View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
foxdefox
07-05-2019, 20:19
per chi ha il secondo numero tim se la prima linea è impegnata, c'è modo di utilizzare il secondo numero da un telefono qualsiasi di casa o dal C5 senza dover configurare quel telefono come secondo numero in uscita? Spero di essermi spiegato. :DIo ho 2 numeri, non ho ben capito cosa intendi, in casa c'è una fibra 100 mb che fornisce a 2 nuclei familiari, sul primo e posto un fritzbox 7490 collegato in vdsl2.
Poi dalla lan 1 si collega via cavo eth su secondo 7490 collegato su lan 1 che stabilisce una connessione indipendente in pppoe con ip pubblico diverso dal primo 7490.
Sul primo ho configurato il nr base, e sul secondo il secondo numero telefonico in modo da gestirli separatamente uno per parte sui 2 nuclei familiari. Usare il lan mesh non mi piaceva perché meglio che le 2 reti siano indipendenti.
Ora cosa intendi non ho capito.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
dmann9999
07-05-2019, 20:22
per chi ha il secondo numero tim se la prima linea è impegnata, c'è modo di utilizzare il secondo numero da un telefono qualsiasi di casa o dal C5 senza dover configurare quel telefono come secondo numero in uscita? Spero di essermi spiegato. :D
non penso proprio sia possibile, per uiscire col fritz una linea deve essere configurata
per chi ha il secondo numero tim se la prima linea è impegnata, c'è modo di utilizzare il secondo numero da un telefono qualsiasi di casa o dal C5 senza dover configurare quel telefono come secondo numero in uscita? Spero di essermi spiegato. :D
Non so se è quello che vuoi, ma da ogni telefono con il codice di preselezione linea puoi scegliere la linea con cui chiamare (se non metti il codice esce con il predefinito in uscita, se lo metti esce con il numero che scegli te).
Non so rispondere se invece c'è una modalità che nel caso il numero predefinito sia già in uso allora abbia un secondo predefinito
elgabro.
07-05-2019, 22:12
Non so se è quello che vuoi, ma da ogni telefono con il codice di preselezione linea puoi scegliere la linea con cui chiamare (se non metti il codice esce con il predefinito in uscita, se lo metti esce con il numero che scegli te).
Non so rispondere se invece c'è una modalità che nel caso il numero predefinito sia già in uso allora abbia un secondo predefinito
Grazie, è proprio quello che cercavo, hai un link con una guida AVM?
edit: trovato https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/102_Modificare-il-numero-telefonico-in-uscita-durante-l-impostazione-della-chiamata/ è per il 7490 ma penso vada bene lo stesso.
Qualche tempo fa avevo segnalato un problema con le performance wifi facendo dei speed test da cellulare dove riscontravo un limite di 260 mbits... ho scoperto che probabilmente tutti i cellulari Android impostano questo limite quando non sono in carica! Infatti collegandoli via USB ad un alimentatore o al PC la velocità di download è salita a 400-500 mbits!
L'unico problema è che riscontro un limite di 260 mbits sulla PS4 Pro... forse è proprio un limite della PS4?
semaforoverde
08-05-2019, 11:44
Buongiorno,ho fatto il reset completo e riconfigurato tutto o quasi,non riesco ad accedere all'FTP per lo sbrand,sul fritz OS 7.01,prima mi dava accesso fallito,dopo aver abilitato FTP von il visto,in o in abilitazioni c'era il visto o da sistema utenti FRITZBox-e ho attivato FTP/FTPS e porta non ricordo ora 21 come da guida.
L'HTTPS conviene attivarlo e il certificato da internet abilitazioni FTPS/HTTPS sicure? io l'ho abilitato,dopo averlo scaricato in myftiz?
è possibile con questo router impostare una regola del voip che in un intervallo orario accetta solo le chiamate dalla rubrica e invia tutte le altre alla segreteria telefonica?
cinemadellestelle
08-05-2019, 15:15
Ti conviene lascialo così, se lo setti a 40 Mhz gli altri dispositivi connessi alla 5 Ghz andranno più lenti.
Ok grazie, ma il settaggio manuale come si fa?
Falcoblu
08-05-2019, 17:37
Questa mattina ho installato il mio nuovo 7590 versione no brand al posto di un HUB, è davvero un'altro mondo e per il momento ne sono più che soddisfatto, è davvero un'apparato eccellente niente da dire.
Il firmware è l'ultimo Beta, originariamente aveva il 6.84.
La mia Vdsl TIM 200/20 con l'HUB:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/924/PTtZBo.jpg (https://imageshack.com/i/poPTtZBoj)
E con il 7590 con firmware Beta 07.08-67542 che sulla mia linea è quello che si comporta meglio:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/g46uMF.jpg (https://imageshack.com/i/png46uMFj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/vPN6vV.jpg (https://imageshack.com/i/plvPN6vVj)
Nessun problema rilevato di instabilità o disconnessioni, ho guadagnato circa 10M in download e perso circa 1.5M in up, 2ms in meno come ping nei vari test, sono attestato su un' ONU Nokia/Alcatel, la distanza dall' ARL che mi segnala il 7590 è effettivamente quella corretta,cioè circa 160m, e ho notato come i valori di attenuazione si sono abbassati considerevolmente rispetto all'HUB.
e ho notato come i valori di attenuazione si sono abbassati considerevolmente rispetto all'HUB.
veramente non si è abbassato niente, l'HUB ti mostrava più valori e qui hai la media.
ness.uno
08-05-2019, 18:34
Questa mattina ho installato il mio nuovo 7590 versione no brand al posto di un HUB, è davvero un'altro mondo e per il momento ne sono più che soddisfatto, è davvero un'apparato eccellente niente da dire.
Il firmware è l'ultimo Beta, originariamente aveva il 6.84.
La mia Vdsl TIM 200/20 con l'HUB:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/924/PTtZBo.jpg (https://imageshack.com/i/poPTtZBoj)
E con il 7590 con firmware Beta 07.08-67542 che sulla mia linea è quello che si comporta meglio:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/g46uMF.jpg (https://imageshack.com/i/png46uMFj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/vPN6vV.jpg (https://imageshack.com/i/plvPN6vVj)
Nessun problema rilevato di instabilità o disconnessioni, ho guadagnato circa 10M in download e perso circa 1.5M in up, 2ms in meno come ping nei vari test, sono attestato su un' ONU Nokia/Alcatel, la distanza dall' ARL che mi segnala il 7590 è effettivamente quella corretta,cioè circa 160m, e ho notato come i valori di attenuazione si sono abbassati considerevolmente rispetto all'HUB.
Con la beta. vanno una scheggia la versione driver DSL precedente:1.180.129.3
E con il 7590 con firmware Beta 07.08-67542 che sulla mia linea è quello che si comporta meglio:
Quella è la vecchia beta, non l'ultima.
Anche Flacoblu come me e altri perde in upload, chi più chi meno, nonostante invece si guadagni in donwload. Chissà perchè :confused:
Io a giorni faccio sistemare la linea di casa perchè è vecchia e voglio che arrivi direttamente al modem senza derivazioni ecc, come dovrebbe essere, vediamo se magari con una linea fatta come si deve migliora o è una questione di compatibilità con alcuni dslam, io non so che marca sia quello a cui sono collegato
Falcoblu
08-05-2019, 20:47
veramente non si è abbassato niente, l'HUB ti mostrava più valori e qui hai la media.
Ah ecco, in effetti continuavo a chiedermi come era possibile che i valori di attenuazione fossero così diversi rispetto a quelli visualizzati dall'HUB, in sostanza sono praticamente sempre gli stessi solo che con il 7590 viene visualizzata la media tra tutti i valori, grazie per la delucidazione :)
Con la beta. vanno una scheggia la versione driver DSL precedente:1.180.129.3
Sono per caso quelli del firmware ufficiale 7.01? perchè ho provato anche questo prima di mettere la beta ma agganciavo sensibilmente di meno in upload e qualcosa in meno anche in download.
Quella è la vecchia beta, non l'ultima.
Ah, quale sarebbe l'ultima? e nel caso dove è possibile reperirla? sull' FTP compare sempre quella che ho installato...
Edit: sono andato nella Gui del 7590 e nell'apposito menu me la segnala come aggiornamento, versione 07.08-68106 , avevi ragione...
Il file nel caso la si volesse installare manualmente, è reperibile qui: ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/international/FRITZ.Box_7590-07.08-68106-LabBETA.image
Falcoblu
08-05-2019, 21:08
Il file nel caso la si volesse installare manualmente, è reperibile qui: ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/international/FRITZ.Box_7590-07.08-68106-LabBETA.image
Grazie per il link, ho appena aggiornato dalla Gui, nessun problema da segnalare tutto ok :)
papugo1980
09-05-2019, 04:32
Buongiorno, a qualcuno è arrivata la notifica dell aggiornamento 7.10? A me era arrivata ma non l ho aggiornato per non disconnetterlo, ora la notifica è sparita.
Ho l ultima versione beta installata.
@falcoblu
Per favroe dai un'occhio al primo post. Link blu in fondo.
Ti si apre il post dettagliato dove tra le altrr cose viene indicato come fare l'aggiornamento online a tutte le beta disponibili.
ness.uno
09-05-2019, 06:14
Sono per caso quelli del firmware ufficiale 7.01? perchè ho provato anche questo prima di mettere la beta ma agganciavo sensibilmente di meno in upload e qualcosa in meno anche in download.
Si sono quelli, e li troverai anche nella 7.10, hanno cambiato qualche cosa, sono più stabili e a livello di upload non ho riscontrato problemi.
Salve a tutti
Installato Fritz!Box 7590 TIM edition e passati a FTTC, tutto bene più o meno, stiamo a 156 MBps, ma abbiamo problemi in negozio con il POS (quello per le carte di credito e bancomat): riesce a connettersi ma dopo 3 tentativi, quindi risulta lentissimo nell'uso.
Ho provato a flaggare l'uso del fax e/o il T48 (mi pare) nella sezione telefonia, ma senza cambiamenti.
Qualche idea su cosa agire nella configurazione per migliorare le cose?
Dobbiamo proprio passare ad un POS "SSL" (che usa l'ethernet)?
semaforoverde
09-05-2019, 09:05
ho toccato le impostazioni del modem,e come porta FTP/FTPS ho messo porta 21 e ho abilitato la porta HTTPS in abilitazioni FTP ma abilitazioni nyftiz. Siccome devo fare lo sbrand sono riuscito e a trovare il tempo giusto,ma ho usato il comando errato il secondo che è superfluo,e non quello esatto
quote UNSETENV provider ma l'altro quote SETENV firmware_version avme,non è che,adesso mi nega l'accesso per tale motivo?
e adesso mi dice dopo il login adam2 user e passw accesso non riuscito.
Dove sta l'errore nella porta o che?
Grazie in anticipo.
pietro667
09-05-2019, 09:08
Qualche idea su cosa agire nella configurazione per migliorare le cose?
Dobbiamo proprio passare ad un POS "SSL" (che usa l'ethernet)?
Hai provato a seguire la guida AVM al riguardo?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/121_Utilizzare-un-dispositivo-POS/
lucano93
09-05-2019, 09:36
Ah ecco, in effetti continuavo a chiedermi come era possibile che i valori di attenuazione fossero così diversi rispetto a quelli visualizzati dall'HUB, in sostanza sono praticamente sempre gli stessi solo che con il 7590 viene visualizzata la media tra tutti i valori, grazie per la delucidazione :)
Sono per caso quelli del firmware ufficiale 7.01? perchè ho provato anche questo prima di mettere la beta ma agganciavo sensibilmente di meno in upload e qualcosa in meno anche in download.
Ah, quale sarebbe l'ultima? e nel caso dove è possibile reperirla? sull' FTP compare sempre quella che ho installato...
Edit: sono andato nella Gui del 7590 e nell'apposito menu me la segnala come aggiornamento, versione 07.08-68106 , avevi ragione...
hai provato a giocare un pò nelle impostazioni DSL per cercare di agganciare di più in upload? magari guadagni di nuovo quei 2mega
semaforoverde
09-05-2019, 10:28
hai provato a giocare un pò nelle impostazioni DSL per cercare di agganciare di più in upload? magari guadagni di nuovo quei 2mega Io con la 7.01 e driver .56 ho un upload di 21 mbps quasi,anzi oggi per la prima volta 21 precisi,è il tim edition.
delvo_69
09-05-2019, 11:07
Salve a tutti.
Ho un 7590 tim edition e non so se aspettare i 7.10 o provare l'utlima beta. Il modem va bene se non fosse che un paio di volte al giorno, fa 5-10 disconnessioni in una mezzoretta poi resta connesso per 12 ore. Non capisco se è colpa della linea o di qualche lavoro da parte di windtre oppure posso impostare il 7590 in modo da mantenere stabile la linea per giorni (come mi accadeva con la presente ADSL 20/7 sempre di infostrada/windtre!).
Cosa mi consigliate di fare?
Ma il firmware 7.10 che è stato rilasciato in germania, non è possibile installarlo sui nostri modem? Poi quando esce quello italiano lo reinstalliamo, se la differenza è solo nella traduzione della interfaccia!
ciao e grazie
marko988
09-05-2019, 11:09
Buongiorno, a qualcuno è arrivata la notifica dell aggiornamento 7.10? A me era arrivata ma non l ho aggiornato per non disconnetterlo, ora la notifica è sparita.
Ho l ultima versione beta installata.
No, nessuna notifica con l'ultima beta, forse avevano messo OTN per sbaglio il firmware internazionale e l'hanno tolto subito :D :D
Probabilmente arriverà a breve!
@delvo_69
E' probabile che le disconnesioni siano esterne al modem.
Io ho la beta 7.08 ein un TIM edition e non ho problemi di sorta.
I firmware per i modem 7590 tedeschi non vanno bene per i modem international (come quello italiano) e viceversa.
Sarebbe utile postare i dati della linea.
delvo_69
09-05-2019, 11:35
@delvo_69
E' probabile che le disconnesioni siano esterne al modem.
Io ho la beta 7.08 ein un TIM edition e non ho problemi di sorta.
I firmware per i modem 7590 tedeschi non vanno bene per i modem international (come quello italiano) e viceversa.
Sarebbe utile postare i dati della linea.
Ciao Bovirus, e grazie per la risposta.
Ecco la mia linea in questo momento, ti riporto anche il grafico delle statistiche ma tieni presente che la mia linea è attiva da lunedì.
Come dicevo, le disconnessioni si concentrano in alcuni periodi della giornata.
Grazie
https://i.postimg.cc/7LTnTC06/adsl1.jpg (https://postimg.cc/GBdyWmMw)
https://i.postimg.cc/85QBd1mb/adsl2.jpg (https://postimg.cc/yJjZsC5J)
semaforoverde
09-05-2019, 11:38
Salve a tutti.
Ho un 7590 tim edition e non so se aspettare i 7.10 o provare l'utlima beta. Il modem va bene se non fosse che un paio di volte al giorno, fa 5-10 disconnessioni in una mezzoretta poi resta connesso per 12 ore. Non capisco se è colpa della linea o di qualche lavoro da parte di windtre oppure posso impostare il 7590 in modo da mantenere stabile la linea per giorni (come mi accadeva con la presente ADSL 20/7 sempre di infostrada/windtre!).
Cosa mi consigliate di fare?
Ma il firmware 7.10 che è stato rilasciato in germania, non è possibile installarlo sui nostri modem? Poi quando esce quello italiano lo reinstalliamo, se la differenza è solo nella traduzione della interfaccia!
ciao e grazieSe hai margine di rumore basso i migliori driver DSL per stabilità sono i .56 che ti ritrovi eseguendo l'aggiornamento da GUI della 7.01,anche se perdi qualche mega,ma se hai una portante alta o massima,non ti crea errori ne disconnessioni,a me con i driver .56 non ho più errori e mai disconnessioni.
Con la 6.84 avevo i driver .30 e come max ottenibile 270.000,ma qualche errore lo creava con i driver .56 ho 242.000 e portante max 216.000,ti consiglio la stabilità,dopo togli alimentazione e presa DSL,da muro per 15 minuti e lo riaccendi,ma non non quando esegui l'aggiornato,ma quando riprende portante,qualche mnps lo guadagni.
Hai provato a seguire la guida AVM al riguardo?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/121_Utilizzare-un-dispositivo-POS/
Fatto, ma non ci sono miglioramenti.
Nel frattempo abbiamo chiesto in banca il POS "internet" wireless, speriamo di risolvere e non introdurre altri "problemi"
semaforoverde
09-05-2019, 12:07
Ciao Bovirus, e grazie per la risposta.
Ecco la mia linea in questo momento, ti riporto anche il grafico delle statistiche ma tieni presente che la mia linea è attiva da lunedì.
Come dicevo, le disconnessioni si concentrano in alcuni periodi della giornata.
Grazie
https://i.postimg.cc/7LTnTC06/adsl1.jpg (https://postimg.cc/GBdyWmMw)
https://i.postimg.cc/85QBd1mb/adsl2.jpg (https://postimg.cc/yJjZsC5J)
Devo fare lo sbrand o debrand e da recovery lo porti alla stable non tim ,ma international,io ho sbagliato comando ed ora non mi riesce più.Mi sono fatto sostituire il fritz,devo andarlo a ritirare domani e dopo domani.
Guarda il primo post c'è il link per il debrand e le varie faq/guide.
hai una marea di errori,è colpa della linea,con il modem infostrada secondo me era lo stesso,devi aprire una segnalazione ci saranno problemi in coppia o porta armadio,sei vicino per una FTTC è impossibile.
Falcoblu
09-05-2019, 12:22
hai provato a giocare un pò nelle impostazioni DSL per cercare di agganciare di più in upload? magari guadagni di nuovo quei 2mega
Giocare con le impostazioni dsl in che senso? attualmente ho tutte le impostazioni spostate a destra quindi su massime prestazioni e la linea è stabilissima senza nessun problema...
semaforoverde
09-05-2019, 12:40
Ho aperto un ticket in AVM per fare il downgrade ad una versione international,occorre la 7.00 recovery,cartella 7590 other non tedesca è anche per i tim edition,ho desscritto che è un ho un tim o ex telecom italia,poi dal seriale lo vedono.
Seguire la seguente guida:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade
Falcoblu
09-05-2019, 12:44
Si sono quelli, e li troverai anche nella 7.10, hanno cambiato qualche cosa, sono più stabili e a livello di upload non ho riscontrato problemi.
Con i driver .30 come dicevo in un precedente replay ho valori di aggancio della portante minori sia in download che in upload, come sempre dipende dalla linea e non è detto che vadano bene per tutti a prescindere, ad ogni modo mi sembra strano che vengano riproposti anche nel prossimo 7.10 considerato che nell'ultima beta sono in versione più recente, da dove hai ricavato questa informazione?
semaforoverde
09-05-2019, 12:48
Con i driver .30 come dicevo in un precedente replay ho valori di aggancio della portante minori sia in download che in upload, come sempre dipende dalla linea e non è detto che vadano bene per tutti a prescindere, ad ogni modo mi sembra strano che vengano riproposti anche nel prossimo 7.10 considerato che dell'ultima beta sono in versione più recente, da dove hai ricavato questa informazione?Non può avere tutti questi errori,anzi,se gli mette i driver .3 peggiora la situazione.E'un problema di wind infostrada,già ha pure un SNRm al limite,io non lo consiglierei in questo modo,ma farsi fare un intervento tecnico.
ness.uno
09-05-2019, 13:08
da dove hai ricavato questa informazione?
Forum Tedesco, loro hanno già la 7.10 con i driver DSL precedenti 1.180.129.3, presenti anche nell'ultima beta, solo che ora agganciano qualche mega In meno, questo vuol dire stabilità,.
semaforoverde
09-05-2019, 13:23
Non può avere tutti questi errori,anzi,se gli mette i driver .3 peggiora la situazione.E'un problema di wind infostrada,già ha pure un SNRm al limite,io non lo consiglierei in questo modo,ma farsi fare un intervento tecnico.
Puoi provare tutte le versioni,ma scommetto che è un errore affidarti ai firmware o driver,vedrai che dopo qualche video e navigazione avrai gli stessi errori,chiama l'assistenza loro da remoto ti apriranno un ticket,ma non è tim che arrivano i tecnici a raffica.Ieri per il cambio modem viene segnalato come errore tecnico e mi ritrovo il tecnico senza aver fatto segnalazione,per 20 minuti ero senza internet,per fortuna poi l'hanno sistemata,prima 220 max ottenibile dopo l'hanno rimessa per com'era a 242.000 max ottenibile e 9 di SNRm.
semaforoverde
09-05-2019, 13:32
Buongiorno,ho fatto il reset completo e riconfigurato tutto o quasi,non riesco ad accedere all'FTP per lo sbrand,sul fritz OS 7.01,prima mi dava accesso fallito,dopo aver abilitato FTP von il visto,in o in abilitazioni c'era il visto o da sistema utenti FRITZBox-e ho attivato FTP/FTPS e porta non ricordo ora 21 come da guida.
L'HTTPS conviene attivarlo e il certificato da internet abilitazioni FTPS/HTTPS sicure? io l'ho abilitato,dopo averlo scaricato in myftiz?
EDIT>Errore quote post.
semaforoverde
09-05-2019, 13:35
ho toccato le impostazioni del modem,e come porta FTP/FTPS ho messo porta 21 e ho abilitato la porta HTTPS in abilitazioni FTP ma abilitazioni nyftiz. Siccome devo fare lo sbrand sono riuscito e a trovare il tempo giusto,ma ho usato il comando errato il secondo che è superfluo,e non quello esatto
quote UNSETENV provider ma l'altro quote SETENV firmware_version avme,non è che,adesso mi nega l'accesso per tale motivo?
e adesso mi dice dopo il login adam2 user e passw accesso non riuscito.
Dove sta l'errore nella porta o che?
Grazie in anticipo.
Consigli per favore?
Le impostazioni del fritzbox a livello di firmware non centrano nulla con il FTP per il debrand.
Quello è il bootloader con un suo FTP e non gli frega nulla di cosa tu faccia nel fw, quindi puoi smettere di giocare con le opzioni.
Il comando sbagliato che hai dato non può avere fatto danni (sempre se però l'hai scritto giusto ed identico come ti veniva proposto) perché ha scritto una cosa che c'era già da prima (era un comando inutile ma non un comando dannoso, se scritto giusto).
Che poi ci si chiede come tu possa essere arrivato a farlo dato che mi pare (ma non ho controllato) che pure la guida di Psyred abbia tolto quel comando dai passaggi, e poi ti era stato detto di usare l'altra (che non ha mai citato l'uso del comando).
In ogni caso i tuoi problemi di non ingresso non dovrebbero centrare nulla con quello che hai fatto.
Se proprio non raggiungi FTP allora sbagli il momento in cui dare il comando (è già stato detto che all'incirca si hanno solo 8 sec di tempo per farlo, ma non bisogna farlo neanche troppo presto, provare a dare il comando FTP a 10 sec dopo la riaccensione del fritz), o non sei nella classe ip giusta.
Se invece FTP lo raggiungi ma non entri con adam2 - adam2 allora o sbagli a scrivere, o aspetti troppo (ma tanto almeno 60-80 sec dalla riaccensione credo) e passi dal FTP del bootloader al FTP del FritzOs (che magari con i tuoi pasticci avrai attivato) e lì ovviamente essendo un altro server FTP, le credenziali adam2 - adam2 non possono funzionare (ne ti serve sapere quali sono quelle giuste dato che non è lì che devi entrare)
semaforoverde
09-05-2019, 14:27
Le impostazioni del fritzbox a livello di firmware non centrano nulla con il FTP per il debrand.
Quello è il bootloader con un suo FTP e non gli frega nulla di cosa tu faccia nel fw, quindi puoi smettere di giocare con le opzioni.
Il comando sbagliato che hai dato non può avere fatto danni (sempre se però l'hai scritto giusto ed identico come ti veniva proposto) perché ha scritto una cosa che c'era già da prima (era un comando inutile ma non un comando dannoso, se scritto giusto).
Che poi ci si chiede come tu possa essere arrivato a farlo dato che mi pare (ma non ho controllato) che pure la guida di Psyred abbia tolto quel comando dai passaggi, e poi ti era stato detto di usare l'altra (che non ha mai citato l'uso del comando).
In ogni caso i tuoi problemi di non ingresso non dovrebbero centrare nulla con quello che hai fatto.
Se proprio non raggiungi FTP allora sbagli il momento in cui dare il comando (è già stato detto che all'incirca si hanno solo 8 sec di tempo per farlo, ma non bisogna farlo neanche troppo presto, provare a dare il comando FTP a 10 sec dopo la riaccensione del fritz), o non sei nella classe ip giusta.
Se invece FTP lo raggiungi ma non entri con adam2 - adam2 allora o sbagli a scrivere, o aspetti troppo (ma tanto almeno 60-80 sec dalla riaccensione credo) e passi dal FTP del bootloader al FTP del FritzOs (che magari con i tuoi pasticci avrai attivato) e lì ovviamente essendo un altro server FTP, le credenziali adam2 - adam2 non possono funzionare (ne ti serve sapere quali sono quelle giuste dato che non è lì che devi entrare) OK il comando era esatto ho fatto copia e incolla dalla guida quindi sbaglio io il momento esatto,basta che myfritz mi autorizza l'FTP da internet ( ma non credo sia nemmeno questo ) perchè da acceso entra nell'FTP adam2 leggo ready è pronto ) oppure cambiando dalla scheda di rete 178.0 o.178.4 metto la subnet e getawey .781? provo cosi'?
Grazie mille.
Falcoblu
09-05-2019, 18:29
Forum Tedesco, loro hanno già la 7.10 con i driver DSL precedenti 1.180.129.3, presenti anche nell'ultima beta, solo che ora agganciano qualche mega In meno, questo vuol dire stabilità,.
Capito, però nell'ultima Beta 07.08-68106 la versione dei driver dsl è la 1.180.129.89:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/924/jgV38T.jpg (https://imageshack.com/i/pojgV38Tj)
Qualcosa non mi torna, nel senso perchè con il prossimo 7.10 dovrebbero ritornare alla versione precedente dei driver dsl quando c'è già la .89? sarebbe più logico che ci sia quest'ultima o una versione più aggiornata, ad ogni modo vedremo quando esce...
papugo1980
09-05-2019, 19:02
Per favore un aiuto o un parere per risolvere queste disconnessione. Ultimamente non riesco più a stare per più di 30 ore senza disconnessione.
La disconnessione avviene sia con pochi errori in ES, che sia senza errori, ho provato sia con la versione 7.01(anche facendo utilizza driver dsl precende) sia ora con l ultima versione beta.
Anche mettendo tutto su massima stabilità , senza errori cade la connessione, ho chiamato anche Tim perche tutto questo mi succede da quando hanno fatto un intervento al cabinet, che per errore mi avevano staccato, secondo loro non c entra nulla , hanno monitorato solo 4 disconnessioni, invece io ne ho avute molte di più.
Dicono che non è configurato bene il modem, ma che gli devo fare a sto modem?
In 2 anni che ho la 200 mega mai avuta una disconnessione
Carmine59
09-05-2019, 19:19
Per favore un aiuto o un parere per risolvere queste disconnessione. Ultimamente non riesco più a stare per più di 30 ore senza disconnessione.
La disconnessione avviene sia con pochi errori in ES, che sia senza errori, ho provato sia con la versione 7.01(anche facendo utilizza driver dsl precende) sia ora con l ultima versione beta.
Anche mettendo tutto su massima stabilità , senza errori cade la connessione, ho chiamato anche Tim perche tutto questo mi succede da quando hanno fatto un intervento al cabinet, che per errore mi avevano staccato, secondo loro non c entra nulla , hanno monitorato solo 4 disconnessioni, invece io ne ho avute molte di più.
Dicono che non è configurato bene il modem, ma che gli devo fare a sto modem?
In 2 anni che ho la 200 mega mai avuta una disconnessione
Stessa cosa anche nel mio caso (leggi i miei post precedenti). Mi sono convinto che il chipset Lantiq dei Fritz Box non e' adeguato su linee lunghe e con diafonia. Alla fine dopo aver speso un botto per questo router e dopo aver fatto moltissime prove sui parametri della stabilita', ho rimesso in funzione il Tim Hub
papugo1980
09-05-2019, 20:08
Stessa cosa anche nel mio caso (leggi i miei post precedenti). Mi sono convinto che il chipset Lantiq dei Fritz Box non e' adeguato su linee lunghe e con diafonia. Alla fine dopo aver speso un botto per questo router e dopo aver fatto moltissime prove sui parametri della stabilita', ho rimesso in funzione il Tim Hub
Ok ora l ho collegato ad un UPS, vediamo se magari dipende dalla ciabatta in cui era collegato, poi mi è rimasto da cambiare il cavo telefonico che lo collega alla presa, dopodiché sarò costretto a toglierlo mannaggia.
Ora una cosa, Stra venerdì notte e sabato mattina staccano la corrente in quasi tutto il comune, se il mio modem essendo acceso si allinea prima degli altri , è probabile che riesco ad eliminare un po di questi disturbi?
zanialex
09-05-2019, 20:15
Salve a tutti.
Una domanda forse già stata fatta... È meglio dividere le 2 reti cioè creare un SSID per quella a 2,4Ghz e una per la 5Ghz oppure un unico SSID che “smista” i dispositivi su una e l’altra?
Fatemi sapere. Grazie.
Buona continuazione a tutti.
Carmine59
09-05-2019, 20:21
Ok ora l ho collegato ad un UPS, vediamo se magari dipende dalla ciabatta in cui era collegato, poi mi è rimasto da cambiare il cavo telefonico che lo collega alla presa, dopodiché sarò costretto a toglierlo mannaggia.
Ora una cosa, Stra venerdì notte e sabato mattina staccano la corrente in quasi tutto il comune, se il mio modem essendo acceso si allinea prima degli altri , è probabile che riesco ad eliminare un po di questi disturbi?
anche io ho provato a collegarlo ad uno stabilizzatore di tensione e a cambiare il cavo DSL che dal muro va al router. Purtroppo sono stati tentativi andati a vuoto. Le disconnessioni sembrano non avere una logica, possono avvenire anche senza evidenti errori nella sezione del contatore. Non vorrei sembrare pessimista, ma questa e' stata la mia esperienza.Eppure di router ne ho avuti tanti (asus, tplink, netgear) , ma la stabilita' secondo me viene assicurata solo da una buona linea e dai chipset broadcom
strassada
09-05-2019, 20:36
Ora una cosa, Stra venerdì notte e sabato mattina staccano la corrente in quasi tutto il comune, se il mio modem essendo acceso si allinea prima degli altri , è probabile che riesco ad eliminare un po di questi disturbi?
se la causa è la diafonia, o comunque magnagne della tratta no, quando si riallineeranno anche loro tutto tornerà come al solito.
magari ti allinei anche a ottimi valori, ma dopo che si saranno connessi tutti gli altri, la linea peggiorerà. anzi se avevi guadagnato tanto, prima o poi entrerà in azione SRA che riporterà la portante e l'SNR ai soliti (circa) valori.
ness.uno
09-05-2019, 20:41
Capito, però nell'ultima Beta 07.08-68106 la versione dei driver dsl è la 1.180.129.89:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/924/jgV38T.jpg (https://imageshack.com/i/pojgV38Tj)
Qualcosa non mi torna, nel senso perchè con il prossimo 7.10 dovrebbero ritornare alla versione precedente dei driver dsl quando c'è già la .89? sarebbe più logico che ci sia quest'ultima o una versione più aggiornata, ad ogni modo vedremo quando esce...la versione che hai, e quella di default, poi c'è l'opzione "utlizzare versione DSL precedente" che una volta selezionata, al riavvio hai la versione 1.180.129.3
Spero di essere stato chiaro.
strassada
09-05-2019, 20:50
Capito, però nell'ultima Beta 07.08-68106 la versione dei driver dsl è la 1.180.129.89:
il 7590 ha 2 diversi driver vdsl/adsl: uno predefinito e uno di backup, diciamo, quello che si carica selezionando "Utilizzare versione DSL precedente".
in più c'è la possibilità di variarli settando Annex A e Annex B.
nella beta 7.08 come predefinito c'è il 1.180.129.89 come backup 1.180.129.3
nel 7.01 come predefinito 1.180.129.51 e 1.180.129.3 come backup. ricordo che anche il .51 a molti agganciava di meno rispetto al .3. il .3 però a diversi aggancia di meno in upload.
nel 7.10 (per ora solo tedesco) ci sono, come nelle beta 7.08 1.180.129.89 come predefinito e 1.180.129.3 di backup
il 6.90plus ha 1.180.129.7 (non ricordo altro)
OK il comando era esatto ho fatto copia e incolla dalla guida quindi sbaglio io il momento esatto,basta che myfritz mi autorizza l'FTP da internet ( ma non credo sia nemmeno questo ) perchè da acceso entra nell'FTP adam2 leggo ready è pronto ) oppure cambiando dalla scheda di rete 178.0 o.178.4 metto la subnet e getawey .781? provo cosi'?
Cambiare ip alla scheda di rete e metterlo (momentaneamente) statico va bene.
Mettigli 192.168.178.5 con subnet mask 255.255.255.0 e sei a posto.
Il gateway per questo lavoro non ti serve e puoi lasciarlo vuoto.
Il comando FTP sarà ovviamente verso 192.168.178.1
Però se mi dici che al FTP già ti colleghi questa parte qui sopra non ti serve.
Dopo è solo user "adam2", password "adam2" e poi il comando Quote giusto per il debrand
semaforoverde
10-05-2019, 07:35
Cambiare ip alla scheda di rete e metterlo (momentaneamente) statico va bene.
Mettigli 192.168.178.5 con subnet mask 255.255.255.0 e sei a posto.
Il gateway per questo lavoro non ti serve e puoi lasciarlo vuoto.
Il comando FTP sarà ovviamente verso 192.168.178.1
Però se mi dici che al FTP già ti colleghi questa parte qui sopra non ti serve.
Dopo è solo user "adam2", password "adam2" e poi il comando Quote giusto per il debrand
Ok grazie mille,dopo aver inviato un ticket ad AVM e dirgli che,di farmi una recovery tim e per riscrivere il firmware mi hanno inviato da FTP la 7.0 international ,ma farlo senza internet,sembra che riscriva una parte perchè è di 15 mb circa.
semaforoverde
10-05-2019, 07:48
il 7590 ha 2 diversi driver vdsl/adsl: uno predefinito e uno di backup, diciamo, quello che si carica selezionando "Utilizzare versione DSL precedente".
in più c'è la possibilità di variarli settando Annex A e Annex B.
nella beta 7.08 come predefinito c'è il 1.180.129.89 come backup 1.180.129.3
nel 7.01 come predefinito 1.180.129.51 e 1.180.129.3 come backup. ricordo che anche il .51 a molti agganciava di meno rispetto al .3. il .3 però a diversi aggancia di meno in upload.
nel 7.10 (per ora solo tedesco) ci sono, come nelle beta 7.08 1.180.129.89 come predefinito e 1.180.129.3 di backup
il 6.90plus ha 1.180.129.7 (non ricordo altro)
Ciao,a quanto pare da vari scenshoot i problemi sono solo nelle centraline 192.22 con chipset porte/blocchetti Alcatel,mentre i 192.20 sono HUAWEI,io ho 192.20 nessun problema.
dmann9999
10-05-2019, 10:33
Ok grazie mille,dopo aver inviato un ticket ad AVM e dirgli che,di farmi una recovery tim e per riscrivere il firmware mi hanno inviato da FTP la 7.0 international ,ma farlo senza internet,sembra che riscriva una parte perchè è di 15 mb circa.
non ti hanno mandato nessun file che puoi condividere :cry:
semaforoverde
10-05-2019, 11:05
non ti hanno mandato nessun file che puoi condividere :cry:Non è timè international 7.0 e la procedura si fà senza internet,non c'era descritta la procedura se da GUI o lanciarlo da PC come un normale eseguibile,io ho fatto cosi' perchè cercava l'IP 178.1,quando cercava l'IP dopo averlo lanciato da scheda di rete ethernet l'ho settato fisso 178.1 e mi ha dato sucesss,ma la versione è rimasta la 7.01 boh.
Il link è postato qualche post indietro,da guida AVM c'è il link all'FTP e la procedura,non ho capito da dove lanciarlo vedi tu :muro:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade/
Intel-Inside
10-05-2019, 11:06
Ragazzi ho messo in pista un muletto con Pi-Hole (Server DNS) per bloccare tutta la pubblicita'.
Funziona tutto a meraviglia e ora vorrei settare l'IP del serverino nel Fritz in modo che tutti i fruitori della rete utilizzino Pi-Hole.
Dove devo inserire l'IP nel Fritz? :confused: ho le idee confuse in quanto ho trovato due campi in due schede diverse nel Fritzbox
https://i.ibb.co/Lz4TvvN/DNS.png (https://ibb.co/Lz4TvvN)
Grazie
Non è timè international 7.0 e la procedura si fà senza internet
Certo che il recovery si fa senza internet :D
Scusa serve a ripristianare modem che non funzionano più (a livello di fw, mica resuscita da guasti hw) o che funzionano male, come potrebbe funzionare su router che non si collegano ad internet se necessitasse di internet ? :D:D
Comunque se il tuo router è ancora Tim Edition (con tutto quello che scrivi e non scrivi non si capisce più) ed hai fatto il recovery ed ha funzionato fino alla fine, allora ti hanno di certo dato un recovery 7.01 Tim Edition, perché quello scaricabile da tutti dal sito, arrivato ad un certo punto ti dice (solo sui Tim Edition) che non può fare il recovery perché il tuo router è di tipo Brand e ci vuole un recovery per il Brand.
Però certo che se tu l'avevi debrandizzato correttamente allora il recovery generico funziona.
PS
Anche l'upgrade del firmware (non il recovery) funziona senza internet se scarichi il file prima (o te lo fai scaricare da altri se non hai internet) e poi dici al router "fai upgrade usando questo file"
Che poi è il metodo necessario per passare dal FW normale alla Beta (la prima volta).
semaforoverde
10-05-2019, 13:52
Certo che il recovery si fa senza internet :D
Scusa serve a ripristianare modem che non funzionano più (a livello di fw, mica resuscita da guasti hw) o che funzionano male, come potrebbe funzionare su router che non si collegano ad internet se necessitasse di internet ? :D:D
Comunque se il tuo router è ancora Tim Edition (con tutto quello che scrivi e non scrivi non si capisce più) ed hai fatto il recovery ed ha funzionato fino alla fine, allora ti hanno di certo dato un recovery 7.01 Tim Edition, perché quello scaricabile da tutti dal sito, arrivato ad un certo punto ti dice (solo sui Tim Edition) che non può fare il recovery perché il tuo router è di tipo Brand e ci vuole un recovery per il Brand.
Però certo che se tu l'avevi debrandizzato correttamente allora il recovery generico funziona.
PS
Anche l'upgrade del firmware (non il recovery) funziona senza internet se scarichi il file prima (o te lo fai scaricare da altri se non hai internet) e poi dici al router "fai upgrade usando questo file"
Che poi è il metodo necessario per passare dal FW normale alla Beta (la prima volta).
Ciao bello,guarda leggendo le varie guide sto iniziando a infarinarmi ( da nubbio a un gradino avanzato in gerco Siciliano,non so se esiste questo termine italiano corretto ),è un altro mondo ed è il mio primo fritz da 10 giorni.
Ho fatto il recovery o procedura per quanto mi riscriveva qualche parte del FW perchè non riesco a trovare il tempo giusto per il server FTP da comando DOS,e speravo di riuscirci;ho provato solo una volta oggi.
Però da rete domestica nell'OS adesso vedo che ho accesso a internet da FTP/FTPS/HTTPS per la navigazione nei siti SSL/FTPS ( maggiore sicurezza ad esempio nelle transazioni bancarie o carte prepagate,etc ) ,e dal sito myftitz vedo tutto lo storico degli IP dallo spegnimento fritz o cadute.
Comunque la recovery si lancia da PC non da GUI da quello che ho capito...perchè mi ha scritto successs,ma se non mettevo l'IP fisso la recovery cercava l'IP 178.1,ma vedeva 0.0.0.0.
Comunque la recovery si lancia da PC non da GUI da quello che ho capito...perchè mi ha scritto successs,ma se non mettevo l'IP fisso la recovery cercava l'IP 178.1,ma vedeva 0.0.0.0.
Si la recovery la si fa da Windows, con il router collegato direttamente e con ip statico messo al PC (qualcuno nelle guide diceva anche di mettere la scheda di rete del PC a 10/100Mb dai 1000Mb che dovrebbe essere di solito, ma forse è un passaggio non davvero necessario).
Il recovery al 99% (non dico 100% solo perché non ho esaminato che fa realmente) non è altro che un tool .exe che una volta eseguito aspetta lui di trovare il server FTP del bootloader e poi gli invia dei comandi QUOTE xxx per cancellare bene tutta la memoria dei parametri (e magari anche le partizioni del fw) e poi caricare una immagine del fw (che a sua volta è contenuta nel exe del recovery)
A sapere i comandi che invia (cosa che si può benissimo sapere intercettando il traffico di rete) probabilmente l'utente esperto potrebbe fare lo stesso solo usando il bootloader ed un file di fw da caricare.
Ma ovviamente il file exe è molto più comodo perché fa tutto lui (e sei sicuro che essendo ufficiale non sbaglia qualche comando e sa gestire le condizioni di errore)
semaforoverde
10-05-2019, 14:17
Si la recovery la si fa da Windows, con il router collegato direttamente e con ip statico messo al PC (qualcuno nelle guide diceva anche di mettere la scheda di rete del PC a 10/100Mb dai 1000Mb che dovrebbe essere di solito, ma forse è un passaggio non davvero necessario).
Il recovery al 99% (non dico 100% solo perché non ho esaminato che fa realmente) non è altro che un tool .exe che una volta eseguito aspetta lui di trovare il server FTP del bootloader e poi gli invia dei comandi QUOTE xxx per cancellare bene tutta la memoria dei parametri (e magari anche le partizioni del fw) e poi caricare una immagine del fw (che a sua volta è contenuta nel exe del recovery)
A sapere i comandi che invia (cosa che si può benissimo sapere intercettando il traffico di rete) probabilmente l'utente esperto potrebbe fare lo stesso solo usando il bootloader ed un file di fw da caricare.
Ma ovviamente il file exe è molto più comodo perché fa tutto lui (e sei sicuro che essendo ufficiale non sbaglia qualche comando e sa gestire le condizioni di errore)
Ecco,allora le varie guide mi hanno insegnato qualcosa,e anche tu/voi ;) infatti come hai detto è rimasto 7.01 tim edition.
P.S. Comunque ho chiesto il cambio fritz o sostituzione con corriere perchè i centri TIM fanno i furbi,dicono che li hanno,ma non per sostituzioni,quindi un tecnico molto alla mano gli ha scritto problemi HW,perchè da remoto se non è HW vedono tutto :D :) speriamo bene al limite l'importante mi installi le stable.
dmann9999
10-05-2019, 14:59
Ho aperto un ticket in AVM per fare il downgrade ad una versione international,occorre la 7.00 recovery,cartella 7590 other non tedesca è anche per i tim edition,ho desscritto che è un ho un tim o ex telecom italia,poi dal seriale lo vedono.
Seguire la seguente guida:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade
ho provato esattamente con quella recovery e col mio 7590 tim edition non modificato non la fa partire
edit
ho provato dalla 7.08 ultima beta dal mio 7590 tim edition ad usare il tasto per riportare il fritz al firmware standard ed ha funzionato correttamente riportandomi alla 7.01 sempre tim edition
ness.uno
10-05-2019, 15:37
ho provato dalla 7.08 ultima beta dal mio 7590 tim edition ad usare il tasto per riportare il fritz al firmware standard ed ha funzionato correttamente riportandomi alla 7.01 sempre tim edition
Anche non avendo un Tim edition, ne ero certo che ripristinando dalla 7.08, tornava alla 7.0.1, tramite comando integrato nella pagina di aggiornamento, lo avevo scritto qualche post sopra, naturalmente devi poi riconfigurare il tutto, basta aver fatto il backup della config. e riuppare lo stesso.
semaforoverde
10-05-2019, 17:39
ho provato esattamente con quella recovery e col mio 7590 tim edition non modificato non la fa partire
edit
ho provato dalla 7.08 ultima beta dal mio 7590 tim edition ad usare il tasto per riportare il fritz al firmware standard ed ha funzionato correttamente riportandomi alla 7.01 sempre tim edition
Ottimo,a volte è il firewall o antivirus da disattivare,e a volte se non vede l'IP fisso vuole che connetti l'alimentazione,io l'ho tolta per un secondo perchè lo chiede e vedendo l'IP fisso dalla scheda di rete parte.
dmann9999
10-05-2019, 17:44
Ottimo,a volte è il firewall o antivirus da disattivare,e a volte se non vede l'IP fisso vuole che connetti l'alimentazione,io l'ho tolta per un secondo perchè lo chiede e vedendo l'IP fisso dalla scheda di rete parte.
no no, vede che è tim edition e ti dice di rivolgerti al provider, la recovery viene annullata e esce, questo dal mio 7590 tim edition in cui al momento del tentativo c'era la 7.08 beta ultima versione
Si infatti non si capisce se a lui ha funzionato (sempre se poi ha funzionato, pure questo non chiarissimo :D) perché ha già sbrandizzato e non lo sa (visto che provato ci ha provato), o perché a lui AVM gli ha mandato la recovery per Brandizzati.
Di certo quella sul sito non va (sui Tim Edition non sbrandizzati) e non serve provarci più volte per sperare di farla andare :D
dmann9999
10-05-2019, 17:58
Si infatti non si capisce se a lui ha funzionato (sempre se poi ha funzionato, pure questo non chiarissimo :D) perché ha già sbrandizzato e non lo sa (visto che provato ci ha provato), o perché a lui AVM gli ha mandato la recovery per Brandizzati.
Di certo quella sul sito non va (sui Tim Edition non sbrandizzati) e non serve provarci più volte per sperare di farla andare :D
secondo me perchè aveva sbrandizzato, perchè ha detto che ha scaricato la recovery ufficiale standard 7.00
UtenteMascherato
10-05-2019, 18:16
Ragazzi ho messo in pista un muletto con Pi-Hole (Server DNS) per bloccare tutta la pubblicita'.
Funziona tutto a meraviglia e ora vorrei settare l'IP del serverino nel Fritz in modo che tutti i fruitori della rete utilizzino Pi-Hole.
Dove devo inserire l'IP nel Fritz? :confused: ho le idee confuse in quanto ho trovato due campi in due schede diverse nel Fritzbox
https://i.ibb.co/Lz4TvvN/DNS.png (https://ibb.co/Lz4TvvN)
GrazieIo avrei settato così:
su pi-hole
DNS primario->il router
DNS secondario->Google
su Fritz
usa DNS personalizzati (quelli di cloudeflare)
nella sezione DNS del server dhcp->ip pi-hole
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
pietro667
10-05-2019, 19:21
Ragazzi ho messo in pista un muletto con Pi-Hole (Server DNS) per bloccare tutta la pubblicita'.
Funziona tutto a meraviglia e ora vorrei settare l'IP del serverino nel Fritz in modo che tutti i fruitori della rete utilizzino Pi-Hole.
Dove devo inserire l'IP nel Fritz? :confused: ho le idee confuse in quanto ho trovato due campi in due schede diverse nel Fritzbox
https://i.ibb.co/Lz4TvvN/DNS.png (https://ibb.co/Lz4TvvN)
Grazie
Sul sito è spiegato abbastanza bene...
Il server pi-hole diventa il DNS da impostare sul fritz come dns1 e basta.
Su pi-hole imposti invece i DNS di cloudflare o quel che vuoi.
Il dhcp non c'entra nulla. È citato solo cOME riferimento perché certi router hanno la possibilità di impostare il DNS all'interno della pagina di configurazione del DHCP.
Rumpelstiltskin
10-05-2019, 19:38
Attenzione, da verificare se è ancora così : mettendo i dns non TIM se non hai estrapolato i dns numerici per il regman potresti avere problemi di telefonate in caso cambiassero indirizzo del server
anche io ho provato a collegarlo ad uno stabilizzatore di tensione e a cambiare il cavo DSL che dal muro va al router. Purtroppo sono stati tentativi andati a vuoto. Le disconnessioni sembrano non avere una logica, possono avvenire anche senza evidenti errori nella sezione del contatore. Non vorrei sembrare pessimista, ma questa e' stata la mia esperienza.Eppure di router ne ho avuti tanti (asus, tplink, netgear) , ma la stabilita' secondo me viene assicurata solo da una buona linea e dai chipset broadcom
Confermo anche io, con il 7590 almeno una disconnessione ogni 2 giorni. Tratta lunga e 35b (circa 80 mega di aggancio). Ad un certo punto mi ha cominciato a disconnettersi ogni 5 minuti e sembrava proprio rotto. Mandato in garanzia e preso il 7530. Per i primi mesi sembrava ok, adesso una disconnessione ogni 2 giorni ancora
papugo1980
10-05-2019, 21:05
Confermo anche io, con il 7590 almeno una disconnessione ogni 2 giorni. Tratta lunga e 35b (circa 80 mega di aggancio). Ad un certo punto mi ha cominciato a disconnettersi ogni 5 minuti e sembrava proprio rotto. Mandato in garanzia e preso il 7530. Per i primi mesi sembrava ok, adesso una disconnessione ogni 2 giorni ancora
Io questa settimana ne ho avute 21 di disconnessioni , anche a me un giorno sembrava impazzito e si disconnetteva e riconnetteva per un paio di minuti.
Ora provo a rimettere il 7.01 sperando che si risolve, mi dispiace davvero cambiare questo modem.
Ma cè un modo di mettere il firmware della versione brand tim ? Con la speranza che si risolve qualcosa?
Io disto a meno di 290mt
semaforoverde
10-05-2019, 21:41
Si infatti non si capisce se a lui ha funzionato (sempre se poi ha funzionato, pure questo non chiarissimo :D) perché ha già sbrandizzato e non lo sa (visto che provato ci ha provato), o perché a lui AVM gli ha mandato la recovery per Brandizzati.
Di certo quella sul sito non va (sui Tim Edition non sbrandizzati) e non serve provarci più volte per sperare di farla andare :D
Se ha funzionato non mi ha fatto il downgrade,perchè sono rimasto alla 7.01 e il TR069,solo che,nel monitor on line >internet vedo solo DNS Tim l'ora da cui è connesso,ma non più l'IP Tim esterno,mentre paronamica vedo sulla destra in alto Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider Internet o ha riscritto solo una parte del firmware e non tutto o,è una mia impressione.
Carmine59
10-05-2019, 21:42
Confermo anche io, con il 7590 almeno una disconnessione ogni 2 giorni. Tratta lunga e 35b (circa 80 mega di aggancio). Ad un certo punto mi ha cominciato a disconnettersi ogni 5 minuti e sembrava proprio rotto. Mandato in garanzia e preso il 7530. Per i primi mesi sembrava ok, adesso una disconnessione ogni 2 giorni ancora
Hai notato differenze di stabilita' fra i due?
semaforoverde
10-05-2019, 21:47
Ottimo,a volte è il firewall o antivirus da disattivare,e a volte se non vede l'IP fisso vuole che connetti l'alimentazione,io l'ho tolta per un secondo perchè lo chiede e vedendo l'IP fisso dalla scheda di rete parte.
Mentre cercava l'IP 178.1 lo vedeva o lo cercava sempre e vedeva come IP 0.0.0.0 e non 178.1?
Se ha funzionato non mi ha fatto il downgrade,perchè sono rimasto alla 7.01 e il TR069,solo che,nel monitor on line >internet vedo solo DNS Tim l'ora da cui è connesso,ma non più l'IP Tim esterno,mentre paronamica vedo sulla destra in alto Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider Internet o ha riscritto solo una parte del firmware e non tutto o,è una mia impressione.
Scusa ma quale downgrade doveva farti ?
Tu non mi pare abbia mai messo la 7.08 Beta e quindi al più hai/avevi la 7.01 (o la 6.84 se non l'avevi mai aggiornato)
Se fai il recovery 7.01 su una versione 7.01 che cosa pensi cambi ?
A parte resettare la configurazione, nulla ovviamente !
PS
Si il Fritzbox ha le impostazioni di base dei vari provider, quindi se scegli provider Tim anche su una edizione international, preconfigura (poi non so se usa) il TR069 per Tim
[QUOTE=papugo1980;46210351
Ma cè un modo di mettere il firmware della versione brand tim ? Con la speranza che si risolve qualcosa?[/QUOTE]
Se intendi il firmware con cui esce di fabbrica in genere, allora si, alcuni escono con il 6.84, altri con il 7.01
Se intendi proprio un firmware brand Tim, non esiste alcun firmware Tim.
marko988
11-05-2019, 02:28
C'è un metodo particolare per connettere un secondo ripetitore in una rete mesh esistente?
Praticamente ho già fritz e repeater in mesh, vorrei aggiungere un altro repeater alla mesh, ma si collega senza entrare nella mesh
Ho già fatto factory reset e wps, ma niente, resta sempre fuori dalla mesh :confused:
https://i.postimg.cc/Dm8ck6ZV/nomesh.jpg (https://postimg.cc/Dm8ck6ZV)
Devo fare qualcos'altro?
marko988
11-05-2019, 02:28
cut
marko988
11-05-2019, 02:28
cut
foxdefox
11-05-2019, 07:11
C'è un metodo particolare per connettere un secondo ripetitore in una rete mesh esistente?
Praticamente ho già fritz e repeater in mesh, vorrei aggiungere un altro repeater alla mesh, ma si collega senza entrare nella mesh
Ho già fatto factory reset e wps, ma niente, resta sempre fuori dalla mesh :confused:
https://i.postimg.cc/Dm8ck6ZV/nomesh.jpg (https://postimg.cc/Dm8ck6ZV)
Devo fare qualcos'altro?Fai così, collega vicino al router Fritz i 2 repeater , in modo di velocizzare la connessione, quindi avvia vps sul router poi avvia vps sul repeater 1 e subito sul repeater 2. Attendi che finisca di lampeggiare il led vps sul router. Poi aspetti una trentina di secondo e controlli se sono tutti in mesh.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
semaforoverde
11-05-2019, 07:13
Scusa ma quale downgrade doveva farti ?
Tu non mi pare abbia mai messo la 7.08 Beta e quindi al più hai/avevi la 7.01 (o la 6.84 se non l'avevi mai aggiornato)
Se fai il recovery 7.01 su una versione 7.01 che cosa pensi cambi ?
A parte resettare la configurazione, nulla ovviamente !
PS
Si il Fritzbox ha le impostazioni di base dei vari provider, quindi se scegli provider Tim anche su una edizione international, preconfigura (poi non so se usa) il TR069 per Tim
Ciao,si aggiornato alla 7.01 dalla 6.84 ed ieri ho fatto il recovery 7.0,ma sono rimasto alla 7.01.
Se non gli fa partire all'utente di cui non ricordo il nick ( scusami ) la recovery e,a me si il recovery,che prova occorre per testare se è sbrand e non lo so.
P.S. Una modifica c'è stata i driver DSL erano.56 ora .51 allora ha fatto il downgrade,ma è rimasta alla 7.01 perchè è stable la v.7.01 credo.
strassada
11-05-2019, 08:42
Io questa settimana ne ho avute 21 di disconnessioni , anche a me un giorno sembrava impazzito e si disconnetteva e riconnetteva per un paio di minuti.
Ora provo a rimettere il 7.01 sperando che si risolve, mi dispiace davvero cambiare questo modem.
Ma cè un modo di mettere il firmware della versione brand tim ? Con la speranza che si risolve qualcosa?
Io disto a meno di 290mt
puoi postare le statistiche dsl, e i relativi settaggi che hai usato? anche il grafico SNR e dello spettro di frequenze? hai usato FBEditor? Hai comunque settato a prestazioni massime? se si, reimposta i settaggi normali, si vede che con quella portante non è possibile mantenere una connessione stabile.
poi possono essere cause esterne al modem, in più si ricorda diversi hanno riscontrato che il cavetto dsl fornito era davvero pessimo.
semaforoverde
11-05-2019, 10:06
puoi postare le statistiche dsl, e i relativi settaggi che hai usato? anche il grafico SNR e dello spettro di frequenze? hai usato FBEditor? Hai comunque settato a prestazioni massime? se si, reimposta i settaggi normali, si vede che con quella portante non è possibile mantenere una connessione stabile.
poi possono essere cause esterne al modem, in più si ricorda diversi hanno riscontrato che il cavetto dsl fornito era davvero pessimo.
Io ho rimesso il fw international .img sul tim edition,adesso per e con i driver.51 anche prima con i .30 mai disconnessioni,con i driver .30 all'inizio qualche CRC,poi con i .51 più stabilità,da 247.000 di max bitrate ottenibile a 240.000 ,ma sempre max portante e nessun CRC o altro errore da una settimana.
Anzi riscrivendo il fw 7.01 stamattina la velocità è sempre dai 189/190 mbps mentre ora sopra i 191 mbps.con un click parte sparato con picchi di 200 mbps,ma ho una tratta in rame nuova e la miglior coppia nel BOX,c'è questo da considerare.
https://www.speedtest.net/result/8250142889.png (https://www.speedtest.net/result/8250142889)
Ieri downgrade da recovery 7.0 ,ma sempre 7.01 è rimasto.
Hai notato differenze di stabilita' fra i due?
Mi sembra meglio il 7530, ma non ho dati alla mano.
semaforoverde
11-05-2019, 10:44
Mi sembra meglio il 7530, ma non ho dati alla mano.
Addirittura,stai su Netflix con il piano ultra HD alla massima riproduzione ,dalle 19 alle fino all'una di notte senza interruzioni, appena parte lo streaming già ha stremmato 3 quarti di film,se ritorni indietro,da gestione attività di windows 10 pro 64 bit,con un 8700k a 5GHz con delied eseguito con picchi 200 mbps,sulla parte Ethernet.
Andrea galeazzi ha almeno una decina di modem router vedi questo test con 15 smartphone e speedtest in contemporanea :
https://www.youtube.com/watch?v=i6_k0GPPO1c&t=5s
Da quello che ho sentito,il 7530 scalda,d'estate devi pensare che siamo a 40 gradi.
papugo1980
11-05-2019, 11:22
puoi postare le statistiche dsl, e i relativi settaggi che hai usato? anche il grafico SNR e dello spettro di frequenze? hai usato FBEditor? Hai comunque settato a prestazioni massime? se si, reimposta i settaggi normali, si vede che con quella portante non è possibile mantenere una connessione stabile.
poi possono essere cause esterne al modem, in più si ricorda diversi hanno riscontrato che il cavetto dsl fornito era davvero pessimo.
Non ho usato FbEditor,
https://i.ibb.co/LR4dKsZ/Screenshot-20190510-183600-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/LR4dKsZ) https://i.ibb.co/BckH90g/Screenshot-20190510-183606-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/BckH90g) https://i.ibb.co/9hgsg95/Screenshot-20190510-183628-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/9hgsg95) https://i.ibb.co/RSVPbLQ/Screenshot-20190510-183615-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/RSVPbLQ)
Le disconnessioni avvengono anche se imposto tutto su massima stabilità (mi allineo a 118Mb)
Ok devo riprovare a cambiare cavo, ma che io ricordi, si disconnetteva anche con l altro cavo di un altro modem
Ciao,si aggiornato alla 7.01 dalla 6.84 ed ieri ho fatto il recovery 7.0,ma sono rimasto alla 7.01.
Ma la recovery 7.0 non esiste e quindi tu non puoi che avere usato la recovery 7.01 :D
semaforoverde
11-05-2019, 12:32
Ma la recovery 7.0 non esiste e quindi tu non puoi che avere usato la recovery 7.01 :D
Da proprietà recovery in dettagli : FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.00.recover-image
Il firmware 7.00 non è mai uscito (non so se c'era la beta 7.00, ma di certo gli ultimi fw sono 6.84, 7.01 e 7.10, più un 6.90 speciale per l'Italia Onu 35b con problemi).
Sul sito ftp AVM non c'è nessun file 7.00 scaricabile (ma solo 6.84 o 7.01, più 7.10 per i tedeschi), quindi dove l'hai preso ?
Che versione di firmware indica quando lo lanci (è indicata nella prima schermata quando lo esegui, poi fai annulla/cancel senza proseguire) ?
ogni tanto mi escono questi due messaggi negli eventi
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.
Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo apparecchio: il server risponde con il codice di stato HTTP 500
Li posso ingorare è c'è qualcosa da correggere?
Ho TIM
ness.uno
11-05-2019, 13:18
Il firmware 7.00 non è mai uscito (non so se c'era la beta 7.00, ma di certo gli ultimi fw sono 6.84, 7.01 e 7.10, più un 6.90 speciale per l'Italia Onu 35b con problemi).
Sul sito ftp AVM non c'è nessun file 7.00 scaricabile (ma solo 6.84 o 7.01, più 7.10 per i tedeschi), quindi dove l'hai preso ?
Che versione di firmware indica quando lo lanci (è indicata nella prima schermata quando lo esegui, poi fai annulla/cancel senza proseguire) ?
Il firmware 7.0, è uscito, dopo nemmeno un mese c'è stato il fix del 7.0.1
semaforoverde
11-05-2019, 14:05
Il firmware 7.00 non è mai uscito (non so se c'era la beta 7.00, ma di certo gli ultimi fw sono 6.84, 7.01 e 7.10, più un 6.90 speciale per l'Italia Onu 35b con problemi).
Sul sito ftp AVM non c'è nessun file 7.00 scaricabile (ma solo 6.84 o 7.01, più 7.10 per i tedeschi), quindi dove l'hai preso ?
Che versione di firmware indica quando lo lanci (è indicata nella prima schermata quando lo esegui, poi fai annulla/cancel senza proseguire) ?
non saprei,quale indica ma essendo una versione stable anche per i non tim edition non possono fare il downgrade alla 6.84.
dmann9999
11-05-2019, 14:54
Ma la recovery 7.0 non esiste e quindi tu non puoi che avere usato la recovery 7.01 :D
la recovery 7.0 esiste e la trovi qui (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/)
Non ho usato FbEditor,
https://i.ibb.co/LR4dKsZ/Screenshot-20190510-183600-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/LR4dKsZ) https://i.ibb.co/BckH90g/Screenshot-20190510-183606-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/BckH90g) https://i.ibb.co/9hgsg95/Screenshot-20190510-183628-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/9hgsg95) https://i.ibb.co/RSVPbLQ/Screenshot-20190510-183615-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/RSVPbLQ)
Le disconnessioni avvengono anche se imposto tutto su massima stabilità (mi allineo a 118Mb)
Ok devo riprovare a cambiare cavo, ma che io ricordi, si disconnetteva anche con l altro cavo di un altro modem
Provato ad impostare Annex A? Dallo screen sembra sia Annex B (Record di supporto B43).
papugo1980
11-05-2019, 16:14
Provato ad impostare Annex A? Dallo screen sembra sia Annex B (Record di supporto B43).
Si certo, in quello screen stavo provando il B, ma uguale cade lo stesso.
semaforoverde
11-05-2019, 16:59
Ma la recovery 7.0 non esiste e quindi tu non puoi che avere usato la recovery 7.01 :D
Forse ti sono sfuggite altre versioni,dal video youtube di galeazzi lui,ha 6.93 ,se ho sentito bene.
Oggi ho riaperto per caso le statistiche della mia linea ed ho trovato questi bei valori
https://i.ibb.co/3RM7kN2/Cattura.png (https://ibb.co/3RM7kN2)
https://i.ibb.co/Kmz05qK/Cattura2.png (https://ibb.co/Kmz05qK)
Come è possibile se fino ad una ventina di giorni fa erano questi?
https://i.ibb.co/j440K9s/Cattura.png (https://ibb.co/j440K9s)
https://i.ibb.co/71YnCFK/Cattura2.png (https://ibb.co/71YnCFK)
Questi sbalzi sono dovuti solo alla diafonia oppure c'è altro?
ness.uno
11-05-2019, 17:18
Oggi ho riaperto per caso le statistiche della mia linea ed ho trovato questi bei valori
https://i.ibb.co/3RM7kN2/Cattura.png (https://ibb.co/3RM7kN2)
https://i.ibb.co/Kmz05qK/Cattura2.png (https://ibb.co/Kmz05qK)
Come è possibile se fino ad una ventina di giorni fa erano questi?
https://i.ibb.co/j440K9s/Cattura.png (https://ibb.co/j440K9s)
https://i.ibb.co/71YnCFK/Cattura2.png (https://ibb.co/71YnCFK)
Questi sbalzi sono dovuti solo alla diafonia oppure c'è altro?
Diafonia, qualcuno ha spento il modem o ha traslocato.:D
foxdefox
11-05-2019, 17:19
Fanno i furbetti, non vogliono che usi modem non loro, a me hanno cambiato profilo settando mi a 12db a causa di diverse disconnessioni, che in un paio di GG avevo, ma a dire il vero cambiando snr su fbe avevo compensato con linea 0 errori fino a che la stessa non si disconnetteva nuovamente random in giornata.
Ho montato il loro modem ed aperto il guasto, ma ho notato che con il sercom Tim aggancio la portante inferiore al Fritz se messo in li da stabile da menu. E leggo addirittura 13db, per telefono operatore ci ha capito poco, e mi ha trasferito ad un tecnico che mi ha fatto fare delle prove.
Mi ha detto che vede la linea degradata e molti errori, non è vero, sul loro modem gli errori sono sempre a 0 e capirai su un profilo 17a che agganciava a 67 oggi me lo ritrovo a 33mb e 16 in up, quali errori ma puoi trovare se prima a 67 erano sempre a 0??
Ho insistito a farmi riportare a 6db altrimenti avrei disdetto e cambiato operatore.
Lunedì mandano un tecnico in armadio per verificare sul posto il max ottenibile e lo stesso mi contatterà per confermarmi le eventuali novità se ci sono.
Di certo non mi terrò castrato la cosa, nello stesso palazzo il mio vicino di pianerottolo ha Infostrada sempre 17a che si aggancia a 73/21 a questo punto preferisco provarci che sentirmi preso per i fondelli.
Vedremo, ma se questa è la loro politica, direi che siamo messi maluccio. Comunque mentre vi scrivo il modem ha eseguito un riallineamento, quindi qualcosa in armadio non va. Errori sempre a 0, si sgancia per problemi al cavo di sicuro.
Vi aggiorno.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
semaforoverde
12-05-2019, 07:55
Oggi ho riaperto per caso le statistiche della mia linea ed ho trovato questi bei valori
https://i.ibb.co/3RM7kN2/Cattura.png (https://ibb.co/3RM7kN2)
https://i.ibb.co/Kmz05qK/Cattura2.png (https://ibb.co/Kmz05qK)
Come è possibile se fino ad una ventina di giorni fa erano questi?
https://i.ibb.co/j440K9s/Cattura.png (https://ibb.co/j440K9s)
https://i.ibb.co/71YnCFK/Cattura2.png (https://ibb.co/71YnCFK)
Questi sbalzi sono dovuti solo alla diafonia oppure c'è altro?
Che driver DSL hai .30 o 51/56 quest'ultimi li trovi sulla 7.01 e sono molto più stabili,centralina broadcon 192.20 o .22? il primo huawei il .22 alcatel,sui .22 alcatel,rilevo più problemi dagli screenshot.
P.S. in 27 giorni hai davvero pochi errori,sono ES, SES ( sessioni perse ) e non CRC ,non è diafonia,sei alla stessa velocità max ottenibile non hai uno scarto nel bitrate max ottenibile e reale,avessi come me,26 mbps in più non ti calerebbe la portante,quindi il G.INP è basso per questo,anzi la portante che hai supera il max ottenibile,non è ben settata questa rete.
Alla faccia della diafonia, ho ripreso 30 mega in un solo colpo 😀
Che driver DSL hai .30 o 51/56 quest'ultimi li trovi sulla 7.01 e sono molto più stabili,centralina broadcon 192.20 o .22? il primo huawei il .22 alcatel,sui .22 alcatel,rilevo più problemi dagli screenshot.Gli screenshot sono fatti nelle stesse condizioni, FW 7.01 senza spunta sul flag "usa driver precedente". Centralina .20, quindi Huawei
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
semaforoverde
12-05-2019, 08:33
Alla faccia della diafonia, ho ripreso 30 mega in un solo colpo
Gli screenshot sono fatti nelle stesse condizioni, FW 7.01 senza spunta sul flag "usa driver precedente". Centralina .20, quindi Huawei
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Con i .3 gli dovrebbe salire il max ottenibile,quoto i .51 per la stabilità non fanno per lui,leggi il mio P.S. nel mio quote,dimmi che ne pensi.
ogni tanto mi escono questi due messaggi negli eventi
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita.
Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo apparecchio: il server risponde con il codice di stato HTTP 500
Li posso ingorare è c'è qualcosa da correggere?
Ho TIM
nessuno ha un consiglio?
semaforoverde
12-05-2019, 11:22
nessuno ha un consiglio?
Cos'è che non riesci a configurare?spiegati meglio:
-1 hai il tim edition o international?
-2 internet,fonia o entrambi?
-3 per internet numero di telefono o con lo 039 ( prefisso ita internazionale o senza,provali entrambi o senza 039 ) non ricordo,il mio si autoconfigura con connessione DSL ID VLAN 835> LLC 8 >VCMUX 35 ( una scritta simile ) non via cavo WAN che funge solo da router : password timadsl
4- fonia chiama l'assistenza tecnica e con un sms ti inviano i parametri per il tuo numero
Cos'è che non riesci a configurare?spiegati meglio:
-1 hai il tim edition o international?
-2 internet,fonia o entrambi?
-3 per internet numero di telefono o con lo 039 ( prefisso ita internazionale o senza,provali entrambi o senza 039 ) non ricordo,il mio si autoconfigura con connessione DSL ID VLAN 835> LLC 8 >VCMUX 35 ( una scritta simile ) non via cavo WAN che funge solo da router : password timadsl
4- fonia chiama l'assistenza tecnica e con un sms ti inviano i parametri per il tuo numero
ho tutto configurato correttamente, funziona tutto
Solo che ogni tot giorni appaiono quei due messaggi negli eventi, volevo capire cosa significano, tutto qui :)
Carmine59
12-05-2019, 12:23
ho tutto configurato correttamente, funziona tutto
Solo che ogni tot giorni appaiono quei due messaggi negli eventi, volevo capire cosa significano, tutto qui :)
Comparivano pure a me.Forse e' il router che cerca di configurare automaticamente i parametri VOIP o la tim che invia ai modem technicolor gli aggiornamenti. Dopo alcuni giorni scompaiono
Con i .3 gli dovrebbe salire il max ottenibile,quoto i .51 per la stabilità non fanno per lui,leggi il mio P.S. nel mio quote,dimmi che ne pensi.
Come driver ho i .51 e non ho mai avuto problemi di disconnessione (se non ci fosse stato un blackout avrei potuto avere l'uptime ad oltre 2 mesi). All'inizio avevo provato a spuntare il flag "usa driver precedenti" (immagino fossero i .30) ed avevo guadagnato una decina di mega in download, però ogni 2/3 giorni si disconnetteva
Ho letto il tuo P.S. ma non c'ho capito molto :D Mi spieghi meglio? Cosa significa che non è settata bene?
Quello che posso dire è che quando ho attivato la 200 mega (giugno 2017) avevo 216M con max ottenibile anche più alto, poi dopo circa un anno sono sceso a 160, e all'inizio del 2019 sono sceso a 130 (fino a quel momento sempre con lo "scolapasta" nero)
Poi mi sono deciso a prendere il 7590 e subito sono risalito a 140, poi negli ultimi giorni ho avuto questa bella sorpresa di risalire a 170
giovanni69
12-05-2019, 13:01
poi negli ultimi giorni ho avuto questa bella sorpresa di risalire a 170
qualcuno è andato in ferie oppure ha dismesso la linea dopo aver perso ad gioco online :O
Qualcuno mi sa dire se sia possible cambiare l'MTU dal router con il 7590?
Comparivano pure a me.Forse e' il router che cerca di configurare automaticamente i parametri VOIP o la tim che invia ai modem technicolor gli aggiornamenti. Dopo alcuni giorni scompaiono
Ah ok, allora continuerò a ignorarli :D
stranahw
12-05-2019, 16:33
Con il wifi mesh del 7590 se ho capito bene bisognerebbe mettere il nome della rete 2.4 e 5ghz uguali es. pippo per entrambe poi la periferica dovrebbe scegliere la velocità migliore.
E corretto?
ness.uno
12-05-2019, 16:54
Qualcuno mi sa dire se sia possible cambiare l'MTU dal router con il 7590?
No non vorrei dire cazzate, ma dovrebbe essere impostato a 1492.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/432_Modificare-manualmente-il-valore-MTU-per-le-connessioni-DSL/
https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/432_Manually-adjusting-the-MTU-size-for-DSL-connections/
delvo_69
12-05-2019, 18:16
Ciao a tutti.
VI volevo chiedere una informazione. Da quando mi hanno attivato la linea FTTC 100/20, ho da subito avuto molte disconnessioni al giorno, come avevo raccontato e descritto qualche giorno fa.
Ora, mi è capitato di stare fuori per due giorni, ebbene...il modem è stato sempre connesso! senza mai perdere linea e portante!
Appena tornati a casa, con moglie e figli che si sono attaccati al pc!, ho avuto già 24 disconnessioni in due ore!
Quindi la prima domanda è per quelli esperti: è "spiegabile" questo comportamento?
E poi, stando così le cose, si può dedurre che la "colpa" è del modem o del provider?
E se del modem, c'è qualche consiglio?
Grazie
PS aggiungo che, guardando all'indietro, anche nei giorni scorsi, quando non c'era nessuno in casa, le disconnessioni quasi non c'erano. Quindi, e non capisco il perchè da quel poco che so, sembra che quando si utilizza la connessione scambiando dati allora si disconnette (e vi dico che non dipende dagli errori non correggibili CRC perchè quelli ci sono anche nei due giorni di linea connessa in continuo! con gli stessi valori!)
ness.uno
12-05-2019, 18:37
Ciao a tutti.
VI volevo chiedere una informazione. Da quando mi hanno attivato la linea FTTC 100/20, ho da subito avuto molte disconnessioni al giorno, come avevo raccontato e descritto qualche giorno fa.
Ora, mi è capitato di stare fuori per due giorni, ebbene...il modem è stato sempre connesso! senza mai perdere linea e portante!
Appena tornati a casa, con moglie e figli che si sono attaccati al pc!, ho avuto già 24 disconnessioni in due ore!
Quindi la prima domanda è per quelli esperti: è "spiegabile" questo comportamento?
E poi, stando così le cose, si può dedurre che la "colpa" è del modem o del provider?
E se del modem, c'è qualche consiglio?
Grazie
PS aggiungo che, guardando all'indietro, anche nei giorni scorsi, quando non c'era nessuno in casa, le disconnessioni quasi non c'erano. Quindi, e non capisco il perchè da quel poco che so, sembra che quando si utilizza la connessione scambiando dati allora si disconnette (e vi dico che non dipende dagli errori non correggibili CRC perchè quelli ci sono anche nei due giorni di linea connessa in continuo! con gli stessi valori!)
Potrebbe essere qualche disturbo elettrico? qualche apparecchiatura non adeguatamente schermata, prova ad agire su impostazioni>Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), portalo alla massima stabilità e vedi come si comporta.
semaforoverde
12-05-2019, 20:01
Come driver ho i .51 e non ho mai avuto problemi di disconnessione (se non ci fosse stato un blackout avrei potuto avere l'uptime ad oltre 2 mesi). All'inizio avevo provato a spuntare il flag "usa driver precedenti" (immagino fossero i .30) ed avevo guadagnato una decina di mega in download, però ogni 2/3 giorni si disconnetteva
Ho letto il tuo P.S. ma non c'ho capito molto :D Mi spieghi meglio? Cosa significa che non è settata bene?
Quello che posso dire è che quando ho attivato la 200 mega (giugno 2017) avevo 216M con max ottenibile anche più alto, poi dopo circa un anno sono sceso a 160, e all'inizio del 2019 sono sceso a 130 (fino a quel momento sempre con lo "scolapasta" nero)
Poi mi sono deciso a prendere il 7590 e subito sono risalito a 140, poi negli ultimi giorni ho avuto questa bella sorpresa di risalire a 170
In pratica,il max bitrate ottenibile,dovrebbe essere essere superiore a quanto agganci tu,a quanto pare il bitrate ottenibile è sotto o uguale alla tua portante,come max ottenibile dovrebbe essere superiore alla tua portante forse tu lo superi,è al contrario o uguale (ora non ricordo bene ).
Con il wifi mesh del 7590 se ho capito bene bisognerebbe mettere il nome della rete 2.4 e 5ghz uguali es. pippo per entrambe poi la periferica dovrebbe scegliere la velocità migliore.
E corretto?
Si, bisogna usare lo stesso nome per entrambe le bande, poi sarà il router insieme al dispositivo a scegliere la banda giusta in base a vari parametri se il dispositivo supporta 11v e 11k, altrimenti sarà il router a decidere autonomamente.
Con il wifi mesh del 7590 se ho capito bene bisognerebbe mettere il nome della rete 2.4 e 5ghz uguali es. pippo per entrambe poi la periferica dovrebbe scegliere la velocità migliore.
E corretto?
No non è obbligatorio usare stessi SSID per le 2 bande di frequenza.
Per poter usare il band steering si.
Per poter usare il band steering si.
Sì, ma comunque un band steering affidato molto ai capricci del caso. Peccato che non ci sia un'impostazione (che ho visto solo in qualche d-link) che forzi alcune periferiche ad andare comunque a 5 ghz anche in caso di SSID unico
Superkey
13-05-2019, 06:05
Sì, ma comunque un band steering affidato molto ai capricci del caso. Peccato che non ci sia un'impostazione (che ho visto solo in qualche d-link) che forzi alcune periferiche ad andare comunque a 5 ghz anche in caso di SSID unico
Confermo.
E' troppo conservativo.
Anche con dispositivi a meno di 1 metro dal modem e che potrebbero andare tranquillamente a 5 GHz, li mette TUTTI a 2.4 GHz. :doh:
E e là rimangono...
Boh....
Confermo.
E' troppo conservativo.
Anche con dispositivi a meno di 1 metro dal modem e che potrebbero andare tranquillamente a 5 GHz, li mette TUTTI a 2.4 GHz. :doh:
E e là rimangono...
Boh....
Dire conservativo è molto "sobrio" rispetto a quello che fa :D
Ho rinunciato a SSID unico proprio perchè è ingestibile e il band steering mi sembra molto peggio di quello che vedo fare persino nel tim hub
semaforoverde
13-05-2019, 10:26
Dire conservativo è molto "sobrio" rispetto a quello che fa :D
Ho rinunciato a SSID unico proprio perchè è ingestibile e il band steering mi sembra molto peggio di quello che vedo fare persino nel tim hub
Buongiorno,scusate un piccolo OT,il 7581 è più recente del 7590 o viceversa?
Robydriver
13-05-2019, 10:28
Boh,sarò fortunato io ma ciò che può connettersi in AC a 5 GHz lo fa in automatico e non viene "sbolognato" a prescindere sulla 2,4 GHz.
E parliamo anche di 7/8mt dal modem e un muro di mezzo.
Il mio 7590 è posizionato in verticale,in primis per motivi di spazio sulla mensola oltre al fatto che così può raffreddare di più.Magari così il segnale viene meglio "direzionato"...
In aiuto il 7590 c'è anche un repeater 1750 a 3/4 di alloggio che aiuta per le zone più problematiche.
Ciò non toglie che chi registra problemi ad 1mt dal modem,probabilmente qualche problema ce l'ha.
O di modem o di periferica.
Non è detto che per forza sia colpa di uno o dell'altro,ma magari ci sono problemi di perfetta compatibilità tra i vari chipset/driver (di comunicazione tra loro).
Con tablet,mini pc e telefoni si adottano sempre più spesso chip a bassissimo consumo,nonchè prestazioni...
Tanto l'importante è marchiare sulla scatola "wifi AC".
Boh,sarò fortunato io ma ciò che può connettersi in AC a 5 GHz lo fa in automatico e non viene "sbolognato" a prescindere sulla 2,4 GHz.
Sicuramente sei molto fortunato oppure non guardi troppo spesso lo schema rete del router per vedere come sei connesso (ed effettivamente se io evitassi di guardare probabilmente mi porrei meno il problema :D ).
Ho provato tutte le configurazioni possibili di case e repeater, e dove tra 7590/7530 e 1750E faccio una copertura praticamente integrale di 5 ghz non vedo alcun motivo per cui ad esempio mi debba passare una periferica Apple recente alla 2.4 ghz anche solo per qualche minuto, e invece lo fa alla grande. Poi, per carità, in realtà questo non provoca alcun problema, però mi dà fastidio comunque :muro:
semaforoverde
13-05-2019, 11:00
Boh,sarò fortunato io ma ciò che può connettersi in AC a 5 GHz lo fa in automatico e non viene "sbolognato" a prescindere sulla 2,4 GHz.
E parliamo anche di 7/8mt dal modem e un muro di mezzo.
Il mio 7590 è posizionato in verticale,in primis per motivi di spazio sulla mensola oltre al fatto che così può raffreddare di più.Magari così il segnale viene meglio "direzionato"...
In aiuto il 7590 c'è anche un repeater 1750 a 3/4 di alloggio che aiuta per le zone più problematiche.
Ciò non toglie che chi registra problemi ad 1mt dal modem,probabilmente qualche problema ce l'ha.
O di modem o di periferica.
Non è detto che per forza sia colpa di uno o dell'altro,ma magari ci sono problemi di perfetta compatibilità tra i vari chipset/driver (di comunicazione tra loro).
Con tablet,mini pc e telefoni si adottano sempre più spesso chip a bassissimo consumo,nonchè prestazioni...
Tanto l'importante è marchiare sulla scatola "wifi AC".
A me fa lo stesso,se metto un adattatore AC 1.900 nella Netgear A7000 Nightawak costato ben 75 euro,si aggancia solo a 1.300 in AC ,non ne vuole sapere di andare a 1.900 con la parte 2.4GHz a/b/g/n.
Se inserisco una pennetta Tp-link N300 si aggancia,non si condividono insieme l'AC+N a 1.900,mentre con il TIM HUB si,e l'HUB ha due SSID diversi mi pare,fa vedere le due frequenze diverse.
Avendolo ricevuto il 30 aprile nemmeno 14 giorni ho chiesto la sostituzione,anche per motivi che mi riguardano.
Buongiorno,scusate un piccolo OT,il 7581 è più recente del 7590 o viceversa?
Il 7581 è uscito prima, se ne cominciava a discutere all'inizio del 2017, il 7590 è arrivato in estate
Buongiorno,scusate un piccolo OT,il 7581 è più recente del 7590 o viceversa?
Se c'è un thread dedicato (comparazioen mdoem) perchè fare dell'OT coscentemente?
semaforoverde
13-05-2019, 11:39
Se c'è un thread dedicato (comparazioen mdoem) perchè fare dell'OT coscentemente?
Perchè andando nel sito AVM indica che il 7581 arriva a 600 mbps in DSL, ed ha il g.fast,a da quello che ho letto ha il bonding,utilizza due line a 200 mbps unite,quindi dalla descrizione sembrava più performante e con CPU Broadcom.
Sembrava più recente.
Comunque sono andato nel thread del 7581 e ho scritto la mia opinione,e non conosco il thread delle comparazioni,non l'ho scritto di proposito ,ma volevo una certezza,di fatti costa di più su amazon.
Scusa comunque.
Ciao.
@semaforoverde
C'è un thread apposta per le comparazioni.
Ed è quello che andrebbe usato per comparare i modem.
Perchè i thread specifici dei prodotti NON si occupano di comparazioni tra modelli diversi di modem.
Alcuni utenti in germania sembra siano convinti che a breve esca una versione 7.1x per il 7590, in quanto sembra ci siano alcuni bugs da eliminare. Si parla di un driver 1.180.131.8. Non é una notizia certa, ma potrebbe spiegare il motivo per cui l'uscita in italia si stia allungando.
Confermo.
E' troppo conservativo.
Anche con dispositivi a meno di 1 metro dal modem e che potrebbero andare tranquillamente a 5 GHz, li mette TUTTI a 2.4 GHz. :doh:
E e là rimangono...
Boh....
Dipende dai dispositivi connessi... con quelli supportano i protocolli wireless 802.11v e 802.11k allora il band steering funziona molto molto meglio, si può vedere nelle proprietà di ogni singolo dispositivo connesso dall'interfaccia web.
Venturer
13-05-2019, 19:33
Scusate
Ho visto che é uscito il firmware 7.10 per il Fritz WLAN 1750E!
Non é ancora disponibile nel canale dell'update online ma visto che la versione tedesca é la stessa di quella internazionale qualcuno ha un link diretto dove poter scaricare il firmware?
Grazie mille! :)
Venturer
13-05-2019, 19:42
Mi rispondo da solo: giá trovato! :)
pietro667
13-05-2019, 21:18
Secondo voi, è possibile integrare nella rete mesh del Fritz!Box 7590 un repeater wifi non AVM?
Robydriver
13-05-2019, 21:46
A me fa lo stesso,se metto un adattatore AC 1.900 nella Netgear A7000 Nightawak costato ben 75 euro,si aggancia solo a 1.300 in AC ,non ne vuole sapere di andare a 1.900 con la parte 2.4GHz a/b/g/n.
Se inserisco una pennetta Tp-link N300 si aggancia,non si condividono insieme l'AC+N a 1.900,mentre con il TIM HUB si,e l'HUB ha due SSID diversi mi pare,fa vedere le due frequenze diverse.
Avendolo ricevuto il 30 aprile nemmeno 14 giorni ho chiesto la sostituzione,anche per motivi che mi riguardano.
Ciao.
Guarda che è normale,il tuo repeater in questione (Netgear) è Ac1900 e,come scritto sito Netgear,"Velocità Wi-Fi AC1900 (fino a 600 Mbps su 2,4 GHz e 1300 Mbps su 5 GHz) " ma nel funzionamento normale aggancia L'UNA o L'ALTRA frequenza,non le aggancia entrambe contemporaneamente e sopratutto non viaggia alla somma tra le due velocità. (non fa "aggregazione")
Così come il 7590 è "Wireless AC (fino a 1.733 Mbit/s lordi; 5 GHz) e N (fino a 800 Mbit/s lordi; 2,4 GHz)".
Poi ricordiamoci che come per ogni velocità dichiarata di connessione è "fino ad un massimo di",ma non che spaccano il bps.
Per lo più sono "spacconate" da venditore,che fanno tristemente tutti...
Secondo voi, è possibile integrare nella rete mesh del Fritz!Box 7590 un repeater wifi non AVM?
In che senso scusa? Il repeater verrà visto alla stessa stregua degli altri apparati wifi, quindi funzionerà sicuramente. Poi chiaramente non verrà visto come mesh, ma non penso che il tuo sistema ne soffrirebbe troppo...
Scusate
Ho visto che é uscito il firmware 7.10 per il Fritz WLAN 1750E!
Non é ancora disponibile nel canale dell'update online ma visto che la versione tedesca é la stessa di quella internazionale qualcuno ha un link diretto dove poter scaricare il firmware?
Grazie mille! :)
Qui le richieste sul 1750E sono OT.
C'è un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2881665
Per favore fai le richeiste lì.
dmann9999
14-05-2019, 11:21
Un simil ot...
Dato che a breve mi arriva la fttc tim mi si pone il problema dell'eliminazione delle prese telefoniche poste in giro per la casa, cosa alla quale voglio porre rimedio usando la base dect del 7590.
Se estendo la rete mesh del 7590 col 7490 (che ho già) si estende anche la funzionalità dect?
oppure non lo fa e devo procurarmi un altro prodotto tipo il 7390 (che si trova a pochi soldi)? e il 7390 aveva il band steering e farà parte della rete mesh?
Grazie per la pazienza
ness.uno
14-05-2019, 11:47
Un simil ot...
Dato che a breve mi arriva la fttc tim mi si pone il problema dell'eliminazione delle prese telefoniche poste in giro per la casa, cosa alla quale voglio porre rimedio usando la base dect del 7590.
Se estendo la rete mesh del 7590 col 7490 (che ho già) si estende anche la funzionalità dect?
oppure non lo fa e devo procurarmi un altro prodotto tipo il 7390 (che si trova a pochi soldi)? e il 7390 aveva il band steering e farà parte della rete mesh?
Grazie per la pazienza
No, io ho il 7490 utilizzato come extender, vede il dect registrato nel 7590, ma non è registrato, i campi dei parametri non sono presenti, però puoi registrare un ulteriore dect nel 7490.
Un simil ot...
Dato che a breve mi arriva la fttc tim mi si pone il problema dell'eliminazione delle prese telefoniche poste in giro per la casa, cosa alla quale voglio porre rimedio usando la base dect del 7590.
Se estendo la rete mesh del 7590 col 7490 (che ho già) si estende anche la funzionalità dect?
oppure non lo fa e devo procurarmi un altro prodotto tipo il 7390 (che si trova a pochi soldi)? e il 7390 aveva il band steering e farà parte della rete mesh?
Grazie per la pazienza
Il 7490 (FritzOS 7 per il Mesh) dovrebbe essere in grado di fare contemporaneamente da repeater sia per il wifi che per il dect. In passato ho utilizzato un vecchio Fritzbox per farlo, ma senza mesh visto che non lo supportava, e ha funzionato. Devo peró dire che il test da mio padre, fatto con i veri repeater FRITZ!DECT 100 e FRITZ!WLAN 1750E ha dato un esito migliore. Prima di spendere ulteriormente soldi, io farei una prova, ammesso che tu abbia sia il 7590 che il 7490. Fai un backup delle configurazioni e prova. Io almeno farei cosí.
dmann9999
14-05-2019, 14:01
No, io ho il 7490 utilizzato come extender, vede il dect registrato nel 7590, ma non è registrato, i campi dei parametri non sono presenti, però puoi registrare un ulteriore dect nel 7490.
il 7490 da quanto ho letto può fare da repeater per la rete mesh ma non per il dect...
chiedevo appunto se qualcuno mi consiglia il 7390, che si trova a poco so che fa da ripetitore dect, ma poi come si comporta con la rete? qualcuno lo usa come repeater?
Grazie
Piccolo ot: segnalo che Vodafone nel suo sito ha reso finalmente disponibili i parametri di configurazione Voip per modem di terze parti...
Come driver ho i .51 e non ho mai avuto problemi di disconnessione (se non ci fosse stato un blackout avrei potuto avere l'uptime ad oltre 2 mesi). All'inizio avevo provato a spuntare il flag "usa driver precedenti" (immagino fossero i .30) ed avevo guadagnato una decina di mega in download, però ogni 2/3 giorni si disconnetteva
Ho letto il tuo P.S. ma non c'ho capito molto :D Mi spieghi meglio? Cosa significa che non è settata bene?
Quello che posso dire è che quando ho attivato la 200 mega (giugno 2017) avevo 216M con max ottenibile anche più alto, poi dopo circa un anno sono sceso a 160, e all'inizio del 2019 sono sceso a 130 (fino a quel momento sempre con lo "scolapasta" nero)
Poi mi sono deciso a prendere il 7590 e subito sono risalito a 140, poi negli ultimi giorni ho avuto questa bella sorpresa di risalire a 170
Oggi verso le 16 disconessione improvvisa e il fritz si è riallineato sui 143 Mb invece di 170 :mad:
strassada
14-05-2019, 20:02
vedi altri cambiamenti nelle statisiche?
tipo 12dB, SRA attivo (adattamento continuo della velocità) INP... il margine di rumore è salito/disceso/salito?
nuove attivazioni (e riaccensioni di altri modem vdsl2 dei tuoi vicini sulla stessa chiostrina) non causano disconnessioni alle altre, o meglio aumenta la diafonia ma dovrebbe intervenire lo SRA, prima che l'SNR scenda a zero, ma che comunque causa un abbassamento della portante.
vedi altri cambiamenti nelle statisiche?
tipo 12dB, SRA attivo (adattamento continuo della velocità) INP... il margine di rumore è salito/disceso/salito?
nuove attivazioni (e riaccensioni di altri modem vdsl2 dei tuoi vicini sulla stessa chiostrina) non causano disconnessioni alle altre, o meglio aumenta la diafonia ma dovrebbe intervenire lo SRA, prima che l'SNR scenda a zero, ma che comunque causa un abbassamento della portante.L'unica differenza che vedo è che prima mi dava "adattamento continuo della velocità" attivo invece ora è disattivato. L'SNR invece è rimasto invariato
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Abufinzio
14-05-2019, 21:06
Non ricordo se già lo chiesi l'anno scorso ma: il 1750E, comunica col 7590 solo via wifi o anche via cavo?
Non riesco a capire se la rete mesh può farla migliore collegando router e repeater via cavo o se il cavo è solo per collegarci un client.
@Abufinzio
Per favroe leggiamo i post.
Questo è il thread del 7590 e NON del 1750E.
Per il 1750E c'è un thread dedicato.
Leggi i post precedenti per vedere qual'è.
Abufinzio
14-05-2019, 21:19
Si ok ma stai manzo.
Sapevo che c'era un thread apposito ma non avendolo trovato e avendo io il 7590 ho fatto la domanda qui dentro.
Ora cerco meglio.
EDIT: qual è, senza apostrofo
Carmine59
14-05-2019, 21:43
L'unica differenza che vedo è che prima mi dava "adattamento continuo della velocità" attivo invece ora è disattivato. L'SNR invece è rimasto invariato
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Altra vittima del chipset Lantiq come il sottoscritto. La butto li...... per caso qualcuno ha provato a utilizzarlo con un filtro vdsl2? A questo proposito mi stavo chiedendo cosa sono e a che cosa servono quei 2 aggeggi che sono usciti nella confezione (grigio e nero ) ? https://ibb.co/ZfGr4NR
Altra vittima del chipset Lantiq come il sottoscritto. La butto li...... per caso qualcuno ha provato a utilizzarlo con un filtro vdsl2? A questo proposito mi stavo chiedendo cosa sono e a che cosa servono quei 2 aggeggi che sono usciti nella confezione (grigio e nero ) ? https://ibb.co/ZfGr4NR
Sono dei semplici adattatori rj45 > rj11 :D . Io provai ad utilizzare uno splitter Vdsl2 a monte dell'impianto senza nessun miglioramento, purtroppo dipende dalla tratta armadio - chiostrina (indipendentemente dalla diafonia che potresti avere).
Carmine59
14-05-2019, 22:07
Sono dei semplici adattatori rj45 > rj11 :D . Io provai ad utilizzare uno splitter Vdsl2 a monte dell'impianto senza nessun miglioramento, purtroppo dipende dalla tratta armadio - chiostrina (indipendentemente dalla diafonia che potresti avere).
Perchè 2 adattatori con sigle diverse?
Perchè 2 adattatori con sigle diverse?
Forse perchè hanno due colori diversi, la butto lì :D
Da poco mi è stata installata la fibra 200 mega a casa da TIM. Ho richiesto esplicitamente questo modem in quanto quelli passati TIM mi hanno solo creato problemi. Vorrei sapere quale configurazione del modem utilizzare per potere utilizzare al meglio un pc da gaming e streaming. Raggiungo circa i 180Mbit/s in download e 13Mbit/s in upload. Nonostante la connessione decisamente buona per i miei standard precedenti (10Mbit/s in down e 1 Mbit/s in up) ho notato che durante le sessioni di gioco la connessione è instabile con dei picchi di 300/400 ms quando sto facendo gaming e streaming o addirittura solo gaming. Non sono molto esperto in materia, se fosse necessario posso fornire altre informazioni ma chiedo qui aiuto perché cercando su internet non ho trovato nessuna soluzione ai miei problemi.
Carmine59
15-05-2019, 06:38
Sono dei semplici adattatori rj45 > rj11 :D . Io provai ad utilizzare uno splitter Vdsl2 a monte dell'impianto senza nessun miglioramento, purtroppo dipende dalla tratta armadio - chiostrina (indipendentemente dalla diafonia che potresti avere).
Non dipende dalla tratta esterna, o meglio dipende dalla capacita' del router di agganciarsi su linee lunghe e problematiche. Guarda caso con i modem con chip Broadcom le disconnessioni non capitavano e rimanevo connesso per mesi (da luglio 2017 fino alla fine del 2018 mai avuto una disconnessione). Per altro non sono l'unico ad aver avuto problemi con il 7590, i forum sono pieni di utenti che lamentano questa problematica.
UtenteMascherato
15-05-2019, 07:05
Da poco mi è stata installata la fibra 200 mega a casa da TIM. Ho richiesto esplicitamente questo modem in quanto quelli passati TIM mi hanno solo creato problemi. Vorrei sapere quale configurazione del modem utilizzare per potere utilizzare al meglio un pc da gaming e streaming. Raggiungo circa i 180Mbit/s in download e 13Mbit/s in upload. Nonostante la connessione decisamente buona per i miei standard precedenti (10Mbit/s in down e 1 Mbit/s in up) ho notato che durante le sessioni di gioco la connessione è instabile con dei picchi di 300/400 ms quando sto facendo gaming e streaming o addirittura solo gaming. Non sono molto esperto in materia, se fosse necessario posso fornire altre informazioni ma chiedo qui aiuto perché cercando su internet non ho trovato nessuna soluzione ai miei problemi.Per curiosità quanti mt di tratta indica il Fritz?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Forse perchè hanno due colori diversi, la butto lì :D
Guarda il cavo-Y in dotazione. Che colori ha? Nero per la telefonia e grigio per i dati. Io li usavo quando ancora avevo la telefonia fissa. Il grigio andava nel filtro lateralmente e il nero attraverso una spina telefonica frontalmente. Ora con l'fttc e il VoIP sono nella scatola con il cavo-Y. :D
Per curiosità quanti mt di tratta indica il Fritz?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Non ho bene capito cosa intendi, se parli della distanza modem-pc saranno circa 7 metri sono collegato tramite Wi-Fi con una scheda internet ASUS che nonnmi ha mai dato problemi di questo tipo. La connessione non è sempre instabile, anzi la maggior parte delle volte va bene, sopratutto per la prima settimana di utilizzo nella quale tutto sembrasse essere perfettamente funzionante, ma ci sono momenti in cui non è veramente gestibile per ore. Potrebbe essere colpa mia dato che ho toccato alcune impostazioni senza sapere bene cosa facessero (ad esempio quella per sdoppiare il Wi-Fi con le due frequenze da 2.4 e 5) ma non credo di avere toccato le robe grosse.
foxdefox
15-05-2019, 09:17
Non ho bene capito cosa intendi, se parli della distanza modem-pc saranno circa 7 metri sono collegato tramite Wi-Fi
Intende le informazioni che trovi in interfaccia del fritzbox, menù internet quindi informazioni dsl dove ti appare il tipo di collegamento che hai verso il dslam e la relativa distanza, che poi non è precisa, perché ad un mio amico segna 120mt, ma lui è a 4 metri dalla armadio che poggia sul dorsale della sua casa.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Per curiosità quanti mt di tratta indica il Fritz?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 187358 12949
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 187358 12949
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 59 60
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 5 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 10 7
lunghezza approssimativa della linea m 124
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
ivan5150
15-05-2019, 16:51
Piccolo ot: segnalo che Vodafone nel suo sito ha reso finalmente disponibili i parametri di configurazione Voip per modem di terze parti...
Ciao, non uso la parte telefonica ma, per curiosità, sei riuscito ad impostare i parametri sul 7590?
Grazie mille :)
Oggi verso le 16 disconessione improvvisa e il fritz si è riallineato sui 143 Mb invece di 170 :mad:
Io ti consiglio di aprire un bel FBEditor e inserire un bel - 43 nell'apposita riga e vedrai che il 7590 si allineerà anche a > 180 Mbps.
:)
papugo1980
15-05-2019, 16:57
Non dipende dalla tratta esterna, o meglio dipende dalla capacita' del router di agganciarsi su linee lunghe e problematiche. Guarda caso con i modem con chip Broadcom le disconnessioni non capitavano e rimanevo connesso per mesi (da luglio 2017 fino alla fine del 2018 mai avuto una disconnessione). Per altro non sono l'unico ad aver avuto problemi con il 7590, i forum sono pieni di utenti che lamentano questa problematica.
Ricordi che avevo disconnessioni , sono tornato al 7.01 però senza ripristinare il backup delle impostazioni.
Ora sono 2 giorni che sta connesso.
Ora non so se è questo, oppure magari va bene perché hanno staccato la corrente all intero comune per 5 ore e quindi si è resettato mezzo mondo
https://i.ibb.co/H2R42zL/Screenshot-20190515-180026-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/H2R42zL) https://i.ibb.co/HCKHVsn/Screenshot-20190515-180007-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/HCKHVsn) https://i.ibb.co/BPkfzq6/Screenshot-20190515-180012-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/BPkfzq6) https://i.ibb.co/VTCx9NB/Screenshot-20190515-180018-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/VTCx9NB)
Ciao, non uso la parte telefonica ma, per curiosità, sei riuscito ad impostare i parametri sul 7590?
Grazie mille :)
Io ho la FTTH Tim da marzo scorso. Prima di passare a Tim ero in Vodafone. Comunque sia, credo che con i dati forniti, non sia un problema configurare il Fritz. Volevo solo informare quanti usano in cascata il Fritz con la Station.
Per la cronaca io ho il 6890 LTE...
Carmine59
15-05-2019, 19:51
Ricordi che avevo disconnessioni , sono tornato al 7.01 però senza ripristinare il backup delle impostazioni.
Ora sono 2 giorni che sta connesso.
Ora non so se è questo, oppure magari va bene perché hanno staccato la corrente all intero comune per 5 ore e quindi si è resettato mezzo mondo
https://i.ibb.co/H2R42zL/Screenshot-20190515-180026-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/H2R42zL) https://i.ibb.co/HCKHVsn/Screenshot-20190515-180007-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/HCKHVsn) https://i.ibb.co/BPkfzq6/Screenshot-20190515-180012-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/BPkfzq6) https://i.ibb.co/VTCx9NB/Screenshot-20190515-180018-My-FRITZ-App2.jpg (https://ibb.co/VTCx9NB)
Io ho sempre avuto la versione 7.01. Per caso l'hai resettato?
UtenteMascherato
15-05-2019, 19:58
@ElDiiki
Il valore in up è "strano", gli altri valori sembrano ok.
Hai un TimHUB da provare sulla linea?
Magari un paio di riavii e vedi a quanto si allinea.
Diversamente proverei con il 187
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
papugo1980
15-05-2019, 20:08
Io ho sempre avuto la versione 7.01. Per caso l'hai resettato?
Si in pratica si è resettato come quando mi è arrivato
@ElDiiki
Il valore in up è "strano", gli altri valori sembrano ok.
Hai un TimHUB da provare sulla linea?
Magari un paio di riavii e vedi a quanto si allinea.
Diversamente proverei con il 187
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Prima di installarmi il fritz avevo un tim hub e in up raggiungeva i 17Mb ma perdeva qualcosa come 20 mega in down e nessun problema di picchi di connessione. Comunque il problema fondamentale non sono quei 5 mega in up persi (che recuperarli non sarebbe male) ma che spesso ho questi picchi di connessione dove sembra che crolli a meno di 10 mega in download. Nel caso posso postare gli screen delle impostazioni che ho settato sul modem perchè, come detto, qualcosa ho toccato e non so se ho fatto bene o male. Vorrei solo una connessione stabile anche a costo di perdere qualcosa in download (non in upload perchè già ne ho poca).
Carmine59
15-05-2019, 21:47
Si in pratica si è resettato come quando mi è arrivato
Scusami ma allora hai dovuto riconfigurare tutto daccapo sia per i dati che per il Voip?
Ciao a tutti, da poco possessore del Fritz 7590 mi devo ancora abituare all'interfaccia che vorrebbe essere user friendly, in particolare non capisco come disabilitare il ping ( richieste ICMP ) sul mio ip pubblico del router.
Da guide in rete pare occorra attivare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box l'opzione "Modalità Stealth del firewall" in "Internet > Filtri > Liste" . Cosa che ho fatto subito, ma continuo a pingare bellamente il mio indirizzo dall'esterno, come mai?
Esiste la possibilità di gestire da riga di comando il tutto?
Grazie per eventuali risposte.
papugo1980
16-05-2019, 05:31
Scusami ma allora hai dovuto riconfigurare tutto daccapo sia per i dati che per il Voip?
Solo la connessione dati ho riconfigurato, il Voip non lo uso.
Carmine59
16-05-2019, 06:17
Solo la connessione dati ho riconfigurato, il Voip non lo uso.
Ok. Grazie
Ciao a tutti, da poco possessore del Fritz 7590 mi devo ancora abituare all'interfaccia che vorrebbe essere user friendly, in particolare non capisco come disabilitare il ping ( richieste ICMP ) sul mio ip pubblico del router.
Da guide in rete pare occorra attivare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box l'opzione "Modalità Stealth del firewall" in "Internet > Filtri > Liste" . Cosa che ho fatto subito, ma continuo a pingare bellamente il mio indirizzo dall'esterno, come mai?
Esiste la possibilità di gestire da riga di comando il tutto?
Grazie per eventuali risposte.
Prova in Internet > Filtri > Liste, in "Impostazioni filtro globali" > Modalità Stealth del firewall trovi un riferimento a ICMP
Biondo and Nero
16-05-2019, 12:43
Risolto :P
Disponibile il Nuovo FRITZ!OS: 07.10!
http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.10.image
Qualcuno ha già provato il firmware 07.10?
c'è qualche controindicazione specifica ?
grazie
Changelog: http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt
scatolino
16-05-2019, 13:44
Ho fatto partire l' aggiornamento, per sbaglio, dal Fritzfon, durante un mega temporale!! Immaginate la strizza... :( per fortuna tutto è andato bene, adesso mi ritrovo un mare di errori sulla centralina di commutazione, sarà il temporale? Boh! Comunque tutto funziona bene, per ora.
Biondo and Nero
16-05-2019, 14:19
Domanda per esperti: prima avevo il 7590 in cascata alla VSR e usavo i DNS Google sul Fritz. Ora ho messo solo il Fritz e se setto i DNS su Win10 non accedo più al 7590 o ai siti, mentre se lo setto sul Fritz cmq non raggiungo più i siti. E' normale?
Domanda per esperti: prima avevo il 7590 in cascata alla VSR e usavo i DNS Google sul Fritz. Ora ho messo solo il Fritz e se setto i DNS su Win10 non accedo più al 7590 o ai siti, mentre se lo setto sul Fritz cmq non raggiungo più i siti. E' normale?
No cmq devi settare solo sul Fritz sul PC non è opportuno.
È un strano che non funzioni...
Parabellum
16-05-2019, 15:15
Ho fatto partire l' aggiornamento, per sbaglio, dal Fritzfon, durante un mega temporale!! Immaginate la strizza... :( per fortuna tutto è andato bene, adesso mi ritrovo un mare di errori sulla centralina di commutazione, sarà il temporale? Boh! Comunque tutto funziona bene, per ora.
Io l'unica volta che vedo errori sulla mia linea è proprio in presenza di temporali, quindi non mi preoccuperei per ora. :D
Comunque aggiornato alla 7.10. Perso 1mb in download ( potrebbe anche essere casuale ), vediamo ora come si dimostrerà a livello di stabilità .
Edit: Appena notato che il bootloader è passato dalla versione 1.3258 alla 1.3578
Il driver DSL (della 7.10) per chi lo vuole sapere è v1.180.129.89 più v1.180.129.3 di backup (scelta driver precedente)
Il driver DSL (della 7.10) per chi lo vuole sapere è v1.180.129.89 più v1.180.129.3 di backup (scelta driver precedente)In pratica non è cambiato dall ultima beta ? Io per ora ho rimesso il 7590 nella scatola e ho rispolverato il 7581, in attesa di miglioramenti sul lato Dsl (si spera) :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ho aggiornato alla 7.10.
Con i nuovi driver DSL ho perso 2 Mbps in download.
Ho flaggato la voce "Usa driver DSL precedenti" e sono ritornato con la stessa portante del FW 7.01, quindi ho ripreso i 2 Mbps persi in download.
Con i nuovo driver non ci siamo proprio, tra l'altro con i precedenti mi segna 105 metri lunghezza linea, mentre con i nuovi 138 metri circa, mah.
Salve, avrei bisogno della recover 7.01 il link in prima pagina non funziona, qualcuno che ce l'ha potrebbe cortesemente linkarla.
Grazie
edit: trovata, come non detto
In pratica non è cambiato dall ultima beta ? Io per ora ho rimesso il 7590 nella scatola e ho rispolverato il 7581, in attesa di miglioramenti sul lato Dsl (si spera) :D
Beh di solito (in informatica non parlo specificamente di FritzOS) le ultime beta diventano poi la release ufficiale senza altri cambiamenti tranne il numero di versione cambiato.
Anche perché se fai dei cambiamenti (sostanziosi almeno) allora devi fare poi dei test di funzionamento e quindi un altro giro con una versione beta più recente.
Diabolik183
16-05-2019, 17:49
Il driver DSL (della 7.10) per chi lo vuole sapere è v1.180.129.89 più v1.180.129.3 di backup (scelta driver precedente)
Quindi i driver adsl precedenti del 7.10 sono uguali (ai "precedenti") della 7.01.
Riscontro anch'io le problematiche da voi segnalate circa la perdita di mb in down e la lunghezza (errata) della linea (anche con la 7.01) mentre ritorna tutto normale con i driver adsl precedenti (1.180.129.3).
Sulla lunghezza errata dei driver nuovi dipende, a me è più o meno giusta e diventa sbagliata con quelli vecchi.
La perdita dovuta ai driver nuovi è per massimizzare la stabilità/compatibilità con le ONU.
Infatti con i driver nuovi a quasi tutti va (con un po' di perdita) mentre con quelli vecchi ad alcuni dà problemi di stabilità ed a non pochi si dimezza l'upload.
Diabolik183
16-05-2019, 18:04
...mentre con quelli vecchi ad alcuni dà problemi di stabilità ed a non pochi si dimezza l'upload.
Ok, per fortuna nessuno di questi problemi da te elencati sin dalla 6.84.
Beh di solito (in informatica non parlo specificamente di FritzOS) le ultime beta diventano poi la release ufficiale senza altri cambiamenti tranne il numero di versione cambiato.
Non è quasi mai così, confrontando l'ultima beta, con la 7.10 stabile rilasciata oggi, i cambiamenti ci sono stati eccome.
Con molti altri router , di altri brand è più o meno la stessa cosa.
Anche perché se fai dei cambiamenti (sostanziosi almeno) allora devi fare poi dei test di funzionamento e quindi un altro giro con una versione beta più recente.
Ci sono le beta interne (inhaus) per questo, che non sono disatribuite a noi comuni mortali, si possono trovare per vie traverse, ma da un poco di tempo a questa parte non si possono nemmeno più installare, perché hanno una firma digitale tutta loro.
Falcoblu
16-05-2019, 18:28
Con i nuovo driver non ci siamo proprio...
Beh come sempre non si può generalizzare nel fare queste affermazioni, nel senso che se nel tuo caso i driver nuovi funzionano peggio di quelli vecchi non vuol dire che sia la stessa cosa per tutti a prescindere.
Nel mio caso invece i driver .89 funzionano decisamente meglio rispetto a quelli precedenti .3, sia a livello prestazionale che di stabilità:
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/uHocRv.jpg (https://imageshack.com/i/pluHocRvj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/EpaGsF.jpg (https://imageshack.com/i/pnEpaGsFj)
Provengo dall' HUB con chipset Broadcom e ho il 7590 da pochi giorni ma non posso che ritenermi davvero molto soddisfatto e non tornerei al primo...
anche io ho aggiornato nessun problema ,anzi più di così non andava prima e non va adesso :D
http://i65.tinypic.com/2qsyp1g.jpg
http://i65.tinypic.com/2qsyp1g.jpg
delvo_69
16-05-2019, 20:24
A me, il mio 7590 tim edition con i 7.01 e FTTC Wind/Infostrada 100/20, è veloce come una scheggia e solido e stabile come una roccia!
Che faccio, aggiorno?
Nel farlo, devo salvarmi il file delle impostazioni, giusto? Così dopo posso ricaricarlo e mi trovo il 7590 esattamente configurato e funzionante a come lo è ora in tutto e per tutto, giusto?
E se poi volessi tornare alla 7.01 è possibile e come ?
Grazie e un saluto a tutti.
stranahw
16-05-2019, 20:25
buonasera, qualche giorno fa il 7590 si è riconnesso da solo e la portante è scesa da 94 a 90,7 , mai avuto errori o problemi . Pero prima ero a 6db ora sono a 7db con 3/4 mega in meno. Le impostazioni su impostazione linea sono su massime prestazioni.
Secondo voi è il 7590 che non riesce a ottenere di più/ è successo qlsa o mi hanno variato il profilo? VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5) su Broadcom 177.166
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 92848 29535
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 90733 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 7 10
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 23
lunghezza approssimativa della linea m 390
Profilo 17a
G.Vector full full
Record di supporto A43 A43
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Ti hanno attivato il vector, in che città sei?
ness.uno
16-05-2019, 20:43
buonasera, qualche giorno fa il 7590 si è riconnesso da solo e la portante è scesa da 94 a 90,7 , mai avuto errori o problemi . Pero prima ero a 6db ora sono a 7db con 3/4 mega in meno. Le impostazioni su impostazione linea sono su massime prestazioni.
Secondo voi è il 7590 che non riesce a ottenere di più/ è successo qlsa o mi hanno variato il profilo? VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5) su Broadcom 177.166
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 92848 29535
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 90733 21600
Adattamento continuo della velocità attivata off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 54 61
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 7 10
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 16 23
lunghezza approssimativa della linea m 390
Profilo 17a
G.Vector full full
Record di supporto A43 A43
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Prova ad riavviare, se non te ne sei accorto hai il vectoring attivato (ITU G.993.5 G.Vector full full) ma hai anche attivo l'adattamento della velocità in download.
Riavvia dovrebbe recuperare ciò che hai perso.
elgabro.
16-05-2019, 20:48
Ti hanno attivato il vector, in che città sei?
Scommetto che è di Torino agganciato a sto coso:
https://i.imgur.com/PTjcasVh.jpg
elgabro.
16-05-2019, 21:15
Aggiornato, passato da 117 mega a 109 mega, con i drive precedenti tornato a 116.5 mega.
ness.uno
16-05-2019, 21:30
Aggiornato, passato da 117 mega a 109 mega, con i drive precedenti tornato a 116.5 mega.
Con i driver precedenti, perde poca roba, ma ho notato molta più stabilità.
In Germania in molti lamentato problemi con la 7.10 e sono tornati alla 7.0.1.
demone1979
16-05-2019, 21:50
Buonasera ragazzi, ho FTTS Fastweb col VoIP e vorrei prendere il 7590. Vorrei sapere che differenza c'è tra il Tim Edition e la versione internazionale a parte che il primo prende in automatico i parametri della linea TIM senza configurare nulla. Il TIm fa scegliere e configurare tranquillamente la linea impostando correttamente tutti i parametri con gli altri operatori?
Grazie
fabris66
16-05-2019, 22:11
Sulla lunghezza errata dei driver nuovi dipende, a me è più o meno giusta e diventa sbagliata con quelli vecchi.
La perdita dovuta ai driver nuovi è per massimizzare la stabilità/compatibilità con le ONU.
Infatti con i driver nuovi a quasi tutti va (con un po' di perdita) mentre con quelli vecchi ad alcuni dà problemi di stabilità ed a non pochi si dimezza l'upload.
Io io! 7.01 con i driver vecchi ho il massimo possibile del download ma sono passato da 21 a 14 in Up.
foxdefox
17-05-2019, 05:30
Io ho provato sulla mia linea il 7490 con 7.01 e il 7490 con beta tedesca 7.08 in presenza del tecnico Tim , tutto settato a massime prestazioni avevo con entrambi stessa banda a 6db. In dw, ma in up con il 7.01 avevo 16.5 mb con il 7.08 beta avevo 17.4 invece con il sercomm Tim ho stabile 21.4 in up ma perdo 4mb in dw rispetto al fritz.
Poi ho provato un 7590 ieri di un amico con 7.01, lui non ha aggiornato ancora versione international, e perdevo 4mb rispetto al sercomm e 9 circa rispetto al 7490, in up una tagedia, mi allinea o a 15.7
Con un.mare di errori.... Ho subito rimesso il sercomm ed adesso non lo staccherò più almeno per 10gg, pena il ritorno a 12db, con il Tim adesso non ho mai errori.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
stranahw
17-05-2019, 07:02
Ti hanno attivato il vector, in che città sei?
Sono in provincia di Torino, stasera provo a riavviare.
Riavvio proprio il 7590 togliendo corrente o vado su monitor online e clicco collega di nuovo? Tks
stranahw
17-05-2019, 07:03
Prova ad riavviare, se non te ne sei accorto hai il vectoring attivato (ITU G.993.5 G.Vector full full) ma hai anche attivo l'adattamento della velocità in download.
Riavvia dovrebbe recuperare ciò che hai perso.
Non me ne ero accorto, ma insieme cosa vorrebbe dire? E un bene o un male?
il vectoring leggendo riduce interferenze diafonia.. Anche se alcuni sostengono che su broadcom alcuni modem segnalano vectoring ma in realtà non è...
Carmine59
17-05-2019, 07:36
Siccome sono tra i numerosi utenti che hanno dovuto rimettere nella scatola il 7590 (240 euro!!!) per disconnessioni continue, vorrei sapere da quelli che hanno gia' aggiornato , se e' migliorata veramente la stabilita' o e solo puro "marketing" da parte di questa azienda farlocca:mad: :mad: :mad: :mad:
ness.uno
17-05-2019, 07:58
Non me ne ero accorto, ma insieme cosa vorrebbe dire? E un bene o un male?
il vectoring leggendo riduce interferenze diafonia.. Anche se alcuni sostengono che su broadcom alcuni modem segnalano vectoring ma in realtà non è...
Il vectoring l'hai attivo, se guardi in informazioni DSL, hai lo standard DSL ITU G993.5, mentre con vectoring disattivo leggi G.993.3.
Il G Vector, attenua il problema della diafonia, riavviando il router dovrebbe agganciare quasi la portante piena, naturalmente dipende sempre dalla distanza router>cabinet, certo se sei a 500 metri dal medesimo, non puoi pretendere miracoli.
Siccome sono tra i numerosi utenti che hanno dovuto rimettere nella scatola il 7590 (240 euro!!!) per disconnessioni continue, vorrei sapere da quelli che hanno gia' aggiornato , se e' migliorata veramente la stabilita' o e solo puro "marketing" da parte di questa azienda farlocca:mad: :mad: :mad: :mad:La stabilità è migliorata a scapito della velocità, se poi vai in impostazioni di linea e setti massima stabilità, vedrai i cambiamenti di portante in download, molto più precisi, variando di poco.
Io utilizzo il driver precedente cosa presente già nella beta 7.08, aggancio poco meno della 7.01, ma rimane più stabile con 0 errori.
A me non è cambiato nulla perfetto prima perfetto adesso, mai avuto problemi con il 7590
ness.uno
17-05-2019, 08:07
A me non è cambiato nulla perfetto prima perfetto adesso, mai avuto problemi con il 7590
Se sei a 20 metri dal ripartilinea, poco cambia!:D
Aggiornato anche io, come portante in download non è cambiato quasi niente, aggancio massima portante e l'snr è salito a 7, prima stava sempre a 6. In up aggancio invece 19M, sperando che come le altre volte non si attivi l'adattamento della velocità e scenda sui soliti 17, ma è da ieri sera che ancora regge :)
PS: disto dall'arl circa 160m
Aggiornato ieri.
Situazione rete (200/20) invariata:
distanza m. 197
Capacità della linea kbit/s 235307 32957
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215985 21600
Margine rapporto segnale-rumore dB 8 11
Spero però nella maggiori prestazioni della vpn che ora dovrebbe andare al massimo.
Altra cosa che fritz dovrebbe fare è migliorare l'integrazione con gli smart device di terzi ad esempio i sensori panasonic, nel senso di controllare che siano effettivamente attivi e di introdurre la possibilità di regole flessibili con gli attuatori (al momento solo fritz)
Carmine59
17-05-2019, 10:32
Il vectoring l'hai attivo, se guardi in informazioni DSL, hai lo standard DSL ITU G993.5, mentre con vectoring disattivo leggi G.993.3.
Il G Vector, attenua il problema della diafonia, riavviando il router dovrebbe agganciare quasi la portante piena, naturalmente dipende sempre dalla distanza router>cabinet, certo se sei a 500 metri dal medesimo, non puoi pretendere miracoli.
La stabilità è migliorata a scapito della velocità, se poi vai in impostazioni di linea e setti massima stabilità, vedrai i cambiamenti di portante in download, molto più precisi, variando di poco.
Io utilizzo il driver precedente cosa presente già nella beta 7.08, aggancio poco meno della 7.01, ma rimane più stabile con 0 errori.
Scusa se approfitto, ma una volta aggiornato al 7.10 , se metto i drivers precedenti , non ritorno a quelli del 7.01? (quelli che mi hanno provocato disastri sul profilo )
chiccolinodr
17-05-2019, 11:16
buongiorno ragazzi.... un consiglio... ho aggiornato il firmware al 7.10, dalle immagini vedete la mia situazione, sono a 280 mt circa dal cabinet, secondo voi cosa posso fare per aumentare un pò la velocità? fino a qualche mese agganciavo portante piena però on firmware 6,80, mi sembra...leggevo del g.vector a me è disattivato... come posso attivarlo? grazie mille e un saluto a tutti...
https://i.ibb.co/zXPY0jb/Immagine-1.png (https://ibb.co/Jvr4M02)
https://i.ibb.co/JvhnXjc/Immagine-2.png (https://ibb.co/jyph7k8)
guant4namo
17-05-2019, 11:22
Ciao a tutti,
ho notato sui alcuni siti di annunci, che il modem in questione (7590), viene venduto nuovo a 140/150 euro spedizione compresa e pagamento paypal.
C'è da prendere una versione specifica (se si, quale codice deve riportare sulla scatola?) per farlo funzionare con una 200 mb di tim (a breve verrà l'upgrade alla 1gb) ? Oppure tutte le versioni in commercio del 7590 vanno bene? :)
Grazie a chi risponderà ;)
ness.uno
17-05-2019, 11:54
buongiorno ragazzi.... un consiglio... ho aggiornato il firmware al 7.10, dalle immagini vedete la mia situazione, sono a 280 mt circa dal cabinet, secondo voi cosa posso fare per aumentare un pò la velocità? fino a qualche mese agganciavo portante piena però on firmware 6,80, mi sembra...leggevo del g.vector a me è disattivato... come posso attivarlo? grazie mille e un saluto a tutti...
https://i.ibb.co/zXPY0jb/Immagine-1.png (https://ibb.co/Jvr4M02)
https://i.ibb.co/JvhnXjc/Immagine-2.png (https://ibb.co/jyph7k8)Il G Vector, viene attivato da TIM su ONU Huawei, in seguito su tutte, per adesso è attivata solo in alcune Regioni in via sperimentale.
Per aumentare un poco, devi settare utilizzare versione DSL precedente.
Ciao
Sono in provincia di Torino, stasera provo a riavviare.
Riavvio proprio il 7590 togliendo corrente o vado su monitor online e clicco collega di nuovo? Tks
Meglio se togli corrente, collega di nuovo non riavvia il software a bordo del Fritz, sconnette e riconnette.
Aggiornato alla 7.10.
Al momento attuale, non vedo grandi differenze con la 7.08 beta ultima versione.
Se proprio devo essere pignolo, diciamo che nonostante stia lavorando con 2 dB di SNR, l'adattamento continuo della velocità, non si attiva, mentre con la 7.08 beta si attivava in DOWN.
Rettifico, dopo parecchio tempo connesso, si è attivato in DOWN, con la 7.08 si attivava nel giro di minuti.
Velocità esattamente come prima.
Capacità della linea:
234-235 Mbps in Download
26.5 Mbps in UPLoad
ness.uno
17-05-2019, 12:09
Meglio se togli corrente, collega di nuovo non riavvia il software a bordo del Fritz, sconnette e riconnette. se non ha effettuato riavii nelle ultime 12/24 ore, puoi riavviarlo da interfaccia, è meglio.
stranahw
17-05-2019, 12:16
Il vectoring l'hai attivo, se guardi in informazioni DSL, hai lo standard DSL ITU G993.5, mentre con vectoring disattivo leggi G.993.3.
Il G Vector, attenua il problema della diafonia, riavviando il router dovrebbe agganciare quasi la portante piena, naturalmente dipende sempre dalla distanza router>cabinet, certo se sei a 500 metri dal medesimo, non puoi pretendere miracoli i.
Riavviato adesso sono a 94 mega come settimane fa..
Grazie
Sono ancora alla 7.01 se passo alle 7.10 secondo voi perdo portante?
VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5) su Broadcom 177.166
lucano93
17-05-2019, 12:19
Domanda il mio fritz, dice che ho un deviazione di 30metri sulla mia linea e perdo 25mega...ma ho solo una presa rj11 nuova, e la chiostrina attaccata a casa mia con un cavo che arriva da fuori fin dentro con una lunghezza di massimo 20metri...che può essere?
Biondo and Nero
17-05-2019, 12:28
No cmq devi settare solo sul Fritz sul PC non è opportuno.
È un strano che non funzioni...
Mi è bastato un ipconfig /flushdns ed ho risolto. L'unico problema è che i dns mi vanno solo su win ma non entro più nel fritz, invece se li setto sul fritz non vanno i siti, non capisco come mai
scatolino
17-05-2019, 12:48
Dopo un giorno dall' update, posso affermare che non è cambiato nulla, andavo bene prima e vado bene adesso, ma, come sapete, tocco quasi con mano l' armadio, l' unica cosa strana sono i valori di protezione da disturbo impulsivo, altissimi, 102/102.3...
ness.uno
17-05-2019, 13:05
Scusa se approfitto, ma una volta aggiornato al 7.10 , se metto i drivers precedenti , non ritorno a quelli del 7.01? (quelli che mi hanno provocato disastri sul profilo )
I driver DSL precedenti, nella 7.10 sono più stabili, altrimenti avrebbero lasciato quelli della 7.01:D
Riavviato adesso sono a 94 mega come settimane fa..
Grazie
Sono ancora alla 7.01 se passo alle 7.10 secondo voi perdo portante?
VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5) su Broadcom 177.166
Potresti perdere, ma puoi recuperare mettendo i driver DSL precedenti.
ness.uno
17-05-2019, 13:08
Domanda il mio fritz, dice che ho un deviazione di 30metri sulla mia linea e perdo 25mega...ma ho solo una presa rj11 nuova, e la chiostrina attaccata a casa mia con un cavo che arriva da fuori fin dentro con una lunghezza di massimo 20metri...che può essere?
Hai la 7.10? se si, dovrebbe essere una falsa segnalazione, lo dava anche a me.
Carmine59
17-05-2019, 13:35
I driver DSL precedenti, nella 7.10 sono più stabili, altrimenti avrebbero lasciato quelli della 7.01:D
Potresti perdere, ma puoi recuperare mettendo i driver DSL precedenti.
Mi consigli di farlo staccando il cavo dsl e per poi riattaccarlo?Sai non vorrei innescare di nuovo una riprofilazione della mia linea. Va a finire che il 187 mi mette in black list:D :D :D
Il vectoring l'hai attivo, se guardi in informazioni DSL, hai lo standard DSL ITU G993.5, mentre con vectoring disattivo leggi G.993.3.
Sapresti dirmi sulla mia linea che leggo: VDSL2 Annex B (G.993.2_Annex_K_PTM) cosa significa perché non é G.993.3.Grazie
ness.uno
17-05-2019, 14:02
Mi consigli di farlo staccando il cavo dsl e per poi riattaccarlo?Sai non vorrei innescare di nuovo una riprofilazione della mia linea. Va a finire che il 187 mi mette in black list:D :D :D
Se non hai fatto riavvi nell'arco delle 24/12 ore puoi farlo anche con il cavo attaccato, eviti di beccare qualche errore.
bruced78
17-05-2019, 14:06
Per chi ha installato la 7.10, adesso la configurazine del VOIP Tim è automatica ? Grazie
Leonardello
17-05-2019, 14:54
Mi è arrivata la comunicazione che il fw 7.10 è downloadabile, dopo il caricamento devo fare un reset della configurazione? Posso fare un backup delle configurazioni oppure devo procedere ex novo?
elgabro.
17-05-2019, 15:48
Per chi ha installato la 7.10, adesso la configurazine del VOIP Tim è automatica ? Grazie
lo era già con la 7.01
elgabro.
17-05-2019, 15:53
Il G Vector, viene attivato da TIM su ONU Huawei, in seguito su tutte, per adesso è attivata solo in alcune Regioni in via sperimentale.
Per aumentare un poco, devi settare utilizzare versione DSL precedente.
Ciao
Per sapere se attiveranno il vectoring (per ora solo su onu 17a in sperimentazione a Torino) bisogna aspettare l'esito della consultazione sul vectoring prevista per questa estate.
ho la sensazione che ci vorranno anni.
se non ha effettuato riavii nelle ultime 12/24 ore, puoi riavviarlo da interfaccia, è meglio.
Se vuoi un riavvio perfetto e pulito devi spegnere per alcuni secondi e riaccendere, il riavvio da menù non è la stessa cosa, provare per credere.
Fatto un po' di prove ed ecco come va la 7.10 sulla mia linea TIM 200/20, direi non male.
:D :)
https://i.imgur.com/8lvkhQT.jpg
https://i.imgur.com/EXNeZvr.jpg
topinomio
17-05-2019, 16:42
Scusate ma non trovo la sezione dedicata per il repeater 1750 fritz volevo solo sapere se installo la versione firmware 7.10 ho la lingua solo in tedesco?
lesotutte77
17-05-2019, 16:46
Scusate ma non trovo la sezione dedicata per il repeater 1750 fritz volevo solo sapere se installo la versione firmware 7.10 ho la lingua solo in tedesco?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2881665
bruced78
17-05-2019, 16:53
lo era già con la 7.01
ma non bisognava mica scaricare e installare un file aggiuntivo di configurazione ?? grazie
Scusate la domanda sciocca ma mi viene un dubbio. Se volessi installare il fw 7.10 e poi utilizzare il driver precedente adsl basta la spunta. Ma quando dovesse uscire il fw. tipo 7.20 a quel punto avrei perso per sempre la possibilità di usare i driver adsl del firmware 7.01, giusto? Il che corrisponde a dire che chi si trova bene con un certo driver adsl a quel punto non dovrebbe cambiare firmware mai più...
Driver precedente non significa mica driver del firmware precedente, ma solo un driver più vecchio tenuto perché ha delle caratteristiche diverse.
Il driver precedente del 7.10 mi pare sia lo stesso del 7.01 (inteso lo stesso per l'opzione driver precedente su 7.01), quindi niente vieta che il 7.20 abbia un driver dsl più recente (del 7.10 e se esce un nuovo driver), ma abbia ancora come driver precedente quello che c'è ora con quella scelta.
Driver precedente non significa mica driver del firmware precedente, ma solo un driver più vecchio tenuto perché ha delle caratteristiche diverse.
Il driver precedente del 7.10 mi pare sia lo stesso del 7.01 (inteso lo stesso per l'opzione driver precedente su 7.01), quindi niente vieta che il 7.20 abbia un driver dsl più recente (del 7.10 e se esce un nuovo driver), ma abbia ancora come driver precedente quello che c'è ora con quella scelta.
Ok ma proprio per questo il 7.20 però potrebbe avere come precedente il driver del 7.10 e non più quello del 7.01. Lo so che sembrano questioni di lana caprina...
Ma succede solo a me? ma come è possibile che nelle pagine di assistenza si trovi questo "Nella maggior parte dei casi non è consigliabile cambiare costantemente tra i canali 36 e 48 a causa di rilevamenti occasionali di un utente primario, dal momento che sui canali radio superiori è possibile ottenere una maggiore portata così come una migliore trasmissione di dati"
In pratica ci dice che i canali superiori sono più performanti, salvo il fatto che vanno down in caso di rilevamenti occasionali di utente primario. Il problema è che radar e utenti primari vengono visti anche dove sicuramente non ci sono e chi come me usa SOLO la 5 ghz va allegramente down senza motivo salvo usare i canali fino al 48. Ovvio che chi usa SSID unico e band steering con la 2.4 ghz probabilmente questo problema non se lo pone ma io lo trovo piuttosto seccante
Leonardello
17-05-2019, 17:45
Mi è arrivata la comunicazione che il fw 7.10 è downloadabile, dopo il caricamento devo fare un reset della configurazione? Posso fare un backup delle configurazioni oppure devo procedere ex novo?
Come procedo?
Mi è arrivata la comunicazione che il fw 7.10 è downloadabile, dopo il caricamento devo fare un reset della configurazione? Posso fare un backup delle configurazioni oppure devo procedere ex novo?
La semplicità dell'aggiornamento ti consente di procedere anche senza farti grossi problemi di reset. Salvati la configurazione per scrupolo e aggiorna. Dopo di che andrà bene senza fare nulla. Chiaro che i puristi del reset procederebbero diversamente, ma sono scrupoli che ti passano con l'età :D
Carmine59
17-05-2019, 18:07
Aggiornato e...... errori e disconnessioni a manetta e piu' di prima. AVM meriterebbe una class action per i problemi che sta creando con i suoi modem sulle linee italiane:mad: :mad: :mad: :mad:
Leonardello
17-05-2019, 18:13
Scusate l'OT ma non ho trovato il Topic relativo al repeater 1160, non c'è ancora il fw 7.10 ufficiale ma solo il labor in lingua tedesca. A parte la lingua che rischi corro ad installarlo?
fenice19
17-05-2019, 18:33
Per chi ha installato la 7.10, adesso la configurazine del VOIP Tim è automatica ? Grazie
Se si aggiorna dalla 7.01 ( con già i dati voip scaricati tramite modifica degli indirizzi del tr069 ) tutto ok restano.
Se si fa un reset di fabbrica con la 7.10 e si modifica l'indirizzo della TR069 i dati di telefonia non vengono scaricati. l'unico modo è inserirli a mano.
fenice19
17-05-2019, 18:38
La semplicità dell'aggiornamento ti consente di procedere anche senza farti grossi problemi di reset. Salvati la configurazione per scrupolo e aggiorna. Dopo di che andrà bene senza fare nulla. Chiaro che i puristi del reset procederebbero diversamente, ma sono scrupoli che ti passano con l'età :D
fatti il backup. (il voip non funziona e modificare il TR069 non permette purtroppo lo scaricamento dei dati voip come invece succedeva con la 7.01) oltre all'indirizzo del Tr069 forse occorre cambiare qualcos'altro
foxdefox
17-05-2019, 18:39
Aggiornato e...... errori e disconnessioni a manetta e piu' di prima. AVM meriterebbe una class action per i problemi che sta creando con i suoi modem sulle linee italiane:mad: :mad: :mad: :mad:Il problema è incappare in downgrade a 12db che il dslam interpreta come linea degradata, ma tutto questo solo perché non capisco come non sia configurabile in caso di perpetrata stabilità di connessione con nessun errore, un upgrade a 6db se si è finito a 12db per inprecisati motivi.
Perché se a casa mio figlio si diverte a spegnere e riaccendere continuamente il modem, si ottiene il medesimo risultato.
Io li ho dovuti minacciare di disdetta per farmi mandare il tecnico a casa. Per le infinite disconnessioni che subivo da un paio di settimane a questa parte, fino a quando avevo messo tutto a massima stabilità perdendo pure 8mb, e con un misero 16mb in up, eppure in mezza giornata diverse disconnessioni, fino al downgrade.
Dopo essere ritornato a 6db, il sercomm non si è mai disallineato, mai.... Ed il 7590 si comporta peggio del 7490 sul.profilo 17a.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Leonardello
17-05-2019, 19:03
fatti il backup. (il voip non funziona e modificare il TR069 non permette purtroppo lo scaricamento dei dati voip come invece succedeva con la 7.01) oltre all'indirizzo del Tr069 forse occorre cambiare qualcos'altro
In che senso il voip non funziona??Il backup del firmware 7.01 va comunque bene sul 7.10?
fenice19
17-05-2019, 19:24
In che senso il voip non funziona??Il backup del firmware 7.01 va comunque bene sul 7.10?
Io avevo già i dati ricevuti sulla 7.01 ( dopo aver usato fbeditor).
Ho fatto update slla 7.10 e subito dopo il backup.
Poi ho resettato e da li ho visto che non funzionava più il tr069 anche modificando lo script con l'editor.
A questo punto ho caricato il backup che avevo fatto prima del reset ( ero già in 7.10)
Speriamo si capisca come mai il trucchetto della modifica del tr069 non va più con la 7.10. Altrimenti come detto l unico modo e configurare il Voip a mano
FreddyFiX
17-05-2019, 19:38
ma esiste un changelog sugli aggiornamenti che fanno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.