View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
@xgenix
Per favore leggi con attenzione il link nin fondo al primo post (Info...).
Nond evi suare il firmware recovery 8essendo brandizzato TIMnon lo accetrebbe).
Devi modificare la variabile riferita al provider acecdendo al bootloader.
passavodiqua
27-03-2022, 14:24
Ho la tua stessa accoppiata e non ho problemi. Se con un dispositivo riesci a controllare il Netatmo da remoto e con gli altri no, secondo me non dipende né dal termostato né dal router, perché i comandi vengono inviati dall'app al server di Netatmo e da lì recapitati al termostato. A meno che non ci sia un qualche blocco dei dispositivi o dell'app. Hai provato se da browser funziona tutto?
Grazie!
Non ho provato dal browser, intendi accedere dalla cellulare via browser all sito Netatmo, e non dalla app?
Farò un po' di prove.
Anche l'idraulico aveva un Samsung, e non ha avuto problemi.
Boh...
Torno a riferire, ancora grazie e ciao
Grazie, questa volta non me l'aveva ancora segnalata. Ho aggiornato a manina. :cincin:
P.S. in generale tutto bene, ma, ancora una volta, driver DSL sempre più conservativo e prudente. E va beh, non li capisco, ma alla fine mi adeguerò. :D
A me di labor in labor aumenta la connessione
A me di labor in labor aumenta la connessionedrive dsl .62 una roccia mentre questo .99 instabilissimo con basso snr
A me di labor in labor aumenta la connessione
A me, da qualche tempo è esattamente il contrario, anche in questo ultimo persi altri 5-6 Mbps e non è dovuto alla casualità, provato anche a riavviare più di una volta, la perdita è confermata.
Sinceramente, non capisco perché lo facciano, visto che, almeno nel mio caso, non cambia nulla, stessi errorini, stesse prestazioni, ma con velocità leggermente degradata. Anche perché, visto che il modem dispone di cursori, se volessi, potrei spostare io su migliore stabilità, peggiorando la velocità.
Fortunatamente, l'adattamento continuo su ON, riesce a recuperare abbassando i dB dello SNR. Tutto questo rimanendo di proposito in SOS, perché se mi faccio togliere da TIM il SOS, l'adattamento continuo non si attiva più e li la perdita è notevole, almeno 25-30 Mbps. Anche questo è strano, che ASR si attivi solamente in SOS.
Tutto questo, qualche versione indietro, non succedeva.
Bah, strani sti tedeschi ..... comunque, visto che nel complesso, per ora il 7590 è ancora il migliore, soprattutto nella gestione delle linee voce, chiuderò un occhio sul resto come il Wifi e appunto il driver DSL. :D :D
drive dsl .62 una roccia mentre questo .99 instabilissimo con basso snr
Da un po' di versioni, io non tocco più i dB dello SNR perché nel mio caso, ho scoperto che con il profilo in SOS, con TIM, si attiva l'adattamento continuo della velocità e ci pensa lui in automatico, non scende mai sotto i 5 dB, ma ottiene velocità tutto sommato buone, tra i 190 e i 198 Mbps con l'ultimo driver.
Mentre finché non si attiva, con l'ultimo driver è sui 160-165 Mbps, scandaloso, ma vero, visto che ho il DSLAM sotto casa a non più di 50 metri di cavo di rame.
salfazio
28-03-2022, 14:36
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220328/3d8399adc5c24fc980750249c1066f6b.jpg
Come si spiegano questi sbalzi in upload? A volte anche il download scende a 100mb
Wi-Fi a 20cm dal modem
Router o telefono andati?
Adreno Cromo
28-03-2022, 18:01
Ciao a tutti sono da un pò passato al 7590 soprattutto per migliorare il wifi, pessimo con il Technicolor di TIM :muro:
Purtroppo sto avendo un pò di problemi anche con il Fritz, quando tutti i device sono connessi, riscontro problemi di navigazione e a volte se ne disconnette uno, una volta è capitato ad Alexa, una volta all'Xbox una volta al mio iPhone :confused:
Non credo che sia un problema di congestione di apparati perchè sul sito di AVM dice che ne può gestire oltre un centinaio...
Bè è OT in modo oggettivo.. poca pignoleria sulla questione
Si mancava una parola ("sgradito") nella frase.
Che sia OT è oggettivo, quanto invece possa essere un OT molto sgradito, poco sgradito o anche un "non mi dà nessun fastidio e semplicemente lo ignoro" credo invece che finisca nel campo soggettivo (che poi dipende anche da quanto è lungo e ripetuto l'intervento OT).
Ottimo post!
Che tu sappia Protonvpn ha wireguard nativo?
Parlare di ProtonVpn sarebbe OT, però se parliamo di ProtonVpn sul 7590 credo che si torni IT
In ogni caso non ti so dare la risposta se funzionerà, di certo è che ProtonVpn dichiara (https://protonvpn.com/support/wireguard-privacy/) esplicitamente di usare una versione customizzata di Wireguard il che fa propendere per un probabile Non compatibile con FritzBox.
Poi quando ci sarà il fw ufficiale (probabilmente v7.50) vedremo se qualcuno farà qualche test e darà maggiori dettagli.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220328/3d8399adc5c24fc980750249c1066f6b.jpg
Come si spiegano questi sbalzi in upload? A volte anche il download scende a 100mb
Wi-Fi a 20cm dal modem
Router o telefono andati?
Mai fare speed test con connessione via WiFi, troppe variabili entrano in gioco.
Ciao a tutti sono da un pò passato al 7590 soprattutto per migliorare il wifi, pessimo con il Technicolor di TIM :muro:
Purtroppo sto avendo un pò di problemi anche con il Fritz, quando tutti i device sono connessi, riscontro problemi di navigazione e a volte se ne disconnette uno, una volta è capitato ad Alexa, una volta all'Xbox una volta al mio iPhone :confused:
Non credo che sia un problema di congestione di apparati perchè sul sito di AVM dice che ne può gestire oltre un centinaio...
Si, lui può gestire quelli connessi a se stesso, ma non gli altri dei vicini e che magari interferiscono, soprattutto a 2.4 GHz dove oramai, secondo il mio modesto parere, si potrebbero mettere solo telecomandi per cancelli automatici. :) :D
Io fossi in te, separerei le 2 bande e metterei tutti gli apparati bi banda operativi solamente a 5 GHz, ricordati del controllo radar, quindi a 5 GHz ti consiglierei di usare un canale fisso non oltre il 48. Mentre, a 2.4 GHz, il canale puoi anche lasciarlo in automatico.
Prova così.:)
ness.uno
29-03-2022, 10:12
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-95378-Inhaus.image
Adreno Cromo
29-03-2022, 10:39
Si, lui può gestire quelli connessi a se stesso, ma non gli altri dei vicini e che magari interferiscono, soprattutto a 2.4 GHz dove oramai, secondo il mio modesto parere, si potrebbero mettere solo telecomandi per cancelli automatici.
Questa cosa delle interferenze l'ho pensata anche io, però non giustificherebbero le disconnessioni del Xbox e del TimBox che sono collegati via lan.
Io fossi in te, separerei le 2 bande e metterei tutti gli apparati bi banda operativi solamente a 5 GHz, ricordati del controllo radar, quindi a 5 GHz ti consiglierei di usare un canale fisso non oltre il 48. Mentre, a 2.4 GHz, il canale puoi anche lasciarlo in automatico.
Prova così.:)
Grazie farò delle prove
Questa cosa delle interferenze l'ho pensata anche io, però non giustificherebbero le disconnessioni del Xbox e del TimBox che sono collegati via lan.
Grazie farò delle prove
Ah, scusa avevo capito che fossero tutti collegati jn WiFi.
Allora controlla che non ci sia un conflitto di indirizzi IP, oppure che sugli apparati che hai citato, non ci sia attivo anche il WiFi, nel qual caso, spegnilo visto che sono collegati via LAN.
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-95378-Inhaus.image
ma ha una numerazione più bassa della Labor online... come possibile?
ness.uno
29-03-2022, 17:23
ma ha una numerazione più bassa della Labor online... come possibile?
Hanno numerazioni diverse per il semplice motivo che l'Inhaus è stata È stata compilata 32 ore prima della Labor.
Adreno Cromo
29-03-2022, 17:30
Allora controlla che non ci sia un conflitto di indirizzi IP, oppure che sugli apparati che hai citato, non ci sia attivo anche il WiFi, nel qual caso, spegnilo visto che sono collegati via LAN.
No hanno IP fisso e il wifi è staccato.
https://ibb.co/G0Bn0tp
in effetti il 2.4 mi sembra un pochino intasato come canale....:eek:
In ogni caso non ti so dare la risposta se funzionerà, di certo è che ProtonVpn dichiara (https://protonvpn.com/support/wireguard-privacy/) esplicitamente di usare una versione customizzata di Wireguard il che fa propendere per un probabile Non compatibile con FritzBox.
se si riescono a ricavare la propria chiave privata, chiave pubblica ed indirizzo dei peers molto probabilmente funziona, uso da parecchio tempo nordvpn con wireguard (su un router con openwrt) anche se nordlynx (la versione di wireguard customizzata di nordvpn) non è supportata ufficialmente da openwrt.
Poi quando ci sarà il fw ufficiale (probabilmente v7.50) vedremo se qualcuno farà qualche test e darà maggiori dettagli.
quindi questi fw beta con wireguard permettono anche la connessione client->server vpn commerciale? o è solo server->clients?
nel primo caso il firewall permette di decidere quale traffico (di dispositivo/host/o magari singolo indirizzo web) far passare per la vpn o per la "connessione in chiaro"? perché una vpn always on per tutti i dispositivi/siti web non è l'ideale.
No hanno IP fisso e il wifi è staccato.
https://ibb.co/G0Bn0tp
in effetti il 2.4 mi sembra un pochino intasato come canale....:eek:
Ovviamente oltre all'IP fisso hai messo anche tutto il resto.
Intendo: subnet mask, gateway e DNS.
Bah. ma sai che non mi è mai capitato un problema del genere su cavi ethernet.
P.S. hai provato a controllare nella sezione Internet/filtri, che magari non ci sia qualche limitazione inserita .....
se si riescono a ricavare la propria chiave privata, chiave pubblica ed indirizzo dei peers molto probabilmente funziona, uso da parecchio tempo nordvpn con wireguard (su un router con openwrt) anche se nordlynx (la versione di wireguard customizzata di nordvpn) non è supportata ufficialmente da openwrt.
Non so cosa serva, ma ho visto che le chiavi (almeno quelle da divulgare) non sono salvate nel fritzbox, vengono generate al volo e mostrate a video (pure come qr-code mi pare) senza essere conservate.
Se per caso perdi la chiave (per l'altro estremo del tunnel), devi rigenerare una nuova connessione con una nuova coppia di chiavi e cancellare la vecchia.
quindi questi fw beta con wireguard permettono anche la connessione client->server vpn commerciale? o è solo server->clients?
nel primo caso il firewall permette di decidere quale traffico (di dispositivo/host/o magari singolo indirizzo web) far passare per la vpn o per la "connessione in chiaro"? perché una vpn always on per tutti i dispositivi/siti web non è l'ideale.
Io non non lo so perché non ho su il fw Beta, volevo aspettare direttamente il 7.50.
Dai video tedeschi visti il wizard di creazione vpn wireguard aveva 4 scelte.
E dal poco che si capiva, una era la connessione verso cellulare, una verso PC, una verso un altro fritzbox (lan to lan immagino) e la quarta boh.
Comunque credo che a parte la storia dell'utente vpn non esistente sotto wireguard, segua quello che già si possa fare con i tunnel Ipsec (che rimangono in parallelo).
Non so cosa serva, ma ho visto che le chiavi (almeno quelle da divulgare) non sono salvate nel fritzbox, vengono generate al volo e mostrate a video (pure come qr-code mi pare) senza essere conservate.
Se per caso perdi la chiave (per l'altro estremo del tunnel), devi rigenerare una nuova connessione con una nuova coppia di chiavi e cancellare la vecchia.
Per le vpn commerciali la chiave privata è univoca e legata all'account del servizio, i server sparsi per il mondo hanno poi le proprie chiavi pubbliche, gli endpoint host etc. tutti dati da recuperare per poter usare il servizio sul router. (es. per nordvpn si può fare da terminale con l'app nordlynx per linux).
Ho dato un'occhiata rapida ai video del tizio tedesco e non è chiaro se si può configurare effettivamente una vpn commerciale da usare come gateway per i dispositivi della lan (non si vedono le schermate di configurazione), per ora sembra limitato alla situazione di server wireguard su 7590 e client sui vari dispositivi, oppure site-to-site.
Per le vpn commerciali la chiave privata è univoca e legata all'account del servizio, i server sparsi per il mondo hanno poi le proprie chiavi pubbliche, gli endpoint host etc. tutti dati da recuperare per poter usare il servizio sul router. (es. per nordvpn si può fare da terminale con l'app nordlynx per linux).
Ho dato un'occhiata rapida ai video del tizio tedesco e non è chiaro se si può configurare effettivamente una vpn commerciale da usare come gateway per i dispositivi della lan (non si vedono le schermate di configurazione), per ora sembra limitato alla situazione di server wireguard su 7590 e client sui vari dispositivi, oppure site-to-site.
C'è qualcos'altro (non troppo) da vedere qui (https://itigic.com/it/fritzbox-routers-already-support-wireguard-vpn-you-can-try-it-now/) che credo sia una traduzione automatica di un articolo in spagnolo (che probabilmente è questo (https://www.redeszone.net/noticias/redes/avm-routers-fritzbox-vpn-wireguard/))
salfazio
30-03-2022, 05:55
C è modo di suddividere la banda ai vari dispositivi connessi alla rete?
mgaproduction
30-03-2022, 07:31
Buongiorno
ho preso un 7590 ax (tanto certe procedure sono identiche al 7590) e vi chiedo come fare esattamente per aprire delle porte.
Il modem è connesso in cascata ad un modem di sky tramite LAN-WAN. In un primo momento ci ero riuscito e funzionava, poi ho dovuto effettuare un reset del fritz e non ci riesco più.
Non riesco a capire se sto sbagliando la tipologia di connessione con il modem di sky o se sto sbagliando la procedura di apertura porte.
Tutto il resto della navigazione funziona benissimo.
Grazie
@magproduction
Qui le richieste sul 7590 AX sono OT.
Per il 7590 AX esiste un thread dedicato
7590 AX - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801)
La tua richiesta riguardando il modem in cascata va postata in uno specifico thread
Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
Adreno Cromo
30-03-2022, 14:12
Ovviamente oltre all'IP fisso hai messo anche tutto il resto.
Intendo: subnet mask, gateway e DNS.
si certo, ma ho lasciato tutto come ho trovato.
Come dicevo sopra, la 2.4 mi sembra un pochino intasata.....
https://i.postimg.cc/PxGxC6gY/2-4.jpg (https://postimg.cc/KKNFV5v8)
@magproduction
Qui le richieste sul 7590 AX sono OT.
Per il 7590 AX esiste un thread dedicato
Bah credo che alla fine sia OT (o meglio non OT ma indatto) anche sul 7590AX
L'essere troppo rigorosi se da un lato porta a maggiore ordine dall'altro porta anche a notevoli complicazioni da gestire che alla fine possono portare pure a maggior disordine di quello che si voleva prevenire.
Adesso se ci mettiamo a filtrare le domande generiche in base al possesso del prodotto, diventa un casino.
E' scontato che molti scrivono qua perché è uno dei thread più frequentati e porre la domanda (che al 99% avrebbe la stessa risposta per ogni prodotto dato che si fa sempre e solo così) in quello del proprio specifico prodotto porterebbe a magari non ricevere risposta perché thread poco frequentato.
Poi certo si può fare muro e dire "Qui la risposta la sappiamo e vale pure per il 7490 ma questo è il thread del 7590, vai a scrivere su quindi sul thread del 7490 poi cavoli tuoi se di là non ti risponderà nessuno perché il thread ha meno di un decimo dei frequentatori di questo"
Però a tenere questo rigore poi bisogna anche ripetere le stesse risposte per ogni thread.
Se uno ti fa una domanda su Wireguard (solo per esempio) nel thread del 7590 gli si risponde.
Poi magari però la stessa domanda identica la fa anche uno del thread del 7530 o del 7590AX e bisogna duplicare le risposte anche di là (con l'onere di gestione che se poi fai un EDIT per correggere, devi pure riportare la correzione in ogni post duplicato) o almeno mettere dei link alle risposte date nel primo thread, però specificando che se si vuole controbattare alla risposta bisogna farlo nel proprio thread dopo averla ricopiata almeno come link (i possessori di altri prodotti non hanno diritto di scrivere nel thread principale :D).
In ogni caso se volete tenere la rigorisità allora dovreste fare di certo un thread comune (o più di uno con maggiore specializzazione, es. thread del WiFi, Thread delle VPN, Thread di ...) sul firmware e non sul specifico hw, mandando tutte le discussioni che possono essere condivise di là (anche questo onere di gestione non da poco).
In modo che chi voglia chiedere per esempio come si attivano gli SMS ricevuti (dal dongle 3G/LTE connesso) via email lo faccia in un posto unico e non per singolo prodotto.
Ed ovviamente tenendo un minimo di flessibilità su quel thread permettendo anche qualcosa di specifico solo per certi prodotti.
Perché non è che se sul fw avm per il WiFi sul 5590 c'è una opzione specifica in più e qualcuno la citasse in una richiesta (o anche in una risposta), poi deve leggersi una risposta del tipo "questa opzione è specifica del 5590, qui sei OT spostati sul thread per gli argomenti del 5590".
Si danno risposte generiche, specificando poi le eventuali differenze su alcuni hw ma senza cambiare il thread (poi certo che se la discussione diventa un trattato troppo specifico per il 5590 ha senso spostarsi).
Credo che tenere una eccessiva rigorosità porti (a volte) a più effetti collaterali o complicazioni che benefici e comunque come ho detto se bisogna essere rigorosi bisogna allora specializzare meglio e fare anche dei thread per gli argomenti comuni e magari chiedere ai moderatori di spostare molti post già fatti dai thread per prodotto al/ai thread comune/i per operazioni generiche uguali a tutti i prodotti (o quasi)
@Yrbaf
Non comprendo il tuo ragionamento su quella che tu chiami "rigorosità".
Se esistono thread dedicati è appunto per cercare di contenere la discusisone allo specfico oggetto.
Se si accettasero qui domande sul 7590 AX (essendo questo il thread del 7590) mi spieghi qual'è lo scopo di avere un thread dedicato 7590 AX?
Gli utenti devono esser indirizzati e capire che le domande vanno poste nei thread giusti (se esistenti).
Stesso discorso visto che stiamo parlando di un modem in cascata per cui esiste un thread dedicato (thread che viene esplictamente indicato nel thread del 7590 AX).
Non condivido la tua idea di fare thread comuni riguardanti più prodotti (troppo confusionario - sarebbe a mio parere una toppa peggiore del buco).
Se manca qualcosa in un thread dedicato si può aggiunegere.
E questa ad oggi a me sembra al soluzioen migliore.
..... qual'è lo scopo di avere un thread dedicato 7590 AX?
Chi l'ha chiesto?
@Yrbaf
Non comprendo il tuo ragionamento su quella che tu chiami "rigorosità".
Se esistono thread dedicati è appunto per cercare di contenere la discusisone allo specfico oggetto.
Se si accettasero qui domande sul 7590 AX (essendo questo il thread del 7590) mi spieghi qual'è lo scopo di avere un thread dedicato 7590 AX?
Che domande specifiche ad un singolo prodotto (e dove si fa così solo per quello) andrebbero indirizzate al thread giusto OK!.
Ma domande generiche che sono uguali per tutti i prodotti dovrebbero poter essere accettate comunque, o almeno bisognerebbe indirizzarle ad un thread specifico per il firmware AVM (che è uguale o quasi su tutti i prodotti)
Gli utenti devono esser indirizzati e capire che le domande vanno poste nei thread giusti (se esistenti).
Se ci sono e per me una domanda generica sul firmware non ne ha ad oggi
Non condivido la tua idea di fare thread comuni riguardanti più prodotti (troppo confusionario - sarebbe a mio parere una toppa peggiore del buco).
Non thread multi prodotto inteso come questo thread parla di 7590 + 7590AX, ma thread per argomenti del fw che ovviamente diventano comuni a molti prodotti.
Tu preferisci che la domanda "Per accenderlo basta inserire la spina" debba essere fatta (nell'ipotesi che tutti prodotti AVM fossero senza pulsante di accensione e quindi la risposta sarebbe sempre "Si" per tutti) e ripetuta in ogni singolo thread ?
Ti sembra più ordinato, chiedere 10 volte la stessa cosa in 10 posti diversi ?
E trovi lecito ad una domanda tipo "Per accenderlo basta inserire la spina? Io ho il 7590AX" rispondere sempre solo "qui è il 7590, vai a chiedere nel tuo thread qui", mentre se non ti diceva il modello o scriveva per errore 7590 (dimenticandosi AX) gli dicevi "Si è così" ?
Se manca qualcosa in un thread dedicato si può aggiunegere.
E questa ad oggi a me sembra al soluzioen migliore.
Si certo e le guide in comune le riporti duplicandole su ogni thread e poi mantieni n copie ad ogni modifica.
Comunque consiglierei a chi posta di fare farlo in due fasi:
Prima controllo se c'è un thread più adatto e nel caso lo uso
Poi se proprio voglio usare questo (e la richiesta so per certo che è comune a tutti i prodotti o almeno al 7590) allora ometto di dire che prodotto ho io, così che ottengo la risposta (se qualcuno ha tempo e voglia di darla, e comunque si potrebbe cercare prima di chiedere cose magari già chieste n volte) e non faccio scattare filtri anti OT troppo sensibili (ed a volte proni al falso positivo)
si certo, ma ho lasciato tutto come ho trovato.
Come dicevo sopra, la 2.4 mi sembra un pochino intasata.....
https://i.postimg.cc/PxGxC6gY/2-4.jpg (https://postimg.cc/KKNFV5v8)
Beh, non è neanche male, se vedi il grafico del mio 7590 sulla banda a 2.4 GHz ti spaventi. Comunque WiFi a parte, tornando ai dispositivi collegati via cavo, in che senso hai lasciato tutto come hai trovato ?
Scusa se prima avevi un altro router, la maschera di rete era sicuramente diversa, anche perché il Fritz utilizza una numerazione un po' tutta sua.
Se non ho frainteso, perché a distanza non è facile capire esattamente, sui dispositivi collegati via cavo ethernet con IP fisso, che indirizzo IP vedi ?
Oppure, se vuoi tagliare la testa al toro, perché non metti tutti i dispositivi in DHCP ? Tanto il Fritz ha anche una comoda funzione da spuntare, se vuoi, cioè attribuire al dispositivo collegato sempre lo stesso IP.
salfazio
30-03-2022, 17:40
Sto modem ha un upload in 5ghz scandaloso
Troppo instabile anche se mi metto a 20cm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220330/493979c3a0ef067d932caa70909e8a17.jpg
Adreno Cromo
30-03-2022, 18:57
Beh, non è neanche male, se vedi il grafico del mio 7590 sulla banda a 2.4 GHz ti spaventi. Comunque WiFi a parte, tornando ai dispositivi collegati via cavo, in che senso hai lasciato tutto come hai trovato ?
https://i.postimg.cc/bN2fg0S6/submask.jpg
Scusa se prima avevi un altro router, la maschera di rete era sicuramente diversa, anche perché il Fritz utilizza una numerazione un po' tutta sua.
Si infatti al primo avvio con il Fritz non mi trovava il NAS perchè era rimasto con l'IP fisso del vecchio router, ho dovuto smanettare un pò per capire che usava indirizzi tutti suoi...
Se non ho frainteso, perché a distanza non è facile capire esattamente, sui dispositivi collegati via cavo ethernet con IP fisso, che indirizzo IP vedi ?
192.168.178. xx in base al dispositivo
Oppure, se vuoi tagliare la testa al toro, perché non metti tutti i dispositivi in DHCP ? Tanto il Fritz ha anche una comoda funzione da spuntare, se vuoi, cioè attribuire al dispositivo collegato sempre lo stesso IP.
Spuntato.
Comunque ho diviso le 2 wifi e l'ho rinominate, pensa che il tecnico TIM mi aveva suggerito il contrario, ho cambiato canale alla 5 e oggi abbiamo giocato contemporanemente con Xbox (LAN) e PC (wifi) senza problemi.
Domattina provo a stressare la rete con tutti i dispositivi connessi.
Grazie per la disponibilità :)
https://i.postimg.cc/bN2fg0S6/submask.jpg
Si infatti al primo avvio con il Fritz non mi trovava il NAS perchè era rimasto con l'IP fisso del vecchio router, ho dovuto smanettare un pò per capire che usava indirizzi tutti suoi...
192.168.178. xx in base al dispositivo
Spuntato.
Comunque ho diviso le 2 wifi e l'ho rinominate, pensa che il tecnico TIM mi aveva suggerito il contrario, ho cambiato canale alla 5 e oggi abbiamo giocato contemporanemente con Xbox (LAN) e PC (wifi) senza problemi.
Domattina provo a stressare la rete con tutti i dispositivi connessi.
Grazie per la disponibilità :)
Perché il tecnico TIM ragiona solamente a livello teorico, come se le 2 bande fossero completamente libere. Purtroppo, oggi non è più così, soprattutto a 2.4 GHz.
Comunque, sono contento che alla fine qualche miglioramento lo hai avuto.
Della serie la pazienza è la virtù dei forti. :D :)
dickfrey
31-03-2022, 08:38
Quindi consigliate sempre di dividere le due bande ?
Ho anche un repeater 1160, imamgino che poi si dividano da sole anche lì, giusto ?
Trotto@81
31-03-2022, 13:00
Esatto, tutto quello che fai sul master si replicherà perfettamente sui repeater.
ma col FRITZ!Box 7590 si riescono ad agganciare delle portanti più elevate rispetto a quelle che si prendono con altri modem ?
Gandalf76
31-03-2022, 14:08
Stamattina messo fibra FTTH TIM ( modem fritzbox 7590 - tipo connessione: Altro provider) volevo chiedere 2 cose:
1 - per sbaglio ho premuto invio invece di cancella nel nome della connessione e ora è "Tim" invece di "Ftth Tim" che volevo scrivere. Si può modificare in qualche modo facilmente? Quel nome non permette a TIM di resettarlo da remoto come è già successo tempo fa?
2 - come verifico la velocità totale della connessione? Ho provato sui miei diversi dispositivi e mi raggiunge massimo 300 Mbit.
Grazie
@Gandalf76
Per favore leggi il primo post.
Come ti ho scritto in altro post mancano i dettagli fondamentali.
Versione firmware modem
Collegamento LAN o Wifi?
Interfaccia in modo base o avanzato?
Hai separato le reti Wifi 2.4 e 5.0 Ghz?
Coem fai i test e con quale device?
dickfrey
31-03-2022, 14:23
volevo chiedere 2 cose:
1 - per sbaglio ho premuto invio invece di cancella nel nome della connessione e ora è "Tim" invece di "Ftth Tim" che volevo scrivere. Si può modificare in qualche modo facilmente? Quel nome non permette a TIM di resettarlo da remoto come è già successo tempo fa?
2 - come verifico la velocità totale della connessione? Ho provato sui miei diversi dispositivi e mi raggiunge massimo 300 Mbit.
1) se non ricordo male dalla tendina puoi scegliere proprio TIM FTTH, almeno se hai l' ultima versione di fw 7.29
2) prima di tutto vai nella pagina fritz.box/support.lua e verifica che il download max sia 1000000 e l' upload 320000.
A me quando si è configurato li aveva messi entrambi a 100000.
Rinnovo la domanda agli esperti: ho le reti unificate e per il momento tutto sembra andare bene.
Nel repeater qualche volta ho le 5 tacche, altre invece solo 3.
Abito in una villetta a schiera e altre reti ne entrano a bizzeffe.
Consigliate quindi di separare le due reti o lasciarle così ?
Grazie
Gandalf76
31-03-2022, 14:33
@Gandalf76
Per favore leggi il primo post.
Come ti ho scritto in altro post mancano i dettagli fondamentali.
Versione firmware modem
Collegamento LAN o Wifi?
Interfaccia in modo base o avanzato?
Hai separato le reti Wifi 2.4 e 5.0 Ghz?
Coem fai i test e con quale device?
Stamattina messo fibra FTTH TIM ( modem fritzbox 7590 - firmaware 7.29- tipo connessione: Altro provider - WAN su ONT Huawey di TIM) volevo chiedere 2 cose:
1 - per sbaglio ho premuto invio invece di cancella nel nome della connessione e ora è "Tim" invece di "Ftth Tim" che volevo scrivere. Si può modificare in qualche modo facilmente? Quel nome non permette a TIM di resettarlo da remoto come è già successo tempo fa?
2 - come verifico la velocità totale della connessione? Ho provato sui miei diversi dispositivi e mi raggiunge massimo 300 Mbit su wifi 2.4ghz e 5 ghz.
Spero di aver messo tutti i dati.
Grazie
Gandalf76
31-03-2022, 14:49
1) se non ricordo male dalla tendina puoi scegliere proprio TIM FTTH, almeno se hai l' ultima versione di fw 7.29
2) prima di tutto vai nella pagina fritz.box/support.lua e verifica che il download max sia 1000000 e l' upload 320000.
A me quando si è configurato li aveva messi entrambi a 100000.
Rinnovo la domanda agli esperti: ho le reti unificate e per il momento tutto sembra andare bene.
Nel repeater qualche volta ho le 5 tacche, altre invece solo 3.
Abito in una villetta a schiera e altre reti ne entrano a bizzeffe.
Consigliate quindi di separare le due reti o lasciarle così ?
Grazie
Ho scelto altro provider nella tendina e come nome volevo mettere FTTH TIM ma per sbaglio ho premuto invio invece di cancella e volevo sapere se c'era un modo per modificare il nome che si è aggiunto all'elenco. Per quanto riguarda Download e upload devo specificarli io con 1000 Mbit in download e poi 500Mbit in upload
dickfrey
31-03-2022, 15:50
Ho scelto altro provider nella tendina
Io non ho scelto Altro Provider, ma TIM FTTH direttamente.
Forse per quello avevo DL e UL cappati a 100 Mbit, ma poi sistemati con quella pagina.
Qui (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-95581-Inhaus.image)
Proteo71
31-03-2022, 17:37
ma col FRITZ!Box 7590 si riescono ad agganciare delle portanti più elevate rispetto a quelle che si prendono con altri modem ?
LEGGI QUI:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47696461#post47696461
1) se non ricordo male dalla tendina puoi scegliere proprio TIM FTTH, almeno se hai l' ultima versione di fw 7.29
2) prima di tutto vai nella pagina fritz.box/support.lua e verifica che il download max sia 1000000 e l' upload 320000.
A me quando si è configurato li aveva messi entrambi a 100000.
Rinnovo la domanda agli esperti: ho le reti unificate e per il momento tutto sembra andare bene.
Nel repeater qualche volta ho le 5 tacche, altre invece solo 3.
Abito in una villetta a schiera e altre reti ne entrano a bizzeffe.
Consigliate quindi di separare le due reti o lasciarle così ?
Grazie
Se ti trovi bene lascia unica banda
Prezioso
01-04-2022, 12:23
ma col FRITZ!Box 7590 si riescono ad agganciare delle portanti più elevate rispetto a quelle che si prendono con altri modem ?
probabilmente non faccio testo perchè ho una fttc scandalosa, molto lenta e usavo il modem di default, il fastgate però dai 15 mega passando al fritz ora ho 20/21 mega
comunque ragazzi ogni tanto, chissà se fastweb "pensa" che ho ancora il fastgate (dato che nella pagina leggo fastgate) capita che la notte verso le 00/01 ho una marea di errori, quindi non credo che siano disturbi per navigazione o altro, penso ad esempio ad un serve che prova a pingare, ecco, e quindi il fritz si risincronizza! e capita che dai 22 scende a 21 o 20 mega
quel comando "Cliccando sul pulsante "Collegare di nuovo" si interrompe brevemente la connessione Internet che poi si ripristina automaticamente. Di regola, il FRITZ!Box riceve un nuovo indirizzo IP dal vostro provider Internet." non fa risincronizzare il modem vero? per farlo bisogna per forza o staccare il cavo o magari provare a cambiare le impostazioni di linea?
A me il passaggio da TIM HUB al 7590 ha fatto guadagnare 16 mb.
Da 180 a 196 in download.
quindi questi fw beta con wireguard permettono anche la connessione client->server vpn commerciale? o è solo server->clients?
nel primo caso il firewall permette di decidere quale traffico (di dispositivo/host/o magari singolo indirizzo web) far passare per la vpn o per la "connessione in chiaro"? perché una vpn always on per tutti i dispositivi/siti web non è l'ideale.
Alla fine ho ceduto ed ho installato l'ultima InHause.
Carina la nuova interfaccia (non ancora 100% tradotta ma si tratta di poche cose) e peccato per i 4Mb di portante persi dal nuovo driver vdsl.
Allora per Wireguard ci sono 4 opzioni nel wizard.
Connessione da Telefono, connessione da PC, connessione Lan to Lan (dice verso altro Fritzbox ma credo sia poi generica verso altri wireguard server) ed importazione configurazione già pronta.
Tra Telefono e PC cambia solo che il primo fa solo un QR-Code, mentre il secondo esporta (meglio dire visualizza) una config testuale, che sarà del tipo:
[Interface]
PrivateKey = [Key1]
Address = 192.168.yyy.2xx/32
DNS = 192.168.yyy.1,8.8.8.8
DNS = fritz.box
[Peer]
PublicKey = [Key2]
PresharedKey = [Key3]
AllowedIPs = 192.168.yyy.0/24,0.0.0.0/0
Endpoint = zzzz.duckdns.org:51463
Dove al posto di [Key1], [Key2] e [Key3] ci sono ovviamente delle chiavi e dove [Key2] è sempre uguale, mentre [Key1] e [Key3] cambiano ogni volta (per ogni connessione creata)
yyy è la subnet della vs rete (di default per chi non la cambia 178) e xx è un numero incrementale da 01 in avanti.
Sono i soliti Ip da 201 in poi che il fritzbox riserva per i client vpn (prima solo ipsec ora ipsec+wireguard)
Mentre quella Lan to Lan funziona come la modalità PC ma chiede in più l'ip Lan (e la maschera di rete) del router dall'altra parte e crea una configurazione tipo questa:
[Interface]
PrivateKey = [Key4]
Address = 192.168.aaa.bbb/24
DNS = 192.168.yyy.1,8.8.8.8
DNS = fritz.box
[Peer]
PublicKey = [Key2]
PresharedKey = [Key5]
AllowedIPs = 192.168.yyy.0/24
Endpoint = zzzz.duckdns.org:51463
PersistentKeepalive = 25
Dove in fase di creazione gli ho detto che l'altro router / server wireguard ha lan ip 192.168.aaa.bbb con maschera 255.255.255.0
E dopo la creazione di una (o più di una) connessione Lan-To-Lan cambieranno i config delle altre connessioni client.
Esempio se dopo aver fatto la connessione sopra creo una terza connesione di tipo PC avrò ora il config fatto come:
[Interface]
PrivateKey = [Key6]
Address = 192.168.yyy.2xx/32
DNS = 192.168.yyy.1,8.8.8.8,192.168.aaa.bbb
DNS = fritz.box
[Peer]
PublicKey = [Key2]
PresharedKey = [Key7]
AllowedIPs = 192.168.yyy.0/24,192.168.aaa.0/24,0.0.0.0/0
Endpoint = zzzz.duckdns.org:51463
PersistentKeepalive = 25
Ho creato una connessione per smartphone (caricata sul client Android via QR-Code) ed ha funzionato senza problemi al primo colpo.
Veniamo ai difetti e/o problemi:
Il Wizard pretende che tu abbia un DDNS e che lo abbia attivato sulla config del FritzBox.
Senza va in un loop di 6 tentativi di creazione config fallendoli tutti.
Credo voglia un nome per sapere che indirizzo mettere in EndPoint e non avendo un metodo per auto-recuperare l'ip pretende un ddns attivato.
Per me la configurazione dovrebbe funzionare anche con ip numerico ma il wizard senza DDNS non riesce neanche a crearla.
Non ci sono le opzioni per dirottare il traffico verso la vpn, sia di singoli dispositivi che dell'intera Lan.
Opzioni che invece propone se cerchi di creare una connessione Ipsec.
Credo sia solo un limite del wizard e scoprendo cosa fa il Wizard Ipsec se usi quelle opzioni, si dovrebbe poter fare lo stesso (seppure a mano, e con obbligo di cancellare poi a mano le modifiche se togli la vpn) anche per le vpn Wireguard
Il config è mostrato una volta sola.
Se te lo perdi, non c'è modo di rivedere i parametri.
In edit permette di cambiare al più il nome della connessione e stop.
Ergo se non hai tenuto una copia del config (o del QR-Code), devi cancellare la connessione vecchia, rifarla e poi ricaricare il nuovo config sul client
Il quarto wizard, quello che importa una connessione già definita o non funziona o non ho ancora capito come funziona e che tipo di config vuole.
Ho provato a dargli in pasto uno dei config creati dal fritzbox stesso (tipo mi creo una connessione Vpn tipo PC, mi tengo una copia del config, cancello la connessione creata e poi provo a creare una connessione importando il config che mi sono tenuto) e lo carica, ma poi sembra una connessione non funzionante e non vengono assegnati/visualizzati gli ip
Magari è colpa mia e delle mie scarse conoscenze di wireguard, in ogni caso non si trova in giro documentazione di tale modalità del wizard.
La guida online rimanda a pagine di internet che sono ancora per il fw 7.29 e quindi non contemplano la parte Wireguard
ness.uno
01-04-2022, 18:11
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-95616-Inhaus.image
Ho provveduto ad abilitare una chiavetta usb da 256Gb come espansione della memoria interna.
In prativa come "Funzione di memoria NAS del FRITZ!Box 7590 attiva"
la chiavetta è regolarmente formattata e il Fritbox la vede tutta e la ritiene vuota, la memoria del Fritbox è parzialmente piena.
Fatto sta che quando metto un po di file mi dice che non ci stanno calcolando lo spazio disponibile solo quella della memoria Fritzbox.
In pratica non mi calcola la memoria USB.
Dove sbaglio?
Fabio
ma che differenza c'e' tra il friz!box 7590 international e quello che fornisce la Tim, cioè a dire il Tim Edition ? Forse la configurazione per reti Tim per il secondo ? Quale dei due conviene prendere ?
ness.uno
01-04-2022, 20:06
ma che differenza c'e' tra il friz!box 7590 international e quello che fornisce la Tim, cioè a dire il Tim Edition ? Forse la configurazione per reti Tim per il secondo ? Quale dei due conviene prendere ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798
ma che differenza c'e' tra il friz!box 7590 international e quello che fornisce la Tim, cioè a dire il Tim Edition ? Forse la configurazione per reti Tim per il secondo ? Quale dei due conviene prendere ?
Per favroe prima di porre domande leggi semrpe con attenzionr il prim post (link in fondo - Info...).
Mentre quella Lan to Lan funziona come la modalità PC ma chiede in più l'ip Lan (e la maschera di rete) del router dall'altra parte e crea una configurazione tipo questa:
[Interface]
PrivateKey = [Key4]
Address = 192.168.aaa.bbb/24
DNS = 192.168.yyy.1,8.8.8.8
DNS = fritz.box
[Peer]
PublicKey = [Key2]
PresharedKey = [Key5]
AllowedIPs = 192.168.yyy.0/24
Endpoint = zzzz.duckdns.org:51463
PersistentKeepalive = 25
Le opzioni per la connessione con una vpn commerciale sembrano esserci quasi tutte, es. per ProtonVPN di alcune pagine fa, tra le info che avevi linkato, il sito Proton indica 10.2.0.2 come IP interno per tutti gli utenti. Questo va impostato nel campo Address. (per altri servizi magari va ricavato in altro modo).
Per gli endpoint hosts dipende dal servizio, se i file di configurazione dei server sono info pubbliche è semplicissimo, basta copiare/incollare IP e porta nel campo endpoint.
Ricavare le chiavi pubbliche dei server è invece più complicato, es. con nordvpn è semplice e si può fare dall'app linux, per altri servizi è da verificare. idem per la chiave privata del proprio account.
Credo voglia un nome per sapere che indirizzo mettere in EndPoint e non avendo un metodo per auto-recuperare l'ip pretende un ddns attivato.
Per me la configurazione dovrebbe funzionare anche con ip numerico ma il wizard senza DDNS non riesce neanche a crearla.
Questo può essere un problema, perché molto spesso non puoi fare un reverse dns sugli ip dei server delle vpn (es. tra i server nordvpn che uso nessuno lo supporta). Quindi se il campo endpoint non prende input numerici c'è poco da fare. (magari aggirabile importando un file di configurazione :boh:)
Non ci sono le opzioni per dirottare il traffico verso la vpn, sia di singoli dispositivi che dell'intera Lan.
Questa è la mancanza più importante, quindi per ora si può creare una vpn site-to-site per condividere la LAN.
Per favroe prima di porre domande leggi semrpe con attenzionr il prim post (link in fondo - Info...).
ok, ok scusatemi tanto :) :)
simone1993
03-04-2022, 10:34
Buongiorno a tutti :)
Stamattina mi sono svegliato con le statistiche del modem in questa maniera:
https://i.imgur.com/k7gEO6R.png
Quindi adattamento continuo della velocità attivo e ben 20mb di più in download rispetto al solito. Da che cosa dipende? Ma soprattutto... Come posso essere sicuro di mantenere queste impostazioni anche con un riavvio della macchina? :D :D :D
Firmware 7.29, driver DSL 1.180.131.76, connessione TIM FTTC 200/20 - 35b. Record Supporto: A43c.
ness.uno
03-04-2022, 14:46
Buongiorno a tutti :)
Stamattina mi sono svegliato con le statistiche del modem in questa maniera:
https://i.imgur.com/k7gEO6R.png
Quindi adattamento continuo della velocità attivo e ben 20mb di più in download rispetto al solito. Da che cosa dipende? Ma soprattutto... Come posso essere sicuro di mantenere queste impostazioni anche con un riavvio della macchina? :D :D :D
Firmware 7.29, driver DSL 1.180.131.76, connessione TIM FTTC 200/20 - 35b. Record Supporto: A43c.
qualcuno ha spento il proprio modem.
Rumpelstiltskin
03-04-2022, 15:15
Salve ragazzi,
avendo due pihole in casa che filtrano la pubblicità, come imposto i dns del 7590?
Ci sono due punti ma non ho capito bene il perchè :
- Rete Locale -> Rete -> Impostazioni di rete -> Impostazioni Ipv4 -> SERVER DNS LOCALE (1x)
- Internet -> Dati di accesso -> Server DNS -> Usare altri server DNSv4 (2x)
.
harrypotter77
03-04-2022, 22:12
Con la seguente impostazione tutti i client nella rete utilizzeranno PiHole come DNS server:
Rete Locale -> Rete -> Impostazioni di rete -> Impostazioni Ipv4 -> Server DNS Locale
e inserisci IP del tuo PiHole (devi Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4 o impostare un IP fisso nel PiHole).
Invece con la seconda opzione (Sconsigliata) anche il Fritzbox utilizzerà PiHole come Server DNS, ma ripeto meglio lasciare quelli forniti dal provider Internet e non modificare questa opzione.
Perché usi 2 Server DNS PiHole?
come imposto i dns del 7590?
La soluzione migliore è spegnere il dhcp del 7590 ed usare quello di pihole.
Il 7590 manterrà per se i dns del provider (o quelli che hai impostato) e tutti gli altri dispositivi seguiranno pihole.
Magari su pihole installa unbound in modo da crearti il tuo server dns (c'è la documentazione nelle faq di pihole), così da eliminare la dipendenza dai dns di google, cloudflare e affini, è la soluzione migliore (soprattutto per la privacy).
Rumpelstiltskin
03-04-2022, 22:56
Sul pihole ho installato dnscrypt ma la domanda era : visto che ho due raspi con due pihole come si configura il fritzbox non volendo usare il dhcpserver di pihole?
Rumpelstiltskin
03-04-2022, 22:58
Con la seguente impostazione tutti i client nella rete utilizzeranno PiHole come DNS server:
Rete Locale -> Rete -> Impostazioni di rete -> Impostazioni Ipv4 -> Server DNS Locale
e inserisci IP del tuo PiHole (devi Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4 o impostare un IP fisso nel PiHole).
Invece con la seconda opzione (Sconsigliata) anche il Fritzbox utilizzerà PiHole come Server DNS, ma ripeto meglio lasciare quelli forniti dal provider Internet e non modificare questa opzione.
Perché usi 2 Server DNS PiHole?
Ti ringrazio ma facendo così ho un solo dns con un solo pihole. Se per caso il raspberry muore (per mille motivi diversi) non posso più navigare.
Ti ringrazio ma facendo così ho un solo dns con un solo pihole.
Allora prova ad impostarli in "internet->dati accesso->server dns etc." e vedi che succede, in quel modo anche il fritz avrà i pihole come dns (con il rischio che voip ed altri servizi smettano di funzionare), l'altra impostazione lasciala com'è, con l'ip del fritz come server dns per la rete locale.
Se per caso il raspberry muore (per mille motivi diversi) non posso più navigare.
Il punto debole dei raspberry è la sd card che può corrompersi facilmente, se la usi migra tutto su SSD o chiavetta USB (se raspi4 controlla se il bootloader è aggiornato), allungherai sicuramente la vita.
Rumpelstiltskin
04-04-2022, 17:59
Allora prova ad impostarli in "internet->dati accesso->server dns etc." e vedi che succede, in quel modo anche il fritz avrà i pihole come dns (con il rischio che voip ed altri servizi smettano di funzionare), l'altra impostazione lasciala com'è, con l'ip del fritz come server dns per la rete locale.
Il punto debole dei raspberry è la sd card che può corrompersi facilmente, se la usi migra tutto su SSD o chiavetta USB (se raspi4 controlla se il bootloader è aggiornato), allungherai sicuramente la vita.
Ti ringrazio, infatti avevo impostato così ma ero dubbioso.
Provo in questi giorni e vediamo come va.
Intanto grazie per le dritte
Ho abilitato con soddisfazione il NAS con 256Gb di chiavetta, sia in casa che in remoto da esterno riesco a gestire bene le cartelle dal mio S22.
Ora mi chiedo, esiste un sistema di sincronizzazione fra i 2 dispositivi?
Tipo puntare una cartella e tutto quello che si cambia si specchia con il NAS.
Fabio
dickfrey
05-04-2022, 14:24
Ho abilitato con soddisfazione il NAS con 256Gb di chiavetta, sia in casa che in remoto da esterno riesco a gestire bene le cartelle dal mio S22.
Hai seguito un tutorial ? Quale ?
E che marca hai preso per la chiavetta?
No... semplicemente abilitato nel menù preposto, la chiavettina in realtà è una microsd samsung molto veloce. Con una adattatore USB e il tutto formattato ntfs.
Fabio
chi ha disponibile sul proprio pc la inhaus 7.24-82892 me la gira grazie mille;)
chi ha disponibile sul proprio pc la inhaus 7.24-82892 me la gira grazie mille;)
Guardo a casa se ce l'ho
Guardo a casa se ce l'ho
grazie mille
ness.uno
06-04-2022, 14:42
chi ha disponibile sul proprio pc la inhaus 7.24-82892 me la gira grazie mille;)
Eccola:
https://k2s.cc/file/e968f2db2d3a1/FRITZ.Box_7590-07.24-82892-Inhaus.image
zanialex
06-04-2022, 15:59
Salve a tutti.
Volevo chiedervi se è possibile usare il Router del thread al posto del FASTGate che trovo obbrobrioso a dire poco.
Fatemi sapere. Grazie.
Buona serata a tutti.
si funziona benissimo con fastweb
ness.uno
06-04-2022, 17:53
Salve a tutti.
Volevo chiedervi se è possibile usare il Router del thread al posto del FASTGate che trovo obbrobrioso a dire poco.
Fatemi sapere. Grazie.
Buona serata a tutti.
una volta collegato, se non " navighi" devi chiamare l'assistenza FW e farlo registrare nei loro sistemi.
Raga se connetto al 7590 il reaper 6000 mi trtasforma il segnale wi fi da AC wifi 5 in AX wifi 6 ?
In più come si fa a capire se la rete mesh è attiva anche con il reaper ?
Raga se connetto al 7590 il reaper 6000 mi trtasforma il segnale wi fi da AC wifi 5 in AX wifi 6 ?
In più come si fa a capire se la rete mesh è attiva anche con il reaper ?
comanda sempre il master della rete mesh, in sostanza il 6000 non userà la wifi6 se configurato in mesh e non ap
ness.uno
08-04-2022, 11:50
dai tedeschi.
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-95703-Inhaus.image
Spero corregga gli occasionali riavvii o reset che avvengono spontaneamente anche con la 07.39-95462 BETA. Mi sembra sia un problema riportato in precedenza da altri.
zanialex
08-04-2022, 13:54
una volta collegato, se non " navighi" devi chiamare l'assistenza FW e farlo registrare nei loro sistemi.
Ciao.
Se non ti chiedo troppo potrebbe dirmi come fare per configurarlo? Magari se c’è un sito mi potresti mandare il link?
Ti ringrazio.
Buona continuazione. Alla prossima.
comanda sempre il master della rete mesh, in sostanza il 6000 non userà la wifi6 se configurato in mesh e non ap
quindi per usare il wi fi 6 del 6000 dovrei configurarlo come ponte radio senza mesh ?
che guadagno avrei lasciando il mesh ?
ora come ponte radio senza mesh attivo mi collega iphone in wi fi ax, penso di lasciarlo cosi xD ho trasformato il 7590 da ac ad ax :)
ness.uno
08-04-2022, 14:42
Ciao.
Se non ti chiedo troppo potrebbe dirmi come fare per configurarlo? Magari se c’è un sito mi potresti mandare il link?
Ti ringrazio.
Buona continuazione. Alla prossima.
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-fastweb
se non navighi devi poi chiamare Fastweb e farlo registrare nei loro sistemi.
Prezioso
08-04-2022, 15:40
Ciao.
Se non ti chiedo troppo potrebbe dirmi come fare per configurarlo? Magari se c’è un sito mi potresti mandare il link?
Ti ringrazio.
Buona continuazione. Alla prossima.
se hai adsl la configurazione del fritz è giusta, cioè scegli fastweb e funziona perfettamente, si configura da solo.
Se hai FTTC invece no e francamente non capisco cosa aspettano a sistemarla
CONFIGURAZIONE DATI
Tipo connessione: DSL
VLAN: SI
VLAN ID: 100
VPI: 8
VCI: 36
DHCP: SI
IP: AUTOMATICO
Subnet Mask: AUTOMATICO
Gateway: AUTOMATICO
DNS Primario: AUTOMATICO
DNS Secondario: AUTOMATICO
DATI DI ACCESSO: NO
CONFIGURAZIONE VOCE
Registro: voip.fastwebnet.it
Proxy: voip.fastwebnet.it
Porta: 5060
Registrazione attraverso un connessione internet: SI
VPI: 8
VCI: 36
DHCP: SI
è questa quella giusta, però, come dice ness.uno è inutile che lo configuri e colleghi, se non chiami loro e dai il mac address non navighi, si allina ma non navighi.
In “Telefonia -> Propri numeri-> Numero di telefono” non trovo nessuna possibilità di cancellare il numero di telefono Tim.
Premetto che ho un modem tim edition, l’ho sbrandizzato e dopo aver installato il recovery, l’ho ricollegato alla linea tim fttc per un po’ di tempo. Ora ho cambiato gestore e ho una linea PosteCasa Ultraveloce con Openfiber. Come posso cancellare il mio vecchio numero Tim, dato che la spia info rimane accesa?
Ps. Quasi alla fine della prima pagina in Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ), sotto Sblocco bootloader credo che quote GETTENV provider si scriva GETTENV con una “T” sola.
Ciao,
ieri per cambiare IP ho tolto alimentazione al fritzbox.
Ora mi trovo con piu della metà dei miei dispositivi IoT (che avevano cmq poco segnale ma funzionavano egregiamente) incapaci ci connettersi del tutto.
Ho guardato il grafico dei canali ed è tutto libero (anche se non so come visto che ci sono parecchi AP in giro).
Morale della favola cosa cavolo è successo? Stessa posizione, setup di tutti gli apparati.
Sono disperato.
Ragazzi,
che strano, sul mio 7590 la ricerca di aggiornamenti, ha sempre funzionato regolarmente ed essendo in automatico, li trovava li installava e mi mandava la mail.
In questi giorni, mi ero accorto che era ferma al 4 aprile e se anche la forzavo manualmente cercava all'infinito.
Ebbene, oggi mi sono accorto che c'era una nuova beta, la 07.39-95780 BETA, intanto scaricata manualmente e installata, dopo l'installazione ha ripreso a funzionare nuovamente anche la ricerca di aggiornamenti.
Hanno cambiato un po' la grafica e per il resto devo fare prove, ho giusto finito adesso l'installazione. :D :)
fenice19
09-04-2022, 18:17
SCusate , ho installato l-ultima inhaus ma non trovo lópzione per disattivare il WIFI ( a parte premendo il pulsante) dove si trova... pare che la voce sia sparita
SCusate , ho installato l-ultima inhaus ma non trovo lópzione per disattivare il WIFI ( a parte premendo il pulsante) dove si trova... pare che la voce sia sparita
Vai in Wi-Fi poi canale radio e togli la spunta alla banda che vuoi spegnere.
Ciao
domanda secca, per estendere il wi-fi in mesh del mio 7590, meglio accoppiarci un Fritzbox 4040 o un Repeater 3000? (entrambi li userei in ponte LAN)
Il 4040 sarebbe più economico e ha più porte in caso di bisogno.
ness.uno
10-04-2022, 12:49
Ps. Quasi alla fine della prima pagina in Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ), sotto Sblocco bootloader credo che quote GETTENV provider si scriva GETTENV con una “T” sola.
è "quote GETENV provider"
fenice19
10-04-2022, 13:19
Vai in Wi-Fi poi canale radio e togli la spunta alla banda che vuoi spegnere.
Nella 7.29 ok ma nella inclusa mancano le opzioni x disattivare
Ciao,
quando vado per cercare di fare la recovery con il tool mi rimane fermo su "Searching ...", ho il firewall disattivato ma succede comunque.
Ho provato anche con un portatile ma niente.
E' giusto partire con il Fritz spento e accenderlo quando lo scrive in rosso? Lo chiedo perchè ho fatto di tutto ma non lo vede (anche se dopo un po' ci posso navigare tramite 192.168.1.1)
Qualcuno ha qualche consiglio?
Questo dispositivo se lascio la 2.4Ghz soltanto mostra dei seri problemi di copertura (alcuni dispositivi a 10m non riescono neanche a connettersi).
Ciao
domanda secca, per estendere il wi-fi in mesh del mio 7590, meglio accoppiarci un Fritzbox 4040 o un Repeater 3000? (entrambi li userei in ponte LAN)
Il 4040 sarebbe più economico e ha più porte in caso di bisogno.
In base alla mia esperienza IL 3000 è molto più potente.
In base alla mia esperienza IL 3000 è molto più potente.
Sono d'accordo. Vedi se trovi un 3000 nel warehouse come nuovo o ottime condizioni
In base alla mia esperienza IL 3000 è molto più potente.
.
Nella 7.29 ok ma nella inclusa mancano le opzioni x disattivare
Ah, ecco, vedi perché io non uso più le inhaus, troppo sperimentali e a volte anche incomplete o ben che ti vada, magari stabili ma con i menù in tedesco.
Ciao,
quando vado per cercare di fare la recovery con il tool mi rimane fermo su "Searching ...", ho il firewall disattivato ma succede comunque.
Ho provato anche con un portatile ma niente.
E' giusto partire con il Fritz spento e accenderlo quando lo scrive in rosso? Lo chiedo perchè ho fatto di tutto ma non lo vede (anche se dopo un po' ci posso navigare tramite 192.168.1.1)
Qualcuno ha qualche consiglio?
Questo dispositivo se lascio la 2.4Ghz soltanto mostra dei seri problemi di copertura (alcuni dispositivi a 10m non riescono neanche a connettersi).
Giusto per la cronaca, ti sei ricordato di mettere il PC sulla porta LAN 1 ? Altrimenti il recovery non funzica. :read: :D
Carmine59
10-04-2022, 19:24
Ci risiamo, da ieri .....Tutti questi errori solo lato Fritz e zero errori su centralina di commutazione cosa significano?
https://i.ibb.co/fM3LXk6/Opera-Snapshot-2022-04-10-202004-192-168-1-1.png (https://ibb.co/8Mytmrv)
delvo_69
11-04-2022, 08:06
Ciao
domanda secca, per estendere il wi-fi in mesh del mio 7590, meglio accoppiarci un Fritzbox 4040 o un Repeater 3000? (entrambi li userei in ponte LAN)
Il 4040 sarebbe più economico e ha più porte in caso di bisogno.
io l'ho fatto con due 3490, trovati usati ad un ottimo prezzo!, collegati via LAN e fungenti anche da hub locali tramite le tre porte che "avanzano"!
io l'ho fatto con due 3490, trovati usati ad un ottimo prezzo!, collegati via LAN e fungenti anche da hub locali tramite le tre porte che "avanzano"!Ma già il 3490 è più potente del 4040
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
delvo_69
11-04-2022, 09:02
Ma già il 3490 è più potente del 4040
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
infatti!
e soprattutto collegandolo via lan al 7590, lo sfrutti al meglio e al massimo
cmangiag
11-04-2022, 17:50
Si, ma quelli dove il Fritz 7590 non perdona, sono quelli sulla porzione UNII-2e cioè dal 100 al 144, se stai decisamente sotto, come ho descritto prima, canale fisso dal 36 al 44, non dovresti avere problemi.
Altrimenti, è inutile che si vada a sbandierare nelle pubblicità velocità di connessione WiFi da favola se poi, non possiamo utilizzare i 5 GHz.
Se poi consideriamo che i 2.4 GHz, oramai nelle grandi città, sono al collasso, diventa obbligatorio poter utilizzare i 5GHz.
Pero' dal manuale sembra che con i canali da 100 il modem possa usare una potenza maggiore da 200 mW a 1000. Penso valga la pena di tentare, a me lunico "allarme radar lo ha dato dal 120 in su.
Quanto ai canali 100+ dipende dalla zona in cui uno si trova. Se possibile, è meglio usarli data la maggiore potenza di comunicazione, ma se non avete repeater o dispositivi wifi in grado di comunicare con altrettanta potenza è inutile, dato che la comunicazione è bidirezionale.
In altre parole: il router può anche parlare col "megafono" e farsi sentire chiaramente, ma poi non sarà in grado di ricevere risposta da dispositivi lontani che possono solo "sussurrare".
Gandalf76
12-04-2022, 12:36
Ci risiamo, da ieri .....Tutti questi errori solo lato Fritz e zero errori su centralina di commutazione cosa significano?
https://i.ibb.co/fM3LXk6/Opera-Snapshot-2022-04-10-202004-192-168-1-1.png (https://ibb.co/8Mytmrv)
Io quella voce non la ho nel menù internet. Ho il 7.29 come firmware
Pero' dal manuale sembra che con i canali da 100 il modem possa usare una potenza maggiore da 200 mW a 1000. Penso valga la pena di tentare, a me lunico "allarme radar lo ha dato dal 120 in su.
Si, l'ho letto anch'io, ma non ci credo neanche se lo vedo, perché, intanto, passare dai canonici 100 mW a 1 W, sono circa 9 dB di guadagno e io non li ho visti. Inoltre, se fosse vero, io non mi sentirei tanto tranquillo ad avere una emissione continua da 1 W su 5 GHz in casa.
Oggi ho notato questi messaggi di errore nel modem:
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo "Connessione Internet" (DSL).
Per risolvere il problema procedete come segue:
Controllate l'innesto a spina del cavo DSL sul filtro DSL del FRITZ!Box.
Per fare ciò, consultate anche il capitolo relativo al collegamento e i dati tecnici del manuale del FRITZ!Box.
Se gli innesti a spina sono inseriti correttamente ma il messaggio di errore viene visualizzato di nuovo, rivolgetevi al vostro provider DSL.
Errore durante la trasmissione DSL (errore CRC). L'errore è stato causato probabilmente dal Powerline.
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo "Connessione Internet" (DSL).
Questo messaggio di errore vi informa che le interferenze della connessione DSL possono essere causate da uno o più prodotti FRITZ!Powerline nella rete locale. La causa dell'errore può essere dovuta da una sovrapposizione del segnale Powerline sulla linea DSL.
Tentate di risolvere il problema con le seguenti operazioni:
Posizionate il cavo DSL il più lontano possibile da cavi di alimentazione e prese.
Andate su "Internet / Informazioni DSL / Impostazioni di linea". Cliccate in "Interferenze dovute a Powerline" sul pulsante "Rilevare e risolvere le interferenze".
Controllato la spina e va bene !
Non uso POWER LINE da mesi e quindi che significa tale segnalazione?
@rack43
Hai letto il primo post (link Info... in fondo)?
Questo thread si occupa solod el 7590
Non credo sia questo il thread per discutere di operatori mobili ed offerte.
ness.uno
13-04-2022, 17:41
Ciao, devo sostituire la linea Fttc di casa con una Sim 4G, possiedo un Fritxbox 7590, come posso fare per utilizzare una Sim mobile 4G?
Devi acquistare una stick USB 4g/LTE, compatibile con il 7590, qualche pagina indietro se ne parlava.
Viste le offerte mobile, volevo sostituire la linea fissa con la Sim 4G, secondo voi è una buona scelta?
Devi trovare un operatore mobile con veri giga illimitati, sinceramente a questo punto conviene attivare una connessione FWA.
Vedi se trovi qualche cosa, o domanda:
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=9
ness.uno
13-04-2022, 19:19
L'idea di sostituire la linea Fttc di casa con una chivetta 4G/LTE con Sim 4G, è una buona scelta?
Secondo me, no, meglio una FTTC, poi dipende dalle condizioni del rame e dalla distanza dall'ONU Cab, posta i parametri di linea.
giovanni69
13-04-2022, 21:23
Ed anche la latenza in 4G, se gli dovesse interessare quel parametro, probabilmente è peggiore della FTTC.
Ma la dsl ti funziona ?Si
Non capisco che significa tale segnalazione
Inviato dal mio SM-A715F utilizzando Tapatalk
@rack43
Scusa ma che domanda è?
Dipende dalle condizioni di qualità del segnale Wifi 2.4 o 5.0 Ghz nel tuo specifico caso.
@rack43
Non c'è nessun parametro da controllare.
La stabilità del segnale è funzione della distanza, ostacoli, etc.
Le performance dipendono oltre che dalla velocità dalla qualità del segnale.
Valuta tu quale dei due tipi di collegamento offre performance globali migliori.
Ma la dsl ti funziona ?
Si
Non capisco il significato di questi messaggi !
Si
Non capisco il significato di questi messaggi !
Non saprei perché non ho mai usato power Line ma visto che, se ho capito bene, ne hai usato in precedenza forse li hai ancora configurati qualche bug prova a eliminarli dalla configurazione.
cmangiag
15-04-2022, 10:40
Si, l'ho letto anch'io, ma non ci credo neanche se lo vedo, perché, intanto, passare dai canonici 100 mW a 1 W, sono circa 9 dB di guadagno e io non li ho visti. Inoltre, se fosse vero, io non mi sentirei tanto tranquillo ad avere una emissione continua da 1 W su 5 GHz in casa.
Io non me ne farei un problema di tranquillita' siamo sempre nella gamma di radiazioni non ionizzanti, superstizioni a parte.
Sempre se siano veramente 1000 come dici sembra poco probabile.
ringo2022
15-04-2022, 11:39
Ciao a tutti ho provato a cercare qui ma non credo di aver trovato quanto sto per chiedere: nella mia zona stanno facendo i lavori per FTTH e mi chiedevo , essendo possessore di un 7590, per che cosa dovrò predispormiu nel senso la connessione in porta WAN necessiterà credo di un "accessorio" ulteriore se ho ben capito oppure la fornisce il provider (che nel mio caso sarà TIM) ?
Ed immagino che anche i parametri di connessione dovranno essere diversi .
Grazie per l'aiuto, ciao.
Io non me ne farei un problema di tranquillita' siamo sempre nella gamma di radiazioni non ionizzanti, superstizioni a parte.
Sempre se siano veramente 1000 come dici sembra poco probabile.
Guarda,
per hobby e per lavoro, sono stato spesso in mezzo a campi elettromagnetici generati da radiazioni non ionizzanti, una volta, le chiamavamo semplicemente onde radio.
Oltretutto con potenze ben superiori a 1 W.
Tuttavia, quando le frequenze diventano elevate e i 5 GHz lo sono, non bisogna sottovalutare le condizioni potenzialmente dannose che involontariamente potrebbero crearsi, soprattutto, quando in presenza di esposizioni continue come quelle di un router WiFi.
Ora, i 5 GHz hanno una lunghezza d'onda di 6 cm e poiché le frequenze radio risuonano bene anche su: 1/4 cioè 1,5 cm 1/2 cioè 3 cm, pensate se per pura "sfiga" la vostra cavità oculare fosse del diametro di 1.5 cm o 3 cm e magari il modem è sulla scrivania davanti a voi per ore ogni giorno dell'anno. A me personalmente darebbe un po' di preoccupazioni. Anche perché, le microonde, a differenza delle frequenze più basse, prediligono le cavità, non a caso, da certe frequenze in su, non usano i cavi per collegarle alle antenne, ma bensì le guide d'onda che non sono altro che dei tubi con dimensioni adatte (accordate) alla lunghezza d'onda da trasportare. Capisci perché mi è venuto da pensare che 1W a 5 GHz, nel dubbio, mi farebbe un po preoccupare.
Poi, se non è così, meglio, ci siamo preoccupati per niente e ci berremo una birra fresca.
Attenzione, lungi da me creare allarmismo, non sono certo qui a dire che si possono cuocere i polli allo spiedo con un cellulare come fanno credere certi bontemponi, ma la VISTA/Occhio è un organo talmente delicato che io non esagererei con le potenze su certe frequenze. Magari se il segnale è debole, meglio un ripetitore in più piuttosto che arrivare ai Watt, meglio stare sui 100 mW.
Poi se uno il modem lo ha posizionato in solaio, allora, puoi anche salire a 10 W, si fa per dire. :) :D
lucano93
15-04-2022, 22:17
Broadcom: Versione 12.0.110
ma prima non era la 12.0.20? mi si è sconnesso il modem il 12/04/2022 alle 03.05
Broadcom: Versione 12.0.110
ma prima non era la 12.0.20? mi si è sconnesso il modem il 12/04/2022 alle 03.05
Hanno aggiornato il DSLAM, è successo anche a me ad inizio settimana, forse è legato alla vendibilità del profilo 300 MB sulle FTTC.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Trotto@81
16-04-2022, 12:18
Io ho il 12.4.26.
MorrisADsl
16-04-2022, 13:08
Ciao a tutti ho provato a cercare qui ma non credo di aver trovato quanto sto per chiedere: nella mia zona stanno facendo i lavori per FTTH e mi chiedevo , essendo possessore di un 7590, per che cosa dovrò predispormiu nel senso la connessione in porta WAN necessiterà credo di un "accessorio" ulteriore se ho ben capito oppure la fornisce il provider (che nel mio caso sarà TIM) ?
Ed immagino che anche i parametri di connessione dovranno essere diversi .
Grazie per l'aiuto, ciao.L'ont esterno. Per usare il 7590.
ness.uno
16-04-2022, 17:05
Dai Tedeschi:
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-95887-Inhaus.image
bunglegrind
16-04-2022, 18:17
Sapete se c'è qualche modo per aggiungere dei comandi alla configurazione di samba?
sto parlando di:
strict allocate = 1
oppure
fake_fscaps = 0
(sono lo stesso comando)
Broadcom: Versione 12.0.110
ma prima non era la 12.0.20? mi si è sconnesso il modem il 12/04/2022 alle 03.05
Hanno aggiornato il DSLAM, è successo anche a me ad inizio settimana, forse è legato alla vendibilità del profilo 300 MB sulle FTTC.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La mia: Broadcom: Versione 12.0.22
elgabro.
17-04-2022, 20:40
Hanno aggiornato il DSLAM, è successo anche a me ad inizio settimana, forse è legato alla vendibilità del profilo 300 MB sulle FTTC.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
vero pure io ho la 12.0.110 ed è un huawei, peccato per la questione profilo 17a che non mi passano più al 35b
Homeless
18-04-2022, 11:37
Anche io fino a poco tempo fa avevo la broadcom 12.0.22.
Adesso ho la broadcom 12.4.26 e non ho cambiato nulla.
Stesso firmware 07.24-84071 BETA e stessa versione driver dsl 1.180.131.62.
Sapete per caso a cosa è dovuto questo aggiornamento?
elgabro.
18-04-2022, 11:47
Anche io fino a poco tempo fa avevo la broadcom 12.0.22.
Adesso ho la broadcom 12.4.26 e non ho cambiato nulla.
Stesso firmware 07.24-84071 BETA e stessa versione driver dsl 1.180.131.62.
Sapete per caso a cosa è dovuto questo aggiornamento?
ti confondi, sono aggiornamenti lato dslam da parte di tim.
Lorenzop1966
18-04-2022, 11:51
Se il Modem è di proprietà, gli aggiornamenti Tim hanno effetto?
Homeless
18-04-2022, 12:34
ti confondi, sono aggiornamenti lato dslam da parte di tim.
Immaginavo.
Quindi adesso potrei avere la 35b che fino a poco tempo fa non era disponibile sul mio cabinet?
Per essere sicuro come potrei fare?
ness.uno
18-04-2022, 16:00
Immaginavo.
Quindi adesso potrei avere la 35b che fino a poco tempo fa non era disponibile sul mio cabinet?
Per essere sicuro come potrei fare?
controlla su fibermap.it
Homeless
18-04-2022, 16:19
controlla su fibermap.it
Grazie, purtroppo solo 100/20
Grazie, purtroppo solo 100/20
Comunque fibermap.it non è molto affidabile io ho la FTTH e mi dice che non é disponibile.
guant4namo
19-04-2022, 21:28
Comunque fibermap.it non è molto affidabile io ho la FTTH e mi dice che non é disponibile.
Può darsi anche che non è aggiornato, no?
Se il Modem è di proprietà, gli aggiornamenti Tim hanno effetto?
Se non hai disabilitato (o non è disabilitato) la gestione remota TR-069 sì
Lorenzop1966
20-04-2022, 11:08
Se non hai disabilitato (o non è disabilitato) la gestione remota TR-069 sì
Grazie;)
Sapete se c'è qualche modo per aggiungere dei comandi alla configurazione di samba?
Non saprei, occorrerebbe vedere se li accetta. In generale l'unico modo è editare il file di configurazione (quello che crea con il backup) e poi rivalidarlo con l'apposita utility. Operazione non priva di rischi
Può darsi anche che non è aggiornato, no?
Già quindi inutile no ? visto che io la FTTH l’ho attivata 3 mesi fa e era disponibile da 6 e quando ho scritto risultava non disponibile.
bunglegrind
21-04-2022, 06:09
Non saprei, occorrerebbe vedere se li accetta. In generale l'unico modo è editare il file di configurazione (quello che crea con il backup) e poi rivalidarlo con l'apposita utility. Operazione non priva di rischiTi ringrazio, mi hai dato un spunto. Comunque ho chiesto al supporto di Fritzbox e ovviamente mi hanno detto che una configurazione così avanzata non si può fare...però hanno girato la mia richiesta al team di sviluppo/manutenzione...chissà, in futura release del firmware...(seee :muro: )
giannifalko
21-04-2022, 23:28
Mi sono deciso e ho comprato questo modem router. Ho ina connessione FTTC TIM 200 mega. Funziona tutto. Tuttavia avendo impostato sia sul pc che sul router l'indirizzo ip fisso per il pc e le altre periferiche lan, adesso se vado col bowser all'indirizzo http://fritz.box non raggiunge la pagina, mentre se metto l'indirizzo ip del router http://192.168.178.1 riesce a raggiungere la pagina. Scusa per l'ignoranza. Mi chiedo se vale la pena impostare l'indirizzo ip fisso sul pc e sulle periferiche oppure lasciare al router usando DHCP.
Inoltre il Router è arrivato con a bordo il FritzOS 7.27. Conviene aggiornare alla versione 7.29?
Grazie!
Nuova build inhause 7.39-96014
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-96014-Inhaus.image
dickfrey
22-04-2022, 13:47
Se non hai disabilitato (o non è disabilitato) la gestione remota TR-069 sì
Conviene disabilitarla se si è sotto TIM ma con il proprio modem ?
Mi sono deciso e ho comprato questo modem router. Ho ina connessione FTTC TIM 200 mega. Funziona tutto. Tuttavia avendo impostato sia sul pc che sul router l'indirizzo ip fisso per il pc e le altre periferiche lan, adesso se vado col bowser all'indirizzo http://fritz.box non raggiunge la pagina, mentre se metto l'indirizzo ip del router http://192.168.178.1 riesce a raggiungere la pagina. Scusa per l'ignoranza. Mi chiedo se vale la pena impostare l'indirizzo ip fisso sul pc e sulle periferiche oppure lasciare al router usando DHCP.
Inoltre il Router è arrivato con a bordo il FritzOS 7.27. Conviene aggiornare alla versione 7.29?
Grazie!
Se hai cambiato i DNS non si connette su http://fritz.box devi andare di indirizzo IP
giannifalko
22-04-2022, 14:49
Se hai cambiato i DNS non si connette su http://fritz.box devi andare di indirizzo IP
Ok. Ma conviene cambiare i dns? Stesso discorso se conviene impostare io fisso del pc sia su impostazioni del router che sulla proprietà della scheda di rete del pc.
Conviene disabilitarla se si è sotto TIM ma con il proprio modem ?
imho sì. Comunque attiva come da post iniziali il menu servizi provider e potrai attivarlo/disattivarlo alla bisogna dall'interfaccia
Se hai cambiato i DNS non si connette su http://fritz.box devi andare di indirizzo IP
A me con ip modificato e dns google quell'url funziona
giannifalko
22-04-2022, 14:54
Nuova build inhause 7.39-96014
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-96014-Inhaus.image
Inoltre chiedo scusa per l’ ignoranza. La build inhause non é una versione originale? È migliore dell’ originale? Va bene con TIM fibra FTTC 200 mega?
domanda al volo, adesso ho una pietosa fttc, a breve passero' alla ftth, naturalmente manterò il fritz box che e' gia' configurato, tim a quando ho capito monterà uno convertitore da fibra a ethernet che colleghero alla porta wan.
cosa devo fare di preciso e quali sono i parametri?
grazie
Ok. Ma conviene cambiare i dns?
In qualche caso (ad esempio tim) ci sono stati problemi sul server del provider, inoltre ci possono essere restrizioni.
Stesso discorso se conviene impostare io fisso del pc sia su impostazioni del router che sulla proprietà della scheda di rete del pc.
Il range di ip dipende se metti o meno il fritz in una rete in cui ci sono già ip fissi o qualcosa che punta ad un range definito di ip. In questo caso conviene cambiare l'ip del fritz così funziona tutto subito. Per il resto conviene dare ip fisso ai device che rimangono sempre collegati via cavo e sempre ad alcuni utilizzatori che richiedono di essere raggiunti con un determinato ip.
cosa devo fare di preciso e quali sono i parametri?
Dovrebbe fare tutto da solo reimpostando da widget la sola connessione internet (fai prima un backup comunque).
A mano devi abilitare la wan come wan se già non lo è ed indicare il tipo di connessione.
I parametri voip rimangono invariati al cambio.
Inoltre chiedo scusa per l’ ignoranza. La build inhause non é una versione originale? È migliore dell’ originale? Va bene con TIM fibra FTTC 200 mega?
E' una versione originale ?
Si lo è inteso che è realizzata dal produttore (AVM) stesso
Cosa è realmente ?
E' una versione Beta e rappresenta quello che sarà il futuro (ormai probabilmente a breve) firmware
E' migliore dell'originale ?
Si lo è da un lato perché è un avanzamento del firmware
Al tempo stesso essendo però una versione in fase di Testing potrebbe avere delle funzionalità non 100% funzionanti ancora
Se non si ama sperimentare, meglio attendere il rilascio del fw ufficiale.
Va bene su FTTC ?
Si va bene su FTTC, questo non significa però che sia per forza migliore.
Come ogni release (vale pure per il fw ufficiale) può essere: come prima, meglio di prima o anche leggermente peggio di prima.
giannifalko
22-04-2022, 17:24
Grazie delle risposte!
giannifalko
22-04-2022, 17:31
In qualche caso (ad esempio tim) ci sono stati problemi sul server del provider, inoltre ci possono essere restrizioni.
Il range di ip dipende se metti o meno il fritz in una rete in cui ci sono già ip fissi o qualcosa che punta ad un range definito di ip. In questo caso conviene cambiare l'ip del fritz così funziona tutto subito. Per il resto conviene dare ip fisso ai device che rimangono sempre collegati via cavo e sempre ad alcuni utilizzatori che richiedono di essere raggiunti con un determinato ip.
A parte una multifunzionale scanner/stampante di rete i device non necessitano di ip fisso. In primis mi riferisco al pc principale con cui navigo su internet, al quale da sempre ho impostato l’ip fisso con quello successivo al router ovvero con numero finale .2. Non sa sto punto assegnar ip più alto o non ha nessuna incidenza in termini di velocità della navigazione adesso ho impostato ip fisso sul router ma non nella proprietà scheda di rete del pc.
ho impostato ip fisso sul router ma non nella proprietà scheda di rete del pc.
Va bene 2 ma perché sua veramente fisso e non dipendente dal router va impostato sulla scheda di rete
giannifalko
23-04-2022, 00:58
Va bene 2 ma perché sua veramente fisso e non dipendente dal router va impostato sulla scheda di rete
Adesso l’ho impostato anche sul pc - scheda di rete, rinunciando al link http://fritz.box/ e utilizzando l’iP del router. 192.168.178.1.
kilthedog91
24-04-2022, 09:17
Due domande a tutti. Ho il 7590 con FritzOS 7.29.
1) L'app FON nonostante sia abilitata a reagire alle chiamate quando sono sotto la mia rete WI-FI, non squilla se mi chiamano (iOS). Da voi sta funzioando? Quando la apro, si connette tranquillamente.
2) usando lo stesso nome per entrambe le reti (2,4 - 5), non c'è la possibilità di impostare che quel dispositivo deve usare solo una delle due reti, confermate?
giannifalko
25-04-2022, 14:00
Da quando ho cambiato il modem router in sostituzione del TIM SMART HUB, l'unica periferica che non son riuscito ad utilizzare è il router TPLINK in oggetto che avevo comprato per la mansarda dove comunque arriva un cavo lan, ma volevo estendere anche il Wi-Fi. IL TPLINK l'ho resettato nelle impostazioni di fabbrica ma in wan risulta unplugged! Mentre con il router TIM SMART non c'erano problemi.
Da quando ho cambiato il modem router in sostituzione del TIM SMART HUB, l'unica periferica che non son riuscito ad utilizzare è il router TPLINK in oggetto che avevo comprato per la mansarda dove comunque arriva un cavo lan, ma volevo estendere anche il Wi-Fi. IL TPLINK l'ho resettato nelle impostazioni di fabbrica ma in wan risulta unplugged! Mentre con il router TIM SMART non c'erano problemi.
"Unplugged" significa hai problemi a livello "fisico" non software, cavi e plug sono le cose che devi verificare per prime.
Se ti arriva un cavo puoi anche mettere il TP-Link come "AP" stupido e disattivi il suo DHCP, è la stessa cosa.
giannifalko
25-04-2022, 18:07
"Unplugged" significa hai problemi a livello "fisico" non software, cavi e plug sono le cose che devi verificare per prime.
Se ti arriva un cavo puoi anche mettere il TP-Link come "AP" stupido e disattivi il suo DHCP, è la stessa cosa.
Il cavo lan che arriva alla mansarda l’ ho attaccato direttamente al pc e si connette ad internet. Mentre se lo attacco al router TP-LINK non funziona. Ho impressione che sia l’ Avm che non riconosce il router. Ho già provato a smanettare come AP. Però farò un altro tentativo. Stavo pensando se modifico l’iP del router TP-LINK con un IP tipo 192.168.178.3, nome e Mac dello stesso e poi vado nell’Avm e aggiungo manualmente nella rete locale potrebbero comunicare.
Carmine59
25-04-2022, 20:12
Da quando ho cambiato il modem router in sostituzione del TIM SMART HUB, l'unica periferica che non son riuscito ad utilizzare è il router TPLINK in oggetto che avevo comprato per la mansarda dove comunque arriva un cavo lan, ma volevo estendere anche il Wi-Fi. IL TPLINK l'ho resettato nelle impostazioni di fabbrica ma in wan risulta unplugged! Mentre con il router TIM SMART non c'erano problemi.
Devi cambiare l'indirizzo ip da 192.168.1.100 a 192.168.178.xxx in start ip address, mentre il Default Gateway va impostato con 192.168.178.1 come anche il Primary dns
giannifalko
25-04-2022, 22:34
Devi cambiare l'indirizzo ip da 192.168.1.100 a 192.168.178.xxx in start ip address, mentre il Default Gateway va impostato con 192.168.178.1 come anche il Primary dns
Prima di tutto il router TP-Link TLWR940N all'avvio devi scegliere se deve funzionare in "Standard Wireless Router" o in "Access Point" o "Repeater". Diciamo che dovrei utilizzare come "Standard Wireless Router". Sto cercando di capire se riesco a utilizzare il tplink. Si tratta di mettere due router in cascata, dove il modem - router, il primo della cascata è l'avm Fritzbox 7590.
Per le discussioni sui router in cascata esiste un thread dedicato.
Dovrebbe fare tutto da solo reimpostando da widget la sola connessione internet (fai prima un backup comunque).
A mano devi abilitare la wan come wan se già non lo è ed indicare il tipo di connessione.
I parametri voip rimangono invariati al cambio.
grazie:)
Dopo qualche settimana di test, voglio riportare che tutti i problemi che ho avuto con il wifi sono spariti disabilitando l'opzione relativa al band-steering per la rete wifi. Non ho più avuto problemi di disconnessioni / impossibilità di accedere ad internet dai vari dispositivi ai ripetitori della rete mesh.
Mi chiedo se funzioni al contrario od abbia problemi mai risolti.
https://i.imgur.com/9tYMNzO.png
Ragazzi,
ecco pronta una nuova Labor:
FRITZ!OS installato: 07.39-95780 BETA
Installato il: 09.04.2022 18:53
Nuovo FRITZ!OS: 07.39-96137 Labor
Appena scaricata e installata. :D
Hanno dimenticato di far visualizzare le impostazioni dei canali radio,io non li visualizzo.
Hanno dimenticato di far visualizzare le impostazioni dei canali radio,io non li visualizzo.
Io, l'unica anomalia che riscontro è che hanno chiamato i canali: KANAL, ma su questo posso chiudere un occhio.
Nel complesso, per me funziona tutto e vedo tutto come al solito.
Il driver DSL mi sembra sempre lo stesso della versione precedente e per il resto, sto facendo un po' di provette. :D :)
Io, l'unica anomalia che riscontro è che hanno chiamato i canali: KANAL, ma su questo posso chiudere un occhio.
Nel complesso, per me funziona tutto e vedo tutto come al solito.
Il driver DSL mi sembra sempre lo stesso della versione precedente e per il resto, sto facendo un po' di provette.
Se clicchi su canale radio visualizzi i canali e puoi cambiare eventualmente ?
Io, l'unica anomalia che riscontro è che hanno chiamato i canali: KANAL, ma su questo posso chiudere un occhio.
Nel complesso, per me funziona tutto e vedo tutto come al solito.
Il driver DSL mi sembra sempre lo stesso della versione precedente e per il resto, sto facendo un po' di provette.
Se clicchi su canale radio visualizzi i canali e puoi cambiare eventualmente ?
Si si, posso fare tutto tranquillamente, te l'ho detto unico problema che i canali adesso si chiamano Kanal 1, Kanal 2, ec. a 2.4 GHz e Kanal 36, Kanal 40, ec. a 5 GHz.
Mi fa venire in mente la famosa pubblicità: "Chi gà sugà el Kanal ?" :D:)
Si si, posso fare tutto tranquillamente, te l'ho detto unico problema che i canali adesso si chiamano Kanal 1, Kanal 2, ec. a 2.4 GHz e Kanal 36, Kanal 40, ec. a 5 GHz.
Mi fa venire in mente la famosa pubblicità: "Chi gà sugà el Kanal ?" :D:)
Ok grazie.
Ciao ragazzi,
sto sperimentando un problema del tutto randomico: all'improvviso con frequenza settimanale / mensile tutti i dispositivi collegati in wifi non riescono a raggiungere rete internet.
Lato eventi router non è tracciato assolutamente nulla, lato panoramica della rete mesh nessuna anomalia. Funzionano solo i dispositivi collegati in lan che mi permettono di navigare normalmente.
Riavviando il router è tutto ripristinato.
Avete suggerimenti per capire cosa verificare / testare ?
Grazie!
Guarda se questo risolve, assomiglia al problema che ho avuto io:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47822883&postcount=30886
Ciao ragazzi,
sto sperimentando un problema del tutto randomico: all'improvviso con frequenza settimanale / mensile tutti i dispositivi collegati in wifi non riescono a raggiungere rete internet.
Lato eventi router non è tracciato assolutamente nulla, lato panoramica della rete mesh nessuna anomalia. Funzionano solo i dispositivi collegati in lan che mi permettono di navigare normalmente.
Riavviando il router è tutto ripristinato.
Avete suggerimenti per capire cosa verificare / testare ?
Grazie!
Ho avuto lo stesso problema con il 7490 e l'ho risolto impostando un timer che disattiva la rete wifi ogni giorno per un minuto. La stessa impostazione l'ho riportata sul 7590 quando ho cambiato router. Potrebbero esserci problemi anche con la funzione dect eco, per chi usa i cordless, ed anche in questo caso la sua disattivazione automatica, per qualche minuto al giorno, può essere di aiuto.
per il resto, sto facendo un po' di provette. :D :)
La vpn come va ? Hanno lasciato anche la ipsec ?
cmangiag
28-04-2022, 14:54
Ragazzi,
ecco pronta una nuova Labor:
FRITZ!OS installato: 07.39-95780 BETA
Installato il: 09.04.2022 18:53
Nuovo FRITZ!OS: 07.39-96137 Labor
Appena scaricata e installata. :D
fatto!
Ho notato pero' che nel wifi a 5 sembra cambiato qualcosa nell'ampiezza canali.
Io uso il canale 112 e risultava prima ampiezza 160Mhz. Nel pannello canali del Fritz vedo in uso il 112 con in verde (usati dal modem) dal 100 al 128.
Verificando con un programma di monitoraggio (sia Wifi overview Android che InSSider windows) prima (7.29) vedevo una rete identica, ora vedo ampiezza 80 ed occupati solo da 100 a 112, dimezzando l'ampiezza totale.
Non mi sembra che esista nel menu altra impostazione.
Ho avuto lo stesso problema con il 7490 e l'ho risolto impostando un timer che disattiva la rete wifi ogni giorno per un minuto. La stessa impostazione l'ho riportata sul 7590 quando ho cambiato router. Potrebbero esserci problemi anche con la funzione dect eco, per chi usa i cordless, ed anche in questo caso la sua disattivazione automatica, per qualche minuto al giorno, può essere di aiuto.
come si imposta questo timer ? mi sembra assurdo fare questo soft reset del wifi....
La vpn come va ? Hanno lasciato anche la ipsec ?
Si Ipsec c'è ancora ed in parte è più completa (permette per es. di veicolare, come opzione, il traffico verso di lei) di wireguard
Per il resto wireguard funziona abbastanza bene ed è facile da usare.
Solo un'opzione su 4 non funzionava (1 mese fa ora non so), ma per il resto tutto a posto.
Il limite maggiore è che non c'è una password (sul client) a protezione della connessione.
Con ipsec posso definire una connessione sul mio cellulare (o sul PC) che chiede anche una password (quella della connessione stessa) per collegarsi, con wireguard il concetto di password di connessione non c'è e sul client Android non c'è neanche una protezione con password locale.
Ergo chiunque abbia in mano il tuo cellulare o tablet per giocarci un po' con un click può anche collegarsi a casa tua.
Per carità sarebbe lo stesso pure con Ipsec se scegli di memorizzare la password vpn, però non memorizzandola puoi aggiungere uno strato di sicurezza in più (non basta avere il dispositivo in mano e sbloccato per accedere a casa, devi sapere anche la password vpn).
Poi magari ci sarà qualcosa per Android o altro che permette di proteggere le Vpn, e che io non conosco.
fatto!
Ho notato pero' che nel wifi a 5 sembra cambiato qualcosa nell'ampiezza canali.
Io uso il canale 112 e risultava prima ampiezza 160Mhz. Nel pannello canali del Fritz vedo in uso il 112 con in verde (usati dal modem) dal 100 al 128.
Verificando con un programma di monitoraggio (sia Wifi overview Android che InSSider windows) prima vedevo una rete identica, ora vedo ampiezza 80 ed occupati solo da 100 a 112, dimezzando l'ampiezza totale.
Non mi sembra che esista nel menu altra impostazione.
La larghezza di banda, se hai impostato WiFi 5, stai tranquillo è di 160 MHz, ovviamente i dispositivi collegati devono essere compatibili con tale standard, ripetitori compresi. Altrimenti, il 7590 si setta automaticamente su 80 MHz. Per esempio, io ho in rete dei 1750E che sono collegati a 80 MHz e dei 2400 che sono collegati a 160 MHz, il Fritz 7590 è settato su WiFi 5 e stabilisce lui in automatico come collegarsi ai vari apparati.
cmangiag
28-04-2022, 20:31
La larghezza di banda, se hai impostato WiFi 5, stai tranquillo è di 160 MHz, ovviamente i dispositivi collegati devono essere compatibili con tale standard, ripetitori compresi. Altrimenti, il 7590 si setta automaticamente su 80 MHz. Per esempio, io ho in rete dei 1750E che sono collegati a 80 MHz e dei 2400 che sono collegati a 160 MHz, il Fritz 7590 è settato su WiFi 5 e stabilisce lui in automatico come collegarsi ai vari apparati.Mi spiego meglio. Con la versione 7.29 production vedevo la rete di 160 mHz e con i canali da 100 a 124 occupati. Adesso la vedo come 80mHz e 100-112. Con gli stessi dispositivi di prima e con i programmi di monitoring che prima mostravano 160...
Sent from my SM-G981B using Tapatalk
come si imposta questo timer ? mi sembra assurdo fare questo soft reset del wifi....
Anche se sono fatti per restare sempre accesi tutti i dispositivi o alcuni loro componenti devono essere riavviati di tanto in tanto, in particolare a causa di qualche bug nel software. Il timer lo trovi nella sezione wifi, lo attivi e "in disattivare la rete ogni giorno" scegli un orario in cui di solito il wifi non lo usi, ad esempio dalle 04.00 alle 04.01. Non è detto che così risolverai il problema però provaci e vedi come va.
Sì, una soluzione che avevo osservato anche io per risolvere temporaneamente il problema di accesso ad internet dai dispositivi wifi, era di resettare il wireless dal router disattivandolo e riaccendendolo dal pulsante sul router o dall'interfaccia, e mi sembrava che i problemi accadessero meno spesso se router od il wifi venivano periodicamente riavviati, ma non ho mai pensato di impostare il timer di spegnimento ad un orario comodo.
Secondo me comunque è un problema relativo al band steering e forse contemporaneamente la presenza di certi dispositivi non 100% compatibili con esso nella rete wifi. Uno addirittura aveva problemi in maniera specifica con i canali wifi 5Ghz oltre il 100.
Disattivato il band steering, finiti i problemi.
fenice19
29-04-2022, 08:48
ho installato tanto per provare la inhaus 7.39.
premetto il pc è collegato al fritz tramite un router asus ax11000
impossibile collegarsi ad alcuni siti tipo attivazione Adobe, attivazione autodesk cose del genere e altri siti istituzionali (uso per lavoro in smart) sito non raggiungibile ma altri siti ok.
downgrade alla versione normale 7.29 tutto a ripreso a funzionare.
cosa potrebbe essere ?
Enrico9800
29-04-2022, 12:43
ho installato tanto per provare la inhaus 7.39.
premetto il pc è collegato al fritz tramite un router asus ax11000
impossibile collegarsi ad alcuni siti tipo attivazione Adobe, attivazione autodesk cose del genere e altri siti istituzionali (uso per lavoro in smart) sito non raggiungibile ma altri siti ok.
downgrade alla versione normale 7.29 tutto a ripreso a funzionare.
cosa potrebbe essere ?
Ancora è una beta e ci sono molti problemi. Attendi il 7.50 ufficiale.
Sì, una soluzione che avevo osservato anche io per risolvere temporaneamente il problema di accesso ad internet dai dispositivi wifi, era di resettare il wireless dal router disattivandolo e riaccendendolo dal pulsante sul router o dall'interfaccia, e mi sembrava che i problemi accadessero meno spesso se router od il wifi venivano periodicamente riavviati, ma non ho mai pensato di impostare il timer di spegnimento ad un orario comodo.
Secondo me comunque è un problema relativo al band steering e forse contemporaneamente la presenza di certi dispositivi non 100% compatibili con esso nella rete wifi. Uno addirittura aveva problemi in maniera specifica con i canali wifi 5Ghz oltre il 100.
Disattivato il band steering, finiti i problemi.
Grazie mille, ho disattivato il Bands Steering, aggiorno il thread nel caso il problema wifi randomico insorga .. alla peggio imposto il timer anche se con questa soluzione qualche dispositivo smart di basso livello potrebbe risentirne (luci rimangono accese etc)
ness.uno
29-04-2022, 17:45
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-96216-Inhaus.image
Mi spiego meglio. Con la versione 7.29 production vedevo la rete di 160 mHz e con i canali da 100 a 124 occupati. Adesso la vedo come 80mHz e 100-112. Con gli stessi dispositivi di prima e con i programmi di monitoring che prima mostravano 160...
Sent from my SM-G981B using Tapatalk
Aspetta, i canali a 5 GHz sono spaziati di 20 MHz, pertanto se stai andando con 160 MHz di larghezza di banda, devi occupare dal canale 100 al canale 128, perché occupi solamente fino al 124 ?
giannifalko
30-04-2022, 00:53
Per le discussioni sui router in cascata esiste un thread dedicato.
Se ho postato in questa discussione perchè ero convinto che la mancata comunicazione con il Router TL-WR940N dipendeva dal Fritzbox 7590, ovvero da qualche sua impostazione. Il problema l'ho risolto in questo modo: ho staccato dal Fritzbox tutti gli apparecchi LAN, lasciando attaccato solamente il cavo del router TP-LINK e in particolare collegandolo alla porta WAN del Fritzbox impostata come porta LAN aggiuntiva. Ebbene magicamente ha funzionato. A presto!
@giannifalko
Non ci sono "impostazioni" nel 7590 che bloccano l'uso di un modem in cascata.
Nella vostra esperienza tollerereste una enormità di errori DTU corretti (tipo 200000 negli ultimi 15 minuti) se sostanzialmente la linea fosse comunque stabile? Mi spiego meglio, per recuperare una decina abbondante di megabit sono costretto da anni a ricorrere al solito DownstreamMarginOffset -17 (nel mio caso). Di buono è che passo da 60 a 72 mbit, e sostanzialmente è tutto ok e stabile per settimane, almeno se non guardo gli errori DTU. Ma ci sono solo quelli come errori, pochissimi e sporadici gli altri. Faccio male? Vado avanti così da anni...
cmangiag
02-05-2022, 08:30
Aspetta, i canali a 5 GHz sono spaziati di 20 MHz, pertanto se stai andando con 160 MHz di larghezza di banda, devi occupare dal canale 100 al canale 128, perché occupi solamente fino al 124 ?
Comunque sono tornato alla versione prod 7.29 e tutto funziona come prima, canali 160 mHz compresi, da 100 a 128. credo di aver sbagliato quando ho scritto 124.
Tra l'altro nella mia zona tutte le altre reti sono sotto il 100, quindi penso di non danneggiare nessuno anche utilizzando piu' canali.
Ciao ragazzi,
sto sperimentando un problema del tutto randomico: all'improvviso con frequenza settimanale / mensile tutti i dispositivi collegati in wifi non riescono a raggiungere rete internet.
Lato eventi router non è tracciato assolutamente nulla, lato panoramica della rete mesh nessuna anomalia. Funzionano solo i dispositivi collegati in lan che mi permettono di navigare normalmente.
Riavviando il router è tutto ripristinato.
Avete suggerimenti per capire cosa verificare / testare ?
Grazie!
Stesso problema a cadenze assolutamente random che però ho risolto in modo drastico perchè le ho provate tutte prima. Pur contentissimo della parte modem ho deciso di accantonare la parte wifi del 7590 sostituendola con un vecchio asus rt-ac68u che fa da access point. Problemi risolti e wifi rifiorito al top. Oltretutto non capisco per quale motivo il log eventi wifi del fritzBox sia così affollato di connessioni e disconnessioni, quando praticamente non esistono nell'asus. Mah...
buongiorno a tutti voi
avrei bisogno di aiuto urgente al mio ristorante ho un fritz 7590 con 5 repeater 1750
ho un problema ho tre cancelli tutti apribili con sonoff mini e basic
da un mese ho dovuto sostituire uno non funzionante con uno nuovo
quando eseguo la procedura di memorizzazione wifi sul 7590 non riesco piu a memorizzarlo
quando il 7590 alcune volte lo vede per associarlo mi viene fuori il messaggio connesso senza internet
e non lo finalizza cioè non lo associa
potete aiutarmi non riesco a lavorare
Così su due piedi—perché si capisce poco di quanto hai scritto—suggerirei ancora di disabilitare il band steering perché probabilmente a partire da una certa versione ufficiale di firmware ha cominciato a dare problemi. Se il precedente 7590 lo aggiornavi raramente (o non lo hai mai aggiornato) ed il nuovo 7590 è già arrivato aggiornato magari ha uno dei firmware con il problema.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47822883&postcount=30886
L'avevo menzionato in passato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47752391&postcount=30542
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47761282&postcount=30584
Ciao a tutti,
la telefonia vodafone mi sta facendo impazzire. Prima di collegare il router in cascata o cestinarlo spero ci sia qualche anima pia che abbia una soluzione.
Mi chiedo come facciano a vendere un router e dire che funziona con provider vodafone quando è essenzialmente falso.
Ero riuscito a configurare correttamente la telefonia con assistenza vodafone visto che tutte le guide trovate in rete erano inutili. Mi avevano fatto il ripristino del router (senza factory reset nn funzionava) e messo i parametri in allegato. Ieri ho effettuato riavvio del router e la telefonia si è disattivata di nuovo con errore "È fallita la registrazione del numero VoIP ([numero]). Causa: la stazione remota non risponde. Timeout."
Assistenza AVM Inutile, assistenza vodafone al secondo tentativo è a pagamento e presumo che mi faranno di nuovo fare il factory reset del router con annessie bestemmie.
Qualcuno ha una soluzione ?
Grazie mille
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/67/58/c9/ME14SATU_t.PNG (https://www.imagevenue.com/ME14SATU)
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/b3/36/1b/ME14SAW6_t.PNG (https://www.imagevenue.com/ME14SAW6)
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/92/7b/46/ME14SAWJ_t.PNG (https://www.imagevenue.com/ME14SAWJ)
Così su due piedi—perché si capisce poco di quanto hai scritto—suggerirei ancora di disabilitare il band steering perché probabilmente a partire da una certa versione ufficiale di firmware ha cominciato a dare problemi. Se il precedente 7590 lo aggiornavi raramente (o non lo hai mai aggiornato) ed il nuovo 7590 è già arrivato aggiornato magari ha uno dei firmware con il problema.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47822883&postcount=30886
L'avevo menzionato in passato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47752391&postcount=30542
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47761282&postcount=30584
anche disattivando il bandsteering il problema persiste, ad un certo punti ieri nonostate tutti i dispositivi fossero collegati in wifi, non raggiungevano più la rete internet, tra l'altro ho provato a riavviare il router per essere certo che la disattivazione del BS fosse andata a buon fine e ho rotto pure la configurazione di telefonia .. come da messaggio sopra
Lorenzop1966
03-05-2022, 11:15
controlla che tutti gli estender hanno lo stesso firmware ultimo aggiornato.
Fai se non lo hai fatto, una copia della tua configurazione. Stacca l'alimentazione per almeno 5 min.
sono tutt'ora su FTTC di Telecom e mi scade la promo questo mese.
Adesso ho ricevuto una buona offerta da Wind come FTTH, quindi fibra a 1Gbit.
Se metto il mio 7590 in cascata con il loro modem riesco ad usufruire della VPN del Frizbox?
Fabio
delvo_69
03-05-2022, 13:21
sono tutt'ora su FTTC di Telecom e mi scade la promo questo mese.
Adesso ho ricevuto una buona offerta da Wind come FTTH, quindi fibra a 1Gbit.
Se metto il mio 7590 in cascata con il loro modem riesco ad usufruire della VPN del Frizbox?
Fabio
Beh, se hai il 7590, io ti consiglierei di lasciar stare il loro modem e di utilizzare o un media converter con dentro il modulo SFP che ti invieranno oppure direttamente un ONT esterno in cui cloni il seriale del modulo SFP. Ti assicuro che queste due soluzioni, con WindTre FTTH e 7590, vanno alla grandissima!
Ovviamente, quindi, ti consiglio anche di non fare nessun contratto/offerta che preveda il pagamento del modem a rate, o comunque un vincolo del genere.
Molto interessante, sicuramente voglio tenermi tutto il mondo di fritzbox, fra valvole dect e VPN mi ci trovo veramente bene.
La tua idea è ottima, anche se sono nuovo con questi moduli o convertitori, l'offerta che mi ha fatto Wind è ottima anche con possibilità senza modem.
Consigli sui media converter magari piccoli e comodi da schiaffare poi da qualche parte?
Fabio
E' sufficiente questo?
[edit]
@Nidios
L'oggetto del thread è il 7590.
Per altri argomenti esitono i thread dedicati.
delvo_69
03-05-2022, 14:42
@Nidios
L'oggetto del thread è il 7590.
Per altri argomenti esitono i thread dedicati.
Come detto, il thread per l'ONT esterno che sicuramente funziona e che tutti noi qui abbiamo e usiamo con (Windtre) FTTH e 7590 è il seguente
[edit]
dove vedi che l'ONT con cui vai sul sicuro è HG8010H/EG8010H (ma con firmware aggiornato R017, si trova facilmente su aliexpress o ebay) oppure usi il mediaconverter TPlink MC220 con dentro il modulo sfp
Come detto, il thread per l'ONT esterno che sicuramente funziona e che tutti noi qui abbiamo e usiamo con (Windtre) FTTH e 7590 è il seguente
[edit]
dove vedi che l'ONT con cui vai sul sicuro è HG8010H/EG8010H (ma con firmware aggiornato R017, si trova facilmente su aliexpress o ebay) oppure usi il mediaconverter TPlink MC220 con dentro il modulo sfp
Bene... incomincio ad ingranare.
A quanto ho capito per il 7590 basta un ONT... da attacare alla WLAN.
Il 7590 fino a che velocità riesce a gestire l'FTTH?
Fabio
Molto interessante, sicuramente voglio tenermi tutto il mondo di fritzbox, fra valvole dect e VPN mi ci trovo veramente bene.
La tua idea è ottima, anche se sono nuovo con questi moduli o convertitori, l'offerta che mi ha fatto Wind è ottima anche con possibilità senza modem.
Consigli sui media converter magari piccoli e comodi da schiaffare poi da qualche parte?
Fabio
Io ho quello solito tp link media converter, abbastanza contenuto nelle dimensioni, pagato 19 euro mi pare e l'ho nascosto dietro un pannello
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Bene... incomincio ad ingranare.
A quanto ho capito per il 7590 basta un ONT... da attacare alla WLAN.
Il 7590 fino a che velocità riesce a gestire l'FTTH?
Fabio
Il 7590 é un router anche Wi-Fi e non solo un modem come qui usano definirlo, per questo capisco domande come la tua, come router funziona fino a un massimo di 1 Gbit se connesso su porta Ethernet, via Wi-Fi leggi le caratteristiche, comunque tranquillo che come router Wi-Fi fa il suo benissimo
Per quanto riguarda la gestione FTTH lui non la gestisce direttamente dipende dal mediaconverter e dal tuo gestore il suo limite è 1 Gbit delle porte Ethernet
E' sufficiente questo?
[edit]
Come detto, il thread per l'ONT esterno che sicuramente funziona e che tutti noi qui abbiamo e usiamo con (Windtre) FTTH e 7590 è il seguente
[edit]
dove vedi che l'ONT con cui vai sul sicuro è HG8010H/EG8010H (ma con firmware aggiornato R017, si trova facilmente su aliexpress o ebay) oppure usi il mediaconverter TPlink MC220 con dentro il modulo sfp
no link eshop
>bYeZ<
DanyGE81
03-05-2022, 22:04
@thgr467
prova così per il VoIP Vodafone...non posso essere più preciso perché sono fuori casa ma i parametri principali sono questi qui:
Nome utente: +39012345678@ims.vodafone.it
Registrar: ims.vodafone.it
Server Proxy Voip2.vodafone.it o quello che ti ha dato Vodafone
Dimensioni pacchetto: 20ms
Flag su "utilizzare numero per la registrazione" e "il provider non supporta il register fetch"
Nelle altre caselle mettete: solo via IPV4, UDP e RTP/AVP.
Una volta salvata questa pagina vai su "IMPOSTAZIONI CONNESSIONE" e su "connessione telefonica e flagga su "mantenere attiva la connessione telefonica..." e metti poi 2 minuti.
Su Impostazione della connessione DSL/WAN flag su "è richiesto il VLAN" e imposta il valore 1036.
Flag su "utilizzare una connessione separata via internet" e sui dati ci metti i soliti vodafoneadsl sia come user che come password.
Fammi sapere se funziona!
@thgr467
prova così per il VoIP Vodafone...non posso essere più preciso perché sono fuori casa ma i parametri principali sono questi qui:
Nome utente: +39012345678@ims.vodafone.it
Registrar: ims.vodafone.it
Server Proxy Voip2.vodafone.it o quello che ti ha dato Vodafone
Dimensioni pacchetto: 20ms
Flag su "utilizzare numero per la registrazione" e "il provider non supporta il register fetch"
Nelle altre caselle mettete: solo via IPV4, UDP e RTP/AVP.
Una volta salvata questa pagina vai su "IMPOSTAZIONI CONNESSIONE" e su "connessione telefonica e flagga su "mantenere attiva la connessione telefonica..." e metti poi 2 minuti.
Su Impostazione della connessione DSL/WAN flag su "è richiesto il VLAN" e imposta il valore 1036.
Flag su "utilizzare una connessione separata via internet" e sui dati ci metti i soliti vodafoneadsl sia come user che come password.
Fammi sapere se funziona!
è meraviglioso, funziona!!! Grazie infinite! cmq dopo mesi e mesi di varie combinazioni l'unica parte che non avevo toccato era la parte che ho evidenziato in rosso! Grazie ancora ormai avevo perso le speranze:muro:
Nuova Labor 07.39-96346
Infatti,
il mio fido Fritz mi segnalava disponibilità, procedo a istallare.
Grazie :D :)
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 07.39-96137 BETA
Installato il: 26.04.2022 17:43
Nuovo FRITZ!OS: 07.39-96346 Labor
DanyGE81
04-05-2022, 19:56
è meraviglioso, funziona!!! Grazie infinite! cmq dopo mesi e mesi di varie combinazioni l'unica parte che non avevo toccato era la parte che ho evidenziato in rosso! Grazie ancora ormai avevo perso le speranze:muro:Non dovrebbe, salvo rari casi, bloccarsi la fonia e cioè sentire la segreteria telefonica quando ti chiami
Gandalf76
05-05-2022, 09:52
Ciao, avrei la necessità di bloccare momentaneamente un PC (connesso tramite cavo LAN) in modo che non possa più navigare, Come posso fare? E' possibile?
Ho un Fritzbox 7590 con firmware 07.29
Ciao, avrei la necessità di bloccare momentaneamente un PC (connesso tramite cavo LAN) in modo che non possa più navigare, Come posso fare? E' possibile?
Ho un Fritzbox 7590 con firmware 07.29
Ciao, per fare ciò devi andare in: "rete locale", "rete", nella lista trova il pc che devi bloccare e vai su modifica. Verso centro pagina trovi la sezione "parental control" e sotto trovi in corrispendenza di "accesso ad internet" il link "blocca".
Quando ci clicchi il router abilita il blocco di tutto il traffico internet. Per ripristinare il tutto dove prima avevi il link blocca ora hai "sbloccare" e cliccando nuovamente tutto torna come prima.
Gandalf76
05-05-2022, 12:47
Ciao, per fare ciò devi andare in: "rete locale", "rete", nella lista trova il pc che devi bloccare e vai su modifica. Verso centro pagina trovi la sezione "parental control" e sotto trovi in corrispendenza di "accesso ad internet" il link "blocca".
Quando ci clicchi il router abilita il blocco di tutto il traffico internet. Per ripristinare il tutto dove prima avevi il link blocca ora hai "sbloccare" e cliccando nuovamente tutto torna come prima.
Grazie.
Ho problemi ad attivare il servizo PUSH usando come email quella di Google.
Le ho provate tutte anche attivare una pass specifica per la app(che ho messo in SISTEMA>PUSH).
Nei primi giorni andava bene ora ho notato che mi da di nuovo messaggio di errore quando modem manda i rapporti.
Voi che server di posta usate per curiosità nelle impostazioni?
scatolino
05-05-2022, 15:23
Ho problemi ad attivare il servizo PUSH usando come email quella di Google.
Le ho provate tutte anche attivare una pass specifica per la app(che ho messo in SISTEMA>PUSH).
Nei primi giorni andava bene ora ho notato che mi da di nuovo messaggio di errore quando modem manda i rapporti.
Voi che server di posta usate per curiosità nelle impostazioni?
Se non sbaglio è Google che, da maggio, ha definitivamente disattivato l' accesso alle app di terze parti, avevo ricevuto una mail a riguardo, se non interviene AVM penso tu non possa fare nulla.
Gandalf76
05-05-2022, 15:39
Ho problemi ad attivare il servizo PUSH usando come email quella di Google.
Le ho provate tutte anche attivare una pass specifica per la app(che ho messo in SISTEMA>PUSH).
Nei primi giorni andava bene ora ho notato che mi da di nuovo messaggio di errore quando modem manda i rapporti.
Voi che server di posta usate per curiosità nelle impostazioni?
Strano io uso Gmail senza nessun problema
Superkey
05-05-2022, 18:39
7590 con 07.39-96333 Inhaus - TIM Fibra FTTH 1000/100
Ho notato che se un dispositivo connesso in WiFi sui 5 GHz viene spento, risulta sempre connesso, ma senza traffico.
Non sarebbe un grosso problema, se non fosse che il timer è impostato per disattivare il WiFi ad una certa ora, ma solo se non è più presente nessun dispositivo.
Ma se risulta ancora connesso erroneamente qualche device, il WiFi continua a rimanere attivo all'infinito.
Inoltre sembra non funzionare il pulsante per attivare e disattivare il WiFi.
Ho già spento e riacceso più volte il 7590, ma senza miglioramenti.
Il resto sembra funzionare senza problemi.
Sono ben consapevole che le versioni Inhaus, Labor e Beta possono avere dei bug, ma chiedo comunque per avere un riscontro se eventualmente qualcuno ha notato le stesse problematiche.
Grazie in anticipo
Carmine59
05-05-2022, 19:32
Dopo un periodo abbastanza lungo di apparente calma....... ci risiamo. Cosa sono tutti questi errori e poi tutti lato fritz box?
https://i.ibb.co/mcNt6wp/1.png (https://ibb.co/d5m6GqZ)
https://i.ibb.co/WPxRxQ1/2.png (https://ibb.co/F0xdx9t)
Credo sia un problema momentaneo del provider.
Oggi controllando emai di google noto che i rapporti son arrivati di ogni dispositivo della mia rete mesh (ho di tutto da REPEATER AL 4040)!
Magari è stato un problema del mese scorso !
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
fenice19
06-05-2022, 17:57
posto qui poichè il problema si verifica sia con il mio nuovo 7590ax che con il vecchio 7590
premesso che l`'ax non riceve i dati voip da tim mentre il 7590 si.
hjo provato a configurare il 7590 in manuale . messo tutti i dati voip ma questa volta in dispositivi di telefonia i campi fon 1 e fon 2 ( compaiono vuoti ) mentre con l-automatico compare i numero della mia linea. cambia qualcosa lasciarlo vuoto ?
altra cosa nella lista chiamate compaiono solo quelle in entrata.
@fenice19
Il 7590 è marchiato TIM?
Per favore i post senza dettagli (es. versione firmware e cosa hai fatto e come) sono poco utili.
fenice19
06-05-2022, 20:52
il 7590 non è marchiato tim ( lo stesso dicasi per il 7590AX).
Il 7590 prende le configurazioni ( firmware 7.29) l'AX firmware 7.31 no .
Ho voluto simulare l`installazione manuale dei parametri sul 7590 liscio per vedere se succedeva come nell`AX.
in pratica nelle impostazioni dispositivi telefonia alle foci fon 1 e fon 2 il campo numero in uscita e vuoto e lópzione reagire è a tutti i numeri.
con i parametri ricevuto in automatico numero fon 1 e fon 2 viene impostato sull unico numero che ho e reagire in entrata lo stesso.
la mia domanda era ( cambia qualcosa lasciare vuoto il campo numero in uscita ?
Carmine59
06-05-2022, 21:29
il 7590 non è marchiato tim ( lo stesso dicasi per il 7590AX).
Il 7590 prende le configurazioni ( firmware 7.29) l'AX firmware 7.31 no .
Ho voluto simulare l`installazione manuale dei parametri sul 7590 liscio per vedere se succedeva come nell`AX.
in pratica nelle impostazioni dispositivi telefonia alle foci fon 1 e fon 2 il campo numero in uscita e vuoto e lópzione reagire è a tutti i numeri.
con i parametri ricevuto in automatico numero fon 1 e fon 2 viene impostato sull unico numero che ho e reagire in entrata lo stesso.
la mia domanda era ( cambia qualcosa lasciare vuoto il campo numero in uscita ?
Nel mio caso e' flaggata la voce Reagire solo ai numeri seguenti e sotto compare il mio numero compreso di prefissi nazionale e locale
Ragazzi,
il mio Fritz 7590 mi ha informato via mail di essersi aggiornato nuovamente.
Vista la frequenza elevata di aggiornamenti, raggiunta in questi giorni, mi sa che siamo vicini al rilascio della ufficiale.
Comunque:
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 è stato aggiornato.
L'aggiornamento è stato effettuato tramite la ricerca aggiornamenti dell'interfaccia utente.
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 07.39-96346
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 07.39-96395
Informazioni e novità importanti sul nuovo FRITZ!OS
Cordiali saluti,
Il vostro team MyFRITZ!
:D :)
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 07.39-96346
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 07.39-96395
Informazioni e novità importanti sul nuovo FRITZ!OS
Ma come mai juischeck si ferma alla 07.39-96333 ?? :confused:
edit: è una labor :doh:
Ma come mai juischeck si ferma alla 07.39-96333 ?? :confused:
edit: è una labor :doh:
Si,
il Fritz segala solamente ufficiali e labor. :)
Prezioso
09-05-2022, 12:42
labor sarebbe una beta?
il mio è fermo ancora alla 07.29, l'ho comprato a novembre e aggiornato il 29.11.2021
@Prezioso
Per favore prima di postare leggi sempre il post riepilogativo (link "info..." in fondo al primo post).
Grazie.
Ciao ragazzi,
sto sperimentando un problema del tutto randomico: all'improvviso con frequenza settimanale / mensile tutti i dispositivi collegati in wifi non riescono a raggiungere rete internet.
Lato eventi router non è tracciato assolutamente nulla, lato panoramica della rete mesh nessuna anomalia. Funzionano solo i dispositivi collegati in lan che mi permettono di navigare normalmente.
Riavviando il router è tutto ripristinato.
Avete suggerimenti per capire cosa verificare / testare ?
Grazie!
Ciao ragazzi, riprendo questa domanda con qualche update. Ho provato le seguenti soluzioni:
1. disattivare band steering : problema persiste
2. Spegnere e riaccendere il Wi-Fi tramite apposito pulsante : problema persiste
3. Riavvio router: problema temporaneamente risolto
4. Disattivare banda 5 GHz: problema subito risolto per ora.
Come mai secondo voi la banda 5 Ghz creava questo problema ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Due possibili ipotesi:
- La banda a 5 GHz od altre funzionalità correlate aumentano il carico sul router che va in blocco in certe situazioni.
- Dispositivi non completamente compatibili con la rete a 5 GHz che provocano problemi con questo router.
delvo_69
10-05-2022, 11:27
Ciao ragazzi, riprendo questa domanda con qualche update. Ho provato le seguenti soluzioni:
1. disattivare band steering : problema persiste
2. Spegnere e riaccendere il Wi-Fi tramite apposito pulsante : problema persiste
3. Riavvio router: problema temporaneamente risolto
4. Disattivare banda 5 GHz: problema subito risolto per ora.
Come mai secondo voi la banda 5 Ghz creava questo problema ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma i dispositivi che si scollegano o meglio dire non vanno in internet, sono tutti? e sono tutti a 2,4 Ghz, a 5 Ghz o misti?
Se da come dici, disattivando la 5 Ghz, funzionano, è giusto dedurre che siano tutti dispositivi a 2,4 Ghz?
"Andare su internet" significa collegarsi a qualche cloud o essere raggiungibili da qualche app? Nel senso come te ne accorgi che non sono "su internet"? Di che dispositivi parliamo?
Prezioso
10-05-2022, 14:03
dedotto che è la banda 5ghz che da problemi, secondo me, potresti separare le bande mettendo 2 nomi e, se è possibile in base alla copertura, collegare un pò per volta i dispositivi, uno alla volta chiaramente alla 5ghz così vedi qual è che prima o poi manda in blocco tutto!
io anche ho uno strano problema con la 5ghz ma secondo me è del google max, ho 5 google home, tra questi home max e la soundbar, si collegano tutti alla 5ghz e solo il max da i numeri, cioè 8 volte su 10 parte la musica e poi si blocca dopo 2 secondi, se metto la 2.4 va perfetto. Inutile dire che la copertura è ottima dato che sta a neanche 5/6 metri dal fritz
[
Come mai secondo voi la banda 5 Ghz creava questo problema ?
A meno che non sia guasto, ho qualche dubbio, forse e dico forse hai un device che genera problemi su quella frequenza? Dovresti lasciare il 5Ghz accesso e spegnere selettivamente uno ad uno i device finchè non trovi quello incriminato.
Non è sicuramente un problema di carico perchè io lo stresso con una trentina di apparati alle volte e non perde un colpo
Ma, per curiosità, quando questo accade il 7590 risponde al ping diretto?
Volendo hai uno di questi device su cui puoi mantenere un ping verso l'ip del router e l'ip del dns che usi?
buongiorno ragazzi, mi hanno installato la ftth, ho collegato il loro "scatolotto" alla wan, fatto partire la configurazione automatica con tim, e' andata a buon fine,in download non vado piu' di 100mb in upload 300, qusto sempre con qualsiasi device,anche cablato in giga, cosa puo essere?
Buongiorno,
ho un contratto FTTC con TIM con un mio 7490 (fw 7.29) e pensavo di passare al 7590 riusando poi il 7490 in mesh. Al momento sulla mia rete di casa ci sono circa 40 dispositivi con IP fisso (hard-coded o "prenotato" sul 7490), un'altra linea VoIP e il 7490 è registrato su myfritz.net per l'accesso remoto.
Leggendo in giro, passare dal 7490 a 7590, sembrerebbe la cosa più semplice del mondo che potrebbe essere così riassunta:
Fare il reset alle impostazioni di fabbrica (è di seconda mano...)
Controllare che anche il 7590 abbia il FW 7.29
--> eventualmente aggiornarlo
fare il backup del 7490 sia "dati" che "telefono"
ripristinare i "dati" e il "telefono" nel 7590
registrare di nuovo i dispositivi DECT
registrare il 7590 su fritz.net
Davvero è così semplice o c'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie mille in anticipo,
.m.
....
Ho eseguito la procedura che hai descritto passando dal 7590 al 7530AX ed è andato tutto liscio.
Le uniche cose che ho dovuto fare manualmente sono state il punto 6 + 7.
foxdefox
12-05-2022, 15:01
buongiorno ragazzi, mi hanno installato la ftth, ho collegato il loro "scatolotto" alla wan, fatto partire la configurazione automatica con tim, e' andata a buon fine,in download non vado piu' di 100mb in upload 300, qusto sempre con qualsiasi device,anche cablato in giga, cosa puo essere?Internet, dati di accesso e qui scorri fino a trovare impostazioni banda upload e downloads , imposta tutto a 10000 sia up che down quindi applica e riesegui il test di collegamento ok internet
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Internet, dati di accesso e qui scorri fino a trovare impostazioni banda upload e downloads , imposta tutto a 10000 sia up che down quindi applica e riesegui il test di collegamento ok internet
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
intanto grazie, ma non mi fa' accedere ai parametri, ho fatto la configurazione automatica guidata, forse devo eseguire quella manuale?
comunque nella home scrive Velocità: ↓ 1000,0 Mbit/s ↑ 1000,0 Mbit/s,
intanto grazie, ma non mi fa' accedere ai parametri, ho fatto la configurazione automatica guidata, forse devo eseguire quella manuale?
comunque nella home scrive Velocità: ↓ 1000,0 Mbit/s ↑ 1000,0 Mbit/s,
Fai cosí:
https://i.imgur.com/LSviyag.png
https://i.imgur.com/ld2sQHZ.png
Ho un problema alquanto grave...
Dopo la ultima inhause ho deciso di tornare alla versione ufficiale, così utilizzando la opzione di downgrade direttamente inclusa nel router sono tornato alla 7.29.
E qui nasce il problema.
Non va più la banda 2.4
Nelle impostazioni c'è, posso cambiargli nome, canale, accenderla o spegnerla, ecc...
Ma di fatto i dispositivi non la vedono
Nessun tipo di dispositivo.
Neppure l'app WLAN la vede.
Funziona solo la 5ghz
Ho provato di tutto, anche separarle o spegnere la 5g.
Ma la 2.4 non "esce"
Probabilmente il downgrade ha tirato dentro un bug o ha sporcato il fw, spero non abbia compromesso lhw.
Come recuperarlo??
Grazie.
Fai cosí:
https://i.imgur.com/LSviyag.png
https://i.imgur.com/ld2sQHZ.png
intanto grazie, ieri ho creato una nuova connessione "anonima" inserendo i parametri manualmente(compreso la velocita'), ma nulla, era piantato a 95, stamattina invece funziona, probabilmente la colpa era di tim, forse era bloccata a 100mb(come la vecchia connessione).
stasera provo la velocita' col pc cablato.
Nuovo aggiornamento segnalato ed eseguito dal mio FIDO Fritz 7590.
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 è stato aggiornato.
L'aggiornamento è stato effettuato tramite la ricerca aggiornamenti dell'interfaccia utente.
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 07.39-96395
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 07.39-96553
Informazioni e novità importanti sul nuovo FRITZ!OS
:D :D
Nuovo aggiornamento segnalato ed eseguito dal mio FIDO Fritz 7590.
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 è stato aggiornato.
L'aggiornamento è stato effettuato tramite la ricerca aggiornamenti dell'interfaccia utente.
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 07.39-96395
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 07.39-96553
Informazioni e novità importanti sul nuovo FRITZ!OS
:D :D
Ma ti riferisci a una beta pubblica ? perché il mio con firmware ufficiale non da aggiornamenti disponibili
@DLINKO
Io la beta 07.39-96553 per il 7590 non la trovo.
@DLINKO
Io la beta 07.39-96553 per il 7590 non la trovo.
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-96553.zip
Ma ti riferisci a una beta pubblica ? perché il mio con firmware ufficiale non da aggiornamenti disponibili
Si é una beta pubblica, ma se hai a bordo firm ufficiale, la prima volta la beta devi installarla a mano, poi, te le troverà in automatico.
@DLINKO
Io la beta 07.39-96553 per il 7590 non la trovo.
Non so, mi è arrivata la mail dal 7590 e poi l'ha scaricata in automatico.
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-96553.zip
Ecco l'alternativa, il link dove scaricare a manina.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.