View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
fabris66
25-05-2019, 22:17
Ho aggiornato a FRITZ!OS 07.10 e la linea cade di continuo, ma cosa è successo? Ovviamente non avevo nessun problema con la versione precedente.
Ecco, andiamo bene...
dany0587
25-05-2019, 22:51
Ecco, andiamo bene...
A molti compreso me l'aggiornamento va bene, purtroppo ci sono mille variabili e mille tipi di impianto che posso causare errori. In questo caso il problema potrebbe essere un altro...
A molti compreso me l'aggiornamento va bene, purtroppo ci sono mille variabili e mille tipi di impianto che posso causare errori. In questo caso il problema potrebbe essere un altro...
idem, 8gg di uptime dall'aggiornamento ed è una roccia (ha passato anche 3 temporali veramente tosti, tuoni lampi etc.. e di solito mi calava l'snr) :boh:
pietro667
26-05-2019, 07:10
Per la cronaca esiste anche Freetz-NG che è un fork che non so cosa offra in più.
...cut...
Interessante, hai fatto un lavorone nel mettere insieme le info... :ave:
Un piccolo suggerimento: usa la traduzione tedesco -> inglese che è molto più affidabile e comprensibile.
Per il resto, da ex smanettone ed addetto ai lavori, ho avuto un senso di inadeguatezza...
Sarà l'età...:rolleyes: :old:
Si concordo sull'inglese, infatti io quelli più tecnici li ho letti in inglese (anche perché roba tipo "come fare lampeggiare (flashare) l'immagine" non si poteva vedere :D), però visto che qualche utente prima proponeva di default l'italiano (e poi siamo su un gruppo italiano) ho messo anche io la ns lingua.
Ho fatto anche una immagine freetz tipo no_freetz (praticamente fw originale con sblocco telnet e poco altro) ed ho capito come usare i tools di flashing (veramente facili da usare quelli in versione Windows) caricando l'immagine sul 7590, però poi non mi prendeva il codice telefonico di sblocco telnet ed alla fine ho messo una immagine freetz di tipo normale (per il secondo flash non è stato più necessario passare dal bootloader perché avendo caricato una immagine con la mia firma ora il 7590 da WebGui accetta il flash di qualunque immagine con la stessa firma) ed ora ho il telnet ed altre cosuccie.
Prossimo step magari provo a installare una debian su disco esterno (credo NAS con network share SMB o NFS per non mettere una penna usb) e magari riuscire a creare (qui sarà difficile) il package softether (che manca, in compenso però ci sono VTun, OpenVPN e WireGuard) possibilmente in nativo (alias freetz package) al peggio almeno sotto debian.
PS
Ci sono due partizioni firmware sul 7590 (ed altri modelli) quindi è possibile tenere fw originale e fw freetz (o due versioni di fw originale / fw freetz) e poi commutare con un comando da bootloader (gestito dai tools)
ness.uno
26-05-2019, 08:12
Si concordo sull'inglese, infatti io quelli più tecnici li ho letti in inglese (anche perché roba tipo "come fare lampeggiare (flashare) l'immagine" non si poteva vedere :D), però visto che qualche utente prima proponeva di default l'italiano (e poi siamo su un gruppo italiano) ho messo anche io la ns lingua.
Ho fatto anche una immagine freetz tipo no_freetz (praticamente fw originale con sblocco telnet e poco altro) ed ho capito come usare i tools di flashing (veramente facili da usare quelli in versione Windows) caricando l'immagine sul 7590, però poi non mi prendeva il codice telefonico di sblocco telnet ed alla fine ho messo una immagine freetz di tipo normale (per il secondo flash non è stato più necessario passare dal bootloader perché avendo caricato una immagine con la mia firma ora il 7590 da WebGui accetta il flash di qualunque immagine con la stessa firma) ed ora ho il telnet ed altre cosuccie.
Prossimo step magari provo a installare una debian su disco esterno (credo NAS con network share SMB o NFS per non mettere una penna usb) e magari riuscire a creare (qui sarà difficile) il package softether (che manca, in compenso però ci sono VTun, OpenVPN e WireGuard) possibilmente in nativo (alias freetz package) al peggio almeno sotto debian.
PS
Ci sono due partizioni firmware sul 7590 (ed altri modelli) quindi è possibile tenere fw originale e fw freetz (o due versioni di fw originale / fw freetz) e poi commutare con un comando da bootloader (gestito dai tools)
Ottimo!
dany0587
26-05-2019, 08:35
idem, 8gg di uptime dall'aggiornamento ed è una roccia (ha passato anche 3 temporali veramente tosti, tuoni lampi etc.. e di solito mi calava l'snr) :boh:
Bravo! lo stesso vale per me :D
loris100
26-05-2019, 12:21
Qualcuno sa come migliorare il bufferbloat del fritzbox 7590? Ho fatto parecchi test e fa veramente pena, con il Tim Hub facevo A+ mentre con il fritzbox C
http://www.dslreports.com/speedtest/50124676.png
fabio336
26-05-2019, 12:26
Qualcuno sa come migliorare il bufferbloat del fritzbox 7590? Ho fatto parecchi test e fa veramente pena, con il Tim Hub facevo A+ mentre con il fritzbox C
http://www.dslreports.com/speedtest/50124676.png
è un problema non ancora risolto da AVM
il 7530 invece non ha questi problemi
loris100
26-05-2019, 12:44
è un problema non ancora risolto da AVM
il 7530 invece non ha questi problemi
Bella roba, dopo 2 anni non ancora risolto :doh:
marko988
26-05-2019, 12:58
Qualcuno sa come migliorare il bufferbloat del fritzbox 7590? Ho fatto parecchi test e fa veramente pena, con il Tim Hub facevo A+ mentre con il fritzbox C
http://www.dslreports.com/speedtest/50124676.png
Internet - Filters - Prioritization
Sotto "Background Applications" metti "tutti i dispositivi" impostati su navigazione
Poco più sotto "Reserve bandwidth for the home network" metti 100%
Io così ho A+ con 16 stream
http://www.dslreports.com/speedtest/50125268.png
gsmsolution
26-05-2019, 13:02
WDIT ERRORE POST.
loris100
26-05-2019, 13:08
Internet - Filters - Prioritization
Sotto "Background Applications" metti "tutti i dispositivi" impostati su navigazione
Poco più sotto "Reserve bandwidth for the home network" metti 100%
Io così ho A+ con 16 stream
http://www.dslreports.com/speedtest/50125268.png
Grazie Marko, funziona :cool:
http://www.dslreports.com/speedtest/50125425.png
Deliedwoman
26-05-2019, 13:24
Grazie Marko, funziona :cool:
http://www.dslreports.com/speedtest/50125425.png
Anche con 8/8 stream mi da A+ a A, grande trick GRANDE !:sofico:
http://www.dslreports.com/speedtest/50125561.png
Default 8/8 stream :
http://www.dslreports.com/speedtest/50125887.png
https://www.speedtest.net/result/8287170138.png (https://www.speedtest.net/result/8287170138)
funziona anche a me :) ma scusate l'ignoranza, cos'è il Bufferbloat?
Internet - Filters - Prioritization
Sotto "Background Applications" metti "tutti i dispositivi" impostati su navigazione
Poco più sotto "Reserve bandwidth for the home network" metti 100%
Io così ho A+ con 16 stream
Confermo, anche a me migliora in questo modo
http://www.dslreports.com/speedtest/50126155.png
Deliedwoman
26-05-2019, 13:58
Facendo la procedura nella 7.10 dei driver xDSL .89 come precedenti rimette i.3 non .51 è strano...qualcuno ha il file recovery della 7.0 che c'era e hanno tolto mettendo la 7.01?con la 7.0 partiva la procedura da recovery con la 7.1 installata,potrebbe funzionare,a me interessano i driver.51
Grazie mille a tutti.
PS. questo 7.0 recovery era nella pagina AVM per le faq del downgrade,prima dell'uscita della 7.10 l'ho vista postata qui',scaricata e cancellata,avendo un tim edition il recovery 7.0.1 mi scrive che non è adatto contattare il gestore,ecc.
Deliedwoman
26-05-2019, 14:01
funziona anche a me :) ma scusate l'ignoranza, cos'è il Bufferbloat?
Troppa latenza alta massimo della velocità,esempio facendo un speedtest,sia in download che upload.
Internet - Filters - Prioritization
Sotto "Background Applications" metti "tutti i dispositivi" impostati su navigazionePoco più sotto "Reserve bandwidth for the home network" metti 100%Io così ho A+ con 16 stream
Fatto anche io, grazie
http://it.tinypic.com/r/nci7tg/9
http://it.tinypic.com/r/nci7tg/9
stranahw
26-05-2019, 16:24
Grazie Marko, funziona :cool:
http://www.dslreports.com/speedtest/50125425.png
Mettendo i settaggi indicati va in a+ anche a me , ma non giocando in rete ha senso per me usare questo settaggio?
grz x chi rispondera
chiccolinodr
26-05-2019, 17:30
ciao ragazzi, una domanda, voi nella sezione prioritizzazione avete messo su tutte le voci: tutti i dispositivi-navigare? io ho messo così su Applicazioni in tempo reale- Applicazioni prioritizzate-Applicazioni in background grazie mille
ciao ragazzi, una domanda, voi nella sezione prioritizzazione avete messo su tutte le voci: t
No, solo background
chiccolinodr
26-05-2019, 18:05
No, solo background
ok grazie mille, il resto come bisogna impostarlo?
fabris66
26-05-2019, 18:48
Quindi scusate, io posso aggiornare e magari provare pure i driver precedenti...qualora non mi trovassi, potrei sempre effettuare la procedura di downgrade, visto che ho un modello no brand, corretto? In fondo avrà pure degli aspetti positivi questi aggiornamento...
ness.uno
26-05-2019, 20:05
Quindi scusate, io posso aggiornare e magari provare pure i driver precedenti...qualora non mi trovassi, potrei sempre effettuare la procedura di downgrade, visto che ho un modello no brand, corretto? In fondo avrà pure degli aspetti positivi questi aggiornamento...
Se hai una linea stabile, aggiorna, se perdi qualche mega, metti i driver DSL precedenti, io questa mattina sono tornato alla 7.0.1, questa notte con temporale e pioggia un mare di errori e entrata in funzione adattamento automatico della velocità, mai successo prima.
Speriamo in un fix!
Deliedwoman
26-05-2019, 20:50
Se hai una linea stabile, aggiorna, se perdi qualche mega, metti i driver DSL precedenti, io questa mattina sono tornato alla 7.0.1, questa notte con temporale e pioggia un mare di errori e entrata in funzione adattamento automatico della velocità, mai successo prima.
Speriamo in un fix!
Hai l'international o tim edition? dove hai preso la recovery o il fw .img?
Grazie mille.
ness.uno
26-05-2019, 21:12
Hai l'international o tim edition? dove hai preso la recovery o il fw .img?
Grazie mille.
International, la recovery dal sito FTP AVM.
fabris66
26-05-2019, 21:17
Se hai una linea stabile, aggiorna, se perdi qualche mega, metti i driver DSL precedenti, io questa mattina sono tornato alla 7.0.1, questa notte con temporale e pioggia un mare di errori e entrata in funzione adattamento automatico della velocità, mai successo prima.
Speriamo in un fix!
Stabile è abbastanza stabile, avrò adattamenti per degrado della linea ogni venti giorni, pochi errori e solo lato modem...sono indeciso...
gameboycolor
26-05-2019, 22:57
Alla fine ho risolto le disconnessioni con la 7.10 resettando le impostazioni, purtroppo il bufferBloat non c'è verso di farlo tornare A+, anzi con Annex A mi da B e con Annex B raggiungo A ma non più A+ come nella 7.01. Tra l'altro nella 7.01 si raggiungeva l'A+ settando l'INP su " Massima stabilità ", adesso facendo così si va addirittura a bufferBloat B.
Possibile che non c'è nessuna certezza in queste impostazioni? :doh:
Salve,
Ho aggiornato qualche giorno fa il mi FRITZ!Box 7590 international alla versione 7.10, prima avevo la 7.01.
Ho notato che adesso se configuro il VoIP mi prende l'indirizzo dell'Outbound Proxy direttamente come dato da TIM quindi del tipo xxxxxx.xx.imsw.telecomitalia.it, e non c'è più bisogno di convertirlo in formato numerico.
Basta che al momento di configurare un nuovo VoIP dal menu a tendina scelgo TIM invece che generico.
Qualcun'altro può provare e confermare o meno la cosa. ?
Altro cosa che ho notato è che adesso il QOS sembra funzionare molto meglio, prima se facevo partire un backup dal NAS verso il server di backup dal Mac praticamente non navigavo stessa cosa dal resto della rete, pur NON avendo settato il NAS come prioritario, ora con la 7.10 vedo che al momento del backup il NAS si prende tutto la banda disponibile, ma poi se comincio a navigare dal Mac o faccio partire un download il Mac si prende la banda che gli occorre senza problemi, stessa cosa se dalla TV comincio a guardare Netflix, od uso il tablet.
fabris66
27-05-2019, 07:59
Internet - Filters - Prioritization
Sotto "Background Applications" metti "tutti i dispositivi" impostati su navigazione
Poco più sotto "Reserve bandwidth for the home network" metti 100%
Io così ho A+ con 16 stream
http://www.dslreports.com/speedtest/50125268.png
Strano, sono l'unico che dopo questa operazione è rimasto in C?
Forse perché utilizzo il driver precedente ed ho un UP di 14mb...
Internet - Filters - Prioritization
Sotto "Background Applications" metti "tutti i dispositivi" impostati su navigazione
Poco più sotto "Reserve bandwidth for the home network" metti 100%
Io così ho A+ con 16 stream
oh, grazie mille! funziona alla grande
@Redksy
Intendi questo processo
Internet -> Filtri -> Prioritizzazione
nella scheda Applicazioni in background se non c'è create una nuova regola con
Dispositivi di rete = Tutti i dispositivi
Applicazione = Navigare
e confermare.
In Velocità della rete domestica impostare
Riservare ampiezza di banda per la rete domestica = 100%
e fare clic su Applica.
Metal2001
27-05-2019, 10:32
Vai di Amazon e stai più tranquillo e libero di scegliere la versione int se gradita
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
normalmente concorderei ma con la differenza di prezzo è alta, ci scappa il ripetitore
poi non ho ancora capito se in caso di problemi l'assistenza di AVM vuole lo scontrino o si accontenta del seriale ed eventuale data di attivazione per usufruire della garanzia
a tal proposito se prendo il 7590 o il 7530 e prendo come ripetitore il 1750E, dopo che configuro tutto ho un unico ssid o mi ritrovo con la rete originale e quella del ripetitore?
tra l'altro se la differenza tra 7590 e 7530 è prevalentemente nelle prestazioni del wifi, io un ripetitore devo prenderlo comunque, potrei prendere il 7530 al posto del 7590
@Redksy
Intendi questo processo
Internet -> Filtri -> Prioritizzazione
nella scheda Applicazioni in background se non c'è create una nuova regola con
Dispositivi di rete = Tutti i dispositivi
Applicazione = Navigare
e confermare.
In Velocità della rete domestica impostare
Riservare ampiezza di banda per la rete domestica = 100%
e fare clic su Applica.
esatto, il bufferbloat ora è sempre A+
fabris66
27-05-2019, 11:01
A me no... che strano...
Parabellum
27-05-2019, 11:20
Neanche a me è cambiato nulla con quei settaggi, ma non me ne faccio un problema. Quel test anche per le velocità mi da risultati strani, quindi non so quanto sia accurato...
fenice19
27-05-2019, 11:25
a voi vi prende i dati di autoconfigurazione cambiando l'indirizzo regman..... con fbeditor... a me non la 7.10 no
chiccolinodr
27-05-2019, 11:26
@Redksy
Intendi questo processo
Internet -> Filtri -> Prioritizzazione
nella scheda Applicazioni in background se non c'è create una nuova regola con
Dispositivi di rete = Tutti i dispositivi
Applicazione = Navigare
e confermare.
In Velocità della rete domestica impostare
Riservare ampiezza di banda per la rete domestica = 100%
e fare clic su Applica.
buongiorno ragazzi scusatemi se mi intrometto, ma voi nelle altre voci cosa avete impostato? intendo su Applicazioni in tempo reale e Applicazioni prioritizzate io ho ad entrambe Al momento non c'è nessuna applicazione prioritizzata. grazie mille
Nel mio caso i riquadri
- Applicazioni in tempo reale
- Applicazioni prioritizzate
sono vuoti
ivan5150
27-05-2019, 14:03
Ciao, per chi ha problemi configurazione Voip Vodafone errore 403 e/o timeout:
Il problema è la password che fornisce Vodafone via sms, se contiene spazi vanno sostituiti con il carattere +
Es. XxXxxxXxXx xXXXx sostituire con XxXxxxXxXx+xXXXx
Ciao :)
gameboycolor
27-05-2019, 14:17
Idem, non cambia nulla con quelle impostazioni da quando ho aggiornato, prima invece funzionava! :rolleyes:
fabris66
27-05-2019, 14:37
Stamattina mio fratello ha richiesto questo modem da TIM insieme all'offerta per i già clienti, ho un paio di domande che avrei voluto fare prima che venisse richiesto il modem, ma non mi avevano detto che lo avrebbero fatto oggi :asd:
Innanzitutto avevo letto su una news di questo sito che il 7590 non va a 35b, ma a 17a, e mi chiedevo se questo possa dare problemi con la mia 100mbps. Scusate la domanda super nabba, ma non so davvero cosa significhi :asd:
Poi sul sito TIM ho letto che questo modem ha emissioni inferiori, ma intendono rispetto agli altri modelli forniti da loro? Confermate che sia così?
Grazie in anticipo per le risposte.
All'inzio dei tempi non supportava il 35b (200 mega) ma da diverso tempo tutto è risolto. Ma con 100 mega non ci sono mai stati problemi di incompatibilità.
Sulle emissioni non saprei, certo questo copre un maggior volume in wifi rispetto a quello di TIM...
@Rodin
Quando fornisci queste informazioni sarebbe corretto anche indicare i link da cui hai queste informazioni.
Perchè sono inseratte.
Il modem 7590 è compatibile v35b (è il 7490 che è NON è compatibile v35b).
Non esistono indicazioni sull'emissione a radiofrequenza di un modem.
Proxy direttamente come dato da TIM quindi del tipo xxxxxx.xx.imsw.telecomitalia.it, e non c'è più bisogno di convertirlo in formato numerico
Sì, ma non so se funziona se metti dns diversi di quelli di tim. Il numerico funziona sempre.
Sì, ma non so se funziona se metti dns diversi di quelli di tim. Il numerico funziona sempre.
Bella domanda, non lo so andrebbe provato, però da quello che o letto io dubito che funzioni, ho paura che se cambi i DNS direttamente nella configurazione del FRITZ!Box poi lui utilizzerà quelli anche per risolvere l'indirizzo del proxy.
Io non ho questo problema perché ho sempre preferito cambiare i DNS sui singoli apparati, invece che sul modem.
All'inzio dei tempi non supportava il 35b (200 mega) ma da diverso tempo tutto è risolto. Ma con 100 mega non ci sono mai stati problemi di incompatibilità.
Sulle emissioni non saprei, certo questo copre un maggior volume in wifi rispetto a quello di TIM...
Giusto per la precisione, non è corretto dire che non supportava il 35b, in realtà non era compatibile con le DSLAM TIM.
Poi, un bel giorno un utente, del quale non ricordo il nick name, segnalò che con il firmware a bordo del suo "armadio" TIM, anche qui non ricordo la versione, il suo 7590 agganciava il 35b.
In seguito, arrivarono altre segnalazioni e tutti con lo stesso firmware, dopo poco tempo, AVM rilasciava su richiesta il famoso Firmware in versione PLUS che sopperiva alla non compatibilità, finalmente TIM decise di aggiornare tutte le piastre ed eccoci ad oggi con il 35b operativo ovunque e con TIM che distribuisce anche il fritz!box 7590.
:D :)
stranahw
27-05-2019, 19:32
Bella domanda, non lo so andrebbe provato, però da quello che o letto io dubito che funzioni, ho paura che se cambi i DNS direttamente nella configurazione del FRITZ!Box poi lui utilizzerà quelli anche per risolvere l'indirizzo del proxy.
Io non ho questo problema perché ho sempre preferito cambiare i DNS sui singoli apparati, invece che sul modem.
Io ho i dns di Google settati dopo aver configurato il voip e tutto funziona. Servono quelli di tim all inizio quando chiedi le impostazioni a tim e vai a configurare il numero tim
Testando un pò il bufferbloat in FTTH col Fritz:
Senza QoS:
http://www.dslreports.com/speedtest/50172928.png
Con QoS:
http://www.dslreports.com/speedtest/50173229.png
andysabre
27-05-2019, 22:07
Ciao. Con l'aggiornamento a 7.10 ho notato molti errori dalla.centralina e zero dal 7590. Non ho notato particolari problemi ma questi errori in centralina mi preoccupano. Cosa posso controllare?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
elgabro.
27-05-2019, 22:16
CMQ con la 7.10 si perde un un po' di portante ma il bufferbloat è migliorato:
http://www.dslreports.com/speedtest/50173816.png
simpleweb
27-05-2019, 23:07
Ho sistemato la "velocità della rete domestica" settando "riservare l'ampiezza di banda per la rete domestica" a 100%. Così facendo però perdo ciò che ho guadagnato portando l'snr a 2 e la velocità di download è quella massima della mia linea. Come mai? In ogni caso il grado è A disabilitando questa opzione e A+ abilitandola con perdita di velocità.
Motivo?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
foxdefox
28-05-2019, 09:33
Ho sistemato la "velocità della rete domestica" settando "riservare l'ampiezza di banda per la rete domestica" a 100%. Così facendo però perdo ciò che ho guadagnato portando l'snr a 2 e la velocità di download è quella massima della mia linea. Come mai? In ogni caso il grado è A disabilitando questa opzione e A+ abilitandola con perdita di velocità.
Motivo?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkNon mi è chiaro, la prioritarizzazione e solo per riservare ampiezza di banda disponibile su rete locale e su determinati dispositivi, esempio TV 4k e PS4 che devono essere sempre con banda prioritaria rispetto ad altri dispositivi, per esempio usare YouTube mentre stai giocando potrebbe rallentarti e quindi con questa regola metti YouTube in secondo piano e mandi il massimo disponibile del traffico sul gioco.
Cosa possa centrare con l'allineamento al dslam ed snr non lo capisco?!??
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
simpleweb
28-05-2019, 09:48
Forse non mi sono spiegato. L'allineamento è rimasto uguale e non si è scollegato.
Se però metto quel parametro a 100% la velocità scende a 62 mega invece se lo tengo disattivato rimane a 72.
62 mega è la velocità normale se non avessi impostato snr a 2. Con snr a 2 prendo invece 72/73.
Parlo di speed test ovviamente
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Riguardo alle impostazioni per avere A+ per il bufferbloat, ho notato una cosa moooolto strana
Facendo speedtest la banda in upload che avevo sempre sui 20/20.2 mbit è calata a 14/15/16, ma solo tramite speedtest, se carico dei file tramite ftp o drive di google la vedo sempre al massimo
Anche disabilitando quelle impostazioni, di fatto rimaneva il limite sullo speedtest :wtf:
Ho dovuto ricaricare una configurazione precedente per riavere 20/20.2 mbit anche negli speedtest :boh:
Non ho approfondito su altri usi (torrent, etc..) se la restrizione era presente
Parabellum
28-05-2019, 11:07
Riguardo alle impostazioni per avere A+ per il bufferbloat, ho notato una cosa moooolto strana
Facendo speedtest la banda in upload che avevo sempre sui 20/20.2 mbit è calata a 14/15/16, ma solo tramite speedtest, se carico dei file tramite ftp o drive di google la vedo sempre al massimo
Anche disabilitando quelle impostazioni, di fatto rimaneva il limite sullo speedtest :wtf:
Ho dovuto ricaricare una configurazione precedente per riavere 20/20.2 mbit anche negli speedtest :boh:
Non ho approfondito su altri usi (torrent, etc..) se la restrizione era presente
Allora non sono l'unico che ha notato qualcosa di strano... non so pero' se possa dipendere da queste variazioni di configurazione. Ad esempio facendo speed test da computer ottengo questo risultato:
https://www.speedtest.net/result/8291773930.png
Non sto superando mai i 10 mega in upload. Il download anche è strano dato che ho una portante di 81mb ma da speed test arrivo anche a 85:confused: .
Da cellulare in Wifi verso lo stesso server tutto bene come sempre:
https://i.imgur.com/fb2LdhP.png
Facendo altri test sembra esser normale l'upload ...
esatto, idem
da wifi mi pare che la banda fosse disponibile al 100%, ma da lan no, la banda in upload da qualsiasi client non superava i 14/15/16mbit (nel mio caso) e ripeto, nonostante abbia tolto l'impostazione, salvato e riavviato rimaneva il limite
ps: quando si salva quell'impostazione, fà cadere la connessione pppoe e chiede un altro ip (non la portante)
Che comportamento strano :boh: :wtf:
Deliedwoman
28-05-2019, 15:04
Riguardo alle impostazioni per avere A+ per il bufferbloat, ho notato una cosa moooolto strana
Facendo speedtest la banda in upload che avevo sempre sui 20/20.2 mbit è calata a 14/15/16, ma solo tramite speedtest, se carico dei file tramite ftp o drive di google la vedo sempre al massimo
Anche disabilitando quelle impostazioni, di fatto rimaneva il limite sullo speedtest :wtf:
Ho dovuto ricaricare una configurazione precedente per riavere 20/20.2 mbit anche negli speedtest :boh:
Non ho approfondito su altri usi (torrent, etc..) se la restrizione era presente
Da qualche settima,i valori degli speedtest ookla non sono più affidabili,momenti che arrivo in upstream a 17.50 adesso .oltre i 20 mbpd è troppo saluturato e nel mio caso ho nel fritz il bitswap abilitato solo in upstream in downstream no boh...io credo questi driver .89 non siano affidabili.I driver .51 erano una via di mezzo fra i.3 e i .89 i.51 erano abbastannza rodati e l'ONU può vedere questi cambiamenti strani oltre a ookla.
https://www.speedtest.net/result/8292278100.png (https://www.speedtest.net/result/8292278100)
https://www.speedtest.net/result/8292356495.png (https://www.speedtest.net/result/8292356495)
ness.uno
28-05-2019, 15:43
Da qualche settima,i valori degli speedtest ookla non sono più affidabili,momenti che arrivo in upstream a 17.50 adesso .oltre i 20 mbpd è troppo saluturato e nel mio caso ho nel fritz il bitswap abilitato solo in upstream in downstream no boh...io credo questi driver .89 non siano affidabili.I driver .51 erano una via di mezzo fra i.3 e i .89 i.51 erano abbastannza rodati e l'ONU può vedere questi cambiamenti strani oltre a ookla.
https://www.speedtest.net/result/8292278100.png (https://www.speedtest.net/result/8292278100)
https://www.speedtest.net/result/8292356495.png (https://www.speedtest.net/result/8292356495) i .51 sono una via di mezzo con i vecchi .3, mentre i . 89 una completa delusione, una via di mezzo tra una ciofeca e una sola, la colpa è in parte di AVM, la responsabilità è di Intel.
Deliedwoman
28-05-2019, 15:45
Sto uscendo matta con la procedura del debrand,ogni qualvolta ci provo accesso non riuscito,prima mi fa entrare server ready quando digito la passw adam2 da prompt dei comandi che è invisibile,dopo averla digitata la scrive ma non entrp vedo >ftp.
Non è che devo attivare qualcosa da windows 10 pro? mi ero registrato su myfritz.net e mi caricava un certificato ,mai importato su chrome,adesso ho disattivato l'email in myfritz.l'interfaccia urente FTP non ha nulla a che vedere con la procedura dal prompt dei comandi?
Deliedwoman
28-05-2019, 15:57
Allora non sono l'unico che ha notato qualcosa di strano... non so pero' se possa dipendere da queste variazioni di configurazione. Ad esempio facendo speed test da computer ottengo questo risultato:
https://www.speedtest.net/result/8291773930.png
Non sto superando mai i 10 mega in upload. Il download anche è strano dato che ho una portante di 81mb ma da speed test arrivo anche a 85:confused: .
Da cellulare in Wifi verso lo stesso server tutto bene come sempre:
https://i.imgur.com/fb2LdhP.png
Facendo altri test sembra esser normale l'upload ...
Se lo fai da dslreport che velocità ti segna l'upload?prova...
Parabellum
28-05-2019, 16:17
Dsl report mi manda 8 volte su 10 il PC in blocco :D.
Quelle rare volte che funziona mi sembra meno affidabile di ookla, velocità oltre la portante, o upload a tipo 3mb.
Allora non sono l'unico che ha notato qualcosa di strano... non so pero' se possa dipendere da queste variazioni di configurazione. Ad esempio facendo speed test da computer ottengo questo risultato:
https://www.speedtest.net/result/8291773930.png
Non sto superando mai i 10 mega in upload. Il download anche è strano dato che ho una portante di 81mb ma da speed test arrivo anche a 85:confused: .
Da cellulare in Wifi verso lo stesso server tutto bene come sempre:
https://i.imgur.com/fb2LdhP.png
Facendo altri test sembra esser normale l'upload ...
Da qualche settima,i valori degli speedtest ookla non sono più affidabili,momenti che arrivo in upstream a 17.50 adesso .oltre i 20 mbpd è troppo saluturato e nel mio caso ho nel fritz il bitswap abilitato solo in upstream in downstream no boh...io credo questi driver .89 non siano affidabili.I driver .51 erano una via di mezzo fra i.3 e i .89 i.51 erano abbastannza rodati e l'ONU può vedere questi cambiamenti strani oltre a ookla.
https://www.speedtest.net/result/8292278100.png (https://www.speedtest.net/result/8292278100)
Il sito di Speedtest è "guasto" da alcuni giorni (in particolare per l'upload), gli ho già mandato un messaggio su twitter ed hanno risposto:
"Our engineers are looking into this issue and we'll let you know as soon as we have more information. Thanks for your patience!"
Nello specifico anche con connessioni FTTH (ho provato con più di una) non arriva mai oltre i 80\120mbit di upload su nessun server:
https://www.speedtest.net/result/8292473695.png (https://www.speedtest.net/result/8292473695)
Mentre sugli speedtest-custom (stessi server del sito ufficiale) tutto funziona regolarmente: http://fastnetit.speedtestcustom.com/ (meglio utilizzare questo sito per fare i test allo stato attuale)
https://i.imgur.com/8C31vPL.png
Deliedwoman
28-05-2019, 17:47
Il sito di Speedtest è "guasto" da alcuni giorni (in particolare per l'upload), gli ho già mandato un messaggio su twitter ed hanno risposto:
"Our engineers are looking into this issue and we'll let you know as soon as we have more information. Thanks for your patience!"
Nello specifico anche con connessioni FTTH (ho provato con più di una) non arriva mai oltre i 80\120mbit di upload su nessun server:
https://www.speedtest.net/result/8292473695.png (https://www.speedtest.net/result/8292473695)
Mentre sugli speedtest-custom (stessi server del sito ufficiale) tutto funziona regolarmente: http://fastnetit.speedtestcustom.com/ (meglio utilizzare questo sito per fare i test allo stato attuale)
https://i.imgur.com/8C31vPL.png
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/07ea5390-8168-11e9-a33c-3768c3ca9fcf
http://fastnetit.speedtestcustom.com/result/e5818290-8169-11e9-a33c-3768c3ca9fcf
Deliedwoman
28-05-2019, 18:00
Sto uscendo matta con la procedura del debrand,ogni qualvolta ci provo accesso non riuscito,prima mi fa entrare server ready quando digito la passw adam2 da prompt dei comandi che è invisibile,dopo averla digitata la scrive ma non entrp vedo >ftp.
Non è che devo attivare qualcosa da windows 10 pro? mi ero registrato su myfritz.net e mi caricava un certificato ,mai importato su chrome,adesso ho disattivato l'email in myfritz.l'interfaccia urente FTP non ha nulla a che vedere con la procedura dal prompt dei comandi?
edit; problema doppio post errato
Deliedwoman
28-05-2019, 18:04
Sto uscendo matta con la procedura del debrand,ogni qualvolta ci provo accesso non riuscito,prima mi fa entrare server ready quando digito la passw adam2 da prompt dei comandi che è invisibile,dopo averla digitata la scrive ma non entrp vedo >ftp.
Non è che devo attivare qualcosa da windows 10 pro? mi ero registrato su myfritz.net e mi caricava un certificato ,mai importato su chrome,adesso ho disattivato l'email in myfritz.l'interfaccia urente FTP non ha nulla a che vedere con la procedura dal prompt dei comandi?
EDIT:
loris100
28-05-2019, 18:40
EDIT:
Anche a me servirebbe debrandizzare il mio Tim edition, purtroppo la guida postata da Psyred non va, mi dice login non corretto quando metto la password adam2
Deliedwoman
28-05-2019, 19:04
Anche a me servirebbe debrandizzare il mio Tim edition, purtroppo la guida postata da Psyred non va, mi dice login non corretto quando metto la password adam2
Nella guida è scritto di trovare il momento giusto,a quanti tentativi avrò fatto sicuramente il momento giusto è prima,che si accenda info l'ultimo led a destra che rilascia IP e DNS,ci sarà qualche impedimento...
foxdefox
28-05-2019, 19:12
Con il 7490 io per loggarmi FTP, avviavo il firmware recoveri 7.01 ad un certo punto chiede di alimentare il fritzbox, e chiaramente poi compare l'errore di brand, bene in quello stato, viene interrotto al punto giusto e lasciato in attesa, puoi continuare e il box di riavvia, oppure senza toccare nulla, provi a lanciare la sessione FTP.
Ma ricordate di settare la scheda di rete del pc con ip 192.168.178.2 come ip e gateway 192.168.178.1, altrimenti perdete solo tempo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Nella guida è scritto di trovare il momento giusto,a quanti tentativi avrò fatto sicuramente il momento giusto è prima,che si accenda info l'ultimo led a destra che rilascia IP e DNS,ci sarà qualche impedimento...
Dopo quanto tempo (in sec) dall'accensione del router ti sei connesso ?
Non è che hai aspettato troppo e poi hai FTP attivo sul firmware ?
In quel caso potresti aver mancato la finestra giusta, perso l'accesso FTP del bootloader e poi per sfortuna ottenuto accesso al FTP del firmware (che è un FTP diverso da quello del bootloader).
Comunque nelle guida per il flash del firmware alternativo che ho postato qualche gg fa, c'è spiegato l'uso di un tool che becca lui l'accesso giusto (serve Windows 10 o Linux) se non ci riuscite a mano.
PS
Fate sempre spegnimento e riaccensione perché pare che su alcuni modelli AVM ci sia una protezione che impedisce l'accesso al bootloader durante un normale riavvio (non ti dà accesso al bootloader se non è un avvio a freddo, alias in seguito ad uno spegnimento)
Ma ricordate di settare la scheda di rete del pc con ip 192.168.178.2 come ip e gateway 192.168.178.1, altrimenti perdete solo tempo.
Ottimo il consiglio del software di recovery (che di certo blocca il router sul bootloader).
Giusto anche l'ip (non è necessario per forza .2, va bene qualunque numero tra .2 e .253/4).
Non serve a nulla invece il gateway che può rimanere vuoto (idem per i dns).
Deliedwoman
28-05-2019, 20:52
Dopo quanto tempo (in sec) dall'accensione del router ti sei connesso ?
Non è che hai aspettato troppo e poi hai FTP attivo sul firmware ?
In quel caso potresti aver mancato la finestra giusta, perso l'accesso FTP del bootloader e poi per sfortuna ottenuto accesso al FTP del firmware (che è un FTP diverso da quello del bootloader).
Comunque nelle guida per il flash del firmware alternativo che ho postato qualche gg fa, c'è spiegato l'uso di un tool che becca lui l'accesso giusto (serve Windows 10 o Linux) se non ci riuscite a mano.
PS
Fate sempre spegnimento e riaccensione perché pare che su alcuni modelli AVM ci sia una protezione che impedisce l'accesso al bootloader durante un normale riavvio (non ti dà accesso al bootloader se non è un avvio a freddo, alias in seguito ad uno spegnimento)
Ottimo il consiglio del software di recovery (che di certo blocca il router sul bootloader).
Giusto anche l'ip (non è necessario per forza .2, va bene qualunque numero tra .2 e .253/4).
Non serve a nulla invece il gateway che può rimanere vuoto (idem per i dns).
Si ho l'accesso nella GUI in myfritz una volta mi loggavo con FTP/FTPS e HTTPS poi avevo disabilitato l'email da un paio di giorni dopo il ripristino e adesso pure l'email da my fritz e senza senza login ho attivato solo stamattina FTP e porta 21 ma senza essere loggata.
Aspetto dai 12 ai 16 o 17 secondi,prima di stamane non avevo l'FTP attivo.
PS. Gentilmente mi posti con il link la guida per il flash tramite tool?
Grazie mille.
Piccola guida sbrandizzazione con tool YourFritz (ok su Windows 10, da verificare su Windows 7, funziona anche su Linux e MacOs ma la sintassi e qualche passaggio cambiano leggermente):
Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
Impostare ip statico 192.168.178.5 (o qualuque numero tra 2 e 253) alla propria scheda di rete (subnet mask a 255.255.255.0 e gateway o vuoto o a 192.168.178.1)
Aprire una powershell (non un command prompt)
Verificare di avere livello untrusted tramite il comando Get-ExecutionPolicy
Se non avete livello untrusted concedervelo dando il comando Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)
Dare il comando .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose (è obbligatoria la parte ".\")
Andare a spegnere il router e dopo pochi secondi riaccenderlo, cercando di fare il tutto entro 2 min (120 sec) da quando si è premuto invio al punto 6
EVA-Discover quando troverà il router, uscirà dicendo "true" o dando un errore se scadono i 120 sec prima che lo trovi.
A quel punto il router è nel bootloader e si può operare con il comando FTP come già si sa fare.
Oppure si può usare in alternativa il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { } con la sintassi giusta che dovrebbe essere:
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { GetEnvironmentValue provider }
per verificare la presenza del branding o la non presenza dopo sbrandizzazione
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { SetEnvironmentValue provider }
per sbrandizzare (un set senza dare un valore corrisponde ad un unset)
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { RebootTheDevice }
per riavviare il router
Finito, si può rimettere la scheda di rete al valore che aveva prima del punto 2 (alias o ip dinamico o altro ip statico)
PS
Se al punto 4 si aveva cambiato modello di sicurezza con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted allora ripristinare il modello ristretto con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Restricted.
PS2
E' con comandi ScriptBlock differenti che si flasha un firmware alternativo con Telnet attivo o attivabile, ma questa era una guida per la sbrandizzazione non per l'installazione di Freetz.
Al max vi dico che con il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem } fate partire (al successivo riavvio) il router con il firmware che avevate prima dell'attuale (ad ogni flash di un nuovo firmware dovrebbe rimanere una copia del fw precedente) ed ovviamente con un secondo SwitchSystem tornate all'ultimo/attuale firmware.
Il sito di Speedtest è "guasto" da alcuni giorni (in particolare per l'upload), gli ho già mandato un messaggio su twitter ed hanno risposto:
"Our engineers are looking into this issue and we'll let you know as soon as we have more information. Thanks for your patience!"
Nello specifico anche con connessioni FTTH (ho provato con più di una) non arriva mai oltre i 80\120mbit di upload su nessun server:
Mi autoquoto per dire che adesso hanno risolto il problema sul sito di speedtest, è tornato ok:
https://www.speedtest.net/result/8293327644.png (https://www.speedtest.net/result/8293327644)
loris100
28-05-2019, 23:30
Aprire una powershell (non un command prompt)
Non ho il power shell e non c'e modo di metterlo sul mio sistema operativo che e customizzato e hanno tolto la maggior parte delle app, telemetria e cose varie...Ho solo il cmd.
Ed allora non puoi seguire quella guida che è solo per Windows con PowerShell o al più può diventare Linux/MacOs con Shell ash, si basta busybox ash (+ socat), ma cambiano i nomi dei comandi.
Toh al più forse puoi usare Windows 10 ed il suo Linux SubSystem (per poter usare gli script in versione linux shell), ma se non hai powershell dubito molto che hai o potrai mettere il linux sub system.
Però la guida per il command prompt già c'era ed è questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) anche se meno comoda nel trovare il router (fase di discover)
loris100
29-05-2019, 00:21
Però la guida per il command prompt già c'era ed è questa (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) anche se meno comoda nel trovare il router (fase di discover)
Ho provato anche la tua guida...A volte mi dice connessione rifiutata o qualcosa del genere, a volte non si connette ed altre volte dice errore login come se sbagliassi password
@Redksy
Intendi questo processo
Internet -> Filtri -> Prioritizzazione
nella scheda Applicazioni in background se non c'è create una nuova regola con
Dispositivi di rete = Tutti i dispositivi
Applicazione = Navigare
e confermare.
In Velocità della rete domestica impostare
Riservare ampiezza di banda per la rete domestica = 100%
e fare clic su Applica.
In caso potesse interessare
stavo facendo delle prove (ora che hanno sistemato il sito speedtest) e impostando così, durante i test, noto comunque un lieve calo della banda in download disponibile (stessa portante)
Se invece ometto
In Velocità della rete domestica impostare
Riservare ampiezza di banda per la rete domestica = 100%
Riscontro comunque bufferbloat su A+, ma ho tutta la banda disponibile anche in download
nothatkind22
29-05-2019, 06:16
Wow, non mi ero mai interessata più di tanto alla questione del bufferbloat.
Finché mi sono messa a giocare con la Shield... :D :D
Ho aggiornato il Fritz, versione internazionale, all’ultimo firmware. Settato il QoS, come descritto più su e va tutto molto meglio...
Diciamo che per esser a quasi 400m dall’armadio, in derivata e con altre attivazioni dei vicini di casa, la linea va più che bene!
http://www.dslreports.com/speedtest/50228479.png
Deliedwoman
29-05-2019, 07:33
Piccola guida sbrandizzazione con tool YourFritz (ok su Windows 10, da verificare su Windows 7, funziona anche su Linux e MacOs ma la sintassi e qualche passaggio cambiano leggermente):
Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
Impostare ip statico 192.168.178.5 (o qualuque numero tra 2 e 253) alla propria scheda di rete (subnet mask a 255.255.255.0 e gateway o vuoto o a 192.168.178.1)
Aprire una powershell (non un command prompt)
Verificare di avere livello untrusted tramite il comando Get-ExecutionPolicy
Se non avete livello untrusted concedervelo dando il comando Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)
Dare il comando .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose (è obbligatoria la parte ".\")
Andare a spegnere il router e dopo pochi secondi riaccenderlo, cercando di fare il tutto entro 2 min (120 sec) da quando si è premuto invio al punto 6
EVA-Discover quando troverà il router, uscirà dicendo "true" o dando un errore se scadono i 120 sec prima che lo trovi.
A quel punto il router è nel bootloader e si può operare con il comando FTP come già si sa fare.
Oppure si può usare in alternativa il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { } con la sintassi giusta che dovrebbe essere:
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { GetEnvironmentValue provider }
per verificare la presenza del branding o la non presenza dopo sbrandizzazione
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { SetEnvironmentValue provider }
per sbrandizzare (un set senza dare un valore corrisponde ad un unset)
.\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock { RebootTheDevice }
per riavviare il router
Finito, si può rimettere la scheda di rete al valore che aveva prima del punto 2 (alias o ip dinamico o altro ip statico)
PS
Se al punto 3 si aveva cambiato modello di sicurezza con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted allora ripristinare il modello ristretto con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Restricted.
PS2
E' con comandi ScriptBlock differenti che si flasha un firmware alternativo con Telnet attivo o attivabile, ma questa era una guida per la sbrandizzazione non per l'installazione di Freetz.
Al max vi dico che con il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem } fate partire (al successivo riavvio) il router con il firmware che avevate prima dell'attuale (ad ogni flash di un nuovo firmware dovrebbe rimanere una copia del fw precedente) ed ovviamente con un secondo SwitchSystem tornate all'ultimo/attuale firmware.
Ciao,troppo complesso questo programma ,troppe opzioni,non accetta le folder dove salvare la cartella,l'eex ha 3 opzioni appena la si apre e da punto esclamativo giallo,altro che programmino,vuole il login.etc.Se non lo si guarda a video la vedo difficile...grazie comunque;sono loggata del programma LET'S GET STARTED e dopo ?
Deliedwoman
29-05-2019, 09:39
Con il 7490 io per loggarmi FTP, avviavo il firmware recoveri 7.01 ad un certo punto chiede di alimentare il fritzbox, e chiaramente poi compare l'errore di brand, bene in quello stato, viene interrotto al punto giusto e lasciato in attesa, puoi continuare e il box di riavvia, oppure senza toccare nulla, provi a lanciare la sessione FTP.
Ma ricordate di settare la scheda di rete del pc con ip 192.168.178.2 come ip e gateway 192.168.178.1, altrimenti perdete solo tempo.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
WOWWWW fatto il debrand con questa procedura 7.01 recovery senza errori un no brand a tutti gli effetti,nella schermata iniziale lo deviete configurare lingua-gestore-TIM ( nel mio caso )-poi verifica la connessione e dà esito positivo :)
- basta che il led dsl lampeggia sempre dopo aver lanciato la recovery quello solo a sinistra
- lasciate l'errore
-cambiate IP fisso 192.168.178.2 dalla scheda di rete e subnet-chiudete
- appena la recovery vi dà errore -accendere con la scheda di rete con IP fisso e avrete il botloader sotto controllo senza contare il tempo.
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 236929 27037
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215868 21599
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 93 102.3
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 8
Scambio di bit (bitswap) off attivata
Attenuazione di linea dB 13 9
lunghezza approssimativa della linea m 156
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
PS.Come configurare il numero voip il TR069 è attivo strano,nelle FAQ e guide di Yaraf c'è una stringa,come usarla?
https://ibb.co/nw4T1mX : v7.01 cambiamento driver .51
https://i.ibb.co/r4MsC2X/debrand-7590.jpg (https://ibb.co/Qrnd2vx)
Ciao,
dopo circa 4 mesi di utilizzo del 7590 sono molto contento, in particolare della parte di gestione delle telefonate, ma avrei bisogno di un consiglio
Ho attivato una serie di blocchi sulle chiamate degli "scocciatori" (call center, venditori vari, ecc.)
https://i.ibb.co/k4XHndZ/Cattura.png (https://ibb.co/gSJj1nY)
In questo modo vengono rifiutate automaticamente tutte le chiamate da Roma e Milano (tanto non ho parenti oppure amici che mi devono chiamare da queste zone), però adesso hanno iniziato a chiamarmi con dei numeri tipo 3902568254520 e questi non vengono intercettati dal filtro perchè hanno il 39 davanti (se fosse stato +39 probabilmente avrebbe funzionato perchè l'avrebbe riconosciuto come prefisso internazionale dell'italia)
Come posso fare? Se metto il filtro 3902 e 3906 potrei perdere chiamate che arrivano da cellulari con prefisso 390Nessuno riesce ad aiutarmi?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Nessuno riesce ad aiutarmi?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io un tentativo lo farei provando ad inserire il filtro in questo modo: 003902.... e 003906....
Ciao,troppo complesso questo programma ,troppe opzioni,non accetta le folder dove salvare la cartella,l'eex ha 3 opzioni appena la si apre e da punto esclamativo giallo,altro che programmino,vuole il login.etc.Se non lo si guarda a video la vedo difficile...grazie comunque;sono loggata del programma LET'S GET STARTED e dopo ?
Non ho capito più della metà di quello che dici.
La procedura è semplice e basta seguirla alla lettera (pure con copia ed incolla dei comandi in neretto).
Al max è il punto 8 che potrebbe essere scritto in modo più esplicito ancora.
Però puoi fare fino al punto 7 e poi come punto 8 fare il comando FTP (ftp 192.168.178.1 e poi login con adam2 / adam2 ed il resto ...) della guida classica.
Comunque il problema maggiore mi sa che è che non hai nessuna dimistichezza con un prompt dei comandi (ed ancora peggio con powershell) e basta che sbagli a scrivere qualcosa che poi non sai più uscirne perché per te è tutto poco comprensibile o quasi.
E con queste premesse non è consigliato imbarcarsi nell'impresa.
Forse per l'unbrand (che poi non si capisce a cosa ti serva dato che i limiti che impone sono pochi e spesso trascurabili) è meglio che ti fai assistere da un amico con maggiore dimistichezza informatica, e con questo non voglio offenderti ma solo darti un consiglio.
Deliedwoman
29-05-2019, 12:14
Non ho capito più della metà di quello che dici.
La procedura è semplice e basta seguirla alla lettera (pure con copia ed incolla dei comandi in neretto).
Al max è il punto 8 che potrebbe essere scritto in modo più esplicito ancora.
Però puoi fare fino al punto 7 e poi come punto 8 fare il comando FTP (ftp 192.168.178.1 e poi login con adam2 / adam2 ed il resto ...) della guida classica.
Comunque il problema maggiore mi sa che è che non hai nessuna dimistichezza con un prompt dei comandi (ed ancora peggio con powershell) e basta che sbagli a scrivere qualcosa che poi non sai più uscirne perché per te è tutto poco comprensibile o quasi.
E con queste premesse non è consigliato imbarcarsi nell'impresa.
Forse per l'unbrand (che poi non si capisce a cosa ti serva dato che i limiti che impone sono pochi e spesso trascurabili) è meglio che ti fai assistere da un amico con maggiore dimistichezza informatica, e con questo non voglio offenderti ma solo darti un consiglio.
Non mi trovavo,aspettavo te per maggiori info,poi ho avuto l'idea dell'altro utente e si può restare tutto il tempo con l'errore Recovery che dice contattare il tuo gestore,tim 0808 poi la ho cambiato IP dalla scheda di rete,e potevo aspettare tutti il tempo che volevo con il bootloader bloccato al punto giusto con il led 1 sinistro lampeggiante DSL,già avevo il prompt dei comandi pronto con l'FTP 178.1 per lanciare il debrand e varie stringhe,ovviamente prima che da errore la recovery vuole l'alimentazione spento e acceso con l'errore recovery del brand tim.
Ora ho visto varie guide tue per il voip,ma non so quale sia la più "semplice" e funzionante al 100%.
Grazie mille,sempre disponibile con tutti :)
PS. Si in effetti da prompt dei comandi non sono una cima,ma a livello settings modem,assemblaggi PC,Delied CPU,overclock CPU,etc non sono una novellina.Come informatica hai ragione.
Volevo una dritta, se qualcuno sa come risolvere un problemino con il void
Ho configurato il voip e tutto sembra funzionare bene, chiamate in entrate ed in uscita funzionano senza problemi..
Una sola cosa non riesco a sistemare, l'app fritz fon quando chiamo un numero in rubrica con formato internazionale tipo +3902553344 me lo trasforma in 002553344 e mi da chiamata rifiutata.
Se il numero è 02553344 in rubrica chiama correttamente..
In pratica in composizione toglie il +39 ma aggiunge uno 0
Qualcuno sa come risolvere?
Nell'interfaccia del fritz in Numeri-connessione ho correttamente impostato italia e messo i prefissi internazionale e urbano..
Grazie
Ora ho visto varie guide tue per il voip,ma non so quale sia la più "semplice" e funzionante al 100%.
La cosa più semplice è che tu prenda i tuoi dati (si fa prima dall'app tim telefono) e li inserisca sul fritz così come sono. Unico dubbio se funziona l'identificativo del server di tin con dns diversi da quelli tim inseriti nel modem. Se non dovesse funzionare basta mettere l'ip numerico ricavato da quello che ti da tim con una delle procedure che trovi qui nel forum e con i dns tim mentre lo ricavi.
faustopax
29-05-2019, 14:09
Nel monitor non compaiono dati ma funziona tutto qualche idea del motivo?
94684
foxdefox
29-05-2019, 14:19
Una sola cosa non riesco a sistemare, l'app fritz fon quando chiamo un numero in rubrica con formato internazionale tipo +3902553344 me lo trasforma in 002553344 e mi da chiamata rifiutata.
Se il numero è 02553344 in rubrica chiama correttamente..
Imposta così:
94686
In telefono, propi numeri, numero in questione.
Formato del numero
Questo prefisso viene anteposto al numero selezionato:
Metti nessuno su entrambi le selezioni.
poi in metti la spunta su questi primi 2 parametri:
Trasmettere le chiamate di emergenza senza prefissi
Trasmettere i numeri a pagamento senza prefissi
invece su :
Provider di telefonia con piano di numerazione americano
(prefisso internazionale 011 invece di 00)
Trasmettere il proprio numero nel formato internazionale
Suffisso per numeri VoIP Lasci tutto deselezionato, il resto non lo tocchi.
a me funziona bene.
Deliedwoman
29-05-2019, 15:55
La cosa più semplice è che tu prenda i tuoi dati (si fa prima dall'app tim telefono) e li inserisca sul fritz così come sono. Unico dubbio se funziona l'identificativo del server di tin con dns diversi da quelli tim inseriti nel modem. Se non dovesse funzionare basta mettere l'ip numerico ricavato da quello che ti da tim con una delle procedure che trovi qui nel forum e con i dns tim mentre lo ricavi.
Purtroppo ho lo smartphone in assistenza,ogni qual volta si conversa con l'assistenza tim,lascia una traccia e non mi far parlare con una voce umana mi chiede di fare un sollecito o chiudere la chiamata.
Se vi mando il mio numero in privato ci riuscite a farvi dare la passw per configurare il voip?Al limite gli dite che dovete fare un favore ad un vostra amica vedete voi,a buon cuore :D
Imposta così:
94686
In telefono, propi numeri, numero in questione.
Formato del numero
Questo prefisso viene anteposto al numero selezionato:
Metti nessuno su entrambi le selezioni.
poi in metti la spunta su questi primi 2 parametri:
Trasmettere le chiamate di emergenza senza prefissi
Trasmettere i numeri a pagamento senza prefissi
invece su :
Provider di telefonia con piano di numerazione americano
(prefisso internazionale 011 invece di 00)
Trasmettere il proprio numero nel formato internazionale
Suffisso per numeri VoIP Lasci tutto deselezionato, il resto non lo tocchi.
a me funziona bene.
Dopo verifico, ma mi sa che ho già impostato cosi....
Grazie!
Mi hanno appena attivato la fibra, tutto ok sia connessione che voip.
Un solo problema, prima con adsl ti myfritz in remoto funzionava perfettamente, ora con la fibra (dovrei avere ip4 privato o nettato) myfritz non funziona più...
mi era molto comodo.... si può usare inqualche modo????
Grazie
Mi hanno appena attivato la fibra, tutto ok sia connessione che voip.
Un solo problema, prima con adsl ti myfritz in remoto funzionava perfettamente, ora con la fibra (dovrei avere ip4 privato o nettato) myfritz non funziona più...
mi era molto comodo.... si può usare inqualche modo????
Grazie
mmm mi pare tu lo debba riconfigurare il myfritz, proprio dal sito di avm, accedendo QUI (https://sso.myfritz.net/) e rifacendo la procedura, ci si impiega 30 secondi, togli e ri-registra il 7590
foxdefox
29-05-2019, 16:49
Vai su account myfritz pagina web, elimina il box attuale, poi dal fritzbox account myfritz richiedi nuova associazione, quindi conferma email, e poi in account pagina web trovi il nuovo host, quindi resetti la app e la fai riassociare.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
mmm mi pare tu lo debba riconfigurare il myfritz, proprio dal sito di avm, accedendo QUI (https://sso.myfritz.net/) e rifacendo la procedura, ci si impiega 30 secondi, togli e ri-registra il 7590
Vai su account myfritz pagina web, elimina il box attuale, poi dal fritzbox account myfritz richiedi nuova associazione, quindi conferma email, e poi in account pagina web trovi il nuovo host, quindi resetti la app e la fai riassociare.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
MMMmmm ma mi sa che il problema è che ho ip privato o nettato che dir si voglia ed a quanto ho letto il myfritz non funziona in questo caso... o sbaglio?
Voi avete ip nettati e lo usate?
Grazie
foxdefox
29-05-2019, 18:56
MMMmmm ma mi sa che il problema è che ho ip privato o nettato che dir si voglia ed a quanto ho letto il myfritz non funziona in questo caso... o sbaglio?
Voi avete ip nettati e lo usate?
GrazieNon hai detto che hai Tim? Non mi risulta che nattano, semmai Fastweb potrebbe essere.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Carmine59
29-05-2019, 21:22
Salve a tutti. Se provassi a mettere il 7590 in cascata al Tim Hub, la linea viene negoziata dal Fritz o dal Technicolor?
ness.uno
29-05-2019, 21:32
Ciao a tutti, torno a partecipare attivamente su questo forum dopo una discussione con certi fanboy avuta tempo fa...
Mi hanno attivato oggi la FTTC (50 schifosissimi mega purtroppo), con 7590 di proprietà.
Avrei un paio di domande....
1: a cosa serve l'adattatore grigio per l'RJ11 linea?
Senza quello non mi si allinea (cavo più lungo acquistato a parte)
2: per i canali/banda wifi li usate specifici o usate l'automatico del Fritz?
3: app telefono per numero fisso sul cell: TIM o Fritz?
Grazie per la disponibilità...
1- a nulla puoi utilizzare il cavetto in dotazione o un cavetto rj11/rj11 normale.
2- io utilizzo canale 1 banda 2,4, canale 44, banda 5 Ghz, sono quelli più liberi
3- app. Tim telefono.
ness.uno
29-05-2019, 21:33
Salve a tutti. Se provassi a mettere il 7590 in cascata al Tim Hub, la linea viene negoziata dal Fritz o dal Technicolor?
Tim Hub
Carmine59
29-05-2019, 22:03
Tim Hub
e se sul Tim Hub disattivassi il nat, come indicato nelle varie guide https://www.youtube.com/watch?v=wm2ZUbybvUU, la linea viene sempre negoziata dal Tim o dal Fritz?
foxdefox
29-05-2019, 23:24
Tim Hub
Non ne sono sicuro, ma ti garantisco che collegando il timhub oppure il sercom su lan 1 del fritzbox su porta lan del timhub, e configurandolo in modalita PPpoe connessione autonoma con username e password, viene creata una connessione indipendente e parallela con ip diversa da quella con il timhub.
del timhub useresti soltanto la parte modem per allinearti alla centrale, poi il resto lo negozia tutto il fritzbox, compreso la parte voip una volta disattivata sul timhub lassegnazione dello stesso del numero alla porta rj11.
Io lo uso da un mesetto per via delle note disconnessioni e cambio profilo che mi sono beccato con il fritzbox anche senza modificare snr.
Non sono minimamente limitato, ho fatto test con p2p e streaming e ti garantisco che non noto nessunissima differenza nella ripartizione della banda internet che funziona sempre a dovere come se usassi la parte modem del fritzbox.
Lo stesso fritzbox funziona con tutti i servizi che ne derivano myfritz.net senza nessunissimo problema.
Questo però se si ha connessione con TIM, con altri gestori non saprei se permettono connessioni pppoe parallele, in tal caso se usi la modalità client ip con il intranet del timhub sarebbe totalmente diverso con il nat, perchè pure aprendo il demilitarized saresti castrato in qulcosa.
Carmine59
30-05-2019, 05:23
Non ne sono sicuro, ma ti garantisco che collegando il timhub oppure il sercom su lan 1 del fritzbox su porta lan del timhub, e configurandolo in modalita PPpoe connessione autonoma con username e password, viene creata una connessione indipendente e parallela con ip diversa da quella con il timhub.
del timhub useresti soltanto la parte modem per allinearti alla centrale, poi il resto lo negozia tutto il fritzbox, compreso la parte voip una volta disattivata sul timhub lassegnazione dello stesso del numero alla porta rj11.
Io lo uso da un mesetto per via delle note disconnessioni e cambio profilo che mi sono beccato con il fritzbox anche senza modificare snr.
Non sono minimamente limitato, ho fatto test con p2p e streaming e ti garantisco che non noto nessunissima differenza nella ripartizione della banda internet che funziona sempre a dovere come se usassi la parte modem del fritzbox.
Lo stesso fritzbox funziona con tutti i servizi che ne derivano myfritz.net senza nessunissimo problema.
Questo però se si ha connessione con TIM, con altri gestori non saprei se permettono connessioni pppoe parallele, in tal caso se usi la modalità client ip con il intranet del timhub sarebbe totalmente diverso con il nat, perchè pure aprendo il demilitarized saresti castrato in qulcosa.
Potresti indicarmi per favore come vanno impostati i due modem? Cioè i vari passaggi che devo fare? Grazie
ness.uno
30-05-2019, 05:47
Riproverò, il fatto è che senza quello non si allinea, mentre la parte VOIP deve stare senza, altrimenti non funziona... Non è che scambia le coppie interno/esterno?è solo un riduttore da RJ45>RJ11, null'altro, io utilizzo il cavetto in dotazione al TIM HUB, molto più corto di quello che trovi nella confezione del FritzBox, ed è un normalissimo patch rj11/rj11.
@Carmine59
Secondo me come indicato più volte e come indicato nel link del primo post la richeista di imposrazione di due modem in cascata qui è OT.
Questo in quanto c'è un thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
ness.uno
30-05-2019, 06:00
del timhub useresti soltanto la parte modem per allinearti alla centrale, poi il resto lo negozia tutto il fritzbox, compreso la parte voip una volta disattivata Appunto la connessione viene negoziata dal modem TIM, il resto come rete, NAT, WIFI, dal fritzbox, naturalmente collegando l'uscita del modem TIM, alla porta WAN del 7590.
se lo hai messo in cascata per evitare il cambio di profilo significa che tutta la parte modem viene gestita dal Hub.
Scusami Bovirus non lo avevo visto.
ness.uno
30-05-2019, 06:19
Quello che ho nel mio è un adattatore RJ11/RJ11, per questo non ne capisco l'utilizzo... Strano io ne ho uno nero e uno grigio,il grigio con una scritta 060, il nero 058, entrambi RJ45/rj11.
veniva utilizzato per la parte ISDN visto che in Germania era uno standard
Non hai detto che hai Tim? Non mi risulta che nattano, semmai Fastweb potrebbe essere.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Non sono Tim... ma l mio provider natta....:mad:
Non sono Tim... ma l mio provider natta....:mad:
Quindi che limitazioni si hanno con linea nattata?
1: a cosa serve l'adattatore grigio per l'RJ11 linea?.
per il cavo per l'adsl o per vdsl tipo fastweb che ancora la linea non voip
(cavo più lungo acquistato a parte).
Meglio se ti fai un cavo telefonico a misura od utilizzi un cavo più corto di quello in dotazione se non ti serve tutta quella lunghezza.
2: per i canali/banda wifi li usate specifici o usate l'automatico del Fritz?.
Dopo varie prove l'automatico
3: app telefono per numero fisso sul cell: TIM o Fritz?.
Entrambe installate poi usi quella più idonea al momento. Ma quella fritz ti serve per usarlo anche da fuori con la vpn oltre che per chiamate con numeri interni ed altro.
Appunto la connessione viene negoziata dal modem TIM, il resto come rete, NAT, WIFI, dal fritzbox, naturalmente collegando l'uscita del modem TIM, alla porta WAN del 7590.
se lo hai messo in cascata per evitare il cambio di profilo significa che tutta la parte modem viene gestita dal Hub.
Scusami Bovirus non lo avevo visto.
Mi scuso .....in anticipo con il moderatore...
permettimi di fare una precisazione...
i due modem router collegati come hai descritto , hanno ip esterni diversi, a quanto ne so io solo tim lo permette ( ma sicuramente sbaglio ).
Dunque facendo cosi hai la possibilita di usare il fritz al 100% (vpn, voip ,firewall, ecc,ecc) e l'altro ti serve solo per agganciare la ,connessione (per quello si consiglia di disabilitare tutto tranne parte modem), insomma te ne dimentichi che esista :P.
fine ot
foxdefox
30-05-2019, 13:13
Appunto la connessione viene negoziata dal modem TIM, il resto come rete, NAT, WIFI, dal fritzbox, naturalmente collegando l'uscita del modem TIM, alla porta WAN del 7590.
se lo hai messo in cascata per evitare il cambio di profilo significa che tutta la parte modem viene gestita dal Hub.
Scusami Bovirus non lo avevo visto.
Il collegamento in cascata come lo si chiama sempre, in realtà può avere 3 modalità di collegamento che offre il fritzbox utilizzando la porta wan.
una è quella di client ip, ed è quella che in genere l0utente medio usa, dove il fritzbox èntra a far parte della parte ruouter nel nostro caso del timhub, e quindi limitando notevolmente le possibilità per esempio delle prioritizzazzione, che non funzionano bene con questo metodo.
Altro è quello che il fritzbox riceve un collegamento dal dhcp del timhub usando sempre come ip pubblico quello assegnato al timhub, e lo stesso fritzbox scompare dalla rete e lo trovi solo impostando ip manuale di recovery 169.254.1.1 che è sempre raggiungibile in qualsiasi modalità di funzionamento.
Poi c'è la modalità pppoe che bypassa la parte router completamente del timhub, usi solo la parte modem per allinearti, infatti in azienda dova lavoro avevamo un sercomm difettoso che non riusciva a farsi assegnare ip dal server e quindi non si navigava, non funzionava in poche parole la parte routed ma solo la bridge, ed il 7490 che usiamo per gestire la piccola rete che usiamo riesce tranquillamente a collegarsi e farsi assegnare ip, con idati voip a suo tempo sniffati funzionava anche la parte voip telefonica senza problemi.
Ora posso dirti con certezza dopo test che ha fatto mio nipote che gioca maniacalmente online, lui non ha trovato nessunissimo problema con questa ultima modalità di collegamento, mentre con il metodo client ip e con il timhub usato come router con il brand ovviamente, nota le differenze, invece con il collegamento vdsl sul fritzbox trova reattività buona, ma a suo dire il timhub combinato con il wan del fritzbox lo trova un pelino migliore, ma cosa impercettibile.
o in utilizzo normale non me ne accorgo, però i servizi myfritz e vpn non posso rinunciare, e in questo modo non ho trovato nessuna differenza se non il consumo di energia maggiore per dover tenere acceso anche il modem tim, che perà ha tutto disattivato, wifi, e porte fon.
faccio tutto dal fritzbox, così come lo ho configurato in azienda dove lavoro, io ho un sercomm, li invece abbiamo adesso il timhub sostituito dopo il guasto del sercomm, ma sempre collegato allo stesso modo.
P.S. In questa modalità puoi ottendere anche ip statico aziendale, ovvio che devi usare la username adatte con nomeazienda@ ecc . ecc.
testato in azienda e funzionava, ma abbiamo optato per la riservatezza usando le credenziali timadsl timadsl per avere ip dinamico sfruttando il nome host del servizio myfritz.
Non capisco perchè ci si ostina a parlare dei modem in cascata qui quando più e più volte è stato indicato che per i modem in cascata esiste un thread specifico.
foxdefox
30-05-2019, 13:29
Non capisco perchè ci si ostina a parlare dei modem in cascata qui quando più e più volte è stato indicato che per i modem in cascata esiste un thread specifico.
Hai ragione, ma posso assicurarti che quel il thread è molto generico, è per chi non ha buona infarinatura del da farsi, sia arena facilmente.
Poi non ho postato configurazioni specifiche di collegamento, ma stiamo solo sintetizzando che le modalità di collegemanto in cascata del router in oggetto del thread 7590, ci sono delle variabili, chiaro che poi le configurazioni vanno messe nel thread giusto oppure in PM.
ness.uno
30-05-2019, 15:39
Il collegamento in cascata come lo si chiama sempre, in realtà può avere 3 modalità di collegamento che offre il fritzbox utilizzando la porta wan.
una è quella di client ip, ed è quella che in genere l0utente medio usa, dove il fritzbox èntra a far parte della parte ruouter nel nostro caso del timhub, e quindi limitando notevolmente le possibilità per esempio delle prioritizzazzione, che non funzionano bene con questo metodo.
Altro è quello che il fritzbox riceve un collegamento dal dhcp del timhub usando sempre come ip pubblico quello assegnato al timhub, e lo stesso fritzbox scompare dalla rete e lo trovi solo impostando ip manuale di recovery 169.254.1.1 che è sempre raggiungibile in qualsiasi modalità di funzionamento.
Poi c'è la modalità pppoe che bypassa la parte router completamente del timhub, usi solo la parte modem per allinearti, infatti in azienda dova lavoro avevamo un sercomm difettoso che non riusciva a farsi assegnare ip dal server e quindi non si navigava, non funzionava in poche parole la parte routed ma solo la bridge, ed il 7490 che usiamo per gestire la piccola rete che usiamo riesce tranquillamente a collegarsi e farsi assegnare ip, con idati voip a suo tempo sniffati funzionava anche la parte voip telefonica senza problemi.
Ora posso dirti con certezza dopo test che ha fatto mio nipote che gioca maniacalmente online, lui non ha trovato nessunissimo problema con questa ultima modalità di collegamento, mentre con il metodo client ip e con il timhub usato come router con il brand ovviamente, nota le differenze, invece con il collegamento vdsl sul fritzbox trova reattività buona, ma a suo dire il timhub combinato con il wan del fritzbox lo trova un pelino migliore, ma cosa impercettibile.
o in utilizzo normale non me ne accorgo, però i servizi myfritz e vpn non posso rinunciare, e in questo modo non ho trovato nessuna differenza se non il consumo di energia maggiore per dover tenere acceso anche il modem tim, che perà ha tutto disattivato, wifi, e porte fon.
faccio tutto dal fritzbox, così come lo ho configurato in azienda dove lavoro, io ho un sercomm, li invece abbiamo adesso il timhub sostituito dopo il guasto del sercomm, ma sempre collegato allo stesso modo.
P.S. In questa modalità puoi ottendere anche ip statico aziendale, ovvio che devi usare la username adatte con nomeazienda@ ecc . ecc.
testato in azienda e funzionava, ma abbiamo optato per la riservatezza usando le credenziali timadsl timadsl per avere ip dinamico sfruttando il nome host del servizio myfritz. Io ho ribadito che il Frtizbox in cascata al Tim Hub non negozia la portante DSL e non risolve il DNS, per il resto, come ho scritto sopra, NAT, Route, Dyndns e caxxi mazzi, lo fai dal FritBox! visto che puoi anche utilizzare la porta WAN dello stesso, c'è chi asseriva che il Fritz negoziava anche la portante, allora a questo punto a che serve metterlo in cascata, solo per la parte Voip?
Chiedo scusa a Bovirus per il ripetuto OT.
Saluti
scatolino
30-05-2019, 16:00
Dopo qualche giorno di "tranquillità" sono ripresi i messaggi di evento: "Il provider non può effettuare gli aggiornamenti ecc ecc" ma succede anche a voi?
ness.uno
30-05-2019, 16:50
Dopo qualche giorno di "tranquillità" sono ripresi i messaggi di evento: "Il provider non può effettuare gli aggiornamenti ecc ecc" ma succede anche a voi?
Ho disattivato il tr-69
foxdefox
30-05-2019, 17:24
Io ho ribadito che il Frtizbox in cascata al Tim Hub non negozia la portante DSL e non risolve il DNS, per il resto, come ho scritto sopra, NAT, Route, Dyndns e caxxi mazzi, lo fai dal FritBox! visto che puoi anche utilizzare la porta WAN dello stesso, c'è chi asseriva che il Fritz negoziava anche la portante, allora a questo punto a che serve metterlo in cascata, solo per la parte Voip?
Chiedo scusa a Bovirus per il ripetuto OT.
SalutiDubito che sia come dici perché se ora mi aggancio alla wifi del sercomm andando su
_https://www.dnsleaktest.com/ il test mi restituisce Telecom Italia, se invece mi collego con il WiFi sul fritzbox, il test mi restituisce ISP 162.158.xxx.6 Cloudflare
Che uso impostato al momento, se li cambio con i Google mi restituisce il risultato correttamente.
Cosa c'entra la portante?? Quella e solo un collegamento con il dslam, mentre il traffico che passa tramite pppoe e il veicolo che ci interessa, e quello mi pare come detto sembra non lasciare dubbi, poi se tu ti riferisci in modalità client ip, in giro ci sono un mare di guide che consigliano di aprire ove è possibile il dmz ed usare ip.deo router Tim, una vera cretinata se il provider permette multi ip come Tim non a costo extra...
Ora se in privato visto che potremmo essere ot mi spieghi per bene che complessi mi sono fatto ti sarei grato.....
Ripeto uso il modem in cascata perché il fritzbox continua a sacrificare 5mb in upload e in 30 minuti collegato solo per le prove di gioco di mio nipote ha restituito una miriade di errori, il sercomm continua a essere perfetto a 6.4db stabile.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Arrivato 7590 versione TIM...subito sbrandizzato :D
Ora lo sto usando con ADSL normale 15 Mega in attesa di FTTC
Versione firmware 6.84
Meglio aggiornare alla 7.10 o tenere questa versione?
ness.uno
30-05-2019, 17:43
Arrivato 7590 versione TIM...subito sbrandizzato :D
Ora lo sto usando con ADSL normale 15 Mega in attesa di FTTC
Versione firmware 6.84
Meglio aggiornare alla 7.10 o tenere questa versione?
Potresti perdere qualche mega, avendo una adsl direi di aspettare.
Potresti perdere qualche mega, avendo una adsl direi di aspettare.
Addirittura perdere?
Ok aspetto
ness.uno
30-05-2019, 17:57
Addirittura perdere?
Ok aspetto
Si io prima della FTTC avevo come te l'adsl, con il FW 7, poi 7.0.1 ho perso circa 3 mega e per una linea "normale" non è poco, il mio DSLAM era un Infineon.
Anche il mio infineon 8.43.6
Inoltre facendo aggiornamento si perdono le configurazioni?
ness.uno
30-05-2019, 18:02
Anche il mio infineon 8.43.6
Inoltre facendo aggiornamento si perdono le configurazioni?
No.
Fai un backup della configurazione, aggiorni, se poi noti che hai perso molto, con la recovery torni al FW che avevi, ricarichi la configurazione e tutto torna come prima.
Carmine59
30-05-2019, 18:26
Dubito che sia come dici perché se ora mi aggancio alla wifi del sercomm andando su
_https://www.dnsleaktest.com/ il test mi restituisce Telecom Italia, se invece mi collego con il WiFi sul fritzbox, il test mi restituisce ISP 162.158.xxx.6 Cloudflare
Che uso impostato al momento, se li cambio con i Google mi restituisce il risultato correttamente.
Cosa c'entra la portante?? Quella e solo un collegamento con il dslam, mentre il traffico che passa tramite pppoe e il veicolo che ci interessa, e quello mi pare come detto sembra non lasciare dubbi, poi se tu ti riferisci in modalità client ip, in giro ci sono un mare di guide che consigliano di aprire ove è possibile il dmz ed usare ip.deo router Tim, una vera cretinata se il provider permette multi ip come Tim non a costo extra...
Ora se in privato visto che potremmo essere ot mi spieghi per bene che complessi mi sono fatto ti sarei grato.....
Ripeto uso il modem in cascata perché il fritzbox continua a sacrificare 5mb in upload e in 30 minuti collegato solo per le prove di gioco di mio nipote ha restituito una miriade di errori, il sercomm continua a essere perfetto a 6.4db stabile.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Avevo aperto io stamane questa discussione per sfruttare il mio 7590 che purtroppo ho dovuto rimettere nel cassetto visto i problemi che mi ha creato sulla linea. Mi serviva sapere solo come impostare il Fritz prima di collegarlo al modem. Mi dispiace di aver creato casini, ma alla fine da perfetto ignorante, quale io sono, non ho capito nulla della discussione.
Dopo qualche giorno di "tranquillità" sono ripresi i messaggi di evento: "Il provider non può effettuare gli aggiornamenti ecc ecc" ma succede anche a voi?
compaiono pure a me, anche tu hai tim?
angelone12
30-05-2019, 20:21
compaiono pure a me, anche tu hai tim?
Anche a me, era qualche gg che non si ripresentava ma da ieri sono tornate
Ho assegnato come rete IP 192.168.1.1
Come e' possibile che mi trovo un dispositivo collegato in wireless 5GHz con ip 169.254.193.40?
scatolino
30-05-2019, 22:19
compaiono pure a me, anche tu hai tim?
Si, ma ho deciso di ignorarle, tanto appaiono random.
scatolino
30-05-2019, 22:20
Ho disattivato il tr-69
Ok, per ora le ignoro.
ness.uno
31-05-2019, 05:03
Ultima domanda, quando mi trovo l'SNR a 7 dB, conviene riavviare per agganciare più banda o lascio com'è? Dipende, se la capacità della linea la vedi aumentata in maniera esponenziale, si, altrimenti no, a volte al momento della negoziazione potresti addirittura perdere qualche cosa, o se agganci più portante, magari poi nelle ore serali interviene l'adattamento automatico della velocità riallineando la portante in basso.
Saluti
ness.uno
31-05-2019, 06:11
Grazie, ho capito. È che appena collegato agganciavo 53 Mb su 55 teorici, adesso non mi va oltre 47 su 48.
21 dB di attenuazione in down e 40 in up è normale?
Prima avevo un chipset Broadcom su DSLAM Huawei, adesso che ho preso un Lantiq mi hanno messo su Broadcom...
Io utilizzo i driver DSL precedenti, abbiamo la stessa linea, sono a circa 630 metri dal ripartilinea e in quarta derivata, aggancio oltre 61 mega in down e 12 in up.
Attenuazione ho 24 in down, e 35 in up. controlla la presa telefonica e guarda se hai qualche derivazione.
Grazie, ho capito. È che appena collegato agganciavo 53 Mb su 55 teorici, adesso non mi va oltre 47 su 48.
21 dB di attenuazione in down e 40 in up è normale?
Prima avevo un chipset Broadcom su DSLAM Huawei, adesso che ho preso un Lantiq mi hanno messo su Broadcom...
Se fuori strada, il DSLAM è sempre Huawei, è il chipset del DSLAM ad essere Broadcom, non il DSLAM stesso.
Giorno,
mi consigliate un cavo modem da acquistare per il fritz 7590?
Mi servirebbe uno più corto possibile, se non erro il fritz ha il cavo rj11 lato presa telefonica e rj45 per l'ingresso DSL del fritz stesso, grazie.
@Gatsuu
Detto svariate volte.
Va bene un qualsasi cavo RJ11 da entrambi i lati.
La presa del mdoem accetta clip RJ11 senza problemi.
Io personalmente non lo raccomando, ci provai io con il 7490 e dopo non riuscivo più a toglierlo, inoltre nell'inserimento il plug entra con fatica.
Ho assegnato come rete IP 192.168.1.1
Come e' possibile che mi trovo un dispositivo collegato in wireless 5GHz con ip 169.254.193.40?
Chiedi al tuo vicino se per caso il figlio fa di mestiere l'hacker. :D :cool:
faustopax
31-05-2019, 12:06
Chiedi al tuo vicino se per caso il figlio fa di mestiere l'hacker. :D :cool:
La classe 169 è notoriamente la classe zeroconf praticamente è una scheda non configurata .. dubito che sia attiva sulla tua WIFI.
tratto da wikipedia
"Il sistema Zeroconf si basa sull'assegnazione automatica degli indirizzi IP da parte dei dispositivi che lo utilizzano, senza utilizzare un server DHCP. Gli indirizzi IP utilizzati da Zeroconf appartengono alla sottorete 169.254.0.0/16 (IPv4 link local). Poiché i primi e gli ultimi 256 indirizzi sono riservati ad usi futuri, quelli utilizzabili sono compresi tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255 (RFC 3927 sezione 2.1). Solitamente i sistemi Zeroconf si occupano di verificare periodicamente l'esistenza di un server DHCP e in questo caso di utilizzare gli indirizzi forniti dal server stesso."
Io personalmente non lo raccomando, ci provai io con il 7490 e dopo non riuscivo più a toglierlo, inoltre nell'inserimento il plug entra con fatica.
Probabilmente avevi la linguetta di plastica in mezzo al connettore molto corta.
Se usi un cavo di buona qualità con un connettore con una linguetta lunga secondo me questo problema non ce l'hai.
dmann9999
31-05-2019, 13:21
@Gatsuu
Detto svariate volte.
Va bene un qualsasi cavo RJ11 da entrambi i lati.
La presa del mdoem accetta clip RJ11 senza problemi.
il cavo rj11 viene si accettato, ma tende a rimanere incastrato ed è difficile da sconnettere
edit.. boh ho riprovato adesso e non mi ha dato nessun problema... magari è davvero il cavo che fa un po' schifo
La classe 169 è notoriamente la classe zeroconf praticamente è una scheda non configurata .. dubito che sia attiva sulla tua WIFI.
tratto da wikipedia
"Il sistema Zeroconf si basa sull'assegnazione automatica degli indirizzi IP da parte dei dispositivi che lo utilizzano, senza utilizzare un server DHCP. Gli indirizzi IP utilizzati da Zeroconf appartengono alla sottorete 169.254.0.0/16 (IPv4 link local). Poiché i primi e gli ultimi 256 indirizzi sono riservati ad usi futuri, quelli utilizzabili sono compresi tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255 (RFC 3927 sezione 2.1). Solitamente i sistemi Zeroconf si occupano di verificare periodicamente l'esistenza di un server DHCP e in questo caso di utilizzare gli indirizzi forniti dal server stesso."
Allora perché mi viene mostrato come connesso alla mia rete 5G?
Con tanto di indirizzo MAC?
Errore del Fritz?
Chiedi al tuo vicino se per caso il figlio fa di mestiere l'hacker. :D :cool:
Allora perché mi viene mostrato come connesso alla mia rete 5G?
Con tanto di indirizzo MAC ?
Errore del Fritz?
Ho assegnato come rete IP 192.168.1.1
Come e' possibile che mi trovo un dispositivo collegato in wireless 5GHz con ip 169.254.193.40?
Poiché non è normale che tu veda quell'indirizzo nell'elenco dei dispositivi connessi, vai all'elenco e cancellalo cliccando sulla X rossa.
Non dovrebbe più apparire, in ogni caso, ogni tanto controlla.
P.S. hai notato se per caso quell'indirizzo MAC corrisponde a un tuo dispositivo ?
Ciao
Ora lo cancello.
Se scansiono con Fing non me lo vede
ness.uno
31-05-2019, 20:49
1 sola presa senza derivazioni, ho però un cavo di circa 10m al modem. Profilo 17a, circa alla tua stessa distanza, gli ultimi drivers sballano di circa 3 dB, quindi ci starebbe 19/38. Trovavo strano la differenza di attenuazione up/down, ma da come dite sembra regolare. Aggancio (attualmente) 47/15.
Il primo giorno era 53/18.
Comunque, prima il chipset era Lantiq e adesso è Broadcom, i miei modem il contrario... hai provato a selezionare i driver precedenti?
Poiché non è normale che tu veda quell'indirizzo nell'elenco dei dispositivi connessi, vai all'elenco e cancellalo cliccando sulla X rossa.
Non dovrebbe più apparire, in ogni caso, ogni tanto controlla.
P.S. hai notato se per caso quell'indirizzo MAC corrisponde a un tuo dispositivo ?
Ciao
EDIT
Ora e' disconnessa ,sono riuscito ad eliminarla
EDIT
Ora e' disconnessa ,sono riuscito ad eliminarla
controlla che il mac non corrisponda nelle prime 10 cifre/caratteri (su 12) al mac address del tuo fritz
Ho la stessa cosa su un Asus Rt-ac87u e quell'IP 169 etc.. corrisponde al mac della scheda 5ghz che ho disabilitato, da quando ho disabilitato il 5ghz vedo il 169 sul mac della banda disabilitata
No...sono più lettere che numeri
hai provato a selezionare i driver precedenti?
Io con il driver precedente 1.180.129.3 rispetto a quello attuale 1.180.129.89 aggancio con una portante maggiore da di 79 in dw rispetto a 77,4
Ho la centrale di commutazione Broadcom versione 177.154 e disto 400m
EDIT
Ora e' disconnessa ,sono riuscito ad eliminarla
Benissimo,
magari aveva memorizzato qualche cosa di strano che non ci è dato sapere.
Io ho un TV SAMSUNG che quando perdeva la connessione in Wi-Fi, a volte, raramente, ma si riconnetteva con 169. .........
Bastava cancellare la connessione, riconnettere e l'IP andava a posto.
Falcoblu
01-06-2019, 10:50
Per quanto mi riguarda sono strasoddisfatto del 7590, davvero un'apparato eccellente oltre che per le numerose funzionalità anche come aggancio e stabilità della linea, ancora meglio dell' HUB che avevo precedentemente considerato che è da più di sei giorni che rimane operativo con snr a 5 in down senza alcun problema come da immagini, zero disconnessioni, zero errori, firmware 7.10 con gli ultimi driver xdsl .89, settato su "prestazioni" :)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/mQ5ZQo.jpg (https://imageshack.com/i/plmQ5ZQoj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/924/ffs4GB.jpg (https://imageshack.com/i/poffs4GBj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/0grLCW.jpg (https://imageshack.com/i/pl0grLCWj)
Inutile dire che lo ricomprerei all'istante, poi ovviamente come sempre il discorso è soggettivo visto che ogni linea è un caso a se stante...
Per quanto mi riguarda sono strasoddisfatto del 7590, davvero un'apparato eccellente oltre che per le numerose funzionalità anche come aggancio e stabilità della linea, ancora meglio dell' HUB che avevo precedentemente considerato che è da più di sei giorni che rimane operativo con snr a 5 in down senza alcun problema come da immagini, zero disconnessioni, zero errori, firmware 7.10 con gli ultimi driver xdsl .89, settato su "prestazioni" :)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/mQ5ZQo.jpg (https://imageshack.com/i/plmQ5ZQoj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/924/ffs4GB.jpg (https://imageshack.com/i/poffs4GBj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/0grLCW.jpg (https://imageshack.com/i/pl0grLCWj)
Inutile dire che lo ricomprerei all'istante, poi ovviamente come sempre il discorso è soggettivo visto che ogni linea è un caso a se stante...
Se pensi che io l'ho acquistato quando appena arrivato in Italia e già si sapeva che su TIM non agganciava il 35b.
Praticamente massima fiducia ad AVM.
Con la tua linea, potresti agganciare tranquillamente oltre 200 Mbps, basterebbe una smanettatina con FBEditor.
Considera che io viaggio con SNR a 2 dB, nessuna disconnessione e nessun errore.
Ecco la mia linea oggi 1 giugno 2019:
https://i.imgur.com/oMk3oLr.jpg
Carmine59
01-06-2019, 11:33
Se pensi che io l'ho acquistato quando appena arrivato in Italia e già si sapeva che su TIM non agganciava il 35b.
Praticamente massima fiducia ad AVM.
Con la tua linea, potresti agganciare tranquillamente oltre 200 Mbps, basterebbe una smanettatina con FBEditor.
Considera che io viaggio con SNR a 2 dB, nessuna disconnessione e nessun errore.
Ecco la mia linea oggi 1 giugno 2019:
https://i.imgur.com/oMk3oLr.jpg
Scusami , ma quale annex hai impostato?
Scusami , ma quale annex hai impostato?
Annex B, basta vedere che il modulo è un B43.
Ma comunque non fa differrnza l'annex A o B in Italia sulle vdsl ed evdsl.
elgabro.
01-06-2019, 11:57
sapete se è possibile impostare radio italia che ha un'estensione m3u8 come radio web nel 7590?
Carmine59
01-06-2019, 12:00
Annex B, basta vedere che il modulo è un B43.
Ma comunque non fa differrnza l'annex A o B in Italia sulle vdsl ed evdsl.
Solo alcuni minuti fa si e' disconnesso per l'ennesima volta con zero errori e settaggio a meta' per la stabilita'. Adesso vedo il record di supporto J43. Non riesco a capire perche' non posso utilizzare questo maledetto router sulla mia linea, mentre un Tim Hub invece non mi crea problemi?
https://ibb.co/2g8Bqrc
sapete se è possibile impostare radio italia che ha un'estensione m3u8 come radio web nel 7590?
Dovrebbe funzionare
ness.uno
01-06-2019, 14:01
Solo alcuni minuti fa si e' disconnesso per l'ennesima volta con zero errori e settaggio a meta' per la stabilita'. Adesso vedo il record di supporto J43. Non riesco a capire perche' non posso utilizzare questo maledetto router sulla mia linea, mentre un Tim Hub invece non mi crea problemi?
https://ibb.co/2g8Bqrc
Per me hai un problema di incompatibilità ONU/fritzbox cerca se possibile di fare aggiornare il fw.
elgabro.
01-06-2019, 14:10
Dovrebbe funzionare
non funziona. come se non leggesse .m3u8 https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-media/banca-dati-informativa/publication/show/1074_Formati-di-file-supportati-da-FRITZ-App-Media/ eppure dalla tabella pare supportato
Carmine59
01-06-2019, 14:11
Per me hai un problema di incompatibilità ONU/fritzbox cerca se possibile di fare aggiornare il fw.
Come si fa a far aggiornare il FW?
elgabro.
01-06-2019, 16:38
non funziona. come se non leggesse .m3u8 https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-media/banca-dati-informativa/publication/show/1074_Formati-di-file-supportati-da-FRITZ-App-Media/ eppure dalla tabella pare supportato
su plex dice Radio non supportata, vabbuo ci rinuncio.
davide.roccatano@libero.it
01-06-2019, 16:53
Potresti perdere qualche mega, avendo una adsl direi di aspettare.
qualche settimana fà mi è arrivato l'aggiornamento sul mio fritzbox 7590 e appena ha finito ho notato che ho perso circa 10 mega di velocità e spuntando e attivando "Utilizzare versione DSL precedente" ne recupero 3 o 4 mega ma io vorrei riavere la piena velocità che avevo prima dell'aggiornamento e non so cosa fare o magari come si fà per ritornare con la vecchia versione del FRITZ!OS... qualcuno mi può dare una mano a far ritornale la massima velocità che raggiungevo prima dell'aggiornamento del FRITZ!OS 07.10 che ho ora? Grazie mille a presto!
PS ho Fastweb con VDSL 100 mega e prima raggiungevo 75/80 mega ora 65/70 ed ho già segnalato a fastweb linea lenta ma non anno ritrovato problemi sulla linea e mi anno detto che è un problema di modem...
ness.uno
01-06-2019, 17:49
Come si fa a far aggiornare il FW?
Da 187 settore tecnico, spieghi all'operatore il problema, lo fanno loro da remoto, naturalmente l'aggiornamento lo dovranno pianificare, se trovi l'operatore preparato bene, altrimenti riaggancia e riprova!
Aspetto un po' ho fatto un po' di riavvi in questi giorni, non vorrei incappare nel throttling... Solo non capisco come mai non vedo più i 53 mega agganciati il primo giorno...
Vai con il driver precedente, per non far intervenire l'ONU onde evitare l'annoso problema dei profilo a 12 db, devi disalimentare il modem staccandolo dalla presa di corrente, attendi almeno 15 minuti, stacchi il plug rj11 (linea DSL) accendi il modem, selezioni il driver precedente, applichi, il modem si riavvia, controlli che sia selezionato il driver 1.180.129.3, disalimenta di nuovo il modem, riattacca il cavetto DSL rj11, riaccendi, una volta avviato controlla ila quanto si è connesso.
Ciao
ness.uno
01-06-2019, 17:53
qualche settimana fà mi è arrivato l'aggiornamento sul mio fritzbox 7590 e appena ha finito ho notato che ho perso circa 10 mega di velocità e spuntando e attivando "Utilizzare versione DSL precedente" ne recupero 3 o 4 mega ma io vorrei riavere la piena velocità che avevo prima dell'aggiornamento e non so cosa fare o magari come si fà per ritornare con la vecchia versione del FRITZ!OS... qualcuno mi può dare una mano a far ritornale la massima velocità che raggiungevo prima dell'aggiornamento del FRITZ!OS 07.10 che ho ora? Grazie mille a presto!
PS ho Fastweb con VDSL 100 mega e prima raggiungevo 75/80 mega ora 65/70 ed ho già segnalato a fastweb linea lenta ma non anno ritrovato problemi sulla linea e mi anno detto che è un problema di modem...
Devi installare di nuovo la versione 7.0.1, lo devi fare da recovery! fai prima un backup della configurazione specialmente se hai il voip.
Posta i parametri della tua linea!
Solo alcuni minuti fa si e' disconnesso per l'ennesima volta con zero errori e settaggio a meta' per la stabilita'. Adesso vedo il record di supporto J43. Non riesco a capire perche' non posso utilizzare questo maledetto router sulla mia linea, mentre un Tim Hub invece non mi crea problemi?
https://ibb.co/2g8Bqrc
Vedo che sei un po' lontano dall'armadio.
Hai provato a forzare un po' la linea con FBEditor ?
Che firmware leggi sul lato TIM ?
ciao a tutti, da qualche tempo non seguivo la discussione ed all'incirca ho la situazione di ness.uno, circa 600 metri da ripartilinea, tutto su massime prestazioni ed aggancio 68/21 circa. Mi sono accorto che 2 notti fa il modem si è ricollegato, mi pare fosse online da almeno 10 giorni, sicuramente arriverà ad un numero di errori che lo fanno scollegare, probabilmente agendo sui pallini potrei migliorare, volevo solo chiedere se, non avendo ancora fatto ultimo aggiornamento firmware e non essendo agevole ritornarci, mi consigliate di rimanere sulla 7.01 e provare a monitorare di + la linea? per trovare un compromesso che mi permetta di rimanere collegato anche decine di giorni, sslvo interruzioni causa forza maggiore...
ness.uno
01-06-2019, 21:04
ciao a tutti, da qualche tempo non seguivo la discussione ed all'incirca ho la situazione di ness.uno, circa 600 metri da ripartilinea, tutto su massime prestazioni ed aggancio 68/21 circa. Mi sono accorto che 2 notti fa il modem si è ricollegato, mi pare fosse online da almeno 10 giorni, sicuramente arriverà ad un numero di errori che lo fanno scollegare, probabilmente agendo sui pallini potrei migliorare, volevo solo chiedere se, non avendo ancora fatto ultimo aggiornamento firmware e non essendo agevole ritornarci, mi consigliate di rimanere sulla 7.01 e provare a monitorare di + la linea? per trovare un compromesso che mi permetta di rimanere collegato anche decine di giorni, sslvo interruzioni causa forza maggiore... il 7.10 é più stabile, per non perdere molto in download, una volta installato, seleziona i driver DSL precedenti, io ero tornato alla 7.0.1, poi ho provato a rimettere la 7.10 partendo dalla recovery, e sinceramente trovo differenza a livello di stabilità, mentre aggiornando mi dava una marea di errori.
Ciao
Rumpelstiltskin
01-06-2019, 21:31
Io invece mi trovavo meglio con la 7.01. Con l'ultima release continua a cadermi la linea e ho perso portante sia in up che in download, anche selezionando i driver precedenti.
Boh.
Carmine59
01-06-2019, 22:56
Io invece mi trovavo meglio con la 7.01. Con l'ultima release continua a cadermi la linea e ho perso portante sia in up che in download, anche selezionando i driver precedenti.
Boh.
Hanno combinato un bel casino, altro che miglior router. Penso che sia la piu' grande "SOLA" degli ultimi anni nel campo del networking.
foxdefox
02-06-2019, 06:37
Hanno combinato un bel casino, altro che miglior router. Penso che sia la piu' grande "SOLA" degli ultimi anni nel campo del networking.Non esageriamo, i fritzbox sono apprezzati da sempre per il resto, non di certo per come si allineano con le centrali vdsl2, ed anche con adsl se non ti macheggiavi con snr eri sempre al di sotto del nominale di altri modem, con la adsl 20mb con il 7490 non andavo mai oltre i 780kb in upload, invece con un tplink da 20 euro ero sempre a 1080 stabile. Il dw invece era uguale ad altri.
Posso dirti anche, che ieri parlando a telefono, in Germania mio cognato ha dovuto sostituire il 7590 dopo 7 mesi perché spesso perdeva allineamento e non era più in grado di riconnettersi. Il tecnico t online ha sentenziato che era il modem, sostituito in garanzia subito, ora mi diceva che stava iniziando a rifarlo in maniera random dopo solo un paio di mesi.
Prima ancora aveva un 7490 che a suo dire tutto i pomeriggi d'estate andava in tilt e doveva farlo raffreddare per poterlo riusare. Lo stesso lo ha installato dalla figlia e non ha mai creato problemi.
Li anche e distante dal dslam anche se però con il vectoring dispone di una buona connessione.
A questo punto io mi sono convinto che questi modem, almeno la parte modem non è molto adatta alle lunghe distanze.
Il problema della riqualificazione automatica a scendere di banda dei dslam gli crea molti problemi.
Stamattina ho controllato il sercomm e dopo 43 ore continuate, non ha mai subito disallineamenti, e non mostra nemmeno un fetente di errore.....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
stranahw
02-06-2019, 07:13
Ciao
Gli smartphone che ho in casa sono recenti (s10 e mate 20 pro) eppure si collegano max a 866. Dipende da un settaggio del 7590 che adesso è tutto su auto e nome rete identica tra 2.4 e 5ghz o degli smartphone?
Non riesco a capire
foxdefox
02-06-2019, 07:58
Ciao
Gli smartphone che ho in casa sono recenti (s10 e mate 20 pro) eppure si collegano max a 866. Dipende da un settaggio del 7590 che adesso è tutto su auto e nome rete identica tra 2.4 e 5ghz o degli smartphone?
Non riesco a capireIn teoria dovresti settare il l ch più alto su 5ghz per avere certezza, esempio il 138 che però entra in funzione solo dopo la verifica di interferenza radar che il fritzbox farà, quello è il massimo, ma dubito che puoi superare queste velocità perché anche se compatibile mi pare che esempio s10 supporta lo standard ax mentre il fritzbox non ne sono sicuro.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Hanno combinato un bel casino, altro che miglior router. Penso che sia la piu' grande "SOLA" degli ultimi anni nel campo del networking.
Secondo me diciamo che sei semplicemente fuori strada, stai generalizzando e ingrandendo un problema che può esserci per qualcuno e non per tutti.
stranahw
02-06-2019, 08:07
In teoria dovresti settare il l ch più alto su 5ghz per avere certezza, esempio il 138 che però entra in funzione solo dopo la verifica di interferenza radar che il fritzbox farà, quello è il massimo, ma dubito che puoi superare queste velocità perché anche se compatibile mi pare che esempio s10 supporta lo standard ax mentre il fritzbox non ne sono sicuro.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Quindi se ho capito bene la velocità "fino a 1.733 Mbit/s lordi 5 GHz" si riferisce a connessioni multiple quindi la banda totale. La singola in ac rimane 866? Grz
foxdefox
02-06-2019, 08:13
Quindi se ho capito bene la velocità "fino a 1.733 Mbit/s lordi 5 GHz" si riferisce a connessioni multiple quindi la banda totale. La singola in ac rimane 866? GrzIo riesco solo con un portatile ad andare a 866 con 80mhz poi il resto sono tutti sotto, poi considera adattamento se vi sono altri dispositivi connessi, dovresti testarlo con un solo dispositivo connesso ad un metto max di distanza con ch 138 manuale deselezio andò in opzioni il live streaming TV e la compatibilità con altre reti vicine.
Quello poi sarà il massimo, che però potrebbe anche derivare dalla scheda di rete del dispositivo, che magari non va oltre quello, io ho uno Xiaomi che rimane a 150mb in 5ghz, ed un Samsung che però va a 433mb.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Carmine59
02-06-2019, 08:43
Non esageriamo, i fritzbox sono apprezzati da sempre per il resto, non di certo per come si allineano con le centrali vdsl2, ed anche con adsl se non ti macheggiavi con snr eri sempre al di sotto del nominale di altri modem, con la adsl 20mb con il 7490 non andavo mai oltre i 780kb in upload, invece con un tplink da 20 euro ero sempre a 1080 stabile. Il dw invece era uguale ad altri.
Posso dirti anche, che ieri parlando a telefono, in Germania mio cognato ha dovuto sostituire il 7590 dopo 7 mesi perché spesso perdeva allineamento e non era più in grado di riconnettersi. Il tecnico t online ha sentenziato che era il modem, sostituito in garanzia subito, ora mi diceva che stava iniziando a rifarlo in maniera random dopo solo un paio di mesi.
Prima ancora aveva un 7490 che a suo dire tutto i pomeriggi d'estate andava in tilt e doveva farlo raffreddare per poterlo riusare. Lo stesso lo ha installato dalla figlia e non ha mai creato problemi.
Li anche e distante dal dslam anche se però con il vectoring dispone di una buona connessione.
A questo punto io mi sono convinto che questi modem, almeno la parte modem non è molto adatta alle lunghe distanze.
Il problema della riqualificazione automatica a scendere di banda dei dslam gli crea molti problemi.
Stamattina ho controllato il sercomm e dopo 43 ore continuate, non ha mai subito disallineamenti, e non mostra nemmeno un fetente di errore.....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Quindi non esagero, stai confermando quello che stavo dicendo prima. Un modem anonimo come il Sercom o il Tim hub reggono stabilmente la linea.
Carmine59
02-06-2019, 08:53
edit
Un saluto gente.
Ho aggiornato anche io alla 7.10
Per il momento con i driver 1.180.129.89 non ho avuto resync o perdite di banda, sono come setting su annex B e come modello onu Broadcom: 192.20
Un saluto gente.
Ho aggiornato anche io alla 7.10
Passato pure io a 7.10 ma in realtà tre mbit di meno li vedo (per carità si passa da 79 a 76, niente di tragico) e comunque sempre con -17 al fbeditor se no aggancio a 62 a prescindere dal firmware. Quindi tutto sostanzialmente ok.
Il fatto è che se provo a spuntare usa il driver precedente non c'è proprio verso di tornare alla situazione di prima, mi dimezza brutalmente l'upload a 11 mbit e anche il download non è più quello di prima a 79/80. Probabilmente dovrei ripristinare il 7.01 ma a questo punto penso che non ne valga la pena
fabio336
02-06-2019, 10:04
Il driver precedente sulla 7.10 è troppo vecchio ed effettivamente crea problemi all'upload.
non capisco perchè venga consigliato
@foxdefox
Molto probabilmente la tua scheda non va oltre AC866.
La velocità effettiva diepdne sia dal modem che dal client.
ness.uno
02-06-2019, 11:34
Il driver precedente sulla 7.10 è troppo vecchio ed effettivamente crea problemi all'upload.
non capisco perchè venga consigliato
Che versione di FW ha il tuo dslam?
Ciao
Gli smartphone che ho in casa sono recenti (s10 e mate 20 pro) eppure si collegano max a 866. Dipende da un settaggio del 7590 che adesso è tutto su auto e nome rete identica tra 2.4 e 5ghz o degli smartphone?
Non riesco a capire
Tutti gli smartphone sul mercato, al massimo vanno proprio a 866 Mbits, non di più, non è un limite del fritz, gli smartphone di fascia più bassa vanno a 433 massimo o addirittura a 150.
a 1333 o più di solito si possono collegare solo i PC che hanno una scheda di rete che supporta tali velocità, ma non gli smartphone.
fabio336
02-06-2019, 12:37
Che versione di FW ha il tuo dslam?
Broadcom: 192.22
l'snrm in up passa da 12dB a 6dB perdendo per strada qualche Kbps
Deliedwoman
02-06-2019, 12:48
Alla fine Debrand riuscito al 100% e Downgrade eseguito alla 7.0.1 International, con la Recovery 7.0.1 International dalla 7.10 Tim Edition,adesso la linea non esce più Tim Business ma TIM ADSL-VDSL(FTTC) prima come detto non c'era il settings iniziale,ma subito TIM Business,che nel setup non c'è.
Dopo il ripristino impostazioni,inizia il setup,lingua,gestore,e per finire se,si vuol configurare il VoIP lo si fa,oppure salta per farlo in un secondo momento,come feci io.
Spariti i parametri VoIP,inseriti con Sip Key,Proxy e Register ( telecomitalia.it ) ed è tutto ok in 6 giorni,mai una disconnessione o errore in 24h alla volta,dopo lo spegnimento e riaccensione mattiniera,per testare la bontà del fw 7.0.1 International.
https://i.ibb.co/rwyphMr/debrand-tim-e-downgrade-7-10-tim-edition-a-7-0-1-international.jpg (https://ibb.co/qr1g89Q)
sito per caricare foto (https://it.imgbb.com/)
Valori xDSL driver .51 fw 7.0.1 international:
https://i.ibb.co/0tgHKjK/Valori-EVDSL-200-MB-35b-FRITZ-Box-7590-debrand-tim-a-international.jpg (https://ibb.co/xHpxYSY)
davide.roccatano@libero.it
02-06-2019, 13:37
Devi installare di nuovo la versione 7.0.1, lo devi fare da recovery! fai prima un backup della configurazione specialmente se hai il voip.
Posta i parametri della tua linea!
Grazie per la risposta...
mi puoi spiegare in dettaglio come posso fare per installare di nuovo la versione 7.0.1? cosa vuol dire che lo devi fare da recovery!?? scusami ma non sono molto pratico sulla situazione ma vorrei riavere la massima velocità che avevo prima di fare l'aggiornamento....
quali parametri dovrei postare della mia linea? dove dovrei vederli? Grazie mille per l'aiuto!!
davide.roccatano@libero.it
02-06-2019, 13:43
Grazie per la risposta...
mi puoi spiegare in dettaglio come posso fare per installare di nuovo la versione 7.0.1? cosa vuol dire che lo devi fare da recovery!?? scusami ma non sono molto pratico sulla situazione ma vorrei riavere la massima velocità che avevo prima di fare l'aggiornamento....
quali parametri dovrei postare della mia linea? dove dovrei vederli? Grazie mille per l'aiuto!!
https://ibb.co/BPV2Fbm
https://ibb.co/52Kr4Qc
Deliedwoman
02-06-2019, 13:46
Broadcom: 192.22
l'snrm in up passa da 12dB a 6dB perdendo per strada qualche Kbps
Con i driver.51 è l'intermedio,a me sta sempre sugli 8 db in downstream che 8db in upstream,per me i migliori.Infatti ho la dimostrazione che supera i 20 mbps e 190 mbps in down.
Solo la prima volta dopo il debrand alla 7.0.1 international sali' fino a sera a 9 db in down,poi verso le 19 è sceso nuovamente a 8db fissi è sempre.
Tutto dipende dalla data rate max ottenibile del DSLAM,nel tuo caso credo che,hai cali pure di 20/25 mbps con conseguente abbassamento portante se già sei al limite,6db o se non ti abbassa la portante la prima opzione vai da 12 a 6db.
Al posto tuo la segnalazione è d'obbligo hai una linea è troppo ballerina,scendere di botto a 6db non è normale affatto.
PS.L'upstream è troppo alto rispetto allo standard 21,600,mentre il downstream è uguale a quello massimo ottenibile,che dovrebbe avere sempre uno scarto almeno di 8.000/10.000 in più l'ottenibile,Con i driver 3 ti abbassa il G.INP con i.89 te lo aumenta al massimo come i.51 .
davide.roccatano@libero.it
02-06-2019, 14:03
Alla fine Debrand riuscito al 100% e Downgrade eseguito alla 7.0.1 International, con la Recovery 7.0.1 International dalla 7.10 Tim Edition,adesso la linea non esce più Tim Business ma TIM ADSL-VDSL(FTTC) prima come detto non c'era il settings iniziale,ma subito TIM Business,che nel setup non c'è.
Dopo il ripristino impostazioni,inizia il setup,lingua,gestore,e per finire se,si vuol configurare il VoIP lo si fa,oppure salta per farlo in un secondo momento,come feci io.
Spariti i parametri VoIP,inseriti con Sip Key,Proxy e Register ( telecomitalia.it ) ed è tutto ok in 6 giorni,mai una disconnessione o errore in 24h alla volta,dopo lo spegnimento e riaccensione mattiniera,per testare la bontà del fw 7.0.1 International.
https://i.ibb.co/rwyphMr/debrand-tim-e-downgrade-7-10-tim-edition-a-7-0-1-international.jpg (https://ibb.co/qr1g89Q)
sito per caricare foto (https://it.imgbb.com/)
Valori xDSL driver .51 fw 7.0.1 international:
https://i.ibb.co/0tgHKjK/Valori-EVDSL-200-MB-35b-FRITZ-Box-7590-debrand-tim-a-international.jpg (https://ibb.co/xHpxYSY)
Ciao, potresti darmi una mano a farmi ritornare anche il mio Fritzbox 7590 da FRITZ!OS: 07.10 - Versione attuale alla vecchia versione perchè non la nuova ho perso circa 8/10 mega di velocità e devo avere la spunta su Utilizzare versione DSL precedente per recuperare qualche mega di velocità linea.. grazie mille
foxdefox
02-06-2019, 14:22
https://ibb.co/BPV2Fbm
https://ibb.co/52Kr4QcMa è un Tim edition, oppure un International?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ness.uno
02-06-2019, 14:39
Ma è un Tim edition, oppure un International?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
L'ha sbrandizzato, basta che leggi il post sopra.
Passato pure io a 7.10 ma in realtà tre mbit di meno li vedo (per carità si passa da 79 a 76, niente di tragico) e comunque sempre con -17 al fbeditor se no aggancio a 62 a prescindere dal firmware. Quindi tutto sostanzialmente ok.
Il fatto è che se provo a spuntare usa il driver precedente non c'è proprio verso di tornare alla situazione di prima, mi dimezza brutalmente l'upload a 11 mbit e anche il download non è più quello di prima a 79/80. Probabilmente dovrei ripristinare il 7.01 ma a questo punto penso che non ne valga la pena
Forse forse l'ho notato pure io ma solo a livello di Max Rate dato che aggancio portante piena 216M, il max rate prima era sui 250M ed ora sui 247M però ripeto, essendo max rate non so quanto sia affidabile la cosa.
In upload non ho notato perdite.
davide.roccatano@libero.it
02-06-2019, 15:14
Ma è un Tim edition, oppure un International?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie! l'ho preso su amazon e credo che sia NO BRAND International
davide.roccatano@libero.it
02-06-2019, 15:16
L'ha sbrandizzato, basta che leggi il post sopra.
io non l'ho sbrandizzato il mio fritz!box 7590 ma l'ho preso nuovo su amazon no brand International
papugo1980
02-06-2019, 15:34
Ciao a tutti, ho eseguito il downgrade dal 7.10 con l apposito tool recovery, tutto si è concluso correttamente , però ora il fritz non riparte , o meglio si accende la luce power e ogni tanto si spegne , non si accende il Wifi, e non riesco ad accedere via Lan, che posso fare? Ho provato a rifare la procedura di recovery e va sempre a buon fine...
foxdefox
02-06-2019, 15:36
Grazie! l'ho preso su amazon e credo che sia NO BRAND InternationalCreati un backup della configurazione, su menù sistema , backup, quindi inserisci una password a tua scelta che userai poi per il ripristino .
Quindi ora devi scaricarti la versione recovery della 7.01 International, la riconosci perché è multilingua.
Cercala con Google perché adesso su avm trovi solo la recovery 7.10, anche se io credo che la versione Belgio 7.01 recovery sia buona comunque.
Poi devi predisporre il PC con cavo diretto da porta lan PC a fritzbox, imposti ipv4 scheda di rete in manuale con ip 192.168.178.6 e gateway anche se non serve, con 192.168.178.1
Ora stacca il Fritz dalla corrente, e avvia l'eseguibile recovery , al momento che lo stesso durante i passaggi avanti ti indica di connettere il fritzbox dai corrente, dopo una decina di secondi parte il flash , attendi fino a che il software di PC ti indica che puoi riavviare, quindi chiudi il software e aspetta che il fritzbox completi da SOLO il reboot.
Ora ripristina la scheda di rete con ip automatico DHCP, e raggiungendo l'interfaccia del Fritz della configurazione guidata che tu annullerai, perché invierai la configurazione da stesso menù dove l'avevi salvata. Chiaro che mentre la mandi devi lasciare tutto e non spuntare l'elettrico impostazioni, ed inserire la password che avevi creato
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
ness.uno
02-06-2019, 16:05
Ciao a tutti, ho eseguito il downgrade dal 7.10 con l apposito tool recovery, tutto si è concluso correttamente , però ora il fritz non riparte , o meglio si accende la luce power e ogni tanto si spegne , non si accende il Wifi, e non riesco ad accedere via Lan, che posso fare? Ho provato a rifare la procedura di recovery e va sempre a buon fine...
TIM edition? Hai utilizzato la porta 1 LAN?, Hai impostato nel PC l'IP statico della stessa classe del fritzbox? (192.168.178.xx)
Deliedwoman
02-06-2019, 16:06
Ciao, potresti darmi una mano a farmi ritornare anche il mio Fritzbox 7590 da FRITZ!OS: 07.10 - Versione attuale alla vecchia versione perchè non la nuova ho perso circa 8/10 mega di velocità e devo avere la spunta su Utilizzare versione DSL precedente per recuperare qualche mega di velocità linea.. grazie mille
Nel primo post,in basso a fine post c'è il link faq/dowbload/etc in blu,cerca in basso e scarica la versione recovery 7.10 non tedesca in other nell'FTP AVM,lancia la recevery appena parte ti dice dargli corrente" connct to the power"stacca lo spinotto dell'alimentatore e rimettilo subito e parte l'aggiornamento,prima rimetti la scheda di rete ipv4
normale.
Se lampeggia sempre prima togli lo spinotto e rimettilo,dopo aver lanciato la recovery fallo di nuovo appena te lo chiede.
papugo1980
02-06-2019, 16:34
TIM edition? Hai utilizzato la porta 1 LAN?, Hai impostato nel PC l'IP statico della stessa classe del fritzbox? (192.168.178.xx)
Ho la internazional, ho risolto riprovando di nuovo la procedura, non finiva la fase di reboot
strassada
02-06-2019, 17:29
io il 20 dicembre agganciavo 149, ora 137
ness.uno
02-06-2019, 18:02
io il 20 dicembre agganciavo 149, ora 137
Se la Telecom non interviene sulla rete sostituendo i cavi, sarà sempre peggio, il 90% della rete risale quando l'ex monopolista si chiamava SIP
fabio336
02-06-2019, 18:20
Con i driver.51 è l'intermedio,a me sta sempre sugli 8 db in downstream che 8db in upstream,per me i migliori.Infatti ho la dimostrazione che supera i 20 mbps e 190 mbps in down.
Solo la prima volta dopo il debrand alla 7.0.1 international sali' fino a sera a 9 db in down,poi verso le 19 è sceso nuovamente a 8db fissi è sempre.
Tutto dipende dalla data rate max ottenibile del DSLAM,nel tuo caso credo che,hai cali pure di 20/25 mbps con conseguente abbassamento portante se già sei al limite,6db o se non ti abbassa la portante la prima opzione vai da 12 a 6db.
Al posto tuo la segnalazione è d'obbligo hai una linea è troppo ballerina,scendere di botto a 6db non è normale affatto.
PS.L'upstream è troppo alto rispetto allo standard 21,600,mentre il downstream è uguale a quello massimo ottenibile,che dovrebbe avere sempre uno scarto almeno di 8.000/10.000 in più l'ottenibile,Con i driver 3 ti abbassa il G.INP con i.89 te lo aumenta al massimo come i.51 .
Io non ho alcun problema.
ho segnalato che selezionando "Utilizzare versione DSL precedente" questo driver crea grossi problemi sull'upload e non capisco perchè venga consigliato spesso
sono d'accordo sul fatto che il driver presente nella 7.01 era leggermente più prestazionale di quello che si trova sulla 7.10
evidentemente molti utenti hanno lamentato instabilità e AVM non ha potuto far altro che modificare il driver
ness.uno
02-06-2019, 18:36
Io non ho alcun problema.
ho segnalato che selezionando "Utilizzare versione DSL precedente" questo driver crea grossi problemi sull'upload e non capisco perchè venga consigliato spesso
sono d'accordo sul fatto che il driver presente nella 7.01 era leggermente più prestazionale di quello che si trova sulla 7.10
evidentemente molti utenti hanno lamentato instabilità e AVM non ha potuto far altro che modificare il driver
Con la 7.10 i driver 1.180.129.3 sono meno performanti, molto probabilmente i problemi che danno a noi in upload , i Tedeschi non li hanno, AVM pensa più al mercato interno che a quello estero, altrimenti non si spiega il motivo per cui li hanno lasciati, potevano avere inserire entrambi i driver DSL, oltre i nuovi anche i .3 e i .51, visto che la memoria interna lo permette
Sbrandizzato il TIM edition 7590 grazie alla guida chiarissima di @Ybraf.
Ora aspetto che arrivi il cavo DSL rj11-->RJ45 di 0,5 metri per verificare se si guadagna qualcosa.
alanfibra
02-06-2019, 20:22
Buonasera a tutti,
Il problema del bufferbloat che aggiriamo con il solito trucchetto è presente anche agli amici che utilizzano il modem su FTTH? Grazie mille.
proghack
02-06-2019, 22:55
Solo alcuni minuti fa si e' disconnesso per l'ennesima volta con zero errori e settaggio a meta' per la stabilita'. Adesso vedo il record di supporto J43. Non riesco a capire perche' non posso utilizzare questo maledetto router sulla mia linea, mentre un Tim Hub invece non mi crea problemi?
https://ibb.co/2g8Bqrc
Carmine, ma tu hai la stessa situazione mia? A me la potenza del segnale varia durante la giornata. Nel grafico dello spettro (https://ibb.co/sVPLpGj) il livello più basso è il livello "normale" che poi aumenta per qualche minuto (o anche qualche ora) al livello più alto. La disconnessione avviene quando il livello torna al livello "normale". Tutto questo perché al livello normale ho 6 dB di margine SNR che aumenta fino a 17 dB quando la potenza passa al livello più alto, con conseguente aumento della capacità della linea. A questo punto scatta l'SRA che mi fa aumentare la velocità (visto l'aumento di capacità) e diminuire il margine SNR fino a 13 dB. Poi quando il livello di potenza torna normale, torna normale anche la capacità (quindi in questo momento la velocità sarebbe superiore alla capacità), il margine SNR diventa 1 dB e quindi la linea salta. Ho provato con un altro modem (TPLINK VR2800v) che permette di disabilitare l'SRA e infatti così la connessione non salta più (ho verificato durante gli stessi sbalzi di potenza).
Con il Fritz!box ho risolto mettendo come margine SNR 2 dB che mi fa allineare la velocità direttamente al massimo (216 Mbps) e quindi durante gli sbalzi di potenza la velocità non può aumentare perché siamo già al massimo per cui quando si ritorna al livello normale rimane a 216 Mbps e non si disconnette più (sono 4 giorni che resta collegato, mai successo finora).
Purtroppo credo che per te il trucchetto non funzionerebbe perché con margine SNR di 2 dB arriveresti al massimo a 145/150 Mbps all'incirca per cui durante lo sbalzo di potenza la velocità aumenterebbe per poi calare drasticamente con conseguente disconnessione (se succede la stessa cosa che succede a me).
Quello che mi fa arrabbiare è che l'assistenza AVM mi ha risposto che 2/3 disconnessioni al giorno sono normali per una VDSL2 quindi non hanno alcuna intenzione di indagare la cosa. Io gli avevo solo chiesto di implementare l'opzione per disabilitare l'SRA o limitare la velocità di allineamento ad un valore manuale inferiore alla capacità della linea (in modo da non farla aumentare durante gli sbalzi di potenza).
Carmine59
03-06-2019, 05:43
Carmine, ma tu hai la stessa situazione mia? A me la potenza del segnale varia durante la giornata. Nel grafico dello spettro (https://ibb.co/sVPLpGj) il livello più basso è il livello "normale" che poi aumenta per qualche minuto (o anche qualche ora) al livello più alto. La disconnessione avviene quando il livello torna al livello "normale". Tutto questo perché al livello normale ho 6 dB di margine SNR che aumenta fino a 17 dB quando la potenza passa al livello più alto, con conseguente aumento della capacità della linea. A questo punto scatta l'SRA che mi fa aumentare la velocità (visto l'aumento di capacità) e diminuire il margine SNR fino a 13 dB. Poi quando il livello di potenza torna normale, torna normale anche la capacità (quindi in questo momento la velocità sarebbe superiore alla capacità), il margine SNR diventa 1 dB e quindi la linea salta. Ho provato con un altro modem (TPLINK VR2800v) che permette di disabilitare l'SRA e infatti così la connessione non salta più (ho verificato durante gli stessi sbalzi di potenza).
Con il Fritz!box ho risolto mettendo come margine SNR 2 dB che mi fa allineare la velocità direttamente al massimo (216 Mbps) e quindi durante gli sbalzi di potenza la velocità non può aumentare perché siamo già al massimo per cui quando si ritorna al livello normale rimane a 216 Mbps e non si disconnette più (sono 4 giorni che resta collegato, mai successo finora).
Purtroppo credo che per te il trucchetto non funzionerebbe perché con margine SNR di 2 dB arriveresti al massimo a 145/150 Mbps all'incirca per cui durante lo sbalzo di potenza la velocità aumenterebbe per poi calare drasticamente con conseguente disconnessione (se succede la stessa cosa che succede a me).
Quello che mi fa arrabbiare è che l'assistenza AVM mi ha risposto che 2/3 disconnessioni al giorno sono normali per una VDSL2 quindi non hanno alcuna intenzione di indagare la cosa. Io gli avevo solo chiesto di implementare l'opzione per disabilitare l'SRA o limitare la velocità di allineamento ad un valore manuale inferiore alla capacità della linea (in modo da non farla aumentare durante gli sbalzi di potenza).
Purtroppo anche a me AVM ha risposto picche. Ormai sono rassegnato. Con il tp link ti trovavi bene?
@Carmine59
Il TP-LINK non è ogggetto di questo thread.
foxdefox
03-06-2019, 07:10
Ma a cremine il problema non è sra che interviene, ma il fritzbox che stenta a tamponare il troppo rumore e diafonia che ha sul suo cavo, stessa cosa che ho io, allora se devo usare un altro modem, perdendo le comodità del fritzbox preferisco usare il Tim che non mi toglie nulla a tutte le funzioni del frtizbox in cascata pppoe.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
proghack
03-06-2019, 08:08
@Carmine59
Il Fritz!Box è tutta un'altra cosa, se non fosse che ogni tanto salta (ma non è tutta colpa sua nel mio caso)
@foxdefox
Perfettamente d'accordo
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 08:22
Creati un backup della configurazione, su menù sistema , backup, quindi inserisci una password a tua scelta che userai poi per il ripristino .
Quindi ora devi scaricarti la versione recovery della 7.01 International, la riconosci perché è multilingua.
Cercala con Google perché adesso su avm trovi solo la recovery 7.10, anche se io credo che la versione Belgio 7.01 recovery sia buona comunque.
Poi devi predisporre il PC con cavo diretto da porta lan PC a fritzbox, imposti ipv4 scheda di rete in manuale con ip 192.168.178.6 e gateway anche se non serve, con 192.168.178.1
Ora stacca il Fritz dalla corrente, e avvia l'eseguibile recovery , al momento che lo stesso durante i passaggi avanti ti indica di connettere il fritzbox dai corrente, dopo una decina di secondi parte il flash , attendi fino a che il software di PC ti indica che puoi riavviare, quindi chiudi il software e aspetta che il fritzbox completi da SOLO il reboot.
Ora ripristina la scheda di rete con ip automatico DHCP, e raggiungendo l'interfaccia del Fritz della configurazione guidata che tu annullerai, perché invierai la configurazione da stesso menù dove l'avevi salvata. Chiaro che mentre la mandi devi lasciare tutto e non spuntare l'elettrico impostazioni, ed inserire la password che avevi creato
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ciao e grazie per la risposta. Ma la versione recovery dove la posso scaricare? non mi potresti dare qualche Link dove trovo tutto e la spiegazione in dettaglio? Grazie mille
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 08:28
Salve ragazzi, qualcuno mi potrebbe aiutare dandomi un link dove trovo una Guida dettagliata per far ritornare il mio Fritz!box 7590 dal FRITZ!OS: 07.10 alla vecchia perchè da quanto ho aggiornato ho perso circa 10 mega di velocità ed hio letto qui a chi ha aggiornato che ha il mio stesso problema e per risolvere e riprendere la piena velocità è meglio ritornare con FRITZ!OS precedente... potete darmi qualche link dove spiega meglio come fare?? grazie mille a presto!!
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 08:31
Nel primo post,in basso a fine post c'è il link faq/dowbload/etc in blu,cerca in basso e scarica la versione recovery 7.10 non tedesca in other nell'FTP AVM,lancia la recevery appena parte ti dice dargli corrente" connct to the power"stacca lo spinotto dell'alimentatore e rimettilo subito e parte l'aggiornamento,prima rimetti la scheda di rete ipv4
normale.
Se lampeggia sempre prima togli lo spinotto e rimettilo,dopo aver lanciato la recovery fallo di nuovo appena te lo chiede.
scusami ma non trovo ciò che mi hai indicato o forse non ho capito bene dove... potresti darmi qualche link di qualche guida che spiega meglio nel dettaglio come fare e con i link dove scaricare la vecchia versione... Grazie mille...
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 08:39
Ciao a tutti, ho eseguito il downgrade dal 7.10 con l apposito tool recovery, tutto si è concluso correttamente , però ora il fritz non riparte , o meglio si accende la luce power e ogni tanto si spegne , non si accende il Wifi, e non riesco ad accedere via Lan, che posso fare? Ho provato a rifare la procedura di recovery e va sempre a buon fine...
Ciao! io ho aggiornato il mio 7590 al FRITZ!OS: 07.10 ma con l'aggiornamento mi ha fatto perdere circa 8/10 mega di velocità e devo tenere attivo "Utilizzare versione DSL precedente" per recuperare qualche mega... Potresti aiutarmi a farmi ritornare con la vecchi versione dandomi un link con qualche guida dettagliata per come fare.... grazie
proghack
03-06-2019, 08:54
@davide.roccatano scarica questo
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/belgium/recover/fritz.box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.01.recover-image.exe
elgabro.
03-06-2019, 09:34
Qualcuno di voi ha installato sul citofono la Tema aa11? se si come si trova? funziona bene con il 7590?
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 09:37
@davide.roccatano scarica questo
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/belgium/recover/fritz.box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.01.recover-image.exe
Grazie mille sono appena riuscito a far ritornare il mio Fritz!Box 7590 al FRITZ!OS: 07.01 - Versione attuale ed ho reimpostato la mia linea Fastweb per poter navigare su internet ma da 68 mega che avevo con l'aggiornamento ora sono a 71 mega non più come prima a 78/80 mega e quindi non saprei cos'altro fare per ritornare alla massima velocità di prima perchè l'assistenza Fastweb tramite le mie segnalazioni anno controllato la mia linea e non riscontrano problemi che mi dia rallentamenti e in fine avevo cercato su internet che il nuovo aggiornamento del Fritzbox dava questo rallentamento e si perdevano dei mega di velocità cosi come è successo a me subito dopo l'aggiornamento e ora che sono ritornato al FRITZ!OS: 07.01 ho recuperato 3/4 mega di velocità...
se avete altre informazioni utile per come fare per far ritornare il FRITZ!BOX 7590 alla normale e massima velocita DSL accetto tutti i vostri consigli!!
GRAZIE MILLE a PRESTO!!
chiccolinodr
03-06-2019, 10:05
buongiorno ragazzi, una domanda, noto che tutte le notti ho delle disconnessioni, a volte alle 1.40 a volte alle 3.40, da cosa potrebbero dipendere? da premettere che ho usato fbeditor a -17 e raggiungo questi valori, questa la mia situazione.... grazie mille
https://i.ibb.co/vBLQMf5/Immagine-03062019-2.png (https://ibb.co/YWfyVJ9)
https://i.ibb.co/kcWGkjp/Immagine-03062019-3.png (https://ibb.co/nk5wZ9T)
https://i.ibb.co/BNh9pWR/Immagine-03062019.png (https://ibb.co/M6zmvwL)
picture hosting (https://it.imgbb.com/)
ness.uno
03-06-2019, 11:07
Grazie mille sono appena riuscito a far ritornare il mio Fritz!Box 7590 al FRITZ!OS: 07.01 - Versione attuale ed ho reimpostato la mia linea Fastweb per poter navigare su internet ma da 68 mega che avevo con l'aggiornamento ora sono a 71 mega non più come prima a 78/80 mega e quindi non saprei cos'altro fare per ritornare alla massima velocità di prima perchè l'assistenza Fastweb tramite le mie segnalazioni anno controllato la mia linea e non riscontrano problemi che mi dia rallentamenti e in fine avevo cercato su internet che il nuovo aggiornamento del Fritzbox dava questo rallentamento e si perdevano dei mega di velocità cosi come è successo a me subito dopo l'aggiornamento e ora che sono ritornato al FRITZ!OS: 07.01 ho recuperato 3/4 mega di velocità...
se avete altre informazioni utile per come fare per far ritornare il FRITZ!BOX 7590 alla normale e massima velocita DSL accetto tutti i vostri consigli!!
GRAZIE MILLE a PRESTO!!
Potrebbe essere diafonia, posta i valori della tua rete.
buongiorno ragazzi, una domanda, noto che tutte le notti ho delle disconnessioni, a volte alle 1.40 a volte alle 3.40, da cosa potrebbero dipendere? da premettere che ho usato fbeditor a -17 e raggiungo questi valori, questa la mia situazione.... grazie mille
https://i.ibb.co/vBLQMf5/Immagine-03062019-2.png (https://ibb.co/YWfyVJ9)
https://i.ibb.co/kcWGkjp/Immagine-03062019-3.png (https://ibb.co/nk5wZ9T)
https://i.ibb.co/BNh9pWR/Immagine-03062019.png (https://ibb.co/M6zmvwL)
picture hosting (https://it.imgbb.com/)
Devi controllare sia nello spettro che nelle statistiche se il margine di rumore è andato a 0.
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 11:45
Potrebbe essere diafonia, posta i valori della tua rete.
Devi controllare sia nello spettro che nelle statistiche se il margine di rumore è andato a 0.
intendi queste come valori della mia Rete Fastweb?
https://ibb.co/8DF23R0
https://ibb.co/JRWHrSW
chiccolinodr
03-06-2019, 11:46
Potrebbe essere diafonia, posta i valori della tua rete.
Devi controllare sia nello spettro che nelle statistiche se il margine di rumore è andato a 0.
grazie per la risposta, perdona la mia ignoranza in materia... dove lo vedo? grazie
https://i.ibb.co/2g8Q8pH/Immagine-03062019-4.png (https://ibb.co/WgDwDRj)
ness.uno
03-06-2019, 12:07
grazie per la risposta, perdona la mia ignoranza in materia... dove lo vedo? grazie
https://i.ibb.co/2g8Q8pH/Immagine-03062019-4.png (https://ibb.co/WgDwDRj)
Devi selezionare "mostrare minimo massimo"
ness.uno
03-06-2019, 12:18
intendi queste come valori della mia Rete Fastweb?
https://ibb.co/8DF23R0
https://ibb.co/JRWHrSW
Capacità della linea uguale alla velocità di download, snr a 5 db, potrebbe attivarsi l'SRA e potresti perdere ancora qualche mega, sei distante dall'armadio! Se negli eventi non trovi nulla, controlla la presa telefonica, ma credo più che hanno effettuato qualche nuova attivazione, quella del passaggio al fw 7.10 e poi ritornato all'attuale, con perdita di portante, è solo casualità.
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 12:40
Capacità della linea uguale alla velocità di download, snr a 5 db, potrebbe attivarsi l'SRA e potresti perdere ancora qualche mega, sei distante dall'armadio! Se negli eventi non trovi nulla, controlla la presa telefonica, ma credo più che hanno effettuato qualche nuova attivazione, quella del passaggio al fw 7.10 e poi ritornato all'attuale, con perdita di portante, è solo casualità.
Quale eventi??? l'appartamento che ho acquistato da 8 mesi ha 2 anni di costruzione e l'impianto e le prese sono nuovissime ma per scrupolo potrei provare a cambiare il doppino con uno migliore e più spesso e rigido in rame rosso che quello chè c'è lo vedo molto fino e debole.....
per quanto riguarda le nuove attivazioni ne sono avvenute più di qualcuna nella mia stessa scala e nel condominio stesso nei ultimi mesi... te quale doppino mi consigli prendere tra i tanti esistenti? GRAZIE MILLE!!!
ness.uno
03-06-2019, 13:00
Quale eventi??? l'appartamento che ho acquistato da 8 mesi ha 2 anni di costruzione e l'impianto e le prese sono nuovissime ma per scrupolo potrei provare a cambiare il doppino con uno migliore e più spesso e rigido in rame rosso che quello chè c'è lo vedo molto fino e debole.....
per quanto riguarda le nuove attivazioni ne sono avvenute più di qualcuna nella mia stessa scala e nel condominio stesso nei ultimi mesi... te quale doppino mi consigli prendere tra i tanti esistenti? GRAZIE MILLE!!!
Devi controllare in sistema>eventi, se c'è qualche segnalazione.
Per quanto riguarda il cavo ti consiglio cavo telefonico 2x0,50 mmq
Per nuova attivazione basta che ne facciano una sulla tua stessa tratta/ linea ad innescare il problema.
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 13:37
Devi controllare in sistema>eventi, se c'è qualche segnalazione.
Per quanto riguarda il cavo ti consiglio cavo telefonico 2x0,50 mmq
Per nuova attivazione basta che ne facciano una sulla tua stessa tratta/ linea ad innescare il problema.
GRAZIE! Ho appena controllato in Sistema>Eventi e non risultano errori di connessione internet...
il cavo ora lo trovo su Internet magari su Amazon che sono cliente abituale o se ne hai già presente uno te di 15/20 MT. mi farebbe piacere se mi invii il Link...
nuove attivazioni sicuro nella mia scala e quindi sulla mia stessa tratta di linea che giù al portone d'ingresso c'è un'unica cassetta/centralina di linee telefonica Telecom...
Grazie proverò intanto a sostituire il cavo/doppino telefonico e magari te se ne hai presente uno dei migliori su internet mandami il LINK....
GRAZIE MILLE!!
ness.uno
03-06-2019, 14:24
GRAZIE! Ho appena controllato in Sistema>Eventi e non risultano errori di connessione internet...
il cavo ora lo trovo su Internet magari su Amazon che sono cliente abituale o se ne hai già presente uno te di 15/20 MT. mi farebbe piacere se mi invii il Link...
nuove attivazioni sicuro nella mia scala e quindi sulla mia stessa tratta di linea che giù al portone d'ingresso c'è un'unica cassetta/centralina di linee telefonica Telecom...
Grazie proverò intanto a sostituire il cavo/doppino telefonico e magari te se ne hai presente uno dei migliori su internet mandami il LINK....
GRAZIE MILLE!!va bene anche se lo prendi su Amazon, l'importante che sia di rame rigido a da 0,50 mmq.
Visto che la chiostrina l'hai nel tuo ingresso, taglia le permute dei vicini e così risolvi il problema:D :D :)
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 14:28
va bene anche se lo prendi su Amazon, l'importante che sia di rame rigido a da 0,50 mmq.
Visto che la chiostrina l'hai nel tuo ingresso, taglia le permute dei vicini e così risolvi il problema:D :D :)
Grazie x la pronta risposta! su Amazon ho trovato questo ma non dice che è rigido ( https://www.amazon.it/DOPPINO-TELEFONICO-FLESSIBILE-PROFESSIONALE-BIPOLARE/dp/B01GQL1EJW/ref=pd_sbs_60_3/262-4748133-9694736?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01GQL1EJW&pd_rd_r=ba5ee03f-8601-11e9-8893-43e195fd3cfd&pd_rd_w=W6ORT&pd_rd_wg=lCxtm&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=HY2FESX6FRKX99YZ3DB3&psc=1&refRID=HY2FESX6FRKX99YZ3DB3)
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 14:31
Grazie x la pronta risposta! su Amazon ho trovato questo ma non dice che è rigido ( https://www.amazon.it/DOPPINO-TELEFONICO-FLESSIBILE-PROFESSIONALE-BIPOLARE/dp/B01GQL1EJW/ref=pd_sbs_60_3/262-4748133-9694736?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01GQL1EJW&pd_rd_r=ba5ee03f-8601-11e9-8893-43e195fd3cfd&pd_rd_w=W6ORT&pd_rd_wg=lCxtm&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=HY2FESX6FRKX99YZ3DB3&psc=1&refRID=HY2FESX6FRKX99YZ3DB3)
Si la scatolina rotonda grigia si trova proprio d'avanti il mio portone d'ingresso ma non ho capito cosa intendi con "taglia le permute dei vicini e così risolvi il problema" ???
FrancoPe
03-06-2019, 14:33
buongiorno e buon lunedi
ho installato da poco sulla mia linea vodafone fttc 100 Make un Fritz 7590
e sto notando che se prima con la VSR da torrent scaricavo a banda piena 8.1/8.2 MB/s adesso con il Fritz non supero i 2.9/3.1 MB/s
cosa posso controllare o fare?
grazie
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 14:42
va bene anche se lo prendi su Amazon, l'importante che sia di rame rigido a da 0,50 mmq.
Visto che la chiostrina l'hai nel tuo ingresso, taglia le permute dei vicini e così risolvi il problema:D :D :)
prima per centralina intendevo la grossa cassetta che c'è giù al portone principale d'ingresso della mia scala dove arriva un unico cavo da fuori e c'è il collegamento delle linee di tutti gli appartamenti della mia scala che non sò come si chiama ma io non posso cambiare il cavo da li già a dentro il mio appartamento perchè quella cassetta prima di tutto è chiusa a chiave e possono solo lavorarci tecnici delle linee ma io cambierò il doppino che c'è da fuori al mio pianerottolo fino alla presa dove ho collegato il mio FRITZ!BOX 7590 per provare se riesco a salire di più con la velocità dato che ho visto che anno messo cavi scadenti e molto fini nella costruzione del palazzo 2 anni fà...
quindi quale cavo mi potresti consigliare te che sia il migliore e non abbia dispersioni di linea? GRAZIE MILLE
ness.uno
03-06-2019, 14:43
Si la scatolina rotonda grigia si trova proprio d'avanti il mio portone d'ingresso ma non ho capito cosa intendi con "taglia le permute dei vicini e così risolvi il problema" ???
Solitamente si usa il conduttore in rame rigido, non Flex.
Cmq non dovrebbe dare problemi.
Quando esegui la giunzione del cavo nella scatola, utilizza due morsetti preisolati, o salda la coppia, poi isola bene.
ness.uno
03-06-2019, 14:46
:D Si la scatolina rotonda grigia si trova proprio d'avanti il mio portone d'ingresso ma non ho capito cosa intendi con "taglia le permute dei vicini e così risolvi il problema" ???:D :D era solo per scherzare, intendevo dire di tagliare le loro linee VDSL:D
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 14:55
Solitamente si usa il conduttore in rame rigido, non Flex.
Cmq non dovrebbe dare problemi.
Quando esegui la giunzione del cavo nella scatola, utilizza due morsetti preisolati, o salda la coppia, poi isola bene.
potresti darmi te qualche consiglio del tipo di doppino in rame che potrei prendere che sia il migliore dato che quello che ho trovato io è flessibile o secondo te non cambia nulla tra rigido e flessibile... perchè da quello che trovo su Amazon il rigido è questo....
https://www.amazon.it/DOPPINO-TELEFONICO-TELECOM-PROFESSIONALE-BIPOLARE/dp/B01GQL14LA/ref=pd_sbs_60_3/262-4748133-9694736?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01GQL14LA&pd_rd_r=1e7ea4f9-8607-11e9-a88f-0353b2786e42&pd_rd_w=PPEUi&pd_rd_wg=KKA9z&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=1XB6QY1RXCCX3J0J4EK9&psc=1&refRID=1XB6QY1RXCCX3J0J4EK9
Parabellum
03-06-2019, 14:57
buongiorno ragazzi, una domanda, noto che tutte le notti ho delle disconnessioni, a volte alle 1.40 a volte alle 3.40, da cosa potrebbero dipendere? da premettere che ho usato fbeditor a -17 e raggiungo questi valori, questa la mia situazione.... grazie mille
Ciao, hai controllato di non avere la relativa opzione attivata tra le impostazioni?
Vai su : Internet-> Dati di accesso -> Accesso a internet -> Impostazioni della connessione ( Cambiare impostazioni della connessione )-> Connessione Internet
Mantenere costante (consigliata per le flat rate).
Ecco uno screen su come deve essere settato:
https://i.imgur.com/DZDZ5mz.png
davide.roccatano@libero.it
03-06-2019, 15:01
potresti darmi te qualche consiglio del tipo di doppino in rame che potrei prendere che sia il migliore dato che quello che ho trovato io è flessibile o secondo te non cambia nulla tra rigido e flessibile... perchè da quello che trovo su Amazon il rigido è questo....
https://www.amazon.it/DOPPINO-TELEFONICO-TELECOM-PROFESSIONALE-BIPOLARE/dp/B01GQL14LA/ref=pd_sbs_60_3/262-4748133-9694736?_encoding=UTF8&pd_rd_i=B01GQL14LA&pd_rd_r=1e7ea4f9-8607-11e9-a88f-0353b2786e42&pd_rd_w=PPEUi&pd_rd_wg=KKA9z&pf_rd_p=37660d27-94f1-4ebe-be01-184b332a9b15&pf_rd_r=1XB6QY1RXCCX3J0J4EK9&psc=1&refRID=1XB6QY1RXCCX3J0J4EK9
Questi 2 ho trovato che uno è: "CAVO DOPPINO TELEFONICO TELECOM 2x0,30 MM² RIGIDO IN RAME PROFESSIONALE BIPOLARE 2 POLI ROSSO BIANCO 20 METRI"
e lìaltro è: "CAVO DOPPINO TELEFONICO TELECOM 2x0,50 MM² FLESSIBILE IN RAME PROFESSIONALE BIPOLARE 2 POLI ROSSO BIANCO 20 METRI"
Parabellum
03-06-2019, 15:14
Comunque occhio che in teoria non potresti metter mano su chiostrine doppini etc, quelli sono di proprietà TIM e solo loro sarebbero autorizzati nel fare questo genere di lavori :D
ness.uno
03-06-2019, 15:23
Questi 2 ho trovato che uno è: "CAVO DOPPINO TELEFONICO TELECOM 2x0,30 MM² RIGIDO IN RAME PROFESSIONALE BIPOLARE 2 POLI ROSSO BIANCO 20 METRI"
e lìaltro è: "CAVO DOPPINO TELEFONICO TELECOM 2x0,50 MM² FLESSIBILE IN RAME PROFESSIONALE BIPOLARE 2 POLI ROSSO BIANCO 20 METRI"
Il secondo
ness.uno
03-06-2019, 15:27
Comunque occhio che in teoria non potresti metter mano su chiostrine doppini etc, quelli sono di proprietà TIM e solo loro sarebbero autorizzati nel fare sostituzioni etc :D
Non ha accesso alla chiostrina, ma alla scatola di derivazione anche se l'intervento lo dovrebbe effettuare un elettricista qualificato.
Il cablaggio lo effettua chi ha installato l'impianto elettrico, a volte lo fa meglio uno inesperto che un " tecnico"
chiccolinodr
03-06-2019, 15:29
Devi selezionare "mostrare minimo massimo"
https://i.ibb.co/D9jGq9W/Immagine-03062019-5.png (https://ibb.co/QPx85PQ)
grazie mille
@davide.roccatano@libero.it
@ness.uno
@Parabellum
Direi che i discorsi cavi/doppini/impianti vadano indirizzati ad un thread impianti telefonici.
ness.uno
03-06-2019, 18:03
https://i.ibb.co/D9jGq9W/Immagine-03062019-5.png (https://ibb.co/QPx85PQ)
grazie mille
Sono con lo smartphone, anche se ne n visualizzo bene non sembra vi siano grossi problemi, sembra che ci sia una derivata, cmq visto che hai l'SRA attivo in download , lo cosa strana è che non riporta l'snr a 6 db, magari la notte si abbassa sotto i 2 db e si disconnette.
Come errori come sta la linea, stai attento che corri il pericolo di un cambio profilo in maniera automatica!
ness.uno
03-06-2019, 20:25
Mi spiegate per favore come mai ho capacità linea uguale alla portante agganciata, sempre e granitica a 6 dB, mentre l'up mi varia da 5 a 7 dB?
Molto probabilmente sei in derivata, l'upload ne risente.
chiccolinodr
03-06-2019, 20:54
Sono con lo smartphone, anche se ne n visualizzo bene non sembra vi siano grossi problemi, sembra che ci sia una derivata, cmq visto che hai l'SRA attivo in download , lo cosa strana è che non riporta l'snr a 6 db, magari la notte si abbassa sotto i 2 db e si disconnette.
Come errori come sta la linea, stai attento che corri il pericolo di un cambio profilo in maniera automatica!
Grazie per la risposta, derivata cosa significa? Perdonami...
ness.uno
03-06-2019, 21:22
In effetti mi si è attivato l'SRA in up, anche se non si è corretto l'SNR...
Fai un screen dei parametri e postali, altrimenti si comprende poco.
ness.uno
03-06-2019, 21:39
https://i.ibb.co/gJ0PgwG/Immagine.jpg (https://ibb.co/gJ0PgwG)
21 in down, non malaccio io sono a 25,, 40 in up sono tantissimi, è come stare a 1000 metri dal ripartilinea, per me hai problemi di cavo.
ness.uno
03-06-2019, 21:47
Vallo a spiegare ai tecnici Telecom... Sono comunque con firm 7.10, dovrebbe sballare di 3 dB in più...
Sei com i driver .3?
Sei com n Piemonte?
ness.uno
03-06-2019, 22:04
No, Parma, drivers della 7.10, non i vecchi...
Prova con vecchi, dovresti guadagnare altri 5/6 mega in down, hai anche il G-vector attivo! Sei in parte fortunato, la sperimentazione è partita dal Piemonte, anche in Emilia/Romagna so delle attivazioni.
splatter71
04-06-2019, 10:21
Buongiorno, vorrei conoscere la vostra opinione su un problema riscontrato ieri.
Sono in attesa della fibra tim nel mio appartemanto, così in attesa di questo cambio tecnlogico ho sostituito il mio fritz 7530 con un nuovo fiammane fritz 7590, ma con mia sorpresa, con la sostituzione del fritz, ho pero 1mbit di portante in upload.
Attualmente sono cliente Tiscali VULA TIM, linea vdsl su rigida da centrale, è una 100/20 ma effettiva sul mio modem è 50/10. Cambiando Fritz la portante del download è rimasta invariata circa 56mbit mentre in upload sono passato da circa 8,9mbit a 7,8mbit.
E' normale che ci sia questa differenza tra i due modelli? E se si quali potrebbero essere le ragioni tecniche?
Grazie
E' normale che ci sia questa differenza tra i due modelli?
Si
dmann9999
04-06-2019, 15:02
E' normale che ci sia questa differenza tra i due modelli? E se si quali potrebbero essere le ragioni tecniche?
Grazie
se il 7590 è aggiornato al firmware 7.10 è normale, in avm hanno manifestatamente rinunciato a qualcosa in velocità in favore della stabilità.
Se vuoi puoi provare a impostare il fritz all'utizzo dei driver precedenti (quelli della 7.01) forse guadagnerai in velocità ma perderai in stabilità.
Ciao
SilveRazzo
04-06-2019, 15:26
ciao a tutti,
da oggi sono entrato anche io a far parte della famiglia 7590 :)
installato e configurato, già mi sembra davvero ottimo! l'ho acquistato usato, monta l'ultimo fw credo, il 7.10...come faccio a vedere se è tim edition o meno? e cambia qualcosa?
alcuni consigli per un nuovo utente? :D :D
@SilveRazzo
Leggere con attenzione il manuale utente del modem.
Leggere con attenzione il primo post. Link blu Info/aggiornamenti/etc.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.