View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Fai così, sotto rete wifi ,app myfritz, vai in impostazioni, quindi tap su nuovo accesso, conferma la cancellazione del profilo.
Ora dovresti selezionare il fritzbox che vedi disponibile, quindi digitare i dati di accesso login interfaccia del fritz, appare la schermata che i dati vengono caricati dal Fritz, poi arrivi sulla schermata info eventi fritzbox.
Ora tap sul menù a tendina app, e scegli rete locale, quindi configurare la connessione alla rete locale.
Conferma la scelta, e dopo pochi secondi ti esce il logo siete a casa.
A questo punto spegni il wifi sul telefono e dovrebbe diventare non attiva, fai tap sopra, e deve diventare attiva da rete mobile, con il simbolo della VPN collegata .
Se non dovesse andare, probabile che account myfritz sia compromesso, lo ripristini.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Ma sei un grande... ho per ore per configurare una VPN in manuale ma non c'e' stato verso.
Col tuo sistema è stato rapido e semplice.
Grazie foxdefox
Qualcuno mi sa dire perché, nonostante i due fritz siano collegati in lan, dalla rete mesh risulta così?
95611Ma il Fritz studio lo hai collegato in mesh col 7590?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Trotto@81
11-07-2020, 13:06
L'ampiezza di banda a 160 MHz per la 5 Ghz adesso è attiva di default.
https://i.postimg.cc/wjkZFbQT/wifi-160mhz.png (https://postimages.org/)
Dr_Feelgood
11-07-2020, 13:23
Ma infatti il router dovrebbe essere collegato a una presa singola
Vale lo stesso discorso se il Fritz è collegato a un UPS insieme ad altri dispositivi? Sarebbe il caso di tenerlo sotto un UPS a parte? Ad oggi non mi sembra di aver notato interferenze, ma non si sa mai... Grazie
marcoasso
11-07-2020, 15:32
Ma il Fritz studio lo hai collegato in mesh col 7590?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
sì è collegato in mesh. Ora ho ricontrollato dopo una caduta di corrente (maledetti temporali) e sembra essere tutto ok. Risulta collegato in lan
sradicator
11-07-2020, 15:38
Se ti accontenti dei limiti di classe ip fissata e decisa dal FritzOs e del fatto che il giorno che inviterai qualcuno in casa e gli darai accesso ad internet usando la Guest (per non divulgare la password del WiFi principale e dare full access a tutta la Lan) di fatto gli darai temporaneamente accesso a tutti i tuoi dispositivi IoT (più il fatto che se poi dopo vorrai cambiare la password dopo che lui sarà andato via, poi dovrai riaggiornare il wifi su tutti gli IoT) allora puoi usarla.
Si a 2.4GHz la GuestWiFi ci va, però se vuoi limitarla a 2.4GHz togliendo i 5GHz allora non credo tu possa.
Per togliere i 5GHz alla Guest devi toglierli anche al WiFi in Lan.
Inoltre se metti funzioni di spegnimento WiFi notturno per il WiFi in Lan, si spegnerà ovviamente anche la GuestWiFi ma non la Guest su cavo.
Ah eventuali dispositivi IoT (o mini-server di gestione degli stessi) su cavo devono essere collegati SOLO alla porta Lan4 e poi devi dire al FritzOs che vuoi dedicare Lan4 all'uso Guest.
Come devi dire al FritzOs se vuoi che i device Guest in WiFi comunichino tra loro o no (isolati tra loro con solo accesso ad internet).
Non si può bloccare invece ciò che sta su Guest via cavo, tra loro i dispositivi Guest su cavo si potranno sempre vedere, al max (bisognerebbe fare una prova) il FritzOs impedirà ai dispositivi su cavo di vedere quelli su WiFi se non accendi l'opzione di visibilità tra Guest.
PS
Non mi pare che in GuestLan si possano riservare gli IP sul DHCP (come in Lan) e siano solo dinamici puri.
E non potendo controllare il range di Ip (che parte da .1) del DHCP in GuestMode, a metterli statici sui device rischieresti ip duplicati.
Oddio se li mappi in fondo (a partire da .254 a scendere) ci sono ben poche probabilità che ci siano ip duplicati anche quando qualche device si connette usando dhcp.
Inoltre basta anche metterli tutti statici e non usare mai il dhcp di FritzOs per evitare duplicazioni (tranne quelle create per errore a mano).Il problema é che con rete mesh alcuni dispositivi come il broadlink non si collegano. Devi dargli una 2.4 pulita e poi si collega senza problemi. Non darei la pw guest agli ospiti in ogni caso 😋, la separazione ha solo lo scopo della sicurezza visto che i dispositivi iot non si sa per quanto e come verranno aggiornati
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Ho da poco attivato la FTCC Tim con questo router, dal piano telefonico nessun problema. Con un vecchio telefono TIM ricevo e mando chiamate.
Invece con il sustema di Allarme Absolute il combinatore mi da errore di linea.
Sapete se esiste qualche incompatibilità con TIM in voip?
Grazie da Fabio
Ho da poco attivato la FTCC Tim con questo router, dal piano telefonico nessun problema. Con un vecchio telefono TIM ricevo e mando chiamate.
Invece con il sustema di Allarme Absolute il combinatore mi da errore di linea.
Sapete se esiste qualche incompatibilità con TIM in voip?
Grazie da Fabio
la questione non è banale. Di solito è tutto legato ai livelli elettrici e alle impedenze delle porte FXS. L'incompatibilità non è con il voip in quanto tale, ma solo con la porta FXS in questo caso del fritz.
Devi procurarti i dati tecnici del centralito e verificare se i segnali sono compatibili. Eventualmente si può giocare sul fritz modificando il paese...altre impostazioni non credo esistano (da interfaccia almeno) per cambiare parametri elettrici delle porte fxs
sì è collegato in mesh. Ora ho ricontrollato dopo una caduta di corrente (maledetti temporali) e sembra essere tutto ok. Risulta collegato in lanNo, volevo sapere se è collegato in mesh al 7590 o al repeater
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
se passo al firmware 7.20 nel caso come sto leggendo ho una perdita in download, posso tornare indietro? e con il repeater 3000 che firmware ci sarà sempre lo stesso?
se passo al firmware 7.20 nel caso come sto leggendo ho una perdita in download, posso tornare indietro? e con il repeater 3000 che firmware ci sarà sempre lo stesso?
Per il repetear 3000 esiste un thread dedicato
Ciao ragazzi. Da poco ho cambiato la configurazione domestica con un bel 7590, powerline wifi e repeater tutto fritz in mesh.
Volevo chiedervi se è possibile aumentare la potenza del wifi cambiando regione...se si quale metto? Con i netgear mettevo Canada o USA ma sui fritz non ci sono...
Inoltre quali canale usare per la 2.4 e 5GHz?
Devi scegliere i canali meno affollati guardando l'istogramma nella pagina del 7590 wifi/canale radio. Naturalmente devi controllare anche l'affollamento sui repeater e powerline
Allora metti canale automatico su entrambe le bande.
Per la regione wifi non so dirti niente perchè personalmente la trovo una cosa poco etica; puoi fare comunque una ricerca all'interno del thread perché se n'è parlato.
Hai scaricato l'app wlan della avm? Quest'app ti dà la possibilità di scegliere la posizione migliore per i repeater
@ghostrider2
Secondo me cambiare regione al Wifi crea problemi e può esporre a rischi per la salute.
Passi da una potenza di 100mW (Europa) fino ad 1W (USA):
Stressi i componenti del modem, rischi di creare interferenze negli altri componenti Wifi e come detto sicuramente non fa un gran bene alla salute.
Se hai problemi di copertura, come solito scegli un canale WiFi diverso, orienta meglio possibile i device ed al limite usa un repetear.
Allora metti canale automatico su entrambe le bande.
Per la regione wifi non so dirti niente perchè personalmente la trovo una cosa poco etica; puoi fare comunque una ricerca all'interno del thread perché se n'è parlato.
Hai scaricato l'app wlan della avm? Quest'app ti dà la possibilità di scegliere la posizione migliore per i repeater
Concordo
@ghostrider2
Secondo me cambiare regione al Wifi crea problemi e può esporre a rischi per la salute.
Passi da una potenza di 100mW (Europa) fino ad 1W (USA):
Stressi i componenti del modem, rischi di creare interferenze negli altri componenti Wifi e come detto sicuramente non fa un gran bene alla salute.
Se hai problemi di copertura, come solito scegli un canale WiFi diverso, orienta meglio possibile i device ed al limite usa un repetear.
Concordo. E detto per inciso mi auguro di non avere vicini dediti a simili magheggi.
Poi mi permetto di ricordare che per applicazioni particolari e/o ambienti che i router domestici non possono soddisfare esistono all'uopo access point di varie marche e categorie di cui si può prendere conoscenza nei thread dedicati.
A solo titolo di prova settando la regione ad Australia e settando il fuso orario a mano GMT + 2 Ora Legale Italiana, ho l'impressione che si guadagni qualche dB. Usando Altro Paese si perdono molti dB e si ha la sola scelta dei canali base
Il problema é che con rete mesh alcuni dispositivi come il broadlink non si collegano. Devi dargli una 2.4 pulita e poi si collega senza problemi. Non darei la pw guest agli ospiti in ogni caso 😋, la separazione ha solo lo scopo della sicurezza visto che i dispositivi iot non si sa per quanto e come verranno aggiornati
Beh se proprio sei costretto allora un access point (magari un usato da 10E, comunque nuovi ci sono da 21E) o un vecchio router (magari questo da 5E) sui cui gira OpenWrt, poi collegato alla Guest su Lan4.
Resta solo da vedere se spegnendo la rete Ospiti su WiFi, se rimane quella su Cavo o viene spenta anche quest'ultima (e nel caso sarai costretto a tenere due WiFi Guest che buttano entrambi nella stessa rete Guest comune).
@ghostrider2
Secondo me cambiare regione al Wifi crea problemi e può esporre a rischi per la salute.
Passi da una potenza di 100mW (Europa) fino ad 1W (USA):
Stressi i componenti del modem, rischi di creare interferenze negli altri componenti Wifi e come detto sicuramente non fa un gran bene alla salute.
Se hai problemi di copertura, come solito scegli un canale WiFi diverso, orienta meglio possibile i device ed al limite usa un repetear.
Concordo
Concordo. E detto per inciso mi auguro di non avere vicini dediti a simili magheggi.
Mha, per i problemi di salute, sarei scettico nel considerare il superamento dei nostri 100mW dare problemi di salute in quanto se già altri paesi consentono altri valori e per le loro comunità scientifiche nonché per la comunità scientifica/medica internazionale anche con quei valori problemi di salute non ci sarebbero, i nostri 100mW sono fin troppo conservativi e ricordiamoci che da noi, più che considerle imposizioni di comunità scientifiche o mediche, sono imposizioni di organi della CEE.
Inoltre, qui stiamo a parlare di 100mW solo per la 2,4 Ghz in quanto, stando alle caratteristiche tecniche dichiarate dall'AVM per il 7590, il livello delle potenze in gioco sono si 100mW ma solo per la 2,4Ghz in quanto sono 200mW per la 5Ghz, canali 5150>5350, e di ben 1000mW, sempre per la 5Ghz,
ma per i canali 5470>5725 (cioè i canali 100>128) e saranno pure maggiori in futuro per il WiFi 6.....il che significa che stando vicino ad un apparècchio complessivamente si è esposti, con 3 canali radio, a 1300mW (e voi vi fate problemi a superare i 100mW oppure ai vicini ?).
Non sono d'accordo nemmeno sullo stress ai componenti in quanto se un apparècchio dà facoltà di scelta del paese e questo alza la potenza dell'amplificatore, l'apparecchio sarà progettato per sopportare in sicurezza gli aumenti proprio perché previsti in fase progettuale.
Piuttosto, mettiamola sul punto di vista GIURIDICO visto che, nel nostro paese, a superare i 100mW (sulla 2,4Ghz) si è FUORILEGGE ma non mettiamola, come detto, sul punto di vista dell'affidabilità o della salute altrimenti, su quest'ultimo aspetto, a dettar pareri facciamo la fine degli innumerevoli virologi del momento (che comunque sono medici) che spesso si smentiscono tra di loro perché emanano solo loro pareri e non cose dimostrate e conclamate da verifiche scientifiche.
In ogni caso, credo che si è superato, come periodo storico, il cercare di migliorare il WiFi ricorrendo a questi aumenti della potenza d'amplificazione in quanto l'efficacia di aggiungere dei ripetitori o ad avere una rete mesh superano, in termini di risultati, quel poco di guadagno in più ottenibile, per quei marchi che lo permettano, a cambiar paese nelle impostazioni, pertanto, per cercare miglioramenti, consiglierei di ricorrere ai solo ripetitori possibilmente collegati tramite LAN o ad essi, collegati tramite Wifi, per una rete mesh.
https://i.postimg.cc/TYJ922s9/A1.jpg
https://i.postimg.cc/d1ckTrkT/A5.jpg
https://i.postimg.cc/nc24bRsS/A3.jpg
https://i.postimg.cc/dV08q2rs/A4.jpg
passando dal 7.13 al 7.20 ho perso 3 mega in down.
ho notato che l'attenuazione della linea è aumentata
passando da 21 a 24
Utilizzare versione DSL precedente va ancora peggio (prima miglioravo qualcosina)
come mai questa scelta?
Trotto@81
12-07-2020, 18:48
L'allineamento cambia ad ogni avvio e poi non hai perso 15 mega.
tre mega vanno e vengono non starci troppo a pensar su.
:D
@jack999
Esattamente la mia stessa situazione anche nei valori purtroppo, non sono convinto che ci sia stata una reale riduzione ma, più probabilmente, una diversa interpretazione/misurazione del nuovo firmware.
Toglietevi la sete, mettete in download un torrent di una distro Linux (niente di illegale furbacchioni) in un ora notturna, prima con la 7.13 e poi con la 7.20.
La perdita in upload è reale, testata esattamente in questo modo.
Il download non lo posso testare è cappato allo stesso valore.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
13-07-2020, 12:56
Il 7.20 ha risolto da solo il problema dell'accesso ospite tramite repeater, ma ne ha introdotto un altro. La banda a 2,4 Ghz spesso ha bitrate ridicoli in download, in upload è sempre al massimo consentito dal singolo dispositivo connesso. Con la 7.13 succedeva i primissimi giorni dall'avvio del router, poi erano sempre ok.
vincenzomary
13-07-2020, 13:12
record di supporto ora a j43, da a43. non ho riavviato io, l'ha fatto il dslam. mi sono avvicinato all'armadio:doh:
Ancora problemi di DNS... capitano solo a me?:mbe:
BlueEyes
13-07-2020, 17:07
Non esistono firmware moddati? L'ideale sarebbe il firmware 7.20 ma con il driver ADSL del 7.01 ... :mc:
Eventualmente, per fare delle prove è possibile tornare alle vecchie versioni per testare quella che va meglio? (avete dei link?) 15/20 mega in meno su 105/110 mi girano non poco.
Ancora problemi di DNS... capitano solo a me?:mbe:
A me è capitato con il dns over tls attivo, l'ho disabilitato e ho riavviato e per ora non è più successo.
chiccolinodr
13-07-2020, 18:24
ciao ragazzi, un consiglio, ho scoperto questa funziona: DNS over TLS (DoT) io ho configurato così potrebbe andar bene? grazie mille
https://i.ibb.co/8MVRQgY/Immagine13072020.png (https://ibb.co/SNp1Zwf)
Nicola1008
13-07-2020, 20:04
Ancora problemi di DNS... capitano solo a me?:mbe:
Anche io al momento sto riscontrando alcuni problemi. Ho riavviato e ora sembra risolto.
Homeless
13-07-2020, 20:25
Non esistono firmware moddati? L'ideale sarebbe il firmware 7.20 ma con il driver ADSL del 7.01 ... :mc:
Eventualmente, per fare delle prove è possibile tornare alle vecchie versioni per testare quella che va meglio? (avete dei link?) 15/20 mega in meno su 105/110 mi girano non poco.
Purtroppo il firmware 7.20 ha al suo interno un driver adsl molto conservativo soprattutto su linee non perfette tipo la mia.
Anche io ho perso 10 mega circa e sono tornato alla 7.10 con driver adsl precedenti.
Se vuoi tornare indietro devi avere un firmware non customizzato e usare il recovery della versione che più ti aggrada.
Sarebbe stato bello avere il firmware 7.20 con driver adsl 1.180.129.3 che secondo me sono i più performanti.
ness.uno
13-07-2020, 20:38
Sarebbe stato bello avere il firmware 7.20 con driver adsl 1.180.129.3 che secondo me sono i più performanti.
qui nel forum c'è un utente che tempo fa lo ha fatto, con l'ausilio di Freetz, purtroppo non ricordo il nome dell'utente in questione.
RalphRichard
13-07-2020, 21:57
Buonasera ragazzi
C'è la possibilità di impostare l'HD collegato al router come unità di rete anche per le TV? Mi spiego: attualmente riesco a far comparire l'hd solo tramite media server e non so perchè molti files non me li visualizza (la tv li legge tranquillamente via usb). Con altri router l'hd collegato mi compariva in tv come se fosse un'unità usb collegata ad essa. C'è qualche soluzione?
minoccio
14-07-2020, 09:35
Problemi di dns anche per me.
Problemi di dns anche per me.
Anche voi usate Dot su Cloudfire?
Inizio a sospettare sia questo il nesso...:mbe:
Buongiorno. Alla voce "Dati Di Accesso" del mio 7590 leggo che ci sta un nome utente ed una password; se io dovessi sbrandizzare poiché il mio fritz é tim e faccio il backup con il firm. 07.20, poi inserendo per esempio il firm. 07.12 il backup lo prende oppure se dovesse darmi errore sono necessari user e password nei dati di accesso?. Grazie
minoccio
14-07-2020, 11:06
Anche voi usate Dot su Cloudfire?
Inizio a sospettare sia questo il nesso...:mbe:
Lo avevo messo, poi lo ho levato. Anche dopo averlo levato (senza riavviare), i problemi continuavano. Adesso ho spento e riacceso, vediamo come va...
Una domanda che volevo fare da un po' già dalle versioni labor:
Dunque, avente una linea ADSL 20 mega ed avente il 7590 ora con il firmware 7.20, se riavvio oppure stacco il cavo DSL dal modem per interrompere la connessione internet e poi, nell'inserire di nuovo il cavo per riconnettermi, da internet >informazioni dsl>Panoramica si osservano le varie fasi della riconnessione, succede questo:
1. Fase iniziale con nessuna connessione attiva e con collegamento modem /centralina di commutazione avente linea rossa
2. fase intermedio di training con collegamento modem/centralina di commutazione avente linea gialla
3. Fase finale con connessione che diventa attiva e con collegamento modem/centralina di commutazione avente linea verde
Questo dovrebbe succedere a tutti ma quello che capita a me è che sotto la figura del fritz.box , dove sono indicati i drivers del modem, durante la fase 1. mi compare il driver versione 1.180.131.54 mentre poi, durante la fase 2. e 3., mi indica che il fritz.box ha il driver versione 1.180. 3.16.
Visto che non ho scelto e attivato l'opzione dei driver precedenti, questa cosa succede solo a me o pure a voi?
Ci saranno drivers diversi incorporati nel firmware e quindi poi viene scelto quello adatto per il tipo di collegamento (ADSL, VDSL)?
Lo avevo messo, poi lo ho levato. Anche dopo averlo levato (senza riavviare), i problemi continuavano. Adesso ho spento e riacceso, vediamo come va...
Sì confermo. Il mio sospettone fantozziano è che qualcosa di cloudfire imbrogli il fritz, ma non saprei come dimostrarlo.
Nell'eventlog si vede solo un generico "connessione col DNS persa" o qualcosa del genere...
Sto provando altri DOT e non cloudfire, vediamo se si ripresenta.
Di fatto,comunque, col cavolo che fa rollback sui DNS non cifrati e questo mi fa arrabbiare ... :muro:
Anche voi usate Dot su Cloudfire?
Inizio a sospettare sia questo il nesso...:mbe:
Io uso da mesi con le inhaus i DoT di CLOUDFLARE e mai riscontrati problemi...
chiccolinodr
14-07-2020, 12:57
ciao ragazzi, un consiglio, ho scoperto questa funziona: DNS over TLS (DoT) io ho configurato così potrebbe andar bene? grazie mille
https://i.ibb.co/8MVRQgY/Immagine13072020.png (https://ibb.co/SNp1Zwf)
ciao ragazzi, nessuno mi sa aiutare? grazie e scusate
pietro667
14-07-2020, 13:09
Una domanda che volevo fare da un po' già dalle versioni labor:
Dunque, avente una linea ADSL 20 mega ed avente il 7590 ora con il firmware 7.20, se riavvio oppure stacco il cavo DSL dal modem per interrompere la connessione internet e poi, nell'inserire di nuovo il cavo per riconnettermi, da internet >informazioni dsl>Panoramica si osservano le varie fasi della riconnessione, succede questo:
1. Fase iniziale con nessuna connessione attiva e con collegamento modem /centralina di commutazione avente linea rossa
2. fase intermedio di training con collegamento modem/centralina di commutazione avente linea gialla
3. Fase finale con connessione che diventa attiva e con collegamento modem/centralina di commutazione avente linea verde
Questo dovrebbe succedere a tutti ma quello che capita a me è che sotto la figura del fritz.box , dove sono indicati i drivers del modem, durante la fase 1. mi compare il driver versione 1.180.131.54 mentre poi, durante la fase 2. e 3., mi indica che il fritz.box ha il driver versione 1.180. 3.16.
Visto che non ho scelto e attivato l'opzione dei driver precedenti, questa cosa succede solo a me o pure a voi?
Ci saranno drivers diversi incorporati nel firmware e quindi poi viene scelto quello adatto per il tipo di collegamento (ADSL, VDSL)?
Segnala il fatto ad AVM, aprendo un ticket.
Sospetto sia un diverso comportamento tra la gestione del handshaking VDSL e quella dell' ADSL. Magari è normale...
Io uso da mesi con le inhaus i DoT di CLOUDFLARE e mai riscontrati problemi...
No no.. io anche in precedenza con le Beta.. hai tim per caso?
Homeless
14-07-2020, 14:21
Volendo fare una prova con il 7490 che ha l'ultima labor 7.19 installata posso fare un backup dei settings del 7590 con firmware 7.10
e caricarlo sul 7490 che in questo momento è connesso al 7590 con cavo lan in mesh?
In poche parole volevo testare la linea con il 7490 senza stare a rifare la configurazione del 7490 da zero.
Grazie
dmann9999
14-07-2020, 14:25
ciao ragazzi, un consiglio, ho scoperto questa funziona: DNS over TLS (DoT) io ho configurato così potrebbe andar bene? grazie mille
https://i.ibb.co/8MVRQgY/Immagine13072020.png (https://ibb.co/SNp1Zwf)
secondo me no, non va bene, dovresti consentire anche il fallback sul non criptato, per scongiurare l'eventualità di eventuali malfunzionamenti
dmann9999
14-07-2020, 14:29
Volendo fare una prova con il 7490 che ha l'ultima labor 7.19 installata posso fare un backup dei settings del 7590 con firmware 7.10
e caricarlo sul 7490 che in questo momento è connesso al 7590 con cavo lan in mesh?
In poche parole volevo testare la linea con il 7490 senza stare a rifare la configurazione del 7490 da zero.
Grazie
si, puoi farlo
strassada
14-07-2020, 14:32
@Joe 69
la parte adsl ha una versione dei driver diversa dalla vdsl, e in adsl di dovrebbe selezionare Annex A e non B (= linee Isdn)
altra cosa, a volte gli AVM forzano l'annex M anche dove non dovrebbero, e questo causa un errore di allocazione dei bit in frequenze sballate, se non proprio invocare una PSD Mask errata. a volte gli ONu rispondono ok, ti faccio connettere lo stesso, altre volte si rifiutano di dare la connessione, perchè i settaggi che l'AVM invia sono errati. comportamento questo corretto, per altro.
poi non potendo selezionare adsl2+, si va avanti alla cieca fino a beccare la modulazione corretta e quindi l'AVM cerca di caricare il driver per vdsl2 e poi quello per l'adsl.
Salve, avendo acquistato per errore un 7590 tedesco, vorrei sapere se, installando la recente versione del FritzOS 7.20, c'è anche il menù multilingue.
Grazie anticipatamente a chi vorrà/potrà rispondere :)
Salve, avendo acquistato per errore un 7590 tedesco, vorrei sapere se, installando la recente versione del FritzOS 7.20, c'è anche il menù multilingue.
Grazie anticipatamente a chi vorrà/potrà rispondere :)
No, con la questione multilingue penso intendano il fatto che adesso i firmware tedeschi e internazionali non sono più separati, ma unificati, ma c'è sempre il parametro nel bootloader che impostato su "avm" lo fa andare solo in tedesco, se impostato in "avme" tutte le altre lingue.
Avendo tu acquistato la versione tedesca avrai sicuramente solo la lingua tedesca, anche con il 7.20.
No no.. io anche in precedenza con le Beta.. hai tim per caso?
No NO!! Dio me ne scampi... mai più!!
secondo me no, non va bene, dovresti consentire anche il fallback sul non criptato, per scongiurare l'eventualità di eventuali malfunzionamenti
e visto che ha scelto i dns di CloudFlare le eventualità di malfunzionamenti sono molto probabili. Sarà capitato solo a me ma da quando ho abbandonato 1.1.1.1 non ho più avuto NESSUN problema
e visto che ha scelto i dns di CloudFlare le eventualità di malfunzionamenti sono molto probabili. Sarà capitato solo a me ma da quando ho abbandonato 1.1.1.1 non ho più avuto NESSUN problema
Ecco perché ho avuto problemi di recente, nonostante ho attivato sin dall'inizio il fallback.
Quindi meglio scrivere solo 1.0.0.1 ?
No NO!! Dio me ne scampi... mai più!!
ahaahah dai usando un altro dns forse il problema non è tim :D
Ecco perché ho avuto problemi di recente, nonostante ho attivato sin dall'inizio il fallback.
Quindi meglio scrivere solo 1.0.0.1 ?
Secondo me il fallback del fritz è fatto col :ciapet:
Forse si incasina qualcosa verificando col certificato il server, oppure quando magari fanno una sorta di reset quelli di cloudfire la connessione non si riprende più..
Ora ho tolto cloudfire fra i DNS DOT di mio padre e da me l'ho tenuto, vediamo alla prossima crisi se lui non l'ha..
Ecco perché ho avuto problemi di recente, nonostante ho attivato sin dall'inizio il fallback.
Quindi meglio scrivere solo 1.0.0.1 ?
no guarda io per disperazione li ho mollati entrambi e uso quelli predefiniti del provider. Soluzione banale ma persino le lampade smart davano i numeri e perdevano spesso la connessione con i server. Idem gli echo vari di Alexa che ogni tanto si disconnettevano senza alcun motivo. E se riavviavo il fritz e nel frattempo i dns davano problemi nemmeno riusciva a sincronizzare l'ora col server temporale, un guaio a cascata dietro l'altro .Davo la colpa al 7590 e invece erano i dns, e non è capitato solo a me perchè quei dns li avevo consigliati in giro e alcuni miei amici mi avevano riferito le stesse stranezze e con altri router (e inizialmente mica avevo collegato tutto alla faccenda dei dns, non credevo che avessero problemi per colpa mia eheheh)
Tolti quelli problemi zero (poi, per carità, ad altri non capiterà). Se poi mi venisse la fissazione privacy di criptare i dns piuttosto uso una vpn allora...
no guarda io per disperazione li ho mollati entrambi e uso quelli predefiniti del provider. Soluzione banale ma persino le lampade smart davano i numeri e perdevano spesso la connessione con i server. Idem gli echo vari di Alexa che ogni tanto si disconnettevano senza alcun motivo. E se riavviavo il fritz e nel frattempo i dns davano problemi nemmeno riusciva a sincronizzare l'ora col server temporale, un guaio a cascata dietro l'altro .Davo la colpa al 7590 e invece erano i dns, e non è capitato solo a me perchè quei dns li avevo consigliati in giro e alcuni miei amici mi avevano riferito le stesse stranezze e con altri router (e inizialmente mica avevo collegato tutto alla faccenda dei dns)
Tolti quelli problemi zero (poi, per carità, ad altri non capiterà). Se poi mi venisse la fissazione privacy di criptare i dns piuttosto uso una vpn allora...
Le stesse cose sono capitate anche a me, allora per ora tengo il DoT disattivato, appena si trovano dns migliori poi si vedrà.
ahaahah dai usando un altro dns forse il problema non è tim :D
1 - io NON ho scritto di avere problemi con i DoT di Cloudflare..
Ho scritto che li sto usando da mesi da quando ho iniziato a testare le inhaus.
2 - per quelli che sono contenti con TIM io non ho nulla da aggiungere.
Ho solo scritto più volte e ribadito in questo caso perché mi è stato chiesto se ho TIM che per quanto mi riguarda ne TIM ne EOLO.
Piuttosto costretto con le spalle al muro i piccioni viaggiatori!
@Joe 69
la parte adsl ha una versione dei driver diversa dalla vdsl, e in adsl di dovrebbe selezionare Annex A e non B (= linee Isdn)
altra cosa, a volte gli AVM forzano l'annex M anche dove non dovrebbero, e questo causa un errore di allocazione dei bit in frequenze sballate, se non proprio invocare una PSD Mask errata. a volte gli ONu rispondono ok, ti faccio connettere lo stesso, altre volte si rifiutano di dare la connessione, perchè i settaggi che l'AVM invia sono errati. comportamento questo corretto, per altro.
poi non potendo selezionare adsl2+, si va avanti alla cieca fino a beccare la modulazione corretta e quindi l'AVM cerca di caricare il driver per vdsl2 e poi quello per l'adsl.
Intanto grazie per la risposta e per i driver diversi tra la VDSL e ADSL, l'avevo intuito....evidentemente il modem, da sconnesso, parte con il driver VDSL2 caricato per poi cambiarlo quando la dslam risponde nell'avere ADSL nella fase iniziale del training (negoziazione).
Ti posso confermare che in impostazioni ho annex A ma non c'è nessun modo di vedere se tenta di forzare l'annex M mentre una volta collegato, si è in ADSL 2+ (ITU G. 992.5) Annex A.
Le stesse cose sono capitate anche a me, allora per ora tengo il DoT disattivato, appena si trovano dns migliori poi si vedrà.
Se pensi che il problema che riscontri sia dovuto non al sistema in se ma ai DoT di Cloudflare prova ad usare i DoT di Quad9 dns.quad9.net
Buona giornata.
1 - io NON ho scritto di avere problemi con i DoT di Cloudflare..
Ho scritto che li sto usando da mesi da quando ho iniziato a testare le inhaus.
2 - per quelli che sono contenti con TIM io non ho nulla da aggiungere.
Ho solo scritto più volte e ribadito in questo caso perché mi è stato chiesto se ho TIM che per quanto mi riguarda ne TIM ne EOLO.
Piuttosto costretto con le spalle al muro i piccioni viaggiatori!
Ok calma, era una battuta, sto cercando di raccogliere info per vedere le problematiche a fattor comune cosa hanno.. :mano: ;)
:mano: :mano: Ok calma, era una battuta, sto cercando di raccogliere info per vedere le problematiche a fattor comune cosa hanno.. :mano: ;)
chiccolinodr
14-07-2020, 18:06
secondo me no, non va bene, dovresti consentire anche il fallback sul non criptato, per scongiurare l'eventualità di eventuali malfunzionamenti
e visto che ha scelto i dns di CloudFlare le eventualità di malfunzionamenti sono molto probabili. Sarà capitato solo a me ma da quando ho abbandonato 1.1.1.1 non ho più avuto NESSUN problema
grazie mille ragazzi, quindi metto la spunta su: Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet come dnsv4 tolto 1.1.1.1 e metto quelli di google? altrimenti cosa posso mettere? grazie mille
grazie mille ragazzi, quindi metto la spunta su: Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet come dnsv4 tolto 1.1.1.1 e metto quelli di google? altrimenti cosa posso mettere? grazie mille
Io ho tolto la spunta dal "Force a certificate check for encrypted name resolution in the internet", messo come DNSv4 primario 8.8.8.8, secondario quello del mio provider (TIM, 85.38.28.2) e quelli DOT sono:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.google
Vediamo così se e quanto regge.
Da mio padre, stesso router ma su VDSL (io sono in FTTH) sempre TIM uguale ma sotto i DOT ho messo solo quello di google.
chiccolinodr
14-07-2020, 18:21
Io ho tolto la spunta dal "Force a certificate check for encrypted name resolution in the internet", messo come DNSv4 primario 8.8.8.8, secondario quello del mio provider (TIM, 85.38.28.2) e quelli DOT sono:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.google
Vediamo così se e quanto regge.
Da mio padre, stesso router ma su VDSL (io sono in FTTH) sempre TIM uguale ma sotto i DOT ho messo solo quello di google.
ah ok grazie mille, ma quindi in sostanza
di queste voci quali bisogna lasciare attive?
DNS over TLS (DoT)
Risoluzione criptata dei nomi in Internet (DNS over TLS)
Forzare un controllo del certificato per la risoluzione crittografata dei nomi in Internet
Consentire solo server la cui completa convalida ha esito positivo.
L'impostazione dovrebbe essere disattivata solo se si conosce l'identità del server.
Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet
In caso di errore di tutti i server criptati, consentire un fallback al traffico DNS non criptato.
Attenzione: La disattivazione di questa impostazione può comportare un errore DNS completo.
Tutte le spunte tranne quella che ti ho detto, se vuoi usare il Dot...
chiccolinodr
14-07-2020, 18:48
Tutte le spunte tranne quella che ti ho detto, se vuoi usare il Dot...
ok grazie mille, quindi lascio così? poi a mia scelta i dnsv4
https://i.ibb.co/vmh65m6/Immagine14072020.png (https://ibb.co/tczTfcT)
RalphRichard
15-07-2020, 15:30
Buonasera ragazzi
C'è la possibilità di impostare l'HD collegato al router come unità di rete anche per le TV? Mi spiego: attualmente riesco a far comparire l'hd solo tramite media server e non so perchè molti files non me li visualizza (la tv li legge tranquillamente via usb). Con altri router l'hd collegato mi compariva in tv come se fosse un'unità usb collegata ad essa. C'è qualche soluzione?
Nessuno?
Nessuno?
Scusa ma DLNA a parte che protocolli supporta la tua tv? Magari partiamo da questo.. :)
Ma a voi funzionano le VPN con il firmware 7.20?
ho l'ultima versione inhaus beta, come faccio a tornare alla versione ufficiale 7.20 senza cancellare le impostazioni?
@Galder
Ultima versione beta non dice nulla.
La versione va indicata con il numero versione.
@Galder
Ultima versione beta non dice nulla.
La versione va indicata con il numero versione.
versione 7.19-79990
ho l'ultima versione inhaus beta, come faccio a tornare alla versione ufficiale 7.20 senza cancellare le impostazioni?
Se anche la tua è questa..
07.19-79990 Inhaus
non fare nulla! É identica alla 7.20
OOPS.. non avevo visto. É quella, non fare nulla..
@Galder
Il passaggio dalla 7.19 beta alla 7.20 è un update (non è un downgrade).
Quindi puoi tranquillamente aggiotnare alla 7.20 e non perdere nessuna impostazione.
Trotto@81
16-07-2020, 20:17
Vorrei provare la labor su FritzRepeater 600, ma da quando sono passato alla 7.20 sul router non mi permette più di caricare il firmware dal PC. C'è una soluzione?
@Galder
Il passaggio dalla 7.19 beta alla 7.20 è un update (non è un downgrade).
Quindi puoi tranquillamente aggiotnare alla 7.20 e non perdere nessuna impostazione.
non lo fa...non mi trova la versione 7.20, e l'unico modo per fare l'update, è fare reset di fabbrica e poi update...infatti chiedevo se ci fosse qualcuno in situazione analoga
Ciao a tutti
il 7590 mi cambia IP almeno dieci volte al giorno, la connessione non cade ed in circa 30 secondi si ripristina, ma mentre sei in mezzo ad una call o guardi un film non è il massimo. Ha iniziato a farlo alla fine del 2019, Amazon mi ha cambiato modem ma non è cambiato nulla, lo fa con la 7.12 la 7.13 e anche la 7.20.
A volte non succede nulla per mezza giornata altre volte è un continuo, non ci sono errori, ho modificato i parametri di connessione sui disturbi impulsivi, SNr e disturbi da Radiofrequenza senza ottenere nulla.
Il Tim Hub originale sembra più stabile ma l'IP lo perde anche lui anche se meno spesso (o così sembra perché non manda email :D ).
Il sito AVM dice che è la centralina che stacca per motivi suoi, ho aperto ticket a TIM ma non hanno trovato problemi sulla linea (ma guarda... ) a qualcun altro capita?
non lo fa...non mi trova la versione 7.20, e l'unico modo per fare l'update, è fare reset di fabbrica e poi update...infatti chiedevo se ci fosse qualcuno in situazione analoga
Beh scaricati il file e fai update fornendo tu il file.
Ci vuole poco.
Se anche la tua è questa..
07.19-79990 Inhaus
non fare nulla! É identica alla 7.20
OOPS.. non avevo visto. É quella, non fare nulla..
Non è affatto identica, tra la inhaus e la versione stabile c'è sempre qualche piccolo cambiamento, seppur irrisorio.
non lo fa...non mi trova la versione 7.20, e l'unico modo per fare l'update, è fare reset di fabbrica e poi update...infatti chiedevo se ci fosse qualcuno in situazione analoga
Scarica il file http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.20.image e lo aggiorni manualmente.
Non è affatto identica, tra la inhaus e la versione stabile c'è sempre qualche piccolo cambiamento, seppur irrisorio.
Scarica il file http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.20.image e lo aggiorni manualmente.
Per qualche mese ho utilizzato in prova tutta la cronologia delle varie inhaus ed a bordo avevo (ho) la 79990 e quando (da quando) è stata rilasciata la versione definitiva (7.20) il FRITZ!Box ma informa che
Il vostro FRITZ!OS è aggiornato.
e non ci trovo nulla di strano che l'ultima beta testata diventi la versione definitiva.
Quando si sono terminati con esito positivo tutti i test delle variazioni eseguite si cambia l'abito (ed il nome) e si rilascia.
Troverei strano il contrario... il rilascio definitivo con varianti anche se di poco conto ma non testate sul campo.. io non lo farei.
Ciao a tutti
il 7590 mi cambia IP almeno dieci volte al giorno, la connessione non cade ed in circa 30 secondi si ripristina, ma mentre sei in mezzo ad una call o guardi un film non è il massimo. Ha iniziato a farlo alla fine del 2019, Amazon mi ha cambiato modem ma non è cambiato nulla, lo fa con la 7.12 la 7.13 e anche la 7.20.
A volte non succede nulla per mezza giornata altre volte è un continuo, non ci sono errori, ho modificato i parametri di connessione sui disturbi impulsivi, SNr e disturbi da Radiofrequenza senza ottenere nulla.
Il Tim Hub originale sembra più stabile ma l'IP lo perde anche lui anche se meno spesso (o così sembra perché non manda email :D ).
Il sito AVM dice che è la centralina che stacca per motivi suoi, ho aperto ticket a TIM ma non hanno trovato problemi sulla linea (ma guarda... ) a qualcun altro capita?
Puoi cambiare tutti i modem che vuoi; quando la linea ha problemi il modem mica li sistema...
non lo fa...non mi trova la versione 7.20, e l'unico modo per fare l'update, è fare reset di fabbrica e poi update...infatti chiedevo se ci fosse qualcuno in situazione analoga
Per favore leggi sempre con molta attenzione in fondo al primo post.
trovi il link al post riepilogativo dove trovi anche il firmware 7.20 che puoi aggiornare manualmente.
dmann9999
16-07-2020, 22:47
ho l'ultima versione inhaus beta, come faccio a tornare alla versione ufficiale 7.20 senza cancellare le impostazioni?
devi scaricare a mano il file della 7.20 e aggiornare manualmente tramite file.
Non si può passare automaticamente da inhaus a versione stabile
devi scaricare a mano il file della 7.20 e aggiornare manualmente tramite file.
Non si può passare automaticamente da inhaus a versione stabile
Si che si può. Selezionando
Tornare al FRITZ!OS ufficiale
in
Sistema ==> Aggiornamento ==> Versione di FRITZ!OS
Puoi cambiare tutti i modem che vuoi; quando la linea ha problemi il modem mica li sistema...
Certo, ma non capisco il perché da una linea stabilissima per almeno due anni (da quando c'è FTTC) si sia trasformata in questo modo, al momento dell'allaccio mi collegavo a 95 MBs poi man mano che arrivavano altre utenze, causa diafonia, mi sono ritrovato con 70 MBs stabili fino a fine 2019 poi è iniziata questa solfa.
Volevo sapere se c'era qualcun altro con il mio problema e se avesse risolto magari con visita del tecnico.
A titolo informativo il 7590 l'Ho messo molto prima iniziassero i problemi.
@gonzer
Ogni linea è un caso a sé e non si possono fare paragoni.
Quindi problemi "come i tuoi" non è possibile trovarli.
ok, ho risolto..grazie a tutti
dmann9999
17-07-2020, 10:46
Si che si può. Selezionando
Tornare al FRITZ!OS ufficiale
in
Sistema ==> Aggiornamento ==> Versione di FRITZ!OS
ma nel caso specifico il sistema cosa avrebbe fatto?
chiccolinodr
17-07-2020, 10:59
ok grazie mille, quindi lascio così? poi a mia scelta i dnsv4
https://i.ibb.co/vmh65m6/Immagine14072020.png (https://ibb.co/tczTfcT)
ciao ragazzi, scusatemi, quindi lascio così?
Buongiorno a tutti,concordo gonzer,da ex possessore del 7581, era meno soggetto del 7590 alle disconnessioni,sarà che il 7581 ha il Broadcom, o la mia linea è notevolmente peggiorata.
Milite_Italiano
17-07-2020, 12:05
Ciao ragazzi, ho un fritzbox 7590 e dall'aggiornamento al 7.20 ho un fastidiosissimo problema con la rete wifi. In quelli che sembrerebbero i momenti di maggior carico, le reti wifi (2.4 e 5 ghz) semplicemente "spariscono" per un paio di minuti (un riavvio delle interfacce di rete?), mentre lo switch lan resta online.
Qualcuno ha idee? Da fritz, sotto la voce "Eventi", non c'è nulla. Si verifica soprattutto quando, lavorando in 2 in smart working, ci sono 2 pc connessi contemporaneamente in vpn e in call (il momento migliore per un blackout di 2 min)
Hai dei repeater Fritz! collegati con il 7590?
Milite_Italiano
17-07-2020, 12:57
Hai dei repeater Fritz! collegati con il 7590?
no nessun repeater collegato, il mio 7590 è in cascata a un fastgate (con parte radio spenta), mentre al mio fritz ho collegato una 10ina di dispositivi sulla 5ghz e una 15ina sulla 2.4ghz
quasi tutti i dispositivi sulla 2.4 sono domotici e hanno un ip statico, motivo per il quale preferirei evitare il reset, avendo poco tempo per riconfigurare tutto :(
Ciao a tutti,
da alcuni giorno ho continue disconnessioni sulla mia linea FTTC TIM 100 MB che utilizzo con il mio Fritz 7590 con firmware 7.20 a bordo.
Questi i dati statistici di oggi del Fritz... Oltre alle disconnessioni poi, la linea è passata da 67 MB a circa 46 MB... Ho aperto già una segnalazione a TIM che però come al solito dice che per loro è tutto ok....
https://i.ibb.co/vvSRdkw/2020-07-17-11-43-50-FRITZ-Box-7590.png (https://ibb.co/n8Ft1jg)
Cosa posso fare secondo voi, come interpretate questi dati??
Grazie per l'aiuto!
ma nel caso specifico il sistema cosa avrebbe fatto?
Probabilmente visto che si collega al sito per scaricare l'ultima versione aggancerebbe la 7.20.
Magari ci provo io, se riesco a vedere come si comporta ma senza concludere, perché per svariate ragioni su questa linea voglio tenermi l'inhaus..
ma nel caso specifico il sistema cosa avrebbe fatto?
Semplice, installa l'ultima stabile, ovvero la 7.20
Oppure è possibile farlo manualmente dandogli in pasto il file.
Per qualche mese ho utilizzato in prova tutta la cronologia delle varie inhaus ed a bordo avevo (ho) la 79990 e quando (da quando) è stata rilasciata la versione definitiva (7.20) il FRITZ!Box ma informa che
Il vostro FRITZ!OS è aggiornato.
e non ci trovo nulla di strano che l'ultima beta testata diventi la versione definitiva.
Quando si sono terminati con esito positivo tutti i test delle variazioni eseguite si cambia l'abito (ed il nome) e si rilascia.
Troverei strano il contrario... il rilascio definitivo con varianti anche se di poco conto ma non testate sul campo.. io non lo farei.
Non è così te lo assicuro, primo perché le inhaus hanno sistemi di debug attivi che le stabili non hanno, 2° analizzando i due firmware, scompattandolo si vede che c'è qualche differenza.
Il fatto che da quella versione non ti trova la 7.20 è dipeso da altro, il numero di build della 7.20 è 80072, quindi è più recente, non sono lo stesso firmware.
7.20-80072
Io non resterei mai con una inhaus una volta rilasciata la definitiva.
Buongiorno a tutti,concordo gonzer,da ex possessore del 7581, era meno soggetto del 7590 alle disconnessioni,sarà che il 7581 ha il Broadcom, o la mia linea è notevolmente peggiorata.
Era... allora. Quando la tua linea era (probabilmente) allora diversa da adesso. Per affermarlo con cognizione di causa e maggiore credibilità prova a ricollegare il 7581..
Semplice, installa l'ultima stabile, ovvero la 7.20
Oppure è possibile farlo manualmente dandogli in pasto il file.
Non è così te lo assicuro, primo perché le inhaus hanno sistemi di debug attivi che le stabili non hanno, 2° analizzando i due firmware, scompattandolo si vede che c'è qualche differenza.
Il fatto che da quella versione non ti trova la 7.20 è dipeso da altro.
Comunque come detto per vari motivi su questa linea (e questo 7590) mi tengo l'inhaus.
Magari quando ho tempo proverò a scambiare i 7590 sulle varie linee...
Ciao a tutti,
da alcuni giorno ho continue disconnessioni sulla mia linea FTTC TIM 100 MB che utilizzo con il mio Fritz 7590 con firmware 7.20 a bordo.
Questi i dati statistici di oggi del Fritz... Oltre alle disconnessioni poi, la linea è passata da 67 MB a circa 46 MB... Ho aperto già una segnalazione a TIM che però come al solito dice che per loro è tutto ok....
Cosa posso fare secondo voi, come interpretate questi dati??
Grazie per l'aiuto!
Ma per te no!!! INSISTERE INSISTERE INSISTERE.
Oppure come feci io a suo tempo... abbandonarli (TIM) al loro destino..
ciao ragazzi, scusatemi, quindi lascio così?
sì prova così...
Io sono più o meno così..
Fra l'altro ho visto che stamattina c'è stato qualche casino ma con quei setting ne è uscito..e non mi sono accorto di nulla
17.07.20
09:35:45
A connection to the encrypted DNS servers was established with complete validation.
17.07.20
09:35:44
There is no longer a connection to the encrypted DNS servers.
sì prova così...
Io sono più o meno così..
Fra l'altro ho visto che stamattina c'è stato qualche casino ma con quei setting ne è uscito..e non mi sono accorto di nulla
17.07.20
09:35:45
A connection to the encrypted DNS servers was established with complete validation.
17.07.20
09:35:44
There is no longer a connection to the encrypted DNS servers.
Aggiungo che da mio padre, sempre TIM, che però non ha1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
fra i DNS DOT, non c'è nessun evento nell'event log. Ergo, sono proprio quelli di cloudfire a dare casini come qualcuno qui aveva ipotizzato e sperimentato.
Aggiungo che da mio padre, sempre TIM, che però non ha1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
fra i DNS DOT, non c'è nessun evento nell'event log. Ergo, sono proprio quelli di cloudfire a dare casini come qualcuno qui aveva ipotizzato e sperimentato.
Vero quanto sostieni, TUTTI noi del thread che utilizziamo gli stessi DNS DoT di CloudFlare DOVREMMO trovare traccia dello stesso evento nel nostro log. Convieni? Ebbene, io non ho nulla....
Sentiamo altri...
ciao ragazzi, scusatemi, quindi lascio così?
Di tutto quell'elenco di DoT quale stà effettivamente usando il 7590??
Grazie...
Vero quanto sostieni, TUTTI noi del thread che utilizziamo gli stessi DNS DoT di CloudFlare DOVREMMO trovare traccia dello stesso evento nel nostro log. Convieni? Ebbene, io non ho nulla....
Sentiamo altri...
Esatto, anche se cloudfire non ha solo server in Italia, vieni reindirizzato verso quello che decidono loro...
RalphRichard
17-07-2020, 19:32
Scusa ma DLNA a parte che protocolli supporta la tua tv? Magari partiamo da questo.. :)
E' una lg oled 4k che vedeva l'hd collegato ad un asus come un'unità usb e non come server.
Buonasera ragazzi
C'è la possibilità di impostare l'HD collegato al router come unità di rete anche per le TV? Mi spiego: attualmente riesco a far comparire l'hd solo tramite media server e non so perchè molti files non me li visualizza (la tv li legge tranquillamente via usb). Con altri router l'hd collegato mi compariva in tv come se fosse un'unità usb collegata ad essa. C'è qualche soluzione?
Si, l'unica soluzione è trasferire i file multimediali su periferica usb e collegarla direttamente al TV, oppure, mettere in rete un vero disco di rete.
Parlo per esperienza diretta, Gli smart TV, soprattutto gli LG, anche se sono in grado di decodificare parecchi standard/formati video quando li colleghi direttamente alla periferica, lo stesso non accade via Wi-Fi oppure LAN. Inoltre, il DLNA del 7590 AVM non è tra i migliori. Anch'io ho in rete un disco collegato al 7590 che utilizzo come server multimediale ma non per i TV.
Via Wi-Fi o cavo Ethernet il TV LG ti vede tranquillamente il disco di rete e i file multimediali a bordo, ma ne legge solamente alcuni tipi.
Io per i miei TV 4K OLED LG e Samsung 4K LED ho risolto collegando in rete un bel DS216PLAY della Synology, praticamente con questa soluzione, tutti i TV, LG compresi, leggono tutti i formati, MKV compreso.
ruinsofalcatraz
18-07-2020, 00:23
Io per i miei TV 4K OLED LG e Samsung 4K LED ho risolto collegando in rete un bel DS216PLAY della Synology, praticamente con questa soluzione, tutti i TV, LG compresi, leggono tutti i formati, MKV compreso.
Io sono andato di Plex per risolvere il problema della mancanza di supporto del DTS sul mio SAMSUNG Q90R.
Carmine59
18-07-2020, 07:40
Buongiorno a tutti,concordo gonzer,da ex possessore del 7581, era meno soggetto del 7590 alle disconnessioni,sarà che il 7581 ha il Broadcom, o la mia linea è notevolmente peggiorata.
La linea sarebbe peggiorata per tutti quelli che accusano il problema e questo ci potrebbe anche stare. Non comprendo il fatto che poi se mettiamo un router di altra marca,come nella mia esperienza, come d'incanto le disconnessioni spariscono. È una opinione pur sempre rispettabile quella di incolpare solo e sempre la linea, ma da me assolutamente non condivisibile. Lo dimostra il fatto che montando altri apparati ( tim smart plus, tim hub, dva5593, tp link vr12v) la linea come per "magia" ritorna stabile e quindi non avrebbe più problemi. É o non é una linea problematica? Se fosse problematica non lo dovrebbe essere sempre? Perché dovrebbe esserlo solo con i Fritz box da me profumatamente pagati ( si udite udite ne ho acquisti 2 sia un 7590 che un 7530 ) e non con gli altri sopra citati? Scusate lo sfogo, ma ogni tanto ripasso su questo forum e ritrovo gente che parla dello stesso problema è vengo preso dalla frenesia di intervenire. Intanto vi aggiorno sul fatto di aver inviato ben 3 report ad AVM, ma la risposta è sempre uguale : dipende dalla linea. Dovrei cambiare la linea, grazie AVM, ho risolto nella maniera più indolore.
La linea sarebbe peggiorata per tutti quelli che accusano il problema e questo ci potrebbe anche stare. Non comprendo il fatto che poi se mettiamo un router di altra marca,come nella mia esperienza, come d'incanto le disconnessioni spariscono. È una opinione pur sempre rispettabile quella di incolpare solo e sempre la linea, ma da me assolutamente non condivisibile. Lo dimostra il fatto che montando altri apparati ( tim smart plus, tim hub, dva5593, tp link vr12v) la linea come per "magia" ritorna stabile e quindi non avrebbe più problemi. É o non é una linea problematica? Se fosse problematica non lo dovrebbe essere sempre? Perché dovrebbe esserlo solo con i Fritz box da me profumatamente pagati ( si udite udite ne ho acquisti 2 sia un 7590 che un 7530 ) e non con gli altri sopra citati? Scusate lo sfogo, ma ogni tanto ripasso su questo forum e ritrovo gente che parla dello stesso problema è vengo preso dalla frenesia di intervenire. Intanto vi aggiorno sul fatto di aver inviato ben 3 report ad AVM, ma la risposta è sempre uguale : dipende dalla linea. Dovrei cambiare la linea, grazie AVM, ho risolto nella maniera più indolore.
La linea col Tim Hub si è stabilizzata, sospetto come suggerito da Trax1 che il Lantiq sia più "noioso" del Broadcomm. Proverò altro modem con Broadcomm per avere un altro termine di riscontro, ciò non toglie che gli AVM siano ottimi prodotti, con alcune linee magari sono problematici ma come più volte rimarcato ogni linea fa storia a se.
Come ho detto tante volte, ogni linea è una cosa a se stante, ci sono tante configurazioni diverse tra DSLAM diversi e settaggi diversi che possono avere, che possono influire sulla stabilità di un particolare chipset rispetto ad un altro, non a caso a certe persone il fritzbox va meglio del tim hub ad esempio, e ad altri il contrario.
Io avevo il 7581 (stesso Broadcom del D-Link, Tim Hub ecc.), ho dovuto toglierlo poiché agganciava meno e aveva disconnessioni ogni tanto, stessa cosa accade con lo Zyxel di infostrada che ha lo stesso chipset, con il 7490 (Lantiq) invece aggancia di più e non ho mai una disconnessione, mai.
Non c'è un chipset migliore in assoluto, vanno provati, se a voi va meglio Broadcom lasciate perdere i fritzbox e altri router che li montano e via, se va bene lantiq lasciate perdere broadcom, semplice.
Come ho detto tante volte, ogni linea è una cosa a se stante, ci sono tante configurazioni diverse tra DSLAM diversi e settaggi diversi che possono usare che possono influire sulla stabilità di un particolare chipset rispetto ad un altro, non a caso a certe persone il fritzbox va meglio del tim hub ad esempio, e ad altri il contrario.
Io avevo il 7581 (stesso Broadcom del D-Link, Tim Hub ecc.), ho dovuto toglierlo poiché agganciava meno e aveva disconnessioni ogni tanto, stessa cosa accade con lo Zyxel di infostrada che ha lo stesso chipset, con il 7490 (Lantiq) invece aggancia di più e non ho mai una disconnessione, mai.
Io avevo il modem Tim ed agganciavo sui 30-31Mbit (1050mt dal cabinet... :muro:)
Col 7590 non vado oltre i 26 :mbe:
Fossero 100 invece che 105 non mi importerebbe nullla ma così mi perdo il 20% di banda. Poi, per carità, stabilissimo e quant'altro, però... :rolleyes:
Io avevo il modem Tim ed agganciavo sui 30-31Mbit (1050mt dal cabinet... :muro:)
Col 7590 non vado oltre i 26 :mbe:
Fossero 100 invece che 105 non mi importerebbe nullla ma così mi perdo il 20% di banda. Poi, per carità, stabilissimo e quant'altro, però... :rolleyes:
Vuol dire che con la tua linea è così, in quel caso usa il modem tim o un altro con lo stesso chipset, se non hai disconnessioni prova a giocare con lo snr, magari recuperi qualcosa.
Vuol dire che con la tua linea è così, in quel caso usa il modem tim o un altro con lo stesso chipset, se non hai disconnessioni prova a giocare con lo snr, magari recuperi qualcosa.
Ho preso il Fritz per non avere modem+router (Tim+Asus) e raggruppare tutto su un dispositivo...
ness.uno
18-07-2020, 12:44
Io avevo il modem Tim ed agganciavo sui 30-31Mbit (1050mt dal cabinet... :muro:)
Col 7590 non vado oltre i 26 :mbe:
Fossero 100 invece che 105 non mi importerebbe nullla ma così mi perdo il 20% di banda. Poi, per carità, stabilissimo e quant'altro, però... :rolleyes:
Io sono rimasto alla 7.10 e driver dsl precedenti, uptime da quasi 60 giorni! per me rimane la migliore.
Buongiorno. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi se dopo avere sbrandizzato il 7590 poi si può ritornare indietro. Grazie
Io avevo il modem Tim ed agganciavo sui 30-31Mbit (1050mt dal cabinet... :muro:)
Col 7590 non vado oltre i 26 :mbe:
Fossero 100 invece che 105 non mi importerebbe nullla ma così mi perdo il 20% di banda. Poi, per carità, stabilissimo e quant'altro, però... :rolleyes:
Però.. cosa??
Io avevo il modem Tim ed agganciavo sui 30-31Mbit (1050mt dal cabinet... :muro:)
Col 7590 non vado oltre i 26 :mbe:
Fossero 100 invece che 105 non mi importerebbe nullla ma così mi perdo il 20% di banda. Poi, per carità, stabilissimo e quant'altro, però... :rolleyes:
Comunque è dal 1850 che si dice che i chipset lantiq performano meglio su linee corte perché più aggressive dei broadcom e viceversa sulla lunga distanza, non vedo cosa ci sia da meravigliarsi.
dmann9999
18-07-2020, 19:10
Buongiorno. Qualcuno di voi gentilmente saprebbe dirmi se dopo avere sbrandizzato il 7590 poi si può ritornare indietro. Grazie
cosa intendi per tornare indietro?
a un firmware più vecchio?
certo, basta sbrandizzare e usare una recovery
strassada
18-07-2020, 20:23
credo intenda reimpostargli il brand (TIM o quello che è).
Però.. cosa??
Però perdo 5 mega su 30...
Comunque è dal 1850 che si dice che i chipset lantiq performano meglio su linee corte perché più aggressive dei broadcom e viceversa sulla lunga distanza, non vedo cosa ci sia da meravigliarsi.
Capisci che se io leggo che c'è chi perde qualche mega su una connessione che sta oltre i 100, mi aspetto di perdere poco o nulla sui miei 30.
Invece, nonostante abbia selezionato il profilo con massima prestazione, ne ho persi 5.
dmann9999
18-07-2020, 20:56
credo intenda reimpostargli il brand (TIM o quello che è).
se intende quello, se ha già usato una recovery e quindi già riscritto il bootloader allora non si può (servirebbe una recovery tim edition), altrimenti si
Io sono andato di Plex per risolvere il problema della mancanza di supporto del DTS sul mio SAMSUNG Q90R.
Cosa intendi per Plex ???
PLEXTOR ???
Cosa intendi per Plex ???
PLEXTOR ???
Intende Plex questo https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwiOuZPM-9fqAhWrxaYKHVV7D4YQFjAAegQIBRAC&url=https%3A%2F%2Fwww.plex.tv%2F&usg=AOvVaw3tBYPI_bpuzLYCJlJxw002
Anche io l’uso ottima app
Carmine59
19-07-2020, 08:53
Comunque è dal 1850 che si dice che i chipset lantiq performano meglio su linee corte perché più aggressive dei broadcom e viceversa sulla lunga distanza, non vedo cosa ci sia da meravigliarsi.
C'è da meravigliarsi che,ad esempio, la Tim lo venda a 260€ sia su linee corte che lunghe. (Nonostante che dal 1850 lo sapessero tutti)! un buon router non dovrebbe fare distinzioni lato DSL, non fa distinzione fra 100 m o 500m, aggancia e basta. Secondo il mio modestissimo parere, tra le caratteristiche fondamentali di un apparato modem router, la principale dovrebbe essere la STABILITA' SULLA LINEA, altrimenti di tutte le bellissime opzioni che presenta che te ne fai? p.s. e' inutile ricordare per l'ennesima volta anche i problemi che mi ha creato col 187 in termini di innesco SOS e riprofilazione da 35b a 17a dovuti alle continue disconnessioni. Per fortuna ho risolto in altro modo e sono soddisfatto.
ruinsofalcatraz
19-07-2020, 09:12
Intende Plex questo https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwiOuZPM-9fqAhWrxaYKHVV7D4YQFjAAegQIBRAC&url=https%3A%2F%2Fwww.plex.tv%2F&usg=AOvVaw3tBYPI_bpuzLYCJlJxw002
Anche io l’uso ottima app
Esatto.
Strano che ci sia ancora qualcuno che non lo conosca... ;)
Homeless
19-07-2020, 12:55
Io sono rimasto alla 7.10 e driver dsl precedenti, uptime da quasi 60 giorni! per me rimane la migliore.
Idem
C'è da meravigliarsi che,ad esempio, la Tim lo venda a 260€ sia su linee corte che lunghe. (Nonostante che dal 1850 lo sapessero tutti)! un buon router non dovrebbe fare distinzioni lato DSL, non fa distinzione fra 100 m o 500m, aggancia e basta. Secondo il mio modestissimo parere, tra le caratteristiche fondamentali di un apparato modem router, la principale dovrebbe essere la STABILITA' SULLA LINEA, altrimenti di tutte le bellissime opzioni che presenta che te ne fai? p.s. e' inutile ricordare per l'ennesima volta anche i problemi che mi ha creato col 187 in termini di innesco SOS e riprofilazione da 35b a 17a dovuti alle continue disconnessioni. Per fortuna ho risolto in altro modo e sono soddisfatto.
...infatti non ne fà. Aggancia e basta. Ma quello che trova. E se trova una linea schifosa NON è suo compito migliorarla!!
Carmine59
19-07-2020, 15:32
...infatti non ne fà. Aggancia e basta. Ma quello che trova. E se trova una linea schifosa NON è suo compito migliorarla!!
la mia linea non e' SCHIFOSA . Se permette la linea di cui stiamo discutendo e' la mia non la sua e fino a prova contraria il fatto che sono online da piu' di 50 giorni con altro router senza disconnessioni dimostra la mia tesi non la sua.
dmann9999
19-07-2020, 15:40
C'è da meravigliarsi che,ad esempio, la Tim lo venda a 260€ sia su linee corte che lunghe. (Nonostante che dal 1850 lo sapessero tutti)! un buon router non dovrebbe fare distinzioni lato DSL, non fa distinzione fra 100 m o 500m, aggancia e basta. Secondo il mio modestissimo parere, tra le caratteristiche fondamentali di un apparato modem router, la principale dovrebbe essere la STABILITA' SULLA LINEA, altrimenti di tutte le bellissime opzioni che presenta che te ne fai? p.s. e' inutile ricordare per l'ennesima volta anche i problemi che mi ha creato col 187 in termini di innesco SOS e riprofilazione da 35b a 17a dovuti alle continue disconnessioni. Per fortuna ho risolto in altro modo e sono soddisfatto.
io sono a 400m circa e la linea è stabilissima, mai caduta una volta (per instabilità), al massimo qualche volta è entrato sra.
con i modem tim che ho provato perdo circa 10 mega di portante in down.
Imho i problemi sono della tua linea, che col chipset lantiq si evidenziano, mentre il broadcom ci mette una pezza (anche perchè il broadcom ti aggancia sempre più basso).
Non puoi fare niente, se non prenderne atto
Se non vuoi vederlo ok, ma per me è così
C'è da meravigliarsi che,ad esempio, la Tim lo venda a 260€ sia su linee corte che lunghe. (Nonostante che dal 1850 lo sapessero tutti)! un buon router non dovrebbe fare distinzioni lato DSL, non fa distinzione fra 100 m o 500m, aggancia e basta. Secondo il mio modestissimo parere, tra le caratteristiche fondamentali di un apparato modem router, la principale dovrebbe essere la STABILITA' SULLA LINEA, altrimenti di tutte le bellissime opzioni che presenta che te ne fai? p.s. e' inutile ricordare per l'ennesima volta anche i problemi che mi ha creato col 187 in termini di innesco SOS e riprofilazione da 35b a 17a dovuti alle continue disconnessioni. Per fortuna ho risolto in altro modo e sono soddisfatto.
Polemiche sterili ed inutili le tue, aggiungo che sempre dal 1850 anche in adsl ogni chipset se la suonava e cantava a modo suo, la colpa non la puoi addossare a Fritz nè per il prezzo nè per le performance poco prestazionali su linee lunghe, anche perchè nessuno ti ha minacciato puntandoti la pistola alla tempia di comprarlo, a maggiore ragione che tutte queste caratteristiche sono conosciute, quando un'acquisto, per caratteristiche conosciute, è errato l'unica colpa è dell'acquirente, punto.
la mia linea non e' SCHIFOSA . Se permette la linea di cui stiamo discutendo e' la mia non la sua e fino a prova contraria il fatto che sono online da piu' di 50 giorni con altro router senza disconnessioni dimostra la mia tesi non la sua.
....e chi parlava della SUA linea??
RIPETO... mi ritengo responsabile di quanto scrivo, non di come gli altri interpretano il mio scritto.
Io evidenziavo
"...infatti non ne fà. Aggancia e basta. Ma quello che trova. E se trova una linea schifosa NON è suo compito migliorarla!!.."
quanto fanno i modem senza fare distinzioni come invece aveva ipotizzato lei..
p.s. comunque sciocco io ad insistere... pensavo se ne fosse fatta una ragione.
Visto che anche con quello che aveva a suo tempo definito gioiellino ( dva5593 ) i problemi non le erano mancati, almeno stante quanto da lei scritto tempo addietro.
Con tutta evidenza mi sbagliavo... il suo accanimento verso AVM ed il 7590 prosegue. Con anche una new entry... TIM che si permette di venderlo a 260€.
Probabilmente anche perché trova coloro che a tale cifra acconsentono ad acquistarlo!
Falcoblu
19-07-2020, 17:48
la mia linea non e' SCHIFOSA . Se permette la linea di cui stiamo discutendo e' la mia non la sua e fino a prova contraria il fatto che sono online da piu' di 50 giorni con altro router senza disconnessioni dimostra la mia tesi non la sua.
Più che altro la sua "tesi" è quella di spuntare di tanto in tanto su questo thread dicendo peste e corna del 7590 sulla base del siccome non funziona sulla mia linea allora deve essere così per tutti, mi permetto di dire che mi pare una tesi pretestuosa e soprattutto priva di fondamento dal momento che a me, come del resto a molti altri in questo thread, il 7590 funziona benissimo e rispetto al TIM HUB aggancio circa 20M in più in down con ping più basso.
Il fatto che il 7590 sia un top di gamma, che lo commercializza anche TIM e quant' altro non vuol certo dire che automaticamente deve funzionare su ogni linea proprio perchè ogni linea è una cosa a se stante e soggetta di conseguenza a un numero di variabili uniche, come diceva giustamente -Mirco- il chipset con cui è equipaggiato è più sensibile rispetto al Broadcom nel caso di linee lunghe o maggiormente disturbate con annessi e connessi, però nessuno poteva dire a priori come avrebbe funzionato sulla sua linea, al limite c'è da chiedersi per quale ragione ha comprato il 7530 se già con il 7590 aveva problemi...
Ad ogni modo, mi permetta, questa crociata anti 7590 che alimenta di tanto in tanto francamente ha stancato, viva felice con il suo Broadcom e lasci vivere felicemente anche noi con il 7590, grazie.
Ho installato anch'io il 7.20. fw ok, con i nuovi driver dsl il router percepisce una decina di metri di distanza in meno rispetto a prima (ero già al limite massimo quindi niente miglioramenti sulla velocità).
Non capisco perché sia salito il consumo di energia, prima era stabile al 13%, ora è al 20% con le stesse funzioni attivate...
pietro667
19-07-2020, 18:20
Ho installato anch'io il 7.20. fw ok, con i nuovi driver dsl il router percepisce una decina di metri di distanza in meno rispetto a prima (ero già al limite massimo quindi niente miglioramenti sulla velocità).
Non capisco perché sia salito il consumo di energia, prima era stabile al 13%, ora è al 20% con le stesse funzioni attivate...
...forse perchè #7590sucks e #sonomeglioimodemdeiprovider ...:doh:
RalphRichard
19-07-2020, 18:46
Si, l'unica soluzione è trasferire i file multimediali su periferica usb e collegarla direttamente al TV, oppure, mettere in rete un vero disco di rete.
Parlo per esperienza diretta, Gli smart TV, soprattutto gli LG, anche se sono in grado di decodificare parecchi standard/formati video quando li colleghi direttamente alla periferica, lo stesso non accade via Wi-Fi oppure LAN. Inoltre, il DLNA del 7590 AVM non è tra i migliori. Anch'io ho in rete un disco collegato al 7590 che utilizzo come server multimediale ma non per i TV.
Via Wi-Fi o cavo Ethernet il TV LG ti vede tranquillamente il disco di rete e i file multimediali a bordo, ma ne legge solamente alcuni tipi.
Io per i miei TV 4K OLED LG e Samsung 4K LED ho risolto collegando in rete un bel DS216PLAY della Synology, praticamente con questa soluzione, tutti i TV, LG compresi, leggono tutti i formati, MKV compreso.
Però stesse TV, stesso HD, router ASUS e vedevo l'HD coem unità esterna e non tramite server del router. Non si può quindi qui?
Intende Plex questo https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwiOuZPM-9fqAhWrxaYKHVV7D4YQFjAAegQIBRAC&url=https%3A%2F%2Fwww.plex.tv%2F&usg=AOvVaw3tBYPI_bpuzLYCJlJxw002
Anche io l’uso ottima app
Ah OK, grazie, questa non la conoscevo ancora.
Comunque, per chi preferisce tenere tutto nella rete di casa, ne ho provati tanti, ma devo ammettere che il Synology è perfetto per completare la falla del Fritz 7590 e cioè la multimedialità in rete che è l'unico punto dove pecca un po'.
Con questo abbinamento il 7590 mi gestisce tutto, dalla caldaia, alle luci in wifi, ai termosifoni, le smart TV, il decoder SKY Q, i vari telefoni fissi e portatili sia IP e sia analogici, segreteria telefonica di prim'ordine, telecamere di sicurezza, 2 radio FM/DAB/Internet radio, tanto per citare i più importanti clients e servizi che fanno capo al Fritz.
Trotto@81
19-07-2020, 19:07
Non pecca nella multimedialità semplicemente perché non è pensato per quello e di fatti AVM non la inserisce fra le sue peculiarità.
Carmine59
19-07-2020, 19:09
....e chi parlava della SUA linea?? no no scusami mi sono sbagliato era mio nonno che parlava di linea schifosa:cool:
Però stesse TV, stesso HD, router ASUS e vedevo l'HD coem unità esterna e non tramite server del router. Non si può quindi qui?
Non so a quale ASUS ti riferisci, in ogni caso, io ho in rete anche un ASUS che utilizzavo prima di passare ai prodotti AVM e se guardi nel menù, ci sono anche alcune app installate di terze parti, oramai, lo tengo in rete solamente perché mi gestisce fiumi e torrenti. E' se non ricordo male, ci deve essere a bordo dell'ASUS anche un server DLNA.
Comunque, io il disco collegato al 7590, lo vedo in rete come unità disco, il problema è che sui TV LG, soprattutto gli OLED, mi decodifica solamente alcuni formati, come per esempio AVI e MPEG2, mentre se stacco il disco USB dal Fritz e lo collego direttamente al TV, mi decodifica tutto, anche gli MKV. Non ho mai capito perché questa limitazione, mentre i TV Samsung, sono un po' più flessibili anche quando in rete LAN, probabilmente pagano più diritti ai proprietari dei vari CODEC.
Ecco perché ho messo in rete un bel server DLNA Synology e che comunque fa anche molto altro.
Non pecca nella multimedialità semplicemente perché non è pensato per quello e di fatti AVM non la inserisce fra le sue peculiarità.
Si, infatti, mai protestato con AVM, anche se devo dire che essendo un prodotto per il mercato CONSUMER, secondo me, hanno fatto un errore.
Tutto sommato, se non volevano perdere tempo con programmatori e sistemisti, bastava acquistare i diritti da qualche terzo e installare a bordo qualche piccola applicazione compatibile con tutti i formati video più comuni, a quel punto, sarebbe stato il prodotto PERFETTO, ineguagliabile.
Carmine59
19-07-2020, 19:17
Più che altro la sua "tesi" è quella di spuntare di tanto in tanto su questo thread dicendo peste e corna del 7590 mi fa specie il fatto che siete sempre gli stessi a rispondermi e sempre pronti a nascondere il problema piu' discusso:l'instabilita' sulla linea. Un buon chipset si adatta alle condizioni sfavorevoli, non ti abbandona. Bye Bye
Ho installato anch'io il 7.20. fw ok, con i nuovi driver dsl il router percepisce una decina di metri di distanza in meno rispetto a prima (ero già al limite massimo quindi niente miglioramenti sulla velocità).
Non capisco perché sia salito il consumo di energia, prima era stabile al 13%, ora è al 20% con le stesse funzioni attivate...
Secondo me è il tuo gestore che ti frega la corrente attraverso il doppino in rame per alimentare l'armadio DSLAM, sai, con l'aria che tira di crisi anche loro devono ridurre i costi. :D :D :D
Trotto@81
19-07-2020, 19:37
Non andiamo OT per cortesia.
Ragazzi,
volevo condividere con voi una stranezza della 7.20.
Cerco di riassumere al sodo, io, fino alla 7.19 labor, ho sempre avuto nella configurazione ANNEX B, poiché non avevo mai visto differenze tra A e B, soprattutto di velocità in Down, lo tenevo in B semplicemente perché dalle ADSL alle VDSL si dovrebbe passare da A a B, mi è stato detto anche da addetti ai lavori.
Ebbene, dopo aver installato la 7.20, avevo constatato, a parità di configurazione, un calo sensibile di velocità in Down sia di aggancio e sia di velocità media reale.
Ebbene, mentre cercavo di ricuperare i 20-30 Mbps perduti, mi sono accorto per puro caso, perché, accidentalmente l'Annex mi è andato in A, che per la prima volta e cioè con la 7.20, trovo differenze tra Annex A e Annex B.
Insomma alla fine della fiera, la 7.20 si conferma una versione molto conservativa, assolutamente non aggressiva, tuttavia, tenendo l'annex in A, ho ricuperato praticamente la velocità solita alla quale ero abituato.
Sotto la situazione attuale con i soliti miei 2 dB di SNR.
Inoltre, qualcuno ha notato la stessa cosa ??
https://i.imgur.com/3a8mqg3.jpg
https://i.imgur.com/t0y7lKu.jpg
Qui dopo 30 minuti dal riavvio, solo leggero calo della velocità minima.
https://i.imgur.com/I4NsgDj.jpg
Dopo un po di minuti riavviato per riconfermare la bontà della connessione in Annex A
https://i.imgur.com/s8fxP4A.jpg
E qui, il relativo test di velocità.
https://i.imgur.com/PlaM2aD.jpg
Cerco di riassumere al sodo, io, fino alla 7.19 labor, ho sempre avuto nella configurazione ANNEX B, poiché non avevo mai visto differenze tra A e B, soprattutto di velocità in Down, lo tenevo in B semplicemente perché dalle ADSL alle VDSL si dovrebbe passare da A a B, mi è stato detto anche da addetti ai lavori.
Ebbene, dopo aver installato la 7.20, avevo constatato, a parità di configurazione, un calo sensibile di velocità in Down sia di aggancio e sia di velocità media reale.
Ebbene, mentre cercavo di ricuperare i 20-30 Mbps perduti, mi sono accorto per puro caso, perché, accidentalmente l'Annex mi è andato in A, che per la prima volta e cioè con la 7.20, trovo differenze tra Annex A e Annex B.
Mi sembrava di aver letto che il parametro Annex A/B servisse solo per connessioni adsl, e che fosse ininfluente per la vdsl.
Comunque anche il mio è in Annex A. Adesso provo ad inmpostarlo sul B per vedere se guadagno qualcosa sui miei 26Mbps... :D
EDIT: Niente... Da A a B non si è spostato nemmeno di 100kbps...
mi fa specie il fatto che siete sempre gli stessi a rispondermi e sempre pronti a nascondere il problema piu' discusso:l'instabilita' sulla linea. Un buon chipset si adatta alle condizioni sfavorevoli, non ti abbandona. Bye Bye
É vero. Ha ragione lei.
Impossibile non concordare con una affermazione supportata da cotante solide basi tecnico-scientifiche.
Se pure questa risposta non la soddisfa poi consideri la facoltà di interpretarla come più le aggrada al pari di quanto avvenuto pochi post addietro.
Saluti cordiali
Mi sembrava di aver letto che il parametro Annex A/B servisse solo per connessioni adsl, e che fosse ininfluente per la vdsl.
Comunque anche il mio è in Annex A. Adesso provo ad inmpostarlo sul B per vedere se guadagno qualcosa sui miei 26Mbps... :D
EDIT: Niente... Da A a B non si è spostato nemmeno di 100kbps...
Infatti, esattamente come succedeva al sottoscritto da sempre, A oppure B, non cambiava una virgola.
Adesso, non capisco perché, da quando ho installato la 7.20 la velocità in Download è più elevata con Annex A, mentre sulla parte Upload non cambia nulla.
A meno che sia una pura coincidenza temporale con qualche cambiamento o aggiornamento del mio DSLAM TIM.
Va be, per adesso lo lascerò in A e poi vedremo.
Più che altro la sua "tesi" è quella di spuntare di tanto in tanto su questo thread dicendo peste e corna del 7590 sulla base del siccome non funziona sulla mia linea allora deve essere così per tutti, mi permetto di dire che mi pare una tesi pretestuosa e soprattutto priva di fondamento dal momento che a me, come del resto a molti altri in questo thread, il 7590 funziona benissimo e rispetto al TIM HUB aggancio circa 20M in più in down con ping più basso.
Il fatto che il 7590 sia un top di gamma, che lo commercializza anche TIM e quant' altro non vuol certo dire che automaticamente deve funzionare su ogni linea proprio perchè ogni linea è una cosa a se stante e soggetta di conseguenza a un numero di variabili uniche, come diceva giustamente -Mirco- il chipset con cui è equipaggiato è più sensibile rispetto al Broadcom nel caso di linee lunghe o maggiormente disturbate con annessi e connessi, però nessuno poteva dire a priori come avrebbe funzionato sulla sua linea, al limite c'è da chiedersi per quale ragione ha comprato il 7530 se già con il 7590 aveva problemi...
Ad ogni modo, mi permetta, questa crociata anti 7590 che alimenta di tanto in tanto francamente ha stancato, viva felice con il suo Broadcom e lasci vivere felicemente anche noi con il 7590, grazie.
Concordo.
Pensavo che dopo aver trovato un "gioiellino" molto ma molto meglio del 7590
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46483145&postcount=11
fossero finite queste estemporanee apparizioni.
Ma forse non è tanto gioiello...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46485544&postcount=25
e per quanto mi riguarda neppure tanto prestazionale, forse per colpa della mia linea non troppo corta o del chipset Broadcom presente sul DSLAM a cui sono collegato e con il quale il Lantiq del 7590 pare invece andare d'amore e d'accordo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46489858&postcount=38
Poi stabile pare stabile ma ha bisogno di qualche intervento
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46615239&postcount=60
Per ultimo non ne ho certezza ma stando a quanto viene scritto "forse" manca di qualche funzione che il 7590 ha.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46834230&postcount=70
foxdefox
20-07-2020, 06:54
Sul ritorno inutile della problematica avm 7590 su alcune linee e inutile e fuori luogo ritornarci se si hanno crtezze.
Però e bene che un possibile acquirente capisca che effettivamente sarebbe consigliabile avere dei dati della sua linea, prima di spendere no proprio spiccioli , per un modem che poi potrebbe non poter usare appieno.
Infatti io dopo aver beccato il 12db per 2 volte, mi sono rassegnato, venduto il 7590,messo un serrcom tanto sono in 17a, come modem puro, e montato i miei 2 7490 che possedevo, uno come router, altro come mesh.
Non ho più disconnessioni random, il profilo e sempre a 6 .3db circa.
Non mi passa neanche per la testa discutere del 7590 di cose delle quali ho solo certezze.
Gradisco la gestione avm come router, e per questo non ho problemi.
E se qualcuno chiede un consiglio, lo contatterei in pm per metterlo in guardia, perché se hai linea rumorosa puoi incorrere in problemi.
Non tutti sono bravi a convincere il provider a riconfigurare la porta .
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
ebeb- Era... allora. Quando la tua linea era (probabilmente) allora diversa da adesso. Per affermarlo con cognizione di causa e maggiore credibilità prova a ricollegare il 7581..
la prova è già stata fatta la settimana successiva all'installazione del 7590 circa due mesi fa,in una settimana il 7590 15 disconnessioni, settimana successiva 7 disconnessioni con 7581,linea Tim in 35b distanza 250mt circa dalla chiostrina,probabile dslam Alcatel Nokia,concordo con gonzer il Lantiq sembra più (noioso)dei Broadcom,come se i Californiani e Tedeschi non si siano interfacciati alla perfezione.
Sul ritorno inutile della problematica avm 7590 su alcune linee e inutile e fuori luogo ritornarci se si hanno crtezze.
Però e bene che un possibile acquirente capisca che effettivamente sarebbe consigliabile avere dei dati della sua linea, prima di spendere no proprio spiccioli , per un modem che poi potrebbe non poter usare appieno.
Infatti io dopo aver beccato il 12db per 2 volte, mi sono rassegnato, venduto il 7590,messo un serrcom tanto sono in 17a, come modem puro, e montato i miei 2 7490 che possedevo, uno come router, altro come mesh.
Non ho più disconnessioni random, il profilo e sempre a 6 .3db circa.
Non mi passa neanche per la testa discutere del 7590 di cose delle quali ho solo certezze.
Gradisco la gestione avm come router, e per questo non ho problemi.
E se qualcuno chiede un consiglio, lo contatterei in pm per metterlo in guardia, perché se hai linea rumorosa puoi incorrere in problemi.
Non tutti sono bravi a convincere il provider a riconfigurare la porta .
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Quali e di che tipo?
Grazie
ebeb- Era... allora. Quando la tua linea era (probabilmente) allora diversa da adesso. Per affermarlo con cognizione di causa e maggiore credibilità prova a ricollegare il 7581..
la prova è già stata fatta la settimana successiva all'installazione del 7590 circa due mesi fa,in una settimana il 7590 15 disconnessioni, settimana successiva 7 disconnessioni con 7581,linea Tim in 35b distanza 250mt circa dalla chiostrina,probabile dslam Alcatel Nokia,concordo con gonzer il Lantiq sembra più (noioso)dei Broadcom,come se i Californiani e Tedeschi non si siano interfacciati alla perfezione.
Occorre considerare, anche se non viene quasi mai fatto, che esiste l'HW (Lantiq - Broadcom).
Ma anche il SW (le diverse versioni dei driver DSL) e contano come il chipset se non di più.
Basta vedere cosa scrivono utenti ai quali le ultime versioni fanno perdere, a quanto dicono, 10Mbit/s mentre ad altri portano incrementi.
Alcuni dei primi sono tornati alla versione 1.180.129.3 (un bel po di tempo fa)!
Quindi se ne dovrebbe dedurre che lasciando invariato il chipset ma variando il SW che negozia con quello del Dslam la connessione si hanno comportamenti molto variabili.
E quale maggiore dimostrazione che NON É una regola matematica!
La differenza la fa l'insieme delle variabili che costituisce la linea sulle quali il chipset ha una sua parte, Ma solamente quella.. su tutte la altri può fare.. nulla!
Ed avviene non solo con i 7590 ma anche con modem di altre ditte.
Altrimenti saremmo qui a scrivere che TUTTI coloro che sono, poniamo, a 400 metri dal DSLAM e che hanno la stessa combinazione CHIPSET modem vs CHIPSET dslam hanno TUTTI identiche velocità e connessioni.
NON É COSÍ !!
E sarebbe cosa buona e giusta non dimenticarlo mai!
scusate, è possibile evitare di postare schermate in gigantografia, a volte kilometriche, spesso "inutili"? grazie.
Concordo.
Pensavo che dopo aver trovato un "gioiellino" molto ma molto meglio del 7590
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46483145&postcount=11
fossero finite queste estemporanee apparizioni.
Ma forse non è tanto gioiello...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46485544&postcount=25
e per quanto mi riguarda neppure tanto prestazionale, forse per colpa della mia linea non troppo corta o del chipset Broadcom presente sul DSLAM a cui sono collegato e con il quale il Lantiq del 7590 pare invece andare d'amore e d'accordo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46489858&postcount=38
Poi stabile pare stabile ma ha bisogno di qualche intervento
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46615239&postcount=60
Per ultimo non ne ho certezza ma stando a quanto viene scritto "forse" manca di qualche funzione che il 7590 ha.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46834230&postcount=70
Lascia stare, chiunque capirebbe che è la sua linea a dare problemi, e lui si aspetta che siccome il 7590 costa 200 euri, gli faccia le magie.
dmann9999
20-07-2020, 14:31
Lascia stare, chiunque capirebbe che è la sua linea a dare problemi, e lui si aspetta che siccome il 7590 costa 200 euri, gli faccia le magie.
no si aspetta che il chipset lantiq (che accoppiato alla sua linea gli da problemi) per magia diventi un broadcom (che sulla sua linea va meglio):sofico:
david626
20-07-2020, 15:29
Ciao a tutti,
Ho un problema con il 7590 volevo capire se è un problema solo mio o comune.
Sono stato con la 7.13 per mesi e non ho mai avuto problemi di packet loss su giochi tipo Call of duty. Sta mattina gioco tutto ok.
Pomeriggio ho visto che era disponibile la 7.20 così decido di installarla, vedo aumentare la portante di 5 mega in download e 2 mega in upload e mi dico bene sarà migliore. Mi metto a giocare e comincio ad avere perdite di paccheti clamorose da far freezare addirittura il gioco per qualche secondo. Continuo a testare un po riavviando il router più volte ma la perdita pacchetti è costante, così uso la recovery e riporto tutto alla 7.13. In questo momento sto giocando con la 7.13 e fila tutto liscio.
Vi lascio i dati del fritz attuali. vodafone fttc 200m
https://prnt.sc/tl98zh
https://prnt.sc/tl98zh
Ho notato che sulla 7.13 il record di supporto è a43 e sulla 7.20 era j43.
Non so se possa influire o meno sulla perdita pacchetti.
Grazie in anticipo
Ciao a tutti,
Ho un problema con il 7590 volevo capire se è un problema solo mio o comune.
Sono stato con la 7.13 per mesi e non ho mai avuto problemi di packet loss su giochi tipo Call of duty. Sta mattina gioco tutto ok.
Pomeriggio ho visto che era disponibile la 7.20 così decido di installarla, vedo aumentare la portante di 5 mega in download e 2 mega in upload e mi dico bene sarà migliore. Mi metto a giocare e comincio ad avere perdite di paccheti clamorose da far freezare addirittura il gioco per qualche secondo. Continuo a testare un po riavviando il router più volte ma la perdita pacchetti è costante, così uso la recovery e riporto tutto alla 7.13. In questo momento sto giocando con la 7.13 e fila tutto liscio.
Vi lascio i dati del fritz attuali. vodafone fttc 200m
https://prnt.sc/tl98zh
https://prnt.sc/tl98zh
Ho notato che sulla 7.13 il record di supporto è a43 e sulla 7.20 era j43.
Non so se possa influire o meno sulla perdita pacchetti.
Grazie in anticipo
Ti conviene segnalare la cosa ad AVM.
Carmine59
20-07-2020, 16:28
Sul ritorno inutile della problematica avm 7590 su alcune linee e inutile e fuori luogo ritornarci se si hanno crtezze.
Però e bene che un possibile acquirente capisca che effettivamente sarebbe consigliabile avere dei dati della sua linea, prima di spendere no proprio spiccioli , per un modem che poi potrebbe non poter usare appieno.
Infatti io dopo aver beccato il 12db per 2 volte, mi sono rassegnato, venduto il 7590,messo un serrcom tanto sono in 17a, come modem puro, e montato i miei 2 7490 che possedevo, uno come router, altro come mesh.
Non ho più disconnessioni random, il profilo e sempre a 6 .3db circa.
Non mi passa neanche per la testa discutere del 7590 di cose delle quali ho solo certezze.
Gradisco la gestione avm come router, e per questo non ho problemi.
E se qualcuno chiede un consiglio, lo contatterei in pm per metterlo in guardia, perché se hai linea rumorosa puoi incorrere in problemi.
Non tutti sono bravi a convincere il provider a riconfigurare la porta .
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
E' impossibile far capire il concetto. Stai andando contro il "pensiero unico" e questo secondo i criteri fondamentalistici non va bene. Rischi una scomunica:D :D :D
Carmine59
20-07-2020, 16:34
no si aspetta che il chipset lantiq (che accoppiato alla sua linea gli da problemi) per magia diventi un broadcom (che sulla sua linea va meglio):sofico:
mi aspetto che un chipset venduto "anche" per le linee italiane, tutte le linee, ribadisco tutte, lavori decentemente o almeno senza creare problemi tecnici col proprio gestore.
Carmine59
20-07-2020, 16:36
edit
Carmine59
20-07-2020, 16:39
Ciao a tutti,
Ho un problema con il 7590 volevo capire se è un problema solo mio o comune.
Sono stato con la 7.13 per mesi e non ho mai avuto problemi di packet loss su giochi tipo Call of duty. Sta mattina gioco tutto ok.
Pomeriggio ho visto che era disponibile la 7.20 così decido di installarla, vedo aumentare la portante di 5 mega in download e 2 mega in upload e mi dico bene sarà migliore. Mi metto a giocare e comincio ad avere perdite di paccheti clamorose da far freezare addirittura il gioco per qualche secondo. Continuo a testare un po riavviando il router più volte ma la perdita pacchetti è costante, così uso la recovery e riporto tutto alla 7.13. In questo momento sto giocando con la 7.13 e fila tutto liscio.
Vi lascio i dati del fritz attuali. vodafone fttc 200m
https://prnt.sc/tl98zh
https://prnt.sc/tl98zh
Ho notato che sulla 7.13 il record di supporto è a43 e sulla 7.20 era j43.
Non so se possa influire o meno sulla perdita pacchetti.
Grazie in anticipo
Ti conviene segnalare la cosa ad AVM.
Segnala segnala pure. Tanto alla fine la colpa e' esclusivamente della tua linea. Scommettiamo una birra sulla risposta?
E' impossibile far capire il concetto. Stai andando contro il "pensiero unico" e questo secondo i criteri fondamentalistici non va bene. Rischi una scomunica:D :D :D
L'unica cosa che sembra impossibile è che si renda finalmente conto della realtà. Ma la vedo dura... non vi è peggior sordo di chi non vuole sentire..
Leggendo e rileggendo una cosa sola appare del tutto evidente... il suo "pensiero unico" nei confronti dei FRITZ!Box.
Contento lei di reiterare random il suo concetto e la sua ASSOLUTA VERITÁ... siamo oramai preparati come agli improvvisi temporali estivi...
compare, emette le sue sentenze, mette in bocca ad altri parole mai pronunciate, di ciò si soddisfa (almeno mi auguro altrimenti sarebbe preoccupante) e ritorna sino alla prossima nell'oblio.
Cosa altro aggiungere... nulla.
Buon divertimento..
ebeb
rispetto ma non concordo non si parla di Mb in più o in meno magari dovuti alle tolleranze dell'hardware,ma di disconnessioni.
Segnala segnala pure. Tanto alla fine la colpa e' esclusivamente della tua linea. Scommettiamo una birra sulla risposta?
Tipico esempio di parole a vanvera (ma non occorreva alcuna conferma) senza alcuna giustificazione a supportarle ne nesso con la realtà....
Forse l'intenzione di dedicarsi alle scommesse... sà che non appare tanto peregrina.
antotacito
20-07-2020, 16:51
mi aspetto che un chipset venduto "anche" per le linee italiane, tutte le linee, ribadisco tutte, lavori decentemente o almeno senza creare problemi tecnici col proprio gestore.
Questa sarebbe la teoria , in pratica questo non succede mai con qualsiasi aggeggio tecnologico che compri.
Qualche incompatibilità e' sempre possibile.
Il bello che uno puo' usare quello che funziona meglio per lui ... non esiste solo AVM sulla faccia della terra ;).
Io sono di quelli che la prima volta che l'ha provato non andava in 35b , il giorno dopo e' tornato al mittente ... figurati se ho tempo da perdere con queste cose e stare a stabilire di chi e' la colpa.
chiccolinodr
20-07-2020, 17:24
Ragazzi,
volevo condividere con voi una stranezza della 7.20.
Cerco di riassumere al sodo, io, fino alla 7.19 labor, ho sempre avuto nella configurazione ANNEX B, poiché non avevo mai visto differenze tra A e B, soprattutto di velocità in Down, lo tenevo in B semplicemente perché dalle ADSL alle VDSL si dovrebbe passare da A a B, mi è stato detto anche da addetti ai lavori.
Ebbene, dopo aver installato la 7.20, avevo constatato, a parità di configurazione, un calo sensibile di velocità in Down sia di aggancio e sia di velocità media reale.
Ebbene, mentre cercavo di ricuperare i 20-30 Mbps perduti, mi sono accorto per puro caso, perché, accidentalmente l'Annex mi è andato in A, che per la prima volta e cioè con la 7.20, trovo differenze tra Annex A e Annex B.
Insomma alla fine della fiera, la 7.20 si conferma una versione molto conservativa, assolutamente non aggressiva, tuttavia, tenendo l'annex in A, ho ricuperato praticamente la velocità solita alla quale ero abituato.
Sotto la situazione attuale con i soliti miei 2 dB di SNR.
Inoltre, qualcuno ha notato la stessa cosa ??
https://i.imgur.com/3a8mqg3.jpg
https://i.imgur.com/t0y7lKu.jpg
Qui dopo 30 minuti dal riavvio, solo leggero calo della velocità minima.
https://i.imgur.com/I4NsgDj.jpg
Dopo un po di minuti riavviato per riconfermare la bontà della connessione in Annex A
https://i.imgur.com/s8fxP4A.jpg
E qui, il relativo test di velocità.
https://i.imgur.com/PlaM2aD.jpg
ti confermo che passando in ANNEX A ho guadagnato 10 mbps ;)
Carmine59
20-07-2020, 17:40
ebeb
rispetto ma non concordo non si parla di Mb in più o in meno magari dovuti alle tolleranze dell'hardware,ma di disconnessioni.
Ma cosa dici? DISCONNESSIONI? e cosa vuoi che siano una ventina al giorno. Bazzecole, quisquilie direbbe il grande Totò. Se non avessi una linea schifosa come la mia potresti anche usare un 7590 anziché un banale Router della Dlink o della Tplink o addirittura di quelle ciofeche Technicolor che reggono per settimane senza disconnettersi. Sei un fortunato e rispettato consumatore che a fronte di grossi problemi gli verrà sicuramente rinfacciato da AVM e dai suoi fanboy che è solo colpa della sua schifosissima linea.
foxdefox
20-07-2020, 18:56
Quali e di che tipo?
GrazieTu puoi farti tutte le convinzioni che vuoi,chi te lo vieta.
Ma per caso ho criticato il tuo volere?
La mia linea non permette di utilizzare un 7590 o 7490, perche quella parte modem soffrono quelle problematiche punto.
Tu puoi essere d'accordo oppure no, ma il reale e questo.
Io non ho mai detto che sono ciofeche.
E se li uso non posso certo dirlo.
A te sembra infastidire tutto quello che uno si aspetta da una certa cifra pagata.
Tanto per come sei e come parli, se il 7590 lo consideriamo un mostro sulla VPN, e Cosi non e, tu attaccheresti con la tua filosofia anche questa mancanza.
Non e colpa mia se una azienda si atteggia a non plus ultra , e invece poi su alcune cose e carente.
A me non mi creano problemi, perche mi piace testare, ma chi compra qualcosa lo deve collegare premere un tasto e deve funzionare, se lo fa pagare bene e deve anche ammettere che può capitare che su alcune linee o in combinazio e con alcuni dslam, possono crearsi problemi di incompatibilità.
Non solo le schiocchezze che ti propinano in questi casi, studiate a tavolino, perché sanno già che il problema esiste,questo si chiama Azienda Seria.
Le tue convinzioni sono troppo di parte, metti sempre in mezzo le variabili e cose varie, ritenendo che tutti siano un branco di idioti o ignoranti.
Questo non vuol dire che a volte puoi avere ragione, ma tu ti atteggi ad essere supremo, ma stranamente metti sempre il dubbio sul tuo giocattolo ritenuto eternamente infallibile.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Trotto@81
20-07-2020, 19:03
Ma cosa dici? DISCONNESSIONI? e cosa vuoi che siano una ventina al giorno. Bazzecole, quisquilie direbbe il grande Totò. Se non avessi una linea schifosa come la mia potresti anche usare un 7590 anziché un banale Router della Dlink o della Tplink o addirittura di quelle ciofeche Technicolor che reggono per settimane senza disconnettersi. Sei un fortunato e rispettato consumatore che a fronte di grossi problemi gli verrà sicuramente rinfacciato da AVM e dai suoi fanboy che è solo colpa della sua schifosissima linea.
Questo non è il thread sulla tua particolare connessione. Il 7590 non lo ordina il dottore, se non va bene cambia prodotto. Smettiamola con l'OT per cortesia.
Tu puoi farti tutte le convinzioni che vuoi,chi te lo vieta.
Ma per caso ho criticato il tuo volere?
La mia linea non permette di utilizzare un 7590 o 7490, perche quella parte modem soffrono quelle problematiche punto.
Tu puoi essere d'accordo oppure no, ma il reale e questo.
Io non ho mai detto che sono ciofeche.
E se li uso non posso certo dirlo.
A te sembra infastidire tutto quello che uno si aspetta da una certa cifra pagata.
Tanto per come sei e come parli, se il 7590 lo consideriamo un mostro sulla VPN, e Cosi non e, tu attaccheresti con la tua filosofia anche questa mancanza.
Non e colpa mia se una azienda si atteggia a non plus ultra , e invece poi su alcune cose e carente.
A me non mi creano problemi, perche mi piace testare, ma chi compra qualcosa lo deve collegare premere un tasto e deve funzionare, se lo fa pagare bene e deve anche ammettere che può capitare che su alcune linee o in combinazio e con alcuni dslam, possono crearsi problemi di incompatibilità.
Non solo le schiocchezze che ti propinano in questi casi, studiate a tavolino, perché sanno già che il problema esiste,questo si chiama Azienda Seria.
Le tue convinzioni sono troppo di parte, metti sempre in mezzo le variabili e cose varie, ritenendo che tutti siano un branco di idioti o ignoranti.
Questo non vuol dire che a volte puoi avere ragione, ma tu ti atteggi ad essere supremo, ma stranamente metti sempre il dubbio sul tuo giocattolo ritenuto eternamente infallibile.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
A me non interessa delle mie convinzioni e nel caso neppure di altre. Chiedevo solo, in merito alla sua affermazione :
".......Però e bene che un possibile acquirente capisca che effettivamente sarebbe consigliabile avere dei dati della sua linea, prima di spendere no proprio spiccioli , per un modem che poi potrebbe non poter usare appieno....."
Mi limito a constatare che alla domanda "quali e di che tipo?" non ho ottenuto risposta alcuna ma una filippica relativa alle mie "presunte" (chissà da cosa dedotte e ricavate) convinzioni in ordine ai prodotti AVM.
Rimango fiducioso in attesa di conoscere quali questi dati da conoscere a priori.
Grazie.
Segnala segnala pure. Tanto alla fine la colpa e' esclusivamente della tua linea. Scommettiamo una birra sulla risposta?
Eccerto, come se altri brand e altri router non hanno gli stessi problemi su altre linee, come ti hanno già detto altri e ti ripeteranno anche altrove in altri forum, ogni linea ha le sue magagne, tra dslam diversi o uguali con settaggi diversi, lunghezza del cavo, cavo degradato, cavo sudicio ecc. ecc. quindi ogni chipset si comporta in modo diverso, è inutile che vieni qua a sparare che il fritz fa schifo, perché altri fanno lo stesso anche con il caro Tim hub perché sulla loro linea fa schifo e invece il fritz va meglio, tp link va meglio, pinco pallo va meglio...
Anche con le adsl ai tempi c'erano le stesse storie, ai tempi i Mediatek andavano male sui dslam con determinate piastre Broadcom, andavano bene su altre piastre sempre Broadcom e altri Dslam con altri chipset, c'erano i Lantiq/Infineon che andavano bene un po' ovunque ma sui Dslam con piastre Infineon performavano meglio degli altri, i Broadcom facevano schifo con i Dslam con piastre Globespan.
Ma di che parliamo?
mi aspetto che un chipset venduto "anche" per le linee italiane, tutte le linee, ribadisco tutte, lavori decentemente o almeno senza creare problemi tecnici col proprio gestore.
Ti ricordo che il chipset non lo fa AVM, ma Lantiq, ora di Intel, AVM non sviluppa i driver, lo fa Intel, poi AVM li implementa, quindi non esiste un chipset per linee italiane e uno per linee straniere, un chipset qualsiasi a seconda della linea al quale viene collegato mostra un determinato comportamento.
ebeb
rispetto ma non concordo non si parla di Mb in più o in meno magari dovuti alle tolleranze dell'hardware,ma di disconnessioni.
E un chipset in abbinamento ad un particolare Dslam/linea può portare anche a disconnessioni!
Io avevo disconnessioni con un router con lo stesso hardware del suo caro d-link e tim hub, me ne vado in giro a spalare sentenze dicendo che fa schifo per tutti perché a me non va e il fritz invece si?
ti confermo che passando in ANNEX A ho guadagnato 10 mbps ;)
apperò!
Potreste gentilmente smetterla con le polemiche e i battibecchi, bambini il carosello è finito andate a dormire avete rotto.
FiorDiLatte
20-07-2020, 22:23
Ciao,
1) capita anche a Voi che quando si configura il 7590 come router secondario, lui modifichi il suo ip dopo la configurazione da 192.168.178.1 a 192.168.188.1?
2) questo mi è avvenuto su un 7590 XR, questo XR che versione è?
3) modificando il suo ip a fine configurazione con CheapnetWireless, questo 7590 mi manteneva come gateway predefinito il vecchio ip 192.168.178.1, così NON permettendo l'uscita delle connessioni wireless in rete, ho dovuto modificare a mano la config di rete, quante bestemmie ho tirato prima di capire perchè il wifi non andasse, mentre la lan sì, quando avevo già configurato i DNS di Cheapnet durante il setup iniziale. :rolleyes: :muro: :muro: :D
byezzz
pietro667
20-07-2020, 22:40
Ciao,
2) questo mi è avvenuto su un 7590 XR, questo XR che versione è?
..sul sito AVM non se ne fa cenno, e su google non ve n'è traccia...:confused:
Potreste gentilmente smetterla con le polemiche e i battibecchi, bambini il carosello è finito andate a dormire avete rotto.
Non si sta parlando del tempo ma del 7590. Si può essere in disaccordo ma al limite per una discussione sule prestazioni del 7590 visto che il thread lo ha come oggetto del contendere sarebbe magari gradita una opinione.
Per quanto mi riguarda poi ho i capelli bianchi per averlo seguito di persona carosello ma mi erano sufficienti allora i richiami della mamma. Non mi occorrono in questo frangente quelli dello zio.
Io avevo posto una domanda.
Non ho ottenuto risposta se non un lungo sermone che mi spiegava come la penso io dei prodotti AVM.
Ho reiterato la domanda... nessun carosello.
E per quanto all'ora in cui devo coricarmi ci penso da solo.
Grazie
strassada
21-07-2020, 01:06
..sul sito AVM non se ne fa cenno, e su google non ve n'è traccia...:confused:
come no è il SSID predefinito:
Alle impostazioni di fabbrica il FRITZ!Box utilizza un nome preimpostato per la rete Wi-Fi (SSID) seguito da due lettere scelte casualmente (ad esempio, FRITZ!Box 7590 XY).
lo trovate anche nell'etichetta sul retro:
https://www.nikktech.com/main/images/pics/reviews/avm/fritz_box_7590/avm_fritz_box_7590_13.jpg
https://assistenza.siportal.it/hc/it/articles/360024840532-FritzBox-7590
https://www.lamelaelettronica.it/wp-content/uploads/2019/02/fritzbox-7590-3.jpg
e quelli che avete voi
pietro667
21-07-2020, 01:20
@strassada: grazie per la spiegazione. Non avevo mai fatto caso perché al primo login ho cambiato ssid e password Wifi con quelle a me confacenti...
A me tra Annex A e B non cambia praticamente nulla dal punto di vista della connessione.
Non ho neanche perso nulla nell'aggiornamento dalla 7.13 alla 7.20, la portante è rimasta invariata.
foxdefox
21-07-2020, 09:15
A me non interessa delle mie convinzioni e nel caso neppure di altre. Chiedevo solo, in merito alla sua affermazione :
".......Però e bene che un possibile acquirente capisca che effettivamente sarebbe consigliabile avere dei dati della sua linea, prima di spendere no proprio spiccioli , per un modem che poi potrebbe non poter usare appieno....."
Mi limito a constatare che alla domanda "quali e di che tipo?" non ho ottenuto risposta alcuna ma una filippica relativa alle mie "presunte" (chissà da cosa dedotte e ricavate) convinzioni in ordine ai prodotti AVM.
Rimango fiducioso in attesa di conoscere quali questi dati da conoscere a priori.
Grazie.Bè, esiste per questo il diritto di ripensamento e recesso.
Se io compro un hardware che e vincolato anche alle caratteristiche di un doppino che ne può modificare il corretto funzionamento, e giusto che io possa non aver buttato soldi, se a priori ci sono possibili cause che scoprirò solo quando collegherò il dispositivo alla linea.
Fino ad allora l'utente collega ed usa, non potrà mai saperlo.
Ma il punto non e questo, bensì che tu ritieni il 7590 un prodotto che non può fallire, e se nel caso su alcune linee succede, non e colpa del brand che lo produce, ma della linea, anche se altri brand non soffrono tale problematica sulla medesima linea.
Questo tuo modo di esibirti, perché trattasi solo di esibizione a mio avviso, non e una cosa corretta.
Lo ripeto, tu esterni continuamente questo, e il tuo modo sottile di tentare di sviare il discorso in filosofiche parabole che non c'entrano assolutamente nulla spesso con la problematica in oggetto, non sono altro che un modo intrinseco di ritenere che gli altri , o che sta esponendo la problematica , sia una persona incapace.
Quello che non mi piace di te, non e il tuo punto di vista anche tecnico, ma l'arroganza che produci verso quello che ti sta parlando, il quale lo fai sentire incapace non solo di discuterne la sua problematica, ma cerchi ponendoti sul pinnacolo come il dio dei modem e linee, un incapace anche nell'argomentare.
A me sinceramente non mi tocca, ma leggerti spesso non nascondo che mi innervosisce il modo di come crei la distanza tra la TUA creduta sapienza, rispetto all'eterna incapacità di alcuni.
Con questo mio caro chiudo OT.
E mi scuso con i moderatori se mi sono dilungato su questo aspetto.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Bè, esiste per questo il diritto di ripensamento e recesso.
Se io compro un hardware che e vincolato anche alle caratteristiche di un doppino che ne può modificare il corretto funzionamento, e giusto che io possa non aver buttato soldi, se a priori ci sono possibili cause che scoprirò solo quando collegherò il dispositivo alla linea.
Fino ad allora l'utente collega ed usa, non potrà mai saperlo.
Ma il punto non e questo, bensì che tu ritieni il 7590 un prodotto che non può fallire, e se nel caso su alcune linee succede, non e colpa del brand che lo produce, ma della linea, anche se altri brand non soffrono tale problematica sulla medesima linea.
Questo tuo modo di esibirti, perché trattasi solo di esibizione a mio avviso, non e una cosa corretta.
Lo ripeto, tu esterni continuamente questo, e il tuo modo sottile di tentare di sviare il discorso in filosofiche parabole che non c'entrano assolutamente nulla spesso con la problematica in oggetto, non sono altro che un modo intrinseco di ritenere che gli altri , o che sta esponendo la problematica , sia una persona incapace.
Quello che non mi piace di te, non e il tuo punto di vista anche tecnico, ma l'arroganza che produci verso quello che ti sta parlando, il quale lo fai sentire incapace non solo di discuterne la sua problematica, ma cerchi ponendoti sul pinnacolo come il dio dei modem e linee, un incapace anche nell'argomentare.
A me sinceramente non mi tocca, ma leggerti spesso non nascondo che mi innervosisce il modo di come crei la distanza tra la TUA creduta sapienza, rispetto all'eterna incapacità di alcuni.
Con questo mio caro chiudo OT.
E mi scuso con i moderatori se mi sono dilungato su questo aspetto.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
1-- Se mi può cortesemente indicare dove ho scritto questo....
2 - noto che per l'ennesima volta non ha risposto alla mia domanda inerente la sua seguente affermazione che nuovamente le riporto..
.......Però e bene che un possibile acquirente capisca che effettivamente sarebbe consigliabile avere dei dati della sua linea, prima di spendere no proprio spiccioli , per un modem che poi potrebbe non poter usare appieno.....
3 - e poi sarei io quello che si perde in dissertazioni filosofiche... mi pare però necessario rimarcare come io NON ABBIA espresso giudizio alcuno in ordine a lei ed alle sue affermazioni, al contrario di quanto da lei scritto sopra.
Comunque, in una cosa concordo. CHIUDO il lungo ed inutile scambio, visto che di tutto mi ha risposto, anche accusandomi di cose che solo lei vede.
Tranne che fornire come reiterato sopra una risposta alla mia domanda.
Grazie, buona giornata.
chiccolinodr
21-07-2020, 12:33
apperò!
problemi?
foxdefox
21-07-2020, 14:32
1-- Se mi può cortesemente indicare dove ho scritto questo....
2 - noto che per l'ennesima volta non ha risposto alla mia domanda inerente la sua seguente affermazione che nuovamente le riporto..
.......Però e bene che un possibile acquirente capisca che effettivamente sarebbe consigliabile avere dei dati della sua linea, prima di spendere no proprio spiccioli , per un modem che poi potrebbe non poter usare appieno.....
3 - e poi sarei io quello che si perde in dissertazioni filosofiche... mi pare però necessario rimarcare come io NON ABBIA espresso giudizio alcuno in ordine a lei ed alle sue affermazioni, al contrario di quanto da lei scritto sopra.
Comunque, in una cosa concordo. CHIUDO il lungo ed inutile scambio, visto che di tutto mi ha risposto, anche accusandomi di cose che solo lei vede.
Tranne che fornire come reiterato sopra una risposta alla mia domanda.
Grazie, buona giornata.Apposto, c'è le siamo dette , messo in essere il nostro pensiero, e puoi stare certo che mai più interverrò sui tuoi modi di esprimerti.
Grazie e buona giornata anche a te.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
david626
21-07-2020, 18:25
Ciao a tutti,
Ho un problema con il 7590 volevo capire se è un problema solo mio o comune.
Sono stato con la 7.13 per mesi e non ho mai avuto problemi di packet loss su giochi tipo Call of duty. Sta mattina gioco tutto ok.
Pomeriggio ho visto che era disponibile la 7.20 così decido di installarla, vedo aumentare la portante di 5 mega in download e 2 mega in upload e mi dico bene sarà migliore. Mi metto a giocare e comincio ad avere perdite di paccheti clamorose da far freezare addirittura il gioco per qualche secondo. Continuo a testare un po riavviando il router più volte ma la perdita pacchetti è costante, così uso la recovery e riporto tutto alla 7.13. In questo momento sto giocando con la 7.13 e fila tutto liscio.
Vi lascio i dati del fritz attuali. vodafone fttc 200m
https://prnt.sc/tl98zh
https://prnt.sc/tl98zh
Ho notato che sulla 7.13 il record di supporto è a43 e sulla 7.20 era j43.
Non so se possa influire o meno sulla perdita pacchetti.
Grazie in anticipo
Mi hanno risposto quelli di avm dicendo che al momento non ci sono casi simili al mio e che dovrei creare i dati di assistenza quando si verifica l'errore. Quindi dovrei rimettere la 7.20 creare l'errore e mandare i dati.
Ho già capito che rimango con la 7.13 e tanti cari saluti.
ranma over
21-07-2020, 18:59
Volevo acquistare anche io un 7590 ma non sono riuscito a trovare un'informazione sul funzionamento.
Ho un netgear r7800 che ha una funzione molto utile blocca di default tutti i nuovi dispositivi senza autorizzazione vorrei sapere se è disponibile anche sul 7590 grazie.
Volevo acquistare anche io un 7590 ma non sono riuscito a trovare un'informazione sul funzionamento.
Ho un netgear r7800 che ha una funzione molto utile blocca di default tutti i nuovi dispositivi senza autorizzazione vorrei sapere se è disponibile anche sul 7590 grazie.
Si è possibile abilitarla anche sul 7590 e su tutti i fritzbox.
Trotto@81
21-07-2020, 19:08
Mi hanno risposto quelli di avm dicendo che al momento non ci sono casi simili al mio e che dovrei creare i dati di assistenza quando si verifica l'errore. Quindi dovrei rimettere la 7.20 creare l'errore e mandare i dati.
Ho già capito che rimango con la 7.13 e tanti cari saluti.
Su rete wifi non basta una password per bloccare i non autorizzati?
Mi hanno risposto quelli di avm dicendo che al momento non ci sono casi simili al mio e che dovrei creare i dati di assistenza quando si verifica l'errore. Quindi dovrei rimettere la 7.20 creare l'errore e mandare i dati.
Ho già capito che rimango con la 7.13 e tanti cari saluti.
Da che mondo (informatico) è mondo i debug e le correzioni si fanno se chi riscontra l'errore rende disponibili i dati.
Se tutti coloro che (hanno, avranno) il suo malfunzionamento si comportano in identico modo si può avere la certezza che il problema non sarà mai risolto. E mi pare evidente non per negligenza di AVM.
E qui so già che i detrattori scenderanno in campo per la mia indecorosa difesa di AVM, demone del male a prescindere.
Ma come diceva il poeta
... non ti curar di lor ma guarda e passa...
david626
21-07-2020, 21:42
Da che mondo (informatico) è mondo i debug e le correzioni si fanno se chi riscontra l'errore rende disponibili i dati.
Se tutti coloro che (hanno, avranno) il suo malfunzionamento si comportano in identico modo si può avere la certezza che il problema non sarà mai risolto. E mi pare evidente non per negligenza di AVM.
E qui so già che i detrattori scenderanno in campo per la mia indecorosa difesa di AVM, demone del male a prescindere.
Ma come diceva il poeta
... non ti curar di lor ma guarda e passa...
E secondo te io ho tempo da perdere per fare il debugger per avm? Mi pagassero e lo faccio pure. Scusa se non ho tutta sta voglia di upgradare e downgradare firmware per conto di avm. Io ho segnalato la cosa, se risolvono bene se no amen rimango con la versione funzionante.
Trotto@81
21-07-2020, 21:48
La gestione del bitrate sulla banda a 2,4 Ghz è pietosa con la 7.20. Il bitrate in ricezione scende a livelli ridicoli durante al giornata e non c'è modo per rimediare se non aspettare che torni su quando gli garba.
Mi viene lo sconforto solo all'idea di segnalare scemenze del genere.
L'unica cosa che sembra impossibile è che si renda finalmente conto della realtà. Ma la vedo dura... non vi è peggior sordo di chi non vuole sentire..
Leggendo e rileggendo una cosa sola appare del tutto evidente... il suo "pensiero unico" nei confronti dei FRITZ!Box.
Contento lei di reiterare random il suo concetto e la sua ASSOLUTA VERITÁ... siamo oramai preparati come agli improvvisi temporali estivi...
compare, emette le sue sentenze, mette in bocca ad altri parole mai pronunciate, di ciò si soddisfa (almeno mi auguro altrimenti sarebbe preoccupante) e ritorna sino alla prossima nell'oblio.
Cosa altro aggiungere... nulla.
Buon divertimento..
Questa sarebbe la teoria , in pratica questo non succede mai con qualsiasi aggeggio tecnologico che compri.
Qualche incompatibilità e' sempre possibile.
Il bello che uno puo' usare quello che funziona meglio per lui ... non esiste solo AVM sulla faccia della terra ;).
Io sono di quelli che la prima volta che l'ha provato non andava in 35b , il giorno dopo e' tornato al mittente ... figurati se ho tempo da perdere con queste cose e stare a stabilire di chi e' la colpa.
Questo non è il thread sulla tua particolare connessione. Il 7590 non lo ordina il dottore, se non va bene cambia prodotto. Smettiamola con l'OT per cortesia.
In altri forum una persona del genere come Carmine59 si chiama troll e quello che fa dicasi trollare.... In questi casi lo si lascia dire quello che vuole e nessuno lo dovrebbe pensare così a furia di intervenire senza essere risposto prima o poi si scoccierà e andrà a rompere casadei ad altri in altri forum visto che, a furia di non trovarsi con avm, si orienterà verso altri marchi per poi scoprire che sono pure peggio ed allora gli toccherà progettarsi e svilupparsi da sé un proprio modem/router.....per quante competenze mostra di avere, sicuro che ci riuscirà.
ti confermo che passando in ANNEX A ho guadagnato 10 mbps ;)
Benissimo, perché mi sembrava talmente strano che dopo aver cambiato decine di OS e non aver mai notato differenze tra Annex A e B, adesso con la 7.20, vedo l'Annex A molto più performante come transfer rate in Download.
Stavo quasi per tornare indietro con le versione, se non che, involontariamente ho messo in Annex A e ho notato il beneficio.
Nel mio caso, la differenza è più sensibile circa 20-30 Mbps, non tanto alla voce: capacità della linea, ma, alla voce: velocità di trasferimento attuale.
ranma over
22-07-2020, 00:41
Con Vodafone come funziona la parte voce è facile da configurare con una vdsl2 e successivamente con una FTTH?
Per la parte dati suppongo che non ci siano problemi
carmine19
22-07-2020, 01:17
Mi hanno risposto quelli di avm dicendo che al momento non ci sono casi simili al mio e che dovrei creare i dati di assistenza quando si verifica l'errore. Quindi dovrei rimettere la 7.20 creare l'errore e mandare i dati.
Ho già capito che rimango con la 7.13 e tanti cari saluti.Ho il tuo stesso problema con i giochi.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
foxdefox
22-07-2020, 06:16
Da che mondo (informatico) è mondo i debug e le correzioni si fanno se chi riscontra l'errore rende disponibili i dati.
Se tutti coloro che (hanno, avranno) il suo malfunzionamento si comportano in identico modo si può avere la certezza che il problema non sarà mai risolto. E mi pare evidente non per negligenza di AVM.
E qui so già che i detrattori scenderanno in campo per la mia indecorosa difesa di AVM, demone del male a prescindere.
Ma come diceva il poeta
... non ti curar di lor ma guarda e passa...Adesso fai il veggente....??!!
Uomo di poca fede.. io invece al contrario di come potresti pensare, la vedo come te fino ad un certo punto.
Lui si scoccia di eseguire il debug simulando il problema.
Io prima gli mando il materiale, gli specifici che il problema dei loss sono solo con 7.20, accettarono con accurata certezza che sia così, e attendo la risposta.
Se poi rispondono come spesso hanno fatto fino ad oggi, che il problema e solo sulla mia linea, perché e notevolmente probabile, si ha la dimostrazione della loro arroganza.
Ma procediamo per ordine prima di giudicare, perché se io e te possiamo cambiare, tutto il mondo può cambiare......
I credo che prima di mandarli a quel paese , deve predisporre quella possibilità, ed 8n questo caso obbiettivamente non lo fà , ad in effetti e sbagliato.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Io parto dal presupposto che ogni software non è esente da bug.
Chi produce l'hardware o il software (es. AVM ma vale per qualsiasi azienda) non può simulare/testare tutte le situazioni possibili frutto di specifiche condizioni personali che rendono la situazione non riproducibile dal produttore.
Solo indicando nel dettaglio come riprodurre il problema, fornendo il amx livello di dettaglio della situazione ed i dati conseguenti il produttroe può analzizare e se può risolvere il problema nella versione successiva.
Quindi solo fornendo il proprio supporto nella propria specifica condizione il produttore può cercare di risolvere il problema.
Non condivido discorsi tipo farsi pagare etc.
Secondo se non si comprende che qualsiasi prodotto può non essere sente da bug e che siamo noi utenti con le ns. situazioni particolari a dover aiutare il produttore a fare il debug non ci sarà mai sviluppo del prodotto.
Ma ogni versione software successiva potrebbe risolvere un problema ma anche introdurne altri.
Questo è il classico continuo processo di debug che si verifica nelle aziende (non solo AVM).
foxdefox
22-07-2020, 08:07
Io parto dal presupposto che ogni software non è esente da bug.
Chi produce l'hardware o il software (es. AVM ma vale per qualsiasi azienda) non può simulare/testare tutte le situazioni possibili frutto di specifiche condizioni personali che rendono la situazione non riproducibile dal produttore.
Solo indicando nel dettaglio come riprodurre il problema, fornendo il amx livello di dettaglio della situazione ed i dati conseguenti il produttroe può analzizare e se può risolvere il problema nella versione successiva.
Quindi solo fornendo il proprio supporto nella propria specifica condizione il produttore può cercare di risolvere il problema.
Non condivido discorsi tipo farsi pagare etc.
Secondo se non si comprende che qualsiasi prodotto può non essere sente da bug e che siamo noi utenti con le ns. situazioni particolari a dover aiutare il produttore a fare il debug non ci sarà mai sviluppo del prodotto.
Ma ogni versione software successiva potrebbe risolvere un problema ma anche introdurne altri.
Questo è il classico continuo processo di debug che si verifica nelle aziende (non solo AVM).Perfettamente d'accordo, il punto era che avm risponde sempre che loro non hanno avuto segnalazioni da altri, poi si scopre come per le disconnessioni su determinate linee le quali con boardcom non succede,che solo su questa board di segnalazioni ne hanno avute più di una o 2 o tre.
Qui di il di bio sulla serietà del servizio assistenza, considerato che non compriamo una cineserie,viene spontaneo.
Io uso come router i fritzbox, perché come modem non posso, ma anche avessi unali da a solo 20mt in rame daldslam, non criticherei chi abbia problemi con linee più distanti e rumorose, appunto perché loro non lo ammettono.
Meglio sarebbe se ti prendessero in giro rispondendo che ci stanno lavorando.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
@foxdefox
Quando mi occupo dell'assistenza quando ricevo una segnalazione prima faccio una verifica se abbia già avuto riscontri del problema.
Se non ho riscontri precedenti, chiedo prima di tutto il max di dettagli al cliente onde poter fare le verifiche se possibile e nel caso scalare la pratica ad un livello più alto.
Questo processo per i modem può essere più difficoltoso perché non sempre si possono riprodurre le esatte situazioni del cliente.
Come per tutti processo industriali tieni conto che si parla di numeri e quindi se l'assistenza riceve 2-3 segnalazioni per lo stesso problema su migliaia/milioni di unità di quel prodotto vendute una segnalazione di questo tipo non avrà la stessa attenzione di un problema segnalato (con tutti i dettagli) es. da 1000 utenti.
è più stabile il nuovo driver dsl della versione 7.20 (1.180.131.54) o quello precedente?
è più stabile il nuovo driver dsl della versione 7.20 (1.180.131.54) o quello precedente?Sulla mia linea non noto particolari differenze, forse qualche manciata di mb in più, ma non ho una linea problematica (facendo corna)
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
david626
22-07-2020, 10:22
Io parto dal presupposto che ogni software non è esente da bug.
Chi produce l'hardware o il software (es. AVM ma vale per qualsiasi azienda) non può simulare/testare tutte le situazioni possibili frutto di specifiche condizioni personali che rendono la situazione non riproducibile dal produttore.
Solo indicando nel dettaglio come riprodurre il problema, fornendo il amx livello di dettaglio della situazione ed i dati conseguenti il produttroe può analzizare e se può risolvere il problema nella versione successiva.
Quindi solo fornendo il proprio supporto nella propria specifica condizione il produttore può cercare di risolvere il problema.
Non condivido discorsi tipo farsi pagare etc.
Secondo se non si comprende che qualsiasi prodotto può non essere sente da bug e che siamo noi utenti con le ns. situazioni particolari a dover aiutare il produttore a fare il debug non ci sarà mai sviluppo del prodotto.
Ma ogni versione software successiva potrebbe risolvere un problema ma anche introdurne altri.
Questo è il classico continuo processo di debug che si verifica nelle aziende (non solo AVM).
So perfettamente che nessun software è esente da bug. Ma una cosa è segnalare il bug una cosa è fare da tester/debugger.
Soprattuto dopo quello che gli ho scritto dicendogli che al momento avevo rimesso la 7.13 in attesa di sviluppi, e tu cosa fai? Mi dici rimetti la 7.20 fai il debug e inviacelo? E io nel frattempo cosa faccio rimango con la 7.20 buggata finchè non mi rispondono? Oppure riflasho la 7.13 e poi quando mi riscrivono rimetto la 7.20? Io ho tempo da perdere in sto mondo?
Così facendo vi sto facendo da tester...
Questo è il mio pensiero.
Un saluto
con la versione 7.20 c'è una nuova voce nella scheda Dsl che è Veloc. di trasf. effettiva min. Come calcola questo valore? Dopo l'aggiornamento i valori della velocità effettiva e della velocità effettiva minima erano pressoché gli stessi (circa 130 mega) ma dopo qualche ora e con l'adattamento della velocità quella effettiva minima è scesa a 18 mega mentre quella effettiva è diminuita di 3 mega
So perfettamente che nessun software è esente da bug. Ma una cosa è segnalare il bug una cosa è fare da tester/debugger.
Soprattuto dopo quello che gli ho scritto dicendogli che al momento avevo rimesso la 7.13 in attesa di sviluppi, e tu cosa fai? Mi dici rimetti la 7.20 fai il debug e inviacelo? E io nel frattempo cosa faccio rimango con la 7.20 buggata finchè non mi rispondono? Oppure riflasho la 7.13 e poi quando mi riscrivono rimetto la 7.20? Io ho tempo da perdere in sto mondo?
Così facendo vi sto facendo da tester...
Questo è il mio pensiero.
Un saluto
Però scusami, ma qualsiasi dispositivo tecnologico, qualsiasi software, ha la possibilità della segnalazione dei feedback. Anche il nostro router ce l'ha alla voce informazioni dsl/feedback. Addirittura si possono inviare segnalazioni per il singolo dispositivo collegato al 7590. Detto questo, con la versione 7.20 avresti dovuto inviare il feedback e poi tornare alla versione precedente. Questa è la trafila da seguire su ogni hardware/software. Diversamente non siamo di aiuto a nessuno e tanto meno a noi stessi.
Però scusami, ma qualsiasi dispositivo tecnologico, qualsiasi software, ha la possibilità della segnalazione dei feedback. Anche il nostro router ce l'ha alla voce informazioni dsl/feedback. Addirittura si possono inviare segnalazioni per il singolo dispositivo collegato al 7590. Detto questo, con la versione 7.20 avresti dovuto inviare il feedback e poi tornare alla versione precedente. Questa è la trafila da seguire su ogni hardware/software. Diversamente non siamo di aiuto a nessuno e tanto meno a noi stessi.
Esatto, a creare i dati di supporto con tutte le informazione di debug ci vogliono 10/15 secondi, poi tornava alla 7.13 e inviava il file di debug del 7.20 ad AVM così loro avevano qualcosa su cui lavorare.
david626
22-07-2020, 14:48
Ho il tuo stesso problema con i giochi.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Hai rimesso la 7.13? GIochi da pc o console?
Io soprattutto in cod su pc ho freeze di 2/3 secondi con la 7.13 non accade
Carmine59
22-07-2020, 15:19
In altri forum una persona del genere come Carmine59 si chiama troll e quello che fa dicasi trollare....
Non sapevo che fossi diventato un troll, grazie per avermelo ricordato. Uso i Fritz Box dal Fritz 7170 e non ho mai avuto da ridire nulla circa il funzionamento di questi prodotti. Oggi che lo faccio sono diventato un troll. Complimenti sei molto arguto( spero che il termine non inglese non ti disorienti ):D :D
Trotto@81
22-07-2020, 18:17
Ho segnalato il problema del calo della velocità di trasferimento per la banda a 2,4 Ghz, con tanto di immagini allegate. Spero lo capiscano che il problema è il loro dato che con la 7.13 non lo avevo.
Questa per esempio è la TV a meno di tre metri.
https://i.postimg.cc/MKxTYDmY/fritz-bug.png (https://postimages.org/)
Carmine 59
Lascia perdere sono ragazzi, uso anch'io Avm dall'epoca del 7170 quando si compravano dalla Germania brandizzati 1&1 e per risparmiare e ci si divertiva a sbrandizzarli e usarli al posto delle ciofeche fornite da Tim,bei tempi.
Ciao a tutti,
Ho un problema con il 7590 volevo capire se è un problema solo mio o comune.
Sono stato con la 7.13 per mesi e non ho mai avuto problemi di packet loss su giochi tipo Call of duty. Sta mattina gioco tutto ok.
Pomeriggio ho visto che era disponibile la 7.20 così decido di installarla, vedo aumentare la portante di 5 mega in download e 2 mega in upload e mi dico bene sarà migliore. Mi metto a giocare e comincio ad avere perdite di paccheti clamorose da far freezare addirittura il gioco per qualche secondo. Continuo a testare un po riavviando il router più volte ma la perdita pacchetti è costante, così uso la recovery e riporto tutto alla 7.13. In questo momento sto giocando con la 7.13 e fila tutto liscio.
Vi lascio i dati del fritz attuali. vodafone fttc 200m
https://prnt.sc/tl98zh
https://prnt.sc/tl98zh
Ho notato che sulla 7.13 il record di supporto è a43 e sulla 7.20 era j43.
Non so se possa influire o meno sulla perdita pacchetti.
Grazie in anticipo
Mi hanno risposto quelli di avm dicendo che al momento non ci sono casi simili al mio e che dovrei creare i dati di assistenza quando si verifica l'errore. Quindi dovrei rimettere la 7.20 creare l'errore e mandare i dati.
Ho già capito che rimango con la 7.13 e tanti cari saluti.
Giusto per sapere: sei sicuro al 100% che il fenomeno dei pacchetti persi sulla linea fosse dovuto al firmware 7.20 e non potesse magari dipendere invece da qualche problema temporaneo della linea\ISP?
Stando alla tua ricostruzione (da quel che capisco) lo hai tenuto comunque poco tempo installato il 7.20, tipo qualche ora.
A mio parere forse, a scanso di equivoci, se tu avessi riprovato almeno una volta con il 7.20 (anche il giorno succesivo per esempio), per accertarti al 100% che dipendesse dal firmware sarebbe stato meglio.
Ti dico questo perchè comunque la problematica che hai riscontrato è piuttosto inconsueta, quindi mi incuriosiva capire bene se avevi fatto ulteriori controlli oltre quel "test a caldo" appena installato l'ultimo firmware.
Ciao ragazzi ho acquistato un repeater con funzione mesh Wifi ma non capisco se è possibile sfruttarlo con il mesh del 7590 oppure devono essere della stessa marca?
Per usare la tecnologia mesh devono essere della stessa marca
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
david626
22-07-2020, 21:39
Giusto per sapere: sei sicuro al 100% che il fenomeno dei pacchetti persi sulla linea fosse dovuto al firmware 7.20 e non potesse magari dipendere invece da qualche problema temporaneo della linea\ISP?
Stando alla tua ricostruzione (da quel che capisco) lo hai tenuto comunque poco tempo installato il 7.20, tipo qualche ora.
A mio parere forse, a scanso di equivoci, se tu avessi riprovato almeno una volta con il 7.20 (anche il giorno succesivo per esempio), per accertarti al 100% che dipendesse dal firmware sarebbe stato meglio.
Ti dico questo perchè comunque la problematica che hai riscontrato è piuttosto inconsueta, quindi mi incuriosiva capire bene se avevi fatto ulteriori controlli oltre quel "test a caldo" appena installato l'ultimo firmware.
Non posso dirti 100% ma 99% si.
L'ho provato per un' ora, ho giocato a cod per 1 ora e i freeze erano costanti ma il ping era ottimo. In quell'arco temporale l'ho riavviato 3 volte sperando si risolvesse, ma nulla. Gli speedtest erano normali.
Se fosse come dici tu vuol dire che nei 3 minuti successivi in cui ho smesso di giocare a cod e ho downgradato il firmware alla 7.13 il mio isp avrebbe sistemato un ipotetico problema di packet loss.
Mi sembra abbastanza surreale come scenario. Però tutto è possibile.
Potrei anche riprovarlo più avanti per esserne sicuri al 100% però pare che oltre a me anche un altro abbia questi problemi di packet loss con la 7.20.
Comunque come avevo scritto l'unico dato variato a parte la portante più alta era il record di supporto in j43.
Grazie per la risposta
In altri forum una persona del genere come Carmine59 si chiama troll e quello che fa dicasi trollare....
dare del troll non è bello e su questo forum è vietato attaccare gli altri utenti
sospeso 5gg
per tutti gli altri: datevi una calmata o ci saranno altre sospensioni
>bYeZ<
Mi hanno risposto quelli di avm dicendo che al momento non ci sono casi simili al mio e che dovrei creare i dati di assistenza quando si verifica l'errore. Quindi dovrei rimettere la 7.20 creare l'errore e mandare i dati.
Ho già capito che rimango con la 7.13 e tanti cari saluti.
E secondo te io ho tempo da perdere per fare il debugger per avm? Mi pagassero e lo faccio pure. Scusa se non ho tutta sta voglia di upgradare e downgradare firmware per conto di avm. Io ho segnalato la cosa, se risolvono bene se no amen rimango con la versione funzionante.
In tutta la mia attività non mi è mai successo di poter intervenire a sistemare errori e malfunzionamenti di applicazioni e di sistema SENZA il supporto di dati sui cui lavorare.
Non essendo aruspico e non avendo mai conseguito laurea in aruspicina, non avendo particolari facoltà divinatorie (non sono il divino Otelma), non essendo dedito alle previsioni osservando il volo degli uccelli od i fondi del caffè ho sempre dovuto partire da un insieme di dati fornitimi dal sistema.
E se putacaso una volta nella lunga carriera non ho agito con tale modalità significa solo due cose... che non stavo bene e che non ho lavorato bene!
In quanto alla sua pretesa, assurda (ovviamente secondo il mio modesto parere), di essere pagato per fare il debugger per AVM penso (ma è una supposizione mia quindi idonea ad essere facilmente smentita) che AVM possa rinunciarci senza particolare travaglio.
Sarebbe un poco come se uno avesse un'auto che non funziona perfettamente e dopo aver sentito l'officina e segnalato il malfunzionamento, all'invito della medesima a passare da loro per collegare i sistemi di diagnosi alla OBD rispondesse di non avere tempo da perdere e nessuna intenzione di fare da debugger alla casa automobilistica.
Io ho l'ardire di immaginare che la prima a non dolersi di tale presa di posizione sia l'officina...
Non posso dirti 100% ma 99% si.
L'ho provato per un' ora, ho giocato a cod per 1 ora e i freeze erano costanti ma il ping era ottimo. In quell'arco temporale l'ho riavviato 3 volte sperando si risolvesse, ma nulla. Gli speedtest erano normali.
Se fosse come dici tu vuol dire che nei 3 minuti successivi in cui ho smesso di giocare a cod e ho downgradato il firmware alla 7.13 il mio isp avrebbe sistemato un ipotetico problema di packet loss.
Mi sembra abbastanza surreale come scenario. Però tutto è possibile.
Potrei anche riprovarlo più avanti per esserne sicuri al 100% però pare che oltre a me anche un altro abbia questi problemi di packet loss con la 7.20.
Comunque come avevo scritto l'unico dato variato a parte la portante più alta era il record di supporto in j43.
Grazie per la risposta
Quello non c'entra nulla... di volta in volta all'instaurarsi di una connessione DSL varia (POTREBBE VARIARE) in base alla negoziazione modem vs dslam.
Io attualmente ho
........
Lunghezza approssimativa della linea m 536
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto V43 V43
.........
come avvenuto sovente durante il test delle varie versioni inhaus in luogo del canonico B43.
Ma sono certo che qualche volta sia comparso pure J43... ma è una variabile a cui raramente faccio caso..
Non sapevo che fossi diventato un troll, grazie per avermelo ricordato. Uso i Fritz Box dal Fritz 7170 e non ho mai avuto da ridire nulla circa il funzionamento di questi prodotti. Oggi che lo faccio sono diventato un troll. Complimenti sei molto arguto( spero che il termine non inglese non ti disorienti ):D :D
Se te lo hanno ricordato significa che te lo eri scordato ? :D
hai postato esclusivamente per criticare il prodotto in un forum dedicato al supporto dello stesso, qui non si dovrebbe discutere di quanto faccia schifo se mai di come risolverne le problematiche
P.S. Anche dare dell’ignorante della lingua italiana non è proprio un complimento
RalphRichard
23-07-2020, 00:32
Non so a quale ASUS ti riferisci, in ogni caso, io ho in rete anche un ASUS che utilizzavo prima di passare ai prodotti AVM e se guardi nel menù, ci sono anche alcune app installate di terze parti, oramai, lo tengo in rete solamente perché mi gestisce fiumi e torrenti. E' se non ricordo male, ci deve essere a bordo dell'ASUS anche un server DLNA.
Comunque, io il disco collegato al 7590, lo vedo in rete come unità disco, il problema è che sui TV LG, soprattutto gli OLED, mi decodifica solamente alcuni formati, come per esempio AVI e MPEG2, mentre se stacco il disco USB dal Fritz e lo collego direttamente al TV, mi decodifica tutto, anche gli MKV. Non ho mai capito perché questa limitazione, mentre i TV Samsung, sono un po' più flessibili anche quando in rete LAN, probabilmente pagano più diritti ai proprietari dei vari CODEC.
Ecco perché ho messo in rete un bel server DLNA Synology e che comunque fa anche molto altro.RT-AC88U
Ma comunque è strano che vedo solo il router come server e non vedo l hd collegato ad esso
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
RT-AC88U
Ma comunque è strano che vedo solo il router come server e non vedo l hd collegato ad esso
Inviato dal mio SM-N975F utilizzando Tapatalk
Ah OK, no io ho in rete un vecchio RT-AC68U che utilizzo solamente per fare alcune cose dove il Fritz non è previsto che le faccia.
Circa il fatto che non vedi il disco USB in rete, hai provato ad abilitare:
Impostate qui i servizi attraverso i quali si può accedere alla memoria del FRITZ!Box.
Accesso tramite un'unità di rete (SMB) attivo
Si trova nel menù USB/memorie nella rete locale.
Se non dovesse funzionare, prova a spuntare attivare supporto SMB v. 1, sul mio non è spuntato ma funziona lo stesso.
Forse lo hai già detto, ma non ricordo, ma il disco USB, in rete, non lo vedi solamente sui TV, oppure, non lo vedi su nessun dispositivo ? Per esempio, se lo cerchi in rete con un PC, lo vedi ?
david626
23-07-2020, 12:18
Non posso dirti 100% ma 99% si.
L'ho provato per un' ora, ho giocato a cod per 1 ora e i freeze erano costanti ma il ping era ottimo. In quell'arco temporale l'ho riavviato 3 volte sperando si risolvesse, ma nulla. Gli speedtest erano normali.
Se fosse come dici tu vuol dire che nei 3 minuti successivi in cui ho smesso di giocare a cod e ho downgradato il firmware alla 7.13 il mio isp avrebbe sistemato un ipotetico problema di packet loss.
Mi sembra abbastanza surreale come scenario. Però tutto è possibile.
Potrei anche riprovarlo più avanti per esserne sicuri al 100% però pare che oltre a me anche un altro abbia questi problemi di packet loss con la 7.20.
Comunque come avevo scritto l'unico dato variato a parte la portante più alta era il record di supporto in j43.
Grazie per la risposta
Per chi volesse sapere ho riprovato sta mattina la 7.20 e 100% è un problema di questa versione. Ho anche mandato il file ad avm. Ci si rivede al prossimo aggiornamento.
Byez
dmann9999
23-07-2020, 14:10
Per chi volesse sapere ho riprovato sta mattina la 7.20 e 100% è un problema di questa versione. Ho anche mandato il file ad avm. Ci si rivede al prossimo aggiornamento.
Byez
che annex avevi scelto annex A o B?
a me il B con questa versione (e le ultime labor precedenti) creavano (penso) qualche problema di instabilità della linea. con l' A tutto bene
david626
23-07-2020, 14:19
che annex avevi scelto annex A o B?
a me il B con questa versione (e le ultime labor precedenti) creavano qualche problema di instabilità della linea. con l' A tutto bene
Annex A
dmann9999
23-07-2020, 14:40
Annex A
hai provato, per caso, a spuntare l'uso dei driver adsl precedenti?
Per chi volesse sapere ho riprovato sta mattina la 7.20 e 100% è un problema di questa versione. Ho anche mandato il file ad avm. Ci si rivede al prossimo aggiornamento.
Byez
Ok, allora speriamo risolvano nelle prossime release.
So perfettamente che nessun software è esente da bug. Ma una cosa è segnalare il bug una cosa è fare da tester/debugger.
Soprattuto dopo quello che gli ho scritto dicendogli che al momento avevo rimesso la 7.13 in attesa di sviluppi, e tu cosa fai? Mi dici rimetti la 7.20 fai il debug e inviacelo? E io nel frattempo cosa faccio rimango con la 7.20 buggata finchè non mi rispondono? Oppure riflasho la 7.13 e poi quando mi riscrivono rimetto la 7.20? Io ho tempo da perdere in sto mondo?
Così facendo vi sto facendo da tester...
Questo è il mio pensiero.
Un saluto
Fammi capire, che telefono è che PC usi? Se trovi un bug su iPhone/Android o su Windows, o sulla console (PS4/XBOX) cosa fai? Fai il downgrade? Non credo! Anche perché non è facilmente applicabile per i dispositivi elencati, se non sbattendosi pesantemente.
Tra l’altro vorrei vedere il Customer care dei diversi produttori cosa ti direbbero.
AVM almeno risponde ai clienti e raccoglie i dati per il Debug, permettendo il downgrade in modo abbastanza agevole.
Miky2147
24-07-2020, 10:07
Salve, qualcuno lo usa diretto all'ONT con FTTH OF Vodafone? La seguente guida https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/ è sufficiente o serve sapere altro? Sono cliente business, è vera la problematica inerente il voip? Grazie
@Miky2147
Nei post è preferibile essere sempre precisi e dettagliati.
A quale problematica VOIP ti stai riferendo?
Buongiorno volevo chiedere nel mio caso specifico la versione avm 7.10 con drive dsl precedenti nonostante non siano conservativi anzi,mi danno instabilità di linea come mai? Nel senso che se metto a 2db mi subentra subito sos
Miky2147
24-07-2020, 10:17
@Miky2147
Nei post è preferibile essere sempre precisi e dettagliati.
A quale probelmatica VOIP ti stai riferendo?
Mi hanno riferito che alle partite iva poteva succedere di non raggiungere i server VoIP alcune volte da alcune classi di IP. Questo mesi fa, ora dovrebbe essere risolto ma chiedo per sicurezza.
Buongiorno volevo chiedere nel mio caso specifico la versione avm 7.10 con drive dsl precedenti nonostante non siano conservativi anzi,mi danno instabilità di linea come mai? Nel senso che se metto a 2db mi subentra subito sos
Quali sono i valori standard della tua linea?
Perchè devi mettere un valore di 2db?
ness.uno
24-07-2020, 10:20
Buongiorno volevo chiedere nel mio caso specifico la versione avm 7.10 con drive dsl precedenti nonostante non siano conservativi anzi,mi danno instabilità di linea come mai? Nel senso che se metto a 2db mi subentra subito sos
per il motivo, che la linea aggancia meno di quanto permette il FritzBox, lo sra riporta alla normalità, questo con Driver DSL precedenti, con quelli di default, non avviene, ma naturalmente al momento della negoziazione, anche con 2 db di margine di rumore, la portante agganciata è inferiore.
PS
con la 7.10 driver DSL precedenti, sono uptime da 65 gg.
Mi propone l'update, lo lancio, si riavvia il router e si ferma sulla luce verde Power/DSL attiva con pagina principale irraggiungibile.
Dopo mezz'ora provo a fare la recovery, vede il router, la procedura termina correttamente, si riavvia e si ferma nuovamente alla luce verde Power/DSL con pagina di gestione che non risponde. :rolleyes:
Ho aperto un ticket, se nel frattempo avete idee proponete pure.
Update!
Dopo le risposte confezionate del supporto mi chiedono di inviare i file generati dal menù "Dati di assistenza".
Oggi mi rispondono che il router dovrebbe essere difettoso e mi chiedono di inviarlo a Berlino per riparazione.
Quali sono i valori standard della tua linea?
Perchè devi mettere un valore di 2db?per agganciare più portante e sono a 300mt ad ogni modo solo con i 7.10 e drive precedenti cioè i famosi .3 prestanti mi da questo inconveniente mentre con il 7.20 no anche a 2db tutto stabile per settimane volevo solo provare i famosi drive dsl prestazionali
david626
24-07-2020, 13:22
Fammi capire, che telefono è che PC usi? Se trovi un bug su iPhone/Android o su Windows, o sulla console (PS4/XBOX) cosa fai? Fai il downgrade? Non credo! Anche perché non è facilmente applicabile per i dispositivi elencati, se non sbattendosi pesantemente.
Tra l’altro vorrei vedere il Customer care dei diversi produttori cosa ti direbbero.
AVM almeno risponde ai clienti e raccoglie i dati per il Debug, permettendo il downgrade in modo abbastanza agevole.
Su iphone esistono i backup e puoi installare la versione precedente è così da decenni. Indem su windows esistono i punti di ripristino o addirittura puoi disintallare l'update incriminato. Ps4 o xbox su le uniche dove non puoi downgradare perchè perderesti l online.
Quindi di che stiamo parlando?😐
Mah
Trotto@81
24-07-2020, 16:34
Possibile che questo problema ce l'abbia solo io? Dalla 7.20 durante la giornata ho un crollo del bitrate per la velocità di download sulla banda a 2,4 GHz a dispetto di quella in upload che è sempre alta. In sette anni con un Asus N55U non è mai accaduta una cosa del genere.
Queste cose non dovrebbero verificarsi su un dispositivo del genere.
Ho segnalato la cosa ad AVM che mi ha risposto chiedendo i dati diagnostici con l'aggiunta di marchio e modello dei dispositivi che uso, cosa che non mi fa ben sperare dato che il primo dell'elenco è un loro repeater. I dispositivi miei non centrano un bel nulla. Devono rivedere qualcosa a livello di configurazione dei driver.
EDIT: L'ultimo dispositivo è lontano, quindi non tenetelo in considerazione.
https://i.postimg.cc/dVQNQdRB/banda-pazza.png (https://postimages.org/)
Possibile che questo problema ce l'abbia solo io? Dalla 7.20 durante la giornata ho un crollo del bitrate per la velocità di download sulla banda a 2,4 GHz a dispetto di quella in upload che è sempre alta. In sette anni con un Asus N55U non è mai accaduta una cosa del genere.
Queste cose non dovrebbero verificarsi su un dispositivo del genere.
Ho segnalato la cosa ad AVM che mi ha risposto chiedendo i dati diagnostici con l'aggiunta di marchio e modello dei dispositivi che uso, cosa che non mi fa ben sperare dato che il primo dell'elenco è un loro repeater. I dispositivi miei non centrano un bel nulla. Devono rivedere qualcosa a livello di configurazione dei driver.
EDIT: L'ultimo dispositivo è lontano, quindi non tenetelo in considerazione.
https://i.postimg.cc/dVQNQdRB/banda-pazza.png (https://postimages.org/)Ma anche cambiando canale?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
dmann9999
24-07-2020, 19:10
a me non sembra dare questo problema
dmann9999
24-07-2020, 19:11
doppio post
Possibile che questo problema ce l'abbia solo io? Dalla 7.20 durante la giornata ho un crollo del bitrate per la velocità di download sulla banda a 2,4 GHz a dispetto di quella in upload che è sempre alta. In sette anni con un Asus N55U non è mai accaduta una cosa del genere.
Queste cose non dovrebbero verificarsi su un dispositivo del genere.
Ho segnalato la cosa ad AVM che mi ha risposto chiedendo i dati diagnostici con l'aggiunta di marchio e modello dei dispositivi che uso, cosa che non mi fa ben sperare dato che il primo dell'elenco è un loro repeater. I dispositivi miei non centrano un bel nulla. Devono rivedere qualcosa a livello di configurazione dei driver.
EDIT: L'ultimo dispositivo è lontano, quindi non tenetelo in considerazione.
https://i.postimg.cc/dVQNQdRB/banda-pazza.png (https://postimages.org/)
A me questo problema accadeva con il 7581 e ogni tanto anche con il 7490 che sta con la 7.12.
Trotto@81
24-07-2020, 19:44
E dopo circa dodici ore dall'attivazione del wifi tutto è tornato nella norma. Accade anche che parta bene e dopo dodici ore cali.
Nessuna indicazione sul cambio canale negli eventi. Abito in una casa isolata e non ho interferenze, ma poi dovrebbe incidere sia sul bitrate in down che in up e non solo sul primo.
Il canale è su auto, non ho toccato nulla a parte dare un nome diverso alle due bande wireless e impostare un timer per farle spegnere di notte.
https://i.postimg.cc/FHSLkFyB/banda-pazza-1.png (https://postimages.org/)
Ciao ragazzi come faccio a recuperare il mac address del fritz, sotto al router non c'è, la scatola l'ho gettata e mi serve il mac address per comunicarlo a fastweb per sostituire il fastgate
Ciao ragazzi come faccio a recuperare il mac address del fritz, sotto al router non c'è, la scatola l'ho gettata e mi serve il mac address per comunicarlo a fastweb per sostituire il fastgate
Menù "Rete Locale", voce "rete", vedi tutti i dispositivi in rete ed il loco Mac Address, compreso quello del 7590
Grazie mille gentilissimo
edit: senza questo passaggio del mac address non c'è verso di configurare la rete fastweb sul fritzbox?
Grazie mille gentilissimo
edit: senza questo passaggio del mac address non c'è verso di configurare la rete fastweb sul fritzbox?no
dmann9999
25-07-2020, 18:07
Menù "Rete Locale", voce "rete", vedi tutti i dispositivi in rete ed il loco Mac Address, compreso quello del 7590
Confermo, certamente.
Però bisogna anche abilitare in quella finestra la visualizzazione della colonna del mac address, schiacciando sul pulsante +- e abilitando mac address, altrimenti di default la colonna dei mac address è nascosta
parlare con un operatore fastweb è un'impresa, ho chiamato mi hanno risposto dall'albania dicendomi che era una cosa troppo difficile e mi dovevo rivolgere ad un tecnico, chiedo di essere trasferito in italia e dopo un po' di attesa riagganciano la chiamata. Ora provo la strada tramite messaggi twitter
Trotto@81
26-07-2020, 09:08
AVM fornisce le labor per far testare e segnalare i bug agli utenti, ma ho l'impressione che la gente si limiti a riportarli sui forum si appassionati invece di usare la funzione integrata nel firmware per farlo. Vedo troppe cose che non vanno nelle build finali.
Buongiorno c'è modo di far riavviare ad un determinato orario il 7590?
AVM fornisce le labor per far testare e segnalare i bug agli utenti, ma ho l'impressione che la gente si limiti a riportarli sui forum si appassionati invece di usare la funzione integrata nel firmware per farlo. Vedo troppe cose che non vanno nelle build finali.
Purtroppo, la penso come te.!
BlueEyes
26-07-2020, 10:47
Mi sapete dire dove posso trovare la recovery international 7.10 e/o 7.13 per fare delle prove dato che con la 7.20 ho perso quasi 20mega in down?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.