PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 [116] 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

marcolan
25-08-2021, 14:00
Allora, sto editando il file .export con fbeditor per la modifica del 7530 che dovrebbe abilitare il multicast.
I problemi che ho trovato sono che la voce is_mcupstream= è già su no e c'è due volte e che su vccs il VCI non è su 35 come segnato nella "guida" ma su 32.
Inoltre credo che la sezione lunga da aggiungere necessiti di parentesi graffe aggiuntive prima e dopo, no?

crievale
25-08-2021, 15:26
Allora, sto editando il file .export con fbeditor per la modifica del 7530 che dovrebbe abilitare il multicast.
I problemi che ho trovato sono che la voce is_mcupstream= è già su no e c'è due volte e che su vccs il VCI non è su 35 come segnato nella "guida" ma su 32.
Inoltre credo che la sezione lunga da aggiungere necessiti di parentesi graffe aggiuntive prima e dopo, no?

sarebbe utilissimo riuscire ad avere un codice del backup per intero da qualcuno che è riuscito ad abilitare il multicast sul fritzbox perché anche io sto trovando molte difficoltà ad adattare il mio ... ho fatto 3 tentativi ma di multicast nessuna traccia .. quindi sicuramente c'è qualcosa che sbaglio ad inserire sul codice ... speriamo in qualche anima pia

Dam21
25-08-2021, 15:59
sarebbe utilissimo riuscire ad avere un codice del backup per intero da qualcuno che è riuscito ad abilitare il multicast sul fritzbox perché anche io sto trovando molte difficoltà ad adattare il mio ... ho fatto 3 tentativi ma di multicast nessuna traccia .. quindi sicuramente c'è qualcosa che sbaglio ad inserire sul codice ... speriamo in qualche anima pia

Quoto, prima di cominciare a scrivere in massa i problemi che abbiamo sarebbe utile avere qualcuno che ci è riuscito ed è sicuro funzioni.

Al momento io non ho nemmeno capito di preciso come testare se è attivo, alcuni dicono di sintonizzare canale 5 sul tim box e controllare nei grafici del fritz che ci sia traffico iptv.

Certo che, divagando un attimo, questo è l'ennesimo segno di quanta impreparazione e dilettantismo c'è stato da parte dell'accoppiata Tim/Dazn, ma dico, ma una guida precisa? Dobbiamo stare noi ad ammattirci sui forum per poter utilizzare qualcosa che prima di tutto facilita la vita a loro...

Oltretutto, la cosa più bella è che io faccio parte di quelli a cui è stata resettata la config da remoto per configurarlo, con router di proprietà, ma non ho comunque il multicast attivo.

wrad3n
25-08-2021, 16:47
Certo che, divagando un attimo, questo è l'ennesimo segno di quanta impreparazione e dilettantismo c'è stato da parte dell'accoppiata Tim/Dazn, ma dico, ma una guida precisa? Dobbiamo stare noi ad ammattirci sui forum per poter utilizzare qualcosa che prima di tutto facilita la vita a loro...

Per i modem generici effettivamente può essere un problema, loro forniscono le info:

https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico

in particolare:

Connessione Fibra
Per connettersi ad Internet tramite la rete FIbra di TIM in tecnologia FTTC, il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a. E' altresì consigliato il supporto dello spettro 35b.

E' importante anche il pieno supporto delle funzionalità tecniche di seguito riportate:
Retransmission (ITU-T G.998.4)
Vectoring (ITU-T G.993.5)
SRA (ITU-T G.993.2)
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
VLAN: 835
IGMP proxy: disabilitato
Routing: traffico unicast

Per la fruizione ottimizzata (in modalità multicast) dei servizi Video Live su rete TIM, è necessario configurare una seconda connessione con i seguenti parametri:

PROTOCOLLO: IPoE (Static IP)
IP ADDRESS: 10.10.10.2
IP SUBNET: 255.255.255.252
VLAN: 836
IGMP Proxy v2: abilitato, con forcing impiego IGMPv2
Routing: traffico multicast
Inoltre, sull’interfaccia LAN va abilitato l’IGMP snooping.

Si evidenzia che la disponibilità di una seconda connessione e dei relativi parametri sul modem/router non è comunque vincolante per la fruizione dei servizi Video Live.

e del resto se ne fregano.

marcolan
25-08-2021, 17:27
Per i modem generici effettivamente può essere un problema, loro forniscono le info:

https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-generico

in particolare:



e del resto se ne fregano.

Scusate l'ignoranza (davvero), ma leggo vectoring: significa che se l'armadio non lo ha attivo non ci sarà nemmeno il multicast?

strassada
25-08-2021, 18:50
no, la prima parte si riferisce ai requisiti che deve avere il tuo modem per la connessione con l'ONU, poi c'e la pppoe, e per il multicast solo la relativa sezione.

ness.uno
25-08-2021, 18:52
Scusate l'ignoranza (davvero), ma leggo vectoring: significa che se l'armadio non lo ha attivo non ci sarà nemmeno il multicast?

Il Vectoring serve solo per attenuare la diafonia, cmq per adesso rimane una chimera, lo hanno attivato un poco a "macchia di leopardo" per lo più nel profilo 17a, e in Campania in qualche città avevano iniziato ad accenderlo nel 35b.

Dam21
25-08-2021, 19:14
Ho fatto un refresh di tutta la situazione e penso di essere riuscito ad attivarlo, quando vado su canale 5 (senza antenna collegata ovviamente) ora vedo il flusso iptv (in marrone) nel grafico del fritz, dunque suppongo sia configurato a dovere, dazn non genera nessun flusso iptv, ma di Serie A in diretta in questo momento non c'è nulla per poterlo testare.

Se mi confermate che vedendo il flusso iptv significa che è tutto ok, se qualcuno ha dubbi posso cercare di aiutare.


Piccolo ot:
Ho fatto un paragone tra app della tv (LG oled c8), Apple Tv 4k e Timbox (il nuovo modello, quello Sagemcom), ed assolutamente non c'è paragone, ATV decisamente meglio, app poco peggio, timbox scattoso ed inguardabile a confronto, nonostante fosse configurato in 50Hz, se non aggiornano e risolvono la poca fluidità, anche se è in multicast, io rimango in unicast con la ATV, sperando che come sembra in un prossimo futuro anche i dispositivi diversi dal Timbox supporteranno il flusso multicast.
Fine ot.

marcolan
25-08-2021, 20:54
Con le indicazioni trovare un questo thread, multicast attivato sul 7530.
Partivo da un fw 7.28.

orlroc
25-08-2021, 21:09
Scusate ma dove si trova la guida all’attivazione del multicast? Vorrei provare anche io a questo punto!!! :D :D

marcolan
25-08-2021, 21:14
Scusate ma dove si trova la guida all’attivazione del multicast? Vorrei provare anche io a questo punto!!! :D :D

Qualche pagina fa https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47496660&postcount=28678

susy21
25-08-2021, 22:08
Raga ho appena sostituito in modem Nexxt di Fastweb con il mio Fritz 7590 ma sembra avermi perso circa 5 mega in download che si può fare ?

Sembra agganci i 47 ma con gli speedtest mi va sui 43 al pc anche se collegato con cavo di rete

https://i.ibb.co/XVLhCfj/fastfritz.jpg (https://ibb.co/ZNXnMRG)

Negli eventi mi esce questo errore anche se comunque navigo:

La connessione Internet è fallita: causa:2 (DHCPv4 no answer on DISCOVER)

altro errore :

Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di 74 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 5732 kbit/s.

orlroc
25-08-2021, 22:16
Qualche pagina fa https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47496660&postcount=28678


Grazie mille!!! Ho fatto tutto e caricato la nuova configurazione modificata…. Ora come posso verificare se tutto funziona ed il multicast è abilitato? (Ho tv LG con DAZN ma non il timbox).

Ho provato ad utilizzare VLC per riprodurre Canale 5 via IPTV ma non vedo la barra marrone popolarsi purtroppo.... :(

Ps. Dovevo sostituire tutte le voci barrate in rosso con quelle nere adiacenti ed in più aggiungere le voci in verde giusto?

Grazie ancora
Orlroc

dmann9999
25-08-2021, 23:22
Raga ho appena sostituito in modem Nexxt di Fastweb con il mio Fritz 7590 ma sembra avermi perso circa 5 mega in download che si può fare ?

non puoi fare nulla, se non provare ad usare un'altra versione firmware con altro driver adsl, ma 5 mega è una variazione direi trascurabile

Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di 74 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 5732 kbit/s.
ti dice che sei in derivata come vedi scritto anche nei dati di linea, (vedi scritto diramazioni di linea 1---1) e ti dice che la derivazione è di 74 metri e perdi circa 5 mega, che non c'entrano nulla coi 5 mega che dicevi tu

marcolan
26-08-2021, 02:23
Grazie mille!!! Ho fatto tutto e caricato la nuova configurazione modificata…. Ora come posso verificare se tutto funziona ed il multicast è abilitato? (Ho tv LG con DAZN ma non il timbox).

Ho provato ad utilizzare VLC per riprodurre Canale 5 via IPTV ma non vedo la barra marrone popolarsi purtroppo.... :(

Ps. Dovevo sostituire tutte le voci barrate in rosso con quelle nere adiacenti ed in più aggiungere le voci in verde giusto?

Grazie ancora
Orlroc

Solo usando il timbox di attiva il multicast almeno per adesso, che io sappia. Quindi occorre andare dal timbox sul canale 1005 (canale 5 via ip) per vedere se appare il grafico marrone.

ness.uno
26-08-2021, 05:22
Raga ho appena sostituito in modem Nexxt di Fastweb con il mio Fritz 7590 ma sembra avermi perso circa 5 mega in download che si può fare ?

Sembra agganci i 47 ma con gli speedtest mi va sui 43 al pc anche se collegato con cavo di rete

https://i.ibb.co/XVLhCfj/fastfritz.jpg (https://ibb.co/ZNXnMRG)

Negli eventi mi esce questo errore anche se comunque navigo:

La connessione Internet è fallita: causa:2 (DHCPv4 no answer on DISCOVER)

altro errore :

Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di 74 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 5732 kbit/s.
(La connessione Internet è fallita: causa:2 (DHCPv4 no answer on DISCOVER) Questo è un problema che deve risolvere Fastweb
Il Nexxt è un ottimo modem, il nuovo chipset broadcom è performante con la tua linea, per il resto, essendo in decade derivata, non puoi fare nulla, (l'impianto di casa è sezionato?) i parametri di linea sono congrui alla distanza rilevata, se vuoi recuperare quei 5 mega, torna al FW 7.10, magari con il driver dsl precedenti, recuperi molto più.

dmann9999
26-08-2021, 10:05
torna al FW 7.10, magari con il driver dsl precedenti, recuperi molto più.
dipende da linea a linea, è solo una congettura

dmann9999
26-08-2021, 10:15
Solo usando il timbox di attiva il multicast almeno per adesso, che io sappia. Quindi occorre andare dal timbox sul canale 1005 (canale 5 via ip) per vedere se appare il grafico marrone.

ho fatto anche io la modifica, essendo con tim ma non avendo iptv di tim, (ho timvision base, netflix, amazon prime video e nowtv) al momento niente marrone, ma ho comunque notato che internet sembra essere privilegiato, noto banda piena e ping più basso, non penso sia suggestione

ness.uno
26-08-2021, 12:23
dipende da linea a linea, è solo una congettura

Non è una congettura con il FW 7.01, con FW 7.10, entrambi selezionando i driver DSL 1.180.129.3, si guadagnano un 10 mega, con gli stessi FW e i driver di default, si perde qualche mega, ma rispetto agli ultimi fw, come 7.28, si guadagna, questo avviene specialmente su linee distanti dall'ONU.
Comunque sia, il divario che c'era con i modem forniti dagli isp, avm con le ultime relase, lo ha quasi annullato, anzi forse è peggiorato.

nuke1969
26-08-2021, 14:07
Non è una congettura con il FW 7.01, con FW 7.10, entrambi selezionando i driver DSL 1.180.129.3, si guadagnano un 10 mega, con gli stessi FW e i driver di default, si perde qualche mega, ma rispetto agli ultimi fw, come 7.28, si guadagna, questo avviene specialmente su linee distanti dall'ONU.
Comunque sia, il divario che c'era con i modem forniti dagli isp, avm con le ultime relase, lo ha quasi annullato, anzi forse è peggiorato.

Quoto
io da 7.27 sono tornato a 7.10 e usando i driver precedenti ho guadagnato quasi 12 mega. distanza ONU 300mt.

murd39
26-08-2021, 14:36
Salve ragazzi

dire che sto' impazzendo è poco, ho letto vari post, ma non sono riuscito a capire cosa fare, in relazione all'abilitazione delle porte sul fritzbox 7590
Prima avevo un router asus dsl-ac68u e non ho mai avuto un problema del genere.
Cmq per chiarire, ho un nas qnap, dove utilizzo il client t.....t, per scaricarmi i file, il client lavora su porte udp e tcp, con range 6881-6889, sul nas qnap il forwarding UpnP è abilitato
Sul fritxbox ho creato una regola di apertuta porte, sulla sezione "abilitazioni"
sia con protocollo tcp che con udp, con le porte sopra-indicate, ma non c'è nulla da fare:muro: , tutti i download sul client del nas sono in stato "waiting".
Tra l'altro se vado ad aprire la sezione eventi, l'apertura delle porte creata nella sezione "abilitazioni" non sono elencate (una funzionalità di trace davvero deludente, mi aspettavo di meglio, dovrebbe essere a livello debug e non ad info).
Insomma di sicuro ancora non lo conosco bene, ma già ho le prime rogne, andiamo bene.
Se qualcuno puo' aiutarmi, oppure se potete darmi un link, di un post già esistente a riguardo, che non sono riuscito a trovare:rolleyes: .Grazie 1000

ness.uno
26-08-2021, 14:50
Salve ragazzi

dire che sto' impazzendo è poco, ho letto vari post, ma non sono riuscito a capire cosa fare, in relazione all'abilitazione delle porte sul fritzbox 7590
Prima avevo un router asus dsl-ac68u e non ho mai avuto un problema del genere.
Cmq per chiarire, ho un nas qnap, dove utilizzo il client t.....t, per scaricarmi i file, il client lavora su porte udp e tcp, con range 6881-6889, sul nas qnap il forwarding UpnP è abilitato
Sul fritxbox ho creato una regola di apertuta porte, sulla sezione "abilitazioni"
sia con protocollo tcp che con udp, con le porte sopra-indicate, ma non c'è nulla da fare:muro: , tutti i download sul client del nas sono in stato "waiting".
Tra l'altro se vado ad aprire la sezione eventi, l'apertura delle porte creata nella sezione "abilitazioni" non sono elencate (una funzionalità di trace davvero deludente, mi aspettavo di meglio, dovrebbe essere a livello debug e non ad info).
Insomma di sicuro ancora non lo conosco bene, ma già ho le prime rogne, andiamo bene.
Se qualcuno puo' aiutarmi, oppure se potete darmi un link, di un post già esistente a riguardo, che non sono riuscito a trovare:rolleyes: .Grazie 1000

Dai una letta:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/34_Configurare-le-abilitazioni-porte-nel-FRITZ-Box

dmann9999
26-08-2021, 16:29
Non è una congettura con il FW 7.01, con FW 7.10, entrambi selezionando i driver DSL 1.180.129.3, si guadagnano un 10 mega, con gli stessi FW e i driver di default, si perde qualche mega, ma rispetto agli ultimi fw, come 7.28, si guadagna, questo avviene specialmente su linee distanti dall'ONU.
Comunque sia, il divario che c'era con i modem forniti dagli isp, avm con le ultime relase, lo ha quasi annullato, anzi forse è peggiorato.

la mia linea è a poco meno di 400 m, ho provato tutti i driver, e tra uno e l'altro massimo ci sono 5 mega di variazione, che possono benissimo essere semplici fluttuazioni

ness.uno
26-08-2021, 16:37
la mia linea è a poco meno di 400 m, ho provato tutti i driver, e tra uno e l'altro massimo ci sono 5 mega di variazione, che possono benissimo essere semplici fluttuazioni
La mia non è normale fluttuazione.

https://i.ibb.co/SdLWy9D/Screenshot-20210824-230335.jpg (https://ibb.co/SdLWy9D)

susy21
26-08-2021, 21:27
(La connessione Internet è fallita: causa:2 (DHCPv4 no answer on DISCOVER) Questo è un problema che deve risolvere Fastweb
Il Nexxt è un ottimo modem, il nuovo chipset broadcom è performante con la tua linea, per il resto, essendo in decade derivata, non puoi fare nulla, (l'impianto di casa è sezionato?) i parametri di linea sono congrui alla distanza rilevata, se vuoi recuperare quei 5 mega, torna al FW 7.10, magari con il driver dsl precedenti, recuperi molto più.

mmm aiutino per provare a rimettere la 7.10 ?

Cambiare i "Server DNSv4" da "Usare server DNSv4 assegnati dal provider di Internet (consigliato)" a OpenDns migliora qualcosa secondo voi ?

ness.uno
27-08-2021, 08:57
mmm aiutino per provare a rimettere la 7.10 ?

Cambiare i "Server DNSv4" da "Usare server DNSv4 assegnati dal provider di Internet (consigliato)" a OpenDns migliora qualcosa secondo voi ?
https://www.gfgcloud.net/s/wewXHK2ttyJdaSM/download/FRITZ.Box_7590-07.10.exe
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade

susy21
27-08-2021, 14:12
https://www.gfgcloud.net/s/wewXHK2ttyJdaSM/download/FRITZ.Box_7590-07.10.exe
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgrade

Grazie :)

crievale
27-08-2021, 18:10
Qualcuno con il multicast TIM attivo con DAZN e traffico IPTV attivo può condividere le sue parti di codice di configurazione così tutti possiamo fare queste modifiche che servono e caricarle sul Fritz ??? altrimenti penso che non ne usciremo mai + ... chi ce l'ha fatta è sparito ... chi ancora sta sbattendo la testa con queste modifiche senza risultati spera in un aiuto senza risposta ...

Trotto@81
27-08-2021, 20:30
Qualcuno con il multicast TIM attivo con DAZN e traffico IPTV attivo può condividere le sue parti di codice di configurazione così tutti possiamo fare queste modifiche che servono e caricarle sul Fritz ??? altrimenti penso che non ne usciremo mai + ... chi ce l'ha fatta è sparito ... chi ancora sta sbattendo la testa con queste modifiche senza risultati spera in un aiuto senza risposta ...Specifichiamo per chi legge che senza TIMVISION box è inutile.

an10re
27-08-2021, 23:51
Qualcuno con il multicast TIM attivo con DAZN e traffico IPTV attivo può condividere le sue parti di codice di configurazione così tutti possiamo fare queste modifiche che servono e caricarle sul Fritz ??? altrimenti penso che non ne usciremo mai + ... chi ce l'ha fatta è sparito ... chi ancora sta sbattendo la testa con queste modifiche senza risultati spera in un aiuto senza risposta ...
ma non è questo?

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47496660&postcount=28678

verris
28-08-2021, 07:26
https://www.gfgcloud.net/s/wewXHK2ttyJdaSM/download/FRITZ.Box_7590-07.10.exe
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/257_Installare-una-versione-precedente-di-FRITZ-OS-downgradeMah, io ho provato a reinserire la recovery 07.10 ed anche mettendo guimode_visible e disabilitando tutti gli aggiornamenti dopo alcuni minuti in automatico si autoaggiorna alla 07.27. :confused: :confused:

susy21
28-08-2021, 08:26
Ma con Fb editor o come si chiama non si migliora nulla o meglio lasciar stare ?

ness.uno
28-08-2021, 08:45
Mah, io ho provato a reinserire la recovery 07.10 ed anche mettendo guimode_visible e disabilitando tutti gli aggiornamenti dopo alcuni minuti in automatico si autoaggiorna alla 07.27. :confused: :confused:Devi fare come segue.
con fbeditor, cerca tr069cfg, deve essere come il mio:
tr069cfg {
enabled = no;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
vedrai che non si aggiornerà più in automatico.

an10re
28-08-2021, 09:42
Qualcuno con il multicast TIM attivo con DAZN e traffico IPTV attivo può condividere le sue parti di codice di configurazione così tutti possiamo fare queste modifiche che servono e caricarle sul Fritz ??? altrimenti penso che non ne usciremo mai + ... chi ce l'ha fatta è sparito ... chi ancora sta sbattendo la testa con queste modifiche senza risultati spera in un aiuto senza risposta ...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47496660&postcount=28678
allora, provato questo e funziona, ora banda tutta marrone sul canale 1005 :D

crievale
28-08-2021, 10:34
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47496660&postcount=28678
allora, provato questo e funziona, ora banda tutta marrone sul canale 1005 :D

beato te :(

ness.uno
28-08-2021, 10:58
beato te :(
Serve solo se hai il device di TIM, altrimenti non serve ad una cippa.

crievale
28-08-2021, 11:02
Serve solo se hai il device di TIM, altrimenti non serve ad una cippa.
ce l'ho il tim box sagemcom ... ho Timvision a casa

ness.uno
28-08-2021, 12:12
ce l'ho il tim box sagemcom ... ho Timvision a casa

Io ho tim vision base, l'app installata nello smarttv Android, visto la programmazione......

recluta
28-08-2021, 13:15
ciao a tutti. Oggi ritornando dalle ferie e dando una sbirciata alla rete del fritzbox 7590 vedo che ci sono parecchie connessioni non usate come queste:
PC-CA-15-CB-08-A1-9E

PC-EC-CE-D7-79-BD-A4

PC-E4-2B-34-1D-6E-89

(per l'esattezza 33).

hanno bucato la mia rete? sono vari Mac address? o altro?

grazie mille

aled1974
28-08-2021, 13:32
direi che sono proprio dei mac-add :mano:

sei con wifi dhcp?

sono 33 diversi o si ripetono e ce ne sono meno?

alcuni (tutti?) di questi mac-add corrispondono a dispositivi tuoi?

ciao ciao

recluta
28-08-2021, 13:53
direi che sono proprio dei mac-add :mano:

sei con wifi dhcp?

sono 33 diversi o si ripetono e ce ne sono meno?

alcuni (tutti?) di questi mac-add corrispondono a dispositivi tuoi?

ciao ciao

alcuni dispositivi sono in wifi dhcp...

sono 33 diversi e non so come posso vedere a quali dispositivi appartengano..
grazie

ness.uno
28-08-2021, 15:12
alcuni dispositivi sono in wifi dhcp...

sono 33 diversi e non so come posso vedere a quali dispositivi appartengano..
grazie
Guarda in dispositivi non connessi, magari quei MAC appartengono a chi della tua famiglia ha accesso alla rete wifi.
controlla anche in>Mostra tentativi di registrazione falliti.

Totix92
28-08-2021, 16:24
Io ho avuto un problema simile tempo fa, ho scoperto poi che si trattava del decoder SAT che a causa di un bug nel firmware cambiava ad ogni accensione il MAC Address :asd:

Carmine59
28-08-2021, 16:37
A scanso di future intrusioni, ti consiglio di scaricare su cellulare o tablet l'app FING. Ti dara' molte notizie sui client compresa anche la marca

RedSky
28-08-2021, 19:03
alcuni dispositivi sono in wifi dhcp...

sono 33 diversi e non so come posso vedere a quali dispositivi appartengano..
grazie

Hai per caso smartphone android? Verifica che non abbiano l'opzione di connettersi ogni volta con un Mac address diverso, non usano quello reale, ma ne generano uno random ad ogni connessione

aled1974
29-08-2021, 07:53
Guarda in dispositivi non connessi, magari quei MAC appartengono a chi della tua famiglia ha accesso alla rete wifi.
controlla anche in>Mostra tentativi di registrazione falliti.

se hai dei pc con windows allora in questi basta aprire una finestra cmd (anche senza privilegi admin) e digitare: "ipconfig /all" senza gli apici "

otterrai diversi valori tra cui i mac-add delle schede di rete presenti (eth o wlan)


per gli altri dispositivi devi andare nel menu - impostazioni - rete (o quel che è) di ognuno e vedere qual'è il relativo mac-add per tutte le schede di rete (eth o wlan)


ma il dhcp ti serve? perchè io una delle primissime cose che faccio quando cambio router è quella di usare gli ip fissi invece del dhcp e quando possibile autorizzare solamente le macchine con mac-add inserito manualmente :Prrr:

non è il riparo definitivo da vicini smanettoni, ma diciamo che è un buon deterrente per quelli meno sgamati (che non sanno recuperare e clonare un mac-add appunto) ;)


Hai per caso smartphone android? Verifica che non abbiano l'opzione di connettersi ogni volta con un Mac address diverso, non usano quello reale, ma ne generano uno random ad ogni connessione

sicuro di questa cosa?

perchè i due smart android di famiglia già prima con il netgear e controllo mac-add su ip fisso hanno sempre agganciato il router senza problemi

se avessero cambiato mac-add ad ogni riavvio smart e in più il mio lo aggiornavo ogni 14gg costantemente, non avrei potuto navigare :stordita:

ciao ciao

ness.uno
29-08-2021, 11:13
se hai dei pc con windows allora in questi basta aprire una finestra cmd (anche senza privilegi admin) e digitare: "ipconfig /all" senza gli apici "

Se nel PC ha la scheda WIFi, sarebbe meglio da CLI dare il comando "netsh wlan show drivers"

Con il comando ipconfig, vedi solo gli IP connessi in tempo reale.
cmq non è semplice accedere ad un rete WIFI se la stessa è ben protetta.

Carmine59
29-08-2021, 11:42
[/QUOTE]sicuro di questa cosa?

perchè i due smart android di famiglia già prima con il netgear e controllo mac-add su ip fisso hanno sempre agganciato il router senza problemi

se avessero cambiato mac-add ad ogni riavvio smart e in più il mio lo aggiornavo ogni 14gg costantemente, non avrei potuto navigare :stordita:

ciao ciao[/QUOTE]



Secondo il mio modesto parere scaricando l'app FING riuscirai ad individuare tutti i client compresa la loro marca. E' una applicazione straordinaria che uso ormai da anni. Prova, comunque e' gratuita

Totix92
29-08-2021, 12:24
Ciao, devo collegare il Pc e la stampante tramite Wifi (utilizzo il Fritz 7590), rispetto al collegamento Ethernet che utilizzo, ci sono differenze in termini di sicurezza e velocità?

I dispositivi supportano Wifi 2,4Ghz, 5Ghz; b/g/n/ac quale utilizzare?

Con le stampanti non c'è alcuna differenza.

ness.uno
29-08-2021, 12:25
Secondo il mio modesto parere scaricando l'app FING riuscirai ad individuare tutti i client compresa la loro marca. E' una applicazione straordinaria che uso ormai da anni. Prova, comunque e' gratuita

Si è una buona app, ma c'è anche quella di AVM, FritzApp Wlan.

Carmine59
29-08-2021, 12:43
Si è una buona app, ma c'è anche quella di AVM, FritzApp Wlan.

Ripeterebbe gli stessi mc andress senza dare altre indicazioni.

purpe
30-08-2021, 08:45
Non credo sia quello che ti serva, ma segnalo che oggi ho aggiornato il primo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267429&postcount=12815) della mia guida per Freetz, in modo da permettere anche la compilazione del nuovo Freetz-NG (l'unico tuttora ancora sviluppato seriamente e che va oltre il fw AVM 7.14 limite max di Freetz 2.0).

Poi quando avrò tempo aggiornerò anche gli altri 2 o 3 post collegati, che in teoria dovrebbero funzionare uguali anche per Freetz-NG, ma voglio revisionarli (un giorno) anche loro
Più che altro perché Freetz-NG introduce pure un sistema di flashing del fw che rende meno macchinoso il carimento dello stesso e vorrei provare a fare una guida per esso.

Si infatti ho usato Freetz-NG, ma ancora non ho avuto modo di fare le prove, ho solo estratto i driver, poi in realtà l'alberatura delle directory ha subito una variazione quindi devo proprio capire se sostituire meramente i driver funzionerà o meno...

ruinsofalcatraz
30-08-2021, 11:57
Ciao, devo collegare il Pc e il Fritz 7590 tramite Wifi, rispetto al collegamento Ethernet, ci sono differenze in termini di sicurezza e velocità?

Il Pc supporta Wifi 2,4Ghz, 5Ghz; b/g/n/ac quale utilizzare?
Tu che dici, è meglio un cavo od una trasmissione via WiFi come velocità? ;)
Riguardo la sicurezza... oddio... a meno che tu abbia un cracker serio che vive accanto a te, nessuno si metterà a forzarti la password della tua rete WiFi.
Se scegli il WiFi lascia il protocollo di default, fa tutto da solo, che è il migliore.
Comunque il discorso velocità ti interessa se hai una FTTH (gigabit), altrimenti se hai una linea che ti fa 50/100 MBit, cambia niente.
Per capirci... io con FTTH OF sono 970 MBit con cavo ed ovviamente tipo 550 MBit in WiFi.

Totix92
30-08-2021, 14:38
Grazie, con il Pc ci sono differenze in termini di sicurezza e velocità fra il collegamento Wifi e il collegamento Ethernet?

Il Pc supporta Wifi 2,4Ghz, 5Ghz; b/g/n/ac quale utilizzare?

Dipende dall'uso, dalla distanza router-client ecc.
Ma ovviamente l'ethernet è più veloce in ogni caso, certo se navighi e basta non si sente la differenza, non sempre almeno.
Per la sicurezza se usi una buona password e almeno WPA2 (WPA3 meglio ancora), si può stare tranquilli.
Con i PC se la supportano sempre meglio la 5Ghz, anzi ti conviene unire le due bande, in modo che PC e router capiscono quale è meglio usare.

susy21
30-08-2021, 22:12
Ho provato il downgrade del firmware inserendo la 7.10 per vedere se migliorava qualcosa, risultato ? perso 3 mega rispetto alla 7.28 che ho subito ripristinato... boh come faccio a riprendermi i 5 mega persi del nexxt ? fb editor ?

ness.uno
31-08-2021, 05:47
Ho provato il downgrade del firmware inserendo la 7.10 per vedere se migliorava qualcosa, risultato ? perso 3 mega rispetto alla 7.28 che ho subito ripristinato... boh come faccio a riprendermi i 5 mega persi del nexxt ? fb editor ?
7.10 devi selezionare i driver DSL precedenti, 1.180.129.3.

verris
31-08-2021, 13:09
Devi fare come segue.
con fbeditor, cerca tr069cfg, deve essere come il mio:
tr069cfg {
enabled = no;
litemode = no;
tr181_support = no;
dhcp43_support = yes;
vedrai che non si aggiornerà più in automatico.Ok, ti ringrazio

RedSky
31-08-2021, 14:13
sicuro di questa cosa?

perchè i due smart android di famiglia già prima con il netgear e controllo mac-add su ip fisso hanno sempre agganciato il router senza problemi

se avessero cambiato mac-add ad ogni riavvio smart e in più il mio lo aggiornavo ogni 14gg costantemente, non avrei potuto navigare :stordita:

ciao ciao

io sono sicuro che l'impostazione su android è presente, che poi sia abilitata nel firmware del tuo brand lo puoi verificare solo tu :)

L'impostazione la trovi solo dopo che il dispositivo si è connesso alla tua rete wifi, poi vai sulle impostazioni di quella rete e trovi una voce che è "privacy", selezionandola avrai la possibilità di scegliere "usa mac del dispositivo" oppure "usa mac casuale (predefinito)"

Per ogni rete puoi decidere come deve comportarsi il dispositivo, non è un opzione generica che si applica a tutte le reti e solitamente è impostata su "usa mac casuale", però dipende dalla personalizzazione software del tuo brand, dagli un occhiata

Mi sono accorto di questa opzione, perchè non assegnava mai ip fissi ai dispositivi android che ci si collegavano e nello storico trovavo una marea di dispositivi con mac address diversi collegati ^^

Lanfi
01-09-2021, 17:48
Salve a tutti gente, sono possessore di un 7590 aggiornato a os 7.28.

Vi scrivo per quella che probabilmente è una mia fisima.

Dunque il mio obiettivo è svegliare il mio nas che sta nella lan di casa da remoto, tipicamente usando il mio smartphone (wake on wan diciamo).

Ora, per un po' ho applicato il metodo "classico" cioè settato in rete locale > rete > connessioni > il mio nas > wake on lan > avviare automaticamente questo computer non appena vi si accede da internet.

Il problema è che così facendo il nas non si avvia solo quando gli mando un magic packet ma anche quando provo ad accedervi utilizzando il programma di desktop remoto che uso per controllarlo. Io invece vorrei accenderlo solo con il magic packet e poterlo controllare tramite realvnc solo se è già acceso....così per dire quando non mi ricordo se l'ho dimenticato acceso apro realvnc e se non si connette so che è spento. Lo so che è una cacchiata ma in passato ho sempre fatto così e mi ci trovo bene.

Ciò detto ho disabilitato questa opzione e abilitato il server vpn del fritz. L'idea era quella, quando volevo svegliare il nas, di collegarmi con lo smartphone alla vpn e poi inviare un magic packet come se fossi connesso in locale (cioè all'indirizzo di broadcast 192.168.1.255). Purtroppo la vpn pare funzionare benissimo (per dire posso accedere alle cartelle del nas come se fossi in rete locale) ma il magic packet non arriva a destinazione. Ovviamente se uso lo smartphone collegato alla rete locale funziona tutto correttamente.

Che mi consigliate di fare? attualmente mi connetto alla vpn, entro nell'interfaccia del router vado su rete locale > rete > connessioni > il mio nas e da lì sveglio il nas.....però è un po' macchinoso.

massie
02-09-2021, 10:32
Che mi consigliate di fare? attualmente mi connetto alla vpn, entro nell'interfaccia del router vado su rete locale > rete >

Dovrebbe avere anche la funzione wake on power (su alimentazione). Ci metti una presa intelligente Fritz ed hai risolto. Fatto così per un pc (non essendo affidabile la funzione wake on lan e dovendo avere anche la possibilità di spengerlo totalmente).

chiccolinodr
02-09-2021, 16:59
ciao ragazzi buonasera, spesso mi trovo questa voce negli eventi Qualità di trasmissione via Wi-Fi aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta [rete Wi-Fi ho la coesistenza attiva, conviene disattivarla? grazie

lionsecret
03-09-2021, 15:17
Buongiorno,
ho cercato in rete, ma non sono riuscito a trovare una risposta precisa alla mia domanda:

vorrei sapere se posso utilizzare il VPN SURFSHARK sul FRITZ!Box 7590.

il mio obiettivo è collegare il Fritz al VPN in modo che i miei device siano su rete VPN quando collegati al WIFI...

è possibile????

grazie per l'aiuto!!!!
Alex


Aggiornamento come non detto....

Supporto di provider VPN
Con la tecnologia VPN (Virtual Private Network) è possibile stabilire tramite Internet connessioni di rete sicure tra più FRITZ!Box oppure tra computer con FRITZ!VPN, dispositivi Android o iOS e un FRITZ!Box. Dal momento che il FRITZ!Box supporta la procedura standard IPSec, può essere utilizzato anche con molte soluzioni VPN di altri produttori.

Il FRITZ!Box non supporta tuttavia i metodi utilizzati da servizi di anonimizzazione di Internet come OpenVPN o il protocollo IKEv2. Al momento, non è pertanto possibile stabilire una connessione VPN tra il FRITZ!Box e un servizio di anonimizzazione. Configurare invece la connessione sui rispettivi terminali, come descritto dal provider.

Teils
03-09-2021, 16:33
Ciao a tutti una curiosità a oggi è possibile convertire un fritz!box 7590 tedesco a firmware ad uno con firware internazionale? Grazie (passare da firmware tedesco a internazionale)????

Bovirus
03-09-2021, 16:53
@Teils

Per favore leggi il post riepilogativo

(1 post del thread - in fondo - Link "Info..:")

Teils
03-09-2021, 17:41
Non ho trovato nulla che risponda al mio quesito

@Teils

Per favore leggi il post riepilogativo

(1 post del thread - in fondo - Link "Info..:")

dmann9999
03-09-2021, 17:57
Ciao a tutti una curiosità a oggi è possibile convertire un fritz!box 7590 tedesco a firmware ad uno con firware internazionale? Grazie (passare da firmware tedesco a internazionale)????

no, ma con le ultime versioni di software si può cambiare lingua... l'unica differenza è che non può andare in annex a penso... quindi non compatibile con adsl italiana.. ma se hai fibra nessun problema

Joe 69
04-09-2021, 00:28
ciao ragazzi buonasera, spesso mi trovo questa voce negli eventi Qualità di trasmissione via Wi-Fi aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta [rete Wi-Fi ho la coesistenza attiva, conviene disattivarla? grazie

Si, questa sarebbe l'effetto della riduzione di banda dovuto ad avere attivata la coesistenza. In realtà, la riduzione di banda sarebbe utile solo quando il nostro segnale, presente in un etere satura di segnali provenienti dai vicini, è particolarmente debole e quindi la presenza degli altri segnali, paragonabili alla nostra in termini di potenza, potrebbero portare disturbi, quindi riduzione di di velocità di connessione, oppure a perdite di connessione. Ma se il nostro segnale è abbastanza forte, conviene disattivarla perché l'aumento della larghezza di banda porta più velocità di connessione.

adia
04-09-2021, 07:54
Avete il link da dove scaricare il firmware 7.28 avm?

Bovirus
04-09-2021, 08:07
@adia

Per favore leggi il primo post.

Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ)

ness.uno
04-09-2021, 08:11
Avete il link da dove scaricare il firmware 7.28 avm?

https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.28.image

MircoT
04-09-2021, 11:00
ieri sera il 7590 mi ha tirato uno scherzo: si è riavviato per nessun motivo apparente (tr069 disattivato), come se avessi staccato la spina (nessun messaggio con il log, quindi non un riavvio "pulito").
molto strano.. è acceso da quasi 2 anni ed è la prima volta che lo fa.
ora che ci penso, è capitato una volta, non ricordo con quale versione di firmware, crdedo 7.21, che si incasinasse l'interfaccia grafica fino al riavvio spontaneo, ma oltre a quello è sempre andato senza problemi.
stavolta non ci stavo smanettando.. stavo guardando netflix..

la schermata della temperatura cpu (che non avevo mai guardato) indica forse qualche problema? mi pare un po' altina..

https://i.postimg.cc/vZGZ7yBv/Schermata-2021-09-04-alle-11-55-40.png

per altro ci sono stati giorni in cui la temperatura ambiente era decisamente più alta, ma non ha mai dato segnali di squilibrio, quindi non me lo spiego.

Joe 69
04-09-2021, 15:05
ieri sera il 7590 mi ha tirato uno scherzo: si è riavviato per nessun motivo apparente (tr069 disattivato), come se avessi staccato la spina (nessun messaggio con il log, quindi non un riavvio "pulito").
molto strano.. è acceso da quasi 2 anni ed è la prima volta che lo fa.
ora che ci penso, è capitato una volta, non ricordo con quale versione di firmware, crdedo 7.21, che si incasinasse l'interfaccia grafica fino al riavvio spontaneo, ma oltre a quello è sempre andato senza problemi.
stavolta non ci stavo smanettando.. stavo guardando netflix..

la schermata della temperatura cpu (che non avevo mai guardato) indica forse qualche problema? mi pare un po' altina..

https://i.postimg.cc/vZGZ7yBv/Schermata-2021-09-04-alle-11-55-40.png

per altro ci sono stati giorni in cui la temperatura ambiente era decisamente più alta, ma non ha mai dato segnali di squilibrio, quindi non me lo spiego.

Ci potrebbe esserci stato un calo di tensione nella tua zona... Può capitare.

~pennywise~82
04-09-2021, 15:08
Si,la temperatura mi sembra abbastanza alta...questa la mia
https://i.postimg.cc/3Rj4RJt2/Immagine.jpg

MircoT
04-09-2021, 15:53
Ci potrebbe esserci stato un calo di tensione nella tua zona... Può capitare.

è sotto gruppo di continuità di tipo on-line, quindi escluderei possa essere dipeso da uno sbalzo di corrente.

Si,la temperatura mi sembra abbastanza alta...

non vorrei avessero messo male il dissipatore dentro al fritz, se c'è..
per altro è acceso da quasi 2 anni. mi vien da pensare che se fosse quello il problema avrebbe dato problemi ben prima. boh..

DLINKO
04-09-2021, 17:23
ieri sera il 7590 mi ha tirato uno scherzo: si è riavviato per nessun motivo apparente (tr069 disattivato), come se avessi staccato la spina (nessun messaggio con il log, quindi non un riavvio "pulito").
molto strano.. è acceso da quasi 2 anni ed è la prima volta che lo fa.
ora che ci penso, è capitato una volta, non ricordo con quale versione di firmware, crdedo 7.21, che si incasinasse l'interfaccia grafica fino al riavvio spontaneo, ma oltre a quello è sempre andato senza problemi.
stavolta non ci stavo smanettando.. stavo guardando netflix..

la schermata della temperatura cpu (che non avevo mai guardato) indica forse qualche problema? mi pare un po' altina..


per altro ci sono stati giorni in cui la temperatura ambiente era decisamente più alta, ma non ha mai dato segnali di squilibrio, quindi non me lo spiego.

Si, effettivamente è un po' alta, ma tutto è relativo, dipende anche dalla temperatura ambiente che avevi in quel momento.

In ogni caso, tranquillo, AVM ha testato sicuramente il comportamento alle temperature che potrebbe trovare dal polo nord all'equatore.

Inoltre, non ti preoccupare che le giunzioni interne ai componenti elettronici tengono a temperature molto più alte di quelle nel grafico.

Poi, se vuoi stare più tranquillo, piuttosto che dissipatori, io metterei 4 piedini alti almeno 2-3 cm allo scopo di fare circolare meglio l'aria e vedrai che il grafico si abbasserà sensibilmente. Provare per credere. :D

ruinsofalcatraz
04-09-2021, 18:15
Domanda di quelle davvero super-pippe: ho collegato repeater 2400 deutschland Amazon Warehouse (davvero un affare) dopo averlo aggiornato alla 7.27 ed aver impostato lingua italiana e paese Italia, impostandolo poi esattamente come gli altri 2 2400 che ho che però sono italici (tutti e 3 con I.P. fisso impostato direttamente sotto il repeater 192.168.0.100, 192.168.0.150 e 192.168.0.200 questo "nuovo" e mettendolo poi in Mesh col 7590 esattamente come gli altri, tutti e 3 collegati via ponte LAN).
Ora, premesso che funziona tutto perfettamente con entrambe le reti 2.4 GHz e 5 GHz attive sui repeater, unico SSID in tutta la casa che funziona da Dio, come mai se entro nel 7590 e vado sotto Rete locale - Rete e clicco sulla matita relativa al dettaglio/modifica del 2400 deutschland vedo la possibilità di mettere un check sulla voce "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4" come la vedo su tutti i normali device tipo PC & Co. ma che invece è completamente assente sugli altri due 2400 italici e su Informazioni sul dispositivo vedo un solo MAC address mentre sugli altri 2 ne vedo 2, suppongo uno per la 2.4 Ghz ed uno per la 5 GHz?
Lo so, è una super-pippa, ma se qualcuno sa il motivo... ;)

MircoT
04-09-2021, 18:35
...se vuoi stare più tranquillo, piuttosto che dissipatori, io metterei 4 piedini alti almeno 2-3 cm allo scopo di fare circolare meglio l'aria e vedrai che il grafico si abbasserà sensibilmente. Provare per credere. :D

facciamo una prova veloce :D

https://i.postimg.cc/vZ0DQvwy/IMG-1024.jpg

soluzione orrenda ma mi serve per capire se possa migliorare la temperatura di esercizio. se funziona trovo una soluzione esteticamente più decente :D

ora nella stanza ci sono 25 gradi, ma nei giorni caldi ce ne sono stati anche 29 e non faceva una piega.

ho l'impressione che possa trattarsi di un qualche bug del fritzos 7.28 che l'ha fatto riavviare di brutto.
nel log (che purtroppo viene piallato alla ripartenza) viene indicato l'invio di un rapporto di errore ad avm:

https://i.postimg.cc/J4d9MyYg/Schermata-2021-09-04-alle-19-32-10.png

non so se si riferisca al riavvio non previsto oppure all'errore poco sotto..

ruinsofalcatraz
04-09-2021, 18:37
facciamo una prova veloce :D

soluzione orrenda ma mi serve per capire se possa migliorare la temperatura di esercizio. se funziona trovo una soluzione esteticamente più decente :D

ora nella stanza ci sono 25 gradi, ma nei giorni caldi ce ne sono stati anche 29 e non faceva una piega.

ho l'impressione che possa trattarsi di un qualche bug del fritzos 7.28 che l'ha fatto riavviare di brutto.
nel log (che purtroppo viene piallato alla ripartenza) viene indicato l'invio di un rapporto di errore ad avm:

non so se si riferisca al riavvio non previsto oppure all'errore poco sotto..
Avevo visto uno su Feisbuc, mi pare, che ha usato la pasta (quella che si mangia)... ;)

DLINKO
04-09-2021, 18:38
Domanda di quelle davvero super-pippe: ho collegato repeater 2400 deutschland Amazon Warehouse (davvero un affare) dopo averlo aggiornato alla 7.27 ed aver impostato lingua italiana e paese Italia, impostandolo poi esattamente come gli altri 2 2400 che ho che però sono italici (tutti e 3 con I.P. fisso impostato direttamente sotto il repeater 192.168.0.100, 192.168.0.150 e 192.168.0.200 questo "nuovo" e mettendolo poi in Mesh col 7590 esattamente come gli altri, tutti e 3 collegati via ponte LAN).
Ora, premesso che funziona tutto perfettamente con entrambe le reti 2.4 GHz e 5 GHz attive sui repeater, unico SSID in tutta la casa che funziona da Dio, come mai se entro nel 7590 e vado sotto Rete locale - Rete e clicco sulla matita relativa al dettaglio/modifica del 2400 deutschland vedo la possibilità di mettere un check sulla voce "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4" come la vedo su tutti i normali device tipo PC & Co. ma che invece è completamente assente sugli altri due 2400 italici e su Informazioni sul dispositivo vedo un solo MAC address mentre sugli altri 2 ne vedo 2, suppongo uno per la 2.4 Ghz ed uno per la 5 GHz?
Lo so, è una super-pippa, ma se qualcuno sa il motivo... ;)


Non lo so, ma, sinceramente è strano, io ho appena fatto la prova andando sia in rete locale e sia in rete wireless e in tutte e 2 i casi, i 3 ripetitori mi danno 2 mac address.

Mi verrebbe da dire:"sempre strani sti tedeschi". :D :D :D

ruinsofalcatraz
04-09-2021, 18:40
Non lo so, ma, sinceramente è strano, io ho appena fatto la prova andando sia in rete locale e sia in rete wireless e in tutte e 2 i casi, i 3 ripetitori mi danno 2 mac address.

Mi verrebbe da dire:"sempre strani sti tedeschi". :D :D :D
I tuoi 3 repeater sono 3 2400 italici?
Perchè i miei 2 italici come ho scritto ne danno 2... ;)
E hai letto il check che c'è solo sul deutschland?
Comunque con questa domanda mi merito il premio della pippa dell'anno.

DLINKO
04-09-2021, 18:43
facciamo una prova veloce :D

https://i.postimg.cc/vZ0DQvwy/IMG-1024.jpg

soluzione orrenda ma mi serve per capire se possa migliorare la temperatura di esercizio. se funziona trovo una soluzione esteticamente più decente :D

ora nella stanza ci sono 25 gradi, ma nei giorni caldi ce ne sono stati anche 29 e non faceva una piega.

ho l'impressione che possa trattarsi di un qualche bug del fritzos 7.28 che l'ha fatto riavviare di brutto.
nel log (che purtroppo viene piallato alla ripartenza) viene indicato l'invio di un rapporto di errore ad avm:

https://i.postimg.cc/J4d9MyYg/Schermata-2021-09-04-alle-19-32-10.png

non so se si riferisca al riavvio non previsto oppure all'errore poco sotto..

Ah ah ah, devo dire che come alternativa ai 4 piedini, non male l'idea. Questa è la classica dimostrazione della superiore fantasia e creatività Italiana. :) :) :)

Circa il problema, non saprei, il mio dopo anni di funzionamento ininterrotto, non si è mai riavviato. Ricordo che qualche versione OS addietro, c'era un utente che si lamentava di continui riavvii giornalieri, purtroppo, non ricordo chi fosse.

DLINKO
04-09-2021, 18:50
I tuoi 3 repeater sono 3 2400 italici?
Perchè i miei 2 italici come ho scritto ne danno 2... ;)
E hai letto il check che c'è solo sul deutschland?
Comunque con questa domanda mi merito il premio della pippa dell'anno.

Si, i miei sono tutti Italici e hanno tutti e 3 il check per attribuire sempre lo stesso IP. Ammesso che possa essere una soluzione, prova a collegarlo al 7590 in WiFi anziché con il cavo e vedi se ti da 2 mac address, poi, nel caso attacca il cavo LAN e chissà, magari il 7590 te lo riconosce e gli da 2 mac.

Poi, controlla che su quello CERMANICO le radio funzionino entrambe ed eventualmente fai un bel reset ai valori di fabbrica.

ruinsofalcatraz
04-09-2021, 18:54
Si, i miei sono tutti Italici e hanno tutti e 3 il check per attribuire sempre lo stesso IP. Ammesso che possa essere una soluzione, prova a collegarlo al 7590 in WiFi anziché con il cavo e vedi se ti da 2 mac address, poi, nel caso attacca il cavo LAN e chissà, magari il 7590 te lo riconosce e gli da 2 mac.

Poi, controlla che su quello CERMANICO le radio funzionino entrambe ed eventualmente fai un bel reset ai valori di fabbrica.
Mah... chissà... se ricordo... forse effettivamente i 2 2400 italici li avevo collegati in WiFi prima perchè ancora non avevo cablato casa...
Ora provo...
Però se hai letto il check per attribuire sempre lo stesso IP i 2 italici non ce l'hanno, chissene, ma fa ridere questa cosa...
Da developer vedo giri strani magari partendo da differenti versioni di firmware, mah...

DLINKO
04-09-2021, 19:01
facciamo una prova veloce :D


soluzione orrenda ma mi serve per capire se possa migliorare la temperatura di esercizio. se funziona trovo una soluzione esteticamente più decente :D

ora nella stanza ci sono 25 gradi, ma nei giorni caldi ce ne sono stati anche 29 e non faceva una piega.

ho l'impressione che possa trattarsi di un qualche bug del fritzos 7.28 che l'ha fatto riavviare di brutto.
nel log (che purtroppo viene piallato alla ripartenza) viene indicato l'invio di un rapporto di errore ad avm:



non so se si riferisca al riavvio non previsto oppure all'errore poco sotto..

Mirco, osservando i 4 "piedoni" per la tua prova, mi veniva in mente .... un'altra soluzione potrebbe essere quella di acquistare quelle basi con le ventole per raffreddare i laptop, una volta ne ho viste anche di piccole poco più grandi del 7590. Con quella dovrebbe mantenersi fresco.

DLINKO
04-09-2021, 19:04
Mah... chissà... se ricordo... forse effettivamente i 2 2400 italici li avevo collegati in WiFi prima perchè ancora non avevo cablato casa...
Ora provo...
Però se hai letto il check per attribuire sempre lo stesso IP i 2 italici non ce l'hanno, chissene, ma fa ridere questa cosa...
Da developer vedo giri strani magari partendo da differenti versioni di firmware, mah...

Si si ma quello potrebbe essere dovuto al fatto che utilizzi IP fissi, però è strano che invece l'altro ce l'ha.

Boh, misteri, in ogni caso, prova in WiFi, perché io, i miei 3, li ho sempre collegati in MESH ma senza cavi.

MircoT
04-09-2021, 19:08
Mirco, osservando i 4 "piedoni" per la tua prova, mi veniva in mente .... un'altra soluzione potrebbe essere quella di acquistare quelle basi con le ventole per raffreddare i laptop, una volta ne ho viste anche di piccole poco più grandi del 7590. Con quella dovrebbe mantenersi fresco.

niet, di ventole non ne voglio altre. ci sono già quella del nas e quella del gruppo di continuità (quelle dei mac per fortuna non si sentono praticamente mai).
se il problema temperatura c'è in questo esemplare di 7590, me lo faccio cambiare. oppure passo al 7590ax :D

DLINKO
04-09-2021, 19:28
niet, di ventole non ne voglio altre. ci sono già quella del nas e quella del gruppo di continuità (quelle dei mac per fortuna non si sentono praticamente mai).
se il problema temperatura c'è in questo esemplare di 7590, me lo faccio cambiare. oppure passo al 7590ax :D

Si, in effetti, una volta si viveva in mezzo ai fruscii, perché ogni apparecchiatura era raffreddata ad aria forzata dalle ventole. Oggi, si tende a montarle proprio se non c'è altra soluzione, anche perché le giunzioni sui chip sono migliorate e non si "staccano" sino a temperature molto elevate.

Se ti può consolare, il mio 7590, stando al grafico, è a livello più basso del tuo, nel senso che tu sfiori i 90 °C, ma anche il mio non scherza perché, in estate è a circa 80 °C.

Ecco perché bisogna favorire la circolazione dell'aria. In ogni caso, sono matematicamente sicuro che sono stati testati per funzionare anche in condizioni limite. Pertanto, direi, non preoccupiamoci più di tanto. :D

ruinsofalcatraz
04-09-2021, 19:33
Si si ma quello potrebbe essere dovuto al fatto che utilizzi IP fissi, però è strano che invece l'altro ce l'ha.

Boh, misteri, in ogni caso, prova in WiFi, perché io, i miei 3, li ho sempre collegati in MESH ma senza cavi.
Fatta la prova.
Effettivamente collegandolo in WiFi "appare" anche il secondo MAC address che è identico tranne che per l'ultima cifra successiva (la cosa simpatica è che nel caso di questo deutschland dopo ogni MAC address è riportato anche tra parentesti 2.4 GHz o 5 GHz, mentre negli italici no).
Rimettendolo, però, in ponte LAN la situazione torna come prima, si vede un solo MAC address.
Permane comunque la cosa ancora più strana che io sui 2 2400 italici non vedo il check di cui parlavamo...
Va bene così, mi sono già fatto troppe pippe, sono contento di aver preso questo 2400 deutschland su Amazon Warehouse per 48,17€, così ora il 3000 che usavo al suo posto lo porterò ai miei e lo collegherò al loro 7530 in ponte LAN dopo che avrò tirato un bel cavo di rete dalla taverna (dove c'è l'ONT OF) al piano di sopra, dato che il segnale WiFi prende loro davvero pochissimo.
Ma questa è un'altra storia... ;)

MircoT
04-09-2021, 19:43
Si, in effetti, una volta si viveva in mezzo ai fruscii, perché ogni apparecchiatura era raffreddata ad aria forzata dalle ventole. Oggi, si tende a montarle proprio se non c'è altra soluzione, anche perché le giunzioni sui chip sono migliorate e non si "staccano" sino a temperature molto elevate.

Se ti può consolare, il mio 7590, stando al grafico, è a livello più basso del tuo, nel senso che tu sfiori i 90 °C, ma anche il mio non scherza perché, in estate è a circa 80 °C.

Ecco perché bisogna favorire la circolazione dell'aria. In ogni caso, sono matematicamente sicuro che sono stati testati per funzionare anche in condizioni limite. Pertanto, direi, non preoccupiamoci più di tanto. :D

con l'assemblatone che avevo anni fa, la sera quando lo spegnevo era un sollievo non da poco. eppure avevo usato ventole valide e sottovoltate.
poi son passato al mac e lì il silenzio c'è sempre (o quasi).

ravanando un po' su amazon....

https://i.postimg.cc/GhHsHNz2/1.jpg

a cui sostituire la ventola con una seria:

https://i.postimg.cc/m2J1Mw6S/2.jpg

noctua 120mm, 5v, adattatore usb compreso (per collegarla al fritz), 21.4db, 1900rpm

ruinsofalcatraz
04-09-2021, 20:50
Si si ma quello potrebbe essere dovuto al fatto che utilizzi IP fissi, però è strano che invece l'altro ce l'ha.

Boh, misteri, in ogni caso, prova in WiFi, perché io, i miei 3, li ho sempre collegati in MESH ma senza cavi.
Pensa, da vero nerd mi sono messo a scaricare il file "FRITZ.Repeater_2400-07.27-recover.exe" perchè qualcuno mi aveva detto che scaricando la versione other al posto della deutschland diventava international.
Dopo aver fatto ho visto che i due file exe relativi alle due recovery sono identici e quando resetti il 2400 comunque torna in tedesco.
Va bene così, c'ho già perso anche troppo tempo e davvero per delle pippe, come detto.
Come sempre... tanti dicono delle cose senza manco sapere se sono vere e fanno perdere tempo.
Grazie ancora di tutto e buona serata... ;)

P.S.
Aggiornamento finale: ho ripristinato i 2 2400 italici ed è "riapparso" il check, mah, vai a sapere che si era incastrato (tra l'altro i link dei nomi da mesh non erano nemmeno cliccabili, mah, lo sono diventati ma al primo riavvio del 7590 ora non lo sono più, insomma... non che AVM sia perfetta alla fine).
Permane il singolo MAC address ma va bene così.
Confermo che il 2400 deutschland se resettato a differenza degli italici non fa scegliere la lingua, ma poi puoi cambiarla.
In sintesi: i device deutschland, a mio parere, sono riconosciuti in hardware, non si possono italianizzare davvero, ma non cambia nulla.

DLINKO
04-09-2021, 23:15
con l'assemblatone che avevo anni fa, la sera quando lo spegnevo era un sollievo non da poco. eppure avevo usato ventole valide e sottovoltate.
poi son passato al mac e lì il silenzio c'è sempre (o quasi).

ravanando un po' su amazon....

https://i.postimg.cc/GhHsHNz2/1.jpg

a cui sostituire la ventola con una seria:

https://i.postimg.cc/m2J1Mw6S/2.jpg

noctua 120mm, 5v, adattatore usb compreso (per collegarla al fritz), 21.4db, 1900rpm

Bello quel "TAVOLINO" sembra fatto apposta per il 7590 che tra l'altro sotto è completamente fessurato, pertanto con una ventola dovresti riuscire a tenerlo a temperature molto basse. Poi, se monti una ventola seria come quella che hai messo che ha solamente pochi dB di NOISE, sei a posto.

DLINKO
04-09-2021, 23:19
Pensa, da vero nerd mi sono messo a scaricare il file "FRITZ.Repeater_2400-07.27-recover.exe" perchè qualcuno mi aveva detto che scaricando la versione other al posto della deutschland diventava international.
Dopo aver fatto ho visto che i due file exe relativi alle due recovery sono identici e quando resetti il 2400 comunque torna in tedesco.
Va bene così, c'ho già perso anche troppo tempo e davvero per delle pippe, come detto.
Come sempre... tanti dicono delle cose senza manco sapere se sono vere e fanno perdere tempo.
Grazie ancora di tutto e buona serata... ;)

P.S.
Aggiornamento finale: ho ripristinato i 2 2400 italici ed è "riapparso" il check, mah, vai a sapere che si era incastrato (tra l'altro i link dei nomi da mesh non erano nemmeno cliccabili, mah, lo sono diventati ma al primo riavvio del 7590 ora non lo sono più, insomma... non che AVM sia perfetta alla fine).
Permane il singolo MAC address ma va bene così.
Confermo che il 2400 deutschland se resettato a differenza degli italici non fa scegliere la lingua, ma poi puoi cambiarla.
In sintesi: i device deutschland, a mio parere, sono riconosciuti in hardware, non si possono italianizzare davvero, ma non cambia nulla.


Pensa che avevo letto che i repeater, essendo solamente degli extender, a differenza dei modem, sono tutti uguali indipendentemente dal paese dove vengono venduti, stesso identico firmware, poi, cambi la lingua e stop.

Mentre invece sembrerebbe di no.

Bah, vai a sapere .....

MircoT
05-09-2021, 06:24
Bello quel "TAVOLINO" sembra fatto apposta per il 7590 che tra l'altro sotto è completamente fessurato, pertanto con una ventola dovresti riuscire a tenerlo a temperature molto basse. Poi, se monti una ventola seria come quella che hai messo che ha solamente pochi dB di NOISE, sei a posto.

le misure del "tavolino" sono leggermente più piccole del 7590. devo verificare che i gommini di appoggio stiano dentro.

nel frattempo, i piedini post-it-made-in-3m hanno dato qualche risultato:

https://i.postimg.cc/zB47pXKc/Schermata-2021-09-05-alle-07-17-13.png

la freccia indica il momento in cui ho messo i pedini.

scare19
05-09-2021, 08:52
Vista l'instabilità degli ultimi driver dsl .131.76 della 7.28, ovviamente sulla mia linea, sono ritornato alla beta inhaus 7.24-82892 che ha i driver dsl .131.56 . Devo dire che la linea è molto stabile da ormai oltre 48h, non ho ancora avuto modo di testare con una sessione da gaming, però la stabilità sembra davvero notevole. Per ora rimango così in attesa di una nuova inhaus con driver dsl più aggiornati e, magari volesse il cielo, più stabili rispetto alle ultime versioni rilasciate.

wrad3n
05-09-2021, 08:58
soluzione orrenda ma mi serve per capire se possa migliorare la temperatura di esercizio. se funziona trovo una soluzione esteticamente più decente :D

prova ad appoggiarlo in verticale contro il muro, al limite della scrivania (con i cavi che salgono da sotto) una cosa simile a questa:

https://i.postimg.cc/MGLmTFbP/rsz-img-20201015-064117.jpg

ma con il flusso d'aria libero di salire da sotto la scrivania.

MircoT
05-09-2021, 09:14
con la scritta rovesciata?
no, no.. ne andrebbe della mia sanità mentale :D :D

comunque grazie del consiglio :)

Trotto@81
05-09-2021, 09:20
Personalmente non ho mai avuto problemi derivanti dalle temperature e con cinque anni di garanzia è più un problema di AVM che mio. :)

adia
05-09-2021, 09:24
Vista l'instabilità degli ultimi driver dsl .131.76 della 7.28, ovviamente sulla mia linea, sono ritornato alla beta inhaus 7.24-82892 che ha i driver dsl .131.56 . Devo dire che la linea è molto stabile da ormai oltre 48h, non ho ancora avuto modo di testare con una sessione da gaming, però la stabilità sembra davvero notevole. Per ora rimango così in attesa di una nuova inhaus con driver dsl più aggiornati e, magari volesse il cielo, più stabili rispetto alle ultime versioni rilasciate.
hai pvt

MircoT
05-09-2021, 09:28
Personalmente non ho mai avuto problemi derivanti dalle temperature e con cinque anni di garanzia è più un problema di AVM che mio. :)

infatti il mio è solo un tentativo per capire il motivo del riavvio spontaneo di 2gg fa, cosa avvenuta solo un'altra volta quando stavo smanettando sull'interfaccia ma in quel caso si era visto stava collassando, mentre stavolta lo ha fatto in completa autonomia, senza carico rilevante (stavo guardando netflix..).
è lì acceso da quando ho l'ftth, quindi quasi 2 anni, mai spento, riavviato solo in occasione degli aggiornamenti firmware. per questo son rimasto sorpreso e ho deciso di fare qualche prova abbassando un po' la temperatura.

Trotto@81
05-09-2021, 09:30
Anche a me un paio di volte si è riavviato, ma è successo in inverno, mai in estate.

wrad3n
05-09-2021, 09:34
con la scritta rovesciata?
no, no.. ne andrebbe della mia sanità mentale :D :D

se in verticale hai un miglioramento stampa il logo su un'etichetta adesiva e copri quello originale :D

Su altri modelli di fritz effettivamente la scritta è messa di lato per essere letta sia in orizzontale che in verticale...

adia
05-09-2021, 11:08
Buongiorno chi mi passa inhaus 7.24-82892 ed anche il recovery grazie;)

zyxel
05-09-2021, 11:57
Pensa, da vero nerd mi sono messo a scaricare il file "FRITZ.Repeater_2400-07.27-recover.exe" perchè qualcuno mi aveva detto che scaricando la versione other al posto della deutschland diventava international.
Dopo aver fatto ho visto che i due file exe relativi alle due recovery sono identici e quando resetti il 2400 comunque torna in tedesco.
Va bene così, c'ho già perso anche troppo tempo e davvero per delle pippe, come detto.
Come sempre... tanti dicono delle cose senza manco sapere se sono vere e fanno perdere tempo.
Grazie ancora di tutto e buona serata... ;)

P.S.
Aggiornamento finale: ho ripristinato i 2 2400 italici ed è "riapparso" il check, mah, vai a sapere che si era incastrato (tra l'altro i link dei nomi da mesh non erano nemmeno cliccabili, mah, lo sono diventati ma al primo riavvio del 7590 ora non lo sono più, insomma... non che AVM sia perfetta alla fine).
Permane il singolo MAC address ma va bene così.
Confermo che il 2400 deutschland se resettato a differenza degli italici non fa scegliere la lingua, ma poi puoi cambiarla.
In sintesi: i device deutschland, a mio parere, sono riconosciuti in hardware, non si possono italianizzare davvero, ma non cambia nulla.

Anche se OT ti confermo che anche il mio 7590ax tedesco se resettato non chiede la lingua al riavvio ma parte in tedesco,poi puoi cambiare avviamente in Italiano. Ho caricato il sw international e anche recovery other.... ma nulla è così e basta. Fine OT.

scare19
05-09-2021, 12:00
Buongiorno chi mi passa inhaus 7.24-82892 ed anche il recovery grazie;)

Hai pvt

Bovirus
05-09-2021, 12:06
Anche se OT ti confermo che anche il mio 7590ax tedesco se resettato non chiede la lingua al riavvio ma parte in tedesco,poi puoi cambiare avviamente in Italiano. Ho caricato il sw international e anche recovery other.... ma nulla è così e basta. Fine OT.

Per il 7590AX esiste thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801

bagigino
05-09-2021, 17:41
qualcuno ha installato il firmware 7.29?

DLINKO
05-09-2021, 18:03
qualcuno ha installato il firmware 7.29?


Perché è già uscito ???

DLINKO
05-09-2021, 18:09
Attualmente, mi risulta uscito per il 3490 solamente, tutto il resto della gamma è fermo alla 7.28.

Please, se hai altre informazioni attendo e lo installo in tempo reale. :) :D

Tennic
05-09-2021, 18:48
Bello quel "TAVOLINO" sembra fatto apposta per il 7590 che tra l'altro sotto è completamente fessurato, pertanto con una ventola dovresti riuscire a tenerlo a temperature molto basse. Poi, se monti una ventola seria come quella che hai messo che ha solamente pochi dB di NOISE, sei a posto.

Il problema di quel "tavolino" è che costa 20 euro, quando una normalissima base ventilata per notebook (piccoli) costa la metà.

Io uso da due anni una basetta per notebook, estremamente silenziosa, e le mie temperature non arrivano alla prima linea, quella dei 65° per intenderci, il grafico rimane 1mm buono sotto quella linea, ed al tatto il 7590 è appena tiepido. Tutto questo anche in piena estate e senza climatizzatore, sono rare le volte che il grafico sfiora la linea dei 65°.

Non sono poi pienamente d'accordo sul fatto che la temperatura critica è ben lontana... Quella è la temperatura che provocherebbe malfunzionamenti istantanei e pertanto è assolutamente da evitare, ma temperature poco meno alte ma costanti, degradano costantemente i componenti elettronici, che dureranno sicuramente meno tempo rispetto a quello che avrebbero durato lavorando con temperature più basse ;)

D'accordo che non sappiamo quanto sia quel tempo, se si passa da 10 anni a 6, no problem, ma se si passa da 5 anni a 3, per quanto mi riguarda qualche pensiero ce lo faccio, con 10 euro risolvo il dilemma e lo faccio lavorare fresco :D

MircoT
06-09-2021, 08:01
Il problema di quel "tavolino" è che costa 20 euro, quando una normalissima base ventilata per notebook (piccoli) costa la metà.

Io uso da due anni una basetta per notebook, estremamente silenziosa, e le mie temperature non arrivano alla prima linea, quella dei 65° per intenderci, il grafico rimane 1mm buono sotto quella linea, ed al tatto il 7590 è appena tiepido. Tutto questo anche in piena estate e senza climatizzatore, sono rare le volte che il grafico sfiora la linea dei 65°.

...

quale proproni?
su amazon ce ne sono decine, ma tutte per portatili dai 14 pollici in su.
vero che ci potrei metter sopra anche l'ont, che di certo gradirebbe un po' di aria fresca..
più che altro mi interessa che abbia una ventola standard sostituibile, in modo da poter metterne una di maggior qualità e silenziosità.

RedSky
06-09-2021, 13:12
quale proproni?
su amazon ce ne sono decine, ma tutte per portatili dai 14 pollici in su.
vero che ci potrei metter sopra anche l'ont, che di certo gradirebbe un po' di aria fresca..
più che altro mi interessa che abbia una ventola standard sostituibile, in modo da poter metterne una di maggior qualità e silenziosità.

io stavo quasi pensando di usare dell'Ikea uno dei "Variera" (ci sono di due dimensioni), è in metallo e forato (o della linea amazzonia basics "Ripiani portaoggetti impilabili da cucina") e fissarci sotto una ventola della "uphere" (le vendono a coppie sull'amazzonia) da collegare a una porta usb del 7590 e ha anche un selezionatore di 3 velocità
Già uso queste ventole a coppia per altro motivo e sono estremamente silenziosa (hanno anche degli ottimi gommini antivibrazione)

massie
06-09-2021, 17:42
io metterei 4 piedini alti almeno 2-3 cm allo scopo di fare circolare meglio l'aria e vedrai che il grafico si abbasserà sensibilmente. Provare per credere. :D

4 tappi di acqua minerale :-)

~pennywise~82
06-09-2021, 18:49
Per curiosità ho fatto una prova mettendolo in verticale,poggiato sul lato dx...temperature crollate sotto ai 65° e wifi che prende meglio in tutta la casa...adesso rimane così :D anche se non è bellissimo da vedere :doh:

guant4namo
06-09-2021, 22:40
prova ad appoggiarlo in verticale contro il muro, al limite della scrivania (con i cavi che salgono da sotto) una cosa simile a questa:

https://i.postimg.cc/MGLmTFbP/rsz-img-20201015-064117.jpg

ma con il flusso d'aria libero di salire da sotto la scrivania.


È tua quella basetta in foto? :)

Cesco
06-09-2021, 22:52
È tua quella basetta in foto? :)

È di tutti… :)

https://www.thingiverse.com/thing:4627479

ruinsofalcatraz
06-09-2021, 23:24
È di tutti… :)

https://www.thingiverse.com/thing:4627479
Inizio a considerare di prendere una stampante 3D... ;)

aled1974
07-09-2021, 19:55
non sarebbe meglio con le feritoie rosse in alto? :stordita:

ad ogni modo è da un bel po' che dico di costruirne una con materiale da ferramenta, solo che io pensavo di metterlo coricato sul fianco, con i led rivolti in avanti e le feritoie rosse dietro. E con a fianco una ventola low-profile che ho già comprato e da collegare alla porta usb del fritz :asd:

solo che poi per vari casini in casa e la cantina non usufruibile l'estate se ne è ormai quasi andata :D

appena la costruisco poi vi giro le foto ;)

ciao ciao

scare19
08-09-2021, 06:49
Vista l'instabilità degli ultimi driver dsl .131.76 della 7.28, ovviamente sulla mia linea, sono ritornato alla beta inhaus 7.24-82892 che ha i driver dsl .131.56 . Devo dire che la linea è molto stabile da ormai oltre 48h, non ho ancora avuto modo di testare con una sessione da gaming, però la stabilità sembra davvero notevole. Per ora rimango così in attesa di una nuova inhaus con driver dsl più aggiornati e, magari volesse il cielo, più stabili rispetto alle ultime versioni rilasciate.

A seguito di ulteriore instabilità e disconnessioni, sono passato alla 7.24-85841 BETA con i d4iver dsl .131.70 . Attualmente la linea sembra essere piuttosto stabile, anche in game mi è sembrato che il tutto fosse più fluido, senza micro ritardi o micro freeze. Ricordo che ogni linea è una storia a se e bisogna trovare il driver dsl che vada bene, quindi si deve testare :D

chiccolinodr
08-09-2021, 10:28
Si, questa sarebbe l'effetto della riduzione di banda dovuto ad avere attivata la coesistenza. In realtà, la riduzione di banda sarebbe utile solo quando il nostro segnale, presente in un etere satura di segnali provenienti dai vicini, è particolarmente debole e quindi la presenza degli altri segnali, paragonabili alla nostra in termini di potenza, potrebbero portare disturbi, quindi riduzione di di velocità di connessione, oppure a perdite di connessione. Ma se il nostro segnale è abbastanza forte, conviene disattivarla perché l'aumento della larghezza di banda porta più velocità di connessione.

grazie mille ;)

guant4namo
08-09-2021, 11:22
qualcuno ha installato il firmware 7.29?

Ma è uscito (io (come penso tutti gli altri) sono fermo alla 7.28? Fonte? :confused:

wrad3n
08-09-2021, 15:01
non sarebbe meglio con le feritoie rosse in alto? :stordita:

Si, da quella parte l'apertura è più grande ma è ben areato anche dalla parte opposta. Comunque quello dovrebbe essere l'orientamento "ufficiale" se vuoi metterlo in verticale. Sotto, i fori per il montaggio a parete prevedono quel posizionamento. (credo l'abbiano testato perché è così da anni, anche per i fritz precedenti 7490, 3490 etc.):

https://i.postimg.cc/bNwRNwww/Universal-Wandhalterung-Fritzbox-Mount-Ohne-Bohren.jpg https://i.postimg.cc/9FmLRBJV/c5e4bfc7-dd7b-4d3a-a3a0-b85056b9c646.png

https://i.postimg.cc/QtSWRc5k/fritzbox.jpg

orlroc
08-09-2021, 15:52
Ciao a tutti!
Andando a fare un controllo sulle impostazioni della mia fibra FFTC TIM ho notato tutti questi errori:


https://i.ibb.co/jvXvrZx/Schermata-2021-09-08-alle-16-45-57.png

Ma secondo voi sono errori lato TIM o problemi del mio Fritz? Non sono tanti secondo voi?

PS. Nonostante questi errori la linea, pur impostata con un SNR a 2 è sempre molto stabile (almeno sembra!)

Grazie
orlroc

MircoT
08-09-2021, 16:52
provando la noctua 120mm a 600 g/min, al volo, giusto per valutarne l'impatto acustico prima di montarla sul tavolinetto:

https://i.postimg.cc/5tPCmsvK/IMG-1029.jpg

gli effetti sulla temperatura del fritz si vedono già così:

https://i.postimg.cc/ZYNW9bfM/Schermata-2021-09-08-alle-17-46-04.png

Jean-Gabin
09-09-2021, 06:58
Sono fermo alla 7.25, è il caso di aggiornare oppure attendo ulteriori release? Utente FTTC Tim (no tim box per dazn)

Gandalf76
09-09-2021, 10:59
provando la noctua 120mm a 600 g/min, al volo, giusto per valutarne l'impatto acustico prima di montarla sul tavolinetto:

https://i.postimg.cc/5tPCmsvK/IMG-1029.jpg

gli effetti sulla temperatura del fritz si vedono già così:

https://i.postimg.cc/ZYNW9bfM/Schermata-2021-09-08-alle-17-46-04.png

https://i.postimg.cc/vBCw2YsG/temprouter.jpg
Io non ho temperature così alte. In stanza ho 27gradi

MircoT
09-09-2021, 11:56
...
Io non ho temperature così alte. In stanza ho 27gradi

eh, lo so che ci sono esemplari con temperature più basse, ma non so da cosa dipenda. è (era) a quei valori da quando l'ho acceso 2 anni fa, senza per altro manifestar problemi. forse poi è uscita una revisione con dissipatore migliore, non saprei. dopo il riavvio spontaneo della scorsa settimana ho deciso di rinfrescarlo un po' per sperare che non ricapiti.

ferrybotte
09-09-2021, 14:52
buongiorno ragazzi,

mi chiedevo una cosa: avendo notato che il modem presenta delle funzioni a me sembra avanzate per quanto riguarda la telefonia (rubrica, blocchi, priorità ecc), sarebbe possibile collegare, magari tramite le porte usb, un bel device esterno per registrare di default tutte le chiamate in entrata e uscita?

o magari anche tramite software se fosse possibile..

plozio
10-09-2021, 10:20
Ho un fritz Box 7590 e ho installato l'APP per controllare la caldaia Vaillante tramite telefono, quando apro l'APP mi compare questa dicitura "Il tuo ruter filtra le connessioni UDP: di conseguenza la sincronizzazione con il termostato può essere rallentata, fino a 10 minuti". Un aiuto Grazie

orlroc
10-09-2021, 10:26
Ciao a tutti!
Andando a fare un controllo sulle impostazioni della mia fibra FFTC TIM ho notato tutti questi errori:


https://i.ibb.co/jvXvrZx/Schermata-2021-09-08-alle-16-45-57.png

Ma secondo voi sono errori lato TIM o problemi del mio Fritz? Non sono tanti secondo voi?

PS. Nonostante questi errori la linea, pur impostata con un SNR a 2 è sempre molto stabile (almeno sembra!)

Grazie
orlroc

Nessuno ha info su questo tipo di errori? :eek:

Bovirus
10-09-2021, 10:40
Ho un fritz Box 7590 e ho installato l'APP per controllare la caldaia Vaillante tramite telefono, quando apro l'APP mi compare questa dicitura "Il tuo ruter filtra le connessioni UDP: di conseguenza la sincronizzazione con il termostato può essere rallentata, fino a 10 minuti". Un aiuto Grazie

Secondo me doversti chiedere maggiori info a Vailannt su quali porte è necessario aprire nel router per il termostato.

young
10-09-2021, 11:12
Ho un fritz Box 7590 e ho installato l'APP per controllare la caldaia Vaillante tramite telefono, quando apro l'APP mi compare questa dicitura "Il tuo ruter filtra le connessioni UDP: di conseguenza la sincronizzazione con il termostato può essere rallentata, fino a 10 minuti". Un aiuto Grazie

la caldaia è inserita nella tua rete wifi, vero? Hai provato ad impostare l'apertura automatica delle porte accedendo dal menù Rete > Connessioni di rete alla tua caldaia e selezionando l'opzione Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo?

massie
10-09-2021, 15:07
o magari anche tramite software se fosse possibile..

Potrebbe esserlo se ci fosse un firmware che lo facesse ma non c'è (pare volutamente). E' possibile utilizzare limitatissime funzioni di registrazioni e non automatiche solo con un frtizfon

RedSky
10-09-2021, 15:11
A chi interessasse, ho provato questa soluzione della "Anozer" sull'amazzonia per alzare il 7590 e inclinarlo

https://i.imgur.com/X4ZoUAS.png

niente male come risultato

https://i.imgur.com/NXW6eR2.png

yobx
10-09-2021, 16:59
Uhm, scusate se mi intrometto, ma per qual motivo si sta cercando di raffreddarlo con ventole e ventoloni vari? Io posseggo il 7590 da un bel po' ormai, e personalmente non mi sono mai interrogato sulla necessità di raffreddarlo :confused:

Magari cè qualcosa che non so.

Detto questo, sono capitato qui perché ho una domanda. In un momento di noia mi sono messo a testare la baracca con il portscanner di GRC, e mi sono reso conto che questo coso (settato in modalità stealth dalle opzioni del filtro) ha tutte le porte nascoste tranne la 113 che risponde come chiusa. Oltre a questo sembra che risponda al ping dall'esterno no matter what. È più che altro una sega mentale ma mi chiedo quale sia il motivo per questo coso di rispondere al ping e non nascondere la porta 113. Da quanto leggo in giro sembra sia il comportamento normale ma mi chiedo quale sia il motivo.

ruinsofalcatraz
10-09-2021, 18:07
A chi interessasse, ho provato questa soluzione della "Anozer" sull'amazzonia per alzare il 7590 e inclinarlo

https://i.imgur.com/X4ZoUAS.png

niente male come risultato

https://i.imgur.com/NXW6eR2.png
Questo l'avevo in giro per smartphone mi pare...
Oh comunque a me pare siano un po' delle pippe, che vuoi che cambi se è 2 gradi in più, mah.

RedSky
10-09-2021, 21:38
Questo l'avevo in giro per smartphone mi pare...
Oh comunque a me pare siano un po' delle pippe, che vuoi che cambi se è 2 gradi in più, mah.

In realtà cercavo un modo per tenerlo non proprio appoggiato, inclinandolo ho una migliore copertura in un punto dove ho il repeater
A parete non posso fissarlo e con quel porta tablet ho trovato un buon compromesso, poi che raffreddi meglio tanto di guadagnato :) visto che qualcuno cercava un modo per farlo aerare meglio, l'ho segnalato ^^

vincenzomary
11-09-2021, 10:35
buongiorno, nella pagina iniziale del fritz, vedo solo la connessione wifi a 2,4 ghz, dovrei vedere anche la 5 separata o no? perché con l'applicazione wlan il test wifi lo fa solo con la 2,4,cosa dovrei impostare? grazie

Bovirus
11-09-2021, 11:43
@vincenzomary

Probabilmente hai lo stesso nome per la rete 2.4Ghz e 5Ghz.

Nella pagina di impsotazioni del Wifi in fondo c'è l'opzione per separare con nomi diversi le due reti.

vincenzomary
11-09-2021, 12:17
[QUOTE=Bovirus;47547314]@vincenzomary

Probabilmente hai lo stesso nome per la rete 2.4Ghz e 5Ghz.

Nella pagina di impsotazioni del Wifi in fondo c'è l'opzione per separare con nomi diversi le due reti.[/QUOTE
separate, adesso per entrare devo scegliere ogni volta?

ferrybotte
11-09-2021, 13:18
Potrebbe esserlo se ci fosse un firmware che lo facesse ma non c'è (pare volutamente). E' possibile utilizzare limitatissime funzioni di registrazioni e non automatiche solo con un frtizfon

va bene grazie

Joe 69
11-09-2021, 13:36
Uhm, scusate se mi intrometto, ma per qual motivo si sta cercando di raffreddarlo con ventole e ventoloni vari? Io posseggo il 7590 da un bel po' ormai, e personalmente non mi sono mai interrogato sulla necessità di raffreddarlo :confused:

Magari cè qualcosa che non so.

Detto questo, sono capitato qui perché ho una domanda. In un momento di noia mi sono messo a testare la baracca con il portscanner di GRC, e mi sono reso conto che questo coso (settato in modalità stealth dalle opzioni del filtro) ha tutte le porte nascoste tranne la 113 che risponde come chiusa. Oltre a questo sembra che risponda al ping dall'esterno no matter what. È più che altro una sega mentale ma mi chiedo quale sia il motivo per questo coso di rispondere al ping e non nascondere la porta 113. Da quanto leggo in giro sembra sia il comportamento normale ma mi chiedo quale sia il motivo.

Bisognerebbe vedere se la porta 113 è la porta utilizzata per la ricerca periodica degli aggiornamenti di AVM oppure quello del servizio operatore... per il ping non saprei.

orlroc
11-09-2021, 14:10
Ciao a tutti,
altra piccola domanda (visto che alla prima qui sopra non mi ha risposto nessuno! :D ).

Sto avendo problemi con uno switch unmanaged TPLink SG-1008D collegato al mio Fritz 7590... Ogni tanto vedo crolli di velocità in connessione e DAZN va sempre a scatti....

Leggendo in rete ho visto che molte persone hanno problemi con questo switch e vorrei per tanto cambiarlo... Cosa mi consigliati di compatibile con il Fritz?

Un netgear?

In attesa di un vs. consiglio vi ringrazio fin da ora
orlroc

ferrybotte
11-09-2021, 14:26
un'altra domanda

ho notato che dal pannello di controllo fritz.box posso anche agire sulla rubrica, salvando i numeri delle chiamate che ricevo.

Immagino quindi che sia una rubrica "interna" al modem, a differenza della rubrica del telefono che rimane confinata appunto al telefono.

Il mio dubbio è questo: essendo un'informazione che rimane di pertinenza del modem, può risultare accessibile alla compagnia telefonica provider del mio servizio di telefonia?

Cioè in parole povere mettiamo che io salvi sulla rubrica del fritz il numero 3281234567 come Gigi Marzullo: l'operatore Tim, collegandosi al modem, può dire "Hei accidenti, toh: ecco il numero di gigi marzullo"?

ovviamente in che ottica mi interessa questa cosa: se tu cominci a salvare i numeri come fratello, zia, nonno, gatto, cane ecc il timore è di dare all'operatore una comoda mappatura per telemarketing nonché per sapere gli affari tuoi. Anche se sicuramente non gli interessa. A me non va che lo sappia..

spero di essermi spiegato

INFECTED
11-09-2021, 15:34
Salve, un mio amico ha un fritzbox TIM edition aggiornato all'ultima versione (07.28), ripristinando le impostazioni di fabbrica, (chiaramente con cavo DSL non collegato per non ottenere l'autoconfigurazione da TIM), l'impostazione di default del led info è su led fisso acceso su connessione internet attiva.
Lui ha una connessione fttc con TIM, la cosa anomala è che al ripristino delle impostazioni di fabbrica ha anche TIM Business tra i provider, ed è quello che ha come provider di default. Di default il led info non dovrebbe essere spento e avere solo TIM e non anche TIM Business nella lista provider? È un comportamento regolare? Grazie

DLINKO
11-09-2021, 17:32
un'altra domanda

ho notato che dal pannello di controllo fritz.box posso anche agire sulla rubrica, salvando i numeri delle chiamate che ricevo.

Immagino quindi che sia una rubrica "interna" al modem, a differenza della rubrica del telefono che rimane confinata appunto al telefono.

Il mio dubbio è questo: essendo un'informazione che rimane di pertinenza del modem, può risultare accessibile alla compagnia telefonica provider del mio servizio di telefonia?

Cioè in parole povere mettiamo che io salvi sulla rubrica del fritz il numero 3281234567 come Gigi Marzullo: l'operatore Tim, collegandosi al modem, può dire "Hei accidenti, toh: ecco il numero di gigi marzullo"?

ovviamente in che ottica mi interessa questa cosa: se tu cominci a salvare i numeri come fratello, zia, nonno, gatto, cane ecc il timore è di dare all'operatore una comoda mappatura per telemarketing nonché per sapere gli affari tuoi. Anche se sicuramente non gli interessa. A me non va che lo sappia..

spero di essermi spiegato

Io, fossi in te, mi preoccuperei più del mobile phone dove le informazioni personali grazie ai vari social e app "dalle autorizzazioni quantomeno strane" potrebbero finire in pasto 24/24 h a terzi senza che il titolare se ne accorga.

Tornando alla tua domanda, in informatica e TLC, potenzialmente, tutto è possibile, io ricordo una frase di tantissimi anni fa che diceva:"se vuoi essere sicuro di tutelare sia la tua privacy e sia di rimanere al sicuro da virus vari, scollegati totalmente dalla rete, non scambiare file nemmeno su dispositivi fisici come chiavette/dischi USB, CD/DVD/BD, ecc.

Il vero problema è che se ti isoli totalmente, che te ne fai di un PC ? Oppure di un modem, oppure di uno smartphone ?

Io, più che dei numeri telefonici, mi preoccuperei di BLINDARE le coordinate bancarie e dei sistemi di payment elettronico.

Circa gli eventuali scocciatori di telemarketing, se temi questo, grazie ad AVM anche il 7590 è in grado di creare delle black list per metterli man mano che telefonano, praticamente fuori gioco. :)

massie
12-09-2021, 13:59
l'operatore Tim, collegandosi al modem, può dire "Hei accidenti, toh: ecco il numero di gigi marzullo"?

Dipende se hai dato a tim la pw del modem ... E' buona cosa metterne una personalizzata ed escludere l'accesso del provider. Per inciso è molto comodo agganciare la rubrica di google.

giovanni69
12-09-2021, 14:05
Lo stesso problema potrebbe porsi sui telefoni Siemens Gigaset: ricordo che anni fa lessi le policy della privacy e non mi piacque. Non chiedetemi il contenuto ma alla fine niente Gigaset.

Comunque si, teoricamente parlando l'ISP che ha accesso alla telegestione di un modem potrebbe accedere ai log e probabilmente anche alla rubrica (dopotutto si è visto che nei modem Tim venivano salvati anche i macaddress dei dispositivi collegati).

Per la stessa ragione, allora di dovrebbe/potrebbe verificare se un certo modem/router 'chiama casa' verso il suo produttore....ma vorrei vedere quanti utenti di un 7590 (o qualunque altra marca e modello) si siano mai posti il problema, potenzialmente parlando.

vincenzomary
12-09-2021, 14:25
chi aveva prima altro modem, soprattutto per quanto riguarda il wifi, e a parità di condizioni dell'appartamento e posizione dei dispositivi, passando al fritz ha avuto miglioramenti? grazie

Totix92
12-09-2021, 15:22
un'altra domanda

ho notato che dal pannello di controllo fritz.box posso anche agire sulla rubrica, salvando i numeri delle chiamate che ricevo.

Immagino quindi che sia una rubrica "interna" al modem, a differenza della rubrica del telefono che rimane confinata appunto al telefono.

Il mio dubbio è questo: essendo un'informazione che rimane di pertinenza del modem, può risultare accessibile alla compagnia telefonica provider del mio servizio di telefonia?

Cioè in parole povere mettiamo che io salvi sulla rubrica del fritz il numero 3281234567 come Gigi Marzullo: l'operatore Tim, collegandosi al modem, può dire "Hei accidenti, toh: ecco il numero di gigi marzullo"?

ovviamente in che ottica mi interessa questa cosa: se tu cominci a salvare i numeri come fratello, zia, nonno, gatto, cane ecc il timore è di dare all'operatore una comoda mappatura per telemarketing nonché per sapere gli affari tuoi. Anche se sicuramente non gli interessa. A me non va che lo sappia..

spero di essermi spiegato

Disattivi il TR-069 (cosa che consiglio a tutti di fare), e il problema si risolve.

Bovirus
12-09-2021, 15:23
@vincenzomary

Non si può fare un ragionamentop del genere.
E' un ragionamento troppo generico.
Ciò che potrebbe accadere ad un utente non è dettio che sucecda a ate in quanto le condizioni tra te e qualcun'altro sono completamente diverse.

ruinsofalcatraz
12-09-2021, 16:23
chi aveva prima altro modem, soprattutto per quanto riguarda il wifi, e a parità di condizioni dell'appartamento e posizione dei dispositivi, passando al fritz ha avuto miglioramenti? grazie
Ti posso dire che ho fatto varie prove e di per certo la copertura è LEGGERMENTE e dico LEGGERMENTE minore rispetto ad altri brand che avevo prima, ottimi modem.
Però allo stesso tempo ti posso dire che la stabilità è davvero un'ALTRA CATEGORIA, ma davvero però, per cui... ho messo 7590 + 3 * repeater 2400 (tutto in ponte LAN) e mi prende anche nel punto più remoto del giardino od altro.
Lo so, lo so, non si possono fare confronti e bla blaa blaaa... beh, io a parità di device li ho fatti, con vari device, con vari protocolli, etc., per cui così è.

vincenzomary
12-09-2021, 16:33
Ti posso dire che ho fatto varie prove e di per certo la copertura è LEGGERMENTE e dico LEGGERMENTE minore rispetto ad altri brand che avevo prima, ottimi modem.
Però allo stesso tempo ti posso dire che la stabilità è davvero un'ALTRA CATEGORIA, ma davvero però, per cui... ho messo 7590 + 3 * repeater 2400 (tutto in ponte LAN) e mi prende anche nel punto più remoto del giardino od altro.
Lo so, lo so, non si possono fare confronti e bla blaa blaaa... beh, io a parità di device li ho fatti, con vari device, con vari protocolli, etc., per cui così è.
in ponte lan, se non ho capito male con cavo, giusto?

ruinsofalcatraz
12-09-2021, 16:39
in ponte lan, se non ho capito male con cavo, giusto?
Sì, come tutti sanno sul forum, io ho cablato tutta la casa (3 piani).
Comunque prima avevo un 3000 a piano terra al posto del terzo 2400.
Ora l'ho messo dai miei in ponte WiFi con un 7530 e fa il suo lavoro.
AVM come hardware... costa troppo a mio parere, ma i soldi li investi nel software, c'è poco da fare.
Se ti abitui all'interfaccia proprietaria poi non puoi più farne a meno... ;)

vincenzomary
12-09-2021, 16:53
Sì, come tutti sanno sul forum, io ho cablato tutta la casa (3 piani).
Comunque prima avevo un 3000 a piano terra al posto del terzo 2400.
Ora l'ho messo dai miei in ponte WiFi con un 7530 e fa il suo lavoro.
AVM come hardware... costa troppo a mio parere, ma i soldi li investi nel software, c'è poco da fare.
Se ti abitui all'interfaccia proprietaria poi non puoi più farne a meno... ;)

ok, rinuncio alla ricerca di un "qualcosa" di più performante in wifi, visto le intrinseche problematiche. mi resta in quell'appartamento provare dei powerline. mi dicono che ci sono dei fili "rigidi", possibile che nel 2021 ci siano ancora impianti fatti così? grazie a tutti

ruinsofalcatraz
12-09-2021, 18:47
ok, rinuncio alla ricerca di un "qualcosa" di più performante in wifi, visto le intrinseche problematiche. mi resta in quell'appartamento provare dei powerline. mi dicono che ci sono dei fili "rigidi", possibile che nel 2021 ci siano ancora impianti fatti così? grazie a tutti
A parte che non capisco cosa tu intenda... non ho seguito bene ma guarda che gli impianti elettrici mica vengono revisionati, se non fai una ristrutturazione sono ancora quelli di quando l'hanno costruita... ;)
Comunque io i powerline anche no perchè ho la gigabit, con un FTTC c'avrei pensato, forse, ma sempre se non avessi cablato (ho speso forse 50€ per fare tutta la casa).

vincenzomary
12-09-2021, 19:01
A parte che non capisco cosa tu intenda... non ho seguito bene ma guarda che gli impianti elettrici mica vengono revisionati, se non fai una ristrutturazione sono ancora quelli di quando l'hanno costruita... ;)
Comunque io i powerline anche no perchè ho la gigabit, con un FTTC c'avrei pensato, forse, ma sempre se non avessi cablato (ho speso forse 50€ per fare tutta la casa).

per le nuove normative i cavi elettrici rigidi non si possono più usare. intendo che nell'appartamento dove ho la fttc 59/11 in wifi e con il technicolor baffo rosso nella zona dove ci sarà un pc c'è poco segnale

Bovirus
12-09-2021, 19:46
@ruinsofalcatraz

Non ho capito perchè "visto che hai FTTH Powerline direi di no".

Esistono powerline Gigabit che hanno prestazioni quasi equivalenti a quello di un cavo Gigabit.
E come scritto precedenetmnete da prove dirette con una FFTH con una coppia di powerline Netgear PL1000 non c'è nessuna perdita di velocità.

@vincenzomary

Se non puoi tirare un cavo (soluzioen predefribile) cosa ti imepdisce di usare delle powerline?

vincenzomary
12-09-2021, 19:57
@vincenzomary

Se non puoi tirare un cavo (soluzioen predefribile) cosa ti imepdisce di usare delle powerline?

l'impianto elettrico che potrebbe non essere "valido" scusate il termine poco tecnico, e quindi ridurre la connessione. a casa mia ho i powerline e con una 77/21 scarico da steam a 8 mb/s

Bovirus
13-09-2021, 05:50
@vincenzomary

Secondo me nel tuo caso le powerline sono un'incognità nè più nè meno che il ripetitore WiFi.
Puoi comperare le powerline da Amazon e se non funzionano fai il reso.

Sel hai un FTTC max 100Mbit vanno bene le Powerline 100Mbit altrimenti consigliare quelle Gigabit.

Nota = 77 MBit/sec (connessisone) = circa 8 MB/sec (download).

Quindi in quel caso la powerline non perde nulla.

vincenzomary
13-09-2021, 06:15
@vincenzomary

Secondo me nel tuo caso le powerline sono un'incognità nè più nè meno che il ripetitore WiFi.
Puoi comperare le powerline da Amazon e se non funzionano fai il reso.

Sel hai un FTTC max 100Mbit vanno bene le Powerline 100Mbit altrimenti consigliare quelle Gigabit.

Nota = 77 MBit/sec (connessisone) = circa 8 MB/sec (download).

Quindi in quel caso la powerline non perde nulla.

a casa si. vedremo nell'appartamento degli studenti, grazie

ruinsofalcatraz
13-09-2021, 07:23
per le nuove normative i cavi elettrici rigidi non si possono più usare. intendo che nell'appartamento dove ho la fttc 59/11 in wifi e con il technicolor baffo rosso nella zona dove ci sarà un pc c'è poco segnale
Ah, scusami, non avevo capito che ti riferissi all'impianto telefonico e non all'impianto elettrico.
Comunque se già sono presenti, PER LEGGE, mica devono sostituirli.
Siamo in Italia amico mio... se tocchi qualcosa devi mettere la qualunque se abiti nella regione X, in altra regione magari non tocchi nulla.
Detto questo, l'impianto elettrico se è del tuo appartamento è, appunto, tuo, per cui se lo vuoi a norma chiami un elettricista e lo fai rifare, ma capisco che sarebbe una spesa esagerata.
Diciamo che metteresti dentro anche la cablatura di rete.
Che dire... io me lo sistemo sempre da solo, certo non tutto l'impianto in una volta, ma sapessi quanti cavi (elettrici ed ethernet) ho fatto passare.

Non ho capito perchè "visto che hai FTTH Powerline direi di no".

Esistono powerline Gigabit che hanno prestazioni quasi equivalenti a quello di un cavo Gigabit.
E come scritto precedenetmnete da prove dirette con una FFTH con una coppia di powerline Netgear PL1000 non c'è nessuna perdita di velocità.
Premesso che non ho letto e manco sapevo che ci fossero gigabit, proprio detto da te, dai... non dirmi che è "un bel lavoro" usare una powerline... ;)
Se mi dici che è una toppa tanto per ok, ma qua siamo spesso ad analizzare parametri pippa per avere 1 Kbit in più sulla FTTC e poi chissene di fare un buon impianto di rete a casa, troppo sbatti passare un cavo ethernet e vai di powerline?
Eh no dai... ;)

Bovirus
13-09-2021, 08:06
@ruinsofalcatraz

Le powerline Gigabit esistono da svariato tempo.

Possibilità permettendo per me la logica di implementazione dal punto stabilità/velocità collegamento rete è

- Cavo ethernet (ma non sempre è possibile passarlo...)
- Powerline (Gigabit per FTTH)
- Repetear Wifi

AndreaS54
13-09-2021, 08:15
La cosa che devi capire è se tra i due punti che vuoi collegare si frappongono degli interruttori magnetici o magnetotermici. Se si hai poche speranze: ti puoi salvare soltanto con un cavo in fibra ottica o un cavo ethernet certificato a 230V.
I fili rigidi vanno benissimo e addirittura in Francia, dove gli impianti domestici sono mediamente molto più potenti dei nostri, sono la norma.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

ruinsofalcatraz
13-09-2021, 08:38
Le powerline Gigabit esistono da svariato tempo.

Possibilità permettendo per me la logica di implementazione dal punto stabilità/velocità collegamento rete è

- Cavo ethernet (ma non sempre è possibile passarlo...)
- Powerline (Gigabit per FTTH)
- Repetear Wifi
Chiedo venia, non mi sono mai interessato delle powerline.
Diciamo che i cavi non si possono passare giusto se non è casa tua, altrimenti manco io avevo le canaline ed ho la casa cablata.

vincenzomary
13-09-2021, 12:58
Ah, scusami, non avevo capito che ti riferissi all'impianto telefonico e non all'impianto elettrico.
Comunque se già sono presenti, PER LEGGE, mica devono sostituirli.
Siamo in Italia amico mio... se tocchi qualcosa devi mettere la qualunque se abiti nella regione X, in altra regione magari non tocchi nulla.
Detto questo, l'impianto elettrico se è del tuo appartamento è, appunto, tuo, per cui se lo vuoi a norma chiami un elettricista e lo fai rifare, ma capisco che sarebbe una spesa esagerata.
Diciamo che metteresti dentro anche la cablatura di rete.
Che dire... io me lo sistemo sempre da solo, certo non tutto l'impianto in una volta, ma sapessi quanti cavi (elettrici ed ethernet) ho fatto passare.


sono in affitto in quell'appartamento. vedrò.
questo è uno speedtest, https://i.ibb.co/5sV824N/parametri-modem-roma.png (https://ibb.co/5sV824N), quei 7 ms di ping come si relazionano con quell'upload e download?

vincenzomary
13-09-2021, 12:59
La cosa che devi capire è se tra i due punti che vuoi collegare si frappongono degli interruttori magnetici o magnetotermici. Se si hai poche speranze: ti puoi salvare soltanto con un cavo in fibra ottica o un cavo ethernet certificato a 230V.
I fili rigidi vanno benissimo e addirittura in Francia, dove gli impianti domestici sono mediamente molto più potenti dei nostri, sono la norma.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk
se stai rispondendo a me... so come funzionano i powerline, li ho a casa. grazie

Yrbaf
13-09-2021, 14:17
E come scritto precedenetmnete da prove dirette con una FFTH con una coppia di powerline Netgear PL1000 non c'è nessuna perdita di velocità.

Se non puoi tirare un cavo (soluzioen predefribile) cosa ti imepdisce di usare delle powerline?

Io eviterei di generalizzare il tuo successo, perché può cambiare enormenente da impianto elettrico ad impianto elettrico ed anche da presa a presa nello stesso impianto.

Felice che tu abbia ottenuto 900Mb su powerline, tra l'altro risultato molto ecclatante, perché in tutte le recensioni professionali che ho letto (anche di siti rigorosi) nessuna PL AV2-Mimo è mai andata oltre i 500Mbps effettivi.
Che tra l'altro ottenevano (più spesso vicino ai 400Mbps che ai 500Mbps) solo nello scenario più favorevole (tipo prese stessa stanza) e bastava già uno scenario più complicato (ma probabilmente più comune) per vedere crollare anche tali modelli a 100-130Mbps reali.

Quasi tutte recensioni del 2015-17, ma non mi pare ci siano stati miglioramenti alla tecnologia negli ultimi anni.

In ogni caso seppure gli AV1200-AV2000 potrebbero in linea teorica anche arrivare al Gbit pieno, io eviterei di propagandarlo come certezza, dato che già un 500Mb potrebbe essere un risultato già Lucky e non è troppo difficile trovarsi sotto i 300Mb.

PS
Non sto sconsigliando i PowerLine in generale (tra l'altro li uso pure io e senza perdite pure con solo dei AV-2 Siso o AV1000, ma in FTTC 200Mb per ora), ma sto solo dicendo che per una FTTH a 1000Mb lo vedo un caso raro (se non quasi impossibile) riuscire a non perdere nulla della banda passando su Powerline.

Bovirus
13-09-2021, 14:39
@Yrbaf

Non ho generalizzato perchè ho sempre esplicitato che sono prove mie dirette (e quindi è un mio caso personale).

Ho premesso che le powerline potrebebro non funzionare in qualsiasi caso.

Infatti la prima scelta è sempre quello di tirare un cavo.
Quando possibile.

Le powerline potrebebro anche non funzionare bene (infatti ho scritto comprale da Amzon e se non vanno le restitusci - questo è una esplicita ammisisone che il risultato non è garantito).

Ma neanche la connessione Wifi tramite repetear è esente da rischi di performance.

Poi ognuno sceglie quello che crede.

Io non devo proragandare nulla.

Ho semplicemente espresso la mia situazione personale (a me non interessano le recensioni - a me interessa le prove sul campo).

Non credo che recensioni del 2015-2017 possono esser usate oggi per dire che le prestazioni sono quello che sono o se qualcosa va o non va (i prodotti pwoerline oggi cambiano mediamente ogni 6 mesi/1 anno).
Talvolta rimane la stessa sigla ma cambia la revisione.
E sono prodotti diversi.

Le consdierazioni credo vadano fatte dopo aver fatto uan prova e non prima.

Fai una prova diretta come ho fatto io con una FTTH con un prodotto powerline Gigabit recente in un impianto standard (senza contatori multipli o diiffrernziali che segmentano un appartamento).

E poi vediamo se le prestazioni sono adeguate o no.

Yrbaf
13-09-2021, 16:09
Non c'è nessuno a parte te che gli ho mai sentito dire di Powerline oltre 600Mb reali.

I miei AV1000 fanno sui 250-350Mb (reali, poi l'aggancio è spesso a 720Mbps indicato mi pare) e sono su due prese a 2-3 metri di distanza (però in 2 stanze distinte ma contigue e separate da mobili con oggetti in metallo, ed il WiFi fa peggio).
Quando tra qualche mese passerò a FTTH, proverò pure io delle AV2-Mimo, sperando di fare il più possibile ma non mi illudo molto sul poter andare molto oltre i 500Mb reali. Poi se succederà (visto anche il corto tratto) bene venga e se invece mi troverò max 350-400Mb pazienza (se le PL le pago poco e fanno almeno 100Mb in più delle PL attuali).

Sono felice che tu riporti valori così alti, ma sei praticamente l'unico che ho mai sentito e quindi una mosca bianca al momento.
E scusa ma preferisco una recensione fatta da tecnici con strumenti professionali (es. ixchariot) al commento di utenti su un forum (alcuni, ma non è certo il tuo caso, sono capaci a riportarti pure la portante PL come velocità).

In ogni caso anche recensioni recenti (2019), non si trovano commenti pro alta velocità.
In una recensione di AV1000 dicevano che già ottenere 250Mb sarebbe un risultato Fortunato.
E sul thread dei PL qui sul forum, c'è un ragazzo che si è preso nel 2021 dei Devolo (una delle marche migliori, e molto costose, di solito) AV2400 e dopo molti tentativi (alcuni da lui sbagliati) a miseri 110Mb, è riuscito ad ottenere al meglio 280Mb (velocità dalla sua FTTH via PL) mi pare

Quindi dire che oggi ci sono PowerLine Gigabit che non fanno perdere nulla ad una FTTH per me è fuorviante (tranne se non intendevi FTTH a 300Mb) per i meno esperti.
E' più corretto dire che con dei PL si può puntare a velocità in media tra 200Mb e 400Mb (forbice un po' larga) e se si è particolarmente fortunati con il proprio impianto di casa (e la combinazione di prese su cui si devono installare i 2 prodotti) allora magari si può avvicinarsi di più al gigabit. Ricordandosi sempre che non è difficile finire vicino ai 100Mb se prese lontane tra loro e/o problemi sull'impianto.

Poi certo vale la regola pratica di provare prima se si può farlo per valutare sul campo, ma partendo sempre dal presupposto di non aspettarsi molto come risultato velocistico (tranne magari nella stessa stanza, ma per usi così è ottimo pure il WiFi)

PS
Come presto tu stesso farai notare, siamo comunque OT e possiamo fermarci qui.

vincenzomary
13-09-2021, 16:14
Non c'è nessuno a parte te che gli ho mai sentito dire di Powerline oltre 600Mb reali.

I miei AV1000 fanno sui 250-350Mb (reali, poi l'aggancio è spesso a 720Mbps
non so come si traducono i tuoi 250-350, ripeto scritto su, a casa mia ho i powerline tplink 1200, e con una 77/21 scarico da steam a 8 mb/s

Yrbaf
13-09-2021, 16:27
Gli AV1200 credo siano già di tipo Mimo, i miei sono Siso

In ogni caso la FTTC con portante a 209Mb non mi perde nulla e posso scaricare a 22-23MB/s (banda internet/sito permettendo).

Se ci mettessi il NAS ad un capo ed il PC dall'altro credo che in alcuni momenti (la velocità PL fluttua non è sempre stabile) potrei anche fare 30MB/s (magari anche di più, ma senza un test effettivo non voglio sparare numeroni, tipo 45MB/s, che poi magari provando realmente scopri che non è vero).

Ma siamo ben lontani dai 115-120MB/s potenziali di una FTTH (1000Mb).

vincenzomary
13-09-2021, 16:38
Gli AV1200 credo siano già di tipo Mimo, i miei sono Siso

In ogni caso la FTTC con portante a 209Mb non mi perde nulla e posso scaricare a 22-23MB/s (banda internet/sito permettendo).

Se ci mettessi il NAS ad un capo ed il PC dall'altro credo che in alcuni momenti (la velocità PL fluttua non è sempre stabile) potrei anche fare 30MB/s (magari anche di più, ma senza un test effettivo non voglio sparare numeroni, tipo 45MB/s che poi magari provando scopri che non è vero).

Ma siamo ben lontani dai 115-120MB/s potenziali di una FTTH (1000Mb).
bene.

Bovirus
13-09-2021, 20:00
@Yrbaf

Se hai una linea FTTH ipotesi da 700Mbit e le tue Powerline Gigabit non vanno oltre i 300MBit a me pare evidente che c'è qualcosa che non va.
Ma non è detto che siano le powerline.

Anche perchè sarebbe per produttori di fama ridicolo avendo un prodotto che viene dichiarato con certe caratteristiche che per sua natura non va oltre tale velocità per limiti fisci e quindi sarebbe un collo di bottiglia sarebbe come in gergo si chiama fare una "truffa".

Quindi se il prodotto non raggiunge quelle caratteristiche ma molto meno (tralasciando che per le performance come detto oltre alle powerline ed all'impianto ci possono essere altri n fattori limitanti come caratteristiche pc, sofwtare antivirus etc) o ci sono situazioni anomale nell'impianto o ci sono altri problemi.

Il fatto che le due prese siano ad una distanza minima non vuol dire nulla.
Non si può sapere che giri/squilibri puoi avere nell'impianto elettrico sui cavi di fase/neutro/massa.
E per raggiungere delle performance ottimali l'impianto elttrico deve essere perfettamente a posto.

aled1974
13-09-2021, 20:23
chi aveva prima altro modem, soprattutto per quanto riguarda il wifi, e a parità di condizioni dell'appartamento e posizione dei dispositivi, passando al fritz ha avuto miglioramenti? grazie

questa la mia amara esperienza: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47287307&postcount=26471

non solo ma come te mi ritrovo in un appartamento con un impianto elettrico fatto da cavi rigidi e canalette sottili :doh:
ovviamente non a norma e fatto dal nipote della ex proprietaria, che è un avvocato e non un elettricista :muro:

sono in affitto e potrei chiedere l’adeguamento ai sensi di Legge, ma a parte che la nuova proprietaria (la sorella dell'avvocato) non sarebbe molto contenta visto anche il lavoro e niente niente mi sfratterebbe, c’è da considerare che essendo le canalette sottili andrebbe sventrato l’intero appartamento: muri e pavimenti. Siccome l’ho visto fare nell’appartamento di fronte so per certo che ci vogliono mesi e io nel mentre con tutta casa (mobili, vestiti, ecc) dove trasloco? Sotto al ponte? :cry:

insomma, a parole sembra tutto facile o funzionante, la realtà poi è un’altra cosa

nel mio caso, come avrai visto ho dei muri sottili stupidini di mattone forato, mi è stato consigliato di tirare cavi eth visto che il router di suo non piglia e manco i range extender lavorano poi così bene. Quindi per mia esperienza i prodotti di oggi coprono molto peggio rispetto a quelli di parecchi anni fa quando esisteva la sola adsl (arrivavo dall’altra parte del palazzo e giù fino in strada con nel mezzo muri portanti di cemento pieno)

- o tiri cavi eth e poi vai di extender (con presa eth)
- o metti powerline, sperando che i cavi rigidi non degradino troppo (in teoria no, poi dipende da quant'è pasticciato l'impianto ;) )

ciao ciao

Bovirus
13-09-2021, 20:31
@aled1974

Non credo che in base ad una tua singola esprienza personale tu possa definire in modo "categorico" che per tutti i prodotti Wifi/powerline di oggi funzionano peggio di quelli di ieri.

Visto che sia le powerline che il Wifi che dici tu ci siano solo muri forati, è probabile che il problema sia da qualche altra parte.

Perchè se le cose stanno come dici tu non c'è una ragione valida per cui il problema si verifichi.

È molto strano che le tue powerline (marca/modello???) vadano a 25 Mbit.
A meno che tu come molto probabile abbia qualche problema nell'impianto elettrico.

Stesso discorso per il Wifi.
Se hai un disturbo, una rete Wifi che si sovrappone o problemi smili non andrai molto lontano.

Se non fai una analisi costruttiva della tua situazione cercando di isolare fonti di disturbo o facendo afre un controllod ell'impianto nessun prodotto ti soddisferà mai.

vincenzomary
13-09-2021, 20:39
questa la mia amara esperienza: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47287307&postcount=26471

non solo ma come te mi ritrovo in un appartamento con un impianto elettrico fatto da cavi rigidi e canalette sottili :doh:
ovviamente non a norma e fatto dal nipote della ex proprietaria, che è un avvocato e non un elettricista :muro:

sono in affitto e potrei chiedere l’adeguamento ai sensi di Legge, ma a parte che la nuova proprietaria (la sorella dell'avvocato) non sarebbe molto contenta visto anche il lavoro e niente niente mi sfratterebbe, c’è da considerare che essendo le canalette sottili andrebbe sventrato l’intero appartamento: muri e pavimenti. Siccome l’ho visto fare nell’appartamento di fronte so per certo che ci vogliono mesi e io nel mentre con tutta casa (mobili, vestiti, ecc) dove trasloco? Sotto al ponte? :cry:

insomma, a parole sembra tutto facile o funzionante, la realtà poi è un’altra cosa

nel mio caso, come avrai visto ho dei muri sottili stupidini di mattone forato, mi è stato consigliato di tirare cavi eth visto che il router di suo non piglia e manco i range extender lavorano poi così bene. Quindi per mia esperienza i prodotti di oggi coprono molto peggio rispetto a quelli di parecchi anni fa quando esisteva la sola adsl (arrivavo dall’altra parte del palazzo e giù fino in strada con nel mezzo muri portanti di cemento pieno)

- o tiri cavi eth e poi vai di extender (con presa eth)
- o metti powerline, sperando che i cavi rigidi non degradino troppo (in teoria no, poi dipende da quant'è pasticciato l'impianto ;) )

ciao ciao

grazie per la tua esperienza

aled1974
13-09-2021, 21:18
@aled1974

Non credo che in base ad una tua singola esprienza personale tu possa definire in modo "categorico" che per tutti i prodotti Wifi/powerline di oggi funzionano peggio di quelli di ieri.

Visto che sia le powerline che il Wifi che dici tu ci siano solo muri forati, è probabile che il problema sia da qualche altra parte.

Perchè se le cose stanno come dici tu non c'è una ragione valida per cui il problema si verifichi.

È molto strano che le tue powerline (marca/modello???) vadano a 25 Mbit.
A meno che tu come molto probabile abbia qualche problema nell'impianto elettrico.

Stesso discorso per il Wifi.
Se hai un disturbo, una rete Wifi che si sovrappone o problemi smili non andrai molto lontano.

Se non fai una analisi costruttiva della tua situazione cercando di isolare fonti di disturbo o facendo afre un controllod ell'impianto nessun prodotto ti soddisferà mai.

e basta dai, l'ho già spiegato più volte, se hai voglia prenditi il tempo di leggere con attenzione, mai avuto powerline (giusto per) :read:

fatto sta che io considero la mia unità sfigata (già detto e ripetuto) visto che:

vecchio netgear adsl = oltre 4 muri portanti fino in cantina e in strada
nuovo fritz = manco 11 metri dentro casa

quindi non capita quasi mai, ma se capita... ecco la mia esperienza

sennò ci genuflettiamo tutti e cantiamo le lodi del marchio scomunicando qualsiasi voce "fuori dal coro"

grazie per la tua esperienza

prego :mano:

ciao ciao

Yrbaf
13-09-2021, 21:39
@Yrbaf

Se hai una linea FTTH ipotesi da 700Mbit e le tue Powerline Gigabit non vanno oltre i 300MBit a me pare evidente che c'è qualcosa che non va.
Ma non è detto che siano le powerline.

O magari mi sembra evidente che ci siano dei limiti nella tecnologia.
E che i numeroni oltre all'effetto marketing, vanno interpretati bene e non presi alla lettera.

Anche il WiFi-6 è dichiarato fino a 4800Mbps (mi pare), ma trovami molti che anche stando davanti al router e con tecnologia adeguata (quindi no porte gigabit ma di più) ti facciano vedere davvero velocità anche solo oltre la metà del nominale.


Anche perchè sarebbe per produttori di fama ridicolo avendo un prodotto che viene dichiarato con certe caratteristiche che per sua natura non va oltre tale velocità per limiti fisci e quindi sarebbe un collo di bottiglia sarebbe come in gergo si chiama fare una "truffa".

Allora è una truffa uguale al Wifi se vuoi metterla in quel senso.

Più semplicemente si tratta di limiti della tecnologia e con valori teorici raggiungibili solo in determinate condizioni, condizioni che spesso nel 90% delle case non ci sono mai.

Inoltre alcuni produttori lo dicono pubblicamente, esempio TP-Link dichiara che l'efficienza delle PowerLine in un ambiente elettrico OK e senza disturbi è (secondo loro) del 30-35% della velocità nominale (portante agganciata).
Quindi anche un sistema con aggancio a 1000Mb (caso ideale), darà solo 300-350Mb
Tutto scritto nelle FAQ dei loro prodotti (alcuni almeno), quindi direi cliente avvisato e meno truffa.


Quindi se il prodotto non raggiunge quelle caratteristiche ma molto meno (tralasciando che per le performance come detto oltre alle powerline ed all'impianto ci possono essere altri n fattori limitanti come caratteristiche pc, sofwtare antivirus etc) o ci sono situazioni anomale nell'impianto o ci sono altri problemi.

Non arrampichiamoci sugli specchi, tirando fuori problemi del PC o altro, quando sono quasi sempre limiti della tecnologia PL.

Al max puoi dare la colpa all'impianto elettrico che non è quello ideale di un laboratorio.
La tecnologia ha dei limiti che abbassano velocemente le velocità possibili.

Toh sperare in 1000Mb su una powerline (modello Top Class recente) è come sperare nei 200Mb pieni in FTTC stando a 350-400m dall'armadio
Teoricamente possibile (almeno per quelli sui doppino 0.6mm), ma non proprio una cosa per tutti.

Tra l'altro (qui però potrei sbagliarmi, dovrei ristudiare la documentazione) mi pare che le powerline partizionino il tempo (il sistema è half-duplex, almeno su apparecchi Siso) e la portante negoziata tra due PL, va/potrebbe essere divisa equamente tra down e up.
Quindi (se non è errata quell'ipotesi) un prodotto AV1000 già di default non dovrebbe poter andare oltre i 500Mbps di velocità reale anche nei casi più ideali (e per TP-Link andrà pure ben sotto i 500Mb).
Poi se la portante negoziata è pure ben di meno di 1000Mb ...

Poi certo ci sono anche prodotti PL ora pubblicizzati per AV2000 o anche AV2400 ed in teoria, nelle condizioni migliori queste sono progettate per cercare di far arrivare il vero gigabit full duplex (simulato in half duplex) o almeno andarci il più vicino possibile.
Però le condizioni migliori non è detto che siano quelle che troveranno in casa tua o nella maggior parte delle case.
Infatti quello qui sul forum che ha preso due AV2400, ha visto solo 280Mb nel caso migliore, mentre magari da me le stesse avrebbero fatto MOLTO di meglio (e non posso escludere senza una prova anche il gigabit pieno o molto vicino, anche se sono scettico sull'over 600Mb)
Certo avendo fatto degli speedtest (e non test più seri), si può dare la colpa anche al PC, peccato che lo stesso PC però con il cavo Ethernet facesse ben altri risultati (non essendo lui il fattore limitante quindi).

Comunque ho appena visto il test (di 2 anni fa) di 2 AV2000 TP-Link
Il tizio non faceva test con prodotti professionali per misurare la banda, ma un semplice (ma reale) trasferimento file dal NAS.
Prima l'ha provato con il cavo fisico (per fugare sui dubbi che ci fossero colli di bottiglia) e faceva 120MB/s, poi ha messo le Powerline tra due stanze (in linea d'aria forse 2-3 metri) ed è crollato a 31MB/s (250Mbps un po' pochino per essere un prodotto AV2000) e poi ha fatto un test su lunga distanza (stanza lontana) ed il test andava a 3-4MB/s (24-32Mbps).

Un altro tizio ha misurato con più seriamente con Iperf3 e provando 2 prodottti (i TP-Link AV2000 ed i Devolo AV2400, che dovrebbero essere entrambi al top come Soc) in media ha ottenuto risultati sui 300-330Mbps

Infine in un forum dove si parlava di vere prestazioni dei PL, un ragazzo posta:

I have 4 TPLink av2000 adapters.
In my fairly new house (200x), I get (measured with iperf3):
On the same breaker: 500mbps
On the same leg, different breaker: 250mbps
Different leg/breaker: 90mbps.
House to detached garage (longer distance, same leg, different breaker): 50mbps

Insomma finora ho sentito solo te in grado di avere prestazioni reali over 500Mb
Sono felice per te (anche se scettico se li hai raggiunti con un AV1000), ma un po' poco per generalizzare la regola che sia facilmente alla portata di molti (non dico tutti, basterebbe anche solo varie persone) e non roba per 1 su 1000 ce la fa


Il fatto che le due prese siano ad una distanza minima non vuol dire nulla.
Non si può sapere che giri/squilibri puoi avere nell'impianto elettrico sui cavi di fase/neutro/massa.
E per raggiungere delle performance ottimali l'impianto elttrico deve essere perfettamente a posto.
Si di certo ma spesso non ce la fanno neppure sullo stesso cavo (tratta di cavo nei muri) e non è che se non va alla velocità max riportata sulla confezione allora hai un cattivo impianto da sistemare, o ti hanno truffato con le specifiche.

noviz
14-09-2021, 15:14
Comunque con hardware giusto anche in wifi si ottengono ottimi risultati:
fritx 7590 e scheda di rete pcie tplink ax 3000. FTTC 200 aggancio portante 203 Mbit/s

https://i.ibb.co/B2KtP2J/Immagine-2021-09-14-144844.png

Velocitá tra pc e router 1.7 Gbps

https://i.ibb.co/Jty8yYR/Immagine-2021-09-14-160726.png

Velocitá di download 25 MB/s ( come utente premium )

ruinsofalcatraz
14-09-2021, 16:03
Comunque con hardware giusto anche in wifi si ottengono ottimi risultati:
fritx 7590 e scheda di rete pcie tplink ax 3000. FTTC 200 aggancio portante 203 Mbit/s

https://i.ibb.co/B2KtP2J/Immagine-2021-09-14-144844.png

Velocitá tra pc e router 1.7 Gbps

https://i.ibb.co/Jty8yYR/Immagine-2021-09-14-160726.png

Velocitá di download 25 MB/s ( come utente premium )
Complimentoni, 1.7 GBit in WiFi.

p92s
14-09-2021, 16:04
Salve, un mio amico ha un fritzbox TIM edition aggiornato all'ultima versione (07.28), ripristinando le impostazioni di fabbrica, (chiaramente con cavo DSL non collegato per non ottenere l'autoconfigurazione da TIM), l'impostazione di default del led info è su led fisso accesso su connessione internet attiva.
Lui ha una connessione fttc con TIM, la cosa anomala è che al ripristino delle impostazioni di fabbrica ha anche TIM Business tra i provider, ed è quello che ha come provider di default. Di default il led info non dovrebbe essere spento e avere solo TIM e non anche TIM business nella lista provider? È un comportamento regolare? Grazie
Alla autoconfigurazione iniziale del 7590 tim edition si e' scelto da solo TIM business come default; penso sia ininfluente sul funzionamento e i parametri della connessione VDSL. Per il LED info non ti so dire se e' spento quando manca la sincronizzazione DSL ma presumo di si; il LED e' programmabile via web interface. Le predisposizioni sono elencate nel manuale on line del 7590 e a pagina 29 del manuale in PDF che non riesco a copiarti qui perche' copia/incolla non funziona con questo pdf.:(

INFECTED
15-09-2021, 05:49
Alla autoconfigurazione iniziale del 7590 tim edition si e' scelto da solo TIM business come default; penso sia ininfluente sul funzionamento e i parametri della connessione VDSL. Per il LED info non ti so dire se e' spento quando manca la sincronizzazione DSL ma presumo di si; il LED e' programmabile via web interface. Le predisposizioni sono elencate nel manuale on line del 7590 e a pagina 29 del manuale in PDF che non riesco a copiarti qui perche' copia/incolla non funziona con questo pdf.:(Ciao, innanzitutto ti ringrazio per la risposta.
So che è tutto programmabile e che tutto funziona lo stesso, mi chiedevo però come mai di questo funzionamento anomalo, visto che io con stesso router (7590 Tim edition), stesso firmware (7.28), e stessa connessione (Tim FTTC, ma vabbè stiamo parlando di cavo DSL scollegato quindi l'operatore e il tipo di connessione dovrebbero essere ininfluenti), ho un comportamento diverso al reset.
Del manuale non ne ho bisogno perché sono prodotti che conosco, la mia era più una curiosità sul comportamento differente.

pappaciccia
15-09-2021, 09:18
Sento parlare di powerline e non di mesh. Non ci capisco più nulla.....

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 10:43
Ok, è successo pochissime volte (forse 2 in anni), ma non è bello che se si impasta il 7590 (tipicamente quando c'è qualche problema di linea e si ha un down... non so se impazzisce o cosa...) impedisca a me, admin, di ravviarlo... ;)

https://i.ibb.co/vD00pRW/Impossibile-riavviare.jpg

DLINKO
15-09-2021, 11:37
Sento parlare di powerline e non di mesh. Non ci capisco più nulla.....

Io, le powerline:

1) acquistate
2) installate
3) provate per 15 minuti
4) visti i deludenti risultati ..... rimesse nella scatola
5) buttate in un cassetto
6) 1 ora dopo, acquistavo e installavo 3 repeater AVM
7) creata rete Mesh dove a 5 GHz stabilisco collegamenti anche oltre 1 Gbit

La morale é: "raro, ma in questo caso il cavo non è più veloce del WiFi" :D :)


Perché in ogni caso, i dati, non viaggiano nel rame come impulsi elettrici, ma vanno a modulare una portante, probabilmente su frequenza molto bassa e con una larghezza di banda non sufficiente per andare oltre 1 Gbit/s, infatti spesso, quando va bene, si hanno velocità di qualche centinaio di Mbit/s max.

Mentre il WiFi se operativo in WiFi 5 o superiore, in assenza di interferenze e/o ostacoli in acciaio spesso 2 metri, permette velocità decisamente elevate, anche oltre 1 Gbit. Ovviamente sulla banda dei 5 GHz con larghezza di banda di 160 MHz.

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 11:48
Io, le powerline:

1) acquistate
2) installate
3) provate per 15 minuti
4) visti i deludenti risultati ..... rimesse nella scatola
5) buttate in un cassetto
6) 1 ora dopo, acquistavo e installavo 3 repeater AVM
7) creata rete Mesh dove a 5 GHz stabilisco collegamenti anche oltre 1 Gbit


:D :)
Che modello di repeater usi, come li hai collegati ma soprattutto a che distanza li tieni per arrivare a collegamenti oltre 1 GBit?

vincenzomary
15-09-2021, 12:06
Che modello di repeater usi, come li hai collegati ma soprattutto a che distanza li tieni per arrivare a collegamenti oltre 1 GBit?
e poi, chiedo, devono vedersi tra di loro i vari repeater?

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 12:15
e poi, chiedo, devono vedersi tra di loro i vari repeater?
E' una battuta? ;)

vincenzomary
15-09-2021, 12:17
E' una battuta? ;)

sono wifi giusto, hanno delle antenne o no, no non è una battuta. sto cercando di capire, grazie

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 12:20
sono wifi giusto, hanno delle antenne o no, no non è una battuta. sto cercando di capire, grazie
Mi sa che hai citato me per sbaglio.
Non sono io che ho scritto il messaggio, ho chiesto pure io.

vincenzomary
15-09-2021, 12:24
Mi sa che hai citato me per sbaglio.
Non sono io che ho scritto il messaggio, ho chiesto pure io.

si ho visto adesso, scusa

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 12:28
si ho visto adesso, scusa
Ma figurati... ;)

Joe 69
15-09-2021, 13:50
Mi sbaglio o in AVM si credono abbiano raggiunto la perfezione in fatto di firmware...nessuno sa di novità in arrivo?

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 14:18
Mi sbaglio o in AVM si credono abbiano raggiunto la perfezione in fatto di firmware...nessuno sa di novità in arrivo?
In realtà non direi, escono con cadenza regolare.
Io sinceramente è la prima volta nella vita che vedo tutti questi aggiornamenti, con miei vecchi D-Link, ASUS, Netgear & Co. o ti sbattevi tu con mod... o ciaone.

RedSky
15-09-2021, 14:24
In realtà non direi, escono con cadenza regolare.
Io sinceramente è la prima volta nella vita che vedo tutti questi aggiornamenti, con miei vecchi D-Link, ASUS, Netgear & Co. o ti sbattevi tu con mod... o ciaone.

prima uscivano firmware inhause con cadenza quasi settimanale, ora saranno a memoria un paio di mesi che tutto tace, è uscito il 7.28 ufficiale e finita lì :boh:

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 14:42
prima uscivano firmware inhause con cadenza quasi settimanale, ora saranno a memoria un paio di mesi che tutto tace, è uscito il 7.28 ufficiale e finita lì :boh:
Ah, ok.
Saranno in ferie... ;)

DLINKO
15-09-2021, 15:49
Ah, ok.
Saranno in ferie... ;)

No, sono in campagna elettorale, Angela non si candida più e loro sono tristi e depressi ..... :D

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 16:05
No, sono in campagna elettorale, Angela non si candida più e loro sono tristi e depressi ..... :D
Noooooooooooooooooo...
Mmm... i Deutschland non sono mai depressi.

DLINKO
15-09-2021, 16:09
Che modello di repeater usi, come li hai collegati ma soprattutto a che distanza li tieni per arrivare a collegamenti oltre 1 GBit?

e poi, chiedo, devono vedersi tra di loro i vari repeater?

sono wifi giusto, hanno delle antenne o no, no non è una battuta. sto cercando di capire, grazie

Allora, cercando di riassumere, i repeater sono misti nel senso che ho 2 X 1750E e il 2400. Giusto per info, sto aspettando qualche offerta per sostituire i 1750E con dei 2400, però, per adesso, secondo me sono ancora un po' cari.

No, come molti prodotti AVM non hanno le antenne esterne, funzionano con µ strip line.

Allora, soprattutto per i 5 GHz, essendo una banda molto più ottica, se si vedono è meglio.

Tuttavia, la regola principale e più importante per una buona rete WiFi e non dimenticarsi che trattasi di repeater/extender, non dimenticatevelo mentre li posizionate. In parole povere, loro ripetono ciò che sentono, pertanto, non posizionateli dove il segnale è già degradato, altrimenti loro ripeteranno un segnale già compromesso. Non bisogna ragionare con il concetto di una volta quando le bande erano libere e si andava già bene con 54 Kbit.

Se come il sottoscritto, non potete o non volete tirar cavi, allora meglio un repeater in più, piuttosto che uno in meno.

Altra cosa importante, il 2400 può lavorare anche con larghezza di banda a 160 MHz, ma se non avete client compatibili, allora, risparmiate. Per esempio, i cellulari anche di ultima generazione, non li ho mai visti andare oltre gli 866 Mbit, mentre il mio laptop Galaxy book, va come una scheggia, ha anche il WiFi 6, ma, peccato che il 7590 non ce l'ha.

In ogni caso, i collegamenti tra il 7590 e i repeater, seppur cambiando durante le 24 h, a volte, li vedo anche a 1.6-1.7 Gbit.

Un'altra mia personale regola, reti separate, sui 2.4 GHz, apparecchiature vecchie o "non esigenti", tutto il resto a 5 GHz, in particolar modo lo streaming TV.

Certo, l'ideale sarebbe una bella rete mesh con i repeater collegati via cavo ethernet, ma, come anticipato, non volevo tirar cavi per casa, magari, alla prossima ristrutturazione, per adesso va bene così. Anche perché avendo anche delle IP cam WiFi, mi veniva più comodo avere un buon segnale WiFi in giro per l'appartamento.

Ultima, ma non meno importante, il posizionamento, aiutandomi anche con lo smartphone attraverso l'APP della AVM o similari, faccio misure della velocità del 7590 nei pressi delle prese a 220V che potrei utilizzare per i repeater, alla fine, ho infilato i repeater in quelle meglio coperte dal WiFi, li ho associati al 7590 e poi ho lasciato che le regole mesh gestissero il sistema.

Non posso usare il luogo comune: "poca spesa tanta resa", però, per adesso, tutto funziona egregiamente.

:D :)

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 16:20
Allora, cercando di riassumere, i repeater sono misti nel senso che ho 2 X 1750E e il 2400. Giusto per info, sto aspettando qualche offerta per sostituire i 1750E con dei 2400, però, per adesso, secondo me sono ancora un po' cari.

No, come molti prodotti AVM non hanno le antenne esterne, funzionano con µ strip line.

Allora, soprattutto per i 5 GHz, essendo una banda molto più ottica, se si vedono è meglio.

Tuttavia, la regola principale e più importante per una buona rete WiFi e non dimenticarsi che trattasi di repeater/extender, non dimenticatevelo mentre li posizionate. In parole povere, loro ripetono ciò che sentono, pertanto, non posizionateli dove il segnale è già degradato, altrimenti loro ripeteranno un segnale già compromesso. Non bisogna ragionare con il concetto di una volta quando le bande erano libere e si andava già bene con 54 Kbit.

Se come il sottoscritto, non potete o non volete tirar cavi, allora meglio un repeater in più, piuttosto che uno in meno.

Altra cosa importante, il 2400 può lavorare anche con larghezza di banda a 160 MHz, ma se non avete client compatibili, allora, risparmiate. Per esempio, i cellulari anche di ultima generazione, non li ho mai visti andare oltre gli 866 Mbit, mentre il mio laptop Galaxy book, va come una scheggia, ha anche il WiFi 6, ma, peccato che il 7590 non ce l'ha.

In ogni caso, i collegamenti tra il 7590 e i repeater, seppur cambiando durante le 24 h, a volte, li vedo anche a 1.6-1.7 Gbit.

Un'altra mia personale regola, reti separate, sui 2.4 GHz, apparecchiature vecchie o "non esigenti". Tutto il resto a 5 GHz, in particolar modo lo streaming TV.

Certo, l'ideale sarebbe una bella rete mesh con i repeater collegati via cavo ethernet, ma, come anticipato, non volevo tirar cavi per casa, magari, alla prossima ristrutturazione, per adesso va bene così. Anche perché avendo anche delle IP cam WiFi, mi veniva più comodo avere un buon segnale WiFi in giro per l'appartamento. :D :)
Come già scritto svariate volte, io ho cablato tutta la casa usando le canaline di impianto telefonico ed impianto TV, con un 7590 + 3 * 2400, tutti in ponte LAN ed ho raggiunto la pace dei sensi (avevo prima un 3000 al posto del terzo 2400 ma mi dava solo problemi e l'ho dato ai miei per collegarlo in ponte WiFi con un 7530), tutto in gigabit con un bel Bticino cat6 e relativi frutti (50€ avrò speso).
Non pensavo che in WiFi arrivassero ad una velocità tale, ma sinceramente ho 3 piani di casa per cui dovrei prenderne forse 15 per fare una cosa come te... ;)
Avevo provato a mettere qualcosa in ponte WiFi ma già con un muro... ciaone.
Mi stupisce che i vecchi 1750E viaggino così.
Comunque riguardo il prezzo, il terzo 2400 l'ho preso versione deutschland su Amazon Warehouse a 48,17€, basta avere il dito veloce... ;)
Domanda: cosa usi per verificare la velocità tra i vari repeater?
Sono curioso, adoro queste cose da nerd... ;)

DLINKO
15-09-2021, 16:22
Noooooooooooooooooo...
Mmm... i Deutschland non sono mai depressi.

A volte lo sono anche loro, soprattutto quelli della Mercedes dopo il gran premio di Monza ...... :fuck: :asd:

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 16:27
A volte lo sono anche loro, soprattutto quelli della Mercedes dopo il gran premio di Monza ...... :fuck: :asd:
Ah! Ah!, non seguo ma ti do ragione... ;)

DLINKO
15-09-2021, 16:32
Come già scritto svariate volte, io ho cablato tutta la casa usando le canaline di impianto telefonico ed impianto TV, con un 7590 + 3 * 2400, tutti in ponte LAN ed ho raggiunto la pace dei sensi (avevo prima un 3000 al posto del terzo 2400 ma mi dava solo problemi e l'ho dato ai miei per collegarlo in ponte WiFi con un 7530), tutto in gigabit con un bel Bticino cat6 e relativi frutti (50€ avrò speso).
Non pensavo che in WiFi arrivassero ad una velocità tale, ma sinceramente ho 3 piani di casa per cui dovrei prenderne forse 15 per fare una cosa come te... ;)
Avevo provato a mettere qualcosa in ponte WiFi ma già con un muro... ciaone.
Mi stupisce che i vecchi 1750E viaggino così.
Comunque riguardo il prezzo, il terzo 2400 l'ho preso versione deutschland su Amazon Warehouse a 48,17€, basta avere il dito veloce... ;)
Domanda: cosa usi per verificare la velocità tra i vari repeater?
Sono curioso, adoro queste cose da nerd... ;)

Dopo averne provate parecchie, alla fine, mi trovo meglio con Fritz!App WLAN.

Beh, a 48 € li cambio subito domani mattina. :D

Si, i 1750E si difendono molto bene e poi, Tablet e Smartphone non vanno mai oltre gli 866 Mbps, quindi ecco perché non ho fretta di sostituirli. Il 2400 è favoloso, lo apprezzi quando ti colleghi con client che vanno oltre il limite dei tablet o cellulari. Pensa che mi sono scaricato 5 GB di windows 11 per aggiornare il Laptop in WiFi sul 2400 e in pochi minuti, qualche anno fa avrei detto: "IMPOSSIBILE".

Scusa dimenticavo, certo, su casa da 3 piani avresti dovuto riempirla di repeater .... :):) Vedi, una volta bastava vedere che il segnale arrivasse con qualche tacca, poi, in realtà, al massimo mandavi qualche SMS o qualche mail e tutto finiva li e se anche avevi un PC collegato in WiFi, bene o male ci si accontentava.

Oggi, il concetto è all'opposto, perché i client di oggi sono "esigenti", hanno bisogno di banda e parecchia.

vincenzomary
15-09-2021, 16:46
:D :)
Tuttavia, la regola principale e più importante per una buona rete WiFi e non dimenticarsi che trattasi di repeater/extender, non dimenticatevelo mentre li posizionate. In parole povere, loro ripetono ciò che sentono, pertanto, non posizionateli dove il segnale è già degradato..
quindi anche dovessero esserci dei muri se il segnale arriva si può ripetere con quasi la stessa potenza di partenza, e su altri repeater avendo sempre la stessa potenza? la 2.4 però penetra meglio con meno potenza, per circa 10 metri e con in mezzo due muri la 5 ghz non sarebbe meglio, giusto?

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 16:46
Dopo averne provate parecchie, alla fine, mi trovo meglio con Fritz!App WLAN.

Beh, a 48 € li cambio subito domani mattina. :D

Si, i 1750E si difendono molto bene e poi, Tablet e Smartphone non vanno mai oltre gli 866 Mbps, quindi ecco perché non ho fretta di sostituirli. Il 2400 è favoloso, lo apprezzi quando ti colleghi con client che vanno oltre il limite dei tablet o cellulari. Pensa che mi sono scaricato 5 GB di windows 11 per aggiornare il Laptop in WiFi sul 2400 e in pochi minuti, qualche anno fa avrei detto: "IMPOSSIBILE".

Scusa dimenticavo, certo, su casa da 3 piani avresti dovuto riempirla di repeater .... :):) Vedi, una volta bastava vedere che il segnale arrivasse con qualche tacca, poi, in realtà, al massimo mandavi qualche SMS o qualche mail e tutto finiva li e se anche avevi un PC collegato in WiFi, bene o male ci si accontentava.

Oggi, il concetto è all'opposto, perché i client di oggi sono "esigenti", hanno bisogno di banda e parecchia.
Eh amico mio, solo uno ho trovato a quel prezzo, gli altri due ad una media di 75€, ma va bene così.
L'app AVM WLAN funziona davvero bene ma dove vedi la velocità?
Magari io non la vedo perchè è tutto in ponte LAN, per cui 1 Gbit fisso.
Comunque alla fine io ho OF per cui mi basta che sia gigabit, quello che copio tra i device è tutto su Synology (pure questo mi ha fatto raggiungere la pace dei sensi) connesso pure lui in gigabit.

baron
15-09-2021, 17:03
In ogni caso, i collegamenti tra il 7590 e i repeater, seppur cambiando durante le 24 h, a volte, li vedo anche a 1.6-1.7 Gbit.


Ma questa è la velocità di collegamento nominale, poi è da vedere la velocità effettiva di trasferimento che si riesce ad ottenere.

Fai una prova: collega un pc con il cavo di rete al router e lancia iperf in modalità server.
Da un'altro pc collegato in WiFi lancia iperf in modalità client e vedi la velocità di trasferimento effettiva.

DLINKO
15-09-2021, 17:20
Ma questa è la velocità di collegamento nominale, poi è da vedere la velocità effettiva di trasferimento che si riesce ad ottenere.

Fai una prova: collega un pc con il cavo di rete al router e lancia iperf in modalità server.
Da un'altro pc collegato in WiFi lancia iperf in modalità client e vedi la velocità di trasferimento effettiva.

Ma si, infatti, già fatte anche le misure sulla velocità effettiva di trasferimento reale verso il client, ma non posso vivere misurando in real time tutto, è ovvio che se le velocità che vedi nel diagramma MESH verso il 7590 e dei client verso i repeater sono ottime, ne consegue che anche quella di trasferimento sarà di conseguenza migliore di chi posiziona i repeater al limite del raggio d'azione del master. L'ho detto prima che in pochi minuti ho aggiornato a windows 11 un Laptop e se non ricordo male sono 5 GB di file.

E poi, controllo solamente le piccole "dorsali" perché la rete WiFi, quando hai collegati decine di client, comprese le lampadine WiFi è troppo dinamica, quando tutto è in funzione, non puoi certo pretendere di andare alla velocità della luce, soprattutto quando abbiamo figlie, nipoti e generi ospiti a cena e tutti con smartphone connessi sulla mia povera rete. :D :)

Dimenticavo, con una TIM da 200/20 che sul PC con cavo viaggia in prossimità dei 195-200, sul punto più lontano servito da un repeater, ovviamente la velocità è oscillante, viste le decine di client attivi, con picchi che arrivano anche a 160-170 Mbps che per me è più che sufficiente.

Poi, sulla rete interna, c'è il povero NAS del fritz e un bel NAS della synology che ovviamente viaggiano come schegge soprattutto il synology, cosa posso volere di più dalla vita ?? :) :)

DLINKO
15-09-2021, 17:53
Ragazzi,

mi ero dimenticato di dirvi che il mio 7590, dopo anni di onorato servizio con 2 dB di SNR forzati dal sottoscritto e comunque che non hanno mai creato ne problemi ne disconnessioni, recentemente, a seguito, secondo il mio modesto parere, di modifiche che TIM ha fatto per favorire/agevolare lo streaming del calcio, non posso più utilizzare il famoso giochetto dell'abbassare il valore di SNR.

Oramai, appena lo faccio, a differenza del passato, iniziano ad accumularsi errori a migliaia e dopo qualche giorno, TAC, mi mettono profilo SOS.

Anche attualmente, sto viaggiando in SOS, ma, appunto, rispetto al passato, guai a chi me lo tocca.

Ho notato che, in SOS mi si è attivato l'adattamento continuo della velocità in DOWN e che lo stesso, corregge continuamente il valore dello SNR e della protezione da disturbo, mantenendomi la velocità a ridosso dei 195-200 Mbps anche con valori di SNR alti, in questo momento per esempio viaggio con 7 dB.

Nella volta precedente, non avendo notato questo particolare, mi ero fatto ripristinare il profilo standard da 200/20 e infatti i valori da protezione INP erano scesi appena oltre 50, lo SNR era ai canonici 6 dB, ma io avevo perso 20-30 Mbps, ecco perché avevo abbassato nuovamente lo SNR a 2 per ricuperarli.

Ora è una pacchia, se va bene a loro, a me va ancora meglio, pertanto sto viaggiano in SOS da giorni e giorni e il famoso downstreammarginoffset adesso è = 0 come AVM comanda.

E' proprio il caso di dire che non tutti i profili SOS vengono per nuocere.

DLINKO
15-09-2021, 18:08
Tuttavia, la regola principale e più importante per una buona rete WiFi e non dimenticarsi che trattasi di repeater/extender, non dimenticatevelo mentre li posizionate. In parole povere, loro ripetono ciò che sentono, pertanto, non posizionateli dove il segnale è già degradato..
quindi anche dovessero esserci dei muri se il segnale arriva si può ripetere con quasi la stessa potenza di partenza, e su altri repeater avendo sempre la stessa potenza? la 2.4 però penetra meglio con meno potenza, per circa 10 metri e con in mezzo due muri la 5 ghz non sarebbe meglio, giusto?

Se per potenza intendi impropriamente la velocità, si, esatto, tu devi ripeterlo dove la velocità è ancora buona, poi, la potenza del segnale RF è tutt'altra cosa, anche se comunque una buona velocità spesso si associa anche a un buon segnale, in ogni caso, oggi, per avere velocità elevate più che la forza del segnale radio, bisogna avere larghezza di banda. Questo spiega anche perché è un continuo accaparrarsi di frequenze radio da parte degli operatori.

Con il passare degli anni e per avere reti sempre più veloci, sono arrivati a sfrattare anche i canali TV dalle bande storicamente a loro assegnate. Mentre i primi cellulari GSM avendo un transfer rate molto basso, si accontentavano di stare a 900 MHz e con un numero di canali ridicoli se paragonato a oggi.

Ragazzi, cosa ci volete fare, è l'evoluzione della tecnologia ...... oggi, la parola d'ordine è: "larghezza di banda" !!! Una volta invece erano le tacche, tutti a guardare quante tacche avevano sul WiFi o sul cellulare a secondo se erano in casa o fuori casa. :D :D :D

vincenzomary
15-09-2021, 18:12
Se per potenza intendi impropriamente la velocità, si, esatto, tu devi ripeterlo dove la velocità è ancora buona, poi, la potenza del segnale RF è tutt'altra cosa, anche se comunque una buona velocità spesso si associa anche a un buon segnale, in ogni caso, oggi, per avere velocità elevate più che la forza del segnale radio, bisogna avere larghezza di banda. Questo spiega anche perché è un continuo accaparrarsi di frequenze radio da parte degli operatori.

Con il passare degli anni e per avere reti sempre più veloci, sono arrivati a sfrattare anche i canali TV dalle bande storicamente a loro assegnate. Mentre i primi cellulari GSM avendo un transfer rate molto basso, si accontentavano di stare a 900 MHz e con un numero di canali ridicoli se paragonato a oggi.

Ragazzi, cosa ci volete fare, è l'evoluzione della tecnologia ...... oggi, la parola d'ordine è: "larghezza di banda" !!! Una volta invece erano le tacche, tutti a guardare quante tacche avevano sul WiFi o sul cellulare a secondo se erano in casa o fuori casa. :D :D :D

intendo potenza o velocità per supportare una connessione simultanea di due pc su zoom o altre diavolerie del genere, ripeto, studenti universitari che potrebbero trovarsi nelle condizioni di dover fare DAD. hanno due matebook d15 2021, e il vecchio technicolor baffo rosso che aggancia 59/21

DLINKO
15-09-2021, 18:16
Mi sbaglio o in AVM si credono abbiano raggiunto la perfezione in fatto di firmware...nessuno sa di novità in arrivo?

Bah, spero non abbiano concordato con TIM un bel firmware: "CALCIO ORIENTED".

No perché quel 7.28 uscito così all'improvviso, poi, strani problemi e aggiornamenti anche di modem di proprietà ....... e poi .... il silenzio, no Labor, no aggiornamenti ufficiali e no inhouse.


Come diceva il famoso Andreotti: "a pensar male si fa peccato, ma, a volte ci si becca".:D :D :D

Scherzi a parte, forse con l'uscita del 7590 AX, la versione normale è passata in secondo piano.

In ogni caso per il 3490 è uscito OS versione 7.29, quindi, prima o poi ....

DLINKO
15-09-2021, 18:24
intendo potenza o velocità per supportare una connessione simultanea di due pc su zoom o altre diavolerie del genere, ripeto, studenti universitari che potrebbero trovarsi nelle condizioni di dover fare DAD. hanno due matebook d15 2021, e il vecchio technicolor baffo rosso che aggancia 59/21

Beh, se ci sono solamente 2 client, quei 59 Mbps dovrebbero bastare tranquillamente, anche perché durante una videoconferenza su monitor PC, la risoluzione non è così elevata e di conseguenza la velocità dei dati contenuta. Poi, quei programmini dovrebbero utilizzare la risoluzione adattiva, come fa NETFLIX, prima di squadrettare le immagini, il software abbassa la risoluzione.

Pensa che noi teniamo "allegra" la suocera di 98 anni con un noto sistema video della Amazonia e la linea della suocera è di ben 7 Mbps gentilmente offerta da TIM gratis.

Eppur si vede e si sente.

vincenzomary
15-09-2021, 19:06
Beh, se ci sono solamente 2 client, quei 59 Mbps dovrebbero bastare tranquillamente, anche perché durante una videoconferenza su monitor PC, la risoluzione non è così elevata e di conseguenza la velocità dei dati contenuta. Poi, quei programmini dovrebbero utilizzare la risoluzione adattiva, come fa NETFLIX, prima di squadrettare le immagini, il software abbassa la risoluzione.

Pensa che noi teniamo "allegra" la suocera di 98 anni con un noto sistema video della Amazonia e la linea della suocera è di ben 7 Mbps gentilmente offerta da TIM gratis.

Eppur si vede e si sente.

grazie ancora. sono ancora indeciso tra poweline o repeater, vedrò.

ruinsofalcatraz
15-09-2021, 19:27
Ragazzi,

mi ero dimenticato di dirvi che il mio 7590, dopo anni di onorato servizio con 2 dB di SNR forzati dal sottoscritto e comunque che non hanno mai creato ne problemi ne disconnessioni, recentemente, a seguito, secondo il mio modesto parere, di modifiche che TIM ha fatto per favorire/agevolare lo streaming del calcio, non posso più utilizzare il famoso giochetto dell'abbassare il valore di SNR.

Oramai, appena lo faccio, a differenza del passato, iniziano ad accumularsi errori a migliaia e dopo qualche giorno, TAC, mi mettono profilo SOS.

Anche attualmente, sto viaggiando in SOS, ma, appunto, rispetto al passato, guai a chi me lo tocca.

Ho notato che, in SOS mi si è attivato l'adattamento continuo della velocità in DOWN e che lo stesso, corregge continuamente il valore dello SNR e della protezione da disturbo, mantenendomi la velocità a ridosso dei 195-200 Mbps anche con valori di SNR alti, in questo momento per esempio viaggio con 7 dB.

Nella volta precedente, non avendo notato questo particolare, mi ero fatto ripristinare il profilo standard da 200/20 e infatti i valori da protezione INP erano scesi appena oltre 50, lo SNR era ai canonici 6 dB, ma io avevo perso 20-30 Mbps, ecco perché avevo abbassato nuovamente lo SNR a 2 per ricuperarli.

Ora è una pacchia, se va bene a loro, a me va ancora meglio, pertanto sto viaggiano in SOS da giorni e giorni e il famoso downstreammarginoffset adesso è = 0 come AVM comanda.

E' proprio il caso di dire che non tutti i profili SOS vengono per nuocere.
Sinceramente, mi fa VOMITAR... questa cosa del calcio di TIM, che vada al diavolo con tutto il cuore.
Ma roba da matti, ci sono 100 problemi con la connettività in Italia... e la gente piange per il calcio... ma vada via...

luki
15-09-2021, 21:33
Ciao,

è da oggi pomeriggio che saltuariamente ho i dns che improvvisamente diventano raggiungibili.

Ho impostato, con FTTC TIM, i DNS over TLS di google e cloudflare.

Per due volte sono stato impossibilitato a navigare finché ho dovuto abilitare il fallback sui normali dns 8.8.8.8.

Cosa sta succedendo?

Trotto@81
15-09-2021, 21:45
Ciao,

è da oggi pomeriggio che saltuariamente ho i dns che improvvisamente diventano raggiungibili.

Ho impostato, con FTTC TIM, i DNS over TLS di google e cloudflare.

Per due volte sono stato impossibilitato a navigare finché ho dovuto abilitare il fallback sui normali dns 8.8.8.8.

Cosa sta succedendo?
Se sei su rete TIM è normale, ci sono disservizi in corso.

giovanni69
15-09-2021, 22:09
Ragazzi,

mi ero dimenticato di dirvi che il mio 7590, dopo anni di onorato servizio con 2 dB di SNR forzati dal sottoscritto e comunque che non hanno mai creato ne problemi ne disconnessioni, recentemente, a seguito, secondo il mio modesto parere, di modifiche che TIM ha fatto per favorire/agevolare lo streaming del calcio, non posso più utilizzare il famoso giochetto dell'abbassare il valore di SNR.

Oramai, appena lo faccio, a differenza del passato, iniziano ad accumularsi errori a migliaia e dopo qualche giorno, TAC, mi mettono profilo SOS.

Anche attualmente, sto viaggiando in SOS, ma, appunto, rispetto al passato, guai a chi me lo tocca.

Ho notato che, in SOS mi si è attivato l'adattamento continuo della velocità in DOWN e che lo stesso, corregge continuamente il valore dello SNR e della protezione da disturbo, mantenendomi la velocità a ridosso dei 195-200 Mbps anche con valori di SNR alti, in questo momento per esempio viaggio con 7 dB.

Nella volta precedente, non avendo notato questo particolare, mi ero fatto ripristinare il profilo standard da 200/20 e infatti i valori da protezione INP erano scesi appena oltre 50, lo SNR era ai canonici 6 dB, ma io avevo perso 20-30 Mbps, ecco perché avevo abbassato nuovamente lo SNR a 2 per ricuperarli.

Ora è una pacchia, se va bene a loro, a me va ancora meglio, pertanto sto viaggiano in SOS da giorni e giorni e il famoso downstreammarginoffset adesso è = 0 come AVM comanda.

E' proprio il caso di dire che non tutti i profili SOS vengono per nuocere.

Mah...semplicemente esiste SOS anche a 6 dB.
Non vorrei che adesso tu riesca ad andare a 195 Mbps a 6/7 dB solo perchè l'utente disturbatore è in ferie.
Oppure hai la fortuna che qualcuno ha dismesso la sua VDSL disturbante per te.

giovanni69
15-09-2021, 22:16
Se sei su rete TIM è normale, ci sono disservizi in corso.

Giusto..... Down Detector... https://downdetector.it/problemi/tim/

nelson1
15-09-2021, 23:18
al 7590 ho collegato 27 dispositivi wi-fi (di cui metà attivi), 2 telefoni cordless, 5 apparati di domotica (al momento non alimentati), 2 hdd sulle prese USB (collegati). In totale 36 dispositivi.

Nell'elenco Panoramica delle porte aperte per l'accesso dalla rete locale trovo 57 porte aperte, come mai? Devo fare qualcosa?

DLINKO
15-09-2021, 23:28
Mah...semplicemente esiste SOS anche a 6 dB.
Non vorrei che adesso tu riesca ad andare a 195 Mbps a 6/7 dB solo perchè l'utente disturbatore è in ferie.
Oppure hai la fortuna che qualcuno ha dismesso la sua VDSL disturbante per te.

No, forse non mi sono spiegato bene, semplicemente, recentemente, dopo anni, il mio 7590 international di mia proprietà, dopo che mi ero ritrovato anche un messaggio negli eventi circa uno strano aggiornamento, adesso si comporta in questo modo anomalo (rispetto a prima), la velocità elevata, l'ho sempre avuta, anche perché il DSLAM è sotto casa.

Prima potevo tenere a 2 dB di SNR tranquillamente e l'adattamento della velocità rimaneva spento, ora è esattamente il contrario, mi scatta il SOS, ma ecco la vera differenza, si accende l'adattamento ed è lui che mi mantiene la velocità sui miei valori ottimali.

Sinceramente, io preferisco questo comportamento, sembrerebbe anche più logico, pertanto, per ora mi tengo il SOS.

DLINKO
15-09-2021, 23:38
Sinceramente, mi fa VOMITAR... questa cosa del calcio di TIM, che vada al diavolo con tutto il cuore.
Ma roba da matti, ci sono 100 problemi con la connettività in Italia... e la gente piange per il calcio... ma vada via...

Ah ah ah, pensavo di essere l'unico, mentre, vedo che sono in buona compagnia.

Con tutto il rispetto per gli amanti del calcio.

ruinsofalcatraz
16-09-2021, 00:11
Ah ah ah, pensavo di essere l'unico, mentre, vedo che sono in buona compagnia.

Con tutto il rispetto per gli amanti del calcio.
Si vede che non mi hai mai letto, odio profondamente TIM e tutto quello che la circonda, ma questa porcata del calcio ha veramente fatto traboccare il vaso.

RedSky
16-09-2021, 07:12
mi scatta il SOS, ma ecco la vera differenza, si accende l'adattamento ed è lui che mi mantiene la velocità sui miei valori ottimali.

Sinceramente, io preferisco questo comportamento, sembrerebbe anche più logico, pertanto, per ora mi tengo il SOS.

sarà mica quel comportamento che ho cominciato a segnalare a ottobre / novembre dell'anno scorso? non sò se te lo ricordi

prova a togliere la mod all'snr, riavvia e vedi se per caso ti aggancia subito a 11/12db (con inp sui 95/100) e dopo qualche minuto si attiva l'adattamento solo sul download, poi ti fà scendere a 5db alzando drasticamente la portante per poi risalire sui 7db (o dopo pochi minuti o anche giorni a volte, non ho mai capito come funzioni questa parte), ma con una portante più alta di quando aggancia subito a 6db ma senza questo comportamento

nelson1
16-09-2021, 07:30
al 7590 ho collegato 27 dispositivi wi-fi (di cui metà attivi), 2 telefoni cordless, 5 apparati di domotica (al momento non alimentati), 2 hdd sulle prese USB (collegati). In totale 36 dispositivi.

Nell'elenco Panoramica delle porte aperte per l'accesso dalla rete locale trovo 57 porte aperte, come mai? Devo fare qualcosa?

ciao, si sa se la differenza tra numero porte aperte e numero dispositivi significa qualcosa? se è un problema?

Tigre.
16-09-2021, 07:46
...recentemente, a seguito, secondo il mio modesto parere, di modifiche che TIM ha fatto per favorire/agevolare lo streaming del calcio, non posso più utilizzare il famoso giochetto dell'abbassare il valore di SNR......

Oltre al tuo modesto parere hai delle prove documentabili che TIM ha effettivamente fatto le modifiche che ipotizzi? no perchè le cause potrebbero essere molteplici come del resto già anticipato anche da giovanni69, ergo a mio modesto parere prima di creare degli inutili allarmismi piuttosto che diffondere notizie non veritiere, ecc.. sarebbe senz'altro consigliabile avere appunto le prove documentali che quanto si afferma corrisponde alla reale situazione.

Per quanto ne sappiamo potrebbe essere anche la stessa AVM che ha inibito definitivamente l'uso del noto software per abbassare il valore dell' snr....

ruinsofalcatraz
16-09-2021, 10:55
O.T.
https://t.ly/wIMt
Invece di sistemare il problema rete italico, SONO ANNI CHE TIM SE NE FREGA DELLA RETE, perdono tempo con 'ste stronzat... dimmi tu.
/O.T.

Secondo me chissà che diavolo hanno combinato al firmware AVM quelli di TIM, puah.

ness.uno
16-09-2021, 12:27
Oltre al tuo modesto parere hai delle prove documentabili che TIM ha effettivamente fatto le modifiche che ipotizzi? no perchè le cause potrebbero essere molteplici come del resto già anticipato anche da giovanni69, ergo a mio modesto parere prima di creare degli inutili allarmismi piuttosto che diffondere notizie non veritiere, ecc.. sarebbe senz'altro consigliabile avere appunto le prove documentali che quanto si afferma corrisponde alla reale situazione.

Per quanto ne sappiamo potrebbe essere anche la stessa AVM che ha inibito definitivamente l'uso del noto software per abbassare il valore dell' snr....

generalmente sotto i 4 db di snr, si attiva lo SRA, se nel " dialogo" tra modem e dslam ciò non avviene,( ci sono modem e driver DSL che disabilitano l'adattamento automatico) la connessione dovrebbe cadere e riallinearsi con la portante più bassa, forzando il noise margin a 2 db, il sistema di monitoraggio identifica la connessione come linea instabile e scatta la riqualifica e ti trovi in SOS.
molto probabilmente ultimamente, TIM, ha aggiustato la mira.

luki
16-09-2021, 12:40
Se sei su rete TIM è normale, ci sono disservizi in corso.

Si rete TIM.

Grazie non sapevo, oggi è tutto perfetto. ;)

luki
16-09-2021, 12:41
Cosa mi dite del dns Quad9?

Vale la pena di usarlo o lascio Google in DOT?

RedSky
16-09-2021, 14:28
Cosa mi dite del dns Quad9?

Vale la pena di usarlo o lascio Google in DOT?

io uso come principale in dot 1.1.1.1 e google

wrad3n
16-09-2021, 14:39
Cosa mi dite del dns Quad9?

Vale la pena di usarlo o lascio Google in DOT?

In questo momento credo siano filtrati (come accade ai dns dei provider) a causa di un procedimento richiesto da Sony per l'oscurazione di alcuni siti pirata.

https://quad9.net/news/press/internet-security-non-profit-quad9-files-appeal-against-copyright-lawsuit-from-sony-music-germany/

DLINKO
16-09-2021, 15:37
generalmente sotto i 4 db di snr, si attiva lo SRA, se nel " dialogo" tra modem e dslam ciò non avviene,( ci sono modem e driver DSL che disabilitano l'adattamento automatico) la connessione dovrebbe cadere e riallinearsi con la portante più bassa, forzando il noise margin a 2 db, il sistema di monitoraggio identifica la connessione come linea instabile e scatta la riqualifica e ti trovi in SOS.
molto probabilmente ultimamente, TIM, ha aggiustato la mira.

Bravo !!!!

Praticamente quello che ho descritto è esattamente quello che tu hai confermato, ma qui a volte sembra il sito della INQUISIZIONE, oltretutto è un parere personale, l'utente che mi chiede le prove troverebbe sul dizionario che un semplice parere personale non è una accusa da tribunale che va provata con prove inconfutabili è un parere punto.

In ogni caso quando trovi un messaggio negli eventi del 7590, che purtroppo non ho salvato, ma che diceva che il provider aveva variato un parametro necessario per un qualche cosa che serviva per streaming video, credo che più chiaro di così non si possa essere.

In ogni caso, se per anni non mi è mai scattato il SOS, con 2 dB mai avuto attivo l'adattamento automatico mentre oggi appena abbasso lo SNR, finisco in SOS con adattamento che si attiva, io credo che quando tu dici che TIM ha aggiustato la mira hai ragione al 200 %.

Grazie per il supporto e Ciao.:)

DLINKO
16-09-2021, 15:51
sarà mica quel comportamento che ho cominciato a segnalare a ottobre / novembre dell'anno scorso? non sò se te lo ricordi

prova a togliere la mod all'snr, riavvia e vedi se per caso ti aggancia subito a 11/12db (con inp sui 95/100) e dopo qualche minuto si attiva l'adattamento solo sul download, poi ti fà scendere a 5db alzando drasticamente la portante per poi risalire sui 7db (o dopo pochi minuti o anche giorni a volte, non ho mai capito come funzioni questa parte), ma con una portante più alta di quando aggancia subito a 6db ma senza questo comportamento

Bravo, recentemente il mio 7590 si comporta esattamente così.

Se riavvio:

1) Riparte con 11 dB di SNR e 102.3 di INP sia in down e sia in Up
2) Dopo qualche minuto, si accende l'adattamento automatico della velocità ma solamente in down
3) il valore di SNR inizia a variare in discesa di 1 dB alla volta e contemporaneamente anche il valore di INP inizia a scendere
4) contemporaneamente alla discesa dei dB di SNR la velocità effettiva inizia a salire
5) il valore di SNR scende sino a 5 dB e poi risale a 6 dB
6) la velocità effettiva, alla fine si assesta a 195-200 Mbps che è più o meno quella che avevo utilizzando il famoso trucchetto del downstreammarginoffset
7) con il passare dei giorni il valore di SNR in dB potrebbe oscillare da 5 a 7 con l'obiettivo di tenere la velocità alta.


Ebbene, dopo anni, questo è il comportamento che recentemente il mio 7590, non so grazie a chi, ha assunto e sinceramente: MI VA BENISSIMO.

Infatti, prima mi sono sempre chiesto a cosa servisse l'adattamento continuo della velocità se poi alla fine della fiera era sempre spento, oggi, funziona a dovere, cosa posso volere di più ?? :D :D :D

DLINKO
16-09-2021, 15:57
O.T.
https://t.ly/wIMt
Invece di sistemare il problema rete italico, SONO ANNI CHE TIM SE NE FREGA DELLA RETE, perdono tempo con 'ste stronzat... dimmi tu.
/O.T.

Secondo me chissà che diavolo hanno combinato al firmware AVM quelli di TIM, puah.

Ma si, non voglio fare dietrologia, ma vedi che improvvisamente non si sono più viste ne labor ne inhouse, e siccome non è nello stile AVM, potremmo pensare, non avendo comunque prove, che abbiano concordato un firmware customizzato (7.28 ???) magari anche solamente temporaneamente per eseguire prove/misure per un obiettivo che non ci è dato sapere ma che ha a che fare con lo streaming video.

Steu83
16-09-2021, 16:27
Bravo, recentemente il mio 7590 si comporta esattamente così.

Se riavvio:

1) Riparte con 11 dB di SNR e 102.3 di INP sia in down e sia in Up
2) Dopo qualche minuto, si accende l'adattamento automatico della velocità ma solamente in down
3) il valore di SNR inizia a variare in discesa di 1 dB alla volta e contemporaneamente anche il valore di INP inizia a scendere
4) contemporaneamente alla discesa dei dB di SNR la velocità effettiva inizia a salire
5) il valore di SNR scende sino a 5 dB e poi risale a 6 dB
6) la velocità effettiva, alla fine si assesta a 195-200 Mbps che è più o meno quella che avevo utilizzando il famoso trucchetto del downstreammarginoffset
7) con il passare dei giorni il valore di SNR in dB potrebbe oscillare da 5 a 7 con l'obiettivo di tenere la velocità alta.


Ebbene, dopo anni, questo è il comportamento che recentemente il mio 7590, non so grazie a chi, ha assunto e sinceramente: MI VA BENISSIMO.

Infatti, prima mi sono sempre chiesto a cosa servisse l'adattamento continuo della velocità se poi alla fine della fiera era sempre spento, oggi, funziona a dovere, cosa posso volere di più ?? :D :D :D

Sì, lo fa con i firm dal 7.25 in avanti sia del 7530 che del 7590 con sos attivo (quello con snr a 12 db). Non ho mai detto niente perchè poi mi sarei preso del pazzo. E' da un po' che in tanti abbiamo notato questo comportamento e non se ne capisce il meccanismo

ness.uno
16-09-2021, 16:44
Sì, lo fa con i firm dal 7.25 in avanti sia del 7530 che del 7590 con sos attivo (quello con snr a 12 db). Non ho mai detto niente perchè poi mi sarei preso del pazzo. E' da un po' che in tanti abbiamo notato questo comportamento e non se ne capisce il meccanismo

Dovreste dare una letta a questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2928675&page=26

RedSky
16-09-2021, 16:51
Ebbene, dopo anni, questo è il comportamento che recentemente il mio 7590, non so grazie a chi, ha assunto e sinceramente: MI VA BENISSIMO.

io presumo sia dovuto a qualcosa sia lato dslam e che da una modifica da un driver inhause di ottobre/novembre dell'anno scorso, poichè non capita a molti, anzi ^^ deve esser qualcosa che abilitato sia da dslam che da router fà accadere questa dinamica di aggancio

thx
16-09-2021, 16:59
Ma si possono aprire piu' porte su un indirizzo ip?

purpe
16-09-2021, 17:00
Ma capita solo a me che ogni tanto in wifi sembra che si perda la connessione? O per meglio dire, spesso mi capita di vedere che i cellulari, mio, di mia moglie o dei miei figli, riportino connessione internet assente sulla wifi e switchino in automatico sula rete mobile, ma la connessione in realtà la sto monitorando da altri apparati lan, va senza problemi...

Boh farò un pò di prove...

vincenzomary
16-09-2021, 17:24
Ma si, non voglio fare dietrologia, ma vedi che improvvisamente non si sono più viste ne labor ne inhouse, e siccome non è nello stile AVM, potremmo pensare, non avendo comunque prove, che abbiano concordato un firmware customizzato (7.28 ???) magari anche solamente temporaneamente per eseguire prove/misure per un obiettivo che non ci è dato sapere ma che ha a che fare con lo streaming video.

su altro forum c'è gente arrabbiata perché hanno resettato i tim hub con problemi vari, sarà per lo stesso motivo?

DLINKO
16-09-2021, 17:49
Sì, lo fa con i firm dal 7.25 in avanti sia del 7530 che del 7590 con sos attivo (quello con snr a 12 db). Non ho mai detto niente perchè poi mi sarei preso del pazzo. E' da un po' che in tanti abbiamo notato questo comportamento e non se ne capisce il meccanismo

Bah, non so che dire, nel mio caso è come se avessero cambiato qualche cosa sia nel DSLAM e forse anche nel mio 7590 pur essendo di proprietà, perché fino a qualche settimana fa, non avevo questo comportamento e la 7.28 era già installata appena uscita.

Comunque come dicevo: "non tutti i SOS vengono per nuocere". :D :D

DLINKO
16-09-2021, 17:52
Ma capita solo a me che ogni tanto in wifi sembra che si perda la connessione? O per meglio dire, spesso mi capita di vedere che i cellulari, mio, di mia moglie o dei miei figli, riportino connessione internet assente sulla wifi e switchino in automatico sula rete mobile, ma la connessione in realtà la sto monitorando da altri apparati lan, va senza problemi...

Boh farò un pò di prove...

No, non ti crucciare, io ho quel comportamento su un Tablet, ci deve essere settato qualche cosa che non riesco a trovare e che soprattutto di notte e a 5 GHz mi disconnette internet. Basta spegnere e riaccendere il WiFi sul Tablet nel mio caso e lui si riconnette tranquillamente con Internet compreso.

Non smanettare il 7590, non è lui il colpevole.

DLINKO
16-09-2021, 17:59
su altro forum c'è gente arrabbiata perché hanno resettato i tim hub con problemi vari, sarà per lo stesso motivo?

Non saprei, ma sai, lo streaming TV, soprattutto per il calcio se non funziona perfettamente, ti fa crollare il business.

Pensa se mentre stanno per entrare in area di rigore in azione da attacco, il segnale video comincia a squadrettare, l'audio a perdere i colpi e improvvisamente ti compare il cerchiolino che gira all'infinito su immagine frizzata ........

Io direi: bei tempi quando si andava di satellite, io anche in 4K non perdo un colpo, ma non del calcio, quello non mi è mai interessato.


Cavolo, non ho fatto in tempo a dirlo che sulla mia zona si è scatenato il diluvio universale e anche se la parabola è da 1 metro di diametro, non si vede più una cippa ! Appare scritta: SEGNALE ASSENTE ! :( :(

DaveHawk
16-09-2021, 18:19
Ciao a tutti!

Sono appena passato da un Tim Hub+ al Fritz Box 7590.

Sono in FTTH
Con il modem Tim andavo a 550 Mb in download e a 350 in upload.
Messo il 7590 vado sempre a 550 Mb in download ma l'upload è fermo a 100 Mb.

Posso provare a fare qualcosa?

Grazie

DarkNiko
16-09-2021, 19:41
Ciao a tutti!

Sono appena passato da un Tim Hub+ al Fritz Box 7590.

Sono in FTTH
Con il modem Tim andavo a 550 Mb in download e a 350 in upload.
Messo il 7590 vado sempre a 550 Mb in download ma l'upload è fermo a 100 Mb.

Posso provare a fare qualcosa?

Grazie

Devi impostare la velocità di connessione manualmente. Leggi qualche post indietro dove viene spiegato bene come fare.

aled1974
16-09-2021, 20:01
Ma si possono aprire piu' porte su un indirizzo ip?

sì e si possono utilizzare, volendo, le stesse porte anche per più indirizzi ip

se con "indirizzo ip" intendi un indirizzo intranet :mano:

ciao ciao

luki
16-09-2021, 21:25
In questo momento credo siano filtrati (come accade ai dns dei provider) a causa di un procedimento richiesto da Sony per l'oscurazione di alcuni siti pirata.

https://quad9.net/news/press/internet-security-non-profit-quad9-files-appeal-against-copyright-lawsuit-from-sony-music-germany/

OK allora li tolgo. Grazie della dritta.
I migliori si confermano ancora quelli di Google.

thx
17-09-2021, 06:19
sì e si possono utilizzare, volendo, le stesse porte anche per più indirizzi ip

se con "indirizzo ip" intendi un indirizzo intranet :mano:

ciao ciao

Intendo indirizzo interno di casa es:
192.168.1.20 apro la 80
192.168.1.20 apro la 5000

ness.uno
17-09-2021, 08:33
Intendo indirizzo interno di casa es:
192.168.1.20 apro la 80
192.168.1.20 apro la 5000
No, ti dovrebbe dare la segnalazione che l'IP viene utilizzato
da un altro dispositivo.

wrad3n
17-09-2021, 08:37
I migliori si confermano ancora quelli di Google.

Se non vuoi dipendere da dns altrui la soluzione migliore è crearsi un server dns. Il 7590 è limitato in quel senso e bisogna avere un hardware dedicato. Se vuoi qualcosa di quasi pronto all'uso basta un Raspberry Pi su cui installare Unbound (e magari Pi-hole). In questo modo Unbound interrogherà direttamente i root nameservers senza che nel mezzo ci siano provider o i servizi di chicchessia (google, quad9, cloudflare etc.) a mettere filtri o paletti.