View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
dmann9999
26-08-2020, 08:44
Ho un dubbio.
Ho un extender netgear collegato al router, ho impostato l'ip fisso e se lo digito da browser riesco a connerttermi alla sua interfaccia, mentre se clicco dalle impostazioni del fritz mi rimanda all'interfaccia di una stampante, perchè?
probabilmente hai appena cambiato la prenotazione ip di uno dei due (e la prenotazione ip è sempre dalla prossima volta che ciò avviene).
Ogni tanto anche il fritz si incasina, se spegni e riaccendi le periferiche, o magari il fritz, si sistema.
Per la cadute di linea: dovresti spostare i cursori delle impostazioni verso massima stabilità cercando di non fare più avvenire disconnessioni.
Purtroppo i fritzbox soffrono un pò le lunghe distanze
Anche se sembra la scoperta dell'acqua calda volevo condividere questo semplice tips.
In breve: ho delle prese smart che non supportano la WPA3, e anche un amico con un vecchio iphone 5 che quando viene a casa si lamenta (ma sono c.. suoi) perché apple per un bug su iOS vecchiotti non supportava la WPA3.
Ho fatto così una rete ospite in WPA2, dal nome diverso, in modo da farla associare ai dispositivi che non supportano la WPA3, e tutto funziona, lasciando la WPA3 sulla 2.4 e 5.Ghz ufficiale.
Puoi spegnerli i led tramite l'apposita opzione.
Se sta su un piano i led guardano verso l'alto e al buio sono impostati per abbassare la luminosità e ti garantisco che non danno fastidio.
Molte grazie per le info!
Seale GRX550 @ 1000 MHz - MIPS32 / InterAptiv 34Kc - CPU-Cores: 2
ottimo grazie mille
I parametri sono buoni, anche se "compressa" l'immagine dello spettro non è male, sei distante dall'arl, la linea sembrerebbe ok, fai una prova con i driver dsl precedenti, dovresti perdere qualche mega, ma guadagni in stabilità.
niente da fare anche con i driver precedenti cade, la cosa strana è che sembra davvero una volta solo al giorno!
mi sembra di averli impostati ieri mattina e oggi alle 8.30 di nuovo quella caduta.
ora ho spostato tutti i cursori su stabilità (persi 12MBs su 75 che ne avevo) e ogni 24h verifico se cade almeno una volta la linea e poi torno su di uno step...ma non è che visto che la zona è pessima è tim a fare un riavvio forzato della linea una volta al giorno?
niente da fare anche con i driver precedenti cade, la cosa strana è che sembra davvero una volta solo al giorno!
mi sembra di averli impostati ieri mattina e oggi alle 8.30 di nuovo quella caduta.
ora ho spostato tutti i cursori su stabilità (persi 12MBs su 75 che ne avevo) e ogni 24h verifico se cade almeno una volta la linea e poi torno su di uno step...ma non è che visto che la zona è pessima è tim a fare un riavvio forzato della linea una volta al giorno?
Non è che sia impostata magari involontariamente questa opzione:
Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore
Non è che sia impostata magari involontariamente questa opzione:
Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore
l'avevo vista ma non è spuntata
dmann9999
27-08-2020, 12:49
Non è che sia impostata magari involontariamente questa opzione:
Spostare la chiusura forzata da parte del provider nell'orario compreso fra le ore
ma no... se guardi nei post indietro gli cade la portante anche più volte al giorno.
problemi di linea... o come direbbe carmine colpa del fritz :doh: (che comunque soffre le linee a lunga distanza più di altri)
ad esempio è sui 400m pure la mia, ma cadute zero
Io sto a 950 metri con miseri 39 Mb in down ecc. ecc. e sti problemi non li ho e lo so pare strano, streaming a 4K in contemporanea su due device una decina di Echo connessi e vorrei la fttth a 1 Gb ma solo per sfizio :D :D
Ovviamente per dire che ci sono evidentemente altri problemi che non dipendono dalla parte modem del FRITZ che non gestirebbe bene la distanza o almeno questa è la mia esperienza personale.
ruinsofalcatraz
27-08-2020, 16:42
Io sto a 950 metri con miseri 39 Mb in down ecc. ecc. e sti problemi non li ho e lo so pare strano, streaming a 4K in contemporanea su due device una decina di Echo connessi e vorrei la fttth a 1 Gb ma solo per sfizio :D :D
Ti hanno attivato FTTC a 950 mt.?
dmann9999
27-08-2020, 18:14
c'è pure il thread apposito per fttc su lunghe distanze
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301
ruinsofalcatraz
27-08-2020, 18:15
c'è pure il thread apposito per fttc su lunghe distanze
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2819301
Ammazza, ero rimasto che sopra i 300 mt. già facevano storie.
Ah già ma ora TIM fa solo FTTC nel frattempo che si frega la rete di OF.
Ti hanno attivato FTTC a 950 mt.?
No scherzavo :D :D
dmann9999
27-08-2020, 21:39
nuova inhaus 7.20-81524 -download- (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81524-Inhaus.image)
ciao, mettendo le slides a metà sono 24h senza caduta di linea.
Sono passato da 69-72-75 a 59-66-69 come velocità, a questo punto proverò a salire ancora di uno step con le slides. Non conoscendone assolutamente il significato le muovo tutte insieme, potrei invece lasciarne alcune al "massimo" senza influire sul mio test/problema?
Buongiorno, sarei curioso di capire se il profilo 35b è supportato dal dslam che segue. Grazie
dmann9999
28-08-2020, 09:54
Buongiorno, sarei curioso di capire se il profilo 35b è supportato dal dslam che segue. Grazie
più che il solo chipset (che dovrebbe essere di una scheda huawei 200 mega mi sembra) devi verificare la vendibilità sui database tim (se hai tim o un olo che si appoggia su tim) o più facilmente simulare l'acquisto di una nuova linea con fttc al tuo indirizzo. Nella procedura automatica, prima dell'acquisto ti esce se avrai fttc 100 o 200 mega.
oppure puoi controllare su http://verificacopertura.it
comunque qui siamo ot e dovresti chiedere (per ulteriori domande in merito) sul thread della fttc tim:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
dmann9999
28-08-2020, 09:56
ciao, mettendo le slides a metà sono 24h senza caduta di linea.
Sono passato da 69-72-75 a 59-66-69 come velocità, a questo punto proverò a salire ancora di uno step con le slides. Non conoscendone assolutamente il significato le muovo tutte insieme, potrei invece lasciarne alcune al "massimo" senza influire sul mio test/problema?
si puoi,
e puoi anche muoverli a tuo piacimento,
ma ricorda di non fare troppe disconnessioni nell'arco della giornata (ti direi massimo un paio) dato che di errori ne hai, il sistema potrebbe riqualificarti la linea e metterti un profilo SOS, pensando che la tua linea abbia grossi problemi
si puoi,
e puoi anche muoverli a tuo piacimento,
ma ricorda di non fare troppe disconnessioni nell'arco della giornata (ti direi massimo un paio) dato che di errori ne hai, il sistema potrebbe riqualificarti la linea e metterti un profilo SOS
ok, tanto visto che le cadute erano una al giorno i test li faccio di 24h almeno.
ho posto male la domanda, intendevo se alcune di queste slides posso lasciarle già al massimo perchè non dovrebbero riguardare il mio problema.
giusto per accorciare i test
Romariolele
28-08-2020, 10:18
C'è modo di avere una analisi dei dati di traffico anche storici per client?
Esempio:
il computer A ha scaricato 5 GB da marzo ad aprile 2020
la smart tv ha scaricato 20 GB da gennaio ad giugno 2020
ecc
Grazie
ruinsofalcatraz
28-08-2020, 10:36
C'è modo di avere una analisi dei dati di traffico anche storici per client?
Esempio:
il computer A ha scaricato 5 GB da marzo ad aprile 2020
la smart tv ha scaricato 20 GB da gennaio ad giugno 2020
ecc
Grazie
Con AVM direi proprio di no purtroppo, manca anche a me questa funzionalità che su firmware ASUS Merlin era una bellezza, anche se col gigabit non riusciva più ad andare a 100% se abilitata.
scarpettino
28-08-2020, 10:39
La versione 07.21 si avvicina :D ... rilasciata la versione 07.20-81524-Inhaus
download:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81524-Inhaus.image
La versione 07.21 si avvicina :D ... rilasciata la versione 07.20-81524-Inhaus
download:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81524-Inhaus.image
Interessante.. hai notato differenze? Perché il changelog mi sa che non lo rilasciano..
dmann9999
28-08-2020, 10:56
La versione 07.21 si avvicina :D ... rilasciata la versione 07.20-81524-Inhaus
download:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81524-Inhaus.image
già postata ieri alle 22.39 ;)
E' possibile forzare la radio a 2.4 GHz su larghezza di banda 20 MHz ?
Grazie
dmann9999
28-08-2020, 11:04
ok, tanto visto che le cadute erano una al giorno i test li faccio di 24h almeno.
ho posto male la domanda, intendevo se alcune di queste slides posso lasciarle già al massimo perchè non dovrebbero riguardare il mio problema.
giusto per accorciare i test
si ogni cosa è indipendente dall'altra, puoi fare infinite variazioni
dmann9999
28-08-2020, 13:05
E' possibile forzare la radio a 2.4 GHz su larghezza di banda 20 MHz ?
Grazie
l'unica cosa che puoi fare è attivare "Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz)" in wifi / canale Radio / adeguare le impostazioni per il canale radio / altre impostazioni, che di default penso sia già attiva
Tornando in topic, sapete se esiste un elenco di dispositivi smart home che si possono gestire dal tab nell'interfaccia del Fritz?
Ho montato ieri un paio di Shelly, li vedo fra i dispositivi in rete ma in smart home non ho nulla... Non è che mi interessi in particolare, visto che li gestisco sia via app che dal loro server web. E' giusto una curiosità in vista di acquisti futuri.
pietro667
28-08-2020, 16:59
@leoben:credo sia un ambito funzionale riservato alla gestione dei prodotti Fritz!DECTRepeater che sono prese smart peraltro controllate via DECT.
Ho la sensazione che sia un ecosistema proprietario AVM destinato a sparire o a modificarsi sostanzialmente.
Tornando in topic, sapete se esiste un elenco di dispositivi smart home che si possono gestire dal tab nell'interfaccia del Fritz?
Ho montato ieri un paio di Shelly, li vedo fra i dispositivi in rete ma in smart home non ho nulla... Non è che mi interessi in particolare, visto che li gestisco sia via app che dal loro server web. E' giusto una curiosità in vista di acquisti futuri.In quella sezione trovi solo dispositivi domotici della avm e di altre case con lo stesso standard, se li hai
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
@leoben:credo sia un ambito funzionale riservato alla gestione dei prodotti Fritz!DECTRepeater che sono prese smart peraltro controllate via DECT.
Ho la sensazione che sia un ecosistema proprietario AVM destinato a sparire o a modificarsi sostanzialmente.Scusami, è anche lo standard di Panasonic e altri, perché dovrebbe sparire?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
DanyGE81
28-08-2020, 18:15
Ho installato il vecchio modem windtre ftth sulla Wan del Fritz, ho configurato la porta come dmz in modo che venga gestito tutto dal 7590 però non capisco perché riesco a collegarmi ancora all'indirizzo IP del vecchio modem... è per via della sottorete? Mi comporta qualcosa? Volevo rendere il modem FTTH totalmente trasparente...
ness.uno
28-08-2020, 21:55
SIETE OT!
Che dire, mi hanno bannato per aver replicato ad un argomento inerente, solo per aver nominato il FW inhaus, a proposito, qualcuno ha provato l'ultima beta inhaus?
Che dire, mi hanno bannato per aver replicato ad un argomento inerente, solo per aver nominato il FW inhaus, a proposito, qualcuno ha provato l'ultima beta inhaus?
Si. Ho una linea-test che va con un 7590/inhaus. Non noto differenze.
Che dire, mi hanno bannato per aver replicato ad un argomento inerente, solo per aver nominato il FW inhaus, a proposito, qualcuno ha provato l'ultima beta inhaus?
Sospeso 7gg per polemica pubblica sull'operato dello staff
sospesi 7gg per OT (23 post di OT cestinati!!!)
Putipower
Trotto@81
ziotony
DLINKO
ebeb
Lanfi
leoben
>bYeZ<
Persi 8mega con nuova inhause
Falcoblu
29-08-2020, 11:38
Persi 8mega con nuova inhause
I driver xdsl sono sempre quelli del 7.20 ufficiale o sono di un'altra versione?
nuova inhaus 7.20-81524 -download- (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81524-Inhaus.image)
Sarebbe una beta del FritzBox?
Falcoblu
29-08-2020, 16:47
Sarebbe una beta del FritzBox?
Si è una beta interna, ci sono anche quelle pubbliche....
Lo puoi disattivare: https://discourse.pi-hole.net/t/disable-async-dns-resolver-in-google-chrome/9500
A me dava problemi appunto con pi-hole
Si, una volta si poteva, ora hanno rimosso l'opzione da Chrome.
Io comunque ci voglio bene al Fritzox (anche per mancanza di alternative più professionali per uso casalingo) però dai, mancano troppe opzioni base. :D
Non sarebbe bello uno straccio di grafico per vedere la banda utilizzata in tempo reale dai vari dispositivi? E magari poter impostare un limite di utilizzo banda? No, per farlo devi metterli in rete ospite. :rolleyes:
E questa schermata? Se voglio creare un filtro in uscita posso farlo solo per la porta e non posso specificare un IP specifico? :muro:
Devo bloccare un RDP solo e mi tocca bloccarli tutti? :help:
https://i.ibb.co/8Xs8c2S/Untitled.png (https://ibb.co/pnwXyZ9)
dmann9999
29-08-2020, 17:55
I driver xdsl sono sempre quelli del 7.20 ufficiale o sono di un'altra versione?
si sempre quelli 1.180.131.54
dmann9999
29-08-2020, 17:58
Persi 8mega con nuova inhause
a me aggancia uguale alla 7.20
Raga ma voi utilizzate le 2 bande wi fi 2,5 e 5 ghz come unica banda o divise ? come va meglio usarle ?
oggi ho dovuto resettare tutto di fabbrica perchè non riuscivo più ad andare in internet nemmeno con il solito pc collegato con il cavo di rete...
Io comunque ci voglio bene al Fritzox (anche per mancanza di alternative più professionali per uso casalingo) però dai, mancano troppe opzioni base. :D
Non sarebbe bello uno straccio di grafico per vedere la banda utilizzata in tempo reale dai vari dispositivi? E magari poter impostare un limite di utilizzo banda? No, per farlo devi metterli in rete ospite. :rolleyes:
E questa schermata? Se voglio creare un filtro in uscita posso farlo solo per la porta e non posso specificare un IP specifico? :muro:
Quoto,a me manca tanto Tomato firmware che aevo sul R7000 :cry:
Non esiste nessuna mod seria?
ragazzi proseguono i miei test per capire quella caduta di linea giornaliera se può essere evitata.
mi sono rimaste le due seguenti slides che ho portato a metà:
-riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
Direzione di invio
-Margine rapporto segnale-rumore desiderato
giusto per risparmiare un giorno di test, quale alzereste per prima?
dmann9999
01-09-2020, 11:14
nuova inhaus 7.20-81595 -download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81595-Inhaus.image)
scarpettino
01-09-2020, 11:55
nuova inhaus 7.20-81595 -download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.20-81595-Inhaus.image)
..ci stiamo avvicinando alla 07.21 :D
Ma queste versioni che change log hanno?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dmann9999
01-09-2020, 13:33
Ma queste versioni che change log hanno?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
non sono disponibli changelog specifici
Crusher88
01-09-2020, 13:51
buongiorno.
mi consigliate questo router da abbinare ad una fibra FTTH tim? a me interessa che gli aggiornamenti non siano buggosi ( per intenderci non tipo quel del netgear r7000 che invece di migliorare , peggiorano) e che mi garantiscano piena compatibilità con ftth in maniera tale da avere una wan-lan di 1 gb.. infatti con il mio attuale r7000 a stento invece di avere 900 mi ritrovo con velocità di 240 in down.
inoltre con questo router posso configurare facilmente anche la fonia di tim, giusto?
grazie per le risposte
Io comunque ci voglio bene al Fritzox (anche per mancanza di alternative più professionali per uso casalingo) però dai, mancano troppe opzioni base. :D
Non sarebbe bello uno straccio di grafico per vedere la banda utilizzata in tempo reale dai vari dispositivi? E magari poter impostare un limite di utilizzo banda? No, per farlo devi metterli in rete ospite. :rolleyes:
E questa schermata? Se voglio creare un filtro in uscita posso farlo solo per la porta e non posso specificare un IP specifico? :muro:
Devo bloccare un RDP solo e mi tocca bloccarli tutti? :help:
Si sarebbe bello, purtroppo la parte router del Fritz è oggettivamente un po' carente sotto diversi aspetti, vedi anche la mancanza della OpenVPN, la gestione del QOS, ed altro
Anche per me che venivo da un Asus RT-AC86U, il passaggio è stato piuttosto pesante, colpa anche mia che non mi ero documentato per bene su tutte le mancanze della parte router, d'altra parte a me servivano le funzioni della parte modem e telefonica, quindi ho fatto buon viso a cattivo gioco e tiro avanti.
Il problema semmai è che, almeno da quello che si evince leggendo i forum, queste mancanze sembrano provenire da scelte della casa madre, almeno per molte di queste, per altre sono convinto che il problema derivi dal processore non sufficientemente potente, vedi ad esempio la mancanza dell'OpenVPN, in fondo anche nel router Asus solo quelli con il processore più veloce riescono a sfruttare davvero la banda di un 100/20 per non parlare di 200/20 o ancor meno della fibra.
Comunque non sembra che AVM , sempre dando credito a quello che si legge, almeno a breve voglia aggiungere una migliore gestione del QOS o almeno una funzione più evoluta di analisi e gestione della banda.
Tutto sta a capire se queste mancanze derivano unicamente da un grosso ritardo nello sviluppo del firmware 7.X ed effettivamente ritardi ce ne sono stati, e quindi c'è la speranza che nel giro di qualche mese vengano aggiunte perché già presenti nella tabella di sviluppo del firmware, oppure derivino da precise scelte fatte dal AVM riguardo allo sviluppo del firmware almeno per il 7590, nel qual caso non ci sarà nulla da fare.
Per adesso l'unico modo di ovviare a queste mancanze è aggiungere un router puro al Fritz, e collegare tutto al Router, lasciando al Fritz solo la gestione della parte Modem, telefono e fax.
Penso che sia stata una scelta puramente tecnico-commerciale, fare un prodotto che sia forte nelle cose che l'utente medio usa, modem, telefono e WiFi (Mesh).
La VPN l'utente medio non sa neanche cosa sia, anche io la trovo una funzione necessaria ma probabilmente secondo AVM non è vitale per il mercato a cui si riferisce.
A livello di sviluppo fare un router che permetta di fare tutto è molto rischiso, perchè la possibilità che qualcosa non funzioni a dovere è maggiore, anche il team ed il tempo necessario a farlo non sono una cosa da sottovalutare.
Poi si può discutere tutto il tempo che si vuole sul prezzo che magari non è "economico" ma se le cose per cui è pensato le fa, e le fa anche bene penso che lo scopo sia stato raggiunto.
Io comunque ci voglio bene al Fritzox (anche per mancanza di alternative più professionali per uso casalingo) però dai, mancano troppe opzioni base. :D
Non sarebbe bello uno straccio di grafico per vedere la banda utilizzata in tempo reale dai vari dispositivi? E magari poter impostare un limite di utilizzo banda? No, per farlo devi metterli in rete ospite. :rolleyes:
E questa schermata? Se voglio creare un filtro in uscita posso farlo solo per la porta e non posso specificare un IP specifico? :muro:
Devo bloccare un RDP solo e mi tocca bloccarli tutti? :help:
https://i.ibb.co/8Xs8c2S/Untitled.png (https://ibb.co/pnwXyZ9)
Mah, io in questo momento ho 35 dispositivi collegati e non riesco neanche ad immaginare un grafico per consultare il traffico di rete né riesco ad immaginare a cosa potrebbe servirmi! In alcuni periodi arrivo anche a 45 dispositivi e so che altra gente ne gestisce di più. Il limite di utilizzo di banda puoi configurarlo dal profilo di accesso o addirittura crearne uno nuovo in internet/filtri e assegnarlo a chi vuoi.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
buongiorno.
mi consigliate questo router da abbinare ad una fibra FTTH tim? a me interessa che gli aggiornamenti non siano buggosi ( per intenderci non tipo quel del netgear r7000 che invece di migliorare , peggiorano) e che mi garantiscano piena compatibilità con ftth in maniera tale da avere una wan-lan di 1 gb.. infatti con il mio attuale r7000 a stento invece di avere 900 mi ritrovo con velocità di 240 in down.
inoltre con questo router posso configurare facilmente anche la fonia di tim, giusto?
grazie per le risposte
Non essendo ne il tuo modem attuale, ne tanto meno il fritz, coinvolti nel processo di collegamento fisico, non ti cambia assolutamente nulla.
Crusher88
01-09-2020, 17:31
Non essendo ne il tuo modem attuale, ne tanto meno il fritz, coinvolti nel processo di collegamento fisico, non ti cambia assolutamente nulla.
no scusa, non ho capito. che cosa non mi cambia? 220 non è la velocità della mia ftth, ho letto che è un problema degli ultimi firmware netgear che danno problemi sull'output wan lan. mi stai dicendo che se mi metto il fritz non cambia assolutamente nulla?
220 non è la velocità della mia ftth
Prima ti andava più veloce?
Se prima andava in un modo e dopo un aggiornamento fw del tuo modem è peggiorata, fai un roll back.
Da quando ce l'hai è sempre andata così? Rassegnati.
Crusher88
01-09-2020, 20:06
Prima ti andava più veloce?
Se prima andava in un modo e dopo un aggiornamento fw del tuo modem è peggiorata, fai un roll back.
Da quando ce l'hai è sempre andata così? Rassegnati.
No la ho messa da 10 giorni e solo ieri ho avuto la possibilità di montare il router. Perché dovrei rassegnarmi se ho letto in rete di problemi con gli ultimi firmware del router ? Il router non è nuovo ma era usato in un'altra casa prima su una fttc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Compra su Amazon un 7590, lo provi, se resta a 220, lo rimandi indietro a gratis.
Ma temo tu ci faccia poco.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Crusher88
01-09-2020, 21:44
Compra su Amazon un 7590, lo provi, se resta a 220, lo rimandi indietro a gratis.
Ma temo tu ci faccia poco.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
È esattamente quello che ho fatto , venerdì ti saprò dire . Grazie nel frattempo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scatolino
02-09-2020, 10:32
No la ho messa da 10 giorni e solo ieri ho avuto la possibilità di montare il router. Perché dovrei rassegnarmi se ho letto in rete di problemi con gli ultimi firmware del router ? Il router non è nuovo ma era usato in un'altra casa prima su una fttc
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, io ho il 7590 su FTTH TIM 1000/100, sono, h24, a 95 e qualcosa in up e 940 in down, il tecnico mi ha montato a valle un ONT Huawei. Linea perfetta.
ruinsofalcatraz
02-09-2020, 10:39
Ciao, io ho il 7590 su FTTH TIM, sono, h24, a 95 e qualcosa in up e 940 in down, il tecnico mi ha montato a valle un ONT Huawei. Linea perfetta.
Sarebbe interessante capire come mai invece con ONT su rete Tiscali OF subisce i rallentamenti che ho postato.
Comunque io con 7590 su Tiscali - OF 940/270... ;)
Ciao, io ho il 7590 su FTTH TIM 1000/100, sono, h24, a 95 e qualcosa in up e 940 in down, il tecnico mi ha montato a valle un ONT Huawei. Linea perfetta.
Idem, da un anno anzi più.
Ah, @scatolino se imposti la linea a 105 e non 100 ottieni qualcosa di più nell'upload non so perchè tim la imposta così :D
se metto le due linee wi fi assieme in una unica gestita in automatico dal fritz è meglio o peggio di due separate 2.5 e 5 g ?
Penso che sia stata una scelta puramente tecnico-commerciale, fare un prodotto che sia forte nelle cose che l'utente medio usa, modem, telefono e WiFi (Mesh).
La VPN l'utente medio non sa neanche cosa sia, anche io la trovo una funzione necessaria ma probabilmente secondo AVM non è vitale per il mercato a cui si riferisce.
A livello di sviluppo fare un router che permetta di fare tutto è molto rischiso, perchè la possibilità che qualcosa non funzioni a dovere è maggiore, anche il team ed il tempo necessario a farlo non sono una cosa da sottovalutare.
Poi si può discutere tutto il tempo che si vuole sul prezzo che magari non è "economico" ma se le cose per cui è pensato le fa, e le fa anche bene penso che lo scopo sia stato raggiunto.
Si l'utente medio non sa neanche cosa sia la VPN, ma allo stesso modo l'utente medio non so neanche cosa sia il FRITZ!Box 7590, l'utente medio usa il modem/Router che viene dato dal gestore insieme al contratto, stessa cosa per una gestione migliore del QOS o un grafico con tabella del traffico.
Il FRITZ!Box 7590 non è pensato per l'utente medio, ma per un utente più evoluto, che ha bisogno di funzioni che il modem in comodato dato dai gestori non offre, vedi ad esempio tutta la parte telefonica, DECT, segreteria, domotica, WiFI Mesh ecc.
Uno compra il 7590 perché ha bisogno di queste funzioni evolute, non mi sembra sia un atto di lesa maestà se poi lo stesso utente più o meno evoluto si stupisce, e magari si lamenta un po' perché non trova alcune funzioni nella parte routing che invece aveva il suo precedente router puro, che magari costava anche di meno.
Bisogna anche capire e accettare che questo modem/router è uscito a metà 2017 se non sbaglio settembre, quindi il progetto del suo HW è stato chiuso almeno 1 anno o poco meno prima, ma sopratutto che è stato tagliato e cucito sulle esigenze del mercato tedesco di allora sia come HW che come software, in Germania veniva e viene tuttora dato o consigliato da molti gestori, ed acbhe in molte alter nazioni europee, e con ragione.
Tagliato e cucito sulle esigenze del mercato tedesco di allora significa che il suo HW era stato progettato per far funzionare il firmware come era allora, e con un certo margine di capacità in più per permettere di implementare qualche funzione ulteriore nel corso degli anni.
Tanto per fare un paragone anche l'asus RT-AC86U è uscito nello stesso periodo, ma quando uscì aveva un HW spropositato rispetto alle esigenze di allora, ed è quindi potuto crescere dal lato firmware molto di più, grazie anche al lavoro di Merlin.
Ma Asus può mettere in campo risorse che AVM non ha e non potrà mai avere, probabilmente Asus ha il doppio o il triplo degli sviluppatori rispetto ad AVM a lavorare sul firmware, e questo piega anche la lentezza con cui AVM rilascia i nuovi firmware, parlo delle versioni finali pubbliche, non beta o inhouse.
Adesso nel 2019 il FRITZ comincia un po' a sentire gli anni, le mancanze del firmware penso che derivino da scelte della AVM, probabilmente dettate almeno in parte dei limiti del processore, basti pensare ai problemi di velocità della condivisone file da pennetta, file video verso la TV, ecc, solo in parte risolti dall'ultima versione del firmware.
Probabilmente il passaggio alla versione 7 del firmware ha portato a galla molti dei limiti HW di questo modem e comunque lo sviluppo della versione 7.x è stato molto più lungo e sofferto rispetto a quanto anche AVM pensasse, basta il fatto che abbiamo raggiunto una buona stabilità solo ultimamente con il 7.20.
Quindi morale dalla favola questo passa il convento, possiamo mugugnare e lamentarci quanto vogliamo ma non servirà poi a molto, e comunque per quel poco che ho letto e tradotto con google dei forum tedeschi anche loro si lamentano più o meno per le stesse cose, tra qui in cima alla lista la lentezza con qui i bug del firmware vengono chiusi, vedi quello del wifi nella versione 7.13 risolta solo dopo molti mesi nella 7.20.
per adesso la migliore soluzione per avviare ai limiti della parte router del FRITZ e collegargli in cascata un router puro con wifi magari anche Mesh e far fare a lui tutto il lavoro di routing.
Probabilmente nel giro di un anno AVM uscirà con il successore del FRITZ, allora sarà il momento di vedere quali nuove funzioni del firmware saranno introdotte e nel caso avremo tutte le ragioni per lamentarci.
scatolino
02-09-2020, 18:28
Idem, da un anno anzi più.
Ah, @scatolino se imposti la linea a 105 e non 100 ottieni qualcosa di più nell'upload non so perchè tim la imposta così :D
Provo, grazie!
se metto le due linee wi fi assieme in una unica gestita in automatico dal fritz è meglio o peggio di due separate 2.5 e 5 g ?
Non è una questione di meglio o peggio in assoluto, dipende tutto da quello di cui hai bisogno e da che apparecchi hai
Ad esempio molti apparati domotici, che hanno solo la 2.5 posso avere problemi in fase di prima configurazione sopratutto se questa viene fatta da telefono perché hanno bisogno che al momento della configurazione anche il telefono sia collegato alla 2.5.
A volte altri apparati domotici o meno che si collegano solo alla 2.5 hanno comunque problemi se il wifi è configurato come Mesh o comunque tiene i due canali WiFi sotto lo stesso SSID cioè lo stesso nome.
Altro caso in cui è comodo separare i canali è se ad esempio la 5 Ghz non arriva bene in qualche stanza al contrario delle 2.5 dove però hai bisogno di usare il WiFi, allora e meglio tenere separati i canali ed impostare l'apparato che vuoi usare per usare solo la 2.5 GHz, in modo da ovviare a possibili continue cadute e riprese della connessione.
antotacito
02-09-2020, 20:21
Non è una questione di meglio o peggio in assoluto,
Praticamente non hai detto nessun vantaggio di tenerle insieme ... ;)
Crusher88
02-09-2020, 21:00
Ciao, io ho il 7590 su FTTH TIM 1000/100, sono, h24, a 95 e qualcosa in up e 940 in down, il tecnico mi ha montato a valle un ONT Huawei. Linea perfetta.
Ciao che firmware usi ? Per andare a colpo sicuro quando faccio la prova
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scatolino
02-09-2020, 22:11
Ciao che firmware usi ? Per andare a colpo sicuro quando faccio la prova
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L' ultimo ufficiale 7.20
Mah, io in questo momento ho 35 dispositivi collegati e non riesco neanche ad immaginare un grafico per consultare il traffico di rete né riesco ad immaginare a cosa potrebbe servirmi! In alcuni periodi arrivo anche a 45 dispositivi e so che altra gente ne gestisce di più.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Beh se hai 35 dispositivi di cui 30 di domotica magari ti serve a poco, se hai 35 utenti collegati magari capire chi satura o occupa il 90% della banda ti torna utile. Basta anche un menù testuale, non serve per forza una visualizzazione tridimensionale rotante. :D
Il limite di utilizzo di banda puoi configurarlo dal profilo di accesso o addirittura crearne uno nuovo in internet/filtri e assegnarlo a chi vuoi.
Dove? Io vedo che puoi settare una fascia oraria. A me servirebbe impostare un limite di utilizzo banda in DL/UL per singolo dispositivo.
Praticamente non hai detto nessun vantaggio di tenerle insieme ... ;)
Hai ragione.
In rpatica in tutti gli altri casi, quindi se non hai problemi di apparti vecchi, o non compatibili, ed hai una buona copertura sia per il 2,5 GHz che per il 5 in tutta la zona che devi coprire, allora è comodo avere le due reti unite, stessa cosa se stai usando una configurazione Mesh, oppure se vuoi semplificare la vita a chi si deve collegare dandogli una solo SSDI, senza mettergli in testa il dubbio su quale scegliere.
Beh se hai 35 dispositivi di cui 30 di domotica magari ti serve a poco, se hai 35 utenti collegati magari capire chi satura o occupa il 90% della banda ti torna utile. Basta anche un menù testuale, non serve per forza una visualizzazione tridimensionale rotante. :D
Dove? Io vedo che puoi settare una fascia oraria. A me servirebbe impostare un limite di utilizzo banda in DL/UL per singolo dispositivo.
Devi andare in filtri-impostazioni di priorità e stabilire quali applicazioni hanno limitazioni.
Limitare la banda ha senso solo se si ha una adsl, secondo me.
Comunque no, dispositivi di domotica ne avrò una dozzina includendo anche la stampante e la tv.
vincenzomary
03-09-2020, 08:05
da un sito, per un gioco Destiny 2, "Andrai quindi a cercare le seguenti impostazioni. Questi sono spesso nella sezione "Avanzate" della barra laterale delle impostazioni.
Abilita UPnP.
Disattiva "Protezione estesa".
Disattiva le impostazioni "Giochi e applicazioni assegnati"
come fare? eventualmente queste impostazioni pregiudicano la sicurezza? grazie
ruinsofalcatraz
03-09-2020, 09:15
Ragazzi domanda al volo: oltre al WiFi 6, che differenze ci sono tra il FRITZ!Box 6660 ed il 7590?
Nel senso... per il resto è uguale od il 7590 è meglio in altro?
Considerate che lo uso con una FTTH - Tiscali - OF, per cui della parte VDSL, 35b, etc., non me ne può fregà de meno... ;)
Crusher88
03-09-2020, 11:04
L' ultimo ufficiale 7.20
miracolo, sono passato da 199 a 880 ! quindi era il router il problema.
mi ha stupido che in automatico ha acquisito tutti i dati , pure quelli della fonia o.o
considerato che ho 100 metri di fibra dalla cassetta giù nel condominio e che la velocità stimata era intorno ai 900 quando ho fatto il contratto , direi che va bene.
anche io ho in upload questi 95, cosa devo fare per arrivare a 100 dalle impostazioni del router?
grazie!
strassada
03-09-2020, 11:07
il 6660 è un "modem" router per connessioni cable docsis
ha configurazioni credo solo per il mercato tedesco, per ora (OEM = AVM e non ANCHE AVME)
la parte router è una specie di Intel ATOM, la parte wireless è WI-FI 6 della serie WAV600 credo AX3000 2X2
ruinsofalcatraz
03-09-2020, 11:13
il 6660 è un "modem" router per connessioni cable docsis
ha configurazioni credo solo per il mercato tedesco, per ora (OEM = AVM e non ANCHE AVME)
la parte router è una specie di Intel ATOM, la parte wireless è WI-FI 6 della serie WAV600 credo AX3000 2X2
Non ho capito cosa vuoi dire con "ANCHE AVME".
Per cui la CPU è meglio di quella del 7590 e... se lo configuro a mano funzionerà con Tiscali FTTH (incluso VoiP)?
Mi incuriosisce il WiFi 6 non usando tanto la parte per FTTC.
Frédéric François Chopin
03-09-2020, 11:35
Non ho capito cosa vuoi dire con "ANCHE AVME".
Per cui la CPU è meglio di quella del 7590 e... se lo configuro a mano funzionerà con Tiscali FTTH (incluso VoiP)?
Mi incuriosisce il WiFi 6 non usando tanto la parte per FTTC.
Molti affermano che abbia una scarsa copertura wifi, credo sia la critica più comune per questo dispositivo nelle recensioni tedesche presenti su amazon.
miracolo, sono passato da 199 a 880 ! quindi era il router il problema.
mi ha stupido che in automatico ha acquisito tutti i dati , pure quelli della fonia o.o
considerato che ho 100 metri di fibra dalla cassetta giù nel condominio e che la velocità stimata era intorno ai 900 quando ho fatto il contratto , direi che va bene.
anche io ho in upload questi 95, cosa devo fare per arrivare a 100 dalle impostazioni del router?
grazie!
:eek: Contento per te, non mi capacito del motivo, ma meglio così.
strassada
03-09-2020, 12:55
Non ho capito cosa vuoi dire con "ANCHE AVME".
potrebbe significare che lo si devi sbrandizzare, se non trovi nulla di "amichevole" per configurarlo con la tua connessione.
Per cui la CPU è meglio di quella del 7590
in teoria no, è meglio quella del 6660, è più potente.
e... se lo configuro a mano funzionerà con Tiscali FTTH (incluso VoiP)?
probabilmente, però se lo compri, difficilmente avrai una adeguata assistenza tecnica.
Mi incuriosisce il WiFi 6 non usando tanto la parte per FTTC.
siamo appena agli albori, c'è un bel po' di marketing che lo spinge, ma poi le prestazioni non hanno nulla di miracoloso.
strassada
03-09-2020, 12:59
Molti affermano che abbia una scarsa copertura wifi, credo sia la critica più comune per questo dispositivo nelle recensioni tedesche presenti su amazon.
lo confrontano con le serie precedenti 6590/6591 hanno le wireless del 7590.
Si l'utente medio non sa neanche cosa sia la VPN, ma allo stesso modo l'utente medio non so neanche cosa sia il FRITZ!Box 7590, l'utente medio usa il modem/Router che viene dato dal gestore insieme al contratto, stessa cosa per una gestione migliore del QOS o un grafico con tabella del traffico.
Il FRITZ!Box 7590 non è pensato per l'utente medio, ma per un utente più evoluto, che ha bisogno di funzioni che il modem in comodato dato dai gestori non offre, vedi ad esempio tutta la parte telefonica, DECT, segreteria, domotica, WiFI Mesh ecc.
Uno compra il 7590 perché ha bisogno di queste funzioni evolute, non mi sembra sia un atto di lesa maestà se poi lo stesso utente più o meno evoluto si stupisce, e magari si lamenta un po' perché non trova alcune funzioni nella parte routing che invece aveva il suo precedente router puro, che magari costava anche di meno.
Bisogna anche capire e accettare che questo modem/router è uscito a metà 2017 se non sbaglio settembre, quindi il progetto del suo HW è stato chiuso almeno 1 anno o poco meno prima, ma sopratutto che è stato tagliato e cucito sulle esigenze del mercato tedesco di allora sia come HW che come software, in Germania veniva e viene tuttora dato o consigliato da molti gestori, ed acbhe in molte alter nazioni europee, e con ragione.
Tagliato e cucito sulle esigenze del mercato tedesco di allora significa che il suo HW era stato progettato per far funzionare il firmware come era allora, e con un certo margine di capacità in più per permettere di implementare qualche funzione ulteriore nel corso degli anni.
Tanto per fare un paragone anche l'asus RT-AC86U è uscito nello stesso periodo, ma quando uscì aveva un HW spropositato rispetto alle esigenze di allora, ed è quindi potuto crescere dal lato firmware molto di più, grazie anche al lavoro di Merlin.
Ma Asus può mettere in campo risorse che AVM non ha e non potrà mai avere, probabilmente Asus ha il doppio o il triplo degli sviluppatori rispetto ad AVM a lavorare sul firmware, e questo piega anche la lentezza con cui AVM rilascia i nuovi firmware, parlo delle versioni finali pubbliche, non beta o inhouse.
Adesso nel 2019 il FRITZ comincia un po' a sentire gli anni, le mancanze del firmware penso che derivino da scelte della AVM, probabilmente dettate almeno in parte dei limiti del processore, basti pensare ai problemi di velocità della condivisone file da pennetta, file video verso la TV, ecc, solo in parte risolti dall'ultima versione del firmware.
Probabilmente il passaggio alla versione 7 del firmware ha portato a galla molti dei limiti HW di questo modem e comunque lo sviluppo della versione 7.x è stato molto più lungo e sofferto rispetto a quanto anche AVM pensasse, basta il fatto che abbiamo raggiunto una buona stabilità solo ultimamente con il 7.20.
Quindi morale dalla favola questo passa il convento, possiamo mugugnare e lamentarci quanto vogliamo ma non servirà poi a molto, e comunque per quel poco che ho letto e tradotto con google dei forum tedeschi anche loro si lamentano più o meno per le stesse cose, tra qui in cima alla lista la lentezza con qui i bug del firmware vengono chiusi, vedi quello del wifi nella versione 7.13 risolta solo dopo molti mesi nella 7.20.
per adesso la migliore soluzione per avviare ai limiti della parte router del FRITZ e collegargli in cascata un router puro con wifi magari anche Mesh e far fare a lui tutto il lavoro di routing.
Probabilmente nel giro di un anno AVM uscirà con il successore del FRITZ, allora sarà il momento di vedere quali nuove funzioni del firmware saranno introdotte e nel caso avremo tutte le ragioni per lamentarci.
Rispetto la tua visione della cosa ma non concordo con te sul fatto che questo sia un router "evoluto".
E' un buon router che usa componenti di qualità e rispecchia il valore che ha sul mercato e fa bene quello per cui è venduto.
Poi sarai concorde con me che il router "perfetto" non esiste, se poi secondo te costa troppo esiste sempre il fratello minore che ha un prezzo più contenuto che, dal mio punto di vista, forse rispecchia di più l'utente medio che per la maggiore usa modem, wifi e telefonia.
simone1993
03-09-2020, 13:07
Scusate la domanda, probabilmente cretina, però leggendo in rete non ci sto capendo più nulla... Una volta che mi sarà stato consegnato il 7590 l'abilitazione porte automatica (UPnP) esiste su questo modello (di modo da non dover configurare ogni porta a mano per ogni programma) od ho fatto un buco nell'acqua in questo senso?
Sul Tp-Link (vecchissimo modello, fra l'altro) che attualmente uso come router esiste l'apposita voce sotto "Forwarding"... Qui fra manuali e guide non sono ancora riuscito a capire di preciso se e come dovrebbe funzionare :muro:
Scusate la domanda, probabilmente cretina, però leggendo in rete non ci sto capendo più nulla... Una volta che mi sarà stato consegnato il 7590 l'abilitazione porte automatica (UPnP) esiste su questo modello (di modo da non dover configurare ogni porta a mano per ogni programma) od ho fatto un buco nell'acqua in questo senso?
Sul Tp-Link (vecchissimo modello, fra l'altro) che attualmente uso come router esiste l'apposita voce sotto "Forwarding"... Qui fra manuali e guide non sono ancora riuscito a capire di preciso se e come dovrebbe funzionare :muro:
Vai tranquillo UPNP è presente ma abilitato di default solo in lettura se cosi i può dire. Poi nella sezione rete per ogni singolo dispositivo puoi decidere se ha facoltà di aprire o meno porte in autonomia.
simone1993
03-09-2020, 14:21
Vai tranquillo UPNP è presente ma abilitato di default solo in lettura se cosi i può dire. Poi nella sezione rete per ogni singolo dispositivo puoi decidere se ha facoltà di aprire o meno porte in autonomia.
Ottimo, grazie mille. Come dicevo, a forza di leggere in giro mi ero completamente rintronato :mc:
Crusher88
03-09-2020, 14:53
:eek: Contento per te, non mi capacito del motivo, ma meglio così.
ahah non so che dirti.. ero quasi senza speranza visto quello che mi avevi detto, come avevo letto c'era davvero qualche problema negli ultimi firwmare netgear
ruinsofalcatraz
03-09-2020, 16:01
Molti affermano che abbia una scarsa copertura wifi, credo sia la critica più comune per questo dispositivo nelle recensioni tedesche presenti su amazon.
potrebbe significare che lo si devi sbrandizzare, se non trovi nulla di "amichevole" per configurarlo con la tua connessione.
in teoria no, è meglio quella del 6660, è più potente.
probabilmente, però se lo compri, difficilmente avrai una adeguata assistenza tecnica.
siamo appena agli albori, c'è un bel po' di marketing che lo spinge, ma poi le prestazioni non hanno nulla di miracoloso.
In realtà io come WiFi leggo:
- 7590: Wi-Fi fino a 1.733 + 800 Mbit/s
- 6660: Wi-Fi 6 up to 2400 + 600 Mbit/s
ergo... parrebbe che viaggi di più, poi non so se solo con schede di rete compatibili WiFi 6 o cosa, ma vi saprò dire.
Per quanto riguarda la configurazione, suppongo che avendo sempre Fritz OS... che cambia, lo configuro come il 7590, non mi serve assistenza tecnica...
Frédéric François Chopin
03-09-2020, 17:38
In realtà io come WiFi leggo:
- 7590: Wi-Fi fino a 1.733 + 800 Mbit/s
- 6660: Wi-Fi 6 up to 2400 + 600 Mbit/s
ergo... parrebbe che viaggi di più, poi non so se solo con schede di rete compatibili WiFi 6 o cosa, ma vi saprò dire.
Per quanto riguarda la configurazione, suppongo che avendo sempre Fritz OS... che cambia, lo configuro come il 7590, non mi serve assistenza tecnica...
Velocità e copertura Wi-Fi sono due cose diverse. I benefici del Wi-Fi 6 li hai solo con dispositivi che supportano questo standard. Ha meno antenne rispetto al 7590, 2x2 invece che 4x4.
Lo vende Amazon, sotto ci sono i commenti (traducibili in italiano) di chi lo ha acquistato e non sono lusinghieri, pensavo di comprarlo anche io ma è meglio aspettare il 7590 AX che dovrebbe uscire a breve.
[edit]
BigEaster
03-09-2020, 17:57
Non sono riuscito a capire se sia possibile ottenere la rinegoziazione della portante senza riavviare il router...
se premo il bottone (interfaccia web) "collegare di nuovo", chiude la sessione e ne instaura una nuova, con un nuovo IP (solitamente).
Le portanti però rimangono invariate.
Bisogna per forza riavviare o usare qualche script esterno?
Buonasera, stò pensando di acquistare a giorni il Fritz 7590, in previsione di qui alla prossima settimana dell'arrivo della FTTC a casa (se dio vuole abbandono la 4/0.4 Mbps che ho dal 2011 :mc: ) , da quello che mi ha detto il tecnico di zona l'armadio in attesa di attivazione è a poco meno di 300 metri ed è un cab nuovo con schede Alcatel 200M. Ci sono problemi conosciuti tra questi DSLAM e il 7590 o qualche particolare firmware?
Lo prendo anche in previsione di qui a 6-7 mesi dell'arrivo dell' FTTH di Open Fiber
ma è meglio aspettare il 7590 AX che dovrebbe uscire a breve.
Si sà entro quando indicativamente? Di solito acquisto materiale "future proof" in maniera che mi duri anni senza rimpianti e avendo un Asus DSL AC68U vecchio di 4 anni il 7590 non è che mi entusiasmi tanto lato wifi, se ne vale la pena aspetto anche il nuovo modello
lucano93
03-09-2020, 18:33
io attenderei il nuovo 7590 a sto punto...
ruinsofalcatraz
03-09-2020, 19:53
Velocità e copertura Wi-Fi sono due cose diverse. I benefici del Wi-Fi 6 li hai solo con dispositivi che supportano questo standard. Ha meno antenne rispetto al 7590, 2x2 invece che 4x4.
Lo vende Amazon, sotto ci sono i commenti (traducibili in italiano) di chi lo ha acquistato e non sono lusinghieri, pensavo di comprarlo anche io ma è meglio aspettare il 7590 AX che dovrebbe uscire a breve.
[edit]
Grazie, non sapevo del nuovo modello, annullato ordine!
Il link però è del 6660.
Velocità e copertura Wi-Fi sono due cose diverse. I benefici del Wi-Fi 6 li hai solo con dispositivi che supportano questo standard. Ha meno antenne rispetto al 7590, 2x2 invece che 4x4.
Lo vende Amazon, sotto ci sono i commenti (traducibili in italiano) di chi lo ha acquistato e non sono lusinghieri, pensavo di comprarlo anche io ma è meglio aspettare il 7590 AX che dovrebbe uscire a breve.
[edit]
no link eshop
>bYeZ<
Frédéric François Chopin
03-09-2020, 21:55
Grazie, non sapevo del nuovo modello, annullato ordine!
Il link però è del 6660.
È del 6660 per dimostrare quello che affermavo circa la copertura Wi-Fi considerata scadente rispetto ad altri prodotti tra cui il 7590. Per il nuovo modello AX circolano i firmware inhause ma link di acquisto ancora non ce ne sono.
Se cerchi su google troverai siti che parlano del 7530 AX (disponibile in Germania entro settembre e prenotabile su Amazon Netherland), 7590 AX ed il repeater 6000.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
eccomi dopo i test sulle disconnessioni.
ricordo che ne avevo una al giorno
muovendo le slide ho riscontrato stabilità impostando
Margine rapporto segnale-rumore desiderato in invio uno step sotto il max
RFI due sotto
ora ho rimesso rfi al max ora perchè forse non è quello il problema. Ora lo testo.
Se fosse la prima voce il problema, quale sarebbe il difetto in concreto?
È del 6660 per dimostrare quello che affermavo circa la copertura Wi-Fi considerata scadente rispetto ad altri prodotti tra cui il 7590. Per il nuovo modello AX circolano i firmware inhause ma link di acquisto ancora non ce ne sono.
Se cerchi su google troverai siti che parlano del 7530 AX (disponibile in Germania entro settembre e prenotabile su Amazon Netherland), 7590 AX ed il repeater 6000.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quindi questo 7590 Ax dovrebbe uscire a brevissimo, ottimo :D
l'unica cosa che avevo trovato era una notizia che riportava l'annuncio di inizio agosto
ruinsofalcatraz
04-09-2020, 10:53
È del 6660 per dimostrare quello che affermavo circa la copertura Wi-Fi considerata scadente rispetto ad altri prodotti tra cui il 7590. Per il nuovo modello AX circolano i firmware inhause ma link di acquisto ancora non ce ne sono.
Se cerchi su google troverai siti che parlano del 7530 AX (disponibile in Germania entro settembre e prenotabile su Amazon Netherland), 7590 AX ed il repeater 6000.
Sì, dopo che me l'hai detto ho cercato... ;)
Mi chiedo... avrà 4 antenne anche se AX come il 6660?
strassada
04-09-2020, 11:44
il 6660 ha 2 wav654 che sono solo 2x2, il 7530 Broadcom, 2x2 sulla 2.4 (usa quella interna al bcm63178) e 3x3 sulla 5 GHz ( bcm6710) ma senza supporto ai 160MHz.
il 7590 ha le 614 e 624 che pur esistendo in varianti 2x2 e 3x3 credo siano entrambe 4x4. potrebbe anche essere, quindi, un AX6000.
ruinsofalcatraz
04-09-2020, 11:45
il 6660 ha 2 wav654 che sono solo 2x2, il 7530 Broadcom, 2x2 sulla 2.4 e 3x3 sulla 5 GHz.
il 7590 ha le 614 e 624 che pur esistendo in varianti 2x2 e 3x3 credo siano entrambe 4x4. potrebbe anche essere, quindi, un AX6000
Dove trovi queste info?
Grazie!
Rispetto la tua visione della cosa ma non concordo con te sul fatto che questo sia un router "evoluto".
E' un buon router che usa componenti di qualità e rispecchia il valore che ha sul mercato e fa bene quello per cui è venduto.
Poi sarai concorde con me che il router "perfetto" non esiste, se poi secondo te costa troppo esiste sempre il fratello minore che ha un prezzo più contenuto che, dal mio punto di vista, forse rispecchia di più l'utente medio che per la maggiore usa modem, wifi e telefonia.
No io non dico che non sia un router evoluto, io dico che la parte router di questo Modem/Router è per le esigenze di oggi settembre 2020, un po' carente, rispetto alla ottima parte modem.
E questo in parte per limiti HW ricordiamoci che comunque è uscito a settembre 2017, ed in parte per limiti del suo software, che non si è evoluto come magari alcuni utenti si aspettavano.
D'altra parte le risorse di AVM sono quelle che sono, e non sarebbe giusto scagliargli sassi perché non riesce a tenere la velocità di Asus o Linksys, Senza contare che AVM ha tutta un'altra filosofia riguardo a come è quando rilasciare le versioni stabili del loro software.
strassada
04-09-2020, 12:50
Dove trovi queste info?
Grazie!
partendo da qui (https://www.ip-phone-forum.de/forums/fritz-box-tot-recover-firmware-up-downgrade.458/):
poi o ti arrangi a scaricare e aprire i firmware o attendi qualcuno che lo faccia. si possono ricavare queste e altre info. poi cercando su un motore di ricerca, finisci su siti con le specifiche dei chip.
ruinsofalcatraz
04-09-2020, 15:54
partendo da qui (https://www.ip-phone-forum.de/forums/fritz-box-tot-recover-firmware-up-downgrade.458/):
poi o ti arrangi a scaricare e aprire i firmware o attendi qualcuno che lo faccia. si possono ricavare queste e altre info. poi cercando su un motore di ricerca, finisci su siti con le specifiche dei chip.
Grazie... ;)
Bene, allora aspettiamo che arrivi questo nuovo 7590... se arriva in Italia.
@lessandro
04-09-2020, 21:11
Ciao a tutti ragazzi, a breve traslocherò e stavo pensando di togliere la rete cablata fibra 100 mega ai miei genitori (35€ al mese per l'uso che ne fanno, è sprecata) e pensavo a qualche sim di qualche operatore (tipo da 100GB mese) da infilare dentro l'attuale Frizbox 7490 tramite modem lte usb (grazie Infostrada per avermi "regalato" 3 anni fa il Fritz :sofico: ).
Dato che essendo ancora a casa vado ad impattare pesantemente sui GB consumati al mese (ultimo mese 240 GB :sofico: ), per caso c'è modo di vedere direttamente dal router il consumo per ogni singolo dispositivo collegato via wifi!?
So che il traffico viene fatto al 90% dai loro due smartphone (quindi basta andare a vedere dalle impostazioni dei telefonini), ma il problema viene fuori con la tv (semi-smart) che grazie a Chromecast ogni tanto viene sfruttata per streaming video appunto.
Sapreste dirmi come fare a visualizzare questo traffico :stordita: ?
Grazie :D
Devi andare in filtri-impostazioni di priorità e stabilire quali applicazioni hanno limitazioni.
Ma quella è la priorità di utilizzo banda di un applicazione su un altra, non è nulla che permetta di impostare un limite di banda in download/upload al singolo dispositivo.
ruinsofalcatraz
04-09-2020, 21:17
Ciao a tutti ragazzi, a breve traslocherò e stavo pensando di togliere la rete cablata fibra 100 mega ai miei genitori (35€ al mese per l'uso che ne fanno, è sprecata) e pensavo a qualche sim di qualche operatore (tipo da 100GB mese) da infilare dentro l'attuale Frizbox 7490 tramite modem lte usb (grazie Infostrada per avermi "regalato" 3 anni fa il Fritz :sofico: ).
Dato che essendo ancora a casa vado ad impattare pesantemente sui GB consumati al mese (ultimo mese 240 GB :sofico: ), per caso c'è modo di vedere direttamente dal router il consumo per ogni singolo dispositivo collegato via wifi!?
So che il traffico viene fatto al 90% dai loro due smartphone (quindi basta andare a vedere dalle impostazioni dei telefonini), ma il problema viene fuori con la tv (semi-smart) che grazie a Chromecast ogni tanto viene sfruttata per streaming video appunto.
Sapreste dirmi come fare a visualizzare questo traffico :stordita: ?
Grazie :D
Beh... 35€... io prima cercherei se c'è qualcosa a meno sinceramente.
@lessandro
04-09-2020, 21:48
Beh... 35€... io prima cercherei se c'è qualcosa a meno sinceramente.
Dando un'occhiata veloce, sempre Infostrada per i nuovi clienti/cambio operatore fa pagare 19.90€ (senza modem/router), mentre fastweb, tim e vodafone sono sempre con prezzi allineati.
Però, volendo togliere la linea fissa e potendo spendere meno, se è possibile lo farei..:stordita:
Ma quella è la priorità di utilizzo banda di un applicazione su un altra, non è nulla che permetta di impostare un limite di banda in download/upload al singolo dispositivo.
Io allora vi direi di inviare una richiesta alla avm così se siete in tanti ad avere questa esigenza magari possono prendere in considerazione la cosa.
dmann9999
05-09-2020, 14:32
nuova inhaus 7.20-81789 - download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.20-81789-Inhaus.image)
Falcoblu
05-09-2020, 16:19
Grazie per l'informazione dmann9999, ci avviciniamo a grandi passi verso il firmware 7.21 che tra l'altro è già uscito per il FRITZ!Box 6591 Cable...
Grazie per l'informazione dmann9999, ci avviciniamo a grandi passi verso il firmware 7.21 che tra l'altro è già uscito per il FRITZ!Box 6591 Cable...
...informazione avuta da..??
Grazie..
strassada
05-09-2020, 21:10
non credo sia pronto il 7.21 per il 7590:
A metà luglio avevano rilasciato un'info che avevano trovato un bug nella gestione dsl, e che l'avrebbero risolta nei prossimi firmware test, solo che a me pare che la parte DSL di questi ultimi inhaus, sia la stessa dei precedenti.
Quindi o non fanno nulla alla parte DSL e la rimanderanno a più avanti, e aggiorneranno entro un paio di settimane al massimo al 7.21, o si dovrà attendere più test sul nuovo driver DSL.
dmann9999
05-09-2020, 21:18
non credo sia pronto il 7.21 per il 7590:
A metà luglio avevano rilasciato un'info che avevano trovato un bug nella gestione dsl, e che l'avrebbero risolta nei prossimi firmware test, solo che a me pare che la parte DSL di questi ultimi inhaus, sia la stessa dei precedenti.
Quindi o non fanno nulla alla parte DSL e la rimanderanno a più avanti, e aggiorneranno entro un paio di settimane al massimo al 7.21, o si dovrà attendere più test sul nuovo driver DSL.
ti confermo che il driver adsl è ancora il 1.180.131.54 anche nell'ultma inhaus 7.20-81789
@lessandro
06-09-2020, 10:41
Stop OT
>bYeZ<
Quale off topic?
Ho chiesto se è disponibile una funzione per monitorare il traffico per singolo dispositivo connesso... :stordita:
non credo sia pronto il 7.21 per il 7590:
A metà luglio avevano rilasciato un'info che avevano trovato un bug nella gestione dsl, e che l'avrebbero risolta nei prossimi firmware test, solo che a me pare che la parte DSL di questi ultimi inhaus, sia la stessa dei precedenti.
Quindi o non fanno nulla alla parte DSL e la rimanderanno a più avanti, e aggiorneranno entro un paio di settimane al massimo al 7.21, o si dovrà attendere più test sul nuovo driver DSL.
Il bug della gestione dsl, potrebbe influire sulla stabilità ? Perchè da dopo la 7.20 (e le inhaus successive) ho notato una leggera instabilità sulla mia linea. Inoltre questo bug risale alle precedenti 7.19 inhaus o è stato introdotto con la 7.20 ?
strassada
06-09-2020, 13:01
hanno indicato varie problematiche, tipo troppi errori, disconnessioni, portanti più basse, forse anche jittering, dipende da varie configurazioni.
hanno indicato varie problematiche, tipo troppi errori, disconnessioni, portanti più basse, forse anche jittering, dipende da varie configurazioni.
Ok quindi potrei attribuire l'instabilità a questo bug. Ora ho rimesso una vecchia inhaus coi 131.50 per averne certezza :D
Quale off topic?
Ho chiesto se è disponibile una funzione per monitorare il traffico per singolo dispositivo connesso... :stordita:
stavate parlando di cambio di operatore
Dando un'occhiata veloce, sempre Infostrada per i nuovi clienti/cambio operatore fa pagare 19.90€ (senza modem/router), mentre fastweb, tim e vodafone sono sempre con prezzi allineati.
Però, volendo togliere la linea fissa e potendo spendere meno, se è possibile lo farei..:stordita:
sospeso 5gg per polemica pubblica
>bYeZ<
Chi la fibra in FTTH,secondo voi le regole in Qos funzionano quando attive?
A mio pare no.
è possibile usare la Vpn di NordVpn con questi firmware?
Mi confermate che non esistono firmware modificati?
Grazie
Chi la fibra in FTTH,secondo voi le regole in Qos funzionano quando attive?
A mio pare no.
è possibile usare la Vpn di NordVpn con questi firmware?
Mi confermate che non esistono firmware modificati?
Grazie
Per questo non posso rispondere.. non ho la sfortuna di avere la FTTH...
1 - No.
2 - Esatto
Chi usa prodotti AVM deve avere un approccio simile a quanto avviene con i prodotti Apple... se stanno bene così come sono è il prodotto giusto.
Se l'dea è invece quella di "pastrugnarci sopra" non è la scelta corretta.
La filosofia di AVM (semplificando come sopra) ricalca quella di Apple... se si intende usare qualcosa di non standard (ad es. VPN che non siano quella da AVM prevista e fornita)..meglio andare su qualcosa"as Android".
Un saluto a tutti,
Ho il 7590 con un hd collegato come NAS e lo utilizzavo con il 7530 anche come media server per vedere film sulla TV.
Quando apportavo delle modifiche nelle cartelle (ne aggiungevo o toglievo una) e nei file, l'indice inizialmente con molte difficoltà si aggiornava.
Poi una volta preso il 7590 l'indice non si è più aggiornato, eppure sia con la 7.12 che ora con la 7.20 se provo ad aggiornare manualmente l'indice non succede niente, anche andando su FRITZ!NAS e provando aaggiornare il problema resta lo stesso. Ho anche un'app sullo smartphone "Media Fritz Nas" - anche su essa faccio aggiorna ma non si agiornamai.
Preciso inoltre che il disco è integro, mi è successo con 2 dischi diversi, tutti e 2 dei Kesu 750gb ma uno monta un wd e l'altro monta un Tosshiba. E' una prodotto economico cinese come assemblaggio autoalimentao meccanico ma come ho scritto evidentemente si serve di dischi dei produttori esistenti da tanto.
Li uso anche per delle registrazioni dirette da TvSat e dal digitale terrestre e sono dei dischi abbastanza solidi (non intendo ssd).
Il disco non è pieno.
Ho anche un seagate da 2 TB con dei film. Però quello lo accendo poche volte e lo uso prevalentemente tramite LAN dal PC.
Premetto che su quei KESU da vedere sulla TV creo le cartelle e gestisco i file tramite la rete LAN con Windows 7.
Ora sarà da una settimana 10 gg che ho disattivato il media server sperando che si riassestasse.
Avete qualche suggerimento?
Un saluto a tutti,
Ho il 7590 con un hd collegato come NAS e lo utilizzavo con il 7530 anche come media server per vedere film sulla TV.
Quando apportavo delle modifiche nelle cartelle (ne aggiungevo o toglievo una) e nei file, l'indice inizialmente con molte difficoltà si aggiornava.
Poi una volta preso il 7590 l'indice non si è più aggiornato, eppure sia con la 7.12 che ora con la 7.20 se provo ad aggiornare manualmente l'indice non succede niente, anche andando su FRITZ!NAS e provando aaggiornare il problema resta lo stesso. Ho anche un'app sullo smartphone "Media Fritz Nas" - anche su essa faccio aggiorna ma non si agiornamai.
Preciso inoltre che il disco è integro, mi è successo con 2 dischi diversi, tutti e 2 dei Kesu 750gb ma uno monta un wd e l'altro monta un Tosshiba. E' una prodotto economico cinese come assemblaggio autoalimentao meccanico ma come ho scritto evidentemente si serve di dischi dei produttori esistenti da tanto.
Li uso anche per delle registrazioni dirette da TvSat e dal digitale terrestre e sono dei dischi abbastanza solidi (non intendo ssd).
Il disco non è pieno.
Ho anche un seagate da 2 TB con dei film. Però quello lo accendo poche volte e lo uso prevalentemente tramite LAN dal PC.
Premetto che su quei KESU da vedere sulla TV creo le cartelle e gestisco i file tramite la rete LAN con Windows 7.
Ora sarà da una settimana 10 gg che ho disattivato il media server sperando che si riassestasse.
Avete qualche suggerimento?Quanti dischi autoalimentati sono collegati al Fritz?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Un saluto a tutti,
Ho il 7590 con un hd collegato come NAS e lo utilizzavo con il 7530 anche come media server per vedere film sulla TV.
Quando apportavo delle modifiche nelle cartelle (ne aggiungevo o toglievo una) e nei file, l'indice inizialmente con molte difficoltà si aggiornava.
Poi una volta preso il 7590 l'indice non si è più aggiornato, eppure sia con la 7.12 che ora con la 7.20 se provo ad aggiornare manualmente l'indice non succede niente, anche andando su FRITZ!NAS e provando aaggiornare il problema resta lo stesso. Ho anche un'app sullo smartphone "Media Fritz Nas" - anche su essa faccio aggiorna ma non si agiornamai.
Preciso inoltre che il disco è integro, mi è successo con 2 dischi diversi, tutti e 2 dei Kesu 750gb ma uno monta un wd e l'altro monta un Tosshiba. E' una prodotto economico cinese come assemblaggio autoalimentao meccanico ma come ho scritto evidentemente si serve di dischi dei produttori esistenti da tanto.
Li uso anche per delle registrazioni dirette da TvSat e dal digitale terrestre e sono dei dischi abbastanza solidi (non intendo ssd).
Il disco non è pieno.
Ho anche un seagate da 2 TB con dei film. Però quello lo accendo poche volte e lo uso prevalentemente tramite LAN dal PC.
Premetto che su quei KESU da vedere sulla TV creo le cartelle e gestisco i file tramite la rete LAN con Windows 7.
Ora sarà da una settimana 10 gg che ho disattivato il media server sperando che si riassestasse.
Avete qualche suggerimento?
Anche io stavo aprendo un topic proprio sul discorso NAS.... Ho un solo disco collegato con all'interno 2 cartelle e circa 80 file avi ma da diverso tempo noto che tutti i dispositivi collegati ad esso, TV, PS4, smartphone, vedono ancora oltre a queste cartelle e file, anche vecchie cartelle e file non più presenti sul nas... Ho provato ad aggiornare gli indici a mano, spegnere il NAS dal fritz, riavviare il tutto ma niente....
Mi sembra di aver visto nei nuovo firmware/inhause oho che si parla di WiFi6 e WPA3?
Ma il 7590 è compatibilie WiFi6 e WPA3?
ruinsofalcatraz
07-09-2020, 09:00
Mi sembra di aver visto nei nuovo firmware/inhause oho che si parla di WiFi6 e WPA3?
Ma il 7590 è compatibilie WiFi6 e WPA3?
Non sarà il nuovo 7590 AX WiFi 6?
ness.uno
07-09-2020, 11:26
Mi sembra di aver visto nei nuovo firmware/inhause oho che si parla di WiFi6 e WPA3?
Ma il 7590 è compatibilie WiFi6 e WPA3?
Questo?
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.20-81789-Inhaus.image
Mi sembra di aver visto nei nuovo firmware/inhause oho che si parla di WiFi6 e WPA3?
Ma il 7590 è compatibilie WiFi6 e WPA3?
Non sarà il nuovo 7590 AX WiFi 6?
WPA 3 è compatibile.
WiFi6 non ha l'hw necessario.
Infatti uscirà la versione AX (Infatti lo standard WiFi 6 è il 802.11ax)
strassada
07-09-2020, 11:42
Mi sembra di aver visto nei nuovo firmware/inhause oho che si parla di WiFi6 e WPA3?
Ma il 7590 è compatibilie WiFi6 e WPA3?
il WPA3 è stato integrato mesi fa, è più una cosa software.
mentre il Wi-Fi 6 no, è proprio impossibile. Ci sarà appunto un nuovo 7590AX, completamente diverso come hardware dall'attuale e avrà il wireless a/n/ac/ax sulla 5 GHz e b/g/n/ax sulla 2.4GHz
Quanti dischi autoalimentati sono collegati al Fritz?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Il disco "KESU" che uso per la visione di contenuti sulla TV è un 2.5" ed è autoalimentato.
Il seagate da 2 tb ha il suo alimentatore ed è un 3.5" - su quello non ho più avuto osservazioni perché lo uso poco (prevalentemente con la rete lan dal pc con un qualsiasi hdd esterno) ed ultimamente non ho tempo per le prove.
@orlroc - esattamente come dici tu - non aggiorna i contenuti nascosti e mostra una cartella che non esiste da mesi.
dmann9999
08-09-2020, 10:36
Un saluto a tutti,
Ho il 7590 con un hd collegato come NAS e lo utilizzavo con il 7530 anche come media server per vedere film sulla TV.
Avete qualche suggerimento?
Compra un nas se ti serve, hanno voluto mettere una funzione nas nel fritzbox, ma imho l'hanno messa giusto per scena.
Compra un nas se ti serve, hanno voluto mettere una funzione nas nel fritzbox, ma imho l'hanno messa giusto per scena.
Concordo,
pur avendo comunque un bel disco USB collegato al 7590 e che riesce a fare il suo lavoro da disco di rete, tuttavia, ho inserito anche un sistema NAS della Synology che ovviamente è su un altro pianeta perché è nato per fare bene solo quel servizio, mentre il 7590 fa un po' di tutto.
Pertanto, secondo il mio modesto parere, in base alle vostre esigenze potete scegliere se accontentarvi del " 1/2 NAS" del Fritz oppure mettere in rete qualche cosa di più dedicato. :)
P.S. comunque in rete locale, vedo tutti e 2 i sistemi, anche sulle smart TV vedo perfettamente funzionanti sia il disco USB su 7590 e sia il NAS Synology.
Compra un nas se ti serve, hanno voluto mettere una funzione nas nel fritzbox, ma imho l'hanno messa giusto per scena.
Beh, per scena forse no, ma di giusto del NAS ha solo il nome e la funzionalità insita nel nome stesso. É una memoria in rete...
Comunque se non avessero messo (AVM) neppure la funzione tutti a dire che è una vergogna, che l'hanno anche i router che costano la metà etc etc
Tornando al tema, se si pensa di utilizzare un HD esterno e per di più autoalimentato come se si avesse un NAS si è completamente fuori strada.. oppure non è chiaro a sufficienza cosa sia un (vero) NAS
Compra un nas se ti serve, hanno voluto mettere una funzione nas nel fritzbox, ma imho l'hanno messa giusto per scena.
Sono d'accordo anche se a me, a dire la verità, non è mai capitato quello che lamenta l'utente né con il 3490 che pure ho tenuto 3/4 anni né col 7590 ora
Ho chiesto ad AVM quando usciranno sul mercato italiano i nuovi Fritzbox 7590AX e 7530AX, ecco la risposta:
"Le due nuove versioni di FRITZ!Box 7530 e FRITZ!Box 7590 con supporto di Wi-Fi 6 sono pianificate, ma non c'è assolutamente ancora nessun piano concreto su quando saranno disponibili e in commercio in Italia.
È possibile che siano già acquistabili in dicembre, ma il lancio potrebbe slittare anche ad inizio dell'anno successivo."
Onestamente speravo che l'arrivo fosse un pò più imminente...:rolleyes:
Sono d'accordo anche se a me, a dire la verità, non è mai capitato quello che lamenta l'utente né con il 3490 che pure ho tenuto 3/4 anni né col 7590 ora
Se è per questo io ho un NAS Qnap ma lo uso per cose serie. Questo disco, visto che era "visibile" dal televisore come un server dln, mi era utile per vedere dei contenuti per non dover tenere acceso il pc col quale ottengo lo stesso risultato con un server DLN esterno, nè più nè meno.
Dal momento che sul Fritz Box la funzione c'è l'avrei potuta sfruttare senza scomodare il nas che contine, appunto, dati ben più importanti.
Se non si può pazinza. Magari potrei provare con il mio vecchio Netgear D6400 da accendere all'occorrenza.
strassada
08-09-2020, 16:17
Ho chiesto ad AVM quando usciranno sul mercato italiano i nuovi Fritzbox 7590AX e 7530AX, ecco la risposta:
"Le due nuove versioni di FRITZ!Box 7530 e FRITZ!Box 7590 con supporto di Wi-Fi 6 sono pianificate, ma non c'è assolutamente ancora nessun piano concreto su quando saranno disponibili e in commercio in Italia.
È possibile che siano già acquistabili in dicembre, ma il lancio potrebbe slittare anche ad inizio dell'anno successivo."
Onestamente speravo che l'arrivo fosse un pò più imminente...:rolleyes:
eh, al mini IFA 2020 hanno inviato solo il 6850 LTE..., aggiungendo che annuceranno i prossimi modelli solo poco prima dell'uscita effettiva.
espanico
08-09-2020, 18:04
Scusate non ho capito...
Non riuscite ad usare la VPN con windows?
A me funziona perfettamente con Win 10 e FW 7.20 con il 7530 e 7590.
Ho seguito questa guida:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7530/banca-dati-informativa/publication/show/2275_Configurare-la-connessione-VPN-al-FRITZ-Box-con-Shrew-Soft-VPN-Client/
Nelle impostazioni del programma non dovete lasciare la cifratura su "auto"
Nella prima fase dovete configurare AES256, per la seconda fare potete lasciare su "auto"
https://i.postimg.cc/jjYqmXRX/vpn.jpg
Ciao, sto provando a configurare Shrew-Soft-VPN, ma con esito negatico. Puoi darmi una mano. Di seguito ti elenco i passaggi che ho fatto:
1) Creato account vpn su fritzbox (su iPhone e android funziona correttamente);
2) Scaricato il cliente Shrew-Soft-VPN seguita la guida del link
Ma se provo a collegarmi mi da questo:
https://i.postimg.cc/qh5xMhhp/2020-09-08-185808.png (https://postimg.cc/qh5xMhhp)
Allego gli screen di tutte le schermate
https://mega.nz/folder/1Rg13C6C#NbxuD_l53vqopF-YC7xT8g
Ciao, devi cambiare la cifratura della phase 1.
Con il firmware 7.20 non funziona se lasci su auto, configura con aes256 e riprova.
Hack3rAttack
08-09-2020, 19:14
Io devo sostituire la Vodafone Station ( Power ) , e volevo prendere un fritz 7590 per una FTTH Vodafone con ONT esterno.
Mi consigliate di procedere all'acquisto o attendere i nuovi fritz con supporto wifi 6?
Io devo sostituire la Vodafone Station ( Power ) , e volevo prendere un fritz 7590 per una FTTH Vodafone con ONT esterno.
Mi consigliate di procedere all'acquisto o attendere i nuovi fritz con supporto wifi 6?
Ti serve ora?
Io rimango dell'idea che se aspetti l'ultimo ritrovato della scienza e della tecnica ai nostri giorni non acquisti più nulla.
Come prendere 4 o 5 anni fa un TV 4K... quando le trasmissioni in 4K si contavano sulle dita di una mano.
Consigli..? Faccio già fatica a consigliarmi da solo... poi è così bello sbagliare da soli.. sai subito chi maledire o a chi dire grazie!!
State perdendo di vista il topic, cioè andando OT, con discorsi che vanno oltre il router in oggetto.. i nuovi router a venire e le nuove versioni del wifi sono qui OT
>bYeZ<
espanico
08-09-2020, 20:28
Ciao, devi cambiare la cifratura della phase 1.
Con il firmware 7.20 non funziona se lasci su auto, configura con aes256 e riprova.
Provato ora esce cosi:
https://i.postimg.cc/SJ1fhQty/2020-09-08-212749.png (https://postimg.cc/SJ1fhQty)
Fatto bene?
https://i.postimg.cc/6TYdr5Kd/2020-09-08-212803.png (https://postimg.cc/6TYdr5Kd)
Provato ora esce cosi:
https://i.postimg.cc/SJ1fhQty/2020-09-08-212749.png (https://postimg.cc/SJ1fhQty)
Fatto bene?
https://i.postimg.cc/6TYdr5Kd/2020-09-08-212803.png (https://postimg.cc/6TYdr5Kd)
Ciao, qui trovi il link alla guida ufficiale di avm per utilizzare screw soft VPN. Io ho usato questa e funziona perfettamente.
https://it.avm.de/assistenza/vpn/consigli-e-trucchi-per-i-connessioni-con-altri-produttori/configurare-la-connessione-vpn-al-fritzbox-con-shrew-soft-vpn-client/
espanico
08-09-2020, 20:57
Ciao, qui trovi il link alla guida ufficiale di avm per utilizzare screw soft VPN. Io ho usato questa e funziona perfettamente.
https://it.avm.de/assistenza/vpn/consigli-e-trucchi-per-i-connessioni-con-altri-produttori/configurare-la-connessione-vpn-al-fritzbox-con-shrew-soft-vpn-client/
Si io ho usato la questa guida ma non funziona, è la stessa che mi aveva consigliato Fede T l'unico dubbio posso usare un mio ddns ? nella guida vedo che usa un account es. pi80ewgfi72d2os42.myfritz.net
Si io ho usato la questa guida ma non funziona, è la stessa che mi aveva consigliato Fede T l'unico dubbio posso usare un mio ddns ? nella guida vedo che usa un account es. pi80ewgfi72d2os42.myfritz.net
Io uso un mio ddns. Domande di rito:
- hai dato accesso vpn ad un utente fritz?
- hai lasciato qualche indirizzo libero nella maschera di rete gestita dal dhcp?
- non è che per caso stai provando utilizzando internet che prendi dal fritz?
espanico
08-09-2020, 21:17
Io uso un mio ddns. Domande di rito:
- hai dato accesso vpn ad un utente fritz?
Si perche da iPhone funziona correttamente
- hai lasciato qualche indirizzo libero nella maschera di rete gestita dal dhcp?
FAccio fare tutto in automatico al router
- non è che per caso stai provando utilizzando internet che prendi dal fritz?
Intendi che sto provando la vpn sul mio stesso pc collegato al fritz? se intendi questo no sto provando dal mio pc in ufficio su rete vodafone.
Si perche da iPhone funziona correttamente
FAccio fare tutto in automatico al router
Intendi che sto provando la vpn sul mio stesso pc collegato al fritz? se intendi questo no sto provando dal mio pc in ufficio su rete vodafone.
Nella sezione eventi del router ti da qualche informazione utile che faccia capire a che punto si blocca? Si accorge almeno della connessione in ingresso?
espanico
08-09-2020, 21:28
Nella sezione eventi del router ti da qualche informazione utile che faccia capire a che punto si blocca? Si accorge almeno della connessione in ingresso?
Niente, nessun messaggio, però se prova dal cell esce:
La connessione VPN con vpnHome[5.90.228.160] IKE SA: DH2/AES-256/SHA1 IPsec SA: ESP-AES-256/SHA1/LT-3600 è stata stabilita correttamente
Niente, nessun messaggio, però se prova dal cell esce:
La connessione VPN con vpnHome[5.90.228.160] IKE SA: DH2/AES-256/SHA1 IPsec SA: ESP-AES-256/SHA1/LT-3600 è stata stabilita correttamente
Sto guardando le schermate che hai postato prima sono diverse da quanto suggerito. Ti do le mie:
General: ok come hai fatto tu
Client: ok come hai fatto tu
name resolution: DNS disabilitato WINS disabilitato
authentication: ok se il nome utente è VpnHome
in phase 1: dh Exchange : group 2
phase2 ok
topology: metti la rete del fritz
espanico
08-09-2020, 21:49
Sto guardando le schermate che hai postato prima sono diverse da quanto suggerito. Ti do le mie:
General: ok come hai fatto tu
Client: ok come hai fatto tu
name resolution: DNS disabilitato WINS disabilitato
authentication: ok se il nome utente è VpnHome
in phase 1: dh Exchange : group 2
phase2 ok
topology: metti la rete del fritz
Ok provo, topology: metti la rete del fritz scusa l'ignoranza ma cosa devo mettere? 192.168.1.1 se si netmask cosa metto?
Niente, nessun messaggio, però se prova dal cell esce:
La connessione VPN con vpnHome[5.90.228.160] IKE SA: DH2/AES-256/SHA1 IPsec SA: ESP-AES-256/SHA1/LT-3600 è stata stabilita correttamente
Vedendo cosa ti scrive l'iphone ho notato un possibile errore. In key-id String dove va il nome utente hai scritto VpnHome ma il nome utente impostato nel fritz è vpnHome
Ok provo, topology: metti la rete del fritz scusa l'ignoranza ma cosa devo mettere? 192.168.1.1 se si netmask cosa metto?
Devi mettere la rete interna del fritz nel mio caso(l'ho cambiata) ho messo 192.168.1.0 mask 255.255.255.0. (la rete non può coincidere con quella dell'ufficio)
La topology e l'aver disabilitato server wins e dns serve a far passare dalla vpn solo il traffico diretto vesro casa e non tutta la navigazione del tuo ufficio.
Credo però che il vero problema sia l'utente sbagliato
espanico
09-09-2020, 17:30
Devi mettere la rete interna del fritz nel mio caso(l'ho cambiata) ho messo 192.168.1.0 mask 255.255.255.0. (la rete non può coincidere con quella dell'ufficio)
La topology e l'aver disabilitato server wins e dns serve a far passare dalla vpn solo il traffico diretto vesro casa e non tutta la navigazione del tuo ufficio.
Credo però che il vero problema sia l'utente sbagliato
Niente non ci sono riuscito, dopo varie prove ho deciso di creare un nuovo utente, l'ho chiamato pippo cosi non sbaglio a scrivere :D configurato tutto come consigliato ma nulla, anche se nella schermata network risulto connesso e compare anche il mio ip di casa.
client configured
local id configured
remote id configured
pre-shared key configured
bringing up tunnel ...
network device configured
tunnel enabled
https://i.postimg.cc/R3JnZVpk/2020-09-09-182442.png (https://postimg.cc/R3JnZVpk)
Ma se navigo ho sempre l'ip dell'ufficio e dal fritz nella sezione eventi non compare niente. La cosa bella che un mio collega ha fatto la stessa configurazione ma con il suo fritz sempre 7590 con fw 7.20 funziona senza problemi.
Un altra cosa che ho notato che quando creo un utente anche se spunto
Accesso consentito anche da Internet e VPN quando salvo e rientro risulta spuntato solo VPN per far salvare anche Accesso consentito anche da Internet devo dare tutti gli altri permessi.
Altri consigli? la cosa bella che un modem di 30€ della vodafone ha più protocolli che un prodotto che dovrebbe essere il top pecca su questa cosa...
Niente non ci sono riuscito, dopo varie prove ho deciso di creare un nuovo utente, l'ho chiamato pippo cosi non sbaglio a scrivere :D configurato tutto come consigliato ma nulla, anche se nella schermata network risulto connesso e compare anche il mio ip di casa.
client configured
local id configured
remote id configured
pre-shared key configured
bringing up tunnel ...
network device configured
tunnel enabled
https://i.postimg.cc/R3JnZVpk/2020-09-09-182442.png (https://postimg.cc/R3JnZVpk)
Ma se navigo ho sempre l'ip dell'ufficio e dal fritz nella sezione eventi non compare niente. La cosa bella che un mio collega ha fatto la stessa configurazione ma con il suo fritz sempre 7590 con fw 7.20 funziona senza problemi.
Un altra cosa che ho notato che quando creo un utente anche se spunto
Accesso consentito anche da Internet e VPN quando salvo e rientro risulta spuntato solo VPN per far salvare anche Accesso consentito anche da Internet devo dare tutti gli altri permessi.
Altri consigli? la cosa bella che un modem di 30€ della vodafone ha più protocolli che un prodotto che dovrebbe essere il top pecca su questa cosa...
Il collega usa per caso un modem da 30€? Mi pare di no! Quindi.....
Consigli... si. Un modem da 30€ con più protocolli.
Ed essendo che il 7590 "pecca" mi candido io ad acquistarlo non appena in vendita nella sezione mercatino.
Ovviamente ad un prezzo adeguato al fatto di avere meno protocolli di uno da 30€ ed anziché essere al top peccare su questa cosa...
espanico
09-09-2020, 18:44
Il collega usa per caso un modem da 30€? Mi pare di no! Quindi.....
Consigli... si. Un modem da 30€ con più protocolli.
Ed essendo che il 7590 "pecca" mi candido io ad acquistarlo non appena in vendita nella sezione mercatino.
Ovviamente ad un prezzo adeguato al fatto di avere meno protocolli di uno da 30€ ed anziché essere al top peccare su questa cosa...
Non amo fare polemica, non l'ho mai fatta e non voglio iniziare adesso, sono anni che sono iscritto a questo forum, ma ancora non ho capito la necessità di alcuni utenti di scrivere messaggi anche quando non hanno nulla di utile da scrivere. Non mi venite a dire che si tratta di un forum pubblico ecc... Perché io sono inscritto a un topic ufficiale di un prodotto, e mi aspetto di parlare solo di argomenti che lo riguardino, per altro ci sono altri posti.
Io ho fatto una richiesta, due utenti gentili mi stanno cercando di dare una mano, io ho espresso un mio parere come un modem da pochi soldi abbia più protocolli di uno più costoso e blasonato (una mia perplessità, mi piace informarmi e capire, magari ci sono brevetti da pagare o altro, cosa che io da ignorante in materia non conosco). Non ho mai detto che sia costoso o un prodotto scadente e che voglio venderlo. Con questo chiudo non aggiungerò altri commenti, se qualcuno può aiutarmi sul mio problema, altrimenti continuerò a seguire il silenzio il topic...come ho sempre fatto senza scrivere altri post inutili.
PS senza rancore :cincin:
Riguardo al bug di gestione della parte Dsl riportato da strassada nei post precedenti, posso dire che sulla mia linea, gli ultimi due driver 131.52 e 131.54 , noto instabilità, tant'è che vengono generati errori, cosa che con i 131.50 non accade per nulla. Rimarrò con la inhaus e continuerò i test con i 131.50.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
lucano93
09-09-2020, 19:05
che bug dsl avrebbe? ma pure su 7530?
Niente non ci sono riuscito, dopo varie prove ho deciso di creare un nuovo utente, l'ho chiamato pippo cosi non sbaglio a scrivere :D configurato tutto come consigliato ma nulla, anche se nella schermata network risulto connesso e compare anche il mio ip di casa.
client configured
local id configured
remote id configured
pre-shared key configured
bringing up tunnel ...
network device configured
tunnel enabled
https://i.postimg.cc/R3JnZVpk/2020-09-09-182442.png (https://postimg.cc/R3JnZVpk)
Ma se navigo ho sempre l'ip dell'ufficio e dal fritz nella sezione eventi non compare niente. La cosa bella che un mio collega ha fatto la stessa configurazione ma con il suo fritz sempre 7590 con fw 7.20 funziona senza problemi.
Un altra cosa che ho notato che quando creo un utente anche se spunto
Accesso consentito anche da Internet e VPN quando salvo e rientro risulta spuntato solo VPN per far salvare anche Accesso consentito anche da Internet devo dare tutti gli altri permessi.
Altri consigli? la cosa bella che un modem di 30€ della vodafone ha più protocolli che un prodotto che dovrebbe essere il top pecca su questa cosa...
Il fatto che tu abbia lo stesso ip dell'ufficio quando navighi è corretto perchè avendo disabilitato Wins e DNS ed inserito la topology la navigazione ordinaria non passa dalla vpn. Dalla vpn passano solo le richieste agli indirizzi dell fritz. Se vuoi che tutto il traffico passi dal fritz allora devi riabilitare wins e dns ed eliminare la topology. Mi puoi dire che rete interna usi nel fritz e che rete usi nella Vodafone station?
espanico
09-09-2020, 20:06
Il fatto che tu abbia lo stesso ip dell'ufficio quando navighi è corretto perchè avendo disabilitato Wins e DNS ed inserito la topology la navigazione ordinaria non passa dalla vpn. Dalla vpn passano solo le richieste agli indirizzi dell fritz. Se vuoi che tutto il traffico passi dal fritz allora devi riabilitare wins e dns ed eliminare la topology. Mi puoi dire che rete interna usi nel fritz e che rete usi nella Vodafone station?
Fritz casa = 192.168.1.1
Ufficio = 192.168.1.1
In topology ho messo 192.168.1.0 sub 255.255.255.0
Grazie
Fritz casa = 192.168.1.1
Ufficio = 192.168.1.1
In topology ho messo 192.168.1.0 sub 255.255.255.0
Grazie
Come scritto nella guida e come ti ho scritto in qualche post prima le 2 reti devono essere diverse non possono essere uguali. Quindi o cambi quella di casa (ad es 192.168.0.1 255.255.255.0) o cambi quella dell'ufficio. Se cambi quella di casa adegua di conseguenza la topology.
Le due reti devo avere una classe ip diversa.
Fritz 192.168.1.0/24
Ufficio 192.168.0.0/24
espanico
09-09-2020, 20:47
ok grazie ragazzi, domani mattina faccio la modifica alla rete in ufficio, vediamo se risolvo :)
Riguardo al bug di gestione della parte Dsl riportato da strassada nei post precedenti, posso dire che sulla mia linea, gli ultimi due driver 131.52 e 131.54 , noto instabilità, tant'è che vengono generati errori, cosa che con i 131.50 non accade per nulla. Rimarrò con la inhaus e continuerò i test con i 131.50.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Quale stai usando attualmente?
Tipo di dispositivo: Modem DSL
Versione (driver del dispositivo): 1.180.131.54
https://i.postimg.cc/V52vMF6k/Schermata-2020-09-09-alle-22-59-01.png (https://postimg.cc/V52vMF6k)
https://i.postimg.cc/18Qz75Dx/Schermata-2020-09-09-alle-22-59-30.png (https://postimg.cc/18Qz75Dx)
https://i.postimg.cc/fJXLv0tj/Schermata-2020-09-09-alle-23-00-33.png (https://postimg.cc/fJXLv0tj)
https://i.postimg.cc/K414RWmW/Schermata-2020-09-09-alle-23-00-56.png (https://postimg.cc/K414RWmW)
Se è per questo io ho un NAS Qnap ma lo uso per cose serie. Questo disco, visto che era "visibile" dal televisore come un server dln, mi era utile per vedere dei contenuti per non dover tenere acceso il pc col quale ottengo lo stesso risultato con un server DLN esterno, nè più nè meno.
Dal momento che sul Fritz Box la funzione c'è l'avrei potuta sfruttare senza scomodare il nas che contine, appunto, dati ben più importanti.
Se non si può pazinza. Magari potrei provare con il mio vecchio Netgear D6400 da accendere all'occorrenza.
Quindi nessuno è riuscito a trovare una soluzione?
Quindi nessuno è riuscito a trovare una soluzione?
La questione è che io, sul mio 7590, non riscontro i problemi che hai descritto.
Il mio disco USB si comporta come se fosse collegato direttamente al PC.
Nessun file fantasma e nessuna directory vecchia cancellata ritorna visibile. Tutto normale.
Ma la velocità di trasferimento effettiva minima, a cosa serve ? Perchè la mia è calata da banda piena 149 Mbit a 60 Mbit 🤔
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ma la velocità di trasferimento effettiva minima, a cosa serve ? Perchè la mia è calata da banda piena 149 Mbit a 60 Mbit 🤔
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Prova uno speed test, con i dati che hai dovresti vedere se navighi effettivamente a 140 o 60. Nel mio caso coincide con la velocità di navigazione. Sarei curioso di vedere un tuo speedtest
Prova uno speed test, con i dati che hai dovresti vedere se navighi effettivamente a 140 o 60. Nel mio caso coincide con la velocità di navigazione. Sarei curioso di vedere un tuo speedtestNe ho fatto uno ieri sera e stava a 120 Mbit, stasera appena torno rifaccio il test
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ne ho fatto uno ieri sera e stava a 120 Mbit, stasera appena torno rifaccio il test
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Anche quando hai fatto il test ieri la "velocità di trasferimento effettiva minima" ti dava 60mbit?
Anche quando hai fatto il test ieri la "velocità di trasferimento effettiva minima" ti dava 60mbit?Sì, l'ho fatto appena ho visto che questo parametro era sceso a 60 Mbit ...
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ma la velocità di trasferimento effettiva minima, a cosa serve ? Perchè la mia è calata da banda piena 149 Mbit a 60 Mbit
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
sul mio è calata fino a 4 Kbits! La massima è 132 Mbit e dal test di download è confermata. Credo che sia un bug del firmware.
La questione è che io, sul mio 7590, non riscontro i problemi che hai descritto.
Il mio disco USB si comporta come se fosse collegato direttamente al PC.
Nessun file fantasma e nessuna directory vecchia cancellata ritorna visibile. Tutto normale.
Perfetto. E' un punto di partenza.
Per non saper nè leggere nè scrivere ti chiedo:
1) utilizzi il disco per guardare i file in tv come se il fritz fosse un DLNA?
2) In che modo trasferisci i file sul disco
3) E' autoalimentato
4) Utilizzi usb2 o usb3 dal risparmio energetico del router?
5) qualche consiglio sull'utilizzo che si potrebbe sare per scontato ma magari una banalità compromette il tutto.
Grazie
Perfetto. E' un punto di partenza.
Per non saper nè leggere nè scrivere ti chiedo:
1) utilizzi il disco per guardare i file in tv come se il fritz fosse un DLNA?
2) In che modo trasferisci i file sul disco
3) E' autoalimentato
4) Utilizzi usb2 o usb3 dal risparmio energetico del router?
5) qualche consiglio sull'utilizzo che si potrebbe sare per scontato ma magari una banalità compromette il tutto.
Grazie
Io sì guardo i file in TV, è autoalimentato, trasferisco i file dall'interfaccia del Fritz e utilizzo usb2
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Io sì guardo i file in TV, è autoalimentato, trasferisco i file dall'interfaccia del Fritz e utilizzo usb2
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Io trasferisco i file dal pc via LAN. Nno vorrei che questo fosse il problema.
elgabro.
10-09-2020, 13:22
scusate ho uno strano problema con ipad, se connetto ipad alla rete wifi del 7590 non riesco ad accedere a google.it, e neppure all'id APPLE, altri siti invece funzionano.
invece se connetto l'ipad in tethering con un telefono android funziona tutto regolarmente.
Ho provato anche a formattare l'ipad ma non è cambiato una mazza. può essere un difetto di ios13.7 o un problema al 7590?
Grazie, sto impazzendo.
Ps.
con il mio cellulare android nessun problema sul wifi del 7590
dmann9999
10-09-2020, 13:56
scusate ho uno strano problema con ipad, se connetto ipad alla rete wifi del 7590 non riesco ad accedere a google.it, e neppure all'id APPLE, altri siti invece funzionano.
invece se connetto l'ipad in tethering con un telefono android funziona tutto regolarmente.
Ho provato anche a formattare l'ipad ma non è cambiato una mazza. può essere un difetto di ios13.7 o un problema al 7590?
Grazie, sto impazzendo.
Ps.
con il mio cellulare android nessun problema sul wifi del 7590
detta così sembrerebbe un problema di dns. molto strano...
elgabro.
10-09-2020, 13:57
Come non detto, dopo averci impazzito tutta la mattinata, ho riavviato i 7590 ed è tornato a posto. BOOOO!!! :mbe: :muro: :muro: :muro: :muro:
elgabro.
10-09-2020, 14:00
detta così sembrerebbe un problema di dns. molto strano...
dopo il casino che mi è successo con la bilancia garmin (leggere pagine addietro) ho impostato i DNS di TIM quindi non poteva essere quello.
Chissà che cacchio è successo. Ho fatto impazzire pure l'assistenza apple perché non mi formattava l'ipad senza poter accedere al id APPLE per via del trova ipad.
Ps.
è stato quello dell'assistenza apple a dirmi di connetterlo in tethering con un cellulare per escludere che potesse essere un problema del wifi, altrimenti non ci sarei mai arrivato.
elgabro.
10-09-2020, 14:07
memorie di quando facevo sistemi alle superiori, possibile che si siano sconfigurate le tabelle di routing del 7590 e riavviandolo siano andate a posto?
Io trasferisco i file dal pc via LAN. Nno vorrei che questo fosse il problema.
Non so dirti, ma potresti provare e vedere come va.
Comunque mi pare strano quello che hai detto qualche post più su e cioè che già con il 7530 i file si aggiornassero con difficoltà. Forse può dipendere dal tipo di file? Che so: dimensione, formato boh. Prova un altro hd con pochi file e vedi come va
Perfetto. E' un punto di partenza.
Per non saper nè leggere nè scrivere ti chiedo:
1) utilizzi il disco per guardare i file in tv come se il fritz fosse un DLNA?
2) In che modo trasferisci i file sul disco
3) E' autoalimentato
4) Utilizzi usb2 o usb3 dal risparmio energetico del router?
5) qualche consiglio sull'utilizzo che si potrebbe sare per scontato ma magari una banalità compromette il tutto.
Grazie
1) Si, anche se non spesso, perché per questo servizio, preferisco utilizzare il Synology
2) Tramite PC con Win10 64 bit direttamente da rete con explora file
3) Si è autoalimentato
4) Utilizzo USB 3
5) Al momento nessuno in particolare.
apiloneesse
11-09-2020, 09:20
Condizioni del test
- Linea Vodafone FTTC 200Mb
- Distanza Centralina di Commutazione 460mt
- 7590 International Fimr. 7.20
- 7590 TIM Firm. 7.20
- International di costruzione più recente, montava firm 7.13 mentre il TIM il 6.84.
- Acquistati su Amazon, International come nuovo e TIM come usato Amazon (anche se sembrava nuovo o al massimo usato per pochi test)
Collegandoli alternativamente con lo stesso cavo alla stessa presa, succede che:
Il TIM aggancia la portante a 118.84 Mb in Dwn e 21.6 in Up. speed Test 110Mb
L'international, in Up ha 21.6Mb ma in Dwn, anche dopo varie riconnessioni, non ha mai superato i 115 Mb, in media ha 113.5, SpeedTest 102Mb
Come mai?
Montano lo stesso hardware/software? Oppure il TIM è ottimizzato per le reti DSL italiane (ovviamente escludendo dalle differenze l'autoconfigurazione DSL e VoIp per il TIM, che peraltro non sfrutto avendo Vodafone)
Condizioni del test
- Linea Vodafone FTTC 200Mb
- Distanza Centralina di Commutazione 460mt
- 7590 International Fimr. 7.20
- 7590 TIM Firm. 7.20
- International di costruzione più recente, montava firm 7.13 mentre il TIM il 6.84.
- Acquistati su Amazon, International come nuovo e TIM come usato Amazon (anche se sembrava nuovo o al massimo usato per pochi test)
Collegandoli alternativamente con lo stesso cavo alla stessa presa, succede che:
Il TIM aggancia la portante a 118.84 Mb in Dwn e 21.6 in Up. speed Test 110Mb
L'international, in Up ha 21.6Mb ma in Dwn, anche dopo varie riconnessioni, non ha mai superato i 115 Mb, in media ha 113.5, SpeedTest 102Mb
Come mai?
Montano lo stesso hardware/software? Oppure il TIM è ottimizzato per le reti DSL italiane (ovviamente escludendo dalle differenze l'autoconfigurazione DSL e VoIp per il TIM, che peraltro non sfrutto avendo Vodafone)
Succede la stessa cosa a me con due 7590 (uno comprato due anni fa e l'altro comprato a seguito di riborso assicurazione eventi atmosferici due mesi dopo). Stesso, firm, stesso cavo, con uno aggancio 180 in down, con l'altro 165 e non si muove da quella velocità. Nemmeno io non ho mai capito il perchè, probabilmente c'è qualche componentistica interna diversa essendo uno leggermente più recente rispetto all'altro
apiloneesse
11-09-2020, 09:52
Succede la stessa cosa a me con due 7590 (uno comprato due anni fa e l'altro comprato a seguito di riborso assicurazione eventi atmosferici due mesi dopo). Stesso, firm, stesso cavo, con uno aggancio 180 in down, con l'altro 165 e non si muove da quella velocità. Nemmeno io non ho mai capito il perchè, probabilmente c'è qualche componentistica interna diversa essendo uno leggermente più recente rispetto all'altro
Il bello è che nel mio caso il vecchio è più veloce.
Nel tuo caso quale dei 2 è più veloce? il vecchio o il nuovo?
Il bello è che nel mio caso il vecchio è più veloce.
Nel tuo caso quale dei 2 è più veloce? il vecchio o il nuovo?Allora ora in base a quello che leggo ho il dubbio che come ho sbrandizzato il mio 7590 tim ho perso 10 mega; ma per provare sapete se si può ricaricare il firm. tim originale. Grazie
Il bello è che nel mio caso il vecchio è più veloce.
Nel tuo caso quale dei 2 è più veloce? il vecchio o il nuovo?
Il vecchio
dmann9999
11-09-2020, 14:03
Allora ora in base a quello che leggo ho il dubbio che come ho sbrandizzato il mio 7590 tim ho perso 10 mega; ma per provare sapete se si può ricaricare il firm. tim originale. Grazie
per ricaricare le preimpostazioni tim bisognerebbe avere una recovery tim edition, roba che non è disponibile
ho detto preimpostazioni, non firmware, che non cambia, ti garantisco che non c'entra nulla la sbrandizzazione :mc:.
se vuoi puoi mettere il firm che avevi quando hai sbrandizzato, o quello che vuoi anche ora, basta che usi l'apposita recovery
nel repository che ho in firma trovi tutto
Allora ora in base a quello che leggo ho il dubbio che come ho sbrandizzato il mio 7590 tim ho perso 10 mega; ma per provare sapete se si può ricaricare il firm. tim originale. Grazie
La sbrandizzazione non è un cambio di firmware, non esiste un firmware Tim, di conseguenza averlo sbrandizzato non può averti fatto perdere 10 Mbits, ma piuttosto sarà dovuto a fattori esterni.
A breve (si spera!) dovrebbero attivarmi la nuova linea TIM FTTH.
Di base ho lasciato il TIM HUB+ (attivato online, non mi fido di fare attivazioni telefoniche) ma forse sono ancora in tempo prima che viene il tecnico per richiedere il Fritz 7590.
Premetto che l'wifi 6 non mi interessa, l'ac mi basta e avanza, ma quello che è importante è la stabilità di rete e chiaramente la banda che aggancia (oltre alla black list del fritz utilissima!).
Secondo voi dovrei richiedere il cambio con installazione di ONT a parte ? C'è qualche esperienza in merito di qualcuno con la gigabit ? Grazie!
Secondo voi dovrei richiedere il cambio con installazione di ONT a parte ? C'è qualche esperienza in merito di qualcuno con la gigabit ? Grazie!
Sì, funziona benissimo con l'ONT tim. Non c'è neanche a pensarci
per ricaricare le preimpostazioni tim bisognerebbe avere una recovery tim edition, roba che non è disponibile
ho detto preimpostazioni, non firmware, che non cambia, ti garantisco che non c'entra nulla la sbrandizzazione :mc:.
se vuoi puoi mettere il firm che avevi quando hai sbrandizzato, o quello che vuoi anche ora, basta che usi l'apposita recovery
nel repository che ho in firma trovi tuttoQueste preimpostazioni che hai detto sarebbero quelle che sono contenute quando si fa il backup? Se fossero quelle io prima di sbrandizzare le ho salvate
Sì, funziona benissimo con l'ONT tim. Non c'è neanche a pensarci
Eh un po da pensarci c'è, parliamo di un modem del 2017 contro uno appena uscito, ma a parte il wifi (dove l'hub+ vince per forza di cose) sul resto il fritz mi sembra superiore.
Peccato non avere un confronto di parametri di banda.
...
Peccato non avere un confronto di parametri di banda.
perchè semplicemente non esistono i parametri di banda nella ftth. non c'è una portante da negoziare.
nella ftth gpon il link è sempre 2.5gbit/1,25gbit (indipendente dalla distanza), tenuto su dall'ont (o dal sfp nel caso del tim hub, a volte). poi viene applicato il profilo (in centrale) del tuo contratto. tim, ad esempio, 1000/100.
quindi da quel punto di vista non cambia nulla da router a router e in particolare tra tim hub (plus o meno) e fritz 7590.
per capirci: con entrambi lo speedtest sarà circa 935/95 (ad albero gpon non saturo).
qui un test fresco con ftth tim e 7590:
https://i.postimg.cc/yNM5znxz/226552687.png
*
Ecco, venendo da una FTTC queste cose proprio non le sapevo, grazie infinite! :cincin:
Provo a contattare la tim prima dell'arrivo del tecnico chiedendo il fritz
Queste preimpostazioni che hai detto sarebbero quelle che sono contenute quando si fa il backup? Se fossero quelle io prima di sbrandizzare le ho salvate
Si, ma è inutile, la brandizzazione consiste solo nei parametri Tim (che puoi impostare anche tu dal menù di scelta del provider) settati per impostazione predefinita, quindi selezionando Tim dall'elenco provider nell'interfaccia fai la stessa cosa della brandizzazione, solo che lo stati facendo tu a mano, solo questo.
Caricando il backup non ti tornano indietro i Mbits persi, poiché non dipende da questo.
Crusher88
11-09-2020, 17:39
ciao ragazzi qualcuno sa spiegarmi perchè nelle mie impostazioni del fritz quando vado su parametri connessione, non riesco a trovare le impostazioni per regolare la velocità in down ed up come hanno suggerito altri utenti per riuscire ad ottenere quei 5 mb in più in upload?
sono su una ftth tim e lo speed test mi dà 860 in down e 95 in up... avevo letto sul forum di settare l'upload a 105 invece che a 100 per raggiungere i 100 in up ma questo parametro non è disponibile nel mio menu
https://gyazo.com/5b7d1959d7f51d93f5a1934ef8c7e1c6
grazie!
qualcuno sa spiegarmi perchè nelle mie impostazioni del fritz quando vado su parametri connessione, non riesco a trovare le impostazioni per regolare la velocità in down ed up come hanno suggerito altri utenti per riuscire ad ottenere quei 5 mb in più in upload?
Hai attiva la modalità avanzata?
... non riesco a trovare le impostazioni per regolare la velocità in down ed up come hanno suggerito altri utenti per riuscire ad ottenere quei 5 mb in più in upload?
...
grazie!
i 2 valori da impostare appaiono solo quando crei il profilo di connessione (sia quello semplificato tim che quello manuale) indicando che devi specificare i parametri di connessione (o una cosa simile, non ricordo esattamente) dove ti chiede la velocità di download e di upload.
Crusher88
11-09-2020, 18:45
i 2 valori da impostare appaiono solo quando crei il profilo di connessione (sia quello semplificato tim che quello manuale) indicando che devi specificare i parametri di connessione (o una cosa simile, non ricordo esattamente) dove ti chiede la velocità di download e di upload.
si ho la modalità avanzata.. ah quindi devo riconfigurare tutto? cioè io ho fatto solo la modalità guidata.. ha fatto tutto il router
edit. ho appena rifatto la procedura guidata il wizard di connessione ed in nessun momento mi chiede velocità download ed upload, fa tutto in automatico riconoscendola come ftth
foxdefox
11-09-2020, 19:03
ciao ragazzi qualcuno sa spiegarmi perchè nelle mie impostazioni del fritz quando vado su parametri connessione, non riesco a trovare le impostazioni per regolare la velocità in down ed up come hanno suggerito altri utenti per riuscire ad ottenere quei 5 mb in più in upload?
sono su una ftth tim e lo speed test mi dà 860 in down e 95 in up... avevo letto sul forum di settare l'upload a 105 invece che a 100 per raggiungere i 100 in up ma questo parametro non è disponibile nel mio menu
https://gyazo.com/5b7d1959d7f51d93f5a1934ef8c7e1c6
grazie!Devi usare la scheda altro provider.
Puoi anche settare 1000 sia in up che dw, perché è il limite applicato alla negoziazione e quindi metterlo oltre l'effettiva banda concessa non cambia molto.
In realtà per recuperare i 5 mb in up basterebbe impostare a 108mb con Tim.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
@lessandro
11-09-2020, 19:48
Ciao a tutti ragazzi, a breve traslocherò e stavo pensando di togliere la rete cablata fibra 100 mega ai miei genitori (35€ al mese per l'uso che ne fanno, è sprecata) e pensavo a qualche sim di qualche operatore (tipo da 100GB mese) da infilare dentro l'attuale Frizbox 7490 tramite modem lte usb (grazie Infostrada per avermi "regalato" 3 anni fa il Fritz :sofico: ).
Dato che essendo ancora a casa vado ad impattare pesantemente sui GB consumati al mese (ultimo mese 240 GB :sofico: ), per caso c'è modo di vedere direttamente dal router il consumo per ogni singolo dispositivo collegato via wifi!?
So che il traffico viene fatto al 90% dai loro due smartphone (quindi basta andare a vedere dalle impostazioni dei telefonini), ma il problema viene fuori con la tv (semi-smart) che grazie a Chromecast ogni tanto viene sfruttata per streaming video appunto.
Sapreste dirmi come fare a visualizzare questo traffico :stordita: ?
Grazie :D
Up? :)
dmann9999
11-09-2020, 20:12
per caso c'è modo di vedere direttamente dal router il consumo per ogni singolo dispositivo collegato via wifi!?
So che il traffico viene fatto al 90% dai loro due smartphone (quindi basta andare a vedere dalle impostazioni dei telefonini), ma il problema viene fuori con la tv (semi-smart) che grazie a Chromecast ogni tanto viene sfruttata per streaming video appunto.
Sapreste dirmi come fare a visualizzare questo traffico :stordita: ?
Grazie :D
semplicemente non si può
@lessandro
11-09-2020, 20:20
semplicemente non si può
Azz, grazie...
Come non detto, dopo averci impazzito tutta la mattinata, ho riavviato i 7590 ed è tornato a posto. BOOOO!!! :mbe: :muro: :muro: :muro: :muro:
E' successa la stessa cosa anche a me un mesetto fa.
Tutti i dispositivi in rete funzionavano senza problemi.
Solo da pc avevo comportamenti strani: Outlook mi diceva che ero offline ma poi scaricava la posta, il launcher di Epic non ne voleva sapere di connettersi (quindi niente Fortnite) e il Boinc manager non caricava/scaricava le work unit. Nessun problema lato browser e perfetta connessione del launcher Origin per Apex.
Ho infamato Microsoft perchè questi problemi mi erano usciti dopo l'aggiornamento di Win10 alla vers.2004, soprattutto perchè in molti lamentavano problemi di connessione dopo aver aggiornato.
Sono stato 15 giorni a cercare di risolvere il problema senza mai riuscirci, ed ero a un passo dalla formattazione del pc.
Poi una sera stavo riorganizzando la scrivania ed ho spento il router per sistemare i cavi. Riacceso il tutto e problemi magicamente risolti. :mbe: :muro:
Non so che problemi potesse avere, forse non si aprivano le porte necessarie per quei servizi...
Ciao, sto pensando di rinunciare al mesh perché alcuni dispositivi tendono troppo a connettersi al ripetitore troppo distante.
Se rinuncio al mesh dall'interfaccia del router perdo la possibilità di controllare i vari dispositivi connessi ai ripetitori?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Questo è un problema dell'ap steering più che della mesh, non penso che risolvi disattivando la Mesh, ma magari mi sbaglio.
elgabro.
12-09-2020, 07:08
E' successa la stessa cosa anche a me un mesetto fa.
Tutti i dispositivi in rete funzionavano senza problemi.
Solo da pc avevo comportamenti strani: Outlook mi diceva che ero offline ma poi scaricava la posta, il launcher di Epic non ne voleva sapere di connettersi (quindi niente Fortnite) e il Boinc manager non caricava/scaricava le work unit. Nessun problema lato browser e perfetta connessione del launcher Origin per Apex.
Ho infamato Microsoft perchè questi problemi mi erano usciti dopo l'aggiornamento di Win10 alla vers.2004, soprattutto perchè in molti lamentavano problemi di connessione dopo aver aggiornato.
Sono stato 15 giorni a cercare di risolvere il problema senza mai riuscirci, ed ero a un passo dalla formattazione del pc.
Poi una sera stavo riorganizzando la scrivania ed ho spento il router per sistemare i cavi. Riacceso il tutto e problemi magicamente risolti. :mbe: :muro:
Non so che problemi potesse avere, forse non si aprivano le porte necessarie per quei servizi...
Secondo me è qualche bug della 7.20, bisognerebbe segnalarlo ad avm.
Questo è un problema dell'ap steering più che della mesh, non penso che risolvi disattivando la Mesh, ma magari mi sbaglio.Se separo le reti tutti i dispositivi non mobili di casa lì faccio connettere a quella che voglio io.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Se separo le reti tutti i dispositivi non mobili di casa lì faccio connettere a quella che voglio io.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Sì, dando due nomi diversi ed eliminando dai dispositivi quella a cui non vuoi che si connettano, risolvi. Comunque non è un problema della mesh, è un problema della scheda di rete del dispositivo; in ogni caso, so di alcuni utenti che sono stati in grado di avere la mesh anche con nomi diversi.
Sì, dando due nomi diversi ed eliminando dai dispositivi quella a cui non vuoi che si connettano, risolvi. Comunque non è un problema della mesh, è un problema della scheda di rete del dispositivo; in ogni caso, so di alcuni utenti che sono stati in grado di avere la mesh anche con nomi diversi.Dove posso trovare notizie?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
buongiorno novità sul 7.21 per 7590?
dmann9999
12-09-2020, 11:05
so di alcuni utenti che sono stati in grado di avere la mesh anche con nomi diversi.
boh non capisco cosa c'entri il mesh con avere reti divise... non avrai il band steering con reti divise, ma la rete resta comunque mesh, sono comunque due cose, si connesse, ma indipendenti
Dove posso trovare notizie?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Il 7590 lo configuri come master, gli altri repeater come ripetitore mesh.
Basta che negli apparati collegati in mesh col 7590, crei una rete wifi con diverso ssid. Così decidi tu per ogni tuo dispositivo, su quale rete deve collegarsi.
boh non capisco cosa c'entri il mesh con avere reti divise... non avrai il band steering con reti divise, ma la rete resta comunque mesh, sono comunque due cose, si connesse, ma indipendentiAh ok, non sapevo di questo particolare
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Un attimo.
Scusate ma io sono ignorante in materia. Per me mesh significava solo che il sistema gestisce in modo tale che spostandomi in casa aggancio sempre il dispositivo migliore e che è comunque tutta un'unica rete.
Chiaramente sarà un'interpretazione da sempliciotto.
Nel mio caso ho due o tre dispostivi che si agganciano al ripetitore più lontano non a caso quando aggancia il vicino velocità di collegamento 300 e quando prende il lontano 90.
Il 7590 è già il master e i due ripetitori sono visti in mesh.
Ora quindi devo entrare nelle impostazioni dei ripetitori?separo le bande e di nomi diversi?
Tipo
7590 router (uguale per le due bande)
Notte 5ghz
Notte 2.4nghz
Giorno 5ghz
Giorno 2.4 GHz
Così presto comunque in mesh?
Accetto tutti gli aiuti e commenti!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dmann9999
12-09-2020, 11:41
Un attimo.
Scusate ma io sono ignorante in materia. Per me mesh significava solo che il sistema gestisce in modo tale che spostandomi in casa aggancio sempre il dispositivo migliore e che è comunque tutta un'unica rete.
Chiaramente sarà un'interpretazione da sempliciotto.
Nel mio caso ho due o tre dispostivi che si agganciano al ripetitore più lontano non a caso quando aggancia il vicino velocità di collegamento 300 e quando prende il lontano 90.
Il 7590 è già il master e i due ripetitori sono visti in mesh.
Ora quindi devo entrare nelle impostazioni dei ripetitori?separo le bande e di nomi diversi?
Tipo
7590 router (uguale per le due bande)
Notte 5ghz
Notte 2.4nghz
Giorno 5ghz
Giorno 2.4 GHz
Così presto comunque in mesh?
Accetto tutti gli aiuti e commenti!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
ma no, in mesh puoi dividere solo le 2 reti wifi 2g e 5g, che rimangono comunque quelle del master, altrimenti che mesh è?
dmann9999
12-09-2020, 11:53
Il 7590 lo configuri come master, gli altri repeater come ripetitore mesh.
Basta che negli apparati collegati in mesh col 7590, crei una rete wifi con diverso ssid. Così decidi tu per ogni tuo dispositivo, su quale rete deve collegarsi.
no, se sono in mesh acquiscono la wifi del master, sia unica o divisa nelle sue due reti (se le separi)
altrimenti se puoi creare reti diverse, vuol dire che hai solo associato dei ripetitori, ma non sono in mesh, e non avrai il simbolo mesh sul ripetitore.
no, se sono in mesh acquiscono la wifi del master, sia unica o divisa nelle sue due reti (se le separi)
altrimenti se puoi creare reti diverse, vuol dire che hai solo associato dei ripetitori, ma non sono in mesh, e non avrai il simbolo mesh sul ripetitore.Ok allora per risolvere il mio problema dovrei rinunciare al mesh
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ok allora per risolvere il mio problema dovrei rinunciare al mesh
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkProva prima a suddividere solo le due bande e vedi come va E se poi proprio continua ad andare male togli la rete mesh
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
no, se sono in mesh acquiscono la wifi del master, sia unica o divisa nelle sue due reti (se le separi)
altrimenti se puoi creare reti diverse, vuol dire che hai solo associato dei ripetitori, ma non sono in mesh, e non avrai il simbolo mesh sul ripetitore.
Il mio repeater acquisisce la rete dal 7590 e invece di ripeterla con lo stesso nome, ne crea un'altra con nome diverso. Il simbolo mesh è comunque presente nel pannello del 7590 e i dispositivi compatibili con lo standard (se non sbaglio 11k e 11v), passano da una rete all'altra senza disconnettersi. Quindi rimane comunque una rete mesh...
https://i.ibb.co/q0gQk4T/1.jpg
Se separo le reti tutti i dispositivi non mobili di casa lì faccio connettere a quella che voglio io.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Separare è una cosa, la mesh un'altra, anche separando le reti la mesh può restare attiva, ma non risolvi completamente il problema separando le reti, perché se hai un repeater, può capitare comunque che un dispositivo connesso ad esempio al router con la 2.4 Ghz si sposti e vada sul repeater sulla medesima frequenza, o viceversa, stessa cosa sulla 5 Ghz, ma anche disattivando la mesh, per quanto ne so, anche il band steering è indipendente dalla Mesh (standard 11v e 11k), l'ap steering invece dovrebbe dipendere da essa, ma non ne sono sicuro.
Il problema non è il band steering, ma più che altro l'ap steering.
Io con il 7490 fino al firmware 7.12 non avevo problemi con nessuno dei 2, con la 7.19 ho cominciato ad averli, sia con il band steering che con l'ap steering, ora con l'ultima inhause funziona meglio ma non è risolto del tutto, è più raro che i dispositivi vicini al router o al repeater non passino alla 5 Ghz, ma accade ancora un po' (anche se meno spesso) che i dispositivi lontani dal router si collegano al repeater e viceversa.
Penso che con la 7.21 (speriamo) risolveranno, perché per me le due bande unite sono fondamentali.
Nel mio caso non è un problema di banda, i dispostivi che danno problemi hanno solo la 2.4
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Separare è una cosa, la mesh un'altra, anche separando le reti la mesh può restare attiva, ma non risolvi completamente il problema separando le reti, perché se hai un repeater, può capitare comunque che un dispositivo connesso ad esempio al router con la 2.4 Ghz si sposti e vada sul repeater sulla medesima frequenza, o viceversa, stessa cosa sulla 5 Ghz.
Se le reti hanno ssid diverso e sul dispositivo è memorizzato l'accesso solo ad una di esse, non c'è modo che si colleghi su quella sbagliata.
Sì, dando due nomi diversi ed eliminando dai dispositivi quella a cui non vuoi che si connettano, risolvi. Comunque non è un problema della mesh, è un problema della scheda di rete del dispositivo; in ogni caso, so di alcuni utenti che sono stati in grado di avere la mesh anche con nomi diversi.
Se le reti hanno ssid diverso e sul dispositivo è memorizzato l'accesso solo ad una di esse, non c'è modo che si colleghi su quella sbagliata.
Era quello che suggerivo infatti
Però se il mio dispositivo si connette solo in 2.4 ma invece di connettersi al ripetitore più vicino va verso quello più lontano non credo di risolvere separando dal router le due bande
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Però se il mio dispositivo si connette solo in 2.4 ma invece di connettersi al ripetitore più vicino va verso quello più lontano non credo di risolvere separando dal router le due bande
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Se una rete la chiami "pippo" (quella più vicino) e l'altra "pluto" (quella più lontano) e poi sul tuo dispositivo immetti la password solo per la rete "pippo", sulla "pluto" non ci si connette di sicuro...
dmann9999
12-09-2020, 12:58
Il mio repeater acquisisce la rete dal 7590 e invece di ripeterla con lo stesso nome, ne crea un'altra con nome diverso. Il simbolo mesh è comunque presente nel pannello del 7590 e i dispositivi compatibili con lo standard (se non sbaglio 11k e 11v), passano da una rete all'altra senza disconnettersi. Quindi rimane comunque una rete mesh...
https://i.ibb.co/q0gQk4T/1.jpg
io ho 7590 master, se io vado nel mio 7490 in mesh (anche il mio collegato al 7590 in wifi) e clicco su wifi è tutto bianco e c'è scritto per cambiare impostazioni wifi di andare sulle impostazioni wifi del master.
come è logico che sia imho..
non ha senso un comportamento diverso (come sembra descrivi tu), che ti ripeto, è da normale ripetitore e non da rete mesh
non mi torna quello che descrivi
un apparecchio mesh ripete la wifi del master
se io vado nel mio 7490 in mesh e clicco su wifi è tutto bianco e c'è scritto per cambiare impostazioni wifi di andare sulle impostazioni wifi del master.
come è logico che sia imho
Puoi disabilitare quell'opzione e configurare separatamente le due reti, ognuna sul proprio dispositivo.
Sul repeater, nel tab Rete Wireless basta che utilizzi un ssid diverso da quello del router master.
Inoltre, sul mio 4020 che uso come repeater, in Impostazioni della rete Mesh ho proprio la possibilità di utilizzare impostazioni diverse da quelle del master deselezionando l'apposita opzione:
https://i.ibb.co/R4VYHbn/2.jpg
dmann9999
12-09-2020, 13:20
Puoi disabilitare quell'opzione e configurare separatamente le due reti, ognuna sul proprio dispositivo.
Sul repeater, nel tab Rete Wireless basta che utilizzi un ssid diverso da quello del router master.
Inoltre, sul mio 4020 che uso come repeater, in Impostazioni della rete Mesh ho proprio la possibilità di utilizzare impostazioni diverse da quelle del master deselezionando l'apposita opzione:
https://i.ibb.co/R4VYHbn/2.jpg
ok. ma sta cosa che vantaggi ti porta?
il wifi ti rimane come se fosse un normale ripetitore... è tirarti la zappa sui piedi, via wireless perchè dividere le reti?
per me inconcepibile, mi ricordo anche io dell'opzione, ma ho applicato al volo le impostazioni del master
non ha senso un comportamento diverso (come sembra descrivi tu), che ti ripeto, è da normale ripetitore e non da rete mesh
non mi torna quello che descrivi
un apparecchio mesh ripete la wifi del master
Se usi un ripetitore, quando passi da una rete all'altra hai una disconnessione/riconnessione. In una rete mesh no.
E anche con un ripetitore (come avevo prima, non compatibile mesh), niente vieta di usare lo stesso ssid ed avere 2 reti con lo stesso nome/password.
La differenza è nel passaggio da una rete all'altra, e nel fatto che col repeater la connessione non cade finchè c'è segnale (anche se vai a 1 Mbps)
ok. ma sta cosa che vantaggi ti porta?
il wifi ti rimane come se fosse un normale ripetitore... è tirarti la zappa sui piedi, via wireless perchè dividere le reti?
per me inconcepibile, mi ricordo anche io dell'opzione, ma ho applicato al volo quella del master
Il problema è quello descritto qualche post indietro. Ci sono alcuni dispositivi che inspiegabilmente si collegano sulla rete più lontana invece che a quella più forte.
Se guardi il mio schema, ho una ipcam sul 4020 che si collegava al master anche se questo non permetteva una connessione stabile. Con due ssid diversi, quella cam va solo e soltanto sul 4020.
Se poi nelle prossime release del firmware il problema viene risolto, torno anche io alla rete wifi unica. Ma adesso non posso fare altro sennò ho la ipcam che mi si disconnette 1000 volte al giorno! :D
dmann9999
12-09-2020, 13:28
Se usi un ripetitore, quando passi da una rete all'altra hai una disconnessione/riconnessione. In una rete mesh no.
E anche con un ripetitore (come avevo prima, non compatibile mesh), niente vieta di usare lo stesso ssid ed avere 2 reti con lo stesso nome/password.
La differenza è nel passaggio da una rete all'altra, e nel fatto che col repeater la connessione non cade finchè c'è segnale (anche se vai a 1 Mbps)
volevo chiederti a che pro avere reti diverse invece di una unica? per attaccare gli apparati fissi collegati in wifi solo sull'unità più vicina dandogli una sola rete? troppo casino non ne vale la pena (almeno per me)
volevo chiederti a che pro avere reti diverse invece di una unica? per attaccare gli apparat fissi collegati in wifii solo sull'unità più vicina? troppo casino non ne vale la pena (almeno per me)
Non ho trovato altro modo per risolvere quel problema delle disconnessioni dell'ipcam.
Altrimenti non mi sarei di certo incasinato la vita :D ;)
Se una rete la chiami "pippo" (quella più vicino) e l'altra "pluto" (quella più lontano) e poi sul tuo dispositivo immetti la password solo per la rete "pippo", sulla "pluto" non ci si connette di sicuro...Mi sa che non mi sono spiegato.
Il mio dispositivo (ad esempio stampante) invece di connettersi al ripetitore a un metro da lei spesso vira verso quello a 20metri.
Se io divido le reti mesh dando nomi diversi si connetterà si a Pippo ma al Pippo del extender a 20m
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Mi sa che non mi sono spiegato.
Il mio dispositivo (ad esempio stampare) invece di connettersi al ripetitore a un metro da lei spesso vita verso quello a 20metri.
Se io divido le reti mesh dando nomi diversi si connetterà si a Pippo ma al Pippo del extender a 20m
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Non devi dare nomi diversi alla rete da 2.4GHz e alla rete da 5GHz. Anzi, questi li puoi lasciare uguali.
Devi dare nome diverso alla rete creata dal repeater.
Ovvero:
- rete 2.4-5GHz del 7590: Pluto
- rete repeater: Pippo
Così puoi scegliere direttamente a quale rete (e quindi dispositivo) collegarti.
Se le reti hanno ssid diverso e sul dispositivo è memorizzato l'accesso solo ad una di esse, non c'è modo che si colleghi su quella sbagliata.
Non parlo della banda, anche separando le due bande, quindi non passa più autonomamente da 2.4 Ghz a 5 Ghz e viceversa, passa però pur rimanendo sulla stessa frequenza, da repeater a router e viceversa.
A meno che non si fa come hai detto, separare la rete.
Non devi dare nomi diversi alla rete da 2.4GHz e alla rete da 5GHz. Anzi, questi li puoi lasciare uguali.
Devi dare nome diverso alla rete creata dal repeater.
Ovvero:
- rete 2.4-5GHz del 7590: Pluto
- rete repeater: Pippo
Così puoi scegliere direttamente a quale rete (e quindi dispositivo) collegarti.Ok ho capito ma sono comunque un passo indietro ai vostri discorsi nel senso che rileggo i messaggi ma non capisco se funziona il mesh e se per i dispositivi a cui do la password di entrambi il passaggio da router a ripetitore è istantaneo e se sceglie automaticamente il migliore
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ok ho capito ma sono comunque un passo indietro ai vostri discorsi nel senso che rileggo i messaggi ma non capisco se funziona il mesh e se per i dispositivi a cui do la password di entrambi il passaggio da router a ripetitore è istantaneo e se sceglie automaticamente il migliore
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Passaggio istantaneo ma in alcuni casi rimane il problema che non va sul migliore. Alcune pagine indietro qualcuno scriveva che la cosa dipende più dal dispositivo che si deve collegare che non dal router/repeater che genera la rete. Dipende cioè dallo standard di collegamento o dai vari protocolli.
Ragazzi,
a parte che qui si dovrebbe parlare del 7590, tuttavia, sappiate che la rete Mesh più che il segnale radio tende a privilegiare la velocità di trasferimento dati. E' vero che spesso a segnale radio degradato corrisponde anche una cattiva velocità dati, ma non sempre.
Ve lo dico perché recentemente, oltre a 2 repeater 1750E, ho messo in rete anche un 2400 che a 5 GHz è compatibile con i canali a 160 MHz.
Ebbene, i vari client lontani dal 7590 ora, tendono ad andare tutti sul 2400, ignorando i 2 repeater 1750E.
Mentre gli apparati vecchiotti o che non hanno grandi esigenze, come le lampadine WiFi si connettono indifferentemente a tutto quello che sentono nelle più immediate vicinanze.
Il più schizzinoso è lo SKY Q, anche se gli ho messo di fianco un 1750E, lui 9 volte su 10 si connette sempre direttamente al Fritz box 7590.
Io comunque ho le reti separate, su 2.4 GHz apparati oramai obsoleti monobanda e su 5 GHz apparati moderni e velocissimi.
Ragazzi,
a parte che qui si dovrebbe parlare del 7590, tuttavia, sappiate che la rete Mesh più che il segnale radio tende a privilegiare la velocità di trasferimento dati. E' vero che spesso a segnale radio degradato corrisponde anche una cattiva velocità dati, ma non sempre.
E' un problema del 7590 quello di non gestire bene le connessioni all'interno di una rete mesh. In fondo il master è lui...
Crusher88
12-09-2020, 20:51
Devi usare la scheda altro provider.
Puoi anche settare 1000 sia in up che dw, perché è il limite applicato alla negoziazione e quindi metterlo oltre l'effettiva banda concessa non cambia molto.
In realtà per recuperare i 5 mb in up basterebbe impostare a 108mb con Tim.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
quindi dalla scheda altro provider devo impostare tutto manualmente?
E' un problema del 7590 quello di non gestire bene le connessioni all'interno di una rete mesh. In fondo il master è lui...
Anche il 7490 ha lo stesso problema con il firmware 7.19, anche se con l'ultima inhause si è un po' attenuato.
Speriamo per il 7.21
ciao ragazzi qualcuno sa spiegarmi perchè nelle mie impostazioni del fritz quando vado su parametri connessione, non riesco a trovare le impostazioni per regolare la velocità in down ed up come hanno suggerito altri utenti per riuscire ad ottenere quei 5 mb in più in upload?
sono su una ftth tim e lo speed test mi dà 860 in down e 95 in up... avevo letto sul forum di settare l'upload a 105 invece che a 100 per raggiungere i 100 in up ma questo parametro non è disponibile nel mio menu
Devi usare la scheda altro provider.
Puoi anche settare 1000 sia in up che dw, perché è il limite applicato alla negoziazione e quindi metterlo oltre l'effettiva banda concessa non cambia molto.
In realtà per recuperare i 5 mb in up basterebbe impostare a 108mb con Tim.
Ma in realtà non si può in teoria.
Se Tim dà 100Mb di upload NON si potranno mai fare 100Mb di speedtest (salvo errori di misura del test). come allo stesso modo non si fanno 1000Mb precisi di download.
Un 5-6% si perde per overhead, quindi una 100Mb farà sempre al max 93-95Mbps di test.
Anche mettere il canale a 120Mb (solo per esempio) non serve a niente se poi Tim ti dà 100Mb precisi dal suo lato.
Se invece Tim sfora un pochino e ci dà un po' di più (se succede sulle vdsl, in down, potrebbe succedere perché no anche sulle FTTH in up) allora è un altro discorso e se si vuole ha senso fare la prova di aumentare lato Fritz per prendere lo sforamento concesso da Tim.
foxdefox
13-09-2020, 06:58
Ma in realtà non si può in teoria.
Se Tim dà 100Mb di upload NON si potranno mai fare 100Mb di speedtest (salvo errori di misura del test). come allo stesso modo non si fanno 1000Mb precisi di download.
Un 5-6% si perde per overhead, quindi una 100Mb farà sempre al max 93-95Mbps di test.
Anche mettere il canale a 120Mb (solo per esempio) non serve a niente se poi Tim ti dà 100Mb precisi dal suo lato.
Se invece Tim sfora un pochino e ci dà un po' di più (se succede sulle vdsl, in down, potrebbe succedere perché no anche sulle FTTH in up) allora è un altro discorso e se si vuole ha senso fare la prova di aumentare lato Fritz per prendere lo sforamento concesso da Tim.Il concetto è un'altro, Tim ti dà 100mb , ma per poterla sfruttare a pieno devi settare almeno a 108, indipendentemente dallo Speed test che ottieni, cioè se imposti il Fritz a 100 andati 5mb al di sotto di averlo impostato oltre il valore 100mb il router su upload , infatti sui profili 17a e 35b, se ti allinei a piena banda cioè 100 per 17a, avrai aggancia a 108mb e 216 per il 35b.
Il Fritz con quella impostazione usa lo stesso criterio, quindi eroga quello che passa in base a la stessa logica, quindi per 100mb devi per forza di cosa impostare 108.
Sulla Wan Port con ftth impostano 100 e questo fa perdere 5mb che equivalgono a circa 600kb in upload, che se fossero in dw poco male, ma chi usa i server Cloud storage a casa, quei 600kb si sentono .
In azienda dove lavoro abbiamo un link point to point a 2km, con un fritzbox 7490 che rileva una connessione in 17a a banda piena siamo a40mt fa armadio.
Ho dovuto impostare oltre108 per avere certezza che in dw sfrutto tutto,anche perché le ubiquiti sono impostate a 60mhz con banda stabile a 280mb bidirezionale.
A monte il test è di 98mbps, mentre fatto prova ieri prima di scrivere, a valle se mi collego alla antenna sono a 98 stesso server, e dopo il Fritz che crea una connessione PPPoE , sono a 98 solo se imposto il limite oltre 108, se imposto 100 si ferma a non oltre 91.
Io ho impostato 1000 per ragioni di scambio file intranet.
Il discorso e che per avere il massimo devi impostare oltre 108mb su upload Fritz.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Devi anche considerare che una piccola parte della banda viene riservata al QoS che non lascia mai saturare la banda. Se tu imposti un valore più alto e qualcuno usa tutta la banda avrai problemi con VoIP, video chiamate etc etc.
Ma il qos si abilita da solo o c'è opzione?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ma il qos si abilita da solo o c'è opzione?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkTrovi l opzione nella sezione internet > filtri > Imposta priorità (o prioritizzazione). Lo puoi impostare a livello di dispositivi e di categoria di app (backgroud, prioritizzate, tempo reale)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.