View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Trotto@81
01-03-2020, 16:32
Prima date contro difendendo a spada tratta quando si critica il wifi (e altro) del 7590, poi pubblicato sti aborti di kit?
Poi tutti quei discorsetti sulle frequenze radio ecc... credo che nessuno va su un forum per cercare informazioni di un certo livello.
Litigate in privato che da persone a cui dare fiducia non lo passate, né tu ebeb né dilinko né tantomeno altri.
Hai cancellato il messaggio dove ci facevi la predica e criticavi il kit di antenne esterne. Bah...
dmann9999
01-03-2020, 17:11
Grazie per la segnalazione!
penso che prenderò questo FriXtender L2 X3co (https://frixtender.de/shop/frixtender-produkte/frixtender-l-7590/) -> 8 dBi bei 2,4 GHz und 5 dBi bei 5 GHz
non male direi
molto, troppo caro per il materiale che è, costa meno comprarsi un ripetitore
ness.uno
01-03-2020, 18:05
molto, troppo caro per il materiale che è, costa meno comprarsi un ripetitore
Concordo, poi il Fritz con quelle "corna" nun se pò vede!!
Concordo, poi il Fritz con quelle "corna" nun se pò vede!!
Beh, se vuoi fare scena, una volta che hai i connettori, anziché le stilo omnidirezionali, ci puoi collegare 3 parabole da 1 metro di diametro. :D :D :) :)
N.B. viste le frequenze, mi raccomando, utilizzare cavo a basse perdite, consiglierei il Celflex 50/20.
Trotto@81
01-03-2020, 18:26
molto, troppo caro per il materiale che è, costa meno comprarsi un ripetitore
Se guardi al costo allora dovresti iniziare non comprando il 7590.
Rumpelstiltskin
01-03-2020, 18:38
Se guardi al costo allora dovresti iniziare non comprando il 7590.
Quoto!
Ps: mio padre ha trovato un tipo molto in gamba al call center e finalmente gli hanno ripristinato il profilo corretto.
Un sentito grazie per la pazienza è l’affetto, a buon rendere ;)
Ps: visto che il suo compleanno sarà la prossima settimana (spero che non stia leggendo) mia madre (usando me) gli ha regalato il 7590;
Comprato ieri sera da Amazon a 200! Oggi è arrivato!
Dite che il suo 7490 possiamo usarlo come semplice ripetitore in camera da letto?
molto, troppo caro per il materiale che è, costa meno comprarsi un ripetitore
Beh,
hai ragione, però, una volta che hai i connettori, faccio un esempio, metti che devi creare una tratta con il garage per metterci una IP camera, metti un bel cavetto, non troppo lungo e di ottima qualità, su 1 dei connettori, vai fino alla finestra e li posizioni una bella direttiva a pannellino puntata sul garage, credimi, puoi coprire distanze sorprendenti e tenere sotto controllo anche qualcosa di proprietà anche se non dietro l'angolo. Provare per credere.
Oppure, prendi un telefono IP dotato anche di Wi-Fi e ti porti la linea telefonica nel garage. Insomma, creata la tratta, poi, spazio alla fantasia. :) :)
Homeless
01-03-2020, 19:18
Quoto!
Dite che il suo 7490 possiamo usarlo come semplice ripetitore in camera da letto?
Io l'ho fatto. Ho usato il 7490 come repeater mesh.
Beh,
hai ragione, però, una volta che hai i connettori, faccio un esempio, metti che devi creare una tratta con il garage per metterci una IP camera, metti un bel cavetto, non troppo lungo e di ottima qualità, su 1 dei connettori, vai fino alla finestra e li posizioni una bella direttiva a pannellino puntata sul garage, credimi, puoi coprire distanze sorprendenti e tenere sotto controllo anche qualcosa di proprietà anche se non dietro l'angolo. Provare per credere.
Oppure, prendi un telefono IP dotato anche di Wi-Fi e ti porti la linea telefonica nel garage. Insomma, creata la tratta, poi, spazio alla fantasia. :) :)
Però se allontani un'antenna dalle altre mandi a ramengo il MIMO
dmann9999
01-03-2020, 21:30
Se guardi al costo allora dovresti iniziare non comprando il 7590.
ma anche no, ho comprato il 7590 perchè a me serviva un buon router dect, che ha dalla sua un'ottima stabilità.
Invece imho, certe volte bisogna capire che con certe cose si buttano i soldi.
Poi, come sempre, uno è liberissimo di spendere i propri soldi come vuole
Però se allontani un'antenna dalle altre mandi a ramengo il MIMO
Hai ragione,
Ma per un funzionamento casalingo, va comunque bene anche il compromesso di 2 omni più 1 direttiva se necessario. :D
Comunque, tempo fa, prima del 7590, avevo già utilizzato la stessa cosa con un Asus che aveva di suo 3 antenne esterne e sinceramente, non avevo visto grandi cambiamenti con i clients in casa e in più avevo la tratta che mi serviva momentaneamente a qualche centinaio di metri. Della serie poca spesa tanta resa. :D :)
AndreaS54
02-03-2020, 06:03
Mi scuso con gli altri utenti del forum se nel frangente anziché trovare luogo di confronto ed aiuto sono costretti loro malgrado ad assistere alle elucubrazioni mentali di simili "signori" accompagnate, come solitamente accade a chi non ha argomenti, da notevoli doti di maleducazione e con le solite accuse ai professori e professorini che hanno come unica colpa quella di possedere ciò che a lorsignori difetta.
Ritengo comunque che sia il caso di dire basta e mettere un freno a tali poco edificanti atteggiamenti che nulla hanno a riguardare con la serietà e professionalità del forum medesimo.
Parafrasando ed addolcendo alla bisogna, anche se ne appare evidente il velato dire, un vecchio detto contadino "....quando l'ignoranza monta lo scranno o puzza o fà danno...".
Il prosieguo di interventi di tal fatta male si confà alla reputazione del forum.
Ed a tali "signori" la familiarità con la rete non impedirà certamente di trovare qualche forum dedicato alle sciocchezze ove potranno pienamente esprimere con soddisfacimento le loro "competenze".
Per completezza dell'informazione comunico di avere provveduta nuovamente a segnalare al moderatore il persistere di tali comportamenti.
Con ulteriori scuse l'augurio a tutti per una buona giornata.Mah, secondo me ti scaldi troppo. Questi atteggiamenti sono tipici di tecnici, anche bravi, che però mancano di solide basi teoriche, che a loro non sono neppure richieste. Di qui gli esempi roboanti, le imprecisioni sui diagrammi di propagazione..etc. Tutte cose che sanno come si fanno, ma ne ignorano spesso il vero perché. È inutile scaldarsi: quello che importa è dire le cose come stanno, sta poi a chi legge seguire i suggerimenti che ritiene più corretti...
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
undertherain1977
02-03-2020, 06:31
Grazie per la segnalazione!
penso che prenderò questo FriXtender L2 X3co (https://frixtender.de/shop/frixtender-produkte/frixtender-l-7590/) -> 8 dBi bei 2,4 GHz und 5 dBi bei 5 GHz
non male direi
Interessante direi...
Sarebbe bello capire se poi il segnale migliora davvero o...
E' facile scrivere qualche dB in più.
Per favore evitiamo i continui OT. E rispondere agli OT.
Questo thread ha uno specifico oggetto e bisognerebbe limitarsi a tale oggetto.
undertherain1977
02-03-2020, 08:09
Grazie per la segnalazione!
penso che prenderò questo FriXtender L2 X3co (https://frixtender.de/shop/frixtender-produkte/frixtender-l-7590/) -> 8 dBi bei 2,4 GHz und 5 dBi bei 5 GHz
non male direi
Eh... 8,90€ di S.S. verso Italia.
Sono tentato però... 61,80€ in totale non è poco.
Sarebbe davvero bello trovare un test che ha fatto qualcuno dell'aggeggio...
@undertherain1977
Per favore vorresti cortesemente evitare di continuare l'OT? Grazie.
undertherain1977
02-03-2020, 08:18
@undertherain1977
Per favore vorresti cortesemente evitare di continuare l'OT? Grazie.
Ti chiedo scusa, ma sai che non avevo capito che ti riferissi a questo?
Essendo un upgrade per il 7590 pensavo che fosse assolutamente in argomento.
Ok.
@Bovirus
In effetti è un accessorio dedicato al 7590, non direi che è OT
Secondo me è un modding del 7590.
Per cui se uno ne vuol parlare potrebbe aprire un thread dedicato solo per il discorso modding antenne e se ne potrebbe parlare in quel thread (che potrebbe essere linkato come per altri thread nelle info sul 7590 in prima pagina)
Trotto@81
02-03-2020, 12:42
Passi per il kit, ma sapere che variare l'orientamento del 7590 può migliorare la copertura in determinati direzioni credo possa essere utile. Ci è stato riportato anche il risultato di una prova, ma visto che ne abbiamo già discusso io posso chiuderla anche qui e tornare a parlare delle solite cose.
@Trotto@81
Su quello sono d'accordo.
Riguarda l'unità base 7590 e la sua collocazione.
Mi auguro che sistemino le varie inhouse ed esca quanto prima la 7.19 definitiva. Non so se l'ho notato solo io, ma hanno parecchi problemi lato wifi (e questo firmware mi da grossi problemi con sky q) e inoltre ad ogni riavvio, i cordless dect si scollegano e vanno riassociati tutti...
undertherain1977
02-03-2020, 13:39
Quindi si può parlare di 'sto kit o no?
Io sono interessato a migliorare il WiFi.
@undertherain1977
Si se apri un thread dedicato.
undertherain1977
02-03-2020, 14:13
@undertherain1977
Si se apri un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2905487
Chi ha info...
Quindi si può parlare di 'sto kit o no?
Io sono interessato a migliorare il WiFi.
Non conosco le tue esigenze ma visti i costi e i rischi perché non pensi a un semplicissimo reapeter Wi-Fi invece di pensare che una qualunque antenna esterna possa risolvere, non migliorare, problemi di copertura.
Superkey
02-03-2020, 18:39
Davvero un bel kit! Grazie per la segnalazione.
Bello si , ma non serve a una cippa...
Sperimentato personalmente con il mio precedente 7490.
Non buttate soldi, siete avvisati.... :D
Superkey
02-03-2020, 18:52
Quindi si può parlare di 'sto kit o no?
Io sono interessato a migliorare il WiFi.
Lascia perdere questo kit, fidati.... ;)
E' ad alto guadagno solo per chi lo vende....:D
Trotto@81
02-03-2020, 18:59
Bello si , ma non serve a una cippa...
Sperimentato personalmente con il mio precedente 7490.
Non buttate soldi, siete avvisati.... :DSiamo e OT, e tra l'altro senza una prova tangibile è inutile anche parlare di presunti test.
Io per coloro che hanno, nel loro ambiente, problemi di copertura che i FRITZ!Box e le apparecchiature AVM per ripetere il segnale non riescono a soddisfare, ho più volte consigliato e qualche volta installato altre soluzioni.
Il 7590 e l'ambiente wifi non sono peggio, nonostante siano molti i denigratori, di altri apparati di qualità, anzi!
Ma in quanto ogni ambiente, proprio come accade con le linee, ha peculiarità proprie non confrontabili, qualora si renda necessario provvedere in altro modo inutile è rincorrere prodotti che sono illustri sconosciuti al pari di chi li produce e che, come è stato giustamente scritto, generalmente sono ad alto guadagno solo per quest'ultimo.
Meglio sarebbe orientare lo sguardo verso prodotti di qualità come ad esempio quelli di una delle aziende leader nel campo del wifi.
Parlo dei prodotti UNIFI di Ubiquiti. Vi è una gamma per ogni esigenza e per ogni tasca. Ed al fin della fiera ogni centesimo speso è speso bene e non buttato al vento verso le mirabolanti realizzazioni di individui il cui unico pregio avere cuori a forma di salvadanai.
.........
Io sono interessato a migliorare il WiFi.
Se con il FRITZ!Box non si riesce a risolvere... UNIFI Ubiquiti.
Superkey
02-03-2020, 19:54
edit
Superkey
02-03-2020, 19:59
Siamo e OT, e tra l'altro senza una prova tangibile è inutile anche parlare di presunti test.
Hai perfettamente ragione !
Comprate il kit tranquillamente.
(fine OT)
Io con il wifi del 7590 in casa mia di 120 metri ho risolto con 2 1750 aggiuntivi ma collegati tramite ethernet direttamente al 7590. Ho posizionato il 7590 al centro casa e il 1° 1750 all'estremo opposto e il 2° totalmente all'altro estremo.Configurato tutto in mesh e 0 PROBLEMI! Tra le varie stanze ho muri spessi anche 80cm in pietra! La 2.4 non la uso proprio siamo tutti collegati a 5ghz. Ovunque mi sposto in casa ho segnale pieno e gli speed test sono uguali al collegamento cablato! Portatili,cell,tablet tutti saturano i 200*20 con tim che ho! 191 in dw 20.5up. Costoso si ma funzinale al 100%
Io con il wifi del 7590 in casa mia di 120 metri ho risolto con 2 1750 aggiuntivi ma collegati tramite ethernet direttamente al 7590. Ho posizionato il 7590 al centro casa e il 1° 1750 all'estremo opposto e il 2° totalmente all'altro estremo.Configurato tutto in mesh e 0 PROBLEMI! Tra le varie stanze ho muri spessi anche 80cm in pietra! La 2.4 non la uso proprio siamo tutti collegati a 5ghz. Ovunque mi sposto in casa ho segnale pieno e gli speed test sono uguali al collegamento cablato! Portatili,cell,tablet tutti saturano i 200*20 con tim che ho! 191 in dw 20.5up. Costoso si ma funzinale al 100%
Sono talmente d'accordo con te anche perché ho esattamente la stessa situazione: 120-130 m2 da coprire, Fritz 7590 proprio all'ingresso sulla prima e unica presa esistente tutte le altre scollegate e smontate da anni e a supporto 2 repeater 1750 E uno al centro e l'altro al lato opposto rispetto al 7590. Unica differenza, vado via radio anziché via cavo perché non c'è modo di infilare cavi e non volevo mettere canaline esterne. In ogni caso la copertura in RF è ottima in tutto l'appartamento e a 5 GHz il transfert rate è più che ottimo per le esigenze di smartphone è Smart TV anche in 4K sparsi per casa. Poi, dove mi interessano le massime prestazioni di velocità di linea, in particolare il PC fisso, ovviamente collegamento via cavo su presa Ethernet del Fritz, stessa cosa anche per un bel IP video phone, un server di rete per condivisioni multimediali e per un centralino domestico Siemens DL 500 A. Tutto il resto, compreso un po di devices Smart home viaggiano in WiFi.
A volte ci sono anche 2-3 TV collegati in streaming HD o 4K compreso un decoder SKY Q e non ho mai osservato squadrettamenti, vìdeo sempre fluido. Ovviamente tutto ciò che ha a che fare con video in HD/4K viaggia solamente sulla banda a 5 GHz.
In ogni caso, prima o poi troverò il modo di far passare 2 cavi per collegare i repeater via ethernet, perché il cavo, insieme alla fibra ottica, concordo con la tua scelta impiantistica, rimangono senza dubbio più affidabili rispetto al segnale radio.
Nella parte posteriore ha riportato due scanalature appositamente previste per appenderlo a parete in posizione verticale.
idem. senza fare prove straordinarie, il 7590 era poggiato in piano provvisoriamente. Quando l'ho sostituito al 7490, appeso ai due forellini, in alto, subito sotto il soffitto, il segnale è aumentato in tutta la casa.
undertherain1977
03-03-2020, 08:33
Io con il wifi del 7590 in casa mia di 120 metri ho risolto con 2 1750 aggiuntivi ma collegati tramite ethernet direttamente al 7590. Ho posizionato il 7590 al centro casa e il 1° 1750 all'estremo opposto e il 2° totalmente all'altro estremo.Configurato tutto in mesh e 0 PROBLEMI! Tra le varie stanze ho muri spessi anche 80cm in pietra! La 2.4 non la uso proprio siamo tutti collegati a 5ghz. Ovunque mi sposto in casa ho segnale pieno e gli speed test sono uguali al collegamento cablato! Portatili,cell,tablet tutti saturano i 200*20 con tim che ho! 191 in dw 20.5up. Costoso si ma funzinale al 100%
Dunque... uguale al collegamento cablato è semplicemente impossibile (io sono con FTTH OF 1000/300), comunque la mia situazione è un po' più complessa, nel senso che ho un cavo che dal 7590 al primo piano arriva al piano terra, ma mi serve avere un apparato con 2 LAN perchè deve dare sia WiFi ma anche collegamento ad una camera filare dell'allarme che ho all'ingresso del piano terra, appunto.
Prima dell'acquisto del 7590 ho preso un Asus RT-AC66U_B1 per tale scopo ma devo ancora montarlo.
Ora mi piacerebbe avere tutto AVM diciamo, ma non ho trovato qualcosa che risponda alla mia esigenza (con anche un buon segnale WiFi) e senza mettere un HUB (vorrei un apparecchio unico da montare nella parte alta della parete).
Il kit per migliorare il WiFi del 7590 è più una mia pippa da nerd... ;)
Tutto qua.
antotacito
03-03-2020, 09:23
Ora mi piacerebbe avere tutto AVM diciamo, ma non ho trovato qualcosa che risponda alla mia esigenza (con anche un buon segnale WiFi) e senza mettere un HUB (vorrei un apparecchio unico da montare nella parte alta della parete).
C'e' il FRITZ!Repeater 3000 che ha due porte se vuoi tutto AVM.
Se lo vuoi mettere in alto gli metti una mensolina :)
undertherain1977
03-03-2020, 10:07
C'e' il FRITZ!Repeater 3000 che ha due porte se vuoi tutto AVM.
Se lo vuoi mettere in alto gli metti una mensolina :)
Non male, anche se non costa poco...
Mi chiedo sempre come sia il segnale WiFi non avendo antenne.
Io lo imposterei come AP collegato con 1 LAN...
antotacito
03-03-2020, 10:27
Non male, anche se non costa poco...
Mi chiedo sempre come sia il segnale WiFi non avendo antenne.
Io lo imposterei come AP collegato con 1 LAN...
Le antenne le ha sicuramente anche se non le vedi.
Modificare un prodotto ingegnerizzato in un certo modo non e' detto che porti benefici.
@antotacito
@undertherain1977
Cortesemente per favore volete smetterla con gli OT?
undertherain1977
03-03-2020, 14:20
Domanda stupida: sotto menù Internet/Abilitazioni si può abilitare "Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet via HTTPS".
La console da remoto la vedo, ma qual'è lo user da usare?
Pensavo fosse "admin" e la password che ho impostato, ma non funziona.
Domanda stupida: sotto menù Internet/Abilitazioni si può abilitare "Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet via HTTPS".
La console da remoto la vedo, ma qual'è lo user da usare?
Pensavo fosse "admin" e la password che ho impostato, ma non funziona.
Devi prima impostare un account utente, e poi se usi myfritz per accedere da remoto, specificare quell'account come account usato per l'accesso remoto dalla relativa pagina.
undertherain1977
03-03-2020, 17:49
Devi prima impostare un account utente, e poi se usi myfritz per accedere da remoto, specificare quell'account come account usato per l'accesso remoto dalla relativa pagina.
Sì poi ho visto.
Configurato ora perchè non ero a casa ed ho dovuto confermare con tasto fisico su Fritz... ;)
Perfetto, grazie.
Sono talmente d'accordo con te anche perché ho esattamente la stessa situazione: 120-130 m2 da coprire, Fritz 7590 proprio all'ingresso sulla prima e unica presa esistente tutte le altre scollegate e smontate da anni e a supporto 2 repeater 1750 E uno al centro e l'altro al lato opposto rispetto al 7590. Unica differenza, vado via radio anziché via cavo perché non c'è modo di infilare cavi e non volevo mettere canaline esterne. In ogni caso la copertura in RF è ottima in tutto l'appartamento e a 5 GHz il transfert rate è più che ottimo per le esigenze di smartphone è Smart TV anche in 4K sparsi per casa. Poi, dove mi interessano le massime prestazioni di velocità di linea, in particolare il PC fisso, ovviamente collegamento via cavo su presa Ethernet del Fritz, stessa cosa anche per un bel IP video phone, un server di rete per condivisioni multimediali e per un centralino domestico Siemens DL 500 A. Tutto il resto, compreso un po di devices Smart home viaggiano in WiFi.
A volte ci sono anche 2-3 TV collegati in streaming HD o 4K compreso un decoder SKY Q e non ho mai osservato squadrettamenti, vìdeo sempre fluido. Ovviamente tutto ciò che ha a che fare con video in HD/4K viaggia solamente sulla banda a 5 GHz.
In ogni caso, prima o poi troverò il modo di far passare 2 cavi per collegare i repeater via ethernet, perché il cavo, insieme alla fibra ottica, concordo con la tua scelta impiantistica, rimangono senza dubbio più affidabili rispetto al segnale radio.
Sicuramente cablati gigabit è tutta un'altra storia! Praticamente è come stare sempre vicino al 7590 :D ........ Perdite pari a zero!
the stranger94
04-03-2020, 10:14
Io vorrei farmi un access point cablato ma ho le canaline zeppe, ci starebbe a malapena un cavo telefonico, figurati un eterneth....
E ho pure l'impianto elettrico diviso su più piani quindi manco con le powerline posso...
Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Sicuramente cablati gigabit è tutta un'altra storia! Praticamente è come stare sempre vicino al 7590 :D ........ Perdite pari a zero!
E lo so, ma non vorrei rompere i muri, per adesso ... rischierei il divorzio .... e non voglio farli passare nei condotti dei cavi della rete elettrica.
Tra l'altro, un repeater deve negoziare sia con il client e sia con l'AP master quindi, per la velocità, rispetto al cavo, diventa un collo di bottiglia. Meno male che oggi almeno in 5 GHz le velocità raggiunte sono ragguardevoli. Ecco perchè per adesso, chiudo un occhio.:D :)
MorrisADsl
04-03-2020, 15:56
Inhaus 76378 uscita. Non mi sembra sia stato scritto nei messaggi prima. Nel caso cancello.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
E lo so, ma non vorrei rompere i muri, per adesso ... rischierei il divorzio .... e non voglio farli passare nei condotti dei cavi della rete elettrica.
Tra l'altro, un repeater deve negoziare sia con il client e sia con l'AP master quindi, per la velocità, rispetto al cavo, diventa un collo di bottiglia. Meno male che oggi almeno in 5 GHz le velocità raggiunte sono ragguardevoli. Ecco perchè per adesso, chiudo un occhio.:D :)
provato col repeater 3000 che ha anche una banda a 5ghz in più proprio per comunicare col modem?
Beh per il divorzio per un muro rotto basta che lo sistemi, al limite astinenza per un po' :-D
@MorrisADsl
Per favore quando postate le info sulle nuove beta inhause è utile postare anche il link per il download.
MorrisADsl
04-03-2020, 16:17
@MorrisADsl
Per favore quando postate le info sulle nuove beta inhause è utile postare anche il link per il download.Ok.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ho aggiunto il link della nuova inhouse 76378 nella sezione specricata inkata nel primo post.
7590 - firmware beta inhause 7.19.76378 (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-76378-Inhaus.image)
Enrico9800
04-03-2020, 16:31
Per vostra informazione è uscita la beta pubblica ed è più recente della inhause 🤣
@Enrico9800
Versione beta pubblica?
Link?
Enrico9800
04-03-2020, 16:34
@Enrico9800
Versione beta pubblica?
Link?
Lingua:
Versione multilingue : 07.19-76430
Data: 04.03.2020
Enrico9800
04-03-2020, 16:35
https://avm.de/fritz-labor/
Il link esatto è questo
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/
ed è la pagina tedesca equivalente a quella italiana linkata nel post dedicato.
Sicuro che questi firmware tedeschi siano adatti per le versioni International?
Enrico9800
04-03-2020, 16:50
Il link esatto è questo
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/
ed è la pagina tedesca equivalente a quella italiana linkata nel post dedicato.
Sicuro che questi firmware tedeschi siano adatti per le versioni International?
Si funzionano e sono uniti
Cosa vuol dire sono uniti?
ness.uno
04-03-2020, 17:27
Cosa vuol dire sono uniti?
Che la versione krukka si può installare anche nei FritzBox internazionale.
Falcoblu
04-03-2020, 17:30
Che la versione krukka si può installare anche nei FritzBox internazionale.
Di fatto per le Labor/inhaus non c'è più nessuna differenziazione tra la versione tedesca e quella internazionale, da un pò di tempo a questa parte le hanno unificate quindi si possono installare su entrambe le versioni.
cinghios74
04-03-2020, 17:47
Di fatto per le Labor/inhaus non c'è più nessuna differenziazione tra la versione tedesca e quella internazionale, da un pò di tempo a questa parte le hanno unificate quindi si possono installare su entrambe le versioni.
Ma le beta e inhaus hanno driver dsl differenti?
Quale di solito è più stabile?
Ma le beta e inhaus hanno driver dsl differenti?
Quale di solito è più stabile?
No, le beta pubbliche sono più stabili, inoltre è più recente (l'attuale) della inhaus.
Le inhaus come dice il nome, sono beta private interne, dove gli sviluppatori testano le modifiche e le novità e ne aggiungono di nuove e le migliorano (bugfix ecc.) in modo da renderle un minimo stabili per la distribuzione pubblica, con le beta pubbliche appunto, quindi le beta pubbliche contengono tutti i fix delle inhaus, basta guardare il numero di build.
Poi rispondendo a @Bovirus, dalle beta 7.19, sia pubbliche che inhaus, hanno finalmente dopo tanti anni unificato i firmware, non esiste più distinzione tra firmware tedesco e firmware internazionale, gli stessi .image si possono installare su entrambi, come accadeva già da tempo per i repeater.
Ricordo che la versione stabile avrà numero di versione 7.20, le versioni che finiscono con il 9 sono sempre beta di sviluppo future.
cinghios74
04-03-2020, 18:26
No, le beta pubbliche sono più stabili, inoltre è più recente (l'attuale) della inhaus.
Le inhaus come dice il nome, sono beta private interne, dove gli sviluppatori testano le modifiche e le novità e ne aggiungono di nuove e le migliorano (bugfix ecc.) in modo da renderle un minimo stabili per la distribuzione pubblica, con le beta pubbliche appunto, quindi le beta pubbliche contengono tutti i fix delle inhaus, basta guardare il numero di build.
Poi rispondendo a @Bovirus, dalle beta 7.19, sia pubbliche che inhaus, hanno finalmente dopo tanti anni unificato i firmware, non esiste più distinzione tra firmware tedesco e firmware internazionale, gli stessi .image si possono installare su entrambi, come accadeva già da tempo per i repeater.
Ricordo che la versione stabile avrà numero di versione 7.20, le versioni che finiscono con il 9 sono sempre beta di sviluppo future.
Perfetto chiarissimo!
cinghios74
04-03-2020, 19:24
Ma se volessi provare un firmware più vekkio tipo 7.10 o 7.01 si riesce a fare il downgrade?
Nel post di bovirus dove linka tutti i firmware disponibili questi non ci sono più
Qualcuno ha usato il DNS over TLS con le beta?
Su "Nomi di risoluzione dei server DNS" cosa bisogna inserire?
Ma se volessi provare un firmware più vekkio tipo 7.10 o 7.01 si riesce a fare il downgrade?
Se usi le beta basta premere sul pulsante "Torna al Fritz!OS ufficiale" dalla pagina di aggiornamento.
Se invece dalla 7.13 vuoi tornare ad una versione precedente devi usare le recovery, ma non te lo consiglio, per una questione di bug di sicurezza risolti proprio dalla 7.13.
cinghios74
04-03-2020, 19:30
Qualcuno ha usato il DNS over TLS con le beta?
Su "Nomi di risoluzione dei server DNS" cosa bisogna inserire?
Se usi le beta basta premere sul pulsante "Torna al Fritz!OS ufficiale" dalla pagina di aggiornamento.
Se invece dalla 7.13 vuoi tornare ad una versione precedente devi usare le recovery, ma non te lo consiglio, per una questione di bug di sicurezza risolti proprio dalla 7.13.
Come non detto....mi hanno cambiato porta sulla ONU per nuovo contratto (n.nuovo)
E la situazione è peggiorata:doh:
Volevo provare anke firmware vekki per vedere se la situazione cambia
Come non detto....mi hanno cambiato porta sulla ONU per nuovo contratto (n.nuovo)
E la situazione è peggiorata:doh:
Volevo provare anke firmware vekki per vedere se la situazione cambia
Non penso possa cambiare qualcosa, e se cambia al massimo recuperi qualche MB, non chissà cosa.
Prova ad usare i driver DSL precedenti.
cinghios74
04-03-2020, 19:38
Non penso possa cambiare qualcosa, e se cambia al massimo recuperi qualche MB, non chissà cosa.
Prova ad usare i driver DSL precedenti.
Proverò infatti con questo modo.. ...me...da mi hanno fatto un bel casino!!
Vero che adesso pago la metà... però:muro:
Se non risolvi chiami l'operatore, sperando di trovarne uno competente e richiedi un cambio porta, magari si risolve.
cinghios74
04-03-2020, 19:43
Proverò infatti con questo modo.. ...me...da mi hanno fatto un bel casino!!
Vero che adesso pago la metà... però:muro:
https://i.ibb.co/MZsDzH0/Screenshot-20200304-204114.jpg (https://ibb.co/LY8zTy7)
Mai avuto così tanti errori (2 ogni ora circa)
E snr molto altalenante
dmann9999
04-03-2020, 20:01
Cosa vuol dire sono uniti?
che la versione tedesca coincide con la versione international, già da un pò in verità
ho letto dopo che era già stato risposto, scusate.
dato che non posso cancellare il post lo lascio
DarkNiko
04-03-2020, 20:13
Cosa vuol dire sono uniti?
Che se vojono bene. :asd:
Alle 2:30 di stanotte, mi è caduta la connessione, mentre stavo guardando un film in streaming e sul più bello, quando già mi accingevo ad accendere il PC per capire che diavolo fosse accaduto, ecco che mi arriva una mail che annunciava il seguente aggiornamento: 07.19-76430 BETA.
Per ora tutto OK come al solito, banda piena zero errori e disconnessioni e SNR che è tornato ai miei soliti e abituali 2 dB, con la precedente beta era sceso a 1, comunque senza problemi di sorta.
DarkNiko
05-03-2020, 12:49
Puoi postare gentilmente uno screen dei tuoi valori ?
Puoi postare gentilmente uno screen dei tuoi valori ?
Allora, intanto, mentre facevo lo screenshot mi sono accorto che lo SNR era sceso nuovamente a 1 dB, ma forse è giusto così, visto che il driver DSL, se non ricordo male è lo stesso della versione precedente.
In ogni caso ecco le 2 pagine con i dati, le statistiche per ora credo che non abbiano senso, poichè la nuova beta è operativa solamente da poche ore.
https://i.imgur.com/DwarKuJ.jpg
https://i.imgur.com/AbCrtxD.jpg
DarkNiko
05-03-2020, 13:40
Ti ringrazio, praticamente abbiamo la medesima attenuazione (db più db meno). Anche a me l'SNR in down oscilla tra 3 db e 4 db, sono normalissime fluttuazioni e spesso indipendenti dal driver DSL.
Le uniche cose che non sono riuscito a capire fino in fondo con le beta/inhause sono queste :
- L'app MyFritz! non funziona con queste versioni, ma penso sia normale.
- La latenza media già al primo hop e su qualsivoglia server di destinazione è sempre più alta di 1-2 ms e sembra come se fosse attiva una sorta di modalità "green power" che però non trova riscontro nelle impostazioni del modem.
Ad esempio, questo trace è con la 7.13 ufficiale :
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 5 ms 172.17.48.34
4 5 ms 5 ms 5 ms 172.17.54.144
5 6 ms 6 ms 6 ms 172.17.11.134
6 7 ms 7 ms 7 ms 172.17.8.249
7 6 ms 6 ms 6 ms 172.19.0.195
8 7 ms 7 ms 7 ms 217.220.187.133
9 17 ms 17 ms 17 ms 217-221-48-221-static.albacom.net [217.221.48.221]
10 17 ms 17 ms 17 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.222]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 17 ms 17 ms 17 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
dmann9999
05-03-2020, 14:51
Allora, intanto, mentre facevo lo screenshot mi sono accorto che lo SNR era sceso nuovamente a 1 dB, ma forse è giusto così, visto che il driver DSL, se non ricordo male è lo stesso della versione precedente.
In ogni caso ecco le 2 pagine con i dati, le statistiche per ora credo che non abbiano senso, poichè la nuova beta è operativa solamente da poche ore.
https://i.imgur.com/DwarKuJ.jpg
https://i.imgur.com/AbCrtxD.jpg
boh... inspiegabile perchè tu non tenga snr a 6, tanto saresti comunque al massimo della portante, o quasi ... de gustibus :)
boh... inspiegabile perchè tu non tenga snr a 6, tanto saresti comunque al massimo della portante, o quasi ... de gustibus :)
Beh, portante a parte, non avendo ne disconnessioni ne fiumi di errori, ecco perché tengo il rapporto SNR sotto i 6 dB. Purtroppo, da quando siamo in 35b, intendo come tempistica, il valore dello SNR non si lascia modulare in maniera lineare come avveniva prima, altrimenti, lo terrei a 3-4 dB. Recentemente, o 6 oppure 1-2, non si riesce più a tenerlo su valori intermedi.
dmann9999
05-03-2020, 15:19
Beh, portante a parte, non avendo ne disconnessioni ne fiumi di errori, ecco perché tengo il rapporto SNR sotto i 6 dB. Purtroppo, da quando siamo in 35b, intendo come tempistica, il valore dello SNR non si lascia modulare in maniera lineare come avveniva prima, altrimenti, lo terrei a 3-4 dB. Recentemente, o 6 oppure 1-2, non si riesce più a tenerlo su valori intermedi.
si si lo so bene, sarà che io ho telecamere wireless, ecc, io voglio stabilità, e se lo faccio io ogni 2 giorni la linea cade, che poi comunque il cloud online è solo di backup
Inoltre ovviamente non voglio rischiare di beccarmi profilo sos
Ti ringrazio, praticamente abbiamo la medesima attenuazione (db più db meno). Anche a me l'SNR in down oscilla tra 3 db e 4 db, sono normalissime fluttuazioni e spesso indipendenti dal driver DSL.
Le uniche cose che non sono riuscito a capire fino in fondo con le beta/inhause sono queste :
- L'app MyFritz! non funziona con queste versioni, ma penso sia normale.
- La latenza media già al primo hop e su qualsivoglia server di destinazione è sempre più alta di 1-2 ms e sembra come se fosse attiva una sorta di modalità "green power" che però non trova riscontro nelle impostazioni del modem.
Ad esempio, questo trace è con la 7.13 ufficiale :
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 192.168.1.1
2 * * * Richiesta scaduta.
3 4 ms 4 ms 5 ms 172.17.48.34
4 5 ms 5 ms 5 ms 172.17.54.144
5 6 ms 6 ms 6 ms 172.17.11.134
6 7 ms 7 ms 7 ms 172.17.8.249
7 6 ms 6 ms 6 ms 172.19.0.195
8 7 ms 7 ms 7 ms 217.220.187.133
9 17 ms 17 ms 17 ms 217-221-48-221-static.albacom.net [217.221.48.221]
10 17 ms 17 ms 17 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.222]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 17 ms 17 ms 17 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Se a te possono servire, questi sono i miei valori:
Traccia instradamento verso test.ngi.it [88.149.202.248]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 30 ms <1 ms <1 ms fritz.box [10.0.10.1]
2 * * * Richiesta scaduta.
3 6 ms 6 ms 7 ms 172.17.38.52
4 8 ms 7 ms 8 ms 172.17.35.90
5 10 ms 10 ms 11 ms 172.17.14.2
6 11 ms 10 ms 10 ms 172.17.9.13
7 8 ms 7 ms 7 ms 172.19.0.253
8 8 ms 8 ms 11 ms 195.31.82.206
9 9 ms 8 ms 8 ms 217-221-48-221-static.albacom.net [217.221.48.221]
10 9 ms 8 ms 9 ms 217-221-48-222-static.albacom.net [217.221.48.222]
11 * * * Richiesta scaduta.
12 * * * Richiesta scaduta.
13 9 ms 8 ms 8 ms 88-149-202-248.v4.ngi.it [88.149.202.248]
Traccia completata.
Falcoblu
05-03-2020, 15:29
Le uniche cose che non sono riuscito a capire fino in fondo con le beta/inhause sono queste :
- L'app MyFritz! non funziona con queste versioni, ma penso sia normale
Avrai qualche problema perchè a me con l'ultima Labor adesso ma anche prima con le Inhaus l'app MyFritz! funziona senza alcun problema sia in wifi che in remoto in vpn su rete 4G, inoltre funziona regolarmente anche l'app TIM Modem dove il 7590 viene riconosciuto correttamente con tanto di parametri della linea...
DarkNiko
05-03-2020, 15:30
Sicuramente hai un instradamento migliore (magari sei in Lombardia), è che non è facile valutare avendo tu la beta pubblica. Non so se te la senti di riprovare il discorso latenza con la 7.13 ufficiale. Io di beta/inhause 7.19 ne ho testate svariate e tutte avevano questo problema, non so se abbiano risolto con l'ultima labor (beta).
DarkNiko
05-03-2020, 15:32
Avrai qualche problema perchè a me con l'ultima Labor adesso ma anche prima con le Inhaus l'app MyFritz! funziona senza alcun problema sia in wifi che in remoto in vpn su rete 4G, inoltre funziona regolarmente anche l'app TIM Modem dove il 7590 viene riconosciuto correttamente con tanto di parametri della linea...
Col cellulare S3 Neo mi dice di aggiornare il browser e non va. Mentre col medesimo cellulare ma 7.13 ufficiale nessun problema.
Falcoblu
05-03-2020, 16:04
Col cellulare S3 Neo mi dice di aggiornare il browser e non va. Mentre col medesimo cellulare ma 7.13 ufficiale nessun problema.
Per quanto mi riguarda con un Samsung S8 e un 10+ come dicevo nel precedente reply funzionano entrambe senza problemi, che poi perchè aggiornare il browser l'app non passa da questo essendo standalone quindi autonoma...
Tra l'altro una curiosità, dalle immagini dei tracert postate da te e DarkNino al primo punto compare il 7590 ma l'IP non è quello standard, l'hai cambiato? e in caso positivo quali vantaggi dovrebbe avere questa operazione, sempre che si possa parlare di vantaggi?
Io ho un Nokia 6.1 e con il 7490 con l'ultima beta uscita ieri funziona benissimo l'app my fritz.
Falcoblu
05-03-2020, 19:45
Io ho un Nokia 6.1 e con il 7490 con l'ultima beta uscita ieri funziona benissimo l'app my fritz.
Si infatti, tra l'altro oggi per curiosità ho provato anche con un Huawei e anche con questo nessun problema da segnalare, l'app in questione funziona perfettamente ergo il problema è dell'utente e certamente non dell'app che appunto funziona benissimo anche con le inhaus e labor..
DarkNiko
05-03-2020, 20:11
Per quanto mi riguarda con un Samsung S8 e un 10+ come dicevo nel precedente reply funzionano entrambe senza problemi, che poi perchè aggiornare il browser l'app non passa da questo essendo standalone quindi autonoma...
Forse se ti procurassi un S3 Neo che non è in 4G ti renderesti conto da solo che non sono io a dare i numeri. :asd:
E aggiungo nuovamente che tale smartphone con l'app unitamente alla build 7.13 ufficiale funziona senza problemi, mentre con le beta (che usano uno stile di interfaccia leggermente diverso),
ciò non avviene. Invece di guardare sempre il proprio orto (cellulari 4G e 4G+), magari ogni tanto mettiamoci anche nei panni di chi dispone di altro, senza polemica eh !! ;)
Nuova inhaus disponibile 07.19-76397 con nuovi driver dsl .131.40
Edit:
Ecco il link del download ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-76397-Inhaus.image
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Falcoblu
06-03-2020, 07:30
Nuova inhaus disponibile 07.19-76397 con nuovi driver dsl .131.40
Curioso che sia con una numerazione inferiore all'ultima labor, ad ogni modo questa la provo vediamo come vanno i nuovi driver con la mia linea....
Falcoblu
06-03-2020, 07:37
Forse se ti procurassi un S3 Neo che non è in 4G ti renderesti conto da solo che non sono io a dare i numeri. :asd:
E aggiungo nuovamente che tale smartphone con l'app unitamente alla build 7.13 ufficiale funziona senza problemi, mentre con le beta (che usano uno stile di interfaccia leggermente diverso),
ciò non avviene. Invece di guardare sempre il proprio orto (cellulari 4G e 4G+), magari ogni tanto mettiamoci anche nei panni di chi dispone di altro, senza polemica eh !! ;)
A prescindere dal tono della risposta simpatico come avere l'agente delle tasse che ti bussa alla porta, il fatto che a te non funziona mentre a me, con tre telefoni diversi, e ad altri non fa che confermare che il problema è tuo e certamente non è classificabile come generale, se usi un telefono di sei anni fa è più che lecito aspettarsi che l'app in questione non funzioni, che poi se invece funziona con la 7.13 non hai che da rimanere con questa versione piuttosto che lamentarsi inutilmente che non funziona, ma guarda un po', con le ultime labor/inhaus, senza polemiche eh....
DarkNiko
06-03-2020, 07:47
A prescindere dal tono della risposta simpatico come avere l'agente delle tasse che ti bussa alla porta, il fatto che a te non funziona mentre a me, con tre telefoni diversi, e ad altri non fa che confermare che il problema è tuo e certamente non è classificabile come generale, se usi un telefono di sei anni fa è più che lecito aspettarsi che l'app in questione non funzioni, che poi se invece funziona con la 7.13 non hai che da rimanere con questa versione piuttosto che lamentarsi inutilmente che non funziona, ma guarda un po', con le ultime labor/inhaus, senza polemiche eh....
Mi scuso per il mio tono. :cincin:
Volevo solo evidenziare che, come peraltro hai sottolineato già tu, con smartphone di ultima generazione o comunque più recenti, l'app funziona con qualsivoglia firmware, mentre utilizzando un modello più vecchio, diciamo non 4G/4G+, si deve per forza rimanere al firmware ufficiale 7.13.
La ragione per la quale lo ritenessi un bug (e probabilmente non lo è) è la seguente: se non ho particolari restrizioni lato android e ha sempre funzionato, come mai di punto in bianco un semplice aggiornamento fw (beta) rende l'app inutilizzabile su alcune categorie di smartphone quando funzionava tutto benissimo fino a un istante prima dell'aggiornamento ?
Da qui il dubbio, che ritengo in ogni caso legittimo, che forse i fw beta non facessero al caso mio (del resto la parola beta la conosciamo bene tutti).
In ogni caso mi dispiace molto che ti sia risentito, ma ripeto, mi scuso per il tono. :)
Mi scuso per il mio tono. :cincin:
Volevo solo evidenziare che, come peraltro hai sottolineato già tu, con smartphone di ultima generazione o comunque più recenti, l'app funziona con qualsivoglia firmware, mentre utilizzando un modello più vecchio, diciamo non 4G/4G+, si deve per forza rimanere al firmware ufficiale 7.13.
La ragione per la quale lo ritenessi un bug (e probabilmente non lo è) è la seguente: se non ho particolari restrizioni lato android e ha sempre funzionato, come mai di punto in bianco un semplice aggiornamento fw (beta) rende l'app inutilizzabile su alcune categorie di smartphone quando funzionava tutto benissimo fino a un istante prima dell'aggiornamento ?
Da qui il dubbio, che ritengo in ogni caso legittimo, che forse i fw beta non facessero al caso mio (del resto la parola beta la conosciamo bene tutti).
In ogni caso mi dispiace molto che ti sia risentito, ma ripeto, mi scuso per il tono. :)
Ragazzi,
secondo me avete ragione entrambi, nel senso che è si il telefono, ma non in quanto tale, intendo dal punto di vista harware, ma, bensì, il marketing dei produttori che ad un certo punto, decide di sospendere gli aggiornamenti facendo credere che il telefono non è più in grado di supportarli allo scopo di farceli sostituire con modelli più recenti.
Ora, harware a parte più moderni, qualche anno fa, proprio su un S3 Samsung, avevo una applicazione della banca per generare codici PIN per autorizzare transazioni, quando gli aggiornamenti per quel modello cominciarono a diventare sempre più rari, ad un certo punto quella applicazione cominciò a crashare e dare messaggi di errore strani che nessuno riuscì a risolvermi nemmeno dal settore IT della banca. Dopo aver sostituito il telefono con uno superiore, per una questione di principio, caricai sull'S3 un firmware mod trovato in rete, se non ricordo male ricavato da un S5 e l'applicazione, che fino a 1 minuto prima non funzionava, magicamente riprese a vivere. Ovviamente su quel modello non più riconosciuta dalla banca, ma, non crashava più, partiva regolarmente. Eppure l'hardware non era cambiato, era sempre un S3. Quindi ??? La morale è ? Spesso, il marketing ci fa piegare inutilmente ai suoi voleri, purtroppo. Poi, chiaramente, l'appassionato, l'estimatore di un hardware più evoluto che ti fa guadagnare 1 ms oppure che ti da più capacità di RAM è libero di farlo, ma la sostituzione non dovrebbe essere un obbligo.
Se non ricordo male, per una convenzione internazionale, le spare parts dei beni durevoli, devono essere disponibili dal produttore per 10 anni dal lancio sul mercato, ebbene, ammesso che valga anche per i prodotti di consumo dei privati, perché la regola non vale anche per il firmware ?
Secondo la rete, pare che non esista normativa ne Italiana ne EU .... bah
Nuova inhaus disponibile 07.19-76397 con nuovi driver dsl .131.40
Edit:
Ecco il link del download ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-76397-Inhaus.image
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Grazie, scaricata e messa da parte, sai mai, potrebbe servire e se no, quando non servirà più, un bel delete e si libera spazio. :D
cinghios74
06-03-2020, 09:05
Allora, intanto, mentre facevo lo screenshot mi sono accorto che lo SNR era sceso nuovamente a 1 dB, ma forse è giusto così, visto che il driver DSL, se non ricordo male è lo stesso della versione precedente.
In ogni caso ecco le 2 pagine con i dati, le statistiche per ora credo che non abbiano senso, poichè la nuova beta è operativa solamente da poche ore.
https://i.imgur.com/DwarKuJ.jpg
https://i.imgur.com/AbCrtxD.jpg
Ciao,le impostazioni di linea sono al max?
Come mai hai la protezione da disturbo a 100?
cinghios74
06-03-2020, 09:07
Grazie, scaricata e messa da parte, sai mai, potrebbe servire e se no, quando non servirà più, un bel delete e si libera spazio. :D
Aspetto che qualcuno testi questo nuovo driver dsl per vedere come si comporta:cool:
pietro667
06-03-2020, 09:20
Ciao,le impostazioni di linea sono al max?
Come mai hai la protezione da disturbo a 100?
Non è che se la sceglie...
Avendo il SNR margin ad 1 dB qualche piccolo problema di ipersensibilità al rumore impulsivo è comprensibile.
Ciao,le impostazioni di linea sono al max?
Come mai hai la protezione da disturbo a 100?
Praticamente è da quando non si riesce più, almeno sulla mia linea, ad ottenere 3-4 dB di SNR. Da una certa versione OS, non ricordo quale, il margine rapporto SNR, appena tocco con FBEditor, scende a 1-2 dB, da allora, ho sempre avuto INP al massimo di 102.3
Ciononostante, nessuna disconnessione e niente errori, rarissimamente ne vedo alcuni.
proghack
06-03-2020, 09:29
Praticamente è da quando non si riesce più, almeno sulla mia linea, ad ottenere 3-4 dB di SNR. Da una certa versione OS, non ricordo quale, il margine rapporto SNR, appena tocco con FBEditor, scende a 1-2 dB, da allora, ho sempre avuto INP al massimo di 102.3
Ciononostante, nessuna disconnessione e niente errori, rarissimamente ne vedo alcuni.
Le impostazioni sono tutte su massima prestazione?
Il DownstreamMarginOffset è -17?
Mi scuso per il mio tono. :cincin:
Volevo solo evidenziare che, come peraltro hai sottolineato già tu, con smartphone di ultima generazione o comunque più recenti, l'app funziona con qualsivoglia firmware, mentre utilizzando un modello più vecchio, diciamo non 4G/4G+, si deve per forza rimanere al firmware ufficiale 7.13.
La mia esperienza è ancora diversa. Ho un Pixel 3a, che essendo Google è aggiornato a Android 10 con le patch di Febbraio 2020, ed è 4G. Sul mio 7590 è installata la Beta 75208 ( non ho ancora avuto occasione di aggiornarlo) e My Fritz non va via VPN. Collegata al Wi FI interno va benissimo, ma se vado via 4g funziona solo la prima volta, ovvero se disinstallo l'app, la reinstallo e ricreo la VPN va una volta. torno a casa, riesco ( riprendo 4G) non riesce a stabilire la connessione. ad essere onesti non ho provato a tornare alla 7.13, aspetto la 7,20
Ciao
Fabio
Le impostazioni sono tutte su massima prestazione?
Il DownstreamMarginOffset è -17?
YES !
proghack
06-03-2020, 10:31
YES !
Lo tieni così anziché a 0 perché altrimenti andresti a 182 Mbps circa?
La capacità della linea è più o meno fissa a 225 Mbps o varia (tipo arriva a 280 e poi torna a 225)?
DarkNiko
06-03-2020, 10:49
Praticamente è da quando non si riesce più, almeno sulla mia linea, ad ottenere 3-4 dB di SNR. Da una certa versione OS, non ricordo quale, il margine rapporto SNR, appena tocco con FBEditor, scende a 1-2 dB, da allora, ho sempre avuto INP al massimo di 102.3
Ciononostante, nessuna disconnessione e niente errori, rarissimamente ne vedo alcuni.
Hai avuto INP a 102.3 perché a seguito di test con fbeditor il DSLAM ha pensato bene di impostarti in automatico il profilo SoS. :)
Cambia poco lato ottimizzazione, però bisogna stare attenti a non smanettare troppo con riavvii forzati del modem.
Anche per questa ragione sto evitando di testare tutte le beta (labor/inhaus) che escono. Credo che oramai manchi poco al rilascio di una versione stabile (7.20 ???).
Falcoblu
06-03-2020, 10:50
Aspetto che qualcuno testi questo nuovo driver dsl per vedere come si comporta:cool:
Installata adesso, con i nuovi driver ho gli stessi valori che avevo con i .38, probabilmente hanno fatto qualche ottimizzazione...
DarkNiko
06-03-2020, 13:38
Ragazzi cari è stato bello leggervi per tutto questo tempo. Vi saluto e vi auguro ogni bene e un felice proseguimento. ;)
Nuova inhaus disponibile 07.19-76397 con nuovi driver dsl .131.40
Edit:
Ecco il link del download ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-76397-Inhaus.image
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
E' più vecchia della beta.
proghack
06-03-2020, 15:18
L'ultima inhaus ha i driver .40, ma l'ultima beta che driver ha?
Falcoblu
06-03-2020, 15:18
E' più vecchia della beta.
Infatti l'avevo già fatto notare, strano però che nell' ultima Labor non abbiano messo gli ultimi driver .40 come in questa inhaus...
Mi è arrivato il 7590 international nuovo col firmware 7.01. Siccome ho un 7490 col 7.12 e vorrei usare lo stesso file di configurazione faccio upgrade a 7.13 e importo oppure devo usare proprio 7.12 per entrambi?
Mi è arrivato il 7590 international nuovo col firmware 7.01. Siccome ho un 7490 col 7.12 e vorrei usare lo stesso file di configurazione faccio upgrade a 7.13 e importo oppure devo usare proprio 7.12 per entrambi?
Non c'è bisogno, puoi usare il 7.13 bel 7590 e poi importi il file di configurazione del 7490, funziona.
Lo tieni così anziché a 0 perché altrimenti andresti a 182 Mbps circa?
La capacità della linea è più o meno fissa a 225 Mbps o varia (tipo arriva a 280 e poi torna a 225)?
Esattamente,
come fai a saperlo ? Succede anche sulla tua ?
Poi, per la velocità, no, non ho svarioni con picchi così alti, la capacità della linea oscilla pochissimo fa + 2-3 Mbps.
Hai avuto INP a 102.3 perché a seguito di test con fbeditor il DSLAM ha pensato bene di impostarti in automatico il profilo SoS. :)
Cambia poco lato ottimizzazione, però bisogna stare attenti a non smanettare troppo con riavvii forzati del modem.
Anche per questa ragione sto evitando di testare tutte le beta (labor/inhaus) che escono. Credo che oramai manchi poco al rilascio di una versione stabile (7.20 ???).
Ma no, dalle mie parti i DSLAM hanno firmware non aggressivo e friendly, per adesso mi ha sempre perdonato, ho appena fatto una decina di riavvi per provare varie cose e tutto è andato bene come al solito. :) :D
Per curiosità, ho provato anche a rimettere il rapporto SNR a 6 dB e a parte la perdita di 30-40 Mbps sulla capacità della linea, INP scende a 90.
Mi è arrivato il 7590 international nuovo col firmware 7.01. Siccome ho un 7490 col 7.12 e vorrei usare lo stesso file di configurazione faccio upgrade a 7.13 e importo oppure devo usare proprio 7.12 per entrambi?
Sinceramente, ho sempre caricato file config salvati anche con altre versioni di OS e/o da Fritz 7490 senza pormi il problema e tutto è sempre andato bene, quindi presumo che la versione sia non influente. In ogni caso, penso che prima di caricarlo lui faccia una verifica e se c'è qualcosa che non gli va dovrebbe sospendere il ripristino e segnalare un errore.
cinghios74
06-03-2020, 19:05
Ragazzi, potete darmi il link per il firmware 7.01? Vorrei fare alcune prove con i driver dsl che porta questo os.ho letto in alcuni post molto precedenti che con questo firmware alcuni hanno avuto molte soddisfazioni per quanto riguarda gli errori.
proghack
06-03-2020, 19:16
Esattamente,
come fai a saperlo ? Succede anche sulla tua ?
Poi, per la velocità, no, non ho svarioni con picchi così alti, la capacità della linea oscilla pochissimo fa + 2-3 Mbps.
Sì, succede anche alla mia. Solo che in più a me la capacità di colpo passa a 270/280 e dopo qualche ora torna a 180.
stefanozonta
06-03-2020, 19:22
Ho tra le mani un altro Fritzbox 7590, versione Tim sbrandizzato aggiornato alla 7.12. Provandolo sulla mia linea mi risulta agganciare 168 Mbit/s invece il mio il mio 7590 versione internazionale aggancia 171Mbit/s, entrambi con la 7.12.
Si riesce a capire il perché della differenza? Potrebbero avere hardware di versione differente?
Ho tra le mani un altro Fritzbox 7590, versione Tim sbrandizzato aggiornato alla 7.12. Provandolo sulla mia linea mi risulta agganciare 168 Mbit/s invece il mio il mio 7590 versione internazionale aggancia 171Mbit/s, entrambi con la 7.12.
Si riesce a capire il perché della differenza? Potrebbero avere hardware di versione differente?
No, nessuna differenza, probabilmente è dovuto a differenze normali tra una sincronizzazione e un'altra della portante.
stefanozonta
06-03-2020, 19:39
No, nessuna differenza, probabilmente è dovuto a differenze normali tra una sincronizzazione e un'altra della portante.
Come posso verificare l'anno di produzione dei Fritz? Magari è una dei primi prodotti e magari hanno qualche differenza hardware..
Come posso verificare l'anno di produzione dei Fritz? Magari è una dei primi prodotti e magari hanno qualche differenza hardware..
C'è un sito che consente di verificarlo, ma non ricordo, ma ti assicuro che non c'è alcuna differenza, le revisioni hardware ci sono sempre, ma non tali da produrre un comportamento differente nel funzionamento.
elgabro.
06-03-2020, 19:59
https://www.fritzbox-forum.com/t10299-non-installate-l-os-7-13-ha-problemi-sulla-wi-fi
stefanozonta
06-03-2020, 20:55
C'è un sito che consente di verificarlo, ma non ricordo, ma ti assicuro che non c'è alcuna differenza, le revisioni hardware ci sono sempre, ma non tali da produrre un comportamento differente nel funzionamento.
Ottimo, grazie Totix.
EDIT ho trovato il sito (è nel mezzo del primo post): 22.11.2018 questo la data di produzione della versione tim, mentre l'internazionale risale al 10.05.2019, abbastanza vicini.
stefanozonta
06-03-2020, 20:57
Ragazzi, potete darmi il link per il firmware 7.01? Vorrei fare alcune prove con i driver dsl che porta questo os.ho letto in alcuni post molto precedenti che con questo firmware alcuni hanno avuto molte soddisfazioni per quanto riguarda gli errori.
Nel primo post trovi il link e guide con la recovery per il downgrade alle 7.01.
cinghios74
06-03-2020, 22:19
Nel primo post trovi il link e guide con la recovery per il downgrade alle 7.01.
Ti ringrazio!
Ma avevo visto,i link per il 7.01 non sono più attivi.(mi danno pagine non trovate)
Sono su smartphone non so se dipenda da quello
ness.uno
07-03-2020, 07:25
Ti ringrazio!
Ma avevo visto,i link per il 7.01 non sono più attivi.(mi danno pagine non trovate)
Sono su smartphone non so se dipenda da quello
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/
cinghios74
07-03-2020, 09:16
https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/
Molto bene!!
Grazie mille
the stranger94
07-03-2020, 10:45
domanda urgente:
ho appena attivato una nuova linea a casa, passando da tim (business) a una nuova tim. il frtiz è già configurato, cioè ha mantenuto quelle di prima (reti, nomi etc.) ma funziona correttamente, tranne per il telefono che devo reimpostare dato che è nuovo. consigliate di fare un reset di tutto in qualche modo o tengo così?
edit: ho provato a aggiunger il nuovo numero da telefonia>propri numeri. tutto ook le impostazioni. però se provo a chiamare il fisso squilla sul cellulare ma non i telefoni di casa, se chiamavo col fisso il cellulare mi dava il bip di telefono occupato.
ora ho eliminato il vecchio numero (che comunque aveva il pallino grigio) e se chiamo dal cellulare il fisso mi parte un voce registrata "vodafone messaggio gratuito il telefono potrebbe essere spento o non raggiungibile" WTF. se chiamo col fisso il cell segna sempre come se fosse occupato
Trotto@81
07-03-2020, 11:21
Il numero Vodafone come lo hai configurato?
Anche la mia linea ha avuto dopo tanti test INP a 102.
Prima avevo sui 50 non ricordo bene.
Però nel mio caso INP a 102 mi ha eliminato al 100% qualsiasi errore!
L'offset anche io l'ho sempre avuto settato a -17.
Senza MOD l'ottenibile crolla a 185 mentre con mod sfiora i 240 ma l'snr nel mio caso scende da 6 a 4. Bo!
https://i.imgur.com/lGE7G8h.jpg
https://i.imgur.com/Xz61gi4.jpg
the stranger94
07-03-2020, 11:36
Il numero Vodafone come lo hai configurato?
è un numero tim, è quella la cosa strana, adesso l'ho tolto e rimesso dal cell sento squillare, ma in casa nulla. mell'elenco chiamate trovo la chiamata senza risposta ma non vedo il numero chiamante ma solo unsuscribed.
comunque ho seguito lo stesso video che avevo usato quando mi è arrivato il fritz a natale (sempre tim ma un altro numero)
cinghios74
07-03-2020, 11:40
domanda urgente:
ho appena attivato una nuova linea a casa, passando da tim (business) a una nuova tim. il frtiz è già configurato, cioè ha mantenuto quelle di prima (reti, nomi etc.) ma funziona correttamente, tranne per il telefono che devo reimpostare dato che è nuovo. consigliate di fare un reset di tutto in qualche modo o tengo così?
edit: ho provato a aggiunger il nuovo numero da telefonia>propri numeri. tutto ook le impostazioni. però se provo a chiamare il fisso squilla sul cellulare ma non i telefoni di casa, se chiamavo col fisso il cellulare mi dava il bip di telefono occupato.
ora ho eliminato il vecchio numero (che comunque aveva il pallino grigio) e se chiamo dal cellulare il fisso mi parte un voce registrata "vodafone messaggio gratuito il telefono potrebbe essere spento o non raggiungibile" WTF. se chiamo col fisso il cell segna sempre come se fosse occupato
Ho avuto tuo stesso problema a inizio settimana.ho risolto con reset impostazioni di fabbrica.lunico modo per cancellare vekkia configurazione voip
the stranger94
07-03-2020, 11:47
Ho avuto tuo stesso problema a inizio settimana.ho risolto con reset impostazioni di fabbrica.lunico modo per cancellare vekkia configurazione voip
grazie, mi faccio un backup delle impostazioni
cinghios74
07-03-2020, 12:06
grazie, mi faccio un backup delle impostazioni
Si ti conviene,io non l'ho fatto solo perché uso il Fritz come modem-telefonia,come router ho un RT ac5300
the stranger94
07-03-2020, 12:20
Si ti conviene,io non l'ho fatto solo perché uso il Fritz come modem-telefonia,come router ho un RT ac5300
risolto tutto con un ripristino, lascio pure perdere il backup dato che non avevo quasi nessuna impostazione particolare. così lo tengo bello pulito.
grazie mille
oltre al virus ci si mette pure il firmware.... La versione installata è la 154.07.13 , è quella incriminata ? Meglio installare la 7.12?
oltre al virus ci si mette pure il firmware.... La versione installata è la 154.07.13 , è quella incriminata ? Meglio installare la 7.12?
Se non hai problemi lascia stare, io penso che se ci sarebbero stati problemi tali avrebbero già ritirato il firmware.
ness.uno
07-03-2020, 12:57
oltre al virus ci si mette pure il firmware.... La versione installata è la 154.07.13 , è quella incriminata ? Meglio installare la 7.12?
No, meglio la 7.10.
Trotto@81
07-03-2020, 13:07
Ho la 7.13 e noto pure io sulla 5 GHz un calo di bitrate/qualità del segnale ogni tanto, mentre la potenza è costante.
Qualcuno che usa l'ultima beta mi sa dire se l'UPNP funziona? nel mio sembra di no... i dispositivi non riescono ad aprire le porte.
dmann9999
07-03-2020, 15:04
edit
Qualcuno che usa l'ultima beta mi sa dire se l'UPNP funziona? nel mio sembra di no... i dispositivi non riescono ad aprire le porte.
Mi rispondo da solo, è un bug, tornando alla 7.12 il problema non c'è, sto parlando del 7490, ma l'ho scritto qui perché il problema c'è sicuramente anche nel 7590.
Buonasera. Sul 7590 Tim edition con Fbeditor (Firm. 7.13) posso modificare snr oppure bisogna per forza sbrandizzare. Grazie
dmann9999
07-03-2020, 16:37
Buonasera. Sul 7590 Tim edition con Fbeditor (Firm. 7.13) posso modificare snr oppure bisogna per forza sbrandizzare. Grazie
non c'entra nulla sbrandizzare.
sbrandizzare serve per poter usare una recovery
al massimo puoi chiedere se nella 7.13 funziona la modifica snr.
A memoria si, funziona, ma se sei su fttc qualsiasi valore (o quasi) tu metta ti trovi snr a 2, cosa che di solito non è mai consigliabile (causa instabilità e conseguente profilo sos), a meno che tu sia molto vicino all'armadio, e la linea ti permette questo azzardo
non c'entra nulla sbrandizzare.
sbrandizzare serve per poter usare una recovery
al massimo puoi chiedere se nella 7.13 funziona la modifica snr.
A memoria si, funziona, ma se sei su fttc qualsiasi valore (o quasi) tu metta ti trovi snr a 2, cosa che di solito non è mai consigliabile (causa instabilità e conseguente profilo sos), a meno che tu sia molto vicino all'armadio, e la linea ti permette questo azzardoOk ti ringrazio e vedrò di provare considerato che non ho errori sulla mia linea; se vedrò errori ritornerò subito a zero. Grazie
proghack
07-03-2020, 20:39
E' più vecchia della beta.
In realtà, come ho avuto modo di appurare anche per il 7530, le inhaus e le beta seguono numerazioni indipendenti (o perlomeno seguono una logica diversa). In questo caso la inhaus 76397 è più nuova (cioè è uno sviluppo successivo) rispetto alla beta 76430, anche se le numerazioni direbbero il contrario.
Anche la mia linea ha avuto dopo tanti test INP a 102.
Prima avevo sui 50 non ricordo bene.
Però nel mio caso INP a 102 mi ha eliminato al 100% qualsiasi errore!
L'offset anche io l'ho sempre avuto settato a -17.
Senza MOD l'ottenibile crolla a 185 mentre con mod sfiora i 240 ma l'snr nel mio caso scende da 6 a 4. Bo!
Infatti,
stavo notando, per curiosità, che versione Fritz OS hai a bordo ?
Se non hai problemi lascia stare, io penso che se ci sarebbero stati problemi tali avrebbero già ritirato il firmware.
No, meglio la 7.10.
grazie, a parte qualche rara disconnessione sulla 5 GHZ (la 2,4 è disattivata) non mi sembra ci siano altri problemi. per adesso lascio stare così
cinghios74
08-03-2020, 08:55
Buongiorno, premetto che devo ancora provare a fare il downgrade alla7.01
Ma non capisco davvero cosa siano queste continue riavvii del modem a random:muro:
E ad ogni riavvio la lunghezza approssimativa aunmenta sempre sono passati da 344 a 380
https://i.ibb.co/QdfC86q/Screenshot-20200308-094938.jpg (https://ibb.co/QdfC86q) https://i.ibb.co/5LGLN0Z/Screenshot-20200308-095021.jpg (https://ibb.co/5LGLN0Z)
ness.uno
08-03-2020, 09:50
Buongiorno, premetto che devo ancora provare a fare il downgrade alla7.01
Ma non capisco davvero cosa siano queste continue riavvii del modem a random:muro:
E ad ogni riavvio la lunghezza approssimativa aunmenta sempre sono passati da 344 a 380
https://i.ibb.co/QdfC86q/Screenshot-20200308-094938.jpg (https://ibb.co/QdfC86q) https://i.ibb.co/5LGLN0Z/Screenshot-20200308-095021.jpg (https://ibb.co/5LGLN0Z)
Guarda negli eventi se trovi, DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
Poi, La connessione internet è stata chiusa, e Timeout dell'autenticazione PPP.
Se hai quanto sopra, la colpa sono i driver DSL precedenti,1.180.129.93, agganciano più portante di quanto permette la tua linea, a me lo fa almeno ogni due giorni, a volte anche a distanza di qualche ora, ieri sera alle ore 20.08.
20:09:05
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
07.03.20
20:09:01
Timeout dell'autenticazione PPP.
07.03.20
20:09:00
La connessione Internet è stata chiusa.
07.03.20
20:08:55
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
cinghios74
08-03-2020, 10:26
Guarda negli eventi se trovi, DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
Poi, La connessione internet è stata chiusa, e Timeout dell'autenticazione PPP.
Se hai quanto sopra, la colpa sono i driver DSL precedenti,1.180.129.93, agganciano più portante di quanto permette la tua linea, a me lo fa almeno ogni due giorni, a volte anche a distanza di qualche ora, ieri sera alle ore 20.08.
20:09:05
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
07.03.20
20:09:01
Timeout dell'autenticazione PPP.
07.03.20
20:09:00
La connessione Internet è stata chiusa.
07.03.20
20:08:55
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
Ti ringrazio, appena torno a casa ti mando foto
cinghios74
08-03-2020, 11:36
Ti ringrazio, appena torno a casa ti mando foto
Ecco igli eventi
https://i.ibb.co/pb84T39/Screenshot-20200308-115841.jpg (https://ibb.co/pb84T39)
Tieni presente che cade la linea quando non ho errori:eek:
Cmq provo il 7.01 e se continuo così
Penso proprio che il fritzbox andrà direttamente su eBay:ciapet:
ness.uno
08-03-2020, 11:47
Ecco igli eventi
https://i.ibb.co/pb84T39/Screenshot-20200308-115841.jpg (https://ibb.co/pb84T39)
Tieni presente che cade la linea quando non ho errori:eek:
Cmq provo il 7.01 e se continuo così
Penso proprio che il fritzbox andrà direttamente su eBay:ciapet:
Se selezioni i driver di default, vedrai che la connessione reggerà, contro una portante negoziata minore.
Ecco igli eventi
https://i.ibb.co/pb84T39/Screenshot-20200308-115841.jpg (https://ibb.co/pb84T39)
Tieni presente che cade la linea quando non ho errori:eek:
Cmq provo il 7.01 e se continuo così
Penso proprio che il fritzbox andrà direttamente su eBay:ciapet:
Se come molti qui dentro pensa che il FRITZ!Box valga meno che niente e sia la causa di ogni problema ascrivibile alla linea mi permetto di mettermi in coda in tale evenienza. Ovviamente ad un prezzo che si confà a tale valutazione.
A presto buona giornata
cinghios74
08-03-2020, 12:05
Se selezioni i driver di default, vedrai che la connessione reggerà, contro una portante negoziata minore.
Proverò anche questo grazie!
Tieni presente che non ho la pretesa di andare a 200, non ci sono mai andato,anzi
Ho sempre avuto uno speedtest intorno ai 140 ma mai disconnessioni
cinghios74
08-03-2020, 12:19
Se come molti qui dentro pensa che il FRITZ!Box valga meno che niente e sia la causa di ogni problema ascrivibile alla linea mi permetto di mettermi in coda in tale evenienza. Ovviamente ad un prezzo che si confà a tale valutazione.
A presto buona giornata
Assolutamente... credo che sia un gran modem,ma sicuramente come dici tu per la mia linea (aimé non ho il culo di farmi la doccia in centralina dal gran che è vicina)non è indicato.
Pensa che di default senza toccare niente come avevo detto ho recuperato i miei famosi 25-30 che avevo perso in circa un anno.quindi è di sicuro una gran macchina.
Però per le mie condizioni di linea probabilmente non è adatto.
A proposito con il Tim hub con snr 6 ho avuto la prima sincronizzazione dopo quasi 2 mesi,col Fritz alzando a 8-9 snr perdo comunque la linea:cry:
Non avrei proprio voglia di rimettermi su il Tim hub (col fritzbox ho un ping più basso di 3-4 punti)
Carmine59
08-03-2020, 12:56
Guarda negli eventi se trovi, DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL)
Poi, La connessione internet è stata chiusa, e Timeout dell'autenticazione PPP.
20:09:05
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
07.03.20
20:09:01
Timeout dell'autenticazione PPP.
07.03.20
20:09:00
La connessione Internet è stata chiusa.
07.03.20
20:08:55
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
mah... a me lo fa fin dalla versione 7.01 e continua a farlo con la 7.13. Spero sempre in un aggiornamento, ma nonostante tutto non sono mai riuscito ad avere una connessione stabile.
proghack
08-03-2020, 14:34
Invece a me con la 7.19, o meglio con i driver 1.180.131.38, non si disconnette più. Ricapitolo un attimo. La capacità della linea varia durante l'arco della giornata ad orari ben precisi (a detta dei tecnici c'è qualcuno che accende o spegne qualcosa sempre alla stessa ora). Si parte da 180 Mbps e tipo alle 7 schizza a 240 Mbps (con velocità di allineamento limitata a 216 Mbps) e quando alle 11 la capacità torna di botto a 180 Mbps è lì che avveniva la disconnessione (poi succede alle 15 e alle 18 e a volte anche in altri orari). Invece con la 7.19 quando prima avveniva la disconnessione la velocità scende a 140 Mbps rimanendo connesso per poi risalire pian piano a 180 Mbps. Forse non è la soluzione ottimale, nel senso che è un pò cautelativa, però l'importante è che ora non si disconnette più.
cinghios74
08-03-2020, 15:20
[QUOTE=proghack;46655779]Invece a me con la 7.19, o meglio con i driver 1.180.131.38, non si disconnette più. Ricapitolo un attimo. La capacità della linea varia durante l'arco della giornata ad orari ben precisi (a detta dei tecnici c'è qualcuno che accende o spegne qualcosa sempre alla stessa ora). Si parte da 180 Mbps e tipo alle 7 schizza a 240 Mbps (con velocità di allineamento limitata a 216 Mbps) e quando alle 11 la capacità torna di botto a 180 Mbps è lì che avveniva la disconnessione (poi succede alle 15 e alle 18 e a volte anche in altri orari). Invece con la 7.19 quando prima avveniva la disconnessione la velocità scende a 140 Mbps rimanendo connesso per poi risalire pian piano a 180 Mbps. Forse non è la soluzione ottimale, nel senso che è un pò cautelativa, però l'importante è che ora non si disconnette più.
Sono sincero, quando ho collegato il Fritz la prima volta (non ricordo davvero che firmware aveva,credo 6.88,6.98 Tim edition)
Portante 161 aggancio 160 e ho detto wowwww,si errori c'erano e non pochi ma almeno durava 4-5 giorni, adesso 1 giorno e puff
proghack
08-03-2020, 15:38
Sono sincero, quando ho collegato il Fritz la prima volta (non ricordo davvero che firmware aveva,credo 6.88,6.98 Tim edition)
Portante 161 aggancio 160 e ho detto wowwww,si errori c'erano e non pochi ma almeno durava 4-5 giorni, adesso 1 giorno e puff
Io proverei con la beta che ha i driver 1.180.131.38, oppure con la inhaus che ha i driver 1.180.131.40
cinghios74
08-03-2020, 15:43
mah... a me lo fa fin dalla versione 7.01 e continua a farlo con la 7.13. Spero sempre in un aggiornamento, ma nonostante tutto non sono mai riuscito ad avere una connessione stabile.
Carmine mi hai già tagliato le gambe:muro:
proghack
08-03-2020, 15:48
Carmine mi hai già tagliato le gambe:muro:
No no aspetta. Le versioni 7.19, beta e inhaus, hanno driver più nuovi della 7.13. Anche a me la 7.13 dava ancora le disconnessioni ma con la 7.19 non più. Secondo me è una prova da fare, ma vedi tu.
cinghios74
08-03-2020, 15:52
Io proverei con la beta che ha i driver 1.180.131.38, oppure con la inhaus che ha i driver 1.180.131.40
Avevo provato la labor 7.19 ma con driver diversi credo
cinghios74
08-03-2020, 15:54
No no aspetta. Le versioni 7.19, beta e inhaus, hanno driver più nuovi della 7.13. Anche a me la 7.13 dava ancora le disconnessioni ma con la 7.19 non più. Secondo me è una prova da fare, ma vedi tu.
Provo sicuramente, tanto ho tempo, sono in ferie ma sono in zona rossa non posso fare niente....solo incazzarmi col fritzbox:D
cinghios74
08-03-2020, 16:02
Provo sicuramente, tanto ho tempo, sono in ferie ma sono in zona rossa non posso fare niente....solo incazzarmi col fritzbox:D
Vedi per tutto il giorno ho errori random e non tanti poi arrivo a una certa ora che bum!
Cade e si risincronizza
https://i.ibb.co/86TQLBJ/Screenshot-20200308-165738.jpg (https://ibb.co/86TQLBJ)
Carmine59
08-03-2020, 16:34
Vedi per tutto il giorno ho errori random e non tanti poi arrivo a una certa ora che bum!
Cade e si risincronizza
https://i.ibb.co/86TQLBJ/Screenshot-20200308-165738.jpg (https://ibb.co/86TQLBJ)
Stesso identico problema. In passato ho provato tutte le possibili soluzioni come potete controllare da precedenti interventi (cambio cavo rj11, alimentatore ups, cursori su max stabilità,aggiornamento software, acquisto di nuovo Fritz Box 7530, intervento di tecnici sulla linea ecc) senza ricavarne nulla.La cosa incredibile e' che collegando un Tim Hub, un DVA5593 o un semplice TP-Link Archer VR1210v la linea torna ad essere stabile. Percio' mi sono sempre chiesto e da mesi chiedo sui vari forum e all'assistenza AVM cosa puo' causare questo comportamento.Non ho avuto mai una risposta tecnica ma solo prese di posizione pro o contro questo prodotto:muro: :muro: :muro: . Ti carico gli ultimi screenshot nei quali come puoi notare nonostante le impostazioni su massima stabilita' non ha retto per piu' di 12 ore :
https://i.ibb.co/tH4nKPK/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/6ymGwJw)
https://i.ibb.co/9T6FxdG/2-DSL.png (https://ibb.co/pzctHkn)
https://i.ibb.co/j5GxfxY/3-SPETTRO.png (https://ibb.co/dc63M3v)
https://i.ibb.co/RC6NppB/4-STATISTICA.png (https://ibb.co/MR1fDDG)
https://i.ibb.co/02Hz9yB/5-IMPOSTAZIONI.png (https://ibb.co/fFjTNd8)
cinghios74
08-03-2020, 18:18
[QUOTE=Carmine59;46655964]Stesso identico problema. In passato ho provato tutte le possibili soluzioni come potete controllare da precedenti interventi (cambio cavo rj11, alimentatore ups, cursori su max stabilità,aggiornamento software, acquisto di nuovo Fritz Box 7530, intervento di tecnici sulla linea ecc) senza ricavarne nulla.La cosa incredibile e' che collegando un Tim Hub, un DVA5593 o un semplice TP-Link Archer VR1210v la linea torna ad essere stabile. Percio' mi sono sempre chiesto e da mesi chiedo sui vari forum e all'assistenza AVM cosa puo' causare questo comportamento.Non ho avuto mai una risposta tecnica ma solo prese di posizione pro o contro questo prodotto:muro: :muro: :muro: . Ti carico gli ultimi screenshot nei quali come puoi notare nonostante le impostazioni su massima stabilita' non ha retto per piu' di 12 ore :
La tua è addirittura peggio della mia.
L'unica cosa che naturalmente penso solo io, è l'idea mia personale è che il chipset lantiq del Fritz non va d'accordo con linee non proprio perfette.ho visto dai tuoi screenshot che anche la tua centralina accumula errori!
Non è che ci siamo problemi che siano proprio del tuo provider??
L'unica cosa che non capisco è che con l hub,si accumulavo errori per carità ma lo spegnevo e riaccendevo una volta al mese solo per recuperare un po'di portante che perdeva per strada.
Rumpelstiltskin
08-03-2020, 18:28
Che cosa curiosa, appena montato il 7590 nuovo per mio padre e non gli fa vedere i vari operatori nel menu a tenda ma solo 3 voci... devo configuragli tutto a mano... possibile?
Che cosa curiosa, appena montato il 7590 nuovo per mio padre e non gli fa vedere i vari operatori nel menu a tenda ma solo 3 voci... devo configuragli tutto a mano... possibile?
Firmware? le voci quali sono? mi sembra strano, non è che per sbaglio ti hanno mandato un modello tedesco?
Rumpelstiltskin
08-03-2020, 19:12
Firmware? le voci quali sono? mi sembra strano, non è che per sbaglio ti hanno mandato un modello tedesco?
Il fw che montava era il 7.12 non direi tedesco perchè imposta la lingua in italiano e se metto i parametri a mano (ID VLAN, VPI, VCI) allora si collega alla dsl... davvero strano.
TIM lo ho creato io adesso ma quello che vedo è questo :
https://i.postimg.cc/NFc7W7fH/tim.png (https://postimages.org/)
Carmine59
08-03-2020, 19:26
[QUOTE=Carmine59;46655964]Stesso identico problema. In passato ho provato tutte le possibili soluzioni come potete controllare da precedenti interventi (cambio cavo rj11, alimentatore ups, cursori su max stabilità,aggiornamento software, acquisto di nuovo Fritz Box 7530, intervento di tecnici sulla linea ecc) senza ricavarne nulla.La cosa incredibile e' che collegando un Tim Hub, un DVA5593 o un semplice TP-Link Archer VR1210v la linea torna ad essere stabile. Percio' mi sono sempre chiesto e da mesi chiedo sui vari forum e all'assistenza AVM cosa puo' causare questo comportamento.Non ho avuto mai una risposta tecnica ma solo prese di posizione pro o contro questo prodotto:muro: :muro: :muro: . Ti carico gli ultimi screenshot nei quali come puoi notare nonostante le impostazioni su massima stabilita' non ha retto per piu' di 12 ore :
La tua è addirittura peggio della mia.
L'unica cosa che naturalmente penso solo io, è l'idea mia personale è che il chipset lantiq del Fritz non va d'accordo con linee non proprio perfette.ho visto dai tuoi screenshot che anche la tua centralina accumula errori!
Non è che ci siamo problemi che siano proprio del tuo provider??
L'unica cosa che non capisco è che con l hub,si accumulavo errori per carità ma lo spegnevo e riaccendevo una volta al mese solo per recuperare un po'di portante che perdeva per strada.
Anche io penso che sia il chipset altrimenti non si spiegherebbe il diverso comportamento dei vari router sulla stessa linea. Se una linea ha problemi li dovrebbe avere sempre, sia con i Fritz che con altri apparati.... o no?
Carmine59
08-03-2020, 19:30
Approfitto per chiedere. Il mio 7590 e' versione internazionale. Se dovessi resettarlo, ad oggi i parametri per il voip si configurerebbero da soli o dovrei rifare tutta la procedura di estrazione dell'outboud proxy in indirizzo ip?
stefanozonta
08-03-2020, 19:31
Che cosa curiosa, appena montato il 7590 nuovo per mio padre e non gli fa vedere i vari operatori nel menu a tenda ma solo 3 voci... devo configuragli tutto a mano... possibile?
Resettalo e parti da 0.
cinghios74
08-03-2020, 19:48
Approfitto per chiedere. Il mio 7590 e' versione internazionale. Se dovessi resettarlo, ad oggi i parametri per il voip si configurerebbero da soli o dovrei rifare tutta la procedura di estrazione dell'outboud proxy in indirizzo ip?
Credo di sì carmine.io per cancellare il numero vekkio e inserire quello nuovo del nuovo contratto ho dovuto resettare.
Il mio è il Tim edition
Carmine59
08-03-2020, 19:53
Credo di sì carmine.io per cancellare il numero vekkio e inserire quello nuovo del nuovo contratto ho dovuto resettare.
Il mio è il Tim edition
GRAZIE
cinghios74
08-03-2020, 19:57
GRAZIE
Presi il Tim edition proprio per avere meno sbattimenti (configurazione voip e anche credevo per una compatibilità più forte,ma in questo caso mi sbagliavo)
stefanozonta
08-03-2020, 20:12
Basta semplicemente copiare l'outboundProxy dal sito tim, non serve fare altro.
Almeno cosi a me funziona.
stefanozonta
08-03-2020, 20:14
Presi il Tim edition proprio per avere meno sbattimenti (configurazione voip e anche credevo per una compatibilità più forte,ma in questo caso mi sbagliavo)
Mah... con TIM la connessione si configura in automatico scegliendo "TIM" e il VOIP sono 2 copia incolla da fare, 5 min si ha configurato tutto.
shocker94
08-03-2020, 20:38
Stesso identico problema. In passato ho provato tutte le possibili soluzioni come potete controllare da precedenti interventi (cambio cavo rj11, alimentatore ups, cursori su max stabilità,aggiornamento software, acquisto di nuovo Fritz Box 7530, intervento di tecnici sulla linea ecc) senza ricavarne nulla.La cosa incredibile e' che collegando un Tim Hub, un DVA5593 o un semplice TP-Link Archer VR1210v la linea torna ad essere stabile. Percio' mi sono sempre chiesto e da mesi chiedo sui vari forum e all'assistenza AVM cosa puo' causare questo comportamento.Non ho avuto mai una risposta tecnica ma solo prese di posizione pro o contro questo prodotto:muro: :muro: :muro: . Ti carico gli ultimi screenshot nei quali come puoi notare nonostante le impostazioni su massima stabilita' non ha retto per piu' di 12 ore :
https://i.ibb.co/tH4nKPK/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/6ymGwJw)
https://i.ibb.co/9T6FxdG/2-DSL.png (https://ibb.co/pzctHkn)
https://i.ibb.co/j5GxfxY/3-SPETTRO.png (https://ibb.co/dc63M3v)
https://i.ibb.co/RC6NppB/4-STATISTICA.png (https://ibb.co/MR1fDDG)
https://i.ibb.co/02Hz9yB/5-IMPOSTAZIONI.png (https://ibb.co/fFjTNd8)Il dva 5593 monta un chipset broadcom (conosciuto per la sua stabilità e portante agganciata). Il chipset lantiq, solitamente è molto stabile, poi ogni linea è storia a se.
Se non ti da problemi, ti consiglio di usare il dva5593. L'ho provato anch'io, ma nel mio caso, dopo 3 ore ha smesso di assegnare ip. Pur riavviandolo il problema non spariva.
Carmine59
08-03-2020, 20:54
Il dva 5593 monta un chipset broadcom (conosciuto per la sua stabilità e portante agganciata). Il chipset lantiq, solitamente è molto stabile, poi ogni linea è storia a se.
Se non ti da problemi, ti consiglio di usare il dva5593. L'ho provato anch'io, ma nel mio caso, dopo 3 ore ha smesso di assegnare ip. Pur riavviandolo il problema non spariva.
E' quello che sto usando da qualche mese e a dire il vero non ho mai avuto piu' alcun problema. P.S. anche con il dva 5593 noto molti errori e oscillazioni del Snr ma in effetti la linea non cade.
shocker94
08-03-2020, 21:11
E' quello che sto usando da qualche mese e a dire il vero non ho mai avuto piu' alcun problema. P.S. anche con il dva 5593 noto molti errori e oscillazioni del Snr ma in effetti la linea non cade.Se l'snr oscilla è un problema fisico della linea.
Carmine59
08-03-2020, 21:26
Se l'snr oscilla è un problema fisico della linea.
Lo so che c'e' un problemo fisico, ma la Tim non ne vuole sapere perchè per loro va tutto bene. Da qui la mia frustrazione per non poter usare un Fritz box come ho sempre fatto dai tempi dell'adsl.
cinghios74
08-03-2020, 21:46
Mah... con TIM la connessione si configura in automatico scegliendo "TIM" e il VOIP sono 2 copia incolla da fare, 5 min si ha configurato tutto.
Si esattamente,collegato al doppino e ha fatto tutto da solo.io parlavo che essendo un Tim edition (che tra l'altro vende proprio Tim) pensavo fosse molto meno problematico rispetto al modello internazionale,ma credo che a parte il VoIP sia esattamente uguale come prestazioni.
Pensare che avevo visto un video su YouTube che comparava le due versioni e il Tim edition sembrava più conservativo nelle prestazioni
Il fw che montava era il 7.12 non direi tedesco perchè imposta la lingua in italiano e se metto i parametri a mano (ID VLAN, VPI, VCI) allora si collega alla dsl... davvero strano.
TIM lo ho creato io adesso ma quello che vedo è questo :
https://i.postimg.cc/NFc7W7fH/tim.png (https://postimages.org/)
Resettalo, se non risolvi ed è un Tim Edition sbrandizzalo e vedi se si risolve così.
dmann9999
09-03-2020, 00:00
Si esattamente,collegato al doppino e ha fatto tutto da solo.io parlavo che essendo un Tim edition (che tra l'altro vende proprio Tim) pensavo fosse molto meno problematico rispetto al modello internazionale,ma credo che a parte il VoIP sia esattamente uguale come prestazioni.
Pensare che avevo visto un video su YouTube che comparava le due versioni e il Tim edition sembrava più conservativo nelle prestazioni
come è stato già detto molte volte non c'è nessuna differenza hardware e software tra il 7590 internazionale ed il tim edition.
tutto uguale, la unica differenza è che nel tim edition sono preimpostate le configurazioni per il provider tim
Carmine59
09-03-2020, 05:37
come è stato già detto molte volte non c'è nessuna differenza hardware e software tra il 7590 internazionale ed il tim edition.
tutto uguale, la unica differenza è che nel tim edition sono preimpostate le configurazioni per il provider tim
Io avevo chiesto se, resettando il 7590 international, la configurazione del VoIP avviene automaticamente tramite Tr09 oppure dovrò inserire a mano l'indirizzo ip dell'outbound proxy. A tal proposito ho notato che rifacendo la procedura, l'attuale indirizzo IP è diverso rispetto a quello che ricavai un anno fa.
elgabro.
09-03-2020, 08:00
Io avevo chiesto se, resettando il 7590 international, la configurazione del VoIP avviene automaticamente tramite Tr09 oppure dovrò inserire a mano l'indirizzo ip dell'outbound proxy. A tal proposito ho notato che rifacendo la procedura, l'attuale indirizzo IP è diverso rispetto a quello che ricavai un anno fa.
Quoto la domanda.
stefanozonta
09-03-2020, 08:08
Meglio se rileggete con un pò si attenzione quanto appena scritto sopra, troverete le risposte.
DarkNiko
09-03-2020, 08:10
Quoto la domanda.
Per avere il provisioning automatico anche sul modello 7590 International (o sbrandizzato), dovete creare un file di backup delle impostazioni, aprirlo con FBEditor (vi consiglio di fare la procedura con il fw ufficiale) e aggiungere manualmente la parte relativa al "TIMPROVISIONING" alla voce tr069cfg (presumo abbiate già tali informazioni).
Salvate e date in pasto il config nuovo al modem, collegate il cavetto DSL e il modem si autoprovisionerà sia per la parte internet che per la parte voip come se fosse un TIM Edition.
Vi incollo il link sul mio google drive per fare tutto anche in modalità offline.
Cliccate QUI (https://drive.google.com/file/d/15PJzPD4Xgbttrr7DfnHEDBKLdtOGOuSC/view?usp=sharing)
... A tal proposito ho notato che rifacendo la procedura, l'attuale indirizzo IP è diverso rispetto a quello che ricavai un anno fa.
mica devi mettere l'indirizzo ip nella configurazione voip.
devi mettere il nome host che ti fornisce tim nel pannello di mytim.
si mette il nome host perchè in realtà quel nome corrisponde a diversi server, per un meccanismo di fault-tolerance/load-balancing e anche perchè potrebbero decidere di cambiare l'ip a quegli host.
Rumpelstiltskin
09-03-2020, 12:06
Per avere il provisioning automatico anche sul modello 7590 International (o sbrandizzato), dovete creare un file di backup delle impostazioni, aprirlo con FBEditor (vi consiglio di fare la procedura con il fw ufficiale) e aggiungere manualmente la parte relativa al "TIMPROVISIONING" alla voce tr069cfg (presumo abbiate già tali informazioni).
Salvate e date in pasto il config nuovo al modem, collegate il cavetto DSL e il modem si autoprovisionerà sia per la parte internet che per la parte voip come se fosse un TIM Edition.
Vi incollo il link sul mio google drive per fare tutto anche in modalità offline.
Cliccate QUI (https://drive.google.com/file/d/15PJzPD4Xgbttrr7DfnHEDBKLdtOGOuSC/view?usp=sharing)
Ciao,
non ho capito come si usa questo file Projekte.FritzBox-JSTool.html ??
DarkNiko
09-03-2020, 12:32
Clicca sull'html e lo capirai. E' molto intuitivo.
In sostanza gli dai in pasto il cfg, lo modifichi, clicchi su "Calc" per calcolare il nuovo checksum e poi su "Download" per salvare il cfg nuovo da dare in pasto al Fritz! dal menu del modem stesso.
elgabro.
09-03-2020, 13:10
io ero rimasto che bastasse cambiare l'URL del TR069 con questo: https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=391
cinghios74
09-03-2020, 14:39
Anche io penso che sia il chipset altrimenti non si spiegherebbe il diverso comportamento dei vari router sulla stessa linea. Se una linea ha problemi li dovrebbe avere sempre, sia con i Fritz che con altri apparati.... o no?[/QUOTE]
Ciao Carmine,mi rivolgo a te ma naturalmente per chi ha il nostro problema può naturalmente provare con firmware 7.13.
Ho provato su consiglio di altro utente di utilizzare il driver dsl precedente, posto screenshot sotto.errori ci sono (la linea è sempre quella per carità), ma ho notato che gli errori sono più lineari e soprattutto con impostazioni conservative aggancio portante come all'inizio,snr si è abbassato ma sembra più stabile e la distanza è tornata ai valori di un mese fa.sono 10-11 ore che è connesso ma sono le ore più critiche della mia linea.
Vedrò in serata se ci sono novità.
https://i.ibb.co/hBBz6zf/Screenshot-20200309-151853.jpg (https://ibb.co/hBBz6zf) https://i.ibb.co/TWQcMmc/Screenshot-20200309-152318.jpg (https://ibb.co/TWQcMmc) https://i.ibb.co/PZQFtFh/Screenshot-20200309-152724.jpg (https://ibb.co/PZQFtFh) https://i.ibb.co/PYJsDgk/Screenshot-20200309-151920.jpg (https://ibb.co/PYJsDgk) https://i.ibb.co/vVY980j/Screenshot-20200309-151941.jpg (https://ibb.co/vVY980j)
Clicca sull'html e lo capirai. E' molto intuitivo.
In sostanza gli dai in pasto il cfg, lo modifichi, clicchi su "Calc" per calcolare il nuovo checksum e poi su "Download" per salvare il cfg nuovo da dare in pasto al Fritz! dal menu del modem stesso.
Tanta roba, grazie mille per il lavoro :ave:
Carmine59
09-03-2020, 17:08
Anche io penso che sia il chipset altrimenti non si spiegherebbe il diverso comportamento dei vari router sulla stessa linea. Se una linea ha problemi li dovrebbe avere sempre, sia con i Fritz che con altri apparati.... o no?
Ciao Carmine,mi rivolgo a te ma naturalmente per chi ha il nostro problema può naturalmente provare con firmware 7.13.
Ho provato su consiglio di altro utente di utilizzare il driver dsl precedente, posto screenshot sotto.errori ci sono (la linea è sempre quella per carità), ma ho notato che gli errori sono più lineari e soprattutto con impostazioni conservative aggancio portante come all'inizio,snr si è abbassato ma sembra più stabile e la distanza è tornata ai valori di un mese fa.sono 10-11 ore che è connesso ma sono le ore più critiche della mia linea.
Vedrò in serata se ci sono novità.
https://i.ibb.co/hBBz6zf/Screenshot-20200309-151853.jpg (https://ibb.co/hBBz6zf) https://i.ibb.co/TWQcMmc/Screenshot-20200309-152318.jpg (https://ibb.co/TWQcMmc) https://i.ibb.co/PZQFtFh/Screenshot-20200309-152724.jpg (https://ibb.co/PZQFtFh) https://i.ibb.co/PYJsDgk/Screenshot-20200309-151920.jpg (https://ibb.co/PYJsDgk) https://i.ibb.co/vVY980j/Screenshot-20200309-151941.jpg (https://ibb.co/vVY980j)[/QUOTE]
Fammi sapere se riesci a mantenere il collegamento per almeno 24h. Sai sono spaventato dall'idea di combattere col 187 nel caso dovesse innescarsi nuovamente il profilo SOS a 12db.Grazie
cinghios74
09-03-2020, 17:13
Vai tranquillo,ti aggiorno domattina per sicurezza!
DarkNiko
09-03-2020, 17:32
io ero rimasto che bastasse cambiare l'URL del TR069 con questo: https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=391
No, perché a volte la porta è 10800 e altre volte 10500. Dal momento che non puoi sapere a priori quale porta è attiva in fase di provisioning (essendo dinamico come processo), la soluzione migliore è inserire l'indirizzo di inizializzazione predefinito. Sarà poi lo script remoto a reimpostare in automatico la configurazione corretta per quel tipo di linea e quel tipo di modem. ;)
dmann9999
09-03-2020, 17:39
in passato dopo aver sbrandizzato ho usato una recovery, oggi ho provato a ribrandizzare, nel senso che ho rimesso la variabile provider del mio 7590tim edition come di serie. poi ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica e provato a fare configurazione da zero... non ha funzionato, non mi diceva che nel mio fritz c'erano le impostazioni per il mio provider, e il voip non si è configurato in automatico... una volta sbrandizzato insomma il 7590 non può più essere un tim edition e dobbiamo configurare a mano o con modifiche varie ai file?
DarkNiko
09-03-2020, 17:46
in passato dopo aver sbrandizzato ho usato una recovery, oggi ho provato a ribrandizzare, nel senso che ho rimesso la variabile provider del mio 7590tim edition come di serie. poi ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica e provato a fare configurazione da zero... non ha funzionato, non mi diceva che nel mio fritz c'erano le impostazioni per il mio provider, e il voip non si è configurato in automatico... una volta sbrandizzato insomma il 7590 non può più essere un tim edition e dobbiamo configurare a mano o con modifiche varie ai file?
Esattamente, perché il comando UNSETENV cancella totalmente la configurazione preimpostata. Non basta scrivere 7590_tim_010818 (o qualcosa di simile). ;)
Fino ad ora non ho trovato alcuna procedura per ribrandizzarlo al 100%, cioè non esiste procedura per "riscrivere" totalmente la configurazione predefinita.
dmann9999
09-03-2020, 17:57
Esattamente, perché il comando UNSETENV cancella totalmente la configurazione preimpostata. Non basta scrivere 7590_tim_010818 (o qualcosa di simile). ;)
Fino ad ora non ho trovato alcuna procedura per ribrandizzarlo al 100%, cioè non esiste procedura per "riscrivere" totalmente la configurazione predefinita.
secondo me c'è qualcosa di diverso nel bootloader, probabilmente servirebbe avere una recovery tim edition ma non esiste
cinghios74
10-03-2020, 08:44
Vai tranquillo,ti aggiorno domattina per sicurezza!
Buongiorno Carmine,non voglio cantare vittoria,ma rispetto ai giorni scorsi mi sembra che la situazione sia migliorata.
Ti tengo aggiornato
https://i.ibb.co/w7zWnbN/Screenshot-20200310-094104.jpg (https://ibb.co/w7zWnbN) https://i.ibb.co/PwS43gz/Screenshot-20200310-094115.jpg (https://ibb.co/PwS43gz)
DarkNiko
10-03-2020, 08:50
secondo me c'è qualcosa di diverso nel bootloader, probabilmente servirebbe avere una recovery tim edition ma non esiste
Un mio amico mi ha mandato il suo log dettagliato del modem (modello TIM Edition) e l'ho confrontato col mio (anch'esso TIM Edition ma sbrandizzato). Ebbene manca tutta la parte ENV di TIM, segno che l'applicazione del comando "UNSETENV" nella procedura di sbrandizzazione cancella parte della configurazione preesistente. Ad oggi non sono mai riuscito a ricreare quelle stringhe. Servirebbe una recovery (che dubito esista) che permetta di riscrivere la parte TIM e mi piacerebbe se qualcuno volesse contribuire a questa impresa, ma temo che :
1) Non gliene importi un fico secco a nessuno visto che c'è il modo comunque di inserire manualmente o via fbeditor i parametri per il provisioning anche sui modelli internazionali (o sbrandizzati).
2) Alla fine tra il tim edition e un modello internazionale non cambia quasi nulla se non appunto la configurazione.
stefanozonta
10-03-2020, 09:24
Un mio amico mi ha mandato il suo log dettagliato del modem (modello TIM Edition) e l'ho confrontato col mio (anch'esso TIM Edition ma sbrandizzato). Ebbene manca tutta la parte ENV di TIM, segno che l'applicazione del comando "UNSETENV" nella procedura di sbrandizzazione cancella parte della configurazione preesistente. Ad oggi non sono mai riuscito a ricreare quelle stringhe. Servirebbe una recovery (che dubito esista) che permetta di riscrivere la parte TIM e mi piacerebbe se qualcuno volesse contribuire a questa impresa, ma temo che :
1) Non gliene importi un fico secco a nessuno visto che c'è il modo comunque di inserire manualmente o via fbeditor i parametri per il provisioning anche sui modelli internazionali (o sbrandizzati).
2) Alla fine tra il tim edition e un modello internazionale non cambia quasi nulla se non appunto la configurazione.
a pagina 878 dmann9999 scrive cosi:
si dovrai riscrivere la variabile Provider come è ora
ness.uno
10-03-2020, 10:47
Buongiorno Carmine,non voglio cantare vittoria,ma rispetto ai giorni scorsi mi sembra che la situazione sia migliorata.
Ti tengo aggiornato
https://i.ibb.co/w7zWnbN/Screenshot-20200310-094104.jpg (https://ibb.co/w7zWnbN) https://i.ibb.co/PwS43gz/Screenshot-20200310-094115.jpg (https://ibb.co/PwS43gz)
A differenza tua, Carmine è molto distante dall'ARL, il Dslam ha un FW stranamente non aggiornato, ha ancora la versione 192.20
DarkNiko
10-03-2020, 12:16
a pagina 878 dmann9999 scrive cosi:
Non funziona, l'ho già scritto prima. :)
Rumpelstiltskin
10-03-2020, 12:27
Io l'ho fatto. Ho usato il 7490 come repeater mesh.
Ciao,
posso chiederti come hai configurato il 7490 per andare solamente via mesh + switch lan?
Magari credo sia il caso di chiederlo nel thread del 7490....
dmann9999
10-03-2020, 15:58
a pagina 878 dmann9999 scrive cosi:
ho sbagliato.
pablokuky
10-03-2020, 16:31
Ciao a tutti,
Ho acquistato 7590, installato oggi, dagli speedtest vedo che in up e meno performante del Dlink 5592 che usavo precedentemente:
7590
https://pic.nperf.com/r/3243733836934431-x8WkxwoX.png
5592
https://www.speedtest.net/result/d/4fc7648d-0577-49ed-a31a-b2dab2b38242.png (https://www.speedtest.net/result/d/4fc7648d-0577-49ed-a31a-b2dab2b38242)
sbaglio io qualcosa nelle impostazioni?
shocker94
10-03-2020, 16:44
Ciao a tutti,
Ho acquistato 7590, installato oggi, dagli speedtest vedo che in up e meno performante del Dlink 5592 che usavo precedentemente:
7590
https://pic.nperf.com/r/3243733836934431-x8WkxwoX.png
5592
https://www.speedtest.net/result/d/4fc7648d-0577-49ed-a31a-b2dab2b38242.png (https://www.speedtest.net/result/d/4fc7648d-0577-49ed-a31a-b2dab2b38242)
sbaglio io qualcosa nelle impostazioni?Tutto normale. È questione di chipset utilizzati. Il dlink con il broadcom aggancia più portante, quindi maggiore velocità.
Falcoblu
10-03-2020, 16:50
Tutto normale. È questione di chipset utilizzati. Il dlink con il broadcom aggancia più portante, quindi maggiore velocità.
Ma anche no, nel mio caso per esempio con il 7590 aggancio parecchio di più che non con il TIM HUB che appunto ha il broadcom ma in altri numerosi casi riscontrati in questo thread è la stessa cosa quindi direi che normale non è anche perchè se guardi lo screen postato con il 7590 aggancia 964Mb in down rispetto ai 947 del Dlink...
Piuttosto pablokuky che firmware ha il tuo 7590 appena acquistato? se hai il 7.01 provvedi ad aggiornarlo, meglio con l'ultima Labor, che ha i driver xdsl aggiornati e che correggono appunto il problema del minore aggancio in upload, anche qui nel mio caso, ma non solo, sono passato da avere 19Mb massimo a 21.6 in linea con quanto permesso dal mio profilo, TIM 200/20..
ness.uno
10-03-2020, 16:55
Tutto normale. È questione di chipset utilizzati. Il dlink con il broadcom aggancia più portante, quindi maggiore velocità.
Con la ftth, la parte DSL non viene utilizzata, la connessione avviene tramite ont collegato alla porta Wan del fritzbox.
stefanozonta
10-03-2020, 16:58
Ah ok, scusate....
Peccato perché sarebbe stato utile tornare indietro nel caso volessi cedere il mio 7590 a qualcun altro.
cinghios74
10-03-2020, 17:01
Tutto normale. È questione di chipset utilizzati. Il dlink con il broadcom aggancia più portante, quindi maggiore velocità.
Non dovrebbe essere il contrario???
Poi scusami...hai una gigabit..io non mi farei tante problematiche;)
shocker94
10-03-2020, 17:14
Con la ftth, la parte DSL non viene utilizzata, la connessione avviene tramite ont collegato alla porta Wan del fritzbox.Il dva 5592 ha ont integrato. Il fritz no. Poi se ha usato l'ont esterno in entrambi i casi allora non dovrebbe fare differenza.
Trotto@81
10-03-2020, 17:28
Per caso nel fritz ci sono dei limiti impostati per la banda in up? Controlla per sicurezza.
Carmine59
10-03-2020, 18:13
Buongiorno Carmine,non voglio cantare vittoria,ma rispetto ai giorni scorsi mi sembra che la situazione sia migliorata.
Ti tengo aggiornato
https://i.ibb.co/w7zWnbN/Screenshot-20200310-094104.jpg (https://ibb.co/w7zWnbN) https://i.ibb.co/PwS43gz/Screenshot-20200310-094115.jpg (https://ibb.co/PwS43gz)
Scusami se posso risponderti solo adesso. Ho visto che non hai avuto perdite di connessione. Attualmente hai i drivers di default o quelli precedenti? Grazie
Carmine59
10-03-2020, 18:19
A differenza tua, Carmine è molto distante dall'ARL, il Dslam ha un FW stranamente non aggiornato, ha ancora la versione 192.20
Pensi che l'origine di tutti i problemi sia il FW non aggiornato? Ti risulta che tutti quelli che hanno disconnessioni hanno lo stesso firmware? In tal caso cosa mi consigli di fare. Grazie
cinghios74
10-03-2020, 18:19
Scusami se posso risponderti solo adesso. Ho visto che non hai avuto perdite di connessione. Attualmente hai i drivers di default o quelli precedenti? Grazie
Ciao Carmine!
Ho quelli precedenti,ho flaggato la spunta di usa driver precedenti.il driver finisce con .3 invece di .93.
Adesso sono fuori casa quando torno verso le 21 ti faccio il riepilogo della linea, così potrai valutare.:cincin:
cinghios74
10-03-2020, 18:24
Pensi che l'origine di tutti i problemi sia il FW non aggiornato? Ti risulta che tutti quelli che hanno disconnessioni hanno lo stesso firmware? In tal caso cosa mi consigli di fare. Grazie
Credo che in questo caso tu non possa fare niente.e'la Tim che eventualmente lo può aggiornare
Carmine59
10-03-2020, 18:28
Ciao Carmine!
Ho quelli precedenti,ho flaggato la spunta di usa driver precedenti.il driver finisce con .3 invece di .93.
Adesso sono fuori casa quando torno verso le 21 ti faccio il riepilogo della linea, così potrai valutare.:cincin:
ok ti ringrazio;)
the stranger94
10-03-2020, 18:33
da qualsiasi dispositivo acceda al nas (chiavetta usb attaccata direttamente al fritz) con kodi (tablet, cell, fire stick) nel giro di qualche secondo il wifi si riavvia, questo all'inizio non succedeva, ma sono alla 7.13 da quando l'ho comprato. può essere qualche impostazione del fritz?
ness.uno
10-03-2020, 18:44
Pensi che l'origine di tutti i problemi sia il FW non aggiornato? Ti risulta che tutti quelli che hanno disconnessioni hanno lo stesso firmware? In tal caso cosa mi consigli di fare. Grazie
Potrebbe essere, strano che non l'hanno aggiornato!
pablokuky
10-03-2020, 19:44
Grazie a tutti quelli che mi hanno risposto,
@Falcoblu
ho aggiornato alla versione 7.13, ma in up, rimane sempre sui 90/100 Mb/s
@shocker94
si, usato ont in entrambi i casi
@Trotto@81
cortesemente, mi potresti indicare dove guardare
cinghios74
10-03-2020, 19:50
ok ti ringrazio;)
Ecco Carmine.
Come vedi errori ce ne sono, sempre in queste fasce orarie,ma molto più limitati.
Credo che sia stato"ness.uno "a consigliare di usare driver precedenti.ti posto i valori aggiornati.valuta tu naturalmente se provare.
https://i.ibb.co/GF0PTtk/Screenshot-20200310-204619.jpg (https://ibb.co/GF0PTtk) https://i.ibb.co/FbML2w7/Screenshot-20200310-204524.jpg (https://ibb.co/FbML2w7) https://i.ibb.co/D72pzF6/Screenshot-20200310-204607.jpg (https://ibb.co/D72pzF6)
pablokuky
10-03-2020, 20:07
Per caso nel fritz ci sono dei limiti impostati per la banda in up? Controlla per sicurezza.
Grazie, credo di aver risolto: in impostazioni della connessione avevo sia in Downstream che in Upstream 100 Mbit/s ho messo 1000 ed ora è ok
https://pic.nperf.com/r/3243767245534704-hmltqaCO.png
Trotto@81
10-03-2020, 20:17
Ottimo, mi fa piacere che tu abbia risolto. :)
killbill831
10-03-2020, 20:46
Io oggi persi altri 10mb ora sono a 150mb in 6 mesi ho perso circa 60mb.
Diafonia maledetta.
Rumpelstiltskin
10-03-2020, 20:58
Piccolo OT :
Però ragazzi qualcosa non mi torna e sono sicuro di sbagliare io ma... quanti Mb arrivavo ad una centralina? E quante porte ci sono collegate al massimo? E se fossero tutte settate a 200mb la rete sarebbe veramente satura ed al collasso? Non è possibile pensare che sia normale avere TUTTI un degrado dovuto alla diafonia... questo mi porta a pensare che come al solito le cose vengono progettate alla pene di cane. Possibile non si siano posti il pensiero "basterà per tutti?"
Piccolo OT :
Però ragazzi qualcosa non mi torna e sono sicuro di sbagliare io ma... quanti Mb arrivavo ad una centralina? E quante porte ci sono collegate al massimo? E se fossero tutte settate a 200mb la rete sarebbe veramente satura ed al collasso? Non è possibile pensare che sia normale avere TUTTI un degrado dovuto alla diafonia... questo mi porta a pensare che come al solito le cose vengono progettate alla pene di cane. Possibile non si siano posti il pensiero "basterà per tutti?"
In parte se lo sono posti, anche se nessuno si immaginerebbe di dimensionare, ad esempio, i caselli autostradali per il traffico del 15 agosto.
Per la domanda... intendi la centrale od il singolo armadio stradale? In genere le centrali collegate a 10GB e gli armadi ad 1GB. Ma non è il Vangelo..
I DSLAM da 48 a 192 porte..
Rumpelstiltskin
10-03-2020, 22:00
In parte se lo sono posti, anche se nessuno si immaginerebbe di dimensionare, ad esempio, i caselli autostradali per il traffico del 15 agosto.
Per la domanda... intendi la centrale od il singolo armadio stradale? In genere le centrali collegate a 10GB e gli armadi ad 1GB. Ma non è il Vangelo..
I DSLAM da 48 a 192 porte..
Si scusa, intendevo proprio gli armadi.
Però se facciamo due conti 200Mb per 192 porte (il massimale di entrambi) non ci siamo proprio ( a livello di progettazione dico )
Oppure già sapevano che comunque sarebbe stata la classica "pezza" temporale per poi arrivare alla vera fibra ottica.
Cmq, scusate per l'OT torniamo in tema va :)
DarkNiko
10-03-2020, 22:16
Piccolo OT :
Però ragazzi qualcosa non mi torna e sono sicuro di sbagliare io ma... quanti Mb arrivavo ad una centralina? E quante porte ci sono collegate al massimo? E se fossero tutte settate a 200mb la rete sarebbe veramente satura ed al collasso? Non è possibile pensare che sia normale avere TUTTI un degrado dovuto alla diafonia... questo mi porta a pensare che come al solito le cose vengono progettate alla pene di cane. Possibile non si siano posti il pensiero "basterà per tutti?"
Il collegamento centrale ONU è a 1 Gbps su FTTC. Tutte le porte dell'Onucab vengono settate, come massimo teorico da profilo 35b (se l'ONU stessa lo consente) a 200 Mbps. Il servizio offerto all'utenza residenziale (consumer) è di tipo "best effort", cioè ti viene assegnato, a livello nominale, il massimo che il profilo è in grado di esprimere, indipendentemente poi dalle cause fisiche specifiche (distanza, diafonia, stato del cavo in rame, etc etc) e tale denominazione è tradotta col classico "fino a....", a dimostrazione che nelle migliori condizioni andrai al massimo, ma non ti verrà garantito minimamente che ciò possa avvenire sempre.
Non hanno progettato nulla a "membro di segugio". Semplicemente è tutto dimensionato in base al carico "medio", visto che, da un punto di vista meramente statistico, è assai poco probabile pensare che tutte e 192 le porte siano completamente attive in un dato istante e che tutte e 192 stiano scaricando a manetta.
Si fa, quindi, un discorso di media statistica e di realtà oggettiva, sapendo che :
- Non tutti scaricheranno nel medesimo istante.
- Non tutte le linee permetteranno uguali prestazioni per via delle differenze tecniche/fisiche.
Personalmente sono un po' di anni (dal 2013) che ho FTTC e a parte 1 mese solo (era agli albori della 30 Mega in 17a) non ho mai avuto problemi di saturazione in nessuna ora della giornata e persino adesso scarico fisso a 25 megabyte/secondo senza il minimo rallentamento (200 Mbps).
Si scusa, intendevo proprio gli armadi.
Però se facciamo due conti 200Mb per 192 porte (il massimale di entrambi) non ci siamo proprio ( a livello di progettazione dico )
Oppure già sapevano che comunque sarebbe stata la classica "pezza" temporale per poi arrivare alla vera fibra ottica.
Cmq, scusate per l'OT torniamo in tema va :)
Non sarà mai, o quasi.. se come dici quando arriverà la "vera fibra ottica" FTTH nella ipotesi di un armadio con DSLAM da 192 porte saremmo nella condizione di 192 x 1 Gb = 192Gb per connettere un unico armadio.
Se pensi che le dorsali nazionali sono a 550 giga per Tim ed a 400 giga per Irideos.. è detto tutto!
Carmine59
11-03-2020, 05:25
Ecco Carmine.
Come vedi errori ce ne sono, sempre in queste fasce orarie,ma molto più limitati.
Credo che sia stato"ness.uno "a consigliare di usare driver precedenti.ti posto i valori aggiornati.valuta tu naturalmente se provare.
https://i.ibb.co/GF0PTtk/Screenshot-20200310-204619.jpg (https://ibb.co/GF0PTtk) https://i.ibb.co/FbML2w7/Screenshot-20200310-204524.jpg (https://ibb.co/FbML2w7) https://i.ibb.co/D72pzF6/Screenshot-20200310-204607.jpg (https://ibb.co/D72pzF6)
Nel mio caso durante la giornata sopratutto la sera noto forti oscillazioni del NOISE MARGIN(anche con altri modem), però a differenza di quanto accade con il 7590 , con i modem broadcom la linea regge. Stasera provo ad impostare i parametri dei driver come hai fatto tu e ti faccio sapere. Grazie.
Carmine59
11-03-2020, 05:31
Credo che in questo caso tu non possa fare niente.e'la Tim che eventualmente lo può aggiornare
La cosa che non mi spiego è che nei primi 2 mesi funzionava bene ovviamente con il FW attuale. Poi sono cominciati i problemi che si sono manifestati anche con un 7530. Da vari mesi ho fatto vari tentativi da solo e con tecnici TIM. Alla fine la mia linea accetta tutti gli apparati Broadcom mentre verso gli AVM è "allergica".
cinghios74
11-03-2020, 06:04
La cosa che non mi spiego è che nei primi 2 mesi funzionava bene ovviamente con il FW attuale. Poi sono cominciati i problemi che si sono manifestati anche con un 7530. Da vari mesi ho fatto vari tentativi da solo e con tecnici TIM. Alla fine la mia linea accetta tutti gli apparati Broadcom mentre verso gli AVM è "allergica".
Su questo posso solo confermare!
Se mettessi su quella ciofeca del Tim hub mi dimenticherei di avere internet in casa...
P.s
Cmq credo di avere le ore contate,forse minuti....ore 7 mi accingo a uscire per andare a lavorare e faccio lo sbaglio di controllare il modem:doh:
https://i.ibb.co/RQRZn6Y/Screenshot-20200311-065909.jpg (https://ibb.co/RQRZn6Y) https://i.ibb.co/hYTdG8N/Screenshot-20200311-065847.jpg (https://ibb.co/hYTdG8N) https://i.ibb.co/Z6dTp4H/Screenshot-20200311-065857.jpg (https://ibb.co/Z6dTp4H)
Credo sia meglio evitare i continui OT (cabinet/DSLAM/TIM HUB/etc.).
Per i confronti modem esiste un thread dedicato.
cinghios74
11-03-2020, 06:18
Credo sia meglio evitare i continui OT (cabinet/DSLAM/TIM HUB/etc.).
Per i confronti modem esiste un thread dedicato.
Ok mi scuso in primis.
Non volevo confrontare assolutamente modem diversi,si cerca di capire come risolvere questa fragilità del fritz su linee non proprio perfette. :wtf:
stefanozonta
11-03-2020, 08:34
Una domanda, ma che specifiche ha il cavo DSL del 7590? Vedo che ha una presa RJ11 per il doppino ma l'altra è più grossa, inoltre provando a usare il cavo in dotazione del TIM HUB sul Fritz noto differenze tra gli stessi due.
Mi chiedevo quindi che specifiche avesse.
Grazie
E' un normale doppino RJ11 (4 contatti).
La presa è più larga perché lato modem puoi usare un connettore RJ12 (6 contatti) o RJ45 (8 contatti).
Ma usi sempre e solo i due centrali.
Esattamente, perché il comando UNSETENV cancella totalmente la configurazione preimpostata. Non basta scrivere 7590_tim_010818 (o qualcosa di simile). ;)
Fino ad ora non ho trovato alcuna procedura per ribrandizzarlo al 100%, cioè non esiste procedura per "riscrivere" totalmente la configurazione predefinita.
Il comando unsetenv fa esattamente quello che dice, alias cancellare una variabile ambiente e niente di più.
Poi che ad un aggiormento fw successivo una parte ritenuta inutile (non essendo più brandizzato) venga eliminata è possibile, ma non è il comando di sbrandizzazione a farlo, magari lo è invece la recovery che alcuni poi fanno dopo aver sbrandizzato.
Io sbrandizzato e fatto qualche update ma MAI nessuna recovery, sai quali parametri dovrebbero mancare (giusto per verificare se spariscono solo con recovery o in ogni caso) ?
dmann9999
11-03-2020, 10:58
e' la recovery che elimina, io finchè non l'ho usata avevo la scritta che il fritz aveva preimpostati i parametri del provider, adesso non l'ho più
stefanozonta
11-03-2020, 11:21
E' un normale doppino RJ11 (4 contatti).
La presa è più larga perché lato modem puoi usare un connettore RJ12 (6 contatti) o RJ45 (8 contatti).
Ma usi sempre e solo i due centrali.
Ottimo, peccato che con questo originale Fritz migliorie differenze rispetto al cavetto incluso con TIM HUB che usavo prima, non sono tutti uguali.
Trotto@81
11-03-2020, 11:23
Ottimo, peccato che con questo originale Fritz migliorie differenze rispetto al cavetto incluso con TIM HUB che usavo prima, non sono tutti uguali.
Causa mi ignoranza potresti rielaborare di nuovo la frase perché non ho capito cosa vuoi dire? Grazie.
DarkNiko
11-03-2020, 11:51
e' la recovery che elimina, io finchè non l'ho usata avevo la scritta che il fritz aveva preimpostati i parametri del provider, adesso non l'ho più
Confermo e mi scuso per il mio precedente intervento fuorviante. La recovery, essendo basata su un firmware internazionale, cancella tutto e quindi anche la partizione dove sono salvati i parametri di configurazione preimpostati da TIM (e che non si possono ricostruire, non avendo accesso a tale partizione).
Ci vorrebbe una recovery TIM che dubito esista e, anche esistesse, di cui nessuno è mai venuto in possesso (a parte tim stessa si intende).
stefanozonta
11-03-2020, 13:07
Causa mi ignoranza potresti rielaborare di nuovo la frase perché non ho capito cosa vuoi dire? Grazie.
:boh:...
con il cavetto dsl in dotazione al tim hub agganciavo 168,8 ora ho messo l'originale del Fritz e aggancio 186,9.
DarkNiko
11-03-2020, 13:10
:boh:...
con il cavetto dsl in dotazione al tim hub agganciavo 168,8 ora ho messo l'originale del Fritz e aggancio 186,9.
E come fai a inserirlo se la terminazione del cavetto del Fritz è di tipo RJ45 invece di quella classica RJ11 ? Oppure ho capito male io ? :rolleyes:
Trotto@81
11-03-2020, 13:11
Anche io ho inserito il doppino RJ11 dentro quello RJ45, ma senza differenze di sorta sull'ottenibile.
stefanozonta
11-03-2020, 13:40
Il cavo dsl tim con rj11 si aggancia bene alle presa rj45 del Fritz.
Per il resto non a me su più spegnimenti del modem da sempre agganci superiori con il "suo" cavo rj11/rj45.
E come fai a inserirlo se la terminazione del cavetto del Fritz è di tipo RJ45 invece di quella classica RJ11 ? Oppure ho capito male io ? :rolleyes:
Il cavo dsl tim con rj11 si aggancia bene alle presa rj45 del Fritz.
Per il resto non a me su più spegnimenti del modem da sempre agganci superiori con il "suo" cavo rj11/rj45.
Semplicemente perchè un rj11 fisicamente entra nell'rj45, solo che non sarebbe la cosa da fare. Inoltre, il cavo cambia solo perchè i diversi tipi di rame, sezione ecc ecc variano.
Il connettore rj45 del Fritz è necessario per gli allacciamenti delle linee analogiche in ingresso per usarle nel centralino del Fritz (pre-splittata, pin 3-6) o ISDN (tipico con ADSL tedesche, pin 1-2-7-8) sulla stessa porta della linea dati (pin 4-5)
the stranger94
11-03-2020, 15:03
ho bisogno di un cordless, non mi è ben chiara la differenza fra un telefono classico e uno dect. con il dect non serve il cavo telefonico collegato dato che il fritz funge da base?
il mio utilizzzo è super base e avevo identificato questo
https://www.amazon.it/Panasonic-KX-TG6811JTB-Telefono-Cordless-Compatto/dp/B00D2NVCIQ/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=ODGJU36L5Z2Q&keywords=telefono%2Bcordless%2Bdect&qid=1583937612&sprefix=Telefono%2BCordless%2Bdect%2Caps%2C193&sr=8-7&th=1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.