM
Con la linea problematica, crea solo problemi e disconnessioni.

Beh se AVM è la bibbia e lo dicono loro, tocca riscrivere il mondo delle telecomunicazioni e della tecnologia xdsl, magari ci risparmiavamo tante lamentele ai tempi dell'ADSL instabile. :asd:

Posso dirti solo che senza bitswap la maggior parte delle linee ADSL/VDSL agganciano meno di portante, anche quelle più problematiche. Quanto poi alla generazione di minori errori ES/SES/CRC/FEC
etc etc, è tutto da dimostrare su vasta scala e non su singole linee. Ripeto, nessuna polemica sia chiaro ma rimango molto scettico.

ness.uno
28-08-2019, 17:18
Beh se AVM è la bibbia e lo dicono loro, tocca riscrivere il mondo delle telecomunicazioni e della tecnologia xdsl, magari ci risparmiavamo tante lamentele ai tempi dell'ADSL instabile. :asd:

Posso dirti solo che senza bitswap la maggior parte delle linee ADSL/VDSL agganciano meno di portante, anche quelle più problematiche. Quanto poi alla generazione di minori errori ES/SES/CRC/FEC
etc etc, è tutto da dimostrare su vasta scala e non su singole linee. Ripeto, nessuna polemica sia chiaro ma rimango molto scettico.

Basta chiedere a chi lo ha fatto disabilitare, Telecom stessa lo disabilità onde evitare frequenti disconnessioni, poi ognuno di noi è libero di pensare come più gli aggrada, ma la realta dei fatti è un altra.

DarkNiko
28-08-2019, 17:30
Basta chiedere a chi lo ha fatto disabilitare, Telecom stessa lo disabilità onde evitare frequenti disconnessioni, poi ognuno di noi è libero di pensare come più gli aggrada, ma la realta dei fatti è un altra.

Non metto in dubbio ciò che dici, sia chiaro. Rimango solo perplesso del fatto che il bitswap lo si utilizza da quando esistono le connessioni ADSL e che adesso Telecom addirittura lo disabiliti su richiesta è un qualcosa che non ho mai saputo prima, ne vengo a conoscenza ora.

La realtà dei fatti è un'altra (magari con qualche accento e l'apostrofo al posto giusto) chi lo stabilisce? Vorrei che quando si portano o si assumono certe "verità" come assolute ci si sforzi di argomentare meglio, altrimenti ognuno può dire la sua e si crea solo disinformazione.

In altri termini vorrei sapere come/dove documentarmi per appurare che il bitswap è distruttivo o dannoso per le linee xdsl e/o dove sia documentato o provato che crea disconnessioni frequenti, tutto qui.

Senza polemica ripeto, un forum è fatto per imparare. ;)

ness.uno
28-08-2019, 17:58
Non metto in dubbio ciò che dici, sia chiaro. Rimango solo perplesso del fatto che il bitswap lo si utilizza da quando esistono le connessioni ADSL e che adesso Telecom addirittura lo disabiliti su richiesta è un qualcosa che non ho mai saputo prima, ne vengo a conoscenza ora.

La realtà dei fatti è un'altra (magari con qualche accento e l'apostrofo al posto giusto) chi lo stabilisce? Vorrei che quando si portano o si assumono certe "verità" come assolute ci si sforzi di argomentare meglio, altrimenti ognuno può dire la sua e si crea solo disinformazione.

In altri termini vorrei sapere come/dove documentarmi per appurare che il bitswap è distruttivo o dannoso per le linee xdsl e/o dove sia documentato o provato che crea disconnessioni frequenti, tutto qui.

Senza polemica ripeto, un forum è fatto per imparare. ;)

utilizzo lo smartphone, l'accento lo inserisce da solo, scusa ma non ci avevo fatto caso.
Ripeto pensala come vuoi, come scritto sopra, basta domandare a chi lo ha fatto disabilitare, a volte la messa in pratica vale più della teoria.

MiloZ
28-08-2019, 18:55
Non metto in dubbio ciò che dici, sia chiaro. Rimango solo perplesso del fatto che il bitswap lo si utilizza da quando esistono le connessioni ADSL e che adesso Telecom addirittura lo disabiliti su richiesta è un qualcosa che non ho mai saputo prima, ne vengo a conoscenza ora.

La realtà dei fatti è un'altra (magari con qualche accento e l'apostrofo al posto giusto) chi lo stabilisce? Vorrei che quando si portano o si assumono certe "verità" come assolute ci si sforzi di argomentare meglio, altrimenti ognuno può dire la sua e si crea solo disinformazione.

In altri termini vorrei sapere come/dove documentarmi per appurare che il bitswap è distruttivo o dannoso per le linee xdsl e/o dove sia documentato o provato che crea disconnessioni frequenti, tutto qui.

Senza polemica ripeto, un forum è fatto per imparare. ;)

Il bitswap di per sè è benefico per le linee xdsl. Il problema può sorgere in caso il chipset del modem, abbinato ad un certo tipo di DSLAM, non riesca a gestirlo regolarmente, in questo caso potrebbe dar luogo ad instabilità della connessione.
Anche Asus, su certi modem Mediatek in passato consigliava di disabilitarlo (nel mentre che tentavano di fixarlo via firmware), per limitare certe problematiche di stabilità (che non si verificavano con altri chipset sulle medesime linee).

La stessa cosa potremmo dire valga anche per il G.INP (e magari altre funzionalità "sensibili"). Per esempio, sostanzialmente tutte le problematiche di disconnessioni random che io ho avuto con i Lantiq in passato (in particolare con il vecchio chipset) si risolvevano disabilitando il G.INP (perchè il modem non lo gestiva correttamente).
Ma di certo non era una soluzione accettabile dal mio punto di vista, quindi ho sempre preferito usare altri modem fino a quando il problema non fosse stato risolto alla radice lato firmware (ed alla fine è stato risolto).

Con i nuovi chipset (del 7590), non so se si possa disabilitare il G.INP con FBeditor su linee FTTC, in caso affermativo potrebbe essere un tentativo per chi ha problemi inspiegabili di disconnessioni.
Il prezzo di pagare sarebbe un ping 8-10ms maggiore ed una portante inferiore (in particolare con il 35b anche di molto, dalle prove che feci disabilitandolo sui Broadcom parliamo di scendere da 216.000Kbps con G.INP a tipo 120.000Kbps senza G.INP.... poi chiaramente il degrado senza G.INP dipende anche dalla portante\frequenze di base che il doppino riesce ad utilizzare, nel senso, teoricamente migliore è la linea e maggiore sarà il danno disabilitandolo rispetto a tenerlo attivo).

DarkNiko
28-08-2019, 19:26
@MiloZ

Grazie del tuo post. :)

chris.lu
28-08-2019, 21:23
Da console come amministratore (cmd, se usi windows)
ping ims.vodafone.it

Trovi l'ip nella risposta del comando



Sent from my SM-N950F using Tapatalk



È la prima cosa che ho fatto ma non risponde..

Carmine59
28-08-2019, 23:20
Una domanda a chi ha già creato una rete mesh. Bisogna dare lo stesso nome o nomi diversi alla rete 2,4 e 5 ghz?

susy21
28-08-2019, 23:21
con ADSL tim 20 mega avere "il Margine rapporto segnale-rumore" con 2 db in ricezione non e' pochino ? (invio ho 7)

nalla presa a muro ho il filtro adsl del vecchio modem, devo toglierlo ? serve ancora visto che comunque nella scatola del fritz non è presente ?

ness.uno
28-08-2019, 23:27
con ADSL tim 20 mega avere "il Margine rapporto segnale-rumore" con 2 db in ricezione non e' pochino ? (invio ho 7)

nalla presa a muro ho il filtro adsl del vecchio modem, devo toglierlo ? serve ancora visto che comunque nella scatola del fritz non è presente ?
VDSL il filtro non serve.

AntonioAlfa
28-08-2019, 23:29
Veramente uno spettacolo questo AVM, differenza con lo scolapasta nero TIM: e' aumentato in download di circa 16000 Kbits/s e di 2600 Kbits/s in upload. Riguardo al segnale rumore non ho idea se sto bene o male, ma è migliorata tutta la rete cablata e wi-fi sensibilmente.
https://i.ibb.co/gmWc4qX/Cattura.jpg (https://ibb.co/djpHmC3)

Tennic
28-08-2019, 23:37
Una domanda a chi ha già creato una rete mesh. Bisogna dare lo stesso nome o nomi diversi alla rete 2,4 e 5 ghz?

Indifferente ;)
Gli apparati replicano le stesse impostazioni, se il master ha le reti con lo stesso nome, tutti gli apparati mesh slave propagheranno le reti con nomi uguali ;)