PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 [87] 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

Nightwind
22-05-2020, 15:53
4 - ora l'hai modificata e quindi non si può vedere più nulla. Ma se il tecnico l'aveva impostata in quel modo ed andava bene, al di là di come si chiamasse perché sei intervenuto? Per quale motivo?

Il tecnico non aveva impostato nulla, aveva solamente collegato il router alla rete e il router si era configurato da solo, lui non era entrato minimamente nelle impostazioni del router. Io sono entrato successivamente per cambiare nome e password della rete wifi e fare gli aggiornamenti firmware... a quel punto mi è cascato l'occhio sul nome del provider preconfigurato e ho visto che dopo l'aggiornamento firmware ci stava anche solo "tim" ho provato a selezionare quello e successivamente la configurazione "timbusiness" è sparita proprio dall'elenco.

trax1
22-05-2020, 17:15
Buon pomeriggio a tutti,ho un problema di connessione di un 7581 al 7590 come ripetitore wifi,ho fatto la connessione mesh però il 7590 lo vede solo in lan se mi connetto con il telefonino per navigare non navigo,dove posso aver sbagliato ?

loris100
22-05-2020, 17:16
Il tecnico non aveva impostato nulla, aveva solamente collegato il router alla rete e il router si era configurato da solo, lui non era entrato minimamente nelle impostazioni del router. Io sono entrato successivamente per cambiare nome e password della rete wifi e fare gli aggiornamenti firmware... a quel punto mi è cascato l'occhio sul nome del provider preconfigurato e ho visto che dopo l'aggiornamento firmware ci stava anche solo "tim" ho provato a selezionare quello e successivamente la configurazione "timbusiness" è sparita proprio dall'elenco.

Se fai il reset del modem ti verra dato il profilo Tim Business che avevi prima

Nightwind
22-05-2020, 17:31
Se fai il reset del modem ti verra dato il profilo Tim Business che avevi prima

si ma serve a qualcosa? ci sono differenze? perchè altrimenti lascio tutto cosi, funziona tutto senza problemi. Volevo capire se esiste un reale motivo per provare a rimetterlo facendo un reset oppure è una cosa del tutto indifferente.

massie
22-05-2020, 17:33
si ma serve a qualcosa? .

No, piuttosto fai il backup della configurazione ad ogni cambiamento.

dmann9999
22-05-2020, 17:46
Se fai il reset del modem ti verra dato il profilo Tim Business che avevi prima

non è vero, succede solo con i vecchi firmware

ebeb
22-05-2020, 18:10
si ma serve a qualcosa? ci sono differenze? perchè altrimenti lascio tutto cosi, funziona tutto senza problemi. Volevo capire se esiste un reale motivo per provare a rimetterlo facendo un reset oppure è una cosa del tutto indifferente.

Se NON ci fossero differenze perché mai fare profili diversi con login diverse...
per la serie Marzullo..... si faccia una domanda si dia una risposta...

ebeb
22-05-2020, 18:15
Salve, scusate... è da poco venuto il tecnico della tim e ha montato a casa dei miei il router fritzbox 7590 (con linea vdsl 100mega), quando sono arrivato io sono entrato nelle impostazioni del router e ho visto che il router si è settato in automatico con le impostazioni "TIM BUSINESS", aprendo la tendina dei provider ho visto che era presente anche "TIM" ho selezionato tim e funziona tutto esattamente come prima, e ora vedo aliceadsl nel campo username e password (come nel vecchio router) mentre prima con timbusiness ci stavano una serie di codici... ora nel campo providere tim business è sparito e non è più selezionabile. E' tutto ok? ci sta qualche differenza tra le due configurazioni?

per la linea telefonica il tecnico ha collegato il vecchio telefono direttamente al router e funziona tutto perfettamente e ha mantenuto il vecchio numero, io ho appena ordinato il fritzphone c6, è utilizzabile mantenendo il vecchio numero anche con questo? e in questo caso funzionerà via voip o come se fosse il telefono fisso vecchio? ho un po' di confusione a riguardo.:help:

Grazie in anticipo! :help:

Quindi avevo inteso giusto... funzionava tutto pure prima del tuo intervento, cioè coma lo aveva lasciato il tecnico..
Ed allora, per quale ragione hai cambiato da "TIM BUSSINESS" a "TIM"??
...ammesso che esista e tu la conosca...

siriobasic
22-05-2020, 18:24
Se gentilmente qualcuno mi dà una dritta. Qualche giorno fa ho attivato il numero aggiuntivo tim sulla mia linea ftth sempre tim. Ebbene dopo aver configurato tutto per bene come ho fatto con il numero principale (esce il pallino verde anche sul secondo numero) quando effettuo una telefonata tutto normale, però se mi chiamano su quel numero risulta non attivo. I pseudo tecnici della Tim non mi hanno saputo dire altro che ho sbagliaito la configurazione ed essendo il 7590 di mia proprietà non possono fare nulla.

loris100
22-05-2020, 18:37
non è vero, succede solo con i vecchi firmware

Invece è vero, provato a fare il reset con inhaus recente e mi ha rimesso il profilo Tim Business in automatico, avevo selezionato il profilo Tim in precedenza

ebeb
22-05-2020, 18:38
Se gentilmente qualcuno mi dà una dritta. Qualche giorno fa ho attivato il numero aggiuntivo tim sulla mia linea ftth sempre tim. Ebbene dopo aver configurato tutto per bene come ho fatto con il numero principale (esce il pallino verde anche sul secondo numero) quando effettuo una telefonata tutto normale, però se mi chiamano su quel numero risulta non attivo. I pseudo tecnici della Tim non mi hanno saputo dire altro che ho sbagliaito la configurazione ed essendo il 7590 di mia proprietà non possono fare nulla.

Senti AVM. Non perdere tempo con TIM.

Anche se non è come la raccontano.

In base alle determinazioni AGCOM sul modem libero devono fornire al cliente TUTTI I PARAMETRI necessari alla configurazione, non candidarsi a farla loro a pagamento!!!

loris100
22-05-2020, 18:43
si ma serve a qualcosa? ci sono differenze? perchè altrimenti lascio tutto cosi, funziona tutto senza problemi. Volevo capire se esiste un reale motivo per provare a rimetterlo facendo un reset oppure è una cosa del tutto indifferente.

Io ho provato tutte e due i profili e non ho notato nessuna differenza

Nightwind
22-05-2020, 18:46
Quindi avevo inteso giusto... funzionava tutto pure prima del tuo intervento, cioè coma lo aveva lasciato il tecnico..
Ed allora, per quale ragione hai cambiato da "TIM BUSSINESS" a "TIM"??
...ammesso che esista e tu la conosca...

Ma perchè questi interventi così polemici? Ma tu ti limiti ad utilizzare gli strumenti al minimo livello di interazione possibile? io sono più abituato a testare e sperimentare. Non ho una linea business e mi era sorto il dubbio del perchè fosse impostato quel profilo... e dopo il cambio tale profilo è sparito. Ho voluto chiedere qui se qualcuno aveva esperienze maggiori delle mie con questo router marchiato tim per capire se ci stava un motivo per cui il profilo timbusines prima presente e preimpostato è sparito dopo il cambio e se fosse necessario per qualcosa o fosse indifferente.

quindi ho chiesto qui e fino ad ora ho ottenuto come risposte: 1) qualcuno che dice che non cambia un piffero e che non è neanche più presente nei nuovi firmware 2) tu che vuoi sottointendere che se esiste il profilo "timbusiness" qualche differenza l'avrà... e che vuoi anche dirmi palesemente: "ma perchè cavolo sei andato a toccare le impostazioni invece di farti gli affaracci tuoi?" XD bho :p

Pensavo avrei avuto risposte più costruttive e ricche di informazioni, di certo non polemiche sterili che invitano a toccare il minimo indispensabile i propri strumenti :D

Grazie comunque e resto in attesa se qualcuno ha altre info da aggiungere.

siriobasic
22-05-2020, 18:52
Senti AVM. Non perdere tempo con TIM.

Anche se non è come la raccontano.

In base alle determinazioni AGCOM sul modem libero devono fornire al cliente TUTTI I PARAMETRI necessari alla configurazione, non candidarsi a farla loro a pagamento!!!

Ma i parametri li conosco e li ho inseriti correttamente nella configurazione del router, tant'è che le telefonate in uscita vanno regolarmente. La mia unica speranza è che il problema si è presentato anche a qualche amico del forum ed è stata trovata la causa. L'ideale sarebbe che si potesse caricare il firmware del tim edition in modo da potersi configurare automaticamente

massie
22-05-2020, 19:02
tant'è che le telefonate in uscita vanno regolarmente.

Se è il messaggio di tim dipende da tim. Sali di livello con la chat

ebeb
22-05-2020, 19:14
Ma perchè questi interventi così polemici? Ma voi vi limitate ad utilizzare gli strumenti al minimo livello di interazione possibile? io sono più abituato a testare e sperimentare. Non ho una linea business e mi era sorto il dubbio del perchè fosse impostato quel profilo... e dopo il cambio tale profilo è sparito. Ho voluto chiedere qui se qualcuno aveva esperienze maggiori delle mie con questo router marchiato tim per capire se ci stava un motivo per cui il profilo timbusines prima presente e preimpostato è sparito dopo il cambio e se fosse necessario per qualcosa o fosse indifferente.

In ordine ho otteuto: 1) qualcuno che dice che non cambia un piffero e che non è neanche più presente nei nuovi firmware 2) qualcuno che vuole sottointendere che se ci stava qualche differenza l'avrà... 3) e tu che vuoi dirmi palesemente: "ma perchè cavolo sei andato a toccare le impostazioni invece di farti gli affaracci tuoi?" XD bho :p

Pensavo avrei avuto risposte più costruttive e ricche di informazioni :D
Magari arriveranno prima o poi :D

Grazie comunque.

Ma guarda, nessuna polemica! Sei tu che hai cancellato/variato/eliminato un profilo di cui non sapevi NULLA e poi sei venuto a chiedere se ne sapevamo qualcosa noi.
E questo se permetti non è sperimentare, per questo occorre un altro verbo.
La mia domanda verteva unicamente su questo aspetto senza nessuna, ribadisco affinché sia chiaro e lampante, polemica.
Sperimentare avrebbe presupposto (ovviamente a mio modesto modo di intendere, vedere i parametri di quel profilo, quali risultati aveva e quali impostazioni globale e particolareggiate.

Poi e solo poi per una sperimentazione degna di tale nome passare ad altro profilo e vedere le differenze.

Ognuno è libero di agire come meglio crede, e ci mancherebbe!! Mi interessava sapere le ragioni di una operazione di cui ci hai messo parte chiedendo informazioni, tutto qui!

Ora ho avuto la tua risposta e mi stà bene.
Tu lo chiami sperimentare, io in altro modo.
Ma in nome della libertà stà benissimo pure così.

Altri sapranno sicuramente dare adeguate risposte alla tua voglia di conoscere..

DLINKO
22-05-2020, 19:17
Ma perchè questi interventi così polemici? Ma voi vi limitate ad utilizzare gli strumenti al minimo livello di interazione possibile? io sono più abituato a testare e sperimentare. Non ho una linea business e mi era sorto il dubbio del perchè fosse impostato quel profilo... e dopo il cambio tale profilo è sparito. Ho voluto chiedere qui se qualcuno aveva esperienze maggiori delle mie con questo router marchiato tim per capire se ci stava un motivo per cui il profilo timbusines prima presente e preimpostato è sparito dopo il cambio e se fosse necessario per qualcosa o fosse indifferente.

In ordine ho otteuto: 1) qualcuno che dice che non cambia un piffero e che non è neanche più presente nei nuovi firmware 2) qualcuno che vuole sottointendere che se ci stava qualche differenza l'avrà... 3) e tu che vuoi dirmi palesemente: "ma perchè cavolo sei andato a toccare le impostazioni invece di farti gli affaracci tuoi?" XD bho :p

Pensavo avrei avuto risposte più costruttive e ricche di informazioni :D
Magari arriveranno prima o poi :D

Grazie comunque.

Non preoccuparti, all'inizio dell'avventura con il Fritz 7590 International e che quindi non era autoconfigurante neanche a spingerlo, una volta estratti i parametri VOIP e inseriti, anche il mio visualizzava TIMBUSINESS.

Poi, dopo un po' di firmware e una volta reso autoconfigurante, nell'elenco dei provider è apparso TIM e l'altra definizione è spartita.

Non sono sicuro, ma credo che siano solamente definizioni che lasciano il tempo che trovano e non abbiano nessuna relazione con la connessione.

In ogni caso, a riprova, in ufficio avevamo un 7490 Fritz e nonostante le linee fossero ovviamente definite business, nell'elenco dei gestori appariva TIM solamente.

Io fossi in te, non mi preoccuperei di quel piccolo dettaglio, oltretutto perché le tue credenziali VOIP sono quelle giuste, altrimenti, il tuo numero non verrebbe riconosciuto dal server TIM.

ebeb
22-05-2020, 19:17
Ma perchè questi interventi così polemici? Ma voi vi limitate ad utilizzare gli strumenti al minimo livello di interazione possibile? io sono più abituato a testare e sperimentare. Non ho una linea business e mi era sorto il dubbio del perchè fosse impostato quel profilo... e dopo il cambio tale profilo è sparito. Ho voluto chiedere qui se qualcuno aveva esperienze maggiori delle mie con questo router marchiato tim per capire se ci stava un motivo per cui il profilo timbusines prima presente e preimpostato è sparito dopo il cambio e se fosse necessario per qualcosa o fosse indifferente.

In ordine ho otteuto: 1) qualcuno che dice che non cambia un piffero e che non è neanche più presente nei nuovi firmware 2) qualcuno che vuole sottointendere che se ci stava qualche differenza l'avrà... 3) e tu che vuoi dirmi palesemente: "ma perchè cavolo sei andato a toccare le impostazioni invece di farti gli affaracci tuoi?" XD bho :p

Pensavo avrei avuto risposte più costruttive e ricche di informazioni :D
Magari arriveranno prima o poi :D

Grazie comunque.


.....dimenticavo.
Per questa affermazione hai proprio sbagliato destinatario se riferita a me!!

Nightwind
22-05-2020, 19:44
Non preoccuparti, all'inizio dell'avventura con il Fritz 7590 International e che quindi non era autoconfigurante neanche a spingerlo, una volta estratti i parametri VOIP e inseriti, anche il mio visualizzava TIMBUSINESS.

Poi, dopo un po' di firmware e una volta reso autoconfigurante, nell'elenco dei provider è apparso TIM e l'altra definizione è spartita.

Non sono sicuro, ma credo che siano solamente definizioni che lasciano il tempo che trovano e non abbiano nessuna relazione con la connessione.

In ogni caso, a riprova, in ufficio avevamo un 7490 Fritz e nonostante le linee fossero ovviamente definite business, nell'elenco dei gestori appariva TIM solamente.

Io fossi in te, non mi preoccuperei di quel piccolo dettaglio, oltretutto perché le tue credenziali VOIP sono quelle giuste, altrimenti, il tuo numero non verrebbe riconosciuto dal server TIM.

Grazie mille, questa è una risposta come si deve che cerca di entrare nel merito e dare informazioni! :)

Ma guarda, nessuna polemica! Sei tu che hai cancellato/variato/eliminato un profilo di cui non sapevi NULLA e poi sei venuto a chiedere se ne sapevamo qualcosa noi.
E questo se permetti non è sperimentare, per questo occorre un altro verbo.
La mia domanda verteva unicamente su questo aspetto senza nessuna, ribadisco affinché sia chiaro e lampante, polemica.
Sperimentare avrebbe presupposto (ovviamente a mio modesto modo di intendere, vedere i parametri di quel profilo, quali risultati aveva e quali impostazioni globale e particolareggiate.

Poi e solo poi per una sperimentazione degna di tale nome passare ad altro profilo e vedere le differenze.

Ognuno è libero di agire come meglio crede, e ci mancherebbe!! Mi interessava sapere le ragioni di una operazione di cui ci hai messo parte chiedendo informazioni, tutto qui!

Ora ho avuto la tua risposta e mi stà bene.
Tu lo chiami sperimentare, io in altro modo.
Ma in nome della libertà stà benissimo pure così.

Altri sapranno sicuramente dare adeguate risposte alla tua voglia di conoscere..

.....dimenticavo.
Per questa affermazione hai proprio sbagliato destinatario se riferita a me!!

La mia non era una affermazione, bensi una domanda. Ti sei stupito talmente tanto che sono andato a guardare dentro al router e provare a cambiare l'impostazione del provider che mi era sorto il dubbio, tutto qui. Il punto (e poi chiudo) è che ti sei focalizzato sul chiedere le motivazioni del perchè ho provato a fare ciò che ho fatto (che onestamente mi sembra assurdo in un forum come questo e dovrebbe essere scontato) invece di entrare nel merito cercando di rispondere alla domanda. Comunque nessun problema, evidentemente siamo persone diverse che nel leggere una discussione si focalizzano su dettagli diversi.

Grazie comunque.

DLINKO
22-05-2020, 19:57
Salve, scusate... è da poco venuto il tecnico della tim e ha montato a casa dei miei il router fritzbox 7590 (con linea vdsl 100mega), quando sono arrivato io sono entrato nelle impostazioni del router e ho visto che il router si è settato in automatico con le impostazioni "TIM BUSINESS", aprendo la tendina dei provider ho visto che era presente anche "TIM" ho selezionato tim e funziona tutto esattamente come prima, e ora vedo aliceadsl nel campo username e password (come nel vecchio router) mentre prima con timbusiness ci stavano una serie di codici... ora nel campo providere tim business è sparito e non è più selezionabile. E' tutto ok? ci sta qualche differenza tra le due configurazioni?

per la linea telefonica il tecnico ha collegato il vecchio telefono direttamente al router e funziona tutto perfettamente e ha mantenuto il vecchio numero, io ho appena ordinato il fritzphone c6, è utilizzabile mantenendo il vecchio numero anche con questo? e in questo caso funzionerà via voip o come se fosse il telefono fisso vecchio? ho un po' di confusione a riguardo.:help:

Grazie in anticipo! :help:

Se ti riferisci allo username del collegamento Internet , ci puoi mettere anche il tuo numero di telefono come consigliato da TIM e la Password che adesso non ricordo ...... comunque quella suggerita da TIM.

Il numero è il tuo numero, non esiste vecchio o nuovo a meno che tu non decida di cambiarlo o di richierne di aggiuntivi.

Ovviamente ora è diventato un numero VOIP e quindi i vecchi telefoni analogici li devi collegare direttamente al router modem che provvede a renderli compatibili diventando lui il gestore della parte analogica.

Diverso invece il concetto del C6, lui intanto si collegherà direttamente al Fritz che fungerà anche da base DECT per il collegamento in locale via radio a 1.8 GHz, poi, il Fritz lo trasferirà direttamente sul server della TIM come un telefono VOIP. Vedrai infatti la possibilità di configurare un sacco di cosette simpatiche e che sono possibili proprio perché il telefono è completamente digitale. Riscontrerai anche un audio limpidissimo e chiarissimo grazie alla compatibilità voce in HD e se ti interessa, una volta collegato, nel Fritz troverai anche un piccolo equalizzatorino per poter regolare la voce sul C6 secondo quello che più preferisci.

Inoltre, ricordati che se deciderai di aggiungere telefoni fissi, puoi optare anche per quelli digitali VOIP e che trovi cercandoli come IP Phone.

Quel tipo di telefoni devono essere collegati nella LAN in una presa ethernet e li farai funzionare configurandoli nel Fritz come telefoni SIP. Non ti spaventare è semplicissimo.

Nella vastissima gamma di telefoni SIP compatibili ce n'è di ogni prezzo e caratteristiche, i più economici come al solito sono a marchio Cinese e se ti interessa, anche dotati di telecamera e monitor per effettuare video chiamate.

Un buon compromesso qualità prezzo sono per esempio i Grandstream.

In rete trovi anche un vasto mercato di telefoni RICONDIZIONATI, tuttavia, attento ai CISCO. Molti, anche se ci carichi il firmware SIP, puntano comunque a cercare il CALL MANAGER della CISCO e pertanto il nostro Fritz pur essendo anche un SIP server verrà ignorato lasciando il telefono isolato dal resto del mondo.

Sperando di esserti stato di aiuto,

Ciao e buoni esperimenti.

P.S. Io ho un C5 che dovrebbe essere molto simile a un C6, ci ascolto anche le radio mentre mi faccio la barba e ci leggo anche le news in breve.

Nightwind
22-05-2020, 20:14
Se ti riferisci allo username del collegamento Internet , ci puoi mettere anche il tuo numero di telefono come consigliato da TIM e la Password che adesso non ricordo ...... comunque quella suggerita da TIM.

Il numero è il tuo numero, non esiste vecchio o nuovo a meno che tu non decida di cambiarlo o di richierne di aggiuntivi.

Ovviamente ora è diventato un numero VOIP e quindi i vecchi telefoni analogici li devi collegare direttamente al router modem che provvede a renderli compatibili diventando lui il gestore della parte analogica.

Diverso invece il concetto del C6, lui intanto si collegherà direttamente al Fritz che fungerà anche da base DECT per il collegamento in locale via radio a 1.8 GHz, poi, il Fritz lo trasferirà direttamente sul server della TIM come un telefono VOIP. Vedrai infatti la possibilità di configurare un sacco di cosette simpatiche e che sono possibili proprio perché il telefono è completamente digitale. Riscontrerai anche un audio limpidissimo e chiarissimo grazie alla compatibilità voce in HD e se ti interessa, una volta collegato, nel Fritz troverai anche un piccolo equalizzatorino per poter regolare la voce sul C6 secondo quello che più preferisci.

Inoltre, ricordati che se deciderai di aggiungere telefoni fissi, puoi optare anche per quelli digitali VOIP e che trovi cercandoli come IP Phone.

Quel tipo di telefoni devono essere collegati nella LAN in una presa ethernet e li farai funzionare configurandoli nel Fritz come telefoni SIP. Non ti spaventare è semplicissimo.

Nella vastissima gamma di telefoni SIP compatibili ce n'è di ogni prezzo e caratteristiche, i più economici come al solito sono a marchio Cinese e se ti interessa, anche dotati di telecamera e monitor per effettuare video chiamate.

Un buon compromesso qualità prezzo sono per esempio i Grandstream.

In rete trovi anche un vasto mercato di telefoni RICONDIZIONATI, tuttavia, attento ai CISCO. Molti, anche se ci carichi il firmware SIP, puntano comunque a cercare il CALL MANAGER della CISCO e pertanto il nostro Fritz pur essendo anche un SIP server verrà ignorato lasciando il telefono isolato dal resto del mondo.

Sperando di esserti stato di aiuto,

Ciao e buoni esperimenti.

P.S. Io ho un C5 che dovrebbe essere molto simile a un C6, ci ascolto anche le radio mentre mi faccio la barba e ci leggo anche le news in breve.

Grazie mille per tutte queste informazioni, sei stato molto di aiuto! :)

DLINKO
22-05-2020, 20:17
Grazie mille per tutte queste informazioni, sei stato molto di aiuto! :)

Bene, sono contento di esserti stato d'aiuto.

Se avrai ancora bisogno chiedi pure, io sono della categoria degli smanettoni che non comprano mai a scatola chiusa. :) :D

Ora vado di la, sento dal profumino che è pronta la cena.

Ciao e a presto. :cincin:

trax1
22-05-2020, 23:16
Buonasera ai presenti,qualcuno può dirmi se il 7590 brand Tim può utilizzare senza problemi le Labor e le beta ? Grazie a chi sarà così gentile a rispondermi.

DLINKO
22-05-2020, 23:29
Buonasera ai presenti,qualcuno può dirmi se il 7590 brand Tim può utilizzare senza problemi le Labor e le beta ? Grazie a chi sarà così gentile a rispondermi.

Io ti risponderei anche, ma purtroppo il mio è in versione International, uno dei primi entrati in commercio in Italia e quindi non saprei.

Mi sembra di aver letto che le versioni TIM possono utilizzare tutti i firmware, ma nel caso tu non fossi soddisfatto, non potrai utilizzare la funzione: "torna al Fritz!OS ufficiale."

Probabilmente dovrai fare un recovery. In ogni caso, attendi, prima o poi qualcuno con un TIM version ti risponderà.

Però, se sei attirato dallo sperimentare con le labor, ti converrebbe sbrandizzarlo.

cinghios74
23-05-2020, 06:53
Io ti risponderei anche, ma purtroppo il mio è in versione International, uno dei primi entrati in commercio in Italia e quindi non saprei.

Mi sembra di aver letto che le versioni TIM possono utilizzare tutti i firmware, ma nel caso tu non fossi soddisfatto, non potrai utilizzare la funzione: "torna al Fritz!OS ufficiale."

Probabilmente dovrai fare un recovery. In ogni caso, attendi, prima o poi qualcuno con un TIM version ti risponderà.

Però, se sei attirato dallo sperimentare con le labor, ti converrebbe sbrandizzarlo.
io ho il Tim edition,non ho sbrandizzato,e sto sperimentando tutte le labor.e puoi tornare alla versione ufficiale in qualsiasi momento.ti posto anche lo screenshot.
https://i.ibb.co/WyM45Rt/Screenshot-20200523-075242.jpg (https://ibb.co/wWPFg2s)

nelson1
23-05-2020, 07:26
Se vuoi un grado di sicurezza in più dovresti disattivare la risposta al ping. Se il router risponde al ping fa capire ad un'eventuale mal intenzionato che dall'altra parte c'è effettivamente un dispositivo usabile come bersaglio. Se invece il router "scarta" i pacchetti di richiesta ping quando gli arrivano, non da alcuna risposta e da fuori sembra che a quel determinato IP non ci sia nulla.

Su questo non ti so aiutare, non ho ancora questo router, cerca tra le impostazioni permetti risposta al Ping, o permetti ICMP oppure Echo.

:boh: magari i tuoi DNS non permettono di aprire ipleak, comunque funziona l'ho appena provato.

intanto ti ringrazio per le info...

Nella pagina dedicata al firewall del 7590 (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/57_Funzioni-di-sicurezza-firewall-del-FRITZ-Box/) che sta sulla rete, è riportato

Nello specifico, il firewall del FRITZ!Box offre le seguenti funzioni di sicurezza:

Il FRITZ!Box controlla tutti i pacchetti di dati in entrata e in uscita e respinge automaticamente i dati non richiesti provenienti da Internet (Stateful Packet Inspection). In questo modo, nella rete domestica arrivano solo pacchetti di dati che rappresentano risposte dirette a richieste precedenti.

solo che, come ti scrivevo, alla richiesta di ping da smartphone ho ricevuto risposta. Qui ci vorrebbe qualcuno che conosce il 7590 ...

il sito per verificare i dns funziona, ma io non vi accedo ...

DLINKO
23-05-2020, 11:19
io ho il Tim edition,non ho sbrandizzato,e sto sperimentando tutte le labor.e puoi tornare alla versione ufficiale in qualsiasi momento.ti posto anche lo screenshot.
https://i.ibb.co/WyM45Rt/Screenshot-20200523-075242.jpg (https://ibb.co/wWPFg2s)

Ah bene,

sarà contento l'amico Trax1.

Tempo fa, avevo letto che quel tasto sui 7590 TIM version non funzionava.

purpe
23-05-2020, 11:47
intanto ti ringrazio per le info...

Nella pagina dedicata al firewall del 7590 (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/57_Funzioni-di-sicurezza-firewall-del-FRITZ-Box/) che sta sulla rete, è riportato

Nello specifico, il firewall del FRITZ!Box offre le seguenti funzioni di sicurezza:

Il FRITZ!Box controlla tutti i pacchetti di dati in entrata e in uscita e respinge automaticamente i dati non richiesti provenienti da Internet (Stateful Packet Inspection). In questo modo, nella rete domestica arrivano solo pacchetti di dati che rappresentano risposte dirette a richieste precedenti.

solo che, come ti scrivevo, alla richiesta di ping da smartphone ho ricevuto risposta. Qui ci vorrebbe qualcuno che conosce il 7590 ...

il sito per verificare i dns funziona, ma io non vi accedo ...

https://i.imgur.com/qWVvaFi.png


Cmq non serve avere un 7590 :D : https://it.lmgtfy.com/?q=disabilitare+icmp+7590

purpe
23-05-2020, 11:54
.doppio.

MircoT
23-05-2020, 13:16
https://i.imgur.com/qWVvaFi.png




purtroppo, anche abilitando quella funzione dall'esterno non risponde al traceroute ma risponde al ping.

elgabro.
23-05-2020, 16:46
Scusate, ma la 7.20 si sa quando è prevista? Ormai è da tempo che vanno avanti con ste beta.

ebeb
23-05-2020, 16:48
Scusate, ma la 7.20 si sa quando è prevista? Ormai è da tempo che vanno avanti con ste beta.

Stanno pensando ad una 8.00...

Nidios
23-05-2020, 16:52
Scusate, dove si trova la funzione di giro chiamata? cioè se mi chiamano a casa mi suona anche il cell.

Nella vecchia impostazione l'avevo impostata, adesso ho rifatto la configurazione Voip e non la trovo. Devo capire perchè solo con il mio cellulare se chiamo a casa non squilla il telefono, con gli altri tutto a posto.

Fabio

Yrbaf
23-05-2020, 17:00
Scusate, ma la 7.20 si sa quando è prevista? Ormai è da tempo che vanno avanti con ste beta.

Secondo un post recente (ultime 2 settimane credo) di chi è stato ad un convegno AVM, la deadline dovrebbe essere Giugno (che poi sia inizio o fine boh).

cinghios74
23-05-2020, 17:21
Ah bene,

sarà contento l'amico Trax1.

Tempo fa, avevo letto che quel tasto sui 7590 TIM version non funzionava.

Ciao dlinko,Oddio.... sono sincero l'ho usato una volta sola circa 2 mesi fa per tornare alla 7.13 pensando di risolvere i miei problemi di errori (come al solito sbagliavo), quindi presumo possa ancora andare.non ho fatto prove di recente.

DLINKO
23-05-2020, 18:24
Scusate, dove si trova la funzione di giro chiamata? cioè se mi chiamano a casa mi suona anche il cell.

Nella vecchia impostazione l'avevo impostata, adesso ho rifatto la configurazione Voip e non la trovo. Devo capire perchè solo con il mio cellulare se chiamo a casa non squilla il telefono, con gli altri tutto a posto.

Fabio

Se intendi il trasferimento di chiamata ovunque e sul tuo cellulare, devi andare in: Telefonia/gestione chiamate e li trovi tutto.

Se invece intendevi utilizzare il cell come se fosse un cordless e solamente in casa, devi scaricare dal sito AVM l'applicazione Fritz!app fon.

Se invece intendi che se chiami con il tuo cellulare il numero di casa e non suona, sinceramente non saprei, a meno che, erroneamente, magari tu non abbia messo il numero del tuo cellulare nella bad list. :):):)

DLINKO
23-05-2020, 18:27
Ciao dlinko,Oddio.... sono sincero l'ho usato una volta sola circa 2 mesi fa per tornare alla 7.13 pensando di risolvere i miei problemi di errori (come al solito sbagliavo), quindi presumo possa ancora andare.non ho fatto prove di recente.

Ciao Cinghios,

OK, era per l'amico che chiedeva lumi a tal proposito.

Mi sembrava di aver capito che sui TIM version non funzionasse.

Nidios
23-05-2020, 18:41
Se intendi il trasferimento di chiamata ovunque e sul tuo cellulare, devi andare in: Telefonia/gestione chiamate e li trovi tutto.

Se invece intendevi utilizzare il cell come se fosse un cordless e solamente in casa, devi scaricare dal sito AVM l'applicazione Fritz!app fon.

Se invece intendi che se chiami con il tuo cellulare il numero di casa e non suona, sinceramente non saprei, a meno che, erroneamente, magari tu non abbia messo il numero del tuo cellulare nella bad list. :):):)

OK, ho trovato tutto e non c'e' nessuno nella badlist, ma che strano.
se chiamo casa dal mio cellulare non suona, tutti gli altri invece si.
L'unica correlazione è quando mi sono registrato a mytim e ho dato il numero del mio cellulare

Fabio

Tennic
24-05-2020, 01:51
Come funziona con i DNS? secondo TIM la telefonia VOIP funziona solo se il router usa i loro DNS, è così?

No, la parte voip funziona a prescindere dai DNS che utilizzi per la navigazione ;)

purpe
24-05-2020, 02:32
purtroppo, anche abilitando quella funzione dall'esterno non risponde al traceroute ma risponde al ping.

Devo darti ragione, e mio malgrado ho scoperto anche perchè.

Come dicevamo pocanzi il Fritz!Box è l'iPhone dei router.

Andando ad indagare su internet (cosa che tengo a sottolineare può fare chiunque, ma hai stuzzicato la mia curiosità quindi l'ho fatto io al posto tuo) AVM fa esattamente quello che l'RFC 1122 (https://tools.ietf.org/html/rfc1122#section-3.2.2.6) richiede per essere compliance.


3.2.2.6 Echo Request/Reply: RFC-792

Every host MUST implement an ICMP Echo server function that
receives Echo Requests and sends corresponding Echo Replies.

Sfortunatamente, nonostante anche un modem da 2 lire e uno sputo, abbia il discard del ICMP Echo (il Ping, giusto per chi non lo sapesse), AVM è compliance e quindi ci si attacca e si tira forte (o si cambia apparato).

P.s. non ho verificato se con FBEditor è possibile forzarlo, ma ho qualche dubbio, ma non una certezza.

P.p.s. Ti allego la risposta che ho trovato del team di supporto AVM, da cui sono partito con le ricerche, giusto per reference:

Hi Scott

As you mentioned you can’t disable ping requests which is technically a legal requirement, however some companies choose to ignore this. At the same time a number of other companies do the same. This is common place. Please be aware that allowing ping requests poses absolutely NO security threat. Your NAS intrusion issues are unlikely to have anything to do with this. As long as you have suitable security in place there shouldn’t be a problem. This has been discussed & confirmed many times on WP. Many have said exactly the same as what we have.

Kind Regards,

Fritz!Box Support Team

P.p.p.s (son le 3 è grassa se riesco a mettere tutti i concetti insieme) Come giustamente scrivono, una risposta al ping NON è una falla di sicurezza di per se, ma il far sapere che sei online ti espone comunque di più che rimanendo invisibile, un pò come quando sei online su un sistema di IM in modalità disponibile sei esposto ad i messaggi di chiunque, in modalità invisibile decidi te chi ti può rompere le palle :D

nelson1
24-05-2020, 07:28
https://i.imgur.com/qWVvaFi.png


Cmq non serve avere un 7590 :D : https://it.lmgtfy.com/?q=disabilitare+icmp+7590

dall'ultimo tuo messaggio io capisco che la risposta al ping non è da considerare una vulnerabilità (così scriveva il guru)

Ho comunque selezionato modalità Stealth firewall del 7590.

Dalla tua schermata si notano due sole voci nel tab Liste, forse le altre sono nascoste dallo scroll. Sulla mia pagina vedo Bitorrent, emule desktopremoto e altri che non utilizzo direttamente a meno che non siano di sistema. Si possono eliminare?

purpe
24-05-2020, 07:55
dall'ultimo tuo messaggio io capisco che la risposta al ping non è da considerare una vulnerabilità (così scriveva il guru)

Ho comunque selezionato modalità Stealth firewall del 7590.


Rispondere ad un ping non è una vulnerabilità.

Assodato questo, ti spiego una cosa base:

- Sono uno script kiddie (maledetti quelli che parlano di haker) e ho voglia di rompere le scatole a qualcuno con il nuovo sfavillante 0day proof of concept che ho trovato in rete per un servizio che sta sulla porta 12345
- Prendo una subnet a caso.
Caso 1:
1) Faccio un ping su tutta la subnet.
2) Mi annoto tutti gli ip che rispondono (e qui il fritz risponde)
3) Verifico la presenza di un servizio sulla porta 12345 dei soli ip che hanno risposto.
4) Su quelli che hanno il sevizio attivo sulla porta 12345, testo la proof of concept che ho trovato (perchè? perchè mi sento un hacker e sono un pò frustrato)
Caso 2:
1) Uguale al caso uno ma salto i punti 1 e 2 e cerco direttamente il servizio su tutta la subnet.

Nel caso 1, si salvano tutti quelli che hanno il servizio attivo ma hanno l'icmp echo disabilitato.

Nel caso 2, non si salva nessuno (ok si salvano solo quelli che avevano delle regole firewall su quel servizio limitate a determinati ip o chi ha già patchato 0day, gente sto semplifcando)


Quindi il ping di per se NON E' UNA VULNERABILITA', ma certo non aiuta averlo attivo in alcuni casi.



Dalla tua schermata si notano due sole voci nel tab Liste, forse le altre sono nascoste dallo scroll. Sulla mia pagina vedo Bitorrent, emule desktopremoto e altri che non utilizzo direttamente a meno che non siano di sistema. Si possono eliminare?

Quello è l'elenco dei servizi configurati, NON UTILIZZATI, puoi riempirla la lista di tutto quello che vuoi, se poi non sono usati nel tab "profili di accesso", sono inattivi.

nelson1
24-05-2020, 08:37
Rispondere ad un ping non è una vulnerabilità.

Assodato questo, ti spiego una cosa base:

- Sono uno script kiddie (maledetti quelli che parlano di haker) e ho voglia di rompere le scatole a qualcuno con il nuovo sfavillante 0day proof of concept che ho trovato in rete per un servizio che sta sulla porta 12345
- Prendo una subnet a caso.
Caso 1:
1) Faccio un ping su tutta la subnet.
2) Mi annoto tutti gli ip che rispondono (e qui il fritz risponde)
3) Verifico la presenza di un servizio sulla porta 12345 dei soli ip che hanno risposto.
4) Su quelli che hanno il sevizio attivo sulla porta 12345, testo la proof of concept che ho trovato (perchè? perchè mi sento un hacker e sono un pò frustrato)
Caso 2:
1) Uguale al caso uno ma salto i punti 1 e 2 e cerco direttamente il servizio su tutta la subnet.

Nel caso 1, si salvano tutti quelli che hanno il servizio attivo ma hanno l'icmp echo disabilitato.

Nel caso 2, non si salva nessuno (ok si salvano solo quelli che avevano delle regole firewall su quel servizio limitate a determinati ip o chi ha già patchato 0day, gente sto semplifcando)


Quindi il ping di per se NON E' UNA VULNERABILITA', ma certo non aiuta averlo attivo in alcuni casi.


Quello è l'elenco dei servizi configurati, NON UTILIZZATI, puoi riempirla la lista di tutto quello che vuoi, se poi non sono usati nel tab "profili di accesso", sono inattivi.

ok, che di per se il ping attivo non è una vulnerabilità è stato ripetuto più volte, e lo avevamo capito.

quindi se, come nella tua schermata, metto il flag su Modalità Stealth firewall del 7590 va bene o male? (per favore non mi rispondere ni :D )

Nel tab "profili di accesso" non c'è nessun valore nella colonna "applicazione bloccate", quindi nessun servizio viene usato ... ?

wrad3n
24-05-2020, 08:38
No, la parte voip funziona a prescindere dai DNS che utilizzi per la navigazione ;)

Nel senso che la parte VOIP usa dei DNS appositi e non fa riferimento a quelli generali della connessione?
Perché se vanno bene dei server DNS qualunque, l'avviso di TIM che trovi nelle info dei parametri VOIP non ha molto senso:

https://i.postimg.cc/K8YvqvNb/DNS-TIM.jpg

Per curiosità, quali DNS usa effettivamente il router, oltre a quelli impostati manualmente ne compaiono altri?:

ipleak.net
www.dnsleaktest.com

Sfortunatamente, nonostante anche un modem da 2 lire e uno sputo, abbia il discard del ICMP Echo (il Ping, giusto per chi non lo sapesse), AVM è compliance e quindi ci si attacca e si tira forte (o si cambia apparato).

Si, il server ICMP dev'esserci, serve anche ad altro, ma il fatto che debba per forza rispondere ad un Ping proveniente dall'esterno mi pare una scelta discutibile, può disabilitarlo anche il firewall di un router base come il TIM HUB (da bloccato, da sbloccato è tutt'altro discorso) che ha due funzioni in croce, di cui una è la disabilitazione del risposta al Ping proveniente dall'esterno :D

purpe
24-05-2020, 09:22
quindi se, come nella tua schermata, metto il flag su Modalità Stealth firewall del 7590 va bene o male? (per favore non mi rispondere ni :D )


Ok evito i ni, attivalo.


Nel tab "profili di accesso" non c'è nessun valore nella colonna "applicazione bloccate", quindi nessun servizio viene usato ... ?

Non hai compreso bene il meccaniscmo di quelle 2 voci.

Quelle sono regole in uscita, non in entrata.

Sono regole fatte per impedire che il pc X, identificato dalle regole del tab "profili di accesso" della tua rete possa utilizzare IN USCITA quella determinata applicazione, che determina un set di protocolli e porte indicate nelle regole nel tab "liste".

Sei te che stai facendo il dittatore con i client della tua rete interna, non c'incastra nulla con quello che arriva dell'esterno. (che non sia stato precedentemente sollecitato dal client interno)

Quello che riguarda il traffico in entrata è nella voce "Abilitazioni" tab "Abilitazioni Porte"

massie
24-05-2020, 09:50
l'avviso di TIM che trovi nelle info dei parametri VOIP non ha molto senso:

Per risolverlo servono i dns di tim ma non occorre più farlo dall'ultimo firmware stabile, quindi inserisci direttamente quei parametri.

MircoT
24-05-2020, 09:53
Nel senso che la parte VOIP usa dei DNS appositi e non fa riferimento a quelli generali della connessione?
...

se non ricordo male da qualche versione di firmware, la parte voip usa comunque i dns acquisiti dal provider. quindi nella sezione dns del router si possono mettere i dns preferiti e il voip funzionerà comunque.
però non ho provato..

ipleak.net ne trova 5: 85.38.28.232 - 236

Tennic
24-05-2020, 09:56
Nel senso che la parte VOIP usa dei DNS appositi e non fa riferimento a quelli generali della connessione?
Perché se vanno bene dei server DNS qualunque, l'avviso di TIM che trovi nelle info dei parametri VOIP non ha molto senso:

https://i.postimg.cc/K8YvqvNb/DNS-TIM.jpg

Per curiosità, quali DNS usa effettivamente il router, oltre a quelli impostati manualmente ne compaiono altri?:

ipleak.net
www.dnsleaktest.com





Non si trovano altre impostazioni DNS oltre a quelle nelle schermata della connessione ad internet (quindi nella configurazione della telefonia non si trova alcun riferimento ai DNS).
Io utilizzo i DNS di cloudflare (più veloci di quelli TIM) e la telefonia funziona perfettamente ;)

E nei link che hai scritto, compare solo il DNS cloudflare ;)

MircoT
24-05-2020, 09:57
Devo darti ragione, e mio malgrado ho scoperto anche perchè.

Come dicevamo pocanzi il Fritz!Box è l'iPhone dei router.

...

non che sia un gran problema, ma avrei preferito poter decidere se essere pingabile o meno.

"il Fritz!Box è l'iPhone dei router" mi è piaciuta :D

nelson1
24-05-2020, 10:34
Quelle sono regole in uscita, non in entrata.

Quello che riguarda il traffico in entrata è nella voce "Abilitazioni" tab "Abilitazioni Porte"

okk, grazie mille

purpe
24-05-2020, 14:12
"il Fritz!Box è l'iPhone dei router" mi è piaciuta :D

Bhe quale altro device ha un sistema operativo proprietario, che ti lascia la libertà di scegliere quello che loro pensano sia meglio per te e che tutto sommato anche in mano ad un utente non base, meno, mantiene un mix decente di stabilità e sicurezza.

Non mi vengono in mente altri paragoni.

Totix92
24-05-2020, 14:13
Io ho notato già un bel po' di tempo fa, che nel file di configurazione vi sono molte opzioni non presenti nell'interfaccia web, può darsi che cercando bene c'è anche quella relativa alla risposta al ping.

ebeb
24-05-2020, 16:05
non che sia un gran problema, ma avrei preferito poter decidere se essere pingabile o meno.

"il Fritz!Box è l'iPhone dei router" mi è piaciuta :D

Riporto quanto già chiaramente esposto da @purpe...

Se il 7590 (ovvero AVM) si comporta così è per seguire i dettami delle specifiche riportate.
Può piacere o no ma cosi è.
Come scritto al pari di quanto avviene con l'iPhone.. non devi stare a traviarti più di tanto per la sicurezza.. lo usi e STOP:

Se invece vuoi fare magheggi utilizzi Android e poi però non ti lamenti... sta qua qua..!!


"........Andando ad indagare su internet (cosa che tengo a sottolineare può fare chiunque, ma hai stuzzicato la mia curiosità quindi l'ho fatto io al posto tuo) AVM fa esattamente quello che l'RFC 1122 richiede per essere compliance.

Quote:
3.2.2.6 Echo Request/Reply: RFC-792

Every host MUST implement an ICMP Echo server function that
receives Echo Requests and sends corresponding Echo Replies.
Sfortunatamente, nonostante anche un modem da 2 lire e uno sputo, abbia il discard del ICMP Echo (il Ping, giusto per chi non lo sapesse), AVM è compliance e quindi ci si attacca e si tira forte (o si cambia apparato)......."

verris
24-05-2020, 18:20
Vi risulta che ritornando alla 07.13 dall'ultima beta ho in download 10 mega in più? :confused: :confused:

ness.uno
24-05-2020, 19:07
Vi risulta che ritornando alla 07.13 dall'ultima beta ho in download 10 mega in più? :confused: :confused:
Alla 7.13 con driver DSL precedenti, secondo me, meglio la 7.10.

purpe
24-05-2020, 21:01
Ogni linea fa storia a sé, un driver che va meglio ad uno può essere peggio per un'altro

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ebeb
24-05-2020, 21:17
Vi risulta che ritornando alla 07.13 dall'ultima beta ho in download 10 mega in più? :confused: :confused:

Se risulta a te si !

Ma siccome è sulla tua linea non è detto, anzi è certo che se provassi io od un altro non sarebbe così...

Non è un teorema matematico od una legge fisica replicabile...

Variando la posizione degli addendi il risultato non cambia..
ma in questo caso cambiano TUTTI gli addendi, quindi...

elgabro.
24-05-2020, 23:29
Secondo un post recente (ultime 2 settimane credo) di chi è stato ad un convegno AVM, la deadline dovrebbe essere Giugno (che poi sia inizio o fine boh).

Grazie :)

pietro667
25-05-2020, 00:15
Secondo un post recente (ultime 2 settimane credo) di chi è stato ad un convegno AVM, la deadline dovrebbe essere Giugno (che poi sia inizio o fine boh).

Probabilmente ero io la fonte.
Confermo quanto riportato in precedenza.
Secondo AVM Italia, la 7.20 dovrebbe essere rilasciata per giugno.
Inizialmente era prevista per metà maggio (circa) ma hanno affermato che ci sono un po' di ritardo causa coronavirus, che avrebbero comportato circa un mese di ritardo.
D. "quindi uscirà ai primi di giugno?
R. "Uscirà a giugno... "

wrad3n
25-05-2020, 10:28
se non ricordo male da qualche versione di firmware, la parte voip usa comunque i dns acquisiti dal provider. quindi nella sezione dns del router si possono mettere i dns preferiti e il voip funzionerà comunque.
però non ho provato..

ipleak.net ne trova 5: 85.38.28.232 - 236

DNS TIM automatici senza aggiunta di altro?

Non si trovano altre impostazioni DNS oltre a quelle nelle schermata della connessione ad internet (quindi nella configurazione della telefonia non si trova alcun riferimento ai DNS).
Io utilizzo i DNS di cloudflare (più veloci di quelli TIM) e la telefonia funziona perfettamente ;)

E nei link che hai scritto, compare solo il DNS cloudflare ;)

Interessante, allora non rimane che provare a settare dei DNS volutamente errati e vedere che succede a navigazione e VOIP :D

ruinsofalcatraz
25-05-2020, 10:33
Bhe quale altro device ha un sistema operativo proprietario, che ti lascia la libertà di scegliere quello che loro pensano sia meglio per te e che tutto sommato anche in mano ad un utente non base, meno, mantiene un mix decente di stabilità e sicurezza.

Non mi vengono in mente altri paragoni.
Insomma, se intendi come semplicità d'uso ok, se intendi come "fatto bene come rapporto qualità/prezzo", lasciamo perdere va.

verris
25-05-2020, 10:41
Alla 7.13 con driver DSL precedenti, secondo me, meglio la 7.10.Ok proverò allora anche la 7.10; ma il mio 7590 che é tim per retrocedere alla 7.10 debbo fare la procedura di sbrandizzazione? Grazie

purpe
25-05-2020, 11:08
Insomma, se intendi come semplicità d'uso ok, se intendi come "fatto bene come rapporto qualità/prezzo", lasciamo perdere va.

Quando mai gli iPhone hanno un buon rapporto qualità/prezzo? Mi sembrano molto vicini come filosofia anche in questo AVM e Apple :D

ness.uno
25-05-2020, 11:18
Ok proverò allora anche la 7.10; ma il mio 7590 che é tim per retrocedere alla 7.10 debbo fare la procedura di sbrandizzazione? Grazie
Si, va sbrandizzato, fai un backup del file di configurazione.

MircoT
25-05-2020, 11:38
DNS TIM automatici senza aggiunta di altro?
...

si

ruinsofalcatraz
25-05-2020, 11:47
Quando mai gli iPhone hanno un buon rapporto qualità/prezzo? Mi sembrano molto vicini come filosofia anche in questo AVM e Apple :D
Ah! Ah!, in effetti io intendevo proprio questo... ;)
Diciamo che io avendo pagato il 7590 189,99€ su Amazon ci sta bene.
Ora sto aspettando offerta per il repeater 2400 che voglio mettere in salotto però cablandolo.

Tennic
25-05-2020, 11:50
Interessante, allora non rimane che provare a settare dei DNS volutamente errati e vedere che succede a navigazione e VOIP :D

Non ho provato a mettere DNS inesistenti, ma credo proprio che si bloccherebbe la navigazione :D
E credo anche che la parte VOIP (indipendente) funzionerebbe... Appena ho meno carico nella rete (ci lavoriamo, anche) faccio la prova ;)

dmann9999
25-05-2020, 12:12
uscita inhaus 7.19 78838 link (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78838-Inhaus.image)

ebeb
25-05-2020, 12:28
Non ho provato a mettere DNS inesistenti, ma credo proprio che si bloccherebbe la navigazione :D
E credo anche che la parte VOIP (indipendente) funzionerebbe... Appena ho meno carico nella rete (ci lavoriamo, anche) faccio la prova ;)

...ci ci mancherebbe che non sia cosi!!
A meno di conoscere tutti gli IP a memoria e scriverli di volta in volta...

MircoT
25-05-2020, 12:28
...
Interessante, allora non rimane che provare a settare dei DNS volutamente errati e vedere che succede a navigazione e VOIP :D

nota: provando a risolvere l'indirizzo del proxy voip usando i dns automatici, non lo trova..
mi sfugge come faccia a funzionare il telefono.

nelson1
25-05-2020, 12:31
Quando mai gli iPhone hanno un buon rapporto qualità/prezzo? Mi sembrano molto vicini come filosofia anche in questo AVM e Apple :D

fonte wiki: AVM con 750 dipendenti l'azienda ha fatturato nel 2018 520 milioni di euro

fonte wiki: apple società - Il suo fatturato annuo in tutto il mondo ha ammontato a $ 265 miliardi di dollari per 2018 anno fiscale

filosofia a parte, c'è qualche differenza tra i due soggetti

ps: Comunque personalmente apprezzo AVM\Fritzbox mentre mi resta indigesta Apple

wrad3n
25-05-2020, 13:15
...ci ci mancherebbe che non sia cosi!!
A meno di conoscere tutti gli IP a memoria e scriverli di volta in volta...

era per capirne il funzionamento perché non è scontato che si comporti così, altri router aggiungono i DNS impostati manualmente come primi di una lista della quale fanno parte anche i DNS del provider (non selezionati o voluti ma aggiunti comunque). Quindi se la navigazione funziona anche con DNS volutamente sbagliati significa che sotto sotto vengono usati anche i DNS del provider.

nota: provando a risolvere l'indirizzo del proxy voip usando i dns automatici, non lo trova..
mi sfugge come faccia a funzionare il telefono.

sempre più contorta la faccenda... :mbe:

DLINKO
25-05-2020, 13:55
fonte wiki: AVM con 750 dipendenti l'azienda ha fatturato nel 2018 520 milioni di euro

fonte wiki: apple società - Il suo fatturato annuo in tutto il mondo ha ammontato a $ 265 miliardi di dollari per 2018 anno fiscale

filosofia a parte, c'è qualche differenza tra i due soggetti

ps: Comunque personalmente apprezzo AVM\Fritzbox mentre mi resta indigesta Apple

Bravo !!! Concordo, a me stanno sul piloro tutti quelli che impongono ricarichi incredibili facendoti credere che stai acquistando tecnologie alla portata di pochi e anche pagando profumatamente, per farli funzionare devi registrarli sul loro sito, dandogli anche il tuo numero di scarpe.

Ricordo tanti anni fa, mi venne consegnato un cellulare aziendale che mi serviva per lavoro, il mio primo e unico a logo mela mangiata. Abituato alla semplice Equazione: Pagato = ne divento proprietario, tolgo la SIM da quello vecchio e la inserisco in quello nuovo, NO, i comuni mortali fanno così.

Il telefono per pochi eletti, non funzionava, ho dovuto accedere con apposito software al loro sito e dopo avergli raccontato a memoria il mio curriculum vitae e la Divina Commedia, finalmente il telefono prese a funzionare.

Ebbene, dopo qualche giorno, me ne sono acquistato personalmente uno con a bordo un OS per persone normali e quello aziendale, dopo aver informato l'ufficio del personale, l'ho regalato a mia figlia che era molto contenta per il giocattolo ricevuto.

Fine della storia.

N.B. con tutto il rispetto, ma è un mio parere personale in linea con l'articolo 21 della nostra carta costituzionale.

DLINKO
25-05-2020, 14:10
Ragazzi,

ma secondo voi la linea che hanno aggiunto da qualche versione beta in qua e cioè:

Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s a cosa mi può servire ?

Vedo che con il passare del tempo continua a scendere come se fotografasse il picco minimo avuto, non si sa per quale ragione, in un dato momento.

Ora, che utilità può avere sapere che un giorno misterioso a un'ora misteriosa la linea era crollata ad un dato valore ?

Oppure, se ho capito male .... attendo spiegazioni.

P.S. anche perché guardando negli eventi e nelle varie statistiche, non vedo segnalazioni di errori tali da provocare discese sensibili nella velocità.

Grazie anticipatamente e saluti

DLINKO
25-05-2020, 14:11
uscita inhaus 7.19 78838 link (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78838-Inhaus.image)

E puntualmente ecco anche la Labor: 07.19-78839 Labor

Magari è la stessa. :D

pietro667
25-05-2020, 14:11
N.B. con tutto il rispetto, ma è un mio parere personale in linea con l'articolo 21 della nostra carta costituzionale.

...il mondo è bello perchè... è avariato...:eek:
Pensa se ragionassimo tutti nello stesso modo... sai che palle?

Alla faccia dei sostenitori del pensiero unico, qualsiasi esso sia...sempre ricordando ciò che erroneamente attribuito a Voltaire andrebbe sbattuto in faccia a tanti maitre a penser: «I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it»
Non sono d'accordo su ciò che dici, ma combatterò alla morte per difendere il tuo diritto ad esprimerlo
...ahem... magari per qualcuno è complicato...:confused::rolleyes:

pietro667
25-05-2020, 14:12
E puntualmente ecco anche la Labor: 07.19-78839 Labor

Magari è la stessa. :D

Niente di più facile...
Grazie della segnalazione.
Ora la provo.

DLINKO
25-05-2020, 14:18
Nonostante il driver DSL sia cambiato come di seguito:

Tipo di dispositivo: Modem DSL
Versione (driver del dispositivo): 1.180.131.52


Al momento attuale, non mi sembra di vedere differenze sul comportamento della linea, ho sincronizzato esattamente allo stesso valore di velocità sia in Down e sia in Up.

DLINKO
25-05-2020, 14:20
...il mondo è bello perchè... è avariato...:eek:
Pensa se ragionassimo tutti nello stesso modo... sai che palle?

Alla faccia dei sostenitori del pensiero unico, qualsiasi esso sia...sempre ricordando ciò che erroneamente attribuito a Voltaire andrebbe sbattuto in faccia a tanti maitre a penser:
...ahem... magari per qualcuno è complicato...:confused::rolleyes:


Originariamente inviato da Evelyn Beatrice Hall
«I disapprove of what you say, but I will defend to the death your right to say it»
Non sono d'accordo su ciò che dici, ma combatterò alla morte per difendere il tuo diritto ad esprimerlo

Pensiero Semplice, chiaro ed efficace !!! :) :) :)

pietro667
25-05-2020, 14:22
Nonostante il driver DSL sia cambiato come di seguito:

Tipo di dispositivo: Modem DSL
Versione (driver del dispositivo): 1.180.131.52


Al momento attuale, non mi sembra di vedere differenze sul comportamento della linea, ho sincronizzato esattamente allo stesso valore di velocità sia in Down e sia in Up.

...mee too...
Beh no, in realtà ho migliorato di 14 metri la distanza (finalmente! la faglia si sta chiudendo!!! :muro: :muro: :muro: ) e ben 145... bit per secondo...Una cifra!!!
:confused:

DLINKO
25-05-2020, 14:25
Niente di più facile...
Grazie della segnalazione.
Ora la provo.

Attendo tuo gradito parere. :)

DLINKO
25-05-2020, 14:27
...mee too...
Beh no, in realtà ho migliorato di 14 metri la distanza (finalmente! la faglia si sta chiudendo!!! :muro: :muro: :muro: ) e ben 145... bit per secondo...Una cifra!!!
:confused:

Uhmmmm,

no, io a 169 metri ero con la versione precedente e a 169 metri sono rimasto, ultima possibilità, provo un riavvio totale del modem.

5 minuti, vado e torno ........

DLINKO
25-05-2020, 14:35
Dopo riavvio,

metri saliti a 172 però INP sceso a 92.

Ma che ca...volo, io rimpiango un driver DSL aggressivo che non ricordo più se quello a bordo della 6.83 oppure 6.84, sincronizzava molto alto in velocità down e con INP a 52.

Boh :confused: :muro:

pietro667
25-05-2020, 14:45
Driver 1.180.131.52
https://i.ibb.co/R6M97T9/driver131-52.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/RhGrLgz/driver131-52s.png (https://ibb.co/z8W9KmG)

Confronto con i precedenti (1.180.131.50)
https://i.ibb.co/hsC8ff9/Confronto-Dati.png (https://ibb.co/b17dJJm)
https://i.ibb.co/8rxM0NW/Confronto-Spettro.png (https://ibb.co/5rjT6GN)

poto77
25-05-2020, 14:46
uscita inhaus 7.19 78838 link (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78838-Inhaus.image)


Further Improvements of FRITZ!OS 7.19-78834/78839 (within FRITZ!Labor)

Internet:
• Fixed Inconsistencies in display of times blocked by parental controls
• Fixed Progress display missing in the configuration wizard for selection of "internet connection via LAN" or "internet connection via Wi-Fi"
• Fixed Incorrect warning about diverted or multiply opened ports
• Fixed Incorrect dispatch ID sometimes displayed for generation of support data
• Fixed VPN connection to a FRITZ!Box with older version of FRITZ!OS was not always possible

System:
• Improved Rendering of blocked devices in the user interface completed
• Fixed Rendering during IP client operation via LAN was not correct in "Diagnostics / Function"
• Fixed "Diagnostics / Function" on Mesh Repeaters indicated non-existent doubling of names for the Wi-Fi network
• Fixed Error when ending configuration wizard
• Fixed Fax sending triggered a delivery error for push service, although push service was not enabled


Mi aspettavo di più :) ormai siamo stabili..

pietro667
25-05-2020, 14:53
Dopo riavvio,

metri saliti a 172 però INP sceso a 92.

Ma che ca...volo, io rimpiango un driver DSL aggressivo che non ricordo più se quello a bordo della 6.83 oppure 6.84, sincronizzava molto alto in velocità down e con INP a 52.

Boh :confused: :muro:

Dirotti...
mi sono un po' rotto di badare ai 100 bit.
Mi sono lasciato trascinare in questo vizio maniacale di verificare continuamente la velocità e domandarmi il perchè dei 145/250/2K bit/s...
Ho perso dalla migrazione a 100 Mbps circa 10 Mbps, (quasi il 10%) senza un motivo particolare, non è cambiato nulla eppure li ho persi.
E non me ne è interessato in pratica nulla, giacchè non ho mai aperto segnalazioni ufficiali al provider (che se non fosse un amico mi riderebbe in faccia!) ...
...e ora mi ritrovo a controllare i 100 BIT?????

"Ma mi facci il piacere, mi facci!!!" [cit. Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, detto Totò]

E' proprio vero che l'attesa di andare in pensione è una brutta malattia, di questi tempi...:rolleyes:

DLINKO
25-05-2020, 14:59
Dirotti...
mi sono un po' rotto di badare ai 100 bit.
Mi sono lasciato trascinare in questo vizio maniacale di verificare continuamente la velocità e domandarmi il perchè dei 145/250/2K bit/s...
Ho perso dalla migrazione a 100 Mbps circa 10 Mbps, (quasi il 10%) senza un motivo particolare, non è cambiato nulla eppure li ho persi.
E non me ne è interessato in pratica nulla, giacchè non ho mai aperto segnalazioni ufficiali al provider (che se non fosse un amico mi riderebbe in faccia!) ...
...e ora mi ritrovo a controllare i 100 BIT?????

"Ma mi facci il piacere, mi facci!!!" [cit. Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, detto Totò]

E' proprio vero che l'attesa di andare in pensione è una brutta malattia, di questi tempi...:rolleyes:

Ah ah ah ah,

vuoi dire che è una malattia comune ai diversamente giovani come noi ?

D'altra parte mi consolo, ci sono i 20enni che passano la vita a contare i like .... e sai quanti like dovranno contare prima di arrivare ai 75 anni per ottenere la pensione ?

Comunque, se ti può consolare, mi sono accorto che avevo come record di supporto V43 e ho modificato il file di config, ora ho il mio fedele B43 e sono sceso a 170 metri.

Mai stato così lontano dalla centralina ..... :stordita: :stordita:

Ma si Pietro, io a volte, lo consiglio come un passatempo, anche se non ti nascondo che a volte, mi vengono gli stessi dubbi, quel parametro X, ma sarà diminuito veramente, oppure è semplicemente dovuto alla sincronizzazione che è un pochino per certi aspetti random ? :D

DarkNiko
25-05-2020, 15:02
Dopo riavvio,

metri saliti a 172 però INP sceso a 92.

Ma che ca...volo, io rimpiango un driver DSL aggressivo che non ricordo più se quello a bordo della 6.83 oppure 6.84, sincronizzava molto alto in velocità down e con INP a 52.

Boh :confused: :muro:

L'INP non lo decide il driver, ma il DSLAM in base al profilo che ti è stato caricato. Se hai valori di simboli (INP) alti, tipo 92 o 102.3, significa che hai il profilo SoS attivo e quello ti rimane con qualsiasi driver DSL, aggressivo o meno.

Ti conviene chiamare il 187 e farti impostare il profilo senza SoS.

DLINKO
25-05-2020, 15:09
L'INP non lo decide il driver, ma il DSLAM in base al profilo che ti è stato caricato. Se hai valori di simboli (INP) alti, tipo 92 o 102.3, significa che hai il profilo SoS attivo e quello ti rimane con qualsiasi driver DSL, aggressivo o meno.

Ti conviene chiamare il 187 e farti impostare il profilo senza SoS.

Dici ?

Beh,

ma allora perché se metto 6 dB di SNR l'INP scende a 92 ??

Comunque tu dici che se chiamo mi danno retta ? E nel caso INP scenderà a 52 ?

DarkNiko
25-05-2020, 15:15
Dici ?

Beh,

ma allora perché se metto 6 dB di SNR l'INP scende a 92 ??

Comunque tu dici che se chiamo mi danno retta ? E nel caso INP scenderà a 52 ?

Senza SoS la protezione dal disturbo impulsivo (G.INP) sul profilo 35b imposta i simboli (il valore che leggi) tra i 52 e i 60 (sia in down che in up a seconda delle caratteristiche fisiche della linea).

Con profilo SoS attivo, i simboli aumentano e sono generalmente sui 92-93 in down e 102-103 in up.

Puoi accorgertene soprattutto dal valore di banda in upload che invece di essere 21600 spaccato, è 21599.

Se poi non vuoi crederci o non ti fidi, vai avanti per la tua strada, non c'è problema per me.

Se chiami devi solo sperare di trovare l'operatore competente che capisca cosa chiedi e di cosa si stia parlando.

DLINKO
25-05-2020, 15:31
Senza SoS la protezione dal disturbo impulsivo (G.INP) sul profilo 35b imposta i simboli (il valore che leggi) tra i 52 e i 60 (sia in down che in up a seconda delle caratteristiche fisiche della linea).

Con profilo SoS attivo, i simboli aumentano e sono generalmente sui 92-93 in down e 102-103 in up.

Puoi accorgertene soprattutto dal valore di banda in upload che invece di essere 21600 spaccato, è 21599.

Se poi non vuoi crederci o non ti fidi, vai avanti per la tua strada, non c'è problema per me.

Se chiami devi solo sperare di trovare l'operatore competente che capisca cosa chiedi e di cosa si stia parlando.

Guarda,

io per principio e mia natura, confido sempre nella buona fede e sincerità del prossimo, a tal punto che mentre tu finivi di scrivere, io ero già al telefono con il tecnico della TIM. :)

Ebbene, oltre ad essere sorpreso per la celerità, mi ha sorpreso anche la disponibilità, gentilezza e simpatia della persona.

Dopo avermi invitato a passare sul cellulare perché dopo INP SOS reset,la linea sarebbe caduta, mi ha immediatamente cancellato il profilo SOS e rimesso quello normale.

Attualmente sono a 57 in Down e 59 in Up.

Poi mi ha spiegato che a volte ti passano in SOS anche se per colpa loro, per non lasciarti senza servizio e poi, molto spesso, i tecnici si dimenticano di resettarti al profilo normale, oppure, siccome lo fanno in remoto, magari non va a buon fine e magari il tecnico non controlla e tu rimani in SOS.

Per finire, mi ha detto di chiamare pure per qualsiasi anomalia dovessi notare e che molti pagherebbero per avere una linea che sincronizza a 214 Mbps.

A quel punto, non me la sono sentita di confessare che ho forzato a 2 dB di SNR.

Dici che a questo punto meglio tornare a 6 dB oppure lascio così ? Ti confermo che in Up la velocità è andata a 21600 mentre prima era a 21599.

P.S. INCREDIBILE, comunque, non pensavo di risolvere praticamente in tempo reale ...... devo ammettere che alla fine della fiera, TIM, nonostante tutto è ancora una delle migliori.

ebeb
25-05-2020, 15:40
Nonostante il driver DSL sia cambiato come di seguito:

Tipo di dispositivo: Modem DSL
Versione (driver del dispositivo): 1.180.131.52


Al momento attuale, non mi sembra di vedere differenze sul comportamento della linea, ho sincronizzato esattamente allo stesso valore di velocità sia in Down e sia in Up.

Già dalla precedente era passato dal .50 al .52

Tennic
25-05-2020, 15:50
...ci ci mancherebbe che non sia cosi!!
A meno di conoscere tutti gli IP a memoria e scriverli di volta in volta...

Infatti era per rispondere al "vedere cosa succede ad internet mettendoli sbagliati" :)

Proverò però la parte fonia... Se non funziona, vuol dire che utilizza gli stessi DNS "principali", a prescindere dal fatto che siano TIM o meno... Se invece funziona, vuol dire che utilizza altri DNS, ma a questo punto sono nascosti e non impostabili :confused:

ebeb
25-05-2020, 15:50
Guarda,

io per principio e mia natura, confido sempre nella buona fede e sincerità del prossimo, a tal punto che mentre tu finivi di scrivere, io ero già al telefono con il tecnico della TIM. :)

Ebbene, oltre ad essere sorpreso per la celerità, mi ha sorpreso anche la disponibilità, gentilezza e simpatia della persona.

Dopo avermi invitato a passare sul cellulare perché dopo INP SOS reset,la linea sarebbe caduta, mi ha immediatamente cancellato il profilo SOS e rimesso quello normale.

Attualmente sono a 57 in Down e 59 in Up.

Poi mi ha spiegato che a volte ti passano in SOS anche se per colpa loro, per non lasciarti senza servizio e poi, molto spesso, i tecnici si dimenticano di resettarti al profilo normale, oppure, siccome lo fanno in remoto, magari non va a buon fine e magari il tecnico non controlla e tu rimani in SOS.

Per finire, mi ha detto di chiamare pure per qualsiasi anomalia dovessi notare e che molti pagherebbero per avere una linea che sincronizza a 214 Mbps.

A quel punto, non me la sono sentita di confessare che ho forzato a 2 dB di SNR.

Dici che a questo punto meglio tornare a 6 dB oppure lascio così ? Ti confermo che in Up la velocità è andata a 21600 mentre prima era a 21599.

P.S. INCREDIBILE, comunque, non pensavo di risolvere praticamente in tempo reale ...... devo ammettere che alla fine della fiera, TIM, nonostante tutto è ancora una delle migliori.


Tanto anche se non lo hai detto lo ha visto da solo che valore di SNR hai.

E, nel pieno rispetto dell'articolo 21 della Costituzione della Repubblica Italiana, puoi pure proseguire con fbeditor a metterlo al valore che ti aggrada... poi ci penserà il DSLAM a porre tutto allo stato pristino......

ebeb
25-05-2020, 15:56
Infatti era per rispondere al "vedere cosa succede ad internet mettendoli sbagliati" :)

Proverò però la parte fonia... Se non funziona, vuol dire che utilizza gli stessi DNS "principali", a prescindere dal fatto che siano TIM o meno... Se invece funziona, vuol dire che utilizza altri DNS, ma a questo punto sono nascosti e non impostabili :confused:

.....

pietro667
25-05-2020, 16:18
Ebbene, oltre ad essere sorpreso per la celerità, mi ha sorpreso anche la disponibilità, gentilezza e simpatia della persona.
[cut]
P.S. INCREDIBILE, comunque, non pensavo di risolvere praticamente in tempo reale ...... devo ammettere che alla fine della fiera, TIM, nonostante tutto è ancora una delle migliori.

Le aziende sono fatte di uomini (beh, quasi sempre, talvolta ci sono molte bestie...) e se gli uomini (e donne) sono in gamba, gentili, cortesi e disponibili, perdoni maggiori costi, clausole vessatorie, aumenti ingiustificati, ecc ecc.e il mondo sempre piùbbello e Telecom la migliore.
Poi però ti capitano due o tre tecnici di fila che ti rispondono che è tutto a posto, che non ci sono problemi e che la colpa è del tuo modem... 🙄
Oppure ti rendi conto della loro spietatezza quando ti rendi conto che paghi una 7Mbps 40€ al mese e non puoi cambiare contratto perché non è previsto, e puoi solo andare in bocca ad un altro squalo monopolista, in attesa che arrivi la FTTC nel 2023...:muro:

DLINKO
25-05-2020, 16:49
Le aziende sono fatte di uomini (beh, quasi sempre, talvolta ci sono molte bestie...) e se gli uomini (e donne) sono in gamba, gentili, cortesi e disponibili, perdoni maggiori costi, clausole vessatorie, aumenti ingiustificati, ecc ecc.e il mondo sempre piùbbello e Telecom la migliore.
Poi però ti capitano due o tre tecnici di fila che ti rispondono che è tutto a posto, che non ci sono problemi e che la colpa è del tuo modem... 🙄
Oppure ti rendi conto della loro spietatezza quando ti rendi conto che paghi una 7Mbps 40€ al mese e non puoi cambiare contratto perché non è previsto, e puoi solo andare in bocca ad un altro squalo monopolista, in attesa che arrivi la FTTC nel 2023...:muro:

Pietro,

come non darti ragione, è proprio vero che le aziende sono fatte dalle persone e questo vale a qualsiasi livello. O perlomeno dovrebbe valere sia per le maestranze e sia per i top manager, mentre, purtroppo, spesso accade che con il salire del livello di inquadramento sale anche l'arroganza e la maleducazione.

A volte, bastano "2-3 pere mature" per mandare tutto in vacca e far fuggire gli utenti verso altri lidi. Ma, ahimè, oggi, vige la regola dello stare attenti a non finire dalla padella alla brace. Come la barzelletta del mese di calendario che lasciò il posto al mese di 4 settimane, io, per ora, nonostante le sentenze non ho mai visto 1 cent di rimborso.

Se poi pensi che per inventarsi trovate di questo basso livello, vanno spesso e volentieri anche a conseguire master all'estero, questo rende l'idea.

DLINKO
25-05-2020, 16:53
Tanto anche se non lo hai detto lo ha visto da solo che valore di SNR hai.

E, nel pieno rispetto dell'articolo 21 della Costituzione della Repubblica Italiana, puoi pure proseguire con fbeditor a metterlo al valore che ti aggrada... poi ci penserà il DSLAM a porre tutto allo stato pristino......

Beh, lui, in quanto non persona fisica, non è tenuto al rispetto della costituzione, in ogni caso, vedo che il mio DSLAM è sempre stato abbastanza democratico e non mi ha mai segato neanche a 1 dB di SNR.

DLINKO
25-05-2020, 17:04
Già dalla precedente era passato dal .50 al .52

Si, forse, non mi sono spiegato bene, intendevo dalla versione del DSL driver, sulla mia linea è già da qualche versione che non vedo cambiare, apparentemente, nulla in meglio.

Anzi, rispetto a quelli a bordo delle versioni OS < 7.01, da li in poi, ho visto un lento ma continuo calare della velocità di sincronizzazione, oggi come oggi, neanche con 2 dB di SNR arrivo a 216000 pieni, attualmente arrivo a 214 - 215 al massimo.

Non che questo costituisca un problema, ma, giusto per tenere conto di tutte le variazioni che osservo sulla mia linea.

ness.uno
25-05-2020, 17:25
Si, forse, non mi sono spiegato bene, intendevo dalla versione del DSL driver, sulla mia linea è già da qualche versione che non vedo cambiare, apparentemente, nulla in meglio.

Anzi, rispetto a quelli a bordo delle versioni OS < 7.01, da li in poi, ho visto un lento ma continuo calare della velocità di sincronizzazione, oggi come oggi, neanche con 2 dB di SNR arrivo a 216000 pieni, attualmente arrivo a 214 - 215 al massimo.

Non che questo costituisca un problema, ma, giusto per tenere conto di tutte le variazioni che osservo sulla mia linea.

AVM, continua ad ottimizzare i driver DSL, per le linee Tedesche, se leggi il changelog, vedi che è "tagliato" per il super Vectoring e per i FW dei Dslam successivi a quelli che abbiamo noi.
Che dire...Nun ce se Inc....de pezzo.

DLINKO
25-05-2020, 17:39
AVM, continua ad ottimizzare i driver DSL, per le linee Tedesche, se leggi il changelog, vedi che è "tagliato" per il super Vectoring e per i FW dei Dslam successivi a quelli che abbiamo noi.
Che dire...Nun ce se Inc....de pezzo.

Beh,

quindi mi par di capire ..... 1) o anche noi attiviamo il super vettoring, oppure, 2) che separino nuovamente i firmware tra versione Tettesca di krante cermania e versione per i poveri tapini del resto del mondo.

3a Ipotesi, almeno noi, potremmo pagargli i loro prodotti con buoni in € e spendibili solamente in Italia.

P.S. quando cambierete l'auto, ricordatevi. :D :D :D

pietro667
25-05-2020, 17:45
E, nel pieno rispetto dell'articolo 21 della Costituzione della Repubblica Italiana, puoi pure proseguire con fbeditor a metterlo al valore che ti aggrada... poi ci penserà il DSLAM a porre tutto allo stato pristino......

il mio DSLAM è sempre stato abbastanza democratico e non mi ha mai segato neanche a 1 dB di SNR.

Il mio al posto del tettino rosso ha un fez nero, dietro sono disegnati una falce, un martello ed un paio di baffoni...
Mi devo preoccupare???
E' forse per questo che mi mancano 10Mbps???
:doh: :doh: :doh:

ness.uno
25-05-2020, 17:45
P.S. quando cambierete l'auto, ricordatevi. :D :D :D
Con me possono pure morì de pizzichi, a parte i fritzbox acquistati nel corso degli anni, auto Italiana, moto, giapponese.😄😄

DLINKO
25-05-2020, 17:50
Con me possono pure morì de pizzichi, a parte i fritzbox acquistati nel corso degli anni, auto Italiana, moto, giapponese.����

Ah ah ah, allora andiamo d'accordo, l'unico settore dove li perdono è quello dei modem/router e accessori vari.

Per adesso ..... :D :D :D :) :) :)


Auto sempre rigorosamente Italiane ! Per le moto, non ho più l'età.

DLINKO
25-05-2020, 18:01
Il mio al posto del tettino rosso ha un fez nero, dietro sono disegnati una falce, un martello ed un paio di baffoni...
Mi devo preoccupare???
E' forse per questo che mi mancano 10Mbps???
:doh: :doh: :doh:


Ah ah ah ah, non avevo visto il tuo post.

Non credo, oramai sono finiti quei tempi, secondo me, adesso devi pensare a metodi più subdoli, sottili, per esempio, i mega che ti mancano sono quelli che di "sfrozo" i Francesi di Vivendi rimandano sulle loro reti in Francia, sai, con il loro passato coloniale, il lupo perde il pelo, ma, non il vizio. :D :) :D

Diranno: "Les Italiens ne s'en apercevront même pas, ils paient et nous jouissons."

Pensa alla vicenda di Fincantieri con l'acquisizione dei cantieri navali saint nazaire.:p :p

ness.uno
25-05-2020, 18:02
Ah ah ah, allora andiamo d'accordo, l'unico settore dove li perdono è quello dei modem/router e accessori vari.

Per adesso ..... :D :D :D :) :) :)


Auto sempre rigorosamente Italiane ! Per le moto, non ho più l'età.Pensi che io sia un pischello!😄😄😄 L'ho comprata nel 2011, dovevo andare in pensione, avevo pianificato la mia futura vita come nullafacente, poi c'ha pensato la signora delle lacrime, mi ha fatto lavorare altri tre anni....
Chiudo l'OT, prima di essere redarguito!👍

Bovirus
25-05-2020, 18:05
Per favore cerchiamo di rimanere nel campo dell'oggetto della discussione.
Grazie.

pietro667
25-05-2020, 18:13
AVM, continua ad ottimizzare i driver DSL, per le linee Tedesche, se leggi il changelog, vedi che è "tagliato" per il super Vectoring e per i FW dei Dslam successivi a quelli che abbiamo noi.
Che dire...Nun ce se Inc....de pezzo.

COnsiderato che quello tedesco è il loro mercato primario e che comunque, nella maggior parte dei paesi CE è attivo il vectoring... io mi preoccuperi di meno dell'Italia (ovvero Telecom), che come al solito se ne fotte delle specifiche internazionali ed inventa le sue, che poi generano casini tipo i problemi dei primi fw, che funzionavano benissimo da per tutto eccetto che da noi...
Poi, al massimo, ci sarà il tecnico gentile che amabilmente suggerirà all'ignorante di turno (ignorante nel senso che ignora...) di comprare un fantasmagorico supereccezzzzionale ipertecnologico modem TIM al modico costo di 240€ ...(o stupenda e insostituibile vodafonstescionrevoluzzionari, sempre al modico costo #tuttoinclusounacifra al mese per 4 anni) ...
E l'ignorante signora/signore accetterà di buon grado l'offerta si amabilmente proposta e andrà a raccontare quantoèbuonaquantèbravatimvodafonefastwebecc...

...absiit iniuria a verbis...ovviamente.

Totix92
25-05-2020, 18:40
AVM, continua ad ottimizzare i driver DSL, per le linee Tedesche, se leggi il changelog, vedi che è "tagliato" per il super Vectoring e per i FW dei Dslam successivi a quelli che abbiamo noi.
Che dire...Nun ce se Inc....de pezzo.

I driver DSL sono sviluppati da Lantiq però, non da AVM, che li implementa soltanto.

Steu83
25-05-2020, 18:57
A questo punto mi verrebbe voglia di provare quei driver 6.83 e 6.84 che dicevano prima per vedere le performance. Si trovano ancora da qualche parte? Io sono arrivato nel periodo del 7.01 (che era un buon driver)

ness.uno
25-05-2020, 19:00
I driver DSL sono sviluppati da Lantiq però, non da AVM, che li implementa soltanto.
Anche se l'implementa solamente, li rende compatibili per i DSLAM teutonici, e noi veniamo snobbati.

pietro667
25-05-2020, 19:06
A questo punto mi verrebbe voglia di provare quei driver 6.83 e 6.84 che dicevano prima per vedere le performance. Si trovano ancora da qualche parte? Io sono arrivato nel periodo del 7.01 (che era un buon driver)

L'ottimo dmann9999 ha sul suo repository (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/dmann9999/) tutti i file.
Ho appena controllato, ha sia la 6.83 che la 7.00.
Non ha però la 6.84... ma è uscita sul 7590? Io ricordo di essere passato dalla 6.83 con cui mi venne fornito direttamente alla 7.00 e c'era una versione beta 6.90 "DSLAM TIM special edition" che fissava in alcuni casi i problemi di mancato allineamento a 200 Mbps (che si scoprì essere colpa di TIM e delle specifiche fuori standard passate a chi sviluppava il software per i Broadcomm e Huawei...)

Se ti dovesse venire la voglia di farlo, posta poi i risultati prima e dopo, anzi, metti da parte i dati della diagnostica avanzata da fornire all'ottimo ironmark99 che voleva studiare il comportamento del fritz...

ness.uno
25-05-2020, 19:08
A questo punto mi verrebbe voglia di provare quei driver 6.83 e 6.84 che dicevano prima per vedere le performance. Si trovano ancora da qualche parte? Io sono arrivato nel periodo del 7.01 (che era un buon driver)

Lascia perdere, tempo fa feci una prova, partendo dal fw che il 7590 aveva quando l'ho comprato, mi sembra il 6.82/83, essendo il primo FW, non aveva ancora la possibilità di selezionare i driver DSL precedenti.
Morale della favola, il miglior fw è e rimane il 7.01, il 7.10, è una via di mezzo.

ebeb
25-05-2020, 19:18
Anche se l'implementa solamente, li rende compatibili per i DSLAM teutonici, e noi veniamo snobbati.
Il problema non sono LORO che ci snobbano

Il problema siamo NOI ed i decenni di chiaccheroni che "parlavano" di infrastrutture.... basta vedere la attuale pubblicità di Eolo...
Spada (che conosco) 15 anni fa stanco di promesse a vuoto nel garage di casa sua a pochi chilometri da me ha fatto quello che ha fatto per ovviare alle chiacchiere dei bravi e competenti.
Il vectoring mica l'hanno solo in Germania... se passo il confine, 15km in Svizzera hanno il G.Fast e su RAME 500Mb.
Come la storia dei primi 7590 che non andavano con il 35b dei DSLAM TIM..
Ma la colpa non era di AVM ma dei DSLAM di TIM che avevano un 35b che era un "dialetto"..italico.
Quando i DSLAM si sono uniformati ai protocolli tutti i 7590 si sono messi ad andare... altro che snobbare.
Ah per l'auto solo la prima FIAT, poi francesi ed ora da 30 anni Deutsch.
Poi se mi dite una auto italiana posso pensarci pure io e tornare indietro.
Ma ITALIANA, non di una società italo-americana con sede legale ad AMSTERDAM e quotata a Londra.

ness.uno
25-05-2020, 19:43
Il problema non sono LORO che ci snobbano

Il problema siamo NOI ed i decenni di chiaccheroni che "parlavano" di infrastrutture.... basta vedere la attuale pubblicità di Eolo...
Spada (che conosco) 15 anni fa stanco di promesse a vuoto nel garage di casa sua a pochi chilometri da me ha fatto quello che ha fatto per ovviare alle chiacchiere dei bravi e competenti.
Il vectoring mica l'hanno solo in Germania... se passo il confine, 15km in Svizzera hanno il G.Fast e su RAME 500Mb.
Come la storia dei primi 7590 che non andavano con il 35b dei DSLAM TIM..
Ma la colpa non era di AVM ma dei DSLAM di TIM che avevano un 35b che era un "dialetto"..italico.
Quando i DSLAM si sono uniformati ai protocolli tutti i 7590 si sono messi ad andare... altro che snobbare.
Ah per l'auto solo la prima FIAT, poi francesi ed ora da 30 anni Deutsch.
Poi se mi dite una auto italiana posso pensarci pure io e tornare indietro.
Ma ITALIANA, non di una società italo-americana con sede legale ad AMSTERDAM e quotata a Londra.
Si vero, il problema è nato dopo la privatizzazione della SIP, hanno spolpato questa azienda, che era versamente competitiva, se so' magnati tutto, ad iniziare da Colaninno, per finire con Tronchetti Provera, il risultato è sotto i nostri occhi e sarà sempre peggio.

Steu83
25-05-2020, 20:02
L'ottimo dmann9999 ha sul suo repository (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/dmann9999/) tutti i file.
Ho appena controllato, ha sia la 6.83 che la 7.00.
Non ha però la 6.84... ma è uscita sul 7590? Io ricordo di essere passato dalla 6.83 con cui mi venne fornito direttamente alla 7.00 e c'era una versione beta 6.90 "DSLAM TIM special edition" che fissava in alcuni casi i problemi di mancato allineamento a 200 Mbps (che si scoprì essere colpa di TIM e delle specifiche fuori standard passate a chi sviluppava il software per i Broadcomm e Huawei...)

Se ti dovesse venire la voglia di farlo, posta poi i risultati prima e dopo, anzi, metti da parte i dati della diagnostica avanzata da fornire all'ottimo ironmark99 che voleva studiare il comportamento del fritz...

Ho visto che della 6.84 ci sono le recovery e non le image. Bisogna fare necessariamente un reset per poterle installare? Anche la 7.00 sarebbe da provare

dmann9999
25-05-2020, 20:14
io la recovery della 6.84 l'avevo pure ma l'ho cancellata perchè installandola si impallava il 7590. se qualcuno ne ha una versione che funziona e me la manda (facendomi la cortesia di verificarne il funzionamento dato che la mia recovery non va a buon fine) sarò ben felice di aggiungerla.
@steu83 c' la recovery della 6.83, se ti serve la 6.84 puoi installarne l'image, partendo dalla recovery della 6.83
Grazie a tutti

cinghios74
25-05-2020, 21:37
Ragazzi,

ma secondo voi la linea che hanno aggiunto da qualche versione beta in qua e cioè:

Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s a cosa mi può servire ?

Vedo che con il passare del tempo continua a scendere come se fotografasse il picco minimo avuto, non si sa per quale ragione, in un dato momento.

Ora, che utilità può avere sapere che un giorno misterioso a un'ora misteriosa la linea era crollata ad un dato valore ?

Oppure, se ho capito male .... attendo spiegazioni.

P.S. anche perché guardando negli eventi e nelle varie statistiche, non vedo segnalazioni di errori tali da provocare discese sensibili nella velocità.

Grazie anticipatamente e saluti
Ciao dlinko,
Stesso problema e curiosità...
Speriamo qualcuno esperto possa chiarire
Grazie mille in anticipo
Lo fa quando entra in on adattamento di ricezione....
Ma lo Speed test mi segna sempre il max delle mia linea 139-140
https://i.ibb.co/pW4WG8Y/Screenshot-20200525-233149.jpg (https://ibb.co/HNGN1s5)
https://i.ibb.co/6gYkRxH/Screenshot-20200525-233719.jpg (https://ibb.co/LnS3zWx)

Steu83
25-05-2020, 21:50
io la recovery della 6.84 l'avevo pure ma l'ho cancellata perchè installandola si impallava il 7590. se qualcuno ne ha una versione che funziona e me la manda (facendomi la cortesia di verificarne il funzionamento dato che la mia recovery non va a buon fine) sarò ben felice di aggiungerla.
@steu83 c' la recovery della 6.83, se ti serve la 6.84 puoi installarne l'image, partendo dalla recovery della 6.83
Grazie a tutti

Ho provato ma non riesco a caricare la 6.83 (cerca l'ip e zero). Ho installato la 7.00 ma agganciavo sui 164000, ho rimesso l'ultima labor 07.19-78839 BETA e aggancio 181000. Cmq ho capito il problema del mio modem (parlo di cavo di rete usato come cavo telefonico di cui si parlava qualche giorno fa); è come se ogni tanto il fritz si inchiodasse e si bloccasse sui 165000, tolgo il cavo, lo riposiziono e torno sui 180000 (credo che sia un problema allo spinotto rj45 del fritz a questo punto, ma ora che ho capito l'inghippo so come porre rimedio). Ora ho messo un cavo del telefono rj11-rj11 e funziona bene.
Un'altra cosa che mi potete chiarire voi che avete più esperienza... Da alcuni giorni, appena aggancia la portante, segna sì 6 db in download ma appena vado a vedere in statistica mi indica 5 db. Fino a qualche mese fa mi capitava che scendesse a certe ore a 5 db ma poi risaliva a 6 senza che entrasse sra, ora invece quando scende a 5 e poi risale a 6, entra sra e mi fa scendere la portante di 5 mega. La linea è pulita e non è problematica. Sono cazzate ma visto che me lo fa da qualche settimana mi piacerebbe capire a cosa possa essere dovuto... E' successo a qualcuno di voi una cosa simile? Se sì, come avete risolto? Grazie

RedSky
26-05-2020, 08:24
ragazzi qualcuno che ha vodafone e sta riscontrando problemi nella registrazione del numero voip?

qui in ufficio dopo che si è aggiornata all'ultima inhaus (abbiamo provato anche l'ultima labor del 25/05), non c'è niente da fare, il numero primario non viene registrato, il secondario si

Vodafone se ne lava le mani e abbiamo dovuto rimettere la station rinunciando a tutte le caratteristiche del 7590 :cry:

nel log dice che il server per la registrazione non risponde e và in time out

proverò appena possibile a tornare indietro con il firmware e vedere se è un problema dell'ultima versione :boh: nel frattempo chiedevo se qualcuno ha riscontrato la stessa problematica

chiccolinodr
26-05-2020, 08:37
Buongiorno ragazzi una domanda, ho impostato come canale radio per il wireless il numero 9 però sotto leggo nell'ambiente wi fi che la rete wifi del fritz box usa il numero 1, come mai? Grazie mille

AnalogInput
26-05-2020, 09:26
ragazzi qualcuno che ha vodafone e sta riscontrando problemi nella registrazione del numero voip?

qui in ufficio dopo che si è aggiornata all'ultima inhaus (abbiamo provato anche l'ultima labor del 25/05), non c'è niente da fare, il numero primario non viene registrato, il secondario si

Vodafone se ne lava le mani e abbiamo dovuto rimettere la station rinunciando a tutte le caratteristiche del 7590 :cry:

nel log dice che il server per la registrazione non risponde e và in time out

proverò appena possibile a tornare indietro con il firmware e vedere se è un problema dell'ultima versione :boh: nel frattempo chiedevo se qualcuno ha riscontrato la stessa problematica

Io ho vodafone e il numero primario si registra regolarmente e non ho problemi con le telefonate, sia in entrata che in uscita.

c'è da dire che uso la 7.13 ufficiale però

Nidios
26-05-2020, 09:54
Nel campo "Numero Senza Prefisso" non dovresti togliere il prefisso (0331)?
Questo e` quello che vedo da una rapida occhiata...

Volevo solo avvisarvi che il problema era TIM, mi hanno messo a posto loro il blocco di un numero H3G.
Quindi le impostazioni erano corrette.

Grazie a tutti

Fabio

poto77
26-05-2020, 10:16
Buongiorno ragazzi una domanda, ho impostato come canale radio per il wireless il numero 9 però sotto leggo nell'ambiente wi fi che la rete wifi del fritz box usa il numero 1, come mai? Grazie mille

io glie l'ho data sù, anche se li imposti tu poi li cambia a cazzo di cane.. se poi hai una rete mesh ancora peggio.. ho già segnalato la cosa ad avm..

Besk
26-05-2020, 10:30
Ho intenzione di comprare delle powerline Fritz.

Il kit master + powerline costa sui 70 euro.
Ho necessità però di avere 2 powerline ma non riesco a trovare la powerline singola senza master.

Sono vendute separatamente oppure sono costretto a comprare 2 kit?

pietro667
26-05-2020, 11:08
ragazzi qualcuno che ha vodafone e sta riscontrando problemi nella registrazione del numero voip?

qui in ufficio dopo che si è aggiornata all'ultima inhaus (abbiamo provato anche l'ultima labor del 25/05), non c'è niente da fare, il numero primario non viene registrato, il secondario si


Non so rispondere alla specifica problematica, ma mi permetto di rimarcare come l'impiego di software beta (addirittura qui si parla di inhaus, più daily release che beta) in un ambiente di produzione sia caldamente sconsigliato.
Ora tu hai la fortuna di avere un router di emergenza, ma cosa sarebbe successo se non lo avessi avuto?
Sperimentare è divertente e spesso proficuo, ma anche pericoloso.
E se con gli strumenti ti ci guadagni da vivere, non fai troppi esperimenti...
Fossi un artigiano, ad esempio, overclockeresti il trapano? O il tornio?
Io no...

pietro667
26-05-2020, 11:12
Ho intenzione di comprare delle powerline Fritz.

Il kit master + powerline costa sui 70 euro.
Ho necessità però di avere 2 powerline ma non riesco a trovare la powerline singola senza master.

Sono vendute separatamente oppure sono costretto a comprare 2 kit?

Leggevo tempo fa che le powerline generano problemi alle linee vdsl...
Se fai una ricerca con google "problemi powerline" trovi moltissime esperienze.
Certo, anche in questo caso la situazione varia da impianto a impianto...

Besk
26-05-2020, 12:15
Leggevo tempo fa che le powerline generano problemi alle linee vdsl...
Se fai una ricerca con google "problemi powerline" trovi moltissime esperienze.
Certo, anche in questo caso la situazione varia da impianto a impianto...

Beh io ho attualmente delle TP-Link e mi danno il problema che ogni tanto per 2 minuti la linea non funziona (cosa che leggendo in giro e anche colleghi e amici che le hanno confermano questo problema).
Uno dei motivi per cui volevo passare quelle frotzbox è proprio questo (oltre al mesh).

Io ho una linea radio quindi non VDSL e, se è questo il problema, ce l'ho comunque

DLINKO
26-05-2020, 12:16
Il problema non sono LORO che ci snobbano

Il problema siamo NOI ed i decenni di chiaccheroni che "parlavano" di infrastrutture.... basta vedere la attuale pubblicità di Eolo...
Spada (che conosco) 15 anni fa stanco di promesse a vuoto nel garage di casa sua a pochi chilometri da me ha fatto quello che ha fatto per ovviare alle chiacchiere dei bravi e competenti.
Il vectoring mica l'hanno solo in Germania... se passo il confine, 15km in Svizzera hanno il G.Fast e su RAME 500Mb.
Come la storia dei primi 7590 che non andavano con il 35b dei DSLAM TIM..
Ma la colpa non era di AVM ma dei DSLAM di TIM che avevano un 35b che era un "dialetto"..italico.
Quando i DSLAM si sono uniformati ai protocolli tutti i 7590 si sono messi ad andare... altro che snobbare.
Ah per l'auto solo la prima FIAT, poi francesi ed ora da 30 anni Deutsch.
Poi se mi dite una auto italiana posso pensarci pure io e tornare indietro.
Ma ITALIANA, non di una società italo-americana con sede legale ad AMSTERDAM e quotata a Londra.

Si OK per la sede legale e fiscale, ma, dovresti sapere che per le fabbriche sul territorio nazionale, tasse dei dipendenti, IVA sulle auto vendute, tutte le addizionali locali sia sui dipendenti e sia sulle società, insomma tutte le tasse legate alla operatività, vengono pagate in Italia.

Purtroppo, quando diventi una multinazionale di quelle dimensioni, per non pagare anche sul consolidato di gruppo un'altra botta, cerchi delle scappatoie e il vero problema è che esistono paesi PARACULI e cioè che predicano bene ma razzolano male. Anche nella EU.

In ogni caso, se osservi, in tutto il mondo le multinazionali fanno le furbe perché ci sono paesi da qualche parte sul pianeta che consentono loro di farlo. Persino in USA i big della rete e del High Tech vanno fuori a fare il bilancio finale.

In conclusione, non è che se acquisti auto made in Germany fai un dispetto a FCA, ma penalizzi semplicemente il nostro paese, inoltre, come avrai visto adesso, anziché tenderci una mano essendo per loro uno dei mercati più grossi, per il covid-19, fanno l'asse Franco-Tedesco.

E per finire, pensa al Diesel gate, prima ci hanno avvelenato con i gas di scarico, poi, proprio in questi giorni i clienti VW in Germania, verranno risarciti del danno subito con i soldi ottenuti dalle vendite di auto in tutto il mondo. Sono dei geni.

Quindi ???

P.S. se hai NETFLIX nella sezione dirty money c'è un documentario fatto molto bene che descrive e documenta tutto quello che è accaduto anche in EU circa quella frode.

DLINKO
26-05-2020, 12:25
Pensi che io sia un pischello!😄😄😄 L'ho comprata nel 2011, dovevo andare in pensione, avevo pianificato la mia futura vita come nullafacente, poi c'ha pensato la signora delle lacrime, mi ha fatto lavorare altri tre anni....
Chiudo l'OT, prima di essere redarguito!👍

Nooooo, non nominare quella donna, se ti può consolare, mal comune mezzo gaudio, io 4 anni in più e mia moglie 1.

Per restare OT, io manderei alla frignero un bel 7590 opportunamente configurato e ogni mese, ordine di bonifico non revocabile alla sua banca di importo pari alla sua pensione e a favore di qualche ente che fa ricerca sanitaria. :grrr: :grrr: :grrr:

DLINKO
26-05-2020, 12:34
Leggevo tempo fa che le powerline generano problemi alle linee vdsl...
Se fai una ricerca con google "problemi powerline" trovi moltissime esperienze.
Certo, anche in questo caso la situazione varia da impianto a impianto...

Confermo e aggiungo che io dopo qualche ora le avevo già rimesse nella scatola, una delusione.

Forse ho erroneamente pensato: viaggiano via filo, pertanto collegamento più affidabile e soprattutto velocissimo.

Sbagliavo, a parità di distanza, ho riscontrato un abisso ma a favore dei repeater, ecco perché le ho rimesse nella scatola e ho installato 2 bei 1750E.

Poi, per carità, magari è il mio impianto elettrico la causa.

pietro667
26-05-2020, 12:37
Nooooo, non nominare quella donna, se ti può consolare, mal comune mezzo gaudio, io 4 anni in più e mia moglie 1.

Per restare OT, io manderei alla frignero un bel 7590 opportunamente configurato e ogni mese, ordine di bonifico non revocabile alla sua banca di importo pari alla sua pensione e a favore di qualche ente che fa ricerca sanitaria. :grrr: :grrr: :grrr:

No.

Io le manderei uno di quei modem fichissimi straaffidabili ottimizzati dai providers ed economicissimi ... (TIM: 240€, Vodafone? 288€ "compresa installazione :eek: :eek: :eek: )...

DLINKO
26-05-2020, 12:39
Non so rispondere alla specifica problematica, ma mi permetto di rimarcare come l'impiego di software beta (addirittura qui si parla di inhaus, più daily release che beta) in un ambiente di produzione sia caldamente sconsigliato.
Ora tu hai la fortuna di avere un router di emergenza, ma cosa sarebbe successo se non lo avessi avuto?
Sperimentare è divertente e spesso proficuo, ma anche pericoloso.
E se con gli strumenti ti ci guadagni da vivere, non fai troppi esperimenti...
Fossi un artigiano, ad esempio, overclockeresti il trapano? O il tornio?
Io no...


Ah ah ah,

però forse Ness.uno ha overclockato la moto per rincorrere la Fornero sulla tangenziale di Torino. :D :)

DLINKO
26-05-2020, 12:45
Ragazzi,

devo dire che l'aver dato retta a DarkNiko e aver chiamato TIM per farmi ripristinare il profilo standard da quello di SoS, ha prodotto i suoi effetti positivi.

Se non è la casualità, dopo 24 ore, sto osservando che anche il valore di velocità minima rimane su valori molto buoni, mentre prima, scendeva continuamente con il passare delle ore.

Bene, good job Niko ! :)


https://i.imgur.com/U3wOcUE.jpg

https://i.imgur.com/s4Ic6Bc.jpg

killbill831
26-05-2020, 12:49
Buongiorno ragazzi,
chiedo il vostro aiuto stamattina ho attivato la nuova linea tim con fibra con nuovo numero, ho già il fritz 7590 configurato con il vecchio numero TIM.
Ho messo il nuovo numero di telefono ma ovviamente senza la password del voip non posso fare nulla.
Un tutorial per poterla ricavare?
Non ricordo più come si fa.
Attualmente ho ultima labor installata.

Grazie

pietro667
26-05-2020, 12:56
Buongiorno ragazzi,
chiedo il vostro aiuto stamattina ho attivato la nuova linea tim con fibra con nuovo numero, ho già il fritz 7590 configurato con il vecchio numero TIM.
Ho messo il nuovo numero di telefono ma ovviamente senza la password del voip non posso fare nulla.
Un tutorial per poterla ricavare?
Non ricordo più come si fa.
Attualmente ho ultima labor installata.

Grazie

Mi sembra di aver letto a suo tempo che si richiedono tramite App.

DLINKO
26-05-2020, 12:57
Buongiorno ragazzi,
chiedo il vostro aiuto stamattina ho attivato la nuova linea tim con fibra con nuovo numero, ho già il fritz 7590 configurato con il vecchio numero TIM.
Ho messo il nuovo numero di telefono ma ovviamente senza la password del voip non posso fare nulla.
Un tutorial per poterla ricavare?
Non ricordo più come si fa.
Attualmente ho ultima labor installata.

Grazie

Killbill, poiché io l'avevo estratta a suo tempo e quindi non me ne sono più interessato, ma se non ho capito male, da un po' di tempo a questa parte, i gestori e quindi anche TIM, hanno l'obbligo di rilasciarti le tue credenziali.

Vai su MyTIM e dovresti ottenere tutto in pochi secondi.

ebeb
26-05-2020, 13:07
Volevo solo avvisarvi che il problema era TIM, mi hanno messo a posto loro il blocco di un numero H3G.
Quindi le impostazioni erano corrette.

Grazie a tutti

Fabio

...e pure in questo caso, come volevasi dimostrare,...TIM. o Vodafone. o quelchevoletevoi..

Eppure c'è chi si ostina a credere(ma non credo 'ché sarebbe peggio) e sostenere(questo si) che la colpa è sempre del FRITZ!Box.
E come avvoltoi volteggiano sul forum pronti ad avventarsi al primo stormir di fronda..

RedSky
26-05-2020, 13:18
Io ho vodafone e il numero primario si registra regolarmente e non ho problemi con le telefonate, sia in entrata che in uscita.

c'è da dire che uso la 7.13 ufficiale però

montato la 7.13 e niente uno dei numeri rimane down, sembra che abbiano cambiato qualcosa in Vodafone, almeno dall'assistenza business ho beccato uno disponibile :muro:

Non so rispondere alla specifica problematica, ma mi permetto di rimarcare come l'impiego di software beta (addirittura qui si parla di inhaus, più daily release che beta) in un ambiente di produzione sia caldamente sconsigliato.
Ora tu hai la fortuna di avere un router di emergenza, ma cosa sarebbe successo se non lo avessi avuto?
Sperimentare è divertente e spesso proficuo, ma anche pericoloso.
E se con gli strumenti ti ci guadagni da vivere, non fai troppi esperimenti...
Fossi un artigiano, ad esempio, overclockeresti il trapano? O il tornio?
Io no...

Tranquillo, abbiamo 3 vodafone station di backup, un 7590 e un asus rt87u da mettere in cascata a station o altro in caso andasse giù qualcosa lato lan/wifi per i dispostivi sopra

Tutti sono già configurati e pronti ad essere sostituiti

Se ho voglia di mettere inhaus, le metto, non ho di che preoccuparmi per la produttività, le prove le faccio al mattino prima di cominciare se qualcosa non và, swap al volo :)

Bovirus
26-05-2020, 13:39
@Besk
@pietro667

L'oggetto di questo thread è il 7590.
Per le Powerline esistono thread dedicati

A mio modo di vedere in questo thread troppo spesso si innestano troppi OT a non finire (discussione provider/ministri/etc).

Per tali discussioni esistono altri thread.

ebeb
26-05-2020, 13:39
Si OK per la sede legale e fiscale, ma, dovresti sapere che per le fabbriche sul territorio nazionale, tasse dei dipendenti, IVA sulle auto vendute, tutte le addizionali locali sia sui dipendenti e sia sulle società, insomma tutte le tasse legate alla operatività, vengono pagate in Italia.

Purtroppo, quando diventi una multinazionale di quelle dimensioni, per non pagare anche sul consolidato di gruppo un'altra botta, cerchi delle scappatoie e il vero problema è che esistono paesi PARACULI e cioè che predicano bene ma razzolano male. Anche nella EU.

In ogni caso, se osservi, in tutto il mondo le multinazionali fanno le furbe perché ci sono paesi da qualche parte sul pianeta che consentono loro di farlo. Persino in USA i big della rete e del High Tech vanno fuori a fare il bilancio finale.

In conclusione, non è che se acquisti auto made in Germany fai un dispetto a FCA, ma penalizzi semplicemente il nostro paese, inoltre, come avrai visto adesso, anziché tenderci una mano essendo per loro uno dei mercati più grossi, per il covid-19, fanno l'asse Franco-Tedesco.

E per finire, pensa al Diesel gate, prima ci hanno avvelenato con i gas di scarico, poi, proprio in questi giorni i clienti VW in Germania, verranno risarciti del danno subito con i soldi ottenuti dalle vendite di auto in tutto il mondo. Sono dei geni.

Quindi ???

P.S. se hai NETFLIX nella sezione dirty money c'è un documentario fatto molto bene che descrive e documenta tutto quello che è accaduto anche in EU circa quella frode.



Opinione lecita. Ma la tua. Forse non sai che tra i principali fornitori di componentistica le case tedesche hanno il nostro paese.
Poi mica voglio fare dispetto alla FCA, ma di sicuro non voglio farlo a me stesso!
Anche la conclusione lascia a desiderare... lascia pure perdere.

La differenza principale sai quale è... che quelle case a comandare hanno dei tecnici, questa (aveva) un commercialista. Con il maglioncino ma sempre commercialista...



FCA ...no, vero??


...ovviamente nessun conflitto di interessi vero? Come se la Stampa parlasse male di FCA...

Davvero.. lasciamo perdere... non è FBEditor, SNR e simili...

Bovirus
26-05-2020, 14:10
Nuove beta (labour) 78839

Beta 7.19.78839 (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-78839.zip)

DLINKO
26-05-2020, 14:13
Opinione lecita. Ma la tua. Forse non sai che tra i principali fornitori di componentistica le case tedesche hanno il nostro paese.
Poi mica voglio fare dispetto alla FCA, ma di sicuro non voglio farlo a me stesso!
Anche la conclusione lascia a desiderare... lascia pure perdere.

La differenza principale sai quale è... che quelle case a comandare hanno dei tecnici, questa (aveva) un commercialista. Con il maglioncino ma sempre commercialista...



FCA ...no, vero??


...ovviamente nessun conflitto di interessi vero? Come se la Stampa parlasse male di FCA...

Davvero.. lasciamo perdere... non è FBEditor, SNR e simili...

Si, peccato che un commercialista ha salvato la FIAT che aveva i libri pronti per andare in tribunale, ha buttato fuori GM ottenendo pure che pagassero miliardi di penale, inglobato Chrysler salvandola dal fallimento e aprendosi le porte per il mercato USA, ha dato alla Alfa Romeo 2 vetture favolose con trazione posteriore come volevano gli estimatori della casa, oggi in Italia si producono 2 modelli Jeep, ma, soprattutto prima di morire, poverino, mantenne la promessa fatta a suo tempo, indebitamento a ZERO e restituiti i soldi agli USA, perché la Chrysler, in America non gliel'hanno regalata.
Mentre i tecnici ci hanno ammorbato con GAS AUTO !

Ultima cosa, tu sai chi era il maggior azionista di VW ? Era un Lander, cioè alla fine in parole povere, lo stato mascherato nella Regione.

Poi, per evitare sanzioni dalla EU, hanno ridotto la % di proprietà.

Esattamente come la Renault, 15 % di proprietà dello stato, poi, vengono a fare le pulci allo stato Italiano.

Totò diceva: " ma fatemi o' piacere "

Caro EBEB, qui il più sano ha la rogna.

P.S. giusto ciliegina sulla torta, il common rail inventato da FIAT, venduto poi a BOSCH che ne ha continuato lo sviluppo, mentre FIAT lo ha venduto perché nel frattempo è già al MultiJet 2 molto più evoluto e meno inquinante.

Ah dimenticavo, si lo so che molti fornitori delle case tedesche sono aziende Italiane, lo so, perché molti erano nostri clienti e li visitavo quasi quotidianamente. Questo a dimostrazione che in molti campi, non hanno proprio niente da insegnarci.

lucano93
26-05-2020, 14:17
Ragazzi,

devo dire che l'aver dato retta a DarkNiko e aver chiamato TIM per farmi ripristinare il profilo standard da quello di SoS, ha prodotto i suoi effetti positivi.

Se non è la casualità, dopo 24 ore, sto osservando che anche il valore di velocità minima rimane su valori molto buoni, mentre prima, scendeva continuamente con il passare delle ore.

Bene, good job Niko ! :)


https://i.imgur.com/U3wOcUE.jpg

https://i.imgur.com/s4Ic6Bc.jpg
quanti errori DTU ES hai con snr a 1?

DLINKO
26-05-2020, 14:33
quanti errori DTU ES hai con snr a 1?

SNR è andato a 1 proprio in quel momento, ogni tanto ci va, per il 90 % del tempo sta a 2 dB.

Circa gli errori, sono tutti a zero, solamente i DTU lato Fritz salgono a volte anche a migliaia negli ultimi 15 minuti.

D'altra parte, se metto i canonici 6 dB di SNR, scendo di 30-40 Mbps su tutti i fronti, intendo sia di sincronizzazione e sia di velocità effettiva.

Pertanto, per adesso lascio così, in attesa di sviluppi futuri.

dmann9999
26-05-2020, 15:16
Ragazzi,

devo dire che l'aver dato retta a DarkNiko e aver chiamato TIM per farmi ripristinare il profilo standard da quello di SoS, ha prodotto i suoi effetti positivi.

Se non è la casualità, dopo 24 ore, sto osservando che anche il valore di velocità minima rimane su valori molto buoni, mentre prima, scendeva continuamente con il passare delle ore.

Bene, good job Niko ! :)


https://i.imgur.com/U3wOcUE.jpg

https://i.imgur.com/s4Ic6Bc.jpg

si ma se tieni snr a 1 il sos tornerà presto :mc: è lo sviluppo futuro che devi attenderti con migliaia di errori

ebeb
26-05-2020, 15:23
Si, peccato che un commercialista ha salvato la FIAT che aveva i libri pronti per andare in tribunale, ha buttato fuori GM ottenendo pure che pagassero miliardi di penale, inglobato Chrysler salvandola dal fallimento e aprendosi le porte per il mercato USA, ha dato alla Alfa Romeo 2 vetture favolose con trazione posteriore come volevano gli estimatori della casa, oggi in Italia si producono 2 modelli Jeep, ma, soprattutto prima di morire, poverino, mantenne la promessa fatta a suo tempo, indebitamento a ZERO e restituiti i soldi agli USA, perché la Chrysler, in America non gliel'hanno regalata.
Mentre i tecnici ci hanno ammorbato con GAS AUTO !

Ultima cosa, tu sai chi era il maggior azionista di VW ? Era un Lander, cioè alla fine in parole povere, lo stato mascherato nella Regione.

Poi, per evitare sanzioni dalla EU, hanno ridotto la % di proprietà.

Esattamente come la Renault, 15 % di proprietà dello stato, poi, vengono a fare le pulci allo stato Italiano.

Totò diceva: " ma fatemi o' piacere "

Caro EBEB, qui il più sano ha la rogna.

P.S. giusto ciliegina sulla torta, il common rail inventato da FIAT, venduto poi a BOSCH che ne ha continuato lo sviluppo, mentre FIAT lo ha venduto perché nel frattempo è già al MultiJet 2 molto più evoluto e meno inquinante.

Ah dimenticavo, si lo so che molti fornitori delle case tedesche sono aziende Italiane, lo so, perché molti erano nostri clienti e li visitavo quasi quotidianamente. Questo a dimostrazione che in molti campi, non hanno proprio niente da insegnarci.



Si sì certo come no... dammi retta, lascia(mo) a Chi ne sa più di come la racconti senza fare il tifoso. Finanza a parte.... Anche per la parte tecnica partendo proprio da common rail e multijet... meglio molto meglio volare bassi su Vdsl 7590 SNR etc etc....
... che poi @Bovirus ci fustiga

DLINKO
26-05-2020, 15:28
si ma se tieni snr a 1 il sos tornerà presto :mc: è lo sviluppo futuro che devi attenderti con migliaia di errori

Si, hai ragione, purtroppo, il valore di SNR non è più regolabile a piacere come una volta, io posso scegliere tra: 1-2 oppure 6 dB.

Ma se metto 6 dB, come ho già detto, tutto mi scende di 30-40 Mbps.

In ogni caso, fortunatamente ho 0 disconnessioni e il tecnico TIM, se non mi ha raccontato una palla, diceva che il SoS interviene in presenza di interruzioni/disconnessioni frequenti.

Ergo se la linea sta su ...... e i pacchetti corretti non sono il 100 % magari riesco a evitarlo, oppure sbaglio ?

dmann9999
26-05-2020, 15:57
Si, hai ragione, purtroppo, il valore di SNR non è più regolabile a piacere come una volta, io posso scegliere tra: 1-2 oppure 6 dB.

Ma se metto 6 dB, come ho già detto, tutto mi scende di 30-40 Mbps.

In ogni caso, fortunatamente ho 0 disconnessioni e il tecnico TIM, se non mi ha raccontato una palla, diceva che il SoS interviene in presenza di interruzioni/disconnessioni frequenti.

Ergo se la linea sta su ...... e i pacchetti corretti non sono il 100 % magari riesco a evitarlo, oppure sbaglio ?

imho rischi molto. poi come sempre scelta tua

ebeb
26-05-2020, 16:13
Si, hai ragione, purtroppo, il valore di SNR non è più regolabile a piacere come una volta, io posso scegliere tra: 1-2 oppure 6 dB.

Ma se metto 6 dB, come ho già detto, tutto mi scende di 30-40 Mbps.

In ogni caso, fortunatamente ho 0 disconnessioni e il tecnico TIM, se non mi ha raccontato una palla, diceva che il SoS interviene in presenza di interruzioni/disconnessioni frequenti.

Ergo se la linea sta su ...... e i pacchetti corretti non sono il 100 % magari riesco a evitarlo, oppure sbaglio ?

Oh cavolo!! Allegria...

imho rischi molto. poi come sempre scelta tua

Lo avevo scritto anch'io che poi il DSLAM lo riporta allo stato pristino persistendo la situazione... ma libera scelta in libero stato..!

ness.uno
26-05-2020, 16:47
La mia esperienza riguardo l'SoS, fw 7.01 e driver DSL precedenti, dowstreamMarginoffset -17, snr 2 db, portante negoziata +12 mega, dopo nemmeno 2 minuti, interviene SRA riportando a 6 db, naturalmente con decremento della portante.
Metto i Driver DSL di default, donstreamMarginoffset - 17, margine di rumore 2 db, SRA non interviene, durante tutta la giornata mai una disconnessione, 0 errori, il giorno seguente, controllo i parametri del Fritz Box, con amara sorpresa, profilo SoS, negli eventi mai una disconnessione, solo una alle 2 di mattina, quando il DSLAM mi ha cambiato profilo.
Poi Vallo a spiegare al 187, loro fanno un controllo e mi dicono che loro non hanno rilevato anomalie, solo quei due db di snr, che per il DSLAM è sinonimo di linea instabile.
Naturalmente forse su linee corte, ciò non viene considerato.

massie
26-05-2020, 17:43
ma ovviamente senza la password del voip non posso fare nulla.
Un tutorial per poterla ricavare?

Sufficiente inserire i dati come sono (non serve più la risoluzione del server) che prendi via web dal mytim oppure dall'app Tim telefono sul cell

eb1277
26-05-2020, 17:53
si ma se tieni snr a 1 il sos tornerà presto :mc: è lo sviluppo futuro che devi attenderti con migliaia di errori
Cosa devo chiedere al 187 per farmi togliere il profilo SOS?.
Al momento la mia linea e' stabile dopo intervento del tecnico TIM ma continuo ad avere valori INP 94 e 102.3.

DLINKO
26-05-2020, 17:58
Oh cavolo!! Allegria...



Lo avevo scritto anch'io che poi il DSLAM lo riporta allo stato pristino persistendo la situazione... ma libera scelta in libero stato..!

Per ora, il DSLAM sotto casa è con me, tutto procede come previsto, profilo standard, nessun SoS.

Suvvia ragazzi, il bicchiere si può vedere mezzo pieno, non continuate a vederlo sempre mezzo vuoto.

Per ora regge. :D :D

DLINKO
26-05-2020, 18:04
Cosa devo chiedere al 187 per farmi togliere il profilo SOS?.
Al momento la mia linea e' stabile dopo intervento del tecnico TIM ma continuo ad avere valori INP 94 e 102.3.

Ecco, io ho detto al tecnico che mi ha risposto, appunto valori alti di INP e che un mio amico (DarkNiko) addetto ai lavori (anche se non è vero) ma fa sempre scena, mi suggeriva di richiedere reset del profilo SoS e rimettere profilo standard ..... lasciato pausa e poi aggiunto: " le dice qualcosa".

Risposta, si si, controlliamo subito ..... 5 minuti di orologio, nel frattempo, mentre lui lavorava, fatto quattro chiacchiere e visto in diretta il Fritz scollegarsi e ricollegarsi dopo 2-3 minuti con INP a 57 e 59.

eb1277
26-05-2020, 18:07
Ecco, io ho detto al tecnico che mi ha risposto, appunto valori alti di INP e che un mio amico (DarkNiko) addetto ai lavori (anche se non è vero) ma fa sempre scena, mi suggeriva di richiedere reset del profilo SoS e rimettere profilo standard ..... lasciato pausa e poi aggiunto: " le dice qualcosa".

Risposta, si si, controlliamo subito ..... 5 minuti di orologio, nel frattempo, mentre lui lavorava, fatto quattro chiacchiere e visto in diretta il Fritz scollegarsi e ricollegarsi dopo 2-3 minuti con INP a 57 e 59.
Quindi non devo chiedere al 187,bensi al tecnico?

DLINKO
26-05-2020, 18:09
imho rischi molto. poi come sempre scelta tua

Beh,

bisogna anche sperimentare nella vita, adesso vediamo, se per caso, dovessi notare nuovo passaggio a profilo SoS, metterò definitivamente i canonici 6 dB di SNR e poi farò nuovamente telefonata all'assistenza tecnica di TIM.

DanieleP96
26-05-2020, 18:12
Ciao a tutti, oggi ho aggiornato il Fritz 7590 e i repeater 2400 e 3000 in mio possesso alle ultime versioni beta disponibili sul sito AVM Lab in tedesco. Tuttavia sto avendo grossi problemi con la rete mesh: in poche parole non riesco a far comparire il simbolo della rete mesh sui repeaters. Ho provato anche a fare un ripristino di fabbrica su uno dei 2400 (dopo l’aggiornamento) e a riassociare tramite il WPS, ma con esito negativo: la connessione va a buon fine ma il simbolo non compare neanche a morire. Vorrei sapere se sia una cosa normale, visto che tutti i dispositivi sono in beta, oppure se sia risolvibile in qualche modo. Grazie mille a tutti.

Bovirus
26-05-2020, 18:31
@DanieleP96

Dire "le ultime versioni" non dice ovviamente nulla.
Le versioni si indicano con il parametro numerico. Es. 7.19.xxxxx

ness.uno
26-05-2020, 18:56
Quindi non devo chiedere al 187,bensi al tecnico?
Solitamente al 187 risponde un pseudo tecnico, il Tecnico quello vero, stanno diventando come le mosche bianche.
Cmq ti devi rivolgere a 187, se non capiscono di cosa si parla, aggancia e riprova, è diventato un po' come fare un terno al lotto.

DanieleP96
26-05-2020, 18:57
@DanieleP96

Dire "le ultime versioni" non dice ovviamente nulla.
Le versioni si indicano con il parametro numerico. Es. 7.19.xxxxx

Pardon, elenco le versioni:

7590: 07.19-78839
Repeater 3000: 07.19-77565
Repeater 2400: 07.19-77563

Joe 69
26-05-2020, 20:11
Ciao a tutti, oggi ho aggiornato il Fritz 7590 e i repeater 2400 e 3000 in mio possesso alle ultime versioni beta disponibili sul sito AVM Lab in tedesco. Tuttavia sto avendo grossi problemi con la rete mesh: in poche parole non riesco a far comparire il simbolo della rete mesh sui repeaters. Ho provato anche a fare un ripristino di fabbrica su uno dei 2400 (dopo l’aggiornamento) e a riassociare tramite il WPS, ma con esito negativo: la connessione va a buon fine ma il simbolo non compare neanche a morire. Vorrei sapere se sia una cosa normale, visto che tutti i dispositivi sono in beta, oppure se sia risolvibile in qualche modo. Grazie mille a tutti.

Prova a fare quello che consiglia la stessa AVM in questi casi:

https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3367_Il-simbolo-Mesh-non-viene-mostrato-per-un-FRITZ-Repeater/

Comunque, non dipende dalle Beta visto che può succedere anche con le stabili.

DLINKO
26-05-2020, 21:06
Quindi non devo chiedere al 187,bensi al tecnico?

No, devi fare il 187, poi se segui attentamente il menu audio e digiti i numeri giusti, alla fine ti mettono in attesa per un tecnico. Io, non ho parlato con nessun altro che il tecnico.

DLINKO
26-05-2020, 21:11
Si sì certo come no... dammi retta, lascia(mo) a Chi ne sa più di come la racconti senza fare il tifoso. Finanza a parte.... Anche per la parte tecnica partendo proprio da common rail e multijet... meglio molto meglio volare bassi su Vdsl 7590 SNR etc etc....
... che poi @Bovirus ci fustiga

Come vuoi, ma, non ti preoccupare, in questo periodo tra: mascherine, gel disinfettanti e distanziamento sociale, il BoVirus non riuscirà a passare. :) :D :cool: :stordita:

Carmine59
26-05-2020, 21:15
AVM, continua ad ottimizzare i driver DSL, per le linee Tedesche, se leggi il changelog, vedi che è "tagliato" per il super Vectoring e per i FW dei Dslam successivi a quelli che abbiamo noi.
Che dire...Nun ce se Inc....de pezzo.

Sempre comportata cosi, fin dalla vendita dei primi router in Italia. Ricordi la storia della incompatibilita' col 35b? Meglio non andare oltre altrimenti rischio il linciaggio dei "tifosi"

nespola
26-05-2020, 21:19
Come ti ha detto il buon DarkNico sulla tua linea c'è una derivata. Te lo do per certo, e ti posso anche dire che è lunga circa 10 metri. Si vede benissimo dal tipico andamento a "cuspide" nel grafico di rapporto segnale rumore e in quello di bitloading, con il buco tra portante 1024 e portante 1536, che si mangia diversi bit. C'è da dire che non è molto probabile una derivata così corta sul cavo; è più facile sia in casa tua, a causa di un impianto non sezionato correttamente. . . . . Poco importa che sia recente e fatto da un elettricista. Il doppino che entra in casa deve andare solo ed esclusivamente alla presa del modem, senza biforcazioni di nessun tipo. Controlla bene nelle varie scatole. Spesso gli elettricisti sono molto fantasiosi... :D

Riprendo un vecchio messaggio.
Credo di avere capito... :doh:
Le premesse sono fonia tradizionale e combinatore analogico telefonico dell'impianto di allarme.

Mi sembra di ricordare che l'elettricista mi disse di aver messo come prima presa telefonica, per dare priorità, quella del combinatore telefonico e quindi sono quasi certo che quei circa dieci metri di derivazione siano il percorso di andata e ritorno dalla prima scatola (dove entra il doppino) alla prima presa telefonica (quella del combinatore).

A questo la vedo dura smontare il combinatore dell'allarme...
magari proverei ad attaccare il modem direttamente al doppino entrante ed, eventualmente, sostituire il cavo ethernet, magari spostando il modem (ora in posizione infelice).

in tutti modi, complimenti, senza vedere avevate azzeccato....

ziotony
26-05-2020, 21:25
Ciao a tutti, oggi ho aggiornato il Fritz 7590 e i repeater 2400 e 3000 in mio possesso alle ultime versioni beta disponibili sul sito AVM Lab in tedesco. Tuttavia sto avendo grossi problemi con la rete mesh: in poche parole non riesco a far comparire il simbolo della rete mesh sui repeaters. Ho provato anche a fare un ripristino di fabbrica su uno dei 2400 (dopo l’aggiornamento) e a riassociare tramite il WPS, ma con esito negativo: la connessione va a buon fine ma il simbolo non compare neanche a morire. Vorrei sapere se sia una cosa normale, visto che tutti i dispositivi sono in beta, oppure se sia risolvibile in qualche modo. Grazie mille a tutti.

Confermo problemi dopo aggiornamento firmware “ stabile “ di oggi FRITZ!OS 07.19-78839 su 7590, nello specifico chi è andato in tilt sono stati i dispositivi Alexa, connessi via mesh con un 7590, quello aggiornato, un 7490 usato con un 1750 come repeter, ho dovuto ripristinare il 7590 e già che c’ero tornato a 7.13, che a me non aveva mai creato problemi così ho pure recuperato qualche “teorico” Mb in download da 36 a 40.

DanieleP96
26-05-2020, 21:32
Ragazzi, ho risolto. L’errore era di avviare la procedura di WPS dall’interfaccia web del Fritz/ripetitori, invece di premere manualmente i pulsanti Connect/WPS. Ora tutto ok.

Joe 69
26-05-2020, 22:39
Confermo problemi dopo aggiornamento firmware “ stabile “ di oggi FRITZ!OS 07.19-78839 su 7590, nello specifico chi è andato in tilt sono stati i dispositivi Alexa, connessi via mesh con un 7590, quello aggiornato, un 7490 usato con un 1750 come repeter, ho dovuto ripristinare il 7590 e già che c’ero tornato a 7.13, che a me non aveva mai creato problemi così ho pure recuperato qualche “teorico” Mb in download da 36 a 40.

Stesso tuo modem ma con un repeter 3000 dopo l'aggiornamento nessun problema di mesh...prova questo:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3367_Il-simbolo-Mesh-non-viene-mostrato-per-un-FRITZ-Repeater/

ebeb
26-05-2020, 23:06
Sempre comportata cosi, fin dalla vendita dei primi router in Italia. Ricordi la storia della incompatibilita' col 35b? Meglio non andare oltre altrimenti rischio il linciaggio dei "tifosi"

Confermo per filo e per segno anche ogni virgola di quanto scritto in precedenza.

Purtroppo, per loro, ci sono persone disposte ad andare contro ogni evidenza conoscenza scienza pur di non perdere occasione per emettere "autorevoli" sentenze basate su sanno solo loro cosa, purché si tratti di parlare male di questo prodotto.

Per quanto mi riguarda mi sono fatto una ragione, quella che purtroppo non li tange.


Invece sarebbe caso di andare oltre. Il presupposto sarebbe però quello di sapere di cosa si parla...

DLINKO
27-05-2020, 08:23
Chiedi a chi lo ha scritto in base a quale assunto e quale motivazione.

Io sono collegato ad un DSLAM Huawei con Broadcom e non ho rilevato mai incompatibilità alcuna.

P.S. puoi farci sapere dove si trova questo scritto sull'incompatibilità. GRAZIE

Confermo,

anch'io sono su Broadcom e non ho mai avuto problemi di sorta.

DLINKO
27-05-2020, 08:36
Sempre comportata cosi, fin dalla vendita dei primi router in Italia. Ricordi la storia della incompatibilita' col 35b? Meglio non andare oltre altrimenti rischio il linciaggio dei "tifosi"

Più che di incompatibilità con il 35b, bisognerebbe essere più onesti e ammettere che, in realtà, in quel periodo, per come sono andate le cose, erano i DSLAM che avevano a bordo un firmware/software che non dialogava con il Fritz 7590 e io non sono in grado di dirti perché, visto che negli altri paesi tutto funzionava alla perfezione.

Infatti riassumendo al sodo, un utente si accorse per puro caso, che dopo aver avuto un aggiornamento sul DSLAM, il suo Fritz magicamente agganciò il 35b perfettamente.

Ancora riassumendo i fatti al sodo, successivamente, AVM su richiesta ti rilasciava un firmware speciale il 6.90 plus per agganciare il 35b in attesa che i gestori aggiornassero le loro piastre.

A conferma, nel giro di qualche settimana, l'operazione aggiornamento adeguò tutti i DSLAM alle specifiche internazionali e il problema di incompatibilità scomparve.

Lasciando stare la parte tecnica, ma anche solamente a rigor di logica, secondo te, di chi era la colpa ?

Guarda caso, TIM che all'epoca ti imponeva il famoso modem nero chiamato bonariamente "scolapasta" improvvisamente inizio a fornire anche il Fritz 7590.

Morale della storia:

tutto è bene quel che finisce bene.

Morale della favola, tutti in tavola, spaghettata scolata con lo scolapasta di TIM. :D :D :D :D :) :) :) :)

poto77
27-05-2020, 09:53
Morale della favola, tutti in tavola, spaghettata scolata con lo scolapasta di TIM. :D :D :D :D :) :) :) :)

aahahah sì :D Concordo in pieno, quel modem cmq era un aborto..
Paradossalmente (per quel poco che l'ha avuto mio padre) mi è sembrato molto migliore..

ebeb
27-05-2020, 12:07
dedicated to many who don't know and don't want to know



Fritzbox 7590 e Tim Fibra, il comunicato ufficiale
07.09.2017
"Attualmente gli utenti della rete Telecom Italia con un FRITZ!Box 7590 si connettono soltanto fino a 100 Mbit/s. Il FRITZ!Box 7590 supporta 35b per connessioni fino a 300 Mbit/s, ed è pertanto conforme alla specifica per connessioni 35b nella rete di Telecom Italia. Attualmente stiamo lavorando per giungere all’identificazione del problema.

Update 19.9.

Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia non offrono a un FRITZ!Box 7590 il profilo necessario. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard. Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione.

Attualmente il FRITZ!Box 7590 può essere utilizzato sulle connessioni 200 Mbps della rete di Telecom Italia, ma non raggiunge l’ampiezza di banda massima possibile. Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia sono configurati in modo da offrire per le connessioni 200 Mbps il profilo 35b richiesto soltanto se il modem collegato utilizza un chipset del produttore Broadcom.

Se si utilizza il FRITZ!Box 7590 su una connessione di questo tipo, nella negoziazione dei profili possibili viene offerto soltanto il profilo 17a più lento.

Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard e non può essere condizionata da una modifica al FRITZ!Box 7590. La descrizione ufficiale di interfaccia di Telecom Italia per reti wholesale (TIM, Fastweb ecc.) definisce come requisito per l’utilizzo di connessioni 200 Mbps il profilo 35b, che non prevede limitazioni per determinati chipset o apparecchiature terminali.
Siamo in contatto, al riguardo, con i produttori dei chipset di modem e centralino di comunicazione interessati, ed anche con Telecom Italia.

Riteniamo che la configurazione attuale dei centralini di comunicazione interessati sia errata e auspichiamo una pronta risoluzione del problema da parte di Telecom Italia."

https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-35b/

camaran
27-05-2020, 13:32
dedicated to many who don't know and don't want to know



Fritzbox 7590 e Tim Fibra, il comunicato ufficiale
07.09.2017
"Attualmente gli utenti della rete Telecom Italia con un FRITZ!Box 7590 si connettono soltanto fino a 100 Mbit/s. Il FRITZ!Box 7590 supporta 35b per connessioni fino a 300 Mbit/s, ed è pertanto conforme alla specifica per connessioni 35b nella rete di Telecom Italia. Attualmente stiamo lavorando per giungere all’identificazione del problema.

Update 19.9.

Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia non offrono a un FRITZ!Box 7590 il profilo necessario. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard. Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione.

Attualmente il FRITZ!Box 7590 può essere utilizzato sulle connessioni 200 Mbps della rete di Telecom Italia, ma non raggiunge l’ampiezza di banda massima possibile. Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia sono configurati in modo da offrire per le connessioni 200 Mbps il profilo 35b richiesto soltanto se il modem collegato utilizza un chipset del produttore Broadcom.

Se si utilizza il FRITZ!Box 7590 su una connessione di questo tipo, nella negoziazione dei profili possibili viene offerto soltanto il profilo 17a più lento.

Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard e non può essere condizionata da una modifica al FRITZ!Box 7590. La descrizione ufficiale di interfaccia di Telecom Italia per reti wholesale (TIM, Fastweb ecc.) definisce come requisito per l’utilizzo di connessioni 200 Mbps il profilo 35b, che non prevede limitazioni per determinati chipset o apparecchiature terminali.
Siamo in contatto, al riguardo, con i produttori dei chipset di modem e centralino di comunicazione interessati, ed anche con Telecom Italia.

Riteniamo che la configurazione attuale dei centralini di comunicazione interessati sia errata e auspichiamo una pronta risoluzione del problema da parte di Telecom Italia."

https://it.avm.de/info-attuali/notizie-brevi/2017/avviso-per-i-clienti-sulle-connessioni-con-35b/
è vecchio ormai il problema è risolto

renton82
27-05-2020, 15:20
Qualcuno ha provato ad usare Fbeditor con la 7.19? Io riesco a leggere la configurazione ma non a scriverla...

Steu83
27-05-2020, 15:34
Qualcuno ha provato ad usare Fbeditor con la 7.19? Io riesco a leggere la configurazione ma non a scriverla...

Problema noto. Fbeditor non è più utilizzabile con la 7.19 bisogna usare il JSTool e poi caricare le impostazioni con la funzione ripristino del modem

Carmine59
27-05-2020, 15:35
erano i DSLAM che avevano a bordo un firmware/software che non dialogava con il Fritz 7590 e io non sono in grado di dirti perché, visto che negli altri paesi tutto funzionava alla perfezione.


e' come vendere delle automobili in Italia con lo sterzo a destra:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

renton82
27-05-2020, 15:39
Problema noto. Fbeditor non è più utilizzabile con la 7.19 bisogna usare il JSTool e poi caricare le impostazioni con la funzione ripristino del modem

Grazie, non lo sapevo! C'è per caso una guida?

renton82
27-05-2020, 15:41
Ma JS tool è un "tool" per leggere il file di backup del modem e poi lo devo ricaricare con appunto la funzione "rispristina" ? Non si perdono i dati, giusto?

Carmine59
27-05-2020, 15:43
è vecchio ormai il problema è risolto

tranne il problema della instabilita',alla quale cercano di mettere una pezza con i cosidetti "aggiornamenti" chiamati inhaus o beta. In realta' hanno solo arruolato a costo zero migliaia di utenti felici di fare da betatester.Le inhaus poi chissa' e perchè sono in circolazione? non dovrebbero esserci o mi sbaglio?

Bovirus
27-05-2020, 15:48
Qualcuno ha provato ad usare Fbeditor con la 7.19? Io riesco a leggere la configurazione ma non a scriverla...

Per favore leggi i primi post.
Questo thread NON si occupa di FBEditor.
Esiste un thread dedicato!

fabio336
27-05-2020, 15:49
e' come vendere delle automobili in Italia con lo sterzo a destra:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

che poi il problema c'era anche con fastweb

semplicemente avm prima di immettere il prodotto sul mercato in Italia non ha fatto alcun test (le 200 mega già c'erano)

Bovirus
27-05-2020, 15:50
tranne il problema della instabilita',alla quale cercano di mettere una pezza con i cosidetti "aggiornamenti" chiamati inhaus o beta. In realta' hanno solo arruolato a costo zero migliaia di utenti felici di fare da betatester.Le inhaus poi chissa' e perchè sono in circolazione? non dovrebbero esserci o mi sbaglio?

Questo discorso vale per qualsiasi produttore di modem.
Con la differenza che AVM rilascia frequentemente gli aggiornamenti.
Mentre altri produttori o non li rilasciano o aspetti anni.

ebeb
27-05-2020, 15:51
e' come vendere delle automobili in Italia con lo sterzo a destra:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

tranne il problema della instabilita',alla quale cercano di mettere una pezza con i cosidetti "aggiornamenti" chiamati inhaus o beta. In realta' hanno solo arruolato a costo zero migliaia di utenti felici di fare da betatester.Le inhaus poi chissa' e perchè sono in circolazione? non dovrebbero esserci o mi sbaglio?

É proprio vero!! Non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere.

Lascio a te l'onore di percorrere in solitario la strada che ti sei prefissa.
Per me finisce qui.

Buon viaggio!!

ebeb
27-05-2020, 15:56
è vecchio ormai il problema è risolto



...certo!! E se hai la bontà di leggere probabilmente non ti ritrovi tra color a cui destinato.


Ma esiste chi non conosce o non vuole conoscere la verità perché se ne è precostituita una tutta sua da cui non transigere....

Carmine59
27-05-2020, 16:01
che poi il problema c'era anche con fastweb

semplicemente avm prima di immettere il prodotto sul mercato in Italia non ha fatto alcun test (le 200 mega già c'erano)
Il test lo ha fatto a spese di ignari consumatori come il sottoscritto

Carmine59
27-05-2020, 16:02
É proprio vero!! Non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire e peggior cieco di chi non vuol vedere.

Lascio a te l'onore di percorrere in solitario la strada che ti sei prefissa.
Per me finisce qui.

Buon viaggio!!

come vedi nessuno ti ha interpellato, ma intervieni comunque e sempre.

ziotony
27-05-2020, 16:26
Stesso tuo modem ma con un repeter 3000 dopo l'aggiornamento nessun problema di mesh...prova questo:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3367_Il-simbolo-Mesh-non-viene-mostrato-per-un-FRITZ-Repeater/

Ti ringrazio per il suggerimento ma in realtà non ho avuto problemi di mesh ma nello specifico con la mia “rete” Alexa, la rete mesh ha continuato a funzionare regolarmente il problema sono stati i vari dispositivi Alexa che dalla app non erano più visibili e anche dopo varie prove reset ecc. si comportavano “stranamene” in particolare Echo Flex non ne voleva sapere di connettersi a internet gli altri Plus e Dot risultavano connessi ma non raggiungibili dalla app di Alexa i dispositivi zigbee connnessi via Plus erano visibili ma non controllabili insomma un gran casino appenano ripristinato la 7.13 sul 7590 tutto è miracolosamente rientrato, a mio modestissimo parere il problema è stato sulle modifiche relative alle chiavi di sicurezza.
P.S. Comunque da ieri sera a oggi da 7.19 a 7.13 in download sono passato da 36 a 41 misura di Fritz ma confortata da Speedtest da 34 a 38 che erano i valori sempre avuti prima di decidermi all’aggiornamento con la versione stabile.

ebeb
27-05-2020, 16:28
che poi il problema c'era anche con fastweb

semplicemente avm prima di immettere il prodotto sul mercato in Italia non ha fatto alcun test (le 200 mega già c'erano)

Il prodotto immesso da AVM sul mercato RISPETTAVA alla lettera quanto alle specifiche ITU G.993.2

https://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.2-201902-I/en


che non contemplano alcun "dialetto" per l'Italia come era quello dei DSLAM di TIM (certamente) e non so se di altri provider.

E quando TIM, costretta o no, si degnò di aggiornare il software degli stessi presero a funzionare TUTTI i 7590.

Totix92
27-05-2020, 16:38
Il prodotto immesso da AVM sul mercato RISPETTAVA alla lettera quanto alle specifiche ITU G.993.2

https://www.itu.int/rec/T-REC-G.993.2-201902-I/en


che non contemplano alcun "dialetto" per l'Italia come era quello dei DSLAM di TIM (certamente) e non so se di altri provider.

E quando TIM, costretta o no, si degnò di aggiornare il software degli stessi presero a funzionare TUTTI i 7590.

Esatto, vallo a far capire a certi, non è colpa di AVM, se Tim ha usato per i suoi DSLAM specifiche dialettiche e nostrane.
A maggior ragione se nei DSLAM usati da altri paesi funzionava tutto sin dall'inzio, le specifiche ITU quelle sono, e sono definite.

Bovirus
27-05-2020, 16:54
..

MiloZ
27-05-2020, 17:19
che poi il problema c'era anche con fastweb

semplicemente avm prima di immettere il prodotto sul mercato in Italia non ha fatto alcun test (le 200 mega già c'erano)

Infatti e mi pare pure ci siano stati alcuni casi in Germania dove sincronizzava a 17a invece che 35b, anche se l'unico che puoi ritrovare quel link è @strassada.
In prima istanza il problema era di Broadcom, secondariamente gli ISP italiani hanno ritardato l'aggiornamento dei firmware.

ironmark99
27-05-2020, 17:39
dedicated to many who don't know and don't want to know



Fritzbox 7590 e Tim Fibra, il comunicato ufficiale
07.09.2017
...cut...


Beh, c'è da dire che citare una comunicazione, anche se ufficiale, di parte è un po' come chiedere all'oste se il vino è buono. :D

Questo mancato funzionamento del profilo 35b, per quanto ne so, si è manifestato anche con Fastweb, ad esempio, e più in generale con i DSLAM che utilizzavano chipset Broadcom. Il problema nasceva solo coi modem Fritzbox. Evidentemente esisteva una incompatibilità tra le interpretazioni della G993.2 date da Broadcom e AVM. Ciò, anche se si tratta di un evidente incomprensione, non è strano in generale, soprattutto agli inizi del dispiegamento di una nuova tecnologia. Anche se le norme vengono scritte in ambito internazionale, e con la collaborazione dei maggiori produttori (ognuno dei quali di solito "tira" ai propri interessi per ridurre costi e sforzi produttivi), non sempre si prestano ad interpretazioni univoche. Spesso infatti vengono aggiornate e rese meno ambigue, là dove non scritte in modo da essere inequivocabili.

Una delle attività che seguii in prima persona nel lontano 2007 fu proprio organizzare in Tilab (come campo neutro) alcune giornate di incontri tra i quattro costruttori di chipset (Infineon, Broadcom, Conexant e Lantiq), unici allora ad avere chipset pronti per costruire modem e DSLAM VDSL2. L'esperienza fu molto interessante, e tra le prime nel suo genere. Si presentarono direttamente gli ingegneri che seguivano lo sviluppo firmware dei loro apparati, con gli apparati in questione e l'armamentario necessario per modificarli.

Noi fornimmo invece le linee e la stumentazione necessaria ad effettuare i test di compatibilità e prestazioni, sia dei modem con stesso chipset in TX e RX, sia di tutte le prove incrociate. All'epoca fummo un mio collega ed io ad effettuare i test, nel senso che una volta che i costruttori avevano connesso i loro apparati al nostro impianto di test, poi le misure venivano effettuate da noi. I "test set" erano curati da me, con i miei programmi di misura. Vedi in questo mio vecchio post una foto dell'evento (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43516482&postcount=62848)

Uno degli scopi dell'incontro (che durò una intera settimana) era quello di verificare le prestazioni dei sistemi in un "territorio" unico e con "disturbanti" univoci. Infatti ogni costruttore è solito descrivere, nei suoi "depliant", prestazioni mirabolanti ma raggiunte in condizioni favorevoli e mai troppo ben esplicitate... Lo scopo principale tuttavia era quello di permettere ai costruttori stessi (ovviamente in forte concorrenza tra loro) un confronto a carte scoperte in campo neutro, con l'obiettivo di favorire la risoluzione delle eventuali dispute sotto l'occhio di un giudice imparziale (nonché possibile futuro cliente :D ). Ovviamente gli apparati portati dai costruttori funzionavano discretamente quando collegati tra loro su se stessi (anche se con prestazioni diverse, e non ai livelli pubblicizzati). Non ricordo invece di alcun test incrociato che abbia funzionato al primo colpo. Questioni di errore, talvolta, ma anche solo di semplici diverse interpretazioni. La settimana fu produttiva e al termine tutti gli apparati funzionavano su tutti gli altri (anche se sempre con prestazioni non identiche e tipicamente migliori quando gli apparati erano gli stessi in TX e RX).

Malgrado ciò, quando poi il VDSL fu davvero impiegato in campo, le versioni firmware dei DSLAM e dei diversi modem costruiti hanno spesso avuto incompatibilità varie, talvolta per "colpa" acclarata del costruttore di modem (migliaia di piccole aziende con scarsa esperienza si sono buttate nel campo dei modem, ben più semplici da costruire e vendere sul mercato consumer), a volte per problemi di affinamenti necessari anche da parte dei DSLAM. Le patch ai vari DSLAM applicate in campo sono state decine e decine...

Ora, il fatto che il non funzionamento del profilo 35b fosse un problema dei soli modem Fritzbox vs Broadcom non dice più di tanto, se non che AVM aveva dato una interpretazione delle norme, magari ragionevole e non di per sé errata, ma unica sul mercato. Il fatto che Broadcom abbia emesso una patch per permettere ai Fritzbox di funzionare, non dice molto di più, se non che nel susseguirsi delle patch una di queste abbia accettato (tra le altre correzioni necessarie, e di sicuro non unica in quella patch) la visione di AVM, probabilmente anche grazie alla spinta di Telecom per far si che il mercato dei clienti dai quali acquistare i modem fosse il più ampio possibile (perché ciò è sempre un bene per chi acquista, in termini di prezzo :D ). Di sicuro tutto ciò non ha avuto nulla a che vedere con qualche oscuro piano di Telecom per favorire la vendita degli "scolapasta", come qualcuno maliziosamente insinuava qualche post fa.

Tra questa vicenda, poi, e la dichiarata instabilità dei Fritzbox su alcune linee che alcuni sperimentano, direi che non c'è parentela alcuna. Per me, come "ricercatore" il fatto che il fenomeno esista, va comunque indagato per scoprirne le cause, di qualunque genere esse siano. Negarlo a priori con scuse di vario genere, o darlo per scontato come "colpa" di qualcuno, non serve a nulla e a nessuno.

ironmark99
27-05-2020, 17:49
Esatto, vallo a far capire a certi, non è colpa di AVM, se Tim ha usato per i suoi DSLAM specifiche dialettiche e nostrane.
A maggior ragione se nei DSLAM usati da altri paesi funzionava tutto sin dall'inzio, le specifiche ITU quelle sono, e sono definite.

Se leggete la G993.2 (di cui vi allego il link (https://www.dropbox.com/s/yiqhyi9i4cgyh4k/T-REC-G.993.2-201501-I%21%21PDF-E.pdf?dl=1)) troverete che i "dialetti" presenti si chiamano Annex, sono assolutamente normati, e nell'Annex B, quello europeo, il dialetto più "pesante" è proprio quello tedesco, che usa (con tutti i diritti a farlo) i profili ADE, che permettono la coesistenza tra ISDN e VDSL. In Italia si usa, per il 35b un profilo che si chiama B8-19 (998E35-MX2-A), assolutamente legittimo. Questa storia che TIM usasse un "dialetto" italiano e non permesso è una bufala cosmica. :mad:

DLINKO
27-05-2020, 18:22
che poi il problema c'era anche con fastweb

semplicemente avm prima di immettere il prodotto sul mercato in Italia non ha fatto alcun test (le 200 mega già c'erano)

Ovviamente, i DSLAM, non mi risulta che se li producano i provider in cantina, pertanto, non ti viene in mente che indipendentemente che siano di proprietà di Fastweb o di TIM, se il produttore è Mario Rossi per entrambi, a parità di modello e di firmware a bordo, STESSI problemi.

DLINKO
27-05-2020, 18:52
Se leggete la G993.2 (di cui vi allego il link (https://www.dropbox.com/s/yiqhyi9i4cgyh4k/T-REC-G.993.2-201501-I%21%21PDF-E.pdf?dl=1)) troverete che i "dialetti" presenti si chiamano Annex, sono assolutamente normati, e nell'Annex B, quello europeo, il dialetto più "pesante" è proprio quello tedesco, che usa (con tutti i diritti a farlo) i profili ADE, che permettono la coesistenza tra ISDN e VDSL. In Italia si usa, per il 35b un profilo che si chiama B8-19 (998E35-MX2-A), assolutamente legittimo. Questa storia che TIM usasse un "dialetto" italiano e non permesso è una bufala cosmica. :mad:

Dialetti o no, mi spieghi perché lo stesso problema improvvisamente non è più accaduto ? Al punto tale che TIM da parecchi mesi, distribuisce anche il 7590.

Ora, l'ho già detto qualche post indietro, lasciamo stare l'aspetto tecnico, seguimi nella logica che a volte arriva a darti spiegazioni anche se non sei addetto ai lavori come il sottoscritto.

Allora, assumendo come dato di fatto che AVM non ha mai prodotto una versione del 7590 solamente per il mercato Italiano e in grado di riconoscere il dialetto nostrano a bordo dei DSLAM Italici, ma, anzi, ha sempre continuato a vendere la versione International e assumendo sempre come dato di fatto che la stessa versione negli altri paesi funzionava perfettamente, la logica direbbe che il problema era altrove.

Quanto sopra, conferma in maniera inconfutabile che il problema del non aggancio del 35b, a mio modesto parere, non era causato dal Fritz!box 7590.

Se poi pensiamo che è bastato aggiornare il firmware a bordo dei DSLAM, una domanda sorge spontanea: "dovevano forse svuotare i magazzini pieni di scolapasta" oppure qualche top manager non ha dato l'ordine di servizio per tenerli aggiornati ?

Battute a parte, come diceva un noto senatore della Repubblica: "a pensar male si fa peccato, ma, a volte ci si azzecca".

Anche perché, non posso pensare che chi gestisce una rete di telecomunicazioni complessa e tecnologica come quella che fa capo a TIM, dove quotidianamente devi affrontare progetti e problematiche molto più complesse, sia rimasto "fregato" da un firmware.

Non siamo più ai tempi della STIPEL, siamo nel 2020.

DLINKO
27-05-2020, 19:01
che poi il problema c'era anche con fastweb

semplicemente avm prima di immettere il prodotto sul mercato in Italia non ha fatto alcun test (le 200 mega già c'erano)

Allora a cosa servono le specifiche tecniche che si concordano internazionalmente ?

Non ti viene in mente che se un prodotto funziona in tutta la EU e non funziona in Italia, forse il problema è in Italia ?

Lungi da me difendere AVM, ma in questa vicenda, sono i nostri provider che sono indifendibili.

DLINKO
27-05-2020, 19:14
Ragazzi,

se io fossi stato un TOP MANAGER della TIM, anziché fare tutto quel cinema inutile e tipicamente da approssimativi, io avrei fatto l'impossibile per ottenere da AVM l'esclusiva in Italia per almeno 5 anni dal lancio del 7590 (e la capacità finanziaria per farlo non mancava certo a TIM).

Tra l'altro se lo guardate bene, ha quella parte rossa che mi ricorda i DSLAM TIM con il tetto rosso, sembra fatto apposta per customizzarlo come prodotto in esclusiva TIM.

Poi, avrei fatto la giusta e martellante campagna pubblicitaria sui vari media puntando su servizi esclusivi con modem incluso dalle caratteristiche avanzate e che se ne dica all'avanguardia ancora oggi, probabilmente, avrebbero strappato molti più utenti alla concorrenza.

Purtroppo, oggi, in realtà, l'unica cosa che sanno fare sono i prezzi in stile supermarket, intendo, 29.99 €/mese. E pensare che per sfornare queste grandi strategie, magari hanno speso addirittura anni all'estero per prendersi anche dei master .......

Incredibile, povera Italia.

ironmark99
27-05-2020, 19:28
Dialetti o no, mi spieghi perché lo stesso problema improvvisamente non è più accaduto ? Al punto tale che TIM da parecchi mesi, distribuisce anche il 7590.

Ora, l'ho già detto qualche post indietro, lasciamo stare l'aspetto tecnico, seguimi nella logica che a volte arriva a darti spiegazioni anche se non sei addetto ai lavori come il sottoscritto.

Allora, assumendo come dato di fatto che AVM non ha mai prodotto una versione del 7590 solamente per il mercato Italiano e in grado di riconoscere il dialetto nostrano a bordo dei DSLAM Italici, ma, anzi, ha sempre continuato a vendere la versione International e assumendo sempre come dato di fatto che la stessa versione negli altri paesi funzionava perfettamente, la logica direbbe che il problema era altrove.

Quanto sopra, conferma in maniera inconfutabile che il problema del non aggancio del 35b, a mio modesto parere, non era causato dal Fritz!box 7590.

Se poi pensiamo che è bastato aggiornare il firmware a bordo dei DSLAM, una domanda sorge spontanea: "dovevano forse svuotare i magazzini pieni di scolapasta" oppure qualche top manager non ha dato l'ordine di servizio per tenerli aggiornati ?

Battute a parte, come diceva un noto senatore della Repubblica: "a pensar male si fa peccato, ma, a volte ci si azzecca".

Anche perché, non posso pensare che chi gestisce una rete di telecomunicazioni complessa e tecnologica come quella che fa capo a TIM, dove quotidianamente devi affrontare progetti e problematiche molto più complesse, sia rimasto "fregato" da un firmware.

Non siamo più ai tempi della STIPEL, siamo nel 2020.

Potrei farti una domanda simile: come mai quando Broadcom ha applicato la patch i modem che prima funzionavano in 35b non hanno smesso di funzionare? Evidentemente non era un "dialetto" illegale a farli funzionare.
E a proposito di quando dici: "Non ti viene in mente che se un prodotto funziona in tutta la EU e non funziona in Italia, forse il problema è in Italia?", potrei dirti: "E a te non viene in mente che se il prodotto funziona con tutti i modem tranne con quelli AVM ci sia un problema, una differenza, un qualcosa specifico di AVM?"... che è poi ciò che ho cercato di spiegare, senza dare colpe.
Per quel che mi riguarda ho spiegato con parole semplici, e non da addetto ai lavori ciò che probabilmente è accaduto, comprese le tue domande. Basta leggere. Quando mai avrei detto che la "colpa" è di AVM? Non ho forse scritto che il problema è sparito quando Broadcom (o meglio il costruttore del DSLAM) ha applicato la patch? Dove ciò che ho scritto sarebbe diverso da ciò che dici tu, a parte l'insinuazione che ciò sarebbe avvenuto volontariamente per qualche complotto segreto?
Ciò che non accetto è la malizia a tutti i costi. A pensar male si fa peccato, e a volte (che significa talvolta, occasionalmente), ci si azzecca, spesso no.
Per quel che riguarda la complessità della rete... non pensi che possa essere una causa del problema? E secondo te quando c'è una modifica da effettuare ad un firmware che si fa? Una telefonata e il giorno dopo ecco la patch, basta volerlo? Sai quante patch sono state richieste nel corso del tempo, e quanto tempo ogni gruppo di correzioni richieda? Come provider devi fare i test (tutti i test, incrociando tutti i modem con tutti i DSLAM), accertare che esiste un problema, contattare il costruttore del DSLAM (o del modem), che a sua volta contatta eventualmente il costruttore del chipset, che deve accettare e accertare che il problema esista (e non sai quante riunioni, prove, discussioni a volte tutto ciò richieda). Chi scrive il firmware, soprattutto se parte di una enorme azienda multinazionale, spesso si difende un bel pò prima di accettare di aver commesso un errore. Glielo devi dimostrare tu. Fatto ciò, il problema entra in una lista di correzioni da effettuare, che hanno anche una priorità a secondo della gravità dell'impatto del problema. Poi la patch esce, ma va ancora provata da parte del provider, non solo per vedere se gli errori sono stati corretti, ma anche per verificare che non siano stati introdotti altri errori, e qualcosa che funzionava non abbia smesso di farlo o funzioni in modo diverso.
I "top manager" neppure sanno a che punto di questo processo ci si trovi (a parte fare pressioni, senza sapere di che stanno parlando). Quello che tu insinui, suppone una complicità delle persone che fanno i test, e che mantengono i contatti direttamente coi costruttori, che conosco bene, personalmente e sono pure miei amici. Quindi perdonami se la prendo come un insulto...

Chiedo venia a tutti per lo sfogo. E con questo chiudo e non accetterò ulteriori provocazioni, basate su teorie complottistiche e senza alcun fondamento di prova.

DarkNiko
27-05-2020, 19:58
Allora a cosa servono le specifiche tecniche che si concordano internazionalmente ?


Per ratificare uno standard a livello tecnologico, ma i problemi sul campo sono un qualcosa di diverso e spesso imprevedibile, del resto la procedura è sempre stata quella :

- Brevetto uno standard
- Preparo il prodotto
- Test del prodotto e messa in esercizio
- Manutenzione del prodotto e/o correzione eventuali bug

Forse a te sfugge che un discorso è applicarlo ad un software, dove patchi e via (non che sia una passeggiata intendiamoci), ben altro discorso ad apparecchiature hardware destinate all'uso e consumo di massa.


Non ti viene in mente che se un prodotto funziona in tutta la EU e non funziona in Italia, forse il problema è in Italia ?


Ma anche no, perché la nostra rete non è la stessa degli altri paesi europei e i DSLAM non sono adottati su scala europea ma locale, ergo essendoci diverse variabili da tenere in considerazione può capitare una non piena compatibilità. La cosa poteva capitare benissimo in un altro paese.


Lungi da me difendere AVM, ma in questa vicenda, sono i nostri provider che sono indifendibili.

Fino a prova contraria quando è entrato in esercizio il profilo a 200 Mega (non ricordo se la prima è stata Fastweb), esisteva ancora l'obbligo del modem proprietario del gestore e né TIM né altri operatori vendevano o reclamizzavano il 7590.

Che poi l'utente potesse avere comunque la libertà di scegliere un prodotto diverso, estrapolare i dati del VoIP e configurarselo a proprio uso e consumo è un altro paio di maniche, ma giusto per dovere di cronaca TIM ha iniziato a vendere il 7590 quando il problema di incompatibilità tra DSLAM e FW AVM era stato abbondantemente risolto e non prima.

Il 7590 da subito ha dato problemi sia con i DSLAM Fastweb che con quelli TIM e non c'è stato alcun accordo per danneggiare AVM o favorire chissà quale oscuro disegno.

Fare illazioni o muovere insinuazioni gratuite frutto della pura ignoranza (non sentirti offeso e se lo sei studiati l'etimologia della parola ignorante), non solo offende il lavoro di tanti del settore ma anche di chi (e non è pagato per farlo), si presta a condividere anni di esperienza in un forum argomentando sempre ciò che scrive e non aprendo bocca o lasciando che le mani siano libere di scrivere amenità di vario genere attraverso una tastiera.

Detto ciò, spero tu possa davvero imparare un concetto semplice: il buonsenso.

Quando le cose si sanno e si può portare un utile contributo l'intervento è gradito, ma quando non si sa di cosa si parla, è meglio lasciar perdere le illazioni o le congetture, peggio ancora le insinuazioni, e fare una sola cosa : TACERE !!

Buona serata. :)

nelson1
27-05-2020, 20:05
......In realta' hanno solo arruolato a costo zero migliaia di utenti felici di fare da betatester.Le inhaus poi chissa' e perchè sono in circolazione? non dovrebbero esserci o mi sbaglio?

concordo! mi piace il prodotto fritzbox e lo preferisco a molti altri.

Tutta la commedia di questi aggiornamenti che da mesi non si consolidano in una nuova versione fw "definitiva", NON MI PIACE.

DarkNiko
27-05-2020, 20:10
Chiedo venia a tutti per lo sfogo. E con questo chiudo e non accetterò ulteriori provocazioni, basate su teorie complottistiche e senza alcun fondamento di prova.

Non sei tu a doverti scusare, e di cosa poi ? Se non fosse per te, per la tua competenza e la miniera di sapere che metti a disposizione di tutti, il thread si ridurrebbe a confronti sterili.

Secondo me non vale la pena discutere con chi ha una sorta di "cecità intellettuale e morale", finisci con l'essere portato al suo livello e a venire puntualmente battuto, oltre a farti il sangue acido.

Quello che ho imparato negli anni in un forum è che tu puoi portare tutto il sapere, l'esperienza e fare del bene al prossimo, ma chi ostinatamente vuole portare avanti le proprie idee non ci sarà niente a fargliele cambiare.

Ci sono soggetti che in tempi non sospetti venivano chiamati "lo scemo del villaggio". Il problema è che i tempi sono cambiati e quindi mentre prima tale soggetto veniva, giustamente aggiungo, deriso e preso per quello che era, adesso la potenza della rete e l'ignoranza dilagante, consentono a tali soggetti di sentirsi fighi e importanti quando valgono meno di zero.

La cosa migliore è ricorrere ai versi del III canto dell'Inferno Dantesco:

"Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa."

wrad3n
27-05-2020, 20:10
Chiedo venia a tutti per lo sfogo. E con questo chiudo e non accetterò ulteriori provocazioni, basate su teorie complottistiche e senza alcun fondamento di prova.

Da ignorante sull'argomento, a quel tempo TIM aveva obblighi di qualche tipo verso terzi? nel senso, se già vendeva i propri modem/router funzionanti sulle proprie linee (compreso 35b etc.), era obbligata ad intervenire per risolvere eventuali problematiche di altri (es. AVM) o poteva fregarsene?

DarkNiko
27-05-2020, 20:14
concordo! mi piace il prodotto fritzbox e lo preferisco a molti altri.

Tutta la commedia di questi aggiornamenti che da mesi non si consolidano in una nuova versione fw "definitiva", NON MI PIACE.

Si potrebbe dire serenamente la stessa cosa del TIM HUB, fermo da mesi al fw stabile 2.2.0 risalente al 17 Novembre 2019 !!

Poi nell'ordine sono usciti un po' di fw beta, ben 3 della serie 2.2.1 e, da qualche giorno, 2.2.2 Beta 001.

Tu la chiami "commedia di aggiornamenti". Io lo chiamo "sano beta testing", anche perché parliamoci chiaro, secondo te un fw definitivo è degno di essere chiamato tale ? Tutto ciò che è software alla fine è come se fosse un beta testing continuo.

E' l'utenza che poi testa e valuta un prodotto nell'uso quotidiano e anche i fw stabili o definitivi di prodotti analoghi spesso contengono una quantità di bug, di cui alcuni anche gravi, che nemmeno ti immagini, quindi..... di che parliamo ?

nelson1
27-05-2020, 20:24
Si potrebbe dire serenamente la stessa cosa del TIM HUB, fermo da mesi al fw stabile 2.2.0 risalente al 17 Novembre 2019 !!

Poi nell'ordine sono usciti un po' di fw beta, ben 3 della serie 2.2.1 e, da qualche giorno, 2.2.2 Beta 001.

Tu la chiami "commedia di aggiornamenti". Io lo chiamo "sano beta testing", anche perché parliamoci chiaro, secondo te un fw definitivo è degno di essere chiamato tale ? Tutto ciò che è software alla fine è come se fosse un beta testing continuo.

E' l'utenza che poi testa e valuta un prodotto nell'uso quotidiano e anche i fw stabili o definitivi di prodotti analoghi spesso contengono una quantità di bug, di cui alcuni anche gravi, che nemmeno ti immagini, quindi..... di che parliamo ?

.... stiamo parlando di opinioni la mia è quella che ho scritto. Da cliente di un prodotto top di gamma (e quindi anche costoso) mi aspetterei maggiori investimenti per "garantire" patch "definitive" in tempi più rapidi. tutto qui.

ziotony
27-05-2020, 20:38
Ormai questo più che un forum, dedicato, mi sembra tanto una chat alla Facebook :mbe: è chiaro che senza veri moderatori non è più gestibile :doh:

Nidios
27-05-2020, 20:45
Sto impazzendo nel settare un DYNDDNS sul router...

Visto che una volta avevo molti Dlink ho provato a usare un mio account ma non mi funziona o perlomeno non ho capito cosa devo mettere alla voce "URL di aggiornamento".

Poi mi sono fatto un account DYNDNS.NET ma anche qui non so cosa mettere alla voce "URL di aggiornamento".

Dovrei controllare semplicemente un PC con VNC da remoto.

Riuscite a darmi una mano?

Fabio

ironmark99
27-05-2020, 21:37
Da ignorante sull'argomento, a quel tempo TIM aveva obblighi di qualche tipo verso terzi? nel senso, se già vendeva i propri modem/router funzionanti sulle proprie linee (compreso 35b etc.), era obbligata ad intervenire per risolvere eventuali problematiche di altri (es. AVM) o poteva fregarsene?

Per quel che ne so io, TIM aveva (ha) degli obblighi verso i propri clienti, non verso i costruttori. Quindi quando fornisce un modem a un cliente (che questi lo acquiti tra quelli forniti da TIM o che lo abbia in comodato) ha l'obbligo di fornirne uno adeguato al servizio che vende. Quindi, dato che l'imperfezione è insita nelle cose della vita, se si palesa un problema che inficia la qualità del servizio (minima garantita) deve agire affinché il costruttore lo risolva. Ovviamente se si dà l'opportunità al cliente di usare un modem qualsiasi, a parte fornire una lista di modem consigliati, TIM non ha l'obbligo di risolvere i problemi di chiunque ne costruisca. D'altronde sarebbe impossibile assumersi l'onere di provare i modem di tutti i costruttori (sono un numero enorme), e obbligarli a farli funzionare sulle proprie linee. Ovviamente gli apparati di centrale devono rispondere ai requisiti richiesti dalla specifiche, in modo che chi costruisce gli apparati di utente sappia a quali regole adeguarsi. Tuttavia nel caso in cui un costruttore di modem scoprisse che il proprio modem non funziona correttamente non a causa sua, ma di una mancanza degli apparati di centrale può rivolgersi a TIM con le prove necessarie a dimostrare di non avere responsabilità. L'onere di sistemare gli apparati di centrale rimane però al costruttore, perché la non rispondenza perfetta ai requisiti è responsabilità di quest'ultimo (dato che è una delle clausole per la fornitura). Quando TIM sceglie un DSLAM ovviamente lo prova, per ciò che è possibile fare e allo stato dell'arte, ai fini del proprio servizio. Questa non è una attività semplice. Richiede che TIM abbia personale addestrato e specializzato, e laboratori adatti, con costi enormi. Per questo esiste da diversi anni una "linea di pensiero" (sempre più difficile da contrastare) interna al management che vorrebbe semplicemente richiedere autocertificazioni ai costruttori, invece di provare gli apparati nelle proprie sedi, e che considera quindi i laboratori e il personale solo come un costo, invece che una garanzia di qualità. Poi spesso i laboratori di TIM danno supporto ai costruttori in forma indiretta, perché nel momento che un apparato viene provato, già la sola lista di non conformità rappresenta un collaudo prezioso, anche quando i test non vengono conclusi e si interrompono per l'esistenza di una non conformità bloccante. Purtroppo quest'ultima è una delle frecce all'arco di chi vorrebbe che TIM smettesse questa attività, in quanto costosa e non remunerativa, e affermando che "certi" costruttori se ne approfittano. Infatti, anche se TILAB può fornire test a pagamento a chiunque ne faccia richiesta (a costi mica da ridere), i costruttori (soprattutto quelli di apparati d'utente) talvolta tentano di aggirare l'ostacolo proponendosi come fornitori con prezzi allettanti. In questo caso TIM prima di acquisirli spesso testa i prodotti economicamente più appetibili, e ciò finisce per diventare una forma di test "gratuito". Quando parlo di test intendo "un set ragionevole" di prove, in quanto difficilmente essi possono essere "esaustivi". Provare tutte le caratteristiche specificate di un apparato è una mole di lavoro impossibile. Per dirne una, ad esempio, nessuno (e dico nessuno al mondo) prova le interfacce USB o Ethernet, in termini di livelli elettrici, o di funzionalità. Di solito ci si affida ai test svolti per la certificazione dei chip che forniscono l'interfaccia, e i test in sede di costruzione si limitano ai test a campione del costruttore sulle sue linee di produzione. Ma sto divagando...

Direi dunque, per risponderti, che neppure ora che esiste la possibilità del modem libero TIM abbia alcun obbligo di risolvere i problemi di chi costruisce modem. A maggior ragione tale obbligo non esisteva prima, quando i modem erano dati da TIM stessa, se non nei termini che dicevo, ossia di chiedere al costruttore di risolverli.

gotam
27-05-2020, 22:30
Io continuo a ricevere tentativi di accesso sul mio fritz.
Vado in ordine sparso con le domande stupide:

- l'utente admin lo posso disabilitare? Ora gli ho inibito l'accesso da internet
- Per fare in modo che anche in lan mi chieda oltre alla password anche l'utente, basta spuntare "Registrazione con nome utente FRITZ!Box e password" sotto la voce utenti?
- tramite normale browser, per accedere dall'esterno, che porta usa il fritz?

Thx.

betoone
27-05-2020, 22:38
A chi interessa nuova inhaus 07.19-78912.

DLINKO
27-05-2020, 22:40
Potrei farti una domanda simile: come mai quando Broadcom ha applicato la patch i modem che prima funzionavano in 35b non hanno smesso di funzionare? Evidentemente non era un "dialetto" illegale a farli funzionare.
E a proposito di quando dici: "Non ti viene in mente che se un prodotto funziona in tutta la EU e non funziona in Italia, forse il problema è in Italia?", potrei dirti: "E a te non viene in mente che se il prodotto funziona con tutti i modem tranne con quelli AVM ci sia un problema, una differenza, un qualcosa specifico di AVM?"... che è poi ciò che ho cercato di spiegare, senza dare colpe.
Per quel che mi riguarda ho spiegato con parole semplici, e non da addetto ai lavori ciò che probabilmente è accaduto, comprese le tue domande. Basta leggere. Quando mai avrei detto che la "colpa" è di AVM? Non ho forse scritto che il problema è sparito quando Broadcom (o meglio il costruttore del DSLAM) ha applicato la patch? Dove ciò che ho scritto sarebbe diverso da ciò che dici tu, a parte l'insinuazione che ciò sarebbe avvenuto volontariamente per qualche complotto segreto?
Ciò che non accetto è la malizia a tutti i costi. A pensar male si fa peccato, e a volte (che significa talvolta, occasionalmente), ci si azzecca, spesso no.
Per quel che riguarda la complessità della rete... non pensi che possa essere una causa del problema? E secondo te quando c'è una modifica da effettuare ad un firmware che si fa? Una telefonata e il giorno dopo ecco la patch, basta volerlo? Sai quante patch sono state richieste nel corso del tempo, e quanto tempo ogni gruppo di correzioni richieda? Come provider devi fare i test (tutti i test, incrociando tutti i modem con tutti i DSLAM), accertare che esiste un problema, contattare il costruttore del DSLAM (o del modem), che a sua volta contatta eventualmente il costruttore del chipset, che deve accettare e accertare che il problema esista (e non sai quante riunioni, prove, discussioni a volte tutto ciò richieda). Chi scrive il firmware, soprattutto se parte di una enorme azienda multinazionale, spesso si difende un bel pò prima di accettare di aver commesso un errore. Glielo devi dimostrare tu. Fatto ciò, il problema entra in una lista di correzioni da effettuare, che hanno anche una priorità a secondo della gravità dell'impatto del problema. Poi la patch esce, ma va ancora provata da parte del provider, non solo per vedere se gli errori sono stati corretti, ma anche per verificare che non siano stati introdotti altri errori, e qualcosa che funzionava non abbia smesso di farlo o funzioni in modo diverso.
I "top manager" neppure sanno a che punto di questo processo ci si trovi (a parte fare pressioni, senza sapere di che stanno parlando). Quello che tu insinui, suppone una complicità delle persone che fanno i test, e che mantengono i contatti direttamente coi costruttori, che conosco bene, personalmente e sono pure miei amici. Quindi perdonami se la prendo come un insulto...

Chiedo venia a tutti per lo sfogo. E con questo chiudo e non accetterò ulteriori provocazioni, basate su teorie complottistiche e senza alcun fondamento di prova.

Guarda,

hai ragione, tuttavia, mettiamola così, noi a questa gente, nessuno escluso, partendo dai produttori di Hardware, ai produttori di software, ai provider, non so se ho dimenticato qualcuno, ogni anno, tra telefonia fissa e telefonia mobile, privati più aziende, gli diamo MILIARDI di €, non monetine.

Pertanto, se c'è un problema, facciano le riunioni del caso e necessarie a risolvere il problema.

Guarda, io ho sempre lavorato per multinazionali e mi hanno fatto 2 palle per tutta la vita con un sacco di slogan durante i corsi di formazione, uno tra i più ricorrenti era: "CUSTOMER SATISFACTION".

E per raggiungere quell'obiettivo, se necessario, si lavorava anche di notte.

Non ce l'ho con te, ma perdindirindina, come diceva Totò, NOI SIAMO I CLIENTI e gli diamo soldi buoni. Qui, si erano invertite le parti, meno male che adesso il cliente ha il diritto di avere il modem che più gli aggrada e secondo me è anche questo fatto che ha sbloccato la situazione.

DLINKO
27-05-2020, 23:03
Per ratificare uno standard a livello tecnologico, ma i problemi sul campo sono un qualcosa di diverso e spesso imprevedibile, del resto la procedura è sempre stata quella :

- Brevetto uno standard
- Preparo il prodotto
- Test del prodotto e messa in esercizio
- Manutenzione del prodotto e/o correzione eventuali bug

Forse a te sfugge che un discorso è applicarlo ad un software, dove patchi e via (non che sia una passeggiata intendiamoci), ben altro discorso ad apparecchiature hardware destinate all'uso e consumo di massa.



Ma anche no, perché la nostra rete non è la stessa degli altri paesi europei e i DSLAM non sono adottati su scala europea ma locale, ergo essendoci diverse variabili da tenere in considerazione può capitare una non piena compatibilità. La cosa poteva capitare benissimo in un altro paese.



Fino a prova contraria quando è entrato in esercizio il profilo a 200 Mega (non ricordo se la prima è stata Fastweb), esisteva ancora l'obbligo del modem proprietario del gestore e né TIM né altri operatori vendevano o reclamizzavano il 7590.

Che poi l'utente potesse avere comunque la libertà di scegliere un prodotto diverso, estrapolare i dati del VoIP e configurarselo a proprio uso e consumo è un altro paio di maniche, ma giusto per dovere di cronaca TIM ha iniziato a vendere il 7590 quando il problema di incompatibilità tra DSLAM e FW AVM era stato abbondantemente risolto e non prima.

Il 7590 da subito ha dato problemi sia con i DSLAM Fastweb che con quelli TIM e non c'è stato alcun accordo per danneggiare AVM o favorire chissà quale oscuro disegno.

Fare illazioni o muovere insinuazioni gratuite frutto della pura ignoranza (non sentirti offeso e se lo sei studiati l'etimologia della parola ignorante), non solo offende il lavoro di tanti del settore ma anche di chi (e non è pagato per farlo), si presta a condividere anni di esperienza in un forum argomentando sempre ciò che scrive e non aprendo bocca o lasciando che le mani siano libere di scrivere amenità di vario genere attraverso una tastiera.

Detto ciò, spero tu possa davvero imparare un concetto semplice: il buonsenso.

Quando le cose si sanno e si può portare un utile contributo l'intervento è gradito, ma quando non si sa di cosa si parla, è meglio lasciar perdere le illazioni o le congetture, peggio ancora le insinuazioni, e fare una sola cosa : TACERE !!

Buona serata. :)

Caro DarkNiko,

a volte cerco di rivalutarti, ma, purtroppo è più forte di te, ci ricaschi sempre.

Non riesci a non sfogare le tue frustrazioni offendendo il prossimo e la cosa grave è che neanche conosci la persona che stai offendendo, se non per poche righe scritte qui.

Vorrei ricordarti che TU non sei il depositario della verità assoluta. Forse non te ne rendi conto, ma, spesso, diventi anche ridicolo, perché fraintendi il senso del discorso ma la boria montata all'ennesima potenza ti impedisce di fermarti.

Inoltre, il tuo stile è tipico di chi non ha mai lavorato nel privato dove se non raggiungi gli obiettivi, ti fanno saltare sulla graticola.

Nel privato, devi stare sul mercato con le tue forze e se per stare sul mercato devi aggiornare i DSLAM, lo fai punto e basta.

In ogni caso, vorrei ricordarti che qui, primo non sei il mio INSEGNANTE e secondo che adesso stai
esagerando, considerando poi che non sei ne il proprietario ne un moderatore del forum, vorrei gentilmente invitarti a darti una calmata, please, torna nella realtà.

Pertanto, tu invece studiati l'etimologia di: modestia, educazione, umiltà, paradigmi visto che ne hai la testa piena, ma soprattutto, il più importante di tutti, studiati bene il significato di: RISPETTO PER IL PROSSIMO, ne hai bisogno e molto.

E basta, mamma mia, non se ne può più, ogni 2 x 3 arrivi e pretendi di dettar legge. Ma vai davanti a uno specchio e fatti l'esame di coscienza, in fondo ........ ma chi sei ?

BUONA NOTTE !


P.S. visto che conosci bene la matematica, ogni tanto, fammi un favore, prima di scrivere qualcosa a me riferito, CONTA almeno fino a 20, sbollisci, medita e vedrai che staremo meglio entrambi.

Carmine59
27-05-2020, 23:09
Immaginavo di sollevare un vespaio con il mio intervento.Come al solito sono usciti fuori gli "integralisti" che, come avevo previsto, hanno subito provveduto al linciaggio e che scompaiono immediatamente quando al dogma AVM si contrappone una riflessione squisitamente tecnica fornita da VERI ESPERTI (grazie Ironmark). Io posso anche avere una linea schifosa, con molti errori , instabile ecc ecc, ma alla fine la mia linea E' SEMPRE STATA LA STESSA. La questione rimane irrisolta: perche' con router cosi costosi ho avuto sempre problemi fino ad avere addirittura una riqualificazione da 200M a 100M , mentre con altri router cio' non accade? perche' molti utenti anche in questo thread nonostante i tanti soldini spesi lamentano lo stesso problema (SOS in primis?) Come mai rilasciano a caterva le cosidette "inhaus" che nemmeno dovrebbero circolare e chi le rende pubbliche? Perche' AVM nei quesiti che ho posto all' assistenza nonostante i report inviati mi ha liquidato con un laconico "dipende dalla linea del suo ISP"? Grazie per l'attenzione.

DLINKO
27-05-2020, 23:09
Non sei tu a doverti scusare, e di cosa poi ? Se non fosse per te, per la tua competenza e la miniera di sapere che metti a disposizione di tutti, il thread si ridurrebbe a confronti sterili.

Secondo me non vale la pena discutere con chi ha una sorta di "cecità intellettuale e morale", finisci con l'essere portato al suo livello e a venire puntualmente battuto, oltre a farti il sangue acido.

Quello che ho imparato negli anni in un forum è che tu puoi portare tutto il sapere, l'esperienza e fare del bene al prossimo, ma chi ostinatamente vuole portare avanti le proprie idee non ci sarà niente a fargliele cambiare.

Ci sono soggetti che in tempi non sospetti venivano chiamati "lo scemo del villaggio". Il problema è che i tempi sono cambiati e quindi mentre prima tale soggetto veniva, giustamente aggiungo, deriso e preso per quello che era, adesso la potenza della rete e l'ignoranza dilagante, consentono a tali soggetti di sentirsi fighi e importanti quando valgono meno di zero.

La cosa migliore è ricorrere ai versi del III canto dell'Inferno Dantesco:

"Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa."

Per rispetto degli altri e del forum,

faccio finta di non aver letto, ma ti guardo e passo.

DLINKO
27-05-2020, 23:33
Potrei farti una domanda simile: come mai quando Broadcom ha applicato la patch i modem che prima funzionavano in 35b non hanno smesso di funzionare? Evidentemente non era un "dialetto" illegale a farli funzionare.
E a proposito di quando dici: "Non ti viene in mente che se un prodotto funziona in tutta la EU e non funziona in Italia, forse il problema è in Italia?", potrei dirti: "E a te non viene in mente che se il prodotto funziona con tutti i modem tranne con quelli AVM ci sia un problema, una differenza, un qualcosa specifico di AVM?"... che è poi ciò che ho cercato di spiegare, senza dare colpe.
Per quel che mi riguarda ho spiegato con parole semplici, e non da addetto ai lavori ciò che probabilmente è accaduto, comprese le tue domande. Basta leggere. Quando mai avrei detto che la "colpa" è di AVM? Non ho forse scritto che il problema è sparito quando Broadcom (o meglio il costruttore del DSLAM) ha applicato la patch? Dove ciò che ho scritto sarebbe diverso da ciò che dici tu, a parte l'insinuazione che ciò sarebbe avvenuto volontariamente per qualche complotto segreto?
Ciò che non accetto è la malizia a tutti i costi. A pensar male si fa peccato, e a volte (che significa talvolta, occasionalmente), ci si azzecca, spesso no.
Per quel che riguarda la complessità della rete... non pensi che possa essere una causa del problema? E secondo te quando c'è una modifica da effettuare ad un firmware che si fa? Una telefonata e il giorno dopo ecco la patch, basta volerlo? Sai quante patch sono state richieste nel corso del tempo, e quanto tempo ogni gruppo di correzioni richieda? Come provider devi fare i test (tutti i test, incrociando tutti i modem con tutti i DSLAM), accertare che esiste un problema, contattare il costruttore del DSLAM (o del modem), che a sua volta contatta eventualmente il costruttore del chipset, che deve accettare e accertare che il problema esista (e non sai quante riunioni, prove, discussioni a volte tutto ciò richieda). Chi scrive il firmware, soprattutto se parte di una enorme azienda multinazionale, spesso si difende un bel pò prima di accettare di aver commesso un errore. Glielo devi dimostrare tu. Fatto ciò, il problema entra in una lista di correzioni da effettuare, che hanno anche una priorità a secondo della gravità dell'impatto del problema. Poi la patch esce, ma va ancora provata da parte del provider, non solo per vedere se gli errori sono stati corretti, ma anche per verificare che non siano stati introdotti altri errori, e qualcosa che funzionava non abbia smesso di farlo o funzioni in modo diverso.
I "top manager" neppure sanno a che punto di questo processo ci si trovi (a parte fare pressioni, senza sapere di che stanno parlando). Quello che tu insinui, suppone una complicità delle persone che fanno i test, e che mantengono i contatti direttamente coi costruttori, che conosco bene, personalmente e sono pure miei amici. Quindi perdonami se la prendo come un insulto...

Chiedo venia a tutti per lo sfogo. E con questo chiudo e non accetterò ulteriori provocazioni, basate su teorie complottistiche e senza alcun fondamento di prova.

Guarda,

che forse mi hai frainteso, cercherò di riassumere al sodo, questo è un forum dove si affacciano giornalmente: utilizzatori, smanettoni, addetti ai lavori, sperimentatori, eccetera, tutti quanti messi insieme, rappresentano il mercato per il prodotto in oggetto.

Ebbene, proprio perché non siamo tutti super esperti o addirittura ex dipendenti di Gestori telefonici, NOI, ragioniamo su quello che percepiamo da fuori, appunto, dal mercato. Perché ogni azione di un fornitore, indipendentemente dal prodotto, genera: aspettative, ragionamenti, fantasie, gradimenti, emozioni, a volte anche teorie, ma soprattutto, non dimentichiamoci mai, che proprio perché non ci si conosce personalmente, Spesso ciò che si scrive sono anche battute, come quella famosa affermazione di Andreotti, io intendevo dire che se si va per le lunghe e non si risolve un problema, a volte si rischia di generare pensieri strani e cioè, che qualcuno magari pensa che un po' possa essere pilotato commercialmente.

Lascia perdere i complotti, quella è una parola troppo grossa per un problema così piccolo.

Io, ho sempre ammesso di non essere un addetto ai lavori, per me elettronica/informatica/telecomunicazioni sono solamente un hobby e quelle poche nozioni necessarie per far funzionare il tutto le ho apprese da autodidatta, pertanto, ecco perché dicevo, lasciamo perdere gli aspetti tecnici e basiamoci sulla logica di come sono andate le cose.

Tra l'altro poi il problema è stato brillantemente risolto e da parecchio tempo.

Pertanto, si stava solamente discutendo del "casotto" vissuto a suo tempo, in particolare su questo forum. Punto.

dmann9999
27-05-2020, 23:47
Come mai rilasciano a caterva le cosidette "inhaus" che nemmeno dovrebbero circolare e chi le rende pubbliche?
avm non ha mai rilasciato al grande pubblico le inhaus.
Siamo noi che le scarichiamo dai loro server, loro al massimo hanno la "colpa" di non impedirlo,
ma le inhaus non sono per nulla pubbliche, i file non sono facilmente rintracciabili se non con software appositi.
Ognuno che le installa lo fa ovviamente a suo rischio e pericolo.
Non diamo ad avm colpe che non ha, perchè tu avrai pure il dente avvelenato, ed hai le tue ragioni ma, come tutti, certe volte hai torto.

DLINKO
27-05-2020, 23:57
...........

Una delle attività che seguii in prima persona nel lontano 2007 fu proprio organizzare in Tilab (come campo neutro) alcune giornate di incontri tra i quattro costruttori di chipset (Infineon, Broadcom, Conexant e Lantiq), unici allora ad avere chipset pronti per costruire modem e DSLAM VDSL2. L'esperienza fu molto interessante, e tra le prime nel suo genere. Si presentarono direttamente gli ingegneri che seguivano lo sviluppo firmware dei loro apparati, con gli apparati in questione e l'armamentario necessario per modificarli ..................



Iron,

please, lascia stare un attimo il vespaio del 7590 che non agganciava il 35b ......
Scusa, stavo leggendo il tuo messaggio e sono andato a vedere il link, poi incuriosito, ho visto l'indirizzo del Tilab di Torino e se non è un caso, ma a quell'indirizzo, io ho passato la mia gioventù negli anni 80-90

Ma li non c'era lo CSELT ? Che altri non era che il centro ricerche della Telecom con la sua bella torre piena, ai tempi, di parabole ?

Se si, io ci passavo a volte anche tutte le settimane in qualità di fornitore. Quello era il giro di: Centro ricerche FIAT, Centro ricerche della RAI, CSELT, poi il giorno dopo a IVREA per l'Olivetti.

Che bei tempi .....

In quella foto, eravate in Via Reiss Romoli ? :) :) :)

Totix92
28-05-2020, 00:37
Se leggete la G993.2 (di cui vi allego il link (https://www.dropbox.com/s/yiqhyi9i4cgyh4k/T-REC-G.993.2-201501-I%21%21PDF-E.pdf?dl=1)) troverete che i "dialetti" presenti si chiamano Annex, sono assolutamente normati, e nell'Annex B, quello europeo, il dialetto più "pesante" è proprio quello tedesco, che usa (con tutti i diritti a farlo) i profili ADE, che permettono la coesistenza tra ISDN e VDSL. In Italia si usa, per il 35b un profilo che si chiama B8-19 (998E35-MX2-A), assolutamente legittimo. Questa storia che TIM usasse un "dialetto" italiano e non permesso è una bufala cosmica. :mad:

Ma quale bufala? i driver XDSL sono sviluppati da Lantiq, non da AVM, i driver supportano sia Annex A che Annex B, sono multi-annex.
Se è come asserisci allora spiegami come mai non appena Tim ha aggiornato i DSLAM tutto ha funzionato correttamente? anche con i vecchi firmware del 7590.
Non è stato un problema di AVM, ma di Tim.

concordo! mi piace il prodotto fritzbox e lo preferisco a molti altri.

Tutta la commedia di questi aggiornamenti che da mesi non si consolidano in una nuova versione fw "definitiva", NON MI PIACE.
State facendo confusione e dicendo cosa senza alcun fondamento, le inhaus ci sono sempre state, solo che precedentemente fino ad un po' di tempo fa erano solo per le versioni tedesche dei firmware, adesso i firmware sono unificati e quindi escono anche qui, punto.
Al di sotto delle inhaus ci sono le alpha che però non si possono trovare da nessuna parte, giustamente, è un processo che fa ogni azienda sviluppatrice di software, o pensate che come per magia rilasciano la versione stabile senza prima attraversare un periodo più o meno lungo di test e sviluppo?

E a proposito di quando dici: "Non ti viene in mente che se un prodotto funziona in tutta la EU e non funziona in Italia, forse il problema è in Italia?", potrei dirti: "E a te non viene in mente che se il prodotto funziona con tutti i modem tranne con quelli AVM ci sia un problema, una differenza, un qualcosa specifico di AVM?"... che è poi ciò che ho cercato di spiegare, senza dare colpe.


Non esistono DSLAM italiani e tedeschi, i DSLAM li produce huawei, alcatel ecc, e poi le piastre sono Broadcom, poi i provider es. Tim applicano le loro impostazioni e settaggi... quindi se in altri paesi ha funzionato sin da subito e qui no, la risposta mi sembra ovvia qual è, non è mica colpa di AVM.

nelson1
28-05-2020, 05:54
State facendo confusione e dicendo cosa senza alcun fondamento, le inhaus ci sono sempre state, solo che precedentemente fino ad un po' di tempo fa erano solo per le versioni tedesche dei firmware, adesso i firmware sono unificati e quindi escono anche qui, punto.
Al di sotto delle inhaus ci sono le alpha che però non si possono trovare da nessuna parte, giustamente, è un processo che fa ogni azienda sviluppatrice di software, o pensate che come per magia rilasciano la versione stabile senza prima attraversare un periodo più o meno lungo di test e sviluppo?



Forse non avevi letto la mia precisazione che riporto solo per chiarire il motivo (credo lecito) della mia osservazione:
.... Da cliente di un prodotto top di gamma (e quindi anche costoso) mi aspetterei maggiori investimenti per "garantire" patch "definitive" in tempi più rapidi. tutto qui

Nidios
28-05-2020, 07:43
Sto impazzendo nel settare un DYNDDNS sul router...

Visto che una volta avevo molti Dlink ho provato a usare un mio account ma non mi funziona o perlomeno non ho capito cosa devo mettere alla voce "URL di aggiornamento".

Poi mi sono fatto un account DYNDNS.NET ma anche qui non so cosa mettere alla voce "URL di aggiornamento".

Dovrei controllare semplicemente un PC con VNC da remoto.

Riuscite a darmi una mano?

Fabio

Ho appena scoperto una cosa INCREDIBILE... ero fuori per lavoro con il mio bel PC acceso a casa.
Ho aperto dal cell VNC e cliccato per sbaglio il profilo di collegamento con semplice indirizzo IP del PC casa ma che solitamente funziona solo in Wifi, ed invece si è agganciato.

Tutto questo con l'App di Frizbox loggato perfettamente, sembra che passi dalla sua VPN e non abbia bisogno di nessun DYNDNS.

Con questo sistema riesco a connettermi a tutti i PC di casa.

Ma sarò un sistema sicuro?

Fabio

ironmark99
28-05-2020, 09:06
Iron,

please, lascia stare un attimo il vespaio del 7590 che non agganciava il 35b ......
Scusa, stavo leggendo il tuo messaggio e sono andato a vedere il link, poi incuriosito, ho visto l'indirizzo del Tilab di Torino e se non è un caso, ma a quell'indirizzo, io ho passato la mia gioventù negli anni 80-90

Ma li non c'era lo CSELT ? Che altri non era che il centro ricerche della Telecom con la sua bella torre piena, ai tempi, di parabole ?

Se si, io ci passavo a volte anche tutte le settimane in qualità di fornitore. Quello era il giro di: Centro ricerche FIAT, Centro ricerche della RAI, CSELT, poi il giorno dopo a IVREA per l'Olivetti.

Che bei tempi .....

In quella foto, eravate in Via Reiss Romoli ? :) :) :)

:D Finisce che magari ci conosciamo... Si, certo, Tilab (Telecom Italia Lab) è il nome attuale del centro, che prima si chiamava CSELT. E negli anni 80 già ci lavoravo da un po'. Si in quella foto eravamo in via Reiss, in una delle sale riunioni allestita allo scopo, in un ala dell'edificio che se non ricordo male è stata costruita verso la fine degli anni 90.

DarkNiko
28-05-2020, 09:23
Per rispetto a tutto il forum, al thread e agli amici di vecchia data, vi auguro un felice proseguimento. Non credo che serva più la mia presenza qui. :)

@ironmark99

Grazie di tutto.

BigEaster
28-05-2020, 09:24
Buongiorno a tutti.
Vorrei porvi un quesito tecnico, così riportiamo il discorso
sulle caratteristiche del nostro (amato, almeno da me;) ) Frizzone.
Ho collegato il routerino 4g Alcatel (la "saponetta Wind")
via USB e il Fritz me lo ha correttamente visto sia
come memoria USB (senza spazio disponibile perché non ho inserito
nessuna uSD interna) che come tethering USB.
Ora, poiché sarei curioso di provare a configurarlo per vedere come
va (e se va) con la rete mobile, vorrei chiedervi se qualcuno
sa cosa succede alla connessione VDSL quando si switcha su
quelle mobile.
Visto che quando smanetto sulle connessioni e causo parecchie
frequenti disconnessioni mi è capitato che il provider automaticamente
ha impostato la linea come degradata (ed ho combattuto per fargli rimettere
il profilo precedente), se passo alla rete mobile sgancia la VDSL?
Sgancia pure la portante? Chiude solo la connessione?
Oppure non fa nulla sulla VDSL, instrada solo tutto sulla rete mobile
e basta?
Quando aggancio una buona portante stabile mi scoccia sganciare
e rinegoziare....non sai mai quello che ti capita:D

dmann9999
28-05-2020, 10:48
uscita inhaus 7.19-78912 (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78912-Inhaus.image)
Edit: è già stato scritto, scusate

DLINKO
28-05-2020, 14:12
:D Finisce che magari ci conosciamo... Si, certo, Tilab (Telecom Italia Lab) è il nome attuale del centro, che prima si chiamava CSELT. E negli anni 80 già ci lavoravo da un po'. Si in quella foto eravamo in via Reiss, in una delle sale riunioni allestita allo scopo, in un ala dell'edificio che se non ricordo male è stata costruita verso la fine degli anni 90.


Incredibile,

magari ..... chi lo sa .... vedi com'è strana la vita, ti riserva sempre tante sorprese.

Non lo so, magari conosciuti no, perché noi fornivamo prodotti un po' particolari per realizzare PCB, come photoresist, prodotti chimici vari e processi per la realizzazione dei circuiti per i prototipi.

Io venivo li perché ai tempi, c'era una piccola produzione interna di PCB professionali con caratteristiche da fare invidia agli standard militari. Sai, ricorderai anche tu, era l'epoca dove la parola d'ordine era: AFFIDABILITA' nel tempo. Negli ultimi anni, mi sembra di ricordare anche PCB speciali in materiali come teflon, poi, con la moda del consumismo e cioè prima si butta e prima si venderanno nuovi apparati, quel reparto, non vorrei ricordare male, ma mi sembra che venne rilevato dalla Agilent.

Di tutte le persone che incontravo, non ricordo a memoria i nomi, di solito mi veniva prendere all'ingresso un tizio e poi si andava in qualche saletta meeting dove si discuteva del progetto del momento.

Mi verrà in mente .... :D

Pensa che ad una fiera che si svolgeva nel parco del Valentino, ricordo che lo CSELT esponeva un plastico che per quell'epoca (anni 80) evocava già un'emozione da fantascienza, perché vedevi una specie di città in miniatura con fibre ottiche che partivano dalla centrale e che correvano qua e la nei modellini di abitazioni, aziende, ecc. E ricordo che nei tratti diritti, la fibra ottica si interrompeva di proposito per lasciarti vedere il raggio laser che viaggiava nell'aria per parecchi centimetri.

Devo essere sincero, poiché lo stand era volutamente quasi al buio e siccome a quei tempi si poteva ancora fumare, l'effetto scenico era incredibilmente meraviglioso.

Quel plastico, avrei voluto averlo a casa mia.

Che bei tempi, dove anche le aziende facevano ricerca al loro interno.

Infatti, non so quanti sanno che negli anni che furono la RAI radiotelevisione Italiana aveva un centro ricerche a Torino con a capo una donna Ingegnere in Telecomunicazioni (una rarità per quell'epoca) con l'obiettivo di realizzare attrezzature, apparati e soprattutto filtri in cavità per la risoluzione di problematiche uniche e che in commercio non troveresti neanche oggi. Inoltre, spesso la trovavo presa con il suo team a cercare di migliorare le prestazioni di apparati super mega professionali perché diceva che volendo, si poteva fare di meglio per abbassare ancora di più l'emissione di spurie. E se pensiamo che utilizzavano marchi come per esempio: rohde & schwarz, Telefunken divisione trasmettitori professionali, ecc. puoi immaginare che cervello che aveva quella donna.

Oggi, quel mondo, non c'è più, purtroppo. Quanto know how buttato alle ortiche.

In ogni caso, bisogna, andare avanti ......

Totix92
28-05-2020, 15:29
Forse non avevi letto la mia precisazione che riporto solo per chiarire il motivo (credo lecito) della mia osservazione:
.... Da cliente di un prodotto top di gamma (e quindi anche costoso) mi aspetterei maggiori investimenti per "garantire" patch "definitive" in tempi più rapidi. tutto qui

Eh... ma dipende cosa hanno fatto, dai cambiamenti apportati, nonostante dal numero di versione sembra una minor release, hanno apportato numerorissimi cambiamenti, da un kernel nuovo ( dal 3.10 al 4.9), e non è uno scherzo, all'introduzione di Systemd come gestore di avvio dei servizi al posto del classico init, senza contare WPA3, il supporto ad una propria implementazione di SMB3 e tante altre cose.
Non è una cosa da poco.
Altri produttori rilasciano firmware aggiornati dopo mesi o 1 anno con cambiamenti ridicoli, 4 in croce.

DLINKO
28-05-2020, 15:43
Per rispetto a tutto il forum, al thread e agli amici di vecchia data, vi auguro un felice proseguimento. Non credo che serva più la mia presenza qui. :)

@ironmark99

Grazie di tutto.

Carissimo DarkNiko,

guarda che non c'è bisogno di decisioni estreme.

Io ci tengo a precisare, non ti ho mai invitato ad andartene, inoltre, visto che non mi conosci, io non sono uno che serba rancore, l'importante è parlarsi chiaro e chiarirsi.

Dal mio punto di vista, è finito tutto a qualche ora fa, pertanto puoi continuare a contribuire con il tuo sapere e la tua competenza che non mi costa nulla riconoscerti.

Poi, era da tempo che ero tentato dal rivelarti che io, per circostanze, lavoro e magari un po' di fortuna, ho messo piede e visto, come si suol dire, cose che voi umani non potete neanche immaginare.

Per esempio, visto il tuo titolo di studio e supponendo che tu non lo sappia, ti volevo rivelare qualcosa circa il progetto ALMA che puoi trovare qui: https://www.eso.org/public/italy/teles-instr/alma/antennas/

Ebbene, qui non si dice come molte altre cose che non si dicono, ma la Thales Alenia Space/Alcatel Alenia Space commissionò molte di quelle antenne da 12 metri di diametro ad una azienda Italiana poco conosciuta dal pubblico, nei pressi di Lecco, dove, negli anni 90, se non ricordo male l'epoca, iniziò l'avventura del progetto ALMA.

Li, ho conosciuto ragazzi con un bagaglio culturale INCREDIBILE che ti spiegavano il progetto passo dopo passo con una umiltà e una chiarezza coinvolgente, perché, per la realizzazione di quelle imprese, c'è bisogno di un team che comprenda anche i fornitori, perché il singolo, non va da nessuna parte, devi catalizzare tutti quelli di cui hai bisogno, fornitori compresi.

Ebbene, chi poteva immaginare, allora, che proprio quelle antenne avrebbero permesso, proprio in questi giorni, di guardare nel passato remoto ?

https://tg24.sky.it/scienze/2020/05/21/scoperta-galassia-universo-primordiale

E se penso a quante problematiche che quei ragazzi hanno dovuto affrontare per realizzare quelle parabole.

Pensa anche solamente alle variazioni dimensionali per l'escursione termica di -20°C/+20°C che a quelle frequenze così elevate significa mandare fuori fuoco la parabola.

Ecco, per arrivare a superare quegli ostacoli, ci vuole prima di tutto l'INTUIZIONE e quella la si raggiunge con riunioni dove si da sfogo al cosiddetto Brain Storming, in un secondo tempo gli Ingegneri e i fisici intervengono per materializzarlo con le conoscenze tecniche.

Comunque, per onestà, noi eravamo i fornitori di un trattamento particolare, che comunque loro avevano già individuato, ma del quale non erano esperti. Il nostro modesto merito consistette nell'elaborare la loro richiesta per dargli secondo noi il processo più adatto allo scopo e dopo di ché seguirli nella produzione che durò qualche anno.

La morale di questa vicenda è molto semplice, sii sereno, ogni tanto lasciati trasportare anche dalle chiacchiere.

Quando bussai alla porta di quella azienda di Lecco, il primo, ma forse anche il secondo e probabilmente anche il terzo meeting furono solamente cazzeggio puro.

Ricordo che quando dissi loro, guardate che noi siamo un'industria chimica e di queste tecnologie sappiamo poco o nulla, risposero, non preoccuparti, per il resto ci siamo noi, voi veniteci dietro con quello di cui voi siete esperti e che a noi serve, praticamente a ognuno il suo.

E con quella filosofia, guarda cos'è scaturito da quella gente.

Secondo me, potremmo dire, non è importante la dimensione del contributo erogato, l'importante che nel team ognuno contribuisca. Poi, a obiettivo raggiunto, penseremo a compilare le "pagelle".

P.S. 1 se ti interessa il nome di quell'azienda di Lecco, anche solo per curiosità, fammi sapere.

P.S. 2 sai niente di cosa sta succedendo in queste ore alla cometa SWAN ?

P.S. 3 io, personalmente, tra sapere tutto di 1 argomento/materia, io preferisco sapere un po' di tutto e così facendo, pur con dei limiti, riesco a spaziare anche su altri orizzonti. Questo mio personale concetto mi è servito anche in campo lavorativo, visto che i nostri prodotti andavano a 360° dal tecnologico, al puramente decorativo/estetico.

Perché vedi, per l'impiego a fini estetici, magari qualche palla gliela inventi anche, ma quando andavo in via Tiburtina alla Leonardo oppure alla Thales Alenia, o alla Thales Alenia Space dell'Aquila, dovevo essere in grado di riuscire almeno a seguire il discorso.

Concludo dicendoti che un giorno, forse, scriverò un libro a memoria di quello che ho visto di sorprendente in questo paese e che la miopia della politica ha lentamente distrutto.

Per esempio, concludo dicendoti, sapevi che sotto il ponte Morandi di Genova, nel 1980, ancora con i pantaloni corti, visitavo una divisione dell'Ansaldo che produceva celle solari partendo dal Wafer di Silicio monocristallino.

Ebbene, in quell'epoca le celle fotovoltaiche, si producevano solamente negli USA e a Genova.

Oggi, a Genova non si producono più e nel resto d'Italia c'è solamente qualcuno che fa assemblaggio di pannelli con wafer prodotti in Cina.

Basta altrimenti, BOVIRUS si arrabbia. :D

Nidios
28-05-2020, 16:07
Proporrei un limite di caratteri a post...
La lettura e bella ma non mi sembra il caso in un thread tecnico.

Fabio

ebeb
28-05-2020, 16:08
Forse non avevi letto la mia precisazione che riporto solo per chiarire il motivo (credo lecito) della mia osservazione:
.... Da cliente di un prodotto top di gamma (e quindi anche costoso) mi aspetterei maggiori investimenti per "garantire" patch "definitive" in tempi più rapidi. tutto qui

Patch per ???

DLINKO
28-05-2020, 16:15
Proporrei un limite di caratteri a post...
La lettura e bella ma non mi sembra il caso in un thread tecnico.

Fabio

Si hai ragione,

ma succede solamente ogni tanto. :)

nelson1
28-05-2020, 17:50
Patch per ???

non hai seguito? non è importante, poi e' OT

verris
28-05-2020, 18:36
Buonasera. Per sbrandizzare un 7590 tim edition, oltre alle procedure della prima pagina esiste qualcosa di più semplice. Grazie

Totix92
28-05-2020, 18:39
Buonasera. Per sbrandizzare un 7590 tim edition, oltre alle procedure della prima pagina esiste qualcosa di più semplice. Grazie

No, la procedura è quella, è già abbastanza semplice, sono 2 comandi da dare via ftp.

verris
28-05-2020, 18:42
No, la procedura è quella, è già abbastanza semplice, sono 2 comandi da dare via ftp.Sarebbe la prima procedura ?

ebeb
28-05-2020, 19:22
non hai seguito? non è importante, poi e' OT
Certo che ho seguito! Ma siccome parli di patch, che sono altro rispetto alle fasi per lo sviluppo di una nuova release di OS (e con novità notevoli, mica virgole, come ti ha già indicato @Totix92), mi pareva cosa buona e giusta chiederti per quale "guasto" ti aspettavi il "cerotto".
Io continuo ad augurarmi e sperare che AVM, come ha detto qualcuno, continui sulla filosofia "as Apple"...
..nell'istante in cui iniziasse a rilasciare "patch" ad una al mese od anche meno che una si perde internet l'altra si perde i files e l'altra... chissà ("as Microsoft") cambierei target.
Per finire restando in tema, non OT, quali altri produttori rilasciano versioni con maggiore frequenza di AVM dei loro OS?

FreeMan
28-05-2020, 19:37
STOP OT!!


Per finire restando in tema, non OT, quali altri produttori rilasciano versioni con maggiore frequenza di AVM dei loro OS?

sempre che sappiate definire OT: questo E' OT!!

>bYeZ<

RickS
28-05-2020, 19:39
Certo che ho seguito! Ma siccome parli di patch, che sono altro rispetto alle fasi per lo sviluppo di una nuova release di OS (e con novità notevoli, mica virgole, come ti ha già indicato @Totix92), mi pareva cosa buona e giusta chiederti per quale "guasto" ti aspettavi il "cerotto".
Io continuo ad augurarmi e sperare che AVM, come ha detto qualcuno, continui sulla filosofia "as Apple"...
..nell'istante in cui iniziasse a rilasciare "patch" ad una al mese od anche meno che una si perde internet l'altra si perde i files e l'altra... chissà ("as Microsoft") cambierei target.
Per finire restando in tema, non OT, quali altri produttori rilasciano versioni con maggiore frequenza di AVM dei loro OS?

A proposito di aggiornamenti, si sa nulla riguardo all'aggiunta di OpenVPN ? è ancora tra le possibilità oppure quelli di AVM l'hanno definitivamente esclusa ?
Basterebbe anche una gestione un po' più evoluta della VPN che non obblighi chi si collega via VPN al Fritz di avere il suo modem/router e tutta sa sua rete in una classe di IP diversa rispetto al Fritz.
Francamente passando al Fritz e venendo da un ASUS con firmware Merlin, queste sono le limitazioni che più mi hanno stupito.

Nidios
28-05-2020, 21:14
Non afferrato sul VPN, so che da quando l0ho aperta e loggandomi dall'app di friztbox si riesce poi ad accedere a tutti i pc sulla rete sotto il 7590.

Fabio

Abanjo
28-05-2020, 23:06
No, la procedura è quella, è già abbastanza semplice, sono 2 comandi da dare via ftp.

perdonami Totix, ma sai che mica ho trovato la procedura?

essi che mi servirebbe.

io ho aggiornato un TIM edition all'ultimo OS, e mi pare identico in tutto per tutto al medesimo 7590 international.

Nidios
29-05-2020, 06:36
Ho appena scoperto una cosa INCREDIBILE... ero fuori per lavoro con il mio bel PC acceso a casa.
Ho aperto dal cell VNC e cliccato per sbaglio il profilo di collegamento con semplice indirizzo IP del PC casa ma che solitamente funziona solo in Wifi, ed invece si è agganciato.

Tutto questo con l'App di Frizbox loggato perfettamente, sembra che passi dalla sua VPN e non abbia bisogno di nessun DYNDNS.

Con questo sistema riesco a connettermi a tutti i PC di casa.

Ma sarò un sistema sicuro?

Fabio

Nessuno usa VNC sfruttando la VPN del 7590?
E talmente comodo che mi domando quant'è il livello di sicurezza.

Sto tenendo la password del router uguale a quella di serie, mi consigliate di ca,biarla?

Fabio

MircoT
29-05-2020, 07:45
c'è modo di cambiare gli interni assegnati ai telefoni dect?
quando li ho registrati il numero è stato assegnato dal 7590 (**610 e **611) ma vorrei cambiarli?
come si fa?

Fede T.
29-05-2020, 07:52
Nessuno usa VNC sfruttando la VPN del 7590?
E talmente comodo che mi domando quant'è il livello di sicurezza.
Fabio

Presente!
:yeah:
Io però uso il 7530, comunque la sicurezza è ottima e dipende dalla cifratura della VPN.

MircoT
29-05-2020, 07:58
Nel senso che la parte VOIP usa dei DNS appositi e non fa riferimento a quelli generali della connessione?
Perché se vanno bene dei server DNS qualunque, l'avviso di TIM che trovi nelle info dei parametri VOIP non ha molto senso:

..

ho trovato la conferma nella documentazione avm: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/165_Configurare-altri-server-DNS-nel-FRITZ-Box/

Per la telefonia via Internet, le mail del servizio Push e alcune altre funzioni il FRITZ!Box utilizza sempre i server DNS del provider Internet.

chiccolinodr
29-05-2020, 10:57
ciao ragazzi, una domanda ho cambiato il router alla studio di mio fratello dove aveva un tim hub, ora con il fritzbox non risulta l'indirizzo ip pubblico statico, è possibile? c'è un modo per settarlo manualmente? grazie mille

verris
29-05-2020, 10:59
perdonami Totix, ma sai che mica ho trovato la procedura?

essi che mi servirebbe.

io ho aggiornato un TIM edition all'ultimo OS, e mi pare identico in tutto per tutto al medesimo 7590 international.Il problema si pone qualora tu volessi retrocedere di os, che con il tim edition non puoi farlo senza aver fatto la procedura di sbrandizzazione

ness.uno
29-05-2020, 11:31
ciao ragazzi, una domanda ho cambiato il router alla studio di mio fratello dove aveva un tim hub, ora con il fritzbox non risulta l'indirizzo ip pubblico statico, è possibile? c'è un modo per settarlo manualmente? grazie mille
Se non ricordo male, dipende dalla diversa password utilizzata per l'accesso, dovresti contattare il 191.

dmann9999
29-05-2020, 11:54
Il problema si pone qualora tu volessi retrocedere di os, che con il tim edition non puoi farlo senza aver fatto la procedura di sbrandizzazione

non è vero, un altro modo c'è, che poi sia abbastanza complicato è un altro discorso, guarda nei post di @Yrbaf

Blister
29-05-2020, 11:57
c'è modo di cambiare gli interni assegnati ai telefoni dect?
quando li ho registrati il numero è stato assegnato dal 7590 (**610 e **611) ma vorrei cambiarli?
come si fa?

Non mi pare. Puoi fare una prova rimuovendone uno e vedere se durante la configurazione è possibile inserire un numero diverso.

verris
29-05-2020, 12:01
non è vero, un altro modo c'è, che poi sia abbastanza complicato è un altro discorso, guarda nei post di @YrbafCome faccio a trovarlo questo post? Non potresti suggerirmi tu quest'altra procedura. Grazie