PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

Bovirus
28-03-2019, 13:18
Essendo disponibile un thread specfico per FBEditor le discusisoni su FBEditor andrebbero secondo me indirizzate verso tale thread.

Marc1973
28-03-2019, 13:56
Gentili, vengo dal mondo ADSL e per necessità ho fatto una nuova linea Tim FTTH comprando il nuovo Fitx BOX 7590 (no brand).
mi servirebbero le seguenti INFO:
Ho la necessità di gestire duo line VOIP una mi viene data con la linea Fibra e l'altra è un vecchio numero che devo mantenere lo gestisce Messagenet.
da quanto ho capito il Fritz è in grado di gestire le 2 Linee Voip ma vorrei sapere quali terminali usare per ricevere ed effettuare le chiamate?
Telefono IP wireless
Telefoni DECT
Posso decidere su quale linea operare ogni volta?
Grazie per Vostre risposte

ness.uno
28-03-2019, 16:22
Gentili, vengo dal mondo ADSL e per necessità ho fatto una nuova linea Tim FTTH comprando il nuovo Fitx BOX 7590 (no brand).
mi servirebbero le seguenti INFO:
Ho la necessità di gestire duo line VOIP una mi viene data con la linea Fibra e l'altra è un vecchio numero che devo mantenere lo gestisce Messagenet.
da quanto ho capito il Fritz è in grado di gestire le 2 Linee Voip ma vorrei sapere quali terminali usare per ricevere ed effettuare le chiamate?
Telefono IP wireless
Telefoni DECT
Posso decidere su quale linea operare ogni volta?
Grazie per Vostre risposte
Fritz phone, costa anche poco e va benissimo, io ne ho due, se poi vuoi utilizzare un rtg e un dect, puoi impostare i numeri come vuoi, anche io ho il vecchio numero e un secondario risalente alla ADSL super internet, mi sono rimasti entrambe le numerazioni, il primo numero lo tengo disattivato, per evitare chiamate da vari venditori o scocciatori, tanto il fritz registra le chiamate in ingresso e se un numero è conosciuto lo richiamo io, il secondo aggiuntivo lo utilizzo solo esclusivamente per numeri personali.

angelone12
28-03-2019, 16:50
Ciao ragazzi, ho acquistato da pochi giorni un 7590 perché mi era stato consigliato ma da quando l'ho preso è un'autentica pena. Funziona bene con la rete a 5 GHz, ma con la 2.4 non ne vuole proprio sapere. Le ho provate tutte sostituendo anche l'apparato ma nulla.
Qualcuno ha qualche idea? Grazie a tutti.


Descrizione errore
L’errore si manifesta fin dalla primissima configurazione del router quando si attiva la rete a 2.4 GHz dopo aver abilitato la modalità avanzata agendo sull’apposito switch presente nel menù in altro a destra dell’interfaccia web.
Attivata la rete a 2.4 capita che non sia per nulla rilevabile dagli apparati o che lo sia in pochi momenti. Tendando la connessione da un device si ottiene il seguente messaggio di errore “Password non corretta per la rete ‘viking-test’”. Viking-test è il nome del network 2.4 che sto utilizzando. Ritentando la connessione si ottiene poi il messaggio “Non è possibile accedere alla rete ‘viking-test’”.
Questi messaggi fanno riferimento ai tentativi eseguiti da un iPhone X Max aggiornato ad iOS 12.2
Facendo lo stesso test da un telefono Android 8.0 (Huawei P Smart 2017) si ottiene fin da subito il seguente messaggio “Impossibile trovare ‘viking-test’. Connessione non riuscita”

Ho provato a disabilitare l’assegnazione automatica dei canali radio, a cambiare i protocolli di sicurezza, a ripristinare più volte il router con l’utility indicata ma nulla.
Nessun dispositivo USB è connesso al device.

Dispositivi usati per il test
Apple iPhone X Max - iOS 12.1.4
Huawei P Smart 2017 - Android 8.0
PC Windows notebook con Windows 7 Home - 64 bit - ultimo livello di patch: “Impossibile connettersi a viking-test”


Ciao, dalla mi esperienza ti dico che potrebbe essere il cambio canale automatico del wifi 2.4. Prova a vedere negli eventi di sistema, se hai un continui cambio di canale in wifi imposta un canale non affollato in modo manuale. Io ho fatto così e non ho più avuto problemi

DLINKO
28-03-2019, 22:38
Gentili, vengo dal mondo ADSL e per necessità ho fatto una nuova linea Tim FTTH comprando il nuovo Fitx BOX 7590 (no brand).
mi servirebbero le seguenti INFO:
Ho la necessità di gestire duo line VOIP una mi viene data con la linea Fibra e l'altra è un vecchio numero che devo mantenere lo gestisce Messagenet.
da quanto ho capito il Fritz è in grado di gestire le 2 Linee Voip ma vorrei sapere quali terminali usare per ricevere ed effettuare le chiamate?
Telefono IP wireless
Telefoni DECT
Posso decidere su quale linea operare ogni volta?
Grazie per Vostre risposte

Tranquillo, come ti hanno già detto, puoi metterci quello che vuoi, anche degli IP Phone, io ho anche un Video Telefono IP della Grandstream, poi, gestisci tutto dal Fritz e decidi dove mandare i vari numeri in entrata e in uscita. Praticamente fai quello che vuoi.

fabris66
29-03-2019, 10:32
Aggiorno la mia situazione. Ieri sono venuti a sistemarmi fisicamente la linea, cambiando completamente il cavo dalla chiostrina a casa (30 metri, era bello vecchio e con una giunta in un pozzetto) e scegliendo la coppia meno peggio tra armadio e chiostrina (400 metri). La linea è apparsa subito migliore e con il Fritz senza alcun regolazione, ho agganciato subito 50 mega (dai 35 di prima) con 6 db si SNR.
Il modem non mi da più l'avvertenza della derivazione sulla linea con conseguente perdita di segnale stimata, linea stabile e distanza stimata 470 metri, quindi anche abbastanza precisa.
Diciamo abbastanza soddisfatto, il tecnico prima di andare via mi suggerisce di provare a farmi rimettere il profilo a 100 mega, perché il 200 non ha molto senso dopo certe distanze, e di contro è pure più critico come segnale. In effetti dal cambio 100 a 200, non ho avuto nessun miglioramento.
Pensavo di chiederlo a giorni, ma stanotte ho registrato una sincronizzazione con cambio di profilo 17b, senza che ne io tanto meno il tecnico, che ho sentito stamattina, abbia richiesto nulla, risultato ad ora viaggio a 30 mega con 12 db di margine... non capisco il perché sia avvenuto, visto che la linea era stabilissima, posso solo supporre che dopo la segnalazione, per stare tranquilli, da remoto mi abbiano downgradato la linea per averla a prova di bomba...
Ora avrei due strade: farmi rimettere il 200 oppure smanettare con FBeditor per portare il SNR intorno ai 6db con conseguente ritorno ad un valore di down decente ma con una linea, diciamo ,più robusta: pareri?

ness.uno
29-03-2019, 10:41
Aggiorno la mia situazione. Ieri sono venuti a sistemarmi fisicamente la linea, cambiando completamente il cavo dalla chiostrina a casa (30 metri, era bello vecchio e con una giunta in un pozzetto) e scegliendo la coppia meno peggio tra armadio e chiostrina (400 metri). La linea è apparsa subito migliore e con il Fritz senza alcun regolazione, ho agganciato subito 50 mega (dai 35 di prima) con 6 db si SNR.
Il modem non mi da più l'avvertenza della derivazione sulla linea con conseguente perdita di segnale stimata, linea stabile e distanza stimata 470 metri, quindi anche abbastanza precisa.
Diciamo abbastanza soddisfatto, il tecnico prima di andare via mi suggerisce di provare a farmi rimettere il profilo a 100 mega, perché il 200 non ha molto senso dopo certe distanze, e di contro è pure più critico come segnale. In effetti dal cambio 100 a 200, non ho avuto nessun miglioramento.
Pensavo di chiederlo a giorni, ma stanotte ho registrato una sincronizzazione con cambio di profilo 17b, senza che ne io tanto meno il tecnico, che ho sentito stamattina, abbia richiesto nulla, risultato ad ora viaggio a 30 mega con 12 db di margine... non capisco il perché sia avvenuto, visto che la linea era stabilissima, posso solo supporre che dopo la segnalazione, per stare tranquilli, da remoto mi abbiano downgradato la linea per averla a prova di bomba...
Ora avrei due strade: farmi rimettere il 200 oppure smanettare con FBeditor per portare il SNR intorno ai 6db con conseguente ritorno ad un valore di down decente ma con una linea, diciamo ,più robusta: pareri?

Se i tecnici erano di Telecom è consigliabile dare loro un calcio nelle io, se era l'impresa, molte cose non le conoscono, quando hanno cambiato la linea o al termine, dovevano avvertire l'ufficio competente che stavano intervenendo sulla ONU n.di porta xxx, il dslam ha registrato il tutto e le varie disconnessioni effettuate durante le prove come linea problematica, alle 3 circa di mattina è intervenuto l' SOS, fai ripristinare dal 187 spiegando l'accaduto, poi intervieni di fbeditor, ti consiglio il driver precedenti.

fabris66
29-03-2019, 11:00
Ho capito ciò che dici... ma non conviene sfruttare il fatto che sia a 100 e andare di fbeditor? In fondo il discorso che la 200 a me non serve, anzi, non l’ho trovato sbagliato...
Impresa, no Tim..

ness.uno
29-03-2019, 11:07
Ho capito ciò che dici... ma non conviene sfruttare il fatto che sia a 100 e andare di fbeditor? In fondo il discorso che la 200 a me non serve, anzi, non l’ho trovato sbagliato...
Impresa, no Tim..

Prova tentare non nuoce! Io sono in 35b leggi le prove che ho fatto nei post sopra, se trovi un operatore bravo tempo 2 minuti risolvi, chiama da smartphone, non aprire un ticket, parla con operatore

fabris66
29-03-2019, 11:10
Prova tentare non nuoce! Io sono in 35b leggi le prove che ho fatto nei post sopra

Provo allora... l’unica cosa che proprio non ho capito è che valore mettere in fbeditor: io vorrei scendere da 12 a 6 db per il momento, ma non sono riuscito a trovare in rete un valore univoco che dimezzi la cifra del snr oppure anche come andare di step in step. Pure nella discussione su fbeditor non è chiaro... per lo meno per il 7590 che come valore base ha zero.

strassada
29-03-2019, 11:16
consiglio anche io di chiedere la 200 mega (per quanto aggancerai di meno di 100) ora hai una buona tratta doppinica (rispetto a prima)

purtroppo il cambio profilo avviene automaticamente, si può provare a chiedere un profilo 35b 6db senza SOS, così gli interventi restrittivi saranno di meno, ma tra disconnessioni ed errori, si può finire comunque sotto il monitoraggio e l'intervento (automatico) del cambio profilo.

come settaggi nel 7590, dovresti provare varie combinazioni anche più aggressive (sempre perchè ora hai meno problematiche) però come detto troppe prove sono sempre viste come disconnessioni e possono comunque causare cambi profili da parte dell'ONU.

ness.uno
29-03-2019, 11:23
Provo allora... l’unica cosa che proprio non ho capito è che valore mettere in fbeditor: io vorrei scendere da 12 a 6 db per il momento, ma non sono riuscito a trovare in rete un valore univoco che dimezzi la cifra del snr oppure anche come andare di step in step. Pure nella discussione su fbeditor non è chiaro... per lo meno per il 7590 che come valore base ha zero.

Con 12 db e SOS e srg attivo con fb editor non risolvi torna immediatamente a 12 db, leggi i post sopra, driver DSL precedenti e -17.

ness.uno
29-03-2019, 11:24
Provo allora... l’unica cosa che proprio non ho capito è che valore mettere in fbeditor: io vorrei scendere da 12 a 6 db per il momento, ma non sono riuscito a trovare in rete un valore univoco che dimezzi la cifra del snr oppure anche come andare di step in step. Pure nella discussione su fbeditor non è chiaro... per lo meno per il 7590 che come valore base ha zero.

Con 12 db e SOS e srg attivo con fb editor non risolvi torna immediatamente a 12 db, leggi i post sopra, driver DSL precedenti e -17.

fabris66
29-03-2019, 13:50
Ci ho pensato ed ho maturato l’idea di farmi ripristinare il profilo a 200, magari prima chiedendo se esiste un profilo a 100 con 6db invece che 12.
Su FBeditor ne ho lette di ogni, dal mettere il segno - ed il numero dei db che si vuole scendere (nel mio caso volendo 6 da 12 scriverò -6) a tutto l’arco dei numero fino a -90. E poi il tutto varia da modello a modello e da profilo a profilo: mi arrendo!
Seguirò il consiglio di chiamare col cellulare e come chiusura del ticket gli spiegherò quanto avvenuto stanotte, speriamo di trovare persona competente.

fabris66
29-03-2019, 14:24
Fatto. 52 mega in DW con 6db, capisco che rispetto a molti facciano ridere, ma io qui neanche dipinti li avevo mai visti!:D
Per incrementare dovrebbero tirare nuove linee dall'unico armadio messo in centro frazione, oppure meglio aggiungere cabinet, ma temo saranno investimenti che non saranno mai fatti.

ness.uno
29-03-2019, 14:24
Ci ho pensato ed ho maturato l’idea di farmi ripristinare il profilo a 200, magari prima chiedendo se esiste un profilo a 100 con 6db invece che 12.
Su FBeditor ne ho lette di ogni, dal mettere il segno - ed il numero dei db che si vuole scendere (nel mio caso volendo 6 da 12 scriverò -6) a tutto l’arco dei numero fino a -90. E poi il tutto varia da modello a modello e da profilo a profilo: mi arrendo!
Seguirò il consiglio di chiamare col cellulare e come chiusura del ticket gli spiegherò quanto avvenuto stanotte, speriamo di trovare persona competente. I profili sono tutti a 6 db salvo il 17a a 30 mega.
Se utilizzi la "spinta con FBE, spunta i driver precedenti, dopo poco ti rimette i 6 db ma con download con almeno altri 10 mega in più e con la capacità della linea superiore.
https://i.ibb.co/vXt0t97/Screenshot-24.png (https://ibb.co/KK1T1nM) https://i.ibb.co/4ghrNH8/Screenshot-25.png (https://ibb.co/wr5m6fS)

fabris66
29-03-2019, 14:27
Non saprei, a me il 7590 segnava un 17b a 100 mega con 12db

ness.uno
29-03-2019, 14:44
Non saprei, a me il 7590 segnava un 17b a 100 mega con 12db 12 db? con sos attivo? se hai 12 db e hai la portante a 52, allora cosa aspetti!!se selezioni driver adsl precedenti senza fbe dovresti agganciare molto di più, a livello di stabilità io non ho trovato problemi.

fabris66
29-03-2019, 17:08
Magari! Avevo 30 mega...ora cambiando profilo sono arrivato a 52 con 6 db...ma ho ancora la carta del driver dsl precedente da giocarmi... mi faceva guadagnare qualcosa prima, presumo pure ora, e pure mettendo i cursori a metà (quelli relativi ai disturbi) guadagnavo ancora... ora non tocco niente per almeno una settimana, poi parto con le prove.

Varg87
29-03-2019, 18:27
Dopo una settimana posso dire che a me si disconnette spesso, troppo direi. Oggi ad esempio (da mezzanotte) si è sconnesso 10 volte, l'ultima poco fa. Ieri sera si è sconnesso e riconnesso 3 volte nel giro di 8 minuti.
Pensavo le sconnessioni fossero legate all'utilizzo del vecchio driver ma anche togliendo la spunta, ripristinando i driver dell'ultimo firmware (l'ho fatto un paio di sere fa) non è stabile.
Ci possono essere problemi con tutte ste disconnessioni?

è un peccato perchè la wifi non fa una piega.

Room2
29-03-2019, 18:30
Posseggo un Fritz 6890 LTE che uso su fibra 1000/100 Tim utilizzando la connessione Lte in caso di fallback.
Qualcuno, gentilmente, saprebbe indicarmi la pagina da cui possa scaricare la versione Labor (beta) internazionale per questo specifico modello?
Grazie

itsrv
29-03-2019, 18:30
Dopo una settimana posso dire che a me si disconnette spesso, troppo direi. Oggi ad esempio (da mezzanotte) si è sconnesso 10 volte, l'ultima poco fa. Ieri sera si è sconnesso e riconnesso 3 volte nel giro di 8 minuti.
Pensavo le sconnessioni fossero legate all'utilizzo del vecchio driver ma anche togliendo la spunta, ripristinando i driver dell'ultimo firmware (l'ho fatto un paio di sere fa) non è stabile.
Ci possono essere problemi con tutte ste disconnessioni?

è un peccato perchè la wifi non fa una piega.

Difetto di fabbrica?

Varg87
29-03-2019, 18:34
Dici? Non è che possa essere problematico con la mia linea?
Ho già fatto un reso la settimana scorsa su Amazon per un oggetto guasto, non vorrei farlo nuovamente se non completamente sicuro.

*Tra l'altro secondo me non è nuovo. All'interno della confezione manca un cavo e non c'erano sigilli.

itsrv
29-03-2019, 18:38
Dici? Non è che possa essere problematico con la mia linea?
Ho già fatto un reso la settimana scorsa su Amazon per un oggetto guasto, non vorrei farlo nuovamente se non completamente sicuro.

*Tra l'altro secondo me non è nuovo. All'interno della confezione manca un cavo e non c'erano sigilli.

e questo non è un buon segnale...io rimanderei subito indietro a prescindere

fabris66
29-03-2019, 18:49
Senza dubbio!

ness.uno
29-03-2019, 19:39
Dici? Non è che possa essere problematico con la mia linea?
Ho già fatto un reso la settimana scorsa su Amazon per un oggetto guasto, non vorrei farlo nuovamente se non completamente sicuro.

*Tra l'altro secondo me non è nuovo. All'interno della confezione manca un cavo e non c'erano sigilli.
Prova con il nuovo fw beta 7.08, non si sa mai.
Io i fritzbox li ho sempre acquistati su fritz shop, forse li pago di più, ma ne vale la pena.

alanfibra
29-03-2019, 19:52
Con la nuova labor ottengo al max C come bufferbloat, voi?

elgabro.
29-03-2019, 20:03
Sapete per caso se hanno modificato il link del TR069 su rete TIM?

fabio336
29-03-2019, 20:32
Con la nuova labor ottengo al max C come bufferbloat, voi?

Sotto questo punto di vista il 7590 continua ad essere un disastro
io ottengo sempre D
sul 7530 sempre A e senza impostare regole di prioritizzazione

intanto hanno risolto il problema del Passthrough PPPoE...

Carmine59
29-03-2019, 21:08
Dopo una settimana posso dire che a me si disconnette spesso, troppo direi. Oggi ad esempio (da mezzanotte) si è sconnesso 10 volte, l'ultima poco fa. Ieri sera si è sconnesso e riconnesso 3 volte nel giro di 8 minuti.
Pensavo le sconnessioni fossero legate all'utilizzo del vecchio driver ma anche togliendo la spunta, ripristinando i driver dell'ultimo firmware (l'ho fatto un paio di sere fa) non è stabile.
Ci possono essere problemi con tutte ste disconnessioni?

è un peccato perchè la wifi non fa una piega.

Gli stessi problemi li ho avuti anche io dopo l'acquisto e dopo varie vicissitudini anche di riqualificazione della linea (sos e downgrade automatico al profilo 17A).Se permetti ti do' un consiglio e lo do' a tutti quelli che hanno problemi di connessione. Impostate il modem in questo modo:

https://ibb.co/QkZkcfP

e questi sono i risultati che sono riuscito ad ottenere: un'ottima stabilità a fronte di un trascurabile calo della velocita' in download, peraltro sempre superiore a quella del Tim Hub. Fatemi sapere se capita solo a me.

https://ibb.co/FDr3pJ4

https://ibb.co/SthjgY8

https://ibb.co/HG3QJ0Z

Varg87
29-03-2019, 22:10
Ho rimesso momentaneamente il DGA 4130 perchè nel frattempo si era sconnesso un'altra volta. Domani provo così ma molto probabilmente procederò con la sostituzione.

strassada
29-03-2019, 22:32
Posseggo un Fritz 6890 LTE che uso su fibra 1000/100 Tim utilizzando la connessione Lte in caso di fallback.
Qualcuno, gentilmente, saprebbe indicarmi la pagina da cui possa scaricare la versione Labor (beta) internazionale per questo specifico modello?
Grazie

deve ancora uscire.

Room2
29-03-2019, 22:55
deve ancora uscire.

Grazie. Puoi indicarmi comunque la pagina dove eventualmente poter controllare la sua uscita?

Varg87
29-03-2019, 23:14
Gli stessi problemi li ho avuti anche io dopo l'acquisto e dopo varie vicissitudini anche di riqualificazione della linea (sos e downgrade automatico al profilo 17A).Se permetti ti do' un consiglio e lo do' a tutti quelli che hanno problemi di connessione. Impostate il modem in questo modo:

https://ibb.co/QkZkcfP

e questi sono i risultati che sono riuscito ad ottenere: un'ottima stabilità a fronte di un trascurabile calo della velocita' in download, peraltro sempre superiore a quella del Tim Hub. Fatemi sapere se capita solo a me.

https://ibb.co/FDr3pJ4

https://ibb.co/SthjgY8

https://ibb.co/HG3QJ0Z

Niente da fare. Ho provato come l'hai impostato tu e si connetteva bene o male alla solita velocità ma pochi minuti dopo si è disconnesso.
Ho provato a mettere su "massima stabilità" anche il margine SNR e, nonostante agganciasse 45 mega (5 mega in meno) è saltata nuovamente dopo nemmeno un minuto.
Domani procedo col reso.

PS Mentre stavo scrivendo questo si è sconnesso nuovamente. Ha definitivamente problemi.

strassada
29-03-2019, 23:22
le 7.08 sono in sviluppo da quando è uscita la 7.01 ufficiale, quindi 4 mesi e passa, ma come internazionali per i modem sono uscite solo una per il 7581 e qualche giorno fa la prima per il 7590.

non si sa dove le metteranno, la pagina labor sul sito internazionale (italiano, ecc....) non esiste più (si caricano alcuni vecchi link per chi li ha), c'è solo quella (https://avm.de/fritz-labor/) sul sito tedesco dove mettono solo versioni tedesche. per i modem non ci sono versioni unificate, come per qualche router e repeater, il firmware è unico per loro, ma questa è l'ultima "tedesca" https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-labor_6890-67155.zip non ti so dire (non so estrarre questi firmware) se ha anche la variabile avme e quindi va bene anche sulla internazionale (edit nel file install si trova la riga Boxinfo: HWID=234;OEM=avm,avme; per cui boh, forse va bene)
il file content riporta
OEMs=avm avme
Countries= varie tra cui 039 che indica Italia
Languages=en de es it fr pl nl

quella recente del 7590 internazionale l'hanno messa qui:
http://download.avm.de/fritzbox/beta/international/ (o il mirrror ftp)
ma possono metterla sotto /beta/
difficilmente qui: https://service.avm.de/downloads/downgrade/
e dubito che la metteranno qui: https://www.hulp4all.com/

per le labor "interne" si può dare un'occhiata al forum https://www.ip-phone-forum.de/forums/fritz-box-tot-recover-firmware-up-downgrade.458/, ma raramente postano le internazionali (in genere per 7581/82/83) e poi mettono solo il nome del file e bisogna ricavarsi dove trovarlo.

treffy710
30-03-2019, 05:35
Imballo del fritz box deve avere 2 sigilli trasparenti sotto la scatola ( lati corti)
I sigilli non si possono confondere con nastro trasparente .
Aperta la confezione troverete il fritz imbustato in un celofan trasparente , pure questo chiuso con sigillo. Chiuso.
Il case del router è ricoperto completamente da una pellicola
Blu trasparente..
Se non ci sono questi requisiti conviene fare il reso , il prodotto sicuramente non è nuovo.

fenice19
30-03-2019, 07:58
non capisco come fare
tento di caricare il firmware beta 7.08 ma dopo 1 minuti il led info continua a lampeggiare e non smette più.. ho aspettato 5 minuti e premuto poi un tasto a caso .. tutti i led lampeggiano e non smettono.
ho spento e riavviato il fritz èd è tornato alla 7.01.
sbaglio qualcosa ?
premetto che il pc è collegato con un router al fritzbox e non direttamente, ma penso non dipenda da quello

Bovirus
30-03-2019, 08:04
Grazie. Puoi indicarmi comunque la pagina dove eventualmente poter controllare la sua uscita?

Qui la tua richiesta a me sembra OT.
Stai chiedendo infromazioni su un modem che non è quello del thread.

Io verificherei se c'è aperto un thread su quel modem e se non c'è puoi aprirlo tu.

ness.uno
30-03-2019, 08:06
non capisco come fare
tento di caricare il firmware beta 7.08 ma dopo 1 minuti il led info continua a lampeggiare e non smette più.. ho aspettato 5 minuti e premuto poi un tasto a caso .. tutti i led lampeggiano e non smettono.
ho spento e riavviato il fritz èd è tornato alla 7.01.
sbaglio qualcosa ?
premetto che il pc è collegato con un router al fritzbox e non direttamente, ma penso non dipenda da quello

Deve essere collegato direttamente al fritzbox, porta LAN n.1, preferibilmente ip del PC statico.
Hai provato ad installare e ripristinare il router con una recovery 7.0.1? Seno prova, ip statico 192.168.178.x gateway 192.168.178.1, DNS come gateway.

elgabro.
30-03-2019, 08:56
Sapete per caso se hanno modificato il link del TR069 su rete TIM?

Provo a ripetere la domanda, magari a qualcuno è sfuggita, con la 7.08 hanno modificato per caso il link del tr069 di tim mettendo quello corretto?

Grazie.

alanfibra
30-03-2019, 09:17
Sotto questo punto di vista il 7590 continua ad essere un disastro

io ottengo sempre D

sul 7530 sempre A e senza impostare regole di prioritizzazione



intanto hanno risolto il problema del Passthrough PPPoE...



Impostando le regole peggiora addirittura a F.

fenice19
30-03-2019, 09:31
Deve essere collegato direttamente al fritzbox, porta LAN n.1, preferibilmente ip del PC statico.
Hai provato ad installare e ripristinare il router con una recovery 7.0.1? Seno prova, ip statico 192.168.178.x gateway 192.168.178.1, DNS come gateway.

Avevo questo dubbio infatti. Stasera riprovo..

DLINKO
30-03-2019, 09:55
Impostando le regole peggiora addirittura a F.


I test on line lasciano il tempo che trovano, sono messi li giusto per propinarci banner pubblicitari e raccogliere dati durante il test.

elgabro.
30-03-2019, 10:15
I test on line lasciano il tempo che trovano, sono messi li giusto per propinarci banner pubblicitari e raccogliere dati durante il test.

Se vabbè.

elgabro.
30-03-2019, 10:16
Impostando le regole peggiora addirittura a F.

Questo router da questo punto di vista è nato male.

strassada
30-03-2019, 11:55
Provo a ripetere la domanda, magari a qualcuno è sfuggita, con la 7.08 hanno modificato per caso il link del tr069 di tim mettendo quello corretto?

Grazie.

provando ad aprire un file tar con alcune preconfigurazioni dei provider, sotto tim il file tr069.cfg riporta url = "https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/"
è lo stesso dei precedenti firmware?

edit sembra di si, ecco quello del 7.01:
"https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/"

elgabro.
30-03-2019, 12:11
provando ad aprire un file tar con alcune preconfigurazioni dei provider, sotto tim il file tr069.cfg riporta url = "https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/"
è lo stesso dei precedenti firmware?

edit sembra di si, ecco quello del 7.01:
"https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/"

ma le versioni 7590 marchiate tim hanno quello corretto?

scatolino
30-03-2019, 12:32
Scusate, ma neanche con la nuova beta si configura il voip in automatico?? Avm mi aveva assicurato che con la futura release questo sarebbe avvenuto... :cry:

scatolino
30-03-2019, 12:32
Scusate, ma neanche con la nuova beta si configura il voip in automatico?? Avm mi aveva assicurato che con la futura release questo sarebbe avvenuto...

Scusate, mi è partito un doppio post.

elgabro.
30-03-2019, 12:55
Scusate, ma neanche con la nuova beta si configura il voip in automatico?? Avm mi aveva assicurato che con la futura release questo sarebbe avvenuto...

Scusate, mi è partito un doppio post.

Dunque, questo è l'URL corretto del TR-069 che va impostato a manina con FBEditor:

"https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/"

questo è quello che non funziona presente nelle ultime versioni del firmware, compresa l'ultima 7.08 beta:

"https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/"

Non ho capito nelle versioni del 7590 marchiate TIM quale ci sia tra i due, ma presumo quello funzionante.

Può anche essere che nelle versioni beta non aggiornino la configurazione e bisogna aspettare la versione finale della 7.08 o successive. Tutto può essere.

CMQ si può anche impostare i parametri a mano, nulla di trascendentale, l'unica cose è che con il TR-069 si attiva la tele-gestione ed alcune schermate di controllo nell'APP di TIM Fisso.

ness.uno
30-03-2019, 13:06
Dunque, questo è l'URL corretto del TR-069 che va impostato a manina con FBEditor:

"https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/"

questo è quello che non funziona presente nelle ultime versioni del firmware, compresa l'ultima 7.08 beta:

"https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/"

Non ho capito nelle versioni del 7590 marchiate TIM quale ci sia tra i due, ma presumo quello funzionante.

Può anche essere che nelle versioni beta non aggiornino la configurazione e bisogna aspettare la versione finale della 7.08 o successive. Tutto può essere.

CMQ si può anche impostare i parametri a mano, nulla di trascendentale, l'unica cose è che con il TR-069 si attiva la tele-gestione ed alcune schermate di controllo nell'APP di TIM Fisso.

https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs
cmq sembra non on line, se copi il link nella barra di navigazione, si dovrebbe aprire una pagina web.
Mi correggo, devi avere impostati i DNS di Telecom, altrimenti manco se gli fai la danza del ventre te funziona! Provato adesso con i DNS in automatico.

treffy710
30-03-2019, 14:10
Il 7590 tim edition è pienamente compatibile con applicazione my fisso.
Vedi le stesse schermate del tim hub.
Dati di linea . Info modem. Spegnere acendere il Wifi chiamate, . Riavviare il modem e poco altro.
Davvero ben fatta .
My fritz accedi invece alla gui originale del router .più il nas se presente .
Tutte 2 funzionano ovunque anche in rete cellulare.

treffy710
30-03-2019, 14:10
Ops doppione...

scatolino
30-03-2019, 14:14
Ma, anche se il 7590 venisse aggiornato alla 7.08 ufficiale, non mantiene tutte le impostazioni voip compreso? Solo in caso di reset post aggiornamento dovrebbe perderle, giusto?

ness.uno
30-03-2019, 14:23
Ma, anche se il 7590 venisse aggiornato alla 7.08 ufficiale, non mantiene tutte le impostazioni voip compreso? Solo in caso di reset post aggiornamento dovrebbe perderle, giusto?aggiornamento tramite file .img, mantiene tutte le impostazioni.

scatolino
30-03-2019, 14:24
aggiornamento tramite file .img, mantiene tutte le impostazioni.

Benissimo, grazie!

Superkey
30-03-2019, 17:58
Ho eseguito l'aggiornamento alla 7.08 fin dalla pubblicazione. Solo ora mi sono accorto che non riesco più ad accedere al FRITZ NAS dalla mia LAN casalinga, sia con Windows che con Android, sia Ethernet che con il WiFi. A volte non compaiono nemmeno gli altri dispositivi in rete, che prima funzionavano regolarmente.
E' cambiato qualcosa ? E' successo lo stesso a qualcun'altro ?

Superkey
31-03-2019, 08:57
Ho eseguito l'aggiornamento alla 7.08 fin dalla pubblicazione. Solo ora mi sono accorto che non riesco più ad accedere al FRITZ NAS dalla mia LAN casalinga, sia con Windows che con Android, sia Ethernet che con il WiFi. A volte non compaiono nemmeno gli altri dispositivi in rete, che prima funzionavano regolarmente.
E' cambiato qualcosa ? E' successo lo stesso a qualcun'altro ?

Ho ripristinato la 7.01 e tutto è tornato a funzionare.
Per il momento questa prima release della 7.08 Labor (o Beta) la salto,
in attesa di una Labor aggiornata o addirittura della Official (possibilmente...) :D

lesotutte77
31-03-2019, 09:15
in offerta su mediaworld a 175.20 euro
https://www.mediaworld.it/product/p-742634/avm-fritzbox-7590

è buono come prezzo?

fabris66
31-03-2019, 09:19
Per me da prendere al volo.

guant4namo
31-03-2019, 09:23
in offerta su mediaworld a 175.20 euro

https://www.mediaworld.it/product/p-742634/avm-fritzbox-7590



è buono come prezzo?



Da prendere al volo!

elgabro.
31-03-2019, 09:34
in offerta su mediaworld a 175.20 euro
https://www.mediaworld.it/product/p-742634/avm-fritzbox-7590

è buono come prezzo?finalmente incomincia ad avere un prezzo congruo al suo vero valore. Sti prezzi pompati hanno rotto le balle.

B.a.d
31-03-2019, 09:36
io l'ho preso a carnevale sempre li a 229,00

treffy710
31-03-2019, 09:42
Salve ragazzi ieri ho ritirato sostituito in garanzia il 7590 tim edition .
Nel primo esemplare si era rotto purtroppo la parte Wifi.
Ho già installato il nuovo router .
Tutto ok.
Ma rispetto i precedenti modelli questo 7590. Scalda abbastanza .
Il modem risulta sempre abbastanza caldo . Anche voi riscontrate questa caratteristica?
Forse solo il 7390 scaldava cosi.

elgabro.
31-03-2019, 09:43
io l'ho preso a carnevale sempre li a 229,00

per me sti oggetti non dovrebbero superare i 150€ nelle versioni TOP di gamma e 75€ nelle versioni medio di gamma come il 7530.

fabris66
31-03-2019, 09:43
Mah, scalda nella normalità, un po’ tiepido direi...

tyupo
31-03-2019, 09:49
Per me da prendere al volo.

Ovviamente già non disponibile. Che ne avevano? dieci? E mi stavo già innervosendo perchè ne avevo preso uno sabato alla comet a 216 :muro:
Tra l'altro col prezzo medio in negozio a 210/220 non capisco come si possano andare a comperare su ebay dei tim edition senza garanzia a 180/200. Per pochi spiccioli mi gioco la garanzia di cinque anni? Senza garanzia è un buon usato da 150 a dire tanto...

treffy710
31-03-2019, 10:23
Si non conviene

Luchino.EX
31-03-2019, 11:11
in offerta su mediaworld a 175.20 euro
https://www.mediaworld.it/product/p-742634/avm-fritzbox-7590

è buono come prezzo?

se fanno stesso prezzo in negozio lo prendo anch'io!

marko988
31-03-2019, 16:18
Qualcuno che ha messo la beta sia su 7590 che su ripetitore ha notato miglioramenti nel wifi?

Ho letto che hanno aggiunto la funzione AP Steering che dovrebbe migliorare il passaggio dei device tra repeater e fritz connessi in mesh, avete notato miglioramenti?

strassada
31-03-2019, 16:56
https://avm.de/fritz-labor/fritz-labor-fuer-fritzbox-7590-und-7490/neuesverbesserungen/
dal browser seleziona di tredurre in taliano o inglese e vedi novità/fix/bug
tieni presente che l'internazionale ha versione 66618, per cui vedi le altre successive 667xx/669xx e 667xx e puoi farti un'idea di cosa potrebbe non andare sulla beta internazionale. e vedi anche in problemi noti

ness.uno
31-03-2019, 17:20
https://avm.de/fritz-labor/fritz-labor-fuer-fritzbox-7590-und-7490/neuesverbesserungen/
dal browser seleziona di tredurre in taliano o inglese e vedi novità/fix/bug
tieni presente che l'internazionale ha versione 66618, per cui vedi le altre successive 667xx/669xx e 667xx e puoi farti un'idea di cosa potrebbe non andare sulla beta internazionale. e vedi anche in problemi noti

funzionalità in questo lab
DSL:
La velocità dati DSL (sincronizzazione) può ora essere ridotta a un valore più vicino alla velocità dati contrattualmente garantita. Ciò riduce la sensibilità della linea DSL alle interferenze.
Per le connessioni VDSL, la lunghezza della linea approssimativa viene visualizzata nella panoramica DSL
Questo non mi piace!

Carmine59
31-03-2019, 17:57
funzionalità in questo lab
DSL:
La velocità dati DSL (sincronizzazione) può ora essere ridotta a un valore più vicino alla velocità dati contrattualmente garantita. Ciò riduce la sensibilità della linea DSL alle interferenze.
Per le connessioni VDSL, la lunghezza della linea approssimativa viene visualizzata nella panoramica DSL
Questo non mi piace!

Sembra un aggiornamento anche lato driver. Ormai e' risaputo che il 7590 va benissimo solo su linee brevi e senza interferenze, mentre sulle linee piu' problematiche sta creando non pochi problemi di stabilita'(v. il mio caso). Mi sono sempre chiesto, che me ne faccio di 20M in piu' se poi si disconnette continuamente fino ad attivare SOS e profili a 12DB? Nel mio caso specifico ho dovuto settarlo su max stabilita' per avere una connessione stabile, ma comunque un po' piu' veloce del modem della Tim. Secondo il mio parere AVM sara' il top se adottera' dei chip Broadcom.

strassada
31-03-2019, 18:01
ci sono i 7581 (si trova anche da un noto shop ita) e 7582 ( questo no o almeno fino a non molto tempo fa era impossibile)

alanfibra
31-03-2019, 18:17
Ogni volta che mi connetto dall’app dal cellulare mi arriva una mail di tentativo di registrazione. Succede anche a voi? Dipende dalla nuova labor? O ho abilitato qualcosa involontariamente?
Grazie dell’aiuto.
Buona domenica

lesotutte77
31-03-2019, 18:21
se fanno stesso prezzo in negozio lo prendo anch'io!

sconto sia online che in negozio per chi ha la tessera mediaworld club

ness.uno
31-03-2019, 18:34
Sembra un aggiornamento anche lato driver. Ormai e' risaputo che il 7590 va benissimo solo su linee brevi e senza interferenze, mentre sulle linee piu' problematiche sta creando non pochi problemi di stabilita'(v. il mio caso). Mi sono sempre chiesto, che me ne faccio di 20M in piu' se poi si disconnette continuamente fino ad attivare SOS e profili a 12DB? Nel mio caso specifico ho dovuto settarlo su max stabilita' per avere una connessione stabile, ma comunque un po' piu' veloce del modem della Tim. Secondo il mio parere AVM sara' il top se adottera' dei chip Broadcom.
Si hanno aggiornato i driver dsl, se tanto mi da tanto, a livello di prestazioni va a finire che si avvicina al TIM Hub, per il resto Dipende dai punti di vista, tu non puoi lamentarti visto che anche se hai il mio stesso profilo in 35b, solo che il tuo modem aggancia oltre 110 mbit/s, facile che con la 7.0.8 i tuoi problemi di disconnessioni random li hanno risolti, io ne aggancio quasi 62, ma ho dovuto mettere i driver dsl precedenti, a livello disconnessioni, se ne capita una ogni tanto.... non è quello che ti riqualifica la linea, sono stato uptime anche 15 gg, ho avuto una disconnessione mercoledi, per ora incrociamo le dita...... è tutto ok.

strassada
31-03-2019, 19:16
Si hanno aggiornato i driver dsl, se tanto mi da tanto.

purtroppo non ci sono i changelog pubblici dei binari lantiq xdsl, per cui non sappiamo cosa cambia da uno all'altro.
di rado, nei sorgenti, c'è un changelog per le API (DSL_cpe_Control ecc...).
(in genere i pdf che negli anni ho trovato dentro gli UGW tool (comunque incompleti), sono spesso marchiati ogni pagina come confidential)

ness.uno
31-03-2019, 19:22
purtroppo non ci sono i changelog pubblici dei binari lantiq xdsl, per cui non sappiamo cosa cambia da uno all'altro.
di rado, nei sorgenti, c'è un changelog per le API (DSL_PCE_Control ecc...).
(in genere i pdf che negli anni ho trovato dentro gli UGW tool (comunque incompleti), sono spesso marchiati ogni pagina come confidential)
Si non hanno specificato le modifiche apportate alla sezione DSL, qualche post addietro C'è chi ha provato questa nuova versione di FW, a livello driver ha trovato qualche miglioramento, vediamo con la versione definitiva.

Orpheo
31-03-2019, 19:37
Ciao a tutti
dopo essere passato a Tiscali FIBRA stavo pensando di prendere il FRITZBOX 7590 per, se mia, ampliarlo in una parte dell'appartamento ( grande ) con un 1750e e/o il powerline per andare a creare un set up Mesh.

rispetto al Technicolor-TG789VACv2:
1/ Qualcuno ha avuto significativi miglioramenti nello speed test?

2/ qualcuno ha testato se la portata del segnale WIFI del FRtizBox 7590 sia uguale o superiore?

Differentemente pensavo di tenere il technicolor e passare a Netgear ORBI.. visto che Ubiquiti non ha sto wps e purtroppo ho aggeggi in casa che lo necessitano .. vedi la lavatrice... :-(

Grazie in anticipo!

Luchino.EX
31-03-2019, 20:25
sconto sia online che in negozio per chi ha la tessera mediaworld club

in negozio viene 215 euro già scontato!

Carmine59
31-03-2019, 20:36
Si hanno aggiornato i driver dsl, se tanto mi da tanto, a livello di prestazioni va a finire che si avvicina al TIM Hub, per il resto Dipende dai punti di vista, tu non puoi lamentarti visto che anche se hai il mio stesso profilo in 35b, solo che il tuo modem aggancia oltre 110 mbit/s, facile che con la 7.0.8 i tuoi problemi di disconnessioni random li hanno risolti, io ne aggancio quasi 62, ma ho dovuto mettere i driver dsl precedenti, a livello disconnessioni, se ne capita una ogni tanto.... non è quello che ti riqualifica la linea, sono stato uptime anche 15 gg, ho avuto una disconnessione mercoledi, per ora incrociamo le dita...... è tutto ok.

già adesso con le mie impostazioni si avvicina al Tim Hub ( 95M > 92M ). Alla fine non cambia nulla tranne la parte router che e' tutta un'altra cosa!

Carmine59
31-03-2019, 20:36
Si hanno aggiornato i driver dsl, se tanto mi da tanto, a livello di prestazioni va a finire che si avvicina al TIM Hub, per il resto Dipende dai punti di vista, tu non puoi lamentarti visto che anche se hai il mio stesso profilo in 35b, solo che il tuo modem aggancia oltre 110 mbit/s, facile che con la 7.0.8 i tuoi problemi di disconnessioni random li hanno risolti, io ne aggancio quasi 62, ma ho dovuto mettere i driver dsl precedenti, a livello disconnessioni, se ne capita una ogni tanto.... non è quello che ti riqualifica la linea, sono stato uptime anche 15 gg, ho avuto una disconnessione mercoledi, per ora incrociamo le dita...... è tutto ok.

già adesso con le mie impostazioni si avvicina al Tim Hub ( 95M > 92M ). Alla fine non cambia nulla tranne la parte router che e' tutta un'altra cosa!
https://ibb.co/ZJ25yzN
https://ibb.co/m6KDBmj
https://ibb.co/Krv9ZjR

da notare la grande instabilita' della linea nella scheda statistiche sopratutto nelle ore serali e notturne. E' gia' un miracolo che mantenga la connessione.

Bovirus
31-03-2019, 20:44
@Orpheo
@Carmine59

Credo che come indicato nei primi post questo thread NON si occupa di confronti fra modem per cui esistono thread dedicati.

Soprattutto su situazioni che non possono essere paragonate tra utenti diversi come

Connect rate
stabilità linea
Performance e stabilità Wifi.

per condizioni esterne al modem diverse (condizioni che influenzano i valori in gioco).

fabris66
31-03-2019, 21:34
già adesso con le mie impostazioni si avvicina al Tim Hub ( 95M > 92M ). Alla fine non cambia nulla tranne la parte router che e' tutta un'altra cosa!
https://ibb.co/ZJ25yzN
https://ibb.co/m6KDBmj
https://ibb.co/Krv9ZjR

da notare la grande instabilita' della linea nella scheda statistiche sopratutto nelle ore serali e notturne. E' gia' un miracolo che mantenga la connessione.

Cavoli, hai una linea simile (apparentemente...) alla mia, abbiamo circa gli stessi valori di attenuazione e distanza stimata dalla centrale. A differenza tua però io ho un snr inchiodato a 6db, ma una linea stabilissima, con una quindicina di errori al giorno ma nessuna disconnessione.
Il problema è che io non aggancio più di 50 mega in down con le impostazioni del modem in massima prestazione e con driver dsl nuovo (non precedente): tu che settaggi hai messo, per curiosità (ammesso centrino qualcosa..)?

simpleweb
31-03-2019, 22:48
Ragazzi ho finalmente preso questo modem e mi trovo molto bene. Ho preso circa 10 mega in più in download a parità di snr.
Ho un snr a 6db e profilo vdsl 17a. Vorrei capire alcune cose

Che valore devo mettere in FE Editor per avere 2db di snr? Provare almeno

Una volta salvata la configuzione in fb editor poi la importo ripristinandola dall'admin del modem?

C'è modo di aumentare la potenza del wifi? (sull'asus ac68u che avevo prima si e il wifi era di gran lunga migliore!)


Grazie

marko988
01-04-2019, 02:01
Impostando le regole peggiora addirittura a F.

A me con la beta A+ fisso (con le regole impostate) anche dietro switch, prima con pc connesso allo switch gigabit il bufferbloat scendeva a B, mentre col cavo diretto alla scheda di rete tornava ad A/A+

http://www.dslreports.com/speedtest/48026905

Carmine59
01-04-2019, 06:28
Cavoli, hai una linea simile (apparentemente...) alla mia, abbiamo circa gli stessi valori di attenuazione e distanza stimata dalla centrale. A differenza tua però io ho un snr inchiodato a 6db, ma una linea stabilissima, con una quindicina di errori al giorno ma nessuna disconnessione.
Il problema è che io non aggancio più di 50 mega in down con le impostazioni del modem in massima prestazione e con driver dsl nuovo (non precedente): tu che settaggi hai messo, per curiosità (ammesso centrino qualcosa..)?

https://ibb.co/txX8FqW

fabris66
01-04-2019, 07:12
https://ibb.co/txX8FqW

Immagino tu abbia fatto mille prove prima di fissare questa configurazione, per cui le mie considerazioni sono a scopo didattico: vedo che hai spostato il valore del snr verso il centro, questo perché al massimo delle prestazioni, con i canonici 6 db, pur settando gli altri cursori verso la Max stabilità, la linea non era stabile? Oppure perché agganciavi meno?
E provando ad utilizzare la versione del driver dsl precedente, non migliorava la situazione?

alanfibra
01-04-2019, 08:13
A me con la beta A+ fisso (con le regole impostate) anche dietro switch, prima con pc connesso allo switch gigabit il bufferbloat scendeva a B, mentre col cavo diretto alla scheda di rete tornava ad A/A+

http://www.dslreports.com/speedtest/48026905

Quale delle due regole utilizzi?:D

fastleo63
01-04-2019, 10:16
Dunque, questo è l'URL corretto del TR-069 che va impostato a manina con FBEditor:

"https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/"

questo è quello che non funziona presente nelle ultime versioni del firmware, compresa l'ultima 7.08 beta:

"https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/"

Non ho capito nelle versioni del 7590 marchiate TIM quale ci sia tra i due, ma presumo quello funzionante...[CUT]

Sul mio esemplare di 7590 Edition TIM c'è l'URL non corretto (regman-bck).

EDIT: aggiungo inoltre che nonostante la modifica del succitato URL, in Internet > Dati di accesso non mi è mai comparsa la tab "Servizi provider".
Conferma di ciò viene anche dal fatto che l'app MyTIM Fisso non è in grado di recuperare correttamente le info sul mio modem.
Idem per quanto riguarda l'altra app, TIM Telefono, la quale non mi fornisce i dati per tentare di configurare il VoIP (che ho poi reperito accedendo al portale web).
Ovviamente i DNS sono quelli forniti in automatico dalla connessione.
Qualcuno ha idea del perché, a quanto sembra, la telegestione non si sia attivata?

DLINKO
01-04-2019, 12:04
Se vabbè.

Perché, secondo te sono invece degli strumenti professionali di misura ???

Il dato che ti torna è si la tua velocità in Mbps ma verso quel sito e il sistema che c'è dietro, capacità delle loro linee, delle loro attrezzature ecc.

La prova è che se fai il test su 10 siti, ottieni 10 misure completamente diverse e a volte con differenze abissali, come è giusto che sia, questa è la rete, l'unica cosa certa, sono le pubblicità che ti propinano con i banner.

Secondo me, se vuoi sapere la tua velocità in modo abbastanza preciso, satura la linea trasferendo un grosso file sia in down, sia in up e lascia che sia il Fritz a leggere la velocità, se vai nel menu alla voce internet c'è monitor on line che è in grado di misurare la velocità e rappresentarla anche in forma grafica. :) Provare per credere, della serie: poca spesa tanta resa.:D

itsrv
01-04-2019, 12:09
Perché, secondo te sono invece degli strumenti professionali di misura ???

Il dato che ti torna è si la tua velocità in Mbps ma verso quel sito e il sistema che c'è dietro, capacità delle loro linee, delle loro attrezzature ecc.

La prova è che se fai il test su 10 siti, ottieni 10 misure completamente diverse e a volte con differenze abissali, come è giusto che sia, questa è la rete, l'unica cosa certa, sono le pubblicità che ti propinano con i banner.

Secondo me, se vuoi sapere la tua velocità in modo abbastanza preciso, satura la linea trasferendo un grosso file sia in down, sia in up e lascia che sia il Fritz a leggere la velocità, se vai nel menu alla voce internet c'è monitor on line che è in grado di misurare la velocità e rappresentarla anche in forma grafica. :) Provare per credere, della serie: poca spesa tanta resa.:D

Misura internet è abbastanza affidabile...cmq quoto

simpleweb
01-04-2019, 13:52
Ragazzi ma il segnale wifi perchè è cosi penoso? Non riesco a agganciare più di 433 stando sopra al modem invece prima con l'asus andava a 800 e rotti.
Mi potete dare una mano?
Grazie

strassada
01-04-2019, 14:49
qualche info in più sui settaggi wireless di router e client e che client stai usando.

433mbps indica una connessione 5GHz AC con uno stream (una antenna) e ampiezza di banda 80MHz. verifica se è così.
vedi anche questa tabella https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/514_Connessione-wireless-lente-bassa-velocita-di-trasferimento/

poi perchè abbiano scelto questa velocità se supportano altre superiori, è un altro discorso.

simpleweb
01-04-2019, 15:34
Il modem è impostato scegliendo automaticamente il canale. Il cliente è un samsung s7 edge che supporta (anche da quanto dice il modem) steam 2x2 e mimo. La frequenza è 80mhz.
Il oneplus 5t di mio padre fa a 866, il mio (seppur sempre il modem dica che può raggiungere 866) va a 433 stando di fianco al modem.

Leggendo la tabella che mi hai mandato tu io dovrei essere in
2 / 80 MHz 866 Mbit/s 430 Mbit/s
Solo che invece sono in
1 / 80 MHz 433 Mbit/s 215 Mbit/s

E difatti basta che mi allontano un pò e la velocità degrada!

Edit: cercando in rete sembra esserci un problema con l's7 e il mu-mimo attivo. E' possibile disattivare in qualche modo il mu-mimo su questo modem?

Alebit
01-04-2019, 16:31
Ovviamente già non disponibile. Che ne avevano? dieci? E mi stavo già innervosendo perchè ne avevo preso uno sabato alla comet a 216 :muro:
Tra l'altro col prezzo medio in negozio a 210/220 non capisco come si possano andare a comperare su ebay dei tim edition senza garanzia a 180/200. Per pochi spiccioli mi gioco la garanzia di cinque anni? Senza garanzia è un buon usato da 150 a dire tanto...

Guarda..non per scoraggiarti..ma portare piuttosto una mia breve testimonianza. Due anni fà..sempre con il medesimo venditore ..la stessa cosa era capitata anche a per per una fotocamera Panasonic che veniva proposta ad un prezzo "incredibile". Inutile dire che scrivere ed anche inviare lo screenshot del sito internet con indicata l'effettiva disponibilità (riportata) ..è servito a nulla.
Fine Ot.
Per tornare in topic...nei giorni scorsi avevo contattato la Wind per chiedere se fosse possibile ottimizzare un pò la mia linea...visto che le sue prestazioni tendevano decisamente alla parte bassa del range (ipotetico) che viene indicato all'atto della sottoscrizione del contratto.
Naturalmente ho dovuto rimontare lo Zyxel...ma l'operatore del call center mi ha risposto che la cosa era fattibile..e che avrebbe mandato un tecnico..
Puntuallissimo questo è arrivato oggi e..dopo aver ameggiato un pò nella cabina e controllati anche i cablaggi dalla chiostrina sin in casa...mi ha pure sostituito la presa a muro con un più recente modello con il brand della Tim (!!!!!!) :wtf:
Dopo l'intervento (e rimontato il Fritz!box) ho riscontrato un incremento di circa 15 Mbit in download :)
Se non fossi stato presente..e me lo avessero solo comunicato...avrei sicuramente pensato al classico "pesce di Aprile"

ness.uno
01-04-2019, 16:42
Guarda..non per scoraggiarti..ma portare piuttosto una mia breve testimonianza. Due anni fà..sempre con il medesimo venditore ..la stessa cosa era capitata anche a per per una fotocamera Panasonic che veniva proposta ad un prezzo "incredibile". Inutile dire che scrivere ed anche inviare lo screenshot del sito internet con indicata l'effettiva disponibilità (riportata) ..è servito a nulla.
Fine Ot.
Per tornare in topic...nei giorni scorsi avevo contattato la Wind per chiedere se fosse possibile ottimizzare un pò la mia linea...visto che le sue prestazioni tendevano decisamente alla parte bassa del range (ipotetico) che viene indicato all'atto della sottoscrizione del contratto.
Naturalmente ho dovuto rimontare lo Zyxel...ma l'operatore del call center mi ha risposto che la cosa era fattibile..e che avrebbe mandato un tecnico..
Puntuallissimo questo è arrivato oggi e..dopo aver ameggiato un pò nella cabina e controllati anche i cablaggi dalla chiostrina sin in casa...mi ha pure sostituito la presa a muro con un più recente modello con il brand della Tim (!!!!!!) :wtf:
Dopo l'intervento (e rimontato il Fritz!box) ho riscontrato un incremento di circa 15 Mbit in download :)
Ottimo! Dovresti fare una prova con i driver DSL precedenti e con fbeditor a impostare -17, sono 5 giorni che l'ho fatto, snr 6 db, portante 61,7.

Carmine59
01-04-2019, 17:01
Immagino tu abbia fatto mille prove prima di fissare questa configurazione, per cui le mie considerazioni sono a scopo didattico: vedo che hai spostato il valore del snr verso il centro, questo perché al massimo delle prestazioni, con i canonici 6 db, pur settando gli altri cursori verso la Max stabilità, la linea non era stabile? Oppure perché agganciavi meno?
E provando ad utilizzare la versione del driver dsl precedente, non migliorava la situazione?

Con margine rapporto segnale-rumore desiderato verso massime prestazioni ho agganciato anche 126M, ma avevo molte disconnessioni. Per mia esperienza su questo modem ho capito che di base lui cerca di ottenere sempre la massima velocita', ma sul rame non è sempre possibile sopratutto se la centralina è distante.Quindi per le linee come la mia ( 467 metri) e con molti disturbi conviene sempre partire con i cursori su max stabilita' e poi spostare il primo (srn) verso destra fin quando la connessione risulta stabile. Ad oggi sono 18 giorni con un solo errore lato Fritz e zero disconnessioni.

DLINKO
01-04-2019, 18:27
Ragazzi, i 2 ripetitori 1750 E, si sono accorti che sul Master Mesh (Fritz 7590) avevo installato la Labor 7.08, pertanto, anche loro si sono adeguati, si sono installati la stessa versione e rigorosamente beta. :D

simpleweb
01-04-2019, 18:49
Ragazzi, i 2 ripetitori 1750 E, si sono accorti che sul Master Mesh (Fritz 7590) avevo installato la Labor 7.08, pertanto, anche loro si sono adeguati, si sono installati la stessa versione e rigorosamente beta. :D

Come hai installato la labor? a me da errore

buzzlight
01-04-2019, 18:56
Come hai installato la labor? a me da errore

...hai ragione, ho controllato, è successo anche a me in automatico!!

fabris66
01-04-2019, 19:11
Con margine rapporto segnale-rumore desiderato verso massime prestazioni ho agganciato anche 126M, ma avevo molte disconnessioni. Per mia esperienza su questo modem ho capito che di base lui cerca di ottenere sempre la massima velocita', ma sul rame non è sempre possibile sopratutto se la centralina è distante.Quindi per le linee come la mia ( 467 metri) e con molti disturbi conviene sempre partire con i cursori su max stabilita' e poi spostare il primo (srn) verso destra fin quando la connessione risulta stabile. Ad oggi sono 18 giorni con un solo errore lato Fritz e zero disconnessioni.
Certo. Ed il driver dsl precedente lo hai provato?

Carmine59
01-04-2019, 19:31
Certo. Ed il driver dsl precedente lo hai provato?

No. Non ne ho avuto la necessita'. Tu hai provato con le mie impostazioni?

fabris66
01-04-2019, 19:34
Ancora no, ma avendo la linea stabile, rimango a 6 db e metto a metà gli altri cursori. E uso il vecchio driver che ho visto va meglio, prova, visto che la linea è simile..

RedSky
01-04-2019, 19:37
con il 7590 è possibile visualizzare tutte le attenuazioni suddivise per singola banda?

simpleweb
01-04-2019, 20:56
Ma con quale logica si mette un valore di -17 per modificare l'snr? Cioè.... Come capisco che valori mettere ad es per passare da snr 6 a 4? Ovviamente parlo di fb editor

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Carmine59
01-04-2019, 21:15
Ancora no, ma avendo la linea stabile, rimango a 6 db e metto a metà gli altri cursori. E uso il vecchio driver che ho visto va meglio, prova, visto che la linea è simile..

A me non ha funzionato. Il driver precedente non l'ho messo perche' con la centralina 192.20 mi trovo bene

scatolino
01-04-2019, 21:23
Scusate, gli errori CRC della centralina di commutazione cosa stanno a significare? Dipendono dal modem? Ho zero errori lato Fritzbox e qualche errore non correggibile nella centralina di commutazione. Grazie!

ness.uno
01-04-2019, 21:24
Ma con quale logica si mette un valore di -17 per modificare l'snr? Cioè.... Come capisco che valori mettere ad es per passare da snr 6 a 4? Ovviamente parlo di fb editor

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non esiste più una logica, c'era nei vecchi FW, ora non più, solo con prove e tentativi, con -17 è stabile, poi c'è -21, ma è troppo estrema forza troppo la portante e provoca errori.

simpleweb
01-04-2019, 21:34
Non esiste più una logica, c'era nei vecchi FW, ora non più, solo con prove e tentativi, con -17 è stabile, poi c'è -21, ma è troppo estrema forza troppo la portante e provoca errori.-21 prende addirittura 85 mega ma non si allinea.
-17 prendo 70 mega pieni in speed test e si allinea a 79 ma ho errori crc in una media di 12 al minuto e le powerline ne risentono perdendo molto.

Se volessi prendere un po' meno diciamo.... 66/68 mega pieni cioè una via di mezzo, cosa dovrei mettere? Ho provato valori tipo -15 ma mi fa agganciare meno portante invece -18 spara troppo alto. Non trovo una via di mezzo.

Quindi praticamente si sparano numeri a cavolo?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ness.uno
01-04-2019, 21:42
-21 prende addirittura 85 mega ma non si allinea.
-17 prendo 70 mega pieni in speed test e si allinea a 79 ma ho errori crc in una media di 12 al minuto e le powerline ne risentono perdendo molto.

Se volessi prendere un po' meno diciamo.... 66/68 mega pieni cioè una via di mezzo, cosa dovrei mettere? Ho provato valori tipo -15 ma mi fa agganciare meno portante invece -18 spara troppo alto. Non trovo una via di mezzo.

Quindi praticamente si sparano numeri a cavolo?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Purtroppo si, forse con la 7.08 a -21 dovrebbe essere più stabile, io ho - 17 e da oltre 5 giorni in uptime e 0 errori, fw 192.22 broadcom

simpleweb
01-04-2019, 22:07
Purtroppo si, forse con la 7.08 a -21 dovrebbe essere più stabile, io ho - 17 e da oltre 5 giorni in uptime e 0 errori, fw 192.22 broadcomDa quando partivi? Io da 6db e sono su 17a. Facendolo rimanere così ho 0 errori

C'è possibilità di disabilitare mu-mimo? Ho problemi con il mio s7 edge che aggancia solamente 433 invece di 866.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190401/7d21cd0eadc9d4d5ee8bb647b5f3504a.jpg

tyupo
02-04-2019, 01:38
Ragazzi, i 2 ripetitori 1750 E, si sono accorti che sul Master Mesh (Fritz 7590) avevo installato la Labor 7.08, pertanto, anche loro si sono adeguati, si sono installati la stessa versione e rigorosamente beta. :D

Visto che di repeater ne hai due hai mai notato se per caso qualche volta il link a 2.4 tra router e repeater si spenga lasciando attivo solo quello a 5 ghz? Per carità, in pratica non cambia nulla, però mi sembra un po' strano...

strassada
02-04-2019, 08:31
C'è possibilità di disabilitare mu-mimo? Ho problemi con il mio s7 edge che aggancia solamente 433 invece di 866.


hai provato a forzare l'S7 a connettersi sulla 2.4GHz?

tyupo
02-04-2019, 08:56
hai provato a forzare l'S7 a connettersi sulla 2.4GHz?

beh ma se già gli scoccia agganciarsi a "soli" 433 sulla 5 ghz mica si abbasserà alla 2.4 scusa :D

simpleweb
02-04-2019, 09:17
Ho ovviamente provato a collegarmi alla 2.4 ma va ovviamente molto più lento anche di 433. La cosa assurda è che con l'asus ac68u che avevo prima la copertura era piena ovunque e mi collegavo a 866! C'è modo secondo voi di sistemare la cosa?

Grazie.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

fabris66
02-04-2019, 09:29
edit

Leonardello
02-04-2019, 09:29
Con margine rapporto segnale-rumore desiderato verso massime prestazioni ho agganciato anche 126M, ma avevo molte disconnessioni. Per mia esperienza su questo modem ho capito che di base lui cerca di ottenere sempre la massima velocita', ma sul rame non è sempre possibile sopratutto se la centralina è distante.Quindi per le linee come la mia ( 467 metri) e con molti disturbi conviene sempre partire con i cursori su max stabilita' e poi spostare il primo (srn) verso destra fin quando la connessione risulta stabile. Ad oggi sono 18 giorni con un solo errore lato Fritz e zero disconnessioni.
Io ho visto che il filtro sporca il segnale in maniera marcata, ho provato ad attaccare il Fritz diretto e non avevo più errori. Ho tirato fuori tutti i filtri e li ho provati l'ultimo mi pare il meno problematico ed ora procedo a riportare i pallini verso massima prestazione step by step spegnendolo ogni volta che procedo .Ad ora sono arrivato a 126 mega abbastanza stabile una disconnessione ogni due giorni ma ho visto che o la connessione o il modem tende a stabilizzarsi ad ogni step per cui devo stare almeno due giorni in attesa ogni volta.

fabris66
02-04-2019, 09:33
A me non ha funzionato. Il driver precedente non l'ho messo perche' con la centralina 192.20 mi trovo bene

Fatta una prova, che strano: Profilo 35b sempre a 6db: a modem in massima performance, 50 mega in down e 21 in UP.
Impostato il driver dsl precedente e impostato i cursori dei disturbi a metà, ho più di 60 mega in DW ma 13 in UP... e comunque sempre un pò di errori, una trentina al giorno, ma mai una sincronizzazione.

fabris66
02-04-2019, 09:36
I... step by step spegnendolo ogni volta che procedo .Ad ora sono arrivato a 126 mega abbastanza stabile una disconnessione ogni due giorni

Cioè gli stacchi la linea prima di fare la modifica? Oppure quando lo spegni?

Leonardello
02-04-2019, 09:42
Cioè gli stacchi la linea prima di fare la modifica? Oppure quando lo spegni?
Stacco la spina, stacco il filtro, riattacco la spina, faccio la modifica , ristacco la spina, riattacco il filtro riattacco la spina.

fabris66
02-04-2019, 09:45
Ma questo per non fare registrare una disconnessione alla centrale?

Leonardello
02-04-2019, 09:49
Ma questo per non fare registrare una disconnessione alla centrale?

Esatto altrimenti negozia al ribasso.

fabris66
02-04-2019, 09:51
Chiaro. Ma quando fai la modifica, ovviamente prima di spegnere il modem, la linea non registra la modifica stessa?

DLINKO
02-04-2019, 10:12
Come hai installato la labor? a me da errore

Nessuna procedura particolare, prima un bel backup della configurazione, poi, caricato il file in sistema/aggiornamento/file Fritz!OS.

E dopo l'upload e il riavvio, tutto in automatico, ho caricato la mia configurazione appena salvata in modo di avere il tutto come settato prima dell'aggiornamento.

Dovrebbe funzionare cosi anche sul tuo.

strassada
02-04-2019, 10:22
La cosa assurda è che con l'asus ac68u che avevo prima la copertura era piena ovunque e mi collegavo a 866!
C'è modo secondo voi di sistemare la cosa?


quell'Asus non supporta il mu-mimo nemmeno sulla 5 GHz, per cui si connettevano normalmente.

non so se è possibile disattivarlo sul router (non ho un AVM), non c'è modo nemmeno sull'S7 Edge?

nelle specifiche del 7590 indicano un MU-MIMO 2x2
quell'S7 però ha un wireless che in MU-MIMO scala al ribasso a 1x1 quindi 433mbps.

Leonardello
02-04-2019, 10:23
Chiaro. Ma quando fai la modifica, ovviamente prima di spegnere il modem, la linea non registra la modifica stessa?
No perchè non è attaccato al filtro adsl.

simpleweb
02-04-2019, 10:30
quell'Asus non supporta il mu-mimo nemmeno sulla 5 GHz, per cui si connettevano normalmente.



non so se è possibile disattivarlo sul router (non ho un AVM), non c'è modo nemmeno sull'S7 Edge?



nelle specifiche del 7590 indicano un MU-MIMO 2x2

quell'S7 però ha un wireless che in MU-MIMO scala al ribasso a 1x1 quindi 433mbps.Su s7 non è possibile purtroppo toglierla. Sul modem non ho trovato nulla. Il problema non è ma velocità ma il fatto che ovviamente più ti allontani meno prende e in alcune stanze dove la situazione era già critica con l'asus qui si stacca proprio. Anche sulla 2.4ghz.

Se prendessi un ripetitore 1750E potrei risolvere o è un problema del telefono e basta?

Ho anche un A8 che però (quello lo sapevo) va solo a 433 e che prende male nelle stanze più lontane invece prima prendeva decentemente. Cioè non riesco a capire se mi conviene di aspettare di cambiare telefono (tanto è in programma) o cmq è opportuno prendere un extender e andare di mesh.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

simpleweb
02-04-2019, 10:31
Nessuna procedura particolare, prima un bel backup della configurazione, poi, caricato il file in sistema/aggiornamento/file Fritz!OS.



E dopo l'upload e il riavvio, tutto in automatico, ho caricato la mia configurazione appena salvata in modo di avere il tutto come settato prima dell'aggiornamento.



Dovrebbe funzionare cosi anche sul tuo.Da dove hai scaricato la labor? Perché a me dice che non è compatibile eppure il lho scaricata dal sito avm è del 29 marzo (il sito era in tedesco però).

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tyupo
02-04-2019, 10:48
Cioè non riesco a capire se mi conviene di aspettare di cambiare telefono (tanto è in programma) o cmq è opportuno prendere un extender e andare di mesh.


mah, io ho provato rt-ac68u>dsl-ac68u>7530>7590 e sul wifi nelle zone difficoltose mi sembra che si comportino allo stesso modo. Alla fine mi sono scocciato e ho preso il 1750e, ovviamente risolvendo il problema (a caro prezzo però)

tyupo
02-04-2019, 10:51
Stacco la spina, stacco il filtro, riattacco la spina, faccio la modifica , ristacco la spina, riattacco il filtro riattacco la spina.

comunque va molto a fortuna, io avrò fatto decine e decine di prove col FBeditor e tutti i tipi di router e il profilo non è mai cambiato

simpleweb
02-04-2019, 10:51
mah, io ho provato rt-ac68u>dsl-ac68u>7530>7590 e sul wifi nelle zone difficoltose mi sembra che si comportino allo stesso modo. Alla fine mi sono scocciato e ho preso il 1750e, ovviamente risolvendo il problema (a caro prezzo però)Hai due wifi separate per ogni banda o tieni un unico ssid? Io due

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

strassada
02-04-2019, 10:51
non puoi installare i firmware tedeschi sul 7590, ma solo quelli internazionali:
questo è l'unico 7.08 internazionale finora uscito: http://download.avm.de/fritzbox/beta/international/fritzbox-7590-beta-66618.zip

sull'asus però avevi aumentato la potenza wireless?
il 7590 ha diverse funzionalità, sia come risparmio energetico che come mitigazione interferenze, vedi se qualcosa è attiva

es. sulla 2.4GHz ci sono possibili interferenze usb 3.0 (occhio a cavi cinesi e hard disk troppo attaccati al router) e bluethooth
come canali wireless, per entrambe le bande, non lasciare auto ma impostali manualmente (1 o 6 o 11 sulla 2.4Ghz e sulla 5 Ghz usa 36 o 48 per non abilitare il DFS).

simpleweb
02-04-2019, 10:55
non puoi installare i firmware tedeschi sul 7590, ma solo quelli internazionali:
questo è l'unico 7.08 internazionale finora uscito: http://download.avm.de/fritzbox/beta/international/fritzbox-7590-beta-66618.zip

sull'asus però avevi aumentato la potenza wireless?
il 7590 ha diverse funzionalità, sia come risparmio energetico che come mitigazione interferenze, vedi se qualcosa è attiva

es. sulla 2.4GHz ci sono possibili interferenze usb 3.0 (occhio a cavi cinesi e hard disk troppo attaccati al router) e bluethooth
come canali wireless, per entrambe le bande, non lasciare auto ma impostali manualmente (1 o 6 o 11 sulla 2.4Ghz e sulla 5 Ghz usa 36 o 48 per non abilitare il DFS).

Si l'avevo aumentata ma poi riportata a stock perché cmq il guadagno non era così marcato.

Ok ora è chiaro perché non riuscivo a installare la labor.

Provo a impostare questi canali ma alcune domande... Cose è il dfs? Dove trovo le impostazioni di risparmio energetico e mitigazione interferenze?

Cmq no, non ho attaccato alcun dispositivo USB al router.

Ti ringrazio

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tyupo
02-04-2019, 10:55
Hai due wifi separate per ogni banda o tieni un unico ssid? Io due


Bella domanda. Le ho provate tutte in tre case diverse del parentado. Nella mia personalissima esperienza dove ho solo il router mi funziona bene ssid unico e noto una certa efficienza del band steering.
Dove ci sono pure i repeater ho visto solo casino con SSID unico (per carità, sarà pure colpa di certe periferiche) e alla fine per disperazione vado con SSID separati.
Quello che non mi spiego è che a volte vada a zero il link a 2.4 tra router e 1750e (in due case diverse e con apparecchi diversi). Devo cercare di capire se si tratta di risparmio energia o semplicemente un bug

NoFear25
02-04-2019, 11:02
Raga ho notato dai vari test(15mb download 3mb upload) che il mio bufferbloat a piena banda sta sui 200ms.
Partendo dal presupposto che uso la linea esclusivamente per giocare online senza connettere altri dispositivi, questi 200ms mi portano lag oppure il gaming online nn sfrutta tutta la banda e quindi di conseguenza i 200ms non comportano lag in game?!

simpleweb
02-04-2019, 11:03
Bella domanda. Le ho provate tutte in tre case diverse del parentado. Nella mia personalissima esperienza dove ho solo il router mi funziona bene ssid unico e noto una certa efficienza del band steering.
Dove ci sono pure i repeater ho visto solo casino con SSID unico (per carità, sarà pure colpa di certe periferiche) e alla fine per disperazione vado con SSID separati.
Quello che non mi spiego è che a volte vada a zero il link a 2.4 tra router e 1750e (in due case diverse e con apparecchi diversi). Devo cercare di capire se si tratta di risparmio energia o semplicemente un bugE il ripetitore a cosa si aggancia? Lo scegli tu o come fa? Può amplificare le due bande singole mantenendo due ssid nel caso?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

fabris66
02-04-2019, 11:12
No perchè non è attaccato al filtro adsl.

Uhm...quindi tu asserisci che facendo le modifiche a linea sconnessa, le riconnessioni che poi ovviamente vai a fare, non mettono in allarme il sistema di controllo...

tyupo
02-04-2019, 11:18
E il ripetitore a cosa si aggancia? Lo scegli tu o come fa? Può amplificare le due bande singole mantenendo due ssid nel caso?


Beh non devi fare molto, lo accoppi al router fritz tramite il pulsantone wps e da quel momento in poi fa esattamente quello che tu programmi sul fritz, nel senso che se anche dopo cambi la configurazione ssid sul router il repeater prende tutto in automatico (puoi unire, dividere e fare quello che vuoi, il repeater non lo tocchi più). Il risultato pratico dipende poi da dove lo piazzi, ma ho visto che anche mettendolo in zone dove si aggancia tipo a 260 mbit poi restituisce tranquillamente ping bassi e banda vdsl piena (ovviamente per una fttc, se avessi una ftth non lo piazzerei troppo lontano dal router)

Bovirus
02-04-2019, 11:23
@typuo

Credo che questo thread sia limitato al solo 7590 e non ai repetear.

simpleweb
02-04-2019, 11:26
Ok ho capito. Quindi se ho due ssid uno da 2.4 e uno da 5ghz mi amplifica RISPETTIVAMENTE i due, giusto?

tyupo
02-04-2019, 11:56
Ok ho capito. Quindi se ho due ssid uno da 2.4 e uno da 5ghz mi amplifica RISPETTIVAMENTE i due, giusto?

Adesso però oltre che sull'OT stiamo pure scivolando sull'ovvio eh..:D

simpleweb
02-04-2019, 11:58
Adesso però oltre che sull'OT stiamo pure scivolando sull'ovvio eh..:D

Chiedo scusa per l'ot ma se chiedo non è ovvio per me. Ma la tua risposta invece mi sembra ovvia :D

Zomar
02-04-2019, 12:00
Salve a tutti.
Sono passato al 7590 dal 7490 e quest'ultimo l'ho messo come ripetitore MESH via cavo. Rete perfetta se non fosse che purtroppo il 7590 mi dimezza la velocità in upstreaming (da 19/20 a 10).
Pensavo fosse un problema della linea, visto che avevo cambiato anche la numerazione e la linea, quindi ho chiamato la TIM spiegandogli che c'era stato un abbassamento delle prestazioni.
Mi hanno detto di riprovare con il 7490 come modem vdsl e la velocità è tornata a prestazioni migliori.
Poi per fare loro il test mi hanno fatto rimettere il modem nativo (lo scolapasta) e la velocità è intorno ai 16Mb/s.
Il tecnico mi ha anche detto che talvolta (e non sa come mai) i Fritz!Box su alcune linee diminuiscono la velocità (infatti è la prima cosa che ha provato a farmi fare).
I miei dati di connessione sono:
-VDSL2 17a (ITU G.993.2)
-Broadcom 192.22
Tra l'altro il 7490 non è nemmeno versione TIM e avevo configurato io la linea con lo script Pyton, a differenza del 7590 che è versione TIM e si aggancia da solo.
Ho letto un po' il presente thread, che però è immenso, e mi sembra di aver capito che molti di voi hanno problemi di errori, cosa che invece io non ho, e qualcuno ha aggiornato la versione DSL e ha montato a bordo il firmware BETA 7.08.
A parte che non ho trovato il post iniziale che spieghi precisamente come fare, ma secondo voi anche il mio problema potrebbe essere rsolvibile nello spesso modo?
Grazie

ness.uno
02-04-2019, 12:15
Salve a tutti.
Sono passato al 7590 dal 7490 e quest'ultimo l'ho messo come ripetitore MESH via cavo. Rete perfetta se non fosse che purtroppo il 7590 mi dimezza la velocità in upstreaming (da 19/20 a 10).
Pensavo fosse un problema della linea, visto che avevo cambiato anche la numerazione e la linea, quindi ho chiamato la TIM spiegandogli che c'era stato un abbassamento delle prestazioni.
Mi hanno detto di riprovare con il 7490 come modem vdsl e la velocità è tornata a prestazioni migliori.
Poi per fare loro il test mi hanno fatto rimettere il modem nativo (lo scolapasta) e la velocità è intorno ai 16Mb/s.
Il tecnico mi ha anche detto che talvolta (e non sa come mai) i Fritz!Box su alcune linee diminuiscono la velocità (infatti è la prima cosa che ha provato a farmi fare).
I miei dati di connessione sono:
-VDSL2 17a (ITU G.993.2)
-Broadcom 192.22
Tra l'altro il 7490 non è nemmeno versione TIM e avevo configurato io la linea con lo script Pyton, a differenza del 7590 che è versione TIM e si aggancia da solo.
Ho letto un po' il presente thread, che però è immenso, e mi sembra di aver capito che molti di voi hanno problemi di errori, cosa che invece io non ho, e qualcuno ha aggiornato la versione DSL e ha montato a bordo il firmware BETA 7.08.
A parte che non ho trovato il post iniziale che spieghi precisamente come fare, ma secondo voi anche il mio problema potrebbe essere rsolvibile nello spesso modo?
Grazie allega lo screenshot dei valori di linea.

Leonardello
02-04-2019, 12:31
Uhm...quindi tu asserisci che facendo le modifiche a linea sconnessa, le riconnessioni che poi ovviamente vai a fare, non mettono in allarme il sistema di controllo...
Non dovrebbero poi chissà.

HadronCollider
02-04-2019, 12:54
Ho un 7590 nobrand e mi hanno appena portato la FTTC 100Mbit di TIM.
Tutto perfetto la capacità della linea è 107.560 e velocità di trasferimento 106.000, questo all'inizio.
Dopo un paio di giorni la capacità cala a 105.000 e la velocità pure, dopo altri 2 giorni la capacità cala a 102.000 e la velocità di pari passo.
Se riavvio il router tutto torna a 107.000 e cala progressivamente con l'andare dei giorni.
Per avere le massime prestazioni dovrei quindi riavviarlo ogni 2-3 giorni.
E' normale? Capita anche a voi?

ness.uno
02-04-2019, 13:01
Ho un 7590 nobrand e mi hanno appena portato la FTTC 100Mbit di TIM.
Tutto perfetto la capacità della linea è 107.560 e velocità di trasferimento 106.000, questo all'inizio.
Dopo un paio di giorni la capacità cala a 105.000 e la velocità pure, dopo altri 2 giorni la capacità cala a 102.000 e la velocità di pari passo.
Se riavvio il router tutto torna a 107.000 e cala progressivamente con l'andare dei giorni.
Per avere le massime prestazioni dovrei quindi riavviarlo ogni 2-3 giorni.
E' normale? Capita anche a voi?
Cerca di non riavviarlo, questi vengono interpretati come linea instabile, c'è il rischio di ritrovarti la portante dimezzata! Per quanto riguarda la capacità della linea un abbassamento è normale specialmente la sera, al giorno si riassesta, per il download facile che intervenga l'adattamento automatico.

Leonardello
02-04-2019, 13:26
Sapete come configurare, se è possibile, la telefonia normale non voip ?? Ho visto che se elimino il filtro non ho più errori e posso fare andare al massimo la connessione. Tra l'altro potrei implementare una black list dato che c'è un numero che mi sta chiamando da giorni spacciando un problema di rete che non esiste.
Ho provato , il telefono sembrerebbe pure connesso in quanto ho il tono di rete ma non chiama e non riceve.

Bovirus
02-04-2019, 13:41
@Leonardello

Come telefonia non VOIP?
Non hai una linea FTTCo FTTH?

Filtri? Che cosa hai collegato e come?

Leonardello
02-04-2019, 13:42
@Leonardello

Come telefonia non VOIP?
Non hai una linea FTTCo FTTH?

Filtri? Che cosa hai collegato e come?

Ho una FTTC Fastweb con allaccio tradizionale , alla presa filtro che splitta la telefonia e i dati , un cavo al telefono e l'altro al Fritz 7590.

Bovirus
02-04-2019, 13:54
@Leonardello

Se hai un solo telefono collegato non serve il filtro ADSL.

L'uscita della presa teelfonica va al modem e l'uscita TEL del modem al telefono.

Con fonia VOIP l'impianto teelfonico dovrebbe essere modificato.

Vedi thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291

Leonardello
02-04-2019, 14:03
@Leonardello

Se hai un solo telefono collegato non serve il filtro ADSL.

L'uscita della presa teelfonica va al modem e l'uscita TEL del modem al telefono.

Con fonia VOIP l'impianto teelfonico dovrebbe essere modificato.

Vedi thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
E non funziona, l'ho scritto prima se collego il modem alla presa telefonica e il telefono alla presa fon 1 il telefono da il tono di rete ma non chiama e non riceve . Ho provato a settare ma o sbaglio i settaggi oppure non è possibile.
Poi non so il servizio di fastweb è un PSTN oppure un VOIP di Cabine/centrale.

strassada
02-04-2019, 14:35
@Leonardello
se hai ancora fonia tradizionale, lo splitter lo devi lasciare sulla presa e devi anche usare il cavo a Y, badando bene che le due rj11 sono una per la dsl e una per la presa tel dello splitter e connettere la rj45 del cavo a Y sulla presa vdsl del 7590. in questo modo al 7590 arriva anche il segnale analogico della fonia, oltre a quello della vdsl.

il telefono o cordless "analogico" lo connetti ad una delle due fon rj-11, ma penso che potresti anche usare un cordless DECT e assegnarli il numero "fisso".

poi come configurare un numero fisso sul 7590:
vedi https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3285_Configurare-un-telefono-analogico-nel-FRITZ-Box/ che ti rimanda a
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1143_Configurare-i-numeri-di-rete-fissa-nel-FRITZ-Box/

Leonardello
02-04-2019, 14:50
@Leonardello
se hai ancora fonia tradizionale, lo splitter lo devi lasciare sulla presa e devi anche usare il cavo a Y, badando bene che le due rj11 sono una per la dsl e una per la presa tel dello splitter e connettere la rj45 del cavo a Y sulla presa vdsl del 7590. in questo modo al 7590 arriva anche il segnale analogico della fonia, oltre a quello della vdsl.

il telefono o cordless "analogico" lo connetti ad una delle due fon rj-11, ma penso che potresti anche usare un cordless DECT e assegnarli il numero "fisso".

poi come configurare un numero fisso sul 7590:
vedi https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3285_Configurare-un-telefono-analogico-nel-FRITZ-Box/ che ti rimanda a
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1143_Configurare-i-numeri-di-rete-fissa-nel-FRITZ-Box/
Perdonami non ho capito nulla , a che mi serve il filtro splitter se poi devo usare il cavo Y, che a quanto pare sporca in maniera indecente la connessione ma questo è un'altro discorso, ? Io al momento ho presa a muro rj, ad essa ho attaccato il filtro splitter da cui escono un filo che va al telefono ed un altro che va alla presa dsl del fritz.
I tre capi del cavo Y dove li dovrei attaccare?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190402/cebde3dce4e6ee53b6bb35421373a748.jpg

Zomar
02-04-2019, 15:06
allega lo screenshot dei valori di linea.

https://ibb.co/kmP4qSc
https://ibb.co/KGpvsz8

ness.uno
02-04-2019, 15:50
Perdonami non ho capito nulla , a che mi serve il filtro splitter se poi devo usare il cavo Y, che a quanto pare sporca in maniera indecente la connessione ma questo è un'altro discorso, ? Io al momento ho presa a muro rj, ad essa ho attaccato il filtro splitter da cui escono un filo che va al telefono ed un altro che va alla presa dsl del fritz.
I tre capi del cavo Y dove li dovrei attaccare?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190402/cebde3dce4e6ee53b6bb35421373a748.jpgAlla presa rj che hai a parete attaccaci il cavetto dello splitter (filtro) nel filtro hai due uscite, una con scritta telefono, l'altra con scritto o modem o adsl, quella con telefono, al telefono, l'altra all'ingresso del del fritzbox, lascia perdere il cavetto in dotazione!

ness.uno
02-04-2019, 16:03
https://ibb.co/kmP4qSc
https://ibb.co/KGpvsz8In Sistema>Eventi, cosa leggi?
L'attenuazione della linea è ottima, o hai problemi alla presa dove è collegata la linea che va al router, o hai qualche derivazione che parte dalla presa e va su altri punti della tua casa, la portante in upload è dimezzata come se sei collegato in 4a derivata!adesso l'adattamento della velocità è off, ma la sera potrebbe attivarsi abbassando la portante, se l'snr rimane costante a 6 db non si attiva, ma se va a 4 db allora......controlla la presa, se è del vecchio tipo a tre poli, togli fusibili condensatori e caxxi mazzi, collega la permuta direttamente!

scare19
02-04-2019, 16:24
Niente continua ad attivarsi lo SRA solo ed esclusivamente in upload. Vi posto i valori di linea:

https://ibb.co/nbK5fb5

https://ibb.co/3mtHxzT

Vi dico che tutta la tratta dalla chiostrina al modem è nuova (ct 1221, o drop, nuovo ripassato dal tecnico e ct 1341 dalla scatola in cui arriva il ct 1221 fino alla presa telefonica, una Vimar Plana con morsetti a vite). La giunzione tra ct 1221 e ct 1341 è stata fatta con un mammut, anche in chiostrina il tecnico ha messo un mammut perchè le morsettiere sono bruciate/ossidate. Ho provato tutte le combinazioni possibili con i cursori ma niente SRA continua ad attivarsi per scendere sempre sui 21. Detto questo la linea va benissimo non ha problemi di stabilità o disconnessioni (sono preciso al limite del maniacale per questo mi da fastidio non vedere la portante piena in upload :D ). Ho provato la 7.08 ma lasciamo perdere (disconnessioni non appena si toccano i cursori). Con la versione precedente dei driver DSL riscontro disconnessioni (non so perchè :confused: ). Avete qualche consiglio da darmi o mi metto l'anima in pace e attendo driver DSL più aggiornati (anche rispetto alla 7.08 beta) ? :D

ness.uno
02-04-2019, 16:26
Stacco la spina, stacco il filtro, riattacco la spina, faccio la modifica , ristacco la spina, riattacco il filtro riattacco la spina. Preso da altro Fourm:
sulla questione disconnessioni portante e spegnimento modem:
da TIM:

Funzionalità LPR-FE (c.d. “dying gasp”) dello standard ITU-T G.997.1
Si informano gli Operatori che la funzionalità LPR-FE (cd. “dying gasp”), descritta nello standard ITU-T G.997.1 amd 1 (dicembre 2017), par. 7.1.1.2.3, pur non essendo obbligatorio ai fini dell’interoperabilità della CPE in sede cliente finale con le reti NGAN FTTCab e ADSL Bitstream di TIM, è tuttavia utile in assurance, in fase di diagnosi, come supporto per distinguere tra le situazioni di spegnimento della CPE rispetto ad altre situazioni (es. malfunzionamento della linea).>

The xDSL interface MUST support the correct generation of the “dying gasp” message via
the EOC channel, as an indication of loss of power (LOP or LPR), in case of the device
switch off or unplug of either side of the device power cord.

antotacito
02-04-2019, 16:27
Perdonami non ho capito nulla , a che mi serve il filtro splitter se poi devo usare il cavo Y, che a quanto pare sporca in maniera indecente la connessione ma questo è un'altro discorso, ? Io al momento ho presa a muro rj, ad essa ho attaccato il filtro splitter da cui escono un filo che va al telefono ed un altro che va alla presa dsl del fritz.
I tre capi del cavo Y dove li dovrei attaccare?

https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590/fritzbox-7590_man_it_IT.pdf

pag 22 ingresso DSL e' anche ingresso per telefonia analogica

Porta per il collegamento alla DSL(ADSL2+/VDSL) e alla rete telefonica (analogica/ISDN)

pag 43 e 51 esempi di collegamento

Se poi mi dite che un cavo da un paio di metri vi rovina la connessione ... dopo i centinaia che fa a fianco degli altri dal cabinet (senza considerare la bolgia delle connesioni nel cabinet) ed i metri che fa in casa vostra ... ci credo.
A meno che sia un cavo fatto apposta per rovinare la connessione ;)

ness.uno
02-04-2019, 16:38
Niente continua ad attivarsi lo SRA solo ed esclusivamente in upload. Vi posto i valori di linea:

https://ibb.co/nbK5fb5

https://ibb.co/3mtHxzT

Vi dico che tutta la tratta dalla chiostrina al modem è nuova (ct 1221, o drop, nuovo ripassato dal tecnico e ct 1341 dalla scatola in cui arriva il ct 1221 fino alla presa telefonica, una Vimar Plana con morsetti a vite). La giunzione tra ct 1221 e ct 1341 è stata fatta con un mammut, anche in chiostrina il tecnico ha messo un mammut perchè le morsettiere sono bruciate/ossidate. Ho provato tutte le combinazioni possibili con i cursori ma niente SRA continua ad attivarsi per scendere sempre sui 21. Detto questo la linea va benissimo non ha problemi di stabilità o disconnessioni (sono preciso al limite del maniacale per questo mi da fastidio non vedere la portante piena in upload :D ). Ho provato la 7.08 ma lasciamo perdere (disconnessioni non appena si toccano i cursori). Con la versione precedente dei driver DSL riscontro disconnessioni (non so perchè :confused: ). Avete qualche consiglio da darmi o mi metto l'anima in pace e attendo driver DSL più aggiornati (anche rispetto alla 7.08 beta) ? :D
Se a livello di linea è tutto ok, chiedi un cambio porta, negli eventi cosa leggi?

scare19
02-04-2019, 16:57
Se a livello di linea è tutto ok, chiedi un cambio porta, negli eventi cosa leggi?

Ecco gli eventi

https://ibb.co/D7W66XG

La porta dovrebbe essere ok, quando cambiarono il drop fecero una prova con un tim hub che avevano in macchina e gli dava 46 mega di capacità in upload :eek:

Per completezza ti allego lo spettro DSL

https://ibb.co/vzd6M6t

ness.uno
02-04-2019, 17:15
Ecco gli eventi

https://ibb.co/D7W66XG

La porta dovrebbe essere ok, quando cambiarono il drop fecero una prova con un tim hub che avevano in macchina e gli dava 46 mega di capacità in upload :eek:

Per completezza ti allego lo spettro DSL

https://ibb.co/vzd6M6t

Hai avuto tre disconnessioni e l'adattamento continuo della velocità, di recente ha beccato anche l'sos, potrebbe anche essere problemi di diafonia, prova a chiedere un cambio coppia!

scare19
02-04-2019, 17:26
Hai avuto tre disconnessioni e l'adattamento continuo della velocità, di recente ha beccato anche l'sos, potrebbe anche essere problemi di diafonia, prova a chiedere un cambio coppia!Chiamai il mese scorso e col tecnico ci siamo messi a cercare la coppia migliore .... Questa è l'unica con Qhn di 0,8/0,9 e questi valori di linea. Ho tre chiostrine totali (sono collegato alla prima) e le altre due sono derivate seconde ... Mi attacco e tiro forte dai :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ness.uno
02-04-2019, 17:38
Chiamai il mese scorso e col tecnico ci siamo messi a cercare la coppia migliore .... Questa è l'unica con Qhn di 0,8/0,9 e questi valori di linea. Ho tre chiostrine totali (sono collegato alla prima) e le altre due sono derivate seconde ... Mi attacco e tiro forte dai :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Driver dsl precedenti, DownstreamMarginOffset -17 a sto punto una prova la farei, tanto l'adattamento continuo ti riporta a 6db, ma guadagni qualche cosa, per evitare SOS spegni il router e stacca il plug della dsl.

HadronCollider
02-04-2019, 17:50
Cerca di non riavviarlo, questi vengono interpretati come linea instabile, c'è il rischio di ritrovarti la portante dimezzata! Per quanto riguarda la capacità della linea un abbassamento è normale specialmente la sera, al giorno si riassesta, per il download facile che intervenga l'adattamento automatico.

Ma non è che si abbassi la sera e poi si rialzi la mattina.
Si abbassa costantemente con l'andare dei giorni e solo se lo riavvio si ri-sistema tutto come all'inizio a più di 107Mbit.
Fin'ora ho lasciato passare 3-4 giorni fino a ritrovarmi progressivamente da 107 a 100 e penso che se lo lasciassi di più andrebbe man mano sempre più giù.
Non credo che sia la linea perché in qualsiasi momento io lo resetto si riaggancia a 107 e non ho nessun errore di linea.
Possibile che sia il router che si degrada man mano che passano i giorni?

ness.uno
02-04-2019, 17:54
Ma non è che si abbassi la sera e poi si rialzi la mattina.
Si abbassa costantemente con l'andare dei giorni e solo se lo riavvio si ri-sistema tutto come all'inizio a più di 107Mbit.
Fin'ora ho lasciato passare 3-4 giorni fino a ritrovarmi progressivamente da 107 a 100 e penso che se lo lasciassi di più andrebbe man mano sempre più giù.
Non credo che sia la linea perché in qualsiasi momento io lo resetto si riaggancia a 107 e non ho nessun errore di linea.
Possibile che sia il router che si degrada man mano che passano i giorni? non credo sia il modem, possibile che ci sia stata qualche altra attivazione, se pensi che sia il modem metti quello di Tim e prova.
La portante tende ad abbassarsi quando la capacità della linea scende e di paripasso l'snr, la capacità risale durante il giorno, mentre la portante no, allega lo screenshot degli eventi e della statistica.

scare19
02-04-2019, 18:17
Driver dsl precedenti, DownstreamMarginOffset -17 a sto punto una prova la farei, tanto l'adattamento continuo ti riporta a 6db, ma guadagni qualche cosa, per evitare SOS spegni il router e stacca il plug della dsl.L'Sos sull INP è attivo da ottobre. Stasera faccio la prova coi driver precedenti e -17 e vedo come va :)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ness.uno
02-04-2019, 18:56
L'Sos sull INP è attivo da ottobre. Stasera faccio la prova coi driver precedenti e -17 e vedo come va :)

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk togli tensione al modem, poi stacca il plug dsl fai tutte le modifiche salva e al riavvio inserisci il plug adsl.

Zomar
02-04-2019, 19:50
In Sistema>Eventi, cosa leggi?
L'attenuazione della linea è ottima, o hai problemi alla presa dove è collegata la linea che va al router, o hai qualche derivazione che parte dalla presa e va su altri punti della tua casa, la portante in upload è dimezzata come se sei collegato in 4a derivata!adesso l'adattamento della velocità è off, ma la sera potrebbe attivarsi abbassando la portante, se l'snr rimane costante a 6 db non si attiva, ma se va a 4 db allora......controlla la presa, se è del vecchio tipo a tre poli, togli fusibili condensatori e caxxi mazzi, collega la permuta direttamente!


Ecco lo screenshot degli eventi sulla connessione internet:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190402/e2cf9b04bca018c11d517aed44744b4b.jpg

Però ripeto:se uso il 7490 o lo scolapasta la velocità raddoppia ed è questo che mi fa venire dei dubbi.
Perdonami ness.uno, innanzitutto ti ringrazio della tua risposta, ma purtroppo devo anche dirti che non sono così esperto per cui quello che mi scrivi non mi è del tutto chiaro.
Ho capito che devo controllare che arriva al Fritz non deve avere derivazioni prima. Non dovrebbe averne, ma verificherò meglio.
Poi da
collegato in 4a derivata!adesso l'adattamento della velocità è off, ma la sera potrebbe attivarsi abbassando la portante, se l'snr rimane costante a 6 db non si attiva, ma se va a 4 db allora......controlla la presa, se è del vecchio tipo a tre poli, togli fusibili condensatori e caxxi mazzi, collega la permuta direttamente!
Sinceramente tutto mi è ignoto 😑😑
Pensi di poterlo provare a dire a uno che a livello informativo è sufficientemente preparato, scarso in elettronica, ma con tanta determinazione per imparare? 😬😬
Grazie davvero comunque.

Varg87
02-04-2019, 19:54
Ma non è che si abbassi la sera e poi si rialzi la mattina.
Si abbassa costantemente con l'andare dei giorni e solo se lo riavvio si ri-sistema tutto come all'inizio a più di 107Mbit.
Fin'ora ho lasciato passare 3-4 giorni fino a ritrovarmi progressivamente da 107 a 100 e penso che se lo lasciassi di più andrebbe man mano sempre più giù.
Non credo che sia la linea perché in qualsiasi momento io lo resetto si riaggancia a 107 e non ho nessun errore di linea.
Possibile che sia il router che si degrada man mano che passano i giorni?

In un paio di occasioni lo ha fatto anche a me, passando da 51 a poco piú di 46. In una settimana di utilizzo.
Ho appena fatto la richiesta al corriere per il reso, dato che l'ho comprato da un venditore terzo su Amazon. Spero non faccia storie perché ho tolto la pellicola blu.

ness.uno
02-04-2019, 20:07
Ecco lo screenshot degli eventi sulla connessione internet:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190402/e2cf9b04bca018c11d517aed44744b4b.jpg

Però ripeto:se uso il 7490 o lo scolapasta la velocità raddoppia ed è questo che mi fa venire dei dubbi.
Perdonami ness.uno, innanzitutto ti ringrazio della tua risposta, ma purtroppo devo anche dirti che non sono così esperto per cui quello che mi scrivi non mi è del tutto chiaro.
Ho capito che devo controllare che arriva al Fritz non deve avere derivazioni prima. Non dovrebbe averne, ma verificherò meglio.
Poi da

Sinceramente tutto mi è ignoto ����
Pensi di poterlo provare a dire a uno che a livello informativo è sufficientemente preparato, scarso in elettronica, ma con tanta determinazione per imparare? ����
Grazie davvero comunque.
Che cavo utilizzi dalla presa rj al fritzbox? Prova ad utilizzare quello del modem Tim, se negli eventi leggi ciò, c'è qualche cosa che limita la connessione, controlla bene!

dany0587
02-04-2019, 20:53
Salve a tutti.
Sono passato al 7590 dal 7490 e quest'ultimo l'ho messo come ripetitore MESH via cavo. Rete perfetta se non fosse che purtroppo il 7590 mi dimezza la velocità in upstreaming (da 19/20 a 10).
Pensavo fosse un problema della linea, visto che avevo cambiato anche la numerazione e la linea, quindi ho chiamato la TIM spiegandogli che c'era stato un abbassamento delle prestazioni.
Mi hanno detto di riprovare con il 7490 come modem vdsl e la velocità è tornata a prestazioni migliori.
Poi per fare loro il test mi hanno fatto rimettere il modem nativo (lo scolapasta) e la velocità è intorno ai 16Mb/s.
Il tecnico mi ha anche detto che talvolta (e non sa come mai) i Fritz!Box su alcune linee diminuiscono la velocità (infatti è la prima cosa che ha provato a farmi fare).
I miei dati di connessione sono:
-VDSL2 17a (ITU G.993.2)
-Broadcom 192.22
Tra l'altro il 7490 non è nemmeno versione TIM e avevo configurato io la linea con lo script Pyton, a differenza del 7590 che è versione TIM e si aggancia da solo.
Ho letto un po' il presente thread, che però è immenso, e mi sembra di aver capito che molti di voi hanno problemi di errori, cosa che invece io non ho, e qualcuno ha aggiornato la versione DSL e ha montato a bordo il firmware BETA 7.08.
A parte che non ho trovato il post iniziale che spieghi precisamente come fare, ma secondo voi anche il mio problema potrebbe essere rsolvibile nello spesso modo?
Grazie

A me è successa la stessa identica cosa, ho perso 10 MB in Upload collegando il Fritzbox 7590 con lo scolapasta andavo a 22 di capacità di linea mentre adesso sono a 12/13 MB :muro: .
a qualcuno è successa la stessa cosa? comunque te rispetto a me sei molto vicino al cabinet io sono a circa 540 m

simpleweb
03-04-2019, 00:01
Ragazzi ho abbassato con fb editor l'snr. 11 errori crc al minuto come media è buona o conviene che rimetto stock? Non ho disconnessioni. Snr tra 2 e 3.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

treffy710
03-04-2019, 05:02
Dopo aver provato 2 esemplari identici del 7590 (il primo si è rotto il wifi)
Posso affermare .
Tenendo conto che sono relativamente vicino al ONU.
Il secondo esemplare ha un margine rumore ballerino da otto a sei.
Altro era una linea piatta.
Ok nuove attivazioni.
Ma il modem tim in 3 giorni di prova riscontra solamente variazioni di appena 0,1 .
Il 7590 mi segnala il vectoring attivi.
Il modem tim 0
Al momento purtroppo non vi è ancora piena compatibilità tra questo modem e i chipset broadcom montati sulle varie ONU.
Posso capire quindi che fluttuazioni di margine rumore di chi parte con un snr a 6 su tratte lunghe possa essere deleterio.
Io partendo da 9 non riscontro disconnessione.
Ma al momento non vi è ancora piena compatibilità nemmeno sul profilo 17ª.
Ripeto parlo di ONU broadcom 177.166 .

simone929
03-04-2019, 06:24
Preso da altro Fourm:
sulla questione disconnessioni portante e spegnimento modem:
da TIM:

Funzionalità LPR-FE (c.d. “dying gasp”) dello standard ITU-T G.997.1
Si informano gli Operatori che la funzionalità LPR-FE (cd. “dying gasp”), descritta nello standard ITU-T G.997.1 amd 1 (dicembre 2017), par. 7.1.1.2.3, pur non essendo obbligatorio ai fini dell’interoperabilità della CPE in sede cliente finale con le reti NGAN FTTCab e ADSL Bitstream di TIM, è tuttavia utile in assurance, in fase di diagnosi, come supporto per distinguere tra le situazioni di spegnimento della CPE rispetto ad altre situazioni (es. malfunzionamento della linea).>

The xDSL interface MUST support the correct generation of the “dying gasp” message via
the EOC channel, as an indication of loss of power (LOP or LPR), in case of the device
switch off or unplug of either side of the device power cord.


...che tradotto....?

RedSky
03-04-2019, 07:54
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190402/e2cf9b04bca018c11d517aed44744b4b.jpg

io ti riporto la mia esperienza, non sò se c'entra qualcosa con la tua

anche io ho una deviazione di 45/47mt e perdo circa 23/25mbit, il mio motivo però è che anni fà (almeno 10) una scavatrice tranciò i cavi della tubazione fuori, essendo io a fine via e in terza derivata, tranciò 3 coppie

Cosa fecero? non chiamarano neanche Telecom al tempo, un elettricista, saldo tutti i cavi e mise una fascia che con il calore si "sciolse" sui cavi, ed è il punto in cui qualche anno dopo il marciapiede ha ceduto schiacciando la tratta :muro:

Di fatto non è possibile tirare un nuovo cavo e comunque essendo 300mt distante dal cabinet và comunque bene così, ma il 7590 esegue questo test (mi pare di aver capito di natura elettrica sul cavo) e si accorge con un suo algoritmo (presumo) dove sente la deviazione

In effetti nel mio caso, misurando dalla presa di casa quei 45/47mt arrivo praticamente nel punto dove ricordo che vennero tranciati

Forse la tua causa è da cercare fuori da casa? nella tratta cabinet > casa?

la butto lì eh

strassada
03-04-2019, 08:13
...che tradotto....?

:read:
dall'user ness.uno:
togli tensione al modem, poi stacca il plug dsl fai tutte le modifiche salva e al riavvio inserisci il plug adsl.

facendo così, le disconnessioni non vengono contate come dovute a problemi di linea - che poi necessitano interventi forzati sul profilo, ma come normale spegnimento del modem. per il lato tecnico, basta cercare dying gasp

ness.uno
03-04-2019, 08:15
...che tradotto....?
Se il modem è munito di interruttore, utilizzare lo stesso, evitare il riavvio del modem che verrebbe interpretato come linea instabile, una volta spento staccare il plug dsl ( AVM) lo dice in maniera esplicita in caso di temporali, al sottoscritto se ne sono fottuti 3:muro:
Il fritzbox non è munito d'interruttore, o si utilizza una "ciabatta* con il medesimo o si stacca la spina, poi si stacca il plug, se si devono apportare modifica da impostazioni, fare tutta la procedura disalimentando prima il modem, fare il tutto con il plug staccato, spegnere il modem e riavviarlo con il plug attaccato.

fabris66
03-04-2019, 08:18
Domandina veloce: non avendo per fortuna disconnessioni ma solo errori, quelli da tenere sotto controllo sono in definitiva quelli al minuto, vero? Sopra quali cifre si capisce che la linea è problematica? Grazie

elgabro.
03-04-2019, 08:42
Scusate non ho capito come fare a spegnere il modem senza che il sistema lo interpreti come una disconnessione, basta semplicemente staccare la spina?

fabris66
03-04-2019, 08:43
Scusate non ho capito come fare a spegnere il modem senza che il sistema lo interpreti come una disconnessione, basta semplicemente staccare la spina?

Esatto.

Leonardello
03-04-2019, 09:15
Ragazzi mi dite come attaccate il cavo Y per poter attaccare il telefono al Fritz?Parliamo di telefonia analogica e non voip.

scare19
03-04-2019, 09:24
Ragazzi mi dite come attaccate il cavo Y per poter attaccare il telefono al Fritz?Parliamo di telefonia analogica e non voip.

Usa due cavi RJ11 lascia perdere il cavo Y in dotazione :D , uno per la porta DSL (la RJ45 grigia) e uno per collegare il telefono alla porta fon1 o fon2 (sono le due RJ11 nere accanto alla porta DSL) :D

simpleweb
03-04-2019, 09:36
Ragazzi ho abbassato con fb editor l'snr. 11 errori crc al minuto come media è buona o conviene che rimetto stock? Non ho disconnessioni. Snr tra 2 e 3.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkRagà che dite? Rimetto normale? Rischio SOS?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

antotacito
03-04-2019, 09:38
Ragazzi mi dite come attaccate il cavo Y per poter attaccare il telefono al Fritz?Parliamo di telefonia analogica e non voip.

Mi sembra di averti già risposto
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46151599&postcount=10664

ness.uno
03-04-2019, 09:46
Ragà che dite? Rimetto normale? Rischio SOS?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Da quanto?

simpleweb
03-04-2019, 09:47
Da quanto?Un paio di giorni ma l'idea è tenerlo così. Non va bene?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tyupo
03-04-2019, 09:58
Un paio di giorni ma l'idea è tenerlo così. Non va bene?


E quanto avresti recuperato in pratica?

simpleweb
03-04-2019, 10:02
Circa 10/12 mega

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ness.uno
03-04-2019, 10:37
Un paio di giorni ma l'idea è tenerlo così. Non va bene?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io sono al settimo giorno, oggi da noi c'è il temporale, penso che dovrò staccarlo.

simpleweb
03-04-2019, 11:04
Io sono al settimo giorno, oggi da noi c'è il temporale, penso che dovrò staccarlo.

Perchè? ma quindi non conviene tenerlo sempre "tirato"? cioè si rischia l'sos o l'adattamento? per ora non ho nessuna delle due. L'unica cosa negativa che ho è che la creazione di errori CRC mi porta un abbattimento consistente delle prestazioni sulla powerline. Se tengo tutto a stock le powerline non hanno la minima perdita di prestazione

ness.uno
03-04-2019, 11:34
Perchè? ma quindi non conviene tenerlo sempre "tirato"? cioè si rischia l'sos o l'adattamento? per ora non ho nessuna delle due. L'unica cosa negativa che ho è che la creazione di errori CRC mi porta un abbattimento consistente delle prestazioni sulla powerline. Se tengo tutto a stock le powerline non hanno la minima perdita di prestazione
Io sono con driver dsl precedenti, si attiva l'adattamento portando 6db, aumenta la capacità della linea di circa 15 mega e la connessione di circa 8 mega.
L'ho spento fisicamente causa maltempo e temporali, me ne sono bruciati tre di fritzbox, un 7270, e due 7490!

simpleweb
03-04-2019, 12:27
Io con i driver precedenti guadagno qualcosa in up (2/3 mega) e perdo altrettanto in down però e l'adattamento di velocità non mi si è mai attivato.
Ho un profilo 17a a 6db ma ho paura che tenendolo tra 2 e 3 si attivi.
Secondo te rischio?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

fabris66
03-04-2019, 12:28
Io sono con driver dsl precedenti, si attiva l'adattamento portando 6db, aumenta la capacità della linea di circa 15 mega e la connessione di circa 8 mega.
L'ho spento fisicamente causa maltempo e temporali, me ne sono bruciati tre di fritzbox, un 7270, e due 7490!

Anche a me, pur avendo la centrale aggiornata, la vecchia versione del driver mi migliora di un 10 mega il DW... perde anche un 8-9 mega in UP (da 21 a 13...) e non capisco, comunque linea stabile con 0,05 errori per secondo medi, che dovrebbe essere comunque buono.

ch3ccho
03-04-2019, 13:19
Anch'io ho lo stesso problema, lo avevo riportato poco tempo fa postando anche i valori di linea.
In download aggancio al massimo, 215 mega, in down scende da 20 a 17 circa, attivando l'adattamento della velocità.
Ho provato anche i driver precedenti ma non vanno bene, la velocità è la stessa però generano diversi errori e dopo qualche giorno ho avuto una disconnessione. I driver più recenti invece sono stabili

Quindi non si può fare niente per migliorare la situazione? Conviene contattare AVM per far presente la situazione?

Vlk
03-04-2019, 13:24
Ragazzi, ho preso un modello fallato oppure sono io che sono in bambola?
Ho preso questo modem in attesa di avere la fibra, mi è appena arrivato e volevo configurarlo per l'ADSL. Metto l'alimentatore nella presa e...niente, non succede nulla. Metto su altre prese e lo stesso, non si accende. Il modem che invece ho adesso funziona benissimo sulla stessa presa. Mi sfugge qualcosa o faccio il recesso oggi stesso?

ness.uno
03-04-2019, 13:34
Ragazzi, ho preso un modello fallato oppure sono io che sono in bambola?
Ho preso questo modem in attesa di avere la fibra, mi è appena arrivato e volevo configurarlo per l'ADSL. Metto l'alimentatore nella presa e...niente, non succede nulla. Metto su altre prese e lo stesso, non si accende. Il modem che invece ho adesso funziona benissimo sulla stessa presa. Mi sfugge qualcosa o faccio il recesso oggi stesso?
Alimentatore? Hai possibilità di misurare se esce tensione?

Vlk
03-04-2019, 14:09
Alimentatore? Hai possibilità di misurare se esce tensione?
No, non posso verificare.
Mi confermate che il modem dovrebbe accendersi non appena l'alimentatore è inserito nella presa anche senza alcun altro cavo inserito e senza premere alcun tasto magico? Se è così faccio subito recesso con amazon. Non voglio pensare sia un problema della presa a muro solo per quell'alimentatore...

EDIT: mi pare strano però che in controllo qualità non sia saltata fuori una cosa simile, ecco perchè mi meraviglio

fabris66
03-04-2019, 14:10
Recesso: o il modem è fulminato oppure lo è l'alimentatore...

elgabro.
03-04-2019, 15:08
Fattelo cambiare

scatolino
03-04-2019, 15:25
Ormai siete a conoscenza della mia personale "Crociata" alla ricerca del "cavo perfetto" per questo modem, ebbene, finalmente, sembra che lo abbia trovato, vi assicuro che ho fatto tantissime prove e speso "decine":D di euro in cavi di vari tipi e marche, mi prenderete per scemo ma vi assicuro che, ogni cavo provato, mi restituisce valori differenti, minimi si, ma differenti, provare per credere, stendiamo un velo pietoso su quello in dotazione al 7590: distanza chilometrica, circa 150 metri e errori continui, sia lato Fritz, sia lato centralina di commutazione, cavo in dotazione TIM HUB, circa due metri: distanza giusta, 50 metri, errori vari lato fritz e centralina, cavo Belkin pro, tre metri, distanza: 65 metri, zero errori lato Fritz, vari errori centralina, doppino telefonico HAMA, tre metri, distanza: 50 metri, zero errori Fritz, qualche errore centralina e veniamo al vincitore: cavo MAINCORE CAT 5, tre metri, preso su Amazon, distanza 50 metri, messo da una settimana, zero errori Fritz e centralina, valori di linea restanti eccellenti! So che, per molti di voi, il cavo che va dal modem al muro è ininfluente sulle prestazioni ma, vi assicuro che ho fatto davvero molte prove per molti giorni. Vi posto i valori di linea con il Maincore, so di essere vicino all' armadio, ma, nonostante ciò, vari cavi, in vari parametri, ripeto, restituiscono valori diversi anche se con minime differenze.

https://ibb.co/d5ZQkLd

Ho recuperato la schermata fatta il cavo del TIM HUB:

https://ibb.co/TkhpckM

itsrv
03-04-2019, 15:34
Ormai siete a conoscenza della mia personale "Crociata" alla ricerca del "cavo perfetto" per questo modem, ebbene, finalmente, sembra che lo abbia trovato, vi assicuro che ho fatto tantissime prove e speso "decine":D di euro in cavi di vari tipi e marche, mi prenderete per scemo ma vi assicuro che, ogni cavo provato, mi restituisce valori differenti, minimi si, ma differenti, provare per credere, stendiamo un velo pietoso su quello in dotazione al 7590: distanza chilometrica, circa 150 metri e errori continui, sia lato Fritz, sia lato centralina di commutazione, cavo in dotazione TIM HUB, circa due metri: distanza giusta, 50 metri, errori vari lato fritz e centralina, cavo Belkin pro, tre metri, distanza: 65 metri, zero errori lato Fritz, vari errori centralina, doppino telefonico HAMA, tre metri, distanza: 50 metri, zero errori Fritz, qualche errore centralina e veniamo al vincitore: cavo MAINCORE CAT 5, tre metri, preso su Amazon, distanza 50 metri, messo da una settimana, zero errori Fritz e centralina, valori di linea restanti eccellenti! So che, per molti di voi, il cavo che va dal modem al muro è ininfluente sulle prestazioni ma, vi assicuro che ho fatto davvero molte prove per molti giorni. Vi posto i valori di linea con il Maincore, so di essere vicino all' armadio, ma, nonostante ciò, vari cavi, in vari parametri, ripeto, restituiscono valori diversi anche se con minime differenze.

https://ibb.co/d5ZQkLd

Non mi stupisce affatto ciò che dici...la qualità del rame ed eventuali schermature incidono sulla trasmissione.

Invece mi stupisce il fatto che un CAT 5 (non enhanced) vada così bene...

BlueEyes
03-04-2019, 16:12
Ragazzi, ho preso un modello fallato oppure sono io che sono in bambola?
Ho preso questo modem in attesa di avere la fibra, mi è appena arrivato e volevo configurarlo per l'ADSL. Metto l'alimentatore nella presa e...niente, non succede nulla. Metto su altre prese e lo stesso, non si accende. Il modem che invece ho adesso funziona benissimo sulla stessa presa. Mi sfugge qualcosa o faccio il recesso oggi stesso?

Ciao,
scusa se mi intrometto nella discussione, ma mi è capitata la stessa cosa qualche giorno fa. L'hai preso su AMAZON? Aveva la pellicola BLU sopra?
Quello che era arrivato a me era sicuramente un reso già aperto, l'ho restituito inserendo un foglio dentro con indicato il fatto che non si accendeva. Me ne hanno inviato un'altro ed era perfetto e nuovo.

Vlk
03-04-2019, 16:33
Ciao,
scusa se mi intrometto nella discussione, ma mi è capitata la stessa cosa qualche giorno fa. L'hai preso su AMAZON? Aveva la pellicola BLU sopra?
Quello che era arrivato a me era sicuramente un reso già aperto, l'ho restituito inserendo un foglio dentro con indicato il fatto che non si accendeva. Me ne hanno inviato un'altro ed era perfetto e nuovo.
Figurati...quale intromissione? Fa solo piacere ascoltare altri pareri.
L’ho preso su Amazon, arrivato stamattina. Aveva/ha la pellicola blu come tutti i modem nuovi e pur non essendo un occhio di lince non penso fosse un reso perché aveva i due sigilli-adesivi sotto intatti, i cavi non mi sembrano aperti, ma sono ben “arrotolati” e tutto appariva ben sigillato, ma potrebbe anche darsi, eh. Così come potrebbe essere che Amazon abbia ricevuto un lotto difettoso (ma i controlli qualità Avm vanno a farsi benedire?)
Comunque un altro guaio. Ho richiesto il reso con sostituzione prodotto, poi mi sono accorto che costava 20€ in meno e quindi ho annullato la sostituzione, ma non mi hanno riaccreditato ancora i soldi, adesso il prezzo è tornato più alto di prima e non so se riprendere questo o il 7530, una confusione mai vista :ciapet:

gpdl67
03-04-2019, 17:03
Scusate, sono andato a ritroso ma non ho trovato un post chiarificatore. Prima di caricare la beta 7.08 volevo sapere se l'abbassamento dell snr con FBeditor funziona anche con questa versione oppure non più? Bisogna intervenire su un valore diverso da "DownstreamMarginOffset"? Grazie

Varg87
03-04-2019, 17:29
Il fatto che abbia ancora la pellicola blu non indica necessariamente che sia nuovo. Nella scatola del mio mancava un cavo nonostante i sigilli e tutto. L'ho rimesso nella scatola per la restituzione e i sigilli sono ancora intatti...

Zomar
03-04-2019, 17:30
Che cavo utilizzi dalla presa rj al fritzbox? Prova ad utilizzare quello del modem Tim, se negli eventi leggi ciò, c'è qualche cosa che limita la connessione, controlla bene!

Ciao ness.uno,
il cavo che uso è quello in dotazione nella confezione 7590.
Sarebbe a dire il cavo che da un lato è RJ11 e dall'altro RJ45.
L'arrivo della linea è con una presa RJ11, quindi non a tre poli e prima di arrivare a lì non fa nessuna deviazione.
Riguardo al rumore e le derivazioni mi sono confrontato anche con il tecnico TIM (che tra l'altro è anche un buon conoscente).
Lui mi dice ch ela linea che arriva dalla cabina a me è in effetti una linea "derivata" e che quindi scende di prestazioni dal non esserlo. Probabilmente se non lo fosse avrei raggiunto i 90Mb/s.
Però il fatto è che con la stessa linea, gli stessi cavi, stesso impianto con un 7490 o uno scolapasta la velocità in Upload arriva a 18/20 Mb mentre con il 7590 non supera i 10Mb.
Al di là di tutto ciò significa che probabilmente il 7590 ha dei parametri di soglia dell'snr più alti e quindi come i SISCO per garantire la stabilità della linea preferiscono abbassare le prestazioni riducendo la velocità.
Detto ciò, secondo te è possibile cambiare queste impostazioni?

Questo è un report dettagliato che mi ha inviato il Fritz riguardante gli ultimi due giorni.

Informazione dettagliata DSL
Centralina di commutazione: Broadcom 192.22
Versione DSL: 1.180.129.51
DSL: attivo da 00 ore, 11 minuti
Velocità di trasferimento attuale: 80124 kbit/s (direzione di ricezione) 10319 kbit/s (direzione di invio)
Attenuazione di linea: 10 dB (direzione di ricezione) 13 dB (direzione di invio)
Margine rapporto segnale-rumore: 6 dB (direzione di ricezione) 6 dB (direzione di invio)

ness.uno
03-04-2019, 18:42
Ciao ness.uno,
il cavo che uso è quello in dotazione nella confezione 7590.
Sarebbe a dire il cavo che da un lato è RJ11 e dall'altro RJ45.
L'arrivo della linea è con una presa RJ11, quindi non a tre poli e prima di arrivare a lì non fa nessuna deviazione.
Riguardo al rumore e le derivazioni mi sono confrontato anche con il tecnico TIM (che tra l'altro è anche un buon conoscente).
Lui mi dice ch ela linea che arriva dalla cabina a me è in effetti una linea "derivata" e che quindi scende di prestazioni dal non esserlo. Probabilmente se non lo fosse avrei raggiunto i 90Mb/s.
Però il fatto è che con la stessa linea, gli stessi cavi, stesso impianto con un 7490 o uno scolapasta la velocità in Upload arriva a 18/20 Mb mentre con il 7590 non supera i 10Mb.
Al di là di tutto ciò significa che probabilmente il 7590 ha dei parametri di soglia dell'snr più alti e quindi come i SISCO per garantire la stabilità della linea preferiscono abbassare le prestazioni riducendo la velocità.
Detto ciò, secondo te è possibile cambiare queste impostazioni?

Questo è un report dettagliato che mi ha inviato il Fritz riguardante gli ultimi due giorni.

Informazione dettagliata DSL
Centralina di commutazione: Broadcom 192.22
Versione DSL: 1.180.129.51
DSL: attivo da 00 ore, 11 minuti
Velocità di trasferimento attuale: 80124 kbit/s (direzione di ricezione) 10319 kbit/s (direzione di invio)
Attenuazione di linea: 10 dB (direzione di ricezione) 13 dB (direzione di invio)
Margine rapporto segnale-rumore: 6 dB (direzione di ricezione) 6 dB (direzione di invio)
Togli il cavo di collegamento di AVM, e metti quello di TIM rj11/rj11, lato fritzbox va bene anche l'rj11, ci sono stati utenti che hanno avuto problemi con quei cavi tipo china! Poi fai una prova con i driver DSL precedenti, io uso quelli.
Prima d'intervenire, disalimenta il modem, riaccendi con cavo DSL staccato, fai le modifiche, al riavvio rimetti il plug della DSL.

jackdaniel87
03-04-2019, 19:26
Ormai siete a conoscenza della mia personale "Crociata" alla ricerca del "cavo perfetto" per questo modem, ebbene, finalmente, sembra che lo abbia trovato, vi assicuro che ho fatto tantissime prove e speso "decine":D di euro in cavi di vari tipi e marche, mi prenderete per scemo ma vi assicuro che, ogni cavo provato, mi restituisce valori differenti, minimi si, ma differenti, provare per credere, stendiamo un velo pietoso su quello in dotazione al 7590: distanza chilometrica, circa 150 metri e errori continui, sia lato Fritz, sia lato centralina di commutazione, cavo in dotazione TIM HUB, circa due metri: distanza giusta, 50 metri, errori vari lato fritz e centralina, cavo Belkin pro, tre metri, distanza: 65 metri, zero errori lato Fritz, vari errori centralina, doppino telefonico HAMA, tre metri, distanza: 50 metri, zero errori Fritz, qualche errore centralina e veniamo al vincitore: cavo MAINCORE CAT 5, tre metri, preso su Amazon, distanza 50 metri, messo da una settimana, zero errori Fritz e centralina, valori di linea restanti eccellenti! So che, per molti di voi, il cavo che va dal modem al muro è ininfluente sulle prestazioni ma, vi assicuro che ho fatto davvero molte prove per molti giorni. Vi posto i valori di linea con il Maincore, so di essere vicino all' armadio, ma, nonostante ciò, vari cavi, in vari parametri, ripeto, restituiscono valori diversi anche se con minime differenze.

https://ibb.co/d5ZQkLd

Ho recuperato la schermata fatta il cavo del TIM HUB:

https://ibb.co/TkhpckM

ciao scatolino ci daresti il link amazon del cavo maincore che hai "promosso"?
grazie

scatolino
03-04-2019, 20:04
ciao scatolino ci daresti il link amazon del cavo maincore che hai "promosso"?
grazie

Ciao, non so se sia consentito postare link agli shop, in ogni caso, dato che siamo OT, ti ho scritto in privato.:)

ness.uno
03-04-2019, 20:10
Ciao, non so se sia consentito postare link agli shop, in ogni caso, dato che siamo OT, ti ho scritto in privato.:)

Puoi mandare il link anche a me?
Thx

Qarboz
03-04-2019, 20:28
Ciao, non so se sia consentito postare link agli shop, in ogni caso, dato che siamo OT, ti ho scritto in privato.:)

Potresti postare la foto di quel cavo, anche senza riferimenti commerciali? Va bene anche se la trovi in Rete, purché si vedano i due plug, grazie

scatolino
03-04-2019, 22:41
Avete pvt! :) Ecco le foto:

https://ibb.co/C1RzgqH

https://ibb.co/tPxp0Gr

Chiedo umilmente scusa, basta ot, ma mi fa piacere aiutare, una volta tanto sono io quello che aiuta...:)

MiloZ
03-04-2019, 23:00
Ormai siete a conoscenza della mia personale "Crociata" alla ricerca del "cavo perfetto" per questo modem, ebbene, finalmente, sembra che lo abbia trovato, vi assicuro che ho fatto tantissime prove e speso "decine":D di euro in cavi di vari tipi e marche, mi prenderete per scemo ma vi assicuro che, ogni cavo provato, mi restituisce valori differenti, minimi si, ma differenti, provare per credere, stendiamo un velo pietoso su quello in dotazione al 7590: distanza chilometrica, circa 150 metri e errori continui, sia lato Fritz, sia lato centralina di commutazione, cavo in dotazione TIM HUB, circa due metri: distanza giusta, 50 metri, errori vari lato fritz e centralina, cavo Belkin pro, tre metri, distanza: 65 metri, zero errori lato Fritz, vari errori centralina, doppino telefonico HAMA, tre metri, distanza: 50 metri, zero errori Fritz, qualche errore centralina e veniamo al vincitore: cavo MAINCORE CAT 5, tre metri, preso su Amazon, distanza 50 metri, messo da una settimana, zero errori Fritz e centralina, valori di linea restanti eccellenti! So che, per molti di voi, il cavo che va dal modem al muro è ininfluente sulle prestazioni ma, vi assicuro che ho fatto davvero molte prove per molti giorni. Vi posto i valori di linea con il Maincore, so di essere vicino all' armadio, ma, nonostante ciò, vari cavi, in vari parametri, ripeto, restituiscono valori diversi anche se con minime differenze.

https://ibb.co/d5ZQkLd

Ho recuperato la schermata fatta il cavo del TIM HUB:

https://ibb.co/TkhpckM

Hai provato se con un chipset Broadcom invece che Lantiq ci sono tutte queste differenze oppure in quel caso un cavo vale l'altro?

scatolino
03-04-2019, 23:08
Hai provato se con un chipset Broadcom invece che Lantiq ci sono tutte queste differenze oppure in quel caso un cavo vale l'altro?

Ah no! Modem ne ho solo uno...Quello protagonista di questo thread :D

simpleweb
04-04-2019, 00:23
Ma solo io da 3 gg non riesco a essere soddisfatto del WiFi di questo modem? Tutti ne parlano entusiasti ma....
1) il mio s7 si collega "solo" a 433... Cosa che mi basta e avanza avendo una 60 mega (reale) ma.. Appena mi muovo x casa degrada bruscamente
2) ho zone cieche dove prima l'asus prendeva poco ma prendeva (e cmq non scendeva sotto i 30 mega di speediest sulla 5ghz).
3) ho preso l'extender 1750E... Non è cambiato un cazzo! Zone cieche avevo, zone cieche rimangono e si l's7 se sono attaccato al ripetitore va a 866 ma... Il ripetitore prende solo 500 dalla base!

Insomma l'alternativa che ho è usare il vecchio Asus (dsl-ac68u) per il WiFi ma per 219 euro mi scoccia! Volevo venderlo l'asus avendo preso un top di gamma!

Idee?

Grazie.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Zomar
04-04-2019, 00:34
Togli il cavo di collegamento di AVM, e metti quello di TIM rj11/rj11, lato fritzbox va bene anche l'rj11, ci sono stati utenti che hanno avuto problemi con quei cavi tipo china! Poi fai una prova con i driver DSL precedenti, io uso quelli.
Prima d'intervenire, disalimenta il modem, riaccendi con cavo DSL staccato, fai le modifiche, al riavvio rimetti il plug della DSL.

Ok provvedo subito a provare.
Ti ringrazio ancora.
Qualcuno mi sa dire dove trovo la procedura per il cambio driver DSL del 7590?
Mi sapete dire quale è e se c'è un post su questo thread che riassume la procedura?
Purtroppo 540 pagine sono tantissime da leggere e con il cerca è un lavoro altrettanto lungo.
Grazie

ness.uno
04-04-2019, 06:16
Ok provvedo subito a provare.
Ti ringrazio ancora.
Qualcuno mi sa dire dove trovo la procedura per il cambio driver DSL del 7590?
Mi sapete dire quale è e se c'è un post su questo thread che riassume la procedura?
Purtroppo 540 pagine sono tantissime da leggere e con il cerca è un lavoro altrettanto lungo.
Grazie1- pagina web del router>In altro a destra tre pallini verticali>clikka sopra e spunta avanzate.
2-a destra sotto panoramica>clikka su internet>clikka informazioni dsl>impostazioni di linea>Versione DSL
Utilizzare versione DSL precedente

Carmine59
04-04-2019, 06:34
Dopo 20 giorni di linea stabile, ieri sera ho provato a cambiare il cavo DSL ( che era gia' stato cambiato) con uno piu' corto da 50 cm e voila' nuova disconnessione stanotte. E' fuori da ogni logica. Il 7590 e' posseduto dal demonio:D :D :D :D :D :D :D :D

BlueEyes
04-04-2019, 06:45
Ormai siete a conoscenza della mia personale "Crociata" alla ricerca del "cavo perfetto" per questo modem, ebbene, finalmente, sembra che lo abbia trovato, vi assicuro che ho fatto tantissime prove e speso "decine":D di euro in cavi di vari tipi e marche, mi prenderete per scemo ma vi assicuro che, ogni cavo provato, mi restituisce valori differenti, minimi si, ma differenti, provare per credere, stendiamo un velo pietoso su quello in dotazione al 7590: distanza chilometrica, circa 150 metri e errori continui, sia lato Fritz, sia lato centralina di commutazione, cavo in dotazione TIM HUB, circa due metri: distanza giusta, 50 metri, errori vari lato fritz e centralina, cavo Belkin pro, tre metri, distanza: 65 metri, zero errori lato Fritz, vari errori centralina, doppino telefonico HAMA, tre metri, distanza: 50 metri, zero errori Fritz, qualche errore centralina e veniamo al vincitore: cavo MAINCORE CAT 5, tre metri, preso su Amazon, distanza 50 metri, messo da una settimana, zero errori Fritz e centralina, valori di linea restanti eccellenti! So che, per molti di voi, il cavo che va dal modem al muro è ininfluente sulle prestazioni ma, vi assicuro che ho fatto davvero molte prove per molti giorni. Vi posto i valori di linea con il Maincore, so di essere vicino all' armadio, ma, nonostante ciò, vari cavi, in vari parametri, ripeto, restituiscono valori diversi anche se con minime differenze.

https://ibb.co/d5ZQkLd

Ho recuperato la schermata fatta il cavo del TIM HUB:

https://ibb.co/TkhpckM

Per curiosità ho provato a sostituire il cavo originale del fritz con quello fornito con l'asus ac88, passo da 103mb/s a 98mb/s ed è anche molto più corto... incredibile quanto sia suscettibile la linea... a questo punto mi viene da chiedere: visto che per portare il cavo al modem ho fatto io una giunta a mano (cavi intrecciati e nastro isolante) se faccio tirare un cavo nuovo diretto c'è possibilità che migliori ancora? E' una cosa che posso far fare a un comune elettricista o per accedere alla "scatola condominiale" serve un tecnico tiim?

ness.uno
04-04-2019, 07:15
Per curiosità ho provato a sostituire il cavo originale del fritz con quello fornito con l'asus ac88, passo da 103mb/s a 98mb/s ed è anche molto più corto... incredibile quanto sia suscettibile la linea... a questo punto mi viene da chiedere: visto che per portare il cavo al modem ho fatto io una giunta a mano (cavi intrecciati e nastro isolante) se faccio tirare un cavo nuovo diretto c'è possibilità che migliori ancora? E' una cosa che posso far fare a un comune elettricista o per accedere alla "scatola condominiale" serve un tecnico tiim?
Non è detto che sia il cavo, se hai una linea instabile, ci possono essere delle variazioni di portante ad ogni riavvio, i cavi oltre ad intrecciarli andrebbero saldati, se la scatola condominiale è la chiostrina Telecom, anche se accessibile ( non chiusa a chiave) può accedere solo personale autorizzato.

ness.uno
04-04-2019, 07:18
Dopo 20 giorni di linea stabile, ieri sera ho provato a cambiare il cavo DSL ( che era gia' stato cambiato) con uno piu' corto da 50 cm e voila' nuova disconnessione stanotte. E' fuori da ogni logica. Il 7590 e' posseduto dal demonio:D :D :D :D :D :D :D :D

A sto punto, ti conviene chiamare un esorcista:D

HadronCollider
04-04-2019, 07:46
Ciao, non so se sia consentito postare link agli shop, in ogni caso, dato che siamo OT, ti ho scritto in privato.:)

Mandi il link anche a me?
Grazie

antotacito
04-04-2019, 07:58
Per curiosità ho provato a sostituire il cavo originale del fritz con quello fornito con l'asus ac88, passo da 103mb/s a 98mb/s ed è anche molto più corto... incredibile quanto sia suscettibile la linea...

A quel punto hai rimesso il cavo di prima e sei tornato a 103 ... ?
Conta di più se il cabinet in quel momento e' al sole o all'ombra :)

dynax
04-04-2019, 08:52
Salve a tutti,

ho da poco meno di un mese questo Fritz!Box 7590 e sto riscontrando delle performance sul wifi e banda 5 GHz un po' deludenti.
Premetto che ho una connessione FTTH da 1 gigabit.

Facendo uno SpeedTest dal cellulare collegato solo sulla banda 5 GHz non supero più i 260 Mbit/sec... in precedenza ero arrivato a 400-500 Mbits ma adesso pare che ci sia un muro invalicabile.
Ho fatto anche uno speedtest su LAN (usando Wifi Speed Test) e le performance sono state confermate.
Il Fritz!Box mi indica che la connessione con il cellulare si attesta a 866 Mbits.

Se poi eseguo lo speedtest usando due cellulari (di marche diverse), entrambi sulla 5 GHz, ho una banda in download di 160 mbits/sec su uno e 80 mbits/sec sull'altro!

Insomma mi sembrano performance veramente scarse considerando una banda wifi dichiarata di 1700 mbits e il costo di questo router.

Qualche consiglio? Ho provato anche a rinominare la rete wifi e mettere un solo dispositivo... cambiare canale da 40 a 44... non ci sono altre reti sovrapposte sulla banda 5 GHz.

P.S. In upload, con WiFi Speed Test, raggiungo i 450-500 mbits!
Tutti i test eseguiti sia a 1 metro dal router che a 4-5 metri, sempre 260 mbits in download!

Versione Fritz!OS 7.01

itsrv
04-04-2019, 08:54
Salve a tutti,

ho da poco meno di un mese questo Fritz!Box 7590 e sto riscontrando delle performance sul wifi e banda 5 GHz un po' deludenti.
Premetto che ho una connessione FTTH da 1 gigabit.

Facendo uno SpeedTest dal cellulare collegato solo sulla banda 5 GHz non supero più i 260 Mbit/sec... in precedenza ero arrivato a 400-500 Mbits ma adesso pare che ci sia un muro invalicabile.
Ho fatto anche uno speedtest su LAN (usando Wifi Speed Test) e le performance sono state confermate.
Il Fritz!Box mi indica che la connessione con il cellulare si attesta a 866 Mbits.

Se poi eseguo lo speedtest usando due cellulari (di marche diverse), entrambi sulla 5 GHz, ho una banda in download di 160 mbits/sec su uno e 80 mbits/sec sull'altro!

Insomma mi sembrano performance veramente scarse considerando una banda wifi dichiarata di 1700 mbits e il costo di questo router.

Qualche consiglio? Ho provato anche a rinominare la rete wifi e mettere un solo dispositivo... cambiare canale da 40 a 44... non ci sono altre reti sovrapposte sulla banda 5 GHz.

P.S. In upload, con WiFi Speed Test, raggiungo i 450-500 mbits!
Tutti i test eseguiti sia a 1 metro dal router che a 4-5 metri, sempre 260 mbits in download!

Versione Fritz!OS 7.01

deludenti rispetto a che?

Leonardello
04-04-2019, 08:55
Mi sembra di averti già risposto
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46151599&postcount=10664

Si è vero , grazie, ho sistemato ed ora ho il telefono pilotato dal Fritz anche se ho avuto una perdita di una decina di mbit. Proverò a riavviare la connessione di notte e vediamo se riesco a recuperare.

BlueEyes
04-04-2019, 09:08
Non è detto che sia il cavo, se hai una linea instabile, ci possono essere delle variazioni di portante ad ogni riavvio, i cavi oltre ad intrecciarli andrebbero saldati, se la scatola condominiale è la chiostrina Telecom, anche se accessibile ( non chiusa a chiave) può accedere solo personale autorizzato.

La linea era su da una settimana circa con portante 103,8. Sono distante dall'armadio ma la linea è stabile e con pochissimi errori (mi pare 3 errori ES sul fritz.box e basta).
Poco prima di mandare il msg qui, ho controllato la portante (era 103,8), spento, cambiato il cavo, riacceso e la portante era a 98, navigato per 2 o 3 minuti. Spento ricambiato il cavo e la portante si è riattivata a 103,7.
Forse è un caso, ma riproverò per vedere.
Per quanto riguarda la saldatura, al momento ho preso dei 3M Scotchlok ma non li ho ancora montati, qualcuno li ha provati? Funzionano bene o la saldatura è la scelta migliore?

simpleweb
04-04-2019, 09:08
Salve a tutti,



ho da poco meno di un mese questo Fritz!Box 7590 e sto riscontrando delle performance sul wifi e banda 5 GHz un po' deludenti.

Premetto che ho una connessione FTTH da 1 gigabit.



Facendo uno SpeedTest dal cellulare collegato solo sulla banda 5 GHz non supero più i 260 Mbit/sec... in precedenza ero arrivato a 400-500 Mbits ma adesso pare che ci sia un muro invalicabile.

Ho fatto anche uno speedtest su LAN (usando Wifi Speed Test) e le performance sono state confermate.

Il Fritz!Box mi indica che la connessione con il cellulare si attesta a 866 Mbits.



Se poi eseguo lo speedtest usando due cellulari (di marche diverse), entrambi sulla 5 GHz, ho una banda in download di 160 mbits/sec su uno e 80 mbits/sec sull'altro!



Insomma mi sembrano performance veramente scarse considerando una banda wifi dichiarata di 1700 mbits e il costo di questo router.



Qualche consiglio? Ho provato anche a rinominare la rete wifi e mettere un solo dispositivo... cambiare canale da 40 a 44... non ci sono altre reti sovrapposte sulla banda 5 GHz.



P.S. In upload, con WiFi Speed Test, raggiungo i 450-500 mbits!

Tutti i test eseguiti sia a 1 metro dal router che a 4-5 metri, sempre 260 mbits in download!



Versione Fritz!OS 7.01Se vedi il mio post stiamo nella stessa condizione. Prestazioni WiFi assolutamente oscene dal mio punto di vista e il non personalizzabili in maniera ottimale. Sull'asus potevo scegliere di tutto. Penso dovrò attaccarlo (l'asus) a cascata soko per il WiFi e la cosa non mi piace visto il costo di questo apparato

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Zomar
04-04-2019, 09:08
1- pagina web del router>In altro a destra tre pallini verticali>clikka sopra e spunta avanzate.
2-a destra sotto panoramica>clikka su internet>clikka informazioni dsl>impostazioni di linea>Versione DSL
Utilizzare versione DSL precedente

Ahh... ok scusami, pensavo fosse necessario caricare qualche firmware o driver.
Conoscevo tale opzione, ma non mi ero azzardato a utilizzarla spaventato dal fatto di poter far peggio.
Ho fatto la prova e in effetti la situazione peggiora e la velocità in uscita scende a 6,7Mb/s
:muro: :muro: :muro:

Mi arrendo e rimetto come master il 7490?

Semmy17
04-04-2019, 09:13
Non è detto che sia il cavo, se hai una linea instabile, ci possono essere delle variazioni di portante ad ogni riavvio, i cavi oltre ad intrecciarli andrebbero saldati, se la scatola condominiale è la chiostrina Telecom, anche se accessibile ( non chiusa a chiave) può accedere solo personale autorizzato.

So di esser OT ma spero mi scusiate e vedendo la domanda sul cavo ho deciso di agganciarmi. Volendo fare passare un cavo nuovo dalla chiostrina a casa, quale consigliereste? Normalmente penserei ad un cavo telefonico a 4 poli, ma pensavo anche ad un CAT 5e FTP o anche UTP, in quanto ha una schermatura migliore e la differenza di prezzo non mi ucciderebbe. Mi si potrebbe dire di prendere direttamente CAT6 o 7, ma non esageriamo :D
Unica domanda su un cavo di rete rispetto al cavo telefonico é per me lo spessore e che spesso sono meno flessibili.

Mi scuso ancora per l'OT ma spero mi possiate dare una risposta.

ness.uno
04-04-2019, 09:27
So di esser OT ma spero mi scusiate e vedendo la domanda sul cavo ho deciso di agganciarmi. Volendo fare passare un cavo nuovo dalla chiostrina a casa, quale consigliereste? Normalmente penserei ad un cavo telefonico a 4 poli, ma pensavo anche ad un CAT 5e FTP o anche UTP, in quanto ha una schermatura migliore e la differenza di prezzo non mi ucciderebbe. Mi si potrebbe dire di prendere direttamente CAT6 o 7, ma non esageriamo :D
Unica domanda su un cavo di rete rispetto al cavo telefonico é per me lo spessore e che spesso sono meno flessibili.

Mi scuso ancora per l'OT ma spero mi possiate dare una risposta. lascia stare il cavo. Per reti LAN.
Prendi, Cavo TER 1x2x0,6 T.I.1220

antotacito
04-04-2019, 09:35
Si è vero , grazie, ho sistemato ed ora ho il telefono pilotato dal Fritz anche se ho avuto una perdita di una decina di mbit. Proverò a riavviare la connessione di notte e vediamo se riesco a recuperare.

Ok.
Al momento ho sotto il Fastgate , sto aspettando che aggiornino la centralina per il 35b.
A me cambia da 128 a 140 senza fare niente ... dipenderà dal tempo , ma non mi cambia la vita :)

ness.uno
04-04-2019, 10:49
Ahh... ok scusami, pensavo fosse necessario caricare qualche firmware o driver.
Conoscevo tale opzione, ma non mi ero azzardato a utilizzarla spaventato dal fatto di poter far peggio.
Ho fatto la prova e in effetti la situazione peggiora e la velocità in uscita scende a 6,7Mb/s
:muro: :muro: :muro:

Mi arrendo e rimetto come master il 7490?
IO ho il 7490 lo utilizzo nella rete mesh come slave, prima del 7590, il modem principale era lui....sinceramente nel mio caso era meno performante del fratello maggiore! hai provato a sostituire il cavo rj11 mettendo quello dello smartmodem?
https://i.ibb.co/dpWgMxt/Screenshot-26.png (https://ibb.co/948tgSh)
upload img (https://it.imgbb.com/)

Leonardello
04-04-2019, 10:58
Ok.
Al momento ho sotto il Fastgate , sto aspettando che aggiornino la centralina per il 35b.
A me cambia da 128 a 140 senza fare niente ... dipenderà dal tempo , ma non mi cambia la vita :)

Anche io sono con fastweb ma con il FW labor inviatomi da AVM aggancio in 35B con risultati migliori del Fastgate.

Bovirus
04-04-2019, 11:15
@Leonardello

Che labor hai?

antotacito
04-04-2019, 11:19
Anche io sono con fastweb ma con il FW labor inviatomi da AVM aggancio in 35B con risultati migliori del Fastgate.

Non ho fretta tanto il 7590 era in prestito.
Essere legato ad una labor specifica , la 6.90 mi sembra ... non è che mi soddisfi molto.
Ciao

scatolino
04-04-2019, 11:58
Mandi il link anche a me?
Grazie

Fatto! ;)

Semmy17
04-04-2019, 12:01
lascia stare il cavo. Per reti LAN.
Prendi, Cavo TER 1x2x0,6 T.I.1220

Forse perché il cavo di rete ha i fili con diametro inferiore a 0,6?

Leonardello
04-04-2019, 12:51
@Leonardello

Che labor hai?

6.90-47734 PLUS

scare19
04-04-2019, 12:55
Forse perché il cavo di rete ha i fili con diametro inferiore a 0,6?Non solo, soprattutto per come sono fatti i conduttori. Il ct 1220 da 0,6 in rame o il ct 1341 sempre da 0,6 ma in rame stagnato hanno il conduttore singolo, invece nei cavi di rete i conduttori sono in rame multi filare :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Bovirus
04-04-2019, 13:00
6.90-47734 PLUS

Hai problemi con i DSLAM?

Perchè al 6.90 e non la 7.01?

Quella v. 6.90 ti è possibile caricarla per favore da qualche parte?

Semmy17
04-04-2019, 13:03
Non solo, soprattutto per come sono fatti i conduttori. Il ct 1220 da 0,6 in rame o il ct 1341 sempre da 0,6 ma in rame stagnato hanno il conduttore singolo, invece nei cavi di rete i conduttori sono in rame multi filare :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Grazie. Io non ho mai visto o utilizzato un cavo di rete con conduttori mutlifilari. Crimpare un multifilare ti costa la salute.:D Spero che in italia non si utilizzino questo tipo di cavi. Quindi se i conduttori sono singoli andrebbe bene?

Leonardello
04-04-2019, 13:13
Hai problemi con i DSLAM?

Perchè al 6.90 e non la 7.01?

Quella v. 6.90 ti è possibile caricarla per favore da qualche parte?

E' una versione fatta appositamente per le connessioni con dslam broadcom 177.26 che premette al fritz di agganciare la 35b. Viene uplodata direttamente da AVM sul tuo modem per cui non è possibile rishararla. Comunque basta fare richiesta all'assistenza e loro te la mandano.

elgabro.
04-04-2019, 13:34
per chi ha armadi fastweb FTTC non aggiornati conviene prendere l'Asus DSL-AC88U, tanto la fonia in questi casi è RTG quindi del voip non ve ne fate nulla.

Vlk
04-04-2019, 13:48
Ok, richiesta sostituzione ad Amazon del mio Fritz che non si accendeva con uno nuovo, ma ora che ci penso mi sono venuti diversi dubbi.
Non pensate che in fin dei conti ci sia molta differenza tra questo ed il 7530 che giustifichi l'attuale differenza di prezzo? Mi chiedevo se voi che lo usate da tempo concordate su questo

ness.uno
04-04-2019, 13:50
Forse perché il cavo di rete ha i fili con diametro inferiore a 0,6?
Le coppie dei cavi LAN hanno delle impedenze,.sono certificati per trasmissione dati non per collegamento telefonico, potresti peggiorare la situazione.
Io volevo utilizzare un cavo belden, un tecnico di mia conoscenza mi ha sconsigliato:D