View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
@lucius12
Se il tuo problema è la velocità avrai già controllato questi 2 punti:
1) il cavo ethernet è ovviamente almeno 5e (se l'ha messo il tecnico sarà, penso,anche 6e)
2) la scheda di rete del PC è 802.11 ac? Serve ac per 1Gb, se è solo bgn al massimo arriva con la n a 300Mbps. (vedi con il comando: netsh wlan show drivers). Per es. alcuni portatili anche recentissimi non hanno la scheda ac.
marko988
30-11-2018, 11:40
Ciao!
Io l'ho preso da TIM: stesso firmware di quello venduto nel negozio; collegato, si è aggiornato all'ultimo FW; autoconfigurato e funziona tutto.
Un'unica particolarità: dei tre cordless collegati alla linea, l'unico non passante attraverso il router, aveva attiva l'opzione per nascondere il nr.
di telefono (il mio) mediante l'opzione offerta dai servizi TIM. Finché non ho disattivata quell'opzione, da quell'apparecchio, riuscivo a ricevere
ma non a chiamare.
Il nr.nascosto del chiamante, invece, funziona egregiamente dal mio smartphone, utilizzando l'app "Fritz Fon"....mha! :rolleyes:
È un'opzione che dovresti riuscire a impostare anche dalle impostazioni dei dispositivi telefonici sotto "telefonia" sul fritz. Scegli il dispositivo da dove non vuoi far apparire il numero, vai su "opzioni aggiuntive" e selezioni la voce:
Calling line identification restriction (CLIR)
scatolino
30-11-2018, 15:38
Ciao!
Io l'ho preso da TIM: stesso firmware di quello venduto nel negozio; collegato, si è aggiornato all'ultimo FW; autoconfigurato e funziona tutto.
Un'unica particolarità: dei tre cordless collegati alla linea, l'unico non passante attraverso il router, aveva attiva l'opzione per nascondere il nr.
di telefono (il mio) mediante l'opzione offerta dai servizi TIM. Finché non ho disattivata quell'opzione, da quell'apparecchio, riuscivo a ricevere
ma non a chiamare.
Il nr.nascosto del chiamante, invece, funziona egregiamente dal mio smartphone, utilizzando l'app "Fritz Fon"....mha! :rolleyes:
Grazie! Ormai credo lo prenderò No Brand, sto valutando.
lucius12
30-11-2018, 15:47
@lucius12
Se il tuo problema è la velocità avrai già controllato questi 2 punti:
1) il cavo ethernet è ovviamente almeno 5e (se l'ha messo il tecnico sarà, penso,anche 6e)
2) la scheda di rete del PC è 802.11 ac? Serve ac per 1Gb, se è solo bgn al massimo arriva con la n a 300Mbps. (vedi con il comando: netsh wlan show drivers). Per es. alcuni portatili anche recentissimi non hanno la scheda ac.
Ciao, sì i cavi sono addirittura cat. 7
Sì la scheda è ac3100. Questa nello specifico: https://www.amazon.it/dp/B01EX7KNUM/ref=cm_sw_r_cp_apa_ySvaCbSBJW5WY
Ciao, sì i cavi sono addirittura cat. 7
Sì la scheda è ac3100. Questa nello specifico: https://www.amazon.it/dp/B01EX7KNUM/ref=cm_sw_r_cp_apa_ySvaCbSBJW5WY
Uno speedtest con il pc collegato con cavo ethernet al modem l'hai fatto?
Lascia perdere Ookla, vedi qui:
http://www.dslreports.com/speedtest
(Do per scontato che la scheda di rete ethernet del pc sia ok per 1Gb)
Per es. nel mio caso (niente ONT esterno+ethernet ma ftth con miniOnt direttamente nella porta del modem) lo speedtest dice 760 Mbps
strassada
30-11-2018, 20:19
me lo ha fornito la TIM. è predisposto alla FTTH ma per l'appunto non c'è il convertitore SFP. quindi il cavo ottico entra nel mini ont esterno huawei per poi arrivare tramite ethernet al timhub.
normale, perchè firmware antecedenti allo 1.05 non abilitavano la porta SFP, quindi davano un ONT esterno.
il mio "problema" è che non posso passare un cavo ethernet all'interno di casa perché dovrei farlo passare all'interno della stessa canalina dell'impianto elettrico e mi hanno detto che è illegale essendo fuori norma.
ma non puoi far mettere canaline/tubi passacavi su muro/soffitto/pavimento? o le trovate antiestetiche?
fenice19
30-11-2018, 20:35
tim sta fornendo i parametri del voip.
collegarsi a:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root
pieropiero70
30-11-2018, 21:12
Grande Fenice, grazie per la segnalazione e per il link!
Certo che vedere i parametri in chiaro, dopo tutti gli sbattimenti che si siamo sorbiti per estrarli, fa il suo bell'effetto.
Complimenti a tutti quelli che hanno portato avanti la battaglia per il modem libero.
P
Chissà cosa e come gestiranno la cosa gli altri providers.
pieropiero70
30-11-2018, 21:20
Credo che se ha mollato il colpo Tim, gli altri non potranno che accodarsi. Bisognerebbe chiedere ad avm di aggiornare questa sua pagina di supporto. E far girare tanto la voce che tim già molla i parametri voip. Te li do io i problemi tecnici!!!!
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/
Robydriver
30-11-2018, 22:51
E adesso sarebbe bello capire se si può evitare di continuare a pagare il modem rifilato obbligatorio a nostre spese...
elgabro.
01-12-2018, 07:57
Qualcuno ha provato a verificare se il 7590 si auto configura da oggi come comunicato da AVM, senza modificare il l'URL del TR-069 tramite FBeditor?
Bruno1955
01-12-2018, 08:27
tim sta fornendo i parametri del voip.
collegarsi a:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root
Un grande grazie a Fenice:D
vl@dimir
01-12-2018, 09:27
Qualcuno che ha il problema della caduta della chiamata in ingresso dopo i "fatidici" 180 secondi ha verificato se il problema permane?
egainside
01-12-2018, 10:00
Qualcuno che ha il problema della caduta della chiamata in ingresso dopo i "fatidici" 180 secondi ha verificato se il problema permane?
Ho provato stanotte alle 2 e 30 il problema permane con la edizione TIM, AVM mi ha fatto fare dei test al riguardo aspetto la risposta.
scatolino
01-12-2018, 11:12
Appena ordinato il 7590 No brand, incrociamo le dita...
vl@dimir
01-12-2018, 11:28
Ho provato stanotte alle 2 e 30 il problema permane con la edizione TIM, AVM mi ha fatto fare dei test al riguardo aspetto la risposta.
Grazie del feed, tienici aggiornati
gigisasa
01-12-2018, 12:26
Qualcuno che ha il problema della caduta della chiamata in ingresso dopo i "fatidici" 180 secondi ha verificato se il problema permane?
Ciao , ho provato ma sul mio router non cade la linea , sto provando e sono arrivato a 6 minuti di chiamata ricevuta.
ciao
ma voi sapete i parametri per fastweb anche per il voip grazie
Ciao, sì i cavi sono addirittura cat. 7
Sì la scheda è ac3100. Questa nello specifico: https://www.amazon.it/dp/B01EX7KNUM/ref=cm_sw_r_cp_apa_ySvaCbSBJW5WY
Dall'esperienza mia posso dirti che con il fritz 7590 e scheda di rete intel 9260ac nel mio portatile se faccio un test : io in wifi e il pc di mio figlio cablato 1 gbit io saturo tutta la sua banda al 100% mentre io resto al 70%.
Questo trasferendo un file da 2gb all'interno della mia rete.La mia scheda wifi risulta collegata al fritz a 1.73gb.
Avendo però a casa una fttc a 200 facendo lo speedtest ovviamente sia io che mio figlio abbiamo gli stessi risultati sia di velocità che di ping ovvero 193 in dw 20.5 in up e 11ms di ping.
Questa è la mia situazione :
https://i.imgur.com/JJ4wJ88.jpg
Legolas84
01-12-2018, 20:49
Ragazzi, non capisco perché quando riproduco un film dal server del Fritz sulla tv non mi lascia andare avanti o indietro veloce... posso solo mettere in pausa o fare play...
Come mai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fenice19
02-12-2018, 10:03
con i nuovi parametri forniti da tim.
premetto ho scaricato in auto i parametri modificando l'indirizzo del server tr69 con fb editor come scritto in un post precedente.
se volessi invece procedere manualmente dove trovo la voce outbond proxy ? nel fritz
con i nuovi parametri forniti da tim.
premetto ho scaricato in auto i parametri modificando l'indirizzo del server tr69 con fb editor come scritto in un post precedente.
se volessi invece procedere manualmente dove trovo la voce outbond proxy ? nel fritz
Sarebbe il server proxy, però lo devi inserire con l’indirizzo IP altrimenti non si registra.
Per calcolarlo puoi usare questa guida (devi avere i DNS TIM) https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105
Oppure su mac e linux usa lo script realizzato dal buon Gandalf: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920975&postcount=1118
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Legolas84
02-12-2018, 21:58
Ragazzi, non capisco perché quando riproduco un film dal server del Fritz sulla tv non mi lascia andare avanti o indietro veloce... posso solo mettere in pausa o fare play...
Come mai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Ho scritto direttamente ad AVM per questo problema... vedremo cosa mi risponde.
Nel frattempo qualcuno può fare la stessa prova e vedere se riscontra un comportamento analogo?
Ho scritto direttamente ad AVM per questo problema... vedremo cosa mi risponde.
Nel frattempo qualcuno può fare la stessa prova e vedere se riscontra un comportamento analogo?
Scommetto che se lo stesso file video lo metti su chiavetta USB tutto funziona perfettamente ....
E scommetto che il TV è un LG di qualche anno fa.
Legolas84
02-12-2018, 22:57
Scommetto che se lo stesso file video lo metti su chiavetta USB tutto funziona perfettamente ....
E scommetto che il TV è un LG di qualche anno fa.
La prima hai scommesso giusto :D
La seconda hai perso perchè lo fa sia con un Panasonic UB820 che con una TV LG OLED 55C7V molto recente (gamma dell'anno scorso).
:D
cirneco365
03-12-2018, 10:17
gentili amici
Dopo aver acquistato il 7590 e averlo configurato sia per la linea dsl che per la fonia con ultimo firmware, mi trovo con un problema fastidioso: bufferbload alto e latenza nei giochi e nello streaming. Ho fatto un test con dsl report che mi restituisce valori di buffer C in upload. Non ho altro hardware collegato al pc gaming e vorrei poter impostare ad hoc il Qos per poter migliore la latenza e il buffer. Nel menu' non ci sono voci riconducibili al gaming. come mi consigliate di impostarlo? C'è qualcuno che puo' aiutarmi? grazie
xm4rcell0x
03-12-2018, 11:30
Curiosità, prima del 7590 che router, modem-router avevi?
lucius12
03-12-2018, 11:57
Questa è la mia situazione :
https://i.imgur.com/JJ4wJ88.jpg
Grazie. La 200 te la regge benissimo. Sarei curioso di vedere come va per la 1000.
lucius12
03-12-2018, 12:00
E adesso sarebbe bello capire se si può evitare di continuare a pagare il modem rifilato obbligatorio a nostre spese...
Un'operatrice Tim mi ha detto che devo comunque pagare tutte le rate del timhub dato che è incluso nel mio contratto. Non so se è vero, dipende se la delibera AGcom sia retroattiva o no.
cirneco365
03-12-2018, 12:12
Curiosità, prima del 7590 che router, modem-router avevi?
gentili amici
Dopo aver acquistato il 7590 e averlo configurato sia per la linea dsl che per la fonia con ultimo firmware, mi trovo con un problema fastidioso: bufferbload alto e latenza nei giochi e nello streaming. Ho fatto un test con dsl report che mi restituisce valori di buffer C in upload. Non ho altro hardware collegato al pc gaming e vorrei poter impostare ad hoc il Qos per poter migliore la latenza e il buffer. Nel menu' non ci sono voci riconducibili al gaming. come mi consigliate di impostarlo? C'è qualcuno che puo' aiutarmi? grazie
se e' riferito a me avevo il technicolor agevo telecom per fibra 200
Mi scuso se la domanda è già stata fatta, ma con la funzione di ricerca non la trovo …
E' possibile caricare su questo fritz box (o eventualmente altri modelli) il Logitech media server, quando lo si utilizza con un hard disk connesso come NAS?
Mi è essenziale per collegare la mia squeezebox touch.
Grazie in anticipo a chi saprà o vorrà rispondermi.
scusate, sono duro di comprendonio,ad oggi il modem si autoconfigura o va' ancora fatta una qualche macumba e inserito manualmente i dati?
Grazie. La 200 te la regge benissimo. Sarei curioso di vedere come va per la 1000.
Ti ho scritto prima che se passo un file di 2gb dal pc di mio figlio o viceversa gli saturo tutta la sua gigabit,trasferisco o ricevo a oltre 100MB/s quindi........
La sua LAN risulta satura al 100% mentre la mia circa il 70% quindi potrei andare ancora!!!!
scatolino
03-12-2018, 15:26
Ho ricevuto oggi il 7590, ma, dal link fornito qui in precedenza, la TIM ha tolto il link dei parametri per la telefonia vi risulta?? Era sotto gli altri, è sparito, a questo punto metto il Fritz da parte, non sono assolutamente in grado di configurarlo senza guida...
scatolino
03-12-2018, 17:13
scusate, sono duro di comprendonio,ad oggi il modem si autoconfigura o va' ancora fatta una qualche macumba e inserito manualmente i dati?
Cavolate!:D Si configura la connessione Internet ma il Voip no...Devi fare tutto manualmente, peccato che, proprio oggi, sul sito TIM hanno tolto i parametri per configurazione del servizio voce...Che personaggi...:cry: adesso ho un 7590 buono come soprammobile...:rolleyes:
li rimetteranno, sono obbligati o comunque troveranno un modo per far andare il voip con qualsiasi router ... in teoria :)
Ciao a tutti,
Premesso che attualmente sono su fibra TIM (100/20) con Fritzbox 7490 messo in cascata su uno SmartModem TIM (per sfruttare le potenzialità del Fritz mantenendo l'accesso ad internet tramite il modem TIM), ho fatto delle prove di connessione diretta ad Internet con il Fritz ma la portante (sia in DL che UL) si abbassa drasticamente (all'incirca 9/10Mb in download e circa 2/4Mb in upload).
Vorrei a questo punto sapere se sostituendo il modem 7490 con il "nuovo" 7590 le cose possono migliorare, oppure la differenza tra i due modem si vede solo sfruttando il supervectoring (protocollo 35b) che nel mio caso non è ancora disponibile?
Grazie
A
scatolino
03-12-2018, 18:19
li rimetteranno, sono obbligati o comunque troveranno un modo per far andare il voip con qualsiasi router ... in teoria :)
Lo spero...Ma che sfiga...:rolleyes:
Lo spero...Ma che sfiga...:rolleyes:
Bho io i parametri non li ho visti ma in ogni caso dubito ci fosse la password di 64 caratteri 😬😬
La prima hai scommesso giusto :D
La seconda hai perso perchè lo fa sia con un Panasonic UB820 che con una TV LG OLED 55C7V molto recente (gamma dell'anno scorso).
:D
Si, ma oramai i produttori di TV, in pratica sono solamente 2 più qualche azienda anonima Cinese che basta che paghi cash e ti mette il marchio che preferisci.
I pannelli OLED poi, sono tutti LG.
Comunque, per la cronaca, io avevo risolto, ma non ricordo più come ...... ah si acquistando un Samsung che legge tutto.
Scherzi a parte, ho in rete 2 LG che non leggono tutti i formati e danno il problema da te descritto, mentre gli stessi identici file su chiavetta USB vanno perfettamente.
Mentre, siccome LG non produce più i 40", ho dovuto prendere un SAMSUNG, secondo me, qualità un pochino inferiore, ma via rete legge tutti i formati video e i comandi funzionano perfettamente eppure, il router è il Fritz 7590 per entrambi i marchi.
P.S. il mio LG OLED 4K 3D dopo 2 anni e qualche mese di onorato servizio con immagini spettacolari, improvvisamente, spento che andava perfettamente, improvvisamente, si accende, ma non si vede più niente, qualche volta si sente ma non si vede. Successo in queste ultime ore, devo sentire l'assistenza. Sinceramente, LG ultimamente mi sta un po' deludendo. Non fa più i 40", non aggiorna più alcuni firmware, infatti ho un 40" 4K favoloso, nessun aggiornamento, applicazioni recenti che vanno sparendo perché nessuno fa più la portabilità degli ultimi aggiornamenti. E adesso tutto d'un tratto un TV da 3000 € che va a pallino .... Va beh, scusate per l'O.T., ma sono un po' incavolato.
Cavolate!:D Si configura la connessione Internet ma il Voip no...Devi fare tutto manualmente, peccato che, proprio oggi, sul sito TIM hanno tolto i parametri per configurazione del servizio voce...Che personaggi...:cry: adesso ho un 7590 buono come soprammobile...:rolleyes:
Usa FBEditor e modifica il TR069 trovi tutto qui qualche pagina indietro.
scatolino
03-12-2018, 23:44
Usa FBEditor e modifica il TR069 trovi tutto qui qualche pagina indietro.
Grazie, si ho visto le guide, ma, purtroppo non sono assolutamente in grado...Già i termini FBEditor e TR069, suscitano in me paure ancestrali...:D lasciamo perdere che è meglio, se TIM ritirerà fuori i parametri avrò qualche speranza, intanto grazie a tutti.
UtenteMascherato
04-12-2018, 07:06
Guarda che la modifica con fbeditor è di una facilità disarmante.
Leggi la configurazione, modifichi una stringa con il copia/incolla, carichi la configurazione modificata
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
scatolino
04-12-2018, 08:49
Guarda che la modifica con fbeditor è di una facilità disarmante.
Leggi la configurazione, modifichi una stringa con il copia/incolla, carichi la configurazione modificata
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
In effetti, controllando, potrei farcela, oggi provo, grazie!
@scatolino
Per FBEditor c'è questo specifico thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45620145
scatolino
04-12-2018, 09:47
@scatolino
Per FBEditor c'è questo specifico thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45620145
Graz a tutti, siete davvero gentili, oggi pomeriggio proverò, spero di non fare danni...Ma, se dovessi farli, resettando il Fritz tutto torna come prima?
Edit:
Ho seguito la guida passo passo, modificato la stringa ma non ha funzionato, il router, dopo il riavvio, non era più connesso ad Internet, ho dovuto resettarlo, lo dicevo io che non è cosa per me...Niente lo metto via, quando uscirà il nuovo firmware se ne parlerà di nuovo, grazie a tutti!
marko988
04-12-2018, 14:09
Bho io i parametri non li ho visti ma in ogni caso dubito ci fosse la password di 64 caratteri 😬😬
C'era tutto, il tool restituiva tre valori: "linea", "sipkey" e "outbound proxy" (come url da risolvere con l'apposita funzione di cmd per farlo andare su fritz)
C'era tutto, il tool restituiva tre valori: "linea", "sipkey" e "outbound proxy" (come url da risolvere con l'apposita funzione di cmd per farlo andare su fritz)
Hai ragione ho letto adesso in un altro 3d come era prima che lo chiudessero :muro: i dati me li ero ricavati con lo script phyton era più uno sfizio che altro.
Bruno1955
04-12-2018, 17:52
Grazie, si ho visto le guide, ma, purtroppo non sono assolutamente in grado...Già i termini FBEditor e TR069, suscitano in me paure ancestrali...:D lasciamo perdere che è meglio, se TIM ritirerà fuori i parametri avrò qualche speranza, intanto grazie a tutti.
Ho estratto i pametri voip come indicato da Fenice19 (linea, password, proxy), però pur facendo diversi tentativi, l'attivazione dei 2 numeri voip non è mai andata a buon fine.
Ho appena chiamato il 187, sono riuscito a trovare un operatore che, dopo essere stato informato del mio problema, mi ha messo in attesa. Dopo circa 1 minuto mi ha detto di provare ad effettuare una telefonata che in effetti è partita. Alla mia domanda su cosa ha fatto mi ha detto di aver effettuato un aggiornamento al modem.
Quindi credo che se non si riesce a configurare il VOIP valga la pena di tentare con il 187.
scatolino
04-12-2018, 17:55
Ragazzi non ci credo! Ci sono riuscito! :winner: Ho di nuovo effettuato la modifica alla stringa incriminata tramite FBEditor, il modem si è riavviato ed ha visto subito i telefoni! Vi ringrazio tanto, senza di voi non ci sarei mai riuscito!:)
UtenteMascherato
04-12-2018, 18:09
Ottimo, ora salvati la configurazione del Fritz, c'è una sezione apposita nel router, e butta fbeditor....sto scherzando 😁
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
scatolino
04-12-2018, 20:06
Ottimo, ora salvati la configurazione del Fritz, c'è una sezione apposita nel router, e butta fbeditor....sto scherzando
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Fatto, mi sono voluto fare del male chiamando mia zia che è logorroica per testare il tutto, circa 30 minuti di telefonata...:eek: tutto ok!:)
pieropiero70
04-12-2018, 20:17
Ma non si può far niente di concreto contro questi miserabili che stanno di nuovo nascondendo i parametri VoIP?
P
tim sta fornendo i parametri del voip.
collegarsi a:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=InternetPortlet_82&_pageLabel=InternetBook&nodeId=%2FAT_REPOSITORY%2F604002&radice=consumer_root
scatolino
04-12-2018, 20:37
Ma non si può far niente di concreto contro questi miserabili che stanno di nuovo nascondendo i parametri VoIP?
P
Ho scritto ieri alla TIM tramite Facebook, la loro risposta è stata disarmante da quanto è insensata: mi hanno rimandato al link della pagina di configurazione del modem generico...Nella quale, ovviamente, manca la parte che a noi interessa....:rolleyes:
NoFear25
05-12-2018, 00:51
Ragazzi un’informazione che non riesco a reperire in giro.
Posso limitare la velocità di banda in download e upload nel fritzbox(tipo un netlimiter?! Nel senso io gli imposto un valore di download e upload nel modem e lui non va oltre?!
Magari il fritzbox lo fa in automatico?
Io ho in netgear vecchiotto ma cn un limitatore di banda( x non saturare la banda) e il qos andava da dio, ma non posso attaccare il telefono in voip e mi scoccia.
UtenteMascherato
05-12-2018, 09:49
Il Fritz non ha un vero e proprio netlimiter ma un menù prioritizzazione sotto Internet/Filtri in cui inserire applicazioni da priorizzare rispetto ad altre, la fonia è già priorizzata per default
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
ness.uno
05-12-2018, 10:33
Ho scritto ieri alla TIM tramite Facebook, la loro risposta è stata disarmante da quanto è insensata: mi hanno rimandato al link della pagina di configurazione del modem generico...Nella quale, ovviamente, manca la parte che a noi interessa....:rolleyes:
Questa?
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES#
ps
io uso chrome, con Explorer non si apre almeno sul mio pc.
NoFear25
05-12-2018, 10:42
Ok. Ma se non sbaglio da qualche parte ho letto che limota di default la linea del 10%. Possibile che lui limiti già la portabte del 10% per non saturarla? O me lo sono sognato io, o forse ho capito male.
scatolino
05-12-2018, 12:02
Questa?
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES#
ps
io uso chrome, con Explorer non si apre almeno sul mio pc.
No, questa è nuova! Mai vista, magari hanno rimesso i parametri.
Speriamo.
NoFear25
05-12-2018, 12:11
No, questa è nuova! Mai vista, magari hanno rimesso i parametri.
Speriamo.
Confermo che il link ora ha funzionato e mi ha dato i parametri della mia linea.
Sipkey e outbound proxy
MorrisADsl
05-12-2018, 12:14
Provato anche io. Ha restituito 2 stringhe. Domani arriva anche a me il 7590.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
ness.uno
05-12-2018, 13:14
Il link mi è stato mandato da TIM previa richiesta di assistenza dalla pagina my Tim fisso, basta aprire un ticket per configurazione modem compatibile.
Saluti
Ok. Ma se non sbaglio da qualche parte ho letto che limota di default la linea del 10%. Possibile che lui limiti già la portabte del 10% per non saturarla? O me lo sono sognato io, o forse ho capito male.
Si è così, dal firmware 7.01 e di conseguenza sin dalle beta 6.98 se vai nel grafico del traffico ( monitor online ) vedrai che la portante in up e down non è quella massima agganciata.
fenice19
05-12-2018, 14:43
c'è un modo si setare i parametri SNR a ttenuazione den Fritz.. intendo non lo slider nella pagina prestazioni. ma proprio il valore.?
Legolas84
05-12-2018, 15:04
Ma come mediaserver se ne possono creare di vari tipi o solo quello di default (Fritz)?
Scusate se la domanda può sembrare sciocca :
Io ho un Tim hub e mi è stato detto da un tecnico che le mie continue
Disconnessioni date dalla perdita di indirizzo ip sono dovute a un sovrcarico del router .
Al router ho collegato 4 elementi in lan e poi in Wi-Fi ne ho 9/10.
Se prendo questo router evitonol problema perché riesce a gestire meglio io. Userò di apparecchiature connesse e quindi non ho più i problemi attuali ?
Grazie per la risposta
Se affermativa lo prendo subito perché sono veramente fastidiose queste continue disconnessioni
elgabro.
05-12-2018, 15:40
prendilo con amazon, al massimo se non ti soddisfa glie lo ridai indietro.
scatolino
05-12-2018, 15:44
Scusate se la domanda può sembrare sciocca :
Io ho un Tim hub e mi è stato detto da un tecnico che le mie continue
Disconnessioni date dalla perdita di indirizzo ip sono dovute a un sovrcarico del router .
Al router ho collegato 4 elementi in lan e poi in Wi-Fi ne ho 9/10.
Se prendo questo router evitonol problema perché riesce a gestire meglio io. Userò di apparecchiature connesse e quindi non ho più i problemi attuali ?
Grazie per la risposta
Se affermativa lo prendo subito perché sono veramente fastidiose queste continue disconnessioni
Il Tim Hub, almeno il mio, andava in tilt con appena 6 o 7 dispositivi in WiFi, questo non è di un altro pianeta ma di un' altra galassia...
Il Tim Hub, almeno il mio, andava in tilt con appena 6 o 7 dispositivi in WiFi, questo non è di un altro pianeta ma di un' altra galassia...
Mi hai appena venduto un Fritz box sappilo :)
P.s.: ho preso i dati del mio router con il programma funziona la pagina nuova che è stata messa ...ha fatto tre tentativi ma poi mi ha dato le due stringhe
rdaelmito
05-12-2018, 16:31
Con la liberalizzazione sono in procinto di acquistare il 7590, ma mi è venuto un dubbio (è generale piuttosto che legato al router, spero non sia troppo OT): se cambio i DNS il voip continua a funzionare o è legato ai DNS Tim?
Attualmente ho cambiato i DNS via Windows, se cambiandoli dal router non perdo il voip ovviamente sarebbe molto meglio :D.
scrivo giusto per avvertirvi che adesso anche dalla app per android e possibile prendere i propri dati voip , basta che dopo averla istallata andate nella gestione del numero di telefono e si trovano li,
anche se non riesco a farla funzionare
posseggo un fritz
inserisco i dati , ho provato pure a convertire il la stringa di cmd , ma cmq continua a non registrarsi...
CarmeloS1
05-12-2018, 17:36
scrivo giusto per avvertirvi che adesso anche dalla app per android e possibile prendere i propri dati voip , basta che dopo averla istallata andate nella gestione del numero di telefono e si trovano li,
anche se non riesco a farla funzionare
posseggo un fritz
inserisco i dati , ho provato pure a convertire il la stringa di cmd , ma cmq continua a non registrarsi...
Scusa la mia ignoranza, ma di quale app parli? Grazie
scatolino
05-12-2018, 17:43
Mi hai appena venduto un Fritz box sappilo :)
P.s.: ho preso i dati del mio router con il programma funziona la pagina nuova che è stata messa ...ha fatto tre tentativi ma poi mi ha dato le due stringhe
No! Niente responsabilità!! :D
per chi mi chiedeva quale app android, parlo di tim telefono
io invece sto impazzendo , ho avuto il link dati con la sip key l'outbound proxy,
ma per quanto metta i dati continua a dirmi fallita registrazione del numero , se qualcuno di voi puo' aiutarmi vi sarei grato , i tecnici tim sono passati da ieri che dicevano (e nuovo anche per noi abbiate pazienza) ad oggi che volevano per forza convicermi a contattare l'assistenza a pagamento.
ok sono riuscito , ho convertito il outbound proxy prima in 2 indirizzi , e poi uno di essi in ip , e immettendo l'ip a funzionato tutto subito
ok sono riuscito , ho convertito il outbound proxy prima in 2 indirizzi , e poi uno di essi in ip , e immettendo l'ip a funzionato tutto subito
come si fanno a convertire i due indirizzi?
Ecco la descrizione dettagliata dei passi da fare per estrapolare l'IP dall'hostname del outboundproxy TIM.
Si tratta di una porzione di messaggio presente in altro Thread...
1) Da CMD (cercate CMD.exe tra i programmi windows) avviate nslookup
C:\Users\Nomeutente>nslookup
2) Impostate il tipo di query SRV
> set type=SRV
3) Effettuate la query digitando l'hostname del vostro outboundproxy TIM, aggiungendo come prefisso _sip._udp. ad es.
> _sip._udp.d11s7.co.imsw.telecomitalia.it
4) La query vi darà due risultati e due hostname con pesi in termini numerici. Copiate il risultato con il peso più basso (10) e
4.1) impostate una query di tipo A
> set type=A
4.2) digitate l'hostname del risultato copiato in precedenza, ad es.
> mii01miiims01.co.imsw.telecomitalia.it
5) A questo punto il risultato sarà l'indirizzo IP che dovrete inserire al posto di quello alfanumerico nel Fritz insieme ai parametri forniti da TIM
P.S.Ovviamente dovete essere collegati alla vostra linea TIM con i DNS di TIM
Ciao
A
io ho usato lo script mi da due indirizzi proxy devo utilizzare uno dei due?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920975&postcount=1118
Si,
Come scritto nelle istruzioni quello con "peso" più basso (Priority = 10)... che è il secondo nell'elenco (l'altro dovrebbe avere un valore di Priority di 20).
Ciao
A
Quanto e brutta la vecchiaia ...
Pensavo che mi sarei bloccato per inserire i dati del VoIP e invece mi sono bloccato alla semplice configurazione del router .
Ho scelto come profilo Telecom Italia Fiat va bene quello?
Perché fatto quello si è bloccato su verifica connessione internet in corso ...
Diceva circa trenta secondi ma sono minutiche siro fissando questa lineetta blu caricarsi e scaricarsi ....
Ecco la descrizione dettagliata dei passi da fare per estrapolare l'IP dall'hostname del outboundproxy TIM.
Si tratta di una porzione di messaggio presente in altro Thread...
1) Da CMD (cercate CMD.exe tra i programmi windows) avviate nslookup
C:\Users\Nomeutente>nslookup
2) Impostate il tipo di query SRV
> set type=SRV
3) Effettuate la query digitando l'hostname del vostro outboundproxy TIM, aggiungendo come prefisso _sip._udp. ad es.
> _sip._udp.d11s7.co.imsw.telecomitalia.it
4) La query vi darà due risultati e due hostname con pesi in termini numerici. Copiate il risultato con il peso più basso (10) e
4.1) impostate una query di tipo A
> set type=A
4.2) digitate l'hostname del risultato copiato in precedenza, ad es.
> mii01miiims01.co.imsw.telecomitalia.it
5) A questo punto il risultato sarà l'indirizzo IP che dovrete inserire al posto di quello alfanumerico nel Fritz insieme ai parametri forniti da TIM
P.S.Ovviamente dovete essere collegati alla vostra linea TIM con i DNS di TIM
Ciao
A
vale solo per i fritz o per tutti i router? se compatibili ovviamente
Gentilmente :
Sono riuscito ad entrare dentro al router
Fw installato 06.83
Ho scelto Telecom Italia Flat
Se vado a controllare la panoramica ottengo questo
https://ibb.co/Gc88rGP
https://ibb.co/0JHwRy4
Devo forse mettere dei diari di accesso differenti ?
Grazie mille per L aiuto
sul 7590 si puo abilitare il mac adress per le reti wifii?
Gentilmente :
Sono riuscito ad entrare dentro al router
Fw installato 06.83
Ho scelto Telecom Italia Flat
Se vado a controllare la panoramica ottengo questo
https://ibb.co/Gc88rGP
https://ibb.co/0JHwRy4
Devo forse mettere dei diari di accesso differenti ?
Grazie mille per L aiuto
Devi per forza aggiornare il firmware alla versione 7.01 altrimenti non si connetterà mai.
Aggiorni, fai reset e imposti il tutto.
Devi per forza aggiornare il firmware alla versione 7.01 altrimenti non si connetterà mai.
Aggiorni, fai reset e imposti il tutto.
Grazie mille davvero per la conferma sono due ore che ci sto sopra ...
Sono riuscito a trovare il sito ma non riesco a scaricare il firmware
Ovviamente lo devo fare offline con usb ma non me lo da.
Se mi collego al ftp testa vuota la pagina e se vado sul sito arrivò alla pagina download del 7.01 ma non ci sta un link per prenderlo .
Dove posso prenderlo?
Grazie davvero
Grazie mille davvero per la conferma sono due ore che ci sto sopra ...
Sono riuscito a trovare il sito ma non riesco a scaricare il firmware
Ovviamente lo devo fare offline con usb ma non me lo da.
Se mi collego al ftp testa vuota la pagina e se vado sul sito arrivò alla pagina download del 7.01 ma non ci sta un link per prenderlo .
Dove posso prenderlo?
Grazie davvero
scaricalo da qui: http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.07.01.image
Poi basta che lo carichi da interfaccia, nella pagina Sistema --> Aggiornamento --> File FRITZ!OS
Se non lo vedi assicurati sia attiva la visualizzazione avanzata in basso a sinistra, "modalità" da standard ad avanzata, dopodiché fai un reset e imposti tutto.
MorrisADsl
06-12-2018, 15:21
Io invece sono bloccato al collegamento e configurazione del telefono. Mi sapreste dire in che pagina si deve andare? E veramente pieno di funzioni. Addirittura mi dice che la mia connessione ha una derivazione di 14 metri. Pazzesco..
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
@paglioz
Leggi epr favore con attenzione il primo post.
Nel primo post in fondo c'è il link blu per firmware/manuali/etc
Cliccando su quel link ti si apre una pagina da cui puoi tra tante info utili scaricare il firmware.
@paglioz
Leggi epr favore con attenzione il primo post.
Nel primo post in fondo c'è il link blu per firmware/manuali/etc
Cliccando su quel link ti si apre una pagina da cui puoi tra tante info utili scaricare il firmware.
I link per il firmware nei primi post puntano ancora al vecchio firmware 6.84
Io invece sono bloccato al collegamento e configurazione del telefono. Mi sapreste dire in che pagina si deve andare? E veramente pieno di funzioni. Addirittura mi dice che la mia connessione ha una derivazione di 14 metri. Pazzesco..
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Intendi proprio i telefoni o le credenziali voip?
@Totix92
Quelli sono i link ufficiali del repository FritzBox!
Il link che hai postato è nella cartella "other" e non Italy" come il firmware originale.
@Totix92
Quelli sono i link ufficiali del repository FritzBox!
Il link che hai postato è nella cartella "other" e non Italy" come il firmware originale.
Si ma punta al firmware 6.84
il link per l'ultima versione non c'è
L'ultima è qui: http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.07.01.image
Italy o Other non cambia nulla, il 6.84 è in Italy solo perché contiene un fix specifico per i dslam di Tim non aggiornati che a gli altri paesi non serve.
Ma normalmente i firmware stanno sempre su Other e per gli altri modelli non c'è nessuna directory Italy.
scaricalo da qui: http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.07.01.image
Poi basta che lo carichi da interfaccia, nella pagina Sistema --> Aggiornamento --> File FRITZ!OS
Se non lo vedi assicurati sia attiva la visualizzazione avanzata in basso a sinistra, "modalità" da standard ad avanzata, dopodiché fai un reset e imposti tutto.
Due cose sono sicure :
Tu sei gentilissimo
Io incapace a trovare anche un file in rete !
Ho installato il fw 7.01 sto facendo un reset ai valori di fabbrica
Fatto questo ci sarà nelle voci delle aiutante Tim ?
Grazie per la tua gentilezza e disponibilità
Due cose sono sicure :
Tu sei gentilissimo
Io incapace a trovare anche un file in rete !
Ho installato il fw 7.01 sto facendo un reset ai valori di fabbrica
Fatto questo ci sarà nelle voci delle aiutante Tim ?
Grazie per la tua gentilezza e disponibilità
Ma figurati :) nessuno nasce insegnato :p
Si fatto questo troverai Tim invece di Telecom Italia Flat, basta mettere quello ed è apposto.
@Totix92
Grazie dell'indicazione.
Aggiornato elenco firmware.
Aggiunto nel post firmware 7.01 (Info e Download).
MorrisADsl
06-12-2018, 15:43
I link per il firmware nei primi post puntano ancora al vecchio firmware 6.84
Intendi proprio i telefoni o le credenziali voip?Credenziali. Per ora ho solo memorizzato il numero. E pieno di altri settaggi tra l'altro.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Credenziali. Per ora ho solo memorizzato il numero. E pieno di altri settaggi tra l'altro.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Sono nella stessa situazione gentilmente mi spiegate come configurare la parte voip, ho solo un telefono fisso collegato alla presa dietro del 7590:doh:
Il link mi è stato mandato da TIM previa richiesta di assistenza dalla pagina my Tim fisso, basta aprire un ticket per configurazione modem compatibile.
Saluti
Aggiornamento ( a puro scopo di cronaca):
Continua il giallo dei parametri VOIP TIM ufficiali. Il secondo link
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES
ha funzionato solo per 1 giorno. Oggi non va più, con nessun browser.
Credenziali. Per ora ho solo memorizzato il numero. E pieno di altri settaggi tra l'altro.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Sono nella stessa situazione gentilmente mi spiegate come configurare la parte voip, ho solo un telefono fisso collegato alla presa dietro del 7590:doh:
Che provider usate?
Con la liberalizzazione sono in procinto di acquistare il 7590, ma mi è venuto un dubbio (è generale piuttosto che legato al router, spero non sia troppo OT): se cambio i DNS il voip continua a funzionare o è legato ai DNS Tim?
Attualmente ho cambiato i DNS via Windows, se cambiandoli dal router non perdo il voip ovviamente sarebbe molto meglio :D.
Io uso sul 7590 da sempre i DNS di OpenDNS ed il voip funziona perfettamente, ma l'ho configurato oltre un mese fa estraendo i parametri con lo script python ed i proxy avevano ip e non nome dns.
Quanto e brutta la vecchiaia ...
Pensavo che mi sarei bloccato per inserire i dati del VoIP e invece mi sono bloccato alla semplice configurazione del router .
Ho scelto come profilo Telecom Italia Fiat va bene quello?
Perché fatto quello si è bloccato su verifica connessione internet in corso ...
Diceva circa trenta secondi ma sono minutiche siro fissando questa lineetta blu caricarsi e scaricarsi ....
Mi pare tu abbia risolto ormai. Comunque anche a me era arrivato con la 6.83, e non si collegava alla fttc tim utilizzando il wizard. Ho fatto la configurazione manuale con questi parametri che avevo trovato in qualche pagina googlando:
USERNAME: timadsl (tim dice di mettere il numero di telefono qui)
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: PTM
NAT: attivo
ID VLAN: 835
e poi ho aggiornato alla 7.01
Io invece sono bloccato al collegamento e configurazione del telefono. Mi sapreste dire in che pagina si deve andare? E veramente pieno di funzioni. Addirittura mi dice che la mia connessione ha una derivazione di 14 metri. Pazzesco..
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Per configurare il voip poi ho seguito un semplice video su youtube (se non ricordo male e' questo (https://www.youtube.com/watch?v=TRiaO8xeQvs), perche' non ho il link sottomano al momento), molto chiaro e completo con anche la parte di estrazione parametri (che ormai non serve)
Si vero provato anche io a controllare e dice che l URL non e' più esistente.
Per fortuna che ieri saggiamente ho fatto lo stesso l estrapolazione anche se non avevo ancora il router nuovo e mi sono salvato i dati ottenuti.
Ora devo cercare una guida qua per come inserirli e configurare il VOIP.
Nel frattempo ho attivato la app Time telefono cosi se mi chiamano a casa qualcosa suona visto che non so se ci riuscirò nel breve periodo ehehe!!!
P.s.:Totix92 grazie del supporto che mi hai dato e spero che questa discussione possa aiutare chi dovrà configurare il router nei giorni a venire.
Ricordarsi di installare il FW 7.01 ( nel mio caso Telecom ) altrimenti l assistente non può configurare correttamente il router.
Nel mio caso , avevo FW. 06.38 e aveva solo Telecom Flat come opzione , con il 7.01 invece si ha TIM come opzione di scelta.
@Boboms si grazie mille lo stesso, sono riuscito! cioè' sono riuscito e' un parolone ...mi ci hanno fatto riuscire ecco!
UtenteMascherato
06-12-2018, 16:50
Forse sono strano ma non capisco perché configurare il lato VoIP a mano, basta cambiare una stringa con fbeditor e si autoconfigura.
Io personalmente non mi sbatterei, aggiornamento al FW 7.01, reset del fritz, prima connessione con Tim FTTC, cambio della stringa con fbeditor, riavvio.
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
scatolino
06-12-2018, 16:53
Forse sono strano ma non capisco perché configurare il lato VoIP a mano, basta cambiare una stringa con fbeditor e si autoconfigura.
Io personalmente non mi sbatterei, aggiornamento al FW 7.01, reset del fritz, prima connessione con Tim FTTC, cambio della stringa con fbeditor, riavvio.
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Quoto alla grande! Se ci è riuscita una capra come me...Usate questo metodo, è semplicissimo!:)
giovanni69
06-12-2018, 17:30
Questa?
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=RES#
ps
io uso chrome, con Explorer non si apre almeno sul mio pc.
Il link mi è stato mandato da TIM previa richiesta di assistenza dalla pagina my Tim fisso, basta aprire un ticket per configurazione modem compatibile.
Saluti
E non ti hanno mandato anche un link con i dati del SIP Domain?
(prima era disponibile presso una pagina di Tim insieme ai parametri dei codecs)
Tipo questi:
SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
Per chi segue la via ufficiale TIM, il 2° link non funziona più da oggi ma i parametri VoIP escono anche usando l'app TIM Telefono:
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,80056.msg243923.html#msg243923
E non ti hanno mandato anche un link con i dati del SIP Domain?
adesso li trovi sull'app telefono, penso ci siano tutti i dati
Che provider usate?
Tim 100mb quella con il doppino in rame che arriva a casa.
MorrisADsl
06-12-2018, 18:37
niente ho tutti i dati, li immetto e non mi registra il numero.
Edit: Sono andato di fbeditor ed è passata la paura.:D :doh:
ness.uno
06-12-2018, 20:51
E non ti hanno mandato anche un link con i dati del SIP Domain?
(prima era disponibile presso una pagina di Tim insieme ai parametri dei codecs)
Tipo questi:
SIP Domain : telecomitalia.it
SIP Protocol : UDP Port 5060
Expire Time : Minimo 86400 secondi
Codec supportati :
Obbligatori: G.729, G.711 A-law
Codec opzionale : G.722
Gestione Fax e POS supportata con protocollo G.711 A-law e T.38
Packetization Time : 20ms
Supporto toni DTMF : RFC 2833 / RFC 4733
DSCP Marking : 40 (dec)
VAD (Voice Activity Detection) : disabilitato
Supporto 100rel (messaggio PRACK) secondo RFC3262 : abilitato
Supporto UPDATE, secondo RFC3311 : abilitato
No mi hanno solo mandato il link, penso che lo stesso rimane attivo a tempo, poi TIM lo chiude.
Cmq in MyTim puoi fare richiesta, ti rispondo nell'immediato inviandoti il tutto, ultimamente il 187 è un disastro, quando riesci a parlare con un operatore lo fanno dalla Romania, io ho un ticket aperto dal 27 per VOIP non funzionante per le chiamate in arrivo, in FON 1 e FON 2 mi appare il numero aggiuntivo, sono veramente un macello
MorrisADsl
06-12-2018, 21:22
Unica cosa e che rispetto l'aggancio di 196 gli speedtest vanno a 178. Qualcosa da settare?
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
giovanni69
06-12-2018, 21:33
adesso li trovi sull'app telefono, penso ci siano tutti i dati
No mi hanno solo mandato il link [..]
Se fosse così sarebbe un macello!
Un pezzo delle istruzioni viene dato via email ed un pezzo lo trovi sull'app telefono? :O
@ness.uno: ti hanno detto di usare l'app telefono per ottenere i parametri di cui sopra del SIP Domain, SIP Protocol, ecc?
Un'email con il link che estrai i dati, non è sufficiente per essere in grado di configurare la fonia VoIP, se si parte da zero...
ma non ci sono tutti i dati sull'app?
Se avete Tim non ha proprio senso stare a smanettare con i dati di configurazione, usate fbeditor, cambiare l'indirizzo del server di autoconfigurazione, riavviate e via, è molto più semplice.
Forse sono strano ma non capisco perché configurare il lato VoIP a mano, basta cambiare una stringa con fbeditor e si autoconfigura.
Io personalmente non mi sbatterei, aggiornamento al FW 7.01, reset del fritz, prima connessione con Tim FTTC, cambio della stringa con fbeditor, riavvio.
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
Ciao scusami tanto, ho cercato la discussione sul fbeditor per fare ciò che hai detto tu ,ma nella discussione parlano solo di come abbassare il SNR per agganciare di più ,ma nulla a riguardo dell autoconfigurazione VoIP.
Come si deve fare ?
GraZie
scatolino
06-12-2018, 22:51
Ciao scusami tanto, ho cercato la discussione sul fbeditor per fare ciò che hai detto tu ,ma nella discussione parlano solo di come abbassare il SNR per agganciare di più ,ma nulla a riguardo dell autoconfigurazione VoIP.
Come si deve fare ?
GraZie
Vai alla pagina 391 di questa discussione.
@paglioz
Se la richiesta riguarda FBEditor io credo che tu non la debba fare qui ma nel thread di FBEditor.
Vai alla pagina 391 di questa discussione.
Grazie trovato, fatto e funziona tutto.
Pensa che avevo cominciato a leggere la discussione da pagina 390 ma mi era completamente sfuggito ai tempi il discorso relativo.
stematan
07-12-2018, 08:41
Buongiorno, mi presento, mi chiamo Stefano, ho 47 anni, divorziato e padre di due figli, appassionato di tecnologia e, purtroppo sfortunato interlocutore del servizio assistenza clienti win.... infost......
Per i possessori del modem router fritzbox 7590, con linea fibra FTTC della win/Inf, vi posso parlare della mia esperienza :
Attraverso la delibera AGCOM 348/18/CONS mi sono attivato per ricercare la pw della linea voip da attivare sul router fritz, oltre che cercare i parametri di configurazione.
Ebbene l'assistenza clienti ha fornito (telefonicamente) una password volutamente errata e parametri di configurazione evidentemente sbagliati, ritengo per incentivare l'intervento di un loro operatore a pagamento (.. sigh.... ovviamente ).
Se può essere d'aiuto per altri possessori questa è la procedura che ho seguito io e che allo stato attuale funziona :
provider di telefonia : sip.infostrada.it (oppure altro provider);
numero per la registrazione : 3906xxxxxxx@sip.infostrada.it
numero interno fritz: xxxxxxxx(il numero utenza senza prefisso internazionale e quello di zona)
nome utente :3906xxxxxxxx
password : quella fornita dall'operatore (se vera ) o quella recuperata seguendo le istruzioni presenti nel forum ;
registrar: sip.infostrada.it;
server proxy: voip.libero.it
server stun : spazio vuoto ;
registrazione attraverso internet flaggato;
salvare ed il numero diventa in funzione ;
Poi andare su dispositivi di telefonia (sempre sotto telefonia)
e registrare sotto fon1 il dispositivo connesso alla linea 1 ;
stessa operazione per fon 2 .
Buona conversazione
Spero di essere stato utile e perdonatemi se la presentazione è stata fatta nel thread sbagliato.
ness.uno
07-12-2018, 08:44
Se fosse così sarebbe un macello!
Un pezzo delle istruzioni viene dato via email ed un pezzo lo trovi sull'app telefono? :O
@ness.uno: ti hanno detto di usare l'app telefono per ottenere i parametri di cui sopra del SIP Domain, SIP Protocol, ecc?
Un'email con il link che estrai i dati, non è sufficiente per essere in grado di configurare la fonia VoIP, se si parte da zero...
No purtroppo no, solo il link che ho postato, quello l'ho ricevuto aprendo un ticket dalla pagina web di MyTim fisso, purtoppo come spiegato poco sopra, non posso fare prove, dal 27/ ho il VOIP non funzionante per le chiamate in ingresso, e in Fon 1 e 2, ho gli stessi numeri della linea aggiuntiva.
Cmq se vai in MyTim prova a fare richiesta nella pagina di assistenza tecnica, test linea>Vuoi procedere con ulteriori verifiche?
Stiamo verificando lo stato della tua linea nel tentativo di risolvere on line il tuo problema. Scegli la problematica che riscontri e premi il tasto CONTINUA.
Tipologia di problema:>parametri TIM per modem generico>APRI LA SEGNALAZIONE.
Saluti
NoFear25
07-12-2018, 08:46
Ragazzi ho il firtzbox 7590 da poco, ho notato peró che ogni 6/8 ore si disconnette, cosa mi consigliate di fare? Abbassare le impostazioni di rumore ecc?
A parte le disconnessioni ogni tot ore quando lo uso x giocare va benissimo e non mi da problemi di nessun genere.
scatolino
07-12-2018, 08:53
Grazie trovato, fatto e funziona tutto.
Pensa che avevo cominciato a leggere la discussione da pagina 390 ma mi era completamente sfuggito ai tempi il discorso relativo.
Benissimo! ;)
ness.uno
07-12-2018, 09:09
Ragazzi ho il firtzbox 7590 da poco, ho notato peró che ogni 6/8 ore si disconnette, cosa mi consigliate di fare? Abbassare le impostazioni di rumore ecc?
A parte le disconnessioni ogni tot ore quando lo uso x giocare va benissimo e non mi da problemi di nessun genere.
In Internet> dati di accesso> controlla che non sia flaggata:Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore.
Saluti
Ho aggiunto nel thread di FBEditor l'info sulla modifica con FBEditor dell'indirizzo del server di autoconfigurazione.
giovanni69
07-12-2018, 09:28
ma non ci sono tutti i dati sull'app?
@nss.uno
Grazie.
In pratica la gestione del VoIP è divisa a metà e solo con l'App Tim Telefono si ottiene l'intera documentazine che però è striminzita rispetto a tutti i parametri relativi ai codecs, ecc che vengono omessi per configurare un dispositivo alternativo.
@san80d: grazie per le istruzioni di accesso all'app; le ho aggiunte alla FAQ. Magari invertirò la sequenza mettendo la app Tim Telefono al primo posto, per semplicità.
scatolino
07-12-2018, 09:31
La soluzione più auspicabile sarebbe quella che, Avm, rilasci al più presto un firmware che corregga quell' indirizzo.
NoFear25
07-12-2018, 09:57
In Internet> dati di accesso> controlla che non sia flaggata:Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore.
Saluti
Grazie mille dopo provo. Speriamo bene.
@san80d: grazie per le istruzioni di accesso all'app; le ho aggiunte alla FAQ. Magari invertirò la sequenza mettendo la app Tim Telefono al primo posto, per semplicità.
a saperlo le facevo meglio :)
Sono appena tornato dal lavoro e fiero del mio router sono andato dentro per vedere un po’ come erano i dati ...
Ho trovato un po’ di tutto del quale non so dare traduzione.
Potreste gentilmente aiutare a cosircapire3 che cosa sono gli eventi che posto qua sotto ?
In sintesi ho visto che la portante si è abbassata e che il router ha detto che si è adeguato .
Poi ho visto che ero connesso solo da 40 minuti ...quindi sono andato negli eventi e ho trovato questo qua.
Grazie mille per l aiuto
https://ibb.co/jV0DXfw
https://ibb.co/s5wzdhp
raga ho collegato uno switch al 7950 ma non riesco ad entrare nella configurazioine dello switch non me lo visualizza nelle proprieta di rete devo abilitrare qualcosa?
pietro667
07-12-2018, 14:43
raga ho collegato uno switch al 7950 ma non riesco ad entrare nella configurazioine dello switch non me lo visualizza nelle proprieta di rete devo abilitrare qualcosa?
A meno che non abbia preso uno switch managed tipo Cisco, hp o altri brand (ma dubito fortemente) non hai nulla da configurare e soprattutto, è un dispositivo trasparente alla rete.
Qualora invece avessi uno switch managed layer 2 o layer 3, allora devi entrare nel suo sistema attraverso l'IP di management e configurare le rotte o le VLAN.
Ma ripeto, dubito che tu abbia queste necessità.
A meno che non abbia preso uno switch managed tipo Cisco, hp o altri brand (ma dubito fortemente) non hai nulla da configurare e soprattutto, è un dispositivo trasparente alla rete.
Qualora invece avessi uno switch managed layer 2 o layer 3, allora devi entrare nel suo sistema attraverso l'IP di management e configurare le rotte o le VLAN.
Ma ripeto, dubito che tu abbia queste necessità.
e uno switch netgear nighthawk s8000
Skylake_
07-12-2018, 16:59
Dalla mappa di rete del Fritz però dovresti vederlo e cliccando sul relativo indirizzo IP dovrebbe comunque aprirti la sua pagina di configurazione. Con la stampante di rete io faccio così perché non mi ricordo mai il suo indirizzo IP per accedere al pannello di controllo.
ness.uno
07-12-2018, 18:10
e uno switch netgear nighthawk s8000
Classe IP diversa?
pietro667
07-12-2018, 19:12
Classe IP diversa?
Infatti. Ho visto ora che è uno switch L2 managed.
Devi entrare nel sistema sul suo ip di gestione configurando la connessione del pc in modo di stare sulla stessa subnet (es. Sw. 192.168.100.1, lan 192.168.0.x: devi configurare l'indirizzo ip del pc a,ad esempio, 192.168.100.2 e poi accedere da lì sullo switch. Modifica l'indirizzo di base sulla stessa subnet della Lan (es. 192.168.0.200) e poi rimetti il pc sulla vecchia subnet.
A questo punto dovresti vederlo anche dal fritz
Sono appena tornato dal lavoro e fiero del mio router sono andato dentro per vedere un po’ come erano i dati ...
Ho trovato un po’ di tutto del quale non so dare traduzione.
Potreste gentilmente aiutare a cosircapire3 che cosa sono gli eventi che posto qua sotto ?
In sintesi ho visto che la portante si è abbassata e che il router ha detto che si è adeguato .
Poi ho visto che ero connesso solo da 40 minuti ...quindi sono andato negli eventi e ho trovato questo qua.
Grazie mille per l aiuto
https://ibb.co/jV0DXfw
https://ibb.co/s5wzdhp
So benissimo che non è carino insistere .
Solo che vivo la cosa con anzi al oerche non sto capendo se il problema delle perdite di IP che avevo con tim hub le sto avendo anche con il Fritz Box .
Sono appena tornato a casa e mi dice che la dsl è connessa solo da 1 ora e mezza circa.
Però errori non ne ho.
Se poteste guardare le foto e tradurmele sarebbe un regalo carino per il mio stato d ansiA :) grazie
Tim sta puntando forte sul 7590 comunque
https://twitter.com/TIM_Official/status/1070691164280578048
sul fritz negli eventi per la connessione internet mi esce questa voce:
Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 35 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 17695 kbit/s
Considerato che la mia chiostrina è in parallelo con una altra posta esattamente a 35 metri di cavo dal giunto, credo che si riferisca a quella. In casa non ho linee morte ma solo 20mt di doppino che vanno dalla chiostrina direttamente dietro al modem.
Volevo far dividere il giunto ed assegnare 5 linee ad una chiostrina e 5 all'altra, alla fine c'è una sola linea per chiostrina, ma il problema che il giunto è sotterraneo e non sò cosa inventarmi per farlo aprire, anche se sta in una strada privata e potrei autorizzare io a scavare.
https://bit.ly/2Ec2BCX
https://bit.ly/2E6yVXG
Vero che ho il 7530, ma di là siamo ancora in pochi
pietro667
07-12-2018, 22:19
@paglioz: io leggo che hai mediamente 6dB di margine con punte a 8 e che quando sei sceso sotto hai avuto errori e quindi retrain.
Posso solo ipotizzare che tu soffra di diafonia quando qualche vicino di coppia si connette o usa la connessione.
Non ho però suggerimenti se non quello di contattare il tuo provider.
lucius12
08-12-2018, 10:59
Tim sta puntando forte sul 7590 comunque
https://twitter.com/TIM_Official/status/1070691164280578048
L'uso del verbo "fornisce" al posto di "vende" significa che lo daranno per le nuove attivazioni fibra?
@paglioz: io leggo che hai mediamente 6dB di margine con punte a 8 e che quando sei sceso sotto hai avuto errori e quindi retrain.
Posso solo ipotizzare che tu soffra di diafonia quando qualche vicino di coppia si connette o usa la connessione.
Non ho però suggerimenti se non quello di contattare il tuo provider.
Ciao,potrei provare prima a farle da solo e quindi alzare la stabilità nelle impostazioni di linea nella sezione dsl e alzare la stabilità spostando a sinistra il margine rapporto segnale rumore desiderato?
Ho spostato di due tacche a sinistra la prima voce e di una la seconda è la terza ...la portante è scesa da 81 a 75 e il margine di rumore è salito da 6 a 9.
Forse così riesco a restare connesso?
Grazie !
L'uso del verbo "fornisce" al posto di "vende" significa che lo daranno per le nuove attivazioni fibra?
sta gia' succedendo
Wolf_adsl
08-12-2018, 12:37
Impossibile, se forniscono un 7590 gratuitamente minimo ti applicano un Tim Expert da 500 Euro anno.
Ciao W_A
qualcuno lo ha già ricevuto
Funzione telefonia Fritz ho questo scenario
configurati sul fritz il fisso TIM ed un voip Messagenet
un dect collegato riceve sul numero Messagenet e chiama attraverso TIM.
Ho necessità che solo questo dect esca col numero oscurato da TIM
Se setto sul numero tim nscondi CLID esce anonimo ma su tutti i telefoni collegati. Se dal dect in questione antepongo la stringa *#*67#nnn al numero esco anonimo, mai io vorrei fosse senza anteporre manualmente, ma in automatico.
Spero di aver fatto capire bene la mia esigenza.
Funzione telefonia Fritz ho questo scenario
configurati sul fritz il fisso TIM ed un voip Messagenet
un dect collegato riceve sul numero Messagenet e chiama attraverso TIM.
Ho necessità che solo questo dect esca col numero oscurato da TIM
Se setto sul numero tim nscondi CLID esce anonimo ma su tutti i telefoni collegati. Se dal dect in questione antepongo la stringa *#*67#nnn al numero esco anonimo, mai io vorrei fosse senza anteporre manualmente, ma in automatico.
Spero di aver fatto capire bene la mia esigenza.
https://i.ibb.co/TDf1Ry4/Annotazione-2018-12-08-140055.jpg (https://ibb.co/TDf1Ry4)
https://i.ibb.co/TDf1Ry4/Annotazione-2018-12-08-140055.jpg (https://ibb.co/TDf1Ry4)
non ho fatto in tempo a dire che non ho un fritz fon, ma un normale dect Gigaset AS405.
P.S.
visto che hai il c5, rispetto al nuovo che è uscito il C6 che differenze ci sono?
Grazie
non ho fatto in tempo a dire che non ho un fritz fon, ma un normale dect Gigaset AS405.
P.S.
visto che hai il c5, rispetto al nuovo che è uscito il C6 che differenze ci sono?
Grazie
In realtà non ne ho idea....
credo siano sostanzialmente uguali a livello tecnico, per le forme il c6 assomiglia più ad un c4 con un design più tondeggiante rispetto a quello squadrato del c5.
Oggi ho provato a configurare la linea internet sul 7590 ma dalla machera vedo che aggangia la portante ma quando prova a collegarsi con i parametri mi dice che non vi è comunicazione ppoe, come nome utente ho messo il mio numero telefonico con prefisso e password timadsl.
Sbaglio qualche passaggio ?
ness.uno
08-12-2018, 18:03
Oggi ho provato a configurare la linea internet sul 7590 ma dalla machera vedo che aggangia la portante ma quando prova a collegarsi con i parametri mi dice che non vi è comunicazione ppoe, come nome utente ho messo il mio numero telefonico con prefisso e password timadsl.
Sbaglio qualche passaggio ?
Siamo in due, credo che questi di TIM stanno giocando, il link da inserire con FBEditor non funziona più.
Saluti
lucius12
08-12-2018, 18:31
sta gia' succedendo
Devo andare a controllare da un mio amico a cui è stata attivata pochi giorni fa allora.
Comunque se così fosse, il tecnico TIM dovrebbe sostituire il timhub col Fritzbox gratuitamente, giusto? Di timhub me ne hanno sostituito più di 3 ed ogni volta i tecnici avevano la panda piena di scatole di modem
Comunque se così fosse, il tecnico TIM dovrebbe sostituire il timhub col Fritzbox gratuitamente, giusto?
no, per loro uno vale l'altro
scatolino
08-12-2018, 21:16
Oggi ho provato a configurare la linea internet sul 7590 ma dalla machera vedo che aggangia la portante ma quando prova a collegarsi con i parametri mi dice che non vi è comunicazione ppoe, come nome utente ho messo il mio numero telefonico con prefisso e password timadsl.
Sbaglio qualche passaggio ?
Hai aggiornato il firmware alla 7.01? Te lo chiedo perchè mi dava lo stesso errore prima di effettuare l' update, la release più recente ha un profilo TIM nuovo.
lucius12
09-12-2018, 00:04
no, per loro uno vale l'altro
Appunto. In caso di guasti dico, al posto di sostituire il timhub con un altro, potrebbero sostituirlo con un Fritzbox, tanto alla fine le rate se le prendono lo stesso
UtenteMascherato
09-12-2018, 08:37
Non ci credo, il TimHub è commercializzato solo da TIM ad un prezzo ridicolo mentre il Fritz lo puoi comprare ovunque a €250.
Se Tim distribuisse "gratuitamente" il Fritz al posto del TimHub il costo del Timexpert arriverebbe a €500
Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk
elgabro.
09-12-2018, 08:41
In realtà non ne ho idea....
credo siano sostanzialmente uguali a livello tecnico, per le forme il c6 assomiglia più ad un c4 con un design più tondeggiante rispetto a quello squadrato del c5.
Ha una batteria migliore. Il che non è poco.
elgabro.
09-12-2018, 08:45
La soluzione più auspicabile sarebbe quella che, Avm, rilasci al più presto un firmware che corregga quell' indirizzo.
Da quello che ho capito quel indirizzo non è sbagliato, è tim che lo ha volutamente disabilitato.
egainside
09-12-2018, 09:31
Da quello che ho capito quel indirizzo non è sbagliato, è tim che lo ha volutamente disabilitato.
E certo sennò come fà ha vendere i suoi 7590 tim edition che poi in alcuni casi la fonia non và come a me.
Siamo in due, credo che questi di TIM stanno giocando, il link da inserire con FBEditor non funziona più.
Saluti
Io in parte ho risolto cosi, ho collegato alla porta di servizio il 7590 al modem telecom ho fatto l'aggionamento del software e dopo si è allineato e collegato subito, ora mi rimane da risolvere la parte della fonia:help: :help: :help: :help: :help:
scatolino
09-12-2018, 09:46
Da quello che ho capito quel indirizzo non è sbagliato, è tim che lo ha volutamente disabilitato.
In questo caso dovrebbe essere appunto Avm a, diciamo, "prendere provvedimenti".
egainside
09-12-2018, 09:52
In questo caso dovrebbe essere appunto Avm a, diciamo, "prendere provvedimenti".
avm a tim gli fà i modem che provvedimenti vuoi che prenda ? o compri i loro modem o ti attacchi almeno che dal primo gennaio 2019 non risolvano con la faccenda del modem libero.
fabio336
09-12-2018, 10:19
avm a tim gli fà i modem che provvedimenti vuoi che prenda ? o compri i loro modem o ti attacchi almeno che dal primo gennaio 2019 non risolvano con la faccenda del modem libero.
Il modem libero c'è già e sul sito tim sono disponibili tutti i parametri
modem libero non vuol dire affatto autoconfigurante...
scatolino
09-12-2018, 10:27
avm a tim gli fà i modem che provvedimenti vuoi che prenda ? o compri i loro modem o ti attacchi almeno che dal primo gennaio 2019 non risolvano con la faccenda del modem libero.
Mi pare che Tim faccia quantomeno ostruzionismo... E non è giusto, se c' è una regola va rispettata, non mi pare che l' operatore italiano si stia adeguando, è sotto gli occhi di tutti, toglie e rimette i parametri Voip a suo piacimento, se chiami il 187 il 90% delle volte cascano dal pero...Cambia indirizzi di configurazione... Insomma...
@fabio336:
Permettimi di dissentire;) secondo me deve essere libero e autoconfigurante, dobbiamo ricordare che, la maggior parte degli utenti, non frequenta forum e desidera, lasciami passare il termine, la "pappa pronta" una volta acquistato e portato a casa, dopo aver guardato le figure per collegarlo, con i vari cavetti colorati per facilitare il lavoro, deve impostare da menù un provider e il modem DEVE FARE TUTTO DA SOLO! E qui casca l' asino! Devono essere i produttori a sentire i vari operatori e sviluppare software che facilitino la vita agli utenti. Io stesso, vi ricordate? FBeditor... E che è? Si mangia?? Così non ci siamo, l' operatore rossoblu non agisce in maniera corretta, come mai i loro Fritz si autoconfigurano? Come mai chi compra il 7590 nobrand ha problemi? Ma vi pare giusto? Ovviamente si tratta di una mia personalissima opinione.
fabio336
09-12-2018, 11:08
Mi pare che Tim faccia quantomeno ostruzionismo... E non è giusto, se c' è una regola va rispettata, non mi pare che l' operatore italiano si stia adeguando, è sotto gli occhi di tutti, toglie e rimette i parametri Voip a suo piacimento, se chiami il 187 il 90% delle volte cascano dal pero...Cambia indirizzi di configurazione... Insomma...
@fabio336:
Permettimi di dissentire;) secondo me deve essere libero e autoconfigurante, dobbiamo ricordare che, la maggior parte degli utenti, non frequenta forum e desidera, lasciami passare il termine, la "pappa pronta" una volta acquistato e portato a casa, dopo aver guardato le figure per collegarlo, con i vari cavetti colorati per facilitare il lavoro, deve impostare da menù un provider e il modem DEVE FARE TUTTO DA SOLO! E qui casca l' asino! Devono essere i produttori a sentire i vari operatori e sviluppare software che facilitino la vita agli utenti. Io stesso, vi ricordate? FBeditor... E che è? Si mangia?? Così non ci siamo, l' operatore rossoblu non agisce in maniera corretta, come mai i loro Fritz si autoconfigurano? Come mai chi compra il 7590 nobrand ha problemi? Ma vi pare giusto? Ovviamente si tratta di una mia personalissima opinione.
Assolutamente non sono d'accordo
il modem libero significa che l'utente se lo deve configurare da solo (ogni singolo parametro)
al massimo il produttore può sviluppare uno wizard per la semplificazione alla configurazione un po come era per l'adsl...
FBedior non è roba ufficiale
è un trucco utilizzato prima del 1/12/2018 per fargli scaricare l'autoconfigurazione in quanto le credenziali e i parametri non erano ancora disponibili sul sito tim
giustamente gli unici che hanno diritto a lamentarsi sono quelli che lo hanno acquistato direttamente da tim con la promessa dell'autoconfigurazione e che a quanto pare non funziona :doh:
scatolino
09-12-2018, 11:10
Assolutamente non sono d'accordo
il modem libero significa che l'utente se lo deve configurare da solo (ogni singolo parametro)
al massimo il produttore può sviluppare uno wizard per la semplificazione alla configurazione un po come era per l'adsl...
FBedior non è roba ufficiale
è un trucco utilizzato prima del 1/12/2018 per fargli scaricare l'autoconfigurazione in quanto le credenziali e i parametri non erano ancora disponibili sul sito tim
giustamente gli unici che hanno diritto a lamentarsi sono quelli che lo hanno acquistato direttamente da tim con la promessa dell'autoconfigurazione e che a quanto pare non funziona :doh:
Rispetto la tua opinione, ma non cambio la mia.:) ;)
Niente da fare ho alzato il margine portando snr a 9.
Ha durato un po’ di più mandtamni ho avuto due perdite di sincronizzazione con il dsl.
Se chiamo Tim cosa gli devo dire in modo tale da non trovarmi disinformato al momento ?
Grazie mille per il supporto
Exit: sto controllando gli eventi ma ho notato che quando c è stata la mancata sincronizzazione non sono sceso sotto i 6 DB quindi cosa può essere ?
https://ibb.co/3dtT1m1
Come vedete ci sono state delle sincronizzazione ma il Snr non è sceso mai sotto gli 8
pietro667
09-12-2018, 14:19
@paglioz: credo sia meglio se ti sposti sul thread di supporto Tim fttc. Troverai sicuramente più risposte.
Ma credo che il tuo problema dipenda dal provider. Il modem non c'entra nulla...
NoFear25
09-12-2018, 14:30
Ragazzi gioco cn ps4 e cn gli altri router sono sempre stato abituato a mettere la ps4 con ip statico e in dmz, ma ora se non ho capito male con il fritzbox non esiste la dmz. Ho provato a mettere exposed host e apertura porte in automatico ma con certi giochi mi da ugualmente problemi.
Avete qualche consiglio?!
Ragazzi gioco cn ps4 e cn gli altri router sono sempre stato abituato a mettere la ps4 con ip statico e in dmz, ma ora se non ho capito male con il fritzbox non esiste la dmz. Ho provato a mettere exposed host e apertura porte in automatico ma con certi giochi mi da ugualmente problemi.
Avete qualche consiglio?!
Esiste la DMZ, Exposed host e DMZ sono la stessa cosa, ma con due nomi diversi.
NoFear25
09-12-2018, 14:58
Nella guida non monswmbrava la stessa cosa, peró di sicuro ne sapete di più voi. Quindi mi consigli di attivare exposed host e mettere anche apertura delle porte in automatico?
ness.uno
09-12-2018, 15:00
Buonasera, mi è sorto un dubbio, quale annex va impostato nel FritzBox, A o B? visto che nello smartmodem di TIM è sttato in automatico così:ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2).
Saluti
dany0587
09-12-2018, 15:08
ciao a tutti! negli eventi di sistema del fritzbox ho scritto che "il segnale DSL potrebbe essere disturbato dal powerline" vorrei sapere in che modo dovrebbe essere disturbato se lo sapete. e se un powerline tp link è peggiore di uno della Fritz
Nella guida non monswmbrava la stessa cosa, peró di sicuro ne sapete di più voi. Quindi mi consigli di attivare exposed host e mettere anche apertura delle porte in automatico?
O fai uno o fai l'altra, perché se setti l'exposed host il firewall non sarà attivo per quel dispositivo quindi l'upnp non avrà alcun effetto perché già qualsiasi porta sarà aperta.
Buonasera, mi è sorto un dubbio, quale annex va impostato nel FritzBox, A o B? visto che nello smartmodem di TIM è sttato in automatico così:ITU-T G.993.2 Annex B (VDSL2).
Saluti
Vedi qual è meglio per la tua linea, in genere l'annex A va meglio, ma non è sempre così.
dany0587
09-12-2018, 17:50
ciao a tutti! negli eventi di sistema del fritzbox ho scritto che "il segnale DSL potrebbe essere disturbato dal powerline" vorrei sapere in che modo dovrebbe essere disturbato se lo sapete. e se un powerline tp link è peggiore di uno della Fritz
NoFear25
10-12-2018, 08:25
Buongiorno ragazzi, uso il modem principalmente per giocare su ps4 ma da quando ho messo fritzbox riscontro problemi di collegamento ai giochi tipo destiny, sembrano errori di disconnessioni.
Allora, internet non si disconnette e il psn network rimane sempre online ma ogni tanto nei caricamenti dei giochi online mi da errore, come se nel caricamento la dsl si disconnette. Ho notato che quando mi da problemi e faccio un test della rete non rileva il nat.
Cosa potrebbe essere?
Ps: ho provato anche a portare le prestazioni da massime a metà prestazioni.
Tiscali sceglie il modem libero, al via l’alleanza con Avm
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/tiscali-sceglie-il-modem-libero-al-via-lalleanza-con-avm/
egainside
10-12-2018, 08:35
Buongiorno ragazzi, uso il modem principalmente per giocare su ps4 ma da quando ho messo fritzbox riscontro problemi di collegamento ai giochi tipo destiny, sembrano errori di disconnessioni.
Allora, internet non si disconnette e il psn network rimane sempre online ma ogni tanto nei caricamenti dei giochi online mi da errore, come se nel caricamento la dsl si disconnette. Ho notato che quando mi da problemi e faccio un test della rete non rileva il nat.
Cosa potrebbe essere?
Ps: ho provato anche a portare le prestazioni da massime a metà prestazioni.
Devi aprire le porte nel fritz qui trovi le porte di tutti i giochi pc xbox ps https://portforward.com/ports.htm
NoFear25
10-12-2018, 08:43
Devi aprire le porte nel fritz qui trovi le porte di tutti i giochi pc xbox ps https://portforward.com/ports.htm
Ho messo l’ip della ps4 statico cn exposed host quindi in teoria non serve. Cmw ho anche provato ad aprirle manualmente e non cambia nulla.
skiocink
10-12-2018, 12:47
Ho messo l’ip della ps4 statico cn exposed host quindi in teoria non serve. Cmw ho anche provato ad aprirle manualmente e non cambia nulla.
hai il fritzOS 7?
NoFear25
10-12-2018, 13:35
hai il fritzOS 7?
Si 7.01.
Mi spiego meglio. In pratica ho la ps4 cn ip statico sia su fritz che nel sistema ps4 cn tutte le porte aperte, succede che ogni tanto mi da errore di connessione al playstation network/server del gioco ma se provo a usare internet da un’altro apparato il tutto funziona perfettamente, e se vado a controllare gli erorri nel router riporta 0.
Cosa puo essere?
Mtu del router?
Conflitto upnp tra play e router?
Portante troppo alta e la connessione cede?
Boh...
skiocink
10-12-2018, 16:24
io ho un 6890 e col fritzOS 7 ho avuto mille problemi tra cui: velocità wifi ridotta di almeno il 15%, problemi con le smart tv che si disconnettono di punto in bianco, vpn con prestazioni scarse e log inattendibili ecc.ecc.
Fatto downgrade a versione precedente e sono tornato a godermi il mio router.
Gli sviluppatori AVM stanno facendo pasticci a non finire pur di buttare fuori questa dannata versione. Cerca sui forum tedeschi...si lamentano tutti e tutti fanno downgrade.
Io ho dovuto farlo anche col repeater 1750
NoFear25
10-12-2018, 16:27
io ho un 6890 e col fritzOS 7 ho avuto mille problemi tra cui: velocità wifi ridotta di almeno il 15%, problemi con le smart tv che si disconnettono di punto in bianco, vpn con prestazioni scarse e log inattendibili ecc.ecc.
Fatto downgrade a versione precedente e sono tornato a godermi il mio router.
Gli sviluppatori AVM stanno facendo pasticci a non finire pur di buttare fuori questa dannata versione. Cerca sui forum tedeschi...si lamentano tutti e tutti fanno downgrade.
Io ho dovuto farlo anche col repeater 1750
Mi dici come posso effetturare downgrade e a quale versione?!
Cosi faccio 2 prove
skiocink
10-12-2018, 16:32
devi trovare una recovery international della versione precedente.
Non so se online ne trovi. Affidati al buon cuore delle persone del forum. :)
NoFear25
10-12-2018, 16:51
devi trovare una recovery international della versione precedente.
Non so se online ne trovi. Affidati al buon cuore delle persone del forum. :)
Qualcuno riesce ad aiutarmi?????
Help sono curioso di provare.
strassada
10-12-2018, 17:54
vedi post #9 (non tutti link sono disponibili a causa di modifiche ai server di avm, e nuovi firmware che hanno sostituito i file più vecchi)
pietro667
10-12-2018, 17:58
Qualcuno riesce ad aiutarmi?????
Help sono curioso di provare.
Io ho una labour 6.84-53358 con recover alla 6.83.
l'ho caricata su WeTransfer (https://we.tl/t-yZ0eURbtt4).
egainside
10-12-2018, 18:52
a me il recover non funziona viene una scritta rossa che mi dice di connettere il fritz all'alimentazione ma è connesso, all'inizio lo trova poi da un sfilza di 0.0.0.0
a me il recover non funziona viene una scritta rossa che mi dice di connettere il fritz all'alimentazione ma è connesso, all'inizio lo trova poi da un sfilza di 0.0.0.0
Non funziona perché c'è la variabile Provider=Tim settata nel bootloader
Per farlo funzionare bisogna togliere la variabile con il comando quote UNSETENV provider
E' la stessa cosa dei 7490 forniti da Infostrada.
egainside
10-12-2018, 20:13
Non funziona perché c'è la variabile Provider=Tim settata nel bootloader
Per farlo funzionare bisogna togliere la variabile con il comando quote UNSETENV provider
E' la stessa cosa dei 7490 forniti da Infostrada.
non mi funziona neanche con un 7490 int. con fritzos 7.01 volevo tornare indietro
skiocink
11-12-2018, 08:27
disattiva firewall ed antivirus e fallo col cavo in dotazione o con un ottimo cavo corto. disabilita la wireless del pc e segui le istruzioni a video.
Con le ultime recovery funziona anche il dhcp, ma io ho impostato ugualmente un ip fisso sul pc. 192.168.178.2
io ho un 6890 e col fritzOS 7 ho avuto mille problemi tra cui: velocità wifi ridotta di almeno il 15%, problemi con le smart tv che si disconnettono di punto in bianco, vpn con prestazioni scarse e log inattendibili ecc.ecc.
Fatto downgrade a versione precedente e sono tornato a godermi il mio router.
Gli sviluppatori AVM stanno facendo pasticci a non finire pur di buttare fuori questa dannata versione. Cerca sui forum tedeschi...si lamentano tutti e tutti fanno downgrade.
Io ho dovuto farlo anche col repeater 1750
Il mio sistema include un 7590 + 2 repeater 1750 in rete mesh alla quale si collegano in wi-fi decine di apparati come: smart TV, Decoder SKY, Smartphone, Tablet, IP CAM per video sorveglianza, Play station, DAB IP Radio, IP phone, prese 220 V AVM, lampadine IP della WIZ eccetera.
Il sistema operativo è il 7.01, sinceramente, non ho nessun tipo di problema, in particolare in Wi-Fi.
Circa il Wi-Fi, poiché nelle mia zona il 2.4 GHz è stra saturo, utilizzo prevalentemente i 5 GHz e per le periferiche che operano solamente in 2.4, ho cercato il canale meno trafficato e messo il 7590 fisso su quello.
skiocink
11-12-2018, 11:31
Non sto a farti l'elenco delle periferiche che ho io, ma ti garantisco che ne sono un bel po'.
Per semplificare...ho le reti 2.4 e 5 con SSID diversi e password diverse. Sulla 2.4 ci vanno solo le telecamere ed ho il band steering disattivato per sicurezza ed evitare che ci sia la gestione del traffico.
Tutte le altre periferiche vanno sulla 5 e canale 48.
Abito in campagna e non ci sono altre wireless in giro.
Router e ripetitore sono nelle stesse posizioni di sempre, non spostati neanche di un millimetro, i test di velocità fatti sempre con lo stesso device negli stessi punti.
Con OS7 velocità castrate con tutti i dispositivi in wireless e instabilità con le TV inizialmente solo se collegate al 1750E (poi downgradato). Arrivato il 7 anche per il router ho provato ad usarlo con e senza mesh attivo (inutile nella mia configurazione) collegando le TV problematiche direttamente al router: disastro.
Riaggiornato anche il 1750E alla 7: disastrissimo.
Il tutto riproducendo contenuti da mediaserver Serviio e Plex (su hp 800G2, i7-6700, RAM 16GB, disco nvme, collegato in gigabit via lan)
Riportato tutte alle versioni precedenti e magia...
Quindi se 2+2 fa 4, qualcosa non quadra nella versione 7. Mi sono messo alla ricerca su forum crucchi e ne ho avuto la conferma.
Ovviamente io mi riferisco al mio modello per il quale mi sono documentato. Ma ho visto diversi topic riguardanti anche il 7590. Diciamo che, viste le anomalie riscontrate da quell'utente, fare una prova di downgrade male non gli fa
Sono passati i bei tempi in cui AVM significava stabilità e sicurezza. Gli sviluppatori stanno facendo flop continui
Penso vada da modello a modello, esempio il mio 7581 con la versione 7.01 è migliorato moltissimo, ma diversi bug noti sono ancora lì e alcune mancanze.
Viceversa il mio 7490 con il 1750E in mesh, entrambi alla 7.01 funzionano alla perfezione, e intorno ho tantissimi altri ap sulla 2.4 GHz, veramente tanti... tanto che il 7581 impazziva, il 7490 no, operando tranquillo nonostante le interferenze su quella frequenza e ho pure il band steering attivo e canali in automatico.
Il ripetitore qualche problemino lo ha con la 7.01 ma non è nulla di grave, a volte dispositivi a nemmeno un metro dal router passano al ripetitore, come se li forzasse, e sono costretto a scollegarli e ricollegarli, ma succede solo con 2/3 dispositivi su 16 che sono collegati giornalmente.
scatolino
11-12-2018, 13:01
Salve a tutti, ho trovato, nelle impostazioni wireless del 7590 due voci che non sono sicuro se flaggare o meno: "Canale automatico wireless inclusi i canali 12/13 (banda di frequenza a 2,4 Ghz)" e "Coesistenza wireless attiva (banda di frequenza a 2,4 Ghz)" Cosa mi consigliate? Vi anticipo che presso la mia abitazione ho 42 reti a 2,4 attive...:cry:
Se non hai problemi meglio lasciarlo in automatico, altrimenti se hai interferenze sulla 2.4 GHz e il router da solo non riesce a mitigarle lascia stare disattiva la coesistenza e attiva i canali 12 e 13
scatolino
11-12-2018, 13:14
Se non hai problemi meglio lasciarlo in automatico, altrimenti se hai interferenze sulla 2.4 GHz e il router da solo non riesce a mitigarle lascia stare disattiva la coesistenza e attiva i canali 12 e 13
Grazie! Disattivata coesistenza e l' altra voce lasciata in automatico.
Mi pare che Tim faccia quantomeno ostruzionismo... E non è giusto, se c' è una regola va rispettata, non mi pare che l' operatore italiano si stia adeguando, è sotto gli occhi di tutti, toglie e rimette i parametri Voip a suo piacimento, se chiami il 187 il 90% delle volte cascano dal pero...Cambia indirizzi di configurazione... Insomma...
......................omissis...................
Ciao!
Non sono un fanboy di TIM però i parametri VoIP sono sempre disponibili
se usi l'app "TIM Telefono" alla voce 'dettagli' del numero di casa/lavoro che
hai associato sullo smartphone.....almeno sul mio li vedo sempre.
Ciao
La Tim lo rilascerà a rate mensili in bolletta questo modem?
Grazie.
Andrea.
Ciao
La Tim lo rilascerà a rate mensili in bolletta questo modem?
Grazie.
Andrea.
Ciao!
Al momento è in vendita solo in un'unica soluzione (almeno io l'ho preso
così).
Massimo87
11-12-2018, 16:56
ragazzi.. per chi ha TIM con il 7590 potete fare questa prova?
- abilitare il pass-thru PPPoE (sotto impostazioni di rete, consentire ad altri device di instaurare una connessione internet.. o una cosa del genere)
- configurare una connessione banda larga (PPPoE) sul proprio PC ed usare come credenziali aliceadsl\aliceadsl
connettendovi dovrà darvi un'altro IP pubblico e fate una prova a navigare.
Grazie!
scatolino
11-12-2018, 17:13
Ciao!
Non sono un fanboy di TIM però i parametri VoIP sono sempre disponibili
se usi l'app "TIM Telefono" alla voce 'dettagli' del numero di casa/lavoro che
hai associato sullo smartphone.....almeno sul mio li vedo sempre.
Ora si, ma, quando ho scritto il messaggio, erano stati tolti. Personalmente sono stracontento di TIM ho un contratto con loro dai tempi dei miei genitori, 1972...Mai avuto problemi, guasti riparati sempre in tempi lampo, ma se cominciano a marcare male mi da fastidio...:D Comunque siamo OT.
Rumpelstiltskin
11-12-2018, 17:35
Una chicca :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181211/6ec1620affeebe7c22e44b4654b2c557.jpg
lucano93
11-12-2018, 17:53
come si collega alla presa rj11? ha il cavo rj11-rj11 oppure dietro il fritz ha il cavo RJ45?
fabio336
11-12-2018, 18:47
ragazzi.. per chi ha TIM con il 7590 potete fare questa prova?
- abilitare il pass-thru PPPoE (sotto impostazioni di rete, consentire ad altri device di instaurare una connessione internet.. o una cosa del genere)
- configurare una connessione banda larga (PPPoE) sul proprio PC ed usare come credenziali aliceadsl\aliceadsl
connettendovi dovrà darvi un'altro IP pubblico e fate una prova a navigare.
Grazie!
acquisisce correttamente un IP ma non naviga
Il mio sistema include un 7590 + 2 repeater 1750 in rete mesh
i repeater li hai collegati via wifi o via LAN ?
Una chicca :
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181211/6ec1620affeebe7c22e44b4654b2c557.jpg
Non pensavo che l’app myfisso fosse in grado di comunicare con il 7590!
Massimo87
11-12-2018, 21:50
acquisisce correttamente un IP ma non naviga
Ok.. quindi è un bel bug. Ora vediamo che dice il supporto..
marko988
12-12-2018, 00:40
Ho preso le powerline 1220 per collegare il repeater e il fritz via cavo (in modo da stabilizzare il segnale in ingresso del repeater che così non è soggetto a cambi canale e momenti di "black out"), funziona tutto bene, ma ho notato che anche i device connessi su altre porte LAN del fritz è come se fossero connessi via powerline :confused:
https://www.dropbox.com/s/sfxne1ywxgwx2sx/powerline.JPG?dl=0
Secondo voi è un bug?
Praticamente ho collegato la prima powerline alla LAN3 del fritz, mentre tutti gli altri dispositivi che nella foto appaiono come connessi tramite powerline, sono connessi tramite LAN1 a uno switch connesso direttamente al fritz, quindi non passano per la powerline
Nella stanza a fianco tramite l'altra powerline sono connessi due dispositivi: il repeater 1750 e l'hue
Gabry2909
12-12-2018, 08:50
Questa notte verso le 3 è caduta la portante e nel log 12.12.18
03:00:05
Errore PPPoE: timeout.
12.12.18
02:59:57
La connessione Internet è stata chiusa.
12.12.18
02:59:54
Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo. [2 messaggi da 12.12.18 02:59:33]
Il router non l'ho preso dalla TIM ed era già configurato sia per internet che per il voip.Sinceramente mi scoccia che la tim mi configuri il router come vuole lei o sbaglio?
salve ragazzi,altre al 7590 ho anche un ripetitore 1750,il ho commegati in maniera classica, non mesh,cioe' tengo separati sia i 2.4 ghz che i 5 con nomi di rete differenti,in pratica in casa ci sono 4 reti wi fi.
conviene ancora usare questo tipo di configurazione o e' meglio sfruttare la rete mesh e assegnare un solo nome e far si che i dispositivi facciano tutto da soli?
salve ragazzi,altre al 7590 ho anche un ripetitore 1750,il ho commegati in maniera classica, non mesh,cioe' tengo separati sia i 2.4 ghz che i 5 con nomi di rete differenti,in pratica in casa ci sono 4 reti wi fi.
conviene ancora usare questo tipo di configurazione o e' meglio sfruttare la rete mesh e assegnare un solo nome e far si che i dispositivi facciano tutto da soli?
Meglio usare un solo nome e attivare la rete Mesh così è tutto molto più efficiente.
Questa notte verso le 3 è caduta la portante e nel log 12.12.18
03:00:05
Errore PPPoE: timeout.
12.12.18
02:59:57
La connessione Internet è stata chiusa.
12.12.18
02:59:54
Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo. [2 messaggi da 12.12.18 02:59:33]
Il router non l'ho preso dalla TIM ed era già configurato sia per internet che per il voip.Sinceramente mi scoccia che la tim mi configuri il router come vuole lei o sbaglio?
Manca la parte che dice per cosa è caduto ...
A me case fisso dicendo mancata sincronizzazione con DSL.
Sono stato un ora al telefono con Telecom e ora mi mandano a casa un tecnico a controllare tutta la linea completa perché vado avanti con questo problema da troppo tempo.
cydonia84
12-12-2018, 11:54
Manca la parte che dice per cosa è caduto ...
A me case fisso dicendo mancata sincronizzazione con DSL.
Sono stato un ora al telefono con Telecom e ora mi mandano a casa un tecnico a controllare tutta la linea completa perché vado avanti con questo problema da troppo tempo.
Anch'io ho lo stesso identico problema... capita almeno una volta ogni 3 giorni ma certe giornate anche diverse al giorno :doh:
Conviene chiamare il 187 o è tempo sprecato?
Io ho Infostrada e ogni tanto capita che c'è la portante ma niente indirizzo IP, capita ogni tanto che per qualche ora esce nel log "PPPoE TimeOut" e non funziona nulla, poi si risolve da solo.
skiocink
12-12-2018, 13:28
Questa notte verso le 3 è caduta la portante e nel log 12.12.18
03:00:05
Errore PPPoE: timeout.
12.12.18
02:59:57
La connessione Internet è stata chiusa.
12.12.18
02:59:54
Il provider ha trasmesso le impostazioni a questo dispositivo. [2 messaggi da 12.12.18 02:59:33]
Il router non l'ho preso dalla TIM ed era già configurato sia per internet che per il voip.Sinceramente mi scoccia che la tim mi configuri il router come vuole lei o sbaglio?
Ho avuto qualcosa del genere poco fa. Già segnalato altrove:
Ho la sensazione che i nostri amici TIM stiano provando a pushare qualcosa sul mio modem di proprietà (fritzbox 6890).
Ho avuto 3 disconnessioni in serie ad intervalli di circa 5 minuti l'una dall'altra.
13:50, 13:55, 14:00
Ovviamente col cavolo entrano. Io ho già il voip configurato da mesi grazie allo script ma è disabilitato per la mole infinita di call center che fracassano i benemeriti
Pedro777
12-12-2018, 13:41
Ho avuto qualcosa del genere poco fa. Già segnalato altrove:
Ho la sensazione che i nostri amici TIM stiano provando a pushare qualcosa sul mio modem di proprietà (fritzbox 6890).
Ho avuto 3 disconnessioni in serie ad intervalli di circa 5 minuti l'una dall'altra.
13:50, 13:55, 14:00
Ovviamente col cavolo entrano. Io ho già il voip configurato da mesi grazie allo script ma è disabilitato per la mole infinita di call center che fracassano i benemeritiSuccede anche a me...non sempre! Da quando utilizzo il Fritz...oramai sono passati quasi 2 anni...
fenice19
12-12-2018, 13:43
non capisco una cosa. avete come me preso un 7590 international e configurato il voip a mano e adesso tim sta cercando di forzare..?
sono a lavoro vediamo al mio ritorno apparentemente il telefono di casa suona ( ho provato dal cell ma sono fuori casa e non so se la linea suona e il telefono suona a casa) vedremo.
in ogni caso in emergenza reinstallo il timhub
fabio336
12-12-2018, 13:54
se non volete che vi si autoconfiguri mi sa che dovrete mettere come Dati di accesso "Altro provider Internet" ed inserire i dati della connessione PPPoE a mano
in questo modo non dovrebbe esserci alcuna connessione con il server tr-069
Gabry2909
12-12-2018, 14:00
non capisco una cosa. avete come me preso un 7590 international e configurato il voip a mano e adesso tim sta cercando di forzare..?
sono a lavoro vediamo al mio ritorno apparentemente il telefono di casa suona ( ho provato dal cell ma sono fuori casa e non so se la linea suona e il telefono suona a casa) vedremo.
in ogni caso in emergenza reinstallo il timhub
Si configurato da me a mano
ness.uno
12-12-2018, 14:05
non capisco una cosa. avete come me preso un 7590 international e configurato il voip a mano e adesso tim sta cercando di forzare..?
sono a lavoro vediamo al mio ritorno apparentemente il telefono di casa suona ( ho provato dal cell ma sono fuori casa e non so se la linea suona e il telefono suona a casa) vedremo.
in ogni caso in emergenza reinstallo il timhub
Dopo il disservizio segnalato al reparto tecnico di TIM, riguardante la parte VoIP, oggi il Fritz 7590 si è autoconfigurato, in FON1 e FON 2 ho trovato la numerazione primaria e aggiuntiva, l'unico problema è, chiamando prima un numero, poi l'altro, nel dect squilla sia il numero primario che il secondario.
Domanda, è possibile configurare nel dect solo il numero aggiuntivo?
Grazie
skiocink
12-12-2018, 14:56
Profilo TIM_Fisso creato a manina :D
Io mai una disconnessione (a parte col fritzOS7), quindi mi puzzano 3 di seguito ad intervalli così regolari. Boh
non ho capito, prima volevano tutti che si autoconfigurasse, adesso non volete piu' che si autoconfiguri? :D
si configura o no in maniera utonoma?:D
skiocink
12-12-2018, 15:26
non so i "tutti", ma a me basta diano le credenziali e non mettano mano sul mio dispositivo :D
Gabry2909
12-12-2018, 15:44
non ho capito, prima volevano tutti che si autoconfigurasse, adesso non volete piu' che si autoconfiguri? :D
si configura o no in maniera utonoma?:D
Io no. La tim non si deve permettere di mettere mano al mio router con i suoi fa quello che vuole. Magari domani mi installa un firmware o qualcosa che vogliono installare e magari mi ritrovo con un router che non funziona come dico io col c***o
Fino a prova contraria, per quanto riguardo i firmware non dovete preoccuparvi... anche in quelli distribuiti da Tim il firmware è il solito originale di AVM come quelli in vendita al dettaglio, fin'ora non si sono mai visti FritzBox con firmware modificati dai provider, l'unica cosa che fanno i provider è che in quelli distribuiti da loro c'è una variabile settata nel bootloader per precaricare i loro settaggi dal firmware, settaggi che in ogni caso ci sono già in tutti i firmware dei Fritz, con la differenza che in quelli distribuiti dai provider se fai un reset ad esempio trovi già di default i settaggi del provider, niente di più.
Per il resto si... se vogliono possono cambiare le impostazioni, visionare dati e cose varie da remoto.
Peccato che la cosa ( almeno con Tim ) non è disattivabile, perché con il mio 7490 e il mio 7581 ad esempio che uso con Infostrada posso disabilitare la cosa dall'interfaccia senza problemi, se si seleziona Tim l'opzione per disabilitare il controllo da remoto scompare, purtroppo.
Quindi, almeno per chi usa Tim se siete in grado meglio configurare tutto a mano, se siete con Infostrada potete invece lasciarlo configurare e poi disabilitare il controllo da remoto successivamente.
Ciao!
Al momento è in vendita solo in un'unica soluzione (almeno io l'ho preso
così).
Perfetto.
Grazie.
Andrea
Gabry2909
12-12-2018, 20:01
se non volete che vi si autoconfiguri mi sa che dovrete mettere come Dati di accesso "Altro provider Internet" ed inserire i dati della connessione PPPoE a mano
in questo modo non dovrebbe esserci alcuna connessione con il server tr-069
Fatto grazie
MorrisADsl
12-12-2018, 21:47
Per curiosità ho fatto una prova tramite l'opzione per il driver Dsl precedente e ho riscontrato valori d'aggancio sensibilmente migliori. Quasi 2 mega in upload da 18.3 a 20.1 e un mega scarso in download. Sarebbe un peccato perderlo al prossimo aggiornamento.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
scatolino
12-12-2018, 22:36
Scusate la domanda stupida, ma mi sto un attimo confondendo: alla voce "Dispoositivi di telefonia" mi ritrovo, correttamente penso, 4 dispositivi, i miei due cordless Dect e i due fissi che ho in casa collegati alle porte FON del modem, per quanto riguarda le chiamate in entrata, devo farle "reagire" a tutti i numeri o solo al mio di casa? Penso funzionino in entrambi i modi, ma non capisco la differenza...:rolleyes:
egainside
12-12-2018, 23:21
salve
sono riuscito grazie a voi a far funzionare la fonia con il 7590 tim con fbeditor assegnando il proxy server con priorità 20.
ora c'è un altro problema che non acquisisce in automatico gli indirizzi ip DHCP
solo riavviando i dispositivi collegati funziona.
ness.uno
13-12-2018, 06:12
Scusate la domanda stupida, ma mi sto un attimo confondendo: alla voce "Dispoositivi di telefonia" mi ritrovo, correttamente penso, 4 dispositivi, i miei due cordless Dect e i due fissi che ho in casa collegati alle porte FON del modem, per quanto riguarda le chiamate in entrata, devo farle "reagire" a tutti i numeri o solo al mio di casa? Penso funzionino in entrambi i modi, ma non capisco la differenza...:rolleyes:
Reagire a tutti i numeri, dovrebbe servire se hai un numero aggiuntivo, selezionandolo, nel dect squilla solo quello che hai impostato.
ness.uno
13-12-2018, 06:16
Per curiosità ho fatto una prova tramite l'opzione per il driver Dsl precedente e ho riscontrato valori d'aggancio sensibilmente migliori. Quasi 2 mega in upload da 18.3 a 20.1 e un mega scarso in download. Sarebbe un peccato perderlo al prossimo aggiornamento.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Si è migliore e più stabile, ho notato che aumenta enormemente l'attenuazione della linea in upstream, almeno a me, mentre in downstream diminuisce di un paio di dB.
MorrisADsl
13-12-2018, 06:29
Si è migliore e più stabile, ho notato che aumenta enormemente l'attenuazione della linea in upstream, almeno a me, mentre in downstream diminuisce di un paio di dB.Manderò un feedback, chissà mai se siamo un po che lo tengano in considerazione per i prossimi firmware.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
scatolino
13-12-2018, 07:57
Reagire a tutti i numeri, dovrebbe servire se hai un numero aggiuntivo, selezionandolo, nel dect squilla solo quello che hai impostato.
Perfetto, grazie!
Io invece mi auguro che per i prossimi firmware aggiornino i drivers DSL visto che ne esistono di più recenti.
ness.uno
13-12-2018, 09:00
Io invece mi auguro che per i prossimi firmware aggiornino i drivers DSL visto che ne esistono di più recenti.
No non sarebbe male, visto che a livello chpset il FritzBox è molto performante, ma i tecnici addetti allo sviluppo di sono adagiati sugli allori, l'errore è che molti Provider di telefonia stanno adottando o loro prodotti, noi utenti "privati" abbiamo fatto da beta tester a nostro discapito, io ho iniziato con i loro prodotti moltissimi anni fa quando ancora erano degli sconosciuti in questo settore, il mio primo gateway è stato un 7022 v.2 quello con le antenne esterne per capirci.
giovanni69
13-12-2018, 09:46
noi utenti "privati" abbiamo fatto da beta tester a nostro discapito
Perchè discapito? Senza tutti i volenterosi beta tester, AVM avrebbe un prodotto fermo al settembre 2017... o comunque ritardato ancora tantissimo nel fornire affidabilità sul 35b.
ness.uno
13-12-2018, 10:19
Perchè discapito? Senza tutti i volenterosi beta tester, AVM avrebbe un prodotto fermo al settembre 2017... o comunque ritardato ancora tantissimo nel fornire affidabilità sul 35b.
Discapito nostro a favore dei Provider a cui forniscono i Loro prodotti con FW testati da Noi, tutti i loro bug, poi da loro corretti, sono stati segnalati da Noi Utenti privati, prova come ho fatto io, a richiedere un FW personalizzato con un driver ADSL performante per la Mia linea, manco ti rispondono!
Mi spiego meglio, Vecchie versioni fi FirmwareModem, avevano dei driver ADSL più performanti, poi con i successivi aggiornamenti, adottavano driver diversi, per tornare a quello precedente, dovevi o si deve effettuare il ripristino perdendo tutte le configurazioni, il file di backup non viene riconosciuto se si effettua un downgrade.
Saluti
Inviato dal mio OnePlus A6003
vl@dimir
13-12-2018, 16:51
salve
sono riuscito grazie a voi a far funzionare la fonia con il 7590 tim con fbeditor assegnando il proxy server con priorità 20.
ora c'è un altro problema che non acquisisce in automatico gli indirizzi ip DHCP
solo riavviando i dispositivi collegati funziona.
Ciao eganinside, potresti gentilmente dirmi a che voce hai editato il firmware?
se non ricordo male anche tu avevi il problema della disconnessione delle chiamate in ingresso dopo i 3 minuti
tnx in advance
lucano93
13-12-2018, 17:21
192.20 è l'ultimo firmware del dslam?
ho modificato l'SNR però del 7530, e aggancio 37mb in più ora
192.20 è l'ultimo firmware del dslam?
Si
lucano93
13-12-2018, 17:29
Si
ok grazie ho quello, domanda per l'SNR ho 0 errori CRC mi segna SNR a 1 però mi pare impossibile su FBeditor ho messo -25, e ho anche adattamento alla velocità OFF dovrei essere a posto con Tim...
ma qualcuno è riuscito a configurarlo con fastweb
muffetta
13-12-2018, 19:58
ma qualcuno è riuscito a configurarlo con fastweb
Sei in vula ?
lucano93
13-12-2018, 21:06
comè possibile?
http://i68.tinypic.com/w89dg9.png
spostando la pallina su INP a massima stabilità ho guadagnato altri 7mb, che dite se sposto anche l'altro pallino su massima stabilità guadagno altra portante?
Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
Ciao eganinside, potresti gentilmente dirmi a che voce hai editato il firmware?
se non ricordo male anche tu avevi il problema della disconnessione delle chiamate in ingresso dopo i 3 minuti
tnx in advance
Se le richieste sono su FBEditor esiste un thread dedicato per FBEditor.
buzzlight
14-12-2018, 07:13
Si
...ma nel mio dslam c'è il 192.22...!
Di solito a numero maggiore corrisponde release più aggiornata..!!
vl@dimir
14-12-2018, 07:33
Se le richieste sono su FBEditor esiste un thread dedicato per FBEditor.
Grazie, ma non era una richiesta sull'uso di fbeditor, ma solo in quale sezione editare il firmware, non riesco a trovare la voce "proxy server"
Grazie, ma non era una richiesta sull'uso di fbeditor, ma solo in quale sezione editare il firmware, non riesco a trovare la voce "proxy server"
Per evitare incomprensioni meglio essere precisi.
Tu vuoi modificare la configurazione (non editare il firmware).
Nel primo post esiste un link blu che punta a Info/Manuali/FAQ...
Hai dato un'occhiata a quel post?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.