PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 [46] 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

alienzero
20-04-2019, 06:42
Per impostazioni wifi del router cosa intendi... Non mi pare si possa agire su molti parametri. Qualche dritta?

RedSky
20-04-2019, 07:47
Dopo giorni di tranquillità sulla linea senza "giochi" stasera ho rimesso l'ultima labor e messo -17. Ho aspettato 15/20 tra ogni connessione e questo è lo stato attuale. 10 mega in più netti e reali senza errori. Lascio cosi o rischio un'altra volta il profilo a 12?

Grazie

se posso dirti la mia, io non starei troppo a giocare per una manciata di mbit in più e rischiare l'instabilità e nuovamente i 12db di profilo, capisco ottimizzare, ma rischiare una linea instabile io personalmente non lo farei

simpleweb
20-04-2019, 09:21
se posso dirti la mia, io non starei troppo a giocare per una manciata di mbit in più e rischiare l'instabilità e nuovamente i 12db di profilo, capisco ottimizzare, ma rischiare una linea instabile io personalmente non lo fareiIl "problema" se così vogliamo dire, è che non è instabile per niente. Da ieri sera ad ora zero errori di alcun genere, zero disconnessioni, zero di zero. L'unica cosa è che rimane a 2 l'snr. Ma altrimenti nessun tipo di errore. Rischio cmq così?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DLINKO
20-04-2019, 10:02
A me con -17 e 0 errori mi hanno attivato il profilo a 12db dopo qualche giorno. Parti da quanto? Da 6db? Ti si è mai attivato il profilo a 12?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Si senza forzare ho 6-7 dB di SNR e 20-30 Mbps in meno di velocità in Download.

No, il profilo a 12 dB non si è mai attivato.

Ma se osservi ho attivo l'adattamento continuo della velocità e solamente in Download, con -17 a me non si attiva e mi genera continui errori, mentre con valori più alti si attiva e la linea non accumula nessun errore.

simpleweb
20-04-2019, 10:20
Si senza forzare ho 6-7 dB di SNR e 20-30 Mbps in meno di velocità in Download.

No, il profilo a 12 dB non si è mai attivato.

Ma se osservi ho attivo l'adattamento continuo della velocità e solamente in Download, con -17 a me non si attiva e mi genera continui errori, mentre con valori più alti si attiva e la linea non accumula nessun errore.No io non ho SRA. Ho provato con - 43 e mi va troppo sotto 1db, tantissimi errori e non regge minimamente neanche il tempo di uno speed test. Invece così (-17) zero errori ma 2 di snr (il che è giusto)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DLINKO
20-04-2019, 10:48
Ragazzi,

se vi può servire guardate lo storico della mia linea:

https://i.imgur.com/dhZDknL.jpg


Improvvisamente, dopo anni di stabilità, per la prima volta, ho riscontrato un fenomeno strano, praticamente la linea risultava instabile al massimo, nel senso che la velocità, anche rimettendo lo SNR a 6 dB, fluttuava da 90 Mbps a valori comunque ben al di sotto di quelli soliti e che avrei dovuto avere avendo una 200/20.

A quel punto ho aperto immediatamente una segnalazione direttamente sul sito My TIM e contemporaneamente anche al 187.

Dopo poche ore, sul sito cominciava la segnalazione "farlocca" intendo dire anche se non ricordo testualmente le frasi, dicevano che il guasto era in via di risoluzione e poi, ogni volta, poco dopo mi dicevano che la linea era stata ripristinata e mi chiedevano se accettavo la chiusura del reclamo.

Facevo i miei test e per giorni continuavo a respingere la chiusura del reclamo perché la linea presentava sempre lo stesso difetto.

Ebbene, dopo giorni di passione e streaming TV con continui squadrettamenti in 4K, finalmente mi chiama un loro tecnico, molto gentile e incazzato con i suoi del 187 perché mi diceva che loro partono sempre dal presupposto che il cliente lamenta sempre guasti inesistenti. Mentre spesso, il cliente, anche se non competente in materia, se chiama è perché vede anomalie, poi, uscendo, andremo a vederne la causa.

Praticamente, ha fatto le sue verifiche da remoto, purtroppo, mi ha resettato anche il Fritz, risolto rapidamente ripristinando una configurazione salvata.

In ogni caso, dopo l'intervento del volonteroso tecnico, la situazione ha magicamente iniziato a migliorare, come si vede anche nel grafico, fino a che un bel giorno mi richiama sul cellulare e mi dice di provare a fare i miei test e mi chiede un orario per poter richiamare.

Praticamente, la linea era tornata a "cantare come un usignolo" a 200 e oltre ...

Il simpatico e professionale tecnico, mi ha confessato che il guasto dipendeva da loro, mi ha detto che dopo la riparazione io sincronizzavo nuovamente al 98 % del nominale e ciliegina sulla torta, mi ha detto che lui pagherebbe per avere a casa sua una linea come la mia. Merito anche del fatto che ho l'armadio praticamente sotto casa ma anche degli smanettamenti che comunque lui ha visto da remoto e si è meravigliato soprattutto dei soli 2 dB di SNR senza disconnessioni.

A quel punto ho chiuso la segnalazione di guasto e nelle note, per quel che può servire, ho segnalato che fino a quando dialogavo con dei server che mi inviavano semplici frasi preimpostate, il guasto ovviamente non si muoveva di una virgola e io stavo anche pensando di cambiare gestore.

Pertanto, mi sono permesso di invitarli a spendere meno in automazione e call center, spesso inutili e un pochino di più per gli stipendi dei tecnici INDISPENSABILI per un campo cosi complesso e pieno di variabili come le TLC.

La morale è, se siete convinti che il comportamento anomalo della linea non dipende da voi, non demordete.

P.S. chissà se qualcuno legge le note lasciate dagli utenti/clienti ?

DLINKO
20-04-2019, 10:54
No io non ho SRA. Ho provato con - 43 e mi va troppo sotto 1db, tantissimi errori e non regge minimamente neanche il tempo di uno speed test. Invece così (-17) zero errori ma 2 di snr (il che è giusto)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Prova valori intorno a -43, per trovare il migliore io muovo di 1 alla volta, si perde purtroppo parecchio tempo in riavvii, ma è l'unica, poi, quando trovi un valore buono, ti consiglio, nonostante il riavvio automatico, di staccare l'alimentazione e riattaccare per il riavvio definitivo e "pulito".

simpleweb
20-04-2019, 10:59
Prova valori intorno a -43, per trovare il migliore io muovo di 1 alla volta, si perde purtroppo parecchio tempo in riavvii, ma è l'unica, poi, quando trovi un valore buono, ti consiglio, nonostante il riavvio automatico, di staccare l'alimentazione e riattaccare per il riavvio definitivo e "pulito".

Ogni cambiamento lo sto facendo con i 15 minuti di attesa e staccando la corrente dal router. Valori superiori a -17 o non vanno o mi abbassano troppo.

Come posso trovare un valore migliore se ho zero errori?? Ormai sono oltre 14 ore con snr 2 e zero errori

https://i.ibb.co/TbbrSfd/Screenshot-16.png (https://ibb.co/3MMkq3Q)

strassada
20-04-2019, 11:32
cut

giovanni69
20-04-2019, 11:33
[...] Pertanto, mi sono permesso di invitarli a spendere meno in automazione e call center, spesso inutili e un pochino di più per gli stipendi dei tecnici INDISPENSABILI per un campo cosi complesso e pieno di variabili come le TLC.

La morale è, se siete convinti che il comportamento anomalo della linea non dipende da voi, non demordete.

P.S. chissà se qualcuno legge le note lasciate dagli utenti/clienti ?

La realtà è anche di recente Tim ha pre-pensionato diversi tecnici sia sul campo che in backoffice, spingendo invece su commerciali nuovi che ovviamente lavorano sui numeri ed appunto... non sono tecnici.

Concordo sul fatto che ci si debba sbattere per ottenere le cose ma oggettivamente oggi 2019 è già molto più difficile intervenire rispetto a 2/3 anni fa anche per via degli stessi limiti di assistenza che vengono inseriti nei recenti contratti.

Se hai presente come lavorano in ARL e vista l'assenza di sopraggiunta diafonia e l'instabilità anche a 6 dB SNRm, la cosa probabile è che durante un'attivazione di altro utente abbiano toccato la porta della tua linea presso l'ONU e compromesso il contatto elettrico, oppure idem con la trecciola di permutazione. Il tecnico non ha fatto altro che rifare la stessa cosa ma a regola d'arte sulla tua linea, come era in precedenza.

Le note degli utenti è già un miracolo che le legga il tecnico di turno che agisce sul ticket di intervento... certo che se poi l'utente diventa problematico, dimostrando problemi sistemici e soprattutto costa a Tim (cioè chiede gli indennizzi per i disservizi subiti ed, avendone diritto, li ottiene), allora sta certo che le note le leggono...

strassada
20-04-2019, 11:34
Ma non credo. Vanno lentissimi ma non si aprono...linkedin ora si apre.. ma anche se connetto con il Wifi il cell o l l'altro pc

sarò un problema di routing del tuo provider, che in diverse zone ha anche problemi di saturazione di banda,

però vedi se cambiando DNS risolvi, meglio se li inserisci nelle proprietà di connessione dei client. prova prima quelli italiani "open" (anche google), poi qualcuno europeo e anche uno USA, e vedi se noti differenze.

fai anche qualche tracert verso questi siti
(ti conviene postare nel thread della "tua" FTTC https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)

bruced78
20-04-2019, 12:05
ciao, dopo una caduta di corrente (in tutto il paese) il Fritz si è allineato con "record di supporto A43c".... ma cosa indica questo valore che è sempre stato A43 o J43 ?? Grazie a tutti

gucar2
20-04-2019, 12:12
salve a tutti.
ho acquistato un 7590 brandizzato TIM, vorrei sbrandizzarlo ma il problema è che non riesco ad accedere in ftp ( adam2 ) nei soliti primi 5 secondi al boot.

p.s. se lo faccio con i miei vecchi fritzbox riesco........è cambiato qualcosa o c'è da abilitare qualche funzione bloccata?

grazie

ness.uno
20-04-2019, 12:23
ciao, dopo una caduta di corrente (in tutto il paese) il Fritz si è allineato con "record di supporto A43c".... ma cosa indica questo valore che è sempre stato A43 o J43 ?? Grazie a tutti
È un record di supporto più stabile, molto probabilmente l'ONU a rilevato la mancanza di corrente momentanea, per disturbo della linea, nulla di che, al prossimo eventuale riavvio, torna A43.

ness.uno
20-04-2019, 12:26
salve a tutti.
ho acquistato un 7590 brandizzato TIM, vorrei sbrandizzarlo ma il problema è che non riesco ad accedere in ftp ( adam2 ) nei soliti primi 5 secondi al boot.

p.s. se lo faccio con i miei vecchi fritzbox riesco........è cambiato qualcosa o c'è da abilitare qualche funzione bloccata?
grazie
Ha FTP e Telnet bloccato, AVM ha cambiato sistema:D

gucar2
20-04-2019, 12:27
azz :mc: :mc: :mc:

non c'è modo di riabilitarli?

thanks

Yrbaf
20-04-2019, 12:35
Firmware Custom (che annulla la garanzia ma se già non ce l'hai...).

Proprio ieri mi sono compilato il Freetz 7.01 base (poi si possono aggiungere un sacco di cose: tool vari, openvpn+wireguard, tool per installazioni chroot di Debian completa, driver kernel, ...ecc) per 7590.

Però per ora non lo carico, sia perché è 7.01 (o 7.10 per i tedeschi) ed io sono passato a 7.08B, sia perché c'è un minimo rischio che non funzioni e poi bisogna fare il recovery per ripristinare.
E non so ancora se il fw 6.84 Italy presente su AVM fa il recovery o no sui Tim Edition (mentre è già confermato che non lo fa il 7.01)

gucar2
20-04-2019, 12:42
intanto grazie x le info.:doh: :doh: :doh:

songuid
20-04-2019, 13:24
Per impostazioni wifi del router cosa intendi... Non mi pare si possa agire su molti parametri. Qualche dritta?

Help me

Trotto@81
20-04-2019, 13:25
Ragazzi,

se vi può servire guardate lo storico della mia linea:

Improvvisamente, dopo anni di stabilità, per la prima volta, ho riscontrato un fenomeno strano, praticamente la linea risultava instabile al massimo, nel senso che la velocità, anche rimettendo lo SNR a 6 dB, fluttuava da 90 Mbps a valori comunque ben al di sotto di quelli soliti e che avrei dovuto avere avendo una 200/20.

A quel punto ho aperto immediatamente una segnalazione direttamente sul sito My TIM e contemporaneamente anche al 187.

Dopo poche ore, sul sito cominciava la segnalazione "farlocca" intendo dire anche se non ricordo testualmente le frasi, dicevano che il guasto era in via di risoluzione e poi, ogni volta, poco dopo mi dicevano che la linea era stata ripristinata e mi chiedevano se accettavo la chiusura del reclamo.

Facevo i miei test e per giorni continuavo a respingere la chiusura del reclamo perché la linea presentava sempre lo stesso difetto.

Ebbene, dopo giorni di passione e streaming TV con continui squadrettamenti in 4K, finalmente mi chiama un loro tecnico, molto gentile e incazzato con i suoi del 187 perché mi diceva che loro partono sempre dal presupposto che il cliente lamenta sempre guasti inesistenti. Mentre spesso, il cliente, anche se non competente in materia, se chiama è perché vede anomalie, poi, uscendo, andremo a vederne la causa.

Praticamente, ha fatto le sue verifiche da remoto, purtroppo, mi ha resettato anche il Fritz, risolto rapidamente ripristinando una configurazione salvata.

In ogni caso, dopo l'intervento del volonteroso tecnico, la situazione ha magicamente iniziato a migliorare, come si vede anche nel grafico, fino a che un bel giorno mi richiama sul cellulare e mi dice di provare a fare i miei test e mi chiede un orario per poter richiamare.

Praticamente, la linea era tornata a "cantare come un usignolo" a 200 e oltre ...

Il simpatico e professionale tecnico, mi ha confessato che il guasto dipendeva da loro, mi ha detto che dopo la riparazione io sincronizzavo nuovamente al 98 % del nominale e ciliegina sulla torta, mi ha detto che lui pagherebbe per avere a casa sua una linea come la mia. Merito anche del fatto che ho l'armadio praticamente sotto casa ma anche degli smanettamenti che comunque lui ha visto da remoto e si è meravigliato soprattutto dei soli 2 dB di SNR senza disconnessioni.

A quel punto ho chiuso la segnalazione di guasto e nelle note, per quel che può servire, ho segnalato che fino a quando dialogavo con dei server che mi inviavano semplici frasi preimpostate, il guasto ovviamente non si muoveva di una virgola e io stavo anche pensando di cambiare gestore.

Pertanto, mi sono permesso di invitarli a spendere meno in automazione e call center, spesso inutili e un pochino di più per gli stipendi dei tecnici INDISPENSABILI per un campo cosi complesso e pieno di variabili come le TLC.

La morale è, se siete convinti che il comportamento anomalo della linea non dipende da voi, non demordete.

P.S. chissà se qualcuno legge le note lasciate dagli utenti/clienti ?
Non ti ha detto cosa ha fatto, ma la mia ipotesi è un cambio di doppino perché il precedente era diventato troppo disturbato.

Totix92
20-04-2019, 13:57
salve a tutti.
ho acquistato un 7590 brandizzato TIM, vorrei sbrandizzarlo ma il problema è che non riesco ad accedere in ftp ( adam2 ) nei soliti primi 5 secondi al boot.

p.s. se lo faccio con i miei vecchi fritzbox riesco........è cambiato qualcosa o c'è da abilitare qualche funzione bloccata?

grazie

Non si può fare, il 7590, sia no brand, che brand, ha il bootloader bloccato, stessa cosa accade in tutti i Fritzbox recenti, compresi quelli usciti prima del 7590 ( come il 7490 ) e di produzione più recente, nel bootloader ci si può entrare via ftp, che non è bloccato ( solo telnet lo è ) ma non puoi cambiare in alcun modo i parametri.
Infatti se provi a cambiare qualcosa e/o ad esempio usi il comando per sbrandizzarlo, cioè QUOTE unsetenv provider, al riavvio torna tutto come prima, ergo è bloccato.
Se non riesci ad entrare via ftp sicuramente sbagli qualcosa, ma tanto è inutile visto che non si può fare nulla.

Yrbaf
20-04-2019, 14:32
Eppure qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46181103&postcount=9770) fanno intendere di esserci riusciti

elgabro.
20-04-2019, 14:38
A che serve sbrandizare il 7590?

Yrbaf
20-04-2019, 14:41
A fare i downgrade dei firmware (mi sa che il Tim sotto 6.84 non va) ed a poter usare la recovery degli ultimi fw.

Esempio se provi un recovery con il fw 7.01 ti risponde che è il modello è brandizzato e ci vuole la recovery rilasciata dal tuo Brand (in questo caso Tim).
Sul sito AVM c'è una 6.84 Italy magari potrebbe essere quella (per ora nessuno l'ha fatto, qui almeno, e manca la conferma) altrimenti se non è quella bisogna passare da Tim.

Invece se è quella per fare un recovery su un Tim Edition devi fare un doppio passaggio, prima recovery a 6.84 e poi upgrade a versione che ti interessa (che deve essere >= di 6.84), su uno sbrandizzato fai il recovery direttamente alla versione che ti interessa (es. 7.01, 7.10) e puoi anche scendere a fw più vecchi del 6.84.

strassada
20-04-2019, 14:54
@Trotto@81
ci sono porte meglio di altre, nel mio piccolo lo sto notando anche io.

a causa di un cambio di porta da me non richiesto (lasciamo perdere...), sono passato da avere 13.2 dB in up e 6.3dB in down praticamente fissi (un calo di 0.2dB al massimo) a valori che scendono (come oggi) anche a 10dB e 5.1dB.

fortuna che la portante regge (es. da 28 giorni sono a 146/21.6), zero cambi di portante e ip. e nessun crc/es, però ho comunque perso qualche dB di margine. non ho TIM, per cui sono costretto a sperare che la situazione non peggiori.

elgabro.
20-04-2019, 14:59
@Trotto@81
ci sono porte meglio di altre, nel mio piccolo lo sto notando anche io.

a causa di un cambio di porta da me non richiesto (lasciamo perdere...), sono passato da avere 13.2 dB in up e 6.3dB in down praticamente fissi (un calo di 0.2dB al massimo) a valori che scendono (come oggi) anche a 10dB e 5.1dB.

fortuna che la portante regge (es. da 28 giorni sono a 146/21.6), zero cambi di portante e ip. e nessun crc/es, però ho comunque perso qualche dB di margine. non ho TIM, per cui sono costretto a sperare che la situazione non peggiori.

Be, è normale fino a quando non attiveranno il vectoring, a proposito di vectoring, ho paura che ci vorranno anni prima che lo attivino e comunque non prima della seconda metà 2020. Che inculata sto vectoring.

elgabro.
20-04-2019, 15:00
A fare i downgrade dei firmware (mi sa che il Tim sotto 6.84 non va) ed a poter usare la recovery degli ultimi fw.

Esempio se provi un recovery con il fw 7.01 ti risponde che è il modello è brandizzato e ci vuole la recovery rilasciata dal tuo Brand (in questo caso Tim).
Sul sito AVM c'è una 6.84 Italy magari potrebbe essere quella (per ora nessuno l'ha fatto, qui almeno, e manca la conferma) altrimenti se non è quella bisogna passare da Tim.

Invece se è quella per fare un recovery su un Tim Edition devi fare un doppio passaggio, prima recovery a 6.84 e poi upgrade a versione che ti interessa (che deve essere >= di 6.84), su uno sbrandizzato fai il recovery direttamente alla versione che ti interessa (es. 7.01, 7.10) e puoi anche scendere a fw più vecchi del 6.84.

Grazie per la spiegazione ;)

stranahw
20-04-2019, 15:07
Ciao, vorrei prendere il 7590 gentilmente mi sapete dire se posso configurare una porta telefono con voip Tim e l'altra con voip messagenet? O le porte vanno entrambe su una configurazione?

Yrbaf
20-04-2019, 15:23
Le porte sono distinte e possono essere associate ad un numero predefinito per le chiamate in uscita (con la possibilità di usare gli altri numeri usando prefissi di preselezione).

Anche per le chiamate in ingresso si può limitare lo squillare della porta a determinati numeri scegliendo tra Reagisci a Tutti e Reagisci ai Seguenti (dove si può indicare un singolo numero anche).

Lo stesso giochetto lo puoi fare con tutti gli altri dispositivi di telefonia gestiti (telefoni Dect, telefoni Sip, App per Smartphone)

strassada
20-04-2019, 15:39
Be, è normale fino a quando non attiveranno il vectoring, a proposito di vectoring, ho paura che ci vorranno anni prima che lo attivino e comunque non prima della seconda metà 2020. Che inculata sto vectoring.

161m, di cui solo gli ultimi 25m di doppino nuovo, dalla chiostrina (me l'hanno messo prima di natale) e aggancio "solo" 146mbps: attendo il vectoring con impazienza (nonostante la presenza dell'ONU di Vodafone), pur non aspettandomi miracoli.

però qui il calo non dipende dalla diafonia, ma da una porta sull'ONU più scassata di quella dove stavo prima (che era nuova, nel senso avanti di posizione rispetto a quelle occupate, ne vedevo uno due spazi vuoti, e il tim hub riportava 23, poi dopo il cambio, 8, i tecnici devono avermi spostato su una di quelle due).

ivan5150
21-04-2019, 07:03
Ciao a tutti.
Chiedo scusa, probabilmente la cosa è stata già discussa.
Volevo sapere se posso acquistare il 7590 TIM Edition per sostituire una Vodafone Station revolution. Non mi interessa la parte VOIP, non la utilizzo.
Inoltre, volevo sapere se c'è qualcuno che effettivamente ha sostituito la VS con questo modem, se ne vale la pena, si recupera qualche MB di banda?
Grazie anticipatamente :)

stranahw
21-04-2019, 07:08
@Yrbaf
Grazie

Carmine59
21-04-2019, 08:51
Ciao a tutti.
Chiedo scusa, probabilmente la cosa è stata già discussa.
Volevo sapere se posso acquistare il 7590 TIM Edition per sostituire una Vodafone Station revolution. Non mi interessa la parte VOIP, non la utilizzo.
Inoltre, volevo sapere se c'è qualcuno che effettivamente ha sostituito la VS con questo modem, se ne vale la pena, si recupera qualche MB di banda?
Grazie anticipatamente :)

Sul Tim edition trovi ovviamente gia' preimpostati i dati per la connessione Tim. Devi reimpostare tutto seguendo questa guida : https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/

Temo che in caso di riavvio del modem o di reset dovrai ogni volta rifare la stessa procedura. Non ti funzionerà il telefono. Sull'eventuale recupero della velocità non ti saprei dire nulla

ivan5150
21-04-2019, 08:58
Temo che in caso di riavvio del modem o di reset dovrai ogni volta rifare la stessa procedura. Non ti funzionerà il telefono. Sull'eventuale recupero della velocità non ti saprei dire nulla

ok, non credo valga la pena allora, per lo meno non il TIM Edition

Grazie mille :p

toto1985
21-04-2019, 09:31
Ciao a tutti, mi scuso se l'argomento è stato già discusso ma non l'ho trovato in questo thread.
Ho un 7590, posso configurare una vpn (nel mio caso utilizzo Cyberghost VPN) che punti ad una sola porta lan? Oppure in alternativa, è possibile creare un secondo SSID wifi con la vpn attiva e disattivata invece sul SSID principale?

Psyred
21-04-2019, 09:35
Non si può fare, il 7590, sia no brand, che brand, ha il bootloader bloccato, stessa cosa accade in tutti i Fritzbox recenti, compresi quelli usciti prima del 7590 ( come il 7490 ) e di produzione più recente, nel bootloader ci si può entrare via ftp, che non è bloccato ( solo telnet lo è ) ma non puoi cambiare in alcun modo i parametri.
Infatti se provi a cambiare qualcosa e/o ad esempio usi il comando per sbrandizzarlo, cioè QUOTE unsetenv provider, al riavvio torna tutto come prima, ergo è bloccato.
Se non riesci ad entrare via ftp sicuramente sbagli qualcosa, ma tanto è inutile visto che non si può fare nulla.

Eppure qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46181103&postcount=9770) fanno intendere di esserci riusciti

A me ha funzionato al primo tentativo infatti (TIM edition), da fbeditor ottengo queste info:

**** FRITZ!Box 7590 CONFIGURATION EXPORT
Password= ******
FirmwareVersion=154.07.01
CONFIG_INSTALL_TYPE=mips34_512MB_grx5_dect446_5geth_2ab_isdn_nt_te_pots_2usb_host3_2wlan11n_hw226_29616
OEM=avme
Country=039
Language=it

La procedura è la medesima che usai ai suoi tempi per il 7490 Wind Edition. Non ho ancora provato a downgradare il fw, non avendone necessità, ma con il 7490 non ho avuto problemi dopo l'unbranding.

Carmine59
21-04-2019, 09:57
ok, non credo valga la pena allora, per lo meno non il TIM Edition

Grazie mille :p

Prego;)

Totix92
21-04-2019, 13:35
A me ha funzionato al primo tentativo infatti (TIM edition), da fbeditor ottengo queste info:

**** FRITZ!Box 7590 CONFIGURATION EXPORT
Password= ******
FirmwareVersion=154.07.01
CONFIG_INSTALL_TYPE=mips34_512MB_grx5_dect446_5geth_2ab_isdn_nt_te_pots_2usb_host3_2wlan11n_hw226_29616
OEM=avme
Country=039
Language=it

La procedura è la medesima che usai ai suoi tempi per il 7490 Wind Edition. Non ho ancora provato a downgradare il fw, non avendone necessità, ma con il 7490 non ho avuto problemi dopo l'unbranding.

Sicuro? se entri nel bootloader via ftp, la variabile provider non c'è più? mi sembra strano, quelle info non dicono nulla sul fatto che sia brandizzato o meno, "OEM=avme" appare sia nei modelli brandizzati che nei no-brand, è la variabile provider che determina la brandizzazione.
I 7490 normalmente si sbrandizzano, a meno che non sono "HWSubRevision 7" con un bootloader superiore alla versione 1.1964, in quel caso nemmeno i 7490 si possono sbrandizzare.

Yrbaf
21-04-2019, 14:20
A me ha funzionato al primo tentativo infatti (TIM edition), da fbeditor ottengo queste info:

Beh quei dati li ottengo pure io che non ho fatto nessuna sbrandizzazione:

FirmwareVersion=154.07.08
CONFIG_INSTALL_TYPE=mips34_512MB_grx5_dect446_5geth_2ab_isdn_nt_te_pots_2usb_host3_2wlan11n_hw226_29616
OEM=avme
Country=039
Language=it

ma se faccio il recovery con FW 7.01 mi dice che sono brandizzato e di farmi dare la recovery dal mio Brand

PS
In realtà il recovery 7.01 l'ho tentato su un'altra unità Tim Edition con su FW 7.01, sul mio mai provato (però esce da una scatola sigillata Tim Edition)

Totix92
21-04-2019, 14:53
Infatti quei dati non c'entrano nulla, erroneamente si pensa che se il parametro "OEM" è su "avme" allora è sbrandizzato, ma non è così, "avme" dice solo che è la versione internazionale, e sono tutti internazionali, anche i brand Tim, vuol dire semplicemente che puoi usarlo anche in altri paesi e ha le varie lingue, questo indipendentemente che sia brand o meno.
Ho provato io stesso a sbrandizzare un 7590 brand Tim (non mio) poco tempo fa, il risultato è che apparentemente la variabile "provider" si toglie, ma in realtà appena il router si riavvia uscendo dalla console dei comandi del bootloader e si va a verificare ritorna tutto come prima con la variabile che è ancora lì.
Stessa cosa mi è capitata con un 7490 del mio vicino fornitogli da Infostrada, era un "HWSubRevision 7", non c'è stato verso di sbrandizzarlo, mentre il mio è un "HWSubRevision 6" è andato al primo tentativo.

Psyred
21-04-2019, 15:43
Dovrei provare con il recovery tool, mai fatto finora. Il 7490 si era sbrandizzato senza problemi, lo feci proprio per tornare da un Fritz!OS beta al 6.84.

Avendo ottenuto i medesimi messaggi di conferma (operation successful o qualcosa di simile) pensavo che la procedura fosse andata a buon fine in modo permanente.

Spero che almeno il recovery funga ugualmente prima del riavvio, in modo da consentire i downgrade :fagiano:

Yrbaf
21-04-2019, 15:48
Se non è davvero sbrandizzato tutti i recovery tool international (il 7.01 per certo) non andranno e ci vorrà il recovery tool Tim.

Sul sito AVM c'è un Fw Italy 6.84 e relativo recovery.
Ci sono buone possibilità che sia quello il recovery tool Tim, ma finora nessuno ci ha provato per dare la conferma.

Psyred
21-04-2019, 16:06
https://i.postimg.cc/zG1FDcwM/recoverytool.png (https://postimages.org/)


Funziona perfettamente :winner:

Fiuuuu, mi stavo preoccupando!

Psyred
21-04-2019, 17:40
Connesso a 192.168.178.1.
220 ADAM2 FTP Server ready
Utente (192.168.178.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2
Password:
230 User adam2 successfully logged in
ftp> quote getenv firmware_version
firmware_version avme

200 GETENV command successful
ftp> disconnect
221 Thank you for using the FTP service on ADAM2

Dovrebbe essere unbranded no? C'è un altro comando?

Totix92
21-04-2019, 17:58
Connesso a 192.168.178.1.
220 ADAM2 FTP Server ready
Utente (192.168.178.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2
Password:
230 User adam2 successfully logged in
ftp> quote getenv firmware_version
firmware_version avme

200 GETENV command successful
ftp> disconnect
221 Thank you for using the FTP service on ADAM2

Dovrebbe essere unbranded no? C'è un altro comando?

No, come detto precedentemente, "avme" indica solo che è internazionale e non tedesco, non ha a che fare con la brandizzazione.
Dai il comando quote getenv provider, e vedrai che esce qualcosa come Tim_XXXX" al posto delle X dei numeri, è quella la variabile che detta la brandizzazione, e non si può togliere in alcun modo nei 7590 e in tutti gli altri Fritz recenti.

Psyred
21-04-2019, 18:08
No, come detto precedentemente, "avme" indica solo che è internazionale e non tedesco, non ha a che fare con la brandizzazione.
Dai il comando quote getenv provider, e vedrai che esce qualcosa come Tim_XXXX" al posto delle X dei numeri, è quella la variabile che detta la brandizzazione, e non si può togliere in alcun modo nei 7590 e in tutti gli altri Fritz recenti.

Connesso a 192.168.178.1.
220 ADAM2 FTP Server ready
Utente (192.168.178.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2
Password:
230 User adam2 successfully logged in
ftp> quote getenv provider
501 environment variable not set

Evidentemente non è come dici. Inoltre a me funziona il recovery tool, che poi è quel che conta.

Totix92
21-04-2019, 18:10
Ma sicuro che il tuo è brandizzato? perché a questo punto mi sembra un no-brand :confused:

Psyred
21-04-2019, 18:14
Certo che ne sono sicuro; è un TIM edition, come riportato sul retro dell'apparecchio e sul bordo della confezione.

Bovirus
21-04-2019, 18:15
@Psyred

Puoi per favore riassumere quali operazioni hai seguito per "sbrandizzarlo"?

Totix92
21-04-2019, 18:17
Questo era del mio 7490 prima che lo sbrandizzassi, ma è la stessa cosa per tutti i Fritz
ftp> quote getenv provider
provider wind_7490_160916

Tu hai dato il comando quote unsetenv provider?
Perché quando provai io in un 7590 Tim la variabile era settata e non riuscivo a toglierla in nessun modo, stessa cosa in un altro 7490.

Edit: se nell'interfaccia web vai su "Indice --> Supporto Fritzbox --> Crea dati di assistenza, aprendo il file .txt generato dimmi se trovi una ringa con su scritto "provider Tim_7590" o qualcosa di simile, è tra le prime 50 righe del file, se non c'è non è brandizzato, mi sembra alquanto strano che già da bootloader non ti appare.

Psyred
21-04-2019, 18:27
@Psyred

Puoi per favore riassumere quali operazioni hai seguito per "sbrandizzarlo"?

1) Spegnere il Fritz!

2) Aprire il prompt dei comandi da PC e digitare ftp 192.168.178.1

3) Riaccendere il Fritz! , dare un'occhiata all'icona del monitor sulla barra delle applicazioni (in fondo a dx) e attendere che compaia il triangolino giallo con il punto esclamativo (o il cerchio che gira a seconda del SO). A quel punto potete dare Invio

4) Accedere con le credenziali Login: adam2 ; Password: adam2

5) Digitare questo comando, seguito da Invio :

quote UNSETENV provider

Fine. A questo punto si può riavviare il Fritz.


*** guida aggiornata ***

Totix92
21-04-2019, 18:28
@Psyred
Puoi controllare che versione del bootloader c'è nel tuo 7590?
Si vede sempre dal file .txt dei dati di assistenza.
Se usi la recovery 7.01 ti funziona normalmente senza che dai prima quei comandi?

Psyred
21-04-2019, 18:32
@Psyred
Puoi controllare che versione del bootloader c'è nel tuo 7590?
Si vede sempre dal file .txt dei dati di assistenza.
Se usi la recovery 7.01 ti funziona normalmente senza che dai prima quei comandi?


bootloaderVersion 1.3258

Non ho trovato riferimenti a TIM in quel file, ci avevo già dato un'occhiata tempo fa. Non ho provato la recovery 7.01, ma la 6.84 funziona (senza comandi).

Totix92
21-04-2019, 18:35
Le possibilità sono solo 2:
1) O ti è capitato un esemplare con una versione del bootloader sbloccato, il che se fosse così sarebbe una fortuna :ciapet: e ciò spiegherebbe perché al comando "quote getenv provider" ti dice che non la trova, vuol dire che il comando ha funzionato.
2) Oppure nonostante il brand Tim sotto il router e nella confezione, il router non era effettivamente brandizzato, ma è più difficile, ma con alcuni 7490 venduti da Wind mi pare che è capitato.

Psyred
21-04-2019, 18:39
La seconda la escluderei proprio, comunque vi invito a provarci.

Rumpelstiltskin
21-04-2019, 19:03
Ok ho provato bene anche questa beta ma lato VPN non c'è verso di farla andare con Windows 10 nativo.

Ho provato a configurare una vpn server sul raspberry ma non posso aprire la 500 udp perchè risulta già aperta per la sua vpn nativa..

Qualcuno è riuscito a far andare la vpn del friz con windows 10 in modo nativo?????

Yrbaf
21-04-2019, 19:18
1) Spegnere il Fritz!

2) Aprire il prompt dei comandi e digitare ftp 192.168.178.1 (o l'IP che avete impostato se lo avete modificato)

3) Riaccendere il Fritz! , dare un'occhiata all'icona del monitor in basso a dx e attendere il cerchio che gira, a quel punto potete dare Invio
...
Ok funziona ma non sono proprio così i passaggi, meglio:


Assegnare alla propria scheda di rete un ip fisso in classe 192.168.178.x (es. 192.168.178.5) dato che FTP compare sempre solo a 178.1

Aprire due prompt dei comandi ed in uno digitare ping 192.168.178.1 -t e lasciare andare e nell'altro ftp 192.168.178.1 senza premere invio

Spegnere e riaccendere il Fritz!

Appena il ping continuo vi darà risposta, dare invio (comando FTP) nell'altra finestra

Accedere (sul login FTP) con adam2 (user/login) adam2 (password)

Digitare questi due comandi :

quote UNSETENV provider
quote reboot

Il quote reboot potete anche risparmiarverlo (il vero comando per l'unbrand è il primo) se spegnete e riaccende il fritz, ma se il fritz non è fisicamente vicino meglio chiedere il reboot da comando.

La finestra di ping darà per un po' richiesta scaduta seguita di nuovo da risposte ai ping e poi di nuovo richiesta scaduta (salvo il caso in cui voi tenete il router all'indirizzo 178.1 anche nella vs rete di produzione).
A quel punto (o comunque in ogni caso) rimettere la scheda di rete da ip fisso a DHCP e tutto sarà come prima ma con il router unbranded ora.
E naturalmente chiudere i prompt dei comandi che non servono più.



Versione alternativa (non provata ma dovrebbe funzionare) più semplice:


Assegnare alla propria scheda di rete un ip fisso in classe 192.168.178.x (es. 192.168.178.5) dato che FTP compare sempre solo a 178.1

Aprire un prompt dei comandi e digitare ftp 192.168.178.1 senza premere invio

Spegnere il Fritz e poi riaccendere il Fritz

Dopo pochi sec dalla riaccensione del fritz dare invio per eseguire il comando ftp che si metterà in attesa del server proponendovi il login appena lo trova (se avete però fatto passare troppo tempo avrete mancato la finestra temporale).
Da alcune prove mi risulta che la finestra di funzionamento FTP sia all'incirca da 12 sec a 20 sec dalla riaccensione.
Quindi riaccendere e poi dare invio dopo circa 11-13 sec (e comunque prima di 20 sec) per lanciare il comando FTP dovrebbe essere sufficiente

Accedere (sul login FTP) con adam2 (user/login) adam2 (password)

Digitare questi due comandi :

quote UNSETENV provider
quote reboot

Il quote reboot potete anche risparmiarverlo (il vero comando per l'unbrand è il primo) se spegnete e riaccende il fritz, ma se il fritz non è fisicamente vicino meglio chiedere il reboot da comando.

Rimettere la vs scheda di rete in modalità DHCP o con l'ip fisso (nel caso li usate così) che aveva prima del punto 1
E naturalmente chiudere il prompt dei comandi che non serve più.


EDIT: Aggiungo versione per PowerShell (valida anche per Linux + PowerShell) per quelli che trovano complicato l'uso di FTP, PING, attese di tot secondi, ...ecc

Versione alternativa (non provata ma dovrebbe funzionare) ancora più semplice con PowerShell:

Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)

Impostare ip statico 192.168.178.5 (o qualuque numero tra 2 e 253) alla propria scheda di rete (subnet mask a 255.255.255.0 e gateway o vuoto o a 192.168.178.1)

Aprire una powershell (non un command prompt)

Verificare di avere livello untrusted tramite il comando Get-ExecutionPolicy
Se non avete livello untrusted concedervelo dando il comando Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted

Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)

Dare il comando .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose (è obbligatoria la parte ".\")

Andare a spegnere il router e dopo pochi secondi riaccenderlo, cercando di fare il tutto entro 2 min (120 sec) da quando si è premuto invio al punto 6

EVA-Discover quando troverà il router, uscirà dicendo "true" o dando un errore se scadono i 120 sec prima che lo trovi.
Se abbiamo ottenuto un "true" (ossia il router è entrato correttamente nel bootloader) proseguire con i punti successivi, sennò riprovare dal punto 6 o punti precedenti.

Dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SetEnvironmentValue provider} e poi dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { RebootTheDevice }
Il router sarà sbrandizzato e poi riavviato.

Rimettere la vs scheda di rete in modalità DHCP o con l'ip fisso (nel caso li usate così) che aveva prima del punto 1
E naturalmente chiudere la finestra PowerShell che non serve più.


Provato sul mio router (prima versione) ha funzionato e la modifica permane anche dopo alcuni spegnimenti, ossia ora come risposta al comando
quote getenv provider
ho
501 environment variable not set
mentre prima avevo
provider 7590_tim_010818

PS
Non ho provato a fare recovery o downgrade ma mi aspetto che ora non dia più errore.

Totix92
21-04-2019, 19:39
Ottimo, vuol dire che su alcuni 7590 quindi funziona, ma a quanto pare non su tutti.

Non c'è bisogno comunque di usare un ip fisso nel client e di usare il ping, funziona lo stesso senza.

Yrbaf
21-04-2019, 19:56
Boh a me all'indirizzo a cui ho messo il router non compare certo il bootloader durante il boot e se sono (per esempio) nella classe 2.x prima del riavvio del router mi viene difficile poter accedere a 178.1

Totix92
21-04-2019, 19:59
a meno che non hai impostato un indirizzo ip diverso nel client stesso non dovrebbe cambiare nulla, anche se nel fritz stesso hai cambiato classe di indirizzi, l'indirizzo per accedere al prompt sarà sempre 192.168.178.1.

Psyred
21-04-2019, 20:07
Ok funziona ma non sono proprio così i passaggi, meglio:

[cut]

L'unbranding funziona perfettamente anche con la guida postata da me, oltretutto più rapida.

Psyred
21-04-2019, 20:13
Ottimo, vuol dire che su alcuni 7590 quindi funziona, ma a quanto pare non su tutti.


Per me funziona su (quasi?) tutti e hai avuto sfortuna tu.

Non c'è bisogno comunque di usare un ip fisso nel client e di usare il ping, funziona lo stesso senza.

Esatto, è una procedura molto semplice, giusto due comandi in croce.

Yrbaf
21-04-2019, 20:22
a meno che non hai impostato un indirizzo ip diverso nel client stesso non dovrebbe cambiare nulla, anche se nel fritz stesso hai cambiato classe di indirizzi, l'indirizzo per accedere al prompt sarà sempre 192.168.178.1.

Beh ma se lascio la scheda di rete del PC sull'ultimo indirizzo del DHCP (magari per esempio 192.168.3.65) a 192.168.178.1 non ci arrivo mica (salvo che il bootloader faccia da dhcp e non mi sembrava) perché non è nella subnet e non c'è più un gwy 192.168.3.1 che faccia da intermediaro.


2) Aprire il prompt dei comandi e digitare ftp 192.168.178.1 (o l'IP che avete impostato se lo avete modificato)

3) Riaccendere il Fritz! , dare un'occhiata all'icona del monitor in basso a dx e attendere il cerchio che gira, a quel punto potete dare Invio


Sarà come dici, ma la parte evidenziata non mi pare sia giusta visto che pure Totix (nonché alcuni forum su Fritz) conferma che è solo 178.1 l'ip da usare

Ed a me il punto 3 non ha dato nessun effetto e mi ha fatto solo perdere tempo

Con il ping (ed ip nella classe giusta) ho visto subito quando era il momento giusto (che dura mi pare circa 5-6 sec) per dare FTP.
Però forse si poteva dare ftp comunque subito post spegnimento, che rimane in attesa e poi appena trova il server si collega.
Però con il ping (soprattuto se hai il router in una stanza ed il PC in un'altra, come nel mio caso) capisci al volo se hai già mancato la finestra (se ha iniziato a rispondere al ping e poi ha smesso di rispondere dal bootloader è già uscito) e puoi evitare di dare ftp

Inoltre fai un setenv inutile di firmware_version

Psyred
21-04-2019, 20:31
Sarà come dici, ma la parte evidenziata non mi pare sia giusta visto che pure Totix (nonché alcuni forum su Fritz) conferma che è solo 178.1 l'ip da usare

certo ma se cambi l'indirizzo del Fritz (ad esempio in 192.168.1.1) devi mettere quello

Ed a me il punto 3 non ha dato nessun effetto e mi ha fatto solo perdere tempo

Con il ping (ed ip nella classe giusta) ho visto subito quando era il momento giusto (che dura mi pare circa 5-6 sec) per dare FTP

Inoltre fai un setenv inutile di firmware_version

Sono i due comandi classici usati da anni anche per il 7490, non è che mi sia inventato qualcosa di speciale, è una procedura molto conosciuta. Poi fai come vuoi.

Yrbaf
21-04-2019, 20:36
certo ma se cambi l'indirizzo del Fritz (ad esempio in 192.168.1.1) devi mettere quello

No io ho proprio cambiato indirizzo al fritz, ma il boot loader rimane su 178.1 non va certo su 1.1 o su quello che hai messo.
O almeno le mie prove dicevano che non funzionava (poi magari ho sbagliato il momento della finestra) e pure gli altri dicono (mi pare) che si usa 178.1 sempre.

Anzi no, quando ho messo il ping a 178.1 (ed il PC in classe 178.x) il router ha iniziato a rispondere (e nel Fritz non c'è di certo 178.1 come indirizzo), quindi direi che potrei confermare già che sia 178.1 il valore da usare.
Quando prende ip 1.1 (per esempio) sei già nel fw e non più nel boot loader (ed FTP viene respinto se ci provi, a 1.1 ovviamente)


Sono i due comandi classici usati da anni anche per il 7490, non è che mi sia inventato qualcosa di speciale, è una procedura molto conosciuta. Poi fai come vuoi.
Possono essere comandi classici ma vanno anche capiti.

Se il tuo secondo comando è già presente, rifarlo è solo lavoro inutile.
Poi tu fai come vuoi, se a te piace sovrascrivere "pippo" scrivendo ancora "pippo" libero di farlo, di certo non fai danni.

Parabellum
21-04-2019, 20:46
Una curiosità, ma se il no-brand ed il Tim Edition sono "uguali" come si è ripetuto piu' volte, a che scopo sbrandizzarlo? Ci sono vantaggi ?

Totix92
21-04-2019, 20:55
Una curiosità, ma se il no-brand ed il Tim Edition sono "uguali" come si è ripetuto piu' volte, a che scopo sbrandizzarlo? Ci sono vantaggi ?

L'unico vantaggio è poter usare le recovery in caso di problemi, oppure in caso si ha installato un firmware beta e si vuole tornare indietro, altrimenti non cambia nulla.

Possono essere comandi classici ma vanno anche capiti.

Se il tuo secondo comando è già presente, rifarlo è solo lavoro inutile.
Poi tu fai come vuoi, se a te piace sovrascrivere "pippo" scrivendo ancora "pippo" libero di farlo, di certo non fai danni.

Sono d'accordo, se si va a guardare prima di modificare le variabile, con quote getenv firmware_version, si noterà che è già in avme, non serve rifarlo, basta solo il comando quote unsetenv provider.

Psyred
21-04-2019, 20:58
a meno che non hai impostato un indirizzo ip diverso nel client stesso non dovrebbe cambiare nulla, anche se nel fritz stesso hai cambiato classe di indirizzi, l'indirizzo per accedere al prompt sarà sempre 192.168.178.1.

Ho provato a cambiare l'indirizzo del Fritz in 192.168.1.1; non accede nè con quello nè con 192.168.178.1 , ma può darsi che abbia sbagliato qualcosa con i tempi :asd:

Yrbaf
21-04-2019, 21:01
Una curiosità, ma se il no-brand ed il Tim Edition sono "uguali" come si è ripetuto piu' volte, a che scopo sbrandizzarlo? Ci sono vantaggi ?
Il Tim Edition vuole la recovery Tim Edition e non accetta recovery unbrand (che sono quelle che troverai sul sito AVM)

Il Tim Edition non permette downgrade a firmware più vecchi (più vecchi di 6.84)

Stop, si fa solo se ti servono quelle due funzioni.

Esempio io presto (mi sa poco dopo che esce il 7.10 international finale) proverò il firmware custom che essendo sperimentale potrebbe bloccare il router, ed in quel caso mi servirà la funzione di recovery.

Però in modalità Tim Edition dovevo procurarmi la recovery Tim Edition (che forse è quella su AVM nella cartella Italy, ma non è certo e se non lo è bisogna chiederla a Tim ma io non sono cliente Tim) e poi dovevo rifare l'upgrade al fw 7.10 (perché probabilmente la recovery Tim lo riporta a 6.84, salvo procurarsi una versione brand più recente)
Con la versione unbrand userò direttamente la recovery generica già in versione 7.10

Psyred
21-04-2019, 22:01
Comunque io sono il primo ad aver sbrandizzato il 7590 qui sopra? Strano che nessuno ci abbia mai provato :rotfl:

Totix92
21-04-2019, 22:13
C'è stato mi pare qualcuno che ci ha provato, ma senza riuscirci, causa bootloader bloccato.

elgabro.
22-04-2019, 10:10
È possibile brandizare un no brand?:D

elgabro.
22-04-2019, 10:12
C'è stato mi pare qualcuno che ci ha provato, ma senza riuscirci, causa bootloader bloccato.

Magari ha fatto la procedura sbagliata.

elgabro.
22-04-2019, 10:16
Una cosa che voglio provare in questi giorni è resettare il router e vedere se mi configura il voip senza cambiare l'url del tr 069 nelle versioni no brand.

Se funziona è veramente un ottima cosa. :D

Psyred
22-04-2019, 11:01
Possono essere comandi classici ma vanno anche capiti.

Se il tuo secondo comando è già presente, rifarlo è solo lavoro inutile.
Poi tu fai come vuoi, se a te piace sovrascrivere "pippo" scrivendo ancora "pippo" libero di farlo, di certo non fai danni.

Il "mio" secondo comando è presente anche nella guida che avete riportato nel post riassuntivo di Bovirus, pubblicata sul thread del 7490. La procedura peraltro è identica. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141

Thanks to Totix92

verificate prima le info su HWSubRevision.

I Fritz!Box forniti dal provider a differenza di router di altre marche non hanno alcun firmware personalizzato.
È sempre lo stesso identico firmware no brand.
L'unica differenza è che il provider imposta una variabile nel bootloader per precaricare le suoe impostazioni ( il firmware ha già al suo interno le impostaioni preimpostate per vari provider ) subito dopo un reset.
Quindi non si avvierà il wizard guidato di impostazione.
Per modificare questa cosa è necessario:

- Aprire il prompt dei comandi di Windows e digitare ftp 192.168.178.1 ma senza premere INVIO.
- Scollegare il router dall'alimentazione
- Collegare nuovamente e dopo qualche secondo premere INVIO sul PC.
- Verrà richiesto username e password.
- In entrambi i casi scrivere adam2
- Digitare quote UNSETENV provider e premere INVIO
- Digitare quote SETENV firmware=avme e premere INVIO
- Staccare l'alimentazione del router
- Ricolelgare l'alimentazione del router

Io, come già ripetuto, ho semplicemente seguito la medesima procedura adottata ai suoi tempi per quel modem/router. Se davvero può essere considerato un comando ridondante non vedo il problema; in fondo trattasi di guida generica.

Bovirus
22-04-2019, 11:07
Come si verifica il valore HWSubRevision?

Quali sono i valori che identificano un modello/bootloader che non permette il debranding?

Totix92
22-04-2019, 12:12
Magari ha fatto la procedura sbagliata.

Non lo so, ma poco tempo fa ho trovato su un altro lido una tabella con vari modelli di fritz e varie versioni del bootloader, e vi erano informazioni sulle versioni bloccate e quelle sbloccate trovate fino ad ora.
magari se ritrovo quell'immagine la posto qui, così già qualcuno se vuole sbrandizzare il proprio 7590 già in base alla versione del bootloader sa se è fattibile oppure no.
In un forum straniero tempo fa ho letto di utenti che avevano acquistato 7490 e 7590 tedeschi per poi convertirli in internazionali, con i 7490 "HWSubRevision 6" e precedenti ci riuscivano senza problemi, con le "HWSubRevision7" nemmeno a pregare in aramaico perché hanno un bootloader in versione 1.3XX, mentre le revisioni 6 e precedenti hanno la versione dalla 1.1964 a scendere, stessa cosa con i 7590 non ci riuscivano, al riavvio le variabili tornavano esattamente come prima, ma esistono diverse versioni del bootloader e qualcuno se non ricordo male ora che ci penso era riuscito anche su quello, ma non ne sono sicuro.
Anzi sono capitati 7490 "HWSubRevision 6" con bootloader in versione 1.3XX e quindi bloccati anche loro.
C'era anche un post su un noto forum italiano non ufficiale di AVM con informazioni a riguardo ;)
Comunque basta una ricerca in rete, nemmeno sui 7530 per esempio fin'ora nessuno ci è riuscito sempre per lo stesso motivo, se poi c'è in giro qualche esemplare sbloccato non saprei.
Come si verifica il valore HWSubRevision?

Quali sono i valori che identificano un modello/bootloader che non permette il debranding?

Dall'interfaccia web, si va su "Indice --> Supporto Fritzbox --> Crea dati di assistenza
Apri il file .txt con un qualsiasi editor di testo e vedrai le righe "HWSubRevision" e "bootloaderVersion"

Il bootloader premetto che non viene toccato dagli aggiornamenti del firmware, ma viene aggiornato solo da AVM stessa al momento della produzione dell'apparato, quindi un esemplare di fritz nasce e muore con quella versione, quindi se si possiede un esemplare non bloccato non c'è rischio alcuno che aggiornando il firmware il bootloader venga toccato e di conseguenza di non riuscire più a modificare le variabili.

Per quanto riguarda il comando quote setenv firmware_version avme vi assicuro che non è necessario, se fate una prova prima di sbrandizzare, digitando quote getenv firmware_version, vi accorgerete che è già settato in avme.
E' dovuto alla errata convinzione che le versioni brand non siano internazionali, ma non è così.
@Bovirus
Meglio se lo togli dalle info quel comando, sia perché è scritto in modo errato (quote SETENV firmware=avme) e si rischia di far danni, sia perché tanto è inutile.

Yrbaf
22-04-2019, 13:08
È possibile brandizare un no brand?:D

Boh forse si, basta provare a mettere la stringa provider.
Se la tiene (e si pensa che dovrebbe) dovrebbe diventare un Tim Edition.

strassada
22-04-2019, 13:32
è quello che ha fatto AVM stessa per creare gli AVM TIM e Wind Edition. certo lo ha fatto in fase di produzione, ma visto che è un processo reversibile, si può fare anche al contrario ( da no brand a brand).

Psyred
22-04-2019, 13:38
@Bovirus
Meglio se lo togli dalle info quel comando, sia perché è scritto in modo errato (quote SETENV firmware=avme) e si rischia di far danni, sia perché tanto è inutile.

Sicuro? Ricordo di aver ricevuto operation successful (o messaggio simile) dopo l'invio di quel comando, con entrambi i Fritz.
Anche il forum italiano non ufficiale, se ben ricordo, riporta la sintassi con underscore.



Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

Totix92
22-04-2019, 13:42
Sicuro? Ricordo di aver ricevuto operation successful (o messaggio simile) dopo l'invio di quel comando, con entrambi i Fritz.
Anche il forum italiano non ufficiale, se ben ricordo, riporta la sintassi con underscore.



Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

E' normale che ricevi "operation successful" perché il bootloader accetta anche nuove variabili, anche se errate e non presenti di default, ma questo non vuol dire che funzionano e/o non possono creare problemi.

Edit, ho trovato quella tabella con i vari bootloader e informazioni sulle possibilità di sblocco ;)
https://i.postimg.cc/PxLnChgg/untitl10.png (https://postimg.cc/cgNbjq4h)

Come vedete sulla colonna "Edit per EVA/CLI" per il 7590 è scritto "no"
EVA sarebbe il bootloader dei Fritzbox, ora noto che la versione del bootloader 1.3258 è la stessa usata dai 7590 di Tim di @Psyred che è riuscito a sbrandizzarlo, quindi la mia ipotesi è che Tim abbia in qualche modo reso sbloccabili i suoi 7590 (per la questione modem-libero?), come fatto con i Tim Hub, ma continuo a pensare che i primi esemplari prodotti sono bloccati essendo che alcuni tempo fa non ci sono riusciti.
La presente tabella conferma anche ciò che dicevo sui 7490, HWSubRevision dalla 6 a scendere con bootloader 1.1964 e inferiore = sbloccabile
HWSubRevision 6 o 7 con bootloader 1.3179 = bloccati.
Edit2: la tabella potrebbe essere incompleta, perché da quando è stata fatta potrebbero essere uscite nel frattempo nuove revisioni hardware e bootloader ancora più recenti.

Psyred
22-04-2019, 15:11
E' normale che ricevi "operation successful" perché il bootloader accetta anche nuove variabili, anche se errate e non presenti di default, ma questo non vuol dire che funzionano e/o non possono creare problemi.




Le varie fonti reperibili sul web (forum ITA e stranieri) riportano tutte

quote SETENV firmware_version avme

la versione quote setenv firmwareversion=avme non l'ho mai vista. Questo al di là dell'utilità o meno del comando in questione.

Uno dei tanti esempi: https://forums.whirlpool.net.au/archive/2736304

EDIT

non mi ero accorto che il comando riportato nella guida era quote SETENV firmware=avme e non quote SETENV firmware_version avme, che è poi quello che ho usato io, vedi procedura postata prima. La guida è da aggiornare e modificare in effetti.

Totix92
22-04-2019, 15:24
Quelli fonti si sbagliano fidati, se verificavi tu stesso prima di inserire qualsiasi comando, usavi "quote getenv firmware_version, ti rendevi conto che il prompt rispondeva "avme"

Il comando quote setenv firmware_version avme, serve unicamente per convertire un fritz tedesco in internazionale, nient'altro, che poi è esattamente quanto scritto nel link da te postato (Flashing international FW on a German Fritz!Box).
Le configurazioni possibili accettate dal firmware per la variabile "firmware_version" sono 3
avm = firmware tedesco
1und1 = firmware tedesco del provider 1&1
avme = firmware internazionale, tutti i modelli brand o no-brand sono già su "avme" poiché non è brandizzazione a livello di firmware, come nel caso del provider tedesco 1&1, perché se così fosse i firmware li fornirebbe solo Tim, o Wind nel caso del 7490, ma non è così, prova ne è che non c'è alcuna personalizzazione, e si può aggiornare con le beta e con i firmware stable rilasciati direttamente da AVM.

Yrbaf
22-04-2019, 15:40
ora noto che la versione del bootloader 1.3258 è la stessa usata dai 7590 di Tim di @Psyred che è riuscito a sbrandizzarlo, quindi la mia ipotesi è che Tim abbia in qualche modo reso sbloccabili i suoi 7590 (per la questione modem-libero?), come fatto con i Tim Hub, ma continuo a pensare che i primi esemplari prodotti sono bloccati essendo che alcuni tempo fa non ci sono riusciti.
Sul mio c'è un bootloader pure più recente, il mio riporta:
bootloaderVersion 1.3578
HWRevision 226
HWSubRevision 4

Quelli fonti si sbagliano fidati, se verificavi tu stesso prima di inserire qualsiasi comando, usavi "quote getenv firmware_version, ti rendevi conto che il prompt rispondeva "avme"
Ma non solo da bootloader si vedeva già dal pezzo di FBEditor (ok lì la voce si chiama OEM) che avevo incollato io prima del unbrand.

Totix92
22-04-2019, 15:48
Hai una revisione molto recente, quelle viste fino ad ora erano HWSubRevision 1 e 3, la 4 non l'ho mai vista prima.

Ma non solo da bootloader si vedeva già dal pezzo di FBEditor che avevo incollato io prima del unbrand.
Esatto.

Psyred
22-04-2019, 16:19
Quelli fonti si sbagliano fidati, se verificavi tu stesso prima di inserire qualsiasi comando, usavi "quote getenv firmware_version, ti rendevi conto che il prompt rispondeva "avme"

Il comando quote setenv firmware_version avme, serve unicamente per convertire un fritz tedesco in internazionale, nient'altro, che poi è esattamente quanto scritto nel link da te postato (Flashing international FW on a German Fritz!Box).
Le configurazioni possibili accettate dal firmware per la variabile "firmware_version" sono 3
avm = firmware tedesco
1und1 = firmware tedesco del provider 1&1
avme = firmware internazionale, tutti i modelli brand o no-brand sono già su "avme" poiché non è brandizzazione a livello di firmware, come nel caso del provider tedesco 1&1, perché se così fosse i firmware li fornirebbe solo Tim, o Wind nel caso del 7490, ma non è così, prova ne è che non c'è alcuna personalizzazione, e si può aggiornare con le beta e con i firmware stable rilasciati direttamente da AVM.

Ho capito a cosa serve quel comando, non ero entrato nel merito della sua utilità o meno ai fini della sbrandizzazione. Stavo dicendo che la sintassi della guida postata nel thread del 7590 è sbagliata.

Vlk
22-04-2019, 20:11
Una cosa che voglio provare in questi giorni è resettare il router e vedere se mi configura il voip senza cambiare l'url del tr 069 nelle versioni no brand.

Se funziona è veramente un ottima cosa. :D
Nel no brand posso confermarti che i parametri voip non vengono caricati automaticamente al momento della configurazione del router stesso, in nessun modo (ho fatto diverse prove)
A me è capitato che telefonando il servizio clienti 187 mi caricassero da remoto i parametri voip senza mio intervento, probabilmente "magie" del TR-069.

elgabro.
22-04-2019, 22:41
Nel no brand posso confermarti che i parametri voip non vengono caricati automaticamente al momento della configurazione del router stesso, in nessun modo (ho fatto diverse prove)
A me è capitato che telefonando il servizio clienti 187 mi caricassero da remoto i parametri voip senza mio intervento, probabilmente "magie" del TR-069.

Quando le hai fatte queste prove, perché c'è chi sostiene che recentemente tim ha attivato il tr069 anche per i no brand. Leggi le pagine addietro.

ghostrider2
22-04-2019, 23:16
Ciao ragazzi... dalla app del fritz mi viene indicata la velocità di collegamento della WAN (vedi foto allegata). Premesso che dalle impostazioni del 7590 tutte le porte compresa la WAN sono settate a 1gb/s ...chiedo come mai nella velocità mi da 100 Mbit/s (non dovrebbero essere 1000 Mbit/s?) ... alla WAN dovrebbero arrivare 1000 Mbps perché se lo stesso cavo lo collego al PC mi da 1gbps... sembra che al 7590 ne arrivi solo 100mbps... cosa dite?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190422/c44c1642c8432c0dd065ea5d66785712.jpg

bruced78
23-04-2019, 07:43
Ciao ragazzi... dalla app del fritz mi viene indicata la velocità di collegamento della WAN (vedi foto allegata). Premesso che dalle impostazioni del 7590 tutte le porte compresa la WAN sono settate a 1gb/s ...chiedo come mai nella velocità mi da 100 Mbit/s (non dovrebbero essere 1000 Mbit/s?) ... alla WAN dovrebbero arrivare 1000 Mbps perché se lo stesso cavo lo collego al PC mi da 1gbps... sembra che al 7590 ne arrivi solo 100mbps... cosa dite?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190422/c44c1642c8432c0dd065ea5d66785712.jpg

Collegati alla rete da 5Ghz

ghostrider2
23-04-2019, 08:49
Collegati alla rete da 5GhzNo io dico la LAN/WAN i dati dove viene riportato 100 Mbit/s... mi interessa sapere se il collegamento alla WAN del 7590 avviene a 1gbps verso il modem principale (il 7590 lo uso da router e voip)

Leonardello
23-04-2019, 10:29
Salve ho un 7590 con fw 6.90 labor in quanto utilizzato con Fastweb e centralina broadcom 177.26. Sono passato a Tiscali e mi indica come centralina la broadcom 192.20, secondo voi posso cambiare firmware senza perdere il 35b ?

zyxel
23-04-2019, 10:51
Salve ho un 7590 con fw 6.90 labor in quanto utilizzato con Fastweb e centralina broadcom 177.26. Sono passato a Tiscali e mi indica come centralina la broadcom 192.20, secondo voi posso cambiare firmware senza perdere il 35b ?

SI

Leonardello
23-04-2019, 11:35
SI

Ok grazie.

RedSky
23-04-2019, 14:03
Dopo 2 mesi di 7590, mi son fatto prestare per curiosità un Tim Hub per provare a quanto agganciava: 142mbit (il 5592 dlink che avevo prima agganciava sui 145/147) .. il 7590 sempre con 6db di snr in down aggancio a 177/178mbit

Sono davvero, ma davvero soddisfatto di questo 7590, 35mbit di differenza cazzarola sono veramente tanti e se uso il driver precedente aggancio a 183/184mbit (ma mi perde a random la portante)

Sono anche distante 300mt dal cabinet in terza derivata e mi sento di consigliarlo :)

Alebit
23-04-2019, 14:27
Cari amici del forum...ormai utilizzo il 7590 da un pò di tempo e...dopo tutti i settaggi posso ritenermi soddisfatto :)
Vorrei tuttavia porvi una domanda riguardo al "FritzNas"..con cui gestisco il contenuto di un Hd esterno
Bene...se io accedo via browser al mio FritzNas (http://192.168.178.1/nas#/login.) per.. ad esempio caricare un video, ho notato che dopo un certo numero di minuti questo (il FritzNas) entra automaticamente in standby...e per riaccedervi occorre di nuovo inserire la password e rieseguire la procedura.
Esiste una qualche impostazione su cui agire per poter aumentare o comunque gestire il tempo di entrata in standby del FritzNas...?
Ho provato a cercare ma non mi pare ci sia alcuna opzione per questo...
Vi ringrazio...

Totix92
23-04-2019, 15:09
L'unica cosa che puoi fare è resettare manualmente il contatore, se clicchi sui 3 puntini in alto a destra, fai click sul tempo rimanente e torna a 20 minuti.

virgo_68
23-04-2019, 17:30
Buon giiorno a tutti, da oggi sono possessore del nuovo FritzBox 7590, contentissimo, però vorrei porre cortesemente un dubbio: prima avevo un download di 85 mega e ora si è alzato quasi a 100 mega (CONTENTISSIMO😁😁😁),però ho un uplaod che è diminuito dal massimo che era prima (20 mega) a 16-17 mega attuali, qualcuno potrebbe dirmi se c'è una spiegazione e se si può migliorare questo upload ? (prima avevo il TIM HUB. Grazie mille 👍

ghostrider2
23-04-2019, 18:07
Qualcuno mi sa dire se la porta WAN del 7590 è gigabit? Dalla applicazione mi dice che è collegato a 100 mega (sia in dl che ul) e nelle impostazioni delle porte sono tutte dettate a gigabit

scare19
23-04-2019, 18:20
Qualcuno mi sa dire se la porta WAN del 7590 è gigabit? Dalla applicazione mi dice che è collegato a 100 mega (sia in dl che ul) e nelle impostazioni delle porte sono tutte dettate a gigabitSì è gigabit, quelle larghezze di banda le scegli tu :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ghostrider2
23-04-2019, 18:23
Sì è gigabit, quelle larghezze di banda le scegli tu :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkIn che senso? In quel caso io ho limitato a 100 Mbps? Se si come faccio a mettere 1000 Mbps?

virgo_68
23-04-2019, 18:24
Buon giiorno a tutti, da oggi sono possessore del nuovo FritzBox 7590, contentissimo, però vorrei porre cortesemente un dubbio: prima avevo un download di 85 mega e ora si è alzato quasi a 100 mega (CONTENTISSIMO😁😁😁),però ho un uplaod che è diminuito dal massimo che era prima (20 mega) a 16-17 mega attuali, qualcuno potrebbe dirmi se c'è una spiegazione e se si può migliorare questo upload ? (prima avevo il TIM HUB. Grazie mille 👍

Se qualcuno gentilmente potesse darmi un suggerimento , grazie

strassada
23-04-2019, 18:54
Buon giiorno a tutti, da oggi sono possessore del nuovo FritzBox 7590, contentissimo, però vorrei porre cortesemente un dubbio: prima avevo un download di 85 mega e ora si è alzato quasi a 100 mega (CONTENTISSIMO),però ho un uplaod che è diminuito dal massimo che era prima (20 mega) a 16-17 mega attuali, qualcuno potrebbe dirmi se c'è una spiegazione e se si può migliorare questo upload ? (prima avevo il TIM HUB. Grazie mille

specifica che firmware ha.

Prova a cambiare driver dsl, oppure Annex, o combinazioni di entrambi ( se non sai come fare a parte che postano almeno una volta a settimana screen delle opzioni dsl, e comunque come accedere alle impostazioni avanzate. quindi basta andare un po' a ritroso o usare la funzione cerca nel thread, attendi qualche altra risposta)
Poi ci sono altri settaggi che si possono provare.

il 7590 usa un chipset dsl differente dal TIM HUB e quindi il comportamento può differire, in più ormai si sanno pregi e difetti, e possibili rimedi (cambi firmware e impostazioni dsl) che però possono non essere risolutivi per tutti.

virgo_68
23-04-2019, 19:08
specifica che firmware ha.

Prova a cambiare driver dsl, oppure Annex, o combinazioni di entrambi ( se non sai come fare a parte che postano almeno una volta a settimana screen delle opzioni dsl, e comunque come accedere alle impostazioni avanzate. quindi basta andare un po' a ritroso o usare la funzione cerca nel thread, attendi qualche altra risposta)
Poi ci sono altri settaggi che si possono provare.

il 7590 usa un chipset dsl differente dal TIM HUB e quindi il comportamento può differire, in più ormai si sanno pregi e difetti, e possibili rimedi (cambi firmware e impostazioni dsl) che però possono non essere risolutivi per tutti.

ha il firmware ultimo 7.01

per cambiare driver dsl e Annex devo entrare nelle impostazioni ?
grazie

Gatsuu
23-04-2019, 19:12
Buonasera,
oggi è arrivato il 7590 tim edition, gran bel modem devo dire.
Avrei alcuni dubbi per ottimizzare la connessione, io ho impostato l'annex B ma anche se imposto A, non cambia nulla.

Il FW è il 7.01 ultima versione, cambiando i driver con i precedenti potrei migliorare la portante?
Attualmente sono a 85 Mbps, cabinet a 25 metri, impianto sezionato.

virgo_68
23-04-2019, 19:17
Buonasera,
oggi è arrivato il 7590 tim edition, gran bel modem devo dire.
Avrei alcuni dubbi per ottimizzare la connessione, io ho impostato l'annex B ma anche se imposto A, non cambia nulla.

Il FW è il 7.01 ultima versione, cambiando i driver con i precedenti potrei migliorare la portante?
Attualmente sono a 85 Mbps, cabinet a 25 metri, impianto sezionato.

scusami, dove vai nelle impostazioni a modificare annex a oppure annex b ? grazie , scusa per l'imbranataggine

ch3ccho
23-04-2019, 19:21
specifica che firmware ha.

Prova a cambiare driver dsl, oppure Annex, o combinazioni di entrambi ( se non sai come fare a parte che postano almeno una volta a settimana screen delle opzioni dsl, e comunque come accedere alle impostazioni avanzate. quindi basta andare un po' a ritroso o usare la funzione cerca nel thread, attendi qualche altra risposta)
Poi ci sono altri settaggi che si possono provare.

il 7590 usa un chipset dsl differente dal TIM HUB e quindi il comportamento può differire, in più ormai si sanno pregi e difetti, e possibili rimedi (cambi firmware e impostazioni dsl) che però possono non essere risolutivi per tutti.

ciao io ho lo stesso problema di virgo_68, lo avevo anche scritto qualche tempo fa
io ho la 200/20 tim, in download aggancio al messimo 215m, mentre in upload scende anch'io a circa 17/17.5, ho provato a cambiare annex ad usare i driver precendenti o le varie combinazioni ma alla fine non cambia quasi niente. Ad ogni riavvio del modem aggancio un up a circa 19.8 poi dopo qualche ora si attiva l'adattamento della velocità e scende a 17. Non è che sia un dramma però che altre impostazioni potrei provare?

virgo_68
23-04-2019, 19:22
ciao io ho lo stesso problema di virgo_68, lo avevo anche scritto qualche tempo fa
io ho la 200/20 tim, in download aggancio al messimo 215m, mentre in upload scende anch'io a circa 17/17.5, ho provato a cambiare annex ad usare i driver precendenti o le varie combinazioni ma alla fine non cambia quasi niente. Ad ogni riavvio del modem aggancio un up a circa 19.8 poi dopo qualche ora si attiva l'adattamento della velocità e scende a 17. Non è che sia un dramma però che altre impostazioni potrei provare?

chiedo anche a te gentilmente, dove si cambia nelle impostazioni annex ?
grazie

ch3ccho
23-04-2019, 19:25
chiedo anche a te gentilmente, dove si cambia nelle impostazioni annex ?
grazie

Sulla sinistra vai su Internet--> Informazioni DSL--> Impostazioni di linea in fondo alla pagina puoi selezionare il driver dsl precedente e sotto ancora l'annex

virgo_68
23-04-2019, 19:30
Sulla sinistra vai su Internet--> Informazioni DSL--> Impostazioni di linea in fondo alla pagina puoi selezionare il driver dsl precedente e sotto ancora l'annex

grazie mille, gentilissimo, comunque effettivamente non è un dramma :D :D :D

Gatsuu
23-04-2019, 19:47
scusami, dove vai nelle impostazioni a modificare annex a oppure annex b ? grazie , scusa per l'imbranataggine

Nella panoramica del fritz, clicca sui puntini in alto a destra e seleziona la modalità avanzata.
Poi vai su Internet----->Informazioni DSL--->Impostazioni di linea.

virgo_68
23-04-2019, 22:04
Nella panoramica del fritz, clicca sui puntini in alto a destra e seleziona la modalità avanzata.
Poi vai su Internet----->Informazioni DSL--->Impostazioni di linea.

grazie ancora , buona notte :)

qwerty159
24-04-2019, 06:04
sarò un problema di routing del tuo provider, che in diverse zone ha anche problemi di saturazione di banda,

però vedi se cambiando DNS risolvi, meglio se li inserisci nelle proprietà di connessione dei client. prova prima quelli italiani "open" (anche google), poi qualcuno europeo e anche uno USA, e vedi se noti differenze.

fai anche qualche tracert verso questi siti
(ti conviene postare nel thread della "tua" FTTC https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832083)

Mi potresti dire gentilmente quali sono questi dns?

UtenteMascherato
24-04-2019, 08:11
Caspita quante segnalazioni sull'upload non più a 21MB, anche io in questa situazione.
Aperto un ticket con Tim che suggerisce un cambio coppia, però è strano che altri utenti segnalano questo problema sull'upload.
Comunque ho provato a rimettere sotto il timhub e il problema permane 🤨

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

virgo_68
24-04-2019, 09:49
Approfitto della competenza degli utenti di questo forum per chiedere un altro paio di domande sul mio nuovo Fritz 7590:

1) Nel menù Internet-Filtri-Parental control c'è una schermata con vari profili di accesso (smartphone, tablet, chromecast ecc...) e in ognunoi di essi si può impostare "Standard" o "Illimitato":...devo lasciare Standard ?
2) Nel manu Wifi-Canale radio-Impostazioni per canale radio c'è un sottomenù (altre impostazioni) dove c'è lo standard Wireless 2,4 Ghz che è impostato 802.11n+g,...vedo che si potrebbe anche impostare 802.11n+g+b;...lascio 802.11n+g ?

grazie mille per la pazienza e per l'aiuto

P.S. per quanto riguarda l'upload che non va al massimo di 20 mega ma va a quasi 17 mega ho provato a mettere Annex b e anche a mettere i DNS server di google ma in pratica non cambia nulla,...pazienza , magari con un prossimo aggiornamento del software riusolveranno il tutto, non è un difetto così grave (col TimHub avevo 20 mega di upload ma il download ora è aumentato di almeno 10 mega col Fritz)

Parabellum
24-04-2019, 11:28
Dell'upload basso credo sia risaputo da tempo che il chipset (Lantiq/Intel ) di questo Fritz è generalmente "famoso" per agganciare meno dei Broadcom. Io fortunatamente non ho subito cambiamenti di alcun che, ma con lo scolapasta TIM avevo sia SNR che un ottenibile in upload piu' alto rispetto ad ora;

Scolapasta:
https://i.imgur.com/SVSEi9l.jpg

Fritz 7590:

https://i.imgur.com/3d8OgAB.png

virgo_68
24-04-2019, 11:35
Dell'upload basso credo sia risaputo da tempo che il chipset (Lantiq/Intel ) di questo Fritz è generalmente "famoso" per agganciare meno dei Broadcom. Io fortunatamente non ho subito cambiamenti di alcun che, ma con lo scolapasta TIM avevo sia SNR che un ottenibile in upload piu' alto rispetto ad ora;

Scolapasta:
https://i.imgur.com/SVSEi9l.jpg

Fritz 7590:

https://i.imgur.com/3d8OgAB.png

ma tu hai impostato ANNEX B ?,..il mio router ha come predefinito ANNEX A

Parabellum
24-04-2019, 11:36
ma tu hai impostato ANNEX B ?,..il mio router ha come predefinito ANNEX A

Io lasciato predefinito, quindi A anche io

Sulla questione Annex A/B ci sono vari post linkati nella prima pagina del Thread TIM , sinceramente non ci ho mai capito molto pero'.

virgo_68
24-04-2019, 11:47
Approfitto della competenza degli utenti di questo forum per chiedere un altro paio di domande sul mio nuovo Fritz 7590:

1) Nel menù Internet-Filtri-Parental control c'è una schermata con vari profili di accesso (smartphone, tablet, chromecast ecc...) e in ognunoi di essi si può impostare "Standard" o "Illimitato":...devo lasciare Standard ?
2) Nel manu Wifi-Canale radio-Impostazioni per canale radio c'è un sottomenù (altre impostazioni) dove c'è lo standard Wireless 2,4 Ghz che è impostato 802.11n+g,...vedo che si potrebbe anche impostare 802.11n+g+b;...lascio 802.11n+g ?

grazie mille per la pazienza e per l'aiuto

P.S. per quanto riguarda l'upload che non va al massimo di 20 mega ma va a quasi 17 mega ho provato a mettere Annex b e anche a mettere i DNS server di google ma in pratica non cambia nulla,...pazienza , magari con un prossimo aggiornamento del software riusolveranno il tutto, non è un difetto così grave (col TimHub avevo 20 mega di upload ma il download ora è aumentato di almeno 10 mega col Fritz)

Per Annex ho capito che in sostanza non cambia molto, ho messo i server di google,...per quanto riguarda i punti 1) e 2) attando gentilmente qualche suggerimento, grazie a tutti :D

Alebit
24-04-2019, 12:09
L'unica cosa che puoi fare è resettare manualmente il contatore, se clicchi sui 3 puntini in alto a destra, fai click sul tempo rimanente e torna a 20 minuti.

Grazie mille Totix92...
Allora è proprio come pensavo...il tempo è predeterminato ed immodificabile..
Peccato..poichè non sarebbe stato male poter scegliere a piacimento la sua regolazione..

Alebit
24-04-2019, 12:12
Io lasciato predefinito, quindi A anche io

Sulla questione Annex A/B ci sono vari post linkati nella prima pagina del Thread TIM , sinceramente non ci ho mai capito molto pero'.

Esatto..l'argomento è stato dibattuto più volte in passato..
Io stesso avevo provato a modificare questa impostazione..senza tuttavia aver riscontrato differenze degne di nota

BlueEyes
24-04-2019, 12:25
Qualcuno usa l'app MyFritz2? Siete riusciti a gestire più di un router? Dovrei collegarne 3 ma non sono riuscito a trovare il modo. Avete suggerimenti?
Ho trovato solo l'opzione Nuova registrazione, ma se ho capito bene, annulla quella precedente.
Grazie.

Semmy17
24-04-2019, 14:01
La scorsa settimana la TIM ha fatto il cambio di tecnologia sulla linea di mio padre passando a FTTC. Tutto funziona e il 7590 si é autoconfigurato. Non credo di avere la TIM-Edition e lo abbiamo comprato su Amazon. É arrivato completamente imballato e con 7.01 giá sopra. La produzione é 02/2019. In ogni modo tutta la telefonia che c'era prima, quindi il numero fisso, dopo l'autoconfigurazione é stato cancellato e mi sono comparsi due numeri VoIP. Uno é quello normale che avevamo prima e in piú abbiamo un secondo numero che peró é inestistente. Entrambi i numeri non possono essere modificati o cancellati, visto che sotto "miei numeri" la x rossa manca del tutto e tranne il nome non si puó modificare nulla. É normale?

loris100
24-04-2019, 14:45
Approfitto della competenza degli utenti di questo forum per chiedere un altro paio di domande sul mio nuovo Fritz 7590:

1) Nel menù Internet-Filtri-Parental control c'è una schermata con vari profili di accesso (smartphone, tablet, chromecast ecc...) e in ognunoi di essi si può impostare "Standard" o "Illimitato":...devo lasciare Standard ?
2) Nel manu Wifi-Canale radio-Impostazioni per canale radio c'è un sottomenù (altre impostazioni) dove c'è lo standard Wireless 2,4 Ghz che è impostato 802.11n+g,...vedo che si potrebbe anche impostare 802.11n+g+b;...lascio 802.11n+g ?

grazie mille per la pazienza e per l'aiuto

P.S. per quanto riguarda l'upload che non va al massimo di 20 mega ma va a quasi 17 mega ho provato a mettere Annex b e anche a mettere i DNS server di google ma in pratica non cambia nulla,...pazienza , magari con un prossimo aggiornamento del software riusolveranno il tutto, non è un difetto così grave (col TimHub avevo 20 mega di upload ma il download ora è aumentato di almeno 10 mega col Fritz)

Si il 7590 prende piu banda del Tim hub me perde in upload...Nel mio caso il tim hub dava 227000 in download e 37000 in upload, con il 7590 sono salito a 244000 in download e 31000 in upload...Va detto che sono rimasto molto deluso dalla copertura wifi, il fastgate che avevo prima andava meglio..Sto seriamente pensando di sbarazzarmi di questo 7590 che si parla veramente tanto ma non e un granche alla fine:muro:

DLINKO
24-04-2019, 16:37
Si il 7590 prende piu banda del Tim hub me perde in upload...Nel mio caso il tim hub dava 227000 in download e 37000 in upload, con il 7590 sono salito a 244000 in download e 31000 in upload...Va detto che sono rimasto molto deluso dalla copertura wifi, il fastgate che avevo prima andava meglio..Sto seriamente pensando di sbarazzarmi di questo 7590 che si parla veramente tanto ma non e un granche alla fine:muro:


Perché non lo conosci a fondo, praticamente, oltre a svolgere le funzioni di tutti i router/modem/wireless normali, ha una marea di funzioni in più, soprattutto lato telefonia.

Poi, se si sta cercando semplicemente un modem per giocare e creare una rete WiFi, a parer mio, uno vale l'altro.

Circa la velocità, non guardare a quanto sincronizza al momento della connessione, devi guardare la velocità di picco o media, se preferisci, saturando la linea.

Qualche versione di firmware addietro, il mio l'ho visto sincronizzare anche a circa 270 Mbps ma poi la velocità media e di picco erano le stesse di oggi dove sincronizzo a circa 230-240 Mbps.

TIM attraverso un suo tecnico mi dice che viaggio al 98 % del nominale di una 200/20, se rimetto il loro modem, perdo circa 30 Mbps in DOWN, mentre in UP sono praticamente identici.

Yrbaf
24-04-2019, 18:44
Scusa parli di sincronizzazione vdsl ?

Se si e visto che hai Tim non capisco come tu possa confrontare 270Mb di ottenibile (non sincronizzazione / portante) con 230Mb di ottenibile e dire che vanno uguali ?

Per forza vanno uguali sei oltre il max del profilo e con entrambe le configurazioni ti colleghi sempre e solo a 216Mb ed ovviamente gli speedtest saranno uguali su entrambi.

Però se ci fosse in uso un profilo a 300Mb non andrebbero certo uguali.

DLINKO
24-04-2019, 22:27
Scusa parli di sincronizzazione vdsl ?

Se si e visto che hai Tim non capisco come tu possa confrontare 270Mb di ottenibile (non sincronizzazione / portante) con 230Mb di ottenibile e dire che vanno uguali ?

Per forza vanno uguali sei oltre il max del profilo e con entrambe le configurazioni ti colleghi sempre e solo a 216Mb ed ovviamente gli speedtest saranno uguali su entrambi.

Però se ci fosse in uso un profilo a 300Mb non andrebbero certo uguali.


Esatto, ovviamente, infatti, se leggi anche il messaggio che ho quotato capirai perché ho scritto così. Forse non si è capito il senso ma intendevo spiegare a Loris di non confrontare il puro valore che vede al momento della sincronizzazione perché quella è la velocità ottenibile, ma non quella fruibile.

Non capisco cosa stia aspettando TIM per attivare il vectoring.

elgabro.
25-04-2019, 10:35
Esatto, ovviamente, infatti, se leggi anche il messaggio che ho quotato capirai perché ho scritto così. Forse non si è capito il senso ma intendevo spiegare a Loris di non confrontare il puro valore che vede al momento della sincronizzazione perché quella è la velocità ottenibile, ma non quella fruibile.

Non capisco cosa stia aspettando TIM per attivare il vectoring.

Me lo domando pure io, ma sentendo qualche tecnico tim ci vorranno almeno 1 o 2 anni prima di vedere il vectoring attivo, sicuramente non prima del q3 2020.

ness.uno
25-04-2019, 10:50
Esatto, ovviamente, infatti, se leggi anche il messaggio che ho quotato capirai perché ho scritto così. Forse non si è capito il senso ma intendevo spiegare a Loris di non confrontare il puro valore che vede al momento della sincronizzazione perché quella è la velocità ottenibile, ma non quella fruibile.

Non capisco cosa stia aspettando TIM per attivare il vectoring.
Lo stanno attivando a "macchia di leopardo" hanno iniziato in Piemonte, in Emilia Romagna, e anche nel Lazio.
Credo che sia un test per poi attivarlo ovunque...... apparati permettendo.

elgabro.
25-04-2019, 12:36
Lo stanno attivando a "macchia di leopardo" hanno iniziato in Piemonte, in Emilia Romagna, e anche nel Lazio.
Credo che sia un test per poi attivarlo ovunque...... apparati permettendo.

io penso che le problematiche siano queste attualmente:

Si aspetta ancora l'esito della consultazione sul vectoring che "dovrebbe" arrivare entro quest'anno, una volta dato il via libera da parte dell'agcom bisogna vedere quando tim lo attiverà, probabilmente molti dslam VDSL non saranno compatibili o solo in parte, in oltre bisogna vedere se le dorsali reggeranno l'impatto del vectoring. La vedo lunga molto lunga.

ness.uno
25-04-2019, 12:41
io penso che le problematiche siano queste attualmente:

Si aspetta ancora l'esito della consultazione sul vectoring che "dovrebbe" arrivare entro quest'anno, una volta dato il via libera da parte dell'agcom bisogna vedere quando tim lo attiverà, probabilmente molti dslam VDSL non saranno compatibili o solo in parte, in oltre bisogna vedere se le dorsali reggeranno l'impatto del vectoring. La vedo lunga molto lunga.
A livello rame, problemi non dovrebbero esserci, vedremo se la portante migliora chi è distante dal Cabinet, in Germania volano ad oltre 250 mega in down e 50 in up.
questo è in 17A:
https://abload.de/img/operamomentaufnahme_2olku3.png

strassada
25-04-2019, 14:06
la loro 250 mega ha portante 42462 in up e 265470 in down.
c'è anche una via di mezzo, per la 175 mega, che arriva a 185724 in down.
la 100 mega ha 42000 di portante in up e 109344 in down.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1qRKufeSPDCv2ewU7BgCC6kezdQQBD_C80oFnRHoXUcc/htmlview

dany0587
26-04-2019, 09:11
la loro 250 mega ha portante 42462 in up e 265470 in down.
c'è anche una via di mezzo, per la 175 mega, che arriva a 185724 in down.
la 100 mega ha 42000 di portante in up e 109344 in down.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1qRKufeSPDCv2ewU7BgCC6kezdQQBD_C80oFnRHoXUcc/htmlview

Così sarebbe tanta roba!!! :cool: speriamo facciano in fretta :D

ness.uno
26-04-2019, 09:18
la loro 250 mega ha portante 42462 in up e 265470 in down.
c'è anche una via di mezzo, per la 175 mega, che arriva a 185724 in down.
la 100 mega ha 42000 di portante in up e 109344 in down.

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1qRKufeSPDCv2ewU7BgCC6kezdQQBD_C80oFnRHoXUcc/htmlview
Mica pizza& fichi!:D

semaforoverde
26-04-2019, 10:28
Ragazzi buongiorno,ho letto che un utente wind,ha un 7590 tim edition e gli eseguito il debrand con firmware international,però non ho trovato info precise sul procedimento e se,rimangano comunque delle limitazioni.

Lui ha scritto che tramite login scrivendo degli user e passw particolari entrava,poi successivamente cioò ha ha fatto non lo so,e desidero una guida se fattibile passo passo a livello da utente medio non esperto.

Grazie mille dell'aiuto.

P.S. Siccome lo ha il vettore,e il 30 me l'ho consegnano e avendo una FTTC 35b a max portante vorrei rimanere tale,se come lo chiama AVM vectoring vorrei un profilo 35b tramite firmware senza problemi.

eftecno
26-04-2019, 10:43
oppure in quattro anche scribai con cofandina?

DLINKO
26-04-2019, 11:07
io penso che le problematiche siano queste attualmente:

Si aspetta ancora l'esito della consultazione sul vectoring che "dovrebbe" arrivare entro quest'anno, una volta dato il via libera da parte dell'agcom bisogna vedere quando tim lo attiverà, probabilmente molti dslam VDSL non saranno compatibili o solo in parte, inoltre bisogna vedere se le dorsali reggeranno l'impatto del vectoring. La vedo lunga molto lunga.

ELGA, le dorsali viaggiano in fibra ottica, pertanto, se non sono già state saturate, non dovrebbero avere problemi al passaggio di una montagna di bit in più al secondo. Il collo di bottiglia dovrebbe limitarsi solamente ai doppini in rame, ma fino a 300 Mbps nominali, non dovrebbero esserci problemi, poi al solito chi è vicino andrà molto più veloce e chi è lontano perderà i soliti 20-30 o più Mbps.

Si dice negli ambienti TIM che da prove effettuate, sotto i 100 metri di lunghezza anche se su rame, al calare dei metri sale la velocità, in alcuni casi con il G.Vector attivato si sono raggiunti anche i 500 Mbps di picco che per un normale impiego in casa, a parer mio sono più che sufficienti, anzi ce ne sono anche d'avanzo.

DLINKO
26-04-2019, 11:08
Lo stanno attivando a "macchia di leopardo" hanno iniziato in Piemonte, in Emilia Romagna, e anche nel Lazio.
Credo che sia un test per poi attivarlo ovunque...... apparati permettendo.

E in Lombardia ?:D

Yrbaf
26-04-2019, 11:24
Ragazzi buongiorno,ho letto che un utente wind,ha un 7590 tim edition e gli eseguito il debrand con firmware international,però non ho trovato info precise sul procedimento e se,rimangano comunque delle limitazioni.

Il 7590 Tim Edition non ha nessun limite serio per gli usi che ti interessano e funziona perfettamente su qualunque provider (esce con il firmware 6.84 ma dopo che hai configurato la linea internet, di qualunque provider, si aggiornerà a 7.01 se glielo chiedi).
Le uniche cose che non puoi fare (o che puoi fare in più con un modello debrandizzato) le trovi al post #11276

Mentre la guida per il debrand (se davvero vorrai farlo dopo aver capito quel poco che ti perdi) la trovi al post #11309 o in alternativa #11303

Il tutto discusso negli ultimi 4-7gg, non c'era bisogno di leggere mesi e mesi precedenti del thread per trovarli :D

ness.uno
26-04-2019, 11:35
E in Lombardia ?:D
FTTH!:D :D :D

DLINKO
26-04-2019, 11:36
Così sarebbe tanta roba!!! :cool: speriamo facciano in fretta :D

Mica pizza& fichi!:D

Ragazzi, comunque tedeschi a parte e G.Vector ancora spento, a casa mia con tanta pazienza e dedizione anche ai piccoli dettagli e con un pizzico di FBEditor direi che non è male, ecco una 200/20 fornita da TIM da far invidia ai tedeschi !!!! :D :D :) :)


https://i.imgur.com/j188LEC.jpg

Yrbaf
26-04-2019, 11:44
Si dice negli ambienti TIM che da prove effettuate, sotto i 100 metri di lunghezza anche se su rame, al calare dei metri sale la velocità, in alcuni casi con il G.Vector attivato si sono raggiunti anche i 500 Mbps di picco che per un normale impiego in casa, a parer mio sono più che sufficienti, anzi ce ne sono anche d'avanzo.
Il dato di certo è sbagliato (al più crederei sui 450Mb) ma anche accettandolo per buono specifichiamo che il dato è indicato in modalità combinata (alias download+upload).
Di certo non deve passare il messaggio che la FTTC 35b possa fare 500Mb di download grazie al vectoring.

Il teorico max è circa 392.82Mb Down e 96.66Mb Up a metri 0, e dato che il teorico non sarà mai raggiunto (anche solo per le bande di guardia) e che il vectoring non permette il 100% di recupero diafonia (senza contare che non recupera la diafonia adsl), direi che già vedere 370/80Mb sarebbe già da record.

Poi se invece erano prove di g.Fast (106MHz) allora altro discorso (ma 500Mb sarebbero pochi a 100m salvo avere attivato la protezione vdsl che fa perdere banda).

DLINKO
26-04-2019, 11:50
Il dato di certo è sbagliato (al più crederei sui 450Mb) ma anche accettandolo per buono specifichiamo che il dato è indicato in modalità combinata (alias download+upload).
Di certo non deve passare il messaggio che la FTTC 35b possa fare 500Mb di download grazie al vectoring.

Il teorico max è circa 392.82Mb Down e 96.66Mb Up a metri 0, e dato che il teorico non sarà mai raggiunto (anche solo per le bande di guardia) e che il vectoring non permette il 100% di recupero diafonia (senza contare che non recupera la diafonia adsl), direi che già vedere 370/80Mb sarebbe già da record.

Bah, l'ho trovato su una relazione tecnica utilizzata per una presentazione sull'evoluzione delle reti.

In ogni caso, si smanetta e si cerca il bit in più soprattutto per passione nello smanettamento, non perché faccia la differenza.

Inoltre, per le mie esigenze va già benissimo anche la 200/20, tuttavia, per curiosità tecnica e per vedere il 7590 al pieno delle sue possibilità non mi dispiacerebbe vederlo all'opera con G.Vector ON.

semaforoverde
26-04-2019, 12:26
Il 7590 Tim Edition non ha nessun limite serio per gli usi che ti interessano e funziona perfettamente su qualunque provider (esce con il firmware 6.84 ma dopo che hai configurato la linea internet, di qualunque provider, si aggiornerà a 7.01 se glielo chiedi).
Le uniche cose che non puoi fare (o che puoi fare in più con un modello debrandizzato) le trovi al post #11276

Mentre la guida per il debrand (se davvero vorrai farlo dopo aver capito quel poco che ti perdi) la trovi al post #11309 o in alternativa #11303

Il tutto discusso negli ultimi 4-7gg, non c'era bisogno di leggere mesi e mesi precedenti del thread per trovarli :D

Perfetto,sei un tesoro,con la versione aggiornata o non di vede sempre la centralina aggiornata o meno?se è 172 o 192.20?

ness.uno
26-04-2019, 13:09
Il dato di certo è sbagliato (al più crederei sui 450Mb) ma anche accettandolo per buono specifichiamo che il dato è indicato in modalità combinata (alias download+upload).
Di certo non deve passare il messaggio che la FTTC 35b possa fare 500Mb di download grazie al vectoring.

Il teorico max è circa 392.82Mb Down e 96.66Mb Up a metri 0, e dato che il teorico non sarà mai raggiunto (anche solo per le bande di guardia) e che il vectoring non permette il 100% di recupero diafonia (senza contare che non recupera la diafonia adsl), direi che già vedere 370/80Mb sarebbe già da record.

Poi se invece erano prove di g.Fast (106MHz) allora altro discorso (ma 500Mb sarebbero pochi a 100m salvo avere attivato la protezione vdsl che fa perdere banda).
Con quale modem si possono poi raggiungere tale velocità?:D

elgabro.
26-04-2019, 14:27
Bah, l'ho trovato su una relazione tecnica utilizzata per una presentazione sull'evoluzione delle reti.

In ogni caso, si smanetta e si cerca il bit in più soprattutto per passione nello smanettamento, non perché faccia la differenza.

Inoltre, per le mie esigenze va già benissimo anche la 200/20, tuttavia, per curiosità tecnica e per vedere il 7590 al pieno delle sue possibilità non mi dispiacerebbe vederlo all'opera con G.Vector ON.

ma tu non hai problemi, prendi la banda piena della 200 mega, quindi a te il vectoring cambia poco o nulla. Cambia a me che ho perso 50/60 mega per via della diafonia.

strassada
26-04-2019, 14:57
Con quale modem si possono poi raggiungere tale velocità?:D

più che altro con quale provider? di vdsl2 35b non ne ho trovati che arrivano (o superano) i 300mbps e 50mbps in upstream (su unica linea). ma in up superano di poco i 35mbps di Fastweb. probabile che 300/350 e 50 in up, sarà il limite massimo

per il G.fast chiaramente dipende quali frequenze vuoi fargli usare se 0-106, 2-106, 17-106 o 35/106 (il 106 può già diventare subito 212, essendo già standardizzato fino a 212MHz) e con che limiti, nel caso di coesistenza con adsl e vdsl 17a/35b attive.
e ovviamente se lo vuoi dare dall'attuale FTTC a livello di ripartilinea o se portarlo a livello di chiostrina/distributore/basement, così diminuisce nel 95% dei casi sia la lunghezza della tratta doppinica che il numero di doppini.

ness.uno
26-04-2019, 15:34
più che altro con quale provider? di vdsl2 35b non ne ho trovati che arrivano (o superano) i 300mbps e 50mbps in upstream (su unica linea). ma in up superano di poco i 35mbps di Fastweb. probabile che 300/350 e 50 in up, sarà il limite massimo

per il G.fast chiaramente dipende quali frequenze vuoi fargli usare se 0-106, 2-106, 17-106 o 35/106 (il 106 può già diventare subito 212, essendo già standardizzato fino a 212MHz) e con che limiti, nel caso di coesistenza con adsl e vdsl 17a/35b attive.
e ovviamente se lo vuoi dare dall'attuale FTTC a livello di ripartilinea o se portarlo a livello di chiostrina/distributore/basement, così diminuisce nel 95% dei casi sia la lunghezza della tratta doppinica che il numero di doppini.
Il problema non è tanto il provider, ma le infrastrutture obsolete, ad essere ottimisti, il 60% delle tratte in rame (lato valle dei ripartilinea) sono da rifare, da eliminare il sistema stub, ( derivate giuntate alla Dio te fulmini :D ) non comprendo la politica di Telecom che continua ad insistere con la FTTC, certo che rifare i tratti secondari comporta un investimento non indifferente, ma sai quanti disservizi in meno ci sarebbero, che poi tradotti in rottura di palle .....non è che gli costa meno.

Semmy17
26-04-2019, 15:44
Nel caso di mio padre la TIM ha tentato di portare la FTTH fino in casa. I tecnici peró non sono riusciti a passare la molla e quindi la fibra fino in casa. Le canalette del condominio non lo hanno permesso in quanto affollate di doppini di rame. Nel nostro caso quindi TIM ha realmente cercato di portare la linea migliore ma si é dovuta arrendere alla realtá. La Linea da 200 basta, ma é chiaro che soprattutto nel caso dell'upload una FTTH é un altro mondo. Pazienza.

elgabro.
26-04-2019, 17:35
Nel caso di mio padre la TIM ha tentato di portare la FTTH fino in casa. I tecnici peró non sono riusciti a passare la molla e quindi la fibra fino in casa. Le canalette del condominio non lo hanno permesso in quanto affollate di doppini di rame. Nel nostro caso quindi TIM ha realmente cercato di portare la linea migliore ma si é dovuta arrendere alla realtá. La Linea da 200 basta, ma é chiaro che soprattutto nel caso dell'upload una FTTH é un altro mondo. Pazienza.

come si dice in gergo, chi si accontenta gode :D

elgabro.
26-04-2019, 18:08
scusate una domanda su questo: https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/opzione-seconda-linea

In pratica avendo tim connect è possibile avere gratis un secondo numero.

Una domanda, il secondo numero viene applicato sull'uscita tel 2 del 7590 o è possibile assegnare a tutte e due le uscite (tel 1 e tel 2) il numero principale e il secondo numero assegnarlo al fax?

è possibile configurare in automatico il 7590 con i due numeri tramite il Tr-069?

Grazie.

Yrbaf
26-04-2019, 19:01
con la versione aggiornata o non si vede sempre la centralina aggiornata o meno? se è 172 o 192.20?
La versione 7.01 lo mostra, non ci ho fatto caso se lo faceva anche la 6.84 che c'era di serie

Con quale modem si possono poi raggiungere tale velocità?:D

Quelle teoriche con nessuno :D dato che essendo teoriche, a ZERO metri e senza tenere conto di bande di guardia, diafonia adsl, perdite minime ma presenti del vectoring, non le prenderà nessuno.

Un po' meno per gli utenti molto vicini (150m al max) è invece possibile (forse 350-360Mb sono possibili se stai a soli 50m, un 310-325Mb a 150m) ed in teoria quasi con tutti i router 35b (poi ci sarà quello con l'elettronica meno sofisticata che magari si mangia un 30-40Mb rispetto a quello più bello) ma come già detto da altri, dipenderà dal provider aprire al max e non credo lo faranno.

ness.uno
26-04-2019, 19:15
scusate una domanda su questo: https://www.tim.it/offerte/fisso/servizi-fisso-e-app/servizi-voce/opzione-seconda-linea

In pratica avendo tim connect è possibile avere gratis un secondo numero.

Una domanda, il secondo numero viene applicato sull'uscita tel 2 del 7590 o è possibile assegnare a tutte e due le uscite (tel 1 e tel 2) il numero principale e il secondo numero assegnarlo al fax?

è possibile configurare in automatico il 7590 con i due numeri tramite il Tr-069?

Grazie. il numero aggiuntivo lo paghi 90 cent. di €, puoi scegliere su quale porta collegarlo, se chiedi il secondo numero, al momento che Telecom lo attiva te lo trovi configurato

marko988
26-04-2019, 21:32
il numero aggiuntivo lo paghi 90 cent. di €, puoi scegliere su quale porta collegarlo, se chiedi il secondo numero, al momento che Telecom lo attiva te lo trovi configurato

Confermo! Io ce l'ho e quando ha fatto la prima configurazione col tr069 ha scaricato entrambi i parametri per entrambi i numeri, poi te lo ritrovi tra "numeri di telefono" e puoi assegnarlo al dispositivo che preferisci!

(Anche in mancanza di autoconfigurazione, su tim telefono e su my tim fisso appaiono i parametri per entrambe le numerazioni)

elgabro.
27-04-2019, 05:54
il numero aggiuntivo lo paghi 90 cent. di €, puoi scegliere su quale porta collegarlo, se chiedi il secondo numero, al momento che Telecom lo attiva te lo trovi configurato

C'è scritto che gratis per le tim connect.

ness.uno
27-04-2019, 08:58
C'è scritto che gratis per le tim connect.
https://i.ibb.co/Ntf5h5J/Screenshot-32-LI.jpg (https://ibb.co/7jBPcPZ)

elgabro.
27-04-2019, 09:05
chiedo scusa, volevo dire gratis per le tim smart casa :D

Chiesto al 187 me lo hanno attivato e confermato che è gratis. anche se non ho capito da quando il servizio è attivo, mi hanno detto dal pomeriggio, dovrò riconfigurare il modem, così controllo anche se funziona il TR069 per i no brand senza modificare l'url del tr069.

ness.uno
27-04-2019, 09:08
chiedo scusa, volevo dire gratis per le tim smart casa :D

Chiesto al 187 me lo hanno attivato e confermato che è gratis. anche se non ho capito da quando il servizio è attivo, mi hanno detto dal pomeriggio, dovrò riconfigurare il modem, così controllo anche se funziona il TR069 per i no brand senza modificare l'url del tr069.
Nel link che hai messo, è scritto chiaramente a caratteri cubitali 0,90 cent.

elgabro.
27-04-2019, 09:14
Nel link che hai messo, è scritto chiaramente a caratteri cubitali 0,90 cent.

leggi meglio:

https://i.imgur.com/mUbNVs9.jpg

ness.uno
27-04-2019, 09:17
Non l'avevo notato:D

elgabro.
27-04-2019, 09:27
Non l'avevo notato:D

Ho notato :sofico: CMQ non mi è arrivato nessun SMS di conferma. Bo! aspetto oggi pomeriggio

ness.uno
27-04-2019, 11:09
Ho notato :sofico: CMQ non mi è arrivato nessun SMS di conferma. Bo! aspetto oggi pomeriggio
Controlla in my Tim fisso, li vedi quando è attivo e il numero che ti assegnano.

elgabro.
27-04-2019, 16:04
in realtà il 7590 se auto configurato subito senza che io facessi nulla, adesso vedo due numeri di telefono :eek:

semaforoverde
27-04-2019, 16:59
1) Spegnere il Fritz!

2) Aprire il prompt dei comandi e digitare ftp 192.168.178.1

3) Riaccendere il Fritz! , dare un'occhiata all'icona del monitor in basso a dx e attendere il cerchio che gira, a quel punto potete dare Invio

4) Accedere con adam2 (login) adam2 (password)

5) Digitare questi due comandi :

quote UNSETENV provider

quote SETENV firmware_version avme

Fine. A questo punto si può riavviare il Fritz.Ciao,hai cambiato in manuale l'IP fisso 178.1 o no?poi in dos devo andarci da amministratore e scrivere i due comandi compresi i due quote? e l'invio da tastiera lo devo darlo ad ogni comando o dopo averli scritti entrambi?

Mi arriva martedi' con GLS!

Grazie :)

Totix92
27-04-2019, 17:09
Ciao,hai cambiato in manuale l'IP fisso 178.1 o no?poi in dos devo andarci da amministratore compresi i due quote? e l'invio da tastiera lo devo darlo ad ogni comando o dopo averli scritti entrambi?

Mi arriva martedi' con GLS!

Grazie :)

Non c'è alcun bisogno di dare IP fisso, basta solo il quote UNSETENV provider
l'altro è superfluo e totalmente inutile.

semaforoverde
27-04-2019, 18:24
Non c'è alcun bisogno di dare IP fisso, basta solo il quote UNSETENV provider
l'altro è superfluo e totalmente inutile.

Grazie mille :)

elgabro.
27-04-2019, 18:47
edit

Yrbaf
27-04-2019, 19:15
Ciao,hai cambiato in manuale l'IP fisso 178.1 o no?poi in dos devo andarci da amministratore e scrivere i due comandi compresi i due quote? e l'invio da tastiera lo devo darlo ad ogni comando o dopo averli scritti entrambi?

Mi arriva martedi' con GLS!

Grazie :)

Se non capisci questa guida allora leggi l'altra :D

Non serve il livello amministratore, prompt dei comandi normale (si i quote sono fondamentali, ma serve solo il primo dei 2 l'altro è roba inutile)

Psyred
27-04-2019, 20:54
Ciao,hai cambiato in manuale l'IP fisso 178.1 o no?poi in dos devo andarci da amministratore e scrivere i due comandi compresi i due quote? e l'invio da tastiera lo devo darlo ad ogni comando o dopo averli scritti entrambi?

Mi arriva martedi' con GLS!

Grazie :)

Come ti hanno già detto il secondo comando è ridondante, ho provveduto ad aggiornare la miniguida.

P.S. facci sapere se il tuo 7590 si sbrandizza.

@Bovirus: la sintassi del secondo comando della procedura di sbrandizzazione del 7490 è ERRATA, aggiorna la guida per cortesia https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141 anche in questo caso dovrebbe essere sufficiente quote UNSETENV provider.

semaforoverde
27-04-2019, 21:24
Come ti hanno già detto il secondo comando è ridondante, ho provveduto ad aggiornare la miniguida.

P.S. facci sapere se il tuo 7590 si sbrandizza.

@Bovirus: la sintassi del secondo comando della procedura di sbrandizzazione del 7490 è ERRATA, aggiorna la guida per cortesia https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527135&postcount=8141 anche in questo caso dovrebbe essere sufficiente quote UNSETENV provider.

Certamente che vi farò sapere,la riuscita dello sbrand dipende dal bootloader,non so si sia per la versione o meno dello stesso,o da come è stato configurato.

Bovirus
28-04-2019, 07:11
@Psyred

Guida sbrandizzazione aggiornata.

Credo sarebbe utile aggiungere il comando per il reboot del modem senza spegnere/accendere manualmente il modem.

Carmine59
28-04-2019, 08:00
Rieccomi qua con lo stesso problema delle disconnessioni random, laddove il tim hub regge la connessione per mesi. Le ho provate tutte, dalle impostazioni della linea più conservative al cambio del cavo dsl e utilizzo di uno stabilizzatore di tensione. Non so se pensare ad un alimentatore difettoso. Se così fosse con quale modello potrei sostituirlo? Vi ricordo che sono a 320 m dall'onu, S.O. 7.01, centralina 122.20. Nel pannello riscontro pochi errori prevalenti lato Fritz box.

Psyred
28-04-2019, 10:22
Certamente che vi farò sapere,la riuscita dello sbrand dipende dal bootloader,non so si sia per la versione o meno dello stesso,o da come è stato configurato.

In realtà io ho la versione 1.3258 del bootloader, la quale in teoria sarebbe "bloccata", ma non ho avuto problemi a sbrandizzare il mio TIM edition. Quindi, se sei interessato, ti conviene comunque provarci.

@Psyred

Guida sbrandizzazione aggiornata.

Credo sarebbe utile aggiungere il comando per il reboot del modem senza spegnere/accendere manualmente il modem.

Ok, grazie.

Rumpelstiltskin
28-04-2019, 10:29
@Psyred

Guida sbrandizzazione aggiornata.

Credo sarebbe utile aggiungere il comando per il reboot del modem senza spegnere/accendere manualmente il modem.

Non mi serve ma lo voglio tenere nei preferiti per ogni evenienza :)
Non trovo la guida nel primo post... dove sarebbe?

grazie!

Bovirus
28-04-2019, 10:35
Link blu in fondo al primo post.

Rumpelstiltskin
28-04-2019, 10:36
Link blu in fondo al primo post.

Grazie! scusa ma proprio non lo vedevo

strassada
28-04-2019, 11:08
Rieccomi qua con lo stesso problema delle disconnessioni random, laddove il tim hub regge la connessione per mesi. Le ho provate tutte, dalle impostazioni della linea più conservative al cambio del cavo dsl e utilizzo di uno stabilizzatore di tensione. Non so se pensare ad un alimentatore difettoso. Se così fosse con quale modello potrei sostituirlo? Vi ricordo che sono a 320 m dall'onu, S.O. 7.01, centralina 122.20. Nel pannello riscontro pochi errori prevalenti lato Fritz box.

e accontentarsi di agganciare la portante del tim hub anche col 7590?

Carmine59
28-04-2019, 11:30
e accontentarsi di agganciare la portante del tim hub anche col 7590?

Si. A me interessano le funzioni router del 7590.

semaforoverde
28-04-2019, 11:46
Ragazzi,a volte compare con tim connect a volte no,non so se sia per via delle scorte,facendo l'ordine on line non sempre vi dà l'opzione dell'acquisto di 49 euro + 5 mese.Quindi se lo verreste comprarlo senza sborsare 250 in un colpo approfittarne ora.

semaforoverde
28-04-2019, 11:47
Si. A me interessano le funzioni router del 7590.

Su youtube è pieno.

Carmine59
28-04-2019, 11:54
Su youtube è pieno.

Non capisco. La mia domanda era su eventuali alimentatori che potessero adattarsi a questo router, visto che le ho provate tutte. Il problema sono le disconnessioni random che con il 7590 sono frequenti mentre utilizzando il modem della tim la linea rimane stabile anche per mesi.

Semmy17
28-04-2019, 12:07
in realtà il 7590 se auto configurato subito senza che io facessi nulla, adesso vedo due numeri di telefono :eek:

Anche da me, come ho detto giorni fa, mi ha automaticamente configurato due numeri. Uno é peró inutilizzabile. Non credo di avere la TIM-Edition e comunque si é autoconfigurato. Unica cosa é che i numeri VoIP non possono essere cancellati o modificati. Per me rimane una stranezza.

La mia domanda era su eventuali alimentatori che potessero adattarsi a questo router, visto che le ho provate tutte.

Guarda sul tuo alimentatore, ci dovrebbe essere scritto. Dovresti trovare qualcosa come ad esempio 311P0W126. Poi basta fare una ricerca e dovresti trovarlo.

strassada
28-04-2019, 12:08
Si. A me interessano le funzioni router del 7590.

intendevo imposta il 7590 ad agganciare di meno, attorno a quanto che fa il tim hub

Carmine59
28-04-2019, 12:14
intendevo imposta il 7590 ad agganciare di meno, attorno a quanto che fa il tim hub

Ho impostato il primo cursore al secondo livello a sinistra e gli altri tre su massima stabilità. Mi manca solo una ultima opzione. Quella di mettere tutti e quattro su Max stabilità. Proverò anche questa. Grazie vi farò sapere.

Rumpelstiltskin
28-04-2019, 12:33
Riguardo alle chiavette usb LTE/4G (ho letto il post in prima pagina) ma qui c'è qualcuno che lo usa effettivamente? io vorrei comprarne una .. ma l'elenco di AVM è vetusto, non ha le chiavette di ultima generazione...

cosa mi consigliate? io ho una sim Vodafone con 50GB mensili che vorrei collegare al 7590 e farlo utilizzare in automatico ogni volta che quei simpatici di TIM lavorano sulla linea...

semaforoverde
28-04-2019, 12:34
Anche da me, come ho detto giorni fa, mi ha automaticamente configurato due numeri. Uno é peró inutilizzabile. Non credo di avere la TIM-Edition e comunque si é autoconfigurato. Unica cosa é che i numeri VoIP non possono essere cancellati o modificati. Per me rimane una stranezza.



Guarda sul tuo alimentatore, ci dovrebbe essere scritto. Dovresti trovare qualcosa come ad esempio 311P0W126. Poi basta fare una ricerca e dovresti trovarlo.

Ok non ho capito bene il senso,della domanda sin dal primo post,non so dirti a me deve arrivare martedi'.

semaforoverde
28-04-2019, 12:35
@Per tutti gli smanettoni del 7590,sui vari video sin dal primo accesso,vedo che chiede solo la password,non capisco come inserire adam2 in entrambi i campi user e passw.
Posso direttamente iniziare la configurazione via cavo?e le due mini scatolette sembrano adattatori filtri,a che servono e che utilità hanno?

Grazie.

Semmy17
28-04-2019, 13:00
@Per tutti gli smanettoni del 7590,sui vari video sin dal primo accesso,vedo che chiede solo la password,non capisco come inserire adam2 in entrambi i campi user e passw.
Posso direttamente iniziare la configurazione via cavo?e le due mini scatolette sembrano adattatori filtri,a che servono e che utilità hanno?

Grazie.

Allora, se non erro i due adattatori credo vengano utilizzati per il cavo-Y in dotazione. Nel caso di una Linea prettamente dati, quindi anche con telefonia VoIP, non credo servano. In quanto al Password da inserire all'inzio, lo trovi sotto al Fritz sull'adesivo. adam2 come user e passw serve solo per levare il brand via command line.

Yrbaf
28-04-2019, 13:11
Rieccomi qua con lo stesso problema delle disconnessioni random, laddove il tim hub regge la connessione per mesi. Le ho provate tutte, dalle impostazioni della linea più conservative al cambio del cavo dsl e utilizzo di uno stabilizzatore di tensione. Non so se pensare ad un alimentatore difettoso. Se così fosse con quale modello potrei sostituirlo? Vi ricordo che sono a 320 m dall'onu, S.O. 7.01, centralina 122.20. Nel pannello riscontro pochi errori prevalenti lato Fritz box.
La sigla dell'alimentatore originale è 311P0W134 ed è un 12V da 2.5A

Quindi o un ricambio originale/compatibile (usando il codice prodotto) o un qualunque alimentatore (attento solo alla polarità dello spinotto ma di solito è sempre meno fuori e più dentro) di qualità che faccia 12V e >= 2.5A (toh puoi prenderlo da 3A).

Oppure puoi anche farti costruire da un elettronico un circuitino da interporre tra alimentatore originale e modem (alias lo spinotto dell'alimentatore va nel circuito ed il circuito esce con un altro spinotto che va nel router) con dei condensatori e dei diodi zener.
I condensatori coprirebbero (per una frazione di tempo che dipende dal loro dimensionamento) da eventuali cali sotto i 12V ed i diodi zener da eventuali sovratensioni sopra i 12V.
Anche se però questa roba in teoria già dentro il router dovrebbe/potrebbe esserci (ma magari servono condensatori più grossi)

Semmy17
28-04-2019, 13:44
Riguardo alle chiavette usb LTE/4G (ho letto il post in prima pagina) ma qui c'è qualcuno che lo usa effettivamente? io vorrei comprarne una .. ma l'elenco di AVM è vetusto, non ha le chiavette di ultima generazione...

cosa mi consigliate? io ho una sim Vodafone con 50GB mensili che vorrei collegare al 7590 e farlo utilizzare in automatico ogni volta che quei simpatici di TIM lavorano sulla linea...

In germania molti usano l' E3372 nelle versioni "h" e "s", con predilezione per la versione "s" che peró é piú difficile trovare. É datato ma sembra funzionare bene.

ivan5150
28-04-2019, 13:50
Ciao, ho appena preso un TIM edition e ho seguito la guida per sbrandizzarlo.
Tutto ok, non ho dovuto cambiare niente sull'indirizzo IP della mia scheda e non è stato necessario aprire due prompt dei comandi (uno con il ping). Direi che il ''trucco'' sta tutto nel dare il comando di FTP al momento giusto, ho dovuto rifarlo due, tre volte... tutto qui ;)
La linea Vodafone me la devono ancora attivare, se interessa vi aggiornerò non appena verrà attivata
Ciao

Semmy17
28-04-2019, 14:00
La linea Vodafone me la devono ancora attivare, se interessa vi aggiornerò non appena verrà attivata
Ciao

Ma la Vodafone ha cominciato a dare i dati di configurazione VoIP per Modem estranei? Sulla loro pagina Web continuano a suggerire il loro modem in cascata.

semaforoverde
28-04-2019, 14:18
Allora, se non erro i due adattatori credo vengano utilizzati per il cavo-Y in dotazione. Nel caso di una Linea prettamente dati, quindi anche con telefonia VoIP, non credo servano. In quanto al Password da inserire all'inzio, lo trovi sotto al Fritz sull'adesivo. adam2 come user e passw serve solo per levare il brand via command line.

In pratica serve solo per l'accesso all'OS Gui solo passw sotto il modem stampato assieme alla wireless,poi vorrei tentare lo sbrand,quindi al posto del numero di telefono e passw timadsl,in questo caso accedere con adam2 in entrambi i campi,esatto?

Semmy17
28-04-2019, 14:40
In pratica serve solo per l'accesso all'OS Gui solo passw sotto il modem stampato assieme alla wireless,poi vorrei tentare lo sbrand,quindi al posto del numero di telefono e passw timadsl,in questo caso accedere con adam2 in entrambi i campi,esatto?

Io non ho sbrandizzato, ma credo che le due cose siano diverse. Il numero di telefono o timadsl servono come login per il provider TIM, anche se io allora non ho inserito il numero di telefono. I due adam2 vanno inseriti via command line per il login ftp, per poi inserire i comandi utili a togliere il brand.

semaforoverde
28-04-2019, 14:53
Io non ho sbrandizzato, ma credo che le due cose siano diverse. Il numero di telefono o timadsl servono come login per il provider TIM, anche se io allora non ho inserito il numero di telefono. I due adam2 vanno inseriti via command line per il login ftp, per poi inserire i comandi utili a togliere il brand.

Nella mini guida che c'è,non è specificato questo particolare,quindi dopo che si chiede al server ftp con ip 178.1 finale la richiesta o al modem,chiederà queste credenziali o prima dopo ( ma credo dopo per accedervi ).

Grazie mille per avermelo specificato :mano:

Yrbaf
28-04-2019, 14:57
Ciao, ho appena preso un TIM edition e ho seguito la guida per sbrandizzarlo.
Tutto ok, non ho dovuto cambiare niente sull'indirizzo IP della mia scheda e non è stato necessario aprire due prompt dei comandi (uno con il ping). Direi che il ''trucco'' sta tutto nel dare il comando di FTP al momento giusto, ho dovuto rifarlo due, tre volte... tutto qui ;)
La linea Vodafone me la devono ancora attivare, se interessa vi aggiornerò non appena verrà attivata
Ciao

Beh i due prompt è solo una scelta stilistica.
Il gioco con il ping lo puoi fare benissimo anche con uno solo, basta lanciare il ping e restare in attesa dalla risposta.
Appena risponde blocchi il ping (CTRL-C) e dai subito il comando FTP (ma non devi essere lento a scrivere perché avrai massimo 5-8 sec per fare tutto, compreso blocco del ping).

Oppure dai solo il comando FTP nel momento giusto se lo si conosce (evitandoti il ping).
Da alcune prove direi che la finestra in cui funziona è all'incirca tra 12 sec e 20 sec da quando riaccendete.
Quindi credo che accendere e poi dare il comando FTP 12-13sec dopo (ma entro 20 sec) dovrebbe essere sufficiente

PS
Invece non cambiare l'ip credo che non sia corretto.
Dato che non tutti hanno specificato che ip avevano prima del comando FTP (se eravano in DHCP ma sempre in 192.168.178.x grazie al ...) si può ipotizzare che con alcune configurazioni della rete fisica funzioni lo stesso.
Ma dato che a me è confermato che non va, di certo non è una soluzione generale per tutti (il cambio ip invece dovrebbe garantire il funzionamento per tutti, anche se potrebbe essere superflua per alcuni).
Ancora meno lo è quella di guardare la clessidra/rotella/icona di windows (sullo stato Ethernet) per decidere quando dare il comando FTP.
Che di certo rispettando i prerequisiti necessari (però non citati perché dati per scontati, a mio giudizio sbagliando) funziona pure, ma non è un sistema generale per tutti.

semaforoverde
28-04-2019, 15:33
Beh i due prompt è solo una scelta stilistica.
Il gioco con il ping lo puoi fare benissmo anche con uno, basta lanciare il ping e restare in attesa dalla risposta.
Appena risponde blocchi il ping (CTRL-C) e dai subito il comando FTP.

Oppure dai il comando FTP nel momento giusto.
Da alcune prove direi che la finestra in cui funziona è all'incirca tra 12 sec e 20 sec da quando riaccendete.
Quindi credo che accendere e poi dare il comando FTP 12-13sec dopo (ma entro 20 sec) dovrebbe essere sufficiente

PS
Invece non cambiare l'ip credo che non sia corretto.
Dato che non tutti hanno specificato che ip avevano prima del comando FTP (se eravano in DHCP ma sempre in 192.168.178.x grazie al ...) si può ipotizzare che con alcune configurazioni della rete fisica funzioni lo stesso.
Ma dato che a me è confermato che non va, di certo non è una soluzione generale per tutti (il cambio ip invece dovrebbe garantire il funzionamento per tutti).
Ancora meno lo è quella di guardare la clessidra/rotella/icona di windows (sullo stato Ethernet) per decidere quando dare il comando FTP.
Che di certo rispettando i prerequisiti necessari (però non citati perché dati per scontati, a mio giudizio sbagliando) funziona pure, ma non è un sistema generale per tutti.

Esatto,se uno vuole configurarsi 168.1.1 come da tradizione,per il suffisso DNS,e tutto il resto queste sono decisioni personali.

Ma,per lo sbrand ho letto 4 guide una diverse dall'altra,tutti quelli che stanno per provare il ftitz OS per la prima volta e non sanno lo sbrand,ma chi lo ha eseguito nel 7490 è scontato fare la richiesta all'ftp e inserire le credenziali adam2 da dos, quindi scontato...per quelli che lo hanno acquistato e vorrebbero farlo c'è totale confusione se non hanno dimistichezza anche se è semplice...ad esempio in tutte le guide accedere con adam2 ,ma dove?a me sembrava da fritzOS,posso capire che un utente non la segue alla lettera la guida può far casini,ma se è per una mini guida sbagliata non è tanto bello.

elgabro.
28-04-2019, 16:15
Anche da me, come ho detto giorni fa, mi ha automaticamente configurato due numeri. Uno é peró inutilizzabile. Non credo di avere la TIM-Edition e comunque si é autoconfigurato. Unica cosa é che i numeri VoIP non possono essere cancellati o modificati. Per me rimane una stranezza.

In automatico configura il primo numero sulla porta Fon1 e il secondo sulla porta Fon2, poi tu puoi configurarlo come ti pare.

Ps.
Se vuoi modificare o cancellare il numero leggi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45895802&postcount=7817 devi impostare readonly=no.

ivan5150
28-04-2019, 16:29
Ma la Vodafone ha cominciato a dare i dati di configurazione VoIP per Modem estranei? Sulla loro pagina Web continuano a suggerire il loro modem in cascata.
No, non puoi usare il Fritz per la parte VoIP, io non la utilizzo

amirando
28-04-2019, 16:48
Scusate qualcuno che ha questo 7590 può verificare se è possibile configurare il DDNS di google (domains.google.com).
Grazie.

ness.uno
28-04-2019, 16:58
Scusate qualcuno che ha questo 7590 può verificare se è possibile configurare il DDNS di google (domains.google.com).
Grazie.
Intendo i DNS 8.8.8.8?se intendo quelli, si.
Abilita la modalità avanzata in alto a destra, poi vai in internet, dati di accesso, server DNS, selezioni altri server DNS.

semaforoverde
28-04-2019, 17:21
Ciao, ho appena preso un TIM edition e ho seguito la guida per sbrandizzarlo.
Tutto ok, non ho dovuto cambiare niente sull'indirizzo IP della mia scheda e non è stato necessario aprire due prompt dei comandi (uno con il ping). Direi che il ''trucco'' sta tutto nel dare il comando di FTP al momento giusto, ho dovuto rifarlo due, tre volte... tutto qui ;)
La linea Vodafone me la devono ancora attivare, se interessa vi aggiornerò non appena verrà attivata
Ciao

Quanto tempo fa lo hai acquistato o sul sito tim?speriamo siano uguali tutti i bootloader,a me arriva il 30.

Yrbaf
28-04-2019, 17:29
No pare ci siano più versioni di bootloader in giro, il mio per esempio (procurato a fine Febbraio) ha il bootloader (v1.3578) più recente finora divulgato.

Comunque il debrand sul mio ha funzionato.

ivan5150
28-04-2019, 17:37
Quanto tempo fa lo hai acquistato o sul sito tim?speriamo siano uguali tutti i bootloader,a me arriva il 30.
Guarda non lo so , l'ho preso oggi da un ragazzo che lo aveva ricevuto dalla TIM per errore, ancora imballato, posso dirti che il firmware è il 6.xxx

Semmy17
28-04-2019, 18:22
In automatico configura il primo numero sulla porta Fon1 e il secondo sulla porta Fon2, poi tu puoi configurarlo come ti pare.

Ps.
Se vuoi modificare o cancellare il numero leggi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45895802&postcount=7817 devi impostare readonly=no.

Grazie. Il secondo numero non mi dispiacerebbe per mio padre, ma per ora é configurato ma inesistente. Dopo la prima fattura vedró cosa si puó fare. Per ora considerando che la TIM non ha fornito nulla di scritto, preferirei aspettare appunto la fattura, per vedere cosa abbiamo e poi nel caso cercheró di farmi dare questo secondo numero, sperando che ce lo diano. Vedremo.

Col readonly=no vedremo cosa si puó fare. I VoIP che ho configurato io, che non sono di TIM, si possono modificare. Quelli autoconfigurati di TIM invece non si possono modificare. É comunque bello sapere che il Fritz non TIM-Edition si autoconfigura, anche se non so bene come sia successo. Ero piuttosto sorpreso, considerando che non me lo aspettavo.

semaforoverde
28-04-2019, 19:18
Ho avuto comunicazione della partenza la sera del 26 pomeriggio,la sera era già partito con GLS,la prima fattura assieme ai 49 euro di anticipo è mensile,o bimestrele?e tutte le altre?
Ho avuto risposte che non si sà,se lavorano per tim tutte le operatrici,chi mi dice la prima mensile e le altre bimestrali,chi tutte bimestrali,chi mensili :muro:

A chi credere boh...nei sabato,domenica e festivi ci sono tutte le operatrici del call center rumeno...non so a chi credere.

Chi è in tim mi può illuminare?

Psyred
28-04-2019, 20:21
Esatto,se uno vuole configurarsi 168.1.1 come da tradizione,per il suffisso DNS,e tutto il resto queste sono decisioni personali.

Ma,per lo sbrand ho letto 4 guide una diverse dall'altra,tutti quelli che stanno per provare il ftitz OS per la prima volta e non sanno lo sbrand,ma chi lo ha eseguito nel 7490 è scontato fare la richiesta all'ftp e inserire le credenziali adam2 da dos, quindi scontato...per quelli che lo hanno acquistato e vorrebbero farlo c'è totale confusione se non hanno dimistichezza anche se è semplice...ad esempio in tutte le guide accedere con adam2 ,ma dove?a me sembrava da fritzOS,posso capire che un utente non la segue alla lettera la guida può far casini,ma se è per una mini guida sbagliata non è tanto bello.

Guarda che la procedura è uguale identica a quella usata per il 7490, tanto che io ho adottato quella usata a suo tempo per il 7490 Wind Edition e ha funzionato al primo colpo.

L'unica piccola difficoltà al limite è trovare la tempistica giusta tra l'accensione del modem e l'invio del comando ftp da PC. Nel mio caso si è rivelato perfetto il momento in cui il cerchio dell'icona del monitor nella barra delle applicazioni inizia a girare. Funziona sempre.

Altre guide riportano di attendere i famigerati 3-5 secondi, ma in qualche caso in quel modo l'accesso "ciccava" e ho deciso di usare l'altro metodo.

Miky2147
28-04-2019, 20:58
Salve, ho un FRITZ!Box 7590 + coppia di powerline AVM FRITZ! Powerline 1220E. Ogni 10/15 minuti circa, la connessione con i powerline va via per 1-2 secondi e ritorna da sola; quando questo succede, si vedono i 3 led che da fissi fanno simultaneamente un lampeggio. Credo che questo succeda solo via lan con i suddetti powerline, e non anche tramite wifi. Ho già resettato router e suddetti powerline, ma non cambia nulla. Idee? Grazie, saluti

semaforoverde
28-04-2019, 21:00
Guarda che la procedura è uguale identica a quella usata per il 7490, tanto che io ho adottato quella usata a suo tempo per il 7490 Wind Edition e ha funzionato al primo colpo.

L'unica piccola difficoltà al limite è trovare la tempistica giusta tra l'accensione del modem e l'invio del comando ftp da PC. Nel mio caso si è rivelato perfetto il momento in cui il cerchio dell'icona del monitor nella barra delle applicazioni inizia a girare. Funziona sempre.

Altre guide riportano di attendere i famigerati 3-5 secondi, ma in qualche caso in quel modo l'accesso "ciccava" e ho deciso di usare l'altro metodo.

Ciao,l'altro metodo intendi,il secondo comando per il reboot?

Yrbaf
28-04-2019, 21:08
No intende dire che alcune guide (in giro per internet ce ne saranno di sicuro decine) dicono di accendere, aspettare 3-5 secondi e poi eseguire il comando FTP e questo metodo non funziona sempre.

In effetti a me risulta che il momento giusto è tra 10 e 15 sec, farlo a 3-5 sec probabilmente è troppo presto.

Il suo metodo di guardare il monitor (che tradotto presumo sia l'icona di rete su sistemi Windows nella barra in basso a destra) invece funziona meglio ma solo sotto certe condizioni (poi magari valide per la maggior parte degli utenti ma non per tutti).

Il ping invece funziona per tutti gli utenti :D e ti risolve il problema di quando non sai a priori il tempo giusto (se lo sai come già detto puoi evitarlo).

semaforoverde
28-04-2019, 21:43
No intende dire che alcune guide (in giro per internet ce ne saranno di sicuro decine) dicono di accendere, aspettare 3-5 secondi e poi eseguire il comando FTP e questo metodo non funziona sempre.

In effetti a me risulta che il momento giusto è tra 10 e 15 sec, farlo a 3-5 sec probabilmente è troppo presto.

Il suo metodo di guardare il monitor (che tradotto presumo sia l'icona di rete su sistemi Windows nella barra in basso a destra) invece funziona meglio ma solo sotto certe condizioni (che poi magari valide per la maggior parte degli utenti ma non per tutti).

Il ping invece funziona per tutti gli utenti :D e ti risolve il problema di quando non sai a priori il tempo giusto (se lo sai come già detto puoi evitarlo).

Infatti,quello che ho scritto,addirittura nemmeno c'era scritto in queste mini guide,che i comando o l'accesso si fanno via dos :muro: un utente che non ha mai smanettando pensa si fa nell'accesso delle rete tim,infatti mi ha stranizzato,leggendo "Psyred dopo il riavvio vedrete una rotella girare in basso a dx pensando da GUI OS "se chiedo al server FTP una richiesta senza credenziali internet,perchè solo li' sul fritzOS si possono mettere user e passw,e il wizard richiede solo la passw.Si sono dimenticati a scrivere da dos,eseguire il comando " yyyxxxzzz"e alla richiesta del server scrivere i vari comandi,basta non scrivere da dos o dalla barra ricerca windows/cortana digitare cmd e la mini guida non è possibile e farà uscire matti chi usa la prima volta ftitzOS non c'è internet,io pensavo in questo maniera immagina :D

Anche se mini guide,dovevano essere scritte dettagliatamente che si fa il tutto da dos,accesso server ftp,user adam2 e passw lo stesso,poi la rotolla mi ha confuso,bastava scrivere nella barra di windows dove c'è l'orologio e altre mini icone ,esempio,etc.

@ Psyred sei sempre gentile e cortese non ti offendere,per noi nuovi user non è scontato come voi,tu ce l'avevi per scontato che si danno i comandi da dos,comunque basta capirsi alla fine :cincin:

Yrbaf
28-04-2019, 21:51
Beh non è perfetta e di certo migliorabile ma lo Niubbo (senza offesa) al più può sempre seguire la guida al post #11309 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) (quando non capisce l'altra, poi se non capisce entrambe chiede)

Carmine59
28-04-2019, 21:59
e accontentarsi di agganciare la portante del tim hub anche col 7590?

Fatto. Ho cambiato le impostazioni spostando i cursori su massima stabilita' e questi sono i risultati
https://ibb.co/swz4dyq
https://ibb.co/2j7DqSB
https://ibb.co/hsMt5m0
Ho perso 4M rispetto al tim hub. La linea sembra stabile, ma non mi faccio illusioni. Se le disconnessioni dovessero ripetersi non so piu' cosa pensare se non un problema di alimentazione.:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

semaforoverde
28-04-2019, 22:22
Beh non è perfetta e di certo migliorabile ma lo Niubbo (senza offesa) al più può sempre seguire la guida al post #11309 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) (quando non capisce l'altra, poi se non capisce entrambe chiede)

Certamente,dopo che uscivo matto per una mattinata prendevo il valium e chiedevo :D :cool: ne ho avuti modem router MU-MIMO,router R7800,D7000 soffriva il bufferbloat e con un fw beta lo correggeva di molto,DGN2200v4 tutto fare per le adsl con i comandi telnet e fw mods,DSL AC-68U,non è che sono inesperto,su questa procedura c'è stata confusione,come hai scritto,ci sono sparse,e c'è da dire con due righe appena senza alcun riferimento al tuo post/guida,decine di mini guide e,uno come me e molti altri nubbi su fritzOS non ci ha messo mai le mani non ci arrivava,ed anche altri nubbi al volo.

Ovviamente e un discorso senza polemica,come se comunicaste solo i possessori di fritzOS esperti,ed alcuni escludendo i nubbi.

Psyred
28-04-2019, 22:22
@ Psyred sei sempre gentile e cortese non ti offendere,per noi nuovi user non è scontato come voi,tu ce l'avevi per scontato che si danno i comandi da dos,comunque basta capirsi alla fine :cincin:

Certo figuriamoci :cincin:

Di guide su queste procedure se ne trovano molte in giro, anche su questo forum. Io ho solo postato il mio percorso, in modo più schematico e sintetico possibile.

Davo per scontato che il comando ftp dovesse essere inviato da finestra dos del proprio PC, peraltro ho scritto "aprire il prompt dei comandi".

semaforoverde
28-04-2019, 22:29
Beh non è perfetta e di certo migliorabile ma lo Niubbo (senza offesa) al più può sempre seguire la guida al post #11309 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) (quando non capisce l'altra, poi se non capisce entrambe chiede)

Certamente,dopo che uscivo matto per una mattinata prendevo il valium e chiedevo :D :cool: ne ho avuti modem router MU-MIMO,router R7800,D7000 soffriva il bufferbload e con un fw beta correggeva,DGN2200v4 tutto fare per le adsl con i comandi telnet e fw mods,DSL AC-68U,non è che sono inesperto,su questa procedura c'è stata confusione,come hai scritto sono sparse mini guide e con due righe un bel pò,comunque su fritzOS c'è molto da sapere e imparare,un altro mondo.

Parabellum
28-04-2019, 23:51
Ho avuto comunicazione della partenza la sera del 26 pomeriggio,la sera era già partito con GLS,la prima fattura assieme ai 49 euro di anticipo è mensile,o bimestrele?e tutte le altre?
Ho avuto risposte che non si sà,se lavorano per tim tutte le operatrici,chi mi dice la prima mensile e le altre bimestrali,chi tutte bimestrali,chi mensili :muro:

A chi credere boh...nei sabato,domenica e festivi ci sono tutte le operatrici del call center rumeno...non so a chi credere.

Chi è in tim mi può illuminare?

Ciao, posso dirti che la prima fattura a me è stata emessa dopo due mesi dall'attivazione, ed include i 49€ di anticipo del Fritz. Le prossime non so sinceramente :D

ness.uno
29-04-2019, 05:52
Fatto. Ho cambiato le impostazioni spostando i cursori su massima stabilita' e questi sono i risultati
https://ibb.co/swz4dyq
https://ibb.co/2j7DqSB
https://ibb.co/hsMt5m0
Ho perso 4M rispetto al tim hub. La linea sembra stabile, ma non mi faccio illusioni. Se le disconnessioni dovessero ripetersi non so piu' cosa pensare se non un problema di alimentazione.:mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: Scusa, ma a questo punto potevi provare la beta 7.0.8 con i nuovi driver DSL che a quanto pare, le regolazioni sono più selettive, io la sto utilizzando sempre con i Driver precedenti, se hanno lasciato la versione precedente 1.180.129.3 un motivo ci sarà!

semaforoverde
29-04-2019, 06:22
Ciao, posso dirti che la prima fattura a me è stata emessa dopo due mesi dall'attivazione, ed include i 49€ di anticipo del Fritz. Le prossime non so sinceramente :D

una bella batosta la prima.
grazie.

elgabro.
29-04-2019, 06:41
Grazie. Il secondo numero non mi dispiacerebbe per mio padre, ma per ora é configurato ma inesistente. Dopo la prima fattura vedró cosa si puó fare. Per ora considerando che la TIM non ha fornito nulla di scritto, preferirei aspettare appunto la fattura, per vedere cosa abbiamo e poi nel caso cercheró di farmi dare questo secondo numero, sperando che ce lo diano. Vedremo.

Col readonly=no vedremo cosa si puó fare. I VoIP che ho configurato io, che non sono di TIM, si possono modificare. Quelli autoconfigurati di TIM invece non si possono modificare. É comunque bello sapere che il Fritz non TIM-Edition si autoconfigura, anche se non so bene come sia successo. Ero piuttosto sorpreso, considerando che non me lo aspettavo.

Che strano che il secondo numero non ti funziona, hai collegato il telefono alla porta Fon2? E comunque nelle impostazioni del telefono (nel fritz box) puoi settare il numero al telefono che più ti aggrada, a casa mia ho qualcosa come 4 telefoni uno collegato alla porta Fon2 (con il secondo numero appena attivato) e gli altri al dect con il vecchio numero, funziona tutto.

il comando readonly=no rende editabili i numeri settati in automatico da tim.

Ps.
Grazie per la conferma che il 7590 no brand esegue i comandi TR-069 così quando lo resetterò non dovrò più impostare l'url del tim edition. :D

matty.ma
29-04-2019, 07:52
Ciao, ho una domanda :

ho una fibra tiscali FTTC con il loro router Technicolor TG789vac v2 , ma alcuni siti me li blocca non caricandomi la pagina, anche impostando i DNS di Google, e riesco ad entrare solo o tramite proxy o tramite vpn.

Cambiando il router con questo Fritz!Box 7590, risolverei il problema o è un blocco del provider, perchè con una connessione sempre tiscali ma ADSL del vicino il problema non si pone.

Grazie

Bovirus
29-04-2019, 07:54
@matty.ma

Se hai cambiato i DNS nella scheda di rete è molto probabile che il filtro sia a livello di provider.

Se così fosse cambiare modem non risolverebbe il problema.

Miky2147
29-04-2019, 07:58
Salve, ho un FRITZ!Box 7590 + coppia di powerline AVM FRITZ! Powerline 1220E. Ogni 10/15 minuti circa, la connessione con i powerline va via per 1-2 secondi e ritorna da sola; quando questo succede, si vedono i 3 led che da fissi fanno simultaneamente un lampeggio. Credo che questo succeda solo via lan con i suddetti powerline, e non anche tramite wifi. Ho già resettato router e suddetti powerline, ma non cambia nulla. Idee? Grazie, saluti

semaforoverde
29-04-2019, 08:01
Certo figuriamoci :cincin:

Di guide su queste procedure se ne trovano molte in giro, anche su questo forum. Io ho solo postato il mio percorso, in modo più schematico e sintetico possibile.

Davo per scontato che il comando ftp dovesse essere inviato da finestra dos del proprio PC, peraltro ho scritto "aprire il prompt dei comandi".

Ciao caro,si da dos l'ho avevo capito a metà,come di accedere al fritzOS facendo login con adam2 e da dos,dare i comandi/comando,a quanto pare basta solo 1 riga di comando per lo sbrand,comunque il reboot non mi dispiacerebbe quanto pare l'ultimo e il secondo e per il reboot :D quindi la rotella che gira è l'icona mini a destra delle reti,nella barra delle applicazioni di windows.

matty.ma
29-04-2019, 08:10
@matty.ma

Se hai cambiato i DNS nella scheda di rete è molto probabile che il filtro sia a livello di provider.

Se così fosse cambiare modem non risolverebbe il problema.

Si ho cambiato i DNS

Grazie, proverò a fare un tentativo con l'assistenza tiscali, chiedendo lo sblocco

semaforoverde
29-04-2019, 08:17
Salve, ho un FRITZ!Box 7590 + coppia di powerline AVM FRITZ! Powerline 1220E. Ogni 10/15 minuti circa, la connessione con i powerline va via per 1-2 secondi e ritorna da sola; quando questo succede, si vedono i 3 led che da fissi fanno simultaneamente un lampeggio. Credo che questo succeda solo via lan con i suddetti powerline, e non anche tramite wifi. Ho già resettato router e suddetti powerline, ma non cambia nulla. Idee? Grazie, saluti

Cosi' te l'ha butto da ignorante di fritzOS dopo aver guardato tutti i video su youtube,il primo che possederò è domani,quello tim edition,non è che devi attivare la rete mesh?e non c'è il visto?perchè la rete mesh si comanda dal 7590,video visto ieri,nella presentazione c'era pure il responsabile di hwupgrade come ospite,mi pare di nome Antonio.

strassada
29-04-2019, 08:36
Fatto. Ho cambiato le impostazioni spostando i cursori su massima stabilita' e questi sono i risultati
https://ibb.co/swz4dyq
https://ibb.co/2j7DqSB
https://ibb.co/hsMt5m0
Ho perso 4M rispetto al tim hub. La linea sembra stabile, ma non mi faccio illusioni. Se le disconnessioni dovessero ripetersi non so piu' cosa pensare

... che come modem, sulla tua linea sono meglio i Broadcom (c'è il 7581, come AVM, in teoria anche il 7582)
che sia la diversa implementazione nei Lantiq/intel o che sia "colpa" delle versioni dei driver che usa AVM, di scarsa compatibilità con l'ONU, sulla tua linea non regge.
il fatto che ti dica che agganci di più, non significa che quella portante la puoi tenere. ci prova, ma sulla tua linea non ce la fa.

io con lo Zyxel, quindi broadcom stesso chipset del tim hub, aggancio circa 140mbps su una linea di 160m, quindi sono un po' sotto le aspettative. Aggancio dai 149 in giù. però ho un snr ballerino che da 6.x scende spesso a 5.1. dopo 2-3 settimane che era così, qualche giorno fa si vede che è sceso sotto i 5dB e SRA è intervenuto, così da 146mbps mi ha ritrovato a 138mbps. La portante non è caduta (infatti è up da quasi 40 giorni) l'IP è rimasto lo stesso. l'snr è risalito sopra i 6dB, e da qualche giorno deve ancora scendere sotto. però ho perso quasi 10mbps di portante.
se usassi un AVM con questi chipset, potrei sicuramente agganciare di più di adesso ma avrei anche io molte disconnessioni (e casini lato profilo/provider e avendo Tiscali, ci metterei un casino a tornare come prima), per cui penso che mi accontenterò di avere una linea che, nonostante sia abbastanza colpita dalla diafonia, resta stabile.

se vuoi fare qualche prova con altri modem Lantiq/Intel 35b, puoi provare il Draytek 165 che puoi usare come modem (e il 7590 come router e voip) altri Draytek sono in arrivo, ma quando non si sa.

come AVM c'è il 7583 che ha un chipset successivo, supportando anche il G.fast. non so se si trova online (Germania o simile) visto che è destinato ai provider (come il 7581, che si trova in qualche shop)

c'è anche lo Speedport Smart 3, che un paio di user del forum stanno usando sempre come modem (unica possibilità di utilizzo fuori dalla Germania, visto che ha delle preconfigurazioni non bypassabili)
Sempre dalla Germania uno Zyxel rimarchiato (VMG8825-D70B) sempre dal provider Telekom , lo Digitalisierungsbox Basic.
Ci sono poi diversi Lancom, dal LC-R883+ (sempre del provider Telekom) ad altri (https://www.lancom-systems.com/technology/supervectoring/) ancora

semaforoverde
29-04-2019, 08:54
... che come modem, sulla tua linea sono meglio i Broadcom (c'è il 7581, come AVM, in teoria anche il 7582)
che sia la diversa implementazione nei Lantiq/intel o che sia "colpa" delle versioni dei driver che usa AVM, di scarsa compatibilità con l'ONU, sulla tua linea non regge.
il fatto che ti dica che agganci di più non significa che quella portante la puoi tenere. ci prova, ma sulla tua linea non ce la fa.

io con lo Zyxel, quindi broadcom stesso chipset del tim hub, aggancio circa 140mbps su una linea di 160m, quindi sono un po' sotto le aspettative. Aggancio dai 149 in giù. però ho un snr ballerino che da 6.x scende spesso a 5.1. dopo 2-3 settimane che era così, qualche gionro fa si vede che è sceso sotto i 5dB e SRA è intervenuto, così da 146mbps mi ha ritrovato a 138mbps. La portante non è caduta (infatti è up da quasi 40 giorni) l'IP è rimasto lo stesso. l'snr è risalito sopra i 6dB, e da qualche giorno deve ancora scendere sotto.
se usassi un AVM con questi chipset, potrei sicuramente agganciare di più di adesso ma avrei anche io molte disconnessioni (e casini lato profilo/provider e avendo Tiscali, ci metterei un casino a tornare come prima), per cui penso che mi accontenterò di avere una linea che, nonostante sia abbastanza colpita dalla diafonia, resta stabile.

che ISP hai?il FritzOS lo sprema,ti darà il birate disponibile superiore ,ma un pò con questo SNRm,posta i valori,se l'attenuazione è buona vuol dire che sei su una coppia dove la tratta del tuo doppino in un certo punto,fino all'armadio si degrada.Io dopo il terzo tecnico,mandato dalla direzione generale di tim,mi cambio coppia e presi il massimo della banda.
Io scappai da tiscali,dopo che il tecnico tim mi mise nella porta tim in quella tiscali configurando ISP,numero inverti' porta perchè la coppia si cui ero attaccato con tiscali è la migliore,il doppino nella tratta di questa coppia non ha un minimo di degrado misurata con il tester specifico era di 0,65 il meglio è 0,7.Quindi dove gli altri due tecnici non arrivavano,lui ci arrivò e aveva carta bianca dalla direzione tim ,nell'armadio inverti' porta il tecnico,tornato dall'armadio con lo smartphone inserisce il numero TIM.cerca nell'elendo e vedo 216,000/21.600.
Io in multi che single con un click arriva a 190 mbps in 2 secondi,con tiscali andava a scatti,ovviamente è in doppia vula.

felix777
29-04-2019, 09:02
qualcuno lo usa in ftth (tiscali) al posto del Technicolor TG789vac v2, ci sono problemi con l'ont zte? qualunque info utile è bene accetta! (cambiando casa sono passato da una vecchia adsl a ftth e sono un po' spiazzato ma non mi trovo bene col technicolor) grazie ragazzi

semaforoverde
29-04-2019, 09:19
qualcuno lo usa in ftth (tiscali) al posto del Technicolor TG789vac v2, ci sono problemi con l'ont zte? qualunque info utile è bene accetta! (cambiando casa sono passato da una vecchia adsl a ftth e sono un po' spiazzato ma non mi trovo bene col technicolor) grazie ragazzi

Vuol dire con c'è copertura,altrimenti fosse in FTTH anzi FTTN,tiscali su vula Fastweb>vula fastweb su rete tim,o in armadio fastweb SLU 35b segato a 105/30,in 35b.

Da quelli che ce l'hanno,nel fritz non so il HUAWEI ultima versione.

Psyred
29-04-2019, 09:42
quindi la rotella che gira è l'icona mini a destra delle reti,nella barra delle applicazioni di windows.

Si esatto, considera che la procedura l'ho eseguita da Windows 7. Su Win10 mi pare che la rotella non appaia, al suo posto c'è il triangolino giallo con il punto esclamativo.

Comunque il succo è che bisogna aspettare qualche secondo prima di inviare il comando.

semaforoverde
29-04-2019, 09:47
Si esatto, considera che la procedura l'ho eseguita da Windows 7. Su Win10 mi pare che la rotella non appaia, al suo posto c'è il triangolino giallo con il punto esclamativo.

Comunque il succo è che bisogna aspettare qualche secondo prima di inviare il comando.

Perfetto,quando l'ftp è pronto ti chiede il server il login,o lo scrivi subito?e dopo che sono loggato scrivo il comando dello sbrand e se voglio reboot?se lo sbrand è eseguito come facesti tu da tim 0800 mi pare cosa deve comparire e con quale comando?

Grazie sempre.

Psyred
29-04-2019, 10:02
Perfetto,quando l'ftp è pronto ti chiede il server il login,o lo scrivi subito?e dopo che sono loggato scrivo il comando dello sbrand e se voglio reboot?se lo sbrand è eseguito come facesti tu da tim 0800 mi pare cosa deve comparire e con quale comando?

Grazie sempre.

Si, guarda ho ripetuto proprio adesso l'accesso, stavolta da Windows 10. Confermo che il momento giusto è quando appare il triangolino giallo.

C:\Users\>ftp 192.168.178.1
Connesso a 192.168.178.1.
220 ADAM2 FTP Server ready
530 not logged in
Utente (192.168.178.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2
Password:
230 User adam2 successfully logged in
ftp> quit
221 Thank you for using the FTP service on ADAM2

Una volta che ti appare 220 ADAM2 FTP Server ready inserisci le credenziali adam2/adam2 e poi il comando. Se la procedura va a buon fine ti restituisce il messaggio operation successful, o qualcosa di simile e puoi riavviare il Fritz!, manualmente o tramite comando.

Semmy17
29-04-2019, 10:45
Che strano che il secondo numero non ti funziona, hai collegato il telefono alla porta Fon2? E comunque nelle impostazioni del telefono (nel fritz box) puoi settare il numero al telefono che più ti aggrada, a casa mia ho qualcosa come 4 telefoni uno collegato alla porta Fon2 (con il secondo numero appena attivato) e gli altri al dect con il vecchio numero, funziona tutto.

il comando readonly=no rende editabili i numeri settati in automatico da tim.

Ps.
Grazie per la conferma che il 7590 no brand esegue i comandi TR-069 così quando lo resetterò non dovrò più impostare l'url del tim edition. :D

Il secondo numero non lo abbiamo mai avuto e neppure ordinato. Il numero é configurato ma non attivo. Ho subito provato a mandarklo su un telefono, ma il numero non é attivo. Un secondo numero lo faró ordinare e spero di ottenere questo, visto che é giá configurato. Visto peró che ancora non ho certezza sul contratto, aspetto la prima fattura. Lo trovo un pó strano che dall'ordine telefonico fatto da mio padre fino ad oggi, ormai saranno un paio di mesi, non é arrivata nessuna e dico nessuna conferma scritta. Non so quante volte il 187 me l'ha promessa.

Riguardo all'autoconfigurazione del 7590 non so cosa dire. É stato fabbricato in febbraio ed é venuto direttamente col 7.01. Come giá detto, tutto mi aspettavo tranne che si autoconfigurasse.

Parabellum
29-04-2019, 10:53
Dove lo vedete quando è stato fabbricato?:mbe:

Miky2147
29-04-2019, 11:00
Cosi' te l'ha butto da ignorante di fritzOS dopo aver guardato tutti i video su youtube,il primo che possederò è domani,quello tim edition,non è che devi attivare la rete mesh?e non c'è il visto?perchè la rete mesh si comanda dal 7590,video visto ieri,nella presentazione c'era pure il responsabile di hwupgrade come ospite,mi pare di nome Antonio.

Scusami ma cosa c'entra la rete mesh con la rete lan dei powerline?

semaforoverde
29-04-2019, 11:37
Scusami ma cosa c'entra la rete mesh con la rete lan dei powerline?

La rete mesh serve per estendere il segnale in casa,ma il comandate di tutto dove vedi i powerline appena sono in mesh li vede il 7590 con un simbolo blu,anche in LAN altri cavi RJ45 aggiungendo pure il wireless esteso.

https://www.youtube.com/watch?v=04aWfG2pO7o&t=2s

Miky2147
29-04-2019, 11:38
La rete mesh serve per estendere il segnale in casa,ma il comandate di tutto dove vedi i powerline appena sono in mesh li vede il 7590 con un simbolo blu,anche in LAN altri cavi RJ45 aggiungendo pure il wireless esteso.

https://www.youtube.com/watch?v=04aWfG2pO7o&t=2s

I miei powerline sono solo lan, non wireless. Lo ripeto, sono i 1220E.

Semmy17
29-04-2019, 11:39
Dove lo vedete quando è stato fabbricato?:mbe:

Dal seriale sotto al 7590. Da me é L063xxxxxxxxx

La L significa 2019. 06 é la setiimana e 3 il giorno della settimana. Quindi Mercoledí 6.2.2019.

Per fare prima puoi utilizzare questo LINK (https://www.router-faq.de/index.php?id=fb&fb=fbdate). É in tedesco ma si capisce lo stesso. Inserisci la prima lettera e le seguenti tre cifre, poi premi su "Abfrage starten".

Carmine59
29-04-2019, 11:48
... che come modem, sulla tua linea sono meglio i Broadcom (c'è il 7581, come AVM, in teoria anche il 7582)
che sia la diversa implementazione nei Lantiq/intel o che sia "colpa" delle versioni dei driver che usa AVM, di scarsa compatibilità con l'ONU, sulla tua linea non regge.
il fatto che ti dica che agganci di più, non significa che quella portante la puoi tenere. ci prova, ma sulla tua linea non ce la fa.

io con lo Zyxel, quindi broadcom stesso chipset del tim hub, aggancio circa 140mbps su una linea di 160m, quindi sono un po' sotto le aspettative. Aggancio dai 149 in giù. però ho un snr ballerino che da 6.x scende spesso a 5.1. dopo 2-3 settimane che era così, qualche giorno fa si vede che è sceso sotto i 5dB e SRA è intervenuto, così da 146mbps mi ha ritrovato a 138mbps. La portante non è caduta (infatti è up da quasi 40 giorni) l'IP è rimasto lo stesso. l'snr è risalito sopra i 6dB, e da qualche giorno deve ancora scendere sotto. però ho perso quasi 10mbps di portante.
se usassi un AVM con questi chipset, potrei sicuramente agganciare di più di adesso ma avrei anche io molte disconnessioni (e casini lato profilo/provider e avendo Tiscali, ci metterei un casino a tornare come prima), per cui penso che mi accontenterò di avere una linea che, nonostante sia abbastanza colpita dalla diafonia, resta stabile.

se vuoi fare qualche prova con altri modem Lantiq/Intel 35b, puoi provare il Draytek 165 che puoi usare come modem (e il 7590 come router e voip) altri Draytek sono in arrivo, ma quando non si sa.

come AVM c'è il 7583 che ha un chipset successivo, supportando anche il G.fast. non so se si trova online (Germania o simile) visto che è destinato ai provider (come il 7581, che si trova in qualche shop)

c'è anche lo Speedport Smart 3, che un paio di user del forum stanno usando sempre come modem (unica possibilità di utilizzo fuori dalla Germania, visto che ha delle preconfigurazioni non bypassabili)
Sempre dalla Germania uno Zyxel rimarchiato (VMG8825-D70B) sempre dal provider Telekom , lo Digitalisierungsbox Basic.
Ci sono poi diversi Lancom, dal LC-R883+ (sempre del provider Telekom) ad altri (https://www.lancom-systems.com/technology/supervectoring/) ancora

Infatti, con i Broadcom mi sono trovato sempre meglio rispetto a chipset di altra marca ( ASUS , TPLINK ) che pur aumentando il valore dell'ottenibile mi hanno sempre causato instabilita' sulla linea. Lo stesso Tim Hub ha sicuramente una maggiore stabilita' in quanto e' stato acceso senza interruzioni per circa 4 mesi e con il quale sembra, ma forse e solo una mia impressione, essere piu' reattivo nell'apertura delle pagine web.Sono stato attratto dal 7590 per il suo S.O. che sicuramente e' di livello superiore nel gestire la LAN e tutte le funzioni integrate (voip, mesh). Per quanto riguarda il 7581 , supporta la tecnologia supervectoring 35b e bonding. Il bonding aumenta la velocità di trasmissione dei dati disponibile sul doppino di rame già esistente fino a 240 Mbit/s, ma a conti fatti costa veramente un occhio dalla testa. Intanto da ieri con la nuova configurazione la linea sembra essere stabile
https://ibb.co/DQ3s7ry
ma ovviamente perdo almeno 10 M. Bah..... aspettiamo l'aggiornamento del S.O. che sembra debba avvenire per l'Italia entro maggio. Grazie per la consulenza.

semaforoverde
29-04-2019, 11:50
Dal seriale sotto al 7590. Da me é L063xxxxxxxxx

La L significa 2019. 06 é la setiimana e 3 il giorno della settimana. Quindi Mercoledí 6.2.2019.

Per fare prima puoi utilizzare questo LINK (https://www.router-faq.de/index.php?id=fb&fb=fbdate). É in tedesco ma si capisce lo stesso. Inserisci la prima lettera e le seguenti tre cifre, poi premi su "Abfrage starten".

Quà l'ospite d'onore di hwupgrade:

https://www.youtube.com/watch?v=hdcb0ioOduE

Scusate per il quote,mi sembrava un singolo post,ma non credo il nostro master del forum>sito informazioni news dia fastidio,sembra un'offesa allo staff e al master del forum.

Miky2147
29-04-2019, 12:02
Salve, ho un FRITZ!Box 7590 + coppia di powerline AVM FRITZ! Powerline 1220E. Ogni 10/15 minuti circa, la connessione con i powerline va via per 1-2 secondi e ritorna da sola; quando questo succede, si vedono i 3 led che da fissi fanno simultaneamente un lampeggio. Credo che questo succeda solo via lan con i suddetti powerline, e non anche tramite wifi. Ho già resettato router e suddetti powerline, ma non cambia nulla. Idee? Grazie, saluti

Nessuno? Grazie

felix777
29-04-2019, 12:14
Vuol dire con c'è copertura,altrimenti fosse in FTTH anzi FTTN,tiscali su vula Fastweb>vula fastweb su rete tim,o in armadio fastweb SLU 35b segato a 105/30,in 35b.

Da quelli che ce l'hanno,nel fritz non so il HUAWEI ultima versione.

Grazie semaforo, ma nn ho ben capito a cosa ti riferisci. io sono in ftth con tiscali a 1000/100 (flash fiber) e ok, mi han detto che potrebbero esserci problemi a collegare il fritz allo zte. mi chiedevo se qualcuno con tiscali in ffth e il 7590 ha avuto problemi.. mi sembra che tu confermi problemi con lo zte e sei possibilista su ont huawei, ho ben compreso?

Parabellum
29-04-2019, 12:20
Dal seriale sotto al 7590. Da me é L063xxxxxxxxx

La L significa 2019. 06 é la setiimana e 3 il giorno della settimana. Quindi Mercoledí 6.2.2019.

Per fare prima puoi utilizzare questo LINK (https://www.router-faq.de/index.php?id=fb&fb=fbdate). É in tedesco ma si capisce lo stesso. Inserisci la prima lettera e le seguenti tre cifre, poi premi su "Abfrage starten".

Grazie mille!

Il mio risale al 21.11.2018

HWRevision 226
HWSubRevision 4
bootloaderVersion 1.3258

amirando
29-04-2019, 14:58
Scusate , sul 7590 fra i vari servizi dyndns tipo no-ip.org e similari è presente anche il servizio di google (domains.google.com) ?

grazie.

ness.uno
29-04-2019, 15:28
Scusate , sul 7590 fra i vari servizi dyndns tipo no-ip.org e similari è presente anche il servizio di google (domains.google.com) ?

grazie.
No, puoi aggiungere manualmente.

semaforoverde
29-04-2019, 15:45
Si, guarda ho ripetuto proprio adesso l'accesso, stavolta da Windows 10. Confermo che il momento giusto è quando appare il triangolino giallo.

C:\Users\>ftp 192.168.178.1
Connesso a 192.168.178.1.
220 ADAM2 FTP Server ready
530 not logged in
Utente (192.168.178.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2
Password:
230 User adam2 successfully logged in
ftp> quit
221 Thank you for using the FTP service on ADAM2

Una volta che ti appare 220 ADAM2 FTP Server ready inserisci le credenziali adam2/adam2 e poi il comando. Se la procedura va a buon fine ti restituisce il messaggio operation successful, o qualcosa di simile e puoi riavviare il Fritz!, manualmente o tramite comando.

Gentilissimo,voglio fare il reboot ( se è possibole ) il secondo comando dello sbrand,devo scriverlo subito,cosi' mi salvo questo post completo dopo il
login,o per dargli il comando dello sbrand,o spengo e riaccendo o rifaccio il login sull'ftp per fare il check che non è più tim edition da cosa me ne accorgo?oppure prima sbrand e dopo login adam2 sull'ftp?

Ti ringrazio infinitamente per la pazienza :)

strassada
29-04-2019, 15:59
Nessuno? Grazie

mi sa che vanno in standby continuo ogni volta che il trasferimento dati finisce
non so se lo si può evitare o allungare i tempi.

Psyred
29-04-2019, 16:01
Gentilissimo,voglio fare il reboot ( se è possibole )con il secondo comando dello sbrand,sia sbrand che reboot,cosi' mi salvo questo post completo,dopo il
login,per dargli il comando dello sbrand,spengo e riaccendo o lo scrivo subito?per fare il check che non è più tim edition da cosa me ne accorgo?

Ti ringrazio infinitamente per la pazienza :)

Devi digitarlo non appena ti sei loggato. Poi quote reboot + Invio se vuoi riavviare tramite comando. Altrimenti spegni/riaccendi il 7590.

Per avere la certezza che sia sbrandizzato accedi di nuovo ad Adam2 e digita quote getenv provider + Invio . Se la procedura è andata a buon fine ti restituisce 501 environment variable not set.

semaforoverde
29-04-2019, 16:34
Ciao, posso dirti che la prima fattura a me è stata emessa dopo due mesi dall'attivazione, ed include i 49€ di anticipo del Fritz. Le prossime non so sinceramente :D

Stanno chiamando tutti gli utenti tim,per dire che entro il 2 maggio le fatture,aumenteranno a 64 euro mese,a me è sembrato molto strano,gli ho detto con la connect pure?nemmeno lo sapeva che era connect.
Mi è sembrato strano,perchè dare un giorno di preavviso è impossibile,poi con il primo maggio festivo di mezzo.Stanno tempestando gli utenti tim,non si sà chi è ma sono false,confermato dal 187 commerciale.

Scusate questo piccolo OT,come me e l'utente,citato ci saranno altri user in tim in questo thread,solo per avvisare che c'è al momento chi si spaccia per tim e comunica sciocchezze.