PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 [70] 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

Carmine59
09-01-2020, 20:54
Stesso identico mio problema,con tim hub 0 problemi con fritz ogni circa 24 ore cadute di connessione,ho risolto mettendo il fritz a casa dei miei dove non presenta questa problema e il tim hub messo a casa mia dove il chip broadcom a quanto pare si sposa meglio con la mia linea.

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

Esatto:O

dmann9999
09-01-2020, 21:07
Gli si riavvia.

se segnala la disconnessione nelle statistiche non penso sia un riavvio

ness.uno
09-01-2020, 21:13
se segnala la disconnessione nelle statistiche non penso sia un riavvio

Allora sugli eventi leggo:
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
La connessione internet é stata chiusa
Timeout dell'autenticazione ppp
Inizia la sincronizzazione DSL (training)
DSL é disponibile
Oggi l'ha già fatto due volte
Aggiungo che praticamente si spengono i tre led e subito inizia a lampeggiare il primo e così si riavvia il tutto
Quanto sopra riportato dall'utente.

ebeb
09-01-2020, 21:33
...................
...................
.........Se fosse un riavvio HW (es. alimentatore KO) si spegnerebbe il 7590 e non avrebbe tempo di registrare nel log eventi che manca la sincronizzazione DSL.
Per me trattasi di disconnessione DSL (linea).

Per ulteriore info se puoi postare, se non hai dati sensibili, il file del log eventi con la cronologia temporale che dà certezza dell'una o dell'altra tesi????.

Con interruzione dell'alimentazione e consequenziale riavvio del 7590 non segnala mancata disponibilità DSL... si spegne.......
................
.............

treffy710
09-01-2020, 22:18
Io risolsi le cadute random della portante con la 7.12.
Ma il mio apparato è Broadcom 177.166.
Quindi compatibilità sicuramente diversa.
Comunque dalla descrizione del log sono cadute di portante.
Non utilizzare i driver precedenti ma quelli standard della 7.12.
Fai questa prova.
Ciao

dmann9999
09-01-2020, 22:25
Io risolsi le cadute random della portante con la 7.12.
Ma il mio apparato è Broadcom 177.166.
Quindi compatibilità sicuramente diversa.
Comunque dalla descrizione del log sono cadute di portante.
Non utilizzare i driver precedenti ma quelli standard della 7.12.
Fai questa prova.
Ciao

concordo

dmann9999
09-01-2020, 23:41
Domanda per la rete ospite.
Mi sembra di capire che è possibile usare solo il profilo ospite, e non è possibile creare un altro profilo... a me servirebbero due profili nella rete ospite (uno con internet illimitato, e uno con internet limitato a tempo,
ma sembra che non si possa creare un secondo profilo da associare alla rete ospite.
E' così?
Grazie

foxdefox
10-01-2020, 02:34
Domanda per la rete ospite.
Mi sembra di capire che è possibile usare solo il profilo ospite, e non è possibile creare un altro profilo... a me servirebbero due profili nella rete ospite (uno con internet illimitato, e uno con internet limitato a tempo,
ma sembra che non si possa creare un secondo profilo da associare alla rete ospite.
E' così?
GrazieSe non sbaglio la rete ospite non puoi creare profilo a tempo per singoli device, cioè se attivi il periodo a tempo lui lo considera solo come tempo attività rete ospite globale, ma non puoi decidere per ogni dispositivo connesso un tempo preciso.
Le attività a tempo personalizzabili per device puoi farle se pur limitate solo nella rete home. Quindi nel suo intranet, se non ci sono connessi altre cose personali ed hai solo internet, allora non hai problemi.
La soluzione puoi ottenerla con un router complementare, 4020 basta se non servono i 5ghz,. Metti il 4020 in client ip, via lan al 7590, e da quella intranet crei la ospite a tempo che puoi personalizzare per gruppi , sul 7590 crei la ospite illimitata, e la home rimane privata.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

foxdefox
10-01-2020, 02:34
Domanda per la rete ospite.
Mi sembra di capire che è possibile usare solo il profilo ospite, e non è possibile creare un altro profilo... a me servirebbero due profili nella rete ospite (uno con internet illimitato, e uno con internet limitato a tempo,
ma sembra che non si possa creare un secondo profilo da associare alla rete ospite.
E' così?
GrazieSe non sbaglio la rete ospite non puoi creare profilo a tempo per singoli device, cioè se attivi il periodo a tempo lui lo considera solo come tempo attività rete ospite globale, ma non puoi decidere per ogni dispositivo connesso un tempo preciso.
Le attività a tempo personalizzabili per device puoi farle se pur limitate solo nella rete home. Quindi nel suo intranet, se non ci sono connessi altre cose personali ed hai solo internet, allora non hai problemi.
La soluzione puoi ottenerla con un router complementare, 4020 basta se non servono i 5ghz,. Metti il 4020 in client ip, via lan al 7590, e da quella intranet crei la ospite a tempo che puoi personalizzare per gruppi , sul 7590 crei la ospite illimitata, e la home rimane privata.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

axel7
10-01-2020, 09:49
Domanda che nel mio caso c'entra con il fritz anche se è di carattere generale.
I cavi LAN si possono tenere 'appiccicati' vicini tra loro senza che si causino interferenze reciproche?
Tipo uniti con lo spago/scotch o in una canalina 'uno accanto all'altro'.
In teoria credo di si..confermate?
Chiedo per il discorso 'interferenze'.
Mi sembra comunque che le interferenze si anno con altri tipi di soluzioni (tipo canalina dove fai passare ,a stretto contatto, un cavo LAN,cavo antenna,cavo corrente).
Io comunque uso questi cavi qui

https://www.amazon.it/dp/B01B2QGPTU/ref=cm_sw_r_cp_api_i_zHegEbF5253PK

dmann9999
10-01-2020, 09:54
Se non sbaglio la rete ospite non puoi creare profilo a tempo per singoli device, cioè se attivi il periodo a tempo lui lo considera solo come tempo attività rete ospite globale, ma non puoi decidere per ogni dispositivo connesso un tempo preciso.
Le attività a tempo personalizzabili per device puoi farle se pur limitate solo nella rete home. Quindi nel suo intranet, se non ci sono connessi altre cose personali ed hai solo internet, allora non hai problemi.
La soluzione puoi ottenerla con un router complementare, 4020 basta se non servono i 5ghz,. Metti il 4020 in client ip, via lan al 7590, e da quella intranet crei la ospite a tempo che puoi personalizzare per gruppi , sul 7590 crei la ospite illimitata, e la home rimane privata.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta, Purtroppo è come ho capito io allora.
Sicuramente non spendo soldi per questa cosa.
Se devo mettere un blocco a tempo (come temo) terrò la rete ospite bloccata a tempo, e gli altri utenti (ospiti ma sempre di famiglia) li sposterò di nuovo nella rete principale. grazie

dmann9999
10-01-2020, 10:01
Domanda che nel mio caso c'entra con il fritz anche se è di carattere generale.
I cavi LAN si possono tenere 'appiccicati' vicini tra loro senza che si causino interferenze reciproche?
Tipo uniti con lo spago/scotch o in una canalina 'uno accanto all'altro'.
In teoria credo di si..confermate?
Chiedo per il discorso 'interferenze'.
Mi sembra comunque che le interferenze si anno con altri tipi di soluzioni (tipo canalina dove fai passare ,a stretto contatto, un cavo LAN,cavo antenna,cavo corrente).
Io comunque uso questi cavi qui

https://www.amazon.it/dp/B01B2QGPTU/ref=cm_sw_r_cp_api_i_zHegEbF5253PK

certamente i cavi ethernet sono cavi schermati e studiati apposta.
Fra di loro anche se sono vicini / attaccati non creano interferenze, ci mancherebbe altro.
Non avrai nessun problema

etna72
10-01-2020, 10:03
Domanda che nel mio caso c'entra con il fritz anche se è di carattere generale.
I cavi LAN si possono tenere 'appiccicati' vicini tra loro senza che si causino interferenze reciproche?
Tipo uniti con lo spago/scotch o in una canalina 'uno accanto all'altro'.
In teoria credo di si..confermate?
Chiedo per il discorso 'interferenze'.
Mi sembra comunque che le interferenze si anno con altri tipi di soluzioni (tipo canalina dove fai passare ,a stretto contatto, un cavo LAN,cavo antenna,cavo corrente).
Io comunque uso questi cavi qui

https://www.amazon.it/dp/B01B2QGPTU/ref=cm_sw_r_cp_api_i_zHegEbF5253PK
Ti confermo nessuna interferenza tra loro, poi i cavi indicati nel link sono ottimi, li uso anche io

Spettr0
10-01-2020, 10:44
Grazie lo stesso del cagamento pari a zero.
Non scrivo praticamente mai su questo forum e ora mi avete ricordato il perchè.

axel7
10-01-2020, 10:49
Ok grazie mille per le info!
Supponevo che non ci fossero problemi di interferenza tra cavi LAN,ma preferivo chiedere per avere conferma..
Ultima cosa : mi serve collegare un cavo LAN da un dispositivo all'altro.
È un collegamento che mi servirà solo per far vedere tra loro i dispositivi (uno di essi è il Fritz) per poterci accedere e usare il Voip.
Non lo useró poi per navigare.
Siccome i due dispositivi sono un pó distanti l'uno dall'altro,se unisco tra loro due cavi LAN che possiedo per 'creare un cavo LAN piu lungo' (senza comprarne un altro lungo visto che gia ne ho due buoni ma più corti) va bene uguale?

Unirli con una cosa simile (che già possiedo,non lo devo comprare)

https://www.amazon.it/dp/B07Q284PMN/ref=cm_sw_r_cp_api_i_vzfgEbXQETBRK

Per l'uso appunto che ne devo fare io credo possa andare più che bene..confermate?

ironmark99
10-01-2020, 10:56
certamente i cavi ethernet sono cavi schermati e studiati apposta.
Fra di loro anche se sono vicini / attaccati non creano interferenze, ci mancherebbe altro.
Non avrai nessun problema

Concordo in toto: per i collegamenti ethernet gli appositi cavi possono stare vicinissimi. Questo non tanto perché sono schermati quanto perche si tratta di segnali digitali. Lo preciso, anche se non riferito specificatamente alla domanda di axel7, per evitare la successiva e prevedibile domanda:

"Ma allora perché non schermare anche il doppino VDSL?"

La risposta dettagliata, già pubblicata più volte, si trova in questo mio vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43213898&postcount=52731).

Tornando alle connessioni Ethernet (e solo a quelle), a mio avviso un cavo UTP di categoria 6 in casa è più che sufficiente anche per il futuro. Andare oltre è un inutile spreco di denaro. L'idea che un cavo cat7 in casa, per quanto complesso possa essere l'impianto, possa dare qualche anche sottile beneficio, è infondata. Senza contare che i cavi cat7 sono tipicamente più rigidi e difficili da posare.

Per il doppino telefonico invece usare cavi schermati, ethernet o meno che siano, non solo è inutile ma spessissimo è controproducente.

ironmark99
10-01-2020, 10:56
Ok grazie mille per le info!
Supponevo che non ci fossero problemi di interferenza tra cavi LAN,ma preferivo chiedere per avere conferma..
Ultima cosa : mi serve collegare un cavo LAN da un dispositivo all'altro.
È un collegamento che mi servirà solo per far vedere tra loro i dispositivi (uno di essi è il Fritz) per poterci accedere e usare il Voip.
Non lo useró poi per navigare.
Siccome i due dispositivi sono un pó distanti l'uno dall'altro,se unisco tra loro due cavi LAN che possiedo per 'creare un cavo LAN piu lungo' (senza comprarne un altro lungo visto che gia ne ho due buoni ma più corti) va bene uguale?

Unirli con una cosa simile (che già possiedo,non lo devo comprare)

https://www.amazon.it/dp/B07Q284PMN/ref=cm_sw_r_cp_api_i_vzfgEbXQETBRK

Per l'uso appunto che ne devo fare io credo possa andare più che bene..confermate?

Si, va bene.

verris
10-01-2020, 12:02
...................
...................
.........Se fosse un riavvio HW (es. alimentatore KO) si spegnerebbe il 7590 e non avrebbe tempo di registrare nel log eventi che manca la sincronizzazione DSL.
Per me trattasi di disconnessione DSL (linea).

Per ulteriore info se puoi postare, se non hai dati sensibili, il file del log eventi con la cronologia temporale che dà certezza dell'una o dell'altra tesi????.

Con interruzione dell'alimentazione e consequenziale riavvio del 7590 non segnala mancata disponibilità DSL... si spegne.......
................
.............Allego eventi
https://i.postimg.cc/vTLZNxt4/EVENTI-FRITZ1.png (https://postimages.org/)keyboard test software online (https://keyboardtester.co/keyboard-tester)

dmann9999
10-01-2020, 12:23
Allego eventi
https://i.postimg.cc/vTLZNxt4/EVENTI-FRITZ1.png (https://postimages.org/)keyboard test software online (https://keyboardtester.co/keyboard-tester)

e prima del dsl training delle 21:38:34? se non mostri cosa è successo prima non si capisce

x_term
10-01-2020, 12:32
e prima del dsl training delle 21:38:34? se non mostri cosa è successo prima non si capisce

Ma se ha cambiato alimentatore ha riavviato tutto quindi penso proprio che non ci sia più nulla nel log e se non è successo di nuovo non si vede.

dmann9999
10-01-2020, 12:38
Ma se ha cambiato alimentatore ha riavviato tutto quindi penso proprio che non ci sia più nulla nel log e se non è successo di nuovo non si vede.

se ha spento il router prima di quell'evento ovviamente quello è un riavvio hardware e quindi non c'è nessun evento prima. deve fare uno screen di un evento in cui gli fa il problema ovviamente.... con eventi prima e dopo anche... altrimenti parliamo del nulla.
se ha un riavvio con tutto cancellato prima e non ha spento lui il router, allora è un problema di riavvio hardvare causato da un problema hardware elettrico. diversamente se si vede che è caduta la portante è un altro problema

Blister
10-01-2020, 13:03
@verris Le notifiche push le hai attivate? Se sì, c'è qualche informazione? Se non le hai attivate, fallo così magari ti arriva qualche notifica utile.

Totix92
10-01-2020, 13:04
Nuova Inhause build 74948

Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-74948-Inhaus.image)

scatolino
10-01-2020, 13:06
Tutto ok! Sono in FTTH TIM, ho solo dovuto aggiornare la parte connessione Internet tramite l' assistente, da FTTC a FTTH, in pochi secondi ero di nuovo online, i parametri Voip non sono cambiati. Grande 7590!!!!:cool:

Homeless
10-01-2020, 13:19
Si io lo sto facendo con il mio vecchio 7490, oltre ad espandere il WIFI, posso utilizzare anche le porte LAN.

Sul 7490 usato come repeater mesh bisogna disattivare DHCP e NAT lato router?

verris
10-01-2020, 13:26
Praticamente ieri sera ho cambiato l'alimentatore e quindi ho staccato l'alimentazione; di conseguenza non ci sono gli eventi precedenti perché si sono cancellati. Aggiornerò non appena avrò altri eventi. Grazie a tutti

RedSky
10-01-2020, 13:53
Nuova Inhause build 74948

Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-74948-Inhaus.image)

Driver nuovi :sofico:

Versione DSL:
1.180.131.28

Boh ragazzi, io ho preso altri 4mbit in più rispetto ai .26 *_* 185,8mbit .. con il fw 7.12 ero a 170mbit circa :boh:

ps: è cambiata la grafica delle icone di rete etc..

ness.uno
10-01-2020, 13:55
Sul 7490 usato come repeater mesh bisogna disattivare DHCP e NAT lato router?

No!!

Yrbaf
10-01-2020, 14:07
Driver nuovi :sofico:

Versione DSL:
1.180.131.28

Boh ragazzi, io ho preso altri 4mbit in più rispetto ai .26 *_* 185,8mbit .. con il fw 7.12 ero a 170mbit circa :boh:

ps: è cambiata la grafica delle icone di rete etc..

Peccato che proprio stanotte (non avendo notizie di nuove build) sono tornato al 7.13+Freetz (meglio dire andato per la prima volta, prima avevo il 7.12) per vedere se è più stabile e quindi per un po' tengo questo.
Il 7.19 mi prende 4Mb in più in up (che non servono a nulla per ora perché sono oltre i 30Mb) e solo 1-2Mb in più sul down.
Però il down più alto non dura mai oltre 4 o 5gg (a volte ne bastano solo 2) senza poi perdere 7-8Mb che poi non riprende più.

Adesso voglio vedere se il 7.13 ha anche lui il calo o la portante tra 7-10gg sarà ancora al max (in 20-25gg con il 7.19 mai riuscito a tenere la portante al max o a fargliela riprendere senza riavviare dopo che l'ha persa).

RedSky
10-01-2020, 14:20
penso abbiano sistemato il discorso statistiche, ora ogni ora segna l'snr corretto

@Yrbaf
con l'ultima beta, io sono stato online da quando è uscita senza mai perdere portante o connessione pppoe :boh: mi pare un 15gg/16gg a memoria :sperem:

mi sto conservando sempre l'ultimo fw che esce, sia mai che poi fanno la release con un driver che mi fà tornare ai livelli della 7.10/7.12 :cry:

ebeb
10-01-2020, 14:23
Sul 7490 usato come repeater mesh bisogna disattivare DHCP e NAT lato router?

Nella rete UNO SOLO A FARE IL SERVER DHCP!!

Se il 7490 è ripetitore DEVE fare da ripetitore lasciando le funzioni a lui dedicate a chi fa da MASTER

ness.uno
10-01-2020, 14:32
penso abbiano sistemato il discorso statistiche, ora ogni ora segna l'snr corretto

@Yrbaf
con l'ultima beta, io sono stato online da quando è uscita senza mai perdere portante o connessione pppoe :boh: mi pare un 15gg/16gg a memoria :sperem:

mi sto conservando sempre l'ultimo fw che esce, sia mai che poi fanno la release con un driver che mi fà tornare ai livelli della 7.10/7.12 :cry:
In download, aggancio sempre come l'altra, le icone sono migliorate, anche le statistiche dovrebbero essere sistemate, vediamo tra qualche ora, e vediamo se la stabilità è migliorata.

Yrbaf
10-01-2020, 14:33
@Yrbaf
con l'ultima beta, io sono stato online da quando è uscita senza mai perdere portante o connessione pppoe :boh: mi pare un 15gg/16gg a memoria :sperem:

Da me non succede, e ci ho provato almeno 4 volte di fila per essere sicuro che non fosse un caso.

Prende sempre tra 205.xx e 206.xxMb con SNR a 6, poi tempo dopo (magari solo 36 ore dopo o magari dura anche 5gg) il router rileva nelle statistiche un evento in cui SNR è andato a 5dB e la portante da quel momento la trovo a 198-199Mb e li rimane anche se dopo SNR ritorna su (per lui a 6).

Però anche se poi la linea ha un potenziale di nuovo di 205-206Mb NON se ne accorge più.
Pure l'ottenibile non va più oltre 200-201Mb (l'ho lasciato almeno 2 o 3gg e non è mai risalito ne ha rilevato un ottenibile da 206Mb o superiore), ma basta un riavvio che si ribecca i 205-206Mb con ottenibile di poco superiore.

In pratica se volevo la max portante (che poi non ti cambia quasi nulla all'atto pratico a stare a 198Mb, seppure ci sia anche qualcuno che se non vede 216Mb si sente male e si mette a giocare di FBEditor :D ) dovevo avere da 1 a 3 riavvii alla settimana.

Con il 7.13 invece aggancia a 204.4Mb (quindi sai che perdita rispetto al 7.19), nei prossimi gg vedremo se avrà anche lui l'evento a 5dB e se perderà portante senza più recuperarla (che la perda in quei minuti mi va anche bene se poi 5 ore dopo si accorge che può tornare su e lo fa da solo).

dmann9999
10-01-2020, 14:34
Sul 7490 usato come repeater mesh bisogna disattivare DHCP e NAT lato router? vengono disattivati in automatico, prende tutto dal master

dmann9999
10-01-2020, 14:38
Driver nuovi :sofico:

Versione DSL:
1.180.131.28

Boh ragazzi, io ho preso altri 4mbit in più rispetto ai .26 *_* 185,8mbit .. con il fw 7.12 ero a 170mbit circa :boh:

ps: è cambiata la grafica delle icone di rete etc..

anche io ho guadagnato leggermente, c'è da valutare la stabilità, che è la cosa principale imho

ness.uno
10-01-2020, 14:52
anche io ho guadagnato leggermente, c'è da valutare la stabilità, che è la cosa principale imho

Per ora, barre statistiche sparite.

verris
10-01-2020, 14:56
Ma queste Inhause sono praticamente delle beta che poi verranno inserite nelle versioni originali? :confused: :confused:

dmann9999
10-01-2020, 15:34
Ma queste Inhause sono praticamente delle beta che poi verranno inserite nelle versioni originali? :confused: :confused:

le inhaus sono beta ad uso interno di avm. sono sicuramente meno testate di una beta pubblica

RedSky
10-01-2020, 16:11
Prende sempre tra 205.xx e 206.xxMb con SNR a 6, poi tempo dopo (magari solo 36 ore dopo o magari dura anche 5gg) il router rileva nelle statistiche un evento in cui SNR è andato a 5dB e la portante da quel momento la trovo a 198-199Mb e li rimane anche se dopo SNR ritorna su (per lui a 6).

Però anche se poi la linea ha un potenziale di nuovo di 205-206Mb NON se ne accorge più.
Pure l'ottenibile non va più oltre 200-201Mb (l'ho lasciato almeno 2 o 3gg e non è mai risalito ne ha rilevato un ottenibile da 206Mb o superiore), ma basta un riavvio che si ribecca i 205-206Mb con ottenibile di poco superiore.

In pratica se volevo la max portante (che poi non ti cambia quasi nulla all'atto pratico a stare a 198Mb, seppure ci sia anche qualcuno che se non vede 216Mb si sente male e si mette a giocare di FBEditor :D ) dovevo avere da 1 a 3 riavvii alla settimana.

Con il 7.13 invece aggancia a 204.4Mb (quindi sai che perdita rispetto al 7.19), nei prossimi gg vedremo se avrà anche lui l'evento a 5dB e se perderà portante senza più recuperarla (che la perda in quei minuti mi va anche bene se poi 5 ore dopo si accorge che può tornare su e lo fa da solo).

è vero anche a me fà un comportamento simile però non cade

Sulla mia distanza con l'ultima beta mi dava tipo 182mbit di portante agganciata, ottenibile 1mbit in più circa .. poi dopo pochi giorni era a pari ottenibile e agganciata e a volte andava a 5db

Quello che ho fatto da subito è riavviare un paio di volte sperando agganciasse meno :asd: quando stava sui 180,4/180,9mbit non lo toccavo più, ottenibile 182, poi scendeva e si assestava 0,5mbit in più (circa) e non scendeva mai sotto i 6db

Ora voglio vedere con sta portante da 185,8mbit :asd::asd::asd: quanto tempo ci vuole perchè vada a 5db, a me sinceramente mi basta che rimanga a 180mbit solido solido, che già è grasso che cola :sofico: sono sempre a 300mt in terza derivata

Sulla mia linea non capisco davvero il comportamento estremo fra il fw 7.01 (portante sui 174/175), il 7.10/7.12 (portante sui 168/170) e questi beta/inhause con il nuovo driver (sempre sopra i 182/185) :boh:

Chissà su cosa và a darmi più banda :boh:

ps: e ricordo sempre che ho chiesto di proposito un profilo SOS con INP più alto, mai avuto linea così stabile da allora :boh:

ness.uno
10-01-2020, 16:39
è vero anche a me fà un comportamento simile però non cade

Sulla mia distanza con l'ultima beta mi dava tipo 182mbit di portante agganciata, ottenibile 1mbit in più circa .. poi dopo pochi giorni era a pari ottenibile e agganciata e a volte andava a 5db

Quello che ho fatto da subito è riavviare un paio di volte sperando agganciasse meno :asd: quando stava sui 180,4/180,9mbit non lo toccavo più, ottenibile 182, poi scendeva e si assestava 0,5mbit in più (circa) e non scendeva mai sotto i 6db

Ora voglio vedere con sta portante da 185,8mbit :asd::asd::asd: quanto tempo ci vuole perchè vada a 5db, a me sinceramente mi basta che rimanga a 180mbit solido solido, che già è grasso che cola :sofico: sono sempre a 300mt in terza derivata

Sulla mia linea non capisco davvero il comportamento estremo fra il fw 7.01 (portante sui 174/175), il 7.10/7.12 (portante sui 168/170) e questi beta/inhause con il nuovo driver (sempre sopra i 182/185) :boh:

Chissà su cosa và a darmi più banda :boh:

ps: e ricordo sempre che ho chiesto di proposito un profilo SOS con INP più alto, mai avuto linea così stabile da allora :boh:
Adesso sono a 5 db di snr in download, a 4 in upload, in up è intervenuto lo SRA, con l'altra beta, interveniva a 3 db.
Le statistiche vedono e rilevano la variazione di snr, vediamo come procede nelle prossime ore.

verris
10-01-2020, 16:53
Ho visto che andando nella sezione internet -dati di accesso- Sono necessari i dati di accesso? ho il puntino su si ed ho anche un nome utente ed una password; ma sono necessari questi dati? Grazie

ness.uno
10-01-2020, 16:54
Ho visto che andando nella sezione internet -dati di accesso- Sono necessari i dati di accesso? ho il puntino su si ed ho anche un nome utente ed una password; ma sono necessari questi dati? Grazie
Si, con TIM user = 06xxxxx (tuo numero di telefono) password= timadsl

verris
10-01-2020, 17:07
Si, con TIM user = 06xxxxx (tuo numero di telefono) password= timadslMa io leggo come user un codice di numeri e lettere con la@ e poi agcombores.unica mentre come password vedo 4 asterischi

ness.uno
10-01-2020, 17:16
Ma io leggo come user un codice di numeri e lettere con la@ e poi agcombores.unica mentre come password vedo 4 asterischi
Allora lo ha gia configurato Telecom tramite il tr-069, va bene quello che vedi.

verris
10-01-2020, 17:29
Allora lo ha gia configurato Telecom tramite il tr-069, va bene quello che vedi.Ok grazie

ness.uno
10-01-2020, 17:38
Ok grazie

Fai un backup del file di configurazione, potrebbe tornarti utile per un eventuale ripristino del FritxBox.

verris
10-01-2020, 17:54
Fai un backup del file di configurazione, potrebbe tornarti utile per un eventuale ripristino del FritxBox.Si l'avevo già fatto. Grazie

Homeless
10-01-2020, 17:57
vengono disattivati in automatico, prende tutto dal master

Quindi se uso il 7590 come master e il 7490 come repeater a quest'ultimo vengono disattivate in automatico le funzioni dhcp e nat?
Per quanto riguarda la rete wifi devo modificare quella del 7490 che fa da repetear con lo stesso nome e la stessa password del 7590?
Considera che i due router verranno collegati insieme tramite cavo lan sfruttando la rete mesh vorrei collegarmi al 7490 tramite lan di questo e tramite wifi.

Yrbaf
10-01-2020, 18:50
è vero anche a me fà un comportamento simile però non cade

Beh io non ho detto che cadeva, nel senso di PPP rinegoziato.
Il contatore PPP rimaneva pari al gg dell'ultimo riavvio (salvo problemi di PPP del mio provider, che non ci sono stati in questi gg), però la portante era scesa di 7-8Mb (SRA ?) e nel log statistiche si vedeva (se non erano passate 24 ore dall'evento, visto che il log settimanale a me non andava sulla Beta) una colonna più bassa (a 5dB) dove presumo io abbia perso portante, e poi di nuovo barre a 6dB.

Si il tuo è grasso che cola :D se consideri che hai solo 20Mb meno di me, che però ho 7/2dB di attenuazione (che sul fw beta diventano 6/2dB) e solo 45-65m di cavo SENZA derivazioni.

Totix92
10-01-2020, 19:08
Per quanto riguarda la rete wifi devo modificare quella del 7490 che fa da repetear con lo stesso nome e la stessa password del 7590?
Considera che i due router verranno collegati insieme tramite cavo lan sfruttando la rete mesh vorrei collegarmi al 7490 tramite lan di questo e tramite wifi.

No, il 7590 trasmetterà tutte le impostazioni al 7490 tramite la Mesh, quindi se modifichi qualcosa dal 7590 si rifletterà anche sul 7490, in questo caso certe impostazioni non le potrai modificare direttamente dal 7490, ma solo dal 7590.

ness.uno
10-01-2020, 19:12
No, il 7590 trasmetterà tutte le impostazioni al 7490 tramite la Mesh, quindi se modifichi qualcosa dal 7590 si rifletterà anche sul 7490, in questo caso certe impostazioni non le potrai modificare direttamente dal 7490, ma solo dal 7590.
Aggiungo, l'indirizzo IP lo rilascia il 7590, nello stesso, troverai l'IP che gli verrà assegnato per poterlo poi raggiungere.

Homeless
10-01-2020, 19:59
Aggiungo, l'indirizzo IP lo rilascia il 7590, nello stesso, troverai l'IP che gli verrà assegnato per poterlo poi raggiungere.

Quindi, fatemi capire cosa dovrei fare per la prima configurazione.
Innanzitutto aggiorno il firmware se eventualmente non fosse aggiornato visto che l'ultima dovrebbe essere la 7.12. Gli attribuisco un indirizzo diverso dal 7590 e lo imposto come FRITZ!Box come ripetitore Mesh. Il 7590 invece lo imposto come FRITZ!Box come master della rete Mesh. Lo scollego dal pc dove l'ho configurato e lo vado a posizionare nell'altra stanza, lo collego al cavo lan che arriva dal 7590 e lo accendo. A questo punto tutte le informazioni del 7590 vanno a trasferirsi tramite mesh al 7490. Spero di aver capito.

ness.uno
10-01-2020, 20:07
Quindi, fatemi capire cosa dovrei fare per la prima configurazione.
Innanzitutto aggiorno il firmware se eventualmente non fosse aggiornato visto che l'ultima dovrebbe essere la 7.12. Gli attribuisco un indirizzo diverso dal 7590 e lo imposto come FRITZ!Box come ripetitore Mesh. Il 7590 invece lo imposto come FRITZ!Box come master della rete Mesh. Lo scollego dal pc dove l'ho configurato e lo vado a posizionare nell'altra stanza, lo collego al cavo lan che arriva dal 7590 e lo accendo. A questo punto tutte le informazioni del 7590 vanno a trasferirsi tramite mesh al 7490. Spero di aver capito.

Gli aggiornamenti, li puoi fare anche dopo da rete mesh.

axel7
10-01-2020, 20:31
Che tipo di telefono fisso conviene collegare al Fritz?
Io ho un cordless vecchissimo,non so quanti anni ha ma ne ha veramente tanti.
Funzionare funziona,ma mi pare che avevo letto che i cordless possono causare interferenze ai segnali bluetooth,wifi,ecc.
Possibile?
I cordless moderni sono diversi in tal senso?
Voi cosa usate?
Perchè io uso il telefono fisso pochissimo e non vorrei mi causi inutili interferenze.
Non saprei se vale la pena cambiarlo e con cosa.
Ma al limite prenderei qualcosa comunque di universale (cioè che si puó collegare a qualsiasi modem non solo al fritz).

A parte che non so se i cordless possono causare interferenze anche quando sono posti nella loro base di ricarica o solo se si usano.

Totix92
10-01-2020, 22:17
Che tipo di telefono fisso conviene collegare al Fritz?
Io ho un cordless vecchissimo,non so quanti anni ha ma ne ha veramente tanti.
Funzionare funziona,ma mi pare che avevo letto che i cordless possono causare interferenze ai segnali bluetooth,wifi,ecc.
Possibile?


Se è un DECT no, nessuna interferenza, perché lavorano su una frequenza tutta per loro, e lo puoi accoppiare direttamente al DECT del Fritzbox, altrimenti se è un vecchio tipo lo colleghi attraverso la sua base con il cavo rj11 dietro al fritz.
Se hai intenzione di acquistarne uno nuovo, basta un qualsiasi cordless DECT, purché non sia un Panasonic... che hanno una compatibilità scarsissima con i Fritz, poi baserà associarlo al DECT del Fritz invece che alla sua base in modo da sfruttarlo al massimo.

axel7
11-01-2020, 01:40
Se è un DECT no, nessuna interferenza, perché lavorano su una frequenza tutta per loro, e lo puoi accoppiare direttamente al DECT del Fritzbox, altrimenti se è un vecchio tipo lo colleghi attraverso la sua base con il cavo rj11 dietro al fritz.
Se hai intenzione di acquistarne uno nuovo, basta un qualsiasi cordless DECT, purché non sia un Panasonic... che hanno una compatibilità scarsissima con i Fritz, poi baserà associarlo al DECT del Fritz invece che alla sua base in modo da sfruttarlo al massimo.



Io infatti lo collego alla sua base usando il cavo rj11..
Ma quindi questo dect poi,una volta associato,posso tenerlo ovunque in casa (anche lontano dal fritz)?
Qualche modello in particolare da consigliarmi buono che non costi petrodollari?
Cercavo qualcosa che posso appunto sia associare al FritZ in DECT ma anche a qualsiasi modem tramite il cavetto rj11 da collegare al modem e alla base di ricarica..che non mi costi come un router (più che altro considerando il mio uso ridottissimo del telefono di casa) e che abbia una base di ricarica non ingombrante.

Sarei curioso comunque di utilizzare qualche 'analizzatore wifi' per capire se si riesce a vedere l'eventuale 'canale radio' del mio cordless attuale (che,ripeto,è vecchissimo..potrebbe anche avere 15 anni da quel che ne so io).
C'è qualche app carina ios/android o programmino pc/mac?

ebeb
11-01-2020, 05:49
Io infatti lo collego alla sua base usando il cavo rj11..
Ma quindi questo dect poi,una volta associato,posso tenerlo ovunque in casa (anche lontano dal fritz)?
Qualche modello in particolare da consigliarmi buono che non costi petrodollari?
Cercavo qualcosa che posso appunto sia associare al FritZ in DECT ma anche a qualsiasi modem tramite il cavetto rj11 da collegare al modem e alla base di ricarica..che non mi costi come un router (più che altro considerando il mio uso ridottissimo del telefono di casa) e che abbia una base di ricarica non ingombrante.

Sarei curioso comunque di utilizzare qualche 'analizzatore wifi' per capire se si riesce a vedere l'eventuale 'canale radio' del mio cordless attuale (che,ripeto,è vecchissimo..potrebbe anche avere 15 anni da quel che ne so io).
C'è qualche app carina ios/android o programmino pc/mac?
Se lo abbini alla base DECT del FRITZ!Box anziché collegarlo ad una delle porte Fon tramite RJ11 lo puoi vedere tramite il suo monitor.

Qarboz
11-01-2020, 06:13
Io infatti lo collego alla sua base usando il cavo rj11..
Ma quindi questo dect poi,una volta associato,posso tenerlo ovunque in casa (anche lontano dal fritz)?
Qualche modello in particolare da consigliarmi buono che non costi petrodollari?
Cercavo qualcosa che posso appunto sia associare al FritZ in DECT ma anche a qualsiasi modem tramite il cavetto rj11 da collegare al modem e alla base di ricarica..che non mi costi come un router (più che altro considerando il mio uso ridottissimo del telefono di casa) e che abbia una base di ricarica non ingombrante.

Sarei curioso comunque di utilizzare qualche 'analizzatore wifi' per capire se si riesce a vedere l'eventuale 'canale radio' del mio cordless attuale (che,ripeto,è vecchissimo..potrebbe anche avere 15 anni da quel che ne so io).
C'è qualche app carina ios/android o programmino pc/mac?

Se consideri che lo standard dect è stato ratificato nei primi anni 90 quello che possiedi potrebbe esserlo. E se non hai più il libretto istruzioni o la confezione per saperlo con certezza, potrebbe essere scritto sotto alla base o nel vano batteria del portatile; a volte si può capire anche dal menù che potrebbe avere voci dedicate, p.es. al (defunto) servizio FIDO di Telecom. Anche una ricerca con Google, inserendo marca e modello, potrebbe aiutarti

Totix92
11-01-2020, 06:49
Io infatti lo collego alla sua base usando il cavo rj11..
Ma quindi questo dect poi,una volta associato,posso tenerlo ovunque in casa (anche lontano dal fritz)?
Proprio così, la base farà soltanto da ricarica, per il resto farà tutto il Fritz.

Qualche modello in particolare da consigliarmi buono che non costi petrodollari?
Cercavo qualcosa che posso appunto sia associare al FritZ in DECT ma anche a qualsiasi modem tramite il cavetto rj11 da collegare al modem e alla base di ricarica..che non mi costi come un router (più che altro considerando il mio uso ridottissimo del telefono di casa) e che abbia una base di ricarica non ingombrante.
Un qualsiasi Gigaset anche di fascia bassa va benissimo.

Sarei curioso comunque di utilizzare qualche 'analizzatore wifi' per capire se si riesce a vedere l'eventuale 'canale radio' del mio cordless attuale (che,ripeto,è vecchissimo..potrebbe anche avere 15 anni da quel che ne so io).
C'è qualche app carina ios/android o programmino pc/mac?

C'è l'applicazione Fritz!App Wlan.

Blister
11-01-2020, 07:04
sì, un gigaset andrà benissimo e una volta messo in dect col fritz puoi metterlo in qualsiasi presa elettrica.

Flyflot
11-01-2020, 08:53
Lunedì in consegna con gls
Sarebbe arrivato in sede qua dove abito ma questi prodotti devono essere consegnati a casa non ritirati in gls.
Ordine da Ceva logistic.
Vabbè....
Andrea

Rumpelstiltskin
11-01-2020, 09:00
Ieri sera : nuova inhouse

Totix92
11-01-2020, 09:00
Quindi, fatemi capire cosa dovrei fare per la prima configurazione.
Innanzitutto aggiorno il firmware se eventualmente non fosse aggiornato visto che l'ultima dovrebbe essere la 7.12. Gli attribuisco un indirizzo diverso dal 7590 e lo imposto come FRITZ!Box come ripetitore Mesh. Il 7590 invece lo imposto come FRITZ!Box come master della rete Mesh. Lo scollego dal pc dove l'ho configurato e lo vado a posizionare nell'altra stanza, lo collego al cavo lan che arriva dal 7590 e lo accendo. A questo punto tutte le informazioni del 7590 vanno a trasferirsi tramite mesh al 7490. Spero di aver capito.

No, innanzitutto, firmware 7.13 per il 7590, e 7.12 sul 7490.
Il 7490 va resettato, dopo l'aggiornamento se non l'hai fatto, dopo il reset premi il pulsante WPS su entrambi i Fritz, i due si collegheranno e il 7590 trasmetterà tutte le sue impostazioni al 7490.
Fine.

Manoel
11-01-2020, 09:35
Buongiorno a tutti, ho acquistato ed installato ieri un 7590 per la mia linea FTTH Tiscali e lo sto configurando in questo momento, ma mi sono reso conto che il router non rileva l'aggiornamento del proprio firmware, che risulta fermo alla versione 7.01.

Qualcuno sa come posso fare per forzare l'aggiornamento?

Dichy
11-01-2020, 09:41
Buongiorno a tutti, ho acquistato ed installato ieri un 7590 per la mia linea FTTH Tiscali e lo sto configurando in questo momento, ma mi sono reso conto che il router non rileva l'aggiornamento del proprio firmware, che risulta fermo alla versione 7.01.

Qualcuno sa come posso fare per forzare l'aggiornamento?

Firmware:
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image

Guida:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1574_Eseguire-l-aggiornamento-manuale-di-FRITZ-OS/

Manoel
11-01-2020, 09:55
Firmware:
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image

Guida:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1574_Eseguire-l-aggiornamento-manuale-di-FRITZ-OS/

Grazie mille, sono riuscito ad aggiornare alla versione che mi hai linkato tu.

Una curiosità: ma come mai sul sito FTP non ci sono tutte le versioni? Mi risulta che ci siano versioni software più recenti della 7.13, come mai non sono scaricabili?

verris
11-01-2020, 10:43
per l'errore ti timeout, è tipico dei driver DSL .03.
Controlla se hai un falso contatto nella presa dove è inserito l'alimentatore, altrimenti sostituiscilo, se i riavvi random del router, persistono, rimandalo indietro, sei in garanzia.Quindi avevo provato ieri a sostituire l'alimentatore ed oggi si é riavviato nuovamente, per cui l'alimentatore da escludere; adesso ho inserito nel firm. 7.12 i driver suoi(- 7 mega download + 7 mega upload) mentre prima avevo messo quelli precedenti; vediamo come si comporta. Il backup che ho fatto si potrà inserire in qualsiasi firm. se dovessi cambiarlo. Grazie

dmann9999
11-01-2020, 10:44
Grazie mille, sono riuscito ad aggiornare alla versione che mi hai linkato tu.

Una curiosità: ma come mai sul sito FTP non ci sono tutte le versioni? Mi risulta che ci siano versioni software più recenti della 7.13, come mai non sono scaricabili?

l'ultima versione stabile ad oggi è la 7.13, le altre sono beta

dmann9999
11-01-2020, 10:48
Quindi avevo provato ieri a sostituire l'alimentatore ed oggi si é riavviato nuovamente, per cui l'alimentatore da escludere; adesso ho inserito nel firm. 7.12 i driver suoi(- 7 mega di portante) mentre prima avevo messo quelli precedenti; vediamo come si comporta. Il backup che ho fatto si potrà inserire in qualsiasi firm. se dovessi cambiarlo. Grazie

però, per favore... non chiamarli riavvii, sono perdite di portante (disconnessioni9 e successive riconnessioni dato che penso avrai nelle statistiche (che faresti meglio a postare) la perdita di portante. Riavvii vuol dire che si spegne tutto il modem e si riaccende (e perdi in questo caso alla riaccensione tutti gli eventi precedenti come hai visto cambiando l'alimentatore), invece di fatto sono disconnessioni, più che altro anche per un problema di chiarezza verso chi ti legge, altrimenti rischi di venire frainteso

verris
11-01-2020, 11:05
pero, per favore... non chiamarli riavvii, sono perdite di portante e successive riconnessioni (dato che penso avrai nelle statistiche (che faresti meglio a postare) la perdita di portante. Riavvii vuol dire che si spegne tutto il modem e si riaccende (e perdi in questo caso alla riaccensione tutti gli eventi precedenti come hai visto cambiando l'alimentatore), invece di fatto sono disconnessioni, più che altro anche per un problema di chiarezza verso chi ti legge, altrimenti rischi di venire fraintesoOk allora vediamo se queste disconnessioni finiscono con i driver originali del 7.12; in merito al backup sapresti dirmi se cambiando firm il backup é sempre valido. Grazie

Manoel
11-01-2020, 11:26
l'ultima versione stabile ad oggi è la 7.13, le altre sono beta

Grazie della delucidazione.

dmann9999
11-01-2020, 11:46
Ok allora vediamo se queste disconnessioni finiscono con i driver originali del 7.12; in merito al backup sapresti dirmi se cambiando firm il backup é sempre valido. Grazie

adesso c'è la 7.13 stabile, anche se i driver adsl sono gli stessi
altrimenti se hai fretta di provare l'ultima versione dei driver adsl c'è la nuova versione 7.19 ma si tratta di versioni instabili (beta e inhaus)
per quanto riguarda i backup, di norma,
le versioni precedenti sono sempre valide per quelle successive (soprattutto se non troppo differenti come versione)
è buona norma prima di aggiornare salvare una copia del backup

verris
11-01-2020, 12:19
adesso c'è la 7.13 stabile, anche se i driver adsl sono gli stessi
altrimenti se hai fretta di provare l'ultima versione dei driver adsl c'è la nuova versione 7.19 ma si tratta di versioni instabili (beta e inhaus)
per quanto riguarda i backup, di norma,
le versioni precedenti sono sempre valide per quelle successive (soprattutto se non troppo differenti come versione)
è buona norma prima di aggiornare salvare una copia del backupMa essendo che si é aggiornato in automatico non ha il firm. tim? Come faccio a caricare la 7.13 che da aggiornamento non ci sta?

Totix92
11-01-2020, 12:33
Ma essendo che si é aggiornato in automatico non ha il firm. tim? Come faccio a caricare la 7.13 che da aggiornamento non ci sta?

Non esiste nessun firmware Tim
Sarebbe da scrivere nel primo post...

verris
11-01-2020, 12:38
Non esiste nessun firmware Tim
Sarebbe da scrivere nel primo post...Allora se scarico la 7.13 la posso inserire?

Totix92
11-01-2020, 12:55
Allora se scarico la 7.13 la posso inserire?

Certo, il firmware è unico per tutti, sia per quelli marchiati Tim che non, anche perché sono lo stesso prodotto, nessuna differenza.

Wolf91
11-01-2020, 13:01
Sono dei vostri,vengo dall'Asus AC88U,e ho guadagnato 10Mega di portante in Download e 5 Mega in Up,ora finalmente prendo Upload pieno a 32Mega,inoltre la linea mi sembra più reattiva,ma può darsi che sia un placebo,verificherò nei prossimi giorni

Linea Fastweb 200/30 Slu

Per ora sono soddisfatto,inizio a smanettare

dmann9999
11-01-2020, 13:06
Ma essendo che si é aggiornato in automatico non ha il firm. tim? Come faccio a caricare la 7.13 che da aggiornamento non ci sta?
non vedi gli aggiornamenti perchè il sistema ultimamente ha qualche problema
puoi sicuramente installare i firm scaricandoli dal sito avm, senza nessun problema
7590 internazionale o tim edition non cambia nulla.

Homeless
11-01-2020, 13:09
No, innanzitutto, firmware 7.13 per il 7590, e 7.12 sul 7490.
Il 7490 va resettato, dopo l'aggiornamento se non l'hai fatto, dopo il reset premi il pulsante WPS su entrambi i Fritz, i due si collegheranno e il 7590 trasmetterà tutte le sue impostazioni al 7490.
Fine.

Grazie, ma i due saranno connessi tramite cavo lan e non tramite wifi, quindi devo per forza associarli in quel modo?
Sul 7590 ho la 7.10 e non mi andrebbe di cambiarla visto che essendo a 600 metri circa dall'arl questa versione è quella che mi funziona meglio. Il 7490 dovrei prenderlo martedi quindi quando arriva lo resetto e lo aggiorno alla 7.12, giusto?

Carmine59
11-01-2020, 13:15
Dopo la mia esperienza negativa con IL FRITZ BOX 7590 sulla mia linea (tim 200/20) caratterizzata da continue disconnessioni e innesco del SOS a 12 db, stamattina l'ho configurato in cascata al mio DVA 5593v pensando di coniugare la stabilita' di quest'ultimo alle numerose funzioni che il Fritz OS offre. L'ho configurato in modo che possa stabilire autonomamente la connessione. Noto che acquisisce un IP esterno diverso da quello acquisito dal modem, non capisco invece perche' non riesco a raggiungere la sua interfaccia dall'esterno come quando lo usavo come modem principale. Qualcuno sa darmi una dritta?

dmann9999
11-01-2020, 13:21
Sono dei vostri,vengo dall'Asus AC88U,e ho guadagnato 10Mega di portante in Download e 5 Mega in Up,ora finalmente prendo Upload pieno a 32Mega,inoltre la linea mi sembra più reattiva,ma può darsi che sia un placebo,verificherò nei prossimi giorni

Linea Fastweb 200/30 Slu

Per ora sono soddisfatto,inizio a smanettare

benvenuto! Un consiglio, evita di smanettare con l'snr

Wolf91
11-01-2020, 13:29
benvenuto! Un consiglio, evita di smanettare con l'snr

Grazie ;)

Ma non ne avevo intenzione,ho già smanettato abbastanza ai tempi dell'Adsl,e la coperta è corta...:)

Ne approffitto per postare il grafico della mia linea,notate anomalie ??


https://i.imgur.com/eJ9rdWq.png

Progman
11-01-2020, 13:38
Ciao, gentilmente sapete dirmi se c'è la possibilità di cambiare l'indirizzo ip pubblico senza riaviare il modem fritz 7590?
Grazie.

Totix92
11-01-2020, 13:43
Ciao, gentilmente sapete dirmi se c'è la possibilità di cambiare l'indirizzo ip pubblico senza riaviare il modem fritz 7590?
Grazie.

Menù Internet -> Monitor online
Clicca su "Collegare di nuovo"

dmann9999
11-01-2020, 13:43
Ciao, gentilmente sapete dirmi se c'è la possibilità di cambiare l'indirizzo ip pubblico senza riaviare il modem fritz 7590?
Grazie.

si in internet - monitor online - clicca su collegare di nuovo cosi ottieni un nuovo ip senza far cadere la portante.
trovi scritto: Cliccando sul pulsante "Collegare di nuovo" si interrompe brevemente la connessione Internet che poi si ripristina automaticamente. Di regola, in questo caso il FRITZ!Box ottiene un nuovo indirizzo IP e un nuovo prefisso IPv6 dal vostro provider Internet.

Progman
11-01-2020, 13:45
Grazie, gentilissimi.

verris
11-01-2020, 13:50
non vedi gli aggiornamenti perchè il sistema ultimamente ha qualche problema
puoi sicuramente installare i firm scaricandoli dal sito avm, senza nessun problema
7590 internazionale o tim edition non cambia nulla.Ok al momento provo con il 7.12 e driver suoi e cioè 1.180.129.93; noto che rispetto ai driver precedenti non ho più errori, mentre prima notavo anche errori crc. Il 7.13 lo hai provato? Se si rispetto al 7.12 conviene inserirlo? Comunque ormai provo settimana prossima questi driver che ho inserito oggi e vediamo come va, anche se come ho detto in precedenza perdo 7 mega dal download e li recupero in upload. P.S. Ma la Inhaus si può inserire anche? Grazie

Wolf91
11-01-2020, 13:55
Prima domanda,come mai non mi fa cambiare il nome ai dispositivi

Appena lo modifico schiaccio Ok,ma la barra dove è inserito il nome diventa rossa

P.s.

Ora me l'ha modificato

Totix92
11-01-2020, 14:00
Il 7.13 lo hai provato? Se si rispetto al 7.12 conviene inserirlo?

Assolutamente si, lato DSL non cambia nulla, ma ci sono alcuni problemi risolti, ti consiglio di aggiornare.

Prima domanda,come mai non mi fa cambiare il nome ai dispositivi

Appena lo modifico schiaccio Ok,ma la barra dove è inserito il nome diventa rossa

Perché il nome va inserito senza spazi.

verris
11-01-2020, 15:14
Gentilmente mi date il link dove scaricare la 7.13 per il 7590, perché non la trovo. Grazie

ness.uno
11-01-2020, 15:48
Ragazzi, per la mia collezione, qualcuno avrebbe per favore firmware 7.01 e recovery 7.12?
Grazie!

Adesso vedo!
Dammi 5 minuti e li "uppo"

x_term
11-01-2020, 15:53
Noto che acquisisce un IP esterno diverso da quello acquisito dal modem, non capisco invece perche' non riesco a raggiungere la sua interfaccia dall'esterno come quando lo usavo come modem principale. Qualcuno sa darmi una dritta?

Ovvio che acquisisce un IP pubblico diverso, se non hai impostato il DLink in modalità bridge anch'esso avrà il suo IP pubblico. Ad oggi solo TIM in Italia permette IP multipli (max 6).
Ovviamente dovrai usare l'IP assegnato al Fritz per accedervi, non il DLink.
E comunque non è cosa buona lasciare la GUI su Internet, IMHO.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Totix92
11-01-2020, 16:09
Gentilmente mi date il link dove scaricare la 7.13 per il 7590, perché non la trovo. Grazie

http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image

ness.uno
11-01-2020, 16:13
Adesso vedo!
Dammi 5 minuti e li "uppo"

https://k2s.cc/file/796da4add254c/FRITZ.Box_7590-07.10.exe
https://k2s.cc/file/f36981e4ff0ca/FRITZ.Box_7590.154.07.01_%281%29.image
https://k2s.cc/file/6941c48e9b2ef/fritz.box_7590-07.12-70402-release-recover.exe
Recovery 7.10
Image 7.01
Recovery 7.12

Carmine59
11-01-2020, 16:22
Ovvio che acquisisce un IP pubblico diverso, se non hai impostato il DLink in modalità bridge anch'esso avrà il suo IP pubblico. Ad oggi solo TIM in Italia permette IP multipli (max 6).
Ovviamente dovrai usare l'IP assegnato al Fritz per accedervi, non il DLink.
E comunque non è cosa buona lasciare la GUI su Internet, IMHO.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando Tapatalk

Grazie mille

foxdefox
11-01-2020, 17:11
Ovvio che acquisisce un IP pubblico diverso, se non hai impostato il DLink in modalità bridge anch'esso avrà il suo IP pubblico. Ad oggi solo TIM in Italia permette IP multipli (max 6).
Ovviamente dovrai usare l'IP assegnato al Fritz per accedervi, non il DLink.
E comunque non è cosa buona lasciare la GUI su Internet, IMHO.

Inviato dal mio HD1913 utilizzando TapatalkScusa, ma perché non usare il comodo account gratuito myfritz?
Io lo uso in pppoe da una vita, e con myfritz non ho nessuna limitazione,.
Per raggiungere l'interfaccia puoi anche crearti una VPN, in questo modo il device collegata e come se fosse in rete LAN, puoi controllare tutte le interfacce web che hai in rete locale da remoto, ed è anche più sicuro.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

ebeb
11-01-2020, 18:03
Scusa, ma perché non usare il comodo account gratuito myfritz?
Io lo uso in pppoe da una vita, e con myfritz non ho nessuna limitazione,.
Per raggiungere l'interfaccia puoi anche crearti una VPN, in questo modo il device collegata e come se fosse in rete LAN, puoi controllare tutte le interfacce web che hai in rete locale da remoto, ed è anche più sicuro.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk



Idem. Concordo

ness.uno
11-01-2020, 18:56
Scusa, ma perché non usare il comodo account gratuito myfritz?
Io lo uso in pppoe da una vita, e con myfritz non ho nessuna limitazione,.
Per raggiungere l'interfaccia puoi anche crearti una VPN, in questo modo il device collegata e come se fosse in rete LAN, puoi controllare tutte le interfacce web che hai in rete locale da remoto, ed è anche più sicuro.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalksi, vero, ma il nome che AVM assegna, è a dir poco indecifrabile, almeno si potesse cambiare!

Carmine59
11-01-2020, 19:13
Idem. Concordo

Scusa, ma perché non usare il comodo account gratuito myfritz?
Io lo uso in pppoe da una vita, e con myfritz non ho nessuna limitazione,.
Per raggiungere l'interfaccia puoi anche crearti una VPN, in questo modo il device collegata e come se fosse in rete LAN, puoi controllare tutte le interfacce web che hai in rete locale da remoto, ed è anche più sicuro.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Ho scaricato Myfritzapp e sono riuscito a configurare anche l'accesso da remoto. Grazie per l'aiuto

verris
11-01-2020, 20:31
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.imageTi ringrazio molto. Ciao

GB ego sum
11-01-2020, 21:11
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.imageTemo di essere nei guai: ho scaricato e avviato l'aggiornamento manuale, visto che il mio 7590, fermo alla 7.12, continuava a non trovare la nuova versione on line.

Purtroppo, da oltre mezz'ora continua a lampeggiare il led "Info", ma il router resta irraggiungibile e la rete è down

Che faccio? Stacco l'alimentazione e tento il riavvio?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

ness.uno
11-01-2020, 21:34
Temo di essere nei guai: ho scaricato e avviato l'aggiornamento manuale, visto che il mio 7590, fermo alla 7.12, continuava a non trovare la nuova versione on line.

Purtroppo, da oltre mezz'ora continua a lampeggiare il led "Info", ma il router resta irraggiungibile e la rete è down

Che faccio? Stacco l'alimentazione e tento il riavvio?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

Si, dovrebbe riavviarsi, altrimenti lo recuperi da recovery

GB ego sum
11-01-2020, 21:40
Si, dovrebbe riavviarsi, altrimenti lo recuperi da recovery

Grazie per la risposta.

Sì, si è riavviato regolarmente, ma non si è aggiornato: il firmware è rimasto il 7.12 (regolarmente configurato):

"Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 [FRITZBox-7590] non è stato aggiornato.

Errore interno durante l'installazione della nuova versione di FRITZ!OS.

L'aggiornamento ha avuto luogo con un file attraverso l'interfaccia utente.

Nota:
Ripetete l'installazione dell'aggiornamento usando il menu "Sistema > Aggiornamento > File FRITZ!OS".

Possibile che quel firmware non sia compatibile? Perché la ricerca on line di un nuovo firmware non trova alcun aggiornamento? Che sia "voluto"?

foxdefox
12-01-2020, 08:07
Un problema simile mi era capitato con una beta sul 7490, dopo la beta lo stesso non ritornava alla versione 7.12 stabile con apposita funzione, e nemmeno accettava la recovery 7.12 , si bloccava sulla cancellazione mtd e dava errore. Come se nella beta avessero impedito il downgrade, ma poi ho inviato una recovery 6.83 che me lo ha schiodato da quella situazione.
Avevo anche tentato in factory reset della beta, ma non lo effettuava.
Da 6.83 poi si è aggiornato on line da solo alla 7.12.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

dmann9999
12-01-2020, 11:13
Possibile che quel firmware non sia compatibile? Perché la ricerca on line di un nuovo firmware non trova alcun aggiornamento? Che sia "voluto"?
no, sono i server che sono in palla, qualsiasi versione installi non trova aggiornamenti. semplicemente il tuo aggiornamento è andato male, anche a me una volta è successo

axel7
12-01-2020, 11:38
Domanda : gli CRC cosa sono?
Ne no notato qualcuno 'qua e là' nelle statistiche del modem.
Cioè,da quel che ho capito io quando si ha un errore CRC è perchè il pacchetto deve venire ritrasmesso.
Giusto?
Se si,cosa comporta avere UN errore CRC?
Un conto è quando uno ne ha molti in pochi secondi (puó pure cadere la linea),ma se mi ritrovo ogni tanto qualche CRC (la mia linea è quello che è sennó ne avrei 0) cosa comporta alla linea?
Cioè se durante il flusso di dati il modem rileva 1 CRC in quel momento la connessione ne risente?
Rischio un problema durante lo streaming video ad esempio?
Durante una sessione di gaming online?
Chiedo per capire.

Jean-Gabin
12-01-2020, 12:07
Parliamo di un caso che è a soli 140 metri dal cabinet.
Io a 180metri ho un ampio margine in up sui 30000. Con il tim hub come margine sono a 32500.

Dico solo che è un peccato visto che in down raggiunge 180000.
La linea è buona.

Ricordate il problema che avevo? Dopo un riavvio per mancanza corrente elettrica non riuscivo a raggiungere pieno upload.
Bene, oggi, senza alcuna disconnessione nei giorni scorsi, mi sono accorto che l'upload è al massimo. E' per caso "merito" dell'adattamento continuo di velocità? Come si modifica?

https://i.postimg.cc/SRPjhWyy/linea.jpg (https://postimages.org/)

ness.uno
12-01-2020, 12:53
Ricordate il problema che avevo? Dopo un riavvio per mancanza corrente elettrica non riuscivo a raggiungere pieno upload.
Bene, oggi, senza alcuna disconnessione nei giorni scorsi, mi sono accorto che l'upload è al massimo. E' per caso "merito" dell'adattamento continuo di velocità? Come si modifica?

https://i.postimg.cc/SRPjhWyy/linea.jpg (https://postimages.org/)
Diafonia, l'adattamento c'è l'hai solo in upload, cmq i parametri sono sempre nel range del profilo.
Se la capacità della linea scende di paripasso all'snr, anche in down si attiverà L'SRA.

MircoT
12-01-2020, 12:57
ho visto che è possibile mettere una chiavetta LTE in una porta usb del fritz e usarla come backup della connessione internet: vale anche se la linea principale è ftth (quindi wan)?
nelle istruzioni e nel supporto sul sito si menziona solo come backup della linea dsl. però mi pare strano che lo switch automatico avvenga solo se si usa una connessione dsl.

qualcuno con ftth ha provato questa cosa?

GB ego sum
12-01-2020, 13:56
no, sono i server che sono in palla, qualsiasi versione installi non trova aggiornamenti. semplicemente il tuo aggiornamento è andato male, anche a me una volta è successo

Allora sono in palla da prima di Natale.

Non resisterò: ritenterò l'aggiornamento manuale, lo so.

pietro667
12-01-2020, 14:17
Domanda : gli CRC cosa sono?
Ne no notato qualcuno 'qua e là' nelle statistiche del modem.
Cioè,da quel che ho capito io quando si ha un errore CRC è perchè il pacchetto deve venire ritrasmesso.
Giusto?
Ni, parzialmente corretto. L'errore di CRC è dovuto al fatto che nella ricostruzione del CRC sull'informazione arrivata (Cyclic Redundancy Check, un controllo di parità di più alto livello) il sistema ha trovato uno o più errori.
Se gli errori sono pochi, il sistema partendo dal CRC, a seconda del tipo (da 1 a 32 o 64 bit) è in grado di ricostruire correttamente l'informazione, altrimenti ne viene richiesta la ritrasmissione.

Se si,cosa comporta avere UN errore CRC?


Se è in grado di ricostruire il pqcchetto, poco o nulla.
Se sono richieste ritrasmissioni, aumenta la latenza e diminuisce il flusso dei dati, in quanto il sistema non è in grado di ricostruire la frame e deve attendere.
Ciò è problematico sul servizio VoIP e sulle applicazioni on-line.
Un numero di errori CRC molto alto implica, ma non sempre, una linea disturbata e rumorosa.
Di solito, a fronte di numerosi errori CRC, se disponibile, il sistema esegue l'operazione di adattamento automatico della velocità o la diminuzione della soglia di intervento del controllo sui rumori impulsivi (INP).

@esperti: se ho scritto stupidaggini, perdonatemi, vado un po' a memoria.

Luchino.EX
12-01-2020, 15:53
Ciao a tutti, sto installando il 7590 con rete Tiscali....qualcuno sa se i parametri voci sul my tiscali vanno bene???

dmann9999
12-01-2020, 16:02
volevo chiedere un parere:
nella mia rete mesh ho il 7590 come master e un 7490 come ripetiore, collegato a 5Ghz, dato per punto fermo che voglio continuare a utilizzare la 5G perchè dopo aver fatto varie prove mi ha dato comunque una migliore prestazione nel traserimento dati, la connessione tra i due di solito sul pannello della rete mesh è data per 165 - 195 Mbit/s, e però dato che sono abbastanza lontani il segnale mi da solo una tacchetta, inoltre mi è impossibile tirare un cavo lan fra i 2, secondo voi devo metterci tra i due magari nel mezzo un ripetitore (ovviamente avm per il mesh) sempre in wireless? avrei un guadagno tangibile? .
Cosi come sono adesso la casa è ben coperta ma per darvi un'idea la velocità adsl al 7490 in wifi è di circa 30 mega in wifi. mentre al piano superiore dove c'è il 7590 sono sui 60 sempre in wifi (davanti al router).
al ripetitore che è il 7490 netflix sembra andare bene, sto comunque testando
Grazie per eventuali commenti

shocker94
12-01-2020, 16:25
Credo si siano rotte le porte Ethernet sul fritzbox. Via cavo, raramente riesco a navigare e, se va, appena avvio call of duty, si pianta la connessione.
Via WIFI, funziona tutto. Possibile?
L'ho resettato, cambiato cavo Ethernet, ma nulla, sempre uguale.

MircoT
12-01-2020, 16:38
sicuro che la ethernet del pc funzioni?

ebeb
12-01-2020, 16:54
Credo si siano rotte le porte Ethernet sul fritzbox. Via cavo, raramente riesco a navigare e, se va, appena avvio call of duty, si pianta la connessione.
Via WIFI, funziona tutto. Possibile?
L'ho resettato, cambiato cavo Ethernet, ma nulla, sempre uguale.

Windows 10?
Hai provato a collegare un altro apparato al posto del PC... un ripetitore WiFi, uno switch, altro router.. altro computer..

Le porte LAN o sono rotte e non vanno oppure vanno

..difficilmente hanno un funzionamento tipico degli indicatori di direzione delle auto... adesso si, adesso no..

shocker94
12-01-2020, 16:57
Windows 10?

Hai provato a collegare un altro apparato al posto del PC... un ripetitore WiFi, uno switch, altro router.. altro computer..



Le porte LAN o sono rotte e non vanno oppure vanno



..difficilmente hanno un funzionamento tipico degli indicatori di direzione delle auto... adesso si, adesso no..Con un'altro modem và.
La PS4 sul fritz và. Il PC niente, da un giorno all'altro senza motivo.

DLINKO
12-01-2020, 17:07
Credo si siano rotte le porte Ethernet sul fritzbox. Via cavo, raramente riesco a navigare e, se va, appena avvio call of duty, si pianta la connessione.
Via WIFI, funziona tutto. Possibile?
L'ho resettato, cambiato cavo Ethernet, ma nulla, sempre uguale.

Controlla sul PC di non avere anche il Wi-Fi acceso e connesso al Fritz contemporaneamente alla connessione via cavo.

Ricordati o cavo o WiFi, tutti e 2 contemporaneamente NO.

Se non è quello, ci devo pensare, ma senza ulteriori dettagli è dura risalire alla causa.

Comunque, tutto è possibile, ma che si rompano tutte le porte contemporaneamente è molto strano, comunque, se non lo sai, il PC potresti collegarlo, se non la stai usando, alla porta WAN e il Fritz la utilizzerà come una porta LAN.

shocker94
12-01-2020, 17:11
Controlla sul PC di non avere anche il Wi-Fi acceso e connesso al Fritz contemporaneamente alla connessione via cavo.



Ricordati o cavo o WiFi, tutti e 2 contemporaneamente NO.



Se non è quello, ci devo pensare, ma senza ulteriori dettagli è dura risalire alla causa.



Comunque, tutto è possibile, ma che si rompano tutte le porte contemporaneamente è molto strano, comunque, se non lo sai, il PC potresti collegarlo, se non la stai usando, alla porta WAN e il Fritz la utilizzerà come una porta LAN.No, sto usando solo il cavo con wifi disattivato.
Non saprei quali ulteriori dettagli darti.
Provo a collegarlo alla porta wan.

DLINKO
12-01-2020, 17:13
Diafonia, l'adattamento c'è l'hai solo in upload, cmq i parametri sono sempre nel range del profilo.
Se la capacità della linea scende di paripasso all'snr, anche in down si attiverà L'SRA.

Io non credo che la Diafonia questo terribile nemico e responsabile di tutti i problemi gli pregiudichi solamente l'Upload e non il Download che dovrebbe esserne più esposto, oltretutto su una linea che non mi sembra messa così male.

Secondo me è ipotizzabile un malfunzionamento del DSLAM e che poi, in qualche modo ha ripreso a funzionare, oppure è intervenuto qualche tecnico a monte.

ironmark99
12-01-2020, 17:13
Domanda : gli CRC cosa sono?
Ne no notato qualcuno 'qua e là' nelle statistiche del modem.
Cioè,da quel che ho capito io quando si ha un errore CRC è perchè il pacchetto deve venire ritrasmesso.
Giusto?
Se si,cosa comporta avere UN errore CRC?
Un conto è quando uno ne ha molti in pochi secondi (puó pure cadere la linea),ma se mi ritrovo ogni tanto qualche CRC (la mia linea è quello che è sennó ne avrei 0) cosa comporta alla linea?
Cioè se durante il flusso di dati il modem rileva 1 CRC in quel momento la connessione ne risente?
Rischio un problema durante lo streaming video ad esempio?
Durante una sessione di gaming online?
Chiedo per capire.

Ni, parzialmente corretto. L'errore di CRC è dovuto al fatto che nella ricostruzione del CRC sull'informazione arrivata (Cyclic Redundancy Check, un controllo di parità di più alto livello) il sistema ha trovato uno o più errori.
Se gli errori sono pochi, il sistema partendo dal CRC, a seconda del tipo (da 1 a 32 o 64 bit) è in grado di ricostruire correttamente l'informazione, altrimenti ne viene richiesta la ritrasmissione.


Se è in grado di ricostruire il pqcchetto, poco o nulla.
Se sono richieste ritrasmissioni, aumenta la latenza e diminuisce il flusso dei dati, in quanto il sistema non è in grado di ricostruire la frame e deve attendere.
Ciò è problematico sul servizio VoIP e sulle applicazioni on-line.
Un numero di errori CRC molto alto implica, ma non sempre, una linea disturbata e rumorosa.
Di solito, a fronte di numerosi errori CRC, se disponibile, il sistema esegue l'operazione di adattamento automatico della velocità o la diminuzione della soglia di intervento del controllo sui rumori impulsivi (INP).

@esperti: se ho scritto stupidaggini, perdonatemi, vado un po' a memoria.

pietro667, credo che axel7 abbia un VDSL con G.INP (ritrasmissione) attivato e a questo lui si riferisca, e che quindi la tua risposta non sia corretta: se sbaglio perdonatemi!

Intanto il meccanismo dei CRC non comporta necessariamente la capacità di correggere i bit errati. Nel caso del VDSL i CRC non sono altro che delle "prove del nove" inviate per ciascun simbolo (ossia ogni 250us), in modo che il ricevitore, ricalcolandoseli, possa sapere se il simbolo arrivato è corretto o se contiene uno o più bit errati. Nel caso scopra che il simbolo è errato può chiederne la ritrasmissione alla ONU (quindi all'armadio). Questo meccanismo non va confuso con la ritrasmissione a livello TCP, che chiede la ritrasmissione direttamente al server di origine, con tutta la latenza che ciò comporta (se hai un ping di 30ms al server, una ritrasmissione richiederà almeno 30ms (ossia un altro tempo di ping) per ottenere risposta. Perché il CRC comporti la capacità del ricevitore di correggersi l'errore in autonomia senza ritrasmissioni è necessaria una ridondanza notevole ed un buffer che introduce un ritardo costante aggiuntivo, quindi una latenza supplementare al semplice tempo di transito dei pacchetti in linea. Quest'ultimo è il classico meccanismo dell'INP. Un valore di INP4 delay 16ms significa che la ridondanza e la latenza aggiuntiva permettono di correggere al massimo 4 bit ogni 16ms, al costo di una perdita di banda costante per la ridondanza e di un ritardo costante aggiuntivo. Il protocollo G.INP supera tutto ciò, rendendo la correzione degli errori molto più rapida, in quanto "locale", al costo di un momentaneo aumento del jitter, di cui difficilmente è possibile accorgersi. Una semplice descrizione di come funzioni il G.INP si trova in questo mio vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46565062&postcount=121442).

Di solito in VDSL esiste un contatore dei FEC (Forward Error Correction), che indica quante ritrasmissioni sono state richieste, o in altri termini quanti errori correggibili sono stati riscontrati, mentre il contatore dei CRC indica quanti errori NON hanno ottenuto correzione, e quindi sono errori a tutti gli effetti, per i quali al massimo può essere richiesta ritrasmissione al server originale dal protocollo TCP (con la latenza che ne consegue). Quali effetti abbia questo fenomeno dipende dal tipo di servizio. Giocando on line probabilmente per ogni CRC si risentirà di un lag, su un video probabilmente occorrerà una squadrettatura, sulla telefonia potrebbe tradursi in uno scrocchio. Ovviamente "qualche CRC" qui e là, non dovrebbero essere un problema.

DLINKO
12-01-2020, 17:16
No, sto usando solo il cavo con wifi disattivato.
Non saprei quali ulteriori dettagli darti.
Provo a collegarlo alla porta wan.

OK

Utilizzi per caso IP fissi ?

Se si, controlla che magari distrattamente tu non abbia assegnato stesso identico IP a 2 periferiche.

Sempre in tema indirizzi IP,
controlla che il rilascio avvenga solamente da 1 dispositivo, preferibilmente il Fritz.

shocker94
12-01-2020, 17:18
Ho collegato il pc sulla porta WAN e và. Però, mi da Nat moderato nonostante abbia l'apertura automatica delle porte.
Icona pacchetti persi onnipresente e stuttering continuo.

shocker94
12-01-2020, 17:21
OK



Utilizzi per caso IP fissi ?



Se si, controlla che magari distrattamente tu non abbia assegnato stesso identico IP a 2 periferiche.



Sempre in tema indirizzi IP,

controlla che il rilascio avvenga solamente da 1 dispositivo, preferibilmente il Fritz.Li avevo. Ora ho resettato e ho lasciato tutti in dhcp.

DLINKO
12-01-2020, 17:28
Ni, parzialmente corretto. L'errore di CRC è dovuto al fatto che nella ricostruzione del CRC sull'informazione arrivata (Cyclic Redundancy Check, un controllo di parità di più alto livello) il sistema ha trovato uno o più errori.
Se gli errori sono pochi, il sistema partendo dal CRC, a seconda del tipo (da 1 a 32 o 64 bit) è in grado di ricostruire correttamente l'informazione, altrimenti ne viene richiesta la ritrasmissione.


Se è in grado di ricostruire il pqcchetto, poco o nulla.
Se sono richieste ritrasmissioni, aumenta la latenza e diminuisce il flusso dei dati, in quanto il sistema non è in grado di ricostruire la frame e deve attendere.
Ciò è problematico sul servizio VoIP e sulle applicazioni on-line.
Un numero di errori CRC molto alto implica, ma non sempre, una linea disturbata e rumorosa.
Di solito, a fronte di numerosi errori CRC, se disponibile, il sistema esegue l'operazione di adattamento automatico della velocità o la diminuzione della soglia di intervento del controllo sui rumori impulsivi (INP).

@esperti: se ho scritto stupidaggini, perdonatemi, vado un po' a memoria.

Oohh,

questo è spiegare la trasmissione a pacchetti, con sopraffina competenza e dovizia di particolari e contemporaneamente un pizzico di modestia e umiltà che non guasta mai.

Neanche per 1 ms ho avvertito l'intenzione del voler montare in cattedra.

Dovremmo comportarci tutti così.

Bravo, finalmente un post scritto con stile che si legge tutto in un colpo e con piacere.

:cincin: :) :)

DLINKO
12-01-2020, 17:37
Ho collegato il pc sulla porta WAN e và. Però, mi da Nat moderato nonostante abbia l'apertura automatica delle porte.
Icona pacchetti persi onnipresente e stuttering continuo.

Uhm,

qui entriamo troppo nel terreno tecnico e non essendo un esperto di reti, non saprei cosa consigliarti.

Sul PC non è che hai qualche software dotato di Firewall ?

Tipo McAfee total protection o similari ?

DLINKO
12-01-2020, 17:43
Li avevo. Ora ho resettato e ho lasciato tutti in dhcp.

Beh,

prova a settare a manina solamente il PC con IP fisso e gateway che punta al Fritz poi, per i DNS metti quelli che normalmente rilascia il tuo gestore.

Se sei su TIM prova con:

85.37.17.4
85.38.28.70

oppure

85.38.28.5
85.38.28.4

Ciao

shocker94
12-01-2020, 18:00
Beh,

prova a settare a manina solamente il PC con IP fisso e gateway che punta al Fritz poi, per i DNS metti quelli che normalmente rilascia il tuo gestore.

Se sei su TIM prova con:

85.37.17.4
85.38.28.70

oppure

85.38.28.5
85.38.28.4

CiaoInizio a pensare sia un problema driver. Usando il tool killer network diagnostic, dice che mancano dei file e dei servizi.
Ora sto provando l'uninstaller preso dal loro sito. Così faccio un'installazione pulita.

ebeb
12-01-2020, 18:04
Con un'altro modem và.
La PS4 sul fritz và. Il PC niente, da un giorno all'altro senza motivo.

...appunto. il PC !!

....e che colpa ne ha il 7590??

ebeb
12-01-2020, 18:08
Uhm,

qui entriamo troppo nel terreno tecnico e non essendo un esperto di reti, non saprei cosa consigliarti.

Sul PC non è che hai qualche software dotato di Firewall ?

Tipo McAfee total protection o similari ?



I software per la sicurezza, firewall e similari, se bloccano bloccano. Wifi o LAN

shocker94
12-01-2020, 18:09
I software per la sicurezza, firewall e similari, se bloccano bloccano. Wifi o LANPenso di aver risolto. Erano i driver della scheda di rete ad esser andati in pappa🤣.
Non li toccherò mai più.

ebeb
12-01-2020, 18:13
..................
.....................
.....................

@esperti: se ho scritto stupidaggini, perdonatemi, vado un po' a memoria.



Giovine... ma sei tu esperto... anche andando a memoria ch'è (paremi) ancora come si deve...non ostante la gioventù...
Buona serata.


beh... certo @ironmark99 è il summa.. quando redige DEVE essere religiosamente seguito...

ebeb
12-01-2020, 18:15
Penso di aver risolto. Erano i driver della scheda di rete ad esser andati in pappa🤣.
Non li toccherò mai più.

....cosa buona e giusta ..!!

ebeb
12-01-2020, 18:25
Li avevo. Ora ho resettato e ho lasciato tutti in dhcp.

Pure se pleonastico vale la pena ricordare ogni tanto.. nella rete UNO ( 1 ) SOLO a fare DHCP

shocker94
12-01-2020, 18:37
Risolto definitivamente. Gli stuttering erano dovuti ai software killer. Fatta disinstallazione totale e installazione dei soli driver, senza schifezze ed ora và alla grande. Grazie per l'aiuto e scusate per l'OT involontario.

cinghios74
12-01-2020, 19:36
Per tutti gli utenti che utilizzano il 7590. Non perdete tempo e soldi nell'acquistare prese a muro.Cambiate quella schifezza di cavo DSL in dotazione e mettete un semplice cavo telefonico (RJ11-RJ11).Dopo numerosissimi tentativi (compreso l'acquisto di uno stabilizzatore di tensione), il cambio di quel maledetto cavo ha reso la mia linea stabile e senza errori.Evidentemente il fatto che sia eccessivamente lungo e spesso lasciato arrotolato determina(come diceva un altro utente di questo thread) un aumento eccessivo dell'attenuazione e sopratutto attira le inteferenze dai cavi elettrici vicini.Forse sara' eccessivo ma ho provveduto a segnalare all'AVM questa situazione a dir poco imbarazzante.
Ciao Carmine,ma la porta dsl fritzbox non è una RJ45????

GB ego sum
12-01-2020, 19:39
Penso di aver risolto. Erano i driver della scheda di rete ad esser andati in pappa🤣.
Non li toccherò mai più.

Stavo per consigliarti di disinstallare completamente la scheda di rete da Gestione dispositivi e riavviare.

Windows 10, con qualche recente aggiornamento, ha fatto danni in molti PC proprio sulla scheda ethernet

shocker94
12-01-2020, 20:52
Stavo per consigliarti di disinstallare completamente la scheda di rete da Gestione dispositivi e riavviare.



Windows 10, con qualche recente aggiornamento, ha fatto danni in molti PC proprio sulla scheda ethernetLo avevo già fatto la verità, senza alcun risultato. Ho letto in giro che questa scheda di rete(killer network) dà un bel po' di problemi.

Carmine59
12-01-2020, 22:02
Ciao Carmine,ma la porta dsl fritzbox non è una RJ45????

Si, ma entra e va bene anche un normale cavo telefonico rj11. Comunque per la cronaca, le disconnessioni frequenti non dipendevano dal cavo. Il cambio del cavo è stato uno dei tanti tentativi che ho fatto per risolvere il problema. Alla fine ho fatto ricorso ad un altro modem per avere una linea più stabile e ho messo il 7590 in cascata per usufruire di tutte le sue funzioni.

Flyflot
12-01-2020, 22:41
Ciao domani mi arriva.
Quindi posso tranquillamente staccare il cavo per la linea fibra che ho sul tim hub e attaccarlo al 7590 senza usare il cavo che danno loro giusto?
Discorso aggiornamento firmware meglio che lo scarico direttamente dal sito allora visto facendo ricerca sul modem non lo trova.
Grazie Andrea

buzzlight
13-01-2020, 07:49
c' è modo di risalire alla data di produzione del fritz dal seriale?

verris
13-01-2020, 08:26
Buongiorno. Per fare un Downgrade del firm si scarica la recovery e si seguono le istruzioni che escono oppure bisogna fare qualche altra cosa. Grazie

Falcoblu
13-01-2020, 08:29
c' è modo di risalire alla data di produzione del fritz dal seriale?

Si, leggendo la prima pagina, c'è il link che porta alla spiegazione per arrivare a quello che cerchi, è li apposta...

ebeb
13-01-2020, 08:51
Buongiorno. Per fare un Downgrade del firm si scarica la recovery e si seguono le istruzioni che escono oppure bisogna fare qualche altra cosa. Grazie



Prima di tutto un bel backup... magari due!! Anche se difficilmente in fase di ripristino potrai utilizzare completamente... ti informerà probabilmente che i dati sono in formato diverso. Ma servirà comunque per tornare indietro. Poi è esatto quello che hai scritto: recovery seguendo le istruzioni. Buona giornata!

verris
13-01-2020, 09:19
Prima di tutto un bel backup... magari due!! Anche se difficilmente in fase di ripristino potrai utilizzare completamente... ti informerà probabilmente che i dati sono in formato diverso. Ma servirà comunque per tornare indietro. Poi è esatto quello che hai scritto: recovery seguendo le istruzioni. Buona giornata!Questo che hai detto funziona anche se é Tim il 7590. Grazie

DLINKO
13-01-2020, 09:30
Questo che hai detto funziona anche se é Tim il 7590. Grazie

Sinceramente non lo so se funziona anche sui brandizzati TIM.

Comunque, una cosa importante che devi ricordare è quella di collegare il PC sulla porta ethernet numero 1 altrimenti il downgrade non andrà a buon fine.

Ciao

dmann9999
13-01-2020, 09:31
Questo che hai detto funziona anche se é Tim il 7590. Grazie
no prima di usare una recovery devi sbrandizzare (in pratica si entra via telnet e si cancella l'etichetta provider) trovi il link al post di Yrbaf (in cui ci sono le spiegazioni) in prima pagina

axel7
13-01-2020, 09:39
Ma se salvo un backup del Fritz e poi lo ripristino correttamente,quel backup (quel file creato precedentemente insomma) non puó più essere riutilizzato?
Perchè mi pare che c'era scritto un avviso sul fatto di segnarsi attentamente la password perchè si ha un solo tentativo e che il backup funziona solo una volta..
Quindi dovrei rifare un nuovo backup una volta ripristinato?

dmann9999
13-01-2020, 09:41
Ma se salvo un backup del Fritz e poi lo ripristino correttamente,quel backup (quel file creato precedentemente insomma) non puó più essere riutilizzato?
Perchè mi pare che c'era scritto un avviso sul fatto di segnarsi attentamente la password perchè si ha un solo tentativo e che il backup funziona solo una volta..
Quindi dovrei rifare un nuovo backup una volta ripristinato?

questa te la sei inventata :D :D :D (o hai frainteso)
l'importante è che hai la password
il backup si può sempre riutilizzare
in verità la cosa è diversa (a memoria) se metti la password in fase di creazione del backup puoi usare quel backup per ogni fritzbox, se non la metti puoi usare il backup solo per il fritzbox che ha creato il backup

cinghios74
13-01-2020, 10:02
Si, ma entra e va bene anche un normale cavo telefonico rj11. Comunque per la cronaca, le disconnessioni frequenti non dipendevano dal cavo. Il cambio del cavo è stato uno dei tanti tentativi che ho fatto per risolvere il problema. Alla fine ho fatto ricorso ad un altro modem per avere una linea più stabile e ho messo il 7590 in cascata per usufruire di tutte le sue funzioni.
Ok perfetto! grazie mille
P.s anche io per la cronaca,dopo aver installato il 7.13 sono riuscito a collegare in cascata altro router (in pppoe) prima non riuscivo con il 6.93 e nonostante sia a 320 mt dalla cabina aggancio 167 mb,e le disconnessioni ogni 4/5 ore sono finite.
In linea da 5 Giorni con 100 errori es

verris
13-01-2020, 10:31
no prima di usare una recovery devi sbrandizzare (in pratica si entra via telnet e si cancella l'etichetta provider) trovi il link al post di Yrbaf (in cui ci sono le spiegazioni) in prima paginaFacendo la procedura per sbrandizzare,poi se decidessi di ritornare come era prima si potrà fare?

LCol84
13-01-2020, 11:13
Facendo la procedura per sbrandizzare,poi se decidessi di ritornare come era prima si potrà fare?

Ragazzi, sapete se c'è una perdita di segnale posizionandolo in verticale piuttosto che in orizzontale?

Carmine59
13-01-2020, 11:17
Ok perfetto! grazie mille
P.s anche io per la cronaca,dopo aver installato il 7.13 sono riuscito a collegare in cascata altro router (in pppoe) prima non riuscivo con il 6.93 e nonostante sia a 320 mt dalla cabina aggancio 167 mb,e le disconnessioni ogni 4/5 ore sono finite.
In linea da 5 Giorni con 100 errori es

Esattamente. Ci sono linee come le nostre dove il 7590 non riesce a reggere senza disconnettersi. Quando si comprendera' la causa, saro' lieto di riutilizzarlo da solo,per il momento mi accontento di questa soluzione

axel7
13-01-2020, 12:17
Esattamente. Ci sono linee come le nostre dove il 7590 non riesce a reggere senza disconnettersi. Quando si comprendera' la causa, saro' lieto di riutilizzarlo da solo,per il momento mi accontento di questa soluzione



La causa è la linea semplicemente..


questa te la sei inventata :D :D :D (o hai frainteso)
l'importante è che hai la password
il backup si può sempre riutilizzare
in verità la cosa è diversa (a memoria) se metti la password in fase di creazione del backup puoi usare quel backup per ogni fritzbox, se non la metti puoi usare il backup solo per il fritzbox che ha creato il backup


Avevo letto che si puo usare solo una volta,proprio nel menu del Fritz e mi sembrava strano per quello ho chiesto.
Sennó mi toccava rifare un nuovo backup ogni volta che ripristinavo il precedente.

Bene o male sono utili,ieri mi si è incasinato il Mesh e bene o male ripristinando ho risolto senza riaccoppiare di nuovo tutto..

dmann9999
13-01-2020, 12:20
Facendo la procedura per sbrandizzare,poi se decidessi di ritornare come era prima si potrà fare?

si dovrai riscrivere la variabile Provider come è ora

dmann9999
13-01-2020, 12:22
La causa è la linea semplicemente..





Avevo letto che si puo usare solo una volta,proprio nel menu del Fritz e mi sembrava strano per quello ho chiesto.
Sennó mi toccava rifare un nuovo backup ogni volta che ripristinavo il precedente.

Bene o male sono utili,ieri mi si è incasinato il Mesh e bene o male ripristinando ho risolto senza riaccoppiare di nuovo tutto..
ok, però ti tocca riaccoppiare i cordless dect (o per lo meno controllare che funzionino)

Totix92
13-01-2020, 12:25
no prima di usare una recovery devi sbrandizzare (in pratica si entra via telnet e si cancella l'etichetta provider) trovi il link al post di Yrbaf (in cui ci sono le spiegazioni) in prima pagina

Non Telnet, ma FTP :)
Telnet non c'è più sui Fritz da molto tempo, anzi c'è solo sulle build inhause, e nemmeno su tutte.

Facendo la procedura per sbrandizzare,poi se decidessi di ritornare come era prima si potrà fare?
Non avrebbe senso, perché l'unica cosa che cambia è che potrai usare le recovery.

axel7
13-01-2020, 12:48
ok, però ti tocca riaccoppiare i cordless dect (o per lo meno controllare che funzionino)



Non ho al momento cordless dect

verris
13-01-2020, 13:12
Non Telnet, ma FTP :)

Facendo la procedura per sbrandizzare,poi se decidessi di ritornare come era prima si potrà fare?.Si ok che potrò usare la recovery, ma se il backup salvato non dovesse funzionare, i parametri che la tim mi ha inserito in automatico si autoaggiornerebbero? :confused: :confused:

dmann9999
13-01-2020, 13:20
Si ok che potrò usare la recovery, ma se il backup salvato non dovesse funzionare, i parametri che la tim mi ha inserito in automatico si autoaggiornerebbero? :confused: :confused:

il ripristino backup funziona sicuramente (quello parziale per lo meno se torni indietro di versione) una versione più vecchia sicuramente funziona invece, e comunque la telegestione TIM funziona anche su 7590 international, l'unica differenza è che nella configurazione del 7590 il provider tim non è preimpostato e lo devi scegliere tu dalla tendita, e comunque anche se la telegestione non dovesse funzionare i dati voip TIM sono nell'app mytim o nella tua linea nel sito mytim

Totix92
13-01-2020, 13:30
Si ok che potrò usare la recovery, ma se il backup salvato non dovesse funzionare, i parametri che la tim mi ha inserito in automatico si autoaggiornerebbero? :confused: :confused:

Funziona tutto.

Carmine59
13-01-2020, 13:47
La causa è la linea semplicemente..

Lo so che dipende dalla linea e l'ho anche detto nel precedente intervento. Fatto sta che sulla stessa linea con un router la connessione regge e con il 7590 purtroppo no.

ebeb
13-01-2020, 14:40
Ok perfetto! grazie mille
P.s anche io per la cronaca,dopo aver installato il 7.13 sono riuscito a collegare in cascata altro router (in pppoe) prima non riuscivo con il 6.93 e nonostante sia a 320 mt dalla cabina aggancio 167 mb,e le disconnessioni ogni 4/5 ore sono finite.
In linea da 5 Giorni con 100 errori es



Da come dice non mi è chiaro. Ha altro router in cascata al 7590 oppure è il 7590 in cascata ad altro modem/router?

In sostanza.. chi fá da modem??

Grazie.

cinghios74
13-01-2020, 15:20
Da come dice non mi è chiaro. Ha altro router in cascata al 7590 oppure è il 7590 in cascata ad altro modem/router?
Avevo già un router asus,e per avere una rete aimesh non ho voluto comprare un altro fritzbox.tutto qua

In sostanza.. chi fá da modem??

Grazie.
Ciao rispondo sintetico, perché mi hanno già redarguito per OT.
Fritzbox (modem e telefonia)
Asus rtac5300 router
Asus rtac68u nodo aimesh
Non riuscivo a connettermi in pppoe con asus,poi una volta aggiornato al 7.13(firmware fritzbox) tutto si è risolto.
E come dicevo la linea per non essendo come molti perfetta è diventata molto più stabile.oggi in provincia di Modena, nebbia da guinness, umidità al 100% ho solo avuto 2 errori es in 14 ore.maahh

ebeb
13-01-2020, 15:51
Ciao rispondo sintetico, perché mi hanno già redarguito per OT.
Fritzbox (modem e telefonia)
Asus rtac5300 router
Asus rtac68u nodo aimesh
Non riuscivo a connettermi in pppoe con asus,poi una volta aggiornato al 7.13(firmware fritzbox) tutto si è risolto.
E come dicevo la linea per non essendo come molti perfetta è diventata molto più stabile.oggi in provincia di Modena, nebbia da guinness, umidità al 100% ho solo avuto 2 errori es in 14 ore.maahh

E perché mai OT. Anzi estremamente interessante..

Quindi... il 7590 a fare da modem e la linea con il FW 7.13 "molto più stabile"

Ecco...

GRAZIE

dany0587
13-01-2020, 16:47
Ragazzi ma con le beta siamo fermi al 19 dicembre???


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Carmine59
13-01-2020, 16:48
Ok perfetto! grazie mille
P.s anche io per la cronaca,dopo aver installato il 7.13 sono riuscito a collegare in cascata altro router (in pppoe) prima non riuscivo con il 6.93 e nonostante sia a 320 mt dalla cabina aggancio 167 mb,e le disconnessioni ogni 4/5 ore sono finite.
In linea da 5 Giorni con 100 errori es

Quindi con la versione 7.13 noti una maggiore stabilita' della connessione? Eventualmente, ti chiedo la cortesia di tenerci aggiornati sulla stabilità fra qualche giorno. Grazie

dmann9999
13-01-2020, 16:56
Ragazzi ma con le beta siamo fermi al 19 dicembre???

per le pubbliche si, se consideri le invece le inhaus siamo alla 154.07.19-74948, guarda qualche pagina indietro e trovi il link se non riesci a scaricarla da solo

ebeb
13-01-2020, 16:59
Ragazzi ma con le beta siamo fermi al 19 dicembre???


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

....ma avranno pure fatto festa anche loro..

cinghios74
13-01-2020, 17:02
E perché mai OT. Anzi estremamente interessante..

Quindi... il 7590 a fare da modem e la linea con il FW 7.13 "molto più stabile"

Ecco...

GRAZIE
Di nulla,nella mia noob conoscenza per quello che posso, tenerti informato su questa mia buildt non c'è nessun problema.;)

dany0587
13-01-2020, 17:03
per le pubbliche si, se consideri le invece le inhaus siamo alla 154.07.19-74948, guarda qualche pagina indietro e trovi il link se non riesci a scaricarla da solo



Grazie mille


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ebeb
13-01-2020, 17:04
Di nulla,nella mia noob conoscenza per quello che posso, tenerti informato su questa mia buildt non c'è nessun problema.;)

Grazie di nuovo. Anche a nome degli altri utenti interessati al problema.
Buona serata.

dany0587
13-01-2020, 17:04
....ma avranno pure fatto festa anche loro..



Sono diversi giorni che io sono a lavoro festa poca 😅


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Falcoblu
13-01-2020, 17:05
Ho installato ieri l'ultima Inhaus, rispetto alla Beta a livello di aggancio siamo più o meno li, quello che però ho notato è che con la Beta avevo più di qualche oscillazione del valore dell'snr in down che da 6 scendeva a 5 negli orari di punta ma senza perdere la connessione mentre con l'Inhaus e i nuovi driver non si schioda da 6 neanche con le cannonate come si suol dire, pare che in effetti la stabilità della linea sia aumentata e oserei dire non di poco, ovviamente parlando della mia linea..

Beta 7.19
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/HKbyaK.jpg (https://imageshack.com/i/pnHKbyaKj)

Inhaus 7.19
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/nElRIV.jpg (https://imageshack.com/i/pnnElRIVj)

Curioso come in quest'ultima il record di supporto si visualizzato come V43...

cinghios74
13-01-2020, 17:08
Quindi con la versione 7.13 noti una maggiore stabilita' della connessione? Eventualmente, ti chiedo la cortesia di tenerci aggiornati sulla stabilità fra qualche giorno. Grazie

Carmine, guarda io ho solo aggiornato al 7.13 per disperazione, perché appunto non riuscivo a fare la cascata in"pppoe" si connetteva solo in ip automatico quindi presumo in doppia Nat.
Ti posso confermare, stasera posto i miei valori che con la mia linea (344 mt,6/11 snr in giornata 9 -22 poi i valori vanno a 7/12snr) da disconnessioni ogni 4-5 ore sono ormai 5 giorni che non le ho.ho una media di 20 errori es al giorno in diminuzione.

cinghios74
13-01-2020, 17:09
Grazie di nuovo. Anche a nome degli altri utenti interessati al problema.
Buona serata.
Grazie a te.

Wolf91
13-01-2020, 17:11
Ho installato ieri l'ultima Inhaus, rispetto alla Beta a livello di aggancio siamo più o meno li, quello che però ho notato è che con la Beta avevo più di qualche oscillazione del valore dell'snr in down che da 6 scendeva a 5 negli orari di punta ma senza perdere la connessione mentre con l'Inhaus e i nuovi driver non si schioda da 6 neanche con le cannonate come si suol dire, pare che in effetti la stabilità della linea sia aumentata e oserei dire non di poco, ovviamente parlando della mia linea..

Inhaus 7.19
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/nElRIV.jpg (https://imageshack.com/i/pnnElRIVj)

Curioso come in quest'ultima il record di supporto si visualizzato come V43...


Le versioni Inhaus,sarebbero quelle interne??

Dove la posso trovare??

Carmine59
13-01-2020, 17:12
Carmine, guarda io ho solo aggiornato al 7.13 per disperazione, perché appunto non riuscivo a fare la cascata in"pppoe" si connetteva solo in ip automatico quindi presumo in doppia Nat.
Ti posso confermare, stasera posto i miei valori che con la mia linea (344 mt,6/11 snr in giornata 9 -22 poi i valori vanno a 7/12snr) da disconnessioni ogni 4-5 ore sono ormai 5 giorni che non le ho.ho una media di 20 errori es al giorno in diminuzione.

Grazie.

cinghios74
13-01-2020, 17:13
Ho installato ieri l'ultima Inhaus, rispetto alla Beta a livello di aggancio siamo più o meno li, quello che però ho notato è che con la Beta avevo più di qualche oscillazione del valore dell'snr in down che da 6 scendeva a 5 negli orari di punta ma senza perdere la connessione mentre con l'Inhaus e i nuovi driver non si schioda da 6 neanche con le cannonate come si suol dire, pare che in effetti la stabilità della linea sia aumentata e oserei dire non di poco, ovviamente parlando della mia linea..

Beta 7.19
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/HKbyaK.jpg (https://imageshack.com/i/pnHKbyaKj)

Inhaus 7.19
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/nElRIV.jpg (https://imageshack.com/i/pnnElRIVj)

Curioso come in quest'ultima il record di supporto si visualizzato come V43...
Hai una linea notevole, interessante la stabilità di snr nelle ore di punta.cosa che io ho ,per il momento anche io senza disconnessioni.cmq aspetto la versione ufficiale anche perché la mia linea non è come la tua:D

dmann9999
13-01-2020, 17:38
Le versioni Inhaus,sarebbero quelle interne??

Dove la posso trovare??
si

devi interrogare i server avm con gli appositi strumenti come questo (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck) programma.


l'ultima inhaus qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-74948-Inhaus.image)

Wolf91
13-01-2020, 18:13
si



devi interrogare i server avm con gli appositi strumenti come questo (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck) programma.





l'ultima inhaus qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-74948-Inhaus.image)Nel caso si può fare downgrade?

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

Flyflot
13-01-2020, 18:27
Arrivato oggi. Versione Tim
Firmware 6.89 mi pareva
Non c’era verso di farlo aggiornare.
Scaricato il firmware e così l’ho aggiornato.
Ok Xbox One x nat aperto.
I due cordless collegati con la basetta ci hanno messo un po’ a funzionare
Non prendevano la linea.
Apple TV 4K con infuse. Qua anche abilitando la chiavetta sotto nas non la vedeva.
Creando account fritz box e girando un po’ attorno finalmente l’ha vista.
Qua il tim hub era meno macchinoso.
Per vedere lo stato della linea se è buono dove devo andare?
Grazie.

Flyflot
13-01-2020, 18:32
Trovati i dati che dite:


Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
108000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
1080
-
Capacità della lineakbit/s
118472
27715
Velocità di trasferimento attualekbit/s
107974
21600
Adattamento continuo della velocità
attivata
off

Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
58
61
G.INP
attivata
attivata

Margine rapporto segnale-rumoredB
8
9
Scambio di bit (bitswap)
off
attivata
Attenuazione di lineadB
4
3
lunghezza approssimativa della lineam
73

Profilo17a
G.Vector
off
off

Record di supporto
J43
J43

verris
13-01-2020, 18:40
Trovati i dati che dite:


Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
108000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
1080
-
Capacità della lineakbit/s
118472
27715
Velocità di trasferimento attualekbit/s
107974
21600
Adattamento continuo della velocità
attivata
off

Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
58
61
G.INP
attivata
attivata

Margine rapporto segnale-rumoredB
8
9
Scambio di bit (bitswap)
off
attivata
Attenuazione di lineadB
4
3
lunghezza approssimativa della lineam
73

Profilo17a
G.Vector
off
off

Record di supporto
J43
J43Ma hai una 100 mega

ness.uno
13-01-2020, 19:12
Trovati i dati che dite:


Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
108000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
1080
-
Capacità della lineakbit/s
118472
27715
Velocità di trasferimento attualekbit/s
107974
21600
Adattamento continuo della velocità
attivata
off

Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
58
61
G.INP
attivata
attivata

Margine rapporto segnale-rumoredB
8
9
Scambio di bit (bitswap)
off
attivata
Attenuazione di lineadB
4
3
lunghezza approssimativa della lineam
73

Profilo17a
G.Vector
off
off

Record di supporto
J43
J43
Ottima linea!, vedi di non creare riavvii o disconnessioni frequenti e ravvicinate, potresti avere brutte sorprese.

RedSky
13-01-2020, 19:34
Ho installato ieri l'ultima Inhaus, rispetto alla Beta a livello di aggancio siamo più o meno li, quello che però ho notato è che con la Beta avevo più di qualche oscillazione del valore dell'snr in down che da 6 scendeva a 5 negli orari di punta ma senza perdere la connessione mentre con l'Inhaus e i nuovi driver non si schioda da 6 neanche con le cannonate come si suol dire, pare che in effetti la stabilità della linea sia aumentata e oserei dire non di poco, ovviamente parlando della mia linea..

Confermo, anche io nel mio caso, rimane stabile sempre su 6db e non oscilla più verso i 5db nonstante un forte aumento della portante

Con il 7.01: 174/175mbit circa
Con il 7.10/7.12: 168/170mbit circa
Con la beta pubblica 7.19 del 19/12: 182/183mbit
Con l'ultima inhause: 185/187mbit

Continuo davvero a non capacitarmene :boh: a quasi 300mbit in terza derivata :boh: :sperem: lo ripeto per completezza, con Timhub e dlink 5592 sono sui 145mbit

https://i.imgur.com/20p0uxn.jpg

Flyflot
13-01-2020, 19:47
Si 100 mega.
Vedo che scarico sempre sui 95-96.
Non male direi.
Non riavvio mai io il modem.
Per carità.
Andrea.

Gatsuu
13-01-2020, 19:52
Trovati i dati che dite:


Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
108000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
1080
-
Capacità della lineakbit/s
118472
27715
Velocità di trasferimento attualekbit/s
107974
21600
Adattamento continuo della velocità
attivata
off

Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
58
61
G.INP
attivata
attivata

Margine rapporto segnale-rumoredB
8
9
Scambio di bit (bitswap)
off
attivata
Attenuazione di lineadB
4
3
lunghezza approssimativa della lineam
73

Profilo17a
G.Vector
off
off

Record di supporto
J43
J43

Ottima linea, con presenza di diafonia :D

ebeb
13-01-2020, 19:59
Ottima linea, con presenza di diafonia :D

...da quale parametro si deduce la presenza di diafonia???

ness.uno
13-01-2020, 20:07
Ottima linea, con presenza di diafonia :D

Diafonia? ma se aggancia quasi la portante piena!! C'ha l'ARL dentro casa!

verris
13-01-2020, 20:13
Credo che l'amico l'abbia detto in tono ironico, infatti ci stava anche la faccina

ebeb
13-01-2020, 20:16
Diafonia? ma se aggancia quasi la portante piena!! C'ha l'ARL dentro casa!


6 (SEI) bit/s in meno della velocità massima di trasmissione del DSLAM ....e con questi dati di ottenibile..

Capacità della lineakbit/s
118472
27715

ness.uno
13-01-2020, 20:20
6 (SEI) bit/s in meno della velocità massima di trasmissione del DSLAM ....e con questi dati di ottenibile..

Capacità della lineakbit/s
118472
27715

Record di supporto J43, più conservativo dell'A43/B43

dmann9999
13-01-2020, 20:39
Nel caso si può fare downgrade?

Inviato dal mio ASUS_X00QD utilizzando Tapatalk

si tramite recovery di sicuro, da quanto ho letto in giro il tasto per tornare al firmware precedente non funziona, cosa che invece funziona nelle beta pubbliche

Wolf91
13-01-2020, 20:42
si tramite recovery di sicuro, da quanto ho letto in giro il tasto per tornare al firmware precedente non funziona, cosa che invece funziona nelle beta pubbliche

Provato ora da gui,niente da fare,mi dice versione più vecchia di quella presente,e quindi non mi fa fare il downgrade

La recovery dove la trovo nel caso ??

Grazie

Edit

Trovato

Una cosa ho provato con quel programmino che mi hai linkato per interrogare i server Avm,è normale che non mi trovi nulla di qualsiasi firmware??

dmann9999
13-01-2020, 23:44
Una cosa ho provato con quel programmino che mi hai linkato per interrogare i server Avm,è normale che non mi trovi nulla di qualsiasi firmware??
no, funziona te lo garantisco, devi capire come usarlo però, devi taroccare quello che hai installato e poi funziona.. logico se hai l'ultima inhaus e non modifichi non troverai mai nulla finchè non ne esce una nuova

Felixman
14-01-2020, 09:11
Buongiorno.
A mio suocero ho fatto prendere il 7590 da circa un anno su Amazon. Ha linea fissa Tim 200 mega. Per quanto riguarda internet nessun problema. Per quanto riguarda la telefona invece c'è il problema che non si allinea con il numero di telefono. Il numero di telefono infatti non viene acquisito e nel menu del router non appare. Di conseguenza il telefono non funziona.

E' strana questa cosa, perchè a casa mia ho lo tsesso router e la stessa Tim ed il numero è entrato in automatico senza che facessi niente dopo qualche giorno.

Come posso fare per risolvere la cosa?

MircoT
14-01-2020, 09:33
lo configuri a mano.
prendi i parametri voip (sip password e server proxy) dal sito mytim (o ti fai spedire la url di verifica dal 187) e li inserisci a mano sul fritz.
2 minuti e funziona.
qui trovi la guida: https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

dmann9999
14-01-2020, 10:31
Buongiorno.
A mio suocero ho fatto prendere il 7590 da circa un anno su Amazon. Ha linea fissa Tim 200 mega. Per quanto riguarda internet nessun problema. Per quanto riguarda la telefona invece c'è il problema che non si allinea con il numero di telefono. Il numero di telefono infatti non viene acquisito e nel menu del router non appare. Di conseguenza il telefono non funziona.

E' strana questa cosa, perchè a casa mia ho lo tsesso router e la stessa Tim ed il numero è entrato in automatico senza che facessi niente dopo qualche giorno.

Come posso fare per risolvere la cosa?

ma è aggiornato? perchè mi sa tanto di software vecchio che aveva l'errore nell'indirizzo del server che gestisce la telegestione (quindi non può leggere i dati del numero perchè la telestione non va).
se è così, lo aggiorni e resetti e dovrebbe funzionare

Flyflot
14-01-2020, 11:03
Ho la cabina con il tetto rosso sotto la mia camera da letto abito al secondo piano.
Per fortuna che ho una buona linea.
Speriamo che regga con il tempo.
Grazie a tutti per le info.
Invece la Tim non ha più aggiornato ai 200 mega.
E si che abito in pieno centro.
Parlo di Schio in provincia di Vicenza.
Anzi si sono fermati ad aggiornare in tutta la città.
Andrea

Falcoblu
14-01-2020, 11:13
Hai una linea notevole, interessante la stabilità di snr nelle ore di punta.cosa che io ho ,per il momento anche io senza disconnessioni.cmq aspetto la versione ufficiale anche perché la mia linea non è come la tua:D

Bhe insomma notevole non direi considerato che disto dall' ARL circa 140/150m, il problema è che pur non essendo il derivata sono attestato alla chiostrina "0" cioè all'ultima partendo dall'ARL quindi mi becco tutta la diafonia, disturbi, ecc.. lungo la tratta, c'è poco da fare anche perchè tempo fa con un tecnico TIM avevamo provato diverse soluzioni compreso il cambio porta nella decade dell'armadio da dove parte il mio doppino ma la situazione è rimasta praticamente la stessa, per altro è così oramai da tempo quindi non credo che degradi ancora, e pensare che sono stato il secondo a essere attivato sull'ARL e prendevo banda piena..

E meno male, è il caso di dirlo, che c'è il 7590, con gli apparati precedenti di TIM cioè il 4130/4132 il massimo che riuscivo ad agganciare era 145/150M in download contro i 170 e a volte anche di più del 7590, l'unica cosa che mi dava un relativo fastidio era che con il 7590 in Up non agganciavo mai più di 17/18M, per altro solo un ricordo dal momento che adesso con i nuovi driver, sia quelli .26 che adesso con i .28, aggancio praticamente il massimo permesso dal mio profilo così come i precedenti apparati TIM.

In ultimo confermo che la linea non si schioda dai 6db di snr in download, l'ultima Inhaus con i driver .28 pare essere decisamente eccellente sia per i valori agganciati che per la stabilità :)

Blister
14-01-2020, 12:06
C'è la possibilità di bloccare le chiamate anonime?

Edit: trovato https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/142_Configurare-il-blocco-di-chiamata-per-le-chiamate-in-entrata-e-in-uscita-ad-esempio-i-numeri-199/

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

fanfa
14-01-2020, 13:44
Ciao, stavo leggendo il discorso dei firmware inhaus ma non ho ben capito come funziona (ho trovato vari post sparsi ma non uno "completo"). Che vantaggi ci sono? Come si installa? La telefonia TIM funziona comunque? Si può tornare indietro e come?

Qualcuno riesce a riassumere brevemente?

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Venturer
14-01-2020, 13:55
Ciao, stavo leggendo il discorso dei firmware inhaus ma non ho ben capito come funziona (ho trovato vari post sparsi ma non uno "completo"). Che vantaggi ci sono? Come si installa? La telefonia TIM funziona comunque? Si può tornare indietro e come?

Qualcuno riesce a riassumere brevemente?

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Si installa come un normalissimo firmware del FritzBox (lo carichi dall'interfaccia web nella sezione aggiornamento).

Esistono 3 livelli di firmware AVM (la societá produttrice dei FritzBox
1- RELEASE: sono i firmware "UFFICIALI" quindi ultra testati e stabilissimi.
2- PUBLIC BETA: sono le BETA "PUBBLICHE" cioé scaricabili da tutti ma come ogni beta possono avere problemi di stabilitá o di funzionalitá mancanti o errate
3- INHAUSE BETA: sono le BETA INTERNE cioé quelle piú instabili di tutti questi 3 livelli ma che hanno il vantaggio di provare i miglioramenti davvero in anteprima.

Personalmente sto usando le beta INAHUSE da piú di 2 mesi e sulla mia linea 100 mega non ho riscontrato grossi problemi! Puoi ovviamente tornare al firmware precedente tramite l'interfaccia del Fritzbox o con il recovery manuale puoi installare qualsiasi firmware precedenti desideri. "Brickare" (cioé rendere inutilizzabile) un router FritzBOX moderno é praticamente impossibile quindi vai sereno e fai tutte le prove che vuoi, al massimo con la recovery ripristini l'ultimo firmware stabile!

Ciao

Totix92
14-01-2020, 14:18
Si installa come un normalissimo firmware del FritzBox (lo carichi dall'interfaccia web nella sezione aggiornamento).

Esistono 3 livelli di firmware AVM (la societá produttrice dei FritzBox
1- RELEASE: sono i firmware "UFFICIALI" quindi ultra testati e stabilissimi.
2- PUBLIC BETA: sono le BETA "PUBBLICHE" cioé scaricabili da tutti ma come ogni beta possono avere problemi di stabilitá o di funzionalitá mancanti o errate
3- INHAUSE BETA: sono le BETA INTERNE cioé quelle piú instabili di tutti questi 3 livelli ma che hanno il vantaggio di provare i miglioramenti davvero in anteprima.

Personalmente sto usando le beta INAHUSE da piú di 2 mesi e sulla mia linea 100 mega non ho riscontrato grossi problemi! Puoi ovviamente tornare al firmware precedente tramite l'interfaccia del Fritzbox o con il recovery manuale puoi installare qualsiasi firmware precedenti desideri. "Brickare" (cioé rendere inutilizzabile) un router FritzBOX moderno é praticamente impossibile quindi vai sereno e fai tutte le prove che vuoi, al massimo con la recovery ripristini l'ultimo firmware stabile!

Ciao

4 Livelli in realtà, hai dimenticato le Beta Plus, che non sono altro beta basate sulla versione stabile che introducono solo qualche bugfix da testare a fondo, ma non vengono rilasciate sempre.

Venturer
14-01-2020, 14:23
4 Livelli in realtà, hai dimenticato le Beta Plus, che non sono altro beta basate sulla versione stabile che introducono solo qualche bugfix da testare a fondo, ma non vengono rilasciate sempre.

Corretto!!!
E' vero! :)

Markho
14-01-2020, 15:39
Ciao a tutti,
ho un 7590 su TIM che ha sostituito un longevo 7390.
Il 7590 è collegato a fibra TIM, e gestisce 2 cordless Dect.

Non volevo buttare il 7390 ma non posso tenerlo come muletto perchè non utilizzabile con la fibra: come potrei sfruttarlo?

ness.uno
14-01-2020, 16:00
Ciao a tutti,
ho un 7590 su TIM che ha sostituito un longevo 7390.
Il 7590 è collegato a fibra TIM, e gestisce 2 cordless Dect.

Non volevo buttare il 7390 ma non posso tenerlo come muletto perchè non utilizzabile con la fibra: come potrei sfruttarlo?
FTTC 17a è sempre utilizzabile, anche se AVM ha fermato lo sviluppo dei FW.
Puoi sempre utilizzarlo come ripetitore.

Wolf91
14-01-2020, 16:08
no, funziona te lo garantisco, devi capire come usarlo però, devi taroccare quello che hai installato e poi funziona.. logico se hai l'ultima inhaus e non modifichi non troverai mai nulla finchè non ne esce una nuova

Cosa devo "taroccare"??

Apro il tool metto l'indirizzo ip del router,e schiaccio query,riempie automaticamente i campi

Find update e non trova nulla

axel7
14-01-2020, 16:21
Curiosità : per caso è capitato qui a qualcuno di aver avuto problemi con la linea (tipo di caduta di portante ogni tot tempo, quindi che non dura anche mesi consecutivi come chi ha linee perfette) e di aver risolto cambiando i valori nella voce 'massima stabilità-massima prestazione' (in 'Internet>>Informazioni DSL>>Impostazioni di linea') ?

Pian piano sto testando abbassando di una tacca alla volta.
Ora sono a metà e sto ancora valutando come andrà con il passare dei giorni, ma mi chiedevo appunto se anche qualcun'altro ha avuto modo di testare le varie tacche andando sempre più vicino al 'massima stabilitá' e se effettivamente ha poi risolto il problema.
Si parla chiaramente di linee un pó 'problematiche' (tipo con una tratta lunga).
Ovvio che se uno ha il cabinet sotto i 100 metri e ha cavi buoni,non avrá grossi problemi..
Ma non siamo tutti fortunati purtroppo..

verris
14-01-2020, 16:39
Curiosità : per caso è capitato qui a qualcuno di aver avuto problemi con la linea (tipo di caduta di portante ogni tot tempo, quindi che non dura anche mesi consecutivi come chi ha linee perfette) e di aver risolto cambiando i valori nella voce 'massima stabilità-massima prestazione' (in 'Internet>>Informazioni DSL>>Impostazioni di linea') ?

Pian piano sto testando abbassando di una tacca alla volta.
Ora sono a metà e sto ancora valutando come andrà con il passare dei giorni, ma mi chiedevo appunto se anche qualcun'altro ha avuto modo di testare le varie tacche andando sempre più vicino al 'massima stabilitá' e se effettivamente ha poi risolto il problema.
Si parla chiaramente di linee un pó 'problematiche' (tipo con una tratta lunga).
Ovvio che se uno ha il cabinet sotto i 100 metri e ha cavi buoni,non avrá grossi problemi..
Ma non siamo tutti fortunati purtroppo..Potresti dire intanto che firm. e che driver hai sul tuo 7590

Yrbaf
14-01-2020, 16:40
Ho modificato questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) guida di sbrandizzazione per aggiungere una versione PowerShell forse più semplice, visto che alcuni trovano complicata quella con FTP ed il resto.
Nel frattempo ho migliorato anche l'estetica / leggibilità delle altre 2 versioni.

axel7
14-01-2020, 16:41
Potresti dire intanto che firm. e che driver hai sul tuo 7590



Ma non è rilevante.
Penso che chiunque di noi abbia gli ultimi firmware,ho chiesto se qualcuno qui ha mai avuto problemi di quel tipo e se mi ha risolti con quell'opzione.
Se li ha risolti,è indifferente che firmware aveva.
Intanto vediamo se qualcuno qui li ha risolti con quell'opzione.

verris
14-01-2020, 16:45
Ma non è rilevante.
Penso che chiunque di noi abbia gli ultimi firmware,ho chiesto se qualcuno qui ha mai avuto problemi di quel tipo e se mi ha risolti con quell'opzione.
Se li ha risolti,è indifferente che firmware aveva.
Intanto vediamo se qualcuno qui li ha risolti con quell'opzione.Dicevo per il firm. e relativi driver perché nel mio caso avevo disconnessioni sia giornaliere che ogni due-tre giorni; cambiando firm. e driver ora non ho più problemi

Falcoblu
14-01-2020, 16:48
Ma non è rilevante.
Penso che chiunque di noi abbia gli ultimi firmware,ho chiesto se qualcuno qui ha mai avuto problemi di quel tipo e se mi ha risolti con quell'opzione.
Se li ha risolti,è indifferente che firmware aveva.
Intanto vediamo se qualcuno qui li ha risolti con quell'opzione.

E' rilevante eccome invece visto che a seconda del firmware installato cambiano i driver xdsl che ovviamente vanno ad influire sulla linea, tanto per dire alcuni con l' ultimo firmware ufficiale selezionano i driver precedenti proprio perchè con quelli nuovi hanno problemi di disconnessioni/stabilità...

cinghios74
14-01-2020, 16:54
Ma non è rilevante.
Penso che chiunque di noi abbia gli ultimi firmware,ho chiesto se qualcuno qui ha mai avuto problemi di quel tipo e se mi ha risolti con quell'opzione.
Se li ha risolti,è indifferente che firmware aveva.
Intanto vediamo se qualcuno qui li ha risolti con quell'opzione.
Ciao,io con il firmware stock (credo 6.93) da massime prestazioni (tutto a destra) avevo disconnessioni ogni 4-5 ore.poi come te ho iniziato a ridurre,e come te cercavo solo un po'più di stabilità, tanto da 150-180-190 di portante non cambia molto (avrei veramente voglia di provare una gigabyte:D ) ,ma con scarsi risultati.perso portante e in più le disconnessioni continuavano.
Io ho risolto nel mio caso con il 7.13 e mettendo prestazioni massime per il momento 0 disconnessioni e ho un totale errori es 130.

ness.uno
14-01-2020, 17:00
Curiosità : per caso è capitato qui a qualcuno di aver avuto problemi con la linea (tipo di caduta di portante ogni tot tempo, quindi che non dura anche mesi consecutivi come chi ha linee perfette) e di aver risolto cambiando i valori nella voce 'massima stabilità-massima prestazione' (in 'Internet>>Informazioni DSL>>Impostazioni di linea') ?

Pian piano sto testando abbassando di una tacca alla volta.
Ora sono a metà e sto ancora valutando come andrà con il passare dei giorni, ma mi chiedevo appunto se anche qualcun'altro ha avuto modo di testare le varie tacche andando sempre più vicino al 'massima stabilitá' e se effettivamente ha poi risolto il problema.
Si parla chiaramente di linee un pó 'problematiche' (tipo con una tratta lunga).
Ovvio che se uno ha il cabinet sotto i 100 metri e ha cavi buoni,non avrá grossi problemi..
Ma non siamo tutti fortunati purtroppo..
Io sono a crca 615/630 Mt. dall'ARL, cadute di portante random solo con il driver precedenti, sono stato anche uptime per 15/20 gg., ma la mia linea è un disastro, sono in decade derivata per 4 volte, oggi finalmente un mio carissimo Amico di Telecoz, mi ha confermata che i lavori di sistemazione sono stati assegnati all'Impresa, vediamo a giorni come risolveranno.
PS
Ho l'ultimo FRITZ!OS: 07.19-74948 Inhaus , aggancio 50,5 mega in down, e 12,4 in up, stabilità ottima, 0 errori, driver DSL 1.180.131.28, con il precedenti, 1.180.129.93, perdo in down un paio di mega.

axel7
14-01-2020, 18:00
E' rilevante eccome invece visto che a seconda del firmware installato cambiano i driver xdsl che ovviamente vanno ad influire sulla linea, tanto per dire alcuni con l' ultimo firmware ufficiale selezionano i driver precedenti proprio perchè con quelli nuovi hanno problemi di disconnessioni/stabilità...


Ma si puó fare 'un downgrade' del firmware?
Io comunque ho scritto

Versione DSL: 1.180.129.93

Ma quindi queste 'versioni DSL' cambiano a seconda del FritzOS che uno ha?

Quale sarebbe poi l'ultimo firmware ufficiale??

Ma uno puó usare driver xdls diversi da quelli presenti sul proprio firmware?

Nel mio caso comunque per il momento ho avuto due disconnessioni.
La prima dopo 10 giorni.
Poi ho abbassato una tacca nelle prestazioni e sono durato 20 giorni.
Ora ho messo la tacca a metà e vediamo quanto dura.
Non ho una situazione tragica tipo disconnessioni ogni 4 ore per fortuna.

dmann9999
14-01-2020, 18:36
Cosa devo "taroccare"??

Apro il tool metto l'indirizzo ip del router,e schiaccio query,riempie automaticamente i campi

Find update e non trova nulla

se cerchi una inhaus devi selezionare inhaus,
se cerchi public beta selezioni quella...
dipende che firmware hai installato...
se hai installato ad esempio l'ulima inhaus non troverai mai niente a meno di mettere invece di 7948 un altro valore più basso (va bene anche 0)

dmann9999
14-01-2020, 18:45
Ma si puó fare 'un downgrade' del firmware?

certo mediante recovery

Versione DSL: 1.180.129.93

vecchia, davvero usi la 6.83?

Ma quindi queste 'versioni DSL' cambiano a seconda del FritzOS che uno ha?

certamente

Quale sarebbe poi l'ultimo firmware ufficiale??

l'ultimo ufficiale è il 7.13

Ma uno puó usare driver xdls diversi da quelli presenti sul proprio firmware?

puoi usare quelli del firmware precedente tramite apposita opzione scelta

fanfa
14-01-2020, 19:12
Si installa come un normalissimo firmware del FritzBox (lo carichi dall'interfaccia web nella sezione aggiornamento).

Esistono 3 livelli di firmware AVM (la societá produttrice dei FritzBox
1- RELEASE: sono i firmware "UFFICIALI" quindi ultra testati e stabilissimi.
2- PUBLIC BETA: sono le BETA "PUBBLICHE" cioé scaricabili da tutti ma come ogni beta possono avere problemi di stabilitá o di funzionalitá mancanti o errate
3- INHAUSE BETA: sono le BETA INTERNE cioé quelle piú instabili di tutti questi 3 livelli ma che hanno il vantaggio di provare i miglioramenti davvero in anteprima.

Personalmente sto usando le beta INAHUSE da piú di 2 mesi e sulla mia linea 100 mega non ho riscontrato grossi problemi! Puoi ovviamente tornare al firmware precedente tramite l'interfaccia del Fritzbox o con il recovery manuale puoi installare qualsiasi firmware precedenti desideri. "Brickare" (cioé rendere inutilizzabile) un router FritzBOX moderno é praticamente impossibile quindi vai sereno e fai tutte le prove che vuoi, al massimo con la recovery ripristini l'ultimo firmware stabile!

Ciao

Grazie, ma con queste versioni INHAUSE si riesce a recuperare qualcosa sul download? Questa è la mia situazione attuale con OS 7.13

https://i.ibb.co/HDRcyJZ/Cattura.png (https://ibb.co/bgY4Vft)

https://i.ibb.co/1TWvC4T/Cattura2.png (https://ibb.co/FzTxQdz)

Wolf91
14-01-2020, 19:16
se cerchi una inhaus devi selezionare inhaus,
se cerchi public beta selezioni quella...
dipende che firmware hai installato...
se hai installato ad esempio l'ulima inhaus non troverai mai niente a meno di mettere invece di 7948 un altro valore più basso (va bene anche 0)

Provato,ora funziona ;)

Attualmente ho l'ultima Inhaus,è normale se selezione release,non trovi nulla??

axel7
14-01-2020, 19:29
Ma la Versione DSL: 1.180.129.93 non é una delle più recenti?
Mi pare che in diversi hanno quella..o no?
Ma poi dove si puó scegliere quale usare?
Nel menu del Fritz?
Se si,dove esattamente?

Ma anche li,esistono delle versioni rinomate per la loro stabilità rispetto ad altre?
O dipende sempre dalla connessione che uno ha?
Nel senso : uno deve provare 'sulla propria pelle' finchè trova quella migliore?

ness.uno
14-01-2020, 19:50
Ma la Versione DSL: 1.180.129.93 non é una delle più recenti?
Mi pare che in diversi hanno quella..o no?
Ma poi dove si puó scegliere quale usare?
Nel menu del Fritz?
Se si,dove esattamente?

Ma anche li,esistono delle versioni rinomate per la loro stabilità rispetto ad altre?
O dipende sempre dalla connessione che uno ha?
Nel senso : uno deve provare 'sulla propria pelle' finchè trova quella migliore?
DSL>DSL>impostazioni di linea>Utilizzare versione DSL precedente
Il driver da te indicato è quello più vecchio, in alcuni fw. come il 7.10, è indicato come 1.180.129.03, nelle beta non pubbliche, selezionandolo, si perdono un paio di mega, almeno nel mio caso.

cinghios74
14-01-2020, 20:36
Ma la Versione DSL: 1.180.129.93 non é una delle più recenti?
Mi pare che in diversi hanno quella..o no?
Ma poi dove si puó scegliere quale usare?
Nel menu del Fritz?
Se si,dove esattamente?

Ma anche li,esistono delle versioni rinomate per la loro stabilità rispetto ad altre?
O dipende sempre dalla connessione che uno ha?
Nel senso : uno deve provare 'sulla propria pelle' finchè trova quella migliore?

https://ibb.co/rQRPfWb
https://ibb.co/HNG0cV4
https://ibb.co/QpHkJcy

posto i miei risultati..spero di non aver fatto c...:D

Totix92
14-01-2020, 20:39
Grazie, ma con queste versioni INHAUSE si riesce a recuperare qualcosa sul download? Questa è la mia situazione attuale con OS 7.13

Se non vuoi incorrere in eventuali bug o problemi di stabilità ( non per forza con la linea eh ), ti conviene rimanere come sei e aspettare la prossima versione stabile, anche perché si tratta di versioni beta interne! quindi i bug sono sempre dietro l'angolo.
Altrimenti installala pure, danni non se ne fanno, puoi sempre tornare indietro con la recovery.

RedSky
14-01-2020, 20:47
Grazie, ma con queste versioni INHAUSE si riesce a recuperare qualcosa sul download? Questa è la mia situazione attuale con OS 7.13

Prova l'ultima inhause e posta il risultato

ebeb
14-01-2020, 20:57
........................

Quote:
Originariamente inviato da axel7 .........
Versione DSL: 1.180.129.93

vecchia, davvero usi la 6.83?




.............




...ma la 129.93 è del 7.10...

cinghios74
14-01-2020, 21:04
...ma la 129.93 è del 7.10...
ma allora come si fa a cambiare con una versione dsl più recente:muro:

dmann9999
14-01-2020, 21:05
Provato,ora funziona ;)

Attualmente ho l'ultima Inhaus,è normale se selezione release,non trovi nulla??
si è l'ultima più aggiornata, finchè non esce qualcos'altro non puoi trovare nulla

Wolf91
14-01-2020, 21:06
Sulla mia linea l'ultima Inhause o la 7.13 è cambiato nulla,invece con i driver xdsl precedenti alla 7.13 aggancio 8 mega in più in download,ma si disconnetteva spesso

dmann9999
15-01-2020, 00:06
ma allora come si fa a cambiare con una versione dsl più recente:muro:

installa l'ultimo firmware in versione stabile (la 7.13 qui.) (ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image)
Poi vai in internet - informazioni dsl - impostazioni di linea guarda in versione dsl
e controlla che Utilizzare versione DSL precedente non abbia la spunta e quindi sia deselezionato

cinghios74
15-01-2020, 09:26
installa l'ultimo firmware in versione stabile (la 7.13 qui.) (ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image)
Poi vai in internet - informazioni dsl - impostazioni di linea guarda in versione dsl
e controlla che Utilizzare versione DSL precedente non abbia la spunta e quindi sia deselezionato
Ti ringrazio moltissimo.

dmann9999
15-01-2020, 10:05
Ti ringrazio moltissimo.
figurati, i forum in fondo servono a questo
:cincin:

pipitadybala
15-01-2020, 11:44
Buongiorno a tutti, seguo questa discussione fin dall'inizio ma non ho mai scritto nulla. Volevo chiedere una cosa a chiunque abbia voglia di rispondere. Sono abbonato TIM FTTC 200/20 da più di 3 anni. Fin dal primo giorno ho sempre avuto la massima velocità appunto 200/20, però da fine novembre c'è stato un brusco calo di velocità sia di download che di upload. Ho contattato la TIM nei giorni scorsi per chiedere di controllare che la situazione della mia linea sia tutto ok e ho anche chiesto il reset della porta come consigliato da qualcuno nelle pagine precedenti. Hanno preso in carica la segnalazione e mi faranno sapere. Sotto vi posto la mia situazione attuale. Il firmware del Fritz è il 7.13 ma ho avuto anche installato la versione Labor uscita a dicembre ma non cambia la situazione. Tramite fbeditor ho modificato il valore "DownstreamMarginOffset" impostandolo a -17 e questo mi permette di agganciare un 20-30 mega in più. In base alla vostra esperienza e competenza pensate che ci sia qualche problema sulla linea oppure è semplice diafonia ? Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere. Buona giornata a tutti.

https://i.ibb.co/L1GRCyg/1.jpg (https://ibb.co/L1GRCyg)https://i.ibb.co/0Dn1QzM/2.jpg (https://ibb.co/0Dn1QzM)https://i.ibb.co/rp62b6P/3.jpg (https://ibb.co/rp62b6P)https://i.ibb.co/0hC1hcg/4.jpg (https://ibb.co/0hC1hcg)

Homeless
15-01-2020, 12:18
Mi tocco, ma l'ultima inhouse va davvero bene per me. 0 errori in 4 giorni, banda granitica, non mi si è neanche attivato l'SRA, e sono distante con linea non stabilissima...

L'ultima versione del driver adsl si comporta meglio del driver adsl 1.180.129.3 su linee abbastanza distanti come la mia? (circa 600 mt)
situazione attuale: 73,04 Mbit/s - 17,56 Mbit/s e firmware 7.10 (driver adsl precedenti).
Recentemente avevo provato una versione inhaus ma perdevo circa 10 mega in download e acquistavo 5 mega in upload.

Homeless
15-01-2020, 12:22
Sulla mia linea l'ultima Inhause o la 7.13 è cambiato nulla,invece con i driver xdsl precedenti alla 7.13 aggancio 8 mega in più in download,ma si disconnetteva spesso

Stessa identica cosa, ma a me non si disconnette.

ness.uno
15-01-2020, 12:38
Buongiorno a tutti, seguo questa discussione fin dall'inizio ma non ho mai scritto nulla. Volevo chiedere una cosa a chiunque abbia voglia di rispondere. Sono abbonato TIM FTTC 200/20 da più di 3 anni. Fin dal primo giorno ho sempre avuto la massima velocità appunto 200/20, però da fine novembre c'è stato un brusco calo di velocità sia di download che di upload. Ho contattato la TIM nei giorni scorsi per chiedere di controllare che la situazione della mia linea sia tutto ok e ho anche chiesto il reset della porta come consigliato da qualcuno nelle pagine precedenti. Hanno preso in carica la segnalazione e mi faranno sapere. Sotto vi posto la mia situazione attuale. Il firmware del Fritz è il 7.13 ma ho avuto anche installato la versione Labor uscita a dicembre ma non cambia la situazione. Tramite fbeditor ho modificato il valore "DownstreamMarginOffset" impostandolo a -17 e questo mi permette di agganciare un 20-30 mega in più. In base alla vostra esperienza e competenza pensate che ci sia qualche problema sulla linea oppure è semplice diafonia ? Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere. Buona giornata a tutti.

https://i.ibb.co/L1GRCyg/1.jpg (https://ibb.co/L1GRCyg)https://i.ibb.co/0Dn1QzM/2.jpg (https://ibb.co/0Dn1QzM)https://i.ibb.co/rp62b6P/3.jpg (https://ibb.co/rp62b6P)https://i.ibb.co/0hC1hcg/4.jpg (https://ibb.co/0hC1hcg)se attualmente hai il downstreamMarginoffset -17, hai il profilo SoS, chiama il 187 e di loro di toglierlo, il profilo deve essere a 6 db di snr, in down e in up, chiama il mattino verso le 9,30, o il primo pomeriggio, l'operatore te lo toglie seduta stante, se trovi chi tergiversa, attacca e richiama.

alanfibra
15-01-2020, 12:44
L'ultima inhaus risolve il problema dell'intensità dei led sul fritzbox.

dmann9999
15-01-2020, 13:01
L'ultima inhaus risolve il problema dell'intensità dei led sul fritzbox.

sul mio no, ho verificato, prova

alanfibra
15-01-2020, 13:07
sul mio no, ho verificato, prova

Ho provato ieri sera, da me funziona. Ho impostato la regolazione automatica.

RedSky
15-01-2020, 13:34
Ho provato ieri sera, da me funziona. Ho impostato la regolazione automatica.

anche da me funziona, ho l'intensità in manuale sul minimo

RedSky
15-01-2020, 13:37
Buongiorno a tutti, seguo questa discussione fin dall'inizio ma non ho mai scritto nulla. Volevo chiedere una cosa a chiunque abbia voglia di rispondere. Sono abbonato TIM FTTC 200/20 da più di 3 anni. Fin dal primo giorno ho sempre avuto la massima velocità appunto 200/20, però da fine novembre c'è stato un brusco calo di velocità sia di download che di upload. Ho contattato la TIM nei giorni scorsi per chiedere di controllare che la situazione della mia linea sia tutto ok e ho anche chiesto il reset della porta come consigliato da qualcuno nelle pagine precedenti. Hanno preso in carica la segnalazione e mi faranno sapere. Sotto vi posto la mia situazione attuale. Il firmware del Fritz è il 7.13 ma ho avuto anche installato la versione Labor uscita a dicembre ma non cambia la situazione. Tramite fbeditor ho modificato il valore "DownstreamMarginOffset" impostandolo a -17 e questo mi permette di agganciare un 20-30 mega in più. In base alla vostra esperienza e competenza pensate che ci sia qualche problema sulla linea oppure è semplice diafonia ? Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà rispondere. Buona giornata a tutti.

https://i.ibb.co/L1GRCyg/1.jpg (https://ibb.co/L1GRCyg)https://i.ibb.co/0Dn1QzM/2.jpg (https://ibb.co/0Dn1QzM)https://i.ibb.co/rp62b6P/3.jpg (https://ibb.co/rp62b6P)https://i.ibb.co/0hC1hcg/4.jpg (https://ibb.co/0hC1hcg)

scusa ma perchè hai massima stabilità in upload? Non ti fà calare la portante?

elgabro.
15-01-2020, 14:18
salve, oggi all'improvviso i valori UP si sono dimezzati ed sono usciti un sacco di errori, se riavvio il 7590 l'UP torna a 21 mega per pochi minuti poi si dimezza di nuovo.

https://i.imgur.com/HdBViF9.jpg

Sono andato a controllare subito se stavano smanettando in armadio ma non c'era nessuno.

Da cosa può dipendere?

Ps.
La linea cade in continuazione e in casa non ho toccato nulla.

ness.uno
15-01-2020, 14:23
salve, oggi all'improvviso i valori UP si sono dimezzati ed sono usciti un sacco di errori, se riavvio il 7590 l'UP torna a 21 mega per pochi minuti poi si dimezza di nuovo.

https://i.imgur.com/HdBViF9.jpg

Sono andato a controllare subito se stavano smanettando in armadio ma non c'era nessuno.

Da cosa può dipendere?

Ps.
La linea cade in continuazione e in casa non ho toccato nulla.
Chiedi un riavvio della porta, quando l'operatore procede, spegni contemporaneamente il modem, e lo riaccendi dopo una trentina di secondi, se non risolvi, apri un ticket.

elgabro.
15-01-2020, 14:28
Chiedi un riavvio della porta, quando l'operatore procede, spegni contemporaneamente il modem, e lo riaccendi dopo una trentina di secondi, se non risolvi, apri un ticket.

il riavvio lo devo chiedere al 187?

cosa può essere successo?

dmann9999
15-01-2020, 14:42
il riavvio lo devo chiedere al 187?
SI

cosa può essere successo?

qualcosa ad un giunto sulla tua linea o in armadio...
comunque i problemi di linea fttc tim andrebbero postati nel thread specifico che esiste

elgabro.
15-01-2020, 14:49
SI


qualcosa ad un giunto sulla tua linea o in armadio...
comunque i problemi di linea fttc tim andrebbero postati nel thread specifico che esiste

Ok, ma così all'improvviso? in 3 anni di FTTC non mi ha mai fatto sta cosa.

CMQ vediamo se continua e domani chiamo il 187 ora devo uscire.

Wolf91
15-01-2020, 15:07
Stessa identica cosa, ma a me non si disconnette.

Ma neanche si disconnette,perde il sync,roba di pochi secondi,allora ho preferito ritornare a quelli più recenti,ma meno performanti

dmann9999
15-01-2020, 15:15
Ok, ma così all'improvviso? in 3 anni di FTTC non mi ha mai fatto sta cosa.

CMQ vediamo se continua e domani chiamo il 187 ora devo uscire.

le cose si rompono, i cavi si rovinano, le piastre si bruciano per il superlavoro o giunte sulla linea che pian piano cedono... ci sta purtroppo