PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

scatolino
08-02-2019, 13:21
Da qualche giorno, giusto per sfizio, ho cambiato il cavo dsl in dotazione al 7590, mi sono ricordato di avere lo scolapasta nero fornitomi da TIM all' attivazione della 200 mega, ho usato il suo cavo, ebbene, nonostante la mia linea sia perfetta, confermo che non ho più il minimo errore sulla schermata DSL, qualche post fa ho mostrato la schermata qui sul Forum, qualche errore era presente, adesso tutti spariti, zero errori!

dmann9999
08-02-2019, 17:07
Da qualche giorno, giusto per sfizio, ho cambiato il cavo dsl in dotazione al 7590, mi sono ricordato di avere lo scolapasta nero fornitomi da TIM all' attivazione della 200 mega, ho usato il suo cavo, ebbene, nonostante la mia linea sia perfetta, confermo che non ho più il minimo errore sulla schermata DSL, qualche post fa ho mostrato la schermata qui sul Forum, qualche errore era presente, adesso tutti spariti, zero errori!

anche un normale cavo rj11 (la spinetta piccola telefonica) è preferibile ad adattatori vari. nel 7590 tim edition c'è un cavo apposito stampato, da una parte rj11 e dall'altra rj45

~pennywise~82
08-02-2019, 20:14
Da qualche giorno, giusto per sfizio, ho cambiato il cavo dsl in dotazione al 7590, mi sono ricordato di avere lo scolapasta nero fornitomi da TIM all' attivazione della 200 mega, ho usato il suo cavo, ebbene, nonostante la mia linea sia perfetta, confermo che non ho più il minimo errore sulla schermata DSL, qualche post fa ho mostrato la schermata qui sul Forum, qualche errore era presente, adesso tutti spariti, zero errori!

:D mi ripeto... che quel cavo e`una schifezza :cool:

giulio3x
08-02-2019, 21:32
che voi sappiate per inizializzarlo ho dovuto creare un profilo manuale della linea, è possibile cancellare questo profilo che ho creato?
cioè mi spiego sul menù a tendina del gestore da scegliere ora mi trovo TIM e tutti gli altri gestori ma mi trovo anche il profilo fatto da me che ho chiamato come prova e possibile toglierlo o bisogna resettare il modem? grazie

Carmine59
08-02-2019, 21:52
Da qualche giorno, giusto per sfizio, ho cambiato il cavo dsl in dotazione al 7590, mi sono ricordato di avere lo scolapasta nero fornitomi da TIM all' attivazione della 200 mega, ho usato il suo cavo, ebbene, nonostante la mia linea sia perfetta, confermo che non ho più il minimo errore sulla schermata DSL, qualche post fa ho mostrato la schermata qui sul Forum, qualche errore era presente, adesso tutti spariti, zero errori!

Confermo. Basta rileggere i miei post precedenti. Zero errori e non piu' disconnessioni.Uno scandalo se penso al costo di questo modem.

RedSky
09-02-2019, 08:29
Confermo. Basta rileggere i miei post precedenti. Zero errori e non piu' disconnessioni.Uno scandalo se penso al costo di questo modem.

l'ho scritto qualche pagina fà, magari può essere utile a qualcuno, io ho messo lo spinotto direttamente al cavo che viene da fuori e và dritto nel modem, su circa 300mt di distanza dal cabinet, ho recuperato almeno 0,8db sull'attenuazione, togliere, prese, cavetti etc.. l'ho ritenuta la scelta migliore

fanfa
09-02-2019, 09:22
Ciao,
dopo qualche difficoltà ho collegato il fritzbox (utilizzando per sicurezza il vecchio cavo RJ11 :D )

Il problema iniziale è stato che il modello che mi è arrivato aveva a bordo la versione 6.83 e non si collegava (nell'elenco dei provider c'era solo telecom_italia_flat). Ho dovuto quindi creare una connessione manuale con utente/password timadsl, VLAN 835, VPI 8 e VCI 35, in modo da attivare la parte internet e poter aggiornare il firmware alla 7.01

Adesso nella lista dei provider è apparso TIM e selezionando questo si collega in automatico a internet, ma nella parte fonia mi dice "nessun numero configurato". Devo impostare qualche altra cosa per farlo funzionare?

giulio3x
09-02-2019, 09:25
Ciao,
dopo qualche difficoltà ho collegato il fritzbox (utilizzando per sicurezza il vecchio cavo RJ11 :D )

Il problema iniziale è stato che il modello che mi è arrivato aveva a bordo la versione 6.83 e non si collegava (nell'elenco dei provider c'era solo telecom_italia_flat). Ho dovuto quindi creare una connessione manuale con utente/password timadsl, VLAN 835, VPI 8 e VCI 35, in modo da attivare la parte internet e poter aggiornare il firmware alla 7.01

Adesso nella lista dei provider è apparso TIM e selezionando questo si collega in automatico a internet, ma nella parte fonia mi dice "nessun numero configurato". Devo impostare qualche altra cosa per farlo funzionare?
stessa identica situazione mia, e mi è rimasta nella selezione anche il profilo manuale creato è possibile rimuovere questo profilo?

RedSky
09-02-2019, 09:57
mmm io appena ho collegato il fritz con 6.83 (ricevuto 2/3gg fà) su connessione fttc Wind, ha rilevato da solo la connessione, si è collegato, ha aggiornato al 7.01, si è riavviato, ho resettato di fabbrica e al riavvio ha riconosciuto di nuovo la connessione da solo, sono andato a registrare un nuovo numero di Voip, gli ho messo i dati seguendo questa guida, verso fine pagina "configurare la telefonia":
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/wind-3/

e bon finita lì, in 10 minuti, fra aggiornamento, riavvio e riconfigurazione era tutto funzionante

come centralina sono collegato a una Broadcom 192.20

giulio3x
09-02-2019, 10:08
eh anche io l'avrei collegato subito solo che chiamando la fritz box mi hanno consigliato prima di aggiornare manualmente alla 7.01 se collegato a una linea telecom italia :confused:

fanfa
09-02-2019, 10:12
stessa identica situazione mia, e mi è rimasta nella selezione anche il profilo manuale creato è possibile rimuovere questo profilo?

A me è sparito dalla lista, comunque adesso sono riuscito a configurare anche la parte VOIP seguendo questa guida

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

Nel punto in cui ti dice di inserire server e password forniti da TIM ho messo i dati presi dall'area riservata di MyTim fisso

m@mol
09-02-2019, 10:53
[edit]

fanfa
09-02-2019, 11:01
Dopo aver risolto i problemi con il VOIP veniamo alla parte internet. Questi erano i valori con lo "scolapasta" nero

https://i.ibb.co/4mq0TGg/Cattura.png (https://imgbb.com/)

Invece questi sono quelli del fritzbox (senza aver toccato nessun parametro, comunque ho visto che gli slider sono tutti su massime prestazioni)

https://i.ibb.co/9qNsFjC/Cattura.png (https://ibb.co/ZhVWnCk)

https://i.ibb.co/DQX1pwj/Cattura2.png (https://ibb.co/4pyFd40)

Purtroppo, come ho già scritto nel post della FTTC di TIM ( qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46059257&postcount=117137) ), proprio ieri devono aver attivato qualche linea vicino alla mia e con la diafonia ho perso 35 Mb :muro:

Inizialmente (a giugno 2017) prendevo 216Mb pieni, poi dopo circa un anno ero calato a 168Mb e infine ieri a 133Mb (che con il fritz sono saliti a 142Mb)

strassada
09-02-2019, 12:15
hai una linea simile alla mia forse un cavo migliore e superiore ai 0.4mm. Purtroppo la diafonia è così.

metti qualche volantino pubblicitario per i 4G 4.5G 5G nelle cassette delle lettere dei tuoi vicini, sia mai che prima o poi...

fanfa
09-02-2019, 12:47
hai una linea simile alla mia forse un cavo migliore e superiore ai 0.4mm. Purtroppo la diafonia è così.

metti qualche volantino pubblicitario per i 4G 4.5G 5G nelle cassette delle lettere dei tuoi vicini, sia mai che prima o poi...

Ho provato per curiosità a fare uno speedtest

https://www.speedtest.net/result/8026582450.png (https://www.speedtest.net/result/8026582450)

Questo invece era quello che avevo a giugno del 2017 subito dopo il passaggio alle 200Mb :mad:

http://beta.speedtest.net/result/6407830516.png (http://beta.speedtest.net/result/6407830516)

Totix92
09-02-2019, 12:54
Ciao,
dopo qualche difficoltà ho collegato il fritzbox (utilizzando per sicurezza il vecchio cavo RJ11 :D )

Il problema iniziale è stato che il modello che mi è arrivato aveva a bordo la versione 6.83 e non si collegava (nell'elenco dei provider c'era solo telecom_italia_flat). Ho dovuto quindi creare una connessione manuale con utente/password timadsl, VLAN 835, VPI 8 e VCI 35, in modo da attivare la parte internet e poter aggiornare il firmware alla 7.01

Adesso nella lista dei provider è apparso TIM e selezionando questo si collega in automatico a internet, ma nella parte fonia mi dice "nessun numero configurato". Devo impostare qualche altra cosa per farlo funzionare?

stessa identica situazione mia, e mi è rimasta nella selezione anche il profilo manuale creato è possibile rimuovere questo profilo?

Per il voip dovete cambiare l'indirizzo di autoconfigurazione usando fbeditor con l'indirizzo https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
Fatto questo, riavviando il Fritz il voip si autocnfigura e funziona.

eh anche io l'avrei collegato subito solo che chiamando la fritz box mi hanno consigliato prima di aggiornare manualmente alla 7.01 se collegato a una linea telecom italia :confused:
Bhe è normale, perché il firmware 6.83 non ha il profilo giusto per Tim, poi in ogni caso è sempre buona cosa aggiornare.

giulio3x
09-02-2019, 13:02
Per il voip dovete cambiare l'indirizzo di autoconfigurazione usando fbeditor con l'indirizzo https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
Fatto questo, riavviando il Fritz il voip si autocnfigura e funziona.


Bhe è normale, perché il firmware 6.83 non ha il profilo giusto per Tim, poi in ogni caso è sempre buona cosa aggiornare.

che tu sappia è possibile rimuovere quel profilo creato oppure no?

Totix92
09-02-2019, 13:15
che tu sappia è possibile rimuovere quel profilo creato oppure no?

Senza fare un reset non lo so

giulio3x
09-02-2019, 13:22
Senza fare un reset non lo so
eh ma se faccio il reset perdo di nuovo l'aggiornamento a 7.01 fatto e siamo punto a capo, all'altro utente però quel profilo manuale non c'è più... :confused:

Jonny1600
09-02-2019, 13:29
eh ma se faccio il reset perdo di nuovo l'aggiornamento a 7.01 fatto e siamo punto a capo, all'altro utente però quel profilo manuale non c'è più... :confused:Se fai il reset che aggiornamento perdi scusa.... Se fai un reset riporti il prodotto alle funzioni di Fabrica...se fai il reset Devi reimpostare le password del wi fi e ricreare la connessione.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

ness.uno
09-02-2019, 13:58
Dopo aver risolto i problemi con il VOIP veniamo alla parte internet. Questi erano i valori con lo "scolapasta" nero

https://i.ibb.co/4mq0TGg/Cattura.png (https://imgbb.com/)

Invece questi sono quelli del fritzbox (senza aver toccato nessun parametro, comunque ho visto che gli slider sono tutti su massime prestazioni)

https://i.ibb.co/9qNsFjC/Cattura.png (https://ibb.co/ZhVWnCk)

https://i.ibb.co/DQX1pwj/Cattura2.png (https://ibb.co/4pyFd40)

Purtroppo, come ho già scritto nel post della FTTC di TIM ( qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46059257&postcount=117137) ), proprio ieri devono aver attivato qualche linea vicino alla mia e con la diafonia ho perso 35 Mb :muro:

Inizialmente (a giugno 2017) prendevo 216Mb pieni, poi dopo circa un anno ero calato a 168Mb e infine ieri a 133Mb (che con il fritz sono saliti a 142Mb)
Se hai il FW 7.01, prova con i driver DSl procedenti, dovresti agganciare di più, almeno nel Mio caso è così.
ciao

fanfa
09-02-2019, 14:52
Se hai il FW 7.01, prova con i driver DSl procedenti, dovresti agganciare di più, almeno nel Mio caso è così.
ciao

Grazie del consiglio, in effetti ho recuperato altri 10 Mb :D Ma è normale questa cosa?

https://i.ibb.co/P1J7FZ2/Cattura.png (https://ibb.co/kqzR5gL)

https://i.ibb.co/Pw0b38Q/Cattura2.png (https://ibb.co/zGDLjwJ)

https://www.speedtest.net/result/8026863512.png (https://www.speedtest.net/result/8026863512)

Totix92
09-02-2019, 15:09
eh ma se faccio il reset perdo di nuovo l'aggiornamento a 7.01 fatto e siamo punto a capo, all'altro utente però quel profilo manuale non c'è più... :confused:

L'aggiornamento mica scompare perché fai reset :D si resettano solo le impostazioni.

ness.uno
09-02-2019, 17:57
Se hai il FW 7.01, prova con i driver DSl procedenti, dovresti agganciare di più, almeno nel Mio caso è così.
ciao
Non dovrebbe essere normale, molto probabilmente per alcune linee problematiche, quei driver sono più idonei.
Nel mio caso, guadagno in download, ma perdo in upload, va a capire.

Leonardello
09-02-2019, 19:06
Ho chiesto il FW plus, vediamo quanto ci mettono ad inviarlo.
Stavo cercando di destreggiarmi nelle varie voci e devo dire che sono un po' disorientato, ci sono molte informazioni ma poi a livello di possibilità di incidere ce ne sono poche tipo che non è possibile lavorare sui vari parametri DSL oppure su quelli wireless, magari ci sono dei menù di servizio ma io non li conosco. E' un prodotto molto consumer ma anche piuttosto chiuso, ho sempre letto ottime cose dei prodotti AVM ed immaginavo fossero più malleabili.
Forse mi ricrederò ad oggi sono un po' confuso.
Sapete come aumentare la portata del wireless, sempre che si possa fare.

vicx75
09-02-2019, 20:14
si puo montare direttamente il plug rj45 sui due cavi telefonici che vanno alla presa telefonica? cioè' invece di collegare il Fritz alla presa tramite il suo cavo volevo pluggare direttamente un plug al cavetto telefonico e quindi attaccarlo direttamente al modem, se si elimina la presa cosa succede?

RedSky
09-02-2019, 20:46
Se hai il FW 7.01, prova con i driver DSl procedenti, dovresti agganciare di più, almeno nel Mio caso è così.
ciao

confermo, io tenendo le impostazioni di download così:

Margine desiderato a 3 su 5
Stabilità impulso 3 su 5
Riconoscimento radiodisturbi a 2 su 5

mi trovo a 170mbit vs i 165mbit, MA con l'snr a 8/8db vs 8/10db e l'attenuazione a 15/14db vs 17/17db

L'upload aggancia a 21598 vs 21600 e capacità di upload a 24800(circa) vs 30400(circa)

Domani la testo per bene, ma quasi quasi la tengo così, grazie per la dritta!

Grigio87
10-02-2019, 00:01
Buonsalve a tutti, mi aggiungo al topic in quanto sono da poco in possesso di questo router (dato in dotazione a 2€ al mese su una linea fibra FTTH Openfiber fino a 1000 Mbit/s venduta da Netoip a 25€ al mese) e vorrei avere un consiglio su che adattatore wifi acquistare per sfruttare a pieno la banda.

Essendo passato dalle stalle alle stelle ora il mio problema è che nessun mio dispositivo è in grado di sfruttare adeguatamente la rete wifi del Fritbox, quindi vorrei acquistare un adattatore wifi.

Con l'attuale tecnologia a disposizione il massimo che sono riuscito a raggiungere con il cavo ethernet sul portatile è il seguente:

http://oi67.tinypic.com/oidto9.jpg

Il Fritbox su "Rete mesh" mi dice che che per tale connessione la velocità massima è 100 Mbit/s quindi direi che il limite è rappresentato dalla scheda LAN del portatile che è piuttosto vecchio (un robusto Toshiba A100 del 2007).

Riguardo al Wifi con il pc fisso a distanza di circa 8-10 metri dal router (collegato con adattatore wifi usb TP-Link TL-WN823N invece ho prestazioni insoddisfacenti con ping non da fibra e con download massimo di 10-12 Mbit/s).

Quindi attualmente per poter usufruire adeguatamente della banda utilizzo un doppio ponte USB di 1,5m di lunghezza a cui collego lo smartphone (Yotaphone 2) in modo da poter fare thethering USB, con questa ultima configurazione raggiungo questi risultati:

http://oi66.tinypic.com/2yubs7k.jpg

---

Forse sono un tantino off-topic ma voi che adattatore wireless mi consigliate? Non voglio spendere troppo (sotto i 30€) ma non vorrei nemmeno investire in hardware poco durevole.

Valuterei sia soluzioni PCIE sia soluzioni USB (così potrei usufruire pienamente della rete anche con il portatile, cosa non fondamentale).

Per ora ho addocchiato due soluzioni:
- 29€ Ubit 1167Mbps Bluetooth4.2 WiFi Card, 802.11 AC Dual Band Scheda di Rete Wireless PCIE WiFi Gigabit Adapter,Scheda di Rete Wireless Pci-e Wi-Fi Adattatore per PC (WIE8260)
- 16€ OxaOxe Adattatore WiFi USB, Dongle WiFi 1200 Mbps in USB 3.0 e Dual Band (5G / 867Mbps + 2.4G / 300Mbps), Antenna 5dBi, WiFi USB Compatibile con Win, Linux, Mac OS

Consigli?

------------------------------

PS - Come faccio a eseguire i seguenti test con il Fritbox?

https://i.ibb.co/9qNsFjC/Cattura.png (https://ibb.co/ZhVWnCk)

https://i.ibb.co/DQX1pwj/Cattura2.png (https://ibb.co/4pyFd40)

Pedro777
10-02-2019, 00:16
Confermo. Basta rileggere i miei post precedenti. Zero errori e non piu' disconnessioni.Uno scandalo se penso al costo di questo modem.Io ho collegato il cavo RJ11 preso dalla scatola del TIM Hub che avevo! Per il momento 0 disconnessioni (qualche errore dalla centralina di commutazione li visualizzo ancora) ...vorrei sapere se tu hai utilizzato anche l'adattatore (che è incluso nella confezione del Fritz) oppure il cavo RJ11 l'hai collegato direttamente alla parete e all'entrata del Fritz?!

fanfa
10-02-2019, 08:51
PS - Come faccio a eseguire i seguenti test con il Fritbox?

Entrando nel menu "internet" --> "informazioni DSL" e aprendo i tab "panoramica" e "DSL"

Carmine59
10-02-2019, 09:39
Io ho collegato il cavo RJ11 preso dalla scatola del TIM Hub che avevo! Per il momento 0 disconnessioni (qualche errore dalla centralina di commutazione li visualizzo ancora) ...vorrei sapere se tu hai utilizzato anche l'adattatore (che è incluso nella confezione del Fritz) oppure il cavo RJ11 l'hai collegato direttamente alla parete e all'entrata del Fritz?!

Ho collegato direttamente il cavo rj11 - rj11 dalla presa a muro al modem.

UtenteMascherato
10-02-2019, 09:50
@Giorgio87
A me più che una FTTH sembra una FTTC 200 che oltre modo per distanza dalla centrale e attenuazione pare andare anche male in download.
Comunque se il tuo budget è €30 eviterei apparecchi di "dubbia provenienza ed affidabilità" tipo cinesate sull'Amazzone o cose simili.
Un dongle USB lo fa anche AVM e non costa una fortuna

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

fabioxp
10-02-2019, 10:05
per scollegare in modo sicuro un hard disk usb collegato ad 1 porta del 7590, si fa da menu della sezione Nas e scelgo elimina sul nome in elenco? elimina intende che lo elimina dall'elenco, giusto? oppure tiro il cavetto e via...

UtenteMascherato
10-02-2019, 10:49
@Giorgio87
A me più che una FTTH sembra una FTTC 200 che oltre modo per distanza dalla centrale e attenuazione pare andare anche male in download.
Comunque se il tuo budget è €30 eviterei apparecchi di "dubbia provenienza ed affidabilità" tipo cinesate sull'Amazzone o cose simili.
Un dongle USB lo fa anche AVM e non costa una fortuna

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Pardon, da smartphone non avevo visto che i parametri della linea erano un quote di @fanfa

fanfa
10-02-2019, 11:25
A me più che una FTTH sembra una FTTC 200 che oltre modo per distanza dalla centrale e attenuazione pare andare anche male in download.


Pardon, da smartphone non avevo visto che i parametri della linea erano un quote di @fanfa

"Purtroppo" è la mia linea, che è crollata a 152 Mb solo per diafonia (primo step 216 --> 168 e secondo 168 --> 133, recuperato a 152 grazie all'installazione del fritz al posto dello "scolapasta")

ness.uno
10-02-2019, 12:29
"Purtroppo" è la mia linea, che è crollata a 152 Mb solo per diafonia (primo step 216 --> 168 e secondo 168 --> 133, recuperato a 152 grazie all'installazione del fritz al posto dello "scolapasta") Riguardo la diafonia, e la distanza dal cabinet, rimane l'attivazione del vectoring da parte di Telecoz.

Totix92
10-02-2019, 12:51
per scollegare in modo sicuro un hard disk usb collegato ad 1 porta del 7590, si fa da menu della sezione Nas e scelgo elimina sul nome in elenco? elimina intende che lo elimina dall'elenco, giusto? oppure tiro il cavetto e via...

No, c'è un apposita voce di rimozione sicura, come su PC Windows, devi fare click sull'icona eject.

Rizzy
10-02-2019, 14:05
Una domanda al volo: un backup di un 7490 funziona come restore su un 7590 (parlo ovviamente di: impostazioni della rete, domotica, eccetera)? :confused:
(chiedo scusa se e' gia' stata fatta)

Grazie :)

alanfibra
10-02-2019, 14:49
Ragazzi ho cambiato il cavo telefonico in dotazione e ho avuto i seguenti miglioramenti:

10 mega in più in download
30 metri di cavo in meno rispetto alla stima


Avete sempre ragione, bravi!!!

Totix92
10-02-2019, 14:49
Una domanda al volo: un backup di un 7490 funziona come restore su un 7590 (parlo ovviamente di: impostazioni della rete, domotica, eccetera)? :confused:
(chiedo scusa se e' gia' stata fatta)

Grazie :)

Si, funziona, ma solo se hanno la stessa versione del firmware.

Pedro777
10-02-2019, 14:52
Ragazzi ho cambiato il cavo telefonico in dotazione e ho avuto i seguenti miglioramenti:



10 mega in più in download

30 metri di cavo in meno rispetto alla stima





Avete sempre ragione, bravi!!!Hai utilizzato anche gli adattatori che erano inclusi nel cavo a "V" del fritz? O solo il cavo telefonico RJ11?

alanfibra
10-02-2019, 14:54
Hai utilizzato anche gli adattatori che erano inclusi nel cavo a "V" del fritz? O solo il cavo telefonico RJ11?

Solo un normale cavo rj11 di un metro.

Carmine59
10-02-2019, 15:51
Edit

Carmine59
10-02-2019, 15:59
Ragazzi ho cambiato il cavo telefonico in dotazione e ho avuto i seguenti miglioramenti:

10 mega in più in download
30 metri di cavo in meno rispetto alla stima


Avete sempre ragione, bravi!!!

Altro caso riguardante il rapporto qualità connessione/cavo in dotazione.Dopo essermi accorto di questo problema ho inviato una richiesta di chiarimenti alla AVM, ma a differenza delle altre volte non mi hanno risposto
Invito tutti a segnalare come ho fatto io.

Rizzy
10-02-2019, 16:29
Si, funziona, ma solo se hanno la stessa versione del firmware.Si', lo davo per sottinteso quello.
Grazie mille, ottima notizia anche (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46061643&postcount=7034) questa :)

axxex
10-02-2019, 19:12
Ciao, avendo lo scolapasta che in connessione DSL ppoe guadagna 2/3 Mbit in più del 7590, ho deciso di collegarlo come modem ed in cascata connettergli il 7590, ci sono due settaggi nel campo settaggio rete domestica, rete mesh, accesso alla rete domestica: tutti e due funzionano correttamente, master e connesso ad altro router.
Entrambi funzionano, nel caso si scelga master; il fritz rimane settato nel suo ip originale 192.168.0.1 mentre lo scolapasta technicolor mantiene il suo 192.168.1.1
Nel caso si scelga collegato ad un altro modem il fritzbox prende l’ip della rete dello scolapasta technicolor tim 192.168.1.X

Secondo voi qual’è la migliore configurazione? Anche in termini di sicurezza visto che dai test non si hanno vantaggi di velocità...

Vinceenzo
10-02-2019, 20:56
Qualcuno di voi mi suggerisce come far apparire nell'app my Tim fisso il mio 7590 direttamente connesso all'ont ftth e con la telofonia TIM configurata correttamente previa estrazione delle credenziali?

Grigio87
10-02-2019, 21:10
Entrando nel menu "internet" --> "informazioni DSL" e aprendo i tab "panoramica" e "DSL"

Grazie per le info, però dalla mia interfaccia non compare "informazioni DSL"

https://i.ibb.co/BB4jM86/fritbox7590.jpg

Può essere una differenza nel firmware o in conseguenza di qualche impostazione messa dal tecnico in fase di installazione?

@Giorgio87
A me più che una FTTH sembra una FTTC 200 che oltre modo per distanza dalla centrale e attenuazione pare andare anche male in download.
Comunque se il tuo budget è €30 eviterei apparecchi di "dubbia provenienza ed affidabilità" tipo cinesate sull'Amazzone o cose simili.
Un dongle USB lo fa anche AVM e non costa una fortuna

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

E' una FTTH e contratto "fino a 1000 Mbit/s" ma le prestazioni sono da FTTC perché sono in una situazione di LAN/WAN limited per via dell'hardware wifi obsoleto. La prova LAN fatta con il portatile del 2007 non può superare i 100 Mbit/s (il limite dei 100 Mbit/s era segnato anche sul Fritzbox). Quindi ancora non so a quanto và davvero questa linea, il tecnico parlava di minimo 400 Mbit/s (per fare una prova valida dovrei spostare il fisso in cucina dove c'è router e borchia ottica, ma preferisco aspettare e fare una prova con un altro portatile più moderno).

Riguardo ai dongle ti ringrazio per il consiglio, effettivamente avevo già cercato se ci fossero dispositivi Fritz ma stupidamente ho googlato solo fritbox-qualcosa e mi sono usciti solo router e accessori.

La chiavetta USB AVM/fritz da 1200 Mbits viene 48€ (e non ha l'antenna, a questo prezzo preferirei prendere una Asus PCE-AC56 che è una scheda wifi PCIE ben costruita), rimanendo su qualcosa di marca c'è il TP-Link Archer T4U V3.0 da 1300Mbits USB a 29€ (con una pseudoantenna piatta) che rientra nel budget.

D'altra parte un tentativo con la cinesata da 16€ potrei anche farlo, inoltre potrei anche risolvere il problema con un cavo Ethernet CAT7 10Gbit/s piatto* da 10-15 metri (10-15€) da collegare quando necessito di banda per i download pesanti (per le attività normali usando lo smartphone come tethering anche con 50 mega di down e 50 di up con 10ms di ping [Ancona-Milano] sono contento pure per il gaming).

-> Cinesata + cavo ethernet 15 metri CAT7 10Gb mi costano meno della sola chiavetta USB AVM/fritz da 1200 Mbits.

*Potrebbe pure essere abbastamza piatto da riuscire a passare sotto la porta.

---

Ultimo test con ponte usb e smartphone facente funzione di adattatore wifi in tethering USB posizionato in maniera ottimale:

https://i.ibb.co/gZ3M8Wm/speedtest-tethering-2.jpg

Rizzy
10-02-2019, 21:26
Può essere una differenza nel firmware o in conseguenza di qualche impostazione messa dal tecnico in fase di installazione?No, credo dipenda dalla modalita' "non avanzata"

Vedi qui (non guardare il modello differente):
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3370/banca-dati-informativa/publication/show/1652_Attivare-la-modalita-avanzata-dell-interfaccia-utente/

Grigio87
10-02-2019, 22:43
No, credo dipenda dalla modalita' "non avanzata"

Vedi qui (non guardare il modello differente):
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3370/banca-dati-informativa/publication/show/1652_Attivare-la-modalita-avanzata-dell-interfaccia-utente/

L'avevo già attivata dai puntini in alto a destra (nel momento dello screenshot è verde e messa su 1).

Il FRITZ!OS è versione 07.01 (ultimo aggiornamento 09.02.2019 10:34)

---

Inoltre ho notato che su Panoramica mi dice Velocità: ​↓ 100,0 Mbit/s ↑ 100,0 Mbit/s (su rete FTTH fino a 1000 Mbit/s)

e ho trovato questa specie di limitatore, segnato in rosso (nella stessa immagine si può anche vedere la modalità avanzata attivata e l'assenza della voce "informazioni DSL").

https://i.ibb.co/4ts9Kr9/fritbox7590b.jpg

Come se il tecnico avesse messo un limite di 100 Mbit/s (quando è venuto a montare il router io non ero presente, ma l'altro tecnico Openfiber che ha montato la borchia ottica e portato la fibra in casa mi ha detto che gli speed test che ha visto lui non andavano mai sotto 400 Mbit/s).

Ora sposto il pc fisso e provo con la LAN, è vecchiotto ma non quanto il portatile del 2007 e ha la mobo con LAN 1000 Mbit/s senza ombra di dubbio.

(volevo fare il test che hai fatto tu proprio per evitarmi lo spostamento, ma devo togliermi il dubbio subito, nel caso fossi limitato a 100 Mbit/s domani chiamo il servizio tecnico del provider).

Grigio87
11-02-2019, 00:52
Ok mi sono tolto il dubbio, così ora posso andare a dormire tranquillo, stavo pensando di poter avere una FTTH fallata e invece no:

https://i.ibb.co/hB83KFR/speedtestlanp2.jpg

Tra l'altro modificando le impostazioni segnalate in rosso nello screenshot del precedente post (spostando sia down che up da 100Mbit/s a 1000Mbit/s) sono riuscito a potenziare l'upload fino al limite massimo permesso dal contratto (300 in up).

https://i.ibb.co/QCvPPkB/speedtestlan3.jpg

Praticamente il download non è cambiato e non era influenzato da quella impostazione, mentre l'upload evidentemente risentiva del limite dei 100 Mbit/s. Ora ho settato quei valori al limite stabilito dal contratto con il provider:

https://i.ibb.co/rswKf9w/fritzboximpo1.jpg

---

Entrambi i test sono stati eseguiti spostando il pc fisso in cucina di fianco al router con l'app di Speedtest direttamente installata su Windows 10 e utilizzando il server del provider come tester [quindi da Ancona ad Ancona] ovviamente puntando su server a Roma o in altre città il risultato cambia (down intorno ai 600, up dagli 80 ai 250 e ping intorno ai 10, se vi interessa posso postare altre schermate).

--- Cablaggio

Ho usato il cavo Ethernet giallo in dotazione con il Fritzbox 7590 con gli attacchi in metallo (lungo 1 metro o poco meno) per collegare il commutatore fibra-ethernet al router e l'altro cavo giallo con gli attacchi in plastica (lungo 1,5 o 2m) per collegare il pc al Fritzbox. Utilizzando un mio cavo Ethernat CAT5e lungo 5 metri i risultati sono di poco inferiori.

Sui cavi ethernet gialli non c'è stampata nessuna dicitura, immagino siano CAT5e o CAT6.

--- Primo quesito: Come collegare il pc fisso dalla camera al router in cucina?

Ora ho il dubbio se non mi convenga acquistare un cavo ethernet CAT7 [10Gbit/s] schermato di qualità (sull'amazzone 10 o 15 metri li pago 13-15€) oppure se tentare la via del Wifi comprando un adattatore USB-Wifi Dual-Band fino a 1200Mbit/s (la cinesata sta sui 17€ ed è ben recensita sull'amazzone, se cercate "synmixx wifi usb 1200" la trovate).

Il cavo CAT7 è scomodo ma costa poco, però molto probabilmente sarà longevo e dovrebbe garantirmi il pieno sfruttamento della banda (ed essendo capace di reggere 10Gbit/s potrebbe tornare utile anche in un lontano futuro), l'adattatore USB wifi è molto più comodo ma anche inaffidabile.

Attualmente la scelta ricade tra queste due soluzioni, al momento escludo di pagare 30-45€ per una scheda di rete o un adattatore wifi di qualità.

Consigli? Eventualmente se dovessi optare per il cavo che prodotto mi consigliereste? (sul noto sito di e-commerce io ho puntato l' ULTRICS 15 m Cat7 Cavo Ethernet, schermatura STP, piatto e nero).


--- Secondo quesito

Secondo voi cambiando anche il cavo che collega commutatore fibra-ethernet al Fritzbox con un CAT7 di qualità e corto-cortissimo c'è la possibilità di incrementare la velocità di download massima?

------------------

@Rizzy - Ho capito anche perché nel mio Fritbox non compare la voce "informazioni DSL", essendo una linea FTTH la DSL è disabilitata:

https://i.ibb.co/rswKf9w/fritzboximpo1.jpg

Qarboz
11-02-2019, 08:18
L'avevo già attivata dai puntini in alto a destra (nel momento dello screenshot è verde e messa su 1).

Il FRITZ!OS è versione 07.01 (ultimo aggiornamento 09.02.2019 10:34)

---

Inoltre ho notato che su Panoramica mi dice Velocità: ​↓ 100,0 Mbit/s ↑ 100,0 Mbit/s (su rete FTTH fino a 1000 Mbit/s)

e ho trovato questa specie di limitatore, segnato in rosso (nella stessa immagine si può anche vedere la modalità avanzata attivata e l'assenza della voce "informazioni DSL").

https://i.ibb.co/4ts9Kr9/fritbox7590b.jpg

Come se il tecnico avesse messo un limite di 100 Mbit/s (quando è venuto a montare il router io non ero presente, ma l'altro tecnico Openfiber che ha montato la borchia ottica e portato la fibra in casa mi ha detto che gli speed test che ha visto lui non andavano mai sotto 400 Mbit/s).

Ora sposto il pc fisso e provo con la LAN, è vecchiotto ma non quanto il portatile del 2007 e ha la mobo con LAN 1000 Mbit/s senza ombra di dubbio.

(volevo fare il test che hai fatto tu proprio per evitarmi lo spostamento, ma devo togliermi il dubbio subito, nel caso fossi limitato a 100 Mbit/s domani chiamo il servizio tecnico del provider).

Riguardo al fatto che non vedi le impostazioni internet, da non possessore del 7590 la butto lì: forse perché hai la FTTH collegata alle porta wan ed in quel caso la sezione modern è esclusa

Rizzy
11-02-2019, 08:29
@Rizzy - Ho capito anche perché nel mio Fritbox non compare la voce "informazioni DSL", essendo una linea FTTH la DSL è disabilitata

Riguardo al fatto che non vedi le impostazioni internet, da non possessore del 7590 la butto lì: forse perché hai la FTTH collegata alle porta wan ed in quel caso la sezione modern è esclusa
Ma e' giustamente ovvio :muro: :D che sciocco anche io a non pensarci :stordita:

Rizzy
11-02-2019, 08:39
@Grigio87

Non usi la parte telefonica per tua scelta personale, giusto?
Non per limitazioni di altra natura... del provider.

orlroc
11-02-2019, 09:09
Ciao a tutti!

Nonostante con il passaggio dal TIM HUB al meraviglioso 7590 ho guadagnato circa 9 MB in download, vedo diversi errori nelle statistiche della mia fibra FTTC...

E' normale? Da cosa potrebbero derivare e come correggere secondo voi?

https://ibb.co/1bBXtjq

https://ibb.co/1bBXtjq

Grazie per l'aiuto

RedSky
11-02-2019, 09:39
Ciao a tutti!

Nonostante con il passaggio dal TIM HUB al meraviglioso 7590 ho guadagnato circa 9 MB in download, vedo diversi errori nelle statistiche della mia fibra FTTC...

E' normale? Da cosa potrebbero derivare e come correggere secondo voi?

https://ibb.co/1bBXtjq

https://ibb.co/1bBXtjq

Grazie per l'aiuto

Hai già provato cambiare cavetto fra la prese principale e il 7590? alcuni hanno riscontrato che il cavetto in dotazione del 7590 non sia di buona qualità :boh:

orlroc
11-02-2019, 09:43
Hai già provato cambiare cavetto fra la prese principale e il 7590? alcuni hanno riscontrato che il cavetto in dotazione del 7590 non sia di buona qualità :boh:

In realtà ho usato il cavo che ha montato il tecnico tim quando ha installato il tim hub...

scare19
11-02-2019, 09:51
Ciao a tutti!

Nonostante con il passaggio dal TIM HUB al meraviglioso 7590 ho guadagnato circa 9 MB in download, vedo diversi errori nelle statistiche della mia fibra FTTC...

E' normale? Da cosa potrebbero derivare e come correggere secondo voi?

https://ibb.co/1bBXtjq

https://ibb.co/1bBXtjq

Grazie per l'aiuto

Potrebbe essere una giunzione fatta un po' male a generare quella valanga di errori. Controlla prima di tutto se il doppino è ben collegato alla presa telefonica (magari rifai i collegamenti personalmente) e controlla anche nella scatola dove arriva il cavo dal box condominiale se la giunzione è fatta bene :D

muffetta
11-02-2019, 10:24
Grazie per le info, però dalla mia interfaccia non compare "informazioni DSL"


Se sei in FTTH tutta la parte modem viene bypassata e quindi non vedrai quelle informazioni

Leonardello
11-02-2019, 10:31
Sabato ho faticato le famose 7 camicie per riaccoppiare un range externder 300 della netgear. Il primo accoppiamento con il firmware 6.83 era stato veloce e semplice tramite WPS ed aveva ridenominato la connessione del range extender con un 2 finale . La resa era discreta , niente di speciale ma andava. Con l'aggiornamento 7.01 il RE ha iniziato a funzionare male, continuava a disconnettersi o ad indicare che non aveva connessione internet. Ho deciso di riutilizzare il WPS per riaccoppiarlo ma non ne voleva sapere.Per farla breve, perchè in realtà è stata lunga dalle 9 di sera all'1 di notte, ho dovuto resettare tramite pin il range extender una decina di volte, ho dovuto cambiare pc perchè ad un certo punto ispegabilemente il fisso sulle due schede wireless e quella lan o non lo vedeva più o non riusciva più a connettersi. Alla fine con il portatile via LAN sono riuscito a capire che il problema era dovuto alla password troppo lunga. Ho cambiato la pass del Fritz con una più corta e tramite wps si è riconnesso immediatamente. Credo che sia un bug della 7.01 perchè con la 6.83 non ho avuto problemi ad accoppiare il Range extender via wps e non aveva problemi di connessione.

Leonardello
11-02-2019, 10:39
Non ho ben capito la convenienza della rete mesh, in cosa effettivamente è migliore di quella tradizionale?
Ho differenziato gli SSID della rete in 2,4ghz e 5ghz, forse ho sbagliato sempre in relazione alla rete mesh.
Se elimino le differenziazioni anche il segnale del range extender prenderà il nome del master senza 2, ext ecc ecc ??

Greg®
11-02-2019, 15:21
Ciao a tutti!

Nonostante con il passaggio dal TIM HUB al meraviglioso 7590 ho guadagnato circa 9 MB in download, vedo diversi errori nelle statistiche della mia fibra FTTC...

E' normale? Da cosa potrebbero derivare e come correggere secondo voi?

https://ibb.co/1bBXtjq

https://ibb.co/1bBXtjq

Grazie per l'aiuto

Prova a cambiare da annex A attuale a annex B, come indicato da molti nel forum senza capirne realmente il perché.😀

ness.uno
11-02-2019, 16:25
Ciao a tutti!

Nonostante con il passaggio dal TIM HUB al meraviglioso 7590 ho guadagnato circa 9 MB in download, vedo diversi errori nelle statistiche della mia fibra FTTC...

E' normale? Da cosa potrebbero derivare e come correggere secondo voi?

https://ibb.co/1bBXtjq

https://ibb.co/1bBXtjq

Grazie per l'aiuto
Se hai il fw 7.0.1, prova con la versione driver precedenti, dovresti guadagnare in download e in stabilità, vedo che anche tu sei molto distante dal dal ripartilinea.

Leonardello
11-02-2019, 19:28
Ragazzi mi date una mano pls?

sul Fritz di mi padre ci sono un sacco di disconnessioni alle powerline

Sono powerline della AVM le 1220E e l'errore è sempre il seguente :

"L'adattatore Powerline è stato disconnesso"

http://i.imgur.com/QSdlfa7l.png (https://imgur.com/QSdlfa7)

Che FW hai sotto? Io ho avuto problemi simili con il 7.01. Se leggi vedrai la mia soluzione.

sebastianvalmont
11-02-2019, 20:06
Ciao a tutti , ho Tim fibra 100 (fttc) e modem Sercomm. Purtroppo la connessione non è molto stabile, ogni tanto si disconnette. Il problema credo sia dovuto alla distanza dalla centrale.

Secondo voi sostituendo il Sercomm con un modem più performante risolverei ? Qual’ è il migliore come stabilità ? Non mi interessa la velocità ma solo la stabilità .

Grazie

Bovirus
11-02-2019, 20:11
@sebastianvalmont

Thread dedicato per queste richieste

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Stabilità/connect rate/portata wifi/etc sono valori personali non comparabili con altri utenti in quanto variano le condizioni esterne.

Carmine59
11-02-2019, 22:13
Se hai il fw 7.0.1, prova con la versione driver precedenti, dovresti guadagnare in download e in stabilità, vedo che anche tu sei molto distante dal dal ripartilinea.

La prima cosa che farei e' quella di cambiare il cavo in dotazione e mettere un semplice rj11 - rj11 ( VEDI I MIEI INTERVENTI PRECEDENTI ). Questa cosa insieme ad un settaggio della linea piu' conservativo, ha reso la connessione stabilissima e con zero errori. P.S. fai in modo da avere il RECORD DI SUPPORTO A43c

https://ibb.co/ccYNgMV

fanfa
12-02-2019, 07:51
Ciao,
pochi minuti fa ho visto che la connessione DSL del fritz si è resettata ed ho ottenuto un nuovo IP pubblico. Guardando le statistiche nella pagina DSL non ci sono errori e nella pagina dei consumi elettrici non risulta nessun blackout

A cosa potrebbe essere dovuto il reset? I valori di portante/attenuazione/SNR sono rimasti invariati

[Edit] Negli eventi vedo questo

https://i.ibb.co/6XFVJ0d/Screenshot-20190212-085655.jpg (https://ibb.co/6XFVJ0d)

Jonny1600
12-02-2019, 08:40
Guarda il registro(ore 8:32:11)è scesa la portante, si è disconnesso.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Leonardello
12-02-2019, 09:15
Non ho ben capito la convenienza della rete mesh, in cosa effettivamente è migliore di quella tradizionale?

Ho differenziato gli SSID della rete in 2,4ghz e 5ghz, forse ho sbagliato sempre in relazione alla rete mesh.

Se elimino le differenziazioni anche il segnale del range extender prenderà il nome del master senza 2, ext ecc ecc ??Io riuppo.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

fanfa
12-02-2019, 09:38
Guarda il registro(ore 8:32:11)è scesa la portante, si è disconnesso.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Ok, grazie. Ma quindi è un problema lato centrale/armadio oppure è qualcosa che riguarda il fritz? Siccome l'ho installato appena 3 giorni fa sto monitorando il più possibile per verificare che sia tutto corretto

Jonny1600
12-02-2019, 09:51
Ok, grazie. Ma quindi è un problema lato centrale/armadio oppure è qualcosa che riguarda il fritz? Siccome l'ho installato appena 3 giorni fa sto monitorando il più possibile per verificare che sia tutto corretto
Prova a modificare i cursori della stabilità della linea se perdi nuovamente la portante.

strassada
12-02-2019, 10:07
se è intervenuto il G.inp, l'ha chiesto l'ONU. la causa sono i rumori impulsivi, di natura elettrica (hai attaccato qualcosa in quei minuti? la causa potrebbe anche essere all'esterno, per cui poco identificabile) però non fa miracoli e ad un certo punto la portante cade.

però visto l'orario potrebbero anche essere stato un'intervento sull'ONU, più in locale che da remoto (che in genere avviene in altri orari, però non lo escludo, magari era una cosa programmata).

Pedro777
12-02-2019, 11:10
Anche cambiando cavo RJ11 ho sempre disconnessioni ogni tot di giorni... esattamente come quando avevo il cavo a "V" incluso nel 7590...ho usato il cavo del TIM Hub

ness.uno
12-02-2019, 12:03
La prima cosa che farei e' quella di cambiare il cavo in dotazione e mettere un semplice rj11 - rj11 ( VEDI I MIEI INTERVENTI PRECEDENTI ). Questa cosa insieme ad un settaggio della linea piu' conservativo, ha reso la connessione stabilissima e con zero errori. P.S. fai in modo da avere il RECORD DI SUPPORTO A43c

https://ibb.co/ccYNgMV
Ho crimpato due plug RJ45 in un cavetto telefonico da 0,50 mm2, sono un paio di giorni che ho un solo errore, ora vediamo per quanti giorni rimane uptime. Tieni presente che so o a circa 630 metri dal ripartilinea ( così dice il Fritz) cmq dovrebbe essere quella la distanza, mi hanno attivato il profilo 35B, ma come download ho guadagnato pochissimo.

vicx75
12-02-2019, 14:44
ma si puo mettere direttamente il plug rj45 su cavo entrante telefonico cioè eliminando la presa a muro e quindi attaccarlo direttamente al modem?

ness.uno
12-02-2019, 15:03
ma si puo mettere direttamente il plug rj45 su cavo entrante telefonico cioè eliminando la presa a muro e quindi attaccarlo direttamente al modem?
Puoi giuntare il il drop saldandolo con un cavo telefonico da 0, 50, poi utilizzi un plug RJ45, facendo entrare i conduttori sguainati, devi fare attenzione a farli arrivare fino in fondo, poi crimpi il plug con apposita pinza, io ho messo all'ingresso del drop , una presa RJ45 cat 5 con connettore a vite.

vicx75
12-02-2019, 15:11
Puoi giuntare il il drop saldandolo con un cavo telefonico da 0, 50, poi utilizzi un plug RJ45, facendo entrare i conduttori sguainati, devi fare attenzione a farli arrivare fino in fondo, poi crimpi il plug con apposita pinza, io ho messo all'ingresso del drop , una presa RJ45 cat 5 con connettore a vite.

puoi mettere qualche foto del tuo lavoro? comunque ma la presa a muro fa da filtro, perché se non è cosi vado direttamente di plug e inserisco nel modem in questa maniera il cavo sarò diretto chiostri stradale/modem

ness.uno
12-02-2019, 15:49
puoi mettere qualche foto del tuo lavoro? comunque ma la presa a muro fa da filtro, perché se non è cosi vado direttamente di plug e inserisco nel modem in questa maniera il cavo sarò diretto chiostri stradale/modem
Ok:
https://ibb.co/ZhwJv5x
https://ibb.co/kyJLCyS
https://ibb.co/vJryRFn
Questa è una delle soluzioni
PS
Di seguito il cavo telefonico 1 coppia non twistato 2x0,50 mmq, il twistato mi dava una marea di errori!
https://ibb.co/N7j9S2B
Le prese a muro non fanno da filtro, ma le connessioni rame/rame, con il tempo e l'umidità, si possono ossidare, quando si è in derivata più volte, il problema sta nell'ossidazione delle "ghigliottine" che fanno da giunzione della coppia, sai quante volte le vedo le chiostrine aperte o danneggiate! a Telecom non frega una beneamata cippa, più volte ho segnalato addiritura armadi ripartilinea con lo sportello spalancato alla mercè di eventuali vandali o intemperie, avendo lavorato una vita nel settore, quando vedo questo, me se pia er lupo!!

vicx75
12-02-2019, 15:57
Ok:
https://ibb.co/ZhwJv5x
https://ibb.co/kyJLCyS
https://ibb.co/vJryRFn
Questa è una delle soluzioni
PS
Di seguito il cavo telefonico 1 coppia non twistato 2x0,50 mmq, il twistato mi dava una marea di errori!
https://ibb.co/N7j9S2B

quindi dalle foto mi sembra di capire, che sei diretto senza passare da nessuna presa a muro

Totix92
12-02-2019, 18:15
Molto probabilmente sta per arrivare un firmware 7.03, per ora è presente una beta tedesca per il 7590, 7490 e 7530, ma penso sia questione di poco e verrà pubblicata in versione stabile, sia tedesca che internazionale, in quanto si tratta solo di qualche bugfix.

http://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590/deutschland/

scatolino
12-02-2019, 18:48
Molto probabilmente sta per arrivare un firmware 7.03, per ora è presente una beta tedesca per il 7590, 7490 e 7530, ma penso sia questione di poco e verrà pubblicata in versione stabile, sia tedesca che internazionale, in quanto si tratta solo di qualche bugfix.

http://service.avm.de/downloads/beta/fritzbox-7590/deutschland/

Se non risolvono il bug della NON configurazione automatica del Voip su rete Tim non aggiorno... :mad: o meglio, se si dovesse aggiornare da solo non resetto manco morto...

Totix92
12-02-2019, 19:14
Se non risolvono il bug della NON configurazione automatica del Voip su rete Tim non aggiorno... :mad: o meglio, se si dovesse aggiornare da solo non resetto manco morto...

A meno di problemi, e a meno che non rilasciano una major release, non c'è alcun bisogno di fare reset in ogni caso, appena lo rilasciano potrai aggiornare senza problema, senza fare alcun reset.

Greg®
12-02-2019, 23:29
La prima cosa che farei e' quella di cambiare il cavo in dotazione e mettere un semplice rj11 - rj11 ( VEDI I MIEI INTERVENTI PRECEDENTI ). Questa cosa insieme ad un settaggio della linea piu' conservativo, ha reso la connessione stabilissima e con zero errori. P.S. fai in modo da avere il RECORD DI SUPPORTO A43c

https://ibb.co/ccYNgMV


Quali sono le differenze rispetto ai RECORD DI SUPPORTO A43 o B43 e questo elencato da te A43c??
Grazie.

Pedro777
13-02-2019, 06:05
Quali sono le differenze rispetto ai RECORD DI SUPPORTO A43 o B43 e questo elencato da te A43c??

Grazie.Io ho il record "a43c" ...uso il cavo normale RJ11 ...ho comunque errori e disconnessioni ogni 5 o 6 giorni...come se la connessione DSL non reggesse...

Jonny1600
13-02-2019, 10:44
X tutti coloro che hanno problemi di disconnessioni a random possono provare ad impostare il 7590 in questo modo.

:read:

https://imgur.com/a/uYEf9dd

-Mirco-
13-02-2019, 11:01
Quali sono le differenze rispetto ai RECORD DI SUPPORTO A43 o B43 e questo elencato da te A43c??
Grazie.

Questa cosa dei record di supporto mi è nuova, io ho B43c e zero problemi.
Ma il base al valore che viene fornito cosa cambia?

ness.uno
13-02-2019, 11:15
Questa cosa dei record di supporto mi è nuova, io ho B43c e zero problemi.
Ma il base al valore che viene fornito cosa cambia? penso che si attiva in automatico in base agli errori, io ho avuto anche A43J, alla prima disconnessione, il supporto è tornato A43.
Ciao

Leonardello
13-02-2019, 11:18
Stavo pensando di farmi fare un cavo rj11, da come capisco il cavo dovrebbe essere un cavo lan almeno di cat 6 e i plug rj11 dorati, la connessione dei plug deve essere dritta o incrociata?
Cambio anche la tripolare e metto una presa semplice rj11 senza resistenze varie?

ness.uno
13-02-2019, 11:27
Stavo pensando di farmi fare un cavo rj11, da come capisco il cavo dovrebbe essere un cavo lan almeno di cat 6 e i plug rj11 dorati, la connessione dei plug deve essere dritta o incrociata?
Cambio anche la tripolare e metto una presa semplice rj11 senza resistenze varie?
Visto che ci sei, fai una bretella con RJ45 e una presa lan sempre RJ45, i conduttori sono sempre i pin n.4 e n.5.

Leonardello
13-02-2019, 11:50
Visto che ci sei, fai una bretella con RJ45 e una presa lan sempre RJ45, i conduttori sono sempre i pin n.4 e n.5.

Aiutami a capire cosa è una bretella riferita al cavo? I pin 4 e 5 vanno dritti o incrociati?

ness.uno
13-02-2019, 11:59
Aiutami a capire cosa è una bretella riferita al cavo? I pin 4 e 5 vanno dritti o incrociati?
Cavo telefonico, collegando solo una coppia( due fili) é come se fosse dritto, cross si utilizza nelle reti, A/B. https://ibb.co/ZhwJv5x

scatolino
13-02-2019, 13:42
Arrivato il cavo da 2 metri RJ45>RJ11 della Lindy, i valori della capacità della linea da 22 e rotti sono passati a 24 e rotti, la distanza da 106 metri a 51 metri...

https://ibb.co/5rD3dQR

Leonardello
13-02-2019, 13:56
Dovendo farlo fare a mano conviene un rj11/rj45 oppure 11/11?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

ness.uno
13-02-2019, 14:00
Dovendo farlo fare a mano conviene un rj11/rj45 oppure 11/11?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Direi che il più adatto sia il cavo con entrambe le terminazioni RJ45.

Leonardello
13-02-2019, 14:12
Direi che il più adatto sia il cavo con entrambe le terminazioni RJ45.

Ma così sarebbe un cavo LAN a me serve per connettere la presa telefonica.
Sinceramente sono molto confuso,probabilmente mi spiego male.
Vorrei farmi fare un nuovo cavo per connettere il Fritz alla porta dati del filtro. Il filtro ha la porta Rj11 mentre il fritz ha una porta rj45 che però supporta anche quella rj11. Allora che cavo e che plug utilizzo per farmi fare questo cavo? Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

ness.uno
13-02-2019, 14:40
Ma così sarebbe un cavo LAN a me serve per connettere la presa telefonica.
Sinceramente sono molto confuso,probabilmente mi spiego male.
Vorrei farmi fare un nuovo cavo per connettere il Fritz alla porta dati del filtro. Il filtro ha la porta Rj11 mentre il fritz ha una porta rj45 che però supporta anche quella rj11. Allora che cavo e che plug utilizzo per farmi fare questo cavo? Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Cavo telefonico in dotazione al modem fornito dal tuo ISP, o in alternativa fatti fare un cavo con il plug RJ45/rj11.
Se alla presa ti arriva la permuta twistata, ti consiglio il cavo in dotazione.
Come ho scritto in altro post, io me lo sono fatto da solo utilizzando un cavo telefonico 2x0,50, crimpandoci i plug RJ45.

Leonardello
13-02-2019, 14:59
Se alla presa ti arriva la permuta twistata, ti consiglio il cavo in dotazione.

Come capisco se la permuta è twistata? Il cavo deve avere i plug dritti o incrociati?

Squilibrì
13-02-2019, 15:05
Salve ragà,

Sarei in procinto di acquistare questo modem al posto di quello del provider e dell ac68u che ho ora (limitato al profilo 17b).

Leggendo un po il 3d ho capito che la prima cosa da fare è sostituire il cavo che danno con il fritzbox.

Volevo capire: va preso un classico cavo telefonico rj11/rj11?
Uno qualsiasi o deve ruspettare una certa classe? Caratteristiche particolari?

Grazie

k0nn1ch1wa

ness.uno
13-02-2019, 15:21
Come capisco se la permuta è twistata?
Apri la presa telefonica e controlla se al suo interno ci sono due fili di colore rosso/bianco, la sezione dovrebbe essere da 06.

Il cavo deve avere i plug dritti o incrociati in una cavo ad una coppia non esiste il sistema dritto o cross

scatolino
13-02-2019, 15:37
Arrivato il cavo da 2 metri RJ45>RJ11 della Lindy, i valori della capacità della linea da 22 e rotti sono passati a 24 e rotti, la distanza da 106 metri a 51 metri...

https://ibb.co/5rD3dQR

Mi autoquoto:

Il Lindy mi causa un errore di cablaggio non corretto...cheppalle!!! Ho rispolverato un HAMA, RJ11 da entrambi i lati, che mi ero dimenticato di avere...:D sempre da due metri, tutto ok, anche con questo valori eccellenti...Ora basta sennò vado troppo OT....

Leonardello
13-02-2019, 15:38
Apri la presa telefonica e controlla se al suo interno ci sono due fili di colore rosso/bianco, la sezione dovrebbe essere da 06.

in una cavo ad una coppia non esiste il sistema dritto o cross

OK

fabioxp
13-02-2019, 16:49
io nonostante i parecchi metri di percorso in casa, che non posso ridurre per mancanza canali nel muro (caspita avrei la presa principale a circa 2 metri!!) e non mi va di lasciare il cavo in mezzo ai piedi (tra presa principale e modem c'è una porta finestra usata spesso), con modem collegato alla seconda presa installata dal tecnico, tramite cavo fritz rj45-rj11, in parte arrotolato, sono connesso da 9 giorni con record di supporto J43, ho paura a fare qualunque modifica, anche se prima o poi di sicuro una caduta di linea ci sarà, ad oggi gli errori Fritzbox ES sono 12, tutto il resto a zero, incrocio le dita...

papugo1980
13-02-2019, 17:39
Oggi anche io ho avuto disconnessioni e errori (mai successo prima) poi per farlo di connettere di nuovo devo per forza riavviare il modem:mad:

ness.uno
13-02-2019, 17:47
Infatti è strano, a volte rimane uptime per svariati giorni, a volte ogni due.

Squilibrì
13-02-2019, 17:53
Ma i problemi di stabilita sono cosi frequenti (inteso come numero di utenti che hanno avuto problemi di questo tipo)?

k0nn1ch1wa

papugo1980
13-02-2019, 18:24
https://ibb.co/2y7Fyw7

Non ho mai avuto questi problemi, secondo voi devo chiamare tim?

Carmine59
13-02-2019, 18:53
https://ibb.co/2y7Fyw7

Non ho mai avuto questi problemi, secondo voi devo chiamare tim?

Non chiamare nessuno se non hai avuto disconnessioni. Anche nel caso ci fossero, fai come ho fatto io porta tutti e quattro i cursori ai valori intermedi e nonostante perdi pochi mega in download ne guadagni in stabilita'. Zero errori e zero disconnessioni:cool: :cool: :cool:

Carmine59
13-02-2019, 18:57
Da qualche ora mi ritrovo un nuovo messaggio negli eventi. Secondo me la Tim sta cercando di attivare la telegestione anche sui modem AVM

https://ibb.co/syNsmZ3
https://ibb.co/j42FQXh

Totix92
13-02-2019, 19:45
Da qualche ora mi ritrovo un nuovo messaggio negli eventi. Secondo me la Tim sta cercando di attivare la telegestione anche sui modem AVM

https://ibb.co/syNsmZ3
https://ibb.co/j42FQXh

E' una cosa che c'è già da tempo.
Tutti i Fritzbox hanno nel firmware gli indirizzi dei server CWMP/TR069 o come la chiami tu "Telegestione", dei vari provider, solo che fino ad ora funzionava sollo andando a modificare l'indirizzo di default con un altro.
Funziona anche con altri provider e con altri modelli di FritzBox, es. il 7490 con Wind/Infostrada, questo indipendentemente che il router l'ha fornito il provider oppure no.

scatolino
13-02-2019, 20:29
Da qualche ora mi ritrovo un nuovo messaggio negli eventi. Secondo me la Tim sta cercando di attivare la telegestione anche sui modem AVM

https://ibb.co/syNsmZ3
https://ibb.co/j42FQXh

Arriva puntualmente anche a me, ogni volta che riaccendo il modem dopo averlo staccato per vari motivi...

Carmine59
13-02-2019, 20:45
Arriva puntualmente anche a me, ogni volta che riaccendo il modem dopo averlo staccato per vari motivi...

Il mio modem e' in linea da circa 20 gg, non l'ho mai spento. Questa è la prima volta che vedo questo messaggio

scatolino
13-02-2019, 20:47
Il mio modem e' in linea da circa 20 gg, non l'ho mai spento. Questa è la prima volta che vedo questo messaggio

A me sarà arrivato tre o quattro volte, qualche ora dopo aver riacceso il modem, poi non arriva più, fino alla successiva riaccensione, da me fa così.

Carmine59
13-02-2019, 20:54
Una curiosità per tutti gli appassionati dei prodotti AVM
Dal 2013 i modem Fritz Box hanno una pagina nascosta e non accessibile dal menu. Serve a monitorare i pacchetti ricevuti e inviati attraverso il modem. Per chi e' interessato l'indirizzo è il seguente : http://192.168.178.1/html/capture.html
ovviamente se avete cambiato l'indirizzo dell'interfaccia dovete digitare quest'ultimo.Buon divertimento

MiloZ
13-02-2019, 23:42
Una curiosità per tutti gli appassionati dei prodotti AVM
Dal 2013 i modem Fritz Box hanno una pagina nascosta e non accessibile dal menu. Serve a monitorare i pacchetti ricevuti e inviati attraverso il modem. Per chi e' interessato l'indirizzo è il seguente : http://192.168.178.1/html/capture.html
ovviamente se avete cambiato l'indirizzo dell'interfaccia dovete digitare quest'ultimo.Buon divertimento

Non è proprio una pagina segreta, basta andare a Indice-->Supporto Fritzbox---->Registrazione pacchetti.
Soltanto che i files che vengono salvati da questa pagina sono .eth e non capisco come si facciano a visualizzare (forse Wireshark? Non ho provato). :stordita:

strassada
13-02-2019, 23:59
Wireshark?

Carmine59
14-02-2019, 08:00
Non è proprio una pagina segreta, basta andare a Indice-->Supporto Fritzbox---->Registrazione pacchetti.
Soltanto che i files che vengono salvati da questa pagina sono .eth e non capisco come si facciano a visualizzare (forse Wireshark? Non ho provato). :stordita:

https://www.wireshark.org/#download

Felixman
14-02-2019, 08:12
Buongiorno. Un consiglio per favore.
Ho fatto comprare il 7590 a mio cognato. Dentro c'era montato il 6.83 che ho upgradato manualmente con successo alla versione 7.01.
Il problema è che non aggancia la linea Tim.
Vi anticipo una cosa però: è appena passato da Vodafone a Tim. Da Tim ovviamente non si è fatto mandare il router per non pagare il canone e non avere quella ciofeca.
Mi è venuto dunque un dubbio...come primo collegamento è necessario per caso attivare la linea con un modem Tim? C'è per caso da fare una registrazione?
Oggi gli presto il mio router bianco della Tim per verificare almeno se c'è realmente la linea. Penso che sia autoconfigurante questo.
Avete altri consigli?
Grazie.
Saluti

Jonny1600
14-02-2019, 08:19
Buongiorno. Un consiglio per favore.
Ho fatto comprare il 7590 a mio cognato. Dentro c'era montato il 6.83 che ho upgradato manualmente con successo alla versione 7.01.
Il problema è che non aggancia la linea Tim.
Vi anticipo una cosa però: è appena passato da Vodafone a Tim. Da Tim ovviamente non si è fatto mandare il router per non pagare il canone e non avere quella ciofeca.
Mi è venuto dunque un dubbio...come primo collegamento è necessario per caso attivare la linea con un modem Tim? C'è per caso da fare una registrazione?
Oggi gli presto il mio router bianco della Tim per verificare almeno se c'è realmente la linea. Penso che sia autoconfigurante questo.
Avete altri consigli?
Grazie.
SalutiPuoi mettere il modem che vuoi basta che sia compatibile,ma la portante viene agganciata? Hai seguito il wizard di installazione? In fase di attivazione probabilmente ti devi registrare ma nulla di più.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Leonardello
14-02-2019, 08:40
Come schema per il cavo è corretto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190214/163d18b64be8d8d56fbb22d5e6a966b2.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Bovirus
14-02-2019, 08:42
@Leonraedello.

Lo abbiamo detto più volte.
Basta un semplice cavo doppino telefonico con 2 RJ11.
La seconda RJ11 entra senza problema nella RJ45 del modem.

Leonardello
14-02-2019, 08:47
@Bovirus lo so bene è la configurazione che uso adesso basta che leggi i post precedenti. Voglio farmi fare un cavo con caratteristiche superiori.

Bovirus
14-02-2019, 08:56
@Leonradello.

Chi ti ha detto che è un cavo di caratteristiche superiori?

Le caratteristiche superiori non sono determinate dal tipo di connettori ma dalla qualità del cavo usato.

giovanni69
14-02-2019, 09:13
@Leonardello: ti prendi un bel Belkin F3L900CP1.8MWHS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44443431&postcount=432) 1.8m White telephony cable - telephony cables (RJ-11, RJ-11) che è ben fatto e passa la paura. Preso in mano sembra quasi un cavo ethernet a parte qualche hype della descrizione (es. "Up to 10 times faster data transmission").
il problema è trovarlo disponibile da qualche parte.

strassada
14-02-2019, 09:17
Buongiorno. Un consiglio per favore.
Ho fatto comprare il 7590 a mio cognato. Dentro c'era montato il 6.83 che ho upgradato manualmente con successo alla versione 7.01.
Il problema è che non aggancia la linea Tim.
Vi anticipo una cosa però: è appena passato da Vodafone a Tim.

bisogna capire se quelli di Vodafone hanno liberato la linea se era in VULA, mentre se era su ONU Vodafone (appare MAKE), ovviamente devono collegarlo sull'ONU di TIM.

la portante la si dovrebbe agganciare
consiglio comunque un reset dopo aver aggiornato al 7.01 e usare il wizard selezionando TIM.

fabio336
14-02-2019, 09:19
Io ho crimpato direttamente un plug rj45 sul cavo ct1220...
l'unico problema è che bisogna cambiare gli ultimi 3 cm di isolante dei due fili perchè quello originale non entra nel plug

strassada
14-02-2019, 09:24
@Leonradello.
al di là dei plug rj11/rj45 (la disposizione è quella, è standard, per questo funziona negli AVM), aggiungo questo:
https://www.ilpuntotecnico.com/doppino-telefonico-vs-cavo-ethernet-per-segnali-xdsl/
nel caso avessi l'intenzione (che si sconsiglia) di passare proprio ad un cavo ethernet, invece di usare un doppino

Felixman
14-02-2019, 09:34
bisogna capire se quelli di Vodafone hanno liberato la linea se era in VULA, mentre se era su ONU Vodafone (appare MAKE), ovviamente devono collegarlo sull'ONU di TIM.

la portante la si dovrebbe agganciare
consiglio comunque un reset dopo aver aggiornato al 7.01 e usare il wizard selezionando TIM.

Non so dirti se hanno già fatto queste operazioni.
Mio cognato mi ha detto che ieri mattina è venuto il tecnico della Tim ed ha detto che la linea fa 80 mega. Avrà collegato un suo apparecchio.

Il reset non l'ho fatto dopo l'upgrade alla 7.01. Nel wizar ho selezionato Tim ovviamente. Ho linea Tim pure io a casa mia ed messo questo router senza alcun problema già mesi fa. Però io avevo già linea Tim attivata da anni e andate con modem bianco di loro. Non passavo da altro gestore come sta facendo lui.

Felixman
14-02-2019, 09:35
Puoi mettere il modem che vuoi basta che sia compatibile,ma la portante viene agganciata? Hai seguito il wizard di installazione? In fase di attivazione probabilmente ti devi registrare ma nulla di più.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

La portante non viene agganciata perchè il wizard non va a buon fine (selto Tim ovviamente). Vediamo oggi con modem bianco di Tim se la linea c'è

Totix92
14-02-2019, 09:48
Il reset non l'ho fatto dopo l'upgrade alla 7.01.

Il problema sta proprio qui.

Leonardello
14-02-2019, 09:51
@Leonradello.

Chi ti ha detto che è un cavo di caratteristiche superiori?

Le caratteristiche superiori non sono determinate dal tipo di connettori ma dalla qualità del cavo usato.

Infatti chi ha scritto che la qualità del cavo è dovuta ai connettori? Mi pare di avere scritto che voglio utilizzare un cavo ethernet minimo cat 6. Mi pare una polemica inutile se mi vuoi aiutare dammi dei consigli non polemiche .
Non prendo cavi fatti perchè lo voglio la lunghezza indispensabile che non è più di 40cm.

Leonardello
14-02-2019, 09:56
@Leonradello.
al di là dei plug rj11/rj45 (la disposizione è quella, è standard, per questo funziona negli AVM), aggiungo questo:
https://www.ilpuntotecnico.com/doppino-telefonico-vs-cavo-ethernet-per-segnali-xdsl/
nel caso avessi l'intenzione (che si sconsiglia) di passare proprio ad un cavo ethernet, invece di usare un doppino

Ok quindi mi tengo il cavo rj11 che già utilizzo, tutto questo sbattimento e poi è inutile.......

Romariolele
14-02-2019, 10:32
Ciao, ho bisogno di aiuto per 2 problematiche:

1. Voip di Wind

Ho estratto dallo zyxel 8525 la password voip e tento di configurare la fonia voip sul 7590 ma senza successo. La password è di soli 8 caratteri? Vi risulta?

Dallo zyxel i parametri sip sono windtre.it quindi sono confuso su quali vanno usati.....voip.libero.it ........quali quelli da usare nel sever proxy ecc? Con quale estensione/prefisso?


2. Portforward

devo raggiungere NVR Dahua sulla porta 3777 ma non c'è verso. Nemmeno se metto l'ip dell'NVR in exposed (DMZ).
Altre app Tipo Emule ecc si aprono regolarmente. Dove sbaglio?

Totix92
14-02-2019, 10:54
Ciao, ho bisogno di aiuto per 2 problematiche:

1. Voip di Wind

Ho estratto dallo zyxel 8525 la password voip e tento di configurare la fonia voip sul 7590 ma senza successo. La password è di soli 8 caratteri? Vi risulta?

Si, è di 8 caratteri.

I parametri sono: sip.infostrada.it
e come server proxy voip.libero.it
Segno di spunta su "Registra via Internet"
Sull'altro problema non so aiutarti, in quanto in larga parte uso l'upnp, e dove esso non va il portforwarding mi va correttamente.

ness.uno
14-02-2019, 11:06
Come schema per il cavo è corretto?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190214/163d18b64be8d8d56fbb22d5e6a966b2.jpg

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Si

ness.uno
14-02-2019, 11:09
@Leonradello.

Chi ti ha detto che è un cavo di caratteristiche superiori?

Le caratteristiche superiori non sono determinate dal tipo di connettori ma dalla qualità del cavo usato.
Anche i connettori hanno caratteristiche diverse, ci sono connettori categoria 5, e categoria 6.
Poi ci sono connettori che non hanno categoria i classici cinesino.

Leonardello
14-02-2019, 12:27
Anche i connettori hanno caratteristiche diverse, ci sono connettori categoria 5, e categoria 6.
Poi ci sono connettori che non hanno categoria i classici cinesino.Che ne pensi dell'articolo postato da Strassada?

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

Bovirus
14-02-2019, 12:30
@nessuno.

Non esistono connettori categoria 5 o 6.
Sono le carteteristiche del cavo che cambiano.


Per certi argomenti OT qui esistono thread dedicati.

angelone12
14-02-2019, 12:36
Ciao a tutti, ho acquistato da due giorni il modem in oggetto brandizzato TIM. Ho però un serio problema con la frequenza 2.4 Ghz del wifi. Spiego meglio, dopo aver provato vari tipi di configurazione, splittando con due nomi diversi le due reti, ho continui problemi di disconnessione dei dispositivi sulla rete 2.4. A volte non la trovo nemmeno facendo la ricerca delle reti wifi. Preciso che abito in una villetta e non mille reti wifi intorno. Avete qualche consiglio?

strassada
14-02-2019, 12:42
verifica di non avere nei pressi (e ovviamente in funzione) device bluetooth, e hard disk e cavi usb 3.x

papugo1980
14-02-2019, 12:53
Non chiamare nessuno se non hai avuto disconnessioni. Anche nel caso ci fossero, fai come ho fatto io porta tutti e quattro i cursori ai valori intermedi e nonostante perdi pochi mega in download ne guadagni in stabilita'. Zero errori e zero disconnessioni:cool: :cool: :cool:

Ho messo Annex B ieri sera e ora non ho errori e disconnessioni . Strana questa cosa

Leonardello
14-02-2019, 12:54
Ciao a tutti, ho acquistato da due giorni il modem in oggetto brandizzato TIM. Ho però un serio problema con la frequenza 2.4 Ghz del wifi. Spiego meglio, dopo aver provato vari tipi di configurazione, splittando con due nomi diversi le due reti, ho continui problemi di disconnessione dei dispositivi sulla rete 2.4. A volte non la trovo nemmeno facendo la ricerca delle reti wifi. Preciso che abito in una villetta e non mille reti wifi intorno. Avete qualche consiglio?usi devices datati? Io ho avuto lo stesso problema con il repeater ed ho risolto accorciando la chiave di rete, era troppo lunga e non riusciva a gestirla correttamente.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

angelone12
14-02-2019, 13:25
Datati cosa intendi? Il problema grosso è la stampante che è praticamente un'agonia che ha solo il 2.4. E' del 2013/2014 mi pare...
Comunque il 2.4 non va per niente bene. Sul lato wifi per me era nettamente meglio quella ciofeca dello smart modem plus.....

ness.uno
14-02-2019, 13:44
@nessuno.

Non esistono connettori categoria 5 o 6.
Sono le carteteristiche del cavo che cambiano.


Per certi argomenti OT qui esistono thread dedicati.

Ad esmpio Cerca, Krone 6537 1 001-00

Totix92
14-02-2019, 13:53
Datati cosa intendi? Il problema grosso è la stampante che è praticamente un'agonia che ha solo il 2.4. E' del 2013/2014 mi pare...
Comunque il 2.4 non va per niente bene. Sul lato wifi per me era nettamente meglio quella ciofeca dello smart modem plus.....

fattelo sostituire, perché non è normale... magari con un no-brand.

Leonardello
14-02-2019, 13:59
Datati cosa intendi? Il problema grosso è la stampante che è praticamente un'agonia che ha solo il 2.4. E' del 2013/2014 mi pare...

Comunque il 2.4 non va per niente bene. Sul lato wifi per me era nettamente meglio quella ciofeca dello smart modem plus.....Anche il mio repeater netgear era di quegli anni li. Fai la prova metti una chiave a 10 caratteri.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

simone929
14-02-2019, 14:29
Ciao a tutti, ho acquistato da due giorni il modem in oggetto brandizzato TIM. Ho però un serio problema con la frequenza 2.4 Ghz del wifi. Spiego meglio, dopo aver provato vari tipi di configurazione, splittando con due nomi diversi le due reti, ho continui problemi di disconnessione dei dispositivi sulla rete 2.4. A volte non la trovo nemmeno facendo la ricerca delle reti wifi. Preciso che abito in una villetta e non mille reti wifi intorno. Avete qualche consiglio?

Setta le porte usb in modalità 2.0

angelone12
14-02-2019, 14:44
Allora dovrei esserne venuto a capo. In pratica guardando gli eventi mi sono accorto che continuava a rimpallare il cambio canale 2.4 dal 5 all'11 per forte interferenza. adesso ho settato manualmente il canale 9 e per adesso, 10 min, mi pare che funzioni tutto. Unica cosa non capisco che cosa possa essere questa forte interferenza. Del resto nel diagramma, che non ho capito bene come funziona, ho segnato in azzurre solo il canale 3 e 4, 5 e 6 metà azzurro e metà verde, e gli altri solo in verde.

truck
14-02-2019, 19:22
Buonasera, ho un problema con la telefonia del fritz box, ad intervalli più o meno regolari si disconnette e dopo qualche minuto si riconnette questo è quanto appare nel menu eventi:

14.02.19 18:58:18 Non ci sono più disturbi nella telefonia. Tutti i numeri sono nuovamente disponibili.
14.02.19 18:49:13 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
14.02.19 18:45:37 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. La stazione remota segnala la causa: 403

Sapete come risolvere?
Grazie

ness.uno
14-02-2019, 19:29
Buonasera, ho un problema con la telefonia del fritz box, ad intervalli più o meno regolari si disconnette e dopo qualche minuto si riconnette questo è quanto appare nel menu eventi:

14.02.19 18:58:18 Non ci sono più disturbi nella telefonia. Tutti i numeri sono nuovamente disponibili.
14.02.19 18:49:13 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout.
14.02.19 18:45:37 È fallita la registrazione del numero VoIP 0039numtel. La stazione remota segnala la causa: 403

Sapete come risolvere?
Grazie

I parametri di linea come sono?

Romariolele
14-02-2019, 19:39
[QUOTE=Totix92;46069892]Si, è di 8 caratteri.

I parametri sono: sip.infostrada.it
e come server proxy voip.libero.it
Segno di spunta su "Registra via Internet"


a me non si registra. le ho provate tutte.....

truck
14-02-2019, 19:42
I parametri di linea come sono?
I parametri sono quelli forniti dal mio provider Tiscali, ho inserito i dati di registrazione in Propri numeri>Nuovo Numero ed ha funzionato, ma riscontro i problemi sopra descritti.

ness.uno
14-02-2019, 20:03
I parametri sono quelli forniti dal mio provider Tiscali, ho inserito i dati di registrazione in Propri numeri>Nuovo Numero ed ha funzionato, ma riscontro i problemi sopra descritti.
Mi sono spiegato male, la connessione è stabile, i valori di linea come sono?

giulio3x
14-02-2019, 21:27
ciao a tutti, ho bisogno di due dritte:

ho collegato in una linea tim business questo modem al posto di quello a pagamento della technicolor ebbene ho perso l'ip statico che c'era fino a prima, telecom al 191 mi ha detto che a pagamento potrebbero cercare di risolvere il problema ma è davvero così o posso sistemare io la cosa?

altra domanda:
è possibile impostare il modem per essere raggiunto e impostato da remoto?

vi ringrazio in anticipo

RedSky
15-02-2019, 05:47
Si, è di 8 caratteri.

I parametri sono: sip.infostrada.it
e come server proxy voip.libero.it
Segno di spunta su "Registra via Internet"


a me non si registra. le ho provate tutte.....

Il VoIp di Wind / infostrada và impostato così, il nome utente deve essere 39TuoNumeroDiTelefonoConPrefisso, numero registrazione per intero senza il 39 e numero interno, tuo numero di telefono senza il prefisso, mi funziona da 8gg e da subito (da quando ho il 7590 :asd: ) e non ho mai avuto problemi con il Voip :boh: :

https://i.imgur.com/0ivBCWO.jpg

UtenteMascherato
15-02-2019, 07:20
ciao a tutti, ho bisogno di due dritte:



ho collegato in una linea tim business questo modem al posto di quello a pagamento della technicolor ebbene ho perso l'ip statico che c'era fino a prima, telecom al 191 mi ha detto che a pagamento potrebbero cercare di risolvere il problema ma è davvero così o posso sistemare io la cosa?



altra domanda:

è possibile impostare il modem per essere raggiunto e impostato da remoto?



vi ringrazio in anticipoDall'apparato dismesso ricavi gli ip a te assegnati e li inserisci qui
https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7390/knowledge-base/publication/show/1638_Setting-up-a-public-IPv4-subnet-in-the-FRITZ-Box/
Per abilitare il controllo remoto hai più possibilità, o utilizzi il servizio AVM o crei una utenza abilitandola al controllo remoto, io farei la seconda visto che hai un ip fisso

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Totix92
15-02-2019, 13:09
Il VoIp di Wind / infostrada và impostato così, il nome utente deve essere 39TuoNumeroDiTelefonoConPrefisso, numero registrazione per intero senza il 39 e numero interno, tuo numero di telefono senza il prefisso, mi funziona da 8gg e da subito (da quando ho il 7590 :asd: ) e non ho mai avuto problemi con il Voip :boh: :


Esatto, anche se mi pare strano che ti funziona senza aver spuntato l'opzione di registrazione del numero via Internet, nel mio 7490 che si autoconfigura da solo è spuntata, anche nel 7581 che però ho configurato a mano :stordita:

RedSky
15-02-2019, 13:26
Esatto, anche se mi pare strano che ti funziona senza aver spuntato l'opzione di registrazione del numero via Internet, nel mio 7490 che si autoconfigura da solo è spuntata, anche nel 7581 che però ho configurato a mano :stordita:

boooh che dirti, stavo riguardando anche le faq e non sembra essere specificato come parametro da abilitare:
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/wind-3/

In realtà quando ho aggiornato al fw 7.01 appena acquistato, ho resettato e al riavvio si è accorto da solo che avevo fonia infostrada, mi ha solo chiesto il numero di telefono, sip etc.. e fatto inserire user e password dell'operatore per il voip, non ho toccato altro :boh: funziona benissimo

https://i.imgur.com/OiWYdsa.jpg

https://i.imgur.com/Ys2uGoJ.jpg

Romariolele
15-02-2019, 13:37
Il VoIp di Wind / infostrada và impostato così, il nome utente deve essere 39TuoNumeroDiTelefonoConPrefisso, numero registrazione per intero senza il 39 e numero interno, tuo numero di telefono senza il prefisso, mi funziona da 8gg e da subito (da quando ho il 7590 :asd: ) e non ho mai avuto problemi con il Voip :boh: :

https://i.imgur.com/0ivBCWO.jpg

Mi pare di aver provato anche così... a questo punto mi viene il dubbio che ci sia qualcosa nella password estratta...

Domanda stupida: il voip di wind funziona solo su linea wind oppure su qualsivoglia connessione?

Totix92
15-02-2019, 14:03
Domanda stupida: il voip di wind funziona solo su linea wind oppure su qualsivoglia connessione?

Solo Wind ovviamente.

carmine83
15-02-2019, 15:39
ragazzi ma qualcuno è riuscito a far funzionare questo bellissimo router con la maledetta fasweb vula dati + voip?? a me mi vede la portante ma non prende ip dal dhcp ... qualcuno ha risolto o ha aiuti?

Gabryely78
15-02-2019, 16:09
ragazzi ma qualcuno è riuscito a far funzionare questo bellissimo router con la maledetta fasweb vula dati + voip?? a me mi vede la portante ma non prende ip dal dhcp ... qualcuno ha risolto o ha aiuti?

per far funzionare internet devi fare questo procedimento:
Internet-dati di accesso, provider internet selezioni altro provider internet...... scrivi fastweb, poi dati di accesso metti no, cambiare impostazione della connessione e selezioni utilizza vlan per l'accesso a internet e scrivi 100, vpi scrivi 8 vci 36, poi lasci tutto uguale ma togli la spunta da verifica l'accesso a internet dopo applica poi fai applica torni in panoramica e dopo qualche secondo dovrebbe essere ok

per voip non lo so in quanto tempo fa avevo solo dati con loro

Pupo81
15-02-2019, 16:15
Buongiorno a tutti.

carmine83
15-02-2019, 16:44
per far funzionare internet devi fare questo procedimento:
Internet-dati di accesso, provider internet selezioni altro provider internet...... scrivi fastweb, poi dati di accesso metti no, cambiare impostazione della connessione e selezioni utilizza vlan per l'accesso a internet e scrivi 100, vpi scrivi 8 vci 36, poi lasci tutto uguale ma togli la spunta da verifica l'accesso a internet dopo applica poi fai applica torni in panoramica e dopo qualche secondo dovrebbe essere ok

per voip non lo so in quanto tempo fa avevo solo dati con loro

grazie per la risposta già provato in questo modo ma cmq rimane su portante collegata ma dhcp non rilascia ip

Jonny1600
15-02-2019, 17:04
grazie per la risposta già provato in questo modo ma cmq rimane su portante collegata ma dhcp non rilascia ipSe hai provato e non funziona non ci puoi fare nulla, ho letto su di un altro forum di gente che ha il tuo medesimo problema....poi in più se Fastweb non sblocca questo problema il modem diventa inutilizzabile.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Leonardello
15-02-2019, 18:12
Io lo uso con Fastweb ma con fonia tradizionale, non ho avuto problemi, ho solo indicato il provider.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk

carmine83
15-02-2019, 20:37
Io lo uso con Fastweb ma con fonia tradizionale, non ho avuto problemi, ho solo indicato il provider.

Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
quindi sei sotto adsl standard e non fibra 200mb

cirano994
16-02-2019, 09:28
Ogni tanto anche a me con FTTC Tim si disconnette, e la motivazione è

DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

Ho provato Annex A e Annex B ma cambia poco

I pallini sono tutti su massime prestazioni tranne INP a massima stabilità

E ho utilizzare versione DSL precedente, come letto qui

fabio336
16-02-2019, 10:07
Il driver DSL precedente a me crea grossi problemi in upload
nel mio caso l'snrm in upload cala a 6dB contro i 12dB di quello attuale
inoltre causa la perdita di 1Mbps di portante in Upload

il download invece rimane invariato

strassada
16-02-2019, 12:14
Ogni tanto anche a me con FTTC Tim si disconnette, e la motivazione è

I pallini sono tutti su massime prestazioni tranne INP a massima stabilità



mi sa che dovrai portarli a sinistra, se vuoi mantenere stabilità.
agganci un'ottima portante, nonostante i problemi sulla linea, ma forse sei appunto un po' oltre e devi calare.
io ho circa i tuoi stessi valori, ma una linea decisamente più breve e senza derivazioni, solo qualche disturbante in più (cioè altre vdsl2 attive).
Non ho ancora preso un modem lantiq per provare a vedere se migliora rispetto ai Tim Hub/vmg8823.

per la derivazione, dovresti mettere un modem che poi riporta in grafici la situazione, nel particolare quello HLOG.

oppure chiedete ad AVM di aggiungerlo: in un router da 280€, possono anche impegnarsi a mettere qualcosa di più utile, sulle statistiche dsl.

The-Red-
16-02-2019, 13:48
Ragazzi un consiglio, gentilmente. Devo attivare una nuova linea Fibra con Infostrada. Adesso loro offrono due possibilità UNA DA 25,98 telefonate comprese e modem compreso, ed una da 24,99 senza modem, quindi utilizzerei il mio 7590, in quanto aderendo a quella senza modem chiamando il 155 inviano i dati di configurazione voip, compresa la password. Poiche quella senza modem prevede lo scatto alla risposta di 18 centesimi, se dovessi attivare quella con modem, riuscirei a risalire alla password voip tramite loro oppure direttamente tramite il loro modem? Grazie per l'eventuale aiuto.

Totix92
16-02-2019, 14:59
Ragazzi un consiglio, gentilmente. Devo attivare una nuova linea Fibra con Infostrada. Adesso loro offrono due possibilità UNA DA 25,98 telefonate comprese e modem compreso, ed una da 24,99 senza modem, quindi utilizzerei il mio 7590, in quanto aderendo a quella senza modem chiamando il 155 inviano i dati di configurazione voip, compresa la password. Poiche quella senza modem prevede lo scatto alla risposta di 18 centesimi, se dovessi attivare quella con modem, riuscirei a risalire alla password voip tramite loro oppure direttamente tramite il loro modem? Grazie per l'eventuale aiuto.

Anche con quella con il loro router incluso puoi risalire alla password, loro dovrebbero fornirla, oppure se ti danno uno Zyxel dovresti poterla ricavare, con il d-link non lo so, ma probabilmente anche con quello.

-Mirco-
16-02-2019, 16:34
Il driver DSL precedente a me crea grossi problemi in upload
nel mio caso l'snrm in upload cala a 6dB contro i 12dB di quello attuale
inoltre causa la perdita di 1Mbps di portante in Upload

il download invece rimane invariato

A me invece non regge in uptime, dopo un tot di giorni và giù la linea.
Con il driver attuale tutto perfetto.

karmal
16-02-2019, 17:51
Anche a me è arrivato il fantomatico 7590 seguendo le vostre guide sono riuscito a configurare tutto ..grazie (ultimo firm 7.01)!!! Ho solo un problema con linea tim fibra 100/20 aggancio a 80 /20 ma ho almeno due disconnessioni al giorno
meglio annex a o b e che valori margini rumore devo mettere per perdere poca banda ed avere stabilità? questa la mia situazione…
https://i.imgur.com/cGLqThE.jpg

ness.uno
16-02-2019, 18:13
Anche a me è arrivato il fantomatico 7590 seguendo le vostre guide sono riuscito a configurare tutto ..grazie (ultimo firm 7.01)!!! Ho solo un problema con linea tim fibra 100/20 aggancio a 80 /20 ma ho almeno due disconnessioni al giorno
meglio annex a o b e che valori margini rumore devo mettere per perdere poca banda ed avere stabilità? questa la mia situazione…
https://i.imgur.com/cGLqThE.jpg
Per quanto riguarda l'annex, io non trovo differenze, io utilizzo A, c'è chi trova miglioramento in B, le linee non sono tutte uguali.
per un collegamento stabile prova,Margine rapporto segnale-rumore desiderato un pallino a sinistra.
Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) al penultimo a sinistra.
Cerca di non creare troppe disconnessioni, può intervenire un cambiamento di profilo in maniera automatica.
https://ibb.co/bv3Fmpf

Carmine59
16-02-2019, 18:14
Anche a me è arrivato il fantomatico 7590 seguendo le vostre guide sono riuscito a configurare tutto ..grazie (ultimo firm 7.01)!!! Ho solo un problema con linea tim fibra 100/20 aggancio a 80 /20 ma ho almeno due disconnessioni al giorno
meglio annex a o b e che valori margini rumore devo mettere per perdere poca banda ed avere stabilità? questa la mia situazione…
https://i.imgur.com/cGLqThE.jpg

Premesso che ogni linea e' una storia a se, personalmente dopo iniziali disconnessioni e intoppi vari, ho trovato un giusto equilibrio fra velocita' e stabilita' con le seguenti impostazioni senza mai avere diconnessioni e zero errori, prova

https://ibb.co/x6QQ2sP

karmal
16-02-2019, 18:33
ok grazie faro le dovute prove… anche se la banda da 78 passa a 73

The-Red-
16-02-2019, 18:52
Anche con quella con il loro router incluso puoi risalire alla password, loro dovrebbero fornirla, oppure se ti danno uno Zyxel dovresti poterla ricavare, con il d-link non lo so, ma probabilmente anche con quello.

Il 155 mi ha riferito che se aderisco all'offerta.con modem i dati non me li danno, in quanto il modem si autoconfigura, ecco perché chiedevo se c'era poi la possibilità di estrarre i dati in autonomia.

fenice19
16-02-2019, 19:02
dopo circa 8 mesi di calo drastico portante progressivamente da 198 a 102 da circa 2 ore sono passato da 102 improvvisamente a 199. cosa sarà mai stato

Carmine59
16-02-2019, 19:07
dopo circa 8 mesi di calo drastico portante progressivamente da 198 a 102 da circa 2 ore sono passato da 102 improvvisamente a 199. cosa sarà mai stato

Qualche vicino ha spento il modem:cool: :cool: :cool: :cool:

fenice19
16-02-2019, 19:13
Qualche vicino ha spento il modem:cool: :cool: :cool: :cool:

in effetti oggi sembra che ci sia stato un traslocco

strassada
16-02-2019, 19:30
che :ciapet:

posta i valori di linea, magari anche il vendor id (metti che abbiano fatto aggiornamenti)
e se hai anche i grafici (snr, ecc...) prima e dopo

Pedro777
16-02-2019, 20:00
Per quanto riguarda l'annex, io non trovo differenze, io utilizzo A, c'è chi trova miglioramento in B, le linee non sono tutte uguali.
per un collegamento stabile prova,Margine rapporto segnale-rumore desiderato un pallino a sinistra.
Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) al penultimo a sinistra.
Cerca di non creare troppe disconnessioni, può intervenire un cambiamento di profilo in maniera automatica.
https://ibb.co/bv3FmpfSpostando tutti i pallini in massima stabilità dovrebbe creare una linea più stabile?

giulio3x
16-02-2019, 20:57
buonasera ragazzi visto che devo fare anche io una Vpn aziendale verso un'altra sede e ho lo stesso problema di questo utente che scrive su amazon, voi dite che sta sbagliando lui o avrò problemi anche io di conflitti ip??

Ho acquistato questo prodotto confidente che nell'utilizzo della mia rete "small office" facesse al caso mio ma.. brutta brutta sorpresa. Ho una VDSL con IP STATICO e necessito di accedere alla mia rete da remoto tramite VPN.

La mia rete è in parte composta da dispositivi con IP statico (alcuni dei quali dispositivi embedded senza servizio WINS e NETBIOS etc etc) ed un POOL di dispositivi che accedono alla rete tramite DHCP.

In pratica il servizio VPN assegna indirizzi IP FUORI dal POOL DHCP, segliendo quello che "secondo lui" è libero (che ovviamente non lo sono) creando conflitti.

Ho contattato la loro assistenza che mi ha confermato che non è possibile definire un POOL di IP per i client VPN (come in realtà tutti i servizi VPN funzionano) e che.. la soluzione è utilizzare DHCP per tutti i miei dispositivi in rete. (risposta che non merita ulteriori approfondimenti visto che non posso farlo)

che ne pensate? grazie

karmal
16-02-2019, 22:08
Spostando tutti i pallini in massima stabilità dovrebbe creare una linea più stabile?

Si ma hai un calo di banda inaccettabile partendo da l'attivazione andavo con una 100/20 a 105/21 con pallini a zero arrivo a 71/18.. e con tutti i pallini al massimo 80 /20 ma ho disconessioni ...almeno 2 al giorno ...inaccettabile ...ma si sa siamo in Italia... l'ultima ruota del carro

strassada
17-02-2019, 00:11
hai provato altri modem?
si allineano uguale, meglio o peggio?
tengono la linea uguale, meglio o peggio?
hai fatto modifiche al tuo impianto telefonico? hai provato a cambiare cavetto dsl per connettere il 7590?
hai notato lavori sulla tratta esterna, anche fossero interventi sull'ONU per aggiungere utenze?
proprio questa ultima cosa (nuove vdsl2) porta ad un aumento della diafonia sulla tratta doppinica, con calo della portante, e possibili problematiche. così come può essersi scassato qualcosa (giunti, principalmente).

insomma non sara accettabile, però via doppino funziona così (purtroppo), specie finchè non abiliteranno il g.vector, che potrebbe portare a netti miglioramenti.

Pedro777
17-02-2019, 06:54
Si ma hai un calo di banda inaccettabile partendo da l'attivazione andavo con una 100/20 a 105/21 con pallini a zero arrivo a 71/18.. e con tutti i pallini al massimo 80 /20 ma ho disconessioni ...almeno 2 al giorno ...inaccettabile ...ma si sa siamo in Italia... l'ultima ruota del carroIo ho una fibra 100 mega (80 metri dall'armadio) ...ho disconnessioni ogni 5 o 6 giorni (non ho mai capito il perché) ...ho spostato tutti i pallini a sinistra (nel mio caso la velocità è rimasta quasi invariata) ...anche gli errori sono pochi quanto niente...vedremo se avrò ancora disconnessioni...

karmal
17-02-2019, 08:11
hai provato altri modem?
si allineano uguale, meglio o peggio?
tengono la linea uguale, meglio o peggio?
hai fatto modifiche al tuo impianto telefonico? hai provato a cambiare cavetto dsl per connettere il 7590?
hai notato lavori sulla tratta esterna, anche fossero interventi sull'ONU per aggiungere utenze?
proprio questa ultima cosa (nuove vdsl2) porta ad un aumento della diafonia sulla tratta doppinica, con calo della portante, e possibili problematiche. così come può essersi scassato qualcosa (giunti, principalmente).

insomma non sara accettabile, però via doppino funziona così (purtroppo), specie finchè non abiliteranno il g.vector, che potrebbe portare a netti miglioramenti.
Si li ho provati questo si allinea meglio di tutti
Avevo disconessioni saltuarie anche con il tecnicolor ma forse x colpa mia forzando il tecnico a mettermi su una porta migliore con conseguente a detta di lui instabilità ma non potevo rimanere con 65 mega in donw con una fibra 100..
Il calo drastico e l'ho avuto in concomitanza dell'attivazione della fibra del vicino del 3 piano ...sarà un caso?
Riguardo a lavori esterni non ne ho visti ... che cavetto dovrei mettere? Ho un cavetto esterno di circa 12 metri dalla presa principale direttamente nel router e l'armadio di deviazione condominiale è fuori dalla mia porta a 4 metri di cavo.
All'attevazione forse ero uno dei primi nella mia citta eprendevo banda piena senza errori e problemi

Carmine59
17-02-2019, 08:16
Io ho una fibra 100 mega (80 metri dall'armadio) ...ho disconnessioni ogni 5 o 6 giorni (non ho mai capito il perché) ...ho spostato tutti i pallini a sinistra (nel mio caso la velocità è rimasta quasi invariata) ...anche gli errori sono pochi quanto niente...vedremo se avrò ancora disconnessioni...

Fai come ho fatto io. Cambia il cavo dsl del Fritz con un normale cavo telefonico e sposta tutti e quattro i pallini a metà. In questo modo non ho avuto più disconnessioni edi errori

burianico
17-02-2019, 08:49
Ciao a tutti. Mi sapreste consigliare qualche ottimizzazione per l'iptv? A volte mi va a scatti, ho una fibra Tim a 200Mega (Velocità di trasferimento attuale kbit/s 207418 21599). Il resto funziona bene. Grazie!

ness.uno
17-02-2019, 08:56
Ciao a tutti. Mi sapreste consigliare qualche ottimizzazione per l'iptv? A volte mi va a scatti, ho una fibra Tim a 200Mega (Velocità di trasferimento attuale kbit/s 207418 21599). Il resto funziona bene. Grazie!
Non credo possa dipendere dalla linea o dal fritzbox, molto probabile da chi "fornisce"

giulio3x
17-02-2019, 09:28
buonasera ragazzi visto che devo fare anche io una Vpn aziendale verso un'altra sede e ho lo stesso problema di questo utente che scrive su amazon, voi dite che sta sbagliando lui o avrò problemi anche io di conflitti ip??

Ho acquistato questo prodotto confidente che nell'utilizzo della mia rete "small office" facesse al caso mio ma.. brutta brutta sorpresa. Ho una VDSL con IP STATICO e necessito di accedere alla mia rete da remoto tramite VPN.

La mia rete è in parte composta da dispositivi con IP statico (alcuni dei quali dispositivi embedded senza servizio WINS e NETBIOS etc etc) ed un POOL di dispositivi che accedono alla rete tramite DHCP.

In pratica il servizio VPN assegna indirizzi IP FUORI dal POOL DHCP, segliendo quello che "secondo lui" è libero (che ovviamente non lo sono) creando conflitti.

Ho contattato la loro assistenza che mi ha confermato che non è possibile definire un POOL di IP per i client VPN (come in realtà tutti i servizi VPN funzionano) e che.. la soluzione è utilizzare DHCP per tutti i miei dispositivi in rete. (risposta che non merita ulteriori approfondimenti visto che non posso farlo)

che ne pensate? grazie
qualche parere? :confused:

angelone12
17-02-2019, 09:37
Ciao, qualcuno che ha il tim edition è riuscito a renderlo international ? Perché la versione tim edition non permette di disattivare la telegestione in quanto la scheda servizi provider è settata su hidden. Grazie

Totix92
17-02-2019, 13:23
Ciao, qualcuno che ha il tim edition è riuscito a renderlo international ? Perché la versione tim edition non permette di disattivare la telegestione in quanto la scheda servizi provider è settata su hidden. Grazie

No, non si può, perché il bootloader in tutti i 7590 e in generale su tutti i Fritzbox recenti è bloccato, quindi non si può andare a togliere la variabile del bootloader per togliere la brandizzazione in nessun modo.
Anche con la versione no-brand non si può disattivare la "telegestione" con Tim, con Wind ad esempio si può fare, con Tim no, è indipendente dall'avere la versione Tim o la versione no-brand, non ci puoi fare nulla.
Perché ti chiederai, perché tra le versioni brandizzate di qualsiasi operatore e versioni no-brand il firmware non cambia, è sempre quello, semplicemente il firmware nasconde la possibilità di disattivare la gestione remota se si seleziona Tim o qualche altro provider che adesso non ricordo, mentre con Wind e alcuni altri rimane visibile ed è possibile disattivarla.
In sostanza, lo devi tenere obbligatoriamente così finché rimani con Tim, se un giorno cambierai provider, come ad esempio il già citato Wind allora potrai farlo.

UtenteMascherato
17-02-2019, 13:29
Anche con la versione no-brand non si può disattivare la "telegestione" con Tim, con Wind ad esempio si può fare, con Tim no, è indipendente dall'avere la versione Tim o la versione no-brand, non ci puoi fare nulla.

Ma chi l'ha detto che con la International non si può disattivare la telegestione?
Prova a settarlo interamente in manuale e poi vedi, chiaro è che poi la telegestione sarà disattivata così come non sarà usabile l'app MyTIM Fisso

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Totix92
17-02-2019, 13:34
Ma chi l'ha detto che con la International non si può disattivare la telegestione?
Prova a settarlo interamente in manuale e poi vedi, chiaro è che poi la telegestione sarà disattivata così come non sarà usabile l'app MyTIM Fisso

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Perché è così, a meno che non si configurano i parametri a mano appunto, ma a questo punto può farlo anche se è brand Tim, perché come dicevo il firmware è identico.

ness.uno
17-02-2019, 15:10
qualche parere? :confused:
Hai provato a domandare nel forum whirlpool sezione AVM?

giulio3x
17-02-2019, 15:38
Hai provato a domandare nel forum whirlpool sezione AVM?

spiritosone... ti segnalo intanto per cominciare

Pedro777
17-02-2019, 16:21
Fai come ho fatto io. Cambia il cavo dsl del Fritz con un normale cavo telefonico e sposta tutti e quattro i pallini a metà. In questo modo non ho avuto più disconnessioni edi erroriGià sostituito, con il cavo del TIM Hub (ho spostato tutti i 4 pallini a sinistra) qualche errore nella centralina di commutazione me lo visualizza sempre...però problemi di navigazione non ne riscontro...spero non ci siano più disconnessioni

elgabro.
17-02-2019, 16:51
qualche parere? :confused:

Il VPN del 7590 fa schifo, compra qualcosa di professionale.

Totix92
17-02-2019, 17:06
La VPN nei firmware beta 7.08 ha subito diversi miglioramenti, quali nel dettaglio non lo so precisamente, perché uso solo la VPN integrata del Fritz per vari smartphone in famiglia con l'app My Fritz e My Fritz Fon per ricevere le chiamate fuori casa.
Io nel 7581 ho la beta 7.08 internazionale, l'unico modello ad averla, le altre per gli altri modelli sono tutte beta tedesce ( per adesso ), se mi dite come magari posso fare delle prove per vedere cosa hanno migliorato e cosa aspettarsi dal nuovo firmware di conseguenza anche nel 7590, ma non so se siamo OT qui però.

giulio3x
17-02-2019, 17:29
Il VPN del 7590 fa schifo, compra qualcosa di professionale.

si ma tim mi ha consigliato questo modem router che è completamente compatibile con la linea business e per aprire tutte le porte...

spero bene va... sennò sono 240 euro buttati :(

coatto87
17-02-2019, 17:47
Che voi sappiate, esiste la possibilità di convertire la porta WAN in LAN in modo da poter collegare un quinto dispositivo alla LAN?

Totix92
17-02-2019, 17:50
Che voi sappiate, esiste la possibilità di convertire la porta WAN in LAN in modo da poter collegare un quinto dispositivo alla LAN?

Dovrebbe funzionare senza toccare nulla nelle impostazioni, prova a collegare un dispositivo alla porta Wan e vedi se va, io ho letto da qualche parte che funziona.

coatto87
17-02-2019, 17:51
Dovrebbe funzionare senza toccare nulla nelle impostazioni, prova a collegare un dispositivo alla porta Wan e vedi se va, io ho letto da qualche parte che funziona.

Fantastico, provo subito e ti dico!

karmal
17-02-2019, 18:04
A me compaiono sovente questi messaggi negli eventi
https://i.imgur.com/QQ15AOO.jpg

gpdl67
17-02-2019, 18:33
Fantastico, provo subito e ti dico!

Funziona benissimo come porta LAN, ma non è gigabit (a differenza delle altre 4 lan che vanno a 1 Gigabit). E' una 100 mbit/s

coatto87
17-02-2019, 18:42
Funziona benissimo come porta LAN, ma non è gigabit (a differenza delle altre 4 lan che vanno a 1 Gigabit). E' una 100 mbit/s

Grazie per la conferma, allora la utilizzerò per lo Sky Q che dovrebbe avere la porta a 100.

Qarboz
17-02-2019, 18:43
Funziona benissimo come porta LAN, ma non è gigabit (a differenza delle altre 4 lan che vanno a 1 Gigabit). E' una 100 mbit/s

Strano, chi usa quella porta con la FTTH (c'è anche un qualche utente qui sul forum) gli speedtest segnano quasi 1GBs

Totix92
17-02-2019, 18:45
Funziona benissimo come porta LAN, ma non è gigabit (a differenza delle altre 4 lan che vanno a 1 Gigabit). E' una 100 mbit/s

Sicuro? Anche impostandola a 1 Gigabit ( Power mode ) dall'apposita pagina in Rete domestica --> Schema rete --> Impostazioni di rete? :mbe:

A me compaiono sovente questi messaggi negli eventi

Quei messaggi nel log indicano qualche problema da qualche parte sulla linea, possono essere derivazioni come più prese sulla stessa line nell'impianto di casa, la presa dove è collegato il router che non funziona bene ( personalmente mi è capitato ), oppure possono anche essere problemi nella tratta fuori casa.

coatto87
17-02-2019, 18:48
Confermo che è Gigabit:

La dicitura è la seguente: WAN con 1 Gbit/s

A livello di port forwarding, cambia qualcosa?

karmal
17-02-2019, 19:59
Sicuro? Anche impostandola a 1 Gigabit ( Power mode ) dall'apposita pagina in Rete domestica --> Schema rete --> Impostazioni di rete? :mbe:



Quei messaggi nel log indicano qualche problema da qualche parte sulla linea, possono essere derivazioni come più prese sulla stessa line nell'impianto di casa, la presa dove è collegato il router che non funziona bene ( personalmente mi è capitato ), oppure possono anche essere problemi nella tratta fuori casa.
Ho un cavo di circa 12 metri attaccato direttamente a una presa ...ho solo quella e dalla presa circa 4 metri di cavo che và nell'armadio di derivazione nella scala ...stop... al di fuori non so se ci siano degradi ..non te lo diranno mai

ness.uno
17-02-2019, 20:15
Ho un cavo di circa 12 metri attaccato direttamente a una presa ...ho solo quella e dalla presa circa 4 metri di cavo che và nell'armadio di derivazione nella scala ...stop... al di fuori non so se ci siano degradi ..non te lo diranno mai
Hai la chiostrina? Controlla se oltre ai numeri di identificazione ci sono dei punti, se si sei in derivata.

Intel-Inside
17-02-2019, 20:15
Per curiosità mi sapete dire la max velocità che raggiungete con la rete WiFi 2.4GHz, grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

gpdl67
17-02-2019, 20:41
Confermo che è Gigabit:

La dicitura è la seguente: WAN con 1 Gbit/s

A livello di port forwarding, cambia qualcosa?


Tu cosa leggi???:D

MiloZ
17-02-2019, 20:57
Per curiosità mi sapete dire la max velocità che raggiungete con la rete WiFi 2.4GHz, grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Questa è la velocità massima alla quale arrivo cercando un canale non troppo affollato.

https://www.speedtest.net/result/8048252656.png (https://www.speedtest.net/result/8048252656) https://www.speedtest.net/result/8048255854.png (https://www.speedtest.net/result/8048255854)

La scheda Wifi è Intel AC8265.

karmal
17-02-2019, 22:00
Hai la chiostrina? Controlla se oltre ai numeri di identificazione ci sono dei punti, se si sei in derivata.
Si e a 4 metri di cavo dalla mia presa e fuori dallaporta d'ingresso nella scala e vi sono attaccati 9 appartamenti compreso il mio quello con pallini blu
https://i.imgur.com/wjqmQTd.jpg

Totix92
17-02-2019, 22:46
Per curiosità mi sapete dire la max velocità che raggiungete con la rete WiFi 2.4GHz, grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Dipende, considerando che il 7590 supporta anche gli 800 Mbits sulla 2.4 Ghz ( a patto che i client la supportino ), le variabili sono troppe, perché dipende dal client, dalla sua velocità nominale teorica ( es. 300 Mbits ), dai suoi drivers, da eventuali interferenze, poi considerando che in genere i client che supportano più di 300/450 Mbits sulla 2.4 Ghz ne ho visto ben pochi.
Considerando quanto fa @MiloZ con la sua Intel AC8265 che sulla 2.4 Ghz raggiunge i 300 Mbits nominali, direi che se collegato un client che supporta i 450 Mbits o addirittura i 600/800 Mbits si possa fare ben di più.

Intel-Inside
18-02-2019, 05:38
Mentre da cellulare quale é il max possibile?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Bovirus
18-02-2019, 05:45
@Intel-Inside

Secondo me è inutile chiedere info sulla max velocità in Wifi in quanto legata al modem, al tipo di client e alle condizioni di propagazione del segnale WiFi che sono personali e non comparabili tra utenti diversi.

antotacito
18-02-2019, 07:30
Mentre da cellulare quale é il max possibile?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Dipende sempre dal cellulare.
Per la 2.4 normalmente si connettono al max a 72 Mbits per cui vai a circa 40 ... o almeno quelli che ho visto io.
Sulla 5 a 433 866 ... per cui fai anche qui un 50/60% e sai il max , sempre che sia tutto ok e non ci siano degradi vari.
Il mio tablet asus al max alla 5 si connette a 150 il mio televisore a 240 ...
Troppe variabili :)

Leonardello
18-02-2019, 08:43
Come si fa a capire se si è in derivata oppure no??

Intel-Inside
18-02-2019, 09:07
Grazie ragazzi ;)



Come si fa a capire se si è in derivata oppure no??

Dai pallini a fianco del numero che identifica la tua dedace sulla chiostrina... se hai pallini (1,2 o anche 3) vuol dire che sei in derivata ;)

Leonardello
18-02-2019, 10:36
Come si fa a capire se si è in derivata oppure no??
Grazie ragazzi ;)
Dai pallini a fianco del numero che identifica la tua dedace sulla chiostrina... se hai pallini (1,2 o anche 3) vuol dire che sei in derivata ;)

Quindi dovrei andare nel sottoscala a vedere se ci sono questi pallini?
Mi hanno appena inviato il FW plus, non l'ho ancora caricato sono in ufficio, ma posso in futuro utilizzare il 7,01 ed i driver del 6.90???

Jonny1600
18-02-2019, 10:42
Quindi dovrei andare nel sottoscala a vedere se ci sono questi pallini?
Mi hanno appena inviato il FW plus, non l'ho ancora caricato sono in ufficio, ma posso in futuro utilizzare il 7,01 ed i driver del 6.90???
Il firmware 6.90 plus è un firmware particolare per quanto riguarda i dslam non aggiornati,quindi devi installare la 6.90 plus e stop,poi quando il tuo operatore aggiorna l'armadio puoi installare la versione 7.01.

marko988
18-02-2019, 10:44
A me ultimamente succede una cosa strana quando salta la corrente :confused:

Il fritz è connesso alla rete elettrica tramite questo mini ups [edit] che funziona bene, infatti quando salta il contatore il fritz resta acceso e fino a un po' di tempo fa anche normalmente allineato (ovviamente tranne nei casi di blackout dell'intera zona perché in quel caso si spegne anche l'ONU sul cabinet), invece da un po' di tempo quando salta la corrente, il fritz resta sempre acceso, ma perde l'allineamento DSL e anche aspettando diversi minuti non si riallinea in automatico finché non lo riavvio :confused:

Finché si è in casa non è un problema, ma quando si è fuori può essere un problema perché senza connessione salta l'accesso remoto al router e tutti i device della smart home vanno offline :muro:

Che ne pensate? Da cosa può dipendere? Potrebbe essere un problema del mini UPS? :mbe:

(Col 7581 e lo stesso mini UPS capitava sempre, cioè il router restava acceso, ma perdeva la connessione, però poi la ristabiliva da solo quando tornava la corrente, senza riavvii. Passando al 7590 inizialmente manteneva anche la connessione)

ness.uno
18-02-2019, 13:13
A me ultimamente succede una cosa strana quando salta la corrente :confused:

Il fritz è connesso alla rete elettrica tramite questo mini ups [edit] che funziona bene, infatti quando salta il contatore il fritz resta acceso e fino a un po' di tempo fa anche normalmente allineato (ovviamente tranne nei casi di blackout dell'intera zona perché in quel caso si spegne anche l'ONU sul cabinet), invece da un po' di tempo quando salta la corrente, il fritz resta sempre acceso, ma perde l'allineamento DSL e anche aspettando diversi minuti non si riallinea in automatico finché non lo riavvio :confused:

Finché si è in casa non è un problema, ma quando si è fuori può essere un problema perché senza connessione salta l'accesso remoto al router e tutti i device della smart home vanno offline :muro:

Che ne pensate? Da cosa può dipendere? Potrebbe essere un problema del mini UPS? :mbe:

(Col 7581 e lo stesso mini UPS capitava sempre, cioè il router restava acceso, ma perdeva la connessione, però poi la ristabiliva da solo quando tornava la corrente, senza riavvii. Passando al 7590 inizialmente manteneva anche la connessione)
Ho letto molte recensioni negative a riguardo, l'alimentatore del Fritz Box se non sbaglio è da 2,5 A lato cc, in pratica l'ups è sottodimensionato, per me è lui il problema.

marko988
18-02-2019, 13:34
Ho letto molte recensioni negative a riguardo, l'alimentatore del Fritz Box se non sbaglio è da 2,5 A lato cc, in pratica l'ups è sottodimensionato, per me è lui il problema.

Probabile, allora magari vedo se trovo qualche mini ups più adatto!
Qualcuno conosce qualche prodotto simile adatto al 7590?

scatolino
18-02-2019, 13:39
Probabile, allora magari vedo se trovo qualche mini ups più adatto!
Qualcuno conosce qualche prodotto simile adatto al 7590?

Il mio 7590 è protetto da un BE400-IT di APC, che non è tanto "mini" però...

ness.uno
18-02-2019, 13:58
Probabile, allora magari vedo se trovo qualche mini ups più adatto!
Qualcuno conosce qualche prodotto simile adatto al 7590? io ho un Riello Idialog da 800 VA, naturalmente ci mando anche altre cose, APC è il migliore!

GiammarcoMarino
18-02-2019, 17:05
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo

Io ho provato ma non funziona una ceppa però..

eb1277
18-02-2019, 17:53
Ragazzi, chi di voi è possiede questo Modem/Router e prima aveva un Modem / Router Tim Hub, ha notato miglioramenti nella portata del WiFi rispetto a prima?

caccamoo
18-02-2019, 18:12
3 domande sull'SNR:

FritzBox fa visualizzare il valore dell'SNR ma senza i decimali, quindi mi visualizza solo 6db nell'upload e download. Mentre il TIM Hub visualizza i decimali.

1) C'è un modo o un tool in cui riesco a leggere il valore reale dell'SNR ?
2) Su FBEditor, e nel nuovo firmware, è possibile modificare il valore SNR di upload?
3) Su FBEditor, non riesco a modificare il valore in DB del downstream come vorrei, riesco a mettere solo 1 db. Come faccio a metterlo a 4db?

ness.uno
18-02-2019, 19:40
3 domande sull'SNR:

3) Su FBEditor, non riesco a modificare il valore in DB del downstream come vorrei, riesco a mettere solo 1 db. Come faccio a metterlo a 4db?
Prova con _ 17.

FreeMan
18-02-2019, 20:25
Il fritz è connesso alla rete elettrica tramite questo mini ups [edit]

no link eshop

Probabile, allora magari vedo se trovo qualche mini ups più adatto!
Qualcuno conosce qualche prodotto simile adatto al 7590?

Il mio 7590 è protetto da un BE400-IT di APC, che non è tanto "mini" però...

io ho un Riello Idialog da 800 VA, naturalmente ci mando anche altre cose, APC è il migliore!

STOP OT

>bYeZ<

Ale®
19-02-2019, 15:51
Qualcuno ha idea se questo router consente di monitorare il traffico dei singoli client connessi un po' come fanno gli Asus?

ness.uno
19-02-2019, 15:57
Qualcuno ha idea se questo router consente di monitorare il traffico dei singoli client connessi un po' come fanno gli Asus?
Forse con:
http://192.168.178.1/html/capture.html

Ale®
19-02-2019, 16:11
Forse con:
http://192.168.178.1/html/capture.html

In realtà mi pare di aver capito che questo serva solo per registrare i pacchetti in entrata/uscita (quindi una specie di indicazione qualitativa e non quantitativa). A me interesserebbe qualcosa del tipo grafico a torta o a barre dove viene indicata la quantità di traffico in MB/GB di ciascun client.

ness.uno
19-02-2019, 16:39
In realtà mi pare di aver capito che questo serva solo per registrare i pacchetti in entrata/uscita (quindi una specie di indicazione qualitativa e non quantitativa). A me interesserebbe qualcosa del tipo grafico a torta o a barre dove viene indicata la quantità di traffico in MB/GB di ciascun client.
Non vorrei dire una cavolata, ma credo che nel 7590 la detta funzione non è implementata, ti conviene porre il quesito ad AVM.

GiammarcoMarino
19-02-2019, 19:02
Buona sera a tutti, ho il 7590, e l'ho configurato per la parte dati, con Vodafone. Funziona tutto benissimo.

Il punto è come dovrei configurarlo per avere il voip? Dovrei collegare la VS ad un'uscita LAN del Fritz?
Esiste qualche guida che non sia il sito vodafone, per favore?

Non riesco proprio a capire come avere anche la fonia sul fritz per poter usare finalmente il DECT integrato :muro: :muro:

sestofr
19-02-2019, 22:23
Buona sera a tutti, ho il 7590, e l'ho configurato per la parte dati, con Vodafone. Funziona tutto benissimo.

Il punto è come dovrei configurarlo per avere il voip? Dovrei collegare la VS ad un'uscita LAN del Fritz?
Esiste qualche guida che non sia il sito vodafone, per favore?

Non riesco proprio a capire come avere anche la fonia sul fritz per poter usare finalmente il DECT integrato :muro: :muro:

Non puoi avere la fonia su nessun altro modem se non quello di vodafone, in pratica la bella novità di vodafone, è quello che giá si sapeva da anni, mettere un altro modem in cascara al vodafone statio per internet e la fonia sul voda station

Totix92
19-02-2019, 22:34
o in alternativa cambiare operatore con uno più serio :D :D :D

scatolino
20-02-2019, 00:06
Non puoi avere la fonia su nessun altro modem se non quello di vodafone, in pratica la bella novità di vodafone, è quello che giá si sapeva da anni, mettere un altro modem in cascara al vodafone statio per internet e la fonia sul voda station

Non ho capito.... Ma la nuova regola del "modem libero"? :confused:

angelone12
20-02-2019, 08:03
Purtroppo Vodafone non si è ancora adeguata alla delibera modem libero... vedremo se lo farà in futuro.

Domanda: ma l'aggiornamento firmware del fritzos 7.0.8 international non è ancora uscito ?

ness.uno
20-02-2019, 10:27
Domanda: ma l'aggiornamento firmware del fritzos 7.0.8 international non è ancora uscito ?
Ancora nebbia!

Totix92
20-02-2019, 10:28
Purtroppo Vodafone non si è ancora adeguata alla delibera modem libero... vedremo se lo farà in futuro.

Domanda: ma l'aggiornamento firmware del fritzos 7.0.8 international non è ancora uscito ?

No, solo beta tedesche, gli unici Fritz che hanno già la beta internazionale sono il ripetitore 1750E e il Fritzbox 7581.

fabioxp
20-02-2019, 11:40
ciao a tutti, se non ricordo male con un altro modem router che però era solo ADSL ero riuscito a configurare, tramite servizio dydns, la possibilità di wake on lan anche a pc spento, ho visto che con il Fritzbox la procedura è guidata ma vale solo per pc in modalità sospensione, avete qualche esperienza di funzionamento anche a pc spento, con qualche sistema che sia in grado di mandare il comando al pc? ho già cercato e nella discussione non se ne parla, se è OT pazienza, cercherò ancora, grazie.

Biondo and Nero
20-02-2019, 11:54
Non riesco proprio a capire come avere anche la fonia sul fritz per poter usare finalmente il DECT integrato :muro: :muro:

La fonia sul dect la puoi avere lo stesso, basta usare i cavi del fritzbox per collegare vsr e fritz facendo credere alla vsr che il fritz è un telefono

Dichy
20-02-2019, 12:21
ciao a tutti, se non ricordo male con un altro modem router che però era solo ADSL ero riuscito a configurare, tramite servizio dydns, la possibilità di wake on lan anche a pc spento, ho visto che con il Fritzbox la procedura è guidata ma vale solo per pc in modalità sospensione, avete qualche esperienza di funzionamento anche a pc spento, con qualche sistema che sia in grado di mandare il comando al pc? ho già cercato e nella discussione non se ne parla, se è OT pazienza, cercherò ancora, grazie.

Non so se ho capito bene cosa vuoi fare ma il WOL funziona perfettamente sul 7590, lo uso sia con il NAS che con il PC che ho a casa.
Entro in remoto sul route e da li posso avviare da spenti, non ho mai provato mentre sono in "sospensione" ma dovrebbe funzionare alla stessa maniera.

Totix92
20-02-2019, 12:26
ciao a tutti, se non ricordo male con un altro modem router che però era solo ADSL ero riuscito a configurare, tramite servizio dydns, la possibilità di wake on lan anche a pc spento, ho visto che con il Fritzbox la procedura è guidata ma vale solo per pc in modalità sospensione, avete qualche esperienza di funzionamento anche a pc spento, con qualche sistema che sia in grado di mandare il comando al pc? ho già cercato e nella discussione non se ne parla, se è OT pazienza, cercherò ancora, grazie.

Per fare quello che chiedi basta configurare il servizio MyFritz, e poi anche fuori casa effettuando l'accesso all'interfaccia web del fritz basta entrare in Rete domestica --> Schema rete --> clicca sul pulsante modifica del Dispositivo da avviare --> Avviare il computer.

Nulla di più semplice.