PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 [74] 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

ebeb
03-02-2020, 15:15
No...non è questo il motivo...il motivo è c HD e devo allacciare per mia madre e gli farei prendere un 7590 con tim poi lo scambierei con un mio TG789VAC V2. A lei nin interessa, basta che funziona...io mi eviterei di doverlo pagare in contanti e non dovrei questuarz un allaccio senza pagare router...
È per questo che chiedevo le diffirenze

Va be che lo paga tua madre ma pagarlo MOLTO di più a rate con il vincolo di rimanere con Tim per 24 o che ne so mesi non mi pare un'ottima idea.
Considerato che ci sono una infinità di alternative dove puoi rescindere il giorno dopo senza pagare penale e modem..
Logicamente è solo il mio parere...

axel7
03-02-2020, 15:18
Se la distanza è breve, non sempre si collega al dispositivo con il segnale più potente! Ho anch'io questo "problema"



Beh allora forse,con queste premesse,forse avrebbe più senso prendere un extender wifi non fritz...per evitare il discorso del Mesh.
Anche perchè confermo la cosa : ho due fritz in due piani distinti.
Uno dista due rampe di scale dal primo.
Sono uniti tra loro con un cavo LAN e sono in Mesh.
In 5 ghz ovviamente non ho problemi per questioni di portata..se sono giù prende giù,se salgo prende sù..
Ma in 2.4 ghz capita spesso che al piano superiore,spostandomi,mi aggancia la linea del Fritz che sta due piani di sotto (nonostante abbia meno velocità ovviamente..) e ci mette un pó per riagganciare il wifi del piano superiore...infatti ho disattivato la 2.4 ghz perchè questa cosa alla lunga mi infastidiva.

dmann9999
03-02-2020, 15:26
Beh allora forse,con queste premesse,forse avrebbe più senso prendere un extender wifi non fritz...per evitare il discorso del Mesh.
Anche perchè confermo la cosa : ho due fritz in due piani distinti.
Uno dista due rampe di scale dal primo.
Sono uniti tra loro con un cavo LAN e sono in Mesh.
In 5 ghz ovviamente non ho problemi per questioni di portata..se sono giù prende giù,se salgo prende sù..
Ma in 2.4 ghz capita spesso che al piano superiore,spostandomi,mi aggancia la linea del Fritz che sta due piani di sotto (nonostante abbia meno velocità ovviamente..) e ci mette un pó per riagganciare il wifi del piano superiore...infatti ho disattivato la 2.4 ghz perchè questa cosa alla lunga mi infastidiva.

io avevo un extender ex8000 netgear che ho messo in magazzino perchè non è compatibile col dhcp del fritz, nel senso che per far funzionare la cosa l'extender andava riacceso tutti i giorni... la netgear mi ha detto di mettere tutto sotto ip statici... :muro: vadano a quel paese, è una vita che il dhcp netgear fa schifo. pensavo che con gli anni avvessero risolto i loro problemi firmware sul dhcp.... ma cosi non è

DLINKO
03-02-2020, 17:00
Potete consigliarmi un cordless dect da abbinare al 7590 dove sia possibile da telefono stesso visualizzare le chiamate in segreteria
(già configurata sul 7590) e riascoltarle senza accedere dal pc all'interfaccia web del 7590.

C5 AVM

DLINKO
03-02-2020, 17:04
Ah ok, per quanto ne so io, l' unica differenza sta nel fatto che, il TIM Edition, una volta collegato, su linea TIM, si configura da solo, dati e voip, mentre, per quanto riguarda il nobrand, configura automaticamente la linea dati ma non il Voip, su questo ultimo punto, qui sul Forum, esistono pareri discordanti: ad alcuni possessori del nobrand, il voip, si è autoconfigurato ad altri no...E dopo aver scritto tutto questo bel papello....Aspetta qualcuno più esperto di me...Magari ho esposto qualche eresia...:D


Il mio è uno dei primi arrivati in Italia quindi NO BRAND, da parecchio tempo, è diventato autoconfigurante anche per il VOIP.

fanfa
03-02-2020, 17:19
Ciao,
oggi lavorando da casa con il PC aziendale collegato alla VPN aziendale tramite Cisco AnyConnect ho avuto un problema. Dopo circa 2 ore di connessione si è riavviato il router con questi messaggi nel log

https://i.ibb.co/Gvv7Rwf/Cattura.png (https://ibb.co/rGGkHPK)

In che modo può essere stato causato dalle powerline? (le uso per portare il segnale dal router al salotto, ma io ero collegato in wifi direttamente al router) Poi per tutto il resto del giorno non ho avuto nessun altro problema

Un collega mi ha detto che nei giorni scorsi ha avuto lo stesso problema di reset della connessione a casa sua, ma con il router TIM e avevo dato la colpa a quello :D

Blister
03-02-2020, 17:26
Ciao,
oggi lavorando da casa con il PC aziendale collegato alla VPN aziendale tramite Cisco AnyConnect ho avuto un problema. Dopo circa 2 ore di connessione si è riavviato il router con questi messaggi nel log

https://i.ibb.co/Gvv7Rwf/Cattura.png (https://ibb.co/rGGkHPK)

In che modo può essere stato causato dalle powerline? (le uso per portare il segnale dal router al salotto, ma io ero collegato in wifi direttamente al router) Poi per tutto il resto del giorno non ho avuto nessun altro problema

Un collega mi ha detto che nei giorni scorsi ha avuto lo stesso problema di reset della connessione a casa sua, ma con il router TIM e avevo dato la colpa a quello :D

Le powerline creano interferenze con la fttc, ma non con l'adsl

foxdefox
03-02-2020, 17:35
Beh allora forse,con queste premesse,forse avrebbe più senso prendere un extender wifi non fritz...per evitare il discorso del Mesh.
Anche perchè confermo la cosa : ho due fritz in due piani distinti.
Uno dista due rampe di scale dal primo.
Sono uniti tra loro con un cavo LAN e sono in Mesh.
In 5 ghz ovviamente non ho problemi per questioni di portata..se sono giù prende giù,se salgo prende sù..
Ma in 2.4 ghz capita spesso che al piano superiore,spostandomi,mi aggancia la linea del Fritz che sta due piani di sotto (nonostante abbia meno velocità ovviamente..) e ci mette un pó per riagganciare il wifi del piano superiore...infatti ho disattivato la 2.4 ghz perchè questa cosa alla lunga mi infastidiva.Scusa perché non provi a limitare la potenza settando ambe 2 al 50%.


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

itsrv
03-02-2020, 17:36
Il mio è uno dei primi arrivati in Italia quindi NO BRAND, da parecchio tempo, è diventato autoconfigurante anche per il VOIP.

Quindi se prendo una versione no brand si autoconfigura?

Ma, a questo punto, fra brand e non brand non c'è di fatto differenza?

DLINKO
03-02-2020, 17:44
Ciao,
oggi lavorando da casa con il PC aziendale collegato alla VPN aziendale tramite Cisco AnyConnect ho avuto un problema. Dopo circa 2 ore di connessione si è riavviato il router con questi messaggi nel log

https://i.ibb.co/Gvv7Rwf/Cattura.png (https://ibb.co/rGGkHPK)

In che modo può essere stato causato dalle powerline? (le uso per portare il segnale dal router al salotto, ma io ero collegato in wifi direttamente al router) Poi per tutto il resto del giorno non ho avuto nessun altro problema

Un collega mi ha detto che nei giorni scorsi ha avuto lo stesso problema di reset della connessione a casa sua, ma con il router TIM e avevo dato la colpa a quello :D

Non si è riavviato, semplicemente ha perso la sincronizzazione e poi l'ha ristabilita.

Visto che è avvenuto tutto rapidamente, prova a controllare che tu non abbia la chiusura forzata impostata tra le 10 e le 11 del mattino.

Se non sai dov'è è in internet/dati di accesso

DLINKO
03-02-2020, 17:52
Quindi se prendo una versione no brand si autoconfigura?

Ma, a questo punto, fra brand e non brand non c'è di fatto differenza?

Se non ricordo male, non avendolo mai posseduto brandizzato, ma leggendo qui, dovresti avere problemi nel caso un aggiornamento firmware non fosse di tuo gradimento, oppure nel caso di problemi a ritornare indietro.

In ogni caso, la sbrandizzazione è semplice e consigliata dicono su questo forum.

Poi, se non sei uno smanettone, allora uno vale l'altro.

ebeb
03-02-2020, 18:01
Ciao,
oggi lavorando da casa con il PC aziendale collegato alla VPN aziendale tramite Cisco AnyConnect ho avuto un problema. Dopo circa 2 ore di connessione si è riavviato il router con questi messaggi nel log

https://i.ibb.co/Gvv7Rwf/Cattura.png (https://ibb.co/rGGkHPK)

In che modo può essere stato causato dalle powerline? (le uso per portare il segnale dal router al salotto, ma io ero collegato in wifi direttamente al router) Poi per tutto il resto del giorno non ho avuto nessun altro problema

Un collega mi ha detto che nei giorni scorsi ha avuto lo stesso problema di reset della connessione a casa sua, ma con il router TIM e avevo dato la colpa a quello :D



Il messaggio recita "....è stata causata probabilmente dal Powerline ...."


"probabilmente" e questo succede pure a me ma siccome non ho alcuna Powerline connessa in casa significa che il FRITZ!Box rileva una interferenza che "potrebbe" essere scambiata per quelle generate dalle Powerline.

considerato che tale evento (o simili) viene registrato per ragioni che mi sono sconosciute ma a notevole distanza una volta dall'altra (settimane) e non sempre provoca caduta della linea..

ad es. l'ultima volta che è accaduto ha segnalato unicamente un errore di trasmissione (CRC)

al momento non penso di mettermi ad indagare su quali ne siano le ragioni.
Quando accade mi creo un file con i dati da assistenza avanzati che forse mi potrebbe servire in futuro. Tutto qui

Pufferbacco
03-02-2020, 18:03
salve, il mio led pur essendo vicino al router si connette a 2,4ghz.

E' possibile forzarlo a 5ghz dal router senza scindere le due reti con nome diversi?

Grazie.

ebeb
03-02-2020, 18:09
salve, il mio led pur essendo vicino al router si connette a 2,4ghz.

E' possibile forzarlo a 5ghz dal router senza scindere le due reti con nome diversi?

Grazie.

Io, nemico giurato del WiFi quando vi sono alternative, lo connetterei tramite cavo.

Trotto@81
03-02-2020, 18:14
salve, il mio led pur essendo vicino al router si connette a 2,4ghz.

E' possibile forzarlo a 5ghz dal router senza scindere le due reti con nome diversi?

Grazie.Solo se puoi scegliere la banda dalle impostazioni del dispositivo.

DLINKO
03-02-2020, 18:38
salve, il mio led pur essendo vicino al router si connette a 2,4ghz.

E' possibile forzarlo a 5ghz dal router senza scindere le due reti con nome diversi?

Grazie.

Se non hai dispositivi monobanda a 2.4 GHz, fai prima a spegnerla sul fritz e non ci pensi più, vai solo di 5 GHz. Così risparmi anche qualche W di energia elettrica l'anno. :D

fanfa
03-02-2020, 19:03
Le powerline creano interferenze con la fttc, ma non con l'adsl

Io sono in FTTC, ma fino ad oggi non ho mai avuto nessun problema con le powerline

Non si è riavviato, semplicemente ha perso la sincronizzazione e poi l'ha ristabilita.

Visto che è avvenuto tutto rapidamente, prova a controllare che tu non abbia la chiusura forzata impostata tra le 10 e le 11 del mattino.

Se non sai dov'è è in internet/dati di accesso

Non ho impostato niente del genere, infatti fino ad oggi avevo un uptime di oltre 14 giorni (dovuto ad un blackout elettrico) e in precedenza ero arrivato a quasi 40

Il messaggio recita "....è stata causata probabilmente dal Powerline ...."


"probabilmente" e questo succede pure a me ma siccome non ho alcuna Powerline connessa in casa significa che il FRITZ!Box rileva una interferenza che "potrebbe" essere scambiata per quelle generate dalle Powerline.

considerato che tale evento (o simili) viene registrato per ragioni che mi sono sconosciute ma a notevole distanza una volta dall'altra (settimane) e non sempre provoca caduta della linea..

ad es. l'ultima volta che è accaduto ha segnalato unicamente un errore di trasmissione (CRC)

al momento non penso di mettermi ad indagare su quali ne siano le ragioni.
Quando accade mi creo un file con i dati da assistenza avanzati che forse mi potrebbe servire in futuro. Tutto qui

è curioso il fatto che il mio collega (con la "radiosveglia" TIM) si lamentava proprio l'altro giorno di questo problema della disconnessione del router quando lavora da casa col PC aziendale collegato in VPN e io gli avevo detto che poteva essere un problema del suo router, ma oggi per l'appunto è capitato anche a me e quindi mi viene il dubbio che ci possa essere qualcosa nel client Cisco AnyConnect che causa questo problema

chiccolinodr
03-02-2020, 19:13
ciao ragazzi buonasera, una domanda come faccio ad aggiornare anche i repeater 1750e a alla inhaus? grazie mille

dany0587
03-02-2020, 19:16
https://i.postimg.cc/K126g0VX/Schermata-2020-02-03-alle-15-19-13.png (https://postimg.cc/K126g0VX)



https://i.postimg.cc/Yj4BcGgP/Schermata-2020-02-03-alle-15-21-04.png (https://postimg.cc/Yj4BcGgP)



https://i.postimg.cc/xNNwLhnQ/Schermata-2020-02-03-alle-15-21-54.png (https://postimg.cc/xNNwLhnQ)



https://i.postimg.cc/jCG0Rx4S/Schermata-2020-02-03-alle-15-22-34.png (https://postimg.cc/jCG0Rx4S)



https://i.postimg.cc/Mn08sCRK/Schermata-2020-02-03-alle-15-23-10.png (https://postimg.cc/Mn08sCRK)



Questa è la tua linea? Sei in derivata? Con tutti quegli errori non correggibili non hai disconnessioni? Scusa per le molte domande 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ebeb
03-02-2020, 19:23
Ecco il FRITZ!Box che può fare da repeater DECT del FRITZ!Box 7590.
Mi ricordavo correttamente... ho solo faticato a trovare dove fosse finito.


https://i.postimg.cc/5NxFKhKM/Schermata-2020-02-03-alle-20-15-16.png (https://postimg.cc/G952H51M)

ebeb
03-02-2020, 19:28
Questa è la tua linea? Sei in derivata? Con tutti quegli errori non correggibili non hai disconnessioni? Scusa per le molte domande 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

No. La linea è "abbastanza buona" se consideri che sono a circa 700 metri dall'armadio.

Oggi c'erano gli "scienziati" (riconosciuti dal furgone bianco e dalle tenute casual per non mostrare al volgo di quale ditta sconosciuta si tratti) che stavano lavorando attorno all'armadio e poi anche alla chiostrina sul palo... è già andata di lusso che ho ancora connessione. Di solito non và così bene..

ness.uno
03-02-2020, 19:43
No. La linea è "abbastanza buona" se consideri che sono a circa 700 metri dall'armadio.

Oggi c'erano gli "scienziati" (riconosciuti dal furgone bianco e dalle tenute casual per non mostrare al volgo di quale ditta sconosciuta si tratti) che stavano lavorando attorno all'armadio e poi anche alla chiostrina sul palo... è già andata di lusso che ho ancora connessione. Di solito non và così bene..
Domani mattina iniziano lo scavo del tratto di linea che interessa la mia decade, dovrebbero eliminare parte delle derivate, incrociamo le dita😂😂

ness.uno
03-02-2020, 20:20
No. La linea è "abbastanza buona" se consideri che sono a circa 700 metri dall'armadio.

Oggi c'erano gli "scienziati" (riconosciuti dal furgone bianco e dalle tenute casual per non mostrare al volgo di quale ditta sconosciuta si tratti) che stavano lavorando attorno all'armadio e poi anche alla chiostrina sul palo... è già andata di lusso che ho ancora connessione. Di solito non và così bene..

https://i.postimg.cc/kgRW3k8Y/IMG-20160824-110820.jpg (https://postimg.cc/qN0N2D12)
Questa scritta è riportata su un armadio MSAN Telecom!!

DarkNiko
03-02-2020, 20:31
Pure chi ha scritto sulle ante meriterebbe un buon ripasso della lingua italiana e non credo possa sentirsi tanto diverso da coloro che non sanno chiudere bene un armadio. :asd:

Homeless
03-02-2020, 20:34
si di solito col gigaset si entra nelle funzioni fornite dal fritzbox nel menu messaggi del telefono (di solito tasto con la busta o se non c'è il tasto il menu messaggi)... questo vale anche per la rubrica ad esempio se vuoi usare quella del fritz, ma anche per messaggi e chiamate perse, effettuate o ricevute

Grazie, mi hanno consigliato il C5 Fritz, ma vorrei sapere se anche questo modello può ugualmente fare al mio caso.

Gigaset AS690HX

ness.uno
03-02-2020, 21:03
Pure chi ha scritto sulle ante meriterebbe un buon ripasso della lingua italiana e non credo possa sentirsi tanto diverso da coloro che non sanno chiudere bene un armadio. :asd:

Braccia strappate all'agricoltura, o alla raccolta delle patate, il bello è che l'armadio è tuttora accessibile a cani e porci!

dmann9999
03-02-2020, 21:08
Grazie, mi hanno consigliato il C5 Fritz, ma vorrei sapere se anche questo modello può ugualmente fare al mio caso.

Gigaset AS690HX
si sembra buono, io ho 3 c560 e sono buoni

ebeb
03-02-2020, 21:37
Pure chi ha scritto sulle ante meriterebbe un buon ripasso della lingua italiana e non credo possa sentirsi tanto diverso da coloro che non sanno chiudere bene un armadio. :asd:

Mi sento di non condividere in modo assoluto il suo commento.
E se mi è consentito ne esplicito di seguito le motivazioni.

Chi vede l'anta dell'armadio aperta potrebbe essere un bifolco (attenzione, termine usato non in senso spregiativo ma a significarne l'etimologia) e non conoscere alla perfezione la grammatica italiana perché in tempi lontani ha studiato, se gli è andata bene, sino alla quinta classe elementare.
Ma questa sua condizione gli è sufficiente per capire che è un qualcosa di non corretto!
Chi invece dovrebbe fare quello che il bifolco lo invita a fare con il suo scritto, proprio per il suo essere tecnico e aver studiato (ma di quelli che ho avuto modo di conoscere per lavoro o per ragioni personali non tutti ma una quota significativa me lo fà dubitare) e quindi, per il suo avere studiato ed essere tecnico e avere bene in mente cosa potrebbe fare un semplice bifolco che trovandolo aperto ci metta le mani NON DOVREBBE MAI dare l'occasione che accada quanto riportato in quella immagine!!

ebeb
03-02-2020, 21:39
...e pure il 7270 a fare da repeater DECT al FRITZ!Box 7590

https://i.postimg.cc/Zv6TR3yJ/Schermata-2020-02-03-alle-22-14-14.png (https://postimg.cc/Zv6TR3yJ)

https://i.postimg.cc/8J2pNwcy/Schermata-2020-02-03-alle-22-14-33.png (https://postimg.cc/8J2pNwcy)

simpleweb
04-02-2020, 00:12
Salve a tutti,
avrei una domanda sulle funzionalità dect del fritzbox.
Ho un cordless Panasonic che supporta dect. Attualmente tale cordless è collegato con il filo alla presa fon1 del modem. Siccome vorrei eliminare qualsisi interferenza wifi essendo il modem all'interno di una libreria (non posso spostarlo, ho la presa principale li vicino) e il cordless appena di fianco, se associo il cordless al fritzbox direttamente togliere eventuali interferenze del cordless?

Grazie

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

ebeb
04-02-2020, 00:22
Salve a tutti,
avrei una domanda sulle funzionalità dect del fritzbox.
Ho un cordless Panasonic che supporta dect. Attualmente tale cordless è collegato con il filo alla presa fon1 del modem. Siccome vorrei eliminare qualsisi interferenza wifi essendo il modem all'interno di una libreria (non posso spostarlo, ho la presa principale li vicino) e il cordless appena di fianco, se associo il cordless al fritzbox direttamente togliere eventuali interferenze del cordless?

Grazie

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Non può utilizzare un cavo telefonico che da quella presa arrivi dove intende posizionare al meglio il modem??

ebeb
04-02-2020, 00:24
...comunque se il Panasonic supporta la funzionalità puoi tranquillamente associarlo in maniera diretta.

simpleweb
04-02-2020, 00:48
Purtroppo no, non posso muovere il modem da quella posizione.
Ma avrei dei vantaggi in termini di riduzione delle interferenze?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

DLINKO
04-02-2020, 01:14
Purtroppo no, non posso muovere il modem da quella posizione.
Ma avrei dei vantaggi in termini di riduzione delle interferenze?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Non capisco bene a quali interferenze ti riferisci, se intendi dect su wi-fi, no nessuna interferenza, le frequenze sono molto lontane tra di loro, il dect è a 1800 MHz, mentre il wi-fi e a 2400 MHz e a 5000 MHz.

Inoltre il Dect in 2ª armonica è a 3600 MHz, pertanto non c'è proprio nessun rischio di interferenze.

Se invece intendevi altro, please, specifica meglio.

ebeb
04-02-2020, 02:03
Purtroppo no, non posso muovere il modem da quella posizione.
Ma avrei dei vantaggi in termini di riduzione delle interferenze?

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

....non per farmi gli affari altrui, però non corrisponde a quanto scritto in precedenza. La posizione della presa può essere bypassata con una banale prolunga telefonica...

foxdefox
04-02-2020, 06:46
Sì ma poi la base del Panasonic che userai come stazione ricarica, irradierà sempre qualcosa, in questo caso se vuoi ridurre le emissioni, e credo sia quello il tuo scopo, dovresti interrompere la trasmissione sulla base ricarica, oppure attrezzati con una base solo ricarica se è in commercio.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

camaran
04-02-2020, 07:28
https://i.postimg.cc/kgRW3k8Y/IMG-20160824-110820.jpg (https://postimg.cc/qN0N2D12)
Questa scritta è riportata su un armadio MSAN Telecom!!

a mia zia anni fa per un armadio aperto in strada avevano clonato il telefono, lei vedeva le bollette troppo alte e insospettita è scesa in strada e ha capito subito che qualcosa non andava per via dei fili messi alla meno peggio

ness.uno
04-02-2020, 08:34
a mia zia anni fa per un armadio aperto in strada avevano clonato il telefono, lei vedeva le bollette troppo alte e insospettita è scesa in strada e ha capito subito che qualcosa non andava per via dei fili messi alla meno peggio

Dopo il libero mercato sulle TLC, gli armadi sono accessibili a tutti, poi c'è l'operaio/tecnico diligente, poi c'è l'arruffone, circa il 60% delle chiostrine e degli ARL, risultano aperti, addirittura lo sportello, legato con cavo telefonico, attualmente, con l'avvento della fibra, il maleintenzionato, può solo arrecare danni o vandalizzarli, cmq, a parte gli errori grammaticali, il tizio che ha scritto ciò ha ragione, certe persone dovrebbero maneggiare solamente lo zappone, atto a cavare le patate, braccia strappate ai lavori agricoli, ma anche per quel settore, serve "capoccia".

Rizzy
04-02-2020, 08:45
Ecco il FRITZ!Box che può fare da repeater DECT del FRITZ!Box 7590.
Mi ricordavo correttamente... ho solo faticato a trovare dove fosse finito.


https://i.postimg.cc/5NxFKhKM/Schermata-2020-02-03-alle-20-15-16.png (https://postimg.cc/G952H51M)Scusami ebeb, ma...
Perche' hai postato questa cosa?
Cosa c'entra?

Hai letto bene il mio post? (click (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46606111#post46606111))
Ne ho scritto anche uno dopo per evitarti la inutile fatica, in quanto "conclamato" il caso prospettato sul 7390 (e gli altri modelli descritti da AVM).
yessa....
ma al contrario pero'...
Il 7270 V3 ed il 7390 e' conclamato che facciano da extender Dect... vedi sopra



A noi serve capire come fare (se si puo', ma dubito) per usare i 7490 o i 7590 come extender ;)



Io non ho mai messo in dubbio che il 7390 non potesse funzionare... E men che meno che tu non ricordassi correttamente!


Il problema e' usare i 7490 ed i 7590 (LORO) come extender Dect

Rizzy
04-02-2020, 09:01
https://i.postimg.cc/kgRW3k8Y/IMG-20160824-110820.jpg (https://postimg.cc/qN0N2D12)
Questa scritta è riportata su un armadio MSAN Telecom!!Uno che scrive cosi' bene in stampatello maiuscolo (parlo di calligrafia) non puo' essere l'ignorantone descritto dopo... credo assai di piu' (deppiu') nell'uso sarcastico di "imparare" (io avrei messo le virgolette, per togliere i dubbi)

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_943.html

simpleweb
04-02-2020, 09:22
Sì ma poi la base del Panasonic che userai come stazione ricarica, irradierà sempre qualcosa, in questo caso se vuoi ridurre le emissioni, e credo sia quello il tuo scopo, dovresti interrompere la trasmissione sulla base ricarica, oppure attrezzati con una base solo ricarica se è in commercio.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando TapatalkEsatto. Quindi x assurdo raddoppio i segnali dect. No? ....non per farmi gli affari altrui, però non corrisponde a quanto scritto in precedenza. La posizione della presa può essere bypassata con una banale prolunga telefonica...Purtroppo i fili sono 4 (uno telefonico e 3 lan) e anche se riuscissi a ridurli a 2(uno telefonico e uno lan collegato a uno swtich) non potrei farlo perché dovrei far passare i fili in mezzo alla stanza. Se volessi farlo passare sopra il battiscopa non potrei perché da un lato ho una porta finestra e dall'altro tutta la parete ha un mobile a muro angolare impossible da spostare. Non capisco bene a quali interferenze ti riferisci, se intendi dect su wi-fi, no nessuna interferenza, le frequenze sono molto lontane tra di loro, il dect è a 1800 MHz, mentre il wi-fi e a 2400 MHz e a 5000 MHz.

Inoltre il Dect in 2ª armonica è a 3600 MHz, pertanto non c'è proprio nessun rischio di interferenze.

Se invece intendevi altro, please, specifica meglio.Ok quindi o tengo collegato la base dect originaria o lo collego a fritzbox il massimo vantaggio che avrei è quello di recuperare una presa fon dietro e nulla in termini di interferenze. Correggimi se sbaglio.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

foxdefox
04-02-2020, 09:45
In pratica non devi tenere abilitata la parte dect sul modem, usando la presa fon.


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

ness.uno
04-02-2020, 09:47
Uno che scrive cosi' bene in stampatello maiuscolo (parlo di calligrafia) non puo' essere l'ignorantone descritto dopo... credo assai di piu' (deppiu') nell'uso sarcastico di "imparare" (io avrei messo le virgolette, per togliere i dubbi)

http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/grammatica/grammatica_943.html
Forse la mia replica è stata mal interpretata, lo zappone in mano, come giustamente ha scritto il collega, va dato a chi armeggia all'interno dell MSAN, anzi la colpa, va data a chi gli affida il lavoro, molti operai/tecnici, non hanno le giuste competenze e scarseggiano di capacità professionale, io li definisco "praticoni'.
PS
L'armadio in questione, affiancato da un ARL con presente il sopralzo con ONU integrata, ad oggi risulta APERTA, via Salaria 2048. Vicino alla chiesetta.

Totix92
04-02-2020, 13:05
Salve a tutti,
avrei una domanda sulle funzionalità dect del fritzbox.
Ho un cordless Panasonic che supporta dect. Attualmente tale cordless è collegato con il filo alla presa fon1 del modem. Siccome vorrei eliminare qualsisi interferenza wifi essendo il modem all'interno di una libreria (non posso spostarlo, ho la presa principale li vicino) e il cordless appena di fianco, se associo il cordless al fritzbox direttamente togliere eventuali interferenze del cordless?

Grazie

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Non c'è alcuna interferenza tra wifi e dect, usano frequenze totalmente diverse, il dect usa una frequenza che usa solo lui, dedicata, a differenza del wifi.
Il vantaggio di usare il DECT del fritz invece della base del cordless è sfruttare dal cordless varie funzioni del Fritzbox, oltre che a poter mettere la base di ricarica dove vuoi e non per forza vicina al Fritzbox, inoltre puoi scollegarla dalla presa e collegarla solo quando devi ricaricare il cordless.
Io per esempio faccio così., con le basi in un'altra parte della casa.

axel7
04-02-2020, 16:40
Domanda : considerando che la 5 ghz non ha problemi di interferenze..vi risulta che alcuni canali possano avere maggior portata di altri? (parlo sempre del 5 ghz).
O non è così?

fanfa
04-02-2020, 16:44
Io sono in FTTC, ma fino ad oggi non ho mai avuto nessun problema con le powerline







Non ho impostato niente del genere, infatti fino ad oggi avevo un uptime di oltre 14 giorni (dovuto ad un blackout elettrico) e in precedenza ero arrivato a quasi 40







è curioso il fatto che il mio collega (con la "radiosveglia" TIM) si lamentava proprio l'altro giorno di questo problema della disconnessione del router quando lavora da casa col PC aziendale collegato in VPN e io gli avevo detto che poteva essere un problema del suo router, ma oggi per l'appunto è capitato anche a me e quindi mi viene il dubbio che ci possa essere qualcosa nel client Cisco AnyConnect che causa questo problemaNessuno ha qualche idea?

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

axel7
04-02-2020, 18:26
Comunque una cosa che trovo abbastanza incomprensibile (e li ditemi voi se sbaglio io qualcosa) è che nei fritz (io ho svariati fritz tra modem e router) non posso abbassare la potenza del segnale wifi (la portata quindi) di una singola antenna wifi.
Per dire : in mesh ho vari dispositivi fritz.
Di uno in particolare vorrei diminuire la portata della rete 2,4 ghz al 25% ma mantenere quella della 5 ghz al 100%.
E da come vedo..non si puó.
Se abbasso dal 100% al 25% mi abbassa la portata di entrambe le reti...
E mi sembra assurdo che non si possa abbassare le portata di una delle due reti wifi in modo indipendente..possibile?
Non c'è proprio alcun modo?

foxdefox
04-02-2020, 18:35
Non non te lo permette modificare le potenze wifi separatamente, anche se però io se imposti il 7490 che uso come repeater mesh al 25% in modalità client, e poi lo associo in mesh, mi pare rimanga al 25%,.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

axel7
04-02-2020, 18:42
Non non te lo permette modificare le potenze wifi separatamente, anche se però io se imposti il 7490 che uso come repeater mesh al 25% in modalità client, e poi lo associo in mesh, mi pare rimanga al 25%,.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk



Si quello si perche in mesh di solito quello che imposti su uno si copia sull'altro,ma puoi disattivare manualmente la cosa in modo che puoi attivare o meno le varie wifi dei dispositivi mesh in modo indipendente e controllarne la portata.
E questo sempre mantenendo la funzione mesh e le reti con lo stesso nome

chiccolinodr
04-02-2020, 20:59
ciao ragazzi buonasera, qualcuno sa come modificare snr con la inhaus 7.19 senza fb editor? grazie mille

ness.uno
04-02-2020, 20:59
Quindi posso cercare io qual è la giunta che rompe le scatole alla mia linea?

Accessibili a tutti, intendo dire, le imprese che operano nel settore delle TLC, anche se le chiostrine, i box, gli armadi ARL, sono aperti, lo sono per negligenza e prassapochismo, l'accesso alle persone non autorizzate, è vietato e perseguibile a norma di legge.

ebeb
04-02-2020, 21:03
Non non te lo permette modificare le potenze wifi separatamente, anche se però io se imposti il 7490 che uso come repeater mesh al 25% in modalità client, e poi lo associo in mesh, mi pare rimanga al 25%,.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Non è cosi...

ebeb
04-02-2020, 21:10
Si quello si perche in mesh di solito quello che imposti su uno si copia sull'altro,ma puoi disattivare manualmente la cosa in modo che puoi attivare o meno le varie wifi dei dispositivi mesh in modo indipendente e controllarne la portata.
E questo sempre mantenendo la funzione mesh e le reti con lo stesso nome

Vero. Io in uno dei casi serviti da 7590 in mesh ho due repeater 1750E con regolazione della potenza di trasmissione diversa uno dall'altro.
Uno al 12% e uno al 25% sono collegati via Lan al 7590 sul quale 7590 la trasmissione wifi è spenta!

axel7
04-02-2020, 21:30
Dispiace il fatto di non poter regolare la potenza di trasmissione delle due wifi (2,4 e 5) in modo indipendente tra loro.
Potevano permetterlo,altri modem mi pare che lo fanno.

Comunque non ho ben capito il discorso della chiostrina,armadio.
Cioè,per legge si sa che l'utente non puó metterci mano.
Ma non puó contattare qualche esperto del settore per farlo,magari a pagamento?
Non dico il comune elettricista ovviamente,ma qualche addetto ai lavori.
Perchè se si aspetta che l'operatore mandi il tecnico...

potpal
04-02-2020, 21:51
A Boys, provato di tutto , mille config, dato Mac a fastweb

FTTC Fibra misto rame 100/20 attivata due anni fa

Portante 100/20

No ipv4
.
Settato VLAN 100, DHCP, bridged, no username .

Fritz box 7590 international ultimo firmware 7.13

Mi chiede per forza di inserire anche vpi e vci e metto 8/36

Niente da fare... Inoltre mi dà tipo rete 17a e non 35b

Soluzuoni? Passare a TIM? Buttare vendere modem?

ebeb
04-02-2020, 21:53
Dispiace il fatto di non poter regolare la potenza di trasmissione delle due wifi (2,4 e 5) in modo indipendente tra loro.
Potevano permetterlo,altri modem mi pare che lo fanno.

Comunque non ho ben capito il discorso della chiostrina,armadio.
Cioè,per legge si sa che l'utente non puó metterci mano.
Ma non puó contattare qualche esperto del settore per farlo,magari a pagamento?
Non dico il comune elettricista ovviamente,ma qualche addetto ai lavori.
Perchè se si aspetta che l'operatore mandi il tecnico...


Occhio!!! La rete di distribuzione, infrastrutture comprese (TIM oppure Fastweb od altri che possiedono rete proprietaria) É DI PROPRIETA!! E sulla rete di proprietà può intervenire unicamente il servizio tecnico del proprietario o tecnici da lui comandati ed autorizzati. Se ad esempio sei con WIND è Wind che deve chiedere a TIM (proprietaria della rete) ogni intervento. Che poi questa od altre compagnie non lo facciano per un problema di costi.. non si può avere, come recitavano saggiamente i vecchi, la moglie ubriaca e la botte piena.

Che poi TIM od altri lo facciano (o magari anche no!) trattasi di tutta altra faccenda...

DLINKO
05-02-2020, 00:29
Dispiace il fatto di non poter regolare la potenza di trasmissione delle due wifi (2,4 e 5) in modo indipendente tra loro.
Potevano permetterlo,altri modem mi pare che lo fanno.

Comunque non ho ben capito il discorso della chiostrina,armadio.
Cioè,per legge si sa che l'utente non puó metterci mano.
Ma non puó contattare qualche esperto del settore per farlo,magari a pagamento?
Non dico il comune elettricista ovviamente,ma qualche addetto ai lavori.
Perchè se si aspetta che l'operatore mandi il tecnico...

Per curiosità, quale sarebbe lo scopo di diminuire la potenza solamente della banda a 2.4 GHz ?

fabioxp
05-02-2020, 06:50
Buongiorno, a chi possiede un repeater 1750 con firmware non aggiornato alle ultime versioni, fritzbox 7590 con firmware 7.01, repeater collegato in wifi e posizionato in un punto in cui la app dice che la distanza è ottimale, succede che il repeater a caso cominci ad avere i led del wifi e quelli di stato e power lampeggianti? In quel caso i dispositivi che dipendono dal repeater non sono raggiungibili, devo staccare da corrente e riattaccare per farlo riallineare. Consigliate un aggiornamento firmware del repeater? Volendo posso lasciare il firmware del modem alla 7.01 oppure se ci sono benefici con il firmware aggiornato del repeater li ho a patto di aggiornare anche il modem?

Blister
05-02-2020, 06:53
Buongiorno, a chi possiede un repeater 1750 con firmware non aggiornato alle ultime versioni, fritzbox 7590 con firmware 7.01, repeater collegato in wifi e posizionato in un punto in cui la app dice che la distanza è ottimale, succede che il repeater a caso cominci ad avere i led del wifi e quelli di stato e power lampeggianti? In quel caso i dispositivi che dipendono dal repeater non sono raggiungibili, devo staccare da corrente e riattaccare per farlo riallineare. Consigliate un aggiornamento firmware del repeater? Volendo posso lasciare il firmware del modem alla 7.01 oppure se ci sono benefici con il firmware aggiornato del repeater li ho a patto di aggiornare anche il modem?Aggiorna, aggiorna...

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

stefanozonta
05-02-2020, 10:52
Ciao ragazzi,
ho appena attivato la linea tim super mega FTTC con tim hub incluso, viaggio a circa 154Mb/s dw e 21Mb/s up.

Mi chiedevo se ne valesse la pena sostituire il tim hub con questo fritzbox considerando che, ho gira una 10ina di dispositivi collegati, non faccio grosso uso della linea, giusto qualche download un pò di streaming e navigazione, no consolle o tv collegate e al momento non mi interessa il telefono voip.
Non ho grandi spazi da coprire con il wifi (circa 100mq)

Secondo voi ne vale la pena sostituire il tim hub (Tecnocolor AGHP), ne guadagnerei in qualche aspetto?

Grazie a tutti per i suggerimenti

A presto

rizzotti91
05-02-2020, 12:03
Ciao, c'è la possibilità, usando un unico SSID per la 2.4 e a 5 Ghz, di forzare certi dispositivi ad usare solo la 5 Ghz?
Sono stato costretto a non usare il Mesh perché mi ritrovavo il Macbook improvvisamente connesso a 2.4 GHz piuttosto che 5 GHz, sebbene perdessi massimo una tacca di segnale.

Homeless
05-02-2020, 12:30
Ciao, c'è la possibilità, usando un unico SSID per la 2.4 e a 5 Ghz, di forzare certi dispositivi ad usare solo la 5 Ghz?
Sono stato costretto a non usare il Mesh perché mi ritrovavo il Macbook improvvisamente connesso a 2.4 GHz piuttosto che 5 GHz, sebbene perdessi massimo una tacca di segnale.

Anche a me in mesh e usando il canale automatico spesse volte i dispositivi si connettevano a 2.4. Ho risolto impostando in manuale il canale delle due frequenze.

ziotony
05-02-2020, 12:36
Ciao ragazzi,
ho appena attivato la linea tim super mega FTTC con tim hub incluso, viaggio a circa 154Mb/s dw e 21Mb/s up.

Mi chiedevo se ne valesse la pena sostituire il tim hub con questo fritzbox considerando che, ho gira una 10ina di dispositivi collegati, non faccio grosso uso della linea, giusto qualche download un pò di streaming e navigazione, no consolle o tv collegate e al momento non mi interessa il telefono voip.
Non ho grandi spazi da coprire con il wifi (circa 100mq)

Secondo voi ne vale la pena sostituire il tim hub (Tecnocolor AGHP), ne guadagnerei in qualche aspetto?

Grazie a tutti per i suggerimenti

A presto

Cambiare solo per la parte modem del Fritz direi che non ti conviene viaggi già alla grande, a maggior ragione visto che non ti interessa la parte voip e tutte le altre funzioni specifiche del Fritz, che a mio parere giustificano anche il prezzo, io lascerei perdere.

Homeless
05-02-2020, 12:48
La rubrica telefonica che ho creato sul 7590 viene visualizzata anche su un qualsiasi telefono dect?
Mi spiego meglio.
Se ricevo una telefonato sul cordless dect collegato al 7590 vedo il nome dell'utente che mi ha chiamato se questo è in rubrica del router?
Il cordless per avere questo tipo di opzione deve essere esclusivamente un fritz?

DLINKO
05-02-2020, 12:59
Ciao, c'è la possibilità, usando un unico SSID per la 2.4 e a 5 Ghz, di forzare certi dispositivi ad usare solo la 5 Ghz?
Sono stato costretto a non usare il Mesh perché mi ritrovavo il Macbook improvvisamente connesso a 2.4 GHz piuttosto che 5 GHz, sebbene perdessi massimo una tacca di segnale.

Tacche a parte, se preferisci usare la banda dei 5 GHz e non necessiti anche dei 2.4 GHz, perchéla lasci attiva ? Puoi spegnerla completamente e così opererai sempre e solamente a 5 GHz.

DLINKO
05-02-2020, 13:04
Buongiorno, a chi possiede un repeater 1750 con firmware non aggiornato alle ultime versioni, fritzbox 7590 con firmware 7.01, repeater collegato in wifi e posizionato in un punto in cui la app dice che la distanza è ottimale, succede che il repeater a caso cominci ad avere i led del wifi e quelli di stato e power lampeggianti? In quel caso i dispositivi che dipendono dal repeater non sono raggiungibili, devo staccare da corrente e riattaccare per farlo riallineare. Consigliate un aggiornamento firmware del repeater? Volendo posso lasciare il firmware del modem alla 7.01 oppure se ci sono benefici con il firmware aggiornato del repeater li ho a patto di aggiornare anche il modem?

I firmware vengono aggiornati principalmente per correzioni di eventuali bug e miglioramenti delle prestazioni. In ogni caso, il problema che descrivi, non sembrerebbe un problema da firmware che necessita di aggiornamento.

Una domanda, non è che per caso mi hai messo il repeater al limite del raggio di azione del Fritz box master ?

Ricordati che i repeaters vanno posizionati, si lontano dal master, ma, è buona norma posizionarli dove il segnale è ancora buono, perché se li posizioni al limite della portata, anche loro avranno difficoltà a restare connessi e ripeteranno un segnale già degradato.

Totix92
05-02-2020, 13:17
La rubrica telefonica che ho creato sul 7590 viene visualizzata anche su un qualsiasi telefono dect?
Mi spiego meglio.
Se ricevo una telefonato sul cordless dect collegato al 7590 vedo il nome dell'utente che mi ha chiamato se questo è in rubrica del router?
Il cordless per avere questo tipo di opzione deve essere esclusivamente un fritz?
Viene visualizzata su qualsiasi cordless la rubrica del Fritz, tranne in cordless molto molto vecchi, tranne sui Panasonic, almeno su quelli vecchi, quelli più recenti non so come si comportano in tal senso, sui Gigaset va alla perfezione.

Buongiorno, a chi possiede un repeater 1750 con firmware non aggiornato alle ultime versioni, fritzbox 7590 con firmware 7.01, repeater collegato in wifi e posizionato in un punto in cui la app dice che la distanza è ottimale, succede che il repeater a caso cominci ad avere i led del wifi e quelli di stato e power lampeggianti? In quel caso i dispositivi che dipendono dal repeater non sono raggiungibili, devo staccare da corrente e riattaccare per farlo riallineare. Consigliate un aggiornamento firmware del repeater? Volendo posso lasciare il firmware del modem alla 7.01 oppure se ci sono benefici con il firmware aggiornato del repeater li ho a patto di aggiornare anche il modem?

Meglio aggiornare... specie il repeater, ma se aggiorni entrambi è meglio.

dmann9999
05-02-2020, 13:18
La rubrica telefonica che ho creato sul 7590 viene visualizzata anche su un qualsiasi telefono dect?
Mi spiego meglio.
Se ricevo una telefonato sul cordless dect collegato al 7590 vedo il nome dell'utente che mi ha chiamato se questo è in rubrica del router?
si se hai attivo il chi è per vedere il numero e il cordless vede la rubrica fritz funzionerà (tipo con molti nuovi gigaset)
poi ovviamente devi usare la rubrica fritz dal menu specifico fritz (accessibile anche dal cordless), ma non la rubrica del singolo cordless che resterà vuota

Il cordless per avere questo tipo di opzione deve essere esclusivamente un fritz?
no, ma deve essere compatibile

ti ho risposto anche al pm
ciao

hc900
05-02-2020, 13:28
Viene visualizzata su qualsiasi cordless la rubrica del Fritz, tranne sui Panasonic, almeno su quelli vecchi, quelli più recenti non so come si comportano in tal senso.
Esistono 2 tipi di telefono cordless DECT:

1] rubrica memorizzata nel telefono
2] rubrica memorizzata nella base collegata alla linea

Nel primo tipo di cordless non può essere accettato come valido un nome ricevuto dalla rubrica presente nella base telefonica del secondo tipo.

Per la solita legge di Murphy il caso contrario è ancora peggiore :D

I telefoni Panasonic di fascia alta hanno la rubrica nel telefono ed è trasferibile via BlueTooth con facilità, ma zero compatibilità con i Siemens e Gigaset

camaran
05-02-2020, 13:40
ma quanto brutti sono sti cordless?

susta66
05-02-2020, 13:45
A Boys, provato di tutto , mille config, dato Mac a fastweb

FTTC Fibra misto rame 100/20 attivata due anni fa

Portante 100/20

No ipv4
.
Settato VLAN 100, DHCP, bridged, no username .

Fritz box 7590 international ultimo firmware 7.13

Mi chiede per forza di inserire anche vpi e vci e metto 8/36

Niente da fare... Inoltre mi dà tipo rete 17a e non 35b

Soluzuoni? Passare a TIM? Buttare vendere modem?

Sei in VULA o in SLU ? perchè nel mio caso in SLU dopo aver selezionato Fastweb come gestore devo entrare nelle impostazioni e togliere la spunta da VLAN, altrimenti non ottengo l'IP

Ciao
FAbio

buzzlight
05-02-2020, 14:09
Salve, è possibile creare una vpn con il 7590 utilizzando direttamente il client vpn di windows 10?
Ho tentato ma nn riesco a collegarmi, raggiungo il router, mi chiede l'autenticazione, (utente già abilitato) ma non entro...!! Probabile un criterio di sicurezza non corretto, ma quale?

Yrbaf
05-02-2020, 14:30
Salve, è possibile creare una vpn con il 7590 utilizzando direttamente il client vpn di windows 10?
Ho tentato ma nn riesco a collegarmi, raggiungo il router, mi chiede l'autenticazione, (utente già abilitato) ma non entro...!! Probabile un criterio di sicurezza non corretto, ma quale?

No non è possibile, il client Windows 10 usa IPSEC+L2TP che non è supportato dal Fritz.
Ci vuole un client alternativo, o quello di AVM (che però non va con Win10) o quello di altre marche. Tra le marche funzionanti c'è SHREW SOFT VPN CLIENT per Win8 (che gira anche su Win10)

Tale client è anche linkato sul sito AVM nelle guide per la vpn

cinghios74
05-02-2020, 15:10
Ciao ragazzi,
Ma è normale che ogni giorno nelle ore che vanno dalle 8-20 mi si accumulino tutti gli errori di giornata?:doh:
https://i.ibb.co/10XZFsS/Screenshot-20200205-160625.jpg (https://ibb.co/4FSWhsQ)

buzzlight
05-02-2020, 16:08
No non è possibile, il client Windows 10 usa IPSEC+L2TP che non è supportato dal Fritz.
Ci vuole un client alternativo, o quello di AVM (che però non va con Win10) o quello di altre marche. Tra le marche funzionanti c'è SHREW SOFT VPN CLIENT per Win8 (che gira anche su Win10)

Tale client è anche linkato sul sito AVM nelle guide per la vpn

OK, funziona grazie.

PS: Avevo letto, ma credevo/speravo di riuscire senza software terzi.

fabioxp
05-02-2020, 16:12
cut...

Una domanda, non è che per caso mi hai messo il repeater al limite del raggio di azione del Fritz box master ?

Ricordati che i repeaters vanno posizionati, si lontano dal master, ma, è buona norma posizionarli dove il segnale è ancora buono, perché se li posizioni al limite della portata, anche loro avranno difficoltà a restare connessi e ripeteranno un segnale già degradato.

non è al limite perchè prima di prendere il repeater avevo già segnale abbastanza buono del solo modem in quella stanza (casa piccola, per l'interno il modem è sempre stato più che sufficiente in tutti i punti della casa), il repeater mi serve per avere segnale fuori casa, essendo a ridosso della parete perimetrale, per raggiungere una presa wifi posizionata nel garage, in ogni caso oggi ho aggiornato il repeater, vedo se questo è sufficiente altrimenti indago e avvicino un po' al modem

giscko
05-02-2020, 16:53
Buongiorno a tutti

ho chiesto in giro consigli su quale MR comprare e sono stato indirizzato più volte proprio su questo modello.

Le mie necessità sono le seguenti:
collegare molti devices (4 split, antifurto, impianto irrigazione, 3 smart tv, soundbar, diverse prese ed interruttori domotici, 3 google home, cromcast, pc, 4 telefoni, 1 tablet ecc. ecc.), coprire i tre piani della mia villetta (l'installazione del MR è al piano centrale) avere un servizio DDNSgratuito e poter gestire dei cordless. Questo frizbox era un pò fuori budget ma aderendo alla proposta fibra di TIM con 5 euro al mese x 4 anni me lo porto a casa.

Spero che questo MR risponda alle aspettative e a tale proposito volevo chiedere a chi lo possiede e a voglia di dedicare qualche minuto del suo tempo per darmi qualche feedback in merito.

Grazie

dany0587
05-02-2020, 17:33
Buongiorno a tutti

ho chiesto in giro consigli su quale MR comprare e sono stato indirizzato più volte proprio su questo modello.

Le mie necessità sono le seguenti:
collegare molti devices (4 split, antifurto, impianto irrigazione, 3 smart tv, soundbar, diverse prese ed interruttori domotici, 3 google home, cromcast, pc, 4 telefoni, 1 tablet ecc. ecc.), coprire i tre piani della mia villetta (l'installazione del MR è al piano centrale) avere un servizio DDNSgratuito e poter gestire dei cordless. Questo frizbox era un pò fuori budget ma aderendo alla proposta fibra di TIM con 5 euro al mese x 4 anni me lo porto a casa.

Spero che questo MR risponda alle aspettative e a tale proposito volevo chiedere a chi lo possiede e a voglia di dedicare qualche minuto del suo tempo per darmi qualche feedback in merito.

Grazie



I feedback sono sicuramente positivi! 😊 unica cosa è che se sei lontano dal cabinet e non hai una buona linea il chipset del modem (Lantic) soffre un po, sicuramente un modem con chipset broadcom è molto meno sensibile in fatto di errori. Detto questo per me questo modem/router è il migliore in commercio, oramai sono 2 anni che lo posseggo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Room2
05-02-2020, 17:38
Buongiorno a tutti

ho chiesto in giro consigli su quale MR comprare e sono stato indirizzato più volte proprio su questo modello.

Le mie necessità sono le seguenti:
collegare molti devices (4 split, antifurto, impianto irrigazione, 3 smart tv, soundbar, diverse prese ed interruttori domotici, 3 google home, cromcast, pc, 4 telefoni, 1 tablet ecc. ecc.), coprire i tre piani della mia villetta (l'installazione del MR è al piano centrale) avere un servizio DDNSgratuito e poter gestire dei cordless. Questo frizbox era un pò fuori budget ma aderendo alla proposta fibra di TIM con 5 euro al mese x 4 anni me lo porto a casa.

Spero che questo MR risponda alle aspettative e a tale proposito volevo chiedere a chi lo possiede e a voglia di dedicare qualche minuto del suo tempo per darmi qualche feedback in merito.

Grazie
Con tutto 'sto popò di roba il Fritz è fuori budget? :asd:

DLINKO
05-02-2020, 18:36
Buongiorno a tutti

ho chiesto in giro consigli su quale MR comprare e sono stato indirizzato più volte proprio su questo modello.

Le mie necessità sono le seguenti:
collegare molti devices (4 split, antifurto, impianto irrigazione, 3 smart tv, soundbar, diverse prese ed interruttori domotici, 3 google home, cromcast, pc, 4 telefoni, 1 tablet ecc. ecc.), coprire i tre piani della mia villetta (l'installazione del MR è al piano centrale) avere un servizio DDNSgratuito e poter gestire dei cordless. Questo frizbox era un pò fuori budget ma aderendo alla proposta fibra di TIM con 5 euro al mese x 4 anni me lo porto a casa.

Spero che questo MR risponda alle aspettative e a tale proposito volevo chiedere a chi lo possiede e a voglia di dedicare qualche minuto del suo tempo per darmi qualche feedback in merito.

Grazie

Tranquillo,

vai di Fritz, io oltre a più o meno quello che hai descritto, ho in rete anche un po' di lampadine della WIZ in wifi con il loro bravo indirizzo IP.

L'unica cosa che potresti, forse, dover acquistare è un bel repeater/extender ma questo dipende soprattutto da dove sarà posizionato il MR nella villetta. Non tanto per i 2.4 GHz, ma per i 5 GHz, quella banda essendo a frequenza molto più alta, ha segnali molto più ottici e non adatti a penetrare bene all'interno.

cinghios74
05-02-2020, 19:47
Ciao ragazzi,
Ma è normale che ogni giorno nelle ore che vanno dalle 8-20 mi si accumulino tutti gli errori di giornata?:doh:
https://i.ibb.co/10XZFsS/Screenshot-20200205-160625.jpg (https://ibb.co/4FSWhsQ)

Aggiornato alla 7.19 labor
Mi esce v43???:eek:
https://i.ibb.co/wByH0cT/Screenshot-20200205-204511.jpg (https://ibb.co/5GTDMKd)

ness.uno
05-02-2020, 19:56
Aggiornato alla 7.19 labor
Mi esce v43???:eek:
https://i.ibb.co/wByH0cT/Screenshot-20200205-204511.jpg (https://ibb.co/5GTDMKd)
Con la beta, v43 è normale, poi dopo aver aggiornato alla beta successiva, il record è tornato normale.

cinghios74
05-02-2020, 19:59
Con la beta, v43 è normale, poi dopo aver aggiornato alla beta successiva, il record è tornato normale.
Ok grazie mille:)

ebeb
06-02-2020, 00:11
https://www.giustizia-amministrativa.it/portale/pages/istituzionale/visualizza/?nodeRef=&schema=cds&nrg=201809570&nomeFile=202000879_11.html&subDir=Provvedimenti

simpleweb
06-02-2020, 00:29
Ragazzi, posseggo l'ultima labor e non so se è questo il motivo ma ho notato che sebbene abbia impostato il 104 come canale della 5ghz, spesso mi ritrovo sul 36 sebbene non ci siano interferenze... Anzi non c'è proprio nessun dispositivo su quella frequenza!

Me ne accorgo xke ho il repeater 3000 che dimezza la velocità di connessione al modem principale e quindi anche le varie velocità tra dispositivi si dimezzano. Idee su come fixare?

Grazie

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Totix92
06-02-2020, 01:07
Ragazzi, posseggo l'ultima labor e non so se è questo il motivo ma ho notato che sebbene abbia impostato il 104 come canale della 5ghz, spesso mi ritrovo sul 36 sebbene non ci siano interferenze... Anzi non c'è proprio nessun dispositivo su quella frequenza!

Me ne accorgo xke ho il repeater 3000 che dimezza la velocità di connessione al modem principale e quindi anche le varie velocità tra dispositivi si dimezzano. Idee su come fixare?

Grazie

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Per obbligo di legge tutti i router se rilevano radar o qualunque altra apparecchiatura che usa la 5Ghz al di fuori del WiFi devono cambiare canale, se si trova nel 52 in poi, ai canali 36 fino al 48, questo indipendentemente dall'impostazione in manuale.

fabris66
06-02-2020, 07:26
Mi ricordate il valore di default del DownstreamM che si legge con FBeditor prima di fare qualsiasi modifica? Era 0 "zero"?
Perché dopo vari smanettamenti mi hanno ridotto in automatico la capacità della linea a 100 mega (profilo 17a) invece che 200 ma noto che il sr invece di essere tornato a 12 db è fisso a 6 db non me lo spiego...

ebeb
06-02-2020, 08:36
Mi ricordate il valore di default del DownstreamM che si legge con FBeditor prima di fare qualsiasi modifica? Era 0 "zero"?
Perché dopo vari smanettamenti mi hanno ridotto in automatico la capacità della linea a 100 mega (profilo 17a) invece che 200 ma noto che il sr invece di essere tornato a 12 db è fisso a 6 db non me lo spiego...

I profili VDSL sono tutti (quasi) 6dB. Se hanno modificato... perché grazie a tali "smanettamenti" hanno considerato la linea problematica il passaggio è stato unicamente dal 35b al 17a. Ma rimane il target 6dB. Generalmente passano a 12dB quando viene attivato quello chiamato SOS. Ma non è detto che non venga attivato pure quello se proseguono le operazioni con FBeditor...

fabris66
06-02-2020, 08:48
Capito...
Ora ho ripristinato con fbeditor il valore base (penso proprio sia Zero) ed aperto un ticket per il ripristino del profilo a 209 mega.
Starò fermo per un po’ e poi riattacco a smanettare perché devo riportare a 2 db il sr per meglio sfruttare la mia linea.
Grazie.

simpleweb
06-02-2020, 09:18
Per obbligo di legge tutti i router se rilevano radar o qualunque altra apparecchiatura che usa la 5Ghz al di fuori del WiFi devono cambiare canale, se si trova nel 52 in poi, ai canali 36 fino al 48, questo indipendentemente dall'impostazione in manuale.

Mah oddio non penso ci siano radar....mi sembrano solo router di altri condomini nel palazzo

dmann9999
06-02-2020, 09:35
Capito...
Ora ho ripristinato con fbeditor il valore base (penso proprio sia Zero) ed aperto un ticket per il ripristino del profilo a 209 mega.
Starò fermo per un po’ e poi riattacco a smanettare perché devo riportare a 2 db il sr per meglio sfruttare la mia linea.
Grazie.

non farlo, se tieni la linea a 2 e la linea cade spesso, la linea di conseeguenza ti verrà declassata con profilo SOS e snr a 12.
Poi non la sfrutti più di sicuro :muro: (come ti è già successo)
Uomo avvisato mezzo salvato, non è che puoi giocare molto con queste cose, bisogna capire che la linea ha un limite, e se non sta su non è che puoi fare tanto, ti tocca rinunciare

ebeb
06-02-2020, 09:39
Capito...
Ora ho ripristinato con fbeditor il valore base (penso proprio sia Zero) ed aperto un ticket per il ripristino del profilo a 209 mega.
Starò fermo per un po’ e poi riattacco a smanettare perché devo riportare a 2 db il sr per meglio sfruttare la mia linea.
Grazie.

..se questo significa sfruttare al meglio la linea...

chiccolinodr
06-02-2020, 09:45
buongiorno ragazzi un consiglio, allora ho un fritzbox 7590 e 3 ripetitori 1750e hanno lo stesso ssid e collegati in mesh con il 7590 i ripetitori li ho configurati tramite wps verso il router, ho settato come canale il numero 11 per 2.4 ghz e il 5 ghz il numero 36, ho attivo coesistenza wireless e Ottimizzare la trasmissione wireless per Live TV, noto che spesso la mattina mi trovo questo errore e non so da cosa dipenda :Registrazione del [prodotto FRITZ!] alla base fallita: errore di autenticazione. Registrazione del [indirizzo MAC] alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: [indirizzo MAC] secondo voi quale sarà il problema? grazie mille :)

fabris66
06-02-2020, 09:45
...

fabris66
06-02-2020, 09:46
..se questo significa sfruttare al meglio la linea...



Beh, guadagno 30 mega con una media di due disconnessioni al mese, non mi sembra un brutto risultato.
Ma se hai dei consigli di avviso diverso, sono pronto ad ascoltarli, assolutamente.

dmann9999
06-02-2020, 10:00
buongiorno ragazzi un consiglio, allora ho un fritzbox 7590 e 3 ripetitori 1750e hanno lo stesso ssid e collegati in mesh con il 7590 i ripetitori li ho configurati tramite wps verso il router, ho settato come canale il numero 11 per 2.4 ghz e il 5 ghz il numero 36, ho attivo coesistenza wireless e Ottimizzare la trasmissione wireless per Live TV, noto che spesso la mattina mi trovo questo errore e non so da cosa dipenda :Registrazione del [prodotto FRITZ!] alla base fallita: errore di autenticazione. Registrazione del [indirizzo MAC] alla base fallita: errore di autenticazione. Indirizzo MAC: [indirizzo MAC] secondo voi quale sarà il problema? grazie mille :)

sposta il ripetitore che ti da il problema dove il segnale è più forte

dmann9999
06-02-2020, 10:03
Beh, guadagno 30 mega con una media di due disconnessioni al mese, non mi sembra un brutto risultato.
Ma se hai dei consigli di avviso diverso, sono pronto ad ascoltarli, assolutamente.

ci son sistemi automatici che intervengono quando la linea diventa instabile, l'unico consiglio è accontentarti o prendere casa sopra l'armadio :mc:

rizzotti91
06-02-2020, 10:09
Tacche a parte, se preferisci usare la banda dei 5 GHz e non necessiti anche dei 2.4 GHz, perchéla lasci attiva ? Puoi spegnerla completamente e così opererai sempre e solamente a 5 GHz.

Perché ho dei dispositivi IOT che non sono compatibili con le reti a 5 GHz :(

axel7
06-02-2020, 11:39
Per caso sapete dirmi qual'è il wifi repeater fritz che ha la maggior portata?

Io lo userei connesso al modem principale tramite cavo LAN.
Volevo metterlo al centro del piano in modo che eroghi il wifi 5 ghz a tutte le stanze dell'appartamento.
Ora ad esempio ho provato a mettere al centro un router zyxel e riesce a farlo tranquillamente.

Trotto@81
06-02-2020, 11:41
La potenza del wifi è limitata per legge, non esiste un dispositivo che faccia meglio di un altro.

loris100
06-02-2020, 11:43
Nuova labour 07.19-75543 Inhaus con nuovo driver DSL, nel mio caso ho guadagnato qualcosina sia in Download che Upload

axel7
06-02-2020, 12:14
La potenza del wifi è limitata per legge, non esiste un dispositivo che faccia meglio di un altro.


Io parlavo di portata.

Trotto@81
06-02-2020, 12:17
La potenza è direttamente legata alla portata.

ness.uno
06-02-2020, 12:31
Capito...
Ora ho ripristinato con fbeditor il valore base (penso proprio sia Zero) ed aperto un ticket per il ripristino del profilo a 209 mega.
Starò fermo per un po’ e poi riattacco a smanettare perché devo riportare a 2 db il sr per meglio sfruttare la mia linea.
Grazie. il valore è 0, evita disconnessioni ravvicinate, se proprio non ne puoi fare a meno, togli l'alimentazione al fritzbox, attendi qualche minuto, togli il cavo della DSL, riaccendi il modem, effettua la modifica, carica il file modificato, togli alimentazione al modem, controlla che siano trascorsi almeno 15 dal primo intervento, inserisci il cavetto Vdsl, e dai alimentazione al modem.
Ricorda che se hai una linea disastrata, l'snr a 2 db, per il Dslam è uguale a linea instabile, e .......arriva l'SoS.
Il 187, ti ripristina il profilo in maniera immediata, se non trovi l'operatore ok, riagganci e richiami.

dmann9999
06-02-2020, 12:32
nella vecchia inhaus 304 avevo visto una certa instabilità nel wifi.
Avevo wifi ballerino sia nella 2.4 che nella 5g anche vicino al router, nel senso che la connessione era come solito apparentemente, ma di fatto mancava banda.
io adesso momentaneamente sono tornato alla beta pubblica
Qualcuno ha notato la stessa cosa?

Bovirus
06-02-2020, 13:22
Nuova labour 07.19-75543 Inhaus con nuovo driver DSL, nel mio caso ho guadagnato qualcosina sia in Download che Upload

Da dove scarichi questa beta?

dmann9999
06-02-2020, 13:54
Da dove scarichi questa beta?

nuova inhaus 07.19-75543 qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-75543-Inhaus.image)

RedSky
06-02-2020, 14:01
Nuova labour 07.19-75543 Inhaus con nuovo driver DSL, nel mio caso ho guadagnato qualcosina sia in Download che Upload

Il driver è questo

Versione DSL:
1.180.131.38

axel7
06-02-2020, 14:59
La potenza è direttamente legata alla portata.



Beh ma a me risulta che ci sono certi modem che hanno una portata wifi maggiore di altri..anche nella stessa famiglia fritz in teoria..

chiccolinodr
06-02-2020, 15:17
ragazzi qualcuno utilizza qualche tools diverso al posto di fb editor? per la inhaus? grazie mille

ness.uno
06-02-2020, 19:37
ragazzi qualcuno utilizza qualche tools diverso al posto di fb editor? per la inhaus? grazie mille
Devi fare il backup del file di configurazione, lo modifichi con fbeditor, e lo ripristini dal fritz.
c'era un post pagine indietro.

axel7
06-02-2020, 21:21
Scusate la domanda banale sugli estensori/ripetitori wifi fritz.

In teoria se io lo collego alla presa della corrente e fine lui dovrebbe amplificare il segnale wifi esistente in casa (del modem router fritz).
E fin qui ci siamo.
Ma se collego il cavo LAN dal modem al ripetitore/estensore..lui poi invece funziona solo come 'access point' giusto?
In quel caso non va ad amplificare nulla perchè riceve già dal cavo LAN banda piena..e quindi funziona quasi come un router wifi collegato in LAN al modem principale..dico bene?

Chiedo perchè io vorrei usare il ripetitore/estensore come unico dispositivo del piano che eroga il wifi (quindi lo metterei al centro del piano,connesso in LAN al modem principale).
Peró al piano di sotto ho un router fritz,e non vorrei che il segnale che sta sotto venisse in qualche modo 'amplificato' dal ripetitore/estensore..altrimenti rischio che poi si connette al nodo di sotto anche se sono sopra..io uso il 5 ghz e con quello non corro il pericolo che ció succeda in condizioni normali.
Ma se il segnale sotto venisse in qualche modo amplificato allora potrei avere problemi.

ebeb
06-02-2020, 22:06
Scusate la domanda banale sugli estensori/ripetitori wifi fritz.

In teoria se io lo collego alla presa della corrente e fine lui dovrebbe amplificare il segnale wifi esistente in casa (del modem router fritz).
E fin qui ci siamo.
Ma se collego il cavo LAN dal modem al ripetitore/estensore..lui poi invece funziona solo come 'access point' giusto?
In quel caso non va ad amplificare nulla perchè riceve già dal cavo LAN banda piena..e quindi funziona quasi come un router wifi collegato in LAN al modem principale..dico bene?

Chiedo perchè io vorrei usare il ripetitore/estensore come unico dispositivo del piano che eroga il wifi (quindi lo metterei al centro del piano,connesso in LAN al modem principale).
Peró al piano di sotto ho un router fritz,e non vorrei che il segnale che sta sotto venisse in qualche modo 'amplificato' dal ripetitore/estensore..altrimenti rischio che poi si connette al nodo di sotto anche se sono sopra..io uso il 5 ghz e con quello non corro il pericolo che ció succeda in condizioni normali.
Ma se il segnale sotto venisse in qualche modo amplificato allora potrei avere problemi.

Non rischi proprio nulla. Le configurazioni possibili del ripetitore sono due (2):

- Ponte Wireless
- Ponte LAN

Se configurato come ponte wireless il ripetitore riceve il segnale WiFi e lo ripete (ritrasmette). In questo caso alla porta LAN puoi collegare un eventuale altro dispositivo che a tutti gli effetti si comporteràcome se fosse collegato ad una delle porte LAN del 7590.

Se configurato come ponte LAN il ripetitore riceve tramite il cavo di rete il segnale dal 7590 e si comporta come un access point. Non vi è nessuna delle interferenze che temi.

Steu83
07-02-2020, 00:14
Ciao ragazzi! Sono nuovo (se c'è una sezione per i saluti indicatemela :D ).

Vi seguo da parecchio senza registrazione ma avrei bisogno di una dritta. Ho FBEditor 0.6.9.7h e l'ultima inhaus e dovrei settare il valore -17 per portare il valore di SNR a 2. Ho provato a fare come mi avete detto e cioè salvare la configurazione del fritz inserendo una password, poi a modificare il tutto, salvare e ricaricarla dalla sezione ripristino. Faccio le modifiche al file salvato con fbeditor, risalvo e appena provo a ripristinare mi dice che il file di esportazione non è valido... Dove sbaglio? Ne sto uscendo matto HELP ME THANKS...

DLINKO
07-02-2020, 02:16
Ciao ragazzi! Sono nuovo (se c'è una sezione per i saluti indicatemela :D ).

Vi seguo da parecchio senza registrazione ma avrei bisogno di una dritta. Ho FBEditor 0.6.9.7h e l'ultima inhaus e dovrei settare il valore -17 per portare il valore di SNR a 2. Ho provato a fare come mi avete detto e cioè salvare la configurazione del fritz inserendo una password, poi a modificare il tutto, salvare e ricaricarla dalla sezione ripristino. Faccio le modifiche al file salvato con fbeditor, risalvo e appena provo a ripristinare mi dice che il file di esportazione non è valido... Dove sbaglio? Ne sto uscendo matto HELP ME THANKS...

Allora:

1. Dal Fritz con a bordo la inhaus fai un bel backup
2. Con FBEditor apri il file appena salvato con il backup
3. Modifica il valore a tuo piacere
4. Salvare il file che ai appena modificato con FBEditor
5. Ora torna sul fritz e con la funzione ripristina gli fai caricare il file che hai modificato con FBEditor e che hai salvato

Deve assolutamente funzionare.

Praticamente FBEditor lo utilizzi solamente per modificare il file di configurazione, ma poi lo carichi utilizzando il Fritz box e non più FBEditor.

stefanozonta
07-02-2020, 07:20
Cambiare solo per la parte modem del Fritz direi che non ti conviene viaggi già alla grande, a maggior ragione visto che non ti interessa la parte voip e tutte le altre funzioni specifiche del Fritz, che a mio parere giustificano anche il prezzo, io lascerei perdere.


Alla fine l'ho presa lo stesso, ho guadagnato ben 2MB/s effettivi nel download, mi sembra anche più reattivo e stabile il tutto.

Devo dire che ero abituato ad Asus (casa dei miei usavo quello) dove potevo usare il QOS e altre funzioni interessanti come il download di Torrent direttamente dal modem, qui mi sembra tutto un pò piu limitato, vedrò di scoprire meglio il FritzOS con l'uso.

A presto

Steu83
07-02-2020, 07:21
Allora:

1. Dal Fritz con a bordo la inhaus fai un bel backup
2. Con FBEditor apri il file appena salvato con il backup
3. Modifica il valore a tuo piacere
4. Salvare il file che ai appena modificato con FBEditor
5. Ora torna sul fritz e con la funzione ripristina gli fai caricare il file che hai modificato con FBEditor e che hai salvato

Deve assolutamente funzionare.

Praticamente FBEditor lo utilizzi solamente per modificare il file di configurazione, ma poi lo carichi utilizzando il Fritz box e non più FBEditor.

Ho fatto esattamente come hai detto tu... Quando vado su "Ripristina" e metto la password, mi esce il messaggio "non è un file di esportazione valido", si chiude tutto e finisce lì. Ma che versione di fbeditor bisogna usare? ho provato come minimo 20 volte ed esce sempre lo stesso errore... Forse devo usare un'altra versione di fbeditor?

Con l'ultima versione ho perso 10 mega, mi sa che ritorno alla versione precedente...


Cmq ho riprovato ora...

Ripristino delle impostazioni fallito!
Durante il ripristino delle impostazioni si è verificato un errore.
Il file indicato non è un file di importazione valido

Esce e devo rifare il login

chiccolinodr
07-02-2020, 09:02
ma con fbeditor non funziona più con l'ultima inhaus vero?

Steu83
07-02-2020, 09:33
Io non riesco a farla funzionare, ma magari sbaglio qualche passaggio. Aspettiamo per vedere se qualcuno ci dà qualche dritta

Falcoblu
07-02-2020, 12:42
Nell' ultima inhaus hanno sistemato le barre dell' snr nelle statistiche, almeno a me funziona tutto correttamente...

ebeb
07-02-2020, 13:11
Nell' ultima inhaus hanno sistemato le barre dell' snr nelle statistiche, almeno a me funziona tutto correttamente...

Confermo

chiccolinodr
07-02-2020, 13:22
Io non riesco a farla funzionare, ma magari sbaglio qualche passaggio. Aspettiamo per vedere se qualcuno ci dà qualche dritta

si cmq anche a me esce quel messaggio

Steu83
07-02-2020, 13:39
Chi ci è riuscito può spiegarci bene come si fa e che versione di fbeditor usa? Grazie

Ora aggancio 184000 a 410 metri di distanza con snr a 6 ma con snr a 2 arrivo anche a 200 mega ed è stabile e vorrei riprovare

Ecco i valori

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 184117 32888
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 184117 21598
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 13
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 22
lunghezza approssimativa della linea m 409

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

ebeb
07-02-2020, 14:08
Chi ci è riuscito può spiegarci bene come si fa e che versione di fbeditor usa? Grazie

Ora aggancio 184000 a 410 metri di distanza con snr a 6 ma con snr a 2 arrivo anche a 200 mega ed è stabile e vorrei riprovare

Ecco i valori

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 184117 32888
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 184117 21598
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 13
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 22
lunghezza approssimativa della linea m 409

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Io, a 400 metri dall'armadio !!, se avessi quei valori mi guarderei bene da passare a 2dB per avere cosa?
In quali casi si apprezza la variazione? Ovviamente nell'utilizzo e SENZA leggersi i risultati dei vari grafici e speedtest.

Poi ovviamente vi sono coloro che son gratificati dal leggere un valore il più alto possibile. Lecitissimo..

Steu83
07-02-2020, 14:12
No no ok ti do ragione ma mi piacerebbe capire come risolvere il problema del file modificato con fbeditor che dà errore e non viene caricato... Può sempre essere utile saper fare quell'operazione con i nuovi firmware

ness.uno
07-02-2020, 14:32
Io, a 400 metri dall'armadio !!, se avessi quei valori mi guarderei bene da passare a 2dB per avere cosa?
In quali casi si apprezza la variazione? Ovviamente nell'utilizzo e SENZA leggersi i risultati dei vari grafici e speedtest.

Poi ovviamente vi sono coloro che son gratificati dal leggere un valore il più alto possibile. Lecitissimo..

Condivido!.
Cmq con le ultime beta, sembra che hanno bloccato la possibilità di smanettamenti con fbeditor.
Spero di essere smentito.

DLINKO
07-02-2020, 15:48
Ho fatto esattamente come hai detto tu... Quando vado su "Ripristina" e metto la password, mi esce il messaggio "non è un file di esportazione valido", si chiude tutto e finisce lì. Ma che versione di fbeditor bisogna usare? ho provato come minimo 20 volte ed esce sempre lo stesso errore... Forse devo usare un'altra versione di fbeditor?

Con l'ultima versione ho perso 10 mega, mi sa che ritorno alla versione precedente...


Cmq ho riprovato ora...

Ripristino delle impostazioni fallito!
Durante il ripristino delle impostazioni si è verificato un errore.
Il file indicato non è un file di importazione valido

Esce e devo rifare il login

Allora,

non credo che dipenda dalla versione, in ogni caso, io uso la versione: 0.7.2.1 ITA, anche per comodità di menù in italiano per evitare magari distrattamente di cliccare su qualcosa di sbagliato visto che non conosco il tedesco.

Alla fine della fiera, con le ultime beta dove FBEditor ha il carico dei file bloccato, in pratica, dovete usare del menù a tendina, solamente 2 voci:

APRI oppure CTRL-O

SALVA oppure CTRL-S

Fatemi sapere.

Steu83
07-02-2020, 15:56
Niente da fare, sempre errore. Sai dove si può scaricare la tua versione di fbeditor? Magari dipende solo da quello

Salvato configurazione da fritz, aperto fbeditor.exe, caricato file con ctrl-o, modificato e messo -17, salvato e sovrascritto il file con lo stesso nome, ripristino da fritz e messaggio di errore :muro:

EDIT

Ho recuperato la 0.7 ecc ma in tedesco, file jar, fatto gli stessi passaggi e da lo stesso errore. Ma a te quindi funziona tutto?

cinghios74
07-02-2020, 17:52
Io, a 400 metri dall'armadio !!, se avessi quei valori mi guarderei bene da passare a 2dB per avere cosa?
In quali casi si apprezza la variazione? Ovviamente nell'utilizzo e SENZA leggersi i risultati dei vari grafici e speedtest.

Poi ovviamente vi sono coloro che son gratificati dal leggere un valore il più alto possibile. Lecitissimo..
Concordo...
Io ho i tuoi stessi valori di linea,ma naturalmente aggancio 25-30 mb in meno.
Secondo me nell' armadio sei attaccato solo tu.:D .
Goditi questi momenti��

Superkey
07-02-2020, 17:57
Vi funziona il FRITZ!NAS con accesso da rete casalinga con le ultime Beta e Inhaus ?

Steu83
07-02-2020, 18:19
Concordo...
Io ho i tuoi stessi valori di linea,ma naturalmente aggancio 25-30 mb in meno.
Secondo me nell' armadio sei attaccato solo tu.:D .
Goditi questi momenti��

Siamo una trentina di persone. Gli altri hanno fatto tutti isiline e telecom non la considera più nessuno, solo io :D

ebeb
07-02-2020, 19:16
Concordo...
Io ho i tuoi stessi valori di linea,ma naturalmente aggancio 25-30 mb in meno.
Secondo me nell' armadio sei attaccato solo tu.:D .
Goditi questi momenti��

Mica funziona così!
La caratteristica della linea (velocità/portante) dal punto di vista del collegamento prescinde da quanti sono attestati sull'armadio.
Dipende dalla distanza dall'armadio, dalle condizioni del cavo multicoppia, dal tipo di collegamento (derivata o no). E pure dalle condizioni e dal tipo di collegamento dell'impianto interno!
Tutte questo sommato assieme determina le prestazioni fisiche della linea.
Vero quanto dice, proviamo ad immaginare l'insieme di utenti collegati ad un DSLAM da 192 porte. Una tragedia.

ebeb
07-02-2020, 19:18
Siamo una trentina di persone. Gli altri hanno fatto tutti isiline e telecom non la considera più nessuno, solo io :D

Deve essere proprio speciale "Isiline". Non ha BMG, almeno dal loro sito non risulta, non offre chiamate flat, ha vincoli..

DLINKO
07-02-2020, 19:24
Niente da fare, sempre errore. Sai dove si può scaricare la tua versione di fbeditor? Magari dipende solo da quello

Salvato configurazione da fritz, aperto fbeditor.exe, caricato file con ctrl-o, modificato e messo -17, salvato e sovrascritto il file con lo stesso nome, ripristino da fritz e messaggio di errore :muro:

EDIT

Ho recuperato la 0.7 ecc ma in tedesco, file jar, fatto gli stessi passaggi e da lo stesso errore. Ma a te quindi funziona tutto?

Si, funziona, è un po' più macchinoso, ma alla fine è l'unico modo che ho trovato.

In ogni caso, perché non dovrebbe funzionare ? Praticamente tu fai una piccola modifica di un file backup di configurazione che ha creato il Fritz e tu, dopo la modifica, non fai altro che ripristinarlo.

Una domanda, controlla che il file abbia come estensione al nome che preferisci .export, altrimenti il Fritz non lo riconosce come valido.

ziotony
07-02-2020, 20:32
Concordo...
Io ho i tuoi stessi valori di linea,ma naturalmente aggancio 25-30 mb in meno.
Secondo me nell' armadio sei attaccato solo tu.:D .
Goditi questi momenti��

Se avessi 25-30 mb in meno sarei a 0 :rolleyes:

ebeb
07-02-2020, 20:50
Si, funziona, è un po' più macchinoso, ma alla fine è l'unico modo che ho trovato.

In ogni caso, perché non dovrebbe funzionare ? Praticamente tu fai una piccola modifica di un file backup di configurazione che ha creato il Fritz e tu, dopo la modifica, non fai altro che ripristinarlo.

Una domanda, controlla che il file abbia come estensione al nome che preferisci .export, altrimenti il Fritz non lo riconosce come valido.

Potrebbero avere implementato una verifica checksum del file di backup...

Se non è come suggerito un problema di nome, anzi di estensione corretta del file in oggetto

cinghios74
07-02-2020, 20:59
Se avessi 25-30 mb in meno sarei a 0 :rolleyes:
Mi rendo conto che c'è gente che sta peggio di me(naturalmente in ambito adsl/vdsl).non avrei preso neanche il Fritz se con il Tim hub non avessi perso di incanto 15-20 mb di portante,che ho recuperato con il 7590,senza modificare snr,anzi lo tengo anche in stabilità, perché comunque vedo che il chipset lantiq e molto aggressivo per la mia linea.
Cmq se potessi scegliere preferirei di più una 100 Down-100 up piuttosto che 200-20.:D

ebeb
07-02-2020, 21:53
Mi rendo conto che c'è gente che sta peggio di me(naturalmente in ambito adsl/vdsl).non avrei preso neanche il Fritz se con il Tim hub non avessi perso di incanto 15-20 mb di portante,che ho recuperato con il 7590,senza modificare snr,anzi lo tengo anche in stabilità, perché comunque vedo che il chipset lantiq e molto aggressivo per la mia linea.
Cmq se potessi scegliere preferirei di più una 100 Down-100 up piuttosto che 200-20.:D

Basterebbe provare una HDSL simmetrica e ci si accorgerebbe che quelli di cui si parla, 200/20, 100/20 paiono all'improvviso numeri senza significato.

Il problema principale in quel caso sarebbero i costi. Non sarebbe facile digerire di pagare per un mese quanto, per quella cosa che chiamano fibra, si paga in un anno!

In quel caso si che corrisponde a realtà ".....sei attaccato solo tu...."

Steu83
07-02-2020, 21:55
Deve essere proprio speciale "Isiline". Non ha BMG, almeno dal loro sito non risulta, non offre chiamate flat, ha vincoli..

Questa https://www.isiline.it/

Fanno questa perchè ha la fibra sua, cabinet suoi e fa fftc e ftth a prezzi bassi sulla sua rete ma a me non ispira e ho fatto MPC/Elsynet

Steu83
07-02-2020, 21:58
Potrebbero avere implementato una verifica checksum del file di backup...

Se non è come suggerito un problema di nome, anzi di estensione corretta del file in oggetto

In effetti quando salvi il file con Fbeditor c'è scritto che modifica il checksum. Riproverò, ma l'estensione è la prima cosa che ho controllato e quel metodo non va. @DLINKO potresti provare a caricare il tuo fbeditor per vedere se è quella versione che permette di poter fare la modifica? Grazie

ebeb
07-02-2020, 22:21
Questa https://www.isiline.it/

Fanno questa perchè ha la fibra sua, cabinet suoi e fa fftc e ftth a prezzi bassi sulla sua rete ma a me non ispira e ho fatto MPC/Elsynet

Magari avrà in qualche angolo di mondo fibra sua, ma nel prospetto informativo

https://www.isiline.it/media/uploads/products/product/prospetto_informativo/isiline_fttc-italia.pdf

come da delibera AGCOM alla voce tecnologia di rete si parla di VDSL 2 + NGA con un costo per una FTTC 100/20 di 38,50€/mese

https://www.isiline.it/offerta/bf217089-5728-4f74-89e3-22860b07e654/2/

con opzione voce a pagamento e nulla per quanto alla eventuale BMG che non viene menzionata in nessun angolo il che fa pensare che non esista.

MiloZ
08-02-2020, 02:07
Magari avrà in qualche angolo di mondo fibra sua, ma nel prospetto informativo

https://www.isiline.it/media/uploads/products/product/prospetto_informativo/isiline_fttc-italia.pdf

come da delibera AGCOM alla voce tecnologia di rete si parla di VDSL 2 + NGA con un costo per una FTTC 100/20 di 38,50€/mese

https://www.isiline.it/offerta/bf217089-5728-4f74-89e3-22860b07e654/2/

con opzione voce a pagamento e nulla per quanto alla eventuale BMG che non viene menzionata in nessun angolo il che fa pensare che non esista.

Giusto per aprire e chiudere l'OT.
A me viene 38€ la 200\20 (in NGA sicuramente): https://www.isiline.it/media/uploads/products/product/prospetto_informativo/isiline_fttc-italia-plus.pdf

Dal BGP, si appoggiano principalmente alla rete di Enter, e ora noto che Enter è in IRIDEOS: https://www.enter.it/it/
Nello specifico ci sarebbe da capire, tra le varie reti di IRIDEOS, quale viene effettivamente usata da Isiline. Comunque sulla carta potrebbe essere discreta, bisognerebbe vedere come funziona nella pratica (aka quanta banda comprano per i kit NGA).

marko988
08-02-2020, 04:58
Ho fatto esattamente come hai detto tu... Quando vado su "Ripristina" e metto la password, mi esce il messaggio "non è un file di esportazione valido", si chiude tutto e finisce lì. Ma che versione di fbeditor bisogna usare? ho provato come minimo 20 volte ed esce sempre lo stesso errore... Forse devo usare un'altra versione di fbeditor?

Con l'ultima versione ho perso 10 mega, mi sa che ritorno alla versione precedente...


Cmq ho riprovato ora...

Ripristino delle impostazioni fallito!
Durante il ripristino delle impostazioni si è verificato un errore.
Il file indicato non è un file di importazione valido

Esce e devo rifare il login

Allora, se riapri il file .export appena modificato sempre con FBEDitor, o anche con un semplice editor di test avanzato (tipo editpad), vai all'ultima riga del file e dovrebbe esserci scritto end of export con un codice da 8 caratteri - esempio:

**** END OF EXPORT 2EF41234 ****

ora sicuramente sul file che hai appena modificato è un valore diverso rispetto a quello del file creato da fritzbox, ecco perché non te lo fa ripristinare.

Vai di nuovo sul fritz box, salva un nuovo backup, apri il backup appena salvato e vai a fine file e dopo END OF EXPORT dovresti avere il valore corretto, copiatelo, incollalo sul file dove hai modificato l'snr, salva il file e riprova a ripristinare sul fritz!

A me così ha funzionato! ;)


Comunque, già che siamo in argomento, a voi che valori funzionano per il downstreamoffsetmargin?

A me va solo -17 che porta l'snr a 2 (che però dopo un po' scende a 1) e per evitare di far aumentare troppo gli errori volevo mettere l'snr almeno a 3, qualcuno ha trovato un valore che porti l'snr a 3db?

ebeb
08-02-2020, 06:03
Giusto per aprire e chiudere l'OT.
A me viene 38€ la 200\20 (in NGA sicuramente): https://www.isiline.it/media/uploads/products/product/prospetto_informativo/isiline_fttc-italia-plus.pdf

Dal BGP, si appoggiano principalmente alla rete di Enter, e ora noto che Enter è in IRIDEOS: https://www.enter.it/it/
Nello specifico ci sarebbe da capire, tra le varie reti di IRIDEOS, quale viene effettivamente usata da Isiline. Comunque sulla carta potrebbe essere discreta, bisognerebbe vedere come funziona nella pratica (aka quanta banda comprano per i kit NGA).

Ua nuova situazione in cui, certamente a causa di una mia mancata chiarezza nell'esposizione, non si comprende quanto ho postato.
OT or not OT, ripeto allo sfinimento che mi sento responsabile unicamente di quanto scrivo e dico io e non di come ciò viene interpretato da coloro che mi leggono.

Quindi...
Ho riportato due link.
Il primo riferisce ad un allegato alla delibera AGCOM del 25 giugno 2016. Citato principalmente per evidenziare che il provider opera(va) alla data in NGA e non come indicato nel post che quotavo tramite rete e cabinet di proprietà.
Per quanto al costo dell'offerta mi è parso buona cosa riportare un secondo link che riferisce al sito del provider di cui si parla nel post, e che riporta l'offerta (ed il costo) all'attuale stato dell'arte per l'indirizzo da me inserito.

Questo è quanto da me scritto. Tutto il resto non mi appartiene e se vi sono, come citato nella risposta, offerte a €38 per una 200/20 me ne rallegro per gli eventuali sottoscrittori.

buzzlight
08-02-2020, 09:24
Mi sono accorto che la mia centralina broadcom è stata aggiornata all versione 12.0.22, con aumento del 15% delle prestazioni.

Enrico9800
08-02-2020, 09:43
Mi sono accorto che la mia centralina broadcom è stata aggiornata all versione 12.0.22, con aumento del 15% delle prestazioni.

La mia è ancora alla 12.0.20 🙄

sgaggy
08-02-2020, 10:36
ragazzi ho ricevuto un secondo 7590 tim edition lo posso utilizzare nella stessa rete come repeater lan per ampliare la rete mesch
o meglio un 1750
grazie

DLINKO
08-02-2020, 10:59
Allora, se riapri il file .export appena modificato sempre con FBEDitor, o anche con un semplice editor di test avanzato (tipo editpad), vai all'ultima riga del file e dovrebbe esserci scritto end of export con un codice da 8 caratteri - esempio:

**** END OF EXPORT 2EF41234 ****

ora sicuramente sul file che hai appena modificato è un valore diverso rispetto a quello del file creato da fritzbox, ecco perché non te lo fa ripristinare.

Vai di nuovo sul fritz box, salva un nuovo backup, apri il backup appena salvato e vai a fine file e dopo END OF EXPORT dovresti avere il valore corretto, copiatelo, incollalo sul file dove hai modificato l'snr, salva il file e riprova a ripristinare sul fritz!

A me così ha funzionato! ;)


Comunque, già che siamo in argomento, a voi che valori funzionano per il downstreamoffsetmargin?

A me va solo -17 che porta l'snr a 2 (che però dopo un po' scende a 1) e per evitare di far aumentare troppo gli errori volevo mettere l'snr almeno a 3, qualcuno ha trovato un valore che porti l'snr a 3db?

Non so se ci riuscirai,
perché da quando siamo passati al 17a e poi al 35b, FBEditor, non riesce più a governare il valore di SNR con logica.

Il comportamento al variare del valore negativo sul downstreamoffsetmargin è alquanto strano e oserei dire ciclico, ti sarai accorto che partendo da -1 fino a -120, il valore in dB dello SNR sale e scende ripetutamente, intendo dire che il 2 dB lo puoi ottenere anche con -73, oppure -42 eccetera.

L'altra stranezza è che o ti tieni 6 dB, oppure crolli a 1-2 dB, pur facendo piccole variazioni del valore negativo, lui comunque si oppone al variare fino a quando poi scende a 1-2 dB.

Almeno, sulla mia linea questo è il comportamento.

In ogni caso con la beta ufficiale 7.19 io viaggio a 1 dB senza errori e/o disconnessioni e la correzione automatica è off sia in Down e sia in Up.

Tornando a FBEditor, ho provato la procedura e ho portato a -18 e poi ancora ho ripristinato -17 e tutto funziona perfettamente senza errori.

Che magari possa dipendere dal fatto che io non sono su inhaus ma su beta pubblica ufficiale ?

DLINKO
08-02-2020, 11:09
Allora, se riapri il file .export appena modificato sempre con FBEDitor, o anche con un semplice editor di test avanzato (tipo editpad), vai all'ultima riga del file e dovrebbe esserci scritto end of export con un codice da 8 caratteri - esempio:

**** END OF EXPORT 2EF41234 ****

ora sicuramente sul file che hai appena modificato è un valore diverso rispetto a quello del file creato da fritzbox, ecco perché non te lo fa ripristinare.

Vai di nuovo sul fritz box, salva un nuovo backup, apri il backup appena salvato e vai a fine file e dopo END OF EXPORT dovresti avere il valore corretto, copiatelo, incollalo sul file dove hai modificato l'snr, salva il file e riprova a ripristinare sul fritz!


A meno che voi non abbiate fatto backup con il valore di downstreamarginoffset ancora a valore = 0, in quel caso è ovvio che il file non è identico. Io quando faccio backup, è sempre di un file con già valore = -XY quindi la posizione è di 3 caratteri che io vado per esempio a sostituire con -17 che è sempre di 3 caratteri quindi la fine del file, cade esattamente nello stesso punto, pertanto il valore esadecimale dell'END OF EXPORT rimane identico.

Almeno credo.
A me così ha funzionato! ;)


Comunque, già che siamo in argomento, a voi che valori funzionano per il downstreamoffsetmargin?

A me va solo -17 che porta l'snr a 2 (che però dopo un po' scende a 1) e per evitare di far aumentare troppo gli errori volevo mettere l'snr almeno a 3, qualcuno ha trovato un valore che porti l'snr a 3db?


Tutto chiarito,

ho controllato e nel mio caso, sia il file generato dal Fritz box e sia quello modificato e salvato da FBEditor hanno esattamente lo stesso valore, perfettamente identico alla voce END OF EXPORT.

Quello che non capisco è perché a voi lo modifica, a meno che voi non abbiate salvato il file con valore = 0 e se poi lo sostituite con valore = -17 è chiaro che l'END OF EXPORT non sarà identico.

Almeno credo.

Homeless
08-02-2020, 12:11
ragazzi ho ricevuto un secondo 7590 tim edition lo posso utilizzare nella stessa rete come repeater lan per ampliare la rete mesch
o meglio un 1750
grazie

Credo di si, io utilizzo un 7490 repeater mesh collegato via cavo al 7590 master.

Steu83
08-02-2020, 12:17
Allora, se riapri il file .export appena modificato sempre con FBEDitor, o anche con un semplice editor di test avanzato (tipo editpad), vai all'ultima riga del file e dovrebbe esserci scritto end of export con un codice da 8 caratteri - esempio:

**** END OF EXPORT 2EF41234 ****

ora sicuramente sul file che hai appena modificato è un valore diverso rispetto a quello del file creato da fritzbox, ecco perché non te lo fa ripristinare.

Vai di nuovo sul fritz box, salva un nuovo backup, apri il backup appena salvato e vai a fine file e dopo END OF EXPORT dovresti avere il valore corretto, copiatelo, incollalo sul file dove hai modificato l'snr, salva il file e riprova a ripristinare sul fritz!

A me così ha funzionato! ;)


Comunque, già che siamo in argomento, a voi che valori funzionano per il downstreamoffsetmargin?

A me va solo -17 che porta l'snr a 2 (che però dopo un po' scende a 1) e per evitare di far aumentare troppo gli errori volevo mettere l'snr almeno a 3, qualcuno ha trovato un valore che porti l'snr a 3db?

Grazie mille! Riprovo e ti dico! A me funziona solo -17. Da quanto ho capito non si riescono ad avere snr diversi da 2, ad esempio 3 o 4 db

Steu83
08-02-2020, 12:34
Allora, se riapri il file .export appena modificato sempre con FBEDitor, o anche con un semplice editor di test avanzato (tipo editpad), vai all'ultima riga del file e dovrebbe esserci scritto end of export con un codice da 8 caratteri - esempio:

**** END OF EXPORT 2EF41234 ****

ora sicuramente sul file che hai appena modificato è un valore diverso rispetto a quello del file creato da fritzbox, ecco perché non te lo fa ripristinare.

Vai di nuovo sul fritz box, salva un nuovo backup, apri il backup appena salvato e vai a fine file e dopo END OF EXPORT dovresti avere il valore corretto, copiatelo, incollalo sul file dove hai modificato l'snr, salva il file e riprova a ripristinare sul fritz!

A me così ha funzionato! ;)


Comunque, già che siamo in argomento, a voi che valori funzionano per il downstreamoffsetmargin?

A me va solo -17 che porta l'snr a 2 (che però dopo un po' scende a 1) e per evitare di far aumentare troppo gli errori volevo mettere l'snr almeno a 3, qualcuno ha trovato un valore che porti l'snr a 3db?

Niente, a me da sempre errore, anche copiando l'ultima riga con il codice corretto. Il problema secondo me è che il file dopo la modifica rimane di grandezza diversa (dimensione file su disco)

young
08-02-2020, 13:03
Mi sono accorto che la mia centralina broadcom è stata aggiornata all versione 12.0.22, con aumento del 15% delle prestazioni.

è più recente della 192.20?

Trotto@81
08-02-2020, 13:07
è più recente della 192.20?
Io ho la 192.22.

Steu83
08-02-2020, 13:15
Alla fine della fiera ho messo tutti i pallini al minimo su "massima stabilità", tranne il primo del download che è su "massima prestazione" e Annex B e aggancio 183700. In upload tanto ho snr di 14 e aggancio già il massimo disponibile e lascio così per almeno una settimana per non rischiare SOS. Usavo già queste impostazioni con le versioni ufficiali e avevo già la massima resa. Vista la distanza e le prestazioni della linea mi accontento.

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 183761 33284
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 183761 21598
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 14
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 22
lunghezza approssimativa della linea m 410
Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43

Per chi chiedeva se non ci fosse nessuno in armadio visto che ho queste prestazioni, diciamo che Telecom mi ha spostato da rigida a cabinet (lo sta facendo a tutti in zona). Hanno cambiato parte del cavo che per la maggior parte è in aerea e i giuntisti hanno rifatto tutti i collegamenti. Il cavo è di quelli buoni, i vecchi cavi fatti bene. Poi tramite conoscenza in telecom, il tecnico ai tempi era venuto e aveva verificato tutte le coppie che rimanevano in chiostrina, me l'ha sostituita con la migliore e mi ha cambiato il cavo fino alla prima presa con uno nuovo, poi io da parte mia ho comprato un altro cavo nuovo e l'ho tirato fino alla presa con il modem. Ho poi fatto un bel giunto a spiralino, stagninato bene il tutto e bloccato in un mammuth. Non si muove mai più niente :D
Quando avevo adsl 20 mega ed ero in rigida risultavo a 1.2 km (il cavo faceva dei giri assurdi) ma agganciavo il max in down e up 22240/1216 con snr a 8 quindi la linea è sempre stata ottima

ebeb
08-02-2020, 13:54
è più recente della 192.20?

Io ho la 192.22.

Con le ultime release INHAUS il livello FW del DSLAM viene mostrato con numerazione diversa.
All'interno dei dati di assistenza sono riportati entrambi i valori.
Io mi trovo

ATUC Vendor ID: Broadcom
ATUC Vendor Info: 12.0.20 (192.20)

Avevo pensato ad una numerazione in HEX me non mi quadra per il terzo valore...
Ad ogni buon conto uno o l'altro dato pari sono: esplicitano lo stesso identico FW

ebeb
08-02-2020, 13:56
è più recente della 192.20?

Ovviamente... a numero maggiore corrisponde versione più recente.

Enrico9800
08-02-2020, 14:37
Perché la mia cabina ancora non è aggiornata?

ebeb
08-02-2020, 15:22
Perché la mia cabina ancora non è aggiornata?

Perché, come per la mia, non lo hanno ancora fatto.

vincenzomary
08-02-2020, 17:46
Perché, come per la mia, non lo hanno ancora fatto.cosa dovrebbero cambiare negli armadi? grazie

Tennic
08-02-2020, 17:50
Io ho la 192.22.

Idem

Superkey
08-02-2020, 18:17
Vi funziona il FRITZ!NAS con accesso da rete casalinga con le ultime Beta e Inhaus ?

Scusate se insisto, ma ho bisogno di sapere se è un mio problema oppure è comune ad altri.
Negli "EVENTI" mi da questo tipo di messaggio, nonostante sia tutto configurato correttamente :
"Registrazione dell'utente [utente FRITZ!Box] al servizio SMB del FRITZ!Box dall'indirizzo IP [indirizzo IP] fallita (l'utente non esiste)"
Uso FRITZ!NAS per vari scopi, ed il fatto di non potervi accedere, mi sta creando qualche disagio.
Potrei dover tornare indietro con l'ultima versione stabile.
Grazie in anticipo !

ebeb
08-02-2020, 20:03
cosa dovrebbero cambiare negli armadi? grazie
Nulla. Se non come facciamo noi con il FRITZ!Box caricare la versione FW nuova per aggiornare il software del DSLAM. Operazione che viene eseguita da remoto...

dmann9999
08-02-2020, 20:40
ciao a tutti, nella mia rete mesh ho un 7590 master e un 7490 client, però il 7490 (impostato per ripetere il 5g) riceve il segnale debole. che ripetitore avm (sempre collegato in wifi) mi consigliate di mettere nel mezzo per rinforzare il 5g ricevuto sul 7490?
La soluzione economica sarebbe un altro 7490 da comprare usato su ebay, ma sono aperto anche a spendere di più se è una spesa giustificata.
Grazie per eventuali commenti

cinghios74
08-02-2020, 22:46
Alla fine della fiera ho messo tutti i pallini al minimo su "massima stabilità", tranne il primo del download che è su "massima prestazione" e Annex B e aggancio 183700. In upload tanto ho snr di 14 e aggancio già il massimo disponibile e lascio così per almeno una settimana per non rischiare SOS. Usavo già queste impostazioni con le versioni ufficiali e avevo già la massima resa. Vista la distanza e le prestazioni della linea mi accontento.

Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 183761 33284
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 183761 21598
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 14
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 22
lunghezza approssimativa della linea m 410
Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto B43 B43

Per chi chiedeva se non ci fosse nessuno in armadio visto che ho queste prestazioni, diciamo che Telecom mi ha spostato da rigida a cabinet (lo sta facendo a tutti in zona). Hanno cambiato parte del cavo che per la maggior parte è in aerea e i giuntisti hanno rifatto tutti i collegamenti. Il cavo è di quelli buoni, i vecchi cavi fatti bene. Poi tramite conoscenza in telecom, il tecnico ai tempi era venuto e aveva verificato tutte le coppie che rimanevano in chiostrina, me l'ha sostituita con la migliore e mi ha cambiato il cavo fino alla prima presa con uno nuovo, poi io da parte mia ho comprato un altro cavo nuovo e l'ho tirato fino alla presa con il modem. Ho poi fatto un bel giunto a spiralino, stagninato bene il tutto e bloccato in un mammuth. Non si muove mai più niente :D
Quando avevo adsl 20 mega ed ero in rigida risultavo a 1.2 km (il cavo faceva dei giri assurdi) ma agganciavo il max in down e up 22240/1216 con snr a 8 quindi la linea è sempre stata ottima
Beato te...ecco i miei
https://i.ibb.co/cYbnYqx/Screenshot-20200208-234152.jpg (https://ibb.co/MB80Bd9)
https://i.ibb.co/Zd5VrQ8/Screenshot-20200208-234229.jpg (https://ibb.co/K6dXgtq)
https://i.ibb.co/JCCy36Z/Screenshot-20200208-234209.jpg (https://ibb.co/DLL8rcd)
https://i.ibb.co/hCkKgzJ/Screenshot-20200208-234300.jpg (https://ibb.co/PtR5rHv)
Se metto tutto al max la portante sale di 20 mb,ma gli errori raddoppiano e dopo 6-7 giorni il Fritz si risincronizza sempre al max
.https://i.ibb.co/YZFXnhv/Screenshot-20200208-234700.jpg (https://ibb.co/0tRK4rP)

squigly
08-02-2020, 23:08
Domanda secondo voi il modem in oggetto può andare bene per questa connessione o come leggo in giro ci sono incompatibilità?
Chiedo perchè dato che mi stanno attivando la Tiscali Ultrafibra Full Tiscali by open fiber volevo sapere se ci sono problemi di sorta col modem!!!!

dany0587
09-02-2020, 00:02
Nulla. Se non come facciamo noi con il FRITZ!Box caricare la versione FW nuova per aggiornare il software del DSLAM. Operazione che viene eseguita da remoto...



Di solito in che casi lo fanno questo aggiornamento? 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

rizzotti91
09-02-2020, 00:03
Domanda secondo voi il modem in oggetto può andare bene per questa connessione o come leggo in giro ci sono incompatibilità?
Chiedo perchè dato che mi stanno attivando la Tiscali Ultrafibra Full Tiscali by open fiber volevo sapere se ci sono problemi di sorta col modem!!!!

Nessun problema, lo uso da mesi con soddisfazione.

ebeb
09-02-2020, 00:19
Di solito in che casi lo fanno questo aggiornamento? 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nuove funzionalità, implementazioni e/o correzioni.

vincenzomary
09-02-2020, 03:46
Nulla. Se non come facciamo noi con il FRITZ!Box caricare la versione FW nuova per aggiornare il software del DSLAM. Operazione che viene eseguita da remoto...il router aggiorna l'apparato che c'è nell'armadio?

RedSky
09-02-2020, 06:50
Beato te...ecco i miei
https://i.ibb.co/cYbnYqx/Screenshot-20200208-234152.jpg (https://ibb.co/MB80Bd9)
https://i.ibb.co/Zd5VrQ8/Screenshot-20200208-234229.jpg (https://ibb.co/K6dXgtq)
https://i.ibb.co/JCCy36Z/Screenshot-20200208-234209.jpg (https://ibb.co/DLL8rcd)
https://i.ibb.co/hCkKgzJ/Screenshot-20200208-234300.jpg (https://ibb.co/PtR5rHv)
Se metto tutto al max la portante sale di 20 mb,ma gli errori raddoppiano e dopo 6-7 giorni il Fritz si risincronizza sempre al max
.https://i.ibb.co/YZFXnhv/Screenshot-20200208-234700.jpg (https://ibb.co/0tRK4rP)

Prova a farti mettere un profilo con INP più alto e vedi come si comporta sulla tua linea

Ogni linea è a se, io da quando ho chiesto un profilo con INP più alto ho trovato una stabilità senza pari, magari per te è peggio o non cambia niente, dovresti solo provare :)

cinghios74
09-02-2020, 08:11
Grazie
Seguirò comunque tuo consiglio.
Stamattina ho provato a mettere in annex b,e sono già 3 ore che non ho nessun errore :eek:

DarkNiko
09-02-2020, 08:15
Gentilmente inserite immagini più piccole, anche per facilitare sia la lettura che l'eventuale quote. :)

squigly
09-02-2020, 09:41
Nessun problema, lo uso da mesi con soddisfazione.Sia per streaming per video on demand che per gaming?

DarkNiko
09-02-2020, 11:02
Come da titolo vi posto una piccola guida che ho scritto per chi ha problemi ad usare FBEditor con gli ultimi fw beta (labor/inhaus).

1) Create il file di backup della configurazione, avendo cura di inserire la password (questo può essere fatto dal menu di Aggiornamento).

2) Ora cliccate QUI (http://mengelke.de/Projekte/FritzBoxJSTool) e poi su "Scegli File".

3) Cercate le stringhe che volete cambiare, ad esempio DownstreamMarginOffset per il tweak dell'SNR, oppure Annex se volete passare da Annex A ad Annex B.

4) Successivamente cliccate su "Calc" in modo da permettere allo script java di modificare il checksum del file di configurazione che, come è ovvio che sia, risulterà diverso da quello iniziale.

5) Date OK al messaggio di cambio checksum e cliccate su Download. Vi chiederà se utilizzare o meno il metodo di compressione (GZIP Best ad esempio).

6) Cliccate quindi su Download e verrà salvato in formato gzip (o meno) il file di configurazione.

7) Scompattate il file e ritornate sul menu del Fritz! andando alla voce Sistema -> Backup -> Ripristina.

8) Dategli in pasto il file di configurazione scompattato al punto precedente (o anche quello non scompattato se avete salvato senza compressione). Vedrete per qualche secondo il cerchietto del browser girare per poi leggere la scritta a menu che il fritz!box sta ripristinando le impostazioni e verrà riavviato.

Questo è quanto ed è l'unico metodo che funziona sempre !!!

@Dlinko e agli altri

Con il dovuto rispetto dovreste provare a riprodurre quanto viene evidenziato dagli utenti invece di proporre mirabolanti teorie che di fatto non funzionano (se non a voi !!!).

Alancarter1
09-02-2020, 11:09
A cascata del fastgate ho Orbi RBK 53, due domande nonostante abbia letto di tutto di più:
1) è possibile configurare anche voce? Ho letto di chi ci è riuscito e chi no;
2) avendo a cascata Orbi, ha senso mettere 7590 al posto del fastgate?
Grazie a chi mi risponderà!

Tennic
09-02-2020, 13:33
il router aggiorna l'apparato che c'è nell'armadio?

Ehm no, i gestori (proprietari dell'armadio) aggiornano i LORO apparati da remoto, non noi dal nostro router :D

Rizzy
09-02-2020, 14:01
ciao a tutti, nella mia rete mesh ho un 7590 master e un 7490 client, però il 7490 (impostato per ripetere il 5g) riceve il segnale debole. che ripetitore avm (sempre collegato in wifi) mi consigliate di mettere nel mezzo per rinforzare il 5g ricevuto sul 7490?
La soluzione economica sarebbe un altro 7490 da comprare usato su ebay, ma sono aperto anche a spendere di più se è una spesa giustificata.
Grazie per eventuali commentiChe problemi ti da'?

Anche io sono come te (io ho 2 7490 come ripetitori) e il programmino di verifica interno al 7590 (Diagnosi>Funzione) mi dice che il segnale e' debole...
Rete Mesh
2 ripetitore/i nella rete Mesh
Ripetitori Mesh con connessione wireless non buona:

Maggiori informazioni
FRITZ!Box 7490
...ma alla fine non ho alcun problema, allo stato pratico... per cui resto cosi'...

vincenzomary
09-02-2020, 14:07
Ehm no, i gestori (proprietari dell'armadio) aggiornano i LORO apparati da remoto, non noi dal nostro router :Dlo so, non ho capito allora, colpa mia

ziotony
09-02-2020, 14:12
Prova a farti mettere un profilo con INP più alto e vedi come si comporta sulla tua linea

Ogni linea è a se, io da quando ho chiesto un profilo con INP più alto ho trovato una stabilità senza pari, magari per te è peggio o non cambia niente, dovresti solo provare :)
Concordo

DLINKO
09-02-2020, 14:13
Come da titolo vi posto una piccola guida che ho scritto per chi ha problemi ad usare FBEditor con gli ultimi fw beta (labor/inhaus).

1) Create il file di backup della configurazione, avendo cura di inserire la password (questo può essere fatto dal menu di Aggiornamento).

2) Ora cliccate QUI (http://mengelke.de/Projekte/FritzBoxJSTool) e poi su "Scegli File".

3) Cercate le stringhe che volete cambiare, ad esempio DownstreamMarginOffset per il tweak dell'SNR, oppure Annex se volete passare da Annex A ad Annex B.

4) Successivamente cliccate su "Calc" in modo da permettere allo script java di modificare il checksum del file di configurazione che, come è ovvio che sia, risulterà diverso da quello iniziale.

5) Date OK al messaggio di cambio checksum e cliccate su Download. Vi chiederà se utilizzare o meno il metodo di compressione (GZIP Best ad esempio).

6) Cliccate quindi su Download e verrà salvato in formato gzip (o meno) il file di configurazione.

7) Scompattate il file e ritornate sul menu del Fritz! andando alla voce Sistema -> Backup -> Ripristina.

8) Dategli in pasto il file di configurazione scompattato al punto precedente (o anche quello non scompattato se avete salvato senza compressione). Vedrete per qualche secondo il cerchietto del browser girare per poi leggere la scritta a menu che il fritz!box sta ripristinando le impostazioni e verrà riavviato.

Questo è quanto ed è l'unico metodo che funziona sempre !!! :)

@Dlinko e agli altri

Con il dovuto rispetto dovreste provare a riprodurre quanto viene evidenziato dagli utenti invece di proporre mirabolanti teorie che di fatto non funzionano (se non a voi !!!). :)

Con altrettanto dovuto rispetto, se tu avessi letto tutti i messaggi precedenti circa l'argomento, avresti visto che con la versione che normalmente utilizzo, cioè la 0.7.2.1, il file di backup salvato dal Fritz e quello modificato con FBEDITOR hanno lo stesso valore esadecimale di END OF EXPORT.

Ho fatto varie ipotesi per cercare di aiutare l'utente che continuava a ottenere messaggio di errore, poi, IMPROVVISAMENTE, meno male che sei arrivato tu e ci hai illuminati tutti !!!

Grazie di esistere ..... dimmi dove devo mandarti la medaglia di ottone.

P.S. scusa, ma a volte, non capisco proprio questo desiderio serpeggiante di alcuni di voler primeggiare e/o cercare la scusa per polemizzare.

Hai aiutato l'amico utente trovando la soluzione che funziona sempre, benissimo, siamo tutti contenti, avresti dovuto fermarti li, senza aggiungere altri commenti.

Il forum serve anche a quello, un pezzetto oggi, un pezzetto domani, con il lavoro di squadra si va avanti e si progredisce tutti. Questo dovrebbe essere lo spirito vero e genuino di un forum, poi, se invece qualcuno preferisce fare il professore, allora, si faccia assumere dal Politecnico di Milano o di Torino che dovrebbero essere all'avanguardia in fatto di telecomunicazioni.

ziotony
09-02-2020, 14:14
Beato te...ecco i miei
https://i.ibb.co/cYbnYqx/Screenshot-20200208-234152.jpg (https://ibb.co/MB80Bd9)
https://i.ibb.co/Zd5VrQ8/Screenshot-20200208-234229.jpg (https://ibb.co/K6dXgtq)
https://i.ibb.co/JCCy36Z/Screenshot-20200208-234209.jpg (https://ibb.co/DLL8rcd)
https://i.ibb.co/hCkKgzJ/Screenshot-20200208-234300.jpg (https://ibb.co/PtR5rHv)
Se metto tutto al max la portante sale di 20 mb,ma gli errori raddoppiano e dopo 6-7 giorni il Fritz si risincronizza sempre al max
.https://i.ibb.co/YZFXnhv/Screenshot-20200208-234700.jpg (https://ibb.co/0tRK4rP)
Magari :D

dmann9999
09-02-2020, 14:42
Che problemi ti da'?

Anche io sono come te (io ho 2 7490 come ripetitori) e il programmino di verifica interno al 7590 (Diagnosi>Funzione) mi dice che il segnale e' debole...

...ma alla fine non ho alcun problema, allo stato pratico... per cui resto cosi'...

che col 7490 ho un bel po di banda in meno e tipo una volta a settimana ho notifiche che il 7490 non si è connesso correttamente, quindi ci metterei davvero qualcosa in mezzo.
Che modello mi consigliate?
Grazie a tutti

DarkNiko
09-02-2020, 15:14
Con altrettanto dovuto rispetto, se tu avessi letto tutti i messaggi precedenti circa l'argomento, avresti visto che con la versione che normalmente utilizzo, cioè la 0.7.2.1, il file di backup salvato dal Fritz e quello modificato con FBEDITOR hanno lo stesso valore esadecimale di END OF EXPORT.


Sei tu che fai finta di non capire e pretendi sempre e comunque di voler avere ragione, ma adesso ti dimostro l'incongruenza delle tue affermazioni, visto che come tu stesso hai scritto poi sotto "con il lavoro di squadra si va avanti", etc etc.

Se io esporto il file di configurazione sia dal menu del fritz che con fbeditor, ovviamente ottengo il medesimo file, stessa lunghezza e stesso checksum (alias codice di controllo o di ridondanza ciclica per i profani !!!).

Se tu modifichi un qualsivoglia valore di qualsivoglia file di configurazione, inevitabilmente il checksum cambia e quindi quello riportato alla fine del file stesso, cioè il valore "END OF EXPORT" andrà cambiato, in quanto hai effettuato una modifica. Ora, il problema è che tu da solo non sei in grado di ricalcolare il corretto checksum e, conseguentemente, se vai a ripristinare tale file il Fritz! riporta giustamente un errore di "file non valido".

E questo, indipendentemente dalla versione di FBEditor utilizzata.


Ho fatto varie ipotesi per cercare di aiutare l'utente che continuava a ottenere messaggio di errore, poi, IMPROVVISAMENTE, meno male che sei arrivato tu e ci hai illuminati tutti !!!


Non hai fatto nessuna ipotesi, anzi ti sei meravigliato del perché i tuoi passaggi non funzionassero a nessuno, se non a te. Se vuoi ti invito a rileggere i tuoi stessi commenti !!!

Tra l'altro si è sempre parlato di inhaus e quando hai visto che la tua procedura non andava a buon fine, soltanto allora ti sei posto la domanda se dipendesse dal fatto che usassi la beta pubblica invece della inhaus !!

Ti confermo che non c'è differenza, ai fini della modifica, se usi una beta pubblica (labor) o la inhaus.


Grazie di esistere ..... dimmi dove devo mandarti la medaglia di ottone.


Puoi serenamente appendertela al collo !!!


P.S. scusa, ma a volte, non capisco proprio questo desiderio serpeggiante di alcuni di voler primeggiare e/o cercare la scusa per polemizzare.


Non si tratta di polemizzare. Si tratta di evitare di voler imporre ad oltranza, come fai tu, il tuo pensiero, prendendo per i fondelli e chiamando "professori" in senso offensivo (perché di ironico io non leggo nulla) quelli che poi, con dati alla mano, ti dimostrano l'incongruenza delle tue affermazioni.


Hai aiutato l'amico utente trovando la soluzione che funziona sempre, benissimo, siamo tutti contenti, avresti dovuto fermarti li, senza aggiungere altri commenti.


I miei commenti sono frutto delle azioni ambigue e fuorvianti che tu (e non solo tu) spesso sei portato a scrivere.


Il forum serve anche a quello, un pezzetto oggi, un pezzetto domani, con il lavoro di squadra si va avanti e si progredisce tutti. Questo dovrebbe essere lo spirito vero e genuino di un forum, poi, se invece qualcuno preferisce fare il professore, allora, si faccia assumere dal Politecnico di Milano o di Torino che dovrebbero essere all'avanguardia in fatto di telecomunicazioni.

Quanto astio gratuito verso i professori, spero che abbiano di meglio da fare che leggere il tuo "illuminante" intervento. Sei pesante, offensivo e non hai rispetto di chi ne sa più di te, indipendentemente da chi esso sia.

Forse a te sfugge un briciolo di umiltà. E' vero che in un forum si va avanti col lavoro di squadra ma è altrettanto vero che sono le esperienze di chi magari argomenta meglio le esperienze stesse a far sì che anche gli altri imparino qualcosa e ne facciano tesoro.

Hai sollevato a suo tempo la diatriba della velocità massima della 200 Mega, ti abbiamo dimostrato in prosa e musica l'incongruenza delle tue affermazioni. Quale è stato il risultato ? Sei rimasto convinto delle tue idee e meno male che sopra hai scritto quale dovrebbe essere lo spirito genuino di un forum e che vale il lavoro di squadra. Ma quale squadra !!!! :asd:

Stammi bene. :)

Steu83
09-02-2020, 15:28
Come da titolo vi posto una piccola guida che ho scritto per chi ha problemi ad usare FBEditor con gli ultimi fw beta (labor/inhaus).

1) Create il file di backup della configurazione, avendo cura di inserire la password (questo può essere fatto dal menu di Aggiornamento).

2) Ora cliccate QUI (http://mengelke.de/Projekte/FritzBoxJSTool) e poi su "Scegli File".

3) Cercate le stringhe che volete cambiare, ad esempio DownstreamMarginOffset per il tweak dell'SNR, oppure Annex se volete passare da Annex A ad Annex B.

4) Successivamente cliccate su "Calc" in modo da permettere allo script java di modificare il checksum del file di configurazione che, come è ovvio che sia, risulterà diverso da quello iniziale.

5) Date OK al messaggio di cambio checksum e cliccate su Download. Vi chiederà se utilizzare o meno il metodo di compressione (GZIP Best ad esempio).

6) Cliccate quindi su Download e verrà salvato in formato gzip (o meno) il file di configurazione.

7) Scompattate il file e ritornate sul menu del Fritz! andando alla voce Sistema -> Backup -> Ripristina.

8) Dategli in pasto il file di configurazione scompattato al punto precedente (o anche quello non scompattato se avete salvato senza compressione). Vedrete per qualche secondo il cerchietto del browser girare per poi leggere la scritta a menu che il fritz!box sta ripristinando le impostazioni e verrà riavviato.

Questo è quanto ed è l'unico metodo che funziona sempre !!! :)

@Dlinko e agli altri

Con il dovuto rispetto dovreste provare a riprodurre quanto viene evidenziato dagli utenti invece di proporre mirabolanti teorie che di fatto non funzionano (se non a voi !!!). :)

Funziona! Grazie mille!! :D

ebeb
09-02-2020, 15:48
il router aggiorna l'apparato che c'è nell'armadio?

Diciamo che il principio è un (poco!) quello. É il proprietario/gestore della rete, ad es. Tim, che collegandosi da remoto aggiorna un SUO apparecchio, appunto il DSLAM:

p.s. Ci mancherebbe che ogni utente potesse pure intervenire e cambiare qualcosa sul DSLAM.... immagina tutti gli "smanettamenti" e gli "FBeditor"...

Non navigherebbe più nessuno...

scatolino
09-02-2020, 16:22
Diciamo che il principio è un (poco!) quello. É il proprietario/gestore della rete, ad es. Tim, che collegandosi da remoto aggiorna un SUO apparecchio, appunto il DSLAM:

p.s. Ci mancherebbe che ogni utente potesse pure intervenire e cambiare qualcosa sul DSLAM.... immagina tutti gli "smanettamenti" e gli "FBeditor"...

Non navigherebbe più nessuno...

:asd: :asd:

cinghios74
09-02-2020, 17:01
Ciao,ma qualcuno può spiegarmi perché fa quando ho messo annex b sono 12 ore che non ho neanche un errore?:confused:
Mi sembra veramente strano

dany0587
09-02-2020, 17:16
Ciao,ma qualcuno può spiegarmi perché fa quando ho messo annex b sono 12 ore che non ho neanche un errore?:confused:

Mi sembra veramente strano



Davvero strano 🤔 in teoria non dovrebbe cambiare nulla da quanto so. Sicuramente qualcuno di più esperto potrà darci una spiegazione tecnica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cinghios74
09-02-2020, 17:53
Davvero strano 🤔 in teoria non dovrebbe cambiare nulla da quanto so. Sicuramente qualcuno di più esperto potrà darci una spiegazione tecnica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio, nell'attesa che qualche tecnico possa risolvere l'enigma.aspetto le 24 ore poi posterò i risultati.

DarkNiko
09-02-2020, 18:22
Davvero strano �� in teoria non dovrebbe cambiare nulla da quanto so. Sicuramente qualcuno di più esperto potrà darci una spiegazione tecnica


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

L'Annex A, da sempre, è pensato per linee puramente analogiche, mentre l'Annex B è per le ADSL su ISDN, cioè su linee che nascono digitali (come l'ISDN).

In verità anche l'ADSL può essere pensata come una linea digitale, (Asymmetric Digital Subscriber Line), benché sia analogica dal punto di vista fisico (non a caso il modem serve proprio a demodulare/modulare il segnale e convertirlo in digitale).

Le uniche differenze, nella scelta dell'impostazione in VDSL/EVDSL riguarda la frequenza pilota utilizzata. L'Annex B utilizza una frequenza diversa (come suono pilota) dall'Annex A, ma di fatto poco o nulla cambia in termini di stabilità della linea.

Quanto al fatto che in Annex B si generino meno errori nelle statistiche, questo è fuorviante, visto che spesso il contatore degli errori sul 7590 rimane a zero, mentre gli errori veri (quelli non correggibili) si possono estrapolare e visualizzare generando il rapporto delle statistiche avanzate del modem (andando su Indice -> Supporto Fritz!Box -> Crea dati di assistenza avanzati) e trovando DS FEC (o US FEC).

In definitiva usare Annex A o B su VDSL non incide né sulle prestazioni, né sulla stabilità della linea. :)

cinghios74
09-02-2020, 18:38
L'Annex A, da sempre, è pensato per linee puramente analogiche, mentre l'Annex B è per le ADSL su ISDN, cioè su linee che nascono digitali (come l'ISDN).

In verità anche l'ADSL può essere pensata come una linea digitale, (Asymmetric Digital Subscriber Line), benché sia analogica dal punto di vista fisico (non a caso il modem serve proprio a demodulare/modulare il segnale e convertirlo in digitale).

Le uniche differenze, nella scelta dell'impostazione in VDSL/EVDSL riguarda la frequenza pilota utilizzata. L'Annex B utilizza una frequenza diversa (come suono pilota) dall'Annex A, ma di fatto poco o nulla cambia in termini di stabilità della linea.

Quanto al fatto che in Annex B si generino meno errori nelle statistiche, questo è fuorviante, visto che spesso il contatore degli errori sul 7590 rimane a zero, mentre gli errori veri (quelli non correggibili) si possono estrapolare e visualizzare generando il rapporto delle statistiche avanzate del modem (andando su Indice -> Supporto Fritz!Box -> Crea dati di assistenza avanzati) e trovando DS FEC (o US FEC).

In definitiva usare Annex A o B su VDSL non incide né sulle prestazioni, né sulla stabilità della linea. :)
Ottimo, grazie!!
Stasera proverò subito ad estrapolare se ci sono effettivamente errori.
L annex b può creare eventualmente problematiche di Nat? perché oggi dopo aver appunto provato a settare in annexb,ho notato su PS4 pro il classico messaggio di pacchetti frammentati.

DarkNiko
09-02-2020, 19:15
L annex b può creare eventualmente problematiche di Nat? perché oggi dopo aver appunto provato a settare in annexb,ho notato su PS4 pro il classico messaggio di pacchetti frammentati.

Sono due cose scorrelate. Il NAT dipende dalle impostazioni di rete internet del router, oltre che dal proprio ISP. Su PS4/XONE capita spesso di averlo o "moderato" o "aperto" e ciò è dovuto in larga parte a come viene stabilita la connessione tra console e router.

pietro667
09-02-2020, 19:19
...
Le uniche differenze, nella scelta dell'impostazione in VDSL/EVDSL riguarda la frequenza pilota utilizzata. L'Annex B utilizza una frequenza diversa (come suono pilota) dall'Annex A, ma di fatto poco o nulla cambia in termini di stabilità della linea.

...

In definitiva usare Annex A o B su VDSL non incide né sulle prestazioni, né sulla stabilità della linea. :)

In realtà. l'ITU nella definizione della raccomandazione G.993.2 : Very high speed digital subscriber line transceivers 2 (VDSL2), la cui documentazione ufficiale puoi consultare a questo indirizzo (https://www.itu.int/rec/dologin_pub.asp?lang=e&id=T-REC-G.993.2-201501-S!!PDF-E&type=items), parrebbe affermare cose diverse (vedi pag 306 per l'annex A e 315 per l'annex B).
Però, sapendone proprio poco, uso la formula dubitativa nel dire che Annex A e Annex B rappresenterebbero due differenti spettri di trasmissione dei dati, l'uno dedicato alle linee USA, l'altro alle linee europee.

Ovviamente, sempre IMVHO...
...non volendo urtare la sensibilità di alcuno...
BTW, grazie per la procedura corretta di ricalcolo del checksum del file. Senza di quella, non si dovrebbe riuscire a fare modifiche al file di configurazione anche se, in effetti, non capisco come si facesse prima quando si modificava il margine o qualsiasi altro parametro...

cinghios74
09-02-2020, 19:47
Sono due cose scorrelate. Il NAT dipende dalle impostazioni di rete internet del router, oltre che dal proprio ISP. Su PS4/XONE capita spesso di averlo o "moderato" o "aperto" e ciò è dovuto in larga parte a come viene stabilita la connessione tra console e router.
Grazie! sempre preciso.
Sono tornato a casa adesso e nessun errore (in 1 mese che ho il Fritz non eraemai successo).mi era venuto il dubbio proprio da quando stamattina ho cambiato lannex.
Se domani vedo ancora 0.provo a rimettere
Tutto al max e vedo cosa succede.
Dimenticavo,ho installato la labor 7.19.
Per quanto riguarda la console sono ancora dubbioso, anche perché non ho toccato nessuna impostazione nel router che ho in cascata al fritzbox.

Steu83
09-02-2020, 19:54
Io uso sempre Annex B (da quando ho fttc) e ho più stabilità. Non so perchè ma è così

cinghios74
09-02-2020, 20:09
Io uso sempre Annex B (da quando ho fttc) e ho più stabilità. Non so perchè ma è così

Che non sia che il fritzbox sia nato (tedesco) per sfruttare al meglio la annexb?

DarkNiko
09-02-2020, 20:39
In realtà. l'ITU nella definizione della raccomandazione G.993.2 : Very high speed digital subscriber line transceivers 2 (VDSL2), la cui documentazione ufficiale puoi consultare a questo indirizzo (https://www.itu.int/rec/dologin_pub.asp?lang=e&id=T-REC-G.993.2-201501-S!!PDF-E&type=items), parrebbe affermare cose diverse (vedi pag 306 per l'annex A e 315 per l'annex B).
Però, sapendone proprio poco, uso la formula dubitativa nel dire che Annex A e Annex B rappresenterebbero due differenti spettri di trasmissione dei dati, l'uno dedicato alle linee USA, l'altro alle linee europee.


Ho letto attentamente il PDF e ti ringrazio, ma non vedo la diversità tra quanto ho scritto (sia pure in termini molto semplici) e ciò che riporta il PDF, ma lo rileggerò volentieri una seconda volta.


BTW, grazie per la procedura corretta di ricalcolo del checksum del file. Senza di quella, non si dovrebbe riuscire a fare modifiche al file di configurazione anche se, in effetti, non capisco come si facesse prima quando si modificava il margine o qualsiasi altro parametro...

Prima FBEditor permetteva di "iniettare" la cfg direttamente al fritz e facevi tutto da lì, adesso non più, da qui la necessità di ricorrere ad altre tecniche. :)

dany0587
09-02-2020, 20:45
L'Annex A, da sempre, è pensato per linee puramente analogiche, mentre l'Annex B è per le ADSL su ISDN, cioè su linee che nascono digitali (come l'ISDN).

In verità anche l'ADSL può essere pensata come una linea digitale, (Asymmetric Digital Subscriber Line), benché sia analogica dal punto di vista fisico (non a caso il modem serve proprio a demodulare/modulare il segnale e convertirlo in digitale).

Le uniche differenze, nella scelta dell'impostazione in VDSL/EVDSL riguarda la frequenza pilota utilizzata. L'Annex B utilizza una frequenza diversa (come suono pilota) dall'Annex A, ma di fatto poco o nulla cambia in termini di stabilità della linea.

Quanto al fatto che in Annex B si generino meno errori nelle statistiche, questo è fuorviante, visto che spesso il contatore degli errori sul 7590 rimane a zero, mentre gli errori veri (quelli non correggibili) si possono estrapolare e visualizzare generando il rapporto delle statistiche avanzate del modem (andando su Indice -> Supporto Fritz!Box -> Crea dati di assistenza avanzati) e trovando DS FEC (o US FEC).

In definitiva usare Annex A o B su VDSL non incide né sulle prestazioni, né sulla stabilità della linea. :)



Bravissimo bella spiegazione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ebeb
09-02-2020, 21:08
Grazie! sempre preciso.
Sono tornato a casa adesso e nessun errore (in 1 mese che ho il Fritz non eraemai successo).mi era venuto il dubbio proprio da quando stamattina ho cambiato lannex.
Se domani vedo ancora 0.provo a rimettere
Tutto al max e vedo cosa succede.
Dimenticavo,ho installato la labor 7.19.
Per quanto riguarda la console sono ancora dubbioso, anche perché non ho toccato nessuna impostazione nel router che ho in cascata al fritzbox.

Se le due cose sono contestuali...

non considerare nulla dei risultati che ritieni di avere ottenuto.

ebeb
09-02-2020, 21:24
L'Annex A, da sempre, è pensato per linee puramente analogiche, mentre l'Annex B è per le ADSL su ISDN, cioè su linee che nascono digitali (come l'ISDN).

In verità anche l'ADSL può essere pensata come una linea digitale, (Asymmetric Digital Subscriber Line), benché sia analogica dal punto di vista fisico (non a caso il modem serve proprio a demodulare/modulare il segnale e convertirlo in digitale).

Le uniche differenze, nella scelta dell'impostazione in VDSL/EVDSL riguarda la frequenza pilota utilizzata. L'Annex B utilizza una frequenza diversa (come suono pilota) dall'Annex A, ma di fatto poco o nulla cambia in termini di stabilità della linea.

Quanto al fatto che in Annex B si generino meno errori nelle statistiche, questo è fuorviante, visto che spesso il contatore degli errori sul 7590 rimane a zero, mentre gli errori veri (quelli non correggibili) si possono estrapolare e visualizzare generando il rapporto delle statistiche avanzate del modem (andando su Indice -> Supporto Fritz!Box -> Crea dati di assistenza avanzati) e trovando DS FEC (o US FEC).

In definitiva usare Annex A o B su VDSL non incide né sulle prestazioni, né sulla stabilità della linea. :)


DSL attiva da:
8 giorni, 22 ore, 39 minuti
VDSL2 17a (ITU G.993.2)




DS ES: 1
DS SES: 0
DS total CRC: 1
DS total FEC: 0
DS CRC per Minute (0.01): 0
DS FEC per Minute (0.01): 0
DS CRC 15 Minutes (0.01): 0
DS FEC 15 Minutes (0.01): 0


secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti

FRITZ!Box 1 0 0 0
Centralina di
commutazione 0 0 0 0

DarkNiko
09-02-2020, 22:00
Ho testato a fondo sia la versione labor che la inhaus ma non riesco a capire due cose: la prima è che con entrambe la portante agganciata è di 215990 kbps mentre con le versioni stabili aggancio 215998. Credo che la cosa sia imputabile al driver dsl e/o ad un algoritmo di calcolo dei bit allocati.
La seconda cosa invece riguarda la latenza. Eseguendo un banale trace ruote verso qualsivoglia destinazione il primo Hop segna 1 ms mentre con le versioni stabili siamo ben sotto. Idem anche il terzo hop dove di norma ho 4 ms e con le beta tale valore sale a 6.
Ora, per carità non mi taglio le vene per 2 ms di latenza ma vorrei solo capire se c'è qualche servizio che induce latenza con le ultime beta o siano proprio queste versioni ad avere qualcosa di strano che incide per l'appunto sulla latenza.
Le uniche note positive di queste versioni è che il contatore degli errori rimane sempre fisso a 0, cosa che invece non avviene con le build stabili come la 7.13.

Attendo vostri riscontri in merito. ;)

DLINKO
09-02-2020, 22:13
Sei tu che fai finta di non capire e pretendi sempre e comunque di voler avere ragione, ma adesso ti dimostro l'incongruenza delle tue affermazioni, visto che come tu stesso hai scritto poi sotto "con il lavoro di squadra si va avanti", etc etc.

Se io esporto il file di configurazione sia dal menu del fritz che con fbeditor, ovviamente ottengo il medesimo file, stessa lunghezza e stesso checksum (alias codice di controllo o di ridondanza ciclica per i profani !!!).

Se tu modifichi un qualsivoglia valore di qualsivoglia file di configurazione, inevitabilmente il checksum cambia e quindi quello riportato alla fine del file stesso, cioè il valore "END OF EXPORT" andrà cambiato, in quanto hai effettuato una modifica. Ora, il problema è che tu da solo non sei in grado di ricalcolare il corretto checksum e, conseguentemente, se vai a ripristinare tale file il Fritz! riporta giustamente un errore di "file non valido".

E questo, indipendentemente dalla versione di FBEditor utilizzata.



Non hai fatto nessuna ipotesi, anzi ti sei meravigliato del perché i tuoi passaggi non funzionassero a nessuno, se non a te. Se vuoi ti invito a rileggere i tuoi stessi commenti !!!

Tra l'altro si è sempre parlato di inhaus e quando hai visto che la tua procedura non andava a buon fine, soltanto allora ti sei posto la domanda se dipendesse dal fatto che usassi la beta pubblica invece della inhaus !!

Ti confermo che non c'è differenza, ai fini della modifica, se usi una beta pubblica (labor) o la inhaus.



Puoi serenamente appendertela al collo !!!



Non si tratta di polemizzare. Si tratta di evitare di voler imporre ad oltranza, come fai tu, il tuo pensiero, prendendo per i fondelli e chiamando "professori" in senso offensivo (perché di ironico io non leggo nulla) quelli che poi, con dati alla mano, ti dimostrano l'incongruenza delle tue affermazioni.



I miei commenti sono frutto delle azioni ambigue e fuorvianti che tu (e non solo tu) spesso sei portato a scrivere.



Quanto astio gratuito verso i professori, spero che abbiano di meglio da fare che leggere il tuo "illuminante" intervento. Sei pesante, offensivo e non hai rispetto di chi ne sa più di te, indipendentemente da chi esso sia.

Forse a te sfugge un briciolo di umiltà. E' vero che in un forum si va avanti col lavoro di squadra ma è altrettanto vero che sono le esperienze di chi magari argomenta meglio le esperienze stesse a far sì che anche gli altri imparino qualcosa e ne facciano tesoro.

Hai sollevato a suo tempo la diatriba della velocità massima della 200 Mega, ti abbiamo dimostrato in prosa e musica l'incongruenza delle tue affermazioni. Quale è stato il risultato ? Sei rimasto convinto delle tue idee e meno male che sopra hai scritto quale dovrebbe essere lo spirito genuino di un forum e che vale il lavoro di squadra. Ma quale squadra !!!! :asd:

Stammi bene. :)

Amico,

tu e gli altri 4 professorini che gironzolate qui quasi 24h/24h, avete creato, come al solito accade, alla lunga, su tutti i forum, la Vs. platea personale dove pontificare da esperti per tutti i comuni mortali.

Se pensi alla mala fede di chi scrive, significa che non hai niente di meglio da fare, io quello che scrivo, lo scrivo perché l'ho constatato realmente e praticamente, dopodiché, prova a ricordarmi quando io e te abbiamo pranzato insieme, perché, sinceramente non lo ricordo.

Inoltre, ripassati anche un po' di matematica, perché se ogni tot millisecondi hai dei picchi oltre i 200 Mbits, ne consegue che la velocità media mia è comunque realmente più elevata della tua ottenuta con i parametri del bravo scolaretto e se permetti, una velocità media più elevata, quando si scaricano file molto pesanti, fa comunque comodo per risparmiare un po' di minuti.

Detto questo,

Buona continuazione e spero tu possa rivedere lo stile di quello che hai scritto, con più calma e obiettività.

Poi già che ci sei, ripassati anche i fondamenti della trasmissione a pacchetti !

ironmark99
09-02-2020, 22:36
L'Annex A, da sempre, è pensato per linee puramente analogiche, mentre l'Annex B è per le ADSL su ISDN, cioè su linee che nascono digitali (come l'ISDN).

Scusa DarkNico, ma non concordo. Di per sé Annex A significa solo "Allegato A" e non ha valore assoluto... va sempre messo in relazione alla specifica a cui fa riferimento.
L'Annex A in questo caso è quello della specifica G993.2 (VDSL), ed è per il VDSL in Nord America, che utilizza bande leggermente diverse da quelle europee.
In Europa (e dunque in Italia) per il VDSL vale l'Annex B, all'interno del quale sono specificati sia i nostri profili 17a e 35b che sono rispettivamente il B8-8 e il B8-19, sia quelli tedeschi (over ISDN) che sono il B8-12 e il B8-21 (se non ricordo male).
Ciò che tu dici vale per la G992.5 (ADSL2+) in cui effettivamente l'Annex A è per ADSL over POTS (come in Italia) e l'Annex B per ADSL over ISDN (tipo in germania ad esempio). Ma quella è una diversa specifica ed è ovvio che i suoi allegati a quella specifica e solo a lei si riferiscano.

In realtà. l'ITU nella definizione della raccomandazione [B]G.993.2
...cut...

Si, sono d'accordo con te. Avevo già tempo addietro scritto in merito nel thread della FTTC ad esempio...
qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43887983&postcount=15609)
qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888814&postcount=15619)
qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43889029&postcount=15623)


Io uso sempre Annex B (da quando ho fttc) e ho più stabilità. Non so perchè ma è così

Sarà forse perché è l'impostazione giusta? :D

Comunque impostare Annex A o Annex B sul modem non genera grandi differenze, nel senso che non è il modem a stabilire quali bande e portanti usare, ma è il DSLAM che lo istruisce in merito, durante la fase di sincronizzazione, quindi non si corrono pericoli di andare "fuori banda" e generare disturbi ad altri utenti. Tuttavia il flag sul modem esiste perché probabilmente quest'ultimo usa ottimizzazioni diverse per i due diversi scenari.

In ogni caso in VDSL l'allegato corretto da usare è Annex B.

DarkNiko
10-02-2020, 06:01
@ironmark99

Grazie per aver chiarito. ;)

DarkNiko
10-02-2020, 06:12
Amico,

tu e gli altri 4 professorini che gironzolate qui quasi 24h/24h, avete creato, come al solito accade, alla lunga, su tutti i forum, la Vs. platea personale dove pontificare da esperti per tutti i comuni mortali.


Non mi sembra di aver creato alcuna platea né di pontificare. Semplicemente argomento ciò che scrivo e accetto serenamente le critiche se costruttive.
Chi critica tanto per farlo, senza argomentare, non ha molta voce in capitolo.


Se pensi alla mala fede di chi scrive, significa che non hai niente di meglio da fare, io quello che scrivo, lo scrivo perché l'ho constatato realmente e praticamente, dopodiché, prova a ricordarmi quando io e te abbiamo pranzato insieme, perché, sinceramente non lo ricordo.


Penso alla tua mala fede perché nei post passati hai stabilito anche dei passi, stile guida, da utilizzare con fbeditor che non hanno mai trovato riscontro da parte di nessuno e non corrispondono a metodi replicabili, da qui il dubbio se ciò che dici/scrivi sia frutto di prove personali o sia stato estrapolato da qualche altro sito o fonte poco attendibili.

Ti incollo quanto hai affermato :


Allora:

1. Dal Fritz con a bordo la inhaus fai un bel backup
2. Con FBEditor apri il file appena salvato con il backup
3. Modifica il valore a tuo piacere
4. Salvare il file che ai appena modificato con FBEditor
5. Ora torna sul fritz e con la funzione ripristina gli fai caricare il file che hai modificato con FBEditor e che hai salvato

Deve assolutamente funzionare.

Praticamente FBEditor lo utilizzi solamente per modificare il file di configurazione, ma poi lo carichi utilizzando il Fritz box e non più FBEditor.


Soprattutto il "deve assolutamente funzionare" è tutto dire e mi fermo qui.

Sul resto, non serve pranzare insieme per capire di che pasta sei fatto, stai sereno e abbi più rispetto degli altri se pretendi per primo di averlo !!!


Inoltre, ripassati anche un po' di matematica, perché se ogni tot millisecondi hai dei picchi oltre i 200 Mbits, ne consegue che la velocità media mia è comunque realmente più elevata della tua ottenuta con i parametri del bravo scolaretto e se permetti, una velocità media più elevata, quando si scaricano file molto pesanti, fa comunque comodo per risparmiare un po' di minuti.


Ripasserò la matematica, ma il come, il dove e il quando non sei e non sarai tu a stabilirlo. I picchi di oltre 200 Mbps durano appunto millisecondi, la tua velocità media sarà sempre intorno ai 200, ma a te fa sentire meglio questo, pertanto resta pure delle tue convinzioni, come del resto io rimarrò delle mie.


Detto questo,

Buona continuazione e spero tu possa rivedere lo stile di quello che hai scritto, con più calma e obiettività.


Il classico bue che chiama cornuto l'asino. Rivolgo il medesimo invito anche a te, soprattutto l'invito a riflettere sulle ultime parole che hai scritto: CALMA e OBIETTIVITA'.


Poi già che ci sei, ripassati anche i fondamenti della trasmissione a pacchetti !

Potresti rivolgere a te per primo questo grande invito, chissà.....magari impari qualcosa di utile. :D

Buona continuazione anche a te.

ness.uno
10-02-2020, 09:29
Ho testato a fondo sia la versione labor che la inhaus ma non riesco a capire due cose: la prima è che con entrambe la portante agganciata è di 215990 kbps mentre con le versioni stabili aggancio 215998. Credo che la cosa sia imputabile al driver dsl e/o ad un algoritmo di calcolo dei bit allocati.
La seconda cosa invece riguarda la latenza. Eseguendo un banale trace ruote verso qualsivoglia destinazione il primo Hop segna 1 ms mentre con le versioni stabili siamo ben sotto. Idem anche il terzo hop dove di norma ho 4 ms e con le beta tale valore sale a 6.
Ora, per carità non mi taglio le vene per 2 ms di latenza ma vorrei solo capire se c'è qualche servizio che induce latenza con le ultime beta o siano proprio queste versioni ad avere qualcosa di strano che incide per l'appunto sulla latenza.
Le uniche note positive di queste versioni è che il contatore degli errori rimane sempre fisso a 0, cosa che invece non avviene con le build stabili come la 7.13.

Attendo vostri riscontri in merito. ;)
La cosa m'interessa, appena hanno sistemato i giunti presenti nella mia tratta,(devono scavare) mi riprometto di provare, i test andrebbero fatti su linee come quella del sottoscritto, con la inhaus, e con i nuovi driver, agganciavo in download quasi quanto i precedenti.03/93, e in upload circa 4/5 mega in più, ed errori 0.

DLINKO
10-02-2020, 09:42
Non mi sembra di aver creato alcuna platea né di pontificare. Semplicemente argomento ciò che scrivo e accetto serenamente le critiche se costruttive.
Chi critica tanto per farlo, senza argomentare, non ha molta voce in capitolo.



Penso alla tua mala fede perché nei post passati hai stabilito anche dei passi, stile guida, da utilizzare con fbeditor che non hanno mai trovato riscontro da parte di nessuno e non corrispondono a metodi replicabili, da qui il dubbio se ciò che dici/scrivi sia frutto di prove personali o sia stato estrapolato da qualche altro sito o fonte poco attendibili.

Ti incollo quanto hai affermato :



Soprattutto il "deve assolutamente funzionare" è tutto dire e mi fermo qui.

Sul resto, non serve pranzare insieme per capire di che pasta sei fatto, stai sereno e abbi più rispetto degli altri se pretendi per primo di averlo !!!



Ripasserò la matematica, ma il come, il dove e il quando non sei e non sarai tu a stabilirlo. I picchi di oltre 200 Mbps durano appunto millisecondi, la tua velocità media sarà sempre intorno ai 200, ma a te fa sentire meglio questo, pertanto resta pure delle tue convinzioni, come del resto io rimarrò delle mie.



Il classico bue che chiama cornuto l'asino. Rivolgo il medesimo invito anche a te, soprattutto l'invito a riflettere sulle ultime parole che hai scritto: CALMA e OBIETTIVITA'.



Potresti rivolgere a te per primo questo grande invito, chissà.....magari impari qualcosa di utile. :D

Buona continuazione anche a te.

Senti Amico !!!!

Adesso mi sembra che tu stia esagerando e soprattutto non rispettando il forum che ci ospita, credo che la faccenda sia andata anche fin troppo per le lunghe, pertanto, ti inviterei a piantarla con le tue sentenze da ragazzino viziato, se vuoi credere a quello che ti dico bene, altrimenti, ho cose più importanti nella vita da fare e da pensare.

Quello che scrivo è al 100 % in buona fede al di la dei risultati e di quello che può pensare uno pieno di se come te.

Concludo dicendoti che predichi bene ma poi, leggendo la tua firma vedo che razzoli male, dici a me che forzare lo SNR non serve a nulla, una domanda: quel povero I7 Intel, a quanto lo hai overclokkato ???

Pensi che serva effettivamente a qualcosa ? L'unica cosa che puoi guadagnare che prima o poi, otterrai il distacco di qualche giunzione in filo d'oro dal chip con il risultato di buttare via tutto e nel frattempo hai consumato solamente energia elettrica in più, trasformandola quasi tutta in calore. Quindi, vedo che anche tu, alla fine della fiera credi alle favole.

A mai più !

P.S. meno male che sul forum ci sono persone molto più competenti di te ma con un approccio assertivo e disponibile è soprattutto a loro che chiedo scusa anche a nome tuo per lo spiacevole incidente di percorso e per il dilungarsi inutile di questa discussione.

Buon Forum a tutti.

foxdefox
10-02-2020, 09:54
A voi 2.
Se è diventata personale la storia d'amore, mo perché non vi baciate in privato??!!
Noi le nostre idee c'è le siamo fatte.
Grazie del supporto...

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

cinghios74
10-02-2020, 10:58
Grazie! sempre preciso.
Sono tornato a casa adesso e nessun errore (in 1 mese che ho il Fritz non eraemai successo).mi era venuto il dubbio proprio da quando stamattina ho cambiato lannex.
Se domani vedo ancora 0.provo a rimettere
Tutto al max e vedo cosa succede.
Dimenticavo,ho installato la labor 7.19.
Per quanto riguarda la console sono ancora dubbioso, anche perché non ho toccato nessuna impostazione nel router che ho in cascata al fritzbox.
Avevi ragione darkniko.
Nessun legame tra annex b e l improvvisa perdita pacchetti frammentati PS4.
Solamente casualità.... problemi con psn.
Per quanto riguarda gli errori fritzbox ancora tutto a 0!ho messo al max solo i valori snr per up/down mentre per gli altri due ho lasciato la max stabilità.

Falcoblu
10-02-2020, 11:01
A voi 2.
Se è diventata personale la storia d'amore, mo perché non vi baciate in privato??!!
Noi le nostre idee c'è le siamo fatte.
Grazie del supporto...

Quoto in toto, grazie anche da parte mia per il supporto...

DarkNiko
10-02-2020, 11:38
@DLINKO

Tranquillo, levo le tende ma sei solo un ignorante sia culturalmente che come educazione e come tale ti qualifichi e resti.

Saluti.

P.S. Non replicherò ulteriormente e mi scuso con tutti per l'off-topic.

Trotto@81
10-02-2020, 11:42
@DLINKO

Sei solo un ignorante sia culturalmente che come educazione e come tale ti qualifichi e resti.

Saluti.

P.S. Non replicherò ulteriormente e mi scuso con tutti per l'off-topic e levo la mia precedente guida,
non ne vale la pena, così l'utente in questione potrà continuare a incrementare il suo inutile numero
di posts.

Adios
La guida devi lasciarla per chi se la merita.

foxdefox
10-02-2020, 11:47
@DLINKO

Sei solo un ignorante sia culturalmente che come educazione e come tale ti qualifichi e resti.

Saluti.

P.S. Non replicherò ulteriormente e mi scuso con tutti per l'off-topic e levo la mia precedente guida,
non ne vale la pena, così l'utente in questione potrà continuare a incrementare il suo inutile numero
di posts.

AdiosSei libero di toglierla, ma se un utente dice che funziona, non trovo il senso di provare la comunità di qualcosa di utile.
Non può valere la pena per il tuo interlocutore diffidente, ma mica noi siamo tuoi o suoi servi?
Io non ho ringraziato per sarcasmo,a perché un utente ha confermato il funzionamento.
Punto.
Però adesso chi e più maturo gli dia un taglio.
In futuro può capitare anche a me perdere le staffe, e gradirei che qualcuno mi quotasse quello che oggi scrivo io a voi.
Ciao

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

DarkNiko
10-02-2020, 11:50
Sei libero di toglierla, ma se un utente dice che funziona, non trovo il senso di provare la comunità di qualcosa di utile.
Non può valere la pena per il tuo interlocutore diffidente, ma mica noi siamo tuoi o suoi servi?
Io non ho ringraziato per sarcasmo,a perché un utente ha confermato il funzionamento.
Punto.
Però adesso chi e più maturo gli dia un taglio.
In futuro può capitare anche a me perdere le staffe, e gradirei che qualcuno mi quotasse quello che oggi scrivo io a voi.
Ciao

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Ho rimesso tutto al suo posto, scusatemi.

Mi dà però enormemente fastidio l'atteggiamento di DLINKO e il suo "presunto" sapere che non è altro che ignoranza spacciata per sapere.
Una volta c'era lo scemo del villaggio e c'erano i saggi, i sapienti che lo mettevano immediatamente a tacere. Oggi il mondo si è rovesciato.
Chiunque può scrivere le sue minchiate e spacciarle per verità assolute e guai a contraddirlo, lui può dire quello che vuole deridendo e chiamando
"professorini" quelli che, quanto meno, sanno argomentare ciò che scrivono.

Chiudo qui in ogni caso.
Statemi bene.

Trotto@81
10-02-2020, 11:51
DLINKO è libero di professare quello che crede, spetta a noi stabilire chi seguire.

ness.uno
10-02-2020, 12:52
Ho rimesso tutto al suo posto, scusatemi.

Statemi bene.

Non sarebbe il caso, inserire nell'apposita sezione le istruzioni per modificare il file backup, sarebbe di più facile consultazione.
Per il resto, vale la pena arrabbiarsi per tutto ciò? è come la sfida di quello che dice di averlo più grosso, io spesso leggo e non replico......
Saluti e grazie per quello che hai fatto.

ebeb
10-02-2020, 13:07
DLINKO è libero di professare quello che crede, spetta a noi stabilire chi seguire.

Concordo sul fatto che ognuno è libero di scrivere ciò che più gli aggradi. Ma si impongono , ovviamente a mio parere, limiti.

Quello della verità e di un adeguato supporto (tecnico, scientifico, culturale) a quanto si afferma proprio perché liberi di affermarlo.

Preciso... se io ora scrivessi che la terra è piatta e che il sole ruota attorno alla terra e poi, alle contestazioni giuste ovvie e motivate e supportate, taccerei loro come professori e professorini che hanno creato un privato harem culturale all'interno del forum accompagnando il tutto con arroganza e maleducazione.... lascio a voi le conclusioni.


Prendo ad esempio, citando una delle tesi sostenute in precedente post..

".....Quello che non capisco è perché a voi lo modifica, a meno che voi non abbiate salvato il file con valore = 0 e se poi lo sostituite con valore = -17 è chiaro che l'END OF EXPORT non sarà identico.

Almeno credo. "


Ne consegue che, ove si tenda ad affermare con il proprio scritto come verità che dovrebbe valere per tutti dichiarando convinzione e subito dopo affermando dubbio sulla convinzione testé espressa come può essere plausibile e giustificato e sopratutto permesso che si lasci assalire con arroganza chi, non per grazia divina ma dall'alto della propria conoscenza e cultura, osi giustamente esprimere leciti e motivati dubbi?

Buona giornata a tutti

DarkNiko
10-02-2020, 13:14
Non sarebbe il caso, inserire nell'apposita sezione le istruzioni per modificare il file backup, sarebbe di più facile consultazione.
Per il resto, vale la pena arrabbiarsi per tutto ciò? è come la sfida di quello che dice di averlo più grosso, io spesso leggo e non replico......
Saluti e grazie per quello che hai fatto.

Concordo.

DarkNiko
10-02-2020, 13:25
Scusatemi, riformulo la domanda. A chi utilizza le versioni inhaus e aggancia la portante massima, potete confermare che rispetto alle versioni stabili il valore viene arrotondato a 215990 invece di 215998 ?

Inoltre, avete notato aumenti nella latenza (ping) effettuando un tracert ?

questo il mio instradamento con OS 7.13 ufficiale verso maya.ngi.it


Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 5 ms 5 ms 172.17.54.106
4 6 ms 5 ms 5 ms 172.17.54.154
5 7 ms 7 ms 7 ms 172.17.11.134
6 6 ms 7 ms 7 ms 172.17.8.249
7 7 ms 6 ms 5 ms 172.19.0.193
8 7 ms 7 ms 6 ms 217.220.187.133
9 17 ms 17 ms 16 ms 217-221-48-221-static.albacom.net [217.221.48.221]
10 17 ms 17 ms 17 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.222]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 18 ms 17 ms 17 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]

Traccia completata.

ebeb
10-02-2020, 14:00
Scusatemi, riformulo la domanda. A chi utilizza le versioni inhaus e aggancia la portante massima, potete confermare che rispetto alle versioni stabili il valore viene arrotondato a 215990 invece di 215998 ?

Inoltre, avete notato aumenti nella latenza (ping) effettuando un tracert ?

questo il mio instradamento con OS 7.13 ufficiale verso maya.ngi.it


Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:

1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 5 ms 5 ms 172.17.54.106
4 6 ms 5 ms 5 ms 172.17.54.154
5 7 ms 7 ms 7 ms 172.17.11.134
6 6 ms 7 ms 7 ms 172.17.8.249
7 7 ms 6 ms 5 ms 172.19.0.193
8 7 ms 7 ms 6 ms 217.220.187.133
9 17 ms 17 ms 16 ms 217-221-48-221-static.albacom.net [217.221.48.221]
10 17 ms 17 ms 17 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.222]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 18 ms 17 ms 17 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]

Traccia completata.







Traceroute avviato…

traceroute to test.ngi.it (88.149.202.248), 64 hops max, 72 byte packets
1 192.168.178.1 (192.168.178.1) 1.315 ms 0.442 ms 0.318 ms
2 195.43.166.11 (195.43.166.11) 8.044 ms 8.884 ms 8.463 ms
3 cr2-tenge0-0-0-11-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.93) 7.178 ms 6.418 ms 6.969 ms
4 br1-xe-0-1-0-0-cal1.mil.kpnqwest.it (109.168.0.166) 6.319 ms 6.072 ms 6.304 ms
5 ngi.mix-it.net (217.29.66.114) 7.035 ms 6.911 ms 7.062 ms
6 * * *
7 * * *
8 * * *
9 88-149-202-248.v4.ngi.it (88.149.202.248) 6.443 ms 6.233 ms 7.125 ms



https://i.postimg.cc/Z5f3vSKz/Schermata-2020-02-10-alle-15-00-55.png (https://postimg.cc/tsx788xB)

https://i.postimg.cc/y8rgYyvV/Schermata-2020-02-10-alle-15-07-15.png (https://postimg.cc/BjHQmDry)

cinghios74
10-02-2020, 14:47
Avevi ragione darkniko.
Nessun legame tra annex b e l improvvisa perdita pacchetti frammentati PS4.
Solamente casualità.... problemi con psn.
Per quanto riguarda gli errori fritzbox ancora tutto a 0!ho messo al max solo i valori snr per up/down mentre per gli altri due ho lasciato la max stabilità.
Tornato dal lavoro..ed ecco che ripartono gli errori.mi sembrano per il momento meno rispetto ad annexa.
Sarò accoppiato in centrale a qualcuno che lavora dal lunedì al sabato mattina:doh:
<a href="https://ibb.co/k68bVFr"><img src="https://i.ibb.co/k68bVFr/Screenshot-20200210-154331.jpg" alt="Screenshot-20200210-154331" border="0"></a> <a href="https://ibb.co/mGsSp5W"><img src="https://i.ibb.co/mGsSp5W/Screenshot-20200210-154138.jpg" alt="Screenshot-20200210-154138" border="0"></a>

simpleweb
10-02-2020, 14:57
Salve a tutti, è possibile unire la linea dati e la rete mobile? Nel senso di cumularle? Ricordo che sul mio vecchio asus riuscivo.
Non usarla come linea di backup ma unendo le velocità.

Grazie

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

mavelot
10-02-2020, 15:05
Scusa DarkNico, ma non concordo. Di per sé Annex A significa solo "Allegato A" e non ha valore assoluto... va sempre messo in relazione alla specifica a cui fa riferimento.
L'Annex A in questo caso è quello della specifica G993.2 (VDSL), ed è per il VDSL in Nord America, che utilizza bande leggermente diverse da quelle europee.
In Europa (e dunque in Italia) per il VDSL vale l'Annex B, all'interno del quale sono specificati sia i nostri profili 17a e 35b che sono rispettivamente il B8-8 e il B8-19, sia quelli tedeschi (over ISDN) che sono il B8-12 e il B8-21 (se non ricordo male).
Ciò che tu dici vale per la G992.5 (ADSL2+) in cui effettivamente l'Annex A è per ADSL over POTS (come in Italia) e l'Annex B per ADSL over ISDN (tipo in germania ad esempio). Ma quella è una diversa specifica ed è ovvio che i suoi allegati a quella specifica e solo a lei si riferiscano.



Si, sono d'accordo con te. Avevo già tempo addietro scritto in merito nel thread della FTTC ad esempio...
qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43887983&postcount=15609)
qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888814&postcount=15619)
qui... (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43889029&postcount=15623)




Sarà forse perché è l'impostazione giusta? :D

Comunque impostare Annex A o Annex B sul modem non genera grandi differenze, nel senso che non è il modem a stabilire quali bande e portanti usare, ma è il DSLAM che lo istruisce in merito, durante la fase di sincronizzazione, quindi non si corrono pericoli di andare "fuori banda" e generare disturbi ad altri utenti. Tuttavia il flag sul modem esiste perché probabilmente quest'ultimo usa ottimizzazioni diverse per i due diversi scenari.

In ogni caso in VDSL l'allegato corretto da usare è Annex B.

Ovviamente la spiegazione di Iron è impeccabile.
Il sospetto però è che alcuni produttori (vedi AVM) utilizzino per motivi "storici" l'associazione "annex a"--> pots "annex b" --> ISDN , anche quando si parla di FTTC.Questo anche per evitare confusione negli utenti che erano abituati a sentir parlare di Annex A

Infatti sul fritz Tim Edition è impostato Annex A (mentre da specifiche dovrebbe essere B)
In questo caso io credo che siano volutamente invertiti

dmann9999
10-02-2020, 15:36
Ovviamente la spiegazione di Iron è impeccabile.
Il sospetto però è che alcuni produttori (vedi AVM) utilizzino per motivi "storici" l'associazione "annex a"--> pots "annex b" --> ISDN , anche quando si parla di FTTC.Questo anche per evitare confusione negli utenti che erano abituati a sentir parlare di Annex A

Infatti sul fritz Tim Edition è impostato Annex A (mentre da specifiche dovrebbe essere B)
In questo caso io credo che siano volutamente invertiti

annex a o b comunque funziona e sembra senza differenze (almeno per quanto riguarda la mia esperienza), io comunque da un pò di tempo il 7590 che fa la mia connessione l'ho settato in B

pietro667
10-02-2020, 15:44
annex a o b comunque funziona e sembra senza differenze (almeno per quanto riguarda la mia esperienza), io comunque da un pò di tempo il 7590 che fa la mia connessione l'ho settato in B

Funziona perchè, alla fin fine, le differenze tra i due spettri è limitata, almeno se non si è in presenza di voce su VDSL, tecnicamente possibile in quanto prevista a livello di raccomandazione.
In tal caso, l'uso dell'Annex A (sarebbe meglio dire, l'applicazione dei criteri e delle specifiche di modulazione previste dall'Annex A) renderebbe impossibile fruire della voce in quanto la banda tra 0 e 24 KHz sarebbe occupata dalla VDSL (almeno così mi pare di aver letto).
Ad ogni modo, anch'io non ho notato rilevanti modifiche tra l'uso dell'Annex A o dell'Annex B.

cinghios74
10-02-2020, 16:06
Funziona perchè, alla fin fine, le differenze tra i due spettri è limitata, almeno se non si è in presenza di voce su VDSL, tecnicamente possibile in quanto prevista a livello di raccomandazione.
In tal caso, l'uso dell'Annex A (sarebbe meglio dire, l'applicazione dei criteri e delle specifiche di modulazione previste dall'Annex A) renderebbe impossibile fruire della voce in quanto la banda tra 0 e 24 KHz sarebbe occupata dalla VDSL (almeno così mi pare di aver letto).
Ad ogni modo, anch'io non ho notato rilevanti modifiche tra l'uso dell'Annex A o dell'Annex B.
Grazie a tutti per le ottime spiegazioni.

ironmark99
10-02-2020, 16:49
Ovviamente la spiegazione di Iron è impeccabile.
Il sospetto però è che alcuni produttori (vedi AVM) utilizzino per motivi "storici" l'associazione "annex a"--> pots "annex b" --> ISDN , anche quando si parla di FTTC.Questo anche per evitare confusione negli utenti che erano abituati a sentir parlare di Annex A

Infatti sul fritz Tim Edition è impostato Annex A (mentre da specifiche dovrebbe essere B)
In questo caso io credo che siano volutamente invertiti

Si, ricordo questa ipotesi, simile anche a quella per cui la dicitura "Annex A" sia un'abbreviazione del "Limit PSD Mask name" (a pagina 318 della specifica) in cui A e B specificano appunto "US0 Type", ossia la compatibilità dell'upstream 0 con la G992.5. Devo dire che anche così qualcosa non torna. Il "nostro" spettro per il 17a sè il B8-8 (che non dovrebbe avere US0) e l'ipotesi tornerebbe solo per il 35b (B8-19). Ricordo comunque di aver visto (sul forum FTTC) spettri con US0 abilitato anche in 17a.
Al di là di questo in pratica Annex A significherebbe "DS1 che inizia a 138 kHz" (incompatibile con ISDN sullo stesso doppino) e Annex B "DS1 che inizia a 276kHz" (compatibile con ISDN sullo stesso doppino) e che quindi rinuncerebbe ad un pezzettino di spettro in DS. Comunque lo spettro DS lo decide il DSLAM, e metti il flag come vuoi sul modem di certo non lo cambi, cosa facilissima da verificare facendosi plottare una PSD in entrambe le configurazioni.

Funziona perchè, alla fin fine, le differenze tra i due spettri è limitata, almeno se non si è in presenza di voce su VDSL, tecnicamente possibile in quanto prevista a livello di raccomandazione.
In tal caso, l'uso dell'Annex A (sarebbe meglio dire, l'applicazione dei criteri e delle specifiche di modulazione previste dall'Annex A) renderebbe impossibile fruire della voce in quanto la banda tra 0 e 24 KHz sarebbe occupata dalla VDSL (almeno così mi pare di aver letto).

Non mi sembra... Se guardi a pagina 316 della G993.2, vedrai che in ogni caso gli spettri dell'US0 iniziano da 24kHz, lasciando ampio spazio per la voce. La compatibilità riguarda solo la presenza di ISDN. In Italia ISDN e VDSL sullo stesso doppino sono date comunque per incompatibili tra loro e mai lasciate convivere.

Più che altro penso che il tutto funzioni comunque perché non può essere un flag sul modem a modificare le PSD mask, che vengono imposte al modem (per quel che gli compete, ossia per l'US) comunque dal DSLAM. QUindi al massimo le differenze tra una impostazione e l'altra possono stare in una diversa ottimizzazione del ricevitore. Secondo me può valere la pena provare... e poi impostare il flag a... simpatia... :D

AndreaS54
11-02-2020, 04:29
Non sarebbe il caso, inserire nell'apposita sezione le istruzioni per modificare il file backup, sarebbe di più facile consultazione.
Per il resto, vale la pena arrabbiarsi per tutto ciò? è come la sfida di quello che dice di averlo più grosso, io spesso leggo e non replico......
Saluti e grazie per quello che hai fatto.Io devo ringraziare dlinko perchè mi stavo convincendo che fosse cambiato qualcosa nel calcolo del crc e, per fare delle prove, stavo per rispolverare un vecchissimo programmino che mi ero scritto nella notte dei tempi per ricalcolare il crc dei bios modificati nelle tabelle degli hard disks per permettere di gestire hard disks non standard. Non pensavo che fbeditor lasciasse questa incombenza al frttz!

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

susy21
11-02-2020, 08:09
Per usare un iphone come cordless sempre con la app "Fon" visto che mi dice "portante occupata" o una cosa del genere ad ogni tentativo di chiamata, cosa dovrei fare per parlare tramite la mia adsl ? devo chiedere un numero a Tim o non serve e si puo' far tutto dal Fritz! ?

Carmine59
11-02-2020, 08:53
Salve a tutti, è possibile unire la linea dati e la rete mobile? Nel senso di cumularle? Ricordo che sul mio vecchio asus riuscivo.
Non usarla come linea di backup ma unendo le velocità.

Grazie

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Con il Fritz 7590 non sembra essere possibile. Devi prendere in considerazione un aggregatore di linea. In Italia c'è una azienda che li produce e sembrano anche dei ottimi prodotti.

simpleweb
11-02-2020, 09:28
Con il Fritz 7590 non sembra essere possibile. Devi prendere in considerazione un aggregatore di linea. In Italia c'è una azienda che li produce e sembrano anche dei ottimi prodotti.Peccato. A quetso punto converrebbe prendere un router asus ad es da attaccarci a cascata. Volevo evitare router su router ma forse, nel caso, è una soluzione.

Altra domanda: c'è modo di mettere antenne esterne sul fritz? Anche facendo modifiche. Perché purtroppo io ce l'ho all'interno di un mobile e effettivamente è "coperto" sui lati corti dalle ante del mobile.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

ebeb
11-02-2020, 10:49
Per usare un iphone come cordless sempre con la app "Fon" visto che mi dice "portante occupata" o una cosa del genere ad ogni tentativo di chiamata, cosa dovrei fare per parlare tramite la mia adsl ? devo chiedere un numero a Tim o non serve e si puo' far tutto dal Fritz! ?

Ma ha una linea ADSL solo dati oppure una ADSL sulla linea telefonica tradizionale ??

stefanozonta
11-02-2020, 11:11
..A quetso punto converrebbe prendere un router asus ad es da attaccarci a cascata...

E' un OT ma;
Veramente per la mia esperienza anon si può fare la somma delle velocità dsl+mobile, ne funzionerà sempre e soltanto una alla volta solo che il firmare del router farà la sua gestione in base ai parametri di velocità massima della linea dsl impostato. Almeno con l'RT-AC68U e non credo che gli altri modelli cambino.

skiocink
11-02-2020, 11:28
E' un OT ma;
Veramente per la mia esperienza anon si può fare la somma delle velocità dsl+mobile, ne funzionerà sempre e soltanto una alla volta solo che il firmare del router farà la sua gestione in base ai parametri di velocità massima della linea dsl impostato. Almeno con l'RT-AC68U e non credo che gli altri modelli cambino.


per restare in casa AVM: 6890 LTE

x_term
11-02-2020, 11:42
E' un OT ma;
Veramente per la mia esperienza anon si può fare la somma delle velocità dsl+mobile, ne funzionerà sempre e soltanto una alla volta solo che il firmare del router farà la sua gestione in base ai parametri di velocità massima della linea dsl impostato. Almeno con l'RT-AC68U e non credo che gli altri modelli cambino.

Si può fare bilanciamento con altri router ma è sempre una cosa che verrebbe sfruttata solo nel caso in cui l'applicazione supporti connessioni TCP multiple.

Carmine59
11-02-2020, 11:44
E' un OT ma;
Veramente per la mia esperienza anon si può fare la somma delle velocità dsl+mobile, ne funzionerà sempre e soltanto una alla volta solo che il firmare del router farà la sua gestione in base ai parametri di velocità massima della linea dsl impostato. Almeno con l'RT-AC68U e non credo che gli altri modelli cambino.

Si può fare... https://www.avat.it

x_term
11-02-2020, 11:52
Si può fare... https://www.avat.it

L'unico vantaggio di sta roba è avere un IP pubblico unico per entrambe le connessioni (perchè sta dal lato loro il firewall), ma c'è un discreto overhead da aggiungere causa VPN.
Se uno è capace lo fa con una Mikrotik qualsiasi (come lo facevo io).

Falcoblu
11-02-2020, 12:23
L'unico vantaggio di sta roba è avere un IP pubblico unico per entrambe le connessioni (perchè sta dal lato loro il firewall), ma c'è un discreto overhead da aggiungere causa VPN.
Se uno è capace lo fa con una Mikrotik qualsiasi (come lo facevo io).

Appunto, inoltre quell'accrocchio è vendibile solo a professionisti/aziende con P.IVA quindi non ai privati...

ebeb
11-02-2020, 12:54
per restare in casa AVM: 6890 LTE

E come? Grazie

ebeb
11-02-2020, 12:59
Dal punto di vista teorico sono (quasi) infinite le cose possibili.
Il problema è perché quando come e con quali costi.
Pure andare sulla luna o più semplicemente (si fa per dire) con Parmitano prima che scendesse è fattibile..

Trotto@81
11-02-2020, 13:00
Che io sappia dispositivi consumer che aggregano le connessioni non ce ne sono, ma con AVAT si può fare e con ottime prestazioni.

susy21
11-02-2020, 14:38
Ma ha una linea ADSL solo dati oppure una ADSL sulla linea telefonica tradizionale ??

tradizionale ma con le chiamate a pagamento, quindi volevo capire se uco il fritz per chiamare magari mi costa zero ?

dmann9999
11-02-2020, 15:03
tradizionale ma con le chiamate a pagamento, quindi volevo capire se uco il fritz per chiamare magari mi costa zero ?

il fritz usa sempre quello che imposti in uscita (numero voip o linea fissa - e devi impostarlo tu nella configurazione del singolo dispositivo come uscire), quindi puoi usare o la linea tradizionale o un numero voip che hai sottoscrritto. l'iphone con l'app diventa tipo un corless in più...
Ma nessuno ti regala nulla ovviamente, e le chiamate se vuoi averle gratis devi uscire ad esempio con un numero voip a tariffa mensile (di cui pagherai l'abbonamento che puoi sottoscrivere a parte)

ebeb
11-02-2020, 15:13
tradizionale ma con le chiamate a pagamento, quindi volevo capire se uco il fritz per chiamare magari mi costa zero ?
Eh no... è diverso il mezzo ma la "strada"(linea) é pur sempre quella.

Trotto@81
11-02-2020, 16:15
Uso il timer per spegnere ogni giorno il wifi per sei ore ed ho notato un comportamento anomalo sulla banda a 2,4 GHz, ovvero a giorni alterni i dispositivi connessi mantengono un bitrate basso, dell'ordine dei 2 Mbps. Il giorno dopo quello problematico alla riattivazione torna tutto normale.

Trotto@81
11-02-2020, 18:28
Farlo da browser o da app non cambia nulla, idem se connesso o meno alla rete.

ebeb
11-02-2020, 21:26
Qualcuno a conoscenza di una nuova INHAUS. Ho ricevuto notizia che uscita ma a me non risulta.
Grazie

Totix92
11-02-2020, 21:39
E' uscita solo per il 7490.

Enrico9800
11-02-2020, 21:54
Quindi uscirà una nuova inhause per il 7590?