View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
dmann9999
26-07-2021, 17:21
confermo. i dati di backup fonia vengono letti con la 7.25 ( che li prende anche in automatico se assenti). con la 7.27 e 7.28 non vengono letti.
ho fatto delle prove se uso il backup fonia del 7.27 e 7.28 per recuperare i dati e importarli nella 7.25 funzionano. sembra quindi che vengano salvati ma non vengano letti dalla 7.27 o 7.28 al contrario il file di backup ( parametri escluso fonia funzionano).
Quindi l'unico modo è o inserirli a mano a partire da una 7.25 ( caricare il backup o lasciare che il provider li invii ) poi successivamente updatare il tutto alla 7.28
io ho aggiornato a 7.28 resettato per vedere se andava autoconfigurazione e non andava, ed ho poi caricato senza problemi il backup fatto con la 7.27. proverò più avanti a rifare la stessa cosa
Salve a tutti, volevo sapere se è normale che in wifi 5ghz il mio iphone 7plus non viaggi a più di 160mbit?
Io mi ricordo che appena montato questo modem, viaggiavo 400 o 500mbit tranquillamente, eppure se controllo la rete wifi non ho nessun disturbo sulla rete risulto l'unico utilizzatore dei 5ghz in zona!
Non capisco che succede, modem difettoso?
Grazie mille per l'aiuto!
@rokis
Per favore sono fondamentali i dettagli.
Versione firmware modem?
Reti Wifi 2.4/5 Ghz separate?
Metodo misurazione velocità?
con il reset che ha fatto TIM e la loro configurazione in internet > monitor online, sotto la voce Internet, IPv4, non compare più l'ip pubblico con cui si è connessi, ma solo il nome del provider :boh:
DarkNiko
27-07-2021, 09:28
con il reset che ha fatto TIM e la loro configurazione in internet > monitor online, sotto la voce Internet, IPv4, non compare più l'ip pubblico con cui si è connessi, ma solo il nome del provider :boh:
Abilita la visualizzazione avanzata e lo vedi.
Salve a tutti, volevo sapere se è normale che in wifi 5ghz il mio iphone 7plus non viaggi a più di 160mbit?
Io mi ricordo che appena montato questo modem, viaggiavo 400 o 500mbit tranquillamente, eppure se controllo la rete wifi non ho nessun disturbo sulla rete risulto l'unico utilizzatore dei 5ghz in zona!
Non capisco che succede, modem difettoso?
Grazie mille per l'aiuto!Probabilmente il 7590 è su un canale a 80 MHz e non a 160
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
@rokis
Per favore sono fondamentali i dettagli.
Versione firmware modem?
Reti Wifi 2.4/5 Ghz separate?
Metodo misurazione velocità?
Ultimo firmware il 7.27
Reti WIFI separate
Misuro velocità con l'app Fritz WIFI
iPhone 7Plus:
Throughput in Mbit/s:
In media: 149,7 Mbit/s
Segnale più forte: 183,4 Mbit/s
Segnale più debole: 132,6 Mbit/s
Provato ora anche con uno Xiaomi Redmi Note 6 Pro velocità max:
Throughput dell'intera misurazione:
In media: 228,8 Mbit/s
Massimo: 244,0 Mbit/s
Minimo: 116,0 Mbit/s
Il tutto a 10cm di distanza dal modem.
Grazie mille!
P.S. Ho cambiato da canale automatico a manuale 56 e non ho notato nessun cambiamento
Probabilmente il 7590 è su un canale a 80 MHz e non a 160
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Come lo vedo e lo posso modificare?
Grazie mille!
crievale
27-07-2021, 10:54
Ma nel caso in cui io fossi interessato a ricevere questo aggiornamento TIM che ottimizza il multicast con TIMVISION e DAZN come posso fare visto che ho attivato il servizio ??? io ho un 7590 preso da Amazon e andando a spulciare il file di backup i miei dati non sono stati aggiornati in remoto da Tim .. è come se Tim non riuscisse ad aggiornare da remoto .. infatti guardando sugli eventi mi compare:
25.07.21
13:28:15
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione automatica fallita.
Abilita la visualizzazione avanzata e lo vedi.
oh! non mi ero neanche accorto che non ero più in avanzata :doh: :°D scusate e grazie
Ho riesumato un "vecchio" backup e l'ho ripristinato sul 7590
........
Grazie per le preziose info, ho provato a modificare la configurazione come da te scritto sul mio 7530 e sembra andare tutto bene, però volevo essere sicuro di aver fatto tutto a puntino. Ho un dubbio: l'ultima parte di codice bisogna inserirla prima della chiusura della parentesi graffa della sezione relativa al voip oppure bisogna inserirla dopo aprendo e chiudendo 2 nuove graffe all'inizio e alla fine del nuovo codice? Non so se mi sono spiegato. Perchè io ho inserito le due nuove parentesi e se ad esempio guardo Eurosport 1 sul Tim box per testare il multicast , mi mostra il traffico sia come internet che come iptv. Non vorrei aver sbagliato qualcosa. Grazie
Ragazzi si può forzare il fritz ad usare canali a 160mhhz invece che 80mhz?
Se si come fare?
Grazie mille!
marko988
28-07-2021, 07:35
Ho riesumato un "vecchio" backup e l'ho ripristinato sul 7590, ritrovando così tutte le configurazioni di rete preesistenti, poi ho confrontato tale configurazione con quella invece inserita coercitivamente dalla TIM, ebbene non è così "semplice", quelle righe aggiunte non si trovano tutte insieme come indicate, ma sono sparse in varie sezioni del file, ed alcune sezioni sono anche abbastanza lunghe.
Mi scuso per il post lungo ma spero di contribuire a fare chiarezza, ed evitare che passi il messaggio, che anche io credevo corretto, che "basta inserire 5 righe" ;)
(nelle sostituzioni, il precedente testo è sbarrato e colorato di rosso, sostituito da quello riportato subito dopo in nero. Invece, i nuovi inserimenti sono riportati in verde, es. la parola "iptv" che compare in una stringa preesistente)
mrouter {
igmp_version_for_upstream = 32;
igmp_version_for_other = 32;
is_mcupstream = yesno
dsldpconfig {
security = dpsec_quietfirewall;
ProviderDisconnectPreventionHour = 31;
enabled = yes;
name = "igmp";
type = qos_cfg_hidden;
iface = qos_local;
rule = "localmark igmp";
result {
tos = -196;
vlan_prio = -13;
queueref = "ifacectl";
vccs {
VPI = 8;
VCI = 35;
traffic_class = atm_traffic_class_UBR;
pcr = 0;
scr = 0;
priority = 0;
dsl_encap = dslencap_mixed;
ipbridgeing = no;
ipbridgeing_igmp = no;
pppoeforwarding = no;
connections = "internet", "voip", "iptv";
}
mcupstream = "internet""iptv";
Questa intera sezione è invece nuova, e viene inserita subito dopo analoga sezione (ugualmente lunga) che inizia con
enabled = yes;
name = "voip";:
enabled = yes;
name = "iptv";
weight = 50;
dsl_encap = dslencap_ether;
dslinterfacename = "dsl";
no_masquerading = no;
use_fixed_masqaddr_if_no_masquerading = no;
no_firewall = no;
stackmode = stackmode_ipv4only;
pppoevlanauto = no;
pppoevlanauto_startwithvlan = no;
vlancfg {
vlanencap = vlanencap_fixed_prio;
tagtype = vlantagtype_customer;
vlanid = 836;
vlanprio = 3;
tos = 0;
}
rfc4638_enabled = no;
fixed_masqaddr = 0.0.0.0;
mtu = 0;
gre_server_cfg {
server_dnsprefer = protoprefer_ipv4;
dpd {
inactivity = 20s;
replywait = 1s;
npings = 4;
period = 30s;
}
allow_netbios = no;
}
etherencapcfg {
use_dhcp = no;
use_dhcp_if_not_encap_ether = no;
ipaddr = 10.10.10.2;
netmask = 255.255.255.252;
gateway = 10.10.10.1;
dns1 = 0.0.0.0;
dns2 = 0.0.0.0;
}
is_mcupstream = yes;
stay_always_online = yes;
disable_ondemand = no;
reconnect_delay_after_conn_abort = 30s;
only_route_when_connected = no;
redial_delay_after_auth_failure = 1m;
redial_limit = 3;
redial_after_limit_reached = 10m;
redial_after_limit_reached_variance = 5m;
redial_after_limit_randomize = no;
redial_delay_after_low_error = 10s;
redial_delay_after_ppp_timeout = 10s;
redial_delay_after_ppp_error = 1m;
routes_only_for_local = no;
dproutes_only_for_local = no;
hide_interface_address = no;
disable_staticroutes_on_dhcproutes = no;
ripv2receiver_enabled = no;
ripv2_update_timer = 30s;
ripv2authmode = ripv2_auth_none;
ripv2md5_keyid = 0;
ripv2passwd = "";
set_replicate_dhcpoptions_in_parameter_request_list = no;
unset_ignored_dhcpoptions_in_parameter_request_list = yes;
dsldpconfig {
security = dpsec_firewall;
filter_teredo = yes;
filter_netbios = yes;
filter_sip = no;
filter_smtp = no;
sip_alg = no;
lowinput {
policy = "permit";
}
lowoutput {
policy = "permit";
}
highinput {
policy = "permit";
}
highoutput {
policy = "permit";
}
}
dhcp_auth_mode = auth_none;
dhcp_requests_with_client_id = yes;
dhcp_ignore_options_in_renewing = no;
is_erouter = no;
fakepacm = no;
dhcp_tr069_add_device_vendor_options = no;
use_random_macaddr = no;
arp_reply_for_any_net_enabled = yes;
Ho provato a cercare nel file .export e ho trovato quasi tutto, ma queste voci non me le trova:
is_mcupstream = yesno
dsldpconfig
vccs
A che punto del file si trovano le stringhe corrispondenti?
Ragazzi si può forzare il fritz ad usare canali a 160mhhz invece che 80mhz?
Se si come fare?
Grazie mille!Non vorrei sbagliare, ma mi pare che con la versione 7.28 si colleghi sempre sui canali a 80 MHz. Ho anche un repeater Fritz 3000 e non c'è verso di collegarli a 160 mhz
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ragazzi si può forzare il fritz ad usare canali a 160mhhz invece che 80mhz?
Se si come fare?
Grazie mille!
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che con la versione 7.28 si colleghi sempre sui canali a 80 MHz. Ho anche un repeater Fritz 3000 e non c'è verso di collegarli a 160 mhz
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Il 7590 in 5G si setta sempre a 160mhz anche con l'ultima 7.28 e lo si può vedere nella UI dal grafico dei canali . Sono invece pochi i clients che hanno capacità a raggiungere 160mhz di larghezza di banda ma ciò non toglie che non si raggiunge lo stesso connessione a 1733... Infatti, dal grafico canali del repeater 3000 ad averlo, il collegamento non avviene occupando 160mhz ma soli 80mhz e ci si aggancia lo stesso a 1733 solo con la seconda radio (con canali 100>128) visto che con la prima radio si raggiunge collegamento a max 866.
La coesistenza, cioè la riduzione della larghezza di banda al saturarsi della propria etere di altri segnali al fine di evitare reciproche interferenze , è deselezionabile solo in 2.4ghz ma non sulla 5ghz ch'è gestita in automatico visto che, durante la ricerca radar, non vengono scansionate tutte insieme i canali interessati, ma solo alcuni di esse alla volta per lasciare altri liberi al collegamento per poi invertirsi (a questo serve la riduzione di banda e pertanto rimane in gestione automatica ).
Il 7590 in 5G si setta sempre a 160mhz anche con l'ultima 7.28 e lo si può vedere nella UI dal grafico dei canali . Sono invece pochi i clients che hanno capacità a raggiungere 160mhz di larghezza di banda ma ciò non toglie che non si raggiunge lo stesso connessione a 1733... Infatti, dal grafico canali del repeater 3000 ad averlo, il collegamento non avviene occupando 160mhz ma soli 80mhz e ci si aggancia lo stesso a 1733 solo con la seconda radio (con canali 100>128) visto che con la prima radio si raggiunge collegamento a max 866.
La coesistenza, cioè la riduzione della larghezza di banda al saturarsi della propria etere di altri segnali, è deselezionabile solo in 2.4ghz ma non sulla 5ghz ch'è gestita in automatico visto che, durante la ricerca radar, non vengono scansionate tutte insieme i canali interessati, ma solo alcuni di esse alla volta per lasciare altri liberi al collegamento per poi invertirsi (a questo serve la riduzione di banda).Sì, 3000 e 7590 e anche la mia scheda di rete si sono sempre connessi a 160, ma da qualche giorno solo a 80
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Non vorrei sbagliare, ma mi pare che con la versione 7.28 si colleghi sempre sui canali a 80 MHz. Ho anche un repeater Fritz 3000 e non c'è verso di collegarli a 160 mhz
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ma davvero possibile? io anche la vecchia 7.27 avevo lo stesso problema che non è cambiato aggiornando alla 7.28.
Speriamo uno più esperto di noi ci dia una mano per risolvere questo problema!
Il 7590 in 5G si setta sempre a 160mhz anche con l'ultima 7.28 e lo si può vedere nella UI dal grafico dei canali . Sono invece pochi i clients che hanno capacità a raggiungere 160mhz di larghezza di banda ma ciò non toglie che non si raggiunge lo stesso connessione a 1733... Infatti, dal grafico canali del repeater 3000 ad averlo, il collegamento non avviene occupando 160mhz ma soli 80mhz e ci si aggancia lo stesso a 1733 solo con la seconda radio (con canali 100>128) visto che con la prima radio si raggiunge collegamento a max 866.
La coesistenza, cioè la riduzione della larghezza di banda al saturarsi della propria etere di altri segnali al fine di evitare reciproche interferenze , è deselezionabile solo in 2.4ghz ma non sulla 5ghz ch'è gestita in automatico visto che, durante la ricerca radar, non vengono scansionate tutte insieme i canali interessati, ma solo alcuni di esse alla volta per lasciare altri liberi al collegamento per poi invertirsi (a questo serve la riduzione di banda e pertanto rimane in gestione automatica ).
Ciao. ho scaricato un app per controllare le reti wifi sul mio telefono android e mi conferma che la 5ghz lavora solo a 80mhz. Come si capisce sul Fritz dalla UI del grafico che lavora a 160mhz?
Grazie!
ragazzi la mia smartv sony si aggancia sempre al ripetitore peggiore, ho rete mesh. Credo che non ci sia soluzione (non voglio nomi di rete separati) però ci provo comunque
Ciao, con il FritzBox 7590 è possibile visualizzare le chiamate effettuate che non hanno ricevuto risposta?
Si, qui il manuale:
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/019p2/hilfe_fon_anrufliste
Rumpelstiltskin
28-07-2021, 12:23
Che voi sappiate è possibile utilizzare un fritzfone c5 con un modem che non sia quello di Avm?
dmann9999
28-07-2021, 12:56
Che voi sappiate è possibile utilizzare un fritzfone c5 con un modem che non sia quello di Avm?
da quanto ho letto funziona per le funzioni base, ma devi avere una base dect a cui associarlo
Sì, 3000 e 7590 e anche la mia scheda di rete si sono sempre connessi a 160, ma da qualche giorno solo a 80
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ciao. ho scaricato un app per controllare le reti wifi sul mio telefono android e mi conferma che la 5ghz lavora solo a 80mhz. Come si capisce sul Fritz dalla UI del grafico che lavora a 160mhz?
Grazie!
7590: wifi>canale radio... sul grafico che indica i canali in 5ghz, nel mio caso ho il canale a 116 ma la larghezza di banda è a 160mhz visto che è in verde dal canale 100 a 128
Repeater 3000: wifi>canale radio.... sul grafico che indica i canali in 5ghz, il canale della radio che collega il repeater al 7590 è 116 ma i canali in verde sono da 116 a 128 quindi 80mhz (perché il repeater non raggiunge proprio i 160mhz)
Quindi il repeater si aggancia al fritz.box con una larghezza di banda pari ad 80mhz pur se il fritz.box si trovi a 160mhz e questo succede pure ai cellulari per esempio ed in generale a quasi tutti i clients visto che larghezze di banda a 160mhz sono rari a vedersi.
Il perché il repeater raggiunga lo stesso i 1733 (e questo lo puoi vedere in eventi al suo primo collegamento) in collegamento con il fritz.box nonostante siano agganciati con larghezza pari ad 80 è dovuto allo stream in 4x4 della seconda radio del repeater mentre si raggiungono solo gli 866 con la prima radio visto che lo stream della radio è solo 2x2.
Non molto tempo fa, pensavo anch'io che i 1733 si avevano grazie alla larghezza di 160 e che il non vederlo in grafico del repeater fosse un bug della UI, in realtà si hanno quando il fritz.box (oppure il repeater) ed un client hanno entrambi stream 4x4 altrimenti si collegano in 2x2 ad 866.
Neanche tutte le app analizzatore Wifi son capaci (oppure possono avere un bug che impedisce) di rilevare i 160mhz così come non sono tutte capaci di vedere i due differenti tipologie di segnali Wifi sul grafico e che possono essere a trapezio o ad ellisse e spesso scelgono uno dei due per tutti.
7590: wifi>canale radio... sul grafico che indica i canali in 5ghz, nel mio caso ho il canale a 116 ma la larghezza di banda è a 160mhz visto che è in verde dal canale 100 a 128
Repeater 3000: wifi>canale radio.... sul grafico che indica i canali in 5ghz, il canale della radio che collega il repeater al 7590 è 116 ma i canali in verde sono da 116 a 128 quindi 80mhz (perché il repeater non raggiunge proprio i 160mhz)
Quindi il repeater si aggancia al fritz.box con una larghezza di banda pari ad 80mhz pur se il fritz.box si trovi a 160mhz e questo succede pure ai cellulari per esempio ed in generale a quasi tutti i clients visto che larghezze di banda a 160mhz sono rari a vedersi.
Il perché il repeater raggiunga lo stesso i 1733 (e questo lo puoi vedere in eventi al suo primo collegamento) in collegamento con il fritz.box nonostante siano agganciati con larghezza pari ad 80 è dovuto allo stream in 4x4 della seconda radio del repeater mentre si raggiungono solo gli 866 con la prima radio visto che lo stream della radio è solo 2x2.
Non molto tempo fa, pensavo anch'io che i 1733 si avevano grazie alla larghezza di 160 e che il non vederlo in grafico del repeater fosse un bug della UI, in realtà si hanno quando il fritz.box (oppure il repeater) ed un client hanno entrambi stream 4x4 altrimenti si collegano in 2x2 ad 866.
Neanche tutte le app analizzatore Wifi son capaci (oppure possono avere un bug che impedisce) di rilevare i 160mhz così come non sono tutte capaci di vedere i due differenti tipologie di segnali Wifi sul grafico e che possono essere a trapezio o ad ellisse e spesso scelgono uno dei due per tutti.
Non ho repeater, forse era l'altro ragazzo che chiedeva del repeater, io mi lamentavo che con il mio iphone 7 plus non riuscivo mai ad andare oltre i 160mbit con l'app Fritz WIFI e 220mbit con in Xiaomi Redmi note 6, e volevo sapere se sono normali queste velocità oppure sono troppo lente.
Comunque a me segna in verde i canali dal 36 al48 e verde blu i canali dal 52 al 64. Ma non so che significa :)
Ho postato il mio screenshot guarda se ti può aiutare ad aiutarmi a capire :)
https://i.ibb.co/0K7Rc50/Screenshot-2021-07-28-15-53-06.png (https://ibb.co/cwBS1qW)
Grazie mille!
pascop96
28-07-2021, 15:30
Non ho repeater, forse era l'altro ragazzo che chiedeva del repeater, io mi lamentavo che con il mio iphone 7 plus non riuscivo mai ad andare oltre i 160mbit con l'app Fritz WIFI e 220mbit con in Xiaomi Redmi note 6, e volevo sapere se sono normali queste velocità oppure sono troppo lente.
Comunque a me segna in verde i canali dal 36 al48 e verde blu i canali dal 52 al 64. Ma non so che significa :)
Ho postato il mio screenshot guarda se ti può aiutare ad aiutarmi a capire :)
https://i.ibb.co/0K7Rc50/Screenshot-2021-07-28-15-53-06.png (https://ibb.co/cwBS1qW)
Grazie mille!
I canali verdi sono i canali che il tuo FRITZ! attualmente usa, quelli blu sono invece usati da altri dispositivi
Non ho repeater, forse era l'altro ragazzo che chiedeva del repeater, io mi lamentavo che con il mio iphone 7 plus non riuscivo mai ad andare oltre i 160mbit con l'app Fritz WIFI e 220mbit con in Xiaomi Redmi note 6, e volevo sapere se sono normali queste velocità oppure sono troppo lente.
Direi che puoi pure mettertela via perchè oltre non andrai..
Ho provato più volte e con l'iphone 7 plus non vado mai oltre i 170/180 medi, che diventano circa il doppio con l'iphone 12 pro max, e circa 480 con l'ipad pro. Il tutto misurato più volte e sempre con fritz wifi. quindi prenditela col telefono :D
(fritz a parte che, come sappiamo, miracoli velocistici sul wifi NON ne fa)
Direi che puoi pure mettertela via perchè oltre non andrai..
Ho provato più volte e con l'iphone 7 plus non vado mai oltre i 170/180 medi, che diventano circa il doppio con l'iphone 12 pro max, e circa 480 con l'ipad pro. Il tutto misurato più volte e sempre con fritz wifi. quindi prenditela col telefono :D
(fritz a parte che, come sappiamo, miracoli velocistici sul wifi NON ne fa)
Perfetto, volevo sapere solo questo. Grazie
I canali verdi sono i canali che il tuo FRITZ! attualmente usa, quelli blu sono invece usati da altri dispositivi
E quelli che sono sia blu che verdi? Grazie!
Non ho repeater, forse era l'altro ragazzo che chiedeva del repeater, io mi lamentavo che con il mio iphone 7 plus non riuscivo mai ad andare oltre i 160mbit con l'app Fritz WIFI e 220mbit con in Xiaomi Redmi note 6, e volevo sapere se sono normali queste velocità oppure sono troppo lente.
Comunque a me segna in verde i canali dal 36 al48 e verde blu i canali dal 52 al 64. Ma non so che significa :)
Ho postato il mio screenshot guarda se ti può aiutare ad aiutarmi a capire :)
https://i.ibb.co/0K7Rc50/Screenshot-2021-07-28-15-53-06.png (https://ibb.co/cwBS1qW)
Grazie mille!
Fa lo stesso, può essere preso d'esempio per ciò che accade con qualsiasi altro client, questione della larghezza di banda compresa ...comunque, una cosa é la velocità di connessione ad un metro di distanza, altro è allontanarsi e porre degli ostacoli (muri, mobili) fra sé e il modem quindi è normale che scenda. La linea verde sarebbe i canali che occupa il tuo Fritz, i blue quelli che occupano gli altri nell'etere in cui si trova il Fritz mentre i numeri sono la quantità di segnali per canale.
Direi che puoi pure mettertela via perchè oltre non andrai..
Ho provato più volte e con l'iphone 7 plus non vado mai oltre i 170/180 medi, che diventano circa il doppio con l'iphone 12 pro max, e circa 480 con l'ipad pro. Il tutto misurato più volte e sempre con fritz wifi. quindi prenditela col telefono :D
(fritz a parte che, come sappiamo, miracoli velocistici sul wifi NON ne fa)
Per testare la velocità della Lan Wi-Fi con iOS, ti sconsiglio di utilizzare app WLAN di FRITZ, riporta velocità più basse.
Magari ora hanno rilasciato qualche aggiornamento e funziona bene, ma fino ad un paio di mesi fa riportata velocità più basse anche del 50%, rispetto ad altre applicazioni.
Prova con app Wi-FiSweetSpots.
Che voi sappiate è possibile utilizzare un fritzfone c5 con un modem che non sia quello di Avm?
Io non ho mai visto un modem qualunque modem di qualunque brand che si colleghi con qualunque telefono dect, forse intendevi poter collegare un dect AVM a una base dect di altra marca forse si non ho mai provato prova a cercare su google.
Ho provato a cercare nel file .export e ho trovato quasi tutto, ma queste voci non me le trova:
is_mcupstream = yesno
Sotto la sezione dslifaces, dopo circa 40 righe
dsldpconfig
Idem come sopra, dopo un'altra ventina di righe
vccs
La riga sopra a:
VPI = 8;
VCI = 35;
A che punto del file si trovano le stringhe corrispondenti?
In rosso ;)
Per testare la velocità della Lan Wi-Fi con iOS, ti sconsiglio di utilizzare app WLAN di FRITZ, riporta velocità più basse.
Magari ora hanno rilasciato qualche aggiornamento e funziona bene, ma fino ad un paio di mesi fa riportata velocità più basse anche del 50%, rispetto ad altre applicazioni.
Prova con app Wi-FiSweetSpots.
Direi che hai ragione. con questa Wi-FiSweetSpots l'iphone 7 plus schizza a 450.
ma a questo punto chi dice il falso? perchè l'app che sbagliasse in questo modo sarebbe veramente inqualificabile
Fa lo stesso, può essere preso d'esempio per ciò che accade con qualsiasi altro client, questione della larghezza di banda compresa ...comunque, una cosa é la velocità di connessione ad un metro di distanza, altro è allontanarsi e porre degli ostacoli (muri, mobili) fra sé e il modem quindi è normale che scenda. La linea verde sarebbe i canali che occupa il tuo Fritz, i blue quelli che occupano gli altri nell'etere in cui si trova il Fritz mentre i numeri sono la quantità di segnali per canale.
Certo lo so infatti tutti i miei test li ho fatti sempre a 50 cm da modem, tutti alla stessa distanza. ;)
Direi che hai ragione. con questa Wi-FiSweetSpots l'iphone 7 plus schizza a 450.
ma a questo punto chi dice il falso? perchè l'app che sbagliasse in questo modo sarebbe veramente inqualificabile
Sullo store di Apple avevo letto diverse recensioni negative che riportavano il medesimo problema.
Ho fatto una prova con un telefono Android con la medesima app di AVM e mi riportava valori in linea con Wi-FiSweetSpots.
In effetti per iOS l'applicazione è molto più scarna rispetto ad Android.
ApacheReal
29-07-2021, 07:55
Segnalo che con l'aggiornamento alla 7.28 riscontro notevoli problemi con il segnale WI-FI e di conseguenza con la rete MESH.
Dopo 10 mesi di collegamento del mio TV in WIFI, mi sono accorto, che con alcuni servizi OTT ci sono stati blocchi continui e interruzione di rete.
Ho risolto ricollegando il mio TV, tramite cavo LAN, momentaneamente, in attesa di un prossimo aggiornamento AVM.
Segnalo che con l'aggiornamento alla 7.28 riscontro notevoli problemi con il segnale WI-FI e di conseguenza con la rete MESH.
Dopo 10 mesi di collegamento del mio TV in WIFI, mi sono accorto, che con alcuni servizi OTT ci sono stati blocchi continui e interruzione di rete.
Ho risolto ricollegando il mio TV, tramite cavo LAN, momentaneamente, in attesa di un prossimo aggiornamento AVM.
Sei sicuro che sia IL WiFi? Io ho risolto impostando nei filtri il televisore in tempo reale e con priorità. Spariti i problemi
ApacheReal
29-07-2021, 08:56
Sei sicuro che sia IL WiFi? Io ho risolto impostando nei filtri il televisore in tempo reale e con priorità. Spariti i problemi
Che sia il WI-FI ne sono sicuro.
Che con la 7.27 andava bene e con la 7.28 ci sono problemi, è un fatto.
Ora ho collegato il TV con il cavo LAN, ho pure dato la Priorità in tempo reale al dispositivo.
Vedo come va per qualche giorno.
Risconto pure che i dispositivi si connetto si a 5Ghz ma a 80Mhz e a volte al dispositivo più lontano.
Ho una rete MESH con due Repeater 3000 e 1750E.
Con la 7.27 tutto andava ottimamente.
Con la 7.28 un disastro.
marko988
29-07-2021, 09:21
In rosso ;)
Ok, ho modificato tutto manualmente, si dovrebbe notare qualcosa nell'utilizzo dei servizi timvision? Perché nel grafico viene categorizzato sempre come flusso internet generico
Ciao installata stamattina ftth Tim. Perché il fritz box aggiornato andasse sono andato sul profilo Tim selezionato ftth fatto applica e tutto ok
In download faccio 950 in upload 95. Ma non dovrebbe andare a 200?
Ho chiamato la Tim mi hanno detto di attendere 48 ore che si stabilizzi la linea.
Mah…
Che dite?
Andrea
crievale
29-07-2021, 10:10
Ciao installata stamattina ftth Tim. Perché il fritz box aggiornato andasse sono andato sul profilo Tim selezionato ftth fatto applica e tutto ok
In download faccio 950 in upload 95. Ma non dovrebbe andare a 200?
Ho chiamato la Tim mi hanno detto di attendere 48 ore che si stabilizzi la linea.
Mah…
Che dite?
Andrea
No il profilo in upload ora è ancora 100 mega quindi ci sta 95 come dato … è da agosto che dovrà andare a 300 perché alzano l upload
Che sia il WI-FI ne sono sicuro.
Che con la 7.27 andava bene e con la 7.28 ci sono problemi, è un fatto.
Ora ho collegato il TV con il cavo LAN, ho pure dato la Priorità in tempo reale al dispositivo.
Vedo come va per qualche g5iorno.
Risconto pure che i dispositivi si connetto si a 5Ghz ma a 80Mhz e a volte al dispositivo più lontano.
Ho una rete MESH con due Repeater 3000 e 1750E.
Con la 7.27 tutto andava ottimamente.
Con la 7.28 un disastro.
Quasi tutti i dispositivi (o dicasi clients) si collegano in 5 Ghz con una larghezza di banda pari ad 80mhz... sono veramente pochissimi in commercio clients che riescono a raggiungere 160mhz di larghezza di banda e anche il repeater 3000, che ho anch'io, si collega al modem ad 80mhz e per verificare, basta vedere la linea verde nel grafico dei canali in 5ghz dalla UI del repeater. Nel grafico del repeater, hai mai avuto la linea verde che va da 100 a 128? Personalmente ne dubito perché io, sul mio, non lho mai visto.
Anch'io sto in mesh e non riscontro problemi rispetto a prima...può succedere, dopo un aggiornamento, che sia necessario riavviare una volta in più o il modem o il repeater oppure entrambi (togliendo corrente per qualche minuto) per riportare tutto alla normalità ad avere qualche problemino ma questo non dipende dall'aggiornamento di per sé ma dal suo processo di installazione e se poi hai problemi particolari con un client, puoi provare a disconnetterlo (eliminando la connessione dal client stesso), eliminare il client dalla lista dei client conosciuti e riconnetterlo di nuovo ex novo... Anche così si risolve soprattutto a quando un client rimane impiantato sul wifi più lontano (e quindi che da un collegamento lento) invece di collegarsi a quello più vicino e, per favorire questo, ossia il passaggio dal segnale piu debole a quello più forte, si può anche dare priorità al client interessato.
una domanda che forse è al limite dell'oggetto del forum: dovendo creare una rete mesh e possedendo un 7590 conviene che usi il router e degli extender Avm oppure conviene optare per un sistema mesh distinto dal router come Velop di Linksys?
Ciao installata stamattina ftth Tim. Perché il fritz box aggiornato andasse sono andato sul profilo Tim selezionato ftth fatto applica e tutto ok
In download faccio 950 in upload 95. Ma non dovrebbe andare a 200?
Ho chiamato la Tim mi hanno detto di attendere 48 ore che si stabilizzi la linea.
Mah…
Che dite?
Andrea
primo: la stabilizzazione della linea NON ESISTE.
per l'upload vai alla pagina http://fritz.box/support.lua e metti 1000000/1000000 nella zona velocità linea:
https://i.postimg.cc/ZqG8CpNm/Schermata-2021-07-04-alle-07-33-58.png
poi pigia il bottone applica. non viene riavviato il router e neanche la connessione. riprova quindi lo speedtest.
se poi vuoi evitare le incursioni di tim via tr069, fai la configurazione manuale. trovi le schermate nelle pagine precedenti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47493962&postcount=28653)
primo: la stabilizzazione della linea NON ESISTE.
per l'upload vai alla pagina http://fritz.box/support.lua e metti 1000000/1000000 nella zona velocità linea:
[...]
Nota che impostando un valore troppo alto di banda nei parametri di linea del FritzBox, in caso di alto carico (upload o download) da parte di un singolo PC in rete la banda a disposizione non viene gestita correttamente e la navigazione viene fortemente rallentata per tutti nella rete locale.
La stabilizzazione può essere intesa come semplicemente aspettare che il Seamless Rate Adaptation (SRA) faccia il suo lavoro in seguito alle variazioni di SNR che si possono avere durante la giornata. A che servirebbe effettuare il test nelle migliori condizioni se poi la velocità di connessione calerà comunque a breve termine?
Nota che impostando un valore troppo alto di banda nei parametri di linea del FritzBox, in caso di alto carico (upload o download) da parte di un singolo PC in rete la banda a disposizione non viene gestita correttamente e la navigazione viene fortemente rallentata per tutti nella rete locale.
intendi il QoS. può essere, ma quante volte ti capita di avere una linea ftth totalmente carica? direi poche volte. se l'utente di cui sopra vuole vedere la prestazione massima ottenibile della sua nuova ftth quello è un modo. poi magari può mettere 300000 nel secondo campo in modo che il margine della linea tim (312 massimi) faccia funzionare il Qos.
La stabilizzazione può essere intesa come semplicemente aspettare che il Seamless Rate Adaptation (SRA) faccia il suo lavoro in seguito alle variazioni di SNR che si possono avere durante la giornata. A che servirebbe effettuare il test nelle migliori condizioni se poi la velocità di connessione calerà comunque a breve termine?
ok, non la chiamerei stabilizzazione, a maggior ragione se ti dicono di aspettare 48 ore: in realtà cercano di guadagnare 2gg prima che li richiami :D
comunque qui si scrive di una ftth, che non ha diafonia e quindi se è a posto deve andare al massimo subito. forse ti ha tratto in inganno il titolo del box (velocità dsl), ma quella impostazione vale ancher per la ftth.
DarkNiko
29-07-2021, 12:51
La stabilizzazione può essere intesa come semplicemente aspettare che il Seamless Rate Adaptation (SRA) faccia il suo lavoro in seguito alle variazioni di SNR che si possono avere durante la giornata. A che servirebbe effettuare il test nelle migliori condizioni se poi la velocità di connessione calerà comunque a breve termine?
Non nel caso di una linea FTTH in cui non avviene nulla di tutto ciò, non c'è un DSLAM e non esiste una portante, quindi che cosa dovrebbe mai stabilizzarsi?
Fermo restando che anche per una linea VDSL se c'è diafonia la vedi subito, idem se non c'è, quindi questa storia della "stabilizzazione" o peggio ancora "dell'assestamento", come se l'installazione o l'attivazione di una linea generasse un terremoto o una situazione di instabilità a priori, dovrebbe finire. Ma tanto al 187 devono sempre dire qualche cazzata, non sentirai mai un operatore ammettere serenamente la propria ignoranza.
Avevo letto distrattamente e mi era sfuggito il fatto che fosse una FTTH, scusate.
(EDIT: in pratica avevo solo letto il post di MircoT e commentato dando per assunto che si parlasse di FTTC)
DarkNiko
29-07-2021, 13:40
Avevo letto distrattamente e mi era sfuggito il fatto che fosse una FTTH, scusate.
(EDIT: in pratica avevo solo letto il post di MircoT e commentato dando per assunto che si parlasse di FTTC)
Tranquillo. :)
Ok, ho modificato tutto manualmente, si dovrebbe notare qualcosa nell'utilizzo dei servizi timvision? Perché nel grafico viene categorizzato sempre come flusso internet generico
Sinceramente non saprei, non ho mai usato Timvision, quindi non ho fatto le modifiche per "rimettere" le stringhe inserite da Tim dopo l'ultimo aggiornamento, e da me rimosse ripristinando un backup del mese scorso.
Devo abbinare al Fritz un DECT Gigaset AS405, che andrà posizionato al primo piano, il router e' a piano terra
La base del DECT (che fa solo da caricatore) meglio metterla vicino al router oppure possibile metterla al primo piano?
primo: la stabilizzazione della linea NON ESISTE.
per l'upload vai alla pagina http://fritz.box/support.lua e metti 1000000/1000000 nella zona velocità linea:
https://i.postimg.cc/ZqG8CpNm/Schermata-2021-07-04-alle-07-33-58.png
poi pigia il bottone applica. non viene riavviato il router e neanche la connessione. riprova quindi lo speedtest.
se poi vuoi evitare le incursioni di tim via tr069, fai la configurazione manuale. trovi le schermate nelle pagine precedenti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47493962&postcount=28653)
Perfetto grazie fatto messo le nuove impostazioni.
Test via Pc con cavo di rete
Pagina Eolo
Download 936.6
Upload 313.0
Upload 313? Possibile?
Andrea
La base del DECT (che fa solo da caricatore) meglio metterla vicino al router oppure possibile metterla al primo piano?
Se fa solo da caricatore avendo agganciato il gigaset al fritz, dove ti pare ...
A grande richiesta AVM ha rimesso la vpn nell'app ...
Che mi abbiano messo il profilo a 300 in upload?
Come potrei verificarlo?
Grazie.
Andrea
Perfetto grazie fatto messo le nuove impostazioni.
Test via Pc con cavo di rete
Pagina Eolo
Download 936.6
Upload 313.0
Upload 313? Possibile?
Andrea
ottimo, hai già il nuovo profilo Z8.
su tutte le nuove attivazioni ftth tim da un paio di mesi a questa parte mettono già il nuovo profilo 1000/300.
ottimo, hai già il nuovo profilo Z8.
su tutte le nuove attivazioni ftth tim da un paio di mesi a questa parte mettono già il nuovo profilo 1000/300.
Bastato mettere i tuoi parametri.
Strano che non li abbia preso in automatico.
Se non modificavo andavo a 100 ancora.
Grazie ancora.
Si vede che il profilo Tim il fritz nativamente mette i 100 e non
ancora i 300.
Andrea
Strano che non li abbia preso in automatico
Sono parametri del fritz. Per inciso anche con il profilo upload a 100 se imposti l'upload del fritz a 100 perdi una decina di mega.
dmann9999
29-07-2021, 18:05
sulla mia linea tim, da app mytim l'accesso remoto ora funziona anche con la 7.28. Verificato adesso
DarkNiko
29-07-2021, 18:28
sulla mia linea tim, da app mytim l'accesso remoto ora funziona anche con la 7.28. Verificato adesso
Confermo. :)
confermo funziona
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
fabio336
29-07-2021, 19:22
e rifunziona l'autoconfigurazione sia su i no brand che tim edition :fagiano:
Scusate ma c'è ancora il rischio di ritrovarsi i parametri cambiati da remoto di Tim se abilito il TR069?
Anche a me fa comodo visionare / comandare il modem da remoto dalla app TIM Moden.
DarkNiko
29-07-2021, 19:57
Scusate ma c'è ancora il rischio di ritrovarsi i parametri cambiati da remoto di Tim se abilito il TR069?
Anche a me fa comodo visionare / comandare il modem da remoto dalla app TIM Moden.
Secondo me si chiede troppo. Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca. Se hai necessità di utilizzare l'app Tim Modem devi necessariamente avere TR069 attivo (a me non ha mai funzionato senza). E se temi che il gestore possa cambiarti i parametri da remoto esiste nel 2021 una comoda funzione offerta dal 7590 (e non solo da lui) che si chiama "Backup della configurazione" e ti consiglio caldamente di usarla. :D
Secondo me si chiede troppo. Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca. Se hai necessità di utilizzare l'app Tim Modem devi necessariamente avere TR069 attivo (a me non ha mai funzionato senza). E se temi che il gestore possa cambiarti i parametri da remoto esiste nel 2021 una comoda funzione offerta dal 7590 (e non solo da lui) che si chiama "Backup della configurazione" e ti consiglio caldamente di usarla. :D
Si ok, però se non sono in casa che me ne faccio del backup? :D
A questo punto è meglio attivare l’accesso da remoto (TR069 disattivato) con i rischi sulla sicurezza che ne conseguono.
Tim Modem era proprio l’ideale visto che l’unica opzione che mi serviva era appunto poter riavviare il modem in caso di problemi, tanto tutti i vari apparati sono collegati al router in cascata.
La connessione di backup tramite tethering o chiavetta 4G si attiva soltanto se cade la portante oppure anche quando la portante c'è ma non viene rilasciato l'IP? Lo chiedo perché ho collegato uno smartphone in tethering con l'opzione per fare in modo da utilizzare la connessione 4G solo quando non funziona quella DSL, ma in realtà se c'è la portante DSL e non viene rilasciato l'IP la connessione 4G non viene attivata.
Il backup va anche tramite la porta WAN, ad esempio con i mini router 4G con uscita ethernet?
Aggiungo che stranamente il Fritz non mi riconosce il tethering di un telefono con porta USB-C collegato via adattatore microusb/USB-C.
Si ok, però se non sono in casa che me ne faccio del backup? :D
A questo punto è meglio attivare l’accesso da remoto (TR069 disattivato) con i rischi sulla sicurezza che ne conseguono.
Tim Modem era proprio l’ideale visto che l’unica opzione che mi serviva era appunto poter riavviare il modem in caso di problemi, tanto tutti i vari apparati sono collegati al router in cascata.
mmm puoi disabilitare il tr069 e collegarti in remoto tramite myfritz e fare tutto quello che ti pare come se fossi in lan :boh: io personalmente trovo le app limitanti per molti motivi
primo: la stabilizzazione della linea NON ESISTE.
per l'upload vai alla pagina http://fritz.box/support.lua e metti 1000000/1000000 nella zona velocità linea:
https://i.postimg.cc/ZqG8CpNm/Schermata-2021-07-04-alle-07-33-58.png
poi pigia il bottone applica. non viene riavviato il router e neanche la connessione. riprova quindi lo speedtest.
se poi vuoi evitare le incursioni di tim via tr069, fai la configurazione manuale. trovi le schermate nelle pagine precedenti (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47493962&postcount=28653)
se impostate l'uplink in quel modo e non alla giusta velocità vi saltano tutti i controlli qos e non vi funzionerà bene
se impostate l'uplink in quel modo e non alla giusta velocità vi saltano tutti i controlli qos e non vi funzionerà bene
Ciao allora che parametri bisogna mettere?
Grazie.
Ho fibra 1000/300
Andrea
DarkNiko
30-07-2021, 08:53
Ciao allora che parametri bisogna mettere?
Grazie.
Ho fibra 1000/300
Andrea
Imposta 1000/350. (1000 Downstream e 350 Upstream). Questa è la mia impostazione (ma sono ancora a 100 in up).
https://i.ibb.co/gjcTK6R/Velocit.png (https://ibb.co/h7TWzCm)
DarkNiko
30-07-2021, 08:57
se impostate l'uplink in quel modo e non alla giusta velocità vi saltano tutti i controlli qos e non vi funzionerà bene
Più che altro si agisce sulla scheda sbagliata "Velocità della linea DSL" quando si tratta di FTTH!! :rolleyes:
In linea ideale i parametri andrebbero impostati ad un livello leggermente inferiore rispetto a quelli massimi effettivamente misurati. Si può farlo con uno speed test fino a quando la velocità non inizia a calare in entrambi i sensi.
Ciao a me valori in kbit/s che valori dovrei mettere allora?
Grazie.
Andrea
DarkNiko
30-07-2021, 09:32
Ciao a me valori in kbit/s che valori dovrei mettere allora?
Grazie.
Andrea
A questo livello stiamo ? Cioè non sai che da Mbit a Kbit si moltiplica per 1000? :doh: (che poi in realtà è 1024 per via delle potenze di 2 del sistema binario).
Dovrai mettere 1.000.000 downstream e 350.000 upstream (entrambi in kbit/s e senza i puntini). :D
A questo livello stiamo ? Cioè non sai che da Mbit a Kbit si moltiplica per 1000? :doh: (che poi in realtà è 1024 per via delle potenze di 2 del sistema binario).
Dovrai mettere 1.000.000 downstream e 350.000 upstream (entrambi in kbit/s). :D
Si vero scusa mi ero perso.
Ma a guardare si tratta di parametri dsl.
Andrea,
A questo livello stiamo ? Cioè non sai che da Mbit a Kbit si moltiplica per 1000? :doh: (che poi in realtà è 1024 per via delle potenze di 2 del sistema binario).
Mega e Kilo sono giusti, sono prefissi del S.I, potenze di 10. Se ti riferisci ai bit per passare da Gibibit, Mebibit o Kibibit (potenze di 2), si divide o moltiplica per 1024.
Imposta 1000/350. (1000 Downstream e 350 Upstream). Questa è la mia impostazione (ma sono ancora a 100 in up).
https://i.ibb.co/gjcTK6R/Velocit.png (https://ibb.co/h7TWzCm)
verifica anche in Rete Locale - Rete - Impostazioni di Rete che alla voce WAN sia selezionato 1Gbit/s
verifica anche in Rete Locale - Rete - Impostazioni di Rete che alla voce WAN sia selezionato 1Gbit/s
Si impostata su 1Gbit controllato
Grazie. Andrea
se impostate l'uplink in quel modo e non alla giusta velocità vi saltano tutti i controlli qos e non vi funzionerà bene
statisticamente quanto tempo stai con l'upload a tappo? perchè quello è l'unico caso in cui il router sbaglierebbe i conti per riservare un po' di banda al voip e ad altri servizi eventualmente impostati.
con profili che ormai sono quasi tutti a 300mbit direi che è abbastanza improbabile.
comunque la modifica è veloce e indolore: se ci son problemi con il qos basta impostare la velocità nominale e se quello era il problema tutto dovrebbe tornare normale.
dmann9999
30-07-2021, 13:23
e rifunziona l'autoconfigurazione sia su i no brand che tim edition :fagiano:
hai rifatto la configurazione? sei partito dal modem resettato e ti ha fatto anche le impostazioni per il multicast?
Tim Modem era proprio l’ideale visto che l’unica opzione che mi serviva era appunto poter riavviare il modem in caso di problemi.
Perchè c'è un caso in cui non puoi riavviare dall'interfaccia ? Mi sembra improbabile un freeze del genere.
la portante DSL e non viene rilasciato l'IP la connessione 4G non viene attivata.
Hai settato la modalità avanzata ? Stabilire l'accesso a Internet tramite rete mobile quando manca la connessione Internet via DSL o WAN a causa di un'interruzione della connessione via cavo con il FRITZ!Box, un'interuzione della sincronizzazione DSL o un'interruzione della connessione Internet logica a livello PPP o DHCP.
Il backup va anche tramite la porta WAN, ad esempio con i mini router 4G con uscita ethernet?
No. E' la connessione wan che viene backuppata via usb in caso
In linea ideale i parametri andrebbero impostati ad un livello leggermente inferiore
Perchè leggermente inferiore ? Taglia la banda in questo caso
Perchè leggermente inferiore ? Taglia la banda in questo caso
Perché altrimenti il cosiddetto QoS (Quality of Service), od in altre parole la gestione/prioritizzazione della banda a disposizione da parte del router verso i vari PC in rete, non funziona correttamente. Se non hai tali regole e se tpicamente solo un utente usa la connessione internet in un dato momento, allora non è "necessario" perderci tempo.
Spesso (in termini generici e non specificatamente per il 7590), è addirittura consigliato per il QoS di impostare valori dall'80% al 95% di quelli nominali, dunque una perdita consistente nel caso peggiore; esempio a caso:
https://www.howtogeek.com/75660/the-beginners-guide-to-qos-on-your-router/
Finally, fill in the downlink and uplink values. The values you fill in should be 80-95% the value you got with your speed test. Multiply both values by 0.8 or 0.95 to get the reduced Kbps amount.
Why use a reduced value? Quality of service rules only work if the router and the quality of service algorithm can create an artificial bottleneck to redirect traffic as the QoS handler sees fit. If you use values equal to or larger than the maximum capacity of your connection then you give the QoS handler no wiggle room and the system becomes significantly less effective.
Hai settato la modalità avanzata ? Stabilire l'accesso a Internet tramite rete mobile quando manca la connessione Internet via DSL o WAN a causa di un'interruzione della connessione via cavo con il FRITZ!Box, un'interuzione della sincronizzazione DSL o un'interruzione della connessione Internet logica a livello PPP o DHCP.
Provo ad attivarla ma il router si riavvia e mi riporta di nuovo alle 3 opzioni standard.
No. E' la connessione wan che viene backuppata via usb in caso
Chiarissimo, ti ringrazio.
Perchè c'è un caso in cui non puoi riavviare dall'interfaccia ? Mi sembra improbabile un freeze del genere.
Si parlava sempre da remoto, senza dover utilizzare l'accesso con l'account MtFrytz.
Perché altrimenti il cosiddetto QoS (Quality of Service),
Ok, grazie, nel caso ci fossero problemi lo terrò a mente. Al momento non uso il QoS
Ciao a tutti. Ho il 7590 TIM edition con TIM FTTC da qualche giorno. Ieri ho aggiornato il firmware ed ora c'e' caricata la 07.27 (fatto partire aggiornamento, ha scelto lui la versione).
Ho notato un paio di cose che mi sembrano strane nella pagina dati di accesso DSL:
- provider internet TIM business
- dati accesso
user xxx27F716B8B-00040E@00000.agcombores.unica
pwd ****
Non capisco perchè nelle istruzioni che da' Tim nella sua pagina di supporto alle configurazioni per il modem libero lo user dovrebbe essere il numero telefonico e la password timadsl
Se dovesse sconfigurarsi qualcosa in questa pagina non potrei mettere la pwd perchè non visibile.
Qualcuno ha notato questa stranezza? Dovrebbe essere possibile usare numero di telefono e timadsl?
Grazie
Qualcuno ha notato questa stranezza? Dovrebbe essere possibile usare numero di telefono e timadsl?
Leggi i messaggi precedenti sulla configurazione che ha fatto recentemente tim. Comuque se configuri manualmente va bene anche l'altra.
Vorrei sapere se qualcuno di voi usa i DNS di Quad9 e sta avendo problemi.
Io uso i loro server DNS ed in più ho settato in modo da forzare la risoluzione crittografata dei nomi (DoT) ma ho disconnessioni continue perché da quel che vedo il modem spesso "perde" la connessione crittata. Capita anche a voi per caso? Consigli/soluzioni? Grazie
Se fa solo da caricatore avendo agganciato il gigaset al fritz, dove ti pare ...
Ho ordinato questo modello
https://www.amazon.it/gp/product/B01N68QUMO/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
e' il Gigaset AS405 duo, ci sono all'interno due telefoni uno con base e cavetto e uno solo base
Non capisco come posso configurali e abbinarli al Fritzbox
marko988
30-07-2021, 21:56
e rifunziona l'autoconfigurazione sia su i no brand che tim edition :fagiano:
Che server acs avete? regman-mon? A me con regman-mon è comparso nel log che il provider non ha potuto effettuare la configurazione per timeout
E non funziona l'accesso remoto da tim modem
dmann9999
30-07-2021, 22:37
Ho ordinato questo modello
https://www.amazon.it/gp/product/B01N68QUMO/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
e' il Gigaset AS405 duo, ci sono all'interno due telefoni uno con base e cavetto e uno solo base
Non capisco come posso configurali e abbinarli al Fritzbox
lasciandolo fuori dalla base accendi il cordless, e come base lo accoppi al fritz.
le basette dei cordless le usi solo per caricarli, il cavetto telefonico ovviamente non lo usi
se non capisci se vuoi mandami un pm.... qui siamo ot credo
dmann9999
30-07-2021, 22:47
Ciao a tutti. Ho il 7590 TIM edition con TIM FTTC da qualche giorno. Ieri ho aggiornato il firmware ed ora c'e' caricata la 07.27 (fatto partire aggiornamento, ha scelto lui la versione).
Ho notato un paio di cose che mi sembrano strane nella pagina dati di accesso DSL:
- provider internet TIM business
- dati accesso
user xxx27F716B8B-00040E@00000.agcombores.unica
pwd ****
Non capisco perchè nelle istruzioni che da' Tim nella sua pagina di supporto alle configurazioni per il modem libero lo user dovrebbe essere il numero telefonico e la password timadsl
Se dovesse sconfigurarsi qualcosa in questa pagina non potrei mettere la pwd perchè non visibile.
Qualcuno ha notato questa stranezza? Dovrebbe essere possibile usare numero di telefono e timadsl?
Grazie
il nome utente e password lascia pure quelli, sono quello del router del login cwmp per autoconfigurazione, ma va con qualsiasi cosa. puoi pure mettere pippo pluto. Non è una stranezza
dmann9999
31-07-2021, 08:42
Che server acs avete? regman-mon? A me con regman-mon è comparso nel log che il provider non ha potuto effettuare la configurazione per timeout
E non funziona l'accesso remoto da tim modem
il server acs è l'unico corretto per tim https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/
se non ti funziona ti suggerisco di fare un backup, poi un reset, successiva autoconfigurazione, e poi un ripristino del backup tranne la sezione internet.
ciao
lasciandolo fuori dalla base accendi il cordless, e come base lo accoppi al fritz.
le basette dei cordless le usi solo per caricarli, il cavetto telefonico ovviamente non lo usi
Ovviamente devi attivare la parte dect del fritz se già non lo è: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/136_Registrare-un-telefono-cordless-sul-FRITZ-Box/
Poi ovviamente, come tutti i dispositivi telefonici abbinati al fritz va settato nel menu del fritz e gli vanno assegnati il/i numero/i registrati sul fritz in entrata/uscita. Il fritz assegnerà anche un numero interno a ciascun cordless. Dopo che hai fatto la registrazione della base fritz li puoi posizionare dove vuoi vicino ad una presa di corrente per la ricarica.
ApacheReal
31-07-2021, 10:30
Ritorno sull'argomento IGPM e Multicast TIM.
Ho verificato che il valore IGPM nel mio router international edition con vers. 7.28 non è stato variato a 2 ma è rimasto a 3.
Anche prima con la 7.27 il valore è rimasto a 3.
Il provider da me inserito è TIM, l'ACS è corretto e il TR069 è abiltato.
A detta di un articolo uscito qualche settimana fa, la modifica che avrebbe apportato TIM per il Multicast è stata quella di variare il valore IGPM a 2 per una maggiore compatibilità tra il router e il TIM BOX, cosi sembrerebbe.
Ora non capisco se chi ha un IGPM a 3 avrà problemi con il Multicast di TIM.
Non capisco neanche come mai, il mio router avendo, il TR069 Abilitato, l'ACS corretto e impostato TIM come provaider, di fatto, sembrerebbe, non avere ricevuto modifiche.
Insomma non si capisce, attualmente, se il Multicast TIM funzionerà o meno a chi ha un IGPM 3.
il nome utente e password lascia pure quelli, sono quello del router del login cwmp per autoconfigurazione, ma va con qualsiasi cosa. puoi pure mettere pippo pluto. Non è una stranezza
Grazie! Qui si impara sempre . :)
Nella mia rete il 7590 fa solo da modem per la FTTC e da centralino per i telefoni, tutte le altre funzioni sono spente/disattivate.
Sfruttando il "PPPoE Passthrough" ho un secondo router con un proprio IP che gestisce la rete locale.
Fin'ora sul 7590 ho lasciato la "Modalità Stealth del firewall" spenta perché ogni volta che provo ad attivarla (cosa che faccio ad ogni aggiornamento del fw) va ad interferire con il "PPPoE Passthrough" (succede anche sul fw 7.28), in parole povere il router connesso in passthrough ha problemi di connessione alla rete, quindi mi chiedo se è una cosa normale, succede ad altri?
Tra l'altro, attivando la "Modalità Stealth del firewall", i pacchetti ICMP vanno in "reject" o in "drop"? possibile che dopo svariati update lascino ancora l'ip pingabile dall'esterno come impostazione di default?
...
Anche io utilizzo il 7590 solo come modem / centralino, le varie opzioni della sezione firewall le ho lasciate tutte attive e non ho mai riscontrato particolari problemi in tre mesi di utilizzo.
Come router ho un RT-AX88U con firmware Merlin.
Anche io utilizzo il 7590 solo come modem / centralino, le varie opzioni della sezione firewall le ho lasciate tutte attive e non ho mai riscontrato particolari problemi in tre mesi di utilizzo.
Come router ho un RT-AX88U con firmware Merlin.
Quindi modalità Stealth attiva qui:
https://i.postimg.cc/g2kdL6Zz/ms.jpg
e nessun problema con il PPPoE Passthrough? Come risponde al ping dall'esterno?
Salve a tutti
domanda da noefita
da poco sono passato al collegamento FTTC con TIM ed ho acquistato il FritzBox 7590.
Controllando la velocità di connessione attraverso il FritzBox trovo che la connessione DSL è 149 Mbit/s in down mentre in up è 16.3 Mbit/s
che mi sembra buona.
La connessione tra il FritzBox ed il pc lo vedo impostata a 100Mbit/s.
Ma se vado sul sito www.speedtest.net il test mi dice ping 17 ms, 23.42 Mbps in down e 1.05 Mbps in Up.
Come mai i valori in down ed in up sono così diversi ?
Graxie per le risposte
Rumpelstiltskin
02-08-2021, 17:40
Ma nuove attivazioni con modem FritzBox invece di TimHub sono previste? lo chiedo perché dal sito non hai la possibilità di scegliere i modem...
ness.uno
02-08-2021, 17:54
Ma nuove attivazioni con modem FritzBox invece di TimHub sono previste? lo chiedo perché dal sito non hai la possibilità di scegliere i modem...
Basta farsi attivare senza il modem, e il 7590 te lo compri da te, risparmiando anche!
5€ mese per 48 rate è pazzesco!
Rumpelstiltskin
02-08-2021, 18:29
Basta farsi attivare senza il modem, e il 7590 te lo compri da te, risparmiando anche!
5€ mese per 48 rate è pazzesco!
Si ma non ci sono assolutamente offerte senza modem e con telefonate incluse... purtroppo è un casino e siamo sotto "strozzinaggio" comunque siamo off topic.
ruinsofalcatraz
02-08-2021, 18:43
Ho installato inSSIDer free su PC con Windows 10 per vedere l'esatta antenna cui è collegato, appunto, il PC, come fa app AVM Android WLAN.
Tutto ok, comodo, ma mi sono accorto che inSSIDer mi dice che non tutte le antenne 2.4 GHz hanno medesimo protocollo:
7590 - 2.4 GHz - b/g/n/ac
2400 - 2.4 GHz - b/g/n
2400 - 2.4 GHz - b/g/n
3000 - 2.4 GHz - b/g/n/ac
7590 - 5 GHz - a/n/ac
2400 - 5 GHz - a/n/ac
2400 - 5 GHz - a/n/ac
3000 - 5 GHz - a/n/ac
Se è tutto in Mesh con unico SSID, perchè i 2400 non hanno anche l'ac sulla 2.4 GHz?
Non la supportano?
....
Esatto si tutto attivo in quella schermata, nessun problema con il PPPoE Passthrough.
Ti confermo che risponde comunque al ping.
ciao ragazzi una informazione, ho cambiato operatore da TIM a Dimensione, ma non ho fatto la portabilità, ho chiuso la vecchia linea TIM con numero e nel nuovo operatore ho fatto contratto solo internet senza numero, ho fatto il passaggio tutto ok la linea funziona perfettamente però il modem mi da errore mancanza connessione telefonica e mi accende anche la spia rossa sul modem, siccome non ho più la linea telefonica come faccio a cancellare i parametri del telefono ed evitare la spia di accensione di errore della mancanza della linea telefonica?
In pratica come faccio a dire al modem che non ho più la linea telefonica? :D
Grazie mille!
foxdefox
03-08-2021, 07:31
ciao ragazzi una informazione, ho cambiato operatore da TIM a Dimensione, ma non ho fatto la portabilità, ho chiuso la vecchia linea TIM con numero e nel nuovo operatore ho fatto contratto solo internet senza numero, ho fatto il passaggio tutto ok la linea funziona perfettamente però il modem mi da errore mancanza connessione telefonica e mi accende anche la spia rossa sul modem, siccome non ho più la linea telefonica come faccio a cancellare i parametri del telefono ed evitare la spia di accensione di errore della mancanza della linea telefonica?
In pratica come faccio a dire al modem che non ho più la linea telefonica? :D
Grazie mille!Menu telefonia, propri numeri, e con la x a dx elimini la configurazione del numero.
Applica ed il gioco è fatto.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Menu telefonia, propri numeri, e con la x a dx elimini la configurazione del numero.
Applica ed il gioco è fatto.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Purtroppo non ho la x a destra ma solo il simbolo della penna per modificare e se lo premo mi fa solo cambiare il nome da visualizzare!
Forse devo cancellare da dispostivi di telefonia? :confused:
dmann9999
03-08-2021, 08:57
Purtroppo non ho la x a destra ma solo il simbolo della penna per modificare e se lo premo mi fa solo cambiare il nome da visualizzare!
Forse devo cancellare da dispostivi di telefonia? :confused:
succede perchè il numero è stato autoconfigurato da tim, non puoi ne modificarlo ne cancellarlo se autoconfigurato. fai un reset e scompare.
ti consiglio di fare un backup, reset e poi fai un ripristino selettivo e non ripristinare le impostazioni voip
succede perchè il numero è stato autoconfigurato da tim, non puoi ne modificarlo ne cancellarlo se autoconfigurato. fai un reset e scompare.
ti consiglio di fare un backup, reset e poi fai un ripristino selettivo e non ripristinare le impostazioni voip
Ma il mio modem è mio preso da amazon non è marchiato TIM, me lo possono bloccare lo stesso così? :eek:
dmann9999
03-08-2021, 12:05
Ma il mio modem è mio preso da amazon non è marchiato TIM, me lo possono bloccare lo stesso così? :eek:
Si. attualmente se hai il tr069 attivo su rete tim non cambia nulla tra brandizzato tim o no, e di default il tr069 è attivo...
vincenzomary
03-08-2021, 13:11
oggi da i numeri il fritzbox, https://ibb.co/zRG3spx. dipende dal caldo?
dmann9999
03-08-2021, 13:43
oggi da i numeri il fritzbox, https://ibb.co/zRG3spx. dipende dal caldo?
io proverei a riavviare, poi vedi
vincenzomary
03-08-2021, 13:52
io proverei a riavviare, poi vedi
più che riavviare, ho staccato la spina dalla presa di corrente, non cambia nulla.
Si. attualmente se hai il tr069 attivo su rete tim non cambia nulla tra brandizzato tim o no, e di default il tr069 è attivo...
Quindi se ho ben capito devo fare il backup e andare su ripristina e ripristinare tutto tranne il voip?
Ho capito bene? Grazie
Quincy_it
03-08-2021, 17:02
E' normale che, in caso di problemi di linea FTTH (TIM), la WAN su cui è collegato l'ONT esterno risulti disconnessa da interfaccia? :confused:
DarkNiko
03-08-2021, 17:06
E' normale che, in caso di problemi di linea FTTH (TIM), la WAN su cui è collegato l'ONT esterno risulti disconnessa da interfaccia? :confused:
Se l'ONT ha spia rossa sì, se invece ha tutti i classici led verdi (Power, PON e LAN) il problema è lato modem (o porta WAN del modem). Prova a spegnere e riaccendere tutto, mal che vada non cambia nulla.
oggi da i numeri il fritzbox, https://ibb.co/zRG3spx. dipende dal caldo?
io proverei a riavviare, poi vedi
più che riavviare, ho staccato la spina dalla presa di corrente, non cambia nulla.
Ragazzi, se può servire, è da qualche giorno e in particolare oggi, il mio sistema sembra collegato ad un modem da 56 K, intendo dire che la velocità in rete internet oscilla terribilmente e a volte e così lenta che la pagina si compone a scatti. Praticamente la mia connessione che dovrebbe essere una 200/20 TIM, in realtà va da quasi normale fino a scendere anche a pochi Kbps. Praticamente, il grafico della velocità in DOWNLOAD è a denti di sega.
Ebbene, da quel che posso vedere io, il 7590 sembra collegato regolarmente e al 100 % di quanto previsto dalla 200 Mbps FTTC.
Per fugare ogni dubbio, ho chiamato l'assistenza tecnica di TIM che mi ha confermato che il modem è sincronizzato al massimo e che dal loro lato vedono un Fritz 7590, ho precisato subito che è di proprietà e di non procedere a smanettamenti, a quel punto, il tecnico mi ha consigliato di fare un reset proprio per essere sicuri che il modem è innocente.
Ebbene, ho appena finito di fare un reset ai valori di fabbrica, collegato a internet come se fosse nuovo e configurato come altro provider, praticamente navigava lentissimo, a quel punto ho caricato il file di backup salvato giusto prima del reset e tutto si è configurato secondo le mie attese compreso la parte VOIP, riprovato a navigare in rete, praticamente nessun cambiamento, lentissimo e con variazioni di velocità incredibile e continue verso il basso.
L'unica stranezza di tutta questa storia, qualche giorno fa, ho trovato negli eventi un messaggio circa un dispositivo in rete che richiedeva aggiornamento del valore di IGMP e che quindi tale valore era stato modificato.
Premesso che io non ho nessun decoder per IPTV tipo tim Vision e che nemmeno sulle smart TV utilizzo il software Tim Vision e comunque anche il tecnico di TIM, non sapeva nulla del messaggio che io ho trovato sul 7590.
Morale, al momento sono in stand by volontario, nel senso che se il 7590 non è il colpevole e che se anche TIM si auto assolve, non mi rimane che sperare che prima o poi la rete torni a funzionare regolarmente.
Ogni ulteriore idea/soluzione sarà benvenuta.
Ciao
dmann9999
03-08-2021, 19:28
Quindi se ho ben capito devo fare il backup e andare su ripristina e ripristinare tutto tranne il voip?
Ho capito bene? Grazie
si ma... backup==> reset==> ripristino parziale tranne voip
ness.uno
03-08-2021, 19:37
Ragazzi, se può servire, è da qualche giorno e in particolare oggi, il mio sistema sembra collegato ad un modem da 56 K, intendo dire che la velocità in rete internet oscilla terribilmente e a volte e così lenta che la pagina si compone a scatti. Praticamente la mia connessione che dovrebbe essere una 200/20 TIM, in realtà va da quasi normale fino a scendere anche a pochi Kbps. Praticamente, il grafico della velocità in DOWNLOAD è a denti di sega.
Ebbene, da quel che posso vedere io, il 7590 sembra collegato regolarmente e al 100 % di quanto previsto dalla 200 Mbps FTTC.
Per fugare ogni dubbio, ho chiamato l'assistenza tecnica di TIM che mi ha confermato che il modem è sincronizzato al massimo e che dal loro lato vedono un Fritz 7590, ho precisato subito che è di proprietà e di non procedere a smanettamenti, a quel punto, il tecnico mi ha consigliato di fare un reset proprio per essere sicuri che il modem è innocente.
Ebbene, ho appena finito di fare un reset ai valori di fabbrica, collegato a internet come se fosse nuovo e configurato come altro provider, praticamente navigava lentissimo, a quel punto ho caricato il file di backup salvato giusto prima del reset e tutto si è configurato secondo le mie attese compreso la parte VOIP, riprovato a navigare in rete, praticamente nessun cambiamento, lentissimo e con variazioni di velocità incredibile e continue verso il basso.
L'unica stranezza di tutta questa storia, qualche giorno fa, ho trovato negli eventi un messaggio circa un dispositivo in rete che richiedeva aggiornamento del valore di IGMP e che quindi tale valore era stato modificato.
Premesso che io non ho nessun decoder per IPTV tipo tim Vision e che nemmeno sulle smart TV utilizzo il software Tim Vision e comunque anche il tecnico di TIM, non sapeva nulla del messaggio che io ho trovato sul 7590.
Morale, al momento sono in stand by volontario, nel senso che se il 7590 non è il colpevole e che se anche TIM si auto assolve, non mi rimane che sperare che prima o poi la rete torni a funzionare regolarmente.
Ogni ulteriore idea/soluzione sarà benvenuta.
Ciao
Problema Open Stream, di conseguenza si ripercuote un po' da tutte le parti.
vincenzomary
03-08-2021, 19:46
Problema Open Stream, di conseguenza si ripercuote un po' da tutte le parti.
sarebbe? grazie
DarkNiko
03-08-2021, 20:03
sarebbe? grazie
Problema sulla dorsale di Open Fiber, non riguarda i singoli gestori che si appoggiano alla sua rete.
vincenzomary
03-08-2021, 20:22
Problema sulla dorsale di Open Fiber, non riguarda i singoli gestori che si appoggiano alla sua rete.
grazie,ma non ho capito, colpa mia.
DarkNiko
03-08-2021, 22:06
grazie,ma non ho capito, colpa mia.
Open Fiber crea l'infrastruttura di rete in fibra ottica e il flusso dei dati viene "raccolto" nella cosiddetta "Open Stream". I vari gestori, alias Vodafone, Wind Tre, Dimensione, Fibra.City, etc etc che sono partner di Open Fiber, sfruttano la rete "Open Stream", quindi se per qualsivoglia ragione la rete di Open Fiber in specifiche zone o POP va giù o ha problemi, ne risentono tutti gli operatori che si appoggiano a tale rete. E' più chiaro il concetto? :D
vincenzomary
03-08-2021, 23:02
Open Fiber crea l'infrastruttura di rete in fibra ottica e il flusso dei dati viene "raccolto" nella cosiddetta "Open Stream". I vari gestori, alias Vodafone, Wind Tre, Dimensione, Fibra.City, etc etc che sono partner di Open Fiber, sfruttano la rete "Open Stream", quindi se per qualsivoglia ragione la rete di Open Fiber in specifiche zone o POP va giù o ha problemi, ne risentono tutti gli operatori che si appoggiano a tale rete. E' più chiaro il concetto? :D
perfetto. non è il mio caso allora visto che sono in fttc e con Tim, oppure una tratta potrebbe essere interessata?
si ma... backup==> reset==> ripristino parziale tranne voip
Ok quindi lo resetto alle impostazioni di fabbrica e e poi ripristino il backup senza il voip, è corretto?
Grazie mille!
Quincy_it
04-08-2021, 09:50
Se l'ONT ha spia rossa sì, se invece ha tutti i classici led verdi (Power, PON e LAN) il problema è lato modem (o porta WAN del modem). Prova a spegnere e riaccendere tutto, mal che vada non cambia nulla.
Sull'ONT ho solamente la prima spia accesa verde, tutte le altre spente.
Dalle prove che ho fatto mi sembra che il Fritz!Box "spenga" la porta WAN nel caso che non rilevi funzionamento, infatti se riavvio il router per alcuni minuti la suddetta porta risulta attiva.
giovanni69
04-08-2021, 10:30
perfetto. non è il mio caso allora visto che sono in fttc e con Tim, oppure una tratta potrebbe essere interessata?
Dipenderà dalla tratta dato che anch'io sono su FTTC Tim 35b ma non ho alcun problema.
dmann9999
04-08-2021, 10:40
Ok quindi lo resetto alle impostazioni di fabbrica e e poi ripristino il backup senza il voip, è corretto?
Grazie mille!
si corretto
si corretto
Ragazzi,
giusto per info, da stamattina, la velocità è tornata normale, adesso il grafico è quasi una linea retta, piccole oscillazioni tutte oltre i 190 Mbps.
Unico problema, mi hanno messo il profilo SOS e sul 7590 si è attivato anche l'adattamento continuo della velocità in download. :ops2: :nonsifa:
Comunque, già richiesto il ripristino al profilo normale.
DarkNiko
04-08-2021, 11:06
Sull'ONT ho solamente la prima spia accesa verde, tutte le altre spente.
Dalle prove che ho fatto mi sembra che il Fritz!Box "spenga" la porta WAN nel caso che non rilevi funzionamento, infatti se riavvio il router per alcuni minuti la suddetta porta risulta attiva.
Collegati direttamente all'ONT inserendo manualmente sulla scheda di rete un IP della stessa Subnet, ad esempio 192.168.100.10, Subnet 255.255.255.0 e IP di Gateway quello dell'ONT (se non è cambiato è 192.168.100.1).
Una volta fatto ciò apri il browser e digita http://192.168.100.1 sulla barra degli indirizzi inserendo come credenziali le seguenti:
username: telecomadmin
password: admintelecom
vai su "Status -> Optical Information" e dimmi se leggi i parametri di funzionamento ONT (TX e RX Power, etc etc). Se non ti dà nulla significa che non hai allineamento tra ONT e OLT (a parte che in questi casi la spia PON lampeggia di rosso).
Mal che vada prova ad effettuare un Factory Reset dell'ONT dal menu "System Tools" e fammi sapere.
Quincy_it
04-08-2021, 12:30
Collegati direttamente all'ONT inserendo manualmente sulla scheda di rete un IP della stessa Subnet, ad esempio 192.168.100.10, Subnet 255.255.255.0 e IP di Gateway quello dell'ONT (se non è cambiato è 192.168.100.1).
Una volta fatto ciò apri il browser e digita http://192.168.100.1 sulla barra degli indirizzi inserendo come credenziali le seguenti:
username: telecomadmin
password: admintelecom
vai su "Status -> Optical Information" e dimmi se leggi i parametri di funzionamento ONT (TX e RX Power, etc etc). Se non ti dà nulla significa che non hai allineamento tra ONT e OLT (a parte che in questi casi la spia PON lampeggia di rosso).
Mal che vada prova ad effettuare un Factory Reset dell'ONT dal menu "System Tools" e fammi sapere.
Sembra non connettersi: le spie sulla scheda di rete connessa all'ONT risultano spente, ho inserito i parametri che mi hai detto ma nulla. Come faccio a verificare se l'ONT ha quell'IP?
EDIT: ci sono riuscito, ecco la schermata che mi hai richiesto:
https://i.ibb.co/MCYjjh8/ONT.jpg (https://ibb.co/MCYjjh8)
Continuo a non capire perchè a momenti è come se si "spegnesse" e non risultasse più raggiungibile. :confused:
Ti confermo che risponde comunque al ping.
Quindi inutile, allora lascio tutto com'è...
Si ma non ci sono assolutamente offerte senza modem e con telefonate incluse... purtroppo è un casino e siamo sotto "strozzinaggio" comunque siamo off topic.
Scusami e questo chi l'ha detto ?
TIM super Fibra con chiamate incluse senza modem, 29.99 al mese
Ho la versione 7.13, meglio aggiornare alla 7.28 oppure sono piu' i difetti che i pregi?
In caso di aggiornamento la classe ip che ho ora .1.1 rimane?
dmann9999
04-08-2021, 17:25
Ho la versione 7.13, meglio aggiornare alla 7.28 oppure sono piu' i difetti che i pregi?
In caso di aggiornamento la classe ip che ho ora .1.1 rimane?
lato software molto meglio gli ultimi... lato dsl dipende dalla tua linea. ovviamente le tue impostazioni personali restano.
se installi le ultime ti creano un utente specifico per entrare da internet nel modem
Ragazzi,
purtroppo per me, non ci siamo, oggi nel tardo pomeriggio mi hanno ripristinato il profilo normale, per qualche ora, tutto ha funzionato regolarmente, adesso, sta di nuovo iniziando a crollare la velocità e ogni tanto le pagine si compongono a scatti.
Io non so più cosa pensare, il Fritz 7590 funziona regolarmente e TIM è disponibilissima ogni volta che chiamo, addirittura, oggi, mi hanno provato in diretta vari profili e alla fine ho scelto io quello con i canonici 6 dB di SNR anche se quello a 11 dB sembrava più performante.
In tutti questi anni, mai avuto problemi del genere, purtroppo, recentemente, diciamo da un paio di aggiornamenti è stato un peggioramento più che un miglioramento, in particolare poi in questi ultimi giorni, il disastro si è abbattuto sul mio Fritz.
Vada per le dorsali affette da disservizi e/o problematiche, ma possibile che i loro tecnici non siano in grado di risolvere ?
Comunque con assistenza TIM ci risentiremo tra 48 ore ......
Una domanda sorge spontanea: ma sono l'unico ad avere questa problematica, oppure, sono in buona compagnia ???:D :)
DarkNiko
04-08-2021, 20:01
EDIT: ci sono riuscito, ecco la schermata che mi hai richiesto:
https://i.ibb.co/MCYjjh8/ONT.jpg (https://ibb.co/MCYjjh8)
Continuo a non capire perchè a momenti è come se si "spegnesse" e non risultasse più raggiungibile. :confused:
I valori lato ONT sono normali, nessuna anomalia. Andando per esclusione o dipende dalla porta WAN del modem/router (indiziato principale) o dalla qualità dei cavi utilizzati. Altra ipotesi: la scheda di rete utilizzata, magari verifica se esistono drivers più aggiornati.
Per il resto non serve altro. :)
Quincy_it
04-08-2021, 21:29
I valori lato ONT sono normali, nessuna anomalia. Andando per esclusione o dipende dalla porta WAN del modem/router (indiziato principale) o dalla qualità dei cavi utilizzati. Altra ipotesi: la scheda di rete utilizzata, magari verifica se esistono drivers più aggiornati.
Per il resto non serve altro. :)
Se il problema fosse la porta WAN del router:
1) perché sull'ONT è accesa solamente la spia power?
2) come mai mentre ero collegato direttamente all'ONT da un notebook oggi il segnale della rete non era costante?
lato software molto meglio gli ultimi... lato dsl dipende dalla tua linea. ovviamente le tue impostazioni personali restano.
se installi le ultime ti creano un utente specifico per entrare da internet nel modem
Anche con linea nattata?
dmann9999
05-08-2021, 12:45
Anche con linea nattata?
non fraintendere le mie parole. E' una misura di sicurezza viene creato un nome utente (se non lo avevi), più sicuro dato che viene richiesto nome utente e password per l'accesso.
Certo viene creato dal modem a prescindere, qualsiasi sia la connessione
non fraintendere le mie parole. E' una misura di sicurezza viene creato un nome utente (se non lo avevi), più sicuro dato che viene richiesto nome utente e password per l'accesso.
Certo viene creato dal modem a prescindere, qualsiasi sia la connessione
Anche con la vecchia versione c'era la possibilità di accedere da remoto, ma da quando sono passato a linea nattata questa funzione l'ho persa
dmann9999
05-08-2021, 17:47
Anche con la vecchia versione c'era la possibilità di accedere da remoto, ma da quando sono passato a linea nattata questa funzione l'ho persa
quello si, e non riuscirai più ad accedere dall'esterno finchè sarai su linea nattata, a meno che usi una vpn
Carmine59
05-08-2021, 19:00
Ragazzi,
purtroppo per me, non ci siamo, oggi nel tardo pomeriggio mi hanno ripristinato il profilo normale, per qualche ora, tutto ha funzionato regolarmente, adesso, sta di nuovo iniziando a crollare la velocità e ogni tanto le pagine si compongono a scatti.
Io non so più cosa pensare, il Fritz 7590 funziona regolarmente e TIM è disponibilissima ogni volta che chiamo, addirittura, oggi, mi hanno provato in diretta vari profili e alla fine ho scelto io quello con i canonici 6 dB di SNR anche se quello a 11 dB sembrava più performante.
In tutti questi anni, mai avuto problemi del genere, purtroppo, recentemente, diciamo da un paio di aggiornamenti è stato un peggioramento più che un miglioramento, in particolare poi in questi ultimi giorni, il disastro si è abbattuto sul mio Fritz.
Vada per le dorsali affette da disservizi e/o problematiche, ma possibile che i loro tecnici non siano in grado di risolvere ?
Comunque con assistenza TIM ci risentiremo tra 48 ore ......
Una domanda sorge spontanea: ma sono l'unico ad avere questa problematica, oppure, sono in buona compagnia ???:D :)
Scusami se ti faccio una domanda banale. Hai provato con altro router, magari un Tim Hub?
Scusami se ti faccio una domanda banale. Hai provato con altro router, magari un Tim Hub?
Yes,
ho provato ed è più o meno la stessa cosa, in aggiunta, ho saputo che un mio conoscente che lavorava da casa per i noti motivi e che abita qualche armadio TIM più in la, è tornato in ufficio perché connessione da casa scadente al massimo.
Il problema è che sono oramai giorni che si va tra alti e bassi, addirittura, ieri, tanto per darti un'idea, mentre facevo l'ennesimo speed test di controllo, il sito mi restituiva come PING più di 200 ms e velocità da modem 56 K, poi, improvvisamente, dopo qualche imprecazione mia verso ignoti, PING balzato a 6 ms e velocità che oscillava su valori prossimi ai 200 Mbps.
Adesso, per esempio, andiamo meglio, ma la linea è ancora in balia di velocità con oscillazioni inaccettabili.
ness.uno
06-08-2021, 06:17
Yes,
ho provato ed è più o meno la stessa cosa, in aggiunta, ho saputo che un mio conoscente che lavorava da casa per i noti motivi e che abita qualche armadio TIM più in la, è tornato in ufficio perché connessione da casa scadente al massimo.
Il problema è che sono oramai giorni che si va tra alti e bassi, addirittura, ieri, tanto per darti un'idea, mentre facevo l'ennesimo speed test di controllo, il sito mi restituiva come PING più di 200 ms e velocità da modem 56 K, poi, improvvisamente, dopo qualche imprecazione mia verso ignoti, PING balzato a 6 ms e velocità che oscillava su valori prossimi ai 200 Mbps.
Adesso, per esempio, andiamo meglio, ma la linea è ancora in balia di velocità con oscillazioni inaccettabili.
Sembrerebbero sintomi di saturazone, il tuo ripartilinea è posizionato al sole? la sera il problema persiste?
bystronic
06-08-2021, 14:04
Ragazzi,
purtroppo per me, non ci siamo, oggi nel tardo pomeriggio mi hanno ripristinato il profilo normale, per qualche ora, tutto ha funzionato regolarmente, adesso, sta di nuovo iniziando a crollare la velocità e ogni tanto le pagine si compongono a scatti.
Io non so più cosa pensare, il Fritz 7590 funziona regolarmente e TIM è disponibilissima ogni volta che chiamo, addirittura, oggi, mi hanno provato in diretta vari profili e alla fine ho scelto io quello con i canonici 6 dB di SNR anche se quello a 11 dB sembrava più performante.
In tutti questi anni, mai avuto problemi del genere, purtroppo, recentemente, diciamo da un paio di aggiornamenti è stato un peggioramento più che un miglioramento, in particolare poi in questi ultimi giorni, il disastro si è abbattuto sul mio Fritz.
Vada per le dorsali affette da disservizi e/o problematiche, ma possibile che i loro tecnici non siano in grado di risolvere ?
Comunque con assistenza TIM ci risentiremo tra 48 ore ......
Una domanda sorge spontanea: ma sono l'unico ad avere questa problematica, oppure, sono in buona compagnia ???:D :)
ieri sera mi sono accorto di un problema simile linea TIM 200 Mb alla prima installazione Gemmaio 2020 si allineava a 200Mb e scaricava a 100Mb ieri sera tento di scaricare un video da You Tube e vedo il tasso di scaricamento a 553Kb allora apro la pagina del FrizBox 7590 e mi da come Dowload 40Mb allora ho fatto fare una ricerca di aggiornamento firmware e mi ha trovato la 7.28 (Quella installata era la 7.20) faccio partire l'aggiornamento ma non ha sortito praticamente effetto sono passato da 40 a 46.
quello che non capisco però è una voce negli Eventi che recita Intallazione Firmware da parte del Provaider, intende la AVM o la TIM
speriamo si sistemi altrimenti visto che tu hai già provato a contattare la Tim e non hai risolto nulla la vedo dura... proverò a contattarli anche io (Sono in Zona MonzaBrianza).
Si sa nulla sull'uscita del modem in oggetto?Perché so che e in preordine il fratello minore del 7590 versione AX ovvio!!!
@squigly
Per il 7590 AX esiste un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801
Sembrerebbero sintomi di saturazone, il tuo ripartilinea è posizionato al sole? la sera il problema persiste?
Allora,
si l'ARL è esposto al sole dall'alba fino alle 14:00 circa e non oso pensare alla temperatura che possono raggiungere i componenti elettronici sulle varie schede.
Circa il problema, purtroppo è random, nel senso che l'ho notato a qualsiasi ora, addirittura, il primo giorno dove la velocità, crollava letteralmente a livello di un modem da 56 K, lo faceva anche di notte, dove si presume che gli utenti siano tutti a dormire e che le temperature siano più fresche.
TIM, insiste a dire che per loro io sono connesso regolarmente, anzi, addirittura oltre le loro aspettative per una FTTC a 200 Mbps. In effetti è vero, se mi limito alla sincronizzazione, peccato che poi, la velocità operativa, oscilla paurosamente e con un trend al calo continuo.
Quindi, cosa devo fare ? Con chi devo prendermela ?? Con Open fiber ??
D'altra parte, nella mia zona, al momento attuale la 200/20 FTTC è il massimo disponibile, la FTTH non è prevista a breve.
ieri sera mi sono accorto di un problema simile linea TIM 200 Mb alla prima installazione Gemmaio 2020 si allineava a 200Mb e scaricava a 100Mb ieri sera tento di scaricare un video da You Tube e vedo il tasso di scaricamento a 553Kb allora apro la pagina del FrizBox 7590 e mi da come Dowload 40Mb allora ho fatto fare una ricerca di aggiornamento firmware e mi ha trovato la 7.28 (Quella installata era la 7.20) faccio partire l'aggiornamento ma non ha sortito praticamente effetto sono passato da 40 a 46.
quello che non capisco però è una voce negli Eventi che recita Intallazione Firmware da parte del Provaider, intende la AVM o la TIM
speriamo si sistemi altrimenti visto che tu hai già provato a contattare la Tim e non hai risolto nulla la vedo dura... proverò a contattarli anche io (Sono in Zona MonzaBrianza).
Allora,
la buona notizia è che anch'io sono nella provincia di Milano, pertanto non molto lontano da te, quindi voglio sperare che sia un problema che interessa questa zona.
La cattiva notizia è che anch'io alcuni giorni fa, ho trovato un messaggio strano negli eventi che diceva che mi avevano cambiato un parametro nel modem perché una periferica IPTV nella mia rete richiedeva un valore diverso per IGMP.
Magari non è così, ma mi sono convinto che TIM stia modificando alcuni parametri anche su modem di proprietà, come il mio, semplicemente per favorire la visione in streaming del campionato di calcio.
Oggi, dovrebbero farsi vivi, come da accordi ...... al contrario, riprenderò a martellarli con aperture di ticket.
ness.uno
06-08-2021, 16:37
Allora,
si l'ARL è esposto al sole dall'alba fino alle 14:00 circa e non oso pensare alla temperatura che possono raggiungere i componenti elettronici sulle varie schede.
Circa il problema, purtroppo è random, nel senso che l'ho notato a qualsiasi ora, addirittura, il primo giorno dove la velocità, crollava letteralmente a livello di un modem da 56 K, lo faceva anche di notte, dove si presume che gli utenti siano tutti a dormire e che le temperature siano più fresche.
TIM, insiste a dire che per loro io sono connesso regolarmente, anzi, addirittura oltre le loro aspettative per una FTTC a 200 Mbps. In effetti è vero, se mi limito alla sincronizzazione, peccato che poi, la velocità operativa, oscilla paurosamente e con un trend al calo continuo.
Quindi, cosa devo fare ? Con chi devo prendermela ?? Con Open fiber ??
D'altra parte, nella mia zona, al momento attuale la 200/20 FTTC è il massimo disponibile, la FTTH non è prevista a breve.
Hai provato a far resettare la porta?
Se il problema è frequente e fastidioso, potresti optare per un cambio porta.
Hai provato a far resettare la porta?
Se il problema è frequente e fastidioso, potresti optare per un cambio porta.
Non ancora, per adesso li sto seguendo sulla loro strada, mi hanno fatto resettare il modem, anzì, volevano resettarlo da remoto, ho segnalato che è di mia proprietà e l'ho resettato io ai valori di fabbrica, poi constatando che non cambiava nulla, ho caricato una configurazione scaricata prima del reset e adesso sono di nuovo alla 7.28 che avevo anche prima del crollo di velocità. Ora, ho appena aperto una nuova segnalazione e sto aspettando la loro chiamata.
Proverò a chiedere cambio o reset porta.
Grazie per il supporto, ti farò sapere.
Non ancora, per adesso li sto seguendo sulla loro strada, mi hanno fatto resettare il modem, anzì, volevano resettarlo da remoto, ho segnalato che è di mia proprietà e l'ho resettato io ai valori di fabbrica, poi constatando che non cambiava nulla, ho caricato una configurazione scaricata prima del reset e adesso sono di nuovo alla 7.28 che avevo anche prima del crollo di velocità. Ora, ho appena aperto una nuova segnalazione e sto aspettando la loro chiamata.
Proverò a chiedere cambio o reset porta.
Grazie per il supporto, ti farò sapere.
a me è capitata una situazione simile alla tua per qualche giorno, era in concomitanza ai lavori fibercop che stanno facendo nella mia città e nello specifico al cabinet prima di quello a cui sono collegato io (e che ho capito essere derivato da quello in questione)
non sò davvero se può centrare, ma controlla sul sito fibercop se per caso la tua città è interessata dai lavori, se sì sono presenti anche dei cerchi verdi dove stanno operando
Vedrai che in qualche giorno dovresti tornare alla normalità
ps: zona nord milano fra monza brianza como e varese ^^
a me è capitata una situazione simile alla tua per qualche giorno, era in concomitanza ai lavori fibercop che stanno facendo nella mia città e nello specifico al cabinet prima di quello a cui sono collegato io (e che ho capito essere derivato da quello in questione)
non sò davvero se può centrare, ma controlla sul sito fibercop se per caso la tua città è interessata dai lavori, se sì sono presenti anche dei cerchi verdi dove stanno operando
Vedrai che in qualche giorno dovresti tornare alla normalità
ps: zona nord milano fra monza brianza como e varese ^^
Si, ma quello che mi lascia perplesso è che se ci sono lavori in corso, perché l'assistenza tecnica TIM non lo ammette ? Apprezzo la loro disponibilità, ma, sono oramai giorni che mi dicono che stanno facendo ulteriori verifiche anche se per loro la linea è regolarmente funzionante.
Certo, infatti, mai avuto nessuna sconnessione, peccato che la velocità sul 7590 oscilla come il grafico di una sinusoide, non va in negativo semplicemente perché non è possibile, ma a volte sfiora lo zero.
Ho controllato, si ci sono lavori in corso ma decisamente lontani da casa mia, la cosa che mi fa ridere è che l'ARL è sotto casa con qualche decina di metri di rame per arrivare al mio piano e dall'armadio in strada alla centrale TIM ci saranno ad abbondare 100 metri di fibra ottica. Infatti, ho sempre viaggiato come una scheggia.
Ora, mi hanno fatto resettare il 7590, ma ovviamente non è cambiato nulla e loro stanno prendendo tempo. Attendo un po' meno fiducioso ...
:D
Questo nuovo 7590AX oltre al Wi-Fi 6 con velocità migliorate del 40% avrà anche l’ingresso ONT della FTTH?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210807/ddcd5c6ace486203f8795738bd164c35.jpg
strassada
07-08-2021, 12:37
Questo nuovo 7590AX oltre al Wi-Fi 6 con velocità migliorate del 40% avrà anche l’ingresso ONT della FTTH?
no, serve un ONT esterno da collegare via ethernet.
gli AVM GPON sono il 5491 (ormai datato) e il 5530. nei prossimi mesi/anni, usciranno altri modelli, tra qui (probabilmente quest'anno) i 5550 e 5590.
Anghoqha
07-08-2021, 22:23
Buongiorno/sera
ho attiva linea Tim con relativo numero telefonico con abilitato BIC Tim (CLIR) quindi numero non visualizzabile dal chiamato...
Ho attivato un secondo numero di altro operatore con numero visibile e che funziona regolarmente con telefono voip collegato in lan al 7590... ok..
Se carico il profilo sul 7590 non c'e' verso di vedere il numero sul terminale chiamato... presumo quindi che il BIC di Tim intercetti tutti i profili che si andrebbero ad attivare fregandosene dei settaggi nel menu "Telefonia" del 7590..
Chi ne sa di piu'???
p.s.
ho richiesto lo sblocco del BIC da parte di TIM
..TNX...
Giusto per appunto ad i possessori felici del 7590, prima di passare all' AX, controllate bene le specifiche, perchè se usate il 7590 come centralino per linee analogiche, con l'AX potreste avere delle brutte sorprese.
dmann9999
08-08-2021, 09:52
Buongiorno/sera
ho attiva linea Tim con relativo numero telefonico con abilitato BIC Tim (CLIR) quindi numero non visualizzabile dal chiamato...
Ho attivato un secondo numero di altro operatore con numero visibile e che funziona regolarmente con telefono voip collegato in lan al 7590... ok..
Se carico il profilo sul 7590 non c'e' verso di vedere il numero sul terminale chiamato... presumo quindi che il BIC di Tim intercetti tutti i profili che si andrebbero ad attivare fregandosene dei settaggi nel menu "Telefonia" del 7590..
Chi ne sa di piu'???
p.s.
ho richiesto lo sblocco del BIC da parte di TIM
..TNX...
a me è il contrario, avevo il blocco del numero attivo da quando avevo adsl.. passato al voip non avevo più nessun blocco (anche se in teoria è attivo tutt'oggi), quindi l'ho fatto io nelle impostazioni del fritz
dmann9999
08-08-2021, 09:56
Giusto per appunto ad i possessori felici del 7590, prima di passare all' AX, controllate bene le specifiche, perchè se usate il 7590 come centralino per linee analogiche, con l'AX potreste avere delle brutte sorprese.
qui siamo ot, ma è scritto chiaro che le linee analogiche non sono più supportate sul 7590 ax.
qui siamo ot, ma è scritto chiaro che le linee analogiche non sono più supportate sul 7590 ax.
Si era per avvisare chi come me che era già sul tastino compra e poi mi sarei mangiato le mani, me ne resto qui ahimè
giovanni69
09-08-2021, 10:28
Certo, infatti, mai avuto nessuna sconnessione, peccato che la velocità sul 7590 oscilla come il grafico di una sinusoide, non va in negativo semplicemente perché non è possibile, ma a volte sfiora lo zero.
Credo che in questo thread l'argomento sia O.T. ma il cambio porta che ti è stato suggerito (così come potrebbe essere la trecciola di permutazione), potrebbe essere una verifica da effettuare. Per il resto, essendo la tua una linea Tim FTTC, potresti chiedere nel thread dedicato.
dmann9999
09-08-2021, 12:11
Si era per avvisare chi come me che era già sul tastino compra e poi mi sarei mangiato le mani, me ne resto qui ahimè
io sicuramente aspetto la versione internazionale, poi vedrò
guant4namo
10-08-2021, 07:50
Buongiorno,
Avevo fino a qualche giorno due cordless gigaset AL 110 collegati al mio fritzbox 7590. Ad oggi non si accendono più (ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili) e presumo che siano andati in pensione :D
Pertanto dovrei ricomprare due cordless economici (vengono usati solo per rispondere alle poche chiamate che ricevo a casa). Cosa consigliate?
Inoltre , ci sono cordless che non devono avere obbligatoriamente la basetta collegata al fritz? Oppure non si può con la FTTC?
Attendo i vs consigli. Grazie mille.
se il tuo numero è in voip (quasi tutte le fttc hanno la linea voce voip) puoi prendere un cordless dect fritz c5 o c6.
non costa molto e si collega in dect direttamente il fritz 7590 (che fa da base dect), la basetta serve solo per la ricarica quindi la metti dove vuoi.
guant4namo
10-08-2021, 08:09
se il tuo numero è in voip (quasi tutte le fttc hanno la linea voce voip) puoi prendere un cordless dect fritz c5 o c6.
non costa molto e si collega in dect direttamente il fritz 7590 (che fa da base dect), la basetta serve solo per la ricarica quindi la metti dove vuoi.
Come posso sapere se il mio numero è in voip?
Riguardo al cordless fritz C5/C6 per il collegamento in dect come si fa? Vi é una procedura specifica?
Inoltre solo il fritz c5/c6 va bene per il collegamento in dect? Oppure ci sono anche altri brand come : gigaset, samsung etc etc
Grazie.
se non ricordo male solo fastweb usa linee fttc con linea voce non voip.
per collegare il c5/c6 al 7590 ci metti 2 secondi: accendi il c5/c6, attendi che si metta in modalità ricerca, pigi il tasto dect sul 7590 e in pochi secondi si accoppiano.
leggo che funzionano anche altri dect, tipo i gigaset, ma per una maggiore integrazione io ho preferito usare i c5/c6.
guant4namo
10-08-2021, 13:08
se non ricordo male solo fastweb usa linee fttc con linea voce non voip.
per collegare il c5/c6 al 7590 ci metti 2 secondi: accendi il c5/c6, attendi che si metta in modalità ricerca, pigi il tasto dect sul 7590 e in pochi secondi si accoppiano.
leggo che funzionano anche altri dect, tipo i gigaset, ma per una maggiore integrazione io ho preferito usare i c5/c6.
Grazie mille per le dritte ;)
dmann9999
11-08-2021, 09:36
Buongiorno,
Avevo fino a qualche giorno due cordless gigaset AL 110 collegati al mio fritzbox 7590. Ad oggi non si accendono più (ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili) e presumo che siano andati in pensione :D
Pertanto dovrei ricomprare due cordless economici (vengono usati solo per rispondere alle poche chiamate che ricevo a casa). Cosa consigliate?
Inoltre , ci sono cordless che non devono avere obbligatoriamente la basetta collegata al fritz? Oppure non si può con la FTTC?
Attendo i vs consigli. Grazie mille.
con gli stessi gigaset dect puoi associarli al fritz come base e le basette le usi solo per ricarica, hai la rubrica del fritz sui cordless. il gigaset è sicuramente il più compatibile tra i cordless dect non avm
yattaman_92
11-08-2021, 15:32
Quindi il fritz box 7590 ax non è compatibile con i telefoni connessi alla porta fon1 e 2?
a me è capitata una situazione simile alla tua per qualche giorno, era in concomitanza ai lavori fibercop che stanno facendo nella mia città e nello specifico al cabinet prima di quello a cui sono collegato io (e che ho capito essere derivato da quello in questione)
non sò davvero se può centrare, ma controlla sul sito fibercop se per caso la tua città è interessata dai lavori, se sì sono presenti anche dei cerchi verdi dove stanno operando
Vedrai che in qualche giorno dovresti tornare alla normalità
ps: zona nord milano fra monza brianza como e varese ^^
Caro ragazzo,
tutto è bene quel che finisce bene, TIM da una parte e io dall'altra, più un modem tra i migliori, se non il migliore, ora dopo giorni di passione, tutto è tornato alla normalità.
Grazie alla disponibilità dei tecnici TIM a monitorare la linea per gli svarioni improvvisi con cadute notevoli di velocità, adesso, è meglio di prima, anzi, molto meglio di prima,
anche sottoponendo il 7590 a un continuo download alla massima velocità, come potete vedere nel grafico, praticamente ottengo una linea quasi retta.
INCREDIBILMENTE stabile e infatti ho riportato lo SNR a 2 dB.
Unico problema, non si è capito da cosa fosse dipeso, oppure, non hanno voluto dirmelo. Io, ho segnalato ogni minimo dettaglio, compreso il fatto che tra le variabili c'era anche una visita dell'omino con la banda presso l'armadio in strada, visti gli spezzoni di doppino per terra, non so se, come mi aveva consigliato il nostro amico Nessuno, hanno resettato o sostituito la porta dove è collegato il mio doppino e come avevo richiesto, in ogni caso, il tecnico ha detto che per adesso, non ho più ragione di lamentarmi, visti i risultati.
Infatti, io e il mio 7590 ringraziamo sentitamente ! :) :D
https://i.imgur.com/jLXYSQl.jpg
dmann9999
11-08-2021, 17:48
Quindi il fritz box 7590 ax non è compatibile con i telefoni connessi alla porta fon1 e 2?
certo che è compatibile, ma è inutile e così collegando un cordless su fon 1 o fon 2 non vedi la rubrica del fritz, in più sei costretto a tenere le basi vicino al 7590.
giovanni69
12-08-2021, 07:43
compreso il fatto che tra le variabili c'era anche una visita dell'omino con la banda presso l'armadio in strada, visti gli spezzoni di doppino per terra, non so se, come mi aveva consigliato il nostro amico Nessuno, hanno resettato o sostituito la porta dove è collegato il mio doppin
Ti hanno probabilmente cambiato la trecciola di permutazione che spesso è bicolore bianco e blu.
morris2003
12-08-2021, 08:24
Per configurare il DynDNS con un servizio "definito" dall'utente che variabili sono previste da AVM per indicare HOSTNAME e IP?
Volevo usare il servizio incluso nel dominio che ho su OVH, e loro indicano così:
http://www.ovh.com/nic/update?system=dyndns&hostname=$HOSTNAME&myip=$IP
$HOSTNAME e $IP sono indicate da OVH
yattaman_92
12-08-2021, 17:32
certo che è compatibile, ma è inutile e così collegando un cordless su fon 1 o fon 2 non vedi la rubrica del fritz, in più sei costretto a tenere le basi vicino al 7590.
Hai ragione, ho connesso al FRITZ Box alla porta Fon 1 il cordless Gigaset e vedo tutti i numeri della rubrica del modem
Per configurare il DynDNS con un servizio "definito" dall'utente che variabili sono previste da AVM per indicare HOSTNAME e IP?
puoi inserire l'url di aggiornamento, il nome del dominio e username/password.
Rumpelstiltskin
12-08-2021, 20:57
perdonatemi ma ho perso il post tra i miei preferiti... com'è che si faceva per evitare che il fritz cambi in automatico la "larghezza di banda" nel WiFi?
fonzie1111
13-08-2021, 06:33
se non ricordo male solo fastweb usa linee fttc con linea voce non voip.
per collegare il c5/c6 al 7590 ci metti 2 secondi: accendi il c5/c6, attendi che si metta in modalità ricerca, pigi il tasto dect sul 7590 e in pochi secondi si accoppiano.
leggo che funzionano anche altri dect, tipo i gigaset, ma per una maggiore integrazione io ho preferito usare i c5/c6.Bellissimo il dect, peccato che sulla mia coppia di gigaset portatili quando faccio una chiamata non sento il segnale di linea libera prima della composizione del numero (il numero lo faccio prima e poi premo il tasto per chiamare). Ovviamente con la propria base è tutto perfettamente funzionante.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
... quando faccio una chiamata non sento il segnale di linea libera prima della composizione del numero ...
che io sappia con il voip diretto è normale. in pratica funziona come un cellulare.
se invece colleghi il telefono ad una presa fon del fritz dovresti sentire il segnale perchè di fatto il fritz su quelle prese simula una linea analogica.
dmann9999
13-08-2021, 10:53
Bellissimo il dect, peccato che sulla mia coppia di gigaset portatili quando faccio una chiamata non sento il segnale di linea libera prima della composizione del numero (il numero lo faccio prima e poi premo il tasto per chiamare). Ovviamente con la propria base è tutto perfettamente funzionante.
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
coi miei gigaset dect, su linea tim, telefonia voip tim ma anche ex eutelia, il segnale di libero si sente. logicamente però per sentire il segnale di libero devi schiacciare la cornetta ( o attivare il vivavoce) per impegnare la linea prima di fare il numero, diversamente si comporta come un cellulare
ti sei risposto da solo comunque
coi miei gigaset dect, su linea tim, telefonia voip tim ma anche ex eutelia, il segnale di libero si sente. logicamente però per sentire il segnale di libero devi schiacciare la cornetta ( o attivare il vivavoce) per impegnare la linea prima di fare il numero, diversamente si comporta come un cellulare
ti sei risposto da solo comunque
Esattamente, in ogni caso, mi permetto di aggiungere una semplicissima curiosità: ma se la telefonata parte e va a buon fine, a cosa mi serve sentire il segnale di libero prima di comporre il numero ?
perdonatemi ma ho perso il post tra i miei preferiti... com'è che si faceva per evitare che il fritz cambi in automatico la "larghezza di banda" nel WiFi?
Ma su quale banda ? 2.4 GHz oppure 5 GHz ?
Ma in ogni caso, se ho capito bene la domanda, ammesso che tu abbia impostato il massimo ottenibile su entrambe le bande, quindi wifi4 a 2.4 GHz e wifi5 a 5 GHz, poi, è il client che deve essere compatibile con i canali a 160 MHz in 5 GHz e a 80 MHz in 2.4 GHz, pertanto, il Fritz 7590 dialogherà con il client alla massima larghezza ottenibile e alla situazione delle interferenze riscontrate. Inoltre, a 2.4 GHz c'è anche l'opzione di coesistenza per gli ambienti dove la presenza di apparati WiFi è molto elevata.
Se spunti quell'opzione e se vivi in una zona densamente abitata, noterai che il 7590 molto difficilmente riuscirà ad ottenere la massima larghezza di banda sui canali a 2.4 GHz, ma in base alla situazione, allargherà e stringerà la larghezza di banda, cambiando anche il canale se necessario, per garantirti la connessione migliore possibile. Per quanto riguarda i 5 GHz, essendo una banda di frequenze molto più ottica, per ora, se non abiti all'ultimo piano di un grattacielo, le interferenze non sono ancora così deleterie e quindi si riesce a convivere anche con la larghezza di banda al massimo e che ripeto è decisa dal client più che dal master, nel nostro caso il 7590.
dmann9999
13-08-2021, 16:40
Esattamente, in ogni caso, mi permetto di aggiungere una semplicissima curiosità: ma se la telefonata parte e va a buon fine, a cosa mi serve sentire il segnale di libero prima di comporre il numero ?
semplicemente rimembranze di un tempo antico :D
semplicemente rimembranze di un tempo antico :D
Ah ecco, adesso mi è tutto più chiaro, insomma un po' come quei software che, se vuoi, puoi sovrapporre ad un video in 4K ad altissima risoluzione, quelle rigature tipiche dei filmati di altri tempi in bianco e nero e con quel colorino tendente al giallastro.
:D :D :) :)
giovanni69
13-08-2021, 19:37
coi miei gigaset dect, su linea tim, telefonia voip tim ma anche ex eutelia, il segnale di libero si sente. logicamente però per sentire il segnale di libero devi schiacciare la cornetta ( o attivare il vivavoce) per impegnare la linea prima di fare il numero, diversamente si comporta come un cellulare
ti sei risposto da solo comunque
Per esperienza personale diretta su linea Tim, con altro modem , il segnale di centrale non è certezza che una eventuale telefonata su linea voip su FTTC sia instradabile.
A me è capitato di sentirlo ma poi componendo il numero effettivamente, la linea in realtà non veniva impegnata. Certo, in quel caso era un setup particolare con un Technicolor TG789VAC v2 utilizzato come ata voip.
dmann9999
13-08-2021, 21:58
Per esperienza personale diretta su linea Tim, con altro modem , il segnale di centrale non è certezza che una eventuale telefonata su linea voip su FTTC sia instradabile.
A me è capitato di sentirlo ma poi componendo il numero effettivamente, la linea in realtà non veniva impegnata. Certo, in quel caso era un setup particolare con un Technicolor TG789VAC v2 utilizzato come ata voip.
confermo, per esperienza negli anni, che di fatto il tono di libero è solo una simulazione ;)
ness.uno
14-08-2021, 15:54
Io ricordavo che da FTP, basta sostituire avm con avme.
Il comando dovrebbe essere "quote SETENV firmware_version avme"
Io ricordavo che da FTP, basta sostituire avm con avme.
Il comando dovrebbe essere "quote SETENV firmware_version avme"
L'ftp nemmeno con il 7490 è chiuso come protocollo per la sua vulnerabilità
ness.uno
14-08-2021, 16:10
L'ftp nemmeno con il 7490 è chiuso come protocollo per la sua vulnerabilità
Ftp funziona lo devi fare all'avvio e devi essere veloce nell'esecuzione, i fw di ripristino sono tutti da ftp.
Telnet è bloccato.
giovanni69
14-08-2021, 17:39
confermo, per esperienza negli anni, che di fatto il tono di libero è solo una simulazione ;)
Questo è il punto: esiste una ATA VoIP che sia in grado di offrire la certezza che il tono di libero 'da centrale' sia davvero rappresentativo del fatto che la linea VoIP sia funzionante?
dmann9999
15-08-2021, 09:55
Questo è il punto: esiste una ATA VoIP che sia in grado di offrire la certezza che il tono di libero 'da centrale' sia davvero rappresentativo del fatto che la linea VoIP sia funzionante?
non penso, quindi ovviamente, il libero che senti (anche sui fissi) i è sempre comunque solo un suono, messo per i nostalgici e basta
ness.uno
16-08-2021, 09:43
Ciao a tutti una curiosità a oggi è possibile convertire un fritz!box 7590 tedesco a firmware ad uno con firware internazionale? Grazie (passare da firmware tedesco a internazionale)????
Te lo riscrivo anche qui:
IP PC- 192.168.178.11
SUBNET 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.178.1
DNS 192.168.178.1
apri una sessione di FTP dai il comando open, digiti l'IP del modem 192.168.178.1
togli corrente allo stesso, attendi qualche secondo ridai corrente e inizi a dare invio alla sessione di telnet (lho fatto anni fa in un 7490 per giocare da avme >avm, caricando una recovery tedesca)
una volta entrato in adam2, dai il comando, quote SETENV firmware_version avme
digiti quit, il modem si riavvia, poi carichi una recovery internazionale.
I passaggi sono questi, non ricordo se per entrare in adam2 ti chiede la password.
PS
nel fritzbox ci deve essere l'IP di default.
dmann9999
16-08-2021, 09:53
Te lo riscrivo anche qui:
IP PC- 192.168.178.11
SUBNET 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.178.1
DNS 192.168.178.1
apri una sessione di FTP dai il comando open, digiti l'IP del modem 192.168.178.1
togli corrente allo stesso, attendi qualche secondo ridai corrente e inizi a dare invio alla sessione di telnet (lho fatto anni fa in un 7490 per giocare da avme >avm, caricando una recovery tedesca)
una volta entrato in adam2, dai il comando, quote SETENV firmware_version avme
digiti quit, il modem si riavvia, poi carichi una recovery internazionale.
I passaggi sono questi, non ricordo se per entrare in adam2 ti chiede la password.
PS
nel fritzbox ci deve essere l'IP di default.
non funziona più col 7590, avme non viene mantenuto, al riavvio te lo trovi avm
ness.uno
16-08-2021, 10:00
non funziona più col 7590, avme non viene mantenuto, al riavvio te lo trovi avm
Con il 7590 non ho mai provato, con il "vecchio" 7490 funziona.
cmq
adesso che i FW internazionali si può anche lasciare così.
ftp è bloccato la procedura funziona sui 7490 una procedura sui 7590?
ness.uno
16-08-2021, 10:35
ftp è bloccato la procedura funziona sui 7490 una procedura sui 7590?
https://i.ibb.co/VDYmz5w/Screenshot-119.png (https://ibb.co/VDYmz5w)
sei sicuro?
PS
Quando si carica un FW recovery, anche se si utilizza il programma di AVM integrato nel firmware, il caricamento stesso, avviene da una sessione FTP.
https://i.ibb.co/VDYmz5w/Screenshot-119.png (https://ibb.co/VDYmz5w)
sei sicuro?
PS
Quando si carica un FW recovery, anche se si utilizza il programma di AVM integrato nel firmware, il caricamento stesso, avviene da una sessione FTP.
Non puoi usare il recovery della versione international su una versione tedesca riceverai errore
ness.uno
16-08-2021, 11:36
Non puoi usare il recovery della versione international su una versione tedesca riceverai errore
Allora, vediamo di capirci! tu hai scritto che non si può entrare in ADM2 da ftp, io ti ho dimostrato il contrario, poi ho descritto l'esempio di un fw recovery che per essere caricato usa il protocollo ftp integrato nel firmware stesso.
buongiorno ragazzi,
spero di non ripetere cose già chieste e richieste, ma ho cercato in prima pagina e non mi sembra di aver trovato risposta.
In settimana mi dovrebbe arrivare il 7590 ordinato direttamente da tim, quindi volevo chiedere se è possibile essere indirizzato a una mini-guida che spieghi passo passo il da farsi.
Ho visto una guida anche sul sito stesso del produttore (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/) nonché ho letto sul sito di tim (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1042001) che dovrebbe essere autoconfigurante, ma già il tecnico che mi ha settato la linea ha detto di no..
quindi per una maggiore tranquillità volevo chiedere info a riguardo. grazie
ness.uno
16-08-2021, 11:40
buongiorno ragazzi,
spero di non ripetere cose già chieste e richieste, ma ho cercato in prima pagina e non mi sembra di aver trovato risposta.
In settimana mi dovrebbe arrivare il 7590 ordinato direttamente da tim, quindi volevo chiedere se è possibile essere indirizzato a una mini-guida che spieghi passo passo il da farsi.
Ho visto una guida anche sul sito stesso del produttore (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/) nonché ho letto sul sito di tim (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1042001) che dovrebbe essere autoconfigurante, ma già il tecnico che mi ha settato la linea ha detto di no..
quindi per una maggiore tranquillità volevo chiedere info a riguardo. grazie
Se è un 7590 brand tim, all'avvio si autoconfigura.
Se è un 7590 brand tim, all'avvio si autoconfigura.
va bene grazie, spero di si visto che è comprato da loro
buongiorno ragazzi,
spero di non ripetere cose già chieste e richieste, ma ho cercato in prima pagina e non mi sembra di aver trovato risposta.
In settimana mi dovrebbe arrivare il 7590 ordinato direttamente da tim, quindi volevo chiedere se è possibile essere indirizzato a una mini-guida che spieghi passo passo il da farsi.
Ho visto una guida anche sul sito stesso del produttore (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/) nonché ho letto sul sito di tim (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1042001) che dovrebbe essere autoconfigurante, ma già il tecnico che mi ha settato la linea ha detto di no..
quindi per una maggiore tranquillità volevo chiedere info a riguardo. grazie
Sul fritzbox brandizzato tim puoi renderlo avme il mio tim e lo trosformato in international ma nulla ho potuto contro la versione de in international
ness.uno
16-08-2021, 12:11
va bene grazie, spero di si visto che è comprato da loro
è si! Oltretutto te lo fanno pagare un botto!😀😀
ragazzi, del forum, non essendo un esperto in materia, vorrei chiedervi come mai capita spesso che tutti i dispositivi che ho collegati wireless al fritzbox 7590 si collegano solo alla rete 2,4 ghz e non alla rete 5 ghz?
dmann9999
17-08-2021, 15:53
ragazzi, del forum, non essendo un esperto in materia, vorrei chiedervi come mai capita spesso che tutti i dispositivi che ho collegati wireless al fritzbox 7590 si collegano solo alla rete 2,4 ghz e non alla rete 5 ghz?
E' una problematica delle vecchie versioni software. che versione software hai sul 7590?
dmann9999
17-08-2021, 16:00
buongiorno ragazzi,
spero di non ripetere cose già chieste e richieste, ma ho cercato in prima pagina e non mi sembra di aver trovato risposta.
In settimana mi dovrebbe arrivare il 7590 ordinato direttamente da tim, quindi volevo chiedere se è possibile essere indirizzato a una mini-guida che spieghi passo passo il da farsi.
Ho visto una guida anche sul sito stesso del produttore (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/) nonché ho letto sul sito di tim (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1042001) che dovrebbe essere autoconfigurante, ma già il tecnico che mi ha settato la linea ha detto di no..
quindi per una maggiore tranquillità volevo chiedere info a riguardo. grazie
si è autoconfigurante (e con gli ultimi firmware su tim è autoconfigurante pure la versione international)
Trotto@81
17-08-2021, 16:04
ragazzi, del forum, non essendo un esperto in materia, vorrei chiedervi come mai capita spesso che tutti i dispositivi che ho collegati wireless al fritzbox 7590 si collegano solo alla rete 2,4 ghz e non alla rete 5 ghz?
Differenzia il nome per le due bande e vedrai che non avrai problemi, salvo superamento del range della 5 GHz.
E' una problematica delle vecchie versioni software. che versione software hai sul 7590?
Ultima versione FRITZ!OS: 07.28 .
Differenzia il nome per le due bande e vedrai che non avrai problemi, salvo superamento del range della 5 GHz.
Seguirò il tuo consiglio.
Grazie.
qualcuno ha riscontrato problemi con l'ultima versione 7.28?
simone1993
18-08-2021, 10:55
qualcuno ha riscontrato problemi con l'ultima versione 7.28?
Che tipo di problemi?
Che tipo di problemi?
in generale
simone1993
18-08-2021, 11:28
in generale
Personalmente di recente ho avuto qualche grattacapo con gli ultimi driver DSL... La linea era decisamente più instabile del solito poi, tornando alla versione precedente, sembra che il problema sia rientrato almeno in parte. A parte questo... No, nulla di particolare per ora (e facendo le corna :D).
Io ho già estratto i vari driver dsl, con freetz, ora appena ho capito come rifare l'immagine a dovere voglio provare a mettere l'ultimo firmware con i driver dsl che, per la mia linea, performavano meglio.
Se non fosse che la maggior parte delle guide aggiornate è in tedesco... il che mi sta rallentando un pò. :muro:
ferrybotte
18-08-2021, 14:54
buongiorno ragazzi,
mi è arrivato a corredo di un'attivazione xdsl il modem fritzbox 7590.
Il segnale wi-fi tuttavia, come immaginavo, non arriva nello studio al piano superiore, prevedibilmente vista anche la distanza.
Si conferma quindi l'ipotesi iniziale di mettere un ripetitore alla base della tromba delle scale là dove si trovava prima il mio vecchio modem adsl il cui segnale riusciva a arrivare nella stanza, anche se debole.
Il repeater 2400 lo prenderei in bolletta a 2€/mese e quindi sarebbe più conveniente dal punto di vista economico; mentre il 3000 dovrei pagarlo in un'unica soluzione sul web (compro solo su amazon al momento).
c'è differenza tra i due in termini di potenza del segnale amplificato oppure sono solo 2 modalità diverse di diffondere "il segnale"? io vedo sostanzialmente che il 3000 sono 3 antenne mentre il 2400 2 se non ho capito male.
Il 2400 ha dalla sua anche che si aggancia direttamente alla presa di corrente così non avrebbe ingombro, mentre invece il 3000 dovrebbe stare sulla mensola occupando anche se solo in parte la visuale del televisore ..
grazie
ps spero no OT
ruinsofalcatraz
18-08-2021, 15:30
buongiorno ragazzi,
mi è arrivato a corredo di un'attivazione xdsl il modem fritzbox 7590.
Il segnale wi-fi tuttavia, come immaginavo, non arriva nello studio al piano superiore, prevedibilmente vista anche la distanza.
Si conferma quindi l'ipotesi iniziale di mettere un ripetitore alla base della tromba delle scale là dove si trovava prima il mio vecchio modem adsl il cui segnale riusciva a arrivare nella stanza, anche se debole.
Il repeater 2400 lo prenderei in bolletta a 2€/mese e quindi sarebbe più conveniente dal punto di vista economico; mentre il 3000 dovrei pagarlo in un'unica soluzione sul web (compro solo su amazon al momento).
c'è differenza tra i due in termini di potenza del segnale amplificato oppure sono solo 2 modalità diverse di diffondere "il segnale"? io vedo sostanzialmente che il 3000 sono 3 antenne mentre il 2400 2 se non ho capito male.
Il 2400 ha dalla sua anche che si aggancia direttamente alla presa di corrente così non avrebbe ingombro, mentre invece il 3000 dovrebbe stare sulla mensola occupando anche se solo in parte la visuale del televisore ..
grazie
ps spero no OT
Sì, sei O.T., fai un giro nei thread del 2400 e del 3000, comunque io ho 7590 + 2 2400 ed 1 3000, il tutto però collegato in LAN.
Investi 40€ e fai passare un bel cavo dal 7590 a dove metterai tipo il 2400 ed avrai segnale pieno.
Se prende meglio un 2400 od un 3000?
Prendono meglio se sono collegati in LAN... ;)
Col Wi-Fi stai solo ad impazzire.
Random81
18-08-2021, 18:08
buongiorno ragazzi,
mi è arrivato a corredo di un'attivazione xdsl il modem fritzbox 7590.
Il segnale wi-fi tuttavia, come immaginavo, non arriva nello studio al piano superiore, prevedibilmente vista anche la distanza.
Si conferma quindi l'ipotesi iniziale di mettere un ripetitore alla base della tromba delle scale là dove si trovava prima il mio vecchio modem adsl il cui segnale riusciva a arrivare nella stanza, anche se debole.
Il repeater 2400 lo prenderei in bolletta a 2€/mese e quindi sarebbe più conveniente dal punto di vista economico; mentre il 3000 dovrei pagarlo in un'unica soluzione sul web (compro solo su amazon al momento).
c'è differenza tra i due in termini di potenza del segnale amplificato oppure sono solo 2 modalità diverse di diffondere "il segnale"? io vedo sostanzialmente che il 3000 sono 3 antenne mentre il 2400 2 se non ho capito male.
Il 2400 ha dalla sua anche che si aggancia direttamente alla presa di corrente così non avrebbe ingombro, mentre invece il 3000 dovrebbe stare sulla mensola occupando anche se solo in parte la visuale del televisore ..
grazie
ps spero no OT
Io ho un vecchio Wlan repeater 1160 che va una bomba, ma c'è da dire che il segnale al repeater arrivo piuttosto forte, quindi riesce a rimbalzarlo bene nell'unica stanza lontana dove il 7590 da solo arriva a stento. Impostato in modalità mesh, risulta "invisibile" ai dispositivi che sono collegati tutti alla solita rete. Però verifica che nel punto dove vuoi mettere il repeater il segnale arrivi bene e forte, perchè sennò il repeater ha difficoltà a fornire buone prestazioni. Nei casi difficili io consiglio sempre una coppia di power line wifi, che ti portano una rete wifi forte e potente anche se sei molto lontano dal modem, sfruttando la rete elettrica di casa
ferrybotte
18-08-2021, 18:21
Io ho un vecchio Wlan repeater 1160 che va una bomba, ma c'è da dire che il segnale al repeater arrivo piuttosto forte, quindi riesce a rimbalzarlo bene nell'unica stanza lontana dove il 7590 da solo arriva a stento. Impostato in modalità mesh, risulta "invisibile" ai dispositivi che sono collegati tutti alla solita rete. Però verifica che nel punto dove vuoi mettere il repeater il segnale arrivi bene e forte, perchè sennò il repeater ha difficoltà a fornire buone prestazioni. Nei casi difficili io consiglio sempre una coppia di power line wifi, che ti portano una rete wifi forte e potente anche se sei molto lontano dal modem, sfruttando la rete elettrica di casa
grazie della risposta,
io con la powerline ultimamente mi sono traovato male, tanto da abbandonarla. Forse ne avevo presa una economica, non so ma non mi è rimasta una buona impressione. In realtà non era nemmeno economica, era semplicemente normale, ma allora quando devo spendere tanto per una powerline preferisco attrezzarmi e passare il cavo, che è una spesa costosa in termini sia di tempo, di energie che di denaro.
Io non sono mai stato un fan del wi-fi ma questa idea del mesh con una installazione facile mi piaceva ..
Si la distanza sarebbe sicuramente vicino quindi il segnale gli arriverebbe potente.
senti non è che mi potresti indicare un paio di prodotti di quello che dicevi tu così me li vado a guardare e mi faccio un'idea
Random81
18-08-2021, 20:26
grazie della risposta,
io con la powerline ultimamente mi sono traovato male, tanto da abbandonarla. Forse ne avevo presa una economica, non so ma non mi è rimasta una buona impressione. In realtà non era nemmeno economica, era semplicemente normale, ma allora quando devo spendere tanto per una powerline preferisco attrezzarmi e passare il cavo, che è una spesa costosa in termini sia di tempo, di energie che di denaro.
Io non sono mai stato un fan del wi-fi ma questa idea del mesh con una installazione facile mi piaceva ..
Si la distanza sarebbe sicuramente vicino quindi il segnale gli arriverebbe potente.
senti non è che mi potresti indicare un paio di prodotti di quello che dicevi tu così me li vado a guardare e mi faccio un'idea
Se vuoi tagliare la testa al toro, potresti pensare ad una powerline wifi proprio di AVM:
https://it.avm.de/prodotti/fritzpowerline/
A mio avviso anche il semplice modello 540E andrebbe bene. Per quanto mi riguarda a casa di amici e parenti ho provato e installato altri marchi senza problemi (D-Link, TP-Link, Asus), ma se vuoi creare un sistema che si sposi totalmente al Fritzbox può aver senso prenderne una proprio di AVM. In tal modo ti crea una rete mesh, che puoi controllare e visualizzare direttamente dal pannello di controllo del Fritzbox. Anche se, di fatto, avrai 2 reti wifi distinte (una creata dal Fritzbox e un'altra creata dalla power line al piano di sopra) grazie al sistema mesh è come se avessi un unica singola rete wifi che ti copre tutto. Quindi stessa password della rete wifi del Fritzbox, stesso nome rete, dispositivi che si collegano alla rete più forte che trovano in automatico senza che devi fare nulla, e nel caso tu abbia stampanti wifi in rete o dispositivi condivisi vari non hai nessun problema di accesso e utilizzo sia che sei al piano di sopra che al piano di sotto, è tutta una cosa sola.
ferrybotte
19-08-2021, 10:53
toglimi una curiosità, la powerline ha sempre bisogno di stare attaccata per prima sulla presa giusto? Non può stare ad esempio su una ciabatta, per questo fanno quelle passanti immagino..
possiamo trasferirci su un topic così ti faccio un paio di domande senza andare OT?
strassada
19-08-2021, 12:41
c'è il thread sulle powerline https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?:t=1282605
Io ho già estratto i vari driver dsl, con freetz, ora appena ho capito come rifare l'immagine a dovere voglio provare a mettere l'ultimo firmware con i driver dsl che, per la mia linea, performavano meglio.
Se non fosse che la maggior parte delle guide aggiornate è in tedesco... il che mi sta rallentando un pò. :muro:
Quali driver metteresti? Magari sono gli stessi che interessano a me (.60 o .62). Io ci ho provato ma non ci sono riuscito. Nel caso, fammi sapere se funziona!
Homeless
20-08-2021, 13:43
Quali driver metteresti? Magari sono gli stessi che interessano a me (.60 o .62). Io ci ho provato ma non ci sono riuscito. Nel caso, fammi sapere se funziona!
Anche per me i .60 e i .62 sono i migliori sulla mia linea, infatti sto usando ancora i 7.24 84071 beta
aled1974
21-08-2021, 07:31
buongiorno ragazzi,
Col Wi-Fi stai solo ad impazzire.
concordo :mano:
vedi qui la mia triste esperienza: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47287307&postcount=26471
evitandoti di cercare gli interventi successivi, morale:
- il router non copre l'appartamento in piano con tramezzini forati stupidini quando prima prendevo in strada e in cantina dall'altra parte del palazzo
- il repeater non serve a una mazza visto che neanche lui aggancia il wifi del router decentemente e a sua volta non copre di un piffero le ultime due stanze con prestazioni ridicole (già rimandato indietro in secula)
- tengo due stanze coperte/non coperte, cioè che quasi sempre aggancio i 2,4ghz, anche se con prestazioni infime, ma qualche volta non aggancia o perde il segnale (e se sei in home banking o simile volano le croste) :doh:
fortunatamente posso anche farne a meno, ci siamo arresi a usare il pc nello studio per le cose importanti (es. prenotazione vaccino con spid ieri sera) ma se ti ritrovassi nel mio caso (forse router fallato?) allora a mia volta ti consiglio le powerline o ancora meglio di tirare cavi eth :read: :mano:
ciao ciao
ruinsofalcatraz
21-08-2021, 07:55
concordo :mano:
vedi qui la mia triste esperienza: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47287307&postcount=26471
evitandoti di cercare gli interventi successivi, morale:
- il router non copre l'appartamento in piano con tramezzini forati stupidini quando prima prendevo in strada e in cantina dall'altra parte del palazzo
- il repeater non serve a una mazza visto che neanche lui aggancia il wifi del router decentemente e a sua volta non copre di un piffero le ultime due stanze con prestazioni ridicole (già rimandato indietro in secula)
- tengo due stanze coperte/non coperte, cioè che quasi sempre aggancio i 2,4ghz, anche se con prestazioni infime, ma qualche volta non aggancia o perde il segnale (e se sei in home banking o simile volano le croste) :doh:
fortunatamente posso anche farne a meno, ci siamo arresi a usare il pc nello studio per le cose importanti (es. prenotazione vaccino con spid ieri sera) ma se ti ritrovassi nel mio caso (forse router fallato?) allora a mia volta ti consiglio le powerline o ancora meglio di tirare cavi eth :read: :mano:
ciao ciao
Diciamo che tu di strano hai anche che hai messo il router in un punto sbagliato, va sempre messo al centro, più o meno, dell'appartamento.
Comunque basta usare Google per capire che non ci vuole una laurea per tirare e collegare un cavo ethernet, ma ormai ho capito che nessuno ha mai voglia di sbattersi a capire una cosa e preferisce magari chiedere al primo elettricista che si conosce che poi ti fa passare un cavo e si scopre che va a 100 al posto di 1 GBit (tipo mio amico vicino di casa... ;) ).
E questo per ogni cosa, cavi, gomme auto, etc. etc. etc....
aled1974
21-08-2021, 09:28
svegliato male?
non è che mi serve una laurea per tirare un cavo, visto che l'ho fatto diverse volte, ho la crimpatrice e tutto, è che ho seri problemi di salute in famiglia e stare dietro a prodotti che, per regolamenti europei o altro, non coprono la stessa superficie che coprivano quelli vecchi (stessa posizione) adesso non c'ho ne tempo ne voglia
diciamo che hai ragione su tutto e la chiudiamo qui :mano:
questo è veramente un thread invivibile ad ogni modo, in quel di bologna si dice che "è una buca che ci finiscono tutti li" :Prrr: :asd:
ciao ciao
Spero davvero di non fare un errore facendo la domanda in questo thread, ma ho visto che nella discussione alcuni utenti hanno trattato argomenti come routing e argomenti generici non inerenti al 7590 ma ai Fritz!Box in generale.
Da qualche giorno ho un problema che non so come risolvere:
Ho un Fritz come router internet principale su subnet 192.168.1.X/24, questo è connesso direttamente ad uno switch unmanaged, a questo switch sono connessi una serie di computer tutti su 192.168.1.X.
Mio malgrado scopro più avanti che connessi allo stesso switch ci sono una serie di dispositivi, server e videosorveglianza su una rete 10.0.3.X, nessuno di questi dispositivi ha il doppio IP su entrambi le subnet e non è presente alcun ulteriore router gateway.
Qui un'immagine per rappresentare meglio:
https://ibb.co/gSkGQRL
Il problema nasce dal fatto che mi è stato chiesto di aprire una serie di porte da internet verso un dispositivo 10.0.3.X, ma il Fritz nonostante "vede" tra i dispositivi connessi anche tutti i 10.0.3.X, non permette l'apertura di una porta verso questa subnet.
Purtroppo non mi è possibile distaccare tali dispositivi dall'attuale switch, la rete deve rimanere così com'è.
Pensavo all'aggiunta di un router con doppia subnet per fare da gateway ed impostare un routing sul fritz, ma non so se c'è un metodo più semplice.
C'è qualcuno che ha qualche consiglio in merito?
Spero davvero di non fare un errore facendo la domanda in questo thread, ma ho visto che nella discussione alcuni utenti hanno trattato argomenti come routing e argomenti generici non inerenti al 7590 ma ai Fritz!Box in generale.
Da qualche giorno ho un problema che non so come risolvere:
Ho un Fritz come router internet principale su subnet 192.168.1.X/24, questo è connesso direttamente ad uno switch unmanaged, a questo switch sono connessi una serie di computer tutti su 192.168.1.X.
Mio malgrado scopro più avanti che connessi allo stesso switch ci sono una serie di dispositivi, server e videosorveglianza su una rete 10.0.3.X, nessuno di questi dispositivi ha il doppio IP su entrambi le subnet e non è presente alcun ulteriore router gateway.
Qui un'immagine per rappresentare meglio:
https://ibb.co/gSkGQRL
Il problema nasce dal fatto che mi è stato chiesto di aprire una serie di porte da internet verso un dispositivo 10.0.3.X, ma il Fritz nonostante "vede" tra i dispositivi connessi anche tutti i 10.0.3.X, non permette l'apertura di una porta verso questa subnet.
Purtroppo non mi è possibile distaccare tali dispositivi dall'attuale switch, la rete deve rimanere così com'è.
Pensavo all'aggiunta di un router con doppia subnet per fare da gateway ed impostare un routing sul fritz, ma non so se c'è un metodo più semplice.
C'è qualcuno che ha qualche consiglio in merito?
puoi provare ad impostare una route statica per 10.0.3.x dal menù Rete>Impostazioni di rete>Tabella di routing statica
carlocarlo
21-08-2021, 10:08
Ciao a tutti, con il Fritz box perdo quasi 6 mega di portante in up in confronto al fastgate. Sapete come posso ovviare al problema?
ruinsofalcatraz
21-08-2021, 12:04
svegliato male?
non è che mi serve una laurea per tirare un cavo, visto che l'ho fatto diverse volte, ho la crimpatrice e tutto, è che ho seri problemi di salute in famiglia e stare dietro a prodotti che, per regolamenti europei o altro, non coprono la stessa superficie che coprivano quelli vecchi (stessa posizione) adesso non c'ho ne tempo ne voglia
diciamo che hai ragione su tutto e la chiudiamo qui :mano:
questo è veramente un thread invivibile ad ogni modo, in quel di bologna si dice che "è una buca che ci finiscono tutti li" :Prrr: :asd:
ciao ciao
Eh?
A parte che da come scrivi mi sa che qua chi si è svegliato male non sono io, ho solo cercato di dare un parere visto che molti pensano che sia un cinema tirare un cavo, fine.
E sì, chiudiamola qua che è meglio.
Buon sabato.
puoi provare ad impostare una route statica per 10.0.3.x dal menù Rete>Impostazioni di rete>Tabella di routing statica
È la soluzione ideale, ma non ho un gateway su 10.0.3.x, ma solo dispositivi.
Ciao Rgazzi
ho preso un 7590 usato al posto dello Zyxel Wind con fibra 200 FTTC, volevo sapere se posso collegarlo come lo Zyxel vale a dire: presa a muro rj11 con filtro, un cavo va alla porta DSL e l'altro alla porta fon1, tutti rj11.
Oppure mi devo procurare cavi appositi, per esempio RJ45/rj11 per la porta DSL?
Grazie
ness.uno
24-08-2021, 14:06
Ciao Rgazzi
ho preso un 7590 usato al posto dello Zyxel Wind con fibra 200 FTTC, volevo sapere se posso collegarlo come lo Zyxel vale a dire: presa a muro rj11 con filtro, un cavo va alla porta DSL e l'altro alla porta fon1, tutti rj11.
Oppure mi devo procurare cavi appositi, per esempio RJ45/rj11 per la porta DSL?
Grazie
Il filtro non va usato, per il collegamento della linea DSL, utilizza il cavetto che avevi nelli zyxel.
Il filtro non va usato, per il collegamento della linea DSL, utilizza il cavetto che avevi nelli zyxel.
Grazie della risposta , però aspe che forse mi sono spiegato male.
Alla presa a muro rj11 c'è attaccato il filtro e dal filtro parte il cavo tel che va a fon 1 dello Zyxel e il cavo DSL che va alla presa dsl dello zyxel. tutti Rj11.
Se funziona lascio tutto cosi e collego diretto il 7590 utilizzando gli stessi cavi, mettendo rj11 nella presa DSL rj45 del modem.
Se invece l'rj45 è più stabile nella presa DSL del 7590 mi è venuto in mente di prendere un cavo LAN tagliarlo e cablare un connettore rj11 usando i due poli centrali. RJ45 lo metto nella presa DSL del 7590 e al filtro il rj11, il tutto ricavato da un cavo LAN. Dovrebbe funzionare?
ness.uno
24-08-2021, 15:58
Grazie della risposta , però aspe che forse mi sono spiegato male.
Alla presa a muro rj11 c'è attaccato il filtro e dal filtro parte il cavo tel che va a fon 1 dello Zyxel e il cavo DSL che va alla presa dsl dello zyxel. tutti Rj11.
Se funziona lascio tutto cosi e collego diretto il 7590 utilizzando gli stessi cavi, mettendo rj11 nella presa DSL rj45 del modem.
Se invece l'rj45 è più stabile nella presa DSL del 7590 mi è venuto in mente di prendere un cavo LAN tagliarlo e cablare un connettore rj11 usando i due poli centrali. RJ45 lo metto nella presa DSL del 7590 e al filtro il rj11, il tutto ricavato da un cavo LAN. Dovrebbe funzionare?
Nel frtizbox devi utilizzare le uscite FON1/FON2 che va alla presa telefonica interna:
https://i.ibb.co/ggv5sYC/sez-imp-1.png (https://ibb.co/NY18wRz)
poi devi richiedere al tuo ISP le credenziali per configurare il numero telefonico VOIP.
L'impianto di casa, deve essere sezionato, altrimenti potresti avere calo di portante e linea instabile.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box
PS
In rete se fai una ricerca su youtube, trovi un tuttorial che spiega come estrapolare le credenziali dallo zyxel, io l'ho fatto tempo fa per un mio amico.
Nel frtizbox devi utilizzare le uscite FON1/FON2 che va alla presa telefonica interna:
https://i.ibb.co/ggv5sYC/sez-imp-1.png (https://ibb.co/NY18wRz)
poi devi richiedere al tuo ISP le credenziali per configurare il numero telefonico VOIP.
L'impianto di casa, deve essere sezionato, altrimenti potresti avere calo di portante e linea instabile.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/32_Configurare-i-numeri-VoIP-nel-FRITZ-Box
PS
In rete se fai una ricerca su youtube, trovi un tuttorial che spiega come estrapolare le credenziali dallo zyxel, io l'ho fatto tempo fa per un mio amico.
Grazie, ti ho disegnato il mio impianto, tutto rj11 se si può sostituisco semplicemente il 7590 allo Zyxel
ness.uno
24-08-2021, 18:42
Grazie, ti ho disegnato il mio impianto, tutto rj11 se si può sostituisco semplicemente il 7590 allo Zyxel
Devi seguire lo schema che ho postato, nella VDSL, non va nesso il filtro.
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-wind-tre
Qualcuno ha voglia di darmi una mano un attimo con la configurazione del multicast, sto seguendo la configurazione del post #28549, il 7590 è no brand e ha la .28, in pratica mi fermo dopo parte del testo da modificare perchè non trovo alcune stringhe, dove sto sbagliando? va bene FBEditor o devo usare quell'editor di testo sul web con interfaccia in tedesco?
Grazie.
Grazie, ti ho disegnato il mio impianto, tutto rj11 se si può sostituisco semplicemente il 7590 allo Zyxel
FON1 e FON2 sono canali in uscita quindi puoi collegarci dei telefoni o il resto dell'impianto di sola fonia. Non certo il filtro.
Dati e fonia in ingresso vanno in DSL (RJ45), quindi puoi collegarci le due uscite del filtro. Se poi non hai fonia tradizionale collega solo la linea dati facendo pure a meno del filtro.
Io ho già estratto i vari driver dsl, con freetz, ora appena ho capito come rifare l'immagine a dovere voglio provare a mettere l'ultimo firmware con i driver dsl che, per la mia linea, performavano meglio.
Se non fosse che la maggior parte delle guide aggiornate è in tedesco... il che mi sta rallentando un pò. :muro:
Non credo sia quello che ti serva, ma segnalo che oggi ho aggiornato il primo post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267429&postcount=12815) della mia guida per Freetz, in modo da permettere anche la compilazione del nuovo Freetz-NG (l'unico tuttora ancora sviluppato seriamente e che va oltre il fw AVM 7.14 limite max di Freetz 2.0).
Poi quando avrò tempo aggiornerò anche gli altri 2 o 3 post collegati, che in teoria dovrebbero funzionare uguali anche per Freetz-NG, ma voglio revisionarli (un giorno) anche loro
Più che altro perché Freetz-NG introduce pure un sistema di flashing del fw che rende meno macchinoso il carimento dello stesso e vorrei provare a fare una guida per esso.
Qualcuno ha voglia di darmi una mano un attimo con la configurazione del multicast, sto seguendo la configurazione del post #28549, il 7590 è no brand e ha la .28, in pratica mi fermo dopo parte del testo da modificare perchè non trovo alcune stringhe, dove sto sbagliando? va bene FBEditor o devo usare quell'editor di testo sul web con interfaccia in tedesco?
Grazie.
Sono nella tua stessa situazione, forse un pò più avanti; con fbeditor ho effettuato le modifiche segnalate al mio fritz 0.28 no brand ma :
- appena riavviato il modem ho avuto due volte "Errore PPPoE: Timeout" in fase di connessione, che non ho idea se sia relativo all'interfaccia iptv appena creata ma direi di si
- nella pagine di packet capture del modem vedo l'interfaccia iptv ma nonostante apra dazn (o timvision) nei momenti in cui dovrebbero trasmettere in multicast ho solo traffico unicast
Oggi pomeriggio riprovo a fare la configurazione ma con l'editor online invece che fbeditor per vedere se cambia qualcosa
Detto questo, dimmi cosa non trovi di preciso che vediamo, anch'io qualche voce con la ricerca di fbeditor non l'ho trovata ed ho dovuto scorrere la conf manualmente
Sono nella tua stessa situazione, forse un pò più avanti; con fbeditor ho effettuato le modifiche segnalate al mio fritz 0.28 no brand ma :
- appena riavviato il modem ho avuto due volte "Errore PPPoE: Timeout" in fase di connessione, che non ho idea se sia relativo all'interfaccia iptv appena creata ma direi di si
- nella pagine di packet capture del modem vedo l'interfaccia iptv ma nonostante apra dazn (o timvision) nei momenti in cui dovrebbero trasmettere in multicast ho solo traffico unicast
Oggi pomeriggio riprovo a fare la configurazione ma con l'editor online invece che fbeditor per vedere se cambia qualcosa
Detto questo, dimmi cosa non trovi di preciso che vediamo, anch'io qualche voce con la ricerca di fbeditor non l'ho trovata ed ho dovuto scorrere la conf manualmente
Più tardi accendo il pc e ti dico nello specifico quali stringhe mancano, a memoria, già non trovo la terza comunque.
Sarebbe utile per tutti capire meglio questa situazione, e magari mettere una guida in prima pagina, credo che sia qualcosa di importante riferito al 7590...su Digital forum c'è una discussione dedicata al multicast, ma ancora non si è arrivati ad un punto preciso nemmeno lì.
Più tardi accendo il pc e ti dico nello specifico quali stringhe mancano, a memoria, già non trovo la terza comunque.
Sarebbe utile per tutti capire meglio questa situazione, e magari mettere una guida in prima pagina, credo che sia qualcosa di importante riferito al 7590...su Digital forum c'è una discussione dedicata al multicast, ma ancora non si è arrivati ad un punto preciso nemmeno lì.
Si, ho letto anch'io su digital-forum e anche su fibraclick forum ma non è chiara la situazione
Oltretutto parlano di alcuni tipi di onu che non gestiscono il multicast, quindi non sembra nemmeno una cosa totalmente lato utente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.