PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

DLINKO
08-05-2018, 14:51
Se Appena installata avevo 7 dB e 0 errori ovviamente, poi, inspiegabilmente, si è scollegato e ricollegato rinegoziando e al termine mi mostrava 3-4 dB come minimo si rimette il modem dell'ISP e si verifica se il problema si ripete.
Diversamente un bel reset e tutto turno come dovrebbe e tra l'altro con SNRm ben superiore ai 7 dB se la portante max è superiore ai 216 con un 240. E se non accade appunto AVM è a disposizione per i bugs. Poi c'è anche quel calcolo di corrispondenza tra variazione Mbps su portante max vs SNRm che non tornava...

E' comunque facile perdere la sequenza delle possibili conseguenze quando ci si mette a smanettare. Non è diverso anche con altri modem :D

Lascia stare che non è mai andato così bene, devo dire che sono arrivato alla conclusione che il Fritz, in particolare il 7590 funziona meglio se smanettato leggermente, non troppo, ma una piccolissima smanettatina ci vuole. :D :ciapet:

In ogni caso, oggi, si tende a valutare le nuove release solamente per il comportamento della parte modem e si trascura il resto.

Visto che il fritz svolge molte altre funzioni, ecco perché ho sempre detto che andrebbe valutato un po' nel complesso.

Ebbene, con l'ultima beta, ho notato, a parità di condizioni che mi è migliorata la rete Mesh in WiFi, perchè nei punti più lontani dove ho un tablet e 1 Smart TV, sempre fissi esattamente nella stessa posizione al millimetro, è aumentata la velocità in Mbps, quindi, non è aumentata la copertura della rete WiFi intesa come segnale radio, ma, proprio la velocità, il transfer rate, che è quello che alla fine mi interessa.

donato74
08-05-2018, 15:36
...

Ebbene, con l'ultima beta, ho notato, a parità di condizioni che mi è migliorata la rete Mesh in WiFi, perchè nei punti più lontani dove ho un tablet e 1 Smart TV, sempre fissi esattamente nella stessa posizione al millimetro, è aumentata la velocità in Mbps, quindi, non è aumentata la copertura della rete WiFi intesa come segnale radio, ma, proprio la velocità, il transfer rate, che è quello che alla fine mi interessa.
La rete mesh è la principale ragione per cui sono sempre indeciso se dare una seconda chance al 7590: Ho due 1750E che funzionano anche con il tim hub, ma sinceramente la rete mesh è MOLTO migliore rispetto al classico funzionamento range extender, almeno nel mio appartamento che , oltre ad essere non piccolissimo, ha mura spesse e più livelli.

DLINKO
08-05-2018, 15:51
La rete mesh è la principale ragione per cui sono sempre indeciso se dare una seconda chance al 7590: Ho due 1750E che funzionano anche con il tim hub, ma sinceramente la rete mesh è MOLTO migliore rispetto al classico funzionamento range extender, almeno nel mio appartamento che , oltre ad essere non piccolissimo, ha mura spesse e più livelli.

Bravo, infatti, anch'io ho 2 repeater 1750E che usavo come range extender forse ancora sul 7490 e siccome le pareti sono spesse anche da me, oltre a decine e decine di segnali dagli appartamenti circostanti e dalle abitazioni vicine, praticamente, 2.4 GHz inutilizzabile in certe zone dell'appartemento se non con velocità ridicole, e i 5 GHz anche perché frequeenza più elevata e quindi più ottica con zone un po' in ombra e sempre dove ti servirebbe la copertura.

Ebbene, da quando, un po' di tempo fa ho girato la rete in MESH, il segnale è in continuo miglioramento e adesso anche nelle zone d'ombra, a 5 GHz, ormai viaggio oltre 100 Mbps, dove, invece come extender, prima viaggiavano a qualche decina quando andava bene.

Quella è proprio una funzione che mi ha pienamente soddisfatto.:) :)

Trotto@81
08-05-2018, 15:56
Se puoi passare dei cavi LAN usa i router come access point ed hai risolto in modo eccellente.

donato74
08-05-2018, 16:01
Se puoi passare dei cavi LAN usa i router come access point ed hai risolto in modo eccellente.

Avresti perfettamente ragione, purtroppo non posso. I corrugati che ho nel muro sono strapieni.
Per cablare anche solo un secondo locale oltre a quello del router ho penato tutte le pene dell'inferno!

MiloZ
08-05-2018, 16:06
Grazie per la risposta MiloZ, mi era sfuggita durante il tuo test fugace con il 7590.

Non ho mai capito cosa volessi dire per 'non utilizzati' (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45278777&postcount=2853): non credo che sia possibile avere una linea con dei CRC e contemporaneamente non subire anche dei FEC. Infatti in Upstream in cui sono apparsi quei 2 CRC esistono anche i FEC. Ma tu affermi che con il G.INP in downstream questo non avviene nei Lantiq.

Certo rimarrà a 0 come dici ma...forzatamente resettato, non realisticamente corretto.
E' davvero possibile che una linea possa mostrare dei CRC (CV) senza FEC?


Il fatto che questo sia il funzionamento da sempre sui Lantiq (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45278777&postcount=2853) anche sui Draytek non mi spiega come sia possibile, se non un'omissione by design.

Mancherebbe giusto per scrupolo la controprova di un test sul 7590 con dei CRC in down diversi da 0 e FEC a 0 che in quel tuo test con una linea pulitissima in down non è stato comunque evidenziato.

Probabilmente ci saranno e non vengono segnati, però è strano perchè disabilitando il G.INP con la linea in interleaved tornano ad essere segnalati regolarmente. In ogni caso, non credo dipenda da AVM ma da Lantiq\Intel, quindi tocca rimanere così ed accontentarsi di visualizzare soltanto gli altri errori (in upstream si vedono anche i FEC ma sono pochissimi di solito, molto meno che con i broadcom, mentre i CRC sono spesso di più).
Si quel test posso già confermartelo: FEC a 0 e CRC maggiori di zero.
Questo per esempio un uptime dell'utente Psyred con il 7490: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45254711&postcount=1152
Come vedi dopo 6 mesi di uptime 0 FEC in downstream e 172 CRC. La cosa vale anche per questo nuovo chipset lantiq.

qualcuno sa spiegarmi come mai pur avendo tutto aggiornato 192.22 sulla slam e ultima labor sul fritz, nello spettro vedo che non vengono sfruttate le frequenza oltre i 30000 khz?
in pratica un profilo 30a mascherato da 35b
http://i66.tinypic.com/absdbd.png

Strano...non vorrei fosse lo stesso "bug" che c'è con il firmware DSLAM 177.28 + 6.90plus , come avevo scritto qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45299941&postcount=2989
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45302965&postcount=3014

Dovresti controllare il bitloading con un modem broadcom per toglierti il dubbio.

Prosdonape
08-05-2018, 17:33
Qualche notizia su aggiornamenti del DSLAM Fastweb? Io sono fermo alla 177.26

gpdl67
08-05-2018, 17:45
Io ancora non ho capito un punto (per me) essenziale : I benedetti bufferbloats sono strettamente legati alla qualità della linea, con il 7590? Con le ultime labor e prioritizzazione si risolve? Io alla fine ora sono sempre costantemente A o A+ e ping stabilissimo, e visto che mi rilasso giocando online per me è vitale.

Inviato da nobile

No, l'ultima labor addirittura peggiora il bufferbloat (almeno nel mio caso, ma dai tuoi precedenti post abbiamo una linea abbastanza simile). Con la 177.28 e la 6.90 PLUS io avevo A A A+. Ora con la 6.98 e 192.22 il massimo che ottengo è C F A+. Comunque ho letto su alcuni forum tedeschi che il problema bufferbloat con il 7590 è molto pesante anche in Germania e pare sia dovuto agli ultimi driver dsl particolarmente "aggressivi". AVM si trova difronte a un grosso dilemma: molti clienti chiedono un aggancio di portante più generoso (io infatti sono passato da 140 a 160), altri vogliono molta meno latenza e una gestione ottimale della banda. Pare, se non ho capito male, che AVM stia lavorando per una versione DSL "intermedia" nella prossima labor...

Ali3n77
08-05-2018, 17:51
No, l'ultima labor addirittura peggiora il bufferbloat (almeno nel mio caso, ma dai tuoi precedenti post abbiamo una linea abbastanza simile). Con la 177.28 e la 6.90 PLUS io avevo A A A+. Ora con la 6.98 e 192.22 il massimo che ottengo è C F A+. Comunque ho letto su alcuni forum tedeschi che il problema bufferbloat con il 7590 è molto pesante anche in Germania e pare sia dovuto agli ultimi driver dsl particolarmente "aggressivi". AVM si trova difronte a un grosso dilemma: molti clienti chiedono un aggancio di portante più generoso (io infatti sono passato da 140 a 160), altri vogliono molta meno latenza e una gestione ottimale della banda. Pare, se non ho capito male, che AVM stia lavorando per una versione DSL "intermedia" nella prossima labor...

Io non ho nessuno di tutti sti problemi, anzi tutt'altro.
Banda agganciata 3mb in piu', tutto tripla A.
Tutto perfetto.

donato74
08-05-2018, 17:52
Io non ho nessuno di tutti sti problemi, anzi tutt'altro.
Banda agganciata 3mb in piu', tutto tripla A.
Tutto perfetto.Quindi, o linea ottima o bufferbloat... Mah. Proverò

Inviato da nobile

Oberon89
08-05-2018, 18:02
Qualche notizia su aggiornamenti del DSLAM Fastweb? Io sono fermo alla 177.26

siamo in 2

Jonny1600
08-05-2018, 18:12
Qualche notizia su aggiornamenti del DSLAM Fastweb? Io sono fermo alla 177.26
Idem :cry:

gpdl67
08-05-2018, 18:21
Io non ho nessuno di tutti sti problemi, anzi tutt'altro.
Banda agganciata 3mb in piu', tutto tripla A.
Tutto perfetto.

E' ovvio che tutto dipende dalla linea. Chi ha una linea buona/ottima, non ha di questi problemi. Quando la banda è "abbastanza" buona, qualche magagna esce: tu considera che io in un anno sono passato da una banda da 205 a 140. La diafonia non aiuta il bufferbloat...

Nenco
08-05-2018, 18:22
@Nenco: Prima le sfruttavi oltre i 30Mhz? Se l'attenuazione a certe frequenze è alta (es. in DS3), quelle frequenze non vengono sfruttate. Infatti gli utenti che hanno un'alta attenuazione in DS3 non possono beneficiare dei vantaggi velocistici del 35b. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)
No neanche prima. Ma a nessuno andava oltre i 30 con la 6,90 plus e la dslam non aggiornata


Strano...non vorrei fosse lo stesso "bug" che c'è con il firmware DSLAM 177.28 + 6.90plus , come avevo scritto qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45299941&postcount=2989
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45302965&postcount=3014

Dovresti controllare il bitloading con un modem broadcom per toglierti il dubbio.

Pensavo la stessa cosa

Ali3n77
08-05-2018, 18:24
E' ovvio che tutto dipende dalla linea. Chi ha una linea buona/ottima, non ha di questi problemi. Quando la banda è "abbastanza" buona, qualche magagna esce: tu considera che io in un anno sono passato da una banda da 205 a 140. La diafonia non aiuta il bufferbloat...

Si ma per quella non ci si puo' fare na mazza....imho per cui spalare tonnellate di merda sul 7590 e' un NOSENSE e continuare a leggere certe affermazioni fa davvero sorridere.
Ragion per cui , per quel che mi riguarda, a breve saro' in ftth e smettero' di leggere i soliti piagnistei di gente che si lamenta per nulla sapendo pure che ha diafonia o e' in derivata o ha l'impianto di casa fatto alla membro di segugio ....

gpdl67
08-05-2018, 19:03
Si ma per quella non ci si puo' fare na mazza....imho per cui spalare tonnellate di merda sul 7590 e' un NOSENSE e continuare a leggere certe affermazioni fa davvero sorridere.
Ragion per cui , per quel che mi riguarda, a breve saro' in ftth e smettero' di leggere i soliti piagnistei di gente che si lamenta per nulla sapendo pure che ha diafonia o e' in derivata o ha l'impianto di casa fatto alla membro di segugio ....

Premesso fin d'ora che non perderò il sonno quando non potrò più leggere la tue perle di saggezza, tengo a precisare che sono stato uno dei difensori più accaniti del 7590 addossando tutte le colpe di questo casino a TIM (lo stesso Donato74 può essere buon testimone visto che ci siamo scornati in diverse situazioni). Io non ho tirato merda sul 7590, ho solo detto che nella precedente labor avevo disconnessioni e ora non ne ho più, ma ho un peggioramento del bufferbloat e mi è sparita mezza gui. Poi se il forum deve essere una compilation di osanna per il 7590 a prescindere, è giusto non partecipare più...

donato74
08-05-2018, 19:07
Confermo 😁 poi scusa ma se ho come metro di paragone un altro router, peraltro di fascia ben più bassa come il Tim hub, potrò pure avanzare qualche educata riserva? Non è mica il forum AVM lover 😁. Io sono un estimatore di AVM, tanto che ho non uno ma ben due 1750E in casa. Premesso fin d'ora che non perderò il sonno quando non potrò più leggere la tue perle di saggezza, tengo a precisare che sono stato uno dei difensori più accaniti del 7590 addossando tutte le colpe di questo casino a TIM (lo stesso Donato74 può essere buon testimone visto che ci siamo scornati in diverse situazioni). Io non ho tirato merda sul 7590, ho solo detto che nella precedente labor avevo disconnessioni e ora non ne ho più, ma ho un peggioramento del bufferbloat e mi è sparita mezza gui. Poi se il forum deve essere una compilation di osanna per il 7590 a prescindere, è giusto non partecipare più...

Inviato da nobile

gpdl67
08-05-2018, 19:10
Confermo 😁 poi scusa ma se ho come metro di paragone un altro router, peraltro di fascia ben più bassa come il Tim hub, potrò pure avanzare qualche educata riserva? Non è mica il forum AVM lover 😁. Io sono un estimatore di AVM, tanto che ho non uno ma ben due 1750E in casa.

Inviato da nobile

Io ho ancora un 7490, un 7590, 4 fritzfon e un Fritzdect 100... si vede che mi stanno proprio sulle palle questi di Avm...:D

donato74
08-05-2018, 19:13
Hai messo il 5x1000 a favore di AVM? 😁Io ho ancora un 7490, un 7590, 4 fritzfon e un Fritzdect 100... si vede che mi stanno proprio sulle palle questi di Avm...:D

Inviato da nobile

gpdl67
08-05-2018, 19:53
Hai messo il 5x1000 a favore di AVM? 😁

Inviato da nobile

Si può???

Ali3n77
08-05-2018, 20:19
Premesso fin d'ora che non perderò il sonno quando non potrò più leggere la tue perle di saggezza, tengo a precisare che sono stato uno dei difensori più accaniti del 7590 addossando tutte le colpe di questo casino a TIM (lo stesso Donato74 può essere buon testimone visto che ci siamo scornati in diverse situazioni). Io non ho tirato merda sul 7590, ho solo detto che nella precedente labor avevo disconnessioni e ora non ne ho più, ma ho un peggioramento del bufferbloat e mi è sparita mezza gui. Poi se il forum deve essere una compilation di osanna per il 7590 a prescindere, è giusto non partecipare più...

La velata battuta non era di certo riferita a te ma a tutti quelli che manco hanno il 7590 e a chi lo ha e manco sa cosa sia la diafonia, impianti fatti in maniera decente e tutto il resto.
Poi se ti sei sentito offeso me ne scuso ma credevo di scrivere a gente di una certa eta' , sai com'è... visto che se ne leggono di tutti i colori e di certo se ne aggiungo un paio non credo che l'arcobaleno si rovini....

giovanni69
08-05-2018, 20:22
[...]
Questo per esempio un uptime dell'utente Psyred con il 7490
[...]

Grazie per il chiarimento, MiloZ; dovresti convincere Psyred a farsi un 7590 ed passare alla 200M con Wind così poi lo vedremmo postare in questo thread in suoi insights. :D

gpdl67
08-05-2018, 20:35
La velata battuta non era di certo riferita a te ma a tutti quelli che manco hanno il 7590 e a chi lo ha e manco sa cosa sia la diafonia, impianti fatti in maniera decente e tutto il resto.
Poi se ti sei sentito offeso me ne scuso ma credevo di scrivere a gente di una certa eta' , sai com'è... visto che se ne leggono di tutti i colori e di certo se ne aggiungo un paio non credo che l'arcobaleno si rovini....

:D :D :D A 51 anni mi sentivo chiamato in causa...:D :D :D Grazie per le scuse, ma non ce n'era bisogno, i vecchietti dimenticano presto... purtroppo:rolleyes: :D

Ali3n77
08-05-2018, 20:59
:D :D :D A 51 anni mi sentivo chiamato in causa...:D :D :D Grazie per le scuse, ma non ce n'era bisogno, i vecchietti dimenticano presto... purtroppo:rolleyes: :D

:asd:

renton82
08-05-2018, 21:00
Questa mattina è successa una cosa "gravissima"! Ero connesso da circa 10gg a 205 in down e 21 in up con segnale/rumore 6 e 8. Adesso mi ritrovo una portante in down di 175 con lo stesso valore di 6 s/r. However person 30 mb di botto!!! Che cavolo sarà successo???

Trotto@81
08-05-2018, 21:02
Diafonia?

donato74
08-05-2018, 21:03
Questa mattina è successa una cosa "gravissima"! Ero connesso da circa 10gg a 205 in down e 21 in up con segnale/rumore 6 e 8. Adesso mi ritrovo una portante in down di 175 con lo stesso valore di 6 s/r. However person 30 mb di botto!!! Che cavolo sarà successo???Concordo con Trotto81, tipico esempio di diafonia

Huawei P20 Pro

renton82
08-05-2018, 21:17
Si, ma che palle! Quindi niente su cui possa lavorare giusto?

Trotto@81
08-05-2018, 21:21
Potresti contattare il gestore e chiedere un intervento tecnico, l'operatore verrà a casa e se sarà clemente proverà altri doppini per trovarne uno meno disturbato, sempre che ci sia, ma te lo sconsiglio, alla prossima attivazione sarai punto e accapo, se non peggio.

renton82
08-05-2018, 21:24
Quindi sono fott**o!

Trotto@81
08-05-2018, 21:26
Assolutamente no perché hai più della banda necessaria per sfruttare tutti gli attuali servizi fruibili via internet.

renton82
08-05-2018, 21:29
Assolutamente no perché hai più della banda necessaria per sfruttare tutti gli attuali servizi fruibili via internet.

Bhè, certo, però fa girare le palle! Non sono 3 mb, sono 30mb cmq... Anche perchè a sto punto, se continuano le attivazioni, che succede?

Trotto@81
08-05-2018, 21:34
Imparerai a conviverci, tranquillo, è solo questione di tempo. :)

renton82
08-05-2018, 21:39
Mi consigli quindi di non provare a chiamare nemmeno , nel mio caso, il 155? A parte che dubito che facciano uscire un tecnico per questa cosa, secondo me direbbero che per loro è tutto normale e mi manderebbero a quel paese... o sbaglio?

giovanni69
08-05-2018, 21:45
Probabile questa (https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk).

E se ti venisse l'idea del cambio coppia come ti ha avvisato Trotto@81, vedi il concetto di lotteria. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45469295&postcount=108708)

renton82
08-05-2018, 21:49
Probabile questa (https://www.youtube.com/watch?v=jYQWVnKEFRk).

E se ti venisse l'idea del cambio coppia come ti ha avvisato Trotto@81, vedi il concetto di lotteria. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45469295&postcount=108708)

Ok! :D :muro: :muro: :muro:

renton82
08-05-2018, 21:59
Tra l'altro, ho provato a collegare il dlink 5592 e addirittura aggancia a 155! :muro:

Pedro777
08-05-2018, 22:20
Negli eventi di sistema mi appare in continuazione il messaggio....
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita

gpdl67
09-05-2018, 06:08
Mi consigli quindi di non provare a chiamare nemmeno , nel mio caso, il 155? A parte che dubito che facciano uscire un tecnico per questa cosa, secondo me direbbero che per loro è tutto normale e mi manderebbero a quel paese... o sbaglio?

Il tecnico te lo mandano sempre se accertano che sulla linea ci sono dei problemi. Un calo così importante mi sembra strano, a meno che non ci siano state 20 attivazioni tutte insieme. Io ho perso 60 mega in un anno, ma sono passato da cabinet quasi vuoto a cabinet quasi saturo. Non so se nella tua zona c'è stato maltempo: l'anno scorso praticamente non navigavo più e le telefonate duravano meno di un minuto e poi cadeva la linea. Sono venuti e hanno trovato il cabinet pieno di condensa con parecchi doppini senza guaina. Hanno passato tutto il pomeriggio a sostituire i doppini rovinati. Il problema si è risolto.
ps: comunque prima di fare il cambio della coppia controllano se effettivamente la situazione sia migliore; non lo fanno a occhi chiusi: se la linea resta la stessa o peggiora non cambiano.

gpdl67
09-05-2018, 06:09
Concordo con Trotto81, tipico esempio di diafonia

Huawei P20 Pro

Donato, ma poi è venuto il tecnico a casa tua per fare un controllo? Com'è andata?

renton82
09-05-2018, 06:52
Il tecnico te lo mandano sempre se accertano che sulla linea ci sono dei problemi. Un calo così importante mi sembra strano, a meno che non ci siano state 20 attivazioni tutte insieme. Io ho perso 60 mega in un anno, ma sono passato da cabinet quasi vuoto a cabinet quasi saturo. Non so se nella tua zona c'è stato maltempo: l'anno scorso praticamente non navigavo più e le telefonate duravano meno di un minuto e poi cadeva la linea. Sono venuti e hanno trovato il cabinet pieno di condensa con parecchi doppini senza guaina. Hanno passato tutto il pomeriggio a sostituire i doppini rovinati. Il problema si è risolto.
ps: comunque prima di fare il cambio della coppia controllano se effettivamente la situazione sia migliore; non lo fanno a occhi chiusi: se la linea resta la stessa o peggiora non cambiano.

Quindi tu mi consigli di chiamare? Ma il problema è : cosa dico loro? Ho avuto un calo di portante di 30mb? Secondo me mi fanno una risata, la banda minima garantita è ben al di sotto dei miei 175mb...

baron
09-05-2018, 07:27
Un calo così importante mi sembra strano, a meno che non ci siano state 20 attivazioni tutte insieme.

Guarda che con il profilo 35b basta un solo disturbante per darti la mazzata.

Prepararsi alla mazzata della diafonia sul 35b della Smart Fibra Plus:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582

giovanni69
09-05-2018, 07:38
Edit: baron mi ha preceduto nel linkare il post Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M). Grazie.

Nenco
09-05-2018, 08:53
No, l'ultima labor addirittura peggiora il bufferbloat (almeno nel mio caso, ma dai tuoi precedenti post abbiamo una linea abbastanza simile). Con la 177.28 e la 6.90 PLUS io avevo A A A+. Ora con la 6.98 e 192.22 il massimo che ottengo è C F A+. Comunque ho letto su alcuni forum tedeschi che il problema bufferbloat con il 7590 è molto pesante anche in Germania e pare sia dovuto agli ultimi driver dsl particolarmente "aggressivi". AVM si trova difronte a un grosso dilemma: molti clienti chiedono un aggancio di portante più generoso (io infatti sono passato da 140 a 160), altri vogliono molta meno latenza e una gestione ottimale della banda. Pare, se non ho capito male, che AVM stia lavorando per una versione DSL "intermedia" nella prossima labor...

Da quello che ho notato con la mia linea mentre eseguivo i test di dslreport, il bufferbloat che incide sul voto finale si verifica solamente un upload, ed infatti dall 6,90 plus con upload a 16mbps avevo anch'io voto A+ come bufferbloat, con la 6.98 ed upload a 21,6 voto C

The-Red-
09-05-2018, 10:16
Da quello che ho notato con la mia linea mentre eseguivo i test di dslreport, il bufferbloat che incide sul voto finale si verifica solamente un upload, ed infatti dall 6,90 plus con upload a 16mbps avevo anch'io voto A+ come bufferbloat, con la 6.98 ed upload a 21,6 voto C

6.90plus+192.22 tramite portatile agganciato al repetear 1750E, questi i risultati:
http://www.dslreports.com/speedtest/33165655.png

Nenco
09-05-2018, 10:26
6.90plus+192.22 tramite portatile agganciato al repetear 1750E, questi i risultati:
http://www.dslreports.com/speedtest/33165655.png

Ecco cvd, upload basso, bufferbloat assente, immagino cha aggiornando all'ultima labor avresti upload a 21 e bufferbloat C

donato74
09-05-2018, 10:30
Ecco cvd, upload basso, bufferbloat assente, immagino cha aggiornando all'ultima labor avresti upload a 21 e bufferbloat C

questo mi mette ancora più dubbi. Infatti ora con DSLAM aggiornato non potrei avere la 6.90 plus.

Nenco
09-05-2018, 11:12
questo mi mette ancora più dubbi. Infatti ora con DSLAM aggiornato non potrei avere la 6.90 plus.

Ma a questo punto, qualcuno ha provato a mettere al massimo la stabilità dell'upload per vedere se agganciando a velocità più basse c'è meno bufferbloat?

DLINKO
09-05-2018, 13:21
6.90plus+192.22 tramite portatile agganciato al repetear 1750E, questi i risultati:
http://www.dslreports.com/speedtest/33165655.png

RED,

non potresti fare la stessa misura con il cavo LAN anziché passare attraverso repeater in WiFi ?

Grazie e Ciao

muffetta
09-05-2018, 14:47
Quindi tu mi consigli di chiamare? Ma il problema è : cosa dico loro? Ho avuto un calo di portante di 30mb? Secondo me mi fanno una risata, la banda minima garantita è ben al di sotto dei miei 175mb...

A me da un giorno all'altro si è dimezzata, da 160 a 80. (però nessun nuovo wifi visto...)

Ovviamente FW dice che rientro nei parametri quindi tutto ok, per loro.

gpdl67
09-05-2018, 15:12
Da quello che ho notato con la mia linea mentre eseguivo i test di dslreport, il bufferbloat che incide sul voto finale si verifica solamente un upload, ed infatti dall 6,90 plus con upload a 16mbps avevo anch'io voto A+ come bufferbloat, con la 6.98 ed upload a 21,6 voto C

Sì, lo stesso per me. L'upload è rosso a fondo scala. Con la 6.90 plus era a 0. Prima però arrivavo a 16, ora l'upload arriva a 21 mega.

gpdl67
09-05-2018, 15:17
Quindi tu mi consigli di chiamare? Ma il problema è : cosa dico loro? Ho avuto un calo di portante di 30mb? Secondo me mi fanno una risata, la banda minima garantita è ben al di sotto dei miei 175mb...

Da me sono venuti addirittura 2 volte. La prima quando sono passato da 210 a 180 e la seconda quando da 180 è crollato a 120. Nel secondo caso hanno scambiato la coppia con un utente che non aveva abbonamento a connessione internet e sono salito ai 140 di oggi.

Comunque tu chiama e fatti passare il settore tecnico: male che va ti rispondono di no. Ma non credo; magari non te lo mandano proprio dopo 10 minuti...

gpdl67
09-05-2018, 15:21
questo mi mette ancora più dubbi. Infatti ora con DSLAM aggiornato non potrei avere la 6.90 plus.

Se non l'avevi ottenuta prima no, ma se fai parte della lista di quelli che hanno ricevuto la 6.90 plus puoi riottenerla. Basta lanciare la recovery e dalla 6.83 il primo aggiornamento disponibile è proprio la 6.90 plus

scare19
09-05-2018, 17:59
Io ho rimesso la 6.90 plus su Onu 177.152 a 320 metri su chiostrina derivata seconda, in wifi 0 problemi (prima i devices connessi si scollegavano e ricollegavano da soli), i valori di linea sono normali 145/21.6 qualche disconnessione che ancora permane e bufferbloat inesistente. Con l ultima beta avevo problemi con i dispositivi in wifi (come ho detto prima) bufferbloat persistente che variava da C a F, quando si ricollegava la dsl mi dava valoro dimezzati (ancora non capisco da cosa dipenda). Per quanto mi riguarda rimarrò cosí almeno per ora :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

DLINKO
09-05-2018, 21:33
Edit: baron mi ha preceduto nel linkare il post Rimando info su costi e vantaggi potenziali 35b (200M). Grazie.

Giovanni e se con l'ultima beta la capacità della linea in Down sale continuamente ?

SNR fisso come un chiodo a 6 dB, ma la capacità è già oltre 272 Mbps.

ANNEX A

https://i.imgur.com/IdvbZID.jpg



ANNEX B

https://i.imgur.com/OTfmMTO.jpg

-Mirco-
09-05-2018, 22:20
La capacità della linea è un valore empirico.
Ogni chipset lo calcola a modo suo e non è da prendere come oro colato, d'altronde ripeto con il profilo 216M/20M impostato da TIM guardare "oltre" serve praticamente a 0.

Discorso differente in caso di "voci" di un imminente profilo 300M, in quel caso vedendo quel valore uno potrebbe "spippettarsi" circa le potenzialità di aggancio con un profilo più performante...

MiloZ
10-05-2018, 04:28
Giovanni e se con l'ultima beta la capacità della linea in Down sale continuamente ?

SNR fisso come un chiodo a 6 dB, ma la capacità è già oltre 272 Mbps.

ANNEX A

https://i.imgur.com/IdvbZID.jpg



Il motivo per cui l'ottenibile è così alto dipende dal fatto che hai modificato il target snr con FBeditor e quindi il max rate viene calcolato basandosi su quello invece che sul target dei 6db impostato da profilo.
Se tu rimettessi tutto a default verosimilmente l'ottenibile dovrebbe essere intorno ai 230M dato che hai 6db in downstream.

Per curiosità potresti postare il bitloading della linea? Sarei curioso di vedere se vengono allocati bit dopo i 30Mhz ora col nuovo firmware-lato centralina 192.22
Altra cosa utile, se tu potessi postare una schermata con i valori del modem TIM per vedere la differenza rispetto al Fritz come portante\SNR allo stato attuale dopo l'aggiornamento del DSLAM. :)

MiloZ
10-05-2018, 04:34
Oggi mi hanno aggiornato il firmware alla versione 199.22.
Sarei quasi tentato di riprovare il Fritz, ma prima vorrei sapere una cosa: qualcuno che ha la 199.22 + FritzBox 7590, potrebbe postare il bitloading (questa schermata cioè http://oi66.tinypic.com/absdbd.jpg) per vedere se vengono allocati bit oltre i 30mhz?

Grazie. :)

renton82
10-05-2018, 06:11
Stamattina ho perso altri 10mb, ora sono a 166...

Chicks
10-05-2018, 07:45
Aggiornato anche io stanotte alla 192.22, Fritz con 6.90beta plus, attainable passato da 250 a 290.

Suggerite di passare alla 6.98?

giovanni69
10-05-2018, 07:52
@ DLINKO Il motivo per cui l'ottenibile è così alto dipende dal fatto che hai modificato il target snr con FBeditor e quindi il max rate viene calcolato basandosi su quello invece che sul target dei 6db impostato da profilo.
Se tu rimettessi tutto a default verosimilmente l'ottenibile dovrebbe essere intorno ai 230M dato che hai 6db in downstream.

..e credo che a quel punto SNRm si schioderebbe da 6 visto che ci sarebbero 14Mbps di differenza tra profilo ed ottenibile.

La capacità della linea è un valore empirico.
Ogni chipset lo calcola a modo suo e non è da prendere come oro colato, d'altronde ripeto con il profilo 216M/20M impostato da TIM guardare "oltre" serve praticamente a 0.

Quoto; il vantaggio è appunto di poter approfittare di una linea più pulita dagli errori (in generale) grazie a SNR sopra ai 6dB.

@Ali3n77:
La velata battuta non era di certo riferita a te ma a tutti quelli che manco hanno il 7590 e a chi lo ha e manco sa cosa sia la diafonia, impianti fatti in maniera decente e tutto il resto.
Poi se ti sei sentito offeso me ne scuso ma credevo di scrivere a gente di una certa eta' , sai com'è... visto che se ne leggono di tutti i colori e di certo se ne aggiungo un paio non credo che l'arcobaleno si rovini....
Andando per esclusione, se ti riferisci al sottoscritto, vedi la mia precedente risposta riguardo al maneggiare H2SO4 e poter scrivere di ossidoriduzioni. Anzi, a me pare che aver spinto a rivedere certe cose sul piano tecnico risulta utile a qualcuno poter rivalutare il 7590 come scelta per la propria linea.

renton82
10-05-2018, 08:17
Volevo chiedere 2 cose:

- a questo punto potrei provare con fbeditor ad abbassare l'snr da 6, magari a 4 per vedere che succede? E' possibile farlo con l'ultima labor/beta 6.98? Perchè ho provato così al volo inserendo ip e password ma poi (a parte che è in tedesco), anche seguendo una guida, non sono riuscito ad andare oltre...

-Ho una chiavina 3g come backup di rete e da quando ho installato l'ultima beta/labor, tutte le volte che riavvio il router mi chiede nuovamente il pin. E' un bug, oppure c'è un modo per salvarlo? Lo tolgo e tanti saluti?

Grazie!

donato74
10-05-2018, 08:48
Volevo chiedere 2 cose:

- a questo punto potrei provare con fbeditor ad abbassare l'snr da 6, magari a 4 per vedere che succede? E' possibile farlo con l'ultima labor/beta 6.98? Perchè ho provato così al volo inserendo ip e password ma poi (a parte che è in tedesco), anche seguendo una guida, non sono riuscito ad andare oltre...

-Ho una chiavina 3g come backup di rete e da quando ho installato l'ultima beta/labor, tutte le volte che riavvio il router mi chiede nuovamente il pin. E' un bug, oppure c'è un modo per salvarlo? Lo tolgo e tanti saluti?

Grazie!Se parli del pin della SIM, fai molto prima a mettere la SIM in un cellulare e toglierlo. Per il resto fbeditor funziona, ovviamente in tedesco. Continuo a ritenere sbagliato voler abbassare Snr, sono sicuramente più i rischi che i vantaggi a mio avviso.

Huawei P20 Pro

Dichy
10-05-2018, 09:00
Aggiornato anche io stanotte alla 192.22, Fritz con 6.90beta plus, attainable passato da 250 a 290.

Suggerite di passare alla 6.98?

L'utente DLINKO ha trovato benefici nel passaggio all'ultima beta 55303, io invece mi sto trovando meglio con la 53358, sono entrambe 6.98.
Nel mio caso con l'ultima beta avevo perso qualcosa in termini di portante così ho preferito tornare alla penultima.
Magari prima fai un backup della configurazione se vuoi fare l'aggiornamento, puoi sempre tornare alla 6.90Plus nel caso ;-)

renton82
10-05-2018, 09:12
. Continuo a ritenere sbagliato voler abbassare Snr, sono sicuramente più i rischi che i vantaggi a mio avviso.

Huawei P20 Pro

Si, lo so.... volevo soltanto fare una prova... al limite vedrò aumentare gli errori ed aumentare le disconnessioni... a quel punto tornerò al valore standard... Ma c'è una guida completa di fbeditor?

Chicks
10-05-2018, 09:38
L'utente DLINKO ha trovato benefici nel passaggio all'ultima beta 55303, io invece mi sto trovando meglio con la 53358, sono entrambe 6.98.
Nel mio caso con l'ultima beta avevo perso qualcosa in termini di portante così ho preferito tornare alla penultima.
Magari prima fai un backup della configurazione se vuoi fare l'aggiornamento, puoi sempre tornare alla 6.90Plus nel caso ;-)

Grazie!

DLINKO
10-05-2018, 09:51
Oggi mi hanno aggiornato il firmware alla versione 199.22.
Sarei quasi tentato di riprovare il Fritz, ma prima vorrei sapere una cosa: qualcuno che ha la 199.22 + FritzBox 7590, potrebbe postare il bitloading (questa schermata cioè http://oi66.tinypic.com/absdbd.jpg) per vedere se vengono allocati bit oltre i 30mhz?

Grazie. :)

OK MiloZ, adesso sono al lavoro e non posso, ma andando a memoria, si arriva a sfiorare i 35 MHz.

elgabro.
10-05-2018, 09:57
le versioni 177.152 verranno aggiornate alla 199.22?

DLINKO
10-05-2018, 10:00
L'utente DLINKO ha trovato benefici nel passaggio all'ultima beta 55303, io invece mi sto trovando meglio con la 53358, sono entrambe 6.98.
Nel mio caso con l'ultima beta avevo perso qualcosa in termini di portante così ho preferito tornare alla penultima.
Magari prima fai un backup della configurazione se vuoi fare l'aggiornamento, puoi sempre tornare alla 6.90Plus nel caso ;-)

Si, anch'io non ero convinto e l'ho tolta e rimessa un paio di volte, mi generava errori in continuo accumulo.

Poi, ho dato una smanettatina con FBeditor, praticamente ho riportato a 6 dB lo SNR e gli errori sono spariti. Lasciando l'ultima beta di default, non ho capito perché SNR in DOWN intorno a 3-4 dB e errori a volontà.

Eppure, il valore DownstreamMarginOffset era a ZERO, ho controllato più di una volta, alla fine, non trovando spiegazioni rimettevo la versione precedente.

Chicks
10-05-2018, 10:58
le versioni 177.152 verranno aggiornate alla 199.22?

Non necessariamente, io arrivavo dalla 177.28 e ora son su 192.22.

scare19
10-05-2018, 12:43
le versioni 177.152 verranno aggiornate alla 199.22?

Teoricamente sì visto che gli Onu dovrebbero risultare compatibili con la legge del modem libero. Io vorrei capire la marca delle piastre per capire se stanno aggiornando le piastre Alcatel o anche le Huawei (la mia è huawei per esempio)

giovanni69
10-05-2018, 13:26
Zyxel è su Huawei (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45529651&postcount=4929) ma non so se è aggiornato alla 192.22.

zyxel
10-05-2018, 14:12
Zyxel è su Huawei (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45529651&postcount=4929) ma non so se è aggiornato alla 192.22.

Ancora fermo su 177.152.
7590 con ultima labor

renton82
10-05-2018, 14:13
Sto provando a cambiare DownstreamMarginOffset con Fbeditor, ma qualsiasi valore imposto, l'snr mi crolla sempre a 1! Adesso ho 6, se volessi avere diciamo 4, quanto dovrei inserire? Secondo la guida, -40, ma ho provato e mi va ad 1, ho provato anche a logica a impostare -20 (nel senso che tolgo 2 dal mio valore di 6) e mi torna lo stesso ad 1, ho provato anche ad inserire -2 con lo stesso risultato.... come è possibile?

MiloZ
10-05-2018, 15:13
OK MiloZ, adesso sono al lavoro e non posso, ma andando a memoria, si arriva a sfiorare i 35 MHz.

Ok buono a sapersi, se quando torni a casa puoi fare uno screenshot cosi per essere sicuri sarebbe l'ideale, grazie. :)

Raid0
10-05-2018, 16:25
FINALMENTE!
Mi hanno aggiornato il DSLAM di casa alla 192.22, arrivavo dalla 177.28 e credo forse di essere su DSLAM Selta visto che fino ad oggi non mi avevano aggiornato.
Avevo provato la PLUS ma poi per alcuni test con il MESH ero passato alla Beta Labor.

Purtroppo la mia linea ha subito diverse riduzioni

Ora aggancio 110Mbps in 35b contro i 68Mbps in 17a con adattamento della velocità attivo. :cool:
Mentre con il Modem TIM HUB 99,72Mbps :rolleyes:

Durante il giorno comunque la linea cambia continuamente la portante agganciata, arrivando anche ad oltre 150Mbps in Downstream.
L'Upload è sempre 21,6Mbps

Raid0
10-05-2018, 17:09
Ok buono a sapersi, se quando torni a casa puoi fare uno screenshot cosi per essere sicuri sarebbe l'ideale, grazie. :)

MiloZ intanto che aspettiamo quello di DLINKO quando torna a casa, questo è sulla mia linea:
http://i66.tinypic.com/28i7whf.png

MiloZ
10-05-2018, 18:41
MiloZ intanto che aspettiamo quello di DLINKO quando torna a casa, questo è sulla mia linea:
http://i66.tinypic.com/28i7whf.png

Ottimo! arrivi anche oltre i 30mhz, pur non avendo una linea eccezionale, quindi direi tutto ok da questo punto di vita. :)

renton82
10-05-2018, 20:02
Sto provando a cambiare DownstreamMarginOffset con Fbeditor, ma qualsiasi valore imposto, l'snr mi crolla sempre a 1! Adesso ho 6, se volessi avere diciamo 4, quanto dovrei inserire? Secondo la guida, -40, ma ho provato e mi va ad 1, ho provato anche a logica a impostare -20 (nel senso che tolgo 2 dal mio valore di 6) e mi torna lo stesso ad 1, ho provato anche ad inserire -2 con lo stesso risultato.... come è possibile?

Qualcuno mi spiega perchè qualsiasi valore metta nell'offset (a parte -1), l'SNR scende sempre a 1???

-Mirco-
10-05-2018, 20:54
Perchè in base alla versione firmware dell'ONU il valore del comando DownstreamMarginOffset reagisce in maniera diversa sull'snr.

renton82
10-05-2018, 21:30
Quindi potrei anche provare 100 valori senza alcun risultato... Ma c'è un criterio o devo inserire numeri da 1 a 2 cifre in modo casuale?

muffetta
10-05-2018, 21:33
Premessa, testato poco.

Ma il 7590 regge la gigabit peggio rispetto al tim hub.

Col TH praticamente raggiungo quasi il massimo (940mb)

Col 7590 non supero i 700.

Non che mi cambi chissá che, peró al momento é un pó una delusione :cry:

DLINKO
10-05-2018, 21:36
Sto provando a cambiare DownstreamMarginOffset con Fbeditor, ma qualsiasi valore imposto, l'snr mi crolla sempre a 1! Adesso ho 6, se volessi avere diciamo 4, quanto dovrei inserire? Secondo la guida, -40, ma ho provato e mi va ad 1, ho provato anche a logica a impostare -20 (nel senso che tolgo 2 dal mio valore di 6) e mi torna lo stesso ad 1, ho provato anche ad inserire -2 con lo stesso risultato.... come è possibile?

Renton82, attento che da quando siamo in 35b, lo smanettare con FBEditor ha un comportamento un po' anomalo, per esempio, mi sono accorto che il risultato dello SNR risente anche di piccole variazioni, pertanto, attento che tra -20 e -23 c'è un abisso.

Non capisco come mai, ma sperimentalmente, ho notato questo comportamento e oramai non ho più dubbi.

Per esempio io attualmente, viaggio con -21 e annex B.

DLINKO
10-05-2018, 21:40
Ok buono a sapersi, se quando torni a casa puoi fare uno screenshot cosi per essere sicuri sarebbe l'ideale, grazie. :)

Miloz,

eccomi davanti al fido PC ed ecco di seguito quello che chiedevi:


https://i.imgur.com/DS684AZ.jpg



Ciao

MiloZ
10-05-2018, 22:59
Miloz,

eccomi davanti al fido PC ed ecco di seguito quello che chiedevi:


https://i.imgur.com/DS684AZ.jpg



Ciao

Ok grazie. :)
Per caso hai riprovato a vedere con il modem TIM quanto agganci rispetto al Fritz 7590 come portante, dopo l'avvenuto aggiornamento alla versione 192.22?

MiloZ
10-05-2018, 23:10
Premessa, testato poco.

Ma il 7590 regge la gigabit peggio rispetto al tim hub.

Col TH praticamente raggiungo quasi il massimo (940mb)

Col 7590 non supero i 700.

Non che mi cambi chissá che, peró al momento é un pó una delusione :cry:

Se vai a Indice -->Servizi AVM (oppure Supporto Fritzbox, uno dei due non ricordo), scorrendo in basso c'è un'opzione che si chiama "accelerazione hardware" sui pacchetti TCP.
Potresti provare a disabilitarla e riavviare per poi verificare se fosse cambiato qualcosa.

The-Red-
11-05-2018, 00:52
RED,

non potresti fare la stessa misura con il cavo LAN anziché passare attraverso repeater in WiFi ?

Grazie e Ciao

Ho provato a farlo con il Desktop collegato alla lan, ma mi da questo errore, e non so cosa devo fare:
During upload the measured speed went to zero and stayed there error:1
The test noticed that uploading stopped. Here are some possible causes:

1. Connection drop during upload.

2. Very large upload buffering. Check "Staged Uploads", in the https://www.dslreports.com/speedtest/preferences. This will use increasingly large single uploads to determine the speed. Or change the upload method to 'web socket'.

3. Your connection is very poor. So poor that packet loss is causing many halts. Please review the ping radar plot by location. Is the ping time reasonable, both "best" and "worst"?

4. An Anti-virus product or browser extension is stalling or buffering the upload. Disable the most likely product, restart the browser, try again. Sophos AV, among others, are known to buffer all uploads (see explanation 2).


Go to FAQ entry

DLINKO
11-05-2018, 01:41
Ok grazie. :)
Per caso hai riprovato a vedere con il modem TIM quanto agganci rispetto al Fritz 7590 come portante, dopo l'avvenuto aggiornamento alla versione 192.22?

MiloZ, per fare quella prova devi darmi un po' di tempo perché il modem TIM oramai è stato rimballato e messo in soffitta.

In ogni caso quando ero su 177.28 il TIM viaggiava qualche decina di Mbps sotto in down, mentre in up era simile.

MiloZ
11-05-2018, 02:23
Vorrei chiedere altre tre cose:

1) C'è qualcuno che con i "vecchi" firmware 6.83\6.88\6.90 aveva problemi di cadute di portante (che si verificavano solo con questo modem, quindi non dovute alla qualità della linea) ed aggiornando alle nuove beta del 6.98 ha risolto definitivamente la magagna?
2) Dove si trovano il link alla varie beta del 6.98, dalla pagina principale "Labor" vedo solo l'ultima 6.98-55303: https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/
Per scaricare le altre c'è quache pagina\ftp?
3) Il cavetto rj11 fornito in dotazione con il Fritz è diverso dai nostri (i quali non possono quindi sostituirlo in caso di necessità perchè non entrano nel modem), mi chiedevo quindi: si trovano in commercio dei cavetti già pronti, come quello incluso nel Fritz, magari di misure diverse (tipo 3\5 metri)?

strassada
11-05-2018, 05:58
per la 2:
per le 6.98 beta vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897452&postcount=9), non è detto che questi link restino sempre disponibili.
per le beta 6.83 e 6.88, puoi usare ruKernelTool http://rukerneltool.rainerullrich.de/index_rukt.html se no mi pareva di aver segnalato i link a queste beta sul thread, bisogna vedere se sono sempre attivi (ma ruKernelTool te li tira giù lo stesso)

per la 6.90 plus, si potrebbe provare ad interrogare i server AVM con script per le versioni tedesche, vedi qualche thread del forum https://www.ip-phone-forum.de/forums/avm.361/

renton82
11-05-2018, 06:18
Renton82, attento che da quando siamo in 35b, lo smanettare con FBEditor ha un comportamento un po' anomalo, per esempio, mi sono accorto che il risultato dello SNR risente anche di piccole variazioni, pertanto, attento che tra -20 e -23 c'è un abisso.

Non capisco come mai, ma sperimentalmente, ho notato questo comportamento e oramai non ho più dubbi.

Per esempio io attualmente, viaggio con -21 e annex B.

Ma quello che volevo sapere è se esiste comunque un criterio nel senso che inserendo per esempio -21 rispetto a -23 come si comporta? Abbassa o alza l'snr? Oppure è proprio completamente casuale? Del tipo che magari -23 abbassa l'snr, -24 lo alza e -25 lo abbassa di nuovo? Devo sempre inserire 2 cifre o 1?

gpdl67
11-05-2018, 08:31
Vorrei chiedere altre tre cose:

1) C'è qualcuno che con i "vecchi" firmware 6.83\6.88\6.90 aveva problemi di cadute di portante (che si verificavano solo con questo modem, quindi non dovute alla qualità della linea) ed aggiornando alle nuove beta del 6.98 ha risolto definitivamente la magagna?
2) Dove si trovano il link alla varie beta del 6.98, dalla pagina principale "Labor" vedo solo l'ultima 6.98-55303: https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/
Per scaricare le altre c'è quache pagina\ftp?
3) Il cavetto rj11 fornito in dotazione con il Fritz è diverso dai nostri (i quali non possono quindi sostituirlo in caso di necessità perchè non entrano nel modem), mi chiedevo quindi: si trovano in commercio dei cavetti già pronti, come quello incluso nel Fritz, magari di misure diverse (tipo 3\5 metri)?

Allora rispondo io in sequennza:

1) SI': con l'aggiornamento della dlsam a 192.22 avevo disconnessioni circa ogni ora e molti errori SES e CRC con tutti i firmware precedenti. Con l'ultima labor nessuna disconnessione e 0 (dico 0 sul serio) errori sulla linea.

2)Qui non so aiutarti...

3)Sì esistono: sono semplicemente cavi con un connettore rj45 da una parte (quello per i cavi di rete) e un rj11 dall'altra (quello per i cavi telefonici).

Al volo ecco un link per farti un esempio

https://www.amazon.it/Lindy-34233-Black-telephony-cable/dp/B00B9G40QE/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1526023476&sr=1-2&keywords=cavo+rj45+rj11

Ci sono anche negozi specializzati in materiale elettronico che te li fanno sul posto con il tipo di cavo e la misura che vuoi senza chiedere cifre folli.

elgabro.
11-05-2018, 10:17
[OT]

Scusate se posto la domanda qui, qualcuno mi sa spiegare perché quando faccio trasferimenti da PC fisso collegato in lan giga al nas DS115 anch'esso collegato al 7590 in gigabit il trasferimento va a zero poi riprede poi va a zero poi riprede ecc... ecc... e cmq sta su una media di 2 mega al secondo?

Può dipendere dalla scheda di rete della scheda madre (che è una p7p55 asus)?

Dovrei provare con lo scolapasta per vedere se fa lo stesso scherzo.

muffetta
11-05-2018, 13:02
Se vai a Indice -->Servizi AVM (oppure Supporto Fritzbox, uno dei due non ricordo), scorrendo in basso c'è un'opzione che si chiama "accelerazione hardware" sui pacchetti TCP.
Potresti provare a disabilitarla e riavviare per poi verificare se fosse cambiato qualcosa.

Sai che non riesco a trovare queste impostazioni ? :D

The-Red-
11-05-2018, 14:24
RED,

non potresti fare la stessa misura con il cavo LAN anziché passare attraverso repeater in WiFi ?

Grazie e Ciao

Eseguito aggiornamento all'ultima beta 55303 questi i risultati:
http://www.dslreports.com/speedtest/33255833.png

MiloZ
11-05-2018, 19:54
Sai che non riesco a trovare queste impostazioni ? :D

Eppure ci deve essere a meno che con le ultime release non l'abbiano tolta..:stordita:

per la 2:
per le 6.98 beta vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897452&postcount=9), non è detto che questi link restino sempre disponibili.
per le beta 6.83 e 6.88, puoi usare ruKernelTool http://rukerneltool.rainerullrich.de/index_rukt.html se no mi pareva di aver segnalato i link a queste beta sul thread, bisogna vedere se sono sempre attivi (ma ruKernelTool te li tira giù lo stesso)

per la 6.90 plus, si potrebbe provare ad interrogare i server AVM con script per le versioni tedesche, vedi qualche thread del forum https://www.ip-phone-forum.de/forums/avm.361/

Ok, grazie delle info strassada, ma quei link da dove li hai pescati esattamente?
Cioè, se uno non conoscesse questo forum, dal sito AVM come farebbe a raggiungerli?

MiloZ
11-05-2018, 20:00
Allora rispondo io in sequennza:

1) SI': con l'aggiornamento della dlsam a 192.22 avevo disconnessioni circa ogni ora e molti errori SES e CRC con tutti i firmware precedenti. Con l'ultima labor nessuna disconnessione e 0 (dico 0 sul serio) errori sulla linea.

Grazie del feeback. :)
Quindi solo ed esclusivamente con l'ultima labor 6.98-55303 i problemi sono spariti definitivamente?

3)Sì esistono: sono semplicemente cavi con un connettore rj45 da una parte (quello per i cavi di rete) e un rj11 dall'altra (quello per i cavi telefonici).

Al volo ecco un link per farti un esempio

https://www.amazon.it/Lindy-34233-Black-telephony-cable/dp/B00B9G40QE/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1526023476&sr=1-2&keywords=cavo+rj45+rj11

Ci sono anche negozi specializzati in materiale elettronico che te li fanno sul posto con il tipo di cavo e la misura che vuoi senza chiedere cifre folli.

Ok, buono a sapersi, grazie.

pieropiero70
11-05-2018, 20:15
Rispondo solo alla domanda 1. Io avevo un paio di disconnessioni a settimana. Con le ultime due labor 0 disconnessioni, sta sempre up. Fibra 200, linea negoziata 241 mega, speedtest tra 180 e 188 mega. Dslam versione .152. Per ora pienamente soddisfatto. Prima ero molto ma molto perplesso.
Ciao.
P

gpdl67
11-05-2018, 21:17
Grazie del feeback. :)
Quindi solo ed esclusivamente con l'ultima labor 6.98-55303 i problemi sono spariti definitivamente?


Per me sì, solo l'ultima, anche se ho altri problemi: mi è sparita metà della gui e non posso praticamente modificare nulla.

Anche resettando alle impostazioni di fabbrica, a mano non riesco più a registrare il numero voip e quindi devo caricare per forza i backup. Ma con quelli quasi niente menu.

Però funziona tutto: ma da quello che vedo dalle risposte (o meglio "non" risposte) sembra essere solo un problema mio...

DLINKO
11-05-2018, 21:22
Ma quello che volevo sapere è se esiste comunque un criterio nel senso che inserendo per esempio -21 rispetto a -23 come si comporta? Abbassa o alza l'snr? Oppure è proprio completamente casuale? Del tipo che magari -23 abbassa l'snr, -24 lo alza e -25 lo abbassa di nuovo? Devo sempre inserire 2 cifre o 1?

Renton,

una volta c'era una logica nell'inserimento del numerino con segno negativo, a ogni numero corrispondeva un calo o un aumento del valore in dB dello SNR.

Intendo, partendo dal valore 0 sono andato fino a un massimo di -120 e ottenevo un calo del valore in dB.

Da quando hanno attivato il 35b ho notato sul mio 7590 un comportamento strano, nel senso che adesso risente di piccole variazioni, praticamente tra -21 e -23 il download cambia dal giorno alla notte, poi ad un certo punto, se continuo ad aumentare il valore, nel senso -24, -25, -26, ecc. il cambiamento dello SNR sembra ciclico, scende e poi di colpo risale per poi ridiscendere, come se tutto il ciclo si concludesse in una decade, per esempio da -20 a -30.

Altra stranezza, il valore negativo sembra influenzare anche l'upload, nel senso che un -22 e un -42, in down mi producono più o meno lo stesso valore di SNR, ma il valore della capacità di linea dello Upload è completamente diverso, meglio il -22.

Morale della favola, se vuoi dare dei ritocchi, usa tanta pazienza e prova i vari numeri andando di singola unità fino a trovare il valore migliore all'interno di 1 decade.

CiccioFritz
11-05-2018, 22:26
Per me sì, solo l'ultima, anche se ho altri problemi: mi è sparita metà della gui e non posso praticamente modificare nulla.

Anche resettando alle impostazioni di fabbrica, a mano non riesco più a registrare il numero voip e quindi devo caricare per forza i backup. Ma con quelli quasi niente menu.

Però funziona tutto: ma da quello che vedo dalle risposte (o meglio "non" risposte) sembra essere solo un problema mio...

Ho messo la soluzione sul topic del 7490 (visto che il problema si presenta in entrambe le labor): basta cambiare stato nelle impostazioni. Puoi mettere Austria o Germania e i menù ricompaiono tutti (non Altro Paese perchè non compare il menù del canale wifi). Unica accortezza: riconfermare la numerazione telefonica, perchè al cambio Paese si disattiva in automatico.

Il cambio Paese non pregiudica alcuna funzionalità, si vede che essendo beta hanno scazzato qualcosa a livello di programmazione GUI su qualche nazione.

MiloZ
12-05-2018, 00:47
Per me sì, solo l'ultima, anche se ho altri problemi: mi è sparita metà della gui e non posso praticamente modificare nulla.

Anche resettando alle impostazioni di fabbrica, a mano non riesco più a registrare il numero voip e quindi devo caricare per forza i backup. Ma con quelli quasi niente menu.

Però funziona tutto: ma da quello che vedo dalle risposte (o meglio "non" risposte) sembra essere solo un problema mio...

Rispondo solo alla domanda 1. Io avevo un paio di disconnessioni a settimana. Con le ultime due labor 0 disconnessioni, sta sempre up. Fibra 200, linea negoziata 241 mega, speedtest tra 180 e 188 mega. Dslam versione .152. Per ora pienamente soddisfatto. Prima ero molto ma molto perplesso.
Ciao.
P

Ok, allora queste ultime labor pare siano abbastanza migliorative per chi denotava problemi di stabilità.
L'ideale sarebbe se aggiungessero il fix-35b anche nelle ultime beta o almeno sull''ultima, in maniera da permettere anche a chi non ha la versione aggiornata del DSLAM di sfruttare il 35b con una versione più recente e potenzialmente migliore dei driver xdsl.

Pedro777
12-05-2018, 07:20
Voi che canale avete inserito alla connessione 5 Ghz? A me spesso viene momentaneamente disabilitata "DFS" ...

Blister
12-05-2018, 07:58
Io sono sul canale 100, altri più alti spesso potrebbero essere occupati da radar e causare la disconnessione anche prolungata

renton82
12-05-2018, 08:39
Renton,

una volta c'era una logica nell'inserimento del numerino con segno negativo, a ogni numero corrispondeva un calo o un aumento del valore in dB dello SNR.

Intendo, partendo dal valore 0 sono andato fino a un massimo di -120 e ottenevo un calo del valore in dB.

Da quando hanno attivato il 35b ho notato sul mio 7590 un comportamento strano, nel senso che adesso risente di piccole variazioni, praticamente tra -21 e -23 il download cambia dal giorno alla notte, poi ad un certo punto, se continuo ad aumentare il valore, nel senso -24, -25, -26, ecc. il cambiamento dello SNR sembra ciclico, scende e poi di colpo risale per poi ridiscendere, come se tutto il ciclo si concludesse in una decade, per esempio da -20 a -30.

Altra stranezza, il valore negativo sembra influenzare anche l'upload, nel senso che un -22 e un -42, in down mi producono più o meno lo stesso valore di SNR, ma il valore della capacità di linea dello Upload è completamente diverso, meglio il -22.

Morale della favola, se vuoi dare dei ritocchi, usa tanta pazienza e prova i vari numeri andando di singola unità fino a trovare il valore migliore all'interno di 1 decade.

Grazie per la risposta! La cosa che mi sembra un po' strana però è che per adesso, qualsiasi valore abbia inserito (e ne avrò già inseriti una ventina), l'snr va sempre a 1! Non è MAI andato neanche per sbaglio a valori tipo 2, 3, 4 o 5! Praticamente o ottengo 1 oppure 6! Per cui sto lasciando perdere...

scare19
12-05-2018, 08:45
Voi che canale avete inserito alla connessione 5 Ghz? A me spesso viene momentaneamente disabilitata "DFS" ...

Quel problema ho notato che lo da se lasci il canale automatico sia su 7590 che 7581. Io ho messo il canale 36 e non ho nessun problema :D

Blister
12-05-2018, 08:55
infatti, i canali più bassi non vanno incontro alle disconnessioni dovute ai radar

gpdl67
12-05-2018, 10:00
Ho messo la soluzione sul topic del 7490 (visto che il problema si presenta in entrambe le labor): basta cambiare stato nelle impostazioni. Puoi mettere Austria o Germania e i menù ricompaiono tutti (non Altro Paese perchè non compare il menù del canale wifi). Unica accortezza: riconfermare la numerazione telefonica, perchè al cambio Paese si disattiva in automatico.

Il cambio Paese non pregiudica alcuna funzionalità, si vede che essendo beta hanno scazzato qualcosa a livello di programmazione GUI su qualche nazione.

GRANDIOSO!!!

GRAZIE :ave:

giovanni69
12-05-2018, 10:34
Praticamente o ottengo 1 oppure 6! Per cui sto lasciando perdere...

Ho come l'impressione che il 7590 implementi un po' di AI: o l'utente si comporta in modo ragionevole oppure lo sbatte giù. Mi pare sensato per una macchina ;)
Perdonami la battuta! :p

renton82
12-05-2018, 11:19
Ho come l'impressione che il 7590 implementi un po' di AI: o l'utente si comporta in modo ragionevole oppure lo sbatte giù. Mi pare sensato per una macchina ;)
Perdonami la battuta! :p

:D :D :D Si lo sto iniziando a pensare anch'io! :muro:

Chicks
12-05-2018, 12:02
Ho ricollegato il 7590 dopo l'aggiornamento alla 192.22 del DSLAM e, dopo l'upgrade fw alla ultima Labor, ho notato con piacere che aggancia 10 mega circa in più del D-Link (DVA 5592) ovvero da 170 son passato a 180...

Vediamo come si comporta ora in stabilità.

DLINKO
12-05-2018, 12:31
Grazie per la risposta! La cosa che mi sembra un po' strana però è che per adesso, qualsiasi valore abbia inserito (e ne avrò già inseriti una ventina), l'snr va sempre a 1! Non è MAI andato neanche per sbaglio a valori tipo 2, 3, 4 o 5! Praticamente o ottengo 1 oppure 6! Per cui sto lasciando perdere...

Si scusa quella è l'altra anomalia, nel mio caso si assesta a 3-4, oppure a 6-7, anch'io non riesco più a ottenere i valori precisi desiderati.

Tuttavia, se guardi il valore di download, indipendente dallo snr fisso a 6, al variare del valore negativo, vedrai variare il download.


Almeno qui da me si comporta così, già dalla 177.28.

DLINKO
12-05-2018, 12:48
Quel problema ho notato che lo da se lasci il canale automatico sia su 7590 che 7581. Io ho messo il canale 36 e non ho nessun problema :D

Ma il mio è in automatico e all'orizzonte vedo i fari degli aerei che atterrano, nonostante questo ci va in automatico sui canali liberi. Normalmente si piazza in automatico sul 100-112, oppure sul 36-48. Fa a gara con un ASUS a occupare il canale più basso possibile.

Attenzione che non siano interferenze di altri access point oppure forni a microonde che viaggiano a 2.4 GHz ma in seconda armonica sono già a ridosso dei 5 GHz.

Pedro777
12-05-2018, 13:03
Io sono sul canale 100, altri più alti spesso potrebbero essere occupati da radar e causare la disconnessione anche prolungata
Anch'io usavo il 100, ogni notte verso le 00.20 causa disconnessione ecc...

DLINKO
12-05-2018, 13:16
Ho come l'impressione che il 7590 implementi un po' di AI: o l'utente si comporta in modo ragionevole oppure lo sbatte giù. Mi pare sensato per una macchina ;)
Perdonami la battuta! :p

Allora il mio 7590 è un pazzo creativo come me visto che asseconda le prove.

:ciapet: :ciapet: :)

zyxel
12-05-2018, 13:17
Dalle mie parti gli aereo porti non esistono e sia che metta in automatico o setti io manualmente il canale cambia spessimo il canale e non ho neanche un disturbante.
Il 5ghz si disattiva sempre per 10 minuti.

giovanni69
12-05-2018, 13:29
Allora il mio 7590 è un pazzo creativo come me visto che asseconda le prove.

:ciapet: :ciapet: :)

Probabile che l'AI dica: questo è un utente a cui piacere vincere facile con una linea così perfetta; inutile dargli sbattimenti di buon senso; se vuole mettere i 4dB lasciamoglielo fare :D

Pedro777
12-05-2018, 13:49
Dalle mie parti gli aereo porti non esistono e sia che metta in automatico o setti io manualmente il canale cambia spessimo il canale e non ho neanche un disturbante.
Il 5ghz si disattiva sempre per 10 minuti.
Perché con il 7490 non ho mai avuto questo problema...quindi si disattiva per forza per 10 minuti?

elgabro.
12-05-2018, 15:31
altro abbonato altri 10 mega persi, che bella questa FTTC :D

DLINKO
12-05-2018, 15:34
Dalle mie parti gli aereo porti non esistono e sia che metta in automatico o setti io manualmente il canale cambia spessimo il canale e non ho neanche un disturbante.
Il 5ghz si disattiva sempre per 10 minuti.

Allora metti in manuale e scegli tu il canale, in ogni caso è strana sta cosa.

DLINKO
12-05-2018, 15:36
Probabile che l'AI dica: questo è un utente a cui piacere vincere facile con una linea così perfetta; inutile dargli sbattimenti di buon senso; se vuole mettere i 4dB lasciamoglielo fare :D

Scherzi a parte, la capacita della linea è già andata oltre i 274 Mbps, senza che io abbia cambiato nulla, boh, va beh, lasciamolo fare, prima o poi si fermerà. :)

DLINKO
12-05-2018, 15:44
altro abbonato altri 10 mega persi, che bella questa FTTC :D

Ragazzi,

non fraintendetemi, ma io spesso vedo l'omino con il pandino rosso davanti all'armadio al quale sono collegato, quindi, mi aspetto che ogni volta che lo vedo, potenzialmente stia collegando un nuovo utente in FTTC, nonostante questo, la capacità della mia linea non diminuisce, anzi, è andata anche oltre i 274 Mbps.

Ma siamo sicuri che sia diafonia e non qualche altro problema ? In ogni caso, anche se TIM deve garantire per contratto almeno il 60 % pertanto 120 Mbps, su linea da 200/20, io proverei a rompere le scatole comunque.

Tanto cosa avete da perdere ? Al massimo, la velocità rimarrà quella.

elgabro.
12-05-2018, 16:49
Ragazzi,

non fraintendetemi, ma io spesso vedo l'omino con il pandino rosso davanti all'armadio al quale sono collegato, quindi, mi aspetto che ogni volta che lo vedo, potenzialmente stia collegando un nuovo utente in FTTC, nonostante questo, la capacità della mia linea non diminuisce, anzi, è andata anche oltre i 274 Mbps.

Ma siamo sicuri che sia diafonia e non qualche altro problema ? In ogni caso, anche se TIM deve garantire per contratto almeno il 60 % pertanto 120 Mbps, su linea da 200/20, io proverei a rompere le scatole comunque.

Tanto cosa avete da perdere ? Al massimo, la velocità rimarrà quella.

si è abbonato un altro mio vicino di casa penso ci sia ben poco da fare.

Probabilmente quelli che si sono abbonati da te abitano in altre zone.

Se dovesse cambiare qualcosa tipo perdere altra portante un tentativo al 187 lo faccio.

Trotto@81
12-05-2018, 17:05
Ragazzi,

non fraintendetemi, ma io spesso vedo l'omino con il pandino rosso davanti all'armadio al quale sono collegato, quindi, mi aspetto che ogni volta che lo vedo, potenzialmente stia collegando un nuovo utente in FTTC, nonostante questo, la capacità della mia linea non diminuisce, anzi, è andata anche oltre i 274 Mbps.

Ma siamo sicuri che sia diafonia e non qualche altro problema ? In ogni caso, anche se TIM deve garantire per contratto almeno il 60 % pertanto 120 Mbps, su linea da 200/20, io proverei a rompere le scatole comunque.

Tanto cosa avete da perdere ? Al massimo, la velocità rimarrà quella.
Non addentriamoci nel paranormale.

donato74
12-05-2018, 18:46
Ragazzi,

non fraintendetemi, ma io spesso vedo l'omino con il pandino rosso davanti all'armadio al quale sono collegato, quindi, mi aspetto che ogni volta che lo vedo, potenzialmente stia collegando un nuovo utente in FTTC, nonostante questo, la capacità della mia linea non diminuisce, anzi, è andata anche oltre i 274 Mbps.

Ma siamo sicuri che sia diafonia e non qualche altro problema ? In ogni caso, anche se TIM deve garantire per contratto almeno il 60 % pertanto 120 Mbps, su linea da 200/20, io proverei a rompere le scatole comunque.

Tanto cosa avete da perdere ? Al massimo, la velocità rimarrà quella.Tim per contratto, sulle FTTC 200 mbit, garantisce molto meno. Nello specifico : 40 mbit down, 70 ms di ping è massimo 0.1% di packet loss.

Huawei P20 Pro

Intel-Inside
12-05-2018, 18:48
Sono 50Mbit per la 200 e 40 per la 100Mbit se mi ricordo bene

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

elgabro.
12-05-2018, 18:59
quella roba li serve solo per rescindere senza penali, perché anche se ti arrivano 40 mega su 200 non è che ci puoi fare molto ti tieni i 40 mega.

In attesa tra 10 anni della FTTH, perché il g.fast non ho proprio capito che senso abbia visto che il cavo in fibra te lo devono portare fino alla chiostrina.

giovanni69
12-05-2018, 19:47
Non addentriamoci nel paranormale.

Commento più che appropriato. :ave:

Sono 50Mbit per la 200 e 40 per la 100Mbit se mi ricordo bene


quella roba li serve solo per rescindere senza penali, perché anche se ti arrivano 40 mega su 200 non è che ci puoi fare molto ti tieni i 40 mega.
Corretto. :)

DLINKO
12-05-2018, 22:37
Non addentriamoci nel paranormale.

NO COMMENT !!!

Evidentemente c'è qualche fantasma che dal mondo paranormale mi manda tutti i bit che tolgono a te con la tua amata diafonia.

Praticamente ti ho sentito parlare solamente di quella, oramai, abbiamo imparato a memoria.

Come vedi, senza toccare nulla è salita ancora la capacità della linea, forse più utenti si attaccano e più la TIM mi regala bit come premio fedeltà. Che sia la nuova tessera dei punti ?

Quando arriverò a 300 Mbps hanno detto che potrò ritirare un bel galaxy S9 plus.

Di seguito la certificazione secondo procedura ISO:


https://i.imgur.com/8vTycX3.jpg

DLINKO
12-05-2018, 22:57
Commento più che appropriato. :ave:




Corretto. :)

A me più che un commento, sembra la solita battuta inutile e provocatoria.

DLINKO
12-05-2018, 23:18
Non addentriamoci nel paranormale.

Carissimo TROTTO, mi potresti gentilmente spiegare, come mai, con tutta la DIAFONIA che c'è in giro, oramai sono vicino al limite fisico della mia 200/20 della TIM su firm 192.22 ?

Per tua informazione, non ho misurato con i soliti siti che usate voi esperti, io ho fatto saturare la linea con un bel trasferimento 1 file pesante in DOWN e in UP e ho lasciato che fosse il 7590 a dirmi la velocità.

https://i.imgur.com/1ZHfgpE.jpg



Anche in questo caso è dal mondo paranormale che arrivano in mio aiuto ?


P.S. scusa, mi ero dimenticato di dirti che il mio 7590 è stato vaccinato contro la Diafonis vulgaris, forse è per quello che ne risulta immune ?

giovanni69
12-05-2018, 23:53
Carissimo TROTTO, mi potresti gentilmente spiegare, come mai, con tutta la DIAFONIA che c'è in giro, oramai sono vicino al limite fisico della mia 200/20 della TIM su firm 192.22 ?

La risposta è semplice se ne accetti la complessità e non dipende dalla bontà del 7590. E visto che hai almeno stima di coloro i quali hanno lavorato per il CSELT (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45519032&postcount=4863) (poi TILab), ti cito questo pezzo di ironmark99:
(https://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=489819)
[...] (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690482&postcount=89885)perché la diafonia è un fenomeno un po' come il rumore: è possibile calcolarne l'impatto statistico, ma non sapere quale possa essere il valore puntuale. Qualsiasi valore massimo è sempre possibile, con una percentuale di probabilità decrescente al crescere del valore (su un numero illimitato di campioni).
Per dirla semplicemente il tuo 270Mbps (per quanto amplificato dalla stima del driver xDSL del 7590) è dunque un caso di 'puntuale'...:ciapet: in cui ti esce sempre (finora) il '12' ai dadi. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44571661&postcount=87306)
Altri riferimenti QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).

strassada
13-05-2018, 06:41
Ok, grazie delle info strassada, ma quei link da dove li hai pescati esattamente?

penso che la pagina labor contenga (più o meno) tutti i firmware, ma che siano gli script a farci vedere solo quello che vogliono. idem i server http/ftp, che necessitano di autorizzazioni (oltre che di avere un router AVM) per accedere a cartelle normalmente nascoste.

comunque parte del percorso sul sito labor è uguale, quindi basta cambiare numerazione allo zip e si possono scaricano queste beta precedenti. seguendo da un po', mi ero salvato il link completo agli zip di questi firmware, che ho poi visto essere ancora attive.


Cioè, se uno non conoscesse questo forum, dal sito AVM come farebbe a raggiungerli?

infatti non li trova. penso che significhi che AVM non supporta più le versoni precedenti a quelle che si trovano normalmente, e quindi li eliminano dalle normali ricerche, pur lasciandoli "nascosti". del resto non sono versioni ufficiali (ma anche questi prima o poi li eliminano dai loro server, specie poi dopo il restilyng dei loro siti/server, se ne trovano meno).

anche la 6.90 plus (in riferimento alle cartelle nascosate dei loro server), che anche se in modalità richiesta/autoupdate, si può riottenerla anche dopo aver messo le 6.98, se si ritorna prima alla 6.83.

Trotto@81
13-05-2018, 08:20
NO COMMENT !!!

Evidentemente c'è qualche fantasma che dal mondo paranormale mi manda tutti i bit che tolgono a te con la tua amata diafonia.

Praticamente ti ho sentito parlare solamente di quella, oramai, abbiamo imparato a memoria.

Come vedi, senza toccare nulla è salita ancora la capacità della linea, forse più utenti si attaccano e più la TIM mi regala bit come premio fedeltà. Che sia la nuova tessera dei punti ?

Quando arriverò a 300 Mbps hanno detto che potrò ritirare un bel galaxy S9 plus.

Di seguito la certificazione secondo procedura ISO:
Il giorno che verrà attivata un'utenza che disturberà la tua la smetterai di postare screen perché sarai impegnato a tempo pieno con FBEDITOR nella vana speranza di recuperare i bit che il Fritz non riceverà più. Quel giorno scoprirai la fisica. :asd:
Puoi solo pregare giorno e notte che nessuno sul tuo multicoppia abbia bisogno della VDSL, non hai alternativa.
Per quanto mi riguarda la diafonia non è un problema, non come lo sarebbe per te.

lesotutte77
13-05-2018, 08:50
scusate se vado OT
se io con il 4130 ho questi valori se metto un 7590 aggancerei una capacità di 300 ?

https://i.imgur.com/gI8DZtQ.jpg

DLINKO
13-05-2018, 09:06
Il giorno che verrà attivata un'utenza che disturberà la tua la smetterai di postare screen perché sarai impegnato a tempo pieno con FBEDITOR nella vana speranza di recuperare i bit che il Fritz non riceverà più. Quel giorno scoprirai la fisica. :asd:
Puoi solo pregare giorno e notte che nessuno sul tuo multicoppia abbia bisogno della VDSL, non hai alternativa.
Per quanto mi riguarda la diafonia non è un problema.


Trotto,

solamente una risposta meriti: STAI SERENO e la vita ti sorriderà.

Ricordati che abitando in una grande città, non credo, nel 2018, di essere l'unico ad avere una VDSL, anzi, pensa che a fianco dell'armadio TIM, ci sono anche quelli di tutti gli altri operatori attivi anche su linee fisse, pensa a che livelli è la domanda di utenze.

Come mai non ho diafonia ? Ne a casa ne in ufficio che è da tutt'altra parte, anche li pieno di aziende e tutte rigorosamente collegate in VDSL sullo stesso armadio ?

Ricordati che anche se per hobby e non per lavoro, quando tu non sapevi nemmeno cosa fosse 1 bit, il sottoscritto si dilettava già con le prime trasmissioni a pacchetti con TNC autocostruito e interfacciato su apparato RX/TX in VHF, il tutto si chiamava packet radio e gli apparati, non li trovavi in negozio già pronti come fanno i professori come te, bisognava impugnare il saldatore e con tanta solidarietà da parte di chi quello lo faceva di mestiere, ci si costruiva tutto. Ma la cosa che allora c'era e che oggi non c'è più, l'umiltà di chi sapeva progettare verso chi partecipava per la voglia di sperimentare. Oggi invece pullulano i saccenti, per poi scoprire che hanno semplicemente imparato a memoria 4 concetti che ripetono all'infinito.

Qui, se vuoi puoi farti una cultura: https://en.wikipedia.org/wiki/Packet_radio

La fisica, lasciala dov'è, trattasi di un discorso troppo vasto anche per te.

E ricordati che, alla fine, diafonia o non, quello che conta, sono I RISULTATI. Io non devo tenere lezioni di telecomunicazioni al politecnico per futuri ingegneri, io sperimento per diletto, per hobby, per passare il tempo, pertanto, magari sbagliando, ma quello che conta è il risultato finale. E credimi, per ora, la linea TIM serve casa mia in maniera spettacolare.

donato74
13-05-2018, 09:07
scusate se vado OT
se io con il 4130 ho questi valori se metto un 7590 aggancerei una capacità di 300 ?

https://i.imgur.com/gI8DZtQ.jpg

No, perchè l'aggancio massimo può (e lo è con tutti gli ISP salvo forse Fastweb) cappato al massimo contrattuale. Nel tuo caso, 200/20. Potresti pure avere un massimo agganciabile di 1 Gigabit, ma se il tuo contratto prevede max 200mbit, li ti fermi.

Pedro777
13-05-2018, 09:14
C'è qualcuno che utilizza con il 7590 il ripetitore Fritz 1750e?

giovanni69
13-05-2018, 09:26
Come mai non ho diafonia ? Ne a casa ne in ufficio che è da tutt'altra parte, anche li pieno di aziende e tutte rigorosamente collegate in VDSL sullo stesso armadio ?


Risposta semplice: non si tratta di un virus che si trasmette nell'aria; lo stesso armadio in sè per sè non conta nulla se hai compreso la fisica della diafonia. Conta la lunghezza per cui ogni singolo disturbante resta vicino al tuo. -- cit
Riferimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44170887&postcount=79968 cit-- ironmark99
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44467272&postcount=85631 cit-- marco46

donato74
13-05-2018, 09:32
Trotto,

solamente una risposta meriti: STAI SERENO e la vita ti sorriderà.

Ricordati che abitando in una grande città, non credo, nel 2018, di essere l'unico ad avere una VDSL, anzi, pensa che a fianco dell'armadio TIM, ci sono anche quelli di tutti gli altri operatori attivi anche su linee fisse, pensa a che livelli è la domanda di utenze.

Come mai non ho diafonia ? Ne a casa ne in ufficio che è da tutt'altra parte, anche li pieno di aziende e tutte rigorosamente collegate in VDSL sullo stesso armadio ?

Ricordati che anche se per hobby e non per lavoro, quando tu non sapevi nemmeno cosa fosse 1 bit, il sottoscritto si dilettava già con le prime trasmissioni a pacchetti con TNC autocostruito e interfacciato su apparato RX/TX in VHF, il tutto si chiamava packet radio e gli apparati, non li trovavi in negozio già pronti come fanno i professori come te, bisognava impugnare il saldatore e con tanta solidarietà da parte di chi quello lo faceva di mestiere, ci si costruiva tutto. Ma la cosa che allora c'era e che oggi non c'è più, l'umiltà di chi sapeva progettare verso chi partecipava per la voglia di sperimentare. Oggi invece pullulano i saccenti, per poi scoprire che hanno semplicemente imparato a memoria 4 concetti che ripetono all'infinito.

Qui, se vuoi puoi farti una cultura: https://en.wikipedia.org/wiki/Packet_radio

La fisica, lasciala dov'è, trattasi di un discorso troppo vasto anche per te.

E ricordati che, alla fine, diafonia o non, quello che conta, sono I RISULTATI. Io non devo tenere lezioni di telecomunicazioni al politecnico per futuri ingegneri, io sperimento per diletto, per hobby, per passare il tempo, pertanto, magari sbagliando, ma quello che conta è il risultato finale. E credimi, per ora, la linea TIM serve casa mia in maniera spettacolare.

Guarda, a volte ricevi attacchi magari troppo accesi, dovuti in parte all'invidia per la tua ottima linea. Poi, senza offesa, tu non fai molto per evitare la polemica, e te lo dico altrettanto serenamente. Peraltro, negare che esista la diafonia è abbastanza puerile; non ne sei affetto e ne sono felice per te, però esiste eccome, e su linee ben più lunghe e disturbate della tua incide in maniera importante. Detto questo, io ho fatto l'upgrade a 200mbit perchè gratuito, ma a dire la verità fra 100 e 200 mbit non mi cambia una benemerita :) Poi magari fra qualche anno ci saranno servizi tali da giustificare una sete di banda così alta, ma ad oggi non è così, quantomeno in una casa privata. Potrei usare 4 tv in 4k con Netflix attivo, scaricare con qbittorrent e probabilmente non me ne accorgerei neppure, ma di che stiamo parlando? Poi se si parla di linee business, il discorso cambia, ma non è questo il caso mi pare. Stiamo tutti più tranquilli, e li dico tanto a DLINKO quanto a Trotto e tutti gli altri :)

donato74
13-05-2018, 09:37
C'è qualcuno che utilizza con il 7590 il ripetitore Fritz 1750e?

Li ho usati assieme per qualche settimana

scare19
13-05-2018, 09:45
C'è qualcuno che utilizza con il 7590 il ripetitore Fritz 1750e?

Presente. Qualche dubbio/info che vorresti chiedere ? :D

Pedro777
13-05-2018, 09:48
Li ho usati assieme per qualche settimana
Non capisco perché, quando via via la corrente, il ripetitore non si collega più al 7590! Neanche con la funzione WPS. Devo ripristinare ogni volta il ripetitore, riaccoppiarlo nuovamente con il WPS...prima con il 7490 mai successa questa cosa...

zyxel
13-05-2018, 09:51
Non capisco perché, quando via via la corrente, il ripetitore non si collega più al 7590! Neanche con la funzione WPS. Devo ripristinare ogni volta il ripetitore, riaccoppiarlo nuovamente con il WPS...prima con il 7490 mai successa questa cosa...

Li ho anche io e non mi è ancora successo ma io il 1750 l'ho collegato al 7590 tramite cavo lan in configurazione mesh.

Pedro777
13-05-2018, 09:54
Li ho anche io e non mi è ancora successo ma io il 1750 l'ho collegato al 7590 tramite cavo lan in configurazione mesh.
Ahhh okay allora...io non ho ancora provato la labor...

donato74
13-05-2018, 09:54
Non capisco perché, quando via via la corrente, il ripetitore non si collega più al 7590! Neanche con la funzione WPS. Devo ripristinare ogni volta il ripetitore, riaccoppiarlo nuovamente con il WPS...prima con il 7490 mai successa questa cosa...

Devo dire che non mi è mai successo; però è anche vero che sono anni che non salta la corrente. Ultima versione del Fritz!OS su entrambi?

DLINKO
13-05-2018, 09:58
Risposta semplice: non si tratta di un virus che si trasmette nell'aria; lo stesso armadio in sè per sè non conta nulla se hai compreso la fisica della diafonia. Conta la lunghezza per cui ogni singolo disturbante resta vicino al tuo. -- cit
Riferimenti:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44170887&postcount=79968 cit-- ironmark99
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44467272&postcount=85631 cit-- marco46

Giovanni, ho appena specificato che l'ufficio è zona industriale pieno di aziende e che io abito in una grande città, aggiungo, in un condominio, pertanto dall'armadio fino alle chiostrine alla base delle scale, i doppini, vai tranquillo che viaggiano belli affiancati se non addirittura intrecciati tra di loro.

Con questo, non voglio dire che la diafonia non sia una anomalia potenzialmente presente, ma, con tutte le variabili che potresti avere su linee in rame, spesso vecchie di decenni, quando qualcuno ha dei cali di portante, TIRATE IN BALLO SEMPRE la diafonia. Suvvia, un po' di fantasia, magari semplicemente hanno in casa un po' di prese in parallelo e magari qualcuno ha aggiunto un telefono senza dirtelo ....... tanto per fare un esempio.

Poi, mi chiedo, ma se ha sentire voi, incappare in diafonie MICIDIALI è praticamente scontato e prima o poi, come una maledizione biblica che ti colpirà sicuramente distruggendoti ogni speranza di download veloci, io mi chiedo, ma perché hanno inventato e implementato profili e protocolli per viaggiare su rame fino a 300 Mbps ?

Pedro777
13-05-2018, 10:03
Devo dire che non mi è mai successo; però è anche vero che sono anni che non salta la corrente. Ultima versione del Fritz!OS su entrambi?
No, le versioni ufficiali sono differenti. 6.92 sul ripetitore e 6.88 se non erro sul 7590...

donato74
13-05-2018, 10:05
Giovanni, ho appena specificato che l'ufficio è zona industriale pieno di aziende e che io abito in una grande città, aggiungo, in un condominio, pertanto dall'armadio fino alle chiostrine alla base delle scale, i doppini, vai tranquillo che viaggiano belli affiancati se non addirittura intrecciati tra di loro.

Con questo, non voglio dire che la diafonia non sia una anomalia potenzialmente presente, ma, con tutte le variabili che potresti avere su linee in rame, spesso vecchie di decenni, quando qualcuno ha dei cali di portante, TIRATE IN BALLO SEMPRE la diafonia. Suvvia, un po' di fantasia, magari semplicemente hanno in casa un po' di prese in parallelo e magari qualcuno ha aggiunto un telefono senza dirtelo ....... tanto per fare un esempio.

Poi, mi chiedo, ma se ha sentire voi, incappare in diafonie MICIDIALI è praticamente scontato e prima o poi, come una maledizione biblica che ti colpirà sicuramente distruggendoti ogni speranza di download veloci, io mi chiedo, ma perché hanno inventato e implementato profili e protocolli per viaggiare su rame fino a 300 Mbps ?

A parte che, non ti offendere, ma ma se ha sentire voi nel 2018 non si può proprio leggere, i protocolli per 300 mbps esistono , ma quello che ti ostini a non voler capire è che , all'aumentare delle frequenze, aumentano i potenziali disturbi, legati anche (e su questo hai ragione da vendere) alla qualità pessima del rame vecchio di decenni. Dato che, chi più chi meno, TUTTI gli altri hanno avuto problemi legati all'attivazione di VDSL e conseguente diafonia, o tutti quanti all'improvviso hanno degradi della linea in casa, oppure tu sei (e ne sono felice per te) molto fortunato. Ma visto che abiti in una grande città , curiosità mia, non avete FTTH?

DLINKO
13-05-2018, 10:06
Non capisco perché, quando via via la corrente, il ripetitore non si collega più al 7590! Neanche con la funzione WPS. Devo ripristinare ogni volta il ripetitore, riaccoppiarlo nuovamente con il WPS...prima con il 7490 mai successa questa cosa...

Quando dici ripristinare, intendi, resettare riportandolo alla condizione di fabbrica ?

Io ne ho 2 e uno dei 2 un bel po' di tempo fa si comportava così, se lo staccavo dalla presa e lo spostavo in un'altra stanza, non si ricollegava.

Fatto reset totale e ricollegato usando tasto WPS, alla fine non lo ha più fatto.

donato74
13-05-2018, 10:07
No, le versioni ufficiali sono differenti. 6.92 sul ripetitore e 6.88 se non erro sul 7590...

Hai provato ad installare la ultima labor sul 7590? Migliora e non poco le reti mesh.

giovanni69
13-05-2018, 10:10
@DLINKO: è scontato se avvengono attivazioni di...disturbanti. Se nel tuo condominio non ce ne sono (e tu stesso lo hai detto in passato), ovvio che non ne soffre la tua linea. Idem quella dell'ufficio o di qualsiasi altra utenza. Immagino che tu abbia compreso il discorso statistico sopra riportato con le combinazioni del caso a livello di multicoppia e disposizioni dei doppini interessati. E se avvengono attivazioni di ADSL disturbano per circa solo 1/8 di una VDSL.
Poi se vuoi altre fantasie per accrescere la gamma dei fattori che possono incidere oltre alla diafonia vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1219) e troverai esempi di problemi presso l'armadio come una porta difettosa o una trecciola di permutazione allentata. Ma di solito quei problemi non creano un taglio secco della portante ma instabilità sulla linea.

DLINKO
13-05-2018, 10:13
A parte che, non ti offendere, ma ma se ha sentire voi nel 2018 non si può proprio leggere, i protocolli per 300 mbps esistono , ma quello che ti ostini a non voler capire è che , all'aumentare delle frequenze, aumentano i potenziali disturbi, legati anche (e su questo hai ragione da vendere) alla qualità pessima del rame vecchio di decenni. Dato che, chi più chi meno, TUTTI gli altri hanno avuto problemi legati all'attivazione di VDSL e conseguente diafonia, o tutti quanti all'improvviso hanno degradi della linea in casa, oppure tu sei (e ne sono felice per te) molto fortunato. Ma visto che abiti in una grande città , curiosità mia, non avete FTTH?

Si, ma non nella mia zona e comunque non con TIM, per adesso.

Inoltre, per l'uso che ne faccio io personalmente, 200-300 Mbps sono anche di avanzo.

Circa l'aumento delle frequenze, non dirlo a me, mi sto ancora chiedendo come si possa far passare decine di MHz in cavetti posati nel periodo del boom economico degli anni 50-60.

donato74
13-05-2018, 10:18
Si, ma non nella mia zona e comunque non con TIM, per adesso.

Inoltre, per l'uso che ne faccio io personalmente, 200-300 Mbps sono anche di avanzo.

Circa l'aumento delle frequenze, non dirlo a me, mi sto ancora chiedendo come si possa far passare decine di MHz in cavetti posati nel periodo del boom economico degli anni 50-60.

Bravo. Il grande problema di questo paese è che i progetti si fanno un tanto al chilo, e si realizzano nella pratica in modi ancora più pressapochisti. A me un tecnico ha detto "sa mica qual è la sua porta per caso?" Ma certo, come no. la prima in fondo a destra, di fianco al bagno.... ma come stiamo messi?!?!

Pedro777
13-05-2018, 10:23
Hai provato ad installare la ultima labor sul 7590? Migliora e non poco le reti mesh.
Ma una volta che installo la labor, quando uscirà la versione ufficiale arriverà in automatico sul Fritz oppure bisognerà installarla manualmente?

DLINKO
13-05-2018, 10:25
A parte che, non ti offendere, ma ma se ha sentire voi nel 2018 non si può proprio leggere, i protocolli per 300 mbps esistono , ma quello che ti ostini a non voler capire è che , all'aumentare delle frequenze, aumentano i potenziali disturbi, legati anche (e su questo hai ragione da vendere) alla qualità pessima del rame vecchio di decenni. Dato che, chi più chi meno, TUTTI gli altri hanno avuto problemi legati all'attivazione di VDSL e conseguente diafonia, o tutti quanti all'improvviso hanno degradi della linea in casa, oppure tu sei (e ne sono felice per te) molto fortunato. Ma visto che abiti in una grande città , curiosità mia, non avete FTTH?

DONATO, non ti ci mettere anche tu, non è che magari ti viene in mente che a volte uno scrive con un tablet anziché una comoda tastiera da PC e con questi suggeritori e correttori, a volte, se non rileggi non ti accorgi di loro modifiche.

donato74
13-05-2018, 10:25
Ovviamente puoi SEMPRE uscire dal "canale" labor; non a caso nell'archivio compresso che contiene la labor è presente anche l'eseguibile che reinstalla l'ultima versione release del firmware.

donato74
13-05-2018, 10:26
DONATO, non ti ci mettere anche tu, non è che magari ti viene in mente che a volte uno scrive con un tablet anziché una comoda tastiera da PC e con questi suggeritori e correttori, a volte, se non rileggi non ti accorgi di loro modifiche.

Beh ti si potrà anche sfottere no? :sofico:

DLINKO
13-05-2018, 10:33
Bravo. Il grande problema di questo paese è che i progetti si fanno un tanto al chilo, e si realizzano nella pratica in modi ancora più pressapochisti. A me un tecnico ha detto "sa mica qual è la sua porta per caso?" Ma certo, come no. la prima in fondo a destra, di fianco al bagno.... ma come stiamo messi?!?!

Beh, se ti può consolare, una vita fa, dovevamo spostarci in un appartamento più grande nello stesso condominio, 4 piani di differenza.

Ebbene chiedo a Telecom e mi sento chiedere una fortuna e in più circa 15 gg per un lavoro complicatissimo, più tutte la solite scartoffie.

Il giorno dopo, con un cordless, un tester e buona volontà, ho raggiunto la chiostrina installata in cantina e in 10 minuti ho spostato la linea sul nuovo appartamento.

Della serie chi fa da se fa per tre.

elgabro.
13-05-2018, 10:36
raga una domanda sul vectoring in questo articolo https://www.keyforweb.it/fibra-ottica-italia-fttc-futuro-si-viaggiare-300-mega-50-mega-upload-vectoring-multi-operatore-lunica-strada-percorribile/ si parla di possibile attivazione del vectoring a fine 2018 nessuno sa a che punto è la ricerca sul MOV?

In oltre dove è presente un solo operatore come tim perché non attivano il vectorng, forse perché è incompatibile con le ADSL in ULL?

DLINKO
13-05-2018, 10:37
Beh ti si potrà anche sfottere no? :sofico:

Si per carità sono io il primo.

giovanni69
13-05-2018, 10:44
@elgabro: per non intasare il thread anche con il MOV, vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166), se può esserti utile.

DLINKO
13-05-2018, 10:48
@DLINKO: è scontato se avvengono attivazioni di...disturbanti. Se nel tuo condominio non ce ne sono (e tu stesso lo hai detto in passato), ovvio che non ne soffre la tua linea. Idem quella dell'ufficio o di qualsiasi altra utenza. Immagino che tu abbia compreso il discorso statistico sopra riportato con le combinazioni del caso a livello di multicoppia e disposizioni dei doppini interessati. E se avvengono attivazioni di ADSL disturbano per circa solo 1/8 di una VDSL.
Poi se vuoi altre fantasie per accrescere la gamma dei fattori che possono incidere oltre alla diafonia vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1219) e troverai esempi di problemi presso l'armadio come una porta difettosa o una trecciola di permutazione allentata. Ma di solito quei problemi non creano un taglio secco della portante ma instabilità sulla linea.

Oooh, adesso si che mi piaci, la diafonia é una delle tante possibili cause.

Poi, considerando le frequenze del 35b, io nell'elenco ci metterei anche:

Apparati CB che operano a 27 MHz

Radioamatori che operano anche su 28-30 MHz e con potenze molto elevate anche superiori a 1 KW.

giovanni69
13-05-2018, 11:02
D'accordo, aggiunto anche quelle due voci in quel mio post, per completezza, non per compiacerti. Grazie. Ma la diafonia è la causa principale del taglio della portante nel caso di assenza di guasto (e senza MOV/vectoring come in Italia).

E giusto per intenderci, le perdite secche non sono certo dovute ai CB / radiomatori. :O
Semmai creano interferenze che vedi nei FEC/CRC e magari disconnessioni.

Per questa ragione alla fine della fiera serve un monitoraggio della linea nel corso del tempo. E questo di solito si fa se ci sono disconnessioni e linea disturbata, non taglio deciso ma con linea sostanzialmente stabile con parametri di attenuazioni invariati che fa pensare a semplice diafonia.

Il problema con il 7590 quando accadono questi episodi, è impostare appunto tale monitoraggio con raccolta dati cosa che sarebbe molto più semplice se ci fosse l'accesso al telnet (e dunque anche la porta aperta verso DSLstats come avviene su altri modelli con fw apposito) o software appositi che utilizzano l'accesso alla GUI come il DGALog per i modem Tim Hub/ DGA4130.

Qualcosa forse si può inferire con l'analisi della bitloading ex-ante / ex-post l'evento critico.

Guarda, a volte ricevi attacchi magari troppo accesi, dovuti in parte all'invidia per la tua ottima linea.
Speriamo che l'utente lesotutte77 si prenda comunque il 7590. Sarebbe interessante vedere come il driver AVM gestisce il Max una linea già così eccezionale (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45545082&postcount=5135).

Pedro777
13-05-2018, 11:21
Ragazzi spesso ho questo messaggio negli eventi, con relativa disconnessione "Riconoscimento radar (tempo di attesa DFS) a causa del canale occupato, banda da 5 GHz temporaneamente non utilizzabile" ...cosa che prima non ho mai riscontrato. Potrebbe essere la causa il Bluetooth della soundboard a creare questa interferenze? Perché anche cambiando canale non risolvo...

Blister
13-05-2018, 11:24
Devi scegliere un canale più basso

donato74
13-05-2018, 11:27
Ragazzi spesso ho questo messaggio negli eventi, con relativa disconnessione "Riconoscimento radar (tempo di attesa DFS) a causa del canale occupato, banda da 5 GHz temporaneamente non utilizzabile" ...cosa che prima non ho mai riscontrato. Potrebbe essere la causa il Bluetooth della soundboard a creare questa interferenze? Perché anche cambiando canale non risolvo...

Prova con il canale 40 o inferiore; saltuariamente se il 7590 aggancia un segnale radar , può comunque succedere. Io abito non lontanissimo da Malpensa e uno-due volte l'anno capita.

Pedro777
13-05-2018, 11:27
Devi scegliere un canale più basso
Ho provato con il canale 36, 40, 44, 48 ...sempre lo stesso messaggio e sempre la stessa disconnessione

Blister
13-05-2018, 11:39
Per avere un'idea, leggi qui https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7390/banca-dati-informativa/publication/show/1349_Messaggio-di-stato-Riconoscimento-radar-tempo-di-attesa-DFS-a-causa-del-canale-occupato-banda-a-5-GHz-temporaneamente-non-utilizzabile/

Pedro777
13-05-2018, 11:41
Prova con il canale 40 o inferiore; saltuariamente se il 7590 aggancia un segnale radar , può comunque succedere. Io abito non lontanissimo da Malpensa e uno-due volte l'anno capita.
Ho provato, ma succede spesso nell'arco della giornata...abito in centro, non ci sono aerei, treni ecc...l'unica interferenza potrebbe essere il Bluetooth della soundbar, per questo chiedevo se secondo voi la causa potrebbe essere questa. Perché con il 7490 in 1 anno e mezzo non sapevo neanche dell'esistenza di questo DFS (mai successo)

DLINKO
13-05-2018, 11:51
Ragazzi spesso ho questo messaggio negli eventi, con relativa disconnessione "Riconoscimento radar (tempo di attesa DFS) a causa del canale occupato, banda da 5 GHz temporaneamente non utilizzabile" ...cosa che prima non ho mai riscontrato. Potrebbe essere la causa il Bluetooth della soundboard a creare questa interferenze? Perché anche cambiando canale non risolvo...

Normalmente il BT opera a 2.4 GHz, tuttavia, magari in armonica .... Prova a spegnerlo.

DLINKO
13-05-2018, 11:59
Ho provato, ma succede spesso nell'arco della giornata...abito in centro, non ci sono aerei, treni ecc...l'unica interferenza potrebbe essere il Bluetooth della soundbar, per questo chiedevo se secondo voi la causa potrebbe essere questa. Perché con il 7490 in 1 anno e mezzo non sapevo neanche dell'esistenza di questo DFS (mai successo)

Hai per caso antifurto con i vecchi sensori a microonde ? Oppure, 7590 è per caso vicino a trasmettitore cuffie senza fili ? Ultima possibilità, poi getto la spugna, Forno a Microonde sarà ben schermato ? :D

Pedro777
13-05-2018, 12:02
Hai per caso antifurto con i vecchi sensori a microonde ? Oppure, 7590 è per caso vicino a trasmettitore cuffie senza fili ? Ultima possibilità, poi getto la spugna, Forno a Microonde sarà ben schermato ? :D
Sì ragazzi ma l'unico accessorio nuovo è la soundbar...1 anno e mezzo che ho avuto il 7490 non ho mai avuto questo problema (A dire la verità non conoscevo neanche questo DFS) Il 7590 è nella stessa posizione del modem precedente...

elgabro.
13-05-2018, 12:11
@elgabro: per non intasare il thread anche con il MOV, vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44981717&postcount=99166), se può esserti utile.

grazie ho letto, quindi non c'è speranza per il vectoring, a meno che il governo non intervenga come hanno fatto in Germania

donato74
13-05-2018, 13:12
Sì ragazzi ma l'unico accessorio nuovo è la soundbar...1 anno e mezzo che ho avuto il 7490 non ho mai avuto questo problema (A dire la verità non conoscevo neanche questo DFS) Il 7590 è nella stessa posizione del modem precedente...

Due categorie di dispositivi che creano interferenze WiFi sono i monitor bimbo, e i ripetitori di segnale TV (tipo quelli per vedere Sky sue due televisori, per capirci)

Pedro777
13-05-2018, 13:42
Due categorie di dispositivi che creano interferenze WiFi sono i monitor bimbo, e i ripetitori di segnale TV (tipo quelli per vedere Sky sue due televisori, per capirci)
Non ho niente di tutto ciò...

Qarboz
13-05-2018, 14:22
Non ho niente di tutto ciò...

Prova a chiedere ai vicini di casa se ultimamente hanno acquistato apparecchi del genere

Pedro777
13-05-2018, 15:13
Prova a chiedere ai vicini di casa se ultimamente hanno acquistato apparecchi del genere
Io penso sia il Bluetooth, perché appena lo accendo succede

Pedro777
13-05-2018, 15:20
Io comunque negli eventi visualizzo sempre questo "Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita" ...può centrare con il mio problema?

Superkey
13-05-2018, 18:31
Il giorno dopo, con un cordless, un tester e buona volontà, ho raggiunto la chiostrina installata in cantina e in 10 minuti ho spostato la linea sul nuovo appartamento.

Della serie chi fa da se fa per tre.

M-I-T-I-C-O !!! :ave:

:D :D :D

Chicks
13-05-2018, 19:26
Grazie alla famosa diafonia comunque ho perso circa 100Mb... questi erano i risultati con la FTTC TIM in Maggio 2018:

Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
38.68 Mbps 278.81 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Potenza
-23.3 dBm 13.8 dBm
Attenuazione di linea
0.6, 5.6, 8.7, 10.1 dB 3.7, 7.5, 17.0 dB
Noise Margin
14 dB 13.1 dB

Questa invece con FTTC Wind (l'impianto non è stato modificato e penso sono attestato in maniera identica sul cabinet in quanto come potete vedere non ci sono variazioni dell'attenuazione).

https://i.imgur.com/3zvL102.jpg

DLINKO
13-05-2018, 22:37
Due categorie di dispositivi che creano interferenze WiFi sono i monitor bimbo, e i ripetitori di segnale TV (tipo quelli per vedere Sky sue due televisori, per capirci)

Donato, quelli dovrebbero essere a 2.4 GHz, 5GHz comincia a essere una frequenza un po' troppo ottica e quindi in presenza di pareti il segnale crolla subito.

Pedro777
13-05-2018, 22:39
Donato, quelli dovrebbero essere a 2.4 GHz, 5GHz comincia a essere una frequenza un po' troppo ottica e quindi in presenza di pareti il segnale crolla subito.
Se si presenta nuovamente tento ad installare la versione Labor...

DLINKO
13-05-2018, 22:45
M-I-T-I-C-O !!! :ave:

:D :D :D

SuperKey, pensando a quell'episodio, stavo quasi pensando di rifare un blitz.

Praticamente è da un po' di tempo che mi prudono le mani a pensare, e se sostituissi tutto il cavetto di rame dalla mia presa in casa sino alla chiostrina nel locale cantina ?

A quel punto rimarrebbe come cavo vecchio di decenni, solamente la tratta dalla chiostrina all'armadio in strada, a occhio e croce 10-15 metri non di più, quelli non posso cambiarli perché non ho le chiavi dell'armadio in strada.

DLINKO
13-05-2018, 22:46
Se si presenta nuovamente tento ad installare la versione Labor...

Beh, l'ultima labor va molto bene soprattutto come rete WiFi mesh.

DLINKO
13-05-2018, 22:50
Grazie alla famosa diafonia comunque ho perso circa 100Mb... questi erano i risultati con la FTTC TIM in Maggio 2018:

Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
38.68 Mbps 278.81 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Potenza
-23.3 dBm 13.8 dBm
Attenuazione di linea
0.6, 5.6, 8.7, 10.1 dB 3.7, 7.5, 17.0 dB
Noise Margin
14 dB 13.1 dB

Questa invece con FTTC Wind (l'impianto non è stato modificato e penso sono attestato in maniera identica sul cabinet in quanto come potete vedere non ci sono variazioni dell'attenuazione).

https://i.imgur.com/3zvL102.jpg

Chicks, anche se qui non approvano, io, se fosse mia quella linea, una smanettatina con FBeditor la darei, come fai a resistere alla tentazione ? :D

Sono convinto che con un bel -21, -22, -23 (da trovare il miglior valore), lo SNR rimarrà a 6 dB, ma la capacità della linea dovrebbe salire.

DLINKO
13-05-2018, 22:55
D'accordo, aggiunto anche quelle due voci in quel mio post, per completezza, non per compiacerti. Grazie. Ma la diafonia è la causa principale del taglio della portante nel caso di assenza di guasto (e senza MOV/vectoring come in Italia).

E giusto per intenderci, le perdite secche non sono certo dovute ai CB / radiomatori. :O
Semmai creano interferenze che vedi nei FEC/CRC e magari disconnessioni.

Per questa ragione alla fine della fiera serve un monitoraggio della linea nel corso del tempo. E questo di solito si fa se ci sono disconnessioni e linea disturbata, non taglio deciso ma con linea sostanzialmente stabile con parametri di attenuazioni invariati che fa pensare a semplice diafonia.

Il problema con il 7590 quando accadono questi episodi, è impostare appunto tale monitoraggio con raccolta dati cosa che sarebbe molto più semplice se ci fosse l'accesso al telnet (e dunque anche la porta aperta verso DSLstats come avviene su altri modelli con fw apposito) o software appositi che utilizzano l'accesso alla GUI come il DGALog per i modem Tim Hub/ DGA4130.

Qualcosa forse si può inferire con l'analisi della bitloading ex-ante / ex-post l'evento critico.


Speriamo che l'utente lesotutte77 si prenda comunque il 7590. Sarebbe interessante vedere come il driver AVM gestisce il Max una linea già così eccezionale (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45545082&postcount=5135).

Beh, Giovanni, pensa se il tuo vicino fosse un Radiomatore con un bel amplificatore lineare da 1 o 2 KW su 28-30 MHz .... non penso che ti farebbe solamente interferenza, secondo me ti inchioderebbe la linea per tutta la durata dell'emissione. Per fortuna che i radioamatori, normalmente, non viaggiano in full duplex, quindi avresti dei continui On e Off pari alla durata della sua chiacchierata.

giovanni69
14-05-2018, 00:02
Appunto, interferenza che potrebbero anche mettere in crisi SRA che hai suoi tempi di azione, non è istantaneo, con i vari on/off fino a creare anche potenziali disconnessioni ma non un taglio deciso lasciando la linea fondamentalmente immutata come quando si assiste a diafonia (se non è intermittente, di quelle che addirittura fanno cadere la linea causa accensione/spegnimento del modem disturbante). Per questo quando ci si sveglia con qualche decina di mega in meno, specie in 35b la maggior probabilità è semplice diafonia. Se è qualcosa d'altro lo di capisce con un monitoraggio spannometrico o sistematico se possibile.

MiloZ
14-05-2018, 00:22
Grazie alla famosa diafonia comunque ho perso circa 100Mb... questi erano i risultati con la FTTC TIM in Maggio 2018:

Tipologia DSL
VDSL2
Modalità DSL
Fast
Massima velocità di linea
38.68 Mbps 278.81 Mbps
Velocità di linea
21.6 Mbps 216 Mbps
Potenza
-23.3 dBm 13.8 dBm
Attenuazione di linea
0.6, 5.6, 8.7, 10.1 dB 3.7, 7.5, 17.0 dB
Noise Margin
14 dB 13.1 dB

Questa invece con FTTC Wind (l'impianto non è stato modificato e penso sono attestato in maniera identica sul cabinet in quanto come potete vedere non ci sono variazioni dell'attenuazione).

https://i.imgur.com/3zvL102.jpg

Per curiosità, con il modem TIM quanto agganci rispetto al Fritz?

renton82
14-05-2018, 08:08
Da questa mattina ho notato che si è attivato l'"adattamento continuo della velocità" in download che era sempre stato su off. Può essere dovuto al fatto che venerdì ho chiamato per segnalare il calo di portante di 40mb e mi hanno risposto che avrebbero controllato, oppure la cosa è casuale? Ah, dimenticavo, sono con Infostrada.

renton82
14-05-2018, 09:13
Da questa mattina ho notato che si è attivato l'"adattamento continuo della velocità" in download che era sempre stato su off. Può essere dovuto al fatto che venerdì ho chiamato per segnalare il calo di portante di 40mb e mi hanno risposto che avrebbero controllato, oppure la cosa è casuale? Ah, dimenticavo, sono con Infostrada.

Dopo un riavvio, è tornata su off...

zyxel
14-05-2018, 09:29
Se si presenta nuovamente tento ad installare la versione Labor...

Anche io con il 7590 ho iniziato ad avere questa problematica per me fino a poche settimane fa sconosciuta,ho avuto per 2 anni il 7490 e da novembre il 7590.
Mi capita anche 10 volte al giorno e a nulla serve settare il canale basso o alto o automatico tanto lo fa lo stesso.
La cosa si è accentuata nell'ultima labor ma era presente anche prima.
Io do la colpa al 1750 in mesh anche se è lontano è da quando lo ho installato che ho questi problemi.
Non ho nessun disturbante sia a 2.4 che a 5.
Il 1750 è connesso in LAN

giovanni69
14-05-2018, 09:43
@renton82: passa su on quando SRA è intervenuto in tempi recenti (non so se siano 15' o oltre). Con il riavvio, lo status viene azzerato ma non significa che SRA sia disattivo; semplicemente appare su off perchè non è stato utilizzato di recente.

Pedro777
14-05-2018, 13:41
Dopo un riavvio, è tornata su off...
Appena installata l'ultima labor, configurato la rete mesh (ottima) speed test a 98.2 mb (mai superato i 95 mb) ...anch'io ho notato che adattamento continuo è su ON

giovanni69
14-05-2018, 13:47
E' su ON per un po' perchè... c'è stato bisogno di intervenire con SRA, altrimenti avresti potuto rischiare una disconnessione. Ringrazia che esiste.

Pedro777
14-05-2018, 13:59
E' su ON per un po' perchè... c'è stato bisogno di intervenire con SRA, altrimenti avresti potuto rischiare una disconnessione. Ringrazia che esiste.
Comunque sia questa labor, rispetto alla versione ufficiale, sembra migliorata di molto...vedremo nei prossimi giorni

donato74
14-05-2018, 14:44
Comunque sia questa labor, rispetto alla versione ufficiale, sembra migliorata di molto...vedremo nei prossimi giorni

La rete mesh è fantastica, assolutamente nulla da dire :)

muffetta
14-05-2018, 16:56
E niente, dopo una settimana di test il 7590 non si comporta benissimo con la gigabit.

Ho messo anche l'ultima labor, ma non ho notato miglioramenti (anzi, la stampante non si collega + in wifi :D )

Ora appena avrò un po di tempo, metterò il 7590 in cascata al tim hub e vediamo sele cose cambiano o meno

zyxel
14-05-2018, 18:01
E niente, dopo una settimana di test il 7590 non si comporta benissimo con la gigabit.

Ho messo anche l'ultima labor, ma non ho notato miglioramenti (anzi, la stampante non si collega + in wifi :D )

Ora appena avrò un po di tempo, metterò il 7590 in cascata al tim hub e vediamo sele cose cambiano o meno

Se cerchi in uno dei miei post precedenti,non ricordo quale,vedrai che io con il mio 7590 ho fatto un test gigabit e andava benissimo!
Ho trasferito un file da un pc fisso con SSD collegato gigabit al 7590 verso un notebook collegato WiFi AC 1733 e la rete gigabit del fisso si saturava tutta!!!

zyxel
14-05-2018, 18:11
Dunque nella stanza di mio figlio ho un PC fisso collegato via ethernet 1Gb,ha buone performance e ovviamente SSD.
Io sono collegato ovviamente in Wi-Fi a circa 10mt dal fritz senza muri e questo è il risultato spostando un file di circa 2gb dal pc fisso al mio notebook.

https://i.imgur.com/TtZy2dR.jpg

Eccolo,mi sono autoquotato.
Quindi la gigabit funziona bene.
Ovviamente ultima labor

Raven
14-05-2018, 18:14
quelli non posso cambiarli perché non ho le chiavi dell'armadio in strada.

no, quelli non puoi cambiarli perché sarebbe illegale

muffetta
14-05-2018, 19:37
Se cerchi in uno dei miei post precedenti,non ricordo quale,vedrai che io con il mio 7590 ho fatto un test gigabit e andava benissimo!
Ho trasferito un file da un pc fisso con SSD collegato gigabit al 7590 verso un notebook collegato WiFi AC 1733 e la rete gigabit del fisso si saturava tutta!!!

No aspetta, la rete interna nessun problema, con iperf saturo la banda massima.

Il problema forse é dato dalla porta wan/cpu che non riesce a gestire il traffico in ingresso

Per fare un esempio :

TimHub :
http://pasteboard.co/HlaYWsC.png

7590 :
http://www.speedtest.net/result/7309207338.png

muffetta
14-05-2018, 19:40
no, quelli non puoi cambiarli perché sarebbe illegale

In realtá pure quelli nella chiostrina non potresti toccarli :D

zyxel
14-05-2018, 21:32
Quindi sarà un bug sulla wan.
Che credenziali usi per fare pppoe?
In passato ho sentito persone che in ftth avevano problemi di banda ma non so come e a quanto erano limitati.
Se hai il tim hub moddato puoi leggere in chiaro le tue credenziali della sessione internet e voip.
Io ho fatto sempre così anche se sono ancora in fttc 200.

wrad3n
15-05-2018, 07:32
No aspetta, la rete interna nessun problema, con iperf saturo la banda massima.

Il problema forse é dato dalla porta wan/cpu che non riesce a gestire il traffico in ingresso

Per fare un esempio :

TimHub :
http://pasteboard.co/HlaYWsC.png

7590 :
http://www.speedtest.net/result/7309207338.png

Sul 7590 hai attivato il QoS? se affermativo, prova a disabilitarlo, ci sono pochi router che riescono a fare traffic shaping sulla Gigabit, potrebbe essere uno dei motivi del taglio di velocità, o magari quello è proprio il livello massimo di prestazioni per il traffico WAN to LAN/LAN to WAN.

DLINKO
15-05-2018, 08:52
In realtá pure quelli nella chiostrina non potresti toccarli :D


Beh, scherzavo, ma in ogni caso, dalla chiostrina agli appartamenti, sono stati posati dal condominio durante la costruzione, pertanto, non dovrebbero far parte della famosa RETE cablata ma essere proprietà comune del condominio, esattamente come i cavi d'antenna dell'impianto TV. O sbaglio ?

Trotto@81
15-05-2018, 09:06
Beh, scherzavo, ma in ogni caso, dalla chiostrina agli appartamenti, sono stati posati dal condominio durante la costruzione, pertanto, non dovrebbero far parte della famosa RETE cablata ma essere proprietà comune del condominio, esattamente come i cavi d'antenna dell'impianto TV. O sbaglio ?
Quindi l'hai fatto realmente o ci stavi prendendo in giro?

muffetta
15-05-2018, 09:42
Quindi sarà un bug sulla wan.
Che credenziali usi per fare pppoe?
In passato ho sentito persone che in ftth avevano problemi di banda ma non so come e a quanto erano limitati.
Se hai il tim hub moddato puoi leggere in chiaro le tue credenziali della sessione internet e voip.
Io ho fatto sempre così anche se sono ancora in fttc 200.

Quelle riportate sul sito tim
timadsl mi pare
Da quello che avevo letto se inserivi credenziali errate non superavi i 300, io li supero ma la velocità è ballerina

Sul 7590 hai attivato il QoS? se affermativo, prova a disabilitarlo, ci sono pochi router che riescono a fare traffic shaping sulla Gigabit, potrebbe essere uno dei motivi del taglio di velocità, o magari quello è proprio il livello massimo di prestazioni per il traffico WAN to LAN/LAN to WAN.

No, il qos la labor me lo ha disabilitato :)

Beh, scherzavo, ma in ogni caso, dalla chiostrina agli appartamenti, sono stati posati dal condominio durante la costruzione, pertanto, non dovrebbero far parte della famosa RETE cablata ma essere proprietà comune del condominio, esattamente come i cavi d'antenna dell'impianto TV. O sbaglio ?

Che io sappia quella è proprietà telecom, ma magari sbaglio

-Mirco-
15-05-2018, 10:50
Fino alla prima presa è tutto di pertinenza TIM.

Per capirci io a casa (non condominio) ho la chiostrina relativa alla decade sulla facciata (su richiesta di Telecom dell'epoca) e non per questo motivo posso mettermela ad aprire e farci i miei comodi :D

DLINKO
15-05-2018, 10:53
Quindi l'hai fatto realmente o ci stavi prendendo in giro?

Scusa ?? Cambiare il doppino fino alla presa ?

Scherzavo, anche se mi verrebbe di farlo, almeno tutto nuovo fino al chiostrino. Anche perché è di sezione molto piccola come si usava decenni fa.

Adesso, mi sembra che abbiano sezione un po' più grossa.

giovanni69
15-05-2018, 10:56
Sì... avrei voluto cambiare la doppina fino all'armadia. :p

wrad3n
15-05-2018, 11:00
No, il qos la labor me lo ha disabilitato :)

Quindi <700Mbps con offload acceso e QoS spento? la velocità di routing è bassina, sotto la media dei router recenti, nei tuoi test è sempre rimasta su quei valori?

DLINKO
15-05-2018, 11:00
Fino alla prima presa è tutto di pertinenza TIM.

Per capirci io a casa (non condominio) ho la chiostrina relativa alla decade sulla facciata (su richiesta di Telecom dell'epoca) e non per questo motivo posso mettermela ad aprire e farci i miei comodi :D

Ah si, anche se tutto installato dal condominio ?

Perché io ricordo che finito il palazzo, arrivò Telecom per installare la chiostrina e allacciarla alla linea che passava in strada, ma i cavi che venivano dagli appartamenti venivano allacciati man mano che arrivavano gli inquilini e facevano domanda di telefono fisso, altrimenti, venivano lasciati penzoloni nell'armadietto dove c'era la chiostrina.

Inoltre, finché Telecom era diciamo monopolista era chiusa a chiave. Adesso, da parecchi anni vedo che la porticina è semplicemente accostata.

Trotto@81
15-05-2018, 11:14
Scusa ?? Cambiare il doppino fino alla presa ?

Scherzavo, anche se mi verrebbe di farlo, almeno tutto nuovo fino al chiostrino. Anche perché è di sezione molto piccola come si usava decenni fa.

Adesso, mi sembra che abbiano sezione un po' più grossa.Tecnicamente è una sciocchezza e non credo che a TIM freghi più di tanto. In casa mia ho sostituito la loro presa con due frutti RJ11 della BTicino per fare un sezionamento utilizzando un prodotto serio e non quella porcheria che installano loro.

DLINKO
15-05-2018, 11:25
Tecnicamente è una sciocchezza e non credo che a TIM freghi più di tanto. In casa mia ho sostituito la loro presa con due frutti RJ11 della BTicino per fare un sezionamento utilizzando un prodotto serio e non quella porcheria che installano loro.

Beh, considerato che per adesso funziona egregiamente, aspetterò anche per capire come evolverà la situazione fibra ottica nella mia zona e nel condominio, perché all'ultima assemblea, si pensava di sostituire anche i cavi coassiali TV con fibra ottica, visto che oramai il mono cavo è tirato per il collo.

Altrimenti, se andrà per le lunghe, magari un pensierino ce lo faccio e lo cambio. Come tanti anni fa, l'assassino torna sempre sul luogo del delitto.:D :ciapet:

Circa la presa in casa, sostituita vecchia borchia in occasione del passaggio da ADSL alla 100/20 e il tecnico che è venuto a portare il modem e a fare la scena di collegarlo, tra l'altro oramai in sub appalto, non ha nemmeno fiatato, anzi, avrà pensato, va che bello faccio anche prima ad andarmene.

killbill831
15-05-2018, 15:42
Il degrado della mia linea continua contattata la TIM nulla da fare dicono che è normale sono sceso da 210 a 175mb ora.

renton82
15-05-2018, 17:23
Il degrado della mia linea continua contattata la TIM nulla da fare dicono che è normale sono sceso da 210 a 175mb ora.

Praticamente come me...

giovanni69
15-05-2018, 17:26
E ci mancherebbe pure che si sbattessero per questi problemi. E' una linea 'fino a'... da un punto di vista sistemico sono costi inutili mandar fuori tecnici di fronte ad un monitoraggio di una linea che non mostra problemi.

muffetta
15-05-2018, 18:12
Quindi <700Mbps con offload acceso e QoS spento? la velocità di routing è bassina, sotto la media dei router recenti, nei tuoi test è sempre rimasta su quei valori?

Ora ho messo il 7590 in cascata al TimHub e i valori sono prossimi ai 900 mb.

http://www.speedtest.net/result/7312002576.png

Sono curioso di provare un ubiquiti o un mikrotik.

Se riesco a recuperarli faccio un paio di test :P

giovanni69
15-05-2018, 18:21
Ora ho messo il 7590 in cascata al TimHub e i valori sono prossimi ai 900 mb.


:eek: :ave:

zyxel
15-05-2018, 19:00
Ora ho messo il 7590 in cascata al TimHub e i valori sono prossimi ai 900 mb.

http://www.speedtest.net/result/7312002576.png

Sono curioso di provare un ubiquiti o un mikrotik.

Se riesco a recuperarli faccio un paio di test :P

Fino a poco tempo fa anche io usavo mikrotik e ubiquiti come AP ma non ce la fanno a supportare certe velocità e li ho eliminati in favore del solo 7590.
Prima usavo il cerottone nero come modem per la 200M il 7490 come router e ubiquiti e mikrotik come AP ma .............
Installo apparati mikrotik ma non per queste velocità.
In azienda da me la fibra è inesistente e ADSL max 2mb
Quindi ho realizzato una piccola rete per portare la fibra partendo da casa di 1 dei padroni con un bel 7490 che alimenta casa sua 1 ethernet l'ho collegata ad una CPE mikrotik 5ghz AC che punta a casa di un'altro padrone molto in alto con una distanza di 3KM lì su ho messo 1 pannello sempre mikrotik AC che con la sua ethernet è collegato ad 1 2011 e a sua volta a 2 951 in modalità capsman "una sorta di mesh" per coprire 2 appartamenti e poi da li a 7KM un'altra CPE AC collegata ad un crs e altre 951 e 2011 per tutta l'azienda.Dai circa 80mb alla porta del 7490 risco a portare in azienda circa 50MB.......... Con 1 connessione si naviga con 3 appartamenti e 1 azienda.
Bella Mikrotik ma non eccelle in velocità

giovanni69
15-05-2018, 19:26
complimenti anche a te zyxel! :ave:

wrad3n
15-05-2018, 20:58
Ora ho messo il 7590 in cascata al TimHub e i valori sono prossimi ai 900 mb.

http://www.speedtest.net/result/7312002576.png

Sono curioso di provare un ubiquiti o un mikrotik.

Se riesco a recuperarli faccio un paio di test :P

Ma in precedenza com'erano collegati (screenshot da 670Mbps)?
LAN Tim Hub -> WAN 7590?
e in questo: LAN Tim Hub -> LAN 7590?

Tra gli ubiquiti lascerei perdere gli Unifi, a QoS spento nessun problema, dovrebbero reggere anche al gigabit, ma a leggere sul forum ufficiale non riescono a fare traffic shaping con banda così elevata, con la gigabit a QoS attivo rischi di mangiarti 8-9/10 del totale.
Più interessanti (e carrozzati) i nuovi Edgerouter ER4/ER6.

DLINKO
15-05-2018, 21:34
Fino a poco tempo fa anche io usavo mikrotik e ubiquiti come AP ma non ce la fanno a supportare certe velocità e li ho eliminati in favore del solo 7590.
Prima usavo il cerottone nero come modem per la 200M il 7490 come router e ubiquiti e mikrotik come AP ma .............
Installo apparati mikrotik ma non per queste velocità.
In azienda da me la fibra è inesistente e ADSL max 2mb
Quindi ho realizzato una piccola rete per portare la fibra partendo da casa di 1 dei padroni con un bel 7490 che alimenta casa sua 1 ethernet l'ho collegata ad una CPE mikrotik 5ghz AC che punta a casa di un'altro padrone molto in alto con una distanza di 3KM lì su ho messo 1 pannello sempre mikrotik AC che con la sua ethernet è collegato ad 1 2011 e a sua volta a 2 951 in modalità capsman "una sorta di mesh" per coprire 2 appartamenti e poi da li a 7KM un'altra CPE AC collegata ad un crs e altre 951 e 2011 per tutta l'azienda.Dai circa 80mb alla porta del 7490 risco a portare in azienda circa 50MB.......... Con 1 connessione si naviga con 3 appartamenti e 1 azienda.
Bella Mikrotik ma non eccelle in velocità

Premesso che l'ho fatto anch'io, insieme a parenti a suo tempo e oltre alla condivisione internet c'era in rete anche un bel server con a bordo un call manager per poter gestire una rete telefonica privata e chiusa, con interfacciati video telefoni IP della CISCO. Però, sarebbe illegale, soprattutto se a scopo di lucro, intendo dire, servire internet ad un'azienda partendo da una presa magari intestata ad un privato.

In ogni caso, noi eravamo tutti regolarmente dotati di patente e licenza radioamatoriale che ti permette di operare e sperimentare collegamenti anche a 2.4 GHz e a 5 GHz che guarda caso sono le stesse bande.

Iniziata l'avventura tanti anni fa con D-Link DWL‑2100AP che si prestava a modifiche firmware per poter gestire sia i canali supplementari fuori banda macomunque in ambito radioamatoriale e sia la potenza del TX, poi in anni più recenti, passati a Mikrotik in banda 5 GHz e gestiti attraverso Winbox. Alla fine, adesso, con le alte velocità disponibili su cavo, non ha più senso e abbiamo smantellato tutto è rimasta solamente una tratta la più lunga circa 10 Km ma solamente per sperimentazione e collaudi di configurazioni particolari dei Mikrotik, prima di andare a installarli dal cliente finale.

Anche i video telefoni, non sono più i CISCO, troppo costosi, troppo blindati in firmware proprietari che per portarli in standard, ammesso che sia possibile devi diventare matto.

Adesso ho un bel Videotelefono SIP Grandstream GXV3175 che il 7590 vede perfettamente perché ha a bordo un firmware SIP standard.

zyxel
16-05-2018, 04:18
Premesso che l'ho fatto anch'io, insieme a parenti a suo tempo e oltre alla condivisione internet c'era in rete anche un bel server con a bordo un call manager per poter gestire una rete telefonica privata e chiusa, con interfacciati video telefoni IP della CISCO. Però, sarebbe illegale, soprattutto se a scopo di lucro, intendo dire, servire internet ad un'azienda partendo da una presa magari intestata ad un privato.

In ogni caso, noi eravamo tutti regolarmente dotati di patente e licenza radioamatoriale che ti permette di operare e sperimentare collegamenti anche a 2.4 GHz e a 5 GHz che guarda caso sono le stesse bande.

Iniziata l'avventura tanti anni fa con D-Link DWL‑2100AP che si prestava a modifiche firmware per poter gestire sia i canali supplementari fuori banda macomunque in ambito radioamatoriale e sia la potenza del TX, poi in anni più recenti, passati a Mikrotik in banda 5 GHz e gestiti attraverso Winbox. Alla fine, adesso, con le alte velocità disponibili su cavo, non ha più senso e abbiamo smantellato tutto è rimasta solamente una tratta la più lunga circa 10 Km ma solamente per sperimentazione e collaudi di configurazioni particolari dei Mikrotik, prima di andare a installarli dal cliente finale.

Anche i video telefoni, non sono più i CISCO, troppo costosi, troppo blindati in firmware proprietari che per portarli in standard, ammesso che sia possibile devi diventare matto.

Adesso ho un bel Videotelefono SIP Grandstream GXV3175 che il 7590 vede perfettamente perché ha a bordo un firmware SIP standard.

Si certamente si sa che tanto legale non è però per forza maggiore è l'unica alternativa dato che in azienda ci sono 1 server mail 18 pc videosorveglianza IP con una adsl 2MB è la fine. Poi la vdsl è intestata all'azienda e pagata dalla stessa ma usata anche dai padroni in privato.
Comunque vabbè ora siamo molto OFF

muffetta
16-05-2018, 08:08
Ma in precedenza com'erano collegati (screenshot da 670Mbps)?
LAN Tim Hub -> WAN 7590?
e in questo: LAN Tim Hub -> LAN 7590?

Tra gli ubiquiti lascerei perdere gli Unifi, a QoS spento nessun problema, dovrebbero reggere anche al gigabit, ma a leggere sul forum ufficiale non riescono a fare traffic shaping con banda così elevata, con la gigabit a QoS attivo rischi di mangiarti 8-9/10 del totale.
Più interessanti (e carrozzati) i nuovi Edgerouter ER4/ER6.

Prima era
ONT --> 7590
Ora
ONT --> timhub --> 7590

wrad3n
16-05-2018, 08:51
Prima era
ONT --> 7590
Ora
ONT --> timhub --> 7590

Passando dalla WAN del 7590 in entrambi i casi? perché c'è una bella differenza di prestazioni tra i due screenshot e se non hai toccato le impostazioni dovrebbe comportarsi in maniera identica a prima, dopotutto la WAN è sempre quella.

gpdl67
16-05-2018, 09:01
...
In ogni caso, noi eravamo tutti regolarmente dotati di patente e licenza radioamatoriale che ti permette di operare e sperimentare collegamenti anche a 2.4 GHz e a 5 GHz che guarda caso sono le stesse bande.


Ma tu sei un bandito vero :cool: :eek: :D :D :D :D

Comunque chi ha la patente di guida non è autorizzato a sfrecciare a 200 km/h in autostrada... :sofico:

muffetta
16-05-2018, 13:15
Passando dalla WAN del 7590 in entrambi i casi? perché c'è una bella differenza di prestazioni tra i due screenshot e se non hai toccato le impostazioni dovrebbe comportarsi in maniera identica a prima, dopotutto la WAN è sempre quella.

Già.

Infatti qualcosa non mi torna, probabilmente la labor mi ha sminchiato qualcosa perchè non va come dovrebbe.
Ho pagine in tedesco, altre bianche e ora mi vede online con un ip privato :sofico:

Dovrò fare un reset e reinstallare da 0, ma a rifare tutta la configurazione mi cascano le OO

Appena ho un attimo di tempo provo con un vecchio r7000 che dovrei avere in qualche cassetto per vedere come si comporta

DLINKO
16-05-2018, 13:22
Ma tu sei un bandito vero :cool: :eek: :D :D :D :D

Comunque chi ha la patente di guida non è autorizzato a sfrecciare a 200 km/h in autostrada... :sofico:

Questo è valido per le strade, ma non per il radioamatore, intendo dire: io operavo anche fuori dai canali standard (commerciali) in 2.4 o in 5 GHz, ma, tuttavia su bande di frequenze concesse per uso radioamatoriale, dove la licenza mi autorizza a usare potenze a voi normali terrestri inimmaginabili :ciapet: , e a modulare la portante con qualsiasi metodo esclusa la criptazione non standard.

L'importante che il mio segnale sia sempre riconoscibile da standard esistenti. Il concetto grosso modo è questo.

In passato si parlava anche con la MIR ...... :D :D :) :)

Ve la ricordate, quel poverino dimenticato in orbita per anni ? Meno male che aveva una radio.

Poi un bel giorno, tra cellulari, internet su linee ad alta velocità, ecc....

Un po' come accade con lo shopping on line, i Radioamatori sono passati di moda.

Spesso, intere bande di frequenza rimangono deserte/mute per giorni.

Rimane però lo spirito della sperimentazione pionieristica.

C'è tuttavia un vantaggio, oggi, con un piccolo portatile in digitale sfruttando la rete con una specie di VOIP più corretto dire ROIP (radio over IP) vai da un capo all'altro del pianeta.

P.S. ma perché Bandito ?? :) :)

gpdl67
16-05-2018, 13:55
P.S. ma perché Bandito ?? :) :)

Era una battuta... Io ho costruito da solo a 14 anni un trasmettitore Fm e trasmettevo sui 108 mhz. Era il 1981... subito beccato!!! :cry:

DLINKO
16-05-2018, 15:38
Era una battuta... Io ho costruito da solo a 14 anni un trasmettitore Fm e trasmettevo sui 108 mhz. Era il 1981... subito beccato!!! :cry:

Beh, scusandoci per l'OT.

Allora mi sei simpatico :D

Pertanto ti posso confessare che molto prima dell'avvento delle radio e TV private, modificato trasmettitore FM da 144 a 104 MHz trasmesso per un pomeriggio in mono con deviazione un po' bassa ma volume accettabile e un mio amico che girava per lavoro monitorava la copertura, praticamente con 4-5 W in antenna su palazzo molto alto e frequenze libere coprivo quasi tutta la regione nelle zone pianeggianti, verso sera mi ha telefonato dicendo spegni spegni ......

Poi, costruito trasmettitore a transitor con finale 1 valvola in AM a 1325 KHz se non ricordo male, potenza circa 25-30 W, ma non avendo antenna adatta, usato tutte le ringhiere del palazzo che erano collegate tra di loro ma nonostante accordatore, rendimento bassissimo, copertura qualche centinaio di metri di raggio.

E infine, per non farmi mancare nulla, negli anni 80, costruito un bel trasmettitore TV UHF con teorici 2 W in antenna che copriva tutto il paese, acceso on air qualche sera per fare quattro risate tra amici, praticamente mandavamo in onda gli addii al celibato.

Spero che oramai siano reati caduti in prescrizione, in ogni caso la costituzione dovrebbe proteggerci.:)

Sogno nel cassetto ??? Prima o poi, vorrei concludere la carriera con un bel TX DVB-T2 per essere a posto con le ultime direttive Internazionali :D:)

Ho già trovato un bel generatore di monoscopio che sto tenendo in caldo.

Poi, giuro, basta con le bande Radio e TV.

P.S. ma perché non danno in concessione gratuita 1-2 canali per le Street TV a potenza ridotta, che so, max 0.5 W per sperimentazione locale e news di quartiere ? Come avveniva in passato in non ricordo quali paesi.

Quanto sopra a livello di ragazzate, in ogni caso, tenuto in vita per 2-3 anni anche una Srl proprietaria negli anni 80 di stazione Radio FM da 2.5 KW in antenna.

pegasolabs
16-05-2018, 17:58
Cortesemente non andiamo :ot:

Camalli
16-05-2018, 18:44
Ho spostato la frequenza del Rete Wireless->Canale radio da
802.11n+g a 802.11b+g

Mi cadeva continuamente la connessione sulla 2,4 GHz da quando ho montato questo apparecchio:
https://s31.postimg.cc/aqynxesrf/71_XG3l_O2_NXL._SL1500.jpg
Apparecchio di cui, tra le altre cose, sono molto soddisfatto.
Da quando ho cambiato lo Standard wireless 2,4 GHz (e sono circa 4 ore) non ci sono più state disconnessioni.
La domanda è questa: va bene sta cosa del cambio Standard wireless, oppure incorro in casini futuri?

Grazie

gpdl67
16-05-2018, 18:59
Cortesemente non andiamo :ot:

Scusa, ma è stato bellissimo leggere il post di Dlinko. Grazie per la tolleranza...:D

Camalli
16-05-2018, 19:12
Scusa, ma è stato bellissimo leggere il post di Dlinko. Grazie per la tolleranza...:D

Sottoscrivo :D

DLINKO
16-05-2018, 21:00
Cortesemente non andiamo :ot:

SCUSA, ma l'entusiasmo a volte prende il sopravvento.

DLINKO
16-05-2018, 21:11
Ho spostato la frequenza del Rete Wireless->Canale radio da
802.11n+g a 802.11b+g

Mi cadeva continuamente la connessione sulla 2,4 GHz da quando ho montato questo apparecchio:
https://s31.postimg.cc/aqynxesrf/71_XG3l_O2_NXL._SL1500.jpg
Apparecchio di cui, tra le altre cose, sono molto soddisfatto.
Da quando ho cambiato lo Standard wireless 2,4 GHz (e sono circa 4 ore) non ci sono più state disconnessioni.
La domanda è questa: va bene sta cosa del cambio Standard wireless, oppure incorro in casini futuri?

Grazie

Scusa, non farmi cercare in rete, stassera sono stanco, siccome non lo conosco, cos'è quell'oggetto ???

wrad3n
16-05-2018, 21:20
La domanda è questa: va bene sta cosa del cambio Standard wireless, oppure incorro in casini futuri?

nessun problema, però stai limitando i dispositivi sulla 2,4GHz a connettersi in 802.11b (max 11Mbps) o 802.11g (max 54Mbps).

Camalli
17-05-2018, 07:47
Scusa, non farmi cercare in rete, stassera sono stanco, siccome non lo conosco, cos'è quell'oggetto ???


Ti ho girato il link all'articolo in PM, che qui il sistema "oscura" i link esterni :

Bell'oggettino, ci ho abbinato il controllo del mio climatizzatore in soggiorno e funziona benissimo. Mi faceva cadere ripetutamente la connessione wi.fi in 2,4 ma cambiando canale radio sembra tenere.
Nel soggiorno ho un acquario e quando in estate non ci sono le temperature salgono in maniera spaventosa, con conseguente moria.
Cercavo un sistema di controllo della temperatura, quelli prodotti appositamente per refrigerare costano un occhio quindi ho optato per questa soluzione, diciamo, alternativa....

Double
18-05-2018, 10:12
La prossima settimana mi arriverà un 7590 usato, non ho voluto investire più di tanto, preso su WH degli Amazzoni. la molla è scattato dopo che mi hanno aggiornato il cab all'ultima versione e dopo aver letto i commenti sull'ultima Labor. Spero di non pentirmene e di liberarmi una volta per sempre del doppio router sulla scrivania, un dignitosissimo TimBox e un affidabilissimo (dopo un travagliato periodo iniziale) 7490. mi faccio un in bocca al lupo...

donato74
18-05-2018, 10:26
La prossima settimana mi arriverà un 7590 usato, non ho voluto investire più di tanto, preso su WH degli Amazzoni. la molla è scattato dopo che mi hanno aggiornato il cab all'ultima versione e dopo aver letto i commenti sull'ultima Labor. Spero di non pentirmene e di liberarmi una volta per sempre del doppio router sulla scrivania, un dignitosissimo TimBox e un affidabilissimo (dopo un travagliato periodo iniziale) 7490. mi faccio un in bocca al lupo...

Spero tu non abbia fatto il mio stesso errore; in WH sono tutti adatti solo alla germania, i 7590

Double
18-05-2018, 11:11
Spero tu non abbia fatto il mio stesso errore; in WH sono tutti adatti solo alla germania, i 7590L'oggetto è venduto come versione internazionale spero non abbiano troppato anche la descrizione. in WH può succedere di tutto..

donato74
18-05-2018, 11:14
L'oggetto è venduto come versione internazionale spero non abbiano troppato anche la descrizione. in WH può succedere di tutto..

Verissimo :)
Comunque era solo un promemoria, se ne hai trovato uno internazionale ottimo! :)

fonzie1111
18-05-2018, 17:57
Raga tra poco saro' dei vostri, ho appena acquistato il 7590 presso klik, l'unico dilemma è il cavo fornito in dotazione, spero di farcela con 4 metri, devono installarmi una nuova linea quindi non so esattamente dove verra' piazzata la presa telefonica. Inoltre volevo sapere se in 17a come si comporta il 7590, è abbastanza stabile anche con linee non troppo eccellenti???

mondo65
18-05-2018, 20:42
Scusate il 7590 funziona con fastweb in FIBRA FTTS grazie

DLINKO
18-05-2018, 22:46
Raga tra poco saro' dei vostri, ho appena acquistato il 7590 presso klik, l'unico dilemma è il cavo fornito in dotazione, spero di farcela con 4 metri, devono installarmi una nuova linea quindi non so esattamente dove verra' piazzata la presa telefonica. Inoltre volevo sapere se in 17a come si comporta il 7590, è abbastanza stabile anche con linee non troppo eccellenti???

Se posso permettermi, il cavo dalla presa al modem, mettilo il più corto possibile. Piuttosto, se puoi scegliere allunga quelli LAN.

muffetta
19-05-2018, 04:52
Scusate il 7590 funziona con fastweb in FIBRA FTTS grazie

Si.
Ma per il 35b dovrai richiedere un firmware ‘speciale’

elgabro.
19-05-2018, 08:26
come va il 7590 con Fastweb su rete VULA? VoIP?

Chicks
19-05-2018, 16:56
Chicks, anche se qui non approvano, io, se fosse mia quella linea, una smanettatina con FBeditor la darei, come fai a resistere alla tentazione ? :D

Sono convinto che con un bel -21, -22, -23 (da trovare il miglior valore), lo SNR rimarrà a 6 dB, ma la capacità della linea dovrebbe salire.

Carissimo,
ho provato il -21 e questa è la mia situazione (avevo fatto il test anche con la 6.90 con DSLAM 177.28 ed interveniva l'SRA, qui invece no. Il valore di 1dB sull'SNR invece credo sia farlocco, è impossibile che rimanga connesso a 1dB...)
https://i.imgur.com/byoyy1K.jpg