PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

nik58
18-10-2017, 18:09
Linea tim????
Ho lo stesso problema con il 7490, linea Infostrada, non hanno cavato un ragno dal buco all'avm, veramente deludenti.:muro: :muro:
Ecco la loro risposta finale dopo 20 mail e centinaia di dati inviati.
Compra un modem con chipset broadcom e stai tranquillo

""Gentile Signor nik58

I colleghi analisti stanno valutando ogni ipotesi ma a questo punto è bene nuovamente sottolineare che tutte le soluzioni di cui noi siamo a conoscenza per risolvere il Suo problema, sono contenute nel documento inviato settimana scorsa.
Se i problemi di sincronizzazione non vengono risolti da queste operazioni, le caratteristiche della linea DSL non rientrano nei margini di tolleranza entro i quali il FRITZ!Box riesce ancora a instaurare una connessione DSL stabile.
Resta naturalmente possibile che altri router (eventualmente anche altri Fritz!Box con una determinata versione DSL) riescano ad instaurare una stabile connessione DSL.
Stando così le cose, non siamo in grado di offrire una soluzione ad hoc, ma i dati e le informazioni sin qui fornite, diventano molto preziosi ai fini dello sviluppo di soluzioni in grado di rimuovere stabilmente l'errore e che normalmente trovano posto in un futuro aggiornamento firmware.

La informerò immediatamente qualora i colleghi analisti dovessero inoltrarmi un ulteriore possibile soluzione e resto volentieri a disposizione di nuove richieste di assistenza o chiarimenti.
Distinti saluti da Berlino
Roberto Catacchio (AVM Support)""

Con il fw 6.88 non hanno risolto niente:mc: :mc: :mc:

Lain84
19-10-2017, 14:08
Anche Amazon inizia a stancarsi delle rencesioni negative del Fritz!Box :D :

https://s1.postimg.org/3p72tgq6y7/Cattura.png

Lain84
19-10-2017, 14:35
Ragazzi, ricordatevi che hanno una garanzia di 5 anni :sofico:

https://s1.postimg.org/6rv1inyv27/Cattura.png

Ma se non funziona per come l'ho comprato, che me ne faccio della garanzia :muro: ?

donato74
19-10-2017, 14:38
Secondo me un router dovrebbe funzionare integralmente al lancio, e semmai perfezionato nelle performance con firmware. Scusate ma fare beta tester pagando 279 euro , anche no. Ma poi che frase agghiacciante "Provvederemo comunque in un successivo aggiornamento...." e quando, il 30 di febbraio del 2090? Oppure arriverà prima Nibiru a distruggere la terra? :D

gpdl67
19-10-2017, 14:41
Ragazzi, ricordatevi che hanno una garanzia di 5 anni :sofico:

https://s1.postimg.org/6rv1inyv27/Cattura.png

Ma se non funziona per come l'ho comprato, che me ne faccio della garanzia :muro: ?

Magari nell'arco dei 5 anni, potrebbe uscire una versione "modificata" a livello hardware che potrebbe risolvere il tuo problema...

War3333
19-10-2017, 15:57
Vi buttate su una tecnologia cutting edge e presenta problemi sui primi dispositivi che escono.

https://media.tenor.com/images/e694a0408a0c52bc9103a49ec09e13cb/tenor.gif

Che poi boh il modem di Telecom non è così male, se avete speso 200 euro non è certo per la parte di modem ma perchè come router è meglio, in attesa visto che hanno 5 anni di garanzia lo piazzate in bridge e vivete felici. :D
Che poi il firmware del 7590 sembri ancora acerbo e abbia diversi bug fastidiosi (tipo che non funziona correttamente PPPoE Passthrought almeno quando l'ho provato) è vero, anche quello è purtroppo normale per chi compra un prodotto al D1.

donato74
19-10-2017, 16:00
Vi buttate su una tecnologia cutting edge e presenta problemi sui primi dispositivi che escono.

https://media.tenor.com/images/e694a0408a0c52bc9103a49ec09e13cb/tenor.gif

Che poi boh il modem di Telecom non è così male, se avete speso 200 euro non è certo per la parte di modem ma perchè come router è meglio, in attesa visto che hanno 5 anni di garanzia lo piazzate in bridge e vivete felici. :D

In parte sono d'accordo e infatti NON l'ho comprato pur avendo creato io il thread. Sono in disaccordo per la parte modem, senza la quale è impossibile usarlo come unico dispositivo, che e' obbiettivo di quasi tutti.

nik58
19-10-2017, 16:04
Nel mio caso il 7490 è fornito da Infostrada anche con fw dedicato......tutte scuse cara Avm:muro: :muro: :muro:
Sono 3 gg che ho su lo Zyxel 8823 è non noto nessuna disconnessione.....
Fate le vs considerazioni ragazzi e scusate il parziale ot;) ;)

War3333
19-10-2017, 16:08
Nel mio caso il 7490 è fornito da Infostrada anche con fw dedicato......tutte scuse cara Avm:muro: :muro: :muro:
Sono 3 gg che ho su lo Zyxel 8823 è non noto nessuna disconnessione.....
Fate le vs considerazioni ragazzi e scusate il parziale ot;) ;)

le mie considerazioni è che hai una linea sfortunata, il mio 7490 se non aggiornavano il DSLAM aveva un up perfetto da più di 20 giorni ed è quando è mancata la luce.
Un conto è lamentarsi di un prodotto che ha dei problemi oggettivi ed un conto è infilarsi in una discussione a gamba tesa quando evidentemente è un caso sfigato di incompatibilità.

shoxblackify
19-10-2017, 16:21
galeazzi oggi ha recensito il 7590


https://youtu.be/i6_k0GPPO1c

donato74
19-10-2017, 16:41
galeazzi oggi ha recensito il 7590


https://youtu.be/i6_k0GPPO1c

Vista la preparazione tecnica del soggetto, mi interessa vederla quanto ricevere una cartella di equitalia

wrad3n
19-10-2017, 16:57
galeazzi oggi ha recensito il 7590


https://youtu.be/i6_k0GPPO1c

E questa è una recensione? :asd:
7590 messo in cascata su un altro router... la parte fondamentale (come viene gestita la connessione VDSL dal modem) saltata completamente, nessun test prestazionale sulla velocità reale di trasferimento dati lan e wifi, non una parola sul QoS e la capacità o meno di fare lo shaping con la sua linea (1Gbps?). Nessun test prestazionale sull'uso NAS con HDD o chiavette USB (e li si vede la bontà della CPU nel complesso). etc etc etc...
Solo 4 cazzate su come funziona il wifi con 15 smartphone :mbe:

Se mi serve un access point con mesh d'antenne mi prendo un AmpliFi di Ubiquiti, che tra l'altro è su un altro pianeta anche come design... :D

donato74
19-10-2017, 17:44
E questa è una recensione? :asd:
7590 messo in cascata su un altro router... la parte fondamentale (come viene gestita la connessione VDSL dal modem) saltata completamente, nessun test prestazionale sulla velocità reale di trasferimento dati lan e wifi, non una parola sul QoS e la capacità o meno di fare lo shaping con la sua linea (1Gbps?). Nessun test prestazionale sull'uso NAS con HDD o chiavette USB (e li si vede la bontà della CPU nel complesso). etc etc etc...
Solo 4 cazzate su come funziona il wifi con 15 smartphone :mbe:

Se mi serve un access point con mesh d'antenne mi prendo un AmpliFi di Ubiquiti, che tra l'altro è su un altro pianeta anche come design... :D

E aggiungerei che costa molto meno :D

shoxblackify
19-10-2017, 18:05
E questa è una recensione? :asd:
7590 messo in cascata su un altro router... la parte fondamentale (come viene gestita la connessione VDSL dal modem) saltata completamente, nessun test prestazionale sulla velocità reale di trasferimento dati lan e wifi, non una parola sul QoS e la capacità o meno di fare lo shaping con la sua linea (1Gbps?). Nessun test prestazionale sull'uso NAS con HDD o chiavette USB (e li si vede la bontà della CPU nel complesso). etc etc etc...
Solo 4 cazzate su come funziona il wifi con 15 smartphone :mbe:

Se mi serve un access point con mesh d'antenne mi prendo un AmpliFi di Ubiquiti, che tra l'altro è su un altro pianeta anche come design... :D

infatti non l'ho capito manco io perchè lo ha attaccato in cascata ..:D

donato74
19-10-2017, 18:07
infatti non l'ho capito manco io perchè lo ha attaccato in cascata ..:D

Perchè credo abbia vodafone a cui non può collegare niente che non sia la VS revolution.

Hermann1871
19-10-2017, 18:11
Poi controlla di essere in Annex A.



Altra curiosità: perchè usi Annex B?


Per quanto riguarda l'Annex B, io uso la versione A. Ho provato il B come test perchè mi era stato chiesto di provare qui sul forum in un post precedente.

In VDSL2 non è giusto Annex B? L'Annex A non era quello dell'ADSL?
Credo che la confusione dipenda da quale standard ITU ci si riferisce (ADSL o VDSL), ognuno ha i suoi Annex che significano cose completamente diverse.

giovanni69
19-10-2017, 18:20
Si ma qualche modem ancora si ostina a funzionare lo stesso anche se selezioni l'Annex A in VDSL, oppure addirittura si dimenticano di mettere proprio il B.

Hermann1871
19-10-2017, 18:34
Forse si riferiscono al caso ci si colleghi in ADSL, mentre con la VDSL viene sempre usato il B e non c'è nemmeno l'opzione per cambiarlo o forse vogliono indicare semplicemente linea POTS o ISDN. Così però i produttori creano confusione.

gpdl67
19-10-2017, 19:19
Si ma qualche modem ancora si ostina a funzionare lo stesso anche se selezioni l'Annex A in VDSL, oppure addirittura si dimenticano di mettere proprio il B.

Ragazzi, ma siete sicuri? Io il 7490 con la 100 mega l'ho sempre settato con Annex A, con Annex B mi si disconnetteva sempre. E cmq quando mi sono letto le prime informazioni sui forum per come configurare il 7490 con la FTTC 100, nessuno ha mai fatto cenno all' Annex B.

Ora con il 7590 ovviamente non posso testare direttamente la 200 mega perchè non aggancia il profilo 35B (sono in cascata con il technicolor TIM); ma in questo caso (cioè la 200 mega) l'annex da usare sarebbe il B?

topinomio
19-10-2017, 20:34
Ciao a tutti vi chiedo se si puo' configurare il voip telecom con questo modem grazie

Double
19-10-2017, 20:39
Ciao a tutti vi chiedo se si puo' configurare il voip telecom con questo modem graziema usare il tasto search....

topinomio
19-10-2017, 21:02
Ho provato ma non ho trovato nulla

giovanni69
19-10-2017, 21:07
Si ma qualche modem ancora si ostina a funzionare lo stesso anche se selezioni l'Annex A in VDSL, oppure addirittura si dimenticano di mettere proprio il B.

Ragazzi, ma siete sicuri? [cut ]
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45111093&postcount=39212
Quanto alla 200M (E-VDSL2 o Enhanced VDSL2) si va di Annex Q tecnicamente parlando (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014582&postcount=396), almeno per come ho ricostruito la questione. Per fare un esempio, però sull'Asus DSL-AC88 risulta Annex B (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45033926&postcount=474) anche sul 35b.

gpdl67
19-10-2017, 22:17
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45111093&postcount=39212
Quanto alla 200M (E-VDSL2 o Enhanced VDSL2) si va di Annex Q tecnicamente parlando (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014582&postcount=396), almeno per come ho ricostruito la questione. Per fare un esempio, però sull'Asus DSL-AC88 risulta Annex B (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45033926&postcount=474) anche sul 35b.

Ooooohhhh:eek: Mi sono perso un mondo... io ho avuto il 7490 a partire dalla 20 mega, poi 50 e poi 100... Mai cambiato la configurazione Annex A. Però ora che ci penso bene, il fatto che dicessero che la B la usavano solo in Germania e la A era per noi italiani, forse era riferito alla 50 mega. Ricordo distintamente, però, che quando avevo già la 100 mega ho provato a settare l'Annex B e subito dopo ho avuto una serie continua di disconnessioni. E quindi ho risettato subito su Annex A e tutto è tornato a posto. Boh... ora comunque la connessione la gestisce il technicolor, ma quando aggiorneranno la dslam alla 177.152 e potrò mettere il 7590 da solo devo ricordarmi di settare l'annex B.

Grazie Giovanni per la dettagliata spiegazione

DLINKO
19-10-2017, 22:54
Ragazzi, ma siete sicuri? Io il 7490 con la 100 mega l'ho sempre settato con Annex A, con Annex B mi si disconnetteva sempre. E cmq quando mi sono letto le prime informazioni sui forum per come configurare il 7490 con la FTTC 100, nessuno ha mai fatto cenno all' Annex B.

Ora con il 7590 ovviamente non posso testare direttamente la 200 mega perchè non aggancia il profilo 35B (sono in cascata con il technicolor TIM); ma in questo caso (cioè la 200 mega) l'annex da usare sarebbe il B?


Confermo, anch'io quando avevo il 7490, se spuntavo B, non si sincronizzava più, rimaneva a lampeggiare all'infinito.

Con il 7590, funziona sia con Annex A e sia con B, da qualche giorno è fisso su B.

DLINKO
19-10-2017, 23:03
Ragazzi,

novità su uscita dello OS 6.90 International ???

strassada
20-10-2017, 09:20
le versioni internazionali possono uscire nel migliore dei casi, dopo 2-3 settimane dalla tedesca. ma accade molto ma molto raramente eh.
mediamente escono dopo 30-45g giorni, ma possono ritardare anche di più, ci sono state punte di ritardi che superavano i 2 mesi (specie per le versioni senza voip) anche di modelli non usciti da troppo tempo (vedi alcune segnalazioni passate nel thread del 3490, ma anche per il 7490 ci sono stati ritardi superiori alla media)

donato74
20-10-2017, 09:29
le versioni internazionali possono uscire nel migliore dei casi, dopo 2-3 settimane dalla tedesca. ma accade molto ma molto raramente eh.
mediamente escono dopo 30-45g giorni, ma possono ritardare anche di più, ci sono state punte di ritardi che superavano i 2 mesi (specie per le versioni senza voip) anche di modelli non usciti da troppo tempo (vedi alcune segnalazioni passate nel thread del 3490, ma anche per il 7490 ci sono stati ritardi superiori alla media)

Peraltro a meno che il readme sia incompleto, e ne dubito, a parte il wifi mesh e altre piccole cose, di cenni a driver adsl o problemi del 35b non ce ne sono.

quentin79
20-10-2017, 09:48
Ooooohhhh:eek: Mi sono perso un mondo... io ho avuto il 7490 a partire dalla 20 mega, poi 50 e poi 100... Mai cambiato la configurazione Annex A. Però ora che ci penso bene, il fatto che dicessero che la B la usavano solo in Germania e la A era per noi italiani, forse era riferito alla 50 mega. Ricordo distintamente, però, che quando avevo già la 100 mega ho provato a settare l'Annex B e subito dopo ho avuto una serie continua di disconnessioni. E quindi ho risettato subito su Annex A e tutto è tornato a posto. Boh... ora comunque la connessione la gestisce il technicolor, ma quando aggiorneranno la dslam alla 177.152 e potrò mettere il 7590 da solo devo ricordarmi di settare l'annex B.

Grazie Giovanni per la dettagliata spiegazione

VDSL e ADSL anche se fanno parte della stessa famiglia, sono standard diversi.
Per l'ADSL va messo Annex A in Italia, per la VDSL in teoria Annex B, anche se in questo ultimo caso le differenze tra i due Annex sono minime.

War3333
20-10-2017, 10:33
Peraltro a meno che il readme sia incompleto, e ne dubito, a parte il wifi mesh e altre piccole cose, di cenni a driver adsl o problemi del 35b non ce ne sono.

Beh in Germania non hanno problemi di quel tipo, possibile non abbiano nemmeno cercato di infilare un nuovo driver VDSL, sai se funziona non toccarlo :D
Comunque il fatto che non ci sia alcun cenno anche nella 6.88 labor è già più rilevante, il motivo per cui fai beta testing è per vedere se funziona tutto correttamente per poi fare la release.

Domanda trasversale ci sono news riguardo il buco di WPA2 e se verrà fixato nella 6.90?

gpdl67
20-10-2017, 11:02
Domanda trasversale ci sono news riguardo il buco di WPA2 e se verrà fixato nella 6.90?

Pare che i prodotti AVM non siano stati coinvolti dalla falla Krack

donato74
20-10-2017, 11:15
Pare che i prodotti AVM non siano stati coinvolti dalla falla Krack
Certo che sono coinvolti, si sono limtiati a dire che la connessione a banda larga è sicura, cosa che sanno tutti, e che gli aggressori dovrebbero essere nelle immediate vicinanze per attaccare il wifi eccetera, cosa altrettanto ovvia e che vale per tutti i produttori di router/access point...

La pagina in cui ne parlano (https://en.avm.de/news/short-notes/2017/wpa2-flaw-fritzbox-on-broadband-connections-are-secure/)

symbyos83
20-10-2017, 13:15
Scusate la domanda magari sciocca,ma se vado su ftp avm dentro al 7590 trovo solo il firmware tetesco, ma quello internazionale no... eppure ora il 7590 viene venduto anche da noi... come faccio ad avere l'immagine del sw che c'è ora installato?? cioè non capisco se anche quelli international in realtà hanno il fw crucco... boh!!!

donato74
20-10-2017, 13:18
Scusate la domanda magari sciocca,ma se vado su ftp avm dentro al 7590 trovo solo il firmware tetesco, ma quello internazionale no... eppure ora il 7590 viene venduto anche da noi... come faccio ad avere l'immagine del sw che c'è ora installato?? cioè non capisco se anche quelli international in realtà hanno il fw crucco... boh!!!I fw di serie non li trovi in ftp perché appunto sono preinstallati. Il 7590 crucco è solo in tedesco, se era questa la tua curiosità.

symbyos83
20-10-2017, 13:20
I fw di serie non li trovi in ftp perché appunto sono preinstallati. Il 7590 crucco è solo in tedesco, se era questa la tua curiosità.

Si questo lo sapevo, ma pensavo ci fosse una immagine o recovery del sistema su internet... ( vedi caso volessi provare la labor.... come ci torno indietro se mi dovessi trovare male se non ho un file image??)

donato74
20-10-2017, 13:22
Si questo lo sapevo, ma pensavo ci fosse una immagine o recovery del sistema su internet... ( vedi caso volessi provare la labor.... come ci torno indietro se mi dovessi trovare male se non ho un file image??)La labor ha a corredo un eseguibile che farebbe il restore se lo si vuole

symbyos83
20-10-2017, 13:23
La labor ha a corredo un eseguibile che farebbe il restore se lo si vuole
Ah ok... scusa allora per la domanda farlocca!!! :-)

donato74
20-10-2017, 13:24
Ah ok... scusa allora per la domanda farlocca!!! :-)Non è affatto farlocca! Anche io l'ho scoperto solo scaricando la labor.

War3333
20-10-2017, 18:58
Alla fine anche se ancora titubante dai vostri commenti ho deciso di chiamare Telecom e chiedere l'upgrade al 35b.
Credevo di dover attendere di più ed invece il profilo era attivo dopo pochi minuti:

http://i63.tinypic.com/9tpkqe.jpg

http://i63.tinypic.com/2vxlklz.jpg


Due cose da notare, la mia connessione è dietro un load balancer, ho fatto un test direttamente dal 7590 ed effettivamente ha qualche problemuccio nel tenere basso il bufferbloat in upload, ma per il resto i risultati sono quelli sopra, qualità sempre alta per la connessione, niente pacchetti persi e almeno per ora la connessione sembra stabile.


edit: cambiato hosting delle immagini

topinomio
20-10-2017, 19:01
Scusate ho una domanda: nella pagina index dei prodotti fritz e' presente nei vari modelli i firmware nelle varie lingue e il tool x il recovery mentre nel 7590 ho visto che e' presente solo il firmware tedesco ho cercato nel web ma non ho trovato nulla. poi chiedo se la versione 6.90 e' solo in lingua tedesca?

donato74
20-10-2017, 19:02
Alla fine anche se ancora titubante dai vostri commenti ho deciso di chiamare Telecom e chiedere l'upgrade al 35b.
Credevo di dover attendere di più ed invece il profilo era attivo dopo pochi minuti:

https://imgur.com/a/xoCH0

https://imgur.com/a/3Id6g


Due cose da notare, la mia connessione è dietro un load balancer, ho fatto un test direttamente dal 7590 ed effettivamente ha qualche problemuccio nel tenere basso il bufferbloat in upload, ma per il resto i risultati sono quelli sopra, qualità sempre altra per la connessione, niente pacchetti persi e almeno per ora la connessione sembra stabile.

Se hai tempo e voglia, fai qualche test con dsl reports magari paragonadolo al colapasta? Mi rendo conto che è uno sbattimenti,quindi solo se ti va :)

War3333
20-10-2017, 19:05
Se hai tempo e voglia, fai qualche test con dsl reports magari paragonadolo al colapasta? Mi rendo conto che è uno sbattimenti,quindi solo se ti va :)

Quando mi arriva quello nero magari vedo di fare qualche test. :)

scare19
20-10-2017, 19:11
Alla fine anche se ancora titubante dai vostri commenti ho deciso di chiamare Telecom e chiedere l'upgrade al 35b.
Credevo di dover attendere di più ed invece il profilo era attivo dopo pochi minuti:

http://i63.tinypic.com/9tpkqe.jpg

http://i63.tinypic.com/2vxlklz.jpg


Due cose da notare, la mia connessione è dietro un load balancer, ho fatto un test direttamente dal 7590 ed effettivamente ha qualche problemuccio nel tenere basso il bufferbloat in upload, ma per il resto i risultati sono quelli sopra, qualità sempre alta per la connessione, niente pacchetti persi e almeno per ora la connessione sembra stabile.


edit: cambiato hosting delle immaginiIo con annex A ho trovato qualche errore sul lato centralina, in annex B 0 errori. Fammi sapere se anche tu hai disconnessioni random nell arco della giornata :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

gpdl67
20-10-2017, 19:54
Alla fine anche se ancora titubante dai vostri commenti ho deciso di chiamare Telecom e chiedere l'upgrade al 35b.
Credevo di dover attendere di più ed invece il profilo era attivo dopo pochi minuti:

Due cose da notare, la mia connessione è dietro un load balancer, ho fatto un test direttamente dal 7590 ed effettivamente ha qualche problemuccio nel tenere basso il bufferbloat in upload, ma per il resto i risultati sono quelli sopra, qualità sempre alta per la connessione, niente pacchetti persi e almeno per ora la connessione sembra stabile.



Cioè, ti agganci 215 di portante??? No, va beh, non ho parole... che chiappe :muro:

Mi raccomando ragazzi, dateci una parola definitiva sul fatto che questo modem va o non va... ovviamente livello modem sarà difficile che superi il technicolor che ha un firmware sviluppato esclusivamente su linee TIM (anche lo scolapasta bianco 100 mega agganciava più del 7490).

donato74
20-10-2017, 19:57
Cioè, ti agganci 215 di portante??? No, va beh, non ho parole... che chiappe :muro:

Mi raccomando ragazzi, dateci una parola definitiva sul fatto che questo modem va o non va... ovviamente livello modem sarà difficile che superi il technicolor che ha un firmware sviluppato esclusivamente su linee TIM (anche lo scolapasta bianco 100 mega agganciava più del 7490).Beh lui è fortunato e ha una linea con pochissimi utenti attivi secondo me. Lo deduco dal fatto che ha 6db di attenuazione, quindi a mio avviso è destinato a scendere in maniera importante col tempo. Ovviamente non glielo auguro!

DLINKO
20-10-2017, 21:59
Ragazzi,

finalmente da giugno e continuando a tampinare TIM sia al 187, sia con mail, sia sul loro sito MyTIM, oggi hanno gettato la spugna, arrivato anche il modem e hanno aggiornato a 200 Mbit/s.

Ovviamente, avendo il DSLAM con protocollo 177.28, con il fritz 7590 non aggancio il 35b e quindi per adesso viaggio a 100.

Però, adesso ho tutti gli strumenti per iniziare la nuova avventura.

Per il momento, ho giusto collegato il loro modem router, detto scolapasta, ed ecco il primo test:

http://imagizer.imageshack.us/v2/699x114q90/923/dVpwHu.jpg

DLINKO
20-10-2017, 22:26
[QUOTE=War3333;45114028]Alla fine anche se ancora titubante dai vostri commenti ho deciso di chiamare Telecom e chiedere l'upgrade al 35b.
Credevo di dover attendere di più ed invece il profilo era attivo dopo pochi minuti ............

Scusaaaaaa, ripeti, hai chiamato Telecom, ma per upgrade al 35b, intendi upgrade a 200 Mbit/s, oppure hai chiesto espressamente che ti attivassero il profilo 35b ?

DLINKO
20-10-2017, 22:43
Ragazzi,

ho ricollegato il 7590 ed ecco la situazione attuale con OS 6.88:

http://imagizer.imageshack.us/v2/548x643q90/923/EOuGsG.jpg



Ogni suggerimento per arrivare ad attivare il 35b sarà il benvenuto.

Eoloelio
20-10-2017, 23:12
http://www.dslreports.com/speedtest/23693081

strassada
20-10-2017, 23:20
Ragazzi,

Ogni suggerimento per arrivare ad attivare il 35b sarà il benvenuto.

al di là di attendere futuri upgrade del firmware del 7590, ovviamente tempestare di chiamate TIM, per farti settare un profilo 35b più compatibile con un modem non proprietario (cioè il loro), specificando di avere un avm 7590 con chipset lantiq/intel vrx518 (sperando di beccare un tecnico, uno poi che ci capisca)
se poi fosse necessario un upgrade del firmware della piastra dell'ONU, anche quello, ma non è detto che porti automaticamente ad avere settato per la propria porta a cui sei connesso su quella piastra, anche il profilo più compatibile.

In fase di allineamento modem locale e remoto comunicano tra di loro segnado (passami queste espressioni, è per capirci alla buona) verde/ok ti ho riconosciuto, va bene questo parametro, per quelli compatibili, e segnado rosso quelli non compatibili, che non trova determinati riscontri. se sono troppi o comunque qualcosa di necessariamente indispensabile che dovrebbe essere verde è rosso, l'onu passa al 17a, per motivi di compatibilità, per instaurare comunque la comunicazione, esattamente come se si avesse un modem solo 17a.
Lo stesso avviene poi a parità di profilo (17a/17a 35b/35, o quelli adsl per le adsl) quando a chi la connessione è instabile (c'è qualcosa di incompatibile nei vari settaggi di allineamento, quindi qualche rosso), e a chi invece funziona bene (tutto o quasi verde), il tutto poi al netto di eventuali problemi di linea telefonica ( e qui i chip xdsl possono comportarsi differentemente).

direi poi che per queste prolematiche è forse il caso di spostarsi su Internet e provider, nel thread della vdsl2 di TIM. Io è un bel poì che non lo frequento (sono ancora in adasl ancora per un mese abbondante) per cui non so se bazzicano esperti che consigliano cosa dire a TIM per provare a chiedere un upgrade dell'onu o un cambio profilo, come avveniva tempo fa con l'adsl (vedi farsi settare i vari profili delal 7-20 mega per avere un settaggio migliore).

Eoloelio
21-10-2017, 00:01
[QUOTE=War3333;45114028]Alla fine anche se ancora titubante dai vostri commenti ho deciso di chiamare Telecom e chiedere l'upgrade al 35b.
Credevo di dover attendere di più ed invece il profilo era attivo dopo pochi minuti:

http://i63.tinypic.com/9tpkqe.jpg

http://i63.tinypic.com/2vxlklz.jpg


Due cose da notare, la mia connessione è dietro un load balancer, ho fatto un test direttamente dal 7590 ed effettivamente ha qualche problemuccio nel tenere basso il bufferbloat in upload, ma per il resto i risultati sono quelli sopra, qualità sempre alta per la connessione, niente pacchetti persi e almeno per ora la connessione sembra stabile.

dietro un load balance cosa vuol dire puoi spiegarmelo meglio non sono pratico e poi quanti metri ti separano dal cabinet ed infine il cablaggio di rame per casa tua e' nuovo di zecca ?Se fa' questo effetto alla portante lo compro anche io un load balance

rupa
21-10-2017, 00:47
il mio DSLAM che hanno attivato lunedì in teoria con la 200 ma in pratica ancora a 100 mi da come versione nel fritzbox 177.28, si è dimenticato di mettermi l 1 o è una versione ancora più nuova???

donato74
21-10-2017, 00:48
il mio DSLAM che hanno attivato lunedì in teoria con la 200 ma in pratica ancora a 100 mi da come versione nel fritzbox 177.28, si è dimenticato di mettermi l 1 o è una versione ancora più nuova???Anche io ho la .28 da un anno

rupa
21-10-2017, 00:57
e hai la 100 o la 200?

strassada
21-10-2017, 03:48
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7590/x_misc/opensrc/source-files-FRITZ.Box_7590-06.90.tar.gz

edit gennaio 2018
nuovo indirizzo:
https://osp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/source-files-FRITZ.Box_7590-06.90.tar.gz

nuovo indirizzo (https://osp.avm.de) dell'archivio per i sorgenti degli AVM
per i router: https://osp.avm.de/fritzbox

nuovi indirizzi (o meglio nuova sottocartella /fritzbox/, quella vecchia è /fritz.box/) per i firmware dei router AVM (salendo di un livello si può poi accedere alle sezioni degli altri loro apparati), in genere non ci sono differenze (fatto salvo aggiornamenti non ancora completati)
http://download.avm.de/fritzbox/ o https://download.avm.de/fritzbox/
ftp://ftp.avm.de/fritzbox/ (server FTP aprite pochi link alla volta, c'è un numero massimo che poi non vi fa continuare ad accedere, se non chiudendone alcuni)
http://ftp.avm.de/fritzbox/ o https://ftp.avm.de/fritzbox/

gpdl67
21-10-2017, 09:09
http://www.dslreports.com/speedtest/23693081

Tu scarichi a 225??? Io personalmente sul problema di bufferbloat in upload me ne fregherei altamente!!! Magari l'avessero attivato a me il 177.152:muro:

scare19
21-10-2017, 10:43
ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.7590/x_misc/opensrc/source-files-FRITZ.Box_7590-06.90.tar.gz

Sta arrivando la 6.90 ? :D :D

strassada
21-10-2017, 11:35
non credo, la cosa non è mai associata.
comunque non c'è nulla di che, sono i soliti sorgenti che rilascia AVM.
pensavo poi di trovare qualche nuovo modello, spulciando qualche file, ma ci sono solo tracce dei 7560/7580/7590 (HW221/225/226). niente di nuovo anche in quelli del 7490 usciti qualche giorno fa.

MirkoFG
21-10-2017, 11:37
una domanda tecnica sulle chiamate voip inviate e ricevute...

se andate nel menu del 7590, alla voce Telefonia > Propri numeri > Trasmissione vocale

quando vi dà il Fritz in Ritardo ms, sulle chiamate inviate e ricevute ?

a me su quelle inviate mi dà 7 ms su quelle ricevute 12-13 ms

mi serve per capire se il valore ms delle chiamate ricevute è regolare o meno..

Rumpelstiltskin
21-10-2017, 11:38
Io ancora non ho capito se AVM farà qualcosa per aggiustare questo 7590 o no.
Lo chiedo perchè ho notato che al MW sotto casa ha montagne di 7590 in bella vendita...

Non credo che una catena come MW si sputtani così ... è come se sapesse "tranquillo, tra poco esce il fix"

che dite?

MirkoFG
21-10-2017, 11:50
Io ancora non ho capito se AVM farà qualcosa per aggiustare questo 7590 o no.
Lo chiedo perchè ho notato che al MW sotto casa ha montagne di 7590 in bella vendita...

Non credo che una catena come MW si sputtani così ... è come se sapesse "tranquillo, tra poco esce il fix"

che dite?

forse non avete capito che dovete pretendere dal vostro gestore l'aggiornamento firmware del dslam, prima o poi dovranno aggiornarli tutti , ma se nessun cliente li pretende con una segnalazione a tim per far velocizzare il tutto , loro non si adoperano..

Rumpelstiltskin
21-10-2017, 12:29
forse non avete capito che dovete pretendere dal vostro gestore l'aggiornamento firmware del dslam, prima o poi dovranno aggiornarli tutti , ma se nessun cliente li pretende con una segnalazione a tim per far velocizzare il tutto , loro non si adoperano..

certo come no... ti vorrei proprio vedere a chiamare la TIM : "Pronto buongiorno, mi aggiornate il Dslam all'ultima versione, altrimenti non posso usare il 7590?, grazie e arrivederci"

War3333
21-10-2017, 12:30
una domanda tecnica sulle chiamate voip inviate e ricevute...

se andate nel menu del 7590, alla voce Telefonia > Propri numeri > Trasmissione vocale

quando vi dà il Fritz in Ritardo ms, sulle chiamate inviate e ricevute ?

a me su quelle inviate mi dà 7 ms su quelle ricevute 12-13 ms

mi serve per capire se il valore ms delle chiamate ricevute è regolare o meno..

il grosso delle mie chiamate è su 0ms.
Ho un po' di 5 ms e qualche sporadico 14ms e rare chiamate con oltre 15.
Le chiamate con ritardo mi paiono equalmente divise tra ricevute e fatte non mi pare che quelle ricevute abbiano in media più ritardo di quelle fatte.

War3333
21-10-2017, 12:42
certo come no... ti vorrei proprio vedere a chiamare la TIM : "Pronto buongiorno, mi aggiornate il Dslam all'ultima versione, altrimenti non posso usare il 7590?, grazie e arrivederci"

Io butto lì la mia ipotesi, tutte le DSLAM aggiornate hanno avuto il 7590 collegato per diverso tempo in 14a (anche senza il profilo 35b attivato) può essere che un 7590 collegato ad un DSLAM non aggiornato crei comunque degli errori (non era stabile come il 7490 saltava diverse volte al giorno) e quindi abbiano portato il reparto tecnico ad aggiornare il firmware del DSLAM.


Ovviamente è una ipotesi senza fondamento alcuno. Magari qui c'è qualcuno con il 7590 collegato fisso da mesi che è ancora in 177.28.

MirkoFG
21-10-2017, 12:50
certo come no... ti vorrei proprio vedere a chiamare la TIM : "Pronto buongiorno, mi aggiornate il Dslam all'ultima versione, altrimenti non posso usare il 7590?, grazie e arrivederci"

calcola che a TIM non costa nulla aggiornare un DSLAM da remoto, poi per legge dell'uso del modem alternativo, devono maggiormente aggiornare il dslam per la compatibilità con il modem alternativo

MirkoFG
21-10-2017, 12:52
il grosso delle mie chiamate è su 0ms.
Ho un po' di 5 ms e qualche sporadico 14ms e rare chiamate con oltre 15.
Le chiamate con ritardo mi paiono equalmente divise tra ricevute e fatte non mi pare che quelle ricevute abbiano in media più ritardo di quelle fatte.

le chiamate sporadiche con valore 14-15ms ti sono capitate anche con quelle ricevute?
sai dirmi se quando ti è capitato quel valore 14-15 hai dovuto dire due volte pronto per il ritardo apertura chiamata?

Intel-Inside
21-10-2017, 13:07
Io ancora non ho capito se AVM farà qualcosa per aggiustare questo 7590 o no.
Lo chiedo perchè ho notato che al MW sotto casa ha montagne di 7590 in bella vendita...

Non credo che una catena come MW si sputtani così ... è come se sapesse "tranquillo, tra poco esce il fix"

che dite?Non credo che l'utente medio spenda 200 o 300 euro per un apparato del genere visto poi che con la fibra tutti gli operatori ne forniscono uno...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
21-10-2017, 14:16
Cosa centra con il post? :)

rupa
21-10-2017, 14:24
ho un problema con il 7590.
Sono riuscito ad estrarre le credenziali e l'ho configurato infatti riesco a telefonare, il problema mi si presenta quando mi telefonano.
Chi telefona sente il segnale normale di libero, ma io dal telefono non sento nessun squillo.
potrei aver sbagliato qualcosa???

inoltre se guardo la guida di goldenhawk2011 mi ritrovo che l'ultima finestra é MODIFICARE IMPOSTAZIONE della CONNESSIONE ma nel mio 7590 non trovo la voce da cliccare, è pre caso da un altra parte????

War3333
21-10-2017, 14:38
le chiamate sporadiche con valore 14-15ms ti sono capitate anche con quelle ricevute?
sai dirmi se quando ti è capitato quel valore 14-15 hai dovuto dire due volte pronto per il ritardo apertura chiamata?

Non saprei, non ho tenuto monitorato la qualità delle chiamate ultimamente. Posso dirti che mi è capitato di sentire che l'audio fosse tagliato ad inizio della chiamata ma erano dei call center quindi non gli ho dato molto peso. Gran parte del resto delle chiamate sono fax ed oltre i 10ms di solito falliscono miseramente, ma quando sono passato su VOIP sapevo che il fax avrebbe avuto qualche problema, comunque il grosso dei fax va quindi mi va bene.

Eoloelio
21-10-2017, 17:29
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45111093&postcount=39212
Quanto alla 200M (E-VDSL2 o Enhanced VDSL2) si va di Annex Q tecnicamente parlando (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45014582&postcount=396), almeno per come ho ricostruito la questione. Per fare un esempio, però sull'Asus DSL-AC88 risulta Annex B (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45033926&postcount=474) anche sul 35b.

Ieri ho chiamato il reparto tecnico del 187 chiedendo delucidazione su quale Annex usa la fibra 200 ,dopo qualche minuto che ho stressato l'operatrice mi ha messo in attesa e poi "il tecnico informatico mi ha detto che di norma si usa Annex b "io grazie arrivederci .Riflettevo sul fatto che abbia usato DI NORMA,io ovviamente dopo le tue delucidazioni ho settato la connessione del 7590 in Annex b quindi da due giorni, risultati su dslreport più stabili ma 8 disconnessioni nelle ultime 48 ore.PS Quando ho cambiato Annex ero sincronizzato a 196,56 mb/sec da quando Ho annex b non ho mai superato 191,00 mb/sec.Dico questo perché con quel "di Norma"non vorrei stiano continuando a fare impicci vari pur di vendere subito il loro prodotto

gpdl67
21-10-2017, 19:25
Ieri ho chiamato il reparto tecnico del 187 chiedendo delucidazione su quale Annex usa la fibra 200 ,dopo qualche minuto che ho stressato l'operatrice mi ha messo in attesa e poi "il tecnico informatico mi ha detto che di norma si usa Annex b "io grazie arrivederci .Riflettevo sul fatto che abbia usato DI NORMA,io ovviamente dopo le tue delucidazioni ho settato la connessione del 7590 in Annex b quindi da due giorni, risultati su dslreport più stabili ma 8 disconnessioni nelle ultime 48 ore.PS Quando ho cambiato Annex ero sincronizzato a 196,56 mb/sec da quando Ho annex b non ho mai superato 191,00 mb/sec.Dico questo perché con quel "di Norma"non vorrei stiano continuando a fare impicci vari pur di vendere subito il loro prodotto
Ma scusa Eoloelio, ma se con Annex A agganci piùportante, scarichi di più e hai meno disconnessioni, ma chi te lo fa fare a mettere l'annex B. Rimetti la A e buonanotte! Comunque tu sei UN GRANDE: hai chiamato il 187 per sapere se era meglio l'Annex A o il B. E ti sei fatto pure rispondere...!!! Un essere superiore!!!:ave:

Intel-Inside
21-10-2017, 20:02
Ma scusa Eoloelio, ma se con Annex A agganci piùportante, scarichi di più e hai meno disconnessioni, ma chi te lo fa fare a mettere l'annex B. Rimetti la A e buonanotte! Comunque tu sei UN GRANDE: hai chiamato il 187 per sapere se era meglio l'Annex A o il B. E ti sei fatto pure rispondere...!!! Un essere superiore!!!:ave:Quoto... Era una missione impossibile e inveve ce l'hai fatta

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

scare19
21-10-2017, 21:17
Ieri ho chiamato il reparto tecnico del 187 chiedendo delucidazione su quale Annex usa la fibra 200 ,dopo qualche minuto che ho stressato l'operatrice mi ha messo in attesa e poi "il tecnico informatico mi ha detto che di norma si usa Annex b "io grazie arrivederci .Riflettevo sul fatto che abbia usato DI NORMA,io ovviamente dopo le tue delucidazioni ho settato la connessione del 7590 in Annex b quindi da due giorni, risultati su dslreport più stabili ma 8 disconnessioni nelle ultime 48 ore.PS Quando ho cambiato Annex ero sincronizzato a 196,56 mb/sec da quando Ho annex b non ho mai superato 191,00 mb/sec.Dico questo perché con quel "di Norma"non vorrei stiano continuando a fare impicci vari pur di vendere subito il loro prodottoÈ la stessa cosa che mi chiedo anche io tuttora, però posso dirti che ho notato che in annex A io ho qualche errore in centralina, mentre in annex B nessun errore ... Per le disconnessioni credo sia un problema dei driver dsl, ho provato anche la versione del driver dsl precedente e ho lo stesso comportamento. A questo punto attenderei la 6.90 per vedere se hanno analizzato i nostri dati e risolto con le disconnessioni. Ma tu hai messo il vlan id 837 per il voip ? Perchè mi sembra di aver notato una qualità audio migliore col vlan id in voip :confused:

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

MirkoFG
21-10-2017, 21:51
una domanda ma sul 7590 avendo configurato il voip e collegato il telefono nella fon 1 , il led fon/dect non dovrebbe essere acceso ? a me lo da spento

in quali casi il led fon/dect e il led info si accendono ?

scare19
21-10-2017, 22:01
una domanda ma sul 7590 avendo configurato il voip e collegato il telefono nella fon 1 , il led fon/dect non dovrebbe essere acceso ? a me lo da spento

in quali casi il led fon/dect e il led info si accendono ?Quel led si dovrebbe accendere solo quando fai o ricevi chiamate

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

War3333
21-10-2017, 22:07
Il led info si può personalizzare per un sacco di cose, di base se non è configurati si accende se il Fritz box vuole comunicarti qualcosa di urgente.

MirkoFG
21-10-2017, 22:11
Quel led si dovrebbe accendere solo quando fai o ricevi chiamate

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

capito e in quale caso il led fon/dect lampeggia ?

il led wps invece si accende solo quando si tenta di stabilire una connessione wps a quanto ho capito

War3333
21-10-2017, 22:29
capito e in quale caso il led fon/dect lampeggia ?

il led wps invece si accende solo quando si tenta di stabilire una connessione wps a quanto ho capito

Per esempio quando provi a connettere un nuovo telefono DECT.
Non saprei se c'è una lista esaustiva dei vari motivi per cui lampeggia.

Eoloelio
22-10-2017, 01:03
È la stessa cosa che mi chiedo anche io tuttora, però posso dirti che ho notato che in annex A io ho qualche errore in centralina, mentre in annex B nessun errore ... Per le disconnessioni credo sia un problema dei driver dsl, ho provato anche la versione del driver dsl precedente e ho lo stesso comportamento. A questo punto attenderei la 6.90 per vedere se hanno analizzato i nostri dati e risolto con le disconnessioni. Ma tu hai messo il vlan id 837 per il voip ? Perchè mi sembra di aver notato una qualità audio migliore col vlan id in voip :confused:

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Con il 7490 ed il file autoconfigurante una volta che era tutto ok mi ero fatto un beckup ,con il 7590 ho caricato da quel beckup solo la parte telefonica

Eoloelio
22-10-2017, 01:08
https://s19.postimg.org/9v2u5k3tr/Schermata_2017-10-20_alle_22.47.55.png (https://postimg.org/image/9v2u5k3tr/)

elgabro.
22-10-2017, 01:30
scusate, ma Annex B non è per le ADSL over ISDN?

DLINKO
22-10-2017, 01:36
Io butto lì la mia ipotesi, tutte le DSLAM aggiornate hanno avuto il 7590 collegato per diverso tempo in 14a (anche senza il profilo 35b attivato) può essere che un 7590 collegato ad un DSLAM non aggiornato crei comunque degli errori (non era stabile come il 7490 saltava diverse volte al giorno) e quindi abbiano portato il reparto tecnico ad aggiornare il firmware del DSLAM.


Ovviamente è una ipotesi senza fondamento alcuno. Magari qui c'è qualcuno con il 7590 collegato fisso da mesi che è ancora in 177.28.

Eccomi, presente, anche se non da mesi.

Al momento attuale sempre 177.28.

Rumpelstiltskin
22-10-2017, 09:41
7590, profilo 17A, Annex B :

http://i.imgur.com/aTNhhUN.png (https://imgur.com/aTNhhUN)

MirkoFG
22-10-2017, 10:38
una curiosità , qualcuno ha i dati di autoconfigurazione del server ACS tiscali per autoconfigurare in CWMP un fritz 7590 con tiscali fibra e voip ? so che variano da modello a modello questi dati di autoconfigurazione, qualcuno può gentilmente passarmeli in privato?

gospeedgo
22-10-2017, 13:48
Ciao a tutti, come faccio a sapere la versione del mio DSLAM con questo router che vedete nell'immagine? Grazie https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171022/a1674dd3dbf319b37c8ea733f0bc6d10.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Intel-Inside
22-10-2017, 13:51
7590, profilo 17A, Annex B :

http://i.imgur.com/aTNhhUN.png (https://imgur.com/aTNhhUN)Tremotino hai ripreso il 7590? Non l'avevo restituito?

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
22-10-2017, 13:53
Si, non dite niente... È stato più forte di me: 229 euro con la speranza che Avm lo sistemi ;)

Eoloelio
22-10-2017, 23:09
https://s19.postimg.org/qjdmtqfpf/Schermata_2017-10-22_alle_23.05.41.png (https://postimg.org/image/yovorw3y7/)


Ritornato su Annex A con B troppi errori sia da fritz che da centralina in sole 24 ore.Per la buonafede del 187 era come pensavo

DLINKO
23-10-2017, 03:42
[url=https://postimg.org/image/yovorw3y7/]

Ritornato su Annex A con B troppi errori sia da fritz che da centralina in sole 24 ore.Per la buonafede del 187 era come pensavo

Ma che strano, io non ho nessun errore ne con A ne con B, pertanto, visto che teoricamente su VDSL bisognerebbe andare di B, io ho annex B.

Mentre, sono sicurissimo, perché ho provato più di una volta, quando avevo la 100/20 se mettevo su B, non si sincronizzava più.

D_Dip
23-10-2017, 09:17
ciao , mi dite come si fa a vedere la versione del DISLAM e che versione deve avere per funzionare il fritz box 7590 grazie

gpdl67
23-10-2017, 09:38
ciao , mi dite come si fa a vedere la versione del DISLAM e che versione deve avere per funzionare il fritz box 7590 grazie

Se non hai un fritzbox (nel menu dsl riporta il firmware dslam) devi avere un accesso al modem in ssh e lanciare dal terminale il comando xdslctl info --vendor.

La versione per il 7590 deve essere 177.152

scare19
23-10-2017, 11:08
https://s19.postimg.org/qjdmtqfpf/Schermata_2017-10-22_alle_23.05.41.png (https://postimg.org/image/yovorw3y7/)


Ritornato su Annex A con B troppi errori sia da fritz che da centralina in sole 24 ore.Per la buonafede del 187 era come pensavo

Stai utilizzando l'ultima versione dei driver dsl oppure hai messo la versione precedente ?

TheNewMatrix
23-10-2017, 11:56
Se non hai un fritzbox (nel menu dsl riporta il firmware dslam) devi avere un accesso al modem in ssh e lanciare dal terminale il comando xdslctl info --vendor.

La versione per il 7590 deve essere 177.152

Io ho 177.28 Va bene per il 35b?

gpdl67
23-10-2017, 12:03
Io ho 177.28 Va bene per il 35b?

No, 177.152 o superiore... ovviamente parliamo di 7590. Per il technicolor TIM va bene qualsiasi versione

Gandolaro
23-10-2017, 14:54
Solo per il modem tim.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

Eoloelio
23-10-2017, 15:56
Stai utilizzando l'ultima versione dei driver dsl oppure hai messo la versione precedente ?

Sto usando l'ultima versione pensi che la precedente sia più stabile (driver per la connessione)

scare19
23-10-2017, 16:08
Sto usando l'ultima versione pensi che la precedente sia più stabile (driver per la connessione)Bha sinceramente non saprei dirti, io ho provato la versione vecchia sperando che risolvesse il problema delle disconnessioni casuali, ma non è cosí

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

MirkoFG
23-10-2017, 17:15
ho notato una cosa con i valori di linea del 7590

in pratica con il modem originale technicolor , snr dell'upload me lo dà a valore 10 e download valore 6-7
le attenuazioni 15,6 in download e 5,5 in upload

mentre con il modem 7590, snr dell'upload me lo dà 6 e download 6

le attenuazioni 17 in download e 29 in upload

come mai cosi tanta differenza nei valori con il technicolor soprattutto in attenuazione upload ?? e in snr upload ?

le portanti sono più o meno identiche con il technicolor 21.756 in upload e 57.257 in down

con il 7590 in upload 21.598 download 54.953

disconnessioni per fortuna non e ho, ma i valori sono abissalmente diversi tra il technicolor e 7590 perché ? dipende dall'aggiornamento del dslam che devo ancora ricevere?

non vorrei che se un giorno un tecnico deve sistemarmi la linea per un qualsiasi problema, mi va ad abbassare l'upload per far andare più valori di snr al Fritz che mi segna bassi, o ad abbassare valori di attenuazione che il Fritz me li segna alti soprattutto in upload...

donato74
23-10-2017, 17:18
ho notato una cosa con i valori di linea del 7590

in pratica con il modem originale technicolor , snr dell'upload me lo dà a valore 10 e download valore 6-7
le attenuazioni 15,6 in download e 5,5 in upload

mentre con il modem 7590, snr dell'upload me lo dà 6 e download 6

le attenuazioni 17 in download e 29 in upload

come mai cosi tanta differenza nei valori con il technicolor soprattutto in attenuazione upload ?? e in snr upload ?

le portanti sono più o meno identiche con il technicolor 21.756 in upload e 57.257 in down

con il 7590 in upload 21.598 download 54.953

disconnessioni per fortuna non e ho, ma i valori sono abissalmente diversi tra il technicolor e 7590 perché ? dipende dall'aggiornamento del dslam che devo ancora ricevere?

Perchè purtroppo le attenuazioni non vengono mostrare identiche sui router, ora non ricordo dove ma qualcuno aveva fatto una comparazione, mentre snr dovrebbe essere simile invece.

MirkoFG
23-10-2017, 17:21
Perchè purtroppo le attenuazioni non vengono mostrare identiche sui router, ora non ricordo dove ma qualcuno aveva fatto una comparazione, mentre snr dovrebbe essere simile invece.

quindi se un giorno un tecnico , dovesse fare delle misurazioni sulla mia linea dalla cabina, non si basa sulle misurazioni che capta il 7590 che le rileva un po' diverse dallo standard technicolor e annessi ? ma su un suo apparecchio? so che di solito le misurazioni le fanno a modem-router acceso e controllano da remoto l'aggancio valori , e un modem con valori un po' fuori dallo standard possano poi far combinare casini dai tecnici no ?

tipo non vorrei che se le rileva diversi fa casini poi di modifiche portante ...


riguardo la portante download e upload si denota rispetto al modem originale, qualche mb in meno, strano che un 7590 più costoso di un technicolor , segni meno mb , non trovate?

donato74
23-10-2017, 17:26
quindi se un giorno un tecnico , dovesse fare delle misurazioni sulla mia linea dalla cabina, non si basa sulle misurazioni che capita il 7590 che le rileva un po' diverse dallo standard technicolor e annessi ? ma su un suo apparecchio? so che di solito le misurazioni le fanno a modem-router acceso e controllano da remoto l'aggancio valori , e un modem con valori un po' fuori dallo standard possano poi far combinare casini dai tecnici no ?

tipo non vorrei che se le rileva diversi fa casini poi di modifiche portante ...


riguardo la portante download e upload si denota rispetto al modem originale, qualche mb in meno, strano che un 7590 più costoso di un technicolor , segni meno mb , non trovate?
Non è strano perchè il technicolor è stato testato da Tim sulle loro stesse linee e tarato il tutto di conseguenza; inoltre usa chipset broadcom che è lo stesso del DSLAM. In remoto usano le loro letture, non quelle del tuo modem, per cui stai tranquillo.

gospeedgo
23-10-2017, 17:48
Se non hai un fritzbox (nel menu dsl riporta il firmware dslam) devi avere un accesso al modem in ssh e lanciare dal terminale il comando xdslctl info --vendor.

La versione per il 7590 deve essere 177.152Ciao, come faccio ad avere accesso al modem Tim(quello con il Baffo rosso frontale) tramite ssh? Mi spieghi gentilmente, grazie

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

gpdl67
23-10-2017, 18:50
Ciao, come faccio ad avere accesso al modem Tim(quello con il Baffo rosso frontale) tramite ssh? Mi spieghi gentilmente, grazie

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Ehm, c'è poco da spiegare: o hai "sbloccato" il modem con la procedura che trovi cercando nel forum

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761

o non c'è possibilità di avere un accesso ssh. Oppure colleghi un Fritzbox...

gospeedgo
23-10-2017, 19:27
Ehm, c'è poco da spiegare: o hai "sbloccato" il modem con la procedura che trovi cercando nel forum

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767761

o non c'è possibilità di avere un accesso ssh. Oppure colleghi un Fritzbox...Grazie!

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

MirkoFG
23-10-2017, 19:43
Non è strano perchè il technicolor è stato testato da Tim sulle loro stesse linee e tarato il tutto di conseguenza; inoltre usa chipset broadcom che è lo stesso del DSLAM. In remoto usano le loro letture, non quelle del tuo modem, per cui stai tranquillo.

tramite call center dell'assistenza tecnica , però in caso di eventuali disservizi, vedono i valori di aggancio del fritz , che non essendo uguali al technicolor non li vedono strani da poi abbassare le portanti inutilmente?

venzo92
24-10-2017, 04:11
salve ragazzi, ma qualcuno per caso ha il link dove poter scaricare il firmware internazionale? Sono con il 7590 tedesco e dal loro sito non c'è traccia di firmware internazionale, scrissi tempo fa al supporto italiano e mi informarono che avrebbero provveduto ma nada
Qualcuno per caso sa dove reperirlo?:mc:

Rumpelstiltskin
24-10-2017, 07:23
salve ragazzi, ma qualcuno per caso ha il link dove poter scaricare il firmware internazionale? Sono con il 7590 tedesco e dal loro sito non c'è traccia di firmware internazionale, scrissi tempo fa al supporto italiano e mi informarono che avrebbero provveduto ma nada
Qualcuno per caso sa dove reperirlo?:mc:

non è ancora uscito

donato74
24-10-2017, 08:24
tramite call center dell'assistenza tecnica , però in caso di eventuali disservizi, vedono i valori di aggancio del fritz , che non essendo uguali al technicolor non li vedono strani da poi abbassare le portanti inutilmente?

Loro vedono i valori dal "punto di vista" tim, mica possono entrare nel tuo router!
La telegestione si può fare solo con il technicolor , ma i valori della portante li leggono lo stesso, ci mancherebbe.

symbyos83
24-10-2017, 09:27
Loro vedono i valori dal "punto di vista" tim, mica possono entrare nel tuo router!
La telegestione si può fare solo con il technicolor , ma i valori della portante li leggono lo stesso, ci mancherebbe.

Ti assicuro che in TIM riescono a vedere benissimo i valori di aggancio anche di router non loro...Sto facendo smuovere le acque per far aggiornare il DSLAM da me per poter andare in 35b. Per fortuna mia ho un contatto dentro TIM e sta smuovendo qualcosa...

donato74
24-10-2017, 09:28
Ti assicuro che in TIM riescono a vedere benissimo i valori di aggancio anche di router non loro...Sto facendo smuovere le acque per far aggiornare il DSLAM da me per poter andare in 35b. Per fortuna mia ho un contatto dentro TIM e sta smuovendo qualcosa...

E' esattamente la stessa cosa che ho detto io.

symbyos83
24-10-2017, 09:35
E' esattamente la stessa cosa che ho detto io.

Ah ok, avevo capito male allora, scusa!

donato74
24-10-2017, 09:37
Ah ok, avevo capito male allora, scusa!

Lui si preoccupava che Tim leggesse i parametri dal SUO router e che risultassero in qualche modo alterati; l'ho rassicurato dicendo che Tim vede l'allineamento secondo i LORO parametri e che nulla cambia nel mettere un router od un altro da quel punto di vista, tutto qua. Comunque, visto i risultati a dir poco mediocri che quasi tutti stanno avendo con il 7590, sia in 17a che in 35b, credo che AVM avrà MOLTO da lavorare sui propri driver adsl.

MirkoFG
24-10-2017, 11:38
Lui si preoccupava che Tim leggesse i parametri dal SUO router e che risultassero in qualche modo alterati; l'ho rassicurato dicendo che Tim vede l'allineamento secondo i LORO parametri e che nulla cambia nel mettere un router od un altro da quel punto di vista, tutto qua. Comunque, visto i risultati a dir poco mediocri che quasi tutti stanno avendo con il 7590, sia in 17a che in 35b, credo che AVM avrà MOLTO da lavorare sui propri driver adsl.

ho visto comunque che il 7490 come valori di attenuazioni e di snr non sono cosi poi distanti dal technicolor originario

concordo AVM avrà molto da lavorare sul 7590

donato74
24-10-2017, 11:40
ho visto comunque che il 7490 come valori di attenuazioni e di snr non sono cosi poi distanti dal technicolor originario

concordo AVM avrà molto da lavorare sul 7590

Il 7490, immagino anche in virtù di un firmware molto più maturo quando sono arrivate sul mercato le linee FTTC, non mi ha MAI dato nessun problema, mai. L'ho dovuto pensionare solo per via della linea 200 mbit che non supporta.

Alexius1985
24-10-2017, 12:34
ciao a tutti, meglio questo o il 7581?
supporta il g.fast per un futuro?
Grazie

roberto167
24-10-2017, 15:58
essendo che con il modem orginale technicolor della tim fibra vdsl2 100 mb che mi stanno cambiando a 200 mb e mi daranno nuovo modem,vorrei sapere se per le prestazioni soprattutto in upload quale sia migliorre se il tecnicolor della tim o prendere questo fritzbox7590

donato74
24-10-2017, 16:02
essendo che con il modem orginale technicolor della tim fibra vdsl2 100 mb che mi stanno cambiando a 200 mb e mi daranno nuovo modem,vorrei sapere se per le prestazioni soprattutto in upload quale sia migliorre se il tecnicolor della tim o prendere questo fritzbox7590In questo momento, prima di tutto, è molto probabile che il tuo DSLAM non sia ancora compatibile con il 7590. Per il resto, mi pare di poter dire che gli altri membri su questo thread con 7590 funzionante a 200mbit non siano esattamente entusiasti. P.S. "essendo che" scusami ma proprio non si può leggere

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

scare19
24-10-2017, 16:30
Ho avvio la diagnosi dsl e la lascio lí per 48h min prima di darla in mano ad avm per capire il motivo delle disconnessioni casuali. Appena avviata la connessione si è staccata per 2 volte xD

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

sgaggy
24-10-2017, 18:21
qualcuno ha provato la procedura sniffer per il 7590
funziona o è inutile:mad:

scare19
24-10-2017, 18:38
qualcuno ha provato la procedura sniffer per il 7590
funziona o è inutile:mad:Lo sniffer per i dati voip non funziona piú da tempo, adesso c'è lo script python o un tool che puoi utilizzare da windows basato sullo script per rendere le cose piú semplici :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

sgaggy
24-10-2017, 19:02
ma sai se mi può aiutare per il voip per 7590

scare19
24-10-2017, 19:22
ma sai se mi può aiutare per il voip per 7590Funziona al 100% ;) cercalo nella sezione fibra fttc tim, ti basta seguire la guida creata appositamente

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

sgaggy
24-10-2017, 21:19
quando istallo python mi da errore di pip che vuol dire,e l'antivirus .

symbyos83
25-10-2017, 08:15
quando istallo python mi da errore di pip che vuol dire,e l'antivirus .

cerca su youtube il video fatto da un mio amico... metti questo sul campo di ricerca "come configurare il voip tim su router". ti spiega passo passo come fare... Ciao

sgaggy
25-10-2017, 10:19
quel viddeo e riferitoa mac,io con pithon su windows ho problemi di pip ,con lo script v2.0.

barese
25-10-2017, 11:49
vi riporto la mia esperienza: dopo due giorni di test il 7590 va decisamente meglio del dga: portante piena a 215998 (contro 190mb del technicolor ) e snr oscillante tra 7 e 8db (contro 6db fissi del precedente).
Nessuna disconnessione registrata, il tutto sia con fw ufficiale 6.83 sia con la labor.

L'unico problema è relativo al voip: ho i parametri linea già utilizzati con successo sul 7490, ma sul 7590 non registra il numero. Dove posso recuperare tutte le impostazioni del caso? sto impazzendo...

donato74
25-10-2017, 11:51
vi riporto la mia esperienza: dopo due giorni di test il 7590 va decisamente meglio del dga: portante piena a 215998 (contro 190mb del technicolor ) e snr oscillante tra 7 e 8db (contro 6db fissi del precedente).
Nessuna disconnessione registrata, il tutto sia con fw ufficiale 6.83 sia con la labor.

L'unico problema è relativo al voip: ho i parametri linea già utilizzati con successo sul 7490, ma sul 7590 non registra il numero. Dove posso recuperare tutte le impostazioni del caso? sto impazzendo...
Hai fatto un test da dslreports? se hai tempo, ce li posti? grazie.

barese
25-10-2017, 11:53
Hai fatto un test da dslreports? se hai tempo, ce li posti? grazie.

non ancora perchè ho dedicato tutto il tempo a disposizione per risolvere il problema del voip, senza successo. In serata pubblico il test su dslreport.

donato74
25-10-2017, 11:53
Basta usare lo script python per il voip , o sbloccare il DGA per estrarre i dati

barese
25-10-2017, 11:55
Basta usare lo script python per il voip , o sbloccare il DGA per estrarre i dati

ho già i dati corretti, ma non riesco a far registrare il numero sul 7590. Gli stessi parametri su 7490 sono ok.

donato74
25-10-2017, 11:56
ho già i dati corretti, ma non riesco a far registrare il numero sul 7590. Gli stessi parametri su 7490 sono ok.

Ricontrolla bene. basta un numero diverso e non funziona nulla.

barese
25-10-2017, 12:01
Ricontrolla bene. basta un numero diverso e non funziona nulla.

sembra tutto ok, è da impazzire. Vlan id 837 per telefonia internet è necessario?

sgaggy
25-10-2017, 12:01
raga nessuno mi puo aiutare con lo script v2 e problema pip python?

donato74
25-10-2017, 12:06
sembra tutto ok, è da impazzire. Vlan id 837 per telefonia internet è necessario?

Si

Rumpelstiltskin
25-10-2017, 12:22
Io sono così:

http://i.imgur.com/2jvLyrs.png (https://imgur.com/2jvLyrs)

se metto 837 non funziona una fava :)

scare19
25-10-2017, 12:47
sembra tutto ok, è da impazzire. Vlan id 837 per telefonia internet è necessario?Questo è un dubbio che ho anche io, sia mettendolo che non mettendolo il mio 7590 registra il numero, per ora ce l ho

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

symbyos83
25-10-2017, 13:10
sembra tutto ok, è da impazzire. Vlan id 837 per telefonia internet è necessario?

837 non va inserito sulla connessione internet ma sulla pagina relativo alla telefonia... Dico questo perchè ho visto uno screenshot di un'altro utente che l'ha messo sulla parte internet...

barese
25-10-2017, 13:12
Questo è un dubbio che ho anche io, sia mettendolo che non mettendolo il mio 7590 registra il numero, per ora ce l ho

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

mi mostreresti le pagina di configurazione del numero?

@Rumpelstiltskin il vlanid 837 di cui si parla è relativo alla registrazione voi ed e' disponibile nelle pagine della configurazione voip

symbyos83
25-10-2017, 13:34
Va inserito in telefonia-->propri numeri-->impostazioni connessione--> in basso modificare le impostazioni della connessionee li va inserito id vlan

gpdl67
25-10-2017, 13:53
sembra tutto ok, è da impazzire. Vlan id 837 per telefonia internet è necessario?

Sì, è necessario.

Comunque se carichi sul 7590 un backup delle configurazioni del 7490 puoi anche selezionare solo i dati per la telefonia. A quel punto deve funzionare per forza (a me ha funzionato)

barese
25-10-2017, 15:20
Sì, è necessario.

Comunque se carichi sul 7590 un backup delle configurazioni del 7490 puoi anche selezionare solo i dati per la telefonia. A quel punto deve funzionare per forza (a me ha funzionato)

si certo com import parametri da 7490 funziona, ma avevo problemi con chiamate in ingresso vodafone. Non capisco perchè non vada bene se imposto da zero tutti i parametri.

scare19
25-10-2017, 19:45
si certo com import parametri da 7490 funziona, ma avevo problemi con chiamate in ingresso vodafone. Non capisco perchè non vada bene se imposto da zero tutti i parametri.Devi modificare la dimensione del pacchetto in entrata da 30 a 20 millisecondi

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

maurzit
25-10-2017, 20:41
vi riporto la mia esperienza: dopo due giorni di test il 7590 va decisamente meglio del dga: portante piena a 215998 (contro 190mb del technicolor ) e snr oscillante tra 7 e 8db (contro 6db fissi del precedente).
Nessuna disconnessione registrata, il tutto sia con fw ufficiale 6.83 sia con la labor.

L'unico problema è relativo al voip: ho i parametri linea già utilizzati con successo sul 7490, ma sul 7590 non registra il numero. Dove posso recuperare tutte le impostazioni del caso? sto impazzendo...

Fai il backup del 7490 e riportalo pari pari a restore sul 7590. A condizione che siano a apari allineamento firmware. vedrai che tutto funziona

barese
25-10-2017, 21:52
Fai il backup del 7490 e riportalo pari pari a restore sul 7590. A condizione che siano a apari allineamento firmware. vedrai che tutto funziona

come riportato sopra, il ripristino dei parametri da 7490 funziona ed la linea diventa disponibile, ma con quella configurazione ci sono problemi con chiamate vodafone.

Gli stessi parametri impostati da zero sul 7590 non funzionano. Sarà un router posseduto.

gpdl67
26-10-2017, 10:15
Allora ragazzi, brutte notizie per chi si aspetta un aggiornamento delle DSLAM da parte di Tim per usare il 7590 con profilo 35b.

Ho fatto un po' di verifiche con conoscenti che lavorano in Tim e la cruda verità (confermata da tutti) è che non ci sarà alcun aggiornamento massivo delle centraline.

Tim non ci pensa neanche un po'...

Gli upgrade alla 177.152 sono solo casuali (ecco perchè sono avvenuti "a cavolo di cane" un po' qua e un po' là: Como, Cassino, Milano, Formello...).

Mi hanno detto che molto probabilmente si è trattato solo di ampliamenti di cabinet, trasformazioni da Adsl a Vdsl o sostituzione di DSLAM difettose/guaste.

Quindi, a meno che non scendiamo in strada e prendiamo a martellate i nostri armadi, la 177.152 ce la possiamo scordare.

Anzi, hanno aggiunto che sono molto più probabili trasformazioni da FTTC a FTTH che aggiornamenti delle DSLAM.

Hanno candidamente ammesso che non c'è neanche una procedura per l'upgrade alla 177.152: o si sostituisce "fisicamente" la DSLAM con un modello nuovo (che è ovviamente equipaggiata con il firmware più recente) oppure non sanno neanche come farlo da remoto...

Perciò se AVM non trova un modo per allineare il 7590 con il 35b attraverso il proprio firmware (ma non credono proprio si possa fare) la cosa più saggia è restituire il modem (o cercare una nuova casa collegata a una DSLAM 177.152).

Se lo godranno quelli che avranno nuove attivazioni con trasformazione dei cabinet da Adsl a Vdsl.

Io ho fatto la cavolata di comprarlo perchè convinto che Tim sistemasse le centraline nel giro di poco tempo; ma scartata questa ipotesi, è veramente stupido tenere una Ferrari senza benzina e farla trascinare da una Fiat 600.

Ora vado a scovare un router con un buon wifi intorno ai 100 euro da accoppiare in cascata al Technicolor e rimando a Berlino il mio 7590.

Peccato... :mad:

symbyos83
26-10-2017, 11:06
Allora ragazzi, brutte notizie per chi si aspetta un aggiornamento delle DSLAM da parte di Tim per usare il 7590 con profilo 35b.

Ho fatto un po' di verifiche con conoscenti che lavorano in Tim e la cruda verità (confermata da tutti) è che non ci sarà alcun aggiornamento massivo delle centraline.

Tim non ci pensa neanche un po'...

Gli upgrade alla 177.152 sono solo casuali (ecco perchè sono avvenuti "a cavolo di cane" un po' qua e un po' là: Como, Cassino, Milano, Formello...).

Mi hanno detto che molto probabilmente si è trattato solo di ampliamenti di cabinet, trasformazioni da Adsl a Vdsl o sostituzione di DSLAM difettose/guaste.

Quindi, a meno che non scendiamo in strada e prendiamo a martellate i nostri armadi, la 177.152 ce la possiamo scordare.

Anzi, hanno aggiunto che sono molto più probabili trasformazioni da FTTC a FTTH che aggiornamenti delle DSLAM.

Hanno candidamente ammesso che non c'è neanche una procedura per l'upgrade alla 177.152: o si sostituisce "fisicamente" la DSLAM con un modello nuovo (che è ovviamente equipaggiata con il firmware più recente) oppure non sanno neanche come farlo da remoto...

Perciò se AVM non trova un modo per allineare il 7590 con il 35b attraverso il proprio firmware (ma non credono proprio si possa fare) la cosa più saggia è restituire il modem (o cercare una nuova casa collegata a una DSLAM 177.152).

Se lo godranno quelli che avranno nuove attivazioni con trasformazione dei cabinet da Adsl a Vdsl.

Io ho fatto la cavolata di comprarlo perchè convinto che Tim sistemasse le centraline nel giro di poco tempo; ma scartata questa ipotesi, è veramente stupido tenere una Ferrari senza benzina e farla trascinare da una Fiat 600.

Ora vado a scovare un router con un buon wifi intorno ai 100 euro da accoppiare in cascata al Technicolor e rimando a Berlino il mio 7590.

Peccato... :mad:

Da quello che risulta a me, ma purtroppo non posso divulgare notizie interne in quanto protette da segreto professionale (le so perchè ho una persona molto vicina a me che lavora in quel campo) gli aggiornamenti ci saranno e sono già in corso d'opera per dslam di una marca. Quelli della marca come il mio saranno aggiornati entro la prima metà dell'anno prossimo. Preciso che tutti i i dslam hanno chip broadcom(quello che noi tutti vediamo sul fritz per capirci) la marca che intendo io è proprio quella dell'apparato ( Huawei, nokia, alcatel, ecc...) Se avete pazienza aspettate, altrimenti restituite il 7590 e prendete il 7581 che, avendo chip broadcom come il router tim non ha nessun problema di allineamento al profilo 35b o utilizzate il fantastico scolapasta.

Intel-Inside
26-10-2017, 11:22
Da quello che risulta a me, ma purtroppo non posso divulgare notizie interne in quanto protette da segreto professionale (le so perchè ho una persona molto vicina a me che lavora in quel campo) gli aggiornamenti ci saranno e sono già in corso d'opera per dslam di una marca. Quelli della marca come il mio saranno aggiornati entro la prima metà dell'anno prossimo. Preciso che tutti i i dslam hanno chip broadcom(quello che noi tutti vediamo sul fritz per capirci) la marca che intendo io è proprio quella dell'apparato ( Huawei, nokia, alcatel, ecc...) Se avete pazienza aspettate, altrimenti restituite il 7590 e prendete il 7581 che, avendo chip broadcom come il router tim non ha nessun problema di allineamento al profilo 35b o utilizzate il fantastico scolapasta.

Che sia un mese o sei mesi... è sempre troppo dopo aver pagato quasi 300 €

gpdl67
26-10-2017, 11:28
Da quello che risulta a me, ma purtroppo non posso divulgare notizie interne in quanto protette da segreto professionale (le so perchè ho una persona molto vicina a me che lavora in quel campo) gli aggiornamenti ci saranno e sono già in corso d'opera per dslam di una marca. Quelli della marca come il mio saranno aggiornati entro la prima metà dell'anno prossimo. Preciso che tutti i i dslam hanno chip broadcom(quello che noi tutti vediamo sul fritz per capirci) la marca che intendo io è proprio quella dell'apparato ( Huawei, nokia, alcatel, ecc...) Se avete pazienza aspettate, altrimenti restituite il 7590 e prendete il 7581 che, avendo chip broadcom come il router tim non ha nessun problema di allineamento al profilo 35b o utilizzate il fantastico scolapasta.

Io non so con chi hai parlato, ma ti posso assicurare che i tecnici con cui ho parlato io non avrebbero avuto alcun problema a riferire di un aggiornamento del genere. Non si tratta di strategie aziendali coperte da segreto. Infatti quando TIM ha deciso di passare dalla Adsl alla Vdsl e dalla Vdsl alla Vdsl2, ha dato alla cosa ampio risalto con larghissimo anticipo (infatti le aggiornamenti sono avvenuti anche con notrevole ritardo rispetto ai tempi comunicati da TIM). Non si capisce perchè l'aggiornamento del firmware delle dslam dovrebbe essere un segreto!!! E' un segreto per un semplice motivo: NON E' VERO! Ripeto: al momento non esiste neanche una procedura per l'upgrade da remoto. Le trasformazioni da 177.28 a 177.152 sono avvenute per SOSTITUZIONE della dslam (ampliamento o guasto). Infatti solo così si spiega perchè abbiano riguardato singoli cabinet sparsi un po' per tutta Italia e non intere città o anche un solo quartiere di una città...

symbyos83
26-10-2017, 11:39
Io non so con chi hai parlato, ma ti posso assicurare che i tecnici con cui ho parlato io non avrebbero avuto alcun problema a riferire di un aggiornamento del genere. Non si tratta di strategie aziendali coperte da segreto. Infatti quando TIM ha deciso di passare dalla Adsl alla Vdsl e dalla Vdsl alla Vdsl2, ha dato alla cosa ampio risalto con larghissimo anticipo (infatti le aggiornamenti sono avvenuti anche con notrevole ritardo rispetto ai tempi comunicati da TIM). Non si capisce perchè l'aggiornamento del firmware delle dslam dovrebbe essere un segreto!!! E' un segreto per un semplice motivo: NON E' VERO! Ripeto: al momento non esiste neanche una procedura per l'upgrade da remoto. Le trasformazioni da 177.28 a 177.152 sono avvenute per SOSTITUZIONE della dslam (ampliamento o guasto). Infatti solo così si spiega perchè abbiano riguardato singoli cabinet sparsi un po' per tutta Italia e non intere città o anche un solo quartiere di una città...

Vabbè se lo dici te... a me risulta altro.. comunque staremo a vedere... solo il tempo può dire chi aveva ragione e chi no. Io aspetto... Preciso 177.28 e 177.152 sono numeri che sugli apparati tim non centrano assolutamente nulla, sono numeri che da il fritz... ( magari sono i driveri del chip broadcom installato degli apparati) sta di fatto che gli aggiornamenti degli apparati ci sono e sono in corso... Comunque non sto qui a sindacare, ho riportato fonti giunte a me, chi vuole crederci ok, altrimenti a me non cambia nulla...

gpdl67
26-10-2017, 11:39
...Se avete pazienza aspettate, altrimenti restituite il 7590 e prendete il 7581 che, avendo chip broadcom come il router tim non ha nessun problema di allineamento al profilo 35b o utilizzate il fantastico scolapasta.

Ammesso che trovi il 7581 (???), a quel punto tanto vale tenere il Technicolor che forse è anche meglio (soprattutto se sbloccato).

Solo il 7590 è migliore (soprattutto il wi-fi).

Se proprio ti fa schifo il technicolor puoi fartelo sostituire con il TIM HUB, molto ingombrante e a pagamento; ma costa sempre meno del 7581 o del 7590... e te lo dice uno che ha litigato con mezzo mondo per il 7590; ma arrivati a questo punto bisogna arrendersi...

donato74
26-10-2017, 11:47
Vabbè se lo dici te... a me risulta altro.. comunque staremo a vedere... solo il tempo può dire chi aveva ragione e chi no. Io aspetto... Preciso 177.28 e 177.152 sono numeri che sugli apparati tim non centrano assolutamente nulla, sono numeri che da il fritz... ( magari sono i driveri del chip broadcom installato degli apparati) sta di fatto che gli aggiornamenti degli apparati ci sono e sono in corso... Comunque non sto qui a sindacare, ho riportato fonti giunte a me, chi vuole crederci ok, altrimenti a me non cambia nulla...

Precisazione, 177.28 e affini NON li da il fritz ma sono le reali versioni del DSLAM, che puoi leggere tramite SSH anche con un DGA4130 di Tim se sbloccato

muffetta
26-10-2017, 11:50
Ammesso che trovi il 7581 (???), a quel punto tanto vale tenere il Technicolor che forse è anche meglio (soprattutto se sbloccato).

Solo il 7590 è migliore (soprattutto il wi-fi).

Se proprio ti fa schifo il technicolor puoi fartelo sostituire con il TIM HUB, molto ingombrante e a pagamento; ma costa sempre meno del 7581 o del 7590... e te lo dice uno che ha litigato con mezzo mondo per il 7590; ma arrivati a questo punto bisogna arrendersi...

Insomma, il 7581 è un "pelino" meglio del technicolor...
(e del mio fastgate)

symbyos83
26-10-2017, 11:51
Precisazione, 177.28 e affini NON li da il fritz ma sono le reali versioni del DSLAM, che puoi leggere tramite SSH anche con un DGA4130 di Tim se sbloccato


NON sono le versioni dslam ma le versioni dei processori dei dslam che gestiscono la comunicazione verso i router clienti!!!!!!!

donato74
26-10-2017, 11:56
Insomma, il 7581 è un "pelino" meglio del technicolor...
(e del mio fastgate)

Sinceramente, a parte la gestione evoluta del voip con blacklsit e base DECT integrata, se parliamo della sola parte modem/router ho dei dubbi che sia davvero meglio del DGA4130. Una volta sbloccato, a livello di impostazioni puoi fare di tutto e come modem è per ovvie ragioni difficile da superare, è di Tim su tim....

donato74
26-10-2017, 12:04
NON sono le versioni dslam ma le versioni dei processori dei dslam che gestiscono la comunicazione verso i router clienti!!!!!!!

Io ho solo detto che non è vero che li ottieni solo da un fritz!boz ma anche con un DGA4130 e molti altri dispositivi. Peraltro la cosa mi lascia davvero indifferente dato che a questo punto che io compri un 7590 lo trovo MOLTO improbabile, visti i risultati anche di chi in 35b ci riesce ad andare.

muffetta
26-10-2017, 12:05
Sinceramente, a parte la gestione evoluta del voip con blacklsit e base DECT integrata, se parliamo della sola parte modem/router ho dei dubbi che sia davvero meglio del DGA4130. Una volta sbloccato, a livello di impostazioni puoi fare di tutto e come modem è per ovvie ragioni difficile da superare, è di Tim su tim....

Quando avevo telecom avevo un techicolor che dire che facesse schifo era fargli un complimento, il wifi era una cosa oscena.

Non conosco il DGA4130 nel dettaglio ma non ho problemi a credere a quello che dici :)

Posso però confermarti che il fastgate della askey che da fw, fa pena lato modem, infatti col 7581 prendo 1 mb in + in ds e 4/6mb in + in us

Poi per carità che il 7581 non valga 200 € da investirci ci sta.

rupa
26-10-2017, 12:06
ma quando fanno l'upgrade a 200 cambiano il dslam o fanno solo un aggiornamento delle impostazioni dello stesso, perchè a me haoo attivato la fibra settimana scorsa e sono già in upgrade 200, solo che attualmente il firmware del mio dslam è il 177.28.

Quindi deduco che se devono cambiarlo ho ancora qualche speranza invece se è solo un aggiornamento mi sa che siamo alla frutta...

donato74
26-10-2017, 12:07
Quando avevo telecom avevo un techicolor che dire che facesse schifo era fargli un complimento, il wifi era una cosa oscena.

Non conosco il DGA4130 nel dettaglio ma non ho problemi a credere a quello che dici :)

Posso però confermarti che il fastgate della askey che da fw, fa pena lato modem, infatti col 7581 prendo 1 mb in + in ds e 4/6mb in + in us

Poi per carità che il 7581 non valga 200 € da investirci ci sta.

Beh il DGA4130 fino a poco fa era il top gamma di technicolor, parliamo di un oggetto che vale 30 euro, quindi quello che fa per 30 euro è ottimo. Uno che ne costa 200 deve fare molto meglio :) Se parliamo di Wifi, non è certo il top, ma io devo usare per forza un range extender, quindi forse me ne accorgo poco

gpdl67
26-10-2017, 12:14
Insomma, il 7581 è un "pelino" meglio del technicolor...
(e del mio fastgate)

Non sono d'accordo: il DGA 4130 "sbloccato" non è peggio del 7581; ripeto "sbloccato"

donato74
26-10-2017, 12:16
Non sono d'accordo: il DGA 4130 "sbloccato" non è peggio del 7581; ripeto "sbloccato"

Strano che io concordi con te :)
Comunque, sostituirlo per spendere centinana di euro, con la debita premessa che ognuno a casa sua fa quel che vuole, ha poco senso se ci si aspetta miglioramenti epocali. Poi se uno vuole , che ne so, client torrent o menate varie, libero di fare le sue valutazioni, però si tratta di utenti super evoluti e super esigenti.

gpdl67
26-10-2017, 12:21
Strano che io concordi con te :)
Comunque, sostituirlo per spendere centinana di euro, con la debita premessa che ognuno a casa sua fa quel che vuole, ha poco senso se ci si aspetta miglioramenti epocali. Poi se uno vuole , che ne so, client torrent o menate varie, libero di fare le sue valutazioni, però si tratta di utenti super evoluti e super esigenti.

Ormai io e te siamo diventati come Gianni e Pinotto (non dico Sandra e Raimondo perchè poi litigheremmo su chi è Sandra e chi Raimondo... :D ). Cambiare per cambiare allora meglio farsi sostituire il DGA con il TIM HUB...

donato74
26-10-2017, 12:21
Ormai io e te siamo diventati come Gianni e Pinotto (non dico Sandra e Raimondo perchè poi litigheremmo su chi è Sandra e chi Raimondo... :D ). Cambiare per cambiare allora meglio farsi sostituire il DGA con il TIM HUB...

Che però al momento NON si può sbloccare e credo di aver capito che abbia solo una antenna wifi in più....

wrad3n
26-10-2017, 12:25
Come funzionano i fritz con i modem in bridge? Non si può tenere lo scolapasta come modem (tanto si paga) e gestire tutto il resto (voip, wifi etc etc) dal 7590? praticamente ottenendo un 7590 con modem broadcom?

gpdl67
26-10-2017, 12:47
Come funzionano i fritz con i modem in bridge? Non si può tenere lo scolapasta come modem (tanto si paga) e gestire tutto il resto (voip, wifi etc etc) dal 7590? praticamente ottenendo un 7590 con modem broadcom?

Sì, funziona perfettamente. Io ce l'ho configurato così...

Ma è come comprarsi una Ferrari e farla trainare da una utilitaria...

Per questo domani lo rispedisco alla AVM...

scare19
26-10-2017, 13:00
Speedtest appena fatto

http://www.dslreports.com/speedtest/23982743.png

wrad3n
26-10-2017, 14:57
Sì, funziona perfettamente. Io ce l'ho configurato così...

Ma è come comprarsi una Ferrari e farla trainare da una utilitaria...

Per questo domani lo rispedisco alla AVM...

È più una ferrari con ruota sgonfia (parte modem non ancora apposto) che si appoggia ad una ruota di scorta (scolapasta tim) per continuare a muoversi :D

Ma se con il modem in bridge funziona anche il voip perché cambiarlo? in ambito casalingo non credo ci sia altra scelta, se poi usi il dect e gli accessori fritz...

gpdl67
26-10-2017, 15:12
È più una ferrari con ruota sgonfia (parte modem non ancora apposto) che si appoggia ad una ruota di scorta (scolapasta tim) per continuare a muoversi :D

Ma se con il modem in bridge funziona anche il voip perché cambiarlo? in ambito casalingo non credo ci sia altra scelta, se poi usi il dect e gli accessori fritz...

Io ho già un 7490. Quindi posso usare benissimo quello per il routering, voip e wifi; esattamente come prima, non ho motivo di tenermi anche il 7590. Altra cosa se avessi potuto utilizzare il 7590 per tutto e rivendermi il 7490...

ps: se a una Ferrari metti il "ruotino" non puoi superare gli 80 km/h. E allora che ce l'hai a fare le Ferrari se devi andare sotto gli 80 km/h e non sai se e quando potrai togliere il ruotino?

barese
26-10-2017, 20:05
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/24000997.png


ma il voip continua a fare le bizze

Rumpelstiltskin
26-10-2017, 20:06
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/24000997.png

@barese sei un mito : iscritto dal 2010 con ben 19 post in attivo e ci fai rosicare solo con i speed test.

:muro: :mbe:

MirkoFG
27-10-2017, 15:59
http://dfkrkqaqb1zsx.cloudfront.net/speedtest/cdn/24000997.png


ma il voip continua a fare le bizze

ti hanno aggiornato il DSLAM quindi ?

da come ho capito si stanno espandendo gli aggiornamenti dei DSLAM meglio cosi :)

donato74
27-10-2017, 16:02
@barese sei un mito : iscritto dal 2010 con ben 19 post in attivo e ci fai rosicare solo con i speed test.

:muro: :mbe:

Con bufferbloat C, il mio livello di rosicatura è 0 ad essere sinceri. Col colapasta mai visto peggio di A. Siamo ad anni luce da performance medie, non parliamo di prestazioni top gamma come lo è il costo.

Rumpelstiltskin
27-10-2017, 16:17
ma a casa AVM ancora non si sbilanciano? nei forum ufficiali dicono qualcosa?

donato74
27-10-2017, 20:01
Secondo me erano straconvinti che sistemati i DSLAM tutto si sarebbe risolto. Oppure no ma non hanno soluzioni, e qui viene fuori il periodo di NON test: secondo me le pessime qualità della linea con cadute di connessione e molti bufferbloat si spiegano davvero con assenza di vectoring.

gpdl67
27-10-2017, 20:17
ma a casa AVM ancora non si sbilanciano? nei forum ufficiali dicono qualcosa?

Su FB lasciano intendere che hanno una soluzione indipendente da Tim, ma non dicono nè di cosa si tratta nè soprattutto quando pensano di rilasciarla.

Ergo: broadcom ha trovato la soluzione, Tim non ci pensa per nulla a mettere in piedi il "circo" per un upgrade delle dslam che avvantaggerebbe un concorrente, AVM, mentre spera che qualcuno intervenga per fare pressioni su TIM (ma de che???), ripete come un disco rotto che il 7590 funziona benissimo e la colpa è di Tim e che se non ci pensa TIM ci penseremo noi... eh, come no...

donato74
27-10-2017, 21:22
Su FB lasciano intendere che hanno una soluzione indipendente da Tim, ma non dicono nè di cosa si tratta nè soprattutto quando pensano di rilasciarla.

Ergo: broadcom ha trovato la soluzione, Tim non ci pensa per nulla a mettere in piedi il "circo" per un upgrade delle dslam che avvantaggerebbe un concorrente, AVM, mentre spera che qualcuno intervenga per fare pressioni su TIM (ma de che???), ripete come un disco rotto che il 7590 funziona benissimo e la colpa è di Tim e che se non ci pensa TIM ci penseremo noi... eh, come no...

Quello che mi ha fatto cadere le braccia, per non citare altre parti anatomiche :D è stato che, anche su DSLAM aggiornati, il problema del 35b si è rivelato una specie di punta dell'iceberg. Passi per le prestazioni, ma chi è disposto a spendere quasi 300 euro per un router inaffidabile? Io sono sempre stato un fan di AVM, ma credo sia difficile negare che a quasi due mesi dal lancio del prodotto ancora ci sono grossi problemi di affidabilità, e due mesi nel mercato informatico sono una vita intera, sopratutto per un prodotto vitale come un router , da cui dipende la nostra connessione col mondo esterno. Posso anche avere un pc strafigo, ma senza internet che ci faccio? Già mi parte un embolo ad essere disconnesso da CS:GO se sto giocando, figuratevi se mi cade una sessione in RDP di lavoro....

gpdl67
27-10-2017, 22:00
Quello che mi ha fatto cadere le braccia, per non citare altre parti anatomiche :D è stato che, anche su DSLAM aggiornati, il problema del 35b si è rivelato una specie di punta dell'iceberg. Passi per le prestazioni, ma chi è disposto a spendere quasi 300 euro per un router inaffidabile? Io sono sempre stato un fan di AVM, ma credo sia difficile negare che a quasi due mesi dal lancio del prodotto ancora ci sono grossi problemi di affidabilità, e due mesi nel mercato informatico sono una vita intera, sopratutto per un prodotto vitale come un router , da cui dipende la nostra connessione col mondo esterno. Posso anche avere un pc strafigo, ma senza internet che ci faccio? Già mi parte un embolo ad essere disconnesso da CS:GO se sto giocando, figuratevi se mi cade una sessione in RDP di lavoro....

C'è da dire una cosa a discolpa di AVM: il 7590 effettivamente funziona bene in altri Paesi, i problemi si presentano solo in Italia. Quindi, come al solito, noi italiani sappiamo sempre distinguerci... quello che non sopporto, e che sta costando la reputazione di AVM, è che non sono in grado di rimontare questa situazione. Io capisco che TIM sia un colosso che può schiantarti se "abbai" troppo forte (non dimentichiamoci che ora c'è Vivendi a muovere i fili di Tim), ma se non sei in grado di risolvere un problema tecnico, devi essere almeno in grado di gestirlo sotto il profilo della comunicazione: su Amazon sono sommersi di resi e feedback negativi, nella pagina fb sono massacrati, non parliamo dei forum specializzati... e loro non sanno dire altro che... "è colpa di Tim, stiamo lavorando per risolvere...". Questo lo puoi dire se dopo una settimana fai uscire una patch e chiudi il problema: ma dopo due mesi... ti sei giocato la faccia... e pensare che a MediaWolrd non me lo volevano vendere; e io, capoccione, l'ho voluto comprare lo stesso. Che idiota... Cmq oggi l'ho riportato... mi dispiace perchè ero un fan accanito di AVM, ho casa piena di loro apparecchi. Ma dopo il dieselgate, ora i tedeschi sono inciampati anche nel "modemgate"...

donato74
27-10-2017, 22:32
C'è da dire una cosa a discolpa di AVM: il 7590 effettivamente funziona bene in altri Paesi, i problemi si presentano solo in Italia. Quindi, come al solito, noi italiani sappiamo sempre distinguerci... quello che non sopporto, e che sta costando la reputazione di AVM, è che non sono in grado di rimontare questa situazione. Io capisco che TIM sia un colosso che può schiantarti se "abbai" troppo forte (non dimentichiamoci che ora c'è Vivendi a muovere i fili di Tim), ma se non sei in grado di risolvere un problema tecnico, devi essere almeno in grado di gestirlo sotto il profilo della comunicazione: su Amazon sono sommersi di resi e feedback negativi, nella pagina fb sono massacrati, non parliamo dei forum specializzati... e loro non sanno dire altro che... "è colpa di Tim, stiamo lavorando per risolvere...". Questo lo puoi dire se dopo una settimana fai uscire una patch e chiudi il problema: ma dopo due mesi... ti sei giocato la faccia... e pensare che a MediaWolrd non me lo volevano vendere; e io, capoccione, l'ho voluto comprare lo stesso. Che idiota... Cmq oggi l'ho riportato... mi dispiace perchè ero un fan accanito di AVM, ho casa piena di loro apparecchi. Ma dopo il dieselgate, ora i tedeschi sono inciampati anche nel "modemgate"...Concordo. Fra l'altro, pure che formalmente te la cavi dando la colpa a terzi, nei fatti il prodotto per una parte molto rilevante delle sue funzioni non è fruibile dal cliente: altre aziende hanno richiamato prodotti per molto meno. Poi io ho dato una rapida occhiata su siti europei e non è che altrove la gente si spelli le mani in plausi e complimenti, anzi. Per me il prodotto è molto acerbo, e proprio per questo trovo inaccettabile questo ritmo lentissimo negli aggiornamenti firmware. Che poi io dico,avessero mille prodotti in listino... ma almeno al too gamma gliela danno una priorità?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Raid0
28-10-2017, 01:00
A.Tim sta aggiornando i DSLAM eccome, ogni giorno ci sono nuovi utenti che riportano testimonianze di questo. L’aggiornamento sulla maggior parte è semplicemente un update del firmware quindi niente sostituzione del DSLAM come qualcuno qui vuol far credere.
B.Io ho il 7590 dal day one e si comporta egregiamente
C.AVM ha trovato l’errore che, come ormai è palese, è nel ritardo di aggiornamento dei DSLAM da parte di Tim.
D.L’unica pecca di AVM secondo me sta nell’aver comunicato con troppa enfasi il 35b senza la certezza che i DSLAM italiani fossero aggiornati come nel resto d’Europa


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

donato74
28-10-2017, 06:55
A.Tim sta aggiornando i DSLAM eccome, ogni giorno ci sono nuovi utenti che riportano testimonianze di questo. L’aggiornamento sulla maggior parte è semplicemente un update del firmware quindi niente sostituzione del DSLAM come qualcuno qui vuol far credere.
B.Io ho il 7590 dal day one e si comporta egregiamente
C.AVM ha trovato l’errore che, come ormai è palese, è nel ritardo di aggiornamento dei DSLAM da parte di Tim.
D.L’unica pecca di AVM secondo me sta nell’aver comunicato con troppa enfasi il 35b senza la certezza che i DSLAM italiani fossero aggiornati come nel resto d’Europa


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkE allora si vede che tutti gli altri a cui funziona male o malissimo , laddove con il colapasta non hanno alcun problema, sono dei visionari. Buon per te se ti funziona benissimo, ma se hai un minimo di onestà intellettuale potrai anche notare che sei l'unico qui che non ha alcun problema. Già avere bufferbloat a B per me è pessimo, è quasi tutti hanno C o addirittura D e cadute di connessione o peggio. Posso dire che da un router che costa 290 euro contro uno da 30 mi aspetto di meglio, penso.

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

gpdl67
28-10-2017, 06:57
A.Tim sta aggiornando i DSLAM eccome, ogni giorno ci sono nuovi utenti che riportano testimonianze di questo. L’aggiornamento sulla maggior parte è semplicemente un update del firmware quindi niente sostituzione del DSLAM come qualcuno qui vuol far credere.
B.Io ho il 7590 dal day one e si comporta egregiamente
C.AVM ha trovato l’errore che, come ormai è palese, è nel ritardo di aggiornamento dei DSLAM da parte di Tim.
D.L’unica pecca di AVM secondo me sta nell’aver comunicato con troppa enfasi il 35b senza la certezza che i DSLAM italiani fossero aggiornati come nel resto d’Europa

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Raid0 ti sei perso forse un mio post precedente: ho notizie "certe" che TIM non ha organizzato alcun aggiornamento delle DSLAM. Quelle con la versione 177.152 sono apparecchi nuovi che vengono utilizzati in caso di ampliamenti del cabinet, nuove installazioni oppure sostituzione di DSLAM difettose. Quindi, a meno che uno non vada a prendere a martellate il proprio armadio, non c'è speranza che vengano fatti degli aggiornamenti. Mi hanno confermato che non esiste una procedura per l'aggiornamento delle DSLAM da remoto... a dimostrazione di questo, vatti a leggere i post di quelli che sono passati da 177.28 a 177.152: in molti parlano di aver visto tecnici armeggiare nel proprio cabinet il giorno prima e poi si sono ritrovati con la DSLAM aggiornata. Ora tu t'immagini che TIM va a cambaire centinaia di migliaia di DSLAM per agevolare AVM quando il loro modem invece funziona perfettamente??? Anch'io come te ero convinto che con un aggiornamento in remoto la questione si risolvesse in pochissimo tempo. Tant'è che sono andato a comprare lo stesso il 7590 (nonostante MediaWorld non volesse vendermelo perchè non funzionante...) e mi sono fatto pure una bella litigata con Donato74 per difendere AVM. Ma dopo che ho avuto la certezza che TIM non ha alcuna intenzione di aggiornare nulla e che AVM promette soluzioni al problema senza saper dire come e quando, ho restituito il modem...

scare19
28-10-2017, 08:17
Raid0 ti sei perso forse un mio post precedente: ho notizie "certe" che TIM non ha organizzato alcun aggiornamento delle DSLAM. Quelle con la versione 177.152 sono apparecchi nuovi che vengono utilizzati in caso di ampliamenti del cabinet, nuove installazioni oppure sostituzione di DSLAM difettose. Quindi, a meno che uno non vada a prendere a martellate il proprio armadio, non c'è speranza che vengano fatti degli aggiornamenti. Mi hanno confermato che non esiste una procedura per l'aggiornamento delle DSLAM da remoto... a dimostrazione di questo, vatti a leggere i post di quelli che sono passati da 177.28 a 177.152: in molti parlano di aver visto tecnici armeggiare nel proprio cabinet il giorno prima e poi si sono ritrovati con la DSLAM aggiornata. Ora tu t'immagini che TIM va a cambaire centinaia di migliaia di DSLAM per agevolare AVM quando il loro modem invece funziona perfettamente??? Anch'io come te ero convinto che con un aggiornamento in remoto la questione si risolvesse in pochissimo tempo. Tant'è che sono andato a comprare lo stesso il 7590 (nonostante MediaWorld non volesse vendermelo perchè non funzionante...) e mi sono fatto pure una bella litigata con Donato74 per difendere AVM. Ma dopo che ho avuto la certezza che TIM non ha alcuna intenzione di aggiornare nulla e che AVM promette soluzioni al problema senza saper dire come e quando, ho restituito il modem...Io ti posso dire che l aggiornamento del mio dslam è avvenuto senza tecnici che mettevano mano all armadio, infatti me lo sono ritrovato aggiornato senza dir nulla a nessuno. Sul discorso disconnessioni e bufferbloat sono d'accordo sul fatto che un prodotto da 300€ non può permettersi un atteggiamento simile, ma secondo me dipende sempre dai mancati test sul campo di AVM, tant'è che ieri ho inviato la diagnosi dsl da 60h, i classici dati di assistenza e 6/7 screen tra info, statistiche ed eventi di connessione. Purtroppo chi ha il dslam 177.152 sta facendo da beta tester ufficiale visto che ormai il 7590 si allinea col 35b.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

donato74
28-10-2017, 08:55
... Purtroppo chi ha il dslam 177.152 sta facendo da beta tester ufficiale visto che ormai il 7590 si allinea col 35b.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Bravo, la penso allo stesso modo. E che AVM non stia correndo ai ripari , comodamente nascosta dietro un "e' colpa di Tim" a me dimostra che a loro della cura del cliente non frega assolutamente niente. Una azienda seria cerca la soluzione, non lo scaricabarile per quanto efficace possa essere.

wrad3n
28-10-2017, 09:21
Sul discorso disconnessioni e bufferbloat sono d'accordo sul fatto che un prodotto da 300€ non può permettersi un atteggiamento simile, ma secondo me dipende sempre dai mancati test sul campo di AVM, tant'è che ieri ho inviato la diagnosi dsl da 60h, i classici dati di assistenza e 6/7 screen tra info, statistiche ed eventi di connessione. Purtroppo chi ha il dslam 177.152 sta facendo da beta tester ufficiale visto che ormai il 7590 si allinea col 35b.

Il bufferbloat dipende in gran parte da come il router gestisce i pacchetti e da quali "tecniche" per il QoS vengono usate o sono supportate dal Kernel Linux usato dal router.
Kernel Linux che probabilmente è molto vecchio, quindi senza supporto per gli ultimi ritrovati sul QoS come Codel/FQ_Codel o CAKE. Altri produttori come Netgear o Asus tirano avanti con Kernel 2.6.x. con aggiunta di mod/patch, roba del 2011/2012...

Per questo modello si ha accesso alla CLI tramite telnet o ssh per dare un'occhiata alla versione del Kernel?

donato74
28-10-2017, 09:32
Il bufferbloat dipende in gran parte da come il router gestisce i pacchetti e da quali "tecniche" per il QoS vengono usate o sono supportate dal Kernel Linux usato dal router.
Kernel Linux che probabilmente è molto vecchio, quindi senza supporto per gli ultimi ritrovati sul QoS come Codel/FQ_Codel o CAKE. Altri produttori come Netgear o Asus tirano avanti con Kernel 2.6.x. con aggiunta di mod/patch, roba del 2011/2012...

Per questo modello si ha accesso alla CLI tramite telnet o ssh per dare un'occhiata alla versione del Kernel?No. Al momento mi risulta sia superblindato. Per questo sono molto deluso da AVM che non ottimizza

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

strassada
28-10-2017, 11:36
basta aspettare che si diffonda in germania e poi forse abiliteranno l'accesso, anche se non mi sembra una procedura alla portata di tutti:
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7580-firmware-153-06-90-telnet-service-freischalten.296678/ https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritzbox-7560-fritz-os-6-90-telnet-shell-zugriff.296795/

sul 7590 ho anche trovato un log sui moduli caricati in memoria, quindi forse c'è già qualcosa:

elgabro.
28-10-2017, 11:59
alternative valide sul mercato a questo router in attesa che AVM sistemi il tutto?

wrad3n
28-10-2017, 12:03
basta aspettare che si diffonda in germania e poi forse abiliteranno l'accesso, anche se non mi sembra una procedura alla portata di tutti:
https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7580-firmware-153-06-90-telnet-service-freischalten.296678/ https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritzbox-7560-fritz-os-6-90-telnet-shell-zugriff.296795/

sul 7590 ho anche trovato un log sui moduli caricati in memoria, quindi forse c'è già qualcosa:

Ma con questo intel grx550 sono rimasti su architettura mips (come il 7490) o sono passati ad arm?

DLINKO
28-10-2017, 13:06
Ragazzi,

ho voluto provare anche se mi aspettavo la risposta scontata.

Ho telefonato all'assistenza TIM, spiegato il problema, il tecnico mi ha risposto molto gentilmente che loro non possono cambiare i piani di aggiornamento su richiesta degli utenti, pertanto, proprio per questo motivo danno i loro modem/router perfettamente funzionanti.

Poi, mi ha consigliato di collegare momentaneamente il Fritz 7590 in cascata con il loro e di attendere l'aggiornamento.

A questo punto, attendiamo ancora qualche settimana, altrimenti, collegherò il 7590 in cascata.


Intanto ho fatto una prova e lui fa il suo "sporco" lavoro.

http://imageshack.com/a/img923/8214/lfGYkI.jpg

strassada
28-10-2017, 14:23
Ma con questo intel grx550 sono rimasti su architettura mips (come il 7490) o sono passati ad arm?

MIPS interAptiv.

xm4rcell0x
28-10-2017, 15:29
Ragazzi ho un problema col 7590, momentaneamente è collegato in cascata con modem TiM (ha indirizzo IP 192.168.0.1 con Nat disattivato, connessione automatica disattivata e firewall disattivato)
Il fritz è impostato :
Collegamento a modem /router esterno
Crea connessione internet autonomamente
Dati di accesso : no
Nessuna impostazione VLAN
Ottiene automaticamente indirizzo IP tramite dhcp
Passthrough pppoe non attivo

Cosa sbaglio? In diagnosi appare tutto nella norma, mentre su PC appare il simbolino con triangolo giallo
Chiedo scusa in anticipo ma non ho mai usato fritz in vita mia, solo asus

wrad3n
28-10-2017, 16:06
MIPS interAptiv.

Grazie, quindi MIPS 32bit, dual core, 2GHz?

Ragazzi ho un problema col 7590, momentaneamente è collegato in cascata con modem TiM (ha indirizzo IP 192.168.0.1 con Nat disattivato, connessione automatica disattivata e firewall disattivato)
Il fritz è impostato :
Collegamento a modem /router esterno
Crea connessione internet autonomamente
Dati di accesso : no
Nessuna impostazione VLAN
Ottiene automaticamente indirizzo IP tramite dhcp
Passthrough pppoe non attivo

Cosa sbaglio? In diagnosi appare tutto nella norma, mentre su PC appare il simbolino con triangolo giallo
Chiedo scusa in anticipo ma non ho mai usato fritz in vita mia, solo asus

Non ho il 7590, però ad occhio non hai stabilito chi deve instaurare la connessione PPPoE, se non la fai dal TIM devi farla dal Fritz.
Il menù con l'opzione "ottiene automaticamente le impostazioni dhcp" che altre impostazioni permette?

Legolas84
28-10-2017, 16:16
Mi hanno appena attivato la 200mega ma vedo che purtroppo questo router continua ad avere problemi con la rete Telecom (o la rete Telecom ha problemi con questo router a seconda di come la vogliamo vedere poco importa)...

Mi confermate che questo router restituisce una linea più lenta rispetto agli originali Telecom? Perché se è così mi oriento su un altro marchio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

xm4rcell0x
28-10-2017, 16:19
Queste sono le impostazioni
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/e9b66596006826ff4102c6be72664c23.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/39f8255975d22e3a459cfeb35700cec7.jpg

xm4rcell0x
28-10-2017, 16:21
Queste invece le impostazioni del modem TiM https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171028/2cbe66e251051e5df4dfffdff1ec5908.jpg

Rumpelstiltskin
28-10-2017, 16:48
Cmq per la question versione DLSAM : io ho il vecchio 28, mio padre a 900 metri in linea d'aria ha il dlsam aggiornato.

:)

DLINKO
28-10-2017, 16:49
Mi hanno appena attivato la 200mega ma vedo che purtroppo questo router continua ad avere problemi con la rete Telecom (o la rete Telecom ha problemi con questo router a seconda di come la vogliamo vedere poco importa)...

Mi confermate che questo router restituisce una linea più lenta rispetto agli originali Telecom? Perché se è così mi oriento su un altro marchio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Allora se per restituisce un linea più lenta intendi che su molti DSLAM non riceve al momento attuale il profilo 35b, allora confermo, ma se invece intendi in generale, allora ti dico che non è vero.

Intendo dire che a parità di profilo, tra il modem TIM e il 7590, io non vedo differenze.

donato74
28-10-2017, 17:20
Mi hanno appena attivato la 200mega ma vedo che purtroppo questo router continua ad avere problemi con la rete Telecom (o la rete Telecom ha problemi con questo router a seconda di come la vogliamo vedere poco importa)...

Mi confermate che questo router restituisce una linea più lenta rispetto agli originali Telecom? Perché se è così mi oriento su un altro marchio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProAl momento impossibile darti certezze. Per allinearsi con portante oltre i 100 mbit, dovresti avere il DSLAM di collegamento aggiornato a versione molto recente. E anche in questo caso leggendo questo thread noterai molti più utenti con grossi problemi che utenti soddisfatti. Per ora mi sento di suggerirti di NON comprare proprio nulla ed usare il router Tim , è di attendere che escano aggiornamenti o nuovi prodotti con supporto per FTTC 200 mbit

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Legolas84
28-10-2017, 17:42
Eh allora farò così... anche se per ora usando il modem Tim bianco sono davvero insoddisfatto dalla portata del wi fi, dall’interfaccia e dalla povertà incredibile di parametri disponibili nell’interfaccia di gestione...

Spero che il router Tim nero sia meglio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

donato74
28-10-2017, 17:48
Eh allora farò così... anche se per ora usando il modem Tim bianco sono davvero insoddisfatto dalla portata del wi fi, dall’interfaccia e dalla povertà incredibile di parametri disponibili nell’interfaccia di gestione...

Spero che il router Tim nero sia meglio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProIl tim nero è sbloccabile e a quel punto il menù sarà molto meno povero. Sul Wi-Fi temo non sia un campione di Potenza ma meglio un range extender da pochi euro che tanti soldi sprecati

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

MirkoFG
28-10-2017, 18:08
Allora ragazzi, brutte notizie per chi si aspetta un aggiornamento delle DSLAM da parte di Tim per usare il 7590 con profilo 35b.

Ho fatto un po' di verifiche con conoscenti che lavorano in Tim e la cruda verità (confermata da tutti) è che non ci sarà alcun aggiornamento massivo delle centraline.

Tim non ci pensa neanche un po'...

Gli upgrade alla 177.152 sono solo casuali (ecco perchè sono avvenuti "a cavolo di cane" un po' qua e un po' là: Como, Cassino, Milano, Formello...).

Mi hanno detto che molto probabilmente si è trattato solo di ampliamenti di cabinet, trasformazioni da Adsl a Vdsl o sostituzione di DSLAM difettose/guaste.

Quindi, a meno che non scendiamo in strada e prendiamo a martellate i nostri armadi, la 177.152 ce la possiamo scordare.

Anzi, hanno aggiunto che sono molto più probabili trasformazioni da FTTC a FTTH che aggiornamenti delle DSLAM.

Hanno candidamente ammesso che non c'è neanche una procedura per l'upgrade alla 177.152: o si sostituisce "fisicamente" la DSLAM con un modello nuovo (che è ovviamente equipaggiata con il firmware più recente) oppure non sanno neanche come farlo da remoto...

Perciò se AVM non trova un modo per allineare il 7590 con il 35b attraverso il proprio firmware (ma non credono proprio si possa fare) la cosa più saggia è restituire il modem (o cercare una nuova casa collegata a una DSLAM 177.152).

Se lo godranno quelli che avranno nuove attivazioni con trasformazione dei cabinet da Adsl a Vdsl.

Io ho fatto la cavolata di comprarlo perchè convinto che Tim sistemasse le centraline nel giro di poco tempo; ma scartata questa ipotesi, è veramente stupido tenere una Ferrari senza benzina e farla trascinare da una Fiat 600.

Ora vado a scovare un router con un buon wifi intorno ai 100 euro da accoppiare in cascata al Technicolor e rimando a Berlino il mio 7590.

Peccato... :mad:


questa tesi che ti ha raccontato il tecnico TIM purtroppo non ha nessuna dimostrazione effettiva ed è del tutto discordante con le dimostrazioni effettive invece che abbiamo con le testimonianze su questo forum, da chi ha ricevuto l'aggiornamento DSLAM che l'ha ricevuto di notte e in pochi minuti di disconnessione.. (in pagine dietro trovi gli screen che ha postato uno di questi utenti che ha ricevuto l'aggiornamento del dslam) quindi l'aggiornamento è fattibile e non occorre nessuna sostituzione di DSLAM e non li fanno solo se sostituiscono i dslam.

Forse quelle poche cabine che hanno ricevuto l'aggiornamento, ha avuto molte segnalazione ed ha ricevuto l'aggiornamento o forse si stanno effettivamente muovendo negli aggiornamenti ma molto lentamente ??

comunque a mio parere siamo noi clienti che dobbiamo farci valere a suon di proteste via fax o pec , noi paghiamo un servizio che dobbiamo poter usare con un modem alternativo, dove si è scoperto che per una loro configurazione non giusta del dslam non riusciamo a sfruttare il modem alternativo e quindi per legge devono muoversi con gli aggiornamenti ..

citate la legge del modem alternativo nei fax e pec di protesta, io al momento non so come fare proteste perché sono cliente di operatore fisso non tim ma voi che avete possibilità in tim smuovete questa situazione

donato74
28-10-2017, 18:13
questa tesi che ti ha raccontato il tecnico TIM purtroppo non ha nessuna dimostrazione effettiva, come le dimostrazioni effettive dimostrate da chi ha ricevuto l'aggiornamento DSLAM che è stato ricevuto di notte e in pochi minuti di disconnessione.. quindi l'aggiornamento è fattibile e non occorre nessuna sostituzione di DSLAM siamo noi clienti che dobbiamo farci valere a suon di proteste via fax o pec.

Guarda, in tutta onestà a Tim cosa diresti? che non ti funziona un router che comunque NON è assolutamente certificato da Tim che anzi sostiene l'indispensabilità del proprio router? Ti auguro la migliore delle fortune, ma permettimi di dirti che non hai molte chance. Tuttavia, non dimentichiamo che anche i pochissimi a cui va in 35b, hanno postato risulati davvero mediocri, quando non disastrosi, quindi attendere aggoirnamenti dei DSLAM purtroppo non risolverebbe il problema.

MirkoFG
28-10-2017, 18:26
Guarda, in tutta onestà a Tim cosa diresti? che non ti funziona un router che comunque NON è assolutamente certificato da Tim che anzi sostiene l'indispensabilità del proprio router? Ti auguro la migliore delle fortune, ma permettimi di dirti che non hai molte chance. Tuttavia, non dimentichiamo che anche i pochissimi a cui va in 35b, hanno postato risulati davvero mediocri, quando non disastrosi, quindi attendere aggoirnamenti dei DSLAM purtroppo non risolverebbe il problema.


a tim devi citare la legge del modem alternativo

a me sembra che chi ha ricevuto l'aggiornamento di compatibilità 35b agganci tutta la portante possibile no ?

comunque ciò non toglie che con aggiornamenti del dslam per la configurazione corretta fornita al modem + aggiornamenti software del modem sicuramente delle migliorie le otterremo no ?

Legolas84
28-10-2017, 18:26
Ma di router avm con broadcoom non ne usciranno mai??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

donato74
28-10-2017, 18:36
Ma di router avm con broadcoom non ne usciranno mai??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProEsiste il 7581 che devi comprare in mercato parallelo. Però sappi che non è molto meglio del colapasta nero e sul fronte assistenza tecnica, potresti avere difficoltà a fare valere la garanzia con AVM

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Legolas84
28-10-2017, 18:46
Si infatti io dicevo nel futuro... cioè che esca un nuovo router avm nel mercato ordinario con chipset broadcoom... questo servirebbe...

Comunque inizialmente proverò lo scolapasta nero, lo sblocco e vedo se le opzioni e il range wi fi mi soddisfano.

Se va male guarderò un pò cosa offre Netgear o d-link o bo non so...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

xm4rcell0x
28-10-2017, 18:57
Il 7581, ma non è prevista la vendita a privati
Sono riuscito (non so come) a collegarlo
Ma questo fantomatico band-steering come dovrebbe funzionare? Con dispositivo dual band si intende!

gpdl67
28-10-2017, 19:20
questa tesi che ti ha raccontato il tecnico TIM purtroppo non ha nessuna dimostrazione effettiva ed è del tutto discordante con le dimostrazioni effettive invece che abbiamo con le testimonianze su questo forum, da chi ha ricevuto l'aggiornamento DSLAM che l'ha ricevuto di notte e in pochi minuti di disconnessione.. (in pagine dietro trovi gli screen che ha postato uno di questi utenti che ha ricevuto l'aggiornamento del dslam) quindi l'aggiornamento è fattibile e non occorre nessuna sostituzione di DSLAM e non li fanno solo se sostituiscono i dslam.
...
citate la legge del modem alternativo nei fax e pec di protesta, io al momento non so come fare proteste perché sono cliente di operatore fisso non tim ma voi che avete possibilità in tim smuovete questa situazione

Mirko, io ho fatto il tuo steso ragionamento. Tant'è che nonostante tutto, appena ho visto che qualcuno riusciva ad agganciare il 35b, sono andato a comprare il 7590 sperando che in tempi ragionevoli TIM provvedesse agli aggiornamenti. Poi mi sono attivato per trovare all'interno di Tim qualcuno che potesse dirmi in che tempi era previsto l'aggiornamento. Tra amici di famiglia e un parente ho 4 conoscenze in TIM: non volevo coinvolgerli, ma alla fine mi sono deciso. Il resto è quello che vi ho già raccontato. Due dirigenti e un responsabile del settore tecnico mi hanno confermato che non esiste un piano di aggiornamento. Sanno del problema, ma per TIM è irrilevante. Tant'è che al call center hanno distribuito una lista di modem compatibili con la linea TIM e il 7590 è tra quelli INCOMPATIBILI con la FIBRA 200. Quello che mi ha più convinto a restituire il 7590 non è stata la risposta di Tim, ma quella di AVM: prima hanno detto che la mia tesi sull'aggiornamento di TIM non era comprovata; quando ho insistito hanno risposto: "Ma noi potremmo avere una soluzione tutta nostra". Quindi ho chiesto: "Bene, quando l'adotterete???". "Questo non possiamo dirlo". A quel punto ho capito che non sanno dove mettere le mani...

MirkoFG
28-10-2017, 20:13
Mirko, io ho fatto il tuo steso ragionamento. Tant'è che nonostante tutto, appena ho visto che qualcuno riusciva ad agganciare il 35b, sono andato a comprare il 7590 sperando che in tempi ragionevoli TIM provvedesse agli aggiornamenti. Poi mi sono attivato per trovare all'interno di Tim qualcuno che potesse dirmi in che tempi era previsto l'aggiornamento. Tra amici di famiglia e un parente ho 4 conoscenze in TIM: non volevo coinvolgerli, ma alla fine mi sono deciso. Il resto è quello che vi ho già raccontato. Due dirigenti e un responsabile del settore tecnico mi hanno confermato che non esiste un piano di aggiornamento. Sanno del problema, ma per TIM è irrilevante. Tant'è che al call center hanno distribuito una lista di modem compatibili con la linea TIM e il 7590 è tra quelli INCOMPATIBILI con la FIBRA 200. Quello che mi ha più convinto a restituire il 7590 non è stata la risposta di Tim, ma quella di AVM: prima hanno detto che la mia tesi sull'aggiornamento di TIM non era comprovata; quando ho insistito hanno risposto: "Ma noi potremmo avere una soluzione tutta nostra". Quindi ho chiesto: "Bene, quando l'adotterete???". "Questo non possiamo dirlo". A quel punto ho capito che non sanno dove mettere le mani...

ma a chi vai a chiedere ai tecnici TIM ? quelli sono i primi a non sapere nulla, gli aggiornamenti dei DSLAM li fanno determinati responsabili da remoto, e non occorre nessun cambio dslam per l'aggiornamento come abbiamo ben visto dagli screen di un utente che ha visto nel registro eventi l'aggiornamento del dslam avvenuto mi sembra in automatico di notte

comunque non sto dicendo che il 7590 è un ottimo prodotto qualche problema di gioventu lo ha, come gli aggiornamenti al dslam che occorrono e gli aggiornamenti firmware del modem

ad esempio io da un po' di giorni che ho il 7590 , fin ora si è disconnesso 2-3 volte da solo con tiscali, con il modem originale technicolor non si sconnetteva mai per giorni...

secondo voi sicuramente è una questione firmware del modem che deve migliorare la stabilità totale della fibra ??? ovviamente la chiusura forzata non è selezionata

MirkoFG
28-10-2017, 20:57
dimenticavo, qualcuno sa come si imposta l'autoadattamento alla velocità su on? in modo da far cambiare a connessione attiva la portante calcolata in base ai valori di linea, in modo da non perdere la connessione ?

gpdl67
28-10-2017, 21:14
ma a chi vai a chiedere ai tecnici TIM ? quelli sono i primi a non sapere nulla, gli aggiornamenti dei DSLAM li fanno determinati responsabili da remoto, e non occorre nessun cambio dslam per l'aggiornamento come abbiamo ben visto dagli screen di un utente che ha visto nel registro eventi l'aggiornamento del dslam avvenuto mi sembra in automatico di notte

comunque non sto dicendo che il 7590 è un ottimo prodotto qualche problema di gioventu lo ha, come gli aggiornamenti al dslam che occorrono e gli aggiornamenti firmware del modem

ad esempio io da un po' di giorni che ho il 7590 , fin ora si è disconnesso 2-3 volte da solo con tiscali, con il modem originale technicolor non si sconnetteva mai per giorni...

secondo voi sicuramente è una questione firmware del modem che deve migliorare la stabilità totale della fibra ??? ovviamente la chiusura forzata non è selezionata

Ma scusa... ho scritto un aramaico??? Chi ha parlato di tecnici??? Ho scritto due DIRIGENTI e un RESPONSABILE del settore tecnico. Tutti conoscevano il problema, ma la risposta è stata sempre la stessa: non è previsto nessun AGGIORNAMENTO MASSIVO delle DSLAM. Tutti gli aggiornamenti (che sicuramente ci sono stati e che sicuramente continueranno a esserci) sono dovuti a interventi sporadici e indipendenti dal caso AVM. Quindi se aggiornano una dslam è solo un fatto di culo!!! Ripeto ancora: hanno detto che è più probabile che sia programmata una trasformazione da FTTC a FTTH che un aggiornamento della DSLAM. A meno che un cabinet non sia ampliato, riconfigurato o soggetto a sostituzione per guasto). Poi, se tutta questa storia non è vera, che tutte le DSLAM verranno aggiornate e il 7590 funzionerà alla grande, io sarò il primo a essere contento: me lo ricompro (magari pure a prezzo più basso, visti i resi che ci sono stati...) e siamo tutti contenti!!!

gpdl67
28-10-2017, 21:16
dimenticavo, qualcuno sa come si imposta l'autoadattamento alla velocità su on? in modo da far cambiare a connessione attiva la portante calcolata in base ai valori di linea, in modo da non perdere la connessione ?

Non c'è possibilità: l'autoadattamento della velocità lo attiva la dslam e non c'è modo di regolarla lato modem

MirkoFG
28-10-2017, 21:26
comunque nei valori di linea , rispetto al Technicolor originario di tiscali, sul 7590 ho dei valori di attenuazione di linea e di SNR in upstream completamente peggiorativi e diversi dal modem originario Technicolor 788vn , infatti il technicolor mi segna come attenuazione in upload 5,5 e 15,6 in download , e SNR mi segna 10,2 in uplaod e 6,9 in download

il 7590 come attenuazione in upload 28 e 17 in download e SNR mi segna 6 in upload e 6 in download , quindi è evidente l'enorme differenza di valori

anche a voi c'è questo discostamento di valori dal modem originario ?

gpdl67
29-10-2017, 08:45
comunque nei valori di linea , rispetto al Technicolor originario di tiscali, sul 7590 ho dei valori di attenuazione di linea e di SNR in upstream completamente peggiorativi e diversi dal modem originario Technicolor 788vn , infatti il technicolor mi segna come attenuazione in upload 5,5 e 15,6 in download , e SNR mi segna 10,2 in uplaod e 6,9 in download

il 7590 come attenuazione in upload 28 e 17 in download e SNR mi segna 6 in upload e 6 in download , quindi è evidente l'enorme differenza di valori

anche a voi c'è questo discostamento di valori dal modem originario ?

Che nella configurazione delle dslam TIM ci sia qualcosa di "strano" è un dato di fatto; che i modem dei provider italiani siano configurati esclusivamente su queste configurazioni è un altro dato di fatto. Che ogni prodotto nuovo di zecca come il 7590 abbia bisogno sempre di un periodo di "aggiustamento" è un altro fattore da prendere i considerazione. C'è da dire che nei prossimi mesi (quanti? Boh???) tutto verrà sistemato. Ma l'incognita è sempre il tempo...

donato74
29-10-2017, 09:21
Che nella configurazione delle dslam TIM ci sia qualcosa di "strano" è un dato di fatto; che i modem dei provider italiani siano configurati esclusivamente su queste configurazioni è un altro dato di fatto. Che ogni prodotto nuovo di zecca come il 7590 abbia bisogno sempre di un periodo di "aggiustamento" è un altro fattore da prendere i considerazione. C'è da dire che nei prossimi mesi (quanti? Boh???) tutto verrà sistemato. Ma l'incognita è sempre il tempo...

Sono abbastanza d'accordo, ed infatti gli unici modem che vanno bene hanno chipset broadcom, lo stesso di quelli del gestore :) Sono molto dubbioso sui tempi, secondo me andremo molto per le lunghe, diciamo che a questo punto mi aspetto si vada alla primavera '18 o giu di li, cmq per il 7590 in Italia direi che siamo al capolinea come vendite, quello che doveva fare ormai è andato. Troppi i mesi di inutilizzabilità.

MirkoFG
29-10-2017, 10:43
comunque una cosa che ho notato e che il Technicolor mi dava un autoaggiornamento dell'aggancio portante in base ai valori, e la portante variava a volte diminuiva e volte aumentava , ma con il Fritz questo autoaggiornamento non avviene come mai ?

donato74
29-10-2017, 10:45
comunque una cosa che ho notato e che il Technicolor mi dava un autoaggiornamento dell'aggancio portante in base ai valori, e la portante variava a volte diminuiva e volte aumentava , ma con il Fritz questo autoaggiornamento non avviene come mai ?

Secondo me l'autoadattamento si attiva nel 7590 se abbassi gli slider verso la massima affidabilità, prova.

MirkoFG
29-10-2017, 11:00
Secondo me l'autoadattamento si attiva nel 7590 se abbassi gli slider verso la massima affidabilità, prova.

infatti ora gli slider sono impostati su "Massima prestazione" , li proverò fra giorni ad impostare su "Massima stabilità" anche se diminuirà di molto la portante restando sempre fissa come ora senza mai autoaggiornarsi, con il technicolor invece la portante si autoaggorna
forse con quei slider aumenti i valori di linea ma abbassi la portante ? invece con il technicolor la portante era sempre la massima autoaggiornandosi in base ai valori infatti nelle note del 7590 dice cosi:
Nota:
Per incrementare la stabilità della connessione, ad ogni passo in direzione "stabilità max." viene ridotta esiguamente la velocità di trasmissione.

voi che l'avete impostato su "massima stabilità" vi si autoaggiorna la portante in base ai valori ?

donato74
29-10-2017, 11:03
infatti ora gli slider sono impostati su "Massima prestazione" , li proverò fra giorni ad impostare su "Massima stabilità" anche se diminuirà di molto la portante restando sempre fissa come ora, con il technicolor invece la portante si autoaggorna
forse con quei slider aumenti i valori e abbassi la portante ? invece con il technicolor la portante era sempre la massima autoaggiornandosi in base ai valori

voi che l'avete impostato su "massima stabilità" vi si autoaggiorna la portante in base ai valori ?

La mia teoria si basa sugli screenshot postati nelle settimane da utenti vari; ho notato che chi ha messo massima stabilità , nel riepilogo dati linea si vedeva autoadattamento si. Potresti ovviamente provare delle vie di mezzo, che magari non ti facciano perdere tutta questa portante.

MirkoFG
29-10-2017, 11:16
La mia teoria si basa sugli screenshot postati nelle settimane da utenti vari; ho notato che chi ha messo massima stabilità , nel riepilogo dati linea si vedeva autoadattamento si. Potresti ovviamente provare delle vie di mezzo, che magari non ti facciano perdere tutta questa portante.

proverò fra giorni, perché attualmente ho un guasto aperto da giorni sulla fonia che ritarda l'aggancio in apertura chiamata sulle chiamate ricevute sia sul Fritz che sul technicolor per un problema che avviene su alcune linee voce tiscali che tiscali deve risolvere a monte..

comunque gli slider che proverò ad abbassare sulla massima stabilità sono :

Direzione di ricezione
Margine rapporto segnale-rumore desiderato

Direzione di invio
Margine rapporto segnale-rumore desiderato


Lascerò su massima prestazione le seguenti voci, che sono necessarie a non avere interferenze:

Stabilità al disturbo impulsivo (INP)

Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)

comunque prima di fare queste prove, ripeto che i valori di linea sono totalmente differenti e peggiorativi dal technicolor e altri modem vdsl , ad esempio rispetto al Technicolor originario di tiscali, sul 7590 ho dei valori di attenuazione di linea e di SNR in upstream completamente peggiorativi,

il technicolor mi segna come attenuazione in upload 5,5 e 15,6 in download , e SNR mi segna 10,2 in uplaod e 6,9 in download

il 7590 come attenuazione in upload 28 e 17 in download e SNR mi segna 6 in upload e 6 in download , quindi è evidente l'enorme differenza di valori

il fritz come valore in SNR upload doveva segnare 10 , anziché 6
e come attenuazione 5,5 anziché 28 ... ci sono evidenti problemi con il 7590 ad agganciare i dati corretti di linea, quindi l'ho segnalato ad AVM con una mail allegando lo zip con il txt creato dal modem

scare19
29-10-2017, 11:24
infatti ora gli slider sono impostati su "Massima prestazione" , li proverò fra giorni ad impostare su "Massima stabilità" anche se diminuirà di molto la portante restando sempre fissa come ora senza mai autoaggiornarsi, con il technicolor invece la portante si autoaggorna
forse con quei slider aumenti i valori di linea ma abbassi la portante ? invece con il technicolor la portante era sempre la massima autoaggiornandosi in base ai valori infatti nelle note del 7590 dice cosi:
Nota:
Per incrementare la stabilità della connessione, ad ogni passo in direzione "stabilità max." viene ridotta esiguamente la velocità di trasmissione.

voi che l'avete impostato su "massima stabilità" vi si autoaggiorna la portante in base ai valori ?Adesso ho tutto su massime prestazione, ho provato a fare una previsione con tutto su massima stabilità e quello che ci rimette è solo il download perdendo circa 30 mega (da 148). Non ho mai fatto test con queste impostazioni, quasi quasi lo faccio anche se mi piange il cuore perdere quei 30 mega 😢

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

strassada
29-10-2017, 11:35
@MirkoFG
non esiste un'unica attenuazione per il download, e una per l'upload, ci sono 2 o 3 bande/sezioni che si dividono le frequenze fino a 17MHz (o fino a 35MHz), per cui se prendono ad es. per le statistiche la DS1 (frequenze basse) invece che DS2 (che usa frequenze superiori), ovvio che la prima abbia un'attenuazione inferiore rispetto alla seconda. idem per l'upload.
per l'SNR, può essere che non mostri il margine di rumore (SNRm), ma il target SNR, che è settato a 6 dB

MirkoFG
29-10-2017, 11:59
@MirkoFG
non esiste un'unica attenuazione per il download, e una per l'upload, ci sono 2 o 3 bande/sezioni che si dividono le frequenze fino a 17MHz (o fino a 35MHz), per cui se prendono ad es. per le statistiche la DS1 (frequenze basse) invece che DS2 (che usa frequenze superiori), ovvio che la prima abbia un'attenuazione inferiore rispetto alla seconda. idem per l'upload.
per l'SNR, può essere che non mostri il margine di rumore (SNRm), ma il target SNR, che è settato a 6 dB

però i technicolor con chipset broadcom mi agganciano con gli stessi valori di linea, può essere che il chipset lantiq del 7590, non prenda i giusti valori originari di linea

MirkoFG
29-10-2017, 12:02
Adesso ho tutto su massime prestazione, ho provato a fare una previsione con tutto su massima stabilità e quello che ci rimette è solo il download perdendo circa 30 mega (da 148). Non ho mai fatto test con queste impostazioni, quasi quasi lo faccio anche se mi piange il cuore perdere quei 30 mega 😢

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

infatti mettendo su massima stabilità è ovvio che si perda la portante, infatti mi sa che non proverò nemmeno, è il modem che devo renderlo stabile e con aggancio di stessi valori anche dei broadcom, chissà se questi sono dovuti a problemi di gioventù del firmware del modem

quelle 2 cadute di connessione ogni 3 giorni non le rilevo sul technicolor

rupa
29-10-2017, 14:00
Ciao a tutti
Ho attiva la 200M da ieri sull armadio ma non ho una linea buonissima infatti nonostatne i miei solo 130 dall armadio ho attenuazione down 13 up 19 qualcuno sa fare il calcolo di come sarei messo con la 200 percò se devo guadagnare 20 mega sto fermo così dato che sono anche il primo nell armadio e quindi i miei valori futuri saranno peggiorativi considerando nuove attivazioni.

Grazie

War3333
29-10-2017, 14:55
Report dopo una settimana.
Il 7590 si dimostra quantomeno instabile, l'allineamento con la portante DSL salta in media una volta al giorno, per motivi a me sconosciuti.
La portante rimane ancorata al massimo possibile in up e in down.
Ancora non mi hanno mandato il modem nero quindi non riesco a fare test comparativi, comincio a preoccuparmi che Telecom si sia dimenticata che dovrebbe quantomeno mandarmi lo scolapasta nero visto che io ho il bianco.

Non mi resta che pazientare e vedere se futuri firmware del 7590 sistemeranno le varie piccole magagne che questo modello ha.

giovanni69
29-10-2017, 14:57
[...] cmq per il 7590 in Italia direi che siamo al capolinea come vendite, quello che doveva fare ormai è andato. Troppi i mesi di inutilizzabilità.
Non ne sarei così sicuro: il marketing AVM potrebbe sempre inventarsi una nuova campagna di lancio ;) soprattutto se non arrivano altri concorrenti sul 35b ed il prezzo dell'Asus DSL-AC88U rimane sempre a prezzi relativamente elevati.

War3333: potresti in realtà avere altri problemi che non dipendono dal Fritz. Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363). Ed in ogni caso mi assicurerei di ottenere dal 187 il DGA 4130 perchè im caso di guasto, il consiglio è di tenere quel modello collegato alla 200M, non certo il Fritz.

wrad3n
29-10-2017, 15:23
Non ne sarei così sicuro: il marketing AVM potrebbe sempre inventarsi una nuova campagna di lancio ;) soprattutto se non arrivano altri concorrenti sul 35b ed il prezzo dell'Asus DSL-AC88U rimane sempre a prezzi relativamente elevati.

Arriveranno, Broadcom ha presentato pochi giorni fa il nuovo BCM63158, multi-core (presumibilmente 4-core) 1,5GHz con supporto 35b, G.Fast, Gpon 2,5Gbps, wireless 802.11AX e supporto al Voip.
Di solito Netgear è la prima con i nuovi broadcom, probabilmente ha già qualcosa in arrivo...

simone929
29-10-2017, 16:59
Il dslam al quale sono collegato è un 177.169 ma per me non è al momento previsto il 35b. Com'è possibile secondo voi visto che come versione in teoria è successiva alla .152?

topinomio
29-10-2017, 20:03
Ciao a tutti vi chiedo se il firmware 6.90 e' solo in lingua tedesca?

gpdl67
29-10-2017, 20:27
Ciao a tutti vi chiedo se il firmware 6.90 e' solo in lingua tedesca?

Al momento sì

topinomio
29-10-2017, 20:46
Grazie 1000

gpdl67
29-10-2017, 20:56
Non ne sarei così sicuro: il marketing AVM potrebbe sempre inventarsi una nuova campagna di lancio ;) soprattutto se non arrivano altri concorrenti sul 35b ed il prezzo dell'Asus DSL-AC88U rimane sempre a prezzi relativamente elevati.

War3333: potresti in realtà avere altri problemi che non dipendono dal Fritz. Vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44400880&postcount=1363). Ed in ogni caso mi assicurerei di ottenere dal 187 il DGA 4130 perchè im caso di guasto, il consiglio è di tenere quel modello collegato alla 200M, non certo il Fritz.

L'Asus DSL-AC88U costa 70 euro in più e non ha il voip...

MirkoFG
30-10-2017, 00:44
Arriveranno, Broadcom ha presentato pochi giorni fa il nuovo BCM63158, multi-core (presumibilmente 4-core) 1,5GHz con supporto 35b, G.Fast, Gpon 2,5Gbps, wireless 802.11AX e supporto al Voip.
Di solito Netgear è la prima con i nuovi broadcom, probabilmente ha già qualcosa in arrivo...

certo che il supporto al gfast potevano implementarlo sul 7590

DLINKO
30-10-2017, 01:23
Il dslam al quale sono collegato è un 177.169 ma per me non è al momento previsto il 35b. Com'è possibile secondo voi visto che come versione in teoria è successiva alla .152?

Ragazzi, io non vorrei dire, ma siete sicuri che la .152 sia la più recente ?

Non vorrei scoraggiarvi, ma in ufficio abbiamo tutto fibra con TIM da circa 18 mesi e se non ricordo male dovrebbe essere una linea da 100/20, comunque, qualche giorno fa, mi sono accorto che il DSLAM è un 177.152, dove, causa 250-300 metri di distanza, a spanne, non si viaggia a più di 31-33 Mbit/s.

Ho provato anche a portare in ufficio un fritz.box 7490 tanto per provare, pur smanettando con FBeditor, nessun incremento e il modem TIM bianco con il baffo rosso, ci da la stessa velocità.

Uno di questi giorni, voglio provare a portare li il 7590 per vedere come si comporta.

simone929
30-10-2017, 07:53
Appunto per questo dico...il "mio" dslam ha la .169 che in teoria è successiva alla .152, ma per il momento non è tra quelli upgradabili a 200

War3333
30-10-2017, 09:30
Avere l'opzione di upgradare a 200 e la versione del dslam non credo abbiano alcuna relazione.

.152 è la versione minima su cui sappiamo che il 7590 funziona ma non è detto che sia l'ultima versione.

gpdl67
30-10-2017, 09:49
Ragazzi, io non vorrei dire, ma siete sicuri che la .152 sia la più recente ?

Non vorrei scoraggiarvi, ma in ufficio abbiamo tutto fibra con TIM da circa 18 mesi e se non ricordo male dovrebbe essere una linea da 100/20, comunque, qualche giorno fa, mi sono accorto che il DSLAM è un 177.152, dove, causa 250-300 metri di distanza, a spanne, non si viaggia a più di 31-33 Mbit/s.

Ho provato anche a portare in ufficio un fritz.box 7490 tanto per provare, pur smanettando con FBeditor, nessun incremento e il modem TIM bianco con il baffo rosso, ci da la stessa velocità.

Uno di questi giorni, voglio provare a portare li il 7590 per vedere come si comporta.

Ma se usi il 7490 e il Modem Tim "baffo rosso" è ovvio che non viaggi a più di 100 mega: non sono proprio compatibili con il profilo 35b, indipendentemente dalla versione della dslam. Inoltre, anche se provi un 7590, devi comunque farti attivare prima da TIM l'opzione 200 mega...

MirkoFG
30-10-2017, 10:25
Nelle informazioni DSL è normale trovarsi con degli errori , al campo FritzBox ??
nella centralina di commutazione invece ho zero errori

giovanni69
30-10-2017, 10:32
L'Asus DSL-AC88U costa 70 euro in più e non ha il voip...

A maggior ragione è un punto a favore di questo Fritz 7590 nell'ipotesi di una futura campagna di rilancio; quello era il senso del mio post.

[. in ufficio..] dovrebbe essere una linea da 100/20, comunque, qualche giorno fa, mi sono accorto che il DSLAM è un 177.152, dove, causa 250-300 metri di distanza, a spanne, non si viaggia a più di 31-33 Mbit/s.
[...].
Se viaggi a quella velocità non dipende certamente dal fw del DSLAM di Tim ma per ipotesi dalla fortissima diafonia visto che a 250-300m anche con il 17a si può potenzialmente ottenere una banda piena a 108. Oppure in ufficio non hanno ottimizzato l'impianto telefonico per l'utilizzo VDSL (tipo i vecchi impianti a stella tanto amati dagli elettricisti) o esternamente presso la chiostrina ci sono una montagna di derivazioni. Oppure analizzando i valori della linea potrebbe anche esserci un guasto mai sistemato. Quindi quelle performance scarse non dipendono nè dal baffo rosso e nè da un Fritz ma al limite da un contratto 30/3 o da un 50/10 (mai aggiornato alla 100M) e soggetto a diafonia (o qualche altra misconfigurazione che può essere della PPPoE o della scheda di rete da cui hai effettuato il test, ad es). Oppure con un qualche router o software di gestione QoS hanno assegnato una determinata banda al PC da cui hai effettuato il test per evitare di saturare il resto della rete.
Oppure in ufficio la distanza reale, fisica dall'ARL è ben maggiore... ma tieni conto che anche ad 800M si riescono ad agganciare 30Mbps.

Se hai dubbi in merito al fatto che a quella distanza di 250/300 si possa agganciare ben di più di 31/33Mbps, il primo post con le tabella di ironmark99 e la FAQ del thread VDSL Tim FTTC ti potrebbero essere utili. E comunque... se a causa dei suddetti fattori, ci fosse un'attenuazione folle (es. 60 dB nella DS3), anche attivare un profilo 35b (200M) se disponbile, con o senza Fritz 7590, sarebbe inutile perchè quel profilo non riuscirebbe nemmeno a sfruttare le frequenze dei 35Mhz. Insomma non è come aprire di più un rubinetto dell'acqua o cambiare contatore del gas da G3 a G6.

Quindi prima quella linea d'ufficio va rivalutata e poi puoi fare le considerazioni riguardo le prestazioni dei modem in modo più obiettivo ed evitare conclusioni fuorvianti.

Arriveranno, Broadcom ha presentato pochi giorni fa il nuovo BCM63158, multi-core (presumibilmente 4-core) 1,5GHz con supporto 35b, G.Fast, Gpon 2,5Gbps, wireless 802.11AX e supporto al Voip.
Di solito Netgear è la prima con i nuovi broadcom, probabilmente ha già qualcosa in arrivo...

Veramente Netgear ha toppato di brutto visto che non ha ancora un modem 35b in giro nemmeno con il 63138.

gpdl67
30-10-2017, 10:42
Nelle informazioni DSL è normale trovarsi con degli errori , al campo FritzBox ??
nella centralina di commutazione invece ho zero errori

Se sono errori ES è normale, entro certi limiti. Quelli un po' più preoccupanti sono i CRC per minuto

MirkoFG
30-10-2017, 12:55
nel chiedere un altra informazione ho appena finito di parlare con un operatore telefonico AVM, che ha specificato che il 35b, che non riesce ad agganciare il Fritz non dipende dal chipset che è Lantiq, ma da altri fattori è da che cosa sennò ?? allucinante , allora perché il 7581 che ha chipset Broadcom aggancia tranquillamente il 35b ??

sono professionalmente inaffidabili

strassada
30-10-2017, 13:57
Avere l'opzione di upgradare a 200 e la versione del dslam non credo abbiano alcuna relazione.

esatto


.152 è la versione minima su cui sappiamo che il 7590 funziona ma non è detto che sia l'ultima versione.

non basta aggiornare il firmware, lo devono configurare in modo da caricare sulle porte profili compatibili (dopo test vari), e se necessario modificali anche loro. fino a creare un profilo che si adatta al 7590 (e altri modem) e poi renderlo predefinito e riconoscibile automaticamente su ogni ONU 35b.

Anche lato modem, devono migliorare la compatibilità.

provider e produttori di modem, dovrebbero rilasciare pubblicamente whitelist e blacklist di modem e ONU in cui col loro apparato ci si connette o non ci si connette con tali combinazioni di chipset e firmware. Qualcosa fonno alcuni provider all'estero.

ci sono altri chipset 35b, prima o poi si diffonderanno modem compatibili (idem capiterà al G.fast), così come il 35b verrà sfruttato in altri paesi e vedremo se ci saranno altre incompatibilità (del resto l'adsl ha più di 15 anni e di problematiche ce ne sono state all'inifito e anche se in numero minore, ce ne sono ancora).

gpdl67
30-10-2017, 14:47
nel chiedere un altra informazione ho appena finito di parlare con un operatore telefonico AVM, che ha specificato che il 35b, che non riesce ad agganciare il Fritz non dipende dal chipset che è Lantiq, ma da altri fattori è da che cosa sennò ?? allucinante , allora perché il 7581 che ha chipset Broadcom aggancia tranquillamente il 35b ??

sono professionalmente inaffidabili

Guarda, lascia perdere... per me è crollato un mito! AVM prima (che adoravo), ma più in generale il mito dell'affidabilità dei prodotti tedeschi. Fatte salve le colpe di TIM che sono il peccato originale di tutta questa storia, non avrei mai pensato che dopo due mesi non sapessero ancora dove mettere le mani... per buttarla sullo scherzo, si può dire che da quell' Italia- Germania 4-3 del '70 continuiamo a essere la loro "bestia nera"...

Superkey
31-10-2017, 07:41
Appunto per questo dico...il "mio" dslam ha la .169 che in teoria è successiva alla .152, ma per il momento non è tra quelli upgradabili a 200

La centralina alla quale sono connesso, ha ricevuto l'upgrade a 200 da un paio di settimane (la tenevo d'occhio da questa estate... :p ) ed ha proprio il 177.169 , che vedo dal mio 7490.
Ho già chiesto l'upgrade a 200 e lo sto aspettando insieme a cessicolor nero.
Nel frattempo ho pure ordinato il 7590 in amazzonia visto anche il calo di prezzo degli ultimi giorni ;)

scare19
31-10-2017, 09:47
La centralina alla quale sono connesso, ha ricevuto l'upgrade a 200 da un paio di settimane (la tenevo d'occhio da questa estate... :p ) ed ha proprio il 177.169 , che vedo dal mio 7490.
Ho già chiesto l'upgrade a 200 e lo sto aspettando insieme a cessicolor nero.
Nel frattempo ho pure ordinato il 7590 in amazzonia visto anche il calo di prezzo degli ultimi giorni ;)

ottimo, facci sapere appena ti arriva il 7590 :D Ma ti hanno già attivato il profilo ?

Lukebig348
31-10-2017, 14:00
Salve a tutti

sono passato da poco alla fibra di Infos... e non sono riuscito ad avere il Fritz...

quello che mi hanno dato lavora, non dico di no, ma mi è rimasto l'amaro in bocca.

Ora, poiché potrei anche desiderare di comprare il 7590, vorrei capire:

ma il Fritz è un modem router? posso usarlo da solo al posto di quello che dà l'operatore?
per la parte VOIP i parametri di configurazione sono top secret che l'operatore non cederà neanche sotto tortura?
Ho già chiamato 2 volte Infos..., due operatori diversi, due versioni diverse (la seconda anche linea caduta dopo 5 min di attesa)
Interpellato Fritz su FB e a proposito del VoIP mi hanno detto: "...Il VoIP però non ti sarà possibile configurarlo al momento, dato che la Wind non rilascia i dati per farlo." E quando li lascerà (se)?
Sul forum non ufficiale di Fritz, a proposito del 7490, mi sa tanto che non sanno come fare

Resta solo da aspettare se ci sarà una distribuzione Infos... del 7590?

Grazie

donato74
31-10-2017, 14:02
Salve a tutti

sono passato da poco alla fibra di Infos... e non sono riuscito ad avere il Fritz...

quello che mi hanno dato lavora, non dico di no, ma mi è rimasto l'amaro in bocca.

Ora, poiché potrei anche desiderare di comprare il 7590, vorrei capire:

ma il Fritz è un modem router? posso usarlo da solo al posto di quello che dà l'operatore?
per la parte VOIP i parametri di configurazione sono top secret che l'operatore non cederà neanche sotto tortura?
Ho già chiamato 2 volte Infos..., due operatori diversi, due versioni diverse (la seconda anche linea caduta dopo 5 min di attesa)
Interpellato Fritz su FB e a proposito del VoIP mi hanno detto: "...Il VoIP però non ti sarà possibile configurarlo al momento, dato che la Wind non rilascia i dati per farlo." E quando li lascerà (se)?
Sul forum non ufficiale di Fritz, a proposito del 7490, mi sa tanto che non sanno come fare

Resta solo da aspettare se ci sarà una distribuzione Infos... del 7590?

Grazie
Sul VoIP non so aiutarti, però dato che Infostrada che io sappia non offre nè offrirà FTTC a 200 mbit, tanto vale un 7490 e spendi la metà, oltre ad essere molto più "rodato" come firmware.

Lukebig348
31-10-2017, 14:29
Sul VoIP non so aiutarti, però dato che Infostrada che io sappia non offre nè offrirà FTTC a 200 mbit, tanto vale un 7490 e spendi la metà, oltre ad essere molto più "rodato" come firmware.

Ciao e grazie per la tempestiva risposta...
Ma, per avere il voip funzionante, va comprato presso i negozi Infos... o anche dal più economico sul web?

Superkey
31-10-2017, 19:43
Ma ti hanno già attivato il profilo ?
Ancora no...
Al 187 mi hanno detto che devo pazientare qualche giorno a causa delle numerose richieste ( :mbe: ) e che mi verrà attivata DOPO la consegna del cessicolor da parte del corriere .... ( :mbe: :mbe: :mbe: ??? )
Non vorrei che mi stiano prendendo per il :ciapet: ...
Qualcuno mi può cortesemente spiegare per propria esperienza , come funziona veramente la procedura di attivazione della 200 Mega ?