PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 [121] 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

Bovirus
26-01-2022, 10:35
@DLINKO

Di quale versuone firmware labour stai parlando?

fanfa
26-01-2022, 10:46
Ragazzi,

se non è una semplice casualità e se TIM non ha modificato nulla, con l'ultima Labor e il driver Versione DSL: 1.180.131.98, ho da 4 giorni la effettiva velocità minima a 195 Mbps. :fiufiu: ;)E quanto avevi invece prima?

ness.uno
26-01-2022, 11:44
@DLINKO

Di quale versuone firmware labour stai parlando?

07.39-94022
# Informazioni sulla versione: 154.07.39-94022 (labor)
# Numero build: r94022
# Checkpoint: 93563d66086850a0c4046fc859ac6ffd2724c378
# Informazioni:BoxInfo HWID=226;OEM=avm,1und1,avme;
# VDSL: 1.180.131.98

Bovirus
26-01-2022, 11:53
@ness.uno

Per favore puoi postare il link per il download?
Garzie.

ness.uno
26-01-2022, 12:44
@ness.uno

Per favore puoi postare il link per il download?
Garzie.
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-94090.zip
Cmq, leggendo sul forum Tedesco (IP-Phone) alcuni utenti hanno avuto problemi di disconnessioni e sono tornati alla 7.29.

Enrico9800
26-01-2022, 13:26
@ness.uno

Per favore puoi postare il link per il download?
Garzie.

https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-94090.zip

renton82
26-01-2022, 16:30
Sapete se è possibile modificare l'indirizzo ip soltanto per la wan? Non sono riuscito a trovare nulla in proposito.

DLINKO
26-01-2022, 17:07
@DLINKO

Di quale versuone firmware labour stai parlando?

FRITZ!OS: 07.39-94090 BETA

DLINKO
26-01-2022, 17:15
E quanto avevi invece prima?

Attenzione, prima di creare malintesi, ho scritto la velocità di trasferimento effettiva minima.

Comunque adesso e a circa 195 Mbps

Prima in certi momenti ho provato a vederla anche intorno ai 175 Mbps o comunque molto più bassa della velocità al momento della sincronizzazione.

Adesso, invece, si mantiene più vicina al valore della velocità di sincronizzazione.

buzzlight
26-01-2022, 17:18
Con il 7590, mettendolo al posto del timhub, riesce a configurarsi anche per il voip?

mariotes
26-01-2022, 17:20
@Dlinko
Attenzione, prima di creare malintesi, ho scritto la velocità di trasferimento effettiva minima.
Comunque adesso e a circa 195 Mbps



Ma sei ancora in SOS con adattamento velocità on?

mariotes
26-01-2022, 17:28
Con il 7590, mettendolo al posto del timhub, riesce a configurarsi anche per il voip?.

Si appena fatto . Devi impostare il provider Tim durante la confiurazione

DLINKO
26-01-2022, 18:00
@Dlinko
Attenzione, prima di creare malintesi, ho scritto la velocità di trasferimento effettiva minima.
Comunque adesso e a circa 195 Mbps



Ma sei ancora in SOS con adattamento velocità on?

Yes !!!

Finché va così da Dio, guai a chi si azzarda anche solamente a pensare di rimettermi il profilo standard, che peste lo colga.

Cavolo, adesso si che l'adattamento automatico della velocità fa il suo dovere, per anni, è sempre rimasto spento e mi toccava ricuperare velocità smanettando con FBEditor i dB di SNR.

Steu83
26-01-2022, 18:33
Yes !!!

Finché va così da Dio, guai a chi si azzarda anche solamente a pensare di rimettermi il profilo standard, che peste lo colga.

Cavolo, adesso si che l'adattamento automatico della velocità fa il suo dovere, per anni, è sempre rimasto spento e mi toccava ricuperare velocità smanettando con FBEditor i dB di SNR.

La parte relativa alla telefonia tramite le porte FON1 e 2 continua a non funzionare. Appena fai una chiamata, al posto di squillare, si spegne il modem e si riavvia. Rimesso la 7.29 e ho lo stesso aggancio, preciso preciso. Anch'io con SOS, parte a 173 mega e poi sale fino a 190.

PS: Puoi fare un test sulle chiamate per vedere se dà lo stesso problema anche a te? Con la 7.29 funziona tutto perfettamente

dmann9999
26-01-2022, 18:39
La parte relativa alla telefonia tramite le porte FON1 e 2 continua a non funzionare. Appena fai una chiamata, al posto di squillare, si spegne il modem e si riavvia. Rimesso la 7.29 e ho lo stesso aggancio, preciso preciso. Anch'io con SOS, parte a 173 mega e poi sale fino a 190.

PS: Puoi fare un test sulle chiamate per vedere se dà lo stesso problema anche a te? Con la 7.29 funziona tutto perfettamente

mica è normale, fai un reset e riconfigura

Steu83
26-01-2022, 18:54
mica è normale, fai un reset e riconfigura

Lo faceva già con le inhaus precedenti, anche rifacendo la configurazione da zero. Per questo motivo avevo riportato alla 7.29

dmann9999
26-01-2022, 18:56
Lo faceva già con le inhaus precedenti, anche rifacendo la configurazione da zero. Per questo motivo avevo riportato alla 7.29
penso sia rotto allora

DLINKO
26-01-2022, 19:18
La parte relativa alla telefonia tramite le porte FON1 e 2 continua a non funzionare. Appena fai una chiamata, al posto di squillare, si spegne il modem e si riavvia. Rimesso la 7.29 e ho lo stesso aggancio, preciso preciso. Anch'io con SOS, parte a 173 mega e poi sale fino a 190.

PS: Puoi fare un test sulle chiamate per vedere se dà lo stesso problema anche a te? Con la 7.29 funziona tutto perfettamente

Si, ora che mi ci fai pensare, subito dopo l'aggiornamento all'ultima Labor, per la prima volta ho avuto un problema telefonico, nel senso che al termine dell'aggiornamento ho dovuto fare un altro riavvio del modem a mano, perché un mio conoscente diceva che non mi sentiva bene e riattaccava, dopo aver riavviato manualmente, intendo dire che ho staccato brutalmente l'alimentatore per 5 secondi, tutto è tornato a funzionare perfettamente.

In ogni caso, è stata la prima volta, mai avuto bisogno di riavviare per problemi telefonici durante gli aggiornamenti precedenti.

Steu83
26-01-2022, 19:33
penso sia rotto allora

Non credo proprio perchè con la 7.29 funziona perfettamente

strassada
26-01-2022, 20:06
"rotto" in senso di bug.

Steu83
26-01-2022, 20:27
Scusatemi, ho frainteso il termine. Ho provato a rimettere la BETA, ho fatto un reset, ho riconfigurato la telefonia ma zero. Niente, al momento di squillare sparisce tutto e il modem si riavvia (parlo di chiamate in uscita, magari in entrata funziona, ma non ho provato).

ness.uno
26-01-2022, 20:57
Scusatemi, ho frainteso il termine. Ho provato a rimettere la BETA, ho fatto un reset, ho riconfigurato la telefonia ma zero. Niente, al momento di squillare sparisce tutto e il modem si riavvia (parlo di chiamate in uscita, magari in entrata funziona, ma non ho provato).
Sul forum tedesco ip-phone, scrivono di disconnessioni e riavvio random.

buzzlight
27-01-2022, 08:05
.

Si appena fatto . Devi impostare il provider Tim durante la confiurazione

Quindi riesce ad autoconfigurarsi con il numero di telefono, ricevendo in automatico anche la sipkey?
Grande....

DLINKO
27-01-2022, 15:01
Scusatemi, ho frainteso il termine. Ho provato a rimettere la BETA, ho fatto un reset, ho riconfigurato la telefonia ma zero. Niente, al momento di squillare sparisce tutto e il modem si riavvia (parlo di chiamate in uscita, magari in entrata funziona, ma non ho provato).

Scusa, ma questo accade telefonando con quale dispositivo ?

Intendo: ip phone, dect, telefono analogicop o app ???

Wolf91
27-01-2022, 18:22
Oggi di punto in bianco,led rosso su info e connessione saltata.

Vado ad indagare è il modem non riusciva ad instaurare la connessione pppoe,ho dovuto fare il reset totale e riconfigurazione del modem,non c'era verso di farlo riandare,ho provato anche a rifare la configurazione manuale,ma niente...

Ma cosa può essere successo,sono su FTTH Tim

Trotto@81
27-01-2022, 18:39
Oggi di punto in bianco,led rosso su info e connessione saltata.

Vado ad indagare è il modem non riusciva ad instaurare la connessione pppoe,ho dovuto fare il reset totale e riconfigurazione del modem,non c'era verso di farlo riandare,ho provato anche a rifare la configurazione manuale,ma niente...

Ma cosa può essere successo,sono su FTTH Tim
È successo pure a me dalle 14:20 alle 16:10, poi si è risolto tutto. ;)

Wolf91
27-01-2022, 19:11
È successo pure a me dalle 14:20 alle 16:10, poi si è risolto tutto. ;)Allora era un problema generale...si è risolto da solo?

Va beh ho fatto un reset per nulla

Trotto@81
27-01-2022, 19:15
Sì, risolto tutto da solo.

Steu83
27-01-2022, 19:40
Scusa, ma questo accade telefonando con quale dispositivo ?

Intendo: ip phone, dect, telefono analogicop o app ???

Telefono analogico. Sia su FON1 che su FON2

giscko
27-01-2022, 21:44
Ciao Ragazzi, mi sapete consigliare un programma gratis VPN per Windows 10 per collegarsi al Fritzbox?

Yrbaf
27-01-2022, 21:53
Ciao Ragazzi, mi sapete consigliare un programma gratis VPN per Windows 10 per collegarsi al Fritzbox?
WireGuard se aspetti il firmware 2.50 in uscita magari entro 1 mese o 2 al max.

Shrew Soft VPN Client For Windows se vuoi usare i fw precedenti.
Non è per Windows 10 ma per Windows 8.1, ma gira senza problemi.

DLINKO
27-01-2022, 22:54
Telefono analogico. Sia su FON1 che su FON2

Ma che strana cosa, soprattutto il riavvio del modem router.

E se fai fare la diagnosi ? Che ti risponde ?

Non hai un telefono IP per vedere se è solamente la parte analogica oppure se è il tuo DSLAM che non gradisce la 7.39 beta.

Puoi provare anche con la App su smartphone.

Steu83
27-01-2022, 23:45
Sì, ho provato con cordless dect e con telefono ip. Il modem, quando il telefono arriva alla parte dello squillo, muore del tutto. Caput e si riavvia. Non è un problema di dslam anche perchè non c'entra assolutamente in questo caso. Credo che sia proprio un problema della 7.39

DLINKO
28-01-2022, 10:22
Sì, ho provato con cordless dect e con telefono ip. Il modem, quando il telefono arriva alla parte dello squillo, muore del tutto. Caput e si riavvia. Non è un problema di dslam anche perchè non c'entra assolutamente in questo caso. Credo che sia proprio un problema della 7.39

Bah, stranissimo, in ogni caso, non credo che dipenda dalla 7.39, io la sto usando tranquillamente e la telefonia, funziona tutta, sia analogica e sia digitale.

Probabilmente per qualche misterioso problema, diciamo che magari la 7.39 non è digerita dalla tua linea o dal tuo gestore. Io per la cronaca sono con TIM.

Steu83
28-01-2022, 11:43
Bah, stranissimo, in ogni caso, non credo che dipenda dalla 7.39, io la sto usando tranquillamente e la telefonia, funziona tutta, sia analogica e sia digitale.

Probabilmente per qualche misterioso problema, diciamo che magari la 7.39 non è digerita dalla tua linea o dal tuo gestore. Io per la cronaca sono con TIM.

Io pure sono con tim e su dslam huawei. La linea non ha particolari problemi, anzi per la distanza a cui sono è fin troppo performante :D

noviz
28-01-2022, 13:18
nuova INHAUS 94216 (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94216-Inhaus.image)

Bovirus
28-01-2022, 14:25
Attenzione !!!!

caricata

inhause 94126 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94216-Inhaus.image)

Risultato: modem briccato senza connessione ethernet!!!

Ho flashato n volte in passato la inhause ma solo stavolta ho questa situazione.

RedSky
28-01-2022, 14:42
Attenzione !!!!

caricata

inhause 94126 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94216-Inhaus.image)

Risultato: modem briccato senza connessione ethernet!!!

Ho flashato n volte in passato la inhause ma solo stavolta ho questa situazione.

il mio si è aggiornato da remoto, il myfritz và e vedo collegato in lan il nas :boh:

Bovirus
28-01-2022, 14:48
@RedSky

Ho aggiornato dalla labor 94100 alla inhause 94126 ed ora il pc non vede più il modem.

Ho fatto partire il recovery ma siccome è un modem TIM mi dice che il modem ha una preconfigurazione TIM e non completa il recovery.

ness.uno
28-01-2022, 15:04
@RedSky

Ho aggiornato dalla labor 94100 alla inhause 94126 ed ora il pc non vede più il modem.

Ho fatto partire il recovery ma siccome è un modem TIM mi dice che il modem ha una preconfigurazione TIM e non completa il recovery.
Lo devi sbrandizzare!
da FTP:
FTP> open 192.168.178.1 (user e password sono adam2)
FTP> quote UNSETENV provider
FTP> quit

DLINKO
28-01-2022, 15:33
@RedSky

Ho aggiornato dalla labor 94100 alla inhause 94126 ed ora il pc non vede più il modem.

Ho fatto partire il recovery ma siccome è un modem TIM mi dice che il modem ha una preconfigurazione TIM e non completa il recovery.

Scusate, ma, da dove sarebbe saltata fuori la Labor 94100 ????

ness.uno
28-01-2022, 16:07
Scusate, ma, da dove sarebbe saltata fuori la Labor 94100 ????
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47717732
Post di Noviz, 94100-Inhaus .

Bovirus
28-01-2022, 16:13
Lo devi sbrandizzare!
da FTP:
FTP> open 192.168.178.1 (user e password sono adam2)
FTP> quote UNSETENV provider
FTP> quit

Mi dice connessione rifiutata.

Il mio IP è 192.168.1.1 quindi open 192.168.1.1.

Trovate info aggiuntive

Collegare il modem-router con il cavo ethernet ma tenere scollegata la corrente.

Avviate il programma ftp.exe ed eseguite:

ftp > open 192.168.178.1

Colelgare l'alimentazione ed entro 5 secondi dall’accensione, quando richiesto, inserire come username e password adam2.

Poi una volta effetuato l'accesso eseguire:

quote SETENV firmware_version avm

E se compare il messaggio 200, eseguire anche:

quote UNSETENV provider

Domanda1: io ho una FTTH - cosa comporta il fatto di non avere preimpostato TIM come provider
Domanda2: se volessi come faccio via comando "quote SETENV" ad impostare come provieder TIM
Domanda3: a cosa serve "SETENV firmware_version avm" e quali altre opzioni ha al posto di avm?

Totix92
28-01-2022, 16:26
Mi dice connessione rifiutata.

Il mio IP è 192.168.1.1 quindi open 192.168.1.1.

Trovate info aggiuntive

Collegare il modem-router con il cavo ethernet ma tenere scollegata la corrente.

Avviate il programma ftp.exe ed eseguite:

ftp > open 192.168.178.1

Colelgare l'alimentazione ed entro 5 secondi dall’accensione, quando richiesto, inserire come username e password adam2.

Poi una volta effetuato l'accesso eseguire:

quote SETENV firmware_version avm

E se compare il messaggio 200, eseguire anche:

quote UNSETENV provider

Domanda1: io ho una FTTH - cosa comporta il fatto di non avere preimpostato TIM come provider
Domanda2: se volessi come faccio via comando "quote SETENV" ad impostare come provieder TIM
Domanda3: a cosa serve "SETENV firmware_version avm" e quali altre opzioni ha al posto di avm?

"SETENV firmware_version avm" ignoralo altrimenti non farai altro che farlo diventare un modello tedesco, devi dare solo quote UNSETENV provider

L'indirizzo ip usato dal bootloader è sempre 192.168.178.1 indipendentemente dalle impostazioni della tua rete.

Bovirus
28-01-2022, 16:29
@Totix92

Quali inconvenienti comporta togliere TIM come provider nel bootloader?

Se volessi rimettere TIM come provider posso farlo e come?

Quando il mdoem è in modo bootloader non lavora in DHCP e quindi la scheda di rete va impostata in IP 192.168.178.2-255. Corretto?

Grazie.

Totix92
28-01-2022, 16:39
@Totix92

Quali inconvenienti comporta togliere TIM come provider nel bootloader?

Se volessi rimettere TIM come provider posso farlo e come?

Quando il mdoem è in modo bootloader non lavora in DHCP e quindi la scheda di rete va impostata in IP 192.168.178.2-255. Corretto?

Grazie.

Non comporta nulla, semplicemente in caso di reset non troverai preimpostati i parametri Tim, nulla di più, invece ti apparirà il wizard che ti farà scegliere il provider.
Per quanto riguarda il DHCP io l'ho lasciato sempre in automatico, dovrebbe funzionare, il router prima di avviare il firmware per un breve intervallo lavora con l'indirizzo 192.168.178.1 indipendentemente da cosa hai impostato nel firmware, il PC prende l'IP da solo, non c'è bisogno di impostare nulla in manuale, se non c'è input da parte dell'utente in FTP dopo qualche secondo viene avviato il firmware, altrimenti il boot si ferma.

Bovirus
28-01-2022, 16:42
@Totix92

Grazie per le info.

Non è quindi possibile impostare in futuro come provider TIM con un comando tipo

quote SETENV provider TIM

Si può in un mdoem con preimpostazione TIM prima di azzerare la variabile provider vedere che valore ha con un comando tipo

quote GETENV provider

Poi ho controllato per impostare il firmware internazionale (non tedesco) il comando è

quote SETENV firmware_version avme

quindi avme (internazionale) e non avm (tedesco)

Steu83
28-01-2022, 17:18
Come dicevo sopra, queste labor/inhaus sono problematiche, niente a che vedere con le altre che uscivano in passato. Punto

Abanjo
28-01-2022, 17:51
Come dicevo sopra, queste labor/inhaus sono problematiche, niente a che vedere con le altre che uscivano in passato. Punto

vero.

non dico che un anno fa le inhause fossero "stabili" ma a parte le traduzioni incomplete era diciamo... utilizzabili.
le Labor erano praticamente stabili e quasi del tutto affidabili.

ora mia pare di leggere problemi e crash mai letti prima.

jeck999
28-01-2022, 18:03
ho riscontrato un anomalia, cioè la smart tv si collega regolarmente al 7590 ma dall'elenco dei dispositivi connessi in wifi non ce la tv! come posso risolvere? grazie a chi mi può aiutare

ness.uno
28-01-2022, 18:08
Mi dice connessione rifiutata.

Il mio IP è 192.168.1.1 quindi open 192.168.1.1.

Trovate info aggiuntive

Collegare il modem-router con il cavo ethernet ma tenere scollegata la corrente.

Avviate il programma ftp.exe ed eseguite:

ftp > open 192.168.178.1

Colelgare l'alimentazione ed entro 5 secondi dall’accensione, quando richiesto, inserire come username e password adam2.

Poi una volta effetuato l'accesso eseguire:

quote SETENV firmware_version avm

E se compare il messaggio 200, eseguire anche:

quote UNSETENV provider

Domanda1: io ho una FTTH - cosa comporta il fatto di non avere preimpostato TIM come provider
Domanda2: se volessi come faccio via comando "quote SETENV" ad impostare come provieder TIM
Domanda3: a cosa serve "SETENV firmware_version avm" e quali altre opzioni ha al posto di avm?
Da fritzbox forum:
ecco i passi da seguire con attenzione:

1. Staccate l’alimentazione del vostro Fritz e collegatelo con il cavo ethernet al pc.

2. Impostate la vostra scheda di rete interna al PC con i seguenti indirizzi:

IP 192.168.178.10
SUBNET 255.255.255.0
GATEWAY 192.168.178.1
DNS 192.168.178.1

3. Avviate il programma di recovery-image e cliccate next un paio di volte fino a quando inizierà la procedura di ricerca del router.

4. Collegate il Fritz all'alimentazione solo quando lo richiede il programma.

5. Adesso noterete che il programma dopo vari tentativi vi darà: impossibile completare la recovery perché ci sono configurazioni di base del provider Tim. NON chiudete, la finestra del programma va lasciata aperta.

6. Passare alla finestra FTP precedentemente aperta e date i comandi in sequenza e seguiti da un INVIO:

FTP> open 192.168.178.1 (user e password sono adam2)
FTP> quote UNSETENV provider
FTP> quit

Yrbaf
28-01-2022, 18:26
@Totix92

Grazie per le info.

Non è quindi possibile impostare in futuro come provider TIM con un comando tipo

quote SETENV provider TIM


Si è possibile ma non è certo TIM che devi scrivere.

Se vuoi tornare come prima basta che prima di farlo esegui: quote getenv provider
per vedere cosa avevi (probabilmente "7590_tim_010818", ma per sicurezza farlo sul proprio router) in modo da segnerselo da qualche parte, per sapere cosa scrivere se un gg vorrai rimettere come prima.

DLINKO
28-01-2022, 19:39
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47717732
Post di Noviz, 94100-Inhaus .

Aaahhh ma è una inhaus ...... mi sembrava strano.

Comunque grazie lo stesso e Ciao.

Totix92
28-01-2022, 22:16
@Totix92

Grazie per le info.

Non è quindi possibile impostare in futuro come provider TIM con un comando tipo

quote SETENV provider TIM

Si può in un mdoem con preimpostazione TIM prima di azzerare la variabile provider vedere che valore ha con un comando tipo

quote GETENV provider

Poi ho controllato per impostare il firmware internazionale (non tedesco) il comando è

quote SETENV firmware_version avme

quindi avme (internazionale) e non avm (tedesco)

quote SETENV firmware_version avme non ti servirà comunque, perché quelli venduti qui, brand Tim o no sono già così.
La variabile "provider" dice semplicemente al firmware di precaricare i parametri Tim, nient'altro, alla fine basta selezionare Tim dalla lista provider nel caso.

noviz
28-01-2022, 22:40
Sto provando la nuova INHAUSE, non ho particolari poroblemi


https://i.imgur.com/GVcqfMy.png

ness.uno
29-01-2022, 07:01
Sto provando la nuova INHAUSE, non ho particolari poroblemi


https://i.imgur.com/GVcqfMy.png

Ce credo, hai l'ONU CAB praticamente dentro casa.

noviz
29-01-2022, 07:54
Ce credo, hai l'ONU CAB praticamente dentro casa.

No dai non esagerare é nel giardinetto condomianle sotto al mio balcone :D :D :D

adia
29-01-2022, 09:09
Sto provando la nuova INHAUSE, non ho particolari poroblemi


https://i.imgur.com/GVcqfMy.png
quindi nessun brick del router??:eek:

fabiuzzz
29-01-2022, 12:14
...a me con la 07.39-94216 Inhaus non mi faceva più accedere all'interfaccia, nessun utente e password erano validi...mi è toccato il factory reset e caricare poi un backup della cfg. :muro:

Qualche consiglio per spremere la linea?

https://i.postimg.cc/4dxqysb2/Immagine.jpg (https://postimages.org/)

Grazie

AntonioAlfa
29-01-2022, 12:32
Ciao, si sa nulla sull'implementazione di settare una connessione VPN?

noviz
29-01-2022, 13:11
quindi nessun brick del router??:eek:
Per adesso no...:nono: :nono:

Totix92
29-01-2022, 13:16
Ciao, si sa nulla sull'implementazione di settare una connessione VPN?

In che senso? il fritzbox ha sempre supportato le VPN, anche se solo IPSec.
Con la 7.50 e di conseguenza le nuove labor/inhaus è supportato anche wireguard.

Rumpelstiltskin
29-01-2022, 13:30
Per chi sta con le inhouse, ha per caso provato wireguard? riesce a starci dietro il processore del fritz?

grazie

AntonioAlfa
29-01-2022, 13:36
In che senso? il fritzbox ha sempre supportato le VPN, anche se solo IPSec.
Con la 7.50 e di conseguenza le nuove labor/inhaus è supportato anche wireguard.

Grazie per la risposta. Sono io poco chiaro essendo poco ferrato in materia. Al momento il mio 7590 monta la 07.29 (non ho mai flashato il 7590 con altri fw) e non vedo tracce di settare una VPN tipo la NordVPN (client openvpn), come ad esempio si può fare su un router della GL.iNET magari attivando anche l'adblock per la pubblicità.

Yrbaf
29-01-2022, 14:48
Grazie per la risposta. Sono io poco chiaro essendo poco ferrato in materia. Al momento il mio 7590 monta la 07.29 (non ho mai flashato il 7590 con altri fw) e non vedo tracce di settare una VPN tipo la NordVPN (client openvpn), come ad esempio si può fare su un router della GL.iNET magari attivando anche l'adblock per la pubblicità.
Sulla 7.29 c'è solo Ipsec IKEv1 e stop.

Sulla 7.50 ci sarà anche WireGuard, quindi ad Oggi non puoi fare NordVPN (salvo mettere fw moddati come Freetz NG), in futuro potrai (forse) fare NordVPN con NordLynx (ma non con OpenVPN, salvo usare Freetz NG)

AntonioAlfa
29-01-2022, 15:17
Sulla 7.29 c'è solo Ipsec IKEv1 e stop.

Sulla 7.50 ci sarà anche WireGuard, quindi ad Oggi non puoi fare NordVPN (salvo mettere fw moddati come Freetz NG), in futuro potrai (forse) fare NordVPN con NordLynx (ma non con OpenVPN, salvo usare Freetz NG)

Ok, chiaro. Grazie

DLINKO
29-01-2022, 15:47
In che senso? il fritzbox ha sempre supportato le VPN, anche se solo IPSec.
Con la 7.50 e di conseguenza le nuove labor/inhaus è supportato anche wireguard.

Si però, per favore, non scrivete della 7.50 se per l'uscita ci vogliono ancora mesi, perché così sembra imminente un qualche cosa che non sappiamo nemmeno se mai uscirà.

Io, ho la vaga sensazione che il 7590 per AVM sia un capitolo oramai quasi chiuso ..... spero di sbagliare ma ?!?!????!!!!

ness.uno
29-01-2022, 17:43
...a me con la 07.39-94216 Inhaus non mi faceva più accedere all'interfaccia, nessun utente e password erano validi...mi è toccato il factory reset e caricare poi un backup della cfg. :muro:

Qualche consiglio per spremere la linea?

https://i.postimg.cc/4dxqysb2/Immagine.jpg (https://postimages.org/)

Grazie
Genera i grafici, HLOG e QLN, e vediamo come è messa la linea.

AntonioAlfa
29-01-2022, 17:54
Si però, per favore, non scrivete della 7.50 se per l'uscita ci vogliono ancora mesi, perché così sembra imminente un qualche cosa che non sappiamo nemmeno se mai uscirà.

Io, ho la vaga sensazione che il 7590 per AVM sia un capitolo oramai quasi chiuso ..... spero di sbagliare ma ?!?!????!!!!

Caspita 300 euro di router e dici che sarà un capitolo chiuso? A favore dell'AX intendi?

Bovirus
29-01-2022, 18:30
...a me con la 07.39-94216 Inhaus non mi faceva più accedere all'interfaccia, nessun utente e password erano validi...mi è toccato il factory reset e caricare poi un backup della cfg. :muro:



Stessa inhaus.
E' la stsssa cosa che è successa a me.
Anche io ho dovuto ripristinare il modem alla versione ufficiale.

Quindi il mio non era una caso isolato.

DLINKO
29-01-2022, 19:16
Caspita 300 euro di router e dici che sarà un capitolo chiuso? A favore dell'AX intendi?

A favore di cosa non lo so, ma ho come la sensazione che ultimamente i cambiamenti tecnologici vadano più veloci di AVM.

Scusa, per esempio:

1) avrebbero potuto dotarlo di WiFi 6 oppure di scheda radio aggiornabile
2) velocità porte Ethernet, se non ho capito male, 1 Gbps max
3) non ha ONT interno


Eppure quando è uscito, le 3 caratteristiche che ho elencato già c'erano anche se non ancora diffusissime.

Poi, sono io il primo ad ammettere che per un uso domestico normale, basta e avanza, ma, non puoi vendere un apparato già vecchio quando è uscito e addirittura non pronto per aggiornamenti futuri.

A mio modesto parere, si salva grazie alla parte telefonica, dove, fortunatamente, è ancora il numero 1.

noviz
29-01-2022, 19:28
Stessa inhaus.
E' la stsssa cosa che è successa a me.
Anche io ho dovuto ripristinare il modem alla versione ufficiale.

Quindi il mio non era una caso isolato.
Chissá a cosa é dovuto del perché non é capitato a tutti....

dreambox
29-01-2022, 19:41
quote SETENV firmware_version avme non ti servirà comunque, perché quelli venduti qui, brand Tim o no sono già così.
La variabile "provider" dice semplicemente al firmware di precaricare i parametri Tim, nient'altro, alla fine basta selezionare Tim dalla lista provider nel caso.

@Totix92, toglimi una curiosità; ho sbrandizzato pocco tempo fa' il 7590 Tim Edition di mia sorella e lo configurtato per FTTH di Tiscali. Però in alto a destra della schermata "Panoramica", sotto la verionse in uso dello FRITZ!OS, continua permamente la scritta "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider Internet Ulteriori informazioni", che nel mio 7590 Internationatial, non ce'! Cosa può voler dire?

Yrbaf
29-01-2022, 19:44
Si però, per favore, non scrivete della 7.50 se per l'uscita ci vogliono ancora mesi, perché così sembra imminente un qualche cosa che non sappiamo nemmeno se mai uscirà.

Io, ho la vaga sensazione che il 7590 per AVM sia un capitolo oramai quasi chiuso ..... spero di sbagliare ma ?!?!????!!!!

Mi sembra esagerato il mai.
Sui mesi può essere ma di solito entro 2 o 3 mesi dall'uscita dell'immagini Beta è sempre uscito il fw definitivo.
E le immagini Beta è già un mesetto che ci sono.

E poi scusa se il 7590 fosse al capolinea perché rilasciare immagini Beta ?
Senza contare che continuano a fare fw pure per il 7490 che se il 7590 è al capolinea, quello cosa è allora ?

E comunque non essere più il prodotto di punta (adesso lo è ancora ma è vero che sta andando verso l'oboloscenza ed entro tot mesi mi aspetto qualcosa di nuovo, e molto di più del 7590AX) non significa mica non avere più supporto firmware.
Su altre marche pare magari anche essere vero, ma AVM cura molto i suoi prodotti anche post fine vita utile (che non vuol dire che tra 5 anni avremo per certo ancora dei fw, ma di certo non sarà il 2022 e non credo neanche il 2023 l'anno dell'abbandono)

Totix92
29-01-2022, 19:47
@Totix92, toglimi una curiosità; ho sbrandizzato pocco tempo fa' il 7590 Tim Edition di mia sorella e lo configurtato per FTTH di Tiscali. Però in alto a destra della schermata "Panoramica", sotto la verionse in uso dello FRITZ!OS, continua permamente la scritta "Il FRITZ!Box contiene impostazioni di base adeguate al vostro provider Internet Ulteriori informazioni", che nel mio 7590 Internationatial, non ce'! Cosa può voler dire?

Vuol dire che il bootloader del 7590 di tua sorella è bloccato, quindi il comando "Quote UNSETENV provider" non sortisce effetto.

dreambox
29-01-2022, 19:55
Vuol dire che il bootloader del 7590 di tua sorella è bloccato, quindi il comando "Quote UNSETENV provider" non sortisce effetto.

ma se faccio il comando: "quote getenv provider"
come risultato ho: "501 environment variable not set"

questo non significa che è sbrandizzato?

pumui12
30-01-2022, 13:26
Perdonate ignoranza ma continua ad avere un dubbio:

Usando app MY MODEM DELLA TIM mi chiede password del modem, ma quale dovrebbe essere quella del modem FRITZ 7590?
Oppure la devo chiedere al 187?

Carmine59
30-01-2022, 13:39
Dopo l'aggiornamento alla versione 7.29 compare a tutti la scheda servizi provider nel menu Dati di Accesso?? e cosa significa? Scusate se l'argomento e' stato gia' trattato, ma viene spontaneo chiedersi se Tim potra' aggiornare quando vuole lei il "mio" router. Alla faccia della legge sul modem libero!

Rizzy
30-01-2022, 13:48
Dopo l'aggiornamento alla versione 7.29 compare a tutti la scheda servizi provider nel menu Dati di Accesso??No, io ho Tiscali (7590 di mia proprieta') e non e' presente.

noviz
30-01-2022, 14:22
Dopo l'aggiornamento alla versione 7.29 compare a tutti la scheda servizi provider nel menu Dati di Accesso?? e cosa significa? Scusate se l'argomento e' stato gia' trattato, ma viene spontaneo chiedersi se Tim potra' aggiornare quando vuole lei il "mio" router. Alla faccia della legge sul modem libero!

A me é cosí:

https://i.imgur.com/3uhxiZl.png

DLINKO
30-01-2022, 15:05
Mi sembra esagerato il mai.
Sui mesi può essere ma di solito entro 2 o 3 mesi dall'uscita dell'immagini Beta è sempre uscito il fw definitivo.
E le immagini Beta è già un mesetto che ci sono.

E poi scusa se il 7590 fosse al capolinea perché rilasciare immagini Beta ?
Senza contare che continuano a fare fw pure per il 7490 che se il 7590 è al capolinea, quello cosa è allora ?

E comunque non essere più il prodotto di punta (adesso lo è ancora ma è vero che sta andando verso l'oboloscenza ed entro tot mesi mi aspetto qualcosa di nuovo, e molto di più del 7590AX) non significa mica non avere più supporto firmware.
Su altre marche pare magari anche essere vero, ma AVM cura molto i suoi prodotti anche post fine vita utile (che non vuol dire che tra 5 anni avremo per certo ancora dei fw, ma di certo non sarà il 2022 e non credo neanche il 2023 l'anno dell'abbandono)

Per carità,

tutto lecito quel che dici, tuttavia, non è che se fai un firmware che praticamente ritocca un pochino e al ribasso il driver DSL puoi affermare che il produttore ti dia chissà quali stravolgimenti, perché, ULTIMAMENTE, è sotto gli occhi di tutti, ma non solamente per il vecchio 7490 ma anche per il più recente 7590.

Circa il rilascio delle beta sul 7590, non ho mai visto in passato tanta "svogliatezza" come oggi. Lo vediamo tutti, inhaus che non funzionano o peggio ti piantano l'apparato.

Labor lasciate per il 50 % o forse più in tedesco e che alcuni utenti non riescono a far girare sul loro 7590.

Ultimo, scusa se mi ripeto, forse il 7590 era già in ritardo mentre usciva, con il WiFi 6 alle porte, la fibra ottica che dilagava e il transfer rate su schede di rete sempre più alto, ebbene il 7590 rimaneva a 1 Gbps.

Io voglio smplicemente dire, almeno predisponi l'hardware a un possibile aggiornamento.

Quello che mi fa prudere il regal deretano è che dopo poco tempo, venivano a proporre come soluzione, spendere altri 300 € per il 7590 AX per avere semplicemente il WiFi 6.

Ecco riassunti i motivi della mia leggera delusione circa la AVM degli ultimi tempi. Speriamo che rinsaviscano.:D :D

Carmine59
30-01-2022, 15:13
A me é cosí:

https://i.imgur.com/3uhxiZl.png

No io intendevo il menu DATI DI ACCESSO > scheda SERVIZI PROVIDER che , non appariva nell'altro router che avevo, fermo alla versione 7.27

Totix92
30-01-2022, 15:35
ma se faccio il comando: "quote getenv provider"
come risultato ho: "501 environment variable not set"

questo non significa che è sbrandizzato?

Strano :confused:

massie
30-01-2022, 16:36
Dopo l'aggiornamento alla versione 7.29 compare a tutti la scheda servizi provider nel menu Dati di Accesso?? e cosa significa?

Boh. Ma io quella scheda l'ho attivata apposta modificando il file di configurazione proprio per evitare intromissioni del provider. Devi deselezionare la prima casella per disattivare il controllo remoto.

Carmine59
30-01-2022, 16:42
Boh. Ma io quella scheda l'ho attivata apposta modificando il file di configurazione proprio per evitare intromissioni del provider. Devi deselezionare la prima casella per disattivare il controllo remoto.

che tu sappia permette anche l'autoconfigurazione della telefonia?

noviz
30-01-2022, 17:11
No io intendevo il menu DATI DI ACCESSO > scheda SERVIZI PROVIDER che , non appariva nell'altro router che avevo, fermo alla versione 7.27

Bho...non ho la scheda servizi provider in "dati di accesso"

Carmine59
30-01-2022, 17:56
Bho...non ho la scheda servizi provider in "dati di accesso"

Nel precedente router fermo alla 7.27 non c'era. Ieri ne ho comprato un'altro in un mediastore e aggiornato alla 7.29 mostra questa scheda. Non capisco se la vediamo solo nei modelli di recente costruzione oppure in tutti una volta fatto l'aggiornamento alla 7.29. Quando hai acquistato il tuo e che firmware monta?

massie
30-01-2022, 17:59
che tu sappia permette anche l'autoconfigurazione della telefonia?

Dovrebbe ma non l'ho mai attivata avendolo già perfettamente settato e volendo evitare altro

stuzzica
30-01-2022, 20:31
dopo l'ultima inhouse ho dovuto ripristinare l'ufficiale perche mi trovavo SOLO i pc collegati in LAN diretta che navigavano a 10mb/ :mbe: :mbe: :mbe:

comunque il mio 7590 tim edition l'ho sbandizzato togliendo e formattato con recovery e poi ho rimesso il valore che avevo letto in precedenza nel boot pero continua ancora ad autoconfigurarsi sotto rete TIM apparendo come provider TIM e non tim business e ho visibile anche la tab Servizi Provider per disattivare l'autoconfigurazione e se uso il recovery tools va a buon fine xD ma mi manca la scritta che li modem ha i settaggi ottimali del provider .... mah

noviz
30-01-2022, 21:03
Nel precedente router fermo alla 7.27 non c'era. Ieri ne ho comprato un'altro in un mediastore e aggiornato alla 7.29 mostra questa scheda. Non capisco se la vediamo solo nei modelli di recente costruzione oppure in tutti una volta fatto l'aggiornamento alla 7.29. Quando hai acquistato il tuo e che firmware monta?

Che firmware montava non ricordo , sono almeno 3 anni....

ziotony
30-01-2022, 21:42
che tu sappia permette anche l'autoconfigurazione della telefonia?

Si perché mi sono trovato sul mio no brand la linea telefonica master bloccata, è successo quando ho applicato le impostazioni di default per la linea TIM, infatti adesso che sono passato a OLIMONTEL non posso più eliminarla.

dmann9999
30-01-2022, 22:11
Nel precedente router fermo alla 7.27 non c'era. Ieri ne ho comprato un'altro in un mediastore e aggiornato alla 7.29 mostra questa scheda. Non capisco se la vediamo solo nei modelli di recente costruzione oppure in tutti una volta fatto l'aggiornamento alla 7.29. Quando hai acquistato il tuo e che firmware monta?

nei router solitamentre è tutto abilitato nella pagina servizi provider ed è nascosta (per tutti i provider italiani tranne wind che non la nasconde), se nel tuo ora si vede è perchè stranamente tim non ha nascosto la pagina durante la configurazione della linea

Carmine59
31-01-2022, 06:34
nei router solitamentre è tutto abilitato nella pagina servizi provider ed è nascosta (per tutti i provider italiani tranne wind che non la nasconde), se nel tuo ora si vede è perchè stranamente tim non ha nascosto la pagina durante la configurazione della linea

Ripeto l'ho acquistato nuovo 2 giorni fa a mediaword, dovrebbe essere no brand. Quindi non capisco cosa c'entra la Tim. Semmai AVM?

Rizzy
31-01-2022, 09:23
Ripeto l'ho acquistato nuovo 2 giorni fa a mediaword, dovrebbe essere no brand. Quindi non capisco cosa c'entra la Tim. Semmai AVM?No AVM, c'entra il gestore in quanto tale, a prescindere dalla brandizzazione del modem.
(Quando preselezioni il gestore della linea vengono applicate alcune cose)

camaran
31-01-2022, 09:35
Sto provando la nuova INHAUSE, non ho particolari poroblemi


https://i.imgur.com/GVcqfMy.png

è per caso cambiata anche la grafica?

FrancYescO
31-01-2022, 09:49
Sulla 7.29 c'è solo Ipsec IKEv1 e stop.

Sulla 7.50 ci sarà anche WireGuard, quindi ad Oggi non puoi fare NordVPN (salvo mettere fw moddati come Freetz NG), in futuro potrai (forse) fare NordVPN con NordLynx (ma non con OpenVPN, salvo usare Freetz NG)
Ma la IKEv1 del 7.29 è quella di sempre che risulta praticamente inutile (in pratica permetteva solo traffico HTTP non cifrato) o è stato fatto qualche progresso?
comunque il mio 7590 tim edition l'ho sbandizzato togliendo e formattato con recovery e poi ho rimesso il valore che avevo letto in precedenza nel boot pero continua ancora ad autoconfigurarsi sotto rete TIM apparendo come provider TIM e non tim business e ho visibile anche la tab Servizi Provider per disattivare l'autoconfigurazione e se uso il recovery tools va a buon fine xD ma mi manca la scritta che li modem ha i settaggi ottimali del provider .... mah
Brandizzato o no il 7590 (e credo tutti i fritz con firmware recente) si autoconfigura sempre sotto TIM, per non farlo fare bisogna preventivamente configurarlo senza passare per il wizard iniziale (selezionando altro come provider)

Yrbaf
31-01-2022, 11:57
Ma la IKEv1 del 7.29 è quella di sempre che risulta praticamente inutile (in pratica permetteva solo traffico HTTP non cifrato) o è stato fatto qualche progresso?

Non so cosa intendi, è (ed a quel poco che mi risulta è sempre stato) un tunnel vpn Ipsec modalità Cisco e funziona come tale (vpn).
Ottieni un ip (statico, alias sempre quello legato allo user) nella classe della tua Lan, ed il dispositivo connesso è come se fosse in Lan o quasi.

Poi non ho provato se passano tutti i tipi di traffico o se solo alcuni, e se sia Layer3 (credo sia questo) o Layer2 (magari Ipsec con L2TP che sul FritzBox non c'è).

Rizzy
31-01-2022, 12:09
è per caso cambiata anche la grafica?Me lo sono chiesto anche io...

Susanoo78
31-01-2022, 18:57
ragazzi con la fibra fastweb con la parte finale in rame come va?

qualcuno trova miglioramenti rispetto al Technicolor TG789vac Xtream 35b ?

ness.uno
31-01-2022, 19:59
ragazzi con la fibra fastweb con la parte finale in rame come va?

qualcuno trova miglioramenti rispetto al Technicolor TG789vac Xtream 35b ?

Se è in VULA, utilizza sempre infrastrutture Telecom, se è in BS NGA, potrebbe soffrire di saturazione, mentre se è proprietaria Fastweb, non è male, ma vale sempre la distanza dall'ARL e le condizioni del rame, la velocità in upload, non è castrata a 20 mega, arriva fino a 30 mega.

Wolf91
31-01-2022, 20:32
ragazzi con la fibra fastweb con la parte finale in rame come va?

qualcuno trova miglioramenti rispetto al Technicolor TG789vac Xtream 35b ?

Io l'ho usato con Fastweb SLU 200M per 3 anni senza problemi,come aggancio era anche superiore al Asus RTAx82u,che ho provato per 4-5 mesi

Se sei in Slu la fonia è in Pots,se sei in Vula è in Voip,essendo su rete Tim

noviz
31-01-2022, 21:25
è per caso cambiata anche la grafica?
Poche cose, ma quella dello screen mi sembra uguale alla 7.29

stuzzica
31-01-2022, 21:34
con l'ultima inhouse appena uscita stasera hanno risolto il problema della velocita in lan verso i pc limitata a 10mb/s ???? :mbe: :mbe: :mbe:

Enrico9800
31-01-2022, 21:47
con l'ultima inhouse appena uscita stasera hanno risolto il problema della velocita in lan verso i pc limitata a 10mb/s ???? :mbe: :mbe: :mbe:

http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94326-Inhaus.image ecco quella uscita, installala e prova, vedi se l'interfaccia è in italiano e se compaiono i provider italiani, visto che con la beta pubblica ancora non ci sono

stuzzica
31-01-2022, 22:09
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94326-Inhaus.image ecco quella uscita, installala e prova, vedi se l'interfaccia è in italiano e se compaiono i provider italiani, visto che con la beta pubblica ancora non ci sono

gia installata su 7590 in mesh ma il problema presentato dal 7590 che fa da master me lo dava solo con i PC in lan ovvero con quello di mio fratello a 6 metri si connetteva e disconnetteva poi risolto impostando la rete a 1gb/s ma io che sono piu lontano NADA
ora non ho voglia di aggiornare e ritrovarmi come prima...
cmq i menu sono rimasti uguali misti lingua mah che gli costa

RedSky
01-02-2022, 08:36
con l'ultima inhouse appena uscita stasera hanno risolto il problema della velocita in lan verso i pc limitata a 10mb/s ???? :mbe: :mbe: :mbe:

mai avuto quel problema :boh:

Trifter
01-02-2022, 10:45
Ok, quesito pe veri esperti.

Modem Fritz7590
Ont TIM ZTE Zxhn F601 (dovrebbe essere lui)
FTTH 1Gb/300Mb TIM Fibercop

Normalmente va tutto ok, DL/UL al cap, però mi è gia capitato 3 volte che al mattino quando accendo il pc, se faccio uno speed test la velocità risulta cappata a circa 90Mb sia in DL che in UL su qualsiasi server. Se provo a ristabilire la connessione a internet tramite il Fritz, non si risolve. Per risolvere devo proprio effettuare un riavvio completo del Fritz, e tutto ritorna normale.

Qualche idea?

Dichy
01-02-2022, 10:48
Ok, quesito pe veri esperti.

Modem Fritz7590
Ont TIM ZTE Zxhn F601 (dovrebbe essere lui)
FTTH 1Gb/300Mb TIM Fibercop

Normalmente va tutto ok, DL/UL al cap, però mi è gia capitato 3 volte che al mattino quando accendo il pc, se faccio uno speed test la velocità risulta cappata a circa 90Mb sia in DL che in UL su qualsiasi server. Se provo a ristabilire la connessione a internet tramite il Fritz, non si risolve. Per risolvere devo proprio effettuare un riavvio completo del Fritz, e tutto ritorna normale.

Qualche idea?

Detta così sembra come se la WAN ti vada a 100Mbit, possibile che tu abbia abilitato il risparmio energetico?

Bovirus
01-02-2022, 10:49
@Trifter

Versione firmware 7590?

foxdefox
01-02-2022, 10:55
Ok, quesito pe veri esperti.



Modem Fritz7590

Ont TIM ZTE Zxhn F601 (dovrebbe essere lui)

FTTH 1Gb/300Mb TIM Fibercop



Normalmente va tutto ok, DL/UL al cap, però mi è gia capitato 3 volte che al mattino quando accendo il pc, se faccio uno speed test la velocità risulta cappata a circa 90Mb sia in DL che in UL su qualsiasi server. Se provo a ristabilire la connessione a internet tramite il Fritz, non si risolve. Per risolvere devo proprio effettuare un riavvio completo del Fritz, e tutto ritorna normale.



Qualche idea?Quando lo fa, non muovere nulla, ma stacca fisicamente per 5 secondi la porta eth di ont che va sulla porta wan del 7590, quidi poi riattacca e controlla se ritorna veloce.
Se così fosse e un problema di ont penso, lo faceva a mia nipote con il 7530 anche si castrava a 250 e non così basso e credevo fosse un problema del Fritz, ma poi provai ad instradare una connessione da un router Asus, ma il discorso non cambiò, anche se con Asus lo faceva meno spesso.
Sostituito ont che per averlo non fu affatto semplice la sostituzione.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Trifter
01-02-2022, 10:58
Detta così sembra come se la WAN ti vada a 100Mbit, possibile che tu abbia abilitato il risparmio energetico?

Sono tutte settate a 1Gb

Trifter
01-02-2022, 10:59
@Trifter

Versione firmware 7590?

FRITZ!OS: 07.29 - Versione attuale

Trifter
01-02-2022, 11:02
Quando lo fa, non muovere nulla, ma stacca fisicamente per 5 secondi la porta eth di ont che va sulla porta wan del 7590, quidi poi riattacca e controlla se ritorna veloce.
Se così fosse e un problema di ont penso, lo faceva a mia nipote con il 7530 anche si castrava a 250 e non così basso e credevo fosse un problema del Fritz, ma poi provai ad instradare una connessione da un router Asus, ma il discorso non cambiò, anche se con Asus lo faceva meno spesso.
Sostituito ont che per averlo non fu affatto semplice la sostituzione.

Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk

Io volendo avrei un altro ONT ma immagino che non funzioni per via del seriale, giusto?

scatolino
01-02-2022, 11:45
Dopo l'aggiornamento alla versione 7.29 compare a tutti la scheda servizi provider nel menu Dati di Accesso?? e cosa significa? Scusate se l'argomento e' stato gia' trattato, ma viene spontaneo chiedersi se Tim potra' aggiornare quando vuole lei il "mio" router. Alla faccia della legge sul modem libero!

Io ho TIM FTTH, si, la scheda è adesso presente, dopo l' aggiornamento alla 7.29, una volta resettato, il 7590 ha configurato da solo la telefonia e, sul menù "EVENTI", è comparsa la voce: "IL PROVIDER HA TRASMESSO LE IMPOSTAZIONI A QUESTO DISPOSITIVO".

FrancYescO
01-02-2022, 12:06
Non so cosa intendi, è (ed a quel poco che mi risulta è sempre stato) un tunnel vpn Ipsec modalità Cisco e funziona come tale (vpn).
Ottieni un ip (statico, alias sempre quello legato allo user) nella classe della tua Lan, ed il dispositivo connesso è come se fosse in Lan o quasi.

Poi non ho provato se passano tutti i tipi di traffico o se solo alcuni, e se sia Layer3 (credo sia questo) o Layer2 (magari Ipsec con L2TP che sul FritzBox non c'è).
Mi sto riferendo a quello per cui un consumer ad oggi pretende di usare una VPN: collego a un provider VPN esterno e routo il mio traffico pubblico attraverso loro

ad oggi questo è praticamente impossibile da attuare con la client-to-site IKEv1 che c'è (oltre al fatto di essere molto ostica da configurare)... ed io per quel poco che l'ho provata ho visto è molto limitata: serve giusto per fare routing di qualche request DNS e HTTP sul tunnel stabilito (quindi appunto, si in layer3)

mi chiedevo se stessero cambiando qualcosa a riguardo...
Io ho TIM FTTH, si, la scheda è adesso presente, dopo l' aggiornamento alla 7.29, una volta resettato, il 7590 ha configurato da solo la telefonia e, sul menù "EVENTI", è comparsa la voce: "IL PROVIDER HA TRASMESSO LE IMPOSTAZIONI A QUESTO DISPOSITIVO".
Come già detto, se non volete dare accesso a TIM non dovrete seguire il wizard ma impostare manualmente tutto, telefonia compresa, selezionato "altro provider" nel wizard iniziale.

Susanoo78
01-02-2022, 12:17
Se è in VULA, utilizza sempre infrastrutture Telecom, se è in BS NGA, potrebbe soffrire di saturazione, mentre se è proprietaria Fastweb, non è male, ma vale sempre la distanza dall'ARL e le condizioni del rame, la velocità in upload, non è castrata a 20 mega, arriva fino a 30 mega.

Io l'ho usato con Fastweb SLU 200M per 3 anni senza problemi,come aggancio era anche superiore al Asus RTAx82u,che ho provato per 4-5 mesi

Se sei in Slu la fonia è in Pots,se sei in Vula è in Voip,essendo su rete Tim

grazie per le risposte.

le info che mi avete dato dove posso verificarle?
sono ignorante :doh:

non ho telefoni agganciati, è solo per internet.
l'armadio è attaccato al mio appartamento

ness.uno
01-02-2022, 12:36
grazie per le risposte.

le info che mi avete dato dove posso verificarle?
sono ignorante :doh:

non ho telefoni agganciati, è solo per internet.
l'armadio è attaccato al mio appartamento
posta la foto dell'ONU Cab, con il numero dello stesso.(adesivo giallo con numero in nero)

Susanoo78
01-02-2022, 12:51
posta la foto dell'ONU Cab, con il numero dello stesso.(adesivo giallo con numero in nero)

credo sia vula, perche l'armadio è incastonato al muro, non ha la parte rossa sopra

Yrbaf
01-02-2022, 12:51
Mi sto riferendo a quello per cui un consumer ad oggi pretende di usare una VPN: collego a un provider VPN esterno e routo il mio traffico pubblico attraverso loro

ad oggi questo è praticamente impossibile da attuare con la client-to-site IKEv1 che c'è (oltre al fatto di essere molto ostica da configurare)... ed io per quel poco che l'ho provata ho visto è molto limitata: serve giusto per fare routing di qualche request DNS e HTTP sul tunnel stabilito (quindi appunto, si in layer3)


Il prossimo firmware avrà il supporto WireGuard e quindi da zero VPN commerciali si passerà a qualche VPN commerciale supportata (le più grosse dovrebbero avercelo, ma non sarà certo diffuso come OpenVpn), sempre se WireGuard avrà tutte le modalità ora disponibili con Ipsec (e non magari solo una Client-Ext to FritzBox).

Cosa ci si potrà fare con l'implementazione WireGuard di AVM lo si vedrà quando ci sarà il prossimo fw stabile (o se qualcuno vuole sperimentare prima con le attuali versioni Beta).

In ogni caso i Nerd (inteso come gente con conoscenze tecniche) che volessero usare le Vpn commerciali già ora possono sempre:

Installarsi Freetz-NG che ha il supporto OpenVpn (e pure quello WireGuard e di altri protocolli VPN)
Passare da un VPS che faccia da intermediario.
Ipsec IKEv1 fino al VPS e poi quello che vuoi dal VPS al provider VPN.
Certo aumenti i costi, ma alcuni utenti magari pagano già oggi 8E mensili per un server VPN, aggiungere altri 3-4E per un VPS non dovrebbe essere per loro insopportabile (e poi magari si può sempre passare a VPN server più low cost ed usare parte del budget liberato per il Vps)

FrancYescO
01-02-2022, 13:05
Il prossimo firmware avrà il supporto WireGuard e quindi da zero VPN commerciali si passerà a qualche VPN commerciale supportata (le più grosse dovrebbero avercelo, ma non sarà certo diffuso come OpenVpn), sempre se WireGuard avrà tutte le modalità ora disponibili con Ipsec (e non magari solo una Client-Ext to FritzBox).

Cosa ci si potrà fare con l'implementazione WireGuard di AVM lo si vedrà quando ci sarà il prossimo fw stabile (o se qualcuno vuole sperimentare prima con le attuali versioni Beta).

In ogni caso i Nerd (inteso come gente con conoscenze tecniche) che volessero usare le Vpn commerciali già ora possono sempre:

Installarsi Freetz-NG che ha il supporto OpenVpn (e pure quello WireGuard e di altri protocolli VPN)
Passare da un VPS che faccia di intermediario.
Ipsec IKEv1 fino al VPS e poi quello che vuoi dal VPS al provider VPN.
Certo aumenti i costi, ma alcuni utenti magari pagano già oggi 8E mensili per un server VPN, aggiungere altri 3-4E per un VPS non dovrebbe essere per loro insopportabile (e poi magari si può sempre passare a VPN server più low cost ed usare parte del budget liberato per il Vps)

La soluzione 2 era proprio quella che avevo provato, e quella per cui dico non serve a una cippa quel client VPN incluso nel firmware...

OpenVPN, non lo considero nemmeno date la scarsa efficienza (caricocpu/banda)

Se implementano ufficialmente Wireguard già è una gran cosa, IKEv2 sarebbe top (ma dubito lo facciano sempre per il discorso carico CPU)

Yrbaf
01-02-2022, 13:30
La soluzione 2 era proprio quella che avevo provato, e quella per cui dico non serve a una cippa quel client VPN incluso nel firmware...

Boh non so cosa non ti funzionasse, ma in teoria l'opzione "Collegare questo FRITZ!Box con una VPN aziendale" dovrebbe avere tutto quello che serve (poi se funziona come dovrebbe boh, mi pare che l'ho usato una sola volta e non ricordo i risultati)

Ed una volta che il tunnel VPN è su si può anche scegliere di navigare tramite di esso (e quindi tutto il traffico, ovviamente Layer 3, viene rediretto), con prestazioni ridotte.
Nella versione per da fritzbox a fritzbox (che credo si possa simulare anche su un VPS), ossia "Collegare la vostra rete locale con un'altra rete FRITZ!Box (accoppiamento LAN-LAN)" si può pure dire quale porta Eth deve andare in VPN o girare in Vpn il traffico solo di specifici dispositivi (tipo PC in VPN ma resto della casa via traffico in chiaro).

FrancYescO
01-02-2022, 15:08
Io con quella opzione per le VPN aziendali non riuscivo a fare proprio niente...

Tunnel VPN su e selezionato un client che doveva avere tutto il traffico tramite VPN: il client riusciva giusto ad aprire qualche sito HTTP, bastava aprirne uno HTTPS e veniva fuori il messaggio del fritz tipo: "questa connessione è stata bloccata perchè non raggiungibile tramite VPN"

la site-to-site stessa del fritz non l'ho mai provata, ma quella credo sia fruibile

ness.uno
01-02-2022, 15:57
credo sia vula, perche l'armadio è incastonato al muro, non ha la parte rossa sopra
se vuoi, in pvt dammi l'indirizzo che vedo.

Carmine59
01-02-2022, 20:12
Io ho TIM FTTH, si, la scheda è adesso presente, dopo l' aggiornamento alla 7.29, una volta resettato, il 7590 ha configurato da solo la telefonia e, sul menù "EVENTI", è comparsa la voce: "IL PROVIDER HA TRASMESSO LE IMPOSTAZIONI A QUESTO DISPOSITIVO".

Grazie;) ;) ;)

Wolf91
01-02-2022, 20:56
credo sia vula, perche l'armadio è incastonato al muro, non ha la parte rossa sopra

Che portante max teorica hai sul modem ?

Se è 300000/35000 se in SLU

Se è 216000/21 e rotti se in Vula(Tim)

nelson1
01-02-2022, 22:22
qualcuno sta utilizzando il 7590 in cascata su linea Iliad con il loro modem? In pratica, fonia dati e domotica continuano a funzionare così come sono con il 7590?

ps: questa domanda secondo me, va bene postata qui perchè riguarda il 7590, diciamo per un 80%, circa.

Superkey
01-02-2022, 23:19
qualcuno sta utilizzando il 7590 in cascata su linea Iliad con il loro modem? In pratica, fonia dati e domotica continuano a funzionare così come sono con il 7590?

Interessa anche me ! Sto cercando info a proposito da quando iliad ha attivato (finalmente... :rolleyes:) la fibra, ma ancora non leggo qualcosa di interessante del 7590 in cascata con l'iliadbox

ps: questa domanda secondo me, va bene postata qui perchè riguarda il 7590, diciamo per un 80%, circa.

Qui non dovrebbero esserci problemi
Lo ha indicato anche @bovirus su un thread iliad

Abanjo
02-02-2022, 14:20
Interessa anche me ! Sto cercando info a proposito da quando iliad ha attivato (finalmente... :rolleyes:) la fibra, ma ancora non leggo qualcosa di interessante del 7590 in cascata con l'iliadbox


ma in cascata si va sempre con qualsiasi apparato. non è 7590 a collegarsi alla rete quindi non vi sono problemi di configuarazione se non nella parte lan.

sarebbe interessante invece sapere se il 7590 può sostituire il loro router, cosa tra l'altro obbligatoria.

DanyGE81
02-02-2022, 16:47
Non risulta supportato per via del protocollo

Superkey
02-02-2022, 17:11
.........non vi sono problemi di configuarazione se non nella parte lan.

In che senso nella parte LAN ?



sarebbe interessante invece sapere se il 7590 può sostituire il loro router, cosa tra l'altro obbligatoria.

Cosa sarebbe obbligatorio ?

Superkey
02-02-2022, 17:12
Non risulta supportato per via del protocollo

Quale protocollo ?

verris
02-02-2022, 17:31
Buonasera. Avrei un problemino credo con il fritzbox 7590 con firm. 07.29. Praticamente faccio il ping su Ping 216.58.205.67 e dalla Sicilia pingo a 24 Ms; dopo alcuni giorni rifaccio il ping e trovo 48 Ms sempre con lo stesso ip sul router. Se cambio ip ritorna nuovamente a 24 Ms per poi aumentare nuovamente dopo alcuni giorni. Qualcuno di voi saprebbe dirmi perché avviene questo e se fosse un problema. Grazie

nelson1
02-02-2022, 17:32
ma in cascata si va sempre con qualsiasi apparato..
appunto, qualcuno che ha provato e lo possa confermare o meno e ci possa dire se ci sono difficoltà di qualche tipo


sarebbe interessante invece sapere se il 7590 può sostituire il loro router, cosa tra l'altro obbligatoria.

cosa è obbligatorio?
non è proprio possibile sostituire il loro router (almeno per il momento), a meno di utilizzare i due modelli indicati da Iliad

delvo_69
02-02-2022, 18:38
Eh si, anche io sarei interessato a sapere qualcosa in più per il 7590 in cascata, sia per quanto riguarda i dati che la fonia (visto che è troppo comodo avere i miei 5 cordless gigaset gestiti, in maniera ottimale, dal 7590!)

scatolino
02-02-2022, 19:14
Grazie;) ;) ;)

Figurati!;)

noviz
02-02-2022, 19:17
Nuova INHAUS 94414 (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94414-Inhaus.image)

Enrico9800
02-02-2022, 19:23
Nuova INHAUS 94414 (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94414-Inhaus.image)

finalmente la GUI è in italiano, base dect aggiornata alla 6.25, dalla 6.24 precedente

adia
03-02-2022, 14:33
finalmente la GUI è in italiano, base dect aggiornata alla 6.25, dalla 6.24 precedente
i drive dsl???sempre troppo sensibili con snr bassi con cadute di linea continui?

ness.uno
03-02-2022, 18:46
Altra Inhaus!! 7.39-94433
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94433-Inhaus.image

VDSL versione : 1.180.131.98

MiloZ
03-02-2022, 18:56
Buonasera. Avrei un problemino credo con il fritzbox 7590 con firm. 07.29. Praticamente faccio il ping su Ping 216.58.205.67 e dalla Sicilia pingo a 24 Ms; dopo alcuni giorni rifaccio il ping e trovo 48 Ms sempre con lo stesso ip sul router. Se cambio ip ritorna nuovamente a 24 Ms per poi aumentare nuovamente dopo alcuni giorni. Qualcuno di voi saprebbe dirmi perché avviene questo e se fosse un problema. Grazie

Escluderei dipenda dal Fritz, più probabilmente è TI Sparkle che cambia gli instradamenti di andata/ritorno, a volte anche senza cambiare l’IP.
Pure io alcune volte mi trovo delle latenze modificate senza che abbia cambiato IP verso certi server.

Steu83
03-02-2022, 19:10
Per lo meno la fonia adesso funziona. Ci sono dei problemini sulla schermata dsl riguardo alla velocità minima in up che dà sempre zero (come nelle prime inhaus). Anche voi avete la lista provider vuota?

adia
03-02-2022, 19:10
Altra Inhaus!! 7.39-94433
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94433-Inhaus.image

VDSL versione : 1.180.131.98
come si comporta con snr a 2db??? è stabile?

adia
03-02-2022, 19:11
Per lo meno la fonia adesso funziona. Ci sono dei problemini sulla schermata dsl riguardo alla velocità minima in up che dà sempre zero (come nelle prime inhaus). Anche voi avete la lista provider vuota? confermo lista vuota

ness.uno
03-02-2022, 19:39
come si comporta con snr a 2db??? è stabile?

non saprei, il 7590 non lo uso più, il FW proviene da un forum Tedesco.
cmq attenzione a giocare con il margine di rumore, di rischia la riqualifica.

zyxel
03-02-2022, 20:03
Salve sono 2 giorni che sto cercando una soluzione al mio problema e non so se ad altri è successo e hanno trovato la soluzione.

Praticamente io ho 1 7590 collegato in fttc tim e 1 4040 collegato al 7590 in eth che fa pppoe,quindi 2 ip pubblici. Su ambedue ho 2 ddns funzionanti. Se mi trovo fuori casa da web raggiungo sia il 7590 che il 4040 tramite ddns senza problemi,ma se sono a casa sia da 7590 verso 4040 che da 4040 verso 7590 questo non è possibile...... neanche se uso l'ip pubblico! Da quello che ho capito il problema è nel Protezione DNS Rebind ma qualunque guida ho seguito non ha funzionato.

Susanoo78
03-02-2022, 20:32
comprato ragazzi :D arrivato oggi.

all'inizio non mi si connetteva nemmeno, poi ci sono riuscito.

se metto come provider Fastweb devo selezionare dsl come tipo di connessione, altrimenti devo mettere altro provider se imposto come vdsl.

le prestazioni sono uguali al technicolor TG789vac Xtream 35b, o almeno sul fritz mi da tipo 20 mb in più ma se faccio lo speedtest risulta meno veloce.

devo forse cambiare qualche impostazione /valore?

sinceramente non so se lo tengo, forse non mi conviene.

la mia connessione è FTTN vdsl2 35b non so che vuol dire.

questa pagina forse mi è utile o ne suggerite altre

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-fastweb/

ness.uno
03-02-2022, 20:56
comprato ragazzi :D arrivato oggi.

all'inizio non mi si connetteva nemmeno, poi ci sono riuscito.

se metto come provider Fastweb devo selezionare dsl come tipo di connessione, altrimenti devo mettere altro provider se imposto come vdsl.

le prestazioni sono uguali al technicolor TG789vac Xtream 35b, o almeno sul fritz mi da tipo 20 mb in più ma se faccio lo speedtest risulta meno veloce.

devo forse cambiare qualche impostazione /valore?

sinceramente non so se lo tengo, forse non mi conviene.

la mia connessione è FTTN vdsl2 35b non so che vuol dire.

questa pagina forse mi è utile o ne suggerite altre

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-fastweb/
FTTN, sei su nodo Fastweb, se vedi i parametri di linea, i mega in download/upload, sono più alti di quelli della FTTC Telecom:
La Fibra FTTN (Fiber to the Node), è una tecnologia di trasmissione dei dati che, rispetto al tradizionale doppino telefonico in rame, è in grado di trasportare molti più dati nello stesso intervallo di tempo e ti permette di raggiungere alte velocità di navigazione. Questo grazie al fatto che il cabinet è collegato direttamente in fibra ottica e solo l'ultimo tratto che arriva fino alla tua abitazione, solitamente di lunghezza inferiore ai 250 metri, è collegato con il doppino in rame.

Susanoo78
03-02-2022, 22:43
FTTN, sei su nodo Fastweb, se vedi i parametri di linea, i mega in download/upload, sono più alti di quelli della FTTC Telecom:
La Fibra FTTN (Fiber to the Node), è una tecnologia di trasmissione dei dati che, rispetto al tradizionale doppino telefonico in rame, è in grado di trasportare molti più dati nello stesso intervallo di tempo e ti permette di raggiungere alte velocità di navigazione. Questo grazie al fatto che il cabinet è collegato direttamente in fibra ottica e solo l'ultimo tratto che arriva fino alla tua abitazione, solitamente di lunghezza inferiore ai 250 metri, è collegato con il doppino in rame.

ah ecco! grazie dell'info.

credo di restituirlo allora, non ho visto miglioramenti sostanziosi, questo però non so se dipende dalle giuste impostazioni da settare. non so nemmeno se ci sono. :D

wolf heart
04-02-2022, 11:36
Buongiorno a tutti,
scrivo per il tema in oggetto

Presupposti:
Router: Fritzbox 7590
Provider: Vodafone
linea: FTTC 100
Problema riscontrato: randomicamente la chiamata sulla linea Vodafone (in entrata o in uscita) viene interrota dopo 30 secondi esatti.
Guardando il traffico SIP in uscita dal fritzbox, ho visto che la caduta della chiamata è dovuta al fritzbox stesso che manda un comando di BYE al provider con codice 502 ed errore "No ack for 200"

Suggerimenti seguiti senza successo:
nella scheda Telefonia - Propri numeri - Impostazioni connessione - impostata a 30 sec la voce "Mantenere attivo l'inoltro della porta...": con valori differenti la chiamata in entrata va in occupato veloce senza far squillare mai i telefoni
nel file di configurazione scaricato ho modificato la variabile "is_nat_aware" mettendo YES come suggerito su altro forum (thread obsoleto) su stesso tema ma con provider differente: nel mio file di configurazione questa variabile appare 3 volte e variandolo nella sezione relativa a Vodafone, non posso più ricevere o effettuare chiamate.
Cambiandolo nella prima sezione (che non so a cosa si riferisca), questo non ha effetti sul mio problema.
La sezione ua2 si riferisce ad altro numero voip non Vodafone.
La sezione ua3 fa riferimento alla linea Voafone impattata ma la modifica mi blocca ogni telefonata in ingresso o uscita


voipcfg {
* * * *dnsport = 7077;
* * * *rtpport_start = 7078;
* * * *sip_srcport = 5060;
* * * *ua1 {
* * * * * * * *enabled = no;
* * * * * * * *username = "";
* * * * * * * *authname = "";
* * * * * * * *authname_needed = no;
* * * * * * * *passwd = "";
* * * * * * * *registrar = "";
* * * * * * * *ttl = 30m;
* * * * * * * *sipping_enabled = yes;
* * * * * * * *sipping_interval = 1m;
* * * * * * * *name = "";
* * * * * * * *providername = "";
* * * * * * * *voip_providerlist_id = "other";
* * * * * * * *ims_client = no;
* * * * * * * *with_displayname = no;
* * * * * * * *read_from_displayname = yes;
* * * * * * * *dtmfcfg = dtmfcfg_automatic;
* * * * * * * *rtpevent_keep_packetrate = no;
* * * * * * * *register_failwait = 0w;
* * * * * * * *register_failwaitmax = 30m;
* * * * * * * *register_failover_fallback_process = no;
* * * * * * * *stunserver = "";
* * * * * * * *stunserverport = 3478;
* * * * * * * *use_internat_calling_numb = no;
* * * * * * * *is_nat_aware = yes;
[...]

ua2 {
* * * * * * * *enabled = yes;
* * * * * * * *username = "$$$$PMVX6NA5HNMZSFBGAD4LLSP16BLWBM1VEHAYTNFFZXDDHRTDXGFJWWXLFRNGUBUCWGLLMKHGU5SSG45P";
* * * * * * * *authname = "";
* * * * * * * *authname_needed = no;
* * * * * * * *passwd = "$$$$NKMYWWP22CXSDAKF3I3NH66YY2XPSOPRPE6LZZIX61KOLXP6MIRCAQDLGXJFS5J6EFNKFM522MPB145P";
* * * * * * * *registrar = "sip.messagenet.it:5061";
* * * * * * * *ttl = 30m;
* * * * * * * *sipping_enabled = yes;
* * * * * * * *sipping_interval = 1m;
* * * * * * * *name = "+39XXXXXXX";
* * * * * * * *providername = "provider_id=opensky;parentprovider_id=;numberprefix=;numbersuffix=;usersprefix=;usersuffix=;phoneExtension=";
* * * * * * * *voip_providerlist_id = "opensky";
* * * * * * * *ims_client = no;
* * * * * * * *with_displayname = no;
* * * * * * * *read_from_displayname = yes;
* * * * * * * *dtmfcfg = dtmfcfg_rtp_or_inband;
* * * * * * * *rtpevent_keep_packetrate = no;
* * * * * * * *register_failwait = 0w;
* * * * * * * *register_failwaitmax = 30m;
* * * * * * * *register_failover_fallback_process = no;
* * * * * * * *stunserver = "";
* * * * * * * *stunserverport = 3478;
* * * * * * * *use_internat_calling_numb = no;
* * * * * * * *is_nat_aware = no;
[...]


ua3 {
* * * * * * * *enabled = yes;
* * * * * * * *username = "$$$$AQKNK2YMSYUAXYAOEBJYHR33FCEIDOTUFSFOUZBMQ3LRJKT1EPPOISH33UC1MGKWFD4XCQNEEXEHY45P";
* * * * * * * *authname = "$$$$3DDEFZRMASPEGEVURGIH36YXYIQPCUDG3FV4KQ6ZGU3XYTGG6RJCBMXJUM4F66TN31HERED4ZV1YC2Y3U1B5HJB1BGBKKYVAMSDN4BQA";
* * * * * * * *authname_needed = yes;
* * * * * * * *passwd = "$$$$AIKFSGKKZTS6N4TNKGA3VXBJQZJYVZZXQM5L6DH2R1I54Y5UQI6AMMA6GWLTGINIFIQTXA1YEMORH25YEJZ2PMPBLPV24MLNS4MD6PAA";
* * * * * * * *registrar = "ims.vodafone.it";
* * * * * * * *ttl = 30m;
* * * * * * * *sipping_enabled = yes;
* * * * * * * *sipping_interval = 1m;
* * * * * * * *name = "+39YYYYYYYYY";
* * * * * * * *providername = "provider_id=vodafone_italia;parentprovider_id=;numberprefix=;numbersuffix=;usersprefix=;usersuffix=;phoneExtension=";
* * * * * * * *voip_providerlist_id = "vodafone_italia";
* * * * * * * *ims_client = no;
* * * * * * * *with_displayname = no;
* * * * * * * *read_from_displayname = yes;
* * * * * * * *dtmfcfg = dtmfcfg_automatic;
* * * * * * * *rtpevent_keep_packetrate = no;
* * * * * * * *register_failwait = 0w;
* * * * * * * *register_failwaitmax = 30m;
* * * * * * * *register_failover_fallback_process = no;
* * * * * * * *stunserver = "";
* * * * * * * *stunserverport = 3478;
* * * * * * * *use_internat_calling_numb = no;
* * * * * * * *is_nat_aware = no;
[...]


A questo punto mi blocco e chiedo il vostro aiuto per poter capire e risolvere questo problema.

Grazie in anticipo per le eventuali risposte

ness.uno
04-02-2022, 12:25
Buongiorno a tutti,
scrivo per il tema in oggetto

Presupposti:
Router: Fritzbox 7590
Provider: Vodafone
linea: FTTC 100
Problema riscontrato: randomicamente la chiamata sulla linea Vodafone (in entrata o in uscita) viene interrota dopo 30 secondi esatti.
Guardando il traffico SIP in uscita dal fritzbox, ho visto che la caduta della chiamata è dovuta al fritzbox stesso che manda un comando di BYE al provider con codice 502 ed errore "No ack for 200"

Suggerimenti seguiti senza successo:
nella scheda Telefonia - Propri numeri - Impostazioni connessione - impostata a 30 sec la voce "Mantenere attivo l'inoltro della porta...": con valori differenti la chiamata in entrata va in occupato veloce senza far squillare mai i telefoni
nel file di configurazione scaricato ho modificato la variabile "is_nat_aware" mettendo YES come suggerito su altro forum (thread obsoleto) su stesso tema ma con provider differente: nel mio file di configurazione questa variabile appare 3 volte e variandolo nella sezione relativa a Vodafone, non posso più ricevere o effettuare chiamate.
Cambiandolo nella prima sezione (che non so a cosa si riferisca), questo non ha effetti sul mio problema.
La sezione ua2 si riferisce ad altro numero voip non Vodafone.
La sezione ua3 fa riferimento alla linea Voafone impattata ma la modifica mi blocca ogni telefonata in ingresso o uscita


voipcfg {
* * * *dnsport = 7077;
* * * *rtpport_start = 7078;
* * * *sip_srcport = 5060;
* * * *ua1 {
* * * * * * * *enabled = no;
* * * * * * * *username = "";
* * * * * * * *authname = "";
* * * * * * * *authname_needed = no;
* * * * * * * *passwd = "";
* * * * * * * *registrar = "";
* * * * * * * *ttl = 30m;
* * * * * * * *sipping_enabled = yes;
* * * * * * * *sipping_interval = 1m;
* * * * * * * *name = "";
* * * * * * * *providername = "";
* * * * * * * *voip_providerlist_id = "other";
* * * * * * * *ims_client = no;
* * * * * * * *with_displayname = no;
* * * * * * * *read_from_displayname = yes;
* * * * * * * *dtmfcfg = dtmfcfg_automatic;
* * * * * * * *rtpevent_keep_packetrate = no;
* * * * * * * *register_failwait = 0w;
* * * * * * * *register_failwaitmax = 30m;
* * * * * * * *register_failover_fallback_process = no;
* * * * * * * *stunserver = "";
* * * * * * * *stunserverport = 3478;
* * * * * * * *use_internat_calling_numb = no;
* * * * * * * *is_nat_aware = yes;
[...]

ua2 {
* * * * * * * *enabled = yes;
* * * * * * * *username = "$$$$PMVX6NA5HNMZSFBGAD4LLSP16BLWBM1VEHAYTNFFZXDDHRTDXGFJWWXLFRNGUBUCWGLLMKHGU5SSG45P";
* * * * * * * *authname = "";
* * * * * * * *authname_needed = no;
* * * * * * * *passwd = "$$$$NKMYWWP22CXSDAKF3I3NH66YY2XPSOPRPE6LZZIX61KOLXP6MIRCAQDLGXJFS5J6EFNKFM522MPB145P";
* * * * * * * *registrar = "sip.messagenet.it:5061";
* * * * * * * *ttl = 30m;
* * * * * * * *sipping_enabled = yes;
* * * * * * * *sipping_interval = 1m;
* * * * * * * *name = "+39XXXXXXX";
* * * * * * * *providername = "provider_id=opensky;parentprovider_id=;numberprefix=;numbersuffix=;usersprefix=;usersuffix=;phoneExtension=";
* * * * * * * *voip_providerlist_id = "opensky";
* * * * * * * *ims_client = no;
* * * * * * * *with_displayname = no;
* * * * * * * *read_from_displayname = yes;
* * * * * * * *dtmfcfg = dtmfcfg_rtp_or_inband;
* * * * * * * *rtpevent_keep_packetrate = no;
* * * * * * * *register_failwait = 0w;
* * * * * * * *register_failwaitmax = 30m;
* * * * * * * *register_failover_fallback_process = no;
* * * * * * * *stunserver = "";
* * * * * * * *stunserverport = 3478;
* * * * * * * *use_internat_calling_numb = no;
* * * * * * * *is_nat_aware = no;
[...]


ua3 {
* * * * * * * *enabled = yes;
* * * * * * * *username = "$$$$AQKNK2YMSYUAXYAOEBJYHR33FCEIDOTUFSFOUZBMQ3LRJKT1EPPOISH33UC1MGKWFD4XCQNEEXEHY45P";
* * * * * * * *authname = "$$$$3DDEFZRMASPEGEVURGIH36YXYIQPCUDG3FV4KQ6ZGU3XYTGG6RJCBMXJUM4F66TN31HERED4ZV1YC2Y3U1B5HJB1BGBKKYVAMSDN4BQA";
* * * * * * * *authname_needed = yes;
* * * * * * * *passwd = "$$$$AIKFSGKKZTS6N4TNKGA3VXBJQZJYVZZXQM5L6DH2R1I54Y5UQI6AMMA6GWLTGINIFIQTXA1YEMORH25YEJZ2PMPBLPV24MLNS4MD6PAA";
* * * * * * * *registrar = "ims.vodafone.it";
* * * * * * * *ttl = 30m;
* * * * * * * *sipping_enabled = yes;
* * * * * * * *sipping_interval = 1m;
* * * * * * * *name = "+39YYYYYYYYY";
* * * * * * * *providername = "provider_id=vodafone_italia;parentprovider_id=;numberprefix=;numbersuffix=;usersprefix=;usersuffix=;phoneExtension=";
* * * * * * * *voip_providerlist_id = "vodafone_italia";
* * * * * * * *ims_client = no;
* * * * * * * *with_displayname = no;
* * * * * * * *read_from_displayname = yes;
* * * * * * * *dtmfcfg = dtmfcfg_automatic;
* * * * * * * *rtpevent_keep_packetrate = no;
* * * * * * * *register_failwait = 0w;
* * * * * * * *register_failwaitmax = 30m;
* * * * * * * *register_failover_fallback_process = no;
* * * * * * * *stunserver = "";
* * * * * * * *stunserverport = 3478;
* * * * * * * *use_internat_calling_numb = no;
* * * * * * * *is_nat_aware = no;
[...]


A questo punto mi blocco e chiedo il vostro aiuto per poter capire e risolvere questo problema.

Grazie in anticipo per le eventuali risposte
Comparando la mia configurazione salvata tempo fa, ci sono delle discrepanze, esempio:
registrar nel tuo è vuoto nel mio è presente telecomitalia(forse vodafone è diverso)
ttl = 1h;
sipping_enabled = no;
sipping_interval = 280s;
e anche altro ancora.

Susanoo78
04-02-2022, 12:41
se posso chiedere, per quale scopo l'avevi acquistato? per avere qualche MB in più?

sostanzialmente si, vedo le partite in streaming ed ho diverse cose attaccate alla rete. avendo persone di fede calcistica diversa lo streaming delle volte è su due dispositivi diversi contemporaneamente.

forse con il fritz poteva sfruttare al massimo la linea ma vedo che quello in dotazione ha già raggiunto il top.

ness.uno
04-02-2022, 12:49
sostanzialmente si, vedo le partite in streaming ed ho diverse cose attaccate alla rete. avendo persone di fede calcistica diversa lo streaming delle volte è su due dispositivi diversi contemporaneamente.

forse con il fritz poteva sfruttare al massimo la linea ma vedo che quello in dotazione ha già raggiunto il top.

Come sono i tuoi parametri di rete?

Susanoo78
04-02-2022, 13:43
Come sono i tuoi parametri di rete?

domani che non lavoro riprovo e riporto qui i valori.

Grazie ness.uno

wolf heart
04-02-2022, 14:10
Comparando la mia configurazione salvata tempo fa, ci sono delle discrepanze, esempio:
registrar nel tuo è vuoto nel mio è presente telecomitalia(forse vodafone è diverso)
ttl = 1h;
sipping_enabled = no;
sipping_interval = 280s;
e anche altro ancora.

intanto grazie per la risposa!
Ammetto di non avere idea di cosa siano questi valori e cercando in rete vedo suggeriti questi valori per Vodafone:
ttl = 15m;
sipping_enabled = yes;
sipping_interval = 1m;

Appena smetto di lavorare oggi provo a caricare questa configurazione e la testerò per i prossimi giorni: aggiorno appena ho un risultato

ness.uno
04-02-2022, 16:10
intanto grazie per la risposa!
Ammetto di non avere idea di cosa siano questi valori e cercando in rete vedo suggeriti questi valori per Vodafone:
ttl = 15m;
sipping_enabled = yes;
sipping_interval = 1m;

Appena smetto di lavorare oggi provo a caricare questa configurazione e la testerò per i prossimi giorni: aggiorno appena ho un risultato

Ci sarebbe da controllare tutto script voip.cfg, io ho dato uno sguardo solo al volo, non dovrebbe essere molto diverso a quello di tim, Vodafone è in VULA su apparati Telecom.

Carmine59
04-02-2022, 23:00
non saprei, il 7590 non lo uso più, il FW proviene da un forum Tedesco.
cmq attenzione a giocare con il margine di rumore, di rischia la riqualifica.

Per evitare la riqualifica esiste un metodo nel caso debba fare delle prove per i vari settaggi del mio nuovo 7590 che ho comprato pochi giorni fa? Ho il timore di incapparci di nuovo. Grazie

ness.uno
05-02-2022, 09:44
Per evitare la riqualifica esiste un metodo nel caso debba fare delle prove per i vari settaggi del mio nuovo 7590 che ho comprato pochi giorni fa? Ho il timore di incapparci di nuovo. Grazie
Prima regola, non staccare mai il cavetto della linea VDSL, ma togliere sempre alimentazione
tra una prova e l'altra attendere almeno una 15 di minuti sempre lasciando inserito il cavetto rj45 della linea VDSL.

Carmine59
05-02-2022, 11:59
Prima regola, non staccare mai il cavetto della linea VDSL, ma togliere sempre alimentazione
tra una prova e l'altra attendere almeno una 15 di minuti sempre lasciando inserito il cavetto rj45 della linea VDSL.

Chissà perche' a modem spento non vengono recepite le interruzioni,ma scollegando il cavo dsl invece si.Grazie mille ness.uno;) ;)

Rizzy
05-02-2022, 13:00
Eh si, anche io sarei interessato a sapere qualcosa in più per il 7590 in cascata, sia per quanto riguarda i dati che la fonia (visto che è troppo comodo avere i miei 5 cordless gigaset gestiti, in maniera ottimale, dal 7590!)Dalla iliadbox In cascata la fonia funziona collegando analogicamente i 2 modem.

la domotica e l'accesso al Fritz funziona di sicuro da dentro casa, ma da fuori al 99% non funzionera' piu'

ness.uno
05-02-2022, 13:19
Chissà perche' a modem spento non vengono recepite le interruzioni,ma scollegando il cavo dsl invece si.Grazie mille ness.uno;) ;)

https://wdc.wholesale.telecomitalia.it/tw_news/2018/07/09/funzionalita-lpr-fe-c-d-dying-gasp-dello-standard-itu-t-g-997-1

Cirluzzo
06-02-2022, 10:42
salve a tutti.
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia.

Ho un FRITZ!Box 7590 e devo connetterlo ad una rete internet (radio) Comeser.
Loro mi hanno scritto questo:
"Di seguito i parametri per la corretta configurazione da lei richiesti:
-Indirizzo LAN : Può lasciare quello di base del fritzbox 192.168.178.1
-Indirizzo WAN (Scegliere indirizzo statico piuttosto che dinamico):

indirizzo – 192.168.1.9
Subnet Mask – 255.255.255.0
Gateway – 192.168.1.1
DNS1 – 8.8.8.8
DNS2 – 8.8.4.4

-Dhcp Server Abilitato"

La connessione è tipo questa:


https://i.servimg.com/u/f14/20/40/45/89/interc10.png (https://servimg.com/view/20404589/1)






Il problema è che non riesco ad impostare l'IP della WAN in statico.
Lasciando tutto com'è il Fritz si connette e prende l'IP 192.168.1.34, potrei lasciarlo così....
Forse ho visto la possibilità di impostare la wan in statico se Configuro il FRITZ!Box come client IP via LAN, ma non so se è la procedura corretta.

Qualcuno mi può consigliare?

Grazie

ness.uno
06-02-2022, 11:23
salve a tutti.
Premetto che sono piuttosto ignorante in materia.

Ho un FRITZ!Box 7590 e devo connetterlo ad una rete internet (radio) Comeser.
Loro mi hanno scritto questo:
"Di seguito i parametri per la corretta configurazione da lei richiesti:
-Indirizzo LAN : Può lasciare quello di base del fritzbox 192.168.178.1
-Indirizzo WAN (Scegliere indirizzo statico piuttosto che dinamico):

indirizzo – 192.168.1.9
Subnet Mask – 255.255.255.0
Gateway – 192.168.1.1
DNS1 – 8.8.8.8
DNS2 – 8.8.4.4

-Dhcp Server Abilitato"

La connessione è tipo questa:


https://i.servimg.com/u/f14/20/40/45/89/interc10.png (https://servimg.com/view/20404589/1)






Il problema è che non riesco ad impostare l'IP della WAN in statico.
Lasciando tutto com'è il Fritz si connette e prende l'IP 192.168.1.34, potrei lasciarlo così....
Forse ho visto la possibilità di impostare la wan in statico se Configuro il FRITZ!Box come client IP via LAN, ma non so se è la procedura corretta.

Qualcuno mi può consigliare?

Grazie
Eolo o Pianeta Fibra AIR?

Cirluzzo
06-02-2022, 11:28
Eolo o Pianeta Fibra AIR?

COMESER.
Poco conosciuto, ma visto che sono nella zona di Fidenza e questo provider ha sede qui vicino ho provato a fare con loro..

ness.uno
06-02-2022, 12:28
COMESER.
Poco conosciuto, ma visto che sono nella zona di Fidenza e questo provider ha sede qui vicino ho provato a fare con loro..

Ho visto che nella loro pagina web ci sono delle guide.
Forse è la CPE che gestisce gli indirizzi IP, se metti il 7590 come client IP, il resto funziona? mi sembra che adotti la stessa configurazione di Linkem.

Susanoo78
06-02-2022, 12:41
Come sono i tuoi parametri di rete?

spero sia quello che mi hai chiesto

https://ibb.co/Wvr1QSN

Cirluzzo
06-02-2022, 12:58
Ho visto che nella loro pagina web ci sono delle guide.
Forse è la CPE che gestisce gli indirizzi IP, se metti il 7590 come client IP, il resto funziona? mi sembra che adotti la stessa configurazione di Linkem.

Ora sono ancora nella vecchia casa.
Ho solo provato solo a mettere: "internet-->Dati di accesso --> Accesso disponibile via WAN" e si è collegato ad internet, ha preso l'indirizzo 192.168.1.34 e ha funzionato.
Solo che non sono riuscito ad impostargli l'IP fisso come richiesto da loro.
Stasera o domani riprovo a mettere Client IP e mettere l'indirizzo che dicono.

Besk
06-02-2022, 13:23
Lascialo così allora (ennesimo esempio in cui la parola "piuttosto" è intesa in maniera completamente errata).

Semplicemente l'antenna fa da "router" con un PPPoE all'interno e il tuo router fa semplicemente da DHCP-Client.

Molti provider fanno così ed è una cosa tecnicamente sbagliata in questi ultimi tempi perchè fai fare dei calcoli alla CPU dell'antenna che, a certi profili molto alti, fa da collo di bottiglia.

La cosa ideale sarebbe che l'antenna fosse configurata in bridge (quindi come fosse un semplice cavo) e il tuo router abbia il PPPoE all'interno (come Eolo o altri provider).

Quindi se funziona lascia tutto così

Cirluzzo
06-02-2022, 13:44
Lascialo così allora (ennesimo esempio in cui la parola "piuttosto" è intesa in maniera completamente errata).

Semplicemente l'antenna fa da "router" con un PPPoE all'interno e il tuo router fa semplicemente da DHCP-Client.

Molti provider fanno così ed è una cosa tecnicamente sbagliata in questi ultimi tempi perchè fai fare dei calcoli alla CPU dell'antenna che, a certi profili molto alti, fa da collo di bottiglia.

La cosa ideale sarebbe che l'antenna fosse configurata in bridge (quindi come fosse un semplice cavo) e il tuo router abbia il PPPoE all'interno (come Eolo o altri provider).

Quindi se funziona lascia tutto così

Ok,grazie.

ness.uno
06-02-2022, 14:09
Lascialo così allora (ennesimo esempio in cui la parola "piuttosto" è intesa in maniera completamente errata).

Semplicemente l'antenna fa da "router" con un PPPoE all'interno e il tuo router fa semplicemente da DHCP-Client.

Molti provider fanno così ed è una cosa tecnicamente sbagliata in questi ultimi tempi perchè fai fare dei calcoli alla CPU dell'antenna che, a certi profili molto alti, fa da collo di bottiglia.

La cosa ideale sarebbe che l'antenna fosse configurata in bridge (quindi come fosse un semplice cavo) e il tuo router abbia il PPPoE all'interno (come Eolo o altri provider).

Quindi se funziona lascia tutto così

Come ho scritto sopra, è la CPE, che risolve gli IP.

ness.uno
06-02-2022, 14:15
spero sia quello che mi hai chiesto

https://ibb.co/Wvr1QSN

Ottimo, come pensavo, sei in SLU su rete Fastweb.
in parole comprensibili, la sola tratta in rame è di Telecom, gli apparati, sono di Fastweb, se vedi la velocità in down/up, è superiore a quella di Telecom.

delvo_69
06-02-2022, 15:20
Dalla iliadbox In cascata la fonia funziona collegando analogicamente i 2 modem.

la domotica e l'accesso al Fritz funziona di sicuro da dentro casa, ma da fuori al 99% non funzionera' piu'

Grazie per il feedback.
Ma quando dici analogicamente cosa intendi? dall'uscita rj11 dell'iliadbox a cosa del 7590? Le prese fon1 e fon2 sono uscite, forse intendi la fon S0? E così facendo, si mantengono tutte le funzionalità del fritzbox come rubrica, blocchi chiamate, ecc?

Per l'accesso da fuori, che una delle cose che mi preoccuperebbe di più, non sono sicuro che non si possa proprio. Leggendo alcuni approfondimenti, pare che giocando con le impostazioni dell'iliadbox, forse si può. Inoltre, alcuni componenti di domotica che si basano su cloud server, non pensi che forse funzioneranno lo stesso?

Susanoo78
06-02-2022, 17:51
Ottimo, come pensavo, sei in SLU su rete Fastweb.
in parole comprensibili, la sola tratta in rame è di Telecom, gli apparati, sono di Fastweb, se vedi la velocità in down/up, è superiore a quella di Telecom.

quindi è inutile tenerlo il frizt.

tu che faresti? :)

Rizzy
06-02-2022, 18:25
Grazie per il feedback.
Ma quando dici analogicamente cosa intendi? dall'uscita rj11 dell'iliadbox a cosa del 7590? Le prese fon1 e fon2 sono uscite, forse intendi la fon S0? E così facendo, si mantengono tutte le funzionalità del fritzbox come rubrica, blocchi chiamate, ecc?Esatto sono uscite e quindi utilizzabili al massimo "dopo", cioe' come al solito.

Esci dalla iliadbox ed entri nella DSL, da una parte c'e' una RJ11 e dall'altra una RJ45.

Letto su questo forum(nel thread del 7490) anni fa, funziona con tutte le linee usando in cascata il Fritz.
[Edit: trovato il link, click qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43522386&postcount=658)]

La parte telefonica cosi' funziona in maniera identica (al Fritz in modalita' unico modem)

Per l'accesso da fuori, che una delle cose che mi preoccuperebbe di più, non sono sicuro che non si possa proprio. Leggendo alcuni approfondimenti, pare che giocando con le impostazioni dell'iliadbox, forse si può. Inoltre, alcuni componenti di domotica che si basano su cloud server, non pensi che forse funzioneranno lo stesso?E' quello che sto cercando di capire anche io :stordita:

Io ho un po' di domotica da gestire e mi dispiacerebbe non poterla piu' usare da fuori (anche se comunque l'uso interno sarebbe identico)

ness.uno
06-02-2022, 18:51
quindi è inutile tenerlo il frizt.

tu che faresti? :)
Dopo anni di AVM, sono passato ad Asus DSLAX82U:D
Ultimamente i driver DSL sono molto più conservativi, questo per evitare disconnessioni dove la linea in rame è problematica, i Modem con ChipSet Broadcom, sono molto più stabili.
Sto attendendo l'uscita sul mercato italiano del nuovo modem Russo Keenetic Hero DSL per ora è presente la versione fino 17a/30b.

Wolf91
06-02-2022, 18:52
Dopo anni di AVM, sono passato ad Asus DSLAX82U:D
Ultimamente i driver DSL sono molto più conservativi, questo per evitare disconnessioni dove la linea in rame è problematica, i Modem con ChipSet Broadcom, sono molto più stabili.

Io ho avuto l'esperienza opposta,provato su Fastweb FTTC Slu sia il Fritz che l'Asus

Agganciava di più il Fritz a parità di Snrm,dipende dalla compatibilità con il Dslam

ness.uno
06-02-2022, 19:07
Io ho avuto l'esperienza opposta,provato su Fastweb FTTC Slu sia il Fritz che l'Asus

Agganciava di più il Fritz a parità di Snrm,dipende dalla compatibilità con il DslamAll'altro Utente, il 7590, negozia una portante superiore, ma la velocità e prestazioni sono simili.
Nella mia linea disastrata, il nuovo Asus con nuovo chipset Broadcom, aggancia un paio di mega in più del 7590, arrivo a negoziare una portante superiore portando il margine di rumore a 4 db, disabilitando lo SRA, cosa che con il Fritzbox te lo sogni, da webgui posso variare l'snr a mio piacimento a step di -1db, senza incorrere nel pericolo di riqualifica.

tododentro
06-02-2022, 19:28
Esatto sono uscite e quindi utilizzabili al massimo "dopo", cioe' come al solito.

Esci dalla iliadbox ed entri nella DSL, da una parte c'e' una RJ11 e dall'altra una RJ45.

Letto su questo forum(nel thread del 7490) anni fa, funziona con tutte le linee usando in cascata il Fritz.
[Edit: trovato il link, click qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43522386&postcount=658)]

La parte telefonica cosi' funziona in maniera identica (al Fritz in modalita' unico modem)

E' quello che sto cercando di capire anche io :stordita:

Io ho un po' di domotica da gestire e mi dispiacerebbe non poterla piu' usare da fuori (anche se comunque l'uso interno sarebbe identico)
Ti rispondo dall'altro thread. Sinceramente non ho provato a far funzionare il voip sul Fritz perché non ho i parametri iliad e, sinceramente, non mi va di sbattermi tanto il fisso non lo uso mai.

Rizzy
06-02-2022, 19:43
Ti rispondo dall'altro thread. Sinceramente non ho provato a far funzionare il voip sul Fritz perché non ho i parametri iliad e, sinceramente, non mi va di sbattermi tanto il fisso non lo uso mai.Io non ho mai provato, uso il 7590 direttamente su FTTC Tiscali... ma attenzione perche' non serve avere i parametri del voip di iliad...

L'uscita telefonica della iliadbox fa gia' uscire un segnale telefonico analogico, tant'e' che ci colleghi i telefoni...
Per cui il Fritz non ha bisogno di nessun parametro, basta collegare le porte analogiche come descritto.

Almeno, io ho capito cosi' dal messaggio citato (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43522386&postcount=658) dell'utente @ebeb del 2016

Anche io lo uso poco il fisso, ma e' comodo ed e' comoda la rubrica che mi sono fatto negli anni per la blacklist :stordita:


Cito integralmente il mesg di @ebeb
-------------------
Allora...riepilogo situazione.
Per utilizzare il numero geografico(il tuo vecchio numero fisso) che con la VDSL (fibra) diventa Voip sul Fritz è necessario configurare la relativa sessione PPOE per la fonia VOIP (Vlan id 837). Ma occorrono pure i dati di configurazione relativi al numero che Tim/Telecom o chi altri NON fornisce.

E allora si è costretti per mantenere il numero a mantenere il Technicolor.

Se però intendo sfruttare il 7490 anche per le sue innumerevoli funzioni di gestione della telefonia (segreteria, blocco/deviazione chiamate, centralino, base dect)....

L'uscita Fon del technicolor è a tutti gli effetti una linea telefonica "normale" alla quale collegare pure apparecchi tradizionali.
Allora anzichè collegarci un telefono mando tale "linea telefonica" all'ingresso DSL/Tel del Fritz 7490 (si proprio la presa della quale si è tanto parlato, nella quale va a finire il cavo ad Y)......

e se il cavo dati (ethernet) lo mando in una porta del Fritz 7490 (es. Lan1) WAN........

al technicolor faccio fare "solo" il modem.

Wolf91
06-02-2022, 20:18
All'altro Utente, il 7590, negozia una portante superiore, ma la velocità e prestazioni sono simili.
Nella mia linea disastrata, il nuovo Asus con nuovo chipset Broadcom, aggancia un paio di mega in più del 7590, arrivo a negoziare una portante superiore portando il margine di rumore a 4 db, disabilitando lo SRA, cosa che con il Fritzbox te lo sogni, da webgui posso variare l'snr a mio piacimento a step di -1db, senza incorrere nel pericolo di riqualifica.

Eh lo so che si può modificare l'Snrm nell'Asus,l'ho avuto 6 mesi,questo era per dire che non c'è una linea generale

Ora sono passato alla FTTH e sto usando il 7590 per avere anche la parte telefonica

aranar
06-02-2022, 21:19
Esatto sono uscite e quindi utilizzabili al massimo "dopo", cioe' come al solito.

Esci dalla iliadbox ed entri nella DSL, da una parte c'e' una RJ11 e dall'altra una RJ45.

Letto su questo forum(nel thread del 7490) anni fa, funziona con tutte le linee usando in cascata il Fritz.
[Edit: trovato il link, click qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43522386&postcount=658)]

La parte telefonica cosi' funziona in maniera identica (al Fritz in modalita' unico modem)


Qualcosa mi sfugge, io ho collegato il Fritz!Box all'Iliadbox da ethernet a ethernet configurando la connessione come "collegamento ad un modem via cavo (connessione via cavo)" e tutta la parte dati funziona, per il voip invece il numero olimontel mi funziona ma il numero iliad no; mi hanno detto sia perchè il Fritz non si è collegato all'Iliadbox con IPv6 ma con IPv4.
Pertanto dici che collegando l'uscita RJ11 ad una ethernet funziona anche il voip iliad? ma non devi configurare i parametri del voip iliad sul Fritz? :fagiano: se riesco a far funzionare il mio C6 sarebbe ottimo

Rizzy
06-02-2022, 22:46
Pertanto dici che collegando l'uscita RJ11 ad una ethernet funziona anche il voip iliad? ma non devi configurare i parametri del voip iliad sul Fritz? :fagiano: se riesco a far funzionare il mio C6 sarebbe ottimoNon ad una ethernet qualsiasi... ma alla porta DSL, ovvero la prima a sinistra denominata ADSL/VDSL (ma ripeto, io riporto quanto letto da ebeb, non ho mai provato)

https://it.avm.de/fileadmin/_processed_/c/4/csm_fritzbox_7590_anschluesse_it_3240x1200_a1ed98b386.png

nelson1
07-02-2022, 08:50
Non ad una ethernet qualsiasi... ma alla porta DSL, ovvero la prima a sinistra denominata ADSL/VDSL (ma ripeto, io riporto quanto letto da ebeb, non ho mai provato)

https://it.avm.de/fileadmin/_processed_/c/4/csm_fritzbox_7590_anschluesse_it_3240x1200_a1ed98b386.png

molto interessante, se qualche anima pia riuscisse a fare una prova!

dmann9999
07-02-2022, 13:17
molto interessante, se qualche anima pia riuscisse a fare una prova!

deve funzionare, col 7390, poi 7490, e 7590 ha funzionato per anni a me quando avevo linea fissa analogica con tim e adsl

Yrbaf
07-02-2022, 13:50
Pertanto dici che collegando l'uscita RJ11 ad una ethernet funziona anche il voip iliad? ma non devi configurare i parametri del voip iliad sul Fritz? :fagiano: se riesco a far funzionare il mio C6 sarebbe ottimo

Nessuna ethernet ne da un lato ne dall'altro.
Uscita FXS per i telefoni sul router Iliad ed ingresso RTG (che sta sulla stessa porta ADSL/VDSL e serve un cavo ad Y particolare, spesso ma non sempre incluso nella scatola del router) sul FritzBox

Non ad una ethernet qualsiasi... ma alla porta DSL, ovvero la prima a sinistra denominata ADSL/VDSL (ma ripeto, io riporto quanto letto da ebeb, non ho mai provato)


Si funziona, in pratica il fritzbox digitalizza il segnale telefonico RTG e lo usa per definire una linea voce (non voip).
In pratica il FritzBox si spaccia per un normale telefono analogico agli occhi della linea (sia che la linea arrivi da fuori tipo adsl o alcune vdsl, es. FastWeb, sia che la linea arrivi generata da un altro dispositivo Voip, come il router Iliad).

Rizzy
07-02-2022, 18:22
Nessuna ethernet ne da un lato ne dall'altro.Secondo me ha scritto ethernet ma pensava RJ45 ;)

E grazie per la conferma :) (anche a @dmann9999)

aranar
07-02-2022, 18:54
Confermo, per me RJ45 = ethernet :-o
Però riuscirei ad usare il C6 che é un DECT?

Rizzy
07-02-2022, 19:03
Confermo, per me RJ45 = ethernet :-o;)
Però riuscirei ad usare il C6 che é un DECT?Certo, perche' no?
La parte telefonica (e quindi Dect) risulta identica a prima, compresa la domotica, ma anche la segreteria, blacklist, rubrica, eccetera eccetera.


I casini sono solo di accesso al Fritz "da fuori"

nelson1
07-02-2022, 19:03
... quindi DECT per il telefono Voip, la domotica (anche da remoto). La wi-fi sarà quella del router a valle?

Rizzy
07-02-2022, 19:10
Scusa me ne rendo conto solo ora....Nessuna ethernet ne da un lato ne dall'altro.
Uscita FXS per i telefoni sul router Iliad ed ingresso RTG (che sta sulla stessa porta ADSL/VDSL e serve un cavo ad Y particolare, spesso ma non sempre incluso nella scatola del router) sul FritzBoxNo, serve un cavo RJ11/RJ45 che si trova banalmente in commercio (o se si ha la crimpatrice lo si fa da soli).

Alcuni dicono che vada bene anche la RJ11 inserita piano piano nella RJ45 nella presa DSL... ma il rischio di piegare i piedini laterali e' altissimo :eek: :cry: :stordita:

I cavi a Y della AVM sono da sconsigliare, letto su altri forum in altre epoche per altri modelli, ma sempre in cascata... ebbene la AVM chiudeva il ticket (di mancata linea telefonica) mandando un altro cavo... :eek::doh:






---------EDIT---------
No, non va bene un cavo qualsiasi, leggere i post seguenti

aranar
07-02-2022, 19:13
Se mi date il link del cavo da acquistare la prova la faccio volentieri

Rizzy
07-02-2022, 19:15
... quindi DECT per il telefono Voip, la domotica (anche da remoto)NO, dove lo hai letto, scusa?
Da remoto ci sono i casini di cui si parla da pagine e pagine nel thread di iliad
(stai sottintendendo iliad, no?)

La wi-fi sarà quella del router a valle?La WiFi la scegli tu in base alle tue esigenze...

Il Fritz in cascata serve principalmente a gestire telefonia e domotica, chiaramente anche WiFi ma e' collegato ad una Wan limitata ad 1 Gbps, per cui la velocita' max e' quella, non quella della iliadbox...
Ma se ci si accontenta va benissimo

Rizzy
07-02-2022, 19:18
Se mi date il link del cavo da acquistare la prova la faccio volentieri scrivi cavo rj11 rj45 in google e ti escono svariati risultati...

a puro titolo di esempio: click (https://www.amazon.it/Cablepelado-Cavo-telefonico-colore-bianco/dp/B08K3XQDWZ/)



---------EDIT---------
No, non va bene un cavo qualsiasi, leggere i post seguenti

nelson1
07-02-2022, 19:39
1 NO, dove lo hai letto, scusa?
Da remoto ci sono i casini di cui si parla da pagine e pagine nel thread di iliad
(stai sottintendendo iliad, no?)

2 La WiFi la scegli tu in base alle tue esigenze...

3 Il Fritz in cascata serve principalmente a gestire telefonia e domotica, chiaramente anche WiFi ma e' collegato ad una Wan limitata ad 1 Gbps, per cui la velocita' max e' quella, non quella della iliadbox...
Ma se ci si accontenta va benissimo

1 Ho letto di qualcuno che accede dall'esterno fino a 7590 in cascata (non trovo il post)
2 Ok
3 ottimo allora, wi-fi al modem e domotica e fonia al 750

se è tutto vero, per me va bene, domani faccio il contratto

aranar
07-02-2022, 20:45
<messaggio postato per errore>

Yrbaf
07-02-2022, 20:48
Scusa me ne rendo conto solo ora....No, serve un cavo RJ11/RJ45 che si trova banalmente in commercio (o se si ha la crimpatrice lo si fa da soli).

Alcuni dicono che vada bene anche la RJ11 inserita piano piano nella RJ45 nella presa DSL... ma il rischio di piegare i piedini laterali e' altissimo :eek: :cry: :stordita:

I cavi a Y della AVM sono da sconsigliare, letto su altri forum in altre epoche per altri modelli, ma sempre in cascata... ebbene la AVM chiudeva il ticket (di mancata linea telefonica) mandando un altro cavo... :eek::doh:

Non credo proprio.
Ok il cavo ad Y non serve perché qui non devi avere anche la FTTC, ma un cavo RJ11->RJ45 funziona solo se ti colleghi ai pin giusti (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte/).

Non credo proprio che un cavo dritto RJ11->RJ45 possa funzionare, visto che la fonia arriverà sui pin 2 e 3 del RJ11 ma deve andare ai pin 3 e 6 del RJ45 (che sono in teoria in linea con i pin 1 e 4 di RJ11).
Poi se ci sono cavi in commercio già fatti pensando al FritzBox ok.

PS
La fonia potrebbe funzionare anche sui pin 4 e 5 (di RJ45) se il fritzbox avesse uno splitter adsl interno.
Perché in effetti la fonia è sempre sui pin 4 e 5 (di RJ45 o 2 e 3 di RJ11) miscelata alla linea digitale (adsl o alcune FTTC), però tutti gli schemi di collegamento Adsl che ho visto per il fritzbox facevano uso di splitter esterno e di cavo a Y di AVM, il che farebbe pensare che la fonia sui pin 4 e 5 non sia gestita.

aranar
07-02-2022, 20:53
Non credo proprio.
Ok il cavo ad Y non serve perché qui non devi avere anche la FTTC, ma un cavo RJ11->RJ45 funziona solo se ti colleghi ai pin giusti (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte/).

Non credo proprio che un cavo dritto RJ11->RJ45 possa funzionare, visto che la fonia arriverà sui pin 2 e 3 del RJ11 ma deve andare ai pin 3 e 6 del RJ45 (che sono in teoria in linea con i pin 1 e 4 di RJ11).
Poi se ci sono cavi in commercio già fatti pensando al FritzBox ok.

quindi potreste indicarmi un cavo corretto?

Yrbaf
07-02-2022, 21:16
quindi potreste indicarmi un cavo corretto?

Se non hai il cavo ad Y di AVM allora credo che te lo devi autocostruire, non so se ci sono in commercio cavi già fatti (poi magari in Baia si trovano non so).

In teoria se ho letto giusto gli schemi in giro, per avere la fonia analogica devi crimpare un connettore RJ11 su un doppino usando i 2 pin centrali (2 e 3 se hai un RJ11 che numera da 1 a 4 e 3 e 4 se hai un RJ11 che numera da 1 a 6) e poi devi collegare tali 2 pin ai pin 3 e 6 del connettore RJ45 (i pin 3 e 6 sono i due pin ai lati dei due pin centrali 4 e 5).

Toh prendiamo questo cavo (https://www.amazon.it/Ethernet-Telefono-Condurre-Estensione-Compatibile/dp/B07XJWP4VD) che NON va bene ma dove si vedono bene i colori (usare seconda foto).
Ecco da RJ11 i cavi Marrore e Bianco devono collegarsi su RJ45 nei buchi dove in quel cavo ci sono (e per quello non va bene) i cavi Verde e Giallo.

Forse il metodo più veloce per farsi il cavo è prendere un cavo di rete già fatto, tagliare il connettore RJ45 ad una estremità e crimparci sopra un connettore RJ11 usando solo 2 cavi e lasciando gli altri 6 scollegati.
In teoria se hanno rispettato la tabella dei colori (ma verificare sempre ispezionando il connettore RJ45 non tagliato via), i pin 3 e 6 di RJ45 dovrebbero essere riempiti con i cavetti Bianco-Arancio e Arancio se il cavo usa schema T-568A (con schema T-568B invece si avrà Bianco-Verde e Verde), ecco crimpare Bianco-Arancio e Arancio (o Bianco-Verde e Verde) sui 2 Pin centrali di RJ11 dovrebbe realizzare il cavo fonia RTG che serve.


PS
Non mi assumo responsabilità per danni agli apparecchi dopo la costruzione del cavo seguendo i miei consigli e consiglio di verificare gli schemi in internet senza fidarsi ciecamente di me.

Superkey
07-02-2022, 22:00
Vediamo se questo può aiutare


https://i.ibb.co/rZL04J9/FRITZBOX-schema-cavo-Y.jpg

stefanensko
07-02-2022, 22:00
Ciao ragazzi,ho visto che la versione 7.39 è entrata in beta pubblica, consigliate di proseguire con l installazione?porta benefici?

Trotto@81
07-02-2022, 22:02
Se è stata rilasciata per la totalità degli utenti direi che danni non può farne, se poi porta o meno miglioramenti lo stabilirai da te. :)

Rizzy
07-02-2022, 22:32
Non credo proprio.Credi quello che vuoi. :)

Io sto usando con Tiscali in FTTC un cavo comperato su Amazon di altra marca rispetto a quello che ho linkato, ma identico nella fattura. Posso comunque recuperare il modello andando nello storico degli ordini

Il cavo a Y sta nella scatola, ho collegato banalmente una spina tripolare che di lato ha un ingresso RJ11 con un capo del cavo e l'altro capo con la RJ45 entra nella porta DSL del 7590.

E funziona tutto.
Saro' stato iperfortunato

Rizzy
07-02-2022, 22:38
Toh prendiamo questo cavo (https://www.amazon.it/Ethernet-Telefono-Condurre-Estensione-Compatibile/dp/B07XJWP4VD) che NON va bene ma dove si vedono bene i colori (usare seconda foto).
Ecco da RJ11 i cavi Marrore e Bianco devono collegarsi su RJ45 nei buchi dove in quel cavo ci sono (e per quello non va bene) i cavi Verde e Giallo.Nei commenti pero' leggo:
USO UNIVERSALE - Il cavo dati modem è progettato per collegare modem o router ADSL a faceplate filtrati ADSL o inviare linee telefoniche tramite cavi LAN dedicati.

e nelle domande da casa:
Domanda: Si può utilizzare per un telefono, che supporta il voip, in modo da poterlo utilizzare in voip collegandolo con il router?
Risposta: No,serve solo per collegare la presa telefonica al modem fritz.

:mbe:

Yrbaf
07-02-2022, 22:44
Credi quello che vuoi. :)

Io sto usando con Tiscali in FTTC un cavo comperato su Amazon di altra marca rispetto a quello che ho linkato, ma identico nella fattura. Posso comunque recuperare il modello andando nello storico degli ordini

Scusa Tiscali FTTC ?
Magari su rete Tim ?

Se è così ovvio che ti funziona, ma non centra nulla con quello che voleva fare l'utente.

Se invece non è così spiega meglio la tua configurazione.

E funziona tutto.
Saro' stato iperfortunato
O più semplicemente non hai capito cosa si vuole fare.

Però strano perché eri partito da post corretti, poi vai a consigliare un cavo che non dovrebbe andare bene (salvo smentite) e come prova porti una configurazione che non centra nulla con quello che si vuole fare (e grazie che il cavo in quel contesto diverso funziona, ma devi dimostrare, e se ci riesci meglio, che funziona anche nel contesto giusto).

Rizzy
07-02-2022, 23:53
Scusa Tiscali FTTC ?
Magari su rete Tim ?

Se è così ovvio che ti funziona, ma non centra nulla con quello che voleva fare l'utente.No, SLU fastweb

Rizzy
07-02-2022, 23:56
1 Ho letto di qualcuno che accede dall'esterno fino a 7590 in cascata (non trovo il post)
Usando iliad, la iliadbox ed il Fritz in cascata?

Yrbaf
08-02-2022, 00:10
No, SLU fastweb

Ok ma in ogni caso hai fonia via Voip, e non via RTG.
Quindi che il cavo ti funzioni non significa nulla (certo che funziona in quel modo).

Perché il tuo cavo funzioni come serve all'utente a cui tu lo stai consigliando, tu devi dimostrare che :

Rimetto il router Tiscali e faccio gestire la linea Vdsl a lui
Lascio il 7590 acceso in parallelo (ovviamente su ip diverso per evitare conflitti)
Collego il cavo che ho consigliato e che prima usavo per la FTTC, all'uscita telefonica (porta FXS) del router di Tiscali con il lato RJ11 del cavo ed alla porta DSL del 7590 con il lato RJ45 del cavo.
Configuro il 7590 per usare linea telefonica analogica e tutto funziona.
Ossia la linea voip di Tiscali è ora utilizzabile sul 7590, senza bisogno di configurare un voip sul 7590


Se funziona così, bene allora puoi consigliare quel cavo.
Altrimenti stai dando consigli sbagliati.

E per me non dovrebbe andare, poi felice di essere smentito (possibilmente con prove però).
Con il cavo ad Y di AVM (o con un cavo autocostruito analogo, ma senza dover essere a Y per forza) invece dovrebbe funzionare sicuro.

delvo_69
08-02-2022, 09:43
Allora, come da esperienza personale con i Fritz da alcuni anni, per prima cosa confermo che si può usare anche un "classico" cavo rj11 per portare la linea VDSL dalla presa, possibilmente a valle di un filtro, al router Fritz. L'ho avuto per anni, visto che il cavetto rj11-rj45 del fritz era difettoso, e ha sempre funzionato tutto, compresa la linea telefonica che ovviamente era voip e quindi era gestita ed anche convertita in analogico dal fritz.
Quindi funziona tutto se in ingresso al fritz, qualsiasi cavetto (buono!) usi, si invia la telefonia voip (come era per la linea VDSL).

Il caso è diverso quando ho avuto in passato la linea ADSL + la fonia separata in RTG. In tal caso, da quello che ricordo, comunque il nostro 7590 era in grado anche di gestire un ingresso di fonia RTG sulla porta rj45 VDSL ma si devono mandare i due cavi sui pin giusti che non sono quelli centrali 4 e 5 ma il 3 e 6 e per fare ciò si può usare il cavetto a Y della fritz (oppure autocostruirselo crimpando i cavi nel modo opportuno). In pratica il cavetto a Y lo collegavo al filtro ADSL nelle due porte rj11 per separare/filtrare i segnali e mandarli sui pin giusti in ingresso al rj45 del fritz.
Questo secondo caso dovrebbe essere anche quello che accade quando mettiamo il 7590 in cascata ad un altro modem tipo quelli che danno in comodato gli ISP, ad esempio pensavo anche al caso di Iliad con l'Iliadbox, ma come tutti gli altri ISP e modem, il caso dovrebbe essere generale quando si usa l'uscita (analogica!) della fonia del modem proprietario.
In pratica, (ma io non l'ho mai fatto visto che non ho mai voluto usare due modem con cascata!), nel caso di un modem 7590 in cascata si dovrebbero usare due cavetti/connessioni se nel primo non si può far impostare e far passare la fonia voip direttamente al secondo, e collegare in tal caso anche l'uscita fon analogica del primo all'ingresso (pin 3 e 6) della porta VDSL del frtizbox (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)

nelson1
08-02-2022, 10:38
Usando iliad, la iliadbox ed il Fritz in cascata?

esatto, che poi è quello che vorrei fare io

Yrbaf
08-02-2022, 11:18
... (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)

Approvando tutto il resto che hai detto (anche perché coincide con quanto stavo sostenendo io ed altri :D), qui c'è da dire che i dati del Voip Iliad li dà (il config generale è in una guida per un ATA pubblicata ed i dati privati si dovrebbero leggere dalle impostazioni del proprio IliadBox).
Ma pare che la linea Voip sia funzionante solo su IPv6, ed è per questo che non si riesce ad usarla sul Fritz in cascata.
Mi pare di aver letto che finora chi ci ha provato è riuscito a far arrivare al Fritz in cascata solo l'ip IPv4 e con quello no fonia (ma tutto il resto si).

Facendo arrivare la rete IPv6 al Fritz in teoria si dovrebbe poter usare il Voip gestito dal Fritz (sempre ammesso, mai appurato, che il FritzBox permetta la configurazione di voip anche con ip di classe IPv6, ma credo sarebbe una grave mancanza se non lo permettesse), in alternativa c'è il workaround del voip lasciato su IliadBox ed importato come linea RTG sul FritzBox.

Rizzy
08-02-2022, 11:24
Allora, come da esperienza personale con i Fritz da alcuni anni, per prima cosa confermo che si può usare anche un "classico" cavo rj11 per portare la linea VDSL dalla presa, possibilmente a valle di un filtro, al router Fritz. L'ho avuto per anni, visto che il cavetto rj11-rj45 del fritz era difettoso, e ha sempre funzionato tutto, compresa la linea telefonica che ovviamente era voip e quindi era gestita ed anche convertita in analogico dal fritz.
Quindi funziona tutto se in ingresso al fritz, qualsiasi cavetto (buono!) usi, si invia la telefonia voip (come era per la linea VDSL).

Il caso è diverso quando ho avuto in passato la linea ADSL + la fonia separata in RTG. In tal caso, da quello che ricordo, comunque il nostro 7590 era in grado anche di gestire un ingresso di fonia RTG sulla porta rj45 VDSL ma si devono mandare i due cavi sui pin giusti che non sono quelli centrali 4 e 5 ma il 3 e 6 e per fare ciò si può usare il cavetto a Y della fritz (oppure autocostruirselo crimpando i cavi nel modo opportuno). In pratica il cavetto a Y lo collegavo al filtro ADSL nelle due porte rj11 per separare/filtrare i segnali e mandarli sui pin giusti in ingresso al rj45 del fritz.
Questo secondo caso dovrebbe essere anche quello che accade quando mettiamo il 7590 in cascata ad un altro modem tipo quelli che danno in comodato gli ISP, ad esempio pensavo anche al caso di Iliad con l'Iliadbox, ma come tutti gli altri ISP e modem, il caso dovrebbe essere generale quando si usa l'uscita (analogica!) della fonia del modem proprietario.
In pratica, (ma io non l'ho mai fatto visto che non ho mai voluto usare due modem con cascata!), nel caso di un modem 7590 in cascata si dovrebbero usare due cavetti/connessioni se nel primo non si può far impostare e far passare la fonia voip direttamente al secondo, e collegare in tal caso anche l'uscita fon analogica del primo all'ingresso (pin 3 e 6) della porta VDSL del frtizbox (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)Mi hai chiarito le idee con questo post.
Grazie
E come ho scritto prima a #Yrbaf: sono stato iperfortunato (in quanto non ho fatto un ragionamento approfondito gia' al primo giro, per cui "mi e' andata bene")

Con il cavo ad Y di AVM (o con un cavo autocostruito analogo, ma senza dover essere a Y per forza) invece dovrebbe funzionare sicuro.Quindi con il cavo a Y (sempre che funzioni, come ho scritto... ho letto su altri forum che avevano dei problemi ed AVM ne rimandava di nuovi in garanzia) lato RJ45 nera (scritta TEL) + adattatore riduttore AVM RJ45>RJ11 da inserire nella iliadbox (o analogo Modem Router "madre"), oppure cavo fatto nuovo che replichi i collegamenti di cui sopra
Ho anche trovato questo link sul sito AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte/


esatto, che poi è quello che vorrei fare ioAllora credo facciano parte dei pochi fortunati (25% di probabilita') a cui danno le porta basse, per cui c'e' IP(v4) fisso e porte fisse, con questa prerogativa forse si riesce ad entrare da fuori

Abanjo
08-02-2022, 12:00
Ma le inhause linkate nelle pagine precedenti sono sparite?
o quanto meno rimosse.

sul sito AVM c'è la beta pubblica ma ho visto che è ferma al 21 Gennaio, mentre le inhause riportavano un numero di versione molto più avanzato.

ho provato la beta ed era parecchio acerba sotto il punto di vista delle traduzioni e intefaccia, per quello speravo nelle inhause più avanti.

mi piacerebbe provare la VPN wireguard integrata. farebbe davvero comodo.

Invece una Domanda tecnica.
io ho creato una VPN tra due Fritz 7590 (mio e dei mie genitori sostanzialmente) e si vedono perfettamente.
ma è possibile estendere la stessa funziona tra 3 apparati Fritz? volendo aggiungere nella intranet anche il "fratello" ?
o funziona massimo tra 2 apparati e non a 3 o anche più?

grazie

Rizzy
08-02-2022, 12:13
Vediamo se questo può aiutare


https://i.ibb.co/rZL04J9/FRITZBOX-schema-cavo-Y.jpgEcco... il cavo da fare su misura (non a Y) riguarda la parte di destra dello schema...

camaran
08-02-2022, 12:48
Ma le inhause linkate nelle pagine precedenti sono sparite?
o quanto meno rimosse.

sul sito AVM c'è la beta pubblica ma ho visto che è ferma al 21 Gennaio, mentre le inhause riportavano un numero di versione molto più avanzato.

ho provato la beta ed era parecchio acerba sotto il punto di vista delle traduzioni e intefaccia, per quello speravo nelle inhause più avanti.

mi piacerebbe provare la VPN wireguard integrata. farebbe davvero comodo.

Invece una Domanda tecnica.
io ho creato una VPN tra due Fritz 7590 (mio e dei mie genitori sostanzialmente) e si vedono perfettamente.
ma è possibile estendere la stessa funziona tra 3 apparati Fritz? volendo aggiungere nella intranet anche il "fratello" ?
o funziona massimo tra 2 apparati e non a 3 o anche più?

grazie

https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/127_Configurare-una-connessione-VPN-tra-le-reti-di-tre-o-piu-FRITZ-Box/

Abanjo
08-02-2022, 13:02
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/127_Configurare-una-connessione-VPN-tra-le-reti-di-tre-o-piu-FRITZ-Box/

immaginavo qualcosa del genere.

grazie

aranar
08-02-2022, 16:07
Ecco... il cavo da fare su misura (non a Y) riguarda la parte di destra dello schema...

Non riuscirei a farlo, per cui lascio la sperimentazione ad altri.
Al momento collegando un 7530 in cascata all'Iliadbox sono riuscito a far funzionare la parte dati e la fonia gestita da altro operatore VOIP

Bovirus
08-02-2022, 16:12
@aranar

Hai scritto nel thread iliadbox cosa e come hai fatto?

Rizzy
08-02-2022, 18:04
Non riuscirei a farlo, per cui lascio la sperimentazione ad altri.
Al momento collegando un 7530 in cascata all'Iliadbox sono riuscito a far funzionare la parte dati e la fonia gestita da altro operatore VOIPNon hai il cavo a Y?
Io ho letto che ad alcuni non ha funzionato (per problema al cavo)... ma se ce l'hai tentar non nuoce...

nelson1
08-02-2022, 18:51
Allora, come da esperienza personale con i Fritz da alcuni anni, per prima cosa confermo che si può usare anche un "classico" cavo rj11 per portare la linea VDSL dalla presa, possibilmente a valle di un filtro, al router Fritz. L'ho avuto per anni, visto che il cavetto rj11-rj45 del fritz era difettoso, e ha sempre funzionato tutto, compresa la linea telefonica che ovviamente era voip e quindi era gestita ed anche convertita in analogico dal fritz.
Quindi funziona tutto se in ingresso al fritz, qualsiasi cavetto (buono!) usi, si invia la telefonia voip (come era per la linea VDSL).

Il caso è diverso quando ho avuto in passato la linea ADSL + la fonia separata in RTG. In tal caso, da quello che ricordo, comunque il nostro 7590 era in grado anche di gestire un ingresso di fonia RTG sulla porta rj45 VDSL ma si devono mandare i due cavi sui pin giusti che non sono quelli centrali 4 e 5 ma il 3 e 6 e per fare ciò si può usare il cavetto a Y della fritz (oppure autocostruirselo crimpando i cavi nel modo opportuno). In pratica il cavetto a Y lo collegavo al filtro ADSL nelle due porte rj11 per separare/filtrare i segnali e mandarli sui pin giusti in ingresso al rj45 del fritz.
Questo secondo caso dovrebbe essere anche quello che accade quando mettiamo il 7590 in cascata ad un altro modem tipo quelli che danno in comodato gli ISP, ad esempio pensavo anche al caso di Iliad con l'Iliadbox, ma come tutti gli altri ISP e modem, il caso dovrebbe essere generale quando si usa l'uscita (analogica!) della fonia del modem proprietario.
In pratica, (ma io non l'ho mai fatto visto che non ho mai voluto usare due modem con cascata!), nel caso di un modem 7590 in cascata si dovrebbero usare due cavetti/connessioni se nel primo non si può far impostare e far passare la fonia voip direttamente al secondo, e collegare in tal caso anche l'uscita fon analogica del primo all'ingresso (pin 3 e 6) della porta VDSL del frtizbox (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)

Se si riuscisse a fare uno schemino grafico a blocchi, con gli oggetti coinvolti sarebbe da APPLAUSO! :D

ness.uno
08-02-2022, 18:57
Se si riuscisse a fare uno schemino grafico a blocchi, con gli oggetti coinvolti sarebbe da APPLAUSO! :D

Lo trovi su ebay:
[edit]
Lo schema sulla web page di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte

delvo_69
08-02-2022, 19:26
Lo trovi su ebay:
[edit]
Lo schema sulla web page di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte
si ok, ma lo schema che riporta la pagina di avm non va bene per noi qui in italia, è basata sui connettori/standard tedeschi, lo schema giusto pin to pin è quello riportato poco sopra. Avendo i connettori a crimpare, la pinza ed un cavetto di rete di qualsiasi categoria, (più o meno una decina di euro se si deve comprare tutto l'occorrente! ), non ci vuole molto a farlo.

Yrbaf
08-02-2022, 19:27
Se non volete crimpare perché non avete pinza e connettori, potete anche prendere un Accoppiatore Telefonico Femmina a Femmina RJ11 e modificarlo con forbice e saldatore.

Nell'accoppiatore (1E di costo + sped) fate le modifiche tagliando le piste inutili ed incrociando quello che serve (ossia pin 1-4 di un lato che vanno su 2-3 dell'altro).
Attenzione che poi ovviamente l'accoppiatore avrà un senso di utilizzo, il lato con i pin 1-4 connessi va rivolto verso il fritzbox e quello con i pin 2-3 verso la porta FXS.
Dopo la modifica basterà collegare il vs cavo RJ11->RJ45 che già avete (senza contare che nella porta DSL del Fritz ci entra anche RJ11 stando attenti) all'accoppiatore (sul lato 1-4) e poi un normale doppino RJ11-RJ11 tra la presa FXS e l'accoppiatore.

Potete pure usare degli accoppiattori RJ45 (quelli usati per giuntare insieme 2 cavi ethernet) come dei modelli già specifici RJ11-RJ45 (che però costeranno di più di quelli RJ11-RJ11 o RJ45-RJ45)

stuzzica
08-02-2022, 19:48
buonasera :)
sono di nuovo a capo a dodici col mio fritz con l'ultima inhouse -_- ma vi pare normale che la lan QUALSIASI dove collego il pc mi da solo 10 mbs SOLO :cry:
questo problema non ce l'ho se rimetto la 7.29 :mbe: :mbe: :mbe:
a nessun altro succede questa cosa ???

FreeMan
08-02-2022, 19:50
Lo trovi su ebay:
[edit]
Lo schema sulla web page di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte

No link aste online

>bYeZ<

ness.uno
08-02-2022, 20:04
buonasera :)
sono di nuovo a capo a dodici col mio fritz con l'ultima inhouse -_- ma vi pare normale che la lan QUALSIASI dove collego il pc mi da solo 10 mbs SOLO :cry:
questo problema non ce l'ho se rimetto la 7.29 :mbe: :mbe: :mbe:
a nessun altro succede questa cosa ???

Metti la nuova beta.

ness.uno
08-02-2022, 20:13
si ok, ma lo schema che riporta la pagina di avm non va bene per noi qui in italia, è basata sui connettori/standard tedeschi, lo schema giusto pin to pin è quello riportato poco sopra. Avendo i connettori a crimpare, la pinza ed un cavetto di rete di qualsiasi categoria, (più o meno una decina di euro se si deve comprare tutto l'occorrente! ), non ci vuole molto a farlo.
C'è anche questa vecchia wiki
http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=cavi_fritz

Steu83
08-02-2022, 21:52
buonasera :)
sono di nuovo a capo a dodici col mio fritz con l'ultima inhouse -_- ma vi pare normale che la lan QUALSIASI dove collego il pc mi da solo 10 mbs SOLO :cry:
questo problema non ce l'ho se rimetto la 7.29 :mbe: :mbe: :mbe:
a nessun altro succede questa cosa ???

Anche a me si era inchiodato sui 10 mega in down e up. Sono andato su Rete -- Impostazioni di rete e ho messo prima tutti i pallini su "green mode", poi click su salva e poi di nuovo su "power mode" e si è sbloccato senza dover riavviare. Vediamo se lo rifà

nelson1
09-02-2022, 10:09
si ok, ma lo schema che riporta la pagina di avm non va bene per noi qui in italia, è basata sui connettori/standard tedeschi, lo schema giusto pin to pin è quello riportato poco sopra. Avendo i connettori a crimpare, la pinza ed un cavetto di rete di qualsiasi categoria, (più o meno una decina di euro se si deve comprare tutto l'occorrente! ), non ci vuole molto a farlo.

i collegamenti del cavo sono stati già postati, intendevo il collegamento della FTTH (borchia\ONT)+patch ottica\patch rame+IliadBox+cavolan+cavotelefonico+modem\router 7590..

non so se sia fattibile ma, secondo me, eviterebbe a tanti di stare a chiedere le stesse cose.

Borbone
09-02-2022, 11:13
Sto cercando di disabilitare il tr-069, sfruttato dai provider per caricare le impostazioni, dal momento che il mio 7590 (os 7.29) è di proprietà e il mio provider lo sfrutta (illecitamente e senza alcun motivo) per lavorare il malfunzionamento segnalato di velocità bassa.
Dal momento che l'opzioni per disabilitare il tr-069 è disabilitata sul mio firmware (nonostante il reset alle impostazioni di fabbrica), stavo cercando di eliminarla via fbeditor.
Ho scaricato fbeditor 0.6.9.7k, ho letto la configurazione ed editato i seguenti parametri:

tr069cfg {
enabled = no;

# tr069_forwardrules = “tcp 0.0.0.0:8089 0.0.0.0:8089”;

tr069discover_active = no;

ho poi caricato la configurazione ma al reboot si sputtana qualcosa: perde la connessione internet, torna all'ip di defualt 192.168.178.1 (da me modificato) e mi chiede un nome utente di accesso che non ho mai settato. Quindi devo resettare le impostazioni e ripristinare la config.
Sbaglio qualcosa? O forse hanno modificato qualcosa nell'os 7.29 che lo fa andare in conflitto con modifiche alla cfg? Qualcuno mi sa illuminare?

Grazie in anticipo

Bovirus
09-02-2022, 11:18
@Borbone

Essendo la richiesta relativa alla configurazione effettuata con FBEditor, ed essendoci un thread dedicato per FBEditor a me sembra che dovresti postare nel thread di FBEditor.

Abanjo
09-02-2022, 11:29
Metti la nuova beta.

ma la beta online avm.de è molto vecchia rispetto le inhaus che erano qui riportate che pare funzionassero meglio.

ma sono sparite dal link.

quella beta ha una integrazione della lingua e interfaccia praticamente inutilizzabile.

Yrbaf
09-02-2022, 11:41
i collegamenti del cavo sono stati già postati, intendevo il collegamento della FTTH (borchia\ONT)+patch ottica\patch rame+IliadBox+cavolan+cavotelefonico+modem\router 7590..

non so se sia fattibile ma, secondo me, eviterebbe a tanti di stare a chiedere le stesse cose.

I collegamenti Borchia-IliadBox meglio ometterli sennò qualcuno poi interviene :D
Te li vai a cercare nel thread della IliadBox, compreso come mettere la IliadBox in OntMode e quale porta usare.

Dopo di che ci sarà un cavo ethernet tra la porta ethernet assegnata alla funzione Ont (credo sia tutte uguali ma cercare spiegazioni di là) sulla IliadBox e la porta Wan del 7590 ed il cavetto autocostruito/comprato oggetto degli ultimi messaggi tra la porta telefono (credo ce ne sia una sola) della IliadBox e la porta DSL del 7590.
Tutto qua lato collegamenti fisici, poi c'è da configurare il 7590 ovviamente.

PS
Comunque ripeto che se imparate come si configura la parte IPv6 (la IliadBox in modalità ONT non ribalta in automatico le classi IPv6, ma con una configurazione manuale si può mandare anche IPv6 sulla porta Wan del router in cascata) allora si dovrebbe poter usare il voip nativo sul 7590 senza passare dall'accrocchio cavo analogico (con ovviamente gestione voip prima spento sulla IliadBox, ci deve essere solo un client voip).
Sempre ammesso che il 7590 non abbia problemi con IPv6 sulla porta Wan e poi l'uso di IPv6 per la fonia

aranar
09-02-2022, 13:30
@aranar

Hai scritto nel thread iliadbox cosa e come hai fatto?

Iliadbox rimanda al thread del Fritz!Box
Rimango comunque con il dubbio, a naso inserendo i corretti parametri Voip questo dovrebbe funzionarmi indipendentemente dal fatto che il Fritz abbia negoziato un indirizzo IPv6 perchè la conversione la fa poi l'Iliadbox
Per provarlo dovrei conoscere tutti i parametri del Voip Iliad da inserire nel Fritz

aranar
09-02-2022, 13:36
PS
Comunque ripeto che se imparate come si configura la parte IPv6 (la IliadBox in modalità ONT non ribalta in automatico le classi IPv6, ma con una configurazione manuale si può mandare anche IPv6 sulla porta Wan del router in cascata) allora si dovrebbe poter usare il voip nativo sul 7590 senza passare dall'accrocchio cavo analogico (con ovviamente gestione voip prima spento sulla IliadBox, ci deve essere solo un client voip).
Sempre ammesso che il 7590 non abbia problemi con IPv6 sulla porta Wan e poi l'uso di IPv6 per la fonia

Credo sia la seconda che hai detto, io ho abilitato il DHCPv6 sull'Iliadbox e provato ad abilitare l'IPv6 sul Fritz ma ricevo sempre l'errore DHCPv6 precedentemente riportato

Yrbaf
09-02-2022, 15:15
Leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541) magari c'è quello che ti serve.

nelson1
09-02-2022, 15:33
Leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541) magari c'è quello che ti serve.

io non sono in grado di fare tutte quelle prove e verifiche. resto in attesa di una soluzione comprovata e procedo ... :D

aranar
09-02-2022, 17:47
provato il collegamento con il cavo Y di AVM e....non funziona :-(

Carmine59
09-02-2022, 20:40
Buona sera a tutti. Ho collegato tramite cavo un 7530 al mio router principale (7590). Volendo collegare al piano di sotto un altro 7530, secondo voi posso collegarli in questo modo?: 7590 ponte lan > 7530 ponte lan > 7530

DLINKO
10-02-2022, 00:14
Oooohhhhh,

il mio Fritz si aggiorna da solo e poi mi manda la mail, ho controllato e

finalmente tutti menù nuovamente in Italiano e nuova Labor 07.39-94458.

:D :D

ness.uno
10-02-2022, 07:32
Buona sera a tutti. Ho collegato tramite cavo un 7530 al mio router principale (7590). Volendo collegare al piano di sotto un altro 7530, secondo voi posso collegarli in questo modo?: 7590 ponte lan > 7530 ponte lan > 7530
Credo che non ci sia alcun problema, li selezioni come client della rete mesh.

adia
10-02-2022, 08:20
Oooohhhhh,

il mio Fritz si aggiorna da solo e poi mi manda la mail, ho controllato e

finalmente tutti menù nuovamente in Italiano e nuova Labor 07.39-94458.

:D :Ddrive dsl?

Steu83
10-02-2022, 08:46
Sempre il solito .98

guant4namo
10-02-2022, 08:59
Buongiorno,

volevo mettere il fritzbox 7590 a muro in verticale (adesso lo ho sopra ad un banchetto all'ingresso della mia abitazione).
Consigli su come posso fare il tutto? :)

Dichy
10-02-2022, 09:05
Buongiorno,

volevo mettere il fritzbox 7590 a muro in verticale (adesso lo ho sopra ad un banchetto all'ingresso della mia abitazione).
Consigli su come posso fare il tutto? :)

Se cerchi su Am@zon o eB@y ad esempio ne trovi diverse di soluzioni.
In questo thread qualcuno aveva anche segnalato qualcosa stampabile in 3D ma non riesco a trovarlo ora.

Bovirus
10-02-2022, 09:11
Buongiorno,

volevo mettere il fritzbox 7590 a muro in verticale (adesso lo ho sopra ad un banchetto all'ingresso della mia abitazione).
Consigli su come posso fare il tutto? :)

Io ho comperato tu Amazon una staffa in metallo (costo 20 euro circa) e l'ho agganciato al muro.

Cerca in Amazon "Supporto da parete per Modem AVM Fritz!Box 7590"

A circa 13 euro c'è una cosa simile ma in plastica ma secondo me in metallo è meglio.

guant4namo
10-02-2022, 09:14
Io ho comperato tu Amazon una staffa in metallo (costo 20 euro circa) e l'ho agganciato al muro.

Avevo visto anche io questa staffa parete (https://www.amazon.it/GrabbeIT-Supporto-Parete-Fritz-7590/dp/B07NCSVHJZ/ref=sr_1_4?crid=21NO81KEQ18WX&keywords=supporto+parete+fritzbox&qid=1644480768&sprefix=supporto+a+parete+fri%2Caps%2C112&sr=8-4), però 20 euro mi sono sembrati un pò tanti per una semplice staffa in metallo o sbaglio? :D
Volevo fare due buchi a muro e poi mettere stop + 2 viti e mettere il fritz. Regge il tutto oppure a lungo andare me lo ritrovo x terra? ahahah

s12a
10-02-2022, 09:14
Perché meglio in metallo? Potrebbe interferire con il wifi. Meglio non avere superfici metalliche in prossimità del router secondo me.

guant4namo
10-02-2022, 09:20
Perché meglio in metallo? Potrebbe interferire con il wifi. Meglio non avere superfici metalliche in prossimità del router secondo me.

Allora mi sa che l'unica soluzione è mettere due viti a muro con due stop/fischer e poi appoggiarci il modem sopra e ciao. O no?

Bovirus
10-02-2022, 09:23
@guant4namo

Secondo me se hai un modem che costa centinaia di euro 20 euro per una staffa non mi sembrano poi tanto (la differenza con la staffa in plastica è 7 euro).

A me la soluzione staffa sembra più pratica e precisa.
Post se vuoi fare due fori nel muro è una possibile soluzione.

PS: se vuoi credere (io non ci credo) che la staffa interferisce con il WiFi, possono interferire anche le due viti di metallo.

@s12a

In base a quale ragionamento potrebbe "interferire"?
A me non sembra possibile.
Visto che inoltre è tra il modem è la parete e non nella parte frontale?

s12a
10-02-2022, 09:33
Le onde radio si riflettono sulle superfici metalliche. Se ne posizioni in prossimità del router, il segnale wifi si potrebbe propagare diversamente ed il segnale dagli altri dispositivi peggiorare. Un paio di staffe potrebbero non cambiare troppo la situazione, ma meglio non contribuire, no?

Il segnale wifi del 7590 fra l'altro, almeno sul mio esemplare, è superiore dal retro, dove sono situate le varie porte LAN.

Bovirus
10-02-2022, 10:01
@s12a

Io uso il modem per lavoro per testare le stampanti WiFi (attualmente ne sono collegate 15) e ho verificato prima e dopo e non ho notato differenze nella copertura.