PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 [98] 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

dmann9999
29-10-2020, 09:50
ciao ragazzi, una domanda, secondo voi quale beta conviene installare? la labor e la inhaus? grazie

ovviamente fra le due le beta, le inhaus sono destinate ai beta tester interni e non destinate al pubblico (quindi pìù soggette a bug),
se, per assurdo, vi si briccasse il 7590 per aver installato una inhaus non potreste obiettare nulla ad avm, in quanto quella distribuzione non è destinata a voi
mentre le beta sono destinate al pubblico entusiasta diciamo, e sicuramente testate

ness.uno
29-10-2020, 09:59
ovviamente fra le due le beta, le inhaus sono destinati ai beta tester interni e non destinate al pubblico (quindi pìù soggette a bug), mentre le beta sono destinate al pubblico entusiasta diciamo, quindi sicuramente più testate
Infatti, io avevo installato la 7.24-82261, quella subito dopo il rilascio del FW 7,21, e non ho fatto gli aggiornamenti alle due successive, ho approfittato di questa beta visto che ha gli stessi DRIVER DSL 1.180.131.56, che sono a parer mio, abbastanza performanti, non ho provato i precedenti.
CMQ è una ottima beta, mi sembra che la sezione WIFI sia più reattiva, come la sezione dedicata allo Smart Home, hanno apportato molte migliorie.

ebeb
29-10-2020, 10:02
Ma la novità è solo relativa alla visualizzazione delle previsioni del tempo in germania da fritzfon?


Vale molto di più per la versioni inhaus ma anche per le beta.
Le versioni di sviluppo di ogni tipo di software, non solo quello di AVM per il 7590, si utilizzano per testare "in campo" le implementazioni di nuove funzioni e le soluzioni ai problemi riscontrati.

Il loro fine principale non è di certo entusiasmare con novità.

ziotony
29-10-2020, 10:24
Ci sono prodotti AVM che possono gestire il riscaldamento? Oppure riesci a configurare altri prodotti non AVM dal 7590? Io ho alcuni Shelly e non li vedo dal router...

Io ho le valvole Dect 301 per i termosifoni che gestisco direttamente dal 7590, come ti hanno già risposto ci sono altri prodotti tipo le valvole della Comet versione dect che sono compatibili, per quanto riguarda prodotti AVM per il riscaldamento c’è anche un termostato a parete da usare come trigger e comunque si possono usare altri prodotti AVM che abbiano un termometro interno per gestire gruppi, io ad esempio uso il repeater dect 100.
Gli Shelly non si possono gestire da menù del 7590, ci sono delle prese comandate AVM gestibili dal menù Smart Home e per Alexa c’è la skill ma solo per la Germania.

chiccolinodr
29-10-2020, 11:17
ovviamente fra le due le beta, le inhaus sono destinate ai beta tester interni e non destinate al pubblico (quindi pìù soggette a bug),
se, per assurdo, vi si briccasse il 7590 per aver installato una inhaus non potreste obiettare nulla ad avm, in quanto quella distribuzione non è destinata a voi
mentre le beta sono destinate al pubblico entusiasta diciamo, e sicuramente testate

Io ho installato l'ultima beta, avevo in precedenza la inhaus, stesso driver DSL, aggancio 2 mega in meno,(52,4 prima , 50,2 adesso) ma potrebbe essere solo questione di momentanea fluttuazione, tieni presente che io sono in decade derivata x 4.
Sinceramente preferisco la beta.

Secondo me, parere personale, conviene installare le inhaus, di solito dopo 3/4 gg esce la nuova inhaus rispetto alla labor. Mettici anche che nel di solito hai 1 inhaus ogni 7/10 gg.


grazie ragazzi, un altra domanda, voi cosa avete selezionato nella sezione aggiornamento automatico? livello 1 2 o 3?grazie

dmann9999
29-10-2020, 12:03
grazie ragazzi, un altra domanda, voi cosa avete selezionato nella sezione aggiornamento automatico? livello 1 2 o 3?grazie
io lo lascio a livello 3, ma tanto aggiorno sempre prima a mano :D

chiccolinodr
29-10-2020, 13:56
grazie mille... ma avendo installato l'ultima labor sul 7590 e l'ultima inhaus nei ripetitori 2400 crea qualche problema? le labor vedo che sono ferme per il 2400 grazie

dmann9999
29-10-2020, 14:32
grazie mille... ma avendo installato l'ultima labor sul 7590 e l'ultima inhaus nei ripetitori 2400 crea qualche problema? le labor vedo che sono ferme per il 2400 grazie

penso nessun problema, è solo che devi tener conto che le inhaus sono potenzialmente più buggate, e l'utente medio dovrebbe limitarsi alle labor (se non si hanno problemi ), evitando quindi le inhaus, non ancora pronte all'uitilizzo del grande pubblico

ste-87
29-10-2020, 15:34
Presentato il 7530 AX, a novembre dovrebbe essere in commercio in Germania

https://www.connect.de/news/fritzbox-7530-ax-release-preis-specs-dsl-router-wlan-6-avm-3201263.html

a questo punto non credo manchi tanto anche per il 7590 AX

p.s. è già presente come articolo anche su amazon italiano, ovviamente come non disponibile

Falcoblu
29-10-2020, 16:59
Presentato il 7530 AX, a novembre dovrebbe essere in commercio in Germania

https://www.connect.de/news/fritzbox-7530-ax-release-preis-specs-dsl-router-wlan-6-avm-3201263.html

a questo punto non credo manchi tanto anche per il 7590 AX

p.s. è già presente come articolo anche su amazon italiano, ovviamente come non disponibile

Mah...se come sembra il nuovo modello varia solo per il comparto WiFi con il wifi6, ecc.. personalmente non sono interessato a sostituire l'attuale 7590...

strassada
29-10-2020, 17:12
il 7530 AX è completamente diverso (https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7530-ax-fritz-box-7583-vdsl-fritz-box-7590-ax-fritz-repeater-6000.307555/page-2#post-2381078) dal "vecchio" 7530. idem per il 7590 AX rispetto al 7590.

Joe 69
29-10-2020, 17:12
Infatti, io avevo installato la 7.24-82261, quella subito dopo il rilascio del FW 7,21, e non ho fatto gli aggiornamenti alle due successive, ho approfittato di questa beta visto che ha gli stessi DRIVER DSL 1.180.131.56, che sono a parer mio, abbastanza performanti, non ho provato i precedenti.
CMQ è una ottima beta, mi sembra che la sezione WIFI sia più reattiva, come la sezione dedicata allo Smart Home, hanno apportato molte migliorie.

Sicuro che sono i driver DSL.?
Perché con l'ultima labor, io che sto in DSL 20 mega ho visualizzato nella UI sotto internet >informazioni DSL>panoramica i driver 1.180.3.16

delight
29-10-2020, 17:13
CIAO ragazzi,
volevo solo aggiornarvi in merito alla configurazione della parte voip sul 7590, dal 22 ottobre ad oggi, dopo continue sollecitazioni ad infostrada, ancora mi devono chiamare...
sto quasi per perdere speranza, ma vi aggionerò in merito

Falcoblu
29-10-2020, 17:19
il 7530 AX è completamente diverso (https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7530-ax-fritz-box-7583-vdsl-fritz-box-7590-ax-fritz-repeater-6000.307555/page-2#post-2381078) dal "vecchio" 7530

Si questo lo so grazie, io mi riferivo al 7590 che da quanto è dato di sapere dovrebbe mantenere sempre il chipset Intel/Lantiq per la parte xdsl mentre chiaramente varia quella per il wifi...

dmann9999
29-10-2020, 17:19
Sicuro che sono i driver DSL.?
Perché con l'ultima labor, io che sto in DSL 20 mega ho visualizzato nella UI sotto internet >informazioni DSL>panoramica i driver 1.180.3.16

non è che sti sbagli? è 1.180.31.56 ;)

ness.uno
29-10-2020, 17:35
non è che sti sbagli? è 1.180.31.56 ;)Mi sa tanto di si, non credo che avendo l'ADSL, il FritzBox si seleziona da solo driver diversi!:)

Totix92
29-10-2020, 17:42
i driver usati per l'ADSL sono diversi da quelli della VDSL.

ness.uno
29-10-2020, 17:49
i driver usati per l'ADSL sono diversi da quelli della VDSL.Sinceramente anche se provenendo da una ADSL(sono due anni), non lo ricordo, allora non ho scritto un eresia!:) scherzando c'ho preso, che si seleziona i driver diversi.

dmann9999
29-10-2020, 17:50
i driver usati per l'ADSL sono diversi da quelli della VDSL.

si hai ragione, adesso che ci penso mi ricordo anche io questo... ai tempi dell'adsl avevo driver diversi dagli altri in vdsl pur avendo la stessa versione

guant4namo
29-10-2020, 17:53
il 7530 AX è completamente diverso (https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritz-box-7530-ax-fritz-box-7583-vdsl-fritz-box-7590-ax-fritz-repeater-6000.307555/page-2#post-2381078) dal "vecchio" 7530. idem per il 7590 AX rispetto al 7590.

Meglio il 7590 AX (quando uscirà) rispetto al 7590?

Totix92
29-10-2020, 17:56
Meglio il 7590 AX (quando uscirà) rispetto al 7590?

Il 7590AX è simile al 7590, le differenze sono il WiFi ax, e un chipset DSL Lantiq più recente, il VRX618, il 7590 ha il VRX518
Quindi lato DSL si comporterà diversamente.

dmann9999
29-10-2020, 18:03
Il 7590AX è simile al 7590, le differenze sono il WiFi ax, e un chipset DSL Lantiq più recente, il VRX618, il 7590 ha il VRX518
Quindi lato DSL si comporterà diversamente.

si sa qualcosa sulle differenze di aggancio?

Totix92
29-10-2020, 18:13
si sa qualcosa sulle differenze di aggancio?

Finché non lo si prova no, l'unico altro fritzbox con lo stesso chipset è il 7583.
Ma non ho trovato nulla sulle differenze di aggancio con la stessa linea a confronto con il 7590

massie
29-10-2020, 20:10
Non è uno standard di AVM..
E' lo standard DECT ULE, sul fritz vanno anche i dispositivi di altri produttori, l'importante è che siano DECT ULE.

Purtroppo non gli attuatori (per decisione unilaterale di AVM).

aled1974
29-10-2020, 20:53
iscritto!


ho acquistato da poco il 7590 da un negozio online e attivato ieri sera la migrazione da adsl (7mega farlocchi) a FR tim 200mega (presumo altrettanto farlocchi :D )


chiedo aiuto privatamente (PM) a chi ha tempo, pazienza e voglia di guidarmi nei passi necessari affinchè la migrazione e tutto vada a buon fine


sicuramente cercherò di leggere tutto il thread (sia questo che quello vdsl tim fttc) ma vista l'assoluta mancanza di tempo in queste settimane e la mole delle due discussioni (1222 + 6228 pagine :eek: :sofico: ) vorrei intanto rendere operativa la prossima nuova connessione per poi approfondire piano piano ogni aspetto nei ritagli di tempo



grazie sin d'ora a chi si renderà disponibile :ave: :cincin:

Joe 69
29-10-2020, 21:52
non è che sti sbagli? è 1.180.31.56 ;)

Mi sa tanto di si, non credo che avendo l'ADSL, il FritzBox si seleziona da solo driver diversi!:)


No, non mi sbaglio....in ADSL I driver sono quelli da me menzionati (1.180.3.16)

si hai ragione, adesso che ci penso mi ricordo anche io questo... ai tempi dell'adsl avevo driver diversi dagli altri in vdsl pur avendo la stessa versione

Esatto... Anzi, per fare una prova ho staccato e riattacato il cavo e quindi nella riconnessione il modem parte con i driver 1.180.131.56 VDSL poi, in fase di tranning , riconoscendo la linea ADSL il modem effettua uno switch sui driver 1.180.3.16 per la mia ADSL 20 mega... Driver's VDSL/ADSL sono diversi.

DLINKO
30-10-2020, 11:23
Ragazzi,

se guardate nell'immagine sotto, vedrete che ho 3 repeater in rete mesh. Pur se i primi 2 sono identici e con installato lo stesso identico firmware, tuttavia, nel primo, non si evidenzia la velocità di trasferimento dati in banda 2.4 GHz.

Questo problemino appare e scompare random, nel senso che ogni tanto, senza apparente motivazione tutto torna alla normalità mostrandomi la velocità.

Non che la cosa sia importante, ma, giusto per una questione di principio. Il vero problema è che non riesco a capire se dipende dal master Fitz 7590 oppure dal repeater.

Ho provato anche a scambiarli di posto e la cosa non cambia, nel senso che è sempre il primo in alto nell'immagine a non mostrarmi la velocità. Come se non dipendesse dalla posizione di installazione ma bensì dalla posizione nella lista mostrata nella rete mesh. Ovviamente, ammesso che possa avere una strana logica, come si vede anche dalla velocità in 5 GHz, il primo è il più vicino al 7590.

Avete mai avuto un problema simile ?

Grazie per eventuali suggerimenti.


https://i.imgur.com/g2v7Ns7.jpg

Trotto@81
30-10-2020, 11:33
Ho lo stesso problema con un FritzRepeater 600. Ho segnalato la cosa ad AVM, ma non credo risolveranno mai. È vero che non è fondamentale sapere il bitrate, ma se scompare a suo piacimento un motivo ci sarà.

simone1993
30-10-2020, 12:16
Ragazzi,

se guardate nell'immagine sotto, vedrete che ho 3 repeater in rete mesh. Pur se i primi 2 sono identici e con installato lo stesso identico firmware, tuttavia, nel primo, non si evidenzia la velocità di trasferimento dati in banda 2.4 GHz.

Questo problemino appare e scompare random, nel senso che ogni tanto, senza apparente motivazione tutto torna alla normalità mostrandomi la velocità.

Non che la cosa sia importante, ma, giusto per una questione di principio. Il vero problema è che non riesco a capire se dipende dal master Fitz 7590 oppure dal repeater.

Ho provato anche a scambiarli di posto e la cosa non cambia, nel senso che è sempre il primo in alto nell'immagine a non mostrarmi la velocità. Come se non dipendesse dalla posizione di installazione ma bensì dalla posizione nella lista mostrata nella rete mesh. Ovviamente, ammesso che possa avere una strana logica, come si vede anche dalla velocità in 5 GHz, il primo è il più vicino al 7590.

Avete mai avuto un problema simile ?

Grazie per eventuali suggerimenti.


https://i.imgur.com/g2v7Ns7.jpg

Confermo un simile comportamento nel mio caso: personalmente ho un solo repeater (un 1200) e spesso e volentieri il valore dei 2.4ghz manca completamente... Per poi riapparire e scomparire a piacimento.

B.a.d
30-10-2020, 13:06
ragazzi ho configurato il fritzbox 7590 in cascata con il fastgate. Ora ho letto che si può collegare anche la telefonica collegando il cavo con adattatore nero alla porta telefono del fastgate e al porta dsl del fritz. qualcuno sa dirmi come configurarlo perchè non trovo guide.

Random81
30-10-2020, 13:12
Idem. Io ho un WLAN 1160 e in questo momento visualizzo solo la velocità a 5 ghz. Ma c’è da dire che non ho il benché minimo problema coi dispositivi connessi

Joe 69
30-10-2020, 14:19
Ragazzi,

se guardate nell'immagine sotto, vedrete che ho 3 repeater in rete mesh. Pur se i primi 2 sono identici e con installato lo stesso identico firmware, tuttavia, nel primo, non si evidenzia la velocità di trasferimento dati in banda 2.4 GHz.

Questo problemino appare e scompare random, nel senso che ogni tanto, senza apparente motivazione tutto torna alla normalità mostrandomi la velocità.

Non che la cosa sia importante, ma, giusto per una questione di principio. Il vero problema è che non riesco a capire se dipende dal master Fitz 7590 oppure dal repeater.

Ho provato anche a scambiarli di posto e la cosa non cambia, nel senso che è sempre il primo in alto nell'immagine a non mostrarmi la velocità. Come se non dipendesse dalla posizione di installazione ma bensì dalla posizione nella lista mostrata nella rete mesh. Ovviamente, ammesso che possa avere una strana logica, come si vede anche dalla velocità in 5 GHz, il primo è il più vicino al 7590.

Avete mai avuto un problema simile ?

Grazie per eventuali suggerimenti.


https://i.imgur.com/g2v7Ns7.jpg

Succede a random anche a me sin dal 7.13, con tutte le labor successive, la 7.20, la 7.21 e ora con le attuali labor con un solo repeater (3000) in mesh e sempre sulla 2.4ghz.... Quindi, nessuna novità. Se il problema riguarda sola la grafica nella UI nulla fa ma se invece rappresenta una vera interruzione tra il repeater al master, allora discorsi cambiano...

Vlk
30-10-2020, 14:28
Avete mai avuto un problema simile ?

Grazie per eventuali suggerimenti.


https://i.imgur.com/g2v7Ns7.jpg
Da quanto scrivi sembrerebbe essere un bug, mi domando se cliccando su Dettagli del singolo dispositivo dalla pagine Mesh vedi la velocità di trasmissione.

Totix92
30-10-2020, 15:21
Questo è un bug che c'è da tempo nei fritz 7490 e 7590 e probabilmente anche su altri, almeno dalla versione 6.83...

delight
30-10-2020, 15:38
Ciao ragazzi, sono andato a curiosare nel registro del router e ho trovato queste due diciture:

30.10.20
16:31:38
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 4 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 1971 kbit/s.

30.10.20
16:31:38
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 5 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 49356 kbit/s.

Sapreste dirmi in poche parole che significa?

ste-87
30-10-2020, 15:48
Mah...se come sembra il nuovo modello varia solo per il comparto WiFi con il wifi6, ecc.. personalmente non sono interessato a sostituire l'attuale 7590...

la notizia era presa in ottica che possa uscire entro poco anche il 7590 AX, io speo migliori abbastanza sotto l'aspetto wifi :)

RedSky
30-10-2020, 16:04
Ragazzi ma quest'ultima inhause 07.24-83119?
Ha il driver DSL-Version: 1.180.131.60, ma è cambiato?

Boh ho visto schizzare il down da 178/180 a 202mbit :mbe: :wtf: c'è qualcosa che non mi torna, eppure attenuazione, etc.. sono sempre uguali :wtf:

Steu83
30-10-2020, 16:17
Potete postare il link di download della nuova inhaus? Grazie

ste-87
30-10-2020, 16:21
Ragazzi ma quest'ultima inhause 07.24-83119?
Ha il driver DSL-Version: 1.180.131.60, ma è cambiato?

Boh ho visto schizzare il down da 178/180 a 202mbit :mbe: :wtf: c'è qualcosa che non mi torna, eppure attenuazione, etc.. sono sempre uguali :wtf:

Puoi postare uno screen della schermata dei valori riportati dal Fritz? Per caso abiti in campania?

Bovirus
30-10-2020, 16:22
inhaus 7.24.83119

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83119-Inhaus.image

Steu83
30-10-2020, 16:25
Puoi postare uno screen della schermata dei valori riportati dal Fritz? Per caso abiti in campania?

Non vorrei che fosse il vectoring...

ste-87
30-10-2020, 16:27
Non vorrei che fosse il vectoring...

chiedevo appunto per quello, vediamo se ci posta lo screen dei valori rilevati dal fritz e se abita "casualmente" in campania

Steu83
30-10-2020, 16:37
Io ho guadagnato 5/6 mega. Sono passato da un 179/180 a 185. Direi che è aggressivo come driver, buono!

RedSky
30-10-2020, 16:50
Puoi postare uno screen della schermata dei valori riportati dal Fritz? Per caso abiti in campania?

Disto circa 310mt, sono in terza derivata e ho una deviazione in un tombino fuori a 47mt che mi fà perdere circa 20/25mbit

stavo notando che l'snr è a 5db e in upload a 8db, di solito ho sempre 6 e 9 boh :wtf:

https://i.imgur.com/1V44Ojl.jpg

https://i.imgur.com/kNXOQa6.jpg

dmann9999
30-10-2020, 16:52
Ciao ragazzi, sono andato a curiosare nel registro del router e ho trovato queste due diciture:

30.10.20
16:31:38
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 4 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 1971 kbit/s.

30.10.20
16:31:38
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 5 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 49356 kbit/s.

Sapreste dirmi in poche parole che significa?
in parole povere secondo me devi sistemare l'ipianto telefonico interno eliminando le prese che non utilizzi. ma qui siamo ot.
l'argomento va trattato tipo del thread FTTC TIM

strassada
30-10-2020, 17:08
Ragazzi ma quest'ultima inhause 07.24-83119?
Ha il driver DSL-Version: 1.180.131.60, ma è cambiato?

si, la parte vdsl2 è ora 8.D.1.A.1.7, era 8.D.1.9.1.7

Steu83
30-10-2020, 17:11
Cosa significa?

Macchese
30-10-2020, 17:12
Scusate l'ignoranza.Ho dei problemi di wifi lenta e volevo provare una labor o una inhaus,ho visto ci sono le 7.24.Che differenze ci sono?Posso rimettere il backup della mia?E' international?
Grazie e scusate di nuovo

Steu83
30-10-2020, 17:16
Disto circa 310mt, sono in terza derivata e ho una deviazione in un tombino fuori a 47mt che mi fà perdere circa 20/25mbit

stavo notando che l'snr è a 5db e in upload a 8db, di solito ho sempre 6 e 9 boh :wtf:

https://i.imgur.com/1V44Ojl.jpg

https://i.imgur.com/kNXOQa6.jpgA me al primo riavvio dopo aver messo la inhaus avevo capacità a 185 e aggancio a 178. Ho riavviato e si è assestato al valore di capacità della linea

ness.uno
30-10-2020, 17:55
Io ho guadagnato 5/6 mega. Sono passato da un 179/180 a 185. Direi che è aggressivo come driver, buono!
Installata adesso al posto della beta, guadagnato 1,5 mega, non male per la mia disastrata linea!! (sono in D :: )

B.a.d
30-10-2020, 18:26
ragazzi ho configurato il fritzbox 7590 in cascata con il fastgate. Ora ho letto che si può collegare anche la telefonica collegando il cavo con adattatore nero alla porta telefono del fastgate e al porta dsl del fritz. qualcuno sa dirmi come configurarlo perchè non trovo guide.

RedSky
30-10-2020, 18:32
A me al primo riavvio dopo aver messo la inhaus avevo capacità a 185 e aggancio a 178. Ho riavviato e si è assestato al valore di capacità della linea

sapete cosa mi fà di strano che ho notato? praticamente aggancia l'snr a 12 in down e mi aggancia a 180mbit circa (prima era con snr a 6 a 180mbit), dopo 1 minuto circa, la capacità di linea sale di più di 20mbit, dopo un altro minuto circa, si attiva l'adattamento continuo della velocità e mi adatta la portante fino al raggiungimento della capacità di linea massima :eek: :wtf: e l'snr lo porta fino a 5db :boh:

i dtu corretti al minuto sono lato fritz circa 1000/1200, prima praticamente quasi zero, che dire, me la tengo così :ave: mai avuta una portante così :sperem:

https://i.imgur.com/TJh754j.jpg

loris100
30-10-2020, 18:45
sapete cosa mi fà di strano che ho notato? praticamente aggancia l'snr a 12 in down e mi aggancia a 180mbit circa (prima era con snr a 6 a 180mbit), dopo 1 minuto circa, la capacità di linea sale di più di 20mbit, dopo un altro minuto circa, si attiva l'adattamento continuo della velocità e mi adatta la portante fino al raggiungimento della capacità di linea massima :eek: :wtf: e l'snr lo porta fino a 5db :boh:

i dtu corretti al minuto sono lato fritz circa 1000/1200, prima praticamente quasi zero, che dire, me la tengo così :ave: mai avuta una portante così :sperem:


C'e qualcosa che non quadra con questa ultima labor e da numeri sballati anche a me
https://i.ibb.co/y85S3Kg/Uned.png (https://imgbb.com/)

strassada
30-10-2020, 19:50
Cosa significa?

8.D.1.A.1.7 è la versione del file .bin dei driver/firmware dsl dei Lantiq, così come i Broadcom hanno il file adsl_phy.bin.

Firmware version.

Format:
hw_platform.feature_set.major_ver.minor_ver.rel_indication.application

Hardware platform (hw_platform):

- 0x01: AMAZON Family (not covered by DSL CPE API!)
- 0x02: DANUBE Family (not supported anymore)
- 0x03: AMAZON-SE Family (not supported anymore)
- 0x04: ARX100 Family
- 0x05: VRX200 Family
- 0x06: ARX300 Family
- 0x07: VRX300 Family
- 0x08: VRX500 Family

Feature set (feature_set)

- Indicates the major feature set implementation for firmware (please refer
to firmware documentation and/or contact Intel for detailed informations).

Major version (major_ver)

- Logical number (incremented for major updates of firmware)

Minor version (minor_ver)

- Logical number (incremented for minor updates of firmware)

Release indication (rel_indication)

- 0x00: RELEASE_STATUS_RELEASED, The firmware has been tested and released.
- 0x01: RELEASE_STATUS_PRE_RELEASE, The firmware is undergoing the release
process; the release has not been completed.

Application type (application)
The following application types are defined.

- 0x01: ADSL Annex A
- 0x02: ADSL Annex B
- 0x06: VDSL
- 0x07: VDSL with G.Vector support */


8 = vrx518
D (Feature set)
1 (Major version)
A (Major version)
1 (RELEASE_STATUS_PRE_RELEASE)
7 (VDSL with G.Vector)

la sestina adsl differisce solo per l'ultima cifra che può essere 1 o 2 a seconda dell'Annex della linea (analogica o isdn)

Vlk
30-10-2020, 20:03
ragazzi ho configurato il fritzbox 7590 in cascata con il fastgate. Ora ho letto che si può collegare anche la telefonica collegando il cavo con adattatore nero alla porta telefono del fastgate e al porta dsl del fritz. qualcuno sa dirmi come configurarlo perchè non trovo guide.
https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/

delight
30-10-2020, 20:05
RAGAZZI NOTIZIONA!!!!!!
Finalmente dopo 8 giorni WindTre mi chiama e mi da la password voip!!!
Ora sto più tranquillo, ho shoppato anche il FRITZ REPEATER 2400 e posso sfruttare il router al 100%.
Sono contento, volevo condividere sta gioia con voi :D

B.a.d
30-10-2020, 20:20
https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/Ma io lo uso in cascata con il fastgate, si deve usare la stessa procedura? Il doppino è collegato al fastgate, che e collegato tramite cavo LAN alla porta Wan del fritzbox.orw avevo visto in un video su YouTube che si può usare anche la telefonia facendo credere al modem del gestore che il Fritz sia in telefono collegando il cavo internet del Fritz alla porta dsl del Fritz e collegandolo al fastgate con l'adattatore nero alla porta telefono del modem di Fastweb. Ora non so come configurarlo sul fritzbox. Non so se mi sono spiegato Bene.

manueryo8900
30-10-2020, 21:19
Buonasera a tutti,
Se connetto dispositivi alla rete guest, il comportamento di default è che non posso assegnare ip statici lato router, subnet default 192.168.179.0/24
Ma se imposto lato client(vari dispositivi android/raspberry pi 0 w con pihole per fare da filtro pubblicità anche su rete ospiti) i vari ip statici, verranno mantenuti?

Grazie a chiunque mi risponda

Vlk
30-10-2020, 21:24
RAGAZZI NOTIZIONA!!!!!!
Finalmente dopo 8 giorni WindTre mi chiama e mi da la password voip!!!
Ora sto più tranquillo, ho shoppato anche il FRITZ REPEATER 2400 e posso sfruttare il router al 100%.
Sono contento, volevo condividere sta gioia con voi :D
Più che gioia è una tristezza constatare che devi pregare in aramaico per avere i tuoi dati ed usufruire di un tuo diritto, anche se in parte comprensibile non voler fornire facilmente i dati per l'accesso al VoIP facilmente.
Con Tim almeno c'è l'applicazione Tim Telefono o l'sms con link ai dati.
Va beh, tutto bene ciò che finisce bene
Ma io lo uso in cascata con il fastgate, si deve usare la stessa procedura? Il doppino è collegato al fastgate, che e collegato tramite cavo LAN alla porta Wan del fritzbox.orw avevo visto in un video su YouTube che si può usare anche la telefonia facendo credere al modem del gestore che il Fritz sia in telefono collegando il cavo internet del Fritz alla porta dsl del Fritz e collegandolo al fastgate con l'adattatore nero alla porta telefono del modem di Fastweb. Ora non so come configurarlo sul fritzbox. Non so se mi sono spiegato Bene.
Innanzitutto non c'è necessità di usare il FritzBox in cascata al Fastweb, o almeno io non ne vedo i vantaggi.
Non credo poi ci siano differenze tra le due soluzioni, inizierei quindi a vedere cosa succede con la guida che ho linkato prima, senza contare che il Fastgate potrebbe continuare ad occuparsi anche della parte telefonica? Boh, provare non costa nulla.

Ho una domanda io: per incrementare la sicurezza del mio sistema, ho messo l'access point del piano di sotto sotto la rete ospiti in LAN4. La rete ospiti adesso si trova in una subnet diversa ed io mi aspettavo che mentre l'access point non aveva più accesso alla rete locale del Fritz, quest'ultimo essendo "master" continuasse ad avere invece accesso alla rete locale dell'acccess point, mi confermate che non è così?
Mi confermate inoltre che non è opssibile fissare un ip fisso all'access point che si trova nella rete ospiti? Grazie

delight
30-10-2020, 22:28
Più che gioia è una tristezza constatare che devi pregare in aramaico per avere i tuoi dati ed usufruire di un tuo diritto, anche se in parte comprensibile non voler fornire facilmente i dati per l'accesso al VoIP facilmente.
Con Tim almeno c'è l'applicazione Tim Telefono o l'sms con link ai dati.
Va beh, tutto bene ciò che finisce bene


Ciao
Grazie per aver risposto,
hai ragione, infatti l' operatrice si è pure scusata per aver fatto passare tempo.
Ma come dici tu, tutto è bene ciò che finisce bene.
Ora mi posso godere il router per bene, configurarlo bene, magari aggiustando i parametri della parte internet.
Ho comprato il Repeater 2400, così faccio un buon abbinamento. Sono contento per ora.

DLINKO
30-10-2020, 22:31
Da quanto scrivi sembrerebbe essere un bug, mi domando se cliccando su Dettagli del singolo dispositivo dalla pagine Mesh vedi la velocità di trasmissione.

Si se vado in rete wireless vedo le velocità di tutti e 3 i repeater.

Vlk
30-10-2020, 22:56
Si se vado in rete wireless vedo le velocità di tutti e 3 i repeater.
E allora credo sia ufficiale il bug.
E mi chiedo che utilità pratica o affidabilità abbiano quei valori, solo sommando la velocità della rete a 5GHz ottengo 2.340 Mbps che dovrebbe essere impossibile anche volendo.
Se invece rappresentano la max velocità di ciascun dispositivo con ciascuna rete, allora non sono affidabili.

DLINKO
31-10-2020, 00:04
E allora credo sia ufficiale il bug.
E mi chiedo che utilità pratica o affidabilità abbiano quei valori, solo sommando la velocità della rete a 5GHz ottengo 2.340 Mbps che dovrebbe essere impossibile anche volendo.
Se invece rappresentano la max velocità di ciascun dispositivo con ciascuna rete, allora non sono affidabili.

No, quelle che vedi li, sono le velocità massime della connessione di ogni singolo repeater, non devi sommarle.

aled1974
31-10-2020, 07:25
iscritto!


ho acquistato da poco il 7590 da un negozio online e attivato ieri sera la migrazione da adsl (7mega farlocchi) a FR tim 200mega (presumo altrettanto farlocchi :D )


chiedo aiuto privatamente (PM) a chi ha tempo, pazienza e voglia di guidarmi nei passi necessari affinchè la migrazione e tutto vada a buon fine


sicuramente cercherò di leggere tutto il thread (sia questo che quello vdsl tim fttc) ma vista l'assoluta mancanza di tempo in queste settimane e la mole delle due discussioni (1222 + 6228 pagine :eek: :sofico: ) vorrei intanto rendere operativa la prossima nuova connessione per poi approfondire piano piano ogni aspetto nei ritagli di tempo



grazie sin d'ora a chi si renderà disponibile :ave: :cincin:



uppino... :ave:

ness.uno
31-10-2020, 08:03
uppino... :ave:
Quando ti avranno attivato la FTTC, chiedi quello che vuoi sapere, cmq la configurazione è semplicissima, una volta selezionato l'ISP,(nel tuo caso TIM) il fritzbox fa tutto da solo, cosa a parte sarà la telefonia VoIp, se non si autoconfigura, lo dovrai fare manualmente, ma anche li la cosa è semplice.
Saluti

dlp
31-10-2020, 09:53
Ragazzi ma quest'ultima inhause 07.24-83119?
Ha il driver DSL-Version: 1.180.131.60, ma è cambiato?

Boh ho visto schizzare il down da 178/180 a 202mbit :mbe: :wtf: c'è qualcosa che non mi torna, eppure attenuazione, etc.. sono sempre uguali :wtf:

Sei per caso su un Dslam Broadcom: 12.0.20?

MorrisADsl
31-10-2020, 10:15
Anche io ho installato l'ultima inhause. Avevo massimo 203 mega sia di ottenibile che di reale. Dopo averlo installato mi prende portante piena a 216 con ottenibile da 237 a 267 durante il giorno. Da dove hanno tirato fuori questo driver portentoso non lo so...sono su dslam broadcom.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

pietro667
31-10-2020, 10:26
Anche io ho installato l'ultima inhause. Avevo massimo 203 mega sia di ottenibile che di reale. Dopo averlo installato mi prende portante piena a 216 con ottenibile da 237 a 267 durante il giorno. Da dove hanno tirato fuori questo driver portentoso non lo so...sono su dslam broadcom.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ma facendo un vero speedtest (un download in FTP su un big file, tipo ftp://ftp.eutelia.it/test/1g) che risultati ottieni?

ness.uno
31-10-2020, 10:38
Sei per caso su un Dslam Broadcom: 12.0.20?Dslam Broadcom?, vorrai dire Huawei, o Alcatel Nokia, o Selta(questi sono quelli più comuni) i ChipSet sono Broadcom.

MorrisADsl
31-10-2020, 10:47
ma facendo un vero speedtest (un download in FTP su un big file, tipo ftp://ftp.eutelia.it/test/1g) che risultati ottieni?Dopo provo. Ma speedtest mi da 190.50.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

dlp
31-10-2020, 11:11
Dslam Broadcom?, vorrai dire Huawei, o Alcatel Nokia, o Selta(questi sono quelli più comuni) i ChipSet sono Broadcom.
Hai ragione ho tirato dritto...intendevo la versione del chipset

Steu83
31-10-2020, 11:29
Credo di aver capito il mistero. Questo driver adsl setta come snr minimo 5 db. A me oscilla tra 4 e 5 con zero errori e zero problemi

ste-87
31-10-2020, 11:36
Credo di aver capito il mistero. Questo driver adsl setta come snr minimo 5 db. A me oscilla tra 4 e 5 con zero errori e zero problemi

ottima notizia

DLINKO
31-10-2020, 12:04
Credo di aver capito il mistero. Questo driver adsl setta come snr minimo 5 db. A me oscilla tra 4 e 5 con zero errori e zero problemi

Scusa, a me non risulta, evidentemente hai caricato file config con il downstreammarginoffset modificato.

Io, ho caricato il file inhaus e mi da 6 dB di SNR, per abbassarlo, ho dovuto modificare il downstreammarginoffset a mano come ho sempre fatto.

Sei sicuro di non aver avuto a bordo un config modificato in precedenza ?

Macchese
31-10-2020, 12:06
Ho dei problemi di wifi lenta e volevo provare una labor o una inhaus,ho visto ci sono le 7.24.Che differenze ci sono?Posso rimettere il backup della mia?E' international?
Grazie

MorrisADsl
31-10-2020, 12:54
A me speedtest mi da 190. Se scarico file di grandi dimensioni arriva a 22.5 MB sec. Qualcosa non torna. Snr più basso che ho è 7 con un ottenibile di 237 circa.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Vlk
31-10-2020, 12:56
No, quelle che vedi li, sono le velocità massime della connessione di ogni singolo repeater, non devi sommarle.
Infatti dicevo io :D
Comunque se all'interno dell'area di ciascun dispositivo leggi la velocità massima e lì no vuol dire che è un bug.
Posso sapere come mai usi la sottorete 10.x.x.x.?

Yrbaf
31-10-2020, 13:13
ma facendo un vero speedtest (un download in FTP su un big file, tipo ftp://ftp.eutelia.it/test/1g) che risultati ottieni?

Ma se prima aveva portante 203Mb ed ora ha 216Mb nello speedtest non risulterà nulla di nuovo o quasi (diciamo attorno 190-192Mb di risultato), oltre i 202-204Mb non si sfrutta più la portante (tranne pochi fortunati con filtro meno rigoroso)

Steu83
31-10-2020, 13:13
Scusa, a me non risulta, evidentemente hai caricato file config con il downstreammarginoffset modificato.

Io, ho caricato il file inhaus e mi da 6 dB di SNR, per abbassarlo, ho dovuto modificare il downstreammarginoffset a mano come ho sempre fatto.

Sei sicuro di non aver avuto a bordo un config modificato in precedenza ?

C'è scritto 6 ma se vai a vedere nelle statistiche, oscilla tra 4 e 5 db. Nessuna modifica a bordo, valori standard

https://ibb.co/mhq3psm

ness.uno
31-10-2020, 13:40
C'è scritto 6 ma se vai a vedere nelle statistiche, oscilla tra 4 e 5 db. Nessuna modifica a bordo, valori standard

https://ibb.co/mhq3psm
Io sono a 6 db, più tardi posto lo screen, ho fatto un riavvio adesso naturalmente si è cancellando tutto lo storico.

Steu83
31-10-2020, 13:49
Sulla pagina DSL a me indica 6/5 e ogni tanto indica anche 5/4 per un breve momento. Però se vai nelle statistiche indica che snr sta sui 4/5

strassada
31-10-2020, 14:36
il router si allinea a 6dB, poi il margine di rumore (che è quello che vedi) varia, salendo o scendendo, di poco o di tanto, in base alla diafonia del momento, che può essere diversa dal momento dell'allineamento.
se non ti entra in azione lo SRA, pur avendo un SNRm a 4dB, o è disattivato, o è settato ad intervenire ad un valore inferiore, oppure oltre ad essere lento di suo, non hai un numero di errori tali da farlo scattare.

RedSky
31-10-2020, 14:56
Sei per caso su un Dslam Broadcom: 12.0.20?

Si

Credo di aver capito il mistero. Questo driver adsl setta come snr minimo 5 db. A me oscilla tra 4 e 5 con zero errori e zero problemi

A me aggancia a 180mbit con 12 di snr, dopo un minuto si attiva l'adattamento e si alza tantissimo l'ottenibile e alza la portante agganciata fino a far scendere l'snr a 5db, dopo qualche ora, alza l'snr a 6 e poi a 7db e non si schioda più
Ha perso circa 4mbit (rispetto al massimo che otteneva a 5db) e i dtu corretti lato fritz sono passati da 1200 al minuto a circa 300 minuto, zero crc, ma rispetto al precedente driver ho comunque guadagnato circa 20mbit in più :boh: :ave:

https://i.imgur.com/B9Ge3CO.jpg

https://i.imgur.com/Bp54h6f.jpg

ness.uno
31-10-2020, 14:59
Sulla pagina DSL a me indica 6/5 e ogni tanto indica anche 5/4 per un breve momento. Però se vai nelle statistiche indica che snr sta sui 4/5
Per curiosità, che N. riporta la tua "Centralina di commutazione"?
Thx

Steu83
31-10-2020, 17:02
Io ho un profilo V8, sarà pr quello che sra non entra praticamente mai. la versione del dslam è 12.0.20

DLINKO
31-10-2020, 17:15
Infatti dicevo io :D
Comunque se all'interno dell'area di ciascun dispositivo leggi la velocità massima e lì no vuol dire che è un bug.
Posso sapere come mai usi la sottorete 10.x.x.x.?

Beh, chiuderò un occhio, anche perché tutto funziona e quindi era solamente una questione di principio. :D

Per la sottorete, nessun motivo tecnico particolare, tanti, ma tanti anni fa, ero parte di una grande rete creata con apparati: Mikrotik, CISCO, D-Link.

Mikrotik per le lunghe tratte a 5 GHz e point to point, D-Link per gli accessi locali a 2.4 GHz e tutta la telefonia fatta con apparati CISCO che si appoggiavano ad un server con a bordo un call manager. Inizialmente il call manager gestiva solamente audio, poi verso la fine dell'esperimento avevamo integrato anche la parte video.

E appunto, tutta la mia abitazione era come sottorete 10.x.y.z e per rimembrare quei bei tempi, ho mantenuto quegli indirizzi.

Comunque niente di illegale, visto che alcune frequenze a 5 GHz e a 2.4 GHz rientrano nelle bande radioamatoriali, pertanto, con un gruppo di amici tutti dotati di licenza, si è fatta sperimentazione per qualche anno, creando una discreta copertura del territorio.

Tutto qua. :) :)

DLINKO
31-10-2020, 17:19
Io ho un profilo V8, sarà pr quello che sra non entra praticamente mai. la versione del dslam è 12.0.20

Beh, ma allora dillo subito, non c'entra nulla la inhaus, secondo il mio modesto parere, sul tuo DSLAM hanno attivato il vectoring.

Comunque per tua info, nel mio 7590, lo SRA non si attiva da tempo memorabile, ho perso persino il conto, probabilmente tra 1 e 2 anni.

Prova a controllare se il G.Vector è OFF oppure se è FULL, grazie.

Steu83
31-10-2020, 17:41
Il vectoring è off, è la prima cosa che ho guardato. Oltretutto sono in area nera quindi mi sa che il vectoring non lo vedrò mai. Lo stanno attivando in area bianca e grigia, per il momento le aree nere sembrerebbero escluse per via degli altri SLU

https://i.ibb.co/mTgxHhg/Cattura.jpg (https://ibb.co/jfspL3s)
https://i.ibb.co/CPCp9WL/Cattura1.jpg (https://imgbb.com/)

mavelot
31-10-2020, 19:24
Mah trovo tutto molto strano...ho installato anche io l'ultima inhouse e non ho nessuna variazione di rilievo....e per sicurezza ho messo pure l'ultima labor e la penultima inhouse....insomma stanotte ho fatto su e giù per un ora....alla fine nessuna variazione significativa.....sarei davvero curioso di capire cosa sia successo sulle vostre onu....

fabio336
31-10-2020, 19:27
anche a me non è cambiato nulla
dslam nokia

ness.uno
31-10-2020, 20:01
Mah trovo tutto molto strano...ho installato anche io l'ultima inhouse e non ho nessuna variazione di rilievo....e per sicurezza ho messo pure l'ultima labor e la penultima inhouse....insomma stanotte ho fatto su e giù per un ora....alla fine nessuna variazione significativa.....sarei davvero curioso di capire cosa sia successo sulle vostre onu....
Io aggancio circa 1,5/2 mega in più in download, mentre in upload ne guadagno circa 3, per me non sono pochi, posso paragonare questi driver DSL, ai precedenti del FW 7.01/7.10.

Vlk
31-10-2020, 20:23
Beh, chiuderò un occhio, anche perché tutto funziona e quindi era solamente una questione di principio. :D
Beh, come utente puoi segnalare sicuramente il bug (o la dimenticanza?) ad AVM e più ne siete più probabilità abbiamo che venga risolto.
Diceva un altro forumista di averlo già segnalato, ma sostanzialmente se ne sono disinteressati...
E appunto, tutta la mia abitazione era come sottorete 10.x.y.z e per rimembrare quei bei tempi, ho mantenuto quegli indirizzi.

Comunque niente di illegale, visto che alcune frequenze a 5 GHz e a 2.4 GHz rientrano nelle bande radioamatoriali, pertanto, con un gruppo di amici tutti dotati di licenza, si è fatta sperimentazione per qualche anno, creando una discreta copertura del territorio.
Figurati, ci mancherebbe che è illegale...
10.x.x.x. è una sottorete come un'altra che chiunque può utilizzare per qualsiasi motivo, ero incuriosito perché so che di solito si usa per le reti aziendali cui sono collegati moltissimi dispositivi

Alla mia domanda però nessuno ha risposto: si può intervenire in qualche modo sulla rete ospiti, ad es. assegnando ip statici a dispositivi che sono collegati (ad esempio access point) oppure no?

mavelot
31-10-2020, 20:33
Io aggancio circa 1,5/2 mega in più in download, mentre in upload ne guadagno circa 3, per me non sono pochi, posso paragonare questi driver DSL, ai precedenti del FW 7.01/7.10.

Forse in Dw siamo li....ma è presto per dirlo 185 invece di 183...ma in up nulla...quindi devo attendere i soliti cicli che oramai conosco bene di variazioni settimanali dovute alle altre utenze o interruzioni di corrente che spengano l'onu....

DLINKO
31-10-2020, 20:57
Il vectoring è off, è la prima cosa che ho guardato. Oltretutto sono in area nera quindi mi sa che il vectoring non lo vedrò mai. Lo stanno attivando in area bianca e grigia, per il momento le aree nere sembrerebbero escluse per via degli altri SLU

https://i.ibb.co/mTgxHhg/Cattura.jpg (https://ibb.co/jfspL3s)

Ma Steu83, mi avevi talmente influenzato che avevo installato la inhaus e senza per altro vedere il minimo miglioramento, infatti, sono tornato alla Labor, perché con la inhaus non ho visto la minima differenza.

Praticamente ho una linea molto più veloce, evidentemente avevo frainteso quello che avevi scritto.

Questa è con la LABOR 7.24:


https://i.imgur.com/2eNv9Bs.jpg


Questa è con la 7.21 Ufficiale



https://i.imgur.com/ZzQqJFH.jpg

aled1974
31-10-2020, 21:14
Quando ti avranno attivato la FTTC, chiedi quello che vuoi sapere, cmq la configurazione è semplicissima, una volta selezionato l'ISP,(nel tuo caso TIM) il fritzbox fa tutto da solo, cosa a parte sarà la telefonia VoIp, se non si autoconfigura, lo dovrai fare manualmente, ma anche li la cosa è semplice.
Saluti

grazie ma tutto da solo non fa visto che in qualche modo andrà collegato alla presa telefonica (dove ora c'è un filtro adsl, filtro che va tenuto sì, no?) e che il tecnico opererà in centrale, non dentro casa

poi come dovrò collegare il vecchio telefono? andrà configurato in qualche modo all'interno del router?

domande di sicuro banalissime per voi ma qui il tempo per studiarsi le cose non c'è (per altri vari problemi più importanti) e bisogna rendere operativo lo smart working fin dal primo momento del passaggio da una adsl 7mega ad una fttc 200mega



comunque sicuramente tornerò nel momento in cui avrò mille domande software/firmware da porre, grazie per l'infinita disponibilità

ness.uno
31-10-2020, 21:48
grazie ma tutto da solo non fa visto che in qualche modo andrà collegato alla presa telefonica (dove ora c'è un filtro adsl, filtro che va tenuto sì, no?) e che il tecnico opererà in centrale, non dentro casa

poi come dovrò collegare il vecchio telefono? andrà configurato in qualche modo all'interno del router?

domande di sicuro banalissime per voi ma qui il tempo per studiarsi le cose non c'è (per altri vari problemi più importanti) e bisogna rendere operativo lo smart working fin dal primo momento del passaggio da una adsl 7mega ad una fttc 200mega



comunque sicuramente tornerò nel momento in cui avrò mille domande software/firmware da porre, grazie per l'infinita disponibilità

Il filtro va tolto, il cavo andrà collegato dalla presa telefonica, al modem.
Poi per il telefono vedremo in seguito

DLINKO
01-11-2020, 00:17
Beh, come utente puoi segnalare sicuramente il bug (o la dimenticanza?) ad AVM e più ne siete più probabilità abbiamo che venga risolto.
Diceva un altro forumista di averlo già segnalato, ma sostanzialmente se ne sono disinteressati...

Figurati, ci mancherebbe che è illegale...
10.x.x.x. è una sottorete come un'altra che chiunque può utilizzare per qualsiasi motivo, ero incuriosito perché so che di solito si usa per le reti aziendali cui sono collegati moltissimi dispositivi

Alla mia domanda però nessuno ha risposto: si può intervenire in qualche modo sulla rete ospiti, ad es. assegnando ip statici a dispositivi che sono collegati (ad esempio access point) oppure no?

Ma no, con la questione legalità, mi riferivo alla rete che copriva parecchi Km non all'indirizzo IP.

RedSky
01-11-2020, 05:39
Ma Steu83, mi avevi talmente influenzato che avevo installato la inhaus e senza per altro vedere il minimo miglioramento, infatti, sono tornato alla Labor, perché con la inhaus non ho visto la minima differenza.

Praticamente ho una linea molto più veloce, evidentemente avevo frainteso quello che avevi scritto.

Magari le tue prove falle senza forzare l'snr manualmente, il valore "velocità di trasf. effettiva Min." non conta niente all'atto pratico

ness.uno
01-11-2020, 07:12
Magari le tue prove falle senza forzare l'snr manualmente, il valore "velocità di trasf. effettiva Min." non conta niente all'atto pratico

Quoto

aled1974
01-11-2020, 07:28
Il filtro va tolto, il cavo andrà collegato dalla presa telefonica, al modem.
Poi per il telefono vedremo in seguito

perfetto, ancora grazie mille :cincin:

ness.uno
01-11-2020, 07:32
perfetto, ancora grazie mille :cincin:
Nella presa controlla che non ci siano paralleli o derivazioni, la linea telefonica di arrivo, DEVE andare direttamente al modem.

Galder
01-11-2020, 08:32
Buongiorno, ho un fritzbox 7590 ed un fritzrepeater 3000 (collegato in ponte lan) e vorrei disabilitare il wifi del 7590 per utilizzare solo il wifi del repeater. Sia il router che il repeater sono aggiornati alla versione 7.21, ed entrabi in rete mesh. Provando a disabilitare il wifi del 7590, mi disattiva anche il wifi del repeater 3000.Qualche suggerimento?

Blister
01-11-2020, 08:44
Buongiorno, ho un fritzbox 7590 ed un fritzrepeater 3000 (collegato in ponte lan) e vorrei disabilitare il wifi del 7590 per utilizzare solo il wifi del repeater. Sia il router che il repeater sono aggiornati alla versione 7.21, ed entrabi in rete mesh. Provando a disabilitare il wifi del 7590, mi disattiva anche il wifi del repeater 3000.Qualche suggerimento?Credo che tu debba rimuovere dalla rete mesh il 3000

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ebeb
01-11-2020, 08:58
Buongiorno, ho un fritzbox 7590 ed un fritzrepeater 3000 (collegato in ponte lan) e vorrei disabilitare il wifi del 7590 per utilizzare solo il wifi del repeater. Sia il router che il repeater sono aggiornati alla versione 7.21, ed entrabi in rete mesh. Provando a disabilitare il wifi del 7590, mi disattiva anche il wifi del repeater 3000.Qualche suggerimento?

NON DEVE essere assolutamente cosi!!
Io ad un 7590 ho collegato due repeater 1750E in ponte LAN (dei quali uno poi rilancia ad un altro 1750E via WiFi) in Mesh e tutto funziona regolarmente senza che il 7590 trasmetta in WiFi.


Controlla tutte le impostazioni...

Galder
01-11-2020, 09:11
NON DEVE essere assolutamente cosi!!
Io ad un 7590 ho collegato due repeater 1750E in ponte LAN (dei quali uno poi rilancia ad un altro 1750E via WiFi) in Mesh e tutto funziona regolarmente senza che il 7590 trasmetta in WiFi.


Controlla tutte le impostazioni...

Questo succede dopo che ho aggiornato il fritzrepeater 3000 alla 7.21, prima avevo il wifi del 7590 disabilitato e funzionava solo su repeater 3000

Galder
01-11-2020, 09:24
Buongiorno, ho un fritzbox 7590 ed un fritzrepeater 3000 (collegato in ponte lan) e vorrei disabilitare il wifi del 7590 per utilizzare solo il wifi del repeater. Sia il router che il repeater sono aggiornati alla versione 7.21, ed entrabi in rete mesh. Provando a disabilitare il wifi del 7590, mi disattiva anche il wifi del repeater 3000.Qualche suggerimento?

risolto levando la spunta da "applicazione impostazioni attiva" nella schermata "accesso rete locale" del fritzrepeater 3000.

DLINKO
01-11-2020, 09:37
Magari le tue prove falle senza forzare l'snr manualmente, il valore "velocità di trasf. effettiva Min." non conta niente all'atto pratico

Quoto

Ragazzi, se non forzo il valore dello SNR si allinea a 180-190 Mbps, esattamente come lui, pertanto, dov'è il miracolo che dovrebbe fare la inhaus ?

Su, dai, teniamo i piedi per terra e andiamo avanti, evidentemente c'è stato un malinteso, quindi, per i miracoli da 300 o da 1000 Mbps aspettiamo che santa TIM si decida a fare qualcosa, solamente lei può farci fare il salto "nell'iperspazio", i nostri sono solamente piccoli aggiustamenti.

RedSky
01-11-2020, 10:58
Ragazzi, se non forzo il valore dello SNR si allinea a 180-190 Mbps, esattamente come lui, pertanto, dov'è il miracolo che dovrebbe fare la inhaus ?

Su, dai, teniamo i piedi per terra e andiamo avanti, evidentemente c'è stato un malinteso, quindi, per i miracoli da 300 o da 1000 Mbps aspettiamo che santa TIM si decida a fare qualcosa, solamente lei può farci fare il salto "nell'iperspazio",

:confused: :mbe: :confused: nessun malinteso stai affermando cose non coerenti con quello che hai postato, non ti seguo proprio, ti sei reso conto che agganci sempre a 216? la velocità min di trasferimento non conta niente :confused: :mbe: :confused: vabbè

i nostri sono solamente piccoli aggiustamenti.

Parla per te :stordita: la maggior parte non gioca con l'snr

Io con questo driver ho preso 20mbit in più (senza fare niente) sulla portante agganciata e nella mia situazione è tantissimo, non ho mai avuto una portante così, con 7db di snr e sono al doppio della tua distanza

il thread è per confrontarsi sul prodotto e come si comportano i firmware, come ogni volta ogni caso e linea è a se, se non vuoi perdere tempo nel fare prove senza ritoccare l'snr ti capisco, lo trovavo solo utile

Un mio vecchio speedtest (dal post in firma mia situazione wind vs tim)

https://www.speedtest.net/result/8161492523.png

Ultima inhause

https://www.speedtest.net/result/10340025113.png

vedi tu

ness.uno
01-11-2020, 11:17
:confused: :mbe: :confused: nessun malinteso stai affermando cose non coerenti con quello che hai postato, non ti seguo proprio, ti sei reso conto che agganci sempre a 216? la velocità min di trasferimento non conta niente :confused: :mbe: :confused: vabbè



Parla per te :stordita: la maggior parte non gioca con l'snr

Io con questo driver ho preso 20mbit in più (senza fare niente) sulla portante agganciata e nella mia situazione è tantissimo, non ho mai avuto una portante così, con 7db di snr e sono al doppio della tua distanza

il thread è per confrontarsi sul prodotto e come si comportano i firmware, come ogni volta ogni caso e linea è a se, se non vuoi perdere tempo nel fare prove senza ritoccare l'snr ti capisco, lo trovavo solo utile

Un mio vecchio speedtest (dal post in firma mia situazione wind vs tim)

https://www.speedtest.net/result/8161492523.png

Ultima inhause

https://www.speedtest.net/result/10340025113.png

vedi tu
Con la mia linea disastrata, a circa 600/620 dall'ARL, in decade D ::, aggancio 51,152 in down e 12 in up. in download la stessa portante che avevo con la 7.10 e i driver .03 (DSL PRECEDENTI) mentre in up, non arrivavo ai 10 mega.
Mi ritengo sodisfatto di questa inhaus.

ebeb
01-11-2020, 13:30
Ragazzi, se non forzo il valore dello SNR si allinea a 180-190 Mbps, esattamente come lui, pertanto, dov'è il miracolo che dovrebbe fare la inhaus ?

Su, dai, teniamo i piedi per terra e andiamo avanti, evidentemente c'è stato un malinteso, quindi, per i miracoli da 300 o da 1000 Mbps aspettiamo che santa TIM si decida a fare qualcosa, solamente lei può farci fare il salto "nell'iperspazio", i nostri sono solamente piccoli aggiustamenti.


Io non ho letto nessuna dichiarazione che indicasse miracoli da parte della inhaus.

Ma unicamente che un unico utente ha avuto miglioramenti notevoli ma che almeno a mio parere nulla hanno a che fare con i nuovi driver.

Che c'entrano come i cavoli con la merenda.

s12a
01-11-2020, 13:42
Qualcuno di voi ha mai osservato forti interferenze elettromagnetiche causare la perdita della portante DSL? L' origine del segnale, per conto mio, è nota; mi chiedevo solo se la caduta della connessione fosse causata da possibili limitazioni del router.

Quando queste interferenze accadono, c'è un forte decadimento del SNR fra i 20 e 30 MHz (lo osservo sul 7590 da Internet > DSL Information > Spectrum).

taochi
01-11-2020, 14:03
Con la mia linea disastrata, a circa 600/620 dall'ARL, in decade D ::, aggancio 51,152 in down e 12 in up. in download la stessa portante che avevo con la 7.10 e i driver .03 (DSL PRECEDENTI) mentre in up, non arrivavo ai 10 mega.
Mi ritengo sodisfatto di questa inhaus.

Io purtroppo non mi fa installare la 7.0, la 7.03 non si trova. So benissimo che a molti ha migliorato un poco la portante, la 7.20 mi ha fatto perdere 5mb sui 60mb totali!!! Rimesso subito la 7.13 che non è malaccio. La 7.20 aveva un evidente allocazione maggiore di banda sull'upload. La 7.21 non la installo perchè i driver sono quelli della 7.20, spero arrivi presto questa 7.24 se davvero ha driver simili alla 7.0 :D :cool: anche un paio di mega su 60 della mia linea (600e passa mt) sono sempre graditi (se non altro come protezione da futuri eventuali cali per diafonia)

ness.uno
01-11-2020, 14:13
Qualcuno di voi ha mai osservato forti interferenze elettromagnetiche causare la perdita della portante DSL? L' origine del segnale, per conto mio, è nota; mi chiedevo solo se la caduta della connessione fosse causata da possibili limitazioni del router.

Quando queste interferenze accadono, c'è un forte decadimento del SNR fra i 20 e 30 MHz (lo osservo sul 7590 da Internet > DSL Information > Spectrum).Possibilissimo, potrebbe dipendere da fattori interni alla casa, quali lavatrici con motore inverter, alimentatori made in china, lampade LED, esterni, lampioni stradali macchine utensili industriali, motori sotto inverter e altro.
Nel fritzbox, in DSL>Impostazioni>Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), prova ad impostare a max stabilità.

ness.uno
01-11-2020, 14:17
Io purtroppo non mi fa installare la 7.0, la 7.03 non si trova. So benissimo che a molti ha migliorato un poco la portante, la 7.20 mi ha fatto perdere 5mb sui 60mb totali!!! Rimesso subito la 7.13 che non è malaccio. La 7.20 aveva un evidente allocazione maggiore di banda sull'upload. La 7.21 non la installo perchè i driver sono quelli della 7.20, spero arrivi presto questa 7.24 se davvero ha driver simili alla 7.0 :D :cool: anche un paio di mega su 60 della mia linea (600e passa mt) sono sempre graditi (se non altro come protezione da futuri eventuali cali per diafonia)
FW Recovery, dalla 7.0>7.13
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/6Ms4EjaN26PzJwJ
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/wewXHK2ttyJdaSM
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/ZfdS3wdqMST52Eb
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/WAt8MJF5q28xrNg
https://www.gfgcloud.net/index.php/s/fYBdpfJBYDp45JQ
ps
la 7.03 non esiste

DLINKO
01-11-2020, 14:51
Io non ho letto nessuna dichiarazione che indicasse miracoli da parte della inhaus.

Ma unicamente che un unico utente ha avuto miglioramenti notevoli ma che almeno a mio parere nulla hanno a che fare con i nuovi driver.

Che c'entrano come i cavoli con la merenda.

Ma si, era una battuta, un modo di dire quando si enfatizza troppo un risultato.

Per il resto concordo con te, soprattutto quando il miglioramento è confinato ad un unico utente e il risultato viene misurato con gli speed test che si trovano in rete e che lasciano il tempo che trovano, un mio amico del settore IT dell'azienda dove lavoravo li chiamava gadget per abbellire la rete.

Lui mi diceva, metti in download un file pesante e controlla quanti Mbps passano realmente, poi fai la stessa cosa in Upload e così, avrai la velocità reale.

Poi, in conclusione, ben vengano gli upgrade che molto spesso riparano soprattutto bug e/o falle sulla sicurezza e aggiungono caratteristiche nuove come per esempio il WPA3, ma se ci fate caso negli ultimi driver DSL hanno puntato soprattutto sulla stabilità, più che sulla velocità di sincronizzazione/allineamento.

Quindi, adesso sta alle compagnie telefoniche estendere la FTTH ovunque oppure, che ci diano almeno i 300 Mbps su rame che il Fritz 7590 è già in grado di gestire e senza driver miracolosi.

DLINKO
01-11-2020, 15:00
Così,

giusto per informazione, per chi ancora non lo sapesse, il Fritz incorpora nel menù internet un valido e abbastanza preciso tool, sicuramente migliore degli speed test on line, per valutare la propria reale velocità sia in Downlod e sia in Upload.

Ecco un esempio della linea in casa mia:



https://i.imgur.com/8U3zRom.jpg


Credo che questa rappresentazione grafica, non lasci il minimo dubbio, uno vede dove arrivano i picchi durante download e upload pesanti.

s12a
01-11-2020, 15:49
Possibilissimo, potrebbe dipendere da fattori interni alla casa, quali lavatrici con motore inverter, alimentatori made in china, lampade LED, esterni, lampioni stradali macchine utensili industriali, motori sotto inverter e altro.
Nel fritzbox, in DSL>Impostazioni>Riconoscimento di radiodisturbi (RFI), prova ad impostare a max stabilità.

Non è causato da apparecchiature domestiche convenzionali, ma da una specie di minisaldatrice ad arco (per farla breve; non è un'apparecchiatura commerciale) che stavo personalmente operando in un'altra stanza nella stessa abitazione.

Dopo l'ultima disconnessione il modem si è riallineato ad una velocità leggermente inferiore (da 145 a 122 Mbit/s) con meno bit allocati in quella fascia di frequenze apparentemente soggetta ad interferenze, e benché i cali fossero ancora visibili in tempo reale dallo stesso grafico del SNR, non si è disconnesso più.

Un paio di ore fa l'ho fatto riconnettere, e dato che la velocità di connessione è ora 143.3 Mbit/s, mi immagino che perderebbe nuovamente la portante a meno di impostare i parametri di linea a livelli di stabilità maggiori (più lenti).

ness.uno
01-11-2020, 16:01
Non è causato da apparecchiature domestiche convenzionali, ma da una specie di minisaldatrice ad arco (per farla breve; non è un'apparecchiatura commerciale) che stavo personalmente operando in un'altra stanza nella stessa abitazione.

Dopo l'ultima disconnessione il modem si è riallineato ad una velocità leggermente inferiore (da 145 a 122 Mbit/s) con meno bit allocati in quella fascia di frequenze apparentemente soggetta ad interferenze, e benché i cali fossero ancora visibili in tempo reale dallo stesso grafico del SNR, non si è disconnesso più.

Un paio di ore fa l'ho fatto riconnettere, e dato che la velocità di connessione è ora 143.3 Mbit/s, mi immagino che perderebbe nuovamente la portante a meno di impostare i parametri di linea a livelli di stabilità maggiori (più lenti).
Quel tipo di saldatrice ha un inverter al suo interno, se è 7na di quelle da "battaglia" da problemi, ne ho una professionale, mai dato problemi.

s12a
01-11-2020, 16:19
"Minisaldatrice ad arco" era una semplificazione per analogia, per evitare di spiegare qui nel dettaglio cosa fosse esattamente. È un alimentatore switching ad alta tensione e a bassa potenza usato per provocare scariche a bagliore (https://it.wikipedia.org/wiki/Scarica_a_bagliore) in soluzione acquosa, e che stavo operando in un regime di funzionamento dove sapevo che avrebbe emesso interferenze RF in gran quantità. Non mi aspettavo però interferenze anche sulla linea telefonica/DSL.

ness.uno
01-11-2020, 16:54
"Minisaldatrice ad arco" era una semplificazione per analogia, per evitare di spiegare qui nel dettaglio cosa fosse esattamente. È un alimentatore switching ad alta tensione e a bassa potenza usato per provocare scariche a bagliore (https://it.wikipedia.org/wiki/Scarica_a_bagliore) in soluzione acquosa, e che stavo operando in un regime di funzionamento dove sapevo che avrebbe emesso interferenze RF in gran quantità. Non mi aspettavo però interferenze anche sulla linea telefonica/DSL.
Le mini saldatrice, sono tutte ad arco alimentate da un inverter, è lo stesso poi che ne aumenta la potenza e l'amperaggio in CC.
CMQ se non vuoi problemi, alimenta il FritzBox con un UPS con prese filtrate, oltre a sopprimere altri disturbi, ti è d'aiuto quando utilizzi l'utensile per saldare.

DLINKO
01-11-2020, 17:25
"Minisaldatrice ad arco" era una semplificazione per analogia, per evitare di spiegare qui nel dettaglio cosa fosse esattamente. È un alimentatore switching ad alta tensione e a bassa potenza usato per provocare scariche a bagliore (https://it.wikipedia.org/wiki/Scarica_a_bagliore) in soluzione acquosa, e che stavo operando in un regime di funzionamento dove sapevo che avrebbe emesso interferenze RF in gran quantità. Non mi aspettavo però interferenze anche sulla linea telefonica/DSL.

Si, perché lo scintillio elettrico genera segnali RF a bassa frequenza e che quindi possono tranquillamente arrivare anche a 50-60 MHz circa, i non più giovanissimi come me, ricorderanno che quando passavano soprattutto le moto sotto casa e il primo canale RAI in certe zone utilizzava il canale A o B che erano intorno a 50-60 MHz, praticamente, non sentivi più l'audio e il video era tutto rigato, cosa che non succedeva nelle zone dove RAI1 utilizzava il canale G che era già a 205 MHz.

Ora, se pensate alle frequenze delle varie portanti del 35b ecco che ci siamo in pieno.

Meno male che la CB a 27 MHz con potenze di 1 KW è passata di moda. :D :)

s12a
01-11-2020, 18:03
Il dispositivo a scarica è alimentato da un alimentatore da circa 40W, per cui non mi immagino che succederebbe se ne usassi uno più potente. Per essere più in topic, sul 7590 osservavo un degrado nell'ordine di 20-25 dB nella parte alta dello spettro DSL corrispondente a circa 22-30 MHz. I "buchi" nello spettro sono stati causati dal riallineamento a velocità più basse. Notare che colori e dimensioni sono diversi dal solito perché ho modificato con un'estensione di Firefox il CSS della pagina.

https://i.imgur.com/SbkFSJql.png (https://i.imgur.com/SbkFSJq.png)

Con un analizzatore di spettro software a basso costo ed un'antenna da 30 cm il segnale disturbante nelle vicinanze sembrava massimo più o meno in quella zona lì, ma il limite minimo del ricevitore si ferma solo a 24 MHz.

https://i.imgur.com/cCYFtOnl.png (https://i.imgur.com/cCYFtOn.png)

ebeb
01-11-2020, 18:47
Così,

giusto per informazione, per chi ancora non lo sapesse, il Fritz incorpora nel menù internet un valido e abbastanza preciso tool, sicuramente migliore degli speed test on line, per valutare la propria reale velocità sia in Downlod e sia in Upload.

......

Credo che questa rappresentazione grafica, non lasci il minimo dubbio, uno vede dove arrivano i picchi durante download e upload pesanti.

...pure io per vedere come si comporta nel reale e non per lenire, a chi ne è afflitto, la speedtestite...

https://i.postimg.cc/8PwfTSy3/Schermata-2020-11-01-alle-19-34-49.png (https://postimg.cc/9rRQBvHt)

Trotto@81
01-11-2020, 19:00
Il monitor del modem non fa nulla di più di quello che fanno i siti per testare la banda.

ranfas
01-11-2020, 20:37
La funzione NAS tramite USB ed HDD esterno è molto utile ma mi sta facendo impazzire.

Ho un WD Passport da 1T che ha sempre funzionato bene ma da un pò non viene piu letto dal 7590.

Ho paura che col nuovo agg. OS sia ancora peggio.

Leggo che possa essere un problema di sottoalimentazione del Fritzbox.

Vi chiedo quale sia la soluzione migliore tra le due

1) Cercare un modello di HDD esterno che funzioni bene col 7590
2) Crescere e comprare un NAS vero - il Fritbox non ha ottimizzato quella funzione per HDD esterni

ness.uno
01-11-2020, 20:44
2) Crescere e comprare un NAS vero - il Fritbox non ha ottimizzato quella funzione per HDD esterni
Nas.

ziotony
01-11-2020, 21:09
La funzione NAS tramite USB ed HDD esterno è molto utile ma mi sta facendo impazzire.

Ho un WD Passport da 1T che ha sempre funzionato bene ma da un pò non viene piu letto dal 7590.

Ho paura che col nuovo agg. OS sia ancora peggio.

Leggo che possa essere un problema di sottoalimentazione del Fritzbox.

Vi chiedo quale sia la soluzione migliore tra le due

1) Cercare un modello di HDD esterno che funzioni bene col 7590
2) Crescere e comprare un NAS vero - il Fritbox non ha ottimizzato quella funzione per HDD esterni
Io proverei un hub alimentato, poi ovviamente il nas ma quella è un altra storia

ebeb
01-11-2020, 21:44
La funzione NAS tramite USB ed HDD esterno è molto utile ma mi sta facendo impazzire.

Ho un WD Passport da 1T che ha sempre funzionato bene ma da un pò non viene piu letto dal 7590.

Ho paura che col nuovo agg. OS sia ancora peggio.

Leggo che possa essere un problema di sottoalimentazione del Fritzbox.

Vi chiedo quale sia la soluzione migliore tra le due

1) Cercare un modello di HDD esterno che funzioni bene col 7590
2) Crescere e comprare un NAS vero - il Fritbox non ha ottimizzato quella funzione per HDD esterni


Raniero.. se vuoi fare qualcosa di diverso dal giocare un NAS!

Ma vero.

Questa è unicamente una funzione Nas.. se devi condividere qualche file... ma oltre serve qualcosa di vero NAS.

Joe 69
01-11-2020, 23:30
Una domanda .... Guardando il grafico del canale 5Ghz sulla UI del 7590 e del repeater 3000 risulta che entrambi comunicano in mesh sulla 5Ghz con il canale da me fissato a 116 e con una larghezza di canale pari a 160mhz visto che dai grafici di entrambi si evince che vengono occupate tutti i canali da 100 a 128.
Però, andando a guardare i grafici di ben due app diverse di analizzatori Wifi dal cellulare, escono fuori da entrambi che la larghezza del canale 116 risulta essere 80mhz e non 160mhz occupando i canali 116-128.
A questo punto, pensando che siano le app incapaci di leggere 160mgz, consulto l'app fritz! Wlan e, da ambiente, il grafico dei segnali mi conferma che sulla 5Ghz il canale 116 ha una larghezza di banda di 80 mhz (occupando i canali 116-128)

.... A questo punto non vedo dov'è il problema : dovrebbero avere un bug ben due UI (del modem e del repeater) oppure 3 app se non proprio il cellulare?

DLINKO
02-11-2020, 00:30
Una domanda .... Guardando il grafico del canale 5Ghz sulla UI del 7590 e del repeater 3000 risulta che entrambi comunicano in mesh sulla 5Ghz con il canale da me fissato a 116 e con una larghezza di canale pari a 160mhz visto che dai grafici di entrambi si evince che vengono occupate tutti i canali da 100 a 128.
Però, andando a guardare i grafici di ben due app diverse di analizzatori Wifi dal cellulare, escono fuori da entrambi che la larghezza del canale 116 risulta essere 80mhz e non 160mhz occupando i canali 116-128.
A questo punto, pensando che siano le app incapaci di leggere 160mgz, consulto l'app fritz! Wlan e, da ambiente, il grafico dei segnali mi conferma che sulla 5Ghz il canale 116 ha una larghezza di banda di 80 mhz (occupando i canali 116-128)

.... A questo punto non vedo dov'è il problema : dovrebbero avere un bug ben due UI (del modem e del repeater) oppure 3 app se non proprio il cellulare?

No, no, fermo, se tu guardi sotto il numero del canale a 5 GHz, vedrai che c'è la frequenza in MHz e se guardi bene, vedrai che i canali sono spaziati di 20 MHz cadauno. Infatti il mio repeater 2400, quando viaggia a 160 MHz di larghezza di banda, ne occupa giusti 8 in contemporanea. Difatti, 20 X 8 = 160.

DLINKO
02-11-2020, 00:41
Il monitor del modem non fa nulla di più di quello che fanno i siti per testare la banda.

Non concordo e in ogni caso, preferisco misurare a valle e cioè al mio RJ45 e non al loro.

DLINKO
02-11-2020, 00:57
La funzione NAS tramite USB ed HDD esterno è molto utile ma mi sta facendo impazzire.

Ho un WD Passport da 1T che ha sempre funzionato bene ma da un pò non viene piu letto dal 7590.

Ho paura che col nuovo agg. OS sia ancora peggio.

Leggo che possa essere un problema di sottoalimentazione del Fritzbox.

Vi chiedo quale sia la soluzione migliore tra le due

1) Cercare un modello di HDD esterno che funzioni bene col 7590
2) Crescere e comprare un NAS vero - il Fritbox non ha ottimizzato quella funzione per HDD esterni


Se hai bisogno di un vero disco di rete, come ti hanno già detto, anche io ti consiglio di mettere in rete un NAS vero. Io uso un synology che non perde un colpo, mai.

Intanto, controlla se le prese USB sono settate in power mode USB3, altrimenti, in Groenlandia mode, la corrente potrebbe non bastare per alimentare anche il disco.

RedSky
02-11-2020, 06:27
Credo che questa rappresentazione grafica, non lasci il minimo dubbio, uno vede dove arrivano i picchi durante download e upload pesanti.

intendevi di postare questo durante uno speed test invece dello speed test? :confused:

https://i.imgur.com/ni1VNY0.jpg

o ne nell'uso reale che non sia uno speed test?

https://i.imgur.com/qliDMlm.jpg

Teamprotein
02-11-2020, 07:55
Iscritto domani mi arriva il 7590 per una fftc tim 200/20 speriamo di guadagnare qualcosa in download ora sono tra i 70 e i 78mbit/s

Bovirus
02-11-2020, 08:21
@Teamprotein

Come per qualsiasi modem non c'è nessuna garanzia di "guadagnare" qualcosa come connect rate.

Teamprotein
02-11-2020, 08:24
@Teamprotein

Come per qualsiasi modem non c'è nessuna garanzia di "guadagnare" qualcosa come connect rate.

Leggevo in rete che cambiando cavo di connessione modem alla rete domestica qualcosa si può guadagnare... Secondo te può essere possibile?

Bovirus
02-11-2020, 08:46
@Teamprotein

Sono molto dubbioso al riguardo.
A meno che il cavo attuale abbia dei contatti non idonei.

Teamprotein
02-11-2020, 08:57
@Teamprotein

Sono molto dubbioso al riguardo.
A meno che il cavo attuale abbia dei contatti non idonei.

Ho provato a fare il calcolo della distanza dal cabinet mi indica 350m.
Vediamo cosa succede con il fritbox.

chiccolinodr
02-11-2020, 08:59
ciao ragazzi buongiorno, una domanda ho l'ultimo firmware 07.24-83119 Inhaus quando entro nella sezione WI-FI su RETE-WIRELESS se provo ad eliminare dei dispositivi non connessi premo (la X in rosso) ma non me li fa eliminare,ovvero mi chiede se sono sicuro di eliminarlo un dispositivo premo ok, ma lo ritrovo sempre nella lista come mai? grazie mille

ebeb
02-11-2020, 09:16
Leggevo in rete che cambiando cavo di connessione modem alla rete domestica qualcosa si può guadagnare... Secondo te può essere possibile?

ECCO! Pensare che quello che si legge in rete non sia la verità assoluta non sarebbe cattiva idea....

...se era in regalo con la scatola dei formaggini... forse!

ebeb
02-11-2020, 09:20
ciao ragazzi buongiorno, una domanda ho l'ultimo firmware 07.24-83119 Inhaus quando entro nella sezione WI-FI su RETE-WIRELESS se provo ad eliminare dei dispositivi non connessi premo (la X in rosso) ma non me li fa eliminare,ovvero mi chiede se sono sicuro di eliminarlo un dispositivo premo ok, ma lo ritrovo sempre nella lista come mai? grazie mille

Non ho eseguito test... ma potrebbe essere che sia cosi.

Probabilmente perché trattasi di una versione inhaus con tutti i suoi funzionamenti non corretti...

Teamprotein
02-11-2020, 09:22
ECCO! Pensare che quello che si legge in rete non sia la verità assoluta non sarebbe cattiva idea....

...se era in regalo con la scatola dei formaggini... forse!

Primo chetati e stai calmo!!
Secondo ho chiesto perché oltre che scritto nella prima pagina di questo thread l ho cercato in rete e qualcuno parla di questa cosa... Ma essendo scettico ho chiesto qui

chiccolinodr
02-11-2020, 09:22
Non ho eseguito test... ma potrebbe essere che sia cosi.

Probabilmente perché trattasi di una versione inhaus con tutti i suoi funzionamenti non corretti...

probabile, perchè noto che alcuni di questi dispositivi li trovo sia in connessi che in NON connessi con lo stesso IP e stesso nome

Blister
02-11-2020, 09:56
Leggevo in rete che cambiando cavo di connessione modem alla rete domestica qualcosa si può guadagnare... Secondo te può essere possibile?

Basta utilizzare il cavo cat 5, o 5e non ricordo bene, fornito dal 7590 e connettere i dispositivi con cavo adeguato almeno 5 ed evitare naturalmente i cavi ethernet 10/100

ebeb
02-11-2020, 10:28
Primo chetati e stai calmo!!
Secondo ho chiesto perché oltre che scritto nella prima pagina di questo thread l ho cercato in rete e qualcuno parla di questa cosa... Ma essendo scettico ho chiesto qui


Io sono calmissimo.

E quello che ho scritto lo ripeto nuovamente e dovrebbe costituire uno dei principi quando si fanno ricerche in rete.

Se per lei è diverso... non è problema mio.

Per cui oltre ad una buona giornata posso augurarle pure buon divertimento con tutto quanto può leggere in rete.

Se il mio suggerimento l'ha agitata per me finisce qui.

Di nuovo, saluti.

ebeb
02-11-2020, 10:36
Basta utilizzare il cavo cat 5, o 5e non ricordo bene, fornito dal 7590 e connettere i dispositivi con cavo adeguato almeno 5 ed evitare naturalmente i cavi ethernet 10/100



Concordo!

Anche se, detto tra noi, ove vi fossero ancora utenti che con l'attuale stato dell'arte ed in possesso di apparati di tale livello potessero anche solo pensare di non utilizzare cavi di qualità adeguate non sarebbe di certo problema nostro...

Teamprotein
02-11-2020, 11:00
Io sono calmissimo.

E quello che ho scritto lo ripeto nuovamente e dovrebbe costituire uno dei principi quando si fanno ricerche in rete.

Se per lei è diverso... non è problema mio.

Per cui oltre ad una buona giornata posso augurarle pure buon divertimento con tutto quanto può leggere in rete.

Se il mio suggerimento l'ha agitata per me finisce qui.

Di nuovo, saluti.
Dai ci rido su vah :asd:
Buona giornata ciccio

DLINKO
02-11-2020, 11:05
intendevi di postare questo durante uno speed test invece dello speed test? :confused:

....................

o ne nell'uso reale che non sia uno speed test?




Io non ho mai parlato di postare, dicevo semplicemente che piuttosto che i gadget on line, meglio fare un test con il monitor presente nel Fritz.

ebeb
02-11-2020, 11:15
Dai ci rido su vah :asd:
Buona giornata ciccio

OK ! :mano: :mano:

DLINKO
02-11-2020, 11:18
Leggevo in rete che cambiando cavo di connessione modem alla rete domestica qualcosa si può guadagnare... Secondo te può essere possibile?

Se lo hai già in casa può darsi, se invece lo devi acquistare, anziché guadagnare, realizzerai una perdita secca di qualche €. :D :D :D

Bovirus
02-11-2020, 11:30
Basta utilizzare il cavo cat 5, o 5e non ricordo bene, fornito dal 7590 e connettere i dispositivi con cavo adeguato almeno 5 ed evitare naturalmente i cavi ethernet 10/100

Non mi sembra ci siano motivzaioni tecniche, a parte un cavo attuale di scarsa qualità, per cui cambiare il cavo permetterebbe di guadagnare Mbit in connect rate.

Blister
02-11-2020, 11:35
Be' @Bovirus, se uno utilizza un cavo che ha già a casa senza accorgersi che è 10/100 sì che ci perde. Stessa cosa se colleghi un dispositivo in lan con il cavo appena citato.

ranfas
02-11-2020, 11:40
Se hai bisogno di un vero disco di rete, come ti hanno già detto, anche io ti consiglio di mettere in rete un NAS vero. Io uso un synology che non perde un colpo, mai.

Intanto, controlla se le prese USB sono settate in power mode USB3, altrimenti, in Groenlandia mode, la corrente potrebbe non bastare per alimentare anche il disco.

Si, le prese USB sono in Power Mode 3.0 - entrambe
(ma ho sempre usato solo la posteriore)

Stamattina ho provato a ricollegarlo.
ieri mi buttava fuori subito dandomi dopo un paio di minuti messaggio di NON INTEGRAZIONE.

Ora é da 1h in questo stato
(l'HDD é un WD Passport di 2T NTFS, con circa 500MB di dati)

https://i.ibb.co/PcxY4h8/Image-1175.png (https://imgbb.com/)


Edit:

non va, il risultato é "non è stato possibile integrare la memoria USB"


leggo che poptrebbe essere anche la NTFS , mentre EXT3 sembra funzionare meglio.
Rischio un lavoro inutile di convertire l'HDD da NTFS ad EXT3 ?

INFECTED
02-11-2020, 13:44
Salve ragazzi,
ho da poco un FRITZ!Box 7590 TIM Edition aggiornato alla 7.21.
Volevo prova a bloccare un dispositivo all'accesso ad internet mediante la funzione Parent Control, pensavo servisse proprio a questo e invece no, dal mio pc ho selezionato il mio smartphone cliccando sul tasto "Bloccare", ma non funziona, cioè lo smartphone continua a navigare e ad accedere ad internet, ma come funziona dunque?:confused:

ness.uno
02-11-2020, 14:34
Salve ragazzi,
ho da poco un FRITZ!Box 7590 TIM Edition aggiornato alla 7.21.
Volevo prova a bloccare un dispositivo all'accesso ad internet mediante la funzione Parent Control, pensavo servisse proprio a questo e invece no, dal mio pc ho selezionato il mio smartphone cliccando sul tasto "Bloccare", ma non funziona, cioè lo smartphone continua a navigare e ad accedere ad internet, ma come funziona dunque?:confused:
Fai da Filtri>profili di accesso.

INFECTED
02-11-2020, 14:51
Fai da Filtri>profili di accesso.

Mi stai dicendo di creare un profilo apposito di blocco e di assegnarlo a tutti i dispositivi che desidero bloccare, giusto?

DLINKO
02-11-2020, 15:06
Si, le prese USB sono in Power Mode 3.0 - entrambe
(ma ho sempre usato solo la posteriore)

Stamattina ho provato a ricollegarlo.
ieri mi buttava fuori subito dandomi dopo un paio di minuti messaggio di NON INTEGRAZIONE.

Ora é da 1h in questo stato
(l'HDD é un WD Passport di 2T NTFS, con circa 500MB di dati)

https://i.ibb.co/PcxY4h8/Image-1175.png (https://imgbb.com/)

Hai attivato supporto per SMB v.1 ? QUando attivo, attivalo anche sul PC, se hai win 10, a volte non è attivo di default.

Poi, quando dici che non vedi il disco, ti riferisci al PC oppure per esempio a Smart TV o altri dispositivi ?

Tieni presente che quando il disco va in Power saving, a volte, con il PC, anche a me non risulta visibile come unità di rete mentre nei dispositivi multimediali di windows e su tutto il resto, in particolare, le smart TV, cliccando sulla relativa icona, il disco ritorna immediatamente in linea.

DLINKO
02-11-2020, 15:12
Dai ci rido su vah :asd:
Buona giornata ciccio


Buona giornata ciccio, mi suona di buon Toscanaccio, eh eh eh, sono andato in Toscana per anni per motivi di lavoro e quando arrivavo, iniziavano a chiamarmi oh Ciccio, oggi ci si fa una buona bistecchina e un buon bicchiere di vino, peccato che la bistecchina pesava minimo 1 Kg e il buon bicchiere di vino l'era grande come un secchio. :D :)

ness.uno
02-11-2020, 15:26
Mi stai dicendo di creare un profilo apposito di blocco e di assegnarlo a tutti i dispositivi che desidero bloccare, giusto?

Si👍

B.a.d
02-11-2020, 16:35
ragazzi ma a me il fritzfon c5 mi dice sempre ricerca base in corso anche a 5 centimetri dal fritzbox, cosa può essere?

dmann9999
02-11-2020, 17:14
ragazzi ma a me il fritzfon c5 mi dice sempre ricerca base in corso anche a 5 centimetri dal fritzbox, cosa può essere?

prova a registrarlo nuovamente, magari anche a resettarlo, se non va mi sa che è rotto

Kratos85
02-11-2020, 17:48
Buonasera, sapete se e come si può installare una VPN sul fritz.
ExpressVPN in particolare.
Dovrebbe supportare questi protocolli: PPTP, L2TP/IPSec, or OpenVPN protocols (o almeno credo)
Grazie in anticipo.

INFECTED
02-11-2020, 18:47
Si👍

Ti ringrazio, così funziona!
Ma quindi è un bug del firmware o cosa? Altrimenti non ho capito che senso ha il pulsante "Bloccare" vicino ad ogni dispositivo con profilo standard:confused:

nespola
02-11-2020, 19:04
Non riesco a settare correttamente l'orario sui cordless registrati al 7590.
Dopo poco aver impostato l'ora corretta tornano al "loro" orario: un ora avanti (come se ancora ci fosse l'ora legale).

Ho controllato i settaggi e mi sembrano corretti (GMT + 1 e passa automaticamente all'ora legale attivo); successivamente ho riavviato ma ... niente.

Per me il passaggio all'ora solare è, in pratica, coinciso con l'installazione della beta.

Anche a voi capita, oppure sbaglio qualcosa??

Non è questione di vita o di morte . . . .

ness.uno
02-11-2020, 19:11
Ti ringrazio, così funziona!
Ma quindi è un bug del firmware o cosa? Altrimenti non ho capito che senso ha il pulsante "Bloccare" vicino ad ogni dispositivo con profilo standard:confused:
Misteri di AVM, magari è una funzione che non usa nessuno, e non è mai stata segnalata a chi sviluppa il FW.
Saluti

ebeb
02-11-2020, 19:49
Buonasera, sapete se e come si può installare una VPN sul fritz.
ExpressVPN in particolare.
Dovrebbe supportare questi protocolli: PPTP, L2TP/IPSec, or OpenVPN protocols (o almeno credo)
Grazie in anticipo.


Sui FRITZ!Box NON SI PUÓ

ebeb
02-11-2020, 19:53
Non riesco a settare correttamente l'orario sui cordless registrati al 7590.
Dopo poco aver impostato l'ora corretta tornano al "loro" orario: un ora avanti (come se ancora ci fosse l'ora legale).

Ho controllato i settaggi e mi sembrano corretti (GMT + 1 e passa automaticamente all'ora legale attivo); successivamente ho riavviato ma ... niente.

Per me il passaggio all'ora solare è, in pratica, coinciso con l'installazione della beta.

Anche a voi capita, oppure sbaglio qualcosa??

Non è questione di vita o di morte . . . .

Ha attivato sul 7590 l'opzione per ottenere che lo stesso faccia da server NTP della rete???

nespola
02-11-2020, 20:27
Ha attivato sul 7590 l'opzione per ottenere che lo stesso faccia da server NTP della rete???

Per un momento mi hai messo in difficoltà :D, non ricordavo di averlo fatto o se fosse rimasto come già impostato.

Poi ho verificato e in effetti è un opzione attiva; il server potrei averlo cambiato (ora è: 2.europe.pool.ntp.org) ma non credo incida.

Altra cosuccia da segnalare (sempre per la 07.24-82977) nel menù telefonia-> gestione chiamate la scheda blocchi chiamate è in deutch :) .

ebeb
02-11-2020, 21:07
Per un momento mi hai messo in difficoltà :D, non ricordavo di averlo fatto o se fosse rimasto come già impostato.

Poi ho verificato e in effetti è un opzione attiva; il server potrei averlo cambiato (ora è: 2.europe.pool.ntp.org) ma non credo incida.

Altra cosuccia da segnalare (sempre per la 07.24-82977) nel menù telefonia-> gestione chiamate la scheda blocchi chiamate è in deutch :) .

...e non solo quella...

E pure nella inhaus successiva.

Non sono versioni ufficiali. Quindi da usare cum grano salis

ranfas
02-11-2020, 22:44
Hai attivato supporto per SMB v.1 ? QUando attivo, attivalo anche sul PC, se hai win 10, a volte non è attivo di default.



Caffé pagato.
Roma o Napoli, decidi tu, lavoro 50/50 qui e li.
:D

Ho fatto due modifiche

1) SMB v1
era gia attivo su WIN lato client.
Ho attivato anche lato server

2) avevo 2 mesi di agg.ti WIN10 in sospeso

Non sapró mai la verita, ma ora funziona

Passero presto ad un NAS....
questa situazione é cmq troppo precaria....

P.S. / OT :
come stiamo su HWUpgrade sul tema NAS?
Thread interessanti dove si puo imparare qualcosa?

ebeb
02-11-2020, 23:07
Caffé pagato.
Roma o Napoli, decidi tu, lavoro 50/50 qui e li.
:D

Ho fatto due modifiche

1) SMB v1
era gia attivo su WIN lato client.
Ho attivato anche lato server

2) avevo 2 mesi di agg.ti WIN10 in sospeso

Non sapró mai la verita, ma ora funziona

Passero presto ad un NAS....
questa situazione é cmq troppo precaria....

P.S. / OT :
come stiamo su HWUpgrade sul tema NAS?
Thread interessanti dove si puo imparare qualcosa?



Non sooo!


Io ho 2 QNAP (4 HDD Raid 5) + (2 HDD Raid 1),

un Synology (2 HDD Raid 1)

ed un Buffalo (4 HDD Raid 5).


A mio modesto parere il migliore è il Buffalo.

Salutoni

Buona notte

Qarboz
03-11-2020, 05:56
Caffé pagato.
Roma o Napoli, decidi tu, lavoro 50/50 qui e li.
:D

Ho fatto due modifiche

1) SMB v1
era gia attivo su WIN lato client.
Ho attivato anche lato server

2) avevo 2 mesi di agg.ti WIN10 in sospeso

Non sapró mai la verita, ma ora funziona

Passero presto ad un NAS....
questa situazione é cmq troppo precaria....

P.S. / OT :
come stiamo su HWUpgrade sul tema NAS?
Thread interessanti dove si puo imparare qualcosa?

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095991

as2k3
03-11-2020, 17:26
edit.

errore mio

ness.uno
03-11-2020, 17:29
edit.

errore mio
è si!

eb1277
03-11-2020, 17:34
Quando chiami il 187>2, digli di settare il profilo i2012_1008.
Se non capisce di cosa si tratta, interrompi la chiamata e ritelefona fino a quando non trovi un operatore che comprende.

Seguendo le tue istruzioni ho chiamato il 187>2,sono riuscito parlando con l'operatore a farmi settare il profilo i2012_1008 al primo tentativo.
Appena eseguita l'operazione il modem si e disconnesso per poi riconnettersi immediatamente.
Ora i valori INP sono 57 in ricezione 54 in invio, prima erano 102.3 entrambi.
Operatore del 187 al momento della mia richiesta mi chiedeva come fossi a conoscenza di questa cosa:D

DLINKO
03-11-2020, 18:13
Caffé pagato.
Roma o Napoli, decidi tu, lavoro 50/50 qui e li.
:D

Ho fatto due modifiche

1) SMB v1
era gia attivo su WIN lato client.
Ho attivato anche lato server

2) avevo 2 mesi di agg.ti WIN10 in sospeso

Non sapró mai la verita, ma ora funziona

Passerò presto ad un NAS....
questa situazione é cmq troppo precaria....

P.S. / OT :
come stiamo su HWUpgrade sul tema NAS?
Thread interessanti dove si puo imparare qualcosa?

Pensa che fino a qualche anno fa, sarebbe stato anche possibile, lavoravo per una multinazionale che a Roma aveva la produzione e a Napoli avevamo un agente che ci curava le vendite in Campania, praticamente, soprattutto a Roma, almeno 2 volte al mese partenza al lunedì e a volte ritorno a casa al venerdì, bei tempi.

Comunque, tornando al nostro problema, sono contento se hai risolto e se ti può consolare, ho appena controllato e anche il mio USBDisk, come unità di rete è visibile ovunque anche sulle smart TV, ma non sul PC, sul PC lo vedo solamente come dispositivo multimediale. Poi, magari, improvvisamente, appare anche come unità di rete. Mentre, il NAS Synology, non perde un colpo, anche quando è ibernato, è sempre presente in tutta la rete PC compreso.

In ogni caso, anche se può sembrare un dettaglio trascurabile, soprattutto per renderlo visibile nel PC come unità di rete, non dimenticarti di indicare il gruppo di lavoro, io, ho lasciato quello di default di windows 10 e l'ho riportato nella pagina del Fritz. come puoi vedere sotto.



https://i.imgur.com/6b86m44.jpg


Con queste impostazioni, quando il disco non è in power saving, lo vedo in rete come Fritz NAS.



https://i.imgur.com/esEkguZ.jpg




Buon NAS, grazie per il caffè virtuale e ciao. :)

nelson1
03-11-2020, 20:13
Buon NAS, grazie per il caffè virtuale e ciao. :)

una domanda, tanto per curiosità, ma come mai i tuoi messaggi sono un continuo postare lenzuolate dove magari è solo un numero il valore che interessa?

DLINKO
03-11-2020, 23:19
una domanda, tanto per curiosità, ma come mai i tuoi messaggi sono un continuo postare lenzuolate dove magari è solo un numero il valore che interessa?

Vedi, caro ragazzo, con quello che sta succedendo la fuori, tu trovi il tempo per chiedermi questo ? Bah .....


Comunque, vedi, devi sapere che chi scrive come un fiume in piena e pubblica lenzuolate, normalmente è un creativo, un positivo, un ottimista, insomma ..... un uomo felice, nonostante tutto.

Pertanto, se non ti piacciono le lenzuolate, fai finta di nulla, passa oltre e vedrai che la vita sorriderà anche a te.

nelson1
04-11-2020, 05:56
Vedi, caro ragazzo, con quello che sta succedendo la fuori, tu trovi il tempo per chiedermi questo ? Bah .....


Comunque, vedi, devi sapere che chi scrive come un fiume in piena e pubblica lenzuolate, normalmente è un creativo, un positivo, un ottimista, insomma ..... un uomo felice, nonostante tutto.

Pertanto, se non ti piacciono le lenzuolate, fai finta di nulla, passa oltre e vedrai che la vita sorriderà anche a te.

bravo, gente allegra il ciel l'aiuta !!! e grazie per il ragazzo. ma se puoi evitare sarebbe meglio in modo da lasciarci concentrare sulle cose serie

Teamprotein
04-11-2020, 07:06
Arrivato il 7590 collegato configurato la parte telefonica ora aggancio 90mbit/s con un guadagno di 12mbit/s rispetto al Tim hub.

Trotto@81
04-11-2020, 09:04
Vedi, caro ragazzo, con quello che sta succedendo la fuori, tu trovi il tempo per chiedermi questo ? Bah .....


Comunque, vedi, devi sapere che chi scrive come un fiume in piena e pubblica lenzuolate, normalmente è un creativo, un positivo, un ottimista, insomma ..... un uomo felice, nonostante tutto.

Pertanto, se non ti piacciono le lenzuolate, fai finta di nulla, passa oltre e vedrai che la vita sorriderà anche a te.
Oddio, la sintesi è un dono importante. ;)

Pipposuperpippa
04-11-2020, 13:16
- cancello il post per manifesta invisibilità

strassada
04-11-2020, 14:55
Labor 07.24-83225 + recovery 7.21 (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-83225.zip)
link (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83225-LabBETA.image) al solo firmware

Teamprotein
04-11-2020, 15:10
Labor 07.24-83225 (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-83225.zip)

Meglio questa labor o la ufficiale 7.21?

strassada
04-11-2020, 15:16
se vai indietro di qualche post, vedrai che molti hanno avuto migliorie nell'aggancio della portante, con la precedente build della 7.24 uscita una settimana fa.

Teamprotein
04-11-2020, 15:22
se vai indietro di qualche post, vedrai che molti hanno avuto migliorie nell'aggancio della portante, con la precedente build della 7.24 uscita una settimana fa.

Di che build si tratta non ti seguo...
Ps adesso aggancio 90.4mbit/s down e 21mbit/s up
Snr down 6 snr up 8
Distanza cabinet 431m

ness.uno
04-11-2020, 15:42
Meglio questa labor o la ufficiale 7.21?
Se è una relase dopo l'ultima Inhaus, ha i driver DSL diversi, dal canto mio migliori di quelli presenti nella 7.21, oltre ad aver corretto qualche bug.

Di che build si tratta non ti seguo...
Ps adesso aggancio 90.4mbit/s down e 21mbit/s up
Snr down 6 snr up 8
Distanza cabinet 431m
è un FW beta>Labor, i tedeschi le beta pubbliche le chiamano labor, le non pubbliche
Inhaus.

Teamprotein
04-11-2020, 15:46
è un FW beta>Labor, i tedeschi le beta pubbliche le chiamano labor, le non pubbliche
Inhaus.

Ah ok capito ora
Secondo te con una linea come la mia i dati postati sopra c'è qualche margine di guadagno?
Ho capito giusto che se non dovesse andarmi bene la labor postata prima è compreso il file per tornare alla 7. 21?
Grazie

ness.uno
04-11-2020, 16:05
Ah ok capito ora
Secondo te con una linea come la mia i dati postati sopra c'è qualche margine di guadagno?
Ho capito giusto che se non dovesse andarmi bene la labor postata prima è compreso il file per tornare alla 7. 21?
Grazie
Basta provare, se non inizi a smanettare, non potrai mai saperlo, io provo continuamente.
Fai un backup delle impostazioni, se poi vuoi tornare alla 7,21, eviti di riconfigurare il tutto.

nespola
04-11-2020, 16:10
Ah ok capito ora
Secondo te con una linea come la mia i dati postati sopra c'è qualche margine di guadagno?
Ho capito giusto che se non dovesse andarmi bene la labor postata prima è compreso il file per tornare alla 7. 21?
Grazie

https://i.imgur.com/M1zhWTrl.png

Ho installata la labor che vedi nell'immagine coi driver 1.180.131.56; non so che driver abbia "l'ultima" inhause (è possibile che siano diversi).

Come vedi dovrebbe essere possibile tornare direttamente al Fw ufficiale (non credo serva la recovery, ma su questo diranno meglio gli altri). Se se vuoi un fw ufficiale precedente allora penso serva la recovery corrispondente.

ness.uno
04-11-2020, 16:12
https://i.imgur.com/M1zhWTrl.png

Ho installata la labor che vedi nell'immagine coi driver 1.180.131.56; non so che driver abbia "l'ultima" inhause (è possibile che siano diversi).

Come vedi dovrebbe essere possibile tornare direttamente al Fw ufficiale (non credo serva la recovery, ma su questo diranno meglio gli altri). Se se vuoi un fw ufficiale precedente allora penso serva la recovery corrispondente.
Non puoi tornare indietro, non lo permette.
L'ultima Inahus driver DSL: Modell: FRITZ!Box 7590
DSL-Version: 1.180.131.60

Teamprotein
04-11-2020, 16:15
Non puoi tornare indietro, non lo permette.
L'ultima Inahus driver DSL: Modell: FRITZ!Box 7590
DSL-Version: 1.180.131.60

Quindi per tornare indietro devi flashare la recovery 7.21 giusto?

ness.uno
04-11-2020, 16:36
Quindi per tornare indietro devi flashare la recovery 7.21 giusto?
Secondo me, si, per essere sicuro, ho provato adesso.

Falcoblu
04-11-2020, 17:23
Uscita la nuova Labor FRITZ!OS 07.24-83225

DLINKO
04-11-2020, 17:34
Uscita la nuova Labor FRITZ!OS 07.24-83225

Dopo 24 ore di utilizzo, dal punto di vista DSL, non noto differenze, per il resto vedremo.

Salvio66
04-11-2020, 17:44
salve a tutti...oggi con il consueto rapporto mensile il mio 7590 mi ha proposto l'aggiornamento da 7.13 a 7.21 .... ora modificando i parametri con il programmino ho:
Velocità: ​↓ 105,6 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s
Attenuazione 7db
Margine rapporto segnale-rumore db 2- 9.
premetto che non ho problemi di linea ( sgrat sgrat)
che dite ??

Saluti Salvio66

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 106594 27704
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 105643 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 2 9
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 7 7
lunghezza approssimativa della linea m 134

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

DLINKO
04-11-2020, 17:48
salve a tutti...oggi con il consueto rapporto mensile il mio 7590 mi ha proposto l'aggiornamento da 7.13 a 7.21 .... ora modificando i parametri con il programmino ho:
Velocità: ​↓ 105,6 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s
Attenuazione 7db
Margine rapporto segnale-rumore db 2- 9.
premetto che non ho problemi di linea ( sgrat sgrat)
che dite ??

Saluti Salvio66

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 106594 27704
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 105643 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 2 9
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 7 7
lunghezza approssimativa della linea m 134

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Per il mio modo di vedere hai fatto un'ottima cosa, ma vedrai che molti ti diranno che abbassare lo SNR a 2 dB non serve a nulla.

Io comunque viaggio a 2 dB e sono dalla tua parte.:) :D :)

ness.uno
04-11-2020, 17:55
Per il mio modo di vedere hai fatto un'ottima cosa, ma vedrai che molti ti diranno che abbassare lo SNR a 2 dB non serve a nulla.

Io comunque viaggio a 2 dB e sono dalla tua parte.:) :D :)
Tanto per comprendere se dipende dall'ONU a cui si è collegati, io con Nokia Alcatel ho forzato l'snr portandolo a 2 db, al terzo giorno mi sono trovato con con il profilo 17a a 100 mega, la seconda sempre 17a, ma a 50 mega.

Teamprotein
04-11-2020, 17:57
Per il mio modo di vedere hai fatto un'ottima cosa, ma vedrai che molti ti diranno che abbassare lo SNR a 2 dB non serve a nulla.

Io comunque viaggio a 2 dB e sono dalla tua parte.:) :D :)

che valore inserite per arrivare a 2Db nel programma?

Salvio66
04-11-2020, 17:57
Tanto per comprendere se dipende dall'ONU a cui si è collegati, io con Nokia Alcatel ho forzato l'snr portandolo a 2 db, al terzo giorno mi sono trovato con con il profilo 17a a 100 mega, la seconda sempre 17a, ma a 50 mega.


io vado così da almeno 6 mesi...forse prima col 7490 a 3db ma sempre a oltre 100mb .... ( 100mb nominale) ...

ness.uno
04-11-2020, 18:10
io vado così da almeno 6 mesi...forse prima col 7490 a 3db ma sempre a oltre 100mb .... ( 100mb nominale) ...
Che numero riporta la tua "centralina di commutazione" per capire se dipende dal DSLAM, come scritto io sono su Noka Alcatel 12.0.22 (192.22)

nespola
04-11-2020, 18:13
Dopo 24 ore di utilizzo, dal punto di vista DSL, non noto differenze, per il resto vedremo.

a quanto ho potuto vedere:
Hanno aggiornato il driver dsl: ora (1.180.131.60)
la pagina dei numeri bloccati è rimasta in tedesco
. . . . .

dmann9999
04-11-2020, 18:23
Per il mio modo di vedere hai fatto un'ottima cosa, ma vedrai che molti ti diranno che abbassare lo SNR a 2 dB non serve a nulla.

Io comunque viaggio a 2 dB e sono dalla tua parte.:) :D :)

non è questione di parti o meno, è solo se la linea è stabile o no, e se non lo è con 2 di snr beccarsi un profilo SOS è molto facile, è una cosa che imho col fritz si può fare solo con linee corte (fino a 250 m circa )

Teamprotein
04-11-2020, 18:29
aggiornato alla labor quella postata ho guadagnato 1.2mbit/s in download mentre l'upload è rimasto invariato

dmann9999
04-11-2020, 18:36
aggiornato alla labor quella postata ho guadagnato 1.2mbit/s in download mentre l'upload è rimasto invariato

trascurabile, semplice fluttuazione della linea in fase di aggancio

nespola
04-11-2020, 18:37
Non puoi tornare indietro, non lo permette.
L'ultima Inahus driver DSL: Modell: FRITZ!Box 7590
DSL-Version: 1.180.131.60

Nel mio caso, buono a sapersi.

La presenza del pulsante che rimanda alla possibilità di ritornare al FRITZ!OS ufficiale mi aveva fatto sperare. . . . .

Teamprotein
04-11-2020, 18:37
trascurabile, semplice fluttuazione della linea in fase di aggancio

:cry: :cry: :cry: ero gia contento :cry: :cry: :cry:

ebeb
04-11-2020, 18:37
Secondo me, si, per essere sicuro, ho provato adesso.


NO! Se hai una inhaus vai al menu

Sistema ==> Aggiornamento ==> Versione di FRITZ!OS

e trovi l'opzione

Tornare al FRITZ!OS ufficiale

ness.uno
04-11-2020, 18:44
NO! Se hai una inhaus vai al menu

Sistema ==> Aggiornamento ==> Versione di FRITZ!OS

e trovi l'opzione

Tornare al FRITZ!OS ufficiale

Per provare l'ho fatto, non funziona, la scritta tornare al fw precedente rimane grigia e non si può selezionare.
PS
Prima avevo la beta, aggiornata poi con la inhaus

nespola
04-11-2020, 19:05
NO! Se hai una inhaus vai al menu

Sistema ==> Aggiornamento ==> Versione di FRITZ!OS

e trovi l'opzione

Tornare al FRITZ!OS ufficiale

Quell'opzione c'è anche per la/e beta (è l'immagine che ho messo più sù) però non ho mai provato. :) . . .

Naturalmente avevo postato senza vedere la risposta di ness.uno

MorrisADsl
04-11-2020, 19:15
aggiornato alla labor quella postata ho guadagnato 1.2mbit/s in download mentre l'upload è rimasto invariatoParlo nel mio caso. Aggancio nell'ordine di 1.5 circa in più. Poi parte l'adattamento e si stabilizza a 216 che è il massimo della portante possibile. Come fa non lo so...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Salvio66
04-11-2020, 19:17
Che numero riporta la tua "centralina di commutazione" per capire se dipende dal DSLAM, come scritto io sono su Noka Alcatel 12.0.22 (192.22)

Broadcom:
192.26

Versione DSL:
1.180.129.93

ness.uno
04-11-2020, 19:26
Broadcom:
192.26

Versione DSL:
1.180.129.93

Mistero 1 svelato, il tuo è un Selta.

Salvio66
04-11-2020, 19:33
Mistero 1 svelato, il tuo è un Selta.

quindi??

ebeb
04-11-2020, 19:57
Per provare l'ho fatto, non funziona, la scritta tornare al fw precedente rimane grigia e non si può selezionare.
PS
Prima avevo la beta, aggiornata poi con la inhaus

Scusami.Io l'ho segnalato ma non l'ho mai provato.

Tutti i miei test con inhaus beta e via discorrendo sono su di un 7590 (e linea) diciamo NON di produzione che può cadere rialzarsi fare come crede ma questa opzione però non l'avevo mai provata.

Grazie per il chiarimento

Buona serata

ness.uno
04-11-2020, 20:10
quindi??
Probabilmente che non ha il settaggio automatico, che andando a 2 db, non identifica la linea come instabile, e non innesca il profilo conservativo, cosa che avviene nei Nokia, se non sbaglio anche nei Dslam Huawei, non interviene.

DLINKO
04-11-2020, 22:15
Quell'opzione c'è anche per la/e beta (è l'immagine che ho messo più sù) però non ho mai provato. :) . . .

Naturalmente avevo postato senza vedere la risposta di ness.uno

Allora, il Fritz può ospitare 2 firmware, quello in esercizio e quello precedente che può essere ricaricato in caso lo si desideri.

Lui aveva una BETA (LABOR), installando una inhaus che è una BETA INTERNA, la BETA LABOR è diventata il firmware precedente, ma che essendo a sua volta una beta pubblica (labor) non da la possibilità al Fritz di tornare al firmware ufficiale precedente, perché in realtà, un firmware ufficiale nel Fritz, non esiste più, nel Fritz ci sono 2 BETA..

Ecco perché non installo altro che le Labor o gli O.S. ufficiali.

Ultimamente, per un malinteso, avevo a bordo una Labor e ho installato una inhaus, infatti, il ritorna al firmware precedente non ha funzionato, ho dovuto fare un classico recovery alla 7.21 e poi rimettere a manina la labor.

Ora ho a bordo l'ultima LABOR e l'ultima versione ufficiale la 7.21 nel caso servisse di ritornare indietro.

DLINKO
04-11-2020, 22:26
che valore inserite per arrivare a 2Db nel programma?


Il comportamento, a differenza dei vecchi tempi, adesso è ciclico, io i 2 dB li ottengo con vari valori come per esempio: -17, -42, -73, -110. Se provi per esempio a inserire -17 e poi con pazienza aumenti di -1 alla volta, vedrai che ad un certo punto, comincerà a risalire per poi piano piano a ridiscendere.

Alla fine della fiera, con gli ultimi firmware sono tornato al -17.

Totix92
05-11-2020, 01:19
Allora, il Fritz può ospitare 2 firmware, quello in esercizio e quello precedente che può essere ricaricato in caso lo si desideri.

Lui aveva una BETA (LABOR), installando una inhaus che è una BETA INTERNA, la BETA LABOR è diventata il firmware precedente, ma che essendo a sua volta una beta pubblica (labor) non da la possibilità al Fritz di tornare al firmware ufficiale precedente, perché in realtà, un firmware ufficiale nel Fritz, non esiste più, nel Fritz ci sono 2 BETA..

Ecco perché non installo altro che le Labor o gli O.S. ufficiali.

Ultimamente, per un malinteso, avevo a bordo una Labor e ho installato una inhaus, infatti, il ritorna al firmware precedente non ha funzionato, ho dovuto fare un classico recovery alla 7.21 e poi rimettere a manina la labor.

Ora ho a bordo l'ultima LABOR e l'ultima versione ufficiale la 7.21 nel caso servisse di ritornare indietro.

Non è così che funziona, le partizioni dei due firmware vengono scambiate solo ed esclusivamente nel caso una delle due abbia problemi, oppure manualmente cambiando il valore del bootloader linuxfstart da 0 a 1 o viceversa.
La funzione della gui che permette di tornare alla versione precedente, non cambia partizione, ma scarica la versione stabile direttamente dai server di AVM, il fatto che a lui non funziona dipende da altro.
Con il 7490 io ho usato inhaus e labor fino all'uscita della 7.21 ed ero tornato spesso alla 7.12 dalla gui.

Teamprotein
05-11-2020, 07:16
Il comportamento, a differenza dei vecchi tempi, adesso è ciclico, io i 2 dB li ottengo con vari valori come per esempio: -17, -42, -73, -110. Se provi per esempio a inserire -17 e poi con pazienza aumenti di -1 alla volta, vedrai che ad un certo punto, comincerà a risalire per poi piano piano a ridiscendere.

Alla fine della fiera, con gli ultimi firmware sono tornato al -17.
Ok quindi parto da un - 17 a salire - 18 e cosi dicendo?come fate a capire se la linea è disturbata e quindi un snr più basso fa scattare l SOS?
Vedendo le Vs velocità deduco che siete vicini agli armadi a me il Fritz da 420mt di cavo con questi parametri
DL 91.6mbit/s (6db) UP 21.5mbit/s (8db)

ness.uno
05-11-2020, 08:06
Non è così che funziona, le partizioni dei due firmware vengono scambiate solo ed esclusivamente nel caso una delle due abbia problemi, oppure manualmente cambiando il valore del bootloader linuxfstart da 0 a 1 o viceversa.
La funzione della gui che permette di tornare alla versione precedente, non cambia partizione, ma scarica la versione stabile direttamente dai server di AVM, il fatto che a lui non funziona dipende da altro.
Con il 7490 io ho usato inhaus e labor fino all'uscita della 7.21 ed ero tornato spesso alla 7.12 dalla gui.
Esatto, quoto il tutto, nel 7490, posso tornare da beta, a FW orginale, con le prime relase inhaus, lo facevo anche dal 7590, adesso non più:
https://i.postimg.cc/3yP2gsHM/7590-1.png (https://postimg.cc/3yP2gsHM)
https://i.postimg.cc/GBYxSLK3/7590-2.png (https://postimg.cc/GBYxSLK3)
Anche dando OK, non succede nulla.

dlp
05-11-2020, 08:08
Il comportamento, a differenza dei vecchi tempi, adesso è ciclico, io i 2 dB li ottengo con vari valori come per esempio: -17, -42, -73, -110. Se provi per esempio a inserire -17 e poi con pazienza aumenti di -1 alla volta, vedrai che ad un certo punto, comincerà a risalire per poi piano piano a ridiscendere.

Alla fine della fiera, con gli ultimi firmware sono tornato al -17.

Ciao, cosa intendi per "poi con pazienza aumenti di -1 alla volta, vedrai che ad un certo punto, comincerà a risalire per poi piano piano a ridiscendere"? Intendi dire che riesci ad ottenere degli SNR anche diversi da 2 come 3 4 o 5?. Perchè nel mio caso per qualunque numero, o sincronizzo a 3db o a 9db (che è il mio profilo) valori intermedi non ne ho mai ottenuti.

ness.uno
05-11-2020, 08:10
Ok quindi parto da un - 17 a salire - 18 e cosi dicendo?come fate a capire se la linea è disturbata e quindi un snr più basso fa scattare l SOS?
Vedendo le Vs velocità deduco che siete vicini agli armadi a me il Fritz da 420mt di cavo con questi parametri
DL 91.6mbit/s (6db) UP 21.5mbit/s (8db)
A mio parere dipende a qual DSLAM sei collegato, su Alcatel Nokia, rischi l'sos per linea instabile, anche non avendo avuto disconnessioni ed errori, al terzo giorno, precisamente alle ora 3,40 circa, mi sono trovato da profilo 35b a 17a a 50 mega.
PS
Attenzione a giocare con l'FBeditor, le disconnessioni repentine e ravvicinate tra loro, al dslam non fanno bene, poi al prossimo riavvio potreste avere cattive sorprese.

Teamprotein
05-11-2020, 08:24
A mio parere dipende a qual DSLAM sei collegato, su Alcatel Nokia, rischi l'sos per linea instabile, anche non avendo avuto disconnessioni ed errori, al terzo giorno, precisamente alle ora 3,40 circa, mi sono trovato da profilo 35b a 17a a 50 mega.
PS
Attenzione a giocare con l'FBeditor, le disconnessioni repentine e ravvicinate tra loro, al dslam non fanno bene, poi al prossimo riavvio potreste avere cattive sorprese.

Come si fa a sapere a chr dslam si è connessi?
Mmh mi passa la voglia per guadagnare cosa poi... Qualche mega la mia linea secondo me è al massimo sono a 400m dalla cabina e con snr fisso a 6db aggancio 91/92mb tu che dici?

ness.uno
05-11-2020, 08:43
Come si fa a sapere a chr dslam si è connessi?
Mmh mi passa la voglia per guadagnare cosa poi... Qualche mega la mia linea secondo me è al massimo sono a 400m dalla cabina e con snr fisso a 6db aggancio 91/92mb tu che dici?
Centralina di commutazione, c'è un numero.
Agganci quasi il massimo, non comprendo il senso di vedere 5/6 mega in più, con il rischio, vista la distanza, di rendere la connessione instabile.

Teamprotein
05-11-2020, 09:04
Centralina di commutazione, c'è un numero.
Agganci quasi il massimo, non comprendo il senso di vedere 5/6 mega in più, con il rischio, vista la distanza, di rendere la connessione instabile.
Si 90mbit/s mi vanno pure bene per carità con una fttc da 200mbit/s e 400mt di cavo è davvero assurdo perdere cosi parecchi mbit/s
Dovrebbero attivare stokazzo di vectoring almeno si azzerano i disturbi della linea.

ness.uno
05-11-2020, 09:45
Si 90mbit/s mi vanno pure bene per carità con una fttc da 200mbit/s e 400mt di cavo è davvero assurdo perdere cosi parecchi mbit/s
Dovrebbero attivare stokazzo di vectoring almeno si azzerano i disturbi della linea.
Accontentati, io sono a 610/630 aggancio 52 mega circa dalle 70 che avevo inizialmente, sempre profilo 35b.

Teamprotein
05-11-2020, 09:53
Accontentati, io sono a 610/630 aggancio 52 mega circa dalle 70 che avevo inizialmente, sempre profilo 35b.

Si va bene cosi ma è assurdo che non attivino sto vectoring per stabilizzare le linee in modo che aggancino un portante maggiore.
Controllando nel condominio ho visto che hanno installato l armadietto di open fiber sarei raggiunto dalla ftth... Dopo anni di Telecom/tim potrei pensare davvero al cambio...

Blister
05-11-2020, 10:10
Si va bene cosi ma è assurdo che non attivino sto vectoring per stabilizzare le linee in modo che aggancino un portante maggiore.
Controllando nel condominio ho visto che hanno installato l armadietto di open fiber sarei raggiunto dalla ftth... Dopo anni di Telecom/tim potrei pensare davvero al cambio...

Se puoi, fallo!

ness.uno
05-11-2020, 10:12
Si va bene cosi ma è assurdo che non attivino sto vectoring per stabilizzare le linee in modo che aggancino un portante maggiore.
Controllando nel condominio ho visto che hanno installato l armadietto di open fiber sarei raggiunto dalla ftth... Dopo anni di Telecom/tim potrei pensare davvero al cambio... sono contento per te, con la FTTH, hai svoltato, il Vectoring lo stanno attivando nel sud profilo 35b, moltissimi in Campania.
Cmq strano che OF mette fibra nelle aree nere e grigie, va a capire!!

Teamprotein
05-11-2020, 10:17
sono contento per te, con la FTTH, hai svoltato, il Vectoring lo stanno attivando nel sud profilo 35b, moltissimi in Campania.
Cmq strano che OF mette fibra nelle aree nere e grigie, va a capire!!

Da quello che capisco openfiber ha cablato il mio condominio e un gestore locale della mia citta fornisce la ftth 1gbit/300mbit a 32.50€/mese con aggiunta di 1.35€/mese per voip e la possibilità di usare il proprio router

DLINKO
05-11-2020, 11:15
Non è così che funziona, le partizioni dei due firmware vengono scambiate solo ed esclusivamente nel caso una delle due abbia problemi, oppure manualmente cambiando il valore del bootloader linuxfstart da 0 a 1 o viceversa.
La funzione della gui che permette di tornare alla versione precedente, non cambia partizione, ma scarica la versione stabile direttamente dai server di AVM, il fatto che a lui non funziona dipende da altro.
Con il 7490 io ho usato inhaus e labor fino all'uscita della 7.21 ed ero tornato spesso alla 7.12 dalla gui.

Guarda, non discuto, ma ti garantisco che il mio 7590, se ha a bordo la beta labor e ci metti una inhaus, il tasto per tornare al firmware precedente non funziona più. Anche qualche giorno fa, avevo a bordo l'ultima beta Labor uscita e ho voluto provare una inhaus, praticamente, tasto funzionante nel senso che vedevo la clickata, ma nessuna reazione e ho dovuto fare una procedura di recovery, mentre solo con la beta un po' di giorni prima sono tornato alla 7.21 tranquillamente.

Non è che magari dipende anche dalla versione Hardware ? Il mio è uno dei primi usciti subito al lancio in Italia.

DLINKO
05-11-2020, 11:23
Ok quindi parto da un - 17 a salire - 18 e cosi dicendo?come fate a capire se la linea è disturbata e quindi un snr più basso fa scattare l SOS?
Vedendo le Vs velocità deduco che siete vicini agli armadi a me il Fritz da 420mt di cavo con questi parametri
DL 91.6mbit/s (6db) UP 21.5mbit/s (8db)

Io mi sono sempre preoccupato solamente del risultato ottenuto e che la linea non si sconnettesse. Sul mio impianto, regge anche con 1 dB, ma normalmente si stabilizza a 2 dB.

In ogni caso, in tutto questo tempo, ho chiamato una sola volta TIM e che mi ha ripristinato la situazione prima che scattasse il SOS vero e proprio con downgrade del profilo. Da allora, tutto nella norma.

DLINKO
05-11-2020, 11:27
Come si fa a sapere a chr dslam si è connessi?
Mmh mi passa la voglia per guadagnare cosa poi... Qualche mega la mia linea secondo me è al massimo sono a 400m dalla cabina e con snr fisso a 6db aggancio 91/92mb tu che dici?

Vai di riduzione SNR, scenderà a 2 dB e tu supererai tranquillamente i 100 Mbps.

Mal che vada rimetti tutto com'era.

DLINKO
05-11-2020, 11:38
Ciao, cosa intendi per "poi con pazienza aumenti di -1 alla volta, vedrai che ad un certo punto, comincerà a risalire per poi piano piano a ridiscendere"? Intendi dire che riesci ad ottenere degli SNR anche diversi da 2 come 3 4 o 5?. Perchè nel mio caso per qualunque numero, o sincronizzo a 3db o a 9db (che è il mio profilo) valori intermedi non ne ho mai ottenuti.

No, purtroppo, il valore in dB del SNR non è più gestibile a piacere nel suo valore in dB.

Adesso, si comporta in maniera ciclica, intendo dire che una volta stabilito un punto di partenza, per esempio -17, salendo di -1 alla volta, ad un certo punto tu vedrai che la velocità in download scenderà al variare del numerino negativo e dopo qualche modifica dello stesso, anche il valore del SNR ritornerà a 6 dB. Andando avanti, la velocità tornerà a salire e improvvisamente il valore SNR tornera a 2 dB e magari tu sarai a -21 oppure -22 dal -17 di partenza.

Tutto questo accade fino ad arrivare a valori oltre il -100 ecco perché l'ho definito ciclico.

In passato avevo notato che andando a valori molto alti come -110, su certi firmware mi dava la sensazione che il comportamento del driver DSL fosse più performante, ma recentemente, non noto più differenze, pertanto, sono tornato a -17.

DLINKO
05-11-2020, 12:01
Uscita la nuova Labor FRITZ!OS 07.24-83225

Dopo 24 ore di utilizzo, dal punto di vista DSL, non noto differenze, per il resto vedremo.

Ragazzi, dopo un bel po' di ore, secondo il mio modesto parere, noto grandi differenze nel comportamento del sistema mesh WiFi, adesso, per la prima volta, vedo continuamente cambiare il numerino della velocità sulle 2 bande dei 3 repeater collegati in mesh al 7590, come se ci fosse in atto un continua ottimizzazione.

Inoltre, vedo soprattutto sui 1750 E, valori che nel punto dove sono installati non avevo mai visto. Mentre, il 2400, pur ottimizzando continuamente, in ogni caso non riesce a salire a valori più alti.

Trotto@81
05-11-2020, 12:04
Se il rate è ballerino non c'è niente di buono in tutto ciò, ma se sta bene a te, sta bene anche a me.

Teamprotein
05-11-2020, 12:35
Vai di riduzione SNR, scenderà a 2 dB e tu supererai tranquillamente i 100 Mbps.

Mal che vada rimetti tutto com'era.

Stasera provo ha da linkarmi la guida?
Per quanto riguarda il valore da impostare comincio da un - 17 o altro?
Per tornare a default basta mettere valore 0 giusto?

dlp
05-11-2020, 13:17
No, purtroppo, il valore in dB del SNR non è più gestibile a piacere nel suo valore in dB.

Adesso, si comporta in maniera ciclica, intendo dire che una volta stabilito un punto di partenza, per esempio -17, salendo di -1 alla volta, ad un certo punto tu vedrai che la velocità in download scenderà al variare del numerino negativo e dopo qualche modifica dello stesso, anche il valore del SNR ritornerà a 6 dB. Andando avanti, la velocità tornerà a salire e improvvisamente il valore SNR tornera a 2 dB e magari tu sarai a -21 oppure -22 dal -17 di partenza.

Tutto questo accade fino ad arrivare a valori oltre il -100 ecco perché l'ho definito ciclico.

In passato avevo notato che andando a valori molto alti come -110, su certi firmware mi dava la sensazione che il comportamento del driver DSL fosse più performante, ma recentemente, non noto più differenze, pertanto, sono tornato a -17.

Capito grazie.

dmann9999
05-11-2020, 15:14
Stasera provo ha da linkarmi la guida?
Per quanto riguarda il valore da impostare comincio da un - 17 o altro?
Per tornare a default basta mettere valore 0 giusto?

sei ot, guarda sul thread specifico di fbeditor:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
con una linea lunga più di 400m però, non so quanto ti convenga comunque, data l'instabilità che probabilmente si verrà a creare

ness.uno
05-11-2020, 15:36
Stavo curiosando in un forum tedesco, riguardo la nuova beta, allego li screenshot della pagina riguardo la stessa ( tradotto con Google)
https://i.postimg.cc/rzDGCRMX/Screenshot-20201105-163039.jpg (https://postimg.cc/rzDGCRMX)

Totix92
05-11-2020, 15:58
Guarda, non discuto, ma ti garantisco che il mio 7590, se ha a bordo la beta labor e ci metti una inhaus, il tasto per tornare al firmware precedente non funziona più. Anche qualche giorno fa, avevo a bordo l'ultima beta Labor uscita e ho voluto provare una inhaus, praticamente, tasto funzionante nel senso che vedevo la clickata, ma nessuna reazione e ho dovuto fare una procedura di recovery, mentre solo con la beta un po' di giorni prima sono tornato alla 7.21 tranquillamente.

Non è che magari dipende anche dalla versione Hardware ? Il mio è uno dei primi usciti subito al lancio in Italia.

E' sicuramente un bug delle attuali build, non dipende dal fatto che monti le inhaus, ne dalle partizioni che non giocano alcun ruolo al riguardo.
La rev. hardware non c'entra nulla.
Per farti capire che non c'entra nulla ti faccio l'esempio del repeater 1750E che non ha la doppia partizione, ne ha solo una, e il pulsante nella gui funziona perfettamente tornando indietro.

ness.uno
05-11-2020, 17:59
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83256-Inhaus.image
24-83256

Homeless
05-11-2020, 19:07
Installata ultima labor.
Ho perso 2 mega in downoad ma ho acquistato 4 mega in upload rispetto alla 7.10 con driver adsl precedenti 1.180.129.3.
Direi che rispetto a molti firmware installati dopo la 7.10 questi ultimi con driver adsl 1.180.131.60 sono molto più performanti di altri precedentemente provati.
Per il momento resto con la labor 07.24-83225. Poi proverò le nuove inhaus.
Premetto che sono a 539 metri dal arl in 17a e aggancio 67.5/21.6 mentre prima ero a 69.5/17.6.

ness.uno
05-11-2020, 19:28
Installata ultima labor.
Ho perso 2 mega in downoad ma ho acquistato 4 mega in upload rispetto alla 7.10 con driver adsl precedenti 1.180.129.3.
Direi che rispetto a molti firmware installati dopo la 7.10 questi ultimi con driver adsl 1.180.131.60 sono molto più performanti di altri precedentemente provati.
Per il momento resto con la labor 07.24-83225. Poi proverò le nuove inhaus.
Premetto che sono a 539 metri dal arl in 17a e aggancio 67.5/21.6 mentre prima ero a 69.5/17.6.
2 mega, potrebbe essere una momentanea fluttuazione, attualmente ho la precedente inhaus, provengo dalla 7.10>inhaus>labor>inhaus, e con i nuovi driver aggancio poco meno di quello precedente presente nella 7.10, potrebbe essere normale fluttuazione, attualmente sono uptime da 5 giorni e 6 ore👍

Homeless
05-11-2020, 20:01
2 mega, potrebbe essere una momentanea fluttuazione, attualmente ho la precedente inhaus, provengo dalla 7.10>inhaus>labor>inhaus, e con i nuovi driver aggancio poco meno di quello precedente presente nella 7.10, potrebbe essere normale fluttuazione, attualmente sono uptime da 5 giorni e 6 ore��

Ci può stare, ma la cosa strana è che dopo 8 ore online si è disconnesso e riconnesso.
Mai successo con la 7.10 e driver adsl precedenti.
Spero sia stato un caso altrimenti devo provvedere e risolvere. Vediamo domani.

ness.uno
05-11-2020, 20:10
Ci può stare, ma la cosa strana è che dopo 8 ore online si è disconnesso e riconnesso.
Mai successo con la 7.10 e driver adsl precedenti.
Spero sia stato un caso altrimenti devo provvedere e risolvere. Vediamo domani.
Hai provato i driver DSL precedenti? Se si come si comportano?

ness.uno
05-11-2020, 20:11
Edit

MorrisADsl
05-11-2020, 20:43
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83256-Inhaus.image
24-83256Driver vdsl versione?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

ness.uno
05-11-2020, 20:58
Driver vdsl versione?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
DSL-Version
1.180.131.60