Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 [117] 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

SgaragagghU
21-09-2021, 20:47
Ho provato due 7590 ma entrambi hanno questo strano problema, per circa 10-20 minuti il wifi ha una latenza oltre 500ms e quindi una banda minima - praticamente inutilizzabile. E questo può accadere abbastanza spesso come una volta ogni ora...
Qualcuno ha avuto un problema simile ?

Trotto@81
21-09-2021, 21:35
Con qualsiasi dispositivo connesso?

DLINKO
21-09-2021, 22:52
concordo con @dlinko i due 1750 sono troppo lontani dal router, per avere una buona connessione dovresti avvicinarli al router o pensare una diversa disposizione.
In casa mia, ad esempio, un repeater prende la banda da un altro repeater.
Non tutti i ripetitori possono essere accoppiati direttamente al router.
vedi se riesci ad accoppiarli a qualcosa di più vicino.
in linea di principio i ripetitori vanno piazzati dove ricevono ancora una buona connessione


:cincin: :mano:

SgaragagghU
22-09-2021, 09:13
Con qualsiasi dispositivo connesso?

Sì... non so cosa pensare, ora ci ho messo un access point e disattivato il wifi sul fritz ma è assurdo :doh:

dmann9999
22-09-2021, 16:18
Sì... non so cosa pensare, ora ci ho messo un access point e disattivato il wifi sul fritz ma è assurdo :doh:

ho visto un comportamento simile col wifi delle apparecchiature sky... fa tipo interferenza, se le hai prova a collegarle via cavo

the stranger94
22-09-2021, 22:17
Domanda importante è possibile in qualche modo ricevere una notifica/email/avviso o simili quando un fritz non è più in linea?
In realtà mi servirebbe sapere quando salta la corrente che lo alimenta, ma anche la linea sarebbe un buon compromesso anche se soggetto a falsi positivi

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
22-09-2021, 22:51
Domanda importante è possibile in qualche modo ricevere una notifica/email/avviso o simili quando un fritz non è più in linea?
In realtà mi servirebbe sapere quando salta la corrente che lo alimenta, ma anche la linea sarebbe un buon compromesso anche se soggetto a falsi positivi

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk
Un po' difficile che il Fritz di dica quando non va la linea dato che... non può mandarti l'e-mail... ;)
Io so quando mi salta l'energia elettrica perchè ho un NAS Synology + UPS, e quando va sotto UPS mi manda e-mail, idem quando torna l'energia elettrica.

baron
23-09-2021, 07:39
Domanda importante è possibile in qualche modo ricevere una notifica/email/avviso o simili quando un fritz non è più in linea?
In realtà mi servirebbe sapere quando salta la corrente che lo alimenta, ma anche la linea sarebbe un buon compromesso anche se soggetto a falsi positivi


Quando salta la linea no, ma quando cambia IP, vuoi perchè è andata giù la portante oppure la connessione PPPoE si.
Bisogna configurare i servizi push per farti inviare una mail per alcuni eventi, tra cui il cambio IP.

Abanjo
23-09-2021, 12:43
Ciao DLINKO!

https://i.ibb.co/c2CtTwZ/Schermata-2021-09-23-alle-13-37-00.png (https://ibb.co/c2CtTwZ)


Ti chiedo se possibile un parere su un problema, anzi 2 problemi ma il secondo lo affrontiamo poi se possibile, che mi affliggono con i 7590 e 1750E

Come da foto puoi notare che ho 2 fritz 7590, un master e l'altro ripetitore in Mesh.
il master è connesso a Fibra Fastweb attraverso ONT esterno.
(e non ti dico il casino fatto per far funzionare il router su rete FW, e la telefonia che per 2 mesi non andava poi un utente ha fatto segnalazione AGCOM e hanno risolto) comunque...

il problema è questo.
sull' IMAC collegato in WiFI al 7590 "SLAVE" durante la giornata si ripetono sporatici "freeze" della connessione.
praticamente smette di navigare ma anche in LAN.
dopo qualche secondo dai 5 ai 15 secondi, riparte.

capita a random, ma capita almeno un paio di volte al giorno.
e capirai che se a mio fratello la cosa scoccia mentre gioca online, a me per lavoro la cosa pesa anche di più.

tra i 2 7590 la connessione avviene tramite cavo UTP5e, mentre il 1750E è collegato il wireless al 7590 slave.

quale può essere la causa?

grazie.
e grazie a chiunque mi aiuti.

the stranger94
23-09-2021, 13:31
Quando salta la linea no, ma quando cambia IP, vuoi perchè è andata giù la portante oppure la connessione PPPoE si.

Bisogna configurare i servizi push per farti inviare una mail per alcuni eventi, tra cui il cambio IP.Non mi è troppo chiaro. Riuscirei a sfruttare il cambio IP per capire se scatta la corrente?

A me servirebbe che fritz appena vede che il mio router non è più attivo mi avverte. Con il fritz account non si riesce ad avere nulla di simile

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

baron
23-09-2021, 14:32
Non mi è troppo chiaro. Riuscirei a sfruttare il cambio IP per capire se scatta la corrente?

A me servirebbe che fritz appena vede che il mio router non è più attivo mi avverte. Con il fritz account non si riesce ad avere nulla di simile


Quando la connessione va giù oppure manca la corrente, il Fritz risulta scollegato da internet e ovviamente non può inviare niente.

Ma quando la connessione torna ti invia una mail di cambio IP. Funziona perfettamente, ce l'ho attivo.
E' vero che l'IP potrebbe cambiare anche per altri motivi, senza necessariamente che vada giù la connessione, ma meglio di niente. Nel mio caso l'IP non varia mai se la connessione è su.

massie
23-09-2021, 14:42
QUOTE=the stranger94;47563482]Non mi è troppo chiaro. Riuscirei a sfruttare il cambio IP per capire se scatta la corrente?[/QUOTE]

Non ho capito a cosa ti serve. Se va via la corrente che alimenta il fritz avrai una notifica (di cambio ip quando si ristabilisce la connessione) solo quando la corrente tornerà in quanto nel frattempo non avrai linea dati.
Altrimenti devi tenere il fritz collegato via ups ed inserire un aggeggio in rete con doppia alimentazione che invii un messaggio in caso di caduta di tensione.
Se si vuole avere la rete sempre attiva invece basta mettere tutti gli apparati di rete sotto ups ed inserire nel fritz via usb una chiavetta 4g, ad esempio con un piano base Iliad, per il failover automatico.

ruinsofalcatraz
23-09-2021, 14:43
Quando salta la linea no, ma quando cambia IP, vuoi perchè è andata giù la portante oppure la connessione PPPoE si.
Bisogna configurare i servizi push per farti inviare una mail per alcuni eventi, tra cui il cambio IP.
Astuto in effetti, ma sai quante volte cambia per qualche down di OF che non centra nulla con un down dell'energia elettrica?

pumui12
24-09-2021, 13:53
DOMANDA COMMERCIALE E TECNICA:

Noto che il 7590 è in promo su AMAZON, vorrei attivare la fibra con TIM pure loro lo vendono ma costa il doppio , che fare ?
Se compro il modem da AMAZON avrò problemi con i tizi della TIM(si lo so che c'è il modem libero ma non è che fanno i birbi poi visto che no gli compro il modem da lor)?

La versione TIM ha qualche differenza con il modello base che vendono nei negozi ?

ruinsofalcatraz
24-09-2021, 14:01
DOMANDA COMMERCIALE E TECNICA:

Noto che il 7590 è in promo su AMAZON, vorrei attivare la fibra con TIM pure loro lo vendono ma costa il doppio , che fare ?
Se compro il modem da AMAZON avrò problemi con i tizi della TIM(si lo so che c'è il modem libero ma non è che fanno i birbi poi visto che no gli compro il modem da lor)?

La versione TIM ha qualche differenza con il modello base che vendono nei negozi ?
Quelli di TIM faranno SEMPRE i "birbi" e mica solo col modem (soprattutto in bolletta).
Per fortuna esiste ConciliaWeb.

ness.uno
24-09-2021, 15:20
DOMANDA COMMERCIALE E TECNICA:

Noto che il 7590 è in promo su AMAZON, vorrei attivare la fibra con TIM pure loro lo vendono ma costa il doppio , che fare ?
Se compro il modem da AMAZON avrò problemi con i tizi della TIM(si lo so che c'è il modem libero ma non è che fanno i birbi poi visto che no gli compro il modem da lor)?

La versione TIM ha qualche differenza con il modello base che vendono nei negozi ?
Se aderisci alla promo di 19,90 al mese, il modem metti il tuo, c'è solo una cosuccia, ti vincoli per 24 mesi a Telecom/Tim.

cica88
24-09-2021, 16:25
DOMANDA COMMERCIALE E TECNICA:

Noto che il 7590 è in promo su AMAZON, vorrei attivare la fibra con TIM pure loro lo vendono ma costa il doppio , che fare ?
Se compro il modem da AMAZON avrò problemi con i tizi della TIM(si lo so che c'è il modem libero ma non è che fanno i birbi poi visto che no gli compro il modem da lor)?

La versione TIM ha qualche differenza con il modello base che vendono nei negozi ?

Ho fatto il passaggio da ADSL > FFTC a marzo 2021 e ho acquistato il 7590 in rete e non ho avuto nessun problema.
In fase di richiesta specifica bene che non vuoi il modem.
Come canale ti consiglio di utilizzare Twitter, molto più svegli / competenti del 187.
Le due versioni sono praticamente identiche, anche il 7590 internazionale si configura in automatico.

pumui12
26-09-2021, 17:43
Dal punto di vista economico avete ragione voi: il MODEM comprato da lor costa di più.
Ma almeno c'è il vantaggio che lo installala no loro vero ?
Tale procedura è gratuita quindi mi sa che mi fiderò della TIM e lo prendo da loro!


Mi considero bravo ma non vorrei incappare in qualche rogna in fase d'installazione e poi smanettare per giorni !

ness.uno
26-09-2021, 17:53
Dal punto di vista economico avete ragione voi: il MODEM comprato da lor costa di più.
Ma almeno c'è il vantaggio che lo installala no loro vero ?
Tale procedura è gratuita quindi mi sa che mi fiderò della TIM e lo prendo da loro!


Mi considero bravo ma non vorrei incappare in qualche rogna in fase d'installazione e poi smanettare per giorni !
Mah!! come dicono quelli che hanno studiato.... "de gustibus non est disputandum".

DLINKO
26-09-2021, 18:43
Dal punto di vista economico avete ragione voi: il MODEM comprato da lor costa di più.
Ma almeno c'è il vantaggio che lo installala no loro vero ?
Tale procedura è gratuita quindi mi sa che mi fiderò della TIM e lo prendo da loro!


Mi considero bravo ma non vorrei incappare in qualche rogna in fase d'installazione e poi smanettare per giorni !

Guarda che l'installazione è un gioco da ragazzi, persino un cuoco riuscirebbe e senza fare una frittata.

Inoltre, intanto acquistandolo risparmi subito e se per caso tu dovessi avere problemi, puoi sempre chiamare il tecnico TIM a posteriori e come ultima ratio pagare il dovuto, alla fine chiamando il tecnico e pagando sarà come aver acquistato il modem da loro, ma almeno hai provato. :D

Poi, anch’io mi ritiro in buon ordine e mi rimetto a quelli che hanno studiato che ti direbbero:"de gustibus non est disputandum". :) :)

Dario22
27-09-2021, 15:30
Buongiorno.
Ho una connessione di tipo FTTH connessa tramite un Fritzbox 7590 aggiornato con l’ ultimo firmware disponibile.
Ieri ho attivato la segreteria telefonica ed ho modificato il setup del led “info” in modo da farlo lampeggiare quando ci sono nuovi messaggi.
Lascio dei messaggi, ma il led non lampeggia.
Ho provato ad abilitare la funzione “rimani accesso quando la connessione è up” ed ho potuto constatare che il led funziona regolarmente.
O sto sbagliando qualcosa io o è un piccolo, ma fastidioso bug del firmware.
Visto che la situazione che genera il problema è facilmente riproducibile, qualcuno sa darmi qualche suggerimento ?
Grazie

Bovirus
27-09-2021, 15:42
@Dario22

Per favore non usare l'indicazione "ultimo firmware".
Non da nessuna indicazione effettiva sulla versione firmware.

Il firmware ha una versione numerica e va indicata quella.
La versione più recente è la 7.28.89799.

Dario22
27-09-2021, 15:50
@Dario22

Per favore non usare l'indicazione "ultimo firmware".
Non da nessuna indicazione effettiva sulla versione firmware.

Il firmware ha una versione numerica e va indicata quella.
La versione più recente è la 7.28.89799.
^^^
Ti ringrazio per il suggerimento.
Per la verità, una volta loggato al router, io leggo solo: ver. 07.28.
Il "resto" dove si legge ?

Bovirus
27-09-2021, 15:53
@Dario22

La tua versione ufficiale 7.28 corrisponde alla versione completa 7.28.89799.

massie
27-09-2021, 18:43
O sto sbagliando qualcosa io o è un piccolo, ma fastidioso bug del firmware.


A me lampeggia con messaggi in segreteria, stesso firmware e settaggio

Dario22
27-09-2021, 20:33
A me lampeggia con messaggi in segreteria, stesso firmware e settaggio

Per caso ricordi se hai configurato il led “info” con questa versione del firmware o se l’ avevi già fatto con una versione precedente (in pratica il firmware attuale ha “ereditato” un settaggio applicato in precedenza).
La domanda può sembrare strana, ma parrebbe che il problema riguardi solo chi ha applicato per la prima volta la configurazione in un Fritz con il firmware attuale.

massie
28-09-2021, 13:11
se l’ avevi già fatto con una versione precedente (in pratica il firmware attuale ha “ereditato” un settaggio applicato in precedenza).

Questa.
Forse è questa la stringa nel file di configurazione, controlla la tua:
led {
infoled_reason = 11;
control = led_on;
button_events_disable = no;
led_dim_enabled = yes;
led_dim_mode = 0;
led_dim_brightness = 20;
}

Dario22
28-09-2021, 14:46
Questa.
Forse è questa la stringa nel file di configurazione, controlla la tua:
led {
infoled_reason = 11;
control = led_on;
button_events_disable = no;
led_dim_enabled = yes;
led_dim_mode = 0;
led_dim_brightness = 20;
}

Ti chiedo scusa, ma non ti seguo.
Dove trovo il file di configurazione di cui mi parli ?
E' un txt editabile ?
Ti ringrazio

massie
28-09-2021, 14:56
Dove trovo il file di configurazione di cui mi parli ?
E' un txt editabile ?
Ti ringrazio

Creando il file di backup ... E' un file testo quindi puoi vedere facilmente le impostazioni che hai. Quella del led info dovrebbe appunto essere infoled_reason =
Attenzione però che se lo modifichi e lo vuoi ricaricare sul fritz devi ricreare anche il checksum per cui non lo puoi fare con un editor testo qualsiasi ma devi usare un apposito tool, attualmente via web qui Tool online calcolo checksum (https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool)
Qui la procedura (è per la modifica dei servizi provider ma ovviamente vale per qualsiasi modifica manuale al file di configurazione): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47417661&postcount=27719

Dario22
28-09-2021, 15:17
Creando il file di backup ... E' un file testo quindi puoi vedere facilmente le impostazioni che hai. Quella del led info dovrebbe appunto essere infoled_reason =
Attenzione però che se lo modifichi e lo vuoi ricaricare sul fritz devi ricreare anche il checksum per cui non lo puoi fare con un editor testo qualsiasi ma devi usare un apposito tool, attualmente via web qui Tool online calcolo checksum (https://www.mengelke.de/Projekte/FritzBox-JSTool)
Qui la procedura (è per la modifica dei servizi provider ma ovviamente vale per qualsiasi modifica manuale al file di configurazione): https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47417661&postcount=27719

Ti ringrazio.
Controllerò la stringa ma non farò alcun reverse.
Troppo pericoloso. Mi tengo il problemino sperando che il supporto AVM, nel frattempo attivato, mi dia qualche soluzione.

massie
28-09-2021, 15:22
Controllerò la stringa

Facci sapere che valore hai

Dario22
28-09-2021, 15:44
Facci sapere che valore hai

Ecco la stringa

led {
infoled_reason = 13;
control = led_on;
button_events_disable = no;
led_dim_enabled = yes;
led_dim_mode = 1;
led_dim_brightness = 100;
}

La prima cosa che mi ha chiesto AVM è questo "enorme" file. Non mi hanno fatto notare nulla

massie
28-09-2021, 15:52
Ecco la stringa
led {
infoled_reason = 13;


Io invece ho 11. Forse è questo il busillis. Un bug nel firmware con quell'opzione mette il valore errato, mentre per chi ha già fatto la modifica con firmware precedenti rimane quello giusto.

Dario22
28-09-2021, 16:15
Io invece ho 11. Forse è questo il busillis. Un bug nel firmware con quell'opzione mette il valore errato, mentre per chi ha già fatto la modifica con firmware precedenti rimane quello giusto.

Il led "info" può essere configurato in vari modi per fornire messaggi diversi.
Tu per caso conosci a cosa corrisponde ciascuno dei valori ammessi per infoled_reason ?

massie
28-09-2021, 16:21
Tu per caso conosci a cosa corrisponde ciascuno dei valori ammessi per infoled_reason ?

No. Non so se esiste una legenda da qualche parte. Puoi però fare delle prove cambiando le impostazioni e vedere che numero mette

[?]
29-09-2021, 01:06
Ciao a tutti
Ho cercato una guida ma non sono riuscito a trovarla.
Ho un Tim Hub (questo https://cdn.dday.it/system/uploads/news/main_image/23832/main_modem1.jpg) e ONT Huawei su Fibra FTTH 300mb.
Volevo sostituirlo con il 7590 per andare a migliorare la Wifi soprattutto 5ghz.
Posso collegarlo direttamente all'ONT o serve altro?
C'è una guida ben fatta che possa seguire anche un principiante con 0 esperienza?
Serve altro?
Premetto che non mi interessa la parte telefonica.
Grazie

Bovirus
29-09-2021, 05:49
@[?]

La maggior partr delle info sono nel primo post (link inf fondo info...)

cica88
29-09-2021, 06:47
;47570983']Ciao a tutti
Ho cercato una guida ma non sono riuscito a trovarla.
Ho un Tim Hub (questo https://cdn.dday.it/system/uploads/news/main_image/23832/main_modem1.jpg) e ONT Huawei su Fibra FTTH 300mb.
Volevo sostituirlo con il 7590 per andare a migliorare la Wifi soprattutto 5ghz.
Posso collegarlo direttamente all'ONT o serve altro?
C'è una guida ben fatta che possa seguire anche un principiante con 0 esperienza?
Serve altro?
Premetto che non mi interessa la parte telefonica.
Grazie

Per quanto riguarda ONT non posso esserti molto di aiuto, però se non ricordo male avendolo già esterno basterà collegare il cavo LAN nella porta WAN del nuovo dispositivo (come per il Tim HUB).
Se non ti interessa la fonia e vuoi ampliare la rete Wi-Fi, ti consiglio passare ad altro (io ed altri utenti abbiamo notato una copertura wireless inferiore rispetto ad altri apparecchi) e di puntare su un router puro, già compatibile con il Wi-Fi 6.
Personalmente mi sono sempre trovato bene con i router Asus.

ruinsofalcatraz
29-09-2021, 08:47
;47570983']Ciao a tutti
Ho cercato una guida ma non sono riuscito a trovarla.
Ho un Tim Hub (questo https://cdn.dday.it/system/uploads/news/main_image/23832/main_modem1.jpg) e ONT Huawei su Fibra FTTH 300mb.
Volevo sostituirlo con il 7590 per andare a migliorare la Wifi soprattutto 5ghz.
Posso collegarlo direttamente all'ONT o serve altro?
C'è una guida ben fatta che possa seguire anche un principiante con 0 esperienza?
Serve altro?
Premetto che non mi interessa la parte telefonica.
Grazie
Io uso un 7590 preso da me con ONT Nokia OF e va che è una bellezza, comunque l'ONT serve proprio a questo, puoi collegarlo via LAN al modem che vuoi, pure da 10€, certo... non gestirà o comunque non gestirà bene la gigabit.

emmedi
29-09-2021, 15:46
Giorni fa avevo chiesto se qualcuno aveva esperienza dell'utilizzo del 7590 con connessione vodafone fttc, e mi è stata sconsigliata.
Oggi mi sono accorto che è diventata vendibile la fttc di windtre (sempre in wholesale): qualcuno ha esperienze in merito?
Prenderei appunto il pacchetto senza modem: il mio lo avevo acquistato di seconda mano e faceva parte di un pacchetto tim, spero non ci siano problemi.

Grazie e buona serata

Bovirus
29-09-2021, 18:14
@emmedi

Non mi risulta via siano limitazioni all'uso del mdeom con fibra FTTH WindTre.

DLINKO
01-10-2021, 15:01
Ragazzi,

il 7590 con OS 7.28 e a parer mio anche lo zampino di TIM che ha sicuramente modificato qualche cosa anche dal loro lato, ora ha un profilo SOS oserei dire perfetto e quindi sono sempre più convinto di tenermelo.

Praticamente, avevo notato che l'adattamento continuo della velocità in down, che da qualche mese si è attivato insieme al profilo SOS, in questi giorni stava facendo, come da qualche mese a questa parte, il suo dovere, ottimizzando continuamente la velocità. Ebbene, era sceso gradualmente con lo SNR a 5 dB ottenendo picchi anche di 202-203 Mbps, fino a ieri sera, dove per caso avevo notato che gli errori erano saliti a 18000 ogni 15 minuti.

Ebbene, l'ASR è intervenuto alzando prima a 6 dB e poi a 7 dB fino a far rientrare gli errori a poche decine ogni 15 minuti.

In tutto questo, quello che mi lascia perplesso è:

1) ma c'era bisogno di tutto questo tempo per far funzionare l'ASR come avrebbe dovuto fare già dal primo giorno ?

2) perché l'ASR fà quello che dovrebbe fare solamente con profilo SOS ?

A completamento di quanto sopra, se mi faccio ripristinare il profilo standard, l'ASR si disattiva e io, nonostante la buona linea, scendo a 170 Mbps. A quel punto devo manualmente ridurre i dB dello SNR a 2 per ricuperare velocità e a differenza del passato, adesso finisco nel girop di qualche ora in SOS.

Pertanto, che fare ? Semplice, lasciamo il 7590 in SOS che così è un modem perfetto.:D :D :D


P.S. quello che mi rafforza il pensiero che AVM e TIM abbiano concordato una reciproca configurazione è il fatto che non si sono più viste modifiche ne Labor e ne Inhaus il che non è nello stile di AVM.

Alla fine, tutto è bene quel che finisce bene.

Steu83
01-10-2021, 15:17
Ragazzi,

il 7590 con OS 7.28 e a parer mio anche lo zampino di TIM che ha sicuramente modificato qualche cosa anche dal loro lato, ora ha un profilo SOS oserei dire perfetto e quindi sono sempre più convinto di tenermelo.

Come ti dicevo già in un post precedente, non c'è nessuno zampino di tim visto che è dalle varie inhaus e beta della versione 7.24 che si verifica questo comportamento.

Io sono nella tua stessa situazione, con profilo a 6 senza sos e agganciavo 165 mega e ora con sos aggancio sui 180 mega con linea stabile e granitica e snr a 7.

Teniamo tutto così finchè dura. Per evitare gli errori, si può sempre spostare il primo pallino del download di una tacca verso sinistra. 3 o 4 mega di portante in meno, snr a 8 e dtu più bassi.

Con dtu altissimi che vengono corretti dal fritz comunque sono sempre sui 5/6 ms di ping verso TILab

https://ibb.co/XDTGyH8

https://ibb.co/4SmrNRP

https://ibb.co/WfXHttT

https://ibb.co/PcWYdgt

Direi perfetta

orlroc
01-10-2021, 15:40
Come ti dicevo già in un post precedente, non c'è nessuno zampino di tim visto che è dalle varie inhaus e beta della versione 7.24 che si verifica questo comportamento.

Io sono nella tua stessa situazione, con profilo a 6 senza sos e agganciavo 165 mega e ora con sos aggancio sui 180 mega con linea stabile e granitica e snr a 7.

Teniamo tutto così finchè dura. Per evitare gli errori, si può sempre spostare il primo pallino del download di una tacca verso sinistra. 3 o 4 mega di portante in meno, snr a 8 e dtu più bassi.

Con dtu altissimi che vengono corretti dal fritz comunque sono sempre sui 5/6 ms di ping verso TILab

https://ibb.co/XDTGyH8

https://ibb.co/4SmrNRP

https://ibb.co/WfXHttT

https://ibb.co/PcWYdgt

Direi perfetta

Ciao a tutti!!! Riprendo il percorso degli errori DTU per una piccola info... Ho una FTTC a 500 metri di distanza dalla cabina.. Riesco a spingere tranquillamente l'SNR a 2 e passo da 51 a 65 mb senza riscontrare problemi "visibili". Andando però nel dettaglio del fritz vedo che lui corregge circa 17000 ogni 15 minuti (880 al minuto).

Cosa mi consigliate di fare? Lascio tutto così com'è facendo finta di niente :D o reimposto l'SNR a 6?

Grazie per i consigli!
orlroc

ness.uno
01-10-2021, 17:21
Ciao a tutti!!! Riprendo il percorso degli errori DTU per una piccola info... Ho una FTTC a 500 metri di distanza dalla cabina.. Riesco a spingere tranquillamente l'SNR a 2 e passo da 51 a 65 mb senza riscontrare problemi "visibili". Andando però nel dettaglio del fritz vedo che lui corregge circa 17000 ogni 15 minuti (880 al minuto).

Cosa mi consigliate di fare? Lascio tutto così com'è facendo finta di niente :D o reimposto l'SNR a 6?

Grazie per i consigli!
orlroc

Mettti a 6db, rischi seriamente il monitoraggio automatico e il profilo 50/10 con SoS.
L'altra notte, l'ho beccato io, causa un guasto di un altro utente, il tecnico intervenuto in ARL, ha staccato involontariamente un filo della mia permuta, ho dovuto chiamare il 187, hanno riparato lo svarione, ma poi la linea passa sotto monitoraggio automatico, e rilevando gli errori precedenti, ha "classificato" la linea instabile con quello che ne consegue.

ness.uno
01-10-2021, 17:28
Come ti dicevo già in un post precedente, non c'è nessuno zampino di tim visto che è dalle varie inhaus e beta della versione 7.24 che si verifica questo comportamento.

Io sono nella tua stessa situazione, con profilo a 6 senza sos e agganciavo 165 mega e ora con sos aggancio sui 180 mega con linea stabile e granitica e snr a 7.

Teniamo tutto così finchè dura. Per evitare gli errori, si può sempre spostare il primo pallino del download di una tacca verso sinistra. 3 o 4 mega di portante in meno, snr a 8 e dtu più bassi.

Con dtu altissimi che vengono corretti dal fritz comunque sono sempre sui 5/6 ms di ping verso TILab

https://ibb.co/XDTGyH8

https://ibb.co/4SmrNRP

https://ibb.co/WfXHttT

https://ibb.co/PcWYdgt

Direi perfetta
Diafonia media, linea con rumore medio, nel QLOG, mancano parte delle frequenze, la distanza e la diafonia ci mette del suo.

Steu83
01-10-2021, 17:42
Della diafonia lo so, prima che attivasse il mio vicino andavo a 185 come adesso. Però vista la distanza e la linea su palificata mi ritengo molto fortunato. La diafonia più che media direi che è bassa in generale visto che siamo in due in chiostrina e ho perso solo 7 mega da quando ha attivato il mio vicino. Le frequenze che mancano sono sempre le stesse da quando ho attivato (sono il primo della chiostrina ad aver attivato). Rischio il profilo 50/10 a tenere profilo sos secondo te? Non ho mai crc, al massimo 1 ES ogni 10 giorni e i dtu sono tutti corretti dal fritz

DLINKO
01-10-2021, 19:13
Come ti dicevo già in un post precedente, non c'è nessuno zampino di tim visto che è dalle varie inhaus e beta della versione 7.24 che si verifica questo comportamento.

Io sono nella tua stessa situazione, con profilo a 6 senza sos e agganciavo 165 mega e ora con sos aggancio sui 180 mega con linea stabile e granitica e snr a 7.

Teniamo tutto così finchè dura. Per evitare gli errori, si può sempre spostare il primo pallino del download di una tacca verso sinistra. 3 o 4 mega di portante in meno, snr a 8 e dtu più bassi.

Con dtu altissimi che vengono corretti dal fritz comunque sono sempre sui 5/6 ms di ping verso TILab

https://ibb.co/XDTGyH8

https://ibb.co/4SmrNRP

https://ibb.co/WfXHttT

https://ibb.co/PcWYdgt

Direi perfetta

Io ho il sospetto che abbiano cambiato qualcosa anche lato provider semplicemente perché io ho iniziato a notare questo comportamento ultimamente, con le versioni precedenti alla 7.28 ma anche la 7.28 per un po' ha funzionato come al solito, tutto come ero abituato da anni, viaggiavo senza nessun problema con 2 dB di SNR, poi, da qualche mese a questa parte ho notato uno strano aggiornamento negli eventi e cercando dettagli in rete ho scoperto che serviva per lo streaming video.

Se poi, pensiamo alle problematiche che ancora oggi, lo streaming del calcio sta subendo, non oso pensare cosa potrebbero aver architettato per non perdere quel business.

Poi, se non è così, non importa, a me interessa che finalmente l'ASR fa quello che io mi aspetterei da una funzione nata per tenere la linea continuamente ottimizzata.

chiccolinodr
02-10-2021, 08:37
Buongiorno ragazzi, una domanda, ho un problema con il fritzfon, ho sky wifi e quando effettuo una chiamata sento un tono continuo, e non il classico tu tuuuu per intenderci, da cosa potrebbe dipendere? Grazie mille

ness.uno
02-10-2021, 11:25
Della diafonia lo so, prima che attivasse il mio vicino andavo a 185 come adesso. Però vista la distanza e la linea su palificata mi ritengo molto fortunato. La diafonia più che media direi che è bassa in generale visto che siamo in due in chiostrina e ho perso solo 7 mega da quando ha attivato il mio vicino. Le frequenze che mancano sono sempre le stesse da quando ho attivato (sono il primo della chiostrina ad aver attivato). Rischio il profilo 50/10 a tenere profilo sos secondo te? Non ho mai crc, al massimo 1 ES ogni 10 giorni e i dtu sono tutti corretti dal fritz
La diafonia è presente e non è bassissima, manca tutta la frequenza DS3, come scritto sopra, il rumore è medio, molto probabile che l'attivazione presente in decade, è vicinissima alla tua coppia, e ha dato una bella botta.
Saluti

DLINKO
02-10-2021, 14:43
Buongiorno ragazzi, una domanda, ho un problema con il fritzfon, ho sky wifi e quando effettuo una chiamata sento un tono continuo, e non il classico tu tuuuu per intenderci, da cosa potrebbe dipendere? Grazie mille

Forse dal fatto che SKY non è una compagnia telefonica.:D :D :D :D

No, scherzo, sinceramente non lo so, probabilmente, poiché non è una compagnia telefonica, per il servizio sia di fonia e sia di dati, ha un contratto con qualcuno, in ogni caso, spero per te che l'assistenza non sia come quella per i canali TV, dove quando chiami, oltre al disagio del problema devi anche pagare per l'assistenza un tot al minuto.

Ecco perché alla fine della fiera, io, nel bene o nel male, sono con TIM da decenni.

Steu83
02-10-2021, 14:47
La diafonia è presente e non è bassissima, manca tutta la frequenza DS3, come scritto sopra, il rumore è medio, molto probabile che l'attivazione presente in decade, è vicinissima alla tua coppia, e ha dato una bella botta.

SalutiLa ds3 mancava già prima, quando ero solo sulla chiostrina. Ho perso 7 mega con l'attivazione del vicino, neanche tanto botta

DLINKO
02-10-2021, 17:37
Ragazzi,

oggi, l'adattamento continuo della velocità ha deciso che per la mia linea 5 dB di SNR sono l'ottimale. :D :) ;)

https://i.imgur.com/TQ4UdX2.jpg

Il vero problema è che adesso fa tutto lui e io non so più cosa smanettare, mi sto annoiando. :O :O :O

giovanni69
02-10-2021, 18:38
Se ti annoi, divertiti con il 187 a farti togliere SOS o a provare a 4 dB SNRm e vedere che succede con gli errori:p
Dai, lo sai che anche se fosse 5.9, vedresti 5 no?
Oppure divertiti a chiedere AVM di far implementare i decimali dopo tutti questi anni. ;)

DLINKO
03-10-2021, 11:33
Se ti annoi, divertiti con il 187 a farti togliere SOS o a provare a 4 dB SNRm e vedere che succede con gli errori:p
Dai, lo sai che anche se fosse 5.9, vedresti 5 no?
Oppure divertiti a chiedere AVM di far implementare i decimali dopo tutti questi anni. ;)

Ah ah ah, hai ragione, buona idea, potrei lavorare sui decimali e così sapere come passare il tempo.

Scherzi a parte, finché funziona così, non ci penso nemmeno a farmi togliere il profilo SOS.

Infatti, non ho mai capito perché il mio DSLAM mi ha tenuto spento per anni l'adattamento continuo della velocità costringendomi a smanettare manualmente i dB dello SNR quando necessario. :)

Alla fine, secondo me, per favorire lo streaming del calcio, hanno migliorato anche la mia linea che a me del calcio non mi è mai fregato proprio nulla. :D :D

renton82
03-10-2021, 12:44
Ciao a tutti, da un po' di tempo non provo a modificare l'snr al mio 7590, volevo sapere se nel frattempo (circa 1 anno) è cambiato qualcosa. Adesso ho impostato l'offset a -17 ottenendo snr 2 (196Mb in down), ho un sacco di errori dtu corretti lato fritz, posso restare così? E' possibile scegliere un snr maggiore tipo 4 per esempio per dare un po' più stabilità alla linea?

vincenzomary
03-10-2021, 12:55
come da titolo vorrei comprarla. il tv è a circa 3 mt dal router, la nuova chromecast ha la doppia banda 2.4 e 5 ghz, conviene sul fritz dividere le due bande? a 3 mt si collegherà con il 2.4 o il 5ghz?

ness.uno
03-10-2021, 14:31
Ciao a tutti, da un po' di tempo non provo a modificare l'snr al mio 7590, volevo sapere se nel frattempo (circa 1 anno) è cambiato qualcosa. Adesso ho impostato l'offset a -17 ottenendo snr 2 (196Mb in down), ho un sacco di errori dtu corretti lato fritz, posso restare così? E' possibile scegliere un snr maggiore tipo 4 per esempio per dare un po' più stabilità alla linea?
no, anzi adesso si rischia seriamente la riqualifica.

renton82
03-10-2021, 14:39
no, anzi adesso si rischia seriamente la riqualifica.

Con qualsiasi operatore???

ness.uno
03-10-2021, 15:30
Con qualsiasi operatore???

Telecom per il 99% affitta loro i propri apparati per la FTTC (Wholesale) addirittura, con operatori diversi, è più difficoltoso tornare al profilo precedente.
se si ha un problema, ti devi rivolgere al tuo ISP, lo stesso poi si deve interfacciare con Telecom, i tempi si allungano, se poi giochi con l'snr, diventa pressoché impossibile togliere la riqualifica.

giovanni69
03-10-2021, 15:50
E' possibile scegliere un snr maggiore tipo 4 per esempio per dare un po' più stabilità alla linea?

Certo che può ma non si può avere le botte piena e la moglie ubriaca: rinunci a qualche Mbps per un maggior margine (SRNm).

renton82
03-10-2021, 16:13
Certo che può ma non si può avere le botte piena e la moglie ubriaca: rinunci a qualche Mbps per un maggior margine (SRNm).

Ci sono dei valori di offset precisi in base ai quali si ottiene l'snr desiderato? A me non è mia riuscito ottenere valori maggiori di 2, nella maggior parte dei casi ottengo 0. Con -17 ad esempio ho ottenuto 2, che valore devo inserire per avere 4 di snr?

ness.uno
03-10-2021, 16:47
Ci sono dei valori di offset precisi in base ai quali si ottiene l'snr desiderato? A me non è mia riuscito ottenere valori maggiori di 2, nella maggior parte dei casi ottengo 0. Con -17 ad esempio ho ottenuto 2, che valore devo inserire per avere 4 di snr?

non si può, nemmeno se davanti al frizbox ce metti 10 ballerine tipo lap dance, tanto più di 1, o 2 db, non si "alza"������, magari partendo da un snr di 8 db si può ottenere.

renton82
03-10-2021, 17:01
non si può, nemmeno se davanti al frizbox ce metti 10 ballerine tipo lap dance, tanto più di 1, o 2 db, non si "alza"������, magari partendo da un snr di 8 db si può ottenere.

Perfetto, grazie! :D

~pennywise~82
03-10-2021, 17:25
Ragazzi,

oggi, l'adattamento continuo della velocità ha deciso che per la mia linea 5 dB di SNR sono l'ottimale. :D :) ;)

https://i.imgur.com/TQ4UdX2.jpg

Il vero problema è che adesso fa tutto lui e io non so più cosa smanettare, mi sto annoiando. :O :O :O

Io sto messo cosi ormai da una settimana

https://i.ibb.co/F5Q4Pkg/Schermata-2021-10-03-alle-18-23-14.png

ness.uno
03-10-2021, 17:47
Io sto messo cosi ormai da una settimana

https://i.ibb.co/F5Q4Pkg/Schermata-2021-10-03-alle-18-23-14.png

hai sezionato l'impianto di casa, o stranamente sei in decade derivata?

~pennywise~82
03-10-2021, 18:11
hai sezionato l'impianto di casa, o stranamente sei in decade derivata?

perchè stranamente? Quest'estate ho avuto dei problemi di caduta di portante,sono intervenuti dei tecnici TIM e mi sono ritrovato cosi dalla mattina alla sera.Ho solo visto che nella chiostrina nel vano scale mi hanno spostato il doppino in un'altra decade da solo (palazzo di 8 utenze)

DLINKO
03-10-2021, 18:16
Ciao a tutti, da un po' di tempo non provo a modificare l'snr al mio 7590, volevo sapere se nel frattempo (circa 1 anno) è cambiato qualcosa. Adesso ho impostato l'offset a -17 ottenendo snr 2 (196Mb in down), ho un sacco di errori dtu corretti lato fritz, posso restare così? E' possibile scegliere un snr maggiore tipo 4 per esempio per dare un po' più stabilità alla linea?

Purtroppo no,

puoi ottenere 1-2 dB oppure tornare a 6. In ogni caso, se la linea è buona, io sono andato avanti anni con 2 dB, poi, recentemente, è cambiato tutto, come ho scritto sopra.

DLINKO
03-10-2021, 18:18
come da titolo vorrei comprarla. il tv è a circa 3 mt dal router, la nuova chromecast ha la doppia banda 2.4 e 5 ghz, conviene sul fritz dividere le due bande? a 3 mt si collegherà con il 2.4 o il 5ghz?

Sempre meglio i 5 GHz, anche se sei a pochi metri. Dipendesse da me, i 2.4 GHz, oramai, darei tutta la banda in concessione ai fabbricanti di telecomandi per aprire i cancelli.

DLINKO
03-10-2021, 18:24
Io sto messo cosi ormai da una settimana

https://i.ibb.co/F5Q4Pkg/Schermata-2021-10-03-alle-18-23-14.png

Io fossi in te, andrei ad accendere un cero affinché quei dati rimangano così anche per gli anni a venire.

Per la diramazione, non saprei che dire, in ogni caso, è come se tu avessi il DSLAM in casa. :) :D 123 metri calcolati con le misure che fa il Fritz, nella realtà, saranno si e no 30-40 metri di rame.

Anzi, mi stai facendo venire voglia di telefonare a TIM per chiedere di mettermi il tuo stesso profilo: no SOS, SRA acceso e 3 dB di SNR. Perché se tu viaggi con 3 dB, significa che un profilo così esiste. :):) Commenti di addetti ai lavori saranno ben accetti. :D :D

ness.uno
03-10-2021, 19:18
perchè stranamente? Quest'estate ho avuto dei problemi di caduta di portante,sono intervenuti dei tecnici TIM e mi sono ritrovato cosi dalla mattina alla sera.Ho solo visto che nella chiostrina nel vano scale mi hanno spostato il doppino in un'altra decade da solo (palazzo di 8 utenze)
"stranamente"perché visto i parametri di linea, la derivazione è corta, poteva essere in casa, ma visto quello che ti è successo, si spiega tutto.

ness.uno
03-10-2021, 19:25
Anzi, mi stai facendo venire voglia di telefonare a TIM per chiedere di mettermi il tuo stesso profilo: no SOS, SRA acceso e 3 dB di SNR. Perché se tu viaggi con 3 dB, significa che un profilo così esiste. :):) Commenti di addetti ai lavori saranno ben accetti. :D :D
quei 3 db, in realtà potrebbero essere 3,9, è vicinissimo all'ARL, diafonia se ce l'ha, è irrilevante, l'SRA, adatta la portante negoziata, poco sotto a quella max .
PS
se non fosse stato in decade derivata, non avrebbe nemmeno senso forzare il margine di rumore.

~pennywise~82
03-10-2021, 20:02
Io fossi in te, andrei ad accendere un cero affinché quei dati rimangano così anche per gli anni a venire.

Per la diramazione, non saprei che dire, in ogni caso, è come se tu avessi il DSLAM in casa. :) :D 123 metri calcolati con le misure che fa il Fritz, nella realtà, saranno si e no 30-40 metri di rame.

Anzi, mi stai facendo venire voglia di telefonare a TIM per chiedere di mettermi il tuo stesso profilo: no SOS, SRA acceso e 3 dB di SNR. Perché se tu viaggi con 3 dB, significa che un profilo così esiste. :):) Commenti di addetti ai lavori saranno ben accetti. :D :D

Effettivamente il cabinet è dall'altra parte della strada

dmann9999
03-10-2021, 21:42
Ragazzi,

oggi, l'adattamento continuo della velocità ha deciso che per la mia linea 5 dB di SNR sono l'ottimale. :D :) ;)

https://i.imgur.com/TQ4UdX2.jpg

Il vero problema è che adesso fa tutto lui e io non so più cosa smanettare, mi sto annoiando. :O :O :O

5 db te li da dal quinto minuto (appena entra snr tipo quinto minuto a tipo il 10...) poi ti porta a 7

DLINKO
04-10-2021, 11:43
5 db te li da dal quinto minuto (appena entra snr tipo quinto minuto a tipo il 10...) poi ti porta a 7

Non sempre, per esempio recentemente è sceso a 5 dB e poiché gli errori DTU rimangono bassi, è rimasto da giorni a 5 dB di SNR e quindi io viaggio come una scheggia. Almeno, penso che sia rimasto a 5 dB per via degli errori bassissimi.

Direi che adesso, il 7590, SOS o non SOS, viaggia come un violino e fa quello che doveva fare già dal primo giorno. :)

DLINKO
04-10-2021, 11:44
quei 3 db, in realtà potrebbero essere 3,9, è vicinissimo all'ARL, diafonia se ce l'ha, è irrilevante, l'SRA, adatta la portante negoziata, poco sotto a quella max .
PS
se non fosse stato in decade derivata, non avrebbe nemmeno senso forzare il margine di rumore.


Scusa se approfitto, ma non si finisce mai di imparare, ma cos'è questa decade derivata ?

Grazie e ciao

ness.uno
04-10-2021, 15:48
Scusa se approfitto, ma non si finisce mai di imparare, ma cos'è questa decade derivata ?

Grazie e ciao

sono tratti di linea aperti al capo estremo, questi hanno un impedenza che può variare provocando un influenza negativa sulla coppia, creano problemi sulla frequenza in base alla lunghezza della derivazione stessa, l’effetto delle derivazioni in parallelo agiscono nella riflessione del segnale, questi si traducono in picchi di attenuazione sulla curva in base alla lunghezza del cavo. questi disadattamenti di impedenza influenzano sulla portante agganciata, sia in download e in upload.
in pratica sono tratti di cavo "morto" in parallelo alla linea che arriva alla chiostrina, generalmente, fanno uno "sfiocco" al cavo principale, per attivare altre utenze, alla striscia IDC presente nel nuovo box, arriverà anche la tua linea, naturalmente lasciata aperta e inutilizzata al suo interno.
quando si fa un cambio coppia, se si è in derivata, si deve controllare alla chiostrina precedente alla tua, se si va ad occupare una posizione già attiva.
spero di essere stato abbastanza esaustivo.
PS
chiedo scusa se mi è sfuggito qualche svarione, con lo smartphone, mi resta difficile dgt.����

DLINKO
04-10-2021, 22:44
sono tratti di linea aperti al capo estremo, questi hanno un impedenza che può variare provocando un influenza negativa sulla coppia, creano problemi sulla frequenza in base alla lunghezza della derivazione stessa, l’effetto delle derivazioni in parallelo agiscono nella riflessione del segnale, questi si traducono in picchi di attenuazione sulla curva in base alla lunghezza del cavo. questi disadattamenti di impedenza influenzano sulla portante agganciata, sia in download e in upload.
in pratica sono tratti di cavo "morto" in parallelo alla linea che arriva alla chiostrina, generalmente, fanno uno "sfiocco" al cavo principale, per attivare altre utenze, alla striscia IDC presente nel nuovo box, arriverà anche la tua linea, naturalmente lasciata aperta e inutilizzata al suo interno.
quando si fa un cambio coppia, se si è in derivata, si deve controllare alla chiostrina precedente alla tua, se si va ad occupare una posizione già attiva.
spero di essere stato abbastanza esaustivo.
PS
chiedo scusa se mi è sfuggito qualche svarione, con lo smartphone, mi resta difficile dgt.����

Si,

chiarissimo, se non ho frainteso, ci vedo analogie con chi considera i cavi che trasportano radiofrequenza alla stregua di cavi elettrici e che spesso ci fanno giunte giunte e/o diramazioni alterando impedenze e introducendo perdite e attenuazioni.

chiccolinodr
05-10-2021, 09:23
Buongiorno ragazzi, una domanda, ho sky wifi in ftth, praticamente se imposto nelle impostazioni di priorità rete domestica al 100% si abbassa notevolmente la velocità di connessione, ovviamente fatto dei test con cavo LAN su pc fisso, è normale? Grazie mille

fabio336
05-10-2021, 19:11
Questa notte un temporale mi ha bruciato la porta fon 1.
Non ho subito altri danni e tutti i telefoni/antifurto collegati funzionano perfettamente

:muro:

Trotto@81
05-10-2021, 19:36
Sei ancora coperto da garanzia?

Teils
05-10-2021, 22:20
Sei ancora coperto da garanzia?

quel genere di danno non è coperto da garanzia

Trotto@81
06-10-2021, 11:18
Lasciamolo decidere all'assistenza. Lui deve solo riferire che la porta FON ha smesso di funzionare.

Intel-Inside
06-10-2021, 13:36
Scusate, io ho l'accoppiata Fritzbox 7590 + FritFon C5, sapete se è possibile inviare o anche solo ricevere SMS sul FritzFon con linea FTTC Tim?

Grazie

chiccolinodr
06-10-2021, 14:30
ciao ragazzi, una domanda, non riesco a capire una cosa, allora ho 3 ripetitori 2400 in mesh, canale 11 settato dal fritzbox 7590, quindi presumo che anche i 3 ripetitori hanno come canale 11, perchè tra gli eventi mi trovo: Sul canale [1] (frequenza [2.4] GHz) è stata identificata una fonte di interferenza su un ripetitore... ? grazie

giovanni69
06-10-2021, 15:07
Non sempre, per esempio recentemente è sceso a 5 dB e poiché gli errori DTU rimangono bassi, è rimasto da giorni a 5 dB di SNR e quindi io viaggio come una scheggia. Almeno, penso che sia rimasto a 5 dB per via degli errori bassissimi.

Direi che adesso, il 7590, SOS o non SOS, viaggia come un violino e fa quello che doveva fare già dal primo giorno. :)

Ancora questo modo di enfatizzare i 5 dB?
Analogamente a quanto scritto sopra da ness.uno con i 3 dB, quei 5 potrebbero benissimo essere 5.0 come 5.9... sai che che difficoltà ad una linea, in condizioni non critiche, a tener su 5.9 invece che 6.0.... :O

Si,

chiarissimo, se non ho frainteso, ci vedo analogie con chi considera i cavi che trasportano radiofrequenza alla stregua di cavi elettrici e che spesso ci fanno giunte giunte e/o diramazioni alterando impedenze e introducendo perdite e attenuazioni.

E lo stesso problema ricordiamoci può avvenire con cablaggi in casa fatti alla cazzum da elettricisti che pensano che tanto è un cavo da far passare, da tirare, da sfruttare, da lasciare, tanto non fa male, tanto il segnale telefonico arriva, va bene così... tanto è la stessa cosa.....:muro:
Per questo si torna poi alla solfa di ripetere di collegarsi alla presa primaria/principale e di controllare di aver isolato qualunque derivazione a partire da essa, anche se verso presa telefonica non sfruttata.

ness.uno
06-10-2021, 19:05
E lo stesso problema ricordiamoci può avvenire con cablaggi in casa fatti alla cazzum da elettricisti che pensano che tanto è un cavo da far passare, da tirare, da sfruttare, da lasciare, tanto non fa male, tanto il segnale telefonico arriva, va bene così... tanto è la stessa cosa.....:muro:
Per questo si torna poi alla solfa di ripetere di collegarsi alla presa primaria/principale e di controllare di aver isolato qualunque derivazione a partire da essa, anche se verso presa telefonica non sfruttata.I cavi telefonici posati negli anni, erano strutturati per la telefonia, giunzioni, derivazioni/stub, non influivano sulla qualità della fonia, le problematiche si sono presentate non tanto con l'ADSL, ma con la FTTC, quello che è sorprendente, che pur essendo a conoscenza delle ripercussioni che possono presentarsi, l'ex monopolista, là dove si deve effettuare un ampliamento, continua imperterrito, ad applicare lo "sfiocco" dei cavi, per installare chiostrine derivate.

DLINKO
06-10-2021, 22:31
Lasciamolo decidere all'assistenza. Lui deve solo riferire che la porta FON ha smesso di funzionare.

Esattamente, anche perché se tutto il resto funziona, la "folgorata" è arrivata nella porta fon1, se fosse arrivata dall'alimentazione, avrebbe danneggiato sicuramente molte più cose e/o magari anche l'alimentatore.

Anch'io farei lo gnorri, direi che Fon1 ha smesso improvvisamente di funzionare. :boh: :boh: :boh:

DLINKO
06-10-2021, 22:40
I cavi telefonici posati negli anni, erano strutturati per la telefonia, giunzioni, derivazioni/stub, non influivano sulla qualità della fonia, le problematiche si sono presentate non tanto con l'ADSL, ma con la FTTC, quello che è sorprendente, che pur essendo a conoscenza delle ripercussioni che possono presentarsi, l'ex monopolista, là dove si deve effettuare un ampliamento, continua imperterrito, ad applicare lo "sfiocco" dei cavi, per installare chiostrine derivate.

Quel che mi chiedo, sarà il monopolista direttamente, oppure, è la conseguenza del subappalto dell'appalto e che alla fine per non andare in perdita costringe la micro società alla fine della catena a fare le giunte, attorcigliando i doppini con 2 giri di nastro isolante di tipo economico ?

MorrisADsl
06-10-2021, 23:40
Domanda, fritzbox 7590 e fibra 1000/200. Come si comporta il fritz? La riesce a gestire efficacemente?

Bovirus
07-10-2021, 05:53
@MorrisADsl

E perchè non dovrebbe riuscire a gestirwe una FTTH 1000/200?

Blister
07-10-2021, 06:08
Domanda, fritzbox 7590 e fibra 1000/200. Come si comporta il fritz? La riesce a gestire efficacemente?Siamo in tanti con ftth e va tutto bene

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

MorrisADsl
07-10-2021, 07:54
@MorrisADsl

E perchè non dovrebbe riuscire a gestirwe una FTTH 1000/200?

Siamo in tanti con ftth e va tutto bene

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Ciao, avevo letto da altre parti che alcuni dicevano che fa fatica. Però meglio cosi, mi ci trovo bene e vorrei continuare a usarlo. Siccome a novembre attivano la ftth dove abito volevo capire come muovermi e dovrò far mettere l'Ont dal tecnico allora.

Bovirus
07-10-2021, 08:00
@MorrisADsl

Secondo me al 99.9% se ci sono colli di bottiglia non è il modem ma o il PC o il WiFi (non lato modem - lato client).

lupinve
07-10-2021, 08:02
Buongiorno, ho acquistato da poco il Fritz 7590 usato. Tutto ok ma ha una portata del wifi molto scarsa...Ho provato dopo averlo sbrandizzato da Tim e effettuare un reset totale fleshando la recovery 7.28 ma niente il wifi funziona ma perde il segnale dopo circa 5mt senza ostacoli...C'è qualche altro tentativo lato software o hardware che possa provare ? Grazie

Bovirus
07-10-2021, 08:46
@lupinve

Hai separato le due reti 2.4 e 5.0 GHZ?
Hai provato con un altro modem nella stessa posizione?

lupinve
07-10-2021, 09:07
@Bovirus

Ho provato a spegnere una delle due reti ma la portata era sempre scarsa. L'ho testato in un ambiente open space dove tra l'altro utilizzavo un asus AC68U senza alcun problema...

Non mi sono letto molte pagine di questo thread ma vi risulta che sia un problema noto di questo modello ? Volevo provare a fare un downgrade a qualche versione precedente magari la 7.20

Grazie ancora !!!!

chiccolinodr
07-10-2021, 09:23
ciao ragazzi, una domanda, non riesco a capire una cosa, allora ho 3 ripetitori 2400 in mesh, canale 11 settato dal fritzbox 7590, quindi presumo che anche i 3 ripetitori hanno come canale 11, perchè tra gli eventi mi trovo: Sul canale [1] (frequenza [2.4] GHz) è stata identificata una fonte di interferenza su un ripetitore... ? grazie

Bovirus
07-10-2021, 09:38
@Bovirus

Ho provato a spegnere una delle due reti ma la portata era sempre scarsa. L'ho testato in un ambiente open space dove tra l'altro utilizzavo un asus AC68U senza alcun problema...

Non mi sono letto molte pagine di questo thread ma vi risulta che sia un problema noto di questo modello ? Volevo provare a fare un downgrade a qualche versione precedente magari la 7.20

Grazie ancora !!!!

Non credo ci sia un bug consociuto delle nuove versioni firmware che limita la portata Wifi.
Per tale motivo dubito che il downgrade risolva il tuo problema.

massie
07-10-2021, 10:04
.C'è qualche altro tentativo lato software o hardware che possa provare ? Grazie

Comprare uno o più repeater da mettere in mesh

massie
07-10-2021, 10:06
Non credo ci sia un bug consociuto delle nuove versioni firmware che limita la portata Wifi.

Infatti. Anche se 5 metri sono proprio pochini. Controllerei eventuali interferenze

chiccolinodr
07-10-2021, 11:27
https://i.ibb.co/NLCnXnF/Immagine07102021.png (https://ibb.co/jLfZdZ8)


ciao ragazzi ma vi sembra normale questo grafico? è come se il fritz non stesse trasmettendo il wifi? grazie

lupinve
07-10-2021, 11:45
Interferenze ne dubito visto che l'ho testato in ambienti diversi e dove cmq erano presenti altri router wifi...
penso sia un problema hardware a questo punto
sapete dove sono le antenne interne del fritz ?

Blister
07-10-2021, 12:07
Ciao, avevo letto da altre parti che alcuni dicevano che fa fatica. Però meglio cosi, mi ci trovo bene e vorrei continuare a usarlo. Siccome a novembre attivano la ftth dove abito volevo capire come muovermi e dovrò far mettere l'Ont dal tecnico allora.Ci sono i thread per l'ont e il media converter

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

DanyGE81
07-10-2021, 13:23
Domanda, fritzbox 7590 e fibra 1000/200. Come si comporta il fritz? La riesce a gestire efficacemente?Il mio 1000/500 non fa una piega

aled1974
07-10-2021, 20:07
Buongiorno, ho acquistato da poco il Fritz 7590 usato. Tutto ok ma ha una portata del wifi molto scarsa...Ho provato dopo averlo sbrandizzato da Tim e effettuare un reset totale fleshando la recovery 7.28 ma niente il wifi funziona ma perde il segnale dopo circa 5mt senza ostacoli...C'è qualche altro tentativo lato software o hardware che possa provare ? Grazie

stessa problematica che riscontro io su un 7590 nuovo no-brand (acquisto amazon)

IMHO e solo IMHO ci sono lotti nati male per non dire fallati lato copertura wireless, altrimenti non si spiega una così grande differenza tra la maggioranza delle persone e quei pochi come noi (finora sembrava fossi solo io) :read: :cry:

io ho rinunciato anche con i repeater dato che con il 600 di fritz non cambiava quasi niente, over 6~8mt circa non pigliava :doh: e posto a distanza minore comunque poi estendeva con una velocità infima :muro:

a me hanno suggerito i powerline e i cavi eth, nel tuo caso vediamo se c’è altro da poter provare preventivamente :sperem:

ciao ciao

DarkNiko
07-10-2021, 20:48
Nessun problema con FTTH TIM 1000/100 su Fritz! 7590.

Si sceglie il gestore dal menu a tendina dal Wizard di configurazione e si inseriscono le solite credenziali
come per la connessione FTTC. L'unico accorgimento è di impostare la velocità di navigazione in upload
a valori superiori ai 100000 kbps (tipo 150000) in modo da avere una banda netta in up di 104 Mbps
invece dei 94 canonici.

Carmine59
07-10-2021, 22:26
https://www.speedtest.net/result/d/d591363e-ded9-44c4-bb26-223e9e780b59.png (https://www.speedtest.net/result/d/d591363e-ded9-44c4-bb26-223e9e780b59)

FTTH TIM 1000/100 con 7590. Come fa qualcuno a dire che va male!!?? :D

Anziche' contribuire con qualche consiglio, mostri il tuo speed test. Sei un fenomeno! Vuoi anche l'applauso?

ness.uno
08-10-2021, 06:32
https://www.speedtest.net/result/d/d591363e-ded9-44c4-bb26-223e9e780b59.png (https://www.speedtest.net/result/d/d591363e-ded9-44c4-bb26-223e9e780b59)

FTTH TIM 1000/100 con 7590. Come fa qualcuno a dire che va male!!?? :D

te potesse scoppia' er modem!������

DarkNiko
08-10-2021, 07:36
Anziche' contribuire con qualche consiglio, mostri il tuo speed test. Sei un fenomeno! Vuoi anche l'applauso?

1) Si vede che non hai mai seguito questo thread, altrimenti sapresti che di consigli e guide ne ho forniti tanti.

2) Se avessi voluto mostrare il semplice speedtest lo avrei fatto nel thread relativo FTTH di TIM (dove peraltro sono già iscritto).

Comunque tranquillo, lo levo lo speedtest se urta così tanto la tua sensibilità. Era solo per dire (se mai ce ne fosse bisogno) che non vi è alcun problema nell'usare il 7590 su FTTH e non c'è da impostare nulla se non la scelta del gestore dal menu a tendina in fase di configurazione.

Solo un suggerimento: Cerca di essere meno acido nei confronti del prossimo, sei in un forum, non al bar!!! Saluti. :)

DarkNiko
08-10-2021, 07:39
te potesse scoppia' er modem!������

Ne ho un altro ed entrambi in garanzia, non c'è problema. :Prrr:

wrad3n
08-10-2021, 07:42
Nessun problema con FTTH TIM 1000/100 su Fritz! 7590.

Ne approfitto :D, visto che il 7590 non ha un QoS vero e proprio, come si comporta con una ftth con questi speedtest:

https://www.waveform.com/tools/bufferbloat
http://www.dslreports.com/speedtest

per dslreports seleziona Gigabit/Fiber (magari con più streams in download)

In generale, da roma, com'è messa la tua linea (velocità ping etc.) verso i paesi del nord europa (germania, francia, uk, paesi bassi etc.) dove ci sono i datacenter che contano?

ness.uno
08-10-2021, 07:47
Ne ho un altro ed entrambi in garanzia, non c'è problema. :Prrr:
Adesso te faccio er macumba!!:D :D

Gabryely78
08-10-2021, 08:58
Questi sono i miei risultati al nord (BG) con 7590 ftth Tim

https://i.postimg.cc/x8MThSwh/fantastic.png (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/66rXkz7k/nuovo-test.png (https://postimages.org/)


https://i.postimg.cc/pLTMnH0v/test-1.png (https://postimages.org/)

wrad3n
08-10-2021, 10:20
Questi sono i miei risultati al nord (BG) con 7590 ftth Tim

Alta la latenza sul secondo, ~20ms in più rispetto a linea scarica (waveform è di manica larga, assegna A se sei entro i 30ms).

Buono dslreports però non si vede quanti sono gli streams in upload/download che hai usato per il test.

Il primo speedtest (speedtest.net) è OT, solo mia curiosità (non conosco nessuno con ftth, solo fttc :asd:), prova a farlo bergamo-frankfurt, bergamo-london, bergamo-amsterdam etc.

DarkNiko
08-10-2021, 18:41
Ne approfitto :D, visto che il 7590 non ha un QoS vero e proprio, come si comporta con una ftth con questi speedtest:

https://www.waveform.com/tools/bufferbloat
http://www.dslreports.com/speedtest

per dslreports seleziona Gigabit/Fiber (magari con più streams in download)

In generale, da roma, com'è messa la tua linea (velocità ping etc.) verso i paesi del nord europa (germania, francia, uk, paesi bassi etc.) dove ci sono i datacenter che contano?

https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=2c16a70b-97fe-4ad4-98e2-1a7dff26253e

http://www.dslreports.com/speedtest/69728528.png

DarkNiko
08-10-2021, 19:04
Questi sono i miei risultati al nord (BG) con 7590 ftth Tim



Che revisione firmware utilizzi sul 7590 per curiosità?

Gabryely78
08-10-2021, 19:50
Che revisione firmware utilizzi sul 7590 per curiosità?

Ultimo, 7.28

DarkNiko
08-10-2021, 20:46
Ultimo, 7.28

Ma è collegato direttamente all'ONT o in cascata ad un altro modem/router?

Perché sinceramente non riesco a ridurre il bufferbloat sia su dslreports che su waveform.

Gabryely78
08-10-2021, 21:09
Ma è collegato direttamente all'ONT o in cascata ad un altro modem/router?

Perché sinceramente non riesco a ridurre il bufferbloat sia su dslreports che su waveform.

Collegato direttamente a ont esterno (huawei) e il bufferbloat mi è migliorato da quando mi è stato fatto l'upgrade dell'upload da 100 a 300, non so spiegarmi il perché ma prima avevo il tuo stesso problema

DarkNiko
08-10-2021, 21:31
Collegato direttamente a ont esterno (huawei) e il bufferbloat mi è migliorato da quando mi è stato fatto l'upgrade dell'upload da 100 a 300, non so spiegarmi il perché ma prima avevo il tuo stesso problema

Allora temo che resterò così a lungo visto che di upgrade a 300 non se ne parla. :D

In ogni caso messa in questi termini potrebbe essere un qualcosa imputabile anche al profilo impostato dal provider.

strassada
09-10-2021, 12:56
in Germania a qualcuno sta capitando di avere un test migliore coi 7530/7520 rispetto a quando lo fanno col 7590

pumui12
11-10-2021, 10:45
Ho un dubbio il 7590 TIM si aggiorna sempre dal sito avm?
Oppure il SO va preso da qualche altra parte?

Trotto@81
11-10-2021, 11:38
Sì, perché di fatto non ci sono differenze nei firmware.

pumui12
11-10-2021, 15:19
Grazie per la risposta !
Altra domanda : il 7590ax( lo vedo nella sezione dei download disponibili) è un modem diverso ?

https://ftp.avm.de/fritzbox/

Mi chiedevo se per caso fosse quello che danno in dotazione provider come lo TIM oppure un modello non ancora venduto nel nostro paese .

ness.uno
11-10-2021, 15:54
Grazie per la risposta !
Altra domanda : il 7590ax( lo vedo nella sezione dei download disponibili) è un modem diverso ?

https://ftp.avm.de/fritzbox/

Mi chiedevo se per caso fosse quello che danno in dotazione provider come lo TIM oppure un modello non ancora venduto nel nostro paese .
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801

Carmine59
11-10-2021, 19:26
Salve a tutti. Dopo disastroso approccio col mio 7590 che mi porto' a riporlo definitivamente nel cassetto,un mese fa l'ho rimesso in funzione e da solo si e' aggiornato alla versione 7.27.Nello stesso tempo spuntai la versione driver precedenti. Mai avuto una linea cosi STABILE! ( dopo 35 giorni ho avuto solo un cambio ip ).Per mantenere l'attuale configurazione stabile l'ho reimpostato daccapo come provider generico e senza seguire la procedura Tim. Siccome ho anche un vecchio 7590 fermo alla versione 7.21, posso caricare direttamente l'ultima configurazione anche su questo o devo fare ulteriori passaggi? In altre parole posso passare direttamente dalla 7.21 alla 7.27? Grazie a chi mi sa da ulteriori delucidazioni.

DarkNiko
11-10-2021, 20:28
Siccome ho anche un vecchio 7590 fermo alla versione 7.21, posso caricare direttamente l'ultima configurazione anche su questo o devo fare ulteriori passaggi? In altre parole posso passare direttamente dalla 7.21 alla 7.27? Grazie a chi mi sa da ulteriori delucidazioni.

Puoi caricare serenamente la configurazione del 7.27 sull'altro 7590 dopo che lo avrai aggiornato a quella versione di firmware. :)

Carmine59
11-10-2021, 20:53
Puoi caricare serenamente la configurazione del 7.27 sull'altro 7590 dopo che lo avrai aggiornato a quella versione di firmware. :)

Grazie.

Gandalf76
12-10-2021, 16:47
Ho un FRITZ!WLAN Repeater 310 nella rete Mesh col 7590 e oggi mi indicava che avevo un aggiornamento da fare e sono quindi entrato nell interfaccia del Repeater e ho fatto l aggiornamento senza problemi. Purtroppo però il 7590 continua a dirmi che ho un aggiornamento anche se completato. Suggerimenti saranno ben accetti. Grazie

DLINKO
12-10-2021, 18:30
Ho un FRITZ!WLAN Repeater 310 nella rete Mesh col 7590 e oggi mi indicava che avevo un aggiornamento da fare e sono quindi entrato nell interfaccia del Repeater e ho fatto l aggiornamento senza problemi. Purtroppo però il 7590 continua a dirmi che ho un aggiornamento anche se completato. Suggerimenti saranno ben accetti. Grazie


1°) ma dove lo vedi che c'è un aggiornamento ? Nella rete Mesh ?

2°) hai provato a riavviare tutta la rete, 7590 compreso ?

Gandalf76
13-10-2021, 00:26
1°) ma dove lo vedi che c'è un aggiornamento ? Nella rete Mesh ?

2°) hai provato a riavviare tutta la rete, 7590 compreso ?

1) Esatto. Nella rete mesh
2) Non ancora

Gandalf76
13-10-2021, 09:43
1°) ma dove lo vedi che c'è un aggiornamento ? Nella rete Mesh ?

2°) hai provato a riavviare tutta la rete, 7590 compreso ?

Ok risolto riavviando il router

ritpetit
13-10-2021, 10:30
stessa problematica che riscontro io su un 7590 nuovo no-brand (acquisto amazon)

IMHO e solo IMHO ci sono lotti nati male per non dire fallati lato copertura wireless, altrimenti non si spiega una così grande differenza tra la maggioranza delle persone e quei pochi come noi (finora sembrava fossi solo io) :read: :cry:

io ho rinunciato anche con i repeater dato che con il 600 di fritz non cambiava quasi niente, over 6~8mt circa non pigliava :doh: e posto a distanza minore comunque poi estendeva con una velocità infima :muro:

a me hanno suggerito i powerline e i cavi eth, nel tuo caso vediamo se c’è altro da poter provare preventivamente :sperem:

ciao ciao

Stesso problema segnalato molti mesi fa quando lo acquistai.
in banda N il mio vecchio TP-Link da 60 euro ha almeno il doppio della portata in aria libera (mi sono tolto lo sfizio di fare un cavo di prolunga e collegarli entrambi in giardino) e il triplo attraverso muri (roba tipo da una stanza all'altra youtube sd a scatti col Fritz, Youtube HD 3 filmati aperti contemporaneamente col TP-Link perfetti.
Lasciando cercarsi la banda o mettendo in entrambi TUTTE le bande, una per una, come prova.
Casa indipendente ad almeno 100 metri da quelle vicine, quindi comunque interferenze pochissime, niente radar in zona.

Mandato in assistenza, ritornato dicendo che funziona perfettamente.

un collega stessa storia, lui è stato più furbo di me, si è venduto tutto e dove faceva fatica con 2 apparati in mesh per la modica somma di 300 euro di spesa, viaggia alla grande con un solo ASUS da 150 euro.

Ottimo modem, ottimo software, seguitissimo, ma lato wifi lasciamo proprio perdere, perchè se ci sono partite fallate, e mandandondolo in assistenza mi dicono che va tutto bene, spengo il wifi, ci attacco un altro vecchio TP-Link da 20 euro e arrivo al doppio della distanza, o fa schifo il WIFI del Fritz o mi stai prendendo per il culo perchè è fallato e non me lo cambi.
Non compro un altro oggetto di questa marca manco a 20 euro

scatolino
13-10-2021, 10:43
Anziche' contribuire con qualche consiglio, mostri il tuo speed test. Sei un fenomeno! Vuoi anche l'applauso?

O Signur! E che avrà fatto di male? Ragazzi, siate allegri e più "tolleranti", senza alcuna polemica, sia ben chiaro.;)

DLINKO
13-10-2021, 17:38
Ok risolto riavviando il router

Perfetto, OK !

DLINKO
13-10-2021, 18:12
@Bovirus

Ho provato a spegnere una delle due reti ma la portata era sempre scarsa. L'ho testato in un ambiente open space dove tra l'altro utilizzavo un asus AC68U senza alcun problema...

Non mi sono letto molte pagine di questo thread ma vi risulta che sia un problema noto di questo modello ? Volevo provare a fare un downgrade a qualche versione precedente magari la 7.20

Grazie ancora !!!!

Guarda che 5 m, in assenza di ostacoli, sono veramente pochi.

Neanche a farlo apposta, anch'io ho in rete un vecchio ASUS RT-AC68U che mi serve per fare cose che il Fritz non fa e anche se dotato di antenne esterne, più o meno, ha la stessa copertura del Fritz, io non vedo questa grande differenza. Ovviamente a parità di larghezza di banda del canale.

Quando arriva solamente a qualche metro, è ovvio pensare che ci sia un problema sulla parte radio.

1) questo difetto, lo noti su entrambe le bande ?
2) la potenza è impostata al 100 % ?
3) sto pensando ......

DLINKO
13-10-2021, 18:16
O Signur! E che avrà fatto di male? Ragazzi, siate allegri e più "tolleranti", senza alcuna polemica, sia ben chiaro.;)

Ma "O Signur" è un'esclamazione milanese, io da Catania mi aspettavo: "O min...." . Scusa, ma se non sono troppo curioso e indiscreto, come mai ? :D :D :D :) :) :) :)

DLINKO
13-10-2021, 18:22
Comunque ragazzi, giorno più giorno meno, sono 3 mesi che non si vedono aggiornamenti ne ufficiali e ne ufficiosi, intendo LABOR oppure INHAUS.

Non è nello stile di AVM, qui, gatta ci cova, sono sempre più convinto che la 7.28 sia una versione concordata in particolare con un gestore telefonico e una società di streaming TV.

Come diceva quel politico che a pensar male a volte ci si azzecca ......:stordita:

scatolino
13-10-2021, 18:22
Ma "O Signur" è un'esclamazione milanese, io da Catania mi aspettavo: "O min...." . Scusa, ma se non sono troppo curioso e indiscreto, come mai ? :D :D :D :) :) :) :)

:D :D Ho una sorella che vive a Milano e, spesso, si esprime in quel modo, quindi...E poi, Min... è troppo volgare...;)

strassada
13-10-2021, 20:05
Comunque ragazzi, giorno più giorno meno, sono 3 mesi che non si vedono aggiornamenti ne ufficiali e ne ufficiosi, intendo LABOR oppure INHAUS.

Non è nello stile di AVM, qui, gatta ci cova, sono sempre più convinto che la 7.28 sia una versione concordata in particolare con un gestore telefonico e una società di streaming TV.

Come diceva quel politico che a pensar male a volte ci si azzecca ......:stordita:

hanno (tra quelli già usciti e in arrivo) più di 10 nuovi router: quelli più vecchi hanno meno priorità, è sempre stato così.

aled1974
13-10-2021, 20:24
Stesso problema segnalato molti mesi fa....
CUT

scusami, allora mi era sfuggito... benvenuto, purtroppo, nel circolo dei pochi che lamentano problemi

poi il tuo caso è proprio inappellabile

ciao ciao

massie
14-10-2021, 12:24
7.28 sia una versione concordata in particolare con un gestore telefonico e una società di streaming TV.

Non credo che l'Italia possa dettar legge e comunque l'hanno fatto con le modifiche nei settaggi, non del firmware. Devo però dire che con una ffth l'attuale rasenta la perfezione. L'unica cosa che potrebbero fare è aggiungere funzionalità.

DLINKO
14-10-2021, 15:51
:D :D Ho una sorella che vive a Milano e, spesso, si esprime in quel modo, quindi...E poi, Min... è troppo volgare...;)

Ah ecco, capisco, OK ! :) :D

DLINKO
14-10-2021, 16:03
hanno (tra quelli già usciti e in arrivo) più di 10 nuovi router: quelli più vecchi hanno meno priorità, è sempre stato così.

Non direi nulla, se non fosse perché dopo qualche settimana dall'aggiornamento alla 7.28, mi sono ritrovato negli eventi un messaggio che diceva che il provider aveva aggiornato un valore in Igmp necessario ad una apparecchiatura in rete, o, qualcosa del genere, adesso non ricordo testuali parole.

Ebbene Igmp è necessario per il multicast e di conseguenza migliorare le prestazioni del TIM vision collegato in rete.

Peccato che io, non ho il TIM visione decoder in rete e il 7590 è di mia proprietà.

In ogni caso, poco male, ho già rimesso il valore di IGMP a quello che avevo prima della modifica remota.

Era solamente per far notare che se fosse vero che hanno concordato una versione Fritz!z OS customizzata, gli aggiornamenti da AVM, saranno ridotti al minimo indispensabile.

ness.uno
14-10-2021, 16:33
Non direi nulla, se non fosse perché dopo qualche settimana dall'aggiornamento alla 7.28, mi sono ritrovato negli eventi un messaggio che diceva che il provider aveva aggiornato un valore in Igmp necessario ad una apparecchiatura in rete, o, qualcosa del genere, adesso non ricordo testuali parole.

Ebbene Igmp è necessario per il multicast e di conseguenza migliorare le prestazioni del TIM vision collegato in rete.

Peccato che io, non ho il TIM visione decoder in rete e il 7590 è di mia proprietà.

In ogni caso, poco male, ho già rimesso il valore di IGMP a quello che avevo prima della modifica remota.

Era solamente per far notare che se fosse vero che hanno concordato una versione Fritz!z OS customizzata, gli aggiornamenti da AVM, saranno ridotti al minimo indispensabile.

Il GINP, serve ad altro, oltre ad aumentare la stabilità della linea, aiuta anche all'incremento della portante, grazie ad un maggior guadagno di codifica, o come dicono quelli bravi, il coding gain, ma stiamo andando in OT cmq più la protezione da disturbo impulsivo è alto, più la portante aumenta, qualcuno ricorderà che aumentando il cursore dell'INP verso la max stabilità, più aumentava la portante negoziata ( FW 7.01)

DLINKO
14-10-2021, 23:16
Il GINP, serve ad altro, oltre ad aumentare la stabilità della linea, aiuta anche all'incremento della portante, grazie ad un maggior guadagno di codifica, o come dicono quelli bravi, il coding gain, ma stiamo andando in OT cmq più la protezione da disturbo impulsivo è alto, più la portante aumenta, qualcuno ricorderà che aumentando il cursore dell'INP verso la max stabilità, più aumentava la portante negoziata ( FW 7.01)

No, non il GINP, mi avevano cambiato il valore dello IGMP che serve per il multicast e significa: Internet Group Management Protocol.

Non che mi fregasse molto della modifica, ma per una questione di principio, primo il Fritz è di mia proprietà, pertanto potevano almeno chiedere e secondo, poiché a me lo streaming ha sempre funzionato perfettamente, perché per migliorare lo streaming del calcio dobbiamo beccarci modifiche non richieste ?

P.S. dimenticavo, il settaggio dello IGMP non lo trovi nei vari menù a tendina, lo trovi entrando nel file di config.

baron
15-10-2021, 08:25
Era solamente per far notare che se fosse vero che hanno concordato una versione Fritz!z OS customizzata, gli aggiornamenti da AVM, saranno ridotti al minimo indispensabile.

Le modifiche su igmp che dici (a me non hanno modificato niente), sono state fatte quando c'era il firmware 7.27
Il 7.28 è uscito in seguito

E poi un conto sono le modifiche sui parametri di configurazione, un conto è il firmware, che gestisce tutte le funzioni del router, non solo la connessioe DSL

DLINKO
15-10-2021, 10:38
Le modifiche su igmp che dici (a me non hanno modificato niente), sono state fatte quando c'era il firmware 7.27
Il 7.28 è uscito in seguito

E poi un conto sono le modifiche sui parametri di configurazione, un conto è il firmware, che gestisce tutte le funzioni del router, non solo la connessioe DSL

Adesso, non ricordo, ma mi sembra di aver avuto a bordo già la 7.28 quando apparve negli eventi che il provider aveva modificato un valore necessario ad una apparecchiatura presente nella rete locale.

Tieni presente che non ho mai posseduto nessun decoder dedicato allo streaming TV.

baron
15-10-2021, 11:29
Adesso, non ricordo, ma mi sembra di aver avuto a bordo già la 7.28 quando apparve negli eventi che il provider aveva modificato un valore necessario ad una apparecchiatura presente nella rete locale.

Non ne dubito, ma ricordo che i cambiamenti della configurazione da remoto iniziarono quando ancora la 7.28 doveva uscire.
A quel punto ho disabilitato il TR-069 per sicurezza, e dal log ho visto che nel mio caso non ci è mai stato un tentativo di aggiornamento da parte del provider.


Tieni presente che non ho mai posseduto nessun decoder dedicato allo streaming TV.

Nemmeno io.

pumui12
15-10-2021, 18:21
Mi è appena arrivato il 7590 della tim.
Domanda: Il tecnico mi arriva la prossima settimana per installazione mi conviene fare far tutto a lui oppure aggiorno il modem alla versione più recente da solo?

Secondo voi i ripetitori AVM 3000 Son compatibili con tale modem router?

dmann9999
15-10-2021, 21:40
Mi è appena arrivato il 7590 della tim.
Domanda: Il tecnico mi arriva la prossima settimana per installazione mi conviene fare far tutto a lui oppure aggiorno il modem alla versione più recente da solo?

aggiorna tu tranquillamente

Secondo voi i ripetitori AVM 3000 Son compatibili con tale modem router?
certo è un 7590 normale, con precaricate le impostazioni tim, il modem è lo stesso

massie
16-10-2021, 11:03
Mi è appena arrivato il 7590 della tim.
Domanda: Il tecnico mi arriva la prossima settimana per installazione mi conviene fare far tutto a lui oppure aggiorno il modem alla versione più recente da solo?

Fttc ? Io farei anche l'installazione interna ed i settaggi che riesci a fare. Dovrebbe essere già attivo anche il numero voip.

Secondo voi i ripetitori AVM 3000 Son compatibili con tale modem router?


DLINKO
16-10-2021, 15:47
Fttc ? Io farei anche l'installazione interna ed i settaggi che riesci a fare. Dovrebbe essere già attivo anche il numero voip.





Anch'io non saprei resistere. E poi, oggi è solamente sabato ..... io avrei già preso in mano la pinza crimpatrice per gli RJ per fare un lavoretto preciso con cavetterie su misura che esteticamente si presentano meglio.

Inoltre, magari non sarà il tuo caso, ma, alcune volte, ti mandano tecnici che ne sanno meno di te. :) :) :D :D

pumui12
16-10-2021, 18:05
Beh allora farò come suggerite voi !

Spero davvero che il tecnico TIM non sia un "TONTO" come sostenete voi !

ruinsofalcatraz
17-10-2021, 05:33
Beh allora farò come suggerite voi !

Spero davvero che il tecnico TIM non sia un "TONTO" come sostenete voi !
Non è questione di essere "tonti", semplicemente la professionalità e, soprattutto, la voglia di lavorare sul territorio italico sono qualità poco diffuse.

DLINKO
17-10-2021, 11:47
Non è questione di essere "tonti", semplicemente la professionalità e, soprattutto, la voglia di lavorare sul territorio italico sono qualità poco diffuse.

Ma alla fine, secondo me, non è nenache la voglia di lavorare che manca, anzi Italiani ..... grandi lavoratori.

Secondo me è più il non prendere seriamente le responsabilità che ogni lavoratore a qualsiasi livello sa di avere, ma se ne frega. Infatti la frase più diffusa è: "non è di mia competenza", oppure: "io mi fermo qui, il resto non mi compete". E ciliegina sulla torta, soprattutto nei lavori pubblici, non c'è nessuno che controlla che il lavoro venga eseguito a regola d'arte.

DLINKO
17-10-2021, 11:52
Beh allora farò come suggerite voi !

Spero davvero che il tecnico TIM non sia un "TONTO" come sostenete voi !

Novità ??? Come procedono i lavori di installazione ????

Siamo a buon punto ? :D Possiamo brindare per la buona riuscita ? :cincin:

wtr
17-10-2021, 16:12
Ciao a tutti, ho un problema che spero qualche esperto mi possa risolvere.
Non riesco ad accedere alla mia posta elettronica, sia da web che dal programma del pc.
Mi dice” la connessione sicura al server non è riuscita”
Però se riavvio il fritzbox si rimette a funzionare tutto, riprovo dopo qualche ora e ricompare il problema.
Con il telefono se disattivo il wifi tutto funziona bene.
Questa cosa da tutti i telefoni e pc di casa.
Può dipendere dal fritz o dal mio gestore ( tim)?
Soluzioni?
Grazie a chi mi può aiutare

Fritzbox 7590 firmware 7.28

Bovirus
17-10-2021, 16:25
@wtr

Mancano dettagli fondamentali

versione firmware modem
Accesso posta via web o via client?

wtr
17-10-2021, 16:47
@wtr

Mancano dettagli fondamentali

versione firmware modem
Accesso posta via web o via client?

Firmware è l’ultimo 7.28 fritzbox 7590
Non Accedo sia da web che client

pumui12
17-10-2021, 19:13
Novità ??? Come procedono i lavori di installazione ????

Siamo a buon punto ? :D Possiamo brindare per la buona riuscita ? :cincin:


Oggi ho completato la fase di preparazione del modem:

1) avvio e aggiornamento alla SO recente .
2)collaudo con i vari dispositivi di casa (TV, MY SKY , smartphone)
3) Ho configurato la rete mesh con i vari ripetitori a mia disposizione, ne ho ben cinque della AWM !
6) Al momento mi pare che vada tutto bene quindi attendo domani arrivo del tecnico della fibra.

Per ora stiamo bene poi aspettiamo domani per dare giudizio finale !
Ho un dubbio: per far passare la fibra nella presa centrale della mia casa deve bucare il muro?
Spero non faccia danni !

pumui12
17-10-2021, 19:14
Firmware è l’ultimo 7.28 fritzbox 7590
Non Accedo sia da web che client


Non credo dipenda dal tuo modem router !
Riesce ad accedere alla posta da un altro dispositivo tipo cellulare ?

A volte basta riavviare il PC e fare una pulizia della cache del tuo browser

wtr
17-10-2021, 21:02
Non credo dipenda dal tuo modem router !
Riesce ad accedere alla posta da un altro dispositivo tipo cellulare ?

A volte basta riavviare il PC e fare una pulizia della cache del tuo browser

Già riavviato e pulito cache, provato diversi browser ma niente.
Il problema c’è solo quando sono collegato alla fibra di casa con il fritz.
Tramite rete cellulare funziona benissimo

foxdefox
18-10-2021, 08:09
Già riavviato e pulito cache, provato diversi browser ma niente.

Il problema c’è solo quando sono collegato alla fibra di casa con il fritz.

Tramite rete cellulare funziona benissimoChe DNS usi , quelli del provider? Prova a usare i Google, oppure il contrario.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
18-10-2021, 09:18
Ma alla fine, secondo me, non è nenache la voglia di lavorare che manca, anzi Italiani ..... grandi lavoratori.

Secondo me è più il non prendere seriamente le responsabilità che ogni lavoratore a qualsiasi livello sa di avere, ma se ne frega. Infatti la frase più diffusa è: "non è di mia competenza", oppure: "io mi fermo qui, il resto non mi compete". E ciliegina sulla torta, soprattutto nei lavori pubblici, non c'è nessuno che controlla che il lavoro venga eseguito a regola d'arte.
Appunto, per cui altro che "anzi Italiani ..... grandi lavoratori"... ;)

DLINKO
18-10-2021, 12:04
Appunto, per cui altro che "anzi Italiani ..... grandi lavoratori"... ;)

Intendevo dire che avendo girato per decenni per lavoro ovunque nel paese, notavo soprattutto nelle produzioni, grandi lavoratori in termini di quantità, ti fanno anche 18 ore al giorno, ma, estremamente metodici, non devi cambiare una virgola, intendo: se stanno facendo un'operazione come avvitare le viti, se trovano un chiodo da martellare, lo lasciano indietro. Praticamente, grandi lavoratori in termini quantitativi, ma, un po carenti dal punto di vista qualitativo e non amanti dell'iniziativa personale.

Pertanto, se ti esce il tecnico per montarti il Fritz 7590 e lo trova già installato, secondo me, stacca tutto, lo resetta e lo installa nuovamente. :D :D :D :) :) :)

ruinsofalcatraz
18-10-2021, 12:06
Intendevo dire che avendo girato per decenni per lavoro ovunque nel paese, notavo soprattutto nelle produzioni, grandi lavoratori in termini di quantità, ti fanno anche 18 ore al giorno, ma, estremamente metodici, non devi cambiare una virgola, intendo: se stanno facendo un'operazione come avvitare le viti, se trovano un chiodo da martellare, lo lasciano indietro. Praticamente, grandi lavoratori in termini quantitativi, ma, un po carenti dal punto di vista qualitativo e non amanti dell'iniziativa personale.

Pertanto, se ti esce il tecnico per montarti il Fritz 7590 e lo trova già installato, secondo me, stacca tutto, lo resetta e lo installa nuovamente. :D :D :D :) :) :)
Ok, ora ci siamo... ;)
Per cui... la cosa è solo negativa purtroppo.

Frédéric François Chopin
18-10-2021, 18:44
Non è questione di essere "tonti", semplicemente la professionalità e, soprattutto, la voglia di lavorare sul territorio italico sono qualità poco diffuse.


Che belle che sono le generalizzazioni, fammi indovinare, te sei diverso immagino, quello che non lavora e ruba lo stipendio è sempre quell altro, anche questa è una dote italica con solo lati negativi.

aled1974
18-10-2021, 20:11
Pertanto, se ti esce il tecnico per montarti il Fritz 7590 e lo trova già installato, secondo me, stacca tutto, lo resetta e lo installa nuovamente. :D :D :D :) :) :)

che vista dal punto di vista del tecnico ha pure un senso: tu vai a fare un lavoro, trovi che il cliente ci ha già messo le mani sopra (ma perchè mi hai chiamato, si chiede il tecnico) e non può certo sapere come sono statte messe le mani li sopra

quindi per non perdere tempo prima col cliente e magari dover poi tornare, la soluzione più semplice qual'è?

resetta e te lo configura ex novo: lui a quel punto è sicuro che le cose sono state fatte come dovevano essere fatte e tanti saluti ;)


a prescindere dalla facilità configurazionale del router (io stesso me lo sono configurato da solo chiedendo poi conferma qui sul forum), ma è tipico dell'italiano medio essere convinto di saperne comunque più del meccanico dell'auto, del dentista, del medico, del commercialista, ecc ecc ... proseguite voi :read: :doh:

ciao ciao

Blister
19-10-2021, 07:31
Che belle che sono le generalizzazioni, fammi indovinare, te sei diverso immagino, quello che non lavora e ruba lo stipendio è sempre quell altro, anche questa è una dote italica con solo lati negativi.Infatti, soliti luoghi comuni, teorizzati per giunta!

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
19-10-2021, 07:49
Che belle che sono le generalizzazioni, fammi indovinare, te sei diverso immagino, quello che non lavora e ruba lo stipendio è sempre quell altro, anche questa è una dote italica con solo lati negativi.
No no, sono proprio come tutti gli altri italici, pensa... solo che chissà come mai quando ho un problema tecnico e devo sentire un'assistenza di qualsivoglia tipo se voglio una risposta competente nonchè gentile mi tocca sentire sempre il servizio estero.
Si vede che non hai mai avuto a che fare con la sede italica di una multinazionale...

Infatti, soliti luoghi comuni, teorizzati per giunta!

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
No, anche praticizzati.

gille
19-10-2021, 08:57
Salve a tutti, possessore del 7590 da Sabato.

Ho un problema riguardo alla latenza sui server di gioco, nello specifico su Assetto corsa competizione, l'unico che ho provato e uso regolarmente.

Di solito avevo molti server pubblici con latenza < di 50 ms, il modem precedente è quello bianco TIM, mentre con il fritz, se imposto il limite a 50 non trovo niente, la maggior parte dei server che di solito sono sotto 50, vanno a oltre 150. Ho rimesso il vecchio, tutto torna regolare.

Ho fatto la prova con 2 Pc, con lo stesso risultato

Ho provato un tracert su server blizzard, e tra i due modem i valori raddoppiano.

Qualche consiglio? mi sono perso qualche configurazione particolare, dato che come al solito modifico esclusivamente il reparto WiFi?

1 pc collegato via ethernet, 1 wifi con gli stessi risultati.

Grazie per l'attenzione.

pumui12
19-10-2021, 11:35
Dunque aggiorno il mio stato:

Tecnico TIM EUGENIO è venuto ieri ,con una ora di lavoro ha sistemato tutto !
Installato la nuova presa centrale, collegato modem al telefono SIRIO !
Ora pare filare tutto liscio, vado avanti con i test !

Riscontro aumento di velocità di 10 volte tanto rispetto a prima !

FIBRA TIM

FreeMan
19-10-2021, 21:56
Non è questione di essere "tonti", semplicemente la professionalità e, soprattutto, la voglia di lavorare sul territorio italico sono qualità poco diffuse.

Che belle che sono le generalizzazioni, fammi indovinare, te sei diverso immagino, quello che non lavora e ruba lo stipendio è sempre quell altro, anche questa è una dote italica con solo lati negativi.

vabbè ora la potete finire, sia di generalizzare e creare flame che alimentare il flame

>bYeZ<

pumui12
20-10-2021, 11:28
[OT]

pumui12
20-10-2021, 11:29
[OT]

Blister
20-10-2021, 16:41
[OT]

strassada
20-10-2021, 17:09
07.28-91750 (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/7590/FRITZ.Box_7590-07.28-91750-Inhaus.image)

DLINKO
20-10-2021, 22:57
07.28-91750 (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/7590/FRITZ.Box_7590-07.28-91750-Inhaus.image)


Ah ecco, finalmente si riprende, grazie per le info, in ogni caso io aspetto le Labor.

:) :)

Speriamo che dopo questi mesi di silenzio, AVM ci proponga qualche cosa di brillante e non i soliti driver conservativi al ribasso come ha fatto negli ultimi aggiornamenti.

Enrico9800
21-10-2021, 00:22
Inhause installata, per ora non noto niente di nuovo

DLINKO
21-10-2021, 11:12
Inhause installata, per ora non noto niente di nuovo

Quindi anche il driver DSL é sempre lo stesso ?

Enrico9800
21-10-2021, 12:19
Quindi anche il driver DSL é sempre lo stesso ?

Già

strassada
21-10-2021, 17:05
Ah ecco, finalmente si riprende, grazie per le info, in ogni caso io aspetto le Labor.

:) :)

Speriamo che dopo questi mesi di silenzio,

dopo la scorpacciata estiva, fanno sempre una pausa, vuoi anche che è il periodo che presentano i nuovi predotti (anche se ora a causa covid, è più in forma virtuale)


AVM ci proponga qualche cosa di brillante e non i soliti driver conservativi al ribasso come ha fatto negli ultimi aggiornamenti.

glieli deve prima fornire Maxlinear, poi test con i produttori di ONU/MDU, non è una cosa rapidissima, ad es. nemmeno al 7590AX (che ne avrebbe molto più bisogno) lo hanno aggiornato, nonostante sia già comparsa una nuova versione.
però anche Broadcom è un po' ferma, mentre Mediatek ne sforna in continuazione (per quanto la stabilità sia una incognita) in particolare per gli Asus e i Keenetic

Rizzy
21-10-2021, 17:57
la inhaus e' cmq tradotta in ITA?
(e' un po' che non installo le inhaus, scusate la domanda forse ovvia)

baron
21-10-2021, 19:09
A questo router manca la possibilità di visualizzare l'occupazione di banda dei singoli device.
Con questa opzione comincierebbe a diventare più completo come parte router.

DLINKO
21-10-2021, 23:07
dopo la scorpacciata estiva, fanno sempre una pausa, vuoi anche che è il periodo che presentano i nuovi predotti (anche se ora a causa covid, è più in forma virtuale)



glieli deve prima fornire Maxlinear, poi test con i produttori di ONU/MDU, non è una cosa rapidissima, ad es. nemmeno al 7590AX (che ne avrebbe molto più bisogno) lo hanno aggiornato, nonostante sia già comparsa una nuova versione.
però anche Broadcom è un po' ferma, mentre Mediatek ne sforna in continuazione (per quanto la stabilità sia una incognita) in particolare per gli Asus e i Keenetic


OK, capisco.

Grazie per le info.:cincin:

RedSky
22-10-2021, 16:43
Inhause installata, per ora non noto niente di nuovo

nel mio caso ho perso altri 4/5mbit di portante :boh: secondo me c'è qualche impostazione più aggressiva, non a livello di driver :boh:

ps: cambiando l'annex da B ad A, è riuscito ad agganciare con record di supporto J43 e và decisamente meglio :boh: boh è da un pò che non riesco molto a capirne il funzionamento

itsrv
23-10-2021, 10:50
Ciao ragazzi,

sto per sostituire il tim hub (4132...che non sopporto più) con un 7590.

Ho alcune domande:

1) Conviene prendere la versione TIM (270 euro) o la versione di AVM no brand (per intenderci, quello che trovo nella grande distribuzione)?

2) In quello in versione TIM vi sono blocchi? Posso impostare i DNS che voglio?

3) Se prendo quello non brand TIM cosa devo fare per per utilizzarlo con un FTTH TIM?

Grazie

ness.uno
23-10-2021, 11:28
Ciao ragazzi,

sto per sostituire il tim hub (4132...che non sopporto più) con un 7590.

Ho alcune domande:

1) Conviene prendere la versione TIM (270 euro) o la versione di AVM no brand (per intenderci, quello che trovo nella grande distribuzione)?

2) In quello in versione TIM vi sono blocchi? Posso impostare i DNS che voglio?

3) Se prendo quello non brand TIM cosa devo fare per per utilizzarlo con un FTTH TIM?

Grazie
I modem sono uguali, se lo compri su Amazon lo trovi anche dalle 175€ alle 210€, e in FTTH o in FTTC, con quello "targato" Telecom nulla cambia, ti consiglio di acquistarlo da te.
I DNS li puoi impostare in entrambi a tuo piacere.
La Ftth dall'ONT, l'uscita rj45 tramite cavo, va collegata alla porta WAN dl 7590, poi va configurato, ci sono le istruzioni anche nella web page di AVM.

itsrv
24-10-2021, 12:04
I modem sono uguali, se lo compri su Amazon lo trovi anche dalle 175€ alle 210€, e in FTTH o in FTTC, con quello "targato" Telecom nulla cambia, ti consiglio di acquistarlo da te.
I DNS li puoi impostare in entrambi a tuo piacere.
La Ftth dall'ONT, l'uscita rj45 tramite cavo, va collegata alla porta WAN dl 7590, poi va configurato, ci sono le istruzioni anche nella web page di AVM.

Ho visto che esiste anche una versione "AX" su Amazon e peraltro costa pure di meno...volevo chiedere:


Che differenza c'è? Sembra che sia WIFI 6...
E' compatibile con FTTH TIM?


Grazie

ness.uno
24-10-2021, 14:02
Ho visto che esiste anche una versione "AX" su Amazon e peraltro costa pure di meno...volevo chiedere:


Che differenza c'è? Sembra che sia WIFI 6...
E' compatibile con FTTH TIM?


Grazie
Si per entrambe le domande.
sei sicuro che sia il 7590AX e non il 7530AX? o che non sia prodotto usato?

killbill831
24-10-2021, 15:08
Buonasera, un consiglio sulla mia linea.
Ho verificato sulla mia linea la copertura FTTH di tim fino a 1gb, nel palazzo hanno montato un aggeggio con scritto su fibercop, ora le domande: avendo io un fritzbox 7590 su tim 200mb FTTC, posso usarlo sulla FTTH sempre di TIM?

Se si, cosa devo fare per farlo funzionare?

Grazie per i consigli

ness.uno
24-10-2021, 15:43
Buonasera, un consiglio sulla mia linea.
Ho verificato sulla mia linea la copertura FTTH di tim fino a 1gb, nel palazzo hanno montato un aggeggio con scritto su fibercop, ora le domande: avendo io un fritzbox 7590 su tim 200mb FTTC, posso usarlo sulla FTTH sempre di TIM?

Se si, cosa devo fare per farlo funzionare?

Grazie per i consigli
l'aggeggio montato, si chiama ROE, se è fibercop, hai la possibilità di scegliere tra Telecom e Fastweb, il tuo 7590 lo puoi utilizzare tranquillamente, monteranno un MediaConverter, l'uscita RJ45 del medesimo, la colleghi all'ingresso Wan del Fritzbox, per la configurazione, trovi le guide di AVM.

killbill831
25-10-2021, 12:51
l'aggeggio montato, si chiama ROE, se è fibercop, hai la possibilità di scegliere tra Telecom e Fastweb, il tuo 7590 lo puoi utilizzare tranquillamente, monteranno un MediaConverter, l'uscita RJ45 del medesimo, la colleghi all'ingresso Wan del Fritzbox, per la configurazione, trovi le guide di AVM.

Il mediaconverter lo da la TIM oppure lo devo comprare io?

Se lo devo comprare io quale dovrei prendere?

Grazie

ness.uno
25-10-2021, 16:51
Il mediaconverter lo da la TIM oppure lo devo comprare io?

Se lo devo comprare io quale dovrei prendere?

Grazie

L'ONT (MediaConverter) te lo fornisce Telecom/Tim
PS
A meno che tu non hai il TIMHUB fornito da loro.

killbill831
25-10-2021, 17:25
L'ONT (MediaConverter) te lo fornisce Telecom/Tim
PS
A meno che tu non hai il TIMHUB fornito da loro.

Buonasera, no ho il fritzbox su FTTC mb

ness.uno
25-10-2021, 17:34
Buonasera, no ho il fritzbox su FTTC mb

lo dovrebbe fornire Telecom, altrimenti prendi un Tp-Link Mc220L, prezzo 16/18€

itsrv
25-10-2021, 21:11
Ciao ragazzi,

ho preso un 7590 per sostituire un TIM HUB DGA 4132.

Ho un ONT esterno (Nokia G-010G) fornito da TIM in fase di installazione...immagino che non devo fare altro che togliere il cavo di rete che va dall'ONT al TIM HUB e metterlo in ingresso al 7590 e tutto funziona...

Voglio dire...l'ONT di Nokia è compatibile con il 7590 vero?

Grazie

ness.uno
26-10-2021, 06:12
Ciao ragazzi,

ho preso un 7590 per sostituire un TIM HUB DGA 4132.

Ho un ONT esterno (Nokia G-010G) fornito da TIM in fase di installazione...immagino che non devo fare altro che togliere il cavo di rete che va dall'ONT al TIM HUB e metterlo in ingresso al 7590 e tutto funziona...

Voglio dire...l'ONT di Nokia è compatibile con il 7590 vero?

Grazie

NO! devi configurare la porta Wan del 7590.

itsrv
26-10-2021, 07:36
NO! devi configurare la porta Wan del 7590.

In pratica cosa devo fare?

ness.uno
26-10-2021, 08:27
In pratica cosa devo fare?

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica
Hai un PM

itsrv
26-10-2021, 12:06
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica
Hai un PM

Grazie molte.

In realtà io non sto sostituendo l'ONT, mantengo sempre quello fornito da TIM (che è un nokia).

Semplicemente stacco il cavo di rete dalla porta WAN del TIM HUB e lo attacco al 7590...in teoria dovrebbe funzionare senza fare altro...

strassada
26-10-2021, 12:32
ma non si configura automaticamente: da un tuo client (lascia ip automatico) devi collegarti al 7590 e settarlo da lì, selezionando il profilo TIM FTTH.
se già il cavo ethernet, dall'ONT, è collegato alla sua wan, a fine procedura il 7590 prenderà l'ip e sarà online.

strassada
27-10-2021, 14:43
07.28-91934-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/7590/FRITZ.Box_7590-07.28-91934-Inhaus.image)

Enrico9800
27-10-2021, 15:26
07.28-91934-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/PSQ19P2NL4/7590/FRITZ.Box_7590-07.28-91934-Inhaus.image)

cambiamenti? Driver DSL? io sono tornato alla 7.28 ufficiale

RedSky
27-10-2021, 15:34
cambiamenti? Driver DSL? io sono tornato alla 7.28 ufficiale

stesso driver .76, e come la precedente inhause a me fà perdere 4/5mbit e solo dopo qualche riavvio e quando prende il profilo J43 migliora la situazione :boh:

scatolino
27-10-2021, 20:28
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi dato che ho un problema da cui non riesco a venire a capo. Attualmente ho un 7590 con una Tim FTTH, nel 2018 o 17, non ricordo bene, una volta installato, ancora avevo FTTC, per far funzionare i telefoni, ho dovuto smanettare con il Tr09, seguendo una guida qui sul Forum, da allora tutto perfetto, anche dopo essere passato a FTTH con Ont Huawei, ho sempre fatto regolarmente gli aggiornamenti, adesso ho la 7.28. Bene, dovendo trasferirmi in un' altra città, temporaneamente, volevo portare il 7590 con me e, volendo mantenere la FTTH attiva dove sono adesso, avevo intenzione di rispolverare un Tim Hub che possiedo. Oggi ho provato ad installarlo, anche lui aveva ancora i parametri della FTTC, resettato, aggiornato, tutti i led verdi tranne il telefono! Il led è spento e, sollevando la cornetta, da occupato, ho chiesto aiuto nella sezione del Tim hub ma nulla, ho provato a parlare con l' assistenza Tim beccando un cafone che mi ha rimproverato di non fare magheggi e rimettere il 7590, che lui non fa questo tipo di assistenza (!)...Ho provato anche a collegare uno SMART MODEM PLUS, stesso risultato, telefoni out. Per favore, vi prego mi aiutate a fare funzionare sto benedetto telefono? Cosa posso fare? Ho finito le idee, forse dipende dalla configurazione iniziale del 7590 tramite Tr09 cambiando il famoso indirizzo? Si sarà sballato qualcosa?

Bovirus
28-10-2021, 05:59
@scatolino

Se la richiesta è sul TIM HUB qui sei OT.

Thread TIM HUB

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001

ness.uno
28-10-2021, 06:24
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi dato che ho un problema da cui non riesco a venire a capo. Attualmente ho un 7590 con una Tim FTTH, nel 2018 o 17, non ricordo bene, una volta installato, ancora avevo FTTC, per far funzionare i telefoni, ho dovuto smanettare con il Tr09, seguendo una guida qui sul Forum, da allora tutto perfetto, anche dopo essere passato a FTTH con Ont Huawei, ho sempre fatto regolarmente gli aggiornamenti, adesso ho la 7.28. Bene, dovendo trasferirmi in un' altra città, temporaneamente, volevo portare il 7590 con me e, volendo mantenere la FTTH attiva dove sono adesso, avevo intenzione di rispolverare un Tim Hub che possiedo. Oggi ho provato ad installarlo, anche lui aveva ancora i parametri della FTTC, resettato, aggiornato, tutti i led verdi tranne il telefono! Il led è spento e, sollevando la cornetta, da occupato, ho chiesto aiuto nella sezione del Tim hub ma nulla, ho provato a parlare con l' assistenza Tim beccando un cafone che mi ha rimproverato di non fare magheggi e rimettere il 7590, che lui non fa questo tipo di assistenza (!)...Ho provato anche a collegare uno SMART MODEM PLUS, stesso risultato, telefoni out. Per favore, vi prego mi aiutate a fare funzionare sto benedetto telefono? Cosa posso fare? Ho finito le idee, forse dipende dalla configurazione iniziale del 7590 tramite Tr09 cambiando il famoso indirizzo? Si sarà sballato qualcosa?
se i telefoni sono down anche con il Tim Hub, il problema è tecnico, cmq prova dall'app mytim mi sembra sotto la voce assistenza, seleziona invio credenziali VoIP, poi procedi alla configurazione del 7590

scatolino
28-10-2021, 08:33
se i telefoni sono down anche con il Tim Hub, il problema è tecnico, cmq prova dall'app mytim mi sembra sotto la voce assistenza, seleziona invio credenziali VoIP, poi procedi alla configurazione del 7590
Non ci siamo capiti, con il 7590 i telefoni vanno, è con il Tim Hub che sono out, avevo chiesto nel thread del Tim Hub, ma non mi hanno saputo dire nulla.

Bovirus
28-10-2021, 08:40
@scatolino

Per le richieste sul TIM HUB c'è il thread dedicato che ti ho indicato.

Credo tu debba postare in quel thread nel dettaglio le info sul modem TIM HUB (versione firmware etc) e cosa hai fatto.

In questo thread l'oggetto della discussione è un altro modem.

scatolino
28-10-2021, 08:45
@scatolino

Per le richieste sul TIM HUB c'è il thread dedicato che ti ho indicato.

Credo tu debba postare in quel thread nel dettaglio le info sul modem TIM HUB (versione firmware etc) e cosa hai fatto.

In questo thread l'oggetto della discussione è un altro modem.

Purtroppo già fatto, pazienza mi tengo il problema...

popomer
28-10-2021, 13:50
salve ragazzi, vorrei prendere il frizbox anche a lavoro, ho tutti gli ip fissi con 192.168.1.xxx

ho notato che il fritzbox assegna gli ip con 192.168.178.xxx, si puo' cambiare? come?

grazie

Bovirus
28-10-2021, 13:57
@popomer

Per favore leggi sempre il primo post.

Link - Info/FAQ/etc.

RedSky
28-10-2021, 15:22
salve ragazzi, vorrei prendere il frizbox anche a lavoro, ho tutti gli ip fissi con 192.168.1.xxx

ho notato che il fritzbox assegna gli ip con 192.168.178.xxx, si puo' cambiare? come?

grazie

Abiliti la modalità avanzata, in basso a sinistra, poi Rete locale > Impostazioni di rete > in "Indirizzi IP" c'è un pulsante "Impostazioni IPv4" e lo cambi da lì :)

popomer
28-10-2021, 18:32
grazie a tutti:)

camaran
29-10-2021, 08:03
Buongiorno ho il fritzbox 7590 e uso i dns di google in tls "dns.google" da qualche giorno però noto che alla voce "monitor online" spesso gli stessi scompaiono e infatti anche la navigazione è problematica tant'è che ora ho aggiunto anche quelli di quad9, sapete se hanno problemi?

ruinsofalcatraz
29-10-2021, 11:08
salve ragazzi, vorrei prendere il frizbox anche a lavoro, ho tutti gli ip fissi con 192.168.1.xxx

ho notato che il fritzbox assegna gli ip con 192.168.178.xxx, si puo' cambiare? come?

grazie
In ufficio non c'è qualcuno che si occupa della parte I.T.?

scatolino
29-10-2021, 11:39
Purtroppo già fatto, pazienza mi tengo il problema...

Giusto per la cronaca, ho risolto tramite assistenza TIM, loro hanno inviato i parametri Voip, sennò non c' era verso. Scusate l' ultimo OT, grazie lo stesso.:)

popomer
29-10-2021, 13:23
In ufficio non c'è qualcuno che si occupa della parte I.T.?

si, ma mi piace metterci mano a me, tanto sono il titolare, se faccio danni nessuno mi puo' dire nulla

ruinsofalcatraz
29-10-2021, 15:49
si, ma mi piace metterci mano a me, tanto sono il titolare, se faccio danni nessuno mi puo' dire nulla
Ah! Ah!, non ho parole, per tutto, sei il migliore... ;)

DLINKO
29-10-2021, 19:03
si, ma mi piace metterci mano a me, tanto sono il titolare, se faccio danni nessuno mi puo' dire nulla

E' qui che ti sbagli, a meno che tu non sia uno scapolone, è la tua compagna/moglie la vera proprietaria.

:D :D :D :D :D

DLINKO
30-10-2021, 10:51
Ah! Ah!, non ho parole, per tutto, sei il migliore... ;)

Ma quando passi a TIM magnifica a 10 Gbps ?? :fiufiu: :fiufiu: :D :D

P.S. scherzi a parte, ma le porte ethernet del 7590, è vero che sono di tipo gigabit, ma non ricordo la velocità massima supportata.

1 - 2.5 oppure 10 Gbps ?

Beh, la scheda di rete per il PC a 10 Gbps l'avrei anche trovata, ma poi ? Se il 7590 non è compatibile che ci mettiamo ?

harrypotter77
30-10-2021, 11:19
1Gbps

ruinsofalcatraz
30-10-2021, 14:01
Beh, la scheda di rete per il PC a 10 Gbps l'avrei anche trovata, ma poi ? Se il 7590 non è compatibile che ci mettiamo ?[/QUOTE]
Uè, non dirlo manco per scherzo... mi viene il vomito solo a pensarci e non mi far dire nulla sul servizio "premium" del 187 che ti danno che chissà che igniorantoni ti rispondono come sempre... e la gente fessa che continua a fare abbonamento... che brutta razza...
Il 7590 è gigabit, il 7590ax 2.5 mi pare, ma che ti frega che la gigabit è già troppo... mamma mia...

p92s
30-10-2021, 15:25
Interferenze ne dubito visto che l'ho testato in ambienti diversi e dove cmq erano presenti altri router wifi...
penso sia un problema hardware a questo punto

sapete dove sono le antenne interne del fritz ?
queste per il 7490 ma il 7590 penso siano nella stessa configurazione. :D

https://www.dailymotion.com/video/x6alc7r

DLINKO
30-10-2021, 17:03
1Gbps

Ah, il 7590 sulle porte ethernet ha solamente 1 Gbps ............ che delusione. :cry: E quindi, nel caso, uno dovrebbe accettare lo scatolotto di TIM ???

Beh, la scheda di rete per il PC a 10 Gbps l'avrei anche trovata, ma poi ? Se il 7590 non è compatibile che ci mettiamo ?

Uè, non dirlo manco per scherzo... mi viene il vomito solo a pensarci e non mi far dire nulla sul servizio "premium" del 187 che ti danno che chissà che igniorantoni ti rispondono come sempre... e la gente fessa che continua a fare abbonamento... che brutta razza...
Il 7590 è gigabit, il 7590ax 2.5 mi pare, ma che ti frega che la gigabit è già troppo... mamma mia...

Si hai ragione, però alla cifra che 2 anni fa mi davano solamente 100 Mbps adesso mi propongono 10 Gbps, unico problema nella mia zona dicono disponibile prossimamente e pensa che gli altri provider sono messi anche peggio, non vanno oltre i 100 Mbps.

Comunque, niente, se il 7590 non va oltre il Giga per adesso soprassediamo.

ruinsofalcatraz
30-10-2021, 18:34
Si hai ragione, però alla cifra che 2 anni fa mi davano solamente 100 Mbps adesso mi propongono 10 Gbps, unico problema nella mia zona dicono disponibile prossimamente e pensa che gli altri provider sono messi anche peggio, non vanno oltre i 100 Mbps.

Comunque, niente, se il 7590 non va oltre il Giga per adesso soprassediamo.
Io ti voglio bene, ma ti rendi conto di quello che hai scritto???
Ti chiedono 50€ (!!!) per avere 10 Gbps di cui non te ne può fregare di meno quando con 20+€ ti fai una gigabit classica Open Fiber con 300 Mbps di upload che c'è gente che bacerebbe per terra per averla?
Ti rendi conto che non avresti più a che fare con quelle merd... di TIM e con tutti i loro giochini disonesti in bolletta?
E dai su... ;)

FreeMan
30-10-2021, 19:12
STOP OT e scaramucce

>bYeZ<

popomer
30-10-2021, 21:11
E' qui che ti sbagli, a meno che tu non sia uno scapolone, è la tua compagna/moglie la vera proprietaria.

:D :D :D :D :D

spostato con due figli:D di 13 e 9 anni

DLINKO
31-10-2021, 10:31
spostato con due figli:D di 13 e 9 anni

Vedi, che avevo ragione, eh eh eh eh una volta comandavi tu, adesso, comandano loro, in particolare lei. :D :) :) :D

P.S. Parlo per esperienza.

Ubro92
31-10-2021, 14:34
Ragazzi ho un problema con FRITZ 7590, in pratica rimane bloccato sul led POWER/DSL che rimane fisso.

Non mi fa entrare neanche nell'interfaccia tramite ethernet, é come se non venisse proprio rilevato e anche tentando di ripristinarlo con il cordless non va...

Qualche suggerimento?

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Dichy
31-10-2021, 16:55
Ragazzi ho un problema con FRITZ 7590, in pratica rimane bloccato sul led POWER/DSL che rimane fisso.

Non mi fa entrare neanche nell'interfaccia tramite ethernet, é come se non venisse proprio rilevato e anche tentando di ripristinarlo con il cordless non va...

Qualche suggerimento?

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Puoi provare con un recover del Fritz!OS:

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/

Ubro92
31-10-2021, 17:29
Puoi provare con un recover del Fritz!OS:



https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/Ho fatto diversi tentativi, ma nada, non viene proprio rilevato, provato anche con un altro PC e altro cavetto, stesso risultato :(

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

DLINKO
31-10-2021, 17:49
Ho fatto diversi tentativi, ma nada, non viene proprio rilevato, provato anche con un altro PC e altro cavetto, stesso risultato :(

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Scusa, giusto per capire a che stato comatoso si è bloccato, hai provato, indipendentemente dai led, a controllare se per esempio trasmette in WiFi ?

Nel caso dovesse funzionare, potresti entrare provvisoriamente da li.

Ubro92
31-10-2021, 18:01
Non trasmette nulla, l'unico segno di vita é il led POWER/DSL acceso e fisso, per il resto é come se non ci fosse.

Non viene rilevato in ethernet ne tanto meno il wifi é attivo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

DLINKO
31-10-2021, 18:46
Non trasmette nulla, l'unico segno di vita é il led POWER/DSL acceso e fisso, per il resto é come se non ci fosse.

Non viene rilevato in ethernet ne tanto meno il wifi é attivo.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

E nemmeno facendo una recovery torna in vita ?

Se lo fai, ricordati che devi collegare il cavo alla LAN 1, altrimenti la recovery non te lo trova.

Ma la luce del led Power lampeggia oppure e fissa ?

Ubro92
31-10-2021, 19:20
E nemmeno facendo una recovery torna in vita ?

Se lo fai, ricordati che devi collegare il cavo alla LAN 1, altrimenti la recovery non te lo trova.

Ma la luce del led Power lampeggia oppure e fissa ?

Non lo trova proprio, con il software di recovery rimane fermo a effettuare la scansione ma non rileva il Fritz collegato.
Ho provato sia con il note che con il fisso anche cambiando cavo, ma nada.

Il led del power è costantemente fisso, anche se spengo il Fritz alla riaccensione rimane fermo con quel led e non fa altro.

Trotto@81
31-10-2021, 19:26
Mandalo in assistenza se hai la fattura, altrimenti rifiuti elettronici.

Ubro92
31-10-2021, 20:43
Mandalo in assistenza se hai la fattura, altrimenti rifiuti elettronici.

L'ho preso con il contratto tim, quindi mi tocca attendere questi ultimi :muro:

Dichy
01-11-2021, 07:19
Non lo trova proprio, con il software di recovery rimane fermo a effettuare la scansione ma non rileva il Fritz collegato.
Ho provato sia con il note che con il fisso anche cambiando cavo, ma nada.

Il led del power è costantemente fisso, anche se spengo il Fritz alla riaccensione rimane fermo con quel led e non fa altro.

Non ho ben capito se almeno si attiva la ethernet sul tuo PC quando lo accendi, in tal caso prima di fare il recovery imposta manualmente l'IP sulla scheda di rete 192.168.178.2, Gateway 192.168.178.1

Mi è capitato alcune volte che il DHCP nel router al boot non funzionasse correttamente quindi il recovery cercava il router senza successo.
Impostando il tutto in manuale ho risolto.

Se ovviamente non ti si attiva la scheda di rete del PC è altro e l'unica soluzione è sentire con TIM.

s12a
01-11-2021, 07:27
Ma per il recovery non c'è un indirizzo IP speciale da usare? Ovviamente la scheda di rete del PC andrà impostata adeguatamente.

https://technical-tips.com/blog/software/no-access-to-fritzbox--11033

Access via the emergency IP restore

You should be around when the Fritzbox Configure the IP address on the user interface can access, manually set, and now have forgotten, you can restore access to the Router via the so-called "emergency IP" again.

In the delivery state the Default IP address of the Fritzbox is set to 192.168.178.254. In addition to this, the Fritzbox has a second IP address that cannot be changed by the user via the user interface. The emergency IP is 169.254.1.1. If you want access over this IP-address on the interface, you must change the IP address of your PC to 169.254.1.2. Use simply the following command line command: C:\Windows\system32>netsh interface ip set address name="local area connection" source=static addr=169.254.1.2 mask=255.255.255.0

ness.uno
01-11-2021, 08:52
Ragazzi ho un problema con FRITZ 7590, in pratica rimane bloccato sul led POWER/DSL che rimane fisso.

Non mi fa entrare neanche nell'interfaccia tramite ethernet, é come se non venisse proprio rilevato e anche tentando di ripristinarlo con il cordless non va...

Qualche suggerimento?

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Se togli alimentazione poi la ridai, vedi i led accendersi tutti contemporaneamente per una frazione di secondo?

Ubro92
01-11-2021, 09:21
Aggiornamento:

Stamattina dopo aver spento e acceso una 30a di volte, é sembrato andare... Ma é durato una mezz'oretta poi si é ribloccato con il solito led power.

Se lo rimango senza corrente per una 10a di minuti a furia di stacca e attacca va, e si capisce proprio da quell'animazione con tutti i led accesi di cui uno arancione.

Quando andava ho provato a fare un reset di fabbrica, ma non cambia nulla, dopo un certo tempo che può essere di 5 Min o 1h torna in quello stato di morte apparente...

Quindi credo che il problema sia Hardware, forse qualche contatto in stagno é andato e quindi quando si scalda muore o non so...

Dubito che possa essere un aggiornamento del firmware andato a male, considerando che l'ultimo update risale a luglio e il problema si é manifestato negli ultimi due giorni.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ness.uno
01-11-2021, 12:38
Aggiornamento:

Stamattina dopo aver spento e acceso una 30a di volte, é sembrato andare... Ma é durato una mezz'oretta poi si é ribloccato con il solito led power.

Se lo rimango senza corrente per una 10a di minuti a furia di stacca e attacca va, e si capisce proprio da quell'animazione con tutti i led accesi di cui uno arancione.

Quando andava ho provato a fare un reset di fabbrica, ma non cambia nulla, dopo un certo tempo che può essere di 5 Min o 1h torna in quello stato di morte apparente...

Quindi credo che il problema sia Hardware, forse qualche contatto in stagno é andato e quindi quando si scalda muore o non so...

Dubito che possa essere un aggiornamento del firmware andato a male, considerando che l'ultimo update risale a luglio e il problema si é manifestato negli ultimi due giorni.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Se è il 7599 Tim edition, il fw recovery rilasciato da AVM, non va bene, devi sbloccarlo da FTP.
cmq potrebbe essersi corrotto il FW, può succedere.

Ubro92
01-11-2021, 14:27
Non so proprio cosa possa essere, ora magicamente è da 4 ore in funzione senza dare problemi, fa accedere tranquillamente all'interfaccia web del fritz e anche la connessione è stabile cosi come il wifi...

Ma è possibile che TIM per qualche lavoro di manutenzione abbia bloccato il modem?

ness.uno
01-11-2021, 15:06
Non so proprio cosa possa essere, ora magicamente è da 4 ore in funzione senza dare problemi, fa accedere tranquillamente all'interfaccia web del fritz e anche la connessione è stabile cosi come il wifi...

Ma è possibile che TIM per qualche lavoro di manutenzione abbia bloccato il modem?

Ultimamente Telecom ha aggiornato i loro device, come il Tim Hub, e i 7590, sia gli Edition che no.

Joe 69
01-11-2021, 17:19
Non so proprio cosa possa essere, ora magicamente è da 4 ore in funzione senza dare problemi, fa accedere tranquillamente all'interfaccia web del fritz e anche la connessione è stabile cosi come il wifi...

Ma è possibile che TIM per qualche lavoro di manutenzione abbia bloccato il modem?

Non credo che questo sia un problema firmware oppure da parte di Tim...se anche ci fosse un problema di questo genere, non si bloccherebbe in questa maniera ma soprattutto non si sarebbe ripreso in questa maniera...se riesci a procurarti un'altro alimentatore, prova a cambiarlo. Se neanche questo risolve, è qualcosa di hardware interna.

Ubro92
01-11-2021, 18:52
Non credo che questo sia un problema firmware oppure da parte di Tim...se anche ci fosse un problema di questo genere, non si bloccherebbe in questa maniera ma soprattutto non si sarebbe ripreso in questa maniera...se riesci a procurarti un'altro alimentatore, prova a cambiarlo. Se neanche questo risolve, è qualcosa di hardware interna.

Grazie per averlo fatto notare, ho verificato con il tester e l'alimentatore eroga 11.93v costanti, ma anche spegnendo e riaccendendo ora funziona perfettamente e non rimane più bloccato sul led power/dsl, quindi escludo sia l'alimentatore e non so proprio da cosa potesse dipendere...

L'unico dubbio è che tim abbia fatto qualcosa, mi è anche arrivato un messaggio da parte di TIM dove mi avvertivano di aver ripristinato il problema alla cabina e mi invitavano a ricontattarli se ci fossero altri problemi, però una cosa del genere non l'ho mai vista, anche perchè il modem dovrebbe funzionare a prescindere dal collegamento DSL...