PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 [36] 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

topinomio
13-01-2019, 13:45
Il 1750E ha un unico firmware che va bene sia per la versione internazionale che per quella tedesca.

ma la lingua e' in italiano?

scatolino
13-01-2019, 14:05
Anche io ho un 1750 E collegato in wireless al 7590, lo uso per ampliare due reti una 2,4 e una 5, separate, con due nomi diversi, ho usato l' interfaccia web per configurarlo manualmente NON in Mesh, funziona perfettamente, praticamente una scheggia in entrambe le reti. I miei Huawei con il wifi+ si connettono alle 4 reti wireless a seconda dell' intensità del segnale come meglio loro aggrada, ripeto, non mi pare di aver configurato alcun Mesh.

Bovirus
13-01-2019, 16:40
Chiedo per favroe di limitare la discussione all'oggetto del thread e non ad altri prodotti (es. reptear 1750E).

Totix92
13-01-2019, 18:24
ma la lingua e' in italiano?

Si

Gabberino
13-01-2019, 18:24
Buonasera a tutti. Volevo chiedere un consiglio a voi possessori. Ho trovato un 7590 a circa 80 euro. Ha 4 anni. Vale la pena a quel prezzo o troppo alto? O conviene puntare a altro? Ha comunque 4 anni e non so come veniva tenuto dal precedente proprietario. Grazie mille a chi mi risponderà.

Artanis
13-01-2019, 18:27
Buongiorno a tutti.
Sono in procinto di sostituire il mio TIM HUB DGA4132 su TIM FIBRA 200 con un FRITZ!Box 7590.

Quello che mi interesserebbe migliorare sono le prestazioni del ping e della latenza. Sono un videogiocatore.
Secondo voi potrei notare miglioramenti?

Grazie!

Anche io sto valutando di cambiare lo "scolapasta plus" con il FRITZ!Box 759. Nel mio caso vorrei migliorare la portata del wireless dato che ora come ora non è il massimo e pur usando un Extender (Netgear EX7000 (https://www.netgear.it/home/products/networking/wifi-range-extenders/EX7000.aspx)) a volte perde il segnale (attraverso un piano).

Come CyberGigi01 sono in TIM """FIBRA""" 200, aggancio circa 150 mbps (50 mbps bruciati dalla diafonia nel corso dei mesi). Mi serve anche mantenere la fonia, ma so che ora Tim è stata costretta a rilasciare i dati... Visto che il FRITZ!Box 759 ha il suo costo, vorrei fare un upgrade più future proof possibile, includendo eventuali Vectoring e improbabili passaggi in FTTH (con OpenFiber, che TIM porti la sua FTTH da me è fantascienza). Mi sembra che il modem-router in questione assolva a tutti questi requisiti, ma mi piacerebbe avere una conferma da chi lo sta usando :-) Grazie!

massie
13-01-2019, 18:57
Mi sembra che il modem-router in questione assolva a tutti questi requisiti, ma mi piacerebbe avere una conferma da chi lo sta usando :-) Grazie!

Sì.

Totix92
13-01-2019, 19:02
Buonasera a tutti. Volevo chiedere un consiglio a voi possessori. Ho trovato un 7590 a circa 80 euro. Ha 4 anni. Vale la pena a quel prezzo o troppo alto? O conviene puntare a altro? Ha comunque 4 anni e non so come veniva tenuto dal precedente proprietario. Grazie mille a chi mi risponderà.

il 7590 4 anni non li ha, forse ti confondi con il 7490

zyxel
13-01-2019, 19:10
Quindi fa il cambio sempre tra modem e ripetitore? A me 1 volta su 10 funziona...

Si ma non ha fallito mai 1 volta.
Io ho 2 ssid 1 per il 2.4 e 1 per il 5.
I 2 1750 si sono auto configurati tramite il 7590 ma come ti dicevo nel mio caso sono collegati fisicamente tramite cavo ethernet al 7590 e questo li rende una scheggia!

Artanis
13-01-2019, 19:22
Sì.

Grazie! Tu come ti trovi se hai fatto il cambio?

kartname
14-01-2019, 05:58
Salve ragazzi, iscritto pure io, vi espongo i miei fatti : dal 02 Gennaio 2019 finalmente dopo 4 mesi (storia assurda.....) Tim si è decisa ad attivarmi l'offerta con profilo 35 b, giusto ieri ho cambiato il Tim HUB con questo fritz box 7590 (ho sempre avuto fritz con adsl, 3390, 3490) beh che dire, a parte che è un altro pianeta ma la cosa eccezionale è che ho recuperato altri 18 mega in download passando da 124 (Tim HUB) a 142 (fritz box 7590) massima banda disponibile sulla mia linea, fantastico!, considerando che venivo da una 7 mega, non mi lamento.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Dreammachine
14-01-2019, 10:00
Ciao, forse prima dell'estate mi attivano la fibra in zona.
Ora ho adsl 20 mega Tim con telefono analogico.
Se prendo questo modem in attesa della fibra per la parte telefonica non avrò problemi giusto?
Grazie

grigione
14-01-2019, 10:08
Buongiorno,vorrei sapere se è possibilie utilizzare il Fritzbox 7590 solo come modem e collegare ad esso (in cascata via ethernet) un router asus ac86u.Quali sono i parametri da inserire?Esiste una guida a tal proposito?Grazie mille

strassada
14-01-2019, 10:26
userai il 7590 per modem + fonia, o solo modem?
nel secondo caso mi sembra uno spreco, potresti andare sul 7530 che lato dsl è uguale, e che costa 100€ di meno. e anche nel primo caso, può andare bene lo stesso.

se no attendi il Draytek Vigor165 che ha lo stesso chipset (senza voip, quindi da usare solo come modem), anzi potresti già acquistare la versione tedesca su qualche shop, che con la vdsl2 (anche il profilo 35b della 200 mega) funzionerà anche da noi. e dai primi riscontri, aggancia anche lui ottime portanti.

come alternativa potresti provare il TIM HUB, da sbloccare e con GUI modificata, o altro router simile che si può raccattare sulla baia anche a meno di 30€ (per averne uno da tenere come riserva, visto il prezzo si può anche fare), per uso come modem basta e avanza, anche se poi lato dsl solo provandoli saprai se agganciano/tengono la linea come vorresti.
Vero che i 7590/7530 a molti agganciano qualcosa di più ( anche 20/30mbps alcuni), ma sono stati anche segnalati casi di instabilità, con anche l'intervento di SRA/SOS e relativo abbassamento della portante.

Dreammachine
14-01-2019, 10:40
userai il 7590 per modem + fonia, o solo modem?
nel secondo caso mi sembra uno spreco, potresti andare sul 7530 che lato dsl è uguale, e che costa 100€ di meno. e anche nel primo caso, può andare bene lo stesso.

se no attendi il Draytek Vigor165 che ha lo stesso chipset (senza voip, quindi da usare solo come modem), anzi potresti già acquistare la versione tedesca su qualche shop, che con la vdsl2 (anche il profilo 35b della 200 mega) funzionerà anche da noi. e dai primi riscontri, aggancia anche lui ottime portanti.

come alternativa potresti provare il TIM HUB, da sbloccare e con GUI modificata, o altro router simile che si può raccattare sulla baia anche a meno di 30€ (per averne uno da tenere come riserva, visto il prezzo si può anche fare), per uso come modem basta e avanza, anche se poi lato dsl solo provandoli saprai se agganciano/tengono la linea come vorresti.
Vero che i 7590/7530 a molti agganciano qualcosa di più ( anche 20/30mbps alcuni), ma sono stati anche segnalati casi di instabilità, con anche l'intervento di SRA/SOS e relativo abbassamento della portante.
Grazie, pensavo di usarlo come modem + fonia.
Intanto grazie farò una prova con il tim e poi eventualmente prenderò il fritz

strassada
14-01-2019, 11:04
dai una letta al thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2870856): io ho avuto fortuna e mi è arrivata una versione con firmware vecchio 1.0.3 ed è stato facilissimo moddarlo, firmware più recenti richiedono un po' più di attenzione nella procedura.

grigione
14-01-2019, 11:21
Userei il 7590 solo come modem + voce,il resto lo demando al mio router ac86u (tra le altre cose in AiMesh),solo che vorrei sapere come collegarlo al fritzbox tim via ethernet e quale impostazioni devo inserire nel fritzbox.Grazie

userai il 7590 per modem + fonia, o solo modem?
nel secondo caso mi sembra uno spreco, potresti andare sul 7530 che lato dsl è uguale, e che costa 100€ di meno. e anche nel primo caso, può andare bene lo stesso.

se no attendi il Draytek Vigor165 che ha lo stesso chipset (senza voip, quindi da usare solo come modem), anzi potresti già acquistare la versione tedesca su qualche shop, che con la vdsl2 (anche il profilo 35b della 200 mega) funzionerà anche da noi. e dai primi riscontri, aggancia anche lui ottime portanti.

come alternativa potresti provare il TIM HUB, da sbloccare e con GUI modificata, o altro router simile che si può raccattare sulla baia anche a meno di 30€ (per averne uno da tenere come riserva, visto il prezzo si può anche fare), per uso come modem basta e avanza, anche se poi lato dsl solo provandoli saprai se agganciano/tengono la linea come vorresti.
Vero che i 7590/7530 a molti agganciano qualcosa di più ( anche 20/30mbps alcuni), ma sono stati anche segnalati casi di instabilità, con anche l'intervento di SRA/SOS e relativo abbassamento della portante.

Carmine59
14-01-2019, 12:05
userai il 7590 per modem + fonia, o solo modem?
nel secondo caso mi sembra uno spreco, potresti andare sul 7530 che lato dsl è uguale, e che costa 100€ di meno. e anche nel primo caso, può andare bene lo stesso.

se no attendi il Draytek Vigor165 che ha lo stesso chipset (senza voip, quindi da usare solo come modem), anzi potresti già acquistare la versione tedesca su qualche shop, che con la vdsl2 (anche il profilo 35b della 200 mega) funzionerà anche da noi. e dai primi riscontri, aggancia anche lui ottime portanti.

come alternativa potresti provare il TIM HUB, da sbloccare e con GUI modificata, o altro router simile che si può raccattare sulla baia anche a meno di 30€ (per averne uno da tenere come riserva, visto il prezzo si può anche fare), per uso come modem basta e avanza, anche se poi lato dsl solo provandoli saprai se agganciano/tengono la linea come vorresti.
Vero che i 7590/7530 a molti agganciano qualcosa di più ( anche 20/30mbps alcuni), ma sono stati anche segnalati casi di instabilità, con anche l'intervento di SRA/SOS e relativo abbassamento della portante.

A me e' capitato un cambio di profilo dopo che il modem si allineava ad una velocita' di 20 M in piu' rispetto al Tim Hub. Dopo il riallineamento attraverso il 187 sono ritornato al mio profilo.Ho riattaccato il Fritz 7590 spostando il cursore nelle impostazioni di linea "Margine rapporto segnale-rumore desiderato" verso sinistra. Secondo il tuo parere dopo circa 20 ore di funzionamento ottengo questi errori https://ibb.co/B3kNP0H . Che ne pensi? con questi valori vado bene o devo scendere ancora di piu'? quali sono gli errori che fanno intervenire SRA/SOS quelli lato modem o centralina?. Grazie.

baron
14-01-2019, 12:38
Userei il 7590 solo come modem + voce,il resto lo demando al mio router ac86u (tra le altre cose in AiMesh),solo che vorrei sapere come collegarlo al fritzbox tim via ethernet e quale impostazioni devo inserire nel fritzbox.Grazie

leggendo qualche pagina indietro sembra che il PPPoE Passthrough del 7590 sia bacato, il router si collega, ottiene l'IP ma non si naviga.

Dichy
14-01-2019, 12:56
leggendo qualche pagina indietro sembra che il PPPoE Passthrough del 7590 sia bacato, il router si collega, ottiene l'IP ma non si naviga.

A me non risulta, l'ho usato personalmente ed ha sempre funzionato.
Stessa cosa sul 7530 che uso spesso da alcuni clienti.

fabio336
14-01-2019, 12:58
A me non risulta, l'ho usato personalmente ed ha sempre funzionato.
Stessa cosa sul 7530 che uso spesso da alcuni clienti.

a me sul 7590 non funziona
sul 7530 invece non ci sono problemi

Ho scritto all'assistenza e stanno analizzando il caso

stessa cosa per il bufferbloat.

giovanni69
14-01-2019, 13:23
quali sono gli errori che fanno intervenire SRA/SOS quelli lato modem o centralina?. Grazie.

SoS viene attivato se fai tanti giochetti creando disconnessioni con il tuo modem nel giro di poche ore perchè il sistema ricoscosce una consistente instabilità della linea....quanto a SRA/SNRm ed errori (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948)....

grigione
14-01-2019, 13:34
Quindi basta collegare una porta ethernet del fritzbox 7590 alla porta wan del router ac86u ed attivare il ppoe passthrough e tutto funziona?

A me non risulta, l'ho usato personalmente ed ha sempre funzionato.
Stessa cosa sul 7530 che uso spesso da alcuni clienti.

alanfibra
14-01-2019, 17:20
A me non risulta, l'ho usato personalmente ed ha sempre funzionato.
Stessa cosa sul 7530 che uso spesso da alcuni clienti.

E' utile attivare la funzionalità, quando può servire.

Grazie delle info.

Totix92
14-01-2019, 18:42
Quindi basta collegare una porta ethernet del fritzbox 7590 alla porta wan del router ac86u ed attivare il ppoe passthrough e tutto funziona?

Perché usare due router, quando il 7590 fa tutto quello che fa l'ac68u e anche meglio? :boh: :stordita:

grigione
15-01-2019, 08:03
Perchè non voglio buttare il mio ac86u...ioltre vorrei saper se il fritzbox 7590 ha la possibilità del tunneling killer switch su vpn

Perché usare due router, quando il 7590 fa tutto quello che fa l'ac68u e anche meglio? :boh: :stordita:

giovanni69
15-01-2019, 10:34
Toglietemi una curiosità per favore: spostando i cursori dei parametri di linea verso il lato della max stabilità (e supponendo che la linea agganci in down molto meno del profilo), si ottiene un SNRm che aumenta di 2-3 dB (passando ad esempio da 6 a 9 dB) oppure si ferma ad 1 dB aggiuntivo di 'grasso che cola' ? :O

Mastrotitta
15-01-2019, 10:40
Salve a tutti, ho preso questo router per beneficiare, tra le altre cose, della leggendaria portata del suo wifi, o per lo meno questo è quello che emergeva dalle numerose recensioni che ho letto/visto perciò non vi dico il giramento di apparato genitale che ho provato quando alla prova dei fatti ho constatato che la portata del wifi non era dissimile da quella dello scolapasta TIM! Però le cose sono notevolmente migliorate quando gli ho cambiato nazionalità impostandola su Germania. Ora il TVBox cinese da 20 Euri che sta nella stanza accanto del piano di sopra riceve un segnale di 4 tacche su 5, naviga e scarica aggiornamenti dal playstore in modo regolare ma come vado a cliccare su un video da riprodurre (nulla di che, un 520p che sta su una pennetta inserita in una porta usb del router) boom: la rete wifi si sbraga completamente; TVBox e smartphone offline e kodi inchiodato. Per riportare le cose alla normalità ho dovuto spegnere il wifi del FritzBox e reinstallare il mio vecchio Netgear R7000 configurato come AP. Ora il suddetto TVBox cinese riproduce senza il benchemminimo problema anche video in full HD e sempre con 4 tacche su 5. Ma è normale sta cosa? Ora la prossima mossa è quella di sostituire l'infima antenna wifi del TVBox con una decente ma anche se in questo modo la cosa dovesse funzionare resta il fatto che il wifi di questo costoso top di gamma fa abbastanza cagare. Naturalmente spero di aver sbagliato qualcosa e che ora qualcuno di voi tiri fuori un coniglio dal cappello ma non ci spero più di tanto. Scusate per la lungaggine ma il "romanzo" andava raccontato.

skiocink
15-01-2019, 11:25
Non ho mai provato prima quindi sono ignorante...la condivisione su usb del ruoter è SMB1?

Totix92
15-01-2019, 11:40
Non ho mai provato prima quindi sono ignorante...la condivisione su usb del ruoter è SMB1?

Per ora si, con il prossimo firmware sarà SMB3

UtenteMascherato
15-01-2019, 11:56
Toglietemi una curiosità per favore: spostando i cursori dei parametri di linea verso il lato della max stabilità (e supponendo che la linea agganci in down molto meno del profilo), si ottiene un SNRm che aumenta di 2-3 dB (passando ad esempio da 6 a 9 dB) oppure si ferma ad 1 dB aggiuntivo di 'grasso che cola' ? :OMassima stabilità del DL non ho provato, ho provato massima velocità oppure al centro ma con G.INP e disturbi radio frequenza su massima stabilità e varia di 1db, sto perennemente a 5db di s/r

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

pietro667
15-01-2019, 12:08
Scusate per la lungaggine ma il "romanzo" andava raccontato.
La mia personale esperienza con il 7590 in un ambito multipiano è positiva.
Avevo preso un extender 450E per avere pieno segnale anche al piano di sopra ma alla fine, l'ho tolto. Gli svantaggi erano superiori ai vantaggi.
Direi che una situazione come la tua non me la riesco a figurare.
Non ho Smart TV (utilizzo un PC per un TV ed un FireStick per l'altro) e non ho idea quindi dei problemi del tuo sistema. Il FireStick è il dispositivo più distante dal 7590 e si connette in banda piena, senza lagging o perdite di segnale.
Anche al piano di sopra, smartphone, tablet e laptop riproducono tutto senza problemi.
Non saprei pertanto come aiutarti se non quella di utilizzare l'app Fritz!WLan per verificare il transfer rate nelle varie zone di casa (indipendentemente dalla connessione internet, misura la velocità di banda tra apparato e router) e capire, con strumenti di indagine del segnale wireless tipo InSSider, se ci sono disturbi o sovrapposizioni da interferenza con altri router vicini.
Io effettivamente ho avuto un problema a casa di mio padre con il precedente modem TIM, meno flessibile e performante in WiFi, che ho risolto cambiando manualmente il canale a 2.4 GHz. Però, passato al 7530, nello specifico caso, ho risolto tutti i problemi ottenendo una copertura decisamente migliore rispetto a prima.
Facci sapere...

pietro667
15-01-2019, 13:09
Buongiorno,vorrei sapere se è possibilie utilizzare il Fritzbox 7590 solo come modem e collegare ad esso (in cascata via ethernet) un router asus ac86u.Quali sono i parametri da inserire?Esiste una guida a tal proposito?Grazie mille

Premesso che è possibile fare ciò che intendi, e che sul sito di AVM vi sono delle guide riguardo al PPoE pass-through, la mia domanda è: sei certo di volerlo fare? Mi pare che il 7590 sia migliore, sotto molti aspetti, del AC86U.

Ho recuperato dal sito coolblue.nl le informazioni e le ho messe a confronto nella tabella qui appresso.
https://i.ibb.co/x6Mb2kC/Immagine1.png (https://ibb.co/qpR8DSy)
A leggere i dati, sembrerebbe che l'Asus abbia una sezione WiFi migliore (per chi ha dispositivi in grado di sfruttare l'AC5200...) e, attraverso le antenne esterne, possa sfruttare tecnich di beamforming per meglio indirizzare i fasci. Però, ho letto peraltro che sulla loro effettività ed utilizzabilità vi sono discussioni aperte.
A occhio suggerirei di usare entrambi, se fosse possibile, sfruttando le migliori caratteristiche dell'uno e dell'altro.

casstef
15-01-2019, 14:45
Scusate per la lungaggine ma il "romanzo" andava raccontato.

Guarda, io problemi li ho avuti solo con il canale wifi automatico (principalmente il 2,4h). Qualche volta si settava su un canale abbastanza pieno e quindi il wifi non prendeva bene.
Ho risolto mettendo un canale fisso (il più libero che ho trovato).

skiocink
15-01-2019, 16:07
Per ora si, con il prossimo firmware sarà SMB3


Ah ok, perché io ho sperimentato problemi con una share SMB1 su Windows10 (ma anche su 7). Avviando il Media player Archos Video da smartphone o da smart tv, mi si inchioda tutta la rete non appena il software cerca di scansionare le cartelle. Il blocco dura circa 15 secondi, poi ri riprende

pietro667
15-01-2019, 16:17
Ah ok, perché io ho sperimentato problemi con una share SMB1 su Windows10 (ma anche su 7). Avviando il Media player Archos Video da smartphone o da smart tv, mi si inchioda tutta la rete non appena il software cerca di scansionare le cartelle. Il blocco dura circa 15 secondi, poi ri riprende

Io non ho avuto questi problemi. Ho installato il client SMB1 su Windows 10 (o meglio, ho fatto qualcosa al riguardo che però ora non ricordo) e andava tutto perfetto. Paradossalmente, ho avuto più problemi sulla NAS D-Link con firmware alt-F che ho dovuto obbligatoriamente aggiornare alla versione ultima per installare SMB2 (o 3???) altrimenti non funzionava proprio.

massie
15-01-2019, 16:49
Guarda, io problemi li ho avuti solo con il canale wifi automatico (principalmente il 2,4h). Qualche volta si settava su un canale abbastanza pieno e quindi il wifi non prendeva bene.
Ho risolto mettendo un canale fisso (il più libero che ho trovato).

Idem, ma questo anche su precedente router asus

Mastrotitta
15-01-2019, 23:31
Facci sapere...

Non l'ho scritto perché altrimenti da romanzo si trasformava in un poema ma di prove ne ho fatte: cambio di canale; ho messo il router in verticale; modifica di impostazioni varie; ecc. Di interferenze dai vicini non ce ne sono. Non mi spiego e non mi cala il fatto che pur con 4 tacche clicco e il wifi si spegne proprio, zero. Ma cos'è una protezione contro i sovraccarichi? Un'altra cosa che non ho detto riguarda il tablet: premo il pulsante per accendere lo schermo e lo trovo scollegato dalla rete. Rapidamente si ricollega, scarica i messaggi ecc., lo rimetto a posto e successivamente quando lo riprendo lo ritrovo di nuovo off line, in pratica non serve più a nulla se non mi manda le notifiche. Ovviamente questo col Netgear non succede. Pensate che se tutta sta pappardella la mando a quelli di AVM possa servire a qualcosa?

Mastrotitta
15-01-2019, 23:34
Guarda, io problemi li ho avuti solo con il canale wifi automatico (principalmente il 2,4h). Qualche volta si settava su un canale abbastanza pieno e quindi il wifi non prendeva bene.
Ho risolto mettendo un canale fisso (il più libero che ho trovato).

Io i canali ce li ho tutti liberi ma la prova del canale fisso l'ho fatta ugualmente.

fanfa
16-01-2019, 08:05
Ciao,
attualmente ho lo "scolapasta" Technicolor AG EVO (DGA 4130) in comodato dalla TIM

Se mi compro il fritzbox 7590 posso sostituirlo completamente ed avere tutte le funzioni (router + fonia)? Attualmente ho la FTTC a 200Mb, in futuro potrei usarlo per una eventuale FTTC più veloce (vedi vectoring) o addirittura una FTTH a 1Gb?

Ho visto che in giro si trova intorno ai 260€ e mi sembra un buon prezzo per un oggetto così

grigione
16-01-2019, 08:12
Sicuramente l'ac86u ha una gestione migliore delle vpn,grazie ai due processori interni è in grado di elaborare i dati crittorafati vpn senza problemi nella velocità di trasferimento.Il Fritzbox mi servirebbe solo come modem e servizio voip,perchè probabilmente il modem fritzbox è migliore del technicolor..a parte che supporta il 35b

Premesso che è possibile fare ciò che intendi, e che sul sito di AVM vi sono delle guide riguardo al PPoE pass-through, la mia domanda è: sei certo di volerlo fare? Mi pare che il 7590 sia migliore, sotto molti aspetti, del AC86U.

Ho recuperato dal sito coolblue.nl le informazioni e le ho messe a confronto nella tabella qui appresso.
https://i.ibb.co/x6Mb2kC/Immagine1.png (https://ibb.co/qpR8DSy)
A leggere i dati, sembrerebbe che l'Asus abbia una sezione WiFi migliore (per chi ha dispositivi in grado di sfruttare l'AC5200...) e, attraverso le antenne esterne, possa sfruttare tecnich di beamforming per meglio indirizzare i fasci. Però, ho letto peraltro che sulla loro effettività ed utilizzabilità vi sono discussioni aperte.
A occhio suggerirei di usare entrambi, se fosse possibile, sfruttando le migliori caratteristiche dell'uno e dell'altro.

UtenteMascherato
16-01-2019, 09:57
Una domanda, il Fritz a differenza del Technicolor, non differenzia i valori di S/R per i vari DS1, DS2, DS3 etc difatto riporta un unico valore per UL e DL così come per l'attenuazione.
Come è possibile ricavare questi valori che in determinate situazioni posso aiutarci in un primo troubleshooting con linee problematiche?

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

pietro667
16-01-2019, 10:23
Sicuramente l'ac86u ha una gestione migliore delle vpn,grazie ai due processori interni è in grado di elaborare i dati crittorafati vpn senza problemi nella velocità di trasferimento.Il Fritzbox mi servirebbe solo come modem e servizio voip,perchè probabilmente il modem fritzbox è migliore del technicolor..a parte che supporta il 35b

Mi domando a questo punto perchè l'hai comprato...
Forse un Draytech Vigor 165 faceva meglio al caso tuo...
E risparmiavi una bella cifra...

EDIT: i miei sistemisti network mi dicono che esiste un modem ALLNET BM200V2 che ha solo la parte VDSL/VDSL2 ed uscita WAN gigabit verso il router.
Cercando sugli shop si trova ad una novantina di euro.

Trotto@81
16-01-2019, 10:43
Mi domando a questo punto perchè l'hai comprato...
Forse un Draytech Vigor 165 faceva meglio al caso tuo...
E risparmiavi una bella cifra...

EDIT: i miei sistemisti network mi dicono che esiste un modem ALLNET BM200V2 che ha solo la parte VDSL/VDSL2 ed uscita WAN gigabit verso il router.
Cercando sugli shop si trova ad una novantina di euro.
DrayTek. ;)

fabio336
16-01-2019, 10:44
Mi domando a questo punto perchè l'hai comprato...
Forse un Draytech Vigor 165 faceva meglio al caso tuo...
E risparmiavi una bella cifra...

EDIT: i miei sistemisti network mi dicono che esiste un modem ALLNET BM200V2 che ha solo la parte VDSL/VDSL2 ed uscita WAN gigabit verso il router.
Cercando sugli shop si trova ad una novantina di euro.
Personamente utilizzo il 7590 solo perchè prende 25Mbps di portante in più in download...

In precedenza utilizzavo un r7000 con fw Xwrt-Vortex ed era tutta un'altra cosa già solo per il fatto che potevo configurarare il serve openvpn interno

alla fine mi sono adattato utilizzando un server vpn esterno

pietro667
16-01-2019, 10:52
DrayTek. ;)
...ops...:doh:

Qarboz
16-01-2019, 12:25
Sicuramente l'ac86u ha una gestione migliore delle vpn,grazie ai due processori interni è in grado di elaborare i dati crittorafati vpn senza problemi nella velocità di trasferimento.Il Fritzbox mi servirebbe solo come modem e servizio voip,perchè probabilmente il modem fritzbox è migliore del technicolor..a parte che supporta il 35b

Mi domando a questo punto perchè l'hai comprato...
Forse un Draytech Vigor 165 faceva meglio al caso tuo...
E risparmiavi una bella cifra...

EDIT: i miei sistemisti network mi dicono che esiste un modem ALLNET BM200V2 che ha solo la parte VDSL/VDSL2 ed uscita WAN gigabit verso il router.
Cercando sugli shop si trova ad una novantina di euro.

Forse perché grigione necessita anche della parte VoIP

pietro667
16-01-2019, 12:30
Forse perché grigione necessita anche della parte VoIP

...ariooops....
ok, meglio che rientro nel mio loculo e mi rimbocco la lapide... :rolleyes:

grigione
16-01-2019, 14:01
Infatti necessito del Voip

Forse perché grigione necessita anche della parte VoIP

lucano93
16-01-2019, 15:35
http://i65.tinypic.com/11l3c75.png

mmm cosa può essere?

la chiostrina è attaccata alla casa e il cavo è di massimo 20metri ed è pure nuovo tira

Totix92
16-01-2019, 16:25
Ma a sto punto meglio risparmiare e prendere un 7530, ad uso solo modem e voip il 7590 è uno spreco abnorme :confused:

beatngu
16-01-2019, 17:21
Ma a sto punto meglio risparmiare e prendere un 7530, ad uso solo modem e voip il 7590 è uno spreco abnorme :confused:
Anche io sto usando un 7590 a monte di un router Linksys WRT1900ACS...connessione effettuata sul Fritz e router messo in exposed host...uso un router per aggirare il limite TIM di 5 dispositivi connessi contemporaneamente e perché il firmware openwrt mi consente configurazioni di ogni tipo...del resto dovevo pensionare il malefico Technicolor bianco TIM che si disconnetteva almeno una volta al giorno...che differenza c'è tra 7590 e 7530?

strassada
16-01-2019, 17:40
EDIT: i miei sistemisti network mi dicono che esiste un modem ALLNET BM200V2 che ha solo la parte VDSL/VDSL2 ed uscita WAN gigabit verso il router.
Cercando sugli shop si trova ad una novantina di euro.

sicuro sulla sigla? quello sul sito è bm200vdsl2 (anche bm200vdsl2v o BM200v), Art.-Nr. 144404, ed è 100 mega avendo il bcm63381. per essere un bm200 v2 deve avere un numero differente, se no è sempre quello. e penso che visto il prezzo, è sempre quella versione.

strassada
16-01-2019, 19:04
tra non molto, beta testing TIM sul 7590, solo con FTTC TIM (e penso solo sul 7590 TIM edition).
https://plus.google.com/106145590194754373034/posts/G8wktLkTDJy

fabio336
16-01-2019, 20:16
Il programma di beta testing si applica ai modem AVM Fritz!Box 7590 attestati su linee TIM e acquistati dal canale TIM o da altro canale commerciale,

ma quanto ci stanno lavorando su questo modem? :stordita:

elgabro.
16-01-2019, 20:41
sicuri solo tim edition?

nicoo
16-01-2019, 20:51
Avevo letto di un ragazzo che aveva trovato questo modello in un Mediworld a poco meno di 130euro...è capitato a qualcuno di averlo trovato a questo prezzaccio?

fabio336
16-01-2019, 21:14
Avevo letto di un ragazzo che aveva trovato questo modello in un Mediworld a poco meno di 130euro...è capitato a qualcuno di averlo trovato a questo prezzaccio?

sarà il 7530...

Io comunque ho ritestato il PPPoE Passthrough resettando il modem ma nulla...
acquisisce correttametamente l'ip ma non naviga...

strassada
16-01-2019, 21:52
che router hai (e firmware)? o stai provando da pc? in ogni caso potrebbe essere necessario cambiare qualcosa su router o client, anche se con altro modem ti funziona. Oppure c'è qualcosa di incompatibile con l'implementazione di AVM e devono risolvere loro.

e sul sito si trova:
È possibile utilizzare il FRITZ!Box come modem DSL?
Il FRITZ!Box non può essere utilizzato come modem DSL, dal momento che non sarebbe possibile utilizzare la maggior parte delle funzioni del FRITZ!Box. Non sarebbe più possibile utilizzare anche le funzioni di telefonia e i servizi televisivi messi a disposizione su molte connessioni DSL insieme alla connessione Internet. Configurare pertanto il FRITZ!Box per l'utilizzo come router DSL.

Se il proprio provider Internet consente di stabilire più connessioni Internet in parallelo, è possibile attivare nel FRITZ!Box la funzione passthrough PPPoE. In questo modo, i computer o i router collegati al FRITZ!Box possono stabilire ulteriori connessioni Internet PPPoE con i propri dati di accesso.

Totix92
16-01-2019, 22:04
Il programma di beta testing si applica ai modem AVM Fritz!Box 7590 attestati su linee TIM e acquistati dal canale TIM o da altro canale commerciale,

ma quanto ci stanno lavorando su questo modem? :stordita:

Sicuro e ci scommetto qualsiasi cosa che sarà il firmware 7.08 beta internazionale...
Questo significa che potranno installarlo anche coloro che non hanno Tim, anche se manualmente, scaricandolo dal sito AVM, ma si tratterà sempre dello stesso identico firmware, solo che Tim lo distribuirà via TR069 a chi ne fa richiesta.

fabio336
16-01-2019, 22:11
che router hai (e firmware)? o stai provando da pc? in ogni caso potrebbe essere necessario cambiare qualcosa su router o client, anche se con altro modem ti funziona. Oppure c'è qualcosa di incompatibile con l'implementazione di AVM e devono risolvere loro.

e sul sito si trova:
È possibile utilizzare il FRITZ!Box come modem DSL?
Il FRITZ!Box non può essere utilizzato come modem DSL, dal momento che non sarebbe possibile utilizzare la maggior parte delle funzioni del FRITZ!Box. Non sarebbe più possibile utilizzare anche le funzioni di telefonia e i servizi televisivi messi a disposizione su molte connessioni DSL insieme alla connessione Internet. Configurare pertanto il FRITZ!Box per l'utilizzo come router DSL.

Se il proprio provider Internet consente di stabilire più connessioni Internet in parallelo, è possibile attivare nel FRITZ!Box la funzione passthrough PPPoE. In questo modo, i computer o i router collegati al FRITZ!Box possono stabilire ulteriori connessioni Internet PPPoE con i propri dati di accesso.
la configurazione è la stessa che ho testato sul 7530
e con quello funziona senza problemi

7590 ha la 7.01 mentre il 7530 ha la 7.02

il supporto AVM ha tutti e due i miei file di supporto ma non mi sembrano molto "svegli"
ho anche proposto a loro una sessione remota ma nulla...

elgabro.
16-01-2019, 23:15
a cosa serve una connessione diretta PPPoE? Perché incasinarsi la vita in questo modo?

strassada
16-01-2019, 23:37
la configurazione è la stessa che ho testato sul 7530
e con quello funziona senza problemi

7590 ha la 7.01 mentre il 7530 ha la 7.02

il supporto AVM ha tutti e due i miei file di supporto ma non mi sembrano molto "svegli"
ho anche proposto a loro una sessione remota ma nulla...

boh, magari si sono dimenticati di aggiungere mode = dsldmode_both, o qualcosa di comparabile ( ho ripreso un tweak, da aggiungere al file ar7.cfg o qualcosa di simile).

fabio336
16-01-2019, 23:44
a cosa serve una connessione diretta PPPoE? Perché incasinarsi la vita in questo modo?

Serve ad utilizzarlo come modem...

nessuno si incasinando la vita...

questo modem router ha già poche funzioni
per quello che costa devono funzionare tutte.

fanfa
17-01-2019, 07:54
Anche io sto usando un 7590 a monte di un router Linksys WRT1900ACS...connessione effettuata sul Fritz e router messo in exposed host...uso un router per aggirare il limite TIM di 5 dispositivi connessi contemporaneamente e perché il firmware openwrt mi consente configurazioni di ogni tipo...del resto dovevo pensionare il malefico Technicolor bianco TIM che si disconnetteva almeno una volta al giorno...che differenza c'è tra 7590 e 7530?

Anche a me interesserebbe sapere quali sono le differenze, qualcuno ci può aiutare?

beatngu
17-01-2019, 08:00
Anche a me interesserebbe sapere quali sono le differenze, qualcuno ci può aiutare?

Ti riporto quello che mi ha detto Totix92: "le differenze stanno nella cpu meno veloce, la metà della ram, wifi meno veloce e assenza di porta ethernet WAN dedicata ( è possibile usare la 4° porta LAN per questo), tutto il resto è identico"...quindi alla fine, considerato che con gli ultimi aggiornamenti sembrano essere spariti quei piccoli problemi che aveva il 7530, quest'ultimo è da preferire (considerato il prezzo) nel caso in cui venga accoppiato ad un ottimo router

fanfa
17-01-2019, 08:51
Ti riporto quello che mi ha detto Totix92: "le differenze stanno nella cpu meno veloce, la metà della ram, wifi meno veloce e assenza di porta ethernet WAN dedicata ( è possibile usare la 4° porta LAN per questo), tutto il resto è identico"...quindi alla fine, considerato che con gli ultimi aggiornamenti sembrano essere spariti quei piccoli problemi che aveva il 7530, quest'ultimo è da preferire (considerato il prezzo) nel caso in cui venga accoppiato ad un ottimo router

OK, grazie

Io se decido di acquistarlo lo userei da solo, quindi forse meglio il 7590

beatngu
17-01-2019, 08:55
OK, grazie

Io se decido di acquistarlo lo userei da solo, quindi forse meglio il 7590
In questo caso allora forse è meglio il 7590 👍🏽...io dopo il FritxBox metterei cmq un Linksys WRT1900ACS che è un signor router

boboms
17-01-2019, 09:22
http://i65.tinypic.com/11l3c75.png

mmm cosa può essere?

la chiostrina è attaccata alla casa e il cavo è di massimo 20metri ed è pure nuovo tira

Da anche a me lo stesso messaggio (con perdita superiore).
Molti lo attribuiscono al fatto che l'impianto di casa abbia derivazioni dalla linea principale che entra per andare nelle varie prese in casa.
Nel mio caso invece, avendo io scollegato dal cavo che entra dalla strada tutte le linee tranne quella che va al modem, attribuisco il problema al fatto che sono in doppia derivata... :muro: lo vedo dalla chiostrina sotto casa che ha i due pallini. Diversamente (per la mia situazione) non saprei a cosa attribuirlo...

capitanZ
17-01-2019, 09:45
Ciao a tutti
sto per passare a TIM XDSL e pensavo di prendere questo 7590... ma ho un paio di dubbi se prendere quello fornito da TIM oppure acquistarlo per conto mio....
Ecco i miei dubbi:
- la versione fornita da TIM e' in qualche modo castrata? in particolare mi chiedevo:
-- posso aggiornare il FW tranquillamente all'ultima versione AVM?
-- posso utilizzare la feature MESH del WIFI ? (previo altri dispositivi da abbinare chiaramente)
-- mi sembra di aver letto di un limite di 5 dispositivi connessi? ma in che senso? TIM limita a veramente a massimo 5 dispositivi connessi tra wifi e LAN al 7590... (mi sembrerebbe molto limitante...)

Altra domanda...ad una distanza di circa 350m dal cabinet...sarei molto distante dai 200M possibili della linea?

Grazie

vs0587
17-01-2019, 10:09
Da anche a me lo stesso messaggio (con perdita superiore).
Molti lo attribuiscono al fatto che l'impianto di casa abbia derivazioni dalla linea principale che entra per andare nelle varie prese in casa.
Nel mio caso invece, avendo io scollegato dal cavo che entra dalla strada tutte le linee tranne quella che va al modem, attribuisco il problema al fatto che sono in doppia derivata... :muro: lo vedo dalla chiostrina sotto casa che ha i due pallini. Diversamente (per la mia situazione) non saprei a cosa attribuirlo...

Scusate ma non ho capito dove andare a vedere se per caso ho anche io questo messaggio... :fagiano:

ness.uno
17-01-2019, 10:21
Ciao a tutti
sto per passare a TIM XDSL e pensavo di prendere questo 7590... ma ho un paio di dubbi se prendere quello fornito da TIM oppure acquistarlo per conto mio....
Ecco i miei dubbi:
- la versione fornita da TIM e' in qualche modo castrata? in particolare mi chiedevo:
-- posso aggiornare il FW tranquillamente all'ultima versione AVM?
-- posso utilizzare la feature MESH del WIFI ? (previo altri dispositivi da abbinare chiaramente)
-- mi sembra di aver letto di un limite di 5 dispositivi connessi? ma in che senso? TIM limita a veramente a massimo 5 dispositivi connessi tra wifi e LAN al 7590... (mi sembrerebbe molto limitante...)

Altra domanda...ad una distanza di circa 350m dal cabinet...sarei molto distante dai 200M possibili della linea?

Grazie
Il router fornito da TIM, ha il fw brandizzato autoconfigurante, non credo vi siano limitazioni riguardo a collegamenti simultanei, penso si possa tranquillamente flashare con il fw di ripristino di AVM.
Riguardo la distanza io sono a 630 metri, ( così leggo nel router) ma penso sia maggiore, aggancio 62.000 in download, e 12.000 in upload, con snr a 6 db, credo che sia questione di cui...lo.
Saluti

beatngu
17-01-2019, 10:25
Il router fornito da TIM, ha il fw brandizzato autoconfigurante, non credo vi siano limitazioni riguardo a collegamenti simultanei, penso si possa tranquillamente flashare con il fw di ripristino di AVM.
Riguardo la distanza io sono a 630 metri, ( così leggo nel router) ma penso sia maggiore, aggancio 62.000 in download, e 12.000 in upload, con snr a 6 db, credo che sia questione di cui...lo.
Saluti
A me la TIM ha confermato il numero massimo di 5 dispositivi...tant'è che per ovviare alle disconnessioni che avevo (oltre ai problemi di stabilità) usavo un Linksys...ora non so però se questa limitazione vale anche per il 7590 fornito da loro...mi piacerebbe saperlo

strassada
17-01-2019, 10:50
tu ti riferisci ad avere 5 sessioni ppp diverse e quindi prendere 5 ip lato provider diversi, insomma in pppoe passthrough.
questi ip non sono forniti a volontà è già tanto che tu possa ricevere 5 ip, con altri provider sono 1 al massimo (raramente 2), parlando di utenze non aziendali, e quindi serve per forza un router.

se vuoi connettere più client, dovrai per forza usare le funzionalità di routing del router (qualunque sia), senza creare un pppoe su ogni client.

boboms
17-01-2019, 10:54
Scusate ma non ho capito dove andare a vedere se per caso ho anche io questo messaggio... :fagiano:

Menu "Sistema" alla voce "Eventi"

beatngu
17-01-2019, 10:55
tu ti riferisci ad avere 5 sessioni ppp diverse e quindi prendere 5 ip lato provider diversi, insomma in pppoe passthrough.
questi ip non sono forniti a volontà è già tanto che tu possa ricevere 5 ip, con altri provider sono 1 al massimo (raramente 2) e quindi serve per forza un router.

se vuoi connettere più client, dovrai per forza usare le funzionalità di routing del router (qualunque sia), senza creare un pppoe su ogni client.
Aspetta...ma quindi se collego 4 dispositivi tramite cavo LAN e ce ne sono, per esempio, altri 4 collegati in WiFi allo stesso modem e/o router non dovrebbe disconnettersi giusto? Stessa cosa se, per collegare una 10ina di dispositivi, uso un modem puro ed effettuo la connessione sul router perché in questo caso avrei 2 indirizzi IP, giusto?

massie
17-01-2019, 11:16
tra non molto, beta testing TIM sul 7590, solo con FTTC TIM (e penso solo sul 7590 TIM edition).
https://plus.google.com/106145590194754373034/posts/G8wktLkTDJy

Letto, ma sono riusciti ad incasinare anche le chiamate in arrivo che con la versione standard non hanno problemi ?

Totix92
17-01-2019, 12:49
Il router fornito da TIM, ha il fw brandizzato autoconfigurante, non credo vi siano limitazioni riguardo a collegamenti simultanei, penso si possa tranquillamente flashare con il fw di ripristino di AVM.
Riguardo la distanza io sono a 630 metri, ( così leggo nel router) ma penso sia maggiore, aggancio 62.000 in download, e 12.000 in upload, con snr a 6 db, credo che sia questione di cui...lo.
Saluti

Non c'è nessun firmware brandizzato nella versione Tim, e non c'è nessuna castrazione, la "brandizzazzione" è solo un parametro nel bootloader che semplicemente dice al firmware di pre-caricare i parametri Tim di default invece di far scegliere l'operatore che si ha, cosa comunque possibile.

Ciao a tutti
sto per passare a TIM XDSL e pensavo di prendere questo 7590... ma ho un paio di dubbi se prendere quello fornito da TIM oppure acquistarlo per conto mio....
Ecco i miei dubbi:
- la versione fornita da TIM e' in qualche modo castrata? in particolare mi chiedevo:
-- posso aggiornare il FW tranquillamente all'ultima versione AVM?
-- posso utilizzare la feature MESH del WIFI ? (previo altri dispositivi da abbinare chiaramente)
-- mi sembra di aver letto di un limite di 5 dispositivi connessi? ma in che senso? TIM limita a veramente a massimo 5 dispositivi connessi tra wifi e LAN al 7590... (mi sembrerebbe molto limitante...)

Altra domanda...ad una distanza di circa 350m dal cabinet...sarei molto distante dai 200M possibili della linea?

Grazie

E' identico in tutto e per tutto alla versione commercializzata normalmente, il firmware è sempre quello e puoi aggiornarlo senza problema e senza alcuna limitazione.
In definitiva ti consiglio di risparmiare e prenderlo per conto tuo, tanto si autoconfigura anche quello allo stesso modo cambiando solo un indirizzo nel file di configurazione.

Aspetta...ma quindi se collego 4 dispositivi tramite cavo LAN e ce ne sono, per esempio, altri 4 collegati in WiFi allo stesso modem e/o router non dovrebbe disconnettersi giusto? Stessa cosa se, per collegare una 10ina di dispositivi, uso un modem puro ed effettuo la connessione sul router perché in questo caso avrei 2 indirizzi IP, giusto?
Puoi collegarne anche 30 volendo :D :asd: non ci sono limitazioni in questo senso, al massimo ci possono essere nei loro Tecnhicolor ( es. Tim Hub ), ma non credo.
Il limite nella maggior parte dei router e modem/router è di 128 dispositivi connessi contemporaneamente, Fritz compresi, e non dipende dall'operatore che si ha.

capitanZ
17-01-2019, 13:05
Non c'è nessun firmware brandizzato nella versione Tim, e non c'è nessuna castrazione, la "brandizzazzione" è solo un parametro nel bootloader che semplicemente dice al firmware di pre-caricare i parametri Tim di default invece di far scegliere l'operatore che si ha, cosa comunque possibile.



E' identico in tutto e per tutto alla versione commercializzata normalmente, il firmware è sempre quello e puoi aggiornarlo senza problema e senza alcuna limitazione.
In definitiva ti consiglio di risparmiare e prenderlo per conto tuo, tanto si autoconfigura anche quello allo stesso modo cambiando solo un indirizzo nel file di configurazione.


Puoi collegarne anche 30 volendo :D :asd: non ci sono limitazioni in questo senso, al massimo ci possono essere nei loro Tecnhicolor ( es. Tim Hub ), ma non credo.
Il limite nella maggior parte dei router e modem/router è di 128 dispositivi connessi contemporaneamente, Fritz compresi, e non dipende dall'operatore che si ha.

GRAZIE... proprio quello che mi serviva sapere !
:-)

beatngu
17-01-2019, 13:25
Puoi collegarne anche 30 volendo :D :asd: non ci sono limitazioni in questo senso, al massimo ci possono essere nei loro Tecnhicolor ( es. Tim Hub ), ma non credo.
Il limite nella maggior parte dei router e modem/router è di 128 dispositivi connessi contemporaneamente, Fritz compresi, e non dipende dall'operatore che si ha.
Grazie 1000...allora il problema era il Technicolor...e le operatrici del 187 che non ne azzeccano una nemmeno per sbaglio ;)

Carmine59
17-01-2019, 15:10
Qualcuno mi sa dire se se nella porta DSL del Fritz box 7590 puo' essere inserito anche un normale cavo rj11 (quello degli altri modem).Lo chiedo perche' il cavo in dotazione al Fritz e' eccessivamente lungo. Grazie

banzo
17-01-2019, 15:40
Ciao,

con questo router c'è la possibilità di configurarlo in modalità PPPoE relay?
Mi interesserebbe che la connessione PPP venga gestita da Pfsense dietro di lui...

Grazie

ness.uno
17-01-2019, 15:59
Qualcuno mi sa dire se se nella porta DSL del Fritz box 7590 puo' essere inserito anche un normale cavo rj11 (quello degli altri modem).Lo chiedo perche' il cavo in dotazione al Fritz e' eccessivamente lungo. Grazie
Si senza alcun problema.

Jonny1600
17-01-2019, 16:24
Qualcuno mi sa dire se se nella porta DSL del Fritz box 7590 puo' essere inserito anche un normale cavo rj11 (quello degli altri modem).Lo chiedo perche' il cavo in dotazione al Fritz e' eccessivamente lungo. GrazieSi puoi inserire il cavo rj11 nella porta DSL

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

UtenteMascherato
17-01-2019, 17:14
Letto, ma sono riusciti ad incasinare anche le chiamate in arrivo che con la versione standard non hanno problemi ?Perché? Che prb ci sarebbero con le chiamate in arrivo? Ma hanno settato correttamente a 20 la dimensione del pacchetto in ms nella sezione altre impostazioni del proprio numero?
Di prb con le chiamate in arrivo, se proprio devo snocciolare i prb, li ho con un eccessivo ritardo tra la chiamata in entrata ed il trillo del cordless, ma devo indagare se non è colpa della funzione EcoDECT.
Altro prb l'impossibilità di gestire i servizi telefonici di TIM che con il TIMHUB funzionavano regolarmente

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

elgabro.
17-01-2019, 18:34
Perché? Che prb ci sarebbero con le chiamate in arrivo? Ma hanno settato correttamente a 20 la dimensione del pacchetto in ms nella sezione altre impostazioni del proprio numero?
Di prb con le chiamate in arrivo, se proprio devo snocciolare i prb, li ho con un eccessivo ritardo tra la chiamata in entrata ed il trillo del cordless, ma devo indagare se non è colpa della funzione EcoDECT.
Altro prb l'impossibilità di gestire i servizi telefonici di TIM che con il TIMHUB funzionavano regolarmente

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

cioè

betoone
17-01-2019, 20:10
Si puoi inserire il cavo rj11 nella porta DSL

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

siamo sicuri? perchè sul mio il cavo è rj11 (lato presa a muro) - rj45 (lato modem).

UtenteMascherato
17-01-2019, 20:19
cioèhttps://m.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/linea-telefonica/guida-ai-servizi-telefonici/gestione

Ad esempio il trasferimento se linea non disponibile o incondizionato sono moolto utili, il primo è facilmente immaginabile, il secondo lo attivavo quando stavo una settimana fuori casa, trasferivo le chiamate sullo smartphone ed a casa spengevo tutto

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Totix92
17-01-2019, 20:31
https://m.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/linea-telefonica/guida-ai-servizi-telefonici/gestione

Ad esempio il trasferimento se linea non disponibile o incondizionato sono moolto utili, il primo è facilmente immaginabile, il secondo lo attivavo quando stavo una settimana fuori casa, trasferivo le chiamate sullo smartphone ed a casa spengevo tutto

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Bhe, il fritz ha la possibilità di far arrivare le chiamate di casa sullo smartphone attraverso l'applicazione Fritz!App Fon, anche fuori casa.

UtenteMascherato
17-01-2019, 20:46
Non c'entra nulla l'app Fritz con questi servizi e non vedo la necessità di installarla quando il provider mi offre un servizio pratico e pulito.
Ripeto l'esempio per il trasferimento incondizionato, lo attivo sul Cell con l'apposita stringa, spengo il router e me ne vado al paesello....rispondo sul cell alle chiamate di casa.

Ora come ora per fare queste cose devo staccare il friz, mettere sotto il TimHUB, impostare il trasferimento e spengere tutto.
Quando rientro a casa procedura inversa perché con il Fritz le stringhe non vengono passate al provider


Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

UtenteMascherato
17-01-2019, 20:52
Per inciso, aperto tkt con AVM che brancola nel buio e attribuisce il prb ai cordless o telefoni fissi che non sono correttamente configurati....ma per favore, sono gli stessi terminali che uso con il TimHub e con cui attivo regolarmente i servizi

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

fabio336
17-01-2019, 20:55
Secondo me l'assistenza AVM non è granchè...
poi un il tizio che risponde alle email secondo me ha qualche problema di comprensione

forse perchè è tedesco

elgabro.
17-01-2019, 21:04
io la divinazione di di chiamata lo uso regolarmente.

UtenteMascherato
17-01-2019, 21:24
Con quale operatore di fonia?

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

MiloZ
17-01-2019, 23:36
Confermo allora il funzionamento del media-converter in FTTH.
Mi hanno appena attivato WInd 1000\100 ed ho sostitutio al volo lo Zyxel (fornito in comodato) con il Fritz 7590 + media converter nel quale entra il miniont.

Tutto funge alla perfezione, senza perdite di velocità\latenza.
Stesso test anche con l'RT-AC88U, tutto ok pure con quello.

https://i.imgur.com/CAKAdld.png https://i.imgur.com/VvilBzv.png

Ottimo! :cool:

Quindi, anche per le FTTH, relativamente alla connettività, è possibile sostituire fin da subito il modem in comodato con qualsiasi router di terze parti (che ovviamente supporti il VLAN ID sulla porta WAN e host-uinique per Vodafone).

Totix92
18-01-2019, 01:05
Non c'entra nulla l'app Fritz con questi servizi e non vedo la necessità di installarla quando il provider mi offre un servizio pratico e pulito.


Si lo so che non c'entra nulla, ma almeno in attesa che risolvono ( se lo risolvono ) c'è un'alternativa :stordita:

ness.uno
18-01-2019, 05:32
siamo sicuri? perchè sul mio il cavo è rj11 (lato presa a muro) - rj45 (lato modem).
Si puoi utilizzare tranquillamente il cavo con il plug RJ11 lato router.

UtenteMascherato
18-01-2019, 07:09
Si lo so che non c'entra nulla, ma almeno in attesa che risolvono ( se lo risolvono ) c'è un'alternativa :stordita:Dubito che risolvono nel breve, in giro ho letto di un altro paio di utenti con il medesimo prb e l'assistenza non ha inquadrato il prb, gli proporrò una assistenza remota per fargli vedere nei log del router che determinate stringhe, in particolare quelle che iniziano con *, non vengono correttamente interpretate

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

grigione
18-01-2019, 09:29
Ma in definitiva il PPOE PassTrough sul 7590 TIM funziona o no?Bisogna usare qualche firmware particolare?

Legolas84
18-01-2019, 09:47
Ancora nessuna news del nuovo firmware beta international vero? :(

cirano994
18-01-2019, 09:51
Avevo letto di un ragazzo che aveva trovato questo modello in un Mediworld a poco meno di 130euro...è capitato a qualcuno di averlo trovato a questo prezzaccio?

Ehm, mi odierete, ma io, dopo aver girato ben 3 Mediaworld per prendere il 7530 a 119, ho trovato ieri il 7590 con la scatola scassata a ...

mi vergogno un po' ...

69 euro :fagiano:

beatngu
18-01-2019, 09:56
Ehm, mi odierete, ma io, dopo aver girato ben 3 Mediaworld per prendere il 7530 a 119, ho trovato ieri il 7590 con la scatola scassata a ...

mi vergogno un po' ...

69 euro :fagiano:
Non ci credo...io invece ieri ho preso il 7530 a...149,99...promozione finita alle ore 24:00 del giorno prima :cry:

cirano994
18-01-2019, 09:57
Non ci credo...io invece ieri ho preso il 7530 a...149,99...promozione finita alle ore 24:00 del giorno prima :cry:

Tra l'altro era in sconto del 60% da 173 euro

Peccato che il suo prezzo reale sia 290

Ho avuto molto :ciapet:

werew
18-01-2019, 10:19
complimenti, ma era in esposizione con la scatola scassata ?

cirano994
18-01-2019, 10:23
complimenti, ma era in esposizione con la scatola scassata ?

Era l'unico Fritz in un cestone con altri modem Asus e Netgear con scatola rotta (ma offerte meno incredibili di questa).

Allora ho chiesto al commesso se era rigenerato o qualcosa di simile e mi ha detto no guarda ha solo la scatola rovinata ma è nuovo

Ma era un angolo con altre offerte stile fondo di magazzino, con piccoli elettrodomestici, un Apple Watch vecchio a 300 al posto di 900 e altra roba

Il MW è quello a vicino a Corso Lodi a Milano, io ci sono entrato quasi per caso perchè ero a Milano per l'università, magari trovate qualcosa :asd:

werew
18-01-2019, 10:29
d'ora in poi cerchero sempre i cestoni :-)

nicoo
18-01-2019, 11:04
sarà il 7530...

Io comunque ho ritestato il PPPoE Passthrough resettando il modem ma nulla...
acquisisce correttametamente l'ip ma non naviga...

No per sua gran fortuna era il 7590..

Comunque su Ebay ci sono alcune inserzioni "interessanti"..probabile si sia sparsa voce e i mediawolrd siano presi d'assalto :-D

Jiraya
18-01-2019, 11:39
Scusate la domanda magari stupida....ho appena preso il 7590...sto facendo le configurazioni....voip primo colpo tutto ok! per la tim 100mb devo impostare annex a o b?

fabio336
18-01-2019, 12:10
Scusate la domanda magari stupida....ho appena preso il 7590...sto facendo le configurazioni....voip primo colpo tutto ok! per la tim 100mb devo impostare annex a o b?

Annex B

elgabro.
18-01-2019, 12:18
Ehm, mi odierete, ma io, dopo aver girato ben 3 Mediaworld per prendere il 7530 a 119, ho trovato ieri il 7590 con la scatola scassata a ...

mi vergogno un po' ...

69 euro :fagiano:

Ieri da Mediaworld c'era il 7590 (un reso) a 75€ mi è venuto un certo rosico :muro: :muro: quasi quasi volevo prenderlo

werew
18-01-2019, 12:20
Esiste anche per questo versione tedesca e Italia ?

werew
18-01-2019, 12:21
Ieri da Mediaworld c'era il 7590 (un reso) a 75€ mi è venuto un certo rosico :muro: :muro: quasi quasi volevo prenderloTutte voi le trovate

elgabro.
18-01-2019, 12:26
Tutte voi le trovate

Lascia perdere va, che io l'ho pagato 266€ :muro: :muro:

feffy70
18-01-2019, 12:47
Salve a tutti. Finalmente dopo 3 settimane sono riuscito ad organizzarmi un computer con Windows 10 per spippolare.
Ora, devo solo togliere il mio nuovo 7590 dalla scatola.
Posso chiedervi di elencarmi le procedure per farlo navigare subito e poi in seconda battuta per abilitare la parte Voip?
Possiedo Tim Fibra 200 mega e sono al mio primo Fritzbox 😊😊👍👍

werew
18-01-2019, 13:01
c'era un inserzione a 29€ compro subito su ebay probabilmente versione germania, è gia scomparsa

ness.uno
18-01-2019, 15:05
Salve a tutti. Finalmente dopo 3 settimane sono riuscito ad organizzarmi un computer con Windows 10 per spippolare.
Ora, devo solo togliere il mio nuovo 7590 dalla scatola.
Posso chiedervi di elencarmi le procedure per farlo navigare subito e poi in seconda battuta per abilitare la parte Voip?
Possiedo Tim Fibra 200 mega e sono al mio primo Fritzbox ��������
Dai uno sguardo:https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=390
e le pagine successive, poi per l'utilizzo del FBeditor vai:https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
saluti
ps
Se aggiorni alla versione di FW 7.01, al momento di configurare la parte Internet, seleziona come provider TIM, il resto lo fa in automatioco.

muffetta
18-01-2019, 15:09
Confermo allora il funzionamento del media-converter in FTTH.
Mi hanno appena attivato WInd 1000\100 ed ho sostitutio al volo lo Zyxel (fornito in comodato) con il Fritz 7590 + media converter nel quale entra il miniont.

Tutto funge alla perfezione, senza perdite di velocità\latenza.
Stesso test anche con l'RT-AC88U, tutto ok pure con quello.

https://i.imgur.com/CAKAdld.png https://i.imgur.com/VvilBzv.png

Ottimo! :cool:

Quindi, anche per le FTTH, relativamente alla connettività, è possibile sostituire fin da subito il modem in comodato con qualsiasi router di terze parti (che ovviamente supporti il VLAN ID sulla porta WAN e host-uinique per Vodafone).

Domandina stupida, con wind devi solo inserire la vlan per poter usare un modem alternativo ?

beatngu
18-01-2019, 15:27
c'era un inserzione a 29€ compro subito su ebay probabilmente versione germania, è gia scomparsa
Che differenza a livello di firmware e/o hardware con quella internazionale? Esteticamente mi piace quello tedesco (se è quello tutto nero che ho visto)

Totix92
18-01-2019, 15:35
Che differenza a livello di firmware e/o hardware con quella internazionale? Esteticamente mi piace quello tedesco (se è quello tutto nero che ho visto)

Hardware, nessuna differenza
La differenza è nel firmware, ma il firmware non si può cambiare, cioè non puoi installare il firmware internazionale sulla versione tedesca o viceversa a causa di un blocco sul bootloader, e il firmware tedesco non funziona sulle nostre linee.

werew
18-01-2019, 15:46
https://forums.whirlpool.net.au/archive/2736304

qualcuno ha provato questo tentativo di conversione a internazionale ?

risultati un po deludenti...

cirano994
18-01-2019, 15:49
Ieri da Mediaworld c'era il 7590 (un reso) a 75€ mi è venuto un certo rosico :muro: :muro: quasi quasi volevo prenderlo

Eh pure il mio forse è un reso a sto punto

Nella scatola nuova ha la pellicolina blu il Fritz?

MiloZ
18-01-2019, 16:07
Domandina stupida, con wind devi solo inserire la vlan per poter usare un modem alternativo ?

Si e anche user\password. Come con TIM sostanzialmente.

vs0587
18-01-2019, 16:09
Eh pure il mio forse è un reso a sto punto

Nella scatola nuova ha la pellicolina blu il Fritz?

Il mio aveva la pellicola solo sopra, comprato nuovo su amazon prime now.. Anche i sigilli sulla confezione..

cirano994
18-01-2019, 16:10
Il mio aveva la pellicola solo sopra, comprato nuovo su amazon prime now.. Anche i sigilli sulla confezione..

Ok quindi il mio o è un reso o era esposto

Sigilli rotti e scatola ammaccata, ma tutti i cavi nuovi e non toccati, legacci compresi

Quindi forse era il modello esposto

Non mi lamento :D

Massimo87
18-01-2019, 16:12
Hardware, nessuna differenza
La differenza è nel firmware, ma il firmware non si può cambiare, cioè non puoi installare il firmware internazionale sulla versione tedesca o viceversa a causa di un blocco sul bootloader, e il firmware tedesco non funziona sulle nostre linee.

u n'è vero :D
quando ho avuto problemi all'inizio con il 7590 (che mi perdeva il sync ogni 3x2) comprai su Amazon la versione crucca (che stava più avanti a livello di driver DSL) e scoprì proprio li il problema con le Power Linte :)

strassada
18-01-2019, 16:20
il 7590 tedesco può anche funzionare nelle vdsl2 italiane, ma normalmente (vedi sotto) è possibile caricare solo un firmware tedesco.

la versione nera del provider 1und1 potrebbe non consentire di settare un altro provider. e potrebbe anche avere una variabile per accettare solo firmware brand, e non quello no brand tedesco.

anche lato wireless, il firmware tedesco è settato per loro standard/normative,

il debrand come ha detto Totix92, non funziona sempre, perchè in determinati modelli (vale per tutti gli AVM) con specifiche versioni di bootcode (bisogna riferirsi al seriale del modem), la variazione della variabile non viene salvata.
e la versione nera del provider 1by1 (1und1) è raramente "sbloccabile".

per cui direi di lasciare perdere l'idea di prendere un 7590 tedesco, visto la bassa probabilità di riuscita della trasformazione in versione internazionale e a qualche altro problema (vedi quello segnalato da Massimo87) che si può incorrere

Totix92
18-01-2019, 16:50
u n'è vero :D
quando ho avuto problemi all'inizio con il 7590 (che mi perdeva il sync ogni 3x2) comprai su Amazon la versione crucca (che stava più avanti a livello di driver DSL) e scoprì proprio li il problema con le Power Linte :)
Potrebbe funzionare ( e non è sempre così ), il modello tedesco no-brand, ma il modello tedesco one&one non funziona, come detto giustamente da strassada.

strassada
18-01-2019, 16:53
Confermo allora il funzionamento del media-converter in FTTH.
Mi hanno appena attivato WInd 1000\100 ed ho sostitutio al volo lo Zyxel (fornito in comodato) con il Fritz 7590 + media converter nel quale entra il miniont.

Tutto funge alla perfezione, senza perdite di velocità\latenza.
Stesso test anche con l'RT-AC88U, tutto ok pure con quello.

Ottimo! :cool:


davvero. "peccato" un po' avere 1gbps ma poi "solo" 100 mbps in upstream.

il test del 7590 è quello che ha qualche mbps in più o in meno? loro indicano una velocità sulla wan tra i 900 e 940mbps, in ogni caso sei in media con quanto "garantiscono".

p.s.
quindi niente più FTTC? niente altri tuoi preziosi riscontri con nuovi modem?

werew
18-01-2019, 16:53
mi stavo informando sulla compatibilità del fritz con altri prodotti DECT di terze parti e ho trovato che in effetti esistono e anche parecchi a quanto sembra.

https://community.openhab.org/t/avmfritz-support-for-han-fun-dect-ule-devices/38950

www.ulealliance.org/certification.aspx

aveta mai provato ?

Panasonic ha un sistema di rilevatori completo ad esempio.

beatngu
18-01-2019, 17:00
Ok quindi il mio o è un reso o era esposto

Sigilli rotti e scatola ammaccata, ma tutti i cavi nuovi e non toccati, legacci compresi

Quindi forse era il modello esposto

Non mi lamento :D
Ho cercato sul sito MediaWorld, hanno altri prezzi anche per i refurbished...70/80 euro per un 7590 è un prezzo da favola...io l'avrei preso anche a 150

topinomio
18-01-2019, 17:21
la beta del 7590 e' in italiano?

massie
18-01-2019, 18:01
Perché? Che prb ci sarebbero con le chiamate in arrivo?

Erano riportate in quel forum con il firmware beta (caduta chiamate dopo x minuti) ed il tizio di Tim rispondeva che ci stavano lavorando.
Con il firmware attuale sul modello standard e configurazione manuale del voip personalmente nessun problema.

Totix92
18-01-2019, 18:02
la beta del 7590 e' in italiano?

Non ancora, per ora c'è solo la versione tedesca del firmware.

Carmine59
18-01-2019, 18:22
Salve a tutti. Ritorno sul mio problema e chiedo una mano agli esperti.L'attivazione dell ''adattamento continuo della velocita" su modem Fritz Box 7590 puo' indurre il cosidetto SOS - Save Our Showtime? Lo chiedo perche' dopo 2 anni senza disconnessioni con il Tim Hub, utilizzando il 7590 mi sono trovato dalla sera alla mattina con il profilo dimezzato (da 35b a 17a). Solo grazie all'intervento da remoto del 187 ho ripristinato la velocita' abituale. Nenche AVM ha saputo darmi una risposta. Quali sono le condizioni che inducono automaticamente il downgrade? Gli errori o le disconnessioni vere e proprie?

massie
18-01-2019, 18:27
aveta mai provato ?
Panasonic ha un sistema di rilevatori completo ad esempio.

Sì, con i Panasonic. I rilevatori (magnetici e movimento) funzionano benissimo. Non funzionano però gli attuatori non avm (sirene, etc). Quindi al momento si può mettere l'avviso mail sui rilevatori e contemporanemente far loro attivare una presa avm.

werew
18-01-2019, 19:04
Si può contemporaneamente temporizzate e far comandare da un sensore la presa avm ?

Prese avm o compatibili che abbiano prese italiane esistono?

ness.uno
18-01-2019, 19:14
Salve a tutti. Ritorno sul mio problema e chiedo una mano agli esperti.L'attivazione dell ''adattamento continuo della velocita" su modem Fritz Box 7590 puo' indurre il cosidetto SOS - Save Our Showtime? Lo chiedo perche' dopo 2 anni senza disconnessioni con il Tim Hub, utilizzando il 7590 mi sono trovato dalla sera alla mattina con il profilo dimezzato (da 35b a 17a). Solo grazie all'intervento da remoto del 187 ho ripristinato la velocita' abituale. Nenche AVM ha saputo darmi una risposta. Quali sono le condizioni che inducono automaticamente il downgrade? Gli errori o le disconnessioni vere e proprie?
Io ho avuto lo stesso tuo problema, tutto causati da un valso contatto della presa dove era collegato l'alimentazione del Fritz, causando diverse disconnessioni, almeno una ventina, quando me ne sono accorto, e ripristinato il tutto, al momento della sincronizzazione, interveniva poco dopo l'adattamento della velocità dimezzando la portante.
Chiamato il 187 mi sono fatto cambiare il profilo, togliendo l' SOS.
Il

Totix92
18-01-2019, 19:37
Salve a tutti. Ritorno sul mio problema e chiedo una mano agli esperti.L'attivazione dell ''adattamento continuo della velocita" su modem Fritz Box 7590 puo' indurre il cosidetto SOS - Save Our Showtime? Lo chiedo perche' dopo 2 anni senza disconnessioni con il Tim Hub, utilizzando il 7590 mi sono trovato dalla sera alla mattina con il profilo dimezzato (da 35b a 17a). Solo grazie all'intervento da remoto del 187 ho ripristinato la velocita' abituale. Nenche AVM ha saputo darmi una risposta. Quali sono le condizioni che inducono automaticamente il downgrade? Gli errori o le disconnessioni vere e proprie?

No, non dipende dal Fritz questo problema.

strassada
18-01-2019, 19:51
Chiamato il 187 mi sono fatto cambiare il profilo, togliendo l' SOS.
Il

si ma ti può ricapitare (a te come a tutti, eh) dobbiamo metterlo in preventivo che possa riaccadere, più e più volte.

strassada
18-01-2019, 19:54
No, non dipende dal Fritz questo problema.

invece dipende, anche se non esclusivamente per colpa del 7590.
perchè sono stati appurati molti casi.
vero che capita anche coi modem TIM, ma visto che il 7590 stressa di più la linea, le probabilità di subire questo declassamento sono superiori che con altro modem, quindi si può affermare che dipende anche dal connetterci col 7590.

poi chiaro che ci sono problematiche che non dipendono dal modem che si usa, ma c'è comunque qualcuno che resiste meglio di altri, e che non ci mette del suo per peggiorare la situazione.

Totix92
18-01-2019, 20:05
invece dipende, anche se non esclusivamente per colpa del 7590.
perchè sono stati appurati molti casi.
vero che capita anche coi modem TIM, ma visto che il 7590 stressa di più la linea, le probabilità di subire questo declassamento sono superiori che con altro modem, quindi si può affermare che dipende anche dal connetterci col 7590.

poi chiaro che ci sono problematiche che non dipendono dal modem che si usa, ma c'è comunque qualcuno che resiste meglio di altri, e che non ci mette del suo per peggiorare la situazione.

Quindi dici che il passaggio da 35b a 17a può essere anche dovuto al router? :mc:

ness.uno
18-01-2019, 20:12
invece dipende, anche se non esclusivamente per colpa del 7590.
perchè sono stati appurati molti casi.
vero che capita anche coi modem TIM, ma visto che il 7590 stressa di più la linea, le probabilità di subire questo declassamento sono superiori che con altro modem, quindi si può affermare che dipende anche dal connetterci col 7590.

poi chiaro che ci sono problematiche che non dipendono dal modem che si usa, ma c'è comunque qualcuno che resiste meglio di altri, e che non ci mette del suo per peggiorare la situazione.
Sono d'accordo, la prima volta è successo forzando la portante diminuendo l' SNR margine, il router è stato per tre giorni a 3 Db, la mattina del lunedi, portante dimezzata, ho fatto intervenire un amico che sta in TIM, poi ho avuto problemi con l'alimentazione, in pratica il dslam reagisce agli errori e alle disconnessioni in automatico e fa il suo lavoro, bisognerebbe capire se c'è modo di far disabilitare ciò.
Saluti

strassada
18-01-2019, 20:33
Quindi dici che il passaggio da 35b a 17a può essere anche dovuto al router? :mc:

chiaramente non escludo possibili colpe dell'ONU, cosa tra l'altro giò verificatasi in riferimento all'incompatibilità che causava il mancato allineamento in 35b ma il fallback in 17a

sono in attesa di riscontri sui nuovi driver dsl, se solo li implementassero nel 7590 internazionale.

Carmine59
18-01-2019, 21:00
Sono d'accordo, la prima volta è successo forzando la portante diminuendo l' SNR margine, il router è stato per tre giorni a 3 Db, la mattina del lunedi, portante dimezzata, ho fatto intervenire un amico che sta in TIM, poi ho avuto problemi con l'alimentazione, in pratica il dslam reagisce agli errori e alle disconnessioni in automatico e fa il suo lavoro, bisognerebbe capire se c'è modo di far disabilitare ciò.
Saluti

A me e' capitata la stessa cosa. Per circa 10 giorni ho lasciato le impostazioni di default. Poi stranamente notando diversi errori, ho deciso di spostare il cursore "INP" verso la maggiore stabilità. Mi sarei aspettato una lieve riduzione del download e invece.... 20 M in piu'. A distanza di 3 giorni e' comparso il profilo 17a. Chiedo a chi utilizza questo modem se invece lasciando tutto di default e' capitata la stessa cosa.

ness.uno
18-01-2019, 21:04
A proposito di driver DSL, io utilizzo la versione precedente 1.180.129.3, ho notato che come stabilità e aggancio di portante, gudagno qualche cosa, ma l'attenuazione della linea in download è di. 18 db, mentre in upload è di 35, qualcuno ha notato questa cosa, o accade solo a me?.
Saluti

Carmine59
18-01-2019, 21:15
chiaramente non escludo possibili colpe dell'ONU, cosa tra l'altro giò verificatasi in riferimento all'incompatibilità che causava il mancato allineamento in 35b ma il fallback in 17a

sono in attesa di riscontri sui nuovi driver dsl, se solo li implementassero nel 7590 internazionale.

Quasi sicuramente sara' questa la causa e in parte anche il chipset del fritz. Ho sempre saputo che i Broadcom sono meno aggressivi e piu' stabili. Infatti da 7 giorni ho riattaccato l'Hub e non c'e' stata alcuna anomalia anche se noto durante le ore serali una continua variazione del noise margin verso valori piu' bassi. Questa e' la mia situazione attuale

https://ibb.co/v1T8hJK

ness.uno
18-01-2019, 21:26
Che fw e che driver DSL ha il 7590 che fornisce TIM?

Carmine59
18-01-2019, 21:47
Che fw e che driver DSL ha il 7590 che fornisce TIM?

Uguali. Io ho la versione internazionale acquistata on line

Totix92
18-01-2019, 23:35
Che fw e che driver DSL ha il 7590 che fornisce TIM?

Il firmware non cambia, è sempre quello, il 7590 che fornisce Tim usa gli stessi identici firmware della versione venduta nei negozi, e viene aggiornata con gli stessi firmware.

MiloZ
18-01-2019, 23:50
davvero. "peccato" un po' avere 1gbps ma poi "solo" 100 mbps in upstream.

Eh si da un certo punto di vista 100-200mbit comparati ai 1000mbit in down stonano un pò, ma rispetto ai 20mbit che avevano il coraggio di proporre anche in FTTH fino ad un pò di tempo fa direi che abbiamo fatti progressi. :sbonk:

il test del 7590 è quello che ha qualche mbps in più o in meno? loro indicano una velocità sulla wan tra i 900 e 940mbps, in ogni caso sei in media con quanto "garantiscono".

Più o meno vanno uguali, riprovando ora in ordine:

Asus RT-AC88U:

http://www.speedtest.net/result/7968681691.png (http://www.speedtest.net/result/7968681691)

Fritz 7590:

http://www.speedtest.net/result/7968754262.png (http://www.speedtest.net/result/7968754262)

Draytek 2860N+:

http://www.speedtest.net/result/7968790014.png (http://www.speedtest.net/result/7968790014) http://www.speedtest.net/result/7968803867.png (http://www.speedtest.net/result/7968803867)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il povero Draytek pare arrancare un pò, eppure ho testato tutto con una configurazione piuttosto basilare. :boh:

Attivando la funzione “Hardware Acceleration” migliora un poco, ma rimane bassino:

http://www.speedtest.net/result/7968798103.png (http://www.speedtest.net/result/7968798103) http://www.speedtest.net/result/7968801308.png (http://www.speedtest.net/result/7968801308)

Sarà un problema hardware o software? :confused:


p.s.
quindi niente più FTTC? niente altri tuoi preziosi riscontri con nuovi modem?

L’idea è di sostituire gradualmente le linee FTTC che ho in FTTH, quindi credo che ancora spippolerò un po’ anche con i modem xdsl, ma non credo ne comprerò di nuovi. :)

DLINKO
19-01-2019, 10:37
No, non dipende dal Fritz questo problema.

Sono d'accordo con te, anche perché, io sono il campione in quanto a stressare la linea TIM una 200/20.

Mai usato modem senza smanettarli, pertanto anche i 7490 e l'attuale 7590 hanno subito la loro "cura".

Il mio 7590 è settato da quando è entrato in casa con 3-4 dB di SNR, negli ultimi mesi si è attivato l'adattamento continuo solamente in download, viaggia a portante piena e non da errori ne disconnessioni.

Io fossi in voi stresserei la TIM affinché renda perfettamente compatibile il vostro Fritz con le loro baracche di armadi.

https://i.imgur.com/rGxTyR2.jpg

lucano93
19-01-2019, 11:19
Sono d'accordo con te, anche perché, io sono il campione in quanto a stressare la linea TIM una 200/20.

Mai usato modem senza smanettarli, pertanto anche i 7490 e l'attuale 7590 hanno subito la loro "cura".

Il mio 7590 è settato da quando è entrato in casa con 3-4 dB di SNR, negli ultimi mesi si è attivato l'adattamento continuo solamente in download, viaggia a portante piena e non da errori ne disconnessioni.

Io fossi in voi stresserei la TIM affinché renda perfettamente compatibile il vostro Fritz con le loro baracche di armadi.

https://i.imgur.com/rGxTyR2.jpg
io ad esempio ho l'attenuazione in upload più alta di 1 rispetto all'upload come mai?

scare19
19-01-2019, 11:34
A proposito di driver DSL, io utilizzo la versione precedente 1.180.129.3, ho notato che come stabilità e aggancio di portante, gudagno qualche cosa, ma l'attenuazione della linea in download è di. 18 db, mentre in upload è di 35, qualcuno ha notato questa cosa, o accade solo a me?.
Saluti

Confermo l'aumento di portante, anche a me sembra leggermente migliorata la stabilità (provato su battlefield 4). Continuo a vedere come va :D

Carmine59
19-01-2019, 11:39
Sono d'accordo con te, anche perché, io sono il campione in quanto a stressare la linea TIM una 200/20.

Mai usato modem senza smanettarli, pertanto anche i 7490 e l'attuale 7590 hanno subito la loro "cura".

Il mio 7590 è settato da quando è entrato in casa con 3-4 dB di SNR, negli ultimi mesi si è attivato l'adattamento continuo solamente in download, viaggia a portante piena e non da errori ne disconnessioni.

Io fossi in voi stresserei la TIM affinché renda perfettamente compatibile il vostro Fritz con le loro baracche di armadi.

https://i.imgur.com/rGxTyR2.jpg

Ricollegato dopo una settimana da pochi minuti, come vi sembrano i parametri? Cosa'e' questo messaggio Errore PPPoE: timeout in eventi?

https://ibb.co/9bStjSf

https://ibb.co/FVJpkWF

strassada
19-01-2019, 12:28
Sono d'accordo con te, anche perché, io sono il campione in quanto a stressare la linea TIM una 200/20.

Mai usato modem senza smanettarli, pertanto anche i 7490 e l'attuale 7590 hanno subito la loro "cura".

Il mio 7590 è settato da quando è entrato in casa con 3-4 dB di SNR, negli ultimi mesi si è attivato l'adattamento continuo solamente in download, viaggia a portante piena e non da errori ne disconnessioni.

Io fossi in voi stresserei la TIM affinché renda perfettamente compatibile il vostro Fritz con le loro baracche di armadi.


si ma la tua linea se non è perfetta, poco ci manca, mentre la loro è rumorosa, tratta più lunga, e via discorrendo ( io aggancio 146/149mbps a 161m, mode invidia on)
per cui se tu forzi l'snr ad agganciare di più, non ti succede niente di brutto, a loro invece questo comporta, nel tempo, l'intervento sul profilo.

poi chiaro che sono modem e onu che instaurano la connessione, la cosa dipende da entrambe le parti. e le configurazioni possibili sono diverse, TIM ha diversi ONU con diverse piastre e diversi firmware/software, per cui può essere che un ONU X con piastra Y e firmware Z si comporti col 7590 in maniera diversa a seconda anche di come è configurata ogni combinazione possibile degli apparati di TIM.

le incompatibilità esistono da sempre, e si spera che le risolvano, aggiornando, e limando i settaggi in modo da consentire di agganciare di più o più stabilmente, anche su linee non perfette.

massie
19-01-2019, 12:50
Si può contemporaneamente temporizzate e far comandare da un sensore la presa avm ?

Intendi stabilire quanto tempo la presa deve essere accesa dopo l'attivazione ? Sì

Prese avm o compatibili che abbiano prese italiane esistono?

No. Però le nostre spine a due poli c'entrano. Sulla spina invece va messo l'adattatore shuko

Rumpelstiltskin
19-01-2019, 12:52
Qualcuno ha poi ricevuto la beta di TIM?

grigione
19-01-2019, 13:03
Ma utilizzare il fritzbox 7590 TIm solo come modem è possibile??Oppure bisogna aggiornarlo a qualche particolare firmware?

Carmine59
19-01-2019, 13:09
si ma la tua linea se non è perfetta, poco ci manca, mentre la loro è rumorosa, tratta più lunga, e via discorrendo ( io aggancio 146/149mbps a 161m, mode invidia on)
per cui se tu forzi l'snr ad agganciare di più, non ti succede niente di brutto, a loro invece questo comporta, nel tempo, l'intervento sul profilo.

poi chiaro che sono modem e onu che instaurano la connessione, la cosa dipende da entrambe le parti. e le configurazioni possibili sono diverse, TIM ha diversi ONU con diverse piastre e diversi firmware/software, per cui può essere che un ONU X con piastra Y e firmware Z si comporti col 7590 in maniera diversa a seconda anche di come è configurata ogni combinazione possibile degli apparati di TIM.

le incompatibilità esistono da sempre, e si spera che le risolvano, aggiornando, e limando i settaggi in modo da consentire di agganciare di più o più stabilmente, anche su linee non perfette.

L'ho ricollegato dopo una settimana e a distanza di circa 2 ore e' questa la situazione. Pensi che ci siano problemi sulla linea? https://ibb.co/9bStjSf

Totix92
19-01-2019, 13:20
Qualcuno ha poi ricevuto la beta di TIM?

No, ancora non c'è nessuna beta, la beta di Tim non sarà altro che una beta pubblica internazionale sviluppata da AVM del firmware 7.08, che sarà scaricabile e installabile anche in quelli acquistati in negozio.

Ma utilizzare il fritzbox 7590 TIm solo come modem è possibile??Oppure bisogna aggiornarlo a qualche particolare firmware?

No, basta il firmware 7.01, cioè l'ultimo, non esiste nessun firmware particolare per la versione Tim.
il come e se si può non lo so, cerca qualche guida in rete, o sulle guide di AVM stessa, anche se vedo usarlo come solo modem uno spreco.

strassada
19-01-2019, 16:25
L'ho ricollegato dopo una settimana e a distanza di circa 2 ore e' questa la situazione. Pensi che ci siano problemi sulla linea? https://ibb.co/9bStjSf

per ora no, sembra ok, ma monitora la situazione quando noterai che l'SNRm sta calando, e/o dovesse attivarsi l'adattamento continuo della velocità

sul messaggio di errore della pppoe, penso che sei incorso in un momentaneo problema con TIM ( segnalato da nttcre sul thread della fttc)

elgabro.
19-01-2019, 16:46
Non funziona più la fonia.

werew
19-01-2019, 18:07
Intendi stabilire quanto tempo la presa deve essere accesa dopo l'attivazione ? Sì



No. Però le nostre spine a due poli c'entrano. Sulla spina invece va messo l'adattatore shukoIntendevo programmare ora di accensione e spegnimento ma anche accensione comandata da "sensore" contemporaneamente. Es. Apro la porta e si accende una luce che comunque ad una certa ora la sera si accende perche programmata

UtenteMascherato
19-01-2019, 18:19
L'ho ricollegato dopo una settimana e a distanza di circa 2 ore e' questa la situazione. Pensi che ci siano problemi sulla linea? https://ibb.co/9bStjSfHai settato la linea in Annex A? Hai i record di supporto A43 attivi....

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

elgabro.
19-01-2019, 18:22
Hai settato la linea in Annex A? Hai i record di supporto A43 attivi....

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

io non ho ancora capito la differenza tra a e b

Venturer
19-01-2019, 18:30
Annex A è lo standard per il funzionamento della tecnologia xDSL su linee POTS analogiche.
Annex B è lo standard per il funzionamento dela tecnologia xDSL su linee digitali ISDN.

L'ISDN qui in italia ha avuto diffusione ma i clienti potevano scegliere di rimanere o con la linea POTS o con la linea ISDN. Ci sono paesi come la germania (nazione nativa di AVM, la casa produttrice dei FritzBOX) dove si è scelto di migrare TUTTE le telecomunicazioni su linee ISDN. Quindi l'AnnexB è stato sviluppato per quei paesi che hanno solo linee ISDN di base.

~pennywise~82
19-01-2019, 18:32
Hai settato la linea in Annex A? Hai i record di supporto A43 attivi....

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Anche io ho sempre utilizzato annex A non notando alcuna differenza con annex B

https://i.ibb.co/GkG7v9p/Senzanome.png

ness.uno
19-01-2019, 18:35
Annex A è lo standard per il funzionamento della tecnologia xDSL su linee POTS analogiche.
Annex B è lo standard per il funzionamento dela tecnologia xDSL su linee digitali ISDN.

L'ISDN qui in italia ha avuto diffusione ma i clienti potevano scegliere di rimanere o con la linea POTS o con la linea ISDN. Ci sono paesi come la germania (nazione nativa di AVM, la casa produttrice dei FritzBOX) dove si è scelto di migrare TUTTE le telecomunicazioni su linee ISDN. Quindi l'AnnexB è stato sviluppato per quei paesi che hanno solo linee ISDN di base.
Nelle info dello smart modem TIM, dice che è Annex B, settando il fritz in B, noto meno errori.
saluti

lucano93
19-01-2019, 18:57
solo a me l'attenuazione dell'upload è più alta del download? di 1db?

ness.uno
19-01-2019, 19:32
solo a me l'attenuazione dell'upload è più alta del download? di 1db?
Driver DSL, io utilizzo la versione precedente 1.180.129.3, ho notato che come stabilità e aggancio di portante, gudagno qualche cosa, ma l'attenuazione della linea in download è di. 18 db, mentre in upload è di 35, qualcuno ha notato questa cosa, o accade solo a me?.

boboms
19-01-2019, 19:33
solo a me l'attenuazione dell'upload è più alta del download? di 1db?

Anche io: 17 in down e 18 in up.

ness.uno
19-01-2019, 19:42
Anche io: 17 in down e 18 in up.
Si ma la differenza di 17 db è strana, tutto torna ok con i driver di default con solo 2 db di differenza.

elgabro.
19-01-2019, 20:52
Annex A è lo standard per il funzionamento della tecnologia xDSL su linee POTS analogiche.
Annex B è lo standard per il funzionamento dela tecnologia xDSL su linee digitali ISDN.

L'ISDN qui in italia ha avuto diffusione ma i clienti potevano scegliere di rimanere o con la linea POTS o con la linea ISDN. Ci sono paesi come la germania (nazione nativa di AVM, la casa produttrice dei FritzBOX) dove si è scelto di migrare TUTTE le telecomunicazioni su linee ISDN. Quindi l'AnnexB è stato sviluppato per quei paesi che hanno solo linee ISDN di base.

No, questo valeva per la ADSL non per le VDSL, per le VDSL Annex A o B vuol dire un'altra cosa:

Da sempre il VDSL2 italiano usa l'Annex B (da non confondersi con l'Annex B dell'ADSL in uso con l'ADSL over ISDN in germania, ad esempio), come detto a suo tempo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43887983&postcount=15609) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888814&postcount=15619).

La parola Annex si usa per indicare una parte di specifica descritta in una appendice. Gli Annex in una normativa sono come delle note a fine paragrafo. Ogni norma ha le sue, che si riferiscono ad argomenti diversi da norma a norma, così come le note a fine paragrafo sono tra loro diverse da libro a libro, anche se si chiamano sempre Nota1, Nota2 etc. Non è che tutte le Nota 1 di tutti i libri del mondo dicano la stessa cosa :D, e dunque neppure tutti gli Annex A parlano della stessa specifica. Ovviamente l'appendice di una specifica è relativa a quella e quella sola specifica, e non ha un valore assoluto. Una cosa è l'Annex A della G992.5 (ADSL2+) e un'altra cosa è l'Annex A della specifica G993.2 (VDSL2). In ADSL2 l'Italia usa la G992.5 Annex A (che descrive l'ADSL2 over POTS), mentre in VDSL2 l'intera Europa usa la G993.2 Annex B che descrive i piani di frequenza G997 e G998 in cui sono stabilite le bande del 17a e 35b, mentre l'Annex A è per il nord america, che usa altre bande (simili ma non identiche alle nostre).

Io non ho capito la differenza tecnica che c'è tra A e B, o setti uno o setti l'altro a me sembra che va uguale.

elgabro.
19-01-2019, 21:07
Sapete se il Voip va ricalibrato dopo i casini che sono successi oggi?

Sapete se esiste un modo senza resettare il router?

Grazie.

UtenteMascherato
20-01-2019, 01:08
Per me non c'è da "calibrare", al massimo nel caso la fonia non dovesse funzionare controllerei che non sia cambiato il proxy primario della fonia

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

beatngu
20-01-2019, 07:26
Che differenza c'è tra la versione internazionale e quella Tim?

bengiob
20-01-2019, 09:48
Ciao a tutti. Ho appena sottoscritto il FTTC con TIM e volevo prendere questo router ma non da loro. Ho cercato nell’usato e ne ho trovati un buon numero a prezzi anche buoni. Mi chiedevo, però, se dietro ci potesse essere qualche rischio nel caso il venditore lo abbia comprato a rate e non le abbia pagate tutte. Coi cellulari, ad esempio, bloccano l’IMEI e lo devi buttare, c’e lo stesso rischio anche con questo router?
Thanks.

ness.uno
20-01-2019, 10:03
Ciao a tutti. Ho appena sottoscritto il FTTC con TIM e volevo prendere questo router ma non da loro. Ho cercato nell’usato e ne ho trovati un buon numero a prezzi anche buoni. Mi chiedevo, però, se dietro ci potesse essere qualche rischio nel caso il venditore lo abbia comprato a rate e non le abbia pagate tutte. Coi cellulari, ad esempio, bloccano l’IMEI e lo devi buttare, c’e lo stesso rischio anche con questo router?
Thanks.
Non credo proprio! se l'hai trovato a buon prezzo, prendilo, l'importante che non ti rifilano una sola, o che sia un 7590 krukko!
saluti

bengiob
20-01-2019, 10:05
Non credo proprio! se l'hai trovato a buon prezzo, prendilo, l'importante che non ti rifilano una sola, o che sia un 7590 krukko!
saluti

Grazie. Quello trovato è la versione TIM quindi non krukka...

fanfa
20-01-2019, 10:32
Ho un dubbio: se io oggi comprassi il 7590 per usarlo con la FTTC 200 mega della TIM e un domani volessi passare alla FTTH (se mai cableranno il mio paese), ci potrebbero essere dei problemi di compatibilità? Serviranno dei dispositivi aggiuntivi (leggevo qualcosa relativo a SFP, ma non so bene cosa sia)?

ness.uno
20-01-2019, 10:51
Serviranno dei dispositivi aggiuntivi (leggevo qualcosa relativo a SFP, ma non so bene cosa sia)?
Esatto, è un modulo che in parole povere converte la fibra>rame, si connette alla porta WAN del Fritz.

Totix92
20-01-2019, 12:04
Che differenza c'è tra la versione internazionale e quella Tim?
Nessuna, solo un parametro nel bootloader che dice al firmware di prevaricare i parametri Tim, nient'altro, tutto identico, firmware compreso.

Carmine59
20-01-2019, 15:04
Sono d'accordo con te, anche perché, io sono il campione in quanto a stressare la linea TIM una 200/20.

Mai usato modem senza smanettarli, pertanto anche i 7490 e l'attuale 7590 hanno subito la loro "cura".

Il mio 7590 è settato da quando è entrato in casa con 3-4 dB di SNR, negli ultimi mesi si è attivato l'adattamento continuo solamente in download, viaggia a portante piena e non da errori ne disconnessioni.

Io fossi in voi stresserei la TIM affinché renda perfettamente compatibile il vostro Fritz con le loro baracche di armadi.

https://i.imgur.com/rGxTyR2.jpg

Scusami, ma nella GUI del tuo modem vedo i record di supporto B43. Quella "b" significa che sei in annex b?

massie
20-01-2019, 16:11
Sapete se il Voip va ricalibrato dopo i casini che sono successi oggi?

Quali casini ? Comunque il voip tim si fa prima a settarlo in manuale (e non devi resettare nulla). Dovesse cambiare l'ip si rimette, finora mai successo. Io poi uso i dns di google.
C'è anche un aggiornamento di av che consente di mettere direttamente la stringa del server di tim ma non so se obbliga a tenere i dns di tim (non ho provato in quanto va bene così)

DLINKO
20-01-2019, 16:25
Scusami, ma nella GUI del tuo modem vedo i record di supporto B43. Quella "b" significa che sei in annex b?

Esattamente, le VDSL dovrebbero funzionare con Annex B, il fritz funziona con entrambi, ma, io mi trovo meglio con il b.

elgabro.
20-01-2019, 16:46
Quali casini ? Comunque il voip tim si fa prima a settarlo in manuale (e non devi resettare nulla). Dovesse cambiare l'ip si rimette, finora mai successo. Io poi uso i dns di google.
C'è anche un aggiornamento di av che consente di mettere direttamente la stringa del server di tim ma non so se obbliga a tenere i dns di tim (non ho provato in quanto va bene così)

Ieri in Piemonte le linee TIM non funzionavano, quelli della Telecom hanno cambiato PoP e quando se riconnesso i parametri voip sono cambiati.

avevo fatto la procedura TR-069, come si fa cambiare manualmente l'IP del server proxy?

elgabro.
20-01-2019, 17:14
ok ho scoperto come editare il voip https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45895802&postcount=7817

Però sono un piciù perché è bastato riavviare il router e il voip è tornato a funzionare, in quanto non è cambiato nessun parametro.

betoone
20-01-2019, 17:18
Esattamente, le VDSL dovrebbero funzionare con Annex B, il fritz funziona con entrambi, ma, io mi trovo meglio con il b.

nel mio mostra J43 , cosa significa?

massie
20-01-2019, 18:12
come si fa cambiare manualmente l'IP del server proxy?

Dovresti leggere meglio questo forum, ci sono tutte le risposte.
Dai dati del voip tim fai la configurazione manuale estrando l'ip usando il terminale.
In alternativa questo ma non so se continua a funzionare con dns con tim (ma mi pare che tu li usi, quindi... https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

massie
20-01-2019, 18:14
Dai dati del voip tim

Se non li hai si prendono o come scritto lì o da soli dall'app tim telefono

fenice19
20-01-2019, 18:59
Esattamente, le VDSL dovrebbero funzionare con Annex B, il fritz funziona con entrambi, ma, io mi trovo meglio con il b.

a me sembra non cambi nulla. fibra tim 200 che metta annex A o B

bengiob
20-01-2019, 19:29
Nessuna, solo un parametro nel bootloader che dice al firmware di prevaricare i parametri Tim, nient'altro, tutto identico, firmware compreso.

Se un giorno volessi cambiare operatore è comunque possibile impostare un altro operatore o mettere parametri a mano?

Totix92
20-01-2019, 20:01
Se un giorno volessi cambiare operatore è comunque possibile impostare un altro operatore o mettere parametri a mano?

Si, è possibile.

~pennywise~82
20-01-2019, 20:37
a me sembra non cambi nulla. fibra tim 200 che metta annex A o B

idem :confused:

Carmine59
20-01-2019, 21:03
nel mio mostra J43 , cosa significa?

Annex J ?
https://en.wikipedia.org/wiki/G.992.3

elgabro.
20-01-2019, 22:19
idem :confused:

non cambia nulla infatti

betoone
21-01-2019, 12:35
Annex J ?
https://en.wikipedia.org/wiki/G.992.3

Ti ringrazio, nella foga mi sono dimenticato di fare un ricerca su google:mc: , comunque non mi è chiaro lo stesso;

ero in A43, poi ho diminuito Stabilità al disturbo impulsivo (INP) di 1 verso stabilità e li è variato a J, ora ho variato anche Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) di 1 verso stabilità e mi ritrovo in A43c.

fabio336
21-01-2019, 13:04
Ma c'è qualcun altro a cui non funziona il Passthrough PPPoE?

L'assistenza AVM sta cercando di dare la colpa alla connessione quando gli ho dimostrato che il problema sul 7530 non lo riscontro

veramente pessimi

scare19
21-01-2019, 13:56
Ti ringrazio, nella foga mi sono dimenticato di fare un ricerca su google:mc: , comunque non mi è chiaro lo stesso;

ero in A43, poi ho diminuito Stabilità al disturbo impulsivo (INP) di 1 verso stabilità e li è variato a J, ora ho variato anche Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) di 1 verso stabilità e mi ritrovo in A43c.

i record di supporto sono:

per Annex A: A43, A43c, J43

per Annex B: B43, B43c

Per ogni record ci sono delle frequenze differenti in download e in upload. Quindi J43 non significa Annex J :D

betoone
21-01-2019, 19:02
Per ogni record ci sono delle frequenze differenti in download e in upload. Quindi J43 non significa Annex J :D

molto chiaro, grazie.

giovanni69
21-01-2019, 20:58
Toglietemi una curiosità per favore: spostando i cursori dei parametri di linea verso il lato della max stabilità (e supponendo che la linea agganci in down molto meno del profilo), si ottiene un SNRm che aumenta di 2-3 dB (passando ad esempio da 6 a 9 dB) oppure si ferma ad 1 dB aggiuntivo di 'grasso che cola' ? :O

Massima stabilità del DL non ho provato, ho provato massima velocità oppure al centro ma con G.INP e disturbi radio frequenza su massima stabilità e varia di 1db, sto perennemente a 5db di s/r



Grazie per la risposta UtenteMascherato ma ... cercavo l'esatta direzione opposta ai tuoi settings ;) Nel tuo caso, spremendo la linea SNRm si abbassa di 1 dB rispetto al profilo standard ma al contrario che succede?

Qualcun altro?! :O

Carmine59
21-01-2019, 21:50
Grazie per la risposta UtenteMascherato ma ... cercavo l'esatta direzione opposta ai tuoi settings ;) Nel tuo caso, spremendo la linea SNRm si abbassa di 1 dB rispetto al profilo standard ma al contrario che succede?

Qualcun altro?! :O

Io ho provato questo setting https://ibb.co/4dQfNcm

e questo e' il risultato https://ibb.co/0nVrf8r

spostando verso sinistra la stabilita' INP stranamente mi sarei aspettato una riduzione del download, invece e' successo il contrario (120/20) . Con questo settaggio pero' nei giorni scorsi mi sono ritrovato al mattino in 17a e con una 100/20.

beatngu
21-01-2019, 21:59
Su ebay è pieno di 7590 versione Tim, niente scontrino...ma cosa fanno li prendono a rate e poi se li vendono? Ovviamente senza poi pagare le rate residue

Edito: anche su subito stessa cosa...e ci sono dei folli che li comprano anche a 180 euro

vs0587
22-01-2019, 07:20
Quegli annunci sono i tipici: "tu compri, io non spedisco e prendo i soldi".... ;)
Magari se cerchi il loro indirizzo email su google, trovi un sacco di loro annunci rimasti aperti per poco tempo... .......

beatngu
22-01-2019, 07:23
Quegli annunci sono i tipici: "tu compri, io non spedisco e prendo i soldi".... ;)
Magari se cerchi il loro indirizzo email su google, trovi un sacco di loro annunci rimasti aperti per poco tempo... .......
Questo non credo perché consegnano anche a mano o accettano pagamento con PayPal...secondo me è come ho scritto su, hanno tirato il pacco alla TIM ed ora se lo vendono...e ci sono sprovveduti che comprano

beatngu
22-01-2019, 07:27
Vabbè poi su ebay ho trovato anche un paio che erano la stessa persona o quantomeno soci...vendevano entrambi un 7590, si facevano le offerte a vicenda su queste aste riguardanti i rispettivi 7590 (facile da scoprire anche se gli username sono parzialmente asteriscati) ma soprattutto avevano già concluso una compravendita di un 7590 (tra di loro ovviamente) :mc:

simone929
22-01-2019, 13:12
Io ho provato questo setting https://ibb.co/4dQfNcm

e questo e' il risultato https://ibb.co/0nVrf8r

spostando verso sinistra la stabilita' INP stranamente mi sarei aspettato una riduzione del download, invece e' successo il contrario (120/20) . Con questo settaggio pero' nei giorni scorsi mi sono ritrovato al mattino in 17a e con una 100/20.

Ciao Carmine, hai modo di farti dire dal 187 il nome preciso del tuo profilo?
Ti chiedo questo perché anche a me all'improvviso il 7590 ha restartato dopo quasi 3 mesi stabile e mi sono ritrovato con la 100. Ho chiamato il 187 ma non riesco a farmi rimettere il profilo 35b con inp 102/93 (con 107mb in down) che mi garantiva un poco di stabilità sulla mia linea disastrata perché di profili 200 SOS ce ne sono diversi. Il risultato migliore che sono riuscito ad ottenere è stato quello di avere un profilo con inp 102, ma linea castrata a 70 mb.

Ne ho provati diversi con portante in down fino a 135mb ma tutti instabili, ora ho 107 con inp 59/58 che sembrra andare benino ma non è stabile come quello che avevo prima a parità di velocità.

Mi serve proprio quello che permette un aggancio intorno ai 106/107 mb con inp 102/93, quello che avevo prima del downgrade, insomma

Carmine59
22-01-2019, 15:38
Ciao Carmine, hai modo di farti dire dal 187 il nome preciso del tuo profilo?
Ti chiedo questo perché anche a me all'improvviso il 7590 ha restartato dopo quasi 3 mesi stabile e mi sono ritrovato con la 100. Ho chiamato il 187 ma non riesco a farmi rimettere il profilo 35b con inp 102/93 (con 107mb in down) che mi garantiva un poco di stabilità sulla mia linea disastrata perché di profili 200 SOS ce ne sono diversi. Il risultato migliore che sono riuscito ad ottenere è stato quello di avere un profilo con inp 102, ma linea castrata a 70 mb.

Ne ho provati diversi con portante in down fino a 135mb ma tutti instabili, ora ho 107 con inp 59/58 che sembrra andare benino ma non è stabile come quello che avevo prima a parità di velocità.

Mi serve proprio quello che permette un aggancio intorno ai 106/107 mb con inp 102/93, quello che avevo prima del downgrade, insomma

La mia esperienza al momento col 7590 si è conclusa. Aspetto gli aggiornamenti da AVM per rimetterlo in funzione. Intanto dopo il ripristino del mio profilo sto utilizzando di nuovo il Tim Hub che nonostante la mia linea disturbata riesce a reggere senza disconnettersi.Secondo il mio modesto parere i Fritz vanno benissimo su linee pulite e con poca diafonia. In caso contrario sono molto instabili e possono indurre automaticamente il downgrade.

giovanni69
22-01-2019, 15:41
Io ho provato questo setting https://ibb.co/4dQfNcm

e questo e' il risultato https://ibb.co/0nVrf8r

spostando verso sinistra la stabilita' INP stranamente mi sarei aspettato una riduzione del download, invece e' successo il contrario (120/20) . Con questo settaggio pero' nei giorni scorsi mi sono ritrovato al mattino in 17a e con una 100/20.

Hai messo il (quasi) esatto opposto ai settings su cui avevo chiesto info. ;) ...simile ad UtenteMascherato.

Qualcun altro potrebbe provare la massima stabilità su tutti i cursori, per favore?

Il tutto per rispondere a:
Toglietemi una curiosità per favore: spostando i cursori dei parametri di linea verso il lato della max stabilità (e supponendo che la linea agganci in down molto meno del profilo), si ottiene un SNRm che aumenta di 2-3 dB (passando ad esempio da 6 a 9 dB) oppure si ferma ad 1 dB aggiuntivo di 'grasso che cola' ? :O

vicx75
22-01-2019, 20:52
salve a tutti vorrei un informazione a chi già possessore di questo fantastico modem router ( a detta di molto), vorrei acquistarlo ma ho una particolare necessita che già faccio con un Asus ac 68u, vorrei sapere se il Fritz box ha la limitazione banda a singolo indirizzo ip (es al 192.168.1.2 voglio limitare la banda a 5 mega, al 192.168.1.3 8 mega e cosi via), questa funzione per me è di primaria importanza e prima di spendere questa bella cifra vorrei essere sicuro, da quello che ho letto in giro non si può' fare, e chiedo anche se esiste un firmware openwrt per questo modem, ringrazio in anticipo tutti

pietro667
22-01-2019, 21:39
@vicx75
No, il partizionamento di banda non è possibile, nè tanto meno esiste un firmware wrt, che io sappia.
Se queste sono le tue necessità, non è il dispositivo giusto per te.

donato74
23-01-2019, 07:41
Questo non credo perché consegnano anche a mano o accettano pagamento con PayPal...secondo me è come ho scritto su, hanno tirato il pacco alla TIM ed ora se lo vendono...e ci sono sprovveduti che comprano

Gli eventuali acquirenti non sono affatto degli sprovveduti, secondo me. Il problema è solo fra Tim ed il cliente del 7590, semmai. Peraltro, al momento Tim lo vende a prezzo pieno, e non a rate, quindi se anche ci fosse sotto qualcosa di poco chiaro, non compete al compratore di ebay/subito o affini farsi venire dubbi. Diverso il discorso in caso di smartphone, per i quali esiste il rischio (molto concreto) di blocco IMEI nel caso di rate non pagate. Ci sono vagonate di prodotti Tim venduti a prezzo stracciati, perfino su Amazon; anche il Tim Hub che tim vende a oltre 230 euro, si trova a poco oltre i 20-30. Per non parlare di Tim Vision (tv box android di Tim). Così su due piedi, penso che ci siano casse che cadono dai camion con grande facilità, in alcune località :D ma ripeto, il compratore non ha alcun onere nè rischio a mio avviso.

schumy2006
23-01-2019, 11:14
Raga, buongiorno,
qualcuno conosce dei sistemisti che puntano tutto sul Fritz 7590? Mi spiego, una cliente deve sistemare il locale, un microbirrificio con locale adiacente di somministrazione cibi e bevande.
Vuole estrema connessione, banda larghissima e collegamento LAN di tutti i reparti.
Gli vorrei consigliare di risparmiare sulle telefonate e di dare più valore e servizi voce ai clienti del locale sfruttando le potenzialità di un FrtitzBox Fon 7590.

Ma non so smanettare abbastanza bene, che voi sappiate esistono dei super geek in grado di fornire questa tipologia di servizi alle imprese che gestiscono locali, pub, ristoranti, uffici etc?

Grazie infinite!
schumy2006

Blueskymax
23-01-2019, 16:36
Io uso una alcatel ik40v-2balit1 e va benissimo.

Please, mi sai dire se la Alcatel permette il Call Through con il Fritzbox ?

giovanni69
23-01-2019, 16:53
Ciao Carmine, hai modo di farti dire dal 187 il nome preciso del tuo profilo?
Ti chiedo questo perché anche a me all'improvviso il 7590 ha restartato dopo quasi 3 mesi stabile e mi sono ritrovato con la 100. Ho chiamato il 187 ma non riesco a farmi rimettere il profilo 35b con inp 102/93 (con 107mb in down) che mi garantiva un poco di stabilità sulla mia linea disastrata perché di profili 200 SOS ce ne sono diversi. Il risultato migliore che sono riuscito ad ottenere è stato quello di avere un profilo con inp 102, ma linea castrata a 70 mb.

Ne ho provati diversi con portante in down fino a 135mb ma tutti instabili, ora ho 107 con inp 59/58 che sembrra andare benino ma non è stabile come quello che avevo prima a parità di velocità.

Mi serve proprio quello che permette un aggancio intorno ai 106/107 mb con inp 102/93, quello che avevo prima del downgrade, insomma

Hai bisogno di un profilo 35b con SOS. A quel punto avrai sia i 12 dB in down di SNRm che il G.INP attorno ai '100' per i symbols. Adesso ti hanno messo solo un profilo a 12 dB senza SOS; per questo vedi ancora quei 59/58.

simone929
23-01-2019, 18:47
Hai bisogno di un profilo 35b con SOS. A quel punto avrai sia i 12 dB in down di SNRm che il G.INP attorno ai '100' per i symbols. Adesso ti hanno messo solo un profilo a 12 dB senza SOS; per questo vedi ancora quei 59/58.

Ciao Giovanni, a farglielo capire a quelli del 187...che continuano a dire che ho già SOS attivato.
Tra i tanti cambi profili che mi hanno fatto solo 1 mi portava l'inp attorno ai 100 ma castrava troppo la linea...scendevo a 70mb in down.

Solo il primo SOS che mi misero a ottobre era ottimo per me...102.9 di inp e 109 mb in down...

Carmine59
23-01-2019, 19:44
Ciao Giovanni, a farglielo capire a quelli del 187...che continuano a dire che ho già SOS attivato.
Tra i tanti cambi profili che mi hanno fatto solo 1 mi portava l'inp attorno ai 100 ma castrava troppo la linea...scendevo a 70mb in down.

Solo il primo SOS che mi misero a ottobre era ottimo per me...102.9 di inp e 109 mb in down...

Ma vi sembra normale che utilizzando questo modem (PAGATO UN OCCHIO DALLA TESTA!!!) si debbano avere tutti questi problemi? Con l'assistenza Tim e' peggio che andar di notte!! Solo dopo mia imposizione la signorina mi ha ricaricato il profilo 200.Leggendo su vari forum ho notato che questo problema si e' presentato a molti utenti. Solo per una mia curiosita', il downgrade a 100 M in che giorno preciso e' avvenuto? Perche' nel caso le date coincidessero anche per altri utenti si potrebbe ipotizzare un problema generalizzato e contemporaneo magari non dipendente dal Fritz.

simone929
23-01-2019, 21:15
Ma vi sembra normale che utilizzando questo modem (PAGATO UN OCCHIO DALLA TESTA!!!) si debbano avere tutti questi problemi? Con l'assistenza Tim e' peggio che andar di notte!! Solo dopo mia imposizione la signorina mi ha ricaricato il profilo 200.Leggendo su vari forum ho notato che questo problema si e' presentato a molti utenti. Solo per una mia curiosita', il downgrade a 100 M in che giorno preciso e' avvenuto? Perche' nel caso le date coincidessero anche per altri utenti si potrebbe ipotizzare un problema generalizzato e contemporaneo magari non dipendente dal Fritz.

A me il downgrade è successo il 10 gennaio alle 14.06

Carmine59
23-01-2019, 21:31
A me il downgrade è successo il 10 gennaio alle 14.06

Bene. Stesso giorno anche per me. Vuoi vedere che e' quello che sospettavo?

simone929
23-01-2019, 21:32
Bene. Stesso giorno anche per me. Vuoi vedere che e' quello che sospettavo?

Scusa forse mi sono perso qualche post..cosa sospettavi?

Carmine59
23-01-2019, 21:38
Scusa forse mi sono perso qualche post..cosa sospettavi?

Che questi problemi forse si sono verificati nello stesso periodo o addirittura nello stesso giorno. Forse sarà casuale ma e' capitato anche a me il 10 gennaio, guarda caso dopo gravi problemi su rete Tim in tutta Italia. Ti allego la email mandata in quella data per avere spiegazioni da AVM.

https://ibb.co/vjJyYVT

Carmine59
23-01-2019, 21:43
e questa e la risposta di AVM
https://ibb.co/hV3mpNN

lamerone
23-01-2019, 22:06
ragazzi scusate... 450 pag sono troppe per me...
se leggo bene questo router può sostituire l'hug della tecnicolor collegato in cascata con l'olt del Huawei che ho in casa per una FTTH tim?
io ho sempre avuto prodotti AVM e mi sono trovato bene (anche su linee instabili contrariamenta a quanto diceva un ragazzo più su)... ma con il cambio da adsl a fibra ho dovuto dar via il mio 7490 perchè mi dicevano che non fosse compatibile con la FTTH ...mentre questo si?
"Il modem FRITZ!Box 7590 consente il collegamento ad Internet sfruttando le tecnologie ADSL, VDSL e Fibra Ottica.
E' compatibile con le offerte Fibra fino alla velocità di 200Mega in tecnologia VDSL e 1000Mega in FTTH. E' dotato di porte Ethernet per la rete LAN tutte in tecnologia GIGABIT:

Una porta Eth WAN per collegare la terminazione ottica esterna fornita con le linee FTTH (in cui la Fibra arriva direttamente presso il cliente)" --->dal portale TIM

fabioxp
23-01-2019, 22:40
ciao a tutti, da cliente ADSL TIM 7 mega potrei passare a FTTC con velocità stimata di circa 40 mega, distanza di 560 metri dal ripartitore, la linea attuale è abbastanza stabile ma su telefono sento parecchio disturbo, secondo voi a parte la differenza di costo, vale la pena scegliere il Fritzbox rispetto al Tim Hub? lo prenderei a rate perché farei cessazione e rientro come nuovo cliente, di solito mi servono portforwarding, dynamic dns e comunque settaggi avanzati che cmq si ottengono con entrambi, giusto?

Jonny1600
23-01-2019, 22:52
Bene. Stesso giorno anche per me. Vuoi vedere che e' quello che sospettavo?Il sistema che downgrade la linea è automatico, potrebbe essere che il sistema monitora costantemente la linea e poi ad una determinata ora scelta da TIM procede in automatico ad effettuare la variazione,un pò come le riqualificazioni famose di Fastweb in ADSL.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

MiloZ
23-01-2019, 22:59
Ma vi sembra normale che utilizzando questo modem (PAGATO UN OCCHIO DALLA TESTA!!!) si debbano avere tutti questi problemi? Con l'assistenza Tim e' peggio che andar di notte!! Solo dopo mia imposizione la signorina mi ha ricaricato il profilo 200.Leggendo su vari forum ho notato che questo problema si e' presentato a molti utenti. Solo per una mia curiosita', il downgrade a 100 M in che giorno preciso e' avvenuto? Perche' nel caso le date coincidessero anche per altri utenti si potrebbe ipotizzare un problema generalizzato e contemporaneo magari non dipendente dal Fritz.

Questi "downgrade" effettivamente sono un pò strani. Ma chi ha subito questa modifica al profilo registrava problemi tangibili di connessione oppure no? (tipo disconnessioni frequenti o valanghe di errori ES\SES etcetc)

Carmine59
23-01-2019, 23:13
Il sistema che downgrade la linea è automatico, potrebbe essere che il sistema monitora costantemente la linea e poi ad una determinata ora scelta da TIM procede in automatico ad effettuare la variazione,un pò come le riqualificazioni famose di Fastweb in ADSL.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Che sia automatico lo sapevo. Siccome ci sono stati molti casi nelle ultime settimane,mi chiedevo se fossero avvenuti tutti nello stesso giorno. Una conferma già l'ho avuta dall' altro utente e guarda caso è capitato nelle ore successive ad un grave problema alla linea tim nazionale del 9 gennaio https://downdetector.it/problemi/tim/mappa/

Carmine59
23-01-2019, 23:14
Questi "downgrade" effettivamente sono un pò strani. Ma chi ha subito questa modifica al profilo registrava problemi tangibili di connessione oppure no? (tipo disconnessioni frequenti o valanghe di errori ES\SES etcetc)

No. Linea stabilissima senza troppi errori

UtenteMascherato
24-01-2019, 09:12
Che questi problemi forse si sono verificati nello stesso periodo o addirittura nello stesso giorno. Forse sarà casuale ma e' capitato anche a me il 10 gennaio, guarda caso dopo gravi problemi su rete Tim in tutta Italia. Ti allego la email mandata in quella data per avere spiegazioni da AVM.



https://ibb.co/vjJyYVTStrano, anche a me il 10 la linea è impazzita ed avevo scritto un post, addirittura mi ero trovato una ADSL2
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45996804
Dal riallineamento sembra tutto ok

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Carmine59
24-01-2019, 11:16
Strano, anche a me il 10 la linea è impazzita ed avevo scritto un post, addirittura mi ero trovato una ADSL2
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45996804
Dal riallineamento sembra tutto ok

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk

Anche tu con Fritz box?E siamo gia' in 3, avanti i prossimi.

lamerone
24-01-2019, 11:52
ragazzi scusate... 450 pag sono troppe per me...

Una porta Eth WAN per collegare la terminazione ottica esterna fornita con le linee FTTH (in cui la Fibra arriva direttamente presso il cliente)" --->dal portale TIM

nessuno mi sa dire se si può collegare direttamente all'ONT tramite RJ45?

scare19
24-01-2019, 12:04
nessuno mi sa dire se si può collegare direttamente all'ONT tramite RJ45?

Il 7590 ha la porta WAN dedicata. La riconosci perchè è di colore blu. Puoi collegare senza problemi il 7590 all'ONT (tramite la porta WAN), ricordati di usare un cavo che sia almeno cat 5e :D

lamerone
24-01-2019, 12:38
il mio dubbio era sulla connessione, mi spiego meglio.. il 7490 era compatibile solo con adsl fino a 200 Mb/s... questo invece è compatibile anche con l'FTTH?
faccio questa domanda perchè non sono riuscito ancora a capire quanti siano i router che gestiscono questo tipo di connessione.

ness.uno
24-01-2019, 12:50
Anche tu con Fritz box?E siamo gia' in 3, avanti i prossimi.
Anche a me, me ne sono accorto il giorno 11, ho chiamato il 187, ho un profilo A17 a 100 mega, me lo avevano rinegoziato a 30!

Bovirus
24-01-2019, 12:55
@lamerone

Vedi primo post (link blu)

Il modem FritzBox! è nativamente compatibile con la VDSL FTTC ma non con la FTTH.

Potresti usarlo con una FTTH ma dipende come ti arriva la FTTH se tramite mini-ONT (modulo metallico) o ONT (scatola esterna con uscita ethernet Gigabit)

Se la connessione FTTH usa un ONT esterno (con uscita ethernet gigabit) basta collegare con un cavo ethernet gigabit l'uscita del modulo ONT alla porta WAN del modem FritzBox!.

Se la connessione FTTH usa un mini-ONT di quelli che vanno inseriti nel modem non puoi inserirlo direttamnte nel 7490.
Puoi però usare un media converter SFP-Ethernet come questo TP-LINK MC220L

Media converter SFP-Ethernet gigabit MC220L (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-43_MC220L.html)

e collegare l'uscita ethernet gigabit del media converter alla porta WAN del modem FritzBox!.

lamerone
24-01-2019, 13:53
@lamerone

Vedi primo post (link blu)

........

e collegare l'uscita ethernet gigabit del media converter alla porta WAN del modem FritzBox!.

Grazie Bovirus... il mio dubbio era proprio quello che tu hai chiarito.. mi spiego meglio così se viene a qualcun'altro è probabile che lo fughi...
sul portale tim lo danno compatibile con FTTH. Io ho un ONT esterno (della Hwavei) e quindi potrei collegarlo tramite la porta WAN... (volevo assodarlo) a sto punto però(e per questo ho chiesto su altre discussioni) mi chiedo quanti siano i modem che possono fare questo lavoro (collegamento all'ONT tramite WAN) così da eliminare quel mattone della TIM oppure tagliare direttamente la testa al toro prendendo un 5491 che mi si collega direttamente alla fibra GPON (Con porta dedicata Bypassando quindi l'ont ext)

Bovirus
24-01-2019, 14:11
@lamerone

Qualsiasi modem con porta WAN ethernet gigabit

Carmine59
24-01-2019, 15:13
Anche a me, me ne sono accorto il giorno 11, ho chiamato il 187, ho un profilo A17 a 100 mega, me lo avevano rinegoziato a 30!

Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie

vicx75
24-01-2019, 15:34
Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie

anch'io stesso Broadcom, mi sta arrivando oggi il 7530 a questo punto ho paura a cambiarlo non vorrei che mi si cambia da 200 mega a 100 mega da 35b a 17a, c'è questo pericolo?

Carmine59
24-01-2019, 15:45
anch'io stesso Broadcom, mi sta arrivando oggi il 7530 a questo punto ho paura a cambiarlo non vorrei che mi si cambia da 200 mega a 100 mega da 35b a 17a, c'è questo pericolo?

per questo sto cercando di capire se il problema si e' presentato solo quel giorno (ricordo che in data 9 e 10 gennaio c'erano grossi problemi sulla linea nazionale https://www.hdblog.it/2019/01/09/tim-down-italia-9-gennaio/ )

ness.uno
24-01-2019, 16:29
Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie

Centralina di commutazione
Broadcom
192.22, utilizzavo il FW precedente, adesso utilizzo la Versione DSL
1.180.129.51, è da 4 giorni senza una disconnessione e senza alcun intervento dell'adattamento della velocità.., rilevati solo 4 errori ES lato Fritz Box
Saluti

Carmine59
24-01-2019, 16:36
Centralina di commutazione
Broadcom
192.22, utilizzavo il FW precedente, adesso utilizzo la Versione DSL
1.180.129.51, è da 4 giorni senza una disconnessione e senza alcun intervento dell'adattamento della velocità.., rilevati solo 4 errori ES lato Fritz Box
Saluti

Grazie.

MiloZ
24-01-2019, 17:05
Centralina di commutazione
Broadcom
192.22, utilizzavo il FW precedente, adesso utilizzo la Versione DSL
1.180.129.51, è da 4 giorni senza una disconnessione e senza alcun intervento dell'adattamento della velocità.., rilevati solo 4 errori ES lato Fritz Box
Saluti

per questo sto cercando di capire se il problema si e' presentato solo quel giorno (ricordo che in data 9 e 10 gennaio c'erano grossi problemi sulla linea nazionale https://www.hdblog.it/2019/01/09/tim-down-italia-9-gennaio/ )

anch'io stesso Broadcom, mi sta arrivando oggi il 7530 a questo punto ho paura a cambiarlo non vorrei che mi si cambia da 200 mega a 100 mega da 35b a 17a, c'è questo pericolo?

Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie

Usate tutti la configurazione default con tutti i pallini su "massima prestazione" o avete fatto delle modifiche?

scatolino
24-01-2019, 17:06
Anche io Broadcom 192.20, ho il 7590 installato dal 3 dicembre, mai un problema o una disconnessione, niente di niente, (sgrattt!!!) da quando ho la FTCC sono sempre a 191/20, c' è da dire che la mia linea è perfetta, sto a meno di 50 metri dall' armadio e il tecnico che, ai tempi, mi installò la fibra confermò la "bontà" di tutto il mio impianto...I miei "pallini" sono su massima prestazione. Inoltre, non so se può essere utile, il Fritz è collegato ad un gruppo di continuità APC che lo protegge in tutto e per tutto.

UtenteMascherato
24-01-2019, 17:18
Altra riqualificazione della linea con l'uso di Fritz box. Stessa data e stesse modalita'. Mi viene da pensare che il problema è ancora la compatibilita' modem/ONU.A questo punto sarebbe interessante sapere le caratteristiche della centralina di ognuno. La mia ad esempio e' una Broadcom 192.20.Se riusciamo a raccogliere dati statisticamente significativi potrei segnalare il problema alla AVM per aggiornamento dei drivers.Grazie

Anche io su Broadcom 192.20, linea up dal 12/01, data in cui si è attivato l'adattamento velocità in DL, posto un paio di schermate

https://i.postimg.cc/bS2bxVHc/1.jpg (https://postimg.cc/bS2bxVHc)

https://i.postimg.cc/R6YKnxtL/2.jpg (https://postimg.cc/R6YKnxtL)

Carmine59
24-01-2019, 17:32
Anche io su Broadcom 192.20, linea up dal 12/01, data in cui si è attivato l'adattamento velocità in DL, posto un paio di schermate

https://i.postimg.cc/bS2bxVHc/1.jpg (https://postimg.cc/bS2bxVHc)

https://i.postimg.cc/R6YKnxtL/2.jpg (https://postimg.cc/R6YKnxtL)

Quando il 187 ti ha ripristinato il profilo avevi ricollegato il Technicolor o hanno potuto farlo con il 7590? La mia linea evidentemente è piu' complicata, questi sono i miei dati

https://ibb.co/sWYkFzw
https://ibb.co/ZJfMxgV

ness.uno
24-01-2019, 17:34
Usate tutti la configurazione default con tutti i pallini su "massima prestazione" o avete fatto delle modifiche?

Direzione di ricezione
Margine rapporto segnale-rumore desiderato= spuntato il secondo pallino a sx.

Stabilità al disturbo impulsivo (INP) =default

Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) = spuntato il penultimo pallino
Direzione di invio

Margine rapporto segnale-rumore desiderato=default.
saluti

mackillers
24-01-2019, 17:41
Buonasera,

dopo vari stenti ed attese TIM si è decisa oggi a portarmi in negozio (si tratta di una linea business) la nuova linea in fibra che va a sostituire, attraverso procedura di portabilità, la precedente ADSL di un altro gestore.
i vari addetti del Call Center avevano sempre parlato di velocità massima a 200mbs e tecnologia di connessione FTTC.

In previsione di ciò avevo acquistato un 7590 e relativo telefono sempre della AVM. ed avevo richiesto all'ultimo operatore TIM di non inviarmi il loro router (era ormai entrato in vigore la normativa sul router libero)
oggi si sono presentati gli addetti all'installazione del cavo in fibra e mi hanno però installato una FTTH, non volendo rischiare ulteriori lungaggini e ritardi (per vedere comparire un tecnico sono serviti 7-8 mesi), ho accettato di fargli installare questa linea.

Adesso mi trovo in questa situazione:

la fibra arriva fino a dentro il mio negozio, viene inserita in un apparato commutatore della nokia, da questo apparato esce un cavo LAN che ho inserito nella presa WAN del Fritz.
Il fritz dopo qualche sbattimento sono riuscito a connetterlo e la connesione internet funziona..direi anche alla grande 5-10ms di ping e 500-700d e 95 up.
(con il TIM hub con il quale gli operatori hanno effettuato la prova le velocità però erano migliori. il download toccava i 900mega.)

Non ho però idea adesso di come attivare la funzione VOIP sul fritz visto che connesso in questo modo temo proprio che non funzioni e trattandosi della linea per un negozio la fonia è fondamentale!

per il momento per fortuna la vecchia linea analogica del operatore precedente è ancora attiva, ma a sentire quello che dicono dalla TIM entro 15 giorni circa il vecchio numero passerà sulla nuova linea.

Ho provato a connettermi a questo indirizzo:
https://comunica.tim.it/del348/del348.php?tipo=BUS
su di una guida on-line era indicato che visitandolo attraverso la rete TIM in questione si sarebbero ottenuti i parametri di attivazione della linea VOIP.

però purtroppo la pagina mi rende questo messaggio:
"DATI DI CONFIGURAZIONE FTTC/FTTH
Attenzione
È necessario essere collegati alla linea telefonica per la quale si vogliono verificare le configurazioni"

temo proprio perché navigando attraverso FTTH la parte modem/telefono del fritz viene completamente bypassata.
Cosa mi consigliate di fare? Chiedo di corsa a TIM un TIM HUB? avete soluzioni da consigliare?
Chiedo un downgrade alla FTTC? temo sarebbe una soluzione troppo lunga da attuare, ed anche sella FTTH non mi è indispensabile, indubbiamente non fa schifo!

grazie mille.

giovanni69
24-01-2019, 17:51
però purtroppo la pagina mi rende questo messaggio:
"DATI DI CONFIGURAZIONE FTTC/FTTH
Attenzione
È necessario essere collegati alla linea telefonica per la quale si vogliono verificare le configurazioni"


Hai provato a mettere i DNS di Tim / automatici?
Anch'io se faccio quel test pur usando una FTTC (e non FTTH) ottengo quella risposta perchè non uso DNS di Tim o automatici.

Solo per alcuni giorni quel link funzionò anche con DNS alternativi.

Altra guida la trovi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).

UtenteMascherato
24-01-2019, 18:06
Quando il 187 ti ha ripristinato il profilo avevi ricollegato il Technicolor o hanno potuto farlo con il 7590? La mia linea evidentemente è piu' complicata, questi sono i miei dati



https://ibb.co/sWYkFzw

https://ibb.co/ZJfMxgVPersonalmente non ho chiamato il 187 perché vedevo che succedeva qualcosa di strano con continui cambi di portante e valori, passavo da 35b a 17a e viceversa, per un po' mi sono trovato in ADSL2+ 😂 la cosa è iniziata verso le 16 e ho lasciato perdere.
Dopo cena verso le 21 ho visto che il modem si riallineava e sono andato a sbirciare, portante a 216 ed adattamento linea su off.
Neanche un paio di giorni dopo si è attivato l'adattamento linea in DL e portante a 210.
Comunque da novembre sono con il Fritz e da dicembre ho disattivato la telegestione impostando a mano tutto incluso il VoIP

Inviato dal mio smartphone utilizzando Tapatalk