View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Trotto@81
07-06-2023, 16:25
Quello al momento più commerciale e pubblicizzato una volta che ti sei abbonato ti fornisce il suo file di configurazione wireguard da caricare sul tuo 7590.
dreambox
07-06-2023, 16:30
non puoi fare il nome?
Trotto@81
07-06-2023, 16:32
Quello che come logo la cima di una montagna. ;)
dreambox
07-06-2023, 16:36
Qundi giù nel "nord"?
dreambox
07-06-2023, 18:20
La "nord" pur essendo un lider nel uso del protocollo WireGuard, non fornisce un file di configurazione per questo protocollo ma solo per OpenVpn. In pratica puoi connettere il PC o altre periferiche con WireGuard ma non il router direttamente. Che schiffo!
Parnas72
07-06-2023, 18:28
ProtonVPN di sicuro fornisce il file di configurazione di WG, visto che lo uso :)
Su altre non ti so dire.
Trotto@81
07-06-2023, 18:30
Anche NordVPN lo consente.
dreambox
07-06-2023, 18:38
La NordVpn lo appena fatta e non ce' modo di avere questo file!
dreambox
07-06-2023, 18:39
ProtonVPN di sicuro fornisce il file di configurazione di WG, visto che lo uso :)
Su altre non ti so dire.
Lo usi sul 7590?
Parnas72
07-06-2023, 18:42
Lo usi sul 7590?
Sì, io ho in realtà il 7530 come da firma, ma la configurazione della VPN è identica.
Tant'è che ho seguito una guida fatta per il 7590.
dreambox
07-06-2023, 18:45
Sì, io ho in realtà il 7530 come da firma, ma la configurazione della VPN è identica.
Tant'è che ho seguito una guida fatta per il 7590.
Ma da dove lo hai scaricato il file di configurazione WireGuard di Proton che nel suo sito vedo solo i files di configurazione Openvpn?
Parnas72
07-06-2023, 19:04
In quella stessa pagina, se scendi più in basso dopo la sezione di OpenVPN ci sono anche le configurazioni di Wireguard.
dreambox
08-06-2023, 05:53
Grazie Parnas72.
Comunque la risposta ufficilae del NordVpn è che non gestiscono ancora quel protocollo per i router, ma solo OpenVpn. Se a qualcuono può servire questo mi hanno scritto:
"NordVPN (NordVPN)
Jun 8, 2023, 01:26 GMT+3
Ciao ****,
Grazie per la tua lettera.
Sfortunatamente, non è possibile configurare NordVPN direttamente su un router Fritz!Box con il firmware predefinito, poiché non supportano le impostazioni del client OpenVPN necessarie per il corretto funzionamento della configurazione.
Al momento, il protocollo NordLynx è disponibile solo su applicazioni Linux, iOS, Android, macOS e Windows NordVPN.
I nostri sviluppatori stanno lavorando per fornire metodi di connessione manuali. Tuttavia, in questo momento, non siamo in grado di fornire alcun ETA su quando la disponibilità del protocollo verrà estesa.
Vorremmo anche notare che i router Fritz!Box non sono in grado di instradare il traffico attraverso un tunnel VPN. In altre parole, non possono condividere la VPN con altri dispositivi. Con il flash del firmware, puoi avere la VPN sul router stesso, ma non condividerà la connessione VPN con altri dispositivi connessi al router.
Se decidi di eseguire il flashing del router, fallo a tuo rischio in quanto potrebbe danneggiare il router e invalidare la garanzia. Per questo motivo, non aiutiamo con il processo di flashing e non siamo responsabili per eventuali danni."
In pratica puoi connettere il PC o altre periferiche con WireGuard ma non il router direttamente. Che schiffo!
non è esattamente così, sono anni che uso NordVPN con wireguard dal Router (non il 7590), i files per creare la connessione non sono disponibili al download ma puoi ricavare la chiave privata del tuo account e le chiavi pubbliche dei server dall'app nordvpn per linux e poi usarle per configurare un router. Es. su OpenWrt si fa da GUI, puoi inserire chiavi/indirizzi/porte/configurare i peers etc.
Se il 7590 gestisce solo files già pronti basta crearne uno con i dati sopra. Ci sono video su youtube con la procedura.
dickfrey
08-06-2023, 08:22
Si, finalmente ha finito si controllare i RADAR che i miei vicini hanno in casa e mi ha fatto la grazia di ridarmi la mia larghezza di banda preferita i 160 MHz.
Ma questo controllo lo fa una volta sola dopo l' aggiornamento fw oppure anche se riavvii il Fritz ?
dreambox
08-06-2023, 08:29
non è esattamente così, sono anni che uso NordVPN con wireguard dal Router (non il 7590), i files per creare la connessione non sono disponibili al download ma puoi ricavare la chiave privata del tuo account e le chiavi pubbliche dei server dall'app nordvpn per linux e poi usarle per configurare un router. Es. su OpenWrt si fa da GUI, puoi inserire chiavi/indirizzi/porte/configurare i peers etc.
Se il 7590 gestisce solo files già pronti basta crearne uno con i dati sopra. Ci sono video su youtube con la procedura.
Quei video li avevo visto, ma ti pare che un utente fa un abbonamento con un provider che tanto se la mena per essere al top in questo protocollo con tanto di ulteriore personalizzazione dello stesso(loro lo chiamano NordLynx) e poi non forniscono il file di configurazione?! Uno oltre a pagare il provider, si deve sbattere personalmente per avere quello per qui ha pagato?
Parnas72
08-06-2023, 11:05
Se hanno modificato il protocollo WG mi pare normale che non supportino ufficialmente altri client al di fuori del loro, che implementa il protocollo modificato.
Se uno vuole una VPN wireguard standard, a quel punto va altrove.
Jean-Gabin
08-06-2023, 11:21
Come va con l'aggancio della portante post aggiornamento?
Si perde qualcosa in download?
Quei video li avevo visto, ma ti pare che un utente fa un abbonamento con un provider che tanto se la mena per essere al top in questo protocollo con tanto di ulteriore personalizzazione dello stesso e poi non forniscono il file di configurazione?! Uno oltre a pagare il provider, si deve sbattere personalmente per avere quello per qui ha pagato?
Probabilmente perché in generale openvpn è più facile da configurare ed usare, puoi caricarti sul router (generico) tutti i files di configurazione che vuoi e scegliere dalla lista che ti sei creato quello che ti interessa con un semplice Connect/Disconnect.
Con Wireguard è più complicato, devi aggiungere la chiave privata ai files, caricarli a mano etc.
Sul 7590 si possono caricare e tenere in memoria più configurazioni wireguard?
(loro lo chiamano NordLynx)
più che il protocollo, Nordlynx credo sia il nome della loro "infrastruttura" basata su wireguard (es. il fatto che usano doppio NAT, ram drive etc.).
In questo momento sono collegato via wireguard con NordVPN (Router OpenWrt con wireguard 1.0.0 incluso nel kernel linux) non uso nulla di modificato.
Uno oltre a pagare il provider, si deve sbattere personalmente per avere quello per qui ha pagato?
ci vogliono circa 10/15min per fare tutto, se hai pronta una VM con linux ancora meno.
dreambox
08-06-2023, 20:08
Ho appena provato ProtonVpn e funziona perfetamente!
Buongiorno a tutti,se può interessare anche Windscribe utilizza il protocollo Wireguard .
mizio2004
10-06-2023, 10:13
Buongiorno, come si cancella l'elenco chiamate?
zanialex
10-06-2023, 11:15
Salve a tutti.
E' possibile mettere la rubrica dei contatti telefonici di Google/Gmail come quella di default/principale e cancellare quella del router?
Fatemi sapere. Grazie mille.
Bon. Buona giornata a voi.
Lorenzop1966
10-06-2023, 11:16
Buongiorno, come si cancella l'elenco chiamate?
Con la gomma
Slater91
10-06-2023, 11:44
Con la gomma
Aut tace, aut loquere meliora silentio. Se rispondi, fa' che le risposte siano utili, ché il sarcasmo gratuito non serve a nessuno.
ness.uno
10-06-2023, 16:01
Aut tace, aut loquere meliora silentio. Se rispondi, fa' che le risposte siano utili, ché il sarcasmo gratuito non serve a nessuno.
Telefonia>elenco chiamate>elimina.
mizio2004
10-06-2023, 16:32
Telefonia>elenco chiamate>elimina.
ok grazie non trovavo la voce "elimina" perchè in fondo a elenco e io avevo più di 400 chiamate e non ero andato in fondo a elenco.
Trotto@81
10-06-2023, 16:36
Quando si disattiva il wifi tramite la programmazione, al momento di spegnersi fino alla 7.50 lampeggiava il relativo led per qualche istante per poi disattivarsi, adesso lampeggia un paio di minuti circa. Ho perso anche la voglia di segnalare queste cose.
pellizza
12-06-2023, 15:31
ma non e' piu in vendita da tim?
@pellizza
E' stato sostituito dal 7590AX.
Vabbeh, dopo anni di fritz vari di tutti i tipi primo guasto hardware serio al 7590. Non ho più segni di vita dalla rete 2.4 GHz. Ovviamente le ho provate tutte, cambi canali, le impostazioni più varie etc. Mi indica il canale funzionante ma se vado nell'utilizzo canale attuale non c'è nulla e non vede nemmeno le reti dei vicini. Di buono è che comunque per la domotica oggi ho un repeater 1200 che recupera almeno la 5 GHz (che funziona) del fritz e restituisce la 2.4 GHz
Vabbeh, diciamo se sono molto più seccato di quello che sembra perchè è un'abitazione remota a cui per ora non posso accedere, ma almeno il repeater tampona in qualche modo. Consigliate di buttare via tutto (o smontare per fare qualche esperimento) o mi imbarco nell'assistenza AVM se trovo lo scontrino?
Grazie a tutti
Lorenzop1966
12-06-2023, 21:01
Vabbeh, dopo anni di fritz vari di tutti i tipi primo guasto hardware serio al 7590. Non ho più segni di vita dalla rete 2.4 GHz. Ovviamente le ho provate tutte, cambi canali, le impostazioni più varie etc. Mi indica il canale funzionante ma se vado nell'utilizzo canale attuale non c'è nulla e non vede nemmeno le reti dei vicini. Di buono è che comunque per la domotica oggi ho un repeater 1200 che recupera almeno la 5 GHz (che funziona) del fritz e restituisce la 2.4 GHz
Vabbeh, diciamo se sono molto più seccato di quello che sembra perchè è un'abitazione remota a cui per ora non posso accedere, ma almeno il repeater tampona in qualche modo. Consigliate di buttare via tutto (o smontare per fare qualche esperimento) o mi imbarco nell'assistenza AVM se trovo lo scontrino?
Grazie a tutti
Azione + sensata trovare lo scontrino perchè se lo smonti perdi la garanzia
fenice19
12-06-2023, 21:26
@pellizza
E' stato sostituito dal 7590AX.
Tim non vende più il fritz e nemmeno lo offre da solo il timhub zte.
a proposito con il nuovo firmware ( 7.56) non piglia piu i dati di autoconfigurazione. occorre inserirli a mano.
me ne sono accorto facendo un reset di fabbrica dopo l upgrade.
questo vale sia per il 7590AX ( che già non li prendeva) sia ora per il 7590
Legolas84
12-06-2023, 22:07
Sto provando a collegare un FASTGate che mi avanza al mio fritzbox 7590 in modo da usarlo come access point.
In pratica nelle varie guide vedo che consigliano di collegare una porta lan del Fastgate ad una porta lan del fritzbox e disabilitare il dhcp sul primo.. in effetti funziona ma il Fastgate viene completamente bypassato e i device sono collegati direttamente al fritz (hanno indirizzo 192.168.177.xxx).
MA a rigor di logica non si dovrebbe usare la porta wan del Fastgate collegata ad una lan del fritz? In modo che i device che si collegano al Fastgate ricevano ip da questo e non dal fritzbox.. sbaglio?
Ho provato superficialmente ma alla prima non ha funzionato, prima di insistere vorrei capire se il ragionamento è giusto..
Grazie :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Lorenzop1966
12-06-2023, 22:08
Tim non vende più il fritz e nemmeno lo offre da solo il timhub zte.
a proposito con il nuovo firmware ( 7.56) non piglia piu i dati di autoconfigurazione. occorre inserirli a mano.
me ne sono accorto facendo un reset di fabbrica dopo l upgrade.
questo vale sia per il 7590AX ( che già non li prendeva) sia ora per il 7590
Sono uno dei pochi fortunati che non ha problemi. Forse avete smanettato installato versioni non ufficiali o non saprei. che dire
leonpotter
13-06-2023, 15:51
Niente supporto per MAP-T e MAP-E neanche con il FritzOS 7.50. :incazzed:
Quando pensano di implementarlo, visto che i nuovi provider andranno sempre di più su questi protocolli data la scarsità di indirizzi v4 acquistabili...?
Io non so come ragionano in AVM... Anche fosse l'hardware non sufficiente, avrebbero dovuto prevedere nella versione AX di questi modelli un processore più potente.
Francamente non si può nel 2022 non supportare quei protocolli... SKY WIFI e ILIAD hanno tracciato il solco e devi stargli dietro con gli aggiornamenti tecnologici, seno perdi fette di mercato.
Salve a tutti, mi accodo a a questo post per chiedere un consiglio
Sto pensando di sottoscrivere un’offerta sky Wi-Fi ma come ben sapete l’operatore è passato a Map-T, essendo in possesso di un FritzBox 7590 ed essendo al corrente dell’impossibilità di metterlo al posto del modem offertomi da sky, chiedo se qualcuno è al corrente nel posizionarlo in cascata e quindi interagire da quest’ultimo con tutti i miei profili impostati oppure trovo problemi per questo nuovo protocollo?
Grazie
@leonpotter
In qualsiasi forum prima di postare è fondamentale leggere i primi post.
Nel primo post di questo thread c'è il link al post riepilogativo.
Nel post riepilogativo è scritto chiaramente che per i router in cascata esiste uno specifico thread (che non è questo).
leonpotter
13-06-2023, 16:06
@leonpotter
In qualsiasi forum prima di postare è fondamentale leggere i primi post.
Nel primo post di questo thread c'è il link al post riepilogativo.
Nel post riepilogativo è scritto chiaramente che per i router in cascata esiste uno specifico thread (che non è questo).
Chiedo venia….posto in al altro “posto” allora
:muro: :muro: :D
A chi potesse interessare 7590 in offerta a 185 € su Amazon
A chi potesse interessare 7590 in offerta a 185 € su Amazon
Grazie per l'informazione, ma, già da un po', sto aspettando che si decidano a far uscire il FRITZ!Box 5690 Pro.
Il 7590, ma anche il fratello maggiore 7590 AX, se vuoi stare al passo con i tempi, non sono più adeguati. Quindi, se vogliono vendere devono almeno dimezzare quell'offerta.
duegiornidipioggia
15-06-2023, 19:05
Grazie per l'informazione, ma, già da un po', sto aspettando che si decidano a far uscire il FRITZ!Box 5690 Pro.
Il 7590, ma anche il fratello maggiore 7590 AX, se vuoi stare al passo con i tempi, non sono più adeguati. Quindi, se vogliono vendere devono almeno dimezzare quell'offerta.
Il 5690 Pro che ha di figo? ;)
Il 5690 Pro che ha di figo? ;)
Beh,
a parte che AVM esce con le novità sempre adeguate al 90 %, come è già accaduto per il 7590 e anche per il 7590 AX, manca sempre quel qualcosina per essere al passo con i tempi in tutti i sensi.
Comunque, chiudendo un occhio ecco i 2 nuovi Fritz in arrivo:
Il FRITZ!Box 5690 Pro combina la fibra ottica e DSL in un unico dispositivo capace di 'essere a prova di futuro'. Ideale per gli utenti che abitano in quelle zone in cui la fibra ottica non è ancora stata installata, che possono dunque utilizzare 5690 Pro con la connessione DSL esistente e, quando arriverà, passare alla connessione in fibra ottica senza dover acquistare un nuovo modem/router. Questo dispositivo supporta gli standard in fibra GPON fino a 2,5 Gbit/s e AON fino a 1 Gbit/s e può essere utilizzato su un modem in fibra ottica (ONT) con 2,5 Gbit/s (WAN). Inoltre, supporta lo standard DSL con supervectoring 35b a 250 Mbit/s. Per la distribuzione della connessione tra le mura domestica, il dispositivo è in grado di offrire una rete WiFi tri-band a 6GHz (4x4 su 2,4GHz, 5GHz e 6GHz / Wi-Fi 7, 6E, 6) raggiungendo velocità fino a 1200 Mbit/s (a 2.4GHz), fino a 5760 Mbit/s (a 5 GHz) e fino a 11,53 Gbit/s (a 6 GHz), mentre la connettività cablata comprende 1 porta LAN/WAN da 2,5 gigabit e 4 porte LAN a 1 Gbit/s. Non manca il supporto degli standard di telefonia DECT, IP/SIP e 1 collegamento telefonico analogico (FXS). Per la smart home, il FRITZ!Box 5690 Pro supporta gli standard DECT ULE, Zigbee oltre che essere predisposto per Matter.
Da AVM è in arrivo anche il FRITZ!Box 5690 XGS, un FRITZ!Box in fibra ottica capace di raggiungere velocità fino a 10 gigabit/s grazie allo standard XGS-PON. Tramite la porta WAN, può essere utilizzato con un modem in fibra ottica (ONT) da 10 Gbit/s (WAN). La connettività WiFi include supporto per mesh, 4x4 su 2,4 GHz, 5GHz e 6GHz / Wi-Fi 7, 6E e 6 con velocità fino a 1200 Mbit/s (a 2.4GHz) e fino a 5760 Mbit/s (a 5GHz). La connettività cablata propone 1 porta LAN/WAN da 10 gigabit e 4 porte LAN a 1 Gbit/s. Presente anche una porta USB 3.1 (Gen 2) per collegare una chiavetta a banda larga mobile (5G/4G), uno storage esterno o stampante. Non manca il supporto per telefonia tramite DECT, IP/SIP e 1 collegamento telefonico analogico (FXS). Per la smart home, il FRITZ!Box 5690 XGS supporta gli standard DECT ULE, Zigbee oltre che essere predisposto per Matter.
duegiornidipioggia
15-06-2023, 19:53
Beh,
a parte che AVM esce con le novità sempre adeguate al 90 %, come è già accaduto per il 7590 e anche per il 7590 AX, manca sempre quel qualcosina per essere al passo con i tempi in tutti i sensi.
Comunque, chiudendo un occhio ecco i 2 nuovi Fritz in arrivo:
Il FRITZ!Box 5690 Pro combina la fibra ottica e DSL in un unico dispositivo capace di 'essere a prova di futuro'. Ideale per gli utenti che abitano in quelle zone in cui la fibra ottica non è ancora stata installata, che possono dunque utilizzare 5690 Pro con la connessione DSL esistente e, quando arriverà, passare alla connessione in fibra ottica senza dover acquistare un nuovo modem/router. Questo dispositivo supporta gli standard in fibra GPON fino a 2,5 Gbit/s e AON fino a 1 Gbit/s e può essere utilizzato su un modem in fibra ottica (ONT) con 2,5 Gbit/s (WAN). Inoltre, supporta lo standard DSL con supervectoring 35b a 250 Mbit/s. Per la distribuzione della connessione tra le mura domestica, il dispositivo è in grado di offrire una rete WiFi tri-band a 6GHz (4x4 su 2,4GHz, 5GHz e 6GHz / Wi-Fi 7, 6E, 6) raggiungendo velocità fino a 1200 Mbit/s (a 2.4GHz), fino a 5760 Mbit/s (a 5 GHz) e fino a 11,53 Gbit/s (a 6 GHz), mentre la connettività cablata comprende 1 porta LAN/WAN da 2,5 gigabit e 4 porte LAN a 1 Gbit/s. Non manca il supporto degli standard di telefonia DECT, IP/SIP e 1 collegamento telefonico analogico (FXS). Per la smart home, il FRITZ!Box 5690 Pro supporta gli standard DECT ULE, Zigbee oltre che essere predisposto per Matter.
Da AVM è in arrivo anche il FRITZ!Box 5690 XGS, un FRITZ!Box in fibra ottica capace di raggiungere velocità fino a 10 gigabit/s grazie allo standard XGS-PON. Tramite la porta WAN, può essere utilizzato con un modem in fibra ottica (ONT) da 10 Gbit/s (WAN). La connettività WiFi include supporto per mesh, 4x4 su 2,4 GHz, 5GHz e 6GHz / Wi-Fi 7, 6E e 6 con velocità fino a 1200 Mbit/s (a 2.4GHz) e fino a 5760 Mbit/s (a 5GHz). La connettività cablata propone 1 porta LAN/WAN da 10 gigabit e 4 porte LAN a 1 Gbit/s. Presente anche una porta USB 3.1 (Gen 2) per collegare una chiavetta a banda larga mobile (5G/4G), uno storage esterno o stampante. Non manca il supporto per telefonia tramite DECT, IP/SIP e 1 collegamento telefonico analogico (FXS). Per la smart home, il FRITZ!Box 5690 XGS supporta gli standard DECT ULE, Zigbee oltre che essere predisposto per Matter.
Capisco, anche se continuo a pensare che per non avere rotture con OF sia meglio tenere il loro ONT, tanto consuma niente.
delvo_69
16-06-2023, 09:49
Capisco, anche se continuo a pensare che per non avere rotture con OF sia meglio tenere il loro ONT, tanto consuma niente.
Infatti, perchè ostinarsi ad avere questi stick che si surriscaldano così tanto? Non sarebbe meglio avere sempre e solo l'ONT esterno che poi si collega ai router tramite rj45?
L'unica vera cosa che si potrebbe fare per migliorare, sarebbe ad esempio quella di fornire degli ONT che possano essere alimentati POE e avere ovviamente dei router che lo facciano dalla porta wan. Penso sia fattibile, vero?
@delvo_69
Questo dicorso degli ONT non riguarda il mdoem e questo thread ma il thread dedicato degli ONT.
duegiornidipioggia
16-06-2023, 11:20
Infatti, perchè ostinarsi ad avere questi stick che si surriscaldano così tanto? Non sarebbe meglio avere sempre e solo l'ONT esterno che poi si collega ai router tramite rj45?
L'unica vera cosa che si potrebbe fare per migliorare, sarebbe ad esempio quella di fornire degli ONT che possano essere alimentati POE e avere ovviamente dei router che lo facciano dalla porta wan. Penso sia fattibile, vero?
Suppongo di sì, ma tieni presente che parliamo di aggeggi per utenti domestici che manco sanno che sia un cavo (per tipica pigrizia loro).
Comunque a breve prenderò un bel rack da pavimento 24U, per cui... chissene... ;)
@duegiornidipioggia
Il thread si occupa solo ed esclusivamente del modem oggetto del thread.
kilthedog91
18-06-2023, 12:18
Per coloro che usano NordVPN sul 7590 ed hanno TIM come gestore VOIP, riuscite a far funzionare la linea telefonica? Io appena avvio il tunnel, tempo qualche minuto e la parte telefonica va offline.
Parnas72
18-06-2023, 13:11
E' del tutto normale che quando apri la VPN (qualsiasi VPN) non funzioni più la fonia, visto che non sei più su rete TIM.
Jean-Gabin
19-06-2023, 20:08
Beh mica tanto: io ho impostato che un solo dispositivo della rete locale navighi su vpn, eppure la fonia non funziona comunque...
Trotto@81
19-06-2023, 21:05
Prova a chiedere ad AVM se è possibile attivare la VPN per un solo dispositivo, ma sarebbe più comodo installarla sul dispositivo in questione per evitare problemi.
Parnas72
20-06-2023, 12:56
Prova a chiedere ad AVM se è possibile attivare la VPN per un solo dispositivo
E' già possibile specificare di usare la VPN per uno specifico device, ma lato router evidentemente taglia comunque fuori la fonia.
espanico
21-06-2023, 18:38
salve a tutti, non so se a qualcuno è capitato, ma facendo l'aggiornamento alla versione 7.56 sto avendo problemi con il wifi, nello specifico per i dispositivi gia associati. Avevo un echo dot che non riuscivo a collegare al wifi, non capendo l'ho prima collegata a un altra wifi e poi a quella del fritz è ha funzionato. Stessa cosa per una tv samsung, non andava controllando nelle impostazioni ho notato che invece di prendere l'ip 192.168.78.xxx risultava 192.168.78.33.xxx,
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? ho già provato a riavviare ma a quanto pare l'unica soluzione disassociare il dispositivo e poi riassociarlo nuovamente.
salve a tutti, non so se a qualcuno è capitato, ma facendo l'aggiornamento alla versione 7.56 sto avendo problemi con il wifi, nello specifico per i dispositivi gia associati. Avevo un echo dot che non riuscivo a collegare al wifi, non capendo l'ho prima collegata a un altra wifi e poi a quella del fritz è ha funzionato. Stessa cosa per una tv samsung, non andava controllando nelle impostazioni ho notato che invece di prendere l'ip 192.168.78.xxx risultava 192.168.78.33.xxx,
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? ho già provato a riavviare ma a quanto pare l'unica soluzione disassociare il dispositivo e poi riassociarlo nuovamente.
No io ho mai avuto questo tipo di problema e ho sia Echo che tv connesso, la cosa strana è quel 192.168.78.33.xxx ? per capire poi parli di un altra Wi-Fi spiega meglio, comunque in generale io ti consiglio di assegnare un ip fisso per i vari device
espanico
21-06-2023, 21:26
Dopo un 4-5 tentativi di riconfigurazione della echo dot, ho fatto una prova impostando il mio tel come hotspot cosi si è configurata al primo colpo, subito dopo ho rifatto la configurazione questa volta selezionando l'unica wifi che ho è subito si configurata. Stessa cosa con la tv ma li come dicevo ho potuto verificare l'ip ma non era quello corretto. Cosa che non avevo detto prima, al mio 7590 ho collegato sia un un Repeater 1200 AX e un Xiaomi Sistema Mesh Ax3000. Ma tutto con dhcp automatico sul 7590
salve a tutti, non so se a qualcuno è capitato, ma facendo l'aggiornamento alla versione 7.56 sto avendo problemi con il wifi, nello specifico per i dispositivi gia associati. Avevo un echo dot che non riuscivo a collegare al wifi, non capendo l'ho prima collegata a un altra wifi e poi a quella del fritz è ha funzionato. Stessa cosa per una tv samsung, non andava controllando nelle impostazioni ho notato che invece di prendere l'ip 192.168.78.xxx risultava 192.168.78.33.xxx,
Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? ho già provato a riavviare ma a quanto pare l'unica soluzione disassociare il dispositivo e poi riassociarlo nuovamente.
Nessun problema con la 7.56 anche se non ho capito cosa risolva o implementi questo nuovo firmwere rispetto al 7.55
Trotto@81
22-06-2023, 11:42
Risolve il problema con l'importazione della configurazione.
Legolas84
22-06-2023, 14:15
Ragazzi avete sentito qualche rumor riguardo la possibilità di unas revisione del mitico 7590 con porte 2,5Gbps e Wi-Fi 7? :)
delvo_69
22-06-2023, 14:58
Ragazzi avete sentito qualche rumor riguardo la possibilità di unas revisione del mitico 7590 con porte 2,5Gbps e Wi-Fi 7? :)
Esiste già il 5590
@Legolas84
La richiesta non centra con l'oggetto di questo thread.
Legolas84
22-06-2023, 15:03
Esiste già il 5590
Non è WiFi 7 e mi sa che ha una sola porta a 2,5... :fagiano:
Da una settimana sembra che il wifi di questo router non funzioni piu' correttamente. Al massimo si collegano 4/5 dispositivi con una velocità estremamente ridotta. Ho provato a cambiare anche canale ma nulla. Potrebbe essere danneggiato il modulo wifi?
Per non cambiare modem stavo pensando di affiancarlo ad un repeater di buona qualità.
Oppure dovrei fare altri tentativi?
Macchese
25-06-2023, 14:36
Quei video li avevo visto, ma ti pare che un utente fa un abbonamento con un provider che tanto se la mena per essere al top in questo protocollo con tanto di ulteriore personalizzazione dello stesso(loro lo chiamano NordLynx) e poi non forniscono il file di configurazione?! Uno oltre a pagare il provider, si deve sbattere personalmente per avere quello per qui ha pagato?
Non c’è da sbattersi molto.Wsistono degli script che ti fanno tutto.Da Linux,intendo
Modem e router non sono sinonimi. Ciascuno svolge compiti diversi.
Il 7590 è un modem router.
Se il problema è Realmente l' Access Point, integrato nel 7590, allora ti basta un Access Point da collegare tramite cavo di rete. Se puoi hai la necessità esitono anche modelli che hanno anche lo switch integrato.
Si intendevo un access point. Che modello mi consigliate? Meglio stare su tecnologia wifi 6?
@thx
Per favore leggi i primi post.
L'oggetto del thread è esclsuivamente il modem indicato.
Ho smanettato nei parametri Mesh del 7590 (l'ho messo come slave al posto di master:mc: ) per trovare una soluzione, ma ho compromesso il Router, in quanto non riesco piu' ad accedere dal browser e non ho un dect collegato per fare il ripristino. Per caso c'e' una soluzione alternativa?
Ho smanettato nei parametri Mesh del 7590 (l'ho messo come slave al posto di master:mc: ) per trovare una soluzione, ma ho compromesso il Router, in quanto non riesco piu' ad accedere dal browser e non ho un dect collegato per fare il ripristino. Per caso c'e' una soluzione alternativa?
Bah, mai avuto un problema del genere, in ogni caso prova a cercare sul sito di AVM, oppure, alla disperata potresti caricare un firmware con la soluzione recovery, se lo fai però ricordati che il PC va collegato alla presa LAN 1, altrimenti non funziona.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
Comunque non ho capito perché non ti fa entrare nel suo Browser. Se tenti di entrare cosa ti dice ? Ti da un messaggio di errore ?
Bah, mai avuto un problema del genere, in ogni caso prova a cercare sul sito di AVM, oppure, alla disperata potresti caricare un firmware con la soluzione recovery, se lo fai però ricordati che il PC va collegato alla presa LAN 1, altrimenti non funziona.
Comunque non ho capito perché non ti fa entrare nel suo Browser. Se tenti di entrare cosa ti dice ? Ti da un messaggio di errore ?
Con l'indirizzo 192.168.1.1 (settato da me subito dopo l'acquisto) non entra nel menu. Anche lanciando ipscanner non mi trova il fritzbox nella rete locale
il menne
27-06-2023, 16:02
Ho smanettato nei parametri Mesh del 7590 (l'ho messo come slave al posto di master:mc: ) per trovare una soluzione, ma ho compromesso il Router, in quanto non riesco piu' ad accedere dal browser e non ho un dect collegato per fare il ripristino. Per caso c'e' una soluzione alternativa?
C'è, tutti i fritz dovrebbero avere un ip FISSO di emergenza ma credo che per accedere così ( di sicuro hai settato male qualcosa, prima di resettarlo prova ad accedere in locale ) devi collegare il fritz via lan a un pc e poi digitare l'ip di emergenza, da li vedi cosa è successo e sistemi.
Dovrebbe essere:
http://169.254.1.1.
il menne
27-06-2023, 16:06
Con l'indirizzo 192.168.1.1 (settato da me subito dopo l'acquisto) non entra nel menu. Anche lanciando ipscanner non mi trova il fritzbox nella rete locale
Controlla anche le impostazioni di rete del pc.... non vorrei che ci fosse lì qualcosa che non va.
Con l'indirizzo 192.168.1.1 (settato da me subito dopo l'acquisto) non entra nel menu. Anche lanciando ipscanner non mi trova il fritzbox nella rete locale
Ma non è che involontariamente si è resettato all'indirizzo tradizionale ?
Prova così:
Per accedere alle Impostazioni del FRITZ!Box, vai all'indirizzo http://192.168.178.1 oppure su http://fritz.box ed inserisci la password di accesso
P.S. ma poi, chi è che rilascia gli indirizzi IP ? Non è che involontariamente hai messo in DHCP qualche altra periferica ?
Vai in CMD e prova a digitare il comando ipconfig /all
Ma non è che involontariamente si è resettato all'indirizzo tradizionale ?
Prova così:
Per accedere alle Impostazioni del FRITZ!Box, vai all'indirizzo http://192.168.178.1 oppure su http://fritz.box ed inserisci la password di accesso
P.S. ma poi, chi è che rilascia gli indirizzi IP ? Non è che involontariamente hai messo in DHCP qualche altra periferica ?
Vai in CMD e prova a digitare il comando ipconfig /all
Attualmente il 7590 e' collegato al pc via cavo attraverso uno switch
Ho provato a mettere su pc classe rete .178, ma non si raggiunge comunque
Stasera provo a collegarlo direttamente a pc tramite la Lan1
C'è, tutti i fritz dovrebbero avere un ip FISSO di emergenza ma credo che per accedere così ( di sicuro hai settato male qualcosa, prima di resettarlo prova ad accedere in locale ) devi collegare il fritz via lan a un pc e poi digitare l'ip di emergenza, da li vedi cosa è successo e sistemi.
Dovrebbe essere:
http://169.254.1.1.
Proverò anche questa soluzione, grazie
Prova anche .188
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Attualmente il 7590 e' collegato al pc via cavo attraverso uno switch
Ho provato a mettere su pc classe rete .178, ma non si raggiunge comunque
Stasera provo a collegarlo direttamente a pc tramite la Lan1
Proverò anche questa soluzione, grazie
Si, ma a questo punto, io avrei già tagliato la testa al toro con un bel recovery e ripartivi come se fosse appena uscito dal negozio.
Il fatto di collegarlo alla LAN 1 vale solo se decidi di fare un recovery altrimenti, lo puoi lasciare su qualsiasi presa.
Alla fine ho capito che mettendo Mesh come slave aveva preso l'indirizzo
http://169.254.1.1
Da qui ho potuto accedere, ora riprovo a vedere se il wifi è realmente compromesso
Nel frattempo mi sono preso un 7530 AX
Grazie a tutti
passavodiqua
01-07-2023, 12:38
Anch'io da un po' ho problemi con l'Wifi del 7590: va a singhiozzo.
Nel frattempo ho aggiunto un access point TPLink, e ho risolto.
Ma vorrei capire se si tratta di guasto hardware o no, non capisco.
Oltretutto dovrei a breve aver FTTH, vorrei capire se tenere il Fritz o cominciare a pensare ad altro.
Anch'io da un po' ho problemi con l'Wifi del 7590: va a singhiozzo.
Nel frattempo ho aggiunto un access point TPLink, e ho risolto.
Ma vorrei capire se si tratta di guasto hardware o no, non capisco.
Oltretutto dovrei a breve aver FTTH, vorrei capire se tenere il Fritz o cominciare a pensare ad altro.
Il Fritz lo puoi tenere tranquillamente, basta farsi installare un ONT da parte del provider. Per quanto riguarda il WI-FI sinceramente anche io non ne sono granché soddisfatto. Ho collegato in mesh un Fritz Repeater 6000 e nonostante ciò perdo circa 300Mb/s tra i due device con la banda a 5Ghz nonostante l'app mi dica che il 6000 è posizionato in modo ottimale.
passavodiqua
01-07-2023, 14:39
Credo che sarebbe a 1G.
Si, mi servirà anche il telefono, attualmente il fritz vede un cordless DECT Siemens.
Devo andare un po' a studiare le differenze fra SFP ONT e ONT esterno, non ho chiaro il passaggio del media converter.
Per l'attuale difetto dell'WiFi, sarei tentato di provare un reset del Fritz, ma poi non vorrei dover avere sorprese nel riconfigurare la linea telefonica (anche se ho fatto un backup della configurazione, Murphy è dietro l'angolo).
grazie, ciao
Lorenzop1966
01-07-2023, 14:46
No sei fai prima il Backup completo.
Per quanto riguarda il segnale wifi, segue le direttive UE pertanto non può superare una certa soglia.
Parnas72
01-07-2023, 14:46
Credo che sarebbe a 1G.
Si, mi servirà anche il telefono, attualmente il fritz vede un cordless DECT Siemens.
Devo andare un po' a studiare le differenze fra SFP ONT e ONT esterno, non ho chiaro il passaggio del media converter.
L'SFP è un modulino hardware che non è stand-alone, ma va inserito nello slot di un altro dispositivo. Quindi se il router ha lo slot SFP lo metti direttamente lì, se non ce l'ha ti serve un media-converter.
Comunque imho il problema non si porrà, perchè se hai il router di proprietà generalmente il provider ti fornisce ONT esterno.
Buongiorno a tutti. Ennesimo problema spinoso. Ho tre 7590 tutti aggiornati alla 7.56. Per motivi di ufficio devo sostituirli con dei 7530 ax, che, veramente incredibile, sono stati mollati da AVM alla 7.31
Quindi che succede, niente backup e restore in questo caso? (e in tutti i casi simili, il fatto che si tratti del 7530ax è solo incidentale). o in casi del genere qualcuno si è spinto con fbeditor con successo?
Ci sarebbe anche la beta 7.51, ma c'è compatibilità fra le versioni 7.5X? (7.56>7.51)
Grazie a tutti
Mi rispondo da solo: ho editato il backup firmware 7.56 scrivendogli che fosse un 7.31. Ho poi fatto quanto diceva DarkNiko su https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186 e ho ributtato il file corretto sul 7530ax. Tutto ok. Trovo comunque almeno "curioso" che per motivi di compatibilità dei ripristini AVM non aggiorni almeno parzialmente in contemporanea i vari apparati.
Anch'io da un po' ho problemi con l'Wifi del 7590: va a singhiozzo.
Nel frattempo ho aggiunto un access point TPLink, e ho risolto.
Ma vorrei capire se si tratta di guasto hardware o no, non capisco.
Oltretutto dovrei a breve aver FTTH, vorrei capire se tenere il Fritz o cominciare a pensare ad altro.
Io ho riprovato ad attivare il wifi del 7590 e ho constatato che funziona bene nella stessa stanza, appena ci si allontana comincia a perdere segnale vistosamente, probabile quindi un guasto ad alcune antenne interne
@thx
Dubito sia un guasto del modem.
Più probabile disturbo o altro.
@thx
Dubito sia un guasto del modem.
Più probabile disturbo o altro.
Sostituito con un 7530AX e tutto funziona regolarmente
Ho anche provato a cambiare canale ma non trovato benefici
Perchè dici che non puo' essere un guasto Hardware?
@thx
Se nella stessa stanza funziona non credo possa essere un guasto hardware.
Sostituito con un 7530AX e tutto funziona regolarmente
Ho anche provato a cambiare canale ma non trovato benefici
Perchè dici che non puo' essere un guasto Hardware?
Anche io ho fatto lo stesso. Appena buttato via un 7590 con rete 2.4 praticamente a zero. Ho fatto TUTTE le prove possibili ovviamente...
Una volta cambiato il router tutto ok...
I prodotti AVM hanno fino a 5 anni di garanzia.
I prodotti AVM hanno fino a 5 anni di garanzia.
Sì mi piacerebbe, ma è un tim edition e non siamo più clienti tim.
Quindi mi attacco....visto che l'assistenza avm mi dice che non opera in questi casi (come se il router arrivasse da chissà dove poi...dal seriale saprebbero BENISSIMO di essere sotto i 5 anni)
I prodotti AVM hanno fino a 5 anni di garanzia.
Occorre quindi compilare il modulo online?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/richiesta-di-assistenza/
Sì mi piacerebbe, ma è un tim edition e non siamo più clienti tim.
Quindi mi attacco....visto che l'assistenza avm mi dice che non opera in questi casi (come se il router arrivasse da chissà dove poi...)
Io ci provo comunque
Io ci provo comunque
Beh a me hanno risposto che se è tim nisba. Quindi se glielo spedisco non solo spendo i soldi della spedizione ma poi pure non lo riparano e se lo tengono, o me lo rispediscono (rotto o riparato?) con ulteriori spese
Io ho riprovato ad attivare il wifi del 7590 e ho constatato che funziona bene nella stessa stanza, appena ci si allontana comincia a perdere segnale vistosamente, probabile quindi un guasto ad alcune antenne interne
Non c'è nessun guasto alle antenne interne, perché le stesse sono in realtà delle µstripline ricavate su vetronite per circuiti stampati, quindi, neanche se ti cade dal tavolo si rompono e il cavetto è saldato, quindi se non è mai stato aperto, dubito che il problema sia li.
Al massimo, potrebbe essere accaduto un guasto alla scheda radio, per esempio per surriscaldamento o sbalzi di tensione. Oppure, un baco al software di gestione. Eventualmente hai provato a ricaricare il sistema operativo ?
ritpetit
03-07-2023, 10:33
Io ho riprovato ad attivare il wifi del 7590 e ho constatato che funziona bene nella stessa stanza, appena ci si allontana comincia a perdere segnale vistosamente, probabile quindi un guasto ad alcune antenne interne
Personalmente l'ho scritto più volte in questa discussione: trovo il wifi di questo Fritz penoso, specie se rapportato al prezzo. (e pensando ad un difetto me lo feci anche cambiare: stessa zuppa). Casa con muri spessi, perde 2 tacche la stanza accanto, inesistente in quella successiva in 5G, quasi inutilizzabile anche la banda 2,4 che è meno veloce in assoluto ma passa più facilmente gli ostacoli.
Spento il wifi, messo in cascata un Tp-Link Archer c80 pagato 45 euro sull'amazzone, tutto un altro pianeta: copertura almeno doppia, il 5g si prende nella seconda stanza con 3 tacche dove ne ho 4 col 2,4g. Ad un prezzo ridicolo rispetto al blasonato Fritz.
Non c'è nessun guasto alle antenne interne, perché le stesse sono in realtà delle µstripline ricavate su vetronite per circuiti stampati, quindi, neanche se ti cade dal tavolo si rompono e il cavetto è saldato, quindi se non è mai stato aperto, dubito che il problema sia li.
Al massimo, potrebbe essere accaduto un guasto alla scheda radio, per esempio per surriscaldamento o sbalzi di tensione. Oppure, un baco al software di gestione. Eventualmente hai provato a ricaricare il sistema operativo ?
Qualcosa c'e' che non va, intendi fare un reset di fabbrica?
Personalmente l'ho scritto più volte in questa discussione: trovo il wifi di questo Fritz penoso, specie se rapportato al prezzo. (e pensando ad un difetto me lo feci anche cambiare: stessa zuppa). Casa con muri spessi, perde 2 tacche la stanza accanto, inesistente in quella successiva in 5G, quasi inutilizzabile anche la banda 2,4 che è meno veloce in assoluto ma passa più facilmente gli ostacoli.
Spento il wifi, messo in cascata un Tp-Link Archer c80 pagato 45 euro sull'amazzone, tutto un altro pianeta: copertura almeno doppia, il 5g si prende nella seconda stanza con 3 tacche dove ne ho 4 col 2,4g. Ad un prezzo ridicolo rispetto al blasonato Fritz.
Eppure prima funzionava a dovere il wifi, non l'ho comunque confrontato con un altro di marca diversa, è chiaro che per il prezzo che costa dovrebbe essere superiore come qualità
Confermo per il 5Ghz che non supera un muro...tenuto sempre disabilitato
Anche io ho notato un wifi abbastanza scarso rispetto ad altre marche, ma poi ho disattivato le impostazioni automatiche, impostato un canale fisso sui 2,4 GHz (mentre lascio spenta la 5 GHz perché non la uso), disattivato "coesistenza wifi", in quanto credo sia la causa di gran parte dei problemi, ed infine faccio riavviare la rete wifi ogni giorno. In questo modo le cose migliorano di molto, almeno nel mio caso.
Qualcosa c'e' che non va, intendi fare un reset di fabbrica?
Eppure prima funzionava a dovere il wifi, non l'ho comunque confrontato con un altro di marca diversa, è chiaro che per il prezzo che costa dovrebbe essere superiore come qualità
Confermo per il 5Ghz che non supera un muro...tenuto sempre disabilitato
Come ho premesso prima, tutto è possibile, poi, se vuoi essere sicuro, o ricarichi un O.S. per esempio l'ultimo il 7.56 o fai un reset ai parametri di fabbrica.
Circa il WiFi, oggi, tra sete di velocità estreme e conseguenti larghezze di banda elevate, purtroppo, la saturazione come numero di apparecchi venduti giocano contro, soprattutto sulla banda dei 2.4 GHz.
Conseguenza pratica, si ha la sensazione che il WiFi non stia funzionando, in realtà è solamente in mezzo a un mare di interferenze.
Per il resto, un consiglio, oggi non bisogna giudicare il WiFi in base alle tacche del segnale, poco importa se in una stanza ci sono più tacche se poi il transfer rate e di pochi bit al secondo. Per fare un esempio, a volte mentre sono in strada parcheggiato anche a centinaia di metri da casa, vedo che il mio 7590 arriva magari con una tacca, ciononostante, la connessione non è utilizzabile perché la velocità è ridicola. Poi, l'altra cosa da tenere in considerazione, più si chiede velocità e più è necessaria larghezza di banda via radio, ma, più si allarga la banda e più il TX ma soprattutto RX perdono in prestazioni, cioè, potenza e sensibilità del ricevitore. Quindi, se non avete bisogno di velocità, stringete la banda, se avete bisogno di banda, mettete dei ripetitori.
Io, per un normale appartamento, ho dovuto installare anche 3 ripetitori, così facendo ho in ogni angolo della casa, muri o non muri, quasi la stessa velocità che parte dalla presa DSL 200/20 di TIM, intendo dire che in WiFi anche nei punti un po' schermati, arrivo comunque a picchi di 170-180 Mbps ovviamente a 5 GHz.
Ultimo consiglio, io personalmente, tengo le bande divise, 2.4 GHz per apparati non esigenti e i 5 GHz dove le interferenze sono meno presenti e la banda a disposizione più larga, apparati più esigenti come i TV 4K smart e il decoder di SKY.
Se vi può consolare, ho in rete anche un vecchio router ASUS che mi serve per cose "antiche", il ragazzo, con le sue 3 antenne esterne di tipo collineare, arriva anche a 3 vie di distanza, visto che abito molto in alto, ma si conferma, vedo che è presente il segnale con 2-3 tacche, ma se dovessi fare un DOWNLOAD di qualche file un po' pesantino, dovrei stare li 2 giorni.
In conclusione, dovete ragionare con lo stesso concetto delle reti mobili GSM/UMTS, se fossero solamente le tacche, perché non installare un unico ripetitore su un grattacielo in mezzo alla città ?
Perché invece si istallano tanti ripetitori magari anche a pochi metri da terra ?
Ecco, fate come loro, create nel vostro appartamento tante celle con dei ripetitori, ma, ricordatevi di mettere il ripetitore dove il segnale è ancora ottimo, altrimenti il dispositivo ripeterà un segnale già degradato.
Poi, se il tuo 7590 si è guastato, allora tutto diventa un altro discorso.
P.S. non lasciatevi ingannare dalle pubblicità di questi giorni, come per esempio il WiFi sferico miracoloso, se un apparato rispetta le procedure e le caratteristiche concordate internazionalmente, praticamente potenza e numero di canali sono identici su tutti gli apparati, pertanto, non è che la forma e le antenne possono fare miracoli, sferico o non sferico, se il trasmettitore è da 100 mW, potrà magari essere un pochino più ottimizzato, ma non potrà mai coprire tutta la città.
Anche io ho notato un wifi abbastanza scarso rispetto ad altre marche, ma poi ho disattivato le impostazioni automatiche, impostato un canale fisso sui 2,4 GHz (mentre lascio spenta la 5 GHz perché non la uso), disattivato "coesistenza wifi", in quanto credo sia la causa di gran parte dei problemi, ed infine faccio riavviare la rete wifi ogni giorno. In questo modo le cose migliorano di molto, almeno nel mio caso.
Scusa la curiosità, perché non usi i 5 GHz che garantirebbero prestazioni migliori ?
La coesistenza, dovrebbe aiutarti in presenza di interference, perché stringe o allarga la banda a seconda della situazione, altrimenti cadrebbe la connessione, soprattutto tenendo conto che hai spento i 5 GHz e quindi in presenza di interferenze il router non può cambiare banda.
Come ho premesso prima, tutto è possibile, poi, se vuoi essere sicuro, o ricarichi un O.S. per esempio l'ultimo il 7.56 o fai un reset ai parametri di fabbrica.
Attualmente ho il 7.50 che trova il router in automatico
Magari proverò anche il 7.56 in modalità manuale
ritpetit
03-07-2023, 12:35
E' 2.4 ghz e non 2.4g.
E' 5 ghz e non 5G.
Sì, ho abbreviato, credo che chiunque lo capisse ugualmente.
Fai la punta alla matita, mentreil problema è che c'è da dipingere una stanza e il pennello fa schifo.
Fa 2 volte schifo perchè costa come un pennello ultramegafigo, e poi rende la metà di un cinese che costa 1/4
passavodiqua
03-07-2023, 13:27
I prodotti AVM hanno fino a 5 anni di garanzia.
Uh!
Il mio ha quattro anni, con fattura Amazon.
Il mio problema non è l'intensità di segnale, ma proprio che va a sprazzi l'WiFi.
Con un accesspoint ho risolto, non so se contattare l'assistenza in garanzia, mi par di capire che bisogna spedirlo, nel frattempo avrei problemi, a meno che con l'arrivo della FTTH non mi forniscano anche il modem router, devo controllare e valutare.
Scusa la curiosità, perché non usi i 5 GHz che garantirebbero prestazioni migliori ?
La coesistenza, dovrebbe aiutarti in presenza di interference, perché stringe o allarga la banda a seconda della situazione, altrimenti cadrebbe la connessione, soprattutto tenendo conto che hai spento i 5 GHz e quindi in presenza di interferenze il router non può cambiare banda.
A parte i cellulari e il portatile, non abbiamo dispositivi a 5 GHz. Il mio pc è connesso via cavo e sugli altri dispositivi non c'è la necessità di una velocità superiore di conseguenza, per il mio modo di ragionare, quello che non serve si spegne. Questo vale per qualsiasi cosa, se ad esempio uso il climatizzatore per 3 mesi all'anno, nei restanti 9 gli stacco la corrente.
Riguardo la coesistenza, ho notato che è proprio questa a dare più problemi e lo vedo in particolare sul portatile, con la velocità massima che varia continuamente, anche se nelle immediate vicinanze c'è solo la rete di un vicino che potrebbe dar fastidio. Se disattivo la coesistenza, la velocità è massima e la copertura migliore. Avevo lo stesso problema anche con il 7490.
Sì, ho abbreviato, credo che chiunque lo capisse ugualmente.:D :D :D
Fai la punta alla matita, mentreil problema è che c'è da dipingere una stanza e il pennello fa schifo.
Fa 2 volte schifo perchè costa come un pennello ultramegafigo, e poi rende la metà di un cinese che costa 1/4
Poi se vogliamo fare la punta alla matita sarebbe GHz :D
A parte questo per la mia esperienza personale il Fritz funziona benissimo e vale il costo, poi sicuramente per un uso limitato a pochi device e se non si sfruttano tutte le sue potenzialità accessorie conviene spendere meno, come tu abbia valutato la “resa” sarei curioso di sapere come hai fatto.
ritpetit
03-07-2023, 15:20
Poi se vogliamo fare la punta alla matita sarebbe GHz :D
A parte questo per la mia esperienza personale il Fritz funziona benissimo e vale il costo, poi sicuramente per un uso limitato a pochi device e se non si sfruttano tutte le sue potenzialità accessorie conviene spendere meno, come tu abbia valutato la “resa” sarei curioso di sapere come hai fatto.
Molto semplice, ho il Fritz, la connessione wifi l'ho misurata in varie posizioni in casa, con le due reti divise (5 e 2,4) facendo banale speedtest, con portatile e smartphone.
Poi ho spento il suo WIFI e esattamente a fianco ho messo il Tp-link che usavo in casa di mia sorella (appartamento a fianco al mio, dove ci arrivo con cavo), e il risultato è stato dal giorno alla notte. Dove i 5Ghz del Fritz non arrivavano neanche a far partire un download (o lo facevano con velocità anni '80) scarico ancora a 90, 100; dove col fritz facevo 100 col tp-link faccio download a 350 megabit.
Ovviamente ho riportato il TP-Link a mia sorella, ne ho comprato uno, ho lsciato il Frtiz a gestire la parte modem e l'ho piantata lì di penare con quel wifi da router da 20 euro....
Con la rete 2,4 il Tp-link mi arriva anche fuori in giardino, cosa che il Fritz neanche se lo sognava.
Per curiorità il test è stato ripetuto a casa di un collega, anche lui col Fritz: quasi gli stessi risultati. Lui non ha affiancato un altro apparato wifi semplicemente perchè ha solo 70MQ di casa, e il modem è posizionato quasi al centro, quindi nonostante le prestazioni non esaltanti è sufficiente.
...e parlo di un confronto con Tp-Link, non con Ubiquiti, altrimenti si arriva all'umiliazione vera e propria
Io, per un normale appartamento, ho dovuto installare anche 3 ripetitori
Infatti la soluzione è questa, posto che avendo il segnale più forte localmente le interferenze di altri più lontane non danno più fastidio. Io ne ho messi due, wifi perfetto sulle due bande in tutta casa e la 2,5 arriva anche in garage due piani più sotto.
Lorenzop1966
03-07-2023, 16:32
Quale Tp-Link modello hai preso?
...e parlo di un confronto con Tp-Link, non con Ubiquiti, altrimenti si arriva all'umiliazione vera e propria
Ora...ricordiamoci che stiamo parlando del 7590, apparecchio ormai di sei anni fa, che ha performance modestissime già se lo confronti (come ho fatto spesso) con un 4060. Quanto a ubiquiti gli posso invidiare alcune chicche sw, tipo anche solo il fatto di settare a quale access point collegare forzatamente ciascun dispositivo. La rete mesh di fritz, per quanto apprezzabile, lascia questo aspetto totalmente al caso, e per adesso non c'è niente da fare... (e francamente lo trovo curioso, già alcuni d-link visti anni fa, quindi non parliamo di apparecchi professionali, consentivano di gestire il band steering forzando la 2.4 o la 5 GHz su ciascun apparato; la rete mesh di fritz non solo non fa nemmeno questo, costringendo a dividere le reti per non avere sorprese, ma manco si sognerebbe di spingersi ADDIRITTURA a forzare il collegamento al singolo nodo). Per carità, saranno esigenze che solo quattro gatti avranno (e magari si comprano ubiquiti a quel punto) ma parliamo anche di top di gamma avm che come prezzo di listino non si discostano molto da un dream router di ubiquiti...
Infatti la soluzione è questa, posto che avendo il segnale più forte localmente le interferenze di altri più lontane non danno più fastidio. Io ne ho messi due, wifi perfetto sulle due bande in tutta casa e la 2,5 arriva anche in garage due piani più sotto.
Ho provato anche io questa soluzione, piazzando a valle del router un fritz repeater 6000 ed un fritz repeater 1200 in modo equidistante tra loro, praticamente 7590>6000>1200 collegati in mesh. I devices che si trovavano a valle del 1200 si collegavano al 6000 e non c'è stato verso di cambiare le cose anche invertendo i due repeater, i dispositivi si collegavano sempre al repeater più vicino al router ignorando quello più esterno. Alla fine ho lasciato solo il 6000 e venduto il 1200.
Ho provato anche io questa soluzione, piazzando a valle del router un fritz repeater 6000 ed un fritz repeater 1200 in modo equidistante tra loro, praticamente 7590>6000>1200 collegati in mesh. I devices che si trovavano a valle del 1200 si collegavano al 6000 e non c'è stato verso di cambiare le cose anche invertendo i due repeater, i dispositivi si collegavano sempre al repeater più vicino al router ignorando quello più esterno. Alla fine ho lasciato solo il 6000 e venduto il 1200.
Per forza che i collegamenti erano illogici, hai fatto un minestrone, perché hai messo in mesh un repeater con WiFi 6 se il 7590 arriva a malapena al 5 ?
Il 6000 avendo anche la banda alta cerca di stabilire la connessione con il master 7590 su quella, peccato che non la trova, ma lui continuerà a cercarla impegnando risorse e perdendo tempo inutilmente. Poi, i ripetitori, non si mettono equidistanti, si posizionano dove il segnale da rilanciare è ancora ottimo, altrimenti i clients andranno appunto a cercare quello più vicino al 7590 perché ha un segnale migliore e non degradato come transfer rate.
C'è sempre una spiegazione per tutto. :) ;)
Per forza che i collegamenti erano illogici, hai fatto un minestrone, perché hai messo in mesh un repeater con WiFi 6 se il 7590 arriva a malapena al 5 ?
Il 6000 avendo anche la banda alta cerca di stabilire la connessione con il master 7590 su quella, peccato che non la trova, ma lui continuerà a cercarla impegnando risorse e perdendo tempo inutilmente. Poi, i ripetitori, non si mettono equidistanti, si posizionano dove il segnale da rilanciare è ancora ottimo, altrimenti i clients andranno appunto a cercare quello più vicino al 7590 perché ha un segnale migliore e non degradato come transfer rate.
C'è sempre una spiegazione per tutto. :) ;)
Allora, ho preso un 6000 per fare un acquisto future proof visto che prima o poi acquisterò un router wi-fi 6. Per quanto riguarda il posizionamento dei repeater mi sono avvalso dell'app ufficiale di AVM, per cui non penso sia quello il problema. E comunque nella descrizione sul sito AVM il 6000 è indicato come 100% compatibile con qualsiasi tipo di router che supporti 802.11 ax/ac/n/g/b/a.
Allora, ho preso un 6000 per fare un acquisto future proof visto che prima o poi acquisterò un router wi-fi 6. Per quanto riguarda il posizionamento dei repeater mi sono avvalso dell'app ufficiale di AVM, per cui non penso sia quello il problema. E comunque nella descrizione sul sito AVM il 6000 è indicato come 100% compatibile con qualsiasi tipo di router che supporti 802.11 ax/ac/n/g/b/a.
Certo,
è perfettamente compatibile con il 7590, ci mancherebbe altro, nel senso che per i 2,4 GHz e per la banda bassa a 5 GHz non ci sono problemi, peccato che lui è istruito per dare massima priorità alla banda alta a 5.9 GHz o a 6 GHz se è un WiFi 6E, ora non ricordo se lo è.
Circa le istruzioni di AVM, ma vale anche per gli altri produttori, loro testano tutto in laboratorio in condizioni ideali, peccato che con la grandissima diffusione, quelle condizioni oramai sono pura illusione. In particolare i 2.4 GHz oramai, sono una banda che va bene al massimo per: telecomandi cancelli, prese 220 V smart, lampadine smart, elettrovalvole caloriferi e poco altro.
I 5 GHz in banda bassa, si difendono ancora egregiamente grazie alla frequenza molto ottica e quindi ne conseguono meno interferenze penetranti in casa.
I 6 GHz, per adesso sono ancora l'Eldorado, poco diffusi e frequentatati rispetto alle altre 2 bande oramai storiche.
Riassumendo e tenendo conto di tutto, soprattutto del fatto che il 7590 non è WiFi 6, io lo interfaccerei con ripetitori tipo AVM 2400 che sono degli ottimi bibanda e dal costo non troppo elevato.
Poi, dividerei le 2 bande tenendo su 2.4 GHz devices semplici che non hanno bisogno di un veloce e continuo traffico di dati.
Mentre a 5 GHz metterei tutto ciò che ha bisogno di un alto transfer rate, come per esempio SMART TV, NAS, eccetera.
Infine, canali fissi soprattutto a 5 GHz, altrimenti c'è rischio che in presenza di segnali sui canali DFS il 7590 li potrebbe scambiare per RADAR e spegnerebbe la radio a 5 GHz anche per parecchi minuti, pertanto canali da 36 a 48 e non oltre perché con larghezza a 160 MHz arriveresti comunque in banda RADAR.
Circa il posizionamento, puoi utilizzare anche un semplice cellulare per controllare, l'importante è posizionarli dove il segnale è ancora ottimo altrimenti creeresti una rete già "bacata" di suo.
Poi, se posso permettermi di darti un consiglio, non prendere il 7590 AX perché è nato già vecchio, praticamente, un botto di soldi per avere in più, rispetto al 7590, il WiFi 6 ? Non mi sembra molto logico.
Ultimo ma non meno importante, se posizioni dei ripetitori, nel limite del possibile, cerca di tenere il Master in mezzo ai vari repeater, non posizionarli in sequenza come a voler immaginare una linea dal master in avanti, perché se dal punto di vista della copertura radio andrebbe anche bene, ma come dicevo negli altri post, perderesti in velocità trasferimento dati, che è quella di cui si ha bisogno oggi, Mbps e non tacche sul display.
Ok, grazie dei consigli, purtroppo il router lo devo tenere in una stanza in fondo all'appartamento dove ho dei devices che devono essere collegati alla rete via cavo. Le due bande le tengo già divise e ho assegnato il canale 48 a quella 5Ghz. Per quanto riguarda il nuovo router non mi riferivo al 7590ax, ma parlavo in generale di routers compatibili WiFi 6.
Ok, grazie dei consigli, purtroppo il router lo devo tenere in una stanza in fondo all'appartamento dove ho dei devices che devono essere collegati alla rete via cavo. Le due bande le tengo già divise e ho assegnato il canale 48 a quella 5Ghz. Per quanto riguarda il nuovo router non mi riferivo al 7590ax, ma parlavo in generale di routers compatibili WiFi 6.
Io sto aspettando questo sotto, altrimenti, non ha senso cambiare il 7590.
FRITZ!Box 5690 XGS ....... prezzo non pervenuto, ma, si suppone altino.
Però, con questo sei a posto per un po' di anni, praticamente hai tutto.
:D :D :) :)
Prezioso
05-07-2023, 18:33
ragazzi ma una curiosità, ho il 7590 e il ripetitore 2400, il 7590 si è aggiornato tempo fa alla 7.5 e il ripetitore no, poi dopo vari giorni anche il ripetitore, poi il 7590 si è aggiornato alla 7.55 ma il 2400 no.
Oggi mi è arrivata la mail del prossimo aggiornamento 7.56... ma insomma, i ripetitori vanno di pari passo con il modem o no?
Il Fritzbox 5690 XGS non è compatibile con il Gpon ed è per il mercato tedesco.
Aaaahhhh ettepareva, i soliti Tetteschi !!!!!
Uhhmmm, non avevo ancora letto attentamente le caratteristiche ..... e tu dici che non si può fare niente per adattarlo ?
P.S. però, ho letto che TIM vende fibra ottica con protocollo XGS-PON, sempre che AVM non abbia customizzato il protocollo per qualche gestore del Kaiser. :asd: :asd:
ragazzi ma una curiosità, ho il 7590 e il ripetitore 2400, il 7590 si è aggiornato tempo fa alla 7.5 e il ripetitore no, poi dopo vari giorni anche il ripetitore, poi il 7590 si è aggiornato alla 7.55 ma il 2400 no.
Oggi mi è arrivata la mail del prossimo aggiornamento 7.56... ma insomma, i ripetitori vanno di pari passo con il modem o no?
No, se non ci sono necessità particolari o correzioni obbligatorie, potrebbero rimanere fermi con gli aggiornamenti.
P.S. se ti interessa, per il 2400 c'è un aggiornamento BETA/Labor
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902512&page=18
Prezioso
06-07-2023, 08:36
no, pensavo poi che se non fosse la stessa versione non funzionavano bene insieme
No, se non ci sono necessità particolari o correzioni obbligatorie, potrebbero rimanere fermi con gli aggiornamenti.
P.S. se ti interessa, per il 2400 c'è un aggiornamento BETA/Labor
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902512&page=18
Per favore non mischiamo i prodotti.
Per il 2400 esiste un thread dedicato.
ness.uno
06-07-2023, 17:28
Come da titolo.
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.56.image
@ness.uno
Info presente nel post riepilogativo.
Buongiorno,
stavo valutando l'acquisto di questo router ma ho un pò di confusione con i vari modelli.
Attualmente ho una FTTC vodafone 200m e mi sono scocciato del loro modem...
Abbiamo diversi dispositivi collegati tramite switch e mi serve una cosa stabile e configurabile ad hoc ma penso che il sistema operativo sia lo stesso per tutti.
Io andrei di 7590 liscio in quanto il wifi non lo uso nella zona dove è ubicato il router e ho degli AP nelle altre zone però leggo che il 7530AX sia più nuovo come chipset.. è corretto?
7590 o 7530AX?
Grazie
ness.uno
08-07-2023, 11:09
Buongiorno,
stavo valutando l'acquisto di questo router ma ho un pò di confusione con i vari modelli.
Attualmente ho una FTTC vodafone 200m e mi sono scocciato del loro modem...
Abbiamo diversi dispositivi collegati tramite switch e mi serve una cosa stabile e configurabile ad hoc ma penso che il sistema operativo sia lo stesso per tutti.
Io andrei di 7590 liscio in quanto il wifi non lo uso nella zona dove è ubicato il router e ho degli AP nelle altre zone però leggo che il 7530AX sia più nuovo come chipset.. è corretto?
7590 o 7530AX?
Grazie
7590 senza alcun ombra di dubbio, per il WIFI 6, per sfruttarlo devi avere periferiche con lo stesso protocollo.
Il chipset del 7530 è un Brodacom, il 7590 ha un Lantiq> Maxlinear.
@fild7
Per favrer leggi il primo post (link riepilogativo).
Questo thread non si occupa di comparazioni modem.
@nessu.uno
Non è che quando parli di 7590 e WiFi6 intendevi il 7590AX?
ness.uno
08-07-2023, 18:44
@fild7
Per favrer leggi il primo post (link riepilogativo).
Questo thread non si occupa di comparazioni modem.
@nessu.uno
Non è che quando parli di 7590 e WiFi6 intendevi il 7590AX?
No, se leggi il post di fild7, domanda cosa scegliere tra il 7590 e il 7530 AX.
Rumpelstiltskin
08-07-2023, 22:05
Scusate la domanda ma, qualcuno di voi ha una Tesla?
Lo chiedo perché mio parte ha dei problemi con il wifi del 7590 e la tesla : ogni tanto si scollega per una decina di ore e poi si ricollega da sola al wifi.
Da cosa potrebbe dipendere secondo voi?
@Rumpelstiltskin
Se gli altri device WiFi non si scollegano il problema è la Tesla e non il router.
Rumpelstiltskin
09-07-2023, 11:01
In realtà ho un log pieno di device che continuano a scollegarsi, ho provato tutti i canali ma niente da fare.... forse perché il 7590 è in cascata al 7490 e la mesh impazzisce?
@Rumpelstiltskin
Questo thread non si occupoa di routrer in cascata.
Per favroe quando posti è fondamentale essere il più dettagliati possibili.
Non hai fornito nessun dettaglio.
Nè l'info che il router è in cascata, che versioni firmware ha il router, quale sono le impostazionid el Wifi etc.
Per i router in cascata esiste un thread dedicato.
In realtà ho un log pieno di device che continuano a scollegarsi, ho provato tutti i canali ma niente da fare.... forse perché il 7590 è in cascata al 7490 e la mesh impazzisce?
Ma intendi che si scollegano dalla connessione puramente via radio (WiFi) oppure si scollegano dalla tua rete ?
Perché non è la stessa cosa.
Circa i 2 router, spero tu ti sia ricordato di spegnere il DHCP su uno dei router, io farei rilasciare gli indirizzi al router che fa da master, in ogni caso controlla che non sia un conflitto di indirizzi IP, perché quello che descrivi sembra quello che accade quando in una rete locale ci sono 2 o più dispositivi che rilasciano indirizzi.
daniele.g
09-07-2023, 22:29
Salve a tutti ragazzi.
mi hanno attivato il 6/7 la vdsl unidata (migrazione da tim)
mi hanno comunicato i paramentri voip da inserire
per il numero provvisorio, ma non riesco a farlo funzionare.
ho provato di tutto sia altro provider, che unidata con loro credenziali:
mi consigliate? non so dove sbattere la testa....
mi da questo messaggio: È fallita la registrazione del numero VoIP [numero]. Causa: la stazione remota non risponde. Timeout
Router Modem: Fritz 7590 -> FRITZ!OS:7.56
configurazione voip:
*Provider : Unidata
*numero voip: 390761******
*nome utente: 390761******
*psw: quella comunicata
ho provato anche a configurare come altro provider, con il registar ecc, nulla
ho provato a mettere +39 nulla
ho provato a mettere come numero voip 0761*****
nulla....
@daniele.g
Per favore quando posti in un forum sono fondamentali in opgni post ii dettagli.
Versione firmware router.
Cosa hai fatto e come.
daniele.g
10-07-2023, 11:07
@Bovirus
fatto
Trotto@81
10-07-2023, 11:12
La versione firmware è ininfluente sul tuo problema. Pare che tu debba ignorare il profilo preimpostato da AVM e inserire tutto a mano come dicono qui (https://forum.fibra.click/d/41355-configurazione-voip-unidata-su-fritzbox/3).
@Trotto@81
E' un info importante a prescindere.
daniele.g
10-07-2023, 11:20
@Trotto@81
fatto anche quello, come ho specificato sul messaggio.
non va lo stesso.
Trotto@81
10-07-2023, 11:30
Il provider cosa dice? Potrebbe non essere un tuo problema.
daniele.g
10-07-2023, 11:45
@Trotto@81
infatto ne sono convinto, chiamato 5 volte da giovedi, sto aspettando un loro ricontatto...
nel frattempo però ho fatto partire una pec di contestazione.
ho avuto un problema simile con Fastweb, prima il voip andava senza problemi, ad un tratto pallino rosso e mail di contestazione con l'assistenza che continuava a ribadire che era un problema del mio 7590 ... dopo aver cambiato il 7590 con un 7590 ax nuovo, il problema era rimasto, riscritto all'assistenza che, dopo essere usciti a sistemare la cabina, ha fatto ripartire il voip...
Morale della favola ? non hanno voglia di sbattersi e sono una manica di incompetenti..
E' un problema loro sicuramente.
daniele.g
10-07-2023, 15:42
@susy21
sti maledetti, già mi sto pendendo di essere andato via da TIM.
ce poco da fare, tim è tim, sarà un carrozzone, ma le cose le sanno fare.
@daniele.g
Dipende.
Non puoi basare la valutazione in generale su un brand in base ad un caso.
Secondo me non è la scatola (brand) ma il contenuto (l'operatore) che fa la differenza.
@daniele.g
Dipende.
Non puoi basare la valutazione in generale su un brand in base ad un caso.
Secondo me non è la scatola (brand) ma il contenuto (l'operatore) che fa la differenza.
diciamo che comunque TIM come modem/router top ti darebbe un 7590 quindi sicuramente è compatibile con tutte le loro configurazioni
daniele.g
10-07-2023, 16:13
@Bovirus
io ce l'ho con unidata, che ha migrato lasciando una linea senza fonia....
non mezza giornata ma sono 5gg oggi.
e chissà quanto perdura...
@daniele.g
Se posso segnalare la mia esperienza con Unidata, modem personale Avm 7590, anche io ho migrato da Tim a Unidata con migrazione del numero telefonico, e bene il numero telefonico provvisorio dato da Unidata con tanto di credenziale per attivarlo non ha mai funzionato, ho dovuto aspettare circa 14 giorni finché la portabilità del vecchio numero andasse a buon fine con nuove credenziali date da Unidata. Dopo di che non ho avuto più problemi sia di internet che fonia voip.
daniele.g
10-07-2023, 21:56
@daniele.g
Se posso segnalare la mia esperienza con Unidata, modem personale Avm 7590, anche io ho migrato da Tim a Unidata con migrazione del numero telefonico, e bene il numero telefonico provvisorio dato da Unidata con tanto di credenziale per attivarlo non ha mai funzionato, ho dovuto aspettare circa 14 giorni finché la portabilità del vecchio numero andasse a buon fine con nuove credenziali date da Unidata. Dopo di che non ho avuto più problemi sia di internet che fonia voip.
e allora mi rassegno ad attendere la portabilità e amen!
grazie per aver condiviso la tua esperienza.
solo una domanda, la configurazione hai seguito il semplice inserimento di numero anteposto da 39 + la password comunicata?
@daniele.g
Ecco come ho impostato il servizio telefonico
Sezione propri numeri > Dati di registrazione;
Provider di telefonia: Unidata;
Numero Voip : inserire il numero telefonico con prefisso es. 0761xxxxx;
Dati di accesso:
Nome utente: il numero telefonico con 39 davanti es. 390761xxxxx;
Password: xxxxxxx
Sezione Impostazioni connessione
Paese: Italia;
Prefisso nazionale:00 39;
Prefisso urbano: 0 seguito del proprio xxx
daniele.g
11-07-2023, 07:53
Prefisso urbano: 0 seguito del proprio xxx
grazie 1000
potresti chiarirmi questo punto?
zero nel primo campo
761 nel secondo campo nel mio caso avendo come prefisso urbano 0761
se per esempio il prefisso di Roma 06
nel primo campo 0
nel secondo 6
daniele.g
11-07-2023, 08:56
@gerri57
anche io 0761
grazie veramente.
ness.uno
11-07-2023, 10:04
Nel mio caso Eolo 200, sui propri numero ho lo 0, per esempio 0766855123
nella maschera del prefisso, paese Italia
Prefisso Nazionale 00 39
Azz...quanti Veterbesi!:D :D
daniele.g
11-07-2023, 16:42
Aggiornamento:
dopo varie peripezie, sono entrato in contatto con un voip specialist in Unidata.
che, dopo aver fatto una variazione alla config, lato provider, mi ha resettato la psw, ed inserito i parametri tramite "altro operatore"
e ovviamente anche il server Registar era un'altro.
morale della favola ora la fonia è salita , con mio ex numero tim.
Quello che mi scoccia che devi sempre trovare un espediente per risolvere le cose.
Trotto@81
11-07-2023, 16:55
Ottimo! Fa piacere sapere che hai risolto e come hai fatto.
Aggiornamento:
dopo varie peripezie, sono entrato in contatto con un voip specialist in Unidata.
che, dopo aver fatto una variazione alla config, lato provider, mi ha resettato la psw, ed inserito i parametri tramite "altro operatore"
e ovviamente anche il server Registar era un'altro.
morale della favola ora la fonia è salita , con mio ex numero tim....
Tutto bene quel che finisce bene:)
Trotto@81
11-07-2023, 19:38
A proposito: il tecnico Unidata ti ha chiesto la versione del firmware?
daniele.g
11-07-2023, 21:52
A proposito: il tecnico Unidata ti ha chiesto la versione del firmware?
No, in realtà ha semplicemente insultato l'assistenza clienti che non mi ha fornito i giusti parametri.
il voip deve fungere a prescindere dal firmware.
grazie ragazzi del supporto e avermi aiutato a risolvere. 😀
A proposito: il tecnico Unidata ti ha chiesto la versione del firmware?
...la coda velenosa eh :D
Prezioso
13-07-2023, 18:16
ragazzi non so se è una coincidenza o quasi ma da quando ho aggiornato il fritz non mi funzionano più i comandi vocali del ventilatore xiaomi...
è come se i server cinesi o chissà cosa venissero bloccati
ho provato a cambiare la regione dall'app mi home, mettendo cina(è una prova per far funzionare meglio i dispositivi, addirittura mi ha trovato un aggiornamento ma infatti i comandi non vanno)
possibile che davvero l'aggiornamento abbia fatto qualcosa? posso settare qualcosa?
duegiornidipioggia
13-07-2023, 18:17
ragazzi non so se è una coincidenza o quasi ma da quando ho aggiornato il fritz non mi funzionano più i comandi vocali del ventilatore xiaomi...
è come se i server cinesi o chissà cosa venissero bloccati
ho provato a cambiare la regione dall'app mi home, mettendo cina(è una prova per far funzionare meglio i dispositivi, addirittura mi ha trovato un aggiornamento ma infatti i comandi non vanno)
possibile che davvero l'aggiornamento abbia fatto qualcosa? posso settare qualcosa?
Francamente mi pare improbabile, ma fai una prova senza WiFi, no?
Se da smartphone con linea dati ancora hai il problema...
Comunque anche se è O.T. installati la VEVS di MiHome, ed utilizzi il server che vuoi.
Prezioso
13-07-2023, 18:48
il dubbio mi è venuto perchè mettendo server cinese non vanno i comandi, si accende, spegne e non fa altro, poi francamente non sapevo fossero diciamo "cloud" i comandi però fatto sta che cambiando server non va anche se mi ha scaricato un aggiornamento...
rimettendo ita funziona ma non c'è collegamento, appena posso provo con uno smartphone....
cos'è la VEVS?
duegiornidipioggia
14-07-2023, 06:59
il dubbio mi è venuto perchè mettendo server cinese non vanno i comandi, si accende, spegne e non fa altro, poi francamente non sapevo fossero diciamo "cloud" i comandi però fatto sta che cambiando server non va anche se mi ha scaricato un aggiornamento...
rimettendo ita funziona ma non c'è collegamento, appena posso provo con uno smartphone....
cos'è la VEVS?
Siamo O.T., vai su canale TG Xiaomi.
Sto provando a configurare wireguard sul mio chromebook.
Ho seguito tutti i passaggi, l'app wireguard mi dice che sono connesso, ma:
- dal fritz vedo il pallino grigio, come se non fosse connesso
- non c'è navigazione
Ho il 7.50 come fw. Avete suggerimenti?
@gotam
Il firmware ufficiale è la 7.56.
Se vuoi un aiuto serve il dettaglio di cosa hai fatto e come.
@gotam
Il firmware ufficiale è la 7.56.
Se vuoi un aiuto serve il dettaglio di cosa hai fatto e come.
Appena posso lo aggiorno, questa settimana non potevo rischiare di bloccare la connessione.
Per quanto riguarda quello che ho fatto, beh ho seguito la guidadi AVM. Ho esportato il file e l'ho importato sul tablet dall'app di wireguard.
Attivo la connessione usando il cellulare come hotspot, si connette (nel senso che non da errori), ma non c'è navigazione, ne riesco ad accedere alle risorse interne della mia rete (nas/pc).
ragazzi non so se è una coincidenza o quasi ma da quando ho aggiornato il fritz non mi funzionano più i comandi vocali del ventilatore xiaomi...
è come se i server cinesi o chissà cosa venissero bloccati
ho provato a cambiare la regione dall'app mi home, mettendo cina(è una prova per far funzionare meglio i dispositivi, addirittura mi ha trovato un aggiornamento ma infatti i comandi non vanno)
possibile che davvero l'aggiornamento abbia fatto qualcosa? posso settare qualcosa?
Naaahhh,
secondo me, è il troppo caldo e probabilmente il cinesino che è dentro il tuo ventilatore per fare da interprete è un po' disidratato e ogni tanto perde i colpi.
:asd: :asd:
Per chi è riuscito a far funzionare wireguard (credo tutti tranne io a sto punto), se aprite wireguard, nel campo endpoint, cosa trovate scritto?
Parnas72
15-07-2023, 12:25
Indirizzo e porta del router, che deve essere qualcosa tipo: <stringone_alfanumerico>.myfritz.net:12345
Indirizzo e porta del router, che deve essere qualcosa tipo: <stringone_alfanumerico>.myfritz.net:12345Ok grazie. Importando il file .conf creato dal Fritz quel campo è vuoto...
Ho provato a popolarlo ma non si connette cmq.
Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
lelebello1977
16-07-2023, 17:39
Salve a tutti,
Ho il 7590, collegato via wan ad un modem 5g, che collegandomi con il mio cell via wifi diretto dal modem 5g (Tenda5g), va sopra i 300, collegato via 7590 via wifi non supera i 170 (e vabbè), via ethernet ugualmente non supera i 170.
Qureto è un problema che mi si presentava anche con modem 4g huawei (sempre collegato via wan), ma la velocità era 170 vs 150 (quindi non ho dato troppo peso alla differenza).
Raramente riesco però ad arrivare anche a 270 (dopo un riavvio per esempio, ma poi la situazione, dopo poco, ritorna come era)
Ovviamente ho controllato:
- Che la wan si connettesse e fosse da impostazioni ad 1giga (e anche le altre lan)
- Che fosse abilitata, o disabilitata la priorità per la rete domestica
- Che non fosse abilitato il qos, o quantomeno ho provato a rendere prioritario il pc da cui facevo anche le prove
- A cambiare la velocità di connessione su parametri internet abbassando da 1000mps a 995, o meno, come da consiglio preso sul sito avm
- A cambiare il cavo ethernet
Cosa altro potreste consigliarmi?
Grazie....
@lelebello1977
Questo thread si occupa del modem oggetto del thread ma non di collegamento di modem in cascata.
Per i modem in cascata esiste uno specifico thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Parnas72
16-07-2023, 17:43
Ok grazie. Importando il file .conf creato dal Fritz quel campo è vuoto...
Ho provato a popolarlo ma non si connette cmq.
Bè, ma se non te lo popola c'è qualcosa che non va a livello di configurazione.
Io non ho dovuto modificare niente a mano nel file.
Bè, ma se non te lo popola c'è qualcosa che non va a livello di configurazione.
Io non ho dovuto modificare niente a mano nel file.Certamente ma io seguo la configurazione guidata...non faccio niente di diverso da quello che si trova sul sito di avm
Inviato dal mio moto g(9) plus utilizzando Tapatalk
lelebello1977
16-07-2023, 18:20
@lelebello1977
Questo thread si occupa del modem oggetto del thread ma non di collegamento di modem in cascata.
Per i modem in cascata esiste uno specifico thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Ma il problema non è il modem, ma la wan del fritzbox!
@lelebello1977
Non è detto che sia la WAN del Fritzbox (secondo me al 99.9% non è il Fritz).
La tua è una confuiguarzione in cascata e le impostazioni principali non dipendono dal Frizt ma del modem master (modem 5g o 4G).
Per questo motivo le richeiste riguardano il thraed dei mdoem in cascata.
lelebello1977
16-07-2023, 21:30
@lelebello1977
Non è detto che sia la WAN del Fritzbox (secondo me al 99.9% non è il Fritz).
La tua è una confuiguarzione in cascata e le impostazioni principali non dipendono dal Frizt ma del modem master (modem 5g o 4G).
Per questo motivo le richeiste riguardano il thraed dei mdoem in cascata.
Uhmmmm... Con 3 modem mi fa così... Se attacco il computer direttamente al modem non ho problemi. Se attacco un mikrotik al posto del fritzbox non ho problemi...
Probabilmente non è il 7590, però qualche dubbio ce l'ho... Che poi non c'è molto da configurare su un modem....
ricci206
17-07-2023, 10:54
Buongiorno a tutti.
Posseggo questo router da quasi 3 anni e mai un problema.
Purtroppo con fw 7.56 mi è capitato diverse volte che le 4 LAN si spengono da sole.
IL wifi continua a funzionare perfettamente.
Eseguendo un riavvio tutto ritorna a funzionare magari per qualche giorno ma poi si ripresenta questo problema.
Ho ripristinato con la recovery ufficiale la 7.56 e riconfigurato tutto da 0 senza importare backup, ma il problema rimane.
Vorrei provare a rimettere fw 7.50 ma in rete non riesco a trovarla.
Qualcuno potrebbe cortesemente condividerla?
Avete inoltre dei suggerimenti?
Ovviamente se vi è capitata una cosa del genere con le 4 LAN.
Grazie.
Trotto@81
17-07-2023, 11:36
Molto probabilmente è un guasto hardware avvenuto in concomitanza della 7.56.
ricci206
17-07-2023, 12:27
Molto probabilmente è un guasto hardware avvenuto in concomitanza della 7.56.
Spero di no e lo dubito.
Qualcuno ha la 7.50 da passarmi per cortesia che faccio un downgrade?
Grazie.
Ho un problema col mio 7590, aggiornato alla 7.56.
Ho una porta lan che abbassa la velocità da 1Gb/s a 100Mb.
Su quella porta ho in cascata uno switch PoE Netgear GS308P al quale ho collegato il nas e 2 ipcam.
Ho fatto varie prove, utilizzando le altre prese lan sia lato 7590 che sullo switch, ma il problema rimane.
Magari va in gigabit per 1 o 2 giorni e poi passa a 100 mega e lì rimane finche non riavvio o cambio porta.
C'è modo di capire se e quando le porte lan rinegoziano la velocità di collegamento? Nelle varie schermate del 7590 non trovo niente riguardo la lan...
@leoben
Collega alla porta LAN direttamente un PC con scheda di rete Gigabit e fai le prove.
Alla fine usando il QRCode ci sono riuscito...per qualche motivo mi crea il file di configurazione di wireguard errato....boh.
Ormai è da tempo che quando accedo all'app di Frizbox mi trovo la sua VPN inserita. La devo disattivare per accedere alle varie prese comandate in remoto ed altro.
Solitamente la attivo rare volte per accedere alla VNC per comandare i PC, ma perchè si inserisce in automatico?
Fabio
Parnas72
18-07-2023, 11:07
C'è modo di capire se e quando le porte lan rinegoziano la velocità di collegamento? Nelle varie schermate del 7590 non trovo niente riguardo la lan...
Se vai nel menu di diagnostica ("Help & Info" --> "FritzBox Support" --> "Save support information") ti genera un file di testo contenente molte informazioni sulla configurazione del router, e anche una vasta sezione dedicata alla configurazione delle interfacce di rete. Di sicuro ti dice a quanto sono allineate correntemente, non so se puoi trovare anche un log con gli eventi di rinegoziazione.
Comunque io per prima cosa proverei a cambiare il cavo...
@leoben
Collega alla porta LAN direttamente un PC con scheda di rete Gigabit e fai le prove.
Ho scambiato tutte le porte sul router. Vediamo se il problema si ripete sulla porta verso lo switch o su quella del pc.
Se vai nel menu di diagnostica ("Help & Info" --> "FritzBox Support" --> "Save support information") ti genera un file di testo contenente molte informazioni sulla configurazione del router, e anche una vasta sezione dedicata alla configurazione delle interfacce di rete. Di sicuro ti dice a quanto sono allineate correntemente, non so se puoi trovare anche un log con gli eventi di rinegoziazione.
Comunque io per prima cosa proverei a cambiare il cavo...
Esce un log di oltre 2 mega, ovvero oltre 67500 righe. Diventa difficile trovare qualcosa senza sapere cosa cercare.
Nei prossimi giorni proverò a cambiare la patch dal router alla presa sul muro.
Spero di non dover ricablare pure il cavo che va nella stanza dove ho lo switch.
Miky2147
19-07-2023, 15:17
Ciao a tutti, ho da dicembre 2020 un contratto WindTre Business per una FTTH OF WindTre 1000/200 (Super Officeone Fibra 1000) che uso con SFP ZYXEL + miei Tp-Link Mc220L e FritzBox 7590.
Ora devo passare a FTTH FC TIM 2500, potrò continuare ad utilizzare normalmente il mio 7590 seppur cappato 1000/1000? TIM fornisce ONT o modulo SFP? La procedura di configurazione per impostare con FTTH TIM il mio 7590 comprensivo di numero di telefonia fissa sarà complicata? Ci sono guide? Grazie
Miky2147
19-07-2023, 21:03
Ciao a te :)
A prescindere dall' operatore telefonico scelto in FTTH PON (rete passiva) c'è sempre l' ONT, che può essere:
1) esterno
2) un modulo SFP
3) integrato con o senza un modulo SFP trasceiver PON.
Senza l' ONT non è possibile collegarsi ad internet.
Poi in aggiunta (oltre all' ONT), serve anche il router. Se poi si ha un modem router (oppure viene fornito dall' operatore telefonico) allora la parte modem sarà scollegata ed inutilizzata.
Te ora con Wind3, hai il punto 2 e quindi hai potuto utilizzare un mediaconverter.
In Italia c'è il router libero ma invece non c'è l' ONT libero. L' opzione libero è gratuita.
Anche se passi a TIM puoi utilizzare ancora il 7590 ad esclusione della parte modem.
La soluzione più semplice è che ti consiglio: al momento della sottoscrizione del contratto richiedi da subito l' opzione del router libero e che non vuoi il modem router della TIM (in realtà è brandizzato TIM). Poi quando verrà il tecnico, che dovrà portarti solo l' ONT esterno**, assicurati che l' abbia effettivamente portato se no rifiuta e rimanda l' installazione a quando avrà
** nello specifico si tratta di uno GPON con porta eth 2.5 Gb. E' lo ZTE ZXHN F6005.
Non è difficile configurare il 7590 per la FTTH. Poi nello specifico si tratterà di TIM Business, nel tuo caso?
Grazie per l`approfondito riscontro, sì, si tratterà di TIM Business. Cambia qualcosa?
Ormai è da tempo che quando accedo all'app di Frizbox mi trovo la sua VPN inserita. La devo disattivare per accedere alle varie prese comandate in remoto ed altro.
Solitamente la attivo rare volte per accedere alla VNC per comandare i PC, ma perchè si inserisce in automatico?
Fabio
Nessuno a idee a riguardo?
Fabio
lelebello1977
20-07-2023, 00:08
Salve a tutti,
Ho il 7590, collegato via wan ad un modem 5g, che collegandomi con il mio cell via wifi diretto dal modem 5g (Tenda5g), va sopra i 300, collegato via 7590 via wifi non supera i 170 (e vabbè), via ethernet ugualmente non supera i 170.
Qureto è un problema che mi si presentava anche con modem 4g huawei (sempre collegato via wan), ma la velocità era 170 vs 150 (quindi non ho dato troppo peso alla differenza).
Raramente riesco però ad arrivare anche a 270 (dopo un riavvio per esempio, ma poi la situazione, dopo poco, ritorna come era)
Ovviamente ho controllato:
- Che la wan si connettesse e fosse da impostazioni ad 1giga (e anche le altre lan)
- Che fosse abilitata, o disabilitata la priorità per la rete domestica
- Che non fosse abilitato il qos, o quantomeno ho provato a rendere prioritario il pc da cui facevo anche le prove
- A cambiare la velocità di connessione su parametri internet abbassando da 1000mps a 995, o meno, come da consiglio preso sul sito avm
- A cambiare il cavo ethernet
Cosa altro potreste consigliarmi?
Grazie....
Mi auto rispondo... Dopo aver ripristinato più volte, sono passato più volte dalla disattivazione alla riattivazione del 7590 come client, o master della rete e si è magicamente sbloccato! Chissà che caspita è successo...
fastleo63
20-07-2023, 08:49
Come da oggetto.
La mia configurazione è in mesh con:
FRITZ!Box 7590 Edition TIM (FRITZ!OS 7.56) in casa (1° piano)
FRITZ!Repeater 2400 (FRITZ!OS 7.50) in tavernetta (scantinato)
Da qualche giorno ho notato che i dispositivi Wi-Fi "fissi" di casa (gli Amazon Echo e FireTV, il termostato WiFi MiGo della Saunier, un print-server Wi-Fi) sembra che "facciano fatica" a connettersi al 7590, prediligendo a volte il 2400 giù in cantina. Gli smartphone di famiglia invece sembrano funzionare bene, tranne il telefono in oggetto, di proprietà della ditta per la quale lavoro, il quale, anche se posto di fronte al 7590, non "vede" le mie due reti (privata ed ospite) mentre il mio altro telefono le vede perfettamente; se mi sposto vicino alla cantina con il Samsung aziendale, poi si connette al 2400 senza alcun problema sia sulla rete privata che su quella ospiti.
Il segnale Wi-Fi misurato nei pressi del 7590 è attorno ai -20 dBm e nel punto più lontano di casa non è mai inferiore ai -65 dBm, quindi non si direbbe che sia un problema di copertura.
Sulle due reti Wi-Fi non ci sono restrizioni di sorta, sono ammessi tutti i MAC, anche quelli nuovi e mai registratisi.
Sospetto piuttosto che possa essere messo in correlazione al FRITZ!OS installato sul 7590, e che solo recentemente è passato alla 7.56, mentre il 2400 è ancora alla 7.50.
Concordate sulla mia ipotesi? Avete avuto problematiche simili alla mia?
EDIT - ho scoperto la causa del problema: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48256738&postcount=32828
Potrebbe essere il canale del wifi del 7590 non compatibile con lo smartphone... Su che canale sta trasmettendo?
fastleo63
23-07-2023, 17:54
Potrebbe essere il canale del wifi del 7590 non compatibile con lo smartphone... Su che canale sta trasmettendo?
Sui 2.4 GHz è sul canale 1.
Sui 5 GHz ad ora è sul 44, ma anche sul 36 faceva uguale.
Anche giù in tavernetta i canali sono gli stessi.
Ieri ho aggiornato il FRITZ!Repeater 2400 al FRITZ!OS 7.56, quindi ora i due dispositivi sono allineati, ma il problema persiste. L'Amazon Echo di casa ed il MiGo continuano a collegarsi con il 2400, ed anche un vecchio telefono Moto G3, oltre al printserver ed al Samsung della mia società.
Non ho idee sul perché stia accadendo.
Ho anche provato a spegnere fisicamente 7590 e 2400 ma senza successo.
Lorenzop1966
23-07-2023, 17:58
Sui 2.4 GHz è sul canale 1.
Sui 5 GHz ad ora è sul 44, ma anche sul 36 faceva uguale.
Anche giù in tavernetta i canali sono gli stessi.
Ieri ho aggiornato il FRITZ!Repeater 2400 al FRITZ!OS 7.56, quindi ora i due dispositivi sono allineati, ma il problema persiste. L'Amazon Echo di casa ed il MiGo continuano a collegarsi con il 2400, ed anche un vecchio telefono Moto G3, oltre al printserver ed al Samsung della mia società.
Purtroppo ho lo stesso problema. Tutti si sono adeguati alla linea europea
fastleo63
23-07-2023, 18:10
Non capisco cosa intendi dire con adeguamento alla linea europea. I firmware di 7590 e 2400 ora sono gli stessi, quindi non vedo il motivo per cui alcuni dispositivi "vedano" solo la rete wifi del repeater e non quella diffusa dal router (se il 2400 è spento, negli elenchi reti disponibili su entrambi gli smartphone i SSID delle mie due reti sono del tutto assenti, anche nelle app di scansione non sono elencati).
Lorenzop1966
23-07-2023, 18:45
Non capisco cosa intendi dire con adeguamento alla linea europea. I firmware di 7590 e 2400 ora sono gli stessi, quindi non vedo il motivo per cui alcuni dispositivi "vedano" solo la rete wifi del repeater e non quella diffusa dal router (se il 2400 è spento, negli elenchi reti disponibili su entrambi gli smartphone i SSID delle mie due reti sono del tutto assenti, anche nelle app di scansione non sono elencati).
Intendo la potenza del segnale.
fastleo63
23-07-2023, 20:01
Intendo la potenza del segnale.
La potenza del segnale non c'entra; se metto il telefono aziendale davanti al 7590, non "vede" nemmeno le mie reti, mentre il mio smartphone personale, alla stessa distanza, segna qualcosa come ben -19 dBm. Deve esserci qualcosa che inibisce del tutto la rilevazione dei miei SSID.
Lorenzop1966
24-07-2023, 00:20
La potenza del segnale non c'entra; se metto il telefono aziendale davanti al 7590, non "vede" nemmeno le mie reti, mentre il mio smartphone personale, alla stessa distanza, segna qualcosa come ben -19 dBm. Deve esserci qualcosa che inibisce del tutto la rilevazione dei miei SSID.
Avevo capito diversamente. Mai avuto problemi con il tel. Non so se dipende dalla marca. Io utilizzo Gigaset e il mio gestore è tim .
Lo so che ne abbiamo discusso già molto, ed ho già cercato sul forum ed in rete senza riuscire a trovare la risposta che cerco. Non ricordo con quale chiavetta USB si possono fare e ricevere telefonate, possibilmente anche in 2G visto che il 3G potrebbe essere dismesso totalmente. Mi riferisco solo alla fonia della sim, non al voip. Ricordo che alcune chiavette 3G sono abilitate al traffico voce ma quelle 4G no. La connessione internet in questo caso non mi interessa.
Lo so che ne abbiamo discusso già molto, ed ho già cercato sul forum ed in rete senza riuscire a trovare la risposta che cerco. Non ricordo con quale chiavetta USB si possono fare e ricevere telefonate, possibilmente anche in 2G visto che il 3G potrebbe essere dismesso totalmente. Mi riferisco solo alla fonia della sim, non al voip. Ricordo che alcune chiavette 3G sono abilitate al traffico voce ma quelle 4G no. La connessione internet in questo caso non mi interessa.
Se ne era discusso tempo fa e la risposta, se non ricordo male, é che non ci sono forse per questo non l’hai trovata.
Se ne era discusso tempo fa e la risposta, se non ricordo male, é che non ci sono forse per questo non l’hai trovata.
Ricordo che qualcuno, anche qui nel forum, ne avesse provate di funzionanti. Ma solo 3g, mentre con le 4g va solo la connessione internet.
Salve noto da tempo che se collego notebook in wifi al mio 7590 la rete non viene rilevata..l
Per assurdo faccio hotspot con il mio iPhone viene vista…
Non ho separato i canali sul mio 7590.
Dove può essere la causa che non viene rilevata la rete?
Grazie.
Andrea.
Salve noto da tempo che se collego notebook in wifi al mio 7590 la rete non viene rilevata..l
Per assurdo faccio hotspot con il mio iPhone viene vista…
Non ho separato i canali sul mio 7590.
Dove può essere la causa che non viene rilevata la rete?
Grazie.
Andrea.
Problemi di questo genere potrebbero essere dovuti all'avvio rapido di Windows, che quindi richiede un riavvio completo, oppure ad un canale wifi non compatibile con il notebook.
fastleo63
24-07-2023, 16:40
Problemi di questo genere potrebbero essere dovuti all'avvio rapido di Windows, che quindi richiede un riavvio completo, oppure ad un canale wifi non compatibile con il notebook.
IMHO lo reputo essere un caso analogo al mio, e di cui ai precedenti post: di punto in bianco alcuni dei miei dispositivi di casa (termostato wifi, un Amazon Echo, un printserver wifi, uno smartphone) hanno pensato bene di non vedere più le mie reti dal 7590 (FW 7.56), e sono stati costretti a collegarsi al repeater 2400, configurato in mesh, connesso via cavo LAN ed ubicato in cantina (FW 7.56), con ovvi problemi di stabilità della connessione vista la maggiore distanza con esso.
Io ho il forte sospetto che ci sia un bug nel nuovo FRITZ!OS, che si manifesta quando c'è una configurazione particolare sul 7590. Quando avrò tempo farò un reset totale del router.
EDIT - ho scoperto la causa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48256738&postcount=32828
Mi pareva che con i firmware precedenti ci fossero meno problemi a collegare in wifi le periferiche…
Andrea.
Con il 7490 avevo un problema simile cioè dopo alcuni giorni senza riavvio del router, il wifi cominciava a funzionare male. Allora ho impostato un riavvio quotidiano della rete wifi e da quel momento non ho più avuto problemi. La stessa soluzione l'ho riportata nel 7590 ma è una cosa che non piace a tutti.
fastleo63
25-07-2023, 10:11
Ho finalmente identificato il problema della mia rete WiFi, nella quale alcuni dispositivi smettevano di collegarsi al 7590 di casa preferendo il repeater 2400 ubicato nella cantina.
Semplicemente, al mio FRITZ!Box 7590 è scomparsa la banda dei 2.4 GHz.
Tutti i dispositivi che non hanno quella a 5 GHz non sono infatti più riusciti a connettervisi, se non con il 2400 che ho in taverna.
Per fare la prova ho disattivato i 2.4 GHz del 2400, e di colpo i dispositivi connessi in casa su quella frequenza sono scomparsi dall'elenco.
Da una breve ricerca su altri forum, mi pare di aver capito che la cosa possa essere dovuta a seguito dell'aggiornamento alle versioni 7.50 e superiori del FRITZ!OS per i 7590, il quale ha poi causato il malfunzionamento della banda dei 2.4 GHz, o forse un vero e proprio guasto fisico ai componenti della suddetta...!!!
A questo punto eviterò di sostituire tutto il router (perché non in garanzia 5 anni, avendolo acquistato su Amazon da un negozio e non direttamente da AVM - tra l'altro è un TIM Edition) e ripiegherò, risparmiando un bel po', su un Repeater 600 od un altro 2400, adibendolo a gestire i 2.4 GHz di casa.
La garanza avm di 5 anni è valida anche se comprato altrove purché si abbia lo scontrino fiscale.
fastleo63
25-07-2023, 10:39
La garanza avm di 5 anni è valida anche se comprato altrove purché si abbia lo scontrino fiscale.
Ci proverò, grazie!
Con il 7490 avevo un problema simile cioè dopo alcuni giorni senza riavvio del router, il wifi cominciava a funzionare male. Allora ho impostato un riavvio quotidiano della rete wifi e da quel momento non ho più avuto problemi. La stessa soluzione l'ho riportata nel 7590 ma è una cosa che non piace a tutti.
Ciao mi indichi la procedura per fare il reset quotidiano dell reset wifi?
Grazie.
Andrea
Parnas72
25-07-2023, 14:50
Ciao mi indichi la procedura per fare il reset quotidiano dell reset wifi?
Penso che abbia semplicemente impostato la schedulazione per accendere e spegnere il wifi ad una certa ora. Non esiste una funzionalità di "reset" del wifi.
Semplicemente, al mio FRITZ!Box 7590 è scomparsa la banda dei 2.4 GHz.
Tutti i dispositivi che non hanno quella a 5 GHz non sono infatti più riusciti a connettervisi, se non con il 2400 che ho in taverna.
Per fare la prova ho disattivato i 2.4 GHz del 2400, e di colpo i dispositivi connessi in casa su quella frequenza sono scomparsi dall'elenco.
Mi era successa la stessa cosa, guasto alla 2.4 ghz e ho buttato via il 7590, visto che i TIM edition non sono coperti da AVM (risposta da loro tra l'altro, dicevano di rivolgersi al provider, peccato che nel frattempo io non fossi più cliente TIM). Avevo anche io un repeater per supplire al problema, ma mi scocciava molto lo stesso e ho preferito buttarlo.
Ne ho sentito parlare già altrove della faccenda, deve essere abbastanza diffusa, e non certo per questioni software...
La garanza avm di 5 anni è valida anche se comprato altrove purché si abbia lo scontrino fiscale.
Dubito...per i router dei provider mi hanno risposto di rivolgermi appunto...al provider. Anche se avesse lo scontrino risponderanno di no. (e se uno non è più cliente del provider?) Francamente lo trovo censurabile, visto che IN OGNI CASO, i tim edition hanno meno di 5 anni (da fine 2018) ...ma purtroppo...
edit: errore del sito, messaggio replicato tre volte
edit: errore del sito, messaggio replicato tre volte
SALVE
Da qualche giorno, dopo aver aggiornato il SO alla 7.56, ho notato che di notte la linea si di sconnette.
Appare questo messaggio:
fallita la registrazione al numero VOIP causa errore DNS.
Ho la FTTC TIM, che faccio contatto la ditta per segnalare il problema?
ness.uno
27-07-2023, 11:03
SALVE
Da qualche giorno, dopo aver aggiornato il SO alla 7.56, ho notato che di notte la linea si di sconnette.
Appare questo messaggio:
fallita la registrazione al numero VOIP causa errore DNS.
Ho la FTTC TIM, che faccio contatto la ditta per segnalare il problema?
Che DNS hai selezionato? io utilizzo da sempre quelli di cloudflare.
Mirarchi
27-07-2023, 20:01
Buonasera, possessore di un 7530 con firmware 7.56.
Mi ricordo che nelle opzioni avanzate della DSL si potessero modificare le opzioni per rendere piu o meno stabile linea. Tuttavia nella apposita schermata non vi è alcuna opzione. L'hanno per caso rimossa? Grazie a tutti
@Mirarchi
Questo è il thread del 7590.-
Hai sbagliato thread o hai sbagliato ad indicare il modello?
Mirarchi
28-07-2023, 07:04
@Mirarchi
Questo è il thread del 7590.-
Hai sbagliato thread o hai sbagliato ad indicare il modello?
Chiedo scusa ho sbagliato ad indicare il modello.
Si tratta del 7590
Dubito...per i router dei provider mi hanno risposto di rivolgermi appunto...al provider. Anche se avesse lo scontrino risponderanno di no. (e se uno non è più cliente del provider?) Francamente lo trovo censurabile, visto che IN OGNI CASO, i tim edition hanno meno di 5 anni (da fine 2018) ...ma purtroppo...
Ma l'utente ha scritto di averlo comprato in negozio
Che DNS hai selezionato? io utilizzo da sempre quelli di cloudflare.
Io metto quelli del provider non so se faccio bene.
Leggendo bene i messaggi nel menù eventi noto questa cosa:
CONNESSIONE INTERNET STABILITA
DNS
Lo metto come immagine allegata per spiegare bene perché non so da dove spuntano quei DNS sono quelli della TIN?
https://mega.nz/file/FV0mkaLC#v2dOpHO_3PHUs0ncAsuIUUmrnpI7Pp4CUeRBYFCHPAU
https://mega.nz/file/INFT3aAA#olQFYArBl9TpUqWuDhyzfl3ukit-KnobP2H53e_HSGI
ness.uno
29-07-2023, 08:10
Io metto quelli del provider non so se faccio bene.
Leggendo bene i messaggi nel menù eventi noto questa cosa:
CONNESSIONE INTERNET STABILITA
DNS
Lo metto come immagine allegata per spiegare bene perché non so da dove spuntano quei DNS sono quelli della TIN?
https://mega.nz/file/FV0mkaLC#v2dOpHO_3PHUs0ncAsuIUUmrnpI7Pp4CUeRBYFCHPAU
https://mega.nz/file/INFT3aAA#olQFYArBl9TpUqWuDhyzfl3ukit-KnobP2H53e_HSGI
Errore PPoE, significa che si chiude la connessione, (caduta di linea) e avviene una nuova rinegoziazione con nuovi indirizzo IP, hai dei problemi di linea!!
Occorre quindi compilare il modulo online?
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/richiesta-di-assistenza/
Io ci provo comunque
Per il problema wifi, nonostante abbia fatto rispristino di fabbrica, persiste.
Pertanto ho scritto all'assistenza e vediamo se me lo sostituiscono
P.S.
Lo sto provando in cascata ad un 7530AX con queste impostazioni di rete,non riesco ad assegnare indirizzo manuale
https://i.postimg.cc/GBj11MKk/222.jpg (https://postimg.cc/GBj11MKk)
@thx
Quando colleghi un router in cascata (per cui esiste uno specifco thread) le impostazioni del modem master (in questo caso Vodafone Station) non hanno particolari impostazioni.
Le imposatzioni vanno generalmnte fatte nel moeem slave (in cascata).
Per queste richeiste devi postare nel thread dedicato (modem in cascata) fornendo il mqx di dettaglio su cowa hai collegato e come ed indicando tutti i possibili dettagli.
Errore PPoE, significa che si chiude la connessione, (caduta di linea) e avviene una nuova rinegoziazione con nuovi indirizzo IP, hai dei problemi di linea!!
Mi conviene telefonare alla tim allora? Quale numero devo utilizzare ?
ness.uno
30-07-2023, 07:59
Mi conviene telefonare alla tim allora? Quale numero devo utilizzare ?
1-Posta i parametri di linea
2-vai in guida-info>supporto fritzbox>salvare dati assistenza> inserisci il file creato:
https://fibra.click/hlog/generatore
Posta i grafici generati e vediamo come sei messo, poi si vedrà cosa fare.
spiderman94.ab
31-07-2023, 18:28
Ho un quesito particolare e spero che qualche esperto possa aiutarmi. Per delle interferenze in camera ho dovuto disattivare la rete 2.4 ghz lasciando la sola 5ghz. Il problema è che ho 2 dispositivi che non sono compatibili con tale rete. Avevo un altro modem fritzbox oltre a questo e avevo pensato di utilizzarlo per la sola rete 2.4 ghz , in moso da metterlo in un altra stanza per collegare i soli dispositivi 2.4 ghz e non avere quelle interferenze nella mka stanza. Avevo pensato di usarlo tipo ripetitore. La mia dlmanda è....dato il modem principale fritzbox impostato con la rete 5ghz...era possibile collegare un secondo fritzbox in wifi al fritzbox principale ...collegandolo in 5ghz ma trasmettendo in 2.4? Spero di essermi spiegato. Grazie.
@spiderman94.ab
Mancano i dettagli (modello fritz e versione firmware).
Questo thread NON si occupa di modem in cascata per cui esiste un thread ddedicato.
Non credo che puoi fare quello che ti serve.
spiderman94.ab
31-07-2023, 21:30
@spiderman94.ab
Mancano i dettagli (modello fritz e versione firmware).
Questo thread NON si occupa di modem in cascata per cui esiste un thread ddedicato.
Non credo che puoi fare quello che ti serve.
Puoi linkarmi il topic esatto? Comunque fritz 7530 e fritz 7590
@spiderman94.ab
Tutte le info sono nel link del primo post che punta al post ripeilogativo.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
Post ripeilogativo che andrebbe semrpe letto prima di postare.
Per favcore questo è un forum tecnico e vanno indicate nel dettaglio non soio i mdoelli ma anche i firmware e come hai collegati i modem.
Le indicazioni vanno postate nel thread modem in cascata.
In allegato file con rapporto DSL e varie cose, sperando che aiutino.
Fatto pure il grafico non so se vada bene ma lo allego lo stesso.
https://mega.nz/file/9A1hRACS#4UPP_SuuR5RXAuTUMVJJJ6xJMiB2omUsQhV5Y_Pg1Wk
https://mega.nz/file/AIklBS6I#juUgtYgsYhCIirpHYVK2DMBLQXOE-6PHUdqRKeplnBM
Qui trovate il grafico ottenuto con le informazioni
https://mega.nz/file/4FkR1Z7I#_f8NQAo3PtmV4IOyiaN_vSpXk0xwzMhBp1_o69zLwgE
Con il 7490 avevo un problema simile cioè dopo alcuni giorni senza riavvio del router, il wifi cominciava a funzionare male. Allora ho impostato un riavvio quotidiano della rete wifi e da quel momento non ho più avuto problemi. La stessa soluzione l'ho riportata nel 7590 ma è una cosa che non piace a tutti.
Come fai a farlo fare in automatico?
Basta impostare il timer.
Basta impostare il timer.
C'è un impostazione nel menu del router per riavviarlo in automatico? Tipo "riavviati ogni giorno alle ore..."?
duegiornidipioggia
02-08-2023, 09:20
;48262584']C'è un impostazione nel menu del router per riavviarlo in automatico? Tipo "riavviati ogni giorno alle ore..."?
Seguo.
Lorenzop1966
02-08-2023, 09:53
;48262584']C'è un impostazione nel menu del router per riavviarlo in automatico? Tipo "riavviati ogni giorno alle ore..."?
Non funziona in caso di assenza di corrente.
Non funziona in caso di assenza di corrente.
Non mi serve per quello, vorrei che il router facesse un riavvio per esempio 1 volta alla settimana all'ora x.
duegiornidipioggia
02-08-2023, 10:02
;48262632']Non mi serve per quello, vorrei che il router facesse un riavvio per esempio 1 volta alla settimana all'ora x.
Idem per quello dei miei che ogni tanto ha un problema strano, nel senso che la porta gigabit va a 100, mai capito il perchè (e si risolve riavviando).
... nel senso che la porta gigabit va a 100, mai capito il perchè (e si risolve riavviando).
cambia il cavo.
metti una buona patch cat5e o cat6 e vedrai che risolvi.
lascia perdere cavi piatti o cat7,8,9,10, n-mila.
;48262632']Non mi serve per quello, vorrei che il router facesse un riavvio per esempio 1 volta alla settimana all'ora x.
OPZIONE riavvio è presente ma non mi pare che ci sia un modo per programmarla varie volte.
duegiornidipioggia
03-08-2023, 11:08
OPZIONE riavvio è presente ma non mi pare che ci sia un modo per programmarla varie volte.
Già, pure a me servirebbe per il 7530 dei miei.
Parnas72
03-08-2023, 11:23
Mettete il router sotto una presa con timer, che toglie/mette corrente ad una certa ora. Costano pochi euro.
duegiornidipioggia
03-08-2023, 11:38
Mettete il router sotto una presa con timer, che toglie/mette corrente ad una certa ora. Costano pochi euro.
Hai ragione pure tu, potrei mettere una Xiaomi che ne ho n a casa...
fastleo63
03-08-2023, 12:15
Dubito...per i router dei provider mi hanno risposto di rivolgermi appunto...al provider. Anche se avesse lo scontrino risponderanno di no. (e se uno non è più cliente del provider?) Francamente lo trovo censurabile, visto che IN OGNI CASO, i tim edition hanno meno di 5 anni (da fine 2018) ...ma purtroppo...
Il mio 7590 Edition TIM è stato da me acquistato presso un venditore Amazon.
Pur essendo conscio del fatto che è brandizzato, ho comunque scritto ad AVM chiedendo assistenza per il guasto, ed allegando come prova d'acquisto la copia dell'ordine.
Mi hanno risposto, chiedendomi se desideravo aprire una pratica di RMA, ed ho accettato.
A questo punto proverò a spedire il mio FRITZ!Box, per vedere se accetteranno di ripararlo o sostituirlo in garanzia; in alternativa sarei disposto, qualora la cifra richiesta fosse ragionevole, anche di pagare l'intervento.
FYI: per curiosità personale avevo temporaneamente provato a sbrandizzare il 7590 per poi downgradarvi il FRITZ!OS ad una versione precedente (la 7.29), ma il WiFi a 2.4GHz non è tornato ad essere attivo (ad essere precisi, il segnale in realtà c'è, ma è a livelli bassissimi, ho rilevato circa -75dBm ad un solo cm di distanza dalle antenne; ovviamente, dopo pochi metri scompare del tutto).
Il mio 7590 Edition TIM è stato da me acquistato presso un venditore Amazon.
Pur essendo conscio del fatto che è brandizzato, ho comunque scritto ad AVM chiedendo assistenza per il guasto, ed allegando come prova d'acquisto la copia dell'ordine.
Mi hanno risposto, chiedendomi se desideravo aprire una pratica di RMA, ed ho accettato.
A questo punto proverò a spedire il mio FRITZ!Box, per vedere se accetteranno di ripararlo o sostituirlo in garanzia; in alternativa sarei disposto, qualora la cifra richiesta fosse ragionevole, anche di pagare l'intervento.
FYI: per curiosità personale avevo temporaneamente provato a sbrandizzare il 7590 per poi downgradarvi il FRITZ!OS ad una versione precedente (la 7.29), ma il WiFi a 2.4GHz non è tornato ad essere attivo (ad essere precisi, il segnale in realtà c'è, ma è a livelli bassissimi, ho rilevato circa -75dBm ad un solo cm di distanza dalle antenne; ovviamente, dopo pochi metri scompare del tutto).
Anche a me hanno aperto un ticket consigliandomi di fare delle procedure per risolvere il problema al wifi, ovvero che perde totalmente segnale spostandomi di 5 mt. Procedure che non hanno risolto nulla.
Alla fine mi hanno scritto che se secondo me fosse un problema hardware, di aprire la pratica RMA, chiaramente solo se il 7590 fosse di mia proprietà e non in comodato d'uso da un qualsiasi provider internet.
A questo punto ho 3 settimane per compilare il modulo RMA.
Prendo atto quindi che questo problema al wifi è piuttosto comune, dato che altri utenti l'avevano segnalato
Si è comune, appena ricevono il tuo te ne mandano uno nuovo in sostituzione
Mettete il router sotto una presa con timer, che toglie/mette corrente ad una certa ora. Costano pochi euro.
Non penso sia consigliabile un riavvio del genere magari giornaliero, farebbe più male che bene
Si è comune, appena ricevono il tuo te ne mandano uno nuovo in sostituzione
Speriamo ;)
yattaman_92
04-08-2023, 14:00
Il mio 7590 Edition TIM è stato da me acquistato presso un venditore Amazon.
Pur essendo conscio del fatto che è brandizzato, ho comunque scritto ad AVM chiedendo assistenza per il guasto, ed allegando come prova d'acquisto la copia dell'ordine.
Mi hanno risposto, chiedendomi se desideravo aprire una pratica di RMA, ed ho accettato.
A questo punto proverò a spedire il mio FRITZ!Box, per vedere se accetteranno di ripararlo o sostituirlo in garanzia; in alternativa sarei disposto, qualora la cifra richiesta fosse ragionevole, anche di pagare l'intervento.
FYI: per curiosità personale avevo temporaneamente provato a sbrandizzare il 7590 per poi downgradarvi il FRITZ!OS ad una versione precedente (la 7.29), ma il WiFi a 2.4GHz non è tornato ad essere attivo (ad essere precisi, il segnale in realtà c'è, ma è a livelli bassissimi, ho rilevato circa -75dBm ad un solo cm di distanza dalle antenne; ovviamente, dopo pochi metri scompare del tutto).
Ma questi guasti a cosa son dovuti??
Si è comune, appena ricevono il tuo te ne mandano uno nuovo in sostituzione
Azz...a Berlino va spedito, non avevano una filiale italiana?
A berlino......... io ho usato poste italiane e ci ha messo 3 settimane...... :fagiano:
Altri corrieri chiedevano troppi soldi...
AVM però spedisce in due giorni con DHL
fenice19
05-08-2023, 08:14
Ho due fritz il 7590 e il 7590ax
Ora con il 7590 si attiva sra in down e guadagno circa 20 35 mega in più
Con il 7590Ax non si attiva.
Domanda mi conviene usare il 7590 normal o l AX ?
@fenice19
Si attiva cosa?
Per favore leggi il primo post (link Info---).
Questi thread non si occupa di compaarzioni di modem.
fenice19
05-08-2023, 08:32
Non sto facendo un confronto tra modelli.
L s.r.a è l adattamento continuo della velocità. Nel 7590 si attiva nell altro no. In uno vado a 162 mega down l altro senza sra a 134
Mi chiedo quale sia meglio usare.
Se mi indirizzate al thread giusto posto in quello.
@fenice19
L'informazionione c'è già.
Primo post di questo thread link "Info..."
Nel post che si apre c'è il linkd el thread "Comparazione modem".
Qyesti "guadagbni" su FTTC possono essere effimeri perchè puoi avere magari un miglioramento di 20Mbit ma poi bisogna vedere come peggiora la qualità della linea e quante ritrasmissioni deve fare il modem e quindi quale è la velocità relae della linea.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.